bolognesi lasciaranno roversarsi adosso acque potenti, come son quelle di reno...
. fa ritirare, così alle donne come agli uomini, la lingua in dentro e
stai sì mesto e timido, / come tu ti ponessi a gran pericolo!
. pen. pericolosità sociale: qualità (come è previsto e regolato dalla legge)
che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati. ibidem, 204: 'accertamento di
guittone, i-1-60: omni grandessa terrena come è affannosa e periculosa ad acquistare!
attuale pericolosissima guerra potuto avrebbe offrir, come quella, un aspetto sì tranquillo e sì
. nievo, 313: ai temperamenti come il suo s'awicendano sempre facili e
occasione pericolosa. cesari, 1-2-307: come potè iddio permettere a'suoi fedeli una
vapori alla testa che l'hanno fatto cadere come morto, ond'è molto pericoloso d'
, e in ogni modo sono così pericolose come sapete. d'annunzio, iv-2-704:
alle pene, determinate misure di sicurezza come l'assegnazione a una colonia agricola o a
misure di prevenzione a operadell'autorità giudiziaria, come il rimpatrio al luogo di residenza mediante
abbiano commesso un fatto preveduto dalla legge come reato. ibidem, 203: agli
che commetta nuovi fatti preveduti dalla legge come reati. legge 27 dicembre 1956, n
una giovine signora, russa naturalmente, come tutte le donne fatali, e vedova
le donne fatali, e vedova naturalmente come tutte le donne pericolose. deledda,
mi farei accompagnare da un uomo pericoloso come lei! saba, 82: quest'acqua
-seduttore. tarchetti, 6-ii-24: pericoloso come tutti i cugini..., non
: sono alcune donne tanto pericolose che come vetro di leggieri sono rotte e, se
ii-117: la bocca del detrattore si è come il sepolcro del quale esce pericoloso fetore
. autore di una periegesi (anche come epiteto). tommaseo, 1-328:
.. benché fussero pezzi piccoli, come son le periere. boschini, 431:
annello chiuso al cerchio suo genitore sta come la periferia di un cerchio alla quarta
e più vicini alla periferia nazionale, come i maestri e i preti.
. gadda, 18-278: la terra è come nucleata perifericamente rispetto al sole, ecc
era, secondo un'imagine visibile, come una sfera di cui non fosse oscuro soltanto
fair più poetiche coll'offrirle perifrasate, come che si pensasse di rendere più saporoso il
italiano frastornato e confuso, un discorso come quello sarebbe stato inutile, non capito
elementi separati (una forma grammaticale, come in italiano il superi, relativo dell'
, o una costruzione del verbo, come il pass, prossimo). -costruzione
descrive la luna, si è ellittica, come si è quella degli altri pianeti:
ovario o sopra il calice che lo circonda come nelle rosacee. tramater [s.
vita, / né per altro signore / come per questo a perigliar fu pronto.
, lanciarsi. ariosto, 20-89: come talor si getta e si periglia / e
grandissime e gravissime tempeste d'infamia, sì come pezzi di perigliata nave abbracciando sinistra generazione
, che vengo a darti aiuto, / come vedi, in persona, con periglio
mezo al tenimento / de'cristiani, come ciascun vede, / e sto in
o arosto o lesso..., come volse idio, il cavalletto, che
indusse a domandarle dell'esser suo, e come si arrischiasse al periglioso guado dei paludi
6-288: il tanto figurarsi... come una penosa e insoffribil battaglia la separazione
, sì m'aven di voi pensando / come quelli ch'è in periglioso mare,
. dante, inf., 1-24: come quei che con lena affannata, /
, 91-14: ben vedi ornai sì come a morte corre / ogni cosa creata,
sue suscrizzioni, s'intitolava e incoronava come imperatrice. sarpi, viii-ioo: delle
raggi visivi si parton dall'occhio nostro come da vertice e conicamente si vanno allargando
entro questo perimetro che dà la figura come di un cuore con l'àpice alla foce
che prescrive di lasciarsi guidare dai superiori come se si fosse un corpo morto (e
del gran simpatico, e li ravvolge come il miolemma ravvolge i fascetti striati dei muscoli
visitare, ma dal curare come medici, perché la voce greca non
altri... fanno causa di questa come d'ogni altra decadenza della coltura non
si vuol leggere il suo foglio periodico come si vuol prendere il suo caffè, la
, vi vuol altro che un nano come tu sei per aggiungere all'altezza di
l'altra maniera di parlare, che sì come la sciolta, quando ella fusse troppo
iodio sull'acido perclorico; è usato come reattivo. tommaseo [s.
frange spioventi, manciate di coriandoli picchiettavano come uno sbriciolio di calcinacci le spalle delle
di marmo nero, picchiettato e lustro come un caviale. calvino, 14-85:
iguana'è ricoperta d'una pelle verde come tessuta di minutissime scaglie picchiettate.
dalle piche e dai corvi, picchiettati come ditali per cucire, orrendi e ridicoli
picchiettato: tutto trilli, gorgheggi, come strascico e fuga di creatura singhiozzevole e
1-73: l'uva volpola bianca, o come altri dicono cimiciattola, comincia maturare alla
a picchiettature, a reticolati, a giochi come di petali bicromati. calvino, 14-15
nere, perdono consistenza ed estensione, come consumate da quella picchiettatura risplendente.
del cembalo delicatamente rimbalzano tra le fronde come spruzzi d'acqua, e le gocciole
]: 'picchietto': uccelletto grande appena come un cardellino, dell'ordine delle piche,
non altro sopra tutto desiderava se non come ella piangendo diceva: « oh pure
bambino. mazzei, i-248: pensate come il mio cuor si fendea, vedendo
picchini, né vederli troppo da'padri, come talora li veggo, palleggiare.
sentirono le prudenti parole ed il picchio come tuono e folgore. carducci, iii-9-224
egli si diede un picchio sulla fronte, come si fosse dimenticato qualche cosa di importanza
muover la testa di sotto in sù, come se risalisse un'onda. -percussione
, 11-74: un fremito s'udia, come tal volta / fra stretti sassi il
picolo che si vede solamente l'inverno come anunziatore del cattivo tempo, che rampiga
ne hanno veruno [intestino cieco], come la bubbola, il picchio, il
edra tortuosa a tronco vecchio, / o come in pianta noderosa picchio. savi,
e più ricchi; / poi, come colpi da remota strada / di spaccapietre,
giro delle alpi, ma non è comune come... in alcune parti della
3. locuz. -arrabbiare, stiacciare come un picchio, somigliare un picchio sopra
ho lasciato in casa / che stiaccia come un picchio. monosini, 36: quando
frizza / e di quel tiro stiaccia come un picchio, / ritiratasi in camera
mangiava agli, mordeva i chiavistelli, stiacciava come un picchio. -vendere picchi
pasolini, 1-268: la capoccia gli girava come un picchio con la zagaia.
danneggia gli agrumi, i quali restano come vaiuolati, e scapitano molto nel peso
un qualche colore sopra altro colore, come pennaggio di uccelli, mantello di cavallo
di un qualche colore sopra altro colore, come pennaggio di uccelli, mantello di cavallo
viani, 14-71: si è seduto come gli scribi dell'egitto ed ha cominciato
de'magistrati di firenze, e si vedrà come quasi tutti ordinano di dare ogni anno
mezzo prosciugati, si sogliono accoppiare, come prescrivono palladio e columella; lo che
una piccia di campane verdi e piccole come balocchi. 4. successione rapida
piloni che sorreggono le case degli orefici come picce. -di piccia: con
ungono con certa gomma e unguento pezzicoso come liga. verga, 8-567: continuò
scacci, toma sempre più importuno e piccicoso come le mosche. = deriv
faldella, 2-207: questo gallo faceva, come si dice, più di quello che
a siffatte piccinerie. moretti, vii-817: come poi un uomo di tanta autorità e
un uomo di tanta autorità e impegnato come solo un gran clinico potesse occuparsi anche
sartoria. marinetti, 2-iii-25: come schiumose onde si affollano le piccinine mezze
], ora grande quale sono, come mi ci trovai da piccinino. nievo,
il mostrarsi di goffredo a'soldati, come la sposa al parentado a ricever il buon
ha gli ulivi prùgnoli che non pendono come i correggioli; fanno le olive piccinine.
le pare che si possano fare, come vorrebbe mia moglie, delle cose piccinine
. morovelli, 280: sì come piccino fante / fa contro al padre
ad una dama piccina, che gli chiedeva come una donna potesse diventare grande, byron
un uccelletto piccino / (oh, come piccino!) canta. -nano
. avevo domandato ai ragazzi: « come si chiama quel paesino? ».
la insalata, non te le avventare come le vacche al fieno: ma fa'i
picchiò ed entrò piccino nel palagio, come lumaca nel guscio. 9.
fanciullino chieggia qualche cosa alla mamma, come dire 'mamma vorrei la poppa, mamma
-eli'aveva appunto nove anni e andava come 'piccina'a scuola di stìratora stavano raccolti
e vedendo il fantastico mescuglio, / diventa come dir piccin piccino. manzoni, pr
quando nasce nella parte contraria alla foglia come nella
luogo ch'ella tiene sul globo, come per la picciolézza e sparutezza sua, per
mio picciolo me, e per chiedermi come andrà a finire questo baraccone del mondo.
picciolézza delle nostre leggi. licurgo, come sapete, dopo aver assicurata la felicità
e agli amici. noi barbari, come a un suicida, avremmo negato a lui
volgar., 4-14: dove i tralci come fimi si stendono, a ciascuna vite
., quando sono in tribunale, come un picciol mantello pagonazzo. metastasio,
varchi, v-54: 'dar nel fango come nella mota'è favellare senza distinzione e
e senza riguardo così degli uomini grandi come de'piccioli. g. f. morosini
giacomo da lentini, 45: or come potè sì gran donna intrare / per
infermità morì. ariosto, 11-49: come l'orso suol,... /
i quadrupedi nella corsica sono piccioli, come nella sardegna. 3. che
del fanciullo mio gioconda faccia! / deh come durerai sì picciol d'anni / nel
ch'a mme s'agira / che come un picciol rivo ad un gran fonte.
mai non cela il lume, / come stretto in picciol letto / nobil fiume
., 5 (75): era come la piccola capitale del suo piccol regno
. 1827 (73): quivi era come la picciola capitale del suo picciolo regnol
., 1-35: la bella fera, come stanca fosse, / più lenta tuttavia
ii-311): vedete queste penne finissime come ad ogni picciolo soffiare di poco vento
). chiaro davanzati, 391: come candela ha picciola chiartate / a gra
che, se marfisa è bella, come ha fama, / e che fin a
piccioli servigi della patema casa si diede sì come far soleva. lapidario estense, 139
la virtute per piciola cosa, sì come el diatodes et el grissopasso. pasqualigo
o dignitosa coscienza e netta, / come t'è picciol fallo amaro morso!
i vizi che vi sono, sì come si fanno nelle grandi e ne'grandi,
oggetto). boccaccio, 1-ii-22: come che picciolissimo dono sia da mandare a
far la moneta picciola di lega bassa, come son le lire e li marcelli e
dal mio picciolo me e per chiedermi come andrà a finire questo baraccone del mondo
condizione, fu nondimeno allevato orazio, come le più nobili persone, nel seno istesso
noi in cosa di più momento, come tutto il giorno si vede fare a persone
, piccioletta e colorita, / vermiglia come rosa di giardino, / piagente ed amorosa
spremuto infin l'ultimo picciolo, / or come cani mitragliar ci fa. pratesi,
ci fa. pratesi, 5-254: come non temere una perquisizione della polizia,
e può essere più o meno lungo come la lamina (quindi breve o brevissimo
o brevissimo) o addirittura mancare (come nelle foghe sessili); la funzione
luce disponibile, in altri casi funziona come cirro (come nella vitalba) e talora
in altri casi funziona come cirro (come nella vitalba) e talora svolge funzione
) e talora svolge funzione assimilatrice (come quando si trasforma in fillodio);
simili alla vite e il suo seme è come noccioli piccole di pera, ma coperti
che non cadono, così si deve considerare come parte integrante della foglia. bettini,
pomo avea il suo rubino / sì come il fior che prima si digeste / e
si chiama uvea la quale è forata come un granello di uva quando è dal
briganti, 228: tutta la pianta è come un germoglio overo un sarculo, nella
alle mosse, / ma corsero ancor lor come terzuoli. salvini, v-2-2-7: dicesi
cene di quel curio mal pettinato, come lo chiamò orazio; è viva e
vinaia rideva compostamente tremandole la pappagorgia florida come il collo di una piccióna che tuba
nei modi e nell'aspetto. -anche come appellativo affettuoso. pratolini, 9-33:
, dove abitavano una pittrice tedesca vecchia come una mummia, e un giovinetto magro
[s. v.]: 'fare come le monache che dànno un abitino per
, iii-363: i piccioni non razzolano come le galline e come gli altri uccelli spolveratoli
piccioni non razzolano come le galline e come gli altri uccelli spolveratoli, ma se
1-600: ciondolerò sulla piazza di san marco come se fossi in casa mia, senza
animale fatta con il gesso e usata come richiamo sulla colombaia. tommaseo [
: figuratevi qualcosa a piè fermo, come il tiro al piccione: se ne
piccioni e piccioncini. -ammazzare qualcuno come un piccione; sopprimerlo senza pietà.
buttare, e i fascisti lo ammazzeranno come un piccione. -avere uova e piccioni
. abituato com'era a guardare tutti come ladri, come insetti nocivi. se ne
era a guardare tutti come ladri, come insetti nocivi. se ne andò via con
mi fa di piccione. -mangiare come i piccioni: divorare con voracità,
[s. v. j: 'mangiare come i piccioni': ingollando a furia senza
correva nell'aria avanti a me / come una vela, o un piccioncello di
mancanza di rispetto, così a sé come al signore, accennata anche lontanamente al
. pensi al picciuotto coi capelli ispidi come il pelo di un gatto selvatico.
, v-3-4-4: 'merlotto ', detto come 'starnotto ', 'perniciotto'e
starnotto ', 'perniciotto'e, come in alcuni luoghi dicono, 'picciotto'il piccione
volgeva appena il musino acuto a sinistra come volesse ascoltare il battito del suo cuore
. barilli, 5-90: nuvole librate come grandi mantelli insanguinati sui picchi granitici.
porzione di un diagramma che si presenta come una punta rivolta verso l'alto.
si presenta e, su certi voli come quelli fra roma e milano, s'arriva
lato superiore della randa: si presenta come un'asta rastremata di legno o metallo
scompariva amica nave. / oh, come amica! veloce leggera. / portava
ansa del lago, liscia e piacente come un nudo fianco. viani, 13-160:
in associazione con pala, in espressioni come fare picco e pala, lavorare di
bifacciale, caratteristico della cultura neolitica nota come 'civiltà campignana'. 3.
, ovvero un paio di mutande, come più vi piace. basta che ci
lunghezza di un tessuto servendosi del picco come unità di riferimento. balducci pegolotti,
proposto. i moderni piccoleggiano nel fine come nei mezzi, stante che l'idea
coperta di riccioli, graziosa e smorfiosa come una giovine bertuccia. tozzi, vi-617
e le loro famiglie... non come uomini ma quasi come bestie morieno.
.. non come uomini ma quasi come bestie morieno. g. averani, i-260
giudea. foscolo, xv-456: non so come né perché, assai gente di milano
: gl'idilli di teocrito erano, come suona il vocabolo, imaginette o bozzetti di
] non fossero estremi in alcuna parte, come talor sol essere il franzese in troppo
il tedesco in troppo piccolezza, ma come sono e l'uno e l'altro
l'ho riferito anche per un segno del come prima del parini praticavasi più d'una
tendenza morale non sia sviluppata ed invigorita, come nel bambino appena nato, hawi piccolezza
[s. v.]: come mai un uomo di tanto senno cadere in
e, sopra quelli, / uomini come nani piccolini. s. bernardino da siena
e quelle / con una lana molle come sputo: / pascon in cento un cuccolo
piccoline son pur care! / ponete mente come son le perle: / son piccoline
. pucci, cent., 31-14: come valoroso cittadino / disse:..
el cuore piccolino piccolino, vorremmo vedere come abbiamo a avere questa confìdenzia.
aveva comprati da piccolini et amavali proprio come figliuoli suoi. s. carlo da sezze
factus est parvus': e 'l ragionarne come di piccolo piccolamente sarà un ragionarne poco
s'usa sovente in forza di sostantivo come anche altri addiettivi, trasportandosi allora a
trasportandosi allora a significare l'astratto: come 'dal piccolo al grande'. -rimpicciolito
savonarola, ii-4: va'su alto, come fa chi saglie in uno luogo eminente
in uno luogo eminente et alto, come è, verbigrazia, le cupola,
e apparve un sole piccolo e ammalato come avesse ormai finito il suo compito sulla
cognomi derivano li cognomi delle famiglie, come (per essempio) da uno che
vecchia era piccola, la faccia grossa come il pugno. g. bassani, 4-13
presala forte la cominciò a portar via come se stata fosse un piccolo agnelletto.
, bellissimi. questi uccelli sono grossi come tordi, hanno lo capo piccolo con
, 3-13: gli uomini son fatti come le dita della mano: il dito grosso
e... trattarlo, piccolo, come fusse figliuolo d'uno lavoratore. grazzini
: tu vedessi la mia bambinàia piccola come diventa carina! d'annunzio, iv-1-194:
., 6-concl. (1-vi-578): come giù al piccol piano [l'acqua
gli stati, sì il regno di francia come il più piccolo comune italiano. fucini
. bartolini, 20-29: nemmeno, come tanti piccoli gusci di noce / sballottati insieme
i germani] consultano a tavola, come quivi più che mai l'animo apra
piccola buona volontà e non sono apparecchiati come dovrebbono, ma costui ha gran fervore
. caro, 5-198: la voce, come si debba usare quando grande, quando
: egli attendeva alle cose piccole, come se nulla di grande avesse avuto a fare
io le dedicava è assai piccola, come tutti le ponno affermare. mazzini,
84: anche in ciò, come in tant'altre cose pubbliche, si
è piccola cosa dire dell'arte sì come fece elli. boccaccio, dee.,
gli altri frati impongano piccola gravezza, come è ciò che a costui imponghi così
torti via tutti li timori, fa'come ti dirò: fa'che ogni cosa di
paia picola, va'su alto, come fa chi saghe in uno luogo eminente
in uno luogo eminente et alto, come è, verbigrazia, le cupole, dove
; anche in espressioni di modestia, come riconoscimento della propria inferiorità nei confronti di
che sia; e così udirete il piccolo come il grande. esopo volgar.,
che siamo di piccolo affare, come di quelli di tutte prove perfetti.
piccola fortuna e di sì poca esperienza come son io. bettinelli, 1-i-24: da
in mano un'azienda anche piccola, come rendimento... mah. codice
unione sovietica] si presenta in realtà come una dittatura di alti funzionari su funzionari
a cui la congregazione è dedicata, come s. giuseppe, o più spesso
espressione tratta dalla simbologia religiosa cristiana, come la 'divina provvidenza', la 'redenzione',
mi dài altro da leggere? sarò, come tu dici, di piccole idee,
, d'ironicamente piccolo e volgare (come piccoli e volgari siamo tutti noi uomini
sociale, di cui essa era, come ragionava spirito losati,
in italia, particolare diffusione in regioni come la toscana e l'emilia-romagna).
per casi particolari di eccezionale gravità, come la condanna di uno dei due coniugi
faccia che camillo mangi cose liquide, come minestre, el vino piccolo piccolo o
dei piccoli: settimanale nato nel 1909 come supplemento del « corriere della sera »
è racchiuso da più che da otto, come è il 'giudicio deh'arme', il
di potervi morir sopra in pace, come uomo e come cristiano. idem, 1-426
sopra in pace, come uomo e come cristiano. idem, 1-426: 'piccolo
patrizi, 1-iii-327: gli ateniesi, come conta lo scoliaste di aristofane, non
, e volendo pur compiacere ad ercole come a benefattore ordinarono i misteri piccoli a
]: 'piccolo': epiteto che si usa come aggettivo di 'flauto', 'violino', ecc
nelle più importanti città europee e americane come alternativa ai teatri ufficiali, distinguendosene per
città di milano, anche noto semplicemente come il piccolo, sm., fondato
teatro [di milano) si pone come tempio del misticismo teatrale contemporaneo, officiato
bruni. -nel discorso diretto, come vocativo d'affezione, rivolgendosi a persone
folli, gai / occhi tuoi verdi come acqua silvana. slataper, 2-412:
'orlando': vedremmo in quelle in piccolo come in questo in grande mancare l'unità d'
. b. croce, ii-2-158: come, negandogli colà l'acume in piccolo
di picoli. belo, 13: -o come, non ti dà egli el salario
salario? -si, ma idio sa come, che m'el fa stentare a
presa questa [boccia di legno) come di più attualità. se fosse di vetro
moravia, 18-15: mi colpisce, come tante altre volte, il suo linguaggio tra
, tuona alla porta, e, come nei sogni infernali, m'è parso di
pericolo e di luogo così mortale, come è questa valle, senza impedimento ti
valore d'inter. piccone, piccone: come invito a distruggere un edificio dalle fondamenta
o anche, al figur., come incitamento a una rivoluzione, a un
, complessa e difficoltosa. -essere come dirozzato dal piccone: avere lineamenti rozzi
quasi impolminato e mal fatto, sì come fosse stato dirozzato col piccone.
usci o le finestre). -anche come simbolo araldico, elemento costitutivo di vessilli
bande e squadre e croci nuove divise, come è a dire scacchi, picconi,
: l'acciaiuoli, non che godere (come tra vescovi sogliono, gelosi e piccosi
, che per lo più si presenta come un piccone con il manico corto e tozzo
con il manico corto e tozzo o come un grosso martello con la penna particolarmente
attestazioni di un uso di tale strumento come arma offensiva). r
senza voce / che ti facea lo sguardo come il taglio / della piccozza. stuparich
e dall'altra ha il filo, come l'accetta, per tagliar la legna al
arrembaggio'quelle di cui sono dotate le navi come attrezzi per parco di incendio e che
limpide nella trasparenza della forma... come i mattini d'autunno su i colli
di varie e diversi sorti, così come furono ancora appresso agli antichi, li
n. 1. 2. nero come la pece. lucini, 100:
inverosimili coma ramose in testa, lucide come acciaio brunito. c. e
dioscoride], 8: le ragie sono come la laricina, la terebintina, la
i ramoscelli, tagliati per essere impiegati come diuretico e disinfettante delle vie urinarie (
il suo nobile [di montepulciano] come aperitivo. lo bevo al pasto, dopo
composta di 12 penne rigide che servono come appoggio sui tronchi degli alberi.
nelle cavità degli alberi e talora parassiti come il cuculo. = voce
sul secondo 'i'e non sul primo come guasta la parola il fanfani; bricioli,
valore aggett. e per lo più come ingiuria). 2. sf
cristalli incolori, giallicci e rossastri, come prodotto di alterazione superficiale nei giacimenti di
: organo dei licheni, altrevolte considerati come parassiti di piante, ma che sono concettaceli
: specie di fluosilicato, che si presenta come una sostanza pietrosa in masse bacillari della
, sui molluschi, sui cetacei, come pure sopra animali inferiori. hanno 8
nominati dagli intercolonni, sono cinque, come recita vittruvio nel terzo libro, picnostilo
involge sopra tutta l'altezza del capo come un globo, è acutissima e senza
il furfante, e si dibatte / come pico nell'ugne allo sparviero. d'annunzio
). d'annunzio, v-1-65: come il pico di marte percote la scorza
mosto, o appassita l'uva, come si costuma presentemente per i vini scelti
picolit che suoi scarsi produttori pigiano come possono, segretamente, mescolandovi un po'
mezzogiorno, e pare attaccato all'isola come un pero per lo picolo circondato dal
e oltramarine sono cibi da svogliati, come l'agresto e i frutti in aceto
le soluzioni di quelli alcalini vengono usate come indicatori per la proprietà di virare dal
quando sono mescolati ad un corpo ossidante, come il clorato di potassa, producono uno
di potassa e di soda'si adoperano come sostanze tintorie e per preparare una polvere
composti organici contenenti raggruppamenti fendici (e come prodotto dell'azione dell'acido nitrico sull'
colore giallo pallido; impiegato in passato come colorante per la lana e la seta e
di sapore eminentemente amaro, che agisce come veleno, e che esiste, combinata
bollente. la picrotossina è stata considerata come una base vegetale; ma vari esperimenti
cose espulsive e fetide inducono odio, come lo sterco della donna, il menstruo,
'pidocchiaia': nome, dato dal parrilli come del tutto fuor d'uso e un tempo
francese 'pouillouse'(non 'pouilleuse', come scrive il guglielmotti). = calco
dee., 8-5 (i-iv-698): come voi tutte potete avere udito, nella
facevano in sostanza un'impressione meschina, come di una estrema pidocchieria. 2
grande animale / dentro al massimo, noi come pidocchi / al corpo nostro, e
anche lei, bellina, ma puzzava come una pecora, tanto era sporca e coi
un'opera intatta; armata e serena come minerva che esce dal cervello di giove
spregevole, di scarsissimo valore (anche come insulto e nell'espressione pidocchio a due
che si sentiron portati ad esagerare, come tutti i parvenus, gli sfoggi della vita
della cura delle malattie [crusca]: come addiviene nelle erbe e nelli fiori,
spariti -dov'è tutto? tutto è partito come la luce del giorno, innanzi notte
, basso e che non vaglia, come si dice, la pelle d'un pidocchio
il mugnaio. -adulatori e parassiti sono come i pidocchi: v. parassita,
fogli aspettati da tanto tempo! oh come / vi s'arricciano in capo le pidocchiose
i-176: un giorno, bisticciandosi / come e'facevon spesso, la gli disse,
, basso e che non vaglia, come si dice, la pelle d'un pidocchio
vergogna un suo pari andar a piedi come fa. lanci, 1-8: se
nomi, 9-24: almen voi, come certi pidocchiosi, / non donate ad
, inf., 16-136: sì come toma colui che va giuso / talora a
questo inarcarsi abbassar le mani, congiunte come prima dentro le maniche. parini,
a piè scalzi, belli e nudi come dio me li ha dati: basta che
, 2-28: una grazia di chiedere, come quelle dell'angiolo della fame vergognosa,
idem, inf., 32-17: come noi fummo giù nel pozzo scuro /
. -piè tondo: unghia unita (come negli equini). gigli, 7-2-606
e bologna, è picciolo castello, ma come il nome e le sue insegne dimostrano
colonna, o vuoi dire il piè, come si fusse trovata la prima volta,
a piè della tavola la villanotta colorita come un mazzo di rose. p. cattaneo
marchese di castelrodrigo dell'assedio di doncherchen come d'una cosa infallibile. giordani, ii-2-161
io no: al più, lo conosco come vocale. e pure, non più
, e gli gioisce l'animo (come si vede dal suo racconto), quando
platanoides). bergantini, 1-355: come in alto bevisi il piè d'oca?
e chiuso, / rett'e appuntato, come vedi il fuso, / sì che
longobardi eliprando, il quale fu grande come gigante, e per la grandezza del
rappresentazione [è obbligato] mandare fede come di sopra si dice: sotto pena di
fiume, non aggiustavano le ferite, come quelli a piè fermo in ripa. g
sa cimentarvisi di piè fermo, e come lo vede in viso, volta faccia.
, usare a ogni piè sospinto, come oggi s'usa, 'sapete', 'in effetto'
sospinto. de pisis, 1-506: non come nelle grandi città ad ogni piè sospinto
, non senza gran fatica, sì come colui che d'andare a piè non era
visto cento volte per lombardia andar a piè come tristo giullare. -come fanteria
aveva detto: - puhe chiuja gamba sola come suo papà. -nel modo più
e fuori per pitture e fabbriche, come ai rettori della fraternità quello della cappella
in sul banco, have avuto (come se suol dire) dio per il piè
che volete comprare l'altrui brighe, come del terzo piè ch'io non ho.
4-137: erro tra queste mura / come un'ombra noiosa, / nel mio
piè. allegri, 108: perché sì come al cortigian perfetto / bisogna esser in
dritta in pè, / rispuose, colorata come foco: / 'modicum, et non
il contempie, / e, visto come, sotto, il piè mi manche,
firenzuola, 201: io misi, come egli interviene spesso, il piè manco
mondo sotto i piè si mise / sì come cosa dispregiata. -subordinare a
-porre mente ai piè: badare a come ci si comporta.
: o vita nostra dolorosa e trista / come si perde! ponti mente a'piei
sotto (o da piè) '. come pure: 'leva da capo e poni
qui e di questa terra fuora, e come erano in strada le menava in certo
che ha i piedi d'argento (come epiteto omerico di teti).
. francesco da barberino, i-74: mover come fanciullo / le mani o piedi o
idem, purg., 28-54: come si volge, con le piante strette /
lato de fora. ariosto, 39-55: come egli è in terra, gli son
è mostrato, / così tosto 'l saluta come 'l vedi, / e va'correndo
, col becco e coi piedi rossi come la pernice. arici, iii-142: toman
tendere che le cose vadano, come si dice, sul piede antico,
tenuto marta in casa? certo non come persona di servizio. -situazione economica
: d'i corpi suoi non uscir, come credi, / gentili, ma cristiani
esser tanto grosse o larghe così da capo come da piedi. celimi, 553:
che abbellisce e cuopre il letto, come pure i due cuscinoni fatti a rotolo della
: / el letto ha quattro pedi, come en figura el vedi. ariosto,
tortore, la qual cosa ci parve come uno miracolo. mattioli [dioscoride],
, la quale disciplinata e capitanata, come ella è ora, ben si può dire
; entità numerica approssimata che viene assunta come riferimento per un calcolo. leggi
arrivata a farmi il piede marino, come dite voialtri. de amicis, i-757
cui il verso cammina, è, come il membro umano di cui toghe il
braccio milanese sta al piede parigino prossimamente come 6 a 11, così l'oncia
piede di bocca: - signore, come vi chiamate? -quantità minima,
mosca: segno tipografico che veniva usato come segno di richiamo di note, per indicare
: segno tipografico antico che usavasi, come l'asterisco, per 'richiamo'di note,
. fuori, via dai piedi!: come invito pressante e reciso rivolto a una
mio iddio che così nobile uomo, come il re ricciardo, vada a piede!
con queste armi, così di piede come di cavallo, occuparono i miei romani tutto
che abbiano scelto il sito di castelnovo come molto opportuno a'loro disegni. brusoni
camminare. dante, liii-40: fo come colui / che, nel podere altrui,
20-165: io che sono io, faveho come mi pare e non con le gote
nel luogo di quel poverino », come dicevano. viti, gelsi, frutti d'
districarsi dalla panca e fare una ginnastica come se volesse saltar sulla tavola a piedi
ho ricevuti avantieri, che ti mostrerà come le cose nostre han piede in toscana
o far sedimenti alle loro sboccature, come si mira alle foci del po,
la cosa va per suoi piedi: camina come conviene. monti, xii-2-105: la
sua estensione. ariosto, 6-31: come ruggiero al suo parlar fin diede, /
: inciampare. ariosto, 15-53: come venire il paladin lo vede, / ferma
loro. nievo, 566: ecco come giungemmo al tempo della rivoluzione di roma
mattina. -darsi cura di qualcosa come del terzo piede: non preoccuparsene affatto
piedi. verga, 8-160: voglio farti come una regina... tutti sotto
: liberamente semo venuti alli vostri piedi sì come imposto ne fue per lo nostro rettore
non sono soltanto scompartimenti nelle evoluzioni, come a'tempi dell'autore, ma in
pensoso e quasi in tal modo sospeso come l'anima fosse del corpo levata. dante
anco una mia ciarla, che non so come sarà per piacere, avendola fatta in
per piacere, avendola fatta in piedi, come suol dirsi, per ubbidire a quel
tutta genova è in piedi, stanotte, come nelle adunanze delle grandi deliberazioni. cassola
per veder meglio, ognuno vedeva esattamente come prima. cassola, 2-23: aveva
: aveva un modo strano di muoversi, come se camminasse in punta di piedi.
sembra che camminino in punta di piedi, come per non isvegliare gli echi delle case
309): stava sempre nascosta, come se fosse monaca anche lei, non
andarsene, allontanarsi (in partic. come forma esortativa rivolta a persone importune,
carducci, ii-1-33: uno che scrive come voi scrivete osa attaccare l'accademia de'
i piedi che fosse giunto sì tosto come ella fatto aveva. roseo, v-177
/ da perfetto veder, che, come apprende, / così nel bene appreso
realmente; bisogna con costui guardar bene come si mette il piede. -mettere il
di nulla creatura. gabiani, 56: come? pensate voi, forse, di
ancora quell'uomo, fra altri cento come lui, rosso in viso discutere coi sensali
mesi che non messe piede, / come prima facea, ne la prigione. ghirardacci
croce, ii-5-19: quella conquista è come il metter piede sopra una collinetta lungamente
: il manzoni... si presenta come negazione del classicismo senza metter i piedi
mettere i piedi addosso al nostro tempo come privo d'ogni virtù e bene.
a guisa di leggiadro, / ma, come al furto il ladro, / così
in de'piedi della mia moglie (come lei incinta), brava! carducci,
o il trovarci in quei 'medesimi piedi', come dice il popolo, può farci un
italiani, accennando con rammarico perché e come l'italia abbia perduto piede in quell'
che abbiano dormito un bel pezzo ritti come i fanciulli ostinati: e chi dovea
lo pesterò sotto i piedi; sa come? come si pigia l'uva.
sotto i piedi; sa come? come si pigia l'uva. -picchiare
ami puramente, ma che tenga, come s'è detto, i piedi in due
e vero e caro a noi tutti come uomo e come artista per questo,
e caro a noi tutti come uomo e come artista per questo, che viveva coi
, che viveva coi piedi piantati in terra come nessuno di noi. soldati, x-75
piedi (in costruzioni imperative): come brusco invito ad andarsene in fretta.
-venire a tirare per i piedi: come minaccia più o meno scherzosa per chi
.. ama aver poca faccenda; come chi siede e sull'un ginocchio posa l'
disse che aveva il difetto di esser piantato come un pilastro su quei piedacci che sembravano
. letter. rapido, veloce come il vento. pascoli, 1359
i piedi splendenti (al femm. come epiteto omerico della dea teti).
alsare la canestra dov'era l'anatra. come l'anatra sentìo muover l'acqua,
posta talora qualche sostanza acre, come ceneri, sale, aceto, senapa e
appartenente a un bambino o considerato come un requisito della bellezza muliebre. filippo
d'acqua. padula, vi-279: come danzano ben quei tuoi piedini / intesi
! valentino vestito di nuovo, / come le brocche dei biancospini! / solo
la terra e copre i loro piedini come una toilette da sera. 3
trafiletto posto in fondo a una colonna come riempitivo. moretti, i-198: in
sm. invar. scherz. poliziotto (come termine spreg. della malavita).
ha gli zoccoli risonanti, scalpitante (come epiteto del cavallo). tommaseo [
2-iii-161: questo competente... spiega come si deve puntare e piedestallare una
e sarà bene accompagnarle insieme, facendo come a dire il zoccolo e piede stilo
l'eternità, non ho da mendicare, come prometeo, d'altronde i lumi,
un capolavoro di scultura o di pittura come piedestallo per salire più in alto, abbiamo
stefano, 10-23: lo giovene alora, come proveduto, / spoxò la dona,
. che presenta la base appuntita, come conficcata nel terreno (una croce).
contrario. alvaro, 2-188: si scaldò come a un fuoco solare nella piega del
sono i rilevi del corpo apparenti, come le spalle, il petto, le
intorno a seni mutilati; chiome pendule come grappoli su fronti brevi.
a dimostrare siffatte distinzioni, che sono come pieghe nelle dipinture nostre.
mio padre si è rimesso a lavorare come prima, a battere la lastra nella
quale si stringe con pieghe larghe, come i nostri libri, con le coperte
..: volentieri motteggiatore e beffardo come chi sta e vuole stare sempre sul pratico
del disprezzo e dello scherno sul labbro come chi maneggia gli argomenti della forza. guglielminetti
perdono più. mamiani, i-126: come potrei io lasciar parigi, ove infine
fuoco! tutto tesser suo s'era come fuso a quel fuoco; era diventato come
come fuso a quel fuoco; era diventato come un liquido vetro, a cui il
ii-9-19: la piega del prevedere persiste come abitudine nell'aspettazione di molti lettori di
che, se questo amalato guarisce, come pare che il male pigli buona piega,
io basti, potrà così servirsi di me come di parente o amico che ella abbia
moretti, ii-772: continuava dando consigli come egli sapeva, molto alla buona.
egli sapeva, molto alla buona. come dovevamo vivere, non solo, ma
vivere, non solo, ma anche come dovevamo scrivere. i signori romanzieri, per
nelle pieghe di questa dottrina che si presenta come d'un'evidenza irrefutabile.
donna deve entrare in ima letteratura più come direttrice che come operaia: allora,
entrare in ima letteratura più come direttrice che come operaia: allora, col suo criterio
l'una sopraposta all'altra a formare come una valvula ogni qualvolta ritenuto da qualche
fatto prigione. tasso, 9-94: come prima egli ha veduto in piega / l'
bella veste! tutta rossa! / come gli scende bene / in grandissime piegone /
tal giuntura fosse piegabile e voltabile, come tossa deltadiutorio che si commette nella spalla
così le gambe per i loro lati come dalla parte dinanzi alla parte di dietro
'uomo', che è com'un capo e come cosa diritta, e viene a piegare
tanta facilità piegava un ferro di cavallo, come si tratta di cera. magi,
. a. cattaneo, i-442: come toro si purga prima di piegarlo in
tenere fiondi. tasso, 19-19: come all'euro la frondosa cima / piega
allori. gnoli, 1-256: composti come martiri piegavano i morenti / cipressi le
i fogli costì con carta gialla o come meglio le paia. riportare una
lenta e carezzevole, a pause, come si fa ai bambini quando non voglion lasciarsi
su quella povera gente che piegava le spalle come sotto un peso. -di
e il rullo pugnace, / piegò come pallido giacinto. -reclinare il capo
, languido, / piegare, / come il vegliardo in gloria, / sulle piume
, stringere fra le braccia, anche come atto di seduzione amorosa. varano,
torce invano i... i vibra come una fiamma terribile mentre io la piego
: se la sciatica piegava il vecchio come un uncino, rimaneva nel cortile a rifar
piegano verso mezzogiorno il corso, / come il vento li caccia. -con
, inf., 5-79: sì tosto come il vento a noi li piega [i
ma se anche non era, dante, come fece di più altri verbi, potè
ruscelli, 2-449: piegansi così l'attivo come il passivo per generi e numeri.
, che è com'un capo e come cosa diritta e viene a piegare, a
. spallanzani, iii-363: qui dimostro come iniquamente egli pieghi ed interpreti la cosa
a loro uso alcuni precetti della chiesa come la protezione dei deboli, ma assai più
affinarono l'amor sessuale. -adattare come mezzo espressivo. borsi, 1-5:
e liscile: forse che credi piegare, come si piegano talotta l'altre persone per
carro de la luna stai / intemerata come il ciel cui reggi, /..
. carducci, iii-12-55: si narra come la onestà e la magnanimità d'una
. il lidio, riprovato da platone come quello che illanguidiva e piegava a mollezza gli
qui il p. le bel narra come egli corresse un'altra volta alla regina
per iscongiurarla a perdonare al marchese e come né rimostranze né lagrime valessero a piegarla.
brama dell'opinione mi faceva star ritto come un palo. d'annunzio, iv-2-823:
. agitarsi oscuramente al fondo della scena come ombre, piegarsi ad ascoltare i dialoghi
impazienti di ripartire, ella si piegò come per sedersi, tese le braccia in avanti
e vèr ti non se piega, / come selvaggio porco nato in bava. piccolomini
delle nozze, aveva continuato a vivere come fino allora aveva vissuto, libera,
. tansillo, 1-63: veder l'antenna come or saglie or scende, / la
la vela sventolò un momento indecisa, come se il vento la percotesse da ambo
tutta sua forza; / ond'el piegò come nave in fortuna, / vinta da
lxxviii-ii-556: qui si ripete / de carro come una aquilla el percosse, / sì
giù, dal battello alla riva -carichi come facchini -la scaletta piegava sotto i nostri
cornice lega / dintorno il poggio, come la prunaia; / se non che l'
sì molli / che quilli extender possa come eira, / o quando el sol
se lieva vegna sira / e pigar possa come pece i colli, / e i
, / e i munti e turri come verga crolli, /... /
or da l'altro pigava, / si come al tutto de vita passato. leonardo
, x-i 518: ero come il povero somaro che suda e piega sotto
, 7-326: il volto è sorridente, come intarsiato in un legno giallastro. nel
giallastro. nel sorriso la bocca si piega come quelle degli antichi affreschi toscani.
morto povero e nemmen dissestato e scardinato come càpita ai commercianti di pesce all'ingrosso
priego. pazzi de'medici, 77: come potrà costui non piegarsi a questi /
e se tei niega, / morrò come a. ilei piace, / o felice
è potentissimo. benivieni, 1-186: guarda come tu pieghi / a destra o a
più tanto ossequenti e obbedienti al re come già erano, parendo loro d'esser atti
sapienti, cominciaron a piegar gli animi come si piegan gli arbori combattuti dai venti
g. c. croce, 175: come l'uomo ha riscaldato il cervello,
riposa, / dicono, non si sa come egli viva; / perché anch'ei
corso degli eventi piegare al peggio, come al peggio inclinava la sua vita.
piegandosi in vari significati. -avere come argomento. erizzo, 2-3: il
ananasso del sassetti giganteggia in cotesta prosa come la pigna del vaticano. ed ogni
ed ogni orientale ferocia piega ed ammollisce come cera sotto la formidabile eloquenza del ferrarese
capo per lo più per stanchezza o come gesto espressivo. alamanni, 13-63:
testa piegò pallido e smorto, / come tener papavero in chius'orto. f.
sorella, non piegar la testa / come gli smorti fiori del nostro orto! borgese
di piegare ad essi la testa, come ordinati e promossi dalla provvidenza del cielo
al destino o vengo seco a patti, come fanno gli altri uomini. mazzini,
nannini [petrarca], 248: come la moglie piega pure un poco l'
molti giri, il quale faccia l'effetto come di ima molla. -che ha
e piegate a guisa d'artigli, come se cercasse d'acchiappar qualcosa. pratesi
la natura non ti stesse salda / come quand'eri giovine amoroso, / questa
mai motto, / piegato e vizzo come un porro cotto. 4.
di entrare in una casa di germania, come piegatore di telerie... in
6-467: la piegatura non avviene, come di solito, nel senso del filare
la diversa piegatura delle vertebre cervicali, come gente raccolta tranquillamente sopra una piazza,
sopra el pozo de'giganti, debba (come io arbitro) designa re
pecto mondo e strecto e gli omeri come piegature de tale et il collo sottile e
e prendessero fondo, così per questo come per la comodità della piegatura del fiume
buttar a terra certa piegatura che faceva come fianco al fosso. 11. irregolarità
guizzi di concetto e di lingua son come que'piccoli lineamenti o piegature negli occhi
; malleveria. -anche: cauzione data come garanzia. regola di altopascio,
lettere da roma per le qual intendavasse come il papa avea lassatto di prexone il cardinal
raffaello proseguì con insuperabile finezza ». come se il perugino o raffaello venissero a
è capace a dividersi e a dilatarsi come fosse una tela piegata, statizzata, pieghettata
insieme del fusto snello è tutto pieghettato come una gonna di seta. f
: i tegoli... facevano come una pieghettatura ondulata lungo il margine del
, 20-34: toccava i vestiti appesi come per provarseli... si stampava nella
essendo alfin pur sottoposte a morte, / come quelle che liquide o pieghevoli / sono
soprafatte / si legano e rapprendono, come sul fuoco il latte. / vedi a
dietro, / e pieghevole appare, come in fornace il vetro. 2
, vi-927: le sue mani, come se fossero troppo lunghe, erano pieghevoli
bellissime, pieghevoli, molli, voluttuose come le baccanti. d'annunzio, vi-216:
quasi un ragazzo, asciutto e pieghevole come un omello di tre anni. -di
, 5-73: stupefatto di... come con tanta agilità di me facessi un
può costante chiamarsi. milizia, v-223: come egli era di bell'aspetto, maestoso
fosse detto e con molte parole dimostrato come questo cappellano fosse tanto pieghevole al male
in qualche esercizio di buone arti apprendano come non fa per loro impigliarsi con donne di
. la sentii balzare da quelle campagne come creatura nata là. -pienamente espressivo
b. croce, i-4-153: alla filosofia come metodologia deve corrispondere una storia della filosofìa
neri, m'ingombrava, mi pesava come un incubo intollerabile. 2.
, a piegoni, a rovesci, come una toga. = acer,
. medie. dilatazione della pelvi renale come primo stadio dell'idronefrosi. = voce
starie del mondo per raxon del navigar, come le core, zoè le rive del
localizzata nella pelvi renale, che ha come sintomo l'ematuria. = voce dotta
'piemonte'(onde viene la propria) come sinonima di 'falda o radice dei monti'
economico del piemonte con l'annessione (come espressione polemica contro l'unificazione nazionale
piemontese... rimase a lungo come l'aveva segnata l'origine, prudentemente
facciano un vocabolario del loro dialetto, come n'avete uno del milanese, del
. pratesi, 5-260: si batté come un leone a castelfidardo; tenne fronte
: siamo fatti così noi piemontesi, come dice il luogo comune 'falsi e cortesi'.
. fra la scuola di marentino intesa come università manageriale dell'aria fritta e i
fritta e i corsi allievi fiat intesi come introduzione al piemontesismo dei 'giacchetta nera'dei
. stor. fautore del piemontesismo inteso come egemonia del piemonte, con la sua
bandello... la piemontesità intesa come 'clima duro'si riduce al minimo; e
, iii-9-95: è evidente poi che, come il francese si è in qualche parte
se le molte pioggie durano molto, come hanno fatto questo autunno passato, fanno
che la mia vita in piena va / come un fiume al suo mare. govoni
fresche spire / portando in cuore, come il suo fuggire / non fu mai quieta
.. quello della carraia e, come furono rovinati e caduti, l'altezza del
dal cielo una piena di neve, come il ciel la mandava. -ant
tanta piena di luce che gli abbattea, come innabili a sotenerla, le membra lasse
e l'altro in là sospirando come i mantici abandonati da chi gli alza
ostile. anonimo senese, 118: come la quintana riceve e colpi e la
che le apro il mio cuore: come reprimere la piena de'pensieri? un'altra
improvvisa piena del mio petto / abbandonatamente come fossi / per morire. caproni,
quel ridere, su cui galleggiavano, come relitti, nude e deformi parole.
pure il colpo venga a scaricarsi, come seguì in francia l'anno 1320 per
imitazioni davan occasione a'rivali di censurarlo come uomo di sterile fantasia... domenichino
79: così il buon libro, come i miglior pareri fanno spesso nelle ragunate
era fattone andar dietro a più e, come noi diciamo, con la piena.
. -aspetta la piena?: come apostrofe rivolta a chi se ne sta
-che piena v'ha mandato?: come mai da queste parti?; qual
della corte di roma. -fare come la piena: non fare alcuna distinzione.
attagliano loro, si suol dire che fanno come la piena, la quale si caccia
di non dormir con la fante, fa come la piena che si caccia innanzi ogni
qual mi piace però che voi riguardiate come un errore. casti, iii-85: il
, avendolo per santissimo uomo, sì come colui che pienamente credeva esser vero ciò
: dispiacque tal fatto a giovanni e come quello che era di età maggiore e forse
: poi che tullio à pienamente insegnato come per le nostre parole noi potemo fare
fare intento l'uditore, si dirà come noi il potemo fare docile. giamboni
per lo certo, / che son passate come al vento strale, / e lo
di queste cose così pienamente o pianamente come avrebbe potuto fare. a. f
il proprio ufficio della filosofia sta, come ho detto ancora, neltesprimere in parole
che le simplici [favole], come drappi spiegati, sieno da prima subito manifeste
mente d'ognuno, e le raviluppate, come drappi piegati, non possano essere vedute
le rime aspre e chiocce, / come si converrebbe al tristo buco / sovra
. mazzini, 49-362: una colletta, come quelle che si fanno per gli esuli
quanto m'ha pieno di sé! come io l'ammiro, come l'amo!
sé! come io l'ammiro, come l'amo! -intr. con la
] non avrebbe pieno lo suo comandamento come 'l volgare, che da li litterati
suoi vizi della sua carne, apparecchi come egli possa ricevere lo battimento e le percussione
/ novellamente per mio gran deferto / quasi come sospetto, / in cui non abbia
, e il petto e i fianchi come se si muovessero troppo. -disus
calda e umida [la luna], come la primavera, e daltammezzamento del suo
infino alla pienezza è calda e secca come la state. pantera, 1-284:
ed ha la sua forza attrattiva, come tutte le altre cose, secondo la pienezza
state cagione le mie soverchie occupazioni, come nelle sue lettere, che le scriverà,
occhi; ma dicono tutto a chi, come lei, sappia leggere in essi:
retorica. -con pienezza di stima: come clausola finale di una lettera.
spettanti al suo foro,... come sono li governatori delle città e vicari
sempre pieno il seno e le maniche come fusse l'asino de le muse.
annunzio, v-1-277: ecco che io sono come all'inizio del dissolvimento. sono pieno
distinzion di persone o di merito, come se gli erari fossero stati pienissimi e 'l
ordinaria limosina, non soccorrevano ad essi come potevano, sdegnato sbalzò su dalla sedia
a vostra signoria sono tutte vuote, sì come per il contrario le sue a me
molta luce in poca luce, sì come a la presenza del sole e a
ombra soli... si picchiavano come diavoli per la strada piena di luna
/... /... come nella foia lo stallone / la sua
coscienziosamente vuota. bacchetti, 1-i-560: come dio volle, se n'andarono pieni
aperto e succiate lo inebriato sangue e come sanguisuga ghiotta non vi spiccate infino che
tenda). corazzini, 4-111: come ci carezzavano le tende, piene di
de luca, 1-1-24: l'arciprete era come parroco in tutta la diocesi e questa
con la narrativa positiva del valore e come li beneficialisti dicono per ascenso, in
ha ponto, / se n'ha (come si dice) i monti pieni,
guardarle / mi davan la vertigine / come se fossi curvo su un abisso.
buche, / di suoni morti / come di sugheri / di reti calate nell'
, 44: se eglino avessono corpo, come entrarebbono e starebbono le dimonia in corpo
tutta la sostanza piena di midolla sì come il sambuco, l'ebbio e simiglianti.
zucchette che si chiamino non è vota come alcuni autori hanno creduto e scritto, ma
.. / sia ben levato e pieno come un ovo. savarese, 45:
la quale, facendosi cannellata, va come la ionica, ma che però le cannellature
di un punto pieno così compatto da spiccare come lavorato nello stucco. -intessuto fittamente
grandezza che comprende tutti gli orbi, come ancora... perché penetra tutto
spirito etereo. bruno, 3-375: come sarebe male che questo spacio non fusse
scola de'pitagorici... insegna come ogni cosa è piena de dei. bruno
giunse, il teatro era già pieno zeppo come un uovo. di giacomo, 1-618
cerchietti / di grado in grado, come que'che lassi. / tutti son
. mascardi, 2-108: l'antica come più vicina alla doppia origine, che
cossi verde, morbida e piena, come la signora vittoria, si non alquanto megliore
appariva... e scompariva, come se fosse un sogno. bianciardi,
sotto anna era florida e giovane, piena come una melagrana. calvino, 1-515:
con melodia / mesta da lungi risonante, come / gli epici canti del tuo popol
, grossa piena, grave, e dentro come mele. pascoli, 214: si
. g. villani, 6-24: come il papa l'ebbe a sé in pieno
dante, inf., 5-41: come li stomei ne portan tali / nel
andar dietro alle profonde tracce di pindaro come cosa troppo piena di pericolo, sì
dita di vino per essi valevano, come oro, in ogni molecola. che avaramente
elementare: grave e pieno di significati, come tutte le cose elementari. -che
la terza spezie è di tempi narrati come vacui di fatti, i quali ne furon
d'una falsa cagione, / sì come il falso pien di scanoscenza. fra
dalla quale provennero (siensi pure, come sono stati finora creduti, pieni di
anni, ma alta, pallida, qualcosa come senza sesso, con una voce piena
di certezza lo familiare intelletto, sì come l'aere da li raggi meridiani purgato e
eror. vangeli volgar., 7: come elisabetta udì la salutazione di maria,
x è notevolmente piena di sé, come si dice volgarmente. de pisis, 1-361
tutta piena del senso della vita intesa come attività e potenza..
: in giacca a vento, tremula / come di pianto e madida di luce,
di nervi né sì spesso di muscoli come quello che è uscito de le dotte mani
passato, se ora catarrosamente vi risponderò come io dubito di fare, trovandomi ancora
i-487: la signora rosa, fiorente come lui, fresca, d'una bellezza
visse santamente nel detto monastero, e come specchio di gloriose virtù fu da ciascuno
io non posso ora scrivervi a lungo come vorrei: son pieno d'affarucci che
le donne già piene di anni, come cosa disutile, per ischemo e mostra
. -in piena perfetta buonafede: come clausola finale di un contratto.
la cristianità bandì la croce, / come dett'è, colla indulgenza piena. forteguerri
: offre una vista panoramica piena, come quelle che si godono dai carrelli delle
dal mare / un rombo basso e assiduo come un lungo / regolato concerto. betocchi
solitudine piena, dalla quale mi ripromettevo come un rinverdimento, ha invece segnato un completo
fu tanto pieno e rigoroso che sì come a noi non pare che vi si potesse
universale che gli altri, e, appunto come il toscano, più pieno e soave
pieno mandato d'ubbidire a lui sì come a lor signore. m. villani,
in quanto viene esercitato da un soggetto come delegatario di un'autorità superiore (e
situazione di crisi o di emergenza (come guerra, rivoluzione, calamità naturali particolarmente
poteri,... carta bianca, come suol dirsi! ora il padrone la
particolarmente difficili, onerose e rischiose, come la querela di falso; e tali
moderno sono limitati a pochi casi, come, nel solo diritto civile, la
giuramento, o a specifici aspetti, come, per le sentenze passate in giudicato,
negli oggetti, che la fantasia calda come di fanciullo gli offre pieni e sensibili.
non basta però a poterlo far riguardar come vero neutrale ed indifferente verso l'inimico del
mesi lunari. segneri, iii-1-222: come lungamente si mostra da san tommaso,
in partic. legate a fatti naturali (come il giorno, la notte, una
, 1-581: sentiva il proprio cuore come un motore fedele, che serbasse a
accompagnati e molti; in alcune ramosculosi, come parimente in chi grossi e in chi
sì, ma si disceme apena, / come or tronca la voce, or la
occupa tutta la parte superiore del parallelepipedo, come, per esempio, la lettera maiuscola
sì nel cavarsi la berretta di testa, come nel tenerla in mano dopo cavata.
-abbrancando avidamente. moravia, 21-328: come un automa, mi getto anch'io su
, n. 29. -essere pieno come l'uva: v. uva.
. misasi, 2-140: tremò impercettibilmente come se quelle parole l'avessero colpito in
colpito in pieno petto. -pieno come l'ovo, come un uovo: v
. -pieno come l'ovo, come un uovo: v. ovo1, n
, lxxxviii-11-483: i'mi sto 'n casa come capi sciocchi, / mangiando pan con
soli contor ni spiccati, come ne'ricami, mancando il pieno delle
pel corridoio del convento... come per caso s'aperse una porta e
suo filosofare questo corpo formato o, come vogliam dire, questo animale razionale, e
modo i membri di questo corpo, come dire aria, terra, fuoco; over
cosa più bella del mondo, così come il pieno e la materia sottile.
cristo, e di necessità in tale istoria come figure principali, a voler che abbia
proporzione con sassi e verdura, pare come un sogno o per dir meglio un incanto
temperamento cioè portato a concepire il mondo come un 'pieno', organico e positivo,
e non sui documenti. e sorge come? recisi i documenti, la sintesi
e su al collo del giudice s'avventa come volesse abbracciarlo. zi.
né si ritenne delle sue impudentissime smancerie come spasimata di lui. tommaseo, 3-i-164
. tommaseo, 3-i-164: miro a provare come la veracità dell'affetto e la forza
suo affluire si sentiva addosso / gravare / come il disgusto di colui che ascolta /
alla bocca. e credo che ridesse, come nel pieno di un'allegria bellissima,
la messa delle voci infantili andava avanti come poteva, urtando di qua e di
era mescolata in queste contese, colonia, come fu qui, ma per l'occasione
allearti con noi? o preferisci rimanere come celestino, sempre con un piede dentro e
dell'oste, la quale stava immobile come un ritratto: una faccia pienotta
ho saputo immaginarmi se non che quelle come dir volatiche dell'uno [sole] e
. non fusse a piè piano, come di ordinario sono le case della cina.
. letter. veloce nella corsa (come epiteto omerico di achille).
. invar. ant. pari. -anche come attributo araldico e titolo onorifico.
misurando i versi e tagliandoli uguali, come la crestaia taglia le barbe della cuffia
venne in parte del terreno del pierlàsgio come traie a lina corda dal canto del
. nelli, 1-2 (7): come quel pedantuzzo ch'io conosco, /
. è spiegata da prati... come un'allusione al passo degli atti degli
eccelsa, a raccontar m'inviti: / come la già possente e gloriosa / mia
son da questo nimico di pietate, / come vittime, tratte ai cimiteri / dei
. frugoni, i-3-90: son, come sempre furono, / le belle ai vati
come padre, laddove la divozione riguarda tutti gli
né in gioventù, né senza maturità e come in transito, ma una legge perpetua
del mio tormento. manzoni, 73: come assiso talvolta il villano / sulla porta
, i-490: a vedere quella bimba come s'era trasfigurita, che pietà!
, vedde jesu cadere in terra sì come fece quando si scontrò con la suo
. fogazzaro, 1-416: ahimè, come negoziatore io sono al di sotto della
distribuzione benefica di cibo; vitto largito come elemosina. -fare la pietanza:
per ciò che egli molto spesso, sì come agiato uomo, dava di buone pietanze
: spesso vien davanti la pietanza / che come il bracco la trovi all'odore /
3. per simil. donna considerata come oggetto sessuale. casti, i-2-228
ben assestato in quell'area di circonferenza come i continenti e i mari nelle carte del
meridionale non è un dato romantico: come nella 'bontà'del meridionale non c'è
.. l'opera considerata... come momento del pensiero particolare di kant:
, guardandola pietosamente, prendendole le mani, come per accarezzarla e alzarla a un tempo
te, anzi adopera pietosamente con me, come soventi volte maravigliosamente co'santi tuoi fosti
ii-46: ecco, a questo si mostra come dio crudelmente è a molti in questa
dir così trafitta, / ho fatto come suol medica mano / pietosamente acerba,
lo specchio tacque / la giovinetta ignuda come nacque. bratteati, ii-37: il farmacista
ad amor nostro siri, / e, come tu pietosamente canti / i nostri aspri
de iennaro, 32: cossi ruzamente, come sore, te esortano che te debi
alla sua soavità, percioché non suona come l'altre favelle mortali, ma in modo
: codesto misero, non si sa come, improvvisamente preso ad inseguire da molti
republica. porcacchi, i-54: sì come per tarmi e per la leggiadria del
, i-82: governava allora la guienna come luogotenente del re di navarra carlo cucio
poesia dei primi secoli, trasmessosi poi come luogo comune alla successiva lirica amorosa)
vostro cor pò far pietoso, / sì come ha messo il mio in disiare.
, d'onde l'alito / esce fragrante come su da 'l calice / d'un
ascoltar suo pianto. idem, xlvii-29: come amor prima per la rotta gonna /
custodia rimanevano ancora altri pegni suoi, come uno scaldaletto e un vezzo di corallo
; io t'amerei / severo ancor, come pietoso io t'amo: / amo
. e. cecchi, 5-299: come tutti gli uomini nel morire volgono il pensiero
: la chiesa se ne prevalse, e come madre pietosa e saggia permise a'suoi
tutte coloro le quali recavano in viso come una eterna patina di madri pietose dovessero
donne leggiadre in bei pietosi versi / diran come i tuoi dì più chiari fersi /
: ella, sentendosi avvampar le carni come se fosse stata in un rogo di
di nti di sì alta condizione come costor furono de'quali issa ha
stata pietosa. beccuti, i-104: come potrò con rime sì pietose / placarla,
. cicognani, v-1-457: egli scese come le altre mattine, ma in uno
una e d'altra parte, / sì come l'onda che fugge e s'appressa
, delle quali maso così efficacemente parlava come se stato fosse un solenne e gran
facendo di pietra tenera e dolce, come tufo o altre simili, che più
ripugnanza della stessa pietra di quel palazzo come se fosse infetta di tradimento. -come
... devono contentarsi di cenci, come i trogloditi dell'età della pietra.
tutto di pietra di color ferrigno, / come la cerchia che dintorno il volge.
cose e da rozzissime..., come furono capanne e case di legnami rozzi
coperte di frasche e di strami, come produceva la natura, e fatte di terra
città di pietra e d'acqua, come nello spirito di un artefice puro, una
vecchia! le sue labbra sono livide come quelle delle morte, e la voce è
rimettono in taglio i grossi ferri, come accette, falci, pennati e anche coltelli
di pietra adamantina / si sare'fatta come in acqua il sale / per la pietà
turca: roccia contenente silicio, usata come abrasivo per affilare utensili taglienti.
riconoscono la loro origine dal ferro, come per cagion d'esempio le etiti
: la pietra bezaar è di fattezze come una palla, di color cinericcio che declina
, overo non al tutto trasparenti, come la pietra calcidonia. -pietra cancanuta
pietra: impasto solido usato un tempo come stucco. carena, 1-67: 'carton
, sur una delle cui facce, come su di una lima, si fregano i
tutta scaccheggiata di varie pitture, colorata come di sangue, delle quali pietre fanno
borgone, in vai di susa, usato come materiale da costruzione. -pietra di
calcare bianco o giallo chiaro, usato come materiale da costruzione. -pietra di comiso
di favignana: calcare tenero quaternario usato come materiale da costruzione nella sicilia occidentale.
riviera di ponente ed è molto usato come materiale da costruzione in tutta la liguria
lava: lava fredda solidificata, usata come materiale da costruzione e per fabbricare oggetti
ond'è che si tagliano a faccette come il cristallo e se ne fanno anelli,
pulita, è a un di presso come quello dell'acciaro ben forbito. trovasi
lias inferiore, molto usata in lombardia come materiale da costruzione. -pietra divina
allume di rame, usato un tempo come caustico. tommaseo [s. v
'pietra fenicia': punte d'echino, come la giudaica. idem, 273: 'pietra
bigio, spesso porosa, molto usata come materiale da costruzione nel veneto. -pietra
uniforme e fine e di colore quasi come di mattaione. -pietra pomice:
: la pietra speculare è trasparente quasi come il vetro, e si sfende agevolmente in
grandissime. lippi, 4-59: tremavo giusto come giunco al vento, / che quivi
mi trovavo inerme e sola: / pur come volle il cielo, io mi rammento
: conterovi de le priete ch'ardono come buccie. boccaccio, dee.,
che immagina d'esser libero è per spinoza come una pietra che lanciata immaginasse di volare
sole. -sasso o ciottolo usato come strumento di lavoro in luogo di attrezzi
lavoro in luogo di attrezzi di ferro o come pestello. leonardo, 2-249:
pietra. questi popoli adoperano le pietre come noi il ferro, per non averne.
martel da battere. -sasso considerato come grave. dante, conv.,
aria mosso una petra, / ma come piace a la fatili mia sorte / combatto
petra / con la qual tu mi desti come a petra / che t'avesse innoiato
] per soffiar di vento, / ma come ferma petra / perman sicuro e in
cui piangi nulla sente / se non come una pietra, e così stassi / fredda
mi disfaccio. ungaretti, i-52: come questa pietra / del s. michele /
refrattaria / così totalmente / disanimata / come questa pietra / è il mio pianto
spero deletto. pegolotti, lxxxviii-ii-245: come non usi qualche gentilezza / a tanto
non fossi un pezzaccio di pietra insensata come tu sei. -letter. donna
in diversi personaggi reali o variamente interpretarla come figura allegorica). montale, 12-20
7. sasso usato come arma, scagliato a mano o con
i greci, con candida pietra notarono, come quello che appo loro fu le più
terrò questo d'oggi, e, sì come gli egizi facevano, con bianchissima pietra
il sigaro, porti in tasca, come sozzo plebeo, il fucile la pietra
amore in gentil cor s'aprende / come vertute in petra preziosa / che da la
: al mio parer passate, / come robino passa di valore / ogn'altra pietra
trasparente, che il vento ora appanna come un fiato, tra l'arabesco intagliato
-pietra chimica, scientifica: prodotto ottenuto come falsificazione di una gemma naturale, con
opportunamente levigato e lucidato per usarlo come elemento accessorio in monili, come decorazione
usarlo come elemento accessorio in monili, come decorazione di oggetti artistici o come pregiato
, come decorazione di oggetti artistici o come pregiato materiale scultorio. biringuccio,
gloriosa di alcune di molta stima, come sarebbero li granati. carducci, ii-n-192:
poe sì ben aver vertute la petra picciola come la grande, anch'ela no sia
interpretato in matteo 21, 42, come allegoria di gesù. cavalca, iv-16
governare e confermare tutti i fedeli, come pietra del fondamento e centro dell'unità
ragionar con voi, ascoltatori, che sì come in lei sola, quasi in pietra
1-5-30°: mi si fece il capo come un cestone, mi bollivano le tempie
a ciascun piede e che correva tuttavia come un daino. -mortaio per macinare
ragioni pietre da macinare colori, sì come proferito, serpentina e marmo. citolini,
, respiravano con ambidue i polmoni, come si fosse lor tolta dal petto una
. 15. lastra lapidea usata come piano d'appoggio o di lavoro.
: lastra di pietra forata, usata come gabinetto. faldella, 13-76: via
pietra con custodi. guarini, 160: come / questa pietra sì grave e tanto
pubblici di varie località italiane, usato come tribuna rialzata per annunci e discorsi al
di certi ufficiali principali, fu sempre, come è tuttavia, non in piazza,
è tuttavia, non in piazza, come tutte le altre pietre e petroni,
artusi, 220: prendete una pietra, come la chiamano a firenze, cioè un
24. lastra lapidea incisa, usata come forma per coniare monete. inventario
che hanno la pietra in testa, come sono i gambali, perché congelandosi quella
come una uliva, ma più lunga, per
e di renella, pietra e fianco, come hanno tucti e vechi. erbolario volgare
/ con la qual tu mi desti come a petra / che t'avesse innoiato
pietre: prendersi a sassate (anche come minaccia). libri criminali lucchesi,
dio, tutti e tre; e come se parlasse alle pietre. -piangere
città vedute furono di repenti stillar gocciole come piangessero. similmente le piazze, senza
: tanto è dir pietra in uscio, come uscio in pietra. ibidem, 298
. pirandello, 7-105: per conseguenza, come dice nino mo: lo zolfo giù
lo zolfo giù, giù, giù, come se fosse pietraccia vile.
prodotto laterizio. filarete, xci-i-201: come s'hanno a usar calcine, arene
è cosa conveniente ch'io tratti ancora come si debbian mettere in opera e massimamente
calcarei, estratta in toscana e usata come materiale da costruzione. cellini
pietraie fatte le pietre dalla natura, come si vede per la strada di roma
sua faccia implacabile si stampava in noi come un volto caro. montale, 1-49:
fabbrica e volta della chiesa... come se ora quel pietrame sciolto..
costruzione. targioni tozzetti, 12-1-19: come si può vedere ne'pietrami della magnifica
inzuppato da secoli di preghiere mi accerchiava come un sortilegio benigno. c. e
non molto durevole, largamente impiegata come materiale da costruzione e da decorazione,
riveggo le cave di fronte, in attività come allora, le cave della tua pietra
li misero. pananti, i-199: come un bove che ha dietro un can
renella e de le pietrelle, grosse come orzo, e da la dilatazione del colatorio
riflessivo e il linguaggio dell'uomo son come le petrelle, in cui si gitta
in viso vuol sonetti da me, come s'io gli gittasse in petrelle.
scatenamento di parole risuscitate, che splendono come un inferno di pietrerie, son riusciti
chi). rendere duro e compatto come la pietra. - anche:
la moralità individuale paia di rincontro ad essa come l'emanciparsi della libera soggettività cosciente.
gli scarpelli, di modo che è come petrificato e passeria per anticaglia negli studi
5-130: sieno in effetto coselline, avendovi come sarìa a dire un granchio pietrificato,
le roccie mi si dirizzano davanti / come uno strano popolo di atleti / pietrificato
i lineamenti erano, da tempo, come pietrificati nell'impassibilità. -fermato nel
da una luce obliqua e livida, come un lampo pietrificato. 5. incapace
larva, un fantasma e restai petrificato come la moglie di lot. verga, 1-114
ottanta anni. vi troviamo... come petrificate tutte le abitudini di forma e
idealisti i quali, pur pensando tutto come attività dello spirito, si arrestarono dinanzi alla
e quello degli altri cittadini che pensano come me, io ora difendo contra le
8-43: era stato... colto come da una lenta pietrificazione..
e, talvolta, veniva usato dai sovrani come trono). andrea da barberino,
luoghi pubblici delle città e veniva usato come tribuna per arringare il popolo.
provato una certa mancanza di respiro, come se m'avessero piantato un pietróne sullo
ti siederà sul cuore il mondo / come un pietróne rotondo / riempiendo l'
celestino. crede che faranno effetto, come pietroni in una gora morta e lercia
di s. pier d'arena, come che sia più pietrosa e quella più arenile
gli artigli. ariosto, 19-7: come orsa che l'alpestre cacciatore / ne
di natura ho veduto a miei occhi come una vena scorrendo nella medesima origine viene
pietro] non guardava il sommo sacerdote come un imputato il suo giudice ma come un
come un imputato il suo giudice ma come un poeta può guardare un amanuense licenziato
netta, distinta, qua e là scintillante come tritume di gemme. -in
catenina interrotta di pietruzze d'ogni colore come quelle infilate in certi monili egizi.
di mezze tinte..., come domenichino e guido, sono il loro
guido, sono il loro tormento. come mai con pietruzze, per piccolissime che
materia è ancor grezza e sparpagliata, come pietruzze che aspettano di esser commesse in
la figurazione dantesca in un ingegnosissimo, come dire, mosaico, di cui ogni
suoi eredi e successori, così universali come particolari, solamente iuspatronato della prepositura di
/ fra martiri fellonichi, / che come le donzelle, si ripongono / per
piè-veloce iride. monti, 1-76: come fur giunti e in un raccolti,
naso gli era venuto una piffera infiammata come un peperone. 3. dimin
bruno, coperto di cenci pittoreschi, come i piccoli pifferali dei tempi trascorsi,
fiaba di origine tedesca, che narra come tale personaggio liberò la città dai topi
salvini, v-4-5-1: 'far come i pifferi di montagna:..
se despartireno. boiardo, 3-157: come cicada sotto al sole estifero, / rauca
il salivio, / e la cicuta soni come piffero. sannazaro, iv-289: come
come piffero. sannazaro, iv-289: come minerva ebe ditte queste parole, se
li pifari. castiglione, 347: imaginatevi come disgraziata cosa saria veder una donna sonare
la più ingorda, perduta la pacienza come la perde un che si fa romito
romito, si gli avventò al pifero come il nibbio al polcino. -oggetto
: i grandi del regno si avanzarono come un sol., grande. -i grandi
pifferi!.. che canne! come sono organizzati questi signori!.. se
baione: ho fatto a questa volta come i pifferi di montagna. g. m
cecchi, 1-ii-363: voi / farete come il piffer di montagna, / che andò
nella sua ragna, / e farà come i piffer di montagna. giannone,
altri pifferi di lucca, che, come dice il popol nostro, andarono per
ma dall'altro canto temeva gli accadesse come ai pifferi di montagna. imbriani, 1-186
in nozze. -menare le mani come un piffero: v. mano,
affettazione e che dai propri vestimenti rimane come impacciato, suol dirgli ch'e'par pifferi
sforzi in senso rivoluzionario non siano conosciuti come tali, è perché vedo la tendenza
è perché vedo la tendenza a riconoscere come rivoluzionaria la letteratura di chi suona il
è di membra snello asciutto e muscoloso come quei veltri sardeschi addestrati alla 'piga'contro la
giallastri, e si considera questa specie come diuretica e aperitiva. = dal
pigargon, u quale si è fatto come uccello, ma istà cogli animali e colle
in questo non fu pigaro, che come vidde i nemici assettarsi a volere combattere
50: 'piggèllo': gruppo di frutta, come ciliegie, nespole, ecc.,
[uzzo] cose allegre e perigliose, come quella volta che a causa del formaggio
, che veniva usato intorno al 1930 come abbigliamento da spiaggia e indossato sopra il
donna, in pigiama da spiaggia, come se ne vedevano in quei mattini ancora
, altre con quegli abiti che sono come travestimenti. 3. pigiama palazzo
calca. leoni, 625: narrava come andò fino a ponte di brenta per
respirazione. tommaseo, 2-iii-79: diresti come la fanciulla narrata, che per non parer
, che scoperto si vide, doventarono come un carbone acceso in duro legno,
tozzetti, 5-55: parte di loro, come è il volume tutto degl'intestini sottili
vestimento tuo e le vestimenta tue sono come quelle di quelli che pigiano ne'canali
3-189: vendemmiava, pigiava e svinava come un folle. -sostant.
terreno. tozzi, vi-976: stava come se ascoltasse da vero, pigiando l'
sacchetti, 110-53: e 'l fante come fu sul letto, e uno porco
altro più forza. e me ne rammento come se l'avesse dett'ieri; e
fiorino al mese. 12. come esortazione. palazzeschi, 10-43: le
e trafeli quantunque e'sia di gennaio come s'è fusse d'agosto. praga
. cassola, 2-396: stavano pigiati come acciughe. -appoggiato o premuto con
in cui sono alloggiato pesto e pigiato come l'uva in un tino.
la sua bellezza e canterà canzoni, quasi come di pigiatori, inverso tutti li abitatori
stritolasse, pure apparivano scommesse le parti, come del rubino detto abbiamo: ed una
., una pigiatura allo stomaco, come se uno mi tenesse inchiodato al muro con
ultimo segmento addominale) potesse vuotarsi, come talora avvenne, dopo morte, all'atto
quelli urlano, si tirano indietro, come possono; dànno con le schiene ne'petti
in racconciare tetti et altri acconcimi, come vogliono e pigionali, fiorini cinque e
. b. machiavelli, 52: ricordo come detto dì io ebbi da nicolò di
? 8. locuz. essere almeno come pigionale in qualcosa: esercitarlo sia pure
allegri, 235: ella dovrebbe esser come pigionale almanco nelle stanze della discrezione.
, se la tenete in qualche abitazione come vostra pigionante o in qualche possessione come
come vostra pigionante o in qualche possessione come vostra lavoratrice. giraud, 2-416:
. scusa pigione: piccolo podere preso come sistemazione temporanea da contadini sfrattati.
tenea a pigione. alberti, 4-231: come faresti voi? comporresti voi la casa
condotta a pigione provvisoriamente una casa, come veniva veniva. nievo, 820:
anche al sole, 0 quale, come intesi già, cangia sovente albergo,
prendere una donna quasi a pigione, come si usa in abissinia, cioè per
è paruto che quelle rime siano ivi come forestiere e come voci che non siano
quelle rime siano ivi come forestiere e come voci che non siano di quel componimento
di quel componimento, ma paiono tolte (come sapete ch'io soglio dire) in
bembo, che accennano materia intrinseca, come la pietra al mortaio, l'alloro alla
porfido, sia questo o quello, come si voglia. de sanctis, ii-6-114:
ci dee senza dubbio entrar laura; e come fare un sonetto senza laura? ma
sue regole, non biasimatolo almeno, come fanno alcuni moderni, che si credono
tal voltafaccia, che si può interpretare come un mezzo di trattenere il pascoli a
sì disonorevol fine e abbandonare il castello come non pigliabile, quando c'insegnano i nimici
calvino, 1-292: era noto come un piglia-in-giro. = dalla locuz
et i meriti così del pigliante come di colui che dà..
pigliare. chiaro davanzati, 26-5: come narcissi, in sua spera mirando,
'caminare', significando indifferentemente, così quelle come queste, una stessa cosa. g
fitta in quello, / e, come l'ebbe in mano, dielli una crolla
di tanta forza che imbriaca l'uomo come fosse vino gagliardissimo, se troppo ne
coltello, se lo pigliavano in pipa, come cosa regalata. -figur. prendere come
come cosa regalata. -figur. prendere come argomento di un'opera o come modo
prendere come argomento di un'opera o come modo di essa. de sanctis,
soggetto l'arte per se stessa e come l'antica seguitò e come trattò la contemporanea
stessa e come l'antica seguitò e come trattò la contemporanea e che vi aggiunse
gli nostri angeli, ci facevano, come dire, volare tanto velocemente e leggiermente
. e. cecchi, 5-100: come collega in poesia, scienze esatte e liquori
lo guardò con uno sguardo che tagliava come una lama, poi pigliandolo per le spalle
un l'altro a pigliarsi alle braccia come se lottare volessimo. pellico, conc
mano in segno di buona amicizia, come si fa il saluto tirando di spada.
con l'altro s'incastrino o, come volgarmente si dice, a coda di
per quella miseria, ma intanto, come il signore s'impazientiva e faceva per
sua signoria non pigli la lor vigna, come aveva data intenzione di fare. tansillo