2-124: in altri termini: la barba come pennacchio permanente. i re egizi,
usata un tempo per indicare alcuni gas (come l'ossigeno, l'azoto, l'
. pen. reato permanente: quello (come il sequestro di persona) consistente in
ha rilevanza sotto molteplici aspetti giuridici, come la data di decorrenza della prescrizione del
civile si parla di illecito permanente, come l'occupazione abusiva di un terreno da
permanente e che lasciano il vestigio, come per essempio sono l'omicidio, le
accidentale, costituito da elementi mobili, come persone, animali, oggetti, la
permanente (per lo più solo, come espressione gerg., permanente, sm
la permanenza e. dduramento di quella, come sono le leggi e. lli altri
lunga permanenza nella sabbia l'ha fatta come di sale. -fissità di un'
codeste alternative di prezzi se accadono, come spesso avviene, ritornano subito all'equilibrio,
infine tutte permarranno in lui, sì come cosa ke non si può dividere né mutare
riprova della verità d'un pensiero è come lo svolgimento del pensiero stesso, il suo
dante, par., 27-31: come donna onesta che permane / di sé sicura
in me, sarà gittate fuori, come il ramo della vite, e seccarassi.
] per soffiar di vento, / ma come ferma petra / perman sicuro e in
proprietà ossidanti e sono usati in tintoria come sbiancanti e in medicina come antisettici e
in tintoria come sbiancanti e in medicina come antisettici e disinfettanti. tommaseo
e. w., 5294), come composto, al lat. mane 'mattina'
galileo, 3-1-107: sentiamo... come bisogni ch'egli ammetta la materia della
erano ai lucidi dardi del giorno, come chiamò quel poeta i raggi del sole
corpo liquido quello che, essendo considerato come un solo, è permeabile da un
, 2-i-126: maestro e scolaro, così come prima si conoscono, possono, di
: non quale spirito, che, come sappiamo, è assoluta permeabilità e trasparenza
corpo liquido quello che, essendo considerato come un solo, è permeabile da un
, 2-i-904: giunse il treno delle nebbie come un lunghissimo nastro madreperlaceo, e vuotò
. è permesso?, permesso?: come formula di cortesia con la quale si
buonarroti il giovane, i-229: oh come mi sarebbe in tal permesso / dolce
d'aragona. bottari, 3-2-138: come mai potrà capirsi che l'arte magica
d'uopo costringere il demonio a concorrervi come causa fisica e reale e immediata,
reale e immediata, ma anco iddio come causa mediata e permittente? perméttere
m'è permesso di dir così, è come il crepuscolo, dove questa è notte
maiestade: / or mi raweggio, come tu permetti, / e di tuo
mi permettevo d'indugiarmi in quella cameretta come se sapessi che non mi sarebbe vietato
., essendo caduta in mare, come la sorte sua permesse, s'attaccò a
montagne. -contemplare, ammettere come lecito; tollerare (una legge,
, xxiii469: l'usanza lo permetteva come permette in codesta vostra isola, regina
allegrezza, quando a cotale uomo, come se'tu, dio ha messo in
0. rucellai, 2-14-8-575: come tiene epicuro, i cui sentimenti ne
). moravia, 21-348: come ho già osservato, viola oscillava continuamente
ammettere azioni utili moralmente indifferenti e, come tali, lecite e permissive.
milizia italiana, i-327: considerato ancora come... si debbino permutare e'
conestabili di luogo ad luogo e pensando come tal permuta in questi princìpi...
ammiraglio alcuni galli spani nelle sue mani come prigioni di guerra, e perché sapeva che
se la cosa dimessa in la sorpresa / come 'l quattro nel sei non è raccolta
limitrofi il permutare fra loro i vocaboli come le merci. -scambiare il compagno
ti par così leggero / il permutare amore come aguale / mi ragionavi, tu perché
57: permutremo la proporzione, sì come 7 a 9 così lo quadrangulo b d
: gli avari e prodighi sono concepiti come tali che si siano affannati e '
57: dunqua, permutatamele, sì come 9 a 16 così il triangulo kad al
quando parteremo la proporzione, sì è come 9 a 7 così lo triangulo kad
permutata e rivolta, così le antecedenti come ancora le conseguenti sono quanto alla sustanzia
e avvalli con le tue mani, come il tuo indiscreto giudicio ti porge. idem
un anno ricevuto il genere o mercanzia come dotata di tanti e tali gradi di
quella di che dee essere il voto, come è viaggio o digiuno, l'
. 9. letter. combinazione come procedimento di costruzione del testo letterario.
loro, cioè cambiarne il sito relativo, come quando si scrive a b oppure b
o gustosa. carducci, ii-13-265: come vuole che io faccia 24 articoli o
e la loro poesia si spande in larghezza come un gas pesante. volo d'allodola
paese ove vive, cioè ora scuro come il terreno nudo, ora candido come
come il terreno nudo, ora candido come la neve che lo ricuopre, vedesi un
in partic. di giovane età, ricercato come selvaggina. bandello, 1-27 (i-343
utilità publica o privata,... come se uno si difendesse d'avere ucciso
uomo pernicioso alla società perché debba troncarsi come membro infetto e corrotto. manzoni,
parlare di democrazia e di democratici, ma come di cosa abbominevole e funesta, di
dio pestifero e pemizioso sì agli uomini come alle campagne. cesarotti, 1-xvi-1-13:
che respiriamo. pallavicino, 1-210: come se uno scalco per ornar le vivande le
specie più salubri e più appetitose, come delle più perniciose. 8. nocivo
, perniciose per la vita di un porto come quello di genova. -improduttivo
le lingue e da tutte le penne, come pernicioso alla grandezza e alla nobiltà della
] preservano l'uomo da morte, come avviene in ministrare a tempo la china-china
lor far resistenza, / ma le infilzaron come perniciotti. baretti, 6-246: quella
la plebe accalcata sotto le finestre, come sempre soleva. periodici popolari, ii-83:
negative; anche in aggiunta con epiteti come immonda, infima, lorda, lurida
, dalla feccia della plebe, e come porta la sua fortuna fatta serva e
si può dire il volgo de'prìncipi, come già si dice la plebe degli dei
plebe / ivi presso fatica: / come l'uom la formica / si struscia per
, tre macigni si porgono dal pendio come tre scamati menti di vecchioni.
fine faranno tanto che delle commedie avverrà come del prowiso che si è condotto sì plebeamente
parte senza consolazione di parole, sì come l'ha usata il caro, ma sì
ma sì plebeamente o scherzandosi, sì come fece il molza nella lode del fico
desideravi che il tuo nome fusse (come dice il volgo) perpetuo in loro,
perché i figliuoli da pochi e vili, come spesso accade, non possono dar fama
offici, iii-432: io detesto il plebeismo come bruttezza morale, la quale influisce anche
dello accusare era promiscua così a'patrizi come a'plebei. p. del rosso,
di gente vile e plebeia: ma come v'ha nel giappone tanta dovizia di case
e voi qualche plebeia o vecchia, come sono io: scortese, non vi
non so perché queste non debbano, come tali, essere sopra dell'altre anco
nei pensier vile e plebeo, / come nato nel mezzo del bordello, /
ma a bella posta fingono e, come si dice, compongono in danno e
egli con queste parole ci dimostri marsia come in una pittura scorticato a guisa che si
alta e degna materia il proprio verbo scorticare come troppo basso e plebeio. castelvetro,
aggrandir la locuzione apparisce atto mostruoso, come vestire un re con panni contadineschi e
parola [il petrarca], non pur come espressione dell'idea, ma staccata,
idea, ma staccata, presa in sé come suono, attentissimo a sceverare le parole
forbitezza ed eleganza. bocchelli, 2-xix-11: come ai santi ancor viatori in vita è
, fino a che non siamo andati, come dice l'energica metafora plebea, a
paragoni fra essa [angelina], meschina come il plebeo diminutivo del proprio nome,
nome, e quell'angelica, sontuosa come il suo nome ariostesco. -sostant
guerriero di razza, semplice e leggera come un gioco. palazzeschi, iii-355:
i buoi, menar i muli / (come dir dalla striglia o dalla zappa
, giudiciosi e non a caso, come può fare ogni plebeuzzo. borgese, 1-353
. plebescaménte, aw. come un comune mortale. nievo, 1-543
riferisce o è proprio del plebiscito (come moderno istituto di democrazia diretta, volto
x-7-135: le monarchie plebiscitarie e rivoluzionarie come la italiana debbono saper vivere e morire della
che ha natura o carattere di plebiscito (come tipo di votazione a cui i cittadini
stesso (ma l'esperienza storica, come quella della francia di napoleone i e
mercato', il plebiscito economico quotidiano, come è stato chiamato. = voce dotta
, e le remote / pleiadi balenar come pupille / innumeri. tombali, 4-139:
, 3-i-59: a lui mosse contro come in deputazione la pleiade lucente dei nostri
fransaise'di du bellay pubblicata nel 1549 come risposta polemica all''àrt poétique'di thomas
alla 'franciade'e all''0live'così come nell''art poétique à m. d'
... nella conclusione « passava (come egli diceva) dalla fisica alla metafisica
puerile, pleistocenico il pensare un sistema come somma di elementi omogenei. pielato,
debbano observare in tutte e per tutto come in esse si contiene. -con riferimento
plenaria sanità. trissino, 2-2-166: come posso dar pienaria fede / a questo tuo
ma, venendo la sua deposizione ricevuta come troppo tarda e come promossa da timor
sua deposizione ricevuta come troppo tarda e come promossa da timor servile, fu con
in quanto viene esercitato da un soggetto come delegatario di un'autorità superiore. guido
avendo in questa plenaria potestà, sì come dicono, arebbe vóto in tutto il
ristretta o si articola in più sottogruppi come commissioni, comitati, sezioni, ecc.
guardandola negli occhi, li vide natanti come nella serenità di un sogno plenilunare.
matrona. d'annunzio, iv-2-274: come passacantando fece per alzarsi, l'africana
che tutte quante l'accendea, / come fa 'l nostro le viste superne.
vento era stato sempre contrario agl'inglesi come nel plenilunio, sì che, essendo
: il plenilunio era steso nel cielo come un'ala di cigno. palazzeschi, 3-173
la lascio nella voluntà di sua maestà come cosa di grazia e non di iusticia.
quadrupedante alunno della cabala pegasea! occhiuto come una mosca equina; casto come il
! occhiuto come una mosca equina; casto come il giovenco; ginecologo dalle mani mozze
di barcellona si reputavano nullamente creati, come da chi non avea potestà di fargli.
trattare determinati affari di grande importanza (come stipulare un trattato di pace, concludere
a roma. vico, 4-i-946: come l'araldo romano per la forinola di
orecchie abbattute e gli occhi socchiusi, come in una languida contemplazione del fresco,
xxi-2 (255): fedelmente offerite come sacrificio di buona soavità a domenedio le
: adunque la vergine non potea, come pura femmina, comprendere nel suo corpo la
21-96: dio non aspetta noi pazientemente come le gente peccatori e infedeli, acciocché poi
cielo, ella riguarda la terra da lungi come isaia e, vedela sì picciola a
: pensano i morti e rammentano, come io penso e rammento, nella plenitudine della
tu dispregiasti di schifare quelle cose, come tu sapevi e potevi. ottimo, iii-559
e respinge, basterà che lo accetti come necessità salda e ineluttabile de'tempi nostri
vi-344: io vengo alla vostra terra come in pellegrinaggio religioso... poiché
che uno aggiongimento di parola superflua, come sarebbe a dire: ho toccato con queste
lo spirito è esso medesimo storia, come la storia è spiritualità. soffici,
, presente soprattutto nelle lingue flessive (come la presenza di pronomi o preposizioni accanto
, anche le terme di caracalla. come sono languide, pensierose e tristi le
tristi le colonne del foro, e come pare tutto spento. ecco la città
uso nelle parlate popolari più italiane, come la toscana. 2. per
scuro e il nero, usati talora come gemme; spinello nero. bossi
il mondo; è l'umanità, come sovrasensibile, è la metessi latente sotto
; erano adatti alla vita acquatica, come si desume dalla forma degli arti foggiati
struttura a rete di elementi anastomizzati come cordoni nervosi, vasi linfatici e sanguiferi
plessuosa e per così dire gangliforme, come le falde austrine del caucaso, l'
ha la apparenza di essere pletorico e come suol dirsi atletico. bicchierai, 196
le materie di scuole gonfie e pletoriche come le nostre? -scherz. strapieno
... delle misure geografiche, come... del pietre, del stadio
nereggiano gli abeti: il vento / come un plettro su le selvagge / cime
la poesia. baretti, 1-350: ma come diavolo si cantano i versi sciolti?
bentivoglio, 5-514: era il cantor (come fu poscia noto) / d'eagro
altri si agitarono poscia nel vuoto, come il campagna. carducci, iii-24-208: mi
questo, al parer mio, sarebbe come se i medici studiassero con ogni diligenzia
che appaiono nella pleuresi si dimostrano, sì come una febre acuta continua, un dolor
i medici chiamano spurie alcune infirmetà, come la pleuritide, quando né per sito
quale s'è l'indisposizione generata, come è per essempio la pleuritide o dolor
quantità di certa sostanza bianca e solida come lardo, la quale nella parte superiore
così a tutti indifferentemente le prescrivevano, come mi
capo imbocca il vano de'capelli che come vani se ne riempiono. bergantini [s
della foglia a guisa di ventaglio, come nella malva e nella vite. 3
si fa uso nei giorni di lutto, come nella settimana santa. 4
donnona, sui trentott'anni, grassa come una scrofa e rossa in viso come il
grassa come una scrofa e rossa in viso come il bargiglio d'un galletto.
cosa tale, t'è di mestiero (come allega anco plinio) affermar col detto
sonno, che forse dormiva da secoli, come fece il vesuvio al tempo di plinio
greci antichi, perfettamente quadra così d'uomini come di terreno. la voce, tutta
1-39: 'plinto', 'zoccolo': è come una grossa tavola quadrata sopra la quale,
una grossa tavola quadrata sopra la quale, come sopra un piedistallo, posano colonne,
, sopra un plinto di legno, come una statua semovente. piovene, 6-225:
menzione l'istesso vitruvio... come d'inventore d'un orologio da sole,
., nella conclusione « passava (come egli diceva) dalla fisica alla metafisica
ed alcune marne azzurrognole del bergamasco, come pure il conglomerato ricchissimo di fossili di
francesemente invece di 'pieghettato'o 'increspato'(come agg. e sost.). voce
le ultime ramificazioni pettinate, uncinate e come arricciate. lessona, 1157: '
capitoline'e le fanciulle piangono in 'istile'come quelle famose 'ploranti'del conte rotari.
buon bifolco. saba, 4-60: come a lei t'avvicini emette chiari /
lo spirito travolgente della vecchia russia, come lo sentite venir su lento, plorante,
a motto tutto quanto / dipinto, come ne portàro ettore: / le strida
ahi lassa, misera ed attrita, / come farai? poliziano, 1-800:
? / se teco io son, come languisco e ploro? b. corsini,
alvaro, 12-193: là dentro, come tra un gregge al chiuso, c'
, in mille intonazioni e chi piangeva come un fanciullo e chi minacciava qualche cosa
, 7-6 (24): volendo far come coloro / che per vergogna celan lor
l'abbozzo plotiniano di un sistema della bellezza come irradiazione imperfetta dell'idea nella natura
dalla guardia nazionale divisa in plutoni, come dicesi, cioè posta a squadroni nei larghi
debba stare a plotoni, schiere, come in un'ordinanza militare, sotto gonfaloni e
: mi pareva ridesse sotto i baffi come se davvero pensasse che da questa modesta
in presenti. guittone, i-8-15: come in plubica disse predicassione el frate che
del controspionaggio, il passo, come in ogni altra circostanza ufficiale e non,
così pienamente i 'plufferi'tedeschi, come adesso che transita no nella
] prendono il nome dai metalli; come piombeo, ferrugineo, argenteo o
: si vede a destra il lago come un tappeto di moerro glauco a riflessi plumbei
cielo e il mattino d'autunno / come un grande fantasma n'è intorno. idem
e ostile. michelstaedter, 403: come da lungi nel plumbeo mare / che
: ciondolerò sulla piazza di san marco come se fossi in casa mia, senza
queste migliaia di pagine addirittura intollerabili, come se appartenenti ad una stagione fossile del
erano pallidi e provavano uno strano malessere, come se incombesse su di loro l'anelito
. pirandello, 5-466: mi fermai, come se non potessi più trascinar l'anima
plumbea, in cui si spegnesse, come grido nella nebbia, quanto c'era di
, più raramente, una singolarità (come nei sostantivi difettivi del singolare)
fu senza causa el dire così, come intenderai più di sotto. atti del primo
di cercare gli uomini, numero plurale, come faccio io, senza mai dimenticare le
pascoli, i-828: tutti i vocaboli come 'terminus', 'advena', 'debitor', 'victoria'e
in due casi entrano nell'esametro, altri come 'silentium ', 'somnium '
', altri che hanno solo il plurale come 'induciae', 'nuptiae', molte forme
'induciae', 'nuptiae', molte forme verbali come 'prodeunt', etc. -filos
222: parlava sempre in plurale, come per tenere afferrate le compagne nella colpa
.. è forza che sia, come nome, del nominativo plurale, che deriva
o concezione della realtà che è considerata come costituita da una pluralità di componenti o
pragmatismo americano, che concepisce la realtà come pluralità irriducibile di forme e di relazioni
: dottrina filosofica che considera l'universo come composto di una molteplicità di esseri,
sindacali. moravia, 22-317: problemi come il pluralismo, l'eurocomunismo, il
delle tre categorie di ordinamenti tradizionalmente riconosciuti come originari e autonomi (quello dei singoli
mondi, ci dobbiamo primieramente ricordare, come quelle ragioni che da noi furono nel
3. molteplicità in senso quantitativo o come diversità e varietà di oggetti, di
vari e diversi duci e capi, come potrebbe parer il poema del boiardo e dell'
la calamita ha il muoversi in giù come grave. caimo, 96: quanto più
[la repubblica] o che amministreranno come magistrati le leggi fissate dal popolo, non
luogo de'cardinali morti e 'rinnovato', come si dice, 'il sacro collegio'. manzoni
sempre assai librato né cimentato delle pluralità o come oggi le chiamano maggioranze politiche. costituzioni
sostantivo generico. castelvetro, 8-2-13: come la singolarità si comprende cadere in dieci
, che servono a significare pluralità, come 'più', 'assai'; oltre i nomi,
. frutto formato da più bacche, come si trova in piante della famiglia anonacee
e di sesso opposto al mio, pluricellulare come ora mi trovo a essere anch'io
, aridità ostentata, fasto vigilato, come nel torso madido e pluricolore di 'solitudine'.
il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore in mare con un compito
begin e sharon... convinti come siamo che il dissidio pluridecennale non può
,... nella cibernetica ecc. come in strutture conoscitive d'ordine primario che
. frutto formato da più drupe, come si trova in piante del genere rubus;
quali produce i semi e muore, come l'agave. = voce dotta,
. frutto formato da più follicoli, come si trova nel genere peonia; sincarpio
. frutto formato da più legumi, come si trova in alcune leguminose. =
, mostro plurilingue, nemmeno ci spieghiamo come l'orma del piede di napoleone possa
purezza, che si è sempre posta come modulo della letteratura italianafiorentina.
combinazione, unica e plurima insieme, come talvolta accade di certi precipitati chimici.
gruppi operativi, équipes di ricerca, come se il lavoro intellettuale fosse troppo desolante per
necessariamente ma tendenzialmente marito e moglie, come se la vita in coppia non avesse
realtà fondamentale era che l'austria esisteva come stato plurinazionale, che ormai indietro non si
ii-7-305: il monarca venerato fu aborrito come 'tiranno'e il sacerdote odiato come 'chierico rapace'
aborrito come 'tiranno'e il sacerdote odiato come 'chierico rapace', e il sovrano plurinazionale
'chierico rapace', e il sovrano plurinazionale come 'dominatore straniero'. 2. per estens
e senza un profondo rivolgimento, qualcosa come una svizzera in grande. = deriv
. frutto formato da più noci, come si trova in alcune ranuncolacee. =
. dir. pubbl. che ha come fine l'elezione di più rappresentanti a opera
più partiti in gara fra di loro come condizione necessaria per la vita democratica
il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore in mare con un compito
per scopo la generalità e l'obiettività, come risultato del superamento della soggettività.
delle varie parti del discorso, o come il passaggio dal suono singolo alla sillaba (
il lettore viene ad avere una parte sua come un navigatore in mare con un compito
,... nella cibernetica ecc. come in strutture conoscitive d'ordine primario che
ne'preteriti perfetti e plusquam perfetti, come io ho amato, io avevo amato
tipo di incremento stabile o transitorio, come quello di un bene patrimoniale o aziendale
le carte le quali non saranno esibite, come costituenti tanti crediti adespoti, vacanti
da valenza (v.), come calco del fr. pius-value. plusvalóre
investimenti industriali né più né meno di come avviene nei paesi socialisti attraverso i canali
sta alla nuova sinistra... come l'alienazione assoluta, cioè quella strutturale,
da valore (v.), come calco del ted. mehrwert (comp.
gadda, 18-114: l'idea di virtù come corpus fisso (fagotto di ornamenti della
che considera i grandi personaggi dell'antichità come eroi e modelli di vita civile,
3. armadio o scaffale usato come bancone di lettura nelle biblioteche medievali e
codici per via di materie nei plutei, come tuttavia si veggono, e ne fecero
libri inediti alla biblioteca nazionale centrale, come già il vecchio tommaseo, preferendo i
di stranco plutòcrata che si sia volto come ad uno 'sport'in voga o ad una
, nella vita quotidiana i plutocrati parlassero come i testi di niccodemi, bisognerebbe dubitare
cui anima plutocratica era, non si sa come, germogliata una più degna ambizione,
uniti una plutocrazia improvvisa una repubblica vasta come l'europa e più ricca in una modernità
sua disgrazia. castelvetro, 8-1-73: come sono plutone, proserpina e le furie e
e tranquillanti ne'campi elisi, o come sono i diavoli e l'anime de'
girate mai sempre fra le tenèbre / come tanti plutoni maledetti, /...
. cecchi, 317: nero come l'inchiostro, un altro [cavallo]
nuclei piccoli... e nuclei grandi come quello dell'uranio 235 o del plutonio
grazie). cavalca, 6-1-325: come nube [la vergine] ci dà refrigerio
. paleotti, l-ii-491: ornamenti sacri, come pianete di sacerdote, pai! d'
il colmo d'ombra di una strada (come un indice pluviometrico).
una così sterminata distanza lo allontanava, come agisse un pluviometro o un anemometro,
, diverso dall'anima, al quale, come cagione primitiva, attribuirono i fenomeni della
..., ossia 'pneumatici', come gl'indigeni di qui chiamano i curatori del
l'aria o un altro corpo aeriforme come fluido intermediario per trasmettere energia o movimento
scrivo nell'intensità, con fatica: come un sacco pneumatico inturgidito che, più
che comporta una diminuzione di peso, come nelle ossa degli uccelli e nelle trachee
e nelle trachee di molti insetti o come nello pneumatoforo di certi sifonofori.
vivono in terreni paludosi e asfittici, come la mangrovia o il cipresso della virginia
accumulo di gas in cavità abnormi, come nei tessuti sottocutanei nella cancrena gassosa o
pneumoconiogene: quelle costituite da sostanze come la silice libera, l'amianto, ma
cavità subaracnoidee encefaliche per fini diagnostici, come mezzo di contrasto per la pneumoencefalografia,
più difficile guarigione. gli animali domestici, come il cavallo e le bovine, vanno
di gas in cavità o in tessuti come mezzo di contrasto utile per una visione
sua signora si cura.. -ma come? come? -restando qui, in clima
si cura.. -ma come? come? -restando qui, in clima favorevole
arte del colorire, del quale, come di scrittore, farò menzione poapprèsso.
mira, ti prego, edréo, come opportuno / ne si scopre damon, di
la successione delle ore, pocanzi ritmica come una danza, diveniva confusa ed ansiosa
bernardino da siena, 184: come il fanciullo vuole suggiare, et elli sente
, et elli sente tamaro; e come il sente, subito torcie il viso dalla
vid'io intrambe due, / che come due vesciche eran gonfiate: / come alla
che come due vesciche eran gonfiate: / come alla capra penzolavan giue. aretino,
stento e rattrappito, dagli occhi chiusi come un feto, che si tirava su coi
era stamattina / restar nel letto, come fé gismondo, / scalzo in camiscia sulle
firenzuola, 951: lucon quei duo poccion come due ampolle: / ché s'io
lo stordito teneva, diligentemente a domandare come il caso avvenuto fosse. romoli,
. galileo, 5-123: stando il resto come sta, bisogna che la rima lo
pochétto. maestro alberto, 17: come vide le poetiche muse presenti stare al
se il vostro amore è così fervente come predicate. n. agostini, 4-9-68
con la serva, la quale, come furono giunte vicine al segnato luogo,
perché le meno e le rimeno, come si dice, appunto perché ne conosco
6-70: soprattutto nei primi giorni, come avviene ai principianti, avevo grandissime preoccupazioni
usato in formule di cortesia epistolare, come espressione di modestia). p
amicizie, e definire la casa della vedova come una casa equivoca. 3
dei fratelli soltanto con un sorriso, come già troppo convinto, in grazia di quelle
e io per quel pochino che posso come vecchio che sono. 5.
ninfe cantavano. imbriani, 6-91: pensate come stesse attento il pocillatore di re guasparre
tutto... così per natura lontano come per usanza da ogni contenzione e disputa
si convenisse all'epopea, che fosse come è il poco vino mischiato con molta
. g. ramusio, lii-15-336: come vogliono comprar qualche cosa, sebbene di
, 9 (146): fecero colazione come permetteva la penuria de'tempi e i
altro acquista il prato, / ma come intorno sian fosse o muraglia, / o
uomo qui che li sappia fare su carta come stanno, e con la penna ho
[l'italia] non possa, come può la svizzera che tuttavia parla quattro
era la poca luce / dove, come da un muoversi dell'ombra, /
è scolorita e languida, e mostra, come è in effetto, la sua poca
: la troppa ammirazione è prosaica così come la poca. -iterato, con
poghi cittadini tiranneggianti la sua città, come si vede per esperienzia. pulci,
signora non disse che poche parole, come se fosse tutta assorta nell'ammirazione della
cotanto sottili sì chiaramente e distinte, come faceste, le parole spese furono anzi
una piccola settimina, coi capelli argentei come una bambola da pochi soldi: e
a parole poche, mozze, manchevoli, come si vedrà forse fatto nel detto libro
a me nel gioco / si rivelano, come la figura / dell'uomo in pochi
eran rimasti, pochi e valenti, come i versi di torti. mazzini, iv-1-24
lottano, s'affannano per farsi, come dicono, uno stato, per raggiungere una
con l'idee donna prassede si regolava come dicono che si deve far con gli
pochi bene, ve ne può essere spropositati come quello: e che spropositi! li
convertiti non abbiamo oramai più a parlare come avanti, contandoli a pochi a pochi,
governi civili, i quali, sì come voi saper potete, sono cinque: regno
, ma tutta 'de la haute'(come dicono). -con uso predicativo
). cavalca, 18-89: or come siete così timidi, uomini di poca
ha sposato. ma sarà suo marito come tutti gli altri. poco guaio.
su colpi di martello cadere sull'incudine come tuoni. pirandello, 8-283: poco
dava più nessuna gioia -passare un momento come quello. borgese, 6-105: c'è
poco fuggì ne li suoi e disse come lo volsero mangiare, mostrandoli el segnale
in latino si dice 'non ita pridem', come dire 'poco ha che il re di
quasi nel centro. se tu vedessi come mi son fatto bravo in pochi di
noi portiamo al camposanto / che, come te, dimestico e silvano, /
dee., 2-3 (i-iv-iio): come seppe fi meglio, avanti che più
e la dignità reale, rifuggendola, come in fortezza, fra i monti di quel
ignobil carretta coperta di pelli e, come che fosse passato da molte ferite,
otto alle dieci. cantoni, 588: come mangiano presto per far a tempo di
sguardo su tanti quadri, per vedere come su quelle pitture colui che si affanna
. pratolini, 9-503: le ho chiesto come si sentiva. - bene, signora
lavori se ne fanno. mi riescono fatti come agli altri, un po'più tardi
valer poco. guarini, 119: oh come mal s'accorda / l'animo col
un mese a nizza, io vivo come una monaca; ricevo pochissimo. landolfi
pare che agramente sia da riprendere, come pampinea volle poco innanzi mostrare, chi
camesecchi, 114: e tornato morene, come già arà inteso vostra signoria, e
stato tenuto e trattato dal zio lodovico come uomo privato e poco manco che mentecatto
/ e conservava ancor la sua beltà / come nella più fresca gioventù. de amicis
dire, a fare poco: almeno, come minimo, quanto meno. -•
montale, 1-138: oh allora sballottati / come l'osso di seppia dalle ondate /
8-35: al tempo debito partorio, come piacque a dio, la più lorda e
solamente lassa in detta balla un buso come razza. -poco dal più al
tutti noi poco su, poco giù sappiamo come ci si vive. -poco
-vo 'dire poco: almeno, come minimo, quanto meno. p
pratolini, 9-1162: è una pocobona, come suo marito: m'aveva rimesso la
. ant. sostanza usata un tempo come mordente del chermes. trattato dell'
quella che sedeva al tavolino accanto, come si potrebbe discorrere d'una parente poco di
corta perché era un poco di buono, come sentirete. carducci, iii-30-349: io
quello che ella vuole che si intenda, come: tu non hai carestia di ciance
può... offrire in un tempo come il nostro di carovivere, o di
sciocca, balorda (per lo più come soprannome burlesco). boccaccio,
, in misura molto esigua (anche come formula di attenuazione, che implica,
seguì di quella tua moglie così, come tu, corpulenta? -dite anche esculenta
col qual dà ber a ognun, come tu vedi. algarotti, i-ex-ii: peccato
, 5-121: in uno stato podagrico come il signor a. non è gran
significa multitudine di umori corrotti, sì come aviene in un flamatico o idropico o
, sulle gambe afflosciate di zanzara, come in una tomba, nella sua clausura
piazza, imperturbabile, senza voltarsi, come tutta quella gente fossero ombre invisibili.
contribuito a immiserirlo e a falsificarlo, è come propinare sgonfiotti e cioccolatini a un diabetico
, 'piede'(talora sentito impropriamente come connesso etimologicamente con podice).
e ne divide i frutti col padrone, come nel sistema di mezzeria.
mi ti renda, / pur che come or tu sei, mi sie rimasa,
è destinata alla scienza e che funziona come laboratorio per l'agronomia. bocchelli,
, nato a podere e pratico, come tale, de'lavori campestri.
tedesco. 2. figur. come metafora sessuale: organo genitale { per
o bastonate a uno, farlo passare (come si dice) sotto un ponte di
gentil podere!... o come truova egli lavoratore che vi stia su,
poderin, senza contanti, / non (come si suol dir) vivean del loro
infeconda arena. 2. come metafora sessuale: organo genitale femminile.
della francia di poderosamente armare; e come la durezza del duca di savoia n'
le vertigini. -sostant. - anche come epiteto. tassoni, 4-39: di
sopra un destrieri magno e poderoso / come un levrier leggero fu montato. cesarotti
sezione. e se li palleggiava disinvolto come diomede l'asta poderosa.
si leva e si disegna quadrata e poderosa come un rudero di muro romano a sostenere
sempre la più alta meraviglia il riflettere come possa mai accadere che una sostanza [
delle vampate solite e si gonfiò il collo come una cantante che prepara una nota poderosa
eterna, per un povero italiano, era come tracannare una coppa di quei vini poderosi
poderosi cittadini sono lasciati vivere così oziosi come vogliono e li soli popolari meschini sono
e poderosi. goldoni, vi-523: come mai difendermi / posso da cento che
i suoi nervi ha d'oro, come per proverbio si dice, più poderosa e
città, divenuta alleata nostra, stesse come alla vedetta, atta a cogliere tutti
prepara l'animo alla fede non è come quella che da'filosofi è chiamata specialmente
1-v-676: voleva [il papa] ancora come cosa necessaria che 'l clero d'inghilterra
presentasse supplica et instanza del detto maritaggio come atto a servire di valido pretesto alla
sorta di ragione, talora così poderosa come le stesse ragioni intrinseche delle cose.
autore di un così poderoso e ponderoso lavoro come la storia dell'impero romano, v'
a ventisei anni a un'opera poderosa come la 'giuditta'..., bisognava patire
col romanticismo e che ogni dì cresce come una valanga, la radio ha prestato un
poderoso, / e possa me, sì come gli altri amanti, / aiegra far
non ha speranza; / così fosse finito come è ella, / e che l'
nesuna in gioia fue sì poderosa, / come voi bella siete d'adomezze, /
villa correggitori ed alcaldi, che sono come i podestà che si tengono nelle città
il preposto della terra, che è come il potestà. c. i. frugoni
, giudice di pace e podestà, come si direbbe da noi, di quella
in quel tempo messer compagnone, / come la podestà oggidì noi regge. documenti
rendesse ragione. bandini, 2-i-212: come se il bisogno de'tribunali dovesse misurarsi
de'tribunali dovesse misurarsi a miglia e come se, perdutesi nove parti di dieci
convenirsi. 5. locuz. -fare come il podestà di senigallia: comandare senza
mandati dal padrone? che avesse fatto come il podestà di sinigaglia? g. m
cecchi, 18-20: tu farai / come fa 'l podestà di sinigaglia. adr.
e in podesterie, non siate solliciti come o che rispondiate o vero che voi diciate
pubblicazione così in le tre podestarie, come in gli altri luoghi. 3
tempo consideravano l'opera (italiana) come un genere musicale di bassa lega.
. colonna, 2-378: io stava, come alle vage adolescente è consueto, alla
e delle schiere, così per lungo come per largo, nelle antiche ordinanze greche.
del podofillo, usata in piccole dosi come lassativo, mentre in dosi elevate è
abbonda specialmente nel rizoma. si adopera come purgante. = deriv. da
sorta di sostegno o di piede, come nei papaveri, nelle robinie.
giovio, i-340: papa paulo, come resoluto e generoso, vuol stare neutrale
ombellicale', ed in alcuni semi è manifesto come nei piselli, nelle fave.
nella monoecia diandria, stabilito da michaux come tipo della famiglia dello stesso nome.
simili ai pidocchi da uomo, saltano come le pulci e vivono sopra la neve.
ha la coda munita di lunghi peli come quella del cavallo, con lunga criniera
convien saltar lo sacrato poema, / come chi trova suo cammin riciso. idem
anche lesse il poema di brunetto. e come no? era il primo poema semi-scientifico
in poema, / il fresco nome innocente come un ruscello che va: / felicita
di aggiunte bellezze, per cui più come un poema che come una istoria meritò
, per cui più come un poema che come una istoria meritò d'essere considerata.
romanzo, anzi d'un poema, come 'i promessi sposi', risulta anche da questo
alle anziane e alle brutte il lusso come unica difesa, deve inventare una sua foggia
le posizioni intellettuali e morali vi compaiono come personificate, la storia vi è innalzata
-poemicèllo. patrizi, 1-i-247: come che alcuni componessero qualche poemicello corto di
corto di una sola sorte di versi, come in boezio, molto esempio vi è
baretti, 3-75: non so comprendere come l'haym abbia potuto sbagliare un poemastro
da recarsi tra le poesie popolari, come quelli che erano scritti da cantarsi per
ritorno'], che io chiamai già, come il seguente, 'episodio'e anche 'cantata'
via di racconto e di representamento, come si fa per lo poeta, o
, i-21: vuole lo scrittore (come tutti i romantici) che la poesia moderna
è, mobile e viva, e non come concetto e pensiero. nencioni, 2-106
progrediente e perfettibile: la poesia, come disse hugo, è assoluta, una ed
i-22: poesia è trovare nelle cose, come ho da dire? il loro sorriso
poesia divina nacque innanzi l'eroica, come certamente esiodo fu innanzi di omero.
romanzi drammi poesie. pascoli, i-687: come si vendicherà catullo? con una poesia
2-58: un poema lungo esiste soltanto come una serie di brevi poesie. buzzati,
e trasfigura il sentimento? è, come si è detto, diversamente dal sentimento
l'antiletterario, avendo la letteratura, come la sua propria bellezza, così la sua
vicino) la 'poesia'non è qualcosa come la scienza o uno studio astratto cui in
dita / la poesia della vita / come dai grappoli il vino! pirandello,
pure a quei miei antichi compagni, come a tutti, l'infanzia si rappresentava con
poesia. piovene, 7-532: in luoghi come questi si coglie la vera poesia del
che di idealmente aggiunto alla vita (come amore, affetto, gentilezza, ecc
solfa. pratolini, 9-1162: sono come sono, abbozzala coi rimproveri. o
, 68: se fosse il mondo, come lo dipinsero alcuni, una tragica poesia
di cose convenienti a fonti ed acque, come dire il cavallo pegaso che fa il
latini, rettor., 10-18: sì come dice il buono poeta lucano, nonn
gente addivenisse e addivenga ancora, sì come in grecia, non volgari ma etterati
lo primo che cominciò a dire sì come poeta volgare si mosse però che volle
. ariosto, 35-23: son, come i cigni, anco i poeti rari,
musico e poieta, / morir cantando come muore il cigno. vico, 4-i-961:
. non fu né brutta né infelice come il leopardi l'accolse a imagine sua da
dee tenersi obbligato di obbedire a certe, come si direbbe, esigenze del tempo.
ha le sue giornate / contate, / come tutti gli uomini; ma quanto,
, ogni giorno. / vedi: come le cose. / non sono, dunque
2-175: michetti è poeta nei suoi quadri come praga fu pittore nei suoi versi.
più, poeta non significa già, come per tutti i galantuomini, un sacro
delle persone che vi abitano, dico come mio padre: « quelli, cioè i
, poetùccolo. pananti, i-38: come c'entra, gridai, quel poetùccolo?
suo poetàccio da lanciar contro e nemico come un ronzinante da corse di velaggio.
caratteri della materia propria dell'arte, come ci fosse una materia poetabile e per se
pesissima amante, ora da lui sfuggita come la peste. = deriv.
di angelo conti, non però lavorata come quella del suo prefatore gabriele, sentivo
dietro a sua bellezza, poetando, / come a l'ultimo suo ciascuno artista.
simili altre ciabatterie, oggimai così fruste come le cappe de'poeti. chiabrera,
di poetare. algarotti, 1-ix-184: come ci sono più maniere di dipingere, così
cuore eccessivo (condannata alla frusta, come meretrice sfacciata) non dovea meglio né
tono o uno stile particolarmente aulico (come modo di introdurre il discorso diretto)
la generazion del mondo, ed orfeo come i dèi il mondo aveano prodotto.
si rispetti oggi non può che essere impostata come una lotta contro u letteratese o letteraturese
appertiene ancora a la rettorica, sì come appertiene a la poetica. guarini, i-iii78
: la dottrina da me spiegata, come che contraria al torrente degli espositori della
c'è anche la tecnica del poeta come dell'oratore o scrittore (la poetica
ai giorni nostri, sono ancora concepite come trattazioni scientifiche o filosofiche di un'arte
g. raimondi, 3-271: capisco come per lui si sia pensato a poe
, così grande, così escogitata impresa, come fu tutti gli atti degli uomini e
che avere in venerazione le cose mortali come se dii fossero e non che per
ludovico a trent'anni si avvolse, come si direbbe poeticamente, nelle ruvide lane
'voi di spirti'che il nostro narra come venuto a cingere la morte del re
.., si capisce un poco come da essi [vico e de sanctis]
forza ed espression di furore: ma come poeticamente dipinto! e, quello che
mostrar nel lor viaggio una strada risplendente come quella d'un razzo, giusto nella
, benché gli altri accidenti notturni, come di baleni, di stelle discorrenti,
agricoltori, industriali, dove si parla, come a reggio, di cooperative e formaggi
vane o semplici favole o maraviglie, come molti stolti estimano, ma sotto sé
: l'arte poetica è tanto profonda che come più vi si va innanzi più si
mio, anche se da ragazzo, come tutti, ho commesso peccati poetici. pavese
petrarca] l'idolatria della parola non pur come espressione dell'idea, ma staccata,
idea, ma staccata, presa in sé come suono, attentissimo a sceverare le parole
i-67: voi potreste concedere a lui, come a poeta, che, quanto alla
n-iii-888: io ho lodata l'amicizia come ho saputo: voi, se vi pare
ii-207: il suo prelato di fiesole, come dispregiatore delle vanità pioetice, vorrebbe che
mazzini, 29-5: dante può riguardarsi come il padre della nostra lingua: ei la
innata e inerente a ciascun intelletto, come si dice in filosofie più poetiche.
germania la poesia nazionale, è giudicata come in molti altri, così nel suo
certi che il pubblico inglese ringrazierà, come noi, la poetica artista [la pittrice
colla pazzia di erico e nella soluzione splende come un'aurora boreale colla gloria di gustavo
vico, la poesia non era isolata come arte soggettiva e individuale, ma era il
bontempelli, i-200: mio zio avrebbe lavorato come nel più propizio degli ambienti poetificatori.
e. cecchi, 5-343: si capisce come, per sua natura, il d'
tanto dire della quinta parte della rettorica come fa bisogno, e però brevemente la
dante, conv., ii-xiu-io: sì come dice orazio nel principio de la poetria
poffar iddio! stamparle, / e come dissolute e svergognate / prostituirle al pubblico
un cenno. idem, i-2-106: come, poffareddio, tu le celesti /
, com'ella sta in tuono! / come le voci ella sa ben portare!
ii-265: ma, puoffar il mondo! come avete avuto il coraggio di farvi padre
: le vele di dette barche sono come quelle delle crociere delle nostre quatre,
sua forza, / ond'el piegò come nave in fortuna, / vinta da l'
daniello, 470: esso carro piegò, come si piega nave combattuta dall'onde procellose
fu la prima a calarsi sui bozzelli come quella di trinchetto e di buompresso, i
: la vecchia cartella che gli fa, come dicono negli uffici, da poggiamano,
xcii-ii-47: la respirazione resta così libera, come l'ha un uomo che agiatamente poggia
, iii-4-212: a te ritorna, sì come l'aquila / nel reluttante dragon sbramatasi
delle due sorti di palle porteranno, come più dolci e lene, più pericolo di
bel sol di maggio, / sì come un primo pudico amor. /..
mantene e monta e vene, / come per fiato raviva lo foco. b.
bastimenti serve al bisogno così di poggia come di orza, secondo che si attrezza
pirandello, 8-59: senza sapere né come né perché, jaco naca s'era
archi di bramante il cielo sembra vibrare come una cupola di cristallo. -collocato accanto
utile. deledda, ii-1053: l'amore come lo si sogna a quindici anni!
sopra delle colline si chiamano poggi, come ne sono moltissimi, e segnatamente nel territorio
, / lo 'ntento rallargò, sì come vaga, / e diedi 'l viso mio
assai pozzi profondi, i quali sono come sfogatoi di quelle cave che il nemico vi
abitano. simone litta, lxxiv-185: come gente assai discreta, / s'adomomo
andavali cariando d'in pogio in pogio come gativi. petrarca, 163-6: tu pur
petto / s'unisce sì che non sai come o dove, / ché questo è
o dove, / ché questo è come quel d'avorio schietto, / benché
parte del crocicchio si vede un rialto, come un poggétto artificiale, con una croce
a quello che si vede di fuori, come sono gradi, poggi, piedistali,
specie di alcune importanti occorrenze, e come fu ad un certo verone ovvero poggiuolo
pianure più culte e più pulite, come sono quelle intorno a firenze. pirandello
certi poggiuoli di rena o dune, come volgarmente si chiamano. -piccolo rialzo
minerva (fissegli sdegnata: / poh! come molto dell'assente ulisse / hai di
pratesi, 5-230: poh! come costoro falsano la storia! 7tci>y
è questo? assaggia! / poh, come lazzo e acerbo! / proprio per
stoppa di canapa. machiavelli, 60: come dipoi si cominciò a fare il principe
poi', sono avverbi di tempo, come il 'postea'de'latini. parini, giorno
. misasi, 31: il giovane rimase come fulminato: poi di subito uscì fuori
/ vedremo il nostro amore reclinarsi / come sera. moravia, i-9: quell'altro
peccati del cuore, e poi seguentemente come 'l cuore disordinato disordina la lingua e le
avendo letto dipoi l'articolo, non so come, ho sentito cader la mia collera
la vera amicizia infra costoro, ché come ella diventerà un poco gialla, non le
trite né così intese in que'tempi come le sono state di poi.
perduto dietro a quella lucia, innamorato come.. ragazzacci, che, per non
: i biglietti da mille vengono ricevuti come ostie consacrate, e chi li riceve
quale ne le sue encletiche che sono come affìsse fa inchinare l'accento d'una sillaba
, gr., i-82: poi, come torme della diva e il riso /
forma un giudizio e un'idea, come gli uomini sempre fanno, questa è venuta
settembrini [luciano], iii-2-69: come ordinare i fatti, che misura dare a
lungamente, quali è meglio accennare, come narrarli ed unirli, ed altrettali cose
la dolce fiamma, / rendendo vita come la finise; / e poi l'amor
le tocchi, / tu m'ancidi come de mili stocchi. intelligenza,
15-83: il quale [tempo], come noi abbiamo da aristotile,..
12. locuz. -a poi!: come formula familiare di saluto, quando si
cui si sta trattando deve essere considerato come punto di partenza concettuale di una scelta
foscolo, xviii-291: sapevano a memoria come il 'pater noster'tutti i decreti,
= lat. post (e pos, come forma secondaria arcaica), di origine
nel gran chiarore della val padana / come un ombrello scuro la poiana.
è un uomo senza veri sentimenti, come tutti i buoni. e quindi con un
la pazienza, se gli rivolse attorno come un serpe adirato, e sfodrando fuori un
: se della pace vuo'sapere il come / si ruppe, te 'l dirò,
, 8-3 (1-iv-685): domandò buffalmacco come questa pietra avesse nome...
/ tutti cadono giù sul pavimento / come sospinti da un terribil vento, 7
sì c'a morte mi mise, / come lo badalisco / c'ancide che gli
è recusata. giamboni, 10-152: come fa la nave per l'acqua tempestosa,
così essi dànno testimonianza di loro medesimi come tali buone operazioni non procedono dal cuore
può seguire prossimamente il misfatto, sì come avenne a telegono a riconoscere ulisse poi
interposto. machiavelli, 1-i-429: considerato come i volsci per l'addietro erano stati
altre cose gli mancassero, o come è grande cosa essere fratello di giove!
le sue foglie sono usate alle antille come purgative e anche come febbrifughe. =
usate alle antille come purgative e anche come febbrifughe. = voce dotta, lat
albero, che d'estate diventa come un globo di fiamme, il poinciano pulcherrimo
di fiori del turchino più vago e come dipinti su uno smalto d'un candore perfetto
festeggiare e far riparo / quel dì, come gli uccelli diomedei, / al tempio
sec. xviii; venne usata anche come lingua scritta. polacca1 (disus.
del regno, perché, essendo costrutte come quelle del nord, hanno più celere corso
specie di bastimento da traffico, alberato come la nave, ma a pioppo e
cioè nave fornita di velatura economica, come quella degli alberi a pioppo.
intende bene la lingua latina e la parla come unghero. lippomano, lii-6-276: la
lana polacca. nomi, 2-2: questo come si chiama? al suo trinciante /
figliuoli di cristiani d'ogni sorte, come bulgari, ungheri, transilvani, polacchi
. sanudo, i-800: e da saper come di queste novità di ungari boemi e
, 23-315: io non veggo così facilmente come potessimo dispensarci dal considerare tutta la terra
e muore. saba, 485: è come a un uomo battuto dal vento,
stanza e tutti gli occhi addosso a lui come il giorno che vi aveva fatto entratura
: incrinato è il cielo, e scisso come intorno alla nave polare.
enti giace una opposizione, vi hanno come due poli opposti che noi chiamiamo la
si possono collocare classico e barocco, come due opposte 'polarità', sullo stesso piano
da arago la luce solare si comporta come quella che emana dai gas in combustione
combustione, e non si decompone e polarizza come quella che emana dai liquidi o dai
attrarre su di sé l'attenzione proponendosi come modello; calamitare l'attenzione. e
fatto stesso che il comunismo sia trattato come un movimento illegale polarizza verso il comunismo
. questa umanità polarizzata lì dentro stava come in chiesa stanno i fedeli: e
idillica e scontrosa idea preminente di sé come letterato che fa cadere calvino nel più
sperimentalmente tali fenomeni, in partic. come mezzo per analizzare soluzioni otticamente attive.
una rifrazione della luce. i cristalli, come certi corpi non cristallizzati, possono scomporre
della nazione, senza che si veda come si possa giungere a frenarli, la previsione
mondani europei e divenne molto popolare anche come tipo di ballo liscio.
faceva il visavì, e lui saltando come un puledro, tutto rosso e scalmanato.
giostra, le gloriose polche, scorrevano come farina sonora dagli ingranaggi di un mulino:
fucini, 7-46: siedi... come un vincitore polemarco purpureo di glorie fra
racconto del gibbon, riesce piacevole anche come lettura... le polemiche anticristiane
pimene, 7-199: e curioso notare come, nel vasto concerto del teatro parigino
paese del mondo questo gusto del nuovo come nelle nostre città, e per esempio
lombardo-radice sull'uso del dialetto nella scuola come sussidio all'apprendimento della lingua nazionale.
.. una critica artistica e psicologica come quella del sainte-beuve e un'analisi di
genio, anche dove polemicamente paradossale, come quella del proudhon? b. croce,
. usare o prediligere la polemica come mezzo di discussione e di intervento politico
: ogni filosofia è sempre polemica, come si può osservare analizzando qualsiasi scrittura filosofica
parole di significato polemico e negativo, come 'secentismo'e 'barocco'. -che comporta
sue fiere polemiche, così ostinatamente ripetentesi come le minacce prenunzie del fato nei cori
vita torinese, il gramsci si affermò come formidabile polemista di argomenti sociali e letterari
da cento sotto al paralume verde, come studiando un effetto di colore. =
della ruta, ma più lunghe, come sono quelle del poligono, overo della
3. spreg. consumatore di polenta (come epiteto ingiurioso allusivo delle abitudini alimentari
e sulle montagne delle regioni settentrionali, come sostituto del pane, come contorno o,
settentrionali, come sostituto del pane, come contorno o, variamente condita, come
come contorno o, variamente condita, come primo piatto (anche nell'espressione polenta
: i semi erano molti di quelle radici come 1 fagiuoli e di certa sorte di
fave e di un altro grano, come paniccio, da lor chiamato mahiz, di
, 148: mi assicuravano... come la famiglia del prode triumviro viva nella
del prode triumviro viva nella miseria e come spesso si sfami con polenta e pesce
quasi senz'acqua, tutta a grumi, come scottata, quasi un 'più grosso'
dalla fiera alla polenda, / sì come suole, il villico mercante. a.
2. tose. vivanda preparata come la precedente con farina di castagne secche
fra i legumi è molto commendabile, come che lessata prima con la polenta e
letto fra due lenzuola bianche e morbide come neve tepente. 5. figur
ereditaria stupidità patrizia, giudica gli altri come se fossero impastati della sua nobile polenda
. rotolava per terra tutti i minuti come un giuramento falso. durante la rappresentazione
polenta: partecipare attivamente alla politica intesa come occasione di lucro o di potere.
seguitato a rimestar la polenta, proprio come i bambini che 'ci colgono gusto a star
farina di mais; che la propugna come programma politico (con riferimento alle polemiche
vari ingredienti. -per simil., come soprannome o ingiuria verso chi ha i
e mena, / chi sa quei come sta nelle braghesse; / i suoi stridi
presto marmotta, lumacone! — come soprannome. bersezio, 2-97: m'
sf. sezione della geografia che ha come oggetto lo studio delle città.
gli esiti loro si fanno paludi, come ne'polesini qua d'intorno a ferrara.
lingoni tribù vecchia de'boi romanizzata, come attestano le iscrizioni romane trovate nei polésìni
. da pulce (v.), come agg. invar. indicante colore.
stampaggio e alla trafilatura e sono usate come fibre tessili, come adesivi e per
trafilatura e sono usate come fibre tessili, come adesivi e per ricoperture superficiali.
matrimonio collettivo, con motivazioni economiche, come l'unità della proprietà familiare, o
della proprietà familiare, o demografiche, come la limitazione delle nascite).
non solo dal basso volgo, ma, come afferma tumer, anche tra le nobili
poteva fino ad un certo punto sostenersi come non anche esausta, quella poi della
ed ignorata la sua dignitate, cusì come il iace disrupto e minato il vedi espressamente
famosi di autori latini e greci usabili come citazioni dotte, che ebbe varie edizioni
sole specie, di cui una è interessante come pianta di ornamento. il polianto tuberoso
bassa bassa che domandano polias che sono come dire infami. = dal portogli
. chim. polimero del butadiene impiegato come gomma sintetica o come materiale termoplastico.
del butadiene impiegato come gomma sintetica o come materiale termoplastico. = comp
sf. invar. ant. pollice (come unità di misura lineare).
per un numero d'anni indeterminato, come quelli degli alberi; è l'opposto
, immaginato o raffigurato nell'iconografia tradizionale come fornito di più teste.
più teste in un individuo (anche come mostruosità). = deriv.
ha numerose teste, immaginato o raffigurato come fornito di più teste (con particolare
, nei diversi centri della policentrica tokyo come nelle diverse periferie. = voce dotta
, ii-ix-8: dè uomo posare prenzi come preti primieramente che. cdò è sanza policiane
genere deriva da cause ben determinate, come cardiopatie, insufficiente ingestione di acqua
sopra un ideale di bellezza dorica, come una sorta di canone policleteo, michelangiolo già
per la trasfusione, non so nemmeno io come, mi offersi e fui accettato.
frondi simili all'origano e 'l fusto come quello del pulegio, compartito da molti
di due parti i loro cotiledoni, come si può vedere nel pino. tramater [
, 3-247: era un vaso tondo, come quelli che i droghieri tengono nelle vetrine
istol. caratteristica di talune cellule, come gli eritroblasti, di assumere varie colorazioni
di tipo russo o quasi, un po'come dei rapanelli o cipolle capovolti, a
sola una finestra alla loggetta del bigallo, come da un tabernacolo presiedeva la festa,
essere policromo...: appunto, come una decorazione moresca. marinetti, 2-i-841
decorazione moresca. marinetti, 2-i-841: come definire 'gli indomabili'?..
impero di bisanzio, canto liturgico eseguito come augurio di lunga vita nella cerimonia di
esercitata e una personalità non ancora antropomorfa come nel politeismo. = voce dotta,
nostra definizione; e invece di esprimere come in principio di questi libri l'ultima
ma sovente sintomo di altre affezioni, come di febbre, d'idropisia, ecc.
, 15-70: viene presentato [hoffmann] come qualcuno che è allo stesso tempo scrittore
le facce son poligoni regolari uguali (come il tetraedro, il cubo o esaedro
monta e si perde fuori del quadro, come seguitasse l'ascensione o la scalata all'
sotto la deità del caso, misteriose come gli screzi nei marmi, i poliedri nei
dura, giallastra e lisci e levigati come i ciottoli d'un torrente: il
, onde esso mare vada a farsi come uno specchio poliedro, cioè a più
quali sono importanti le resine gliceroftaliche usate come plastificanti delle polveri da stampaggio e nella
e del peso molecolare e si presentano come liquidi viscosi o come masse cerose;
e si presentano come liquidi viscosi o come masse cerose; quelli di alto peso
sf. letter. poemetto che ha come argomento gli amori di polifemo e galatea.
del ciclope polifemo, descritto nell'odissea come un gigante pastore, rozzo e crudele
nera. 2. che ha come protagonista polifemo o come argomento le sue
2. che ha come protagonista polifemo o come argomento le sue vicende e in partic
gli uni delle cose degli altri, come appo omero raccontava polifemo ad ulisse.
j. s. bach (e come procedimento può essere applicato a qualsiasi sistema
e. cecchi, 5-9: come avrei fatto per una musica, ho
esatti, coordinati e pieni di sorprese come polifonie classiche. soldati, 6-227:
, il liuto e la mandola, come muti testimoni d'una polifonia rinascimentale che
muti testimoni d'una polifonia rinascimentale che come ognun sa non richiede accompagnamento istrumentale.
'romancero', quale polifonia fan risuonare e come logica! 3. spettacolo, veduta
da scuole e università: monografie fondamentali come la biografia di grossman e gli studi di
che piace a noi: la musica come organizzazione e gioco mentale: la musica
cavacchioli, lxxv-214: poi, si raccolgono come un gregge che aspetti l'aurora,
esplosivo che vi promisi. è polifonico come le anime nostre, ed è, insieme
da quello fosforico, che si usa come disidratante. = voce dotta, comp
emetica e in piccole dosi è usato come espettorante nelle affezioni bronchiali. de
patriarcali o ammessa da talune religioni storiche come l'islam. m.
lussuria; e perciò usano la poligamia, come i cinesi, da'quali traggono origine
f. f. frugoni, 5-172: come allo scettro si sposano, con feconda
. pasolini, 9-214: ma come non assumere a indicazione di grande peso
: dottrina che considera tutti gli uomini come costituenti parecchie specie zoologiche differenti, e
glicole etilenico o propilenico; si presentano come liquidi incolori o masse cerose, solubili
, solubili in acqua e sono usati come lubrificanti e solventi o nella preparazione di
in quel linguaggio; e formano, come dicevo poco fa, una parte importante d'
che emette responsi in varie lingue (come epiteto della quercia sacra dell'oracolo di
roma nel 1626..., riguardata come una delle più doviziose tipografie d'europa
v-941: la prima abside era poligonale, come lo indicano le fondamenta. sbarbaro,
non poligonali. parini, iv-564: come tutti gl'ingegni grandi che hanno grandi
, intorno i quali nascono le foglie come di lauro, ma più larghe,
, da cui nascono le bacche grosse come piselli, che nel nero rosseggiano,
: hawi una poligonia nel pensiero umano come nell'azione e nel mondo, giacché la
-al figur.: rappresentare un ente come molteplice e di forma complessa.
spirito poligonizza e rompe l'oggetto, come i sensi. = denom.
carducci, iii-22-103: era un ponte, come... lo mostra la forma
richiesta a condurre l'arco, e come lo mostrano i poligoni irregolari di trachite
assai nodi raccolti in se stessi, come quelli delle trombe intorno ai quali in
quali per altro vengono da taluni considerati come appartenenti alla classe dei crostacei.
confezione di giornali, libri e stampati come attività produttiva. ameudo [s
personalità giuridica di diritto pubblico che ha come compiti la produzione e la fornitura delle
suddetta. -anche sostanti plur., come categoria professionale, specie nel linguaggio sindacale
galileo, 4-1-259: delle linee poligrafiche e come con esse possiamo descrivere i poligoni regolari
alttì'ci vuol l''h \ come il ghiro, e il 'gh'è un
bianche o rosse, apprezzato dagli antichi come gemma. domenichi [plinio]
carbossilici servono alla produzione di svariati pohmeri come le uree sostituite e i poliuretani.
gentile, 2-ii-q9: il sapere concepito come materia d'insegnamento si rifrange e disperde
senofane un'esplicita professione panteistica: chiare come luce meridiana quando le si prenda come
chiare come luce meridiana quando le si prenda come esempi di quella polimatìa di cui parla
molti carburi di idrogene sono polimeri, come l'etilene, il butilene, l'amilene
un carattere, in partic. quantitativo come la statura o il peso. =
consiste nell'esistenza di organi sopranumerari, come quando v'hanno più di 5 dita
che da%liquida diventa gelatinosa o anche dura come il corno. e un fenomeno che viene
fenomeno che viene descritto con nomi decorosi come gelazione o polimerizzazione precoce, ma è
presenta all'analisi. molin l'annovera come minerale metanico prismatico. = dal
l'asta della lancia del quale era come il subbio de'tessitori. =
della bellezza di tutti i beati, sì come d'un vestimento e d'una tonica
, vestito di questa vesta talari polimita come quella bella tonaca che fece iacob al
oppure da cause ambientali e stagionali (come la diversità del colore della pelliccia o
genitore comune, compiono funzioni diverse, come locomozione, nutrizione, difesa, riproduzione
di polimorfismo, che erano stati considerati come incidenti, anomalie o casi particolari a
si porta al polo negativo della pila, come tutti i corpi facili ad accendersi o
sono un politico polimorfo, ch'ebbe come cerbero tre bocche, una per lambire,
per inghiottire. carducci, iii-19379: come a meglio saldare quella [unità italiana]
volto ovale e capelli neri e lisci; come tratti culturali comuni avevano la religione
mediante i segni + e —, come a + b — c + d +
euforbia] nel principio quando nascono sono come lanugine, e dopo caggiono, e
e dopo caggiono, e nascono foglie come quelle dello polio marino. landino [
nelle cui sommità sono i fiori raccolti insieme come un capitello, quasi come nel lino
raccolti insieme come un capitello, quasi come nel lino di bianco colore. bergamini,
composti ottenuti per polimerizzazione delle olefine, come il polielitene, il polipropilene, il
porta composta di assi e di tela dipinta come le porte dei poliorami o delle baracche
nell'arte degli assedi. -anche come epiteto di personaggi storici, in partic
ella non può far cosa perfetta, come, tra gli altri, le arteglierie,
macanopocetici, poliorcetici, così di guerre come d'architettura... come arieti
di guerre come d'architettura... come arieti, testudini, cuniculi, catapulte
gli assedi, arte ossidionale (anche come titolo di un'opera su tale argomento
etilene o di propilene che si presenta come una massa oleosa o cerosa solubile in
cerosa solubile in acqua ed è usato come plastificante. = voce dotta, comp
di intrighi che naturalmente si aggruppano, come le polipaie formano le loro stranissime ramificazioni.
, in polipai; si consolida in banchi come il corallo. 4. per
innumerevole, verminante di demoni e dèi come un polipaio. -moltitudine di persone
o può essere provocato da sostanze chimiche come la colchicina. = deriv
da tentacoli; può vivere isolato (come l'idra e l'attinia) o
l'attinia) o in colonie (come i coralli e le madrepore).
acqua dolce... si moltiplicano come le piante e tagliati in pezzi rigermogliano.
embrioni sono coperti di cigli e si muovono come gl'infusori; 20 per 'gemmiparità';
aversa tua nemica, / se aprende come polipo marino, / e dove ataca a
e mi stringe e mi soffoca, come un polipo immenso, informe, senza capo
, alla vostra libertà, alle vostre sostanze come le braccia schifose del polipo..
più pareva moltiplicare i punti di presa, come il polipo abbrancato fra gli scogli.
all'altro con braccia e gambe, come un polipo. wolf si difendeva sempre più
i quali s'assomigliano al polipo e come egli vien mutando il colore secondo la
i-95: il polipo... come dicono tutti i medici è una escrescenza
dai tubi che dalla cassetta si diramano come i tentacoli di un polipo. nome caduto
. il 'polypodium filix mas'è adoperato come vermifugo. vocabolario di agricoltura [s
dato alle specie di polipi che, come le campanularie, ecc., sono dapprima
piante superiori; alcune sono commestibili (come i porcini, la fìstulina, ecc
quali alcune vengono impiegate in farmacologia (come il polyporus officinalis), altre sono
resta dentata a foggia di sega, come pure di spine ventrali tutte dentate a sega
essere usato fino a 140 °c e impiegato come materia plastica o come fibra sintetica.
°c e impiegato come materia plastica o come fibra sintetica. = voce dotta
e della vita animale si possono interpretare come un processo formativo di insiemi di unità
buonissima da mangiare, ed è stimato come il migliore fra tutti i pesci di
palladio, 4-25: nelle fabriche grandi come anfiteatri e simili, polirono [gli
fattura dell'artificio, il quale sì come con invisibile magistero ogni mio gesto animava
al disco. / altri la fa, come sia cesta od aia, / vacua
spendono, / polirsi e profumarsi, come femine, / e pascer mule e paggi
triremi fossero sistemati sul medesimo ponte, come nelle galee medievali; le imbarcazioni con
. marinetti, 2-i-841: come definire 'gli indomabili'?... e
sia pure in alcune attività della polis come l'attività musicale, sono cagione del
composizione di due o più monosaccaridi (come il saccarosio, il maltosio, il
costituiti da più molecole di monosaccaridi (come l'amido, la cellulosa, il
rimando al paragrafo « polisemia e 'vaghezza'come costanti estetiche », in « artificio
un mitico 'homo technologicus'che si fonda come eroe a rovescia, sulla negazione di
quando ha più di 5 sepali, come nel ranuncolo e nel papavero.
infiammatoria che interessa contemporaneamente più sierose (come il peritoneo, la pleura, il
[il 'yamato'] polisillabica agglutinante, come la lingua basca, per esempio, o
spessissime volte l'antipenultima de'polisillabi, come 'praecipitem, armipotens, corripere'. cesarotti,
, fa, la bemolle può considerarsi come si, re, fa, sol diesis
che presentano il fenomeno dell'incorporazione (come l'eschimese e diverse lingue americane e
, secondo precise leggi di associazione (come quella, in partic., per cui
famosi italiani vogliono essere polisportivi e frenetici come costoro. = voce dotta,
nido in forma di cono troncato, come quello della vespa cartoniera.
. a. righi, notammo come l'oggetto girante veduto apparisca muoversi nella
uno specchio, il quale gliela dà come se provenisse dalla parte opposta.
, con spe cie parassite come il polystigma rubrum, che attacca
alle proprietà negative di tale prodotto (come la fragilità, il basso punto di rammollimento
producono vari tipi di polistiroli modificati, come il polistirolo antiurto, il polistirolo termoresistente
quanto essi si presentano sempre linguisticamente come prodotti indi geni e autonomi
garzoni, 7-324: non si pensarono (come scrive il tasso) di fame una
prodi e liberali e vestono così politamente come i cittadini. g. gozzi, 1-49
a rappresentare diversi tipi di spettacoli, come la prosa, la lirica, il
più compassato, di uno stile, come ho detto, lombardo, politecnicistico.
loro capo, l'enfantin, proveniente, come molti dagli studi politecnici, si dessero
per dissensi con l'editore; ebbe come interesse e intento principale l'aggiomamento tecnico
sia alle scienze vere e proprie (come la chimica, la fisica, ecc
conquiste tecnologiche sia alle scienze umane (come la linguistica, la sociologia, la
. cattaneo, iv-1-107: non so come ringraziarti di quanto fai per il mio
un potere sociologico per la cultura, come punta avanzata nella lotta politica, e
; nell'età moderna, è concepito come creazione e attuazione ultima e totale della
e alle attività fondamentali dell'uomo, come nel naturismo o nel fenomeno della ierofania
intelletti, che non sono così sublimi come quello del sig. lami, di
essere un politeismo astratto, che sia come la specie che tutti quest'individui comprende.
mai condurmi a considerare la letteratura italiana come una specie di siberia su 'l cui
s'udiva tra loro appena un sussurro, come il ronzio delle api; i politeisti
/ non si davano allor tante molestie / come viziose e scapestrate bestie. carducci,
mi pareva in somma di avere adombrato, come in una poesia lirica potevasi, la
in molte specie di ditteri e interpretata come il risultato della successiva suddivisione longitudinale
: cavalli, cavalli senza numero, come a versaglia nel primo ferragosto della guerra
usa. tolomei, 3-no: sì come con politezza di parole e dolce armonia di
lor concedere, gl'indrizzo così incolti come sono a voi. s. cattaneo,
i francesi] quella semplicità così intrinseca come estrinseca dello stile che non ha niente
.. non è da considerare che come sorgente di beni. milizia, i-37:
governo (anche di un'istituzione universale come la chiesa), ordinamento o regime
d'uno o quello di più, come noi continuamente veggiamo. idem, 2-i-314:
-industria l'ape. / oh, come sape -politìa e governo, / d'està
dottrina o scienza del governo che ha come fine l'organizzazione e l'amministrazione della
utopica di platone, che la concepisce come fondazione dello stato ideale, alla teoria
con hegel, lo stato fu considerato come 'il dio reale', la teoria dello stato
carattere normativo e descrittivo insieme; considerata come arte o scienza del governo, è
la teoria della ragion di stato, come scoperta dell'uso delle attività sociali per
dire della gloriosa rettorica. e sì come fue detto già indietro, questa pratica
: onde segue che la rettorica sia come un rampollo de la dialettica e di
antiche quanto moderne, e così forestiere come paesane. birago, 589:
vi si analizzano le istituzioni naturali (come la famiglia, la schiavitù, l'
a signoreggiare ed altri a ubbidire, come deduce aristotele nella politica. della casa,
sua faccia e nel suo contegno, come stesse dentro di sé (notate tutto;
proposito di renzo. rosmini, 5-1-26: come si può concepire la prosperità di una
che il gargiolli non ha fatto mai politica come provveditore, che fu infamemente trattato in
fermo della maggioranza ». -considerata come oggetto di interesse personale, di discussione
e iron., soprattutto in espressioni come politica da caffè o da farmacia, per
di guerra doveano ragionare in roma, come in cadice si parla del cambio marittimo,
a sue spese. non bisogna guardarlo come cosa letteraria: come politica è moderatissimo:
non bisogna guardarlo come cosa letteraria: come politica è moderatissimo: che si poteva
vigilia senza responsabilità ch'era per essi come una vacanza. silone, 88:
, disse livio mangiando, « e come potrebbe essere diversamente? tutto è politica
era solito dire che l'italia era come un carciofo di cui bisognava mangiare le foglie
politici chiama politica la femmina svergognata: come cortigiana chiamò dante la lingua poetica eletta
spirito, e tutte le politicaggini melense come un discorso di deputato; ma i
artifiziosamente, che politicamente e civilmente, come facevan prima. f. f. frugoni
e che si vagliono della religione non come di fine, ma come di mezo,
della religione non come di fine, ma come di mezo, in istato quietamente si
arcadi politicanti non vogliono sapere di versi, come dicono, 'di circostanza', come se
, come dicono, 'di circostanza', come se di circostanza non fosse certa poesia
compagnia di gente che prima soleva evitare come la peste: parrucconi, politicanti del
attori, egli intendeva di essere rispettato come uno che del suo lavoro viveva degnamente
già inculcare l'apoliticismo, ma, come si dovrebbe dire esattamente, il simpoliticismo,
simpoliticismo, l'interessamento per la politica come per ogni altra parte della vita umana
, 1-10: i movimenti eretici del medioevo come reazione simultanea al politicantismo della chiesa e
lo straniero in russia è il constatare come nei tanti discorsi che si sentono fare
solo blocco e non è più sentito come un derivato di 7tóxi <;, la
, la finale '-ic-'è ancora percepita come suffisso, e abbiamo 'polit-ic-ant-ist-ico'. «
appena andati i tedeschi, incominciò a politicare come tutti. cagna, 3-340: i
analoga e omologa alla prosa degli imputati, come è naturale in un paese piccolo e
. vittorini, 5-271: questo indica come la crisi della cultura sia oggi di
angelo paccagnini, lavoro che si annunzia come estremanente 'politicizzato'. moravia, 22-100
dare e non giova all'azione che come un impiegato d'ordine può giovare in
». anche per questi giovani, come per noi quasi vecchi, la storia è
può saper l'uomo governar le città come conviene, è tale che di tutte le
s'apprendono così le leggi della pace come della guerra. giuglaris, 1-59: or
esitazioni a quel modo può forse esser difeso come atto costituzionale, atto politico non fu
del divenuto; le leggi politiche (come dalla loro più alta manifestazione si possono
le strutture politiche. -riferito a sostantivi come aritmetica (per cui v. aritmetica
anacronismi dei miti] è di tempi narrati come vacui di fatti, i quali ne
fatti, i quali ne furon pienissimi. come tutto il tempo oscuro di grecia,
i reati politici si va in galera come a fare i reati comuni.
. guido da pisa, 1-13: come iano fu lo primo uomo di cui
da considerare il secondo, il quale come un'altra colonna del politico vivere è stato
cui son tenuti a riguardare il commercio come l'unico mezzo per mantenersi e per ingrandirsi
le gazzette e i fogli politici, come a londra, avrebbe mille torti. balbo
in certe sue epoche spiccatamente politiche, come fu quella della controriforma e del gesuitismo
ascoltare opere teatrali, specialmente di autori come shakespeare e cechov. ma il momento
non sogna [l'america] e ride come scema, / masticando politica gomma,
3-190: quattropiani, tu lo sai, come capo della polizia politica, è ghiotto
, ma in pratica? e'son come gli uomini politici, che nell'atto devono
ferrari, ii-35: il politico opera come il poeta:... intendesi la
avversario politico. mazzini, 23-194: come dice il padre, credo che le
piano illusorio di libera traversata della vita come scrittore. moretti, ii-894: quanto
quelle parole e veda di soddisfar, come può, a cotesti revisori politici,
pregiudizi ed errori. delfico, 11-86: come rispondere ad un esercito di storici,
piacque ad alcuni tenebrosi politici di sostener come un fatto che in mezzo alla miseria appunto
altri con occhio sdegnoso miravano l'iberno come truffatore ed ipocrita; altri finalmente con politico
dire... introdurre tra noi privati come virtù morale quel barbaro dritto di convenienza
moriva il significato politico di essa, come esperimento di industria moderna del mezzogiorno.
, ma li tenerai e farai tenere come possessioni di dio libero e intatte da
corte luogo pericolosissimo all'uomo considerato solamente come dabene e politico per essere corrotto e
meno 'politici'di me, cominciarono a gridare come indemoniati. b. croce, i-3-399
hanno una virtù molto meno perfetta, come quella che si accoppia a una certa
si riferisce ad alcuni movimenti mistici, come quello propugnato da arnaldo da brescia nel
ché rappresenta l'antico verso politico, come nella cantilena di giulio. =
che in un 'milieu'così tetramente piccolo-borghese come la burocrazia politica- culturale italiana un uomo
burocrazia politica- culturale italiana un uomo brillante come gramsci viene sempre accantonato, celebrato a
producevano periodici, appunto, politico-letterari (come il 'quindici') e una serie di libriopere
quale non la conoscono l'armi, come fanno i libri ». siri, ii-696
era un gran sapiente, un politicone come non ne nascono più. soffici,
l'aspetto territoriale, l'unità territoriale come valore politico e, in genere,
un pezzo, rappresentante figure diverse, come fiori, paesi, tombe, mine
monarca ami più li uomini, come è già tocco, vuole tutti li
dividerà una parte de esso da d'altra come acqua. fausto da longiano, iv-219
di colore rosso con certa mestura lustrosa come una forbita vernice, che mai si leva
di getto polite e ben lavorate, come nel disegno. algarotti, 1-ii-32: non
corona. d'annunzio, i-851: come fusi ne 'l bronzo... /
, e fra poco traverserà l'aria come una piastrella polita. soldati, iii-43:
e polito. monti, 20-611: come quando / nella tonda e polita aia
tondo del campo di marte rivelano, come sopra un gran foglio, gli ultimi occhi
il volto e prendi da bere. -guarda come
polita e sana, fa raccordar se stessa come era già nuda, ferita e piena
viso, / unde io no 'l so come 'l possi patire: / o ingrata
tinte conosciute; e le gitta lungi come fiori appassiti, mollemente. appaiono le
. appaiono le sue gambe ignude, polite come di marmo pario. butti, 58
a. gallo, i-2-222: sì come vi ho detto degli spassi che si
un cavallo, ma la groppa arcata come di un cervo, al quale rassomiglia ancora
la testa, ma più polita con come piccole simili a quelle di un capriolo
motezuma, li fece alloggiare e trattare regiamente come la sua medesima persona, e li
persona, e li fece fare palchi politi come i suoi, dai quali potessero vedere
udito e in ogni costume / puro come or di che si fa il fiorino
intento so finale adesso ottene, / come me porgie vo che siete sprima.
educato, signorile, cortese (anche come appellativo di cortesia). bisticci,
riservata e modesta, la sua conversazione era come un'armonia che dolcemente attraeva.
. cesarotti, 1-xix-155: giova osservar come una donna in roma dell'alta sfera
altra parte la vogliam considerare non solo come felicità, ma come polita e ornata di
considerare non solo come felicità, ma come polita e ornata di tutti quelli accidenti
. comazano, 1-9: - sai come è, sandro, mia figliuola è
e secondo kant esige l'intuizione empirica come negle scienze naturali, in contrapposizione alla
monotonia in una composizione per eccellenza politonale come la sua. = voce dotta,
. e reputata in medicina, specialmente come pettorale. 2. ant.
scaltro, accorto (per lo più come epiteto omerico di odisseo).
o io n'indormo ulisse così politropo come fu. patrizi, 1-iii-161: soverchia cosa
anco proposta nell''ulissea', sì come altre fiate abbiam notato, mentre propone
ma sciolte ed esibite a raggera, come un mazzo di carte. finché seppi
meccaniche e dielettriche e sono molto usati come materiali adesivi o da stampaggio e nella
levi, 5-212: la lituana veniva rappresentata come un'amante senza uguali, impetuosa e
un'articolazione vibrante con più vibrazioni (come, per esempio, nella pronuncia della r
, con proprietà termoplastiche, usato soprattutto come adesivo e nell'industria tessile. -resina
sintetico macromolecolare solubile in acqua, impiegato come sostituto del plasma trasfusionale; è preparato
le idee musicali entro uno spazio 'imposto', come la limitata area dell'isola de manhattan
(anche di un'istituzione universale, come la chiesa), per lo più considerata
essere polizìa, imperò che, sì come dice lo filosofo nella sua 'politica', l'
(ché molte ce ne sono) come gli uomini non debbono desiderare cosa più
menata fra gli affari del comune, come quando lodiamo la polizia di pericle e
ed illustre nell'amministrazione del governo, come un accrescimento d'entrate, il terminare
la cura particolare della campagna, rimanendo come prima all'arcivescovo di lione la sopraintendenza
per la giurisdizione ne'feudi ecclesiastici, come si è pocanzi notato, difforme è la
profeta, gierusalemme, che sei edificata come città, ma è questa differenza tra
per le immense campagne dell'assiria (come poi, per le loro, gli antichi
); un'altra d'idolatri giganti (come di antichi germani) divisi per le
: la dialettica umana..., come arte, è la polizia che riduce
suoi agenti opportuni. carducci, iii-21-88: come a quei tempi il diritto entrasse effettivamente
apposite, separate organizzazioni e regolamentazioni, come la materia militare, quella finanziaria e
si suddistingue quindi in altrettanti settori, come polizia agricola, forestale, commerciale,
piemonte e che non so dove né come fu intercetta. amari, 2- / «
pretesca de'musulmani, i quali godeano come sa ognuno di quella rara felicità dell'
faldella, i-4-37: il nicotera, bollente come un achille e furbo come un serpente
, bollente come un achille e furbo come un serpente, seppe sventare le spire velenose
italiana ossia regia, su richiesta, come questa ha detto, delle autorità alleate
gli autori e che particolari soggetti, come la chiesa, un partito politico, ecc