trova in commercio anche solidificato, impiegato come sedativo della tosse e nella cura di
idrogeno con un gruppo metilico, usato come solvente per lacche e resine, come
come solvente per lacche e resine, come antidetonante per benzine, ecc.
ottenuto dall'ossidazione dello xilene, usato come intermedio nella sintesi di prodotti farmaceutici e
. ammina aromatica derivata dal toluene impiegata come intermedio nella preparazione di sostanze coloranti.
: sostanza usata per colorazioni istologiche e come farmaco contro la fibrinolosi.
, bolle a 198°; macchia la carta come l'olio, ma le macchie scompaiono
i suoi spaghi e spianare le tomaia, come che poco conto tenessi di me pensa
punta s'è staccata dalla tomaia, come per un'ernia del carnoso piede. moravia
ma alla tomaia, logora e sottile come un velluto spelacchiato. = dal
/... / e spesso toma come un babbuino, / o come
come un babbuino, / o come scimia fa la schiavonesca. firenzuola, 2-347
[dell'astice] e facciasi una composizione come quella delle tommaselle, overo, con
essi [cuochi] per maestria, come... la salciccia, le mortadelle
d'ascoli, 1728: or vi ricordi come le nude ossa / rimaneranno nell'oscura
/ rimaneranno nell'oscura tomma / e come a tutti morte dà percossa. niccolò
sospeso. potessi rinnegare le myricae! ma come si fa? è la tomba di
molto esteso che accompagna l'uomo, come suol dirsi, dalla culla alla tomba.
fin di vita. -essere muto come una tomba, essere una tomba: sameno
opere private di manifesta utilità, come dissodamenti, scoli, tombinature, marnature
-bocca di una persona maldicente (come epiteto ingiurioso). arpino,
ii-2-33: adriano tombolò la scala scalpitando come un puledro lanciato di primavera dalla stalla
una tomboletta. palazzeschi, 5-349: come poteva esimersi dal ricordare la tomboletta scutrettolante
venuto sopra, sbuffato ch'egli ebbe, come quello che era buonissimo nuotatore, prese
raccolte in tumoli, o dune, o come volgarmente diconsi, tomboli. viani,
borra, cimatura usata per imbottiture o come isolante. iacopone, 8-37: mustrara
e averroisti, intra e'moderni, come erano anche antiche scuole di filosofi stoici
pare che dopo un grandissimo uomo, come fu san tommaso, sia stato molto
se non si ammette il buon dio; come gnostica- mente, non vi è intuizione
cultori di scienze esatte e naturali, come paolo sarpi, preferivano, tra le filosofie
, il tommaseo dell'enologia, indica come caratterizzanti ed esclusivi per la produzione del
e brievemente e'facea un tomo quasi come una persona, e molte altre cose
e non truova da dio redenzione, / come trovò colui che mengiò il pomo.
dolce pomo. ariosto, 43-8: come adam, poi che gustò del pomo
far de'tomi. leopardi, iii-66: come farò, signor giordani mio, a
rendono visibili sullo schermo di un monitor come immagini statiche o come diagrammi tramite i
di un monitor come immagini statiche o come diagrammi tramite i quali si visualizzano la
e di tomografie ma intanto mi guardava come se avessi sciolto qualcuno di quei lacci
di grano che restituirà di buona qualità come ha avuto, nell'agosto del 1860.
monache, che pur sono creature come noi di carne. fenoglio, i-67
giuderi a'vestimenti loro, che sì come erano divisati da tutta l'altra gente del
trachea e i bronchi, si considera come proveniente dallo stesso tessuto. sapere [31-i-
hanno dentro i pinocchi piccoli, rinchiusi come in piccole fosse e vestiti d'un
fosse e vestiti d'un altra tonaca come di color di ferro, per la meraviglia
grosse de dattili, e bianche ai dentro come le castagne ordinarie e coperte d'una
composizione delle tonache [delle meduse] come pur quella de'tracheiformi tubetti è d'indole
figura lunga, lunga, lunga, come una guglia, ed allampanata; con un
cioccolata, una grande torta monacale, rotonda come una ruota, e ornata di ncami
che non può più estendersi oltre (come il tonalismo in musica al sorgere della dodecafonia
11-i-584: importa... osservare come... la vita sensitiva si sia
saranno estremamente rare e preziose... come sarebbero, ad esempio di relazioni tonali
attraverso la stesura di tanacato membranoso (come nella cipolla), tonacato lanugimasse cromatiche
). tasso, 1-18-52: e come quercia, ch'orrida procella / del ciel
, forniscono la conclusione e l'apoteosi: come in forma d'una sinfonia tonante e
da noi i nostri artisti wagneriano, come l'opera titanica si sia riscossa, da
dante, purg., 14-138: come da lei l'udir nostro ebbe triegua,
perfetta simultaneità. petrarca, 110-12: come col balenar tona in un punto, /
la chiamata. la gioventù si levò come un sol uomo. cagna, iii-191:
molta gente egli ha alle spalle, / come sarebbe a dir tronchi e tignuole,
un poco a tondarlo in sul marmo come è usanza d'altri vetri. galileo,
cristo, profetando isaia dice, che era come agnello mansueto, il quale è portato
spada. pulci, 27-66: combatteva come disperato / e pota e tonda e
n. villani, 2-209: sì come i fogli o quaderni della risma si
modo, i suoi capelli rossi, fondati come quelli d'uno schiavo, il suo
. s. o legata o slegata come le tornerà meglio, purché non sia fondata
e cinquantenne 'jeu- ne poete italien', come lo chiamo ad arcachon. soldati, 2-224
tondeggiava il tuo bel volto, / come un polposo frutto. cassieri, 11-9
sotto il velluto della gonna color tanè come i suoi caldissimi occhi. lucini,
ciò osserverà [il pittore] vederà come ricaccierà le figure e le farà tondeggiare.
2-xx: si fece anco in questa forma come si vede in un'altra inscrizione appresso
5-121: sfuma e tondeggia l'ariosto, come quegli che è abbondantissimo di parole,
che suoni meglio all'orecchio, o, come si direbbe, elegantemente, per cura
ho già deliberato, / e starmi come e'grilli nel mio buco. / vuoi
modo d'uno ricio, lo quale fa come uno ovo pieno de lana de colore
soprammesso e impunturato tondello di cuoio, come se l'uso prolungato avesse consumato la
parve troppo lungo;... e come ebbe le forbici in mano, cominciò
tosto di essere creduto un democratico, come voi l'intendete, e cioè pecora da
, trappolando, e fondendo i grassi, come nel loro gergo smussare. tondellini fatti
certe loro storie paurose o feroci, come d'ira, o di sangue, o
de''simillimi'. pindemonte, ii-83: come / potrei, quantunque al lume de'tuoi
di aristotile, che dalla sua bocca, come dice cicerone, versa un fiume di
un gran bene; se di lui stesso come poeta tragico, 5. navicella
bene. piovene, 14-16: si provò come autore uomini e apparecchiature e per il
vita uma to spaziale, come calco del più comunemente usato sina dalla
, non si sa a che fine, come suole chi va per vie traverse e
dante adolescente, in dritta parte volto, come se per questa via avesse trovato fossi
tanti, che rappresenta una università, come un popolo o un'altràgia, sf
antagonismo, in conflitto; concepire qualcosa come antitetico. stuparich, 4-165: l'
grave. d'annunzio, iv-2-572: come la bissona passava presso la gondola, i
, xii) e di portarne un verso come esempio ed autorità pe'componimenti tragici,
, tapezzata di damasco rosso cupo, come la stanza dove elena due anni innanzi erasi
? 10. imponente e arruffata come quella delle maschere della tragedia greca (
rompe tutto, e simultaneamente ricostruisce, come vuole il senso antico del tragico, un
nuovo, in jordaens non serve, come in 'pane e siringe'del museo di
illuminazioni in versi, di un tragico come la lingua italiana non comporta. g.
, che è impulsivo e fa il tragico come un bamboccio o una donna, ma
, non andrebbero prese così in tragico come il mulazzani le piglia. ojetti,
tragico. dobbiamo accettare noi stessi così come siamo. = dal lat. tragicus
la propria biografia fra quelle delle persone osservate come pericolose. = comp.
. potersi il tasso fra noi venerare come uno de'maggiori poeti che qualunque favella avuto
anche in larga misura citazioni, e come tali trapassano per tutti i generi,
, al tragico, al tragicomicopastorale, come se il regista della macchinazione fosse stato
teatro italiano del sec. xvi e teorizzata come pienamente legittima dal romanticismo, anche sulla
che alle tragedie di fin lieto, come ve ne sono alquante delle mie,
non vorrei vederle. carducci, iii-19-157: come dopo la catastrofe che chiuse la tragicommedia
là. beltramelli, iii-1050: ribelli come il bove che tragioga e si scaglia
pace, e la concordia ^ uyoùaxoùcm come parlano i greci, si contrarian nel
, si contrarian nel 'giogo', e come i nostri lavoratori dicono con una voce alla
, tu tragitti in forma, che come tu hai la forma, così hai la
. b. croce, ii-2-214: come mai nella natura selvaggia e ritirata delle
allora tragittando dalla quiete al moto, come avviene ai solidi, che discendono,
dice che « il corpo suo è come scudi tragittati ». tragittatóre (
con tutta la corte a messina, come in quella città che è per incontro a
, 8-677: ritornava qualche volta pallida come una morta e con gli occhi gonfi
. dante, infi, 34-105: come, in sì poc'ora, / da
il tragitto dei colpi pareva matematico, come quello delle comete tra gli astri.
(anche in un contesto figur. come metafora della morte). e
e notte in guardia e col nome, come si fa delle ascolte. 4
tale bracatura pesava libbre quaranta mila, come si è detto; e fra tavoloni e
per armatura in testa coma arietine, cioè come montone. = voce dotta
dell'aquila e nelle tempie ha le come torte, di color bigio; e
le radici di ambedue queste piante si mangiano come le carote. =
: il disserente prende occasione a ricordare come tragrande fosse allora il numero delle parrocchie
4. oltremodo potente (anche come epiteto di giove). salvini,
di un dispositivo ottico di precisione (come il traguardo, la diottra, ecc.
mira batterebbe bene alla punte del trinchetto come prima, ma non già più alla
traguardati ingrandivano di molto e ne venivano come trasportati più da vicino. traguardo
, 3-i-1-538: per mezzo dell'instromento, come diametro, si manderà un indice,
oppositi venti, ma ancor de'gradi, come l'armilla nell'astrolabio. e questo
che li devono vedere fin da borgo, come le banderuole d'un traguardo. comisso
entrare di volata nel cortile lo applaudirono come al solito, quasi fosse giunto primo
le strade... che abbiano come traguardo / ultimo il / mare / debbono
, e un par di gambacce grosse come la colonna traiana per esempio., allora
. traccia di polvere da sparo, usata come miccia. dizionario marittimo militare [
. letter. ant. traghettatore (come caronte). fr. colonna,
fuggevole istante ai questa perenne successione -ed è come se uno, per dare l'imagine
angolo d'incidenza (delle ali): come angolo d'attacco. se riferito all'
anche lui verso il centro della terra come i suoi celesti fratelli, e
traiettoria del suo sguardo la bionda ebbe come un trasalimento, che si concluse con
vita morale di un uomo determinabile a priori come quella di un corpo celeste, noi
la libertà o creatività propria di lui come spirito. levi, 2-58: le opposte
dopo qualche spazio al suo verbo, come qui, si rende il suo nome corrispondente
sì corno lo mouto qe vien -per le come trainato / e va corendo al loco
molteplice identico. 6. comportare come conseguenza. siri, xii-29: il
lo più produttiva o commerciale, costituendosi come guida o punto di riferimento (un'
intr. ant. traina }, come segnale di partenza di una corsa.
il tempo e ristorare i benefizi, come quegli che fanno a correre, debbeno
notti ed albe quando il traino pesante era come sostenuto e portato verso il moncenisio,
hanno significato certo in se stesse, come mai potrà cogliere le transizioni formate da tenuissime
le braccia f unghe come un quadrumano, e gettato per la terra
corporali non le posso più prendere, come io le prendeva prima. 2
tralasserò di dire in questo luogo che come tutta la nobiltà veste abito lungo di
orditasi alla piazza reale tralasciò di radunarsi, come doveva fare il dì 22 di luglio
memoria che ha voluto far di me, come anche della cura che si è presa
mortale contro la virtù della religione, come insegna il dottissimo laima- no.
tutto si tralasciano, cose tanto memorevoli come è la presura e l'arsura di
6-252: io tralascerò molte cose, come le citazioni equivoche per la voce 'ingiuria'diversamente
vero che la ballata di montecatini è come un'isola in mezzo all'oceano erotico.
, 177: oggidì pare perduto o, come dissi, per la molta briga e
, tralasciati nel banchetto / patrio, come bastardi, ombre, nes- suni.
viti lunghe e magre che s'arrampicavano come vitalbe sulle piante di bosco.
son prese da suoni avvolti a spira come i viticci che nascono dal tralcio della
i grappoli attorno invece del tralcio lungo come da noi. -con sineddoche.
mosella e del reno principalmente lo riguardino come un altro bacco. arici, i-347:
la porta interiore era tutta dorata, come io dissi innanzi, et intorno intorno avea
pendevano giù rascimoli, o vero grappoli grandi come un uomo. bellori, i-99:
. massaia, xii-130: son vissuti come tràlci staccati dalla vite, quindi senza
d'azzurro. pratolini, 9-986: come ogni sera, il nonno e zia concetta
del terreno subito terminate. — come motivo ornamentale ricamato. e. cecchi
tralicciatura, sf. struttura a traliccio usata come sostegno o come copertura. =
struttura a traliccio usata come sostegno o come copertura. = deriv. di traliccio
armatura romana. salvini, 16-ii-652: come quando / di bella donna al petto egli
. io non mi divertirei. e magari come tutto spasso vanno poi a bere con
tralice, pesantemente, qualche anitra, come si veggono sui paraventi cinesi. brignetti,
sostant. boccaccio, 1-i-153: come valoroso cavaliere, non tralignante da'suoi
di cotanta adozione, e che ne privi come tralignanti del retaggio paternale. campanella,
d'edifici. giordani, ii-39: come... avrebbero continuamente accusato al
. floro volgar., 83: come la semenza della biada trasligna, se si
, 109: tal seme è tralignato: come quando nell'alpi si semina grano e
di manzoni tralignata diventò vuota sonorità, come meglio vedremo in seguito. 2
bene, 1-74: né dalla 'siligine', come da cosa desiderevole a'coltivatori, lasciamo
che ne fu detto filippa- stro, come traligno. d'annunzio, v-2-718: certo
la bellezza); che è percepibile come riflesso di un'idea trascendente.
, 39-v-95: la bellezza altresì raggio, come altri la chiamò, di divinità.
, risplendendo nelpanima e nell'ingegno lampeggiando come non sia sommamente vago, sommamente bello
tarudante... che vorrebbe servirla ardentemente come schiavo. come si reagisce in questi
che vorrebbe servirla ardentemente come schiavo. come si reagisce in questi casi? lei risponde
tralucenti palagi; e noi sarem fitti come le rane in questo tango? '
e de'fiori di primavera, tralucente come stella chiarissima e santa vergine.
poi che vostro vedere in me risplende / come raggio di sol traluce in vetro,
da vertù diviso / seguo solo il disio come mio duce. segneri, i-137:
fiori / così tralucon fuori, / come visibilmente / i miei a te pensieri e
., 6-584: di vetro, quasi come s'ella t'avesse messo inanzi vetro
speme / de l'alma che traluce come un vetro, / talor sua dolce vista
militare). giamboni, 7-33: come i ninnati perdono lo spazio di combattere,
contesto figur. novellino, 1-85: come e'giunse alla grotta, sì la vide
, ix-696: bellieure afflittissimo partì verso londra come al solo luogo ove tralucea qualche barlume
in dosso una di quelle sottilissime, e come aria filata e tessuta, tralucide e
tralucide e trasparenti, che seneca condannò come un de'vi- tuperii della svergognata immodestia
e se no, va'per casa, come le gatte, quanto ti piace.
, stando la notte su'tetti, come le gatte, hanno tanto gli occhi al
e quelli pensa, e guata, come uno tralunato. calandra, iii-228: ma
andava fuori quasi per disperamento, e stava come
avendo a quella attaccato il suo usato come mezzo di trasporto pubblico cittadino. -favoro,
le porsi ordita, / io cominciai, come colui che brama, / dubitando,
: dante era assai pratico de'profeti, come vedemmo: e forse da isaia prese
, per proponimento divisato et ordinato; come si fa dell'orditura legata colla trama
senza sperare nell'aiuto di nessuno (anche come -sequenza temporale scandita e ordinata di eveninvito
). d'annunzio, iv-1-5: come il sole pomeridiano feriva i vetri,
/ d'irrigatrici correntìe serene, / come d'una vital trama di vene /
nuvolette lievi, basse, cineree, come se fossero chiamate in fretta di là
il volo / con le vele dimesse come spoglie. pasolini, 7-172: parigi calca
bizantine in chiese, per esempio, come quelle dei dodici apostoli e della santissima
di hegel sui partiti e le associazioni come trama 'privata'dello stato. 3
tra loro, e il dolore, come ragno in sua tela, siede a capo
del nunzio scappi scritta a guessier scorgevasi come alla fine erano venuti a chiarezza delle
. carducci, iii-20-137: non so come ora mi tomi a mente...
ragionamento. b. croce, i-4-286: come d'altro canto, quella debole coerenza
via, per aria anche quella, come un fumo che salendo vanisce.
squadre, la locale e l'avversaria, come aveva giocato il tale terzino, quali
sfondati, artisti insomma, tale e quale come il tenere in sospensione d'animo
, 10-253: il pazzo aggrinfiato alla rete come un granchio al tramaglio dice al bifolco
succede perché in mezzo a queste canne siamo come pesci in un tramaglio ».
1-ii-12: stassi allacciato e preso, / come in tramaglio teso / incauto, afflitto
sec. xii), ritenute da alcuni come tramite per gli esiti dial. genov
, 5-2-163: in ogni nascimento si farà come un passmandaré), tr. trasmettere
pubblicate più volte. botta, 5-11: come nobile fu l'intento suo nel fondar
vita di san giuseppe da copertino, come nei nostri paesi si tramanda di padre in
al polmone ed alla arteria trachea sì come nel mal de la ponta. campanella,
'speculari', con mezzo de'quali, come si fa oggidì con lastre quadre e rotonde
murato, un giardino stretto e lungo come un cammino di ronda, chiuso tra
leggera leggera, un tremolio pallido, come nella via lattea. emanuelli, i-m:
quasi erba rosa, o mosco, che come spugne imbevute di acqua piovana o di
scrivendo altramente, cioè platonicamente, e come qui, non ricevendo ne l'organo,
l'organo, ma fuori trasmandando, come conveniva a la materia che trattava. a
del cuore. menzini, 6-13: come dunque ha potuto non solo nutrir nel pensiero
potuto non solo nutrir nel pensiero, come anche tramandare alla penna, che ella non
forteguerri, vii-7-53: proposito d'amanti è come foglia /... che il
, continuare attraverso le generazioni; riprodursi come carattere ereditario. - anche: rimanere
ettor molto tristo tratto da due cavagli sì come già fu, e scuro di sanguinosa
un mangano (un proiettile e talora, come supplizio, una persona).
tentare qualche fazione, avendo avuto spie come li portoghesi tramavano di entrare in casti
iii-2-218: andrea vitaliani..., come tramatóre di cospirazioni, prende posto subito
b. corsini, 20-68: ecco come in un punto un uom, che lesto
sostant. monte, xvii-656-1: ai come, lasso, assai brigo e tramazo /
l'uova; e trovando chiodio disse come la sua donna parea che sapesse il tramazzo
alla sua pena, / e voi, come se fosse una bagascia, / non
i-284: il fidanzato, disgraziato anche lui come lei, la trambasciava con gelosie ogni
quando il vino si tramuta vergine e, come si dice, di sono, mentre
tuo indirizzo; scrivo e non so come fare a mandarti. 3.
da siena, 964: non poteva pensare come la cosa s'andasse di tanta prosperità
giovinetto tornò a me, e mi disse come mentre ch'ella dormiva, l'aveva
ora la sorella del mio padrone innuda come dio la fece e'si tramenava ah,
canto sembra angel dell'etra, / come cantò costei su la sua cetra.
voci affannose e supplichevoli; un tramenìo come di gente in lotta. pirandello, 7-1176
,... continuarono a vivere come prima. 2. bere in
. davanzati, i-124: male si vide come il principe la intendesse: tanto variò
diverse discendenze si uniformano e si confondono, come detriti di rocce tramescolati dalle acque.
, 557: in quel dì poi, come nona s'appressa / avendo dentro i
su la 'ncudine, cantava il dante come si canta uno cantare e tramestava i
: di là mira la sua gente / come vinta lo abbandoni. / di là
tutti tutti nella polve / di là mira come sièno / scalpitati alla rinfusa, /
fassi verso costei e comincia a'piedi come a l'altra e tutto come avea fatto
piedi come a l'altra e tutto come avea fatto a lei fece a costei sentendo
si sentiva intorno un tramestio sommesso, come di topi in un solaio: brevi richiami
figura alcuni scartocci, i quali faccino come fascia... e legamento, ne
nel re pietro e la lisa, come non sua vi tramise e della quale un
gente non solo vili ma infami, come sono i lenoni e alcune femminelle insidiatrici dell'
egli la tralasci e trametta così spesso, come egli fa, per iscrivere volgarmente.
pubbliche cose. 6. intervenire come paciere o come giudice in una contesa
6. intervenire come paciere o come giudice in una contesa, in una
inserita tra la suola e la tomaia come rinforzo. carena, 1-354: 'tramezza'
merletto posta tra due lembi di tessuto come ornamento. 4. telo che si
ramuscelli, diviso in tre ricettacoli, tondo come quello dei cappari, nel quale sono
che sono i due estremi delle comunità, come de'tramezzani che ricevon gli ordini da'
: incontanente che fu in san pietro, come e il celtico, è più atto
, ripiene di ghiaia e calcina; e come ha fatto la presa, levisi il
banda, e dipoi li ha assaltati, come fece cesare ai svizzeri che consumò la
alcuna delle femmine. 8. agire come intermediario in una controversia, in una
, specialmente nella provincia di cagliari, come materiale da costruzione.
poco di color verde e rosso, come è nel collo de'colombi.
intendere variato e tramezzato da alcuna cosa, come ànno li omini, imperò che nuovo
obietto non muta lo loro intendere, come fa ne li omini, imperò che in
cavalca, iii-224: cristo venne come tramezzatóre a mettere pace fra dio e
, 14: una gara che ha visto come interpreti i tramezzinisti di circa 160 locali
lembi di stoffa impiegata in partic. come ornamento per biancheria (e traduce il
che si fende in sottili tavolette, quasi come la 'lavagna', ma arida e
'lavagna', ma arida e non resistente come quella del genove- sato, e chiamasi
maniera di trattarli è veramente ammirabile, come altresì quel suo particolare artificio di tramischiarvi
. bruno, 3-106: essendo come oro trameschiato a la terra ed informe
nel credere. mamiani, 3-194: come non arrossite che per le vie di
al medesimo segno si accomodano fra loro come la guaina e il coltello. bacchetti
il teatro nazionale del popolo si presenta come un 'servizio pubblico', un tramite di unità
: partirò fra doi giorni et andrò, come si dice, retto tramite, perché
considerano la pittura... non più come un gioco meccanico di linee e di
di linee e di colori, ma piuttosto come una necessità dell'animo umano, cioè
una necessità dell'animo umano, cioè come un fatto che sorge dal ceppo dell'
e rivela, tramite la fame, come già tramite il gemito, il segno
permette lo scarico diretto di materiali incoerenti come ghiaia, granaglie, ecc.
a una o più tramogge. -anche come epiteto riferito ironicamente agli accademici della crusca
fischiare della tramontana, / che giunge come un fragoroso mare / e s'allontana /
. carducci, iii-27-318: le nuvole correvano come diavoli rossi cacciate da un selvaggio tramontano
d'arezzo, lxxxviii-ii-735: saprai sì come al setticolle / tre cardinai tramontan son
tre cardinai tramontan son creati / e come il piccinin col re sogioma. f.
vi fidate per niente / ché, come sete in man de'tramontani, / ve
man de'tramontani, / ve tratteranno come e'capoani ». n. franco,
un tramontanaccio che soffia via i tegoli come bruscolini. = dal lat transmontanus,
minore, le quali perché non tramontano come fanno l'altre, fingono li poeti
non si possano rinfrescar nel mare oceano come l'altre stelle. l. giustiniani,
, ii-97: segue suo poema, mostrando come erano pressquasi perso la tramontana. fogazzaro
il levante, al tosto il sole, come nel nostro mondo quando tende ad occaso.
giorno, fra le stelle chiare / placido come l'agonia del giusto.
fuora di qui, e hai veduto come ella va sotto e come ella tramonta,
e hai veduto come ella va sotto e come ella tramonta, che ogni cosa si
: il suo nome tramontò così rapido come l'astro precoce della sera. oriani
vecchiezza 'sera della vita', o, sì come disse empedocle, 'tramontare della vita'
28-65: la rosea garza... come nube tramontina abbigliava vaporosamente il lampadario.
indirizzarsi a concetti di tutt'altra specie come si può vedere nelle ultime tele di
e riverente affetto il tramonto del papato come s'inchinano alla morte del genio e si
si sanò mai un quatriduano fetido, come fé cristo, né come eliseo e tanti
fetido, come fé cristo, né come eliseo e tanti santi han fatto solo
: mi è venuto un gran freddo, come un repentino tramortiménto. 2
, se non un leggerissimo tramortiménto, come nel passaggio dal buio alla luce
e lo vidi tramortire in viso e fare come un gesto per rifugiarsi in fondo alla
ch'elli giacciono tre dì, quasi come tramortiti, sì come s'elli non avessero
tre dì, quasi come tramortiti, sì come s'elli non avessero vita. fatti
la sicilia è piuttosto un trampolino (come doveva essere) che un paese reale
gonzi, le pianelle non son più alte come i trampoli. d. bartoli,
un pezzo, salda sui trampoli, 'ardita'come una sposa. montale, 3-127:
una prospettiva orizzontale, non più verticale come le pareva ricordare quella dell'uomo,
(in partic. in locuz. come camminare sui trampoli, stare sui trampoli,
scampò. moravia, vili-169: ma come mi avvicinavo alla balaustra della terrazza, esitante
il signor zio socchiuse gli occhi tramortiti come se l'immagine che aveva davanti fosse una
: / menalo ad esso, e come tu se * usa, / la tramortita
, la vidi attraversare la stanza, come trampolando, sgraziata, sulle sue scarpe della
, fenicotteri, ecc.). -anche come apposizione. savi, 2-ii-278
e velati. savinio, 22-297: come descrivere quell'ambiente da pitonessa, le fucsie
uccelli dalle lunghe gambe, spesso esotici come fenicotteri, struzzi, spatole e gru
buffi trampolieri vegetali. govoni, 1-80: come reumatici trampolieri / che si spennano,
uomini hanno le gambe lunghe ed agili come quelle dei trampolieri di valle.
isole e due gambette da trampoliere, come rendere suadente una parte di nora piemontese?
a terra, tavola, sedia, come pure quelli del trampolino. de amicis,
corde, anelli, trapezi e cerchi, come s'io avessi dovuto rizzar baracca di
ant. trasferimento, spostadel poeta: come si dice, ragionando famigliarmente, rceqi cov
dar loro tanti martori e tramute, come noi facciamo. 2. mutamento,
, e l'o, rimaner larghi, come davanti erano né più né meno come
come davanti erano né più né meno come si vede in 'brieve, e 'breve'e
che l'ordine di tramutamento rompe, come rompe il contratto d'affitto delle camere
ideale mistico. moravia, 22-9: scrittori come barrès tentarono il trasmutamento del loro decadentismo
, purg., 33-80: sì come cera da suggello, / che la figura
, difatti, e le sbiancheggiature sormontano come apici la rosa dei colori.
istrice, la mia tortora è diventata come un dragone e la mia colomba pari ad
com'eri bello, o fanciulletto, e come / ne trasmuta la vita.
ulloa [guevara], i-194: come la troppa allegrezza trasmuta il cuore,
felice da massa marittima, xliii-274: raguarda come 'l buon idio trasmuta / li nostri
ii-129: sono... gli adulteri come malefici ed incantatori del diavolo che trasmutano
ambulante. pratolini, 10-40: come la vendetta tramuta la vittima in persecutore,
dante, par., 22-10: come t'avrebbe trasmutato il canto, / e
mendici. boccaccio, 9-89: come del pirata antigono la fortuna rea
tutto o vivono quasi triste, sì come cose disgiunte dal loro amico. alamanni,
domanda colui da cui tu il comperi come usa d'acconciarlo e di che tempo il
alla coda, senza altra mutazione, come è. b. fiorentini, 2-5-8:
da noi tramutato quasi sempre in 'chi', come quello di 'clau- dere'. -esporre
transmutasi questo mezzo di molta luce, sì come a la presenza del sole e a
spesso e congelato, non fluente, come una massa di carne. b
63: ahi, duci franchi, come in lutto e 'n polve / la vostra
tristo calle. boccaccio, 1-iv-367: uscito come disperato da vi- negia, d'ogni
, thekel, phares, la quale cosa come l'ebbe vista, lo fece tanto
: un giorno il povero oscarvilde era come tramutato da un tremendo dolore al capo
alcuna volta sono veri contrari insieme, come è el nero e 'l bianco. muzio
bianco. muzio, 1-178: sì come perpetuo e senza alcun riposo è il movimento
più facilmente si tramutano l'uno nell'altro come il fuoco e l'aere, l'
la giovane e l'usciere lo fissavano come se da un momento all'altro lui dovesse
perdere lo spettacolo. -ant. come traduzione del titolo dell'opera ovi- diana
titolo dell'opera ovi- diana più nota come 'le metamorfosi'. anonimo [de monarchia
del potere, si è verificata, e come. -conversione religiosa. papini
della sua trasmutazione in cristiano, gli apparì come un de'maggiori impedimenti.
iii-15-412: molti dei lettori sapranno ancora come questa suprema vittima della inquisizione toscana,
giù, di cui non sia mezo, come d'universal cagione, il movimento delle
, il movimento delle stelle e, come di più vicina, le trasmutazioni della
un po'meno dell'otto per mille, come avviene nella maggior parte delle trasmutazioni nucleari
, e delle conseguenti nelle antecedenti. come sarà la medesima ragione della a al b
dal pigliamento contrario de'termini conchiudiamo adunque come corrisponde il b alla a, così fa
tutte altre scritture, trasmutazioni di poste come sarà di bisognio. -conferimento di un
mei', troncamente e tramutevolmente pigliandosi, come udite. = comp. di tramutevole
. donna di malaffare; sgualdrina (come epiteto ingiurioso). esopo volgar
argomenti di la mosca, e riprovare come falsamente avia parlato, dicendo: «
ingegno italiano quando non è assolutamente tranaturato come ora. = comp. dal
calcolo, si aprono, si allungano, come la stanga della trancia. pratolini,
posto è spazioso, servono cibi compatti come pastosi caviali russi su toast imburrati, salmone
, riconosciamo il profondo sussulto della pressa come il simbolo della fabbrica in moto -ma
il simbolo della fabbrica in moto -ma come crediamo che il punzone tranci la striscia
in più parti con uno strumento appropriato come un coltello, una cesoia, ecc.
, sulla sedia di pasquale si sbraga come un eunuco. 2. per
, 16-139: « e allora: zitti come prima », tranciò l'uomo.
. = deverb. da tranciare, come alter, morfologica di trancia, n.
volava sul pelago delle sue tranellerie leggero come una rondine. settembrini [luciano],
sconcio il loro tranello per quella cavalcata, come poco apresso dimostrarono in opera catuna parte
fiamme infernali. avrebbono voluto trattar come schiavi i persiani e tranghiot
, e essi amando tranghiottono, sì come sempre fanno, mille amari e sentono
bruno, 3-797: appresso faccia intendere come questa riparazion del geno traghiuttito da tonde
dunque tu ti delizi, io, come dissi, / mi trambascio e trangoscio.
» riprese trangugiando: « sì, ma come? » -frenare il pianto
silone, 9-113: poteva sembrare a me come a togliatti, che con quella cerimonia
sua, e gli bruciava il sangue come una bevanda attossicante trangugiata in fretta.
perché pretendono di passare alla storia addirittura come 'pillole della felicità'. bacchelli, 20-220
della felicità'. bacchelli, 20-220: come ti stavo dicendo per via, sono
e tranquillanti ne'capi elisi, o come sono i diavoli e l'anime de'
: cercai, pianamente, di mostrarle come il suo rimorso fosse follia.
si tranquillò. chiabrera, i-iii- 273: come se, piogge tranquillando e venti,
, che fé un cenno a noemi come a dire: « capisco perfettamente, lascia
e da messer lo papa bonifazio, sì come attore di pace, di volere sanare
tasso, 1-31: chi potesse dunque, come favoleggiano i poeti, rinchiudere per un
, un sorriso; ma sentì che sorrideva come uno spettro. piovene, 15-13:
eco, 6-27: ed ecco come un messaggio, già dotato di significato
significazione nuova, con funzione consolatoria; come per obbedire a un'inconscia esigenza di
quieto, / quantunque alquanto zefir, come suole, / movesse agli arbuscei le cime
sedeva al timone, cantava allegramente, come fosse nel maggior tranquillo che possa essere
. si vedevano di là della vetrata come raccolte in una luce tranquilla.
nella voce, in tono tranquillo, come se avesse detto cose ovvie e indiscutibili.
. da giudicato, o già esecutive (come la presente) o transate (prima
giungeva al santuario, il duca, come tutti, più d'ogni altro, si
metri che avrebbe dovuto chiamarsi rex, come il famoso transatlantico. 6.
» aprile-giugno 1981]: e allora come presentarsi decentemente a un pubblico sodomizzato dallo
metodo psicoterapeutico sullo studio delle transazioni intese come elementi di un processo di interazione sociale
, e ripigliavo con curiosità: « come tutto? ». oriani, x-6-56:
'dolce colori; cioè dilettevile: imperò che come le cose dolce diletta il gusto,
eco, 3-118: da queste come da altre affermazioni dewejane ha preso forma
ciò per transcena) è da meravigliarsi come più tosto non facciano uso gli scolari
del cinema si presentano dunque più che come intemazionali e interclassite, come transnazionali
che come intemazionali e interclassite, come transnazionali e transclassiste. = comp
descrizione di una cultura non possa presentarsi come una nozione neutrale, transculturale. v
culturale a un altro, in partic. come conseguenza di una colonizzazione o dell'assoggettamento
al massimo la terapia, si ripropone come un farmaco peculiare nella prevenzione dei disturbi
curatori e dei promotori del convegno, come una prima indagine all'insegna della transdisciplinarietà
, ma è anche rischiosa, perché come lo stesso alien ha ammesso, può causare
guerrasio, 35: dopotutto anche un transessuale come la so'. coccinelle di buona memoria
], 36: per sottoporsi a operazioni come questa... occorre l'autorizzazione
l'immensa nave e il transetto, come le vie della città medievale, rigurgitavano
così conviene che sia infinita l'una come l'altra. galluppi, 4-ii-110: si
avere tanto bona transmutazione tra di loro come i mettalli; imperò che la di
che la di loro trasmutazione è sì come di contrario in contrario, perché il
dominante: ma de'mettalli è sì come d'imperfetto verso il perfetto. =
io mi ero alfine procurato un padre come si conveniva, che potevo amare incondizionatamente
a rilevare le grandi strutture transfrastiche avvertite come già esistenti. = comp. dal
tommaseo]: el quale da loro, come transfuga venendo 'prò profuga ad eos
alloggiamenti de'romani, con speranza di vincerli come abbattuti da quella paura. cantini,
lingua transglottica: quella che si afferma come seconda lingua (in
. fazio, 11-22-72: e come rimembranze talor fransi, / costui mifé ricordar
figliuoli di cristiani di ogni sorte, come bulgari, ungheri, transilvani, polacchi,
cha chiù te boglio far stare alliegro come starai a tavola. donizetti, cxxxvii-275
a tavola. donizetti, cxxxvii-275: come? come? a me questo schiaffo?
. donizetti, cxxxvii-275: come? come? a me questo schiaffo? / lassate-
mondane e mutabili cose che tosto transiscono come ombra, sicché possiate combattere collo ignudo
poesia. la strada, non più intesa come platea transitabile, ma come doppio scenario
più intesa come platea transitabile, ma come doppio scenario che si dilunga e s'inalza
le serviva di marciapiede, giovanna lanciossi come una furia fuori della porta, sulla
avevo visto prendere sul serio la domenica come a baltimora. la città era deserta
marciapiede pareva assumessero, non so poi come un'aria di reciproco sospetto. g
il canale. ghislanzoni, 16-305: « come si amano quei due sposi? »
. g. manganelli, 16-201: come sempre in leopardi, la tensione intellettuale
ardua, acerrima, aspra e squisita ma come mai posso transitare le pagine di queste
e ferma una cosa ad un'altra, come 'appoggiare le spalle al muro', e
[verbi] adunque così transitivi, come assoluti, sono questi, che si variano
il numero delle corrispondenze doveva essere, come è infatti, limitatissimo.
, lo è; è un luogo progettato come una stazione di transito verso il niente
, per la grassezza si soffocano, come è stato detto, perciocché non avendo elle
terra che tenesse di qualche trista miniera, come di solfo, bitume e simili,
detti tempi li canali suddetti, saranno come i tempi reciprocamente presi. -luogo
bibbia volgar., vi-368: sì come il fiore della rosa nelli dì della
nelli dì della primavera, e sì come li gigli che sono nel transito dell'acqua
dante, par., 26-86: come la fronda che flette la cima / nel
. il corso dell'esistenza umana (considerato come un breve passaggio sulla terra).
27-11: altri [racconti] ancora, come 'figlia d'imperatore'e 'angelo', s'
del transito del tempo, che è come dire ravviamento alla morte. -estensione
ma sapeva parlare a proposito, e come dalla cattedra, delle dodici case del
: io la servirò a tutto transito, come un terzolo di messer fabrizio pelegrino nostro
punta di spregio a siffati fegami, come li ha chiamati, occasionali e transitori
passa via quasi in un momento, come può questo atto transitorio far così presto
servitù transitoria d'una cosa mobile, come la servitù temporanea un comodato di una cosa
erano ancora tollerabili. moravia, 25-18: come se mi fossi ad un tratto liberata
): manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e
che vivette / due anni, e, come ognuno è transitorio, / morì.
. oggetto transizionale-. oggetto materiale (come un lembo di coperta, un pupazzo,
e ricodetti 'a transizione di fase'come il polietilene glicol carbovax noscimento della realtà
perso sei seggi) si sono confermati come il maggior partito del paese. è
un solino volgar. [tommaseo]: come la grue avendo a fare transgruppo petrografie©
smo è divenuto così moda, stile, come era già capitato appunto in tanti altri
seguitando le conquiste dei ferrati marchesi, come l'ombra il corpo, abbandonò per semrpe
superare i limiti propri dei singoli partiti come proposta politico-ideologica per una nuova forma di
croce, ii-1-188: per i fatti estetici come per quelli logici e morali bisogna [
mente la chiama sabbione, come è usanza delli autori di tran
, 13-viii-79: a messer gismondo dite, come abbia el transumtto del suo breve,
lui [dio] si trova il fin come un transunto / dell'esser nostro,
rinchiuso il conte e li figliuoli, come li uccelli nella muda. bono da ferrara
smorzava sull'asfalto bagnato della via, come sopra un tappeto di lana. buzzati,
il quotidiano, cioè il tran tran, come si dice della vita di tutti i
, miracolosa comparsa di ferite sul corpo come segno di predilezione del signore.
suburbano, poi tutti ritti in piedi, come dice una canzone teppistica, sulla prua
. questa poi: mentre vi inciurpolate come fagotti nella bolgia tranviaria e liquefacendovi di
riferisce al settore dei trasporti che usa come mezzo il tram (in partic. nelle
impiegato nei servizi tranviari, in partic. come conducente di tram. pirandello,
trap trap, un calpestio al di fuori come una zampa di destriero.
appartiene la specie trapa natans, conosciuta come castagna d'acqua. tramater [s
sopra, / che lo giravo, come uno che trapana trave da nave /
. malerba, 1-52: una voce come quella di miriam poteva trapanare anche i
ritmo nenciale, 1-134: o crudelaccia, come ti dà 'l cuore / di trapanarmi
dà 'l cuore / di trapanarmi tutto come un vagghio? g. gozzi, i-7-25
hanno una legione di nomi addosso, come de'cervellazzi terribili, indomiti, dia-
loro contradi, tanto di fatto, come di parole, in gastigando per pene i
fae un trapano che sia tanto grosso come il foro delli pali che avevi forato innanzi
un negozio di utensili, messo su come una boutique, e epstein si è fermato
le chiavi inglesi ordinate per grandezza erano come un sillabario di tutto quello che si
: questo sognare mi è penosissimo, è come un vero trapano nel cervello. buzzati
4-381: godeva che ogni parola sprofondasse come un trapano nei punti di lui più sensibili
, il quale traparti'in questo modo, come per questo disegno si può vedere:
: la corruzzione d'una cosa è (come ne insegna aristotele) la generazione d'
aristotele) la generazione d'un altra e come la generazione non è altro, che
all'essere, così la corruzione, come suo contrario, altro non è che
, quando ella è posta così sola come ella è qui, non significa il passo
tutte quelle cose sono passatecome l'ombra, come la nave che ha trapassato l'acqua ondeggiante
un pari, così di sopra, come le spalliere di fuori. -superare
guerra. guittone, i-10-60: come in valor e in bellore trapassa lo
me? questo pensiero mi trapassava il cuore come una lama di coltello.
, vi-97: tutte le cose trapassarono sì come ombra, e sì come uno messo
trapassarono sì come ombra, e sì come uno messo corriere. vangeli volpar.,
il fatto per nuovo modo e dicalo come è usato di dire; e di non
. b. segni, 4-66: come è verbigrazia quando dallo stato dei pochi
a guisa de'raggi d'un'aureola, come ancora usano le contadine nel milanese.
così bene per lo peccato del prossimo come per lo tuo. ottimo, iii-510
conv., ii-xn-9: perché, sì come detto è, questa donna fu figlia
io mi sappia. èerchet, 248: come poi la vide il conte / trapassata
fosforeggiano... nel buio, come nel buio fosforeggiano le anime dei trapassati.
dall'arte profumate, / qui vivete come mummie / delle razze trapassate!
legioni da novesio e bonna trapassate, come dicemmo, a'treviri, da se stesse
, ma trapassata di gran lungo: come io aveva amato, tu avessi scritto.
dell'ausiliare. -trapassato re come spesso succede nelle epoche di trapasso. volponi
fetto quel che già si fece, come 'io ebbi amato'. di tanti
gregorio magno volgar. [tommaseo]: come tu farai fornicazione e ucciderai, nientemento
, peccato adoperate, ripresi della legge come trapassatori. s. caterina da siena
, ma ella può entrare in essa, come cosa incorporale può essere infusa nel corpo
comportamenti. varchi, 3-138: come la generazione non è altro che un tra-
essere all'essere, così la corruzione, come suo contrario, altro non è che
e un altro (anche in espressioni come epoca, periodo di trapasso).
primavera, certi anni il trapasso viene come velato da un lungo periodo di piogge.
trapasso. -con riferimento alla morte vista come un momento di passaggio dalla vita terrena
che son fatte con ordine diretto, come di quelle che son fatte con ordine
che son fatte con ordine diretto, come di quelle che son composte con l'obliquo
pagare un salario, colpire il segno come l'arciere, son forme correnti; che
teneva per fermo di poter leggere, come si diceva di san martino, a trapasso
. mazzini, 52-131: duoimi, come di sintonia, del convincimento trapelante in
sintonia, del convincimento trapelante in voi come tutti, che non escirà nulla da
sono [erbe] de'luoghi umidi, come gli argini de'fossi, le ripe
dante, purg., 30-88: sì come neve tra le vive travi / per lo
, i-96: incredibil cosa è a dirsi come questo sempio sia... così
il bel seno un poco usciva, / come candor di luna, / che dalle
questa esperienza, pensammo ad un altro vaso come abc, persuadendoci di poter con esso
ovviare cosi al trapelar dell'aria, come alla difncultà di movere innazi e 'ndie-
troppo facile leggere il fermo proposito di comportarsi come se nulla, di sé, fosse
d'este, 73: non so come si trapelasse quella nostra gita. monti
vere saranno sotterra, ed io serrato come una pina; se false, vane o
1 mocci che gli escon dal naso, come i ghiac- ciuoli pendenti dai tetti?
sarebbe ella [la lingua volgare] come che sia trapelata e passata infino a noi
la sua ghignosa bruttezza, schizzava, come un vinaccio turbolento e malvagio che sforza
e la compitezza e le maniere: erano come un cosmetico spalmato sopra una piaga maligna
trapelo io li ho veduti da vero, come ho veduto un bufalo e un microscopico
dialetti che continuano la voce lat (come il treni prodèi e il friul. predèi
regolamento, con una gamba spenzoloni, come un'acrobata sopra un trapezio. cicognani
volare. gatto, 2-111: apparve come un diavolo bianco, accosciato nella sua
quale le parole (fornite dalle definizioni come nel cruciverba) vengono disposte ah'interno
. pino, 1-82: -non vedete come io averei allevata una lota e gli
di quattro lati fuor di queste, come quelle che non sono né di lati né
caso, la quale ci protegge un po'come la rete protegge il trapezista allorché si
carducci, iii-24-443: una repubblica come la francese del '92 o dell'
comando'. stall. che ha come forma semplice il trapezoedro (una classe
), costituito da materiale vario (come legno, bronzo, pietra) e riccamente
5-173: la sagoma è trapezoidale, come nelle casematte della fortezza micenea di tinnto
di figura piramidale o sia trapezzòide, come più proba- sidenza in un altro luogo.
mese di marzo incominci, potrai mieterlo come si tosa il porro. pascoli, i-45
: bisogna raccattare tutti i cocci, come fanno i contadini, per seminarci e
egli non sieno di mente tenuti, altresì come s'elle fossero trapiccole. seneca volgar
dire, dipingerà un sol corpo, come il leone, significando la sua fortezza e
, bisogna che molti insieme corpi accoppie, come colui, che vuol mostrarsi oscurato il
ne la faccia fu cangiato, / proprio come talor cangiar si suole, / rosa
e trappàno chi osava parlare di cesira come di 'quella deh'americano'. = etimo
ho voluto tener fante, e io come fante sono stato trappato. 2
: il sergente cadde rigido in avanti come se una trappola nascosta nelrerba gli avesse
la casa » disse la rapisarda, come se la disprezzasse « è una trappola.
doni, 4-81: io darò ordine come egli comparisce di favellare al suo daino,
mestiero dove tutti sian colti e trapolati come al molino, ove si pela senza compassione
, e dell'affezione per pittore, come l'avea quel vicelegato. bacchetti, 1-ii-356
ma per ora non essere possibile fare come vorrebbe. varchi, v-49: a
del loro essercizio sono tenuti infami, come i bini. i. netti, ii-85
leale e cristiana e non trapolatura, come fatta sotto al mantello, senza la
i più tirano sempre i meno, come dice il proverbio. moretti, i-579:
umile, anche d'annullarsi una buona volta come critico d'arte, noto per le
possibile quello, ch'e'vorrebbe e come era sua usanza con gli amici. g
io v'ò detto, figluoli miei, come mi governerei co'buoni e giusti e
buoni e giusti e onesti amici e come mi sono governato con questi trappolieri e
: cominciai a dir tra me stesso, come dice trappolino, quando gli dànno ad
, cafoni, trappoloni o bagaloni, come spesso accade. = deriv. da
interi nelle prose è cosa molto laidissima, come testimonia quintiliano, perché l'usò il
, ii-8-100: del- fassunta favola servendosi come di una trama, vi trapunge la
una lotta; trafiggere il proprio corpo (come pratica penitenziale). -in un contesto
vi-467: l'acqua scorre su la pietra come un velo d'argento che di continuo
di lana che il lungo uso aveva ingiallito come lo zafferano. soldati, v-236:
v-236: tutto, certamente, era rimasto come allora. le lenzuola ruvide e odorose
poltrona a dondolo... adorna come una vecchia zia sul sedile e lo schienale
ii-42: le stelle trapuntavano il cielo come un confuso ricamo. lucini, 1-276
e di fosforo, / a simiglianza, come a lei piacque, le trapuntò.
per onorare tiridate re d'armenia, come attesta dione, fece metter tutto a
bisso trapuntate /... / come vien baldanzosa! loredano, 233: l'
(ant. trap letteraria come abbellimento formale. pònto, trappuntó
trappassommi al core / sua dolce vista come volse amore. tasso, 12-64: spinge
.. sotto un fanale vediamo infatti come sono preziose le infinite pieghine e le
tutti trapunti di fioretti bianchi, proprio come se un ago li avesse ripassati foglia per
te, come un pezzo di argenteria da tavola. boine
accoglienza, e uai saluti, e come / par che trapunte abbia le labbra;
4. saccone imbottito e trapuntato usato come rudimentale giaciglio, strapunto. bandello
sogliono non solamente arricchire ma trarichire, come a'nostri tempi ha fatto ra- faello
un trabocchetto. febus-el-forte, i-12: come la donna vidde quel pertuso, / di
carrozza co'cavalli a tutta corsa, come portava il bisogno, ella si stravolse e
bontade, alla virtù divina, traripansi come da scoscesi dirupi nell'abisso più profondo
storia del vangelo d'oggi contiene sì come i giuderi vollero trarriparé cristo dal monte di
di mille. carducci, ii-6-85: sono come il cavallo condanato a trar la macina
disperate,... era rimasta come impietrita. bernari, 3-233: solo
tutta amorosa. aleardi, 1-148: come augello / di paradiso che a la prole
». baldi, 5-16: segnìa come / la bella galatea, ch'ha sparsa
/ così mi trage a lena / come pantera le bestie salvage. poesie anonime,
lana che pettinano a falda a falda come la tragono del pettine, e non
a cacciar non t'apparecchi, / come d'asse si trae chiodo con chiodo.
trovato altro cenno di egual prestezza, come è questo del mettere e trarre il dito
poi lo metti su, dandogli altrettante volte come prima; e simile fatto, lo
x-296: un animo gentile / non so come trar possa / in abbietto villaggio i
non così essere amata. non così. come? non avrebbe saputo dirlo. ella
aperta vocazione a quelle'cantiche che rimasero come il frutto più originale della sua poesia
una parte del corpo (in partic. come pena, come tortura o in espressioni
corpo (in partic. come pena, come tortura o in espressioni iperb.)
ch'e'gli occhi mi traesse, / come che po''l vedrei me'ch'ella
, gli traesse la lingua, oltraggiandolo come se vivo stato fosse. nannini,
. 14. cavare sangue (come pratica medica o veterinaria); far
liquore di tanta forza che imbriaca l'uomo come fosse vino gagliardissimo, se troppo ne
traea l'allegra gente / un liquor come dorato. bertola, 3-106: si trae
limandose. vangeli volgar., 25: come il siniscalco assag- già l'acqua fatta
. a. tiepolo, lii-5-130: come suol avvenire a chi voglia trar di
tutte [le erbe], quasi come sotterra fitta la bocca, traggono gli alimenti
uso di colà, per fargliela vedere, come sarà -questo qua, questo là -anche
per tutto, e se, stando così come possono, non stanno come lei forse vorgli
, stando così come possono, non stanno come lei forse vorgli facesse vedere a suo
, e traeli la sella, -portare via come oggetto di rapina o come bottila briglia
, -portare via come oggetto di rapina o come bottila briglia, e lascialo in libertà
trarre, si disfanno [i bozzoli] come un vade il regno d'aderbale
silvio, che la sete / quivi, come cred'io, s'avea già tratta /
ei se n'è pur gito, / come un ladro in esilio, altrove
. l. cassola, 1-7: vedi come s'estingua / ogni rea voglia, boca
: io feci / dei luccioloni grossi come ceci. -emettere peti (anche
dante, purg., 33-27: come a color che troppo reverenti / dinanzi
.. cercava di trarlo di italia come ne aveva tratto ottone. 32
, dal sepolcro (in partic. come forma di oltraggio). palamedès,
giocando. chiaro davanzati, 115-5: come 'l fantino ca ne lo speglio smira /
la morte alla vita mortale, intesa come luogo di dolore (dio).
ti ricorda del nimico tuo, amalo generalmente come tue ami gli altri uomini; ché
compagni, 2-5: i quali, come furono tratti, n'andarono a santa
gran compagnia. redi, 2-63: ricordo come sono stato tratto per uno de'consoli
8 -intr. \ veggendo tutti, come la sera precedente esser ridotti, comandò
b. machiavelli, 5: ricordo come questi dì iiii di luglio 1475 io
contro d'altri, non si considera come traente, ma come procuratore di quello
, non si considera come traente, ma come procuratore di quello, che ha ordinato
loro legazione. 40. ricavare come utile economico, guadagnare, procacciarsi vantaggi
traesse dalla sua attività vantaggi immediati, come medicine, che avrebbe rivendute, pacchi
luogo atto sì per il vivere dei soldati come dei cavalli. sansovino, 2-14:
esemplare. trissino, i-19: veggiamo come è vero questo, che non sia
sorgenti della lingua italiana, per vedere come i suoi princìpi consacrino questa generalità di
di penetrare il chiaro lume. e come che molto gli fosse difficile di trarre
severità da ambrogiuolo si traesse il vero come stato fosse quello di che egli della moglie
dall'altro, si potrebbe dire ragionevolmente come degli altri pre
m'aspett'ora che mi si dica, come da'testi che allega il vocabolario alla
, 7-iv-161: altri portano un soprannome, come 'bordellus, stancarius, imbosematus',
paleo. donato degli albanzani, 174: come ella arrivò a più forte etade,
in su yl confine / placidamente, come biada a maggio. 52.
più sorte, / squadra e pensa come la possa offendere, / e trae delle
ha delle bestie assai per casa, come son costretto di aver io * convien per
. chiaro davanzati, lv-8: fo come lepretasso odo che face, / che
volentier al fior la pecchia, / come costui fa all'odor di bacco. scarfoglio
andavali cariando d'in pogio in pogio come gativi; e andaro ardendo a abruscianao isino
antichi cavalieri, 2-128: sì tosto come fo el saladino ell'oste suo tornato,
, lii-14-58: è di onesta statura, come appar seduto, ma si dice non
inveri voi si trae ciascun core / sì come il ferro inveri la calamita.
popolo di san martino a monti non passando come trae il celato. >assato del rio
: e tragga gli occhi a sé, come sempre suole fare la bellezza. castelvetro
a. pucci, 8-35: que'come morto stando / percosse il capo quando
sì traevan giu l'unghie la scabbia / come coltei di scardova le scaglie.
da ricchi e da sante persone, come fu il suo padre e la sua madre
livio volgar., 6-58: come a corace fu per loro venuto, il
vide un bel volto d'artista impallidire come per un soave trasalimento. alvaro, 20-94
col marito minatore nel belgio ha un trasalimento come se proprio in quell'attimo fosse accaduta
che si propaga per la vecchia pelle come la sassata nello stagno. jovine, 2-257
. bibbia volgar., vi-440: come uccello fuggente, pulcino volante fuori del
verga, 8-359: il vecchio allora ebbe come un ricordo negli occhi appannati, nel
tutte le persone, sobbalzava e trasaltava come in una danza incomposta. 2
fatta qualcuna, a parlargli improvviso trasaltavano come conigli. 4. ant.
sarpi, ix-169: a questa gente, come passata da un principato all'altro,
amando efigenia in alcune cose, sì come i giovani amanti molto spesso fanno,
e fattone arrabbiato, / abbaia tutto dì come mastino. frachetta, 359: la
nell'ufficio loro, o fanno, come privati, alcun delitto, si possono
dovendosi trasandare dalla giustizia, né trapassare come leggiere quelle cose, che ad inconvenienti
che non ha virtù di fare piovere, come quello, che dà la cagione comune
: quale di noi puote essere sofficiente come voi, madonna, la quale tutti noi
cogli anni passati alla ricolta dell'anno, come hanno trasandato gli altri tuoi poderi quelli
contraddizioni nei libri non si possono trasandare come nelle gazzette. 7. sprezzare
a cilindro perpetuamente sbertucciato e ammaccato, come se, ai tempi delle stecche e delle
ottavo, una por- tella / trovan come trasandata. cicognani, 6-70: anche l'
. b. del bene, 1-210: come abbiasi da rimettere un vigneto vecchio e
in quanto ad eleganza, un po'come te, a prima vista poteva sembrare
. baretti, i-265: le fanciulle come quella che siete sul punto d'aver in
transandatóre de la legge in operazione, come dice santo joan- ni nel nono capitolo
, tra- gini piccioli, come dicea la carta, e non potendosi trovare
e sapiente in sommo grado (anche come epiteto di dio). -anche sostant
suo redentore il duca di per- none come persona potente. giannone, 1-ii-118: così
figlia. tommaseo, 2-ih-271: bianca sei come il latte che fanno i pastori /
3-i-130: tu pensi... come sia fosco il mondo degli uomini a chi
, agg. disus. preverità, come altri è inebriato di sogni e divisioni trascenden
fermo e lucia, 387: vi segna come un uomo trascelto, come uno di
vi segna come un uomo trascelto, come uno di quegli che non hanno altra professione
quello invia trascelta e grossa / quantità, come è giusto, di presenti, /
penetrante,... ha notato come nell'io'di dante... convergano
ella [la legge canonica] considerare come un essere trascendentale e diffuso in tutte
gli ottimisti si dividono certamente in trascendentali come il leibnitz ed in realisti.
a cui aderirono importanti scrittori americani (come h. d. thoreau, w
nel new éngland dal reverendo george riplay come applicazione della filosofia trascendentalista di emerson,
di là di un certo limite, assunto come misura o come punto di riferimento,
un certo limite, assunto come misura o come punto di riferimento, in partic.
, [kant] immaginò un dovere assoluto come trascendente ed ipotetico. pasolini, 8-108
negato loro una esistenza di vero nome, come platone, o hanno tentato d'incorporarle
hanno tentato d'incorporarle collo spirito, come gl'idealisti, massime i trascendenti della
ributtata per il lungo e infausto assedio, come anco per la superiorità trascendente dell'avversario
l'amore fosse un de'trascendenti, come l'ente e 'l bene e gli altri
... una forma di essere o come si usa chiamarlo, un trascendente che
croce, i-2-310: è in noi, come già in platone e in aristotele,
] responde a una tacita questione, come puote essere che 'l senso trascenda la percezione
, viii-2-186: pr suggestion diabolica, sì come iocredo, cominciò tacitamente ne'cuori d'alcuni
lunghi corridoi, dove a tratti, come un lamento, risuona il passo trascicato e
cavour, v-225: ho resistito, come ha visto la camera, alla eloquente
dal popolo fu tagliato a pezzi e trassinati come una bestia. gemelli careri, 1-vi-93
trascinarlo. cavour, vii-196: qui succede come nella meccanica. è l'attrito che
immensa. m. leopardi, i-139: come poi invadessero la capitale, rendessero prigioniero
, non mi accingerò a provare, come lo potrei agevolmente fare, che l'onorevole
pratolini, 8-89: mio marito è muratore come lei, provi a indovinare! si
città in città cercando vanamente dove e come vivere. 10. pronunciare in
hanno vocale dopo aggiunge un mezzo e, come in ar den te- men te in
? se non dell'usura, e come possa moltiplicare. 12. amministrare
cini, né vederli troppo da'padri, come talora li veggo palleggiare. a.
. ginzburg, i-484: non capiva più come avesse potuto vivere in quella casa per
e tonino collevatti, definiti da micòl come le due 'speranze'del tennis ferrarese.
nativo o tra scinativo o come si voglia, non sia un lato del
: trascinato dall'affetto parlava di lui come di un mirabeau. 3.
dopo il 25 luglio, la nazione è come quel trascinatore di pesi che, anche
le mie desolate e appassionate lettere, come trofei della sua vanagloria di maschio conquistatore
illuminazioni, dalle quali la sua fisionomia usciva come da un velo. =
moriva in ciel trascolorato il giorno. / come in un sogno che rapido svampi /
di peso; mentre altre ancóra sorgevano come di sotterra. 2. cambiare
ai solinghi alfieri prigionieri che trascolorivano splendendo come se conflagrassero. ungaretti, xi-154: l'
azzurra su quella rupe, trascolorisce irrequieta, come da un sottopelle di tatuaggio a una
. boccaccio, iv-98: oh come è dilettevole, e quanto è grazioso
combatuta d'amor tuta infiamata, / e come disperata / or qua, or là
1-34 (i-418): perché, come v'ho detto, era sospettosissimo, andava
andava tutto il dì per casa fiutando come un cane segugio per spiar tutto ciò che
/ per l'ombre della notte / sì come un cacciatore. frachetta, 591:
c., 30-1-12: non vedi tu come tutti gli animali, sì tosto che
a. cattaneo, i-213: io sono come una botte piena di fessure, che
passione di gesù cristo [tommaseo]: come andò all'orto ad orare, e
andò all'orto ad orare, e come per lo terrore sudò gutte di sangue
trascorrere una ruota con il suo contrapeso, come sono quelle degli oriuoli a ruota che
dir così, passare i pensieri, come, in un'ora burrascosa, le nuvole
/ ch'im- petuosamente trascorresse / volò come saetta che da parto / o da
un repentino splendore per tutta la foresta come lampo, ma sempre durevole. valeri
che la repubblica sentiva le sue infermità come gli altri stati. manzoni, iv-471
il fèro / tiranno a tira, come suol, trascorre. metastasio, 1-i-671:
trascorrere con la lingua, ed 10 come gli altri ho degli emuli e de'nemici
un'improprietà. cennini, 3-14: come, se avessi trascorso col disegnare con lo
per la diligenza del corregitore così accurato come gentile. leti, 5-ii-intr.: mi
eglino que'venerabili maestri e signori, come il mio dire per necessità della causa va
per andare a baja, era folle come un coribante. -attraversare, percorrere
. verga, 5-212: oh! come bella l'italia! vituperio a chi la
bandello, 1-34 (i-410): come anco il padrone apre una lettera egli
loro discepoli imparino... così fare come comandare e così chiudere gli occhi come
come comandare e così chiudere gli occhi come vedere, o il veduto, come non
occhi come vedere, o il veduto, come non osservato, trascorrere. f.
v'ha così trascorsi / a furiar come fa el caldo sangue? f
: per condurre quel misero sitibondo (come tutti il siamo di questa trascorrevole vita)
, ancor mi torna in mente / come un torbido sogno. 4.
assedio che un racconto trascorrevole e compendioso come richiede l'argomento di queste nostre memorie
(un periodo di tempo determinato, come un giorno, un mese, un anno
a piccoli lavori rustici, restano nitide tuttora come se fossero di ieri. tecchi,
, e misurare con gli occhi, come volentier fanno i camminanti, lo spazio
è cosa piena di amarezza infinita osservare come l'avarizia e la cupidità giungano a spegnere
agrippa, omero fiorì in grecia, come testifica apollodoro grammatico. gazzetta di gaeta
e speranza di pace era nata (come avviene) una certa negligenza e trascur-
non combatter quando incorre in tali inconvenienti, come se avesse avuta l'occasione di vincere
della vita più ordinaria e giornaliera, come di un padrone che per trascuràggine lasci penare
in uno sforzo mentale e culturale. -anche come atteggiamento, presa di posizione intellettuale.
bevé et infra poco cascò in terra come morto. grato, 2-15: avea sette
e uscire dal trascrittore già pieghettata, come i draghi di carta cinesi.
e che altri avrà certo sentito raccontare come me. provo a trascriverla più esattamente possibile
la impressione medesima che aveva avuta, come in un lampo nella prima ispirazione.
atto giuridico redatto in forma pubblica (come, ad esempio, un contratto, una
certi tipi di beni o diritti (come quelli in materia immobiliare), accompagnato
messaggero che utilizza un segmento di dna come stampo. -trascrizione inversa: quella tipica
: il naso le si era uncinato come ad uno sparviero, e gli occhi lampeggiavano
è un vizio,... ripresibile come vizio e trascurataggine. 2.
tarchetti, 6-i-302: voi non avete, come me... dormito al rovaio
, con i capelligrigiastri un po'trascurati, come del resto anche il vestito.
... ecco che si chiarisce come il soggetto non sia il processo logico-fantastico
orli della valigia lo facea torcere, come gliene avesse presa con le tanaglie. -io
pur fece trasecolare dalla gioia il vecchio come le cose lo favorivano!
, la cominciò a guardar fiso fiso come trasecolata. buonarroti il giovane, i-335
e lucia, 416: procedendo così come trasecolato... gli parve di vedere
qua e là pirandello, 8-193: « come no? » esclamò la sgri- scia
trasecolato, si dibatteva in quei discorsi come uccello nella rete. 2.
rete. 2. che appare come sospeso in un'atmosfera irreale (il
alberi anche più trasecolati gocciando: e come sconfortato il biancheggiare delle ville. barilli
trasentire il significato della mia frase, come un'altra volta vi accade.
/ l'albero di tua vita, come un dono / già vivo nel mio petto
: il trasferimento in via brera ebbe come primo effetto di rallentare in principio e
trasferimenti mostra i segni della piegatura, come un enorme reticolo. -passaggio
-passaggio da una nazione ad un'altra come luogo di stabile residenza (quando esso
stabile residenza (quando esso è concepito più come un trasloco che come un'emigrazione)
è concepito più come un trasloco che come un'emigrazione). g. bassani
croce, ii-i 1-267: la giustizia, come esigenza di eguagliancruda bruma. buzzati,
o per infermità farti morire, / si come tutti quei che sono in terra.
di rocca di papa, ed era come se non avesse respirato mai altr'aria
roba venduta trasferirne in altro il dominio, come pienamente e dottamente insegnano. rosmini,
: lo stesso imperator carlo procurò, come si sa, privar delpimperio la discendenza di
e che più non fussono nostre, come è amare, odiare e a persuasione
scienza, conce- dean la probabilità, come riferii. -rivolgere l'amore ad
celesti famiglie due arcangeli ornati di veste candida come il puro de la semplicità, e
il puro de la semplicità, e come il netto de la innocenzia, si arrestarono
ecco che il genere cromatico ritorna diatonico, come l'esempio primo dimostra. allentando la
in detta vendita deve ritenersi compreso, come in effetti anche il mappale n.
anche il mappale n. 2627, come risulta implicitamente dalle coerenze richiamate nel rogito
lontana da quella abituale, in partic. come addetto all'installazione e alla manutenzione di
dante a galileo: l'opera letteraria come mappa del mondo e dello scibile,
mi trasfigurava, faceva dimenticar tutto, come un liquore divino. -per estens
che vogliono rappresentare bene i passionati, come gli adirati, i dolorosi, gli amanti
, conv., ii-i-5: sì come appostare si può ne lo evangelio, quando
vi trasforme [questa mia medusa], come il giorno ch'io / trasfigurar senti'
che t'ama più che se medesimo? come può questo esser? son io così
un poco. della porta, 2-7: come sta la sfortunata giovane? non ci
dormente trasfigurata dalla nevicata era visto soltanto come qualcosa che aumentava la distanza. saba
moravia, ii-350: questa disarmonia, come quella del viso, era annullata dalla
personaggio sì celebre, non è credibile, come la moltitudine incontanente prorompesse in amari singhiozzi
dato litania e oberon e puck, così come il poema di spenser.
giuliani, i-490: a vedere quella bimba come s'era trasfigurita, che pietà1 smise
d. bartoli, 4-3-500: sopragiunti, come dicevano, i soldati, si ordinarono
, in quanto egli è corpo, come è per aventura il lagrimoso rossore ond'
non piccoli sopra di cose erudite, come dice egli stesso, aggiungendo: « la
medesima guisa per trasformaménto di lettere sì come d'addivenire dice lo 'nfarinato.
: 'fare'è qui un neutro passivo, come altrove un neutro, altrove un neutro
vivifichi e snoda a riconoscere il divino come meta umana fra gli uomini con quotidiano
io ammiro assai ovidio, il quale, come infame, poiché amanti gli ebbe
da quello che esser soleva, sì come colui che vecchio e canuto e barbuto
. simintendi, 2-27: e dipinse, come giove giacque con asterile trasformato in aguglia
repubblica », 29-xi-1991], 27: come non notare la vistosa contrapposizione tra i
dei trasformatori e non le muse, come doveva. d. battoli, 9-29-1-10:
al sa (in partic. come argomento di composizioni poetitipo di materiali isolanti
impiegati (trasformatore in che o come soggetto iconografico). -anche: il risultaolio
che, in un amplificatore tutto ottocentesco come le trasformazioni di fregoli, l'illusio
trasformazionale ci ha abituato a frasi ambigue come: 'they are flying planes (essi sono
negli anni sessanta noam chomsky aveva rilevato come la teoria trasformazionale incontrasse seri problemi nel
, coi capelli lunghi alla mascagni, come aveva deciso di essere il giorno che
il giorno che si era sposato e come era vissuto dopo gli ultimi anni,
generale dei trasformatori e non le muse, come doveva. 2. processo
la trasformazione, e levano le imagini come gli altri. -trasmigrazione dell'anima
con quelli un solo circuito, permettono, come è noto, di produrre una delle
di una cellula indotta da agenti oncogeni come per es. radiazioni, sostanze chimiche,
marzo-aprile 1993], 23: numerose, come detto, sono poi le faglie trasformi
e da molti per scherno o meraviglia / come cosa trasforme riguardato. =
, 1-375: proibirà i trasfugì, come fece mnasippo lacedemonio assediando cernirà e cesare
ecc. siri, ii-459: come nella natura la vita non si receve se
avvicinò il de sanctis, e come segno della trasfusione avvenuta in lui dello
7-122: ognuno dei due possiede l'altro come un proprio pensiero. è un tentativo
che certe forti e straordinarie cause, come invasioni, trasfusioni di moltitudini, di popolazioni
362: fino alla fine del dugento, come è stato dimostrato dal muratoff recentemente.
il trasgredirla è così scelleraggine per augusto come per un minimo della plebe. manzoni
pratolini [philippe], 83: come una sentinella guarda coloro che trasgrediscono alla disciplina
obediente che crederà li malvagi comandamenti, come quelliche crederà li buoni? rispondo che non
quale io questo alquanto dichiari, tornando, come più tosto potrò, al proposito.
è tenuto di rendere ragione a dio, come trasgressore del suo comandamento. passavanti,
, i quali appassiti sono dolci oliosi come le mandorle e posson servire a fare orzate
... forse perché, essendosi dilettato come rettorico di ostentare eloquenza, non comportò
i, 7 (35): andando come enoc con dio, e traslatato da
translatazióne dei settanta interpretatori pura, e come da essi transitata in greco. g.
e i modi di una traslazione (come se si trattasse del trasferimento di un bene
, riportandone la cessione di ragioni, come da un terzo translativaménté, acciò le ragioni
varchi, v-463: ed è proprio fiorentino come quando dicia translatado, translatato
tario in suo luogo, e facendolo come un procuratore a comodo proprio, si
, ne piglia il comodo il renunziatario come un suo cessionario, overo come un
il renunziatario come un suo cessionario, overo come un suo rappresentante. -ant
adunque in questo luogo è posta dal caro come la dea, o come la ninfa
dal caro come la dea, o come la ninfa flora per traslazione per significar firenze
, non significandosi dall'altra parte l'italia come nome traslativo d'alcun'altra dea,
lorenzino]... abbia trasportata come un atlante l'eloquenza greca e latina tutta
-come recita augustino... -così come donna famosa e sapiante mette versi del fine
non si truova cotale nel- una translazione come nell'altra. e credo che fosse lo
sì solenne calonezzazione e sua traslazione, come detto è, e tuttavia iddio mostra
grandi miracoli, e ha mostrati, come per innanzi in parte ne diremo ordinatamente.
il duca di chinchòn, il quale come cognato di vigliena era delli istessi pensieri.
non si truova cotale nell'una translazione come nell'altra. maestro alberto, 8:
è interpretato, laudate il signore, come per altre volte è detto. bisticci,
rica'd'aristotele che publicò daniello barbero, come traslazione d'ermolao barbero suo zio o
traslazion di dominio. galanti, 1-ii-196: come non vedere in tutti questi fatti una
traslazione da'contemporanei stessi deplorata e imprecata come nuova cattività di babilonia: e che
: io vo dì e notte pensando come provvedere al montecuccoli, alla mia traslocazione in
5-79: il mio atto di nascita come poeta, il primo vagito, deve ancora
delle ohias è sericea, traslucida, come alabastro. -nitido, terso, limpido
, limpido. ungaretti, xi-286: come traslucidi si muovono i cieli in quest'
piccolo grattacielo, e dalla finestra, come dall'alto di una torre, si
che cosa faremo di questi fatti? come li renderemo da opachi traslucidi? da disorganici
devoti e conoscenti trovansi dinanzi a lui come esseri translucidi senza la difesa del secreto
uno bagnolo de vino e molte erbe, come amaro, ruta, menta, trasmenno
gioni fuori del dominio, doverebbe esser chiaro come la luce, poiché si trasmettono priggioni
nostro figliuolo... mi trasmetterà come pegno di pace e di conciliazione,
disegno trasmettevano sensazioni sgradevoli e crudeli, come un viscere esposto agli sguardi.
macchina. moretti, ii-537: osservate come il centro del mulino è formato dall'
fedeltà si trasmettevano di padre in figlio come caratteri della sostanza vitale. cassola, 2-150
e su monte morello il trasmettitore radio occhieggia come un faro. balestrini, 2-212:
malerba, 1-12: pensai di trasmigrare come trasmigrano gli uccelli. vado nella capitale
nomadi trasmigravano dalla marina alla montagna, come carovane con buone salmerie d'acqua,
dove le donne nascondono polpe ubertose e calmo come reminiscenza arriva ogni urlo. alvaro,
volerlo ai cibi dei loro luoghi, come accade alle persone trasmigrate da poco.
,... da cui come da antico inalienabile dominio non mai si allontanano
lucia, 661: il contagio mollò, come suol dirsi, repentinamente; e così
, ma per causa della roba, come nel nostro caso sequestrata, o perché
e le deformazioni della trasmissione sono descritte come partecipe referto di vita sociale ma anche
partecipe referto di vita sociale ma anche come implicita confessione di scrittore. -rinvio
86-271: il corpo, decretato da dio come limite dell'individuo e mezzo di trasmissione
: le incudini, i tassi: come dei grossi dadi per un giuoco di giganti
asserzione, il professore, dopo averci spiegato come rincontro di un temporale, con le
imperato, 1-8-1: è inoltre l'aria come elemento di ogni qualità e differenza,
, e, dall'altra, ai viaggiatori come tra- smissori di racconti. =
), sul modello di conduttanza e come adattamento dell'ingl. transmittance. trasmittènte
opera d'arte. manzini, 17-85: come tutte le persone avvezze al successo,
prati, i-45: o amor! come trasmodi / nostra natura, e dentro
intellettivo: ha perduto certo la sua identità come principio, si è attuato in un
d'oro trasnaturati, ma ancor, come se fussero un campo piano, o pur
d'annunzio, iv-2-1155: che pensate? come attendere? si trattava forse d'un
bartoli, 47-479: son ciechi e come ciechi non la vedendo [la fede]
v'è e di voi si fan beffe come di chi travegga o trasogni. d'
pensi che i giudici di cocito sien come quelli d'atene. muratori, xiii-601:
moravia, xii-47: vidi rita riscuotersi come da una specie di trasognatézza ed uscire
, 7-8 (1-iv-640): arriguccio stava come trasognato e voleva pur dire. idem
landino, 39: non eron tardi come sono in certi balordi e stupidi e trasognati
balordi e stupidi e trasognati. ma come veggiamo negl'uomini gravi considerati: e ap-
e diceva con un viso saldo, come se innocentissimo fosse stato, che il
due delle sue donne, ella passò come trasognata, con gli occhi senza sguardo,
per ispargerlo agli orli delle palpebre / come fanno le femmine di memfi, / anassa
artefice è poca differenza; sì che vedete come siete condotti per le vostre sette e
sono trasparenti secondo più o meno, come di quelle che chiamano gemme, si può
, gli penetra e va oltre, come il vetro, molti liquori, l'aria
, la cosa che è diafana come il cristallo, la quale riceve quella tale
forma della cosa che si vede, come fa lo specchio di qualunque cosa che
iii-49: le unghie,... come elle siano ai natura transparenti, diventano
diffuso sugli corpi tersi e trasparenti, come nel specchio o nella luna. cesari,
molto da celebrare i marmi trasparenti, come era quello detto speculare, dei quali i
quale era dalli antichi messo in uso come oggi il vetro nelle finestre vetriate. monti
i-235: l'agata si tornisce, ma come vien più sottile, perde il colore
alle catenelle, che faceva una luce come la luna riflessa nell'acqua. -affettato
. frugoni, i-10-166: mira, come hai le gote macilente, / e specchiati
: il mare si era fatto trasparente come il vetro turchino. silone, 5-48:
minutissimi... tutti trasparenti, come se fossero di finissimo cristallo di murano.
, scoprimmo, tra la camomilla, come un nido rotondo di paglia e di lanugine
, 185: il sole stesso appare come un disco bianco e leggiero sospeso dietro le
, tantoché infine lasciò trasparir di nuovo, come dietro un velo, il ghiacciaio.
ti vedea pe 'l viso trasparente / come una lampa d'alabastro rosa. e.
un'aria modesta, un fare imbarazzato, come temesse.. che cosa? è
le sue dolci e risolute fattezze, come una patina di lealtà virile.
o tre volte anna accennò al fidanzamento come all'unica soluzione di uno stato di
il verso facile, trasparente, scorrevole come su d'una superficie liscia. idem,
non sia duttile e trasparente, così come gli sta dentro. carducci, iii-12-
che la luna entrava in me come se io m'avessi una testa intagliata nel
ora ad apparire velata, angosciosa, come apparisce a un sommerso, nelle voragini
loro era puro, trasparente, luminoso come il cielo che si vedeva, le belle
nessuna. la mia vita fu trasparente come il papiro nuovo. -che lascia trasparire
sempre più distratto e trasparente, un po'come i sogni che si fanno al mattino
tradizione dell'ultimo decennio si sta esaurendo come una candela, in filmetti trasparenti come frit-
esaurendo come una candela, in filmetti trasparenti come frit- tatine. -che nemmeno si
considera, che è sprezzato, ignorato come se neppure esistesse. moravia, xi-485
manco lo vede, per lei è trasparente come il vetro. 17. poco
colorato, per lo più rigido o pesante come il taffetà o il raso, posto
del figlio absalom (assalonne, nome, come si noterà, alquanto emblematico),
cagione non veggiamo né discemiamo; sì come nell'aer qua giù da basso avvenir
la mano sotto l'ascella sudaticcia, come a provare la resistenza della stoffa.
luce. leone ebreo, 77: come son le forme de le pietre: alcune
: scende sui gradini. / guarda come si posa. ora s'affonda, /
7-298: le nuove sopraggiunte... come daniela, avevano una straordinaria trasparenza di
mie per la ristampa, vedo pur troppo come totalmente mancano di quella limpidezza e trasparenza
fresche, limpide nella trasparenza della forma- come i mattini d'autunno su i colli piceni
al buon umore della popolazione di terza, come per una trasparenza morale, si potevano
sessanta banche italiane messo a puntodall'associazione bancaria come mezzo chiave per toperazio- ne trasparenza'e
anni ottanta del sec. xx, come traduzione del russo glasnost, indicava l'