dolcezza del sangue l'amaritudine della melan- colia contempera. michelangelo, 249-6: deh,
rassegna, si tien corto, / colia rendita d'un orto / sbarca il
colia declinatoria del fòro. giacomelli, 1-151:
, per predominare in lui la malen- colia la quale è fredda e secca, ei
megliori, volse studiosamente nodrir quella melan- colia, per celebrar non meno il proprio ingegno
domenichi [plinio], 32-11: il colia o pariano o sassitano dalla patria betica
: arrivammo a una città chiamata zor- colia, che vi istà uno imperadore nominato alessandro