sui territori silani. 2. come attributo di un'antica divinità locale.
. letter. donna di aspetto deforme, come quello del sileno. marchetti,
no1), essere mitologico rappresentato gonfio come un otre. sileni d'alcibiade
sileni d'alcibiade. e, sì come questi, nel primo aspetto son difformi
ariosto, 39-60: poi disse, come già disse sileno / a quei che lo
: socrate... aveva il volto come quello che si dipinge ne'satiri e
non si sapeva risolvere a scandagliare, come poi fece, con una lunga pertica il
caviceo, 1-215: tale sei ritornato come te partesti: andasti silente e sei
insieme cum vilane parole, madonna, come pudica in ogni cosa, dispiacendoli questa
suonano le note dell'usignuolo ora singultite come un lamento, ora spicciolate come un
ora singultite come un lamento, ora spicciolate come un giubilo. singultivo,
d'annunzio, iv-2-1007: « vedi come ti riduci? hai ancora il singulto »
una specie di singulto sinistro: cigolano come carrette. govoni, 57:
singultóso, agg. letter. rumoroso come una serie di singulti (uno sbadiglio
sinibbio che strepitava sui vetri delle finestre come la grandine. viani, 19-180: un
/ da un polline che ^ tride come il fuoco / e ha punte di sinibbio
che si diano allo studio delle lettere siniche come a cosa di che dipende in molta
appartengono allo es- sercizio della guerra, come son carico di genti d'arme, siniscal-
sopra li dodici scuaieri del re, come è il gran sinisciàl, il gran maestro
a sinistra. tomizza, 3-34: come avrebbe fatto a marciare, segnare il passo
, di uno schieramento militare (anche come comando nelle espressioni a sinistra, attenti
nascita di nuovi modelli del socialismo in paesi come cuba e la cina, la protesta
, una specie di provetta scoperchiata) come l'alienazione assoluta, cioè quella strutturale
contatto e di discussione in vista e come prospettiva della creazione di una corrente di
(mi sorprendevo a domandarmi) / come ci sta, come ci vive al
a domandarmi) / come ci sta, come ci vive al mare? bianciardi,
torracchione: il servilismo dei dipendenti, come aveva risposto al direttore del personale, una
considerare la pioggia il giorno delle elezioni come un buon segno. -progressista,
. -stare alla sinistra di qualcuno-, come atto di ossequio, per riconoscere la
re, alla sinistra del quale, come da noi a destra, cavalcano le
già amici del pari, ma, come soltanto potevan piacere a lui, amici subordinati
. b. pulci, lxxxviii-ii-312: come quel che 'n basso loco e stremo /
o da sinistra, e temo / come servo non giusto il suo signore. gilio
sinistra non significhino luogo matenale né ordine come noi sogliamo intendere, ma che per
sospetto di essersi gettato a sinistra o, come taluni dicono, al partito della rivoluzione
sinistràggine ai cortigiani consumati, che sapevano come poco egli andasse a sangue a luchino
orare', stavano continuamente in orazione, come lo manifesta il medesimo nome greco e che potessi advienire sinistramente, perché niuno sa come le cose potrebbono riuscire. landò, . n. franco, 7-25: scrivansi come in un libro dentro '1 tuo così rispetto alla forza loro propria, come al concetto che insieme formar debbono, è
che questi non erano da conducere sinistramente come l'anime dannate. -dal lato
6-212: eccolo lì, quasi nuovo, come nuovo, il vagone che li avrebbe
sostengono; atteggiamento politico di sinistra considerato come generico, astratto, velleitario o snobistico.
del popolo, per istinto, così come una parte ai quella intellettuale sinistreggiante,
opinione che un milionario sinistreggiante an-ario (come li chiami tu) possa avere di una
si nasconde il peggiore 'moderatismo', come nel caso di una certa borghesia di oggi
tanto in tanto si mordeva le labbra, come se ruminasse un sinistro pensiero. c
con la signora diana, io, come un om silvagio, son statto inserrato con
sinistre sorti. 8. interpretato come annuncio di sciagure o di calamità;
pena i primi si rincrociano su l'orizzonte come sinistra cometa, quel d'italia ricade
quelle che più tengono a far notare come l'aristocrazia in america non sia distrutta
, lugubrità. fenoglio, 5-i-2291: come svoltai, mi apparve la casa, ed
: a destro e a sinestro, / come 'l balestro ha ferito la gente!
la penna da man destra, / come dogliosa e disperata scriva, / e
accadere; ma fu un attimo, come accadono, ho detto, improvvise le disgrazie
volto cupo e le labbra sigillate, come se, avvicinando l'orecchio alla terra
sinistri presentimenti. piovene, 14-24: come sempre nei piaceri egoisti, nella sua favola
que'sinistri tocchi a martello che ravevan come accompagnato, inseguito, quand'era fuggito
16- 10: un sinistro rumore come di vento e di tuono fece ammutire
dal greco e non già dall'arabo, come altri per sinistri fini affermò. borgese
sasso aspro e rio / ivi m'axoggio come a poggio destro; / po''l
fiducia alì'onesto cittadino, e non timore come il sinistro cagnotto della tirannide. scarfoglio
machiavelli, 1-iii-295: ci fu nuova come il signore su la caccia aveva avuto
con assai sinistro e qualche periculo, come se sta in tal loco.
riesce sinistra, a pena può ritrovare, come scusarsi di temerità e di impazienza.
quel che io per 'amor platonico'intenda e come egli naturalmente si dia, come egli
e come egli naturalmente si dia, come egli sia puro ed onesto e come di
, come egli sia puro ed onesto e come di lunga tratta errassero coloro che di
, da alcuni tenuto a vile, come se la malaugurosa cassandra, sempre veritiera e
. piante sinistrorse-, le piante volubili (come il vilucchio, il fagiolo, ecc
parte del corpo di un animale, come la conchiglia e il sacco viscerale di
voce; la ho adorata pien di spavento come se l'avessi veduta discendere dal paradiso
: gli ho tenuto dietro sinadesso, come il cane del cacciatore dietro torme del lepre
. quando la circostanza temporale è sentita come ipotetica, o all'indic. quando è
, o all'indic. quando è sentita come certa). -anche nelle forme unite
soffredi del grazia, 22: sì come 'l ferro ch'è caldo al fuoco,
da sé scarichi copia eguale d'acqua come prima. p. a. cappello,
-ci). che assume la cina come area centrale e fondamentale (una carta geografica
ferrara perché dia principio al detto concilio, come appare nella bolla della traslazione di detto
partiti che le si erano offerti, come diceva lei, o per non aver mai
trovato un cane che la volesse, come dicevan le sue amiche. soffici,
. e a sentire e patire e volere come tali: in un seicento lombardo,
le spese da farsi nel sinodo provinciale; come anco il sussidio che somministra il clero
fino al 1054, anche al papa, come riconoscimento del primato pontificio (cfr.
, le cui conclusioni vengono poi pubblicate come decreti episcopali, posto che il solo
« guardare ai documenti del vaticano ii come alla 'magna carta'della vita della chiesa
durezza, quante più consonanti concorrono: come 'obscurus'et 'adstupesco', che da'rettorici
sole, ovvero nel congiugnimento del deferto come suole essere pur nel sinodo. salvini
indifferenziato, in cui il moto avviene come risultato di forze fisiche; il naturalismo
assoluto è affermato dalla fisica di newton come requisito necessario per la validità della legge
problema e nel pensiero contemporaneo è inteso come costruzione concettuale. s.
, i-2-236: lo spazio è dato come costituito da tre o più dimensioni;
e fino ai limiti dell'atmosfera (come possibile oggetto di diritto di sovranità o,
con divieto quindi di svolgervi determinate attività come gli esperimenti nucleari). regio decreto
degli attuali confini amministrativi regionali, ma come spazio economicamente omogeneo costituito secondo un modello
.]: 'negli spazi immaginari': è come dire in un luogo che non sussiste
la mirabile opera sentono... come un vuoto nella vita propria. gozzano,
, a un'attività (e che, come tale, può essere disciplinata dal diritto
sebaste, dando luogo alla questione, quasi come se lui avessi venduto alli prìncipi de'
della passeggiata fu dolce e piacevole, come avviene a quegli uccelli che riparano al nido
aveva mai occupato tanto poco di spazio come in quel momento: ad ogni parola del
difficoltà è che la iscrizione venga compartita come in cinque posature, acciocché sia contenuta
, senza lasciarvi degno spacio, come meritava tal opera. pascoli, 1-296:
aria. cesari, 1-1-314: come il cielo altissimo d'infinito spazio s'innalza
allo spazio in tanto che, sì come nello spazio considerato per la sua lunghezza
nello spazio considerato per la sua lunghezza come linea,... così parimente nel
mondo e l'esercizio de'patimenti sogliono come profondare e sopiredentro a ciascuno di noi quel
, sopra i palagi del detto papa, come una colonna
un mese ne accorsero in piemonte, come dicemmo, circa diecimila. tarchetti,
e il giugno. frateili, 5-7: come la rosa visse 10 spazio d'un
parlare discreto o vogliamo dire spartito o come essi [musici greci] dicono diastematico,
lettere senesi, v-201-71: sì tosto come noi avaremo ispazio di potervi intendarvi,
): io non avrò sempre spazio come io ho al presente: questa cosa non
da una costruzione di prospettiva geometrica, come nella pittura rinascimentale, per giungere,
alberi sono collocati nella profondità spaziale, come le palline e le biffe dei tipografi
identità e la propria presenza nella storia (come concezione apparentemente difensiva e volta in realtà
giustificare, a favore del popolo tedesco come popolo 'superiore', l'espansionismo su
originali e belle, rare in quelle arti come in poesia. -non essere in
questo mondo son pochi e passano via come l'ombra, e è come se tu
via come l'ombra, e è come se tu fussi in uno campo spaziosissimo
poesia. porzio, 3-10: sperò, come più ampiamente avvenne, che con esso
della cristianità certi titoli spaziosi e pii, come di cristianissimo. -di esteso
gli basta 'fermar il braccio al fianco'come fu per la o famosa che scelse da
ch'ella abbia il diavolo a dosso come gli spazzacammini. baretti, 6-300:
all'avvicinarsi deh'invemo rotolano giù come palei dai monti della savoia nel piemonte
d'inferno, tutto tinto di fuliggine, come uno spazzacammino. de marchi, i-742
de marchi, i-742: sei nero come uno spazzacamino. il deserto non ha
l'incarico di pulire le latrine (come epiteto ingiurioso). c.
dal trinchetto si misse / e fece come antenna delle braccia / ed appiccovvi la spazzacovèrta
vulcan fuor delle porte eterne, / come se fosse stato un spazzaforno.
'pan pan', quattro trombonate là dentro, come briganti dentro una diligenza. =
-io spazzo qui, / che ci era come una stalla. -oh va'su:
bottega con le sottane ridotte al falpalo come spazzandoli del forno. = voce di
passo). linati, 8-74: come mi piacciono i tuoi lisci ed unti capelli
16 (284): sapete che è come quando si spazza, con riverenza parlando
spassatume ne porti. sacchetti, x-78-10: come i beccamorti sentirono questo, subito furono
cellini, 1-108 (253): come gli era giorno, subito da me ispazzavo
questo e ritorniamo al forno: / diciam come 10 spazzan le maestre, / e
, pavoneggiandosi le code, / andate proprio come le cutrettole. de roberto, 3-163
passato a pena di moda, è come i mazzi di fiori avanzati dopo il
sorriso sale dal suo profondo, lentamente, come un cielo su cui il vento spazza
fuoco). boiardo, i-20-38: come il foco la stoppia secca spazza, /
, 26 (452): senza danari come si fa? intendi ora? que'
, 6-392: le ali spennacchiate ciondolavano, come tronche a metà, spazzando l'aria
una mano de'più audaci, sceso come folgore, stermina gl'invasori e spazza il
intanto la signora rosmunaa dava alte strida come per svenire, e la granatiera accorse
sé innanzi altari e troni, / come fior la bufera. bacchetti, 1-iii-349:
volta, i nobili, i marchesi, come sarei io, spazzerà via i privilegiati
adesso, i borghesi, i politicanti, come sareste voi. -togliere di
sbuffare « oh! oh! » come una locomotiva. 15. allontanare
quei pruni e da quelle spine, come egli dice, viene a ragionare della storia
parlando, ognuno abbia da spazzare, come suol dirsi, avanti la sua porta e
, 258: 1 pani... come sono lieviti a bastanza, si cuocono
lo dubbio suo, elli rimase chiaro come l'aire quando è spazzato da tramontana.
d'annunzio, iv-2-10: i vapori, come spazzati da una folata di vento,
/ nel cortile spazzato dalla raffica / come se fino allora / tu mi fossi rimasta
cena, egli entrò nel forno così caldo come egli era e con la veste che
regge le cose la reputazione, / come i puntelli vecchi anche le spazzatura
a divedere che vorrebbono anch'eglino, come quelli che frequentano le case di voi
, maritarsi con le signore principali, come voi godendo d'essere per le città mirati
spazzatura di questo mondo, e sì come cosa perita insino a qui. nannini [
], 458: siamo fatti come spazzatura di questo mondo e limatura di
il gratarol potesse trovarli ridicoli e rifiutabili come spazzature. montale, 21-31: terminai definitivamente
34-18: in questo molto mi maraviglio come gli uomini abbiano fatto esperienzia infino della bruttura
una spazzatura di qualcosa: buttarla via come rifiuto. goldoni, v-1041: ci
botteghe, tra chiavica e chiavica, come una immondizia tarda che domattina gli spazzaturai
ora vi credete demolire victor hugo, come volete allora esser buffi! mandate attorno
di tutte le città indiane, e come tali vengono rispettati e lasciati passeggiare per
'filosofanti. fogazzaro, 12-x-205: come scrittore ho dovuto git- tare dalla finestra
perfetti non sono refrattivi di lume, come terra, sole, luna, stelle,
, pianeti. gl'imperfetti sono refrattivi come le comete, che però tutt'hanno
spaz- zettone sotto il palmo della mano come una lancia sul fianco. = acer
il mozzo e peggio / san cinguettar come cornacchie e putte. cantù, 3-81:
dell'adozione del sistema metrico decimale; come unità di superficie valeva 3, 9327
3, 1855 m2 in valsesia; come unità di volume valeva 1, 782 m3
vari usi tecnici, soprattutto industriali, come pulire e lucidare manufatti, cerare impianti
. de amicis, xii-438: nereggiava come un orso tempesta, imberrettato e incappucciato
: egli portò sempre la barba grande e come
scarpe alla fine della lavorazione. -anche come agg.: macchina spazzolatrice.
si serrano e s'ammatassano in tanti, come spazzolini o nappe. fagiuoli, x-88
spazzola, a quell'usanza appunto che come si vede ne'suoi ritratti portò già il
a mangiare?... ho, come si dice, una spazzola
frutici. i teneri polloni si mangiano come gli sparagi, e perciò tal pianta è
dell'asparago selvatico] sono buoni a mangiarsi come gli sparagi: sono per altro alquanto
moto relativo; nelle macchine elettriche, come la dinamo, costituisce la parte fissa
o di restauro che fanno uno 'stage'come volontari; e tutte le mattine li si
quando di chimica ne sa poco, come appunto è il caso per gli specchiai.
, se così ti dispiaccion gli spiacevoli, come tu di', se tu vuoi viver
volte rido e piango, / luzuriando come il porco in fango. leonardo,
1-79: narcisso al rio si specchia come suole. tasso, 16-30: intanto ubaldo
bello e caro, / che me prendesti come pesce a l'amo, / onde
i folli, gai / occhi tuoi verdi come acqua silvana, / ove già mi
3. figur. prendere qualcuno come modello di riferimento; seguirne gli esempi
dante, par., 30-1 io: come clivo in acqua di suo imo / si
: necessita però quindi non prende / senon come dal viso in che si specchia / nave
ricordi gli si specchiavano nella memoria perspicui come non mai. 10. trasparire
-esemplare. pascoli, i-39: come in genere la nostra letteratura, così in
specchiato il nostro stile nell'arte latina, come i latini avevano fatto coi greci.
nostra, immaginavano noi pieni di mistero come noi loro. 14. esaminare
una pressione interna, vagamente affettuosa, come il sollecito d'un ricordo.
e ribaciata. pirandello, 7-1141: come mai una così specchiata amministrazione non si
di compensato o di altro materiale (come il vetro), lavorato a bugnato o
radiali di alcune piante da legno (come il faggio, la quercia, ecc.
luce d'un'antica specchiera, / come in un'acqua cheta si riflette la stanza
una cosa che abbia forma di specchio, come quadri, stampe. -per estens.
. calzabigi, cxxxvii-142: osserva / come que'manigoldi maladetti / m'hanno tagliato il
, e cominciarono a ritoccarsi il volto come in casa propria. bernari, 4-80:
piccolo specchio forato splendeva contro la mia fronte come il fuoco di un astro infausto.
riforma gentile, e andando avanti, come con la storia, a forza dei
666: basta di farci balenare davanti, come alle lodole, tanti specchietti dove le
e loro, le spie, lo usavano come specchietto per le allodole. g.
più vi s'ama, / e come specchio l'uno a l'altro rende.
giudizio d'occhio sanza ragione, è come lo specchio, che in sé imita tutte
991: lo scudo di perseo e terso come uno specchio, nel quale i riguardanti
così intenso che talvolta la terra è come uno specchio, tutte le notti tro-
nero / luccica al sole, netta come specchio. calvino, 8-40: mi avventavo
8-40: mi avventavo su pareti lisce come specchi; scivolavo indietro. -in relazione
, la qual si domanda ottica, come qualche volta l'occhio inganni nell'apparenzie nell'
e fece in quel giorno fu sfigurato, come in uno specchio convesso, dalla novità
dimensioni variabili a seconda dell'uso: come oggetto da toeletta per la cura della
volto e l'adattamento degli abiti, come oggetto di arredamento appeso alla parete in
ambienti signorili e in locali pubblici e come elemento per creare effetti decorativi con la
fermo e lucia, 205: gli specchi come ognun sa erano proibiti nei chiostri come
come ognun sa erano proibiti nei chiostri come i lumi nelle polveriere. carducci,
possan vagheggiare. pavese, 10-182: sarà come smettere un vizio, / come vedere
sarà come smettere un vizio, / come vedere nello specchio / riemergere un viso
/ riemergere un viso morto, / come ascoltare un labbro chiuso. -in similitudini
, e doveva averlo concentrato in un punto come in uno specchio ustorio.
un fascio laser. -attrezzo usato come richiamo luminoso nell'uccellagione. a.
volo aperto. bernari, 6-237: guardavo come stordito le luci che si riverberavano nel
, 19-48: lo specchio della voce, come ognuno sa, è l'eco.
domane a sira. serdini, 1-150: come il sol fra le stelle, / così
del suo viso. -gioia (come espressione d'affetto o d'amore).
5-243: il viso del barone (come nella più parte dei visi umani,
cosa, subirne l'impronta e diventare come lo specchio dell'indole, dello spirito
algarotti, 1-viii-247: pienamente si mostra come le antiche favole altro in fatti non
inerte, ambiguo, sfuggente... come specchio di tutta la copiosa, risorgente
poter conoscere la verità che per contrario, come san paolo dimostra.., per
universale delle cose, aveva del continuo come davanti agli occhi. tassoni, iv-1-73
xii-681: era additato... come specchio alla sorgente generazione. giuliani,
dello scrivere romanamente, così in versi come in prosa, a mutarsi e variare da
fa memoria della vita di questi santi come d'un esemplare e specchio di continenza
/ di matteo de'ruggier, che, come specchio / della cortesia stessa, offerse
a'pastori de'popoli, tacciato solamente come aurelio di aver troppo compiaciuto all'amore della
carnali, nelle quali si è involta, come porco nel loto. canti carnascialeschi,
senz'or non vale. -istituzione presa come modello. boterò, i-221: gli
volte i russi così gli ordini militari come gli ecclesiastici. -capolavoro, in
. credo che così gli paresse, come pareva a me, intrare in uno inferno
, che qualche sociologo, spero, proporrà come materia di tesi di laurea.
esaustiva di un argomento. - anche come titolo. passavanti, tit.:
l'esempio e specchio della perfetta cavalleria, come un viatico. 27. marin
nel mezzo del cantiere, bianca latte come una sposa, col violone sotto il
riflettere la luce in cavità esterne (come la bocca, le narici, il condotto
a seconda dei luoghi, a sanzioni come la confisca dei beni e l'impossibilità
diritto consuetudinario di una tribù germanica (come i sassoni, di cui è noto
due volte d'avere commessi delitti, come si dice, a sangue freddo.
il quale, non pur coll'esempio, come quegli altri due, ma col consiglio
, se non per modo di vestigio, come dicono i platonici...;
di spechio, ombra ed enigma, come dicono gli apoca- liptici. mamiani,
solo per non sapere l'impresa governare; come in ispeciale sermone vi fia scritto.
avuto gli uomini mandati da dio, come furono profeti e apostoli, è stato
specchióso, agg. liscio e lucente come uno specchio. -panchina specchiosa: v
nella chiesa sua, e così in universale come in particulare. sanudo, lviii-100:
occhiali affumicati di misura e vetri grossi come quelli d'una maschera contro i gas.
specifica, è la speciale prova, come dicesi nel fòro. -causa speciale-
di riconoscere il figlio, sarà ritenuto come non fatto, se non è susseguito,
del termine prescritto alla tragedia, sì come possiamo fare in questo, nel quale
con seco non molto dilungi da sé come speziali figliuoli per anni quindici notricati.
: manifesta cosa è che, sì come le cose temporali tutte sono transitorie e
hanno in forma anguillar primi elementi, come una tutti han special figura, / così
questi medesimi si riconoscano tra loro, come congiunti di speciale affinità e fratellanza.
: si tratta d'alienazioni improprie, come sono l'imposizioni de censi et il
l'attentato di delitto non viene considerato come delitto che nei casi determinati da una
. balestrini, 2-42: la socialità come la chiamavano lì era qualcosa di incredibile
di giudicare particolari categorie di cause (come le cause tributarie) secondo specifiche regole
scista nel 1928 per giudicare come delitti politici, i comportamenti degli oppositori
particolari fini della propria politica aziendale (come per potere distribuire utili anche se l'
credere che questa imposta speciale, combinata come è con tutte le altre imposte presentate
usato da settori più ampi e generici (come speciale2, v. speziale. quello
parlare, narrando umilmente così i peccati come i benefici in generale ed in ispeciale.
miei cugini non è niente di speciale come casa. parise, 5-186: è venuto
papini, ii-497: il positivismo italiano, come quello straniero, è stato il predominio
a onesti olmi e tigli nostrani, come a rarissime piante esotiche, africane, asiatiche
detta officina, se non quale specialista, come aiuto nella esecuzione dei lavoretti che questi
russo sul vivo. uno specialista, come si dice. c. carrà, 385
parere, sebbene lo avesse manifestato, come... ogni leguleio che si rispetti
sola ulteriore partizione sarà tra quelli specialistici (come di matematica, scienze naturali, medicina
tema rittura una specialità di cui si parlava come di fatto professiospecialistico e lo leva alla
poetico inalnale, ma nessuno era ladro come lui. moretti, ii-547: trattare
. maffei, 6-228: osservato fu come i più degli uomini allo speciale esercizio d'
son tenuti, ma non fu compreso come quella specialità di dovere non procede dalla
: questi spedienti sono essi determinati e come obbligati ai diversi intenti dalla natura e dalle
nella natura stessa dello spagnuolo, e, come ora si dice, una sua specialità
, il tuo calice? » « come no! », esclamò lei, con
imbriani, 4-248: abbiamo specialità poetiche come specialità mediche. r. ponghi, 929
case per cui fu fatta, soprattutto come ricordanza affettiva. soldati, 2-400:
, 15-33: john dovette informarsi, come ottenere l'iscrizione alla scuola, quale
, iii-469: per chi lo ignorasse, come io ignoravo, le statue delle imagini
comune e nonn. impediscano la giustizia, come a questi tempi tutto dì fanno per
per nostre ispezialitadi: anzi il dileggiamo come uomini che favelliamo in nome del vostro comune
abbiate per racomandato e quello vogliate trattare come la mia propria persona.
un determinato tipo di reato) si configura come volta a tutelare, con ulteriori specificazioni
del quale pronunzia l'apostolo, quasi come una cosa di spezialtà, quando dice
eziandio per loro specialità portano odio, come quelli che niuna cosa desiderano né apprezzano più
che modo? la soffocazione lenta, come dicono i professori, del fascismo con la
pirelli, 252: mia figlia, come capacità, non sta indietro neanche agli specializzati
e di maniere rotondissime, specializzato, come ormai tutta l'europa sapeva, in
aspettare. 2. che ha come ambito d'indagine o di trattazione un
per tutto, nell'« amore illustrato » come nell'opera di scienza strettamente specializzata,
assomma in sé delle specializzazioni diverse, come in una grande panetteria vi sarà l'impastatore
, n-iii-549: io vorrei spezialmente sapere come s'acquisti la grazia de'prìncipi e
s'acquisti la grazia de'prìncipi e come si schivi l'invidia e la malivoglienza de'
sulfurei. goldoni, v-502: -superba è come il diavolo. -spezialmente stassera, /
non può stare in giudizio, né come attore, né come reo convenuto, fuori
giudizio, né come attore, né come reo convenuto, fuori che in nome e
alieno dall'umanità, né costumi tanto licenziosi come nella città, et appresso i nobili
dal nostro governo, ma si trattino come compagni, non come servi, specialamen-
ma si trattino come compagni, non come servi, specialamen- teché dobbiamo sapere cne
iii: entrambe le teorie, quelle saltazioniste come quelle gradualiste, indicano che il processo
i quali s'assomigliano al polipo, e come egli vien mutando il colore secondo la
ostia e nel calice? -quello che come tale apparisce a'sensi, cioè il
contratti cattivi in ispezie de'buoni, come il vendere al termine più che a'
ch'essendo suddito della navarrese, meritava come ribello la morte. montecuccoli, 86
di quel che mira / ritrae, come suol ombra o specchio o rivo; /
questo derivasse dalla superbia de'prìncipi, come se l'aver a negoziar a bocca
virtù dispersa si unisce e fortificasi, come la esperienza ci dimostra. leonardo,
le specie a lui per rette linee, come quelli dell'occhio, ma per linee
e per notturne spezie vedute o sì come da dio ammonito facendo.
accennata; pensiero o concetto abbozzato o come puro contenuto mentale. varchi, 3-29
specie e similitudine. magalotti, 23-70: come si ha da fare a insinuare agli
derivazione aristotelica, la forma, intesa come essenza necessaria o sostanza delle cose che
la similitudine di molti individui appresi come una cosa, se ben siano molte cose
., ii-iv-4: altri furono, sì come plato, uomo eccellentissimo, che puosero
le maniere de le cose): sì come è una spezie tutti li uomini e
. lorenzo de'medici, 11-259: come sono alcune spezie d'animali che, per
, 8-1-97: alcuni degli animali, come la simia e l'uomo, rassomigliano non
e la essotica densissima di foglie, come compartite in sei ordini per ciascun ramuscello
seminava specie di recente importazione, come il 'piave', ottimo da fiore bianco
per quelle di esse che si presentano come semplici classificazioni ai fatti: la zoologia,
fermo e lucia, 145: dell'amore come vi diceva, ve n'ha,
animale fussero. algarotti, 1-vi-145: come in alcuni paesi s'impiccioliscono le razze
reduci della spedizione di martedì, esaltati come se avessero riconsacrato la terra c'era
quali uno medesimo metallo sono in genere, come che stumi, tre spezie di
si determi usata e spugnosa come quella, ma soda ed eguale.
spezie di battuta. anzi al come i greci. carducci, iii-10-355: non
tempo. considerare la letteratura italiana come una specie di siberia rosmini,
: tra la servitù e la libertà, come direttamente ministro francese, uno di
.. riprovano quelli che non le fanno come quelle di so maseo [
. comisso, v-195: le ragazze, come spaurite da questa specie di valanga d'
stigliani, 1-118: non è vero (come egli [marino] stima e tutto
2-298: m'atterrei alla mutazione del conte come più robusta, se non mi desse
non martellava più ma si era rilevata come un cordoncino roseo, da far specie.
. g. bassani, 5-235: come succede a parlare di argomenti indecorosi,
un'anima specificamente uguale, differiscono appunto come i metalli negli accidenti. rosmini,
arte scultoria furono accordati dal nostro artista, come nel 'solletico'e nelle 'donnine frivole'.
inclusi e specificati, oltre l'imperatore come capo dell'imperio, in particolar tutta
; e questa sola deve stimarsi, come quella che specifica il merito delle persone
1-i-129: il suolo specifica gli abitanti, come fa della flora e della fauna.
2-376: ne la terza specificatamente dichiara come la discordia del papa e dell'imperatore è
golo e della sua sollecitudine e virtù, come ispecificatamente e'medesimo fa memoria ne'suoi
. la torretta ritornava muta e deserta come una tomba: ritornava in tutta la
(e, in partic., indicato come criminoso). statuto dell'arte
comunale è tenuto d'accettare tali confessi come denaro, qualora esprimano le qualità specificate
idealità è veramente infinita così nel tutto come in ciascuna specificazione. ardigò, ii-251
6. 14'... si narra come, in conformità a una precisa specificazione
attraverso cui un certo bene, considerato come materia prima, viene trasformato a opera
zionale diversa da quella del bene originario (come quando un certo quantitativo di oro grezzo
differenza 'l carbone dalla fiamma se non come la cosa non compiuta dalla compiuta. fasciculo
individui ma in una sola spezie, come il non rompersi sotto la mazza a'diamanti
: parti della tragedia che si debbono usare come sue parti specifiche. pallavicino, 10-ii-64
: se voi mi dimandaste d'alcuna pianta come ella si chiamasse, e io vi
era un critico che sapeva capire i romanzi come nessuno, proprio definendone la specificità in
ad esempio. spesso dicono i medici 'specifico'come termine convenzionale per evitare nomi di malattie
tripanosomi, i biologi si erano chiesti come mai si mantenga il protozoo specifico.
più vago di emanuele, trascelto, come il più convenevole, dal monarca de'
ii-1-195: una lingua universale, o, come volentieri la chiamano, una 'lingua intemazionale
arriva a prospettare la possibilità del cinema come un''altra lingua', con le sue
'specifico filmico'tende a porre il cinema come un'altra tecnica, specifica, fondata per
mi sembra che fosse tutto, oggi come oggi che il montaggio non va più si
. savinio, 3-83: mi andava segnalando come specimen di favolose mostruosità i pulledri ammantati
favolose mostruosità i pulledri ammantati e incappucciati come cavalli da torneamenti. gramsci, 4-55:
classe sociale, di cui essa era, come ragionava spirito losati, uno spiccato 'specimen'
6-1-322: è detta [maria] bella come la luna, perciocché a quelli,
diletta maravigliosamente. monti, x-4-643: come sublime il platanos'estolle / sul verde margo
verde margo d'un volubil rivo, / come il cipresso di sion sul colle,
cipresso di sion sul colle, / come pei campi specioso olivo. -perfetto
monumentale posto nel lato orientale. -anche come figura di dio. bibbia volgar.
fra gli altri costumi introdottivi della gentilità, come idolatria della dominazione romana, avea fatta
e di servirsi di una sì santa causa come d'uno specioso pretesto ed ingiusto per
dai limiti della condizione quotidiana, così come la schietta e onesta ragione di leibnitz
vivono civilmente non punto tanto solamente vivono come. lle bestie mutole, ma bene
sé bella et improvisa mostra, / come di selva o fuor d'ombroso speco
uno speco lungamente solo, per imparare (come egli diceva) ragionare familiarmente con gli
. pulci, iv-29: non so come non s'apre un dì l'abisso /
abisso / o qualche speco già, come fu a roma. g. rucellai,
hai detto? / ahi dura terra, come non apristi / un cieco iato,
te parte del mondo, come in una alta specola, come in una
mondo, come in una alta specola, come in una più aprica piazza e più
po'indietro la specola uadrata dello speziale come un curioso che coi debiti riguar-
tucte queste operazioni specula iddio in sé come in uno speculo e risguarda sé in dio
in uno speculo e risguarda sé in dio come nel sole. vittorelli, i-191:
oggetto di ammirazione o da essere assunta come modello da imitare o termine di confronto.
spezza, / uno manendo in sé come davanti. 3. capacità di
. -che ha la superficie levigata come uno specchio. -occhiali speculari: a
. bruno, 3-1122: platone andava come isvoltando, spastinando e piantando ripari,
perché le specie labili e fugaci rimanessero come nella rete, e trattenute da le siepe
47: il programma dell'spd si profila come un'immagine speculare di quello laburista:
molto da celebrare i marmi trasparenti, come era quello detto speculare, dei quali
quale era dalli antichi messo in uso come oggi il vetro nelle finestre vetriate.
ad animali che hanno organizzazioni sociali (come le api, le formiche).
iv-i: gli antichissimi filosofi così greci come caldei... si segregarono a
/ te retrovasti chiusa speculando, / tu come serva e lui come segnore. marino
speculando, / tu come serva e lui come segnore. marino, 1-6-76: sotto
e siete guardati da spie che stanno là come statue a specular gli atti e a
10-182: il barone dresdde s'intanò come un gatto in una rimessa di barrocci,
uffizio generale di tutti gli angeli è, come dante afferma nel 'convivio', speculare e
non puose la mano / encontra a dio come fai nel tuo ditto, / ma
. sinisgalli, 6-185: avrai osservato come le intelligenze più sottili hanno sempre speculato
mi venne la idea pazza di speculare come viene a tutti quelli che si trovano
in borsa: uomo fortunato, audace come tutti coloro che sanno d'avere la
nella divina carità. - prendere come proprio modello. lalli, 7-26:
: la geometria più scienzie ha sogette; come sono la perspettiva, la specularla,
oro, ma è vetricoso e ghiacciolo, come la pietra specularia. milizia, viii-60
1-69: il vecchio..., come di fondamental scienza maestro, dèe al
le vie dell'ordine così nella speculativa come nella pratica, così nell'arte come nella
speculativa come nella pratica, così nell'arte come nella scienza. -riflessione,
1-34: se si definisce l'uomo come individuo, psicologicamente o speculativamente, questi
e re- pubblicano, tanto speculativamente, come è il caso di molti, quanto
(negando cioè che la 'speculatività'come l'intendono anche gli storici dell'idealismo sia
il nesso tra speculatività (sapere come sapere di se stesso) e storicità
agg. che si riferisce o ha come oggetto o mezzo la speculazione intellettuale,
a'quali il nostro dante, sì come mostrato è, si diede tutto. marsilio
trovate per umano ingiengnio, tanto spequlative come attive, moderative, at- tenperative de'
potendosi formare intorno alle azioni così l'uno come l'altro. foscolo, vi-250:
-in partic.: che ha come oggetto dio (la contemplazione intellettuale)
là questo interviene così nelle cose pratiche come nelle speculative. piccolomini, 3-29: nelle
: il rapporto tra l'idea di infinito come spazio assoluto e tempo assoluto e la
, parte in forma autobiografica, hanno come mezzo d'espressione una prosa tanto potente ma
speculativo, saggio e dotto / sì come paglia per bietta o per conio. leonardo
testo cupo di qualche classico autore, come il ghiotto s'insinuava nelle rubriche di
iv- 330: si sentiva indifferente, come sempre, speculativo e indifferente. -sostant
e speculativa dell'intelletto nostro, troveremo come le tenebre, la quiete, il
parlano ed odono parlare di vostra signoria come di luminar magno nelle virtù specolative e morali
con questa mia opinione insin ora, come sapete, ho menato la mia vita speculativa
speculativa che conviene all'uomo, non come composto di corpo e d'anima,
di corpo e d'anima, ma come dotato di così pregiato dono com'è l'
5. che concerne, costituisce o ha come intento una speculazione commerciale o finanziaria (
è in dovere di richiamare al consiglio come le azioni della nostra società costituiscano un
od avvertite e specolate da essi, come benissimo si scorge, deve a loro darsi
mussolini e i suoi seguaci. furono bollati come colò machiavelli non ha mostrato in
] esperienza di lettore, a parigi come a milano, gli avelutari. d'
ei fosse? si, sì come erano usati, comandò alle navi speculatorie.
la fisica firenzuola, 554: come speculatori dell'universo... pose [
de'peripatetici pocune torme di cavagli, come speculatori del cammino. domesero il sommo
tentare mediante la gratuita creatura umana come un soggetto di pura speculazione psico
il ceto dei capitalisti non è omogeneo, come non lo è scenza razionale ed
che a chi ha la testa debole, come l'avevo io, gli è di
e con- siderator di questa materia, come quegli che, essendo stato occupato solamente
moravia, 22-28: il comunismo, come già il cristianesimo, non è una
della figliastra. bernari, 3-416: come vi ho accennato, costui ha avuto il
mussolini e i suoi seguaci. furono bollati come speculatori della quartarella e speculazione divenne parola
naso'ed 'i nèi'vagamente spacciati come di 'noto autor milanese'(venezia,
speculazione letteraria, e ci si gettarono ardenti come colonie di piantatori in terra vergine.
(609): in quelle, come nel piccol campo, non la solita infermeria
-con uso appositivo, in partic. come epiteto di san giuliano. anonimo
ancor che mi facciate spedalieri / vedrete come rimo e come proso. / se a
facciate spedalieri / vedrete come rimo e come proso. / se a roma son dei
una parte nell'istoria, furono, come vien indicato dal lor nome, semplici
in palestina. 2. ant. come epiteto di maria in quanto madre del
, e s'aggirano intorno a que'miseri come il demonio meridiano. imbriani, 9-36
trascurando punto d'accudir l'ammalata, come appena saprebbe fare il più accorto e
, 46: tra quelli spedalini, come si chiamano gli scolari, che tutti passavano
lo spedai degli innocenti di fiorenza (come di luogo pio e degno d'essere aiutato
. becelli, 1-190: egli è come il cavallo del gonnella. / tanto si
ha mandati allo spedale! '(come se le parole guastate fossero persone)
regolata dall'esperienza, ha in rato come i grammatici dicono a punto il contrario di
si va di spesa il migliaio, come dirà qui presso. spediènte1,
del mondo l'essere da lui soggiogate come agl'indomiti destrieri tesser domati. leopardi,
bacchetti, 2-xix-445: uno di quei fucili come li gradiva garibaldi, inetti a far
. seriman, i-492: roberto, come buon parlatore e uomo capace di spedienti
poco quello che avvenne allorché colombo mostrò come un uovo potea star in piedi,
la cosa avesse onorevole ispe- dimento, come ara essendo voi presente. d. bartoli
sono due cose che si oppongono: 'il come spedire questo danaro'(un vaglia postale
tro dell'utilità, per la quale, come si è detto, s'industriano i
poche cose può palesare la imitazione, come non il tempo, non l'anima,
verso giambico (di piede presto, come dice orazio), il più somigliante di
. boccaccio, 1-i-225: sì tosto come voi vedrete che la gente starà tutta
a me che ne presi mai, come un non vuol fare una cosa, subbito
gozzi, 1-78: avea questo uccello, come molti della sua specie, favella umana
di frigia un uomo marino formato speditamente come noi altri. -in maniera dettagliata
movimenti. segneri, i-272: osserva come andò [maria vergine] riguardata su
39-214: senza patria non è umanità, come senza organizzazione e divisione di lavoro non
; speditamente. fermandosi il gello come spedito della dimanda, soggiunse f
galileo, 1-1-340: spe come un impedimento della loro leggerezza. redi,
liberi oratori, / lasciò 1-30: or come avvien che questa grave salma / lei [
1-103: qual visione vien proposto, come più facile e più speditivo, un altro
sei o sette individui varono pronto e spedito come se fosser nate dal suo stesso speditivi
seguendo la mano, il ferro stesso / come da sé n'uscìo. spedito e
, ora s'abbassi, ed ora / come spedito ed ora par che zoppo /
quasi a impappinarsi e a tartagliare come quando era bambino e i suoi poveri genitori
luogo con un incarico, in partic. come ambasciatore o come rinforzo in guerra;
, in partic. come ambasciatore o come rinforzo in guerra; mandato in missione
, e, con un movimento spedito, come se facesse l'esercizio, mettersela
luoghi spediti pur lungo la roccia, / come si va per muro stretto a *
vetta). molza, 1-118: come pastor sovra spedito scoglio / mover innanzi
sì riguardevole l'anticamera d'un regnante come gloriosissima la rendono l'ascoltamento degl'infimi,
: gli eroi mangiavano sempre carni arrosto, come si vede presso omero, per essere
arguta e spedita. moravia, 18-230: come... una filastrocca imparata a
: consideriamo... questo componimento come un esercizio a cui mi sottoposi per farmi
, che egli non lo veda, e come esso vi mette il segno di detto
/ corri a trovarla e le dimostri come / tu l'ami e che non puoi
uffizi dei comuni di prima classe sono come segue: segretario, ragioniere, protocol-
. svevo, 1-319: non seppe come egli si fosse trovato in speditura,
da altro pubblico ufficiale, per valere come titolo per l'esecuzione forzata, debbono essere
delle suppliche dove si costituisce un amore come re o una venere come reina, da
un amore come re o una venere come reina, da parte di cui si fa
traggono per pagarsi delle loro operazioni, come, ad esempio, colui che facendo una
cose per le spedizioni della guerra, come di polvere, palli, et artiglieria,
atto sì per il vivere dei soldati come dei cavalli, levar le vettovagli a l'
pensa a rattrapparlo in quantità e condirlo come fanno altre nazioni. 11. viaggio
, d'atene, mi vado servendo soprattutto come base di
commissionali dei forestieri, le manifatture deiquali, come a miglior mercato, sostituiscono facilmente alle
, 159: ah, povero damiano, come ti sei ridotto!... il
el qual era dipento per uno pe'come traditor. = voce di area sett
usato per osservare il proprio volto o come oggetto per la toeletta e la cura
/ sì mi 'nsolleva d'ira, / come la tigni lo speglio isguardando. monte
loredano, 13-26: credo certo che, come egli [il notaio] tuttora ne
speglio / e viver con vivande, come fece / sardanapal, lussurioso veglio. del
g. argoli, 316: vuò veder come parli e come rida / ciascuna,
, 316: vuò veder come parli e come rida / ciascuna, i crini,
/ del riflettente speglio / le insegna come meglio / comporre l'aureo crin.
spalle inver dammiata / e roma guarda come suo speglio. g. visconti, cvi-360
, cvi-360: patrone, io veggio come in chiaro speglio / la tua salute:
sì vaghe imagini o sì belle / come ora questa a lui, la qual gli
de le stelle, / onde, sì come entro uno speglio, ei scerse /
; / e gìan nei volti lor, come in duo spegli, / lampeggiando a
: nel dolore interroga te stesso / come in sicuro speglio. betteioni, i-194:
bandello, ii-1203: ben che veggia come, fatto veglio, / cangiato ho
... /... i come fec'io, per far migliori spegli /
non solo se si possa così appellare, come il rosmini afferma assai piacevolmente in uno
per bacco! e non già 'spégnare'come scrive il fanfani, che del lucchese
vagava nell'aria e misticamente la profumava come un incenso. migliorini [s. v
muri, ogni vano spegneva la voce come un materasso. baldini, 3-163:
con lo splendore delle ricchezze e fanno come coloro i quali con molti odori soavi
la lussuria, spessando lo sperma, sì come il seme della lattuga, il petorsillo
che ad accendere, così nell'autore come ne'lettori, il lume della mente.
: facegli abitare in quella terra, come egli avea fatto ai figliuoli d'esaù,
di poi li stati che vengano subito come tutte le altre cose della natura che nascono
pur che tosto siano spente, / come son già le due, le cinque
, ecc. stefani, 8-43: come fu spento in firenze un trattato, del
7-ii-19: cento colpi di fucile scoppiarono come un sol colpo, e l'eco rombò
svolse in un tono minore, si addolcì come un sospiro,... espresse
gittò un richiamo finale, improvviso, acuto come un grido di angoscia; si spense
: il marchese agitò le braccia, come se annegasse; roteò gli occhi fino a
); estinguersi (la sete, anche come metafora di un desiderio intenso).
, i-768: il cuore del passero, come il nostro, si spegne. 22
proverbi toscani, 370: 'si spense come un lume, come un moc- colino'
370: 'si spense come un lume, come un moc- colino': dicesi di chi
. cerretani, i-89: venne nuove come roana giunse a roma e venegli incontro il
2-2-65: alle case e alle nobiltà interviene come alle città e alle altre cose del
28. locuz. spegnersi il seme come dei cani gialli: v. seme1
supremi elementi, io non vedo però come da tale agitazione si possa produr calore e
stracche fiorisce la letteratura... come spengipensieri. = comp. dall'imp
, agg. ant. che ha efficacia come antidoto. bergantini, 1-361: cardo
cappello nuovo gli calò diritto sugli occhi come uno spengitoio. corazzini, 4-225:
innaturale sera incombere sulla piana, soffocando come uno spegnitoio tutti i riflessi sui tetti
o 'di speerano date fraterno convegno, come in un piccolo prisma della gnimento',
annunzio, v-2-649: nel nascere io fui come imbavagliato dalla morte, sicché non diedi
., 11 (200): camminava come il lupo, che nale di
si possono ricuperare i metalli pregiati, come il cobalto e il nichel, presenti
sé, che non affogherà così di leggiero come voi vi pensate. siri, 1-iv-357
1-iv-357: avendo egli a ripatriare ben tosto come sperava, voleva spelagarsi di quegl'impacci
a spelarsi la birreria e le calze come se in spagnia fussi stato el primo gen-
. -strapparsi la barba o i capelli come segno di disperazione. saraceni, i-37
col tritello, ma non accosta mai come colla crusca. se la tela spelasse (
michele guardava il tappetto, roseo anche quello come il resto del boudoir, tutto spelato
succidume tale / ha nel cappel che come corno splende. 2. privo
. i suoi occhi spelati e rugosi come quelli delle tartarughe. r. longhi,
spelate, orecchie da rosicante, pelle tesa come un guscio d'uovo?
: egli fissò gli occhietti furbi e vivi come due tizzoncelli ardenti su carestia, e
unica cosa che gli è rimasta grossa come che era, / insieme co'le ginochia
cattaneo, i-104: quella bella barba, come se fosse stata posticcia, tutta insieme
mento e se la vide nelle mani come una scopa, con doppia confusione di vedersi
animale molto simile alla lodria, come che alquanto più grande...
egli spelata, larga e squamosa, quasi come sono i pesci. soderini, iv-351
buone, lasciandogli spelati a rimetterle, come fanno all'anno a venire. salvini,
. tirare o strappare i capelli (anche come minaccia). buonarroti il giovane
colore di lardo invietito, la barba, come cavolo, verde; capelli e peli
solcio i paladini; / poi fuggon tutti come spelazzini. carena, 1-303: 'spelazzino
speleobiologìa, sf. scienza che ha come oggetto di studio le forme di vita
speleobotànica, sf. disciplina che ha come oggetto le piante tipiche delle caverne,
di notizie, / sperai di essere accolto come un asso / della speleologia.
e si perdeva nell'interno del fabbricato come un caso speleologico dei più rari:
m. -ci). che offre, come attrazione turistica, un complesso di grotte
scorticare una persona viva, in partic. come forma di supplizio. -anche in espressioni
mani se dovessi applaudire gli scultori italiani come si meritano. c. e. gadda
. le mani d'altri sono rosate come se un acido le spellasse dal palmo:
i primi rami sono gonfi ai muscoli crespi come braccia di forti creature.
e secca sulle loro piaghe, scuro come la cioccolata. bacchetti, 14-
fitto succedersi di monti spellati e cotti come i dorsi dei cammelli. baldini, i-23
spellatura del colle e una crepa, come fa il lievitare su una pagnotta.
. lava; grotta (anche come abitazione di popolazioni 5. tose
: non si contenta di nulla, ritroso come un vec l'eruditissimo signor
chio d'ottant'anni, fantastico come un cane ch'ha ricevuto m'
avisa della discoverta d'una spelónga curiosa, come ne scri mille spellicciate,
ordine di metterli in mezzo, che se come una spelonca, ed era coperta da una
de la sibilla cumea. pugni, come se desse una buona spellicciatura al poveretto.
se ne sente. -grotta usata come sepolcro. 4. sconfìtta. giamboni
, 13-ii-183: questo dì aviamo lettere come li nostri ne pellita nella spelonca di manasse
attribuisce a abramo, il quale, come si legge appo giuseppe, si dice
e di calamità. -grotta artificiale come ornamento di un giardino. d.
: elli sta lo insidiatore nascoso, come il leone nella spelonca. sannazaro,
. si palesava il rossore cavernoso, come d'una spelonca d'inferno.
goldoni, v-199: -son qui, come diceva, per un affare; e
autore così grande e speluncoso ladro, come fu cacus. 2. che
dove fortuna la balestra, / quivi germoglia come gran di spelta. boccaccio, viii-3-143
magnificenzia vederà per la qui inclusa copia come li omini da scandiano hanno pagato le
, i-762: il bozzetto è una caricatura come quella amenissima di rufo, che si
. maffei, 285: forse tu, come a'più folli avviene, / pur
sgrida contraila superbia de'mortali, dicendo come la mente loro è gravata dalla infermitade della
se scipione qui venuto non fosse, come ti avrei, o mia cara speme ed
trastullo e speme unica del padre, come di cosa a filosofo e ad imperatore
immortali amica! leopardi, 21-55: ahi come, / come passata sei, /
, 21-55: ahi come, / come passata sei, / cara compagna dell'età
dal to figlio, / tornar a ti come a mazzore spene. savonarola, 52
e reverito da principe, ma adorato come iddio. g. bentivoglio, 5-ii-124:
figliuolo, e disse: « dispendolo come ti piace ». e comandò a'baroni
e pente 'mi / così ai quel come de li altri mali. sacchetti, 97
salvini, 39-v-144: udite... come egli parla al suo fattorino di bottega
. intelligenza, 234: ed évi come, in man del su'maestro, /
di tutto l'abitur terrestro, / come lo spese, dicero vi i nomi.
incontanente che tu hai questa buona voluntade è come se così l'avessi adoperato, né
le sante luogora d'oltramare sanza fallimento come io le visitai; e per vedere tutte
ella venisse da voi accolta e reputata come la maggior prova, che per me dar
te medesimo ne sodisfaccia: io non so come io la mi possa meglio spendere.
così pronto a spender la vita, come impiego prontamente in quest'occasione la voce.
proprio o di un terzo soggetto (come una società o un mandante). -in
un fine anche d'inganno; accreditare come autorevole (anche in relazione col compì,
s'offre occasione spontanea di domandarne, come e questa che voi m'avete somministrata,
snello / e me ti dono; e come vuoi mi spendi. f. d'
ceresa, 1-325: quella che, come più li par, me spende / or
lui tocca / ch'una bastava od om come io incostante. garisendi, xxxviii-297:
d'altri. cattaneo, iv-3-336: come mai un principe può spendere il sangue
d'ora in ora, non so come, / rapido sorgi e ti dimostri fuore
e valorosi per spender l'opera loro, come ognuno è tenuto di fare, nel
volendo non saprei, / che, come avaro intento al suo tesoro, / in
ho mai visto nessuno lavorare, spendersi come filippo. -consumarsi in un'aspettativa
lo scoprì che si spendeva, impeccabile come sempre, fra i due gruppi, quello
su cui si può contare. -sapere come spendere qualcuno-, sapere come tratpratesi,
. -sapere come spendere qualcuno-, sapere come tratpratesi, 5-180: era un servitore
3-142: io conosco la ragazza e so come la spen18. prov. dere
parlare di meno. dispiacessero, come io temevo che gl'increscesse la mia diretta
che il fratello suoi, / come i pedanti a'suoi scolari fanno?
fanno? aveva nel dare, come se sempre donasse, come se la generosità
nel dare, come se sempre donasse, come se la generosità -spendere tutto se stesso
. - per estens.: che vale come appoggio politico. s. lingolani
esser spendibile; possibilità di essere usato come pagamento. -in partic.: commerciabilità
in rappresentanza di un terzo soggetto (come una società o un mandante).
poco, /... / gittò come
non fu mai dagli altri augelli, / come il scudier d'astolfo, spennacchiata.
-con riferimento alle ali di cupido (come castigo per la sua protervia o per
? /... / oh come in preda ai disperati affanni / si squarcia
nazioni, stati, dinastie che hanno come simbolo uccelli (l'aquila, il gallo
piume ornamentali. boiardo, 3-6-2: come io contava, il nobile rugiero / sopra
1-167: deve arrivare sul prato innocente come una colomba, poi tutte insieme lo spennacchieremo
canarino. era vecchio, spennacchiato, sbiavato come lei, eppure le era indispensabile più
, meschina. caro, 5-317: come aa vischio rattenuto augello / e spennacchiato,
per questo va l'innocenza raminga, come colombella spennacchiata (se pure non ispennata
nido. g. gozzi, i-23-223: come tristo e spennacchiato pollo, / in
in cotal guisa? carducci, iii-24-151: come potremmo noi consolarci della sua disparizione,
-manche- ran forse donne / ad uomin come noi? / -non c'è abbondanza
un occhio munito di un sopracciglio nero come il velluto e coll'altro affatto nudo e
calca in coda vedi comparire, spennacchiati come due enormi volatili, la megera e
, 1-379: poche figure riescon così meschine come quella dello scopritore di fonti, quando
mito di icaro o a cupido, anche come punizione o come maledizione).
a cupido, anche come punizione o come maledizione). boccaccio, vii-80:
temerario, non seguitando il padre, come detto gli avea, volò tanto alto che
viani, 19-279: il gobbo spennava come un tacchino e investiva la madre:
e magra. ero tutta occhi, come un tordo spennato. la capria, 1-14
la capria, 1-14: quella strilla come una chioccia spennata viva. 2
a me nuovo al vecchio male, / come a quello animale / che campando ha
desire. muzzarelli, 19: come poteva iddio / darmi del stato suo ben
agitava nervosamente parlando, e il capo come una palla da biliardo. 6
torturare e uccidere spensatamen- te un'anima come la tua; vorrei purgarla da questa taccia
] avesse mai fatto ragionare così alla spensata come pare che facesse scevola.
sm. ant. superficialità intellettuale (come personificazione). bruno, 3-567:
bella piuma, che la maddalena, come tutte le buone mamme, metteva da parte
far forte; ma, ogni volta, come se la veemenza del vento che s'
e sbrodolando, chi spennelleggiando da bravaccio come un verniciatore o uno scenografo, tutti
un verniciatore o uno scenografo, tutti dipingevano come le bestie. 2.
. intelligenza, 234: évi come, in man del su'maestro, /
cavacchioli, 2-156: gli alberi s'inchinano come se volessero spennellarci. 4
bisogna essere cauti nel stringere una relazione come bisogna essere cauti nell'infrangerla. misasi,
, fermo e lucia, 334: « come! » disse federigo, « non conoscete
conto fraschetta di quello che succede? come si fa a essere così spensierate?
pareva bene et a chi male, come sempre fu il parere del popolo e degli
se l'era legate al dito, come lo vide spensierato, che si chinava ad
delle nozze, aveva continuato a vivere come fino allora aveva vissuto, libera,
, cvi-64: io non ti sieguo come fa il nimico, / ma per fiamma
i-249): subito essa imagine diverrà nera come spento carbone e putirà di maniera che
baiatri, i-32: la cuciniera dorme come un tasso e... il fuoco
/ le candele spente curve dal caldo / come fiori in ginocchio. montale, 3-173
., 5-115: indi la valle, come 'l dì fu spento, / da
la miriade dei loro rami, vivi come arterie di polmoni, nel cielo carico di
nell'oscurità di quel muro, si- come tutta la figura riceve buonissimo rilievo nell'aria
i-ii: tutto spento il piroscafo naviga, come cosa inerte della natura.
malvagio e finto, / dirrò che come lei pietà non hai / e ognun de
gli onora ». comisso, 12-245: come scendeva il sole sentivo che la terra
avessino aùto la paura del tòr donna come voi, sare'di già ispento el mondo
una piastra d'acciaio che luccica. come si vede che si tratta di un
fulve, spente e secche e fruscianti come saggina. -appena accennato, freddo
risonandogli con voce sonora ma spenta, come quando altri vuole parlar piano al orecchio altrui
di vita cittadina vi era spenta, come in una città ove dominasse un'epidemia.
. c. carrà, 564: come dimenticare che il futurismo, chiamando a raccolta
sulle zampe fra i tini vuoti, come impagliato. marinetti, 2-iii-17: un futurista
). monte, 1-9-1: ai come spento son oimè lasso, / da tutto
vertute spento, / aàmmi savere a pianger come voglia, / sì che 'l
sapean dimostrar tue voglie ardenti, / vedi come dal duol e dalrumore / restan di
: il marito aveva una faccia come di pecorone spinto al mercato, la testa
10. macilento, smunto (anche come rafforz. di magro). lippi
cavalier napolitano degli arcamoni: famiglia già (come sagete) del seggio di montagna et
non fussono dalla antichità spenti, si vedrebbe come ei meriterebbero più laude che alessandro magno
ancora li roman, quando se disse / come cartagin era tutta spenta / per scipione
, se avesse tentato di darci, come altri tentarono, una poesia di 'grisailles',
bene in fuori per volere con diligenza considerare come stesse quella casa. caro, 12-i-310
, affacciata una donna, spenzolandosi, come dir si suole, per vedere la funzione
partì; e fu, per tutti, come spenzolarsi su un'irresistibile incognita: le
tragica alternativa su cui ciampa si spenzola come sull'orlo di un abisso.
1 movimenti d'alto a basso, come scoscendere, trarupare, precipitare, grondare
: in tutto falla il volgo che dice come egli fu per amore spenzolato da una
colui sta a cavallo colle gambe spenzolate come fossero di cenci. brancati, 3-274:
al regolamento, con una gamba spenzoloni, come un acrobata sopra un trapezio. pavese
del tuo rango! per un 'generale'come te!., e tutte in fiore
giacomo da lentini, iii-286: sì come il sol che manda la sua spera
lo suo gioco e riso, / fo come quelli che mira la spera / del
giov. cavalcanti, 173: interviene come delle altezze degli alberi, che quanto più
. anonimo, i-634: fate sì come 'l sole che appare, / che cela
. de pisis, 1-176: sarebbe come una spera di fuoco e di luce che
di partire, l'avevan vestita di vermiglio come nel giorno delle nozze e le avevano
sorrideva, inclinando un po'la testa come per schermirsi da quel che avrei potuto dirle
, sì nel convento di san martino come ne'conventi del garbo, di qualità che
sono situati i diversi astri, anche intesi come sedi degli dei della mitologia pagana e
terra secchi e umidi, ristringendosi quasi come una nube, si dividono poi in minutissime
il sole, una spera di porporina, come la stella del presepio. luzi,
. gadda, 6-159: nere iridi, come di velluto fondo, come due spere
iridi, come di velluto fondo, come due spere di tormalina sotto all'ombra vellutata
, 244: ecco il terremoto chiaro chiaro come la sperella del sole. -sperùcola
se allor ti trovai acerba e dura / come tu sai, maraviglia non m'era
fermo e lucia, 207: le risguardava come nemiche, le spiaceva di vederle liete
518: se continuerà a progredire, come è sperabile data la sua indole riflessiva
m questa speragióne. -la speranza come virtù teologale. prose genovesi, 9
: qualche formazione di evidente origine letteraria come, ad esempio 'speraindio'e 'sperindio'.
si rendono più pronti nei pericoli, come sono costanti nella speranza della salute del-
che i desideri avanza. -verde come la speranza, verde speranza: v.
avesse offeso. petrarca, 290-5: come va 'l mondo! or mi diletta e
84: resta ch'io mi raccomandi, come fo molto sommessamente a l'altezza vostra
tonino colle- vatti, definiti da micòl come le due 'speranze'del tennis ferrarese.
speranza sì perché sono di natura timidi, come perché hanno conosciuto per esperienza che la
empi perirà. la speranza dell'iniquo è come gracile spuma dispersa dalla procella. la
. la speranza dell'ingrato si struggerà come il ghiaccio del verno. proverbi toscani,
mi divora e mi manuca, / come la speranzaccia un fuoruscito. a
ampio conduce. -desiderare la morte come estrema liberazione dai mali della vita.
me, se così mi tieni amico come io ti sono, non dèi sperare.
voi et io più volte abbiam provato / come 'l nostro sperar toma fallace, /
che proprio sia bello e da ripetersi come oggi si ripete, io non oserei di
101): le badavan poco, come si suol fare con un fanciullo, al
, altrettanti segni che la società, come dicevano essi, era profondamente ammalata.
as- una risentita fierezza nella voce, come se il dubbio di lui sottigliatissima e totalmente
, con tutto che lo tenga, come in effetto, per uomo altiero e
esser forte e s'è lasciato prendere come un ladracchiòlo qualunque. -avere fede
. casaregi, 215: pura, come nel fuoco oro provato, / è di
, 3-5-152: i filosofi cognominati elpistici (come diremo noi sperativi) affermavano nulla essere
terrena. moravia, xi- 422: come apparve sulla soglia, per l'ultima volta
sospirato e sperato il quale si avvera come per miracolo. -sostant. fenoglio
: insperato. guicciardini, 2-1-106: come dice il proverbio, chi ha tempo
poro ne'suoi regni, il quale come si vide riposto in quello non sperato onore
la misera cittade sì per li nemici, come per li compagni, onde dovea essere
anche voi a questi signori qui, come sono andate veramente le cose, e qual
..., meditiamo fin d'ora come sanare le piaghe dell'afflitta città.
, iv-124: tutta questa minuteria d'imagini come vengono, quasi la bellezza fosse di
cose belle, da chiapparsi colla ragna come gli uccelli a spasso, ti stanca e
di polonia sgraziatamente sperdutasi non si sa come. carducci, ii-20-87: per oggi ti
e sperde. ella cadéo / come di neve candidetta falda, / che dalle
rovina. guittone, xxxiii-42: ahi come mal mala, gente / de tutto
vento). tommaseo, 13-iii-185: come l'erba è nostra vita: / l'
nostra vita: / l'uomo spunta come fiore: / spira un vento sperditore,
annichila interiormente. salvini, 16-513: come quando è sonora e chiara voce, /
dirlo; mi sentivo in quel momento come uno sperduto, d'improvviso assaltato da
: arrivò un giorno nel mio granaio / come un uccello sperduto / pallido / le
brillare le loro pinne d'argento, aperte come ali. guizzan fuori a frotte e
e nel tuffarsi fan spruzzare l'onda come frecce sperdute. -andato disperso;
-sconcertato. moravia, vii-285: « come non li hai? » dissi sperduto,
6. non noto, oscuro (anche come espressione di modestia). c.
che ella dimostra a uno sperduto ingegnere come me. 7. privo di
in ultimo apparve ancora a me, come ad una sconciatura e parto sperduto, imperoché
sistema salariale, in un'economia sperequata come quella italiana, è... rappresentata
cui spandesi il raggio. / deh guarda come rapido confonde / tra li smeraldi onde
nome, cristo a sproposito, spesso come garante di un giuramento a cui non
le folgori tue?... come non scendono esse sopra il pessimo giovane
o delli santi. segneri, ii-44: come... cristo bestemmiare in tutte
) usata un tempo nella medicina popolare come rimedio contro la renella e le infiammazioni
baluginare', che in certi casi come del fermo stato, così della barbarie come
come del fermo stato, così della barbarie come della gloria, le significano una
con leggerezza o temecavalca, 18-33: come dice santo paolo e la sperienza ci dirarietà
pochi spericolati, i quali però senti, come ministro di vostra signoria reverendissima, quelpreferivano
moravia, xiv-340: il furgone, come impazzito, correva senche si possa dirizzare
o dirizzasse altri col suo consiglio, era come infallibile il non voliate mai prendere sperienza di
g. della volpe, 14-18: come in aristotile la materialità e sperimentabilità delle
questa è circa alle cose particulari, come avere intorno alle cose buono aviso e
-tesi sperimentale-, tesi di laurea svolta come studio ed esposizione di esperienze condotte sul
una definitiva introduzione nell'uso (e come tale non è ancora entrato nella produzione
: il gioco... si presentava come uno di quegli esercizi di disegno per
, di certi vecchi romanzi francesi, come 'manon lescaut', 'le neveu de rameau',
vi-1-276: il podere fu chiamato 'sperimentale', come quello che doveva servire agli esperimenti in
è destinata alla scienza e che funziona come laboratorio per l'agronomia. c. e
specialmente sessuale, per dir la cosa come sta. = deriv. da sperimentale
e ora filosofo maggiore di james, come james empirico, sperimentalista ancora, eppur tanto
dire, mettevano in atto, esagerandola, come accade sempre, una di queste.
dell'umidità e di molte droghe, come si è sperimentato ne'contagi passati. leopardi
da altri li spendono più liberamente, come quelli che non hanno isperi- mentato il
, il quale sperimenterai così efficace, come l'ho sperimentato altresì io nella mia gioventù
scambio, se egli lo considerasse, come forse lo considera l'onorevole conte ai revel
lo considera l'onorevole conte ai revel, come una novità che si può bensì sperimentare
che i'nessuna parte del circulo equinoziale, come si sperimenta, sotto il calore dello
.. penetrano il vetro molto duro, come più volte ha sperimentato il boile,
a ripeterla, 'provando e riprovando', come avvertiva la divisa dei celebri accademici del
d'annunzio, v-2-49: fu già sperimentato come, in talunibronzi giapponesi, la patina (
certamente prodotta dalla lega che, proprio come la pelle, se si scortica, si
per la punta, e non tanto, come credeva, per sperimentare lo scatto della
non ancora sperimentata. -usato come soluzione stilistica. calvino, 13-53:
: spero con l'aiuto d'iddio fare come s'io fussi sperimentatissimo vecchio. a
9-31: dovete... la vecchiezza come sperimentata negli affanni e piena di utili
. g. morselli, 5-199: sapesse come sono ingegnosi gli sperimentatori. a nessuna
e letterario. cameroni, 1-73: come nello scienziato, così nel romanziere,
, le riprove voleva farvi per sapere come i grani verrebbero graniti...
montecchiello, 2-66: acciocché così per essa come con essa la mente riceva isperimenti di
, 313: vedendo i monaci gallisone essere come morto, facendogli alcuno sperimento, e
poco, piglia il vetro, il quale come tenace visco a quella s'attacca e
tenace visco a quella s'attacca e come ballotta tonda. 2. pratica in
alcuna cosa ingiusta, o in fatto, come è disporsi ad alcuno pericolo, a
due posti soli, col vetro davanti rotondo come quello delle campane sulle pendole, tutta
di cuoio, lo sperino dietro tondo come un occhialetto. = dimin.
dall'odore caratteristico di anguria, anche usato come esca per catturare altri pesci.
ha a disponere e preparare il sangue mestruo come materia di la generazione. g.
11 membro virile entra ed esce, come uno stantuffo, dentro e fuori dal
cranio di alcuni cetacei fiseteridi (come il capodoglio) e usata un
cosmetici, di unguenti, di saponi e come lubrificante. dizionario universale delle arti
si usava per illuminare, ma soltanto come unguento e medicamento. = voce
dell''esprit'fosse tanto dolce e pieghevole come me lo dipingete? = voce
sperma e che vauquelin e john considerano come un muco particolare. = voce
anche, in alcuni animali, resistente come la chitrina, che circonda una massa
sui maschi dei cefalopodi, di alcuni irudinei come le glossifonie, di vari crostacei,
si debbono già con siderare come rudimenti deh'embrione e del germe, ma
rudimenti deh'embrione e del germe, ma come un semplice apparecchio cosmogonico.
svariate specie assai dannose a piante coltivate come i ceci, i fagioli, i
marinai: vale aria ragna, a striscie come di lana, indizio di pioggia.
o male elegge per sua guida / o come sciocca la ragione spema. f.
ripresa. anche troppo, giudicò berzia: come un purosangue dopo una speronata.
e del soprano, quei due monti uniti come un baco che s'alzi sulla foglia
, 3-114: in quella arrivò mamma come niente fosse, con in testa un cesto
, angustissima e chiusa nel fine, come si vede nella consolida reale, nel-
avvezzi l'un l'altro a bezzicarsi come le quaglie e combattere sì ferocemente che
il fusello della ruota del suono sia come l'altro e descritto per la ruota maestra
labbro inquieto che si ritraeva in su come la carta sotto l'effetto del fuoco.
io ancora era in mantova, ma, come si dice, con gli speroni in
grillo, 730: amor senza martello è come cavallo senza sperone. 14
le vaccinia che non sono qui, come altrove forse sono, o giaggioli o giacinti
: le speronelle si sfogliano al vento come farfalle che perdano un'ala.
speronella se ne ha da far pezzi lunghi come un mezzo foglio di carta..
il romano imperio, lo sperperarono, come tosto, pesate le proprie forze,
. c. ferrari, 121: come le nostre schiere intesero l'avvenuto, si
, 470: pertanto è ingiusto asserire, come fa soffici, che egli stia sperperando
dello sciocco, lo sperperava, facendo risorgere come un astro l'immagine del miglior imbecille
di nessun denaro farsi sperpero così facilmente come delle prestanze e sussidi governativi. ojetti
sofismi emira allo sperpero delle verità ideali, come dianzi anelava alla distruzione della cultura e
annunzio, iii-2-111: ecco, / scodinzolando come cagna spersa, / viene alla mano
vincitori andranno spersi dalla memoria degli uomini come figure segnate in arena.
presente interessato e intenzionale ma nel ricordo come in un meccanismo che distanziando spersonalizzi e
assaporava la felicità del viaggio, narcotico come un fumo d'oppio, simile a
in italia venga ammesso il divorzio dalla famiglia come in scandinavia. -rinunciare a
, nel quale il sommo pontefice dimostrò come lo stato moderno, diventando una gigantesca
di statura, ossuto e nero come un tizzone, questo don bartolo scimpri,
e di castagne / con teste grosse come mappamondi. c. gozzi, 4-117:
, 536: dio degli dei! come dovè egli restare, vedendo una fanciulla di
con non troppa rogna, / le man come un rastrello roncinate. caro, 12-i-82
leggiadria dell'ulivo, perché diventerebbe, come dicono i contadini, sperticato, cioè
tube sperticate e donne con le sottane come palloni. -che si estende per
non direte cosa sì sperticata ch'essi, come mal di denti proveduti, senza troppo
iii-3-89: tacqui scornato, ché proprio come un fanciullo c'era caduto, a credere
proposta). fagiuoli, vi-28: come vuo'tu che sia ammazzata / questa
d'inghilterra. cesari, 7-236: come egli vegga spese così sperticate, senza alcun
e lucia, 463: lo sconosciuto, come sperto del luogo, s'accostò ad
, che con vigilante cura raguardi- no come idio onnipotente apra e spanda il seno della
sper- tissima di tutte le malizie, come ebbe a mano questo giovane semplice e
, 20-87: moisè..., come da uomo sperto, tornando alla cella
discoperto / del mondo l'abitato e come giace, / benché 'l veder te ne
, li quali vanno rivoltando e contemplando come spere le cose di dio.
dante, par., 22-23: come a lei piacque, li occhi ritornai,
qualsiasi altro risultato economico o giuridico (come il pagamento di un debito),
debito), o anche senza corrispettivo (come nel caso di donazione o assistenza o
maggiormente, ha voluto semplificare la pettinatura come per mettere un giusto equilibrio nella spesa?
distruzione finale. fogazzaro, 1-262: come si fa a non gradire quando questa povera
a seconda che riguardino necessità primarie (come l'alimentazione, l'abitazione, la
maggiore che alessandro, sì di cavalleria come di spesa, io antigono puro cavaliere ricorsi
spese che si sogliono riguardare e classare come spese diverse. cavour, ii-463: in
la spesa ordinaria di sua maestà ascende, come la serenità vostra intenderà, fino alla
cantini, 1-2-241: considerato... come il comodo è universale che così la
proprie facoltà, che sono così laute come sapete, m'ha spiantato affatto. pirandello
. periodici popolari, i-603: - come potremo fare per accrescere la somma generale
sostentamento (anche al plur., come retribuzione in natura di un lavoro,
stetti con lui per le spese / come famiglio, servo, schiavo e fante
e feceli dare le spese, sì come li bisognava. bestiario moralizzato, 1-49:
nei suoi racconti. ma i'avevan visto come trattava la moglie, quando andava a
. a. cattaneo, i-364: come chi legge un libro segna la pagina
usurperiano, et esse resteriano condennate (come si dice) nella spesa. lippi,
: nel tribunale di provvisione vien proposto, come più facile e più speditivo, un
. carducci, iii-21-286: séguita narrando come [le torri] fossero talora costruite
-a spese del vitto: ricevendolo come compenso. cantini, 1-28-20: detti
mercanti e de'sudori degli operari, come se schiavi di catena tutti fossero lor
mare, 21: tutte le spese, come è mangiare e bere, debbe pagar
un bisogno, non si debbe però, come tal volta per masserizia si lieva da
. guerrazzi, 2-309: « adesso come fate a camparvi? » « alla meglio
era grassa, tonda, e, come si dice, utile spesa. l.
cava, / e de lor natura, come sono sgranati, / tosto vogliono esser
: la moglie di filippo è vecchia, come / la mia, sì che e'
io moro, / se non mi dici come può riuscire / il cavar senza spesa
era el tenerlo in su la spesa, come sarebbe se se ne andassi ad imola
1-ii-29: la giornata trascorse per tristano come un soffio primaverile: mangiò abbondantemente in
, la goffaria dei quali lo crocifigge come fu crocifisso il novo. -rifl
procinto di cavalcar per le poste, come fanno, a portar... dispacci
s'accorge di non potersi 'spesare'(come diciamo a napoli) de'servigi diabolici,
solo non morì, ma visse, come m'immagino, spesato alla grande, cioè
maniere a casa, sì in veste come in spensarie di bocca. liburnio, 3-14
azione di lui, così ben pesata come bene spesa. casalicchio, 82: se
cose cotanto sottili sì chiaramente e distinte, come faceste, le parole spese furono anzi
tanto che verrà a spesularsi da terra e come egli s'alzerà, ovvero farà un
se sbatte cò de serpe mozzo / come fa lo meo core spessamente. anonimo genovese
, viii-2-272: è il vero che, come di molte altre cose avviene, questo
la lussuria, spessando lo sperma, sì come il seme della lattuga, il petorsillo
sono sul culmine di una montagna, libero come un poeta. 3. rendere
la rugiada, cioè che si dirada come l'umore tirato insù dal sole: per
rocce metamorfiche (ed è talvolta usata come pietra preziosa). 2.
crescenzi volgar., 2-4: come riceve sapore, così riceve spessa- zione
sua smoderatezza e gli errori spesseggino, come suole avvenire ad ogni istituto scassinato e
grieci. serdini, 35: era come animai, che si discaccia: / che
lì a poco i colerosi comincirono a spesseggiare come i goccioloni grossi che annunziano il temporale
partigiane del settentrione e che, stanotte come ogni notte, spesseggiavano, lasciandoli in una
, cominciava a spesseggiare la folla, come spesseggiava sui spesseggiare (spesegare,
le gradinate di monaco spesseggiano i monumenti come da noi i paracarri sulle strade provinciali
, vecchie e malandate, si travedevano come una macchia dentro la verzura. baldini,
. mamiani, 10-ii-920: la natura, come già la vedemmo sollecita di variare e
grido, che mi rivolge e dispergel'anima come in un sibilo di turbine.
, 9-75: e cosa del magnifico, come tu sai, saviamente spendere gran cose
udendo, si muove dicendo: « come sen va l'oca, che sie mort'
la densità. nievo, 146: come quelle nebulose che aggirandosi ingrandi
le altre qualità pure al sentimento soggette, come è la grassezza, la magrezza,
folta e spessa, ché, sì come la spessezza e foltezza di lei accresce
medesima voce che cagiona soverchia sazietà, come per non isce- mare la gravità dello
quando il calor debole è sfiatato, come l'estate e doppo le fatiche e corso
lettere. bembo, iii-169: sì come la spessezza delle lettere accresce alle voci
demostene si può ben fare comperazione, come fece giudiziosamente quintiliano, così quanto alla
quanto alla gravità e spessezza delle sentenze, come quanto alla pulitezza e leggiadria delle parole
: le pareva di sentire là sotto come tanti granuli o ispessimenti o bozzi.
infelicemente o più felicemente: andando avanti come era andato fino allora...
rame di cipro in fin che si spessisca come mele, è costrettiva. libro detta
densità e spessitùdine sì nel suo riverscio come nel suo diritto, disidera di stare piano
per la quale vanno volando, non come riposevoli o oziosi, ché assai
il dorso di questi animali si trova come una salsiccetta di sottilissima membrana, ripiena
della cioccolata calda, fumante, spessa come una crema! pavese, 5-115: ho
dì chiaro divenne sì tenebroso e spesso, come se fosse stato di mezzanotte. v
mondo più giovane, mélita, i giorni come chiare mattine, le notti di tenebra
grosse, spesse e ristrette insieme, sì come sono rozze et occupano, così ancora
carlo altoviti in questa lettera, guarda come è spessa, non sono i soliti saluti
e ruinosa sa e densa, come dice avicenna, e distendesi spericamente in-
ii-199: nascose l'altra gente debole, come s'erano fanciulli e femmine, con
de le reni impressa / ritenne, come se per avventura / una statua d'oro
lasciava gli occhi, m'aveva reso molle come se fossi stato tuffato in un pozzo
della porta, 1-300: oh, vedete come piange, vedete che lagrime spesse!
così schifo e rifiutato nel nostro idioma, come ella solea essere anticamente nel greco.
1 supremi eventi che succedonsi mostrano come l'uomo s'abitui alle più impetuose e
di sentenzie o per argomenti spessi, ma come poeta. abati, 2-ded.:
queste allegrezze. guittone, i-7-28: sì come coco bono cre- scie vidanda / ove
: cresce il lor odio dal vedere come negli spessi bisogni che ha il re di
, avevano l'aria di un metro come chi dicesse singhiozzato. -inviato sovente,
gli instrumenti da conficcare i pali sieno come si voglino: non bisogna che abbino i
c'onomo entendesse / que vita fanno e come regnasse; / e belle done fosse
esso inutile si cinge il ferro e come dovesse morire si percuote nelli spessi nimici.
fiume s'arrestar gremiti e spessi / come le foglie e i fior di primavera.
romani una battaglia così pericolosa e spessa come fue quella, ché per lo corso
porte de'palazzi e li balconi, / come che fossero o ispesse o rade,
v'erano spesse et edificate alla china, come erano e'luoghi dove esse erano site
quello luogo essere così spesso di spiriti come le selve sono d'alberi. g.
. sansovino, 2-6: i padri come supremi giudici e viceregenti del principe loro per
, i- 1 (1-iv-40): come ti se'tu spesso adirato? trattato delle
perché al spesso mi solete consolare, come al presente mi avete consolata. bisaccioni
vagabondi, chiamati eziandio dervis, vestiti come pazzi, che vanno allo spesso ignudi
. gozzi, i-12-23: dafni intanto, come se non un bacio, ma un
, 1-570: vi potete approssimativamente figurare come io tiri diritto quando su quella stessa strada
son qualità d'un'argilla diversa, come la durezza o la fragilità, o la
: sono due stalli mobili mal raggiustati, come un uscio socchiuso. l'hanno smossi