[il corpo di cristo nell'ostia] come si vede, ma adoralo come quello
] come si vede, ma adoralo come quello che è invisibile a noi e non
. pratolini, 9-722: gli uomini come lei non sanno restare amici, dopo tre
i 30 mm, impiegata in partic. come armatura di costruzioni in cemento armato,
con un effetto angoscioso e grandioso, come in una veduta surrealista. arbasino,
quattro tondini a'suoi angoli, rimarrebbe come spogliato di buona difesa, quando una
fuora poco più che il suo semidiametro, come e dal muro m. magazzino di
12. numism. disco di metallo utilizzato come conio per fabbricare monete; tondello.
... paresse ora così ben detto come 'senza', 'giocare', 'tondito'.
luna, che era lucida e tonda come lo è spesso una sposa dopo dugencinquanta giorni
nilani e pannilini in 'rosa di gruogo'come le gonne di quelle nuvole in bai
mare verso l'aria - man mano, come degli ascensori
una tana molto prefonda ed era tonda come uno posso al pari della terra.
117: questo cerchio di malebolge è (come più volte abbiamo già detto) una
tale, / che se avesse, come asino, i piè tondi, / nel
di mèdados, che hanno le foglie larghe come quelle del pesco e il mallo verde
altra, tonda con le tre corone, come vostra signoria ne avera veduto il ritratto
con tutte le sue forze al turco; come potremo noi provarlo con questo,
] una santa maria maddalena, tonda come naturale. galileo, 5-121: nel colorito
pagliaio di casa è sano e tondo come un ovo fresco, né vi si vede
la somma sia esagerata non poco, come è solito, per far numero tondo.
le prime, limpide e veloci e tristi come un lamento di piccolo, le altre
di punte acute o di stridori, come chiuso in soffice panno. -ant
ch, ed il gh, tondi, come in 'arche, tocchi, tedeschi,
/ chi gli chiamassi frati vagabondi; / come vedete, vanno grassi e tondi /
: era grassa, tonda, e, come si dice, utile spesa; e s'
stella in fronte, fecer poliedri tondi, come balle. martello, 6-ii-265: alessi
con l'andare in ponta di piedi come fanno i ragni, avermi contentata.
e gli passa / di sopra via, come la barca tonde. buonarroti il giovane
: ciò udendo il buon omicciato, come quello ch'era di pel tondo se lo
grossolane, di più e diversi colori, come rossiccie, gialle, scure, cenerine
sanza altre cose dirmi, mi domanda come si dèe fare l'arco e che fu
parte dove è acuto e non trascorre come quello che va a mezzo tondo.
passate sott'occhio, non è punto (come dicesi comunemente) gottico; è tondo
hanno facultà di montare in alto, come quando son ritenute dalle concavità delle fornaci,
portar el pondo; / o, come male maritata in lui fui!
da una luce viva e tagliente, come se fosse tosata a tondo con le
finiti, / diranno: « vada come vuole, a tondo ».
. sconfìtta di monteaperto, i-58: come essi n'amazzavano, iddio vel dica
», / e ciò che voi come mazza va a tondo. -a
in sé di bellezza abbia mobilia, / come aveva la vostra reina idilia.
-più tondo che vo di giotto, tondo come vo di giotto: v. o1
, d'alpaca, riceveva all'ingresso e come un maitre d'hotel faceva rapidi gesti
pezo ne fu tolto ad impreste- do come tondi e piatelli, ma pochissimo numero perché
vedeva allontanarsi sempre più, sempre più, come dalla vettura di coda si vede allontanarsi
e 'l mio dire / nel vero farsi come centro in tondo. paolo dell'abbaco
tutto di bronzo. filarete, 1-i-221: come avete veduto, col sesto io ho
22-33: tutto il circuito della terra, come tu fai, per le dimostrazioni degli
giovane donna in bicicletta. / ve'come mostra il tondo! -pancia, ventre
si esegue nel corso di danze popolari come la quadriglia. 5. figur.
capelli rasati (una persona, anche come epiteto iron.); che porta la
una tosse... che non è come le altre e non fa come le
è come le altre e non fa come le altre, peroch'ella è sì strepitosa
. imperato, i-21: resta da vedere come dopo lo schioppo grande che si fa
valore di sogg.: tu. -anche come compì.: te, ti.
v-2-723: un'acqua nera che vi forma come una gora o tonfano, ribolle e
1-376: beppe salta giù, e tonfa come un masso: pareva fosse diventato sordomuto
bocca d'una vecchissima monaca francese - come un testo sacro. = adattamento di
linati, xvi-126: kabul capitò come un marziano in mezzo a quella piccola
ufficio di stampa della 'ncwc', sia come cattolico che come democratico. = denom
stampa della 'ncwc', sia come cattolico che come democratico. = denom. da tonico1
2. che lancia il fulmine (come attributo di giove). fr.
sì grande che oltra all'udirsi etian sì come fussi un tuono offende el senso de
la sera ci fermammo nella tonnara (come si chiama il luogo della pescagione de'
in cima; glie li porgevano, come si dice a firenze. (carciofini
moretti, 1-42: i tonnelletti servono come lanterne, ma nanno le doghe o righe
di legno cerchiate di ferro, usato come arma esplosiva, se riempito di polvere
: vi sono infiniti sassi e pietre granai come tonnelli e botte. foscolo, vi-686
2. ant. piccolo barile usato come contenitore per lo più per l'olio
, e di conservare earinghe ne'tonnelli (come si usa) da un certo guglielmo,
, 8-55: là giugnendo i presi, come tonnina in pezzi erano tagliati e morti
ebrei fecer tonnina, / e li tagliar come salami a fette. verga, 7-255
io per questo mare ombroso nauto / come inferma balena o ceco tunno. landino [
dire se non di qualche pesce, come si narra del luccio e del tonno.
baldelli, 3-216: egli avendo inteso come da fraote era stato lodato scordatosi quel
musica italiana. d'annunzio, iv-1-169: come quando una musica passa dal tono minore
passa dal tono minore al tono maggiore e come quando una musica trascorrendo in dissonanze dolorose
guastava spesso questa disposizione passando inavvedutamente, come persona non finemente educata, dal romanzo picaresco
, in un'arguzia di botta, come suol dirsi, e risposta che annunzi spirito
se pare che oggi io le scriva come smarrito e giù di tono.
buonarroti il giovane, i-190: o come ell'è discreta / la signora regina
linguistici, in partic. nelle lingue (come il cinese, il giapponese, ecc
6-189: 1 suoi ragazzi venivano su come gli altri, ed egli pensava con
testa era un capolavoro dell'arte tonsoria come la s'intendeva in un'epoca defunta:
che va per le sue gregge, / come agnel mansueto a la tonsura.
riflessi metallici dell'acqua, la terra come una tonsura fra rari ciuffi d'erbe
a strizzar l'occhio al pretino seduto come se quella fosse una donnetta con la quale
. savinio, 22-313: come prevedere però che la nostra profezia si
pananti, i-196: rimase qualche tempo come un tonto, / ma dopo rilevandosi
sillabica di to con inserimento della nasale come in bamba, ecc.) che,
pulci, 25-319: tragelafo è come becco barbuto; / toos, il qual
di verno velluto; / licaon è come lupo famoso; / altri animali appellati sono
ammirato da tutti e chiamato non 'harakiri'come nel melodramma con 'musmè', bensì '
3. neh'arredamento, elemento orizzontale posto come piano d'appoggio sulla base di mobili
in questo modo. lasciando nessun segno. come milioni di altri poveretti. e siamo
: nel quadro questa donna era sdraiata come un po'addormentata su un divano,
beauty si sedeva, accavallava le gambe come neanche la più topa delle top model,
e compiangere si rinchiude nel suo orgoglio come la topa cieca sotto terra.
viste attraverso la struttura esterna delineata schermaticamente come se fosse trasparente. -immagine su supporto
chiaro, si vedono le macchie giuste, come se guardassimo direttamente nel sole. tarchetti
ombre tutte eran coperte, / e trasparien come festuca in vetro. idem, par
del sol, per trasparere / lo lume come in altro raro ingesto. boccaccio,
in essa trasparevano i nostri corpi, come in vetro traspare il festuco. cennini,
. n. villani, 2-233: sì come è ben detto che il lume chiuso
raggi, nel quale i beati traspaiono come pesci in peschiera tranquilla e pura. pirandello
che lo ignudo vi traspaia sotto, come se panno non vi fosse sopra. parini
sembra sbucciar fuori da tutti gli angoli come la stoppa di un abito logoro ai gomiti
trasparisce e non garba tanto alla vista, come si discorre di statuine. pascoli,
il gesso con riflessi lattiginosi, sistemandolo come una tenda che trasparisse una torcia accesa
tenda che trasparisse una torcia accesa o come una chiesa d'alabastro di un architetto
prima misura e dalla testa principiassero, come era degna cosa, perché la testa è
.. cotale eccesso o traspiraménto, sì come è la mia opinione, è detta
sottile, agile, penetrante, volatile come è lo spirito del vino, ed altri
viziata mucilagine sì intorno a'tendini, come nelle giunture, rifluisca o traspiri la
rigide, anzi talvolta inflessibili, e come d'una secca calce impedite, e
spirituale). segneri, iv-22: come avverrebbesi tal discorso se l'ordine,
potente senso della natura, un'interezza estetica come non mai in egual grado raggiunse l'
; intendo. ma, stando il fatto come fu riferito a vostra magnificenza, è
che portano fuori del corpo alcuni liquori come il sudore e la traspirazione, e
dei debitori e in pregiudizio dei creditori, come sempre segue quando la sostanza della lira
. di sua natura non assettandosi tanto come le altre, lasciano nel loro vacuo
sì ne'sentimenti e nelle figure, come nelparmonia, o vogliam dire nel numero
ordine delle lettere nel corpo della parola, come sarebbe 'tubro'per 'turbo', 'lagro'
. fu adunque spirituale, come spiritualmente intender si dèe noi per lo peccato
un altro. amando messer torello come faceva, gli comandasse che lo vi
o trasposto, il primo, come il secondo, è un vero tetrastico tetragono
., 85-11: co'parmigiani, e come arditi e fieri / libro della cura delle
le cose, fermano il sole, come giosuè. 5. trapiantare.
, 18: nasce il pepe trasponendosi, come la pianta con radici della vite.
... perciocché si può trasporre come anche si può trasporre il terzo con l'
. cellini, 616: che sì come noi ragionammo, questi tasselli si debbono
passato a bruges, e quivi si tratteneva come in luogo più oportuno.. per
iii-5-484: io m'adoprerò a mostrarvi come gli antecessori di lui derivassero dalla grecia nel
alle tradizioni e alle forme indigene; come virgilio compisse con maggior perfezione quest'opera
osservatore acuto e padrone d'un linguaggio come quello parlato dal popolo nel contado toscano.
la parola posta nell'altrui luogo, come s'egli fosse suo, essendo conosciuta,
in cui riluce il raggio della divinità, come meglio piacque a platone; la qual
universalmente la più parte de'proverbi, come dice aristotele, sono trasportamenti da simile
alberi d'assai bella proceri- tà, come che più i suoi rami trasportino in larghezza
è cenericcio, pendente al ceruleo, come quello del loto. -gramm.
in altrui così del maggior numero, come del minore, formano i passivi. p
lunghezza del campo... egli è come un moltiplicare esso unico aratolo e farlo
la mia vita in questa ora è come un fiume gonfio delle acque di primavera
da un suo luogo ad un altro, come la francia per rispetto de le riviere
le fanno, se non così bene come nel lor natio, almeno rappresentano la forma
. bruni, 130: fo, come nocchier, ch'ai patrio suolo / di
non si ritrova. -riportare come preda di guerra. martello, 6-i-638
materia poetica, non formano la favola come si dèe: il che si fa o
trasportandole a mio proposito, quasi inserirle come rampollo di albero in più felice tronco
della rettorica sulla retto- rica stessa, come se uno dicesse che i corpi sono distinti
quale [l'autore] intitola vicenome, come pur degli altri hanno ratto, così
ogni artista di vero ingegno deve rifuggire come la tenebra dell'intelletto. 15.
spirito di voltaire, egli è sublime come comeille ex semplice come la fontaine,
egli è sublime come comeille ex semplice come la fontaine, egli stringe come bourdalove
semplice come la fontaine, egli stringe come bourdalove, commuove come massilon, trasporta
, egli stringe come bourdalove, commuove come massilon, trasporta come bossuet ».
bourdalove, commuove come massilon, trasporta come bossuet ». tommaseo, 15-118: se
: l'uno e l'altro pagan, come il trasporta / l'impeto suo, già
rimase della passione amorosa, il rispetto come di una forza che trascenda le resistenze
c. dati, 283: 0 come scarso e disutile è il frutto
sarpi, vi-3-160: vedi, lettore, come con l'artificiosa ambiguità procurava trasportarti:
nasce dal trasporto del tuono naturale, come per esempio, volendo trasportare una quarta,
insegnare ad altri e'quali non sò io come sapessimo se i maestri da chi eglino
fra la secca paglia, / non fa come facea con la sua spata / bradamante
così limpida, così tenera e trasportata come la sua, non vi è né vi
che mi fanno credere di essere, come trasportato in un altro mondo. di giacomo
un tono. bontempi, 1-2-144: come il seguente esempio dimostra,...
non sia limato né fornito ancora, come quello che è grande e ha bisogno de
io tratterò primieramente di quello ilquale, sì come spessissime volte usiamo così tutti gli altri di
, ora col latino e ora trasportazione, come parola della nostra lingua a quella corrispondente
imaginare quanto costino quassù i trasporti e come siano ladri i facchini. barilli, 7-50
, probabilmente a quattro cavalli ciascuno, come era uso per i trasporti pesanti.
-trasporto eccezionale:, quello avente come oggetto merci che superano le dimensioni ordinarie
gli occhi e si colpisce storditi e come in sogno. moravia, xi-325: ne
si scaldava mai, sempre calma e come distratta, senza trasporti. -in partic
avevano fatto all'amore con trasporto, come non accadeva più da parecchio tempo.
un corpo per lo più gassoso (come un astro o l'atmosfera) che raggiunge
, lo interpreta o finge d'interpretarlo come meramente stilistico. 3. spostamento
239: niuno fu in ciò mirabile come dante, niuno più semplice nei periodi
'sanco sancto'(non 'sancto sanco'traspostamele come nel grutero). = comp.
g. vattimo, 11-189: termini come ridda... heidegger usa per
trassovrano, agg. ant. onnipotente (come appellativo di una divinità).
). as sumere come termine di paragone. buti,
cane a la difesa d'iddio: come lo cane è difenditore della pecora colla sua
, alla fine del cinquecento, parlavano come la vecchia pema? quanti parlano oggi in
contrasto, / per voler gir, come sposa, sul trasto. sansovino, 4-153
qualità della persona, e con tanta allegrezza come vanno le novizze in trasto in venezia
quelo bon mastino / riversò la cuna, come fose un trasto; / e soto
tu, to, a quella voce rimase come attonita. monti, xii-2-153: il
coro de'trastullanti. papini, 27-214: come avesse trasformato la sua casa, per suo
e viveva pur sempre tanta / che come un fante lui talor trastulla. goldoni,
contava spesse volte il diavolo. / come quel che non vuol farmi 'l dovere,
nulla. fagiuoli, i-129: dirò, come soleva dir colui: / le ciarle
che sono questi [i testicoli] e come si chiamano? alla quale e'rispose
muratori, 7-iii-3 88: 'trastullo4, come osservarono gli accademici della crusca, significa
il terren talpe e serpenti, / come pirauste e salamandre il foco, / come
come pirauste e salamandre il foco, / come son l'aure molli e tacque algenti
tutti i beni ne sono falliti, sì come la scrittura ne racconta, per noi
che tutte l'allegrezze di questa vita riputava come sterco. lorenzo de'medici, ii-29
: sì per la ritiratezza della vita, come per la penuria de'trastulli amorosi siamo
, i-37: epoca putrida, epoca abbietta come nessun'altra mai, a udir papini
trastulli da letterati, dite voi. come vi piace; ma sono anche fatti;
donna vostra sia per l'ultimo accombiatarvene; come dite; e però dubito che il
ma resta sempre una piccola cavità, come d'un grano di miglio, non senza
era, e c'aveva nella pelle come un unto, qualcosa che gli trasudava,
dal lentischio, e prendendo la forma dialfine come ceci, cade a terra ed indurisce.
e semplice sessualità inconsapevole, amorfa, come la qualità d'una zolla che rigonfia
sole. alvaro, 12-133: versava lento come un rubinetto che sgocciola mezzo aperto,
un rubinetto che sgocciola mezzo aperto, come una roccia che trasuda, e l'
letteratura cattolica trasuda di apologetica gesuitica, come il becco di muschio, e stucca per
nembo grigio che trasuda una ioggerella sottile come lo zampillo di un inaffiatoio per bam-
d'un'alta muraglia che trasuda gelo come una cisterna. frateili, 1-342:
, i-4-308: il solitario di castagnola, come tutti i solitari, suggeva e trasudava
cosa veramente comica, perché lui, come ho detto, trasudava, per così
chi dipinge le immagini tessute d'aria, come se abitasse in piena locanda delle fate
pianta di malvone che all'improvviso, come per malefizio, rientrò l'unico fiore di
quanto mi batte il cuore, e come son tutto trasudato per l'affanno che mi
berger, titsull'uso di alcune sostanze urofane come mezzo di diagnosi differenziale fra essudati e
può vedere iddio se non transumanandosi, come dio non può svelarsi agli uomini se
, 72: la baldanza / mi trasumana come un dio superbo. d'annunzio,
trasumani per riguardare beatrice, se non come si può dire la trasumanazione di glauco
rapido rivolgimento di pensiero, o, come anche si dice, una trasvalutazione di
classificazione dei partiti politici] forse, come direbbe un nietzsche politico, una transvalutazione
f. casini, ii-389: e come credete voi, che la temerità,
di classe, è un fenomeno trasversale, come si usa dire adesso. rapporto censis
ovidio volgar., 6-227: sì come la formica che spesseggiando vae e toma per
gadda conti, 1-448: ehi, come un còndore ad ali spiegate, avesse potuto
. bibbia volgar., vi-07: come l'uccello che vola per l'aere;
lene si solve / lucida visione e come stella / di sua bianca facella / segna
giovani assistenti in camice bianco, quasi come medici. 5. propagarsi,
: sulla terra, sul mar, come un vento / procelloso trasvola quel suono,
far molte raccolte, o tratte (come i paesani dicono) di carpioni, e
tratessute, che tali si anacevano tanto, come se che aveano gettati in mare
dante, purg., 15-20: come quando da l'acqua o da lo spectratorìa
la pietra in igual tratta, / sì come mostra esperienza e arte.
non una tratta sola al giorno, sì come si costuma, e non si può
già voi non ne lo aitaste: il come io non so bene dire; ma
ordinario, si studi e si come la tratta di favore o la tratta incrociata
ognor più onoro e lodo / sì come vole e mi comanda amore, 7
e callosi, che mi pareva giusto come se tuffatigli nella cera talmente hanno
del paese, ma forestieri solamente, come fu in sicilia l'imposizione delle tratte ed
, e ostriche, e molti granchi, come fanno i pescatori quando tirano le tratte
io per 'amor platonico'intenda, e come egli naturalmente si dia, come egli
, e come egli naturalmente si dia, come egli sia puro ed onesto, e
egli sia puro ed onesto, e come di lunga tratta errassero coloro che di
che indolga e ammolla 'l cuore, come l'acqua materiale fa dolci e trattabili
la pazienza è... preziosa, come oro che, come piu è nel fuoco
.. preziosa, come oro che, come piu è nel fuoco, più è
nel maneggiarlo,... che come dicemmo nella mirre, si serba solamente per
s. bernardino da siena, 2-i-312: come tu vedi che la lingua è senz'
e trattabili, ma duri e aspri come pietra condusse con li suoi sermoni all'
all'anguinaia, / che tu ti macerassi come cànape / e venissi trattabile alla mano
questi corpi sono di carne vera, come di vivo non men che ne'colori
con maggior dignità di sua maestà rimettere come da sé il rigore delle acerbità passate.
e trattamento che si ne fecie, e come s'ordinò che la filipa si desse
si desse per molie a carlo, e come la dota si pagasse. fontano,
, iii-297: il trattamento scambievole era come di amici. si parlavano, si visitavano
avrei voluto arrampicarmi dietro il veicolo, come si usava fare noi ragazzi, sfidando
sia un soggetto da darmi più tosto, come suol dirsi, del vostra signoria.
l'oste partitamente d'ogni cosa, come altrove faceasi; ma chiedea solamente per
di meglio che la famiglia? starai come a casa tua, anzi meglio perché qui
. dominici, 1-169: ed è come ultima ragazza trattante d'ogni letame,
medesmo vero, e potrai fame / come più vuoi, d'amor cotanto ei sangue
eufemistico). segneri, 5-59: come il bali pichi sposi la giovane, il
riflettere sul perché gli alberi fossero trattati come sculture, e non venissero lasciati crescere
dante, purg., 2-35: vedi come l'ha dritte verso 'l cielo, /
etteme penne, / che non si mutan come mortai pelo. molza, 1-232:
in casa e si trattano in casa, come sono massariccie e cose appartenente all'uso
aria sdegnata di vittima e gli espose come andava trattata la cosa. -intr
suo signore non avea trattato né dispensato come doveva. -amministrare, impartire un
: / e non si fa trovar come lucrezia, / colle serve a trattar l'
tanto dire della quinta parte della rettorica come fa bisogno, e però brevemente la
di trattare la novella press'a poco come il 'breve e difficile carme', il
invito dal « monde » di collaborare come corrispondente in inghilterra, cioè di trattare la
tratto più di tremila piante così brevemente come sta traslatato; e tutta quest'opera è
re gli avanza di figura, / negretto come loro e piccolino; / più volte
e piccolino; / più volte vi narrai come era fatto, / però lo lascio
bene che chi non mi conoscesse, come fate voi, stimerebbemi per avventura presontuoso
a guisa di nimici le loro cause, come a casa avevano trattato con l'armi
. r. borghini, 2-33: potrete come rimesso nel buondì tornare a trattare la
che all'occasione io tratterò la sua causa come se fosse mia propria. mazzini,
pucci, cent., 25-68: come iddio volle, il buon conte ugolino /
passò nel retrobottega, nel laboratorio, come lo chiamava il vecchio e suo padre
de'l'una fazione né l'altra, come si fa quando nascono tali quistioni.
, dove d'amore / insieme tratterem come ti piace. bisaccioni, 1-292: s'
una discussione); vertere, avere come argomento su un determinato soggetto, un
miei propositi men veri che ben detti, come quello dal quale l'adulazione si fugge
: fu all'asedio di firenze e trattocci come suoi nimici e ribelli. petrarca,
abbiate per racomandato e quello vogliate trattare come la mia propria persona, la quale so
, che io deliberata sono di trattarlo come merita e quello dargli che va cercando
: e mi duole che voglia trattarmi come gli altri uomini, e creda l'inganno
, 8-88: papà tenta ancora di trattarmi come fossi un bambino. cassola, 9-65
che aver tutte queste cose, trattandomi come tu mi tratti. bandello, 1-5
anch'io. carducci, ii-20-240: come stai? come ti tratta il caldo?
carducci, ii-20-240: come stai? come ti tratta il caldo? come sono
stai? come ti tratta il caldo? come sono sopportabili queste stanze? sbarbaro,
ragazzi sono bene educati, e sanno come si ha a trattare con le signore.
a quello di milano, bisognava vedere come trattava con le dame. -sostant
trattati / gli animaleschi popoli soggetti, / come se fosser stolidi e insensati.
trattava con le altre nazioni d'europa come reggeva i francesi, cioè con la
: e suoi servitori,... come al padrone manca occasione di potergli trattare
padrone manca occasione di potergli trattare bene come ha fatto per il passato, lo
fu trattata a misura che passava, come i nostri villani trattano la madonna, cioè
accolto senza cerimonia e trattato per quella sera come tutti gli altri della famiglia. d'
. d'este, 73: non so come si trapelasse quella nostra gita: so
la gente pagana: / e trattava luigi come folle. straparola, i-215: il
1-xxvi-18: conciossiaché chi è colui che tenendosi come in pugno cotante e sì belle e
re di terenate nelle parole si trattava come vassallo del re di portogallo, dicendo di
gli ambascia- tori in terza persona, come anche a tiitti gli altri per signori di
dismento nostra vanitate, / trattando l'ombre come cosa salda. a. pucci,
immagini del vero, trattano l'ombre come cosa salda. g. bianchetti, 1-368
, e nel suo delirio tratta tombre come cose salde. baldini, 9-129: si
facilità ch'hanno i letterati a trattare tombre come cosa salda. 18.
, la capacità di trattare il soggetto come la natura morta si vede invece nelle
soprane, / che vince l'altre come sauro brenna, / pur tratterò io laude
i fedeli, non sono tutta dolcezza, come i figurati da'già detti poeti.
colui che sempre colla sua mente tratta come non sono degne d'aguaglianza le pene
tiene lo mio aquisto in sua ballia / come giudeo; mi pare, arò alor
esca de mano / de ferir te tractarò come croio villano. podiani, io:
credibile che le arti loro siino varie, come varie le regioni dove trattano.
giorgio dati, 1-139: direm noi, come alcuni non si vergognano di dire,
re. mazzini, 3-56: opriamo come dettano il core e la mente, perché
tratta di una semplice benedizione; però come rombano freddolose e frettolose quelle benedizioni dei
queste due perpetue sorridevano al ragazzo, come se si trattasse di un loro figliolo
chi sei, è un proverbio; e come tutti i proverbi, non solo è
tratta o in un assegno è indicato come il soggetto a cui il traente ordina
non è quello di un trattatista sistematico, come ne avevano e il medioevo e l'
che formerebbe lui [lo sforza] come ministro senza portafoglio, per partecipare ai
polit. tendenza a privilegiare le trattative come modo per risolvere controversie, in partic
dante, conv., iii-i-i: così come nel precedente trattato si ragiona, lo
, con intenzione di metterlo a effetto come le genti di verginio. porcacchi, i-196
trattato doppio il rio etiopo, / come scannato di saetta cade / il miglior cavallier
che più paiono... abominevoli, come sono tradimenti, o. sse.
che, che non so nemmen io come mel bettezzare. un tratta- taccio,
sono, così nel servizio della guerra come in tutte le altre cose, i peggio
trattata anch'essa con ceselli da orafo come quella d'un ciborio. 6
doveva far io? dovea primieramente, come feci, veder se ne gli ordini
e dei sonetti, avrebbe compreso, come un serventese qualunque, la comedia.
materiale tecnico necessario per assumere decisioni (come emettere provvedimenti legislativi o esecutivi, stipulare
che mi è invece necessario tratteggiare - come stretta funzione del racconto -è il suo quadro
2-327: puossi... notare, come dalle cose d'altri si trae materia
di lisciarla, perché resti sconosciuta, come la faccia d'una donna brutta.
sii più trattenuto a osservarlo e interpretarlo come grammatico, che intenderlo come isterico.
e interpretarlo come grammatico, che intenderlo come isterico. 7. arrestare un
alzò, in atto di partire, ma come tratteneva il mantello al collo, lasciò cadere
trattengono le giornate alla fine del mese, come non si fa colle serve.
ostrica] e, trattenendola in bocca come per meditarne il sapore, domandò quanto costasse
contenerne lo sfogo, la manifestazione (come il pianto, il riso, il tremito
/ in fondo alla pianura solitaria / come siepe di scuri biancospini / spuntare gli
scalzi strisciare sulla pietra dell'impiantito, come fa cni è in attesa e trattiene
, che volevo trattenere, mi sfuggì come dalla mano la catena d'un cane ribelle
innanzi a lui e accorrevano per ascoltarlo come caprioli. 11. protrarre una
, iv- 139: non sapevo come andare a roma e come trattenermi alcuni
: non sapevo come andare a roma e come trattenermi alcuni giorni per miei negozi di
con me, che sto qui solo come un cane. pascoli, i-237: se
determinata condizione. bruno, 3-1019: come potrò io trattenirmi nella domestichezza di queste
darò trattenimento o fastidio, mandandovi (come con questa fo) certi saggi d'una
: credo vi possa essere un romanzo inteso come opera di trattenimento (bene di consumo
. razzi, 7-33: va attilato come un garzone e spende un tesoro in
suo piacere cominciò di gelosia a smaniare come un matto. fagiuoli, i-184:
invece un'afflizione, perché la piccina restava come trattenuta e sgomenta alla vista di quella
poteva sembrare sproporzionato e perfino predicatorio, come la piena trattenuta si butta nella prima falla
. /... / vanno talune come gloriose / quadrighe tratte da cavalli bianchi
konar- ski... serbo, come nel processo, contegno indomito.
voce sorda e quasi con ira, come tratta per forza. -detratto,
sottratto per livera e per soldo, come ne tocherà, tratto el legato di bardo
lasciava adrieto, di sette colori, come fossero tratti di pennello. 7
cellini, 2-41 (374): sì come di sopra ho ditto, queste erano le
l'ora del vespro, quando la plebe come se avesse vinto alcuna gloriosa giornata contra
contraria opinione tratti, riguardando la morale come scienza di rapporti, hanno rapportato tutto
.. aveva destato un interesse, come da gran tempo non era accaduto ad altra
anche su questo poseremo gli occhi? / come sono, mio dio, gli uomini
cassarle, o tratto di pennello, come immagine pittorica abbozzata per grandi linee e
e non potere operando esprimerlo e dimostrarlo come farà con quattro tratti il furioso naturale
10 vi noto alcuni tratti belli, come quei 'vuoti e nuovi retori'che fanno
camice per render fino e morbido, come gli era stato consigliato di fare,
essere fatta a dodicesimi omogenei, alternati come meglio sembrerà. -linea breve,
un cartellone di pubblicità può esser considerato come il tratto intermedio tra un'opera decorativa ornamentale
lo suo tratto nella rena, era bene come una grande trave,...:
il nervo fino al muscolo medesimo, come suppongono i sostenitori della teoria di galvani
, ecc. o di una costruzione (come una strada, una linea ferroviaria,
in contraddittorio le parti così di ferrara come di bologna, presenti in su la faccia
adunar sempre per tutte le coste così settentrionali come occidentali del regno, per un tratto
aggiunge, che piovea trabocchevolmente; onde come potrebbe per lungo tratto d'aria essersi mantenuta
ricominciava la colorazione: a larghe superfici, come in una prateria che fosse rossa di
; e perciò è un mediocre pensatore, come quello che ha l'istinto e l'
saccia i tuoi tracti / se non come sai tue / le contenente sue / ma
così negli esterni lineamenti del corpo, come nelle propensioni interne dell'animo, gran
omero sapeva ancora a mente mio padre, come episodi interi di virgilio e interi carmi
mantenente a terra mi dibatti, / come lo trono che fere lo muro / e
tiro di arma da fuoco (anche come misura approssimata). brasca, 108
cavalca, 20-426: s. giovanni, come valente cavaliere e pren- cipe di dio
che volle fare cecco degli ardalaffi, come furono netti li tratti del gonnella.
nipo / vedendo appunto riuscito il tratto / come volea, si rin- galluzza tutto.
mambrino; / ma non sa dir alcun come andò il fatto, / per
di qua, non è cosa possibile, come voi mi fate certo, assicuratevi e
buffate di scirocco sul viso a tratti come lingue di foco. montale, 2-16:
, ma essendo curvo nelle spalle, come era anco il padre, restringendosi in
ancor pendeva dubbioso..., diede come siperò sieno attivi, coraggiosi ed illuminati.
s'io dovessi ripigliarla e no diede (come si dice) il tratto alla bilancia
questa stessa legittimità fu la cagione, come era la condizione necessaria, per cui
, senza strascinare il paese medesimo, come accadde nell'altra rivoluzione, in una
immediatamente. giov. cavalcanti 399: come che l'infermo guarisca della sua infermità
, i suoi spregevoli nemici la combatterono come vecchio sofisma e allo stesso tratto innovazione
cent., 9-83: aldobrandin, come molto avvisato, / disse: «
innanzi tratto, e se credavate dovervene, come di mal far, pentere, non
innanzi tratto non hanno definito e dimostrato come uno si è veramente uno, e l'
che le possa trovare in un tratto, come spero di poter fare. patrizi,
cova a vicenda tanto il maschio, come la femina, e quando uno è nel
cavalier non tornar mai. / non so come si vada questo fatto: / giamai
ancora tutto 'l fatto, / sì come 'l re engannar l'avie voluto; /
e in conseguenza composto così di corpo come di animo, e'mi par ragionevol cosa
costui tanto è corrotto / che, come in viso l'ho guardato un tratto,
la formichetta / andò pel mondo, come far si suole. buonarroti il giovane,
. -in fin dei conti (come rafforzativo di un'asserzione). ariosto
n'andar sotto. gigli, 2-177: come feci entro l'umano velo / del
sono in alcune carte in stampa, sì come sono di quelle d'alberto durerò.
solo un punteruolo di ferro che abbi punta come uno stile da disegnare.
a mettersi a ordine di partir seco come le aveva intestata. = dal
421: ormuz e malacca sono, come voi dite, ancora de'portoghesi, in
traino di rimorchi o di particolari attrezzi come l'aratro, l'erpice, ecc
pavese, 5-76: quel che restava era come una piazza l'indomani della fiera,
machine, cosi di levar acqua, come d'offendere e difendere. = voce
numerati, pesati e verniciati colossi, come un ciuchino comodo, anonimo e obbediente
, 'discursori', o 'tratturi', e sono come piccoli fiumicelli formati nelle pianure.
inseguendo al detto proposo affiede addire alqune come politica ragione amme- nerò molte apparenti sopposate
paolo restò stupefatto e batté le palpebre come se avesse traudito. 2
sempre lo invochi, / più netto batti come / orologio traudito in una stanza /
. bonsanti, 3-i-34: di quei suoni come trauditi, rimaneva soltanto un tenue filo
, 1-i-80: freud..., come vedemmo, tentò di comprendere il carattere
rende tranquillo. arbasino, 19-158: come aztechi di montezuma, gli ex-sudditi di
sono quelli che ci attribuiamo è traumatico, come se lo specchio, ad un tratto
dell'ulcera ad aggiunger altre cose, come per cagion d'esempio fra le traumatiche la
. traumatizzata per tutta la vita, come si dice avvenga a causa di esperienze sessuali
dell'aborto, perché la considero, come molti, una legalizzazione dell'omicidio.
traumatologia lo ebbe trionfatore, e mattatore, come si diceva, al concludersi di una
ciascuno viene a darti una sua cura: come se consulti dieci traumatologi per una frattura
domestici costretto a ricorrere ai tribunali, come ap punto addivenne a me
il quando fia a tua posta, del come non ti travagliare. io me ne
femina di contado; né fare, come fanno alcune scimonite, che, per
no è che li vaglia, / tanto come consolarsi fra nui. bufi, 3-607:
nui. bufi, 3-607: 'come l'avrebbe trasmutato 'l canto'; cioè come
come l'avrebbe trasmutato 'l canto'; cioè come arebbe travallato la tua mente lo canto
la travagliava. verga, i-294: come le febbri vincevano il ragazzo, dopo
, 620: l'abbate alessandro cilico, come essendo invecchiato tra le spelonche del santo
l'hanno invasato. / e vedi vedi come lo travagliano! / ed egli schiuma
l'ungheria] fosse posseduto dall'imperatore come voleva essere da'propri re, saria
la cosa variata di molto; e come la compagnia di strangieri è difficile a me
racconciati col nostro signore, e acconciati come amabilmente servire al signore di tutte le
2-i-311: mentre quegl'italiani travagliavano, come ho detto all'assedio di rosas,
lorenzo de'medici, 1-282: sì come nave in alto mar, percossa / da
pure s'insognava e tuttavia si sentiva come due tenaglie al core che duramente glielo
sfugge; che sorrida ai tanti ricordi come chi tornando da un'ascensione travagliata la racconta
, 11-127: 'la taverna dei destini incrociati'come ora che; reso instabile,
favore. m. cavalli, lii-3-142: come dalle guerre e mine d'altri questa
e ogni altra comodità a venezia, come al porto della vera salute. capriata
eccellentissimo signore, che fo al presente come coloro i quali, essendo poco prima
per ragione di loro mal- vagitade, come fanno quelli che donano a'ribaldi, a'
causa. schiatta pallavillani, 1-50-14: come starna si pilglia a capanno, /
travaglio, che guari non duròe, come piacque al criatore, la reina partorì uno
nel fondo del letto matrimoniale, svuotata come la cornamusa che ha terminato di sonare,
nardi, 234: i romani, come avviene in sì fatti travagli, acciò che
pace questi travagli di fortuna, stimando (come molti fanno) che questa calamità sia
nostri occhi con severa fatica, quasi come un grandioso dovere. 9. disus
partirono 1200 uomini di travaglio ed un reggimento come guardia di trincea. 10
reale: la critica lo può spiegare come una suggestione ed un contagio di isterismo
: escusava e pregava per que'ribaldi, come se i giunchi pungenti e i chiodi
iii-275: lucul- lo... come fu notte, fatti accendere molti fuochi,
e da potenzia. sciascia, 4-25: come la roba, nel ritmo dell'accumulazione,
avignone e dava cattivi esempi: però come scandalosi si travalcano. giordani, v-59
un ragionamento in un altro travalicando, come accade, venne a riconoscere che quella
che aristotile sia da dannare, si come travalicator delle proprie leggi, conciosia cosa che
artificio certo, se io ben iudico, come a questi tempi era incredibile potersi,
non travario sì che io non vegga come in me non è vertù veruna: ho
notte stentata e travasata dal marito, come fastidita e curozata disse: « io priego
, a quella de più antichi: come di quelli che, passati per manco mani
là, o serrate in lunghe file come batterie dell'antiaerea. = nome
ma ora, ecco, gli rientrava, come per travaso violento, nello spirito.
manufatto, che ha i piloni a torre come i ponti sospesi, ma in effetti
struttura costruita con travi o blinde usata come riparo o sostegno per usi militari.
o il travato? dossi, i-188: come furono tolti gli scuri, alberto si
boine, cxxi-iii-766: il mio sogno sarebbe come di 'servirmi'dei particolari: trarli su
nel castello semplice tranquilla e innocente, come la passera che vi celava il suo
le trasferisce in questa sede, ponendole come travature della sua 'filosofia della storia'.
anche, è una travatura che sostiene come un tetto il nostro essere morale.
dante, purg., 30-85: sì come neve tra le vive travi / per lo
questi, discepol mio, mostrò lui come / si curvasser le travi, e 'n
, e sono assai lunghi, e posti come a cataste, e nel loro mezzo
tratto di fiamme lungo e continuato, come apparve nella guerra di modona, altre sono
serafini, 403: balenano... come travi minacciose di fuoco, le terribili
fatto guerra, / farò vedere altrui come dèe fare / chi ne'giudizi suoi travede
di piccoli impieghi, che, nuotando come naufraghi in tutte le direzioni, s'afferrano
aupo l'austria ha pesato, ostinata come una duca, sui destini d'europa
qualche simiglianza, strana cosa a vedere come ci traveggano spesso alcuni forestieri. d.
francesco crispi... ben seppe travedere come nell'animo del generoso nizzardo tenzonassero aspramente
: consigliovi io a chiuder gli occhi, come si fa a coloro, che valicando
i-187: ove il tutto fosse travero, come n'è vera una parte, risulterebbe
di questo tempio è particolarissima. ella è come una di quelle croci patriarcali, che
le traverse vecchie dei binari, c'erano come vere e proprie piantagioni di pali elettrici
dei vascelli, quando si combatte, come bancate, per difesa di essi e
canone 'iscripturarum', sono così vere, come triangolo è triangolo, che sono dua linee
ramusio, iii-123: questi lor nahes sono come pale lunghe, e hanno le lor
a guisa de bastoni de zoppi, come qui dipinti i nahes, o remi,
chiamata 'traversagna', l'altra de'scoglietti come diffusamente sta espresso nella spiegazione annessa a
rimondino, così i diritti minori, come gli traversali i solchi maggiori, per
tempo estendersi a comunicazioni 'reticolari', come si è praticato in 'inghilterra'. l.
. e. i. lo attesta come sost masch. nel signif. di 'capezzale
spiegai di stare attento, qui non era come la strada di gaminella -davanti alla bottega
, viii-419: già una palla, / come sia di mano ignota, / il
una fra le cose pericolose dei momenti come questi che traversiamo, è la frase
a mia madre. la traversai, come sempre, faticosamente; e alla noia e
... invece, la chitarra, come trincia con sonora gagliardia le sue 'strappate'
con sonora gagliardia le sue 'strappate', come procede vigorosa e sicura su tutte le
don quijote dello scientismo ottocentesco si presenta come un susseguirsi di naufraghi. 4
mirtina di punta larghetta lasciando l'acuta come quella che facilmente si rompe cd arriva
da un ronfo infinito e leggero, come d'animale che dormisse a occhi aperti.
in barbaria o vero in sicilia, come molte volte sole fare dicto vento. vespucci
la barca di bariona stette a galla come il subero delle rete. galileo, 4-1-201
verdi erano sotto la traversìa del vento come muriccioli sotto un cielo opaco di inverno.
originato da un punto del litorale assunto come vertice, che include tutte le possibili
'in canone scripturarum', sono così vere, come triangolo è triangolo, che sono dua
garibaldi, 1-250: i viterbesi, che come tutte le popolazioni romane, avevano ordine
battuta dal sole traverso odora d'erbe come un prato falciato. sbarbaro, 8-38
. mariconda, 2-3-13: destino, come egli dice, o scempietà che l'
fiandra -mondo traverso: mondo infame (come imprecazione). della porta, 2-37
tempo, non te la torrai da dosso come pensi. mondo traverso, perché non
-rilevamento di un'entità geografica (come una punta, un faro) perpendicolare
immagini mi passano traverso la mente fugaci come ombre sopra la parete; lo eloquio,
sono visibili traverso la sua poesia, come quelli di cera traverso un manichino di
ferma e soda, l'acqua fa come la palla nel muro, quale mandata
il padre magalotti l'interpreterebbe a traverso come ordinata a farlo star dove sta. e
la cosa da ribattere le resta in gola come un osso di traverso. c.
s'irraggiava d'un roseo riflesso, come il cielo scuriccio d'un temporale all'occhiata
di gusti, e battendosi il petto come fanno i ragazzi quando un boccone gli va
de amicis, xii-208: son tutti stizziti come d'una stizza attaccaticcia, tutti con
anemero, levatosi della sede reale, come possente e di gran nerbo, pigliò
da dritta a sinistra, sia contrariamente; come chi intendal lat [lapis] tiburtinus
novellino, 1-61: così armato, come elli era, lo misero traver
d'essere spogliati se ne fuggono così tosto come sono ve sone sopra d'
utilizzata per opere di scultura e architettura, come elemento decorativo, come rivestimento esterno e
e architettura, come elemento decorativo, come rivestimento esterno e interno. - anche
molti luoghi se ne va cavando, come in quel di lucca ed a pisa ed
in queste dolce e amorose feste / (come da la mia guida io me informai
contesto culturale in cui si trova valgono come tratti distintivi specifici del sesso opposto;
al testo e seguire lo spettacolo come chiede l'autore: una rappresentazione di
gli è 'l dottore! o travestito, come avete vo'nome? l.
; povero cola! t'è avvenuto come agli eroi del tasso che un buffone mascherò
del pétainismo travestito, che oggi si manifesta come critica acre, e previsione catastrofica.
, travestimento. ottonaio, cxviii-166: come s'ha a far pallone o travestiti /
sostener dèono, bisogna che in ogni modo come le sopradette assettate siano. galileo,
cavavan gli occhi, / o infilzavan color come ranocchi. travetterìa, sf.
piangono la questione della riforma burocratica soprattutto come un problema di riforma morale, di eliminazione
tetto come una galera riverscia, e si usa di
teml. salviati, 9-165: si come ancora il vocabolo stesso 'episopiali, che
facce di travetti... segnate, come le sto viglie che scartano
sorda mente / mi dio? come sono corrotto e inclinato al male, come
come sono corrotto e inclinato al male, come sono sog traviavan sì,
sue complici; e poi, a vedere come restabuonafede, 2-vi-212: finalmente siccome fu
fuor di toscana, ancora che ella come matura, ce la mostri di già
sentiero, impedendogli 1'imboccar a squadra, come converrebbe e come forse imboccava già i
imboccar a squadra, come converrebbe e come forse imboccava già i quattro archi di detto
. ariosto, 24-2: egli è come una gran selva, ove la via /
, 2-59: questo traviar da vertu (come è detto davanti) si può appellar
non ci toglie la vertù, sì come fa il vizio, ma ce l'offusca
n. franco, 4-27: si sa come per tutte due queste cose, la
persone che hanno sempre saputo benissimo 'come essere santi. proprio come i traviati,
benissimo 'come essere santi. proprio come i traviati, nei carceri minorili,
, nei carceri minorili, sanno benissimo come sono le 'persone perbene', e se non
prima volta nel 1853, che ha come protagonista la mantenuta violetta valéry: carducci
fuori ogni tanto una tosserella secca, come aveva sentito fare al teatro grande, dalla
fossi sicuro che tuo padre mi guarderebbe male come una specie di traviatore della tua gioventù
seguitino il suo operamento; i quali quasi come travinti, ubbidienti al suo arbitrio,
opranti aveva il salone mattonato di pavonazzo come il soffitto travicellato di casta
da travirare. cominciò a dirizzar come star dovea e a legarvi con ritorte i
grossi once 5 in 6, lunghi come sopra. -travicellino. m
se unajpièce'è poetica, non spettacolare, come il 'cocktail party'di eliot si hanno
non venissero travisate. silone, 8-115: come potremq rammaricarci che l'insegnamento di san
autori hanno sempre da richiamarsi del traduttore come le donne del ritrattista. i miei dialoghi
co misso, 17-28: come una rinnovata distruzione a tappeto, le formazioni
, che si tiravan poi sul volto, come una visiera, all'atto d'affrontar
velate, / le membra travisate, / come di sopra figurato scrivo. pulci,
ti conosca. io mi presenterò là come legnarolo che fatto abbi il forziere. buonarroti
tutto quello gli può superfluamente dilettare, come ariento, oro, pietre preziose, ricamature
'l mi'amore, / la notte come serpe mi travollo / e sì mi giro
travolge. p. fortini, i-486: come di marzo un gatto, così egli
iii-679: muta l'ulivo la foglia, come s'è detto, dopo il solstizio
. moretti, ii-646: non so come, senza averlo visto, senza saper nulla
dei travolgenti profumi del tropico, / come se avessi appena tracannati / cento gusci di
e violento. fenoglio, 5-i-394: come facevano gli uomini a riconquistare così le
diversi modi e travolger gli occhi, come avviene quando uno è offeso da veneno
angiolieri, xxxv-ii-398: quando la miriam, come s'adizza / e travolge e digrigna
: gli atti degli uomini passionati, come quelli che travolgono e falsificano la faccia
il corso. arici, ii-290: come frana che il tempo dissolve /..
. deledda, ii-436: un rumore come di gocce sulle foglie secche lo richiamò
iii-1-185: ella medesima ne ha spavento come d'un male ignoto, come d'una
spavento come d'un male ignoto, come d'una frenesia che la debba travolgere
casa. tecchi, 10-50: « come mi piacerebbe », dice isy fredda ed
non l'intendendo, le ha (come gli altri sentimenti suoi) travoltate, imaginandosi
rigirarsi. maconi [tommaseo]: come spasimata ed afflitta sopra modo, si
arbasino, 19-191: non per niente, come fenomeno di rimbalzo, il travoltismo e
g. ferretti, cxxiii-685: come allor, che dall'erte pendici /
e con le pugna chiuse, panda come busso, risupina cadde in grembo a
. dante, inf, 20-11: come 'l viso mi scese in lor più basso
dovranno esser salvi risusciteranno belli e sano come detto è, e senza alcuna macula
alvaro, 13-162: io so bene come le più irreprensibili signore possano uscire travolte
membra arde e dissolve; / e come d'ission la rota inferma / l'acceso
già svaran cresce, e già soverchia come / torrente che trabocca, e i
fed. della valle, 221: come ci aggiri, o ciel, come travolvi
: come ci aggiri, o ciel, come travolvi / queste cose mortali! in
chiuso dentro d'un sacco fatto razzolare come un globo dalla cima di ertissimo monte
per la progressione di mezzi artificiali, come chiodi, corde e staffe. m
costituiva ancora un caso di coscienza; figurarsi come consideravamo tutte quelle nuove diavolerie delparrampicata in
. procurare di disunirli da tale unione, come quella che fosse nociva alla stessa republica
tardo tractto -ònis (interpretato dalle glosse come f}xxuou; 'trascinamento', mentre in quintiliano
appunto da spiritata o da strega, come per lo contrario negli uomini tesserne senza
alto tre o quattro cubiti e grosso come li diti della mano, e non ha
con essi percioché la sua proporzione è come del tre al due dove degli altri di
di sopra l'una specie è proporzionata come l'uno a l'uno, e l'
uno a l'uno, e l'altra come il due a l'uno. galileo
: 1 tre che son con lei come sue scorte, / re sono tutti.
trasse. -tre volte buono: come definizione di dabbenaggine. g. m
(v.), reinterpretato paretimologicamente come deriv. da due. treàlberi (
. cinelli, 11-14: un trealberi bianco come un gabbiano pericolava nei gorghi. montale
residuo della lavorazione del malto, usato come foraggio (e per lo più è
di cui si conoscono diverse qualità, come il trebbiano d'abruzzo, di romagna
dante, conv., iv-ix-ii: sì come vogare con remo, dove l'arte
, che è naturale moto; sì come nel trebbiare lo frumento. cavalca, 20-335
e saltovi suso a trebbiarla, sì come fusse una orsa corrucciata quando l'uomo la
ti trova, ti vuol tribbiare'. come quando diciamo: 'ti stronco, t'
lui, che 'l mio cor, come gli piace, trebbia. pananti, i-255
per il buco che ha fatto, come fa il succhiello. alfieri, 6-332:
gran tempo morte avevano un identico problema: come evitare ogni sera che certe loro cameriere
d'intrattenimento (spesso inteso negativamente come luogo di ritrovo di persone poco raccomandabili,
oggi stando ad agio in su trebbi come nelle castella e nelle osti angosciavano gli
e sai che già t'ho detto come io ebbi / sette mariti e come apresso
detto come io ebbi / sette mariti e come apresso / co'miei figliuoli adomai li
la maggior parte son di ferro, come il vomere, il dentai delraratro, le
bargagli, 118: né conviene fare, come ho veduto fare ad alcuni, che
tanto sul grave si stanno a trebbio come se fossero in senato. rettori, 120
(a partire da cervia) in sedi come pubbliche piazze, teatri o grandi sale
'il trebbo', spiegando la parola come convegno, adunata, incontro, veglia'
fu venditrice d'erbe nella piazza, come qui fra noi son le trecche. sercambi
tant'è piacevolaccia ed isvenente / che come mi vede, o ver mi sente,
. fona, 4-247: il franco, come quello ch'oggi era in un luogo e
treccia attorse, / sì bella, come questa che mi spoglia / d'arbitrio.
e dorati confini / di sopra istanno, come fé natura. marini, ii-102:
capigliatura intrecciata e ricadente sulla schiena, come le fanciulle. ugo di perso
mi porse una treccia di liquirizia lunga come mezzo frustino. 4. tose
formano una striscia leggera e variegata, come la fascia di un sindaco.
orchiotto di ceralacca, grosso e rosso come un garofano maggese, schiacciato da un
rigide che battevano sugli omeri scarniti, come dire bastoncelli. -treccine.
con le sue treccine legate sulla fronte come due grappoli. moravia, 23-184: ragazze
occhi, e abbassare la testa, come se la treccióna l'avesse vinta e fosse
in quel giorno di festa carnevalesca, sciattata come una poveraccia, col treccione nero che
fame cappelli. ojetti, i-230: come le trecciaiole toscane, queste donne li lavorano
sm. tess. tipo di passamano semilavorato come il lucignolo, il quadrigliene, ecc
cosa, cne appartenga alle trecce; come trine, spinette, nastri, reti.
prime immagini diffuse appare splendido. riproduce, come abbiamo avuto occasione di dire, la
di san francesco, la madonna mora come la chiamavano le treccole -ella lo convitava
paniere da staio in giù chessono vendareccie, come conoscono i portieri, le treccole o
uno povero uomo pizzicagnolo o treccone, come lo vogliate chiamare, che faceva le
nelli, i-173: giurerò e bestemmierò come un treccone, o sensal di frutte
255: fa il treccone, o come si direbbe, il sensale.
sono ora i trecconi / che qui venien come a lor dolce lido, / e
e. cecchi, 9-307: è come cercare profili trecenteschi o quato dei grossi
, e delle velocità reciprocamente, sarà come 3100 a 3030, cioè di 310
pittori trecentisti. foscolo, xvii-114: io come discepolo de'trecentisti e de'quattrocentisti tornerò
. manzoni, vi-1-83: si vegga come il suo dire, [di padre cesari
detti osti, tavernai ed altri, come sopra, di trecento scudi': sì son
alla strozza il capitano nemico e lo trascina come preda in mezzo al suo battaglione,
mio figlio, tu dèi ben sapere / come del mille trecen trenta sette / me
versilia che nel cuor mi stà, / come da un sirventese del trecento, /
lo scrittore a definire il nuovo stile come 'sintesi prospettica di forma- colore'; formula
lingua e i canti sanno di trecento, come sentiva colui che primo studiò l'una
anche nella guerra di otone, schernito (come sono insolenti i plebei della città)
. = deriv. da tredicesimo, come calco del lat. tertiadecimanus, che
, che viene corrisposta ai lavoratori dipendenti come gratifica obbligatoria in prossimità delle festività natalizie
tredici falsi inglesi ondeggiavano pigramente sulla scena, come strane creature sottomarine agitate da correnti contrarie
. panzini, iv-709: 'tredici': come numero nefasto... la combinazione poi
esempio il tredi- cilione al quindicilione sta come un povero che possiede uno zecchino ad
, 8; l'anima tanto dei trefoli come della fune è di canape spalmato di
confermava con una prova assolutamente materiale: come poteva dubitare della treggenda, poiché vi
cacciano e danzano in mezzo alla viva favella come una tregenda di versiere e di spettri
scatenìo da stanza di agitati, spaventoso come un cataclisma, frenetico come una tregenda
, spaventoso come un cataclisma, frenetico come una tregenda, assordante come una orchestra impazzita
, frenetico come una tregenda, assordante come una orchestra impazzita, che gli artisti
la prima lievissima peluria, fra tanti come lui foschi e coriacei maschi e femmine,
e coriacei maschi e femmine, era come ammattito di gelosia. 3.
[della notte] acto è formato / come un foglio attorchiato / da spazie e
gusta da coloro, che vanno, come me, a farsi ammazzare per desiderio
. si preparano all'uopo le palle, come la treggea per lavare l'interno delle
aromatica, mescolata con zucchero, usata come carminativo. 4. locuz. -conoscere
forse con sovrapposizione di un'altra voce come vela (v. veggia).
treggiata', compagnia che va in carrozza, come dicono scherzando, di campagna.
tutti d'una buccia; gli è come dar la tregea a'polli! tassoni,
eh'esser disfatto / parentado non può come gli è fatto. -essere caduta
: quella costituita inizialmente nel medioevo, come istituto di diritto canonico, che imponeva
diverse tribù in occasione di feste, come quelle dell'iniziazione e dei morti.
delle azioni belliche dovuta a ragioni contingenti (come le condizioni atmosferiche, l'esigenza di
questo accordo ch'è fra nui, / come la pugna teco avrò finita, /
l'avversario di rambaldo alzò lo scudo come a chieder tregua, e diede una
apprende »; /... / come da lei l'udir nostro ebbe triegua
sasso ». landino, 251: come... l'udir nostro ebbe triegua
v-1-154: tutto armato di piastra e maglia come un paladino che non sappia tregue,
quei due luoghi, senza tregua, come se avessero gareggiato. -con valore
un'arme: è una potenza indomabile come il diritto e come la fede.
una potenza indomabile come il diritto e come la fede. -stare in tregua
piuttosto che il frane, triuwa (come sostiene il gamillscheg) o il got.
inchiodato, più morto che vivo, come se gli avessero dato una martellata in
egli se ne stava mutolo e tremante come fa il fanciullo sotto la verga del pedante
nel stringer questo ferro, ahi! come tutta / mi raccapriccio per l'or-
, parliamo d'altro. ho ricevuto, come vi dissi, la lettera dell'amica
lo guardava con occhi chiari e freschi come l'acqua veduta poco prima e tremanti
l'acqua veduta poco prima e tremanti come i fiori. -rotto, reso
un corpo, di compagno o compagna, come la schiuma tra gli scogli.
montale, 1-94: volarono anni corti come giorni, / sommerse ogni certezza un mare
, 2-125: son tutto un ghiaccio / come là quei lampioni intirizziti / tremanti nella
sento per lo cor tremare, / sì come quella che non pò durare / davanti
lucrano, 2-512: chi trema dio come padre, lo trova benignissimo come
come padre, lo trova benignissimo come giudice. guerrazzi, 1-148: vestiti da
dire vi sapria di venti / e come stanno gli alimenti, / troni cun baleni
d'uopo / ch'ella, sì come è fuori, anco sia dentro / piena
20-141: no'istavamo immobili e sospesi / come i pasto r che prima udir quel
modo quelle più deltaltre che tremano, come fa il latte appreso. sbarbaro, 7-35
d'annunzio, v-3-633: ei dormirà, come le prime stelle tremino, su la
dove lo squillo vario della rima / come un riso febeo palpita e trema. pasolini
non si trema davvero. -tremare come una foglia: v. foglia, n
, quali il freddo, patologiche, come la febbre, o psicologiche, come la
come la febbre, o psicologiche, come la paura, l'ira, una
vigliacco eterno che fabbrica leggi e società come bastioni e trincee della sua tremebondàggine.
lamento di fiorenza, 19: sì come l'orbo che 'nanti gli è posto
, perché nulla mi pareva così importante come partecipare a quegli incontri. fenoglio,
bus. lei col viso ingessato, come una terracotta gandara, i capelli bianchi,
a noi più che i nemici: or come / temere ornai d'altro oppressor può
vita, e investì, schiantò, travolse come in un turbine quella donna. g
, si ottengono sostanze balsamiche o solventi come l'acquaragia. -anche: ognuna
, 7-6: l'odore dei pini come vapore di trementina neh'aria vibrante di
ventura rosetti, 1-8: farete il simile come è detto del storax e pietra cotta
tremo). ant. vibrare, muoversi come per il vento (l'aria)
poiché suddito le sono io certo, come amatore quale che sia delle lettere),
ora non era appena scorso che udirono come un tremito al balcone. gnoli, 1-360
vicino. d. battoli, 2-3-385: come affatto ignoranti della filosofia naturale, le
un tarlo nel mio orecchio, ora lontano come il tremito d'una stella. e
quali si circondano i pesci, e restano come incassati. = dal gr.
a volta a volta si eclissa e riappare come una lucciola. d'annunzio, i-77
, che fanno alcuni, che è come un trillo imperfetto non è da usare.
. tremolando, aw. mus. come indicazione nelle partiture: da eseguire con
23: e1 gioveve... come sta simplice columba soto li angioni del
et alto. tasso, 8-3-68: come fer molti, il cui pensiero ondeggia /
uomini di mondo, e sanno benissimo come vanno queste faccende ». d'annunzio
e fresca, e alcun poco tremolante, come una vena d'acqua sorgiva, per
prato, lxxviii-i-450: certamente putando non come gli altri famosi fruttevelemente scrivere la
l'orpello, altrimenti detto tremolante, come benissimo si sa, è rame che
tremare il cuore a tutte le belle, come tremola la penna del suo cappello alla
fosse qualche difetto, l'aereo tremolava come se volasse sui denti di una sega.
, 13-180: dovresti fermarti. tremoli come un cavallo. -con riferimento a una
., 20 (344): come la pecora, tremolando senza timore sotto la
tremolar dei seni, / dei seni tondi come doppia pesca? -riferito alla pinguedine
l'illusione che le palpebre tremolassero, come a chi finge di dormire e sente
al giorno matutino, / e sì come fra l'unde e il ciel suspeso /
si vedeva un braccio di mare, come morto, su cui la vita si manifestava
una luce a modo di balenare, sì come il sole spesse volte riluce, ripercosso
. carducci, ii-9-35: voi scrivete come parlate; e nel vostro scritto ci mettete
petruccelli della gattina, 4-409: ma come avete voi potuto sottrarvi al terribile castigo
a tratti addensandosi gli si facevano gravi come un'angoscia. 8. ant
, 6-130: ecco scuotersi la terra come pel tremoliccio, ecco sfolgorare un lampo
fitte e tremoline, rapate con precisione come da noi si usano tagliare le siepi
ciascuna delle varie specie di anellidi impiegati come esca nella pesca con la lenza (con
l'arid'ala. praga, 3-38: come sei bella, o luna, / quando
la memoria guardandola continuamente di traverso, come gli antichi martiri solevano guardare la imagine
di sporgenze, un tremolìo di cornicioni, come di frangie o di foglie allo spirare
: dalle tane nascoste fuggono le lepri come rimbalzanti palle di velluto verso altri luoghi dove
è così tremola su l'albero, come è fragile l'uomo sopra la terra?
). milizia, i-71: riguardata come uno scuotimento e come tremole vibrazioni impresse
, i-71: riguardata come uno scuotimento e come tremole vibrazioni impresse nell'aria per mezzo
, per dir così, indietro, come è il venire e l'andare dell'onda
ti pare / tremolo argento, / come quando lo increspa appena un vento / blando
vi erano prevalentemente piante a foglia caduca come cerro, far- netto, famia,
fiato, e il respiro tremava, come fa il tremolo degli organi, e facevan
provocato da cause fisiche, fisiologiche (come il freddo), patologiche (come
come il freddo), patologiche (come la febbre), o psicologiche (come
come la febbre), o psicologiche (come intense emozioni, timore, ecc.
. cavacchioli, lxxv-221: pesci smerigliati come la luna / s'in- seguono in
el balenare d'una luce vermiglia, come morto caduto, e dipoi per uno grave
manifesta nel compiere un movimento volontario, come sollevare o flettere un braccio.
: agiongevesi ad questa infermità crudeli accidenti come è tremor di core: sincopa e debilità
sta nella tua orazione con tremore, come sta l'uomo condennato dinanzi al giudice
discesa. la bestia ruzzolò dietro lui come un ciocco. 2. tr
che scotesse una torre così forte, / come fialte a scuotersi fu presto. fazio
/ sudor gelido e sangue mixto suda / come om ch'a morte con angustia langue
: / esce il dì da la notte come da una vittoria; / ma la
e tremulo, ma duro e incerato come quello da pasqua. 2.
, fresca e tremula, che indicava, come di solito in tal pianta, la
tremulo asse, / poi ridi, e come spiccata da un vento / t'abbatti
ora tremulo sotto la brezza ora liscio come un olio verdino; di qua la campagna
temperamento musicale, e voce intonata, come quasi tutta la gente dei nostri paesi
segno di diniego, serrando le labbra come per ricacciare in giù il nodo che
abiti. del tufo, 199: come anco le trenette e 'l passamano con le
, azionato per lo più elettricamente, usato come giocattolo o come oggetto da collezione.
più elettricamente, usato come giocattolo o come oggetto da collezione. inaiano, 1-ii-502
di sale, e riempie gli occhi come con tele di ragno. 3
breve sentiremo assalita. foscolo, xiv-89: come osate asserire che « da rimini solo
dune e i nudi. -trenino usato come giocattolo. del giudice, 2-147:
g. brera, 4-55: 'va come un treno', dice di lui [coppi
legge su una lista tirando via veloce come un treno. -con meton.:
perché poi il sullodato ospite si conduca come una pudica e dubitosa sensitiva. -per
: si trattò dunque mia madre vedova come una sposa, si conservò un treno
problema del suo 'treno di vita': come faceva a girare ancora in motoscooter?
l'intero tren delle virtù morali, / come ogni soldatesca in campo ha in sé
la comunicazione l'un l'altro, come il testimone di una staffetta. i
4-513: un vero e proprio balzo, come sanno compierne certi animali dotati da madre
quando il verno delle persecuzioni sì giudaiche come romane agghiacciava i primi germogli della nostra
in guisa di poema è composta sì come i proverbi si tengono esser fatti in terrame-
notte, / sghignazza con un riso giallo come il suo occhio, / la sua
luochi alle rive de'fiumi si genera, come narra gion, le pietre in trentatré
, punti 32; fu detto 'canone', come 'canone'fu denominato altresì il corpo 'quaranta'
7-152: eccolo là, entrava. ma come? un massone? un trentatré?
degli anni trenta potrei parlare a lungo come delpamericano. 6. nel linguaggio
et alla bassetta, così alla diritta come alla storta. fanfani [s. v
officiali, distribuiti nel regno di francia, come tante arpie. e hanno accresciuto i
lesto con costui, perché egli è trincato come el trentamila diavoli. carducci, i1i-5-104
si dierono chi qua e chi là, come se il trentamille avessero avuto alle spalle
trenta e mille (v.), come forma parallela di trentamila [diavoli]
, divoratore di bambini (spesso nominato come minaccia per i bimbi). lippi
molto sicuro per quanto io veggio, come mi hanno veduto, hanno truccato ambidui
vecchia decrepita e ripugnante (spesso nominato come minaccia per i bambini).
. dominici, 1-151: or come ben guadagni e lavori, tutto 'l dì
, e uscire entrambi a tastoni, come edipo e antigone da ebe.
caos morale e economico, sul qualunquismo come immaturità politica e sull'emarginazione dell'italia
tradimento ordinato per lo conte magontino, come è scritto nel detto trentunesimo capitolo.
libraio italiano chiamato molini in regalo, come gli diedi una trentina e più de'
crepitìo delle foglie gialle, e sgomenta come il trapestare di un passo ignoto e temuto
di un passo ignoto e temuto, come il dibattersi di corpi in lotta.
: suonava l'allarme. sentii, come ci fossi, la città raggelarsi, il
carrozze, un saltar di lacchè screziati come tulipani e volgari come i loro nobili
di lacchè screziati come tulipani e volgari come i loro nobili padroni. c. e
i-33: cercò trepidamente la sua pittura come un enigma sottile; lasciandosi sedurre solo
in preda a una reale trepidanza, come stesse davvero acendo una dichiarazione d'amore
l'occhio era umido infinitamente soave, come velato da una lacrima che non potesse sgorgare
cime arbori grandi a l'aure / cantino come quando gli stipiti loro vetusti /
nel campo tanta paura porse, che come a noto, robustissimo vento, fugge
immobilità della campagna pareva denunziare trepidazioni soffocate come quelle che diffondono entro i tronchi e
si vantano di un animo imperturbabile, tremare come foglie al vento al semplice fischio di
sul seno, l'altra sul pube, come dopo il bagno, sta venere famosa
stella spuntò, tutta viva e trepida come una goccia di rugiada luminosa. montale,
quali altamente patogene per l'uomo (come, per esempio, il treponema pallidum
, che fino a quel momento aveva frullato come una trottola al tocco leggero e abile
raffreddarsi; poi cavatele e fatene pezzi come grosse noci e mettasi in tegamino su
borso trepando. sbarbaro, 1-141: trépano come coetanee. parlottano... un
e s'accorciavano [le zampe] come fa il treppiede della macchina fotografica.
, sul suo treppiedi, con sopra come un tendoncino per quando pioveva.
tutto le rotondità lisce del vaso, come le avesse enfiate una pompa, di quelle
aretino, 8-287: fa per voi come il trepiedi per la tegghia da migliacci
il ferro pesa il treppio della pietra, come 3 ad 1. = dal
tre e ponte (v.), come calco del fr. trois-ponts (in l
guardando di trequarti, col mento tirato come le vedettes quando fanno le schicchi- gnose
con un tre quarti scozzese a scacchi, come un giudio. 4.
che è dal gr. xqtiqcov 'timido'(come attributo dei colombi). treruòte
e scopran lor le ninfe nostre / come sappiam menar carole e tresche. muratori
tresca, fu scoperto, non so come da una strega. monti, xxi-2-153:
successivamente pioveva sempre senza mai cessare, come se da fresco pure allora cominciasse.
misser salvatore, in sé rodendose, e come rabiato fremendo cum li denti, de
che l'acqua lo fé risentire, / come egli e sua natura e suo costume
facendo imbarcare, ora sbarcare così la gente come le vettovaglie e munizioni; sopra le
adulterina. leandreide, lxxviii-ii-312: divotamente come donna et alma / prego che 'l
lor tresche, delle lusinghe lor, come son io, / povere donne le starebber
.). giuglaris, 3-90: come può iddio accostarsi a te, che puzzi
che faria / se trescasse con te come vorria. parini, 363: non fate
: non fate [o sposi] come gli animali / che a pena terminato il
le donne poi da partito la temevano come il fuoco di santo antonio e non ardivano
giudicai disdicevole all'anatomica maestà a trescar come m'avete veduto fare, con tossa
pandolfo ed a guglielmo, che cicalavano come due calandre. fagiuoli, v-93: altri
a lor modo e non ricercare, come si dice per proverbio, cinque piè
orazione, la quale sia stata, come il pesce pastinaca, cioè senza capo e
duellanti, / armati tutti due, come sergenti; / si sballò il ballo,
qui non c'entrano le danze popolari, come la tarantella, il trescone, la
gagliardi i fianchi. verga, i-90: come va che gli spiriti non hanno ballato
su tre o quattro piedi, usato come sostegno di tavole, di letti,
per sorreggere suppellettili di uso domestico, come vasi o piatti. f
panca da sedere. cennini, 3-135: come viene tempo morbido e umido, e
sugli scalini..., come animali da cortile sui loro trespoli.
niccoluccio, s'empie / il corpo, come fan le palle a trespolo.
in ogni loco, / donne, come dian noi col trespol nostro, / menatelo
andare in trespoli e appallottola la lingua come iscilinguato. -a trespolo: in
molti dicevano cosimo essere stato fatto signore come si fanno i signori delle compagnie per
tempo in qua e ridurle a tresse come erano prima. 2. disus
questo tempio è particolarissima. ella è come una di quelle croci patriarcali, che hanno
testa, e co pugno alzato, come pe dì un po'a marta, un
tre e dal plur. di uomo, come traduzione del lat triumviri (v.
se il furore tedesco non gliela distrusse, come tante ne sterminò nel trevigiano, vicentino
la folgore. ojetti, ii-24: come capir meglio la storia d'italia e la
, al quale si attribuivano poteri straordinari come antidoto contro il morso dei serpenti e
, è medicina appropriata contro ogni veleno: come si vede, che posto in quella
il poter cavare profitto da'mali, come dalla vipera si cava la teriaca. fagiuoli
vestiti di nero da capo a piedi, come 1 medici. -con valore appositivo
vi guardate, / li quali eo ritrattai come mortali. / ma quelli che triaca
ha dato iddio una buona triaca, come è 'l pensiero della morte. detti del
giovio, ii-54: arei voluto che come giurato cardinale e bono italiano avesse dato li
che non faceva né bene né male come l'acqua teriacale. triacante, sm
facce a forma di triangolo isoscele descrivibile come un ottaedro, su ciascuna delle cui
a forma di triangolo isoscele, descrivibile come un tetraedro su ciascuna delle cui facce
loro [delle muse] è perfettissimo, come dal primo dispar o casso, quadrato
forma de'tempi, che chiamano pagodi (come anche si dicono gl'idoli) perché
cina a partire dal sec. xvii come società segreta per rovesciare la dinastia manciù
triade si lega poi all'altra, come il metodo porterebbe, triadicamente? non
allo hegel] la mania triadica, come già il cattolico finetti aveva rimproverato il
, è manìa nello stesso hegel, come si vede, per dime un sol caso
pezza di lino alcun medicamento tenace, come è il tnafarmaco, o il palmu-
piante col fiore a tre stami (come l'orzo). 0.
stami liberi e uguali (un fiore, come il giaggiolo). panlessico [
triangolo. -in partic.: che ha come pianta un poligono di tre lati (
dalla fronte di su viene ad esser come triangolare, e dalla fronte sin alle
e dalla fronte sin alle spalle è come quadrangolar o oblonga. panni, 673:
[uale anna ginocchioni prega, è come ul sacello con quattro rontoni triangolari,
fronte ainpia, occhi grandi, intensi come quelli dei falchi, senza battito.
, e una grossa coda triangolare, seghettata come quella dei coccodrilli, gli esce da
dal moto parallelo d'un arco come mao, la sezione del di cui piano
vengon fatti trian- gulari da loro, come alcun dice. calvino, 13-271: attorno
sono dovuti prodigare vierchowod, almeno rude come un bulgaro, e ancora bergomi,
proponendosi attraverso un'offerta di strumenti normativi come soggetto regolatore del negoziato tra le parti
del negoziato tra le parti sociali e come attore nella definizione delle strategie d'azione
squadre, la locale e l'avversaria, come aveva giocato il tale terzino, quali
mia che sì rinsusi, / che, come veggion le terrene menti / non capere
. p. cattaneo, 7-2: mostrammo come si causi il triàngulo equilatero senza l'
, la villa biancheggiava senza consistenza, come un gioco fosforescente di losanghe e triangoli sovrapposti
, lo ottuso e lo acuto, sì come per la scienzia de'triangoli sferici si
tu, stella polare, / passano squilli come di fanfare, / passa un nero
, con una fila di bottoni larghi come de'cucchiai d'argento senza manico. ojetti
fedelissimi, mi sento chiedere: « ma come puoi tu perdere tante ore, che
: 1 triangoli dei frontoni equilibrati come due strofe si profilavano intatti al plenilunio
/ batte un fascio di raggi / come uno scroscio di mercurio. montale, 7-294
da tutte le parti, che è come un campo di battaglia dei fiumi e del
: io ero, quella notte, come l'ombellico del mondo, come il triangolo
, come l'ombellico del mondo, come il triangolo mistico, come la divina
del mondo, come il triangolo mistico, come la divina colomba, ero al disopra
o di posizione, quello cne ha come vertici il polo celeste, la posizione di
[17-vi-1983], 28: 'triangolo': come indica il nome è il tracciato su
quadri triangoli, a ciascheduna io metterei, come noi avia- mo ragionato, in mano
, in mano uno ovato o un tondo come meglio tornassi, dove fussi qualche impresa
ed aguzzi; le mascelle a triangolo come quelle dei gatti. cassieri, 223
dagli occhi. ottimo, i-190: come ne dimostra euclide nella prospettiva, necessario
, lontano, in fondo alla pianura, come di tra i merli di una torre
. ma nella 'triarchia'il terzo, come dice il boaino, può, con raccostarsi
(la radice di una pianta, come per es. il pisello).
per il testo di livio si raccoglie come lo esercito romano aveva tre divisioni principali,
farmaceutico comp. di dia (interpretato come d-e sostituito con tri-).
con l'uomo - che sono, come si è detto, interessati e freddi -si
un ghetto... dall'altra proponendosi come specchio fedele, condiscendente, del paese
di noè. gioberti, 1-i-300: oh come il popolo parlante l'eloquio più bello
tribù, anzi pur del tribo, come questa voce pronunziavano i nostri padri e
erano organizzate le genti ebraiche. -anche come riferimento territoriale. fazio, vi-n-43
quel re, / iosue prese, sì come hai udito. bibbia volgar. [
-con riferimento a soggetti astratti (come pensieri, sentimenti, situazioni, ecc
sermini, 431: la sera, come ebbero cenato, ella colto il tem
delle mani scarnite, cogli occhi torvi come la rannata, fissi sopra un ciuffo
con tribulazioni far cimento ai noi, come si fa col fuoco dell'argento. fr
molte appunto allora contraggono malattie incurabili, come idropisie, asme, amot- tisi,
maniere d'erbe, l'una era come masturzo, che arde molto, l'altra
stecchi neri minacciano di forare la suola sparsi come quei triboli di ferro che spedavano le
inverno per cazzolette da acqua semplici, come di triboli o di fior d'arancio.
8. locuz. stare come sui triboli: essere particolarmente in ansia
. in tutto quel tempo era stato come sui triboli. 9. prov
conosciuta, odiarla onni grandezza terrena; come è affannosa e periculosa ad acquistare.
ad acquistare...; e come affriggittiva a perdere e tribulosa.
. luminescenza provocata in alcuni corpi (come il quarzo) da sfregamento. piccola
alla definizione scritta di rapporti giuridici (come il diritto di proprietà, l'eredità
rinfusa. pratesi, 5-439: solenne come un capo di tribù, passava oltre
molte pecunie, così all'im- peradore come a'baroni tribuèndo, diventò prefetto del sacro
del trotter... le tribune come lo steccato intorno al prato erano assai popolati
elettorale, politica, sindacale, anche come nome di trasmissioni televisive o radiofoniche)
absi- dato destinato a particolari usi (come, a firenze, la tribuna dantesca
in faccia ai- entrata, c'è come un nicchio grande, simile quasi ad una
cose nostre, recitandole, raccontandole, come si fa ne'tribunali degli uomini.
spagna, ma si procede ciarcum circa come negli stati degli altri prìncipi cattolici,
di quintilio varo al reno, abbiamo come, avendo quel capitano ingannato dalla simu-
. tutto ingrandivano e dipingevano l'inquisizione come d'estrema desolazione della città e del
il pubblico erano i tribunalisti, gente come la più colta, così la più nemica
fra stati o in altre materie (come i crimini di guerra) aventi rilevanza
che la libertade commune, non mutati come si convenia li officiali, era in dubio
per lo più pubblicamente, si presenta come acceso difensore o promotore di un'idea
, furono spazzati, e rimasero, come suol dirsi, sul lastrico.
hanno designato questore, adesso va su come luogotenente di tiberio. -con riferimento
venivano delegati alle varie incombenze della guerra, come riconoscenze, antiguardia, dietroguardia,.
i comizi, centuriati e tribuni; come qui a noi consigli e squittinì, per
una tassa, di un dazio o come compenso per una prestazione. -anche
o anche particolari sentimenti per lo più come riconoscimento dei suoi meriti o dimostrazione di
nuova civiltà, egea e minoica, come voglia chiamarsi, che fra il 3000 e
: i primi [diritti feudali] come... i lavori tributari..
fiscale (la quale qualifica certe violazioni come semplici illeciti amministrativi e quelle più gravi
semplici illeciti amministrativi e quelle più gravi come illeciti penali o reati). -schedario
, o che sia da lui, come consumatore finale, pagato in quanto incorporato
versare lacrime per le pene amorose (inteso come omaggio e sacrificio ad amore).
giuglaris, 2-59: a'prencipi, come che sono tributari tutti gl'ingegni de'
che è offerto, concesso in dono o come segno di devozione, fedeltà e gratitudine
i panegiristi, nauseosi quasi sempre, come vili menzogneri tributari o del vizio o dell'
. romei, 3-456: al po, come fiume regale, sono tributari trenta fiumi
(una somma di denaro); dato come riscatto. calmo, xxi-ii-810
2. riservato, rivolto a qualcuno come omaggio, riconoscimento di meriti o dimostrazione
dono, rivolti, donati o dedicati come dimostrazione di fedeltà, di devozione,
vi credevate ch'io mal menassi le signore come i signori: ch'io mal conciava