-striscia di stoffa portata al braccio come distintivo. campiglia, 1-619: per
si possa procedere [all'epurazione], come si e pensato di fare, per
facendo ingiuria a esso luogo sacro, come spezzando uscio o muro o spargendovi il sangue
, vii-207: non son più io, come alcibiade, cinedo, facinoroso, femminiere
notevoli tanto per la bellezza dei colon come per la sapidità della carne. presenta
, iv-8-84: essendo in alto mare, come piacquea. ddio, si levò una fortuna
partirsi una notte sanza colpo di spada come sconfitti, lasciando tutti i loro arnesi.
lucia..., la renderebbe come sacra, e così più sicura eia ogni
e labbra per non perdere nulla e come convinta dallo spettacolo di quel letto sbilenco e
dopo cinque scrivere tanto a lungo come ricercherebbe il caso. redi,
7-94: enormi motoscafi... passano come frecceal largo, trascinando nella loro scia uno
de la dieta terra risolveva, come noi sogliamo dire, a rinfronzirsi un tan
: lo vedete questo donnone, grassoccio, come una poveraccia, col treccione nero che si
cappelli, ai gioielli, andava attorno come una cameriera. suo marito non riusciva a
e signorine benestanti, sbocciate di fresco come dalie, tuttavia mareggianti nell'ingenua sciatteria
è poesia domestica bella e buona, come ne ha poca la vecchia letteratura, e
, e non d'importazione muccosa, come ne ha troppa tra le altre sue sciattezze
quando a quando viene a galla, come dopo un tacito no l
, / or son linde e modeste come spose. guerrazzi, 2-37: volta la
fanciulla, in veste proprio sciatta, come quella che non teme d'esser vista da
uomo meridionale è un passo che va come può e secondo la natura della strada.
si fa tal cosa sciatta, / come quei che conti tu. 9
copia di sterminatissime tartarughe sì di mare come di terra, ma parte gli abitanti
e di comportarsi; negligente. -anche come appellativo di rimprovero. guerrazzi,
vii-27: pensai: « ma guarda come ha da essere sciattona...:
avanzo delle pelli che si vendono a taglio come pure i ritagli che fanno i sarti
sono certi modi di starea tavola che sono come lo 'scibboleth'di un individuo ».
ebr. hbbóleth 'spiga di grano', traslitterato come sciboleth nella vulgata; la var.
italiano. -concetto che esiste solo come contenuto mentale. rosmini, ix-251
ix-251: le forme categoriche non sussistono come tali in sé, ma sono astratti formati
mente, onde esistono soltanto alla mente come scibili. 2. agg.
si rappresenta più scibile d'altro, come quello che veramente mi pare che corregga
bigiù! » palazzeschi, 4-60: come gliele cucivano bene, con quale insuperabile
d'un tempo che vuole passare per raffinato come il nostro e che si scopre sotto
che abbiano una pietra nel capo, come sono e'lucci, e'coracini, la
va. garzoni, 7-103: sì come la scienza a'scienti dal prudentissimo socrate
x-460: non scrissi a voi, sì come non sapeste la verità, ma come
come non sapeste la verità, ma come uomini scienti di quella e perché ogni
appuntare altrui: ma importa che sappiate come giacomo... m'ingannasse, affermandomi
e vescovi alemanni misconoscono a sciente e come per diritto l'augusta autorità de'sommi
se stesso. manzoni, iv-417: come è accaduto, sto per dir sempre,
e delle pene, 59: saranno puniti come complici di una azione qualificata crimine o
g. giudici, 13- 47: come il mite selvatico in radura / fa statico
raggiungere nell'avvenire e da proporre al popolo come una necessità cui collaborare consapevolmente, ha
cosìdire, ma che risguardar non si dèe come fisica né dependente da fluido alcuno:
respira l'ariadella gesuiteria dotta, scientifìcizzante, come a parigi nella redazione di 'etudes'ma
ispirano; che è relativo o che ha come argomento le singole scienze; che è
il genio dell'umanità semina, passando come una meteora, a capriccio: ai germiche
più acidamente decrepita. -che ha come oggetto di trattazione le scienze (uno
: v. romanzo2. -che ha come fine l'insegnamento, la diffusione o
di collezioni botaniche e zoologiche? e come sarebbe stato possibile adunarle? era forse
l'anima sono più vertudi, sì come dice lo filosofo massimamente nel sesto de
alcun altro reponere / ti vuol come scientifica, / ed a questo cotal
miseria / e per mostrare a'buoni come s'imperia. leone ebreo, 133:
è buona, tutt'al più, come mezzo di lotta contro il vecchio sistema teologico
carducci, ii-6-318: è facile intendere come non sia da ricercare in quelli archivi
tempo è stata ritenuta dagli uomini scientifici come il criterio con cui giudicare della forza
e litterari. idem, 1-862: come prima di qua non era se non
bacchetti, 2-xxiii-772: in un paese come il nostro, pertanta parte 'sottonutrito', ossia
don quijote dello scientismo ottocentesco si presenta come un susseguirsi di naufragi. =
religiosi definiti dagli organizzatori 'alternativi', come il pentecostalismo, la scientologia, il
, alla tesi positivistica della conoscenza scientifica come unica forma di conoscenza possibile e sviluppatosi
i fini dell'azione, definiscono la scienza come 'la dei- 154: chi apresso gli
delle finanze dalla pratica sanza sciènzia son come 'l nocchieri, che entra i'molteplicità disorganica
vico, 168: desiderate quindi sapere come cotal orazione è stata ricevuta dal comune
napoletani e se n'abbiano sparlato, come han fatto d'altre opere mie e
. in contrapposizione a sapienza, intesa come forma più elevata di conoscenza, in quanto
i cieli e anche la terra, come fu tolomeo e altri. leonardo, 2-391
maniera di navigare per iscienza, osservando come regolatrice l'altezza meridiana del sole.
riferisce, oltre che alle scienze ipotetico-deduttive come le matematiche e la logica, anche
anche ad alcune fra quelle sperimentali, come la fisica e la chimica. -scienze dello
contributi a tale campo di studio, come la psicologia, la sociologia, l'
naturale a differenza di razionale, onde come le scienze naturali trattano di cose,
: a me basta di aver dato come un saggio... della robusta maniera
carducci, iii-27-235: a un docente provetto come il prof. querio non occorre aggiungere
lui seguiti finora nell'insegnamento della geometria come in quello dell'algebra. scienze esatte
un lungo discorso: per roma, come dèi resto per qualsiasi altra città d'italia
gobetti, 1-i-60: vediamo in poche parole come si studiae come si dovrebbe studiare in liceo
: vediamo in poche parole come si studiae come si dovrebbe studiare in liceo la filosofia,
la testa, e s'è, come a dire, votata alla madonna. cose
gente ordinaria, che non sappiamo bene come si devon fare... n'è
sentenza. dante, inf, 33-123: come 'l mio corpo stea / nel mondo
, 2-83: opera stupenda e che come pe fa la spesa. « me pareveno
, da messina: la gente moriva come mosche. si sapeva di certascienza che la
sponitore che queste parole sopra 'l dittare altressì come sopra 'l dire siano, advegna che
carte, un'immaginedel redentore. e, come i santi delle vecchie pitture portano in
, 227: la fatica genera la scienza come l'odio la pazzia. ibidem,
la scienzal figura / quando è sì come ella ne largisca / e dèa conforto a
platone scrisseil libro delle 'leggi, che fu come la 'repubblica'diviso dal suo discepolo,
in tutti i suoni isolati che entrano come nomi a costituire il discorso. con
cotanto sonora e sì fattamente splendida, come non potràella dalle scienziate ed eloquenti lingue fiancheggiata
: 1 pochi scienziati di ciascuno secolo futuro come potranno paragonare la scrittura con la lingua
.). bacchetti, 2-xxiii-241: come mai il 'savio'guido, padre delle
io vi dichiarerò questi latini, / e come voi bramate, tutto lieto, /
parola / scende ne li animi, / come un tenebroso linguaggio / che nessun sapiente
, per iscifrare il bra] come le chiavi maestre, senza di cui non
aveva il margine d'una lunga ferita, come d'una scigrignata di sciabola.
i tisichi co zuc- caro rosato, come elettuario. guarisce anco le scrovole, le
proprietà, o ver dono di dio, come han tutti li re di francia,
e di più scrofolosa, cosa, come sapete, pessima pei bambini. leoni
affetto da gine dei ruscelli. fu indicata come tonica, risolvente, anscrofolosi. -
erbacee, suffruticose o, anche arboree (come il genere paulonia).
letter. che scuote l'elmo (come epiteto dell'eroe troiano ettore).
, i-467: una volta, come adivenne, la fortuna mutò viso e per
, iii-2-187: la faledra si scuote come dal sonno o dalla morte; scrolla
oriani, x-16-32: scrollò le spalle come giudicando inutile l'espediente. de roberto,
altro scrollò le spalle e borbottò qualche cosa come: « sono femmine, non ti
beffe. moretti, ii-558: era come se ci provassi gusto, nella città nuova
e della preoccupazione. cassola, 2-195: come se lò, e dal sonno
di spalle, movendo incontro a quello, come per domandar la limosina carducci, iii-23-354
aggrotta le ciglia e soggiunge: « so'come li preti ». baldini, i-815
baldini, i-815: era straordinario vedere come l'uomo rompeva ilcanto con una scrollata di
, le davo una scrollata, raggricciava come una sensitiva violata. fenoglio, 5-iii-508
, e i rami degli alberi ebbero come uno scrollo. montale, 2-21: ad
. la ragazza dette uno scrollo, come se quella parola fosse stata un fulmine.
rimettersi in cammino guardando verso monfalcone, come se ra- metta e lo spirito d'
, allo squasso. fenoglio, 5-i-502: come il camion si sterrò, per lo
machiavelli, 1-ii-163: per la via, come passate asti,... dove
10-47: sentii le foglie secche scrosciarmi dietro come peste da un piè cauto e
subito mi colpì il fragore del mare come di una ruota di mulino nel
monotona nel mio cervello e nel cuore come la pioggia al di fuori.
f. f. frugoni, 3-i-109: come chi pensa in una caccia festiva far
. scrosciano di riflessi le vesti, come vetrate al tramonto. crollare, precipitare
roberto, 613: i battimani scrosciavano come una violenta grandinata sulle tegole. terésah,
l'afferrarono per le trecce, la franarono come una bestia entro la foresta sino al
mette in cammino e andava largo, come s'egli avesse aùtonelle brache due pettini da
brache due pettini da stoppa... come si pone, e'parve si ponesse
renti, de'quali distingue lo scroscio, come il suono delle voci domestiche. carducci
sotto l'offensivo scroscio la fame insorse come una belva provocata. -per simil
ed ecco alfine un orribile scroscio / come di nube che squarciata tuona: /
mucchi di concime, finché tutto rosso come la bragia si fermava sotto un albero e
l'infilò [il pullover] stette come soffocato, quasi ingessato da esso, con
sangue secco che parevano lacrime, pensavo se come clara erano tutte le sorelle. fenoglio
gli erano rimasti impressi nel cervelloscenari e personaggi come tante decalcomanie che qualunque lavaggio non avrebbe
già cominciano a scrostarsi, a gonfiarsi come biscotti. - staccarsi dalla
ogni poco che fosse scrostata, serviva come di scala. l. pascoli, ii-339
scrostato. montale, 3-139: naviga (come le sue amiche) in un paio
imposizioni. angioletti, 1-67: restauriamo, come diligentioperai, questo vecchio globo polveroso e scrostato
: cupa, scrostata, plebea, ma come scossa da una ventata di allegria.
, 130: 'scrudolire'o 'scrudelire': è come dire stiepidire dell'acqua.
se non così spuntato e scrunato, come avete veduto, perché egli non lo
, con i quali si giuoca quasi come combattendo... si chiamano oggi
tanto, accioché non diventiate così scropulanzosa come è madonna isaura. = deriv.
il giudicio che il trovò così pesante come grave, per testimonio d'aristarco, pesatore
bertone per mandarlo in corso, ma, come donna ripiena di pietà, ci aveva
contro tutti gli accusatori della politica, come cosa immorale e da riservarsi alle persone
capo uno scrupolo di aver colto, come si dice, co'fiori il serpente.
il tutto ho riveduto con scrupolo, come richiede la importanza della pubblicazione. moretti
però da vostra signoria illustrissima dovran riguardarsi come scrupoli meri e minuzie di niuno momento.
sinodi della sua comunione. -evitare come sconveniente. d. battoli, 2-4-544
celeste sia un liquido tenue e sottile come l'aria, ma più puro e
invece l'imbeversi dell'originale e il 'venire come in giostra con esso'sia l'unico
minutissime be- stiuole,... come sono li topi e le lucertole,.
d'iddio, / che fan la pasqua come il carnovale; / id est che
che chi sempre visse col timor didio, come avete fatto voi, facilmente darà conto di
: - mi venia voglia d'interrogarvi del come sia possibile che voi sapiate tante bagattelle
b. cavalcanti, 2-103: sì come la forma che io ho dichiarata è la
anche le coscie, abborrendo le brache come cosa da barbari... ma non
gran fatto sul punto della nobiltà, come né anche lo trascureranno del tutto; ma
/ tunon sa'bene ancor questa fortezza / come e'l'è fatta e 4
cura meticolosa, con grande zelo, come obbedendo a un imperativo quanto e'
de'quali la terra vie tenta come mi accontento io. n. ginzburg,
94: del pari ci apparirà come non solo fra'cinesi, ma eziandio
, per potere ingannare... come pare a loro. -pretestuoso, specioso
e chi insisteva per sapere da me come mi sentissi, chi mi toccava la
qual celletta della grande arnia esso, come ape, ha da deporre il suo granellino
con i cannocchiali. cercano il 'punto', come si dice in linguaggio marinaro. e
dà lo spirito santo, che, come dice s. paolo, scruta tutte le
coscienza. 7. scegliere come proprio metodo l'introspezione psicologica (l'
soffrire. arbasino, 95: tutto è come prima, sono io, sono io
spese della chiarezza e dell'unità, come notò lo scrutativo e sempre felicemente inappagabile
della maestà sarà cacciato dalla gloria, come dice il salmista, in questi casi
attenzione insistente, seria, scrutatrice, come se avessero avuto davanti creature piovute da
e a scrutignare il perché e il per come del malinteso. b. severi
io scrutini la figlia onde sentire, / come la pensa circa il matrimonio.
divine scritture per vedere se così era come san paolo diceva. s. maffei,
oramai riconosciuto anche presso i più savi come uomo sdegnoso di buttar là un'asserzione
quelli che avrà più davere scrutinando cadaveri come fu quasi il caso quanvoci sia rectore
singolari ed impareggiabili il dissegno ai rafaello come il colorito di tiziano. salvini,
scheda o anche di altri sistemi (come palline diversa- mente colorate) da parte
indipendenza... del deputato è, come pare, repressa, depressa, compressa
di lista a voto limitato'o, come si dice anche, 'con rappresentanza della
custodì colle vigilie di tante orazioni, come si fidò di portar i suoi conti al
, vi gust'il magnare, / come s'avesti proprio il sca- pulare.
, squilli di casserole e uno scucchierare come per mano chefrughi, convulsa, in una
di sonagliuzzi, squilli dicasserole e uno scucchiario come di mano che frughi, convulsa in
osiele biangloria, ma di cervello fino come paria dei poggi e, come i
cervello fino come paria dei poggi e, come i che corno neve, de le
naso lungo, con quella bocca in giù come la 'ba- verso e chi per un altro
. e. gadda, 6-244: circonfluiva come barba irta la uscirono fuori de orto san
cupolino, la 'cloche', lo scucciolino, come lo chiamano a firenze, non sta
. m. maccari, 185: come va con flaiano? si decide a scucire
. arpino, n-16: bocche aride come cicatrici si scucirono negli arrivederci.
v-1-297: eppure quelle riviste sono conciate come se fossero passate per migliaia dimani: scucite
, minuta, lenta, noiosa, come una lezione di statistica. 3
2-55: la melodia errava scucita e come soffocata in mezzo ad un nembo di
, male ordinata. boine, cxxi-iii-788: come mi piace più questo vigore logico un
un po'stentata: frasi languide, scucite come lembi di noia, voci di villeggianti
nei gesti, così scucito nei discorsi come nessuno deve averlo mai visto.
sacco, affinché sappiate quanto e quando e come siebba giuocare. p chiara, i-184:
periodici popolari, i-380: calcolando, come si usa, il valore medio dei
dello scudiero. boccaccio, iii-7-68: come forse in quel tempo era in uso /
in ca valiere, / come e'doveva che era scudiere.
. e. cecchi, 5-9: come anche oggi, poco o nulla m'importa
ci vuoleper fare la regia di un film come t'espropriazione'. = deriv. da
i nesti a occhio vogliono essere fatti come quelli a scudicciuolo o scudetto che vogliamo dire
di nobili origini a cui veniva imposto come tirocinio di accompagnare un cavaliere, di
costoro / fanne scudieri o più su, come dèi. palamedès, 3: non
fosse presentato il fico a mensa, come lo incenso alraltare: la quale usanza trovo
vi sono infiniti officiali della corte, come scudieri, portieri, staffieri, nel che
onore usato in inghilterra specialmente e vale come gentiluomo tra noi. grado supremo di
capitano di una squadra di ciclismo sceglie come il più idoneo ad aiutarlo fattivamente in
, agg. invar. letter. raffigurato come insegna su uno scudo (un animale
, frustare. pulci, 28-14: come a questi [cavalli] il ribaldo è
da lui, i nepoti gli rizzeranno statue come a loro padre fogazzaro, 5-294
questo! canaglia! » suo marito trasalì come se quella scudisciata avesse toccato il sangue
infermiera nuda e scudisciata dai diavoli, come si meritava. scudisciatrice, sf.
affrettati a metterci in fila, a ordinarci come numeri sotto 10 scudiscio d'un caporale
t'è dato. lapogianni, xxxv-ii-600: come campion ti sfido [o amore] amazza
11-49: intende nel fatto di medusa mostrarci come l'uomo rimane facilmente invescato ne'diletti
: la stoltizia è scudo della vergogna, come la improntitudine della povertà. castelvetro,
scudo marchionale fosse stato un tegamino, come volentieri glielo avrei calcato sulla testa!
di lampedusa, 272: don fabrizio ricordò come diego gli avesse un giorno mostrato gli
italia dove vari comuni e stati (come le repubbliche di firenze e venezia)
somma di danari, ma con promessa, come fosse arrivato ai confini del regno,
disgrazie in cui la vecchiarda / nuotava come un pesce e poi faceva / scivolare due
confini dellafrancia com'egli avrebbe voluto, e come avrebbe voluto la maggior parte del popolo
me lo averei intratenuto con qualche scudarèllo, come fanno molte altre; so che egli
conta davvero per il partito dello scudocrociato come per quello del garofano è conquistare qualche
. r. carli, 2-xiv-46: come da'quattrini è formato il soldo e dai
/ balzi scuffie e gorgiere, / come voi, donne altiere / e superbe.
di pietra overo altri corpi artifician, come sacchetti, toneletti, lanterne, scuffie
di sassi e di scaglia e chiusa come una borsa, colla quale si caricavano
scuffia). panzini, ii-678: come si fa a sposare un uomo quandonon gli
, iii-264: anche lui non faceva nulla come luca, e qualcuno diceva: «
quattro mesi a donarle alcune coselline: come saria a dire anelluzzi, pianellette di
. pulci, 3-42: vedrai come egli scuffia quel ghiottone / che debbe
scuffia quel ghiottone / che debbe, come il can, rodere ogn'osso. aretino
idem, vi-529: chi non iscuffia come un traditore de la carne secca col cavolo
in forma che l'ultima parte è come una scoffina. cellini, 691: la
mestiere, non mala persona, che avea come me scuffiatosi il suo patrimonio.
agg. ant. che indossa una cuffia come segno distintivo. falier, lii-3-20
par de la nostra cristina sdegnosetta? come sta corrucciata, e se n'è
tutte bruscamente e gli scuffioni bianchi ondeggiarono come bianchi uccelli marini. 2
racordar di me con qualche frascheria, come seria qualche scuffiottèllo, qualche camisoletta de
li cugni adietro; quali si cavaranno, come anco la palla. 2.
in certi giardinettisporchi, dove dei bambini, come un ventennio prima, facevano il bagno
, scura e lacera. -assunto come stereotipo di vitalismo, di creatività mediterranea
: scugnizzo eterno tu della pellicola, / come io lo sono della poesia, /
la mano aperta, per lo più come punizione inferta ai bambini. aretino,
bracciolini, 1-11-22: plutone incominciò: « come ciascuno / di voi debb'esser già
donna sotto alle sibilanti frustate appare proprio come una bambina che venga sculacciata. soldati,
aperta sulle natiche, per lo più come punizione dei bambini. burchiello,
barberina che ti tratta a sculacciate, come un bambino? ». calvino [queneau
. e. cecchi, 13-450: come la sculacciata alla mucca, che ca
ben sistemata. pavese, n-i-522: è come la sculacciata che dà l'operaio alla
ho saputo immaginarmi se non che quelle come dir volatiche dell'uno e bernoccoli dell'altra
sculacciate. saba, 5-172: strilla come il bambino sculacciato / se allontani da
aperta sulle natiche, per lo più come punizione dei bambini. fanfani,
che ha natiche grosse e sformate (come epiteto ingiurioso). scambrilla, lxxxviii-ii-473
: la carica dello sculdascio era, come quella del 'giudice', e sotto quella del
pire pire pire pire! / eccole, come corrono, / le mie pirine,
/ le due ragazzine civette, / come corrono, le mie delle sculette!
palazzeschi, 1-373: 1 polli sculettano come tante oche. 2. per
va dietro la pallina, che andava come il vento. cardarelli, 188:
i muri / diroccati, abbattuti, e come alcide / nell'antro sculminato il ladron
pillia la virtù in lui improntata, come s'impronta immagine scuita nel suggello nella
tuoni; / qui sempre alcun triario, come sculto, / star tra 'novelli
trafiggermi il petto, / ma, come miro poi che 'l petto scuita / voi
ché patria dentro e liberiate / t'erano come di tua mano sculte. tommaseo,
cetti, 1-iii-34: un animate grosso talora come la metà del braccio è lo scultóne
a dir copertamente 'far la spia', come dichiara il poeta medesimo.
dagli occhi azzurri, dolci e ridenti come un celeste spiracolo. 3.
e finita e non brizzolata e rugosa come la robaccia della scuola nuova. faldella,
vuoto della piazza ed era poi meraviglioso come sfagliava per riportarsi con grandi balzi leggeri
di questi tempi declamavano contro i cristiani come trasgressori di questi due primi precetti del
tutte queste artesono istate in sommo grado: come si vede per l'opere loro che
quello che ammette ornati di scultura, come volute, foglie, fiori, ecc.
la fuggia la caccia delle navi da guerra come una rondine 'forma'delle passioni sono
un organo. dobbiamo dire goletta, come abbiamo sempre detto. scar- elegia
, 1-16: una nuova inghilterra, invelata come una figliola, / signuri de lie
vole. entra [daumier] come apprendista fattorino nello studio = adattamento
schooner. che nelle brigate, come la nostra è, si dovesse sì largamen
facevano fare per le loro auto da artisti come (come ingiuria). noi, le
per le loro auto da artisti come (come ingiuria). noi, le quali appena
). -ammaliato a scuner. alberato come una goletalfieri, iii-1-212: non si
scuole del popolo, in perché, come ritiene il venturi, sintesi prospettica di fors
mediante il chiaroscuro e il modellato, come nella pratica gersi, consumarsi', trent.
, piacentipiù largo di questo termine, come l'insieme di tutte le toscana.
, v. anche scu- pistole come noi, ma e'non hanno nulla scuola
ed animosamente la guadagnata spada vibrando, come se lungo tempo ne lescole da schermir fosse
-pezzo di scuola: composizione che nasce come esercizio scolastico o ne risente i modi
l. santa paulina, 1-8: sì come le buone regole aiutano non poco la
: venendo... al particolarevi dico come son vissuto con il guadagno della scola,
era scuola de nobili, e non come ora spelonca di ladroni. caporali,
quello che io sappia dire e, informato come per tener fuor d'italia ogni rea
i-304: per che non mi dimandi / come tu dèa iniscuola sedere, / perciò noi
o raccolta di disegni o dipinti studiati come modello. scaramuccia, 20: questo
oggi primo giorno di scuola. passarono come un sogno quei tre mesi di vacanza
hai seguitata e veggi sua dottrina / come può seguitar la mia parola ».
nuove / né sa da chi, né come e con che scuole. intese
la figliuola, / vaghe e belle ambedue come due iacopone, 13-30: enfrenata c'
l'ire sue le più funeste, / come i nembi e le tempeste / son
scuola divirtù. carducci, iii-2-99: senta come a fatti egregi è scola / anche
vranno esser fuggiti dal nostro cittadino come luoghi da disertar le facoltà e le
e le famiglie, ma eziandio abbominati come scuole da insegnare ogni sorta di vizio.
scotisti e averroisti intra e'moderni, come erano anche antiche scuole di filosofi stoici
scola de'pitagorici... insegna come ogni cosa è piena de dèi. tassoni
sogghigni. calvino, 5-22: amerigo, come moltilaici di scuola storicista, si faceva un
: ma noto a tutti sia / come, malgrado lor, la merce è mia
di istruzione per solscannelli, ioo: come meritevoli soggetti della scuola di dati
scemata loro scuola / così di moisè come d'elia, / e al maestro suo
/ e intese mediante il lor consiglio / come il fratei portava gran periglio. aretino
e campo qual possedè, / sì come l'arte sua comanda e chiede, /
chiesa quella dove non fossero imagini, come sono le sinagoghe degli ebrei, le
-essere a scuola da qualcuno: averlo come maestro. carducci, iii-3-106: voi
un giorno doveva terminare. -imporsi come esempio da imitare o come teoria autorevole
-imporsi come esempio da imitare o come teoria autorevole, trovando seguaci e sostenitori
marinarla. jahier, 126: provo come un rimorso sociale quando li trovo così
, squòtere), tr. come frutti maturi da un albero se lo si
atona e dittongata sono diffusissime, così come si dànno toniche non dittongate).
che si deba fare tara di poivare, come si fa d'ossa e d'umido
tante sozzure. d'annunzio, iii-1-475: come il giullare fa il cane e annusa
che scotesse una torre così forte, / come fialte a scuotersi fu presto. ugurgieri
m. zanotti, 1-8-4: vedi come il superbo adige intorno / urta le sponde
aria. chiabrera, 1-i-95: oh come risuonar forti catene / sen- tesi ognora
catene / sen- tesi ognora! oh come / e ripercoter petti e stracciar chiome
un moto di rabbia, di risentimento, come energica esortazione per risvegliare dal sonno;
, scosse la vita e le spalle, come per mettere insieme tutte le membra,
infinite persecuzioni, ngettati, risospinti e crivellati come grani nel vaglio. leopardi, iii-107
fedeli, non sono tutta dolcezza, come i figurati da'già detti poeti. pirandello
generoso perché trabocca dall'orlo, ma scuote come l'aceto. 10.
tutto serrato nelle sacre penne, / come a suo nido fa lieto colombo. centurione
-con riferimento a divinità alate, come amore, o agli angeli.
. s. ferrari, 185: oh come urta le nari per la bruna /
, che non solo non fu scosso come io lo sono dal gradato impazzamento d'or-
era quella incomunicabilità con gli uomini, come se egli fosse composto di mille particolari
: scuote l'anima mia eros, / come vento sul monte / che irrompe entro
storia si è venuta man mano scoprendo come il campo vero e proprio della logica e
tornare in possa! / non so come ciò adivenir potrebbe: / altro che
con pertiche. porcacchi, 1-81: come la rena infocata entrava per lo giacco
rigor gelati. arici, iii-99: come pria svestì tultime frondi / la vigna e
1-197: io sono stato tolto via come l'ombra quando abassa, sono suto
ombra quando abassa, sono suto iscosso come el grillo. -scostare i capelli
. uannunzio, iv-1-148: non mai come in quel momento aveva sentito il divino
frateili, 5-11: non attecchì, come accade di ogni iniziativa che si provi
di preda. 25. ricavare come corrispettivo di un lavoro; ricevere denari
lavoro; ricevere denari in restituzione o come rendita di un capitale; riscuotere da
; li oboli che dai tragittati scuodea, come soglion i gondo- ieri mariuoli d'
soi fioli. 26. ottenere come corrispettivo, ricavare. canzone di auliver
portare via a forza dal proprio paese, come prigioniero o come ostaggio. fazio
dal proprio paese, come prigioniero o come ostaggio. fazio, ii-3-61: è
che scotesse una torre così forte, / come fialte a scuotersifu presto. giovanni dalle celle
lungo star cheto, suspirando, / sì come d'un gran sonno allora sciolto,
agitònella sua vestaglia a fiori, scuotendosi tutto come se gli facessero il solletico.
-riprendere il volo (l'aquila come simbolo dell'impero). dante
/ che mi scoss'io, sì come da la faccia / mi fuggì '1
voce disse, ond'io mi scossi / come fan bestie spaventate e poltre. ariosto
baretti, 6-53: verso le sette, come dissi, mi scuoto, mi frego
, iii-2-187: la faledra si scuote come dal sonno o dalla morte; scrolla il
cadavero i beccamorti lo viddero, scuotendosi come da sonno, balzando dalla bara, in
qualche cosa che facilmente si muova, come sarebbe col posare in terra un vasofùeno d'
il mulino si scuote, cigola, stride come un gigantesco balocco e le ali intelaiate
: i rovi intorno alla fontana si scossero come per il passaggio di un cinghiale e
l'avvenimento del popolo nella letteratura, sia come parte di pubblico, sia come elemento
sia come parte di pubblico, sia come elemento d'arte, data...
», dicea, « se piscia come annasa, / dev'esser bravo a
ha capito subito che il giovanotto è come goethe e pushkin, timidissimo o platonico
altro senso o dall'alto al basso, come segno di dispetto, d'insofferenza,
, in una certa sua maniera, come per dire: « poveretto lo compatisco »
1-73: riprese, scotendo la testa come disapprovasse il mio sospetto.
, veh! -scuotere le busse come fa il cane-, neppure sentirle.
serdonati [tommaseo]: 'scuoter le busse come il cane ocome i cani': non curar
le percosse. monosini, 413: fa come 'l cane: scuote le busse
[s. v.]: 'scuoterle come icani'(non sono le busse, ma
lucia, 287: 1 parenti, come se col rifiutare quella sventurata avessero potuto
il capo amaramente, avvilito, barcollando come undicio da dosso, ricomposte le vesti,
. mira adam la galassia e il come intende / cangian mercurio e venere figura
venere figura, /... / come or piena la luna or scema splende
specchia qui l'umana mente, / come idio gli occhi a noi con pietà leva
, 11-90: io non posso pensar come il terreno / non s'apre e non
'sancta resurrectio domini', ma è già come scurato di la notte col suo roteare
. chiaro davanzati, xlviii-15: sì come il sol che schiara ogni nebiore,
. maestro alberto, gegno, come non è adoperato, languisce e si scura
una grande imagine finale,... come il razzo che fila via per l'
omasi la fé per elle, / come 'l cielo per le stelle / la nocte
. cavalca, 20-251: oimè, come è iscurata la mente mia, e
: virtute magna / mostrò, sì come vivo solea fare, / per illustrare quel
non gittò mai tanta luce di civiltà come in quel punto che cominciò la scurazione.
al suolo. parini, 508: come suol l'alpino / abitator, colle robuste
6-415: disse il consolo... come egli avevarigidamente ad esecuzione mandate le quistioni e
egli avevarigidamente ad esecuzione mandate le quistioni e come egli aveva in prigione molti li quali
il mio signor conte gentilissimo, vedete come nella critica vi date la scure
chealtro vagliono secondoché altrove han la posa, come 'princìpi'e 'prìncipi'ed altre di
: prendi la faretra e l'arco, come il prete il soccin- gulo e 'l
s'irraggiava d'un roseo riflesso, come il cielo scuriccio d'un temporale all'occhiata
questo sia più abile di quello, come vediamo tutto dì nel fare i smalti a
il dolor le scurì l'anima / bella come notte in maggio. 3
i cavallerizzi a addestrare i cavalli, come l'olmo. forteguerri, vii-1-72: hanno
del sole, non si mostrò di scurità come fosse notte. busone da gubbio,
gli umori] rinflabi- sceno al cuore come fuoco, e ismuove lo cuore e iscalda
amore], -sì formato, - come / diaffan da lume, -d'una scuritate
è così la scurità el libro come la dottrina e capacità dell'imparante. l
, cioè quattordici canzoni sì d'amor come di vertù materiate, le quali sanza lo
... gonfia, lardosa e bolsa come unfenomeno da fiera, l'altra spolpata,
. idem, infi, 31-37: come quando la nebbia si dissipa, / lo
cosa è ben la morte! ahi come / tutto è tristo quaggiù, gelido
parole! -in costrutti impers. come essere o fare, farsi scuro-,
non abbiam neanche valli, ma soltanto canali come quello del mis, come quello di
soltanto canali come quello del mis, come quello di agordo, dove fa sempre
scura ed opaca, fu rapita via e come ingoiata dal prepotente vortice del sole.
o al bruno o nero (anche come segno di lutto); che ha
o lastre sottili di eguali grossezze, come se fussero spianate dall'arte con lapialla,
morire. vedila, s'è vestita come una vedova, e non sai quanto ha
gli aveva, magri e squallidi sì come son tutti i persiani e per la prigione
ii-24: dal tanto patire ved'ella come le carni mi si son fatte scure!
scuri, per poter ingannare... come pare a loro. guicciardini, 11-242
: così mi venne una scura nostalgia come di riavere in me la mia infanzia.
ci sono parabole del tutto finte, come quelle di agrippa e di ionatan..
balcone; / giù si gettò, come vide il barone. n. salimbeni,
poi » disse la bella, scura come il temporale. brancati, ii-146: quindici
in un angolo, annoiato e scuro come un gufo. -che ha un comportamento
ti cadde nella scura mente? / come sturbar vuoi tu ambedue noi, /
pericolo d'assicurarsi dinanzi a'signori, come fé questo mugnaio, e avere quello
potrei animare i chiari del beato, come da'pittori si avvivano i lumi coll'
, che tutto vede e può, come la penna è mossa dallo scrittore.
), con deglutinazione dellavocale iniziale sentita erroneamente come parte dell'articolo. scuro2
ant. buffone, giullare (anche come epiteto ingiurioso). cavalca, ii-235
valore aggett. guarini, 1-ii-2-292: come volete voi escludere il riso dai pastori
f. frugoni, vii-401: tu favelli come farebbe un lec- cione, se col
. bacchelli, 13-26: non siate precipitoso come poco fa, perché ho fatto buttar
dea lubini ». -come personificazione o come tema iconografico. bruno, 3-568:
anche in espressioni enfatiche o di cortesia come sentite o sincere scuse o nelle
, anche involontario (in locuz. come chiedere o domandare scusa o in espressioni
o l'utilità di un comportamento o come scusante di una condizione; difesa,
148-10: s'elli avesse alcuna scusa, come la possa indebolire o instomare in tutto
onesta scusa, che a lui incontra come a quelli che, proporzionando lo fatto
stil, la bocca chiusa, / come muto o fanciul picciolo in cuna. tasso
la quale nasce dalla permissione della legge, come si verifica nei giudici e ministri di
idem, purg., 33-130: come anima gentil, che nonfa scusa, /
un nobilissimo umanista, diserto e squisito come nel vostro andriolo della maona di scio
, scusarsi. sassetti, 7-57: come che io non la dovessi aspettare [lalettera
sono. tommaseo, 15-183: or come penetrare nei nascondigli d'un'anima scellerata
essere scusabile ch'io accettassi quella cattedra, come un partito momentaneo. -accettabile
: mi scandaleggio di te, creatore, come che (o pazzia mia grande!)
dal regno di dio. io non veggo come si possino scusare dal peccato né li
. segneri, ii-287: né sapea come scusarlo d'iniquità, se nonsolamente incolpandolo d'
che non gli pregiudica l'accettazione, come fatta dal presupposto che il scribente continuasse
colpa, perciò che essa medesima, sì come pietosa di me, infin qua giù
anzi la presunzione della sua vanità, ché come dice cassiano, è uno di quei
... e chi vuole vedere come questo ferro è da biasimare, guardi che
dolor confusi, / e ciascun pensa pur come sé scusi. sarpi, i-1-5:
, ragionando pervennea dire sé oltre modo maravigliarsi come a ciò fosse natanpotuto disporre. guicciardini,
la ringrazio. brusoni, 1-134: come posso io credervi (scusate la mia imprudenza
10. tenere conto di qualcosa come scusante. leti, 5-i-136: bisogna
1-210: voglio credere all'apparenze, ma come scuserai questa carta che ti convince di
mare non fanno guerra se non come corsali, e rubano tanto che,
possibile e diffidandosi di fare venere sì bella come biso ner consumando.
la memoria non m'aita, / come suol fare, iscùsilla i martìri / et
in stato di nullità. -ammettere come attenuante (la norma giuridica).
, 279: virgilio si scusa che come amico che si doglia e non come
che come amico che si doglia e non come detractore cerca questo. guicciardini, i-61
c'era delle notti che avrei suonato come un matto anche da solo.
campanile, anzi debe stare separato, come ha il domo e s. giovanni di
, faccia la lanterna scusare campanile, come è la chiesa di chiaravalle. ramusio,
santa chiesa di toscana, ed iscusavasi, come non avea dal papa i danari di
fu reputato da tutti che così fosse come lo stramba diceva. s. bonaventura volgar
dè parlare; / vorrò intendere come el se potrà seuxare. prose genovesi,
» si scusò alfredo. « sai come sono impulsive le donne ».
trovare valide scuse o attenuanti domenedio, come che picciolo e scusato fusse. c.
il serdovere o da un ufficio (come quello di tutore).
domanda, una richiesta o, anche, come formula di obiezione, di protesta e
: la meticolosità di questi impiegati: come gli uccelli, sa? cacano da per
essi eletto, senza ascendenti maschi, come pure quando il tutore avente alcuna delle qualità
. -avere, tenere per scusato: accettare come plausibile o degno di comprensione; giustificare
non veramente grave; perdonare (anche come espressione di cortesia, nello stile epistolare
fatto, in iscusazione così di loro come di me, dire che io non
non abbia latino scritto, mostra inpiù luoghi come la lingua che egli parla è fiorentina.
così facile il ritrovare lo sborso, come è facile dimandare 11 prezzo, cotesto
. giambullari, i-424: poi disse come gli facea mestieri / di prender soldo,
nero; si fa uso delle sue cime come febbrifughe. la scutellaria a grandi fiori
pormi i... canoni grammaticali, come un grammaticuzzocinque piedi e tre once di larghezza
nel quale le scutiche se descrivono, come li dardi nel gioco d''a-
(scutrettolo). dimenare la coda come l'uccello ballerina o cutrettola.
di 'scutrettolare', cioè camminare e dimenarsi come la cutrettola. verga, 8-212:
abburattatinaantesca; dacché tu pure hai fatto, come me, molti studi sul sacro
maneggiare scarpello, dal quale s'era, come noi sogliamo dire, sdato affatto.
7-39: lui anzi si sentì come alleggerito da quella confessione che la ragazza
l'esilio. pea, 3-113: « come farò a ripagare il mio debito?
alvaro, 16-128: gli offrì aa bere come per sdebitarsi d'essere stata accompagnata a
rispondere a una lettera, entrambe intese come un obbligo morale. dante, purg
: così anderàe a vendetta, quasi come a guiderdone di sdegnamento a'suoi nemici.
, rifiutare in modo categorico; considerare come indegno, irrilevante, moralmente condannabile o
e sacre lettere sdegnino abborriscano e sfuggano ogniprotezione come a loro mortifera. -giudicare privo
, 9-206: non si isdegnava, come fanno oggi molti predicatori superbi, d'
impazienza. guicciardini, 2-1-169: molti, come poco stimati, si sdegnano quando veggono
, non esitare a fare qualcosa (come formula di cortesia). aretino
lo mondo gito / sdegnato del morir come meschino. g. villani, iv-5-22
confusie sdegnati. parini, 235: mirate come / si stanno là in un canto
d. bartoli, 2-2-508: come a piccol bisogno, ordinogli unnon so qual
/ so c'hai trovato, sì come si dice, / che disdegnoso contra sdegnatrice
si trattava in una sorte di uomini come veniale? castelvetro, 8-1-166: uno sdegno
sì sordide, altre sì barbare, che come le prime senza sdegno, così le
mi solca l'anima, quando iopenso al come si giochi quaggiù sul tappeto d'una cancelleria
, 34: fuggì satan, che sa come dio avampi / di sdegno in sin su
prego... a non citarmi come fonte di questa poco importante novella,
a lamberto figliuolo di guido, pubblicamente come vero successore di suo padre lo coronarono re
stomaco). cavalca, vii-77: come avviene a quelli, che, avendo
percioché la filosofia gli pareva, sì come ella è, da molto più che
/ ad avernepietà non però scende, / come colei c'ha tutto il mondo a
oramai riconosciuto anche presso i più savi come uomo sdegnoso di buttar là un'asserzione
265: il ne li primi giorni come molti fanno per un picolo sde- cantù era
e i dispiacere ma solo per provare come l'amante è costante miei pensieri,.
bizzarro. sacchetti, 66-8: coppo, come che savio fosse, essendo sdegnoso e
na. alfieri, iii-1-272: come mai col cuore e la mente così
sdegnoso, impaziente, e bollente, come potevi tu essere coi dotti, o pretesi
a lo meo cor ch'escisse / come 'ncarnato tutto, / e non dicesse mut-
rommagalotti, 9-1-257: vostra signoria sa come mi lasciòpersi i denti (una persona)
qualche dente d'un istrumento o ordegno come sega ruota o simile. rigutini-fanfani [
sgranare. -anche all'imp., come comando marinaresco per disinnestare parti rotanti di
superordi- ne, i cui membri hanno come caratteristica la mancanza di smalto nei denti
uniti... è caratterizzato, come gli altri sdentati, da una temperatura
che, s'io fosse oggi stata maritata come voi, averei fatto vedere a quel
averei fatto vedere a quel vecchio sdendato come si favella con le donne da bene
la morte, rappresentata nell'iconografia tradizionale come uno scheletro col teschio senza denti.
artistica. de pisis, 1-128: come sono buffi, coreografici e studiati certi
carducci, ii-n-124: essi rimanevano stupefatti come io non fossi tutto latt'e miele
dentro al petto il core, / come s'io fossi in mezzo a un pa'
, « chi s'immaginerebbe mai che così come sono sdilinquisco per la fame? »
. borsi, 2-130: mi sento ridicolo come un esploratore che pretendesse di attraversare un'
vost, che gli dava un insulso scoramento come le romanzesdilinquite. 3. che
panciatichi, xxvii-6-104: col burro, come sdelinquitó e stucchevole, non è ben
forte. boccaccio, vi-174: ahi come a giove dolse! ma non sdisse /
, essendo questo verso 'basso', come egli dice, bisognerà che si sdireni,
, esausto; rammollito. - anche come epiteto. la capria, 1-42
3: sdirenato, la testa vuota come una zucca, le gambe ciondoloni, cadeva
avrebbe mai pensato che un personaggio sderenato come il savoia avrebbe potuto mai salire così
città, se un autore negligente o come dà la natura nostra talora sdimentico..
messa... è uno sdindinio continuo come sul marmo di cento tabaccai.
ma storico - che si deve sdipanare come un gomitolo per intenderle effettivamente. moravia
, 1-320: lo faceva meccanicamente, come fascinato dalla fanciulla, senza avvedersene,
l'addensarsi e diradarsi dei volatili si dispana come un lungo nastro sventolante a zig zag
si sdipanava dal guindolo di sua divinazione come verità da responso. pratolini, 9-619:
verità da responso. pratolini, 9-619: come un lungo filo tutto nodi, aggrovigliato
così fusse stato agevole cancellare le scritture come si son potute sdipingere l'insegne
candelabri rovesciatisugli altari / e i quadri sacri come / da quei veli violacei sdipinti.
. bellini, i-142: tira di spada come la saetta, /... /
ministro degli esteri e glielo fece assumere come sottosegretario di stato. questo fu, secondo
7-60: la polemica per riabilitare o, come si usadire, per 'sdoganare'gli scrittori,
e tramezzi questo fastidioso concorso divocali e, come sugo di limone ne'cibi, aguzzi un
smanceria. nievo, 1-259: come poi anche quel ballo fu sciolto si
quel ballo fu sciolto si riavvicinò, come se nulla fosse stato, alla colomba,
nostra letteratura non sarebbe così guasta, come ella dice, da tanti sdolcinamenti, se
, 364: non v'abusate, come s'usa adesso / da'sposi sdolcinati,
ella pure mi ama, perché altrimenti come spiegare i suoi baci e le sue sdolcinate
delle percosse. sacchetti, 168-43: come fu sdoluto, portò i paperi a
sì fattamente che gli s'era gonfiato come uno staio e ne portò le ammaccature
. corsini, i-152: bella nostra sciocchezza come se tutta la salute di barberino consistesse
i-655: le spalle fanno un movimento come se il busto accennasse dolcemente a svitarsi,
della fé ch'io vi deggio, e come a donna / di virtuosa e somma
'sdonnare'viene anche esso da donna, come 'indonnare', e vale disinsignorirsi, sìcome 'indonnare'
, e le dà loro o donzelle, come alle volte avviene, o, come
come alle volte avviene, o, come per lo più, già sdonzellate.
proprio all'ebrezza: la prima agiva come senza cervello, la seconda osservava lucidamente
sdoppiamento: / abbiamo voluto camuffarci / come i pro- stituti nottivaghi / per nascondere
-duplicazione del personaggio che si pone come il punto di vista da cui nasce
può essere imputato a cause patologiche (come l'aumento della pressione nel piccolo circolo
/ (da questa infinitesima persona) / come infinito, fuori di se stesso.
di trude, adesso si staccava, come sdoppiandosi, una borghese infarcita dei luoghi
alberi neri si erano sdoppiati e moltiplicati come nelle antiche cattedrali certi raggi prospetticidi colonne.
nel loro significato, il simbolo, così come la cosa naturale, pietra o vegetale
partir senza lasciar sua spoglia, / come dal talco sfoglia, / e quanto avea
col creareun diaframma, sia pur trasparente, come nei sogni, tra sé e lo
zolfo pesto. idem, i-9: come si sdora l'argento et ogni altro metallo
e d'oltremare, sotto cieli dolci come le turchine malate e le dorature sdorate.
. menzini, 6-18: se io fossi come loro, in fé di dio vorrei
era modesta e non pretendeva sdottorare, come fanno tante dell'arte sua. arpino
sofistica, ciabattosa, sdottoreggiante e poltrona come comanderebbero certe scuole e certe dottrine importate
baltico a guisa di aringhe o dal caspio come pelli secche. sdottoreggiare,
si sdraiaron sull'erbetta / tutti cotti come monne. parini, 1004: io passai
cavalli avvezzi all'olimpico agone, / come quando escon fuor degli steccati, / con
fuori combattimento. paolieri, 2-203: come è vero il sole, il fegato di
proprio dominio. cattaneo, iii-4-318: come potrebbe il nemico sdraiarsiper le nostre terre a
sentire e non fo la sdraiatina, come certi che s'addormentano sulla panca.
. lippi, 6-26: la bestia come morta / sdraiata dorme e russa com'
passare sotto silenzio migliaia di reati come questi...? e = comp
. è lì sulla poltrona verde e tenera come una mimosa, che attende da anni
fra me, dissi: « oh come fui corrivo / a tór costei! »
per indicare la difficoltà della vita intesa come un cammino da percorrere o di un
la notte..., cioè: come la nostra vita è brieve; come
come la nostra vita è brieve; come la via è sdrucciolante e oscura; come
come la via è sdrucciolante e oscura; come la morte è incerta; che premio
mi sia e sentir le mie parole come se da un incognito ragionatore salito quasu repentinamente
): n'ammaestra ilfattore della salute umana come la nostra fede è sdrucciolente e non
tonsi molte volte alcune zolle e falde, come scorze della terra dal luogo loro,
molle suolo / de tonde sdrucciolar, come vediamo / là sotto il polo in
sdrucciolava in giù con tali tese, come per rasentare il terreno del campo.
... affinché l'occhio sdruccioli, come dire, sul uadro, e,
ariosto, 24-8: già potreste sentir come ribombe / l'altorumor ne le propinque ville
non fanno passi, ma vanno sdrucciolando come le serpi. aretino, 20-153:
la fauna che ciò non aspettava, / come lo vide, si mise a fuggire
mise a fuggire: / per l'erba come biscia sdrucciolava. -aggirarsi, insinuarsi
varchi, 23-150: guarda le stelle come sdrucciolandosene chetamente per lo cielo ascondano la
le fischiavano gli orecchi e ascoltava bianca come quelle cartacce, sdrucciolò pian piano per
dello scambiar non me ne maraviglio: / come sapete, è men d'un mezzo
disse mirabilia, e chetenea duo pomi candidi come la neve calda. alla fine si
men che convenienti, io ti risponderei come merita la tua proposta. bonarelli,
razzi, 7-8: non sapete voi come si dice? che il diavol èsottile,
piante mi scivolavano sopra una belletta sdrucciolevole come il ghiaccio. carducci, ii-10-53:
tutto sospeso. grillo, 46: come a pena giunge un bene, che tosto
consiste nella confusione tra pensiero e parola, come si può negare che aristotele sdrucciolasse in
, da una sdrucciolevole soccorrenza, schizzando come un nibbio, di loro una parte
'pescatori di tondine'abbiamo delle donne secche come l'esca, dei fanciulli quasi ignudi,
non sciuversi siano rose di primavera, come le ottave sdrucciole e peremo,
chiara, precisa di ciò che accadeva. come se fosse statauna cosa da potersi toccare,
piane. bi-mutato l'affetto in odio, come anco il saper la natura ingiaretti,
l'anapesto e 'l iambo sì trimetro come dimetro, che appelliamo sdrucciolo. tommaseo,
più breve, concitato in sul primo come il nostro ottonano, poi finiente in
stai attento perché molte parole sonosdrucciole, viscide come anguille, salterine come cavallette, sono
parole sonosdrucciole, viscide come anguille, salterine come cavallette, sono di una astuzia diabolica
a guisa di tetto, o, come si dice, a schiena d'asmo,
tutti quei vicoli a sdrucciolo, acciottolati come letti di torrenti e tutti in ombra.
, 2-339-22: scale fatte a sdrucciolo, come uelle che vi sono oggidì e qui
, vicolo alquanto in pendenza (anche come indicazione toponomastica). vasari, ii-279
: si capisce benissimo... come il poeta spirituale e amico dei poveri si
ma scorre dai lati o sottonsù, come i cristalli delle carrozze e simili. castelnuovo
non si ricerca a l'orazione: come si vede per li versi tetrametri,
, percioché son fatti di trochei, è come a sdruccioli. 5.
n. tornaquinci, io: come colui che va con sicuri passi,
rosmini, xi-247: se si considera come quelle menti, naturalmente robuste, potessero
stoppani, 1-113: sdruccioloni, rotoloni, come si può insomma, in breve l'
un verso fornirsi sdrucciolosamente, alcuno fermarsi come zoppo ed alcuno formato con dritta ragione
credea / l'amor di donna, come fa chi ferma / la sdrucciolosa anf
undici sillabe, lascio che ne giudichi ognuno come gli piace. daniello, 1-121:
boiardo, 2-4-70: per l'erba, come biscia, sdrucellava, / ma presto
ii-342: alla mina il marmo s'apre come un labbro; lo solleva, a
si pulivano mettendo a nudo gli sdruci come piaghe di un gran corpo malato.
buonarroti il giovane, 9-431: mi ricordo come, a rasciugarci / volendoci spogliar, s'
alfieri, xvi-95: un colpo qui come 'l vedi nella manca coscia mi scaglia
sdruce. n. agostini, 5-3-54: come di ghiaccio fossein pezz'il fiacca / e
lotto che sperano di garopoli, 6-1: come nave talor che tonde averse / fèr
dei sofisti, arte così misera e come facevano gli antichi, ma sdrucirei addirittura il
a pozzo o mina, gretta come quella del costa, preparò la via alla
monte, lavorando a cava aperta, come sento essere quelle di aristotele?
una ceccoli, vii-683 (21-1): come per ghiaccio fòre andannave). do
, si demoralizza, si sfila e sdrucisce come una nave un monticello intorno discosceso /
uscìa / d'ogni parte una sanna come a porco, / li fé sentir come
come a porco, / li fé sentir come l'una sdrucìa. s. bernardino
petto sdruce. brusoni, 5-68: come che le ferite delle femmine o non
pagine intiere e continue, così certe come se egli stesso le avesse scritte e
poveri cari libri di pietro thouar, ridotti come una vecchia bandiera, sdruciti e scompaginati
sull'asfalto sdrucito, danzando e ugolando come uccelli. 3. squarciato a
, che venne avanti sghemba e sdrucita come una vecchia ciabatta. -figur. sconfortato
. ugolino martelli, 227: ricordo come questo dì... prestarne a
erano orribili; e il tempo era come una spugna che vi sdrusciasse sopra per sciuparli
si dice in alcuni luoghi di toscana come appellativo carezzevole di fanciulla vispa e graziosa
, xx-x-266: fatt'ha masa con me come la gatta, ministri sono sministrati; i
un poco della cotenna, sparse sangue come d'una poca rasura. 3
linati, 9-224: corpidi povere vagabonde sdutti come ginestre scapezzate dalla bufera. marotta,
rio. di là crescevo gico o anche come formula attenuata di cortesia. tommaseo
sviluppando al massimo il vello paludandosene / come d'un mantello di gran classe /
, 10-16: a passetti brevi, come si trovasse non sul battuto d'una corte
essere isdutta; / ma non so come in me ogni mia impresa / sol
: « io brucio, o bella, come un lume spento », / dicea
. -come se: v. come, n. 3. -forse se
posso romper subito. -se non come non diversamente che. dante, par
/ a giusta voglia, se non come quella / che vuol simile a sé
che voi il vi rechiate se non come da uno ubriaco. -e neppure
non puote aver sito, / se non come tristizia o sete o fame.
amor tu hai cotanto affetto, / dirò come colui che piange e dice. idem
? pulci, 5-28: colui correva come leopardo, / anzi più forte, s'
dante, inf, 5-30: mugghia come fa mar per tempesta, / se
10-5: quando la boce ebbe parlato come di sopra avete inteso, si riposò
non puoi avere inteso, / cioè come la morte mia fu cruda, / udirai
lucrezia », diceva orlandino, « come noi siamo soli; chi sa se più
aveva accettato la proposta presentatagli dal mìlio come una vera fortuna per lui. montale,
inf, 10-56: dintorno mi guardò, come talento / avesse di veder s'
revelando a la mia buona costanza / come m'hai visto. boccaccio, dee.
. io e mia madre si dovrebbe sorvegliarlo come un bambino e quasi è meglio che
che sei [l'anello] vede, come ho detto, in mano, sìdi stupore
suo spontaneo volere ridursi al grembo, come sei chiamano, della santa madre chiesa
, ancor ti piaccia / di dirne come l'anima si lega / in questi nocchi
se dimora / ne la nostra città sì come suole, / o se del tutto
, se egli non è disdicevole diccelo come tu le guadagnasti. m. palmieri,
? 2. con valore asseverativo: come è vero che. guittone, 9-1
del tutto, se la spogliò, così come quando bisognonon gli era se l'aveva vestita
egli..., non sapendo come se lo fare, in più luoghi pertugiòla
, sempre nuovo, quel sangue, come scaturisse da una fonte remota. comisso
posizione enclitica rispetto al verbo. 3. come particella pronom. riferita alla prima boccaccio
stringendo i suoi fino a farseli risuonare come se rompesse noci in bocca.
venirsene in città. 2. come pron. rifl. e particella pronom.
. rinaldo d'aquino, 100: come narciso in sua spera vedire / per sé
da sé non è diviso, / come si vede chiaro, in paradiso. s
conte duca, lo riteneva in parte come fatto a sé. leopardi, v-29:
comandamento / si dè el prossimo amar come se stesso. machiavelli, 1-i-130: tiene
combattuta presso lefondamenta da sé sola e, come dicono, 'nuda', la vogliono dissonanza
obbedendo al male, / lasciò di sé come in angeliche orme. -amor
non fosse ancora una disciplina a sé, come ormai accennava a diventare, l'ambiente
in peggio, il vescovo di trento, come da sé, invitò considerato in sé,
ed anco decontestabile che il re continuasse come in una tutela,... nominare
aiuta da sé. magalotti, 28-207: come s'ei se la fosse intesa vuol dire
primo quadernario dipersé andante tutto insieme, come se fosse prosa; e dipersé parimente
l'ha tratto con un bomere; sia come vuole, ch'io sono fuori d'
: saver vale per sé tanto, come per sé vale scudo e spada. iacopone
.. per sé semplicemente presi, sì come son necessariall'umana vita, così non sono
li fai rimanere in se stessi come gli altri uomini. a. f.
doni, 222: il primo angelo, come sé più che dio amò, perduta
uscire di sé; egli si sentiva come lanciato tutt'a un tratto dall'
, epiteto dell'impe servito come un re. = dal lat
calva, accoccolata nel suo buco nero come una fiera malata nella sua tana.
intendo esser favorito da lei... come da vero amico; e seben non
abbondanza di canapi, sebbene non così buoni come li nostri. zannoni, 5-36:
e tra le giumente sebezie, qualirientranti, come appunto si vedono nel perimetro della gesta
estratto dal riso, che si presenta come polvere incolore e per idrolisi si trasforma
dell'estremità dell'arco. è considerata come positiva quando ha la stessa direzione di
la lanugine degli arbori da fame vesti, come i seri in etiopia et in scizia
non era altro che secche, sì come ancora è la costiera di barberia,.
5 (84): il podestà, come un bastimento disimbrogliato da una secca,
questi precipizi... era pietroso come il letto d'un torrente in secca.
senza un po'di benessere materiale, sono come pesciolini in secca. comisso, vii-138
di barberia li lasciacontesto scherz., come imprecazione. no. machiavelli, 1-viii-69
: me ne rimasi..., come i toscani dicono, nelle secche di
. pratesi, 5-269: « ma come non restar sulle secche? » diceva il
dormire senz'essere destoda così grande seccaggine, come gli era il filatoio. alberti,
gionti, baretti, 1-398: come diavolo, signor corrispondente ove già
. da seccagginoso. liberali, come che per la seccaggine di que'luoghi nessuno
sfuma e ton- deggia l'ariosto, come quegli che è abbondantissimo di parole,
cappi; qua e là si interrompe, come tagliato seccamente da una lama.
le torri sue:... faròlla come una pianissima pietra. seccamento delle sagene
medesimi giorni fu dal senato, sì come intendentissimo uom di quell'affare, al seccamento
motori del seccamento della chiana abbian fatto come fu detto di cicerone, il quale
sale bianco che non è così piccante come quello della roccella. 3.
tutte le seccamenta fatte in alberi, come uva secca, fichi secchi, olive ed
suo mette alla terra, e cadde sì come corpo morto. savonarola, peneo legno
a san giovanni e san pietro, come stiamo noi in cuore, lo sapete bene
virtude che quella de li elementi, come quella de rescaldare e de rafreddare e de
bibbia volgar., v-435: son percosso come fieno e seccossi il cuore mio,
regnò: in dì sei di luglio, come tommaso moro pochi anniinnanzi, morì: segnale
: pare lo infirmo essere molto debile e come aver perso tutto il vigore di membri
. con la particella pronom., anche come imprecazione o malaugurio. 5.
menomerà la mia forza, se no come si seccherebbe il mare perché tutte le
la suocera, e stanno in casa come cani e gatti. f. f.
rifarvi sempre sopra la medesima osegeo, come si ha da àpollodoro, coi cinquanta appartaservazione
gesso è presto a seccarsi, e come si secca non è buono a nulla.
poderi dessero frutto, l'acqua stessa, come ognun sa, venne a seccarsi nei
merce. sassetti, 242: dissivi come non aveva avuto luogo servire il signor
io v'ò detto, figluoli miei, come mi governerei co'buoni e giusti e
buoni e giusti e onesti amici e come mi sono governato con questi trappolieri e
ad ascoltare il 'bava'a bocca aperta come i fichi seccaricci. 2.
i fichi seccaricci. 2. come imprecazione per augurare guai e malanni a
conviene far prima una mestica di coloriseccativi, come biacca, giallolino, terre da campane.
occhi chiari, il volto semplice e come seccato dal sole. 2.
, poi stecche e bendaggio, ed eccomi come un invalido in giro per le stanze
ciò, che così in loro dimora come le macchie nello ermellino, non favellatrici,
quali hanno cagione da'celestiali coipi, come s'è i seccherecci ele piove o cota'
... il qual tema, trattato come dio vuole, sarebbe tuttavia pasta di
ne possono uscire sonore e chiare, come fanno quando in quella via è alquanta
ripulito e un certo che di volubile, come ancora le prime statue, nelle quali
rimbruniti, le (ch'erano quasi come legni) parevano uomini di santa visculture,
fiorirono mai forse gli studi storici, come dopo l'introduzione del romanzo storico.
suoi, che intendesse profondamente la poesia come qualcosa di li bero, d'
restringere la nobiltà a tanta sechezza, come pare che facesse aristotele, il quale
fece un grandissimo romore, il quale come tofano udì credette fermamente che essa gittata
; elli ha ancora a venire, come diciamo noi, a secchie roverscio ».
= deriv. da secchia. -essere come la secchia dei vagellai: essere sbalsecchiaro,
sella e le corazze. -fare come le secchie-, percorrere e ripercorrere continuamente
tragitto. monosini, 413: fa come le secchie: tutto 'l dì in su
/ fa ire in giù e 'n su come le secchie. note al malmantile,
note al malmantile, 5-10: 'far come le secchie', senz'altra aggiunta,
'andare in giù e in su', appunto come fanno le secchie infunate nella carrucola.
fatica'), considerato erroneamente nel gergo come connesso a gamela 'recipiente per il rancio
forte, 5-20: di due lengue parlava come seppia, / facea monna bertina della
è vero, verissimo... è come svuotare il mare con un secchiellino.
, sigél, ladino ed engadinese sedei) come continuatore del lat. volg. sitellus
nei fondi dei quali sono le animelle come nel catino. 6. figur
campi e fare alcuni monticini e, come si vede il tempo turbato da piovere,
la seccia. monosini, 417: far come la gragniuola in su la seccia:
. li gruonchi et onne altro pesce nigro come sonno ombruele, cuorvi, et onne
panni poco / così ne'tempi freddi come ai secchi; / ha piacer di giocar
la pelle si irrigidisce, una crosta come di tartaro si forma sopra la lingua
: così potrei ioviver sanza amore, / come vivere il pesce in secca terra.
pananti, i-296: così arrabbian di sete come i cani, / schifi,
, gustato pensata- nuto pallido e ismorto come secca terra. benvenuto da mente e savorato
lacrime, noi... siamo secchi come l'esca. -figur. scarso.
i mali che appariscono ne la pelle, come la rogna, o grassa o secca
forse di soldato, ragnata e secca come un stoino. - per
molte siccità e cibo secco, sì come dice avicenna. banti, 8-50: l'
170: alle prune è conceduto, così come a'fichi, che ancora secche sieno
anche portato su un sacchetto di frutta secca come dire fichi, noci e mandorle.
lavoro, se non sarà secco e, come dicono, ben stagionato, cioè se
che erano biondi, secchi e fruscianti come saggina. 5. per estens
1-iv-220): poi la mattina, sì come colui che eramagro e secco e di poco
azeglio, 6-681: la contessa è secca come un uscio. pratesi, 5-259:
pratesi, 5-259: era secca anche lei come se alla fame e al dolore non
infossato alle guance, smunto e secco come un teschio con la pelle. sinisgalli,
i fedeli e la loro amistà, e come membro putrido e secco, è ispartito
il pietrame mezzo sepolto è incrostato, come da sbavature secche di lumaca, da un
. « egli è il vero, come sono li omini de complexione me- lancolica
è di temperamento caldo e secco, come dice galeno; viene fin a'quattordici
che alla prima ottenuta da loro, come sono le gemme, le pietre e
bontempi, 1-1-5: le stelle, come servano all'ornamento del cielo e all'
e all'influsso del mondo inferiore; come siano non formalmente, ma eminentemente calde
, frigide, umide e secche; come le immobili operino nelle cose inferiori per mezzo
ella non era né secca, né severa come sembrerebbe richiedere il rango di primogenita.
nella verità...; e, come sofista ben secco, con maligne esplicazioni
uno stomaco automatico e un cuore secco come un terno al lotto. savinio, 22-368
uscire, io mi sono imaginato che sia come un molinello da far vermicelli e lasagne
di lanterna magica? leopardi, 26-33: come da'nudi sassi / dello scabro apennino
anarchico tolstoiano, spirito libero e fine, come vuol farsi credere: in realtà superficiale
, 5-123: stante la risposta (come essi dicono) così secca della maestà
non rispondere, o risponder secco, come per forza, potevano indicar verecondia;
/ sì qualche storta sillaba e secca come un ramo. / codesto solo oggi possiamo
senza attenuazioni e senza commenti, così come è accaduto, crudo (un fatto
d. bartoli, 0-31-2-165: or come tanta venerazione, tanto amore per fino
un piede e si spaccò il capo come una noce ». « morto? »
. « morto? » « secco come un chiodo ». c. e.
ogni parte il bau bau chiaro, / come un tintinno, delle cincie; ed
che se l'era legate al dito, come lo vide spensierato, che si chinava
. b. davanzati, ii-435: vedete come se a, fatto 'l cambio per
(perdonatemi se vel dico), come giongete al secco, dite: « al
non avertendo che il mondo è stato sempre come oggi, e se a voi pare
secco sempre tiene della luce, sì come si vede nel cristallino. anonimo [
facilmente sugellare in esso le sue fantasme come in quello de'putti. contempi, 1-1-5
un muro a secco che cingea come se il mondo venuto gli fosse meno sotto
lendo confettare a secco dei frutti, come albicocche, chinotti, cedri..
secco, senza una lira, in bianco come rape. -con scarsità di beni
. sassetti, 306: vorrei, come quando io era piccino, che 'lconfessoro mi
peccati. imbriani, 1-233: io, come vedi, ho rotto, a secco
golaccia, ti tracannerai il vin pretto, come se tu fossi una pévera, e
mi porse una treccia di liquerizia lunga come mezzo frustino. -senza avere o
perocché indiscretamente dà così a persona indegna come a degna, e spessa fiata dona
egitto gli teneva racchiusi. né tacque come sotto la sua guida esso popolo, perdodici
quando la barca rimane a secco? sai come ella rimane a secco? che quando
, ii-411: quei di dentro, come il nortambelardo fu fuori con l'esercito,
belle parole. galileo, 5-191: come diavolo andare a persuadersi che goffredo avesse
la vostra disgrazia? -essere secco come una canna-, v. canna, n
e tini d'uva se non fossi, come sei, una vite secca.
è deliberata di mettere ella resti come in asciutto, questa è la stracchezza,
e lontane, ci demmo tutti ad aiutarci come meglio si poteva, raccogliendo intorno seccumi
sabbia accecante e pare che si divincoli come minuzzame di serpi. pavese, 8-305:
anco a'frutti che si mangiano secchi, come pere, persiche, saragie, susine
quali hanno diversi nomi nei diversi paesi, come di seccume, marino o ferza ecc
le lenticchie delle foglie e gli consente, come il serbatoio d'acqua al cammello,
un gittar fave secche al muro, come dice il proverbio, mi licenziai da lei
1-vi-202: io sono qui in isola seca come voi, perché qui si sa nulla
loro mura per altezza passino il cielo, come n'è tratta una pietra di sotto
che ciascheduna di noi, così donna come uomo, subito finita la sua parte del
partito politico. -stessi secco-, come formula deprecativa, fossi matto.
seccùccio. alberti, i-49: vedilo come sieno e'fanciulli allevati in villa alla
nostri cresciuti nell'ozio e nella ombra, come diceva co- lumella, a'quali non
dissi, lui affacciato dallapiattaforma. « lungo come sei, e con la forza che ti
, iii- 384: senza saper come, si trovò seduto su di una poltrona
altra carriera d'artista si noterebbero scarti come fra il nitore lenticolare di questi paesaggi
questo suo trattato. gozzano, i-45: come una sorte trista è sul mio cuore
assodar per sempre la gloria del caravaggio, come fondatore di una certa pittura moderna,
seppie impaurite attuano espellendo una nuvola nera come l'inchiostro. 2.
produrre arte, musica o letteratura quasi come naturale funzione organica. lucini, 6-102
p levi, 5-31: secerneva musica come i nostri stomaci secemevano fame.
stomaci secemevano fame. -costruire edifici come lenta e laboriosa produzione collettiva.
cui continua gesticolazione secerne piano piano, come l'aliare delle api il miele,
tal tempera che se ne potean servire come del ferro. = voce dotta
in seguito a gravi contrasti interni e come forma di solenne protesta e di ribellione
parità dei diritti civili e politici, come forma di aperta protesta nei confronti del
far epoca nella storia della repubblica, come il primo passo al riconoscimento dei popolari
tutti si accorsero..., come se la secessione e lo 'scandalo'di renzo
in modo violento o tale da comportare come conseguenza lotte aperte) di una parte
guerre del più puro motivo industriale, come quella di secessione degli stati uniti, esprimono
]: 'secessionismo': qualche volta anche come termine politico. n. sabbatucci, 171
o una ribellione attuata in formadi secessione, come la guerra di secessione americana o,
: 'secessionista': qualche volta anche come termine politico (più spesso scissionista).
secessionista avrebbe ottenuto il suo scopo, come l'ottenne, infatti, lungheria;
quei gruppi di adolescenti vivevano se medesimi come secessionisti dalla società adulta e come chi
medesimi come secessionisti dalla società adulta e come chi rifiuta la successione, in violenta
il loro quarto d'ora di celebrità, come i secessionisti tedeschi, i quali ancora
etiam voi siete imprudenti? non intendete come tutto quel ch'è di fuori, entrando
d'acqua pura. / e vo come la chiocciola ch'ha solo / quello
il famigliare questa parola ricolse, e come che molte ne ri- cogliesse camminando tutto
che ci dobbiamo imaginare prima che spirasse, come era ulisse suo padre, per comandamento
rispettò clemente quest'uomo [michelagnolo] come cosa sacra, e con quella domestichezza
simil caso non avvenisse, di doverla come più tosto po 5.
non per delettazione o per pompa, come erano appresso a'romanii giuochi secolari, ma
: enea nomina per primo il sole, come bensì anche in omero, ma come
come bensì anche in omero, ma come altresì nel carme secolare: 'alme
riguardo inquesto inverno, che qui è considerato come straordinario e secolare. 4
seculari sono stracchi nelle lunghe spese, come sapete; né per insino a qui il
tre preti e due secolari, rossi come gallinacci, che urlavano e smanacciavano gesticolando
gallinacci, che urlavano e smanacciavano gesticolando come anime dannate. -dir. canon
a me di me medesimo dispiacea; come per lungo tempo io indugiai lagrazia della mia
, ma eziandio nelle scritture secolari, come si legge nelle storiede'greci e de'romani
offizio, in qualunque corte così ecclesiastica come secolare. storia dx fra michele,
chierici, nei nobili, nella plebe, come per l'addietro. -potere secolare
pessimi costumi, così dei preti secolari come regolari od almeno che deverebbero esser regolari
ebbero già in animo di secolareggiare, come si suol dire, lo stato.
, se ne faceva beffe, e come uomo secolaresco e mondano le rispose che
di sì nobil pianta... e come si caricassero tosto dinuovi fiori e frutti di
secoli. papini, x-2-289: come il singolo fa un diario il genere
.. concordano ad infamarne il carattere come principe e come credente. de sanctis
ad infamarne il carattere come principe e come credente. de sanctis, lett.
spregio in cui è stata secolarmente tenuta come mero ragguaglio di fatti e la filosofia
; ma a tanta distanza di secoli come suona inaspettato il suo nome in questo
un'ottantina / di metri di distanza come massimo, dallo slargo d'asfalto / sul
ro di procurare gli esempi antichi, diciamo come nel secolo eli cosimo primo de'medici
, iv-621: 'secolo xx': questo secolo come si chiamerà? del motore? dell'
appartenere al bel secolo della lingua italiana, come petronio apparterrà sempre al bel secolo della
: « 'secolo'! il 'secolo'! » come una malinconia che cresceva. pascoli,
quotidiano politico fondato a roma nel 1951 come portavoce del movimento sociale italiano e ora
il seculsempre ammirativo. magalotti, 28-148: come quegli autoriche pigliano a dire un monte di
reale e al presente, e naviga, come dante, in un altro mondo.
dante, purg., 22-70: facesti come quei che va di notte, /
, i-4-57: prego, recherò, come e quanto posso inn. onni guiza,
. savonarola, 7-ii- 340: come credete voi che possino venire alla perfezione
; hassi ricordato della sua misericordia, come parlò alli padri nostri, abraam,
uno dio solo. / in modo tale come al principio hai / lagloria posseduta talor sia
amici passati e del seculo: abbigli sì come gli dovessi perdere, perdigli sì come
come gli dovessi perdere, perdigli sì come sempre gli abbia. -fuori dal
formato da un solo semitono diatonico (come mi-fa), maggiore, quando è formato
quando è formato da due semitoni (come do-re) o eccedente, quando è
quando è formato da tre semitoni (come es. do-re diesis).
, che di qua fossi così tormentato come sono e che ne l'altro secolo a
divozione, erano candeline di cera bruna come miele, suddivise a seconda della misura e
se li opporre, andarli a'versi, come i latini, ancora 'junone secunda'
carducci, ii-12-48: il barbiera come sai è redattore in seconda e in
italiana [13-x-1912], 361: come il sottotenente sullune, comandante in seconda
secondamente che), cong. così come, in base o relativamente a ciò che
: noi subalterni e gregari secondavamo, come è solito, le opinioni dei capi
2-14: il baldi, ch'era astuto come veglio / e sapea secondar l'onda
subito dopo qualcosa nel tempo (anche come conseguenza o effetto). -anche assol
, 28-111: quinci si può veder come si fonda / tesser beato ne tatto che
anco la secondi e che abbia, come merita, ogni sorta di prosperità.
errori / che 'l mondo muova, ma come smeraldo / suo lucido splendor tien sempre
vecchio papà aveva l'aria di trattarla come una bambina a cui si secondano volentieri
dante, par., 25-64: come discente ch'a dottor seconda / pronto
se roma primeggiasse e non secondasse, come mai i padri potrebbero signoreggiare?
conv., iii-xm-8: così si vede come questa è donna primamente di dio e
, e secondariamente al re di navarra come a suo generai luogotenente. muratori,
numero secondariamente di uno o di più, come, se dico 'cavallo', significa un
secondaria, né io la risguardava che come un poderoso strumento. foscolo, vii-120
dal secondario riconoscimento del- l'opere, come espressioni de'particolari oggetti, la qualitàed efficacia
4-1-93: il principio primo è creatore come la forza prima. tal è il principio
il principio protologico. i princìpi secondari come le forze seconde sono solo generatori,
essenza comune con le parti, sì come una massa di grano; ma è
con altri due atomi di carbonio, come l'atomo di carbonio centrale del propano.
uno è già una parola composta, come, per es., reinscrivere.
su base affettiva che sono da considerarsi come deliri secondari. -carattere sessuale secondario-
, ma per così dire rannicchiato, come il feto nella secondina. -al
semi nelle piante sono per l'appuntissimo come le creature dentro dell'utero chiuse dentro
, dividono altresì la uvea, come la cornea e la parte di dietro
viene il nutrimento all'occhio, sì come dalla seconda viene il nutrimento alla creatura
nelle ramificazioni, delle piante, sì come non sono fatte a caso da dio,
corion, funicolo omcome imperialismo, o come fenomeno di unificazione eubelicale) espulsi al
occidente lo vedrebbero volentieri placenta. risorgere come custode e secondino dell'europa.
queltrambusto le sue cose avevano anticipato, e come si fa apresentarsi a una monaca a chiedere
scienza non filosofi ma sapienti, sì come furono quelli sette savi antichissimi, che
capovolti al di sopra del bancone, come campanelle, ascoltarono un negro anziano che
, spiegandoci, col bicchiere alla mano, come avendo moglie da un anno e mezzo
da einaudi non è un 'secondo mestiere'come gli altri. -avv. in
figura, ma che la figura opera come principale. carducci, ii-17-298: al bertoldi
, i-263: i pittori non possono, come gli scrittori, far la seconda edizione
, purg., 30-125: sì tosto come in su la soglia fui / di
: tu vedessi la mia bambinina piccola come diventa carina! e tu vedessi e sentissi
diventa carina! e tu vedessi e sentissi come è impertinente e satanica e ribella la
che qualche salita, per lo più come secondo di cordata. -di secondo grado
nella giornata chiara ventosa di settembre vidi come fiorire l'autunno lungo gli spigoli taglienti
carducci, ii-7-221: tu vedessi e sentissi come è grata a chi ha gran
secondo me! de amicis, come a me il tuo parlar. ciro di
i-802: si chiamava maddalena. era come una seconda a qual si voglia
potrebbe non esserti seconda, e allora come potrò assisterti io? -con
, verdeggia sempre, / insegnavami pur come fuom saggio / nelle seconde e nell'
che ci fossimo battuti alla sciabola, come arma meno pericolosa. gatto, 2-46:
segundo, sicóndó), prep. come è voluto o pre scritto
1-22: profferansi le parole della diceria come si conviene aragione, quando si dicano come
come si conviene aragione, quando si dicano come si conviene secondo il vulgare d onde
un pexo intrà in quelo vaselo incontenente come el incomengà a trà'l'aigua.
1-i-282: fu elegantisimo ne l'iscrivere, come si è però astretto a
: vero che la ballata di montecatini è come un'isola in mezzo all'oceano erotico
una costa dello strumento l'altezza a, come si vede secondo la costa cda.
è mutabile secondo i tempi, sì come afferma ancora il bembo. betussi,
giovane. -secondo il solito-, come avviene solitamente. donizetti, cxxxvii-276:
. cong. nella maniera in cui, come, a quanto (col verbo all'
critica kantiana. -in relazione con come. buccio di ranallo, v-577-137:
, anzi raccontò delle storie, secondo come gli venivano. -nel caso che
. 9. locuz. - avere come santo san secondo: adattarsi prontamente alle
che, sokóndo ke), cong. come, nel modo che (introduce una
sua lunga dimora a venezia, ecco come stava la cosa; o meglio com'essa
o alla vetta. sacchi, 2-15-53: come, rallentandosi le fibre, l'animo
giù; e quelle agravate dal peccato come piombo cadevano sopra nella pena determinata loro
.). 3. avv. come (in una comparazione, anche per
segni di tempo riposato si mostranole tempestadi, come di tempestoso si mostra il sereno: la
scala, iii- 19: veder come se'stato alla colonna / e bactuto secondo
non era stata mai calcolata da lui come una figliuola. 2. per estens
ostrica all'introduzione di corpi stranieri, come a mo'd'esempio dei granelli di sabbia
direttamente usate dall'organismo stesso o eliminate come prodotti di rifiuto).
virtù di promovere le separazioni o, come le dicono i medici, 'secrezioni'utili del
il fenomeno per cui una parte (come un suffisso) di una parola indivisibile acquista
acquista valore e uso linguistico autonomi (come in svariate lingue europee l'elemento bus
è dicto, in forma de uno come carcano. = voce dotta, lat
2. figur. seguire gesù cristo come modello spirituale. co, inperzò
era però luce divina, / ma come una candela al tempo scuro, / o
una candela al tempo scuro, / o come quella stella matutina / che ad altrui
dette due vostre ne consigliate: e, come vi accennai per una polizza data al