: ti dirò d'ogni cosa un po'come se fossi a chiacchiera teco e come
come se fossi a chiacchiera teco e come abbiamo fatto mille volte. -far
logica e neanco di senso comune, come se fossi a veglia chiacchierando alla buona
imbacuccati tirano fuori la testa dal bavero come bestie stupite. pavese, 4-159:
luna e chiacchierai dopocena in frutteto, come piaceva alle mie vecchie.
è un parlarne dal di fuori, come vedete. è un chiacchierare che fo
tu? verga, 3-72: non faceva come l'avvocato, e li lasciò chiacchierare
. berchet, 51: scritta come vien viene, come se riassumessi per
, 51: scritta come vien viene, come se riassumessi per un momento ancora una
; ché ne sdegna la conversazione, come chi si vergogni d'un passato ancor troppo
ne nacquero. collodi, 721: come la cicala campa di canto e rugiada,
pettegolo. svevo, 3-645: spiegava come avesse capito che il tavolo veniva mosso
, 3-28: le vicine avevano fatto come le lumache quando piove, e lungo la
con gli occhi chiusi, immobili, come se dormisse. viani, 13-114: attendeva
venirmi incontro tutto ilare e chiacchierone, come se l'avesse guadagnato un temo allora
. svevo, 2-474: verboso chiacchierone come sempre, andava raccontando di quale strana
vederla far passettini e torcer il collo come la gru, e incantarli colla sua
iv-2-1150: ansioso entrò nella cabina imbottita come quelle stanze atte a spegnere il clamore
supplizii. prima udì nell'apparecchio il rombo come d'un traino che si dilegui,
dante, par., 10-139: come orologio che ne chiami / nell'ora
. -anche: invocare la morte (come liberazione del dolore, nella disperazione più
, 33-74: quivi morì; e come tu mi vedi, vid'io cascar li
repentinamente in calamitade, e lo interito quasi come sùbita tempesta sopra di voi minerà;
repubbliche. guicciardini, 14: ricordo come a dì 31 marzo 1509, fac-
dante, par., 10-15: vedi come da indi si dirama / l'oblico
tezza ogni coserella a punta di pennello, come le miniature che chiamano l'occhio vicino
, che vita ha menata; è altresì come colui che hae a rendere ragione al
propi, ma accattati d'altronde, come (essempi grazia), noi chiamiamo
de'sua vassalli, o creati, come chiamano loro. sannazaro, 12-
hanno da natura principio di moto, come il fuoco e la terra. fr
considerò il cielo adattatole intorno così perfettamente come una custodia di questo gioiello; e senza
670: due spiritelli, che erano, come dire, suoi fattorini, e che
conn il latino, vale a dire come una lingua compiuta e chiusa in sé
chiamare intelligenti solo quelli che la pensano come te. 17. intr.
becchina, / o 'l diamante tritar come farina, /... / ched
quale a capo del ponte sedeva, come quivi si chiamasse. al quale il
tasso, 6-ii-256: o tu, come ti chiami, o miserella, /
chiamarono a dio; ed elio, come benigno esaudìtore, esaudì li lor prieghi
era piacevole e buon compagno, e, come si costuma, si chiamavano compare e
possa dalla vostra promession chiamar contento, come voi della mia vi potrete chiamare.
di far malegrazie, io non so come fare. -badate che non facciano a
22. rifl. ant. riconoscersi come feudalmente dipendente da un signore; riconoscersi
feudalmente dipendente da un signore; riconoscersi come derivante da un'autorità, da un
che, benché il filliuolo sia virtuoso come il padre, da dio l'ha,
esame quello strano articolo del vocabolario, come dall'acchiusa stampa vedrete. -chiamare
questione. -chiamare in credito: indicare come credito. -al figur.: giudicare
incendio del san michele, t'immagini come siamo rimasti: san martino che chiamava
chiamato a sé, alla sua gloria: come eufemismo, per 'morire *.
molto. m. villani, 11-26: come dio chiamò a sé papa innocenzio.
s'era mosso con tanta sollecitudine, come a ima chiamata del padre provinciale?
fui chiamato con altri cento come turbatore della quiete pubblica. nievo, 157
ecc. 4. la morte (come atto della volontà divina, che richiama
e suonò nell'animo degli elettori, come una chiamata mistica, che facesse tutti
che veniva stampata a piè di pagina come richiamo della parola con cui iniziava la
. perelli, ii-225: è noto come facilmente il filone dell'acqua nei torrenti
9-398: molti uomini guardavano lei, come chiamati di soprassalto, e poi guardavano
): in roma, la quale, come è oggi coda, così già fu
chiana per il suo muover lento, come di acqua che ristagna. cfr.
»), che interpreta * chiana 'come termine comune e non come toponimo.
chiana 'come termine comune e non come toponimo. chiànchiara, sf. ant
de chiappa in chiappa 'è quasi dir come andar suxo per un tetto de casa
: chiappe sono rottami di pietre, come scheggie di tronco e legno. giovanni
8-300: e felice una la quale, come ti ho narrato, se sta,
e stan calcati e fitti, / come sul lito gli atomi d'arena, /
egli,... se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato, condonando
se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato, condonando qualche cosa all'uni
, il volersi mirar dietro alle chiappe come faceva giano. redi, 16-vii-25:
fine e candida delle due chiappe, come sulle gote di una fan
/ vien primo, chiappa su, come di pepe. a casa lo trascina [
non sapete quant'astuzia s'impara guardando come un'ape entra in un fiore e
e della cicerbita: e sdraiandosi per terra come se fosse morto, aspettò che qualche
le granate in su le chiappole, / come al topo quand'esce dalle trappole,
, / e lo tratti co'sassi, come un cane: / ower ch'e'
invetriata, ben netta... e come rompessi lo spinace... rompi
stranamente dipinte con biliose misture che luccicano come la chiara d'uovo su un dolce
nei loro principii nullo le vide certamente come io: e quelle che chiaramente non
, 3-2 (282): sì come colui che malizioso era, chiaramente s'awisò
niente / del suo fratello, e disse come gano / gli aveva scritto molto chiaramente
: della quale [lingua nostra], come di tutte l'altre, l'officio
vedeva chiaramente dove i loro sguardi scivolavano come su ima superficie liscia, e dove si
con cenere coperse i circonstanti paesi, sì come ancora i sassi liquefatti et arsi testificano
e gli feci conoscer chiaramente, / come era sì d'ariodante accesa, / che
dante, conv., iii-m-13: come chi guarda col viso contra una retta
gente umana / indusser servitute, / come assai ben la legge ti chiara.
, contusioni, scottature (e anche come maschera di bellezza). - anche
perché il granare tanto viene a dire come chiareggiare l'oro; perché per se medesimo
tutti i luoghi dove si ritrova, come sono feste, giuochi, veglie, balli
di santi, 4-19: fa alcuna volta come quegli ch'è chiaretto per lo vino
ch'è chiaretto per lo vino, ovvero come quegli che dorme. = dimin.
sua chiarezza. fazio, ix-96: come par che fugga e vada via / dinanzi
sia del tutto priva di luce, come la terra, anzi quella chiarezza che si
nostro re me a tanta cosa, come è a raccontar della magnificenzia, m'
m'abbia preposta, la quale, come il sole è di tutto il cielo
altra virtù. marino, i-104: come si può aspettare... chiarezza
lungo le mie dita / sveglie, abbracciando come in acquee spire / di diafana chiarezza
larghi, d'una chiarezza catastrofica, come un giorno di sole primaverile su una
quelle cose che fo, così col consiglio come colle mani, nessuna non arei fare
di tutti i coni,... come ne rendono chia rezza le
sanità dei costumi è profittevole e necessaria come la sanità degli umori al prosperare d'un
bar etti, 1-62: la chiarezza, come dissi, e la precisione da cui
: o questi particolari, considerati solo come trovati poetici, sono espressi nel poemetto
esemplificativa, con una monotonia didattica, come quelle dei vecchi apologhi del cane disavveduto,
la disperazione ondeggiavano e fumigavano nello spazio come la chiaria e la foschìa, come
come la chiaria e la foschìa, come l'amore della vita e l'amore del
veli di diafana bianchezza, / lievi come respiro, che passavano via, / sfiorando
= deriv. da chiaro1 (come foschia da fosco). chiarièra
chiarimento con silvana, me presente, io come testimone non mi rifiuto *.
di pive. berchet, 288: come prima è nell'alhambra, / ei comanda
d'argento. pascoli, i-819: fu come se venisse uno stormo di gru dall'
di tra le nuvole. fu anzi come riga candidissima di cigni, da'cui lunghi
; la qual cosa il detto carlo come ad amico chiarì. boiardo, canz
per chiarire meglio questa parte, dico come e grandi si debbano considerare in dua
*. bruno, 3-148: ecco come una verità chiarisce l'altra. magalotti,
e confabulava pacatamente con gli spiriti, come per stabilire certe modalità ch'era necessario
, da chiarire è in questo speziale capitolo come questa bontade discende in noi: e
figur. ant. e letter. denunciare come appartenente a un partito, a una
conciliatore, e con l'autorità sua interponendosi come mezzano, spegne subito ogni scandalo.
1929. b. croce, iii-22-193: come sognava di dare all'italia un impero
fu la novella sùbito a marsilio / come in ispagna è venuta gran gente;
/ di fe- ronia complessi, e come assunta / al concilio de'numi era
cui mi trovo, vapora e fumiga come una concimaia. 2. figur
visto a occhio nudo, pareva un mammifero come tutti gli altri: ma poi,
). che concima, che serve come concime. cattaneo, ii-2-340:
malora il podere ch'egli considerava già come suo, s'era messo ad anticipare
magalotti, 19-38: questa vinaccia, come tu la vedi, / alle infermicce piante
mucchi di concime, finché tutto rosso come la bragia si fermava sotto un albero o
bottega: a giro vanno / come il nero magnano, quando passa / con
mentre giunge, il cane / lo riconosce come riconobbe argo / sul concio il dire
. appczzati a vista d'occhio, come telai in attesa dell'ordito: gli inerti
. piovene, 5-601: i trulli, come tutti sanno, sono case a cupola
elemento con è da ricollegare a come (lat. quo wo [io]
abbracciato un ramo, col sinistro gestiva come vela di molino a vento. d'annunzio
turpe piccineria, per una donna, come quella d'andare in un caffè clubista
e ne'ragionamenti privati, così retti come obliqui. nardi, 2-56: i primi
il manto di fini più nobili, come la gloria, l'onore, la
cavalca, ii-i89: perocché conciossiacosa, come detto è, iddio solo sia fedele
; solo colui, a cui dio come amico rivela, è da avere per consiglieri
quale io ho la maggior parte, sì come tu vedi, fornito; cioè questa
vita mortale; amandoti io assai, come io fo, ho proposto meco medesimo di
quando un altro, dove io, come colui che li ho sperimentati, temo che
possi agevolmente o cadere, o come che sia errare. campanella, i-333:
. conciossiacosaché fusse dio-e-uomo; nondimeno, come regola e via nostra, egli ce
tanta pena proposta, e nullo diletto come in molti altri, nientemeno così a
così a questo peccato corriamo sollecitamente, come se battaglia e contenzione grande fusse,
e il buono ène abbattuto, come per pessima vita? = cfr
caro, 5-224: così i membri, come i periodi, convien che siano né
romanzeggiando facean saltellar i lor concettini concisi come tanti grilli nelle lor pagine fioreggianti,
, non è lingua così rotonda e soave come la greca, ma più ardimentosa e
luigi... fusse investito, come feudatario, nella signoria di l'ora venuta
dovere a concistoro tornare;... come piacenza e di parma. g.
croce, iii-22-193: boiardo, 2-8-24: come fu gionto alla ripa nel prato /
, uno di loro, / dolce come un istrice. faldella, 2-85: dove
, 4-95: 0 compunzione santa, come se'maravigliosa! tu se'lavacro spirituale
paresse a dio sì bello, / come alle nostre opinioni sciocche, / questo
parlato contra gli dei, e, come a essi pareva, troppo rigidamente arguiti
, la fece più curiosa; e come avviene nelli combattimenti, che li spettatori
di ghiaia ove un pavone passeggiava concitato come se imparasse un monologo.
dilettano, ma per diverse cause, come si comprende nella maniera del cantare di bidon
vibravano aspri in un ritmo concitato, come d'un battaglione che sfilasse concitato,
, presso la porta, lo turbò come l'incontro d'un feretro. pirandello
costituisce la concittadinanza. idem, 336: come l'identità della religione non crea punto
seguitandolo le turme de'fanciulli, conclamando come insani; e temulenti predicono cose future
suoi regni; dare anch'egli, come i re potenti della cristianità, esclusione
de * quarantuno ne'principali del senato come intendo che commune- mcnte interviene, ecco
in sul fatto, quando sono serrati, come loro dicono, nel conclave, dove
gli fu messa a ruba la cella, come suol farsi al nuovo papa, da'
che il dorme al fuoco aspettava, come aspetta la ricolta il lavoratore. cellini
capitare innanzi. tasso, 19-130: come hai per uso, / mostri amico voler
fu discussa una tale quistione, e, come sempre suole avvenire, si dissero dall'
, / avanti si conchiude, / sì come l'aire quando va tardando, /
l'aire quando va tardando, / e come l'aigua viva, / ch'alor'
e un orizzonte. 2. dire come conclusione; chiudere, terminare un ragionamento
le somme, dedurre logicamente; stabilire come conseguenza di un'argomentazione, di un
e pulitamente, com'era uso, come fu a un passo, dove conchiudere
con una bibliografia, così degli scritti crociani come della loro letteratura critica.
aspettava dirittamente contraria conclusione a questa, come lui così udì dire fu
altri confermato e conchiuso, niccolò, come uomo dotto e valente, lasciò guardia al
ferme e tutte le cose ordinate, come qualunque altro pontefice arebbe fatto, mai
imo aspetti di entrare a far parte come in un regno ideale, come si entra
parte come in un regno ideale, come si entra in quel paradiso che il
un discorso; ciò che si dice come chiusa; parte che conclude un discorso
stata disposta di venirmi incontro a mezza strada come si usa nei romanzi d'amore a
9-414: aveva una facoltà eccezionale, come nei racconti arabi, di tenervi sempre
a quello che sarebbe seguito. e come nei racconti arabi, non c'era conclusione
l'argumento. bembo, 1-33: sì come delle vaghe e travagliate navi sono i
così le conclusioni d'essi entimemi, come i principi, toltone via il sillogismo
s'io fossi un pazzo spazzato, come era orlando. pallavicino, 1-215:
soglion chiamarsi inganni del senso, (come gli appellò aristotile religiosissimo conservatore dei m
cioè lo vecchio testamento, che è come la proposizione antecedente, e la novella proposizion
(anche scritta) che deve servire come spunto e argomento del dibattito, della
convenienti sia licito a ciascun contradire, come nelle scole de'filosofi a chi tien
i-io: queste due mane di conclusioni furono come una contestazione di lite, perché passò
le conclusioni [da lui scritte] come le altre scritture a roma, scrisse
216: séguita il sarsi, come altra volta di sopra notai, d'
, di amore, di fede, come è facile misurare il valore logico di una
in estratto parte delle loro aringhe, come pure le conclusioni dell'avvocato del re
in mano che appariscono nel mondo, come è credenza comune; ma dalla natura
ambasciata così risentita. montano tornò, come senza conchiusione: l'altre cose, che
maestro micaele carmelitano... conclusive dice come questo salmo, quanto alla lettera,
dava notizie favorevoli sebbene non conclusive di come andavano gli affari. c. e
altri confermato e conchiuso, niccolò, come uomo dotto e valente, lasciò guardia al
-sì. -e del parentado mio come di cosa conclusa si parla in casa
assurdo e incredibile di dovere, così morto come sono spiritualmente, così conchiusa in me
natura. verga, 4-38: « come? così ve ne andate? che c'
disse di no... « come? * seguitava a sbraitare la baronessa
, concluse / nel lor silenzio / come chi adora. idem, ii-456: ma
girolamo volgar. [tommaseo]: quasi come la lana quando è tinta nel sangue
dante, par., 12-11: come si volgon per tenera nube / due
in lui, benché implicite o, come si suole anche dire, concomitanti.
e canoe di bagnanti, laccate e preziose come stradivarii, scivolano in un ronzio di
certa concordanza del tutto e delle parti, come in un orologio, e questo chiamavano
tutte le scritture, sì de'filosofi come de li altri savi scrittori, tutti concordano
pianura d'argo vive / fra mura come garitte di guardia. 3.
vidi le due luci benedette, pur come batter d'occhi si concorda, / con
può procedere così da diverse voce, come è detto, come da una dolcezza e
da diverse voce, come è detto, come da una dolcezza e suavità di parole
si dava vanto. marino, 16-148: come da varie suol voci concordi / la
concorde a me stesso, il ministro come ministro trattai, e 'l principe come
come ministro trattai, e 'l principe come principe onorai. marino, 6-204: quella
. coli e filippo gherardi, concordissimi come di animo, così di stile; talché
storici e i poeti, gli illustri come gli oscuri, si trovano concordi nel riconoscere
gli uomini si sentivano cittadini, e come tali interessati al buon governo della patria;
non fossero per gli altri così appassionanti come per lui stesso, giudicò quella discrezione
, cieca, passionale, golosa, come tutte le altre folle. le approvazioni
. le approvazioni ronzano su da lei come una corda di basso profondo, concordemente
da siena, 505: così, come per la concordia crescono tutte le cose piccole
it., ii-164: ci è qui come nel petrarca un mondo non riconciliato di
cesare da alcuni uomini pii e dotti come buono per la futura concordia. dovila,
essere anche intellettivamente spazi, restando subito come assorbiti nell'infinita estensione del mobile,
fisico e sul morale degli uomini, come causa concorrente, non mai come causa assoluta
, come causa concorrente, non mai come causa assoluta. gioberti, 1-i-343:
a uso delle cause seconde, rappresentandola come semplice concorrente e cooperatrice. b.
sono di figure irregolari e ci si rappresentano come fiocchi di neve o di lana o
i corpi concorrenti fossero materie cedenti, come piombo, ambedue s'acciaccherebbero assai.
uomo, a chi madonna lucrezia piacessi come a te, che fussi ricco più
e perché io fuggo le questioni, come la infamia, vi prego a
sfavorevoli fin dalle prime scuole, come per esempio l'esclusione delle giovinette da molte
quali [predicatori] concorrono gli uditori come a coloro che cantano de'paladini. boccaccio
bagnaroli e altre gente de varie nazioni quivi come curiali concurrevano. castiglione, 158:
158: un cosi nobil studio, come è quello di parigi, dove tutto il
concorrevano per ordinario molti forestieri; parte come ad un santuario de'loro dii,
santuario de'loro dii, e parte come ad un luogo di gran traffico.
era stato in quei giorni un pellegrinaggio, come tutti gli anni, al principio di
. d. battoli, 32-67: come v'ha assai del vero dove si lavori
parabolici e sferici, tanto il suono come la luce al punto dove ne concorron
tiberina la circondano e concorrono in lei come al quadrivio che, a questo nodo
, 456: la repubblica è come un corpo, alla perfezione del quale
e nera contro il sole, -ma leggiera come un velo - di altissimi frassini
ariosto, 39-24: il gentil duca come il caso intende, / col re branzardo
legale. la vegni & c. concorre come qualsiasi altra società o qualsiasi altro
1-77: egli mi parea di essere come in una larga piazza, dove era gran
: si presentò al concorso, e, come era naturale, guadagnò la parrocchia.
abbiano. de luca, 1-3-1-160: come per esempio si fa un concorso de'
r si chiama punto del concorso, come che a questo concorrino sempre tutte le
le vocali d'una stessa natura, come in quello, « drudo di donna *
è stato destinato alla legazione di vienna come primo segretario: segno che è ben visto
quando l'alimento non così intatto come nella lienterìa, ma mediocremente concotto
in essi [arbori] si vede, come certa lanugine, come nelle mele et
] si vede, come certa lanugine, come nelle mele et altri segni in altri
regno cen portava, / veloci quasi come 'l ciel vedete. boccaccio, iv-62
: e quando dalle astrazioni vennero poi come a concretare e a dar corpo alle idee
imbriani, 2-168: vo cercando il come incarnare, colorare, concretare i miei
; la sfera dee svilupparsi e concretarsi come sua vita interiore. carducci, i-1273
attorno... noi siamo invece come due ballerini sulla corda e sotto abbiamo
il nostro stile nell'arte latina, come i latini avevano fatto coi greci.
spirituali, le forme dello spirito, indivisibili come sono nella concretezza del fatto, si
sale, e tre altre incorporee, come soglion chiamarsi nell'arte, ed invisibili
vecchio * e « secolo presente *, come poteva io esprimerli co'mezzi poetici senza
alla poesia, cosa concreta e reale, come si farebbe di un cartello d'appigionasi
]: nomi concreti sono gli addiettivi come * buono, giusto ', ecc.
il concreto non avea valore se non come figura della dottrina. carducci, ii-9-261
. concrètus * solido, denso '(come part. perf. di concrescère *
fa non per mancanza di calorico, come la congelazione, ma si per l'incor-
porzioni americane. scaglie di colore metallico, come fosforescente, quasi concrezioni calcaree, verde
o naturalmente malformato un organo particolare, come il fegato,... vi
[manfredi] bello del corpo, e come il padre, e più, dissoluto
concubine. botta, 4-74: perché, come affermava, i preti avevano bensì le
popolo alla messa del simoniaco o concubinario come a quella dell'iusto sacerdote. bandello,
rispetto appresso gli antichi, che si legge come fu condannato uno, accusato dal popolo
intendendo che in tal modo ed avviliva come conculcabile l'autorità di chi conculcava lui
adiuterà a conculcare li vostri avversari, come vedete che ha conculcati li avversari di coloro
ed almanco con certezza di essere sostenuti come sospetti. v. borghini, 4-385:
pronti a estorquere danari da'popoli, come dipoi, conculcando il rispetto di dio e
, ma si calpesta e si conculca, come la più abbietta cosa del mondo,
e conculcati. agostini, 66: parimente come caduco fiore da leggier accidente mi troverò
fiore da leggier accidente mi troverò conculcato e come fugace ombra svanirò dalla faccia della terra
energia da non esser così facilmente infranta come quella della sua sorellastra e della matrigna;
delle eruzioni vulcaniche, è uscita, come dire, dallo stato di barbarie e di
: per questi sensi del corpo, quasi come per certe finestre, l'anima vede
e la carne contro lo spirito, come dice la scrittura, rimane nell'uomo anche
del tatto. castiglione, 484: come adunque nella generazione il corpo precede l'anima
della sua conquista; ecco, bastava vedere come si protendeva dalla sua bassa poltroncina,
ragione. sì che allora non giudica come uomo la persona, ma quasi come
come uomo la persona, ma quasi come altro animale pur secondo l'apparenza,
quello con freno e con isproni, come buono cavaliere. boccaccio, viii-2-147:
e con animo deliberato ti offendessi, sì come talora offeso ti ho, ti confesso
l'irascibile, quando è ministra della virtù come vuole aristotile, fa la sua funzione
dell'anima verso ciò che le appare come un bene da ricercarsi (per lo
concussioni. imbriani, 2-39: ecco, come e perché, senza tema di errare
quartane] assaltano un povero galantuomo, come quel freddo, quell'orrore, quella concussione
con arcana delibera elette, si concedeva: come la salute eterna in giansenio. talora
storia d'iniquità senza esempio e limpide come la luce del sole. oltre un cento
ii-453: nel cuore del giovane era come un bisogno di cancellare con un giudizio
, tormento (che si deve subire come una fatalità). d'annunzio,
pirandello, 7-105: restavano muti, come oppressi da una condanna di perpetua miseria
i-5: se intanto il fratello, come maggiore, si diportasse meco con un po'
. -condannare al remo: alla galera come rematore. -condannare a misura di carboni
delle cose possibili ad intervenirgli; sì come di poter col corpo sopra le spalle di
venire alle mani della signoria ed esser come malioso condennato al fuoco. sacchetti,
si dice de'maggiori maestrati, come de'consoli, de'pretori, e si
si dice de'maestrati minori, come degli edili. alfieri, 1-29: a
: fa, gli disse il muftì, come quel cane di cristiano che essendo
mi rinfacci ora il tuo sacrificio, come se non fossi stata sacrificata anch'io,
stizza] fa l'uomo ardito, / come quando un s'adira, e fa
con tanto brio, e sbeffarmi ora come condannato a sì umiliante lentezza. giusti,
testa dell'areopago letterario, né avrei saputo come, o a chi appellarmi da
diodati [bibbia], 2-250: come un padre i suoi figliuoli,
! ch'io sono oggi giunto proprio come voleva! ove, se peccato feci
la fiamma è condensabile in infinito, come ci mostra quella che si condensa nelle bombarde
nel ficcare le notizie una dentro l'altra come le scatole giapponesi, ma nel tono
tono che presenta lo sgorgo dei fatti come qualcosa che avviene pensatamente, a una
i dolori si condensano, e, come suole della materia condensata, si fanno
). boccaccio, viii-3-124: sì come tra 'l chiaro aere e la condensata
di inverno, dura condensato e sodo come un corno. tasso, 6-iv-2-73:
, dagli occhi, dalla luce, come condensata, di tutta la vita.
semi, ecc.) vengono adoperate come condimento per i cibi. =
verso quella parte gli occhi, sentì come piangere. bembo, 1-62: certo
bramo assai. tasso, n-ii-314: sì come il cuoco con la varietà de'sapori
comprando trecento grammi di pane e mettendoci come condimento un soldo di pepe macinato.
, e mi servi di condimento, o come dicesi di governo, per gli altri
., si donavano a dosso come fan le bestie, non eran tante coperte
a luogo ne'recitativi e con disinvoltura, come fa quell'ingegno armonico del metastasio
aranci ad aguzzarmi l'appetito, nel condirgli come le mie fanti condiscono i caccialepri,
caldaie. tasso, n-ii-314: si come il cuoco con la varietà de'sapori
ella a gli occhi d'adon, pur come voglia / compartir lor la luce,
piuttosto che d'unguento da cancheri, come usano di fare oggidì, queste semplici
prelibato / cuoco, età giovami, come condisti / pan di cruschello ed uve secche
questa non ha prima condita, e come dire manipolata sapientemente essa fede,
non gravoso ed anzi gradito e facile come uno svago. alvaro, 7-93:
, 7-42: essi stavano in quel tranvai come in un alone, in un mondo
grave e raccolta e quasi mesta, come se le facesse paura la vita. imbriani
». / e detto questo, come a rugger nostro / e a bradamante:
e crucciarsi, bisticciarsi, rappattumarsi, come chiunque sa contare fino ad undici può
a declinare il nome della rosa pronunziandolo come fosse il participio passato del verbo ródere
voi ve lo guadagnate con il filare, come fanno le povere donne per sostenimento de
composizioni, quali siansi, sparger il sale come nelle vivande, acciò che possano gustarsi
, 9-2-117: che fantasia, e come... espressa, come condita
, e come... espressa, come condita di grazia e di gentilezza,
umore, fu per tacito consenso ritenuto come cosa propria di una sotto-letteratura. e.
varchi, xxvi-1-172: forse che, come gli altri cibi vedi, / questo
. pavese, 8-63: far poesie è come far l'amore: non si saprà
azione e lo stato indicati dal verbo, come realizzabili sotto una data condizione. -anche
tasso, n-iii-827: l'argomento è, come si dice, condizionale: laonde io
. dottrina che considera l'immortalità non come inerente all'anima, ma come un
non come inerente all'anima, ma come un dono di dio e una ricompensa
sì per gli scrittori e la lingua, come per le esterne cagioni che la informarono
1-ii-174: voi amate molto di usare, come gli antichi spartani, la particola condizionativa
populi quel nome inghilese è formidabile, come quegli che non distinguono che la francia
balie si sbrameranno a far lezione del come debbano essere condizionati e fazionati i capezzoli
tal misura di grido, li dispose come mal condizionati, qual per una cagione
greci) così bene condizionato naturalmente, come il romano. -aria condizionata:
; pure, sendo condizionata, la eseguiremo come prima ci fia data facultà di essere
verginali delle ragazze. calvino, 1-381: come talvolta gli uomini la cui vita è
-doveri condizionati: subordinati a condizioni (come quelli verso se stessi). b
varie condizioni e stati): donde come risultato di questo incrocio la quadripartizione dei
concetto né favellare. idem, 1-i-356: come mai iddio può vedere in sé stesso
, 9-1-319: mi rispose non così assolutamente come ha fatto con gli altri, ma
da condizionare. voce accolta dal tramater come « neologismo dell'uso ». condizióne1
: i deboli mi fanno schifo, come creature dipendenti dalla pioggia e dal bel tempo
le cose nello stato in cui erano come se l'obbligazione non avesse mai avuto luogo
65): finalmente richiese, impose come una condizione, che l'uccisor di
e lo volgare è con quelle, sì come si può manifestamente così contare. passavanti
berchet, 69: quelle ammonizioni possono essere come un tocco di campana che svegli altre
o almeno di questo mondo solare, come la rotondità e le altre condizioni che ho
ferirò al cor d'uno disio, / come si fere augello di bolzone. iacopone
in queste condizioni di salute. vedete come sto? i medici mi hanno consigliato
messe sulle case. alvaro, 7-91: come un tempo, in alcuni paesi,
farvi capire la mia condizione dovrò narrare come vi sono giunta e ricordare con ordine
, 60: e poi lesse come michele, uomo di mala condizione,
natura e d'ottimo allevamento, scelti come i più degni fra non pochi altri
sapere per quelli che sono a venire, come questo carlo fu il primo origine de'
non è de la vile condizione, come ha simulato fino a questo giorno ne
... io franco sacchetti fiorentino, come uomo discolo e grosso, mi proposi
le ree condizioni seguono il vizio, come tutte le buone la virtù. peregrini,
di gran lunga da quella che è, come è già migliorata indicibilmente da quello che
, incontanente mutò sua condizione; e come avea amati i saracini, e,
avea amati i saracini, e, come detto avemo, inodiati i cristiani, così
e. cecchi, 1-30: è come uno zio d'america,...
lente cadenze bolognesi, ma con signorilità come parlerebbe una damigella di condizione.
il modo migliore per mettere un giovane come antonio nella condizione di non peccare più
fu accettato sotto condizione, e ritenuto come in osservazione. 21.
', comp. di dicio -ónis come termine giuridico per indicare una * formula di
: la pubblicazione di questa nuova, come ai greci apportò consolazione infinita, per l'
biasimarli, mostrando condolersi de'loro errati come di suoi figliuoli, e non come
errati come di suoi figliuoli, e non come inimico vituperarli. pulci, 10-128:
tormento che mi dà, mi minaccia (come tu vedi) di levarmi la vista
storica, i « critici estetici », come li chiamavano. condonare,
colla sua remissione la necessità dell'esempio, come può condonare il risarcimento dell'offesa.
stile]... se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato, condonando
. se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato, condonando qualche cosa all'uni
condotta sua che durava pochi mesi, come capitano di ventura si volgessi a'danni o
levatrice condotta) ha il compito, come impiegato comunale, di curare gratuitamente i
baretti, 1-372: non si considera come carattere quell'insignificante interlocutore che non contribuisce
assolata, le deserte strade del meriggio: come nel canal di battaglia, tra monselice
acquedotti di fabbrica inalzati sopra arcate, come si è detto. 2.
ogn'altro, e questo si prendono come per condottiero su per l'aspre balze
trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'acqua piovana per le doccionate,
volere chi tanto faccia per lui; come chi è condotto in prigione.
mal condotto. pulci, 4-53: come tu vedi, la terra è condotta,
minutamente il fargnelo che fecero, e come la scompisciarono per tutto, et in
, e tratta l'ha da loro come da uno condotto, ma questo da se
fa di mestieri accostarsi a'santissimi sacramenti, come a condotti propri di tal santificazione.
a svariati usi (di scarico, come sfiatatoio). seneca volgar.,
proprie membranose o muscolari, che serve come via di escrezione per una ghiandola,
or io non so abbastanza comprendere, come il sangue si travasi dalle arterie nelle
dalla borsetta del fiele non iscende, come scender dovrebbe, agl'intestini sottili per
34-349: dunque si converrà dire, che come il sangue va per le arterie dal
-i). medie. tumore considerato come varietà di lipoma, costituito sia di
conducibilità (sec. xviii), come sinonimo di con-ductibilité. conduciménto, sm
., iv-xxvm-3: lo buono marinaio, come esso appropinqua al porto, cala le
condupliqué (sec. xix), come termine tecnico di botanica. conduplicazióne
'. cfr. fr. conduplication, come termine di rettorica. condurangina
, addomandò misericordia, dicendo al signore come egli era mulinaro dell'abate, e
egli era mulinaro dell'abate, e come e perché camuffato dinanzi dalla sua signoria era
castello impregionati. sannazaro, 6-103: come fassi a quei che sono impuberi, /
dentro un palazzo. castiglione, 196: come prima incominciò a farsi notte, volse
umani; ed è quando si considerino come ricevuti da lui, e che però m'
sapea che si fare; e stando così come fuor di sé, e volgendosi
sercambi, iii-27: io sono stato condutto come io ò meritato. scala del paradiso
dama se cambiò nel viso forte, / come sentì che condutta era a morte.
servare. bisticci, 3-85: aveva, come è detto, grandissimo desiderio di conducere
ordine si conduce alla finezza sua, come se fusse d'assai quantità. firenzuola,
del problema, io ho potuto mostrare come quella esposizione avrebbe dovuto condursi. ojetti
condotto tutta la figura dell'uomo, come essa ha giudicato quello starvene, o col
molte cose che ho voluto condurre, come pace, accordi civili e cose simili
/ àlacre nel divin marmo apuano / come nell'aria, conducendo i cori.
, e a lei comanda che lo nutrisca come il suo; ma quella il suo
e per comandamento del marito questo conduce come se suo propio fosse. crescenzi volgar
di'se dimora / nella nostra città sì come sòie. buti, 1-434: cioè
anima nostra sta nel corpo nostro, come sta l'uomo in casa altrui. cavalca
tempo. machiavelli, 397: e come da questi tempi indietro non si è
a quel di sotto, / e come vivo par che si conduca! comisso,
mai condurmi a considerare la letteratura italiana come una specie di siberia su 'l cui
12-219: quando in arcadia venne, non come rustico pastore ma come coltissimo giovane,
venne, non come rustico pastore ma come coltissimo giovane, benché sconosciuto e peregrino
vii-1044: tutti quelli che si conducono come voi dite, si sono poi trovati
cosa ci farei? non so più come / m'abbia a condur; son tutti
parlare con giovanni perché sapevo ormai chiaramente come condurmi. 31. rifl.
scala del paradiso, 499: come di quelli che vanno col buono
morti. boccaccio, iii-2-58: creonte, come ardito conduttore, /...
essi vegghino per l'anime vostre, come avendone a render ragione. cuoco,
cavalcanti, 97: quelli conducitori fecero, come gente rozza e non pratica, fare
. panzini, ii-182: mi spiegò come il figlio di un conduttore di un
paghi a ragione di otto v., come mi consta che vale sul loco,
calore che si verifica nei solidi, come pure nei fluidi in quiete.
* locazione, affitto 'e, come termine medico, 'contrazione, trasmissione'
ser giovanni, 102: prese partito come savio e valente signore, e chiamò
per le umane membra... come fedel conestavol e guardiano della vita,
già a noi note d'altronde, come a dire d'alcuni famosi papi..
grande dignitario. ariosto, 5-81: come a gran contestabile, a lui dato /
; nella corte bizantina (xovootocoxoc) come * comandante d'esercito '(così
). cavalca, ii-227: come dunque, o cristiano, t'è lecito
io sto confabulando / per far le cose come vanno fatte. verga, 4-149:
, chinati sulla scrivania, agitando il capo come due galline che beccano nello stesso tegame
generale, o del maggior numero possibile, come ri piace, e poi anche
: deliziava romita in quel diserto silvestre come in nido più confacevole al ritirato suo
, non diversa esser lor faccia, / come par che a sorelle ben confaccia.
1-148: non si davano già tutti come ligi a seguir ciecamente la particolar sua
. ariosto, 235: che come ben confan le viti e gli olmi,
i vari e cangianti più dilettano, come è notissimo; e più diletta ancora una
5. ant. conformarsi, assumere come norma o modello. confà con
. in lei la mia vita s'esalta come la cicala vi canta.
, ii-206: la età verde fugge, come rio che corre; e se ben
stimavano, che essendo il popolo confastidiato come detto avemo e per natura mobile e
machiavelli, 6-6-509: quando fosse pace, come credevano, vostre signorie, per essere
che il contribuire armi,... come da ogni buon confederato si sarebbe dovuto
la francia. berchet, 52: come volete ch'io pensi che, col tanto
conferenza, cosi quanto alla secretezza, come quanto al numero dei dottori che dovessero
di andare anch'essi a predica, come gli altri, a congregazioni, a
francesi. io italiano faccio discorsi, come facevano e dicevano i miei padri,
del presente divino e dell'umano, sì come voi con questo vostro temporal presente alcune
conferen ziere, fissandoci davvero come una mandra di lupi. piovene,
impresa agricola, e a determinati prodotti come grano e olio, che gli agricoltori
, 72: ogni larghezza della terra, come con astrologhe demostrazioni hai conosciuto, contiene
conferendo di periodo in periodo, o come volgarmente si dice, di clausula in
ciel distinato; / e conferiva con lui come prima / ogni segreto. leonardo,
fatto da fra guglielmo e conferito (come egli dice) con michelagnolo, l'
anche ci conviene sapere che, e come è la questione e la ragione,
infinite pazzie, bestialità e vizii, come di tante vertù, divinità e discipline
sermoni con segni e miracoli molti, come scrive san marco. leonardo, 7-ii-21:
materie gravi si dovessero trattare in latino, come costumavano gli scrittori di polso.
rapporti e i diversi modi del conoscere, come quelli che non derivando dall'essere avevano
con quello tale legame che potevano apparire come sue categorie, confermarono la filosofia in
marino, vii-348: solo a giovanni come a più amato, è compartita la vicinanza
sia per ispiccarsi da loro così, come io ho lor detto. baldi, 3-1-97
impossibile che altri possa ciò credere, come che altri non potesse tenere una falsa
non fu però gravata di pensione alcuna, come apparisce dall'accennata bolla confermatoria.
cuore sia cagione delle lacrime, narrare come naturalmente le lacrime procedono più tosto dal
cavalcanti, 2-517: restaci a mostrare, come proceda la confermazione nella concessione, e
-onis, deriv. da confirmdre: come termine della retorica, e nel tardo medioevo
sola acqua, senza toccar mai terreno, come
ed egli ne fosse pentuto e contrito come io veggio te, si è tanta la
piccolo doveremmo avere nel cuore nostro ristretto come in imo libro, e spesse volte
e recarcelo dinanzi agli occhi, e come pure ora commessi gli avessimo. s.
, inf., 19-49: io stava come 'l frate che confessa / lo perfido
confessasse attualmente in chiesa, si riputasse come presente al coro. botta, 4-1103:
dante, par., 17-30: come volle / beatrice, fu la mia
. 5. ammettere, concedere come vero. dante, conv.,
cose lasciò dio la virtù; e udite come, e credo che voi stessi il
dico aver scritto nella mia, e come io parlo, ed a coloro che parlano
io parlo, ed a coloro che parlano come parl'io; e così penso non
: « voglio che tu mi dica come ti chiami ». « io, come
come ti chiami ». « io, come mi chiamo io? » domandò l'
filosofo impegnato, e caldo nel sostenere come dimostrata verissima una sentenza, che voi
, ma non si convertiranno; sì come il diavolo confessa le cose di dio
mio vizio e peccato / il commetto come pria. passavanti, 117: io,
dì comandati, confessare e comunicare, come comanda la chiesa. 5. bernardino da
senza di essa [confessione], come ai moribondi, i quali non siano
del vero da lei; ché sta come vi dice. pananti, i-106: confessatevi
confessore] dee dire al peccatore, come tra gli altri suoi peccati n'ha alcuno
41-311: la stoica [filosofia], come più maschia e virile, per tale
, 3-7-136: dunqu'io son qui come al confessionale / un peccatore stassi inginocchiato
i peccati del mondo facevano là entro come api in bugno. 2.
dunque trasportato il probabilismo sul pulpito, come i suoi confratelli lo usano tuttodì nel
son visso secondo il costume soldatesco, come anco sarei vivuto da religioso, se io
e gli americani che non hanno la confessione come sacramento, vanno a farsela sull'inginocchiatoio
formato [la divina provvidenza all'uomo] come un salutevole bagno del prezioso sangue di
sua confessione pasquale, si sentiva innocente come l'acqua di fontana. alvaro,
. tornasi di lampedusa, 301: come in quell'anno 1910 si usava ancora,
spesso. -avere in confessione: avere come penitente. l. frescobaldi, 2-5
, 32-154: parlerete in voce sommessa come in confessione. manzoni, pr.
« quel che si dice qui, è come se fosse detto in confessione *.
; voi mi leggerete, da oggi, come se foste in confessione. -letterato in
medesima, sempre chiusa nella sua purità come in una torre d'avorio incorruttibile e
di donna, fatta ad alta voce, come si immaginano le confessioni solenni.
(ed è usato per lo più come titolo di opere letterarie). muratori
cristiani, edificata quella chiesa o, come allora diceano e come la chiama esso
quella chiesa o, come allora diceano e come la chiama esso ildeprando, confessione (
altro mondo era la storia, o come si diceva la « commedia dell'anima »
metodo e, risguardando il contumace a rispondere come reo confesso, condannarlo a norma delle
e fugli cagione di grandissimo bene, come nel fine si dirà. machiavelli,
or va', e tiella in solcio come l'olive o come le noci, che
tiella in solcio come l'olive o come le noci, che s'hanno a confettare
questa non ha prima condita, e come dire manipolata sapientemente essa fede, elevando
, vi-68: le gote sue sono sì come le piccole aie delle spezie confettate da
2. simile a un confetto, lavorato come un confetto. leopardi, 828
rivoluzione? * fece berardo indispettito. « come che rivoluzione? *. « la
confectus * preparato, manipolato ', come part. pass, di conficère 'eseguire
-somigliare a un confetto, essere come un confetto: di persona vestita con
la piccina, sempre vestita e merlettata come un confetto, non voleva stare che con
re pensava, se costui sormonta, / come par degno d'ogni cosa buona,
. certe confetture di costantinopoli, morbide come una pasta, fatte di bergamotto, di
confezione. bibbia volgar., vi-61: come fumo delli odori della mirra, e
e di petacciuola, tanto che sia come mele, ed usalo con cuoio e panno
delle quali confezioni ungendosi e dipignendosi, come se a vendersi dovesse andare, spesse
prego di istruirmi su la ondulazione permanente come ha fatto così bene per la confezione
voce registrata dal petrocchi nel dizionario universale come popolare, per dire 'fattura d'abiti'
distanti dalla sua campagna e aveva visto come erano magnificamente organizzate per la confezione dei
nel mezzo loro le matere, sì come fanno le quairate e contra quairate.
carletti, 115: le croci erano fatte come quella che fu crocifisso nostro redentore,
d'altre lingue a me cognite, come se fossero immagini, veniva cosi a
ribadire ben bene nel capo di loro come quelle forme a trovarle non richieggano modelli
vi conficcassi drento più che el procedere come se non mi curassi di starvi:
guido si levasse; e così avvenne come il fanciullo pensò. piovano arlotto,
; ma due braccia nerborute la tenevano come conficcata nel fondo della carrozza. ojetti
. d. bartoli, 15-1-94: come poi fra stanislao e la vergine passava amor
amor di figliuolo a madre, altresì come di figliuolo a madre n'era la
dante, par., 22-3: come parvol che ricorre / sempre colà dove
guardare loro la cittade confidandosi di loro come di loro intimi amici e cari fratelli
d'entrar nel certame della lutta, come colui che né di lena né di destrezza
diventavano gravi di una inespressa tenerezza, come sa chi vive molto tempo solo e a
gotto arcivescovo di borri ella, sì come confidato e perfetto amico. giov. cavalcanti
uomini così carezzevoli, così disposti a giovarti come gli trovi ora. de sanctis
a fianco dell'altro, ebri e confidenti come se la loro amicizia fosse divenuta più
loro amicizia fosse divenuta più alta, come se si fosse aumentata di qualche ideal
le spie o « confidenti *, come si chiamano oggi con un vocabolo preso
gendarme, quando arriva in un paese come quello, è trovare dei confidenti. cassola
potuto star nell'acqua cent'anni come il rovere, prima che l'umido
. leopardi, iii-277: vi tratto, come vedete, confidentemente, lasciando le cerimonie
qualcuno mi parla di un avvenire lontano come di cosa che mi appartenga, non
i-5: se intanto il fratello, come maggiore, si diportasse meco con un po'
, 44: a volte mi baciuzzava come il suo cagnolino, ed entrava con
invitai fin da principio; e così come in un dialogo di confidenza, io
riguardi. brancoli, 4-274: ma come? dare confidenza a quattro villanacci che
cassola, 2-49: rosa ebbe un gesto come per dispiacersi del disturbo che arrecava.
rapporto sociale. panzini, i-376: come sa, confidenza toglie riverenza.
una siffatta perplessità, ho afferrato come buon ripiego un suggerimento dell'animo
dilettissimi, e d'indirizzarvi, come fo, questa mia lettera tutta
tavola il piede della fanciulla e lo premette come per invitarla a ridere con lui
per invitarla a ridere con lui; ma come prima ella non rispose a questo
a modo suo, senza sforzo, come il vasaio die plasma la creta e la
, 20-288: una scaglia volò, come saetta, / e si confisse al corridor
man vèr me stendea, / come il ferro io gli avessi in sen
stesso. pascoli, 553: e come, o madre, quella parola / ti
con una vera e lodevole imitazione, come veri cristiani di nome e di fatti,
magalotti, iv-31: non potendosi concepire come, s'ella [l'anima] è
. cesarotti, i-140: ecco dunque come ci sembra che possa meglio configurarsi questo consiglio
cose in conformità e configurazione loro, come sacrare il tempio di castore e polluce
a bologna, e confinando con loro come fanno, avuta bologna, i fiorentini
.. senza giudizio, senza esame, come ad innocenti si usa, confinati nella
sp., 27 (474): come un turbine vasto, incalzante, vagabondo
tutti gl'infrascritti luoghi descritti e confinati, come a basso si dirà, e constituiscono
non sieno forzati o di partirsene, come a l'ultimo son deliberati, o
tener le donne e le zitelle loro, come le tengono rinchiuse e confinate sempre,
, 1-228: l'opera, discendendo come di cielo in terra, dal consorzio degli
ristretto e confinato,... come è il sonetto, capace di temi famigliari
che coincidono con elementi geografici naturali, come lo spartiacque di un monte, un
loro posto, eccoli tutti a milano come disertori. manzoni, pr. sp.
nostri confini, ogniuno si maravigliava, sì come ci stupivamo vedendo le cavallette. tasso
son li due tapini / che fuman come man bagnate 'l verno, / giacendo stretti
debba, o presto o lente, / come quel vuol, convien segua il cammino
si danno a poetare in una lingua [come quella latina] ristretta dentro a'confini
confini del suo corpo una munirà infinita come quella dei cieli notturni. panzini, iii-752
si dicono essere confinte dalli poeti: come se li poeti l'abbiano confinte,
ribelli confiscate, si vendeano all'incanto, come a rompicollo. targioni tozzetti, 12-11-291
molte rendite casuali dello stato fondare, come sono ammende, o pene pecuniarie,
: d'uno infermo, il quale, come dice il volgo, sia via là
/ di strai confitto al sen, come potea / quella gran calma, gravissima d'
parola adesso gli stava confitta nella mente come un marchio di pena. conflagrare,
istrepito, o con gittare di faville, come sarebbe della polvere da fuoco. d'
aridità d'ombre estuose. / è come un rogo pronto a conflagrare. / la
d'annunzio, iv-2-412: roma era terribile come un cratere, sotto una muta conflagrazione
quello che sorge tra poteri indipendenti, come il conflitto costituzionale fra organi o enti
interessi: quando un soggetto che agisce come rappresentante di un altro soggetto od organo
ancora co'fondi de'propri letti; come pure fanno, per la ragione medesima,
: descrivono la città di pisa, come posta nell'angolo della confluenza di questi
i-265: tutti insieme questi terrori, come nubi diverse che aggroppandosi fan temporale,
, 453: tutti questi avvenimenti, come dio volle, finirono per metter capo alla
restano a ragione banditi dal pubblico, come è l'aretino, il franco,
: lamentava poi fra sé quelle sopercherie come un segno secondo lui che la vera nobiltà
, ricorrendo ad altre traduzioni o cercando come dica in greco 0 in ebreo,
cose o persone, non saperle distinguere come di dovere, come d'ob- bligo
non saperle distinguere come di dovere, come d'ob- bligo. - anche assol
e 'l suono, io confondo, come i più d'essi, e adopero per
due cose di ben differente natura, come un corpo che luce per sé,
la faccia l'occhio si smarria, / come virtù ch'a troppo si confonda.
si confonda. buti, 2-176: * come virtù ', cioè dei sensi nostri
a sé, altramente viene meno, come veggiamo de la virtù visiva che non
tutto si confonderà nel nulla, / come il bronzo nel cavo della forma; /
preda abbonda: / che non so come il ciel non si confonda. monti,
] abbia delle imparate cose ripostigli, come alla cognizione delle cose apprese innanzi,
fondersi. cavalca, 10-124: come il metallo stemperato si conforma e unisce
m'avrebbe per certo seccato così mortalmente come ha fatto. lambruschini, 1-160:
un ordine, una proporzione determinata, come il corpo, torganismo umano, le
dante, par., 2-134: e come l'alma dentro a vostra polve,
: [qualche espressione] mi tentava come più evidente e più conforme alla natura
tanti [fatti] che aiutano a capire come tutti i movidi due sentenze che,
scegliere per raccogliere insieme seimila soldati una come quella che non dava la minima possibilità di
porte. montale, 3-110: uomini come lui possono sfuggire all'ordine costituito, possono
comparire in quella conformità, diventerà lesto come un gatto, e scapperà come il diavolo
diventerà lesto come un gatto, e scapperà come il diavolo dall'acqua santa. nieri
. arila, 112: confortabile. come sostantivo, si usa spesso per agio
caro, 12-iii-119: pregate dio, come io fo, che con la grazia sua
che negli occhi porti, / oh come dolcemente altrui conforti / col tuo soave
del lettore della fine del capitolo, come il corpo istanco del viandante dell'albergo
2: francesco, dimmi incontanente / come conforti di questa ovra fare. boccaccio,
dee., 3-9 (353): come costei l'ebbe veduta [la fistola]
quell'albero vite, a significare che così come la vite fae frutto e 'nebria altrui
in vita. -che abbiano coraggio, come io conforto voi ad averlo. monti,
gli storici e i poeti, gli illustri come gli oscuri, si trovano concordi nel
. si trasfondesse per sopravvenienti apparizioni, come un contagio di scarlattina, sul volto di
nel supplicio, li confortò sì francamente, come s'egli avesse dovuto far quivi l'
conto e d'arte bassa e vile, come lo sono i confortinai e i bruciatai
assai / e 'n forme mille, come di stivali, / guanti, arcolai,
. dante, conv., il-xn-i: come per me fu perduto lo primo diletto
l'aver compassione agli afflitti; e come che a ciascuna persona stea bene, a
si trova qualunque cosa si voglia, come sia agiatezza, delizia, delicatezze, addobbi
delizia, delicatezze, addobbi, o come alla buona usa enfaticamente dirsi * chiedi
: in cortesia, fammi risposta. / come si chiama la terra e 'l paese
signora illustrissima, mi vien raccomandata, come le ho detto, da un mio
, / ch'una rimessa fu, come sapeste, / e farne confraternita poteste
di crusca congelata, sì in colore come in materia, in modo che con
essa materia cade in minute particule, come segatura, e lascia le vene e
testa indietro, chiusa d'un colpo come un morso, la stessa inguaribile fiducia
giudizio formato dietro l'esame, o, come vo- gliam dire, dietro il confronto
onore insomma, / son cose elastiche / come la gomma. nievo, 154:
per dir così, degli uditori, come awien de'metalli nella fornace. menzini
argento e dalla parte piombosa, che come più gravi sono andate in fondo.
: della mia intima alchìmia pensavo, come penso, al modo confuciano, essere
, 185: vedrete... come confusamente si precipita in una topografia morale
ho veduto nel paese una certa confusione, come se ci fosse una novità. cos'
molte cose si disordinano senza confonderle, come arredi di stanza; e molte cose
molte cose si confondono senza disordinarle, come due liquidi, due significati di vocaboli,
eligere la verità del senso suo, come mostra assai chiaramente la confusione che nasce
, due soli opposti, e siano come due coni che si appuntano, e descriviamo
nuova confusione. svevo, 2-459: come non s'accorgeva che amalia in sua
da altri gli onori che vedea farsi come a santo, gli erano un continuato
li tuoi peccati »; ed egli risponde come persona che non schifa pena, dicendo
di questi intrichi, che non vede come / poterli sciorre. aretino, ii-207
serva e la nipote, che non sapevano come obbedire agli ordini ch'egli impartiva,
dichiarate sì nel latino e nel greco come nell'italiano; di tante che furono
gloria, i patimenti ai piaceri, come voleva il più bello tra i figliuoli
tempo in ragionamenti. marino, vii-422: come l'ugual quantità del ferro fa restare
arte e tutti ricorrono a lui come a un minuzioso museo etnografico, dovendo
confuso in quel mormorio si sentiva salire come su un'onda. 2.
p. alighieri, ix-81: poi, come ha usurpato / oggi, ben vedi
e il gladio temporale, / e come il mondo tutto n'è confuso. petrarca
o l'abbia confusi 0 confusissimi, come ti piace? boccalini, i-65: deliberazione
in chi imparava. mascheroni, 840: come in antico bosco d'alte querce /
ungaretti, i-16: confusa acqua / come il chiasso di poppa che odo /
è d'angoscia e d'ira, / come caverna chiusa. d'annunzio, iv-2-173
acqua sia grossa e corrente: / come un pesce a natare egli era aduso
, nella mente di don abbondio, come, nel forte d'un temporale notturno,
è uno di quegli uomini coi quali, come ho detto, io non mi azzuffo
galileo, 216: séguita il sarsi, come altra volta di sopra notai, d'
contradittorio ed assurdo, il concetto della forma come « veste », della bellezza come
come « veste », della bellezza come « ornato » che si aggiunga all'
un sussiego pigro, appena scandalizzato, come a opinioni che neanche valesse la pena
comune, tanto più difficili da confutare, come avviene a tutte le opinioni contrarie alla
xxiii-45: dal che si vede, come l'arte di confutare, alla quale
pallavicino, 1-518: ma sì come è grande audacia del calunniatore il supporre
ii-8-6: l'ingenua teoria del conoscere come copia... ha avuto già da
rete / chi qui v'impiglia e come si scalappia, / perché ci trema
, che la contessa finiva a congedarla come un pericoloso disturbo del suo chilo.
avuto il tempo di congedarmi da lui come dagli altri di casa sua. carducci,
udienza di congedo, questi l'abbracciò come un suo fratello. svevo, 2-478:
a bakùnin che il pensiero si produce come una qualsiasi secrezione di glandole, e perciò
, e perciò va riposato il cervello come i muscoli. così dette congedo ai
soldati. -documento rilasciato al militare come attestazione che ha compiuto il servizio di
fare e se ne sta sul marciapiede come il gallo sulla pietra, pronto a rompere
: farai la tua piastra di argento rossa come il fuoco, e così calda.
, 21-23: i corpi solidi, come verbigrazia la ghiaia sarebbe, la rena
con ammirabile magistero, e non lavori come in macchina ben congegnata. redi,
traforata a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e lucenti.
., ii-164: ci è qui come nel petrarca un mondo non riconciliato di
l'aiuto della chiave, così di dentro come di fuori aprire. congegnatóre, agg
raggiungevano il colmo del cielo! apparivano come opere d'arte foggiate dalla improvvisa fecondità
pavese, 8-151: il carcere deve apparire come il limite di ogni carità, il
i mocchi che gli escon dal naso, come i ghiacciuoli pendenti dai tetti? sassetti
congela, ma si riscalda, così come quella che sta al fuoco.
dante, purg., 30-86: sì come neve tra le vive travi per
egli è così vera codesta bugia, come se altri volesse dire che con
, si faceva fredda, densa, come si congelasse repentinamente. 9.
del mondo. infatti esso non congela, come fa quello minerale, o quello di
, iii-645: camelie bianche, lucide e come congelate. b. croce, iii-26-162
di crusca congelata, sì in colore come in materia, in modo che con
essa materia cade in minute particule, come segatura, e lascia le vene e
un'altra le cui volte, sì come mi parve di comprendere, eran tutte
: gocciole d'acqua..., come per diversi gemitìi, a guisa di
la materia e il gran caldo donde come da causa lontana procede quello effetto,
sono laggiù, lontani, estranei, come quelli d'un mutilato per congelazione, simili
per niun modo da esso separabile, come congenea e per natura una cosa medesima
che la scultura abbraccia molte più arti come congeneri e ne ha molte più sottoposte
nessuna delle gonfiature frequenti così pel rabelais come per altri scrittori congeneri.
il politico modello è congenito all'italia, come nazione, nello stesso modo che s'
, non perché sia fondata veramente, come a un dotto s'appartiene. panciatichi,
. l. adimari, 158: come mentre freddar sente l'arterie, / e
piglia al nonno? qualche cosa di stizzoso come un accesso di tosse e che lo
rapidamente e improvvisamente in un organo, come nel cervello, nel polmone e soprattutto
sul sangue congesto; ma parevano scoppiare come bolle all'altezza del cervello, prima
eccovelo qui: lo vedrete adesso congittato come arà a essere. = part.
pianta. filarete, 79: come vedete questi due congetti qui, è la
il lume alle finestre e un'ombra come di donna disegnarsi sulla cortina, cominciarono
. parola o frase che viene proposta come completamento di un testo lacunoso o come
come completamento di un testo lacunoso o come emendamento di un passo scorretto. leopardi
. sieno alabastri decomposti o sfacciati, come sembra congetturabile dal vedere. b.
e del navigante: perché, sì come in quelle ci sono alcune regole e
imaginazione e della ragione, si perde, come tutti gli altri suoi metafisici predecessori,
non credenti intendono il linguaggio della filosofia come lingua ignota, che pare barbara perché
, quando cessano di essere critiche o come dicono scientifiche, per diventar conghietturali.
, lett. it., i-4: come e quando siensi formate le lingue nuove
nuove o moderne neolatine, quando e come siesi formato il nostro volgare, si
uomo d'ingegno e di studio come fu quello, abbia potuto confondere, in
ma veggiano li loro con- getturatori, come da questi... sono ingannati.
fare un picciol donativo, e, come dicevano, a dare il congiàrio
= voce dotta, lat. congius come 'misura 'equivalente all'ottava parte
congratularsi. ceffi, 1-47: come si dee dire per congioirsi insieme gli
è chiamato, con altri, come giudice in una causa. de
prin cipali fanno una figura come di congiudici e di consul
annunzio, iv-1-172: egli era spinto come da un bisogno di adorazione sommessa,
adorazione sommessa, umile, pura; come da un bisogno di piegare i ginocchi
sapienza l'uomo è mirabilissimo, considerato come in una forma la divina virtute tre
la divina virtute tre nature congiunse, e come sottilmente armoniato conviene esser lo corpo suo
la dottrina colla eloquenza..., come si vede per più sua pistole e
di sapientissimi discorsi; che mosè, come un sacramento, ha congionto ai libri nella
vocali] de'nomi,... come nella voce aiace e neo. d
. 13. gramm. servire come congiunzione grammaticale fra due parole o proposizioni
ecco quell'4e 'e quel 4ma 'come congiungono la seguente sentenza coll'antecedente.
l'intelletto si congiunge a l'uomo come motore in quella guisa che 'l nocchiero
nocchiero si congiunge a la nave, come del movente e del mosso si fa
donna non si congiungano insieme più, come facevano già, che generavano sì belli
pruova di quanto ho detto, feci osservare come i buchi soprastanno sempre al congiungimento di
, a que'tempi di fede appariva come un'evidenza sfolgorante di bellezza, era
altri fatti storici: e se, come tutti gli altri, muove dalla realtà esistente
, muove dalla realtà esistente, e come tutti gli altri va oltre questa determinata realtà
, 10-8 (469): non come amante ma come marito i suoi con-
(469): non come amante ma come marito i suoi con- giugnimenti cercai.
regnando negli uomini un naturai disiderio, come regna similmente in tutte le cose animate
, che con esso parlavano, sì come 'l fuoco è disponitore del ferro al fabbro
qualche lampione a olio, occhio ammalato come quelli degli abitanti, batteva di continuo,
delli doni e delle grazie tue, come quegli che, sotterrato il talento, puoco
esser che non avia fallo, / come d'arco tricordo tre saette. maestro
corona / al fedel servo tuo, come risona / il nome suo di sé me-
dell'anima dal corpo, non comprenderanno come queste due cose, congiunte e quasi
ultimo l'ingegno. delle acquisite, come a dire della dottrina, non faceva
stizza consigliasse al rimatore cui dante cita come esempio nella vulgare eloquenza, al- t
gli uomini. carducci, 834: di'come sovra le congiunte ville / dal superato
signor ridolfo pio la qui congiunta, come fèste l'altra. g. bentivoglio,
accusino. io gli ho nel cuore come congiunti di sangue. prati, i-44
: e le congiunte / anime solitarie, come due / rondini amanti che fuggir dal
con le più prossime persone, sì come con li parenti e con li propri cittadini
1- intr. (60): come che dell'altre alcune ne fossero congiunte
puniti tutti i miei peccati, / e come dianzi più non ti rispondo / d'
patrimonio due fratelli; ed erano, come avviene tra congiunti, l'uno dell'altro
costoro [rosello e la moglie] insieme come cari coniuncti, maria, stimolata dal
. guicciardini, 12: ricordo come in detto anno a dì 2 di
si apparecchiò in un casino, fornito come un palagetto incantato e prestato, ad
sacchetti, 172-15: costui gridava e quasi come aombrato se n'andò al vescovo;
mandarci via col cuore dolcificato e molle come una pèsca giulebbata. cassola, 2-299:
; e da quella congiunzione ne nascono come satiri che dal mezzo in basso sono
femmine. s. borghini, 1-177: come se uno reputasse, che l'adulterio
tanta coniunzione di sangue, che se come si usa in molti altri regni,
stretta congiunzione, perché con questi tali è come s'avessimo a patir noi medesimi.
: lnon so] immaginare il modo come potessi vivere senza lui. di questa
ma sapeva parlare a proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del cielo
gionzioni,... o quattro, come vogliono i stoici, separando gli articoli
cioè di volere e di malizia nostra, come sono le pompe, le vanità,
agosto, in cui la cosa scoppiò come ognuno sa. colletta, i-39: uccidere
: a indicare un comportamento misterioso, come se si volessero coprire segreti terribili.
, soffiava di volto in volto, come se fosse un'opera tremenda di stregoneria
se altri mai, ai complimenti, come quelli che li adoperan troppo, sembra
ad intendere di pigliare su 'l serio come verità, come espressione necessaria della conscienza
di pigliare su 'l serio come verità, come espressione necessaria della conscienza del genere umano
prudentissima economia friulana, è facile capire come ben rade volte essi fossero disposti a
e non produssero alcun effetto, imperocché come eseguite voi la legge, come l'
, imperocché come eseguite voi la legge, come l'applicate, quando tutta la nazione
inglesi dovessero occupar ischia e procida, come difatti l'occuparono. verga,
momento giunse un altro congiurato, imbacuccato come loro, camminando in punta di piedi
, 6-97: la città vuota sognava immensa come un deserto. e i cittadini,
nel tempo della conglaciazione, serve come di cuneo a disgregarne le parti
la varietà delle loro sentenze, e come alcuni volsero il cielo essere...
e che, nonostante alcuni bei monumenti come san salvatore e san francesco, si
san francesco, si presenti al visitatore come un grosso conglomerato di costruzioni nuove.
, metropoli. stuparich, 5-168: come per un istinto di suicidio, l'
. questo [il pane], come un conglutinaménto e sostenimento insieme degli altri
conficcare o allacciare gagliardamente, o, come tu dici, conglutinare? idem,
feudalità e della barbarie fece sorgere, come per incanto, l'edifizio massiccio e
dell'anima dal corpo, non comprenderanno come queste due cose, congiunte e quasi conglutinate
congratulandosi de'suoi onori, e profferendosi come ad amici. sannazaro, 11-183: ciascuno
ecc. aretino, ii-267: - come vi tratta l'animo? - come
- come vi tratta l'animo? - come 10 tratto lui. -bel dettato!
congratulo. -egli la fa meco, come io la faccio seco. berni,
dante, par., 18-74: e come augelli surti di rivera, / quasi
or altra schiera. marino, n-29: come augellini, che talor satolli / a
: qui si comincia a maravigliare ciascuno come le vv. ss. non abbino scritto
tra il serio e il malinconico, come quelle degli altri cortigiani. manzoni, pr
è accompagnata da congratulazioni dell'esercito, come se nuovi capitani all'esercito s'aggiungessero
ammettono i credenti al bacio dell'anello, come di santa reliquia, chi sono?
tutto finiva lì, e si tornava come rozze di vettura al monotono andare e
aperta esecrazione dieron ricetto a quella congrega come a sacrilega. g. gozzi,
miei amici, i quali avevano, come i barbagianni, messo il capo fuori delle
, e son numerosi anche questi: e come le congreghe de'preti, hanno ancor
, si mise la mano su istituzioni come 1'* umanitaria * di milano, la
ha statuti ancor essa e cariche, come di piovano, d'abate, di
cicerone volgar., 3-57: come gli sciami delle pecchie non si ragunano
nell'universo pose il fisico poeta empedocle come due principi, la discordia e l'amistà
'nfemo, che abbiamo meritato, e come gli angioli in quel dì del giudizio
io voluto congregarti sotto l'ale mie, come congrega la gallina li suoi polli e
degli araldi la canora voce, / come il sire imponea, per le sopite /
libri in ogni facilità, così greci come latini, in numero di volumi cinquemila.
ci siamo congregati in questo luogo, come esattamente conoscete tutti, è il maggiore
leopardi, 814: nacque allora, come si crede, il costume riferito nelle
crede, il costume riferito nelle storie come praticato da alcuni popoli antichi che lo
boccaccio, viii-2-35: « così *, come scritto è, « vidi adunar »
qualche parte vi si congregassero nuvole, come intorno alla terra, ci verrebbero ad
. ojetti, i-56: tutto è come allora,... salvo una lapide
) che considera qualunque comunità di fedeli come una chiesa integra e perfetta di per
furono fedeli e devoti a dio, come david, ezechia, iosia e molti altri
e alcuni infedeli e repugnanti a dio, come roboam, acab e molti altri re
così avviene di questi tali, che, come pusillanimi e passionati, non potendo patire
del frutto della chiesa santa; ma come membro putrido e tagliato dalla congregazione de'
conturba ed affligge tutta la congregazione, come il lupo disperge tutta la gregge delle pecore
cose necessarie? campanella, i-408: come parte principale s'introduce il coro,
di cardinali, che tutte le rigettò come contrarie alle antiche ragioni della santa sede
ai maledici di biasimar cosi sacra religione come è quella di san francesco. ma
dal moribondo ventimila lire,... come se la buon'anima non avesse già
sapete cosa ci vuole ormai per un omino come me? la pensioncina! quella che
vicinanza dell'utile o del nocivo, come ne'passati congressi abbiamo discorso.
, con lo ingegno. ma, come si viene affi eserciti, non compariscono.
marini alcuni sono piani e schiacciati come sono i rombi... alcuni sono
... alcuni sono longhi come la murena et el congro. domenichi [
zione di con-a e-, sentito come prefisso. conguagliataménte, avv.
semi. fa tanto nei luoghi freddi come nei caldi, purché se gli dia l'
dedotto dalla somma che deve versare, come integrazione o rimborso dell'imposta precedentemente
contrassegna tra'piedi di san giovanni quasi come uno trefoglio, a guisa d'uno piccolo
fanno qua e là proseliti, piantano come i negozianti case di corrispondenza e fattorie
.). salvini, 30-2-114: come se noi, a similitudine di pallore,
non a spendere. aretino, 8-307: come il messere vide la cintura, disse
scudi belli e coniati piovessero giù dal cielo come le goccie dell'acqua. carducci,
quadriga negli atti più puri / coniata come l'antica / nel rovescio del tetradramma,
amatore e cercatore e coniatore di parole, come si vede in victor hugo, e
bianco-grigiastro (ed era usato soprattutto come prodotto di partenza per la sintesi
frutta, che si chiamano coni, come sono l'abete, il pino, il
la giostra avesti il mellone, / come coniglio fuor di conigliere. caro,
, ed entrarono dentro quattro conigli neri come l'inchiostro, che portavano su le spalle
legnaia. saba, 68: tu sei come la pavida / coniglia. entro l'
429: gridavano contro il governo, come quegli altri retrogradi, ma per una
timida e codarda. si dice 4 poltrone come un coniglio ', perché questo animale
, che è specie di lepre, come quella è timidissimo. de roberto, 218
terapeutica: all'esterno in pomate, come antinevralgico, all'interno in cardialgie e
aveva alcuna spia re manfredonio, / come colui che'suoi pensier dispensa, / d'
ama, giorno e notte pensa / come e'si tragga l'amoroso conio.
7-61: disse: « io proverrò, come è dovuto, / s'io gli
. bartoli, 9-29-1-154: dirmi natura è come dirmi... un uniforme pezzo
: le azioni che dormono nei popoli come il feto rannicchiato nel conio materno. serra
baretti, 2-61: gli è vero, come voi dite, che ogni lingua ha
riceve la mia lettera, la considera come un foglio di carta sporcato d'inchiostro
sostanza aborti intellettuali,... come sarebbero a modo d'esempio gli elementi di
e antiestetica borghesia di nuovo conio, come antiestetico e amorale era il vero volto
croce, ii-8-273: si può credere, come si è creduto, che dante per
dante, che interpretarono il conio dantesco come 'truffa, frode '; questa interpretazione
lottatori sì per asciugare il loro sudore, come per aspergerne l'avversario unto, acciocché
a casa sua nel coniugale letto conductola, come cari sposi prenderono l'uno de l'
coniuge '. coniugalménte, avv. come coniugi, a mo * di coniugi
è a fine d'aver prole, come non sarà disgrazia il non averne? sbarbaro
tal vista: dal che m'avvisai come per me pure stagione fosse giunta di coniugarmi
in matrimonio, sposato (per lo più come indicazione di stato civile).
coniugale. anguillara, 6-261: ma come quei, che non sapeano i pianti
lati del peziolo comune in un paio come nella cicerchia. 9. chim
medii non per rovesciar panche e bigonce come a un segnale di rivolta ma per riporre
lo sponsalizio non s'avesse a risolver poi come incesto. 2. raro e letter
: vi possiamo concedere ima umile beatitudine come a filemone e bauci, gli ottimi coniugi
coniugi azzali si volsero insieme verso leonardo come per chiedergli: che te ne pare?
.. da ricevere, cosi e'maschi come le femmine,... dalle
15-i-322: la qual aria per esser, come si è detto, nata insieme con
base colla quale cingono il fusto, come nello scardigliene. = voce dotta
li quali naturalmente elli è disposto -sì come certi per complessione collerica sono ad ira
grado di perfezione a loro connaturale, come il grave al centro e il lieve
in una cosa, che se la propongono come ultimo fine, e fannola a sé
di ravvicinamento gli ebbe in sé stesso; come quello che si aveva connaturato, pur
spiritual amore. cesari, 3-1-312: come il tralcio vive e cresce della sua vite
... non andava tuttavia considerato come disubbidiente. manzoni, 95: io credo
pascoli, i-557: erano diventati un po'come i negri, in america, questi
di colui che la scoprì; e come i negri, ogni tanto erano messi fuori
fio, / sebben poi non si sa come, / c'entrin l'ette
particolari, il tutto d'una cosa; come dicesi dall'a alla zeta:
didotta da un principio che abbia, come suol dirsi, necessaria connessione con essa
una connessione verisimile d'intreccio, e, come scultore, ingrandisce i suoi personaggi con
fra di essi un rapporto funzionale (come quando un reato è stato commesso per
si congiungono. narducci, 2-12: come se la ragione di a a 6 sia
di due foglie dall'altra parte; come ancora g f toccherà dall'una parte la
, sufficientemente e acconciamente, quasi come per esso latino, manifestare; la quale
può procedere così da diverse voce, come è detto, come da una dolcezza e
diverse voce, come è detto, come da una dolcezza e suavità di parole
assai più che ogni dignità ed eleganza, come quelle che sono intimamente connesse col contenuto
, appartenente al campo, che abbia come estremi i due punti. connessura,
2-107: le parti di questo mondo come membri d'uno animale, dependendo tutte da
insieme,... e questi altri come sugatti o come piccoli guinzaglietti, che
.. e questi altri come sugatti o come piccoli guinzaglietti, che le connettono e
. arila, 114: il dire, come fanno molti assolutamente, che 4 una
, 4-3-12: è la prima difficoltà, come possano i filamenti di una corda lunga
fagiuoli, 1-3-359: questo tuo discorso, come che non ha fondamento, non connette
marinaro sta seduto sul pietrato del cortile come stava in coverta, invece di scardazzare
o meno lontane l'una dall'altra, come nelle salvie. 5. sm.
perfetto: / la coglia ti verrà come un grembiale / per le cald'acque e
tale e non altra, o, come dicono i legali, 4 l'identità della
la truppa, accudendo a servizi, come negli eserciti barbari. e una forma di
mira per il semplice fatto che piccola come è si trova incastonata per quasi tre lati
coi partiti borghesi? un vecchio socialista come lui, che conservava ancora, e poteva
i suoi compatrioti alle buone fonti, come rinnovando l'antico e platonico connubio,
contro al principe, così nella cattiva come nella sua buona fortuna. straparóla, 13-10
loro affetti -sono persuaso che mettendovi, come uomo, negli altrui panni, voi
circuito una collinetta, esattissimamente formata, come la metà inferiore d'un cono tagliato
delle sezioni del cono, al quale, come per esempio, dentro la parabola concorrono
, due soli opposti, e siano come due coni che si appuntano, e descriviamo
su cui si eleva un còno, solo come un pensiero superbo. sbarbaro, 1-87
e uomini che vi si agitavano attorno, come formiche. quasimodo, 63: qui
inconocchiata). -al figur.: come simbolo di lavori e occupazioni di pertinenza
biringuccio, 1-149: vogliovi anco dire come si faccino le mine, trombe,
cui i fiori aromatici rimangon chiusi come in gabbiette. -da conocchia,
veri nella vita, e proceda in essa come fanno gli altri. 2.
dati l'intesa, quasi senza avvedersene, come gocciole sparse sullo stesso pendìo. nievo
, riconoscente. malispini, 145: come quelli di sua casa erano sempre stati
in lui la curiosità diveniva più acuta come più si allargava la conoscenza. b
bastano per loro stessi e appagano, come è carattere della vecchia cultura. pavese,
campanella, 962: hai visto poi come il primo senno, onde tutte le
nuvola di dolore che gli arrivò addosso come imo sciame d'api. 5
avete de la penna caro, / come nocchier c'ha falsa canoscènza. rugieri
: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtù
, 2-472: egli la trattava proprio come una signorina di cui avesse fatto da
di questi libri [i capolavori] sono come gente di conoscenza su cui accade di
ma invece il bruciore, il pensiero di come l'avrebbero trattata, di quel che
ii-186: si sono strette le mani come due vecchie conoscenze, -hanno parlato forte,
, iv-118: quando vedo un ragazzo come te, senza grandi conoscenze, senza
pres. di cognoscire * conoscere '(come * essenza, presenza ', ece
idee; le quali bene spesso stanno come possono. tommaseo [s. v
tu hai cotanto affetto, / dirò come colui che piange e dice. idem,
slataper, 1-46: conoscevo il terreno come la lingua la bocca. camminando guardavo
, il conobbe così tondo per la gonfiezza come per l'ignoranza. algarotti, 1-345
perché se la si usa virtuosamente e come la si debbe usare la non fia conosciuta
cognizione, coscienza; ammettere, riconoscere come esatto; sapere (e per lo
/ vuol che vivendo e lagrimando impari / come nulla qua giù diletta e dura.
): la qual cosa, cioè come un cherico magnifico fosse, nella mia
più che voi me amati, / come io comprendo per esperimento, / più
, di qualunque specie si sieno, come intimamente cono- schiamo i nostri intimi conoscenti
., 7 (118): « come potete sapere », riattaccò renzo,
se si può conoscer la gente bene, come ci conosciamo tra noi quattro, è
al mio tempo, la strada era come un paese in cui avevamo finito col
ritenere, giudicare, ammettere, riconoscere come tale. -rifl.: riconoscersi per quello
quali avendo io affezione e reverenza, come a padri, ho voluto conoschino ancor te