, 315: anche san bernardo, richiesto come alcuno potesse buono e perfetto monaco diventare
gioberti, 3-13: il bello naturale, come bello e in ordine agli uomini,
gente e cavalli. botta, 5-180: come prima ebbe avviso juobert dei prosperi fatti
andare a questa commedia in campagna, come dite, si farà troppo tardi. svevo
tuilerl distrutte, con come è noto, per ordine della comune.
modo e ordine alli lor fatti, come il giorno venne, alessandro...
loro inordinatezza ti sarà materia di pensare come a ordine gli potresti recare.
la roba e poi esser richiamati all'ordine come negligenti. oh, per dio santo
usanza '. lauro, 2-68: sì come ne'legni avengono i nodi per lo
. b. machiavelli, 70: ricordo come questo dì xi d'aprile 1478 la
rasi ricchi e di paragone, così neri come colorati, si debbino ordire di fila
e siamo orditi e tessuti e tagliati come fa il tessitore della tela. beicari
travi tutti i loro edifici, così dentro come fuori, e poi li rimurano fra
incolte rime ordisco. pindemonte, ii-83: come / potrei... /.
che taluno ordisse l'istoria del pensiero umano come svolgevasi nell'età di mezzo. borsi
1-34: il verso ordisco; / come fosse un gioiello, ecco, l'abbello
intento di che averai a ragionare, come esordio di tutta la orazione.
moretti, ii-294: quelli erano savi come si conviene ai diplomatici che ordiscono le trame
, ii-266: si mangiavano fra di loro come lupi, padre e figlio, e
si sente, / cresposo e rado come un filidente / mal ordito, mal fatto
un lungo ago l'intreccio, / fulvo come i ginepri che sul lito / morde
prestare orecchie a'suddetti discorsi e promesse come ad una ben inventata et ordita favola
e debbino essere, così li orditi come li ripieni, di sete leali e buone
ragno. fazio, vi-2-3: sì come 'l ragno per la tela passa / col
pulito. magalotti, 19-18: osserva come / e quanto mai sottil fili natura
il governo migliore,... come quello che più si conforma all'ordito e
i moti dei personaggi ideati incontrino, come ne''promessi sposi ', un'
... dovevano al fine, come orditure di bombici, avviluppare gli autori
participino delle qualità delli dei celesti, come avete mostromi nel duca mio signore?
bruta, orda e vilana / altresì come 'l drapo qe no è de 9entil
xxxv-1-532: le done à sola9o far come a lor marito: / de questa orda
var. in tommaseo]: partorio, come piacque a dio, la più orda
così colorita cera, né così netta cera come quella gittata in pani, e
. marrone, 87: o, come mi fiorirono li idilli a'sole di
anella alle dita e pendenti alle orecchie come le donne, sebbene abbia la barba
in giro, stando sospesa dentro e come un sonaglio percossa. tarchetti, 6-i-152
marini sono de diversi colori e grossi come vitelli e il capo come loro, con
e grossi come vitelli e il capo come loro, con le orecchie piccole e
come viene ad orecchia / dolce armonia da organo
ultimo della primiera e non lascia, come nei moderni, l'orecchia per tanto
. guasti, iv-54: dagli occhi come dalle orecchie si fa strada l'idea per
3-161: quello lì è... come posso spiegartelo, il fiduciario del fiduciario
molto volentieri per raccontare... come possibil sia che tanto peso riposi sopra
può dirsi l'orecchia dell'anima, come l'orecchia la memoria de'sensi.
essere sostenuto da un elemento plastico, come nell'architettura rinascimentale); orecchione.
vele latine orientate in verso opposto, come si fa per meglio prendere il vento
pisa, 1-246: lo re iarba, come li venne all'orecchie quello che la
porcacchi, i-303: era ascoltato calistene, come ven- dicator della libertà publica, certo
nell'una e nell'altra orecchia, come si dice, i romani su 'l campidoglio
su, senza tener le sentinelle svegliate come si deve sempre, ma particolarmente con
forma del padiglione auricolare del maiale, come gesto di scherno verso un ebreo.
orecchie. -intendere per l'orecchie come fanno le pentole per il manico:
229: costui intende per l'orecchie, come fanno le pentole per il manico.
i. nelli, ii-191: ve'come sono gli uomini: chi crede troppo
. moretti, iii-26: una serva come la menghinina non l'avrebbe trovata mai
trovata mai, una serva da tenersi cara come la rosa al naso, una serva
[a tolstoi] trattare i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie
. boccaccio, v -246: sì come colei la quale ha faccenda soperchia pur
, 12-124: la musica popolare, come più orecchiabile, è la musica che nasce
orecchiabile che deve avere pressapoco tanta cultura come gli anonimi autori della marcia dei bersaglieri
: oh! non mi piacciono, / come forse credete, gli orecchiagnoli.
origliare. fazio, iii-1-65: come quel che va e sempre ascolta, /
tesauro, 2-68: dionigi... come suspicace tiranno sempre si stava orecchiando ciò
così padrone della sua bestia, come il cavaliere d'un cavallo ombroso al
o tre sorte di pendenti od orecchini, come si dice,... [
e nei ci- clostomi, ma unicamente come orecchio interno, costituito dal labirinto membranoso
'ncartava. saba, 68: tu sei come la pavida / coniglia. entro l'
6-50: se la cosa succede (come io spero), / i'mi voglio
, ix-1-565: l'orecchio ateniese, come avviene ne'progressi d'ogni poesia,
indignità, pigliandole per l'orecchio, come si fanno i gatti o i cagnolini
immerso in simil gara: / oh, come attento là quel padron caro / le
tempo, veniva messa in testa, come punizione, agli scolari che si fossero
ignoranti (con riferimento all'asino inteso come simbolo d'ignoranza). p
risentirebbono, ma da purgati e sottili, come l'hanno uomini di perfezione che discernono
essere sostenuto da un ornamento plastico, come nell'architettura rinascimentale); orecchione.
di dentro, e si rattorce a conchiglia come gli orecchi del ciuco.
forme di parmigiano. baldovini, 2-3-2: come in su le lasagne il parmigiano.
pronuncia e specialmente quelli accenti parmesani si come ha m. gio. maria gallo
trovato sempre fior di ragazze: ma come lei! parmiprimo, sm.
tempo del detto febo ove era sacrificato come dio della sapienza ed eloquenza, e ove
tutte le cose che a lui avennero, come dell'essere fedito del parnasso e dello
nei quali un castello di monferrato diventò come chi dicesse il parnaso provenzale. b
di diametro; un tempo veniva usata come tonico e astringente. tramater [
troppo gratosonanti. montale, 12-68: come siamo lontani da ogni parnassianesimo e dannunzianesimo
disparate tendenze e di affermata autorità (come théophile gautier, leconte de lisle,
] paresse lecito trattarè i grandi poeti come scolaretti e prenderli addirittura per le orecchie
alessandrini ', 'decadenti ', e come altro sono stati denominati gli artisti dell'
, senza apparato e senza compunzione, come un qualsiasi numero d'attrazione. moravia
del piacere di quella allusione al suo nome come insegna di prigionia: e già intenta
più tosto parodiare giovanni bovio che presentarmi come un grottesco di filippo turati.
'gerusalemme1] ancora delle reciprocazioni viziose, come, per esempio, in que'versi
di sanguineti non può che tendere, come infatti tende, all'aforismo parodico,
tende, all'aforismo parodico, inteso come elaborazione della vita ridotta a disseccato compendio
g. raimondi, i-m: capisco adesso come il suo temperamento lirico, parodistico e
dante, par., 28-84: come rimane splendido e sereno / l'emisperio
de le mie parole / ve- giate come lo meo cor si dole. cielo d'
secondo le pardi e sentimenti comoni e far come uno che qual pazzo e stolto usa
io tremai / ne l'ime fibre come a una voce non mai / udita,
di fuoco / lo dichiari e risplenda come un croco / perduto in mezzo a un
da riportare e da ricordare, parole come talvolta si crede di udire sulla terra ascoltando
giuglaris, 64: tra 'cristiani come va che tutto giorno sentiamo adoprato per
parole, per lui, o, come diceva, teatro. -in espressioni ellittiche
rinaldeschi, 1-159: questa parte si spone come quella di sopra, perché è una
. carducci, iii-19-373: egli, come tutti i 'decadenti se non disprezza
1-34: se si definisce l'uomo come individuo, psicologicamente o speculativamente, questi
che saranno parole da sera / che come fummo ne le porta il vento,
d'anima è. cavalca, iii-74: come il ane è cibo del corpo,
del salvator nostro, la parola stia come per fondamento e sostegno, a cui
, 8-42: quando vedo una famiglia illustre come quella scendere tanto basso, mi fa
prudenti silenzi. gozzano, i-1239: come state? e come sta francesco?
gozzano, i-1239: come state? e come sta francesco? scrivi due parole soltanto
. -con ellissi del verbo, come apostrofe rivolta a una o più persone
comunicare per mezzo del linguaggio, intesa come prerogativa del genere umano. -in partic
l'essere... voce significante, come ben dice aristotile; il fine,
fatto che segna una divisione così apparente come essenziale, tra gli uomini e le
ha un doppio elemento: la parola come significato e la parola come suono.
la parola come significato e la parola come suono. bonghi, 1-53: la critica
relazioni coll'idea e col sentimento, come elemento, cioè dire, di progresso
sì feroce; / e bartol cominciò, come lui resta: / -lasso!
o da una breve frase, assunto come segno di riconoscimento e d'identificazione fra
: rapati, sbarbati fasciati a spiga come veterani; li ritrovo in rango all'
forte in un testo, viene identificato come fulcro del pensiero e dell'opera di
linguaggio di r. barthes è indicata come parola chiave). 22. locuz
: non domandorono dell'oste, né come avea da desinare, ma alla prima parola
affermato a voce o per scritto; come enunciazione di intenti o di principi (
gli uomini così la seguissero in opre come la lodano in parole. forteguerri,
-con valore aggett.: che protesta come propria una determinata disposizione d'animo
e non ha fermamento, / se non come lo vento. bacchetti, 1-ii-450:
'dar paroline 'o 'buone parole 'come fanno coloro che si chiamano 'rosaioni da
parola scalzandolo del mestieri che facea e come era amato dal suo maestro. pavese,
lozzelli, lvii-197: lingua che ratta come dardo scocca, / sincera, audace
io ebbi parole con lui e fuggolo come il fistolo la croce. storie pistoiesi
signor tarpano e far la scritta, come seco son restato in parola. tommaseo
41-465: di cosa nasce cosa, come è in proverbio, e una parola
collerico e tristo: le parole sono come le ciriege; al marito entra il fuoco
. le parole disoneste, vanno attorno come la peste... parole di bocca
cioè parolacce sporche e maledette che, come dice la pare- mia, adagio o
si tiran su che non si sa come: non c'è più via né verso
ragazzaccia... dicono che parla come un carabiniere... che tutte le
tutte le parolacce le dice chiare, come se fosse una cosa naturale. monelli,
da suburra, da circo, sonavano come poetiche sulle sue labbra. moravia, 14-258
prosa altrettanti parolai pedanteschi e gelati (come pur sono, da pochissimi in fuori
: benedetti i poeti parolai! / come dio creator gongolan essi; / pieni dell'
i-3-307: l'antimoralismo può essere giustificato come polemica contro l'ipocrisia morale, e in
questi paroleggiamenti sovverchiamente dovizioso, il gettò come opera d'uomo farneticante e totalmente fuor
d'uno amore in un altro, come vento foglia, gli trasporta. girone il
brevi ch'entravano nella pelle della gente come spilli. pavese, 5-69: chi non
mugello, non si avevano a considerare come pezzi della lingua universale d'italia.
paroliberi, gli uomini hanno sempre cantato come omero, con la successione narrativa e
stile). marinetti, 2-i-841: come definire 'gli indomabili '?..
. una sua parolina che ce lo salvasse come già anni il figlio di piero!
, 11-68: pare oggimai impossibile come dopo un copioso desinare, col cervello fervido
sfoggiar paroioni, 'termini scelti ', come lui li chiamava. c. e
(1-iv-675): [il prete] come che legger non sapesse troppo, pur
497: fuggiva ogni paroluzza oziosa come cosa orribile. mazzei, i-194:
stoppa, poco torto, col quale, come un libano, si dà ai cordami
quando si trattava di serrare una scotta tesa come una corda di violino, o di
i membri hanno le sillabe eguali, come appresso tucidide. p. segni, 1-100
; / combatte per amore e come 'l cieco / prender si lascia.
divisi poi in più minute differenze, come di * oftalmie ', 'angine
piccioli ingegni del secolo passato empievano, come di tante gemme, i loro componimenti
, ii-7: febri ardenti o interpoliate, come terzane e parosismali. =
se stesso un assedio di vizi, come può non essere un lazzaretto di parosismi?
arrivato al parossismo del pentimento, tremava come un bambino. de roberto, 564
, il suo terrore si risolse, come una febbre. ojetti, ii-351: questa
suo sessantatreesimo anno di età, come una fase parossistica. pasolini, 10-155
anche il fatto che la poesia calabrese, come la meridionale, e quindi parossitonale,
nota è quella epidemica, comunemente conosciuta come orecchioni, causata da un virus che
di bres due parpagliole, per dire come disse lui, che volle inferir niente.
biade, i parpaglioni a i granai, come uno solo capitano a i poveri.
, identificata solitamente con l'intera arcadia come regione geografica non meno che come luogo
arcadia come regione geografica non meno che come luogo topico, idealizzato dalla cultura greco-latina
varsi e gridar che si dovesse castigar acomat come traditor e parricido. porcacchi, i-176
si uccide. -inteso astrattamente, come tipo di reato. m. adriani
336: io... era accusato come rubatore del mio carissimo ospite: il
f. f. frugoni, vii-282: come cantò un faceto ma veritiero parocchètto di
qualche malinconico * parocchètto annoso '(come avrebbe detto taleardi) che continua a echeggiare
parra (v. parra), come sostiene il d. e. i.
fedeli, una propria chiesa (intesa come edifìcio) e un proprio pastore (
fedeli stessi je tale entità è riconosciuta come persona giuridica sia dal diritto canonico sia
nove anni, sempre tenendola in casa come fosse stata sua moglie. del che
seconda metà del sedicesimo secolo e merlata come un fortilizio, la parrocchiale di xochimilco
intanto 1 piccoli occhi parrocchiali si socchiudevano come per dolcezza. 6. eccessivamente
230: aven conperato da prete bonafé come retore de la chiessa di san michele a
che la parrocchia ha delle rendite: come parrocchiana penso che le rendite dovrebbero servire
che le rendite dovrebbero servire in casi come questi, quando la carità privata non
, una posata d'argento, senti come urla. = voce d'area
altresì alle connesse incombenze giuridico- amministrative, come la tenuta dei libri parrocchiali, ecc
può anche essere una persona giuridica, come un ordine o una congregazione religiosa,
loro sudditi. agostini, 1-104: come maggiormente curare ch'i parochi paschino con
consi derare come cliente e nel voler sopraffare coi doni par-
una pemcca o parrucca o pimcca, come vuoi, ma che portento! foscolo,
compagnie comiche le parti da vecchio o, come suol dirsi, da * padre nobile
posticcia (in senso scherz., come persona vissuta nel xviii sec.,
avesse portata la testa coperta dalla parrucca, come in oggi s'usa, non sarebbe
), diffuso nell'ital. (come, del resto, nell'ingl. peruke
piruccati e lisci, compariano più tosto come paoni di giuno che come allievi di
più tosto come paoni di giuno che come allievi di pallade. a. verri,
di che orecchie armato sta: / come cerca un parrucchièro / che lo copra
xiv-363: lascia andare i tuoi capelli come stanno, e la natura li renderà più
(tali atavismi guantai e ciabattineschi, come anche la gran perizia di parrucchieria,
: bella union senza improvvisatori / è come un anno senza primavera; / come un
è come un anno senza primavera; / come un giudice senza parruccone. nievo,
lana o di crine di cavallo, nero come l'inchiostro, che gli difendeva bene
in compagnia di gente che prima soleva evitare come la peste: parrucconi, politicanti del
, ii-9-245: tutti i parrucconi raggiavano come lune piene, alcuni piangevano come pecori
raggiavano come lune piene, alcuni piangevano come pecori. panzini, ii-299: quei parrucconi
arcigno e la penna d'oca alzata, come un ritratto dell'ospedale.
capelli lunghi e in disordine (anche come epiteto blandamente ingiurioso). navarro della
a tre quarti d'ora dalla banchina. come andarvi? rimedia il sig. lang
gozzano, i-390: i parsi vestono come mille anni fa, quando vennero profughi
: avarizia. piccolomini, 10-142: come che tutto il giorno vegghino...
giudicare dal buon vino, quivi, come sul rugoso volto del sacerdote, come su
come sul rugoso volto del sacerdote, come su quello delle due serve, come
come su quello delle due serve, come sui pavimenti, l'acqua non era passata
trascendenza portava a considerare le cose mondane come estranee e ribelli alle divine: onde
e determinò nel suo ufficio antimorale, come non accadde nelle altre religioni, e
. del tufo, 160: così come anco i parsonar quell'anno /
. -avere in partaggio qualcosa: riceverlo come prerogativa o qualità privilegiata. passeroni,
annello chiuso al cerchio suo genitore sta come la periferia di un cerchio alla quarta
: è provato nelli elementi d'euclide come d'onni quadrilatere, che ha li
giurare aver veduto un sangue alle volte come siero di vacca con pochissima parte rossa
con pochissima parte rossa et alle volte come acqua tinta di rosso. v.
la penitenzia ha più parti, sì come hanno tutte l'altre cose, e sanza
e io notai / le parti sì come mi parver dette. ugurgieri, 229
3-236: l'anima è nel corpo come nocchiero nella nave. il qual nocchiero,
, non se intende parte, ma come distinto efficiente. cossi l'anima de
e formale di quello; ma, come che drizza e governa, non è parte
.. la prima parte della filosofia come sistema. bonghi, 1-182: nelle lingue
sono alcune inversioni necessarie. formano, come a dire, una parte di stile,
è restato. petrarca, 76-10: come vero prigioniero afflitto / delle catene mie
corpo s'intende quello ch'ha parti, come a dire tutto il piedestilo o tutta
dell'ordine: le parti s'intendono come basamenti e cimazie de'piedestili o basi o
dante, par., 10-142: come orologio che ne chiami /...
/ d'o- gne parte una sanna come a porco, / li fé sentir come
come a porco, / li fé sentir come l'una sdruscia. leone ebreo,
[il corpo] ricevere può, sì come sono sordi e muti e loro simili
simili. sercambi, 2-ii-297: sardo, come fu l'ora del desnare, com'
. luogo comune si puose; e come quine si fu posto a sedere, subito
, 1-xvii-330: quest'ode può considerarsi come divisa in tre parti. ungaretti,
di creder circa a qualsivoglia parte, / come meglio alla fin l'è conceduto,
fu, vi sono fra le particolari come giasone andò a trovare orfeo, come
particolari come giasone andò a trovare orfeo, come con lui andò e trovò i compagni
invito dal 'monde 'di collaborare come corrispondente in inghilterra, cioè di trattare
di ente, cioè di sustanza: come de le parti de la terra, che
quella descrizione. bruno, 3-1067: sì come il tempo è uno, ma è
vita [del leopardi] accadesse invece come un cataclisma intimo, che la spezzò
leggi ezechiel, che li dipigne / come li vide da la fredda parte / venir
pietà di così bella parte del mondo come è l'italia, volesse donarle le scienzie
giunsero a brandisio e quine ebbeno sentimento come a bari e in quelle parti la
della cristianità delle parti di meaco, come quivi risiede il tiraolio. 'muratori,
pien di tristizia, / scorre però come tra pellegrini / possa esser uom cui
arcadiche colonie in varie terre diffuse, come generose squadriglie, combattono d'ogni lato
. leonardo del guallacca, 331: come lo pesce al lasso, / ch'
pirandello, 8-771: i capelli, come impolverati, gli scappano da tutte le parti
d'uno monte, che v'era, come diciamo gesso, in luogo di farina
raccolte / ch'io ne posso parlar come per arte. caro, 12-iii-255:
2-i-333: come... la greca musica, alla
pe'consoli, piena abbiano fermezza così come se per tutta l'università della detta
più navi, si diede [ottaviano] come corsaro ad infestare il mare e a
che alcuni severi ed eleganti puristi, come il gioberti, vorrebbero che si dicessero
', i partiti, si chiamino come si voglia,... indicano ognora
prontissimi allo amore ed all'odio, come si vede nei spettaculi dei combattimenti e
e vi possono essere inoltre altre figure come il chiamato in causa e yintervenuto volontario'
reato ha recato offesa e che interviene come parte privata nel processo penale (costituendosi
razione di cibo e di bevanda data come salario in natura. fiore, 62-4
, 2-ii-26: siete al fine, come vi ho giurato, sua naturale sorella e
parimenti hanno: / ciascun vi gode come in paradiso. m. soriano, lii-4-
n'è un'altra a firenze fatta come lei ed ha tutte le parti, al
che sia [la commedia], come vi governate. -prima io ne cavo tutte
ii-1-344: cangia tono improvvisamente e dice come uno che, in una parentesi di astuzia
nella cospirazione ci siano delle parti eroiche come a teatro? -con riferimento
mai di adempire le parti sue, come si conviene, io vi dico che il
sussisteranno, agiranno e basteranno a sé come altrettante divinità: quindi la sostanza odiosa
piangere e ascolta: / sì udirai come in contraria parte / mover do- vieti
: la ode a fi- jiroe, come si legge nelle stampe ridotte all'ultima forma
, e correrebbe alla volta di venezia, come da sé, più argento che oro
dante, inf., 17-20: come talvolta stanno a riva i burchi,
dante, purg., 21-19: « come! » diss'elli, e parte anda-
dante, conv., iii-xiv-i: sì come ne la litterale esposi zione
d'affittare a parte, ovvero valersi come di cose separate d'alcune stalle o rimesse
un interlocutore o al pubblico). -anche come didascalia in un testo teatrale, in
in russo dire mangiare male è tanto come dire mangiare poco. -con il
-assumere a parte del letto: scegliere come concubina. monti, 1-40:
: nel contrasto con altri, considerare come proprio alleato. latini, rettor.
parte di o in qualcosa: ricevere come compenso o premio, averne diritto.
sparte / avanzan tutte l'altre: come 'l foco / ongn'altro calor che'
dio', in nome di dio (come formula di invocazione o di supplica).
giovanni, 3-547: messer amiraglio, come ti chiace per palte del tuo comune
loro nobiltà così per parte di padre come di madre. calvino, 7-88:
, 1-32: egli ebbe novelle sì come la corte di roma... avea
; ma della scienza io ti dirò ben come io li parlo. -di nulla
la sua perversa consuetudine, ché, come faceva, quante temine vede tante ne
disegno a parte. -richiedere come complici. alfieri, 1-65: gli
gioia. pallavicino, 10-iii-187: sì come non si dee in ciò [nell'
le terre che sono in parte, come è modena. -rappresentare un personaggio
beltramelli, i-637: piuttosto sacrificarsi come padre origene e gettar nel sepolcro le
dagl'incas generalmente interdetta al popolo, come uno arcano dell'imperio: gliene faceano soltanto
e di noi. -essere ascritto come membro. solaro della margarita, 79
del conte duca, lo riteneva in parte come fatto a sé. -in qualche
si rimenasse a grassa e quivi fosse come meritava decapitato e poi messo in quattro parti
dilettare. carducci, iii-26-252: mostrò come, a toglier via il contrasto altrimenti inevitabile
capo e un'arme di legno fatta come uno scudo prolungato e irniente in punta,
maligno, supponendo intenzioni malvage; considerare come un'offesa o un affronto personale.
-venire a, in parte', ottenere come ricompensa. g. stampa, 144
. davanzali, ii-390: detto è come capitaron male vuolseo cardinale, cagion movente
leoni, 469: il pretesto dell'accusa come diffonditori delle cartelle mazziniane e partecipanti a
: l'autorità dell'impero musulmano, sì come portava sua natura mista, fu combattuta
aggiugnerebbono i partecipanti o dimezzo, sì come 'vincitore, frate, sere, maestro
tra i sustantivi e gli addiettivi standosi come di mezzo. -affine, simile a
.. aveva fama di solersi offrire come un'odalisca mora piena di partecipanti consensi
comune o di una certa frazione (come invece avveniva per i così detti demani
alla fatica. sanudo, iv-720: come il zeneral si partì, e l'à
ii-15-482: in questa grande occasione, come in molte altre, i moderati non
né all'ammirazione di aulo gellio, che come i buoni vecchi pedanti amava le chicche
con quelle due facoltà abbia parte, come il rampollo partecipa di due piante.
il popolo di campagna], considerandolo come una razza inferiore di servi della gleba,
con la sconfitta. filangieri, i-597: come ispettore della sua comunità, egli dovrebbe
era libero, partecipando il prezzo, come servo si lasciò vendere. 5. caterina
intelletto loro non si dice intelletto possibile come quello dell'uomo. leone ebreo,
furono nominati de li suoi nomi, come se quelli celesti fussero discesi in terra e
sovrano dell'universo, penseremo noi giammai come conviensi alla nobiltà della nostra origine,
se vuoisi, è anch'esso come una mistura del diatonico partecipante di
reale, il quale è detto supremo, come quello che con partecipazione di s.
e li veri effetti di prencipe indipendente, come anco perché esclude totalmente gli ecclesiastici dalla
cittadini con la riforma del voto elettorale, come presto avverrà in francia. costituzione della
ammettevansi tutti alla participazione così del corpo come del sangue. de sanctis, ii-11-259:
potere. giannotti, 2-2-116: sì come la quarantia ha participazione con la signoria
5-2-266: veg- giamo... come il sacerdozio individuale e privato dia al
, 3-1-381: non mancate di riceverli tutti come vostri fratelli e come cari sudditi che
di riceverli tutti come vostri fratelli e come cari sudditi che ci sono, con participazione
operatori economici e i risparmiatori privati, come la partecipazione di emissione, cioè l'
a cui il prestatore d'opera riceveva come retribuzione una parte del raccolto. -per
boccaccio, vili-1-41: virtuosamente operando, come fece ercule, l'uomo diventa iddio
diceva platone che le cose particolari, come, per essempio, gli uomini che
ai presenti giudici. giudicano, sì come anco il petizione, col quale questo
era e doveva restare, in inghilterra come in francia, cosa di privati. pratolini
partecipazione. -mi aveva detto di fare come preferivo: o aspettare o venire su
portasse l'avviso del pontificato d'alessandro come a quegli alla di cui fortuna appartenea
ii-9-86: vorrei esser dannato a scrivere come zendrini, se non è vero che novantanove
delle biade; ma qui non parlo come particolare, sibbene come mbblico; oltraché
ma qui non parlo come particolare, sibbene come mbblico; oltraché anco come particolare che
, sibbene come mbblico; oltraché anco come particolare che vede ontano, so che
ciò che in qualche modo la innestava, come partecipe, alla agiata e rispettabile vita
], 320: lo scorodopraso è grande come il porro et è partecipe della qualità
di poter restare e conservare la libertà come se noi non avessimo mai commesso mancamento
: calistene v'era mentovato, non come partecipe del trattato, ma come quegli
non come partecipe del trattato, ma come quegli che volentieri ascoltava i giovani che vituperavano
partecipe de'consigli e deliberazioni del padre come tutore e governatore dell'imperio. gualdo
tanta cordialità. pochi sono quelli che, come voi, facciano partecipi gli amici di
, 10-114: poi abbassò la voce, come a farlo partecipe d'un segreto.
il fratei suo compagno di sepoltura, come prima era stato impaziente vivo averlo partecipevole
chi dà la cagione del male è come se lo facessi egli. adunque di tutti
autore, e però soggiugne ciacco: come che tu dante, che sarai cacciato
forestiero parteggiava. amari, 1-iii-26: come città longobarda fatta capitale dei domini bizantini
lotta). pisacane, ii-121: come prodi poi si pareggiavano. per questa
percepisce la rata parte degli utili, come mette di capitali. voce perpetua negli
e molte se ne vede appo saffo, come con l'anadiplosi dice in un luogo
è nel letto, brillante nel viso fiorito come bianca partenice o papavero rosso.
pomari, che ha violetti j gli occhi come il fiore del glicine / tra i
che sia il partenio la cotula fetida, come si crede il brasavola, percioché questa
se viene sollecitata da agenti esterni, come granuli pollinici non fecondati o funghi parassiti
, in uanto processo spontaneo (e come tale si può istinguere in telitoca
iovelli, partenopeo di pura razza e come tale d'ingegno fantastico e pratico a un
: 'partenopeo': i poeti lo adoperano come sinonimo di 'napolitano '. cantoni
etnisca romana partenopea (1797-1799) passano come foglie portate dal vento. 4.
, 16: lied- holm, flemmatico come sempre, aveva anche lui smaltito il
accelerare la partenza dell'amico mio, come solo rimedio alla sua violenta passione.
: queste due frasi... sono come il punto di partenza del romanzo.
, morte (anche in espressioni eufemistiche come partenza da questo mondo, partenza senza
, i-301: egli preparò le sue cose come un viaggiatore,... per
12-157: ciascuno si prepara alla morte come può. wagner pensò che è bello partire
bello partire di quaggiù sorretto dagli angeli come la * santa caterina 'di luini
ma vao- mine allegrando, / sì come fa lo cesne quando muore, /
tornare a suo magione, / e come l'ebbe, fece la partenza.
suolo dell'inghilterra: è sempre verde come un amenissimo partèrra. d'alberti [s
o vivaio di forma regolare, inserita come elemento decorativo di un giardino di tipo
grado vi si ricovrano, standosi disagiati come nel parterre. arlia, 400:
, così la quanto si voglia piccola come la quanto si voglia grande. tasso,
materia gelatinosa, la quale, benché come la sostanza degli altri corpi organici avrà
, se la nobiltà delle province, come alcuni voglion credere, puote alcuna particella di
158): quando parrà loro d'avere come una particella di purità, incontanente nata
.. che l'universo cosi visibile come invisibile è instituito con tanto ordine che nessuna
di queste provincie descrivere una particella, come saria, per essempio, la toscana
occupato quelle quattro particelle di terra calda come la cenere tra massaua e il tigrè
palladio, 4-25: nelle fabriche grandi come anfiteatri e simili, polirono [gli
opera breve e di poca importanza (come formula di modestia]. dominici,
pur questa ultima particella non vogliam lasciar come ripugnante a la nostra fede. muratori
placherebbero, tornerebbero mute e rigide, come morte. 12. ambito limitato
nella comedia qualche parti- cella licenziosetta, come anco non è da biasimare nel corpo
valore di pronome (particella pronominale, come mi, ti, ci, vi,
) o di avverbio (particella avverbiale, come ci, vi, ne) che
, 34: dopo la particella 'come 'o 'siccome ', il nostro
particella 'stra 'aggiunta così ai nomi come ai verbi si fa alloraquando per essa
mi 'si uniscono ad alcuni verbi come per ripieno, ma nelle formole di dubbio
nelle formole di dubbio o di esitazione come per esempio: 'non so quel che mi
il feudo o con il patronimico (come rital. di, il ted. von
1-iii-236: nella risposta di orfeo, pur come particellare, vi è la scusa che
vi è la scusa che ne fa, come era andato troppo intorno in egitto e
da prisciano, che non risguardavano il participio come una parte dell'orazione, lo risguardavan
una parte dell'orazione, lo risguardavan però come una forma particolare altri del verbo medesimo
il costume di usare i participi attivi, come 'di- mostrantesi, sforzante, provante
. carducci, iii21- 155: ricordando come famigliarmente intervenisse alla cena del centurione che
, scelte per tirarne diverse in una, come che la turca contenga in sé alcuna
essa materia cade in minute parti- cule come segatura. lauro, 2-113: né uno
in minutissimi fiocchi notanti distinta- mente, come se in loro fossero particole di solida materia
ed aspettai. guardavo quella fronte pallida come il lenzuolo, tenue e pura come
come il lenzuolo, tenue e pura come una particola. palazzeschi, ii-
per loro! / il sole posa / come la particola più luminosa, / sopra
on. minghetti giunse a regalare spiattellatamente come parte positiva del programma moderato questa particola
: la particola 're'si mostra come fuggire le cose latine, là onde in
'si 'e 'se 'camminano come le sopradette 'mi 'e '
iv-xi-i: resta ornai solamente a provare come le divizie sono vili, e come disgiunte
come le divizie sono vili, e come disgiunte sono e lontane da nobilitade;
i-51: quando poi vuole la sua loquela come particular volgare ed a differenza degli altri
bellezza e non per le particolari femine, come sono le armigere, le cacciatrici,
femine gravi che tengono del grosso, sì come l'altre tengono del sottile. temanza
questo tempio è particolarissima. ella è come una di quelle croci patriarcali che hanno
tu se'particolare, sai; o come vuoi che si possano attuare codeste idee
have aviso, per letere particular, come quella terra er in moto. nardi
sua particular condotta dugentocinquanta uomini d'arme come capitano dei fiorentini e altri uomini d'
di guidare appunto questi discendenti di gioseffe come se fussero particolarissime pecorelle della gregge tua
ciascuna poi di queste tali specie, ancora come genere considerata, si divide in alcun'
: così anco sono agli arbori, come i tempi d'essi, differenti i
fiori. a certi sono sfogliati, come al mandorlo, al pero, al
, al susino; a altri particolari, come chi l'ha lanug- ginoso, il
de'delitti e simili altri punti che, come aveano creduto il meglio, i legislatori
robe e le ragioni, così attive come passive, le quali competano a due
comuni a tutti i corpi della natura, come l'estensione, l'impenetrabilità, la
sia uno, ma non definito, come 'un senatore romano si lasciò corrompere nella
uno e definito, chiamasi singolare, come 'cicerone fu un console vanaglorioso '.
iii-187: voglio che col lume, come vero obediente e paziente, stiate nel campo
beneficenze, mantenevano vivace il polso, come con vitali fomenti, d'opera sì
. così la certezza di corrotta passione come la sospezzione di particolar affetto. muratori
natura universale; l'istorico, sì come l'oratore, quando tratta le cause
dalla generalità a qualche proprietà, quasi come dalla circonferenzia al centro. guicciardini,
non si guardi la natura da lungi, come da un'alta torre, diceva il
si fidava dell'ispirazione e lavorava un po'come i maestri antichi, per velature successive
pratesi, 1-271: non va vestito neppure come vanno tutti, ma, per fare
i particolari chiamassero nelle loro terre sarebbero come punti sparsi in uno spazio immenso,
lui trovò una voce ragionativa e parlò come un avvocato. disse: -ha considerato
carducci, iii-26-9: ricordino ai particolari come la legge vieti assolutamente la immonda e
di quel carteggio, bisogna sapere un poco come andassero allora tali cose, anzi come
come andassero allora tali cose, anzi come vadano; perché, in questo particolare
; specialmente. cesarotti, 1-xxxiv-225: come... non doveva ella esser
, 6-37: di un pocolin particolareggiarmi / come andasse la cosa, spiacerebbeti?
non ho voluto in tale materia, come in nissun 'altra, particolareggiare, non
uscir di cervello non in aria, come seneca, ma al vino con la espressione
le più minute e non necessarie, come in un corpo umano le vene,
; non sia cosi particolareggiata e pittoresca come è la nostra. -che comporta
che fosse insieme regionale ed europea: come il verga. 2. attenzione esclusiva
.: in senso politico, che ha come fondamento o si prefigge la difesa
: veggiamo in confuso la cosa, come una figura dipinta; poi discendiamo in
s'era messo l'abito nero, come al solito, non dimenticando alcuna particolarità
questa conclusione, che queste genti, come si può dire d'altre oltramontane, non
oggetto. genovesi, io: come io porsi la borsa, ella, che
porsi la borsa, ella, che, come poi seppi, molto prima mi guardava
non pare tra le poetiche proprietà, come a molti parve, aver proprio luogo,
pasolini, 8-224: anche in bertolucci come in olmi la circoscrizione delle unità di
il concetto... si oggettiva come universale; si particolarizza e si conserva
universale; si particolarizza e si conserva come universale; è se stesso, universale,
particolarizzati verrebbero per avventura da'critici ripresi come minuzie sazievoli e poco decenti alla gravità
ragiona preciso, circoscritto, particularizzato, come stanza, casa, chiesa, città
, cer cando di dimostrare come de'primi uomini, privi di linguaggio
sostanza dovendosi, secondo aristotile, concepire come individuo, sinolo, o tutt'insieme.
gentile, 3-222: ogni giudizio, come giudizio del logo astratto, è universaliz-
in luogo di padre, e però come a figliuoli vi parlerò ora più particolarmente.
quel che concerne un singolo individuo; come singola persona (e può contrapporsi a
non solamente compostamente e insieme tutte, come fa il senso vostro, ma separatamente,
ma ciò che sia da seguire come cosa eccellente e buona o da fuggire
eccellente e buona o da fuggire come trista e cattiva, generalmente, non particolar
storia è pensiero, e, come tale, pensiero dell'universale, dell'u
lancellotti, 1-144: virtù... come dicemmo in generale, senza più che
... ma della costruzzione, come di maggior ornamento... è la
poi la distingue parte per parte, come ben vedete osservato qui nel dire in
e nel verso che segue 'io dante come capra, et ei ', virgilio
ei ', virgilio e stazio, 'come pastori ', a custodirmi nelle tenebre
origine italiana, ebbe larga diffusione, come arma individuale dei fanti, nei paesi latini
), è passata in fr. come pertuisane (nel 1468, pourtisaine) e
. partisane, e nello spagn. come partesana. partigianàccia, sf.
gonfaloniere di giustizia, capo di quello, come uomo che partigianamente seguitasse la corona di
grande anche per questo. altrimenti sarebbe come il regio e permetti che tocchi ferro.
fare un giornale letterario, che sia come un'appendice settimanale del fanfulla: me
per partigianeria, assegnati democraticamente per concorso come gli appalti, furono raramente di gloria
gramsci, 6-41: in realtà dante, come egli stesso dice, 'fece parte
, non fu che un partigiano, e come tale scrisse: ed i libri scritti
lutto, ugualmente infelici; ma si odiavano come si erano odiati i due fratelli nella
inerme e senza partigiani si diceva, come orfeo, figliuolo del sole.
tommaso tosinghi, commessario in firenzuola, come ramazzotto s'era presentato con assai suoi
italiano, avrebbe potuto approvare un delitto come quello, che tendeva, era fin
andare alla sproveduta sopra sciattigliene o, come noi dicemmo, castiglione, dove confidava di
tutta dipendente sua e dalla francia, come il defonto era parteggiano e notoriamente pensionario
: nel far de'consoli, chiedeva come gli altri candidati civilmente: nel teatro,
gli altri candidati civilmente: nel teatro, come spettatore, nel cerchio, come partigiano
, come spettatore, nel cerchio, come partigiano, cercava piacer all'infima plebe
alla divinità, alle potenze celesti e come epiteto ingiurioso, imprecazione. speroni
di polenta! ». in una ora come questa, alzate il capo: non
è al mondo persona da volerle meglio come questa taide, o fratello: così
, obbligato a qualcuno. - anche come formula di cortesia, di ossequio.
, 15-60: lo offerirmisi... come non solamente studiosa dell'opera di quello
un partigiano appassionato della lingua francese, come vengo gratuitamente supposto, mi sarebbe facile
non so se a firenze si arda come quassù; ma bench'io sia partigiano
: in questo punto..., come in ogn'altra materia giurisdizionale, o
e di cortigianelli tiran- nelli », come direbbe il bilioso tommaseo, mi avesse
patrizi, 3-334: che succedesse a punto come io dico, ce lo mostra chiaro
lacrime verso il morto, e sì come tu avessi infermitade comincia a piangere:
perticari, i-31: veggendo noi come gli aurei latini non mai fecero luogo a
granaio, ed aver partimenti sì numerosi come dalla quantità dell'oliva sarà richiesto.
nella esilmente tramata materia pittorica, sorregge come per miracolo la struttura generale delle sue
vertice, così nei maschi... come nelle femine, si chiama scriminale.
a parigi, se fosse possibile, come maestro di questo conservatorio o di partimento
da'latini nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre lingue, si
animo si tro- verrà mosso da quegli come da sogni, con vano e disutile
vuol essere a tutt'ore, / parte come leone. anonimo genovese, xxxv-1-720:
/ allegri verso la cittade oscura, / come villani eh'hanno da partire / un
me tomaso de'perazi e compagni, sì come apare per lo libro de la tavola
], / e partisce ad ognun, come conviene. cusano, i-156: io
: corsero intorno le celesti alunne, / come giunse, alla diva. ella a
piacere, / e partano lo ben come l'affanno. bartolomeo da s.
i-314: il gange..., come egli sbocca nel mar rosso, parte
stampare sopra. magalotti, 21-91: come se la virtù di esso freddo avesse
e non mai così duramente lo parte come in fatto di partiture lessicali. -con
conv., i-iii-i: si come quelli che fosse mandato a partire una
partita. groto, 4-53: io son come quel che si vuol mettere / disarmato
il che non si fa già, come alcune volte in italia, a primo o
queste cose mia dottrina / per dir come il secondo papa urbano / andò contro
chi tu se'. caro, 16-37: come e chi 'l mio nome vi scol-
quanto commodo sia capace questo numero e come sia pieno di religione,..
un terzo dell'arco della volta finge come un parete piano [ecc.].
dolce porto e care piagge apriche, / come tra voi mi giova in rime sante
-caratterizzare distintamente, differenziare; far riconoscere come differente. guittone, i-25-263: non
mangiare questa vivanda [l'eucaristia] come 'l bue l'erba, ch'elli la
, estetiche). -anche: riconoscere come non accomunabile, né rapportabile, né
parti / da quel che è, come gli altri filosofi, / troppo, pur
a sinistra fluendo lungo i nostri fianchi come il fiume leviga il nuotatore.
che 'l nome / è divisato, come / la forza e la scienza: /
non servammo umana legge, / seguendo come bestie l'appetito, / in obbrobio di
: dacché fue partito il consiglio, come fue ordinato, cosie mandaro a compimento.
onesta e laudabile via e fruttuosa, come nel quarto de l'e- neida scritto
tuo paese! / quando partisti, come son rimasta! / come l'aratro in
quando partisti, come son rimasta! / come l'aratro in mezzo alla maggese.
. -come ingiunzione di andarsene o come commiato dato con autorità (e nella
4-ii-139: si è... mostrato come i vetri, le pomici e gli
, di chiudere l'argomento, erano come il 'partiam 'dei personaggi dei
, / o amore meo, / come romeo / venire ascoso / e, disioso
ser giovanni, 3-486: carlo, come franco e ardito signore, si misse
figliuolo di dio, vegnendo, ammaestròe come l'idoli erano dimoni e come, per
ammaestròe come l'idoli erano dimoni e come, per ado- ralli, è offeso
ralli, è offeso iddio, e come, offeso, si parte da quelli che
/ sovr'ogn'altra terrena creatura, / come ti puoi partir sì per niente /
, / così mi trage a lena / come pantera le bestie salvage. giamboni,
loredano, 167: vorrei che tu provassi come io so castigare la temerità di coloro
altri è stato servato lungamente, sì come di comentare con latino. canteo,
-cessare di occuparsi di qualcosa, riconoscerla come ormai estranea a sé. dante,
, grave, salda, immota / come colonna adamantina, siede / noia immortale.
.. il partirsi della fortezza, come nel fatto di sansone. michelstaedter, 403
. -staccarsi dal corpo, inteso come involucro terreno, e prigione della parte
parte. inghilfredi, 388: sì come il ciecen, che more cantando, /
secondo che ha relazione al figlio, cioè come da lui si parte e come con
cioè come da lui si parte e come con lui sé unisce. petrarca, 77-6
; avere la propria origine; rivelarsi come originato da una precisa causa (una
latini, nella lingua vulgare, sì come in tutte le altre lingue, si
usa un nome per un altro, come fa la metonimia: anzi non si parte
attuare un ragionamento deduttivo); assumere come base, presupposto, fondamento. -
oscurissima notte, di tal splendore, come è una facella ardente, in cima
guidiccioni, 5-31: sì vedrai tu come natura appaga / un modesto desio,
natura appaga / un modesto desio, come son l'ore / ratte a partir,
son l'ore / ratte a partir, come son presti i danni.
, i-376: tutti con maraviglia fantasticavano come sì tosto fosse ritornato il mare là donde
... avevano un identico problema: come evitare ogni sera che certe loro cameriere
bufera 'era 'partito ', come si dice nel gergo dei cinematografari. quella
acquistata, venduta o comunque commercialmente trattata come una singola entità. soriano,
quanto oggetto di una determinata operazione (come spesa, incasso, prestito, ecc
denari pagò in più partite, sì come divisa il suo libro. testi fiorentini,
fanciulli per loro isspese, cosie come sono isscriti a le spese per partita
tavola di quella conpan- gnia, sì come si contiene per ordine e per partita de
che presentano carattere ricorrente e ordinario, come le rimesse degli emigrati, gli interessi
lucini, 4-38: questo librattolo è come un 'mastro'scritto a partita doppia,
importazione o dall'esportazione di merci, come i noli per i trasporti effettuati dalla
mi date parola di venire f -e come! a queste partite non dico mai
la partita cominciò, e tutto fu come una volta. la stampa [18-xi-1982]
che ha risolto la partita ', come nel linguaggio del tennis, 'match-ball
: così inteso a ordinare un giuoco come un esercito, a vincere una partita come
come un esercito, a vincere una partita come una battaglia. -per simil.
vostri che gli sono ancora dietro (come si dice) con le canne aguzze
esser uguale, tanto credendosi i succubi come gl'incubi. linati, 18-187:
galileo, 3-4-203: vi ho passata come cosa vera una partita ch'è falsa
alquna forma una solo in numero, come di conposizione o. ddi mistione, però
sciocca ragazza, quando le hai detto, come usi, che per te era quasi
. -in partic.: quantità assunta come unità di misura (con riferimento a ricette
tre partite della materia di rettorica sì come fue oppi- nione d'aristotile, in
in onore esset non intellexit ', come in molte partite secondo il vangelo t'ò
'satire 'd'orazio, così come elle sono scelte e distinte in tanti pezzi
più audaci, o 'di avanguardia 'come dicevano gl'ingenui, si 'facevano
dalla vecchia toponomastica musicale nomi in disuso come 'partita 'o 'passacaglia '
altro poi nel resto dee dar loro / come a'lor libri piantare le partite.
partita è aggiustata. muratori, 7-v-319: come acconciar la partita quando non v'era
: la corte, o signori, è come il governo, cui si dànno non
del babbo italiano. ne è venuta come una specie di ma niera
. bacchetti, 14-14: egli fece come l'uomo che sente d'aver partita
partita del passivo: rassegnarsi a considerarlo come non riuscito. panzini, iii-130:
che anche la materia aveva contro un come: cioè, come essersi potuta ordinare da
aveva contro un come: cioè, come essersi potuta ordinare da se medesima con
. compagnia della lesina, ii-70: come una volta ei [il contadino]
partita di credito: pretendere di addossare come colpa. a. cattaneo, iii-87
bellezza di vinia, uscente nel carme come vespero che sale dai colli romani ad
console. orsino, iii-290: fugace come in foco il vivo argento, / dal
poiché l'ebbe afforzata e rifornita / come si convenia, il conte novello / subitamente
partita. -affrancarsi da un sentimento sentito come penoso e opprimente. -in partie.
sono a riscuotere da più debitori, come vedrete partitamente. -con equa distribuzione
, partitamente all'uno e all'altro come tocca. 5. rispettivamente.
appalto del tabacco... e come partitante generale del suddetto appalto...
, 1-iii-174]: partigiano o, come più comunemente si dice, partitante,
consumano i cimeli a vederli sempre, come i quadri di chiesa o di galleria,
i quadri di chiesa o di galleria, come le bandiere, come le istituzioni.
di galleria, come le bandiere, come le istituzioni. = deriv.
settembrini, v-162: tu puoi vedere come tutta la rosa è partita in due
vago è sì, ma mal partito, come / le dipinture son d'alcuni belgi
latini, rettor., 63-11: sì come porta la nostra oppi- nione, l'
. r. borghini, 2-77: o come sarebbe mal partito il mondo, se
, diverso. giamboni, 4-222: come vermine, che non ha scoglio,
certe cose salire... sì come sono le sustanze partite da materia.
. maestro francesco, 305: così come lo ferro non sta loco, /
già veduto. sercambi, 2-i-142: come vedea partita la famiglia o chi fusse
intendo l'altre scienze di filosofia, sì come trattare le nature delle divine cose e
delle divine cose e delle terrene e sì come l'etica, che tratta le virtudi
de'ricci, lxxxviii-11-370: canzone, come l'anima dal corpo / vedi partita
notte] non so dal mondo / come partita far senza il suo lume.
né partiti-presi. gozzano, i-1170: come industria bisogna rendergli [al cinematografo]
, dubitando, provando, scegliendo, come ad altri interviene. mascheroni, 8-200
] io mi fo di lui un concetto come di un uomo a cui il cristianesimo
due partiti qual sia migliore, sì come fue questione quando i romani presono cartagine
, 27-104: s'appiglia al fin, come a miglior partito, / di che
a partito. aretino, 20-8: come non vuoi tu che io sospiri?
partito possibile? sbarbaro, 5-118: come sono industriosi gli uomini nel tirar partito
partiti che le si erano offerti, come diceva lei, e per non aver mai
trovato un cane che la volesse, come dicevan le sue amiche. nievo, 146
nel borgo sono molte cose disoneste, come le taverne e le femmine da partito
iii-19-no: non semina i versi, come la fioraia i mazzetti, come la donna
, come la fioraia i mazzetti, come la donna di partito gli sguardi che
anco i contratti di sua natura buoni, come nel caso nostro in alcuni ha mutato
luisa d'orléans, 193: sento come s. altezza vorrebbe sapere quali sieno
che sia dotto. / or vedi come puoi esser gradito / del tuo figliuol
che per i travagli del parto fosse come impazzita. un partito malaugurato veramente.
della tale tal altra nota e del come fosse stata 'presa '.
mai, il gaglioffo; -un partito come lo poteva pensare e proporre soltanto una pia
. leopardi, 1-141: i divoti fanno come un corpo e una classe la quale
mazzini, 5-424: di ricciardi sarà come dici. ma non lo credo da tanto
, più o meno organizzato o diffuso come corrente, che sostiene, per lo
diversità delle passioni e degl'interessi, come vi sono in qualunque altro governo.
, che in questo momento esiste soltanto come istinto, dovrà sentire in se stesso
su quelli che da essi dipendono, come il governo e gli altri organi esecutivi)
a loro volta presentano tipologie diverse, come partito di élite o di notabili,
: con questo mezo, sempre, come egli era nominato, oteneva il partito,
le fave nere. gianni, xviii-3-1057: come nelle assemblee comunitative si dovevano sentire le
non avesse nella città intelligenza grande, come egli essendo in roma più volte se
pigliando il buon partito / ballò, come un trionfante, / tutto che fosse un
fanno andare gli uomini in galera', come invito a guardarsi dagli affari troppo allettanti
mezza faccia. sei una pèsca partitoia, come dicono a siena: una pèsca spicca
vedran quanto porta loro amore / e come è saggio e giusto partitore.
fra le viole e i violoncelli (come usava wagner), o immediatamente sopra
i violini i e sotto l'arpa (come preferiscono fare i compositori attuali).
le sue partiture folte di notine schierate come per una rivista in piazza d'armi
* dialetto del porta. a recitarne (come avrà potuto) qualche partitura.
, non forme, né idee, come vuole ermogene. galluppi, 4-i-123: il
di un pianoforte, ecc., usata come base di partenza nell'accordatura per ottave
simile strumento; e da quella, come base, partire accordando poi per ottave,
i. alighieri, 299: questi, come si crede / per santissima fede,
. giambullari, iii-459: la qual sì come tenera di parto / faceva ogni mattina
verdissimo, nel quale moisè vide, quasi come una fiamma ardente, iddio, la
starsene nel letto per alcuno tempo pallida come afflitta da dolori e che vada ristorandosi
-disus. parto falso', dolori interpretati come sintomi, fallaci, di doglie gravidiche
: puerperio. cavalca, 6-1-107: come sono certe osservanze di donne che,
vasari, ii-280: alcune donne, come amiche e parenti essendo venute a visitarla,
nel concepto non era aggravata, / come or la donna quando il parto figlia
, nata di corrozione, è stata come il parto dell'orsa, tanto con l'
volte aviene che il parto così morto come vivo per molto che sia, e da
piuttosto sostentare che contrariare il delfino, come parto della sua santa sede. a
a. contarini, li-2-117: lo tiene come creatura e parto suo: non ostante
ha voluto se li diino i suoi stipendi come generalissimo dell'oceano..
diletta e compiace della buona opera, come di parto naturale e onorevole. boccaccio,
vestirli decentemente cotesti miei poetici parti, come dicevasi un tempo. ungaretti, ii-101
superbia è sol d'alma villana / come è sol parto amor di cor gentile.
. i. frugoni, i-15-225: sonora come un tuon quando balena / una
e il continuo parto rispetto a questa come a cosa lontana, ha luogo anco la
di parto, di efflus- sione, come intesero i pitagorici. segneri, iv-30:
terra. e di fatto veggiamo che come il cielo è in continuo moto per
spingere vibrazione di ogni atomo d'acciaio come un pendolo oscillante intorno a un asse
parto e nella nutritura, non, come nel bicchiere, chiede acqua, ma sole
: da principio [il fungo] è come una spugna arrendevole, poi fa un
spugna arrendevole, poi fa un corpo come una cartapecora; accanto esce fuori il
donna e '1 vii concetto avaro / come con gelosia si sente amore f venir sempre
quale può farle gran danno, non solamente come febbricitante, ma ancora come partoriente.
non solamente come febbricitante, ma ancora come partoriente. foscolo, xv- 36a:
più di rado, perch'ella, come partoriente di fresco, non va al teatro
con una connotazione enfatica ed emotiva, come il destinatario della procreazione. bibbia
a ciascun membro le sue proprie operazioni come... l'urinare e 'l coito
a noi chiamar così nel pianto / come fa donna che in parturir sia.
partorente bacco e ornato di mitra muliebre come fe- minuccia traile ostetrici e le grida
sola parturisce, però che il leoncino come nel corpo a mover se incomincia ferisce con
partorir non può così sovente, / come prima solea, nuove radici. tansillo
spesso et altre in due anni, come l'appio e 'l porro.
. de'bardi, xcii-i-iao: sì come non ogni stagione partorisce 1 vaghi fiori
: cagionare effetti maligni e negativi, come malattie, epidemie, malanni e, anche
convertiva, volle insegnare che chi, come lui, si adopera in guadagnar così fatte
, 1-420: dissiti per l'ultima mia come si ragionava di mutar gravezza: ora
partorisca bene: di che dubito, come cosa insolita.
, ch'eran molto sormontati, / come quel ch'era di sottile 'ngegno / sì
pensare e di comporre partoriscono mostri, come sono al presente, per esempio,
, hanno dato alla luce tre cacherelli come quelli di capra esclamano stupefatti di se
se non altro alcuni spiragli a vedere come e donde omero traesse quella sua lingua
giornali, han diffamato per anni napoli come città della camorra, mentre invece napoli
pruovano e partoriscono nel proximo, sì come gl'iniqui partoriscono ogni vizio nel proximo
gli angeli. 11. produrre come conseguenza, come effetto, come risultato
. 11. produrre come conseguenza, come effetto, come risultato; dare origine
produrre come conseguenza, come effetto, come risultato; dare origine, adito; ingenerare
far sorgere; far ottenere; conseguire come risultato. - anche assol. lacopone
v-1-933: egli è certo che, sì come tal ora il bene genera il male
confonde tutte le immaginazioni. -dare come risultato matematico. bontempi, 1-2-98:
/... /... come da mostri, / da quercie,
con una connotazione enfatica ed emotiva, come il destinatario della procreazione. c
le già partorite vettovaglie. -originato come fenomeno fìsico. giuglaris, 299:
vostra signoria innanzi, sic come rustichetti. pasqualigo, 444: alle vostre
, partoritrice per lo più d'aborti come adulterata. salvini, 24-392: nubi
lunghi un braccio e mezzo e grossi come il pollice della mano. e badi
idee nel mondo della realtà sensibile (come una delle modalità in cui si attua
del pensiero), che si autodispiega come attività, nell'ambito del mondo della
per l'instaurazione del regno di dio come compimento del disegno provvidenziale. papini,
138: dal primo differente, / sì come ci è p p arvente
arvente, / così per la larghezza / come per la lungheza, comprendendo ben toto
: il mio cuore ansioso corre dietro, come per consolarsi, alle parvenze delle creature
-a mia parvenza', a mio modo, come me. inghilfredi, 388: partomi
iii-23-125: l'orso di heine, come il veltro di dante, muta parvenze e
, ma ad amerigo ora piaceva vederla come spirito pagano, epicureo.
dante, par., 14-54: sì come carbon che fiamma rende, / e
viii-670: oscuro immobil mare, / silente come un deserto lunare, / funereo come
come un deserto lunare, / funereo come occidual parvenza! graf, 5-781:
specchio si dirada l'ombra, / come per dare il varco a una parvenza /
un concreto correlativo sostanziale, o soltanto come formazione involontaria della sfera inconscia, onirica
isfondi in isfumature languidamente indefinite: proprio come le parvenze de'sogni. tarchetti,
l'intuizione o immaginazione, che ha come prodotto l'immagine o parvenza (schein
, invece, così salda e progressiva come la vita stessa. 6.
davanzati, xxvii-5: il ben dè star come 'l male in parvenza. idem,
che 'l nome / è divisato, come / la forza, e la scienza;
dalla presenza di cellule alquanto piccole (come, soprattutto, i linfociti).
sempre maggiori. boccaccio, v-259: come a glorificarla eri disposto, così ad
esaggerazione amplificativa o pacificativa. amplificativa, come in quei versi dell'ariosto:
quel colpo muore '. pacificativa, come in quegli altri del medesimo: '
de luca, 1-5-1-22: né meno (come li morali dicono) vi si dà
(parvolèggio). ant. comportarsi come un bambino; pargoleggiare. della porta
la mia guida / mi volsi, come parvol che ricorre / sempre colà dove più
alcuni fanciulli che lo attorniavano, indicandoli come eredi del regno. giamboni, 10-21
che disse cristo: chiunque s'umilierà come questo parvulo, come questo fanciullo,
chiunque s'umilierà come questo parvulo, come questo fanciullo, sarà maggiore nel regno
il co- mandamento del vangelo, fusseno come parvoli. imitazione di cristo, iii-63-8
cristo, iii-63-8: se voi non diventerete come uno di questi parvoli, non entrerete
del cielo. però qualunque si umilierà come uno di questi parvoli sarà maggiore nel
pazzi, iv-70: chi non diventerà come un parvolino, non entrerrà ne 'l regno
gesù] venne piccolo e piangendo, come gli altri, acciocché non sia avuto in
e de'sudori degli operari, come se schiavi di catena tutti fossero lor nati
tesauro, che fu conosciuto e riverito come lor parziale da tutt'i poeti più
e i nemici / nella platea, come in un baratro / tacque che dal
, 1-1177: dissi altre cose, come tutti sanno, / sendo parzial del
, 3-186: la dama al contrario, come che si trovava in stato di sposa
mi viene un'altra volta dinanzi, come nefando fantasma, l'amore parziale di
: il decameron non fu scritto, come una ignorante e parzial critica afferma,
i parziali affetti degli appetiti, sì come tolgono, non dieno ancora e giungano a
: hai parlato del monti e del foscolo come si conviene; senza i latrati di
danni. pascoli, ii-1152: or come dalla morte del peccato originale si rinasce
parzialeggiando per la francia, non riducca come imprima le speranze e i timori a
savonarola, i-77: io non tengo parzialità come persona, e sono e voglio esser
non lo volevan credere e riguardarono tutti come una parzialità troppo ingiusta il dimenticarmi così
in parcialità. guicciardini, 2-1-140: come sono imbarcati, non è in potestà loro
terra; il nome di parzialità, come chiamavanle, l'una italiana, l'
poesia, pure leggo e studio, come posso, i prosatori, e in leggerli
molte altre parzialitadi suppliscono a tal difetto, come la sincerità de'costumi, la prontezza
e ascetica,... il liberalismo come la correzione del liberalismo atomico dell'età
costa dello stato della chiesa eziandio governavasi come le terre di quel dominio in parzialità
introdotta dalla moltiplicità delle penne che, come ostetrici de'secoli, parzializando per lo
contiene più volte la minore giustamente, come il piede contiene oncie dodici ed è
, xxi-5 (256): or come potranno essere parzionevoli della grazia del vangelo
veduta, secondo l'affermazione pascaliana, non come un fatto schedato e lasciato dormire nella
schedato e lasciato dormire nella storia, ma come avvenimento che continua, che si protrae
: ville sparse e biancheggianti sul pendìo, come branchi di pecore pascenti; addio \
-succhiare. bandello, ii-844: come l'ape intorno a i fior s'aggira
un poco la piccola città di lucca come ella è affaticata e aggravata, anzi pur
anzi pur consumata e divorata: e come le genti spagnuole sono diligenti e sollecite
caliginosa. d'annunzio, iii-1-843: come pascerai tu la tua mandra / se
il fanciullo maschio pasci bene e vesti come puoi. 5. bernardo volgar.
. idem, par., 23-5: come l'augello,... /
frasca. canti carnascialeschi, 1-431: come il semplice uccel che cova e pasce /
patito, fuor del paradiso terrestre, come fu anni xl nella solitudine del diserto
e i biondi crini / sen già come leccando e senza offesa / lievemente pascendo.
pazze sono quelle quali facte meritano biasimo come sarebbe pascere in casa draconi o altri animali
abbondantemente pascerlo [il leone], come ognuno vedeva, l'avea reso grandemente
, ma non ci curammo d'intendere come vivessero. guerrazzi, 1-6: sacerdote,
animi e gli intelletti de le creature come voi degne e come voi eleganti, mantengavi
de le creature come voi degne e come voi eleganti, mantengavi dio nel solito
: orna la scienza l'anima nostra come oro e gioia preziosa, pasce e nodre
preziosa, pasce e nodre l'intelletto come cibo e latte proprio della nostra mente.
dante, il poeta della seconda italia, come egli figurò fosse il poeta della prima
; ed ebbe scolari che egli pasceva come l'altro aveva pasciuto, nella finzione
sua badia, / passendo l'alma come el cor desia. petrarca, 264-58
pasce di ciance e di parole, / come bestie che d'erbe son pasciute.
sette anni andasse, vagante il piè come vago il volto, a cercar faticoso
. bernardino da siena, 115: fa'come fa il bue quando elli ha pasciuto
o di notte o di giorno, / come costei ch'i'piango a l'ombra
pasceva di grossi. landino, 329: come el corpo si pasce e vive del
dove eran le genti del suo campo aloggiate come se fosse la vivanda di che si
cavalca, ii-101: gli detrattori sono come cicogne le quali si pascono pure di
errato e approvato longamente en visio è come errato in fede, ché visio vertù
che tu ti pasca del suo cuore, come ti sei pasciuta de'suoi disonesti
? / - che d'altro amor, come oggi e'più, si pasce.
pasco, / il troverei all'orme come i cani. lanci, 46: ahimè
qual senso non si limita solo, come il corporeo, ad un bene ristretto e
universale degli uomini così di quel che pare come di quello che è, è bene
della vita mia. muratori, 10-ii-151: come fuchi neghittosi vogliono pascersi del mele altrui
: sue promesse di fé [so] come son vote, / come nell'ossa
so] come son vote, / come nell'ossa il suo foco si pasce.
fumo, n. 17. -pascersi come il cavallo del ciolle: v. cavallo
maggiori dei sultani o ad alti dignitari, come ministri, generali, governatori, e
1-226: la bricicca, distesa sul trono come un pascià, tutta sbottonata e col
granturco arrostito, mentre camminano, dritti come tanti pascià, lungo i reticolati delle
dei comodi giacigli, ed ora giacciono, come dei pascià. g. bassani,
alle allerine. pirandello, 8-341: come si rimedia? - sbuffò l'ufficiale
ufficiale. - lo domandate a me, come si rimedia? ma voi che siete
pucci, cent., 84-40: come casa mal murata sgretola, / di
: così volgono essere e'gioveni non come el prete, che era un pascebietola.
un altro abbia quel medesimo pensiero, come tanti filoioghi pascibie- tola (anzi ortica
cantonata il pascigréppi dello schiller, atteso come s'aspettava il redentore nel limbo.
beni; ricchezza, dovizia (anche come parte di profitti). g.
ad altri contratti di diffusione regionale, come l'alpeggio, la margaria, lo sfalcio
f. doni, 95: gli altri come vivevano? con piaceri, canti,
ben pasciuto. brancati, 3-203: come a un lupo che veda un gregge ben
hanno otto piedi; nella primavera si rinnovano come le serpi; pasciuti di latte senza
3-162: quivi son li antri freschi e come sciai / spira aura più salubre,
il pio enea ha preso il largo, come vede, per cercare probabilmente un altro
di molte altre, nate al servire come quella al signoreggiare. 7
di timore accompagnata. casti, n-66: come mai d'intrigo e d'interesse /
studio d'alcuna virtù traendo, quasi come pasciuto e caricato di fiori tornava al
dalla quale la scolaresca si partirà, come le pecorelle dantesche, pasciuta di vento
pasciuto di solo virgilio, propose ovidio come più abbondante d'immagini e di fantasie.
servidori che, doppo di averli gonfiati come tanti palloni, ne'conventicoli di maggior
castelvetro, 8-2-83: li parlar loro come cancrena avrà pasco. 10
di aculei rivolti da tutte le parti, come le punte di una mazza.
era stata impiegata presso un avvocato giovane come lei allora, il quale dopo averla
il cervello negli interminati campi del nulla come sogliono utopisti e lanternisti, operatovi il vuoto
). disus. utilizzare un terreno come pascolo per il bestiame. turra
, agg. adatto a essere sfruttato come pascolo (un terreno). -anche:
difficilmente accessibili e di scarsa produzione, come accade nelle zone montane); si
luoghi non riescono di cosi buona carne come nello asciutto, colli e monti, ma
buono quando sia mangiato pelato e arrostito come la porchetta. e quei che saran di
improprio: diritto di uso civico avente come oggetto il pascolo su terreni demaniali.
iv-358: considerata la servitù del pascolo come inerente al terreno. codice penale, 636
di erbe fertile, seminandovi altri pascoli come veccia, trifoglio, fieno greco.
al corpo. oliva, 120: come già da'suoi pastori si riconducevano le
cerchiamo incitamenti a fare e indizi del come, ma oblio delle cure presenti e
qualche aria ed il duetto servono queste come di riposo e poi di pascolo al cicaleccio
, 7-236: distesa sul divano, come una statua abbattuta, [dora] raccontava
ch'ella è un diamante così duro come durevole, onde vi spezza su i denti
maggiore di esse e capace di guardarle come il pascolo di esseri mézzi e striscianti.
carducci, iii-18-175: mi dispiace che uomini come l'alfieri e il foscolo dandosi così
cfr. napol. òascónè (anche come toponimo) nel senso originario di '
villino de'lucoli... odorava come un verziere di pro- venza al tempo
co- s'è? » « ma come, tu lo dovresti sapere: pasifae e
iesù biasma, / in terra cade come morta, pasma. fatti di spagna,
disposti in spighe semplici, semi grossi come un granello di miglio. la massima
in seguito, vennero aggiunti altri riti, come quello del bere vino, del purificarsi
volgar., ix-152: fecero li discepoli come avea loro imposto iesù, e apparecchiorono
a tale festa si collegano numerose tradizioni come quella del dono, dello scambio di
in parigi dinanzi a'suoi baroni e prelati come egli imprendeva di fare il passaggio d'
di voi pasqua e giorno d'alegranza / come la gioia del mondo sanza pare.
seconda, con che egli sta presentemente come una pasqua. i. nelli, iii-91
signora che ne dice? -è allegra come una pasqua; e poco è mancato
1-66: la mattina mi levai fresco come una pasqua. fucini, 31:
pasqua. fucini, 31: allegro come quella pasqua dalla quale aveva preso il
, 7-392: guardava giubbino che era calmo come una pasqua. buzzati, 6-176:
: per il rimanente sarebbe stata libera come una pasqua, per quello aveva telefonato a
: « e che ugo ci sta bene come una pasqua ». -contento come
come una pasqua ». -contento come una pasqua, come pasqua: v.
. -contento come una pasqua, come pasqua: v. contento1, n
-in espressioni ingiuriose, di malaugurio e come imprecazione (datti la mala pasqua! '
4-22: s'egli avesse la fine, come avuto ha buono il principio; ei
buono il principio; ei non arebbono, come si pensano, così la pasqua in
dice il vocabolario quando succede un fatto come si desidera. la pasqua di resurrezione
lo piango. poi penso che si strapazano come bestie: pqf lui non c'è
sua confessione pasquale, si sentiva innocente come l'acqua di fontana. faldella,
antica legge prescelse e consacrò la pecora come vittima del sacrifizio pasquale, che figurava
lxvi-2-323: quanao avrete formata una pasta come quella pasquale, ma con una libbra di
nella cucina moderna, di altre verdure come spinaci, carciofi, ecc.),
volte che m'aggirava per la città, come fantasma errante, questa canzone pasquinatoria.
del re. capriata, 102: come i privati coi libelli e pasquini affissi
: in parlar furbesco o di gergo come 'pasquin peloso '. =
passare e banco1 (v.), come calco del gr. mod. mxactproicvxoc
insipide, altre due son vecchie o note come la arba d'aronne; il
dato appresso, allogarsi in casa se non come prima, almeno in modo da poterci
di andamento moderato ed è costituita, come la ciaccona, da una serie di variazioni
savinio, 12-126: nomi in disuso come 'partita'o 'passacaglia'. arbasino, 3-149:
di un occhiello, che viene utilizzato come ago nella lavorazione del cuoio.
: ferro manicato all'un de'capi come una lesina, con punta dall'altro,
bravo... sì, al montaggio come passafilm: tanto per cominciare ».
s'eo per tosto gire / potesse, come stando, / compier lo meo coraggio
un fruscio venne di tra i fogliami come pel passaggio d'un capriolo.
la turba... si divideva come le acque del mar rosso al passaggio degli
città o in una casa (anche come tappa di un viaggio). tasso
bambino in casa di don ruggiero, come figlio d'un villano. p. verri
, senza badare a'colori lascia, come le mosche, i segni del suo passaggio
per le già mentovate bore che qui come altrove soffiano con violenza. mazzini,
i seracini in paese sterile, furono come rinchiusi in forma che venne loro meno il
permesso; oppure spetta di diritto, come nel caso di passaggio inoffensivo di navi
di roma. delfico, ii-368: come... i popoli in tali passaggi
6: quest'uccelletto non fa passaggio come molt'altri, ma sta sempre ne'nostri
per molti e molti anni assistei, ora come attore ora come spettatore, ai passaggi
anni assistei, ora come attore ora come spettatore, ai passaggi giganteschi delle panterane
nicchia, mi trovo sul loro passaggio come uno che si sia fermato lì per caso
persuadersi che in faccia d'un esercito come il suo dovesse il duca di parma
el ventriculo di mezo el quale è come una certa via e passaggio dalo ventriculo
parerà strano... che il calore come da torrente di fuoco venga communicato a
dottori... se tal disposizione vaglia come contraria alla natura della servitù. idem
in quanto che il passaggio sia consecutivo come un membro overo come un effetto dell'
passaggio sia consecutivo come un membro overo come un effetto dell'istessa eredità, nella
condizione sarebbe cotesto paese e vede altresì come la copia delle monete, minorandosi da
, il corso dell'esistenza (considerato come breve transito nel mondo).
il mondo è un passaggio, è come un vento. rebora, 220: il
. rebora, 220: il sacerdote come fiume muove / a quella foce, o
in quella visione, erano, nuovi, come non ombrati dal passaggio di tanta vita
. nievo, 465: dover morire come il topo del grenaio e la rana
nostro pianto. michelstaedter, 326: come prima così ancora ti ribelli all'inconcepibile
conveniva che per allora cotal passaggio, come sforzato, facesse. b. croce,
il messale..., oh come se ne parte raccapricciato quando non gl'impasti
: il pianto... inciampò come a dare il passaggio a una parola
, nulla del suo rimiro, / come del pari in lui non fan passaggio /
per passare all'ignoto e spiegare il come ed il perché del passaggio. rosmini
: lo svolgimento della creazione si rivela come un passaggio perpetuo dall'uno al multiplo,
all'altro distinto, non si vede come dall'uno all'altro si abbia passaggio.
il sonetto, acciò possa egli vedere come cammini il passaggio della prima nella seconda
. f. pona, 4-160: come io, in cleopatra ai lussi cotanto
tirate e i passaggi di gorga, come dicano, sono dilettevolissimi. oddi,
tanto coprivo un passaggio... come succede, dopo un po'la chitarra la
squadra amata si configuravano nella sua mente come dettati dalla logica, sebbene proprio la
superare. -in una gara sportiva (come la corsa, sia a piedi sia
questa ventura sempremai di cascare in piedi come le gatte. marino, i-56: io
, evitando di scendere nei particolari; come in un inciso; brevemente, frettolosamente.
: ciò sia detto per passaggio, come / uom che in tal caso a ogni
de'loro leggenti antecessori del decimottavo secolo come un branco di molto materiali e sozze
di passaggio l'a- vea voluto vesitare come amico. bellori, i-193: il quadro
alla sfuggita e di passaggio, dirò come ella sia una città molto graziosa e bella
e filiterno in quella sera, ma, come di cose lontane dal mio racconto,
per accertarsi di far gran passaggio, come si dice, nella corte od altrove
, nella corte od altrove, sì come né altro vizio né virtù alcuna.
si vuol servire di me per passamartèllo, come ho inteso che fanno molte donne:
i salti per passarsi l'umore e, come si sono rapacificate con gli innamorati,
antonio revelare questo fatto, teodoro, come valente e importuno, si gli gittò
. miracoli della madonna, 16: come a dio piacque, approssimandosi il dì della
, le posate e i balletti, come un pass'e mezzo, i guanti di
le persone all'incontro senza pigliar mano, come si ha nelle figure, con la
, iv-625: la gente beve l'iniquità come un'acqua così passante che non tien
siderate, e di quelle intrallassciate e amissioni come privazione, e movimenti fatti per alquno
, ecc. iacopone, 57-11: come '1 cieco che clamava, da passanti
einaudi, 1-555: chi non sia, come non è lo scrivente, addentro
certificati medici. -in espressioni ellittiche, come richiesta rivolta da un funzionario a chi
questo è il segnale col quale poi, come ben conosciuto da custodi e portieri,
che un tale strumento avrebbe potuto servigli come di passaporto là dentro. -condizione
, ii-15-205: voi... vedete come sotto il passaporto di una libertà assoluta
'patria ', 'italia ', come una specie di passaporto per dar luogo
passaggieri da una ripa all'altra, come si fa ne'passaporti del tesino e del-
comportamento). segneri, iii-3-253: come può... avvenire che, tra
avvenire che, tra gente così civile come sono i cristiani, sì disciplinata, sì
con voce rotta dal pianto, raccontò come, pochi giorni prima, mentre tornava
dante, lnf., 32-19: guarda come passi: / va'sì, che tu
. giamboni, 10-152: sono passate come una ombra, e come fa la
sono passate come una ombra, e come fa la nave per l'acqua tempestosa,
mi consola: / mi pare di passar come per caso / da questo mondo.
'tristano 'ci dobbiamo passare tutti, come dalla rosolia. -figur. accondiscendere
altra persona. sassetti, 160: come egli sta a disagio con la sua barca
targioni pozzetti, 5-138: non intendo come per più anni potesse di sopra alla
per gli occhi passao, similmente / come per vetro passa / sanza lo dipartire,
al coleo / non s'ammira- ron come voi farete, / quando iasón vider fatto
queste primarie genti dell'asia, dalle quali come da maestre e signore passaron le medesime
. ci ammonisce che passiamo a'conviti come s'andassimo al campo: non fuggire
quale, secondo costume, gli era come lanterna. carducci, ii-1-6: «
vivere possono militare a chi tenta passare come a chi tenta proibire. castelvetro, 8-1-323
avanti notte, io so bene che sì come libero me ne potrei oltre sicuramente passare
lo riscontra, guarda e passa, come vedesse una dipintura o statua. gemelli
denari d'alcuni più avidi mercanti, come prima faceva, passasse ad affrontar signori
[ojettf] con uno scarto istintivo, come quando si passa da un discorso all'
maffei, 6-356: passiamo a vedere come non punto meno della giustizia la virtù
dentro d'uno essere in un altro, come è il passare d'alegrezza in tristizia
, v-3-64: il popolo passò facilmente, come suole, da un giogo ad un
tono espressivo. pavese, 10-195: come nettamente io sia passato da un lirismo
re de'romani, ancoraché sia (come ogn'uno sa) zerman carnai del re
participi passivi che passano in nome, come 'vestito ', * spogliato
: però si può dire che siano come di successione, passando sempre di primogenito
sarebbe ella [la lingua volgare] come che sia trapelata e passata infino a
guidotto da bologna, i-m: dice come il fatto sia stato e le cose
per lo certo, / che son passate come al vento strale. andrea da barberino
fece dire a berta tutta la novella come ella è passata. sanudo, lii-464:
ma sono o non sono un cliente come gli altri? -con riferimento alla trama
. sanudo, liv-119: vi aviso come questi nostri in questa dieta pasano molto
sa signor. goldoni, xii-848: come s'insinua amore? / passa dagli occhi