Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: come Nuova ricerca

Numero di risultati: 197477

vol. II Pag.2 - Da BALCONIERA a BALDANZA (2 risultati)

, binate, sparse qua e là come a caso, munite di balconcini che fanno

per bagdad, considerata nel medioevo come la nuova babilonia (v. baldacchino

vol. II Pag.61 - Da BARBASSORO a BARBERO (13 risultati)

da valvassore, con raccostamento a barba (come segno di autorità).

barbate; di marzo, senza barbe; come piantoni, fichi e simili, perché

la dura petra / che parla e sente come fosse donna. pulci, 25-6:

, 32-265: mira dinanzi a te come s'allegra / la terra e il ciel

allegra / la terra e il ciel, come sfavilla il guardo / delle donzelle,

, le quali non andavano a spasso come i maialetti, ma posavano sui ripiani di

per la briglia lo prese, / come alcun si diletta di far male, /

18-1-413: i quali si servon di lui come d'uomo audace, e che senza

serràvano l'una contro dell'altra come conigli barbellanti pel freddo.

. albuèlis (una specie di vitigno) come albéra della lombardia, con incrocio del

[bàrbero). ant. saltare (come fanno i cavalli barberi prima dell'avvio

va piano, e barbera, / come una trottola. 2. saltare

il discorrere circa un problema difficile fusse come il portar pesi, dove molti cavalli

vol. II Pag.62 - Da BARBERO a BARBIERE (14 risultati)

che un solo; ma il discorrere è come il correre, e non come il

è come il correre, e non come il portare, ed un cavai barbero solo

d. bartoli, x. xix-1-38: come noi a'cavalli barberi gareggianti al corso

de'barberi. gioberti, iii-131: sarebbe come se una rozza si pareggiasse ad un

ossa la smania di correre e di saltare come un barbero ricamato di perette. collodi

vedendo questo burattino di legno che correva come un barbero, si fermava incantata a guardarlo

. si animava alle sue frasi stesse come un bàrbero allo scrosciare delle vesciche che

: i cavalli erano ornati e impennacchiati come barberi. panzini, iv-59: spettacolo

gabriele corre anche lui a cavallo, come un diavolo. quando aveva tredici anni volle

piovene, 5-298: il palio, come tutti sanno, è una gara di

la barbetta sostenute dalla gorgiera a lattuga come il capo di san giovan battista sul

, 2-47: l'eremita fece un gesto come a dire che ne sapeva cento.

: altri gli tagliano le piccole barbette come capelli superflue. davanzati, ii-493: scalzala

diligentemente tutte quelle barbicine, che, come tanti fili, pendono dalle grandi radici

vol. II Pag.63 - Da BARBIERIA a BARBINO (16 risultati)

nettarsi di gioie con pochi danari, come un bacin da barbieri: così una parte

che stava sulla cantonata, parve, come agli altri, che fossero stati unti

orecchi, e sporgevano in avanti appuntati come due trincetti. de sanctis, i-76

gran poltrona girevole davanti allo specchio fondo come un lago. sbarbaro, 1-54: maliziosa

legno, assomigliano a farmacie, e come le farmacie ottocentesche sono anche asilo di conversazioni

: i miei capelli neri, ricciuti come quelli di uno zingaro, non avevano mai

, ii-119: sono [i detrattori] come mignatte e barbieri, che ci tolgono

e ne aveva accennato soltanto per mostrarmi come e dove avesse imparato la sua arte

rapata, la testa è diventata fresca come un fiore. g. bassani, 1-62

. colombini, i-96: come sotto la nieva e sotto grandi ghiacci

5-130: i litiganti eran diventati rossi come due galli. due galli veramente,

smunto, moscio e pendente, come le barbiglie e le creste de'gallinazzi.

nelle mostrine sull'orlo del bavero, rosse come barbigli, nelle faccie sanguigne, scurite

bruno con un barbino alla spagnuola (come usava allora). ojetti, ii-520:

po'barbina, ma gli stette come il basto all'asino! 3

innamorartene, perché quella di un sentimentale come te farebbe un boccone solo, poi

vol. II Pag.64 - Da BARBINTANA a BARBONE (15 risultati)

di barbiturico] col sufi, -al (come veronàl): voce introdotta dai

l'accattarotto in questi giorni sta, come suol dirsi, sulle sue;

e intorchiare anche i baffi serotini come i granturcoli. moretti, 69

le piccole mezz'ore / gettate come il denaro dal creso, / qui nel

negozio tutto lustro e acceso / come una giostra del barbitonsore? bartolini,

vuta all'abuso di barbiturici (come il veronal e e il luminal

plebeius e barbus caninus), apprezzate come cibo. pulci, 14-68:

e a poco a poco fu derelitta come barbogia e inutile. nievo, 254

papini, 25-238: voi credete dunque, come le creature del volgo, alla vostra

. = deriv. da barba1 (come segno di vecchiaia decrepita e noiosa)

con un barbone, un certo figurone come il moisè di michel agnolo in roma

che porta una folta barba (anche come nomignolo scherzoso e familiare); uomo

/ con coperte stampate di giornali / come i barboni sotto i ponti? c.

con ciò dava un'annaffiata all'intorno, come un can barbone uscito dall'acqua.

spropositi / da can barboni, / come discorrere / potrai con gente / che saprà

vol. II Pag.65 - Da BARBOSA a BARBUTO (17 risultati)

cosa, è amabile in quella: sì come ne la maschiezza essere ben barbuto,

barba in tutta la faccia; sì come nel bracco bene odorare, e sì

nel bracco bene odorare, e sì come nel veltro ben correre. boccaccio, iii-405

da quello che esser soleva, sì come colui che vecchio e canuto e barbuto era

leone è pasto velenoso; / tragelafo è come becco barbuto; / toos, il

di verno velluto; / licaon è come lupo famoso. boiardo, 1- 20-11

camin prese. varchi, 8-1-58: come alcuni uomini non mettono mai la barba,

antico: « barbutos illos », come li chiama cicerone. cassola, 2-33:

dall'indie occidentali,... grossa come la gramigna e la smilace aspra,

il pesco], e tagliagli le barbuzze come alle viti. i. piccola

, barbetta. grazzini, 4-225: come noi abbiam desinato, tu ti leverai

dice non solamente balbotire o balbutire, come i latini, ma balbettare ancora,.

/ dandogli un barbugliare di favella / come la boschereccia degli uccelli. bacchetti, i-376

anima: alla stretta sgranava le note come un meccanismo canoro trasandato, mangiandone la

c. e. gadda, 69: come una vecchia e povera nonna, [

fu fornito / per quella gente, come avete udito. / e oltre a questo

topi. pulci, 17-45: e come e'vede la mazza caduta, / il

vol. II Pag.66 - Da BARCA a BARCA (5 risultati)

di donna: che ha peluria eccessiva come la barba virile. -donna barbuta: che

giganti], chiamata creonta, / come un dragon gli unghioni avea affilati;

barche da pesca fanno una foresta irta e come impigliata in una rete di bruma.

e l'altra che era stata a vedere come la barca arrivasse, lieta andava a

, i-670: i poeti italiani vivono come possono « cercando di mandare avanti la

vol. II Pag.67 - Da BARCA a BARCHEGGIARE (11 risultati)

tavole, ed in mezzo vi si formava come una mina ben distesa a proporzione del

si leghi in piccole manne, o, come altri dicono mannelli o covoncelli, facendo

, ii-352: in verità io non so come i timonieri della nostra barcaccia possano dormir

, sopra un bastimento a vela, come s'usava a quei tempi: una barcaccia

lungi dui barcarola e pian pianino, come venessero ad appiccarsi, giunsero a la

. = deriv. da barca1 (come acquaiolo da acqua): lat.

andare in barca; muoversi ondeggiando (come fa la barca). -per

veneziani. vi ha la barcarola lieta come quella così graziosa: la biondina in

gondoleta, e vi ha la mesta, come l'altra famosa neìl'otello di rossini

= deriv. da barca1, come forma femm. di barcarolo.

voce toscana, deriv. da bara, come baricellare (cfr. barcella2).

vol. II Pag.68 - Da BARCHEGGIATORE a BARCOLLAMENTO (11 risultati)

a potare la vigna, pur volgendosi, come spesso usano, verso il mare,

. bartoli, xxix-1-88: così (come da'marinai suol dirsi delle barchette,

solo e son larghi, robusti e variopinti come barchette da giocattolo. nieri, 430

avanzando verso di me, qualche cosa come una di quelle spole in cui riponiamo

agevol a me certo parrebbe, / come l'andar a fiesole in barchétto. tornielli

, 1-95: volava la bella età come i barchetti sul filo / del mare

fucini, 16: cominciò a gesticolare come un ossesso e saltò, per andarsene

questo sommesso anatrare che monta dal vallone come nelle albe selvatiche della nostra maremma quando

quali ci avventuravamo in mare, andavano come uccelli nel cielo sterminato. jahier,

covoni e si eleva il barco, come qui è detta la bica grande di tutto

foci, o barchi, cioè varchi, come le bocchette del forno valastro, la

vol. II Pag.69 - Da BARCOLLANTE a BARDANO (11 risultati)

gli occhi, e le palpebre gli fiammeggiano come cielo infocato, e da tutte le

corpo di qua e di là (come chi è ubriaco, o soffre di

fiume, non aggiustavano le ferite, come quelli a piè fermo in ripa. allegri

, i-56: camminò tentoni, barcollando come un ubbriaco, fino a quando stramazzò

verso la marina, barcollava sui sassi come avesse il mal di mare, in mezzo

, / barcollando di curva in curva come andasse ad occhi chiusi. gozzano,

, barcollando e portandosi dietro l'uovo come una camicia. pasolini, 1-170:

1-170: barcollando e a gesti lenti come uno che nuota sott'acqua,

la nostra vita andrebbe avanti pesantemente, come un barcone carico di zavorra, e

di barde e d'acciarine lame / come di scagli e di leggiadre piume / leggiadramente

gozzi, 1-66: balzai sopra all'animale come un antico paladino di francia, senza

vol. II Pag.651 - Da CANTARE a CANTARE (2 risultati)

do un fiorin di sette lire, come la carta canta, io non

agli animali, a chi gli parve e come gli parve, e fissò punto per

vol. II Pag.652 - Da CANTARE a CANTARE (12 risultati)

l'animo di chiunque si fosse trovato lì come semplice spettatore. settembrini, 1-16:

l'arcato palazzo dal portico grande / come le cateratte del niagara / canta ride svaria

1-2-1: io vi cantai, segnor, come a battaglia / eran condotti con molta

arcani e le grandezze / di dio, come facea la prisca etate. marino,

volta uno che vel canti chiaro, come vel canto io; né anco forse gli

dato, ch'elli possa dire, come posso io. ariosto, 18-97: per

, 4-101: sua sorella l'accolse come un cane. « siete tornato dalla festa

! ed io non ho cantato compagni, come té. non mi si avrebbe potuto

palpare e accarezzare l'idea, compiuta già come idea, ma non ancora compiuta come

come idea, ma non ancora compiuta come suono, è proprio della poesia popolare

qual si fosse il contenuto o, come dice un poeta, « siccome ti frulla

e si arrovella, / ma, come dir si suole, ai sordi canta.

vol. II Pag.653 - Da CANTARE a CANTARELLO (15 risultati)

; comportarsi in modo molto diverso da come si vorrebbe far credere. coltellini,

oh, mi direte voi, tu fai come il gallo; canti bene e razzoli

né 'cantarle 'è così forte come 'sgridare '. * glie l'ho

. ittiol. nome veneto del chiarezza come veramente stanno le cose, parsomma consolazione

1-26: basilio era un capo ameno, come si dice; ma non di quelli

-sentir cantare la gallina nera: come presagio di disgrazia. verga,

senza campane. bruno, 3-959: -o come dunque saranno conosciuti gli veramente poeti?

i mottetti del duca di gandia correvano come opere di buon maestro a cantarsi ne'

1-222: anzi se vorremo por mente come pochissimo travaglio ei sogliono darsi per la scelta

il decoro nelle scene, e come si pecca persino nella costruzione de'teatri.

giuncaia, / lungo vien, come un addio, / un cantar di mannaia

. d'annunzio, ii-611: come l'estate porta l'oro in bocca,

: tradì la santa gesta de'paladini, come si legge in que'cantari. sacchetti

su la 'ncudine, cantava il dante, come si canta un cantare. cantari cavallereschi

che egli e sua moglie non erano onorati come era il dovere e meritavano, sarebbe

vol. II Pag.654 - Da CANTARELLO a CANTATORE (7 risultati)

. altro nome del fungo comunemente noto come gallinaccio (cantilarellus cibarius).

specialmente del rene: usata in farmacia come vescicante e come afrodisiaco).

: usata in farmacia come vescicante e come afrodisiaco). cantarino, v

turchia: kg 56, 45; come misura di capacità, 1 142, 70

gole ricolme e cantative, o garrule come doccia che sgrondi, promulgavano risate piene

poi al poeta della carne si oppone e come termine contradittorio il poeta dello spirito,

manfredi] bello del corpo, e come il padre, e più, dissoluto in

vol. II Pag.655 - Da CANTEO a CANTERELLARE (9 risultati)

/ con pietosa dolcezza esclameranno: / « come è gentil la cantatrice e il canto

un canto largo, spiegato, religioso, come un canto gregoriano. più oltre abbiam

ritornava, al tenor di quelle altresì come ella la lingua dolcemente isnodando, in

stiamo al detto della sposa, la qual come ottima cantatrice per aver composto i sacri

ant. grosso vaso, usato anche come misura di capacità. ceccoli,

, dentro queste cantere si è logorato come quando il sapone è dimenticato nella tinozza

annunzio, v-1-696: chiese da bere. come il capo dei coppieri non era presente

dai semi si estrae un glucoside usato come cardiotonico). sacchetti, 144

po'sedeva, un po'canterellava, / come fa l'uom che aspetta e non

vol. II Pag.656 - Da CANTERELLIO a CANTICCHIATORE (9 risultati)

certa -nella piena estate, di mezzogiorno, come il gran pan. 4

, per lo più senz'arte, e come la natura e l'affetto dell'animo

, 8-280: se fosse andata segreta, come il saperci io? i trombetti,

, coppa per bere. 3. come ingiuria. brancoli, 4-264: vi

d'accordo e avete combinato la polpetta come avete voluto voi, gentaccia col pelo

in questo purgatorio conoscono li viventi, come appare per tutta la seconda cantica.

scrittura). cavalca, 6-2-144: come si dice nella cantica, la vergine

l'erba vi germinava fitta ed altissima, come il tappeto nel più segreto gabinetto d'

cuore, tuttavia canticchia / piagnucolando, come può, alla meglio. / «

vol. II Pag.657 - Da CANTICO a CANTILENA (8 risultati)

ogni forte armatura è difeso, sì come si dimostra da isaia profeta e ne'cantici

del mille ottocento cinquanta. / stai come rapita in un cantico: lo sguardo al

intitolato per eccellenza cantico de'cantici: come il paragone fra tutti gli altri.

oratorio dove frate foco e suor acqua, come nel cantico delle creature, l'uno

, i-418: non starò a trattarvi come li nostri versi han preso il numero dall'

bigiaretti, i-537: per punirmi e, come egli diceva, per farmi diventare un

di cantilene le persone amate, quasi come per certi incantesimi. straparola, 4 -intr

prosatori usarono certi numeri quasi poetici, come a'tempi barbari ritornati fecero i padri della

vol. II Pag.658 - Da CANTILENANTE a CANTINA (15 risultati)

sussidio di una tal quale melodia, come di recitativo, è condizione indispensabile per

lungo; componimento poetico sciocco e ingenuo come una filastrocca, poesiola; versi recitati

vuoisi egli... se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato, condonando

se non lodar come buono almeno tolerar come fortunato, condonando qualche cosa all'uni-

lavasi l'onda musicale già iniziata, come il fremito d'una corda nella pausa

che sono a mezz'aere... come la predica del piovano arlotto. giusti

panzini, iii-80: anche la voce è come lei: una tranquilla cantilena, un

cui questi cantici, all'improvviso, come sovente avvenne, composti, ad evitare

lo scroscio delle due fontane, continuo come d'un'onda che si rompa a invisibile

(nelle costruzioni civili) che serve come deposito di materiali vari o alla conservazione

per le cantine che erano per tutto come laghi. aretino, ii-252: e se

: corrono sovente... alla cucina come al tempio, alla dispensa come all'

cucina come al tempio, alla dispensa come all'altare, alla cantina come all'avello

alla dispensa come all'altare, alla cantina come all'avello di sacrestia, al pollaro

all'avello di sacrestia, al pollaro come al luogo delle vittime. campanella,

vol. II Pag.659 - Da CANTINELLA a CANTO (14 risultati)

in cento a chiedere il vino: come se avessimo le cantine del gherardesca.

cantina si affollò di giocatori e bevitori, come nelle grandi occasioni. molti stavano in

entri la idea di grandezza, almeno come principale. stuparich, 5-79 qualche volta

rivendita di vino o chi vi lavora come inserviente; vinaio. redi, 16-vi-120

1-154: il suo strido s'inveleniva come un cantino sempre più strinto più strinto

. modulazione della voce umana, che come strumento musicale passa da una nota all'

quieto, / quantunque alquanto zefir, come suole, / movesse agli arbuscei le cime

chi mi leghi a un palo, come dicono che si facesse fare ulisse, per

parte [della messa] è lirica, come nelle risposte de'fedeli (il coro

reseda e il pittore. le voci salirono come un canto triste e dolce, alternate

uomo e donna; io li guardavo come guardano le statue. comisso,

, il canto risuona tra le case come sotto a navate e sale fino alle stanze

da noi? ma cedono nell'aria / come ombre appena. questa è la tua

e nelle cose belliche, così marine come di terra, espertissimo e feroce divenne.

vol. II Pag.660 - Da CANTO a CANTO (8 risultati)

canto largo, spiegato, religioso, come un canto gregoriano. più oltre abbiam

girasoli secchi, camminando in fila, come una teoria sacra. piovene, 5-53

inginocchiata a piedi una monachetta dotta, come drusiana di buono d'antona, in

leopardi, ii-224: il canto fermo è come la prosa della musica: il figurato

ed operano in un modo strano, come già il canto pastorale del ranz des

, 5-30: al poeta accade il medesimo come al musico, che canta solo un

tole al praticello, / e le ramose come al cervo isnello, / al cielo

con melodia / mesta da lungi risonante, come, gli epici canti del tuo popol

vol. II Pag.661 - Da CANTO a CANTO (12 risultati)

d'alto diletto. ariosto, 2-76: come io vi seguirò ne l'altro canto

letteraria; l'essenza stessa dell'arte come liricità (nell'estetica idealista contemporanea)

rimasto, l'altro lo sollevava orgogliosamente come una preda, a canto spiegato.

fresco fresco e di primo canto, come un abatino del domo ». faldella,

donna in lor tenea l'aspetto / pur come sposa tacita ed immota.

/ duro, in panciolle, zitto come un olio; / o tirando sbadigli a

, largamente le diamo a dio, come paternostri, avemarie, e altre orazioni,

di broda, mettilo in un canto, come un cane. andrea da barberino,

a olio precisamente coincidenti ai lati come una tap pezzeria: ivi

postosi di piatto, / l'attende come il cacciatore al loco. cellini, 1-15

, voltato il canto, dirizzando, come era solito, il guardo alla cappelleria,

): andando s'avvenne, sì come la sua fortuna il vi guidò,

vol. II Pag.662 - Da CANTO a CANTO (11 risultati)

in sul mezzo del capo, cadde come morto svenuto in terra. bruno, 3-11

presi pe'canti o cocche, o, come si dice, pe'pellicini, più

/ sta il coperchio rovesciato: / come un forte inebbriato / il signor si

occhio verso l'adria intende. / come folgor di dio, da l'altro canto

de'tanti capricci della fortuna: ecco come ha congiunto due mani di persone ignote fra

volgar., iii-343: erano le ruote come quelle che si suole fare nelle carra

. boiardo, 2-7-40: or, come io dissi, in su questa riviera

ambedue rimanevano sul cassone da nozze, come prima, seduti a canto, sfiorandosi

detto gli narrò da canto / come fu per costui tratto del fuoco.

, ammiccò anch'essa al canonico lupi, come a dirgli che riguardo al prezzo non

di natura liberi e reali e, come si dice in firenze, schietti.

vol. II Pag.663 - Da CANTO a CANTO (12 risultati)

che ho io a scrivere a un uomo come lei? questa domanda mi diaccia

partito mi crederei essere, né saperei come spedirmene, senza far perdita da qualche

per timore che non intervenissi a loro come a quelli che sono stati spogliati. guicciardini

nere e si sentiva in ogni canto come l'odore della lugubre austria.

i pennelli e abbandonasse la professione, come avea detto da principio. pananti,

la lingua parlata messa in un canto come vile e plebea.

berni, 14-43 (ii-15): come dentro alla torre fu passata, /

voi. nievo, 63: i puritani come monsignore e il cancelliere, che non

che debba lasciar gli altri da canto; come volteggiar in terra, andar in su

, ii-497: poi le dirai affannata / come m'ha tutto infranto / il tristo

tenendosi in un canto, lascia a come ben notò il vostro aristotele. forteguerri,

-porre una pietra in un canto: porla come pietra angolare. bibbia volgar.

vol. II Pag.664 - Da CANTO a CANTONE (9 risultati)

per comparire; non lo lodiamo solo come un concorrente che si ritira.

per mano / curva la fronte come un fiore stanco. / - « cercate

che riesce nel mezzo del piano inferiore, come in un finestrone che sopra sopra gli

, i-iioo: la nostra letteratura è come la nostra politica: rassomigliano tutt'e due

, nondimeno, una grande infelice: come lo sono le persone che amano per

quella del povero mora. -fermo come una cantonata: immobile, impietrito.

. vale pigliare un grave errore, come chi inciampi in una cantonata. è

notte salmeggiando. straparola, 4-4: come sbalordito prese il fuoco, e a tutti

figuro, uno di loro, / dolce come un istrice. nievo, 37:

vol. II Pag.665 - Da CANTONE a CANTONE (10 risultati)

afferrare... parlavano coperto, come di una cosa misteriosa. 2.

un sussurro, talora, la sfiorava: come un'appassionata mormorazione della sera.

), di forma angolare, usato come rinforzo e difesa o per ornamento.

, e lassate bussare a me; e come aprano, filtrate tutti. io tenerò

i benefattori loro, non asinità, come per ogni cantone andavano pubblicando i malevoli

padre possibile e cupido a ogni cantone, come tutti i maschi. -capo

una persona. mariani, xx-x-282: come scuperto m'ha questo vigliacco / per

3-107: le piccole compagnie drammatiche sono come foglie in mezzo ad un prato: basta

stesse chiuso nel suo paese d'ippona, come in un piccolo cantoncino del mondo.

cantoncèllo d'una fenestra, o sta come sculpito al ventre d'una tazza.

vol. II Pag.666 - Da CANTONE a CANTORIA (6 risultati)

montanina, le cui foglie sono cantonute come quelle dell'edera. 2.

che bene pare proprio uno tumulto, come dice qui el profeta, perché vi

vitello e li altri gli cridono atorno come cani e non s'intende cosa che

, i-793: catone affermava qui, come cicerone conferma anche in altri libri, che

tommaseo, i-248: dall'altare moveva come cantico sacro la voce delle nazionali e

ii-561: orazio [è] descritto come il cantore della tragedia morale della roma

vol. II Pag.667 - Da CANTORINO a CANUTIGLIA (6 risultati)

giovanni climaco volgar. [tommaseo]: come la pietra aguta et cantoruta et aspra

in un cantuccio pensando: « o come sono belle queste due parole: grazie carlino

scuola da fanciullo, ma ora, come succede spesso in fatto di maestri,

grado di parentela si'siano fatte, come su altri, tante apologie, spero

messo ad abbrustolire in forno (e ha come principali ingredienti uova, olio e

: a'figliuoli poi s'aspetta (come ben discorre senofonte nel libro de'detti e

vol. II Pag.668 - Da CANUTIGLIA a CANUTO (9 risultati)

itaca molti, / sì di canuto pel come di biondo, / chiude, oltre

dee. 9-8 (231): sì come colui, che vecchio, e canuto,

l'amor di faetonte acceso, / come si dice, mentre... /

può innamorarsi un vecchio canuto e gelato come son io, se non de la verità

guisa, foggiando favole e miti, come involucro assai trasparente delle sue idee.

o stolti, o pazi padri, come volete voi che quegli pichini non abbino imparato

/ fremere udimmo tutto il mare nostro / come quando lo vèrberan le forti / ale

rotolava le sue onde canute, ancora come ai tempi di omero. alvaro, 7-240

per fiorire laggiù, è già canuta come le prime margheritine dei prati perché la primavera

vol. II Pag.669 - Da CANUTOLA a CANZONE (13 risultati)

alcuna potta, / egli annitrisce sì come distriere; / e non sta queto:

tutta la vita, oh codesto, come bere un bicchier d'acqua. settembrini

lenta lenta, lasciandosi dietro le reti come la coda di un serpente. de roberto

il di lui canzonar, così pronto come improvviso, qualificò la verità che la vena

lezione, lo piglio per un orecchio come un coniglio e lo sbacchio nel muro.

altro alla sfuggita con reciproca commiserazione, come per dire che eravamo cascati bene e

che non l'ho fatto apposta ', come dice un uomo solenne, solennissimo canzonatore

can zonatore o vispo, come altre volte. canzonatoriaménte, avv

anche a lui. rajberti, 2-198: come farei allora fra tante canzonature a distinguere

gli era per questo, » mormorò egli come vergognando d'una sì grossa canzonatura,

la senta [una gaia giovinetta] come già levata / desti la casa, e

ordinata, cioè quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiate, le quali sanza

mia doglia perversa, / e dille come la mia vita fugge. f

vol. II Pag.670 - Da CANZONE a CANZONE (6 risultati)

elle così vaghe, così belle fossero come sono, così care, così gentili?

corpo, termina la sua giuliva canzone pur come gli altri: 'que todos y

, ove le stoppie si allungavano regolarmente come immense pezze cineree sotto i festoni delle

cannella di cucina, prendeva a fischiare come fosse in fondo a un borro, o

augei diversi. chiabrera, 459: come la cicaletta ha posto fine / a

parlato nuovamente di quella del pelo, come la chiamavano la tassa sulle bestie da

vol. II Pag.671 - Da CANZONELLA a CANZONIERE (9 risultati)

gran pazia. aretino, ii-63: come le donne si danno a far canzoni

che mettono l'infelice vulgus philosophorum, come hanno in uso di chiamare i peripatetici.

lampo'. de sanctis, iii-273: come si fa a mantenersi un onesto uomo in

che gli onesti sono messi in canzone come sciocchi...? -celebrare

! diss'egli; io vo'sapere come tu credi che egli l'intenda col principe

a chi dice sempre le medesime cose; come fa l'oca, che sempre fa

capiva poco, ma l'organo, come gli piaceva a messa cantata!..

, alquanto n'andrem sollazzando, e come il sole sarà per andar sotto,

pretenda a poema, eppure penso sempre come disporre le mie lirichette, onde moltiplicarne

vol. II Pag.672 - Da CANZONISTA a CAOS (11 risultati)

passione che non sentivano, chiacchierarono, come dice benissimo l'alfieri. e

forma di lupo, ma indenaiato come il pardo. v. borghini [tom

estrae questa 'argilla 'che entra come materia principale nella formazione della porcellana,

bismuto (sottonitrato di bismuto), come volesse. comisso, 1-181: le pietre

lungo i bordi biancheggiavano sotto al sole come spuma di mare rappresa. =

, e massimamente appo noi, che come l'uom dice d'alcuno: -egli è

a loro, subito tomarebbe ogni cosa come era prima, cioè uno brodetto, cioè

], 7: il caos, sì come afferma ovidio nel principio della sua maggior

fantasia [di quei rozzi poeti] era come un caos da cui scappava di tratto

, rimescolandole dal sotto in su, come se mettesse grano in uno staio. gioberti

personificavano [i greci], e invocavano come deità, non potendo l'uomo non

vol. II Pag.673 - Da CAOSTIPO a CAPACE (7 risultati)

stampare fondi colorati macchiati di bianco (come la carta usata per foderare le copertine

sul fianco della gola. la alto, come un miraggio si levavano caotiche creste di

el prossimo sopra di sé, ma come sé. 3. che può capire

per tanto di scorgere che apelle, come d'ingegno libero e non servile, e

che in essa si scrivesse così bene come in qualsivoglia altra; e se ella

mune, copiosa e varia, e quasi come un delicioso giardino pien di diversi fiori

matrimonio fosse union de'corpi solamente, come è quel de le fiere, le quali

vol. II Pag.674 - Da CAPACE a CAPACITÀ (7 risultati)

confini d'italia, ma si svolgeva come vita europea. negri, 1-814: fosti

estremamente meravigliato, né so restar capace come possa esser, che, conoscendolo vero,

i quali cossi compiscono i lor circoli, come la terra il suo. garzoni,

se non gli è fatto capace, come quello sia male, e quale sia il

dell'acque de'beni temporali, adiviene come alle belidi, di cui si favoleggia

conoscendo la sua capacità; e non sapendo come potesse da lui essere inteso, temerebbe

potesse da lui essere inteso, temerebbe far come quei, che dicono le sue raggioni

vol. II Pag.675 - Da CAPACITABILE a CAPANNA (12 risultati)

essere punito per un fatto preveduto dalla legge come reato, se, al momento in

questo passo e tornalo a scrivere così come io ti detto. tommaseo, i-337:

di non ignorare donde veniva. ma come mai senza violare tanti dilicati rispetti che

per tutto insieme non si sapeva capacitare come quella bella donna s'adattasse a strascicarsi

dietro un marito buffo a quel modo come ima grossa bestia addomesticata. e.

la sorella. -un'anima semplice come la sua non può capacitarsi che una

canne, frasche, ecc., usata come rifugio provvisorio (e anche come

come rifugio provvisorio (e anche come abitazione o come ricovero per il

provvisorio (e anche come abitazione o come ricovero per il bestiame):

alti gradi de'fastigi reali, e come sia poi più grave la rovina dalle alte

una vii capanna. algarotti, 3-15: come in questa isola celeste non vi sono

, e, così in quelle, come nel piccol campo, non la solita infermeria

vol. II Pag.676 - Da CAPANNASCONDERE a CAPANNO (5 risultati)

valle immensa, scoprirono, come a dire, un piccolo mucchio di

è sporgente verso la stanza, e fatta come una mezza tramoggia rovesciata, cioè più

taiuolo, / fanno calar li tordi come pazzi. vasari, iv-54: vedete

la spiaggia formicola a perdita di vista come un accampamento. e nell'acqua i

la casa di petuccio / da starvi come dentro una scansia. -capannòtto.

vol. II Pag.677 - Da CAPANNOLA a CAPARRA (15 risultati)

5-48: il piccolo appartamento è incastrato come una scatola tra capannoni e uffici.

g. m. cecchi, 7-3-5: come così a città? — che so io

il bue fa bene; / e come necessario finimento, / fin nella capannùccia

s'impuntava sempre più caparbiamente, come i ragazzi con cui non si ragiona,

ragazzi con cui non si ragiona, o come i pazzi ragionanti. = comp

rispondere, o risponder secco secco, come per forza, potevano indicar verecondia ma

suo volto era duro e sereno, come di un ragazzo infatti, anche più giovane

me, perché in questo voglio essere caparbio come nelle altre oppinioni mie. firenzuola,

, 2-95: io non so comprendere come si trovino al mondo persone così ostinate

gli altri fanciulli. brancoli, 4-207: come una bambina caparbia, ella continuava a

: magnini non appariva convinto. anche come istruzione egli era da meno degli altri

... caparbia opinione, è come un aggirarsi da pazzo. guarini, 322

conc., i-324: si noti come poche pagine appresso il sacro oratore riferisca

viene anticipata da un contraente all'altro come garanzia dell'adempimento, e che in

baronessa ha un bel dire... come se al caso non avrebbe fatto lo

vol. II Pag.678 - Da CAPARRAMENTO a CAPECCHIO (13 risultati)

, pegno. cavalca, 10-151: come dio dà ai buoni in questo mondo

sperienza che hanno delle cose passate, come per la caparra che par loro avere

giusti, ii-340: posso dirti però come caparra che è un gran galantuomo,

caparra, / uscir di fuori e come leopardi / percossero a'franceschi per ragione

tutti gli autori a non mandare, come talvolta si usa, i libri loro in

3-252: la velia era diventata bianca come un cencio. l'avvocato, impaurito

quando tu le avessi viste, capiresti come la maggior parte di quelle non siano

tali da invogliar troppo i miserabili, e come alcune poi non valgano da vero la

visita, fatta di sfuggita (come chi si affaccia appena in un luogo,

e così arse tutta quella via / come in più parti ancor di se fa specchio

, e legnami e stipe alla grossa, come s'usa ordinariamente, ma armadure disotto

da ogni immondità, e assottigliato, come il mestiero de'linaruoli ricerca. magalotti

la balia fra le braccia; ma come quella ch'era avvezza a governare un suo

vol. II Pag.679 - Da CAPECCHIO a CAPELLO (9 risultati)

2-223: se ne stavano impalati / come sogliono in faccia a'generali, / co'

que'musi, / davanti a dio diritti come fusi. faldella, 2-12: egli

loro a non volerlo, lui baffino come si permetteva? = deriv.

iv-1-357: in mezzo ai tronchi allineati come le canne sonore d'un organo e in

: non doverà esservi difficile a intendere come la forma di venere del tutto si perderà

agg. ant. di color castano (come, spesso, sono i capelli

di due sorte: le tonde, come capellini, spaghetti, vermicelli, ecc

, vi-62: li capelli tuoi sono sì come greggie di capre, che montarono del

di quattordici anni l'una, bionde come fila d'oro, e co'capelli tutti

vol. II Pag.680 - Da CAPELLO a CAPELLO (16 risultati)

sempre, e d'ogni tempo, come che piovesse o nevicasse, andava con

, non così molle e femi- nile come si sforzano d'aver molti, che non

, carnosa, levigata e splendente come un miraggio, con due baffetti

enormi, che una volta disciolti come un mantello d'oro smunto la

capegli, con seni lontani, come un fulgore perduto. montale,

antiche tombe fitte alla muraglia / come celle d'alveare e dentro specchi

, 3-258: pensi cu'offende, e come iddio sempre gli ha le mani ne'

e sicuro, e li renda liberamente, come son certa che farà, e che

, e scoto, e ramo, / come i musici ed io presi ci siamo

. b. corsini, 7-48: ecco come discalzi ed in capelli / restano al

l'abbrancò, / pe'suoi capegli come l'uva nera, / come il folto

capegli come l'uva nera, / come il folto giacinto a primavera, /

folto giacinto a primavera, / come dell'edera il corimbo forte, / pe'

torniamo, non so se a voi così come a me addiviene: io, di

mi si drizzarono i capelli sul capo, come tanti parafulmini. carducci, iii-10-432:

sulla collina che formicolava di lumi, come fosse il giovedì sera, quando suonano le

vol. II Pag.681 - Da CAPELLO a CAPELLUTO (11 risultati)

non usa parole improprie, né tiratevi, come si dice, per i capegli.

tante cose che mi ci hanno tirato (come si dice) per i capelli.

veder pigliate le idee per i capelli, come sogliono fare molti filosofi settentrionali, ma

l'imperio bene e a capello, come se reggesse trasea e non nerone. galileo

coll'altra, non solo in quantità, come: ho riscontrato i denari, e

decisioni si stava lì a spaccare, come si dice, ogni capello in quattro

e i ditischi] bucarono via l'acqua come siluretti felici, scampati nei roridi e

con que'due occhiettini tondi, giallastri come il fiore dell'edera, che non

, che porta i capelli molto lunghi come segno di protesta o per distinguersi nei

capellóso, agg. ant. sottile come un capello. m. adriani

grasso o magro: dove nato, come cresciuto, quando morto. panzini, i-221

vol. II Pag.682 - Da CAPELVENERE a CAPETTO (8 risultati)

eleganze da essi additate a modello, capestrerìe come chiamàvanle con vocàbolo affatto degno della loro

la bocca, non caminano se non come son toccati. garzoni, 1-507: gli

/ poi che tra gente croia / come non saggi alpestri, / ch'aver

aver degni capestri / lor serian distringendo come fere / quale più son crudere,

slataper, 1-106: stiro la testa come se un capestro mi si awincolasse sempre più

. firenzuola, 208: io così come era per terra, senza spirito,

: « che diavol sarà di me, come le brigate vede- ranno domattina svenato costui

e corto annodato da una cravatta sottile come un capestrello. -capestrùncolo, capèstrulo

vol. II Pag.683 - Da CAPEVOLE a CAPIFOSSO (16 risultati)

dell'altre tutte cotal figura è capevole, come quella che la forza in sé

essendo l'essenza de'dannati imperfettissima, come quella ch'è spogliata di tutti i

10-122: un pazzo con due braccia sode come due stanghe di barroccio aneliate di

con gli occhi stralunati e i denti aguzzi come un caimano guarda allupato il chiacchiarone:

capezzale. garzoni, 1-708: sugamani stracciati come le tele de'ragni, i lenzuoli

carichi di brutture; i letti duri come stramazzi, i cossini puzzolenti più che

'ntoni era accanto al capezzale e piangeva come un ragazzo, ché il cuore l'aveva

castellamare; falso che morisse di cholera, come scrive lo scarpa, e falso che

un gesuita lo assistesse al capezzale, come spacciò il curci. cicognani, 3-9:

, / a farlo vivere. / come al capezzale di un morente, / noi

in su la paglia, che sì come la schiavina sapeva di lezzo, sapeva di

, menava lo capo nanti e retro, come dicesse: chi sono io?

si diede a « capezzare » come dinanzi al chiuso cardinale albornozzo.

] bianchi parevano di cera e carnali, come le forme delle dita, o dei

capre, i neri serrati e ricciuti come la testa di qualche ragazza. pavese,

capacità a contenere oggetti, persone (come può averla una stanza, un teatro,

vol. II Pag.684 - Da CAPIFRECCIA a CAPIRE (10 risultati)

, 17-i-90: alcuna volta si vide innanzi come una capiglia d'uomini che si dessono

si dessono delle coltella, e uno come ferito a morte gli cadde a'piedi pregandolo

e della legione del generale garibaldi, come gli vidi fanciullo in livorno, con

vista; i grandi giunchi sottili, come capigliature, vi si incurvavano entro ad

grande capigliera e grande barba, vestito come un romito. castiglione, 233: voglio

in una cosa che nell'altra, come molti ne vedemo, che pongon tanto

capellamento. capillare, agg. sottile come un capello; esilissimo. crescenzi volgar

gramsci, 34: questo ti spiega come passo il tempo, quando non leggo

gr. cxorréco 'esamino '(come microscopia). capillaroscòpio, sm.

, ii-266: anche uccelli gentili, come rondini, rosignoli, capinere avevano emigrato.

vol. II Pag.685 - Da CAPIRE a CAPIRE (15 risultati)

, risponde il povero orazio, « come vuole che un sonetto capisca tanta

tutte quelle doti, così d'animo come di corpo, che potevano capire gli

. idem, par., 23-41: come foco di nube si diserra / per

: l'imperadore avendoli fatta risposta, come si convenìa, e messer dolcibene disse

sassetti, 93: vengo adesso a dirvi come io gli proposi una giovane delle vostre

è a tutti gli omini così propria come i discorsi e i pensieri e molte altre

cape. / sta in mio poter, come di mille in brando, / la

1-334: non cape malizia in un cuore come il suo. de sanctis, i-59

? -sì. -e del parentado mio come di cosa conclusa si parla in casa?

in sé. ariosto, 7-27: come si vide il successor d'astolfo / sopra

sopra apparir quelle ridenti stelle, / come abbia ne le vene acceso zolfo,

scorta naturale, materiale e corporea, come può la bassezza del vostro intendimento sollevarsi

un fenomeno, la cui difficoltà fece dire come uno de'più celebri antichi filosofi si

-non ha cerimonie. nievo, 1-67: come te la caverai a farti intendere con

, a quei discorsi, da prima scattò come una molla: « caro nipote,

vol. II Pag.686 - Da CAPIROMANTE a CAPITALE (13 risultati)

persona. -ci siamo capiti: come conclusione brusca di un discorso, a

la forza, costringere. 5. come esclamazione o intercalare per fermare l'attenzione

una boc- cettina d'acqua, buona come la conserva, e tu la prenderai

dentro a'quali vedono rimmagini, sì come un putto vide in un specchio gli

= voce dotta, foggiata come * chiromante ', * negromante '

: così le varie specie di minestre, come la suppa o grassa, o magra

pena capitale. anguillara, 15-19: come si danno i sassi e i bianchi e

. alberti, 96: et, come diceva architta tarentino philosapho, niuna pestilenzia

d'un popolo, una guerra capitale come questa, in cui si tratta dell'esistenza

, 2-6 (189): sì come capitale nemico del re carlo, l'avevano

posto un odio al mondo, / già come fussi un capitai nemico; / prometto

che sei tu prendersi per sua colei che come mia capitalissima nimica io ti aveva imposto

diletto, se bene con antipatia, come nemico de'gatti capitale, così bizzarra pittura

vol. II Pag.687 - Da CAPITALE a CAPITALE (10 risultati)

e capitali, ché da loro procedono, come da capo e da principio, tutti

, ma che più tardi dovevano entrare come elementi capitali nella formazione della mia coscienza

. pascoli, i-779: quando e come le oimai di questi due eroi conversero in

: altre sono utili,... come le polveri capitali, le polveri costrettive

agosto) luccicano nell'aria della sera come sigari accesi. idem, 8-27: i

nel cor semivivo / di gente doppia come le cipolle; /... /

contadini di don rodrigo; ed era come la piccola capitale del suo piccol regno

è così detto, quasi che egli sia come capo o principio di esse entrate.

. accese i suoi castelli in aria come una macchina di fuochi artificiali. cassola

milioni di pesos (benché non si vedesse come avrebbero fatto a togliere questi cento milioni

vol. II Pag.688 - Da CAPITALISMO a CAPITALISTA (4 risultati)

grandi pretese. leopardi, iii-73: come avrò potuto farmi un po'di

serra, ii-545: uomini vivi, che come noi s'appassionano al contrasto del vecchio

'l far di essa capitale e stima come di riprova di nobil contemplazione ancor che

nievo, i-m: era ella venuta crescendo come ogn'altra fanciulla fin sui sette

vol. II Pag.689 - Da CAPITALISTICO a CAPITANESSA (4 risultati)

imperio del tempo venga nel sogno eluso e come dimenticato a sua volta: la capitalizzazione

3-20: se tutti i saccomanni tornassero come la vostra capitanaggine, che si farebbe festa

. capitaneare), tr. comandare come capitano; essere a capo di un esercito

il quale s'impose con la doppietta: come vicino, aveva un diritto di precedenza

vol. II Pag.690 - Da CAPITANIA a CAPITANO (11 risultati)

., 2-6 (189): sì come capitale nemico del re carlo l'aveano

la partenza fu trista per lui, come lo era la cagione. veniva rimosso

xiv-113: da due anni ho servito sempre come capitano aggiunto, riportando attestati prigionia e

, riportando attestati prigionia e ferite, come risulta dalle mie carte da gran tempo presentate

sanità... al governatore, come riferisce il processo; e sicuramente a domandargli

2-105: passavano fieri, silenziosi, come un fiume, ordinati, sterminati. alla

forze degli antichi feudatari e capitani rurali, come pavia, lodi, cremona, mantova

altro podestà che le cause così civili come criminali intra i cittadini giudicassero.

, signor mio, vedete un poco come gli sbirri del capitan di giustizia hanno

che non avevano stato, ma erano come capitani di ventura, pensarono subito come

come capitani di ventura, pensarono subito come potessero mantenersi la riputazione, stando armati

vol. II Pag.691 - Da CAPITANTE a CAPITARE (9 risultati)

de'manichei, il quale ostinato, come figliuolo della perdizione, è partito e vituperato

principato di ogni cosa, metterò papa nicola come capo e guida di tutti. savonarola

teorica. tutti quanti mi riconoscevano già come il capitano indispensabile della prossima impresa.

. nuovi testi fiorentini, 656: come li capitani possano raunare lo consillio de

. capitanàccio. imbriani, 1-136: come potrebbe darsi, che un capitanaccio di

il cielo si disfrenava alle folgori, come nel guasto e nelle rapine un capitanaccio

la nostra cità da pestilenzia oppressata (come è spesse volte, con summo damno

fiata, che tra le mani, sì come spesso addiviene, alcuna di quelle [

egli capitasse qua, disse la marchesa, come suol fare ogni mattina, e toccasse

vol. II Pag.692 - Da CAPITARE a CAPITAZIONE (10 risultati)

tenessi manco conto della estimazione publica, come se mai più non avessi a capitare a'

, 219-72: volle stare a vedere come la cognata di questa ricetta capitasse.

, 2-104: il confine italiano, come sapete, taglia il lago poco lontano da

verga, 3-20: schiamazzava e bestemmiava come un ossesso per metterli d'accordo, giurando

si confessa. pirandello, 7-139: come se dio veramente fosse sdegnato di quella

confusione di molti, propuose nell'animo come fosse guarito di capitare quella questione senza

sparlare di questo e di quello, come capitava; ma così di cuore, e

crudamente l'uno appresso l'altro, come una serie di avemarie, è il ridicolo

d'avere fiorini cinquecento d'oro, come che i nimici si capitassono. =

quella che un commissario di polizia, come in napoli si chiama siffatta gente, spiegava

vol. II Pag.693 - Da CAPITE a CAPITOLARE (7 risultati)

. i. neri, 10-51: e come quel che in capite comanda. salvini

compilatori del vocabolario, e per mostrare come e'possa quello essere stato errore dello

, e che e'chiamavano capitecensi, come quelli che niun altro bene avevano al

che snello / sorgi dal cespo, come un serpe alato / da un capitello

: in tre giorni era diventato magro come un chiodo, ma neppur la fame

: veggendo i governatori del nostro comune come il conte era venuto con le sue

sue genti al soccorso di lucca, e come le nostre genti si erano levate dall'

vol. II Pag.694 - Da CAPITOLARMENTE a CAPITOLO (11 risultati)

a roma dal barone ricasoli rimarrà come una colonna rostrata. 2.

diremo che sia un'eresia; ma come la voce è stranamente formata, e più

era un contratto... intricato come un cespuglio, c'era dentro il capitolato

se ne andranno, la capitolazione è come fatta. soldati, v-490: ciò che

confermarvi il medesimo, e per sfidarvi, come vi disfido sotto quelle capitolazioni, che

non solo non ebbono el seguito del popolo come si erano presupposti, ma per paura

e a carte, il che e il come. g. villani, 11-47: onde

volgar., 183 (270): come noi ci partimmo dal gran cane,

in dieci capitoli, che sono come dieci gioielli di vetro. foscolo,

mi passarono innanzi chiare ordinate e vivaci come i capitoli d'un bel romanzo.

e il voto ne'consigli dello stato, come stabilivano i capitoli delle sue nozze.

vol. II Pag.695 - Da CAPITOMBOLARE a CAPITOMBOLO (7 risultati)

: in molti scritti del parini, come per esempio nel capitolo al canonico agudio,

un gran diavolo quel marchese 1 povero come giobbe, ma è uno che ha

. grazzini, 3-2-250: deh, come e con ragion tenete a vile /

pedantesco d'una predica in tre punti, come avrei potuto dallo sfasciamento della ruota spiccar

volo a tal dissertazione rettorica? e come se la caverebbe poi il compassato predicatore

è assai agii costui i / oh come agevolmente capitombola! 4. tr

il feto], e allora facendo come un capitombolo., viene a rivoltarsi,

vol. II Pag.696 - Da CAPITOMBOLONE a CAPO (6 risultati)

: lamentava poi fra sé quelle soperchierie come un segno secondo lui che la vera nobiltà

<; * indovino ': come * chiromante, negromante '. capnomanzìa

capo a min zeppa fosse tagliato, / come del giuoco d'uvil n'avverrìa,

sempre, e d'ogni tempo, come che piovesse o nevicasse, andava con il

il capo sul collo e restare interdetto come fa l'uomo colpito da un vero inaspettato

mentre l'acqua veniva ancora giù dal cielo come dio la mandava, col capo nelle

vol. II Pag.697 - Da CAPO a CAPO (14 risultati)

. bernardino da siena, 681: e come tu vedi le pazie ne'vestimenti di

queste donne che hanno il capo grosso? come tu vedi la civetta, così so'

nimici della guerra, parte incorreggibili, come quegli che credono che i tempi e

danno è del mortale / immaturo perir, come il consenti / in quei capi innocenti

: ottanta ne furono carcerati in napoli come complici, e sette condannati nel capo

purg., 12-128: allor fec'io come color che vanno / con cosa in

ci apponiamo nel definire... come schiuso da un uovo appena visibile un vermicello

che vorreste che le varie lezioni fossero come il testo stampate. pananti, i-24

... ma se ne parlava come d'un genio selvaggio, d'un

queste cose uno che aveva il capo come il mio. rimanevo ingrognato ad ascoltare

cose o a niente si riferiscono e, come disordinate d'un capo, senza rettore

nostra opera a laudevole fine; ma come possiam noi aver questi uomini? ser

: voi mi fate le baie, come se io fussi un capo di parte.

papa paolo gli fece un motuproprio, come lo creava capo di quella fabbrica con

vol. II Pag.698 - Da CAPO a CAPO (14 risultati)

la reina e'suoi figliuoli; / e come e'giunse in capo delle scale,

da quelle son rette e governate / come è 'l mondo da lor. vasari,

quella s'esporrà obliquamente all'occhio, come se volesse conoscer s'ella è piana

gli altri sulle spalle, e fa come ho fatto io. d'annunzio, iv-2-129

sé! a lui, a lui, come al capo di casa, dovevano essere

: in roma, la quale, come è oggi coda, così già fu capo

di quei paesi, sono grandi; come, che una delle città minori, capo

soggiace a una fu, che la domina come capo. baldinucci, 8-100: era

superiore il titolo di * capo ', come * capo di divisione ', *

e sarebbe meglio assai, dire, come al tempo dei papi, *

in capo '(en chef), come * generale in capo ', per

jahier, 167: sono ammirati di come il tedesco organizza e apprezza il lavoro;

per tutte e tre le calabrie, e come capo di provincia un intendente, una

dante, inf., 13-41: come d'un stizzo verde ch'arso sia /

vol. II Pag.699 - Da CAPO a CAPO (7 risultati)

: fecero l'uno e l'altro come que'ragni, che attaccano i capi del

scala, e colla faccia bianca, come un morto. « niente! niente!

serve a inviare il discorso; poi, come quello, inoltrata la maglia, si

., 1-10 (118): come che nel porro niuna cosa sia buona,

, / ch'e'le volea far grosse come pere; / e quando i'penso

fluiva liscia e unita, disegnando mulinelli indolenti come serpi in amore, lambendo i docili

le selve; ed or le vedi / come fiaccate rovesciarsi in giuso / e inabissarsi

vol. II Pag.700 - Da CAPO a CAPO (13 risultati)

sole, che a tutte scienze comanda, come architetto, ed ha vergogna ignorare cosa

1-27 (i-361): se tu, come minacci, la morte mi dai,

e capitali, ché da loro procedono, come da capo e da principio, tutti

capo fossero parenti di casa orsina, come credo sia savelli, conti e colonna,

che pareva una bara, piano piano, come toccasse l'ostia consacrata, la bella

(19): altri animali pochi, come la lepore e lo corbo e doi

le punte erano ben lunghe, quasi come ribadite. 17. arald.

a capo de i pisani, / come vecchio e maggior deve, / fatto pria

. varchi, 23-247: non vedi tu come la libertà morta, e l'andare

, e l'andare ciascuno a'versi, come se schiavi fus- sono, gli fa

baldanzose e a capo levato, come fossero innocenti. pietro de'faitinelli, vii-439

. non isfacciate, e dileggiate come sono le folli femine, che vanno

collo isteso, e a capo erto, come cerbio in landa. car

vol. II Pag.701 - Da CAPO a CAPO (9 risultati)

; ma il capo chino / tenea, come uom che reverente vada. fiore,

. d'annunzio, ii-589: stanno come persone / inginocchiate elle [le spiche

un'altra volta; dal principio; come all'inizio (v. daccapo).

ancora da capo, dico che, come per me fu perduto lo primo diletto de

a coglierli [i fiori], quasi come di altro non gli calesse. bembo

carducci, i-869: prese a raccontare come la regina ricevendolo a udienza lo salutasse

fuori. cantari cavallereschi, 22: come i popon da chioggia che si dice

in tutte le parti sì da capo come da piè e da lato. machiavelli,

meritava. mauro, xxvi-1-224: ma come la natura tutte quante / di pura

vol. II Pag.702 - Da CAPO a CAPO (9 risultati)

, i-120: niun dialetto popolare, come precisamente si parla, può prendersi come

come precisamente si parla, può prendersi come modello di lingua scritta; niuno ve

un capo all'altro del ponte, come imo scroscio di scaturigine cadente giù pe'i

tempie mi si annerirono, e la pelle come incarbonita sfogliandosi più volte in diversi tempi

desio di pace! manzoni, 43: come sul capo al naufrago / l'onda

[conti] dipende dalla geometrica proporzione, come degl'interessi sopra interessi, che chiamano

colpo di mare fra capo e collo, come una schioppettata fra i fichidindia. nieri

402: le antiche provincie, vedendo come roma era rinata, sollevorono il capo

pananti, ii-44: non segue a'paretai come a'teatri, / ove il gusto

vol. II Pag.703 - Da CAPO a CAPO (12 risultati)

si fussono scoperti per sua parte, come dice, in secreto aver convenuto e patteggiato

ché chi attende, certo è maraviglia / come non si smarrisce nel penserò, /

si smarrisce nel penserò, / o come non percuote il capo al muro.

. oh, oh, oh, ribaldi come sapete voi dar del capo nel muro

'. d. bartoli, 33-105: come s'introduca la voce dentro la saldezza

, ii-303: e il clamore era come / di femmina partoriente / che si torca

. -fare a qualcuno il capo come una cesta, come un pallone:

qualcuno il capo come una cesta, come un pallone: stordirlo parlandogli insistentemente,

. lui ne ha fatto un capo come una cesta. -fare capo,

tutti i mercati del contado, sono come il cuore nel sistema delle vene.

ricorrervi; recarsi a visitarlo; prenderlo come base; appoggiatisi. g. villani

ecclesiastico, facendosi capo a lui, come a grandissimo astronomo. redi, 16-vi-128

vol. II Pag.704 - Da CAPO a CAPO (17 risultati)

ancora chi è in una provincia disforme come è detto, farsi capo e defensore de'

, io (172): « come! » disse il principe: « v'

domani, domani, le laverò il capo come va ». verga, 4-52:

, sedutosi, guardava per terra, come un ragazzo intimidito dalla minaccia d'una

, si non vogliono lavar, come se dice, il capo a l'asino

, i-5: se intanto il fratello, come maggiore, si diportasse meco con un

] in fermentazione, ed avrà, come dicono, levato in capo.

, iii-50: noi fattori, sebben mangiamo come il cavai della carretta, col capo

. e non vivere al bacchio; e come de'cavalli da carretta suol dirsi,

gadda, 453: tutti questi avvenimenti, come dio volle, finirono per metter capo

(i-901): il diavolo che, come si dice, dove non può metter

frate un strano ghiribizzo o capriccio, come lo vogliamo chiamare. -mettere in capo

ribadire ben bene nel capo di loro come quelle forme a trovarle non richieggano modelli

via. crudeli, 1-117: sappiate dunque come questo matto / s'è messo in

avviarmi alla professione curiale, aggiungendomi intanto come scrivano al signor cancelliere. verga,

-non sapere capo né via: non sapere come procedere, come comportarsi. ariosto

via: non sapere come procedere, come comportarsi. ariosto, 761: del

vol. II Pag.705 - Da CAPO a CAPO (19 risultati)

mano in capo, così caderò io come egli. storia di fra michele, 45

lorenzino, 74: guarda tiberio come suo padre gli ha le mani in capo

18-17: al pagan, che non sa come ne possa / venir a capo,

gran forza di braccia da fare alle pugna come s'usa in inghilterra, e gran

. c. bini, ii-188: ma come mai [i poveri] son diluviati

costretto di andare in carrozza? ma come mai? io mi ci sono stillato il

e non son venuto a capo del come. nievo, 79: che faceva egli

pensieri. p. verri, i-128: come v'è venuta in capo la fantasia

bergamaschi? settembrini, 1-305: e come ti venne in capo di tradurre scrittore

persona. castiglione, 221: vedete come a gran pericolo si mettano talor quelli

così fia grande l'odio della morte come delle ferite: cosa fatta capo ha.

s'allega a proposito qualche proverbio, come chi dicesse a un superiore che murmurasse de'

argumentato essere la nigella o melanthio sonnifero come l'oppio. alfieri, i-23: quella

a quella ferita. faldella, 2-56: come accivetta bene il collo ernestino, il

lurido e sciamannato maestro del villaggio! come torce il suo busto! come inclina

villaggio! come torce il suo busto! come inclina con grazia da satana il suo

, 17-283: ricordava il bambino nudo come lo aveva visto nelle braccia della levatrice

quei capucci pieni di piaghe vecchie, e come pen- devan quelle froge del naso,

baccio bettini, il quale aveva un capaccio come un corbello, et ancora lui mi

vol. II Pag.706 - Da CAPOARCHIVISTA a CAPOCELLULA (11 risultati)

. fissa il capobanda a bocca aperta come un uccel di nido che aspetta rimbeccata

e la testolina con quell'occhio luminoso come capocchia di nero spillo. tecchi, 2-30

piccola testa bruna rasata e degli occhietti vivi come capocchie di spilli. calvino, 1-222

un certo merendon cresciuto all'uggia, come la zucca ò 'l melon per superchio omore

ieri, 306: che occhini! piccini come capocchine di spilloni! = deriv

osservarne il più scabroso. capperi! come vi veggo ora rider tutti della mia capocchieria

l'aria / d'un ser capocchio, come ben debb'essere. bandella, 1-34

sapeva gli amori de la zanina e come ella aveva posto il braccio in capo a

volendo farlo [l'aglio] capocchiuto come dà fuori, pestivisi il terreno, che

di mercenari sotto un capo o capoccia, come si chiama, io per me credo

barocciaio: « dico bene: o come si domanda egli quest'animale? »

vol. II Pag.707 - Da CAPOCENSO a CAPOFAMIGLIA (7 risultati)

nel paesetto lacustre da un capocomico allampanato come colui che vendeva a credito. cassola

cura di dieci, cioè capodieci, come centuno capo di cento. machiavelli, 292

[la paranza] giaceva lì in secco come un capodoglio sventrato. vittorini, 1-68

scesi dal torpedone, che sfiatava acqua come un capodoglio, per la stanchezza forse

. parini, 802: corrono ed agiscono come di per sé sotto alla mano del

d'opera ', pronunziasi e suolsi costruire come tutt'una voce: « questo,

padre, ma a certi effetti, come, a es., la riscossione degli

vol. II Pag.708 - Da CAPOFILA a CAPOLAVORO (7 risultati)

; voi mi leggerete, da oggi, come se foste in confessione.

cioè capo matto e pazzo, e come si dice insensato ». capogatto2,

, lasciando però fuori la punta, come si fa comunemente). soderini,

si sotterra, che e'torni come le propaggini dette di sopra. b.

si empivano gli occhi di girandole, come quando li chiudeva davanti al sole per

credere nuova e vera, gli è come avere il capogiro, vede rivol- tarsegli

. è venuto il capogiro di dar, come si dice, un colpo al cerchio

vol. II Pag.709 - Da CAPOLAZZARO a CAPOMASTRO (12 risultati)

la rivoluzione francese, si usò porre come intestazione nei documenti di stato; di

da appendere alla parete in una stanza come elemento decorativo. g. villani

buonarroti il giovane, 10-963: come scampaste voi la mala sorte,

quando marte dal ciel fa capolino, / come il topo dall'orcio al marzolino.

faccia capolino e dispaia, ringrazio iddio come di gioia miracolosa. guerrazzi, iii-229

. nievo, 1-42: due lagrimone grosse come due nocciuole fecero capolino dalle palpebre aggrinzate

si trova anche in altre famiglie, come le leguminose (a es. nel trifoglio

plur. invar.). chi figura come primo in una lista (nelle liste

! scandalizzate da cima in fondo, e come di regola in capo lista le

questi giudici supremi, i capoluoghi, come ora si direbbe, delle loro provincie,

cattaneo, ii-2-151: in alcuni distretti, come por- lezza e piazza, il capoluogo

delle tele, i nuovi / vestiti come in limpidi roghi / dicono quanto oggi

vol. II Pag.710 - Da CAPOMESE a CAPOPOPOLO (6 risultati)

alla sua esecuzione dirigendo gli operai (come accadeva di consueto nel medioevo).

lingua. leopardi, i-16: è come quelle cose che spogliate degli spiriti e

la distillazione, e che si considera come prodotto di seconda mano, disutile,

di salva tore, cantava come una voce umana... in tutta

e ritorna a star con gli occhi chiusi come prima; e seguita così fino a

volersi lasciar correggere. saccenti, 1-1-29: come fa l'uomo più capon che astuto

vol. II Pag.711 - Da CAPOPOSTO a CAPORICCIO (14 risultati)

una finestra della camerata si era spaventato come dovesse essere punito tremendamente. avevo subito

comprarmi due vetri invece di imo e come li ebbi andai tremante a portarli al

caporale di giornata confessando il danno recato come fosse una colpa. 2.

i-488: i mietitori erano scontenti di come i « caporali » avevano stabilito le paghe

sarebbe buona da farne un boccone, come fece di venezia il caporalino di arcole

dover assistere a quelle bassezze dell'imparare come si maneggia un'arma, come si

imparare come si maneggia un'arma, come si muova ordinati. se fossero stati l'

e. cecchi, 3-172: fu come se un serpe l'avesse morso.

dolci e buoni, che ruzzola tronchi come fossero fuscelli. = comp. da

stallone di gran pregio, molto usato come riproduttore. = comp.

redigere). collaborare a un giornale come redattore capo. borgese, 1-193

volte s'espandeva in commentari quasi professionali (come quelli di certe commesse capi-reparti).

: accaprìcciare è levare li capelli ritti, come avviene per paura; cioè caporicciare;

. angiolieri, 61-11: mostravas'aspra come cuoi'di riccio; / e'le

vol. II Pag.712 - Da CAPORIONE a CAPOSQUADRA (11 risultati)

: tutti i suoi compagni di lavoro, come tante pecore, s'erano messi dietro

, decurioni, centurioni sì delle donne come degli uomini. botta, 6-1-

prua. viani, 14-40: come nella favola pescatoria d'alceo,

posizione altimetrica e pianimetrica (e serve come punto di riferimento per ulteriori misurazioni)

sartoria. buzzati, 1-140: come faceva ogni mattina da immemorabile tempo (

. s. maffei, 5-4-168: come capiscuola [di fortificare] e delle

a bemacchi, che si può tenere come il caposcuola, il marini della moderna licenza

imbriani, 2-39: ecco, come e perché, senza tema di errare

la preda messer ridolfo divise, non come fatto avea messer bonifazio, ma come capo

come fatto avea messer bonifazio, ma come capo soldo, e più che parte

diversi capi-tecnici e capi-squadra di operai, come tanti minori padroni, fanno eseguire opere chieste

vol. II Pag.713 - Da CAPOSQUADRIGLIA a CAPOVERSO (13 risultati)

, 167: sono ammirati di come il tedesco organizza e apprezza il lavoro

crudele, io non lo nego, come il conte soprannominato bevisangue, mio capostipite

di mettere il nome dell'autore, come il piccolo capolavoro, capostipite di innumeri

pur 4 capotasto 'in certi strumenti, come il violon cello, e

1-29: pendevano dal soffitto, come avevano sentito dire, prosciutti e salami sulla

capi squadra di operai, come tanti minori padroni, fanno eseguire

chiave curva, quasi li blandisce, come se volesse persuadere alla pazienza una coppia

funzionava. ne fu strabiliato, quasi sgomentato come se il treno dovesse deragliare. «

: capobandito è tutta una parola, come capocaccia, capomaestro, capotruppa, e

i-433: di sé d'annunzio parla come del portabandiera di tutte le ribellioni,

erano presenti, andando e venendo, come sonnambuli, col sigaro spento, un

capovaccai e corvi trapassano in volo veementi come ombre di morte. = comp

scritti [i sonetti] seguitamente, come se fossero prosa, senza far nessun

vol. II Pag.714 - Da CAPOVILLA a CAPPA (17 risultati)

ogni capoverso, gestendo con la mano come se spruzzasse acqua benedetta. pea,

a ogni tratto, ritenuto dai capiversi come da quei freschi tralci che ti s'

tra le nervature appaiono le lettere, come incise con un finissimo cesello: versi

si va di nuovo a capo, come a indicare la compiutezza di quanto vi si

i quali capovolgili, corcali, mettili come vuoi, sempre tornano in piedi. nievo

che ne tura la bocca, sente come succhiarsi il polpastrello e tirarlo dentro al

seguì un cozzo violentissimo e fui sballottato come un bussolotto dentro la nera cabina della

alvini, viii-182: camminavano, come appunto fanno quei giocolatori, che in

e fassi così da man destra, come da sinistra. = comp.

quasi la bocca sotterra, e, come noi diciamo, capovolte, traggono i

veder sotto i sei piè delle mosche un come piumacciuolo viscoso che v'hanno, ond'

2-249: non avremmo forse compreso mai come da noi diritti si veggono gli oggetti

di tipo russo o quasi, un po'come dei rapa- nelli o cipolle capovolti.

ma quel giorno tutto il mio essere era come capovolto: la bambina risaliva a galla

, iv-118: quando vedo un ragazzo come te, senza grandi conoscenze, senza

risorse, fare lo sdegnoso con una donna come lisa, che sarà quel che sarà

cappa foderata di verde, tutto afflitto come se fussi conscio della sua futura morte,

vol. II Pag.715 - Da CAPPA a CAPPA (14 risultati)

pianta, che sono grani piccoli, come quelli del fico, di color giallo,

a que'furibondi [sofisti], come a'feroci di zamara, la cappa

braccia tese, e la cappa gli fa come due ali. 5. letter.

lor bilance. buti, 1-595: come nel mondo si sono mostrati di fuor

mi soffocavano, e me ne sentivo schiacciata come sotto centinaia di cappe di piombo.

o fuora, e finalmente cavarne, come si dice, cappa o mantello. lippi

e, se tu fossi cavaliere, come son io », aggiunse quel signore,

a grippa [tommaseo]: armi| difensive come sono il pugnale e la cappa.

72: credono [le donnicciuole], come uno ha la cappa, che '

fuoco, appiè del santo, o come sta bene, e in su la cappa

, raccoglievasela [la parrucca], come fanno delle lor cappe i frati. carena

puossi meritar con essa [armadura] come / con questa cappa [di abate

e bassa, che copre il ponte come una cappa. -vele di cappa: le

, pur essendo vicinissimo a raggiungerlo (come sarebbe accaduto appunto a un certo monaco

vol. II Pag.716 - Da CAPPA a CAPPARONE (11 risultati)

sporgente verso la stanza, e fatta come una mezza tramoggia rovesciata, cioè più

agli e cerque di cipolle. -nero come la cappa del camino: nero opaco

256: il cielo si era fatto nero come la cappa del camino. faldella,

. portava le mani e il viso neri come la cappa del camino.

e l'afa stava sopra alla spiaggia come una cappa di metallo rovente. e

cappa di nubi, e l'aria come l'acqua colore di piombo. ma

: i greci odierni pronunzierebbono arnacchi, come salonicchi, tessalonica, ©eooaxovcxt), mettendo

, tessalonica, ©eooaxovcxt), mettendo come un cappa doppio per differenziarlo dal eh,

, e poi si piantano, e come le piante producono i semi o frutta

che spesso colei riferiva que'futuri accidenti, come fanno sempre coloro che sono in alcuna

719: elli fece questo vestire, come voi fate uno capparóne a due aque.

vol. II Pag.717 - Da CAPPATA a CAPPELLA (8 risultati)

le frequentano... ma sì come giulia tutti in un modo gli accarezza e

che oltre a lo esser corteggiata, come signora, i vini cappati, i

in cui si nutriva la fiammella, come in un topazio limpido. saba,

sue strane maniere solea dire, fare sé come il maestro di cappella, che piglia

battuta, che dà il vero, come che sia di quella il maestro.

. dominici, 1-146: mostrando loro come ogni festa debbano variamente adornare quella cappelluzza

vita sua e per sua piatanza, come per ornamento d'una picciola cappelleria,

: certi tempietti e cappelline fatti, come s'è detto, di spoglie, hanno

vol. II Pag.718 - Da CAPPELLACCIA a CAPPELLETTO (9 risultati)

, i-398: la vecchia tirata in mezzo come cristo sulla croce, in mezzo agli

ringarzul- lirsi e a rizzare il collo come un galletto, e preso il tempo

o di crine di cavallo, nero come l'inchiostro, che gli difendeva bene

punte, nero anch'esso e vasto come un temporale. verga, 3-37: lo

parevano una spera attorno al faccione rosso come una palla di formaggio d'olanda.

, 1-15 (i-165): era, come già vi dissi, il foscaro stato

tali un prelato di primo grado, come se fosse un cappellano, anzi un

sacchetti, 163-89: 'l iudice, come uscito di sé, disse al cavaliero

conto della digestione del signor conte, come voleva la prammatica di ogni dopopranzo,

vol. II Pag.719 - Da CAPPELLETTO a CAPPELLO (10 risultati)

: cranio di lupo portato in capo come riparo. caro, 7-1054: una

cuocete dunque i cappelletti nel suo brodo come si usa in romagna, ove trovereste

danari, ci abiamo ritolte le piume come l'abiamo trovate, che l'avea

ché per certo chi vi pon ben mente come compariscono, ella è così d'avere

nella spera dell'acqua io mi son visto come giuda cavato dalla cisterna, come alla

visto come giuda cavato dalla cisterna, come alla sommersione di massenzio il cavaliere dalla

dalla mazza ferrata sul cavallo ubero, come nella disfatta di cosroe un dei feditori dal

cuffie e di cappellini vanno intorno e come fra loro, senza parere, si

. cantari cavallereschi, 128: e come malagisi intese il fatto / tosto prese una

uno irsuto cappello, fatto, sì come poi mi avvidi, di pelle di lupo

vol. II Pag.720 - Da CAPPELLO a CAPPELLO (10 risultati)

a rabesco, sotto cui trasparivano, come muraglie stampate, le facce pallidissime.

, sentiva ondeggiare la piuma di struzzo come un'emicrania. moravia, iv-220:

lasciate vedove piangano. machiavelli, 909: come costui ha aspettato il cappello, tutti

è accompagnata da congratulazioni dell'esercito, come se nuovi capitani all'esercito s'aggiungessero

i credenti al bacio dell'anello, come di santa reliquia, chi sono?

venisse, per ciò che piccolo era come dicemmo, non ciappello, ma ciappelletto

e tenergli. boccaccio, 7-3-91: come falcon ch'uscisse di cappello. burchiello,

grossa m'ha fatto il cervello / come broda di succiole scipito; / m'ha

di succiole scipito; / m'ha, come dir, ripien di panbollito, /

si stia, secondo una nota comparazione, come innanzi a un uomo di riguardo,

vol. II Pag.721 - Da CAPPELLONA a CAPPERONE (7 risultati)

chiodo. boti, 3-348: era come uno cappello d'aguto. cellini,

elle sono in caldo, una cosa come una chioma. 17. figur

, 342: -ama il prossimo tuo come te medesimo. -noi parlammo ieri dell'amore

volse che a pieno si predicasse, come noi avevamo principiato; ma a usura

più dilicati serbati nell'aceto fortissimo, come sanno ben fare alcuni in toscana.

aceto con sale et l'usano a mangiare come noi i capperi, per svegliare l'

questa crostata e questo vino, e come fu notte, si mise una barba e

vol. II Pag.722 - Da CAPPERUCCIA a CAPPONE (11 risultati)

di mandarle [le provvisioni], come si dice, in capperùccia, si

in maschera e mandar cosa nessuna, come si dice, in capperùccia.

infilzate, / che biascion tutto di come bertucce. 4. anat.

stallone pece che gli brillava sotto leggero come ima rondine, la faccia bruna incorniciata

uscire un tantino dalla propria timidezza, come dalla tana una lucertolina insidiata: prima

naturale, finse che le pitture fosser fatte come in un arazzo adattato per mezzo di

cavallo] tutte le sorti di briglie; come il cannone, la scaccia,.

cavalier campeggio, / voi siete bravo come un paladino. brusoni, xxiv-856:

stia, riunì le loroiotto gambe, come se facesse un mazzetto di fiori,

d'uno paio di capponi, pensando come gli potesse avere sanza costo, come era

come gli potesse avere sanza costo, come era uso, assai bene addobbato per

vol. II Pag.723 - Da CAPPONE a CAPPOTTO (12 risultati)

et la starna, che sappiano come le cose abbiano nome, prima

il cappone). -grasso come un cappone: di persona molto pingue

buon figliuolo di questo mondo, grasso come un cappone sotto le feste di natale

loro se ne son arricchiti: sì come da molt'ingegni capponi, che com'

appresa la moda corrente negli uomini di comparire come capponi. nievo, 14: -donne

delicate vivande de'credenzieri... come saporetti, pan lavati, capponi di galera

: 'capponessa ', è una pollastra come castrata, la quale non ammette

un vestito di raso celeste, come una madonnina di gesso, e

sparenti di celluloide si vedono gli uomini come sott'olio. pratolini, 1-193

locuz. fair capot (del 1752) come termine di marina: dal provenz

insufficiente; ed i calzoni, logori come sono, se fossero più lunghi sarebbero di

1-114: camminavamo uno accosto all'altro come quelle sere che stringendoci nel cappotto sottile

vol. II Pag.724 - Da CAPPUCCETTO a CAPPUCCIO (11 risultati)

tutto finiva lì, e si tornava come rozze di vettura al monotono andare e

di sotto sieno lavorati e cuciti, come fare si suole nell'estreme parti degli vostri

con foglie larghe, piede rotondo, come il cavolo cappuccio. soderini,

che fa il cesto rotondo e serrato come il cavol cappuccio, e perciò detta

lungo sperone (ed è molto apprezzata come pianta ornamentale per la ricca e vivace

/ al qual vo'ben, non come cardinale / né perch'abbia 'l rocchetto,

. leopardi, i-69: soleva considerar come una pazzia quello che dicono i cappuccini per

sotto la spera del sole, avvampa come una terracotta. sul saio, al

. 3. alla cappuccina: come si usa nei conventi dei cappuccini,

. e sm. marrone scuro (come il saio dei frati cappuccini).

var cappuzzo / in co'tenere e come li sta gente, / e'non è

vol. II Pag.725 - Da CAPPUCCIO a CAPRA (8 risultati)

con un cappuccio grande a gote, come noi veggiamo che i preti portano.

onorato in italia, finalmente si trovò come bandito da altre più fortunate mode,

di notte. baretti, 2-299: come non si vergognò la paternità vostra,

quasi nel suo cuore di mezzo, come fanno i capucci. soderini, ii-178

sorta di lattuga] fa il cesto rotondo come il cavol cappuccio. garzoni, 1-189

cappuccio'? i modenesi tali erbaggi, come differenti dalla brassica o verza, chiamano

si acquistaron que'nomi. perciocché, come voi dovete aver sentito dire, le donne

fianco? campanella, i-115: sì come il padre carnale non fa i figli

vol. II Pag.726 - Da CAPRA a CAPRATA (19 risultati)

come cani, e li difendono. pavese,

, vi-62: li capelli tuoi sono sì come greggie di capre che montarono del monte

f. doni, 3-83: basta far come le capre, saltar tutte dove ne

la ragazza abbassò la testa, guardando storta come una capra. alla fine disse:

dante, par., 27-69: sì come di vapor gelati fiocca / in giuso

la quale di quelle imagini si serve e come d'armi a ferire e come di

e come d'armi a ferire e come di ieroglifici ad accennare quai popoli ella

capra. 5. ant. come ingiuria. buonarroti il giovane, 9-571

china. -essere vago di qualcosa come la capra del sale: desiderarla vivissimamente

che mi porta / dove ci scioglieremo come cera. cassola, 2-47: era

. l. salviati, 19-51: come si suol dire in proverbio: / un

per nulla; e interrogate invece, come è dicevole a un buon padre di famiglia

tra il pensiero ostinato a volere dettar legge come uomo, e la parola piccata,

, avvezza a farla cascar d'alto come tutte le civette, io finiva per piantar

= deriv. da capra1 (come da cavallo il * cavalletto', ecc.

, azzurrognoli, in grappoli (coltivata come foraggio, come pianta ornamentale; usata

in grappoli (coltivata come foraggio, come pianta ornamentale; usata in farmacia come

come pianta ornamentale; usata in farmacia come galattagogo e sudorifero).

riesce l'udirvi un re agamennone, come un capraio o un bifolco. salvini

vol. II Pag.727 - Da CAPRATO a CAPRICCIO (11 risultati)

le bestie siano migliori per amazare, come il verno per bere al commensale

sembrava giocasse, ma dicosì al verisimile come il tropico del capricorno a quello fendeva il

credonsi legar cinque cavretti / o pigliar questi come pecorini, / sanz'arme, colle

gli uomini gli uni dagli altri, come il pastore separa le pecore da'capretti.

: diceva anzi « chevreau », come pure il suo calzolaio. di capretto

(i-901): il diavolo che, come si dice, dove non può metter

frate un strano ghiribizzo o capriccio, come lo vogliamo chiamare. straparola, 8-2:

capriccio straniero. segneri, iii-2-100: e come non ne è egli nimico, mentre

maggiore celebrità o folla de'corpi, vissero come bestie immani in una somma solitudine d'

l'indole dunque di un tale autore come mai può promettere cosa alcuna che non

, e una bontà che non so come si combini col tuo ingegno. manzoni,

vol. II Pag.728 - Da CAPRICCIO a CAPRICCIO (17 risultati)

. 10 dico che un ragazzo infernale come questo non è mai toccato a nessuno

tisica per giunta. don filippino la curava come una figliuola, la carezzava, s'

de'tanti capricci della fortuna: ecco come ha congiunte due mani di persone ignote

emanuelli, 1-43: a tratti, come portato dal capriccio del vento, uno sdrucciolare

varchi, 7-167: per lo che, come degli uomini o ingegnosi o buoni solemo

parte arrivare alla perfezione di michelagnolo, come uomo di grandissimo giudizio, considerò che la

inganna punto e contiene varii capricci, come promette. molte cose sono scritte in prosa

meglio. non lo volendo bruciare, serbarlo come un libro di sogni poetici, d'

invenzioni e di capricci malinconici, ovvero come un'espressione dell'infelicità dell'autore.

, l'ibridismo fondamentale tra l'arte come avente il suo affatto proprio piacere e

suo affatto proprio piacere e il piacere come arte, tra l'alta fantasia e il

. l. salviati, 19-83: ma come / può essere oltra modo volentieri,

derio e sanza riprezzo, ovvero capriccio, come fossero 230: sopra la medesima

, 9-37: raso) disposto come decorazione o rifinitura in questa giovane

d'isonzo... si producevano come temporali e terremoti a capriccio.

;... altre corse di vene come i marmi, con un artifizio senz'

mandava una cotal voce acuta e rantacosa come di gallo, a cui tutti i galli

vol. II Pag.729 - Da CAPRICCIOSAMENTE a CAPRICORNO (6 risultati)

stecchino fra i denti e traballante, come uno che avesse mangiato carne e bevuto

verde prato. allegri, 85: come veramente sarebbe il mio capriccio, che tutto

illude e non si strascina così facilmente come un popolo, sempre mobile e sempre capriccioso

fede compita, essendo incerta, e instabile come la luna, e cacciando i professori

capricorno. leone ebreo, 150: sì come prima facevano principio da capricorno, che

segni del zodiaco per ciascun mese; come il marzo entrar il sole in ariete alli

vol. II Pag.730 - Da CAPRICORNULO a CAPRINO (10 risultati)

e cinque de questi so detti quadrupedi, come aries, taurus, leo, capricornus

al vento una tempesta immensa, era come un respirare, un alenare di petti

verde unta e bisunta, stava fermo come ima statua. = voce dotta,

: 'caprinfernale '. due dizioni, come ridotte in una, significante 'caprone d'

acido caprinico: acido grasso superiore contenuto come gliceride nel burro di vacca, di

di capra e di cocco, e come estere nel vino (e si presenta in

] è caprina, gli orecchi sono come ale di pipistrello. crescenzi volgar.,

capriuco: acido grasso superiore, contenuto come rauco suono. moneti, 251

caprifica. l'acido caprifico si estrae, come il caprico, dal burro di capra

, di caprine pelli / tanche ravvolto come i fauni antichi. idem,

vol. II Pag.731 - Da CAPRIO a CAPRIOLO (7 risultati)

..., e se da lui come dagli altri non venisse quel solito caprino

le dilettazioni de la sapienzia non son saziabili come ogni altra dilettazione, anzi ognora più

un viale me la vedo innanzi saltante come una cavriola. nievo, i-in: la

pazza; pazza dalla nascita, ora carezzevole come una agnellina, ora salvatica più d'

« moresche » / ed al pallon come si fa in toscana. idem,

.. e capriuola è un salto come un trillo, o intrecciatura di gambe:

-figur. aretino, iii-137: come il sonno e la fame trae gli

vol. II Pag.732 - Da CAPRIOLO a CAPRONE (18 risultati)

animali tutti vivi. monti, 22-242: come veltro cerviero alla montagna / giù per

iv-63: due tue mammelle sono sì come due cavrioli di cervia gemelli, che si

molto ardito, / gagliardo e destro come capriolo. leone ebreo, 401:

tutti ne saltavano d'allegrezza intorno, come caprioli, e incerchiati da quella moltitudine

imbratta... / faceva salti come un capriolo. leopardi, 829: balzava

. leopardi, 829: balzava e saltava come un capriolo. collodi, 70:

entrato nel bosco, cominciò a correre come un capriolo. montale, 3-62: gli

pantaloni di mozzo in franchigia, o come di zampette di caprioletto saltativo: che

erano capripedi [i sileni], come sono chiamati da'poeti. parini, giorno

. ant. che va a salti (come una capra). salvini [

era tenuto una singolarità, o, come oggi si direbbe, un eccentrico, e

, che non solo era stata spesso, come ogni altro, la vittima dell'ingordigia

qui, a quello che egli diceva, come capro espiatorio per degli scandalosi furti di

emissarius (s. gerolamo), come traduzione dell'ebraico * azà 'zel

nel burro di capra e di cocco come gliceride, nell'olio di palmarosa come

come gliceride, nell'olio di palmarosa come estere: liquido oleoso, incolore o

tozza. straparola, 9-4: et come s'addimanda la gatta, figliuolo mio

i giovani, le gio- vanette, come da una « lustratio * solenne..

vol. II Pag.733 - Da CAPRONICO a CAPTIVO (11 risultati)

botte. canigiani, 1-100: e come il buon vasel tien, perché 'l cerchio

la specie capsella bursa-pastoris, nota come borsa di pastore.

, di sapore bruciante (usato come condimento); peperoncino. =

giberna il fulminante, o la capsula come si dice nel linguaggio dei militari, ma

a un ripostiglio, s'era aperta come in due valve scoprendo un grappolo denso di

tessuto connettivo che avvolge alcuni organi (come il rene, il fegato, la

, con speciale senso tecnico (specialmente come termine di radio-comunicazioni). e. cecchi

mia subcoscienza, fatto sta che nessuno come lui sapeva indovinare ogni mia intenzione ed ogni

che paresse o piacesse ad un altro, come per esempio se tizio, facendo

che questa disposizione fusse nulla, come cattatoria. = voce dotta,

pianti e in guai, / come potrò mia noglia ad altri dire, /

vol. II Pag.734 - Da CAPUA a CARABO (11 risultati)

. garzoni, 1-754: quasi come d'un trionfo s'allegra [il

dal bisogno di trovarsi il cibo come nella sabbia del suo bosco natale

pianta erbacea menzionata da cesare (come straniera). carabàttola (ant

con certe carabine che si tengono care come spose. le hanno sempre in ispalla

. poi, alla prima cannonata, e come incomincia il parapiglia, vi vien voglia

, che non vi terrebbero le catene, come quando suona il violino all'osteria,

che se le cose non vanno come dico io, gli tiro una carabinata nella

schiena! sbarbarp, 1-153: come fa sentire il freddo del letto,

al sugo con aria lugubre e feroce, come se si trattasse degli intestini di un

: le monache erano sempre a coppia, come i carabinieri. palazzeschi, 129:

129: all'angolo della via, / come due enormi carabinieri, / fanno la

vol. II Pag.735 - Da CARABO a CARACOLLO (3 risultati)

sua posizione geografica ed astronomica, seduto come il despota pontopedon sul carabotto, il

navicelli e le zattere spieghino tanta vela come i galeoni di profondo scandaglio e le caracche

sebbene non è fuori di stagione, come elle sono già tre anni venute molte anticipatamente