della bibbia), passato in gr. come prestito e in lat. (propriamente
: 'organogenia': embriologia degli organi, come pure dei sistemi e degli apparati che
una pulitezza adulta e maturata, è come un andare in busca dell'uomo fatto nei
(la proprietà di una sostanza, come l'odore, il sapore, il colore
, nelle quali un radicale alcoolico, come l'etile, il metile, ecc.
raggiunge l'orgasmo in quattro minuti, come le donne della nostra ricerca.
forti, mani d'arcangelo, fremere come le corde d'uno strumento, esprimere tutto
, 6-272: restò per un pezzo come smarrito, in preda a un orgasmo crudele
all'operare. buzzati, 1-31: come la sera prima dal fondo della gola
utero... ben potrà intendere come, essendo prodotta l'affluenza o la dimora
del governo francese, ch'io mi persuasi come la voce della calunnia fosse la sola
de'paralleli, delle misure geografice, come del calmon maggiore e minore, del
concerne, che è proprio dell'òrgia come cerimonia dionisiaca (o vi era usato
riferisce, che è proprio dell'orgia come forma del culto misterico di dioniso.
vale, / e talfiata svale / sì come l'umiltà per orgoglianza. guido delle
a mostrare; / vedrem se, come di', carlo di franza / l'a-
contrastare a dio. ariosto, 36-21: come a colei che d'ogni villania
. piovene, 15-27: l'imporsi come condizione la vita eterna è un orgoglio
bramo: / amor m'à preso come il pesce a l'amo. dante,
conseguenza, ardente di sublimi passioni, come d'orgoglio, di collera, di
diva si sente inebriare dall'orgoglio come da una tazza di vin troppo
di secura vittoria, ma, come non volevano gli svizzeri e i volontari,
affettuoso il mio buon padre, magro come me, bruciato in volto come me
magro come me, bruciato in volto come me. -in senso concreto: la
1-368: lavina, udito ch'ebbe come la madre si era impiccata, trasse
, 5-115: e quel- l'altro come si morde le labbra e si pela quella
esitare un istante si pelò, così come un altro si sarebbe ucciso.
natura: / ché sotto il mento ha come una borsa, / che d'acqua
bricconi che ci giuocano e ci mercanteggiano come animali da pelare e da scorticare.
paglia di segale e stipe abbruciavano, come si fa ai porci che si hanno a
[agli orfani] cuore addosso, come fanno gli uccelli rapaci a'piccoli istarnoncini
le selve in fin nelle radici, / come un di noi faria polli e pernici
pelato le foglie ai castagni, vede come son brulli! giorgini-broglio [s
: grande e lunghissime sono le corti, come ch'eli'abbiano nome corti; ma
: se io fussi giovane e bella come qualch'una che io conosco, pelerei,
, 3-82: lui s'e imbarcato come un buon figliolo colla bigietta, che lo
trova mestiere dove tutti sian colti e trapolati come al molino, ove si pela senza
mussulmano, e dimorava egli pure, come abu-beker, in uno dei due principali
dir male dei forestieri che pure pelavano come santi bartolomei. capuana, 14-141: alludeva
. m. villani, 8-99: come suole avvenire de'beni de'cherici,
lui il solo che se ne stesse rintanato come un lupo, nemico del suo paese
tuono. / strugger vi voglio, come una candela. 14. esporre una
la barba e i capelli, ma, come fanno le bisce, vi lasciò anco
broglio [s. v.]: come s'è pelato quel gaggio! 17
ti peli un'arpia! '. come imprecazione. ruspoli, 46: che
amarissimo avete renduto al mondo, che come deliziosissimi io tanto lodai ne'versi miei?
8-60: i gigli, sacri e puri come casi liturgici... si elevano
ossidazione dell'acido oleico e si usa come repellente per insetti; acido nonilico.
: pianta che ha foglia fra- stagliata come quella del geranio ma non odorifero, con
malattia. aretino, vi-348: viddi come il diavolo, per gastigarle de la
alle grifee fossili, che si riguardano come conchiglie pelasgiane, che non trovansi se
noi faremo nel mondo del pensiero, come abbiam quasi fatto nel mondo politico, un'
li vecchi, l'hanno usurpato, sì come, de'vetustissimi parlando, li enotri
schiatte, tutte o quasi tutte semitiche (come pare accennato da'nomi sinonimi di phaleg
si chiamarono con nome comune pelasgi, come a dire marini. carducci, iii-22-96:
per il quale ti chiami ospitalaria, sì come tuo marito è detto giove ospidale,
dal gr. nexacrfó ^, interpretato come * abitatore della pianura '.
in chiasso peg- gior razza, / come sei uso, beendo alla tazza, /
capello né un pelo..., come interviene ora a coloro che hanno quella
presa qualche infirmità nella tua persona, come a dir pelatina e simili? pazzi
, 4-i-61: essa vecchia, vedendoci come prima eramo, chiamò alaber, nalebin
cranio rosso e pelato che gli fumava come quando era giovane. cantoni, 204:
dietro una caterva di 'pelati 'come una cagna calda. ma a lei
angoscia '. ella amava i giovanotti come noi, del suo rango. -depilato
intero, raso, tu puoi farne come detto è al primo modo de la
buono quando sia mangiato pelato e arrostito come la porchetta. carducci, iii-25-382:
una brutta monta- gnaccia pelata e sterile come una vecchia di novantanove anni. p
i poveretti [alberi] erano pelati come il cocuzzolo. -scortecciato (un
se fa quello che con simili vecchi come voi sono solite a fare, voi resterete
di minestra. andiamo a monticello pelati come la mano. 9. che
me, che son pelato, / come tu vedi, e fui già pronto gallo
11-145: la quale [ostessa], come pratica, m'ha fatto un bel
. ariosto, 1-iv-181: fan come le femine / tutte le cose:
fama di conversare con le nobili donne, come quelle che lor fanno i pelatoi.
. che implica la scorticazione del paziente come rimedio a tutte le sue malattie.
capegli. idem, vi-178: -ben, come vanno i nostri disegni? -bene bene
frutti o legumi destinati all'inscatolamento (come i pomodori). 4. ciascuno
en pelégro, / crescendo va, sì come al suo loco angue. =
252: su di una panchina larga come un'arca tombale si sedette un uomo
. il complesso degli studi che hanno come oggetto il bacino. = voce dotta
nelle stanze non ben custodite, formato come da peluria raggruppata nella polvere. dossi
intero dopopranzo l'aveva fatto diventare bianco come un lenzuolo e gli aveva come intostato
bianco come un lenzuolo e gli aveva come intostato le tre dita di pellaccia rasposa
sistematico della pellagra e delle sue implicazioni come malattia sociale. bacchelli, 1-iii-170
pellaio. 3. locuz. trattare come un pellaio: maltrattare.
proverbi toscani, 367: lo trattò come un pellaio, = lat.
affettuosi [i cani], grandi come orsi, gialli o bruni, coperti da
era marinetta. un pellame bianco come la calcina ver gine e
calcina ver gine e liscio come il raso, due occhietti furbi con del
una pelle liscia, gialla / scintillavan come faci / occhi cenili e rapaci.
di gogol... si presentava come un fantoccio di spessa gomma, nudo in
per stimoli fisici o psichici o anche come sintomo di malattie cutanee. tarchetti,
è spregevole, rimangono attaccati alla pelle come la camicia di nesso. -di
persona malvagia, sciagurato. - anche come ingiuria. faldella, 5-142: ci
che si propaga per la vecchia pelle come la sassata nello stagno. pavese, 5-33
. pavese, 5-33: mi ricordai come la mamma virgilia strappava la pelle ai
mia miseria lascio dietro a me / come la biscia la sua vecchia pelle.
animali di taglia media o grossa, come cavalli, capre, coccodrilli, serpenti,
taglia con pelo fine e folto, come marmotta, visone, volpe, ecc.
di qua, mo'di là, come fanno li cingani. a. f.
con tutte le chiome disciolte, ampie come un manto d'oro. e.
ci sono le canonichesse con le pelli come i canonici, veste lunga nera e i
altrimenti che per pelle talpe, / come quando i vapori umidi e spessi / a
in una flotta di leggeri gusci / come se fossero di pelle d'uovo / lacerati
loro corpo, che fasciano d'invogli delicati come la pelle dell'uovo. ungaretti,
superficie (per lo più nell'espressione come una pelle di tamburo). borgese
borgese, 6-96: questa terra è sonora come una pelle di tamburo / su cui
vi rimbombavano sordamente e cupamente, proprio come quando si sferra un pugno sopra una
ponte garibaldi, l'aria era tesa come la pelle d'un tamburo.
] obri- gato alla natura! vedi come in me ordinò serrati i mia dolci
le ciriegie. crescenzio, 2-2-171: come chi scortica un pomo tondo e la pelle
molle e delicata, nel mezzo vacua come la detta dei meloni, coperta di
. giuliani, i-415: gli è come l'annesto a penna... si
questa detta pietra pigliava una durezza quasi come il marmo, massimamente nelle superficie della
ficcheranno pali lunghi sei braccia e grossi come un braccio d'un uomo, ficcandone
a stagionatura. magazzini, 1-48: come tutti li caci cominciano a fare la
sustentar mi posso / ma s'io dovesse come dedal ale / porre a sto
(gli han fatto la pelle, come mi disse un altro); poi lo
gli era toccato nascondersi in una grotta come un topo, perché i villani, tutti
. cassola, 2-223: un tipo come lui, non dovevamo lasciarcelo scappare.
pratica... uno sforzo così grande come nemmen tu forse ti potresti figurare.
si rotolava, s'urtava rimanendo illesi come se avessimo il corpo affatturato.
senza collera, anzi dolce, indulgente e come remissiva ». -passeggero,
: un melograno bellissimo da cui pendevano come soli i frutti maturi e enormi, in
approfondimento. allegri, 120: or come diavol saprann'eglin'mai insegnar lettere latine
. sbarbaro, 1-36: gli chiesi come faceva a mantenersi in quella leggerezza di
al servizio del duca di portella, come lo chiamate voi. -mula 0
potendo, per la passione, star, come si dice, più nella pelle,
d'annunzio, ii-897: ei dormirà, come le prime stelle / tremino, su
doni, 2-75: egli mutò la scorza come il serpe, rifece il pelo e
i-475: lorenzo di bicci desiderava, come ancor fanno i medici che si esperimentano
: è sempre stata più vicina (come suol dirsi) la pelle che il giubbone
elsa... rabbrividiva dwa buccia come d'uno, scorpione, o a certi
vesta. de amicis, xi-22: come dovevano esser belle e superbe, coi loro
po'dica, ch'ella l'oda, come saggio, / che per lei farà
. e. cecchi, 8-53: come se, lontano fra gli ulivi, di
, e il / meglio di me sboccia come i corimbi in cima ai rami /
che vi fece il picart, e come in questa isola celeste non vi sono
5. figur. la vita umana considerata come passaggio sulla terra, fra traversie e
via, / piglia l'andar suave e come un gru / va supra sé o
ferro pellegrinamente lavorato,... come gli orologi. = comp. di
. boccaccio, 1-i-165: ahi, come gl'iddii giustamente ti pagano! or
esuli dame ', ci suona dolce come una lingua di casa. -sostant
luoghi santi. prati, i-91: come chi parte a compiere / pellegrinando un
. foscolo, xv-456: non so come né perché, assai gente di milano
mondo sempre andai pellegrinando, / sì come piacque al mio fatai destino. testi
. salvini, 40-296: pellegrinò, come io dissi. girolamo, a guisa degli
assicella davanti a cui il bambino siede come a una piccola tavola, è fissato un
e delle pene connesse con desistenza concepita come un passaggio verso la vita o almeno
creatore non volle solamente signoreggiare la creatura come fattore e signore, ma anche nella
quasi angelo in carne, pellegrinando (come dice san paolo) dal signore,
considerare che in così fatta pellegrinazione, come questa, io ho bisogno d'aiuto.
vena, e le muse, che come donne son delicate, atterrite dalle mie
. la vita terrena in quanto considerata come un passaggio, pieno di traversie e affanni
da siena, vi-49: spesso ramentate come tosto e tantosto che appena ce n'
lo mondo gito / sdegnato del morir come meschino. ugurgieri, 73: so'portato
meschino. ugurgieri, 73: so'portato come isban- dito e pellegrino nell'alto mare
verso l'ignoto / si partì pellegrino come suole. soffici, v-2-580: pero
non risponde l'invisibile / se chiamo come un tempo nel silenzio! / non
che vive l'esistenza terrena, considerata come passaggio, fra sofferenze e pene, verso
spade? boccaccio, 1-i-278: sì come tu sai, o giovane donzella, tu
e le merci, per unire quello come premio, che invigorisce le arti ricompensate,
che invigorisce le arti ricompensate, queste come nuovi modelli d'industria pellegrina.
europa a loro insolite e pellegrine, come cristalli triangolari, il mappa con le note
, a che mi tenti e parli / come a imbelle fanciullo o femminetta, /
, i-72: che pellegrino concetto e come pellegrinamente espresso! lanzi, 1-2-229:
: ella era mostrata a dito, come cosa pellegrina; altri rideva, altri
coppia fra la gente umana; / come due venti in mezzo a la marina
spirito così pellegrino e raro nel mondo come la sua bellezza. tommaseo, 3-i-101
opera simile vorrei la scrittura a punto come il parlare, cioè ch'avesse più tosto
, par., 1-51: sì come secondo raggio suole / uscir del primo e
e risalire in suso, / pur come pelegrin che tornar vuole. marco polo
pellegrini si erano portato in america, come legge spirituale, il * feroce 'concetto
sentimentalmente legati. foscolo, xiv-231: come un pellegrino ho visitato que'luoghi dove
quel bacio. d'annunzio, v-1-29: come ringrazierò il rettore magnifico, il collegio
tutti lati. fazio, i-2-28: come avièn talora al pellegrino, / che ha
sugli scalini dove per molti anni altri come loro si sono seduti.
esser prescelti che da uno spirito delicato come il suo, da uno squisito pellegrino
, dovrebbe spazzar via il debole, come le pelli rosse in america. e.
alvaro, 15-221: un uomo era come una di quelle figure dell'enciclopedia in
, tutti battevano le mani e urlavano come tanti pellirosse. 3. agg
mezzo braccio; sono dipinte e vestite come i loro mariti, se non che
e ricascante, nelle persone vive, come per esempio le mammelle avvizzite. de amicis
; è tossico ed è usato in medicina come tenifugo. = dal nome
oglio andarà via, restarà una pelletta come tela di ragno sopra le brauze.
con pelli conciate e rifinite e usati come accessori deirabbigliamento (valige, borse,
guanti, ecc.) o come ornamento. g. barbaro,
fera crudele, / dal suo velen come pestifero angue. benivieni, 1-153: io
1044: sacro potrebb'esser l'amore, come quello di cristo verso l'uomo,
fanno tante sorti di vasi et instrumenti come boccie, cappelli, recipienti, pellicani,
, 1-197: rattrappita in se stessa come una bambina scacciata, con la testa invisibile
rozza pelle di animale usata un tempo come indumento di selvaggi o di eremiti.
soma. floro volgar., 26: come fossi grande fatto quello de'veienti,
che la pilliccia fusse lunga, come erano le vesti di tutti i giudei.
artistico può tutt'al più essere usata come carta per avvolgere generi alimentari unti.
13. -povera la tua pelliccia', come minaccia di botte. nieri,
era figlio di pellegrino ingrati pellizzaro, come era ancor esso. m. fiorio
distinguere il pelame di un animale, come gli ha un gioielliere inglese per l'
-pelle non conciata di animale usata come indumento. settembrini [luciano]
tutta l'italia,... come libro di metafisica, di morale, di
gli dia un buon pelliccione '. come augurio di avere i mezzi e le possibilità
di colonia che portava un pellicciotto rossigno come la sua barbuccia di becco. e
di possedere una divisa e un'arma come quelle. 2. manto pilifero
, 475: in questi ricci sono alcune come castagne mondate quasi quadrate, le quali
, xii-546: la qual [mula] come quella che se bene era figlia d'
una membrana overo pelliccila assai tenue, come sono appunto quelle dell'anatre.
divide le due metà una pelliccila sottile come tela di cipolle. levano loro la scorza
pelliccile quella falsità che dànno ad ingoiar come pillola per evacuar gli umori putridi, che
resta gran quantità di materia grossa, come sono le pelliccile inutili de'ventrigli.
4. pelle conciata di un animale usata come coperta o fodera. valerio massimo
', o piuttosto 'pelliccili ', come piacque ai nostri vecchi d'alterare tal
* sotto l'ali di pallade ', come (secondo voi) vi si possono
pellicine, né languide o fiacche, come se ne vede in molti altri animali
cutanea che unisce fra loro elementi anatomici come dita, tentacoli. landino [plinio
che ha in corpo: e così scarico come la nave... inalza le
pellicine di animali velocissimi e feroci, come di tigri o pantere. -membrana
sacco di alcuni strumenti a fiato (come la tibia, la piva, ecc
, 3-59: pellicini son quei quattro come quasi orecchi d'asino che si cuciono
, 3-58: di coloro i quali (come si dice) confessano il cacio,
sono, e quelle pellicoli sottilissime non so come si possano dilatare, ma mediante una
similari [parti del corpo] sono come sarebbe a dire la cuticola, che in
uff aldi, 41: una reticola / come le vipere / han la pellicola!
essa biancheggiante fu assai poca e piccola come il tritello, ciocché pare potersi attribuire alla
fette ai limone mondo sì della scorza come della pellicola bianca. -velo che appanna
o per guscio o per pellicola (come d'uovo, ignorando tuorlo e cuore)
con la pellicola bucherellata: ma è come vino di grotta, è come un testo
è come vino di grotta, è come un testo in stampa aldina. comisso
thovez, 1-157: ho rivisto, come nel vertiginoso svolgersi di una pellicola cinematografica
andò al cinema. la pellicola gli piacque come non si aspettava. -fotografia.
: pellucide son le mie gambe / come la medusa errabonda. -che ha
potrei prendere il principio da alto, come si suol fare in somiglianti casi, e
fare in somiglianti casi, e dirvi, come alcuni hanno affermato, la luce esser
sione di alcune zone, come la superficie palmare della mano o quella
sviluppano, assumono denominazioni specifiche, come vibrisse quelli del naso, tragi quelli del
ivi i lumi si veggano abacinati e quasi come in intersegazione dipinti. ariosto, 1-iv-69
pel bianco. filicaia, 2-2-76: come, oh come, pensier, costumi,
filicaia, 2-2-76: come, oh come, pensier, costumi, e voglie /
: molte volte vorrei con furia correggervi come figliuoli, poi mi raffreno, ricordandomi
segneri, iv-202: allor'egli comparirà come un lanuto caprone, e le anime ree
418: la pelle era divenuta morbida come un velluto e il pelo mi riluceva
nascono in corsica, hanno il pelo come le capre, del quale ne fanno i
dal pelo lungo, liscio e ricciuto, come una frangia da tenda.
vello, pelle grezza (anche usata come indumento). cavalca, 11-49:
di cordone o fiocco di pelo forte come seta con cui l'animale s'attacca
, quando se coglie, è grande come uno cotogno piccolo, con quel pelo e
letame, massime se sia consumato. ma come questi son luoghi dov'è scarsezza di
secondi, medicandoli se non altro, come suol dirsi, del loro medesimo pelo
che viene usato nell'orditura di tessuti come il broccato. d'alberti [s
trame ha miste, / la veste, come veste iride in cielo, / d'
al viso mio sì grosso velo / come quel fummo ch'ivi ci coperse, /
trovato la direzione del pelo del masso come per un tessuto. -impurità filiforme
22 metri. scarfoglio, 1-113: come una lieve brezza correva sul pelo dell'acqua
taglio la faccia! saba, 1-147: come sempre succede, un pelo di ragione
doni, 2-75: egli mutò la scorza come il serpe, rifece il pelo e
bada che agli uomini lordi e gordi come te, se fossero tutti del mi'
canini morsi, contra i quali, come di ottimo rimedio, mi servirò del
arboree del genere cibozio, anticamente utilizzati come emostatici. 14. stor. antica
di pelame più 0 meno folto (come lepri, cinghiali, ecc.; anche
a volergl'ire a pelo / sarebbe come dare un pugno in cielo.
occhi che truovano il pelo sull'uovo, come sono i vostri. p. nelli
e in ver d'un tribunale / come il mio, dove si tratta / ogni
, non solamente perché a pelo, come si dice, le quadrano, ma
8-9 (1-iv-759): il quale come il maestro sentì e vide, così tutti
: vedete l'adirato e 'l furioso come si trova. lo vedete drizzare il
ci ho il pelo nello stomaco, come tanti altri. non so tener rancore.
sul cuore un pelo folto e duro come quello del montone. -avere il
e sì male informati del loro interesse come delle massime di governare.
, n. 12. -essere come cavare o togliere un pelo a un bue
irrilevante. monosini, 334: 'come cavare un pelo a un bue '.
un centinaio o due / di scudi, come nulla gli si toglia, / si
levare mille lire a un ricco gli è come levare un pelo a un bue:
, i-222: quando le giornate son corte come sono in tempo d'inverno e noi
. nelli, ii-164: gli ho risposto come meritava; e non se n'è
gli costa per buona e lasciavi, come si dice, il suo pelo.
carezze, e mi lisciavano il pelo come a una belva oramai addomesticata. verga
alla volta del sensale... come uomo che voglia altri percuotere: tantoché credette
il pero chinava gravemente la testa, come per mostrare che la risposta non arricciava pelo
tutte le genti, così a piè come a cavallo, della repubblica. fedeli
fattori si veggono rilevare e rilucere (come si dice) il pelo, non si
cagione. fagiuoli, 1-6-13: -o come vann'egghian vestiti i tutori? -
abbia sì stretto / il pel, sì come stretto / hollo a più d'un
che si vedesse alla sua vita, come vedono qualche cosa di chi si sia,
in sentirsi da un bifolco proverbiato, come che volpe vecchia non avesse col pelo mutato
dal lotto spera soccorso mette il pelo come un orso. ibidem, 146:
, cavalcioni sul pontile, a veder come si sbertucciavano le pelose fra gli scogli.
colore giallastro; è usata in erboristeria come diuretico. pietro ispano volgar.
suoi agglomerati pelosi o pennuti o nocchieruti come un guscio di tartaruga, e una
/ e dossi e braccia e gambe, come belve. fasciculo di medicina volgare
velluto, / ignudo, ma peloso come un orco. -sostant.
, / si leva in piede, e come cosa pazza / col scudo gli va
abbia sentito. salvini, 23-72: come de'veloci / destrieri godon le otidi,
tarchetti, 6-ii-496: rivolgendomi al cielo come per impetrarne un consiglio...,
sono spaventevoli per loro sanguigni crini e come se avessino la chioma appaiono pilose.
], 2-25: i greci chiamano come e i nostri crinite quelle stelle che appaiono
spaventevole per il loro sanguinoso crine e come se avessero la chioma, pilose in
noce del piede, non sapeva più come muoverci dentro le gambe. moravia,
di vegetazione. bonsanti, 4-551: come se nella parete di fronte cupa e
fr. andreini, 86: non so come voi abbiate potuto far questo vostro giuramento
vostra, se già voi non aveste (come dir si suole) una coscienza pelosa
/ tognon, tu l'hai, come molti, pelosa. nievo, 4-109
caro, 12-i-88: se conoscessero, come noi altri, quanto la sua pazzia
lor molto per casa, anzi lo tratteriano come merita. g. de'bardi,
8-457: ora anch'essa ritirava le corna come fa la lumaca. stava chiusa,
anche s. isidoro, il quale, come s. gregorio magno, confonde i
che da una banda sporta in fuori come un cornetto. negro, io: -ah
) ^, da 7rext<4£co * milito come peltasta ', denom. da ttéxtt
, 9-7: il sole corrusco e fiero come uno scudo peltato. 2
, i-146: lo stilo è peloso, come pure lo stigma, che è rotondo
molte delle quali comuni in italia, come la peltigera canina, che ha talli grigiobruni
apoteci orbicolari o reniformi che si presentano come piccoli scudi. = voce dotta
io: 'questi ', costui, come io leggo in un antico
'o di 'peltro ', come diceva il poeta, ma certo non le
da lontano le sinuosità della terra, come la peluria delle ascelle. comisso,
reggicoda tutto imbottito di grasso; goffo come un manichino aveva ancora un po'di
pelurie / bianca, d'argento come il leontopodi. angioletti, 81:
lanetta e stava sopra quel pancino, come un filo di paglia. 5
borbottando orazion, si fa sentire / come un frullon per chiesa, e ogni peluia
al quale son forse sei peluzzi biondi come oro. cennini, 3-153: poi profila
di negro, con alcuno peluzzo (come istà l'occhio), e le nare
l'ombilico con sette o otto peluzzi neri come spento carbone, disse: -se questa
del nibbio, con coda et ali come ho detto e col peduccio minuto su la
noi si dice la pelosina; mettono come un pelo bianco, certi peluzzi fini
di vaio va'facciendo i peluzzi, come istà il velluto, di colore temperato ad
e forse che non ne parlate, come di mano vi uscissero peluzzi di cento
anche da divinità pagane) nell'aldilà, come conseguenza diretta del peccato e con determinati
, 3-96: il capitano generale spiego loro come iddio fece il cielo, la terra
mare, e tante altre cose e come ordinò si dovessero onorare il padre e la
sustanzia vivente ragionevole e sensibile, sì come spezialmente dimostrano le pene degli angeli ribelli
quale egli, quasi cancellato, vagava come un'anima in pena. bechi,
. bechi, 2-210: camminava sempre come un'anima in pena. deledda,
non possa modificare la mia sorte, come ricevereste lo sfogo di un'anima in pena
al solito lauta, ma non ridondante più come prima, perché lo spartano così avea
persona di colui che ha peccato, sì come è tagliargli alcun membro o farlo d'
di colui il quale ha peccato, sì come nelle sue sustanze, negli onori,
, e 'postea 'nula sarò, come de le altre deliberazione e parte prexe
di un comportamento che la legge prescrive come condizione per raggiungere un risultato giuridico favorevole
libertà del matrimonio da questo risultano, come per esempio sono le dote da costituirsi
un sentimento o da un evento sentito come negativo; dolore fìsico, causato da
mi vedite / con tanta pena, come non mandate / fuor della mente parole
ardito s'alzò... e parlò come gli uomini di pena: -fratelli,
cavallo] faceva pena e tenerezza, come la sofferenza duna creatura umana. gozzano
, più che persuaso di dover cedere come d'armi minore, ad altro seggio a
, al gur., vale anche come pena d'amore); penoso,
compagni de'demoni, co'quali, come sono compagni nella colpa, saranno compagni
provisioni fare e ancora penali, sì come a loro piacerà, le quali vagliano e
erano sospese nella settimana di pentecoste, come un'anticipazione terrena del perdono celeste.
fosse mancato; ed egli, impetuoso come sempre, non aveva esitato a firmare
sopradetta analisi della società formano varie scienze come: diritto naturale, diritto civile, diritto
avrebbero onorato ogni università di europa, come pasquale galluppi che insegnava filosofìa, e
ti chiede di occuparti della cosa, come avvocato. -come avvocato, no, -rispose
di tempo. -che provoca come conseguenza diretta una punizione; degno o
cristo assunse penali- tadi, sì corporali come spirituali, le quali raguardano la natura
con li capelli tutto ghiaccio, restai come fuori di me stesso per lo stupore
demerito. puòsi rispondere che questo è come una caparra di beatitudine o di penalità
state soprattutto le vetture di grossa cilindrata come stratos e porsche. 3.
cavalieri. 3. in pena, come punizione. 5. agostino volgar.
delle sue peccata ricevessono li corpi penalmente come carcere, nelle quali tossono rinchiusi.
positiva. giamboni, 8-i-138: ragione come la luna va per tutti li dodici
coltivasi [la spelta] e mondasi come il grano e mietesi incontanente dopo il grano
pericolo. costo, 1-588: vedete come il vostro musico, volendo sonare, ha
converrà che peni e sudi, / come fan gli altri: oimè 1 quanti mariti
si sentì il camion penare in salita come sempre. 6. tr.
apparsigli in sogno,... sapendo come l'italia fosse stata nominata,
che le pareti smozzicate nell'alto, come stroncate da un colpo di furiosissimo vento
moretti, vii-803: una nave pencolante come un minuscolo lusitania nella cornice d'un
. prolungò quel suo atteggiamento pencolante, come in attesa di una risposta, quasi a
e pencola e i medaglioni son modulati come in cera all'aria aperta, si
imbracato il bove da macello / pencola come dotte che sciaborda. c. e.
. andavano pencolando sul ciglio delle strade come i muli. quarantotti gambini, 10-209
quarantotti gambini, 10-209: si accomoda come meglio può su una panca, su
galanteria). giraud, 2-148: come ganzo al fianco di rinomata dama,
la giustizia sia a tutta prova, come quello che non pencola per la mala
ricciardi, non rimesso certo in politica come tutti sanno, si chiarisco apertamente moderato
e naturali, ha [il traditore] come paura che, a muover di foglia
più metallico, applicato o appeso, come decorazione, onorificenza o per ornamento,
da traino per la pesca in mare come le pannole o palamiti, parte a cui
secondo me, sono gl'infrantoi o, come altri dicono, pendaioli o correggiuoli
, 254: tutte vanno nude come le altre e portano attaccato a le orecchie
lo suo viso [dell'astore] come malinconico e crucciato e pieno d'ira,
cavallo, che ha le costole grosse come quelle del bue e 'l ventre ampio
le bocche fatue pendenti / s'indugia come uno sbadiglio enorme. -molto allungato
einaudi, 1-555: chi non sia, come non è lo scrivente, addentro nei
che la casa sedesse così forte pendente come diritta, non sarebbe. idem,
sp., 12 (214): come gocciole sparse sullo stesso pendìo. [
[ediz. 1827 (212): come gocciole pendenti sullo stesso declive].
intendeva nel buio la torre pendente, come un fantasma bianco. cassola, 2-330:
). parise, 5-237: come si dice sempre dei morti anch'egli
cranio era duro, levigato, lustro come palla di avorio, e come avorio
, lustro come palla di avorio, e come avorio antico pendente in giallo. d'
figgendo nel fuoco li occhi che scintillarono come due topazi bruni, perocché ella avesse
. 13. arald. rappresentato graficamente come penzolante (un lembo, la coda
anella alle dita e pendenti alle orecchie come le donne, sebbene abbia la barba canuta
nelli polsi delle mani e nelli piedi come corone de oro. g. f.
pendono doi pendenti sino a terra, come quello delle nostre vedove. -ciascuna delle
finita, la doveva finir io, come egli me n'avea pregato; ma
martini, 1-ii-443: per una linea come quella che si tratta di costruire la velocità
iii-21-311: la pendenza di questo edifizio, come quella del campanile di pisa, si
non lo rimoviamo dalla sua pendenza mettendolo come in croce tutto ad un tratto.
17-2-47: il vetturino s'accorse e, come volle iddio, ebbe senno e forza
carducci, iii-26-176: se, come è vero, i monti determinano incontrastabilmente
. fagiuoli, 1-3-326: quest'aste come son mal fatte e queste pendenze mal
: in pendenza per loro sì travagliosa come quella di vedere in bilico i due regni
menti nel secolo decimosettimo così in francia come in italia al materialismo di epicuro.
, sostituito dalle forme di verbi composti come appendere, dipendere, ecc.; ant
i capelli corti e ritti a spazzola come li portava re umberto; ancora dovevano
ancora dovevano pendere a frangia sulla fronte come nel busto del giovane augusto.
dal ciel pendono mute / le stelle, come lacrime impietrite. pavese, 10-134:
mostrata per una devotissima visione, admaestrandoti come perfettamente la tua vita menare si debbi.
volgar., 23: socrate, addomandato come si potesse ottimamente dire, rispose:
di coloro ch'erano sì invasati e come sublimati, ora sono fiacchi, taluni
non è mica progressivo e perfettibile, come i fatti pertinacemente attestano, ma è sempre
perfettibile. leopardi, i-321: sostengono come indubitato che l'uomo è perfettibile.
segni, 7-2: la scienza morale come sarebbe mai intesa senza la cognizion dell'
è circa l'atto e perfezione, come infinita è la luce, il fine della
: vuole anche apporre a ogni persecuzione come un suggello di scherno.
: accusato dua volte appresso a cesare come egli aveva riempiuto l'acaia di dissensioni
: se morte sono le malinconie, come va che tutta via ci perseguitano?
2-v-43: la pacifica fratellanza degli uomini come può starsi con quello spirito d'intolleranza
dell'assisiano mi perseguita la mente, come perseguita l'orecchio il ricordo di una
belve. e. cecchi, 5-241: come un animale che, allontanatisi quelli che
le aveva conceduto il cielo, pensò come inesperta che la sola fuga in altra
[germanico] non era stato, come la svizzera, centro di attiva riforma
, 7-187: si sente spesso dire, come se si trattasse di una critica demolitrice
il qual modo non si stabilisce già come distinto dalla sostanza, ma si concepisce
distinto dalla sostanza, ma si concepisce come ragion formale della sostanza. =
alberti, i-7: chi mai racontasse come spesso e in che modi contro a
. bernardo volgar., 3-145: sì come alcuna volta, con grande fatica e
., 1-8-119: a sé, come a suo signore, perseverantissimamente accostata,
liberio, il quale, intendendola pur come gli altri, perseverantemente si sforzava perché
elli non è unque lasso, se non come 'l sole che dio mena e conduce
s. tommaso è distinta la perseveranza come abito: il proposito di perdurare in
in un determinato stato, dalla perseveranza come atto: l'effettivo perdurare nel bene
grazia senza alcuna cooperazione dell'uomo, come nel caso dei bambini morti subito dopo il
l'abbandona. cavalca, 9-40: come dice cristo, solo la perseveranza fa
ii-299: io, il quale ho peccato come uomo offeso ingiustamente, ho perdonato come
come uomo offeso ingiustamente, ho perdonato come cristiano, non desidero la vendetta di
e crescendo, leva cose più gravi, come rena, e la conduce sopra le
prigione e sarai fatta morire senza riguardo come micidiale. c. campana, ii-360
dicenove anni, sempre tenendola in casa come fosse stata sua moglie. 4
. questo fu quel che prima, come narrano gli annali persiani,...
-anche sostant. intelligenza, 223: come tolse per moglie rosenna, / la
scuoprì ogni avvenimento così dell'esercito persiano come turchesco. e. cecchi, 2
sfondo d'un'europa illuminata a doppieri come un salone da ballo, passò il balletto
eschilo poeta nella tragedia intitolata i 'persiani'come 'l sapesse di certo e con verità dice
capo il turbante rosso e bianco, come portava dario, e vestissi alla persiana.
de fore e l'amaro dentro, come la perseca. francesco da barberino, ii-276
la civetta, / perché vai tardo come le lumache. 4. prov
alletti, gli trova indiscreti nell'usarla, come chi invitato a coglier pesche da un
incolti e umidi; l'infuso è usato come astringente, disinfettante interno, colagogo,
, 1-73: la persicaria / al toccamento come se irritata, / ritorcendo di par
polvere ottenuta da tale pianta e usata come vermifugo. p. petrocchi [s
cottura del zucchero si fa la persicata come il cotognato, più grata al gusto.
così vaga e mirabil vista di prospettive, come dal porticino di monaco mareggiando a lido
senza giustificato motivo (armi improprie, come coltelli) o armi da fuoco per le
il fatto di essere indossato o portato come ornamento. f. d. vasco
cognato; un profumo squisito esalava dal calice come da un fiore, « è porto
possono nascondere agevolmente sotto le vestimenta, come gli stili, le pistole corte,
che se ne intendeva; il genovese come un facchino di portofranco. einaudi,
quella caserma: si entrava e si usciva come in un porto franco. carducci,
-e tu? che sono queste tre stelle come il buon cognac? sei portoghese?
[carletti] descrive i portoghesi dell'epoca come furiosamente portati alle cose d'amore.
vera grandezza appartiene al futuro. così come gli ebrei, essi aspettano ancora un
una frottola portughese. la tratti, come dicono i franzesi, da turco a
porcelletta non molto picciola, fatene rocchi come l'anguilla, infilategli nello spiedo più presto
chi! ora che tutto oscilla / come il latte alla portoghese, / nessuno
tutti gli altri ufficiali,... come sono i camerari delle provincie, i
una notte uguale alla passata o migliore, come sarebbe di ragione, con più sicurezza
dalla chicchera di porcellana / mi sorridi come un amico, / o guatemala
determinati del territorio dello stato romano (come la dogana e l'imposta all'entrata
mare siano patenti così nell'intrar come nell'uscir a sua serenità senza pagar
insula non vale alcuno, si io come suo proprio navarco e portorio non gli
pilla registra il marmo 'portor'o 'portovenere'come dolomite granellosa gialliccia che trovasi nel terreno
il marmo 'portor'o 'porto- venere'come dolomite granellosa gialliccia che trovasi nel
e principalmente negli orti lungo la ghiaia, come pure lungo i cigli delle strade.
de don bernardino vennanzo carlini dui, come appare la locazione al libro del camorlengato
: il paroco di questa chiesa, come prevosto ed abbate di s. maria di
, nell'uno e circa lo ente, come modi, raggioni e forme. panigarola
comune, ciascuno il suo pezzetto, come voleva dio, e quanti figliuoli ogni galantuomo
decima parte, volendo procedere ordinatamente, come e'fa in tutte le sue cose
che non entrino mai in moschea, come quelle che non hanno da entrar in paradiso
coll'oro suo quell'infinità magagna, come vuoi tu sostenere che il vizio sia
in generale ella è però considerata sempre come un animale inferiore ed è solo mercé dei
137: èva... si mostrava come una aggiunta indispensabile alla mia porzione di
tale situazione originariamente indivisa (o concepita come tale) e nelle quali rispettivamente si
o società o impresa commerciale, concepito come un bene autonomo e autonomamente commerciabile (
che dio gli ha dato e la gode come feudo, pronto a lasciarla ad ogni
s'elle [leggi] sono così necessarie come tu di', donde viene che elle
traducono in volgare, così le sacre come le civili? -da l'avarizia de'preti
legge, a voler viver tanto suntuosamente come e'fanno, ce le tengono ascose.
porgevano le parti in un momento, / come al mangiar ne van gli uccelli a
cavato lo spirito dal vetriolo, rimane come un tartaro o gruma di colore infocato
continuo fuoco si distilla un olio nero come l'inchiostro e di virtù fortemente corrosiva
materie men terree o men pesanti, come sono tavole, a certi miei parziali
tartari le sentinelle camminavano giorno e notte come automi. -spazio, ampiezza narrativa
di uomini viver fuori delle patrie loro, come la città stessa di roma apertamente lo
porzione di qualcuno: toccargli, spettargli come parte propria. seriman, i-46:
ministri che vi dispensino le sue beneficenze, come lo seppe fare nella vostra patria,
1-vii-239: d'uno stato puramente monarchico come quello di francia ove il re è assolutissimo
: non ò giorno di posa, / come nel mare l'onda. maestro francesco
e sì lo comincia a baciare, sì come quella che per lui non trovava luogo
] facevano lo stesso per impedire, come protestavano, il predominio e la tirannide degl'
, 362: non è dubbio che, come si notano le pose della pronunzia nel
lampeggia nuda fuori dal vetro degli occhiali come fuor d'una maschera. comisso,
pose incorporee: scatti come di bestie feline, gesti lenti e
era inerpicata su per ghiaioni e rocce come un camoscio. tutta una posa.
, cordiale, gaia, senza pose, come un'educanda o come una sartina.
senza pose, come un'educanda o come una sartina. 10. posatura
soldati, 2-287: con ogni probabilità e come si usa in casi simili, l'
p. f. giambullari, 24: come e'vedeva i nimici in posa,
, poi la spilla dallo smalto verde, come si toglie dalla siepe di biancospino una
il petrarche- vole non osa, / come quei non tosar del cinquecento, / su
: e1 cuore de l'impio è come uno mare ondeggiante, el quale non
dante, par., 16-83: come 'l volger del ciel de la luna /
senza posa]. piovene, 14-174: come scrittore,... era di
. pausa), glossato in epoca tarda come requies 'requie'; per i
... statua,... come si può vedere... nel
e così dalla parte di esso braccio come dalla parte del telaro della sega,
posaménto un distinto significato può prendere, come faro e farò, àncora e ancóra
... statua..., come si può vedere nella sommità del capo
chiaro davanzati, 85-13: non facesti come saggio amante / che pone spene i
bene, a sessanta è un posapiano come tutti gli altri. moretti, iii-526:
tronconi, 2-162: era per lei precisamente come un dio circonfuso da un'aurea nube
l'aere vano / gli posò in terra come un posapiano. 6. agg.
appartamentino o anche singolo locale usato non come residenza stabile, ma solo per farvi sosta
fonte a caso ci trovamo, / e come egli è de'nostri pari usanza /
hai d'importanza? », / e come stracchi un poco ci posamo. straparola
un dì posando, / in osservar come correan quell'onde, / lor volli dir
l'ascensione. d'annunzio, iii-2-990: come sei fresca! sai d'acquazzone,
, che la sete / quivi, come cred'io, s'avea già tratta /
, pasciute e vestite male e sole come anciue e male acon- pagniate alcuna fiata
, 60 (143): non so come le cose s'hanno a passare.
giovanni si stava nel palagio per vedere come posasse e quietasse la città. carducci,
ciò non poso, / tempesto sì come mare. cavalca, ii-101: i detrattori
o quietò il popolo, il quale come si muove tardi e difficilmente, così
seguir voi forza non aggio; / fo come chi, posando in suo viaggio,
erano presso il papa cristoforo e sergio, come vedemmo promotori della elezione di stefano,
voi state, disse, sospeso, come forse mal risoluto di qualche cosa.
illusione in noi non posa, / come il rosaio, fin che primavera /
natura, posa / la terra al cielo come grave a centro. crescenzi volgar.
amore, / che l'anima, pensando come posa / la virtù ch'esce di
'n su la man si posa / come succisa rosa. caro, 12-iii-135:
, sopra dei quali si sostenta, come questi son la più bassa parte dell'
atti gagliardi, duri e rigidi, come guardar fieramente e posar forte su la gambe
grandi cose che gli parevano e godendone come di vere. -applicarsi a un'attività
che pure posavano sopra un altro comisone come il primo. buonarroti il giovane, i-413
me fonte di sofferenza,... come questo scrosciare e gorgogliare d'acque che
dovendosi finalmente posar l'intelletto in certe come basi d'ogni sua fabbrica. muratori,
a posarlesi lieve lieve sulla mano, come se la notte gliel'avesse mandata per darle
, ii-72: una vanessa io / nera come il carbone / aleggia in larghe rote
caduta di tre piedi per miglio, come si disse che egli ha quando arriva in
, v-1-289: tutto è nero, come in fondo a una vaso dove il liquido
luce). poerio, 3-608: come si posa della luna il raggio / par
senso generico: farsi ritrarre, o prestarsi come modello per un pittore, uno scultore
alla moreau. faldella, i-2-25: come dice il senatore tommaso vallauri nella prefazione
beate loro; nessuna però, posava, come posano le fatali delle grandi spiagge.
mani sui fianchi. guarda il vapore come annuvola la mole del nonno, come
come annuvola la mole del nonno, come gli corre su intorno al capo.
crucifisso e morto / era, sì come per lo vangel provo, / presso a
: / ivi posar iesù, sì come trovo. -rimettere al suo posto
de la madre, e abracciandola sì come sua madre per buono amore, dolcemente
, posò sul braccio la fronte, come per dormire e pianse segretamente. gnoli
provi ribrezzo, mostra il viso scontraffatto come per una fiera risoluzione improvvisa. e
clienti, nelle prove e nelle misure, come se le posassero su se stesse.
l'hanno maneggiato tutto al contrario, come il coraggio, il quale posò le
b. davanzati, i-408: silano, come per condurlo in nasso, fu posato
, anteposti a sustantivo posano l'articolo, come 'mio padre', 'sua padrona'.
far atti spensierati in certo modo, come non saper posar le gambe o tener
tu sia costante / di servar quel come tuo sommo bene, / non,
tuo sommo bene, / non, come spesso avviene, / nella mollizia, d'
, convien che posi il giorno: come esortazione a porre un limite agli eccessi
25. -tutto ha bel posare: come invito a desistere da un atteggiamento,
): -e i danari? - come faremo? -li dia a me, che
iv-2-249: ora, una volta, come candia usciva con le canestre vuote, donna
fondo, con servizio triplice di posate, come per minestra carne e frutta.
suo vino, la sua pietanza, come se fosse ancor vivo. nievo, 60
in tre posate, che starebbero, come la cena della gru, in un pugno
la parte in moto, anco l'immobile come vero centro della gravità...
sinistra, e farà le posate, e come le saprà ben fare, al
belle, il verso riuscirà bello, come ne'versi citati. 7.
, le posate e i balletti, come un pass'e mezzo. 8
entrò la prima posada, ch'era come una piccola casetta, e riposossi un poco
: a chi medita il vero awien come quei pittori che ritraggono il volto di
che nemmen quel partito, che voi ora come il migliore adottaste, non vi sarebbe
segneri, ii-3: alcuni si stupiscono molto come un elia, perseguitato da una potente
e con maggior gravità delle prime ballare, come, per esempio, la sarabanda,
farla [la congiunzione e] sentire, come pur molti, che posatamente e bene
. foscolo, xvii-124: a scrivere come voi, bisogna avere il vostro carattere
croce, ii-1-361: tutti credevano, come il baruffaldi, che il buon critico
tutto con soavità e con posatezza, come se guardasse le cose dall'alto della sua
, 8-26: dal rastrello spalancato, come dalla profondità di una caverna, venivano
sognante, la ganascia posata nella mano come a comprimere i lancinamenti di una nevralgia
, guardavamo calare il sole all'orizzonte, come si assiste all'agonia di un amico
colore, posati lievemente in obliquo e come sfuggenti verso le tempie.
nell * aria: librato, sollevato (come espressione polemica per indicare che in una
neri, e dipoi nel posato franco, come dicono, ne tirino avanti un altro
pietra elegiaca, dalle dolci e soffuse lattescenze come di cielo nordico... o
dante, par., 23-2: come l'augello intra l'amate fronde /
giudei e, ragunatogli insieme, disse loro come el v'era solo un modo che
(312): non sapeva pensare come mai gli fosse potuta seguire una cosa
i popoli meridionali e più spiritosi, come u francese, l'italiano, lo spagnolo
fra i contadini [i soldati], come quelli che conoscevano il mestiere, erano
il regno, in gran bisogno di danaro come sempre e più che mai, moltiplicava
questi imberbi, col lattime sulla boccuccia, come de'personaggi posati e canuti.
avvertiva la direttrice, « ma non, come si potrebbe credere, tutta meditativa,
popolare non può essere concepito se non come l'esposizione, formalmente dogmatica, stilisticamente
possa sbagliare un cognome lucido e squillante come il suo, che fa pensare al
nave. ramusio, cii-i-703: come giungnemmo traemmo ima bombarda grossa, la
posano o stanno appollaiati gli uccelli, come rami di alberi o pianerottoli rupestri (
rupestri del mokattam, pregni di splendore come gli alabastri delle meschite, dove nel
di elementi costitutivi di un impianto, come cavi e tubi, o di materiali di
, smanioso di singolarità, posatore, come si dice. migliorini, 5-86: 'posatore'
anno passato, tutta panno e possatura, come quella che era il fondo dell'ultima
sollevantisi sovra il piano della terra, come una crosta sovra l'altra, ognuna delle
trascorsa via per le teste dei nostri condottieri come l'acqua piovana per le doccionate,
so che di feudale, che dimostra come le consuetudini politiche si trasfondano nella lingua
voi possedete i tesori della lingua e come prodighi li gittate agli strani, non
imitate, ma stando quivi le cose come quiete..., nella commedia spri-
difficoltà è che la iscrizione venga compartita come in cinque posature, acciocché sia contenuta
è l'acqua con aceto temprata, come nell'appulia a detto tempo [delle
accagliato. 2. analoga miscela impiegata come medicamento antisettico e rinfrescante in lavaggi,
di acqua e aceto che si usa come impacco. premoli [s. v
incendio di guerra arde il paese, / come qui state in placido soggiorno / senza
più morbido e paffuto, quello incartocciato come una vecchia cartapecora abbrustolita sulla bragiera.
fisso ed eretto faceva scendere parole, come sferzate superbe. svevo, 8-361:
ante, / comparse in lei, come su in ciel le stelle, / onde
galba, non ostante ch'egli avesse, come è in proverbio, il pegno in
. d. contavini, lxxx-4-285: come l'inclinazione dell'imperatore è pietosa
(anche seguito da altre prep. come a, di). bonvesin da
molto, poscia quello avevan fatto sì come appariva, che ella loro aveva imposto.
à fatta cernire / per la miglior, come sovr'ò contato, / e m'
la dolorosa accorta, / forsennata latrò sì come cane. idem, par.,
3. locuz. sul posciàio: come aggiunta conclusiva. burchiello, 53:
]: 'poscondola': piccolo spazio o pratello come si vedono qua e là per i
poserai e poscrigno e posquacchera, / come spesso alla vigna le romane. pasquinate
in poserai / non mandate le cose, come fanno / molti altri, e molti
poserai e poscrigno e posquacchera, / come spesso alla vigna le romane.
]: post scritta. ho inteso come di qua vi si manda a dire che
machiavelli, 14-ii-129: e'quali franzesi, come iarsera vi si scripse, sono qui
contrari e che s'oppongono positivamente, come il bianco et il nero, il piacere
; ma la sua onestà non era come quella delle altre donne oneste: era un'
altre donne oneste: era un'onestà come si dice, sui generis, e che
dare uno sguardo al sole residuo, come positivamente fece. -dawero, veramente (
: questi sistemi influiscono sulle masse popolari come forza politica esterna, come elemento di
masse popolari come forza politica esterna, come elemento di forza coesiva sulle classi dirigenti
di forza coesiva sulle classi dirigenti, come elemento quindi di subordinazione a una egemonia
popolari negativamente, senza influirvi positivamente, come fermento vitale di trasformazione intima di ciò
una anima per cui l'universo infinito, come infinito, non è uno animale positiva-ma
del magnifico lorenzo vecchio, in abito come egli stava positivamente in casa. costo
caro, 12-ii-230: da qui innanzi scrivetemi come si suole agli amici familiari e positivamente
suole agli amici familiari e positivamente, come si conviene a'nostri pari.
la filosofìa la quale concepisce la realtà come realtà di fatto, indipendente da ogni
tende a privilegiare la legge dello stato come fonte del diritto; e una dimensione
a inserire tale studio, eventualmente, come in kelsen, sottolineandone l'aspetto formale
-positivismo logico: concezione della filosofia come analisi dei linguaggi propri delle singole scienze
verso ch'ei volesse pigliarsi il mondo come e'viene. dissimulazione, prudenza, accortezza
smo? scienza-monopolio / d'insinuarsi cheti come l'olio. carducci, iii-25-33:
non vedeva confini al progresso umano, come un filosofo positivista. gentile, 1-43
legge, salvo che non si adoperi come i positivisti, i quali raddoppiano il fatto
e così tu vivi di questa positività, come le piante vivono della luce del sole
dalla sua filosofia, da lui concepita come il risultato, in forma di riepilogo
nutrirlo. delfico, ii- 275: come... poter marcare con positive differenze
non più 'in fieri': ove si concepisca come effetto o risultato d'un processo,
positivo proprio nella mente umana, precisamente come fa la vera arte.
confessione è di legge divina positiva, come tutti li teologi affermano. pallavicino, 10-i-114
natura (che vuol dire iddio) come stolta, che intenda di proibire una cosa
, ii-9-216: le religioni 'positive', come si suol chiamarle per distinguerle dalla intriseca
: né qui è luogo di cercare come la teologia scolastica possa farsi più utile
ella diverrà facilmente tale quando s'insegni come strumento della dogmatica e se le faccia
è di verità un concetto positivissimo, come positivissimo è quel concetto che ha dell'
storico a sì vaghe notizie può riguardarsi come una perdita di tempo veramente peccaminosa.
v.]: tra persone che parlano come un libro stampato, chi intende confermare
chi intende confermare il detto da altri come vero e evidente, soggiunge: « è
, 33-103: checché accada, tieni come positivo che la crisi è inevitabile e
con la corruzione del tempo mio, come 'romantico'e 'sentimentale'con quella del tuo
, che naturalmente si chiama marisa, come molte ragazze di quassù. -con
a'contadini, che son gente, come suol dirsi, positiva, tarda mill'anni
era... una villa positiva, come piaceva ai nostri vecchi, tutta piantata
volte il vero col falso, considerasse come superflua la virtù!...
si possa, ove bisogni, citare come innegabile. mamiani, 6-112: dio
. mazzini, 57-135: sono, come devi avvederti, più che disposto ad
. goldoni, v-212: -favorisca, come vorrebbe che andasse vestita? -positiva;
chiamano assoluti, principali o positivi: come grande, piccolo, buono, tristo,
le radiazioni sono molto basse. non è come una volta coi protoni e gli antiprotoni
e quali (in somma) e come disposte le altre parti sue, sì
disposte le altre parti sue, sì come fa l'ariosto nel descriver minutamente le bellezze
, oh! ancor siete qui? come è possibile / che già quattro ore o
stiate / ch'io vi lassai, come di marmo o legno / voi fuste?
imitare le bestie nella positura del corpo come le rassomiglia ne'costumi. lupis, 3-103
positure avanti al caffè, bisognava vederlo come alteramente si sbottonava l'abito a un
, v-21: non sarà difficile il conoscere come si stia il parto nell'utero,
è una sola, ma diversa sì come diverse sono le positure. g.
voglio ogn'altro imbroglio ». / come sta bene in quella positura! bersezio
disposero i santissimi, non più così ritti come prima e a modo di statue,
positure e quelle azioni, così col volto come col- l'altre parti del corpo,
carducci, iii-9- 221: narra come il marchese bonifacio, trovando la figlia
, così per la ragione sopraddetta, come per la positura della patria loro,
che non tutte le terre, sì come non sono dell'istessa positura, così non
dire che la fortuna delle città, come degli uomini, abbia signore di sé il
colombe, i-39: nei sensibili comuni, come è la figura, il luogo,
messa non si poneva dietro dell'ostia, come si costuma al presente, ma dal
levata vedevasi la positura delle parti interiori come cerebro, occhi, udito, odorato,
dunque sente la contraria puntura nemica, come l'animale, e la schiva. marchetti
cercato di studiare i paesi vulcanici, come generalmente si studiano le montagne: quale sia
... e in tale positura rendersi come stagnante. -portamento di una
delle parole in una frase, anche come scelta stilistica; costruzione sintattica. ruscelli
la natura loro nello sciorsi e venirsi come dichiarando e ordinando più pianamente non gli
ai balli et agli altri movimenti, come son l'anapesto, che contien due sillabe
si allunghi, lasciasi l'* i'come leggerissimo. 9. insieme di
la tutela del podestà, il quale come eretico uditigli si messe in positura di
anche riconoscere la corrispondenza degli articoli proposti come nazionali coi loro rispettivi certificati. 11
, triangolo di posizione quello che ha come vertici l'astro, lo zenit e
le nuvole e vapori o altre cose come materia; e perché l'efficiente è
fare a suo piacere varie posizioni, come bisognerebbe, volendosi servire degli strumenti ordinari
due cardini ch settentrionale e meridionale, come clh, chiamasi circolo di posizione.
residenza. delfico, ii-314: come pensare che da tali posizioni civili si
allora dicevasi 'posizione', stazione ancora infida come non altro può ella essere ai dì nostri
così nella posizione e diminuzione degli oggetti come nelle ragioni de'lumi e dell'ombre
in posizioni innaturali le seggiole, così come erano state abbandonate un momento prima dagli
un agg. che lo specifica, come nelle espressioni posizione distesa, dorsale,
, nel quale i personaggi siano veduti come idee, atteggiamenti dello spirito o 'posizioni'
così, per il gusto di vedere come va a finire, per quello di portare
conoscere assai meglio di un solitario, come son io, uello che si conviene
non prima che santoro si sia fatta, come si dice, una posizione ».
aveva creato una vera posizione parlamentare, come tutti i giornali assicuravano. calvino, 13-
, basta perché fusse fermato il sole, come appunto suonano le parole del sacro testo
. molto convenevolmente un'altra cagione così come necessaria alla città, cioè a.
imperocché la scienza è una vista, come dice dante, e le idee sono
le idee sono coordinate nel logo, come i corpi nello spazio cosmico. mazzini
, perché fa posizione in voce, come in quel verso « né più chiara luce
l'essere ascritto a una delle arti come apprendista o lavorante (e si diceva
ponére (v. porre), come traduz. del gr. bine, (
per lasciar posmorte di me fama / come dee far chi l'onor prezza ed ama
che aristotile sia da dannare, sì come travalicator delle proprie leggi. conciosia cosa
annibai caro non ha tanta ragione, come mostra in parole, di beffarsi di questa
posposto; lo sdegnava tessere dimenticato, come diceva, da tutti. svevo, 8-164
alle sue moine. leopardi, v-23: come suole il genere umano, biasimando le
cecchi, 1-i-347: se la cosa sta come vo'dite (che me ne chiarirò
un elenco. carducci, iii-6-20: come poeta, lo cita spesso nel 'volgare
si fanno delle parti dell'orazione, come la preposizione del nome sostantivo. del
del vino e da cui derivano (come abbiamo ora sentito) e gli scherzi
è relazione alquanto rara nelle lingue classiche come nelle moderne lingue neolatine, ma diffusa
, non dimenticate, ma posposte, come meno angustiate, da una carità costretta
'pospreferite', che non si deono fuggire come mali, ma postergare e lasciare stare
mali, ma postergare e lasciare stare come incomodi. = voce dotta,
poserai e poscrigno e posquacchera, / come spesso alla vigna le romane.
etati grosse! sacchetti, lxxxviii-ii-759: come ch'io sia, il vostro stil mi
mio disio e 'l 'velie', / sì come rota ch'igual- mente è mossa,
ch'a dio ne rimarita, / come se'tu qua sù venuto ancora? niccolo
o altra passione e fialte si scuote come torre..., ma le catene
. / invitta resta e fa sì come palma, / che contra maggior peso
. dolce, 10-5-15: io son come la mola che, essendo mossa,
di tuo possa, / ora m'avampi come tizzo in bragia. bandello, ii-946
ogn'uno fesse così sollecito alle faccende come tu, né il sonno né l'ozio
metonimia: dio stesso (inteso fondamentalmente come potenza); una divinità. chiaro
scempio. caro, i-io: udite come tuona / sopra de'licaoni e de'giganti
santa d'amore e di pace, libera come dio la vuole, iniziatrice per la
e familiari e offerti, sì maschi come femine, nel detto ospitale. andrea da
ix-39: guardate li gigli del campo, come crescono e non lavorano e non filano
sua possanza non fu vestito così bene come il giglio. donato degli albanzani,
è grandissimo bene, così nella republica come anco alla guerra et in casa.
è fuor di noi, non veggo come non debba di gran lunga essere anteposto.
tanta possanza. cesarotti, 1-xxiv-294: or come non vi fia questo scorno gravissimo s'
b. croce, ii-14-4: osservò come nello hegel confluisse l'impeto verso la
/ che prende nel possibile intelletto, / come in subietto, loco e dimoranza.
dalle morti; che il cuore induri come uno sasso, la crudeltà s'armi
fu canonizzato, nel quale si contiene come sette gentiluomini bandelli, là dentro nominatamente
te di terra sottoposta / onorerai non come di villani: / farane cortesia,
l'agricoltura alla fine si è riconosciuta come la vera sorgente... della possanza
divinità pagana; arcana forza soprannaturale (come il fato); potere demoniaco.
. marchetti, 4-59: già veder puoi come, quantunque molti / da violenza esterna
amore] tutta bontade / a sé, come principio c'ha possanza. guarini,
: l'attività produttiva del logo concreto come unità degli opposti, ossia dell'essere e
volgar., iii-21 (43): come... non è da porre in
a ogni coda avevano uno aculio, come è uno pugnarone, e avevano possanza
[epistole], 93: sì come il pesce non ebbe più possanza di
m'ha dilatata mia fidanza, / come 'l sol fa la rosa quando aperta /
del popolo a levarlo dalla inquisizione, come tumultuariamente fecero. loredano, 179: diceva
tansillo, 185: dicea il pastore: come avrà possanza / di vivere un de'
sono nell'arte dell'architettura più ordini, come sapete: dàssi possanza di mescolarli negli
nella detta campagna. corfino, 87: come che il soldano di gente e possanza
volgar., iii-22 (43): come si mostra la possanza del libero arbitrio
pisanello, risuona con possanza rusticana, quasi come una controparte comunale e di popolo,
/ che non solo piagiere, / come nelli altri, in me confermi amanza,
natura li consente, ed égli dato / come lociore, così esicuranza. chiaro davanzati
abbia stanza. guarini, 142: come l'oro nel foco, / così la
forza più nobile e più perfetta, come è l'istinto sensuale, ha virtù di
della forza meno nobile e meno perfetta, come è l'istinto vitale.
la morte sua sotto grandissima pena, come quello che in ogni modo lo volea avere
sparte e si rauna / significata sia come intelletta.
tempo di neron seneca ancora, / come si veggon nulla possedere. b. pulci
che possedere una cosa egli è 'tenerla fisicamente come propria'. manzoni, pr. sp
969: un piccolo violino / lustro morato come un maggiolino / io vorrei possedere.
, la giovinetta scalza, / fresca come una prugna al gelo mattutino, /
spirito da ciel, che reca fede / come l'alto valor ch'ella possiede.
che parlando a lodovico ti lodò infinitamente come uomo degno di molto miglior sorte e
del viviani. 6. avere come suddito o ai propri ordini. petrarca
di soldati spagnoli. -avere (come figlio). g. gozzi,
città di soana era posseduta da lui come cosa propria, e non del dominio sanese
, e non del dominio sanese, come diceva di poter provare. p. tiepolo
l'ungheria] fosse posseduto dall'imperatore come soleva essere da'propri re, saria
anche diversi luoghi per proprio acquisto, come, per esempio, sono pitigliano,
piccolomini, 10-98: potrebbe alcun dubitare come verificar si possa questo che qui dice
madri avevano di possederla e di osservarla come la prima, la principessa donna del monastero
possederne l'amore, pensa di entrare come servitore in casa del padre di lei pigliando
. -con riferimento alla terra promessa come figura del regno dei cieli.
lingua. bembo, 2-6: sì come i romani due lingue aveano, una
in modo che ella si possegga bene come la sua propria, e similmente non
dotta vecchia, ella possiede la lingua come nessuno fra i poeti giovani e pochissimi fra
predicazioni grandissimo concorso, così da'dotti come dagli indotti, per essere eloquentissimo,
1-551: vero è che, sì come in tutte le arti e le industrie che
una massima e ripeterla non è possederla, come soltanto si possiede quando la si attua
, 8-48: un ragazzo di città, come giulio qualche anno addietro, di solito
cose per mezzo della cognizione, sì come dice s. tommaso, tanto è
.: si comporta verso di esso come se ne fosse posseduto, e perciò ne
... egb se ne sentiva invaso come da uno spirito che assorbisse tutte le
mamiani, 9-331: né, certo, come dimostrarono i moralisti, la felicità cresce
. regione o comunità territoriale sottoposta (come colonia o ad altro titolo) alla
indurci a buttar giù b fascismo, come poi facemmo, sono ora segno di
essendo stata denunziata da una sua compagna come posseditrice di alcune monete d'oro,
s. degli alienti, 2-528: come in questo mondo amasti el vostro re
: io ricevo gli elogi vostri, come posseditore dei beni della natura. g.
1-515: accortamente... volendo lodar come avventurosa la condizione di tibullo, non
.., senza la quale sarebbono elle come i pennelli e le cetere posseduti da
foscolo, ix-1-550: il fontanini riferisce come ludovico dolce ricavasse l'edizione sua dalla
ricchi ebrei e arsa per malignità, come si credè, di annibaie bentivogli,
la grande varietà delle donne possedute or come amante or come compratore, se ancora non
delle donne possedute or come amante or come compratore, se ancora non ne aveva
io (169): gertrude era come dominata da un sogno. [ediz.
ediz. 1827 (166): era come posseduta da un sogno.].
chiaro di luna palpita soltanto il cofano come se contenesse l'intero coipo di ima
in compagnia e trovarà così per la strada come per la campagnia contadini e villani,
tanti possenti, cominciarono avere assai ragionamenti come potessono pigliare la signoria della terra. s
deh, amore, se pietoso sei, come possente, risguarda l'innocenzia mia.
. b. corsini, 20: òr come potrò io / sottrarmi dall'impero /
volta nel mondo il giovine viva / come un possente dio ne la sua favola!
, a raccontar m'inviti: / come la già possente e gloriosa / mia patria
in europa si maravigliavano le genti come una tanta e sì possente lega così pochi
nulla cosa m'è tanto possante / come di ciò averne sicuranza: / ch'io
ed annoda? caro, 12-i-204: come... volete voi credere che non
se ne duole e 1 angue, / come se tutto il mal tocchi a lei
e m'è nel cuor, presente / come in conchiglia murmure di mare.
pascoli, i-343: livorno: che fu come l'eco possente di genova e del
romanzo di tristano, 60: sì come li colpi e l'aventure vanno, bisogno
imeneo], / e non, come cupido, un bambin molle; / e
iniqua contra 'l principale signore, mostrando loro come venereamente le loro matrimoniali letta avea violate
e non vole penare, / e fa come lo nibio certamente: / ch'egli
avertire che, quando vi fossero cervi come altre volte era solito stare,..
, simili ad alberi di nave intagliati come bastoni di pastori o di pellegrini,
verde del canale, calma e possente come la coppia dei bovi. 9
sì possenti le pioggie e le grandini, come potrebbono essere, se le stelle amiche
caldo affetto. carducci, iii-4-131: o come quando wagner possente mille anime intona /
quell'aura gentile / di for, sì come dentro ancor si sente: / la
sue speranze, ricorse alla sua prudenza come a tempio ed altare di frachigia; e
il popolo, sì che non si spargesse come al tempo de'galli. chiabrera,
parte le mercatantili industrie, alle possessioni come più stabili e più ferme ricchezze si volse
volgar., vii-340: o israel, come è grande la casa di dio,
grande la casa di dio, e come soprasta lo luogo della sua possessione.
il papa] avere avuto nuove, come avea ottenuto la possessione di perugia, e
nardi, 40: i tribuni (come vincitori), vedendo i patrizi sbigottiti
della repubblica. guidiccioni, 5-99: come giudichiamo noi esser tollerabili nella possessione di
indegno pigli di tanto ricco tesoro, come se'tu, corporale possessione.
ultimi vengono invece considerati dalla scienza psichiatrica come sintomi di una forma delirante (.
10-31: ella mi è per ricomandata, come anche voi, stando ne l'albagia
: fratello, egli bisogna nascerci cortese come sete voi: altrimenti l'asinaria entra in
: òhi avea già l'uso ed era come dire in possessione del battere,.
letteraria » anzi che lasciarla passare, come pare, in possessione dello sciarra,
. toscanella, 2-32: primitivo: come, da chi; materiale; con
compositivamente; derivativamente; possessivamente: come, di chi; originalmente.
distacco da ogni possessività e orgoglio hanno come sfondo necessario il privilegio aristocratico.
sessa da qualcuno o pertinente ad alcuno, come paterno, signorile, angelico. citolini
formano dalla persona in forma patronimicale, come questi hpaxxr (t <;,
achilleis', o in forma possessiva, come 'osixraeta. -genitivo possessivo: v
, dove ciascuno era un eroe, come in ima reggia, a teatro,
stesso peso di irma sopra di sé come qualcosa di avviluppante e possessivo.
ma anche chi lo riceve lo considera come un compenso per ben precise prestazioni.
del diritto diversi da quello civile, come, nel diritto penale, il possesso
l'intenzione di considerare il bene stesso come oggetto di proprietà (o, rispettivamente
possesso è di beni che ci appartengono come propri, e non come imprestati, allogati
ci appartengono come propri, e non come imprestati, allogati, affittati o
possesso a quello del suo dante causa, come se si trattasse di un unico possesso
particolare, sia universale viene riputato di godere come 'sostituito'alla persona del suo
in forza di un contratto, come il costituto possessorio, che la
spoglio { possesso reintegrabile); e, come possesso prescrittibile (o usucapibile o ad
il violento possesso cui le leggi contemplano come atto ad impedire la trasmissione del dominio
stesso il fatto fondamentale contemplato dalla legge come condizione di un possesso manutenibile. idem,
equivoco e con animo di tener la cosa come propria. codice civile, 1158:
detenuto dall'esigua minoranza dei capitalisti, come conseguenza dell'espropriazione compiuta nei confronti dei
uno all'altro..., come sono quegli atti li quali importino traslazione
fecero dar da mangiare da lei, come soleva fare, alcune teriache che erano
la sua successione da san pietro, come la vostra da san luigi. questa
roma o dalla santa sede, sì come le indulgenze, dispense, bolle de'
lui presa di possesso perché era impersonale come sono le stanze poco abitate. -attribuzione
quest'opuscolo sopra le usure] citato come di s. tomaso da tanti per tanto
lassù. che difendessero un possesso. come i falchi che non si decidono mai
suo nulla. saba, 385: come ai morenti parlava alla cara / sua
, od uccide. dessi, 7-31: come l'ebbrezza del possesso cedette e si
l'amore appena goduto mi si presentò come qualcosa di puramente fisico e distaccato da
: già voi mi parlate in maniera come se credeste che lo scopo dei miei
pallavicino, 1-280: ogni piacere, come possesso di bene, convien che avanti di
. lucini, 2-3: la filosofia, come amore alla verità, studio e ricerca
, sono inette a partorire la felicità, come quella che nel possesso risiede. ù
lxxx-4-577: parla quattro lingue con possesso, come fossero native. manni, i-247:
ad introdurre né pulice né stomachevolezza, come non mai usate dai toscani migliori. de
: in corte, subito che s'intese come anseimo era di là dal mare,
della sanità li condusse in giro, come per prenderne [del lazzaretto] il
allora chiamato 'exequatur'. -cominciare a risiedere come padrone (anche con riferimento ad animali
è una storia la compassione un poco come la paura: se uno la lascia
sé. bemari, 4-269: come vi trovate in possesso di questo arnese
caro, 9-3-163: non ho voluto, come poteva giustamente, levarlo di possesso.
demostene era sul punto di dire, come richiedeva il contesto, che filippo non
quasi arrossendo -è mia... come può essere passata in possesso di minutolo
barba, che non la facevo ». come se io e la barba fossimo stati
di atroci torture che ella aveva sofferto come moglie, le pareva legittimo ogni mezzo
iv-m: i possessori de'fondi sono come base in che riposa lo stato,
mazzini, 25-111: esistono in italia, come dappertutto, due classi d'uomini:
possiede un bene a titolo precario, come semplice detentore per concessione del proprietario.
può senza titolo, guardar si deve come 'semplice possessore precario'che può a 'beneplacito'
il vicario di dio ricievere, non come possesore, ma come usufruttario per la
ricievere, non come possesore, ma come usufruttario per la chiesa, per li
foscolo, v-170: il signore, come possessore della camera, stimando che il
posson aver luogo per ogni parte, come sanno bene li possessori della lingua greca
ad azione petitoria, giudizio petitorio, come rivendicazione di un bene in forza di
: l'atto di nostro signore fu, come dicono i dottori, in possessorio e
'possessoria'. dunque non si deve ragionare come se si discutesse il 'petitorio'. rajberti
mal fattore / butta sangue la piaga come pria. /... / et
dal filosofo annoverata. -prevedibile come eventuale conseguenza di un fatto o di
che già in quei tempi mi comportassi come ora per cui se subisco un torto,
ed « esser possibile » sono considerate come maniere di dire sinonime. idem,
/ che prende nel possibile intelletto, / come in subietto loco e dimoranza. marsilio
intelletto loro non si dice intelletto possibile come quello dell'uomo. leone ebreo,
anima discorre. tasso, 11-ii57: come l'azione de lo specchio, ch'è
dinominano lo 'ntelletto in se stesso e come dir da natura. bontempi, 1-1-14
in incerto; io pugno, ma non come chi percuote l'aire, volendoci in
delle cose possibili. pirandello, 8-364: come non capisce che certe cose si possono
abbian superato sì in venirne a visitare come in pasteggiarne ed onorarne con ogni altro
... può essere istoricamente intesa come uno scambio possibile, come un contratto
istoricamente intesa come uno scambio possibile, come un contratto implicito ed anche esplicito.
ho cercato di servire la mia patria come ho potuto e di fare, se a
latino è possibile saperlo... come sapere scrivere senza saper leggere. beltramelli,
-in una proposizione comparativa introdotta da come o quanto, per indicare una limitazione
, ii-vn-6: io pensando spesse volte come possibile m'era, me n'andava quasi
da affermare il contrario a quella, come tu fai. ariosto, 34-24: tentar
avviene che l'uomo si muoia, come io intendo per l'altrui vita,
i possibili non si escludono a vicenda come le esistenze reali. nievo, 309
a possere non vai la consequenzia, come si quello ti formassi il silogissimo così
: il possibile e lo 'mpossibile, come la voce stessa lo 'nsegna, dalla
viii-78: si può prendere il possibile come una qualità dell'essere virtuale ed altro
. ovvero si può prendere il possibile come una qualità de'termini stessi e allora
senza più la privazione dell'essere, come i vocabili indefinito, indiviso, incondizionale;
[idee soggettive] vestono forma positiva, come la nozione del possibile logico la qual
, 4-1-286: il possibile sendo ideale, come tale è necessario. propriamente parlando,
partecipazione al governo: possibilista suona altresì come opposto ad utopista. b. croce
non è possibilista, scettica, elastica come in altre regioni del meridione, dove
che non sia rigettata la sua fantasia come assurda; si contenta d'una possibilità
pensiero. e. cecchi, 5-271: come tutti gli amanti, mille volte nei
. bruno, 3- ^ 5: come li va a l'orecchio la speranza de
unica vertenza che può esistere fra gente come noi siamo non può posar che sulla questione
2-72: mai una donna è tanto deliziosa come quando s'awede benissimo del turbamento che
: noi, non la intendendo appunto come quelli filosofi la intesero, ma con una
. e la possibilità logica ci si presenta come possibilità assoluta, ossia con altra parola
possibilità assoluta, ossia con altra parola come possibilità metafisica. mamiani, 74:
possibilità, così come dalle premesse di un sillogismo si deduce
si divide in irascibile e concupiscibile, come può essere indicato dai due colori di
desideri degli uomini; sventolare il corpo come una bandiera; invischiare il milionario bavoso
togliesse la possibilità di troncar l'affare come fo presentemente. -intrinseca capacità di
un'umanità più evoluta, sarebbe stato allungabile come sarebbe stato di bisogno e senza per
che andavano prima così addosso al povero come al ricco, si distribuissino secondo le
molti e molti trovar si possano, come (per essempio) sono: necessariamente,
facevano da padrone a segno da costituire, come fu detto, uno stato nello stato
possidenza, e questi poteansi generalmente considerare come la plebe d'una così lata aristocrazia e
consista in danaro. leoni, 450: come spiegare che un caffettiere possa senza alcuna
il postime che s'ha a fare, come che avendosi quest'anno sessanta piante o
acciò secchi più sollecitamente; lasciate così, come cadono, le passate insino al giorno
comandò nondimeno a'marinai e nocchieri, come se al punto del gioco dovesser combattere,
d'uno stare in quella sublime posta come in luogo violento. vocabolario nautico [
prendere le misure de'lati, ragionandone come d'ottima posta per farvi chiesa.
, 76-4: n'andàro a lucca, come avìen la posta / da certi dentro
andò alla posta dove era aspettata / come ordinato aveano in fra di loro.
delle piazze, maneggiandolo quasi come una piccola artiglieria sul pendio del parapetto
quest'oste, / assetta e pon come gli par le schiere: / dà come
come gli par le schiere: / dà come vuol gli offici e le bandiere /
si sta attenti alle poste, fermi come massi, e se il cane la
baiardo, e insieme andomo; / e come al monimento fanno intorno, / colui
. saraceni, ii-637: il moro, come corsale ai latrocini e rubberie avezzo,
e l'altro dei cavalli (anche come misura itineraria di valore differente nei vari
; se la giornata sarà fresca, come oggi, allungherò la strada di tre
'dialoghetti', la quale, non so come, mi è consegnata alla posta, senza
alla dogana e al p. revisore come qui si va per tutti i libri
, e si mise a brontolare come il cognato volle passare dalla posta. -
207: -mi spiega un po'come accade che a montecarlo ci sia il
. -in partic.: la corriera come mezzo di trasporto di persone, di corrispondenza
era prefetto pretoriano nella schiavonia, fuggendolo come strano nimico, salendo sopra le poste,
soavemente ondeggia e senza sosta, / come un visir sul suo camello o come
come un visir sul suo camello o come / un baronetto che viaggia in posta!
sanudo, xxxiv-190: vostra signoria saperà come questa marina è venuta una posta de
averà il misero e vecchio padre, come di ciò gli gionga nova...
non ho mancato di esercitarla considerandola effettivamente come un sicuro mezzo di tanto bene che
avevo tempo né calma per scrivere a meris come sarebbe stato mio desiderio.
borgese, 1-49: si sentivano accomunati come due poveri vergognosi che s'imbattano davanti
usato attualmente in alcune grandi città esclusivamente come mezzo di trasporto interno del servizio postale