ella si dice a questo proposito, come 'fa piano ché tu non rovini'.
d'uomo, possa esser meglio che come dove è un pezzo di braga con
giubbone o braga, né meno cossi, come questa o quella, buona. galileo
boccaccio, v-197: veramente tu parli come uomo che ancora non mostra conosca il
la femina; ma l'uomo, sì come generalmente si crede e vede per opere
questa cossi grande e t altre parti come insensibili; e per ciò non manca
: ai miei occhi è perfetta / come te questa tua selvaggia gatta.
faccia. dante, xxx-95: sì come il sole al cui esser s'adduce /
delle città che sia di tanta importanza come l'abbondanza delle buone e perfette acque
fossero affatto staccate l'una dall'altra, come è d'uopo considerarla quando si parla
il men perfetto col più perfetto, come infatti io nel mio pane ed in quello
, denti bianchissimi, colorito in viso come una rosa, bella gola, mano
una cosa di lusso, tutta bianca, come una magnolia, fuori dallo scollo
amore. dante, xxxiii-11: fa quistion come un cor puote stare / intra due
dal mercatante era stato rappresentato al figliuolo come modello di perfettissima amicizia. cesari,
idee; tra le quali, sì come, secondo quella opinione, è la idea
: è necessario il corpo a noi come prospettiva del vero, che infiamma la mente
e tutte le podestà possono multiplicarsi, come quella di conte, di marchese, di
: comunemente si definiva la sua condotta come 'perfetta', ed egli stesso non si stupiva
del credito e del debito indifferente, come più adattata al corrente commercio umano, si
: regione partita in tre parti, come la franza; una confina con la babilonia
, ii-20-74: oh, vanagloria, se'come una rama / di persico fiorita,
... una villa positiva, come piaceva ai nostri vecchi, tutta piantata
brandano, 230: viti zieriesie grose come persegi e corno pome comunal. m.
: un sapore finale lievemente amarognolo, come di mandorla, o, più precisamente di
, innestando le spine a cresta, come fa il riccio), sono tra i
persicomèle, inter. tose. come esclamazione di meraviglia. pratesi,
. ungaretti, iv-55: persistente / e come a stento erotto dalla pietra / un
. tecchi, 13-95: era quasi come un ragazzino, conservava una persistente dose
nero, argentato, gallonato, gremito come la notte di settembre di mille persistenze
sono rituale / de le campane persistesse come / un granello d'incenso senza nome i
ore adesso il mio individuo persiste. come troppo cresciuto s'inframmette, ingombrante e
così i detti giocosi per pungere, come i detti gravi per laudare, le
dall'uomo privato. -essere ancora presente come elemento simbolico o rituale. e
della rima, ad un uomo povero come son io. tommaseo [s. v
in te s'accenda, / sì come fé quel di centurione, / tal che
73: digli, zampogna mia, come via fugge / cogli anni insieme la belleza
la belleza snella; / e digli come il tempo ne distrugge, / né l'
quella doppia profondità, cupa eppur limpida come sono le fenditure nei ghiacci montani.
: era perso in sua moglie, e come fuor di sé dalla gioia e dalla
non pareva bocca ma uno cantone, e come abbandonati se cacciarono dentro. biondo,
addosso alzirdo s'abbandona / e traboccollo come cosa persa. -con riferimento a
mio padre che m'inmaginavo si aggirasse come un'anima persa intorno alla caserma.
ogni tanto la pina chiamava dal carro come un'anima persa. -persona moralmente riprovevole
la terra di malavoia e quelli di collegio come persi. machiavelli, 1-viii-22: io
si è perso, è perso, rimase come perso. giuliani, ii-352: si
. ariosto, 1-iv-716: ei mi risponde come fusse stupido / divenuto, e più
pasolini, 4-199: si guarda intorno incerto come un accattone, con l'occhio perso
nelle resoluzioni sono tali che paiono, come pietre, immobili ed insensati, là onde
e morti, essendo a punto come morti in tutte le operazioni che derivano
li perse a'vostri regi, / come vedranno quel volume aperto / nel qual si
, figure in guisa di schiavi, come appresso i greci cariatidi e persi.
bionda treccia attorse, / sì bella, come questa che mi spoglia / d'arbitrio
è perso, / disteso 'n croce come 'n cerchio pelle!. sm.
, iv-canzone, 109: dunque verrà, come dal nero il perso, / ciascheduna
divino / né il può, sì come il perso essere bianco. boccaccio, viii-2-221
7-55: il perso..., come color nero non già del tutto,
. ghiberti, 105: l'occhio, come dice aristotile, non solamente sostiene,
non solamente sostiene, ma ancora fa come splendenti corpi, imperò che 'l lume
di acido solforico concentrato che viene usato come ossidante e per la preparazione di acqua
piè sanno altra via, né le man come / lodar si possa in carte altra
persone e le cose mi appariscono in profilo come nelle ricamature delle nostre vecchie coperte.
vacuissimo. -una certa persona: come formula per indicare un individuo che non
; tuttavia alcuni di tali delitti, come quelli contro l'onore e contro l'
domicilio o dei segreti, possono avere come soggetto passivo anche un ente collettivo)
al cor mi corse / ch'i'cominciai come persona franca. idem, par.
un rappresentante, il quale non opera come privato soggetto). cantini,
volte nel sagrato di san francesco nuda come nacque a togliere teste e membri a persone
austria e costituzione esser un'illusione, come già dissi;... eccoci tornati
dante, par., 14-44: come la carne gloriosa e santa / fia
la nozione complessa della persona inchiude, come tutti sanno, l'idea di due sostanze
[la donna] e la rappresentiamo come un uomo senza persona, imbiancato dallo
giuridica attraverso un processo variamente interpretato come creazione fittizia di un soggetto antropomorfico o
creazione fittizia di un soggetto antropomorfico o come riconoscimento di un'unità soggettiva che già
livello socio-psicologico o, più modernamente, come creazione di un ordinamento giuridico parziale)
società d'uomini (che sono considerate come persone ed enti morali), dritti eguali
giuridica che ha il diritto illimitato di possedere come l'hanno gl'individui che la formano
oltre a essere dotato di personalità giuridica come privato soggetto, incarna una o più
accordi intemazionali sulle vittime della guerra, come i feriti e i malati della guerra
suo cancelliere a visitarmi e ad offerirmisi come persona di quel re, che è
umile, / l'altro col piè sì come mai fu, saldo. bandello, 1-2
discarcate le nostre persone, / si dileguò come da corda cocca. s. caterina
alcuno servizio, che tu l'obbedisca come la mia persona propria. lorenzo de'
prender può esempio ogni mortai persona / come contro l'età perda ogni schermo. leopardi
9. quello, colui (come antecedente di una prop. relativa)
suo mezzo la città dolente, / come quelle persone che neente / par che 'ntendesser
truono, sì ch'io mi riscossi / come persona ch'è per forza desta.
, purg., 22-69: facesti come quei che va di notte, / che
ch'ella non prenda lesione in nella persona come la pippa e non so che fare
sua persona ei mostrava d'essere storto come una esse maiuscola. g. p
oggi che assottiglia / la tua persona come una guaina. sbarbaro, 1-102: dall'
1-i-193: se il ritratto è assente come la persona, l'anima può passare
artistica. tasso, u-ii-329: sì come colui che rappresenta agamennone o ercole o
d'un nome in primo caso, come è ó i7c7to <;, il quale
non propriamente è detto caso, sì come appare, e significa principalmente la sustanzia
, posti da dio in quel grado come leggi animate et istrumenti della divina giustizia
sola persona. de luca, 1-13-1-111: come per esempio sia l'università de'parochiani
la via al libero svolgimento così dei cittadini come della nazione, delle persone individuali e
le cose create. bembo, iii-119: come egli [il boccaccio] alcuna volta
20. mantello di pelliccia (anche come simbolo del potere che si detiene)
: ho detto 'locuzioni'. queste sono come vocaboli di seconda formazione; tengono nella
: ulivier disse della trinitate, / come era una sustanzia e tre persone,
-con riferimento a gesù cristo considerato come individuo unico nella duplicità della natura divina
: è un grande piacere a vederli, come vanno bene in sulla persona che paiono
carducci, ii-6-116: fiocca la neve come di gennaio ed è alta 6 dita su
persona mia, l'ho già, come dovete sapere, risegnato in persona di monsignor
ed emblematico di un individuo, considerato come il rappresentante di una comunità o come
come il rappresentante di una comunità o come l'incarnazione di determinati valori.
35: egli [cristo] fece come la baglia che piglia la medicina in persona
stigliani, 41: accioché meglio si capisca come la nostra pensata prosa possa divenir verso
becco! che begli occhi! e come ei se ne sta in petto e in
i gesuiti sarebbero troppo modesti a considerarlo come la causa principale di un avvenimento..
non fossi, vivi sicuro che, come prima adormentato ti fossi, saresti stato
. prov. monosini, 418: come disse luca poltri: omnia mea bona
chiesa, 5-67: lo zio rideva come un matto, rosso, soffocato,
con tutta quella sua personona che sussultava come un terremoto. -personóne (sm
rappresentazione di un'entità astratta o metafisica come personaggio di un'opera teatrale o letteraria
12-iii-151: è persona di pezza, come potete considerare da la qualità de le faccende
un personaggio ragguardevole in un piccolo paese come vignetta? sbarbaro, 4-54: arrivai
, ded.: sarammi lecito, come professore della pittura in angusti periodi,
, ii-195: anche nelle piante gli è come il 'personaggio'; ce n'è
. moretti, i-135: si sa come la macchina da presa 'prende', cioè investe
qualche cosa di diabolico e di misterioso come il personaggio meyerbeeriano. c. e.
egli mi richiede io non posso eseguirlo come maestro, conoscendo io purtroppo quanto mi
soppiatto in un fianco, mentre mi teneva come morta tra le sue braccia. seguitò
nella tirannide si dee senza dubbio riputare come la più sublime perfezione di ogni arbitraria
, 6-111: l'idea di poter entrare come personaggio nell'esistenza di quella ragazzina e
sfolgorante i pregi mirabili, così aviti come personali, dell'eroica donzella. gioia
1-i-389: la nascita nobile non è riguardata come titolo di merito e non suole essere
quello che viene corrisposto a una persona come integrazione del normale stipendio. -detenuto
: io vorrei che mi si dicesse come abbia a fare un'opposizione per non essere
. pirandello, 8-290: disse, come per uno sfogo personale, che in
anima e il pensiero del poeta, come quella e quello dell'autore drammatico nelle
feudi del medioevo dovettero essere personali, come le prime clientele di romolo. -dir
: diritti reali limitati di godimento, come usufrutto, uso, abitazione (così
(così un tempo denominati perché concepiti come gravanti sulla persona del proprietario anziché direttamente
setta ferdinandea arrivò a rimuginare fantasticherie, come il nome indica, d'« unione
transitorio agli eredi, così nella parte favorevole come nell'odiosa. foscolo, ix-1-373:
arbasino, 19-13: non solo autori amati come gadda e palazzeschi e lunghi -anche la
andare a salti e 'per lumi sparsi', come dice nel suo lampeggiante stile il vico
non hanno deità personale né certo nascimento come hanno gli altri suoi iddìi, come
come hanno gli altri suoi iddìi, come sono invidia, odio, perseveranza,
le persone in più numero, riguardate come un tutto. il personale insegnante: gli
particolare nel corso di un conflitto, come l'astensione da atti bellici nei loro
il fondamentale valore della persona intesa come principio ontologico; e tale dottrina,
, il concetto della personalità di dio come causa creatrice del mondo e da esso
che riguardano o interessano l'individuo come essere singolo, coinvolgendolo come persona privata
l'individuo come essere singolo, coinvolgendolo come persona privata. piovene, 10-xix
d'annunzio, iv-2-347: spesso mi pareva come di avere smarrita la mia personalità;
carattere personale di un individuo, inteso come armonico e coerente complesso delle inclinazioni psicologiche
coscienza che la persona ha di sé come soggetto. labriola, iii-50: facoltà
, che è la costituzione della personalità come dominio del soggetto sull'oggetto. gramsci
interpretare l'odierna sedicente rivendicazione della personalità come una benefica reazione contro il lamentato predominio
personale e morale (non patrimoniale) come il diritto all'integrità fìsica, alla
nei rapporti con le altre nazioni, come gli attentati contro l'integrità, l'
attinenti alla vita interna dello stato, come l'attentato contro il presidente della repubblica
che gli viene attribuita, gettata addosso come un mantello. calvino, 13-172:
.. ha tenuto ognora in conto come di un valore liberale e unitario la personalità
bonsanti, 4-119: si mosse, venne come fuori da quel luogo dove spadroneggiava la
naturali e non ci s'innestano, come l'albero si radica nelle sue barbe.
, 4-42: la personalità nazionale (come la personalità individuale) è una mera
dotati di una specie di personalità propria come le altre cose tutte esistenti in natura
mezzo a strumenti di indiretta personalità umana come gli strumenti a corda e soprattutto il
di questa fatta, che venivan giù come la grandine. [ediz. 1827 (
di questa posta, che venivano giù come gragnuola]. faldella, i-5-183: anche
le patate maturano di questa posta, come il cerchio de'due pollici e indici,
bevanda (anche in proposizioni ellittiche, come ordine o come richiesta).
in proposizioni ellittiche, come ordine o come richiesta). p. petrocchi [
, quando si ne poneano, sì come ghibellino ch'elli è. statuto dell'università
finanziarie o commerciali, accantonata o versata come rateazione di pagamento. - anche:
bemi, 65-3 (v-202): come si dice, gentiluom, le poste /
di determinati elementi costruttivi che vengono usati come riferimento e guida dell'esecuzione di una
vincitore o, anche, che si pone come pegno in una scommessa (anche nella
, 196: s'i'piango, fo come colui / che perdendo si duol l'
podestà e forse due braccia di corda come la trottola; e questo si era il
, ii-238: se volete giucar, come abbiam móstro, / noi siam contenti
che l'intensa brama gli fa parere come certe, calcola fra se stesso le
giocavi con la posta della tua vita come con la certezza di poterla ritirare
esso e lo esercito suo. conoscendo come quella era l'ultima posta della sua
ben false van le poste mie, / come già me n'è gito più d'
poste, a chicchi neri, grossi come coccole di ginepro e, in fondo,
fermavano a posta per domandare: - come sta il 'reuzzo'? che fa il 'reuzzo'
batti, batti, batti, / poi come se facessimo un sopruso, / da
e rabuffati. e così de'crini come della barba, gli eschino a posta a
libertatis', ch'è sì cara, / come sa chi per lei da sé discaccia
. bemi, 126: la poesia è come quella cosa / bizzarra, che bisogna
e gli lasciai gonfiar a lor posta come i ranocchi, fin che crepassero come
come i ranocchi, fin che crepassero come rospi. f. negri, 1-301:
-in proposizioni ellittiche anche incidentali: come gli piace, come gli pare.
anche incidentali: come gli piace, come gli pare. novella del grasso legnaiuolo
vergini e le contegnose, e, come stanno a posta de'bonzi, sono
quando uomo di corte e quando barattieri come meglio vedesse da tirare l'aiuolo, sì
posta di lui non si potea avere, come colui che sempre stava avvisato in queste
terra, ma di posta per aria, come se avessero a gettare una piastra piana
i giovani inesperti, i quali, come uno te gli adula o di leggiadri
possa venir di sua posta nel carnovale come in tempo di sua giurisdizione?
, sempre fermo in un luogo, come al varco, dove quegli, non sospettandone
rime / accetta, geva bella, così come / scritte sono a tuo nome,
posta quando rafaello si parte, e come è uscito, egli entri in casa
, ma ora qua, ora là, come iddio lo menava, per lo diserto
né finiscono la contesa che ben spesso amore come buon mediatore gli fa darsi la fede
posta nelle superbissime menti. -stare come poste fallite: restare senza sapere che
questo mezo, accioché noi non stessimo come poste fallite, ci diede un trattenimento di
pomeridiane il pisacane e compagni si imbarcarono come semplici passeggieri sul 'cagliari', vapore
, il postalino si ferma ogni poco come un treno. = dimin.
sue sentinelle, così diligente ed avveduto come se avesse avuto a fronte un'esercito
nelle colture che richiederebbero successivamente un diradamento come il mais, la barbabietola, il
: 'postarmistizio':... anche come aggettivo... (meglio 'postarmistiziale')
dell'otto settembre 1943). anche come aggettivo: 'il periodo postarmistizio'(meglio
dia il sale. dossi, iii-294: come?... la selva chiede
col griso. -appostato, posto come in agguato. savinto, 1-117
», 2-111-1986], 16: come se otto wagner fosse passato dieci secoli
si presentano, a vario titolo, come superamenti delle ricerche astratte e informali)
una moda parlare del postscientifico, così come può esserlo dissertare sul postindustriale, sul
saloni [di presa] è ampio come il palcoscenico d'un politeama e attrezzato
il palcoscenico d'un politeama e attrezzato come un bastimento. in mezzo son grandi pozzi
altra postazione, riflettori larghi di bocca come mortai d'assedio concentrano in fondo al
posteriori a quelli che si sono posti come iniziali ed esemplari in una disciplina o
luigi pirandello inizia la presentazione della 'moglie'come personificante la visione che della fisica della vita
17-184: resta da chiedersi... come questa 'realizzazione'redentrice -capace cioè di trasformare
(un'articolazione, una sillaba, come, nelle lingue semitiche, la mimazione
animale da tiro: trottare, correre come un cavallo di posta. saccenti,
luna 'zi'teresa'. palazzeschi, 1-609: come sarò contento laggiù a udire il suono
del posteggio ficcato nell'incrocio delle corde, come un suggello. bocchèlli, 1-i-523:
, 2-424: ugo non vende più come ambulante. ha preso, a nome di
tuttolibri », 26-x-1985], 1: come molti altri fisici, in questo periodo
fanzini, iii-17: queste fanciulle, come sartine, dattilografe, 'postelefoniche'e
scuola elementare. gobetti, 1-i-131: come scuola popolare certamente erano stati pensati i
posteme dei membri genitali, tanto dei maschi come de le femine. bolognetti, iii-37
-che ti venga una postema: come imprecazione. p. fortini
la luna... impiagata di certe come luminose posteme. algarotti, 1-viii-34:
e per li tronchi, imperoché, come l'animale sente la postema matura, si
, / comune malattia / che vien come il vaiolo o le rosselle. oliva
tommaseo [s. v.]: come si fa a star bene con queste
avrebbe pur liberato da una postema, come gli doveva esser questa di una ammirazione
, che dicevamo, di maccao è come postema che sta nelle mani e nei piedi
fase dello sviluppo di un animale, come la metamorfosi delle larve).
alienti, 1-315: non fece lei, come molte fano, che, postergandose l'
, postergato lo studio della propria salute come vero amator della patria, vari e
vita, obbediva a'suoi cenni, non come cavaliere amante obbligato all'ossequio della dama
amante obbligato all'ossequio della dama, ma come schiavo inceppato nella catena della servitù al
dietro! caviceo, 1-80: così come senza rispetto ha postergato l'onore di tua
t'avrei scritto sabato passato, ma come romani m'avea promesso di darmi finito
verso eh lei il muso lungo e sottile come quel d'un luccio, argutamente.
se non per modo di vestigio, come dicono i platonici,... di
... di spaili o posteriori, come dicono i thalmudisti. 3
repubblica, si parlava nei tempi posteriori come delle antichità favolose. foscolo, ix-188
parole iambiche che tendevano ad abbreviarla, come in 'homo, domo, viri,
co'creditori posteriori. -ant. come attributo per indicare il secondo, per
non può nuocere a persone semplici, come superiore alla loro capacità; alle persone
intelligenti non insegna cose di male, come posteriore alla cognizione che hanno della qualità
catena essere infinita dalla parte anteriore, come esser lo può dalla posteriore? leopardi
10-391: gli uomini,... come veggono che sia vera quella cosa posteriore
'tommasio prioristico e posterioristico'era in germania come un proverbio beffardo), affardellò la
che ha più di posteriorità si considera come più comprensivo. b. spaventa, 1-120
lei il dominio delle sue città, come fu posteriormente supposto, l'arricchì però
dea cibele], alla quale, come si dice, era davanti dubbia fama,
, cioè segnato, s'apartiene che, come della fatica delli antichi, cioè delle
. zannoni, 5-17: gl'italiani, come posterità dei latini, si sottoscrissero a
posterità comprendere possiamo, la quale, come che nell'altre sue opere stea,
, andrò nel cospetto dei posteri armato come potrò meglio; ma io, uomo
all'immaginazione, a poco a poco, come ogni cosa lontana, s'inazzurrerebbero di
o per meriti, così a loro come alli loro posteri. loredano, 3-178:
l'accorta gente continuava a possedere e godere come prima i propri beni, potendo anche
tutti gli estremi di un certo reato e come conseguenza almeno praticamente necessaria di detto
tale fatto viene per lo più considerato come non suscettibile di autonoma punizione, anche
). montale, 12-62: come non si lascia senza un difetto un
dai linguaggi speciali, posteriori alla lingua come istituto (un testo, ed è
panbolliti, / perché quei denti, come l'occhio e i ricci, / non
, e, su, un cappellino ritto come una cresta. bacchetti, 2-xxii-38:
, dame e cavalieri s'addobbavano sfrontatamente come di abiti loro propri. palazzeschi, 6-37
ch'io abbia mosso nello intendere il come la druda del signor piccoluomo è di
che diciamo prima che così le persone come le cose possono aver due volti,
libertà operavano in quella vita posticcia, come in quella pacifica società, con perfetto riposo
era foderato di marmi lucidi e cupi come quelli di un sepolcro, ma era
burchiello, tu te ne vai rigonfio come un quarterone. poeta posticcio tu non lo
imperatore, in atto di adorazione, come si usava allora, né è smessa per
ed inculta, la quale non mancò, come postìccia e raccoglitìccia e come mescuglio di
mancò, come postìccia e raccoglitìccia e come mescuglio di vari linguaggi, di discreditare.
quei pochi e posticci che abbiamo, come persona, come bestia, come creatura,
posticci che abbiamo, come persona, come bestia, come creatura, sono tutti di
, come persona, come bestia, come creatura, sono tutti di genere femminile
modellata repubblica messe innanzi, cred'io, come per gioco, le mogli comuni e
a quello stile postìccio, che diremo, come delle pitture, stile di maniera,
, per risolvere il groviglio delle vicende, come nelle tragedie greche. bocchelli, 2-xxii-407
'pathos'esterno della scena, non esistendo come persone ma provvisori e posticci allo scopo di
. 8. ant. conferito come sostituzione temporanea (un incarico).
anni anzi che mostrassero l'uve, come è della ragione de'posticci. palladio
rimangono infermi [i campi] e come morti, non rendendo frutto o poco
servidorame nelle case era da loro ambito come la grazia di dio. carducci,
. riccardi di lantosca, vii-1017: come tanti, io spero un posticino /
anche lui un posticino. si adatterebbe come me ad un lavoro qualsiasi.
di scarsa importanza o prestigio (anche come espressione di modestia). cameroni,
possano evitare errori grossolani di giudizio, come quelli per cui nella storia della poesia,
terreno dall'erbe. romagnosi, 4-1330: come si può riguardar la ratifica? un
alcune particolari avvertenze per non incorrere (come di leggieri si potrebbe) in anacronismi
dalla pustierla del castello prima dei vespri, come avea riferito l'ortolano, non era
serrande di legno,... come ce n'erano molte nella milano vecchia,
facessi con le fave lor postierra, / come più volte han fatto con inganni.
, di posticcial, che presuppone però come base una forma dimin. lat. *
pioggia fina, ghiacciata, che pizzica come punte d'aghi. i cavalli dimenano
tu mi sarai postiglione. 4. come titolo di un periodico. g.
: commento a un testo, pubblicato come opera a sé stante.
petrarca vero non avea postilla alcuna, come scrivete, in tutto lui. cesariano,
alcune volte si dice per colui, sì come nelle mie annotazioni sopra il 'decamerone'del
. da guardarsi che questa aggiunta, come l'antecedente,... non ci
testa dell'amico o del parente / come, bevendo, a lor veniva in mente
anima vive ancora illanguidita e raccorciata, come le postille dei visi che si appresentano
un giorno. in quanto tempo e come meditato? nel correre di una settimana
dotti, / e gli assapora, come fusser fichi. buonarroti il giovane,
sole mi chiama il folle, e come tale mi adora: vedete un poco,
scrittore, da lui studiato attentamente, come mostra un testo postillato di sua mano.
sopra colla lettura, lascio per tutto come lumaca il segno. = deriv
e brinate si ricuoca e stagioni, come per i caldi si preparerà a buona
postime che s'ha a fare, come che avendosi quest'anno sessanta piante o
secondo altri, deriv. da postare (come mangime da mangiare).
titolo, vi si possono ascrivere movimenti come il divisionismo, certi esiti del simbolismo
certi esiti del simbolismo e personalità come gauguin, van gogh, ecc.)
di tipo 'fauve': oppure, come in altre poesie -per es. la stupenda
si chiamarono postimpressionisti,... come cézanne, renoir, degas, seurat,
più bisogno della concentrazione e della direzionalità come al tempo dell'industrialesimo. p. portoghesi
legata cagiona dolori, e mi maraviglio come i corsieri di queste bande, i quali
. vengono qui assunti... come i pensatori che hanno posto le basi per
cittadino romano caduto prigioniero e privato, come schiavo del nemico, di ogni capacità
fatto, quali possesso e matrimonio), come se non ne fosse mai stato privato
libertà, in modo che si finga come se il framezo tempo e stato della servitù
annunzio, v-2-905: la ciniza è come una gonfiezza mostruosa della sua membratura,
gonfiezza mostruosa della sua membratura, è come un impensato poslùdio nel mito d'orfeo
dunque, il movimento studentesco dell'85 come il primo dell'era post-marxista e post-socialista
le mancanze dell'architettura moderna, così come altri gruppi. f. montuori [«
un suo insperato successo popolare, almeno come capacità di comunicare, indicandola, un'
categorie teorico-estetiche tipiche del post-strutturalismo francese, come la nozione di 'écriture', di decostruzione
barthes), e ciò per indicare come al 'pathos'della perdita del senso,
l'annuncio nietzscheano del nichilismo compiuto, come momenti 'positivi'per una ricostruzione filosofica,
una ricostruzione filosofica, e non solo come sintomi e denunce della decadenza,.
un suo insperato successo popolare, almeno come capacità di comunicare, indicandola, un'
. non si contrappone tanto alla modernità come era della storia, quanto piuttosto al
, quanto piuttosto al concetto di 'moderno'come categoria dello spirito, quale è stato
cosa diranno i posteri di un vizio come quello del tabacco? la domanda è
autoconsapevolezza metodologica l'idea di una storia come processo unitario si dissolve, e nell'
parlare secondo me di una 'ontologia debole'come sola possibilità di uscire dalla metafisica.
un progresso allontanarsi dalla modernità (intesa come l'età dell'esaltazione della storia e
. g. vattimo, 13-12: come pare si debba riconoscere, il post-moderno
, il post-moderno si caratterizza non solo come novità rispetto al moderno, ma anche
novità rispetto al moderno, ma anche come dissoluzione della categoria del nuovo, come
come dissoluzione della categoria del nuovo, come esperienza di 'fine della storia', piuttosto
di 'fine della storia', piuttosto che come presentarsi di uno stadio diverso, più
ciascun saria di color vinto, / come dal suo maggiore è vinto il meno.
l'abitato. sbarbaro, 2-50: son come posto fuori della vita, / una
macchina io stesso che obbedisce, / come il carro e la strada necessario.
le figure degli esseri esaminati che, come ad un parallelogrammo, convenga loro il termine
] due dimensioni normali una all'altra, come da due diametri in un circolo e
introdotto. straparola, i-149: sì come l'oglio posto nel vase sta sopra
raccontasse, ancor che fosse non solo come quelle del boccaccio, che ve ne
tratta: cioè da platone e da longino come dalle citazioni poste a lato si vede
cominciar lo stormo / le prime schiere, come qui son poste. giuseppe flavio volgar
azioni sue si possano chiamare involontarie, come sian fatte senza il consenso della volontà
è quella che inesattamente ci s'immagina come già tutta posta, in conformità al
vedendolo continuamente posto in tanta afflizione, come fosse uno servo comperato, scontrandolo dicea
in ogni luogo,... come posti dalla fortuna a vedere lo spettacolo
fuga, si pose, per ostar come poteva meglio al nemico, in mezo alla
a disposizione dei degenti. - anche come unità di ricettività. 3. ciascuno
nell'imitazione che i loro cocchi sono fatti come i cocchi pubblici, e così esattamente
falle per pretendere di tenere ancora tutto insieme come se niente fosse. -posto
'posto asciutto'credo che splenda come speranza ultima nell'occhio del morente,
ciociari o salernitani, bagnati di sudore come fontanelle, con le divise estive sbottonate
martedì, primo agosto, / avremo, come al solito, la fiera in questo
conforto a determinate categorie di viaggiatori (come soldati ed emigranti) nelle stazioni ferroviarie
: il calcolo algebrico si può considerare come occupante il posto di mezzo fra il calcolo
ed è ragguardevole luogo in una letteratura come la nostra. -preminenza. ungaretti
li ministri dell'imperatore e di spagna come seguì. così la machina, molto sottile
ed altri emolumenti che se gli pervenivano come zecchiere, formavano l'assegnamento conveniente a
per via di materie nei plutei, come tuttavia si veggono, e ne fecero
posti. de sanctis, ii-13-390: vediamo come il povero leopardi sospirò invano un piccolo
ciò nonostante i ghiringhelli avevano trovato che, come genero, poteva andare: benché fosse
.. -mi serve, sapete bene come succede quando cercate un posto; mi serve
. leonardo aveva finalmente trovato un posto come correttore di bozze. -posto
dei villaggi: sono dei 'posti', come si dice in termine militare. -posto
; e vabbandono di posto è previsto come delitto dai codici penali militari con riferimento
: abbandono del posto di combattimento (come delitto militare). - anche al
subito, alla sua maniera: « come! come! mi domandi la figliuola in
alla sua maniera: « come! come! mi domandi la figliuola in primavera
bianco, con de'libri in mano, come pregassero. -a posti a
povera liliana, una donna così a posto come lei! povera lilianuccia nostra! tecchi
contento che anche lei l'abbia presa come si deve: mi ha salutato,
amato bene del iella, un maiale come tutti gli altri ecco cos'è e io
scaturigine., potessero aver addensato, come in un nembo mentale, certe fissazioni
me mi si fece la faccia rossa come una ciliegia, e per quella sera
rispose; e gli rispose in modo come niuno si aspettava da lui: è la
posto per una donna dura di carattere come te. -di un animale domestico
vorrebbe fossero vendute; io, per me come giosuè, lo credo impossibile: per
sensati discorsi e star in posto, / come se foste l'alme dive aonie.
spago che, girandogli intorno alla testa come una specie di nastro sfilacciato, gli teneva
dirtelo, della morte di paolo. come lascia la famiglia? quanto al tenerti
il posto, sta bene; ma invecchiato come sono di corpo e d'anima,
questo burattino / in quel gran ventre come si dimena. / ognun piglia il
montuosa [l'isola di madera] come la cicilia, nientedimeno è fertilissima.
mondo? carducci, ii-10-137: una persona come te non guarda né meno a cotesti
una certa conseguenza pare debba essere identificato come uno dei punti di partenza (degli stimoli
state peggio che non dite; ma, come voi sapete che invano si fa cordoglio
appena sopravvenga la fase di addolcimento, come il livido suole sopravvenire alla botta:
baretti, 2-180: ella pensa e parla come una vecchia padrona di postribolo, invelenita
tommaso corner, morto in un postribolo come un mocenigo ed un foscolo: degna fine
sanezza dei soldati, il loro coito come vuotare 'una pompetta'e le donne che si
titolo del tribunato gli servissero licenziosamente, come a'que'giovani che fanno della milizia
chiesa puttaneggiante. carducci, ii-8-42: come se non mi bastasse eccoti un ruffianello
'postribolo immortale', adotterà volentieri, anche come pura finzione, i cori angelici,
a'postriboli et a quegli che per prezzo come temine publicavano il proprio corpo.
ovvero adottati in età postromana vi stanno come in un letto di procuste.
postscientifica. non sarà una moda, come l'arte postmoderna, ma una realtà
? se anche lo facessi, sarebbero come il 'post scriptum'di una opera già compiuta
dunque, il movimento studentesco dell'85 come il primo dell'era post-marxista e post-socialista
. -in partic.: chi, come professionista legale, rappresenta e difende una
canonizzazione. 5. richiedere, comportare come ipotesi logica o come necessaria premessa a
richiedere, comportare come ipotesi logica o come necessaria premessa a fini di dimostrazione o
giustificazione. -anche: ammettere, assumere come vero, ipotizzare. b. croce
6. matem. e log. enunciare come postulato; richiedere la soddisfazione di certe
giovanni vessalio vescovo di londa e postulato (come parlano i canonisti) di costanza.
, sm. principio o proposizione ammessa come vera, ma non dimostrata, e
e si distingue dall'assioma, inteso come verità evidente, nella matematica e nella
..., fu da lui assunto come postulato. galluppi, 1-ii-304: gli
e l'assioma. non è arbitrario come l'ipotesi, non è evidente e certo
l'ipotesi, non è evidente e certo come l'assioma. ha un'evidenza e
matematica moderna non euclidea, proprietà assunta come valida per le proposizioni di un dato
periodo nel quale il postulante è riconosciuto come tale. = deriv. da
tua coscienza. vittorini, 7-52: come correlare questa osservazione con la teoria fìsica
voi vede l'annodamento delle sue ossa come s'incavigliano, i rami delle vene come
come s'incavigliano, i rami delle vene come si spargano, il viluppo delle viscere
si spargano, il viluppo delle viscere come si aggruppa. studio tal si
quel fiore e da quel frutto, come da ammonimenti postumi del maestro, saranno
-che sopravvive a se stesso, che è come la morte. giordani, ii-1-220
dei morti. govoni, 1-80: come reumatici trampolieri / che si spennano,
le sue opere, per intravvenir ad esse come alla roba de'morti, solita ad
ipotesi fu sostenuta fin del 1636, come dalle sue lettere stampate nell'opere postume di
tra le bizantine venezia e ravenna, ebbe come predisposte e determinate dall'origine e dalla
e della postura? bocchelli, 9-80: come luni, come pesto e cento altre
bocchelli, 9-80: come luni, come pesto e cento altre città, l'origine
casi il cronista teofane ricordi la sicilia come l'estrema provincia o, diremmo noi,
le cose secondo il suo ordine, come si vede nelle sue architetture e nelle posture
sono le parole d'una sillaba sola, come 'duro'e sì fatte. -per simil
, ii-100: né era permesso loro, come non lo era neppure a'tiratori e
(un fenomeno, un'attività, come emissioni di gas, vapori o acque
2. disus. che può essere assunto come liquido; bevibile. - anche:
calderoni non fu improvvisatore di saggi potabili come l'acqua né un architetto platonico di
(alcune specie di pesci marini, come i salmoni, gli storioni, le lamprede
sì lo ficcò in terra a modo come si sogliono ponere gli magliuoli. matazone
le curvereste in pergola o in capannuccia, come i meli nani del 'potager'di colomo
a destra e a sinistra del fusto, come si fa in molte spalliere..
il fusto, ordinatamente in giro, come lungo le pareti di un vaso.
partite da uno stesso punto, quasi come le stecche d'un ventaglio.
quello storto che sorte dalla fila? come te ora che vai a letto e ti
che forse, a furia di potarla come un ramo d'albero, non ne sarebbero
poi la testa, e lungi / come palèo la scaglia a rotolarsi / fra la
poemata filo'... bisognava potare, come ella m'insegna, le soprabbondanze e
vari composti del potassio oltreché in medicina come lenitivo esterno o come antiacido e diuretico
oltreché in medicina come lenitivo esterno o come antiacido e diuretico. -anche: potassio (
acetico e qualche volta altri sali, come il sai marino e il solfato di
corrente di altri sali di potassio, come il clorato di potassio, usato nell'industria
cloruro di potassio o silvite, usato come fertilizzante. fenoglio, 97: le
fenoglio, 97: le due guardie marciavano come se ogni volta calassero i tacchi su
caustica: idrato di potassio, usato come cauterizzante in unione con l'ossido di calcio
questa proprietà che si adopera in medicina come pietra da cauteri. = voce
. davy nel 1807, si presenta come una massa morbida, di colore argenteo
in natura e presente neu'organismo animale come regolatore della pressione osmotica e dell'attività
senza produrre né luce, né esplosione, come il sodio. fu ottenuto dapprima colla
butti il potassio sopra imo scoglio è come se fosse arrivata la peste pei pesci,
. ogni olivo ha al suo piede come una spoglia deposta il suo fascio di
parenti / mogi grulli ed innocenti / come tanti pecori. -letter. staccato
generica di altri attrezzi per potare, come cesoie o piccole seghe, anche
da resecare. pascoli, 233: come li amo que'miei quattro olivi, /
, ii-119: sono [i detrattori] come potatori che segano i nostri rami che
. boscaiolo. pindemonte, ii-47: come / d'in su l'etna vicin padre
'potatrice': sostantivo femminile di potatore e come aggettivo: falce. -macchina potatrice (
potatrice]: 'potatrice':... come aggettivo... traslato: censura
di avere un ulivo da giovane modellato come un ulivo da vecchio; sarebbe come pretendere
come un ulivo da vecchio; sarebbe come pretendere da un bambino la compostezza della
quella eseguita in primavera o in estate come integrazione della potatura secca, per equilibrare
: questa impresa contro a francia è come uno carro che si sostiene in su
fortezza di rocca d'anfo sul bresciano come reo convinto di alto tradimento e di
piccolomini, 9-138: i beni esterni, come son le ricchezze, i potentati e
ricchi e potenti delle cose del mondo, come se'tu. boccaccio, viii-2-170:
viii-2-170: vedendosi tutto dì davanti, sì come vicini in città e in contado,
. giov. cavalcanti, 15: come il vento tramuta la rena d'un luogo
per suo redentore il duca di pemone come persona potente. vico, 4-i-990: i
esser figliuolo d'un cavaliere... come per vedersi ornato di precessori, li
al disprezzo, sollevare l'umiltà, come sai debellar i potenti e soggiogar i superbi
e frate di s. francesco, come continua a portare l'abito, scandalizza
accostarono per a punto a quella fazione come la più potente, e fecero ogni sforzo
. 4. con riferimento o come attributo di entità soprannaturali, di divinità
, 10-8: tu sai... come la potente natura... mi
aguta. fra giordano, no: come i buoni angioli sono più potenti che i
creature, ma egli tutte le muove come amato e desiderato: perché, se iddio
di bellezza e ricchezza sopravanza, e come potentissima e regina soggiorna. tasso, 2-71
è il paese tuttavia delle streghe, come in antico: le quali discendono la
tra'veleni... elessero costoro come potentissimo quello dell'olio del tabacco.
6 sommo e potentissimo amor della patria, come tu prima hai spente l'ire ed
della sua trasmutazione in cristiano, gli apparì come un de'maggiori impedimenti. pavese,
la figura della regina mi passò avanti come un che bianco e biondo, come una
come un che bianco e biondo, come una imagine romantica in mezzo una descrizione
suoi 24 capitoli, potenti e splendenti come i 24 libri di una iliade.
iliade. ungaretti, xi-145: capisco come la poesia più vera di questo paese
perdute, jacopo bellini si può considerare come un potente pittore. -che è
87: altri poi sono che, come vengono all'età, benché naturalmente lo stomaco
il danaro circolante. leopardi, 847: come tu [l'anima] sei stata
vi fosse, li quali egli vedendo, come uomo potentissimo, presegli e ligolli in
, presegli e ligolli in un fascio e come un fascio di paglia gli si gittò
barbone bianche, vegeti, potenti e, come vecchi, belli. -florido
comisso, 5-207: la famiglia pandolfo era come un piccolo villaggio:...
la venere di siracusa] la donna come realmente è, come noi ramiamo, come
] la donna come realmente è, come noi ramiamo, come la desideriamo,
come realmente è, come noi ramiamo, come la desideriamo, come vogliéuno abbracciarla.
noi ramiamo, come la desideriamo, come vogliéuno abbracciarla. e grassa, col petto
2-iii-58: o mio padre ti ammiro come éfilora o tu che fosti la sublime
véiselli d'acqua, incontanente bollìa sì come fa al fuoco. boccaccio, dee.
favorevole éfitrove all'uso della forza del vapore come motor più comodo e più potente degli
dimostrano potenti vicino éfile loro parti luminose come nelle parti opposite. d'annunzio,
tua un'altra volta, potentissimamente, come tu hai fatto pel tempo passato.
la viva imagine di dio, sì come per lo contrario si può promettere che
così potentemente da tutte le cose circostanti come l'amore. periodici popolari, i-459:
: l'uomo..., come incomincia lo sviluppo delle sue facoltà, là
a ragione, di quella risposta, come d'una scappatoia. b. croce,
specie sono coltivate a scopo ornamentale, come la potentilla atrosanguinea dai fiori rosso scuro
, che se ne vanno per terra, come quelli della pelosella: con fiori la
certe parti si mangiano pure dall'uomo condite come gli spinaci. i maiali ne cercano
subito a passeggiare con gli altri potentini come se non avessi fatto altro in vita
potenza, virtualità o atto primo, come meglio si voglia chiamare, rimane sempre la
azioni tutte. mamiani, 10-i-339: come non è potenza la quale non si
levò per partire verso l'esilio non come verso una rinunzia ma come verso un
esilio non come verso una rinunzia ma come verso un aumento di potenza. c.
. giacomo da lentini, 56: come lo nome, avete la potenza /
sua dispensa, / immantenente pensa / come potesse avere / sì dell'altrui avere /
il giudeo montò a cavallo, e, come più tosto potè, se n'andó
di operare, di poi operiamo, come è negli sensi, che prima potemo vedere
1-150: il possibile e lo 'mpossibile, come la voce stessa lo 'nsegna,
dipende dalla libertà di chi le possiede, come la potenza d'uccidere. muratori,
può darvi una donna, oppressa, come voi, da questa pesante atmosfera di
sì giovin, bella, sottìl furatrice / come tu non fu mai, / pensando
tu non fu mai, / pensando come e che furato m'hai: / del
potenza. leone ebreo, 281: come platone pone a le perfezioni attuali,
strinse la barba e il mento, come per tener ferme e unite tutte le
correlativa al concetto di atto, inteso come realtà attuata in forma piena e finale;
cioè dio, inteso dalla teologia greca come immutabile, immobile e non suscettibile di
a questa essenza del soggetto, considerata come suscettibile di ricevere una determinata specie di
gentile, 2-i-113: inteso il concetto come la puntuale coscienza che lo spirito ha
, tranne ciò che esso stesso pone come precedente, ma dentro di se stesso
d'anima che si chiama sensitiva, come è ne'funghi marini, nell'ostrage
odoriamo ed usiamo l'altri sensi, come fanno gli animali bruti, che per questo
restaurazione delle forze e del vigor loro, come da quella la quale conosceva che tutti
altra potenza, e non ogni piacere, come estimavano eudosso ed epicuro. bontempi,
quelle che possiede separata dal corpo, come il volere, l'intendere; quelle
quelle che ha communi coi bruti, come sensualità, senso commune, imaginazione,
non la potenzia vegetativa, sarebbe dunque come una pianta; sarebbe dunque un di quelli
ricevere gli oggetti nella potenza conoscente (come la bianchezza nella virtù visiva degli occhi
più bello è sempre il migliore, come quello che ha la maggior approvazione della
altre proprietà quasi così a lei essenziali, come il pensare. galluppi, 1-i-182:
l'ambiguità loro potevano anche essere interpretate come alti criteri morali, cadevano appunto in
: quella realtà che si manifesta infatti come potenza; quella potenza che fa
dell'uomo, nato tra gli esseri naturali come il più debole ed esposto al maggior
quali ciascheduno per sé singolarmente riceve, come, e quanto al corpo, sanità
in purità conservi i beni naturali, come sono le potenzie dell'anima e del corpo
dell'animo mediante gli abiti buoni, come sono quelli dell'intelletto, della sapienza
alle difficili astrazioni della scienza, come alle fantasie e alle imitazioni che pigliavano di
morale dall'intensità delle forze dello spirito, come dall'acume dell'ingegno e dal coraggio
fusse l'arme. frezzi, iv-1-72: come tu in questo luogo se'intrato?
di potenzia assoluta idio non facesse, come fece de'santi padri, li quali ne
: ulivier disse della trinitate, / come era una sustanzia e tre persone,
o la potenza di lui si considera come in fatti la medesima cosa con tutto tesser
due cose col pensiero, volete interrogarmi come a noi è noto che tessere divino
per indicare meraviglia e stupore, o come esclamazione di impazienza. leoni,
mente loro e attendono a lussuriare sì come il mulo e il cavallo che non
[dell'amore] mostrò sansone / come bambin che nulla ha resistenza, / ché
si equilibravano sul calcagno e sul pollice come quelli della libica michelangiolesca. -prevalenza
potenza di cui tutti si vantano, come se avessero almeno una parte di merito
qualità di bellezza ch'è già in sé come esaltata dalla potenza dell'arte. michelstaedter
è quella della viva parola del filosofo, come questa è per questo tunica forma d'
] potenzia sia / nel ciel sì grande come si ragiona, / e ne l'
la virtù e potenza d'amore che sì come, amando l'anima, si ama
la scena della visitazione l'han sentita come un fatto molto fine e l'hanno
a gettare il terrore fra la povera gente come fra gli altri signori del paese;
il governatore, il quale comanda, come dite voialtri contadini, di potenza a tutti
di potenza a tutti i fratelli appunto come voi comandate ai vostri bovi, al
illustre et escelentissimo principe duca di savoia come onorevole fratello saluterete e conforterete, offerendo
guasto de bologna se comen ^ a / come perdé la for ^ a e la
tosto manchi e venga meno la loro potenza come tosto manca l'erba de'tetti.
egli è però semplice e indivisibile, come il corso di un corpo sospinto da
. la potenza dunque si deve considerare come un prodotto solidale ed unico di tutte le
di essi una prontezza così grande, come se tutti avessero avuto la medesima ispirazione
angolo: non ti starò a dire come li ho avuti dalla grande potenza extra-europea ch'
e che tutte taltre ordinasse, sì come superiore potenzia da niun'altra potenziata. pulci
sommo bene, non potrà essere posseduta come beatitudine, se non da quella potenza
gran dignità nell'opere di tutti i poeti come un principal ornamento delle loro composizioni.
tanta grandezza. ma ne è rimasta come torma nel cielo, come l'eco
è rimasta come torma nel cielo, come l'eco nel mare. qui dove è
, ii-519: giacciono su la via come vii soma / gli uccisi. or qual
vite di plutarco? ma essi operano come potenze cosmiche e creano i nuovi eroi
di sé con un tocco fatale, come se le potenze che vigilavano sul suo
, ii-91: tu di'così, come la ragione che è la prima potenzia
virtù. c. campana, i-2-14-52: come quelle che già notrendo li pestiferi semi
per condizioni di vita, si sentiva come schiacciato di fronte alle potenze ecclesiastiche,
al popolo, stringendo nella sinistra, come uno scettro, l'asta del pastorale
. rosmini, viii-361: l'individuo reale come potenza, ossia come causa de'propri
l'individuo reale come potenza, ossia come causa de'propri atti, ha in sé
è questo: che l'individuo come è ora non è semplice potenza naturale,
della natura indrizzarsi a fin alcuno, come quelle che non nascono da potenzia che
la dignità d'una potenza della nazione come hanno tra i popoli più gloriosi più
coi quali essi o s'appressano, come voleva la meccanica antica, ai loro
cavigliera posta alla base di un albero come rinforzo e recante una o più pulegge.
le quali si formano sempre colla precedente come l'unità primitiva si è formata coll'uno
eguali al numero stesso, ossia, come suol dirsi, il prodotto che risulta dalla
che risulta dal numero preso due volte come fattore. terza potenza o cubo di un
che proviene dal numero preso tre volte come fattore. in generale dicesi quarta, quinta
preso 4, 5, 6 volte, come fattore. la potenza del numero s'
estens. quadrato avente un segmento dato come lato o costruito su un lato di una
alle mammucce / stavano in ciel (come si fa in firenze / da're
5-186: questi eroi son da burla, come ho detto, non sanno fare il
, che non è essere perfettamente, sì come l'oro, le margherite e li
però che l'amato è bello in atto come dio e l'amante che 'l desia
fa divino, non però è dio come l'amato. piccolomini, 10-100: quel
in potenza, ma non in atto come in noi. tommaseo, 1-95: che
concetto. -in germe, come possibilità. p. cattaneo, 7-16
agg. che esiste in potenza, come possibilità teorica (o anche puramente fantastica
, per lo più vengono ad esser come impossibili. tesauro, 4-272: l'affabilità
inni e con sconcia oratoria la giovinezza come una forza non già potenziale ma attuale.
8-70: un fuori che m'appariva come un vuoto che avrei potuto occupare io
il veleno, ma non è così buono come l'attuale. l'uno e l'
e i raggi cosmici che ci passano dentro come un coltello nel burro e il modo
un coltello nel burro e il modo come, di tanto in tanto, con
delle possibilità di impiego di un elemento come accordo sintattico in una lingua determinata.
mischianza di potenzialità o di materialità, come parlano le scuole. rosmini, vtii-89:
e il puro esterno, ma l'attualità come interna e come esterna: cioè la
, ma l'attualità come interna e come esterna: cioè la potenzialità (possibilità)
/ tutto ciò che so / segue, come dire, un'inclinazione / scientificamente indeterminabile
ciò che poteva permettersi a uno stato come quello borbonico, di scarsa potenzialità militare e
di sviluppo in un tempo successivo; come possibilità che può attuarsi in condizioni favorevoli
non solamente potenzialmente e presenzialmente ed essenzialmente come nelle altre criature; ma veramente te
da qualche forma sua propria, sì come far si può ponendola spogliata d'ogni
si rimane tuttavia in lui potenzialmente, come dicemmo, a tal che, tolto
altresì la virtù del pensiero storico, come si vide nelle dottrine del lamarck,
dell'italia, che si stava delineando come 'livellamento'linguistico dovuto a grossi fenomeni
, 3-i-240: non so quasi più potenziarmi come individualità pensante di fronte a una realtà
viene offerta dall'arte, la quale porge come potenziato il dramma della vita che la
espressione di roseo buon tempo e come l'aria di sentirsi dovunque nel mondo
[s. vj 'potenzinterra': ellissi, come dire: potenza d'ente sopra natura
precedente in luogo del reostato, o usato come partitore di tensione. =
manca; è verbo servile e usa come aus. avere se è unito con un
è unito con un verbo che richiede come aus. avere; o anche essere
se è unito con un verbo che richiede come aus. essere). seguito da
. giacomo da lentini, 45: or come potè sì gran donna intrare / per
ma poimin a trasatto / ristaurar, come fanno / li bon signori a li
fìgluoli impiccare per la gola e abbocconare, come falsa puttana e rofiana che tu se'
126: ecco un abito di mattina, come si porta per attendere i suoi affari
, mirar potestù de'tuoi forti / come folta la fuga è già resa!
: io poterei così star senz'amore / come la soddomia tòllar a moco, /
soddomia tòllar a moco, / o come ciampolin gavazzatore / potesse vivar tollendoli 'l
mie care, voi potete, così come io, molte volte avere udito che
fece al viso mio sì grosso veìo / come quel fummo ch'ivi ci coperse.
da montemagno il giovane, i-24-12: come esser può che dua begli occhi adorni
stessi sieno continui e non contigui solamente, come la polvere. marino, 1-156:
, così per la grandezza del corpo come per la crapula. c. felici,
cui l'abbian lasciato, stava già come poteva. leopardi, iii-14: tuttavolta
tuttavolta ho cercato di servire la mia patria come ho potuto. leoni, 238:
: mia moglie, anche lei, sta come può, ma ti è grata della
po'. / sta lì nel canto come non ci fosse. / e non tesse
debbo riperderti e non posso. / come un tiro aggiustato mi sommuove / ogni opera
pea, 1-398: mi tiravano su, come usano in toscana le famiglie che possono
se stesso, a tutte le sorelle: come regalo di natale. -con
firenzuola, 2-215: salta in collera come un li vuol favellare; in fine e'
o, anche, un'offerta (come espressione di cortesia). praga,
lingua e mormorò un 'posso? 'dolce come una ciliegia bucherata dai passeri. verga
maggior segno d'amistà il dire 'guarda come tu vai'che le proferte. bartolomeo da
quella, quanto potè, / segue, come 'l maestro fa 'l discente; /
fanno / poter e non poter, come a lor piace, / m'han fatto
di riavere il favellare, ringraziando, come tu facesti poco fa, gli dei d'
, / per istar sani e chiari come stella. boccaccio, dee., i-intr
dell'anima mia è oggimai imperturbata, come la calma d'un mare su cui
[s. v.]: 'vada come può', 'sia che può':
può. -in espressioni sostant. come ii si può, il non si
meravigliose, che sentii quel giorno / come vie bianche lontanar tra i pioppi.
disagi di mare: oh vedremo ora come e'potrà quelli di terra. sassetti,
ancora e satisfazione e contento, e come significasse volere o dovere, che non è
<). in espressioni fraseologiche come quanto piu si può, meglio che
presa, / ma io m'attengo come posso il meglio. romanzo di tristano,
tosto ch'egli unque potté e sì come cavaliere ch'iera di molto grande forza
insieme con pompeo, per passare, come prima potevano, quel mare. m.
giov. soranzo, 144: giovinetto, come ei puoté il meglio, / debellò
possin queste serpi fare, / e come voi abbiate ad rimediare / che non vi
detto del bosforo, percioché... come è menomissima parte, se potè a
... / atar si dee come la cosa amica. boccaccio, dee.
altre di disio / in amarvi e onorarvi come deggio; / ma l'opra è
] che m'abbia dato, indegno come sono, il potere di parlare in suo
de'tempi et el possere nostro e come noi desiderremo ultimare coteste cose di costà.
suoi. e. cecchi, 5-158: come il vero artista, avrà sentito che
parso che la mia voce, scoccata come una freccia / d'oro dall'arco dei
. chiaro davanzati, 60-7: sì come quei c'ha gioia in suo podere
, condizioni o situazioni (esteriori, come discorsi o realtà obiettive, o interiori
o realtà obiettive, o interiori, come sentimenti, stati d'animo o pensieri
/ ma più non posso: fo come colui / che, nel podere altrui,
354: puoi tu però dire che, come questi popoli né per se stessi né
d'una nazione odiosa e inimica, come seguì già di spagna che cascò in potere
negoziante in roma, il quale, come per specie o forma di deposito,
vale, e chi vale, vale, come ch'elio grande o picciul sia,
ancor mi piace a vedova pensare / come suoi figli possa mantenere / in bei
o di sistemi di valori e di idee come la religione, l'ideologia, la
venuta al potere (al rimorchio, come osserva gramsci, delle grandi borghesie europee
provedenza in perdonare gravi misfatti, sì come poteano li anziani del popolo di firenze ch'
o in altre associazioni ed enti, come patria potestà, tutela, ecc.
, che mi dà modo di punire come meglio credo i dipendenti scevri di coscienza
stato per molti secoli rivendicato dalla chiesa come accessorio del proprio potere giurisdizionale).
organizzazione (pubblica o anche privata, come un'associazione, un'azienda, ecc
dei poteri e sulla funzione del giudice come strettamente vincolato dalla legge nell'esercizio delle
alcuna. rosmini, 5-2-266: veggiamo dunque come u sacerdozio individuale e privato dia al
piemontese, con voce rauca, sbracciandosi come un energumeno, contro il potere temporale,
, 1398: colui che ha contrattato come rappresentante senza averne i poteri o eccedendo
armata di mare e disarmatosi del tutto come quello che stava sicurissimo, fu oppresso dall'
rinomanza celebrativa, ma più nella forza, come indeficiente indefessa, portando il potere,
. ferrari, 3-37: le divinità viaggiano come le invenzioni: sanson mostra il sembiante
idea, ma di conoscere quando e come giunge al potere per separare una generazione dall'
non può rifiutare di ricevere tale moneta come mezzo per pagamento del suo credito)
potere diffusivo, sì per il calorico come per la luce. -potere assorbente
di percorso (e considerando l'aria come mezzo di riferimento, si dice potere
pesante (per lo più in espressioni come in potere della bozza, della drizza
mondo! poter di bacco!: come imprecazione o come espressione di meraviglia,
di bacco!: come imprecazione o come espressione di meraviglia, di stupore.
e nascosa. boiardo, 2-18-35: come ciò scorse orlando, a più potere /
giovialmente il re, sorridente e mondano come un banchiere elegante, come un avvocato
e mondano come un banchiere elegante, come un avvocato di potere.
potere, / né so del ritornar come né quando. -oltre il proprio
perfetto / me son provato de star come petra / e fuggir quel desio qual solo
violenza sicuro o ancora legge o podestà, come se nel grembo di dio fosse.
., ix-575: disse pilato: come, non mi parli tu? non sai
a credere che il gonfaloniere fusse, come lo chiama egli, dittatore, cioè
di tirannide, attribuendolo alla regina, come italiana, fiorentina e di casa de'
) tiranno: perciò odiatissima, sì come per causa sua è in universale tutta la
nella tirannide si dee senza dubbio riputare come la più sublime perfezione di ogni arbitraria
a prendere materialmente. e, appunto, come s'ha a prendere? in questo
fammi (ti prego) che, come lo inferno apri e serri a tua posta
legge della comunità delle mogli: non come quella della repubblica di platone, ma
sopportata, sì che fu saggio avvedimento (come dice plutarco) la soverchia possanza regale
plutarco) la soverchia possanza regale, come destriere che per ferocità superbisca, co
: in questo punto..., come in ogn'altra materia giurisdizionale o tra
: la maraviglia di marino freccia era come un laico, qual era il cancelliere
. lambruschini, z-yyj: distinguere chiesa come corporazione e religione e podestà esterna.
. tommaseo, 2-iv-87: di qui vedi come la potestà secolare intendesse il popolo serbico
ii... fondamento dipende, come è pur dimostrato, dalla forza del
della religione e de'suoi superiori, appunto come il servo passa nella podestà del padrone
tale autorità, che tradizionalmente si configurava come molto ampia, fu profondamente ridimensionata all'
le controversie. fortis, xxiii-463: come v'hanno le maliarde, chiamate '
. pascoli, ii-56: mi pareva chiaro come le tre facce di lucifero simboleggiassero la
, essendo contraria alla divina potestate, come la nera, che esprime l'argomento
abuso delle chiavi in cose essenziali, come sana quando il prelato eccedesse la sua
la morte e la rovina degli stati, come chiaramente e sensatamente si è veduto in
governare e confermare tutti i fedeli, come pietra del fondamento e centro dell'unità
diatessaron volgar., 267: sì come il padre à vita in se medesimo
perocché non è in nostra podestà, come è il dolore, ch'è nella volontà
tempo a don bartolomeo sabolini e'mini come li promissi, ma quando ero a bologna
. agostino volgar., 1-1-189: come elli li avea promesso vittoria di mitritade
pare a me che sia grandemente da osservare come ora dopo quindici secoli lo riceve l'
3-158: avanti li regi, sì come è costume, la spada si porta in
e la podestà così sovra la poesia come sovra l'altre cose. -influsso
quale se'sua mogde. adunque, come posso fare io questo male e peccare
, che cantar sovente in versi / come eh'amor gli porse or pace or guerra
per ciò si sacrano e si adorano come figure ritratte da l'imagine che di
podestà loro appaiono manifestamente essere fatti, come è che le figure delli iddii casalinghi,
che da lui procede lo spirito santo e come da lui si parte e come con
e come da lui si parte e come con lui sé unisce; e questa contemplazione
seconda persona della santissima trinità, quale come fiume infonde in essa ierarchia et essi
infonde in essa ierarchia et essi angeli come rivoli procedenti da esso fiume infondono in
, il solido abc al solido dèe sta come il cubo quadrato (cioè la stessa
fatte potìssimamente al popolo giudaico, sì come in esaia. = comp. di
landò, 2-59: odiano le nuore, come quelle che sono cagione di fuggere la
lor figliuoli, ed amano i generi come potìssima consolazione delle proprie figliuole. g
caldi e cose di nullo rilievo, come il bollir con acqua dentrovi l'erba
1-605: ha per soggetto le favole come il poeta, i versi per mezo
ha da esser tenuto e dileggiar, come che sia, quel sacro divino platonico
suoi dèi così prossimi a sé, come il nostro dio si approssima a noi
costei [la ricchezza], assisa, come ben tu vedi, / in mano
/ col qual dà ber a ognun, come tu vedi; / et ha tanta virtù
bacche commestibili (e spesso sono usate come piante ornamentali). tramater [
linguaggio triviale, anche in locuz. come prestare la potta, chiavare in potta,
alcuna potta, / egli annitrisce sì come destriere; / e non sta queto:
, noi chiamiamo la potta natura, come cosa di perfezzione e di capacità simile
474: vorrei saper da te, come colui / che sei ne 1''utriusque'molto
nell'atto di mostrare il sesso (come gesto apotropaico). aretino, 20-70
. fortini, i-435: la terza, come se ella fusse stata la potta da
. inter. per esprimere sdegno, rabbia come per imprecazione, insulto o, anche
: « non aver paura » / « come paura, potta di plutone? »
santa nuta di merda, o ve'come salta di palo in frasca. bemi
, e battisi co 'l grasso minuto come la salciccia e mettasi in una pignatta polita
pottana, inter. tose. ant. come esclamazione triviale che indica sdegno e rabbia
era di quella squadra il capitano, / come vide fuggir dal campo rotto / quei
dopo avere messo gl'ignavi a sgrufolarsi come altrettanti vermi nel più immondo pottiniccio che
confusione e guazzabuglio di altre cose, come di scritture. 4. accostamento,
di salvaticume e di rigno, lercosi come le storzole, i pellistrelli, le
a pitigliano. papini, i-35: come placide e zitte s'agginavano / le pecore
mai così sciocca da sposare un poveraccio come lei. cassola, 2-173: guardò l'
2-ii-218: una cosa debb'essere considerata come oggetto di comune consumo e quasi necessaria,
giorni le era profferto qualcosa dal cancello come alle bestie feroci. bacchelli, 1-ii-563:
della natività di cristo, xxxiv-156: come mi disse gabriel presente, / nel
ruodlando... fu da prima venerata come d'un santo dal popolo italiano.
questa guisa: / d'un servo, come me, poi, poverello, /
quelli che poca o niuna colpa hanno, come sono villani e poverelli, i quali
certo, egli fu seppellito così, come un poverello. chi gli voleva bene,
. gadda, 6-136: si mise come a pensare., stanca, tristemente:
a pensare., stanca, tristemente: come una poverella, che non avesse nulla
, 22: subitamente el cane, come se fusse stato una persona, come udì
, come se fusse stato una persona, come udì ricordare quel santissimo nome gesù s'
, / e lasdò il mondo andar come ribello / e seguì san francesco poverello
foggia. marino, 1-12-234: o come è lieve a chi dolor non sente /
: quest'ora che ti piace è come quella / povera amante rassegnata ch'ebbe
125-79: o poverella mia [canzone] come se'rozza! / credo che tei
, che m'ha tenuto due lustri freddo come ghiaccio contra la bellissima bellezza delle britanniche
la grandezza del ciel, e poi come la terra è stretta, poca e
; cioè si è conservato povero, come a dire fanciullo. 10.
le poverete che non hanno il muodo come le riche. foscolo, xvii-67:
non potè più aprire bocca, e rimase come una figura intagliata, mentre che le
mondo un'altra poveretta buona e dolce come la mia, consiglierei a tutti i
« nel luogo & quel poverino », come dicevano. nievo, 703: la
al paese! chi sa il babbo come ti cerca! pascoli, 96: il
mano a tutto e a tutti, come non avesse niente. 4.
di poco pregio, di scarso valore (come espressioni di modestia). -anche:
, ii-495: un'ira senza ingiuria sarebbe come una lussuria senza piacer carnale e come
come una lussuria senza piacer carnale e come una avarizia senza mal dare o senza
o senza mal tenere...; come una colpa della gola senz'altro stravizio
del poverismo e il rococò del naif, come maria antonietta al petit trianon,
meglio magari la più smaccata attualità fattuale, come fanno i film americani nuovi e
fanno i film americani nuovi e come facevano i diaristi di un tempo
. neol. proprio del poverismo (come finzione e ostentazione di povertà).
, con epentesi di -v-per dissimilazione (come povèta per poèta 'poeta'). pòvero
poverissimo... onorar noi potea come voleva. s. caterina da siena,
siena, iii-289: ogni cosa passa come 'l vento. oggi vivo e domane morto
, 2-48: digli dove trovato e come e quando / tu m'hai qui solo
: era pallida, scalza, vera come le gramigne. cassola, 2-180: aveva
per sedurre molta gente povera e bassa, come in parte gli andava riuscendo. de
-ant. in unione con sostantivi come persona, ecc. compone costrutti equivalenti
acquistare marchesati, ducati e principati, come hanno fatto da pochi anni in qua
canna, n. 23. -povero come giobbe: poverissimo. pirandello, 8-172
balle e a carra; lui, come una sobria formichetta. e...
... alla fine rimasi povero come santo giobbe. -povero e nudo
per lo più in espressioni figurate (come nel detto povera e nuda vai filosofia
con una zia benefica ed amata / come la madre, e in cielo iddio immortale
voto di povertà. -per lo più come attributo del nome di molte congregazioni religiose
: bisognerebbe che tutti i preti fossero come vossignoria, che tenessero un po'dalla parte
. cecchi, 5-455: non mai come a questo modo la chiesa è il luogo
poveri volontari, cioè poveri di spirito, come sono stati gli apostoli e gli altri
e vita, definita, questa, come asistematicità, astoricità, contingenza, discontinuità
'secondo le unità democritee'e dell'uomo come 'frammento fisiologico e mentale'; sforzo di
immagine, facendola regredire allo stadio 'preiconografico'come 'inno all'elemento banale e primario'
di ingredienti di costo alquanto basso (come i cereali in primo luogo, le
gli unici alimenti dei paesi sottosviluppati, come erano un tempo nei paesi oggi più
oggi più avanzati; è entrata nell'uso come reazione agli errori alimentari delle società opulente
insegnamento per parole ma per opera, come fanno 'romiti. e dice 'povera di
ostentando con sciatteria una bellezza avariata, come una danzatrice tisica davanti a un pubblico
ma non è pioggia smorta e povera come da noi: son diamanti che a milioni
viso mio sì grosso velo / come quel fummo ch'ivi ci coperse. tasso
dio. pavese, 10-172: come buoni nemici / che non s'odiano
fanno fare all'osso che muovono, come v. g. se io sollevo
; ma in verità, non so come, mi sfugge il tempo...
, va mendicando di volume in volume, come di porta in porta, le notizie
dello stile e affettata e povera è, come in tutte le parti d'europa,
riduce al vago uso della parola 'giustizia'come coestensiva col concetto di bene morale.
fu grandissima, e per questo, sì come ciascun altro cittadino, a'suoi onori
ben d'amor non varga; / come che di compianti fan tal tono! cecco
dee., 8-5 (1-iv-698): come voi tutte potete avere udito, nella
uno che sfugge le spese soverchie, come uno che sia d'animo vile e
affettiva prevale) da ogni altra sventura come dalla stessa fragilità e pochezza di una
doppo d'averle disonorate e forzate, come per pagamento, toglievano loro miseramente la
e ribadisce, / talché tutto forato come un vaglio / il pover orco alfin cade
la povera lucia cominciò a risentirsi, come da un sonno profondo e affannoso, e
aveva tanto amata [la bambola] come viva / e che la ricambiasse s'
. borgese, 1-131: era dritto come un alloro. oh signore come lo amo
dritto come un alloro. oh signore come lo amo, povero, povero!
condizione. -anche: il popolo (come la classe sociale piùdebole e angariata).
per far morire la povera gente, come mosche. mazzini, 69-213: i ricchi
al comune. fogazzaro, 1-262: come si fa a non gradire quando questa
sbatteva e gli voleva scappare dal petto, come quelle povere bestie che teneva in mano
pensieri malinconici. gatto, 1-194: come la morte, bianca, / o sposa
. leopardi, iii-1054: il povero, come altri dice, o, come dico
, come altri dice, o, come dico io, il felicissimo enrico terminò il
levò, scotendo la povera testa, come per cacciar via quella specie di ottusità che
faceva più affilato e più bianco, come se a goccia a goccia le venisse
io sono, oramai, / rassegnato come uno specchio, / come un povero
, / rassegnato come uno specchio, / come un povero specchio melanconico.
era a cui lo intendea dare quasi come per lui fatto, vidi che povero mi
desìo, poiché brama solo sì povera cosa come io sono. caro, 12-i-174:
è attesa dai combattenti della grande battaglia come un sollievo. montano, 1-58:
, deplorevole. fogazzaro, 2-46: come t'è venuta la povera idea dei
passi, mentre veniamo pel viale, come passanti fortuiti, mendicando spirito e patria,
/ che passano e ripassano / e sono come uccelli / di un cielo musicale!
rimase un momento a bocca aperta, come incantato; poi prese quella delle due
si dichiarava annoiato delle sua lungaggini, come sapesse al caso fare anche strofette,
, non ispiegò nessun'attività patriottica, come allora parecchie donne; né prometteva,
, 1-117: gli è in rettorica come dire in fisiologia: accozza, fa'concorrere
potendo noi considerare la mente dell'inventore come operatrice di mirabili cose mediante i congegni
pari il formulario dominatore di ogni arte, come strumento e specchio ch'ella è dell'
spirituali, ma..., come povero soldato, avendo fondata la sua fortuna
siete venuto da un povero servo di dio come se voleste estorcermi a viva forza la
mia; pareva che stesse meglio; era come contento; e io non volevo lasciarlo
io sono un povero cristiano qualsiasi e come posso ardire di diventare il vicario di
designa la condizione ideale del poeta, come colui che manca di tutto e tutto
; cioè si è conservato povero, come a dire fanciullo. 34.
di pietà o di ironia, anche come autocommiserazione. -stare col pover'a me
bigazzi? al massimo infiorano le biciclette, come dei po veroni. =
umiltà. leonardo, 2-168: farò come colui il quale per povertà giugne l'ultimo
sono conseguenze inevitabili dello stato sociale, come la povertà e le ricchezze. monti
la vita m'apparve in quell'ora come ima visione lontana, confusa e vagamente
xi-90: il mio fachir è, come vuol dire in arabo, semplicemente un
arcuate / e i colletti consunti, come i fratelli maggiori, / già screditati cittadini
costumi del presente re ruberto, antidice come il regno di puglia per la insaziabile
. nardi, 209: astenendosi (come è detto) i censori da fare
giamboni, 10-25: ha'mi mostrato come la povertà è la diritta via laonde
sia verginità o castità, intendiamo meno come la sete di giustizia sia povertà e
giustizia sia sobrietà, e meno ancora come il pianto, beatificato nella cornice dell'accidia
monaco benedettino, l'angelo di giacobbe come simbolo pre-francescano della povertà. vittorini,
o in un masaccio. — come personificazione, con partic. riferimento alle
di non esserne gran fatto persuaso: come noi sono, se ho a dirla schiettamente
la mia mente raggia, la quale come corpo diafano riceve quello, non terminando.
, scarso dominio della lingua (anche come espressione di modestia). groto,
mentr'io bramo di narrarti appieno / come sian fra di lor queste nature /
[preti], zelanti della stretta povertà come capitale del proprio instituto, ricusarono quel
colpa se cercava di guadagnarsi il pane come poteva. povertà non è peccato. deledda
lontana dal suo mondo ch'era tenuta come una piccola signora inviolabile. =
marinetti, i-103: il poverume fiocca come una neve nera contro la giornata armata
sormontare / del meo inamoramento, / come l'avanzamento / del pover uomo che
ora appresso, dopo alcuno avvolgimento, come se veleno avesser preso, amenduni sopra
e se perdo allora il cervello, come il poveruomo ha fatto. manzoni, pr
del pover uomo o del buon uomo, come si dice in francia. foscolo,
dare questo consiglio a un pover'uomo come me..., ma grazie alla
ora vi credete demolire vittor hugo, come volete allora esser buffi! sbarbaro, 4-47
viii-63: era proprio un poveruomo, come mi dissi, lacerato tra l'interesse e
. de sanctis, ii-13-271: un catastrofe come quella di bruto sorride alla sua immaginazione
1-332: ciò dicendo il poveruomo piangeva come un bambino. carducci, iii-3-281: intesi
de gli uomini i sospir, / come dentro al tuo petto eterne risse / ardon
dalla vena comune, e poi il pozionerai come è detto. = voce dotta,
prego, preparami tu la pozione, come stamattina. pirandello, 6-131: invece d'
camerieri che portavano le pozioni agli avventori come zuppe a carcerati, ogni cosa gli fu
l'avarizia è mirabilmente acconcia, sì come accostantesi all'amor proprio.
de luca, 1-1-325: il prezzo, come sopra ritratto dalla vendita de'beni,
tinte di porpora e le pozze / annugolate come madreperla. pascarella, 2-101: miserrime
nei mesi caldi, in tristi pozze come rifiuti d'acquai, su cui volteggiano inquieti
le gialle fiammelle dei fanali, / come richiami di disperati. ungaretti, xi-71:
di sangue, stranamente sole, luccicavano come segni di follia e di maledizione.
che ella non nuoca ai campi, come alle pozzanghere et acquitrini d'essa e
trovando pozzanghere per tutto, / sto come un palo in mezzo del cammino.
. lancellotti, 2-30: tolomeo, come se non ci fosse al mondo [
razzolìo, altro sconquasso, per sapere come si chiamava un gruppetto di due o
di pozzanghere. idem, 6-106: occhi come pozzanghere, miei occhi. comisso,
erano proprio occhi fissi e lentamente movibili come le tartarughe, si indispettì perché ò
6-25: noi viviamo qui a valle come porci ne'paduli e nelle pozzanghere di
per altro la di lui vita fradicia, come pozzanghera putrida, generò sempre una verminaia
!... così fiero, come reggere a quella pozzanghera? fogazzaro,
: venezia... è sorta come un diamante che si scopra in una
impresse amore. alfieri, 8-12: come ritrar le braccia candidette, / la
elisa, quando rideva, rideva tutta, come disse il dossi, e s'avrebbe
i tubi di discesa della sponda, come per acquaio, scarichi in genere, muniti
alla cripta, e squillava ad ogni passo come se portassimo gli speroni, si intravedevano
cerveteri. è noto che costì, come in altre necropoli, il più antico metodo
altri lavori straordina ri, come ottanguli, scangoli, tondi, mezzi tondi
e il pozzo è molto alto; come adunque tu hai acqua viva? or se'
; et egli era ordinato che, come ella tocasse la gallina, ogni cosa
nel pozzo. e così l'avenne. come ella ciuffò la gallina, subito cadde
riuscimento d'un pozzo forato o, come si disse modernamente, d'un pozzo artesiano
incomodi d'alcune altre appartenenze delle abitazioni come sono le buche da grano, i
sono notabili i 'pozzi da olio', come gli chiamano in fivizzano, dove ne
in comunicazione fra loro i vari livelli o come via di scampo per il personale addetto
di una tana molto prefonda ed era tonda come uno posso al pari della terra.
tutto di pietra di color ferrigno, / come la cerchia che dintorno il volge.
idem, inf., 32-16: come noi fummo giù nel pozzo scuro / sotto
/ dicere udi'mi: « guarda come passi: / va'sì che tu non
venir abbassandosi che facciano gli argini, come più s'accostano al pozzo. pascoli,
i giganti: siano immaginari e simbolici come il veglio di creta,..
e torreggianti intorno all'imo pozzo infernale come nembrotte, efialte, briareo ed anteo.
uscire d'un pozzo d'abisso fumo come d'una grande fornace, per lo quale
ancora fuori d'iddio il niente, come un pozzo, una voragine, un abisso
s. v. patrizio]: 'essere come il pozzo di s. patrizio o
cammelli, 75: questi signor fan come piace a loro, / e il
chi era e lo avesse sentito, come lo sentivo io allora, declamare con grande
occhi erano fissi su di lui, come su di un pozzo dal quale non si
ebbe pietà tanto del principe senza speranze come dei bimbi scalzi, delle donne malariche,
in fondo alla sua buia coscienza, come un tesoro calato dentro un pozzo.
pugliese quella che gli parlava nella coscienza, come dall'alto di un pozzo, e
aveva già nella sua prima relazione accennato come siffatte costruzioni, che voglionsi ora denominare
forma un vortice (ed è usato come scarico di superficie di dighe di sbarramento
di superficie di dighe di sbarramento, come sfioratore di vasche di carico, ecc
assai pozzi profondi, i quali sono come sfogatoi di quelle cave che il nemico
testa in tanto solfato, ma era come buttarlo nel pozzo. -cercare la
chiedere chiara pronuncia a voci femminili è come cercare la luna nel pozzo.
che voler fare ragionare una donna è come pescar la luna nel pozzo.
, allo stato grezzo, si presentano come un materiale poroso, a frattura per
coperta dal sabbione o vuogli dire puzzulana come la chiamano loro [i romani].
dura si faceva che in breve tempo era come uno sasso solida. cieco, 20-55
non ce ne sono però le cave, come de la pozzolana. luigi mocenigo,
dell'acqua messa in opera fa presa come di ferro. baldinucci, 9-xvi-207: altre
di marmo condusse il novelli... come ritratti di diversi gentiluomini e teste con
: sostanza minerale, che alcuni riguardano come un prodotto vulcanico direttamente vomitato dai crateri
vomitato dai crateri de'vulcani ed altri come proveniente dalla dissoluzione delle lave. certo
di pomice polverulenta. la pozzolana è adoperata come cemento utilissimo nelle costruzioni idrauliche, perché
ne venivano incolonnate pel rettifilo del viale, come una salmeria. silone, 69:
la fase di semplice emanazione o fase pozzuoliana come io la chiamo da poco tempo in
lagrime diluvia sopra il viso, / grosse come sonagli da sparvieri, / che,
e le gambe, su, su, come per un pozzolo buio, ristretto,