verdegiallo dilavato, e quasi trasparente, come d'ambra, fuorché nel pungiglione, e
/ labbro della scaglia montano, / come il nervo tra i corni / dell'
e bianco di sotto al corpo, come le rondini. questo... ha
forma di cristalli bianchi ed è usato come narcotico). = deriv.
nomina con distinti nomi quelle gramigne come fossero serpi, chelidri, anfesibene.
che considera i fenomeni vitali o morbosi come fenomeni chimici. * = voce
, che si scavano il nido sotterra come le volpi (è molto comune in
volpe per l'abitudine singolare che ha come quest'ultimo animale di farsi il nido
: taccio ora le misure così latine, come greche, dell'oncie, de'diti
chenopodio ambrosioide, ecc.) efficaci come vermifughi o nella cura di malattie nervose
, i cui germogli teneri si mangiano come gli asparagi; il 4 chenopodio botri '
solamente quello che vai quanto, sì come la fe'valere il medesimo boccaccio in
, / però che dà pruova chente e come / cauta conviene esser la guardia /
accozza con gravosa disparità. avv. come, quanto. ittone, xxxix-10:
conte se ne curasse, se non come avesse a distribuire il tesoro di santa chiesa
delle cose future cagion della prescienza; come se noi ci sforzassimo di dimostrare,
qualunque-, ma cfr. quantunque (come agg. nell'uso antico).
, e le cheppie a carri, come le ravisce costà. bellincioni, 1-100
fiumi, e vi depongono le uova, come lo storione, il salmone la chieppa
che è contenuto nella ciliegia nera, come pigmento. = voce dotta, comp
ragion di cortesia ti chere / che, come l'hai de l'alto tuo valore
età ch'avanza / ogn'altra, come l'ór tutte minere; / e 'l
atene, in un verso è citato come esempio di cherileo. cherimòlia, v
insetti (e fu usata anticamente soprattutto come tintura per stoffe). -anche:
) variamente prepararle, che si presenta come una polvere di colore rosso cupo,
altebassie chermisi e d'oro in fuora, come in valenza, in toleto, in
greggio del petrolio (ed è impiegato come combustibile nei motori a reazione).
o mordono i chersidri, / ma sì come uomo arrabbiato si squatra. domenichi [
718: la gruccia dell'eroe mi rapiva come un'ala cherùbica su per l'altezza
e questi sono spiriti, li quali, come più vicini a dio, più chiaramente
la terra? carducci, 231: come folgor di dio, da l'
questa donna promette di vivere con te come un cherubino con un serafino, dice
dice che insieme starete felici e stretti come due dita nel miele. -ant
.: testa da cherubino, biondo come un cherubino: con riferimento a chi ha
perché cherubino vuol dire sapiente e sì come, angeli, sono sapienti di pura sapienza
fatti diavoli, divengono sofisti ed eloquenti, come lo fa dante a punto. monti
, usa all'affocata stampa, / come l'etrusco orna la dolce lampa / e
borgese, 1-251: non sapeva capacitarsi come nella stessa adunanza ci fosse posto «
dal quale si trae l'olio adoperato come purgativo in medecina. tommaseo [s.
- e in gioia stando, / sì come far sofia. pulci, 2-2:
di cardinali, che tutte le rigettò come contrarie alle antiche ragioni della santa sede.
dal primo bacio / stanno tra loro come pane e cacio. 10.
la cosa è pure stata cheta come e'voleva: oh che figliuolo avete
e scompare. -famil. cheto come volio: calmissimo. sacchetti, 48-60
paura, che egli si stette cheto come olio. 6. letter.
, 5-4 (43): ricciardo, come d'ogni parte sentì le cose chete
alcun non prendea. tasso, 20-58: come fra scogli il mar spuma e ribolle
giuoco, a che sare'io? come potre'io star cheto? e se io
d'altafoglia / faccia cheti restar, come mai furo. s. maffei, 5-1-54
istrici americani, grandi per lo più come un gatto, con lunga coda prensile
. alterazione dei capelli, che induriscono come setole. = voce dotta, deriv
. giacomo da lentini, ii-108: come lo nome avete la potenza / di
cercando, ch'è sì cara, / come sa chi per lei vita rifiuta.
altro è giunto, / della cicuta; come è patria legge: / 'chi non
giovevoli non sarebbono di gran lunga, come sono. ariosto, 19-16: di
che mi dire, i e io come chi canta e che non sa / le
di te, m'accorsi / che sussultavi come chi singhiozza / veramente, né sa
quel ch'è palesato, / sì come la candela / luce men, chi la
i-11-7: lodare sé è da fuggire sì come male per accidente, in quanto lodare
insieme congiunto la gravità e la dolcezza, come mostra la canzone sopraddetta ed alcuni sonetti
, chi può dire? -usato come predicato, riferito, anziché all'identità
, / e chi elli era, e come / si stava sì soletto / sanza
-dopo verbi e locuz. particolari, come avere, esserci, fare a.
sfiducia in un'opinione sostenuta da altri come vera o molto probabile. bocchelli
rischio di essere immediatamente colpito. -anche come locuz. sostant. collodi,
succedere? tutti quelli che si conducono come voi dite, si sono poi trovati della
capo, chi sulle spalle del ragazzo, come per accarezzarlo, per ringraziarlo tacitamente che
; chi stava nel tiepido; e questi come sempre erano i dappoco e i peggiori
, 3-105: il mondo è fatto come uno stallatico, che chi viene e chi
perché tutti i giorni si zeppi qui, come se la nostra libreria fosse il suo
che ciascadun te sia tanto obediente / come proprio serìano a mia persona, /
ha commesso alla guida, / che come m'abbia in queste selve tratta, /
al peccatore, che si confessa, come tra gli altri suoi peccati n'ha alcuno
onore e d'ogni ufficio, / come commettitor d'ogni discordia. boccaccio,
essersi furtivamente partito, estimarono, così come era, lui dovere aver fatto questo.
che male. bembo, 1-93: come il coltello, che alle bisogne degli uomini
a noi ne verrebbe la colpa, sì come del misfatto commettitori, non all'artefice
due cose sono commesse, il modo come vengono congiunte; commessura. - anche
. d'annunzio, iv-2-1078: spessi come i ragnateli in una soffitta ciondolavano dalle
: giulio aprì il cassetto della scrivania, come se avesse potuto trovarci qualche cosa che
dipartirsi dalla gioia e dalla doglia dell'esistenza come dalle carezze e dalle lacrime di un
parole ne la sera / ti sien come la pioggia che bruiva / tepida e
cotal forma il consiglio fermato, / sì come avea disposto carlo mano, / e
altri rimasi solo col mio amico che teneva come un'arma la sua chitarra sulla spalla
chiunque trasgredisse quei doveri di essere riguardato come un cattivo cittadino ». =
, 174: e così ne nascono aere come ho detto proporzionali e comminute.
]: e fia comminuto e fatto come l'idria alla fonte e come l'acqua
e fatto come l'idria alla fonte e come l'acqua allo scoglio e siccome cieco
ha commesso, si considera dai più come una malattia dello spirito. brancoli,
commiserazione. guicciardini, v-2: non trattandolo come principe,... né con
non siamo voluti procedere in questo caso come ne richiede el tuo errore; né
si offerisce in ciò così pronto, come voi dite, egli è in un
d'una bussola: è una stanzaccia come quelle d'aspetto nei commissariati di pubblica
, li commessali rivisori incominciorno, sì come avevano ordine dalli stati generali, a
d'europa dovetter essere di baroni, come quel di francia certamente lo fu di pari
milizia] molte persone non combattenti, come il proveditore, il commessario generale,
bos comedent: « mangiaranno il fieno quasi come fa il bue ». e questo
che avete un pieno diritto sulle mie produzioni come sul mio cuore, se non fosse
, se non fosse ch'io non computai come propriamente mia un'opera commissionata.
gneri, i-546: considera, come quello che renderà formi dabile
che con questa occasione a costui, come a persona operosa e forte, sia
un momento per nessuna ragione, proprio come aveva fatto sempre da fanciulla. pavese
rinaldo degli albizzi, i-25: come appare per la commissione qui dappiè notata
parcità, sin tanto che si trovasse come regolarlo con legge e perpetua constitu- zione
dei redditi e di imposizione dei tributi, come le commissioni amministrative per le imposte dirette
del pegno / determinar la stima, e come ei voglia; / perché la legge
: si vedevano signori e plebei commisti come impazziti cercare di sopravanzarsi a vicenda per
. d. bartoli, 9-23-8: come il diametro al quadrato che taglia e
l'andamento del suono così ne'primi come ne'secondi cinquecento passi de'mille continuati
dall'amore. pascoli, 1217: come intanto nebbiosa ombra s'avvalla / e fa
così vidi giammai faci commosse, / come l'incendio crebbe e le faville. galileo
, semplice e commovente ne'suoi sentimenti, come di un mondo ideale riconciliato e concorde
, un affetto vivo, assorbente; come un piacere fìsico. pietà, dolore,
ne seguì e 804: e come, prencipessa leonilda, siete voi fatta sorda
brividi / d'una vita che fugge / come acqua tra non altrimenti che se fossero in
esercitata così perfettamente e con tale apparato come nelle grandi; dove gli animi sono meno
chinati sulla scrivania, agitando il capo come due galline che beccano nello stesso tegame
nella quale pur trema ancora la commozione come una lacrima sul sorriso che l'ha
tempo gli animi de'parigini, che, come è il solito della commozione della plebe
dimostrato da una antica e generale esperienza come utile quando sia adoperato a proposito, e
, 1-238: si ricordano ancor molti come certi tratti di semplice recitativo commovevano gli
mai contrari venti / onda di mar, come le nostre menti, / con le
etna non sia da lor commossa, / come par che la fama orni, e
lungamente si sta senza esser commossa (come nell'alpi, ne pirenei, nelle
tremito nel cuore. ariosto, 2-13: come egli vide il viso delicato / de
dilettano, ma per diverse cause, come si comprende nella maniera del cantare di
bartoli, 37-112: una coppia d'uomini come questa non so dove mai si vedesse
tue commedie mentali dovevano passarti continuamente davanti come per lanterna magica, si presentasse talvolta
la storia de'suoi amori, e del come suo padre li aveva troncati, e
suo padre li aveva troncati, e come giuliano erasi nobilmente diportato in quel frangente
faccia sua: dicete nelle genti, come il signore ha regnato. manzoni, 36
per li commutabili togli così li giudei come li gentili. = voce dotta,
per li commutabili togli così li giudei come li gentili. = voce dotta
a. a dimari, 2-452: come preto e megapente commutassero il regno con
: e questa, considerando le persone come eguali, si serve de la proporzione aritmetica
particolare, cosi distributiva negli erari, come per lo più commutativa nel fòro,
a dare o fare una cosa riguardata come equivalente di ciò che le vien dato o
non siano eseguite sin che li vescovi, come delegati, non averanno conosciuto che siano
vi hanno anche leggi nuove o rinnovate, come la legge d'identità, in forza
di questo globo: nel quale, come in uno animale, è lo efflusso ed
mutare '. còrno, v. come. còrno, sm. disus.
tengono sul comò delle bambole che riguardano come bambini da crescere. c. e.
quella s'esporrà obliquamente all'occhio, come se volesse conoscer s'ella è piana
congiunto la gravità e la dolcezza, come mostra la canzone sopradetta ed alcuni sonetti e
alzarsi alle solite sei, di ardarsene come di consueto per i suoi venti,
capitano valentissimo e un re potentissimo, come è il nostro? 2.
,... cornette furto, sì come si dirà nel capitolo del diposito e
comodevolmente insieme nascere e vivere, sì come aper tamente si manifesta ne'
i suoi piccoli preparativi per la notte, come
al 4 siparium 'dei latini, come il * telone 'nostro sarebbe il
: la parte medica,... come uomini scaltriti,... elesse
non hanno donne in casa e stanno come bestie. ariosto, 46-75: erano in
tutto pulito. baldini, i-193: come fosse possibile una volta fare gli scontenti
su tutte quelle cose belle e comode, come un'antica ingiustizia commessa. -luogo
ora propizia. bocchelli, ii-31: come uomo comodo e nemico dei chiassi,
mondo. pavese, 6-266: fini, come prevedevo, che m'invitò a venir
casa loro, restarono superiori; e come si discostarono ed andarono con gli eserciti in
quale [villa d'arcetri], come già prima in quella di bellosguardo,
gustava d'abitare il più del tempo, come situate in buon'aria, e assai
è comodo, di questa stagione. come fate se piove? 14.
l'incauta giovane si pensa; / o come prima commodo gli accada, / lasciarla
: né può a sua voglia, come virgilio, omero e gli altri buoni
la clausola or lunga or breve, come gli torna comodo, andar vagando. alfieri
alle volte di proporre o d'accettare come principio ima sentenza dalla quale si possano
sapeva praticare l'arte insolente della sordità come tutti coloro che assolutamente vogliono un mondo
iii-13: la scongiuro a fare ogni cosa come e quando le piacerà con tutto il
perché ti mettono una catena al collo come a un cane, ti legano
verga, 3-73: io sono come il muro basso, che ognuno
suo, perché non so parlare come un avvocato, e non so dire le
ad acquistare nella mia cura un compadrone come il signor marchese; ma vossignoria deciderà
. soffici, ii-59: mi considerava come un compaesano e intendeva così di darmi
di persone,... era compaginato come con nervi e con ossa da'partigiani
celle, non già misurate e perfette come le membra della concisa, che per
ora quà, ora là, ma come di contrabbando e di fuga, e ne
mali, che derivano da lui, come da peste. prati, ii-275: a
: dei cori nostri in quel tempo, come allo autunno le foglie degli alberi,
sono quelli otto che si contano, come l'ariete non s'accompagna con lo
roli e altre gente de varie nazioni quivi come curiali concurrevano. ariosto, 44-34:
di bellissime donne e di giovani uomini, come è la nostra, venuta alla verdura
un'altra in modo che tutto pareva legato come gli anelli d'una catena. moravia
miche- lagnolo si dilettasse della solitudine, come quello che era innamorato dell'arte sua
e poi leggo e leggo, ed è come se avessi il cervello di stoppa.
... / guardano a lungo come sbigottiti: / guardan, crollano il capo
i-105: e perché cosi la monarchia ottomana come i soldati giannizzeri accompagnati da numero grande
buccheri] non più a compagnie, come si faceva quattr'anni or sono, ma
una compagnia di soldati, che imbaldanzito come un galletto, ei non mi dicesse:
col luogotenente quanto, che, e come si avesse a fare ciascuna cosa, con
alla presenzia nostra michele di baldo, come compagno di bindo d'ubaldino guasconi, e
-avere in compagnia: avere come compagni; essere insieme con qualcuno.
(i-361): se tu, come minacci, la morte mi dai, io
tornasi le stava al fianco attaccato sempre come un'ala. pellico, ii-108: la
discrezione, d'essere in quella società, come un vaso di terra cotta, costretto
e prendere migliori partiti che altrimenti, come anche mandarli meglio ad esecuzione. carducci
compagno, / che meco or vien come amico fedele, / ed aren fatto di
corre e dà tra'calonaci di torello. come il ferito sente il compagno venuto alla
mio grave affanno / pur, sì come presente / n'avessi la cagione, io
che apelle annumerasse in questa schiera, come egli fa, i compagni di giove
imo suo cameriere che gli facesse intendere come gli voleva parlare. guicciardini,
la truppa, accudendo a servizi, come negli eserciti barbari. è una forma
suo pane avanti il bambino povero. come potrebbe egli credere che la metà del
, nel senso di 4 commilitone '(come calco del termine militare german. gahlaiba
l'uccello] parlava con tant'anima, come se fosse un uomo, sebbene avesse
noi anche diciamo buon compagnone, e come dice dante: 4 com'anima gentil
..., in camino, come accade,... presi domesticheza cum
signore m'ha dato del bene, come ti dico. faldella, 2-41: l'
le sue poesie [del béranger] servono come di companatico a tutti i sanculotti della
iv-2-560: non sa pete come anche nel mio cuore sia una pietà filiale
parentele (il « fratel-cugino * è veramente come un fratello), ma quelle simboliche
altre specie di mezzi per conoscere, come con l'udito, con la cogitazione,
i-211: le persone intelligenti comparavano, come sentenzia santa ad una empia, quelle ingenue
religioni, ecc.) che assumono come metodo di indagine scientifica il raffronto di
considerare la varietà e dissonanza loro, come... il risultato di una subita
grande e calamitoso accidente, e non come l'evoluzione armonica di un germe, secondo
. 3. disus. relativo (come contrario di assoluto). manzoni,
sdiviati, ii-11-9: così ne'nomi, come anche negli avverbi, in simil guisa
comparativo abbiam detto,... come se positivi fossero. tasso, ii-92:
comparativi di più e di meno, come a l'infinito non convengono, così
ve li levate di mente; ed è come se faceste un viaggio comparato, tra
controllare, confrontandole con una lunghezza presa come campione, le graduazioni e le larghezze
nobilitade. passavanti, 137: come e quando il peccato tolga la carità di
: uliver disse della trinitate, / come era una sustanzia e tre persone,
in tutto simile! che, così come tantalo l'acqua mai ha gustato,
potenza e la magnificenza di firenze, e come pisa a comparazione, non era di
messer ruggieri, il non avervi donato come fatto ho a molti, li quali
. leonardo, 1-176: 0 vedi come ci troviàno; e tutti questi mali sono
senza difetto. marino, vii-129: sì come i corpi incorrotti eccedono senza comparazione i
terra verrebbe ad esser cossi calda, come il sole in qualche comparazione.
, iii-432: fa qui cotale comperazione: come di molti carboni si sente unico calore
non gli bastando questo, soggiunse, come quegli che avea tutte le comparazioni in
comparazioni in contanti e nella borsa, come si dice: * quasi adamante in
noi rivoltiamo in similitudini le metafore, come s'è detto, dobbiamo aver l'
né altro non aggiugnervi che un si come, perché altrimenti una comparazion poetica,
) mediante raggiunta di speciali suffissi (come avviene in latino per il comparativo di
. psicol. confronto fra le idee, come forma fondamentale del conoscere (in quanto
in quanto il pensare è visto essenzialmente come un distinguere, cioè avvertire somiglianze e
la grossa faccia un po'pallida e come contratta da un triste pensiero, la baciò
piacevole e buon compagno, e, come si costuma, si chiamavano compare e comare
'!... se aveste veduto come mi è cascato morto fra le braccia
essi e inesorabilmente perdevano. 5. come apostrofe familiare e scherzosa. iacomo de'
mio. 6. locuz. -essere come al battesimo il compare: essere indispensabile
si può lasciare / ch'ell'è come al battesimo il compare. -fare
del verme in essa, ma è come cader le fila di lui logore e
in giù con l'ali tese, come per rasentare il terreno del campo.
pesce. i compratori siedono sui banchi, come a scuola, ed i prezzi delle
grande e soda: onde, non come da un arto calamo, ma come
non come da un arto calamo, ma come da un largo canale, mande i
mondo, che fu obbiettato da alcuni, come il lume delle stelle non potrebbe.
: coraggio fìsico ce n'era, come si mostrò poi; mancava 11 coraggio
), essere citato; essere addotto come fonte, come esempio o testimone (in
citato; essere addotto come fonte, come esempio o testimone (in uno scritto
, con lo ingegno. ma, come si viene alli eserciti, non compariscono
nobil costume? castiglione, 199: come quella fierezza par maggiore accompagnata dalla modestia
le feste ed a i conviti comparischino come duchesse o come imperatrici. cellini,
a i conviti comparischino come duchesse o come imperatrici. cellini, 1-30 (80
si fosse trovato stretto nella calca, come una pagliucola nel ghiaccio. de sanctis,
il fiore, ritto, svelto, e come campato in aria, che gli dà
un tribunale, a un giudizio (come parte, imputato, accusatore, testimone)
colla mente attenta, e divota, come tutti noi dobbiamo comparire, e stare
spiriti si son mutate le forme; come insomma anche la figurazione esteriore concreta,
: quando egli [il lettore], come ha inteso di questo lavoro, dice
mime alla ribalta, le comparse vestite come fantastici pavoni. -disus. con
34: quelle masnade d'uomini, attnippati come le pecore, messi in fila a
manifestazione con mansioni di second'ordine o come semplice accompagnatore; chi in una situazione
nelli, 7-2-2: -ora vo a sentire come è andata la cosa. - ed
o mobili costituenti il carico, inteso come l'insieme dei pesi oltre lo scafo
di uno stato per fini amministrativi (come gli antichi compartimenti della toscana, gli
), e per fini tecnici (come il compartimento ferroviario, il compartimento aereo
ed utili son di più laude, come il ferraro, il fabricatore; e non
astrologia [crusca): se volessi sapere come si pesa l'acqua, e come
come si pesa l'acqua, e come si dee compartire, piglia [ecc.
disegnare i circuii in terra... come e'fu in ordine, fece la
quella uguaglianza e così alla spicciolata, come ora si costuma. d'annunzio,
a gli occhi d'adon, pur come voglia / compartir lor la luce, i
son di tutti, non perciò così come prima mi comparto al servigio di tutti.
la verità è che il re è come il sole, principe dei pianeti..
. carelli, xiv-97: l'mostro come si congiunge e innesta, / fondamentar
: e riposando si ebbe avvisata, / come cole'ch'era sottil'archiera, /
è tirata egualmente così dalle pareti, come dal tetto e dallo spazzo, per
(da passus 'passo ', come unità di misura) (cfr. compasso
borgese, 1-268: -dite, su, come avete fatto a trovare la villa?
, anche lui nero, triste e compassato come lo zio. 2. ant.
fosse per indurre l'animo a visitare, come avevano usato in antico, e racconsolare
qualche anima infervorata. credono essi, come quel ragazzo, che la luna sia cascata
allora essi si sbracciano per restare incaloriti come prima erano, e sbruffano e sospirano
-povero serafino! -compassionò berenice guardandolo come fanno le passerette che voltan la
questo mondo dio increato, dio compassionato, come uomo poverello. g. gozzi
al contrario dovrebbe prati carsi come fanno i veri uomini dabbene, essere ne
vedete, e abbiate quella compassione, come se ciascuno fosse vostro fratello carnale. masuccio
« non l'ho mai capito così bene come questa volta: è una storia la
: è una storia la compassione un poco come la paura: se uno la lascia
uomo ». « sentiamo un poco come ha fatto costei per moverti a compassione
la quale sarei io? guarderei la gente come per compassione. 2.
5-8 (70): amavili donne, come in noi è la pietà commendata,
l'aver compassione agli afflitti; e come che a ciascuna persona stea bene, a
per riveder tutte queste fortificazioni, e come molti lo stanno desiderando e ricordando,
, per far più compassione, e come per distinzione di miseria, facevan vedere
nievo, 1-144: povero giovine! come era mutato! non che fosse divenuto
la giovane vergognosa e timida, sì come colpevole, non sapeva che si rispondere
: di che essi pari compassione, sì come di comun padre, portarono. idem
9-31-1-172: io porto infinita compassione, come di sommamente infelici, a que'felid
e si stringeva al petto la bimba, come se volessero rubargliela. finalmente il più
: alla verità dire, la terra è come la punta d'uno compasso, che
posizione de'punti. 2. come simbolo delle scienze esatte e in particolare
giorno in giorno misurare le operazioni vostre come saggiamente fate, col compasso de la ragione
, / ed è ristretto il cor come la vista. foscolo, xv-491: quanto
rispettar la presenza, perché portano, come suol dirsi, il compasso ne gli occhi
mille inezie e sciocchezze per ispiegare le guise come operi la mente umana. goldoni,
intendo il vostro male, e, come partecipe di medesma passione e forse peggior
vi compatisco, e priego idio che, come ha donato a me questa cognizione,
volta e compatì. -ant. come formula di cortesia, per introdurre un'
l'intera nazione, se essa riguardasi come patria. carducci, i-947: recitava.
zampogna] pervenne, e non so come, ne le mani d'un pastore siracusano
raccomandato allo stormo la massima compattezza, come condizione di salute e di vittoria; e
sua compattezza gioiosa, io non so come, / risana anima e carne.
molto fina e ricco di colloidi (come i terreni argillosi): è scarsamente
i primi gruppi degli abeti si alzavano come un fumo dapprima compatto, poi meno denso
fra loro, in modo da apparire come un blocco impenetrabile). d'annunzio
irsuti di qua e di là, come se gli schizzassero dalla cute del cranio.
: soldati d'italia, voi sapete come la nostra volontà netta e compatta si
coro originario obediente e compaziente, che vede come il dio soffra e come si trasfiguri
che vede come il dio soffra e come si trasfiguri. = voce dotta,
l'estate non è mai così intensa come quando la compendia una cicala, una
. volli che... servisse come di prefazione all'opera che intitolerei
maffei, 5-1-48: fors'egli, come facilmente a'compendiatoli avviene, nel voler
veneziano, dal quale ho tratto io come un compendio e una somma delle sue lodi
compendio d'erudizione. baretti, 1-31: come poss'io farne un compendio che non
cavalleresco, cantava già civilmente l'amore come principio di gentilezza e salute, come
come principio di gentilezza e salute, come istrumento e forma in somma di perfezionamento
affrontarli e nell'averne ragione, ma come per immobilità, per stordimento.
un guadagno leggiero, perché ciò sarebbe come appunto pescar con amo d'oro,
/ e tu, mio cor, come potrò appagarti / di quel ch'ai grave
mercé cotanta / potrai del mio voler, come ti piace, / sempre dispor.
6. ant. dare, distribuire come compenso. maestro alberto, 36:
. 7. ant. imporre come compenso o indennizzo. g. villani
chi ha ingiuriato o diffamato una persona come reazione immediata a un suo atto ingiusto
pagamenti intemazionali si presentarono così nettamente come problemi non di transazioni singole,
temperamento,... che salvi, come si dice, la capra e i
qualche opera di pazienza, e di schiena come si suol dire. foscolo, v-169
titolo di risarcimento o indennizzo, o come corrispettivo (premio, ricompensa, retribuzione
: se il professore fa lezioni come altri farebbe un'appendice di giornale umoristica
fa gli articoli di critica nei giornali come farebbe una lezione. pirandello, 5-18
comitato direttivo degli agenti di cambio, come base per la stipulazione dei riporti di
compagnia di gente eletta e fidata, come a quello affare gli parve competente.
ubbidienza passiva. imbriani, 3-19: come istituirmi giudice inter pares, e giudice
sua competenza, o non sapeva come afferrarlo o gli sgusciava via come un'
non sapeva come afferrarlo o gli sgusciava via come un'anguilla. bocchelli, 1-iii-15:
che quel diritto competesse a lui, come a nobile, e che a lodovico toccasse
le compete, non ti curare di come lo spenderà, giacché probabilmente lo sciuperà
chiamato in francia il duca di suffolch, come competitore a quel regno. marino,
costumi). svevo, 2-396: come le voleva bene! era veramente
creatura che si com portava come se proprio per lui fosse stata creata,
quel volume. segneri, iii-1-189: come dunque ha da trovare ora luogo nel
dio che oggi si dessono discretamente, come per li tempi passati si davono. allora
suoi la vita egra compiacque, / come te ardente, come te sereno. svevo
compiacque, / come te ardente, come te sereno. svevo, 2-478:
ogni vizio in una virtù somigliante. come chiamano loro. giov. cavalcanti, 32
medici, 492: io ho imparato come si compiacci / a donna amata ed il
: -ottenere qualcosa a compiacenza: come favore; indipendentemente dal giusto.
cattiva conceputa di lui la state passata, come se e'volessi a compiacenza del duca
la carne non è più ima realtà come l'inferno, ma una ricordanza. ne'
. d. bartoli, 9-31-2-110: come un uomo... possa prendere compiacimento
e crateri e vasche e baratri, come tanti ricettacoli o riserbatoi e colatoi fedeli
che si impone, ma scosta, come ciò che non si comprende. calvino,
i difetti,... e come la carta perfettamente col martello si compianasse.
ha commesso, si considera dai più come una malattia dello spirito. svevo,
caduta fra le mani di un uomo come lui, povero di denaro e anche di
tozzi, i-181: al processo, come se si fossero messi d'accordo prima,
intorno a quelle care reliquie, appunto come se ad altrettante sorelle celebrassero il funerale.
annuale stipendio in lire 4500, come potrete rilevare dai registri del vostro ministero.
gli lor giri circa gli altri, come è manifesto in questi sette, che
qualcuno mi parla di un avvenire lontano come di cosa che mi appartenga, non
, cioè tutta ad uno principe, come detto è di sopra; ordinato fu per
e, se la ombra è grande come ella dee essere, si compie la mercatanzia
1-33: dielli [i danari] come era il patto, seimila scudi d'
del padre suo nella creatura, corse come innamorato alla mensa della santissima croce.
: dormiva, fermo anche nel sonno come se compisse un dovere, gli occhi
ché 11 nostri desiderii naturali, sì come di sopra nel terzo trattato è mostrato
tempo li prese in parola, li trattò come bestie, inghiottendoli confusamente.
/ spirito è tutto: e, come sole in onda, / dio vi penètra
compagni, 2-5: i quali, come furono tratti, n'andarono a santa croce
: no'istavamo immobili e sospesi / come i pastor che prima udir quel canto,
iv-1-260: ebbe una commozione inesprimibile, come d'innanzi al compiersi d'un fato meraviglioso
al compiersi d'un fato meraviglioso, come se il riapparir di quella donna in quel
, 184-52: avvenne per caso, come spesso incontra, ed è piacere di dio
la compieta. grazzini, 4-417: come tu senti compieta, vienne subito qua
tu giunto a compieta, / lorenzo, come mai / infondi nella creta / la
no: chi compilò quella cronaca accolse, come fatti autentici, le tradizioni popolari.
.. son compilati a forma dialogistica, come quella che è più acconcia di ogni
quel contenuto... nella realtà, come tentano taluni che... si
artificio a uso non villano, / come le piace, le presta ordinate.
! cesarotti, i-130: di fatto come dovrà realmente chiamarsi cotesto vocabolario [della
di non adulterare la verità, proveranno come i compilatori della memoria storica hanno artificiosamente
una aura gentile e geniale, e come un riflesso delle belle fantasìe eroiche del
e più sobrio. monti, ii-346: come mai è possibile stabilire società letteraria per
interesse nasce dagli sviluppi dell'azione, come erano tutte le commedie e novelle di
e veggendo in grandissima parte, così come di sì fatti luoghi si vede, qual
dee amare iddio per se medesimo, come finale e perfetto bene. giov.
lontano sito. leone ebreo, io: come vuoi che ogni desiderio presupponga in parte
i-16: la lingua scritta dee considerarsi come il compimento e la perfezione della parlata
buon successo... sono considerati come il compimento della virtù. carducci, i-472
mameli vive intero: ed io la riporto come il più bel compimento di questo mio
bel compimento di questo mio studio, come la più autorevole conferma ai giudizi che
paura di cadere in quelle; sì come vedemo ne le vergini e ne le donne
-a compimento, per compimento: come aggiunta, per completare l'opera.
, parte in agresto, parte acconcio come altrimente li pare e piace.
e lì stette un pezzo alla compista del come e del quando. = deverb
la parola o sillabandola con cura (come fa il bimbo che impara l'alfabeto
., x-8 (130): or come potrebbe veruno fanciullo compitare bene le sillabe
. salviaii, ii-1-255: faccendoci, come essi lo chiamano, compitare, '
o tre volte, rizzandomi. estasiato come in una scoperta, il vecchio compitava forte
(del che caldamente li prego) come non siavi còdice che li òbblighi a
una compitezza senza creanza, « don come si chiama, signor arciprete ».
al sentimentale succede il descrittivo, non più come decorazione, ornamento, lusso, contorno
ornamento, lusso, contorno, ma come ambiente vivo, in cui ciascuna parte
degli invasori. -a compito: come lavoro quotidiano; come dovere.
-a compito: come lavoro quotidiano; come dovere. g. m
la istoria sua ve era compita, / come lui fugge, e lei dama
meno male, non si soffogano, come non s'appagano, le aspirazioni,
aiutan- temi la divina grazia, sì come io avviso, per li vostri pietosi
. questi sono per dar principio. come sarà fornita l'opera, ti lodarai
formato, e così fatto il filosofo come sono alcuni di coloro che prendono questo
, con il convincimento di compiere, come egli stesso attesta, una innovazione artistica
propria compiutezza e non soffrono comparazioni, come incomparabile e d'infinito valore è il moto
2-5: i signori..., come furono tratti, n'andarono a santa
m. villani, i-61: e come furono armati, fece promettere a'cone-
: l'accademia della crusca considerò la lingua come 11 latino, vale a dire come
come 11 latino, vale a dire come una lingua compiuta e chiusa in sé
prendere... la rappresentazione dantesca come un disegno già compiuto, trovare per
altre intelligenze è per modo minore, quasi come druda de la quale nullo amadore prende
lodare quello che loro apparisce buono, come più veraci e candidi; rade volte sono
il processo del poetico creare altri, come lo herder, descrissero per rappresentare drammaticamente
un'espressione in sé compiuta e, come in boccio, la prima poesia. serra
. chiaro davanzali, 547 6: come voi bella siete d'ador- nezze /
forma complementarietà (da complementario>), come 'provvisorietà 'da 'provvisorio '
-a complemento di una cosa: come complemento, integrazione di essa.
quali naturalmente e ili è disposto -sì come certi per complessione collerica sono ad ira
i diletti del canto e della forma, come unico rimedio e conforto di loro complessione
gioberti, ii-147: negli ordini spirituali, come nei corporei, il sito fa la
e complessivo d'ogni seconda disposizione, come il volgo crede,... mentre
dalle regioni e popolazioni che traversava, come il camaleonte della favola i colori,
suo corpo, gli uomini erano passati come i clowns che calpestano la pedana.
, il quale in nessun modo, come spesso interviene, potea avere pace con lei
atteggiamento generico di autosvalutazione, accompagnato, come reazioni compensatorie, da atteggiamenti ostentati di
moderno ha catalogato sotto diversi nomi, come il complesso di edipo, si può
, contengo '; cfr. complesso1. come termine della psicoanalisi è stato introdotto da
e di completezza, cercava i concetti universali come il solo pasto che le potesse finalmente
complete in sé medesime, né, come dicono, adeguate. giusti, i-516:
spesso col verbo 'essere ', come aggiunto, per * intero, pieno,
questo sia delitto degno di castigo, come complicativo di tre delitti; uno cioè
descritti nei libri?... sarà come dici. ma forse l'uomo si
gravidi di lame, aperti gli uni come ventagli, gli altri chiusi e tozzi.
ed atto, che nel principio è come complicato, unito e uno, nelle
volse farle ambedue, fato consorte, / come complici al mal compagne in morte
bartolomeo che si lamentava di lui, come consapevole e complice della burla fattagli da
, io con l'orologio sotto gli occhi come se cronometrassi un allenamento. moravia,
tavola il piede della fanciulla e lo premette come per invitarla a ridere con lui;
invitarla a ridere con lui; ma come prima ella non rispose a questo suo
, che convenga a tal effetto, come nelle compagnie de'malandrini, stare celati.
rami appena commossi, ci ammollivano stranamente come una confessione di languore e una complicità
vada a farle una visita. come ultima ritornata, converrà ch'io sia la
vennervi a complimentarlo, e riconoscerlo come re d'etruria,... murat
affabilità si complimentano [i cortigiani] come cordiali s'abbrac ciano, come cerimonianti
] come cordiali s'abbrac ciano, come cerimonianti si lusingano. baretti, 1-354:
altra persona la quale lo rappresenti, come sono il procuratore, l'ammi- nistratore
siate finalmente risoluto di diventare un galantuomo come gli altri? bel complimento! eh
appena trentadue anni, e già mi guardate come vostro padre. nievo, 14:
se altri mai, ai complimenti, come quelli che li adoperan troppo. verga,
meccanico per riceverne i complimenti, « vanesio come i bambini che tengono la fascia della
semplice cortesia, a titolo d'onore, come cerimonia ', deriv. da cumplir
l'accolse complimentosissimamente e promise di trattarlo come figliuolo. borgese, 1-285: sorrideva
iii-103: melai fa il complimentoso e beve come una damina. cardarelli, 3-39:
eccentrico non li poteva soffrire, così come gli uomini troppo complimentosi. 2
quando le diedero della sindachessa, arrossì come un papavero, quasi l'insultassero, quasi
leopardi, i-456: è cosa notabile come l'uomo... sco
a parigi per pigliarci questo vocabolo, come se sottomano non ce ne avessimo non
. croce, 3-i-164: i vizi, come non sono antecedenti così non sono né
ed è tuttavia frequentata all'uso, come conforme al componimento del mondo. d
qualche componimento. marino, i-160: come che questa umiltà e piacevolezza non sia
che gli editori tirano via a stampare come fossero miei, diciotto o venti sono
mani a tal forma preconcepita, come il vasaio modella targilla. nievo, 48
stia al primo (o al secondo) come la somma degli altri due sta al
e sospetto. berchet, 51: scritta come vien viene, come se riassumessi per
51: scritta come vien viene, come se riassumessi per un momento ancora una
la malinconia di comporre una grammatichetta ragionata come dico io, vorrei mettere per regola
poi e ruminandone tutto l'intero giorno, come sempre mi accade allorché non so chi
concetti critici, generalmente ammessi e tenuti come vangelo. d'annunzio, iv-1-150:
dignitoso. passavanti, 74: dirò come si dee disporre e componete il peccatore
un sorriso. pellico, ii-31: come compone i suoi moti con grazia, quando
con grazia, quando gli sorrido! come li corregge quando vede che mi spiacciono!
un comporre. sempronio, i-100: come acchetar, come compor si deggia /
sempronio, i-100: come acchetar, come compor si deggia / d'antica nemistate
: vinto dalla sfrenata voglia e divenuto come rabbioso cane, compose con duo suoi
ridur li giudici a forma comportabile, come nelli antichi tempi al bisogno s'è fatto
della mia corte, fìgliol mio, / come comporta tanto male iddio? ariosto,
permettere, consentire, concedere, ammettere come possibile. -comportare ad alcuno qualche cosa
attento, potrà non così difficilmente vedere come esso [legno] per natura sua propria
comporti accrescimento. gioberti, ii-46: come dunque potrebbe la chiesa comportare tranquillamente che
sé quale conseguenza; richiedere, esigere come necessario; implicare. guicciardini, i-17
secondo che vuol lo spirito e non come pare al senso. cattaneo, ii-1-201:
: chi si guarda intorno a veder come si comportano le altre nazioni, comprenderà
camilla, interrogata da suo padre del come si sarebbe comportata essendo chiesta in isposa
si comportavano con la francia atterrata, come lo schiavo recente di servitù il quale
11 passo più importante della sua vita, come si sarebbe comportata accanto ad un uomo
., v-89: comporterà l'ariento quasi come terra, e sì come fango apparecchierà
ariento quasi come terra, e sì come fango apparecchierà le vestimenta. 8
gaudio a pena si comporta, / come il duca lontan se gli è dimostro.
resolutivo;... pigliano la conclusione come vera, e in vece d'andare
non è una sola dizione, come altrui pensa, ma sono due dizioni
: cosi rozze e mal composite come al presente pervenute in mano mi sono,
impregnata di un puzzo strano e composito come di fumo di sigaro, di muffa
compositori, i proti e i correttori, come dicono che faceva aldo. salvini,
tempi passati, e si contentava che come amicabile compositore terminasse tutte le differenze.
francesco sforza visconte,... come amico comune, arbitro, arbitratore, ed
, in quanto ella vi de'concorrere come elemento, e così di cento altri usi
volume delle tragedie, e mandatolo, come a molti altri valentuomini d'italia, anche
rimanga soffocata, ch'ella abbia, come si suol dire, i debiti respiri,
vizi entrino nella composizione delle virtù, come i tossici nelle medicine. boine,
sua eloquenza, che fu eloquentissimo, come si vede in più sua traduzioni e
pompose occupano gli altari; gli altari come pergole d'oro. de pisis, 195
. comisso, 7-118: in una terra come la nostra... l'architettura
. l'architettura è stata sempre considerata come scenografia, come accordo col paesaggio,
è stata sempre considerata come scenografia, come accordo col paesaggio, come composizione armoniosa
scenografia, come accordo col paesaggio, come composizione armoniosa. 6.
soffici, ii-8: in certe materie, come l'italiano e la composizione, io
, anzi tutte le sue parti (come detto si è) a guisa di tante
venire a composizione. manzoni, 352: come applicare alla legge romana la composizione pecuniaria
in composizione si dirà di due maschi, come qui: 'hai spiati ambedue gli
in molte opere di misericordia sì corporali come spirituali, le quali con ciò non
composta di più cose conservate in aceto, come peperoncini, piccolissimi cetriuoli, capperi e
camicetta gialla sulla quale era stampato, come sul coperchio di una scatola di frutta
, parlando con la bocca piccina, come fosse in visita. = comp.
quell'inalterabile compostezza, scorgendogli in volto come un grave contento, e una premura quasi
: a paolino le due donne appaiono come una stonatura, un'offesa alla compostezza dell'
essa. leone ebreo, 187: così come l'anima è mezzo tra l'intelletto
sapere e tutte le grazie unitamente cumulate, come un sol fior composto di tutte le
635: ci piace finalmente di dimostrare come sopra quest'ordine di cose umane civili,
astratte e purissime. parini, 768: come fare adunque ad ottenere il più forte
la morte / e la vita son come una corona / sola composta di due
legittimi così il giudizio empirico del bello come un'estetica o una poetica empirica, composta
v.]: vocabolo composto: come 'biancovestita, serapreviva -tempi composti:
participio passato. buommaitei, 200: come i verbi attivi hanno parte delle voci
attivi hanno parte delle voci semplici, come 'amo, amai, amerò parte
, amai, amerò parte composte, come 'ho amato'o 'sono nato'; i passivi
è di due sorte. semplice, come 'eccetto, rasente, appresso '
appresso '... composta, come 'di là, di qua, a
son di due sorte. semplice, come * anzi, ancora, che,
, se e simili. composta, come * ancorché, awegna che, a tale
, 903: i libri composti, come sono quasi tutti i moderni, frettolosamente,
43: aveva la pelle nera e affumicata come quella delle aringhe, le spalle mal
accidentali, appaiano invece composte e semplificate come vere opere d'arte. -di
pericolo della patria e de'suoi, come uomo che torni a vedere la donna
suntuosi, ornato di gemme, profumato come un cadavere composto pel rogo. e.
povera lucia mondella! me ne ricordo, come se fosse ieri: una buona ragazza
rimastole posato in capo sul fazzoletto verdone come una piccola aurèola. 10. calmo
figure o più si mettono insieme, come 12, 15, 30. bruno,
la logica degli stoici,... come la fisica, la quale ponga per
essere però che non ha contrario, come gli elementi e li composti da quelli
nel composto d'innumerabili corpi e sono come il vincolo generale dell'universo. algarotti,
formato un eterogeneo, o composto, come è un raggio del sole, di
manzoni, 885: nominate l'idee come idee (fate altrimenti, se potete
se potete), e poi ne ragionate come di cose. supponete tacitamente,
per modo astratto e geometrico, considerandolo come un composto di parti similari, ma
eziandio nella sua varietà e concretezza, come un conserto armonico di forze cosmiche connesse
rive di linz in poi, e notare come differiscano da quelle che s'incontrano prima
ampinana. m. villani, 1-69: come l'arcivescovo di milano ebbe fermo il
. ariosto, cinque canti, 1-32: come chi tardi i suo'denar dispensa,
caro trovarmi al disegno de la fabrica, come mi trovai a la compra. boccalini
rocca, non è vendibile, come ci annuncia un cartellino: tanto meglio!
de'prigioni e delli schiavi, come per segni, uomo gli dee conoscere
ne'lochi publici le dedicavano, e come care le comparavano. aretino, v-1-634
/ e qualor da la forbice, sì come / sogliono a chi si tonde,
campagna nelle loro ville, a branchi come il bestiame, ordinomo che fossero condotti
sue bilancie, le quali erano false come giuda, dicevano quelli che non erano mai
un braccio lungo e l'altro corto, come san francesco. de roberto, 427
avere famiglia, contribuisca tucta la casa come a comperare l'acrescimento della famiglia, et
a denari! pavese, 7-82: « come siete voialtri *, mi disse,
« comperate una donna per strada, come si compra le castagne *. 2
una livra? -vendere una cosa come si è comprata: riferire una notizia
notizia senza prendersene la responsabilità, così come la si è avuta da altri.
aretine, 8-93: -io te la vendo come io la comperai da tutto il popolo
va abbandonando simil sorte di mercatanzia, come quella che, avendo bisogno di terreni
parte sua, era contentissimo, e, come se avesse frainteso, ripetè il doppio
dai compratori di bestiame, avendo egli come dicono, buon naso. verga,
, e farò i patti grassi, come s'usa alla fiera, quando i compratori
, e malvolentieri se ne travagliano, come sono contratti usurai, che sono tanti,
e a provvedimento. guerrazzi, i-9: come vorrà il monarca acquistarsi il sangue altrui
1-254: gli amici nostri non sono come noi: han fatto una società per la
un bello e gran vivente, che come comprendente tante spezie di viventi, ed
d'un cerchio lui comprende, / sì come questo li altri. g. villani
per tutte, volge in quello proprio principio come in ultimo fine, comprendendo tutti li
altramente forse saria pericoloso; perché, come sapete, più difficilmente s'accordano tre instromenti
nostro proposito, bastar che egli sia, come si dice, omo da bene ed
ch'essa [l'osteria] è, come dire, l'arte maestra che comprende
, o almeno che da essa sono come da sua origine derivate, perché fra
tegno sopra te per lei, e come tu fosti suo tostamente da la tua
s'appiccicano essi alle abitudini, alle tradizioni come segni e memorie d'una felicità tramontata
fede sia migliore che la mia, come tu ti se'ingegnato di dimostrarmi,
non fosse, io mi rimarrò giudeo come io mi sono. boiardo, 2-3-68:
detto sinora assai chiaro si può comprendere come il pittore non ha da essere sfornito di
sp., 1 (16): come stesse di dentro, s'intenderà meglio
, purg., 31-78: e come la mia faccia si distese, / posarsi
2-7 (192): ma pure, come valenti uomini, ogni arte e ogni
costei sintilla: / e lèvame legier come favilla, / e nel salir del del
un'altra le cui volte, sì come mi parve di comprendere, eran tutte
che di grande aiuto aveva bisogno, e come un uomo avviluppato nel sonno dimostrava sembiante
sì tosto servente di voi, / come d'un raggio gentile amoroso / da'vostri
chiaro davanzali, 253 6: fo come quei che molte gioie ha in guarda
ciò che nella coscienza sta soltanto come pensiero e concetto... si stimano
un solo concetto penetra il tutto, come forma, come pensiero e come storia
concetto penetra il tutto, come forma, come pensiero e come storia. mai più
, come forma, come pensiero e come storia. mai più vasta e concorde comprensione
imbriani, 3-47: notiamo... come la pittura sia dal tari collocata proprio
: dante... creò, come laico che era, la filosofia politica,
accenna una cosa composta di molte, come popolo, esercito, e altri tali:
ne comprende molte sotto di sé, come vigna, canneto, castagneto e simili
non gli rideva di una letizia ineffabile, come ai santi cristiani e ai comprensori dell'
dalla vecchiezza, sparse di radure profonde come buche, donde sembra- vami escissero
freschi odori d'invisibili violette, strani come aliti giovenili in bocche deformi.
egli a piè d'una quercia, pallido come un morente; e premeva tuttavia di
separazione, di parto, di efflussione, come intesero i pitagorici, compreso anassagora e
comparire sul palco. pavese, 1-138: come sono le cose, pensavo; uno
gran stupore e con gran reverenza, come quando si entra in chiesa. -pieno
dei fanatici; portavano agli orecchi, come le femmine, due cerchi d'oro
innanzi il dittatore e riguarda, tanto come la notte il permettea, il compreso
santa inquisizione; onde quel tacere viene descritto come un brutale soffocamento e una compressione dall'
un'ondulazione compressiva d'ogni nuova lastra, come per acciaccar la testa a una nuova
4-18: bisogna considerare... come sono vissute le popolazioni dell'austria-ungheria.
l'ho ben trovata grande e compressa come prima, ma il fiato non ha più
il fiato non ha più così soave come soleva; non già che le putisca,
. negri, 2-590: non più potendo come tenore assoluto, s'ingaggiò come corista
potendo come tenore assoluto, s'ingaggiò come corista, e, per casi eventuali,
, e, per casi eventuali, come parte comprimaria senza importanza. montale,
/ è con un altro fior, come di rosa, / pianta meravigliosa, /
nasca il sole. marino, 9-37: come prima ella s'accorge / che man
pareva che gli altri, non compromessi come lui e i suoi fratelli, appartenessero a
della barbarie seconda, alla quale, come ad innumerabili altre cose, noi in
, 4-594: detta lettera si è come un compromesso fatto per commissione di sua
teologia andavano insieme, senza troppo saper come, a quel modo che classicismo e
procurato contemperamento, accanto gli si metteva come freno l'altro principio dell'« aptum »
l'animale e la pianta. articolato come l'insetto, ha la vita dura così
dì, compromessesi quasi in cristo, come in arbitro sommo, da loro eletto
: bartolommeo da faenza... diceva come in ogni modo gli angeli verrebbono a
fagiuoli, 1-6-66: ma io non intendo come possiate così compromettervi della sua volontà,
suoi un procuratore, 11 qual'era come compromissario di quella lingua. d. bartoli
una tal verità viene ad esser comprovata, come ad ognuno può esser manifesto, dalla
, per santità e per dottrina chiaro, come anche della musica studiosissimo. segneri,
presunzione di console dell'arte peritissimo, come se il mio costrutto fosse veramente da
compunto. ariosto, 46-63: e come poi da gran dolor compunto, /
sorger lacrime da gli occhi, onde, come quelli accen- deno le fiamme in questo
? nievo, 1-144: povero giovine! come era mutato! non che fosse divenuto
, 4-95; o compunzione santa, come se'maravigliosa! tu se'lavacro spirituale dell'
assai presto un bar- bassorello, estenuato come una larva di camiprivio al sembiante,
spirava compunzione austera, di faccia tetra come un corbacchiotto di piuma. baretti, 1-42
abbassarono, la voce divenne lenta e come sotterranea. d'annunzio, iv-2-122:
se stesso..., ma come premessa del godimento recato dalla compunzione.
, invece di esser guardato qual era, come un documento doloroso, fu letto con
». e con molta compunzione, come riprovando, disse: « può darsi sia
computato il tempo e 'l viaggio, fìa come s'el corso fussi stato sanza alcuna
e scemo;... et ecco come sono computati ora tra'figliuoli di dio
avete un pieno diritto sulle mie produzioni come sul mio cuore, se non fosse
se non fosse ch'io non computai come propriamente mia un'opera commissionata. manzoni
. che crescendo le ricchezze loro, come si sa, in infinito, onde i
. rucellai, 2-12-4-285: i parenti, come fu poco fa discorso, a prima
, 41: dimandò il re come era bella. fugli risposto: -di
certe enfiature, delle quali alcune crescevano come una comunal mela, altre come uno
alcune crescevano come una comunal mela, altre come uno uovo, e alcune più e
mediocri né comunali, sì nelle virtù come negli errori della mente e del cuore.
. che appartiene al comune (come ente pubblico territoriale), che riguarda
del comune, naturalmente ingegnere, seguito, come da uno stato maggiore dall'ufficio tecnico
che firenze avesse così buono mercato comunalmente come alcuna altra terra. fazio, v-27-89
terra. fazio, v-27-89: e come mostran li tedeschi e i galli /
la carne bianchi, / così costor come oro sono gialli: / perch'io non
che sembravano una fatalità per tutti, come fare il soldato. 2.
intera comunanza. nievo, 85: come gli si era venuta formando nel suo
stia sopra di esso o v'intervenga come una entità e forza naturale.
, comprai una latta di petrolio, e come avevo visto fare in una cinematografìa dai
academici comunardi... beveano petrolio come gli arcadi le pure linfe di ippocrene,
più viver dovesse) aveva, sì come sé, le sue cose messe in abbandono
, pure che ad esse s'avvenisse, come l'avrebbe 11 proprio signore usate.
e tutte le cose abbiate comuni, come ebbe cristo, e niuno tenga cosa
e niuno tenga cosa propria, ma come avete la fede comune. alberti,
alberti, 29: stiano e vechi adunque come comuni padri di tutti e giovani,
padri di tutti e giovani, anzi come mente et anima di tutto il corpo
matrimonio fosse union de'corpi solamente, come è quel de le fiere, le quali
lagrime di figliale affetto, non solamente come padre ch'era comune di tutti,
ch'era comune di tutti, ma come il fosse proprio di ciascuno. magalotti
che in essa si scrivesse così bene come in qualsivoglia altra; e se ella non
, che avvicini le classi colte e sia come il convegno degli uomini più illustri.
. d'annunzio, iv-1-24: pareva come quando da molti fiori estinti, de'
a volere ornai così trifoglioso campo sarchiare come quello de la comune sentenza, sì
consuetudine degli uomini, così nello amato come in chi ama. sannazaro, 5-89:
si attrazione ch'esso centro faccia, come calamita, del tirare dà, di principio
ogni sustanza mano che appariscono nel mondo, come è credenza coindividua, è necessario a
forma se medesimo quando s'informa di fatto come dovrà realmente chiamarsi cotesto vocadi tutto ciò
tra loro differentissimi, riducendoli proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del
senso comune et alla fantasia; cose fantastiche come voi sapete. sarpi, i-308:
comune, tanto più difficili da confutare, come avviene a tutte le opinioni contrarie alla
, e che riferirsi al senso comune come riprova di verità è un non-senso.
né più né meno convenire a chichesia come luogo commune. muratori, 7-iv-209:
processione dal segretario comunale, per chiedergli come dovevano fare per pagare il debito,
col mio sostenuto, e non so come / abbia a raccoglier tutto / de'comuni
sopra tutto una coscienza limpida e profonda come un'acqua nella quale si vede ogni
faccia allo sconosciuto una smorfia di disprezzo come per dirgli: « tu brutto cretino vai
. oriani, x-21-43: ella amava come si sentiva amata, al disopra di tutte
innanzi, e non fece più singularità come prima. salvini, 19-iv1- 312:
queste cose visibili, sì le proprie come le comuni in quanto sono visibili, vengono
non realmente ma intenzionalmente, sì quasi come in vetro transparente. idem, purg.
nulla per il comune degli uomini (come non c'è nulla di ragionevole per nessuno
i-m: giovinetta e contadina era, come vi dissi, benché con tali qualità contrastassero
che il comune dei fedeli intende soltanto come un atto di rassegnazione. e. cecchi
tra uomini e donne si crea un'atmosfera come se passassero insieme una prova fuori del
sanctis, i-41: rappresentatemi il fantasma come lo vedete con la vostra fantasia,
in qualità di comune, eccomi qua come gli altri; ma che so 10
. intelligenza, 115: sì come 'l padre non si può partire / da
magistrati. algarotti, 2-206: divisa come è l'europa da mari, da
comune, e che fanno, e come pensano. -in nome comune:
, dovrebbero esser strapagati per comune, come le decime che si pagano al vicario.
corso mortai l'ultimo passo, / e come avrò sotto un marmoreo sasso / con
sono scritti in una lingua che contiene come per incidente alcune voci italiane. palazzeschi
, 1-47: i tedeschi e gli ungheri come furono dentro [alla città] cominciarono
ottiene. svevo, 3-817: questa volta come tante altre nel corso della nostra vita
rurale), sorta dopo il mille come associazione corporativa di determinati ceti sociali (
, che dato / li ha sempre, come sa ciascun latino, / li rende
loro famiglie, godere i loro beni come gli altri; e a quelli che sostenessono
, ix-367: ohmè, comun, come conciar ti veggio / sì dagli oltramontan,
dovea desinare, vide tra molte arme, come spesso si vede, dipinta l'arme
una moltitudine d'impiegati invasero lo stato come cavallette, ciascuno esercitando per conto suo
: fanno l'orazione brevissima a levante come il * pater noster '; ed escono
e una seconda volta nel 1871, come governo popolare ispirato a principi giacobini e
gravava fortemente sin da allora in italia come in eu ropa, incubo
parigina, che era stata interpretata come un esperimento socialistico ». comunèlla
sia stretta quella comunella, o come oggi si suol dire solidarietà di
la ragione vi sforza e strigne ad amarvi come cari fratelli. francesco da barberino,
abbia detto l'un angiolo parlare all'altro come gli uomini l'un l'altro
termini di vita autonoma e nazionale come si crede comunemente. 2.
efeso,... e, sì come l'uomo dicea, quello avean fatto
e comunemente, sì ne l'anima come nel corpo; ne la seconda discendo a
ad altro mondo che esser possa, come il mio essere non è comuni- cabile
quel sole sopraceleste, che per essere come sommo bene di sua natura sommamente communicàbile
dato una morale così precisa e comunicabile come quella della religione. 2
può comunicare. magalotti, 7-187: come ella ha questo pensiero, potrà anche
di freddo che m'agguantava l'anima come uno per la giubba. moretti,
, un velo di luna, timida come una comunicanda. più avanziamo, più
con cupè, comunicanti fra loro, come si usano in germania e sulla linea palermo-tra-
loro volti, nelle loro attitudini, come se un medesimo presentimento oscuro gravasse i
. non vivono sì morbidamente e lascivamente come gli uomini. marino, vii-105: porge
l'età in cui vive; onde come ogni individuo, così anche ogni secolo
da la materia e corporeità, e come a quella spiritualmente è comunicata. bruno
la passione di cristo in remissione, come se esso l'avesse sostenuta e fosse morto
, converratti ancora comunicarle i naturali, come concepire, partorire, nutrirsi, riposare
viva e nessuna cosa inanimata potrebbe, come la mia persona tutta quanta, divenire
persona comunicarla, si non vogliono lavar, come se dice, il capo a l'
oriani, x-21-73: quegli uomini formavano come un'accademia, gareggiando a chi meglio
sessi che mai nessuna esperienza rivelerà; come nessuno, per una forma di pudore,
altri. monti, i-100: come! il mio libro, un complesso di
un estratto del processo, che, come a reo costituito, gli fu comunicato.
costei che li coadministre, non so come ella potrà essere mai gradita ed onorata.
confessione, con molte ammonizioni infine, come si partìa l'altra mattina. de
: [il sacerdote] rapido rapido, come fa il medico nell'operare, comunicava
nome e senza volto l'aveva perduta come forse un altro sconosciuto aveva perduto sua
certi membri esteriori del corpo, che come sono nell'anima, immantinente si dimostrano
fortemente. sono battezzato, cresimato, comunicato come gli altri, ma la mia fede
altri e specialmente da'pezzi grossi, come ministri, deputati, senatori, ambasciatori.
comunicazione, perduta tra monti e foreste come una fonte, come un santuario, siena
monti e foreste come una fonte, come un santuario, siena trae il suo
nostra, aprì un circolo di comunicazioni, come vene del silenzio, in virtù delle
che vien significata sempre per il geno, come la forma vien significata dalla specifica
principii generali [delle belle lettere], come se fossero proprii unicamente di quell'
latebre del tuo petto, / tralucon come vetro entro il mio core / per
macere, il musco molle. e come egli respirava nei rami e palpitava in
la comunione dei corpi vi sembrerà pura come la comunione delle anime, poiché sono
né protestante, ma cristiana sempre; e come debole donna s'atterrà a'dogmi de'
atterrà a'dogmi de'suoi padri, e come amante passionata si lascerà strascinare alla comunione
, con tre braccia di terreno a testa come abbiamo, tanto per farci seppellire,
siano comuni tanto gli strumenti del lavoro come la ricchezza prodotta. comisso, 7-336:
, 7-336: di improvviso ci chiese come era la situazione politica nella zona e
uomo, dottore; si deve far comunista come noi ». « ma se non
in condizioni completamente dissimili dalle nostre, come possono essere i paesi a regime comunistico.
. 2. comune (sia come circoscrizione amministrativa sia come libera associazione di
comune (sia come circoscrizione amministrativa sia come libera associazione di cittadini nel medioevo)
: il popolo sentendolo partito, quasi come comunità rotta trassono al palagio de'priori
hanno necessario essere ventilate a firenze, come sono verbigrazia, discordie civili o altri dispareri
irrigazioni, ecc..., appunto come se fossero cose apportate fra noi da
la comunità italiana può conquistare un posto come forse non ebbe mai dopo l'unità,
dell'acciaio, coda loro delle cose come qua seguiano alla giornata munità europea dell'
ed anche religiosi del regionalismo, almeno come si configura nel nord.
iniziativa di a. olivetti, che ha come fine l'instaurazione in italia di uno
corporazione illecita. pascoli, i-454: e come in mezzo al feroce imperversare dell'odio
mostrò devota e osservante del culto, come questa repubblica, che ha per fondatore
titolati, ancorché grandi, non intervengono come tali, ma come privati cittadini. paoletti
, non intervengono come tali, ma come privati cittadini. paoletti, 1-1-82:
me stesso. leopardi, 1046: or come sei tu qui? ma comunque ci
3. ant. appena che, come. fra giordano [crusca]:
idee. = comp. di come e dal lat. unquam 'mai '
velo / non mi tomasser, come voi vedete. poesie bolognesi, v-339-2:
compagnia. bruno, 3-50: temerebbe far come quei, che dicono le sue raggioni
dante, inf., 7-23: come fa tonda là sovra cariddi, /
1-176: al presente so che, come amico, ti contristerai co'meco del
palazzeschi, 285: vi fece murare, come coi morti si usa fare, /
gorzaretto. poliziano, 2-73: non so come si ragguaglierà el suo tessuto col mio
scendere in piazza con le carabine, come nel sessanta ». e. cecchi,
sa e se ne gloria, e opera come genio del male, con piena coscienza
di me un'eco di memoria, / come quel buio murmure di mare.
gran buona donna, e si sarebbe, come si dice, buttata nel fuoco per
scegliere per raccogliere insieme seimila soldati una come quella che non dava la minima possibilità
i nuvoli manifestò la sua fronte aperta come scena in cui comparisce il cuore a
cón2, avv. ant. come. giacomo da lentini, ii-82
dispiacere. = forma apocopata di come. còna, sf. dial
ma dura nella stanza, vi incombe come una spia, la presenza di quella che
acqua dal fondo ne'vasi aperti; come a dire, tazze, conche, catini
gozzi, 1-162: eravi nella stanza, come si usa ancora in certi tinelli all'
echeggiavano a lungo per quelle navate sonanti come grandi conche di metallo puro.
con le esili mani ch'erano violette come i fichi d'india acerbi. ojetti,
sicomoro] nella conca delle due mani come in un nido. 4.
essenziale dello 'nferno, il quale, come detto è, è ampio di sopra e
jahier, 20: finché la sera mandiamo come in sogno il piede che non sente
sente terreno e il corpo che abbandona come potesse nuotare nel verde cangiante della conca
all'altro. leonardo, 4-1-99: come s'han da fare le conche, ovvero
uom puro e chiaro, / e come sue sembianze si mischiare / di spume e
marina in mano, o a bocca come vi pare. anguillara, 1-91: fa
perciò chiamata il carcere d'essi, come fortezza la fortezza di quel del mondo
affette di umori] rimanere con crepacci o come scaglia ruvida e concarnata nel pasturale o
tutte queste cose hanno ciascuna, non so come, il loro concatenamento speciale. g
). unire, congiungere saldamente (come con gli anelli della catena) più
nature. segneri, i-708: considera come quest'^ mm è una particella concatenante
annesso e concatenato al globo terrestre, come sono tutte l'altre sue parti solide
pavese, 8-64: il problema è come uscire dalla semplice proposizione e scrivere dei
proposizione e scrivere dei periodi. sarà come per il romanzo attuale? ai fatti
che una superficie avente una di esse come contorno intersechi necessariamente l'altra. concatenatura
opinione; non già con ischiamazzi, come il popolo; ma con ragionamenti, ai
ma che può diventare una concausa, come infezione. 2. dir. concause
scavare. leonardo, 1-84: come i retrosi de'venti, a certe bocche
fonte], e posti col fondo come in bilico, non toccano quasi in niun
miei lieti e contenti / narrarvi, come risposer più volte / li concavi antri
bello sarà che lo vogliono far guardare come vien fuora, in imo specchio concavo
e i giornali non fossero per voi come specchi concavi, ne'quali distintamente vedete
un ciglio su e l'altro giù; come in quegli specchi concavi che sono alle
pur me gli salvò, ma inteso come e dove io stava, portommegli con tutto
di qua dal faro, fu, come occupato ingiustamente da manfredi, figliuolo naturale
, al principale intendimento tornando, dico come è toccato di sopra, per necessarie cagioni
. 7. tr. ammettere come vero, probabile (per 10 più
che qui medea / ogni femina sia, come tu fai. caro, 12-i-318:
arcana delibera eletta, si concedeva: come la salute eterna in giansenio.
alla sacra azione di un vescovo (come nell'ordinazione dei sacerdoti, nella consacrazione
panzini, iii- 349: e come avviene che viole e violini, pifferi e
albergar quei vaghi ocelli, / vegendo come l'umbra il mondo velli, / e
vedesi in puglia che i tarantolati / come che tutti, al concento salubre /
uccelli nostrani, esso giunge sul paese come una stonatura agghiacciante, una nota fuori
nell'aria, e misticamente la profumava come un incenso. baldini, i-118:
delle vocali, o aggiugnendone una, come 4 splendiente 'per 4 splendente ';
o togliendone via una di mezzo, come 4 reina ', regina:..
.. considerare il deposito delle sete come un punto d'appoggio ad un concentramento
(o in un piccolo spazio) come in un centro; accentrare. -al figur
stranissima di una voce puramente scientifica, come per es.: 4 ii generale
vino], il caldo lo dilata come segue appunto nel liquore de'termometri.
l. a dimari, 2-224: come sotterra in grembo al suol più vuoto /
famiglia e il castigo si concentra in lui come la luce nel prisma. alvaro,
paese folto, girato su se stesso come il guscio d'una chiocciola, il
e chiusa dove il sole si concentrava come in una grossa e lucida lente.
preghiera. svevo, 2-460: ricordo come da tanto tempo tutti i pensieri, anzi
: la madre la seguiva in silenzio, come l'ombra, e si sedeva con
i-410: la natura di tutti i frutti come delle viti è di metter volentieri delle
, 8-174: possono essere quest'acque, come tutte l'altre minerali, piuttosto nocive
masticando lentamente. calvino, 1-381: come talvolta gli uomini la cui vita è
circuito una collinetta, esattissimamente formata, come la metà inferiore d'un cono tagliato
. piovene, 5-601: i trulli, come tutti sanno, sono case a cupola
rideva con innumerevoli oh oh oh concentrici come i cerchi d'una vasca quando vi si
sostant. ottimo, iii-209: come essere può che di dolce seme n'
da chi abbia fatto l'orecchio, come un catadupo, allo sgorgo cadente di
ali spiegate. panzini, 11-686: come è concepibile che una donna come voi
11-686: come è concepibile che una donna come voi possa amare un scimunito come quello
donna come voi possa amare un scimunito come quello lì? pavese, 8-89:
: ogni fatto procede da un'idea, come ogni parto da un portato, e
, i-791: è un concepimento meraviglioso come quello di leda. non ne nasce,
gemelli sì, nascono, belli e forti come i dioscuri. onofri, 78:
, i-12: in molte maniere cercato come egli potesse fare che la giovane concepisse
. danno morte o ruina anch'essi, come se i muscoli della mano e del
concepire così gagliarda la sua fermentazione, come altramente la concepirebbe. 5
è ingegno che non concepa questo dire peripatetico come una implicata contradizione. paoletti, 1-1-39
. caterina da siena, i-143: come egli ama, concepe un odio verso la
sono le cose vere e reali, come il cielo, l'uomo e gli altri
principi e popoli, e tutti contenti come nell'età dell'oro. nievo, 198
, la vita libera dalle costrizioni, come si concepisce arcadicamente la vita dei campi
e ruminandone tutto l'intero giorno, come sempre mi accade allorché non so chi
dovettero prima concepire in versi eroici, come poi v'ha tradizione che furono concepute
de lo illustre inclito seme, / come ancor voi, del generoso amone.
che sì concetta / pareva in te come lume reflesso, / dalli occhi miei
c. dati, 166: come se proprio uscisse di zuffa [un cavallo
è dubbio al cuno che come voi volete negare non solamente i prin-
mi scolpii nella virtù concetta, / come nel marmo puro / s'adempion
una città concepita in verticale, irta come una selva dantesca. pavese, 8-15
iii-23-5: tale controversia non è, come da molti si crede, di mero fatto
altra, a descriver la faccenda, come si racconterebbe una cosa fatta. leopardi,
decisione ', comp. di certàre (come iterativo del verbo cernère 'decidere '
è parlato, né se ne parla, come di cose che s'intendono da sé
grosso manico del contrabbasso arricciato e borchiato come un pastorale, la mano sulle chiavi
de'capelli. peregrini, xxiv-126: sì come l'occhio corporeo non s'avviene in
anch'ella trapunta. algarotti, 2-42: come è mai, che in virtù di
così nella congegnatura ben temprata dello strumento come nel concerto fedel delle corde ricercate con
che costa, ma gli è chiaro come l'acqua che questa vendita non entra per
nulla nella strada ferrata, né manco come appendice o corollario. boccardo, 2-291
. serao, i-940: piovvero, come fitta gragnuola, telegrammi di candidati ai
michele. non si è già risoluto come o quando lo voglia far venire.
suoi portamenti. 3. ammesso come giusto, buono, vero. - avere
concesso che: ammesso che, accordato come certo che. -dato (o ammesso
nelle discussioni, quando si accoglie momentaneamente come vera un'ipotesi ritenuta improbabile, al
con fondamento, dato e non concesso (come dice lui) che e'dica il
del saramento. petrarca, i-3-78: come ciascuna par che si vergogni / de
sm. ant. la proposizione ammessa come certa. menzini, 5-43: e
. bartoli, 34-75: questi due, come sogliam chiamarli, concetti obbiettivi, '
, mobile e viva, e non come concetto e pensiero. oriani, x-21-100:
gradita agl'ita liani, come in francia ne fu lodato il concetto.
oh quanto è corto il dire e come fioco / al mio concetto! e questo
sieno stati al vulgo indegno, / come tu di', della lettura mia, /
che adoperi, ma che così parli come se d'improvviso i concetti e le parole
troppo mi suona. svevo, 2-413: come parlava era capace di spezzettare il proprio
per non dire quel disprezzo, portano come conseguenza una perdita di valore della società
non sai leggere. -sentite concetti! come vuoi tu, ch'io possa leggere i
dà facilmente negli estremi così nel bene, come nel male. carducci, i-163:
, di larghi concetti, ma vano, come quegli che fu gran cattedrante dalla prima
bernabò (bench'e'non sappia immaginar come) s'è tirato tutto 'l carico addosso
del tal genere per la tal ora, come in certi pranzi si ordina una pietanza
), né questa se non determinandola come particolarità (relazione con gli altri distinti
non sono a loro volta definiti (come, a es., il punto,
suo concettuale, da ciò che ammira come eloquenza, da ciò che gusta come spirito
ammira come eloquenza, da ciò che gusta come spirito,... ci sarebbe
scolastica medievale che interpretava i concetti come funzione logica e ammetteva la validità del
; la quale prendeva gli universali, non come meri nomi, ma come forme dello
, non come meri nomi, ma come forme dello spirito umano; per modo
e non già nell'aver dato, come si asserisce, realtà
empirica ai concetti, ponendoli come esseri singoli accanto a esseri singoli.
la prima parte del secolo diciottesimo fu come dire la gravidanza di quegli eventi che
colata 'la concezione della santa vergine, come quella che, secondo il comun sentimento
colonna della concezione saliva agile al sole, come uno stelo, con la rosa mystica
e prodigi, ma quella che, come storia, ha immanenti le proprie leggi
fu ordinato d'opere di virtudi come si conchiarirà in questa operetta [
v-2-749: sai com'io t'avviluppi come io ti tenga nel mio pugno preda e
tenga nel mio pugno preda e frutto come io ti scrolli e prema. o conchifera
animali immobili ha dato luogo, sì come le conchiglie del mare, e ciascune altre
: c'è, là dentro, come un cupo rombo, lo stesso rombo che
, altre bianche e piccolissime, altre come ciclamini, altre nere. -per simil
i colli euganei, i villaggi rosei come le conchiglie fossili, le prime gocce
e de gli animali, percioché sono immobili come le piante e hanno il vivere e
'l nutrire e 'l generare e, come gli animali, il senso del tatto;
targhe, ecc. (e anche come decorazione di sorgenti luminose, in abitazioni
= voce dotta, lat. conchylia, come plur. di conchylium 'murice,
sotto questo nome le conchiglie bivalve pietrefatte, come sotto quello di coditi, le univalve
nel mortaio o ndl'addobbo e, come si dice, in concia, otto
che si fa a prodotti vegetali (come tabacco, olive, vino, olio)
di guanti, s'intende profumamento; come si dice guanti di concia di roma,
10-55: il filori sta a torzo, come sulla murata del bastimento in concia nelle
ii-221: le foglie di mortella sì come quelle di lentischio sono di grandissimo uso
nel mortaio o nell'addobbo e, come si dice, in concia, otto mesi
, 9-322: lei, vanda, come si concia il tabacco, e ne escono
; e credo che noi farèn bene come loro *. straparola, 1-1:
vita di filippo brunelleschi, 158: come dalle cose disordinate di que'primi tempi
, pare che fussi così; che come e'si venne a'bitumi ed alle
e par ch'ad altro intenda, / come sia cura sua conciar la tenda.
xxxv-1-921: oi la zerbitana retica, come ti voler parlare? / se per li
/ se per li capelli prendoto, come ti voler conciare! / cadalzi e pugne
fia pensar di poggio in poggio / come m'ha concio 'l foco / di questa
, ix-367: ohmé, comun, come conciar ti veggio / sì dagli oltramontan,
volta che bevuto avea troppo, conciava come dio vel dica. sacchetti, 64-83:
cavallo ch'era restìo, hammi concio come tu vedi, fusse stato buono, io
avete fatto iddio di questo vostro papa; come vi conceranno ancora! e più oltre
ha così concio il poveretto, / come vedete, e cieco attorno il manda.
intorno al povero coluzzo, e pensate come lo conciarono; che essendo egli così
sorte che mi fa smaniare e insanire come tu vedi. sassetti, 292: io
un sacco pieno di grano, come si possano qual s'è l'uno
principessa ». / « chi sa come la concerà il marito! ». tecchi
tecchi, 2-114: non ha visto come mi ha conciato il vestitino nuovo,
ti venga il cancaro, porcaccio! mira come tu m'hai concio il mostaccio!
che parea invasato. i due domandano come spauriti, che è? ed egli:
usi guardare. berchet, 130: come legga, come scriva, / tutto infine
berchet, 130: come legga, come scriva, / tutto infine il suo
prima lo levò di terra, e come ella fosse vecchia, lo seppe diligentemente
ne sei andato a caccia? vedi come ti sei conciato, caro mio? campana
: mi ci stendo / a conciarmi come un cane. 21. rifl
. sacchetti, 84-56: costui, come quello che non sapea dove s'era
sul crocifisso piano si concia proprio, come uno de'crocifissi scolpiti; e la
, il quale avanza pochi bezzi, come fa anco quel del spazzacamino, che
mucchi di carrube mandavano un odore forte come di pelli conciate; e la strada seminata
all'oratore, il quale pettinato e concio come può credere ognuno, appena potè scampare
furbo per diana!... uh come sei conciato! pirandello, 7-269:
nel riveder lì l'amico, conciato come lui: spiccicò le labbra sotto i baffi
era la bandiera: sicché puoi immaginare come rimase conciata. 10. ant
saggio in un correggiolo, e vedere come comporta assai rena o tarso; cosa
determinato, se non vorrà esser conciliàbulo, come tutti quelli che si sono scostati dalla
di altri grano) che vengono dati come becchime ai polli. olina,
ardir che ho preso a stazzonarle, come ho fatto... e se vi
, uno di loro, / dolce come un istrice. fucini, 72: il
approvare quello che leone insetti malefici come lui. 3. ant.
pentimenti nel suo mondo poetico, come nella vita pratica. calvino, 1-502:
aria insicura, guardinga, scrutava quinto come aspettando che si scoprisse. conciliare1
mi sottoponevo a una disciplina avversa, curioso come fui sempre di conciliare l'inconciliabile e
, minacciando in caso di rifiuto, come suol fare il popolo napoletano con san
schiume d'una dicitura increspata e zampillante come i cristallini ruscelli, che, gorgogliando
i-23: il gusto c'insegnerà quando e come vogliasi condiscendere all'uso o rettificarlo,
azioni conciliari e la riforma delli costumi, come due anni prima in quel luoco medesmo
il primato venne da me concepito, come un libro affatto conciliativo; perciò tutte