, 554: pose loro in mezzo, come due scintille di fuoco, le pupille
: non altrimenti ferro disfavilla / chebolle, come i cerchi sfavillare. / l'incendio suo
crostacei microscopici, erranti per le acque, come le lucciole per la campagna. camerana
che ti pare / tremolo argento, / come quando lo increspa appena un vento /
: sono certe pietre nere, quasi come paragone durissime, ma che non ricevono pulimento
vista e tessersi poscia manifestato il male come se una scintilla di fuoco andasse sfavillandogli
cielo, entra in sì piccola cosa come una scintilla d'un occhio. vasari
della fede. boccaccio, vii-225: come tu dicesti: « ecco l'ancilla »
mano innestato insieme l'anima ragionevole, come lume e scintilla della sua divinità.
estro artistico; attitudine che si manifesta come illuminazione improvvisa, come potenza immaginativa,
che si manifesta come illuminazione improvvisa, come potenza immaginativa, come impulso, anche
illuminazione improvvisa, come potenza immaginativa, come impulso, anche estemporaneo, alla creazione
con una specie di percossa cruda, come l'acciaro dalla selce, suscitò in
che pur ci è rimasa, è come una scintilla sepolta sotto la cenere.
aiuti, le terrà non belle, come ho detto io, ma miracolose, ed
prodotte in materiali che emettono radiazioni luminose come conseguenza dell'interazione di particelle cariche.
, a parlar di politica faceva scintille come pietra focaia percossa dalracciarino. vittorini,
e si fondevano nell'aria; e come le alture si umiliavano al piano, succedeva
all'orecchio, vestite di nero scintillante come nella 'carmen'o in 'capriccio spagnuo- lo'
). scintillanti occhi, come per certe finestre, suole entrare.
lo spartano aquesta facezia scintillante, che scottava come una face ardente. monti, v-98
giudiziosa a un tempo e scintillante, come si vuol pe'giornali. de amicis,
, 2-xxiv-438: che principe! bello come me, impastato di dolcezza e di
discontinuità viene spiegato dalle moderne teorie astronomiche come effetto della scintillazione atmosferica).
di celeste ed il mio cuore s'innalzava come se aspirasse ad una regione più sublime
eroe teneva a spall'arm'la sciabola, come per deporla. le onde sussurravano ai
/ che qui appresso me così scintilla / come raggio di sole in acqua mera.
, 8-23: scintillavano [gli scudi] come stelle. cesarotti, 1-iv-204: ei
occhi in capo che di continovo scintillavano come due fulgentissime stelle. brusoni, 2-2
vibrar la voce e scattar il gesto come a un oratore di tribuna. vittorini,
tribuna. vittorini, 2-154: scintillavano come bianco di coltelli gli occhi dell'arrotino,
più che mai, ora s'eclissavano, come due lucciole. fenoglio, 5-iii-68:
gli isolatori, a punte metalliche, come i denti di un pettine, anche scintillavano
dilata in fiamma poi vivace, / e come stella in cielo in me scintilla.
debitore della sua luce al giorno, come il distinguerà dalla notte, non risvegliandosi
un lume / per ogni vivo, come, / qui al cimitero, un lume
obligata a molte diversità d'effetti, come sonno fuochi terminati molto apponto,..
succidume tale / ha nel cappel che come corno splende; / va sbottonato e scinto
, sciò! i miei uominisono i ragazzi come te, che ne dici?
proseguo, non incomincio; né sono, come orano, un 'sindacalista', né come
come orano, un 'sindacalista', né come govoni 'uno scioano'che fa l'anarchico
... preferì riprendere il suo servizio come medicodi marina. 2. nativo
òmo, era stato ucciso dalla canaglia scioana come già maurizio sacchi. l'illustrazione italiana
, ignoranza. patrizi, 2-136: come... non mi debbo io ridere
, 2-68: la signora paolina, come era stata invidiosa della sorella, così diventò
fatua. alamanni, 6-16-17: ricercato come nome avesse, / parca che scioccamente
cheggianti di tutti i continenti, a prenderla come una fricassea di paradossi,..
collo e ginocchion chieder merzé, / come il fanciul talvolta che scioccheggia.
fatta stamattina. domenichi, 6-54: come mai vi venne in pensiero di far così
suona e fa mille altre scioccherie, come potrebbe farle un uomo o qualunque altra
smetteva di lagnarsi del sole. non capisco come clara, chevuol essere di fine cristallo,
, può riuscire una cosa insoffribile, come con i più bei versidi omero, di
. c. gozzi, 1-250: come può darsi tal sciocchezza in uomo / d'
non fossero sciocchi i dolci sposi, / come fareste poi cogli amorosi? / ecco
e di tal cose mal experta, / come comprendo a tue sciocheze conte. firenzuola
polizie essendo infinite, s'è detto qua come si dice a torino che tutto ciò
uscendo, perché è conosciuta da tutti come la cagna di questa casa e.,
... onde meglio m'è (come fo sempre) onorarlo, riverirlo e
mezzanissimi che ne scriviam tutto dì e come prosontuose! c. e. gadda,
per cosa dipoco valore, somma piccola; come: 'che ti ha dato di ceppo?
sciocchezza si dice ancora delle vivande, come sciocco 'senza sapore di sale'.
magalotti, 23- 113: sono come certi cibi che, sciocchissimi per se stessi
sua finta bellezza, / ma riguardate come dentro fiocca! niccolò del rosso,
cassola, 2-103: oh, franchina, come sei sciocca stasera. -come appellativo
si dava dello sciocco: « nessunaè bella come miss mary ». soldati, x-172:
papi li quali si mutano i nomi come prima sono ertati papi. b. corsini
romani, anzi di milpaltri barbari, come può vedersi chiarissimamente appresso l'istesso plutarco
vista mentale; scemo, ebete. -anche come epiteto ingiurioso. dante, infi
lei [chiarella] pareva sciocco, / come chi sente l'amoroso caldo. caro
costanza bella sovriun gran destriere / era salita come imperadrice; /... / gli
intorno con cappucci e cappe indosso simili come portano i monaci incolognia che sono i più
. -w-, non manca però chi (come u. vignuzzi) propone una trafila
'tocco', 'stupido', considerando la voce come una forma di pari. pass, forte
da me sciolta, / sì come 'l duca m'avea comandato, / por-
che scioglie la zona alle partorienti (come epiteto di artemide in quanto protettrice del
cedrà quel de le stelle a come calco del gr. xvol ^ arvog.
. queste tante urne non altro che lorata come se fossi rimasta sospesa pe'capelli un'ora
ha mai sciolto né tocco il nodo come dante sperasse di trionfare per mezzo del
, io (189): agnese, come più esperta, sciolse, con poche
sofisma. pallavicino, 1-49: sì come l'amico nostro ha recati manifesti argomenti
degli uomini. forteguerri, iv-367: ah come mai sciorrò si fatto intrigo? giordani
. che scioglieogni suspicione contraria il vedere, come appunto nei me1 nodi intrigati, che
e mi seduce; e prima di vedere come il suo autore ne l'abbia sciolto
versò la bevanda: le tazze fumigarono come turiboli. quindi ella sciolse il plico
ne rimane. giuliani, ii-235: come viene il sabato della gloria (il sabato
: era di personané alta né bassa o come suol dirsi de'cavalli - mi si perdoni
che piacetere. re avreste a vedermi come ci sto bene e mi so reggere sulla
corte, paradisella! si, ma come vespasiano fosse in sella, non terrebe sicuro
a piedi al paese, a rodersi tunghie come torso. magalotti, 9-1-227: io
cecchi, 1-2-203: nobiltà senza roba è come dire / sella senza cavallo. parabosco
: quasi ho mille fiate avuto voglia far come dice la canzone: chi non può
degli sellali, cioè gli fareti acconciare come adloro parerà meglio. speroni, 1-2-27
cavallo si producono diversi suoi aggiunti, come di travato, transtravato, balzano, corridore
, cii-v-615: il frutto della guama è come sel- leccole o scioscelle, grandi e
via dante 18. -ant. come denominazione di un quartiere o di un
convito egregio da patroni, e miseri come sono. v. lancellotti, 86:
sellétta, sf. piccola sella (anche come giocattolo per bambini). citolini
la forma di un unico cristallo curvato come una sella). bombicci porta
al cor gentil rempaira sempre amore / come l'ausello in selva a la verdura
2-1114: tutta la selva digradante sileva come una implorazione verso il presentimento della prima
avvolge le rive, e le fronde come velo / allontanano l'impeto di febo
febo. -nella 'commedia'dantesca, come figura allegorica della perdizione dell'uomo che
selva selvaggia, ch'io vedo nel pensiero come le foreste descritte da buffon, nello
, 7-22: dalle barche s'alzò come una selva di lunghe lance; ognuno d'
in formule di modestia). -anche come titolo di tali raccolte (e costituì
non se trasformasse in verde spiriti stavano fermi come si fossono virgulti et erano mi basterebbe l'
selva / per uscirmi di braccia, come il giorno / ch'apollo spessi come sono
, come il giorno / ch'apollo spessi come sono le piante e li arbori nelle selve
quasi di pianto / dava indifferente a sfiduciato come i giovani che non per quell'opaca
a tutt'oggi, il nome degli zulù come sinonimo di selvaggeria strampalata e straordinaria.
spume. fenoglio, 1-i-2058: pioveva come non mai, a piombo, selvaggiamente.
5. alla maniera dei selvaggi, come fanno i selvaggi. - in partic
comp. di selvaggio. ma rimane come un balocco di lusso, che sia stato
barbarie e selvaggerìa... e come l'hanno ridotta. alberghi e selvaggina (
sigle s'erano selvaggiamente accavallate negli anni come una vegetazione impazzita, fino a perdere ogni
dee., 1-5 (1-iv-65): come che il re conoscesseil luogo, là dove
boschi usa gran quantità di salvaggina, come porci salvatici, cavrioli, orsi e altre
5-118: li descrive [i pellirosse] come gente mite, d'aspetto statuario,
i cigli fora / e cusce sì come a spander selvaggio / si fa. petrarca
all'adriatico selvaggio / che verde è come i pascoli dei monti. borgese, 1-234
iv-1-850: nelle sue parole passavano, come in sensazione reale, il fresco matutino,
giacque infra i selvaggi orrori, / come ai boschi, a le caccie or fa
le grandezze e pompe vane, / stan come gli orsi ad abitar le tane.
quelle espresse dalla contemporanea società europea assunta come termine di paragone; che non conosce
ederoiche del colombo, io mi restringerei, come fece omeroquand'egli cantò gli errori d'ulisse
le dottrine illuministiche del primato della ragione come causa del progresso umano e della vittoria
-uomo selvaggio: tradizionalmente rappresentato come irsuto, vestito di pelli e armato di
di tormento. anonimo, i-563: ferò come l'omo salvagio, / che canta
rustico (un centro abitato: e come tale sordo, ostile alla cultura).
. con uno grande bastone no- deruto come manica di spiedo e dal capo grosso ferrato
in nostra lingua buon giorno. -rozzo come quello di un bifolco (l'abito)
era alto di statura; smilzo, flessibile come un giunco; con una testa leonina
una massa selvaggia che lei si annodava come un mazzo sulla nuca, con un
acuti neri agitati in selvagge occhiaie naso affilato come una lama sapiente. 11
non seguendo la selvaggia gente, / ma come donna di gran cortesia, / perdonanza
del mio scrivere, la quale, come di uomo che vive fuori d'ogni
belva, se un vero francese, come son io, arriva a dirle alcuni di
del famoso predicatore jonathan edwards, sentiamo come la voce sia diversa da quella borghigiana
precedenti iscrizioni 'ufficiali'd'ogni tipo prese come semplice superficie di supporto...,
. in espressioni di origine giornalistica, come attributo di una categoria professionale che attui
, rimirando intor no / come colui che nove cose assaggia. g.
di loro [dei troiani], sì come gente straniera e da'loro costumi salvaggia
e uso avemo a vizio messo; come dunque può noi vertù piacere, talento e
selvaggia, perché sei tanto accigliata? come puoi essere così dura, tu che sei
fenoglio, 4-153: johnny non potè sorridere come ogni altro fece, perché era alla
: ciro,... sentendo come ne'confini de'paesi suoi e de la
tratto mediano ed inferiore possedeva recessi nascosti come quelli sin qui usufruiti. = deriv
giardinetti., dove dei bambini, come un ventennio prima, facevano il bagno in
lasciando ogni salvatichézza, stavasi con loro come animalemansueto e dimestico. ottimo, ii-232:
: scriverei volontieri a cotesti signori, come vs. mi consiglia,...
rabbrividire. carducci, ii-3-152: sfuggo come il diavolo ogni conoscenza illustrissima o chiarissima
selvatichezza, non diffidenza o malevolenza, come avevano temuto in un primo momento.
piccolo fuoco molto mele dimesticamente, come vicino, andando e vegnendo il safa
ed una piccola vergogna che sopraviene sulutava come faceva agli altri. sannazaro, iv-129:
. inselvatichito (un terreno, anche come metafora dell'anima). f
ant. rozzezza, selvatichezza (anche come personificazione). bruno, 3-800:
alcun tempo non si vendono 7 salvadiginequi, come si vendono / in tutte l'altre cittadi
frutti a dio tutti dolci e suavi, come fa colui pirandello, 8-1092:
« oh! » sciamò il giovine, come accorgendosi solo in quel momento di aver
de'negri, e puzzava di selvatico come gli altri. borgese, 1-399: dopo
sentiva salire un principio di tanfo selvatico come quando era in trincea. moravia,
inghilterra e molti gallesi, li quali sono come uomini salvatichi. boiardo, 1-22-7:
, 1-9: solo vagavo qua e là come un selvaticoper luoghi deserti. -proprio
dante, purg., 29-5: come ninfe che si givan sole / per lesalvatiche
, ii-770: sia un'antica colpa, come dante credeva, sia la natura origine
credeva, sia la natura origine, come si crede ai nostri tempi, è.
; forti, industriosi e magnanimi, come di necessità in quelle difficili e rischiose
duro, aspro e silvatico: / come pòi vivo stare in tanta inopia? guicciardini
allegra. monosini, 417: far come l'uom salvatico: si rallegra del cattivo
perché così sete salvatica? siate piacevole come sete bella. caro, 12-i-204: come
come sete bella. caro, 12-i-204: come... volete voi credere che
suo sentimento di indipendenza che mi irrita come una superficialità, i suoi modi selvatici,
fani erano ancora co. lloro salvatichi, come nuovo signore e nuova gente.
tua dottrina salvatica. allegri, 120: come diavol sapran- n'eglin mai insegnar
o a caso o a studio l'abbiano come vestita alla nostra foggia. manzoni,
a. cattaneo, iii-219: come nell'innesto si tronca tutto il sto
era per niente addimesticato con lei, come selvatichetto ch'io m'era. d'
d'addosso ed addomesticarlo, / ma non come vorrei potuto ho farlo. chiesa,
318: allo spuntar dei primi germogli, come che l'erba cattiva e nasce e
. ant. condizione peccaminosa dell'uomo (come conseguenza del peccato originale).
, 7-392: il castelletto è posato come un giocattolo dove termina il piano e
dell'animo e di selvosi sogni popolata come il sonno dei bambini. = dal
fare la storia di francesco e il lupo come 'complessità'in realtà non dipanabile, diviene
arato se ne è gito, / sì come il libro nel suo canto espose.
non vi risce più dilevarvici ché tirano come un paglio di bovi. =
funzione di segno, di simbolo (come figura etimologica). c. e
ferroviarie. bianco e uno nero, come un semaforo. g. bassani, 5-240
li pensi e li trasformi. più che come semiologia o come semiotica, questa scienza
trasformi. più che come semiologia o come semiotica, questa scienza si costruisce come
come semiotica, questa scienza si costruisce come una critica del senso, dei suoi elementi
e semantemi in culla servendosi della pausa come sicario, trubetzkoyeg- gia in fondo nello
in fonologia. -semantica diacronica: ha come campo di indagine l'individuazione e la
concepisce il significato di un lessema non come un fascio di tratti semantici discreti,
un fascio di tratti semantici discreti, ma come una lista di proprietà non tutte della
di mezzi matematici e procedimenti esatti, come il differenziale se mantico. -semantica
anni sessanta: un irrazionalismo delirante inteso come tecnica di conoscenza; e un rigoroso approfondimento
stessa 'lingua'... fa apparire come vari semanticamente lo stesso suono- parola attraverso
stesso suono- parola attraverso il tempo e come varii la sua funzionenel periodo (cambiamenti morfologici
il covo de'bacchettoni, ha fatto come noi e non ne vuol più sapere [
dalla 'semasiologia', che considera la lingua come 'specchio delle cose': laddove essa sarebbe
antico di vertuti e d'arme / come sembiante stella ebbe con questo / novo fior
, analogamente. monachi, 79: come atteon si fé subito servo / de labeltà
di vanapittura il cor pascendo / e, come quei ch'a troia il tutto vide
divenire amante. ariosto, 1-12: come alla donna egli drizzò lo sguardo,
forteguerri, 15-105: ora coi volti come fiamme accensi / siguardare, or con pallidi
quante. anguillara, 11-80: perché, come a la sua buona stella / piacque
/ occhi gentili o dolorosi pianti, / come lo vostro, qualora davanti / vedetevi
purg., 21-m: io pur sorrisi come l'uom ch'ammicca, / per
vego aver xemblanti. ariosto, 7-75: come l'avisò melissa, stette / senza
di questa donna, e non vedea come la potesse favelare, però che 'l
bonaggiunta si vuol rispondere che egli parlò come poeta lusinghiero d'amore; et a'
subito le piacque / l'aspetto mio, come mostrò ai sembianti. tansillo, 1-42
tutte le parole di dio sono così come uno scudo ardente a difendere coloro che bene
sembianti / e vista, amico, sì come amado- re, / che, 'n
e per lo freddo / mifa sembiante pur come una donna / che fosse fatta d'una
2-72: mai una donna è tanto deliziosa come quando s'avvede benissimo del turbamento che
d'aver meco lunga dimestichezza, sì come colui che sapea favellare acconciamente e in grado
. -senza fare nessun sembiante:, come se niente fosse, senza che nessuno
di riguardarsi negli occhi di lui, come in uno specchio, per vedervi riflessa
/ e mostra, in sembianza pari, come poco ti possa / l'almanatura mai vincere
: fuscello teso dal muro / sì come l'indice d'una / meridiana che scande
stacca da te una smarrita / sembianza come di fumo / e grava con 1'
ricchissima, potentissima, varia tanto, come disse uno dei più grandi cultori suoi
sembianza umana, / anche per via, come potevi, piana, / da morte
'parnassiani', 'alessandrini', 'decadenti', e come altro sono stati denominati gli artisti dell'
modo. chiabrera, 1-i-425: come leone, che alle foreste intorno /
tale / ver me 'l suo cor, come mostrar sen- biansa / tu mi facesti
piangendo, o facendo sembianza, / sì come far ciascuna donna suole, / al
enfatico). nomi, 10-95: come orsa si cruccia / maurizio, e lo
nulla: facendo finta di niente, come se nulla fosse stato. c.
sìla tagliante spada d'amor cinta, / come 'l bel cavalier c'à oggi vinta
non prosperi, per far elegger poi, come fecero, an- tia e batinio dalle
macinarsi as mostrava, sì come era, un gioco. sai
è detto oro mescolato, di forma minuta come sca- gliuole, o manco che un
torneo. iacopone, 1-4-25: giraio come uria 'sciarmato a la ba- iacopone
, senbraré), in-fé, se, come or sembra, immoto / in altrui s'
natura. pallamidesse, v-293-47: fa come a la donzella, / ch'à l'
: gli altri... si affollavano come le mosche davanti alla caserma, per
le mosche davanti alla caserma, per vedere come sembrava 'ntoni di padron 'ntoni dietro
sembravo incinta. 2. risultare come conclusione di un esperienza, di una
mio fu un gioco, sembraste portarlo come un'ala. -ne ho il segno tristo
è bassotta ed ha il cappello grande come un canestro. pavese, 7-82: l'
. pannuccio del bagno, 1-iii-36: come a la sovra sua cara valensa /
e i prenzi debbono essere quasi come mezi dii, e molto semblevoli a dio
particolarmente ricchi di grassi e proteine (come l'arachide, la soia, il
anche alcuni frutti simili a semi, come le cariossidi delle graminacee o parti
che si usano per la riproduzione, come i tuberi della patata). -anche,
, xi-1-104: la natura, nelle lingue come in tutte lecose, procede col medesimo metodo
tutte lecose, procede col medesimo metodo, come si dimostra nella molteplicità de'vegetali,
di valencia. ungaretti, i-58: come un seme / di spinalba. sbarbaro,
, condito, preparato per essere consumato come dolciume. testi spellani, 1-1-74:
è coltivata eziandio per altro fine; come avviene di tante erbe da orto,
in ogni animale, e non, come vuole alberto magno, nei po {)
mescolanza dei semi, così del maschio come della femmina. -specie animale,
metalli e che cosa sono questi princìpi e come si nominano vulgarmente e dove si trovano
modo...; e dirvi come dio, solo creatore, può generare le
le masse delle materie inerti e inanimate, come la sabbia 0 il granito, sono
del popol senza legge, / al qual come si legge / mario aperse sì 'l
alcuno che tu pigli moglie, / come altra volta t'ho detto, di questo
-in un'espressione interiettiva, come maledizione. v. ariosto, 1-iv-754
. dante, inf, 3-115: come d'autunno si levan le foglie /
ad una ad una, / per cenni come augelper suo richiamo. sacchetti, v-77:
, / noi ormai non sappiamo / come più tenergli testa. papini, 27-310:
una persona. viani, 19-550: come noi non siamo iscariotti tu non sei
una straniera che l'aveva lasciato perdere come un fazzoletto. -di seme in
siamo a bell'agio cresciuti, / come rampolli venuti / su da un medesimo
seme suo, da queste dignitadi, / come di paradiso, fu remota. l
liti. v. franco, 235: come la virtù vostra ne giova, /
non insidia la vita del privato, ma come seme d'ogni altra sceleraggine conspira contro
dono concesso da dio agli uomini o come fonte di ricchezza spirituale nell'uomo.
che la satira è poesia antichissima, come quella che è più anziana non solamente della
, in altra lingua poste, son come fior senza foglie: e dovrà tenersicontento di
eccole due sonetti, e gli riguardi come frutti del seme venutomi da due fantasie
, 6-362: la veste violetta, come una toga necromantica, cosparsa di semi da
usarlo se non per forza, volendo, come sarebbe a dire, entrare in seme
sottentrano degli altri, e spesso interviene, come si dice della idra, che per
in cina che non s'ammoglia, quasi come spegnesse il seme paterno e corrispondesse con
padre nàsica gettava il suo seme, come mia madre, come mio padre: un
suo seme, come mia madre, come mio padre: un seme, il suo
giuseppe de maistre che egli mi additava come il virgilio, se non la beatrice,
impegnare. -spegnersi il seme, come dei cani gialli: estinguersi completamente (
famiglia, in un'espressione interiettiva, come maledizione). varchi, 24-14
se ne possa egli il seme, come de'can gialli! -spegnersi il seme
letter. che è figlio di semele (come epiteto di dioniso). baruffaldi
in partic. per estrarre l'olio impiegato come solvente nella preparazione di vernici.
letter. che è figlio di semele (come epiteto di dioniso). martello
con risparmio, e a malincuore, come chi arrischia cosa che troppo gli preme.
sementa è determinata a fare una pianta come è una uliva produce uno ulivo.
, della quale alcuni residi, si come sementa delli primi mali, già dal primo
, che tanto è a dire.. come guardarsi dasatollar il ventre e da scialacquar la
. -zucconacelo da semente: come epiteto ingiurioso per indicare una persona ottusa
tempo de la semente così li foretani come li cittadini di siena possino mandare e
già si move e sente, / come spungo marino; e indi imprende / a
ceccardi, 2-116: eran quei baci come il miei che porti / a le
delineavano la forma del piede così dolcemente come una sementina di popone. 2
sugo. -si fanno nello stesso modo come i vermicelli. 3. bot.
, cogliendo il tempo ed agiatamente, come sogliono d'ogni faccenda. pascoli,
nelle cose animate di anima vegetativa, come son gli arbori, non può questa
semenza / con lor nascessim, ma come da mostri, / da quercie, over
sua sequalità positive o negative. -anche come epiteto menza, / cioè i figliuoli
noi faremo una bella semenza: figliuoli grandi come orlandi. -figlio.
, 1-275: figliodi un birbante! cattivo come tuo padre! trista semenza diprigione!
sentenza e volglio. morovelli, 280: come quel che alla carogna le mosche e
uccelletti, che matta semenza! / come sfringuellano e trescanoin coro! -categoria
ha poste in noi levarci da terra e come amatori della notizia del vero filosofare.
: / fatti non foste a viver come bruti, / ma per seguir virtute
altri animali bruti, accioché viveste e operaste come uomini, non per seguire il vizio
una compagnia di caste e virtuose donne, come voi sete, si favelli di
. prati, 2-204: de'dotti come voi scarsa, perdio, / è quaggiù
semenza ed infinita / la ciurma de'babbei come son io. 12. causa
il serpente antico esser campo suo e, come nel suo, viene per sarchiare e
tocca a dar fuori / di penitenza, come voi bramaste, / per premio de'
semenza del vangelo divenisse una occasione, come dice girolamo, di afflizione. 13
quali la ferita è per natura o, come intendo io, per inclinazion naturale,
: chiamano i calzolari certe buìlettine piccole come semi. 18. locuz
, i magistrati dicevano: « degli avvocati come don liborio dimarco se n'è perduta
ii-328: gli ovoli sono... come il seme degli ulivi; e quindi
-con riferimento all'organo sessuale maschile come causa del piacere sessuale. baldelli,
nuovo semenzaio delle lingue letterarie; vi sarà come un ritorno alle fresche sorgenti della vita
: 1 principali cittadini n'erano fuggiti, come dal semenzaio vero della rivoluzione fino dal
sciolta vede la pugna degli elementi e come la natura forma di essi tanti corpicelli
tanti corpicelli per trastullo de'superi e come il caldo resta nel suo contrario a
sue, perché mi sono a core, come a lui proprio, e che 'l
essa affini. e sospirata, come il sole agli abitanti del polo dopo quella
dramma o mito semi-adamitico sul quale, come si dice, pino, 5-119: diranno
stupore ingenuo, con la bocca semiaperta come quella di un poppante. pirandello, 8-494
e stava a bocca semiaperta, proprio come se avesse aspettato che aprissi l'ultimo
bettini, 1-311: battendo l'aria come un'elice, una lettera semiaperta cadde
: la cupola semiaperta rifletteva pallidail tramonto, come una luce d'acquario che svanisse ondeggiando.
consustanziale al padre quanto all'essenza, come esigeva l'ortodossia, ma soltanto simile
stampa », 26-x-1988], 3: come donna piuttosto che sfidare gli uomini aveva
non impedisce oggi alle femministe di rivendicarla come una delle loro eroine. questo si deve
semiautomatico, complessa, steady e funzionale come lo scorreredi un martello pneumatico, scoppiò nell'
: non vi sarebbe raccolto indistintamente, come nelle leggende de'cantori semibarbari, tutto
se non altro alcuni spiragli a vedere come e donde omero traesse quella sua lingua
l'invenzione retorica e religiosa della poesia come dettato d'amore fu dimenticata.
che è metà uomo e metà bestia (come il centauro). brignole sale,
bruno, 3-670: guàrdati da'più savi come dal fuoco: e cossi sempre accostati
molte volte compongano le sopradette fughe, come di semibrevi col punto e ai brevi,
alla cinque una fessura lunga sottile tagliente come una lucente lama mi fissa nel semibuio
di mario diventa pallida, semicancellata, come un vecchio film logorato dal tempo e
semicavallo ben confacevole al mio suggetto, come molto espressiva delle due necessarie e principali
(un naso). una semicensura, come se il governo volesse fare della
. visconti, 78: la perfezione è come la verità e la certificato medico autorizza
. c. arrighi, 1-238: come era bella noemi in quella posa, colla
ponente, si mette sul calare, è come si metta anche a cercarlo, il
da cingolo (v.), come calco del lat. semicinctìum.
voleva dire che non era punto soddisfatta di come lasciava le cose. soldati, 6-350
174: questo comprenda il vaso largo come il catino e ponga nel luogo del
esaltano l'anima la più fredda (come è la mia). 2
guerra nonsia più una faccenda tra eserciti, come fino al 1939 credevamo che fosse,
di venir pubblicati in un'edizione semiclandestina come la presente. 2.
. archit. pilastro che si presenta come una colonna sezionata longitudinalmente e addossata a
capitello. r. longhi, 1-i-1-79: come una semicolonna addossata per lento declivio al
il modo d'orgasmica stupefazione si spegneva, come avvenne per johnny, in una semicomica
e semiconcettuali che valgono allo spirito pratico come cose attraenti o repugnanti, come idoli
pratico come cose attraenti o repugnanti, come idoli di amore o di terrore, di
, 16-vii- 1986], ii: come il silicio, l'arseniuro è un semiconduttore
.. al cui margine superiore, come transizione dalle costrittive, stanno le semivocali
nell'intervallo d'una sola diapason, come dalla proslambanome- ne alla mese, secondo
di ciascun atto; l'altro di favellare come istrione con tutti gli altri. il
: tre macigni si porgono dal pendio come tre scarnati menti di vecchioni...
una croma, per esempio, vale come due semicrome, a quel modo che nel
valoreeguale a quello della semicroma: figurasi quasi come due 7, uno posto dentro l'
... nonsi può esporre se non come cronaca o semicronaca. = comp.
tenersi un fidanzato a metàcon una bagascia semidecomposta come quella che pretendeva di farsi passare per
attitudini di semideità a chi non porgesse come documento giustificativo un'opera che il mondo
. quasi in preda al delirio; come fuori di sé; fortemente turbato e sconvolto
nella grammatica latina, che si coniuga come un deponente nel perfetto e nei tempi
nei tempi derivati da questo, e come attivo negli altri tempi (un verbo
quella strada ampia, severa, semideserta e come spazzata dal vento, l'edifizio della
rn sta alla forza perpendicolare e orizzontale come yn ad nr, cioè come il lato
orizzontale come yn ad nr, cioè come il lato dell'ottaedro no al semidiametro
alla tangente della semisomma de'lati è come il seno del compimento del semiaggregato delli
problemi, latua virilità, la guerra, come la finirai secondo uomo, e tutto
delle consonanze musicali] molte composte, come il ditono, cioè di due tuoni,
). principio imposto o accettato quasi come verità indiscutibile, anche se non esplicitamente
temporale col nome di semidogma, e vale come chiamarlo mezza verità e mezza bugia.
che è suscettivo di dare semi fecondi come si osserva in alcune varietà di garofano
alcune sono state soppresse, altre indicate come memoria obbligatoria o facoltativa). magri
cui confluiscono elementi del dramma sacro (come l'intervento di due o più personaggi
della festa... reciterà l'offizio come di santo se- midopplice. idem,
, in partic. dell'importo dovuto come tassa. = comp. dal pref
vi potesse avere; ma si comprese come per cementatore, dovendo pure finire il
, non dev'essere... concepita come opera di un'intelligenza o provvidenza trascendente
e semiconcettuali che valgono allo spirito pratico come cose attraenti o repugnanti, come idoli
pratico come cose attraenti o repugnanti, come idoli di amore o di terrore, di
si potevano appellare così il semifeudalismo prussiano come il proletariato ascendente verso l'abolizione dello
libri di massime e di semi-filosofia, come quasi tutta la gente di cultura confusa.
ma si alterano in semifilosofici e, come tali, ingenerano ibridismi che corrompono il
il futurismo o ne risente la suggestione come modello. il mellogeno o il
male castrati... non so come fra quel capitano, que'semigalli e
di loro, ma geni pur sempre, come virgilio, il tasso edaltri, a'quali
semigiudiziale, agg. molto accanito, come se si trattasse di una lite giudiziaria
nievo, 1-vi-273: le croci fioccavano come la neve che il vento minaccia ora a
bambino semiignudo fra le stanghedel carretto dormiva beato come il bambin gesù. bartolini, 20-110
sconosciuto, nuovo, diverso e, come tale, non ancora reso noto al
fuori un carducci semi-inedito, un po'come quei poeti 'rari'di cui egli stesso amava
reparto [del cotonificio] è concepito come un'impresa a sé stante, la quale
detta pezza d'argento da otto reali è come... i a 15 6 /
ne de'predetti corpi, che sarebbe come una mezza fetta, osquarcio di melone,
nella sua chiesa è la vera dottrina, come trovarò io per mezzo della vera dottrina
, riconosciuto legalmente in talune società (come nell'antichità classica) senza alcuni degli
brevemente e con un tempo solo, come si fa nella musica, verbigrazia, una
, quando il liquore chiedetegli: « come fa una molecola di acido solforico ad
, dal crudel affanno afflitta, cadette come semimorta. straparola, i-76: era circa
di essi parearimaner semimorto al pallore. singhiozzavano come colombi che perdano le amiche compagne.
regna il bello e 'l buono / come mi dolgo esserne stato schivo, /
quelle nazioni che battono le consonanti, come sono i toscani e principalmente i fiorentini
e assume poi un aspetto... come se si trovasse una bolla d'aria
l'altre biave non te dico / come è melega, miglio e panico, /
l'universo non si regge sull'ordine, come lo dimostra la caotica seminagione delle stelle
e fisiol. liquido seminale. giù, come l'arco di su sarebbe eguale, se
, sessuale. passavanti, 181: come sia brutta e vile la materia seminale
poi in quelle conche marine serrate, come in matrice. bruno, 3-234: quanto
: ivi cristo diede per esemplo, come si legge nello evangelio, di colui che
si suol seminare a mano e, come si dice, a minuto. tommaseo [
pianticella o i semi di certe piante, come fagiuoli, granturco, ecc.,
o 'in buco'o 'buchi': vale come seminare a cavicchio o piuolo...
folli. plebe accalcata sotto le finestre, come sempre soleva. p. guido delle
trasferire a quella guerra si finse 8-147: come li occhi le corsero alle mani inanellate,
/ e fu chiamata, come saper dèi, / arezzo. palladio volgar
verga, 3-56: l'ulivo grigio stormiva come se piovesse e se leonardo
fare certi instromenti di ferro che siano come sarebbe dire i proiettili l'avevano seminata di
vano e runa resia l'altra, come suole avvenire, si levò un giorgio
le parrocchie ed ordinando tutte le cose come uno degli apostoli. botta, 5-484
piacevolmente a seminare tra 'sua fautori come quella catena non istava per giovare a
ho io se gli oppressori seminano odio come seminassero fiori? seminano odio e raccoglieranno
più lontani / stanno diritti immobili / come zampilli illuminati, / a indicare la via
o sale: v. sale, come in altri tempi l'abbazia conventuale, la
pratolini, 10-302: partii a salto, come su una jaguar o una ferrari,
strascinare perla via o per la casa, come roba che caschi a pezzi. p.
fatto gli studi nei seminari, e come lui erano stati segnati da quel marchio
rubando trovavansi in fallo, severamente, come rattori, castigati, quegli che avvedutamente
quegli che avvedutamente il facevano, n'erano come industriosi lodati. 2.
marino, 1-19-4: chi fia che, come al sol tenera neve, / non
di comportamenti o di accadimenti diffusi, come liti, dissidi, discordie. musso
principium concetto della famiglia, che sia come seminario della città ultimato e che compie l'
o le colonne da le colonne, come l'erbe nascono da l'erbe,
a camminar sempre di un modo, come fanno le camerate de'seminaristi i più
. gozzano, ii-326: sparve, come tante / altre donne che passano,
. striscia di polvere da sparo usata come miccia. -per estens.: traccia più
non esser tanto soggette a'grandi errori, come quelle delle terre seminative. guerrazzi,
nel primo tratto non c'erano case, come non c'eranoalberi. i poderi, a
l'acqua èvenuta temperata; adagino, proprio come si voleva. 4. sm
nel cui seno si vedono sparse, come seminate dalla natura. salvini, 40-249
setta che abitano le provincie austriache, come sono per esempio i rassiani largamente seminati
abbiate fatto in queste lettere, e come anco nelle greche sete ito parimente innanzi
giretti, seminati in giornali di provincia, come « la lanterna pinerolese », o
. arald. coperto di piccole figure, come stelle, gigli, bisonti, trifogli
le pecore lanute e i seminati alti come un uomo. d'annunzio, 4-ii-35
. arald. scudo coperto di piccole figure come stelle, gigli, bisanti, ecc
fuor del seminato. aretino, 26-256: come è possibile che uno animo soprapreso da
così tosto al campo si conduce, / come la suora vuol del dio soldato,
matteo, 13, 3-8, generalmente intesa come allegoria di gesù cristo come predicatore della
generalmente intesa come allegoria di gesù cristo come predicatore della verità. cavalca, 9-241
maestro..., sicché, come dice s. agostino, cristo è il
la fu buono seminatore, sì come parla il vangelo; la buona terra
e carte. -seminatore di fuoco: come epiteto di bacco, alludendo alle fiaccole
ci-teatri di barrault o di mauclair, come pare chic e sottile questo solito beige
'consolidata la patria italiana'; ma come? lo dice egli stesso nel libro
da minestra, così detta per essere come tanti piccoli semi di popone. =
, di schiacciare, discoccare un impulso improvviso come un proiettile; se era questo che
e a musaici di gemme, risplendenti come un seminìo di stelle. pascoli,
per il mondo? ciondoloni, dondolando come chi semina porta il braccio o quasi seminandole
: quelli espressi da frazioni che abbiano come denominatore il 2 e come numeratori i
che abbiano come denominatore il 2 e come numeratori i numeri dispari. = comp
un quartiere d'alloggio e non, come aveva temuto, d'un appartamentino fittizio
monili e di amuleti d'argento, giravan come ombre come fantasime, nell'albore lunare
di amuleti d'argento, giravan come ombre come fantasime, nell'albore lunare. pirandello
lì seminudo, al gelo della notte, come un pazzo, costui aveva imprecato non
seminude del palazzo, e chiamarvi, come era suo intendimento, il pristino spen-
/ de le virtù più belle, / come sogliono il sol cigner le stelle.
una distribuzione, che possono essere espressi come funzioni polinomiali dei momenti. =
imperfetta (un fonema) o anche come consonante affricata. - anche sostant.
de saussure (1857-1913), che ha come oggetto lo studio dei sistemi di segni
er estens.: disciplina che assume come oggetto lo studio dei segni nell'ambito
nell'ambito della vita sociale, ponendosi come teoria generale dei segni in tutte le
la semiologia, giungerà mai a costituirsi come scienza. flaiano, 1-i-206: perché
fenomeni economici rilevati statisticamente possono essere considerati come sintomi della realtà del paese oggetto di
se- miologiche condotte con disciplina e acribia come il 'sy- stème de la mode'.
seconda e strana fanciullezza di mozart qualcosa come una malattia profonda eche via via si aggrava
doveri ella giustizia sian da considerarsi come quantità costanti, mentre que'della beneficenza
eco, 12-45: non riuscirebbe a mostrare come mai un segno possa essere riferito a
agg. che determina la specializzazione, come chirurgica, der matologica,
prognosi: e questi fenomeni, considerati come segni, costituiscono la semeiotica. panzini
linguisti1 termini semiotica e semiologia si sono imposti come sinonimi (o con la distinzione che
gli scacchi non sono sistema semiotico monoplanare come voleva hjelmslev. 2.
eco, 12-17: regole di ipercodifica come le regole con- versazionali (o altre
semipanteismo dove l'universo gli si presentava come una spugna enorme, da tutte le parti
: presa l'altezza dell'acqua fl come asse, col vertice l si descriva la
una linea retta, ma semiparabolica, come si è dimostrato. semiparadossale,
mondo egli lo portava con sé, come un carico ove eran chiusi tutti i suoi
8-iv-1986], 11: il traffico è come sempre semiparalizzato. = comp.
l'eresia de'semi-pelagiani, la quale come allegavasi correttiva degli errori del proprio autore
: accentarle perché poco numerose. rimane avedersi come convenga scrivere le parole, che terminandocon doppia
, che terminandocon doppia vocale o sono semipiane come 'vario', 'spontaneo'... o
, 9-261: di fuori, un santuario come tanti altri: propileo, mitreo,
e tuttavia ingenui, interpreti della poesia come non-poesia, quanto i letizianti, ma meno
mi son messo a considerare se e come io possa continuare, nell'annata che ora
ti di monarchie popolari o semipopolari (come le antiche e del medio evo)
di formare e dirigere l'esecutivo (come nelle forme di governo presidenziale);
il popolo, vestissero l'abito vescovile come in diocese propria, usassero il faldistorio
'pro': spesso usato nel linguaggio sportivo come abbreviazione di professionista. e il semiprofessionista
condizione di chi pratica un'attività agonistica come semiprofessionista. semiprofessionista, sm. e
in faccia, sono in uno stato come d'avvelenamento, in grazia di uno
vi è ammesso anche l'episcopato, come quando il papa vuol raccogliere il voto
la distinzione tra i libri publici, come sono quelli... del fisco e
stretto rigore di legge non siano publici, come per esempio sono i libri de'banchi
semiregolare, agg. geom. che presenta come facce poligoni regolari, ma non uguali
religioso. patrizi, 1-iii-381: sì come poema sacro interamente è quello che e
lesse il poema di brunetto. e come no? era il primo poema semi-scientifico
: le discipline naturali venivano considerate sempre come semiscienze, le matematiche come una formazione
considerate sempre come semiscienze, le matematiche come una formazione astratta, validissima nell'astratto
: i fanciulli d'inghilterra hanno imparato come da un deserto paese semiselvaggio la loro
si potrebbe fare un quadro semiserio di come questa concezione realmente si presentava.
g. bassani, 8-100: come t'erano piaciuti i nostri discorsi come
come t'erano piaciuti i nostri discorsi come / ti sentivi tu pure greca partecipe in
e dovetti umiliarmi a diventare semiservo, come precettore, di filistei sordi e superbi.
un contesto figur. con allusione alla luna come simbolo dell'impero ottomano).
una superficie corva solamente son chiuse, come è la figura sferica, o ver da
figura sferica, o ver da più, come sono lesemisferiche, semiovali e altre infinite.
che non si caricheranno col lanternino, come si fa alle cupole, perché quando sono
108: la luna non è come si crede sferica piena né orbico- lare
che non si caricheranno col lanternino, come si fa alle cupole, perché,
segrete palesemente o brontolar bisbigliandole, oh come se ne parte raccapricciato, quando non
per talento, e valeva 5000 sicli come ricavasi dall'esodo, ove si ha che
secondo da una desinenza, come se ci fosse una successione di
ora disponibili nuovi e potenti farmaci, come la dibekacina, un aminoglicoside semisintetico,
dovrebbe trapelare per forza., ma come a fatica., un orrore esistenziale semisoffocato
alla tangente della semisomma de'lati è come il seno del compimento del semiaggregato delli
de alte. moravia, i-493: come giunsero sotto la rupe, videro che
sabbia che il signor palomar ha scelto come punto d'osservazione, perché le onde vi
oggi la ricchezza francese circolakco, ma esiste come sepolta, attendendo tempi migliori. ò
non possano ora muovere lagnanza in proposito, come se si fosse usata una semi-sorpresa,
pareva salissero dall'estrema luce occidua, come scintille da un fuoco semispento. govoni,
palazzeschi, 6-165: le sue dita, come i polsi, erano stracariche di braccialetti
con tutte le chiome disciolte, ampie come un manto d'oro, la moglie
una canzone lenta, / lenta così come una ninna nanna: / io col mio
della tradizione delle compagnie di giro (come la serie di spettacoli in diverse città
11-114: non sono poi dei peggiori, come attori! né dei più poveri!
tutto sommato deve essere lì nella semistabile come ragazzo di fatica più che come attore.
semistabile come ragazzo di fatica più che come attore. = comp. dal pref
e. cecchi, 6-96: come se la famiglia anglosassone abbia spina)
il suo insegnamento (e gesù stesso come il tramite con cui l'uomo giunge
umile... e altissimo, come quello che abbraccia paganesimo e cristianesimo,
ed il taglio fge, i quali sono come un semitaglio di melone, ch'è
aggiunto di tronco o ramoche è mezzo cilindrico come lo scirpo romano. = comp.
, xii-19: io non potei fare (come ne avevail desiderio) sufficienti studi rispetto all'
, che nel loro complesso vengono considerate come il ramo orientale o asiatico della fami
lingue e delle civiltà semitiche. -anche come insegnamento universitario. = deriv. da
man mano quota fino a raccogliere, come abbiamo constatato ieri, le scale semitonate
suoni diversi per nome e per altezza, come mi e fa, dal semitono cromatico
di differente altezza ma di eguale nome, come fa e fa diesis).
intelligibile parladura nel collo dell'aquila; sì come il suono prende forma e distinzione di
delle gambe dei passanti strisciavano a terra come code. b. peyronel [in «
molti, sviati dalla stampa semi-offiapunto, come egli dirà di sotto. ciale, sulle
cattaneo, i-1-271: rimane a vedersi come convenga scrivere le parole che, terminando
con doppia vocale, o sono 'semipiane'come vario, spontaneo, moldavia, da-
nao,... o sono 'semitronche'come egeo, museo, turchia, desìo
fine di verso, la poesia la considera come tronche. = comp. dal
corpo mezzo umano e mezzo di uccello (come le arpie). anguillara
, favorevole a pio in, e come già sapete lord minto è stato mandato
che aveva fino allora concesso a tutti come ammiratori in potenza. =
letto ove semivivo giaceva, gli addimandarono come si sentiva. b. corsini,
far altro, o finalmente perché credano, come le donne, di acquistar concetto a
. g. visconti, i-2-63: come preso da sonno o semivivo / estor portato
sopra il muro,... ma come piacque a dio, tosto ritornò a semedesimo
. varano, 1-96: poi, come suole semiviva face / che nel ratto
estremo stupor quei tre baroni / eran rimasi come semivivi. boccalini, i-315: semivivo
... al cui margine superiore, come transizione dalle costrittive, stanno le semivocali
intoppo ha suono o ver voce udibile, come (per esempio) è la lettera
hanno voce che può essere udita, come a ed o. semivocale è quella la
percossa ha voce che può udirsi, come s e r. buommattei, 33:
poi lo vuotò di sfuggita, semivolgendosi come quando ci si schiarisce la gola in
dosso a destra; può anche essere posta come cimiero sul vertice dell'elmo.
uomo fu sempre vuoto o semivuoto, come la borsa del povero. 3.
aveva vari vantaggi: la sala semivuota, come fosse tutta per me.
, iii-13-82: 1 versi del petrarca, come quelli didante, di guido cavalcanti e pochi
e pochi altri della stessa stampa, come quelli del boiardo, respirano un'aria di
passi nella camera. arbasino, 19-85: come sarà angoscioso e preoccupante far distinzioni 'eleganti'
di saggina e di semola, nero come mora e duro come ismalto. bonavia,
semola, nero come mora e duro come ismalto. bonavia, 282: item
-mettere la spada nella semola: come espressione di dileggio per la mancanza di
, è ridotto in granelli minutissimi, come quelli della semola (lo zucchero).
fornita di tutte le cose necessarie, come sarebbe a dire di salami grossi bolognesi
riso e di qualche pasta gentile, come lasagne, semolella, orzo di buccheri
. targioni tozzetti, 12-6-71: come mai i semolini di queste pianticelle hanno potuto
sbriciola facilmente, riducendosi in granelli minuti come quelli della semola. ricettario fiorentino,
semen (v. seme) come dio della seminagione e alle divinità rurali
ottimo, i-585: quello punto è come mezzo a ciascune parti d'uno medesimo
elle partorissero poii vermi vivi e semoventi, come mille volte effettivamente ho veduto. muratori
era la balia, e le stritolava come granelli d'orzo. -sm.
portava sulberretto la scritta di 'portiere crispi', come un semovente porterebbe l'indicazione del padrone
tutti i beni, così mobili e semoventi come immobili. de luca, 1-4-1-78:
pregarlo e renderlo benigno inverso di noi. come non degno albergo della sempiternità degli animi
vita eterna, / dove 2-130: sì come di qua sono stato cagione della sua pre
70. 000 pezze di ternamente sorride. come dentifricio usa la pipì. di ciò fa
correa cielo, secondo dante, come amato e disiderato, cioè come
dante, come amato e disiderato, cioè come finiscono, e ciò sono gli
vagando an desiderato', cioè come fine, 'sempiterni', muovi sempiter
in questo nostro pizzoletto petizioni son come sette belle pulcelle che non cessano paradiso
, 1-421: ammesso che l'anima, come alcuni scienza: ma quando colui che
libro l'idea de'spetta al sempiterno, come l'anima è sempiterna. lemene,
lemene, deranno i giusti e santi come il sole nel regno del padre di lei
bellini, 5-3-87: voi siete tanti - come attributo di dio. fine. dii
chi i cieli dànno tale occasione, come e'sono loro preposte due vie:
; destinato a essere ricordato e riconosciuto come sublime per lunghissimo tempo (uno scritto
dàmmi ch'io narri in sempiterne rime / come tra neve che faville spira / fioriscon
, il passato è passato: / è come un'ombra, è come se non
/ è come un'ombra, è come se non fosse mai stato. / impossibile
, lo speco cumano sembra custodirle, come spore d'una fecondazione sempiterna. angioletti,
macchine da scrivere, cara a te come agli oziosi il canto sempiterno delle cicale.
tutto mio in sempiterno co'fatti, come sei stato fin adesso e come tanto vivamente
fatti, come sei stato fin adesso e come tanto vivamente m'esprimi con la bocca
perfezione di vita morale che si propone come esempio agli altri. s.
per riposare nell'altra nel signore, come lo spero, avendo vissuta con molta
partic., nella fisica antica, come attributo di elementi primi, come il fuoco
, come attributo di elementi primi, come il fuoco, la terra, paria
le cose (e aristotele lo intese come mancanza di varietà, mentre leibniz lo
da dio composta di materia semplice, come furon gli angioli, ma il corpo
alcuna mistura d'altro elemento, sì come d'acqua. landino, 361: scrive
delminio, 2-66: così i pitagorici come plotino, trattando delle idee, non
molto facili ad esser ingannati, sì come fu quella signora e come potresti esser
ingannati, sì come fu quella signora e come potresti esser anco tu. bellori,
pigiavano in quel breve spazio. e come succede tra gente semplice, si fece
semplici. cavalca, 9-116: io come semplice parlo in volgare per uominisemplici ed idioti
egli era un semplice, un poveruomo rude come una corteccia d'abeto. gramsci,
puro e semplice così nel suo nascimento, come ancora nella vita. galanti, xviii-5-1027
, ma... che fussero prudenti come i serpenti e semplici come le colombe
fussero prudenti come i serpenti e semplici come le colombe. -improntato ad austerità
. giamboni, 10-30: figliuole, come ti mostri semplice neli tuoi adimandamenti! chi
» « non proprio scema, soltanto, come dire? semplice ». -come appellativo
di sydrac, 339: certo tu farai come semplice, se tucrederai tutti i consigli che
umana credenza bellissima e non solo, come il suo nome suona, vota di ogni
: piuttosto si domandava... come mai essi... fossero in rapporti
: vestiva una tuta, così semplice come johnny e mai altro avevano visto più
del paganesmo unito, / risponderò, come da me si suole, / liberi sensi
/ semplice e in fido come un sorriso e una stretta di mano.
, 1-vii-230: pare che l'emisferio come figuracare il marinaio comune). più
talora sostituisce un aw. di esclusione come soltanto, solamente).
vane o semplici favole o maraviglie, come molti stolti estimano, ma sotto sé dolcissimi
. carrà, 579: ciò spiega come si arrivasse a proclamare grandi artisti dei semplici
e semplice sessualità, inconsapevole, amorfa, come la qualità auna zolla che rigonfia e
della prima soccessione, così 'ab intestato'come per testamento, ed altro è il fedecommesso
da circostanze aggravanti (un delitto, come il furto semplice, o un peccato,
il furto semplice, o un peccato, come la fornicazione semplice). giamboni
lo nominai questa settimana santa a quella come omo niente scapituloso e non sotil teatino
, li quali si concedono da'feudatari, come membri et escadenze del feudo, senza
tutti gli altri benefici, così curati come non curati e così di residenza come
come non curati e così di residenza come semplici, in tutte l'altre chiese inferiori
voci si piglia il nome principale, come 'chiaro', e il derivato, come ^
come 'chiaro', e il derivato, come ^ chiarezza', e puòl'uno e l'
puòl'uno e l'altro essere semplice, come 'virtù'e 'virtuoso', e composto,
'virtù'e 'virtuoso', e composto, come 'infermo'e 'infermità'. piccolomini, 10-336
quelli che sono composti di due elementi, come 4 » ^. -non dittongato
. gruppo semplice, gruppo che contiene come sottogruppi invarianti soltanto se stesso e il
, ci dà le le dueattute semplici (come io le ho chiamate), dupla e
di repubblica semplice e sola, sì come la popularità o lo stato degli ottimati o
non v'ha sempliciaccio che non sappia come in oggi la cosa sta com'io
sprovveduto (anche con uso scherz. e come epiteto affettuoso). - anche sostant
non vedi tu forse, o semplicella, come giungono cari agli occhi de'mortali i
me l'arbitrio mio, / sì come simplicella e pargoletta / che fa il
non mi va. poifigurati in un posto come modena. lo saprebbero tutti. pasolini
trovo semplicemente scandaloso che in una città come roma si lasci mettere la parola 'nobile'
il vostro ricciardo. sannazaro, iv-59: come quella che desiderava molto di vederla,
iii-258: semplicissimamente... e come ad amico, vi rendo grazie dei libri
-modestamente, senza sfarzo. mi beffereste come fate. giuliani, i-314: semplicetta!
... l'assoluzione dal monitorio come debita, per avere offerta nel termine
regina nilotica di piero si va scortecciando come un idolo popolare in legno dolce, il
, il manto, aprendosi, sovrasta come una cupola semplicetta, come un modellino
aprendosi, sovrasta come una cupola semplicetta, come un modellino di bramante giovane.
lacopone [redi]: se ne sta come uomo sim- plicione, / e ora
187: or conoscendo il semplizzotto prete come fusse stataquesta cosa opera del demonio, tutto
fatte a naso, tali e quali come le mie. m. paggi [«
e superficialmente. i considerare l'effetto come se fosse dalla sua cagione prodotto
disperati...; e, come tutti gli espedienti nati in simili situazioni,
veduto troppo semplicisticamente la questione, vedendo come probabile o sicura l'alleanza ungherese con
riferita, consiste nel dare la sicilia come culla del canto popolare, il trecento
culla del canto popolare, il trecento come secolo di diffusione di tale canto in
direzione sud- nord, e la toscana come suo principale centro elaboratore e irradiatore.
petti s'ama. loredano, 227: come può essere c. carrà,
, 1-2-56: vedete... come la umile e docile semplicità moroso.
che operano con una somma semplicità, come sono il raggio della luce, i tremori
con una simplicità puerile, non sappiendo come la cosa era ita. collenuccio, 31
13-75: sentiva tutta la propria semplicità come una forza; si vedeva vestita di
in- spexit'in due significati, vederlo come sotto due facce ha non so che
: il consiglio del leone traditore è come la semplicità della volpe. confusa
una figura regolare, saldo queste figure come facce d'un solido, poliedro o
maggiormente, ha voluto semplificare la pettinatura come per mettere un giusto equilibrio nella spesa
apparati. d'annunzio, vii-71: come il bisogno del consentimento popolare mi avvia alla
1-2-148: voi vedete, o cari, come il mondo fu sempre il medesimo;
il mondo fu sempre il medesimo; come l'ingiustizie, le truffe, i
3-146: mio padre mi rifiutò sempre come figlio. cominciòa picchiare mia madre appena fu
addormentarsi la sera: / restare così come s'era, / 'per sempre! '
sempre alle spalle. mazzini, 35-291: come va che nino non è a genova
. d. bartoli, 5-430: come altrimenti viveremmo, se cristo avesse raccomandato,
beni della terra e sempre meglio adagiarci come vi fossimo abitatori eterni? redi, 16-ix-61
[s. v.]: « come sta? » « sempre peggio ».
presente, cne non è mai percepito come esistente (dio, e ha valore
, così parlando de'fiumi semprefluenti, come de'torrenti. = comp.
intenzione di provvedere a sé parimente, come fan gli agentiimperfetti, che dal giovare ad
lucchese, che sempre verde e saldo come una quercia... aumenta coll'
/ dove le corone di re si aprono come conchiglie. = comp. da sempre
forze scoverte? onde la sempreviva, come misteriosa è conosciuta? anonimo [c
-denominazione comune di molte piante (come, secondo le regioni, le agavi
incorruttibile, tanto se si espone al sole come se si mettenell'acqua, per la qual
, invece d'esserbambocci ignudi, siamo qui come c'insacca e c'imbacucca monna oliva
cittadini, e sopra di quelle, come si è detto, furono fatte molte leggi
). de luca, 1-276: come per esempio se tizio dasse a sempronio
celar boschetti e nelle ragnaie, come alle cascine. quando è fio
d'aria e suonanti quando sono secchi, come vere vesciche = probabilmente dal lat
crescenzi volgar., 6-1: sì come quello che con alcuna virtù purga la collera
alcuna virtù purga la collera, sì come la scamonea; e che per alcuna virtù
alcuna virtù purga la flemma, sì come l'ebbio; e altra la malinconia,
ebbio; e altra la malinconia, sì come la sena. m. savonarola
piglia una medicina di morìa, / come di reubarbaro o di sena. mattioli [
: la sena non è albero, come si sono imaginati alcuni, ma una
alcuni bastimenti fa le veci della corda come sopra. di zionario di
sono costruiti, presso a poco, come le navi mercantili a poppa quadra,
, vele di straglio e flocchi, come le navi. i senali, non avendo
i-166: si adopran presso di noi [come concime] con qualche felicità i gambi
matem. funzione ellittica particolare, considerata come estensione della terminologia trigonometrica alla teoria dell'
sono usate per sovescio e quella bianca come foraggio; si usano i semi nella
: cioè le specie di gomma, come è gaibina, euforbio, arsenico, nasturzio
la salvatica. quella che ha le fiondi come le rape, quantunque minori e più
e se la 'comedia'di dante è, come è, il più divino libro che
., ix-100: se avrete la fede come è uno gra sentirsi'(
preparazione di condimenti e in farmacia, come ingrediente principale di cataplasmi e carte senapate
e usato nella preparazione di linimenti, come combustibile e in saponeria. 3
et alla oblivione e smemoraggine, e fassi come olio di grano. mattioli [dioscoride
3. farina ricavata dai semi e usata come condimento piccante dei cibi o mescolata con
la balia di trovarsi anche quella mattina come un tordo pelato in guazzetto, e se
che v'aveste a magnare. oh come vi sarebbe venuta la senapa al naso
entra la senapa / nelnaso a voi, come fa a certi sgherri, / che per
venisse poi bugia la voce, / come ti salirebbe la senapa, / martuccia
, sestina. minturno, 235: come la stanza ha il senario de'versi,
l'insieme delle clase del popolo, come membri distinti d'una sola nazione:
seno, non così entrante tra terra come l'insenata. per lo più si
senata di an cona si considera come se avesse il porto per centro, il
che solamente difendi li paurosi accusati: come che il popolo e 'l grave giudice
stati con regime comunale o monarchico (come, a roma, il consiglio di
a base regionale e comprende inoltre, come senatori a vita, gli ex presidenti
. il senato ha diritto d'iniziativa come l'altro ramo del parlamento, ma
. nicoletti, lxx-229: in parigi, come in un senato generale de'primi letterati
voi donne avete sì gran senno eprudenza, come dite, sarà bene che facciamo seder in
che si diceano opportuni, e, come diremmo alla romana, i senaticonsulti.
non occorreva di certo il catetere, come s'è visto: e nemmeno un
di doverlo compiangere, sapendo come egli fosse a -famiglia senatoria: quella che
rido, io vesto, io cammino come la senatoressa frumier. 2. scherz
sapore piccante e si mangia in insalata come il crescione. = voce dotta,
rossigno con frondi continuate et intagliate, come quelle della ruchetta, ma assai minori:
degli indiani seneca che usavano la pianta come medicinale. senegalése, agg. che
. un gombito e mezo, quasi come quella dell'artemisia, ra
partic.: invecchiamento dell'uomo, come processo di decadimento anatomico, funzionale e
fu già mai / gente sì vana come la sanese? idem, purg.,
tali addiettivi sono di terminazione diversa, come 'romano'da roma, 'sanese', e
iii-6-24: del salimbeni e del bonichi, come d'altri vecchi rimatori senesi, scrive
quelle nazioni che battono le consonanti, come sono i toscani e principalmente i fiorentini
[s. v. senese]: come fiorentinismo, al modo dente e
perder fronde. fazio, 3-14-21: sì come un vecchio fuor di sua senetta.
di maggiore età che anni quarantasei, come troppo vicini alla senettù. cornazano,
queste non hanno qui il valore di senhal come zata. i due sciacalli.
'senici': grani di sangue duri, come selici, cioè selci, vicino al polso
senile, così mi si fece vedere come essa a semelè. beicari, 4-171:
tutto pena e tormento, / sì come il giovenile / tutto gioia e contento.
, 39-v-70: l'amante avaro, come che ha un vizio malinconico, cupo
dell'uomo, piena di una maligna e come senile lussuria. luzi, 2-27:
epistole senili, che si possono considerare come le sue memorie. carducci, iii-n-172
italo svevo nel 1898, che ha come soggetto la relazione del protagonista, scrittore
sm. sport. in alcune discipline (come il nuoto, l'atletica, il
sue mani l'intero regno dei franchi, come era riuscito al padre clotario, anche
simili tra i vassalli grandi, o, come si diceano, seniori o signori,
. più vecchio, maggiore di altri (come comparai di maggioranza). -anche:
antico, il più lontano nel tempo (come superi, relativo). baruffaldi
fin gendole dal nostrale, come la voce straordinaria 'senna mante'
senno e amante (v.), come calco del gr. (pixóoocpog
. b. croce, iii-25-398: come sennatamente egli [shaw] osserva, sela
quelle soluzioni agli empirici disputanti, fa come quegli che, ascoltando il discorso in
. landolfi, 19-139: io rispondevo come potevo a queste sue pietose e tanto
anche nell'espressione sennino d'oro e come appellativo scherz. o iron.).
il mostrarsi di goffredo a'soldati, come la sposa al parentado a ricever il buon
calcolatrice. imbriani, 6-81: faremo come proponi, il mio sennino. nieri,
sennino. nieri, 2-139: ragiona come un vecchietto, come un omino, come
2-139: ragiona come un vecchietto, come un omino, come un sennino.
come un vecchietto, come un omino, come un sennino. d'annunzio, iii-2-1034
una strega voi? sono venuta da voi come da una santa, invece, perché
di cervello, / e buon, come dimostra tuo parlare. pallavicino, 1-356:
-mare di tutto il senno: virgilio, come depositario del sapere del mondo antico.
campanella, 962: hai visto poi come il primo senno, onde tutte le
chifece prima li statuti rei; / e come iniqui rivocar si denno, / e
copiosa e pura e bella e prudente, come l'altre scritture di vostra signoria,
nome in volgare per ridurgli in latino, come per esempio il poeta, dal
tuo, suo, ecc. senno: come / lo giorno ch'eo mi misi in
lui; a piacimento, liberamente; come si vuole. novellino, xxviii-820
tu ti crederai esser maga da dovere, come colui che chiamato dottore per ischemo si
. g. villani, iv-8-68: come il cardinale fu tornato nell'oste,
sono e non gracchiano e cinguettano così come a caso e fuor di senno,
così ti voglio. fai pure hu hu come gli usignoli. ma, per quanto
, si vede quando una disgraziata ridotta come tu sei, vuol porre patti e
son sì sbigottito / ch'i'fo come colui che cerca onore / e fo pazzie
.]: gli avanza il senno come la cresta alle oche. proverbi toscani,
per quel v'ho dato adviso / come amor voluntario mi ha redotto.
: il nasica... fu scelto come il più santo e il migliore cittadino
, e dove sonocarni spugnose e rare, come nella glande, nel prepuzio, nelpodice,
il petto), in quanto usato come tasca per contenere denaro, oggetti,
, ii-73: ma! oh cieli! come potrò stringere al seno colei che con
della donna nella valore eufem., come nella formulazione più diffusa della preghiera dell'
su è nugolo e sereno, / come si vede e sole e luna e stelle
ismaelle / che tutto il resto è buio come in seno. segneri, iii-3-327:
paradiso. carducci, iii-1-214: lene come lo zefiro che spira / in che
5. figur. l'animo, inteso come sede dei sentimenti, degli affetti,
, della volontà (anche in espressioni come celare, covare, tenere in seno a
dante, purg., 22-22: come potè trovar dentro al tuo seno / loco
. mariotto davanzati, ciii-204: ahi come piansi, quando pria m'accorsi /
e spandi, /... / come soave tu mi scendi in seno!
ebraica, poi interpretato nella tradizione cristiana come il paradiso (con riferimento al passo
un vaso; può essere vacuo (come i seni paranasali, i seni frontali,
liquidi organici (specie di sangue, come i seni della dura madre delle meningi,
di altri tessuti (di adipe, come i seni renali). lomazzi,
fra due lobi di organi piani (come le foglie). -anche: incisione
-avere in seno: in sé, come aspetto essenziale. g. zane,
liburne si debbono tostamente fare non dirette come quelle de'campi, ma piegate a
condizione, fu nondimeno allevato orazio, come le più nobili persone, nel seno
in su gli spinge e porta, / come suol inalzar leggiera fronda. leopardi,
posto fra due promontori, spesso usato come ancoraggio o porto per le imbarcazioni;
sacchetti, v-51: uno seno, come uno seno di mare, come uno porto
seno, come uno seno di mare, come uno porto, che a tempo di
baia azzurra tutta a piccoli seni segreti come fondi di conchiglie. pirandello, 7-82
b h ne'luoghi più bassi, come in q, vi facesse...
guglielmini, 2-28: se dunque si farà come la gravità un serpente, le bisce
, 1-6- 116: io, come suol dirsi, mi rileverei la serpe in
vi lascio nella vostra libertà. -essere come l'ape in seno: dare gioie e
/ ma didietro mi punge, / e come l'ape in seno, / mi dà
ad un altro non dritto, ma come uno arco fatto al seno. c.
-seno iperbolico: funzione goniometrica definita geometricamente come coordinata, in un sistema di assi
niva accostato alla saetta); ha come formula 1 - cos. a.
ariosto, cinque canti, 1-32: come chi tardi i suo'denar dispensa,
= voce attestata nel lat. mediev. come sensarius (a venezia nel 1254)
che l'hanno. sercambi, 2-i-71: come fu giunto, subitoli funno intorno molti messeti
= voce attestata nel lat. mediev. come sensalis (a bologna nel 1264)
, ii-10-180: dire al sensalismo: « come sei disinteressato e patriottico! »,
, dire all'infinitesimamente piccolo: « come sei grande, bello e pieno d'avvenire
: le stesse piùdegne azzioni dell'uomo, come molto sensatamente lasciòscritto il dottissimo castiglione, riescono
commissione commerciale svizzera sedente a zurigo, come una prova della sensatezza e della crescente
mi vuol fare amicodel castelvetro, che è come dir del diavolo, e m'ha già
nievo, 718: il futuro fu come lo volevano gli altri, in onta
più sensata e manifesta di questa, come era l'essere abitata la terra sotto
, averebbe... anteposto, come conviene, la sensata esperienza al naturai
non altro perché resti immune da stupidaggini come i 'colpi'sensazionali (che quando non
del giudice, 2-20: « ma come nessuna novità? con tutto quello che
. non guata per intelletto ma guata come i mortali, che considerano evento in modo
de'sensati apprendimenti. piccolo-l'uditorio, presentarli come sensazionali. mini, 3-1: nella
e il concetto fu delimitato da cartesio come avvertimento dei movimenti che vengono dalle cose
cose e distinto da quello di percezione come riferimento alla cosa esterna; in seguito
sensibile; dalla scuola sensista fu accettato come elemento semplice e ultimo della conoscenza e
uno stesso corpo produce innumerevoli immagini, come pure sensazioni tattili, acustiche, ecc
, 8-312: dormiva sempre, infusa come in un'aura spessa e greve diletargo,
parola..., ci appaiono stranamente come delle vere e proprie illuminazioni liriche.
italiana [8-iii-1908], 238: come appendice al volume, gli editori hanno
scontrandomi nei tipi che la notte espelle come la pietra smossa lo scarafaggio, rasento
distingue dal sensismo che considera la sensazione come unica origine della conoscenza).
ascensione di cristo al cielo (anche come festività annuale). cronica pisana,
creazion del mondo erano, produsse lui come cominciò a distinguer quelle in dì distinti
l'amante per la cosa amata, come il senso colla sensibile, e con
dimostra alcuna fiata per alcuni esempli sensibili, come la confessione toglie e scema la pena
il discorso, ma rimanga sensibile e, come dire, agalla la verità. botta,
nuovo segno era sensibile l'influenza di come allora si vedevano le cose, chiamiamolo
di guerra e i fatti d'armi, come il sensibile a voltri. -grave
dinanzi, dov'è la sensibile virtude sì come in principio fontale, subitamente sanza tempo
688: così fatti sono i temperamenti tropposensibili come il mio, che sentono al pari d'
dolore o fanno rilevare la carne lesa come fanno le vespi nell'impressionede'loro aculei.
naturalmente in essa; quando è presente come terza negli accordi di dominante, li
ritorno alle melodie e al canto, come credono gli ingenui...:
, iii-7: se per 'sensibilità'siintende, come devesi intendere, 'la facoltà di provare piacere
l'aria, e arricciano le narici come il toro. fenoglio, 5-i-877:
deflagrare o a detonare sotto stimoli esterni (come una pellicola ad essere impressionata dalla luce
particella pronom. calvino, 7-181: come si comporterà costui davanti a vibrazioni che
su pochi centri, in cui, come su cardini fissi, gira l'arabesco sensibilizzato
sensibilmente le conso stra esperienza come un ente triplice, cioè: i° come
come un ente triplice, cioè: i° come un sensi; sostenuta nell'antichità da
sentito, o stabile o mobile; 2° come un sensifero ossia un scettici, fu
sentito...; 3 ^ come una causa del moto stesso.
nel sec. xviii da condillac per dimostrare come = voce dotta, lat.
sensismo, se non il considerare l'idea come un modo della delle azioni e
v. sensazione e il pensiero come un attributo della materia? sibilmente
la leopardi solo in termini di sensazioni, come se accettassi potè, prima
immagine che egli intende dare di se stesso come di un la porta che era chiusa
rosmini, xxv-140: qui si può osservare come avesse quest'ultima fu mutazion d'
. esse indietreggiavano chiudendosi in se stesse come sensitive. piovene, 140: il
degli altri si irritava e ripiegava senza proteste come una sensitiva. 2.
], la sensitività, od anzi, come si deve chiamare in essi, la
potenza per sé puote essere anima, sì come vedemo ne le piante tutte. la
perocché non è in nostra podestà, come è il dolore, ch'è nella volontà
in quanto è congiunta al corpo, come le potenze sensitive. lorenzo de'medici
odoriamo ed usiamo l'altri sensi, come fanno gli animali bruti, che per
: un tema niente affatto leggero, come la sofferenza d'amore, viene dissolto da
da siena, 82: el dimonio, come iniquo, vedendo ch'egli è aciecato
8-1-250: in animale vegetabile sensitivo, come in cosa universale, si comprendono bue
suoi capelli sensitivi, che si spandono come se quel sorriso medesimo li avesse aperti
li stati d'imperio, stimati da lui come sudditi, dovessero per così dire comparir
converrà più tosto di gastigarlo nella borsa, come in una parte più delicata e sensitiva
agli orecchi una pulce,... come soffrirete poi voi chi vi sveni,
grillo, 1004: vorrei, sì come godo d'esser tale ch'abbiapotuto provocar l'
mente / dai corpi di fuor, come si scrive / con lo stil da scrivan
e così è determinata a una cosa come è la fantasia delli animali, l'altro
sussistenti, a differenza dell'intelletto pigliato come facoltà di conoscere, che intuisce le cose
. biondi, 153: stette, come scoglio in mare, così in sella aquel
partic.: insieme delle sensazioni, come contenuto psichico e patrimonio della memoria dell'
poetehanno parlato a le cose inanimate, sì come se avessero senso e ragione. idem
nervi le qualità semplici degli elementi, come è caldo, freddo e simili.
,... non volendo resti come morta e senza senso, ci ha dato
b. vico, metafora del poeta come artefice di forme di conoscenza immediate,
-ricordo tanto intenso da essere avvertito come sensazione. pucciandone, 356:
è perché più noto è al senso (come si disse) mini vi prese
: ha lo scudo mortai che, come pria / si scopre, il suo splendor
tolle e tanto occupa i sensi / che come morto rimaner conviensi. b. segni
e tocca poi all'anima di tenerselo come sacro fuoco e raffinarlo e a poco
lontano. anonimo fiorentino, iii-31: come a senso appare, nella luna si è
ildio medesimo degl'indiani, è corpo, come non può... essere lume
. verdinois, 212: non so come, forse con un sesto senso, indovinai
attendo. stuparich, 5-514: « come sai che se ne sono andati? »
qualche altra voce così indeterminata e sciocca come questo instinto, che significa principio istigativo
in 27: cinque sensi sono come un condotto onde i beni dilettevoli del
groto, 1-97: chiude i sensi, come finestre per cui entrano i ladri e
talmente leggiero e di senso che, come si sente battere sol da una ban
senso. n. agostini, 5-14-50: come chi una ponderosa salma / sopra gli
di testa tolse i sensi e restò come morta. foscolo, xiv-371: un strin
, un crepacuore... non so come spiegarmi, mi impedivano quasi di parlare
vicino a matutin, si destò: e come che rotto fosse ann. romei
. romei, 3-463: sendo, sì come sono, vere le preanno
i-58: se niente è nell'intelletto, come diceva la vecchia scuola, che innanzi
1-196: tutti glialtri affetti del senso, come l'ira, l'avarizia, la maldicenza
del senso e del riso amici, sì come gusto principalmente prendevano in riguardar le cose
rose / basta a empire i miei sensi come amoroso canto. -in senso spreg
cosa che dio abbia dato all'uomo come promessa di sviluppo di vita, s'è
una collettività, da ciò che è avvertito come improvviso, nuovo, insolito, o
quella carne floscia, gli facevano senso come a metter la mano su una ta
sono alimentate le facoltà prevalentemente irrazionali, come la fantasia; disposizione d'animo che
un altro. bonarelli, 1-223: come l'amor non dura senza la gelosia,
, 1-59: era un gran silenzio, come / d'un core che più non
g. berto, 5-280: madonna santa come me la fa pagare questo poliziesco super-io
la fa pagare questo poliziesco super-io, come mi massacra sotto tonnellate di senso di
trasformazione, è talvolta vissuta dai giovani tecnici come un'imposizione autoritaria (l'autorità,
di pace in essa, nella fantasia / come se ricordassi io lo -senso di ragione-,
bene dal male e di adottare il bene come regola morti / con qualche marmo mutilo
produce un'efficace capacità di discernimento, come guida di atti e scelte (ed
non sempre i ragazzacci continentali hanno, come generalmente si crede, il senso del ridicolo
i limiti fisici dell'uomo. -intuizione come modo di conoscenza che integra e supera
, in leopardi, che si reputa ormai come un dato insopportabile della condizione poetica.
e però la sensitiva si termina qui come gli rivi al fonte sì come tu
termina qui come gli rivi al fonte sì come tu vedrai. b. segni,
e del titolo di umane le fregiarono, come quelle che i naturali talenti dell'uomo
per il senso più comune de'moderni, come, e più, per le decisioni
. senso della natura, uninterezza estetica come non mai in 4-i-241: intendiamo per senso
del remoto e barbarico, o, come si dice, del primitivo. montale,
senso del loro proprio orecchio. e come trovavano un numero, non più innanzi
nodoso corrisponde, / per mostrar cheil diamante come un giaccio / potrebbesi spezzare con quel
. /... / risponderò, come da me si gritti, li-1-509
sensi di borgia, ma freddamente, come colui che non aveva pronto l'idioma latino
18: se le trovo impalpabili, come poss'io farvele toccare se noncon la man
se le trovo del tutto insensibili, come poss'io farvele sentire, se non co
avuto cattivo senso, non intendendo mai come spettatore di teatro, ma come di
mai come spettatore di teatro, ma come di persone intente a udire solamente e dilettarsi
copia all'ambasciatore predetto che lei, come quella che avendostretta intelligenza col re, gli
questa espressione così diversa, corrispondeva, come aveva imparato luca a sue spese,
dal prendere il predicato d'una proposizione come completa al soggetto nel modo ch'è annunziato
acustica- mente (da chi ascolta) come 'segnale': il significato si realizza in
nei futuri, stimo opportuno di avvertire come io dubito ch'egli forse non abbia
la lettera de le parole fittizie, sì come sono le favole de li poeti.
gloria. boccaccio, viii-1-163: così come questi sensi mistici sono general
mamma, e lasciato comprendere a lui, come i proventi (esigui) della campagna
si ridono de'sensi mistici e allegorici come d'invenzione e di trovati umani.
altra materia non convenisse che amorosa. come dunque congiungerle alla speculazione scolastica? dove
; scopo che attraverso esse, così come sono enunciate e connesse, l'estensore
vero senso de le fabole poetice e come venere e marte saranno ligati insieme con la
per prender fiato dove si può prenderlo, come al termine di un periodo di senso
la realtà stessa gli sembrava di conoscerla come era oggettivamente: stupenda, anche,
di cui mi sfuggiva ormai il senso, come mi sfuggiva quello di ogni attività,
siasulla destra o sinistra / e in auto come vi si acceda eancora / se un senso
tommaseo, 18-ii-1014: leggerea senso, e come le cose domandano, non è facil arte
accorgo che sono pallidi, perché così come la fanciulla pallida non muove il senso di
», dicembre 1986], i: come si vemeno. quando ripresi i sensi
una volta non ha senso domandarsi se e come altan possa stare a fianco di dalì
. sallido in viso, non come sol bianco. poliziano, orfeo, 118
perderne il senso ne'veri, appunto come quelli ch'essendosi assuefatti al veleno,
già che 'l cogitabondo perda i sensi come quel che dorme. -prendere in
qualche sembian za di oscenità, come chi dicesse 'un cotale', 'vostra natura',
barba incolta, incrostata di salsedine marina, come aveva poi detto il capo-infermiere alla madre
tanta era la mia fatica che, come misi le mani e le labbra in quell'
luogo di sogno, fuori del mondo, come dopo la morte. fenoglio, 1-76
il sacrificio, il martirio, erano stati come una cosa senza senso, una vanità
eccitazione prodotta da un agente esterno, come un'emozione o un'immaginazione, sugli
che da la ragione, cosa da giovane come è egli. =. voce
sensazioni, così opposte tra loro, come è il freddo e il caldo,
, 11-13: condurre 'la risacca', come qualsiasi altra trasmissione radiofonica dal vivo,
scrittori il cui giudizio ha valore fra noi come moneta corrente: « ecco, a
francia nel secondo dopoguerra, che propugna come principale aspirazione della vita la soddisfazione dei
scuola filosofico-lette- raria francese, che proclama come ideale di vita l'obbedire ai sensi
cioè la capacità generale di sentire, sia come percezione delle determinazioni sensibili comuni a