) per dire qualcosa sulla dinamica a livello collettivo, per esempio al livello dell'impresa
proposta di legge giàin parlamento sul ricorso collettivo dei consumatori sarà esaminata dal consiglio.
: v. causa2. – immaginario collettivo: v. immaginario. – taxi collettivo
collettivo: v. immaginario. – taxi collettivo: v. taxi. na collettivo1
mica roba da otto marzo o da collettivo femminista o da rotocalco filogino. 2
troppo, è stata la vittoria del collettivo. collettiziaménte, avv. letter.
esaltarci troppo, è stata la vittoria del collettivo. rna corallìfero, agg.
fatto di decisionalità, non come rito collettivo. = deriv. da decisionale
dreyfusismo, nel quale trova il suo sfogo collettivo. drill / dril /, correttamente
extragenetica, artificiale, culturale del vivere collettivo. = comp. da extra e
è mica roba da otto marzo o da collettivo femminista o da rotocalco filogino.
partic., con l'espressione immaginario collettivo si intende l'insieme delle rappresentazioni simboliche
george sand, figura femminile nell'immaginario collettivo non proprio legata all'idea di nonnità.
mole (non a caso nel nostro immaginario collettivo la macchina è dotata di vita propria
detto, legata alle teorie junghiane dell'inconscio collettivo. junghismo, sm. psicol.
seguace, sostenitoredimarcellefebvre (ancheconriferimento a soggetto collettivo). – anche sostant. la
armonico sviluppo del benessere economico individuale e collettivo (e come necessario presupposto della stessa
i portugalisti. 2. con valore collettivo: gli spettatori del loggione, i loggionisti
george sand, figura femminile nell'immaginario collettivo non proprio legata all'idea di nonnità 'tenero-protettiva'
effetto pacificatorio'che è tipico del contratto collettivo. = agg. verb.
(anche con riferimento a un soggetto collettivo). il foglio [16-xii-2003
volta a bologna, dopo il san valentino collettivo organizzato a napoli, il popolo dei
coscienza non solo individuale, ma anche collettivo, nazionale. corriere della sera [2-ii1993
creazione o di impiego di un nome collettivo o astratto per denotare qualcosa di concreto
irresistibili attrattori, spazi prediletti del tempo collettivo, della socializzazione e dell'autorappresentazione.
lira. 2. na taxi collettivo: taxibus. corriere della sera [
in occasione di micam-mipel a rho-pero il taxi collettivo. funzionerà per non meno di tre
un'influenza totemista, certo il carattere collettivo del seppellimento, lasuadatadeterminatainfunzionedelraccoltosono elementidinetta provenienza
di un sentimento, di un impulso collettivo. m. di schiena [
21-vi-1984], 33: negli anni del collettivo illuminato (l'italia mundial),