: esistono certamente le gioie del cervello, come quelle dei muscoli: e se la
serao, i-402: le febbri morali, come quelle materiali, mettono nell'aria un
gli stinchi fuori e gli occhi a terra come una gallina. 2. che
equamente distribuito. ungaretti, xi-125: come una formica con addosso lo squilibrio delle
che si intende cacciare ed è usata come richiamo (con partic. riferimento alla
figur. tipo, sorta, genere intesi come l'insieme delle caratteristiche, della tempra
la derivazione o la discendenza o costituirsi come modello (in par- tic. nell'
per i liberali di stampo ottocentesco, come croce, quest'età dell'oro è
una specie di stampo irsuto e selvatico come se ne trovano nel profondo del popolo.
quei pochi maestri che un piccol villaggio come praverde... poteva ospitare.
notizie, / sperai di essere accolto come un asso / della speleologia.
, il giardino risplendeva di luce pura come quella delle montagne. = comp
sp., 37 (647): come soleva dire, era di quelli che si
senza stancarsi tanto. moravia, xiii-21: come furono sull'autostrada, la donna gli
disse in maniera insinuante e sbadata, come se gli avesse fatto una proposta corruttrice:
bambagiuoli, xxxvii-43: questo dimostra chiaro / come è cieco l'avaro, / ché
ché così quel che possiede gli manca / come l'altrui per cui ognor si stanca
più belle. zorzi, lxxx-4-162: come non averà la fama esser- cizio di
papa o da qualche umore occulto, come sarebbe di volere fare cadere questo stato in
, e riescono perciò stanchevoli, sì come si veggono molti epigrammi de'secoli bassi e
per poner rimedio alla sua stanchezza? come moisè, appoggiare le braccia, acciocché
, iv-110: io sono infermo, come sa; e dèe saper forse che son
alto con una frequenza eguale di colpi, come se la stanchezza non gli vincesse il
d'un suggello qualunque, lo lascia come una cera molle, pronto a ricevere la
artista fu, nella propria sfera, saputo come donatello, forse nemmeno leonardo e michelangiolo
., 1-35: la bella fera, come stanca fosse, / più lenta tuttavia
valore awerb. verdinois, 13: come sonava stanco il metallo della voce.
ciascuna par dolente e sbigottita, / come persona discacciata e stanca, / cui
. gozzano, ii-176: se lei sapesse come sono stanco / delle donne rifatte sui
cor mi corse, / ch'i'cominciai come persona franca. f. f
non cresce più né cala, ma resta come fermo e indebolito. dizionario di marina
gozzano, ii-205: solo, errando così come chi erra / senza meta, un
, 134: domeniche stanche e lente / come bianche passeggiate / d'orsoline.
man ritta, non è ella debole e come dante secondo alcun linguaggio d'italia la
, stanca, ma forte e gagliarda, come la sorella e compagna sua.
e vedeva esplodere le vampate di magnesio come segnali amorosi. 2. tribuna
, ecc.) che deve avere come obiettivo una pianificazione dell'uso di un
.). -in espressioni comparai -alto come una stanga: che ha una statura
che ha una statura molto alta. -dritto come una stanga-. che ha una postura
d'una gamba stronca, ma dritto come una stanga, alto, ossuto. n
: quell'altra donna, magra, alta come una stanga, con una gran tignazza
stanga dell'uscio, lo minacciava feroce come una tigre. -piccola spranga che
, anche, spranga di ferro usata come arma contundente. giacomino da verona,
barella che spuntando per di sotto mostravano come non avesse potuto entrar tutta quanta dentro
un modello o a un criterio riconosciuti come normali. - anche assol.
, uniformati a un tipo fisso considerato come modello (una persona). piovene
iconografico e di standardizzazioni che ormai funzionano come 'topoi'per la 'koiné'dei fruitori
: questa donna betta,... come pigliava denari de le pere, se
, che trova impiego in partic. come elemento, sia orizzontale, sia verticale
della biga e guardava sospettoso i dintorni come chi ha la nausea. -da
che montandovi sopra con un piede facci come fa la cicogna di una campana. cesariano
intamburito... girava intorno alla gabbia come se spingesse la stanga invisibile d'una
vengono appese per essere conservate derrate alimentari come salumi e formaggi, oppure usata in
formaggi, oppure usata in ambienti abitativi come sostegno per indumenti, biancheria da letto
47: all'incontro della colonna, sì come in essa così anco nel trave della
era costituito lo strumento di tortura noto come dado o stanghetta, fra i quali
e se questi signori andassero mal vestiti come noi altri, oh che sci- mie
vedi che egli è pur vero, come si dice, che i panni rifanno le
stangolle fortemente. tavola ritonda, 1-165: come la reina fue messa tra gli malatti
fue messa tra gli malatti, cosìe come ella fue messa dentro, cosìe cors'
2. chiudere a chiave una serratura (come metafora oscena). malatesti,
per traverso, le quali stanghette sono come i raggi nella rota. palladio, 3-7
nelle cime due pezzetti di legno, come due piccole stanghette. -in
di metallo per svariati usi (anche come arma contundente). giamboni, 7-94
stannico e soda caustica, è impiegato come mordente in tintoria e nei bagni di stagnatura
avente carattere soprattutto acido, conosciuto anche come acido stannico, ossido stannico o diossido
o diossido di stagno, esistente in natura come minerale (cassiterite), o preparato
artificialmente, nel qual caso si presenta come un solido bianco-cristallino e viene usato nella
usato nella preparazione di smalti bianchi e come ingrediente di colori per ceramica. -solfuro
di scagliette di colore giallo e serve come pigmento e per decorare comici e mobili.
industria tessile. -assalato stannoso: impiegato come sensibilizzante cartaceo e come catalizzatore nell'idrogenazione
stannoso: impiegato come sensibilizzante cartaceo e come catalizzatore nell'idrogenazione del carbone.
: oggi, addì 20, vi aviso come madonna stanòcte s'è assai bene reposata
volto / di stanotte / è secco come una / pergamena. montale, 2-26:
ormone an- drogeno anabolizzante che, impiegato come base di quei farmaci che si
uno vivere civile, essendo massime, come voi sapete, persone bene stanti e
grasso e lucente il pelo e addimandollo come fosse sì bene stante. -che
che tu sappia che, stante le cose come stanno, non si può fare tale
per sé stante le classi, e pensatele come parti della nazione. einaudi, 2-189
, apprettatura. ogni reparto è concepito come un'impresa a sé stante.
e verticali che si adoperano nella costruzione, come i pezzi che portano e formano le
potreste forse compatirmi s'io non avessi come pagarlo, stanteché la disciplina ch'io
scemo e stantìo, che non so come si sia anco rimasto, e n'
stantii di orazioni non facili da imitarsi, come son quelli della vecchia bottega di egesia
alcuni versi, che risentono di stantìo come i miei studi. r. longhi,
alternative a fluido motrici e operatrici (come motori a combustione interna, motrici alternative
salire per attrazione e non per impulso, come fanno le trombe che hanno l'ordigno
il membro virile entra ed esce, come uno stantuffo, dentro e fuori del sesso
mise ridere con la lingua tra le labbra come uno stantuffo, schizzando saliva.
in esse [solitudini] / molti, come ben sai, le abominose / città
in casa d'altri, per lo più come ospite, o in un albergo.
ella non sapeva dove andava, sì come peregrina e de lontano paese veniva.
la stanza di bologna non convenirsi rifiutare come sospetta, non essendo nuovo che i concili
riposa. -con riferimento all'occhio come sede d'amore. sannazaro, iv-237
con l'uso di strumenti a percussione, come i tamburelli a sonagli e le nacchere
la punta delle dita, girandosi attorno, come in una specie di ruota, o
, e intorno le saltella, / come dall'alba al tramontar del sole /
per poco non cominciai a saltellare, come fanno i tarantolati al concento salubre,
si afferrano che ballano la tarantella, come le frasi deirinesuribile suo marito. =
si soleva fare in alcune regioni centromeridionali come antidoto a tale morso. tarantèlla2
g. manganelli, i-142: vedetelo come balza da letto e lettiga, come
come balza da letto e lettiga, come tarantella tra analisti e chirurghi; ascoltate i
di qualità inferiore solitamente dato dal macellaio come giunta. allegri, 225: comportatemi
un sì sfoggiato tarantèllo di vizii, come pur troppo sa chiunque ha avuto qualche occasione
ha serrato in faccia il chiavistello / come fossimo gente da berlina. = deriv
: gesù maria!.. mamma furlana come suocera., meglio la tarantola!
andava tutto il dì per casa fiutando come un cane segugio per spiar tutto ciò
i-223: prese a correre verso il paese come se l'avesse morso la tarantola.
pacchetto il poliziotto e i militi balzarono come morsi dalla tarantola e si gettarono su
21-414: nell'insieme una figura buffa, come morso da una tarantola, per cui
te avvezzo alla taratantara / della tuba, come or concutte il sonito / di umana
taratantarizza in versi molti; / ma, come già facea più non rimbomba.
troppo amici, e in alcuni mali, come nella tarantola, rattenersi sarà d'uopo
ma è più grosso, e lungo, come un braccio d'un uomo, e
mediocre nella tenerezza e nella durezza, come dice galeno, ma si trova di raro
berni, 46-6 (iv-98): come in puglia si fa contra al veleno /
in puglia, che i tarantolati, / come che tutti al concento salubre, 7
per poco non cominciai a saltellare, come fanno i tarantolati al concento salubre. d'
che una subita frenesia lo prendesse, come tarantolato. linati, 10-94: eccolo sotto
doccia: e lì salta e strilla come un tarantolato. g. manganelli, i-33
da tarantolismo, colle gambe in aria come ossesse. g. manganelli, 16-194:
crea panico più che diurno, è effettivo come i draghi e le tarasche del medioevo
1 lettori di 'tartarin', che ricordano come la città di tarascon andasse fiera della
, che con la prudenzia nostra diventerà manzo come il tarascuro di santa marta nel breviario
dolomitica screziata, usata per lo più come pietra ornamentale. = dal toponimo svizzero
più comune in italia è nota anche come dente di leone (taraxacum officinale)
ordinato e chiamato per l'arte, come di sopra si dice, abbia a tarare
mirri che suonava il clarino, / come un verso da canarino. migliorini [s
scendevano fluttuanti e profumati capelli che ricadevano come vellutato mantello sulle robuste spalle, tutti
delle lance e d'altri bastimenti sottili come le filughe. la sua figura è quadra
infingardo e tonto, strano uomo, peloso come una scimmia, tarchiatamente fiacco.
. carducci, iii-23-431: piccolo e tarchiato come lui, porta come lui gli occhiali
piccolo e tarchiato come lui, porta come lui gli occhiali. d'annunzio, iv-2-211
di stile messicano, tarchiata, irregolare come gl'impasti di terra che fanno i
in carne ed aveva il viso dinanzi come l'altre femmine. bùgnole sale, 5-104
l'aria di ridacchiare in sordina, come d'una parola d'ordine ignota al baedeker
. persona di limitate capacità intellettuali (come epiteto ingiurioso). fenoglio, 1-i-2126
: detto questo, poi mi promettesti / come tu sai, che sanza tardagióne /
di aprile... non so come si sia avvenuta questa così lunga tardanza.
che io non odo così presto, come io vorrei quelle amorevoli parole? p.
musica. giraldi cinzia, i-208: come lo sporgerle [le sentenze] per la
bandello, 1-5 (i-72): come egli venga a me, che molto non
non venga. foscolo, xvi-231: come mai temete di me, s'io vi
che stai qui tardando? il tempo, come vedi, si fa più nero »
vita. parini, 981: come io tardai molto a rispondergli, mi dimenticai
è conosciuto il suo valore: / come tardi virtù senza avversare! fiamma, in
deve l'astrologo le proprietà... come la velocità, la tardezza, tesser
, e alcuna tardezza non vi tenfì come vili e codardi cavalieri. donato degli albanzani
: « signor padrone, la dirò poi come la sento... sorbire un
le parole di non molte sillabe, come a dire di due, di tre o
del quadro, e le portava avanti, come dicono i pittori. -più tardi
, l'orecchio incollato al muro e sveglio come un grillo, attento a cogliere attraverso
che in queste riunioni mio padre mi trattasse come un adulto, permettendomi di restare alzato
, battersi la fronte a gran palmate, come chi tardi capisce d'aver capito tardi
locomotori armati di uncini; sono reviviscenti come i rotiferi. buzzati, i-597:
con un suo minuscolo album di schizzi grandi come occhi di zanzara. -al
pigrizia e tardità -accidia (anche come vizio capitale). guittone, 181-4
tempo breve al movimento veloce, sì come il tempo lungo al movimento tardo. patrizi
elada ingenerò questo in sua vecchiezza come frutto tardio. ovidio volgar., 6-342
di ventò pallida, sì come i racimoli colti de la tardia vite.
maturano più anticipatamente degli altri, come sono gli ottati, gli albaneli, o
aduna / da lungo tempo, come in alveare, / la dolcezza de 'l
del bene, 1-70: ma se, come accade talvolta, sono tardive le piogge
poco a poco su la campagna, erano come le ombre del passato irrevocabile. gozzano
g. quirini, xlix-86: ché come l'ombra della terra scuro / fa '1
landino, 39: adunque non eron tardi come sono in certi balordi e stupidi e
certi balordi e stupidi e trasognati. ma come veggiamo ne- gl'uomini gravi considerati e
tornava dalla fiera alla polenda, / sì come suole, il villico mercante; /
tempo ad esser lunghissimo e tardissimo, come quello che, avendo tutte le sillabe
dimandare più tardo. boccaccio, viii-1-249: come a domene- dio piace l'uomo il
sollecito ad esseguire e tardo a deliberare, come fanno i savi. ammirato, 233
per borea giamai di queste querce, / come tremo io, tremar torride foglie:
la malignità de la malattia, e come qui giudicano i medici, il tardo e
paesi a cui la toccava, ne divenivano come un suppli- mento tacitamente convenuto. tarchetti
campidoglio. gnoli, 1-240: vedilo come strascica la tarda / vecchiezza su le pietre
). staccoli, xxxix-ii-199: vedi come è ogni bel fructo tardo, /
. è ordinata con questo criterio: cioè come un campionario di 'gotico fiorito', 'piena
attonito / indietro volgerete, / oh come fia che ignobile / allor vi sembri e
mirandola], 125: e ricordammi come, ritornando a casa un giorno su il
innovazioni stilistiche riscontrabili soprattutto nell'architettura, come l'introduzione delle chiese con navata unica
l'autore e le tavole ci mostrano come la grossa mano artigiana di masaccio strappasse
in certe case e vedendovi appiccate (come si usava già) di queste targhe antiche
e barbuta e uno bastone in mano come signore. ugolino martelli, 275: portò
agli amorosi assalti della carità evangelica, come per più liberamente inserire contra chi stimano
aretino, 1-28: come quegli sono degni della lode mondana,
avesse a intendere il 'cantico'altrimenti che come 'cosa poetica'), è una spia sull'
adatto a incontri anonimi, fra amici anonimi come siamo noi. 3. tecn
sostanza solida, liquida o gassosa utilizzata come bersaglio di un fascio di particelle nucleari.
pel tuo forte braccio, / sì come avessi d'èrcole la possa; /
-scudo araldico. sanudo, 3-62: come il principe va nel bucintoro, incontra
che vasempre più estendendosi è target significa, come è noto, il risultato da raggiungere
mese per uno, e'quali fussino armati come di sopra, et avessino tucti avere
d'oro e l'altro d'azzurro, come fin'oggi si può veder dipinto ne'
dolce, e non ingrato al gusto quasi come un nostro vino piccante.
ella si rannicchiò d'istinto sul foglio, come se io venissi a proibirle di ricevere
le donne facili, quelle baldracche che come in antico si possono dire oneste e quelle
più non basta ad un uomo, come andrea. sua moglie così fredda negli amplessi
; né mi volle multare in danari, come portano le leggi di quel paese,
sofferenti, gli sfiduciati, almanaccarono espedienti come organizzare le relazioni del produttore e del
relazioni del produttore e del consumatore; come violentare il capitale senza ucciderlo; come
come violentare il capitale senza ucciderlo; come tariffare i salari senza sbagliare.
chiamano tabu- nuco, morbida e filosa come sevo, con la quale e con oglio
breano e impegolano li navilli; e come è amara la difende molto della brama
caterina da siena, 302: risuona come pergameno, e non facilmente si lacera-non
fenoglio, 5-i-457: and action did not come, che ti scaraventasse giù da quella
la materia tal quale si conviene, come s'è veduto nelle galee s. georgio
da réclame di sorta, quieto quieto come un povero libro rassegnato a tarlare nelle
viani, 10-153: un crespo trasparente come la tarlantana abbruna la pastorella e l'
scala del paradiso, 421: come quegli che sale nella scala fracida e
d'abbandonati. dottori, 1-195: come dice un mio tarlato testo, /
care. d'annunzio, v-1-629: come vedete o forse non vedete, ci
faccia ed ha la faccia tarlata e come lazarina. dalla croce, iii-23:
uno di quegli ideali, che, come il lume della vita, pare ti si
bartolini, 1-10: costei, col sedere come tarlicchiato da ve- chie punture..
punture... aveva la schiena ancora come se fosse giovane. = rari.
: legno vecchio mai non rose tarlo / come questi [laura] il mio core
tardi'. ariosto, 230: fereo fu come il sorco o come il tarlo,
230: fereo fu come il sorco o come il tarlo, / che nascoso rodendo
, è un tarlo da libri, legge come noi fumiamo. papini, vi-321:
il poeta se le fa da sé come vuole,... con tutte quelle
cupidi avessero tanta brama del proprio onore come hanno delle facultà altrui, giurovi che né
lo guatava storto, / dicendo: ah come mai d'arcadia nostra / tu fusti
1-211: aspirate a diventare un tarlo come tutti gli altri? 9.
mordace e di niquizia pieno, / come non s'apre a'tuoi sotto il terreno
nei quarti appaiono dei piccoli forellini, come quelli de'legni tarlati, d'onde geme
tàrmes -ttis 'tarma', incrociatosi con voci come * cariolus 'tarlo'(deriv. da càries
lare, e che l'antichità loro, come in quelle, che i greci chiamano
un imbuto, / barcollando, / come un bove gorgheggiando, / il tarlucco maledetto
sono sempre quello che si fa far su come un tarlucco, roba che mi darei
: proibiranno la vendita dei legumi, come lenti, ceci, fagiuoli ecc. quando
all'orrore d'infamarsi... come un tal verme può tarmare lini sacerdotali,
vite è buona a essere annestata, come le tarmate, bucate e rose,.
il cieco della certosa me lo ricordo bene come se lo vedessi ancora. più che
viani, 14-91: sulle pagine tarmolate come le foglie delle pannocchie di granturco,
per non nominare altri sodalizi equivoci, come la crusca, gli ebrei, le fattucchiere
il matto fra o nei tarocchi, stare come il matto lini di una biscaglina (
-matto da tarocco, sciocco come un tarocco: totalmente folle, irrimediabilmente
sproni, / sempre son sciocchi / come tarocchi. 6. dimin.
i-183: 'taralo': animaletto presso a poco come il baco da seta che s'introduce
, e che da taluni vien considerato come lo stipite del cavallo domestico. vive
, tarpagno; e un altro secco come un nocciolo d'oliva. 3
un cotal tarpagnuolo inframmetcosì nano e tarpagnuolo come mi trovo essere, oso pigliarmela con
n. villani, 2-203: sì come le ali tarpandosi men vigorose divengono;
tarpato il 'burlesque'; o 'burlesk', come lo scrivono americanamente. e l'attenuazione,
giusto e regolare. calvino, 20-450: come ci ha tarpato le ali (
mano, per paura di sentirsi canzonare come vantaton che volano troppo in alto.
che il liberalismo si servisse del progresso come di una leva e di una molla per
in persona ad uccellare ai viandanti e come appariva un uomo di qualche garbo ne
sue aspirazioni. poliziano, 1-557: come uccel che ha tarpato le penne, /
le penne, / che vuol volar come gli dà natura, / così son io
(138- 12): me che come augel tarpato volo, / e lume sembro
... fu da non pochi odiato come di opera troppo importuna e crudele,
si mostrò sì aera / tarpea, come tolto le fu il buono / metello.
in tarpea sotto la custodia pubblica, come si conservano le altre scritture.
talpa', in quanto danneggia le piante come, secondo una credenza popolare, la
trascorso avea molto paese il conte, / come dal grave suo furor fu spinto;
arti ad essa pittura parimenti sottoposte, come il musaico, le tarsie, il
ponte, 1-iii-122: ciò che si osserva come una meraviglia dell'arte è un paliotto
furono soltanto in nero e bianco; come, sulla scorta di giuliano suo fratello,
canzone: la quale neppure è, come molti dei versi dei 'classicisti'odiernissimi,
tarsali palpebrali, che generalmente si manifesta come conseguenza di una malattia della cute o
da piccole squame, le quali son disposte come le maglie di una rete.
, i-358: l'entomologo / tuttora indaga come l'acherontia / si lagni. disse
maggior parte di tarso (o quarzo come lo chiamano i litologi tedeschi).
comprendente diverse specie parassite di piante (come l'avena, le graminacee o il
certi caratteri o caricature tipiche del popolo, come tartaglia, pantalone, truffaldino, brighella
sordo, e dimenava il capo, come tartaglia. 2. per simil
disse, un po'tartaglia, ma come chi la dice buona: « se vedi
per lo più straniera (in partic. come epiteto ingiurioso rivolto dai siciliani nei confronti
2-5-526: caminano contro i venti, come fanno le tartane francese. buonarroti il giovane
, e qualche volta altri sali, come il sai marino e il solfato di potassa
da cui roma è circonfusa per nove giri come da un fiume tartàreo?
ne voglio prova evidente: / perché, come del mosto il dolce umore,
; o con gran lunghezza di tempo come succede alle parti tartaree che, trovandosi
quali di ciò sono ottimi maestri, sì come noi pos- siam manifestamente vedere ne'drappi
2-272: schiene dipinte a piaghe, come drappi tartareschi. casti, ii-3-65: il
di acque gassate e di polveri effervescenti e come componente di lieviti minerali. m
si tartarizza e diviene dura e resistente come il mattone. 3. tr
forma di mezze lenti per ritto, come quelli del tartaro del vino o vogliamo dire
antimonio e potassio, usato in medicina come emetico ed espettorante e in tintoria come
come emetico ed espettorante e in tintoria come mordente. d'alberti [s.
, usato, soprattutto un tempo, come pietra per costruzioni. vasari, iii-219
tra gli altri gialli di tartaro, come un fanciullo tra vecchi. vittorini [
popolazioni mongole e turche (anche noto come 'orda d'oro') che a partire dal
imposte. g. villani, iv-7-59: come il grande cane de'tartari si fece
di persia valoroso, avendo pace, come ora. con il tartaro, volesse ricuperare
sostant. da ponte, 1-637: come comandano, / dunque, parliamo: /
destinato alla punizione dei grandi colpevoli (come sisifo, tantalo, le danaidi,
decomponga perfettamente la zuccherosa, o perda come suol dirsi il dolce, sarà necessario tenerlo
accidentali, e fuori di regola, come a dire dalle concrezioni tartarose che fanno le
mercurio si sarebbe servito del suo carapace come di una cassa di risonanza per costruire
. i suoi occhi spelati e rugosi come quelli delle tartarughe. borgese, 1-292:
, 1-292: i sarcofaghi s'appiattivano come grandi tartarughe fra le dracene a colonnati.
qualcuno che parla di te ti dice vecchia come la tartaruga, decrepita e dura.
, viene utilizzato nella fabbricazione di oggetti come pettini, fermagli, montature di occhiali
8. locuz. -andare, camminare come una tartaruga o le tartarughe, a
[s. v.]: 'camminare come le tartarughe, a passi di tartaruga'
e un quarto di marcia: si va come le tartarughe. -procedere con esasperante
non dubiti, con me stanno quieti come tre tartarughine. arbasino, 10-115:
: lei mangia soprattutto foglie d'insalata, come una tartarughina. = etimo
/ tarterésco, v. tartaresco. come s'è detto; ma forse perché le
forme svariate, guarnito con ingredienti salati (come / dicon gli amici: « cosa
formaggio, ecc.) oppure dolci (come crema, frutta, = nome
, ecc.), da servire come spuntino, come anvellarsi. tipasto o
.), da servire come spuntino, come anvellarsi. tipasto o dessert.
tutti / perché ch'in lombardia, / come si parla, di quella giornata / tine
, 5-77: tartassargli oggi potrei / come va, ne'versi miei. papi,
malizioso il poeta molière, esagerata, come diciam noi del mestiere, per tartassare la
lo sdegno che mi bolle dentro e pensa come sto a questi giorni. g
4-21: la nostra generazione è stata tartassata come poche altre; la guerra e il
gli amorosi affanni'ecc. s'intende come d'uno, ch'esca di mezzo a'
, perché avezza a sentirsi urticchiare dalle cose come da un batuffolo di cotone. cassola
a. f. doni, 2-69: come io fossi concio dall'amore e tartassato
marmellata, frutta o crema e servito come dessert o in accompagnamento al tè.
sul pane (un alimento solido, come la carne, il pesce, il formaggio
intendere la lingua zerga, 369: o come i furbi si senton sbasire / se
generalmente nella forma tartìr o tartì, come per esempio in bolo- gn.,
è solubile in acqua ed è generalmente usata come colorante per prodotti alimentari o anche per
i8-xi-i98ij, ii: mentre la ricerca come viene praticata in piemonte è biologicamente corretta
un caratteristico odore penetrante; molto ricercati come condimento (in risotti, fonduta,
specie meno pregiate, in preparazione culinarie come insalate o sformati, sono particolarmente noti
crostini? -in un'inter., come esclamazione di stupore. altre piante,
punteruolo: / e perché quei l'uccella come un gufo, / salta, ch'
: tartufi, parassiti e briganti pullularono come male erbe in luogo ferace ed incolto.
mayz e mangiano certe radice che paiono come tartufoli di terra che loro
penna che gli serviva d'uncino; e come se fosse corto di capitale andava molto
e adunco di grifo, a punto come porco d'elicona, cercando i tartuffoli poetici
sulle ande. redi, 16-iv-72: come sono le pietre della vescica degli uomini,
tutto in tasca; / allor sana come lasca / lo volea lasciar fuggire.
han cacciati. -tasca fradicia: come epiteto ingiurioso rivolto a una donna sessualmente
e in petto? baiatri, i-71: come se i'avessi avuto la mercé di
per dissolvimento di gruppi di cellule, come nelle bucce degli agrumi, o per
all'accumulo progressivo di materia secreta, come nelle foglie di iperico. -in senso
delle guance, caratteristiche di alcuni mammiferi come cercopitechi e roditori, che servono a
antico, 7 che tutti guarda come un barbassoro, / e i santi ha
/ gioco che l'hanno in tasca come noi. bandi, 180: batti oggi
quando possa pigliare un cristéo, ha, come bassamente dice la plebe, in tasca
colle tasche piene. -conoscere qualcosa come le proprie tasche, averne una conoscenza
la guida autorizzata. « conosco il tritone come le mie tasche.. le dico
è la più breve e inoltre la conosciamo come le nostre tasche. -dar
inopportuno e indiscreto quanto denaro possiede e come lo spende. sciascia, 8-61:
3-39: e benché sano ei sia come una lasca, / col medico s'intende
, 2-274: se dicessero a me, come a petitti, che rompo le tasche
. c. carrà, 639: come uomo, romani, anche se era senza
vecchi bompiani insieme... i tascabili come categoria a sé. -corazzata tascabile
ciuffo di capelli chiari nel vento, come una manata di stoppa che non patisce pettine
veglia, portandone sempre qualche begatelluzza, come una ricotta, quattro pesche, una
, 2-xxiv-1121: la parola sguaiata a volte come una cifra, a volte delicata e
una cifra, a volte delicata e profumata come un fiore e come una taschétta da
volte delicata e profumata come un fiore e come una taschétta da odori, quella conversazione
al fatto peraltro non fu tanto grossa come si credeva. abiti, cappellini, smanigli
filippo degli agazzari, 24: come farai quando sarai a siena che non
un'imposta sul valore della proprietà, come questa è una tassa sui capitali.
fortissime. 3. somma pagata come corrispettivo per la fruizione di un servizio
in misura prestabilita dall'autorità ecclesiastica e come condizione praticamente necessaria per ottenere la prestazione
monete sinora fatte, così d'oro come d'argento, s'abbiano a spendere per
enormi, potrebbe rendere il doppio. ma come potrebbero riuscire a ciò i ricevitori del
netto della industria e della mercatura, come nel prodotto netto della possidenza, talché un
iv-56: nella legge nostra si è stabilito come reddito tassabile quello che risulta dalla perizia
così, tassata [la lettera] come non affrancata. -rifl. imporsi
per la sua terza parte fiorini cc sì come fue tassato per messer betto. mazzei
. mutatoti, 7-ii-334: ogni zecca, come oggidì, anche anticamente tassava il valore
anche con riferimento a istituti sociali, come la dote, nel quadro di una legislazione
i cittadini v'andasso- no o mandassono come toccava per vicenda, o pagassono una
, si avrà tal portata... come se stata data e presentata non fosse
. -stabilire una misura tecnica, come la durata di un viaggio, la
spiegato a voce alta, ufficiale, come il signor direttore avesse dato in proposito
cose io! -un mandato., come? -tassativo! uhm! -ma vuol
certo che niuno ha avuto così ingorda tassa come ho avuto io. codice dei podestà
sdentato, e senza artigli si rimanesse come ludibrio delle imperiose voglie de ministri spagnuoli
) che sono creati dall'im- peradore come principe di transilvania, due de'quali adempiono
tasselli perché sono egualmente l'uno fatto come l'altro. a. f
legno o parte supplementare di rete usata come rinforzo delle reti a strascico al fine
l'addoppio, e caccio il capo, come se fosse semplice, nel foro e
elementi caratterizzanti di una disposizione grammaticale (come la modulazione della voce, la modificazione
croce, iii-23-239: il cosmo o, come si dice, la natura, è partecipe
bellini [d'alberti]: talch'è come un lavor d'oro o d'argento
corpo cubo overo quadrato in ogni parte come uno tassillo, posto sotto la colonna
in tondo e cavò la scorza polita come una canna d'organo, vi fé
medesimo legno e ne trasse dei suoni come di flauto. bernari, 6-171: il
ma viali dall'erba che sembra incastonata come tasselli di smalto, e aiuole di
iridi formando assieme ai petali dei fiori come innumerevoli variopinti tasselli tutto un rilucente mosaico
quegli altri giuochi... sono come molti che io ne ho veduti fare pur
pur a spagnoli di poco momento, come stando abasso cacciare ogni volta un ducato
l'una sopra l'altre disposte, come 'tasselli'd'uova, di fichi, ec
cose l'una sopra l'altre disposte, come 'tasselli'd'uova, di fichi,
. -ritaglio di cuoio che viene inserito come rinforzo o come rattoppo in una calzatura
cuoio che viene inserito come rinforzo o come rattoppo in una calzatura. cicognani,
bot. sezione di conifere che ha come rappresentante tipico il tasso. lessona,
: un russo? e perché. come lo sai? ce ne sono millecinquecento fra
e alceno e saffo poetarono lhio', come di certo non facevano i raciniani,
di canina e di porcina specie, come sono ancora i tassi. tasso, n-iii-1080
[di intestini ciechi] anch'essi; come la donnola, la talpa, lo
. bibbiena, 2-133: io dormiva qua come un tasso. lippi, 1-79:
, 1-79: e perché ognun dormiva come un tasso, / la donna fece
. pananti, i-283: color dormon sempre come tassi. fucini, 300: dopo
, nel cesto delle lame, gerbone dormiva come un tasso. s. ferrari,
s. ferrari, 539: tu dormi come un tasso, un tasso piccio- letto
degli appennini, ma viene anche coltivata come pianta ornamentale in parchi e giardini.
è quiete, ma quiete di morte / come ne 'l sen di lei là dentro
non ad una ragione, o, come più volgarmente si dice, ad un tasso
fori di vario diametro; è usato come supporto, con funzione di incudine,
aria, e le lunghe spighe sparse e come stellate di vivi fiori gialli. pascoli
. di lana, e fa come una tasta, e quella involtala in melle
dormiglione. sta di bambagia che lo tura come la cera d'ulisse, percepisce le
dei veterinari che berizini, che, come è noto, sono fra gli uccelli d'
di corde fusse in uso il tastarne come si usa a tempi nostri, non so
. b. croce, i-2-34: adusati come si è a muoversi tra le cose
ei viene / con le mani tastando / come il cieco mendico. fenoglio, 5-ii-455
5-ii-455: calava il sole, lentissimamente, come un vecchio che per scendere tasta scalino
, e poi le tirava indietro, come fa in piazza il cavadenti, quando si
questo saltarello perché tu vedi dove e come con le dita debbi tastare.
, tastare il nemico e sapere insomma come si stia, diventa un bisogno.
curiosità. bacchetti, 3-197: veder come li vagheggia, come se li palpa,
, 3-197: veder come li vagheggia, come se li palpa, come tasta
, come se li palpa, come tasta le vene cogli occhi quando ritornano animati
ai termometri posti sotto le ascelle, come si usa adesso, e condannando come
come si usa adesso, e condannando come inutili e come insufficenti le tastate di polso
adesso, e condannando come inutili e come insufficenti le tastate di polso di trent'an-
fuora el tastatore per quel buso sì come hai usato nelle altre ferite in tal modo
tastatore tocchi l'altro e così si sani come l'altre ferite. = nome
mani, a volta a volta nervose come quelle del grande violinista tra archetto e
della meccanica di alcuni strumenti musicali (come il pianoforte, l'organo, il
spinette, con la tastiera di bossolo, come usavano al tempo del cimarosa) la
: due tastiere di bottoni sul petto grossi come palanconi. brancati, 3-36: gli
, ma della tastiera si serviva unicamente come di leggio per una rivista con grandi fotografie
marito, seguendolo nei 'tour * elettorali come nelle visite ufficiali. 2. mus
i-297: ed è suono di tasti, come quello della chitarra. varchi, v-153
una parte di basso continuo, così come si presenta scritta, senza aggiungervi accordi o
gadda, 6-294: leggeva il nastro come gnente fosse e ticchettava col tasto.
5-165: infuriata a questi detti lerilla come chi si risenta a i tasti dell'onore
tasto e toccare con e mani, come in cetera e organi. 11
si sente, / cresposo e rado come un filidente / mal ordito, mal fatto
tasto. pagliaresi, xliii-73: e come esser dovesse sempre casto / d'ogni
un castel per certi tasti. / e come i santi suoi fur prossimani, /
la palma sulla parete che ci chiude, come per indagarne a tasto il materiale.
so prattutto un tempo, come sostegno della vite; testucchio.
tastonava nei pressi di trezzo. era come percorrere un viale di cimitero a mezzanotte.
fece già quasi un sistema, usando come generale il nome particolare di una di
dich'io, / 'itibus', come disse prete pioppo. note al malmantile,
, per insegnar parlare a'bambini, come babbo invece di padre. =
si contrassegnassero alla sud- deta vedova, come fu fatto. bresciani, 4-i-220: ti
un'iniziativa personale, che viene considerato come il più adeguato e conveniente per ottenere un
una certa politica] valersi degli uomini come li trova senza cercare di migliorarli, ha
giorno in cui, squalificato dalla lega calcistica come allenatore del 'bologna', se ne era
trop, tatticamente giusto, fu spiegato non come una necessità. = comp. di
poggiati apprende i moti intimi della compagine come un linguaggioutile a lui solo. c.
proporzione dei polsi. borgese, 1-104: come erano gli archi delle sopracciglia, così
l'ora in cui sentivamo il tatuaggio bruciare come una ferita, e ci invadeva come
come una ferita, e ci invadeva come una frana di fango la certezza che
1 danakil nonintercidenti al centro del fondo, come indicano le direzioni del si procurano cicatrici
direzioni del si procurano cicatrici d'ornamento come tanti popoli di razza trono e delle braccia
e. sanguineti, 2-221: mi sta come di fronte, lo studente tatuato,
a taitij vi è rispettato e accolto come fra noi i trovatori del medio evo.
tatuse, di vista insolita, di grandezza come porcelletti, hanno nella pelle alcune scaglie
: il coro, overo testa, si come gionta al tau, a mezzo del
altare, giudicherei che dovesse essere altrettanto come ciascuna delle ali. 4.
artifici appresso gl'antichi furono detti taumaturgi come dice erone, e secondo pappo nel
di elevata proprietà dolcificante e usata anche come esal- tatore di aroma, in partic
artifici appresso gl'antichi furono detti taumaturgi come dice erone, e secondo pappo nel
artifìci appresso gli antichi furono detti taumaturgi come dice erone, e secondo pappo nel
-in partic., nell'antichità classica, come epiteto di giove o di una divinità
cecchi, 3-88: ho • constatato come quasi tutte le raffigurazioni taurine sono poco
lodi dioscoride, che così è trasparente, come la colla taurina, la quale noi
taurèllo. cavalca [tramater]: come sfumato taurèllo è la donna che ha
, 1441: 'taurocolato': principio trovato, come il colato, nella bile dei mammiferi
del dio mitra (in partic. come soggetto iconografico delle sculture all'ingresso del
uccisore di tori (in partic. come epiteto del dio mitra). =
e dalle radici poco sviluppate, riscontrata come elemento antropologico nell'uomo di neandertal.
tori. 2. corrida (anche come soggetto iconografico). s. aziz
15-61: i curatori della mostra citano come caso equivalente quello di picasso che alla
si riferisce a una corrida (anche come soggetto iconografico). savinio
aspetto di toro (in partic. come epiteto di bacco). m
da sbranatore (v.), come calco del gr. xaugojjógog.
b. croce, ii-3-409: 'a è come deve essere'costituisce tautologia, per la
che, se a è, è come dev'essere. michelstaedter, 236: le
entimena e di prove e di metodo, come di cose, fra le quali stabilire
dire delle ovvietà o delle tautologie, come spesso succede nei discorsi di sociologia letteraria
contesti metaforici e to ci stava come il diavolo nell'acqua santa, e gliene
, 1-ii-550: erano i luoghi poi, come avete inteso, separati l'uno da
). - anche con uso appositivo o come epiteto. patecchio, xxxv-i-588:
non fece ragione d'essere ingoffato, come avete udito. rinaldo degli albizzi, ii-200
nelle italiane comedie certi istrioni, spargendo come attico sale alcune lor baldanzose derivazioni per
baldanzose derivazioni per provocare il popoloalle risa. come serenone per il sereno, musicazione e tavema-
ricevono i forestieri e poi concian noi come tratton loro. n. franco,
, da poi le genti basse: come tavernieri, panattieri, che vendono e
bevitore, e vago de'vini solenni, come un ubbiaco e taverniere. -con
bevitore e vago de'vini solenni, come se egli fosse cinciglione o alcuno
di tef o dura usata in etiopia come pane. massaia, ix-136: alle
ii-9: vedete le navi piu grosse, come le apre per mezzo e le spezza
sian cipollate (che non si sfoglino come la cipolla), bisogna che le
dal sensismo, ci siamo gittati all'ideale come a nostra tavola di salvezza.
lavavano il pavimento dal gran piangere, come se il morto fosse davvero fra quelle quattro
salto a terra, tavola, sedia, come pure uelli del trampolino. codice
con la mascherasul volto, tinfermo era squinternato come un libro. -disus. tavola da
, 1-6 (1iv- 69): come che gli altri che alla tavola dello inquisitore
esser a taula. filarete, 1-ii-445: come ivi fumo giunti, l'acqua alle
fichi della marca sono già famosi, come anche i nostri formaggi, che qui si
: gli alloggi non sono sì buoni come nell'altro viaggio e la tavola delle
quel tempo o dopo in roma, come si crede, riporteremo ora. bottari,
partecipanti è indicata dal fatto che, come tra i cavalieri della corte di re
medesime tavole, nelle quali erano onorati come eredi, erano sentenziati come rei.
erano onorati come eredi, erano sentenziati come rei. d'éste, 80: questo
[l'anima] ne'fanciulli è come una tavola rasa, dove non è alcuna
non è alcuna cosa dipinta, e come una tenera verga. tasso, 11-iii-1037:
rasa, perché non le appartengono neppure come materiale da costruzione. -lastra (
guittone, i-25-224: anima vene in corpo come taula lavata, che nulla cosa èlli
raccolti nelle rispettive tavole così i verbi come i nomi e gli aggettivi e gli avverbi
riforma gentile, e andando avanti, come con la storia, a forza dei
... né più né manco come insegnare l'alfabeto della tavola. -indice
nel dicembre del 1980 ad emettere, come diciamo noi [massoni], le 'tavole
gualchiere. m. villani, iii-5-74: come in firenze s'ordinò la tavola delle
in fiore una tavola di rape, gialla come le ginestre; ma festosissima.
delle 24 ore, solve il tutto, come le tre tavole a mulinello che dànno
guglielmini, 2-28: se dunque si farà come la gravità relativa alla forza traente,
idem, 404: le disgrazie son come le tavole degli osti: sempre apparecchiate.
, o casette di legname almeno; come anco l'istesso si potrà far nelli corpi
: nel corpo di guardial'agente pelopida giaceva come morto sul tavolaccio. bilenchi, 14-33
elefante] è caprina, gli orecchi sono come ale di pipistrello, e grandi come
come ale di pipistrello, e grandi come tavolacci d'arme, e pendenti in giù
tavolacci d'arme, e pendenti in giù come segugi. ambrogio contarini, ii-121:
materia di ragionare, sia propriamente, come il saracino di piazza, che tenendo
di parigi sullo sfondo e a innalzare come su un palco le figure glorificate.
, 3-ii-14q: quindi aveva cercato di raffinarsi come aveva cercato di raffinarsi nell'arte del
2. misurare i campi usando la tavola come unità di misura. d'alberti
1763 della città di tneste, e come meglio sarà descritto in atto.
e ne fu sfornato di quello duro come mattoni. a. busi, 1-20:
fossero di mattoni, son tavolate, come dissi, a conservar meglio il calore nei
sempre può riuscire la guerra tavolata, come l'anno passato. guicciardini, 2-1-339:
stanzone]... si dormiva, come indicavano i sacconi distesi sull'impiantito ricoperto
nel rio;... e come ora si usa vender il pesce in pescaria
in par- tic. usando la tavola come unità di misura); agrimensore.
era assai più ampia, e serviva come di tablatura a tutte l'altre in questa
la storia interna, [è] segnata come un'architettura di questi atteggiamenti fondamentali:
alberti, iii-98: guarda non fare come molti [pittori], quali imparano
: la grandezza delle loro rotelle si è come un fondo de botte, e lo
abaco, affinché il peso noi rompa, come si vede spesso praticato negli antichi.
petrarchi. -assicella di legno usata come sci rudimentale. f. negri,
galanti, 1-i-452: le derrate, come sono grani, biade, legumi;
solamente questo dintorno di questa testa, come vedete qua disegnata in questa tavoletta.
mando un corpo a vs. affine che come pratichissima di governi ecclesiastici, me ne
bresciani, 6-x-42: le antiche gentildonne, come eziandio le moderne, hanno ne'loro
e fresco stare, e hacci, come voi vedere, e tavolieri e scacchieri,
re. arrighetto, 223: sono come lo svemito giucatore, il quale il
. e. cecchi, 6-234: come se la campagna precipitasse in un immenso scoscendimento
. -essere nominato frequentemente e citato come esempio. lancellotti, 3-313:
: tavoliere si disse ancora per banchiere, come tavola per banco. g. f
per fini diversi, in partic. come scrivania per leggere o scrivere, come
come scrivania per leggere o scrivere, come appoggio per i lavori femminili o per
materiale leggero, usato nelle sedute spiritiche come mezzo di comunicazione fra lo spiritoevocato e il
tavolino parlante. bacchetti, 18-i-598: come t'agiti! non sono mica un lettore
che inezie e scempiaggini. tal quale come i responsi dei tavolini spiritici.
probabilità del discorso solamente, e, come noi diciamo, al tavolino; non colla
: un colore vicino all'altro, come scelti da un campionario. -mediante
non ha esperienza e di cui discorre come il cieco dei colori. cinelli, 2-255
mi son trovato mai così lontano dagli esami come sta volta. devo far sempre appello
tavola a vela a livello agonistico o come passatempo. = deriv. da tavola
, sopra il panno verde, si agita come può sopra un tavolo da biliardo.
finalmente la luce, se ella, come io ne la prego, non vi porrà
in partic. nelle costruzioni anche navali o come elemento di un ponte, di una
di un ponte, di una passerella, come protezione, ecc. filarete
qua e la, e far 'crich', come dice il poeta nostro; quindi a
e impasti, né i musicisti, come quelli d'oggi nascevano già con i timbri
manca la seduzione dell'oriente, più come ricordo letterario delle 'négresses'di delacroix e di
di delacroix e di manet, che come mito suscitatore di fantasie. =
. medie. ani erba medicinale impiegata come ingrediente di un composto usato nella cura della
dell'oligopolio e della pianificazione, così come il taylonsmo era caratteristico dell'epoca concorrenziale
e quasi volontarie, a un processo, come chiamarlo? taylorìstico della mente che mette
., talora riccamente decorato, usato come stoviglia per bevande o liquidi o anche
stoviglia per bevande o liquidi o anche come contenitore di piccoli oggetti e di sostanze
; sono parole che vengono e vanno come le tazze e i gotti su i
nella foresta.... è come una tazza sacra, una tazza di scorza
tazza di sale, e riempie gli occhi come con tele di ragno. -in
non se una cotal tazzétta, e come ciotola, ed una piccola saliera, che
. aleotti [eronel], 37: come in altro modo volgendo una chiave per
2. in sostituzione di ti, come compì, oggetto che precede il verbo
più bionda. 7. posposto a come nelle comparazioni. pratolini, 10-73:
zi, come te con dino. si faceva a braccio
furi, semplicetta, / che via, come di poggio in poggio au- retta,
platone ci dice qualcosa che ci colpisce, come colpì lui, se ritenne la notizia
l'hai detto te che è quasi come un nostro figlio. viaggia da più di
di maniera, / un poco falso, come piace a me?
, il quale cresce sì di lunghezza come di grossezza, più e meno,
intimità. e. cecchi, 6-385: come l'hanno ridotta [cuemavaca].
mia girl-friend non ama sinceramente omero, come sarà possibile andare insieme serenamente al tè
regioni alpine il cui estratto viene usato come amaro e da cui si può anche preparare
giugno. ha qualità astringente, ed adoprasi come succedanea del thè chinese. ibidem,
la colica calcolosa: per altro si adopra come il thè per eccitare l'appetito,
per eccitare l'appetito, tostandole prima come il caffè. tramater [s
stor. incidente del tè. episodio considerato come l'inizio della guerra d'indipendenza americana
raccomando, e priegoti che ella ti sia come cara compagna. ser giovanni, 3-77
-in partic., raddoppiato, come richiamo o voce affettuosa per i cani
davvero i cani. 2. come espressione risentita e di scherno, anche
vlani, 14-488: alessandro bertuccelli è duro come un ceppo di quercia, e nero
un ceppo di quercia, e nero come il legno tecche. = ingl.
specialisti, ma nel lavoro in 'team'come frutto di contributi pluridisciplinari. =
in questo modo, sendo teatino e mortificato come sono. della casa, 5-iii-71:
che ha a che far coll'arte come certe arringhe penali. -con riferimento all'
: voi sapete che io ho percorso, come artista e come impresario teatrale, quasi
io ho percorso, come artista e come impresario teatrale, quasi tutta reuropa.
futuro genero. borgese, 1-96: come sentì parlare di cappotti, ebbe uno scatto
continua agitazione, tutti quei veli neri come per una mascherata. cassola, 2-389
quasi teatrale; ha guardato la ragazza come un ragazzo che guarda una ragazza,
ii-52: sebastiano scelse il secondo partito come il più spedito; né gli dispiaceva
e se rappresentato teatralmente avendo il pirandello come capocomico e regista. savinio, 22-31:
l'arditezza degli spiriti lirici ebbe, come teatralmente dicevano, 'un incontro straordinario'
la tenda si sollevò e andreina entrò, come al solito teatralmente, trattenendo con una
. milizia, vii-435: e come può rappresentarvisi un buon dramma..
cpiel maestro senso... di tirare come vo'vu'dite a campare, e
troneggiava in mezzo a quel mondo teatrico come il distributore di stipendi, di commissioni,
e rispondele nelli versi de'poeti, come rimbalzasse nello specchio. 2. ant
voi due, vent'anni fa che son come centomila, col vostro teatrino intorno al
. 2. teatro in miniatura come gioco per bambini. cicognani, 1-193
; quello greco delle origini si presentava come una semplice struttura a cielo aperto, costruita
1585, la cui struttura si presenta come la ricostruzione di un anfiteatro in miniatura
così digradando giù verso 'l piano discendevano, come ne'teatri veggiamo dalla lor sommità i
rovente, vidi nel cielo nuvole rossastre come se la passione degli uomini le perco-
palcoscenico è spalancato e pieno d'ombra come la bocca di una balena morta.
mondo collinare che stavano attraversando gli appariva come non mai provvisorio e fittizio, quasi
erano a roma erano in questa forma come questo vedete qui disegnato: el lungo era
la sua innata crudeltà e rabbia, sì come soglion fare le fiere accanite nel teatro
capre, / e fra arse foglie come in fermo fumo / con tutto il suo
usar il proscenio senza impedimento alcuno, come per li nostri tre esempi seguenti in disegno
al palazzo verso le mura: perché, come ho detto, sarebbe troppo lungo voler
da teatro e in ballo nobile o, come dicono, da sala. questo è
locali, poi anche nei teatri, come intermezzo di proiezioni cinematografiche e, recentemente
proiezioni cinematografiche e, recentemente, anche come programma di intrattenimento televisivo. -teatro
. ma da personali, che, come noi altrove ritruovammo, significa 'vestirsi di pelli
, fermo e lucia, 188: galtrude come incantata giunse in faccia a tanto teatro
). -anche: l'arte drammatica come genere di rappresentazione; il complesso delle
le prime città si guardavano tra loro come eterne nemiche: onde con sì fatto titolo
gionare in roma, come in cadice si parla del cambio marittimo,
si pone, rispetto al pubblico, come un vero teatro, e io ho idea
1-ii-405: scrivere per il teatro è come scrivere poemi in ottava rima o sonetti,
fiandra. assarino, 2-ii-115: diventò, come si dirà nel seguente libro, teatro
tarchetti, 6-ii-18: egli è considerato come l'uomo più fatale di cui si
-teatro del mondo: il mondo, inteso come sede della vita in tutte le sue
di vertigini, di piccoli accidenti, come princìpi di epilessia. tommaseo, 2-ii-345:
uno dei migliori letti dello spedale, come ebbe poi le migliori medicine e le migliori
che non servirono a tal modo rimasero come luoghi pubblici da gridarvi i bandi finché
intinto nel mezzo di goccie auree; come ancho il sienite di goccie ruse,
tebaida, e procuri di nasconderi, come è il tuo disegno, tra le capanne
(6o): è diventato quel castello come la tebaide. bacchetti, 17-281:
, fresca di colore e di linea come se innalzata da ieri: il minareto
secolo d. c.; prendendo come modello un'opera omonima di antimaco di
e di amuleti d'argento, giravan come ombre come fantasime nell'albore lunare.
di amuleti d'argento, giravan come ombre come fantasime nell'albore lunare. inebbriate dal
si inchioda il paziente nel libro delle entrate come un entomologo inchioda con uno spillo la
ricopre un organo o un intero organismo come il protoblasto di vari fitoflagellati.
tamarindi (ch'è una tecca con grani come fagioli, alquanto più grandi di nostrali
grande e sommo poeta che egli è: come non è niente men virgilio, con
sostiene un solo ovario o pistillo, come nella silene, nel cappero; 'tecàforo
'tecàforo prolifero', quando porta molti pistilli, come nel ranuncolo, nella magnolia, nel
formare / e sovente mutare. / sì come 1 uno avanza, / paltr'è in
m. corti, 14: sai come sono i professori; in principio non
. poi ho capito, voleva sapere come la pensassi io. figurati. cosa vuoi
tardi. montale, 7-336: un uomo come stravinsky 3. impettito, rigido
, 3-888: or non essendo esterno, come è manifesto, dicano secondo qual senso
], 21: il tecnesio si presenta come un materiale argenteo simile ad altri metalli
, puntando anche sulla fede nella tecnica come forza liberatrice. arpino, 16-11: l'
farlo fesso: la tecnica è dunque maligna come la teoria e altrettanto funesta? tema
più libero sviluppo dell'industria- lismo, come tecnica produttiva specifica del nostro tempo.
nuove tecniche riabilitative sono nate, essenzialmente, come rifiuto della realtà manicomiale e come esplicitazione
, come rifiuto della realtà manicomiale e come esplicitazione delle contraddizioni fra luogo di elaborazione
anche la storia della guerra in quantotecnica, come una delle varie tecniche dell'operosità umana,
e c'è anche la tecnica del poeta come dell'oratore o scrittore (la poetica
: naturalmente procedendo per via induttiva, come freud è costretto, ci si può sempre
la tecnica governativa e militare), sebbene come numero di abitanti trascurabili.
il tale 'ascoltò'da un tal altro come chiamano tecnicamente il prendere lezioni della tradizione
. gentile, 3-41: quando, come ha finito col persuadersi lo scrittore predetto
tradizione. e. cecchi, 9-197: come già dicemmo, siamo sicuri che il
si lasciano accantonare e ti scricchiolano dentro come tarli. 4. carattere fortemente
l'effettivo spiegamento della 'libertà'è, come è noto, uno fra i tratti
. g. manganelli, 12-62: come nel discorso di swift, la tecnicità
stilistica del libro -la sua progettazione, come si usa dire, tecnicizzando disinvoltamente la
presente che gli saranno mantenute le come in passato della parte tecnica e delle officine
. volponi, 8-58: ciascuno modifica come può i metodi del lavoro comandato;
i-iv-135: ciò non ostante perché si vegga come il vero pullula da ogni lato,
, nel piegare un po'la testa, come a infilare con lo sguardo la traiettoria
portella era difettosa e nell'imbarazzo balbettava come soffocasse. volponi, 2-448: avevo sempre
, 209: le parole sono ormai come arnesi del mestiere: sono termini tecnici.
lavoro poteva ben chiamarsi 'di attrezzatura', come a dire parabordi e impiombature e paranchi
più autoritario che tecnico tecnicista, uno come tanti, tanti ingegneri autoritari.
e morale dell'economia. dire il come materiale di ognuna di queste funzioni spetta
michele, molto più di altri istituti, come l'università di harvard.
dai buchi -in cui un metalinguaggio, come sarebbe il linguaggio tecnologico, entra nel
, ma i suoi occhi s'illuminano come quelli di un ragazzino quando parla della
accettabilità può essere riguardato più in generale come significativo prodotto della tecnoscienza. =
2. indica la seconda persona come partecipe di una confidenza, di un
dolore ch'io provo, se potessi come tu dici, venirti più da vicino,
, di imitazione o di simultaneità: come te, al pari di te; nello
con fiori gialli o rossi, noto anche come bignonia o gelsomino della virginia (tecoma
dabbene. saba, 5-436: ma come a me non piaci al gazzettiere; /
viventi soprattutto negli oceani, comunemente noti come farfalle di mare. = voce
e piena di pece, sì forte, come fo io, e veggo, che
voce ndir forza contro a'quaderletti, / come tu die, amico, ch'e'sian
cacciarle in petche ora ci sta dinanzi come germanesimo o tedeschismo ho to / a
veggon delle frasi tedesche spuntare in cipitata come una valanga a fracassargli tutto: l'anima
, con disciplina, in tutto. tedeschismi come siamo di gallicismi. = comp.
, ii-334]: noi non siamo ciechi come = denom. da tedesco, col
, agg. donne -come fosse e come visse la tedescheria, riapparsa dopo (
con una goffa d'annunzio, v-2-679: come dunque la rettile bassezza di poche tedescheria
boito, non già la goliardica come a tedeschi e inghilesi e altri, e
(con partich'alberga meco / sì come pelegrin giunge e va via, / e
un lancion catalanesco / cominciò a bestemmiar come un tedesco. soffici [in lacerba
sarebbe proprio bella non poter manco vedere come sono vestiti i tedeschi! sbarbaro, 4-28
per costoro in più maniere di lettere come in lettera ebraica, greca, latina
cifranti. foscolo, ix-1-691: narra come... la cifra del numero 5
assomigliasse alla figura dell'alfabetica ò conformata come la gotica, o per dir meglio
preparate e fate cuocere una bell'oca come sopra al n. i, ma senza
cominciare a bere alla todesca, / e come i putti entrar poi nella cuna.
. e sm. che parla il tedesco come lingua madre. e.
] era uomo: se non risurgeva, come si sarebbe giamai creduto, che egli
vetustà arreca tedio alpoglio non come al vino: e ha assai età quando
tedio, / n'han fatto un fascio come di sermenti. -senza tedio:
fa l'uomo infermo spiritualmente; che come l'infermo è debole ed è in pericolo
616: il cardinale di pellevè, come presidente ecclesiastico dell'assemblea, con lunga e
, 2-concl. (1-iv-228): come voi sapete, domane è venerdì e il
, si era trasformato anch'esso, come avviene a teatro, quando irrompe in
fa [l'aglio] alito tedioso: come la cipolla: ma non quando è
ove l'aria pare viziata e impura come il fiato di un'ammalata. =
in altre zone dell'africa, utilizzato come foraggio. lessona, 1444:
), che viene colà generalmente coltivata come cereale. ferd. martini, 1-iii-347:
dal cratere, tipico di eruzioni pliniane come quella che distrusse pompei nell'anno 79
, altre per un principio tossico usato come insetticida. tramater [s.
, i-115: producono ancora alcuni arbucelli teghelunghe come son quelle de'fasoli, con alcune semenze
ed era, alle nozze della sorella, come un orribile simulacro d'impotenza astiosa.
, ai lati della strada, ondeggiavano come un mare ai soffi del venticello mattutino
su un prato che subito attraversano strisciando come organismi dotati di perfetta autonomia locomotoria, per
che fosse possibile eustroso, e esone come ambasciatori ai lacedemoni, a'quali parea fossero
, o tegenaria parietina, ragno resistente come uno sherpa si avventura talvolta sulle sue
stessa tegghia. arici, iii-726: come il loco adatto ebbe rimondo / cibale
cessò da quel di pria. / come cessato avrebbe? egli, che appena /
fanno un coperto alto di tavole, come qui da noi una tezza di villa,
dante, conv., i-vin-5: come quando uno cavaliere donasse ad uno medico
la pioggia a torrenti, e risuonano / come tasti di cembalo le tegole. pascoli
viviamsopra la terra. algarotti, 1-vii-113: come si vede per esempio nel gatto,
zug, che ha le tegole grigie come il nido delle vespe. vittorini, 2-1
quel luogo giocando alle pedrelle o tegole, come diciamo noi, parendo che in tutto
vista sopra per i tetti poste, come qual si sia lavoro di terra cotta in
molti pezzami di terra cotta un tegolo, come molti se ne veggono a roma,
a roma, che avea un tondo, come sigillo. santi, ii-303: le
alimentazione. 6. locuz. -cotto come un tegolo: ubriaco fradicio. -
ito sotto, / che ciascun, come un tegolo, era cotto. p.
io mi ci metto. -ubriaco come un tegolo: ubriaco fradicio. soffici
, si rischiava di uscir dalla cantina briachi come tegoli. 7. prov.
tessuti esterni e protettivi delle piante, come il sughero o l'epidermide o interni
sughero o l'epidermide o interni, come l'endoderma. lessona, suppl.
che cos'era il capitale: e come bisognava in ogni modo adoperarsi, non soltanto
di càsoli, un omuncolo tutto grigiastro come le lucertole dei tetti, con la
e del collo tutta rugosa e membranosa come i tegumenti d'una testuggine cotta nell'acqua
del divino, inteso per lo più come persona unica e trascendente e si contrappongono
e siamo orditi e tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela. testi
ha dimenticato le tele e il fuso, come sybaris le armi e i cavalli.
non farci sfigurare, si era vestito come di solito ci vestiamo noi: pantaloni di
di finitura superficiale di diversi materiali, come metalli o marmo. -tela cerata:
iii-157: vestito di semplice tela, come il più vii uomo di contado. soldati
questo inespugnabile sonno... e come io non so per dove ne incamina la
erano tese. metastasi, 1-i-725: come l'indegna tela / tanto potè restarmi occulta
tela di penelope. einaudi, 221: come la tela di penelope, il piano
. novellino, vi-189: a dire come fue temuto sarebbe gran tela, e
le porsi ordita, / io cominciai come colui che brama / dubitando, consiglio
-ant. drappo di tale tessuto usato come ornamento di una cavalcatura. tasso
so che mi dire, perché queste tele come mostra la esperienzia, secondo la qualità
. leopardi, 440: oh come vedi la povera italia come fu straziata dai
440: oh come vedi la povera italia come fu straziata dai francesi, spogliata de'
del sole un musaico a chiazze vive come nelle tele di certi impressionisti. piovene
di tufo che hanno i buchi delle finestre come occhi spalancati sulla valle e, per
rompesse la prima scorza, che è come quella delle ova d'oca, e tra
mano non mi consente che io possa, come pure vorrei, esporre minutamente la storia
: altra volta la detta 'che'solamente come ripieno nella tela si intreccia de'nostri ragionamenti
iii-44: la tela rettorica non è, come la poetica, opera della sola immaginativa
che colpisce sia varie piante arboree (come i peri, i meli e le
: prorompen do il rubelle come il cinghiai dalle tele, con disperato furore
latte, e lo lasciarai rafredare, e come sera freddo farà una telarina, la
per lo più a lavorazioni particolari, come quella degli arazzi; il tipo meccanico
ad alto e a basso liccio, come usavano i gobelins della bièvre, o le
e rendendo quella pasta così liquida, come è, quando i cartari 1 buttano
tavola, e il telaio, sì come ancora la cornice, debbino farsi tutte a
/ del vetro deformava il panorama / come un antico smalto innaturale. -telaino.
d'alessandria i canapiper far gli armezzi, come ancora per via di marsiglia in francia
telamoni. figure d'uomini applicate, come le cariatidi, al sostegno di un cornicione
. tcx. a (xòv, che come il nome dell'eroe greco texa ^
un ordimento o telaro da legname, come nella figura si vede. zonca,
così, che ella stessa in piede come si vede che ella poteva agevolmente per
codesto fazzoletto perché gli è stato tessuto come la natura ha posta la forza sua
disoccupato, compare in trasmissioni televisive sportive come commentato- re calcistico e, in genere
o delle mucose, riconoscibile in superficie come un sottile arborescenza dall'aspetto più o
vincolato all'uso del sta'sceglie come saggio d'esame un'indagine su un muratore
di 'teleaudience'vale due miliardi di lire come ritorno pubblicitario. = comp. da
d'un macchinoso neo logismo come 'teleassistente'o simili. = comp.
. nastro di carta da perforare usato come supporto materiale per memorizzare dati.
o regge in mano (telecamera compatta) come se si trattasse di una semplice macchina
nella telecampagna elettorale berlusconi copia la rai come in tutto il resto. 2.
, che è proprio della telecinematografia (come trasmissione televisiva di pellicole cinematografiche).
. mentalità diffusa che assume la televisione come prevalente o unico riferimento culturale (e
di informazioni in un solo verso, come la radiodiffusione, la televisione, la
d'invenzioni tecniche ancora più inattese, come quella delle telecomunicazioni via satellite. 2
de mauro, contenenti anche 600 mila parole come l'edizione più aggiornata del prestigioso oxford
teledemocrazìa, sf. uso della televisione come efficace mezzo di condizionamento delle opinioni e
: 'teledinamico': aggettivo usato in meccanica come attributo di 'corda', 'fune'. =
corriere della sera », 1-vi-1981]: come evitare che un'intera generazione diventi teledipendente
stampa », 25-ii-1987], ii: come si sa il telefax è una specie
comunemente negli uffici. eco, 14-118: come da accordi precedenti confermiamo sua partecipazione convegno
procurarsi un telefono cellulare, meglio conosciuto come telefonino portatile. corriere della sera [17-
eco, 14-142: chi ostenta il telefonino come simbolo di potere sta invece dichiarando a
sua disperata condizione di subalternità, costretto come è a scattare sull'attenti, anche
dalla televisione e concepito per lo più come facente parte di una serie, con
, 4-302: occorre raccontare... come il thompson, radiooperatore, comunicasse per
-per non parlare dei piccioni viaggiatori. come staremo bene quest'altr'anno, se campiamo
senza fili, che utilizza un fascio ottico come mezzo di trasmissione. bacchelli,
elettromagnetico a diaframma analogo a quello usato come ricevitore nei microtelefoni. 4.
indica ancora 'la torre'e 'l'appeso'come invitandoci a riconoscere nelle telefoto sfocate d'
. -ci). etol. che ha come finalità l'attrazione sessuale da una certa
la campagna elettorale, un esempio di come persino una contesa vuota ripetitiva e stracca
1873 a vienna] di far rilevare come... 'per mezzo delle esposizioni comparative
telegrafici. cattaneo, vi- 1-226: come se da ogni prova fallita, il genio
più non sei. pratolini, 10-255: come due ragazzi entrambi un po'confusi,
fra i commessi dell'arsenale, o come sotto-ispettore a un telegrafo, io vivrei
. guidare a distanza mezzi semoventi (come aerei, automobili, navi, missili,
.. non si prestano affatto a funzionare come cinghia di trasmissione o come organismi teleguidati
a funzionare come cinghia di trasmissione o come organismi teleguidati dall'esterno. corriere della
libero di organizzare la propria attività nel tempo come e quando crede, grazie a uno
certi studiosi questa sezione è stata considerata come residuo di una composizione preomerica successivamente confluita
, i-2-374: e poi ancora sul come sia da intendere l'idea nella storia,
diretto dell'io verso scopi possibili si stabilisce come una teleologia ideale. -carattere
282: egli è ideocome fornitori sia come fruitori. -anche: la disciplina
francois rabelais in 'gargantua e pantagruel'descrive come un ritrovo di gaudenti.
stampa », 30-v-1987], 7: come personaggio telepolitico, mario capanna è singolare
, ma j) er nulla 'sexy'come andava di moda in quel periodo che
un teleprogramma americano sui 'soldi', su come si fanno e si accumulano. =
], 24: ha originato- iniziative come missione bontà telepromossa. = comp.
entrare in una casa di germania, come piegatore di telerie. -per estens.
venduti (per lo più al plur. come insegna di negozi). archivio
. non potessero essere interf (retati come presagi delle prospettive future, cioè che la
: 'tele': si adopera in parecchi vocaboli come abbreviazione di televisione...:
ombre, per sentirsi vivi e reali, come le immagini che si vedono sul teleschermo
lo schermo di un apparecchio fantascientifico (come attesta a. menarmi in « lingua
scoprimento di un nuovo mondo e riputando come propria la nuova grandezza della spagna, con
7-15: non arene o cantine o ballatoi come i nostri, con le pareti chiarissime
basso, piegandosi di lato per vedere come scorreva il braccio telescopico. 5.
, nell'uso corrente, è conosciuto come cannocchiale). -telescopiocoudé: quello dotato di
il veleno. quello più comunemente conosciuto come telescopio, = voce dotta, lat.
'telescopio'. una faccia nella quale, come dentro un tubo lunghissimo, appaiono e si
più alto grado della conoscenza che è come l'osservatorio dell'intelletto, che sostiene
la scuola telesiana o 'riformatrice', come era detta, gli fu tutta intorno:
, secondo altri, nome di donna (come è, il caso della marianna,
mandato per posta e recapitato all'arrivo come un dispaccio. = comp
inseriti altri polipi, che sporgono come rami. = voce dotta, lai
», 6-viii- 1991]: come in un grande gioco dell'oca le telestar
sue parti, né ricorre più, come quello del kom, alla proprietà del
iniziazione ai misteri d'eleusi o, come altri crede, a quelli di iside,
spettacolo », 15-ii-1940], 1: come primo esperimento di teleteatro è stato messo
il nome di 'te- letext'se usano come canale di diffusione l'etere. corriere della
ospiti e collegamenti esterni, che ha come scopo la raccolta di fondi, in
paura; la teletrasmissione lo presenta al pubblico come testimone, in un'aula dove nessuno
, 23-vii-1939], 5: intuire come funzioni la stazione teletrasmittente. barberis [«
una teleterapia. la stampa - tutto come [26-i-1988], 1: a parlare
così stimolante [l'uso della tv come terapia psichiatrica] è intervenuto gregory young
all'ufficiale osservatore che la riceve così come la scena teletrasmessa è stata inquadrata dagli aviatori
diviso, o semenza, è amarissimo come fiele ma sopra quello è una teleta
la quale e la scorza è una carnosità come leonata che ha il capore di pesche
si levano ben tardi, si mettono come le dame alla teletta, ove stanno un
. = dimin. di tela, come traduzione del fr. toilette (cfr.
da lungi (televedere, dunque), come ci suggeriscono e metope e frontoni,
televetrina, sf. la programmazione televisiva come occasione per mettersi in mostra.
della capitale belga... vedranno, come se vi fossero presenti, un pontificale
di televisione, e che subirono la, come aire? televisionatura, molti ebbero anche
stessi trasmessi (in partic. intesi come mezzo di comunicazione di massa).
caratterizzata dalla pura e semplice selettività: come per esempio la lingua della televisione.
riferisce alla televisione, in partic. come produzione e organizzazione o come sistema di
partic. come produzione e organizzazione o come sistema di telecomunicazioni; trasmesso dalla televisione
molti populi sono tenute in preggio, come... tra le altre, la
telina, sf. tessuto di cotone usato come rinforzo nella confezione di colli, polsini
altro da la parte di sotto; come il telirrizo, che essendo di colore ceneraccio
1-589: il geologo considera i laghi come accidenti tellurici. gozzano, i-1129:
numero atomico 52, che si presenta come solido di colore bianco, fragile,
piedi; ma se ne è andato scalzo come era venuto, senza rumore, senza
sani poi / quelle dolci ferite, come il telo / facea (come alcun dice
ferite, come il telo / facea (come alcun dice) di pelide. filicaia
. fulmine, folgore (in partic. come espressione della collera divina).
: 'telodinamico': aggettivo usato in meccanica come attributo di 'corda', 'fune'la quale,
teso un grande telone bianco, rattoppato come una vecchia vela e sotto venivano radunate
2. striscia di tela applicata dai sarti come rinforzo. d'alberti [s.
, di'ch'è facile e sprezzagli come non sapessero eleggere cose di nerbo.
. bellini, 181: persuaso, come sono, che gran parte del loro buon
non vedevamo salute. piovene, 14-13: come trovassero temi di conversazione, in quei
democrazia cristiana. vittorini, 5-63: oggi come oggi, nelle sue realizzazioni e,
, argomento di un componimento scolastico assegnato come esercitazione o prova d'esame. ghislanzoni
che si vale di un tema preciso, come di una reminiscenza. m. mila
parte dell'enunciato che il parlante assume come nota all'ascoltatore, in quanto gli
. rificarsi di un evento determinato utilizzata come ba3. che incentra la propria attenzione
modestamente si scompartì in ventinove temi, come li dissero con voce nuova. idem
nostre barche una dietro l'altra, come è costume, vennero i temagagi,
. giambullari, i-121: si consigliò, come persona pratica, / perché l'impresa
lamella o cilindro inserito nel labbro inferiore come ornamento. = voce guarani,
per le aguile. campanella, i-129: come va al centro ogni cosa pesante /
ogni cosa pesante / dalla circonferenza e come ancora / in bocca al mostro che
gran temenza il dimandai: / « come sta la mia donna gentile? » /
s. bernardino da siena, 665: come uno le parlava, tutta tremava di
tremava di temenzia. marmitta, 64: come suol virginella innanzi a grave / canuto
! boccaccio, 1-i-418: amore, sì come noi sappiamo, sempre fa timidi coloro
della fortuna, che poteva portare, come spesso era avvenuto, a cento le dieci
volte... udito parlare de'morlacchi come d'una razza d'uomini feroci,
, chiamate cassola, 5-21: e come s'annunciava triste, pur nella sua vaquando
anche un genio audace, fin temerario, come il goethe, ponderazione. dèmone
figliuoli. firenzuola, 2-263; èmmi intervenuto come alle mosche, le monti, i-252:
mi diede impulquali..., come presuntuose e temerarie ch'elle sono, si
1-1-296: fu da sua santità risposto, come santa chiesa non l'avea dannata [
1687 la inquisizione di roma aveva condannato come eretiche sospette e temerarie ben 68 proposizioni
, che mi fé temere, / armato come un saracino, e il bracico /
, igualmente temendo. petrarca, 207-36: come augel in ramo / ove men teme
leggiadri, or nel sembiante; / e come lusingando il va la speme, /
altra, con lesta temerità settaria, gabellatala come la storia stava come quei che
, gabellatala come la storia stava come quei che in sé repreme / la punta
non passa tre libre, è bianco come argento... si piglia in due
ch'alcuno fosse di così ii-2-40: osservare come filosofia, storia e scienza empirica si
bello e gagliardo signore, imperialmente barbato come un lucio vero, rivale temibile.
facondia se non sono di virtù provata come l'oro nel crogiuolo. carducci,
caro, 5-14: de'segni alcuni sono come certi particolari applicati agli universali e alcuni
certi particolari applicati agli universali e alcuni come certi universali applicati ai particolari. e
frugoni, vii-152: scagliossi diogene collerito, come fulmine fragoroso contro la scelerata passione che
. prati, 1-257: oh, gua'come temprila / la sdentata zam- bracca!
, non sapeva né men chiedere il come per avverarla. nomi, 10-42: sta
posar me no larga / e 'ncalciami come falco colomba. = dal fr.
coleotteri tropicali che vivono nel legno marcescente come predatori di altri insetti xilofagi.
dante, par., 31-124: come quivi ova s'aspetta il temo / che
i marini [pesci] laudati, come passare, orate, sgombri, albore,
si digerisce facilmente, e si cucina come le piccole trote. airone [4-viii-1981
teocratico solamente appartiene all'anticamera delnncivilimento, come fu quello degli incas del perù,
, 5-109: era un tempaccio rotto, come spesso ne porta il novembre a firenze
tal tempera che se ne potean servire come del ferro. lanzi, i-115: né
, ognora penserebbe di cose nuove, come fece il basso. castiglione, 3-i-1-284:
è ben che a dimostrarmi basta / come lascivo ardor si ammorza e sfuma. bertola
», gennaio 1994], 55: come tutte le lavorazioni del terreno, anche
. ciascuna delle sostanze emulsionanti naturali (come il tuorlo o la chiara d'uovo,
olio di semi) o artificiali (come gomme, vernici, caseina) usate fin
. lanzi, ii-28: dipinse a tempera come gli altri comunemente prima di pietro perugino
ruvido « di materia, a pennellate grossolane come quelle dei sipari da teatro.
», 7-xi-1985], 5: uno come cra- xi, temperamentale, dovrebbe evitare
205: il colore megio, come è il verde, temperamente move, né
qualche suspi- zione di cose avverse quasi come temperamento di tanta letizia. bandello,
utile. giamboni, 8-i-no: sì come il temperamento, che accorda le diversità
si vitupera il temperamento degli umori, come fonte delle concupiscenze? 4. contemperamento
: la dottrina dei temperamenti, vecchia come la medicina stessa, è l'espressione
è l'espressione vaga della personalità fisica come è data dall'osservazione, ed accompagnata
che era un piacere. magra sempre come i temperamenti nervosi, agile e leggera;
così » (e aprì le mani come se sostenesse una grossa sfera).
v-5-182: tale artista è un artista, come dicono, di talento, un temperamento
. guicciardini, viii-225: lui era come uno temperamento della male disposizione di italia
, evitando gli eccessi peccaminosi (anche come personificazione). - in senso generico:
, i-43: le virtù morali, come la prudenzia, iustizia, fortezza e temperanza
sensitiva s'appellan vertù morali, e sono come temperanza, fortezza, e simili.
, ii-1001: enea..., come di temperanza, egli è modello di
, gli disse, « ma non so come cominciare a farvi onore se non invitandovi
, i-418: ora gli stati, sì come si rovinano o per sciocchezze o per
re di spagna], se non come di monarca che dà il temperamento e la
tanto danno [alle terre], come quelle che sono nell'uno di questi
: si dice che è molto temperante, come dalle donne e dai cibi che li
a'tempi di guerra era così sobrio come i temperanti per natura. oliva, 71
veramente d'una prudenza luminosa e santa, come il consiglio di usar mitezza e temperanza
e averi. delfico, iii-236: come uomo di stato egli [m. grimaldi
ingegno uno studio non so se attraente come quello che fece su '1 belli, ma
, par., 5-135: sì come il sol che si cela elli stessi /
cela elli stessi / per troppa luce, come 'l caldo ha róse / le temperanze
mancamento e lesione nei corpi nostri, come dalla temperanza procede ogni sanità e perfectione
vita quanta fue; /... come giobàs li temperò il veleno, /
parve che 'l movimento della carrozza, come quello degli orbi celesti, fosse moderato da
, che pronunziate a piena voce, come fanno i moderni nostri latini, troppo alte
roba è più libera di venir su come vuole. 4. dominare,
signore, cotesti primi fervori, che come nati con violenza, non ponno lungamente
. giovanni crisostomo volgar., 1-1-121: come per la morte comune è senno e
, cioè che parli uando, e come, e a cui, e di quello
. g. villani, iv-10-82: come furono in pisa, com'era temperato,
landino [plinio], 16: come la natura del sole si cognosce in
, suggette agli occhi viaggiamo; sì come quelle che si fanno in temperare e
, 5-i-46: ricadetti infermo qui in ferrara come ella avrà inteso da mio fratello,
. dante, inf, 27-9: come 'l bue cicilian che mugghiò prima /
nini, 1-8: se ti bisogna sapere come questa penna d'oca si tem
che 10 temperai ha renduto assai cativamente, come opera fa testmonianza. ulloa [
, iii-109: s'io volessi parlar come si converrebe sopra ciò, mi bisognarebbe più
ficcherete gli occhi in questi scarabocchi, come dante facea nelle bolge infernali. pratesi
che non furono mai vivi, rimescolati come grani di sabbia dal turbine del tempo
dall'amore di sé, e cominciò come dovette, ad amare iddio con tutto il
secolo, / e ognun gli guarderia come in un specolo. g. contarmi,
che si contenta d'un solo uomo, come conseguisce la lode della continenza, chi
descendenti di bandelchil si chiamarono bandelli, come oggi dì ancora sono chiamati. d'annunzio
estiva. giuliani, i-280: come vengon delle temperate (rinfrescate d'acqua
cattività. lomazzi, 4-ii-524: subsolano, come dice beda, è vento calido e
, 2-xix-205: importa notare e tener presente come già e sempre in questi romanzi,
cose amarissime con poco dolce s'appagano: come mele temperato con assenzio. pallavicino,
, no: tuto lo tempo era come primavera temperado. felice da massa marittima
delle zone temperate le maggiori superfluità, come thè, porcellana, mosseline, e va
l'altro le cose più necessarie, come grano, canape, ferro, e simili
camera. c. carrà, 553: come d'altronde s'addiceva alla sua temperata
allegrezza. goldoni, xii-704: oh come / temperata fierezza / l'amme,
gli alunni dello zei, covo, come dicevasi, di giacobini arrabbiati.
fu già mai / gente sì vana come la sanese? / certo non la francesca
esso, particolarmente negli strumenti stabili, come nell'organo, clavicembalo e consimili,
, temperati e accomodati per 24 ore come gli orriuoli qual si voglia tela o