loro gesti famigliari. verga, 7-271: come nessuno badava a lei, si mise
si sentì caduto in basso, meschino come un gran signore spogliato da una turba
il busto, atticciatello e ben rilevato come di creatura nobile e ben pasciuta, mostrava
due mammellucce, ma lievi, peritose, come due nuvolette in un estivo sereno.
calandra, iii-223: il cantatore, come si vide in proda della grande ripa,
/ una sfidanza in loro, / come di chi con palpito / s'appresta a
2-94: con voce peritosa e bassa, come di chi domanda scusa, ripigliò.
peritosa si levava lenta, si spiegava appena come un razzo a metà del suo cammino
sola faccia il medesimo e preciso effetto come se fussero due, 3, 4
con i suoi rochelli e più, come si può cavar facilmente dalle cose che
/ iddio ci pose il dubbio / come nemico a fronte, / ma poi del
, 2-135: se io ti concepissi come una creatura impastata di maìle e di bene
non mantiene una promessa solenne. -anche come ingiuria. faba,
per me sciolto mi ringrazi; / come periuro, e pien di tanta rabbia,
contra braganza e contra il regno, come periuri e perturbatori della pace.
di stanchezza dopo il parto, come da abuso di coito, ecc.
sua perizia, / quasi veduto avremo / come guardar poremo. paleotti, 4-ii-335:
, r-ii-48: nasce da questa perizia che come la grandezza del principe dappoco non ti
pallavicino, 1-341: l'adolescenza, come priva di perizia, poco abile agli onori
sì per l'intelligenza di varie lingue come anche per la perizia dell'abbaco e
e col rigoroso senso grammaticale, desiderarono come per una specie di soperstizione il perfetto
lungo e in largo il paese, come se fosse venuto a farci la perizia.
osservar don giulio di sotto il braccio come per fame una perizia disinteressata prima di
corona pontina de oro massiccio, grande come una colonna, per sei filze di
la linea di questa più alta superficie come parallela alla superficie più alta che si
volgar., i-228: le loro donne come essi, quando si lavano, hanno
sua mi parea lunga e grossa / come la pina di san pietro a roma,
e cangiante (con qualche eccezione, come la perla nera delle coste messicane)
quando tuona, le ostriche le vomitano, come se si sconciassero. pertanto si trovano
una orientale, il cui colore è candido come terso argento con trasparenza nella superficie:
oro nella veste di zendale o velo come i greci ne'capegli, perle nelle dita
dal tuo roseo pullula una stella / come una perla dalla sua conchiglia. palazzeschi,
la conchiglia di alabastro nella quale luceva come una perla nell'ostrica la lampada del soffitto
al nostro idioma, le quali sono come tante perle e tante gioie, per adomarlo
... ora a noi sono come una perla orientale. e. cecchi,
immagine di questa classicità, lascia nauplia come una perla, nella conchiglia della sua insenatura
l'usignuolo cantava. da prima fu come uno scoppio di giubilo melodioso, un getto
, arte che in certi paesi, come a roma, è giunta ad un grado
giù ancora la pioggerellina delle perle sonore come in una vaschetta di cristallo.
verità, esse traversarono la nostra testa come un turbine d'oro. -espressione o
una contrada. garibaldi, 1-1: come era bella la perla del trastevere!
gli occhi! il loro lampo colpiva come folgore chi ardiva affissarla. 11
gelatinose piene d'etere, che si adoperano come medicamento. -perle aromatiche,
-disus. formazione patologica della cornea (come leucoma e pterigio). landò,
fusi su tre o su sei punti usati come 'cornice'in luogo di filetti di contorno
ai bassi e vili. -stare come una perla: benissimo, del tutto a
grazzini, 9-129: la vostra moglie sta come una perla. g. m
suo e dare avviso, voi ne state come una perla, perché e'n'è
il cane della mazza. -tenere qualcuno come una perla: accudirlo con un'attenzione
v.]: figlioli che li tiene come perle. 29. dimin. perlétta
dette stille si vedono di figura sferica come minutissime perfette. c. botto,
-periùccia. praga, 3-127: come periucce coprite, pingete / i tetti,
mo'pastosona e fatticciotta, / bianca come un lardel di carne umana.
un delicato color roseo vi si diffuse, come un gaio raggio di sole sulla neve
: poi il perlaro, che fa frutti come ciliegie. mattioli [dioscoride],
et in alcuni altri luoghi (così come ancora a verona) si chiama perlaro.
ha nel collo onde gira sempre la testa come in tempo d'oriuolo non le impediscono
frutta rosse spaccate mostravano i grani periati come denti di bambino. papini, i-461:
, iv-1-696: le labbra si schiudevano come un fiore di due petali; e
, passaggio e simili, in cui, come le perle ordinate a fila si veggono
quella musica fine e periata luciano sentiva come un richiamo di lontane memorie. svevo
o fessura longitudinale, la quale apparisce come una linea scura. tramater [s.
doppie, a guisa de'ditirambi, come disse alcuno, 'perleremerrante', e qualunque
e membranose; e le antenne quasi lunghe come il corpo, e molto articolate.
: sorride dalla bocca che si schiude come un fiore perlifero. -che abbonda
essendo imputrescibile e ininfiammabile, è usato come isolante termico e acustico nelle costruzioni edili
che mona mea con brevità li disse come nencio era il marito della pippa e che
méno), aw. almeno, come minimo, a dir poco (con valore
una precedente affermazione). -anche: come estrema possibilità o ipotesi, tutt'al
fagiuoli, i-74: or tal perlona, come avete inteso, / che tutte quante
civile. sanudo, i-884: se intese come el duca avia perlongata l'andata a
si sodisfaccia nella maniera ardente o quiete come più li piace. = comp
perfezione logica e sistematica, che ci lasciava come respinti all'oscuro fermento insoddisfatto delle nostre
del collo di cavallo et altre cose, come sapone. = comp
forma d'uomo, procedeva a bordate come si svincolasse, mandando in perlustrazione gli
ormai mettevano nelle 'perlustrazioni in comune', come essi dicevano, fatte nei campi più disparati
irritabilità o permalosità, dicono 'susceptibilité', come se l'anima umana non fosse d'
, ho tralasciati, desideroso e studioso come sono di non ferire la permalosità o
: il signor lucilio mi aveva dipinto come un ragazzo molto timido e permaloso.
carattere permaloso.. non si sa mai come pigliarla. -sostant.
verso la salvatichetta pel vezzo di aizzarla come una cucciola permalosa che nel gioco s'
, ma accostarti alle cose stabili e permanenti come a luogo sicuro. bruno, 3-184
tali fossimo amatori della vita permanente, come sono i mondani della vita che fugge.
a ragione non intendono che questi lavori come di miglioramento permanente siano compresi nelle convenzioni
altri delitti intemazionali contro l'umanità, come la guerra sottomarina contro le navi mercantili
2-ii-167: l'esistenza della pirateria è antica come il mondo, comparisce in tutti i
: aveva qualificato lo sbarco dei mille come un atto flagrante di pirateria consumato da
regolarmente, dopo cinque anni di vassallaggio come supplente, di pirateria alla mia povera
: narrazioni dei più celebri disastri marittimi, come naufragi, tempeste ed incendi, nonché
: tutti sanno ch'egli osò stampare come cosa propria una canzonetta popolare, mutandovi
creda che è un affar serio., come se non esistesse.. una pirateria
le costiere occidentali della penisola, come si narrò nel primo libro.
volentieri consideravano [spagna e portogallo] come piratesche, nelle proprie zone, la
no il terren talpe e serpenti, / come pirauste e salamandre il foco.
aggiravano intorno ad esse con le occhiate, come fan le pirauste al lume. dotti
annunzio, iv-2-481: l'altra, come la pirausta nella fornace del metallurgo, viveva
a perca1 (v.), come simbolo di rozzezza, attraverso la forma femm
, 3-118: talvolta,... come nei pirei dell'antica persia e nei
. produce le frondi e 'l fusto come il dauco e 'l finocchio salvatico:
traccia va una curva irregolare come quella di lei in cerca della
diligente profumiero deve avere bacili di rame come catini..., gargattoni, piriette
atti, perché ho ben io letto come et in qualli atti esprimessero gli antichi
di carbon fossile, che si presenta come sostanza liquida incolore o lievemente giallastra;
incolore o lievemente giallastra; è usato come solvente, catalizzatore, fissatore di acidi
, catalizzatore, fissatore di acidi e come prodotto di partenza per la sintesi di
isomero della pirazina, che si presenta come una sostanza oleosa, incolore e con odo
dire: è una gemma che cuoce come fuoco, e però si vuole con cuore
, qualche frammento di pirite luccicava ancora come se avesse serbato in sé, avido
chiamata pirite, perché se ne possa, come dal pirite duro, cavare il fuoco
pirite eroso) per alcuni giorni continui come la calcina, per insino che diventi
calcina, per insino che diventi rossa come la rubrica. stoppani, 1-547:
, sprovveduta o goffa (anche come epiteto ingiurioso). g. e
tamburo: sicché, ora, pirlava come un guìndolo. -girare su se stesso
xiii-xiv, e prila, prella, come var. metatetiche in uso anche nel lucch
, solubili in acqua; è usato come antisettico, sviluppatore fotografico e antiossidante per
. (pèròccola), corrispondente (come forma dimin.) a sprocco, che
vapore... la macchina sua, come nota l'ammiraglio paris, dev'essere
; il vecchio fece una piroetta, come per andarsene di nuovo tra la compagnia degli
poi fece con le dita una piroetta come per indicare un'idea tutta sua che gli
. palazzeschi, 5-240: era casto come un santo perché l'amore fa fare
così con goffagine inaudita, piruettante sgraziatamente come in un delirio mostruoso d'oscenità e
: ciascheduno eseguiva [la danza] come per sé, piroettando, scavalcando lo spazio
agitando un bastoncello che tenevano in mano come scettro. baldini, 4-42: entrano [
leoni e facevi piruettare alberi e rocce come orsi ammaestrati. e. cecchi,
. e. cecchi, 6-234: come se la campagna precipitasse in un immenso
semaforo, e piroettava grottescamente nel buio come una gamba d'un compasso nichelato.
a pois e l'altra a spirale come le insegne dei barbieri. -soffiare
addominale (tanto da poter essere usati come ornamento vivente o addirittura, riuniti in
e lampadine tascabili impugnate come rivoltelle automatiche. 2.
. gozzano, i-122: belli e felici come in una stampa / del tuo romanzo
proprietà riducenti; è usato in medicina come antisettico per uso esterno, in fotografia
antisettico per uso esterno, in fotografia come sviluppatore, in analisi chimica come reagente
fotografia come sviluppatore, in analisi chimica come reagente e anche nella sintesi di alcuni
che malinconia! moretti, 15-262: come salvare la povera creatura che non voleva
:... ha le foglie quasi come di pero, ritondette e minori,
di stella, con alcuni peluzzi nel centro come nelle rose e con radice bianca poco
, xxiv-710: sono appunto questi signorazzi come le pirole aromatarie, belle all'occhio,
, sf. relig. culto del fuoco come emblema dell'ente supremo. gioberti
: pierrot folleggia, facendo pirolè, come se avesse presi in prestito i piedi dell'
di pesciolini diafani con grandi occhi tripudiavano come sciami d'angioli sovra un presepe. ordinatissimo
significare 'analisi mediante il calore', precisamente come dicesi elettrolisi l'analisi elettrica.
sardegna; è usato nell'industria vetraria come decolorante e in siderurgia. lessona
; 'lavaggio', per l'uso come decolorante; cfr. fr. e
dentro i calcari; può essere usata come pietra focaia. -anche agg. nell'
cecco dascoli, 3516: ti voglio dir come nel fuoco / fanno venir figure i
di due molecole d'acqua; si usa come indurente di resine. =
e casse e coltello e pirone, come esso dice, gli facciate dar tutte.
intinto nel mezzo di goccie auree, come anco il sienite di goccie nife, che
'piropissite': idrocarburo ossigenato che si presenta come una materia resinoide terrosa di color grigio
esemplari maggiori e più trasparenti sono usati come pietre preziose, assumendo diverse denominazioni
quelli più piccoli e opachi sono usati come abrasivi. -anche: la gemma ricavata
chiamati rubini, e dagli greci (come anco ovidio gli chiama) piropi da
, che notturno e piano, / come il metauro vide, a purgar venne /
dopo, / che splende per bontà come piropo. lomazzi, 472: niun sa
a. maffei, vii-1213: splendide come tremoli piropi / erano tonde che la bella
ancora. e a un tratto fiammeggiarono come piropi, d'un lume incredibile che
1-13: vidi una donna calva / salir come lucertola di latta / su per lo
, / e perle e gemme, come puoi vedere, / al raro suo valor
dal fatto di bruciare con fiamma retta come il carbone. tramater [s
cioè la pirortite abbrucia con fiamma retta come il carbone, mentre l'ortite si fonde
zolfo, che in acqua si comporta come miscuglio di acido e di anidride
con anidride solforica, che si presenta come liquido fumante, pesante, che si idrolizza
basiche e la loro composizione chimica ha come elemento fondamentale la catena anionica (si03
uso di materiali esplosivi. -in partic. come titolo dell'opera di vannoccio biringuccio (
de la fusione over gitto de metalli come d'ogni altra cosa simile a questa
cristallino, così chiamato per essere trasparente come il cristallo, non nasce per se stesso
se stesso nelle cave dell'orpimento, come scrive vannoccio mio compatriota nella sua 'pirotecnia'
, v-6-103: me lo ricordo, allegro come noi, gli occhi sfavillanti d'intelligenza
una ruota pirotecnica, che doveva innalzarsi come il pallone e accendersi con fuochi artificiali
sf. ant. pirotecnia. -anche come titolo di un'opera. citolini
. filos. che considera il fuoco come manifestazione divina (una dottrina religiosa o
... devono avere dui peducci come di pirozzi tondi per fermarli nei forami
al pirricchio fiammante; / balzino i ritmi come i sali ari / danzarono la guerra
il maggiore arrivò... scambiettava come un danzatore pirrico, un momento fissava
. gruppo di organismi considerato dai botanici come una divisione del regno vegetale (in
prevalentemente autotrofa e possiedono grassi o amido come sostanza di riserva. = voce dotta
prodotti, alcuni dei quali trovano impiego come antiossidanti, insetticidi e acceleranti della vulcanizzazione
che può assumere vitalmente le micelle elettronegative come quelle dei coloranti acidi, e soprattutto
che non assume vitalmente le micelle elettronegative come quelle dei coloranti acidi (e si
asceta, costei ha incarnato lo scetticismo come utilità e regola pratica. -seguace
scetticismo (sia in senso storico sia come atteggiamento di maggiore o minore mancanza di
che si abbiano verità universali nelle scienze come sono le matematiche, le fisiche o
p'opini, v-438: pilato, come appare dalle sue domande a gesù,
foscolo, xv-543: il vecchio che sarà come padre alla giovine ed amico del protestante
uve] sono le bianche, sì come le lugliole, che son atte al cibo
nella zona di pisa, apprezzati sia come animali da lavoro, sia per la
forza. l. strozzi, 1-143: come ella ogni pisana / avanza di belleza
mentre le chiome / sollevo e appunto come le incise il maestro pisano. c
, è buono a mangiarsi in insalata come il radicchio. -nome comune di
, dànno alla creatura epiteti d'avvilimento, come 'piscialletto', 'pisciacchera'. lmbriani
. magalotti, 9-2-34: vedete come io rimbambisco a scrivervi queste pisdaie
pisciaióne, sm. region. piscione (come epite to scherz. a
, 1-372: io sono di stucco! come diavolo sono giunti qui, questi belli
. è veramente spezie di cicorea: come è ancora della medesima spezie quella [
, è buono a mangiarsi in insalata come il radicchio. = comp.
donna stava dall'un lato, / come colui c'ha pisciato nel letto. boccaccio
, precocemente intirizzite dal lavoro, razzoleranno come pollame i tuoi figlioli piagnucolosi, laceri
di disprezzo e di ingiuria (sia come atto reale sia come gesto figurato).
ingiuria (sia come atto reale sia come gesto figurato). p. nelli
hai giudicato equamente; ma un uomo come lui, che crede di pisciar perle
piscia al parete. -pisciare come si annasa: essere tanto abile nella
i-98: costui, dicea, se piscia come annasa, / dev'esser bravo a
spasso: / vedi ch'egli è come pisciar 'n un chiasso; / e tu
parlar latin si piscia sotto / e riman come il prete senza offerta. -essere
. aretino, 20-121: chi piscia come le altre è come le altre: e
20-121: chi piscia come le altre è come le altre: e perciò mentre vissi
si discopra. monosini, 334: come il cane invecchia, la golpe gli
acqua fredda, acqua calda, vanno come ala invisibile da una camera all'altra
pisciasangue. -al corpo del pisciasangue-. come imprecazione. bandello, 2-1 (i-664
, cacciò mano al pisciatoio; e come i due prima avàn fatto, lo
.. i napolitani dicono che è come s. pietro di roma. io però
. persona di infimo valore. -anche come epiteto ingiurioso. sacchetti, 67-25:
animali, quali insieme vivono amicissimi, come fra l'ostree quello chiamato pinea,
, pesce ampio, quale apre e quasi come pareti tende que'due suoi scorzi,
terapia dei dolori utero-ovarici nelle dismenorree e come emostatico nelle menorragie e nelle metrorragie.
piuttosto detta una gabbia, a vedere come vi si aggiravano, belvette eleganti e
acqua (ferma o corrente) usata come serbatoio, per lavaggio, come abbeveratoio
usata come serbatoio, per lavaggio, come abbeveratoio, per macerazione, ecc.
spiriti,... ell'era, come tant'altre, una povera creatura che
questa umanità ignuda su la spiaggia, come nella piscina di lourdes, le repugnava
manifesti ch'egli avesse mai fatti, come fu quello del cieco nato...
alamanni, xv: e la mia casa come la piscina, / ch'ogni povero
se io vo migliorando questo inverno, come mi promettono i medici, io potrò
passaggio dal freddo al caldo mi rinfrancò come la dimostrazione che ancora per me erano
grandissima e copia alle treglie, così come è piccula la grandecza e quasi ad
cingono dentro ai confini delle lagune, come tanti laghi falsi; e fanno ciò con
2. locuz. -essere come il piscio del gatto a una gran
noi povere vecchie, sono a punto come il piscio del gatto a una gran
li sapea la camicia di piscio, come molte oggi se ne trovere'! gonzaga,
. v.]: 'pisciolio': rumore come d'acqua che piscia.
dire che io non ero un maschio come parevo, ma una bambina, anzi,
membri, 62: qual elefanti intendeno tutto come uno omo, ma non può parlar
il seme di tale pianta, usato come vivanda. palladio volgar. [crusca
lenti. b. giambullari, 7-52: come i'l'ho, i'arò più
, se non hanno sostegno, come i pisegli. e se non l'hanno
o quattro di sì fatte pillole grosse come un pisello. -con riferimento al colore
di seta verde pisello, che frusciava come una fontana. e. cecchi, 6-228
(in vaso, in bordure, come rampicante). 0. targioni tozzetti
d'argento toscane del periodo lorenese (come i francesconi, i talleri, le
figura del loro peridio che si presenta come un piccolo pisello e ne involge la
malevole, pettegolezzi, insinuazioni (anche come soprannome). alberti,
, / e il dolce nido, come suol, pispiglia. papini, iv-423
: il pispigliare conviene al nido, come ordinatamente il gentile scrollarsi ai fiori, il
incantarsi d'oblìo e pispillare, / come de'passeri, bianche fontane. térésah
: le voci degli uomini gli parvero come un pispiglio lontano. bartolini, 1-229:
pispiglio, / ma non d'uccello, come un passo d'uomo. bartolini,
più pispiglia / al diletto carnai, come sapete. idem, xliii-147: poscia mandollo
i bimbi un pispillìo secreto, / come d'un nido che ti sogni in
svolazzare dei corvi di un nero lucente come marocchino. fucini, 3-227: dalle ringhiere
tutta ciancicata, sussurrata a la sordina, come ar confessionale. un pispillorie! come
come ar confessionale. un pispillorie! come je dicesse l'orazzione. = forma
alquanto canora e un tempo veniva usata come uccello da richiamo. -pispola maggiore:
buoni a salvare in gabbie per cantare, come le passere di canaria. marino,
... psi, psi'. come le ballerine e le strisciaiole, amano molto
brezzone.. infilan le pispole, come se si fosse in pieno gennaio!
declivi, frazioni e paesi pispolanti e come increduli di esistere. pispolare,
[plinio], 528: abbiamo detto come si fa la pece liquida e foglio
che si chiama pisseleo, abbiamo insegnato come si faccia. tramater [s. v
della gloria. de roberto, 64: come balocchi non ebbe mai altro che altarini
in cui era custodita un'anima consacrata come l'ostia al sacrifizio. 2
. cecchi, 2-130: con il baldacchino come un trono, le gale di trina
discosto non sente altro che un suono come di chi non facesse se non '
e insomma che fanno bao bao (come si dice) e pissi pissi si
trivi tentando 'pis, pis', / come un richiamo e come una preghiera.
pis', / come un richiamo e come una preghiera. 4. figur
minerale che, spezzandosi, è untuosa come la pece. = voce dotta,
velocità sull'asfalto del rettifilo, lustro come l'asfalto d'una pista. montale,
per la pratica di alcuni sport (come l'hockey su ghiaccio o con pattini a
per altre attività ricreative o spettacolari (come ù circo equestre, il ballo,
appena succhiato là dentro, mi mettevo come l'immensa folla a ridere all'irrompere dei
o di pensare che può essere proposto come modello da seguire o da evitare;
, 3-i-207: ora seguo la pista come un cane 'ad hoc';
pista, / e 'l mio mandato come obediente / observarai cum fede e tostamente.
ii-632): il simulato prence, sapendo come lo ufficio anderebbe alquanto lungo, insieme
usata per preparare il mastice dentario e come masticatorio; uno speciale colore è ricavabile
i pistacchi, il qual frutto è come le nocciuole, ma più precioso,
. brusoni, 5-51: egli, come se stato nella tranquillità delle proprie stanze,
v.]: ha un viso verde come un pistacchio. -tose. pistacchio giallo
essendo globoso, si ritrova piano e come tagliato per la parte che si attacca
in una certa dose sono purganti, come pure è purgante l'olio che da essi
somministrare un prodotto pregiato, quand'anche come seme oleifero, il suo fosse vinto da
i birri e fallalbacchio, / fuggirien come nibbi al spaventacchio: / e non
, / se fusse ai birri, come al diavol croce, / vale un tesoro
precisamente devono essere (i mantelli] come quelli degli uomini, con il bavaro
lo spingono innanzi magari sollevandolo da terra come un fantoccio. moretti, iii-77:
, 121: v'apparirono pistelli grandi come colombi. = forma sincopata di pipistrello
di stami ed hanno il pistillo, come sono i fiori che poi passano in
del dittare, ciò viene a dire come si debbia fare lo exordio e la
cornelio salute. guicciardini, vii-3: come si truova scritto in una sua pistola
la voce non ha da essere languida come quella di un'infermo o d'un medico
o d'un medico, né canora come quella d'un trombetta che publica una
del loro studiare et entraranno a dire come d'undici anni facevano le pistole e
a così importante impresa... come a pieno si scorge nel primiero libro
per specifiche questioni dogmatiche o morali (come quasi tutte le epistole di san paolo)
e direttive riguardanti il suo ministero (come le epistole di san paolo a tito e
ed uomini quasi pur della morte e come una spazzatura del mondo ». guittone,
chioza in la pistula 'ad romanos'che, come l'amore de dio è fonte d'
il suo testamento, nel quale, come dice s. pagolo nella pistola scritta ai
] e mostrando com'era iniqua, come appare per la sua pistola la quale
maneggevole, per cui si diffuse anche come arma di difesa personale; dopo il
il corsaletto, né la pistola, come arma fallace. t. contarini,
: noi stavamo per curiosità colà piantati come due statue equestri senza scaricar nemmeno le
. 2. -nell'espressione comparat. come un colpo di pistola, per indicare
è peggio, la distinzione stessa scoppia come il 'colpo di pistola'del motto proverbiale,
. 3. membro virile (come eufemismo). g. bassani,
, in cui fu usato il metano come gas detonante, provocandone l'accensione con
8. locuz. -essere proibito qualcosa come le pistole corte: per indicare ciò
. v.]: 'esser proibito checchessia come le pistole corte': dicesi di cosa
: nel 'palazzo'era proibito, come le pistole corte, di mangiare l'
guardia. la capria, 1-209: come un vecchio leone fiutava il pericolo:
la teneva pe difesa: e adesso, come nun bastasse, l'aveva pure anniscosta
ingegnosa, si chiaman pistole, perché come le pistole fan colpo. pacichelli,
di minor valore di quelli francesi (come l'arma omonima rispetto all'archibugio);
preparata o già dipinta addirittura, magari come oggi con su due che si pistolano
pistoleggia talvolta da veneziano e non serve come dovrebbe. = denom. da pistòla1
perdonarono alla bellezza della città, che come villa disfatta rimase. lancia, 3-61
popolo, quasi infermo e languente e come in alto letargo sepolto, soffrire i mali
comune, perché la favella sua è come uno coltello aguto e tagliente in mano
, 10-10 (1-iv-955): noi, come voi sapete, domane saranno quindici dì
era stato eletto per poco tempo, e come si suol dire, a socorso,
né quivi fanno le pere statereccie, come le garzignuole, diacciuole, bugiarde, pistoiesi
, 441: fabbricava armi bianche, come spade, sciable, squadroni...
pugnale, e non una pistola, come sembra creder taluno a'dì nostri)
: ballare facendo schioccare i tacchi (come manifestazione di virtuosismo). cagna,
virtuosismo). cagna, 3-35: come ballerino, dicono a'suoi tempi, era
: le piantai in faccia queste parole, come una pistolettata a bruciapelo. de amicis
! -che risonò in tutta la casa come una pistolettata. bechi, 2-5: al
assaliva di domande che gli arrivavano addosso come pistolettate. piovene, 10-93: il
un prezzo; la reazione fu rapida come una pistolettata. -con metonimia:
alla guerra, a portare attorno, come alla cintura, all'arcione del cavallo,
.. ma il pistoletto batte frenetico come se il poeta non cantasse per lui
milizia italiana del secolo xvi, armata come le corazze, di pistola detta pure
lo tirava su a metà, un po'come memento al tedesco e un po'perché
volumi dipinge il fuchsio per la pistolochia, come che punto non si rassomigli alla pistolochia
credulona e sprovveduta; minchione (anche come epiteto e con uso aggett.)
quello amico alla signora... come udrete, è costumato e da bene,
vecchio rimbambito. caro, 12-i-225: come faremmo de'pistolotti d'amore? direte
ch'io vi mando qui dentro, come e'vien via difilato, trombando che
fluido che riempie il foro stesso (come nell'introduzione di utensili di perforazione in
linati, 20-93: i pistoni gridavano come suppliziati entro le loro camere d'acciaio
, ma agevolmente dentro un altro tubo come in un fodero, e col loro rialzamento
. (ma divenne anche tristemente famoso come arma dei briganti da strada).
giuglaris, 64: tra cristiani come va che tutto giorno sentiamo adoprato per
tale strumento è impie gato come campione di riferimento per la taratu
ecco mezzo centesimo risparmiato. -mitol. come attributo del dio giove, in relazione
ne le marine ampie spelunche, / come creduto fu, le pistri e porche
di pelo partoriscono animali e non vuova, come il pistri, la balena e il
servizio ai molinari ed anco a'pistrinari, come faccio ad altri, sì perché avessero
, senza copelare tanto i sacchi, come assai volte fanno. botta, 4-673
1-31: vorrei dir del pistrino e come possa / alta pesante ed aggirevol mola
per lo più adibito esclusivamente a compiti come quello di far girare le macine).
tali macchine alle ruote delle quali, come al pistrino, si leghino gli scrittori
. gioberti, 1-ii-615: non veggo come la necessità v'induca a...
cucire scarpe), di una certa erba come maghei che essi coltivano. santi,
e avendo fatto fare più pitaffi, come a me, al reverendo iovio e ad
diagonali dia la cifra di 15 come prodotto dei punti segnati sulle carte.
sapere, che all'anima umana, composta come platone pittagoreggiando volle, di numeri e
tipiche degli aderenti a tale scuola (come la scarsa loquacità; e in questo
: le donnicciuole del vicinato mi adorano come un eremita; e la gente di garbo
certi che il contrappasso assolutamente sia giusto, come dissono li pittagorici, perché essi diffinirono
il suo rigore / ad astenersi, come a tutti è noto, / i suoi
di esprimersi oralmente (in partic. come prova ascetica). -anche, con valore
e pittagorica dieta / vissuto ho sempre come anacoreta. nievo, 735: fosse effetto
pitagorico, ma stanzetta nuda e fresca come il viso d'una conversa. -che
cui hanno spicco la concezione dei numeri come elementi essenziali delle cose, la parte
, i-2-267: non è da considerare come matematismo quella forma di filosofia che, apparsa
, è ricomparsa anche ai tempi nostri come dottrina circa i rapporti matematici dell'universo
fautore delle teorie pitagoriche. - anche come titolo. lomazzi, 419:
e per consuetudini: dolce e carezzevole come il suo verso, come il suo nome
e carezzevole come il suo verso, come il suo nome nel nostro dialetto:
sdegno. carducci, ii-21-231: come voi usate dire, la 'pitantana'
pithecanthropus erectus generi un tempo individuati come a sé stanti quali il sinanthropus cinese
: verdognoli [gli idoletti], come estratti da una melma marina, sorridenti d'
zampe posteriori in cui l'alluce, come nelle scimmie, è nettamente opponibile alle
dalla propria origine che l'uomo apprende come una colpa:... colpa
, provvisti di coda lunga e prensile come di arti e dita assai lunghi,
(e gli antichi lo usarono anche come base di computo cronologico, in alternativa
da j. babinski (1857-1932) come sinonimo d'isterismo, allo scopo di
pitica vittoria, cantando alto e soave come non sua canzone cantasse. gandini [
e. cecchi, 5-545: è come se nella crosta della terra, fra
. in alcuni luoghi... cresce come uno arbuscello. co pia
: bisticciarsi per cose da nulla, come fanno i fanciulli. d'uso più comune
sei mendico, perché non sai pittoccar come si dovrebbe. salvini, 22-ii-36: pitoccar
miserabile: eppur questa non si vede come fra noi assediare i tempi, le piazze
morir di stento o a pitoccare disperatamente come tanti altri. mamiani, 3-29:
(e ciò è inteso spregiativamente, come un'umiliante dimostrazione d'incapacità, d'
... mi bruciava essa nelle mani come ardente carbone...: corsi
verun modo sapeva persuadere a se stesso come questi tali potessero mai dai
grandi esser protetti, né come l'anticamera, che per altro è
370: sarebbe ancora meglio di poter fare come il principe di galles, che se
con diffidenza e ne erano guardati in cagnesco come usurpatori. correr, 2-390: alcuni
tra 'piedi, che piombavano addosso come locuste, che ingannavano, truffavano e
piè levare, / sicché chiedean pietà come pitocchi / e parea che dal fulmin fosser
gozzi, 5-55: quel dì cercai mangiar come i pitocchi. manzoni, pr.
una bella cosa di presentarsi al cugino come un pitocco, e dirgli, per primo
alla inanizione nella quale ci dimeniamo, come una ciurma di pitocchi che, morsa sul
bisognevole, e lo tenevano in casa come un pitocco. monelli, 2-245:
era appeso al braccio, camminava così come un pitocco, il capo basso,
moravia, 17-114: mi hai trattato come una pitocca che viene a chiederti la carità
la coda ai gabinetti d'europa, come usa, o usava una volta,
, in gravi strettezze. - anche come epiteto ingiurioso. guicciardini, 13-viii-137:
anche ingiustificate pur di risparmiare. -anche come epiteto. boccalini, i-175
, che i soldati portavano talora, come una cotta, sull'armatura; pitocchino.
e la vittoriosa rapina, non erano, come fu dopo, dei pitocchi e timorosi
pellico, 2-492: a milano, come in tutta la nostra pitocca penisola,
tanto si son dati a l'avarizia, come schiavi fatti di quella, sempre sono
. fis. strumento (anche noto come tubo di pitot) atto a misurare la
. maffei, io-ii-192: mirabil cosa è come fin dal tempo favoloso, quando si
un vaso coreano, giallastro e maculato come la pelle d'un pitone. gozzano
bacchelli, 14-50: ecco che immobile come i tronchi cadenti, attorto come i rami
immobile come i tronchi cadenti, attorto come i rami a cui s'awolgeva,
. * pitt-collegata all'idea del pungere come l'analoga * pikk (cfr. picca1
, 7-223: io vidi barcollare la pitoneggiante come ubriaca, nella luce che illividiva l'
alle incantatrici, e vedi poi al fine come ei capitò. s. maffei,
, quale andava sempre in volta e come da tutti così doveasi esser veduto molte
e noi, pur ascoltandolo con interesse, come si ascoltano le cartomanti, le sibille
tema del lat. caedère 'uccidere', come calco del gr. iiu$oxtóvoc;.
: pulcino... 'bagnato come un pitoro'. -per simil
. persona stupida, minchione. -anche come epiteto. fanfani, uso tose.
pira, gallina. -ripetuto, come voce di richiamo per le galline.
d'inter. pitta m'ingolli!: come formula energicamente deprecativa. nieri,
m'ingolli se ci credo. era dritto come un palo di telegrafo.
il color turchino, cosicché fu proposta come reattivo in sostituzione della laccamuffa.
: la città, che sta tutta come pittata sul vasto monte che dietro la sovrasta
perché la città era molto rica e così come dodeci turonesi fanno un ducato, forse
documenti a partire dall xi sec. come forma alternativa a pictavinus (v. pittavino
cammino, / ce li butta per terra come a'cani. baldini, 7-76:
ed è solamente iniziale e incompiuto, come solete dire. ma anche questa pittima non
le buccie sottili leggieri con la coda come capegli. 0. targioni tozzetti, ii-105
muta e pesante compagnia gli cadeva addosso come un incubo. = deriv.
d'inter. pitto m'ingolli!: come formula energicamente deprecativa. nieri,
cioè l'aggiunta di segni fonetici, come nei geroglifici egiziani) più o meno stilizzata
essere riscontrata presso popolazioni extraeuropee, come gli eschimesi, i boscimani, i tuaregh
di disporli in modo che si presentassero come scene successive d'un racconto pittografico.
pittorico più o meno stilizzato assunto convenzionalmente come segnale (ad es. una segnalazione
su e si fecero di quelle scuole, come uno che passi di punto in bianco
. -trice) chi si dedica, come professionista o come dilettante, all'arte
chi si dedica, come professionista o come dilettante, all'arte della pittura.
e giudizio d'occhio sanza ragione è come lo specchio, che in sé imita
come dicono, la figura. g. c
da ferma tradizione, d'essere, come dicono i loro statuti: 'manifestatoli agli
, perché a chi dipigne sgabelli, come a chi dà di bianco al muro
aggettivo suona, in questo caso, quasi come una contradizione in termini. saba,
riccetto aveva trovato una professione: non come marcello, che mo s'era messo
era messo a fare il barista, o come agnolo, che lavorava da pittore col
nostri le cose con le parole, come sono i pittori poeti che non parlano
. di voltaire lo esalta anch'egli come pittor sublime e crede che questo solo
: se egli [balzac] la vince come pittore della realtà della vita, essa
essa [g. sand] gli sovrasta come analizzatrice della passione, come rivelatrice dei
gli sovrasta come analizzatrice della passione, come rivelatrice dei più delicati sentimenti, come
come rivelatrice dei più delicati sentimenti, come paesista e come scrittore. zena, 2-175
più delicati sentimenti, come paesista e come scrittore. zena, 2-175: michetti
: michetti è poeta nei suoi quadri come praga fu pittore nei suoi versi.
21 gennaio * 33 annunziava il 'pianto'come la rappresentazione più novamente fedele che fin
balzac, flaubert, zola stesso, come stilista, derivan da lui: il primo
a farla simile. -essere come le tavolozze dei pittori: v. tavolozza
-mettere al pittore: avviare alla pittura come attività professionale. vasari, i-857
ricordo / questo cavalletto, / ma come dir di no, / al pittorino
corrono dietro il parer d'altrui, come fa una pecora dietro l'altra,
ii-323: il paese sta pittorescamente nascosto come per offrire al viaggiatore un tono più
mio padrone mi fece prediligere pittorescamente, come da esso si prediligono gli zampognari calabresi
un 'homo mathematicus': un cartesiano. come pittorescamente dimostra anche la sua faccia barbuta
, senza rifinire i particolari, così come detta l'ispirazione (e, al di
cioè a modo dei pittori, e mostrava come quel termine venisse in uso in riferimento
dovranno ancora rivelare le sue qualità, come pittrice di quadretti all'olandese, come
come pittrice di quadretti all'olandese, come pittrice di ritratti e finalmente di nature morte
[navi], così mezze sdrucite come sono, il più pittoresco effetto del mondo
, e un vandenvelde le studierebbe, come fa il pannini le rovine di un
, non sia così particolareggiata e pittoresca come è la nostra. baretti, 1-204
.. bisogna... considerare come priva di verità ogni divisione della storia
dell'uno o dell'altro elemento; come quella, che un tempo ha avuto
o, quanto meno, tradizionalmente percepiti come tali); che costituisce elemento di
adomarla tutti i giorni a nuovo, come una pupattola, avere anche lei per la
,... ma dei contadini come 'folclore': come pittoreschi rappresentanti di costumi
. ma dei contadini come 'folclore': come pittoreschi rappresentanti di costumi e sentimenti curiosi
niente di stravagante, di pittoresco, come spesso gli attori. piovene, 7-123:
. l'insieme dei caratteri esteriori avvertiti come tipici di un popolo o di una civiltà
colore locale. zena, 2-213: come studio archeologico delle costumanze e del 'pittoresco'
visitatori non per l'architettura, ma come un fondale su cui si svolgevano i
serra, ii-392: certe frasi, come poeta della natura e dello spirito,
nastri. piovene, 7-342: gli uomini come louis jou sono per solito generosi,
io non amo di essere dipinto vestito come solitamente io vo, perché odio queste fogge
ne fossero accorti, e non si capisce come, i primi shrapnels cominciano a sfioccarsi
le rispettive clientele, se ne commossero come per un omaggio particolare. = deriv
pittore spiantato... il colonnello come lo seppe, minacciò un pittoricidio.
quelli della pittura in altre arti (come musica, poesia, ecc.)
icasticamente descrittivo. foscolo, vi-712: come l'alfieri si compiacque della parte profetica
mare / un rombo basso e assiduo come un lungo / regolato concerto, ed il
ciò che si suol chiamare 'sperimentalismo'(come in certa musica 'moderna ',
uomini ancor vere pitture / e, come loro imagini e ritratti, / si somigliano
pitture della casa, allora., oh come questa privazione mi è insopportabile. c
maritate coperte le parti vergognose a modo come si costuma nel golfo di paria e
realmente lettere, quantunque siano scritte, come una imagine del sole dipinta non si
pitture: e m. attico, come sapete, non andò giucando a palla
che la tavola cedesse alla pittura: come, per essempio, dipingendo il pittore
in pittura li movimenti delle cose, come si può la stabilità di quelle,
si considera quel movimento. -stare come pittura, andare a, di pittura,
nel suo san giorgio si segnalasse e come l'armi... non l'
ma rabbellissero e in dosso gli stessero come pittura. cantò, 3-134: cerco che
-non sapete che io quando scrivo è come se pitturassi? cassieri, 11-138:
volta il bozzetto è una caricatura, come quella amenissima di rufo, che si fa
flemma; siero (che si espelle come muco nasale o catarro). bencivenni
. baruffaldi, iii-164: per bene intendere come ciò [lo starnuto] succeda,
porzione della membrana pituitaria o mucosa, come la chiama il werheyen, in cui si
cose da me non stimate buone, come legno santo e simili,...
guittone, i-27-58: voi consolando, che come già più dissi uzando omo pur di
l'hanno ben secca, appunto è come un cuoio cotto. periodici popolari, i-313
saba, 353: il cane / come all'aspetto / in ogni affetto / è
con i correlativi tanto, quanto, come, cotanto variamente combinati. giamboni,
3-36: devi sapere che l'io è come le mosche: più lo scacci e
no è che li vaglia / tanto come consolarsi fra nui; / ché quigli campioni
? grazzini, 566: io, come a montughi tomo più, / credo di
che si resti. marino, 5-20: come più tant'orgoglio ornai sopporti? parini
ambito temporale o a un termine fissato come estremo. ritmo cassinese, xxxv-i-11:
più viver dovesse, aveva, sì come sé, le sue cose messe in abandono
stanne sicura. guicciardini, 2-1-193: come uno principe non ha più rispetto a'
verdi e a righe verdi e rosse come nell'anno scorso. foscolo, 1-293:
il cappello in testa con tanta cura come se non avesse avuto da levarlo più
una crocetta: +) li indica come addendi di un'operazione di addizione aritmetica.
più una terza parte d'esso, sì come tre a quattro ha rispetto di sottosesquiterza
iii-44: io la metto nelle mie 'réclames'come esempio vivente dell'efficacia della mia 'vitalina'
-riferito ai dimostrativi quale e quanto intesi come agg. qual, indicanti in grado positivo
coltivare le rinate. tarchetti, 6-ii-186: come indispettitosi del mio ritegno e del suo
meno letterari del quattrocento pur noi troviamo come un sistema unico di linguaggio figurato e
., 17-134: questo tuo grido farà come vento, / che le più alte
si cresce e si invecchia e si muore come se l'amore fisico fosse sì una
non possono così facilmente fare una tirannide come uno solo. castelvetro, 8-1-478: rù
, 2-7 (1-iv-161): i marinari come videro il tempo ben disposto..
sacchetti, 78-66: ugolotto dice: come diavol, morto ugolotto degli agli? ècci
don abbondio... stava zitto come chi ha più cose da pensare che da
si fa più o meno, secondo come vogliono la tela: se la vogliono pien
non aspettate che la morte scocchi, / come fa la più parte, ché per
sentendo egli li fatti suoi, sì come le più volte son quegli de'mercatanti,
mosso da 'nvidia né da sdegno / come sai che si fa per la più gente
che chi gli dona più tesoro o, come noi diciamo, più denaro, colui
. bocchelli, 1-ii-467: lo levò su come un cane per la pelle del dorso
zannont, 5-16: guardate roba! come se fra quelli che hanno i medesimi
più viver dovesse, aveva, sì come sé, le sue cose messe in
così l'usava lo straniere... come l'avrebbe il propio signore usate.
72-7: le parti sono queste, sì come i più dicono: inventio, dispositio
). marsilio ficino, 6-49: come di due soltanto, un solo fra
... quella voce... come e per che via ella essere possa
* i', dopo il 'gn', come in alcuni indicativi e congiuntivi nella prima
dizzioni e rimane lo comparativo latino, come meglio, megliore lo comperativo e così
'più'e 'l 'meno', onde come in tre rami si vengono a separare:
questa sporca figliolanza, s'era impegnata come una sfida. -con totale abbandono
6-144: si accordarono subito sul modo come burlarsi di tre bambine che ridevano a più
importanti, che non fanno al caso; come chi non coglie nel punto. pirandello
. -essere uno dei più: come espressione deploratoria, alla notizia che un'
: proprio no, assolutamente non (come forma idiomatica di negazione o, anche,
cavalca, 0-2-93: se, come detto e provato è, niuno si
-né, non più né meno: esattamente come, altrettanto, ugualmente; e null'
né più né meno, / sì come detto gli avea la fata. boccaccio,
., 8-6 (1-iv-702): come filostrato fu dal nome di maso tirato a
altra di loro, la qual, sì come io credo, vi piacerà. f
tanto, così per la grandezza del corpo come per la crapula. b. davanzati
. magalotti, 20-258: egli, come discretissimo e, per di più,
essere maggiore, migliore, ecc. -anche come formula di risposta ellittica ed esclamatiya.
meco: « questi per avventura, sì come uomo uso in queste contrade, mi
l'uno e l'altro pagan, come il trasporta / l'impeto suo, già
fate conto che tanto a un luogo come all'altro, poco più poco meno
o meno'ha un altro senso, come quasi d'approssimazione. 'più o meno,
): aristotile,... come diceva lui, non è né antico né
più!: ancora un po'!, come se non bastasse! (indica antifrasticamente
, non che al filologo singolare, come chiamasi per antonomasia il nostro. e
al gr. 7: 0x0$ e usato come comparativo neutro di multus 'molto'.
uomo. machiavelli, 1-viii-281: ma come secche fien le lor radici / e
di fare l'accennata rigorosa distinzione, come per esempio quando si parla della penna
orribile guerra egli saltellava in borsa come un uccelletto di prima piuma, tutto
un mese e poco più prova'io come / pesa il gran manto a chi dal
veniero, 44: tirsi è bel come un fiore, / tu qual piuma leggier
m'hai tu condotto, / musa leggiera come piuma o foglia? nievo, 1-vi-155
se stessi con orgoglio: io porto come una piuma il peso della disgrazia! pirandello
parte di me stessa / e la disperde come piuma al vento. ungaretti, xi-188
di mano la clava, la teneva come una piuma, e rideva d'averlo vinto
averlo vinto? bartolini, 15-45: come linda (che pesa almeno sessanta chili)
leggera attende il vento di morte / come piuma nel dorso della mano. tecchi
isolina mi viene subito incontro, silenziosa come una piuma. caproni, 2-21: mia
rimettersi in borghese. ci si sente leggeri come una piuma. -con uso
e furibondo, / volavan tue saette come piume / strugendo e'scelerati a tondo
veloce nudo aperto seno / solca, come il pensier. -abito (morale
né piume. aleardi, 1-148: come augello / di paradiso che a la
partic. oche) ed è usato come imbottitura per guanciali, materassi, coperte
un frutice noto: ha la foglia come il mandorlo, ma più lunga e più
lunga e più grossa. il fiore come la rosa, il frutto grande come la
come la rosa, il frutto grande come la mandorla e come un corno:
, il frutto grande come la mandorla e come un corno: quando e's'apre
piuma che hanno. 4. come materiale per comporre acconciature, pennacchi,
stole, mantelli, ecc.; come aggiunta ornamentale dell'abbigliamento e, in
abbigliamento e, in partic., come decorazione di particolari tipi di copricapo (
cinto di barde e d'acciarine lame / come dì scagli e di leggiadre piume /
corcarti in male agiate piume, / come dannato è a far l'umile vulgo.
più al plur.). barba (come segno pregio e l'altro aver presume
e sottile. cebà, 5-128: come, su l'entrar di primavera, /
, ingiuriosa ruga. cagna, iii-180: come ballerino, dicono a'suoi tempi,
non un colosso, ma nemmen 'piuma'come si dice, né 'gallo'né 'mosca'.
idem, x-4-661: oggi tristo oh come mai / sulle piume in van m'aggiro
fa perché costui sia tra gli amanti come l'asino tra le scimie; e forse
-piumicina. pasolini, 7-139: come una monaca ridata al mondo per voler
voler di dio / essa attende palpitando come un passero / con le ali tagliate
piumicini a ricciolo, nevosi e teneri come d'un papero infante, persistevano ad alto
. -anche: saccone di piume usato come coperta o giaciglio. cavalca,
puoselsi al capo, nel qual pimàccio, come l'ebbe sotto 'l capo, conobbe
testa del glorioso san giovanni gualberto, come letto e piumaccio adoperò ad ingravidare una
di quella membrana che la testa dentro come una tappezaria di camera fornisce, in
tappezaria di camera fornisce, in cui come letto e piumaccio dello spirito il cerebro
'piumàceo': ch'è fornito di barbe, come 10 stelo d'una piuma.
anfratti d'ombra e di luce, grandeggia come una squarciata miniera tutta squame d'argento
alla vecchiaia, nell'umida olanda, come un cucchiaio di bicarbonato in un bicchiere
oro al collo e altre bagaglie, come si costuma in tutte queste nazioni indiane
mette nel gozzo ad alcuni ucelli, come a falconi, sparvieri e simili,
. guido da pisa, 1-239: come li troiani mangiavano, d'una montagna
, 7-441: passavano delle ombre impellicciate come lei, sotto un cappellone piumato. faldella
.. dei negri scalzi e piumati come dei pellirosse. stuparich, i-229: ora
alcuni bersaglieri piumati: sono festosi e come superbi d'una gloriosa impresa compiuta. tornasi
di vento quei semi scesero verso terra come piccoli paracadute. tecchi, 15-90: su
l'aria era piumata e pieghevole, come piena di molle languidissime. tattilismo aereo
formiconi rossi e lucenti, impreziosivano, come rubini, la carne serica della sabbia.
. e la vide sotto di sé come un chiaro guscio distinto da una piumétta
. targioni tozzetti, 2-i-33: dalla radice come suo sostegno ha origine il rimanente della
foggia usato, specie in passato, come ornamento di copricapi militari; pennacchio.
piumétto. alvaro, 20-36: parlavano come dei militari, come i bersaglieri parlano del
20-36: parlavano come dei militari, come i bersaglieri parlano del loro piumétto.
piùmicio, agg. dial. soffice come piuma. viani [in «
, 46]: 'piumicio': soffice come le piume, morbido, molle.
. 2. comodo e caldo come fra le piume. - anche con
ogni altro oggetto di diverso materiale, come velluto, seta, ovatta, destinato
perduto i piumini da una parte sola, come se qualcuno si fosse steso a terra
altri generi di piante, note anche come pennacchi o fiocchetti. -in partic.
nel bacino del mediterraneo; anche coltivata come pianta ornamentale dai fiorai per le infiorescenze
/ di più di color mille, / come l'iride il sole, / le
piume; soffice, morbido, beve come una piuma (con partic. riferimento
ibustrata a differenza de l'altre, come l'aria luminosa da l'oscura: e
morteba? -chiamami piuttosto morfina ornai, come fa la rondine quando è tenera e non
., 25 (441): ma come, vi dirò piuttosto, come non
ma come, vi dirò piuttosto, come non pensate che se in codesto ministero,
alle bestie: tutto sta in questo come nelle altre cose procedere con discrezione.
temperamento di fatica. cavalca, iv-88: come piuvicamente ci missono in prigione come malfattori
: come piuvicamente ci missono in prigione come malfattori, così piuvicamente ci liberino come
come malfattori, così piuvicamente ci liberino come innocenti. g. villani, 3-5:
pucci, cent., 40-51: come in francia fu il legato detto, /
. palesato. cavalca, 16-2-72: come il tesauro manifesto tosto di perde,
poveri di giesù cristo, così piuvichi come segreti e vergognosi. -luogo piuvicò
fuori. 2. aw. come documento ufficiale. mazzei, i-272:
pive e pifferi tremanti / mostrano altrui come il terren si calchi / regolando con
pecorelle, e un bel nome spropositato come, per esempio., so io.
mia pancia s'empie di vento, come fanno le pive sordine. -per
-accordare le pive, essere d'accordo come pive: con riferimento al suono stridulo,
v'è perdonato. -così sete d'accordo come belle pive, ma non si mangia
che 'l sistema di mosè potrebbe considerarsi come quello di tolomeo. -con le
genovesi, 5-47: i poeti, come i predicatori, quando non hanno che dire
. i. frugoni, i-6-118: come, o peppe mio, sono sparite,
lasciarsi trattar da me senza cerimonie, come quando era 'pivello'. dossi. i-123:
con una cocca che gli palpitava sulla fronte come fosse viva. = dimin
gli altri con profumi molto buoni fatti come pivetti. magalotti, 2-119: mustio
: un piviale a doppio uso, come ordina la liturgia, davanti bianco ed oro
sud; in italia si incontrano, come uccelli di passo invernali, il piviere
dorato (charadrius albifrons), apprezzato come selvaggina; ha statura piccola, becco
e assai robuste; vive in luoghi umidi come stagni e paludi, sulle rive dei
. g. villani, 6-39: come ordinò il... popolo le 'nsegne
pivieri, le vicarie seguivano gli stendardi sonanti come vele latine al palpito dei venti.
squatarola squatarola), presente in italia come uccello di passo; differisce di poco dai
tre dita anteriori); è noto anche come piviere montano, marino, di scoglio
una pepaiuola, una piviròla, chiamala come vuoi. = dal romagn.
ho imparati ne l'arte di bugerare, come di grattare il bellico con un dito
dello spirito -e il rifiuto della fabbrica come accumulo di non-valori negativi e nocivi e
girando intorno a un asse verticale (come le rotelle applicate alle gambe di tavoli
vertiginosamente su se stesso, cadde indi come porco morto n'i'mmare. =
castelvetro, 8-2 183: come in « elettra » i raccontatori de'giuochi
usati dai greci: i principali, come ognun sa, erano gli olimpici,
di pomodoro (e altri infiniti ingredienti come acciughe, mozzarella, funghi, origano,
convien lasciarla elevare e poi tirarla sottiletta come una costa di cortello, facendosi grandi e
cortello, facendosi grandi e lunghi, come au'uom piace, in pizze over forma
della valle, 3-20: si usa, come in persia per lo più, pane
formeremo di stoppa di lino una pizza come la palma della mano, sopra la quale
un lat. picea [placenta], come calco di * pitta (v.
fare amico del castelvetro, che è come dir del diavolo, e m'ha già
cancello. deledda, v-199: « come, fai l'amore con un pizzardone
da fuoco bagnata e impastata e fattone come un bullettone lungo assai. si mette
poco a poco mandando faville... come un vulcanino. = voce lucch
..., i pizzelluti amati come i ribaldi dai genovesi, rosselli co 'l
che fa la verdea è vitigno apprezzatissimo come le pizzellute di roma et a napoli
uva gloria o mela, perché è schiacciata come le mele. = deriv. da
essere consumate sul posto o altrove, come calzoni ripieni, salsicciotti, ecc.
della frangia e del moletto, usata come bordatura per le tende delle finestre.
uno povero uomo pizzicagnolo o treccone o come lo vogliate chiamare, che faceva le
la roba che pizzica, che stuzzica, come salame, cacio e altro. michieli
altra, trovansi vendibili diversissime cose, come a dirsi salumi d'ogni sorta,
dai pizzicagnoli. berchet, 1-23: come crederlo, se in casa loro e fuori
fatta venire per la posta così slegata come vedete, perché le altre legate le aspetta
aromatica, acre, e viene adoperata come il pepe e simili aromi.
varie infermità, cioè il prurito, come appar nella scabie secca, le pustule
secca, le pustule ed iscorticamenti, come si vede nella scabie umida; tal
asprezze pizzicanti, piane, senza squamine, come occorre nelle impetigini. -superficiale
sentito con tanto pazienza un parlare pizzicante come quello, ma non era tempo da inasprire
anche, per scherzo e divertimento o come approccio o anche pratica erotica.
gruppo di scapestrati furfantelli mezzo briachi, come spesso avviene, scorre per la città col
; e questi di diverse sorti, come bicchieri a più foggie, tazze, saliere
è la sua arte? -, sì come volesse dire: -e egli forse sua
, in fondo, solo che a due come l'amore; e solo che i
e là per dire infine che né come informazioni né come obiettività critica il libro
dire infine che né come informazioni né come obiettività critica il libro del serra non
-mordicchiare. trissino, 2-2-126: come il can, che seguita il leone /
pioggia fina, ghiacciata, che pizzica come punte d'aghi. c. boito,
pori e nelle increspature della pelle, come quando si tocca un cavallo sudato.
se la gustasse il nostro vino, come pizzica forte! anche brilla; e
belo, 28: non vedi tu come oggimai me vanno pizicando le doglia?
capitan giorgio basta, qual di fresco (come appresso dirassi) a'servigi di cesare
un visibilio di controrepliche che, scacciate come mosche, tornano a pizzicarmi il cervello
pizzicarolo e guaglione, più lui si ritraeva come una lumaca in guscio nel sussiego della
ritemperata / pizzica e tocca e narra come 'l grasso / aion divenne magro.
voi altri avendolo per buon compagno, come voi dite. il che mi fa credere
del brasile... pizzicava, come è noto, anche lui di poeta.
; e scopertole ogni cosa, ella come valente acconsentì con animo di pizzicare ancora
che dà qualche incertezza a un tenore come lui, capace di pizzicare in 're
] di corriere e vetturale, / come si dice, un settanta per cento.
il mio con voi bazzarro, non so come / ha pizzicato anch'ei di simonia
vita, perché son tutte piacevolone, come sete voi, ed ècci de la rettorica
, agrumi, che in un'alpe, come questa, pizzica di meraviglia da svezia
/ da tante spese e non so come fare / mi sento pizzicar di bestemmiare
che si propaga per la vecchia pelle come la sassata nello stagno.
radente il viso, e se fosse vestito come me, non vedrei differenza a crederlo
che davano un ronzio, a tratti, come di non veduta ghitarra pizzicata dalla falange
con la punta delle dita (anche come indi cazione in uno spartito, per
morire la patti. thovez, 230: come trillo bene e che sapienza di fioriture
! quali arpeggi e che pizzicati, come attacco le note doppie, e come so
, come attacco le note doppie, e come so filare una nota! savinio,
feste solenni l'altare della sua pieve sì come una pizzigaria di poliamoli o di soffrittaiuoli
caprino delle gobbe, quello che fa starnutire come il tabacco pizzichino. 2
più o meno accentuata o più spesso come espressione di un impulso erotico. -anche
d. battoli, 13-4-52: davasi, come per diletto, de'pizzichi non così
, mi colpì alla guancia: fu come un pizzico che quasi non mi fece male
che lo stesso gusto d'amarognolo è come un pizzico, un aroma che aggiunge
crocicchi e a rilievi candidi e trasparenti, come pizzichi di neve volanti.
sormontate da un campaniletto bianco in trionfo come su un bel dolce natalizio.
francesi moderni... non contano come quinta razza perché altro non sono che una
.. si serviva dell'opera d'arte come di trampolino per una serie di tuffi
, in fondo, solo che a due come l'amore; e solo che i
il duca di pistoia parla a pizzichi, come tutta casa savoia: -molto bello.
-per duo ducati feci intendere a uno come il suo nimico veniva due ore inanzi dì
garzoni, 1-793: le fanno gridar come matte co'pizzigoni che le dànno.
colui che mal volontier vegghia, / come ciascun menava spesso il morso / de
per collera riarsa e altri umori caldi, come è la impetigine e la serpigine,
, / guasta i vaselli e fa come l'ortica: / cocciole rilevate e pizzicori
celeste; ed aveva ancora alcuni calli come volatiche, causati dal troppo grattarsi per
], 196: alcuna volta, come fusse erba marcia, l'ortica si lascia
suolo, che dovei mettermi a scalciare come un puledro per ritirarli fuori informicoliti
e stolto / talor si storce, come angoscia il prenda / subitamente e un pizzicor
247: il vin giovine, gasato come tutti i giovani, gli riempie di anidride
. a. pucci, ii-29: come si trovàro di fuori, [adamo ed
amore. ramazzini, 138: sento come il signor cinelli in età ormai decrepita
, capite) puri e santi, come quelli che si davano alle pantofole del papa
il curioso stette alquanto cheto, ma come avea seco gran sicurezza e si sentiva mordere
tortorelle gli metteva il pizzicore di fare come loro, benedetti! bocchelli, 2-xxii-121
ti porta amore. 10. come inter. che ti venga il pizzicore,
371: aristofane fu un certo umore, come chi dicesse, acetoso, salato e
cose bianche lo guardassero con stupore, come se... fossero loro a
, 15-337: l'amica era una come lei, con le gambe tutte pizzicottate,
si avvicinano per infliggergli, profondargli pizzicotti come bottoni roventi. de roberto, 253
asciugatoio. de amicis, xiii-53: come v'ho da intendere quando mi dite
dei suoi velari, ergendosi nell'ombra / come un piccolo sole. palazzeschi, 3-82
intercedeva pe'furfanti, solea rispondere, come il gigante fracasso del 'ricciardetto',.
nel gesto di chi sparge il sale, come gesto di scherno e di dileggio.
6-xiv-92: che aria di pizzòcca! come puzzate di confessionale! balorda: non
maravedi', che in origine valeva 'piastra', come il fr. plaque (v
faccia l'uomo prossimo a dio, come essere placabile a chi l'offende.
/ son gli sdegni placabili, / come in petto terreno: / del ciel la
/ non senza speme mai che, come aggiorni, / cessi fortuna o più
dai grandi vessilli di battaglia nel ripiegarsi come le ali della vittoria dopo il volo
, tendenza a essere placabile. -anche come personificazione. toscanella, 1-12
ira, placabilità, umiltà, orgoglio, come mette bene alla storia.
, dolcemente, prendendogli una mano, come per placarlo. pirandello, 6-94: -piano
, i flutti ondosi / placa così, come placar gli suoli / ne'più tepidi
di placarla. beccuti, i-104: come potrò con rime sì pietose / placarla
rimedi a placare le volontà de'soggetti, come lenti ed incerti. bizzarri, 31
: essa si era colorita in volto come per naturale vivacità, ma la sua espressione
persuado esservi noto per qual via e come il re mio si sia sforzato di smorzar
g. m. cecchi, 18-40: come s'è vostro padre sì di facile
non si ascende così, in ginocchioni come per la scala santa! egli pensa.
, ii-72: tu, mare ingordo, come mi lasciasti fuggire quelle tue furie che
: la notte, la febbre placò, come talvolta misteriosamente placa il vento sul mare
mi vedi esangue. palazzeschi, 1-237: come per incanto si erano placati ogni delirio
placherebbero, tornerebbero mute e rigide, come morte. -assumere toni più dimessi
, e per questo lo ricevettono placato come suggetti agevolmente. machiavelli, 14-i-498:
rotondo si diffuse una serenità placata, come se l'incontro non fosse per lei
non rappresentarono gli aedi e i bardi come fanciullini o bei bambini o irruenti gioventù
948: a chi dà limosina drittamente come debba, gli so'aparecchiati dodici premi,
debba, gli so'aparecchiati dodici premi, come so'dodici frutti quelli dell'arboro de
si sarebbe munito di apposita placca, come corre l'uso nei paesi civili dell'
d'ottone sul petto, col numero, come i facchini delle stazioni.
sbarbaro, 1-221: ci sono licheni come placche,... come refe
sono licheni come placche,... come refe, che, dipanati, raggiungerebbero
più di origine alimentare, che agisce come nutrimento per i batteri. 18
, cappuccino! pratolini, 10-365: come? angina, qualche placca, nulla
, prima che sviluppata e matura; come se una vergine si bistrasse gli occhi
proprio come nel rugby, la fuggìasca attenzione dell'utente
liquido verde di un colle così lontano come forma, così vicino come colore.
così lontano come forma, così vicino come colore. = dal fr. plaquer
delle altre, una d'esse spiegava come avesse avuto origine quella divozione: ch'
a ventaglio e i vasi ombelicali penetrano come vasi separati. -placenta zonaria, anulare:
, lasciandosi drammaticamente indietro la famiglia vista come cosa etnica, vasta eterna placenta di
disposti tomo a tomo sui dirupi, come in un fregio, sullo sfondo del cielo
: a lui mi confidavo press'a poco come mi confido ora placidamente scrivendo.
inaccessibili, che poi si distendevano placidamente come un lenzuolo, sotto l'andare barcollante
in su 'l confine / placidamente, come biada a maggio. 6.
: o intempestive tempeste! deh, come male si scarica turbine procelloso di sdegni fieri
.. il piano della prosa, come meglio armonizzante con quelle idee che non
che produce comunemente l'ingiuria e riguardasse come soggetto di riso o di compassione ciò
e la vecchiezza, il cui aspetto era come un attestato di ciò che la fama
po'sorda. moravia, xi-62: come il carattere così il fisico: ginetta
, quei flebili susurri, che sono come le mezze tinte della natura, ti tolgono
o torvo o placido, potrete, come più vi sarà caro, darmi e morte
gentile, di sincero, che appare come una emanazione dell'animo, si risentiva
: aiutando il duca sotto mano, come potevano, con la corte di madrid e
e placido passeggio, / né vai, come i tuoi vagliono, un tesoro.
grande, o fortuna ottima! / come tanta paura e tanta orribile / tempesta in
incendio di guerra arde il paese, / come qui state in placido soggiorno / senza
era lì davanti, bianca e placida come un convento e gli stendeva fino ai piedi
comisso, v-224: la macchina era come una placida alcova sotto alla pioggia e
scattare ingelosito mi protese avida la bocca come per calmarmi ed ebbe il mio bacio
, com'or lieto esser posso? e come / placido al mar render suo dritto
ombreggiate, le acque limpidissime e placide come un lago. bertola, 95: il
, lx-3-100: il mal d'amore è come un fiume che tumido scorre su gli
fra le stelle chiare, / placido come l'agonia del giusto. montano, 1-134
un crimine; denunciare a un tribunale come reo di una colpa. sanudo,
e cercò di prevalersi in tal congiontura, come favorevole per placidar l'azioni de suoi
dimostravano grandemente commossi, placitando quell'alleanza come un seminario di gelosie. caminer turra
è cosa naturale e regolare, e come tale è da fuggirsi. =
che concerne poi l'esortazione a far conto come se non vi fossero mai stati libri
tremendo: sia ogni membro della compagnia come braccio di cadavere. 3.
donnona, sui trentott'anni, grassa come una scrofa e rossa in viso come il
grassa come una scrofa e rossa in viso come il bargiglio d'un galletto. savinio
.]: 'plafoniera':... come termine cinematografico, quadro cui sono attacate
venti nella plaga meridionale, ingrossano (come si crede) con le continove pioggie il
, 1-90: sentì certo pesante ronzio, come se la plaga squallida e nuda si
tra fiore e fiore zufolassero insetti grandi come passeri. bocchelli, 1-i-91: la plaga
e settentrionale, che ha san francisco come centro, è una delle gradi plaghe
, / mentre ch'io dico, come ferma rupe -, / quindici stelle che
la gtand'anima del mondo / sta come auriga, e 'n questa cieca mole /
figure fantasiose che si trovava nello sguardo come le errabonde imagini di un gran sogno
storia di roma così leggero e sprovveduto come per un viaggio di piacere.
infanzia che esplora / un segnato cortile come un mondo! pavese, 2-228: c'
bellini, 183: il pubblico mi stima come un genio innovatore e non plagiario del
degli stili, non aiuta forse, come dovrebbe, il lavoro che si è eseguito
e geniali personalità artistiche (relativamente poche come in poesia) dalla turba degli imitatori
plagiari, i quali accolti e trattati come ospiti cari da noi, con tradimento
nel ridurre in schiavitù o nel vendere come schiavo un uomo libero, o anche
uno e l'altro di questi, come in ciascuna delle dimostrazioni... lo
obliqua rispetto a uno stimolo unilaterale, come la luce o la jgravità terrestre.
che a magnifica supellettile appartenieno, sì come monopodi e abachi, furono a roma
, sordomuti, ritti, immobili, come dei cappuccini di pietra. c. e
, 3-1045: d suo sole non è come questo, che (come comunemente si
non è come questo, che (come comunemente si crede) circuisce la terra col
un centro. carducci, ii-13-174: come vanno gli annali della poesia popolare?
v-1-276: attorno a casa bellandi gravitavano come satelliti, facendo parte d'un stesso
gigantesco, planetario, costellato di simboli come uno zoàaco..., un
cecoslovacco in direzione internazionalistica, o, come dicevamo a praga, addirittura 'planetaria'
dei pianeti rispetto al sole, rappresentato come una sfera centrale intorno a cui si
rivelano all'intaglio un nitidissimo acciaio, come gole di cannoni. -per simil
per farvi più dolere / con savere come sono diviso / e piangere di ciò
longhi, 1-i-1-295: non si capisce poi come proprio il malaguzzi che dice così male
. scamozzi, 2-124-48: sì come il misurar per lungo o per traverso
si recita senza calzature, scalzo (come attributo degli attori romani di mimi,
, 2-2-175: si girarebbe attorno, come fa la linda o dioptra del plamisferio
parlare, è il platano o piantano, come il volgo lo chiama. zucchelli,
orso è della famiglia dei piantigradi (come il tasso). lessona, 1152:
animali i quali, tanto nel camminare come nella stazione, appoggiano sul suolo tutta la
[dell'idoletto] ed accettano, come unico plasma, fuso da un'unica matrice
campagna gli offriva sempre qualcosa da pensare come un plasma cedevole in cui non toccava
strizzato lì in mezzo, ed era ancora come un vertice filiforme di pienezza.
e si hanno anche applicazioni pratiche, come i cannelli o torce a plasma in
metalliche, e consente sintesi chimiche, come quella dell'acetilene, e la riduzione
alvaro, 16-72: doveva essere come una di quelle statue degli studi degli
di plasmar quasi la sua anima vergine come meglio talenta. comisso, vi-85: innumerevoli
tutte le voci di una fabbrica gigantesca come se fossero un'orchestra. onofri,
cui tutto deve adattarsi, che sta come uno stampo, come una matrice a ricevere
, che sta come uno stampo, come una matrice a ricevere la materia artistica
. tozzi, vii-77: non so come plasmare l'onta nostra. e bene
sol colore di terra, un colore come puramente piasmatico, fittile; una costante
, tu hai pagato il fio, / come magno signor, non obligato, /
dell'arte, essa non doveva venir giudicata come uno di quei lavori mediocri, plasmati
far dire che nel bronzo ha plasmata e come incorporata, in bellezza, la luce
formato quasi per le mani d'altrui, come vasello dal suo vasellaio, in ogni
maltrattato e concio, cadde in terra come tramortita e col plasmo.
lo più nel midollo osseo e ha come sintomi dolori ossei, fratture spontanee,
emosporidi, che comprende alcune specie (come plasmodium vìvax, malariae, falciparum)
rilievi decorativi o statue, talora anche come modello preliminare di figure da scolpire,
del fatto sia quest'altro che, sì come la cera o il gesso o l'
: altre [arti imitatrici] sono poi come l'intaglio alto e basso, e
diviene la 'terraverde'; ladefinizionedella'plastica'come 'proplasma'della scultura diviene incentivo all'invenzione
lirica dantesca. ghislanzoni, 11-69: come bellini nella « norma », pacini ha
già in pieno, totale sviluppo, come monumenti, che parlano come protagonisti drammatici
sviluppo, come monumenti, che parlano come protagonisti drammatici. serra, ii-187:
di svariati oggetti di uso comune, talora come imitazione di materiali più pregiati;
4. intr. gesticolare muovendo le dita come chi modella la creta. viani
. mirbeau plasticava con le mani, come se volesse mantrugiare quelle cervella rincotte.
a guardarlo dal basso gli appariva ora come una muraglia, plasticata di fango.
. bacchelli, 12-233: « ammira piuttosto come la cera prende somiglianza e vita sotto
delle immagini funerarie »... come smise, interrogando il plasticatore, cogli
po'di crema grassa, che, come i lucidi nelle sculture, metteva ancor
sviluppo e a riprodursi o anche, come nel caso del sangue, a favorire tali
, un alimento o un umore, come il sangue, a rendere attive ed energiche
materia organizzabile entro la quale sonosi, come a dire, annicchiate. onofri,
arte di modellare con materie malleabili, come la creta e la cera. garzoni
tutto è detto arte plastica, ne nacque come da madre... l'arte
vedere quadri de'migliori loro maestri, come veder se ne possono molte statue.
la musica. pratesi, 5-395: come non riconoscere, esemplificati dalle arti plastiche
del poeta, che non abbiano, come gli dei della grecia l'ebbero prima dalla
poesia interiore prende, non si sa come, una forma materiale. papini,
più il lato puramente formale o, come si dice, plastico della loro arte.
proporzioni, la freschezza della gioventù, come sono immediatamente riconoscibili, così non si
impeccabile quanto agevole euritmia lineare veste, come d'una musica plastica, la forza statica
xi-142: aveva trovato da farsi assumere come operaia nella più importante fabbrica della zona
diritte e palazzi bianchi, ma deserta come un plastico. soldati, xi-82: non
stroni a nodo fatto capaci come empiastri. savinio, 12-351:
, le sue cravatte a piastrone imbottite come minuscoli canapè e trafitte da una spilla
comune cravatta, e sul plastron, come oggi non usa più fare, una spilla
e con la mia piata dover arrossire come una ragazza! = voce milan.
.. becco alla base così alto come lungo, più largo che alto in tutto
ruvida, guasta la voce, sì come ancora il vedere e l'udire,
meglio tener colloqui sotto l'ombra dei platani come gli antichi filosofi e sotto i pini
rombanti, mormorando il mare vicino, come gli uomini del medio evo. pascoli,
primi rami sono gonfi di muscoli crespi come braccia di forti creature. quasimodo, 2-13
ne'caffè né alla platea ne'teatri, come fanno a roma, in venezia,
si spenzolavano quasi fuor della ringhiera, come stessero a rimondar degli ulivi. de
: nella platea, tutta nera e oro come un prezioso tappeto di bukara, la
, 1-160: il giudizio de'drammi, come quello d'ogni altra rappresentazione teatrale,
, non per arroganza di suggeritore, ma come uffizio di cittadino, sperando che altri
non ha mai mosso un pelo, come aver fatto molti edifizi fabbricati in quella
con qualche platea di pali o muro come si fanno le pile de'ponti.
8. locuz. -fare platea: comportarsi come uno spettatore; assistere a fatti,
: il resto son frasi, parole grosse come palloni e vuote come palloni, ambizioni
, parole grosse come palloni e vuote come palloni, ambizioni personali, rivalità dei
personale dimostravasi co'ruoli o platee, come chiamaronle, nelle quali scriveansi i nomi
. cattaneo, iv-4-77: voi sapevate come molte di codeste inutili e triviali 'réclames'mi
merita che le si badi, per notare come il foscolo ne levasse pe'suoi «
tocco bellissimo del campo di maratona, come già dall'ode del lamberti su''cocchi'
e riescano così grossolani e plateali, come gli altri sono scaltri e falsi.
e comunissimi dell'animo suo poeta, come dovessero illustrare la più plateale delle modernità
cielo a pregare per l'italia, come farebbe ogni scolaretto, come si legge
l'italia, come farebbe ogni scolaretto, come si legge su tutte le lapidi,
si legge su tutte le lapidi, come han fatto millantamila altri imbrattacarte prima di
6000 specie; molti sono parassiti, come la tenia. = voce dotta
cinque metri e ad andatura bipede, come denunciano gli arti anteriori assai più corti
. conformazione appiattita del cranio, presente come caratteristica costante nei primati e in alcuni
più nelle zone tropicali e vengono coltivate come piante ornamentali. tramater [
di natura. sparge questi in rami come ne'cervi. fagli semplici. alcuni fa
ne'cervi. fagli semplici. alcuni fa come palme delle quali nascono dita, onde
è stato adottato dagli italiani e usato come dagli spagnuoli al genere femminile. in
nome è stato adottato dagli italiani e usato come dagli spagnuoli al genere femminile. in
tiene la testa bassa e lo guarda come impaurito di sui cerchietti di platino degli
al platino', ossia lucide e lisce come i medaglioni. -nero di platino
di calore abbastanza forte per infiammarne alcuni come l'idrogeno. -platino fulminante:
è una dolcezza che colma l'animo come una benedizione e c'è una dolcezza
, 11: altri figliano nell'acqua, come l'alcione e il pellicano, cioè
, / ah! che dite? / come andrà? / tutto foco / a
platone, che ne è tipico (anche come elemento stilistico): platonico.
amante'del verso 12 è detto platonicamente, come già dal tasso nella canzone alla pietà
visti da soli essi si presentano platonicamente come parte di una coppia.
bandi, 1-i-204: le labbra rosse come fragola e le narici aperte in gentil
e fauno libidinoso e turbolento, ma come di sileno obeso e sapiente: il
allettare i cittadini platonici, se non come storie delle umane passioni ritratte e modificate
patriarcale e platonico della capitale, arborata come le nostre città mediterranee e piena di
gesualdo, lxx-415: ebbe il poeta sì come nell'oppenioni tal volta del platonico,
e belli giovani, et il beroaldo, come se dice, è assai platonico.
alla nazione un governo razionale, ammirevole come opera d'arte, ma troppo platonico
mia immaginazione platonica, io avevo considerato come elementi destinati ad integrarsi a vicenda.
si prende in due modi, o come natura naturante, per usare il termine degli
questo è iddio autore della natura, o come natura generante, cioè la maniera di
morale, e dalla concezione dell'amore come termine spirituale che, superando la sfera
fino alla loro riproposta nel secolo scorso come reazione al positivismo e allo storicismo.
a sé al tempo che regnano, come fecero il platonismo, le lettere e
, 5-141: tornito e lustro, come una specchiera luigi filippo è il pezzo
pregiava alcune volte co'suoi amici, come per giuoco, di potere col suo platonismo
dimostra evidentissimamente che il suo amore era come quello di tanti altri, sentimentale sì ma
toboso intenta a vagliar grano è apparsa come... la vittoria della verista
e può far meraviglia in un poeta, come lui, quasi sempre platonizzante o cristiano
conveniva secondarla nelle aspirazioni spirituali, accettarla come... l'amica più dolce,
. nardi, 6-69: or, come genti liete, / fate festa ancor voi
e valete. -scherz., come formula di commiato epistolare. a.
lotta. piaudite piaudite piaudite, / come un popolo al circo, piante, colline
proteggerle nel nuovo loro stato, non mancano come indispensabile rito di portarsi a piedigrotta alla
è una facoltà dataci dalla natura, come la volontà, la riflessione, ecc.
plausibile il dire 's'ammorzi la fantasia'come il dire: 's'ammorzi la volontà'
impossibile -gli diceva -che un uomo intelligente come voi non abbia saputo inventare niente di
letteraria è inesistente, ognuno deve risolverlo come può, e io cerco di valermi
padre, di caprine pelli / tanche ravvolto come i fauni antichi, / regge il
in su la terra vera, / come guardia lasciata lì del plaustro / che
ottimo, ii-588: ricorditi di scrivere come tu vedesti la pianta nuova priva di fronde
per lo peccato d'adamo, e come poi, quando cristo legò lo plaustro
madreperla apparire e ristare innanzi alla finestra come un cocchio innanzi altincarrozzatoio.
il plaustro. groto, 7-114: come del sole i rapidi corsieri / oggi abbian
spostano le compagnie ambulanti teatrali, usato come palcoscenico per la messa in scena delle
gote di feccia o di minio, come scrive tibullo, descrivendo i sacrifici di
a uopo il favellare, arebbono plautinamente (come dicevano gli antichi) favellato. gonzaga
dopo d'essere stato poco prima ucciso come pazzo e castigato come traditore del re
poco prima ucciso come pazzo e castigato come traditore del re, giunse a segno.
voi, monsignor, e altri ribelli come voi volete altro re e altra legge,
. piovene, 7-447: coriolano, come tutti sanno, salva roma sul campo
[tommaseo]: pon mente tu come li evangelisti con una parola transcorrino le