Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. XXI Pag.1 - Da TOIANO a TOLEMAICO (3 risultati)

era sempre. e la cercò sognando / col passo ondante come su la tolda,

cupola'o da una base germ. col signif. di 'tenda').

= dallo spagn. toldar, col suff. dei part. pass.

vol. XXI Pag.50 - Da TORMENTONE a TORMENTOSO (4 risultati)

caro, 17-41: nessun volentieri toma col pensiero a quello, a che sa di

se l'autorità interviene o non interviene col licenziamento, o con altro castigo,

coi graffi o si annegano nei fiumi col soverchio tuffarsi. 2. in

/ onde 'l cor lasso siede / col tormentoso fianco / a partir teco i

vol. XXI Pag.51 - Da TORMINALE a TORNANTE (3 risultati)

, amore, / e 'l dolore cresci col dolente affetto? -che esprime

non era soltanto severo, ma tormentoso col vecchio svanito, che tornava dalle frequenti confessioni

, / dal ricco tornaletto l'orinale / col manico uscir vede alquanto fuore; /

vol. XXI Pag.52 - Da TORNAQUINCI a TORNARE (3 risultati)

tornassi ridendo? cesarotti, 1-xxxii-303: col fato e col ciel fremo e m'adiro

cesarotti, 1-xxxii-303: col fato e col ciel fremo e m'adiro, / guardo

par che faccia anco con fatica, e col guardar in alto, o con una

vol. XXI Pag.53 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

di grazia donato da dio e perduto col peccato (anche nelle espressioni tornare alla

vol. XXI Pag.54 - Da TORNARE a TORNARE (1 risultato)

calcoli tornino a maraviglia cogli effetti, e col egli l'abbia detto con animo

vol. XXI Pag.55 - Da TORNARE a TORNARE (3 risultati)

nel colore della biacca. -mutare col passare del tempo in qualcosa di radicalmente

medici, ii-17: e tu che lieta col tuo marte stai, / né pensi

scappò di mano per ventura, / col perdervi la coda ed altre penne: /

vol. XXI Pag.57 - Da TORNATELLA a TORNEAMENTO (1 risultato)

e in parte delle terre lombarde confinanti col po. bacchetti, 1-i-37: dico

vol. XXI Pag.58 - Da TORNEANTE a TORNEO (4 risultati)

il servo di dio messer sangi domenico col segno de la croce in tal maniera cacciòe

, n-ii-299: vedo che torneate sempre, col padrone. 2. muoversi in

2-276: l'orme riposando, / torniava col guardo il vago loco: / quasi

denom. da torno, per tornio, col suff. frequent torneggiato (part

vol. XXI Pag.59 - Da TORNERIA a TORNIO (8 risultati)

individui vi scendono a offesa e difesa, col fermo proposito di far trionfare la propria

particolare complessità = deriv. da tornio col suff. dei pari. pres.

e fecelo con instrumenti, e tomiollo col tornio. l. ghiberti, 14:

. vorato al tornio, foggiato col tornio, tornito. per estens.

i-405: maneggi [la donna impudica] col gestir sovente l'avorio delle mani torniate

mal lavorata e goffa, la drizzò col fuoco e, datala a un tomiatore,

f f 3. strumento girevole col quale si sollevavano dal bagno di tintura

e di stipettai che intendete di avviare col capitale della vostra dote, potrà offrirvi una

vol. XXI Pag.61 - Da TORNITORE a TORNO (1 risultato)

. operazione, lavorazione che si effettua col tornio. - anche: risultato che se

vol. XXI Pag.62 - Da TORNO a TORO (4 risultati)

trovai nella necessità, spenta la cambiale col pasqua, di rinnoveme una per conto mio

due farfalle, / una vecchia donnina col 'tomù', / le rondinelle e il cielo

è da rapportarsi giove che rapisce europa col toro, simigliante a quello di minosse.

andavano a strisciare i piedi e a girar col tacco sul toro araldico dello stemma di

vol. XXI Pag.63 - Da TORO a TORPERE (2 risultati)

accompagnavano i cantastorie cantando certe noiose canzoni col ritornello 'toro- totella-torototà'. = da

accanto a me, stanno di continuo col naso per l'in su, ad aguzzare

vol. XXI Pag.64 - Da TORPIDAMENTE a TORRACCHIONE (1 risultato)

pel berrettone imagina la porta san niccolò col suo torracchione in cima: e avrai un

vol. XXI Pag.65 - Da TORRAIOLO a TORREFAZIONE (1 risultato)

v'erano certe torric- ciuole sbandate che col tempo si sarebbero potuto adattare ad abitazioni

vol. XXI Pag.66 - Da TORREGGIANTE a TORRENTISMO (2 risultati)

= denom. da torre, col suff. frequent. torreggiato,

= deriv. da torre, col suff. dei pari. pass, e

vol. XXI Pag.67 - Da TORRENTISTA a TORRICELLA (1 risultato)

era messo a parlar svelto e a scatti col bifolco. 5. caratterizzato da

vol. XXI Pag.68 - Da TORRICELLATO a TORRIONEGGIARE (4 risultati)

. = deriv. da torricella, col suff. dei pari pass.

noto violento accende / la secca rana col caldo rovente, / che dalla zona torrida

. = deriv. da torrione, col suff. dei pari. pass.

su un erto torrione roccioso ad est di col dei bois, chiamato il 'castelletto'dominava

vol. XXI Pag.69 - Da TORRIOTTO a TORSO (5 risultati)

= denom. da torrione, col suff. frequent. torriòtto,

, che per la forte presa che fa col mele si domanda torrone, e di

è affidata al mero rapporto dei timbri col significato, astraendo da alterazioni, ellissi

togli polvere d'origamo e dàlia a bere col vino tiepido. boccaccio, viii-2-194:

senza levarsi giacciano in eterno distesi, col loro spesso volgersi testificando i dolorosi movimenti,

vol. XXI Pag.70 - Da TORSOLATA a TORTA (2 risultati)

occhi bendati. sto supino nel letto, col torso immobile, col capo riverso,

nel letto, col torso immobile, col capo riverso, un poco più basso dei

vol. XXI Pag.71 - Da TORTA a TORTELLO (5 risultati)

dette alle gambe a morgante due torte / col grifo lungo. -rivoluzione di un

la somiglianza che ha il suo suono col sibilo de'serpenti, per doppia si considera

. = denom. da torto2, col suff. frequent torteggiato (part

niger). = voce da confrontare col fr. ant. tortelle 'ruchetta'.

= deriv. da tortellino, col suff. dei nomi d'agente femm.

vol. XXI Pag.72 - Da TORTELLONE a TORTILE (6 risultati)

se tu vuoli, e cocere nella padella col lardo e con oglio e pesci e

.. / né tante forche ha italia col gibetto, / quante merta colui da

, iii-55: avete i tortelloni di ricotta col ragù? benissimo. ma fumanti!

. = denom. da torto1, col suff. frequent. tortìccio,

. recipiente, generalmente di metallo, col bordo basso, usato per la cottura in

due giri in forma di cerchio, cucitela col filo. 2. legato con

vol. XXI Pag.73 - Da TORTINO a TORTO (10 risultati)

. = denom. da torto2, col suff. frequent. tortizza (torticia

la faccia e a dipingerlati di magra e col vetro e col fil torto trarti i

a dipingerlati di magra e col vetro e col fil torto trarti i peli del mustaccio

ebbero in fastidio ogni uomo, andavano col muso torto. del carretto, cvi-690:

ferir di punta bisogni firmarsi in prima col passo mezzano e col braccio destro tirato

bisogni firmarsi in prima col passo mezzano e col braccio destro tirato alquanto a dietro,

braccio destro tirato alquanto a dietro, over col braccio torto o piegato in dentro sopra

possa entrare, poi entra con umiltà, col cappello in mano, col collo torto

umiltà, col cappello in mano, col collo torto. calandra, 69: re

vittorio... veniva avanti col collo un po'torto... con

vol. XXI Pag.76 - Da TORTORATO a TORTUOSITÀ (2 risultati)

! = denom. da tortora, col suff. frequent tortorèlla (ant

sorta sono i bruchi della farfalla nota col nome di pirale. la natura [

vol. XXI Pag.78 - Da TORTURAMENTO a TORTURATORE (2 risultati)

entrata, a similitudine del vinco percosso col suo stremo 'n un loco che li resista

ella nostra provincia, e che li tortura col bastone, è lazzaric. g.

vol. XXI Pag.79 - Da TORTURIZZARE a TORVO (3 risultati)

. grosso e robusto; taurino (il col lo). petruccelli

, con oro e con gemme, e col non lasciarsi quasi mai vedere in pubblico

/ sta la fiera tesìfone succinta, / col braccio ignudo, insanguinata e torva.

vol. XXI Pag.81 - Da TOSATORE a TOSCANEGGIO (1 risultato)

= denom. da toscano, col suff. frequent toscaneggiato (part

vol. XXI Pag.82 - Da TOSCANELLA a TOSCANO (4 risultati)

. = deriv. da toscano, col suff. degli agg. verb.

, 448: 'squìnci', e 'linci', col ver ta la guerra e

242: poi la vuol troppo stirare / col suo toscaniz ter. carattere

. = denom. da toscano, col suff. frequent toscanizzato (pari

vol. XXI Pag.83 - Da TOSCANOSO a TOSCO (6 risultati)

guisa della favella tedesca, ogni periodo col verbo. muratori, cxlv-45-295: vi troveran

parroco, don pietro, stava leggendo, col suo toscano in bocca.

. a. manetti, 2-69: col suo vedere sottile [filippo brunelle- schi

. = denom. da toscano, col suff. frequent. toscare, tr

paese tosco / spento ci ha pur col tosco / quanto v'avea di bello.

sì dolci tempre / cantò d'amor col maggior tosco a paro, / e morto

vol. XXI Pag.84 - Da TOSCO a TOSORARE (6 risultati)

, stimavano nicessario di cominciare a rafrescarli col dolce vino della pace. alfieri, 1-32

, agg. ant. che inietta veleno col morso o con la puntura (un

lxxxvi- 174: la tua spada col taglio d'antonico / m'ha rotte sì

, vi-n-66: costui [sansone] arse col fuoco e colle volpi / molte contrade

oro, vulgarmente detto, il tossone: col motto, 'pretium non vile laborum'.

buttando la testa al- l'indietro, col suo tosone già tutto scapigliato. moravia,

vol. XXI Pag.85 - Da TOSORATO a TOSSICO (3 risultati)

: ogni femina che ora, ovver profeta col capo non velato, si deturpa il

: molti hanno curato il ritruopi- chi col sale, e hanno unto e caldi delle

: il venerdì si cammina curvi, col volto giallo e nero; le forze s'

vol. XXI Pag.86 - Da TOSSICO a TOSSICOSO (2 risultati)

ricambiale fosse davvero tossicogeno dovrebbe necessariamente aumentare col progredire della gravidanza. = voce dotta

napoletani. banti, 8-183: claudia andò col fratellino tossicoloso, al mare, nella

vol. XXI Pag.87 - Da TOSSICOSO a TOSTANO (1 risultato)

per i trattamenti tossoterapeutici? dine la quale col lasso del tempo cangia in bisogno.

vol. XXI Pag.571 - Da URÌ a URINALE (3 risultati)

stanco e l'anima smarrita, / col fiato grosso e le pupille spente, /

paltra urge e spinge: cioè tira col peso e fa volger la ruota, ed

= voce di origine incerta, da collegare col tose, varegino, regino, con

vol. XXI Pag.572 - Da URINARE a URLATA (3 risultati)

. pasolini, 1-2: il riccetto col branco di gente attraversò il ferrobedò quant'

schiaffi luisa che pareva farlo apposta a intontirci col fracasso del telaio. -ruggire

neutralità, che c'entrava più machiavelli col suo dilemma? bacchetti, 2-xxiv-

vol. XXI Pag.573 - Da URLATO a URNA (3 risultati)

pregi son questi, / che gl'incantò col saper suo divino. e. cecchi

/ che su l'urna è già col pie. foscolo, sep., 1

oro. caproni, 38: col viso secco, e senza / riso,

vol. XXI Pag.574 - Da URNINGO a UROLOGICO (1 risultato)

sette fortune; / ciascun vi s'accosta col tremito in cor. gramsci, 11-159

vol. XXI Pag.576 - Da URTACCHIARE a URTARE (5 risultati)

). boccaccio, 21-9-10: alcuni col suono delle sue sampogne, sì come

arte appresa di cavalleria, d'urtar col cavallo un pedone? ». buonarroti il

e più vive delle persone che ci urtano col gomito nella calle angusta. e.

debile non si dèe mettere a combattere col valente, che sempre grintraverrà come all'orcio

urta di traverso, / sì che lui col destrier manda riverso. castiglione, 2-i-4

vol. XXI Pag.577 - Da URTATA a URTICCHIARE (5 risultati)

avviene che con lui urtare ti convenga col petto del tuo cavallo, guarda bene che

petto del tuo cavallo, guarda bene che col petto del suo non si scontri.

, e rotte, / ond'io resto col cor pallido e smorto. -palpitare

ma ella era posseduta dal papa, col quale non conveniva di urtare. pananti

. 15. locuz. -urtare col muro: v. muro, n.

vol. XXI Pag.578 - Da URTICHINO a USA E GETTA (4 risultati)

solamente per il guasto che vi fa col suo urto, e colla forza della sua

contro il nemico sovrumano che vomita fuoco col bombire di cento artiglierie a ogni colpo

beicari, 4-154: certo il demon col giuoco sì grand'urti / vi dà

tommasino rientrò subito in argomento, urtoso, col naso arricciato come sentisse qualcosa che puzzava

vol. XXI Pag.579 - Da USAGGIO a USANZA (1 risultato)

è fantin che sì subito rua / col volto verso il latte, se si svegli

vol. XXI Pag.580 - Da USARE a USARE (1 risultato)

de la pila e bonifazio / che pasturò col rocco molte genti. dominici, 4-59

vol. XXI Pag.581 - Da USARE a USARE (6 risultati)

che usi. redi, 16-viii-45: col riposo, dico, e col diradare le

16-viii-45: col riposo, dico, e col diradare le consuete fatiche matrimoniali, che

vergogna t'è, che fa vendetta / col motto che usò in croce el salvatore

e che io gli farei piacere a ritornare col firenzuola. piccolomini, 10-198: ho

e di tutta l'espansione che userei col fratello. 19. rivolgere a

loro, ch'ella si dovesse onorare col titolo di padre, alcuni altri di

vol. XXI Pag.582 - Da USARE a USATO (5 risultati)

, 3-145: bessarione legato, insieme col reggimento, rinova li statuti della città siccome

non pur di generale e di primo visir col sigillo, come in altre occasioni,

scelerata, /... giacque col figliuol viziosa e piena. / costei,

capitolo generale, il quale si esplica col nome di dieta, ogni sei mesi

. savonarola, iv-311: chi usa col mugnaio bisogna che s'infarini. giuliani

vol. XXI Pag.584 - Da USATORE a USCENTE (3 risultati)

/ scherzar, fanciullo ancora, / col grave usbergo e col paterno alloro. monti

ancora, / col grave usbergo e col paterno alloro. monti, 2-550:

: la figura di lei alla finestra, col grosso seno chiuso in una specie di

vol. XXI Pag.585 - Da USCETTO a USCIMENTO (3 risultati)

5-328: io rimanevo ancora in piedi e col cappello in mano, quando l'usciale

denominata nel linguaggio del paese cre- monese-cremasco col nome di usciare o paratora. =

in del lucu cn'è dettu carraia, col termini e co le finate di sopra

vol. XXI Pag.587 - Da USCIOLO a USCIRE (1 risultato)

sul monte parnaso, là dove giunto percosse col piè, e uscinne una fonte,

vol. XXI Pag.588 - Da USCIRE a USCIRE (1 risultato)

degli altri camarlinghi. ammirato, 670: col principio dell'anno seguente uscì gonfaloniere di

vol. XXI Pag.589 - Da USCITA a USCITA (1 risultato)

disertar tutto quel territorio... or col subito aprirsi la terra e inghiottire i

vol. XXI Pag.590 - Da USCITICCIO a USIGNOLO (1 risultato)

paolo adunque uscito di tessalonica, dove rimaneva col cuore, ritenutovi aah'amor, che

vol. XXI Pag.591 - Da USINA a USO (2 risultati)

una volta si prescrivevano superstiziosamente come antiepliettici col nome di 'usnea'e di 'musco

sacchetti, 64-110: deh, va'col malanno, -disse la moglie -va',

vol. XXI Pag.592 - Da USO a USO (7 risultati)

carnascialeschi, 1-89: chi volesse di noi col giacchio aperto / pescar con voi,

di certo, / se non chi fa col tondo / che dovunque si getti o

novellino, ii-4: costui era molto uso col grasso, e molto sa- pea di

non come usi tra loro, ma col rispetto e la devozione e la fiducia che

spoglie che arrivata a barcellona, dove spera col manto ispido spogliar le memorie ingrate ch'

cassola, 2-111: indossava una giacca col bavero di pelliccia consunto per fuso,

, che puzzava d'umidità disadorno: col pavimento di scure piastrelle specchianti e scivolose,

vol. XXI Pag.593 - Da USO a USO (3 risultati)

nell'opera delle lingue parte non accordandosi col vero uso, non è vera arte,

ii-61: così va intesa la cosa, col salviati (mi pare) e con gli

, 8: s'ei non potrà col nèttare de'numi / sovra l'uso mortale

vol. XXI Pag.594 - Da USO a USO (2 risultati)

singolare. leopardi, i-266: l'uomo col lungo uso di può assuefare anche all'

del delitto, con la mannara o col laccio o con la mazzola. pananti,

vol. XXI Pag.595 - Da USOCCUPAZIONE a USTO (3 risultati)

cosa è che l'uso negli uomini col tempo si converte in natura, sforzandosi ad

giorno alla macchia, seguendo l'usta col cane, aveva scovato una beccaccia ferita

da nasus 'naso') per incr. col venez. usmàr (v. usmare)

vol. XXI Pag.596 - Da USTO a USUFRUIRE (3 risultati)

ustus (v. usto 1), col suff. degli agg. verb.

del tempo, cioè fatta la loro col possederla lungamente, che direste?

contentarono, come sapete, di comunicare col colore de'nobili la suprema dignità del

vol. XXI Pag.598 - Da USURA a USURATICO (1 risultato)

principio economico. gobetti, 1-i-509: col miglioramento dei costumi e delle condizioni economiche

vol. XXI Pag.599 - Da USURATO a USURPARE (3 risultati)

. = denom. da usura1, col suff. frequent. usureggiato (

: il popolo di messina s'accostò col conte arrigo rosso e col conte simone

messina s'accostò col conte arrigo rosso e col conte simone di chiaromonte, amendue della

vol. XXI Pag.600 - Da USURPATIVAMENTE a USURPATORE (3 risultati)

l'usurpi co'sensi; disprezzo, col quale dispettevolmente vilifica e schernisce.

iassionevoli trabiccoli cellulari, che col nome usurpato di di- f

, / e 'l ciel s'è rintegrato col suo raggio. niccolò del rosso,

vol. XXI Pag.601 - Da USURPATORIO a UTENSILE (1 risultato)

dell'uso e del possesso veniva disegnata col nome di usurpazione 'usurpatio (dice la

vol. XXI Pag.602 - Da UTENSILE a UTERO (2 risultati)

per quanto nuova arieggiava le antiche, col camino profondo, gli utensili di rame

zafferano, e cose simili, distemperate col sugo di pimpinella, o consolida, ridotti

vol. XXI Pag.603 - Da UTERORRAFIA a UTILE (1 risultato)

pure osservare quanto vantaggio ritrarrebbero i feudatari col divenire proprietari, dove che oggi sono

vol. XXI Pag.604 - Da UTILISMO a UTILITÀ (2 risultati)

fossero privi di prole. -aggiungere rutile col diletto: ottenere contemporaneamente vantaggi concreti e

siena, 393: aggiugne ora l'utile col diletto: come colui che si tiene

vol. XXI Pag.605 - Da UTILITARE a UTILIZZATORE (3 risultati)

1277 e composta di quattro membri, col compito originario di far trascrivere gli atti

, 1-179: che il signor podestà col consiglio delli deputati all'utilitate del co-

dei fatti sperimentali e negando di collegarli col mondo invisibile e coi fini eterni ed universali

vol. XXI Pag.606 - Da UTILIZZAZIONE a UTRAQUISTICO (3 risultati)

ora ha detto l'ultima sua parola col marchese d'azeglio, bestemmiando che la capitale

vammo lo spirito di quel giornale conforme col nostro. gramsci, 1-89: le

= deriv. da utopia, col suff. frequent. utra,

vol. XXI Pag.607 - Da UTRAQUIZZARE a UVEO (1 risultato)

. fagiuoli, vi-24: anch'io col chiacchierar concludo presto: / ma quel

vol. XXI Pag.610 - Da VACANTELLA a VACANZA (2 risultati)

la vacanza della legge, avendo egli (col comandare che si dovessero tagliar le viti

. da vacante, n. 1, col suff. dimin. vacantèlla2,

vol. XXI Pag.611 - Da VACANZARE a VACCA (2 risultati)

eziando quando io vaco e non fo nulla col corpo. s. agostino volgar.

lii-15-381: ha già provveduto ad uno col priorato di castiglia che ha grossissima rendita,

vol. XXI Pag.612 - Da VACCAGIONE a VACCHERIA (2 risultati)

, nel sigmf. n. 2, col suff. dei nomi d'azione.

offriva / al capretto la capra; e col grondante / capezzol sopra il novo parto

vol. XXI Pag.613 - Da VACCHESCO a VACCINIO (3 risultati)

il giovane, i-339: mi scarco / col pettine la testa, e viso e

né vaccina, è rimasto ad assisterlo col suo maggiore. 5. ant

rimedio. vittorini, 5-226: promuove, col padre, la campagna delle vaccinazioni contro

vol. XXI Pag.614 - Da VACCINISTA a VACILLANTE (1 risultato)

né posso / seguirlo, oh dio! col vacillante piede. pananti, iii-101:

vol. XXI Pag.615 - Da VACILLANZA a VACILLAZIONE (3 risultati)

. guarini, 205: e tu col braccio / non vacillar, ma va'dirittoe

levò tempesta grandissima, in modo che col suo impeto tutte le macchine de'romani tremare

tura espressiva). te / col piede che vacilla, allor vegh'io /

vol. XXI Pag.617 - Da VACUOGIUNZIONE a VACUOLARE (2 risultati)

, xv-551: alle tre mi fo bello col vestir semplice eletto, e la mezz'

, dentro al vacuo, quasi immaginato col sasso, vi trovò uno libro con fogli

vol. XXI Pag.618 - Da VACUOLIZZANTE a VAGABONDAGGINE (3 risultati)

= denom. da vacuolo, col suff. frequent. vacuolizzato (

, là dove il fiume incorvandosi porgeva col suo vado facile il passaggio.

. = denom. da vaffanculo, col suff. frequent. vaffanculo {

vol. XXI Pag.619 - Da VAGABONDAGGIO a VAGABONDO (4 risultati)

nel largo viale, la città arriva ancora col passo affacendato di qualche viandante, col

col passo affacendato di qualche viandante, col lento vagabondaggio di una coppia furtiva.

. quando io vaco e non fo nulla col corpo, discorro vagabondando con il pensiero

. verga, i-85: suo marito, col sigaro in bocca, le mani nelle

vol. XXI Pag.621 - Da VAGELLAME a VAGHEGGIARE (5 risultati)

cavarsela, travide, nel vagellamento, col proverbio che dice gli stracci vanno all'

arricciò il naso, aprì la bocca, col capo vagellante. -che stormisce

lucini, 11-200: cortesemente le frasche giocavano col vento: adolescenti, vagellanti si svolgevano

nell'interno della stazione quel lanternino, col riverbero vagellante del suo lume vano.

ed in vagheggiamenti, ognun ti soia col darti del cupido e del pater nostro d'

vol. XXI Pag.622 - Da VAGHEGGIATO a VAGIMENTO (1 risultato)

, 1-v-722: il far si lungo cammino col peso di tanti anni richiede necessità,

vol. XXI Pag.623 - Da VAGINA a VAGLIA (4 risultati)

, che non sentisse in un confusi / col vagir di chi nasce il pianto amaro

: di questa vita misera l'entrata / col vagito primier confessa amara. manzoni,

anguillara, 15-134: v'intenerisca il cor col suo vagito / il lascivo capretto e

eran vagiti. tombari, 4-160: fu col giorno che si venne in chiaro,

vol. XXI Pag.624 - Da VAGLIA a VAGLIO (4 risultati)

; giudicare persone o cose. -vagliare col vaglio grosso, rado: esaminare sommariamente

degli olandesi, d'aver da principio vagliato col vaglio rado, per poi tornare a

, per poi tornare a vagliare il vagliato col vaglio fitto. mazzini, 60-113:

sarà offerto al pubblico sullo scorcio dell'anno col titolo 'gli amori garibaldini'. grafi 5-1033

vol. XXI Pag.625 - Da VAGNO a VAGO (5 risultati)

con utile publico. marino, 10-141: col vaglio ogni suo accento, ogni suo

locuz. -andare per acqua, far acqua col vaglio, ritenere l'acqua nel vaglio-

, 98: 'e'va per l'acqua col vaglio'. cribro aquam haurit biondi,

dei poetici amori, tu che semplici scherzi col capo ricciutello dei bambini, e vezzeggi

. pascoli, 304: dorè intonò col sufolo silvestre / la sua fanfara del

vol. XXI Pag.626 - Da VAGO a VAGO (2 risultati)

giorno a'elice si cuopra, / rotante col suo figlio ond'el- la è vaga

petrarca, 237-31: deh or foss'io col vago de la luna / addormentato in

vol. XXI Pag.627 - Da VAGOLAMENTO a VAH (6 risultati)

ombra, mentre l'accompagnatrice era assorta col viso tra le palme, costituiva un

che vestito della sua zimarra rossa, col berrettino d'astracan in testa, frugava tra

, 3-218: vagolar mi diletta / col passo e col pensier, ora frenata /

vagolar mi diletta / col passo e col pensier, ora frenata / da lentezza,

8-104: una domenica passata a vagolare col pensiero come una mosca legata.

, c'era l'acqua venuta in treno col vagone-cisterna, una donna che lavava.

vol. XXI Pag.628 - Da VAIAIO a VAIOLATO (5 risultati)

. = deriv. da vaio1, col suff. dei part. pass.

, 3-41: san giovanni gualberti fu col vaio / cavalier di petroio in val

pulci, 14-80: la martora si sta col zibellino; / eravi il vaio,

= deriv. da vaiolo, col suff. dei pari pres.

= deriv. da vaiolo, col suff. dei part. pass.;

vol. XXI Pag.629 - Da VAIOLATURA a VALANGA (4 risultati)

. = deriv. da vaiolo, col suff. dei nomi d'azione.

. = deriv. da vaiuolo, col suff. dei nomi d'azione dei verbi

i-135: cristo era in bordo o col vairolo / da poi che non sapevan chi

mezzacapa era uomo di poche parole: col volto corroso dal vaiolo aspettava che il

vol. XXI Pag.630 - Da VALANGARE a VALEGGIO (1 risultato)

dottrine e nelle sane lettere, se non col tirocinio di lunghi e forti studi,

vol. XXI Pag.631 - Da VALENDARNO a VALENTIA (3 risultati)

davanti allo speziale era, si pose col petto, e, messosi il libretto davanti

così zoppo com'egli era, aveva col capitano francesco tarugi da montepulciano, il quale

montepulciano, il quale si portò insieme col suo banderaio più che valentissimamente, dato

vol. XXI Pag.633 - Da VALERE a VALERE (8 risultati)

particolarmente le navi, col nome della patria o della provincia dove

svezia valeva più con la mano che col senno. carducci, ii-6-86: ha saputo

gli poteano più valere, si lascia andare col capo in giù nel canale per salvarsi

l'uomo vecchio si trovò d'accordo col nuovo; e in que'casi, fra

1-ii-866: che vaimi, lasso, col veloce corso / munir la sede de'cesarei

sì, l'avrebbero mille volte pronunziato col cuore. gozzano, i-1298: rimpiango

pellegrini se non v'interveniva il prete col gastaldo della curia, o pure con

alcun contrasto. guicciardini, 2-2-70: col favore dello stato non si sono valuti disonestamente

vol. XXI Pag.634 - Da VALERIA a VALETUDINARIO (2 risultati)

tenevalo, non lo vedendo mai, né col senno né colla mano, a vuoto

obligo gli corre di far da capo col consigliare. d. sestini, 98:

vol. XXI Pag.635 - Da VALETUDINARIO a VALICARE (2 risultati)

non per voce o fama, ma col campo e con tarmi l'estrema britannia.

fiume, elli si fasciò le mani col mantello. 8. trasgredire,

vol. XXI Pag.636 - Da VALICARE a VALIDATO (3 risultati)

, 36: si puosono a cena col grasso, che erano già valiche le tre

, / sì ch'io non dia col primo piè d'inciampo? 2

due, l'uno sopra l'altro: col valico, la seta tratta si fila

vol. XXI Pag.637 - Da VALIDAZIONE a VALIDO (2 risultati)

: tutti gli atti da lui fatti col suddetto procuratore, o amministratore decotto, o

dell'ultimo tuo libretto,... col quale alle ragioni puramente filologiche e paleografiche

vol. XXI Pag.638 - Da VALIDORE a VALIHA (6 risultati)

. = deriv. da valido, col suff. dei nomi d'agente.

[gabellieri] contentasse, mentre anelavano col supercilio arcato a tirar nella borsa,

q-231: francatrippe / gli si fa innanzi col zipolo in mano, / cne balordo

le scale, saliva il signor guglielmo col suo servitore col valigino. savinio, 10-63

saliva il signor guglielmo col suo servitore col valigino. savinio, 10-63: terminato

, chiuse in spolverini accollatissimi e ciascuna col suo valigino in mano, se ne tornavano

vol. XXI Pag.639 - Da VALIMENTO a VALLATO (2 risultati)

; /... / poi col dinar che al compimento vuole / ha vallane

= deriv. da valle, col suff. dei pari pres.

vol. XXI Pag.641 - Da VALLECOLA a VALLO (2 risultati)

= denom. da valle, col suff. frequent. vallèra, sf

saggio e 'nteso, gioia, iii-105: col ragionamento dell'autore [virey] si pro

vol. XXI Pag.642 - Da VALLO a VALORE (2 risultati)

spenta nell'acqua di mortella, ma col sale e col sole. 2

acqua di mortella, ma col sale e col sole. 2. il frutto

vol. XXI Pag.643 - Da VALORE a VALORE (3 risultati)

valor del ciel lo mondo imprenta / e col suo lume il tempo ne misura,

calle all'alme erranti; / tu, col tuo gran valore, / nel far

, relativo a un bene, che col passare del tempo tende a stabilirsi sul

vol. XXI Pag.645 - Da VALORIA a VALOROSO (4 risultati)

. = denom. da valore, col suff. frequent., sul modello del

cuore intrepido resiste valorosamente ai colpi di questadisleale col scudo della costanza e con la spada della

in opra quella spada sì famosa, / col pugno in guisa l'elmo gli martella

valoroso orologiaio. giuliani, i-21: col suo 'vocabolario metodico'della lingua italiana il

vol. XXI Pag.647 - Da VALUTABILE a VALVASSORE (1 risultato)

scrigni fatti di valve, / gli oggetti col mònito, 'salve', 'ricorvalutato (part

vol. XXI Pag.648 - Da VALVATIDI a VAMPA (4 risultati)

la natura nella disposizione de'vasi spermatici col far l'arteria assai più angusta nell'

nell'origine, che nel progresso e col privare la vela di valvule, sicome

a santa caterina, passando per bòrmio, col piacere d'aver fatto un waltzer attorno

un waltzer attorno al sobretta, ma forse col giuramento sulla coscienza di non più ripetere

vol. XXI Pag.649 - Da VAMPAGIOLO a VAMPATA (6 risultati)

trasse da l'in- fernal vampa / col precioso suo sancto liquore. -per estens

la notte al vento e sereno sempre col capo discoperto. landino [plinio],

e vorrei morire, se non torno col tesoro in mano. pratolini, 6-74:

re). govoni, 367: col suo vampante odore di cottura / ch'è

alberti, iii-213: così di fuori col fronte e viso altera, dentro vero

lui tormentava. nievo, 7-85: giorgio col precipizio onde sì reste / sono

vol. XXI Pag.650 - Da VAMPEGGIAMENTO a VAMPIROMORFI (4 risultati)

morì lisia fulminato obsorto da un folgore col lampo, essendo che basta un vampeggiamento alla

. = denom. da vampiro, col suff. frequent. vampìreo, agg

. = denom. da vampiro, col suff. frequent; cfr. anche ingl

e degli incantatori fanno menzione, raccolti col diligenza dal celebre padre calmet nella sua

vol. XXI Pag.651 - Da VAMPIROPI a VANAGLORIANTE (1 risultato)

, 188: i canoni in pochissimi tiri col bombo e vampo loro intronano, stracciano

vol. XXI Pag.652 - Da VANAGLORIARE a VANDEANO (2 risultati)

tentato in questa vita da'vizi e battuto col fragrilo, acciocché sendo molestato da'vizi

nei paesi bassi ha necessitato la sua sorella col marito a fuggire di brusselles e ritirarsi

vol. XXI Pag.653 - Da VANDEISMO a VANEGGIARE (4 risultati)

. (vanéo). ant. indugiare col pensiero intorno a qualcosa, perdersi in

seminar vanezze da carciofi, in lavorar col zappetto dietro ai cardi. trinci, 1-283

si... zappano a pasqua, col solcare anche la vanezza, che sia

sì disuguali, mi tratenni in forze, col credere che delirasse. g. gozzi

vol. XXI Pag.654 - Da VANEGGIATORE a VANGA (3 risultati)

= denom. da vano, col suff. frequent. vaneggiatóre,

: ed eccoli tutti e quattro attoniti, col cucchiaio a mezz'aria, per seguire

di metallo, sulla quale si preme col piede per far penetrare la lama nel

vol. XXI Pag.655 - Da VANGAIOLA a VANGELO (5 risultati)

palustre, ove si giace, / col cane assaglia o con lo strai saetti

il suo genio, come il vangatore col suo coltello distacca dalle suole la zolla

si arresta e guarda se è prossima, col tramonto e con l'aer bruno,

si pentì. giuda si danna non col tradire cristo, ma con l'impenitenza finale

. m. soriano, lii-4-129: col pretesto della purità del vangelo, volendo

vol. XXI Pag.656 - Da VANGELOSTRO a VANIFICAMENTO (6 risultati)

cioè ruffiane; poi da vangelo, col darsi a lavar panni. -essere

fissata, sulla quale si fa pressione col piede per far penetrare la lama nel

basterà affondar uanto vadi in giù col vanghile la vanga, mandandola giù

il console, stando nel suo campo, col mento in una mano, e il

cinati, 18-198: il tempo era passato col suo lento vangile su tutte quelle cose

alcuna volta succedeva che fra gente barbara col pretesto di qualche vanìa... si

vol. XXI Pag.657 - Da VANIFICANTE a VANIRE (2 risultati)

5-145: veniva avanti un gelataio, col suo triciclo a forma di navicella. nell'

anche sostant. soffici, v-6-72: col vanir della luce, oltre alle forme del

vol. XXI Pag.658 - Da VANITÀ a VANITOSAMENTE (2 risultati)

un soldato ben fornito di adulazione, col quale egli famigliarmente favellava, si mise

: sensato libro uscì tre anni sono, col quale il signor abate girolamo tantarotti eruditamente

vol. XXI Pag.660 - Da VANO a VANO (2 risultati)

denti, ed esercita la schernita gola col vano cibo, e per mangiare divora

, superfluo. chiari, 4-42: col darvela sì buona, giovine, bella,

vol. XXI Pag.661 - Da VANSIRE a VANTAGGIARE (2 risultati)

tipo, di quello in legno chiaro col corridoio in mezzo diviso in più vani

... in grandezza se la dà col tavoliere di puglia, ed in bellezza

vol. XXI Pag.662 - Da VANTAGGIATAMENTE a VANTAGGIO (1 risultato)

queste due però il bombardiere esperto rimedia col pigliare il dovuto vantaggio nel mirare.

vol. XXI Pag.663 - Da VANTAGGIOSAMENTE a VANTAMENTO (1 risultato)

: il nesso morale è immediatamente ingrandito col sacrificio del fisico. 2

vol. XXI Pag.664 - Da VANTARDAGGINE a VANTATO (2 risultati)

creatori. c. carrà, 655: col settecento poi si accentua anche più in

della bontà del re giovane, guerreggiando col padre per lo consiglio di beltrame. lo

vol. XXI Pag.665 - Da VANTATORE a VAPIDO (1 risultato)

si riempie d'acque nostrali e poi col suo lume vapido sopra la terra le

vol. XXI Pag.666 - Da VAPITI a VAPORE (1 risultato)

carbon acceso alla materia combustibile, attrasse col nato il fumo, e dopo averlo

vol. XXI Pag.667 - Da VAPOREGGIANTE a VAPORETTO (5 risultati)

che subito glieravrebbe mandato da porto empedocle col primo vapore mercantile inglese di ritorno in

rossi occhi ai leoni, / che sperda col suo fischio i lupi. 5

'l corno / de la capra del ciel col sol si tocca, / in su

falso come il padrone di essa, che col fuoco di quel panno ardente prefigurava il

= denom. da vapore, col suff. frequent. vapòreo, agg

vol. XXI Pag.668 - Da VAPOREVOLE a VARA (3 risultati)

. = denom. da vapore, col suff. frequent., sul modello del

tecchi, 2-137: venne... col suo passo leggero, il vestitino chiaro

pratolini, 4-42: abe era distratta ormai col suo figlio-cugino, spigliata e vaporosa nelle

vol. XXI Pag.669 - Da VARA a VARCARE (1 risultato)

sarà facile varare in famiglia un viaggio col signor stringa junior. 5.

vol. XXI Pag.670 - Da VARCATO a VARDARE (2 risultati)

se non in due luoghi, non mancava col suo aluco di servir come trincea agli

fera, / e sta in aguato e col balestro carco. baldi, 5-13:

vol. XXI Pag.671 - Da VARDAROBBA a VARIABILE (1 risultato)

di mezzo,... chi col gas, chi con la varecchina.

vol. XXI Pag.672 - Da VARIABILITÀ a VARIANTE (1 risultato)

299: avevano gli albani variamente combattuto col popolo di roma. 3.

vol. XXI Pag.673 - Da VARIANTISTA a VARIATAMENTE (3 risultati)

/ qualche trovar rimedio ai mali tuoi / col variar delle vicende umane?

vago monte, al molle erboso tergo / col soverchio calor non toglie il verde,

poi vario e vaneggio. -divagare col pensiero; passare ad affrontare questioni diverse

vol. XXI Pag.675 - Da VARICE a VARIETÀ (5 risultati)

che fa la direzione di esso ago col meridiano terrestre. questa mutazione non è

ti scrivo; e ti scrivo per annoiarti col solito tema che disgraziatamente non ha variazioni

. = deriv. da variegato, col suff. dei nomi d'azione.

. = deriv. da variegato, col suff. dei nomi d'azione.

. = denom. da vario, col suff. frequent. dei pari. pass

vol. XXI Pag.677 - Da VARIOARDENTE a VARO (2 risultati)

varlétto) si fermano i pezzi che suntagliano col pedano. = voce viva nei dial

. moretti, ii-658: un editore col quale volevo mettermi d'accordo, ahimè

vol. XXI Pag.678 - Da VARO a VASCA (1 risultato)

, uscita, quasi in lemica col vasari nel 1553. r. longhi,

vol. XXI Pag.679 - Da VASCAPO a VASECTOMIA (1 risultato)

. = denom. da vascolare, col suff. frequent vascolarizzato (part.

vol. XXI Pag.680 - Da VASECTOMIZZARE a VASELLO (4 risultati)

/ a l'argenteo bagliore, / che col riflesso a me colma la fame.

= deriv. da vasello, col suff. dei nomi d'azione.

, pestan- ole tra due sassi, col velo ch'ella aveva in capo, ne

d'inchiostro in un vasellino, va'col detto pennello tratteggiando l'andare delle pieghe maestre

vol. XXI Pag.681 - Da VASENOLO a VASO (1 risultato)

. nel principio della rotta che fanno col colmo dell'acque veementissime, profondano il

vol. XXI Pag.683 - Da VASSALLANZA a VASSELLA (3 risultati)

vassallaggio a'poveri che v'albergavano, col marito suo insieme. = deriv

= denom. da vassallo, col suff. frequent. vassallo (

: belgrado e rodi sempre contrastavano / col popol infedel di macometto: / or son

vol. XXI Pag.684 - Da VASSELLAMENTO a VASTITÀ (1 risultato)

e che entra nella terminologia giuridica merovingia col valore di 'servo'. vassóia

vol. XXI Pag.685 - Da VASTO a VATICANISTA (2 risultati)

in certe botteghe situate sotto un vasto portico col soffitto a travature sconnesse vi era una

: il pesci che... firmava col nome di ugo, suo battesimale,

vol. XXI Pag.687 - Da VAUDEVILLE a VECCHIANICCIO (2 risultati)

sappia con l'armi stampanare questi pistolotti scritti col sangue. f. f. frugoni

la questione è decisa da lungo tempo col fatto. veadóre (vehadóre)

vol. XXI Pag.688 - Da VECCHIARDO a VECCHIEZZA (1 risultato)

verde di panno verde; e la sottovesta col soprabito tut- t'uno. bacchelli,

vol. XXI Pag.689 - Da VECCHILE a VECCHIO (5 risultati)

112: aggrinzando il volticel vecchile, / col borbottar mi partì lagrimando.

, 22: si affacciò un vecchino col berretto da notte in capo. baldini,

: noi perché siamo vecchi nell'arte col nostro senno e coll'esperienza de'tempi corrotti

: siamo vecchi del fiume, e col po sappiamo vedercela: andremo e torneremo.

vecchio busto d'un imperatore, / col tronco svelto come di cipresso. alvaro

vol. XXI Pag.690 - Da VECCHIO a VECCHIO (1 risultato)

217: con gran ferocitate / col brando in man agli altri si voltava,

vol. XXI Pag.691 - Da VECCHIOLINO a VECCHIUCCIO (4 risultati)

più avanzati, la modernità si viene introducendo col dubbio, con l'incertezza, col

col dubbio, con l'incertezza, col conflitto tra il giovane e il vecchio.

ii-89: un vecchiotto,... col mento sul pomo dell'ombrello, si

. di porgere certi complimenti di gusto vecchiotto col tono di leggerezza che considerava adatto.

vol. XXI Pag.692 - Da VECCHIUME a VECE (2 risultati)

avrebbe... mostrato il dono preciso col quale furono fatti i mondi. de

. = deriv. da veccia, col suff. dei pari. pass.

vol. XXI Pag.693 - Da VECORDE a VEDENTE (1 risultato)

boine, cxxi-iii-804: in conclusione si documenta col vedanta ed altra roba indiana. giov

vol. XXI Pag.695 - Da VEDERE a VEDETTA (4 risultati)

, non hanno dunque nulla che vedere col buon disegno. cinelli, 2-361:

povero; il pane me lo son guadagnato col mio sudore: anco adesso ho piu

1-ii-503: siamo vecchi del fiume, e col po sappia spiegato che lei

che lei tutto faceva in pubblico, ma col mare se la vedeva da sola.

vol. XXI Pag.696 - Da VEDETTA a VEDOVANZA (2 risultati)

i-80): non era ancora angravalle geloso col suo famiglio stato un'ora a la

, / fa con più segni il re col volgo accorto, / che nova armata

vol. XXI Pag.697 - Da VEDOVARE a VEDOVILE (9 risultati)

/ dopo la vedovanza di costui / col genitor la madre. 2.

. bacchetti, 1-ii-81: cecilia finiva col mostrargli più benignità e dolcezza del naturale,

vecchio di presso a cent'anni di età col nome di gregorio nono. =

grecia; e guidarla a'trionfi / col tuo valore o a sempiterne guerre, /

città di romagna, che roma serbava col nome le costumanze e le leggi, ebbe

, ii-115: assai disagi sofferse questa donna col suo marito, sì che più volte

suo amante a vindicar la sua vedovezza col sangue d'ildobaldo. -con riferimento

vedovile. traballava su la ghiaia, col corpo curvato. 4. dir

io quella forse, che ti apersi / col vedovil mio avere immenso il campo /

vol. XXI Pag.698 - Da VEDOVILITÀ a VEDOVO (1 risultato)

che, con la dota sua e col lascio, in meno di due mesi uscio

vol. XXI Pag.700 - Da VEDUTO a VEGAN (1 risultato)

. nel principio della rotta che fanno col colmo dell'acque veementissime, profondano il vaso

vol. XXI Pag.701 - Da VEGANIANO a VEGETARE (3 risultati)

come in tutte le cose, procede col medesimo metodo, come si dimostra nella molteplicità

. = denom. da vegetale, col suff. frequent vegetalménte, avv.

tanara, 2-471: sì come questo col calore eccita ne'vegetanti la virtù vivifica

vol. XXI Pag.702 - Da VEGETARIANISMO a VEGETAZIONE (2 risultati)

, quando esercita funzioni che abbiano connessione col corpo, quali sono vivificarlo, vegetarlo

la natura ha ordinato la doglia neltanime visitative col moto per conservazione delli strumenti i quali

vol. XXI Pag.703 - Da VEGETEVOLE a VEGLIA (2 risultati)

tramater [s. v.]: col nome d''acqua vegetominerale's'indica

co l'urtar de lo scudo, ora col colpire della spada, tu fosti incredibile

vol. XXI Pag.704 - Da VEGLIA a VEGLIANTINA (1 risultato)

da, portata dalla piena lunga del '39 col mulino in balia - suo padre s'

vol. XXI Pag.705 - Da VEGLIANZA a VEGLIATA (4 risultati)

grazia e l'amor d'una donna col mezzo d'un vegliardo pollacco, che aveva

come a padova, ma si mischiano col bel mondo, vanno nelle villeggiature,

peccato che una staffetta venisse a disturbarli col trasferimento, spiegando che non era più

. nella seconda stava il malato, col fratello e le donne che 10 vegliavano

vol. XXI Pag.706 - Da VEGLIATAMENTE a VEICOLAZIONE (6 risultati)

pensier quel dio che queta ogni rancura / col ramo che di lete intinse al lago

] congiungasi, fa uomini / che col fuoco lavoran, battiferro / o gonnator di

pascoli, 478: 1 vegliatori, col bicchiere in mano / tutti volsero gli

in questo nostro reame è un montone col veglio d'oro. giovanni dalle celle,

= deriv. da veglione, col suff. dei superi, assoluti.

. = deriv. da veicolo, col suff. dei part pass. veicolazióne

vol. XXI Pag.707 - Da VEICOLO a VELA (3 risultati)

affinché possano essi opportunamente trasfondersi nei bambini col veicolo del latte. 3.

l'esofago nello stomaco, passando poi col chilo nel sangue ad infettarlo. bernari,

un villaggio di capannoni di pescatori, col mare per pianerottolo. 4.

vol. XXI Pag.708 - Da VELABILE a VELADA (2 risultati)

siena, v-324: macera il corpo tu col digiuno e con la penitenzia: guàrdati

, con gli spirti: / ché se col fuoco infernale e crudele / ci struggi

vol. XXI Pag.709 - Da VELADRO a VELARE (2 risultati)

oscura e copre. lanzi, iv-80: col pertinace studio di un anno arrivò a

, 115: velai io la divina natura col velame della vostra umanità, acciò che

vol. XXI Pag.710 - Da VELARE a VELATAMENTE (6 risultati)

. -appannare una superficie di vetro col fiato. brancati, 3-79: la

,... e andò a velare col fiato il vetro del balcone.

, perché ancor debili / le penne mie col tuo favor tu voglia / far pronte

ebbero una vibrazione così patetica e contrastante col testo che il sorriso appena percettibile di monsignore

pure a colonne ioniche e doriche, e col panteon e il colosseo per isfondo,

= denom. da velare1, col suff. frequent. velarizzazióne,

vol. XXI Pag.711 - Da VELATINO a VELATURA (2 risultati)

, i-669: è condotta al talamo col volto velato; quando lo scopre,

sol così velato agguaglia la sua beatrice col velo. alvaro, 2-177: il sole

vol. XXI Pag.712 - Da VELATURA a VELELLA (5 risultati)

appunto ardita, quando prendevano il largo col libeccio, spiegando al vento la sgraziata

= deriv. da velo, col suff. dei nomi d'azione dei verbi

, i-5-244: alla base veleggia il golfo col vesuvio fumigante. pascoli, 648:

. = denom. da vela, col suff. frequent veleggiata (ant

: là dove altera i veleggiati flutti / col finlandico mar mesce la neva, /

vol. XXI Pag.713 - Da VELENARE a VELENOSAMENTE (2 risultati)

gradi immerso nell'acqua che aovea gelarsi col nitro era a gradi7 -, un altro

ibidem, 335: il veleno si spegne col veleno. ibidem, 356: morta

vol. XXI Pag.714 - Da VELENOSITÀ a VELETTAIO (2 risultati)

verda intorno. verga, 2-290: elena col cappellino in testa, e il libricciuolo

nell'anticamera, vestita per uscire, col cappello, la veletta, il libro

vol. XXI Pag.715 - Da VELETTARE a VELIVOLO (1 risultato)

b. croce, iii-22-270: nel 1910 col 'forse che sì forse che no',

vol. XXI Pag.716 - Da VELLE a VELLO (6 risultati)

voglionsi veliere i talli ancora mezzi secchi col seme e poi al sol seccargli.

di valeria mia sollazzandomi, quelle lattee carni col rostro vellicando talora, che con baci

ottengono a quell'età, vellicando le pupille col rovescio della mano. -far

tu l'arpa della sera che vellico col mio canto di sfida! 2

lo stimolo degli aliti ferventi: / col vellicar, che fan del dibo i sali

isola di coleo ov'era il montone col vello dell'oro. fazio, iv-6-74:

vol. XXI Pag.717 - Da VELLO a VELLUTO (1 risultato)

. = deriv. da velluto2, col suff. dei pari. pass.

vol. XXI Pag.718 - Da VELLUTOSITÀ a VELO (4 risultati)

, che la mia superbia ben accetta col suo augurio vittorioso. borgese, 1-167

forza al cielo / asciugandosi gli occhi col bel velo. boccaccio, vii-5: l'

, ma la vedremo uscir di chiesa col velo bianco in testa! cicognani, 2-196

. -parte della membrana amniotica espulsa col feto durante il parto. -in

vol. XXI Pag.719 - Da VELOCE a VELOCE (1 risultato)

corpi umani, come per forza di numeri col velo di leon battista alberto.

vol. XXI Pag.720 - Da VELOCECAMMINANTE a VELOCITÀ (1 risultato)

costante che mi permetta di passare sempre col verde in second ave- nue.

vol. XXI Pag.722 - Da VELOCIZZATORE a VENA (5 risultati)

= denom. da veloce, col suff. frequent velocizzatore, agg

come una macchina gigantesca razionale e velocizzatrice col dinamismo urbanista distrugge l'antica idea di edificio

il lupo osserva, / e secura col veltro erra la cerva. c. i

pascolo, / m'assisi pensieroso / col fido veltro a'piè. manzoni, ii-1-527

la vena /... / e col sangue mischiar calcina e rena. burchiello

vol. XXI Pag.723 - Da VENA a VENA (1 risultato)

cenno di intesa mot- teggiatrice, magari col suo occhio malato e furbo. -che

vol. XXI Pag.725 - Da VENATORE a VENDEMMIA (1 risultato)

): la belcolore venne in iscrezio col sere, e tennegli favella insino a vendemmia

vol. XXI Pag.726 - Da VENDEMMIABILE a VENDERE (4 risultati)

vuol pigiare con te / lazaro e azzuffarsi col mosto. 6. ant.

. i. frugoni, i-4-243: col vimineo canestro in su la pianta / la

coltello della sua circoncisione, né il fango col qual egli guarì il cieco, né

guarì il cieco, né il flagello, col quale cacciava 1 vendenti fuori del tempio

vol. XXI Pag.727 - Da VENDERECCIO a VENDETTA (1 risultato)

131: il suddito colla frode o col delitto s'adoperava a conseguire quello che gli

vol. XXI Pag.728 - Da VENDEVOLE a VENDICARE (3 risultati)

ditta ferua, de fin a tant que col qui area la discordia. cronaca di

robusto de la prosperità naturale, ma col non dar niente di cura del come si

come si vada il mondo; onde, col tener sempre giovane la volontà, spero

vol. XXI Pag.729 - Da VENDICATIVAMENTE a VENDILEGGE (1 risultato)

nobilmente e a consolarsi dei sofferti rifiuti col limare correggere ed emendare il proprio lavoro.

vol. XXI Pag.730 - Da VENDILETTERE a VENDUTO (1 risultato)

la quale molti anni dopo fu eretta col soldo ritratto dalla vendita di alcune case

vol. XXI Pag.731 - Da VENEFICIO a VENENO (6 risultati)

'l sangue per giuda venduto, / col nome che più dura e più onora /

. e letter. avvelenato, ucciso col veleno; intossicato. guiniforto, 116

di lor parca venenato angue / riscaldato col fischio e col soffiare; / di

venenato angue / riscaldato col fischio e col soffiare; / di che sì prato

a te mi manda è rimanuta / col suo cor tnsto e tutto lacrimoso / e

berni, 1-37 (13): così col venenato strale al fianco / si doleva

vol. XXI Pag.732 - Da VENENOSAMENTE a VENERABILITÀ (2 risultati)

concorreranno a formarvene una perfetta; la puerizia col suo candore, la gioventù col suo

puerizia col suo candore, la gioventù col suo brio, la virilità con la sua

vol. XXI Pag.733 - Da VENERABILMENTE a VENERARE (3 risultati)

quantunque gli uni e gli altri si chiamassero col cipe dell'arte, restituita ed

che il figliuolo si porti assai bene col padre, e l'ubbidisca e lo veneri

che si tratta, senza raggiri, col cuore in mano, come uso con tutti

vol. XXI Pag.734 - Da VENERARE a VENERDÌ (2 risultati)

. metastasio, 1-v-126: il veneratissimo foglio col quale v. s. illustrissima e

. bacchetti, 5-62: agata trattava col 'lei'anche la memoria dei suoi genitori

vol. XXI Pag.736 - Da VENEREOFOBIA a VENEZIANEGGIANTE (1 risultato)

la gola gonfiata e piena di querela e col becco la percuote; poi in

vol. XXI Pag.737 - Da VENEZIANESCAMENTE a VENGIARE (5 risultati)

= deriv. da veneziano, col suff. dei pari pres. dei verbi

una piccola casa sopra un campiello, scelto col criterio della più pretta venezianità.

orientale fino al 1797, quando napoleone col trattato di campoformio la diede in possesso

veneziane sulla porta del museo, i mortai col leone di san marco.

deriv. da venezia [no \, col suff. degli agg. verb.

vol. XXI Pag.738 - Da VENGIATO a VENIMENTO (1 risultato)

peccati veniali. muratori, 6-105: col aire coscienza delicata intendiamo la mente dei

vol. XXI Pag.740 - Da VENIRE a VENIRE (4 risultati)

. carducci, ii-15-238: ci perderebbe col caso che al comune non piacesse di

di sottil senno è l'uomo che col pensiero prende le cose che sono a venire

trascorsi han risalito l'arco del tempo col lor fervore, gli anni da venire si

par cosa nostra quello imparar che facciamo col senso nostro e con la sperienzia nostra,

vol. XXI Pag.742 - Da VENITE a VENTAGLIO (6 risultati)

delle larve di creta / e comunichi, col raggio dell'arte, / l'ondata

corpo curvo, magro, venoso, col capo avvolto, per essere di natura

meno approssimato al semicerchio) e richiudere col gesto di una sola mano (ma

un ventaglio di prezziosissime penne di levante col manico d'argento dorato e tempestato di rubinetti

, iv-2-192: mariannina cortese faceva segni col ventaglio a donna rachele profeta che stava

20-49: sendo ora di cacciare il caldo col ventaglio delle ciance, antonia posato le

vol. XXI Pag.743 - Da VENTAGLISTA a VENTAROLA (6 risultati)

gonfio e pettoruto,... col pennacchio sul capo, col ventaglio piumoso

... col pennacchio sul capo, col ventaglio piumoso e occhiuto della coda.

le vesticciuole. pirandello, 8-143: col sindaco tutto in sudore stavano placidi,

il luogo del dichiaramento prese a farsi aria col suo ventaglietto istoriato. =

- per simil. abbattere il nemico (col solo suono delle trombe di guerra)

edmzi, come finimento, e affinché col suo volgersi a tutti i venti, ne

vol. XXI Pag.744 - Da VENTATA a VENTESIMO (3 risultati)

= deriv. da vento, col suff. dei nomi d'azione.

, / ch'egli è quaggiù mela secca col cavolo. / e se a ciò

= denom. da vento, col suff. frequent. vanteggiato (

vol. XXI Pag.745 - Da VENTI a VENTILAMENTO (4 risultati)

pigliava la vostra figlia, poteva venir col ventotto. 11. locuz.

aprire più o. meno, e col chiudere le aperture de'tubi. =

? = denom. da vento, col suff. frequent. ventilàbile, agg

granare; ma egli bruciarà le pglie col fuoco che non si potrà estinguere. savonarola

vol. XXI Pag.747 - Da VENTILATORE a VENTINA (1 risultato)

: dopo ogni operazione asciugati alla meglio col lenzuolo si subisce la ventilazione. cioè

vol. XXI Pag.748 - Da VENTINO a VENTO (4 risultati)

dal volto accuratamente rasato di fresco, col cilindro nuovo un po'sulle venti- quattro

, tornando, verso le ventitré, col suo baroccio, a pescarenico, s'abbattè

proposito, ch'egli oramai era condotto col tempo alle ventitré ore, e che

iv-242: poi tonino esci a libertà, col cappelluccio sulle ventitré. pirandello, 8-109

vol. XXI Pag.749 - Da VENTO a VENTO (8 risultati)

(per lo più nelle locuz. andare col vento in poppa; avere, prendere

a la volta sua presto fu ito / col vento in poppa. porcacchi, i-76

una giornata intiera soffiando tramontana, cioè dire col vento in poppa. bacchetti, 18

(per lo più in espressioni come col vento in poppa-, andare, navigare,

poppa-, andare, navigare, procedere col vento in poppa, ecc.).

. cesarotti, 1-ii-146: per te col dardo / uccisi un cervo maestoso;

. gozzi, i-0-209: costui col vento del suo vigoroso polmone dando fiato

sogno, con le sue viscere, col suo cuore d'uomo che vive nel tumulto

vol. XXI Pag.750 - Da VENTOLA a VENTOLA (4 risultati)

mai ricuperare un picciolo. -navigare col vento a prua: vivere in mezzo a

voglia: sono avvezzo / a navicar col vento sempre a prua. -parole

sento'quei nani ridicoli che si fanno vento col fazzoletto a pie'della loggia dell'orcagna

. ibidem, 136: ognun sa navigare col buon vento. ibidem, 144:

vol. XXI Pag.751 - Da VENTOLA a VENTOSA (2 risultati)

adesso spiccava l'avvocato don circostanza, col cappello a melone, il naso poroso

morselli, 5-229: intrepidi sabotatori, col favore della notte e della nebbia, avevano

vol. XXI Pag.752 - Da VENTOSA a VENTRACCIO (1 risultato)

. = deriv. da ventosa1, col suff. dei nomi d'azione.

vol. XXI Pag.753 - Da VENTRAIA a VENTRE (3 risultati)

per le coste insieme alla ventraglia / tutte col brando ad un colpo gli taglia.

: ciaschedun resta infinito e stracco, / col ventre pien, senza saper di che

di pelli di vacca e l'altro col ventre gravido di sacchi di mate. papini

vol. XXI Pag.754 - Da VENTRESCA a VENTRICOLO (4 risultati)

un de- naio della sua carne invecchiata col sale dànno a bere a percossi in

nostra arpa, di figura triangolare, col ventre incavato nel basso. panzini,

scorticata, lessala, e tritala forte col coltello. cervio, lxvi-2- 113

pasolini 1-132: alduccio restò fuori col triciclo sotto la scar pata

vol. XXI Pag.755 - Da VENTRICOLOGRAFIA a VENTUPLICARE (5 risultati)

mani e non faccia erba e si rappigli col fiore di cardo e non con caglio

i campi inseguiva la falcata del compasso col brio di un ragazzo. 2

dardo m'ha transformato / la melza col ventriglio e 'l paracuore. lippi, 6-47

è invitato / un professore di ventriloquìa / col suo pupo animato. = deriv

arte particolare di formar la favella, col tirare l'aria ne'polmoni, talmente che

vol. XXI Pag.756 - Da VENTUPLO a VENTURATO (1 risultato)

uscivo per i campi di buon'ora col mio pane. camminavo alla ventura.

vol. XXI Pag.757 - Da VENTURI a VENULA (7 risultati)

= deriv. da ventura, col suff. del part. pass.

ruberie. guicciardini, iv-93: aveva insieme col re deliberato soldare diecimila svizzeri, tenendo

fatti dei passati uomini ammaestra i presenti e col racconto degli antichi avvenimenti politici, morali

per giungere, prossimo, in relazione col presente (il tempo, una stagione,

popolo che nella ventura primavera doveva cooperare col grande esercito del re alla sublime impresa

gli uomini illustri di spagna: cioè col famoso viriate, col venturoso cid. f

di spagna: cioè col famoso viriate, col venturoso cid. f. f

vol. XXI Pag.758 - Da VENULAZIONE a VENUTA (3 risultati)

re, candido giove, / che col tuo raggio fai gente venusta / e temperata

goffi e vani / ma di chiamarlo col nome venusto / di caracalla sol piacque a'

doppo la venuta dell'aurora, lumeggia col suo lampeggiare chiarissimo i colli et universalmente

vol. XXI Pag.759 - Da VENUTIERE a VERACE (1 risultato)

un mese e spesi in un'ora, col primo venuto. gramsci, 1-107:

vol. XXI Pag.760 - Da VERACEMENTE a VERBALISTICO (4 risultati)

.. pienamente convenga conformarsi ed assolutamente col puro senso verbale delle scritture. magalotti

moravia, 17-226: avrei voluto chiamarlo col nome del duca di mantova di cui

una visita al governatore. ci vado col console. mi riceve in una magnifica veranda

/ dar le sentenzie false, o che col tòsco / mastro dulità o meraviglia

vol. XXI Pag.761 - Da VERBALITÀ a VERBO (3 risultati)

. = denom. da verbale, col suff. frequent; cfr. fr.

lungi i tenerelli / tralci colla verbena e col ritorto / salice ai vigorosi olmi mariti

pastor sommo, con quel frusto / col qual ravia sue sviate ove, /

vol. XXI Pag.762 - Da VERBO a VERBO (6 risultati)

a'prossimanti / gli dona come amico col tuo verbo. gherardi, lxxxviii-i-631:

e io gustava / lo mio, temprando col dolce l'acerbo. s. antonino

,... cominciò a parlare col padre, dicendo: « padre, perdona

guisa della favella tedesca, ogni periodo col verbo. foscolo, vii- 206

la terza persona singolare e si accorda col soggetto, come col soggetto si accorda l'

e si accorda col soggetto, come col soggetto si accorda l'attributo; e

vol. XXI Pag.763 - Da VERBOLATRIA a VERDASTRO (3 risultati)

reale tanto più essi sono tenuti a coprirlo col vento della loro verbosità. arbasino,

è la più estrema parte verso oriente, col ducato di milano. 3.

cennini, 3-77: e va'col tuo pennello a poco a poco, squasi

vol. XXI Pag.765 - Da VERDEA a VERDECCHIA (2 risultati)

dall'arsenico e si vende in commercio col nome di cenere verde, verderame, verde

presa dagli spartani, non poco tempo col lor favore fu da'suoi trenta tiranneggiata

vol. XXI Pag.766 - Da VERDECCIO a VERDELLO (3 risultati)

il pascolo, / m'assisi pensieroso / col fido veltro a'piè. d'annunzio

e lungi i monti / di cerueleo color col cielo unirsi / noi scorgerem. d

= denom. da verde, col suff. frequent verdegiallo, agg

vol. XXI Pag.767 - Da VERDEMARE a VERDETTO (3 risultati)

vesica e alli ulceri invecchiati o che colino col verderame e cera. massaia, xii-157

2. patina verdastra che si forma col tempo sulla superficie di oggetti di rame

sciolta a caldo bagno in sua tintura / col giallo aurino suo smacca e confonde /

vol. XXI Pag.769 - Da VERDOLINO a VERDURA (3 risultati)

: quando apparisce l'oro nel grano / col verdolino nuovo dei tralci, / e

si come abbiam detto del pettirosso, che col suo nome dà ad intender la sua

ampie ferite, ricolmate con la calce e col mattone, come le aperture d'una

vol. XXI Pag.770 - Da VERDURAIO a VERGA (1 risultato)

, 1-2-364: allora quando... col sacerdote di dio celebriamo i divini sacrifizi

vol. XXI Pag.771 - Da VERGA a VERGA (1 risultato)

e salutando un'ultima volta la bandiera col suo maschio e selvaggio grido d'isolano

vol. XXI Pag.772 - Da VERGAIA a VERGELLA (3 risultati)

vergato. muratori, 5-i-382: bisogna continuare col medesimo taglio di velo, acciocché la

alcuni, dal lat tardo virgarius (glossato col gr. qapòoùx°5 'chi porta un bastone'

i suoi crini; / di sangue col baston lo vergo e macchio / tolsili i

vol. XXI Pag.773 - Da VERGELLATO a VERGINALE (3 risultati)

. = deriv. da vergella, col suff. del pari. pass.

vergheggiati, chi sciancato, e chi col viso infiato, e chi col braccio guasto

e chi col viso infiato, e chi col braccio guasto. f. casini,

vol. XXI Pag.774 - Da VERGINALMENTE a VERGINE (1 risultato)

nel nostro spirito una facoltà che poi, col sorgere e l'illuminarsi della coscienza,

vol. XXI Pag.775 - Da VERGINEAMENTE a VERGOGNA (1 risultato)

riconciliata la fede colla scienza, la monarchia col popolo. 2. figur

vol. XXI Pag.776 - Da VERGOGNANTE a VERGOGNEVOLMENTE (3 risultati)

da pararsi ». sarpi, vi-1-117: col papa non conviene stare sui pontigli,

: venere, che si copre le vergogne col cesto, era simbolo pudico di matrimoni

d'olio »; e torcea il viso col naso insieme. cammelli, 326:

vol. XXI Pag.777 - Da VERGOGNEZZA a VERGOLATO (5 risultati)

1-164: per lo più siede vergognoso, col capo sulle ginocchia. carducci, iii-9-74

tali si faccia la limosina onestamente, col più secreto modo che fare si possa,

che si presenta l'occasione di fare col camioncino dell'ospedale una scappata a padova

spalle si è messo un vipistrello fatto col drappo,... con andari di

tramater]: avvi ancora un mulinello col quale si torce la seta per far vergola

vol. XXI Pag.778 - Da VERGOLINA a VERIFICARE (2 risultati)

moretti, ii-790: io entrai in chiesa col popolano della stampella, mi scostai quasi

croce, i-4-6: una storia senza relazione col documento sarebbe una storia inverificabile; e

vol. XXI Pag.779 - Da VERIFICATO a VERIFICATORE (4 risultati)

bisogno. carducci, ii-16-85: arriverò col treno di firenze circa le 11 e mezzo

innalzati dalla fortuna, il gonfiarsi, col verificare quella trita sentenza: che gli onori

condizione, un fenomeno). tutti col gusto di disturbarli per verificare i biglietti.

franchi che ha dato. candosi col suo cuore e le sue pendici. oriani

vol. XXI Pag.780 - Da VERIFICAZIONE a VERISTICO (3 risultati)

, e pare che voglia identificare tesser col pensare. 3. ferrov. nelle

si trovasse in conflitto ed in collisione col dovere che pure ad esso lui incomberebbe

'verigolar': succhiellare e succhiellinare. bucar col succhiello. = denom. da verigola

vol. XXI Pag.781 - Da VERITÀ a VERITÀ (1 risultato)

in tutti è ognor misto il ben col male. carducci, ii-10-123: io credo

vol. XXI Pag.783 - Da VERMEIL a VERMENTINO (4 risultati)

che questo crudel vermo / l'offendea troppo col fiato e col caldo, / se

/ l'offendea troppo col fiato e col caldo, / se gli accostava, e

rosse delle querce e delle rose canine, col vermino entro addormentato. -vermolino

sm. enol. vitigno di uva bianca col collo, vermolini rarissimi.

vol. XXI Pag.784 - Da VERMESSA a VERMIFORME (2 risultati)

lai vermiculus (v. vermicolo), col sun. del part pres.

= deriv. da vermicolare1, col suff. dei nomi d'azione.

vol. XXI Pag.785 - Da VERMIFUGO a VERMIGLIO (5 risultati)

. = deriv. da vermiglio1, col suff. dei pari pres.

= deriv. da vermiglio1, col suff. dei part. pass.

, purg., 28-148: questi sette col primaio stuolo / erano abituati, ma

lenti bifolchi dei miei poderi, qual col viso ampio e vermiglio, credo in virtù

sparte, / qual fosti allor che col tuo bello adone / giacesti ardendo in solitaria

vol. XXI Pag.786 - Da VERMIGLIO a VERMINE (3 risultati)

alla quale si dà il colore rosso col vermiglione, o altro colore con altre

i-125: sul dorso di messibell, col vermiglione più intenso, era dipinto un orribile

barocchismo dei panneggi sembra una cosa istessa col morbo che li intride di veleno.

vol. XXI Pag.787 - Da VERMINOSI a VERNA (2 risultati)

sistema nervoso centrale ed è forse identificabile col capostorno (e si credeva che potesse

lxxxviii-ii-534: nella merda ti tuffa / col capo e po'co'piè e colle mani

vol. XXI Pag.788 - Da VERNA a VERNARE (4 risultati)

24-24: « questi », e mostrò col dito, « è bonagiunta, /.

. = denom. da vernacolo col suff. frequent. vernacoliamo,

brusoni, 1-34: teneva io nondimeno col pretesto della stagion vernale la faccia chiusa

. = denom. da vernale1, col suff. frequent vernalizzazióne, sf

vol. XXI Pag.789 - Da VERNATA a VERNICIARE (1 risultato)

anco da qualch'uno per qualche somiglianza col fringuel di montagna detto fringuel montano,

vol. XXI Pag.790 - Da VERNICIATO a VERNOTICO (1 risultato)

anco da ualch'uno per qualche somiglianza col fringuel di montagna etto fringuel montano,

vol. XXI Pag.792 - Da VERO a VERO (4 risultati)

». b. croce, ii-2-11: col prolungare, col tagliare, col comporre

. croce, ii-2-11: col prolungare, col tagliare, col comporre le linee,

: col prolungare, col tagliare, col comporre le linee, con 1'aggiungere,

senza studio, né sforzo nessuno, col solo ritrarli dal vero, largamente posso

vol. XXI Pag.793 - Da VEROCCHIO a VEROSIMIGLIANZA (4 risultati)

: chi si fida in bugia, col ver perisce. ibidem, 300: il

del tufo, 51: fui col dinar che al compimento vuole / ha

.? = forse da connettere col fr. garou (nel sec. xii

verònica, dall'immagine tradizionale di veronica col sudario di cristo (v. veronica1)

vol. XXI Pag.794 - Da VEROSIMILE a VERRINO (1 risultato)

altro minore di tre piede e mezzo col ferro pur triangolo di cinque oncie, chiamato

vol. XXI Pag.795 - Da VERRINO a VERSAGLIESE (3 risultati)

è il massimo fabio, che vinse col tempo. carducci, iii-24-399: ma a

sugo delle foglie [dell'eliotropio] col sale leva e'porri e le verruche overo

saraceno con la balestra, il sannite col verruto, l'ispano con la tragola.

vol. XXI Pag.796 - Da VERSAGLIO a VERSARE (1 risultato)

versa e sfrigge: la campana, / col vento, or s'avvicina, or

vol. XXI Pag.797 - Da VERSARE a VERSARE (1 risultato)

alti favori, / che ancor di toctabei col nome è noto, / sovra di

vol. XXI Pag.798 - Da VERSARE a VERSEGGIARE (1 risultato)

contenta ed imperterrita da galantuomo, ma col lurido aspetto di persona rea di mille delitti

vol. XXI Pag.799 - Da VERSEGGIATO a VERSIERA (3 risultati)

= denom. da verso1, col suff. frequent. verseggiato (

= denom. da versicolo, col suff. frequent. versicolo (

= deriv. da versicolore, col suff. dei pari. pass.

vol. XXI Pag.800 - Da VERSIERA a VERSIONE (1 risultato)

= deriv. da versificare, col suff. aggett. versificare, intr

vol. XXI Pag.801 - Da VERSIPELLE a VERSO (4 risultati)

valentuomo? e d'imbrattargli la fama col far credere... alla gente

vera beatitudine. aretino, v-1-278: col verso destro e terso ottenete il nome di

il luglio stannò a far lor versi col muso fuori dell'acqua. savonarola,

la zampogna tenera / il verso, col favor che pan ne ha porto. graf

vol. XXI Pag.802 - Da VERSO a VERSO (2 risultati)

, 1-iv-419: il mescolare il greco col latino non gli andava gran fatto a

: il signor turco per altro verso viene col tempo in gran parte sul suo,

vol. XXI Pag.803 - Da VERSO a VERSUZIA (3 risultati)

d'un'epoca. pascoli, i-173: col promuovere e incoraggiare siffatte perpetue risse tra

ma nel mescolarsi egli con esso, e col liquore versungiano, si viene a fermentare

f. frugoni, vi-204: tu verseggi col muso ingrugnato! io ti so dire

vol. XXI Pag.804 - Da VERTA a VERTICALE (1 risultato)

, pregandolo di conferire sul vertente affare col signor ambasciatore. -che è

vol. XXI Pag.805 - Da VERTICALISMO a VERTICE (4 risultati)

orizonte, e dagli arabi son chiamati col nome di azimuth: però noi per passare

punto vertical cangian ritrose, / se non col moto del terrestre globo. -figur

tur = denom. da verticale, col suff. frequent. verticalizzazióne, sf

, come i lenti salici / diritto pino col ramoso vertice. d'annunzio, i-443

vol. XXI Pag.806 - Da VERTICELLA a VERTIGINOSO (2 risultati)

. = deriv. da vertigine, col suff. dei pari. pres.

. = deriv. da vertigine, col suff. dei pari pass.

vol. XXI Pag.807 - Da VERTIGOFOBIA a VERZICANTE (3 risultati)

deriva da un continuo intromettersi della persona col suo spontaneo capriccio nella espressione e nello

ancor lui dal color verde, masticato col giallo che lo veste, onde i latini

ulloa [barros], 1-86: col... nome santa croce fu quella

vol. XXI Pag.808 - Da VERZICARE a VERZURA (3 risultati)

spesso si raguna / la bella dama col baron sincero. serdini, 1-195: e

28-145: non traggo fuori i nomi col verzino / com'io veggo talvolta ogni

, iv-2-848: il francescano benigno mostro col gesto le isole ubertose, magnificò la

vol. XXI Pag.809 - Da VESANIA a VESCICA (1 risultato)

bagno] approdato, e rinchiuso l'uscio col nottolino, potè finalmente alleviarsi nel modo

vol. XXI Pag.811 - Da VESCOVALE a VESPAIA (7 risultati)

, due con gli occhi e uno col naso. = comp. di

= denom. da vescovo, col suff. frequent véscovo (ant

occidente, e di vescovo di roma, col suo distretto. alfieri, iii-1-49:

ci aveva una persona molto bella, col petto sporgente, la vita di vespa,

, e i mosconi... col velocissimo batter dell'ali rendevano un suono perpetuo

credere, ch'elle [cicale] stridessero col ronzio dell'ali, siccome fanno le

pone in ordine per assaltarmi, talché col vostro avviso abbia tempo da pormi bene

vol. XXI Pag.812 - Da VESPAIO a VESPERTINO (1 risultato)

, 16-215: vesperava, e la gente col calar del sole preceda / la desiabil sera

vol. XXI Pag.813 - Da VESPETO a VESPRO (6 risultati)

. da vespa, n. 5, col suff. frequent. vespolina,

il ratto corso e lieve, / col vespro del mio dì fugace e breve.

e vespri e mangiando tutti a tavola col re per quella volta. s.

successivamente in tutta la sicilia, anche col sostegno armato di pietro iii d'aragona

il cavai greco che subverse troia / col sanguinoso vespro siciliano / coi miseri finir de'

che 'i vespri siciliani'. -dire col ferro il vespro siciliano: provocare un massacro

vol. XXI Pag.814 - Da VESSARE a VESSILLO (1 risultato)

cantò con cetra in mano, / dirà col ferro il vespro siciliano? demonio ».

vol. XXI Pag.815 - Da VESSILLOLOGIA a VESTE (1 risultato)

landolfi, 2-90: portavano sonore scarpette col tacco basso sotto alle vesti pieghettate e ampie

vol. XXI Pag.817 - Da VESTIERO a VESTIGIO (2 risultati)

: ciascuna [camera] collo studio e col destro ancora con uno vestiero non troppo

fallacia assolutamente vi sia, lo provo col tessere un argumento formato su le vestigie del

vol. XXI Pag.818 - Da VESTIMENTARIO a VESTIRE (2 risultati)

dee del cielo, e la discordia allegra col vestimento squarciato. p. f.

scenico quasi un vestimento della favola, col quale essa scuopre la qualità sua. muratori

vol. XXI Pag.819 - Da VESTIRE a VESTIRE (4 risultati)

indifferenza nelle cause, dove il privato litiga col fisco. tommaseo, 3-i-237: non

che distingue l'ore / ad albergar col tauro si ritorna, / cade virtù da

, iii-537: quando l'ariete si leva col sole per primavera, la veste di

nome ancor lui dal color verde, misticato col giallo che lo veste.

vol. XXI Pag.820 - Da VESTIRE a VESTITO (4 risultati)

occasion di guerra servito, senza soccorso, col qual si vestano, non che si

vestire io venni al vostro servizio: col medesimo io me ne parto. giordani,

, v-68: guadagnava i cuori pur col primo aspetto della persona, grande e

spada vestita, / anzi si fé signor col ferro in pugno. -peto vestito:

vol. XXI Pag.821 - Da VESTITO a VESTIZIONE (3 risultati)

pataffio, 7: io son nato vestito col legume. monosini, 268: è

come l'aveva visto ancora quella mattina, col solito vestitàccio logoro. =

, prima della vestizione, a contatto col mondo? -cerimonia durante la quale avveniva

vol. XXI Pag.824 - Da VETRAIOLO a VETRICOSO (1 risultato)

? = deriv. da vetro, col suff. dei pari pass.

vol. XXI Pag.825 - Da VETRIERA a VETRINO (6 risultati)

. intelligenza, 303. l'anima col corpo è quel palazzo, / che

ve si scorge, e di più col lavar difficilmente casca in fondo, e con

tre sommi generi, cioè in quelle che col uoco di mediocre attività si calcinano;

v-5: credeva di essermi abbastanza spiegato col dire che quei vulcani o niuna o scarsissime

furono a più riprese condotti alla fusione col tubo ferruminatorio, e ridotti così a forma

= deriv. da vetrinaz, col suff. dei part pass.

vol. XXI Pag.826 - Da VETRIOLA a VETRO (2 risultati)

dai miei nemici avresti ben potuto scorrer col tuo pensiero le giornate del mio destino

] congiungasi, fa uomini / che col fuoco lavoran, battiferro, / o gonfiator

vol. XXI Pag.827 - Da VETROASFALTO a VETROFANIA (3 risultati)

. -vetro soffiato: lavorato artigianalmente col metodo della soffiatura. -vetro stampato

lingua sfidando a nuovo metro, / col grondante calicione / ritto in pié ti

. r. roselli, lxxxviii-ii-444: col veleno non si fa la fossa /

vol. XXI Pag.828 - Da VETRONE a VETTAIOLO (1 risultato)

poi ugni il fiore del fico ingrossato col mele e olio e pepe mischiato. aretino

vol. XXI Pag.829 - Da VETTARE a VETTOVAGLIAMENTO (2 risultati)

vette, e volgarmente leva si domanda col quale si muovono grandissimi pesi con poca

italia e che papa leone iii battezza col nome di sorbona. = voce dotta

vol. XXI Pag.831 - Da VETTURETTA a VEZZATAMENTE (9 risultati)

era assai ben piaciuto, ella convenne col mio guardiano, che io scaricassi deltaltre

= denom. da vettura, col suff. frequent. vetturétta,

fino i vetturini ricordavano i viaggi fatti col r zucchi, come si fa delle

battolucci, 5-4-141: con gli stivali, col feltro, e col capello montarai in

gli stivali, col feltro, e col capello montarai in un cavallo vetturino. berchet

: quanto ha ben veduto la savia vetustà col far commune a te e a le

tomi l'età de toro, / e col prisco decoro / il secolo vetusto.

robusti / quindi usci- ran, che col ferro e col senno / ricuperar tutti gli

usci- ran, che col ferro e col senno / ricuperar tutti gli onor vetusti

vol. XXI Pag.832 - Da VEZZATO a VEZZO (7 risultati)

= denom. da vezzo, col suff. frequent. vezzeggiativaménte,

o di nidio d'avvoltoio, / sol col puzzo ingrassa l'orto!..

dei poetici amori, tu che semplici scherzi col capo ric- ciutelle dei bambini, e

piano vezzeggiando increspa. fantoni, ii-172: col susurrare amabile / dei biondi vanni tuoi

amabile / dei biondi vanni tuoi, / col vezzeggiarmi, garrula / aura, da

, le cui celate fiamme si destano col vino, e si sopiscono con foglio;

essendo ella presso che pallida, se col mantice la vezzeggi, diverrà tosto vermiglia

vol. XXI Pag.833 - Da VEZZOSAGGINE a VEZZOSAMENTE (2 risultati)

teneramente. colombini, 265: avemo parlato col cardenale d'avignone... il

, 38: ama l'amico tuo col vezzo e vizio suo. 9

vol. XXI Pag.834 - Da VEZZOSITÀ a VI (1 risultato)

non so in qual maniera io trasandai col animo sì che ammutii. -con

vol. XXI Pag.835 - Da VI a VIA (3 risultati)

voi che traiate ad un segno / col mio vicaro, ch'è savio e discreto

alla terra. salvini, 48-51: col sol mercurio comun via facendo, /

ii-217: quando da piccoli s'avvezzano col male exemplo ad fare male, non

vol. XXI Pag.836 - Da VIA a VIA (1 risultato)

, se ne farà anche delle mese col favor de l'alma euterpe / possa,

vol. XXI Pag.837 - Da VIA a VIA (5 risultati)

mattino entra per le finestre, e col suo lume si fa la via fra le

le dico, era il giorno stabilito col signor curato, e s'era disposto ogni

oggi... era il giorno stabilito col signor curato, e si era messo

, 12-70: or superbite, e via col viso altero, / figliuoli d'èva

, ladri, via, poltroni; via col diavolo. berchet, 264: via

vol. XXI Pag.838 - Da VIABILE a VIAGGIARE (1 risultato)

fu l'unica volta che annina / viaggiò col biglietto di prima. -sostant

vol. XXI Pag.839 - Da VIAGGIATO a VIAGGIO (2 risultati)

da sé vede fuggire isole cento / col periglioso capo di malea. viaggio verso

altri [servi] i lor viaggi / col gir dall'ampia sala alla cucina,

vol. XXI Pag.840 - Da VIAGRAFO a VIANDITE (4 risultati)

. = deriv. da viale1, col suff. dei pari. pass.

cucina, cioè la volta di sopra col campo azurro e a gigli di stangnio dorato

nel fiume, par che cammini insieme col viandante. tasso, 10-9: « e

ha fatto dio con noi ciò che fece col popolo viandante per l'arabico deserto.

vol. XXI Pag.841 - Da VIANTE a VIBICE (1 risultato)

al sano il corpo perde / insieme col veleno. = voce dotta,

vol. XXI Pag.842 - Da VIBONESE a VIBRARE (6 risultati)

e questo io dico esser meglio profondo: col minimo travaglio di materia rendere quella materia

boccaccio, i-456: vibrando il dardo col forte braccio, quello lanciò. pigafetta

tuoni e lampi ardenti, / e col volto cruccioso oltre l'usato, / vibrò

/ e incitando i tremendi cavalli, col braccio potente / vibrò lo scettro dentro

disse: « 0 caro padre, tu col tuo coltello che al lato porti ed

pensieri, e che si suona facendo vibrare col pollice una molla e facendo fare da

vol. XXI Pag.843 - Da VIBRATAMENTE a VIBRATORIO (4 risultati)

4-188: scamiciati [gli operai] col muso duro e rossiccio, dànno di piccone

la massicciata è troppo dura, arrivano altri col martello perforatore, ci premono sopra con

testo narrativo, vibrandovi e sommovendolo liricamente col contrasto lingua parlata - lingua letteraria.

quello stil che non solleticava il gusto col piccante delle sue sentenze morali, de'pensieri

vol. XXI Pag.844 - Da VIBRATURA a VIBURNO (3 risultati)

cicognani, iii-2-120: il sole pareva indugiare col vibrìo dei suoi raggi lungo i filari

hoepli, 1-ii-1829: 'vibrografo': apparecchio col quale si può ottenere il tracciato grafico delle

hoepli, 1-ii-1829: 'vibrografo': apparecchio col quale si può ottenere il tracciato grafico delle

vol. XXI Pag.845 - Da VICAIOLO a VICARIO (3 risultati)

alemanno, e il conte conduceva le vicarie col ritratto dai pedaggi de'ponti e dei

. = deriv. da vicario, col suff. dei part. pres.

cercava di addolcire con la poesia e col ridere. -in partic.:

vol. XXI Pag.847 - Da VICECAPITANO a VICEDOMINO (2 risultati)

i-256: fatto uomo, s'accontò col questor dell'africa; e trovandosi in

: e poi, el ditto duca sollo col vicedomino, fue a parlar in palazo

vol. XXI Pag.849 - Da VICENDARE a VICEPREFETTO (2 risultati)

. = deriv. da vicenda, col suff. degli agg. verb.

cerimonie sarebbero state bene ordinate, temperando col garbo cordiale la solennità delle cerimonie.

vol. XXI Pag.850 - Da VICEPREFETTURA a VICEVERSA (3 risultati)

per sé vive e parlanti. la saletta col leggiadro trono alabastrino: per una tremenda

ne diè spia, / in qual col viceré deliberasse / che quella giostra senza lor

matra... tornò a genova col commissario sauli, che aveva ceduto il

vol. XXI Pag.851 - Da VICHEGGIARE a VICINANZA (1 risultato)

spada d'onore, quasi vikinga, col pomo d'avorio. 2. per

vol. XXI Pag.852 - Da VICINARE a VICINO (5 risultati)

andarono al signore di padova che vicinava col trivigiano. d. bartoli, 1-8-138:

xiv [rezasco], 414: corsi col popolo a le sue case, quali

disse il valma- gnino che aveva battuto col naso contro il muro. 2

, e la lingua ha grande vicinità col verbo, perocché il verbo del padre

che ha la virtù in ogni cosa col vizio, che la somiglia.

vol. XXI Pag.853 - Da VICINO a VICINO (1 risultato)

: essa infino vicino della mezzanotte, col suo amante sollazzatasi, gli disse: «

vol. XXI Pag.854 - Da VICISSITUDINALE a VIDEO (2 risultati)

, 2-v-45: si trovò... col patrimonio modesto, che le vicissitudini finanziarie

dove un vicol senza riuscita permettea, col non passarvi gente, / tacita la

vol. XXI Pag.855 - Da VIDEO a VIDEOLIBRO (1 risultato)

multerà a distanza l'automobilista che passa col rosso. = comp. da video1

vol. XXI Pag.856 - Da VIDEOMAGNETICO a VIDEOTERMINALISTA (2 risultati)

inserire nel loro palinsesto almeno trasmissioni separate col linguaggio videomusicale. a. grasso,

per esempio, vorrei fare un film col videotape da un racconto di bukowski.

vol. XXI Pag.857 - Da VIDEOTEX a VIENNESE (3 risultati)

e provenz. un sostantivo masch. col valore di 'copia autentificata di un atto'.

ella si strinse viemmaggiormente a quei tali che col loro brio attizzavano il suo.

alfieri, 1-298: ampia lor prova / col ferro io do che traditor vie

vol. XXI Pag.858 - Da VIENNESE a VIETARE (2 risultati)

capitoli delle monache di pontetetto, 20: col consiglio loro [delle altre monache]

fuore della porta della mascarella per azzuffarsi col nemico e vietargli il passaggio, giunti al

vol. XXI Pag.859 - Da VIETATIVO a VIETO (2 risultati)

grave è 'l duel- o / ove col senso la ragion combatte. mazzini, 10-73

= denom. dal toponimo vietnam, col suff. frequent vietnamizzatóre, agg

vol. XXI Pag.860 - Da VIETOLA a VIGILANTE (2 risultati)

dell'individuo, e cioè la confondono daccapo col rimorso della coscienza morale. soldati,

con capponi o fagiani o stame, come col vieto lardo che usava in contado.

vol. XXI Pag.862 - Da VIGILATO a VIGILIA (1 risultato)

vigilato da quattro angeli non rettamente forse tradurrebbesi col mommsen per 'ordidi pietra. nanza')

vol. XXI Pag.863 - Da VIGILIARE a VIGLIARE (4 risultati)

da terra un braccio e mezzo, col sedile acuminato di diamante e largo poco

. = denom. da vigliacco, col suff. frequent. vigliàccio {

comento in prosa. gliacchissima italia col suo papa, col suo re, e

gliacchissima italia col suo papa, col suo re, e co'suoi democratici.

vol. XXI Pag.864 - Da VIGLIATURA a VIGNAIO (3 risultati)

, e darmi un buon vigliétto, col quale io andrei tutti i giorni a

, può essere di gran lunga diminuita col metodo de'viglietti o così detti 'coupons'

, od in andare a qualche vigna col maratti il giorno di festa. bandini

vol. XXI Pag.865 - Da VIGNAIOLO a VIGORATO (2 risultati)

. = deriv. da vigna1, col suff. dei part. pass.

. = deriv. da vigna1, col suff. dei nomi d'agente.

vol. XXI Pag.866 - Da VIGORE a VIGORE (2 risultati)

più silvestre / si fa 'l terreno col mal seme e non colto, / quanrelli

. al contatto il mio corpo reagì col vigore di tutti i suoi muscoli.

vol. XXI Pag.867 - Da VIGOREGGIANTE a VIGOROSO (2 risultati)

. = denom. da vigore, col suff. frequent vigorézza, sf.

, e dalla stessa affinità di materia col sottile e tormentato anelito poetico pascoliano.

vol. XXI Pag.869 - Da VILATO a VILE (2 risultati)

: vuol del maggior toscan far paragone / col poeta novel, che più noioso 7

vossignoria? una signorona di quella fatta col figlio d'un vile zappaterra?

vol. XXI Pag.870 - Da VILESCO a VILIFICATORE (2 risultati)

. bontempi, 1-1-14: disprezzo, col quale dispettevolmente vilifica e schernisce. g.

né s'ella scorse in tanta bassezza col mozzo dobbiamo vilificarla per cotesta, ch'

vol. XXI Pag.871 - Da VILIO a VILLA (4 risultati)

sua ambizione con opporsegli, la dimostrava col tacere e con lo strac- curare e

la grandezza e perfezione d'una cosa col pollice, di minore perfezione coll'indice,

minore perfezione coll'indice, di mediocrità col medio, di quasi vile coll'anulare e

, facessegli dormire al sereno, andare col capo o co'piedi ignudi...

vol. XXI Pag.872 - Da VILLACIDRO a VILLANARE (1 risultato)

in molti luoghi affatto insensibile questa gabella col tassare ciascuna comunità, villa e marchesato

vol. XXI Pag.874 - Da VILLANIORE a VILLANO (4 risultati)

i ragazzi, si lagnavano di lui col prefetto e col vescovo. -atto

si lagnavano di lui col prefetto e col vescovo. -atto violento, sopruso

. segni, 9-108: puossi ancora col nome diminuir la cosa; e la

: or si vede il villan domar col rastro / le dure zolle, or maneggiar

vol. XXI Pag.875 - Da VILLANUME a VILLERECCIO (3 risultati)

: 'carta canta e villan dorme'(col documento in mano si sta più sicuri dei

un giorno adunque mentre ci stavamo desinando col fratello maggiore di vittorio e altri cavalieri

. = denom. da villa, col sun. frequent villeggiatóre, agg.

vol. XXI Pag.876 - Da VILLERESCO a VILLOSITÀ (3 risultati)

merlini era giustamente villereccio: verde-ramarro, col suo bel bolerino in tinta, bordato

friuli, dove lontano dagli strepiti civili potessi col godimento della civiltà e della tranquillità villeresca

. = deriv. da villetta, col suff. dei pari. pass, dei

vol. XXI Pag.877 - Da VILLOSO a VILTANZA (1 risultato)

colpi che parevan colpi di schioppo, o col battipanni, sul groppone intignato de'tappeti

vol. XXI Pag.878 - Da VILUCCHIELLO a VIMINACEO (2 risultati)

, fece un viluppo, e messolo col sacco sopra le spalle, verso perugia se

6-342: il destriero stramazzerà in un viluppo col suo signore. abba, i-tj:

vol. XXI Pag.879 - Da VIMINAIA a VINARIO (5 risultati)

'l fummo e le stufe / e lavar col vino e col ranno / e i

le stufe / e lavar col vino e col ranno / e i bagni dell'acque

da vinum (v. vino), col suff. dimin. vinaccióso

costì, il gattai e la nastasìa, col fagotto dei panni per vestire il morto

un inserviente che li aspettava, sbracalato col naso vinaceo. vinàglia, sf

vol. XXI Pag.880 - Da VINASTRO a VINCERE (7 risultati)

degli antichi romani si riduceva a concentrar col fuoco nel mosto i princìpi tartarosi o

fa i pampini piccoli,... col gambo corto, colorito di scuro pieno

del vinato. 2. mescolato col vino. castiglione, 2-i-81: son

ti ricordi quando correvano / dietro le pecorelle col viniastro / e que baciozi che noi

codesto caro paesano, che si nasconde col suo vincastro e le pecora in cima alla

e la paura, / e fa vincenti col lor duce i teucri. carducci,

rive del volturno unire finalmente e cementar col sangue le due italie e fame una

vol. XXI Pag.881 - Da VINCERE a VINCERE (6 risultati)

sola gravità, come può il romano col suo peso di quattro libbre sole resistere al

mille; anzi pure potrà egli vincere col suo momento la balla, e sollevarla?

da prato, lxxxviii-i-469: e quelle donne col viso rosato, / qual vince ognuna

, par., 18-19: vincendo me col lume d'un sorriso, / ella

disse, vincendo alfine la sua esitazione « col conte alberto cusani? ».

bontà di scriverne efficacemente all'illustr. signor col. reggente pertusati. 9

vol. XXI Pag.883 - Da VINCIBOSCO a VINCITORE (1 risultato)

dietro al bove, che incitavo all'opera col frusto e con la voce.

vol. XXI Pag.884 - Da VINCO a VINCOLARE (3 risultati)

entrata, a similitudine del vinco percosso col suo stremo 'n un loco che li

d'anello. pascoli, 1395: poi col presame cagliò la metà di quel candido

loro ancor con lenti / sguardi, col tralcio che torceva in mano, / ed

vol. XXI Pag.886 - Da VINCOLORIMETRO a VINELLO (1 risultato)

del linguaggio giu rid. col signif. di 'difensore, garante'e poi

vol. XXI Pag.887 - Da VINERIA a VINO (1 risultato)

. = deriv. da vinile, col suff. dei nomi d'azione.

vol. XXI Pag.888 - Da VINOLENTO a VINOLENTO (3 risultati)

vino e a patire. -parlare col vino: discutere, ragionare con chi,

: va'in pace, va'; ché col vin parlar non intendo.

. bacchetti, 17-64: si rilassò col capo fra le braccia sulla tavola,

vol. XXI Pag.889 - Da VINOLENZA a VINTO (2 risultati)

/ a tutti i morti, pria col vinomele, / e poi con dolce vin

/ t'assidi al rezzo, e col fuggente umore / l'ardore estingui di un

vol. XXI Pag.890 - Da VINTO a VIOLA (1 risultato)

s'intende solo 'la corda'o 'cuoio', col quale si tiene il levnero alla lassa

vol. XXI Pag.891 - Da VIOLA a VIOLAMENTO (2 risultati)

infranto (il silenzio). nivano pizzicate col pollice sinistro e accordatura nord'annunzio,

giaggioli, e asciugare alla meglio il tappeto col fazzoletto. = masch.

vol. XXI Pag.892 - Da VIOLAMINA a VIOLATO (3 risultati)

: trovandosi [la catalogna] mal trattata col violamento de'suoi privilegi. =

. = deriv. da viola1, col suff. dei part. pres. 4

questo sale collo sciroppo violato, e col succo di elitropio, non tinse né

vol. XXI Pag.893 - Da VIOLATO a VIOLAZIONE (3 risultati)

: e chiamalo 'strupo', quasi violatore col suo superbo pensiero della divina potenza, alla

. leoni, 400: la prussia, col suo re sempre ondeggiante, protegge ora

correttezza costituzionale tutta la sua stretta cooperazione col fascismo e le innumerevoli violazioni dello statuto.

vol. XXI Pag.894 - Da VIOLEBO a VIOLENTATO (2 risultati)

straad ingrandirsi in quelle parti grandemente, col dare anche volgere un'opera. principio

). perficie, e talora anco col troppo dell'efficacia violentano il loredano, 290

vol. XXI Pag.895 - Da VIOLENTATORE a VIOLENTO (1 risultato)

oggetti e di mobili che contrastano violentemente col tipo di appartamento. 9.

vol. XXI Pag.896 - Da VIOLENTO a VIOLENTO (3 risultati)

, se non così presto, almeno col tempo si va scoprendo. -che

/ il cenaeoi divino, / dove maria col coro suo sedea, / cader dal

noto violento accende / la secca rena col caldo rovente, / che dalla zona torrida

vol. XXI Pag.897 - Da VIOLENZA a VIOLENZA (2 risultati)

si esprimeva sempre in questo modo, col massimo dell'asprezza, crudo e perentorio

acqua, altri per la quantità delle ferite col freddo dell'acqua,...

vol. XXI Pag.898 - Da VIOLENZARE a VIOLETTO (1 risultato)

in cerca di violette. coppiamento del rosso col turchino e varia di forza e di tono

vol. XXI Pag.899 - Da VIOLINA a VIOLONCELLO (4 risultati)

. = deriv. da violino1, col suff. del part. pass.

pulimentato, ci sono gli occhi perfino traforati col violino, assai noto ai nostri scalpellini

, / e poi per lui va col cappello in giro. -violinastro.

fagiuoli, 4-28: è un'aria concertata col violoncello. g. b. martini

vol. XXI Pag.900 - Da VIOLONCINO a VIPERA (6 risultati)

liburnio, 93: donna melarca parte col viuolone, parte col claviciembalo fu lodata

: donna melarca parte col viuolone, parte col claviciembalo fu lodata in recitare certi sacri

cantiere, bianca latte come una sposa, col violone sotto il bompresso e lo specchio

spuntò nella viottola comare venera zuppidda, col fuso in mano. 3.

ch'era una delle vipere di lione che col duca di bellagarda, il guardasigilli marilliac

acute vipere rimorsa, / dopo lungo pugnar col suo desio

vol. XXI Pag.901 - Da VIPERAIO a VIPISTRELLO (3 risultati)

mi si tutto in un cantone, e col veleno addosso, saettando occhiate rivoltò con

. scorzanera di dea, che col suo robusto vigore, se non sosteneva le

.. e ciò che sta subtriangolare col vertice generalmente coperto da molte areteo di cappadocia

vol. XXI Pag.902 - Da VIPOMA a VIRATO (1 risultato)

ma di quei viperei, che avvelenan col morso e si lancian astiosi ad ammorzar

vol. XXI Pag.903 - Da VIRATORE a VIRGINEO (3 risultati)

deriv. da virga, per verga, col suff. dei nomi d'azione.

, orazì e più che gracco, / col poetico stil mi doni scacco, /

figliuolo quella propria carne che essa nutricò col suo proprio latte; quella la quale

vol. XXI Pag.905 - Da VIRGOLATO a VIRIDE (3 risultati)

= denom. da virgola, col suff. frequent. virgoleggiato (

= deriv. da virga, col suff. dimin. virgolósa, sf

frondi, fiori e luoghi ombrosi, / col mormorio d'alcuni ondanti fonti / ch'

vol. XXI Pag.906 - Da VIRIDEO a VIRILE (3 risultati)

e il medio, o sia temperato. col sistalico eccitavano gli affetti teneri e men

abito muliebre e tonsi i biondi capelli e col suo mitridate andare, in atto virile

, si rivolse al partito della regina col coadiutore suo confidentissimo, rissoluta di vendicarsi in

vol. XXI Pag.907 - Da VIRILESCENZA a VIRILOIDE (5 risultati)

. = denom. da virile, col suff. frequent. virilizzato, agg

gli uomini, assoggettandogli al lor impero, col renderli da loro stessi degeneri, anche

da coraggiosa prudenza virilizzate, li rimproverarono col brio del vigore atletico e li sorpassarono

. = deriv. da virile, col suff. dei part pass, dei verbi

via, e senza alcuna nuvila ma col lume della fede, la quale v'è

vol. XXI Pag.908 - Da VIRINO a VIRTÙ (3 risultati)

agli spettatori compensando la sua poca grazia col lavoro zelante e preciso. arbasino,

putto; se virisèllo dagli occhi briosi, col ciribibi di un bombone; se vergognino

casa, iv-223: ho ragionato pur oggi col serenissimo principe della virtù e della bontà

vol. XXI Pag.909 - Da VIRTÙ a VIRTÙ (2 risultati)

per far pruova / di lor virtù col sir di quel castello. gemelli careri,

riservato al battimento continuo del polmone, col quale egli attrae a sé l'aere

vol. XXI Pag.910 - Da VIRTUALE a VIRTUALE (2 risultati)

, iv-ix-13: pescare pare aver parentela col navicare, e conoscere la vertù de l'

della somiglianza, ch'io ho col cavalier prigione. s. venier, lxxx-3-148

vol. XXI Pag.913 - Da VIRURIA a VIS À VIS (1 risultato)

fuggire. intelligenza, 279: pantassalea col su'ricco bamaggio, / sovente con

vol. XXI Pag.914 - Da VISCACCIA a VISCERE (2 risultati)

. = deriv. da viscere, col suff. dei pari. pass.

il primo cavallo giaceva in terra, col ventre squarciato, colle viscere sparse.

vol. XXI Pag.916 - Da VISCHIOSO a VIS COMICA (5 risultati)

esso pesce si divide e fa quello ofizio col pesce che fa la pece col navilio

ofizio col pesce che fa la pece col navilio. giuseppe di santa maria, ii-228

che la vipera comunica il suo veleno col morso, per mezzo del quale ella

santi, i-246: fanno essi pure col legno di faggio pale e vangili, e

legno di faggio pale e vangili, e col visco dei castagni la pania, che

vol. XXI Pag.917 - Da VISCONTADO a VISCOSO (1 risultato)

strumento complicato, è una coppa cilindrica col fondo conico, che termina in basso

vol. XXI Pag.918 - Da VISDOMINARE a VISIBILITÀ (3 risultati)

, 1-455: le zanzare continuavano a infastidirlo col loro petulante ronzio e, evitando

ecc. zia arà un longo intertenimento col signor ambassatore, qual non senza grazia di

cittadinanza, che questa famiglia... col mantello del guardianato o vogliam chiamarlo visdominato

vol. XXI Pag.919 - Da VISIBILMENTE a VISIONARIO (1 risultato)

visera serra: / alla zuffa ne va col brando in mano. ariosto, 17-102

vol. XXI Pag.920 - Da VISIONARISMO a VISIONE (1 risultato)

prima visione d'angela, ma il modo col quale l'accolse non fu quello di

vol. XXI Pag.921 - Da VISIONOMICO a VISITAMENTO (1 risultato)

; dove lontano dagli strepiti civili potessi col godimento della civiltà e della tranquillità villeresca

vol. XXI Pag.922 - Da VISITANDINA a VISITATO (3 risultati)

, / con l'opera gli assisto e col consiglio; / fo da pappino,

di nascosto o con la madre o col fratello andasse a visitarla. moravia, iv-191

, 5: io mi ritirerò a dormire col d., parendomi che si possa

vol. XXI Pag.924 - Da VISLINO a VISO (3 risultati)

, 8-4: il basalisco serpente occide om col vedire: / lo viso envenenato sì

le gambe spalancate. -cadere col viso in giù: andare incontro a una

inciampare e perdere il credito, altri cadere col viso in giù e perdere l'onore

vol. XXI Pag.925 - Da VISO a VISSURO (2 risultati)

la prima volta sul verde prato di felpa col suo visoccio dalla paffuta bontà

vidère (v. vedere), col suff. dei nomi d'agente.

vol. XXI Pag.926 - Da VISSUTO a VISTA (1 risultato)

l'altera vista deventava umile, / col cor gentile, aspetto onesto e pio.

vol. XXI Pag.927 - Da VISTA a VISTA (2 risultati)

ma cosa vuoi che anna si confonda col diploma », intervenne bice. « anna

astio covato lungamente contro il marino, mirandolo col suo occhiale, che tanto gli avea

vol. XXI Pag.928 - Da VISTAMENTE a VISTOSO (1 risultato)

: non v'è ministro di corte, col quale non abbia avute più risse assai

vol. XXI Pag.929 - Da VISUALE a VITA (3 risultati)

[il platano] d'essere annaffiato col vino e con questo si fa fuor di

partenza, s'è ad ogni modo concertato col ministero della guerra perché ti faccia puntualmente

s'attribuisce al corpo è quell'atto col quale agendo nell'anima vi produce incessantemente

vol. XXI Pag.930 - Da VITA a VITA (1 risultato)

da te far dipartita, / e pagar col mio sangue ogni peccato. ariosto,

vol. XXI Pag.931 - Da VITA a VITA (1 risultato)

fra giordano, 1-15: ed ancora col suo grido dà vita ai figliuoli morti

vol. XXI Pag.932 - Da VITA a VITALE (1 risultato)

. pirandello, 8-1054: e invano quelli col loro gridio tentavano di richiamarlo in vita

vol. XXI Pag.933 - Da VITALESCO a VITALIZIO (1 risultato)

. = deriv. da vitalizio, col suff. dei pari. pass.

vol. XXI Pag.934 - Da VITALIZZANTE a VITE (4 risultati)

l'arancio più vitaminico la tradizio / col perir non può perire, / perché muove

vivificante. = denom. da vitamina, col suff. frequent c. e

farma = denom. da vitale, col suff. frequent. ceutici. =

= deriv. da vite1, col suff. dei part. pass.

vol. XXI Pag.935 - Da VITE a VITELLO (2 risultati)

ii-9-156: che fa la pollastra ingrassata col riso, la vitella ingrassata con le

di vitello, foderata di tela verde, col suo lucchetto. foscolo, xvi-362:

vol. XXI Pag.936 - Da VITELLO a VITIGNO (2 risultati)

= deriv. da vita1, col suff. degli agg. verb.

o sei giovani del tipo vitelloni dormicchiavano col cappello in testa e la sigaretta spenta al

vol. XXI Pag.937 - Da VITILIGINE a VITTIMA (1 risultato)

. = deriv. da vitto1, col suff. dei nomi d'azione.

vol. XXI Pag.938 - Da VITTIMARE a VITTORIA (3 risultati)

annunzio, 8-64: per discretezza io chiamo col nome di signora la vittima che l'

/ tal quale io dico; e fassi col suo atto. = voce dotta

. = denom. da vittima, col suff. frequent. vittimizzazióne, sf

vol. XXI Pag.939 - Da VITTORIA a VITTORINO (3 risultati)

vittoria, / e con l'antico e col novo concilio, / colui [s.

di superbia, che canta / vittoriando me col greve pondo! 4.

denarius, ma indipendentemente da questo, col tipo laureato di giove e della vittoria

vol. XXI Pag.940 - Da VITTORIOEMANUELLIANO a VITUPERABILE (2 risultati)

con figura d'alcuna istoria, uando col senso d'alcuna visione,...

xxxvii-218: la vipera crudel viturioxa / col cane dela scala ardito e. ffello /

vol. XXI Pag.941 - Da VITUPERABILMENTE a VITUPERATO (1 risultato)

il disio della vendetta si è vituperato col farei ladro. 9. tralignare

vol. XXI Pag.942 - Da VITUPERATORE a VITUPERIO (2 risultati)

vituperio tesser letterato, si rimangano puriessi col loro onore, che dèe essere il

ella si fu usata di parlare in secreto col marito della sorella, ella non si

vol. XXI Pag.943 - Da VITUPEROSAMENTE a VITUPEROSO (4 risultati)

muta tremante servitù. se ne pagava col guastarla nell'ozio, nella frivolezza e

. -chi disonora una stirpe; chi col proprio comportamento o con i risultati scadenti

/ e cui tacer non sa, col tempo e loco / il suo parlar gli

da brescia monetieri e usava nel casentino col conte guido affare questa arte falsa e

vol. XXI Pag.944 - Da VITUPEROSO a VIVACE (1 risultato)

i-179: quel re, che poco dianzi col favor degli dei era stato con ogni

vol. XXI Pag.945 - Da VIVACEMENTE a VIVACITÀ (2 risultati)

vivi atteggiamenti: ma egli non ne fece col pennello una più vivace e calda di

offizio con la serenissima regina di navarra, col serenissimo delfino (qual però non è

vol. XXI Pag.946 - Da VIVACIZZARE a VIVAIO (1 risultato)

uniformità = denom. da vivace, col suff. frequent vivaddio, inter

vol. XXI Pag.947 - Da VIVAISMO a VIVARIO (6 risultati)

49: quanto mi hai fatto pena col narrarmi le tue avventure, e come

fare con le sue carni vivande e col suo grasso condirne. parini, 744:

quelli e questi prendano la mia vivanda col pane, che la farà loro e gustare

la sana vivanda / della virtù fargli assaggiar col tempo? mamiani, 54: a

: i vivandieri si erano rimasi indietro col grosso delle bagaglie. baruffaci, i-65

che pochi turisti, non mancano, col fornello acceso, canotti di vivandieri che