Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: come Nuova ricerca

Numero di risultati: 197477

vol. III Pag.7 - Da CERVATO a CERVELLO (11 risultati)

essi [cuochi] per maestria, come... i cervellati, o ducali

aromi e formaggio lodigiano, insaccata in budelli come le salsicce e tinta di zafferano.

, ma vuota di rimorso, indifferente come la bolla che affiora dalla profondità.

incrinature e di bolle, calda come una coppa soffiata di recente dal vetraio.

, 13-267: aveva già il cranio levigato come un ghiaione di fiume; una corona

; va volentieri sopra arbori, come tutte le uve bianche e fa volentieri

gran colpi aspetta; / ché come fussen ove gli sfracella, / e tutto

martella, / e'saracini uccide come cani; / un mezzo braccio

bontà dell'ingegno in quanto è legato, come già supponiamo, a questa massa

insegnava a bakùnin che il pensiero si produce come una qualsiasi secrezione di glandole, e

, e perciò va riposato il cervello come i muscoli. così dette congedo ai pensieri

vol. III Pag.8 - Da CERVELLO a CERVELLO (11 risultati)

2. figur. con riferimento al cervello come sede delle facoltà intellettuali, razionali,

dante, purg., 33-81: sì come cera da suggello, / che la

1-504: i cervelli degli uomini sono come i terreni, quale atto a una produzione

mano ancora malferma e colla testa vuota come una zucca; ma il cuore mi

e poi leggo e leggo, ed è come se avessi il cervello di stoppa.

, e più che ricchissimo essendo, come andava gettando via il suo più che

: scappò via dalla sala del tribunale come levato di cervello; non tanto per

stare in cervellissimo, perché noi siamo come giocatori. gelli, ii-5: e'non

paolo affatto col mettersi a vestir figure come lui. -per simil.

cervello, e'si sarebbe oramai avveduto come la sua figliuola è grossa. peregrini

questi pargoleggiamenti soverchiamente dovizioso, il gettò come opera d'uomo farneticante e totalmente fuor

vol. III Pag.9 - Da CERVELLO a CERVELLO (15 risultati)

e voleste cuocere e mangiar dell'uova, come fareste voi mai, come fareste?

uova, come fareste voi mai, come fareste? vi grattate, veggo, il

varchi ha mandato il cervello, / come dicon le donne, a pricissione, /

da uomo valente, che la fortuna, come femmina, avea bisogno talvolta d'essere

cervello di paura. gelli, iii-50: come non perd'egli cervello, ch'elle

viperina, quando trovo citati que'suoi giudizi come autorità belle e buone da gente di

dieci anni che scriveva corrente e leggeva come un prete all'altare. -porre

, stando indietro nel mangiare, come nel bere, attese a mescere ai

cervello. nievo, 1-14: immaginatevi come s'abbia a trovare in quella nicchia

in quella nicchia la coscienza, e come possa navigare senza bussola in quel mare

3. fignr. con riferimento al cervello come sede de le inclinazioni naturali; carattere

misura, / ma legier di cervel come una paglia. savonarola, iii-33:

, altri d'uccelli, / vari sì come son vari i cervelli. c.

savonarola, iii-131: guarda un poco come sta tutta la italia: vedi che

. stuparich, 5-363: ero invidiato come il ministro più potente, la colonna

vol. III Pag.10 - Da CERVELLONE a CERVIDI (4 risultati)

gretto di certi lettori non si capacita come uno possa pungere senza esercitare vendette sue

dente cervicale su cui gira il capo come un astro spento. 2. che

= termini registrati dal tramater. come abbrev. di cervicale.

mammiferi ungulati che posseggono corna ossee (come i cervi), = voce dotta

vol. III Pag.11 - Da CERVIERO a CERVO (25 risultati)

chiamano cervieri, che sono taccati di nero come leonza, ed in altre cose sono

, ove sono molte belle bestie selvatiche, come sono lioni e orsi e cavriuoli,

fumo accordati i guerrieri, / e come i can cogli orecchi alti, stanno,

se non ne li animali rapaci, come nella spezie leonina e pardi, pantere

incalza achille 11 fuggitivo ettorre, / come veltro cerviero alla montagna / giù per

cerviero, / mercurio lusinghiero, / come quel d'argo già, non addormenta

luca pulci, 2-102: e come can maestro col cervietto, / si

sole aggrave. della casa, iii-43: come fuggir per selva ombrosa e folta /

me non ascolta, guarini, 472: come langue la misera cervetta / ferita di

cervetta estrana, / che stanca e come pur gli abbia a la traccia / anelando

. monti, 21-41: stupiti per terror come cervetti. collodi, 542: la

si mise a piangere: ella singhiozzava come potrebbe fare una persona. serao, i-858

e seguirla dovunque: perché è timida come una cervietta, candida ne'suoi abiti

abbondano il timo e il serpollino. e come non si farebbe vedere la fusaggine

farebbe vedere la fusaggine? e come non si farebbe sentire lo spin

e tutora vivo in foco; / e come 'l cierbio facie, / ch'

ii-378: hami sì preso che fo come 'l cervo, / che ver lo cacciatore

adunque i cervi animali salvatichi, grandi come asini, velocissimi al corso, e

qualche coniglio. tasso, 6-109: sì come cerva, ch'assetata il passo /

. diodati [bibbia], 1-495: come il cervo agogna i rivi dell'acque

i-54: si facevano cose pazze, come quella di correre pe'boschi che stanno tra

a quel mio cameriere, tutti noi come cacciatori, ed egli sul suo ronzino faceva

. per simil. e al figur. come simbolo di rapidità, di agilità,

di agilità, di prestezza; -anche: come simbolo di timidezza, di paura,

dilettazioni de la sapienzia non son saziabili come ogni altra dilettazione, anzi ognora più

vol. III Pag.12 - Da CERVOGIA a CESAREO (5 risultati)

pesta bene, di poi se ne fa come un savore con colla cervona, o

; e vai dunque 'colla buona come cera '». cervóne1,

vallisnen, i-34: sono molto simili alle come del cervo volante, essendo armate di

hanno i denti canini superiori sporgenti, come due piccole zanne (e vive isolato

ne contiene gran numero sì del vecchio come del nuovo mondo, i quali, essendo

vol. III Pag.13 - Da CESAREOPAPISMO a CESELLO (5 risultati)

di tiberio, nerone, caligola] compariscono come un cattivo genio fra le nazioni decadute

ventura rosetti, 12: fatene grani come cesari. = voce d'area settentrionale

completamente a sè sottomessa o addirittura come un proprio organo, estendendo la propria

i-71: la scultura abbraccia molte più arti come congeneri, e ne ha molte più

* ceselli'. stromenti da cesellare, fatti come scal- pelletti, qualche volta di legno

vol. III Pag.14 - Da CESENA a CESPUGLIO (12 risultati)

i latini biasimarono gli occhi cesii, come deformi, credo che intendessero non di quei

gli occhi cesii... s'illuminavano come se riflettessero lo splendore del tai-mahl.

sua fronte di ventitré anni si corrugava come la fronte stessa della saggezza meditabonda.

simil cose. piovano arlotto, 81: come 11 piovano comincia le parole secrete,

maneggiate in aria, aprendole e serrandole come in atto di tagliar qualche cosa, ne

senza dir nulla, indossava il saio come se l'avesse portato fin dalla nascita.

). boccaccio, iv-98: oh come è dilettevole, e quanto è grazioso

lievi sonni. manzoni, 314: come rugiada al cespite / dell'erba inaridita

da le piazze gloriose, / ove, come del maggio ilare a i dì /

destrezza coraggiosa, scagliato contro la sabbia come da una fionda di muscoli, con la

, per quell'aristocrazia contadinesca, qualcosa come fu per la nobiltà l'abolizione del

verde che odora / ad ogni passo / come un cespo ad ogni fiato. gozzano

vol. III Pag.15 - Da CESPUGLIOSO a CESSARE (5 risultati)

: quei prati cedenti sotto i passi come cosa soffice, quei cespugli folti,

giove, e gli pareva di sentire come il mormorio d'una fontana. gozzano,

: dentro v'era castruccio, e come treglio / si lasciò svergognare a que'di

la barba rossiccia spuntata a casaccio, come i capperi della casa, sul mento e

ista- vamo immobili e sospesi, / come i pastor che prima udir quel canto

vol. III Pag.115 - Da CIARPUME a CIAUSIRE (6 risultati)

persona esercitar l'opere della cavalleria, come avea già fatto, pur si pigliava grandissimo

formato un eterogeneo, o composto, come è un raggio del sole, di

tutti i tovagliuoli arrotolati in punta, come tanti birilli, che portavano ciascuno un

: ciascuno pensava alle donne, i come parlano, ridono, camminano in strada.

l'aspetto di un bicchiere o coppa, come sono alcune corolle, calici, ecc

: taccio ora le misure così latine, come greche dell'oncie, de * diti

vol. III Pag.116 - Da CIAVARDELLO a CIBO (8 risultati)

dolce-acidulo (e il legno è utilizzato come legname pregiato). = deriv

altresì adduceva la favola,... come nel corso di tutta una interminabile estate

fiumi non avrebbero corso latte e mèle, come nell'età dell'oro. tommaseo,

guardare il vuoto. galleggia sulle apparenze come un sughero e si ciba di sfumature.

al figur. tasso, 10-6: come puote / meglio, d'un'alta palma

da quella cibazióne non cesserà, come si cessa l'uomo nel mondo dal cibo

15-3: e là dove dice che viveano come fiere intendo che mangiavano carne cruda,

cruda, erbe crude et altri cibi come le fiere. iacopone, 3-58: or

vol. III Pag.117 - Da CIBORIO a CIBREO (6 risultati)

delle ritirate persone; di maniera che, come cibo innocente, e pasto del celabro

di dio, il quale li predicatori, come dispensatori di dio, distribuiscono alli poveri

e li sarebbero dolorosi cibi e tristi, come quelli che partecipano mortalità a l'immortale

ov'io son preso al laccio, / come son dolci l'esche e dolci gli

non fu giammai vietata o interdetta, / come molt'altri cibacci sciaurati. segneri,

, che chiudono nella loro memoria, come dentro un ciborio, i nomi di coloro

vol. III Pag.118 - Da CICA a CICALA (9 risultati)

grazzini, 3-201: cantano a aria come disperati, / e della zolfa non intendon

un nonnulla, un fico ', o come dissero i latini, * una noce

., i-intr. (65): come voi vedete, il sole è alto

alla luna. carducci, i-941: come strillavano le cicale giù per la china

e il canto / delle cicale era come / il suono del foco celeste, /

suono del foco celeste, / talor come il crèpito chiaro / degli arbusti arsi,

sassetti, 73: mi occorre dirvi come io ho fatto l'uffizio con lo strozzi

anche cicalino. ariosto, 14-40: come appresso la sera tacchettata / la cicaletta

della generazione tutti questi animali si portino come le locuste, e abbiano gl'istrumenti

vol. III Pag.119 - Da CICALAMENTO a CICALERIA (8 risultati)

via etnea completamente oscurata, e cicalavano come ai bei tempi. -per simil

gli altrui segreti. lippi, 2-8: come, replicò quei, se e'si

. recitano le loro dicerie o, come dicevano, « cicalate » sull'insalata

venuto, madama illustrissima, a farvi riverenza come ho fatto, perché voi mi faceste

faceste salir in pergamo per novellare, come se io fossi bene un facondo e grazioso

adunque in vari cicalecci, sentì il pazzo come costoro ragionavano volentieri de gli uomini famosi

... il cicaleccio delle signore, come un passeraio, con la risatina squillante

cicaleccio donde acuti appelli / s'alzano come strilli di piviere: / il gatto è

vol. III Pag.120 - Da CICALEVOLE a CICATRIZZATO (8 risultati)

e ne fea una raccolta farragginosa, come che fosse di buona memoria, ma

canta in panca da gli scioperati, come ascoltavano le buone massaie il cicalone. firen

a trasformarsi, che quel mostro marino (come lo chiamano questi cicaloni poeti?)

per certe attinenze strettissime con la reggia, come la mattina all'alba fosse stato tentato

credettero alcuni, che questa fusse, come volgarmente si favella, una cicatrice; e

lorenzo de'medici, 286: io, come quel che non avea ben salde /

fatti bollire bene insieme; poi, come cicatrizzi, con butiro lavato ugnere intorno

14-501: i piedi suppliziati, piagati come quelli di un martire cristiano, si cicatrizzarono

vol. III Pag.121 - Da CICATRIZZAZIONE a CICCIOTTOLO (11 risultati)

una mutilazione, forse, e mi sento come cicatrizzata. cicatrizzazióne, sf.

1-43: e adesso ambuli terrorizzato / come il fanciullo che non sa che ha

241: uno può buttarla la vita, come una cicca, ma quando la difende

viani, 10-231: stravolgeva gli occhi come un epilettico e si ciccava la lingua.

che gli uomini universalmente gli usano, come sarebbe... a ciccétto.

in lungo e nel frattempo far, come si dice, ciccia. -non

]: così li abitanti del perù, come quei del paraguai, sono naturalmente nimici

salato leggermente e aromatizzato, viene servito come cibo o come condimento. soderini,

aromatizzato, viene servito come cibo o come condimento. soderini, iv-273: un

del nano era fiorito di ciccioli rossi come i bargigli del tacchino. =

guancia: certi nèi cicciolosi e rossi come ciliegie mature. ciccióne1, sm

vol. III Pag.122 - Da CICCIUME a CICINO (10 risultati)

; pensa chi l'aveva in bocca come faceva. alamanni, 5-5-891: la

non meno che la lattuga, e come questa rigenera il sangue non molto buono.

romanzi che ad altro non servono, come le cicerchie fresce, che a passar il

, alcune qualità della quale vengono mangiate come gli altri legumi. 2.

crescenti da un carattere all'altro, come sono i seguenti, cominciando dai più

baccano è questo? sentite questa cicigna come la si fa sentire, e come la

cicigna come la si fa sentire, e come la rimpolpetta e rimbecca?

. dante, inf., 27-7: come 'l bue cicilian che mugghiò prima /

di rosa e di muschio, lucide come giovanna d'arco nella loro corazza di

registr. dal tom maseo come senese; cfr. anche il ven.

vol. III Pag.123 - Da CICIORARE a CICLISMO (8 risultati)

e'gonfia. saccenti, 1-161: come c'entrate voi? la mia figliola /

viani, 13-8: le passerette ciciurlano come al carducci un loro lagno strillante,

1-877: sono i fiori, morbidi come carezze, che dovevano spuntare nella culla

». ma già gli antichi, come riferisce isidoro, 17-9-89: «..

poi nell'orto vedessi a primavera / come il ciclame e l'ulivella odora! vivanti

= deriv. da ciclamino, inteso come dimin. ciclamòro, sm.

quali diviene, grazie ai propri meriti, come il centro intorno a cui si aggirano

restò un momento ritta in quell'atto, come un acrobata che aspetti l'applauso.

vol. III Pag.124 - Da CICLISTA a CICLOEPTANO (11 risultati)

chi pratica lo sport ciclistico, sia come dilettante sia come atleta professionista. -

sport ciclistico, sia come dilettante sia come atleta professionista. - anche: chi

del calcili are i tempi], come furono: un libro del magno ciclo,

ai solstizi e agli equinozi, lo sento come carne della mia carne.

: la canzone da lui stesso ricordata come prima del nuovo ciclo. pascoli,

viltà. alvaro, 7-230: tutto è come veduto dall'alto ciò che si è

una aura gentile e geniale, e come un riflesso delle belle fantasìe eroiche del

infiammabile; allo stato liquido serve come solvente per gli esteri della cellulosa.

clico, che si presenta come un liquido incolore, e viene

non saturo, che si presenta come un gas incolore. = voce

aliciclico saturo, che si presenta come un liquido inco lore,

vol. III Pag.125 - Da CICLOERGOMETRO a CICLOPENTENE (17 risultati)

serie delle cicloparaffine, che si presenta come un liquido incolore, mobile, infiammabile,

per distillazione frazionata; viene usato largamente come solvente nell'industria delle materie plastiche,

cicloesano, che si presenta in cristalli o come liquido incolore (ed è molto usato

(ed è molto usato nell'industria come solvente, per la preparazione del nylon)

derivato dal cicloesano, che si presenta come un liquido incolore (e viene usato

incolore (e viene usato nell'industria come solvente per resine, grassi coloranti, nella

coloranti, nella preparazione di insetticidi e come intermedio in diverse sintesi).

serie delle cicloolefine, che si presenta come un liquido incolore (e viene preparato

: queste voci [temporale, tifone] come servirono a'nostri vecchi, panni che

le inopinate catastrofi... sono come un vortice, un punto di depressione

favolosa figura della mitologia greca, descritto come gigante con un solo occhio nel mezzo

: del ciclope maledetto l'occhio / come un vespaio foracchiar dovemo. pascoli, 1390

viola, su la fiorente selva, / come occhio di ciclope nuotante nel sonno e

l'invettiva sembrano uscire dalla sua gola come una minaccia inarticolata dalle fauci di un

americani; si pre senta come un liquido incolore, trasparente e

incolore, trasparente e viene impiegato come solvente degli esteri della cellulosa.

clico saturo, che si presenta come un liquido mobile incolore, di

vol. III Pag.126 - Da CICLOPEO a CICOGNA (7 risultati)

mura di alcune antichissime città, come argo, micene, tirinto ecc

situato in mezzo alla fronte (come i ciclopi). = deriv

non bastava il 'colossale ', come enfasi di 'grande '. sono andati

dall'energia muscolare dell'uomo, cosi come avviene nelle biciclette. = comp

viene impie gato in medicina come narcotico). = comp.

e professorali cicogne, a navigare elastiche come velivoli lenti sui tetti intorno ai campanili,

un rumore regolare, grave e dolce, come se il motore avesse macinato acqua e

vol. III Pag.127 - Da CICOGNARE a CIDONIATO (16 risultati)

latini 'toffenoni ', che sono come grandissime bilancie. grandi, 5-39:

7). leonardo, 4-1-100: come le canne delle cicognole di medesima larghezza

, e inoltre vengono usate in medicina come infuso; la radice, di sapore

, di sapore amaro, viene consumata come ortaggio e costituisce un surrogato del caffè

al fine di avere un sangue fresco come la rugiada, veniva messo in uno

da siena, 144: io non so come costoro si fanno: io quando sto

si adopera in medicina per cataplasmi e come calmante nella pertosse e nell'asma;

cicuta ha il gambo grande con assai nodi come il finocchio. le foglie simili alla

dire non so da chi, né come, né quando, che v'era un'

2-217: a'tempi andati si sa come i puppieni furono possenti in grecia,

puppieni furono possenti in grecia, e come astrinsero il povero socrate a sorbirsi un

cónca): voce di ambito popolare, come attesta la sua formazione con raddoppiamento (

attesta la sua formazione con raddoppiamento (come cicoda, cicala).

dalla cicuta virosa, che si presenta come un solido cristallino (ed è assai

. baldelli, 5-225: così pontefici come sacerdoti usano per loro vestire parte di quei

quei loro abiti;... come, verbi grazia, l'amitto, con

vol. III Pag.128 - Da CIDONINA a CIECO (9 risultati)

anelava / nella sua barba violetta come / l'uva cidònia; ché membruto egli

terra, / tra l'erbe, come ceco, brancolando. savonarola, iii-272:

quasi cieco. s'aiutò, barcollando, come potè; s'asdugò le poche stille

, cieca, passionale, golosa, come tutte le altre folle. cassola, 2-295

bandello, 1-47 (i-559): come l'amante udì la sua crudel donna

. vasari, iii-498: era, come s'è detto altrove, il palco basso

, 1-46: io noto ora come pernicioso l'amore cieco, l'amore

. frugoni, xxiv- 949: come la fortuna è cieca [la moda]

): pensino li uomini prodi, come sono ciechi li avvenimenti delle cose in

vol. III Pag.129 - Da CIECO a CIECO (10 risultati)

un ardente disir cieco: / perché come nell'onde il corpo giacque, / non

all'integrità della natura:... come se il nostro corpo fosse la più

d'uscita, che non si vede come possa venire risolta. palazzeschi,

dante, purg., 16-10: sì come cieco va dietro a sua guida /

questo lume anderemo in tenebre, sì come il cieco a cui il dì gli è

se ignudo, uom che non ha, come può porgere? vasari, iii-496:

fra i beni temporali e gli eterni, come un cieco nato a distinguere i colori

la sua voce grave e profonda, come l'ultima canna d'un organo,

gridavano per la campagna le loro nenie come un canto, la loro infelicità.

ungaretti, i-83: lontano lontano / come un cieco / m'hanno portato per

vol. III Pag.130 - Da CIECOLINA a CIELO (21 risultati)

895: l'errore... è come una pietra dove inciampa e cade chi

applicata così nuda e alla cieca, come si fa d'ordinario, non significa

, era un fatto inesplicabile, e come una fortuna capitata alla cieca. -cantare

che fanno alle bastonate. -fare come i ciechi di bologna: di una persona

banda la vergogna, / e fece come i ciechi da bologna. note al

. note al malmantile, 8-44: come i ciechi da bologna; si

i-340: codesti esseri in generale sono come i ciechi di bologna; ci vuole un

due per farli smettere. -giudicare come il cieco dei colori: di cose

sanno i segreti de'signori / giudican, come il cieco de'colori, / a

allegri, 224: questi pertanto, come color che saviamente si danno ad intendere

sembra avvolgere la terra e si presenta come una cupola, di colore azzurro più

, par., 30-8: e come vien la chiarissima ancella / del sol

chiamano 11 sommo dio cielo. perché come il cido contiene tutti gli altri corpi

spiriti. machiavelli, 979: e come dalla sua morte ne dovesse nascere grandissime

legge ammira il cielo e le stelle come divine, ma un solo dio vero

cielo e il mattino d'autunno / come un grande fantasma n'è intorno.

l'acqua veniva ancora giù dal cielo come dio la mandava, col capo nelle

9-25: le case si levavano dal basso come torri, come alberi, d'un

case si levavano dal basso come torri, come alberi, d'un calore caldo nel

, che le rondini tiravano in alto come una rete. pavese, 5-167: c'

momento, nel cielo della memoria, come se la donna durasse fatica a raccapezzarsi

vol. III Pag.131 - Da CIELO a CIELO (10 risultati)

3. figur. letter. come simbolo e raffigurazione di tutto ciò che

e raffigurazione di tutto ciò che, come il cielo, è vasto, sconfinato

il tuo pensier s'avvinca, / sì come stelo tu confondi a stelo, /

fu rapito insino al terzo cielo, come san pagolo. savonarola, iii-339: idio

): era ferondo tutto pallido, come colui che tanto tempo era stato senza

cielo meridiano con un rumor secco, come se qualche cosa si fosse schiantato lassù

., 5-117: indi la valle, come 'l dì fu spento / da pratomagno

s'indonna, / s'indurò, come suole alta colonna, / o scoglio,

cielo s'intenda, essendovene sette, come sapete; cioè il cielo della carrozza,

di grazia. alvaro, 7-121: come tutti i paesi caduti dal loro cielo,

vol. III Pag.132 - Da CIELO a CIELO (8 risultati)

il cielo * per « dio *; come noi italiani diciamo « voglia il deio

. il cielo è su noi / come dipeo nemico / che porti nel- l'

baccio, che si sarebbe appiccato, come si suol dire, alle fimi del

volergl'ire a pelo, / sarebbe come dare un pugno in cido. l.

19-67: ogni altro modo era / un come voler dare un pugno in deio.

. idem, 12-3-5: a vestiti come stai? -competentemente... -e la

-il cielo la mandi buona: come augurio di buon esito per un'impresa

sente lodar troppo e mettere, / come si dice, in cid beltà di femmina

vol. III Pag.133 - Da CIESA a CIFRA (8 risultati)

mettendo a tortura la memoria per sapere come diamine si chiamasse. -porre

salire la sua casa in cielo, come poi ne'seguenti tempi intervenne.

col dito, e ne fu lieta, come suol essere chi riceve grazie da certi

caelare * celare, nascondere ', come varrone, 5-18: « caelum dictum scribit

all'altro, modesti e senza rinomanza come umili campagnuoli, portavano invece a venezia

che pure nella cronologia dell'umanità resteranno come i segni d'uno de'suoi principali

'somma ', * totale', come: 'le spese ammontano a una bella cifra'

è costume de l'imprese, sì come s'usa ne le cifre o in altro

vol. III Pag.134 - Da CIFRAIA a CIGLIATO (5 risultati)

guardia traforata a lamine d'ottone, congegnate come in cifra, forbite e lucenti.

, un termine magico, non so come definirlo, e questo lo riproduceva nero

commesso un'azione cattiva, ma rimane come un mendicante che ha infilato il viale

14-170: la battima... lustrava come un foglio di rame cifrato di stelle

, così in alcune provincie dicesi, come in altre * sigarro 'e * zigarro

vol. III Pag.135 - Da CIGLIATO a CIGLIO (11 risultati)

ha il margine fornito di peli disposti come le ciglia dell'occhio (cellule, foglie

i cigli fora / e cuce sì, come a spander selvaggio / si fa però

1-27 (1-337): le nere come ebeno stellanti ciglia, di minutissimi e

all'ombra de'lunghi cigli, piovevano come soffusi d'un qualche olio purissimo e

lontanissimi e imo zaffiro, nel cielo: come cigli, a tremare sopra misericorde sguardo

il polline intorno all'urna ben disegnata come tra ciglia brune un occhio variegato.

anni, chiusa in un busto fulgido come un corsaletto, sorridendo sotto le piume

su i soldati il suo sguardo inebriante come l'ondeggiamento delle bandiere. pavese,

ad un girar di ciglia, / oh come perde or l'alterezza e 'l fasto

con rimesse e vergognose ciglia / (come quella che tutta era modesta) / rispose

ver noi aguzzavan le ciglia, / come 'l vecchio sartor fa nella cruna. alfieri

vol. III Pag.136 - Da CIGLIOLATO a CIGNO (9 risultati)

d'onesto foco. pulci, 4-49: come e'fumo in carrara i paladini,

del fuggir de l'ore, / e come il tempo con l'usato artiglio /

secco, ower cigli di piallacci, o come altri dicono, piote di terra erbata

al senso di immobilità e d'astrazione, come se anche le erbe tendessero alla geometria

vegetali (foglie, petali), come le ciglia delle palpebre. 8.

arrivando, perché scendeva e si snodava come un verme attorno ad un'unica strada

cignigeni, bellissimi in quell'immenso candore come in un'apoteosi della loro origine,

(e il piumino è usato anche come guarnizione di abiti femminili); emigra

cigni soli, / bianchi, signor, come è la vostra insegna, / che

vol. III Pag.137 - Da CIGNONE a CIGOLARE (16 risultati)

. pascoli, 955: schiere di cigni come bianche navi / fendeano l'acqua d'

/ ma vaomine allegrando, / sì come fa lo cesne quando more / che la

poterli mostrare che 'l nostro silenzio è come quello de'cigni, e 'l

cigni, e 'l suo gracchiare come quello de le rondini. beccuti,

passano le navi, ora calme e leggiere come cigni sull'onda d'un lago.

il mantello foderato d'una pelliccia nivea come la piuma de'cigni, non più

nuovo una spalla, debole, e splendida come l'ala del cigno. 3

angelico, di tulle e cigno, come una ballerina. 4. figur

il nodo un po'troppo: e come il cigno di venosa, anch'io

immaginazione e nella tenerezza dell'affetto, come nella ballata che scrisse esule a sarzana

portavano in testa il cignòn, alto come un monumento patriottico. ™ adattamento

lor bilance. buti, 1-601: come le bilancie cigolano quando pesano grave peso

daggi cigolavano al vento e manovrati come vele dalle braccia vellose dei bagnini

dante, inf., 13-42: come d'un stizzo verde ch'arso sia

poiché la monotonia era negli orecchi loro come il rombo nelle conche marine ed essi

riso o per altro accidente cigolare, come le carrucole fanno. 8.

vol. III Pag.138 - Da CIGOLIO a CILICIO (6 risultati)

del collegio a spesse e tiepide arcate come il ventre di un millepiedi, si

cantò... /... come il divo / senno di palla per

di pelo di capra, che veniva usato come veste dei soldati romani o per proteggere

. fogazzaro, 7-112: mi vestirò come vorrai tu; di sacco, se vorrai

, pronunziava ad alta voce qualche parola come parlasse fra sé. viani, 19-315

di molestia e fastidio, gli è sacro come un cilizio. c. e

vol. III Pag.139 - Da CILICIO a CILINDRATO (17 risultati)

involato di bottega, non si sa come. 3. figur. fastidio

; -ma voi non le porterete più come una piuma; -le porterete come un

più come una piuma; -le porterete come un cilizio grave del giudizio di dio,

, che par loro un cilicio; come talvolta, si assoggettano, docilmente,

o di melagrane o di frutte, come di ciriegie o di mele. aretino

le mandorle tener ine che mi piacciono come a le temine gravide? a pena le

ne può fare un boccone dell'ima come si fa delle ciriege, e paiono più

degnerei. c. gozzi, 4-213: come la volpe le ciregie sprezza / che

ai bimbi chiusi che ronzano / per casa come api nel bugno, / le rosse

o tu lo scocca. -essere come le ciliege: di cose che si susseguono

, 24-33: in fine le disgrazie sono come le ciriege. i. nelli

, e che ben spesso queste fanno come le ciliege, che una tira l'altra

bene la lingua in bocca e pungeva come uno spillo: l'uomo era collerico e

collerico e tristo: le parole sono come le ciriege; al marito entra il fuoco

al pari delle triste venture le sono come le ciliegie. -sperare le ciliege di

genia uni flora (e viene mangiato come le ciliege). — ciliegia marina

/ ch'e'le volea far grosse come pere. 5. manetti, x-222:

vol. III Pag.140 - Da CILINDRATOIO a CILINDRURIA (5 risultati)

cappuccini non era cilindrata, affollata e civile come adesso; e la precipite via del

diverse guise, ed alle volte, come in imo specchio cilindrico accade, degtinformi

, scrittori latini, lodassero archimede anzi come grande ingegnere, che per maraviglioso geometra

: [archimede] si elesse, come in trofeo più memorabile e degno dei

serrò, e gli parve di farsi esangue come se le sue arterie si vuotassero nei

vol. III Pag.141 - Da CILIZIO a CIMA (22 risultati)

/ cominciò a crollarsi mormorando, / pur come quella cui vento affatica; / indi

la cima qua e là menando, / come fosse la lingua che parlasse, /

, purg., 5-15: sta come torre ferma, che non crolla /

aveva nelle cime due pezzetti di legno, come due piccole stanghette. nievo, 76

cima delle onde, piegata da un lato come un uccello ferito. faldella, 2-145

occhio. d'annunzio, iv-1-32: come il vento a tratti soffiava forte,

, 17-134: questo tuo grido farà come vento, / che le più alte

altro. tasso, 7-9: sì come il folgore non cade / in basso pian

fiso / tenea l'occhio a mirar come nascoso / di là dal colle ancora ei

smerli e posate sulle cime de'monti come le corone sulle teste de're e

le cime dei monti comporsi e scomporsi come se crollassero piano. montale, 2-99

la cima / cadere, e stetti come l'uom che teme. idem, purg

. (19): ho fatto come colui ch'è in uno grandissimo prato di

ciel quieto, / quantunque alquanto zefir, come suole, / movesse agli arbuscei le

l'incurvarle, è un caricarle, come si fa degli archi. magalotti,

le rappe. d'annunzio, iv-2-537: come la cima dell'albero compendia in sé

nella mia memoria grigia / schietto come la cima d'una giovinetta palma.

l'uomo nella storia, o, come si dice nell'ambiente, e nel clima

. / guarda il pamete al ciel, come leggero! guarda rimetto roscido di

, 5-429: forse in nessun periodo come in quello, contrastato e drammatico,

pur dicevi tanto ben per rima / come di lei tu eri innamorato, / che

1-2-1: io vi cantai, segnor, come

vol. III Pag.142 - Da CIMAIOLO a CIMARE (7 risultati)

su fosse. boiardo, 2-3-4: come un castello in cima d'un gran sasso

: hai pur questo tuo pecco, / come le donne, di voler morire /

cosa e avere in cima, / come lo sputo, il pianto. a.

le cime andare, / tutti siam noi come i popon da chioggia, / e

troppo squisitamente e affettatamente, e, come si dice oggi, per quinci e quindi

che più? gli udimmo pur; come de'suoi, / è nel pensiero

, signoreggiarla. dante, 56-17: come fior di fronda, / così de la

vol. III Pag.143 - Da CIMARE a CIMBALARIA (6 risultati)

. chim. glucoside che si presenta come una sostanza cristallina, solubile in alcole

lì, silenziosamente. gli vide posare come un involto su la cimasa, a piè

si erano uditi fragori dalle montagne, come tuoni lunghi, implacati. sul nero bastione

conchiglia della specie charonia modifera viene usata come tromba dai guardiani di greggi dell'italia

tu andrai pel mondo sola sola, come ima povera rondine coir ali cimate! viani

ivi ondeggiando / distese a galla, come fosser cimbe. caro, 6- 600

vol. III Pag.144 - Da CIMBALIO a CIMENTARE (10 risultati)

simili all'ambito d'uno occhio, come si vede nel semprevivo maggiore. tommaseo

: luce, luce; o cimbalo risuona come un crotalo / e che i profumi

, moschetta? oh cuor mio, e come, oh dio!...

bene assai non istare in cimberli sempre come la balia. = dal lat

donne gli versavano il soldino: « come va signor soffioni? ». poi sputavano

che fa la colonna così all'imo come al sommo scapo; non sapendo questi

ire 'n cimbotto. varchi, v-45: come chi volendo far quercia, e cadendo

fipxi'ls 4 chi comanda ', come monarca, patriarca, ecc.).

credito s'avviava a diventare un cimelio come il suo passaporto di guerra.

timo, di cornino): si presenta come un liquido incolore, odoroso, solubile

vol. III Pag.145 - Da CIMENTATO a CIMICE (9 risultati)

della corona. pirandello, 5-329: e come si spiegano allora certe ostinazioni pazze,

. lo cimentano, perché, chi sa come, glie l'hanno rubato. pavese

. su i funesti campi di fiandra, come in pubblico steccato d'abbattimento,.

cimentai a vestirmi e scender nel cortile come ne aveva quasi volontà. fogazzaro

, e non le dea mentito pregio, come sarebbe, se in lei cimentata non

, 40-i-290: gli cadeva di bocca, come fosse oro fuso delle più cimentate e

altri veleni. magalotti, 21-13: come queste cose son fatte, e col

dovermi, o biasimare di ciò, e come contrario al mio utile, impedirmelo;

fulvo stranier. panzini, ii-514: come se un'ebbrezza di cimento e di martirio

vol. III Pag.146 - Da CIMICIAIO a CIMINIERA (11 risultati)

tutti o sensali o mercatanti, poltroni come le cimici. foscolo, xiv-222: sento

angiporti un animarsi, un brulicare, come le cimici, di meretrici rosse,

: varietà d'uva di color rossigno come quello delle cimici. sacchetti, 177-55

: l'uva volpola bianca, o come altri dicono cimiciattola, comincia maturare alla

della cimicifuga, e usata in medicina come antireumatico. omicióso, agg. infestato

cozzo di cimieri, / e, come onde d'oceano, / militi sopra militi

tuo cimier l'aure tremanti, / come di ferrugigno astro il bagliore, /

crini ch'avea sul cimiero, / come tremendo lassù, sopra l'elmo,

: abbia [il camino] ancora sopra come per cimiero una lama di ferro in

in foggia di banderuola, che guidata come un temone volga la testa ai venti che

meritato molto bene che io avessi fatto come fanno molte altre, e ti avessi

vol. III Pag.147 - Da CIMINITE a CIMOBOTRIO (9 risultati)

dilungava nel vento di corsa, orizzontale come fumo di ciminiera nella corsa.

sapore aromatico piccante, adoperati nella medicina come tonici carminativi diuretici. =

luogo dove molte sepolture sono, sì come generalmente veggiamo nelle gran chiese, nelle

: / per questo andavamo silenziosi / come dentro un cimitero di piante.

oggi la letteratura è un immenso scheletro come di un elefante, in quello che nelle

, devastate e deserte; lugubremente solenni come cimiteri. comisso, 1-263: già

salso,... silenzioso e squallido come un cimitero. piovene, 5-24:

di residenza. 8. figur. come simbolo di morte, di desolazione,

albero. pascoli, 323: come gagliardi / eran quei tre castagni suoi

vol. III Pag.148 - Da CIMOFANE a CINABRO (10 risultati)

lucentezza quasi argentea, che viene adoperato come gemma e chiamato anche occhio di gatto

avea, tutto di ricci / folto come la vite di racimoli; / e l'

. carena, 1-298: 'cimossa', è come il vivagno del panno lano o serico

e vivagno non infrequentemente si sentono adoperati come sinonimi, cioè significanti lo stesso.

mandò ad algundi di membri de l'arte come curaore purgaore, garzaore, folaore

un certo ordine in altri peduncoli, come nell'oppio, nel sanguine e simili

. -venisse a qualcuno il cimurro: come imprecazione. bocchelli, 1-iii-635: venisse

agli antichi: la radice era usata come potente sudorifero. mattioli, 201

e farinace, sono raccomandate dai medici come depuratone e diaforetiche. giusti, v-294

di mercurio; puro, è usato come colorante assai pregiato). cennini

vol. III Pag.149 - Da CINAMULGO a CINCINNO (11 risultati)

solo si de'la prima gloria della penna come della spada; sì perché, avendo

ogni affettata eloquenza, la sua latinità, come tullio ci dice, rimane schietta e

aperta la bocca, e tirare la lingua come fanno i cani quando sono affaticati.

, ii-150: odo talor stridore / come di lima sottile / che ferro morda

di tua madre, ch'era / come una cingallegra in vetta al ramo / pur

alta sui tetti; gorgheggiando d'amore come una cingallegra. = comp. da

. ant. fronzolo che si poneva come ornamento sulle divise militari. sacchetti

bevitore e vago de'vini solenni, come se egli fosse cinciglióne o alcuno altro di

la nigera), grosso come uno scoiattolo, con pelo grigio e

cortesia... interpretata onomatopeicamente, come se riproducesse il suono di due bicchieri

, ben cincinnato, bianco e rosso come una rosa. cincinno (cincinnolo

vol. III Pag.150 - Da CINCIPOTTOLA a CINE (17 risultati)

: un monòmero, fosco e camuso come un mulatto, con una gran capellatura

e inimichi con noi stessi e col prossimo come quella vana fatica, quel travagliato cincischiaménto

tagliare in modo irregolare e disuguale, come accade con ferri male arrotati; tagliuzzare

alla mischia, / ma tutti gli straziava come cani: / a qual le spalle

, rifuggono a la disperaggine impiccatola, come nenci e mattacconi disutili. b.

che al suo termine giunga. / come par che la punga / e la cincischi

tutte le fibre scoperte e confuse, come in tante tavole di anatomia.

a. cocchi, 6-67: come ognuno può riscontrare;... quando

lume della fede / in lui scoppietta, come / lucignolo bagnato: / cristianello annacquato

mi tolgono di potermi dare al lavoro come mi bisognerebbe, ed è un vero

andavano più al lavoro dei campi, come una volta, ma se ne stavano

9-2-48: non sentite voi... come anche questo nobilissimo poeta inglese, cincistiato

col sedile a trapezio, la seggiola scricchiolò come ima noce schiacciata. 3

, insolubili in acqua (ed è usato come tonico e antimalarico, come la chinina

è usato come tonico e antimalarico, come la chinina). = deriv

nella corteccia di china (è usato come antimalarico, analogamente alla chinina).

la fine del giorno. guardi il film come un bimbo -per l'avventura,

vol. III Pag.151 - Da CINEAMATORE a CINEMATOGRAFIA (13 risultati)

iii-860: aveva tastato il terreno, come tante altre brave figliole, per l'

hagli esclusi da le sue corti, come anco ha fatto le meritrici ed i

rosso, 93: vedi quel cinedo, come tempera il mondo col dito. dossi

2. dimin. cinèdulo: anche come generica ingiuria. aretino, ii-24:

in una specie di zappa, incurvata come una vanga, lunga sedici pollici e

che ha per capitale hollywood. attrae come i giardini della fata morgana. come quei

come i giardini della fata morgana. come quei giardini si dissolve. dal nome

, sul modello di nomi di stati come finlandia, ecc. cinema (rar

uomini un senso nuovo; di agire come in una finzione e di vedersi agire.

cinema tografaio'. per analogia con voci come 'fornaio, calzolaio', ecc., si

mostrarci un'umanità che diventa numero, come nelle galere; e unicamente occupata a

oggetto in moto una visione continua, come nella vista diretta). 2

, comprai una latta di petrolio, e come avevo visto fare in una cinematografia dai

vol. III Pag.152 - Da CINEMATOGRAFICO a CINERULEO (12 risultati)

arte per la vita, dice, « come al cinematografo », al modo stesso

le compete, non ti curare di come lo spenderà, giacché probabilmente lo sciuperà

di colore passano le donne. camminano come colombe altezzose. il ticchettio dei passi

, ecc.): ed è coltivato come pianta ornamentale, per i fiori

foglie coperta da un tomento candido come neve. vive sulle spiaggie del mare ed

, ove le stoppie si allungavano regolarmente come immense pezze cineree sotto i festoni delle

mendicante per via. avanzava cinereo, come un mulinello di vento che passasse sulla

scendere però a sinuosità morbide, proprio come l'ondulazione leggera, di cui sembra

estremità corre un piccolo orlo nero, come un filo di lutto. idem, v2-

secondo [colore] è giallo come oro, e così lo chiamano; il

cinis cinèris con il sufi, -igno (come rossigno, ecc.).

folti e fini, gli occhi eran cilestri come il fondo dei burroni nei ghiacciai.

vol. III Pag.153 - Da CINESCOPIO a CINGERE (7 risultati)

vasi cinesi sembravano accendersi improvvisi bagliori, come se i mostri, che vi erano smaltati

cinese: allungati, a mandorla (come li hanno i cinesi). serao

, sia esso attivo o passivo, come elettricità, massaggio, ginnastica, ecc

alcuna orazione, la quale sia stata come il pesce pastinaca, ciò è senza capo

è senza capo e senza coda, come questo ragionamento nostro, e in somma non

, / e cinsero il guerrier, sì come sòie / esser punto rinchiuso entro il

tanto in tanto si voltava e sorrideva, come a rincuorarci, quasi fossimo suoi complici

vol. III Pag.154 - Da CINGERE a CINGHIA (10 risultati)

di sopra il ventre velato, / come il cerchio tacito gira / a sommo del

con la forma già detta, e, come dicono i poeti, lo cingono colla

, e pel cinto che ti cinge come il salce / il fien che odora!

piegano al vento di autunno offrendogli, come coriandoli, le loro foglie stanche di

inutile si cinge il ferro, e come dovesse morire si percuote nelli spessi nimici.

da esso pochi anni prima acquistate servendo come volontario in fiandra. nievo,

padre immenso, / che gli enti, come il mar li pesci, cinge,

: vestivano... una correggia come cigna di cavallo. tavola ritonda,

gli avevano fatto, era bella a vedersi come un giocattolo, con le cerniere nichelate

era tolta la cinghia e picchiava gisella come fosse una scarpa. sinisgalli,

vol. III Pag.155 - Da CINGHIAIA a CINGHIATURA (18 risultati)

chiudeva si apriva e faceva un rumore come di mille calabroni. calvino, 1-205:

andava avanti quasi intontito, finché dolce come il profilarsi della costa al naufrago non

, 1-2-87: l'aratura deve farsi, come dicono, a cigna, cioè coll'

iarsera a cinghia di bere? vedete come e'dorme. -non tenere cinghia

e sul collo schietto ed erto portavi come ornamento un cinghiolino di cuoio che pareva

ora a sgonfiare le cinghiaia, soffiando come mantici e tossendo, il muso

legale esercito, non altrimenti si rivolgevano come fa il riscaldato cignale alla torma de'mordaci

telo, / e all'assalto tomàr come per fame / fieri leoni, o per

, 1-54: monsignore, che era come un ispido cinghiale, volle vedermi, mi

di lavoro. vivere nel bosco, come i cinghiali. -figur.

. f. frugoni, xxiv-933: oh come colle vostre aneliate ragioni accrescerebbe la sua

ormai divenuto erimanto. 2. come figura araldica. nievo, 63:

, i cinghialetti, il riccio piccolo come una castagna nel suo involucro spinoso,

ai diari di questi piccoli scolari, schietti come l'acqua piovana e irsuti come cinghialetti

schietti come l'acqua piovana e irsuti come cinghialetti. spesso testimoniano una vera finezza

quando i ragazzi gli davano noia, grugniva come un cinghialotto assediato da un branco di

sole occidente; e la luce era gialla come se per- cotesse nell'ocra, e

pari della mamma, si fece rossa come un papavero, al vedere entrare il

vol. III Pag.156 - Da CINGHIO a CINGUETTARE (7 risultati)

la spada al fianco. — anche come simbolo del potere, dell'autorità.

che son nel cingolo del firmamento, come vedde e de- chiarò il profeta balaam

.., sbattendo i cingoli delle ruote come sandali di frati, essa si trascinava

passò gorgheggiando, una rondine: rallentò come fanno quando son presso al nido..

gadda, 478: le ragazze procedevano come in un corteo chiaro, in un lieve

che se la natura avesse voluto, come elle si fanno a credere, per altro

. 3. parlare balbettando (come fanno i bambini), dire parole

vol. III Pag.157 - Da CINGUETTATA a CINICO (10 risultati)

discorso. caro, 7-95: e come un pappagallo di cambaia, / cinguettando

usar questo verbo in modo transitivo, come * cinguettare una lingua non ancora bene

ed avvocati cinguettano ancora l'italiano, come faceva alfieri prima dei suoi trent'anni

da un suono * cing cing, come da * ciang ciang vennero ciangolare, ciangottare

onori per moralizzare, e ammonirlo cinicamente come conviene con le persone della sua fatta

tante sette c'han trattato de'costumi, come l'acade- mica, la cirenaica,

trincee! ». govoni, 2-49: come un mercante cinico di schiavi, /

fagiuoli, 3-5-70: chi fa il modesto come un san domenico, / e la

punto ed eroicamente rimontare in carrozza, come se avesse ricevuto un leggiero spruzzo sur

un lampo di cinica arroganza, livido come quelli che si vedono fra nube e

vol. III Pag.158 - Da CINIFO a CINOBUFAGINA (8 risultati)

sento l'odore dell'unghia abbruciaticcia, come alla porta del maniscalco. montale, 1-59

nuvole sull'acqua / cresce, poi crolla come di cinigia. pasolini, 3-132:

, a forma di bruco, impiegato come trama nella fabbricazione di alcuni tipi di

cordonetti di ricamo, usati una volta come guarnizioni di indumenti femminili.

il qual attaccagnolo talora è irsuto appunto come un bruco di farfalla. pascoli,

per i frutti, e succhi, come il fico, il cubebe, il cardomonio

, v-2-112: i tuoi occhi sono come i porti di un regno quando giungono

di piridazina, che si presenta come una sostanza di color giallo chiaro.

vol. III Pag.159 - Da CINOCEFAGLIA a CINQUANTA (6 risultati)

fare i salti e le bagatelle, come fanno i cagnini. vallisneri, ii-290:

cani. se però si considera come questi fedeli ed intelli genti

. garzoni, 1-188: arbori stranieri, come l'ebeno, i mirabolani, la

del cynoglossum officinale, che si presenta come una sostanza solida, dotata di azione

forma ovale o tondeggiante, grosso come un'oliva di color rosso e contenente

olimpia, e fu presa variamente, come quasi ogni cosa nuova. cinquanta,

vol. III Pag.160 - Da CINQUANTAMILA a CINQUECENTISTA (8 risultati)

cinquanta beche. giusti, i-543: come vi si trovano le giubbe di cinquant'anni

faranno, con la rovina loro, come intervenne nel cinquantotto, principe.

per la cinquantesima volta, avrebbe raccontato come il conte muzio suo padre aveva saputo

, e le sue cinque stimmate erano come cinque stebe bebissime. savonarola, 5-ii-250

in dua modi: in mala parte, come quando disse b salvatore aba samaritana:

habuisti ', e in buona parte come furono li cinque pani de'quali fu

in cui la larghezza sia aba lunghezza come tre a cinque. carducci, 878:

cob'idee nostre una discordanza spiacevolissima, come la fece b bembo, il castiglione

vol. III Pag.161 - Da CINQUECENTISTICO a CINTA (7 risultati)

il rizoma e le radici vengono usati come astringenti. crescenzi volgar.

: il cinquefoglio ha i rami sottili come fistuchi, lunghi una spanna, ne

; il fiore nel pallido gialleggia, come di color d'oro; nasce in

: [erbe] di luoghi umidi, come argini di fossi e ripe di fiumi

argini di fossi e ripe di fiumi come... la verbena, la

zioni sopra i testi della ragione così civile come canonica, nulla curando quelle che si

; / ma pochi terni, e come le fenici / erano le cinquine.

vol. III Pag.162 - Da CINTARE a CINTO (5 risultati)

ricondurre l'arte vivente in chiesa, come vi fu sempre quando la chiesa significava

la bella strada automobilistica sia usata come scorciatoia dalle macchine rumorose. calvino, 1-92

se tu... solo dubitassi, come spesso adviene, ch'el figliuolo tuo

istrumento che nell'evo medio era ritenuto come malleveria della fedeltà coniugale della moglie.

, 275: frettolosa e confusa / allor come può meglio / il cinto virginal s'

vol. III Pag.163 - Da CINTOLA a CINTURA (9 risultati)

sera, e pel cinto che ti cinge come il salce / il fien che odora

tutte sono dissimili a se medesime, come le comete e l'altre impressioni de

: voglio brievemente narrare... come la sua santa cintola [della vergine

., 3-3 (288): quasi come se io non avessi delle borse e

non portare l'arte sua a cintola, come è d'usanza, perdeva e'suoi

si dà moto dintorno per disfarsi del peone come di cavallo che abbia il tiro secco

673: tu credi forse che sia come nelle nostre fattorie del friuli, dov'è

(462): la donna, sì come colei alla quale istrignevano i cintolini,

grazzini, 2-352: la giovane, come colei che gli stringevono i cintolini, si

vol. III Pag.164 - Da CINTURARE a CINTURATO (11 risultati)

/ di sopra il ventre velato, / come il cerchio tacito gira / a sommo

sfibbiata cintura e borracce, mi sdraiavo come il pascià sur un canapè sventrato.

di cuoio lucido le stringeva i fianchi come una cosa di adulta. quasimodo,

: la moglie... era grassa come il cane del macellaio, con panetti

, xv-58: i calzoni, logori come sono, se fossero più lunghi sarebbero

/ tutta l'ellade amante, / come la cintura marina / che spazia dal

ansia nelle sue mille cinture verdi, come l'amante che aspetta la sua ora

maomettani abitano nell'egitto 1 cofti che come i cristiani si battezzano e come giudei

cofti che come i cristiani si battezzano e come giudei si circoncidono e si chiamano però

la forma già detta, e, come dicono i poeti, lo cingono colla

far testé del largo in cintura, come se io non cognoscessi che a questi

vol. III Pag.165 - Da CINTURINO a CIÒ (8 risultati)

ci toglievamo i cinturini e ce ne servivamo come flagelli per flagellare le tavole dello studio

sotto, riaggiustava il passo e sfilava come se fosse allegro. 3. la

dall'una spalla all'un de'fianchi, come si portava anticamente il centuróne della spada

vile. (per lo più come divinità lunare); la luna stessa

il sole, ma bianco / e mite come cintia. = voce dotta,

feminilemente, e così nel numero del più come in quello del meno, s'è

sopra un monticello a ciò fatto rizzò come un trofeo di quell'armi.

[i promessi sposi] e a discuterlo come un romanzo d'ispirazione e di fattura

vol. III Pag.166 - Da CIOCCA a CIOCCO (13 risultati)

pleonastico. marino, i-85: e come ch'io sappia altro fato ed altro

nazionale... ciò stante insegnami tu come si possa spiattellare all'uno che il

fine seppe [brandoria]... come del conte rinieri era rimasi due

tratto il bosco dei corbezzoli andracni rosseggiò come un bosco di coralli terrestri portanti alla

glicine che mi batteva fresca sugli occhi come un grappolo d'uva. pavese,

coperte, con la lunga ciocca dei capelli come una serpe sul guanciale. soffici

ricciuti che le incorniciavano il viso come grappoli d'uva matura. cassola, 2-130

a quadri rossi e bianchi / lucido come un ghiaccio, il sofà vuoto.

., 9-42: questi ben fe, come persona sciocca / che non volendo l'

cent., 5-29: alla consegrazion, come qui tocca, / del detto imperadore

coperti mostrava, de'quali, non so come legati, ricadeva sopra ciascuna tempia bionda

: sovente le dita giuocherellavano leggère come una ciocchétta di cedrina o di

dante, par., 18-100: come nel percuoter de'ciocchi arsi / surgono

vol. III Pag.167 - Da CIOCCOLATA a CIOÈ (15 risultati)

le mie modelle. io vi ho care come ciociare. d'annunzio, iv-2-40:

di navicella -tutte quante atteggiate in costume come per una rappresentazione sulla grande scena di

puoi avere inteso, / ciò è come la morte mia fu cruda, / udirai

sentenze, cioè a dire, sì come egli si dichiara, delle proposizioni morali.

il poeta in frigido e nebuloso come il suo, e lo schioccare dei ciocchi

[in de amicis, i-xxi]: come intende professarlo il de amicis -niente fiaccola

balorda, tonta. -restare, rimanere come un ciocco: immobile, impacciato,

. faldella, 2-193: ho viaggiato come un ciocco strascicando la mia noia immensurabile

la mia bile tetra. -dormire come un ciocco: sodo, profondamente.

mezza libbra, una libbra, ridotta come a lastre. jahier, 82:

fossero d'oro, e li teneva cari come il ragazzo tien cara la stagnola delle

: a mezza salita, tinto di cioccolata come una torta, il suo villino aveva

gozzano, 776: che sia, come va fatto / il dono che vorresti,

mescolando dette frutte, che sono grosse come ghiande, con acqua calda e zuccaro.

fondo della tazza del suo cioccolato fissandola come una medicina amara. = dallo

vol. III Pag.168 - Da CIOFO a CIONDOLARE (11 risultati)

93: cioè, o pure, come scrissero i nostri vecchi, ciò è,

una e, dicendo e cioè, come: 'disse di voler andare in livorno

turbolenta, era propenso alla ribellione (come infatti avvenne nel 1378 col famoso tumulto

poi volgarmente si chiamomo 1 ciompi, come narreremo qui innanzi, ebbero preso la

3-5-193: deh rimira quest'ardito, / come mai di te fa pompa! /

, 476: il monaco, floscio come un otre sgonfiato, rantolava. la vigilia

cioncato [il sidro], oh come / apre lieto i suoi solchi! monti

tasso, ii-409: è cionca la casa come la città, ne la quale sono

. marino, 7-171: io non so come scriva e vada e segga, /

le alate schiere sulle verdi foglie / come incantate cadono di cionco. -rompere

1-175: * cionconi ', sono lavorati come i quadri, ma di molto più

vol. III Pag.169 - Da CIONDOLINO a CIONONPERTANTO (10 risultati)

si attaccano alli rami, i quali, come s'è detto, escono in fuora

ciondola un poco dalla parte della bottiglia come se inchinasse l'orecchia al ginepro che

2-256: deridete le zucche moderate, / come gente che ciondola e che dorme.

ciondolavano avanti e indietro, tale e quale come se fossero le gambe d'un morto

6-392: le ali spennacchiate ciondolavano, come tronche a metà, spazzando l'aria sgraziatamente

scuola in una altalena tagliata con precisione come se cavalcassero una capra di legno.

apparenze. allegri, 167: è come ciò che ciondola non cade, / così

oro. = voce onomatopeica, come dondolare. ciondolino » sm.

trose. palazzeschi, 267: velette come ragnatele, / tutte bucherellate, /

lira, io poveretto / suono, come vedete, il colascione; /..

vol. III Pag.170 - Da CIONOTOMIA a CIOTTOLO (12 risultati)

, i-iii: giovinetta e contadina era, come vi dissi, benché con tali qualità

che 'gli è in cioppa ', come quando si dice * si è messo

la rappa dalle spoglie nette, / come un bel bimbo a sera / svestito

producono certi alberi di quei paesi, come zucchette, ma tonde e più dure di

dure di scorza, che secche diventano come legno. redi, 16-v-341: dell'antimonio

viani, 19-465: le pagnotte ammollavano come il pane nella ciotola dell'aia dove

2-76: quel ciotolone di legno largo come un vaglio per sandraccio, un bastracone

fare il ciotta. forse da 'ciò', come dicesi 'essere, fare il

più tutt'uno con 'acciottolare ', come una volta. questo vale: coprir

mille mutanze / facendo lesti gli uomin, come gatti. nievo, 219: quattro

le pietre colte nei fiumi e fossati, come frombole o ciottoli, che spezzate dentro

al lume della luna veggiamo un corpo come di ragazzo scendere verso terra. carducci,

vol. III Pag.171 - Da CIOTTOLOSO a CIPOLLA (8 risultati)

cicognani, 6-116: ò gli occhi come se mi fossero seccati, e nel posto

del vicino marecchia e ora infocati dal sole come i mattoni del forno.

quali, torrefatti, vengono adoperati anche come surrogato del caffè. bencivenni

: [l'erbe] delle paludi, come... l'aspecella, il

racee, alcune delle quali sono state raccomandate come emmenagoghe e diuretiche, singolarmente le radici

fibre radicali terminate da un tubercolo grosso come una nocciuola, farinoso, dolciastro,

brusca e col cipiglio, / guarda come arrabbiato i malfattori. note al malmantile

piglio del ciglio '. gli antichi, come dante, dissero 'piglio'la 'guardatura'.

vol. III Pag.172 - Da CIPOLLA a CIPOLLONE (17 risultati)

6-26: le cipolle malige si piantano come i porri, con palo del mese

odorifere, piantate appresso l'agre, come la cipolla, odorano maggiormente.

ha formate / donne mie vaghe, come le cipolle; / cioè di mille scorze

bolle. pananti, i-298: alfin come il ciel volle / scopriron quattro misere

a 30 cm, che vengono usate come condimento. -per simil. galileo

stampo d'una cipolla. -falso come una cipolla: persona falsa, ipocrita

nel cor semivivo / di gente doppia come le cipolle. 13. escrescenza o

padre. -voler bene o piacere come le cipolle ai cani: per indicare

bulbo della cipolla (e viene presa come termine di paragone per indicare una cosa

fatto a sfoglie sottili, concentriche, come la cipolla (certe rocce, come l'

come la cipolla (certe rocce, come l'alabastro, il diaspro e simili

marmo, fatto a sfoglie concentriche, come la cipolla. targioni tozzetti, 12-1-77

bencivenni [crusca]: cattivo nutrimento, come quello delle cipollette malige. aretino,

in ombrelle, foglie sottili che servono come condimento. tommaseo [s. v

più bassa parte di esso il pelo, come il fior della sua cipolla.

varietà dei marmi venati e vergolati come i broccatelli i cipollini i pavonazzetti. ojetti

: si piantano le cipolle porraie o, come altri dicono, i cipolloni,

vol. III Pag.173 - Da CIPOLLOSO a CIPRESSO (9 risultati)

per lo più con iscrizione, che serve come monumento funerario, oppure per ricordare un

, o pietra, o cippo, o come e'se lo chiamavano, che per

e alcune specie sono alquanto pregiate come ornamenti). = voce dotta

e conchiglia convessa, solida, come smaltata; comprende specie carnivore, che

per cui fin dall'antichità furono usati come droga medicamentosa). boccaccio

la sua forma chiusa e appuntata come bica, s'interpone per bellezza

là nella selva. tommaseo, i-474: come fare che il verde cupo de'cipressi

in mezzo ai mandorli e agli olivi come un vigile drappello. quasimodo, 1-53

. per simil. e letter.: come simbolo di altezza (d'animo o

vol. III Pag.174 - Da CIPRIA a CIRCA (9 risultati)

canapa. gavoni, 1-188: contro corrente come bionde trote / fendevano la calca cittadina

esile e nervosa. la cipria sparsa come neve sul vostro viso consunto da un

una spolverata invernale. = in origine come agg.: polvere cipria (v.

è'mulli tre volte [partoriscono] come ancora calcis, ciprino, exigeri. domenichi

quiero, cascano dentro la macchina, come granate a mano che spacchino il finestrino,

caldo e ciprioso, che rimane addosso come una contaminazione. cipriòtto, sm.

del cipripedio pubescente, che si presenta come una sostanza cristallina, dotata di azione

del cypripedium pubescens sono usati in medicina come tonici, stimolanti e antispasmodici.

. bruno, 3-73: [come se] cavalcassi l'ippogrifo d'astolfo,

vol. III Pag.175 - Da CIRCARE a CIRCENSE (13 risultati)

dono ne'colori da lui maneggiati, come vero maestro, e fu cagione che la

un mutamento notevolissimo nelle condizioni così civili come letterarie d'italia. b. croce

consistono, esser quasi totalmente perduti, come se da un fato fosse mosso si

quello di sopra e questo di sotto, come mostrai nella nostra astronomia, mai non

... qui assai vostri vicini, come voi avete forse notizia. sì,

bisogna sapere se non quel che basti, come dire secondo l'esposizion di mastro luchino

e de'raggi, ricordata dal sarsi come membro trapassato dal signor mario nella divisione

circassa dalla persona ritta sopra di sé come una colonna, l'italiana languida. d'

, trascritta forse con una sola penna come quell'alcorano del soldan circasso regnante in

. caro, 12-iii-136: fatelo come vi pare, e attaccatele il circasso

fior nero, piccolo, e poco seme come di miglio, il qual nasce in

, e tira a sé gli uomini, come circeli tirava colle sue incantagioni. gherardini

stregoneria e per iscongiurare il demonio, come importa il suo nome. = voce

vol. III Pag.176 - Da CIRCEO a CIRCOLARE (5 risultati)

le maniche della toga, vorrei dire, come... il gladiatore in procinto

campanile, anzi debe stare separato, come ha il domo e s. giovanni

si fecero fabbricar carte, onde venderle come danaro. le carte circolanti giungevano a

93: dicesi 'biblioteca circolante '(come se la biblioteca girasse tomo tomo)

negozi. ma il titolo nuovo, come tanti altri presi di fuori, sembra

vol. III Pag.177 - Da CIRCOLARE a CIRCOLARE (13 risultati)

34-349 * dunque si converrà dire, che come il sangue va per le arterie dal

vene, così circolasse l'acqua, come per cunicoli e sifoni, nelle viscere

, ma non se ne accorgeva, come di un dovere necessariamente adempito; come

come di un dovere necessariamente adempito; come non ci accorgiamo noi del sangue che circola

produceva immediato pagamento: le fedi circolavano come danaro, nulla perdevano al cambio,

circolava senza limite coi biglietti da mille come moneta minima di partenza. 3

e faccendiera. cassola, 2-266: come puoi immaginare, circolavo il meno possibile

non ve ne ho dato ragguaglio, come di cosa passata e di poca considerazione:

rilieva al fatto, solamente che soddisfacciano, come fanno, alla verità del moto e

tutte, volge in quello proprio principio come in ultimo fine, comprendendo tutti li

perché il movimento della anima, quasi come circulare, da sé cominciando, in sé

828: se ciascuno pianeta, come dicono, avesse il suo eccentrico e

prima di trasfigurarvi / in deità operose / come le stagioni, che fanno / le

vol. III Pag.178 - Da CIRCOLARITÀ a CIRCOLAZIONE (11 risultati)

altro. leonardo, 1-96: sì come la pietra gittata nell'acqua si fa centro

dal secondo nel terzo: questo, come abbiam veduto, porta quell'aria e quel

d'una maniera astrusa e falsa talvolta, come falsi sono i principi dell'astrologia circolatoria

la voce muove l'aria per circolazione, come la pietra gittata nell'acqua fa muovere

, passati li quarantanove milia anni, come costoro dicono, dunque quella ottava sfera

sì concetta / pareva in te, come lume reflesso, / dalli occhi miei

34-348: se poi cadesse ad alcuno, come a me, in pensiero, se

circolazione dell'umor vegetabile e nutritivo, come si fa negli animali del sangue, io

il salir d'esso è così indubitato, come evidenti sono gli effetti. redi,

del tempo. i nani sono sterili come i muli. -figur. c

e vasco de gama l'avevano rifatta come era stata creata, non si doveva

vol. III Pag.179 - Da CIRCOLEGGIARE a CIRCOLO (10 risultati)

aumentata, che non si poteva più come una volta camminare anche un po'in mezzo

vita sociale. cuoco, 1-58: come fidarsi di una corte, la quale,

lingua si siano messi d'accordo sul come chiamarle in buono italiano. =

cunferenza. castiglione, 498: perché così come è difficile nel circulo trovare il punto

, secondo lui, ch'ella sia come dicono alcuni de la quadratura del circulo

vien detto quasi ab annulo, essendo come un circolo, per causa della sua

. e per questo effetto gli egizii (come dice ora apolline) dipingevano l'anno

circolarmente. leonardo, 1-96: sì come la pietra gittata nell'acqua si fa

orme delle unghie equine e bovine facevano come un circolo su l'erbe semplici del

, volge in quello proprio principio come in ultimo fine, comprendendo tutti li

vol. III Pag.180 - Da CIRCOLO a CIRCOLO (7 risultati)

, aprì un circolo di comunicazioni, come vene del silenzio, in virtù delle

non ve ne ho dato ragguaglio, come di cosa passata e di poca considerazione:

un continuo eco alle parole altrui, come da certa altiera rusticità che dalle più lievi

; ma sapeva parlare a proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del

i quali cossi compiscono i lor circoli, come la terra il suo. campanella,

: circolo vizioso e patente contradizione, come ognun vede, e tale che mostra

pontefici incoronino gli imperadori, portato, come tutte le altre cose del mondo,

vol. III Pag.181 - Da CIRCOMPADANO a CIRCONCISIONE (7 risultati)

cura del governo, che in questa come nelle altre utili opere stava ozioso ed avverso

ristoranti, erano sulla piazza casottini, come nelle nostre fiere si trovano col tiro

spaventose. sagome di corpi umani, come quelle anatomie che dimostrano il circolo del

stimoli tattili puntiformi e separati sono percepiti come istantanei. 21. arald. ciascuno

: baluginavano forme sedute a circolo, come in una veglia di morti. palazzeschi,

e ne mandarono per tutta italia, come s'è visto poi, molte copie.

nella valle. idem, iv-2-632: come un cerchio che sia chiuso e che piu

vol. III Pag.182 - Da CIRCONCISO a CIRCONDARE (4 risultati)

dante, inf., 31-42: come sulla cerchia tonda / montereggion di torri

, / tutti mi circondàro, / come acqua tutti insieme. marino, 344:

circondarmi un turbo, / ond'io (come non so) ratto trabocco / dal

una di quelle occhiate che sembrano circondarci, come le salamandre, di un'atmosfera di

vol. III Pag.183 - Da CIRCONDARIO a CIRCONDATO (8 risultati)

piè spedito, / e studia ben come dispensi i passi / mentre del dotto

10-113: non più tenne la via, come propose / prima, di circundar tutta

al collo le braccia li circunderò: e come sarà mai sì crudele che a pietà

terra circondata dall'orbe della luna, come di necessità convien fare l'uno e l'

a una valle immensa, scoprirono, come a dire, un piccolo mucchio di

un pollaio... modello o, come si dice, razionale, circondato da

io e la pisana fummo lasciati crescere come dio voleva, e come si costumava a

lasciati crescere come dio voleva, e come si costumava a que'tempi se pur

vol. III Pag.184 - Da CIRCONDATORE a CIRCONFERENZA (12 risultati)

molto circondata (e come lasciarla sola nella prova durissima?).

aggira continuo dintorno alla macina de'pistrini come la circonferenza dintorno al centro, saria

dalla generalità a qualche proprietà, quasi come dalla circonferenzia al centro. bruno, 3-68

tanto la sua circonferenza, che sì come gli comprende una britannia ed 1 berma

al centro della società, sembra che regni come anima universale. gioberti, ii-293:

confinata in un cantuccio della circonferenza (come pur si fa da coloro che non

ben assestato in quell'area di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del

o la circonferenza del mondo universale, come fusse un de'corpi particulari. galileo

di quell'altro arrancava verso la circonferenza come se avesse gli sbirri dietro!

grado di perfezione a loro connaturale, come il grave al centro e il lieve a

il cielo non senta è così ignoranza come a tórli il moto. d. bartoli

dante, conv., iii-111-2: come lecorpora semplici hanno amore naturato in sè

vol. III Pag.185 - Da CIRCONFERENZIALE a CIRCONLOCUZIONE (12 risultati)

, e per tanto immobile e fìsso, come intese il copernico ed altri molti,

umido ed uno nuvoloso corpo che, come da un cerchio circumferenziale, diffonde il

iv-1-247: un piccolo ombelico circonflesso, come nelle terre cotte di clodion, un puro

una vocale o di una forma, come indizi per indizii, trovàr per trovar0

appena scoperto un mento rotondo e liscio come quello d'un bimbo. -verbo

della mia gioia, io palpito in te come sul ponte d'una vasta nave.

corpi madidi, / sul sudor fremere / come un'ala invisibile. e.

dante, par., 30-49: come subito lampo che discetti / li

che si stà dalle turbe circonfuso, / come là sotto il superbo arco vedi;

sentiva circonfusa di luce e d'amore, come già forse ne'suoi sogni reconditi;

e conferendo di periodo in periodo, o come volgarmente si dice, di clausula in

: allora si scriverà e si parlerà come esige la ragione. frattanto conviene avere

vol. III Pag.186 - Da CIRCONLOQUIO a CIRCONVOLUZIONE (9 risultati)

a lui consueta, significò la cosa come affatto innocente. tommaseo [s. v

lascia i viluppi, e dì come si chiama. = voce dotta

, circondare. salvini, 16-513: come quando è sonora e chiara voce,

l'uno e l'altro chi sa come e con qual risultato. carducci, i-1257

sisto iv a paolo iv i papi, come i re di francia e di spagna

, così perché più tenacemente legasse, come perché fosse da ruggine difeso, è

quelli circonvicini, contadini sì del piano come del monte, ricorrevano ad andrigetto.

sol giorno vedesse il detto apparato, come volle il signor duca, fu lasciato

le circonvoluzioni del mio cervello, nette come in una tavola fisiologica per gli studiosi.

vol. III Pag.187 - Da CIRCONVOLVERE a CIRCOSCRIZIONE (8 risultati)

i-577: [archimede] si elesse, come in trofeo più memorabile e degno dei

circumspiri / l'ira di dio, come fé già in egitto. zanobi da strata

beccaria, 1-374: le società hanno, come i corpi umani, 1 loro limiti

conto da'dotti. nievo, 85: come gli si era venuta formando nel suo

: dio non è nel cielo sì come cosa circumscritta dal detto luogo, ma

fuga / delle due rive / si chiude come in un cerchio / di canne,

da capo a piedi, forse per circoscriverlo come un verme. 5. figur.

nella mano sono alcune parti integrali, come le dita e 'l gomito, ciascuna delle

vol. III Pag.188 - Da CIRCOSPETTAMENTE a CIRCOSTANTE (7 risultati)

ognuna con il suo municipio autonomo, come tutte le altre grandi città del mondo.

che sì concetta / pareva in te come lume reflesso, / dalli occhi miei alquanto

e faceva cussi bene il dover altrui, come altro de la terra vostra. machiavelli

vie da diffendersi dalle false calunnie, come ha l'omo. aretino, iii-214:

volta. d'annunzio, v-2-456: come lo vedevo circospetto, e ricoverato dietro

le mie cose, mentre io accetto come altrettanti regali le giudiziose correzioni che mi

sé tirino gli occhi de'circonstanti, come calamita il ferro. bandello, 2-14 (

vol. III Pag.189 - Da CIRCOSTANZA a CIRCOSTANZIALE (11 risultati)

fermatomi l'anelito, istavo in terra prostrato come morto, e sentivo tutto quello che

contro le finestre del palazzo, fitta come una grandine, mista di schioppettate. i

luogo e la staggione, vennero tutti come inspirati. d'annunzio, iv-2-1028:

inspirati. d'annunzio, iv-2-1028: come colei che dalle matasse numerose con gesti

pure travestiti da contrabbandieri e cacciati innanzi come pretesti a movere questo gran tafferuglio.

piante è farla di luoghi. nulla come la pianta che da sé vi è nata

un sito; intrinseca ad esso, come quella che ne ritrae la natura e

moderne, e questi pochissimi le riguardano come cose alle quali non si dee più

turbava in volto al vederle disperarsi, come se stesse per morire. de roberto,

medesima, sempre chiusa nella sua purità come in una torre d'avorio incorruttibile e

iv-266: aveva scelto quell'atteggiamento ironico come il più adatto o meglio, il

vol. III Pag.190 - Da CIRCOSTANZIARE a CIRCUITO (8 risultati)

(415) • è facile pensare come la povera donna fosse rimasta,..

figur. alberti, 83: e come a chi scamoza il tronco annoso et

tutta. dominici, 2-19: sosterranno fame come cani e circuiranno la città, e

; se quelli da per se stessi, come da propria anima e natura possono,

, e loro sottomettere il capo, come desideroso che ciascuno il calpestasse. monti,

. bartoli, 32-44: il suono ha come piegar la linea del suo cammino diritto

francesco, 4: incominciò sollecitamente, sì come desideroso, circuire per vie e per

di gente mal fornito, / non come richiedeva il convenente. / la gente prese

vol. III Pag.191 - Da CIRCUITO a CIRCUITO (10 risultati)

circuito una collinetta, esattissimamente formata, come la metà inferiore d'un cono tagliato parallelo

o la circonferenza di quella figura, come del circuito si è detto di sopra.

, viene in trent'anni descritta, come già sapete, da saturno. bettola

di circuito, ricorreva a lui, come a un apostolo della previdenza. c

: né è dubbio... che come il sole col suo circuito fa l'

figliuole applicano i poeti a saturno, come cronos, che vuol dire tempo determinato

tempo determinato o ver circuito temporale: come è ancora l'anno, che è

c. e. gadda, 313: come feeders (barre alimentatrici) da cui

, 72: ogni larghezza della terra, come con astrologhe dimostrazioni conosciuto, contiene ragione

): andando s'avvenne, sì come la sua fortuna il vi guidò, in

vol. III Pag.192 - Da CIRCUITORE a CIRINDELLO (4 risultati)

americana o circumra- pati alla tedesca, come li esigo io dal recalcitrante mio figaro

ordin circumspiri / l'ira di dio, come fè già in egitto.

tante sette c'han trattato de'costumi, come l'academica, la cirenaica, l'

mangio quel che trovo: minestra magari come la broscia, lesso e poi, se

vol. III Pag.193 - Da CIRINDONE a CISALE (7 risultati)

scintillone lo guardò, cotto dal sole come una ciriola appena tolta dal forno: abbassò

intr. (ciriòlo). dimenarsi (come un'anguilla), sgusciare di mano

, o che ne fa le veci, come sono i pezioli di certe piante.

terminare in dischi adesivi che si fissano come ventose al sostegno). mattioli

scendean lucenti / li suoi capelli, / come i pioventi / cirri di vite,

e sollevò in alto l'indice roteandolo come per indicare un cirro di fumo che

canti; ed ha da piè fogliette ritratte come quelle delle rose, e su pe'

vol. III Pag.194 - Da CISALPINO a CISPOSO (4 risultati)

creavano a quel tempo gli ufficiali, come gli uomini dai denti di cadmo.

per noialtri cisalpini si sopporta il frizzo come gli oltremontani non sanno sopportar la moschetteria

. panzini, i-754: ma sentite come parla pulito questo cisalpino! c.

cisposo. bencivenni [crusca]: come gli occhi malati e rispi- cosi non

vol. III Pag.195 - Da CISPUGLIO a CISTERNA (6 risultati)

: essi sempre più s'impigliano, come vecchie cispose, nei loro gomitoli e nelle

una varietà brasiliana è posta in commercio come rimedio contro il morso dei serpenti.

lunghe che larghe, e sì le pareti come 10 spazzo e fondo sieno imbiutate di

p. verri, i-62: sapere come o per qual mirabile meccanismo il cibo

il cibo nel ventricolo cangi natura: come frammisto al fiele prenda il colore dal

al fiele prenda il colore dal chilo; come la parte sottile filtrandosi per alcuni minutissimi

vol. III Pag.196 - Da CISTI a CISTOTOMO (1 risultato)

epidermiche della pianta della famiglia moracee (come il gelso): la mineralizzazione interessa

vol. III Pag.197 - Da CISTULA a CITARISTA (12 risultati)

: taluni de'grandi poeti sono citabilissimi come storiche testimonianze. cìtara { citerà)

giudizio!... una citazione nera come la pece!... ».

. figur. chiamare in causa, indicare come responsabile. giusti, i-288:

malcontenti cita l'aria e i nervi come la bigotta cita l'amor di dio.

le tristezze. 6. addurre come prova. -in particolare: allegare,

tutti i passi così della gerusalemme liberata, come della conquistata, che possono far testo

onnipotenti cementieri. -addurre per esemplificazione o come testimonianza in un dizionario (per legittimare

tra'maggiori nostri poeti e di citarlo come testo di lingua. tommaseo, ii-39

e la voce ch'io udii, come di molti citaredi che citarizza- vano nelle

facevano auledi. anguillara, 11-47: e come al citaredo si richiede, / l'

la mano aperta e lieve sulle corde come un rassegnato prigioniero sulle sbarre della finestra

estremo / labbro della scaglia montana, / come il nervo tra i comi / dell'

vol. III Pag.198 - Da CITARISTICO a CITERIORE (12 risultati)

la chitarra. d'annunzio, ii-773: come il citarista / inchino su le corde

abbiamo visto che, delle dottrine citate come cagione dell'asserito speciale pervertimento,.

in italia. 3. allegato come prova, come testimonianza, come fonte

3. allegato come prova, come testimonianza, come fonte autorevole di una

allegato come prova, come testimonianza, come fonte autorevole di una notizia, di un

nazioni, torna ad accusare gl'italiani come citatori di passi greci e latini.

citazione agitò fortemente l'animo di lutero come certo di non voler ubbidire, ed

notizie. redi, 16- i-124: come potrei mostrare colla citazione di molti autori

origine e il corso del risorgimento per osservare come vi siano messi a contributo poemi e

. ojetti, ii-175: vai lassù preparato come a un esame, con la tua

bella et improvisa mostra, / come di selva o fuor d'ombroso speco /

citereo'; e le 4 citeree colombe', come disse, con ovidio, l'

vol. III Pag.199 - Da CITERIZZATORE a CITREBON (8 risultati)

nardi, 2-331: publicaronsi lettere, come gaio sempronio tuditano, proconsolo nella provincia

con mano spirano d'acuto odore, come di ruchetta, e masticate, s'inclinano

fiori sono muscosi, e pendono quasi come in racemi, in alcune piante gialli,

mediante la somministrazione di opportune sostanze (come certe vitamine e, in piccole dosi

delle cellule (sostanze citostatiche, come, a es., le

non saturo con siderato generalmente come acido maleico, ot tenuto

, contenuta in alcuni oli essenziali (come l'olio di verbena e l'olio di

.. gli aveva prodotto l'effervescenza come quando sopra il bicarbonato dell'amore si

vol. III Pag.200 - Da CITRÌ a CITTÀ (9 risultati)

di emorragie (ed è nota anche come vitamina p o vitamina della permeabilità).

trasparente o lim pido, come pietra ornamentale. cellini, 564

. giusti, ii-288: non so come v'abbia dato nel naso trullerie.

sbarrata da due persone e restava lì come un citrullo. 2. acer.

e grasse, erta la coda, come se il culo ce l'avesse solo lui

tutti i mercati del contado, sono come il cuore nel sistema delle vene.

ermi, concluse / nel lor silenzio / come chi adora. campana, 21:

garzoni, 1-762: esplica in poco trattato come hanno da star le porte, le

che svegliandosi su la paglia non sa come placare le supreme necessità della vita.

vol. III Pag.201 - Da CITTADELLA a CITTADINANZA (12 risultati)

discendeva dal cielo apparecchiata a iddio, come sposa adomata al sposo suo. giostra delle

iddio, edifica la città dell'inferno, come l'amor d'iddio, per lo

speranza. tasso, 14-7: non già come credi, / dicea, son cinto

sol giorno vedesse il detto apparato, come volle il signor duca, fu lasciato stare

città... per la gente come te la notte ha ancora un senso,

, quello di una volta. sei come i cani da pagliaio. 5

fondata non su vincoli di sangue (come la famiglia e la tribù),

, conv., iv-iv-2: e sì come un uomo a sua sufficienza richiede compagnia

fece il primo popolo in firenze, come innanzi faremo menzione, e allora si

e baronìe assai poco discretamente, sì come dandole a chi noi valea.

, conv., ii-vi-8: sì come chiamare solemo la cittade quelli che la

cittadella signoreggia il sund, e guarda come d'alto in basso la povera

vol. III Pag.202 - Da CITTADINARE a CITTADINO (7 risultati)

un passo indietro e andavano interiti e come sospesi, consci dell'orribile impressione che

. ne la cittadinanza di romolo vivendo come se ne la republica di platone fosse

cittadinescaménte, avv. ant. come si conviene a un buon cittadino.

storie pistoiesi, 1-131: e, come son fratelli, vivere cittadinescamente con ciascuno

alle disinvolture interne ed esterne della gente come va. nievo, 1-57: ultima accusa

, civile. malispini, 67: come rimasero le battaglie de'fiorentini cittadinesche.

1-136: soleva portare le vesti gioiellate, come la sultana, sebbene la isventura del

vol. III Pag.203 - Da CITTADINO a CITTADINO (14 risultati)

278: passioni individuali in inghilterra sono, come in ogni paese, l'amore di

non trovandosi in situazioni giuridiche particolari (come quella del funzionario, del soldato,

la legge buona solamente per loro. sapete come sono eh? cittadini superbi, tutto

, tutto per loro: gli altri, come se non ci fossero *. nievo

*. nievo, 212: a venezia come in ogni altro stato d'europa cominciavano

; gli uomini si sentivano cittadini, e come tali interessati al buon governo della patria

l'ultime differenze dei termini... come potrà capire che un termine cittadino nell'

un termine cittadino nell'uso, sia cacciato come spurio dal ruolo delle parole? monti

con le più prossime persone, sì come con li parenti e con li propri cittadini

casa, 2-2-34: vedrolli molto volentieri, come amici di v. s. e

amici di v. s. e come miei cittadini. alfieri, xiii-48: di

tien sepolto i nobili intelletti, si come era questo cittadino; perché aveva animo

di gentiluomo è stato da molti usurpato più come cosa forestiera, che per propria della

frutto, egli è un pensiero / (come fu detto) da cittadinelli, /

vol. III Pag.204 - Da CITTO a CIUFFAIA (17 risultati)

coteste signorone di gran figura e una dama come la signora madre.

digiun mangia palese / più volte, come 'l cittol, che si spuppa. egidio

di quello che si dovrebbe sapere; come: questa è una delle sue solite ciucaggini

glicine che mi batteva fresca sugli occhi come un grappolo d'uva.

guscio del nocciolo è ancora tenero, come latte rappreso, e dentro c'è un

, 1-12: s'allunga e si rivolta come i ciuchi. maniglia, 1-3-7:

maniglia, 1-3-7: ma dimmi, come suole isabella, il mio sole,

guerriero starebbero ai nostri corpicciuoli rachitici, come al ciuco la sella all'inglese.

sità di una data situazione. -bagnato come un ciuco: bagnato fradicio, fino

fradicio, fino alle ossa. -carico come un ciuco: oberato da pesi, da

pesi, da pacchi. - lavorare come un ciuco: duramente e senza sosta.

sì, passavano anche donne, ma cariche come ciuchi: con cesti enormi sul capo

: e c'è chi si bagna come un ciuco, e chi ha perfino ombrello

. montale, 3-155: avevamo lavorato come ciuche... per il ripristino della

. 5. locuz. -fare come il ciuco dell'ortolano: sostare continuamente

soffici, 1-279: non soltanto faceva ormai come il ciuco dell'ortolano che si ferma

con un calessino, di portarti qua come a casa tua, e poi alle belle

vol. III Pag.205 - Da CIUFFALMOSTO a CIUFFO (15 risultati)

tutto il dì per giungnerlo, e come è per uscire fuore, e ella

il ciuffa. pulci, 3-46: e come il braccio alla greppia distese, /

greppia distese, / baiardo lo ciuffòe come un maschino / e in sulla spalla

lo prese, / che lo schiacciò come e'fussi una canna. ariosto, cinque

pigliar con presa stabile e buona, come è quella che si fa pigliando uno pel

monetina in ricompensa. -il muchachito ciuffò come un mar- gutte. c. gozzi

e che la morte / ti ciufferia come ciuffavi i topi. pascoli, 1491

dante, inf., 28-33: vedi come storpiato è maometto! / dinanzi a

dello spirito santo così intero e saldo come fu mai; e il ciuffétto

presso alla collottola, sarebbe una ingiuria come se fra di noi ci fosse tocco

le lenti su la punta del naso come per spremere dalle narici quei due ciuffetti

che si tiravan poi sul volto, come una visiera, all'atto d'affrontar qualcheduno

era lì, al medesimo posto. diritto come uno stecco, con la sua logora

bel puledro nero, fresco e lucido come verniciato, con un ciuffo da discolo

euforbie erano succeduti cactus solitari, diritti come pali di reticolati. cardarelli, 1-83:

vol. III Pag.206 - Da CIUFFO a CIURMAGLIA (9 risultati)

grazzini, 4-22: è questo ciullo, come suona il cognome, 9.

: rimase alla su'tagliòla e gli stette come il ciuffino ai bimbi. d'annunzio

saldamente. sacchetti, 70-53: come fu giunto giuso, e 'l porco

nerbuto, si calzano in capo il ciuffo come un elmo barbarico, stringendone tra i

. e sm. ignorante, inesperto (come un ragazzo). sacchetti,

narsi; essere malfermo sulle gambe (come sono gli ubriachi).

nome regionale di vari uccelli, come il piovanello e il calandro.

. nome regionale di vari uccelli, come il mignattaio (ciurlotto marino), il

e la faretra al fianco alloga; / come, al fischiar del cómito, sfrenella