contrafforti de'fondamenti di quella parte del colosseo, ch'è oggi rovinata, forse
non hanno nei diversi piani [del colosseo] quella diversità di proporzioni, che si
2-206: le sei ragazze del balletto miss colosseo provavano quella mattina sotto il frascame una
. barilli, 3-45: dalla mole del colosseo è uscito diroccando, boccone su boccone
, 3-45: e bensì che il colosseo non vola, non galleggia e non è
feroci. boriili, 3-54: -il colosseo sembra che si sia addormentato -questo fulvo
: nonostante la dura accoglienza, il colosseo ti annette, ti identifica a sé
101: povero come un gatto del colosseo, / vivevo in una borgata tutta calce
fra i quali [disegni] era un colosseo, stato intagliato in rame..
cerchio e digradanti davano imagine d'un colosseo construtto per opera ciclopica, corroso da
l'arco trionfale fattogli dal popolo romano al colosseo. idem, ii-65: spartì nel
: ora nel punto del nome di colosseo dato all'anfiteatro romano, trovo tener
di vedere le rovine dell'anfiteatro o colosseo aretino. carena, 2-74: 'anfiteatro'.
'anfiteatro'... diconlo anche * colosseo 'o 'culiseo ', benché d'
cerchio e digradanti davano imagine d'un colosseo construtto per opera ciclopica, corroso da
carica di valige nell'atrio d'un colosseo. 2. scherz. ant.
il triviale prov. che accenna al colosseo, mutato in coliseo, e quindi
paragonarsi a questi due edilìzi [il colosseo e la basilica di s.
volta ch'io vidi lo scheletro del colosseo i miei occhi si riempirono di lagrime,
: quanta differenza... tra 'l colosseo, inondato dalla piena luce d'un
meridiano d'agosto, e lo stesso colosseo, al lume discreto della luna. deledda
di quelli d'illirico, rono il colosseo e si trovarono districati dalla folla,.
verosomiglianza, troneggia e tace, il colosseo. e. cecchi, 5-24: le
ed entrarono. ungaretti, iv-52: colosseo / su estremi fumi emerso. savinio,
palazzeschi, 4-93: sempre ricordando il colosseo facevano il segno della croce, raccomandando
improvviso splendido: / pallore, al colosseo / su estremi fumi emerso, / col
fin dei conti c'era in fondo papà colosseo, capace di ritirar su con la
di quel lampione acceso, a ridosso del colosseo. e. cecchi, 6-108:
un'ombra sotto a'bruni fornici / del colosseo. c. e. gadda,
palazzeschi, 4-93: all'entrata del colosseo il sacerdote che le accompagnava disse che
13 piedi, [la mole del colosseo] era circondata da qualche gradinata per
foro i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti nel sonno
cerchio e digradanti davano imagine d'un colosseo... corroso da secoli e
cerchio e digradanti davano imagine d'un colosseo construtto per opera ciclopica, corroso da
, uomo di mondo che v'ingolliate il colosseo, come un confettino, mi fate
di caracalla e le diocleziane, il colosseo, ecc., benché mutili, e
, assalì ma non potè sforzare il colosseo dove il papa s'era rinchiuso. mamiani
sulla terra uguale a questo [il colosseo], dove una più grande sicurezza esista
addosso, per i meandri oscuri del colosseo. buzzati, 4-400: io stesso
fontana eretta da domiziano nei pressi del colosseo, in forma di meta di circo
felini. pascoli, i-615: il colosseo sonante di ruggiti e miagolii di leoni
nel foro i fischi dei quiriti e dal colosseo gli applausi dei corvi stupefatti nel sonno
il pantheon e san pietro, il colosseo e il vaticano, non vi ha
sulla terra uguale a questo [il colosseo], dove una più grande sicurezza
. carducci, iii23- 401: il colosseo occupava tutto il fondo del quadro.
d'improvviso splendido: / pallore, al colosseo / su estremi forni emerso, /
e doriche, e col panteon e il colosseo per isfondo. faldella, i-4-213:
barilli, i-270: a picco sul colosseo, la luna, allarga frusciando le
, 3-185: una volta andarono al colosseo: era un chiarore plenilunare bianchissimo,
sole è precipite all'orizzonte, il colosseo muove addirittura su te. 4
, 7-82: fa tuttora [il colosseo] rimanere a bocca aperta noi moderni,
villici più maravigliosi d'italia visitarono il colosseo e lo trovarono fatto a ruota e si
edificio. carducci, iii-23-401: il colosseo occupava tutto il fondo...
, guardando quelle tetre spelonche [del colosseo], la mia fantasia si mise a
de'martiri. barilli, i-264: il colosseo è senz'anima, non è cristiano
'bel di roma's'intende il colosseo, corrottamente detto culiseo.
: il barocco romano è un po'di colosseo ambulante a rotoli su qualche cornicione abulico
pascoli, i. -615: il colosseo sonante di ruggiti e miagolii di leoni
di leoni, pantere, tigri; il colosseo con centinaia di gladiatori che si uccidevano
un arco sull'istesso gusto ed il colosseo colle terme di tito in lontano.
visitar che farete le maestose mine del colosseo cercate il mio nome nell'ampio porticato
villici più maravigliosi d'italia visitarono il colosseo e lo trovarono fatto a ruota e si
della vita quotidiana giungono qui [al colosseo] arcani, rutilanti come in un pronostico
sin dal medioevo in falconeria. colosseo, attraverso il foro (e fu così
sbarbare, non che luerebo', il colosseo di roma. -strappare qualcosa dalle
prima volta che io vidi lo scheletro del colosseo i miei occhi si riempirono di lagrime
morti alla quale prese parte benvenuto celimi in colosseo. -nella liturgia cattolica,
itnbriani, 7-77: siamo stati al colosseo: l'arena n'è tuttora mezzo
roma monumentale tra piazza venezia e il colosseo, tra il foro traiano e santa maria
, 9-322: non t'incute paura il colosseo con la sua snaturata misura.
storia che in quei vani sotterranei [del colosseo] circolavano gli schiavi addetti a'giuochi
la via stretta e lunga che dal colosseo porta a s. giovanni in laterano
fontana eretta da domiziano nei pressi del colosseo, in forma di meta da circo
imbriani, 7-78: potrebbe [il colosseo] impiegarsi suppergiù nello stesso uso,
). carducci, iii-23-401: il colosseo occupava tutto il fondo del quadro.
un tigre. pascoli, i-615: il colosseo sonante di ruggiti e miagolii di leoni
, 7-82: fa tuttora [il colosseo] rimanere a bocca aperta noi moderni,
doriche, e col panteon e il colosseo per isfondo, e con un velario di
non pensare al nostro vecchio, patetico colosseo? = voce dotta, comp.
forme aeree, misteriose i gradini del colosseo. benjaminiano, agg. filos
prospettiva 'rubata'tra piazza venezia e il colosseo. = comp. da pseudo e
della tate gallery realizzeremo una videoguida del colosseo per i cellulari di terza generazione.