essi, un giorno: né so come v'abbian dato nell'occhio.
! le schioppettate non si danno via come confetti. nieri, 429: aveva venduto
sua vacca al macellaio e la doveva consegnare come domattina, e come stasera la portò
la doveva consegnare come domattina, e come stasera la portò nel luogo a arare.
. milizia, iii-347: merita qualche lode come paesista, e una tal lode lo
certi si son pur messo in capo, come danno in una di queste voci nuove
ella commandasse, che s'adorassero, come dio, commanderebbe idolatria; ma, essendo
in sottigliezze. baldini, 5-129: è come un'arpa che dia un po'nel
, amelia era sporgente di fianchi e come fattezze dava un po'l'aria a
. carducci, iii-24-447: non faranno come certi cani magri spelati che se la danno
sp., 18 (310): come s'usciva da questo impegno? dandola
trattarlo (per lo più male) come si merita. boccaccio, dee
, che agevole / ti fia, come si dice, il darle per lanterne lucciole
una spinta. -percuotere, battere, come dare in terra: con violenza,
49-35 (iv-178): il giovinetto dava come in terra. lippi, 1-40:
mosca cieca, / senza riguardo, come dare in terra. -se tanto
dell'avere il tenea, guidava e governava come avesse xl anni. archivio datini [
loro ragioni in dare e inn'avere come bisognerà ordinatamente. pulci, v-45:
e l'avere provenga dall'istesso fonte, come a dire dall'amministrazione di un istesso
. bocchelli, 13-584: tra nessuno come tra parenti è difficile operare liberi e
prezzo è quasi un daremo il dì, come se tu dicessi di nostra moneta soldi
fronte stillante, in atto di meditare, come un epi- tagmarco di alessandro, come
come un epi- tagmarco di alessandro, come un capo di falangi macedoni...
: il daso ha la radice aromatica come il gengiovo ordinario e di esso sono piene
n. 3): come dappochezza dall'uso aggettivale di dappoco.
franceschi, che fùr sì umani / come ogni uom vide. crescenzi volgar.
cifre e articoli di codice con un calore come se discutesse una causa davanti a giudici
e degli anni, la qual, come sapete, è un de'due occhi della
, xi-178: sotto c'era scritto, come il solito, che non so quale
- mah, -fece lidori -qualcosa su come si presenta la causa...
esercizio e la manutenzione delle centrali, come di tutto il macchinario pesante -per le
da niccolò machiavelli con poche parole, come quello che alla data della sua lettera non
5-226: quasi tutti firmano e datano come se le loro fossero, non già
. bocchelli, 13-489: e come no, se egli stesso non sapeva ancora
strada, anche dopo ch'ebbe vinto, come tutti sanno, l'orrore dei lebbrosi
fra gl'impedimenti canonici al matrimonio. o come mai non ci hanno pensato in
che io a così gran ministerio, come è il datariato d'un papa
l'ultima sentenza per opera specialmente, come fu fama, del cardinal simonetta, il
del cardinal simonetta, il quale, come datario, amava, dissesi, i proventi
prese. nievo, 489: come corollario a quelle lettere, trovai un
zamento cronologico o datazione di essi, entrano come elementi sussidiari in qualsiasi concreta esposizione di
ben saper prima certe regole generali; come esser molti verbi, che voglion dopo
a chi si dà la cosa; come, io dono le mie fatiche a gli
preposizione 'lungo', data a'luoghi, come a dire 4 lungo la via, lungo
quel documento, dato fuori più volte come il primo de'nostri, e registrato
innanzi a un contenuto dato e fissato, come si trovava in una letteratura non nata
a scorticare uomini date del tutto, come un mercatante forestiere vi veggono, così
narra storie abbellite dalla fantasia, date come miracolose. 14. rappresentato (
d'acqua in testa, la sassaiola come un ballo dato in suo onore.
serpenti] erano sbucati e stavano aggrovigliati come un cespo, e le code snodate e
ora, vedi, sento questo ragazzo come l'erede di tutto l'ardimento e desiderio
certe sue opere insigni a firenze, come il tanto celebre ritratto di m. lisa
che fusse [la mia coda] come tu dici, voglio nanzi che spazzi la
tale superiorità, il papa scambievolmente, come scrive il pallavicino, avrebbe dichiarato il
. danti, 4-18: ogni teorema, come anco ogni problema... contiene
« dato » fornito dal contabile emergeva come un di quei massi che in mezzo
[i nazionalisti] accettarono il risorgimento come un dato di • fatto,
: debbiam forse credere che, sì come la madre natura da una sola massa informe
noi quella che m'era stata rappresentata come la datrice di forza, la vergine benefica
ricevono, respingono, trattano una filosofia come si tratta una donna o altro individuo
occhi, per quella terra fulva e aspra come la giubba del leone, che mi
stesse le rime volgari vi son considerate come opera d'arte vera, datrice di vera
i datori / destri sieno e veloci come uccegli. g. de'bardi, 1-13
mi disse de'cammelli: / t così come li vedi scontratati, / simile credi
s'aprono dalla parte di sopra, come diviene nella tunica, ovvero guscio della
e cuochi adoperate nelli mangiari così rosti come lessi, in eccellenza buoni, che
che si rappiglia, e divien granelloso come il mele. magalotti, 22-83: una
comparazione è così falsa da un canto come vera da un altro, io direi che
altri luoghi più delicati certe ghiandette, come noci o dattili, alle quali veniva a
di quattordici anni: una fanciulla dorata come un dattero, magra, svelta,
dove fiorisce il dattero. -figur. come appellativo amoroso (di origine biblica)
bracciolini, 1-12-18: gli assapora, come fusser fichi, / distinguendogli in datteri
di mangiar giusto biada fritta. come dita allargate; pannocchina. 5
mal consiglio, corno- / da, come ulisse, in fiamme acceso andando, /
-esametro dattilico: che ha un dattilo come quinto piede. buti, i-129
piede. buti, i-129: come l'aquila vola sopra tutti li altri
sdruccioli per rispetto che la parola estrema è come dattilica e precipitosamente si termina: e
sono brevi (salva l'elisione, come per le lunghe) ricordatevi di provvedere
della lingua latina, non nata, come si può dire della greca, minerva
dei canti popolari del medio evo, come quello dei soldati modenesi pur ora citato
di piante che hanno le spighe disposte come le dita d'una mano.
gr. sdcxxoxos 4 dito ', anche come unità di misura. dattilodiastrofla,
si rivelò poco appresso lesto di mano come un campione di dattilografia. 2
veggia con un t solo, sì come nel saladino e messer torello, 4
o dua / sed'ella è bella fa come di strana / e questa intendi e
il nostro comune a spegnere quella ladronaia come avea ispente già molte dell'altre dattorno
rinforzava quello strazio delle interiora: e come forsennata, pregava ad uno ad uno
): per ciò che egli, sì come i mercatanti fanno, andava molto dattorno
machiavelli, 761: voi siete fatti come i cani, che vanno sempre dattorno
soldati a t. ampio flaviano, come autore di tradimento, senza riscontro alcuno
/ anch'io cercando del mal, come i medici? lippi, 7-5: e
si ferma sull'uscio, e lei come più di casa, ne vien difilata difilata
di mandarli difilato a qualche santuario, come gli predicava io. de roberto,
sono derivate da due ceppi diversi (come le spermatofite). = voce
, così detti perché hanno le branchie situate come due ordini di fogliette, dai due
], 703: il difrige, che come un fondaccio si ritrova sotto al rame
, ii-21: e1 difrige è come una feccia di rame attaccata nel fondo
chiamata pirite eroso) per alcuni giorni continui come la calcina, per insino che diventi
la calcina, per insino che diventi rossa come la rubrica. poi si cava e
l'ocra cotta, la quale diventa rossa come il difrige, ma si conosce che
la lingua e non sa di rame come el vero difrige. = voce dotta
loro paesi e le loro città, come ha qualche volta in parte fatto.
freddo anch'esso, poverino, lì, come in camicia, tra quelle dighe rigide
ricreare certi corpi permanenti, i quali servissero come argine, come diga contro lo spirito
, i quali servissero come argine, come diga contro lo spirito moderno, contro la
, assaporato le mie parole, che come carta sugante se n'era imbevuta -finito ch'
secolo a. c., e come segno del numero 6).
usato da noi nelle parole greche, come orpheo. lanzi, 1-1-100: ciò si
* quae gravior aspiratio est 'come scrive prisciano. leopardi, i-860:
giunto di alcuni muscoli che hanno come due ventri. = voce dotta
al calore perché digeli l'acqua, come si vuole aggiunta al freddo, perché
il vecchio ritorna, nel mangiare, come fanciullo che mangia molte volte al giorno.
ti accorgi? è perché sono cotta come un pettorale, ed ho paura che
. bandello, 2-9 (i-750): come tu l'averai digerita [la polvere
così sana e bella ti desterai come suoli quando il mattino fuor del tuo
gemelli cateti, 1-iii-144: un re, come te, è così poco continente che
lo guarda, / lo guarda, come guarda dalla culla / fanciul, che ancor
, è assai probabile che egli si senta come trascinato a qualche grossa restrizione mentale che
le pietre, i chiodi; digerisce come uno struzzo: a indicare che una
toscani, 365: digerisce ogni cosa come lo struzzo. viani, 13-345:
, avere il distacco vuol dire vederla come un'ingenuità infantile. la grande poesia
a dire tra me: e ora, come me lo digerisco io quest'uomo?
non lo posso digerire e mi tocca fare come se lo amassi e solo perché egli
brutto e goffo, vestito dio sa come... era una cosa che le
con ordine. equicola, 58: come un turbido fiume molte cose gusta plinio
sopra che la forma dee stare: sì come impossibile la forma de l'oro è
e mal digerito francese, si sentì come fuori del mondo a vienna, a berlino
gli affari prudentemente esaminati e digeriti, come fa bisogno alla repubblica, portano e
la quale, se la smaltite così come sta, è materiale storico grezzo, senz'
digestibili e più tenere che le riduca come quasi a un primo principio. genovesi
tu non altrimenti ti contorci e divincoli come se non digestibile cibo ti avessi ingollato
aria francese sia più sana, particolarmente come quella che sveglia più l'appetito,
di lettere greche sono state seminate, come quelle ch'in questi tempi non hanno
la decomposizione di certe sostanze complesse (come le proteine) in presenza di reattivi chimici
e brinate si ricuoca e stagioni, come per i caldi si preparerà a buona
a digestire; e non volere fare come molti, che a ogni boccone beono;
che sia cosa a digestire, vecchio come io sono, soglio da l'uno sole
pomo avea il suo rubino / sì come il fior che prima si digeste /
modera, ne nasce [l'acqua] come cotta e digestita. -fermentato.
boccaccio, viii-1-104: nelle cui scuole, come di sopra mostrammo, accioché sé e
e de'rami ne'frutti, servisse come d'un mestruo digestivo alla crudità dei
rimpianti ch'erano, ogni sera, come il suo digestivo abituale. 8
il suo gradir cotanto presto, / come a quelle parole mi fec'io.
'digesto vecchio'. tassoni, iv-2-22: come si vede nel digesto vecchio dalla legge seconda
studio de'digesti e del codice, come quello che, solo essendo mirabile per
ed eccoti già a correre le strade come uno sfaccendato. 3.
mano, e quelle ignude e senza, come essi li chiamavano, digitali; che
si nominavano così a que'tempi certi come guanti, ma che coprivano solo le
più le ulive percosse si macerano, come cascando in terra e macolate mandano fuori
ne i quali nascono i fiori lunghi come sono quelli dell'erba digitale. guerrazzi,
dice, ogni volta in un soffio: come il re di picche tra le digitanti
in qualche regione dell'europa è coltivata come cercale). = voce dotta
organo vegetale le cui parti sono disposte come le dita di una mano.
ramo, pianta o fiore che ha divisione come le dita della mano.
, e l'altro è chiamato articolo, come x. galigai, 1-3: numero
, 1-119: il perito lettore osserverà come digiunamente se la passi il sig.
'l nostro signore iddio vegghiava la notte come il dì, e sempre stava in orazione
cibo (o da alcuni cibi particolari, come le carni e i latticini, e
il quale avea talento di mangiare, come colui che camminato avea e uso non
ve lo guadagnate con il filare, come fanno le povere donne per sostenimento de
che tu digiuni non il sabbato, come le altre puttane, le quali vogliono
infetto de peste, et non la diunò come se vole diunare, ma sempre spesso
è il modo del digiuno? farlo come dei, e non mostrarti digiunatóre. giovanni
: quando voi digiunate, non vogliate fare come gl'ipocriti tristi, i quali si
d'annunzio, v-2-80: sfrontato io sono come il tentatore del deserto innanzi il digiunatóre
pratica ascetica o anche per guadagno, come attrazione popolare). soffici,
. ugolini, 128: 'digiunò'è parola come ben s'intende, al tutto francese
il sagrestano mi aspetta... digiuno come me sino a quest'ora! d'
sera, senza mezzogiorno, senza avemaria, come in paese di turchi. pascoli,
gode dei piaceri dei sensi (avvertiti come necessità inderogabile e pungente). -anche
sì digiuno / esto pianeta, o sì come comparte / lo grasso e 'l magro
o di cose attese con ansietà, come necessarie). dante, purg.
al lume dei riflettori, sfilavano seminude, come ranocchie rosate, davanti al sindaco di
che sia duro e all'artificio sottoposto, come sono rime sdrucciole, o vero non
spazio, ancor che sia lecito, come in gasparro visconte o simili altri
; chi languido, secco e digiuno, come da furioso torrente si lascia straportar dalle
alla vita. verga, 4-77: come dio volle finalmente, dopo un digiuno di
? ». / quivi morì; e come tu mi vedi, / vid'io
tu mai visto in loco alcuno / come una aquila irata si trasporta, /
e libertinaggio, digiuno ecclesiastico e spergiuro come se queste cose fossero in certo modo
. fr. della valle, iii-309: come d'amor lungo digiun mi tira,
in questo sciagurato mondo fu così misero come io. s. antonino, 1-68
che si chiama ieiunio: perché, come si legge in cornelio celso nel quarto
, viscosa, lattiginosa, che è come il sugo ultimo della digestione, il vero
figur. guittone, i-20-44: ai come male potè tener sé... libero
lavorato in incavo da due parti, come doppio glifo. carena, 1-40:
ogni più sozza lordura meritasse adorazione suprema come dignifìcata dalla divinità, che intrinsecamente l'
gli ornamenti delle parole,... come delle sentuzione, un'attività, una
per la sua dignità audacia di mutare, come è etiam amen. bisticci, 3-147
sublime e l'alto genere avrà, come sue spezie, la grande, la bella
15-i-195: tutte le scienze arrecano, come scienze, degnità e perfezione a l'
oro altresì, per dinotare che, come l'oro è sopra tutti gli altri metalli
un vile si tiene per nobile, come si potrebbe vivere? delfino, 1-215:
chiaramente risplende la vertù dell'umiltà, come fa la gemma nell'aneffo. sacchetti
a quella serenissima corona, la quale, come calamita tira il ferro, così con
già, ma gio- culare! / come dizonestare / ardisti sì la dignità te data
francia. savonarola, 7-ii-37: guarda come li prelati della chiesa desiderano oggi le dignità
preminenza o qualche ufficio particolare, come è quello di 'decano, primicerio
incarico elevato; autorità suprema. -anche come forma di rispetto e di onore (
de'palazzi e li balconi, / come che fossero o ispesse o rade, /
sue mura due dignità forensi e clericali come il cancelliere e monsignor orlando, non
rovani, da semplici e fuggitivi resoconti come allora si pubblicavano nei fogli volanti,
suo, da queste dignitadi, / come di paradiso, fu remota. bencivenni,
che altro ne potesse / addivenir, come quella che rade / fiate, o forse
l'uom si creasse, e poi come nascesse; / né sapea che quel tal
, e delle molte vettuvaglie, e come ella è ben posta e situata per
così belle paiono a'nostri uomini, come belle a gli antichi soleano parere;
impari anche questa, o anzi, come ho detto, consigliando e volendo che
, consigliando e volendo che s'impari come necessaria e madre della nostra, dalla
i seguenti assiomi o degnità così filosofiche come filologiche. rosmini, xx-244: i nostri
(o la « dignità », come latinamente l'avrebbe chiamata il vico),
se le resistenze di due libre staranno come le dignità dello stesso grado delle contralieve
leve saranno uguali, i contrappesi staranno come le dignità delle medesime contralleve d'un
un anno, non si sa bene come faccia a vivere, e se un giorno
/ o dignitosa coscienza e netta, / come t'è picciol fallo amaro morso!
la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ciò che la fama
faceva la riverenza, dignitosa ed ironica come una principessa. tecchi, 3-56: cresciuto
grave languire, / facendomi sentire / come om senta il suo gentil valore.
carattere di scrittore, che vale, come già dissi, di pubblico precettore.
fine ha approvato questo genere di monumento come il più dignitoso, il più confacente
luogo dove si dee collocarlo, e come il più eloquente agli occhi degli spettatori.
nelle foglie di digitalis lanata: si presenta come una polvere bianca, amara, insolubile
pioppi d'oro digradanti mi rapiscono musicalmente come uno sminuire di arpa. valeri,
ogni luogo era strada da scendere, come si vede nelle montagne.
digradando giù verso 'l piano discendevano, come ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i
a una fu, che la domina come capo. succedono a queste le ceu
digrada verso il mare la pineta / come roccia ferrigna. montale, 1 -77
anni digradò il secondo cato, sì come uomo nato nella cittade già ricca e
odorar soavi e boni; / e come abete in alto si digrada / di ramo
monta, più viene mandando lo giro come vuole la ragione del monte tondo,
da qualunque punto della costa versiliana, come digradano verso nord la loro catena tutta punte
i sederi, che da gli ultimi luoghi come dai primi, e da'lati come
come dai primi, e da'lati come da'mezzi ugualmente s'odono le parole
voto; e che i digradati giustamente come ribelli da uno, ricevano le onoranze
: per la digradazione degli scogli fatta come scala. accolti, 1-18: dico che
3-769: lo nostro autore finge come beatrice, disgrediendo da la ma
del ventre ', i quali riguardano come valore perduto tutta quella parte di spese
quando a qualche fine escon de proposito come el poeta qui è uscito di proposito per
in questa nostra storia digressione, lasciando come firenze rimase deserta e disfatta, e
partorire i contrari e gli oppositi, come i capi di un asse mobile, che
, che lasciava vedere i denti feroci come quelli di un lupo. 3
). ariosto, 2-5: come soglion talor due can mordenti, /
ori., 55-9 (iv-307): come? non vedi che i denti digrigna
guaine si ripiegano e si raggrinzano, come fa il mantice nel mandare fuora il
nel mandare fuora il fiato, o come raggrinza le labbra il cane, quando digrigna
i denti e si muoveva a balzi come un cane. -assol.
voler digrignare. luca pulci, 4-67: come can, che in catena digrigna,
perché mi guardi tu sempre adirata, / come farebbe digrignando un cane? magalotti,
nero sorriso in cui si vedevano digrignare come denti, lunghi e sottili chiodi sconficcati
esseri mitologici, del demonio): come segno d'ira, di minaccia o
. / se tu se'sì accorto come suoli, / non vedi tu ch'e'
3-65 (ii-592): ella, come vide il prete dimenar l'aspersorio quasi in
238: io tremava tutto, sudava come per febbre, digrignava i denti, e
al muso, / ch'ella digrigna come il diavolò. burchiello, 2-45:
, 4-162: avendo quel mostro antico come il deserto di gobi digrignato un risolino,
/ e, quando la miriam, come s'adizza / e travolge e digrigna la
, 9-30-297: 'e digrignando il ceffo come cane 'li ributtava quasi animali di
su una alla volta con uno scatto come fanno le galline, per il freddo
affare. aretino, 9-336: sì come essi [i cani] pel cibo arricciando
non avreste avuto bisogno di ricorrere, come il cane, o il villano dopo la
potria loro fare male per l'avvenire, come per il passato; e quando e'
dovevano alla natura che all'arte, come furono catone ed ennio, i quali però
cavalli, dai peli / gialli e ritti come stecchi, / che sembrano di legno
digerire un negozio,... come fanno le bestie ruminatrici, le quali hanno
pensoso, masticare o biasciare, appunto come fanno dette bestie quando digrumano.
irregolarmente. castelli, 2-22: sì come accaderebbe, se avendo noi un vaso
occhi di sbieco contemplai mia moglie cheta come prima, che batteva sempre la solfa
di gentiluomo, che / la sta come ti dico. 3. sommuovere,
largamente, che diguazzò queste case propriamente come farei io uno fuscello. -malmenare
questa miserabile pastra- nella nella quale diguazzo come un palo in un sacco. -darsi
: s'io lasso andar la cosa / come la va,... /
. si sente diguazzare dentro l'umore, come nelle uova sceme e stantie. b
ciondola un poco dalla parte della bottiglia come se inchinasse l'orecchia al ginepro che
. f. doni, 3-171: pure come vuol la sorte v'era un certo
ecco che tutto molle e bagnato, come mi vedete, punto di freddo non sento
animo suo... si diguazza come l'anitra nel suo lago. leopardi,
letterario in cui si diguazza deliziosamente, come fosse il bagno d'armida, l'italia
diguazzò ne'meriggi, / là, come un giovine cefalo innamorato. deledda, i-994
. composto derivato dalla codeina, usato come analgesico e calmante (che agisce nei
nei centri respiratori), e anche come antiafrodisiaco e tranquillante. = voce
inodoro, insolubile in acqua, usato come antisettico (e si presenta come una
usato come antisettico (e si presenta come una polvere gialla, cristallina)
. polvere giallobruna, inodora, usata come antisettico e cicatrizzante. = voce dotta
, sm. chim. composto usato come antisettico (nella cura di malattie della
1'intontito e sical- bato balao riceve come un colpo di sole. -per
., 28-30]: « ora vedi come io mi divido le lacche, che
strappi dilaceranti, sempre più forte, come se salisse. dilacerare, tr
di nere cagne, bramose e correnti / come veltri ch'uscisser di catena. /
. sembra escire dalla sua spoglia come la suora serpe..., non
lanciati all'aria passavano sulla folla come farfalloni enormi, ondeggiavano, cadevano..
ingiurie continue la mendica fortuna, sì come ella fosse speciale male della umana generazione?
3-4-326: così servendo il piombo quasi come riparo e guanciale alla palla di ferro
dilagamento incomposto e grasso di abbondante vita come in un campo ben concimato.
riecheggiano con suoni bassi, sordi, come piccoli tonfi; l'albero cade invisibile
crespo e nero di pelo, ardito come una mosca, e come una mosca
pelo, ardito come una mosca, e come una mosca vivacissimo. simile a lui
aveano intanto il mar de'persi / come in sì largo spazio si dilaghi. groto
il sangue del garibaldi si sarebbe dilagato come un oceano, tra la dinastia, la
picco di fogliame nero, eufrati di radure come lave verdi che dilagano.
marchi, ii-412: un uomo abile come lui aveva ristaurato una ricchezza che dilagava
lui aveva ristaurato una ricchezza che dilagava come un vino prezioso da una vecchia botte
corpo dovesse scappar da ogni parte; come una polenta dolcissima e troppo liquida che
momenti che la natura loro dilaghi, oh come accusano nel furore dei pettegolezzi cianeschi e
sangue per campagna, e corse / come un gran fiume, moltiplicarsi con
per giorno nell'espressione del loro viso come sui frutti di un paniere o le
è divenuto un mezzo di lotta, come il petrolio, il ferro, il
, 5-417: in un paese, come il nostro, nel quale gli istituti universitari
: dall'andito che la tenda celava, come da gelida spelonca, irruppe nella sala
a cui il buon melchidesecco non sapeva come porre un argine. 3
, la cosa si ruppe, e come vidde, uscì alla dilagata fuori per forma
a prua, ella ridendo, egli ruggendo come se volesse dilaniarla. soffici, 11-196
mugolìo doloroso, terribile, incessante, come se una bestia dilaniasse il suo cervello ed
maddalena de'pazzi, ii-53: era come se fussino vestiti d'una veste molto
di germinazione. sento dentro di me come un gorgoglìo di sentimenti nuovi che mi dilania
, 1-95: la vita di cortona, come allora di ogni città, era dilaniata
lat. dilapidare * gettare qua e là come pietre '; cfr. fr.
e fa grande il tuo capo calvo come l'aquila, però che li tuoi sono
purissimo lume. settembrini, 42: come a idea succede idea, e quella che
[luciano], iii-1-20: ma come l'intelligenza cresce, e le verità concrete
finestre erano alte dal pavimento e strette come feritoie: ora sono dilargate e bassate.
chiaro davanzati, xvii-247-67: oimè, come faragio! / morir con verni,
dilassezza sono in dio; ma non come in questo mondo, ma altamente e
, sm. letter. il cielo (come sede di dio).
livio volgar., 4-453: come nella prossima parte del campo fu messo
fino a comportarsi rispetto a esso come un solido. = deriv.
volta anche per decremento, come nell'acqua vicina a congelare)
cui il corpo è soggetto, come succede ne'gas, ecc. corte ma
dante, par., 23-41: come foco di nube si diserra / per
nell'ultima superficie del mezzo denso, come è l'acqua, perché truovano un
esso concavo; mentr'egli introduce, come causa di questa compressione, una continova
221: amate dio e da lui come jacob col piè sinistro infermo, col
accennò ad un sorriso: ma sorrise come se le avessero prese le guance e
ingrandirsi estensivamente lo splendore della luna, come fa, mostrandosi da principio in figura
uomini grandi ti porgono la loro fama come tela ai tuoi dipinti. barilli,
eterne, si dilata, s'irradia come se avesse bevuto tutta la luce del
dilata in fiamma poi vivace, / e come stella in cielo in me scintilla.
, che impossibile parea il poter credere come in quel piccolo guscio fosse mai potuto
il lago che dilata nel verde piano come una corolla bipartita di fiore, pare un
dilatarsi o ristringersi. bruno, 3-112: come l'aria ch'è nel pulmone ed
le mascelle di paracelso cominciarono a dilatarsi come nel pesce che respira.
nella penisola. aleardi, vi-519: come cosa viva, / l'albero del
continuamente s'è dilatato, quanto, sì come carissimo patrimonio, fu da'cittadini avuta
,... né io stesso so come si sieno tanti e per tante mani
guerre straniere, quando ben lo facesse, come maomettano, ch'egli è, gli
de marchi, ii-538: il male, come la macchia d'olio, dilatandosi,
tre atti e non in cinque, come le aristoteliche regole richiedereb- bono. leopardi
si dilata pesante gravi e soffocati fischi come di vaporetti su fiumi equatoriali, sono le
spira di fumo, sottile, che saliva come un viticcio e dilatava nel cielo.
era in cospetto del trono, inginocchiata come prescrive il cerimoniale della corte celeste. un
m'ha dilatata mia fidanza, / come 'l sol fa la rosa quando aperta /
ci crede? savinio, 1-43: come gaioso mi ruzzolerò sulle nuove praterie ammoniacate
pei quali potrò finalmente dilatare le nari come imbuti dell'aria sulle navi.
scimmia egli mostrava altresì la faccia gialla come lardo invietito, grinzosa e scura sotto
della pioggia, essa guardava intensamente fuori come se volesse distinguere qualcosa fra la sommossa
appariva senza dubbio chiuso a chiave come gli altri. 2. ingrandito
sviluppato. fra giordano, 2-19: come è amplificata questa casa mirabilemente, ch'
da principio a quelle piccole piante, come se fossero grosse, ben dilatate e già
sguardo mortificato ed evasivo faceva pensare, come i capelli, ad uno stato d'animo
la loro purità lucida e dilatata, come di un ampio turchese. 5
/ piovean di foco dilatate falde, / come di neve in alpe sanza vento.
le deserte vie della città, / come una ridda di spiriti bianchi / ch'
corpo, villosa, dilatata dall'ira come un enorme scopino rossiccio. bernari, 7-120
onore tutti quanti sono,... come che io creda che presso il volgo
sotto di sé, comprende e cognosce come breve cosa sia quello che in prima
: era una testolina soave, triangolare, come un dolce cuore,...
, ma 'l suo riportamento, sì come quasi suo effetto, procura d'adomare
, i-627: si viene a conoscere come anche per questa parte la natura si
hae sentimento e muovimento non processivo, come gli altri pesci; ma dilativo et
altri pesci; ma dilativo et restrettivo, come il lombrico. = deriv.
sarebbe un'eccezione dilatoria e non perentoria (come dicono i giuristi). filangieri,
risolvessero nei loro primieri atomi indivisibili, come questi, le medesime non adatterebbonsi
1-384: sangue dilavato, acquidoso, e come si dice d'un brodo di poca
graffiato autografo, e l'avrò data, come si suol dire, alla luce,
chiaro, con linee un po'indecise, come in una pittura dilavata. baldini,
/ ch'ei par di legno anch'ei come la sedia; / può far (
/ mi apparve con memorie sconfinate, / come al lampo di pigro temporale / che
. rinaldo degli albizzi, ii-8: come la sua prudentissima signoria co- noscie,
rispondeva altro carlo se non che, come fusse arrivato in toscana, osserverebbe loro
con dolci parole, / e poscia inganna come chi dileggia, / quel ch'è
difenderlo somministra agli estranei occasione di dileggiarla come vana e impotente, e pretesto di opprimerla
e impotente, e pretesto di opprimerla come orgogliosa e impaziente del giogo che si è
5. ant. e letter. riconoscere come inutile, inefficace (un rimedio)
alternavano, per bocca degli stessi cantori, come se volessero dileggiare gli appelli più patetici
lorenzo de'medici, i-161: fortuna, come suol, pur mi dileggia, /
vergognose, e non isfacciate e dileggiate come sono le folli femine, che vanno col
collo isteso e a capo erto, come cerbio in landa, e riguardano a
in landa, e riguardano a traverso come cavallo di pregio. passavanti, 99:
ii-36: penso a soddoma e gomorra / come l'alta giustizia le disfece, /
molto diversa da questa, cioè (come crediamo noi) quel che i romani dissono
romani dissono 'exlex 'e noi come 'fuor di via, disviato ',
su l'appuntare i difetti d'altri; come sono i dileggiatori e i comici.
dileggiando non si tende a ingannare, come uccellando. anche il dileggio però è indizio
275: l'interiezione monosillaba in rima come fu pronunziata unanimamente dall'adunanza, avrebbe
. rovani, i-102: ci ricordiamo come alcuni scolari di ret- torica..
di dileggio. pirandello, 7-70: come se tra l'ammirazione e il rispetto
scure, fumide e soffici, quali dileguanti come stanche di piovere, quali accorrenti cariche
olinda -dice -e cruda insieme, / come sì tosto han dileguata i venti /
cortici materni, / od ululando dileguaron come / nuvole a i monti. verga,
aveva avuto gran vantaggio nel corso, come colui che destro e leggierissimo era,
l'ombra d'un folto arbusto, come fosse andato a cercarvi il fresco ed a
le nostre persone, / si dileguò come da corda cocca. boccaccio,
ira / il segue, e van come per l'aria strale. carletti, 84
carducci, 929: diman morremo, come ier morirò / quelli che amammo: via
in america la stirpe aborigine si dilegua come un'ombra innanzi all'europeo. guerrazzi
dante, purg., 14-134: fuggì come tuon che si dilegua, / se
eran difese ed applaudite, si dileguano come il sogno di un'ombra. manzoni,
di guerra si dileguavano verso oriente, come alla fine d'una battaglia di teatro
. petrarca, 316-5: ché, come nebbia al vento si dilegua, /
si levavano in alto e si dileguavano, come nebbia vana. tansillo, 125:
quello stato di svanimento, che era come se una gran nebbia gli avvolgesse il cervello
tutta l'estate mi era uscita dal sangue come a un tuffo dileguano la stanchezza e
se in alcuni si affacciarono degli accidenti, come sarebbe febbre risentita, delirio, dolori
e dilegua. quasimodo, 38: come il sale dall'acque / io esco dal
vita e si dilegua e fugge, / come ciel che si strugge. lancellotti,
dopo l'altro nel regno della morte come gli anni si dileguano nella eternità.
ogni suo dovere, ogni rimorso, dileguavano come cera alla fornace, o gli sembravano
senza consistenza. cicognani, 9-202: come aveva fatto presto la felicità a dileguare.
, e se dilegua / poi non so come, pare / che l'anima lo
le figure della storia corrono senza tregua come una fiumana insonne, dileguano come le nubi
tregua come una fiumana insonne, dileguano come le nubi in un cielo di nembo
un cielo di nembo, s'allontanano come gli aneliti del vento nel deserto,
mente per alcuni giorni, sarebbe dileguato appunto come una brutta giornata dell'adolescenza con le
quant'è stato dilegua in un sogno / come via in un mattino, e non
sia difficile mandarli alla memoria; ma come facilmente e naturalmente ivi si stampano, così
regno). varchi, 18-1-417: come per la concordia sagliono e s'aumentano
muri, che parevano già eterni, ora come materia debolissima da loro stessi si veggono
, che benché io mi restringa, come soglio, al semplice necessario, il danaro
). petrarca, i-3-154: so come in un punto si dilegua / e
, che era ormai gigantesco, grande come una casa, si fermò di colpo:
fragore spaventoso, finché la bestia scoppiò come una bolla di sapone e si dileguò per
dell'aria nell'intestino, e forma come dei nodi che poi si dileguano. pavese
e non muoio? segneri, i-34: come sarebbe possibile che tu non ti dileguassi
ii-1-230: dileguandosi vi, o vu, come ognora si dileguano, che l'accento
gran consiglio. guarini, 116: come saria l'amar felice stato, /
una pennamatta... volo, vado come in dileguo. 2. distribuzione
dilemma cornuto'. savinio, 10-12: come presterà giuramento, lui che non crede
russi sulle navi del baltico non era andata come si sperava dalle notizie dei primi giorni
ultimo colpo alla civiltà di masse, come si chiama comunemente la nostra, lo
nell'istante in cui si svolgono, come a dilemmi che toccano la vita di
cornuti, aguzzando con dilemmatica arrotatura, come i montoni quando tra lor corneggiano senza
dei vinattieri, 1-65: e giuri, come sarà eletto, el suo uficio bene
un graffio nel cuore, un soffio come le venisse dalle trombe degli angeli muti
sanctis, i-38: il guerrazzi è come un parassito sazio e di cattivo gusto,
stampare. gilio, l- 11-75: come cosa si potesse trovare più potente, più
egli parlòe dilettabilmente e disse altresì, come per gioco. ottimo, ii-95: buono
per ventura per vostro dilettamento vi piaceranno, come a me non fanno.
(quasi sempre in senso deteriore: come suggestione e adescamento di cose proibite)
tutte le piante degli arbori così salvatichi come domestichi, e tanto quelli che rendon
stessero dentro a giocare e a bere, come dilettanti; e attendessero intanto a spiare
ci richiama in tempi a cui, come autor comico dilettante, egli fu cliente
, 4-19: orti ben curati, come si conveniva, per una tacita gara
. algarotti, 2-144: io farò come que'dilettanti di pittura, i quali
quinto foglietto e non vorrei poi fare come quei dilettanti di piano a cui, dice
mai spacciarsi per sarta o modista, ma come una gran signora dilettantesca che si degnasse
tortura e di sangue gli si rappresentano come un'eroica disciplina al martirio, laddove
pubblica nell'italia attuale, è, come ciascuno sa, il dilet- tantesimo.
non ammettevano esercitasse l'arte della parola, come espressione di un dilettantismo dottrinale. oriani
vanità ed ozio fomentano il dilettantismo, come severità e pazienza confortano l'arte vera
. b. croce, ii-2-126: come lo scienziato da tavolino è insidiato dalla pedanteria
'dilettantismo'. derivato di 'dilettante ', come categoria sportiva opposta a professionista. dilettantisticaménte
li tuoi santi fioriscono dinanzi da te come giglio,... e del
luoghi. boccaccio, ii-4-138: sì come augel di foglia in foglia / nel
dispregiando tutte l'altre così maraviglie, come dilettanze, si diedero solo alla speculazione
passione di desiderio e dilettanza, sì come fanno le genti le quali non conoscono
nell'antica lirica siciliana e guidoniana, come amanza, innamoranza, ecc.).
diletta e villani. petrarca, 290-1: come va 'l mondo! or mi diletta
: prese a fischiar tra i denti, come se niente fosse, una cotale sua
i vari e cangianti più dilettano, come è notissimo; e più diletta ancora una
: l'eloquenza considerata nell'elocuzione, come nell'altre sue parti, abbraccia e
3-251: se fine della tragedia, come effetto essenziale alla sua struttura, è
ci avvenne a nostra meraviglia di vedere come... ciò che prima gli
trastullo gli divenisse poi insipido, e come vieppiù volgendosi a cose che potessero dilettarlo
, 1-7 (107): sì come uomo che si dilettava di vedere i valenti
, / sempre l'ozio dannando, come i saggi, / sanza temer, dagli
farsi sbranare. comisso, 7-112: come massimo assurdo una casa aveva all'angolo
., 71: risponde frate ginepro, come persona che si dilettava della propria confusione
fra giordano, 2-77: città tanto suona come amore, e per amore s'edificaro
nostra lingua propria, della quale, come di tutte l'altre, l'officio
tutte sorte di forme da la materia, come par che voglia ancora empedocle. vico
, 5-l161: né l'intelletto, come dicemmo, s'inganna, e si
diverse cose / e sempre volge, come fa la luna. gioberti, iii-39:
si dilettasse degnamente vestita andare, e come dell'altre cose regina pomposa agli occhi
dilettano d'aver qualche pezzo d'argento, come cuc- ciari, tazzette per l'acquavite
, di che ella è segno; come l'uliva essere segno di pace, il
mio troncar sì pigre, / come fugetti sempre chi ve espetta, /
cede alla fantasia, sua dilettatrice, come cede anche il principe a quei ministri
e tosto nemici; ogni cosa fanno come pargoli, sanza uso di ragione. crescenzi
la qual cosa da osservare è, sì come dice var- rone, se a frutto
, iii-32: un perfetto scompiglio, come il caos e l'infinito degli atomisti,
così fare gustare alle carità vostre, come io credo farli intendere la delettazione che
ella [la musica] s'effemmina, come a'nostri giorni è in parte avvenuto
braccio, anzi s'aquatta, / come chi nella selva cerbio apposta. ruscelli,
la boria fa perfetto ogni mestiere, / come fa anche la dilettazione, / che
corollario, cioè una giunta onorata, come è uno mantello sopra li altri
. boccaccio, iv-78: donna, come tu sai, poco di là dal piacevole
tutto lavorato e adomato di tutti i beni come un giardino. anguillara, 15-39:
] rostite e cotte sotto la brace, come le pere, e poi vi si
. bibbia volgar., v-385: come sono dilettevoli li tuoi tabernacoli, o signore
. foscolo, xviii-128: ora, come direttore d'una scuola d'equitazione,
, 9-490: le alpi diventorono dilettevoli come i monti, e i monti come
dilettevoli come i monti, e i monti come i colli, e i colli come
come i colli, e i colli come i piani. s. caterina de'ricci
per la città si sparse la voce come vi si faceva musica per eccellenza così di
faceva musica per eccellenza così di voci come di strumenti, e altri vari e dilettevoli
novità stravaganti, e perciò dilettevoli, come animali e altre cose criate dalla natura
ima commozione troppo viva, si dee riputare come assai più dilettevole e più fruttifera cosa
pascoli, i-299: lavoro libero, come buono! come santo! come agevole
i-299: lavoro libero, come buono! come santo! come agevole! come dilettevole
, come buono! come santo! come agevole! come dilettevole! 9.
! come santo! come agevole! come dilettevole! 9. che appaga il
. conforme ai canoni dell'arte concepita come piacere, diletto (un'opera letteraria o
la più dilettevole ma la più utile, come quella che, cogliendo le cime e
dolore, e del pianto suo dilettevolmente, come l'uomo fa del pane.
s'identifica col bene dell'altro, come avviene, per esempio, nei rapporti
, avrebbe dovuto essere per me, come già v'ho dichiarato, un uomo
tenera e protettiva solidarietà e munificenza (come nell'amore che discende da dio alle
, venerazione, stima, rispetto (come nell'amore che sale dalle creature al
lo ammiro. 4. come appellativo, rivolgendo il discorso, a
, iii-88: mio dilettissimo giordani. come volete che io non conosca l'amicizia
e le parla e accarezza quel viso come lo carezzò l'ultima volta...
ritornarti al tuo perduto regno, / come pietà m'esorta, avrem poi cura.
padri miei, / tu mi sei / come lor sacra e diletta. / ave
era concesso il rivederla, perché, come l'orizzonte occidentale gliene toglie, l'
diletto dell'anima, era là e dormiva come la procellosa notte sul mare di genezareth
boccaccio, 1-88: io sono certa che come tu in molti e varii diletti
leve, / o diletto mortai, come se'breve! barberini, iii-267: quaggiù
facesse la grazia di fargli il collo lungo come una grue, acciò che il buon
odorato. leopardi, i-176: e come ha posto i fiori per diletto dell'
senza suo vantaggio e per mero diletto, come a uccidere una formica. carducci,
che già m'aperse la finestra, e come fiore, per mio difetto, cadde
tutte futili e necessarie teme, farò come colui il quale per povertà giugne l'
bello per sé, vedesi che dovrebbe come ho detto più piacere il maggior bello
., 8-7 (275): così come tu se'il mio bene, ed
cara al tuo signor crudele, / come se'tu, melampo! magalotti,
persone reali. guidi, xxx-5-334: come potesti mai / drizzar il fero strale
ad ogni altra cosa, e venivano come era lor costume in festa e in
1-176: saltare da sasso a sasso come ranocchi nel bel mezzo della fiumana o
mio paese e guardarlo dal di fuori come qualche cosa di perduto, era uno dei
1 tuoi diletti, / signor, come il concedi / ne l'imprese durissime
magnificenza non vide, avrà milano (come speriamo) in un luogo solo ordinatamente
fatti iddio; e chi gli usa come dee, è sanza peccato. dante,
ricevere marito col tuo timore, e non come diletto carnale. boccaccio, dee.
fu 'l tuo, tradita amante! oh come poco / godesti di tuo fallo!
piacere e la soddisfazione dei sensi concepiti come peccato, vizio, colpa (che svia
arte per l'arte; considerava l'arte come una cosa sensuale e di diletto,
questo è il male usare le cose come fa il ghiotto, che manuca a diletto
mio letto, / mi venne non so come addormentato. baretti, 1-52: lo
bel diletto. d'annunzio, i-47ò: come la tibia d'oro ove un'auleda
, a diletto e a sfogo e come viene. -inutilmente, senza alcun vantaggio
stesso poi la sera a casa, / come a proprio covil, se ne tornava
805: rivedeva il biliardo, ed era come se le avessero rubato quelle lucide,
noi ci andiam dando diletto, / come s'usa il carnasciale. straparola, 3-3
piacere. anguillara, 2-135: giove come sarà, ch'incontra e guarda /
nascere. a. verri, ii-79: come beendo l'onda marina la sete non
giorno per diletto / di lancillotto, come amor lo strinse. pulci, 6-30
teneva per suo diletto acconciata in permanenza come una madonna sugli altari. -volentieri
a guisa di leggiadro, / ma come al furto il ladro, / così
e fresco stare, e hacci, come voi vedete, e tavolieri e scacchieri,
francesco da barberino, 230: non far come 'l paone, / che rompe l'
egli porti un titolo nuovo nella storia, come nuova sarà la sua figura.
., quantunque dilettosìssimo, è pur come un diletto che non si può afferrare
ci avvenne a nostra meraviglia di vedere come, per più « tornar » che facesse
trastullava, non più si sia trastullato; come anzi ciò che prima gli era argomento
trastullo gli divenisse poi insipido, e come vieppiù volgendosi a cose che potessero dilettarlo
quell'arte, un senso della vita come rigoglio ed eleganza dei corpi e degli atti
ed eleganza dei corpi e degli atti, come d'una ridente e dilettosa festevolezza naturale
morte, o dilettoso male, / come puoi tanto in me, s'io
, e questo raccoglie così dal vero come dal falso, anzi per lo più mente
feminea, ornata del suo fiume d'oro come d'un monile fornito ne'secoli da
color bianchetto. molza, ix-570: come cerva cui sete in su l'aurora /
modo disse tanto bene, e come gli era tanto utile e dilettoso, che
ogni riprovazione e da ogni orrore, come un atto incomprensibile e perciò, a
quella canzone, gittandovi entro tutta se stessa come nel gorgo di una voluttà bruciante e
, conv., rimentare sì de'cavalieri come de'pedoni; ed egli ancora
dante] sempre si mostra sublime ma come cosa dispettosa ischifano tutti li altri sollazzi,
: arò paulo e giovanni in dilezione / come fratelli / e di ruggier guardian
ad ubbidirgli avezza / moltitudine intorno tuo come te medesimo: l'amore del prossimo non
impiego; ed i provinciali molti, salvatichi come a sopportare le imperfezioni del prossimo
in quelle croce sante, / ché come diligente intese e scrisse. -
acconciature de'panni, e egli, come d'ingiuria gravissima, accusollo a chi
averne diligente cura, per rendergline ragione come boni vicari al suo signore. trissino,
proprio terreno. tarchetti, iv-56: come il giovine ebbe compiuto i suoi apparecchi
aspro, monotono e inesauribile, diligente come la terra in toscana e in romagna
. dee la terra del cuore suo, come buono villano, diligentemente lavorare e studiare
ant. minuziosamente (specialmente con verbi come informarsi, domandare). vangeli volgar
la troppa diligenza è così mala cosa, come si sia la trascuraggine. boterò,
di tutte le sue diligenze, si vedeva come preso al laccio. era evidente,
aretino, 9-475: se ne rallegrarono, come pescatori, che dopo una sollecita diligènzia
il magnifico dicitore certe minute diligenze, come di fare che membro a membro corrisponda
. pascoli, i-684: sorrideva, come di puerilità, delle loro eleganze metriche
viene incontro al gran galoppo una diligenza, come la chiamano, e il postiglione mi
, « piacerebbe molto fare un viaggio come si usava una volta con le diligenze,
: « una crisi veniva regolarmente qualificata come un assalto ed il ministero rappresentato da
rosse passava sulla strada maestra, incredibile come un carro di carnevale. = da
il buon sire, e mi dilesse / come un padre il figliuol ch'unico,
la quale egli tira su e dilige come se fosse suo sangue e forse meglio.
). fazio, iii-8-28: e come l'eridan giù al mar dilima,
. strinsero anticamente i cimbri a dilimarsi come un torrente per le contrade del mezzogiorno
sempreverdi; i fiori grandi, solitari come quelli di talune magnolie, nascono all'estremità
dilombaménto marziale, che palcheggiando sul pietrato come una folle, asseriva d'essere la
quanto al nome, egli altresì è come la maggior parte di quelle lontanissime voci,
191: stetti baloccando in piedi ritto come un palo oltre ad un'ora, tanto
, i-4-151: la filosofia si esplica come una dilucidazione delle categorie dell'interpretazione storica
si comprenda sotto 'l nome di dì, come lo prendono gli astrologi. oriani,
de'superiori. foscolo, v-153: or come mai diluiva egli, restringeva, confettava
prete cirillo sarebbe del tutto diluito, come un ghiacciolino nel mare. svevo, 5-209
nostra meraviglia di vedere... come infine il piacere gli sfuggisse del tutto
9-190: la retorica di due stili come il barocco e il gesuitico aveva conferito
analisi di esse, si troverebbe qualche volta come spiegare il fenomeno o dalla variata proporzione
. b. tasso, 1-7-15: come serpe crudel, che villan abbia /
giamboni, 171: vuoli tue vedere come le ricchezze e la gloria del mondo
damasco. -supporre, considerare una cosa come lontana. gioberti, i-m-287: gli
collocarlo nello spazio e di concepirlo come finito. 3. prolungare,
sacchetti, 165-87: ciascuno può pensare, come pensò car- mignano, che la maggioranza
da cortona, 73: esso fa sempre come la canna a cui esso è simile
: sì che vedi le speranze nostre come tosto vanno dilungandosi. e ora che tu
ben dilungata al ben desia, / come cerva per sete a rio corrente, /
cerva per sete a rio corrente, / come augel preso a l'aére natia.
trasferita nella penisola, la guerra riusciva come determinata e fissata laggiù, e rimossa
dilungi da abito di scienza, sì come usato al vulgo, a voi traessono le
passarono via a dilungo senza salutare, come è di costume, il porto. caro
e forzata la siepe, i fu come se di là / da un diluviale fiume
che scende copioso e con impeto (come l'acqua di un diluvio);
. grazzini, 2-5: voi udite come non pur piove, anzi diluvia il
. albertano volgar., i-112: come si dee porre astinenza e temperanza contra
che a questi dì noi siamo stati come le anitre, sempre coperti da un
e sorgessero nuove generazioni dalle pietre, come nell'antica favola, gli uomini si
sotto il mantello gonfio di vento riparano come sotto un arco il loro bambino.
/ una tempesta bella e artificiosa / come il diluvio delle vecchie tele.
petrolio, invoca un diluvio di fuoco come a gomorra. savinio, 1-97: ricominciava
mercanti, sopravvissuti al diluvio di fuoco come già l'antenato noè era sopravvissuto al diluvio
indegna. marino, vii-333: o come piovevano diluvii di sangue quelle santissime vene
di quelli che li guardavano, quasi come un diluvio queste nazioni inondorno la spagna
di morti, e scorrevano i saraceni come raccolto diluvio, inondando i nostri ameni
in roma tra il diluvio barbarico apparve come il faro della civiltà, restò come il
come il faro della civiltà, restò come il porto della tradizione latina.
spalle del ministero, e che sento, come il mormorio d'un ruscelletto, senza
, ii-897: alzò la voce stridula come un vecchio telaio, lasciando cadere un
, per rovinare questo e quello, come contraffacenti alla legge. mazzini, ii-283
ritrosa, o « diluvio », come la chiamano in quei posti, è
già dipartito. redi, 16-vii-345: come il tempo così diluvioso lo permetterà,
tempeste. chiabrera, i-38: ma come avvien che, se orlon si gira,
lubre, si renderebbe sicura come era anticamente col regolare l'alveo
tornare « in carne », come diceva lei, forse considerando il mio
lei, forse considerando il mio stato come prodotto da un estremo dimagramento.
la marchesa ingrassava a vista d'occhio, come la quaglia in un campo di frumento
, sospirava, sorrideva talvolta e dimagrava come un chiodo. svevo, 3-560:
, 2-95: quando la neva ingrossa, come fa periodicamente col disgelo e le pioggie
considerano il continuo utile e diletto, ma come gulosi e ghiotti solo in una ora
, mi toglie l'appetito, mi dimagra come una larva. tozzi, i-496:
ad assorbirlo e assimilarselo, ne seguitò come un'indigestione, che dimagrava e chiazzava
diletti pensieri. buti, 2-558: come tale desiderio adimpiuto grassa lo corpo e dimagra
che si affligga di sua elezione, come si affliggon tanti uomini penitenti disciplinandosi,
verga, i-107: il viso avea pallido come cera e dimagrato enormemente, i capelli
] che se egli fosse stato sano come me, invece di seccare il prossimo con
che il suo dimagrimento non veniva considerato come un sintomo favorevole. pea, 8-130
rosina... era molto grossa come il fratello e sperava tuttavia di dimagrire
uso, ascia, netta e lustra come d'argento. dimanare, intr
santissimo poeta insieme raccolse, e sì come a quello dette perpetua vita, così lui
uomini ch'erano sopra a ciò, come n'è detto, erano dimenate acciò che
la coda nel vano d'esso burrato, come noi abbiam detto che dimena la sua
gozzi, 1-78: poscia la faceva come le viste di uscire di casa,
moltitudine, con una grazia affettuosa, come se fosse stato un gran personaggio;
del sale, scuotendo i suoi fianchi rotondi come un frutto. brancoli, 3-273:
la corda a destra e a manca, come un forsennato. 3.
ogni verso, con un'assa- porarle come d'uomo che ne godesse per gola.
prima una massa [di terra] come se volessimo far pane, e di poi
dimerremo più volte, che ella sia quasi come cera. redi, 16-v-136: prendi
de'suoi figliuoli, e falle dimenare come offerta dimenata davanti al signore.
s'andava in sul destriere, / come un che fosse del cavalcar grosso.
sopra un misero letticello di paglia, come la notte passata, vi si aggiunse una
si dimenano. guerrazzi, i-288: come quando un gruppo di venti si scatena
di traverso nella gola e si dimena come un ossesso. gramsci, 17: alle
un'ora e mezza ballando e dimenandosi come un delfino. -intr. stormire
muoversi liberamente. roberti, iii-90: come si dimenarono le braccia fuor delle fasce
e ridiventare lui padrone in casa sua come prima. de sanctis, iii-109:
.., la qual cosa ella, come ragionevole è, non isdegna, ma
un gran dire che tanto i santi come i birboni gli abbiano a aver l'
si dimenavano attorno ai vagli immensi, come ossessi. d'annunzio, v-3-419: marinai
, l'appassionato conferenziere, fissandoci davvero come una mandra di lupi e aspettando forse
come se un'altra persona l'andasse cantando
saccenti, 1-2-31: urlan quei frati come bestie, e fanno / colle mani e
se ben consideri, aviene che, come veramente è uno individuo infinito simplicissimo,
) sono la stessa cosa, dimensionalmente come numericamente. = comp. di
b. croce, i-1-7: altri abbandonano come filosoficamente non necessarie le tre dimensioni dello
, e concepiscono la funzione della spazialità come vuota di ogni particolare determinazione spaziale.
veder quella essenza in che si vede / come nostra natura e dio s'unìo
: il quale modo di patto, quasi come una nuova vita tra loro, e
ii-884: si lasciò intenerire, ricadendo, come per desiderio di riposo, in un
mi scrivi, io starò male davvero, come già mi sento male per l'agitazione
. svevo, 6-108: non comprendo come ignazio possa aver avuto bisogno di cinquemila
mazzini, i-379: non parlerò esclusivo come panni temiate; parlerò d'italia e
si dimentica che posi e ti tratta come una serva. sinisgalli, 9-27: è
ell'era velata d'affanno, / come avesse una notte ferale / dimenticato una
avute col genero, tornò a volergli bene come ai primi tempi. d'annunzio,
: s'e'nostri di casentino sapessono come dimenticammo la loro commissione...
loro gratitudine; non vi considerano più come discesa al loro livello per bontà e
-hai proprio sonno? -e lo guardò come per vedere se gli rispondeva con sincerità
apparecchiato alla morte, morendo non truova come raccomandarsi a dio. manzoni, pr
(245): tutt'intento a vedere come andassero gli affari pubblici, si dimenticava
che pende / fra le tue labbra / come un proposito dimenticato. montale, 1-141
un proposito dimenticato. montale, 1-141: come a rivivere un antico giuoco / non
con esse, ossia non le riconobbe come suo proprio interesse presente. g. raimondi
buttai là fra i libri dimenticati, come cosa che mi riusciva inutile affatto. monti
su quel gran lenzuolo / candido, come, accanto un letto, il lume /
. ungaretti, i-76: lasciatemi così / come una / cosa / posata / in
alvaro, 9-28: era un mobile come ne esistono negli alberghi, dimenticato,
, peggio che morto: mi sento come se avessi ancora da nascere. pavese,
abita in un deserto morale, sta come le colonne di paimira in mezzo alla
scherz. luogo immaginario, convenzionalmente designato come sede delle cose dimenticate.
. soffici, v-2-460: un uomo come me, non troppo vanitoso, non
nievo, 1-210: biasimavano la donzella come dimentica del lungo sacrificio di quel poveretto
cimento. mamiani, 1-137: ma, come porta di lor patria il danno,
ripiega il volo / con le vele dimesse come spoglie. -abbassato, reclinato (il
guizzava alto d'un tratto, / come in un sogno. c. e.
sembra bonariamente che strascichino le ciabatte, come una frotta di donnicciuole del quartiere arabo
5-97: egli rivide nell'oscurità anna come l'aveva vista durante la giornata, più
ma non nazionale: rifiutava la tradizione come troppo domestica e dimessa, rifiutava come
come troppo domestica e dimessa, rifiutava come ignobile tutto quanto, popolare, è
, chete. tomitano, 189: sì come tre sono le vie dello stile,
componendo da prima villanie ed ingiurie, come gli altri laudi e celebrazioni. menzini
, nel quale i popoli portano le catene come ghirlande di fiori, e credono non
si lamentava con un tono dimesso, come se parlasse con la sua stessa vita.
se la cosa dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta
borbonica rifugiata a roma istigava e giustificava come difensori del trono e dell'altare, quelle
, onni loro demestichessa e contessa, come da'serpenti. novellino, 86 (
mi si pone a sedere in grembo. come debbo fare? francesco da barberino,
anche più calda e impegnativa e, come gli sembrava, più pericolosa. -per
proprie di ciascuno si ravvisino tostamente, come puoi fare tu. lambruschini, 2-241:
messi e le vendemmie, che gli sorrideva come condizione adatta a lui, come suo
sorrideva come condizione adatta a lui, come suo vero ideale di vita, gli può
in presenza di catalizzatori (è usato come stabilizzatore delle benzine, come antiossidante,
è usato come stabilizzatore delle benzine, come antiossidante, come accelerante della vulcanizzazione,
stabilizzatore delle benzine, come antiossidante, come accelerante della vulcanizzazione, come assorbente di
antiossidante, come accelerante della vulcanizzazione, come assorbente di gas acidi, come depilatorio
, come assorbente di gas acidi, come depilatorio nella conceria, ecc.)
metilico esente da acetone (è usato come intermedio in molte sintesi e come solvente
usato come intermedio in molte sintesi e come solvente). = voce dotta,
. chim. gas incolore, usato come solvente, come agente refrigerante, come
gas incolore, usato come solvente, come agente refrigerante, come
come solvente, come agente refrigerante, come
metilico dell'acido ftalico che si presenta come liquido incoloro, non velenoso, irritante
con l'alcole metilico (è usato come plastificante per nitrocellulosa, per acetilcellulosa,
per resine, ecc., e come repellente per gli insetti).
anapesto e 'l iambo sì trimetro, come dimetro, che appelliamo sdrucciolo, più
, dand'e tenendo / ov'è, come, quanto e quando, degno,
e saragli dimesso ogne suo debito, oh come ci andrebbono volentieri! g. villani
: a me parrebbe che a lui come innocente si dovesse ogni cosa dimettere,
ne celi, sonoti dimesse, / come a color c'han speme dio promesse
seme suo, da queste dignitadi, / come di paradiso, fu remota;
. / dimetti il servo tuo, come a te piace, / lasciami a te
altro giorno di degenza, clara fu, come si dice, dimessa dalla maternità e
. leonardo, 7-i-51: non fare come alcuni pittori, i quali, stanchi colla
10 credo che * 1 fare uno anellino come voi vorresti, e'gli sarebbe troppa
militare, io posso bensì dimetterlo come forestiero, ma non devo abbandonarlo finché
a posarsi il corpo lasso, / come fan gli animali o 'n nido
borghese. levi, 2-83: minacciava, come faceva ogni giorno, di dimettersi,
della valle, 123: ma mira, come il fiero / dimesso ha il guardo
dimesso ha il guardo altiero / e come vii sotto l'affanno cade, / come
come vii sotto l'affanno cade, / come la fronte abbassa e in sé geme
alla quarta potestà di b f, come a c a b c, ancora dimezzando
allora tarme dimezzata vermiglia e bianca, come ancora ai nostri tempi si porta in su
e regna, / e rappresenta, come qui diroccio, / tutto il comune.
, 120: e1 misero lesbio, come desperato, a difesa cum costoro [
petto non si può e non gioverebbe, come non giova nessun dimidiamento dell'uomo,
della sede vacante di papa adriano, come cosa di suo dimino e altra volta
e diminuisce le pensioni e pensionarii, come piace al re. anguillara, 8-376
prolazioni rendono la lingua più atta, come chi, diminuendo, dice 'spirto'
pieghe così larghe e si tende sul busto come un guanto e diminuisce le persone troppo
, non considera più le cose, come veramente sono, e nello stato lor
bianchi, aveva avviato una bibliotechina, come dicevano i fiorentini che diminuiscono tutto,
la quale egli poteva vedere, sì come santa e buona, sempre prosperare e
... hanno da essere grosserie come ceselletti, e di poi venghino diminuendo,
arme. ma io credo sieno diminuiti come negli altri paesi tutti, e sì
profondere, a destra ed a sinistra, come un fiume profonde le acque agli assetati
all'alto, tutte le potenze inferiori insorgono come per cogliere l'occasione di vincerla.
molto diminuita, ed è sanza mura, come sono oggi la maggior parte delle terre
parti giunte fanno meno che 'l numero: come è 8 che a mezzo, quarto
di altri, il quale si rappresenta come male diminutivo del bene proprio. p.
cose piccole e chiamate per vocabuli diminutivi, come « praticello », « rivuli »
tra i nostri nomi i diminutivi, come 'casetta'e 'casuzza'. m. adriani,
parti, fa manco del numero preso, come saria l'8, il 9,
è la più certa e sicura, come quella che niente fa a caso, ma
le diminuzioni loro, le apparenti grandezze, come s'abbiano a posare in sui piani
a posare in sui piani le figure, come degradarle; contiene la ragione universale del
resta per fin della parola la consonante: come pensier, ben, quel, piacer
di lui e il distacco le incresceva come una diminuzione di dolcezza. alvaro,
sentimento per me...: come in passato, seppure senza amore, ella
cosa che fussi in diminuzione dello stato; come sarebbe stato tórre autorità al senato o
anche diminuzione e abbassamento della cosa; come è la mitigazione dell'ira, che vuol
quali si fa il ciambellotto, sì come delle più elette di calavria il canovaccio,
8-284: a volte sento dentro il cranio come qualcosa che dimoia. viani, 4-46
il buon religioso... è, come uno mercenario e come il buono asinelio
.. è, come uno mercenario e come il buono asinelio che porta la soma
/ dimolta gente. oh dio! come mi guatano / costor! che fo?
dimora nella corte d'uno signore, e come in uno punto e'si volgono e
tornarmi in toscana. leopardi, 26-15: come solinga è fatta / la mente mia
mondo e di viole? / e come anco n'avien, ciò che non suole
tacerà nella sua reggia, / come quella contessa castiglione / bellis
: poiché paolo malatesta è giunto / come procuratore di gianciotto / qui, con pieno
quella cittade feciono poca dimoranza, che come più tosto poterono, si mossono con
/ tragge tutta bontate / a sé, come principio c'ha possanza. zanobi da
: voi sapete bene, signiori cavalieri, come messer antonio di cicilia, e 'l
boccaccio, i-134: o notte, come sono lunghe le tue dimoranze più che
non poteva più stare, dicendo che come il pesce tratto dell'acqua non può
che hanno ad inducere allegrezza, sì come bello ragionamento, e cantare, e instrumenti
di'se dimora / nella nostra città sì come suole, / o se del tutto
forestiere, che dimorerà con voi, come uno di voi che sia natio del paese
veduto assai di bestie fiotti, i come orsi con cinghiar lupi e leoni, /
a lui sucedeo quel re cattivo, / come femina sempre dimorando, / sardanapalo,
vivo. sermini, xv-731: sì come savia, cogli occhi lagrimosi lo pregò
, e che io ho consegnato al ceroni come fu consegnato a me.
noi eravam lunghesso mare ancora, / come gente che pensa a suo cammino, /
guarini, 220: se qui dimoriam, come sapremo / l'ora di gir al
ciglio fora / e cuce, sì come a sparvier selvaggio / si fa, però
., 1-2 (84): così come egli pertinace dimorava, così giannotto di
i-593: o uomini, affrettatevi; come sete voi cotanto dimorati? boccaccio,
dimorsare 'non vale ei già, come crede la crusca, * manomettere ',
mordeo ', dovrebbe veramente valere, come l'intesero gli accademici, * morsicchiare '
: io dico che bernardino prese, e come, il castello di marciano; e
diedi a voler conoscere quelle, e non come arabo, ma seguendo con istudio il
che tu cognosci apertamente la cosa, come cogli occhi e col lume tu cognosci quello
grazia del maestro, e poi, come dir si suole, arrivargli addosso colla dimostranza
e da molti masnadieri seguito, non come prete ma come indurato cavaliere nell'arme
molti masnadieri seguito, non come prete ma come indurato cavaliere nell'arme si portava e
esprimere sensibilmente le disposizioni dell'animo (come le tendenze, le convinzioni, i
così m'ha dilatata mia fidanza, / come 'l sol fa la rosa quando aperta
, 4-6 (430): così lacrimosa come era e piena d'angoscia andò la
le orecchie, il muso è chiuso come il grumolo nelle foglie di cavolo)
genti guelfe. boiardo, 2-23-59: come apre il mare intrando una fiumana,
; nondimeno il bene usarla la dimostra come i buoni la desiderano. chiabrera,
state le cose da me raccontate che come io le vi porgo, s'ingegnano
la prova di una verità; apparire come indizio di una realtà, di una circostanza
una situazione, di un fatto qualsiasi (come nel rapporto che passa fra la causa
: era questa di origine savoiarda, come i barbari di lei cognomi dimostrano.
. cavalca, iii-74: dimostrò che come il pane è cibo del corpo, così
. leonardo, 2-145: qui si dimostra come li archi fatti ne'lati dell'ottangolo
. galileo, 3-3-467: dimostrare, come la circolazion di venere è intorno al sole
madre. foscolo, v-247: odo come taluni vanno missionari di dogmi che oggi
: un bel concetto che, detto come l'ho detto io, farebbe impressione:
il poeta deve farcelo sentire, non dimostrarlo come ima tesi filosofica. gobetti, 1-59
fucilate che deve bastare. -servire come prova di verità scientifiche (e si
volgar., xxi-566: che così sia come tu dici, manifesta ragione dimostra.
l'esempio e de l'entimema, come fecero omero e virgilio; e altre volte
e virgilio; e altre volte, come il sofista, s'appiglia a l'apparente
veggono e descrivono la verità, non come idea ma come natura vivente. b.
la verità, non come idea ma come natura vivente. b. croce, ii-9-29
alla praxis, altrettanto la praxis, come si è di sopra dimostrato, è necessaria
consti- tuite e fatte stanno in verità come ci sono proposte. grandi, 8-15
un'arte o una disciplina; indicare come uno debba comportarsi in determinate circostanze;
: nella esposizione della scrittura si conosce come la virtù si possa trovare e tenere,
tenere, ma negli esempi si dimostra come la virtù sia trovata e
istoria... dimostra per figurazioni come si debbono vicitare l'infermi. macinghi
quali... agli altri uomini dimostrano come si possa in qualche parte di questo
sinistra da lato dentro, cusì presto come me gittai nel lecto: -dimostrandogli cum
esser dimostra / di tant'odio potria come la nostra. cicognani, 9-70: lei
, un dì nella camera chiamatala, interamente come il fatto stava le dimostrarono, e
, e ho voluto finire col dimostrare come ella trionfi e a che menino i di
suo padre anchise, contra tanti pericoli, come nel sesto della detta storia si dimostra
dirà e dimosterrà cosìe veramente, sì come fue il detto petrone. boccaccio,
dimostrare e donde la donna fosse e come ad attene venisse. boiardo, 2-20-
peccati passati, presenti e futuri, come dimostra san paulo agli ebrei e san giovanni
: canzone, assai dimostri apertamente / come natura in questa primavera / ogni animale e
dimostrava la proprietà de la cosa significata, come il sole è significato da la figura
che col verbo * avere ', sì come al contrario niuna passione altro che col
o mezze tonde, o più, come sono; e le seconde occupate dalle
provincie dimostrassero qualche cosa che non fosse come a milano. migliorini [in fanzini,
il paese. pulci, 28-105: come foco talvolta pare spento, / e sanza
non immascherata ne la umanità, ma come dea si dimostra. -anche di animali
dimostra ma'che per effetto, / come per verdi fronde in pianta vita.
la grave qualitate, / ed ella come il punto si comprende / nel cielo;
[figure], e più insolite, come più dimo- strantisi destano con più vivacità
per l'altro, indicando l'analitico come quello che avrà anche ogni volta la
235: da una parola egli trae come conseguenza ciò che appena dovrebbe esser per
particella dimostrativa, colla quale soleva, come con ima lanterna cieca, illuminare le
, adiettivo, adverbio e participio: come anche quando è verbo, può stare in
manifestazione esteriore di sentimenti o intenzioni (come esultanza, entusiasmo, lode, rimprovero
1-10: i colli vitati ripiegano dimostrativi come per una esposizione enologica. 11
dalla chiesa, sono così vere, come egli è vero che uno triangolo sia triangolo
vostra pietà riconfortato, possa dire che, come per la vostra bellezza innamorato sono,
farci a rinvenire la prima nostra origine, come si fa delle fonti, che non
a una dottrina umana, è dimostrato come un governo escito da una dittatura di
sviscerate né dimostratrici di sì grand'affezione come prima, davano indizio di qualche alienazione
faticosi e difficili ma più onorati, come sarebbe il professore di salti mortali
che a me è dato di potere, come mi pare, imporre il nome tra
roma a chi veniva verso roma; come l'uccellatoio è dimostratore della magnificenzia di
costume d'usare il nome di magnifico come titolo di grandissimo onore. carducci,
per gittarli tra le dominazioni stranière si come fiaccole, a dimostrazione della vita che ancora
di comprensione perfetta non appariva a nessuno come la dimostrazione della facilità per lui d'
dimostrazioni e onori possibili, e carezzato come cognato, nondimeno... l'aborrivano
cognato, nondimeno... l'aborrivano come persona infame, nominandolo traditore al proprio
destare in questa guisa con l'imagini come fa il teologo mistico ed il poeta,
... che la dimostrazione sia come un irresistibile congegno, che afferri il discente
nomi, i quali non sono universali come le forme; se voi avete gli effetti
una demostrazione che le cose erano a punto come il papa dice nella bolla. leopardi
dimostrazione, per supplicarle a credere, come per impetrar fede o credenza, si
, 71: ogni larghezza della terra, come con astrologhe demostrazioni hai conosciuto, contiene
'66 io conobbi il suo libro, come la più solida dimostrazione irrefutabile del diritto
questo dire levò la tazza del té come per accompagnare la dimostrazione con l'esempio
marchese d'esti ec.; e lui come singularissimo e intimo fratello e amico saluterete
degli imperatori pagani] in prospettiva e come per ornamento dei luoghi, dal che ne
due giorni dopo correva ancora la città come un liquido furioso fuoco d'allegrezza!
mostrato di differirla al dì seguente, come fu notte, quattrocento uomini armati e
annotazione sul decameron, 17: come si fa de'ritratti di quella età,
bondanza di troppi beni, e a dimostrare come è divoratrice senza rimedio d'ogni buono
intendere loro che di questa disubbidienza, come il tempo e la occasione lo patissi
dì serrata in camera con lui, come ella arebbe voluto, e per non
presi erano dimozzicati, così femmine, come uomini e fanciulli innocenti; a cui
c. g. s., definita come la forza che imprime a un corpo
, conside rando la forza come l'ente fisico determinatore del moto.
immagina dunque che allorché i futuristi pongono come termine delle loro ricerche pittoriche la dinamica
... assorbe in sé, come un radio le più lontane vibrazioni, le
; che si riferisce al movimento (come effetto dell'azione di una forza o sistema
di forze); proprio della dinamica come scienza del moto e delle forze che
maggiori e migliori impianti elettrici di europa, come quello di vizzolo sul ticino, con
un movimento (che storicamente si manifesta come mutamento) là dove è applicata.
le leggi che regolano l'universo materiale come l'universo morale, sono così semplici
talvolta si possono applicare ai fatti morali come ai materiali. gioberti, 1v- 421
del movimento e l'esaltazione della forza come principio animatore dell'universo. panzini
concepisce il principio di tutte le cose come forza o energia. giordani, ix-37
dello studio psicanalitico dei processi psicologici considerati come conflitti, secondo la concezione della struttura
secondo la concezione della struttura psichica come sistema di forze (prescindendo però dalla
dei fenomeni, nell'ambito della natura come nell'ambito umano. -anche:
concezione filo sofica che pone come principio dell'universo la forza o
epitaffi, egli rimaneva, lì fermo come una statua. onofri, 11-133:
si proponevano la rappresentazione del movimento concepito come espressione della vita stessa della materia,
, iii-25-286: per ottener la pace come la intendevan lor signori, bisognava far
brilla nella luce soda del- l'antimeriggio come imo sciame di spiritelli solari.
2. fragore assordante e improvviso, come di un'esplosione. e.
nell'arte, nel costume si presenta come sfida alla morale tradizionale, come volontà
presenta come sfida alla morale tradizionale, come volontà di dissacrazione ed eversione.
sibilare più serpigna la zeta, di come ora si sente nel vetusto e sempre nuovo
proprietà dinamiche; che può agire, come una forza, sulle cose.
gonfie e sornione, i tubi snodati come proboscidi enormi..., tutto
). ardigò, vi-213: come la inibizione e la dinamogenesi nelle funzioni
fenomeni puramente fisici della statistica umana, come la statura, la forza dinamometrica,
dell'attività tonica dei muscoli, usata come metodo diagnostico in medicina legale.
un dinanzi e l'altro dopo, / come i frati minor vanno per via.
conviene guardare diretro e dinanzi, sì come cosa che è nel meridionale cerchio.
figliuolo che fu del grande federigo, come dicemmo dinanzi, vivendo il padre il
de'romani. boccaccio, iv-209: come fu detto dinanzi, [mirra] fu
conviene al decoro reale, perché (come si è detto pur dinanzi) questa
spesse volte allo impe- radore teodosio revelava come e in che modo dovea avere vittoria
avere vittoria de'tiranni pagani, e come e quando dovesse essere da loro assalito
sono da fare, dinanzi dico; e come a cartagine sia da contastare, alla
de'conti, ii-9: io manco come imagine di cera / dinante ad un
a te partiva ira e tormento, / come parte ombra a l'apparir del sole
diritto di scrivere ancora, di scrivere come gli pare e piace; esprimendosi rabbiosamente
tomiamento lo re mandò a dire a tutti come l'altro die ognuno fusse apparecchiato.
: presero dunque le cose da offrire, come il vecchio dolente consigliava;..
. m. villani, 8-77: inteso come contro a'patti i loro dinanzi avieno
dinanzi, non era stato ancora ben considerato come se defendesse e sustentasse, sì come
come se defendesse e sustentasse, sì come non era stato considerato come si oppugnasse
, sì come non era stato considerato come si oppugnasse. -ant.
testi fiorentini, 181: quelli, come fiero e prode, mise 10 scudo
a modo di nomi su- stantivi, come s'è detto del di dentro e del
repubblica l'imperio. vico, 222: come dentro esso egitto, innanzi di tal
grecia manca. la dinastia vi resta come la rappresentanza di una ditta in pericolo
diciamo di non essere personalmente responsabili, come l'ultimo erede d'una dinastia,
che i casaccia -come i petito, come i tomeo, fondatori del 4 san
del 4 san carlino ', e come i cammarano -hanno appartenuto a una vera
un giovinottello grassoccio con ima faccia liscia come un dindarolo e gli occhi fessi.
clamando con ululato lungo, incessante, come dicesse: « din don. destatevi bambini
raggiante, ora dindondavano per la ghiaccia come fantasiose campane agitate da carezzevole mano.
di, con l'epitesi di -ne (come ene per è, none per no
: [il fulgure] guatò e dinegrò come carbone una figuretta di san pietro apostolo
energia. milizia, iii-373: e come mai tanti artisti fanno figure che non
segno di diniego, serrando le labbra come per ricacciare in giù il nodo che
: tutti siamo stati troppo giovani, come è il tempo di petrarca, e
per esprimere vivo timore, e anche come formula rafforzativa di un'esclamazione.
sm. composto chimico usato in agricoltura come insetticida: è una polvere gialla,
. derivato del glicol etilenico, usato come esplosivo in sostituzione della nitroglicerina.
biochimica, e anche in medicina, come attivatore del metabolismo basale (in dosi
era... magra, dinoccolata come una serpe. bacchetti, 1-i-129:
volitavano sul mare con ali dinoccolate, come morenti e stessero per cadere. tecchi,
quasi di una bimba, e pallida e come dinoccolata. -per simil.
le giunture che non gli tenevano, come certi vecchi metri dinoccolati. comisso,
essere buoni alla narrazione poetica, pressappoco come i tetrametri trocaici col fare dinoccolato che
dimezza e freddezza di stucco verniciato, come dalla dinoccolatura meccanica di tutti gli altri
poste a gran distanza, così ben dintornate come da vicino, dove senza il telescopio
asta, di raggio, di asse o come altrimenti lo chiamino i matematici, intorno
l'abbi un po'dintorno, / sfavillo come ferro in foco ardente. varchi,
. giamboni, 4-305: essendo quasi come disperati, veggendosi la morte dintorno,
, di poi si piglia i pennelli come i dipintori. vasari, i-148: quegli
è la sagace imitazione, / che, come il buon pittor, dipinge in versi
delli pagani, e delli giudei, come s. paolo dice; ma perché
, 3-80: dio è per me come il mio sangue. è l'eco dell'
dalle sue altezze silenziose. dio è come un granello d'oro, dentro la mia
la mia mano chiusa. ed è come un vento, che travolge tutta la natura
, giudaica, maomettana). — come nome proprio usato senza articolo. ma
che viene a dire. ma, come dice s. agostino, questo nome ispiegar
s'intende un ben sommo, il quale come tale ha ragione d'ultimo fine,
né di riconoscere, occupato soltanto a vivere come se non ci fosse, ora,
cui subiette son tutte potenzie, / come distendi la tuo podestate, / ch'
ha diversi nomi in diversi linguaggi, come eloy, eli, sabaoth,
a dio padre. -inteso come nome comune (perciò accompagnato dall'articolo
il dio dei cristiani, che si qualifica come trinità). guido delle colonne volgar
di'di'/ sicuramente, e credi come a dii. petrarca, 248-8: questa
tiziano, perché questi duo li tengo come dèi e come capi de'pittori,
perché questi duo li tengo come dèi e come capi de'pittori, e questo lo