Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. XVIII Pag.19 - Da SCIAMERA a SCIAMPAGNERIA (1 risultato)

salone dell'udienza, si coprì il volto col lembo del suo sciamma e guardatomi per

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (2 risultati)

quello ampio comandamento di dio, né dire col profeta (salmo 118): «

. 5. compiere una torsione col corpo. r. longhi, 1-i-1-187

vol. XVIII Pag.21 - Da SCIANCATO a SCIANTO (2 risultati)

così vergheggiati, chi sciancato e chi col viso infiato e chi col braccio guasto

sciancato e chi col viso infiato e chi col braccio guasto, per bella paura tanto

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (2 risultati)

sciapitézza non si abolisce, anzi fermentasi col sai di venere, da te venerata

povera e il volgar del latino venisse col tempo a formar lingue sì nobili, come

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (1 risultato)

= etimo incerto: forse da connettere col napol. scarda 'uomo dappoco'.

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (3 risultati)

se sono smossi, e fassene cristero col vino, buono alle doghe sciatiche. libro

trasandato. fato, sudicio, stralunato, col cappello sulla nuca, girava soffici,

donnone, grassoccio, come una poveraccia, col treccione nero che si disfaceva giova

vol. XVIII Pag.29 - Da SCICALARE a SCIENTE (2 risultati)

sciena che vuol dir ombra, perché col suo veloce nuoto fuggendo, più tosto appare

costui fu studioso e fu sciente, / col senno, con la spada, e

vol. XVIII Pag.30 - Da SCIENTECO a SCIENTIFICO (3 risultati)

di teorie; ciò non toglie però che col tempo possa ispirare (e non fondare

. = deriv. da scientifico, col suff. frequent. del pari. pres

scientifica e dimostrativa, se si proceda col dovuto metodo e colle reiterate osservazioni si

vol. XVIII Pag.31 - Da SCIENTIFICOIDE a SCIENTISTA (1 risultato)

= deriv. da scientifico, col suff. gr. -oeiòfig 'simile'.

vol. XVIII Pag.32 - Da SCIENTISTA a SCIENZA (1 risultato)

veniva via via soppiantata, nel contatto col pubblico, dalla critica scientista.

vol. XVIII Pag.34 - Da SCIENZIALE a SCIENZIALE (1 risultato)

del male acquisita da adamo ed èva col mangiare del frutto proibito (per lo

vol. XVIII Pag.35 - Da SCIENZIALMENTE a SCIERÀ (1 risultato)

: le corde... tocche scienziatamente col plettro rendono armonia soavissima. =

vol. XVIII Pag.36 - Da SCIESCURSIONISMO a SCIITA (2 risultati)

. scififórme o a forma di bicchiere col piede. = voce dotta,

. v.]: 'scigrigna': rammenta col suono raggrinzare, ch'è l'effetto

vol. XVIII Pag.37 - Da SCILACCA a SCILINGUARE (3 risultati)

fronte alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con lo scilinguagnolo bene

a maraviglia. nievo, 1-36: col naso rosso,... cogli occhietti

vede proprio la femmina che ha parlato col diavolo... dimmi almeno ora

vol. XVIII Pag.38 - Da SCILINGUATAMENTE a SCILLA (3 risultati)

fo circolare / e spesso lamentare / col suo parlar leccato, / col labbro

lamentare / col suo parlar leccato, / col labbro scilinguato / e lingua balbuziente.

storcendo e volgendo, et avendo ad imitar col suono il rapimento che fa scilla,

vol. XVIII Pag.40 - Da SCILONE a SCIMMIA (4 risultati)

. tromba madalla marra, / qual col falcion, qual colla scimitarra, /

colla scimitarra, / rina. qual col targon pareva una testuggine. bisticci, 1-i-340

= var. di scione, da confrontare col fr. échillon, di origine incerta

ad aprir la porta come una scimmia col grembiule, o non aveva inteso o

vol. XVIII Pag.42 - Da SCIMMIAGGINE a SCIMMIETA (1 risultato)

volte l'ora / vi salutava e col viso scialbato / giocava a che l'è

vol. XVIII Pag.44 - Da SCIMMIOTTEGGIARE a SCIMUNITAGGINE (1 risultato)

, che comprende le specie più piccole col corpo svelto, allungato e co'tubercoli

vol. XVIII Pag.46 - Da SCINDAPSO a SCINGERE (2 risultati)

indiani addolcischino gli sdegnati animi degli elefanti col canto, al suono dello scindasso. gianelli

ma tu l'hai partite e scindile col coltello del verbo tuo, persuadendoli il

vol. XVIII Pag.47 - Da SCINGUETTARE a SCINTILLA (4 risultati)

bel viso in sen portato, / sparsi col piè la fiamma, e non men'

... / d'intorno a dio col mio pensier figuro. caro, 10-407

la lingua... sostenendo indi col gelido imperio di tutto il volto, se

lave. leandreide, ii-15-34: poi che col spirito accieso da scintille / amorose nel

vol. XVIII Pag.48 - Da SCINTILLA a SCINTILLA (1 risultato)

conoscerlaed afferrarla per estenderne la luce; chi col travaglio dell'attenzione si occupò di studiarne

vol. XVIII Pag.50 - Da SCINTILLANTEMENTE a SCINTILLATO (2 risultati)

, l'amante di giacomo il bersagliere, col corpetto rosso fiammante su cui scintillavano le

ferro rovente quando è battuto dal fabbro col martello. cesariano, 1-136: portano.

vol. XVIII Pag.51 - Da SCINTILLATORE a SCINTO (1 risultato)

: or si vede il villan domar col rastro / le dure zolle, or maneggiar

vol. XVIII Pag.52 - Da SCINTOISMO a SCIOCCAMENTE (4 risultati)

voce dotta, deriv. da scintilla, col suff. dimin. lat.

. = deriv. da scintula, col suff. dei nomi d'azione.

da un'angoscia, da un'unica: col suo segno, duro segno, reagire

chino. naparte che, onorato col titolo di giacobino e terrorista, fuodiato a

vol. XVIII Pag.53 - Da SCIOCCANTE a SCIOCCHEZZA (3 risultati)

u-123: don ugo di moncada insieme col cardinale pompeo colonna, entrando improvvisamente in

/ a male scioccheggiar, uom che col volto / in su domandi la celeste

che tu levi la mente / in alto col pensiero in ciel ricolto. a.

vol. XVIII Pag.54 - Da SCIOCCHEZZAIO a SCIOCCHIZZARE (2 risultati)

e la selvaggia ci rideva su, col petto che gli saltava fuori, dall'

esser posto da voi a pari contrasto col guicciar- dino... onde meglio

vol. XVIII Pag.55 - Da SCIOCCO a SCIOCCO (2 risultati)

il canonico cercava di troncare il discorso, col viso inquieto, il sorriso sciocco che

: « anima sciocca, / tienti col corno, e con quel ti disfoga /

vol. XVIII Pag.56 - Da SCIOCCO a SCIOGLIERE (3 risultati)

. ibidem, 267: lo sciocco parla col dito. 13. dimin.

(parallela e deriv. da exsuccàre) col si- gnif. originario di 'asciugare scuotendo'

uso di radice di gialappa polverizzata, col fine di renderla meglio sciogliente e insieme purgativa

vol. XVIII Pag.57 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (5 risultati)

di corsa, il solito delegato che col tubino agli orecchi e la fascia tricolore

, avremo un mezzo per sciogliere evidentemente col senso questa contesa. lanzi, 1-1-158

parlare; le quistioni più complicate si scioglievano col metodo estemporaneo dei pugni e delle reciproche

è forte, / sciolselo a un tracto col mio viver morte. straparola, i-200

di benedetto xiv,... col 'soave decreto'che il marchesino potesse prendere

vol. XVIII Pag.58 - Da SCIOGLIERE a SCIOGLIERE (4 risultati)

... solamente fabolizio-campi e a cerere col crine / di spiche inghirlandato i voti

carlalberto e la reazione cominciata dal figlio col sciogliere le camere: sono documenti che

e volgare la proposizioneche ogni debito si sodisfà col pagamento ben fatto, mediante il quale

ieri, / e tutta notte va'col lume in volta: / sciogli balle e

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (4 risultati)

, calvo, una vera trottola, col ventre petulante, la risata chiassosa,

portava sempre in seno uno sudario, col quale si forbia spesso le lagrime che

mia fronte. foscolo, iv-352: poi col tuo fazzoletto mi rasciugavi e rasciugavi le

contro di essi [sassi] continuamente col suo corso, spingendoli a percuotersi ed

vol. XVIII Pag.240 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

saggio e possente e buono e grande / col collenuccio, 7: il monte apennino

il giovane, 9-267: batte 'l solaio col piè: scorre l'avviso / per

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

io scorro colmio silenzio, trasandar non debbo col mio riverente riflesso l'ossequioso rispetto che

zappata, 85: se voi scorrete col pensiero tutte le cose create, trovarete una

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (8 risultati)

andos- sene... errando manfredi col figliuolo in collo per incogniti paesi

66. locuz. -aver scorso col cervello: essere impazzito. lippi,

caro esser tenuto / d'aver piuttosto col cervello scorso. -lasciare scorrere-,

il sucessore del cavaliere: che, col suo dente di lionfante, la racconsolò

, della lascivia partigiano infelice, verifica col suo operare quel detto toscano: '

insozzato tutto il territorio s'era rovesciata col furore delpubbriachezza sul castello di fratta.

il legno. / guarda la lama, col leone e il toro. / lo

aristocratiche io non saprei designare altrimenti che col nome di pulci. 3.

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (1 risultato)

all'altro. monti, i-319: col corriere di torino riceverà l'edi

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

da una esterna preoccupazione di non confondersi col soggetto poetico; e ne vengono allora

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (2 risultati)

occhi di un fanciulloche ha trovato un compagno col quale fare una scorribanda campestre. tecchi

, sognando sempre un elevamini, / col capo fitto in queste scorribandole, / dava

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (1 risultato)

le travate bc appoggiano sulle palate oblique col mezzo di cuscinetti di scorrimento, i

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (4 risultati)

, 2-39: ella finse scoro- zarsi col messo, dicendo che gli avea comesso me

in terra e si cominciò a scoroziare col servitore, e noi a ridere. agostino

fatto e determinato il suo governatore insieme col senato. folengo, i-39: par ch'

dipoi che fu finito, finse lo scorrucciato col sozzo drudo, il quale, scusandosi

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (2 risultati)

che l'universo del venen consumi / e col favor de'lagi, fonti e fiumi

grandi, 5-67: gli spazi fatti col moto accelerato da un -che precede

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (4 risultati)

presti minuti. il corago, 102: col movimento dei piedi si muova ancora il

paludi sonopiggiori di quelle di laghi, perché col pigro loro scorso sirattengono più di lungo ne

il panicoe 'l miglio a gambo a gambo col rastrello manuale. e la ricolta dove

scopando per tutti i borghi, tirandolo col canapello a scorsoio in modo che con

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (2 risultati)

: un tempio io facea la scorta altrui col lampo del mio ferro, ed or

eguali. ojetti, i-242: la traversata col pericolo delsottomarino una volta la si faceva con

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (4 risultati)

rivoltar contro l'imperio i denti / col farsi loro capitano e scorta. giannone

mio, dietro a cui vegno / non col realtà o disciplina; ausilio

ausilio intellettuale. poter, ma col desire a canto. dell'uva, 112

te sospinga, un me raffrene, nato col parer, con la fede e con la

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

uffiziodei lavoranti; ivi ritira la convenzione fatta col maestro e riceve il libretto di

erudizione o di bello stile, ma col generoso intendimento di ausare i cittadini del

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (3 risultati)

, tornando, verso le ventitré, col suo baroccio, a pescarenico, s'

la riva in ombra / mi tallona col suo dialetto, / mi scorta fino

statua è vestita di vera saia nera, col costume dei gesuiti e la fascia alla

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (2 risultati)

io le ho nella imaginazione e conoscole col pensiero, e ne'finti nomi loro

l'eretico] di percuotere escortecciare quel muro col coltello ch'avea nella sua mano diritta

vol. XVIII Pag.256 - Da SCORTECCIATOIO a SCORTESIA (1 risultato)

dimostratemi, io sono veramente stato scortese col mio silenzio. -sostant.

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (2 risultati)

. i giovani le ammaestrano sì che col cenno: « fa'la serva delprete »

scorticano gli animali e acconciano le pelli col solo raschiarle con coltelli. g. gozzi

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (5 risultati)

asin scorticata, lessala e tritala forte col coltello. documenti perugini, ii-206:

i-203: avete chiuso l'aspide col fomentarlo, concorrendo ancor voi con accalorare

ancor voi con accalorare il malfatto: col qual sacro pro3. che ha subito

ristrignere, rassodare e rodere e, mescolato col mele, sanagli scorticati nella bocca. domenichi

scorticati e le crepature del viso si medicano col sevo del vitello o del bue,

vol. XVIII Pag.260 - Da SCORTICATOIO a SCORTICHINO (1 risultato)

e pelando le ciglia e le fronti e col vetro sottigliando le gote e del-collo assottigliando

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (2 risultati)

e da cortigiano2 (v), col suff. del part pass.

piani né prospettiva, tanto si aiutò, col trastare gli scorti più difficili

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (3 risultati)

begli occhi inanimito e scorto / corro col core a navigar quel seno. d.

le vecchie. ariosto, 23-103: va col pensier cercristo nato in sicilia, a

superbia, alto s'estolle, / e col fato e con dio pugna e s'

vol. XVIII Pag.263 - Da SCORZA a SCORZA (2 risultati)

/ però che già gli ho visto col martello / cacciarli i fiorin d'or dentro

ch'ai suo cader rimira, / col dorato lion si ricoprio, / sopra cui

vol. XVIII Pag.265 - Da SCORZARE a SCORZONE (1 risultato)

mei tormenti / e compir mio desio col magior sforzo. = denom. da

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (3 risultati)

frugoni, vii-339: il cinico, percotendo col bastipa e raglia e urta e scoscende

vengono unite alla chiglia di un'imbarcazione col fondo piatto, per formare l'ossatura delle

ii-184: preferivano guardarsi ai piedi, col timore che la neve non avesse a

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (1 risultato)

a me, nel muro, salome che col gesto del braccio destro non voleva se

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (4 risultati)

si scoscia appena un ci va sopra col piede. pea, 5-117: le

della loro pelle. scosciate e ferme col busto come tante ranocchie. arbasino,

dirò, sempre risusciterai... col viso tutto alzato al cielo si sputa

scatto. -in partic.: gesto fatto col v. lancellotti, 216:

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (4 risultati)

2-342: se fosse vero che la terra col suo corso desse il tratto alla palla

accanto a me sul palchetto di rami col viso fermo all'apertura della feritoia guardava

sono un po'scosso. capisci, il col loquio d'addio col mio

il col loquio d'addio col mio professore. -subornato.

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (3 risultati)

, le quali, da un pic- col scosso che il cavaliere li dette, furono

della tenda e si dette a soffiare col fiato grosso nel fischietto a scossoni, intermittenti

mente, voi l'avete sostenuto solamente col corpo. b. pino, 4-34:

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (1 risultato)

, iii-2-6: per che è dubbioso col passo si scosta / dal loco ove era

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (1 risultato)

se non ha bastata l'ignominiosa vociaschedun col viso lieto; / e qui da'fatti

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (5 risultati)

con qualche sconcio dire, anzi pure col più leggiero di que'tanti equivocuzzi tanto

accorsi furiosamente agli avamposti pronti a respingere col loro abituale valore il nemico, ma

banco ed all'altare, / chi col comprar il cristiano si scotenna, /

il cristiano si scotenna, / chi col vender lo spolpa fino all'osso, /

lo spolpa fino all'osso, / chi col prestare lo pilucca e spenna.

vol. XVIII Pag.275 - Da SCOTICATOIO a SCOTITOIO (2 risultati)

: lo spirito, impedito e inviluppato col sangue e col fuoco nerveo, che

, impedito e inviluppato col sangue e col fuoco nerveo, che stravaganze non fa

vol. XVIII Pag.276 - Da SCOTITORE a SCOTOLATURA (3 risultati)

/ affin di scotolar borse spilorce / col farsi il mitridate de'composti. -percuotere

ha quivi il povero masselli: / e col coltel da pedrolin di legno / su

l'aveano stuzzicato, penetrandone l'interiore col raggio della lucerna sua lincea.

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (2 risultati)

= denom. da scotoma, col suff. dei verbi frequent.

guiducci, i-3-4- 28: produrranno col lor toccamento in noi [le parti calde

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (4 risultati)

la notte insonne, egli procedeva stanco, col sangue pesante e col cervello intontito.

procedeva stanco, col sangue pesante e col cervello intontito. comisso, vii-64: una

altro è un piccolo cucchiaio d'argento col manico di legno perché non iscotti.

, 394: andando [la cannella] col suo calore a scottare il palato,

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (5 risultati)

. m. bandini, 160: col pretesto della teologia ebbe l'abilità di scansare

alleggerì le riscossioni de'grani e occorse col cavalier giuseppe d'arpino, al quale,

la verità / ma l'ha toccata col dito e poi l'ha ritratto. /

scottata, sf. ustione dovuta al contatto col fuoco, con una sostanza o con

, v-1-336: chi è quell'uomo, col vólto scottato, con i vestimenti accesi

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (3 risultati)

scottata troppo sul vivo perché potesse guarire col soffiarci sopra. bacchetti, 10-12:

, sf. ustione dovuta al contatto col fuoco, con una sostanza bollente o

., denom. da scotta?, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (3 risultati)

capuccio vestito a modo di scon- cobrini col batolo fino alla cintola e più, ch'

et a colgare li omeni in terra, col corpo in giuso, montandoli le donne

un cannocchiale da campagna, lungo, col treppiede; ci applicava l'occhio, e

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (2 risultati)

la ritenne sulla soglia, e, col disegno di scovar qualche cosa di più positivo

iii-10: - con chi giuoca? - col signor conte... - poveraccio

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (2 risultati)

spinto dal focoso impulso vien a strariparsi col poggiar alperta faticosa d'una montagna in

lasciava cadere i risultati della sua iniziazione col modo un po''blasé'dell'uomo arrivato che

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (1 risultato)

dell'universo, trovò modo di tempestare col cuoco. manzini, 17-62: desiderosi

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (1 risultato)

. screàre (v. screare3), col suff. dei nomid'azione.

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (1 risultato)

i-26: cilia era cara e seria, col bel soprabito fatto dalle sue mani e

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (4 risultati)

cevalore e intelletto, / e perché col marito prese screzia, / za

ed esemplificazioni. bacchetti, 2-xix-57: col tasso questo cielo ritmico varia e si

, pieno di divise screziate, di ragazzi col basco, di canne di fucile.

effetto di screziatura ottenuto su una parete col colore. arti e mestieri, i-214

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (3 risultati)

'l suo senno venne in iscrezio col sere e tennegli favella insino a vendemmia.

alcune strisce di vari colori che si mescolano col color principale del fiore.

secondo che quelle ricordanze più venivano mischiandosi col naturale sentimento poetico, i componimenti loro

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (3 risultati)

corno a scribo / t'asegno in mio col scrivacchiare quelle corbellerie da famiglia

. e finirò come tutti, menando col remo dell'ignoranza e della vergogna la

su la piegatura del destro braccio agitato col pugno chiuso a scherno priapèo, diè la

vol. XVIII Pag.291 - Da SCRIBENDO a SCRICCHIOLARE (1 risultato)

placenta, salvo che ella non si cuoce col mele. tramater [s. v

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (2 risultati)

mandò al nemico el servo incatenato / col scrinio, ch'era come pria segnato

fatti di valve, / gli oggetti col mònito, 'salve', 'ricordo'. palazzeschi,

vol. XVIII Pag.294 - Da SCRILLACTO a SCRIMINATURA (1 risultato)

primo, che fu magro e lungo, col naso sgrignuto. -curvo, ingobbito

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (1 risultato)

i-456: volle che gli facessi una madonna col bambino in braccio, gliela féi;

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (1 risultato)

che bisognava scristianizzare il popolo, teneva col parroco il contegno di due podestà, che

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (3 risultati)

17: il notaro predetto ne faccia scrittarini col na, 335: anco statuimo.

lacerare. 3. piccola scheda col nome del candidato a una carica pubblica

la madre del re san luigi rimase vedova col figliuolo che non aveva più di undici

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (1 risultato)

: usciva allora dalla funzione, sempre col dispiacere scritto sul viso. vittorini,

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (4 risultati)

. ma era tanto vaga di scrivere che col toccalapis scarabocchiava ogni cosa.

. che vi leviate un poco in alti col pensiero, quando siete in solitudine del

suo amico che entrasi in unosuo iscritorio insieme col vicario et aspetassi tanto che tornassi.

tutto il giorno chiuso con lei e col cugino lelli nello scrittoio, tra gli

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (3 risultati)

il dandi] in un medesimo rango col dini, col noris e con simil volgo

in un medesimo rango col dini, col noris e con simil volgo di scrittorastri,

. = deriv. da scritta, col suff. dei dimin. lat.

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (2 risultati)

del 12 del corrente continua a sorprendermi col nitore della sua scrittura. g. gozzi

di seimila franchi, viaggio intero pagato, col pretesto che la conferma al telegramma non

vol. XVIII Pag.303 - Da SCRITTURALE a SCRITTURARE (1 risultato)

volta il vecchio dietro gli scritturali, col collo allungato e gli occhiali su la punta

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (3 risultati)

esso capitano, che è di scritturar col re in tutte le materie tantoalla libera che

frutto delle sue lunghe fatiche... col diventare... impiegato di ruolo

toga, scamiciato se era d'estate e col cappotto vecchio se era d'inverno,

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (1 risultato)

padrone della nave può eleggere lo scrivano col consenso de'compagni, purché non sia

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

vorrei io vedere e'giovani nobili più spesso col nostra esistenza. il mondo [19-ii-1949]

settimana, giovanni sarebbe stato a milano col 'legnetto': una spiacevole circostanza manda a

, e al nuovo e scrisse col dito in terra. manzoni, pr.

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (1 risultato)

mano a farlo scrivere e segnare in fronte col sigillo che usano. -ant

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (1 risultato)

per l'appunto ove l'addome confina col torace, contengono quel tal piccilo seno

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (5 risultati)

. l. pascoli, iv-1-148: col pretesto di scriverne le vite, va scroccando

, iv-195: il gaglioffo ne andò via col sacco / vóto in ispalla; ma

dei pudichi abbracciamenti / della figliuola tua col vero o forse / col falso smerdi?

figliuola tua col vero o forse / col falso smerdi? 7. sbafare

, 10-332: mentre ch'amorba il mondo col dir male / quel bechi scroccatore,

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (3 risultati)

dall'altra, restavano aperte oppure chiuse col semplice scrocco come ai bei tempi di

mani e dar la sua d'esser gittate col capo a l'ingiuso / in un pozzo

egliè drento! eh ch'egli è fuorap col marchese d'orostauro. d'annunzio,

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

, accennava a scrollare una zampa, col gesto graziosissimo del gatto se l'ha

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (3 risultati)

acate, scrullando con mano due asti col lato ferro. ovidio volgar.,

tte iscrollare il tremante dardo, gittandolo col braccio. anonimo romano, 1-81: quanno

turbamento, da un'emozione, anche col passare ad altri pensieri.

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (1 risultato)

a lavarsi in cucina. morabile col suo cappellone di paglia a monachina, il

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (4 risultati)

sovrastette colui a cui si fé addosso almarico col ferro ignudo. -risonare in

727: cerca / por freno in van col morder de le labbra / allo scrosciar

lume. russoio cullerebbe le tue voluttà col suo più rumoroso scrosciatóre. l. russoio

/ dei flio cadendo, accusa col proprio scroscio la sua rovina. migranti acquatici

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (3 risultati)

frugoni, iii-450: si ritirò la regina col suo seguitoa passi compassati alle sue stanze,

tristo era proprio l'allea d'ingresso, col vento preserale che vi si infunava,

di roma una immagine di nostra signora col divin figlio in braccio, pittura raffaellesca,

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (2 risultati)

secco allampanato, a testa ritta, col cappello di paglia, con una valigetta di

di entrare nel cortile del nido: col buio gli invitati non avrebbero visto che i

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (1 risultato)

potrebbe senza scrupolo essere accoppiato al timone col suo cavallo, ha quaranta mille scudi di

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (4 risultati)

'l marito si giaccia con essolei laprima volta col viso coperto e con la bocca chiusa per

, ii-100: so che chi sempre visse col timor didio, come avete fatto voi,

perché niuno di essi lo chiama mai col suo nome. -accurato nell'abbigliamento

aretino, 26-104: voglio che sculpisca col pennello ungiocatore ignudo e iscalzo, in un

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (3 risultati)

:... è il cipiglio col quale morandi esamina e scruta i suoi

esplorare la struttura di un essere vivente col microscopio. pascoli, i-174: chi

. scrutàri (v. scrutare1), col suff. degli agg. verb.

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (2 risultati)

. scrutàri (v. scrutare1), col suff. degli agg. verb.

siena, 1-69: quali tre electi insieme col recto re vecchio innari la festa di

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (3 risultati)

, il quale gli andava scrutinando in volto col lume della lucerna. garibaldi, 3-219

gradenico nondimeno nello scrittino dei senatori, col quale scrittino per lo più si creano cotali

, 1-69: quali tre eletti insieme col rettore vecchio innanzi la festa di s.

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (3 risultati)

ogni privata famiglia e le multiplicò maggiormente col parcamente distribuirle. 8. locuz

4. sport. raccogliere il pallone col collo del piede e imprimergli il movimento

garzettd2, con cambio di suff. e col pref. lat. ex-.

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

figliuola / a bucar le lenzuola / col piedino. cassola, 2-246: addosso

mascella). monti, x-5-51: col capo su le spalle / cadente e tuttastirando

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (2 risultati)

caddero ritmicamente sui tavoli cerchiati di birra col suono d'un canto troncato a mezzo.

3-9: in una di queste scuderie, col pavimento ingombro d'assi e travi cadute

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (3 risultati)

in mezzo la sua il campo azurro biliottato col leone ad oro e al collo del

con un osso o ferro fatto a lancetta col taglio ottuso, quanto è grande il

, 3-223: incontrammo la serenissima arciduchessa col gran duca suo figlio in cocchio, scudierato

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (3 risultati)

la mano al dotto ferrarese, / col qual le groppe altrui tocco e scuriscio.

scudiscio d'un caporale, che però finiva col mettersi in fila anche lui, sia

rinforzato, ecc.); sorretta col braccio sinistro o impugnata con la mano

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (4 risultati)

delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul busto, e

resiste valorosamente ai colpi di questa disleale col scudo della costanza e con la spada della

pace che non allargarono gli avi suoi col valor dell'armi. -giustificazione di

eventualmen scudo della fede, col quale possiamo sostenere e rompere te lanciati dall'

vol. XVIII Pag.331 - Da SCUDOCROCIATO a SCUFFIA (1 risultato)

scuffia simile a quella dei giannizzeri, col pendone di metallo in fronte, che fa

vol. XVIII Pag.332 - Da SCUFFIA a SCULACCIARE (3 risultati)

iscuffia come un traditore de la carne secca col cavolo? lippi, 1-35: or

ha né lingua né denti, ma col taglio del becco trita ogni cibo, di

/ ne l'altra bolgia e che col muso scuffa, / e se me-

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (1 risultato)

: adesso, dopo una buona sculacciata col battipanni, essi [gli abiti invernali]

vol. XVIII Pag.334 - Da SCULTILE a SCULTORE (1 risultato)

l'altezza ogn'or- rid'alpe / col nome sculto. buonarroti il giovane, 9-18

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (5 risultati)

di se medesimo e meritarsi la vita col laceramento di ciò che lo copre e

rosa'», avevo risposto, accennando col pollice in direzione del gruppo scultoreo.

piacevoli o tristi della nostra vita finiscono col legarsi strettamente e col falsare il puro

nostra vita finiscono col legarsi strettamente e col falsare il puro valore plastico del capolavoro

diversi piani, con gli sfondi, col paesaggio, con la scena.

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (1 risultato)

una = deriv. da scultura, col suff. dei pari. pass. scuo

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

o sotto al collegio di marina, col quale la sera, e nelle belle giornate

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

e il gu sto infinito col quale mi trattenni alla sua scuola. muratori

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (1 risultato)

io non la metteva in ordine presto col suo panierino e il pane, si

vol. XVIII Pag.340 - Da SCUOLA a SCUOTERE (2 risultati)

e scosse, / e tanto s'avvicinano col centro, / quanto son più mobili

egli i suoi spumosi regni / scosse col gran tridente. spallanzani, 4-iii-337: cotesti

vol. XVIII Pag.341 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (5 risultati)

, dicono, troppo ci at- traono col lor calore, e il desiderio nativo vi

calore, e il desiderio nativo vi scuote col moto della persona. giuliani, ii-294

diodata, che gli voltava le spalle, col petto pigiato contro la ringhiera,.

grilli, giacché non volavano, potessero non col fiato, ma collo scuoter l'ali

i-intr. (1-iv-12): prima molto col grifo e poi co'denti presigli e

vol. XVIII Pag.343 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

fama di migliori campioni. / col capo raso, scoperto e palese, /

vol. XVIII Pag.344 - Da SCUOTERE a SCUOTERE (1 risultato)

che facilmente si muova, come sarebbe col posare in terra un vasofùeno d'acqua,

vol. XVIII Pag.345 - Da SCUOTIMENTO a SCURAMENTE (7 risultati)

287: 1 parenti, come se col rifiutare quella sventurata avessero potuto scuotersi da

nella gola, lo rimandan giù confortandosi col pensiero dei 44 anni, sei mesi

. da cupola (v.), col surf, dei pari. pass.

denom. da coup 'colpo'), col suff. dei pari. pass.

qual fraton = deriv. da scuponato, col suff. dei nomi d'azione.

un disegno, tonalità che rappresenta, col colore o col tratteggio, zone più

tonalità che rappresenta, col colore o col tratteggio, zone più o meno ombreggiate

vol. XVIII Pag.346 - Da SCURAMENTO a SCURATO (1 risultato)

è già come scurato di la notte col suo roteare. ed è una compassione sguardandovi

vol. XVIII Pag.347 - Da SCURAZIONE a SCURIARE (1 risultato)

caso immaginario di dover perire nella lotta col dispotismo regio, non mai sotto la

vol. XVIII Pag.348 - Da SCURIATA a SCURITÀ (1 risultato)

i nobili, spontanei o no, col publico confalone davanti e la croce. sidicevano

vol. XVIII Pag.349 - Da SCURITO a SCURO (2 risultati)

leggero e molto veloce, adala bassa, col cupolino di plexiglas scurito. 2

che il termine del lume non sia congiunto col termine della finestra. 3

vol. XVIII Pag.350 - Da SCURO a SCURO (2 risultati)

2-i-313: chi parla scuroè vizioso e vai col vizio. savonarola, 7-ii-3: questa scrit

bestiali, in ciò che stavi sempre col capo chinato e guardi le scure cose della

vol. XVIII Pag.351 - Da SCURO a SCURO (1 risultato)

commedia di aristippia, 2: spesso col mele si condiscel'asenzio: crederete me essere

vol. XVIII Pag.352 - Da SCURO a SCURORE (4 risultati)

un disegno, tonalità che rappresenta, col colore o col tratteggio, zone più o

tonalità che rappresenta, col colore o col tratteggio, zone più o meno ombreggiate

scuro, / dove per vinti lui col brando in mano / moritte altro troiano,

serao, 4-78: giulia lo seguì col suo passo lieve, nella suaveste di lucida

vol. XVIII Pag.353 - Da SCUROTTO a SCUSA (3 risultati)

, che, quasi bertuccie imitatrici, col muto gesto rappresentavano ogni atto eroico o

come farebbe un lec- cione, se col grugnito potesse articolar la parola: sboccateli

e racconti il popolo, distraendolo, col farlo ridere, da venire alle mani.

vol. XVIII Pag.354 - Da SCUSABILE a SCUSABILE (1 risultato)

è di cheste giovinette, / voglion col piede in cento staffe stare! / e

vol. XVIII Pag.357 - Da SCUSARE a SCUSARE (2 risultati)

d'ognun fuorché di cristo, / scusandosi col dir « non10 conosco ». piccolomini,

soddisfarmi. batacchi, 2-278: si scusò col dir ch'egli era fioco, /

vol. XVIII Pag.358 - Da SCUSATO a SCUSEVOLE (2 risultati)

i un amico di casa, si scusò col pittore di scendere a sato ogni suo servente

intanto (scusate: ci vuole, / col freddo che m'aspetta) / lasciate

vol. XVIII Pag.359 - Da SCUSO a SCUTICA (4 risultati)

caratteri: calice brevissimo,. bilabiato, col margine intero, chiuso nella fruttificazione;

, chiuso nella fruttificazione; corolla bilabiata col labbro superiore armato e munito alla sua

munito alla sua base di due denti, col labbro inferiore più largo e smarginato e

labbro inferiore più largo e smarginato e col tubo allungato. lessona, 1325:

vol. XVIII Pag.360 - Da SCUTICATORE a SDARE (5 risultati)

. = deriv. da scutica, col suff. dei nomi d'agente.

2. marin. disus. targhetta col nome della nave, posta sulla struttura

guglielmotti, 810: 'scutulo': quella targhetta col nome del naviglio, che si metteva

in decennio [i lettori] finiscono col non raccapezzarsi più. = comp.

per denaro (v.), col suff. dei pari. pass.

vol. XVIII Pag.361 - Da SDATATO a SDEGNARE (2 risultati)

che di ragionare oggi voi m'apprestate col vostro riverito comando,...

nella sua coscienza si sarà creduta sdebitata col rendermi il mio denaro, senza calcolare

vol. XVIII Pag.362 - Da SDEGNATAMENTE a SDEGNATO (4 risultati)

sdegnato e tirato a risponder loro risentitamente col parlar che avean fatto in dispregio della

bene accestire, e nonsi pretenda di sdegnarla col fare la ricolta delle foglie.

: onde sdegnò e punigli con l'armee col fuoco, avendo aiuto da firenze. cavalca

vituperosamente -provocare dio o una divinità col peccato o cadere in errori e miserie infinite

vol. XVIII Pag.363 - Da SDEGNATORE a SDEGNO (1 risultato)

sazia giammai né s'acquieta, se non col di- sfacimento del nemico. stigliani,

vol. XVIII Pag.364 - Da SDEGNOSAGGINE a SDEGNOSO (3 risultati)

sdegno-, essere in preda a un violento col tempo. = deriv. da sdegnoso

tori] / con le corna e col petto, infin che l'uno / di

na. alfieri, iii-1-272: come mai col cuore e la mente così pieni e

vol. XVIII Pag.365 - Da SDELINQUITO a SDENTATO (4 risultati)

esclusa la sdemanializzazióne tanoscenti o sdegnose, col guanto. nievo, 599: vederla furicita

st'ultimi comandi, quando il piroscafo col buon vento lascia la spinta del vapore

siena, 984: egli va chinato col capo verso terra: elli diventa sordo,

rappresentata nell'iconografia tradizionale come uno scheletro col teschio senza denti. pea

vol. XVIII Pag.366 - Da SDENTATURA a SDILINQUIMENTO (3 risultati)

peculiari di specializzazione morfologica e funzionale acquisite col differenziamento, col conseguente ritorno a una

e funzionale acquisite col differenziamento, col conseguente ritorno a una condizione più generale

grazzini, 4-302: perché venire nella strada col vecchio e star fermi in quella guisa

vol. XVIII Pag.367 - Da SDILINQUIRE a SDIMENTICATO (3 risultati)

truffaldino... diceva di sé che col manierato, affettato, lezioso

lo palato. panciatichi, xxvii-6-104: col burro, come sdelinquitó e stucchevole,

i medesimi spagnuoli per qualsivoglia obligazione contratta col cardinale mazzarini non fossero mai per sdomenticare

vol. XVIII Pag.368 - Da SDIMENTICATOIO a SDIRICCIARE (4 risultati)

disbrigato, /... / venia col legno monco e sderenato.

spago. pascoli, 453: e'sdipanava col girello, / zitto, il filo

son potute sdipingere l'insegne o col bianco di sopra o con lo scarpello tor

tommaseo [s. v.]: col suo gingillare ha sdipanato tutto il -annullare un

vol. XVIII Pag.369 - Da SDIRICCIATURA a SDOLCINATO (2 risultati)

= deriv. da sdolciato, col suff. dei nomi d'azione.

. = deriv. da sdolcinato, col suff. dei nomi d'azione.

vol. XVIII Pag.370 - Da SDOLCINATURA a SDOPPIAMENTO (1 risultato)

p. petrocchi, 1-47: col mio labbro sdondoloni, cogli occhi lacrimosi

vol. XVIII Pag.371 - Da SDOPPIANTE a SDORATURA (2 risultati)

. gadda, 6-258: fé cenno col mento alla montagnola delle robe, sdoppiata

, realmente reale..., finisce col creareun diaframma, sia pur trasparente, come

vol. XVIII Pag.372 - Da SDORMENTARE a SDRAIARE (2 risultati)

: tosto sentirono l'entrata de'galli e col correre e 6. intr

del continuamente allettarlo, anzi facendosi, col ributtarla, l'una volta più importuna

vol. XVIII Pag.373 - Da SDRAIATA a SDRAMMATIZZARE (2 risultati)

: una lettera era indirizzata a te, col tuo nome, la strada e il

dietro dai cristalli delle carrozze, sdraione col capo appoggiato ai cuscini, non so

vol. XVIII Pag.374 - Da SDRAMMATIZZATO a SDRUCCIOLANTE (2 risultati)

di ragazzi, consistente nel lasciarsi scivolare col sedere lungo un'asse inclinata ».

volli che... sdrucciolante biscia col veleno l'infettasse o lo guastasse il tempo

vol. XVIII Pag.375 - Da SDRUCCIOLARE a SDRUCCIOLARE (3 risultati)

castello correva, la quale uno mulino col suo impeto per la caduta del colle faceva

alle mani co'nimici, gli straccassero col correre, il che verrebbe loro agevolmente fatto

, ma nel sanguigno sito / smucciò col piede e sdrucciolò dal monte. brusoni,

vol. XVIII Pag.376 - Da SDRUCCIOLATA a SDRUCCIOLEVOLE (1 risultato)

moglie, il cui carattere / si confacea col suo. 17. prov

vol. XVIII Pag.377 - Da SDRUCCIOLEVOLEZZA a SDRUCCIOLO (1 risultato)

finiente in un quadrisillabo sdrucciolo, rende col suono l'impeto della rabbia e l'

vol. XVIII Pag.378 - Da SDRUCCIOLONE a SDRUCCIOLOSO (2 risultati)

sdrucciolo che metteva in comunicazione la casa col banco e vide comparirsi dinanzi il signor

di salir sopra i cieli, si trovò col piè su lo sdrucciolo per rovinar nell'

vol. XVIII Pag.379 - Da SDRUCELLARE a SDRUCIRE (5 risultati)

si mettono i parati di traverso (untati col sapone), e i minatori tirano

/ non desse di valor segni veraci / col vibrar, col rotar or aste or

di valor segni veraci / col vibrar, col rotar or aste or brandi / a

: il che non può mai avvenire col grattarsi, ancorché si faccian sovente sdruci

sbergo, qual fusse una rezza, / col ferro adamantin fracassa e sdruce. n

vol. XVIII Pag.380 - Da SDRUCITO a SDRUCITO (2 risultati)

i-48: così detto [arminio], col fior de'sdruscitó). scucito,

eramo scesi; / periron gli altri col legno sdrucito: / in preda al mare

vol. XVIII Pag.381 - Da SDRUCITO a SDUCARE (2 risultati)

una vite, laide che marciava dritta col suo passo spavaldo, oggi è maglia e

scherz. viva impressione e ammirazione provocata col proprio comportamento (nell'espressione fare sdrucito

vol. XVIII Pag.382 - Da SDUCENTE a SE (1 risultato)

vane, 10-883: chi si sente strigner col randello / del desti s

vol. XVIII Pag.383 - Da SE a SE (5 risultati)

): non vi maravigliate se fracristoforo, col buon testimonio della sua coscienza, col

, col buon testimonio della sua coscienza, col sentimento fermissimo della giustizia della causa che

): egli tentò più volte e col capo e con le spalle se alzare potesse

, di subito si rivolse colle mani e col viso e con tutto il corpo al

altre cose necessarie al godere, insieme col medico e co'compagni suoi se gli mangiò

vol. XVIII Pag.384 - Da SE a SÉ (1 risultato)

se 'n vanno, e pure alcun col vero / la dubia speme alquanto riconforta

vol. XVIII Pag.385 - Da SÉ a SÉ (2 risultati)

(un cavallo). nessa col concetto della 'cosa in sé'e del 'noumeno'

, 7-450: redon si propose di cogliere col suo pennello 'l'infinito nel finito

vol. XVIII Pag.386 - Da SEA a SEBEZIO (3 risultati)

acan- totteri della famiglia dei catafratti, col corpo coperto di squame regolari, la

(1195), creò una dignità particolare col titolo di despota, e volle che

avversativa nella prop. principale (e col verbo sia al cong. sia all'

vol. XVIII Pag.387 - Da SEBO a SECCA (5 risultati)

del pan porcino] con mellierato o col secaniabin, prese parti equali e cuote secondo

m. oddi, 2: col descrivere nel piano secante le lineerette delle sezioni

, si viene a formare un instromento col quale si possono conoscere l'ore, che

mossa. n. villani, 1-4-36: col ferro acuto il petto e'l ventre in

». egli ne afferrò uno, e col coltello fece l'atto di secarlo.

vol. XVIII Pag.388 - Da SECCA a SECCAGGINOSO (1 risultato)

seccaggine'significa infastidire o torre il capo altrui col gracchiare. panigarola, 3-ii-327: quante

vol. XVIII Pag.389 - Da SECCAGIONE a SECCAMENTO (2 risultati)

scarrozzata fu increscioso e seccagginoso. -molesto col proprio comportamento. g. gozzi,

e secche. caro, 3-1113: col vento stesso indietro ne lasciammo / la palmosa

vol. XVIII Pag.390 - Da SECCAMINCHIONI a SECCARE (11 risultati)

con gli stabilimenti da mandar avanti, col soprappensiero di tutti gli affari. bernari,

terra li fa longi, / che col someso tu gli giongi, / a ciò

. di cit., andando a roma col signorcardinale giovanni carlo, dove qualche volta sono

si seccarono che parea bisserò stati arsi col fuoco. marino, 1-17-42: s'altro

di travertino, lenta a seccare, col tramontano di quel dicembre s'era gelata e

venderle al pellaio che passava il sabato col triciclo. -maturare, concludere il

fisiche, la bellezza, la fama, col sopraggiungere della vecchiaia o della morte e

sopraggiungere della vecchiaia o della morte e col passare degli anni); svigorirsi o

avessero potuto pensare che si sarebbe seccata col tempo la forza, la vita, la

proprio figliuolo, e delle tante mogli col seccar a buonora le sue propaggini.

maxime di secare il campo inimico di fanti col dare qualche cosa più loro, che

vol. XVIII Pag.391 - Da SECCARECCIA a SECCARECCIA (3 risultati)

oca, e arrosti la dieta oca insiemi col gatto, e raccogli la grassezza che

3-445: giovamento da seccare gli stagniche confinano col mare. p f. giambullari, 5-188

! -seccarsi il cervello: logorarlo inutilmente col troppo pensare. d. bartoli

vol. XVIII Pag.392 - Da SECCARECCIO a SECCATORE (4 risultati)

in cenere. tanara, 2-297: col profumo delle scorze di questi agrumi scacci

intestini de'quali [animali], col decorso del tempo seccati e stirati, perco-

. cassola, 2-357: una stilografica col pennino rotto e una boccetta d'inchiostro

irritante, indiscreto o indisponente; che, col suo comportamento, il suo atteggiamento,

vol. XVIII Pag.393 - Da SECCATORIAMENTE a SECCHEZZA (4 risultati)

lì, appoggiato a unaquinta, che discorreva col signor pallante. montale, 9-129:

. anche tu, adesso!., col piagnisteo! pirandello, 8-947: di

rami e del fusto. comincia col disseccamento de'più giovani ramoscelli e si

quindicinad'anni, d'un biondo slavato, col vestito corto. buzzi, 210:

vol. XVIII Pag.394 - Da SECCHIA a SECCHIA (1 risultato)

occhio non sostenga di temprarsi e mischiarsi col chiarore del sole. g. del

vol. XVIII Pag.395 - Da SECCHIAIO a SECCHIELLO (6 risultati)

la secchia di calcina. domani, finì col sacco e fuoco. 7.

il pesto uscente da sé o cavato col tozzo dalle pile. -vasca di

. -dare da bere a qualcuno col fiasco e con la secgiocavano a zecchinetta

non vedresti: / e'ti dà ber col fiasco e con la secchia.

70: le secchie si mettono a combattere col pozzo e ne o 'secchie'o

disporlo a proprio modo, e finivano col bruciar la coda al vecchio marocco che

vol. XVIII Pag.396 - Da SECCHIGINOSO a SECCHIONE (1 risultato)

prima ancora di muovermi all'attacco e col mio pieno consenso: buonanotte al secchio.

vol. XVIII Pag.397 - Da SECCHITÀ a SECCO (1 risultato)

secca si cavi / d'un color fora col suo vestimento. giustino volgar.

vol. XVIII Pag.398 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

viglia! gozzano, ii-325: salgono, col profumo del passato, / so

batista: ed è la mano secca col pugno stretto. sanudo, xxii-460:

vol. XVIII Pag.399 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

maestra del sapone una notte, e col dito gli rimena con detta maestra, e

fredda in quel clima non si confaceva col suo secco e focoso temperamento.

vol. XVIII Pag.400 - Da SECCO a SECCO (2 risultati)

(435): quella testina bassa, col mento inchiodato sulla fontanella della gola

vetri del finestrone della chiesa, finì col mutare in panico la nostra curiosità.

vol. XVIII Pag.401 - Da SECCO a SECCO (3 risultati)

un mio debito secco di scudi cento col loro fratello francesco principal debitore, ma

delle nature e di quelle nature del caldo col freddo, dell'umido col secco,

del caldo col freddo, dell'umido col secco, con sottile disposizione mirabile congiongimento

vol. XVIII Pag.402 - Da SECCO a SECCO (1 risultato)

l'allontanarsi da quella maniera, che col primo latte s'è appresa, specialmente

vol. XVIII Pag.404 - Da SECCO a SECEDERE (1 risultato)

fatte [di olive] si rischiarano col pennato da'seccumi. baruffaldi, 1-135

vol. XVIII Pag.405 - Da SECEDUTO a SECERNERE (1 risultato)

sue funzioni. gozzano, 1-93: col suo giardino incolto, le sale vaste

vol. XVIII Pag.406 - Da SECESPITA a SECESSIONISTICO (1 risultato)

letto e tradotto a lettera tre volte col mio maestro d'inglese, un italiano che

vol. XVIII Pag.407 - Da SECESSIVO a SECO (2 risultati)

, che si distingue pe'fiori maschi col calice diviso in cinque lacinie e la corolla

ma chi e quel che viensene / inqua col fardel seco? erbolario volgare, 1-108:

vol. XVIII Pag.408 - Da SECO a SECO (2 risultati)

mai d'ombra, o isegnò col piede. boccaccio, dee., 1-4

costoro. gir. soranzo, lxxx-3-694: col cattolico ha tenuto mattias per lo passato

vol. XVIII Pag.409 - Da SECO a SECOLARE (1 risultato)

pompe seculari, / da lunge sta col cuore alienata; / suoni, stormenti,

vol. XVIII Pag.412 - Da SECOLO a SECOLO (5 risultati)

]: 'uomo del secolo', che sta col secolo, che affetta di attenersi più

ci stanno sopra, sotto, intorno, col modo d'essere, il senso,

vino dell'ira di dio e sarà tormentato col fuoco e col zolfo; e 'l

dio e sarà tormentato col fuoco e col zolfo; e 'l fumo de'tormenti salirà

: co non pensate, femene, col vostro portamento / quant'anem'a sto

vol. XVIII Pag.413 - Da SECOMORO a SECONDA (2 risultati)

. appartiene al secolo. -camminare col secolo: adeguarsi al progresso. stampa

leggende di cui il pubblico che cammina col secolo si ride; ora vuoisi veder

vol. XVIII Pag.414 - Da SECONDA a SECONDARE (3 risultati)

mia sposa ch'erano da me, col diamante truffato al prencipe, ben custodite

meno lo merita e lo procura solo col secondamento di voglie non regolate, dica

, ii-60: trovarono queste lettere, che col mezo delle stampe furono divulgate per tutta

vol. XVIII Pag.415 - Da SECONDARE a SECONDARE (2 risultati)

; e non pensai / d'offender lui col secondar la legge / che mi dettò

, provarono di raffrenare quel suo empito col compiacergli e andare secondando le sue voglie

vol. XVIII Pag.416 - Da SECONDARE a SECONDARIO (7 risultati)

vasari, ii-502: risoluto il bandinelle col consiglio di giuliano di far che quell'opera

quadrature bieche e con molta fatica condurle col pifferello. sassetti, 419: la

un corpo, con la mano o col proprio movimento. jovine, 2-17: il

riguardando intorno, assaissimi si vedono che col piede, colla mano o col cenno della

che col piede, colla mano o col cenno della testa, quali più e

l'esempio più popolare) si lastrichino lestrade col caffè per non cederlo a buon mercato ai

ovvero quanto a quello che è legato col sacramento e quasi secondario. castelvetro,

vol. XVIII Pag.417 - Da SECONDATO a SECONDATO (1 risultato)

assai notevole: la frequenza di inversioni col verbo in principio. rare nella prosa

vol. XVIII Pag.418 - Da SECONDATORE a SECONDO (1 risultato)

a sospendere di rincorrersi o di giocare col pallone, gli ultimi a sciogliere le

vol. XVIII Pag.419 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

e brontolone, che aveva giàavuto che dire col secondo e con lo sguattero di bordo,

secondo ci divertì molto, spiegandoci, col bicchiere alla mano, come avendo moglie

vol. XVIII Pag.420 - Da SECONDO a SECONDO (3 risultati)

beatrice, dal bel viso / mi contentava col 9. altro, nuovo,

velava la mente. turoso dì, che col secondo / favor de la divina alma bon-

39: manzoni, il quale col frutto del suo ingegno salga a così

vol. XVIII Pag.421 - Da SECONDO a SECONDO (2 risultati)

guardia in cui l'arma è impugnata col dorso della mano rivolto verso il basso

della ripresa vengono fatti allontanare dal ring col comando 'fuori i secondi! 'pronunciato

vol. XVIII Pag.422 - Da SECONDOCHÉ a SECONDOCHÉ (4 risultati)

brignetti, 10-113: le nozze della figlia col maestro hanno avuto luogo secondo la data

cui, come, a quanto (col verbo all'indic., per introdurre una

-nel caso che, qualora (col verbo al congiunt., per introdurre

prop. condiz., anche disgiuntiva, col verbo al con- giunt.).

vol. XVIII Pag.423 - Da SECONDOGENITO a SECREZIONE (4 risultati)

91: avendo trattato boemondo d'imparentarsi col re filippo di francia, passò in gallia

figliuola di don federigo suo secondo genito col re di scozia,... dette

delle leggi feudali; potrà bensì, col consenso del principe, erigersi coldi più una

1-324: 'secretare': è inumidire le pelli col secreto, che loro si dà con

vol. XVIII Pag.426 - Da SEDATAMENTE a SEDATO (2 risultati)

politico parlamentare. da una fiera tempesta col gittare in mare un suo crocifisso. =

, 12-34: a cui latino / col cor sedato in tal guisa rispose:

vol. XVIII Pag.427 - Da SEDATORE a SEDE (2 risultati)

sangiacchi, ma 'subasci'posti dal gran signore col medesimo carico e autorità cne hanno li

petrarca, 347-3: donna che lieta col principio nostro / ti stai, come tua

vol. XVIII Pag.428 - Da SEDE a SEDE (2 risultati)

conservarsi sola insede molto tempo, andò schermendosi col favorire or l'una or l'altra

, ed ove si fa la guerra col maggior nervo delle forze. -luogo in

vol. XVIII Pag.429 - Da SEDECI a SEDENTARIO (2 risultati)

tenati previsto che potevano i mercatanti divenir col tem f. galiani,

le infrazioni di tali istituzioni si identificano col vagabondaggio. 2. vita condotta

vol. XVIII Pag.430 - Da SEDENTARIZZARE a SEDENTE (3 risultati)

in visione smerdio, sedentenella reale sedia giungere col capo fino alle stelle. tasso,

la missione di aiutare il progresso! col motto d'ordine 'fraternità ed eguaglianza!

dell'uomo, conculcano infatti ogni dritto col muovere accanita guerra (bella fraternità!)

vol. XVIII Pag.431 - Da SEDENZA a SEDERE (3 risultati)

vita). salvini, 48-52: col sol mercurio comun via facendo, /

arriva e si distende fino all'attaccatura col tronco. sedènza (sedènzia)

cetra. -ant. in relazione col dat. etico. dante, purg

vol. XVIII Pag.433 - Da SEDERE a SEDERE (2 risultati)

[sem benelli], colli applausi, col l'onore di regali interviste e

le man, con le natiche e col piede? tasso, n-ii-163: potremo sederci

vol. XVIII Pag.434 - Da SEDERE a SEDERE (7 risultati)

: solo il mio cor piaceami, e col mio core / in un perenne ragionar

decreta altrui servaggio, altrui domino / col gran giudicio, onde s'appella invano

gli affidavo la pignatta, che stava col sedere al caldo, mezza dentro e mezza

e adesso ve la pigliate nel sedere col vostro lavoro, tutto da buttar via,

: tre danni dà l'oca, cioè col piede, col becco e col sedere

l'oca, cioè col piede, col becco e col sedere. goldoni, x-593

cioè col piede, col becco e col sedere. goldoni, x-593: intesi a

vol. XVIII Pag.435 - Da SEDERINO a SEDIA (3 risultati)

passare il moncenisio,... convennero col galessiere che a sue spese dovesse da'

sostenne, dicendo ch'ei ne voleva parlare col re. s. girolamo volgar.

. castelvetro, 8-1-270: domandandosi prima col nome di bocca di porco e parendogli cosa

vol. XVIII Pag.436 - Da SEDIA a SEDIA (4 risultati)

46-516]: dal istesso sacerdotte ho intesso col auttorevole assistenza di vostra signoria illustrissima sia

de'tempi, fintantoché a dio piacerà, col favore di sua maestà restituirla alla patria

. muratori, 7-i-20: lo stesso costantino col trasportare a bisanzio, poi chiamato costantinopoli

costantinopoli, la sedia dell'imperio e col partire tra i figli il medesimo imperio,

vol. XVIII Pag.437 - Da SEDIADORO a SEDICESIMO (2 risultati)

il suo compimento. -in relazione col nome di un re, di un papa

di un signore per indicare che regna col nome che fu di quindici predecessori.

vol. XVIII Pag.439 - Da SEDICIOSO a SEDIMENTARE (4 risultati)

, tutta cincischiata di sculture, e col sedile a trapezio, la seggiola scricchiolò

oggi i sedili, l'incontro della testa col sangue si è fatto nella chiesa del

beicari, lxxxviii-i-235: povero infermo e col capei senile / mi trovo, e

delegato cav. giovanni agnelli a stipulare col municipio di torino l'atto occorrente per

vol. XVIII Pag.440 - Da SEDIMENTARIO a SEDIMENTOLOGICO (2 risultati)

sughi ai un'altra specie si combinano col residuo e col sedimento dell'anterior cibo che

altra specie si combinano col residuo e col sedimento dell'anterior cibo che meni

vol. XVIII Pag.441 - Da SEDIMENTOSO a SEDIZIONE (4 risultati)

sedio vi mandò infinita, / e'pisan col carroccio incontanente / vi mandò. egidio

nel cuore. rebora, 3-i-259: oggi col tenente peri... andammo al

d'azeglio, 7-i-375: t'abbraccio col cuore e coll'anima e fa'passare

viaggiare in sediolo per istrade d'inferno col pericolo continuo di fiaccarsi il collo,

vol. XVIII Pag.443 - Da SEDO a SEDUCENTE (2 risultati)

dai malignicuori, / cum la lucerna e col rasoio in mano / scorge ch'è

mezzo che la malizia de'forensi, col seducente aspetto dell'equità, ha introdotto

vol. XVIII Pag.445 - Da SEDUTA a SEDUTA (5 risultati)

il difensore che cerca corrompere il giudice col denaro e gli si debba poi permettere di

il mondo a l'uom diletta / col dolce suo, col lustro suo fallace!

l'uom diletta / col dolce suo, col lustro suo fallace! / comeseduce l'alme

un uccello. savinio, 3-73: col fischio tentava sedurre i corvi. la sua

discutendo. g. bassani, col loro canto ingannavano e seducevano i naviganti,

vol. XVIII Pag.446 - Da SEDUTAMENTE a SEDUTTORE (3 risultati)

piano e vi appoggia con le ruote e col pattino di coda. 6.

con la parte posteriore del corpo e col busto eretto. -anche sostant.

sassi, seduto per terra sotto unombrellaccio, col petto nudo color di rame, sparso di

vol. XVIII Pag.447 - Da SEDUTTORIO a SEDUZIONE (3 risultati)

si costumava nell'areopago, ha deliberato col solo consiglio della ragione, e negando il

pernicioso fantasma o sia a quel pensiero col condurla accortamente a vagheggiare altro oggetto di

che la conquista o cerca di conquistarla col proprio fascino o fa collezione di conquiste

vol. XVIII Pag.448 - Da SEENNALE a SEGA (1 risultato)

arrotati per la pace sarà il cortellaio, col suo far 2. strumento chirurgico di forma

vol. XVIII Pag.449 - Da SEGABIET a SEGALE (2 risultati)

pianta millenaria, voi stanotte la intaccherete col segàcchio, quando sarà per precipitare scosciata

son che una, ed aere comune desidera col frumento, e 'l più freddo sostiene

vol. XVIII Pag.450 - Da SEGALECCIO a SEGANTINO (1 risultato)

... dall'inferiore si parte col segamento che vi fa il fiume tore (

vol. XVIII Pag.451 - Da SEGARE a SEGARE (2 risultati)

trovandolo presso a essi cavalli, e col ferro sega pendenti colli. testi fiorentini

traverso tutta la palla, si incrocicchia col meridiano a canti di squadra, per

vol. XVIII Pag.452 - Da SEGARECCIO a SEGATORE (4 risultati)

... mi segava l'anima col suo grido. fenoglio, 4-39: tutto

adoprarla niega. tommaseo, i-481: col rimprovero le segava le viscere. faldella

l'erbe segate e volve la terra tonduta col garzoni, 1-751: dietro a

, rispose la bionda ancora china, col seno palpitante, a raccoglier l'erba

vol. XVIII Pag.453 - Da SEGATRICE a SEGGETTA (3 risultati)

né altramente i tre combattitori / fanno col taglio de le sopra essi semola e segatura

e poi quella segatura ripulire molto bene col coltello. biringuccio, i-45: di

ii-13-244: ecco, ecco i due orbini col violino. cara signora adele,.

vol. XVIII Pag.454 - Da SEGGETTAIO a SEGGIO (2 risultati)

restano oppressi dal peso della propria professione col portare alla lunga la lettica o seggetta

: gran lite il re de'fiumi / col sacro nilo avea / anzi il grande

vol. XVIII Pag.455 - Da SEGGIO a SEGGIO (3 risultati)

gobetti, 1-i-110: mentre... col collegio uninominale occorreva per la vittoria la

seggio per tanti e tanti anni degnasti col tuo benigno sguardo proteggere ed innalzare questa

piatà stretta ricevi, / sì che col tuo veder tutta la veggi.

vol. XVIII Pag.456 - Da SEGGIO a SEGGIO (2 risultati)

spalle ricetto de'carichi, acciò che voi col core crediate e con l'opere ratifichiate

sezione. - sei del seggio: organo col

vol. XVIII Pag.457 - Da SEGGIO a SEGGIOLINO (4 risultati)

tetti ed ogni altro gliata, sudata, col giornate che te era caduto sui piedi e

ruota intorno, in modo che stanno sempre col capo in alto. f. f

su d'una alla gola stringendosela col peso del corpo. chiabrera, 5-120:

della china, dentro quella seggiola e col servigio di que'lorenzo di incrociare

vol. XVIII Pag.458 - Da SEGGIOLO a SEGHETTARE (3 risultati)

: girare nell'ebbrezza dei 'virages', col corpo incollato al seggiolino dalla forza centrifuga

capi disposti alcuni seggioli ove potessero que'signori col frapposto riposo ristorarsi alle volte dalla fatica

. pirelli, 204: altrimenti, col seggiolone a rotelle, andavaa sbattere contro gli

vol. XVIII Pag.459 - Da SEGHETTATO a SEGMENTAZIONE (2 risultati)

subito difficile e pericoloso: occorre tagliare col seghetto due maglie di catena. c

non era uranio, cosa? asportai col seghetto una fettina di metallo (si segava

vol. XVIII Pag.461 - Da SEGNACCENTO a SEGNALARE (1 risultato)

la conferenza era intitolata: 'segnalamenti dactiloscopici col rilievo delle impronte digitali'. =

vol. XVIII Pag.462 - Da SEGNALATAMENTE a SEGNALATO (2 risultati)

nella egli la noia del viaggio col racconto continuo delle guerre teorica e

colà, si segnalasse con la virtù e col servizio. brusoni, 1048: si

vol. XVIII Pag.463 - Da SEGNALATORE a SEGNALATORE (4 risultati)

sera baccio partì, tutto orgoglioso del bastone col corno di camoscio, ch'io gli

vettoria, aveva fatto pace e unione col sommo pontefice. c. bartoli,

, ii-327: ciò che aiuterebbe a dare col tempogli elementi d'una topografia medica, che

abbia a sotterrare la memoria del santo insieme col corpo. guazzo, 1-23: vi

vol. XVIII Pag.464 - Da SEGNALAZIONE a SEGNALE (3 risultati)

solito segnale e faceva venire il signore, col quale cacciava di una altra maniera,

se tu approvi questo espediente, fammelo sapere col segnale indicato. manzoni, pr.

loro tende, ai loro segnali, col cuore agitato e cogli occhi inumiditi di

vol. XVIII Pag.465 - Da SEGNALE a SEGNALE (2 risultati)

, ii-173: questo è il segnale col quale..., come ben conosciuto

1 segnali degli anni si cangiano insieme col corpo. colletta, iv-21: i giudizi

vol. XVIII Pag.466 - Da SEGNALE a SEGNALE (3 risultati)

ariete nella prima ora del dì, col quale segno andò sotto, con ciò

14-49: il safia fece tre segnali col fischio, s'allargò, cominciò a

.]: 'segnali acustici': squilli fatti col fischio a vapore o con la sirena

vol. XVIII Pag.467 - Da SEGNALE a SEGNALE (2 risultati)

di combattimento, di manovra (emessi col fischio per indicare il lato dell'accostata

segnali con fischietto o fischio': quelli fatti col fischietto. 'segnali con fontane':

vol. XVIII Pag.468 - Da SEGNALE a SEGNARE (1 risultato)

(v.), da confrontare col fr. ant. sengler, provenz.

vol. XVIII Pag.469 - Da SEGNARE a SEGNARE (3 risultati)

coll'accento, perché altrimenti potrebbono pronunziarsi col dittongo sciolto. carducci, ii-19-79: ti

è un punto che ora ti segnerò col lapis dov'egli dice precisamente, e

festeggiato dagli ambrosiani di lecco colmascherate e col getto dei coriandoli. delimitare un

vol. XVIII Pag.470 - Da SEGNARE a SEGNARE (14 risultati)

.. a toccargli un peruno, segnandoli col simbolo di nostra salvezza. d'azeglio,

g. villani, iv-6-1: lo re col chericato e popolo di parigi gli si

dopoil pranzo; solo in principio si segnavano col pollice alla fronte, alla bocca ed

una posa rubata a madama dudevant, col volto talora celato tra le mani, o

con quel medesimo ferro, e'si percuote col martello, di modo che quel punto

. -per estens.: battere moneta col proprio conio (uno stato).

. segnano moneta in comune, ciascuna col suo simbolo e col suo nome distinto

comune, ciascuna col suo simbolo e col suo nome distinto. carducci, iii-22-40:

l'ore con l'indice e le segnava col suono. lemene, ii-181: già

. campana, ii-54: coman-nomi. quando col dito indice io mostro altrui un uomo

, / e lei brillando nel segna col dito. cesarotti, 1-xaxiii-107: eglis'avanza

natura dei produco altrui una sensazione col mio dito che lo avvisa a volger

se 'l bottaccio mio non fia segnato / col marco d'uom da ben, s'

-merita che si segni, affé, col carbon bianco. 12. assegnare

vol. XVIII Pag.471 - Da SEGNARE a SEGNARE (7 risultati)

quell'arte, la quale i greci segnarono col nome di maestra e signora di tutte

di segnarmi. giusti, i-2: col più profondo rispetto mi segno suoaffezionatissimo amico.

il tempo coll'onda delle spalle e col batter del piede. brancati, ii-61

, sotto gli striduli comandi del soldato col moschetto. -figur. non procedere,

mano a farlo scrivere e segnare in fronte col sigillo che usano. -per

con la matita, con il carbone o col gesso; delineare il contorno di una

pur un poco per forza, se non col fuoco. -rilevare una parte del corpo

vol. XVIII Pag.472 - Da SEGNASOME a SEGNATO (4 risultati)

al nostro intelletto andar alle cose che col senso stesso son prima apprese, che

avrà fraudolentemente nudo segnato nel catalogo col n. 4. scritto sopra

in torino nella fin d'un codice segnato col numero 233. leopardi, iii-3

iii-3: ci troverete tutti li comi segnati col rispettivo numero. carducci, ii-6-17:

vol. XVIII Pag.473 - Da SEGNATO a SEGNATO (5 risultati)

punto non si perda, dando spesso col medesimo punzone con che si era fatto il

battesimo. boccaccio, 9-92: svègliati col rossor della mente, riprendendo te stessa

de'giudei fu spedito in epistole segnate col nome del re e impresse col suo

segnate col nome del re e impresse col suo anello. mazzini, 66-19: la

segnato gingillino. 14. tracciato col disegno o con i colori; ritratto

vol. XVIII Pag.474 - Da SEGNATOIO a SEGNATURA (3 risultati)

1-162: quegli che avevano schiavi segnati col ferro del re si lamentavano dicendo che

e quest'ufizioloro è così buono / che col vantaggio d'esser segnatori / tengon indietro

cardinale, che ne era a capo col titolo di prefetto, e da sette

vol. XVIII Pag.475 - Da SEGNATURA a SEGNAVENTO (6 risultati)

originale della concessionedi una grazia pontificia, segnata col 'fiat'del sommo pontefice o col 'concessum'

segnata col 'fiat'del sommo pontefice o col 'concessum'scritto in sua presenza.

appresso il gran cancelliero ed era sigillata col sigillo maggiore, fece il re un

un editto che le segnature fatte solamente col sigillo maggiore fussero di mun valore senza

del minor sigillo, ma quelle fatte col minore solamente, il quale si trovava

leggi ebandi, xlviii-93: per le bilancie col guscio di qualsivoglia peso e le stadere

vol. XVIII Pag.477 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

: quando si fa pace, si conferma col segno del bascio. fineschi, li

, se da quel tronco d'uomo col certificato elettorale nonveniva alcun segno di riconoscimento,

vol. XVIII Pag.478 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

fedeli, essa consumava se medesima col fuoco della invisulle acque o luce di

segno per il peccatore, io mi rallegro col vini o da rivelazioni o da prodigi

vogliono confrontar questo trattato con quelli fatti col belgio, coll'inghilterra, colla francia,

vol. XVIII Pag.479 - Da SEGNO a SEGNO (5 risultati)

, fermandosi alquanto, voleva dar segno col campanello e chiamare aiuto, quando il papa

a cavallo, che toccava quasi il tetto col capo, sputò fuori il fatto suo

, poi li riporrà nel grembiale, col pollice vi farà il segno. pea,

di effigie diverse d ^ animali, accioché col mezo di questi si mostrasse all'età

ignoranza che si vedono scritture firmate da vescovi col tanto considerevole ufficio di termine fisso. rebora

vol. XVIII Pag.480 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

esprimente materia o fine, ovvero infinito col segno del genitivo o ancora senza segno

andare vestito di biscio, colla cappellina e col segno come si soleva. bisticci,

prostituzione). cammelli, 154: col segno al qual si conosce un ebreo /

vol. XVIII Pag.481 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

qui con lettera di misser malatesta e col segno del cassaro de la detta pietra.

oggetti o avendo un giorno capione segnata col suggello una fede...,

per pelo e per sengno e marcare col ferro caldo con segno apparente. varchi

vol. XVIII Pag.482 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

qual fusse la sua via, / col figlio in braccio con gran passione / e

segno più d'un mese / dove col pugno sul ciglio mi prese. aretino

vol. XVIII Pag.483 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

fatto, le navi si misono a vela col trinchetto e ando- rono a surgere presso

virtute e d'onorcogli occhi chiusi, / col cor sommerso in amoroso affanno. pasqualigo

o un punto dove il desiderabile s'incontri col riuscitole,... è un

vol. XVIII Pag.484 - Da SEGNO a SEGNO (3 risultati)

o termine appoggiato; / e chi col dardo al segno più vicino / veloce dava

punti fra i quali cercate ora, col vostro disperato quadrante, un segno di

assolutamente 'segni'gli astri stessi in quanto col loro corso insegnavano la misura del tempo e

vol. XVIII Pag.485 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

bene immateriale la cui titolarità si acquista col preuso e che può essere trasferito unitamente

buonarroti il giovane, i-166: col signor diodor nacquecontesa / in materia di segni

vol. XVIII Pag.486 - Da SEGNO a SEGNO (2 risultati)

in inferno per la moglie / versificando col cavato legno / non ebbe, al creder

lepre fa uno schizzo, e chi la col gualdo priorato, 3-iii-40:

vol. XVIII Pag.487 - Da SEGNO a SEGNO (8 risultati)

principio di sua vita, poiché quasi col primo respiro comincia un lungo pianto ed

tommaseo]: 'fare un segno nel muro col car- documenti sul parentado medici-gonzaga,

parlare, und'io vèr lui / andai col capo chino e discoperto. pavese,

a riva. -fare intendere col comportamento. fiore [dante],

. -fare un segno nel muro col carbone bianco: fare una cosa insolita

dell'ordinario: 'ci voglio fare un segno col carbon bianco'; che pur si dice

bianco'; che pur si dice: 'segnarla col carbon bianco'. -far ritornare

. beccuti, i-192: se lucrezia col sangue il giogo indegno / dice aver tolto

vol. XVIII Pag.488 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

la cittadella per noi, aremo potuto tra col favore dell'altra parte e con le

vol. XVIII Pag.489 - Da SEGNO a SEGNO (1 risultato)

], 1-iv-78: 'sfallire dalsegno': andar col tiro fuori dello scopo o segno cui si

vol. XVIII Pag.490 - Da SEGNORE a SEGO (6 risultati)

; ma con astuzia e senno, dissimulando col re, tenea l'aquila continovamente al

, la canna si terrà a segno col moto. -tenere in ordine qualcosa

/ dee mostrarsene grato al donatore / col ben usarne e col tenerlo a segno

grato al donatore / col ben usarne e col tenerlo a segno. -tirare

voi che traiate ad un segno / col mio vicaro, ch'è savio e discreto

: morel senza segno non te ne fidar col pegno. 70. dimin

vol. XVIII Pag.491 - Da SEGOLA a SEGREGARE (7 risultati)

.. una specie di sapone fatto col sego di capra e di cenere di

il ramo, e dipoi si ripulisce col segolo. buonarroti il giovane, i-224:

si fende. targioni tozzetti, 7-96: col segolo recide una gran quantità..

segonato, agg. tose. tagliato col segone (un tronco).

. v.]: 'segonato': segato col segone. albero segonato.

= deriv. da segone1, col suff. del pari. pass.

né per la sua anima, esser forse col tempo incatenato e segregato, privato della

vol. XVIII Pag.492 - Da SEGREGATAZIONE a SEGREGATO (4 risultati)

= deriv. da segregato, col suff. dei nomi d'azione.

la bosnia e la schiavonia, andando col fiume savo sin'all'unna, così fu

, immagini chi può. costui principiò col segregarsi nella casa dove ora ci trovavamo,

. costretto a vivere senza rapporti col mondo o con altre persone,

vol. XVIII Pag.493 - Da SEGREGATORE a SEGREGAZIONISTA (1 risultato)

modo di manifestar l'animo suo, col tenersi segregato dai dominatori. -che

vol. XVIII Pag.494 - Da SEGREGAZIONISTICO a SEGRETARIA (1 risultato)

riveduti e concordati i detti libri delle colonne col detto cartulario della secreta, ec.

vol. XVIII Pag.495 - Da SEGRETARIALE a SEGRETARIO (1 risultato)

si trasferì in ispruce s'acconciò per segretario col signor andrea borgo. boccalini, ii-249

vol. XVIII Pag.496 - Da SEGRETARIO a SEGRETAZIONE (2 risultati)

che hanno in zucca, lo dimostrano col vestire de'più sfacciati colori che si

parte, ad uso di segretario, col bisogno da scrivere, e sedie. guadagnoli

vol. XVIII Pag.497 - Da SEGRETELLA a SEGRETEZZA (3 risultati)

sua [aestà sarda... col grado di sottotenente nel reggimento d'infanteria

segnarsi come antica e di pessimo conio col marchio v. a., è fuor

la quale, s'egli avesse confrontato col volgare il testo latino, sarebbesi agevolmente accorto

vol. XVIII Pag.498 - Da SEGRETIERE a SEGRETO (2 risultati)

cicilia,... concordandosi col suo segreto ciamberlano, pro

poi miterrà segretissima. fagiuoli, vi-167: col rubato a dio e al poveretto /

vol. XVIII Pag.499 - Da SEGRETO a SEGRETO (3 risultati)

cammina a quest'ora per strada / col suo passo, ma il ritmo è più

. boccaccio, viii-2-93: il papa col collegio de'suoi fratelli cardinali segretamente avranno

musso, i-30: domiziano... col suo cacciar alle mosche l'ore secrete

vol. XVIII Pag.500 - Da SEGRETO a SEGRETO (1 risultato)

io alcuni segreti in questa arte eccellenti, col mezzo dei quali spero in dio operare

vol. XVIII Pag.501 - Da SEGRETTATORE a SEGUACE (1 risultato)

'segreto del serrarne': cassetta dimezzo nella scrivania col segreto. savinio, 10-62: internamente

vol. XVIII Pag.502 - Da SEGUACE a SEGUACE (6 risultati)

tutti suoi seguaci, / che l'anima col corpo morta fanno. delminio, 2-102

e ai prato, colli lor seguaci e col conte ugolino..., con

che questo participio, impiegato negli attivi col verbo avere e ne'passivi col verbo essere

attivi col verbo avere e ne'passivi col verbo essere. -che imita (

color, la pompa serra; / e col manto seguace, al collo addutto /

, frutto; e le brevi fiammate / col rombo seguace. = dal lat.

vol. XVIII Pag.503 - Da SEGUACEMENTE a SEGUGIO (3 risultati)

., 6-73: di quel che fé col bàiulo seguente / bruto con cassio ne

del sopradetto mon te veso col suo proprio nome alla marina discorre, togliendo

alla marina, senza mettere in po, col suo nome corre, si è montone

vol. XVIII Pag.504 - Da SEGUGISTA a SEGUIRE (4 risultati)

rimedio per vincere l'amore è quello col quale si è stato da lui superato.

dritti nostri / su quella donna comporrem col ferro. gozzano, ii-140: « ci

... crede che una donna col toccamento d'un brieve lo segua a

palese quando un giorno egli entrò nello studio col pretesto trasparentissimo di farsi fare dodici fotografie

vol. XVIII Pag.505 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (10 risultati)

marittime, seguì le insegne francesi, e col valore e col consiglio sostenne la riputazione

insegne francesi, e col valore e col consiglio sostenne la riputazione e promosse notabilmente

ghislanzoni, 16-269: vi piaccia seguirmi col pensiero in opera e sembiante:

. poesie musicali del trecento, -non abbandonare col pensiero, con l'affetto,

pur invechi / e io no tomo in col ricordo chi va via o è fisicamente lontano

anni petrarca, 316-8: or conven che col penser la segua. f. m.

mi legò con mille all'incontro e più col core / seguirvi, ovunque andaste, e

, e in suo viaggio / lei seguia col pensier. cassola, 2 ^ 69

seguire l'altrui discorso coll'attenzione, col proprio discorso interiore. chi presume precorrereindovinando quel

sono insufficienti. -trovarsi d'accordo col parere altrui; accettare un'opinione e

vol. XVIII Pag.507 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

per dolzi rai, / quando avisò col suo dolze mirare / che fu crarore a

, ordinò e vennegli fatto d'abboccarsi col re giovanni a castelfranco. g.

vol. XVIII Pag.508 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (2 risultati)

purgar sue macchie ella s'invia / col pargoletto al tempio. muratori, 14-31:

che si chiamava timeo, che la terra col mare era bene lo mezzo di tutto

vol. XVIII Pag.510 - Da SEGUIRE a SEGUIRE (1 risultato)

da me allegato di sopra, mi addormentai col pensiero dell'omeomeria e feci il sogno

vol. XVIII Pag.511 - Da SEGUITA a SEGUITAMENTE (4 risultati)

bartoli, 4-1-234: cominciò a disegnar col dito tutto seguita- mente il corso della

capoverso; e distinguevano un verso dall'altro col far vi due punti di

che si fa un circolo e mezzo col piè manco. 5. per

, accordate con replicati messi le intelligenze col re dell'alta tartaria e mandatagli di

vol. XVIII Pag.512 - Da SEGUITAMENTO a SEGUITARE (2 risultati)

, 13: la moglie è obbligata adabitar col marito ed a seguitarlo ovunque egli crede opportuno

l'usatavia, teneva a bada gli appostati col dare ad intendere che il padre lo

vol. XVIII Pag.513 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (2 risultati)

filippo lo seguitava più coll'orecchio che col pensiero. 12. seguire un

isole del gran golfo messicano siscopersero dal colombo col seguitare il volo degli uccelli.

vol. XVIII Pag.514 - Da SEGUITARE a SEGUITARE (1 risultato)

, annibai della croce et alberto lollio, col rimanente dell'academia delli elevati. boccalini

vol. XVIII Pag.517 - Da SEGUITATAMENTE a SEGUITATORE (6 risultati)

il santo abito, io gli coprirei col mio mantello, acciocché non fussono veduti e

, 97-79: confronto io il primo termine col secondo, il terzo col quarto,

primo termine col secondo, il terzo col quarto, e così seguitando. come di

nievo, 530: mi vi avviai col mio fardello sotto il braccio, seguitato da

assiria, me ne dà l'esempio col silenzio de're da ninia a sardanapalo.

fu, o qual lieta speranza / col seguitato ben, mi desse mai / tanto

vol. XVIII Pag.518 - Da SEGUITO a SEGUITO (4 risultati)

marico, e ardì provocar l'armi romane col chia [i satelliti] ancor saturno

e hanno vi malfare, col quale molti masnadieri si raunavano e gran

gente armata. fagiuoli, x-126: col seguito pomposo / di tuttala più sudicia canaglia

ii-265: la donna lenta s'avvia / col suo seguito di pecore.

vol. XVIII Pag.519 - Da SEGUITO a SEGUITO (1 risultato)

impresa. dannunzio, iv-1-35: insieme col maestro venne in italia, al seguito

vol. XVIII Pag.520 - Da SEGUITORE a SEI (2 risultati)

. verbali del consiglio di amministrazione col galoppetto o con la pavana.

nera, i seguiti attraverso la cronaca col batticuore di chi spia sulla tela le

vol. XVIII Pag.521 - Da SEIANGOLARE a SEICENTO (2 risultati)

ogni sei o sette giorni qualche lettera col mezzo degli aerostati, e porta il

tante volte basso / m'ha fatto andar col viso frala zente: / i'non vo'

vol. XVIII Pag.523 - Da SEIUNGERE a SELCE (3 risultati)

), e dal gr. txùug'pesce'col suff. -oeióùs 'simile a'.

la cruda tomiride già messo / sottos'ha col cavallo il cavaliere, / ch'addolcir gli

. marino, xvii-87: pria romper col gomito la selce / ecol fiato scaldar quel

vol. XVIII Pag.525 - Da SELCINO a SELENITE (8 risultati)

dell'america meridionale, ove sono noti col nome di guarperva o pesce luna.

miniere di fahlan in istato di combinazione col rame, coll'argento e col piombo;

combinazione col rame, coll'argento e col piombo; e secondo lo stile de

selenico': acido che risulta dallacombinazione dell'ossigeno col selenio, il quale si ha cristallizzato

che, unito al no col cloro, ecc. lessona, 1330:

di combinazione del selenio coll'ossigeno, col cloro, ecc. = deriv

combustibile semplice, che ha molta relazione col solfo, scoperto da berzelio nel

scoperto da berzelio nel potersi scalfire col coltello e ridurre facilmente in polveredotata di colore

vol. XVIII Pag.526 - Da SELENITE a SELENOSSIDO (2 risultati)

809: selenite in sul bianco riluce col splendore melleo e contiene imagine di luna

v.]: 'selenògono': nome col quale dagli antichi si conosceva la peonia

vol. XVIII Pag.527 - Da SELENOTOPOGRAFIA a SELEZIONARE (1 risultato)

permette di determinare una scelta in rapporto col funzionamento di un apparecchio (come quello

vol. XVIII Pag.529 - Da SELEZIONISTA a SELLA (3 risultati)

presenta fronde crespe con una certa simiglianza col sedano. landino [plinio

, li mosconi ed i scorpioni, col sugo dell'appio, cioè del seleno selvatico

sostare..., stretto patto col piede salvatore... di arrivar primo

vol. XVIII Pag.530 - Da SELLA a SELLAIO (1 risultato)

aveva inteso; mi fece un cenno col capo ed io salii in sella, poi

vol. XVIII Pag.531 - Da SELLARE a SELLISTERNIO (2 risultati)

pascoli, 1153: torna al rio grande col suo prò'compagno, / toma il

traloro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino dellelenti sul naso, o

vol. XVIII Pag.532 - Da SELLULARIO a SELVA (1 risultato)

selva: però non è allo uomo concesso col guardodella mente poter, vagando, entrar in

vol. XVIII Pag.534 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (3 risultati)

/ entra [la donna] ne'boschi col vezzoso coro, /...

in selvaggio tugurio han per precetto, / col fuggir le grandezze e pompe vane,

, e declinò dall'inizio dell'ottocento col prevalere della concezione positiva dell'idea di

vol. XVIII Pag.535 - Da SELVAGGIO a SELVAGGIO (2 risultati)

che questa tenerezza di svarano mal s'accordi col suo selvaggio carattere. gozzano, i-1289

e salutando un'ultima volta la bandiera col suo maschio e selvaggio grido d'isolano

vol. XVIII Pag.538 - Da SELVATICHINA a SELVATICO (1 risultato)

le bestie selvatiche, s'annidano gli acquari col loro midollo di sfilacce verdi.

vol. XVIII Pag.539 - Da SELVATICO a SELVATICO (1 risultato)

, perché ridiate, ho scritto il fernetico col quale m'ha fatto vaneggiare la profonda

vol. XVIII Pag.540 - Da SELVATICUME a SEMA (2 risultati)

gente, rabam è un salvaticaccio col quale non si possono far trasse

. = denom. da selva, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVIII Pag.542 - Da SEMANALITICO a SEMANTIZZATO (1 risultato)

. severino, 69: 'semantema': termine col quale si designa (per analogia con

vol. XVIII Pag.543 - Da SEMANTIZZAZIONE a SEMBIANTE (2 risultati)

i siti rammentandosi e le zuffe, / col sembiante riscontra il vivo e 'l vero

e fierezza, la ines rasciugò gli occhi col rovescio della mano. « sto lanciani

vol. XVIII Pag.544 - Da SEMBIANTE a SEMBIANTE (5 risultati)

nel pigiamino esotico e scomodo, ma col sembiante riportato dal sonno a una semplicità

. calandra, 115: le venne incontro col sembiante di chi ha in pronto una

idem, par., 22-135: col viso ritornai per tutte quante / le

sembiante, / perché culto cangiò: col vivo zelo / di vera fede estinse i

-con, in sembiante di: col pretesto di (in relazione con una

vol. XVIII Pag.545 - Da SEMBIANTEMENTE a SEMBIANZA (1 risultato)

: egli sidilettava a disegnare rapidamente in terra col carbone una caricatura del negus. deformava

vol. XVIII Pag.546 - Da SEMBIANZA a SEMBIANZA (1 risultato)

sfornita di caratteri etruschi ho scritta finora col sigma greco; ma in questo numero per

vol. XVIII Pag.548 - Da SEMBOLA a SEMBRARE (4 risultati)

nostra geva ha voluto sforzare. / col sacco in collo venne 'l compagnone,

deità, ed è una medesima cosa col padre, salvo la persona, ch'

lui cognome, con dileggio venne col sembramento di gherardo al campo, e 'l

al re che era così ringiovanito pel viaggio col solo pensare che veniva a servire un

vol. XVIII Pag.549 - Da SEMBRARE a SEME (3 risultati)

cosa (per lo piu in relazione col compì, pred.). anonimo

). anonimo, i-631: garzone col turcasso a la cintura, / saettando

nelle lingue come in tutte lecose, procede col medesimo metodo, come si dimostra nella

vol. XVIII Pag.550 - Da SEME a SEME (2 risultati)

il seme / di cadmo chi gli infranga col nodoso / rovere l'osso delle tempie

un cavalliero / che d'africa passò col re agramante, / che partorì del

vol. XVIII Pag.551 - Da SEME a SEME (5 risultati)

il premio nei di lei piedi, che col schiacciarti il capo ti leveranno la vita

, e il patto / non obliar cne col femineo seme / io rinnovai. tornasi

farla distinguere fra tutte le sue coetanee col procurarle un'educazione peregrina. graf 5-921

l'aurea magion che ad èva alzai / col tuo dire abissasti. -con riferimento

, / se la virtù dipoi / col ben oprar non li feconda in noi.

vol. XVIII Pag.552 - Da SEME a SEMEIOGRAFIA (3 risultati)

flegree periodicamente si risveglia perfino dentro altampolla col sangue che ribolle. bacchelli, ii-236

nella lingua. -buttare via il seme col lavorio-, non trarre vantaggio dalla propria

fai / e butti il seme via col lavorìo, / sebben ti fai tener donna

vol. XVIII Pag.553 - Da SEMEIOLOGIA a SEMENTA (3 risultati)

, i-20: essendo la nonna restata col marito un paio di giorni fuori di

quella buona sementa che li santi seminorono col sangue li, parte in coltivar quel

sì lunga vecchiezza, rispose: « col non mangiar mai, né far niun'altra

vol. XVIII Pag.555 - Da SEMENTELLA a SEMENZA (1 risultato)

presente machina, chiamata pistrino, fatta col movimento dell'acqua, serve per frangere,

vol. XVIII Pag.556 - Da SEMENZAIA a SEMENZAIO (2 risultati)

al tempo suola umana semenza / vita ricoverò col benedetto / sangue, che sparse la

viso inasprito indovino una tenerezza mentre tenta col bastone i cavolacci che vanno in semenza

vol. XVIII Pag.557 - Da SEMENZALE a SEMESTRE (2 risultati)

. miner. breccia semesanto: roccia calcarea col. pascoli, iv-1-189: è stata

= denom. da semestrale, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVIII Pag.559 - Da SEMIAMBIZIOSO a SEMIASFISSIATO (3 risultati)

inglese, eccochiante con la bocca semiaperta, col pennacchio sul capo, tutto!

capanna. carducci, ii col ventaglio piumoso e occhiuto della coda. capuana

, forse per avere più baricentro, col tettuccio semiaperto. è passato veloce andando

vol. XVIII Pag.561 - Da SEMIBESTIA a SEMICANCELLATO (4 risultati)

le sopradette fughe, come di semibrevi col punto e ai brevi, per lasciar da

allorché s'impiega in piccolaquantità ed a semi-caldo col legno d'india. n.

semibuio del teatro ducale, sbirciando, col collo torto, di tra le coulisses,

una pezza a forma di triangolo rettangolo col vertice nella punta e la base nel

vol. XVIII Pag.562 - Da SEMICANO a SEMICERCHIO (1 risultato)

si prepara condensando il solfato di idrazina col cianato di potassio o l'idrato di

vol. XVIII Pag.563 - Da SEMICERTEZZA a SEMICIRCOLARMENTE (1 risultato)

le stava dinanzi, lì incantato, col volto in fiamme, con le labbra semichiuse

vol. XVIII Pag.564 - Da SEMICIRCOLO a SEMICOLONIALE (1 risultato)

alla porta, ch'è la beata vergine col cristo bambino. -insieme più

vol. XVIII Pag.565 - Da SEMICOLONIZZAZIONE a SEMICORO (3 risultati)

la cui conducibilità elettrica, generalmente variabile col variare della temperatura e della tensione della

di catini, profonde quasi tutte e col declivio laterale dolce e nei più rivestito

quelle semiconoscenze che in italia si decorano col nome di dottrina. = comp

vol. XVIII Pag.566 - Da SEMICORONA a SEMIDECORRENTE (2 risultati)

descritta anche, ma rade volte, col corpo vacuo, con la punta della virgula

1-3: un 'semicupio', una tinozza col suo tubo. nievo, 1-vi-531:

vol. XVIII Pag.567 - Da SEMIDEITÀ a SEMIDIO (2 risultati)

e da un comp. di deserto1 col tema del lat. facire 'fare'.

dal vento, l'edifizio della biblioteca, col suo stile balcanizzante da 'kursaal'o casino

vol. XVIII Pag.568 - Da SEMIDIO a SEMIDIVINO (1 risultato)

diplomazia, risolto con la trattativa e col negoziato più che con le armi.

vol. XVIII Pag.569 - Da SEMIDIVORATO a SEMIESPOSITO (2 risultati)

cui piacque di battezzare il poter temporale col nome di semidogma, e vale come

l'uomo solo farà un seguito semidoppio col piè sinistro allato sinistro, due tra-

vol. XVIII Pag.571 - Da SEMIFLOSCULO a SEMIGOBBO (2 risultati)

: sto in sul sedere... col mio libro fra le mani semighiacciate in

risveglio la circolazione intorpidita dal gelo, col fiato e collo stropiccio. =

vol. XVIII Pag.572 - Da SEMIGOLA a SEMIINNOCENTE (2 risultati)

ascoltò semiimbronciata e faceva segni di diniego col capo. = comp. dal pref

l'onda amara / fin che giunga col piè fido, / del bel don ricca

vol. XVIII Pag.574 - Da SEMILUCIDITÀ a SEMIMINIMA (2 risultati)

, che però nel raffreddamento ingiallisce e col lungo fuoco si può scacciare. =

detta perché è ilmezo della minima, figurata col corpo pieno e con la vir- gula

vol. XVIII Pag.575 - Da SEMIMINIMO a SEMINAGIONE (1 risultato)

. lat semi- (da semis 'metà'anche col valore di 'quasi') e da modulare2

vol. XVIII Pag.576 - Da SEMINAIA a SEMINARE (1 risultato)

, s'accumulasse ne'testicoli e, col distenderli oltre il dovere, n'eccitasse

vol. XVIII Pag.577 - Da SEMINARE a SEMINARE (3 risultati)

: 'seminare a cavicchio o col cavicchio': dicesi del forare la terra

zona, una determinata regione; impiantarvi col ciascun suolo si semini sale

i proiettili l'avevano seminata di buche, col paesaggio luquattro chiodi saldati insieme e poi

vol. XVIII Pag.578 - Da SEMINARE a SEMINARE (4 risultati)

. luzi, ii-153: la notte vien col canto / prolungato dell'assiuolo, /

fede, approvandola con grandi miracoli e col sangue del lor martirio. boccaccio,

diè a seminare che l'anima moriva col corpo. -porre una domanda ripetutamente,

partoriva ribellioni. lemene, i-341: già col cesareo brando il cor robusto / fulminò

vol. XVIII Pag.579 - Da SEMINARIALE a SEMINARIO (3 risultati)

seminarile, educazione seminarile'. -seminare col sacco: v. sacco, n.

: bisogna seminar con la mano e non col sacco. idem, 128: un

. -chi semina con l'acqua raccoglie col paniere, v. paniere, n

vol. XVIII Pag.580 - Da SEMINARIO a SEMI-NATIVO (2 risultati)

i più grandicelli di mano in mano col prefetto in coda..., è

tante / altre donne che passano, col viso / seminascosto dal cappello enorme. e

vol. XVIII Pag.581 - Da SEMINATO a SEMINATO (3 risultati)

... ci aveva i suoi pellegrini col sanroc- chino seminato di conchiglie, col

col sanroc- chino seminato di conchiglie, col bordone in mano e la fiaschetta in

a capo d'anno o a primavera col nome di strenne. gobetti, ii-328:

vol. XVIII Pag.582 - Da SEMINATOIO a SEMINATORE (5 risultati)

dotto a semplicità maggiore ed ha col seminatoio inglese danari t'hanno fatto

esce affatto fuor del seminato; / e col brando, che taglia com'ei cuce

di duhamel: è andato all'udienza col modello e con dell'arena, ne ha

sopra per l'ultima volta a spargerle col gesto largo e regolato del seminatore in

/... / vagliato, che col fuoco attorno giri, / primiero autor

vol. XVIII Pag.583 - Da SEMINATURA a SEMINIO (2 risultati)

). cattaneo, vi-4-370: col favore di queste savie dottrine edel genio immortale

21-iv-1946], 265: 1 giudici finiscono col riconoscergli la seminfermità mentale. =

vol. XVIII Pag.584 - Da SEMINIZIATO a SEMIOGRAFICO (2 risultati)

deriv. da semin [ifero \, col suff. -orna che indica i tumori;

. semen -ìnis (v. seme) col suff. dimin. lat.

vol. XVIII Pag.586 - Da SEMIOSIANDRIANO a SEMIPARODISTICO (2 risultati)

segni rilevabili con la vista 0 col tatto. -semiotica strumentale-, che fa uso

altezza dell'acqua fl come asse, col vertice l si descriva la semiparabola.

vol. XVIII Pag.587 - Da SEMIPARTITO a SEMIPIETROSO (1 risultato)

172: perché non ho io carteggio col signor marchese maffei, scrittore de'pochi

vol. XVIII Pag.588 - Da SEMIPIRITICO a SEMIPROBABILE (1 risultato)

altro compagno, che lo scambiasse meco col pollo che ci era dato per lo

vol. XVIII Pag.592 - Da SEMISEPOLTO a SEMISINTATTICO (2 risultati)

s'ha da avvertire che non si caricheranno col lanternino, come si fa alle cupole

ha da avvertire che non si caricheranno col lanternino, come si fa alle cupole

vol. XVIII Pag.593 - Da SEMISINTESI a SEMISPENTO (3 risultati)

calvino, 15-29: muto, col braccio destro paralizzato, semismemorato, spesso

piovene, 14-82: mi alzavo alle quattro col buio; passavoalcune ore nei boschi di abeti

di spegnersi. verga, 7-6: col sigaro semispento, cogli occhi socchiusi,

vol. XVIII Pag.594 - Da SEMISPINALE a SEMIVESTITO (6 risultati)

così come una ninna nanna: / io col mio cuor che sempre più s'affanna

né lambii con lingual'untume succido che invitava col grasso candido, perché fui sempre abborritor

. il numero tre considerato in rapporto col sei, ritenuto numero perfetto dagli anticni.

poveri! è fior d'un gruppo semistabile col suo tendone e le sue due o

petali. il semispinale della testa col semispinale del collo e del dorso forma

del dorso forma un muscolo descritto anche col nome di 'semispinale'. =

vol. XVIII Pag.595 - Da SEMISVILUPPATO a SEMITERMALE (4 risultati)

/ a questi tanti mali / provede col liquor de la tua fonte, /

io arò tentazione, lui m'aiuterà col nome santo suo. musso, i-133

ta di 12 km e mezzo sul col d'èze), il transalpino è stato

ho fatto un semitentativo di suicidio, col gas. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.597 - Da SEMITOSONISTA a SEMIUNCIO (2 risultati)

semiuccèllo, sm. mitol. essere mitologico col corpo mezzo umano e mezzo di uccello

.. mediante la tiepidezza si congiugne col cielo e mediante l'umidità si congiugne

vol. XVIII Pag.598 - Da SEMIUOMO a SEMIVIVO (3 risultati)

è potuta realizzare nel migliore dei modi col sistema dei treteli: uno a filo diritto

vetre- scibili, cioè riducibili in vetro col mezzo del fuoco; molte delle quali

vienna semivivo. leopardi, 16-84: col suon dell'armi e con la rauca voce

vol. XVIII Pag.600 - Da SEMIZIO a SEMOLATRICE (2 risultati)

. pepe, i-80: io partirò col generale probabilmente nella semmana entrante. calandra

porre appoco appoco nel brodo menando continuamente col cocchiaro. ariosto, vi-337; mi

vol. XVIII Pag.601 - Da SEMOLATURA a SEMOVENTE (2 risultati)

del semolino, il quale si fa col grano nostrale. carena, 2-281: 'semolino

di sancus (divinità umbro-sabina identificata probabilmente col gr. zeùg nicmog e più tardi

vol. XVIII Pag.602 - Da SEMOVENZA a SEMPITERNO (2 risultati)

che un dio buono possa punire sempitemalmente i col la sempiternità dell'atomo e

tarpata dall'ale d'un serafino, affilata col rasoio dell'eter- sostant. frutto

vol. XVIII Pag.603 - Da SEMPITERNO a SEMPITERNO (1 risultato)

trar della grecia e guidarla a'trionfi / col tuo valore o a sempiterne guerre,

vol. XVIII Pag.604 - Da SEMPLACIA a SEMPLICE (3 risultati)

in sempiterno. sacchetti, vl-79: volle col suo valor ne'portinari / donasse vera

5-10: io farò patto sempiterno / col tuo figliuolo, e sì gli darò poi

nel 'timeo'che idio fece il sole acioché col suo splendore illuminassi el cielo e tutte

vol. XVIII Pag.605 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (5 risultati)

giovanile (l'età). non alteri col poco o col troppo né l'ordine dell'

età). non alteri col poco o col troppo né l'ordine dell'architetovidio volgar

non è precisamente osservabile, se non col telescopio, è nondimenoassai percettibile anco colla vista

re vittorio... veniva avanti col collo un po'torto,...

era una cena / d'altri tempi, col gatto e la falena / e la

vol. XVIII Pag.606 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (3 risultati)

e aspetto più bello. le cupole col sesto acuto sono una resemplici gentiluomini,

in genova e altrove si va spargendo col nome di 'associazione nazionale'una federazione, slegata

oggi, che ha saputo, anche col semplice mestiere, darsi le pretese di

vol. XVIII Pag.607 - Da SEMPLICE a SEMPLICE (1 risultato)

il trattar colla verità su la lingua e col cuor nelle mani. -in modo

vol. XVIII Pag.608 - Da SEMPLICELLO a SEMPLICETTO (2 risultati)

negri, 1-289: tutti si chiamano col suo nome semplicemente, senz'altra aggiunta

un po'viziato; fin che lo esorcizzi col vin santo, e'ci piglia gusto

vol. XVIII Pag.609 - Da SEMPLICEZZA a SEMPLICISTA (1 risultato)

beltramelli, ii-603: a tutti appariva, col semplicismo proprio alle masse le quali risolvono

vol. XVIII Pag.611 - Da SEMPLICIZZARE a SEMPLIFICARE (3 risultati)

alcuni di questi valent'uomini, che col dire solamente che ella [parola] non

mancanza di cosi simplificare le idee morali e col farne tante classi per quante diverse forme

dell'oratore il vanto di comunicare direttamente col popolo. quindi una idea di perfezionamento

vol. XVIII Pag.612 - Da SEMPLIFICATO a SEMPRE (2 risultati)

quale l'onorevole giolitti usava fare, col solito suo metodo estremamente semplificatore, non

ne venne a compimento / l'opera col fondamento, / und'è sempre venerata.

vol. XVIII Pag.613 - Da SEMPREASSENTE a SEMPREMAI (2 risultati)

aura soave che dal chiaro viso / move col suon de le parole accorte / per

in italia che gli amici e i parenti col cuore angosciato degli ultimi congedi si raccomandano

vol. XVIII Pag.614 - Da SEMPREPRIMO a SEMPREVIVO (3 risultati)

4-25: viene con le sue conchiglie / col suo sassomarino / il sempreragazzo il tuttoterrestre biasion

a. cattaneo, ii-270: si dipinga col verdeggiare dell'ulivo... o

. o si accenni e si figuri col semprevivo della palma, 'quasi palma

vol. XVIII Pag.615 - Da SEMPRICITÀ a SENALE (2 risultati)

sine (v. sine) col suff. degli avv. sèna1,

= deriv. da senaita, col suff. dei nomi d'agente.

vol. XVIII Pag.616 - Da SENALE a SENAPE (1 risultato)

della più fine, che cuocesi e mangiasi col lesso per lo più. soffici,

vol. XVIII Pag.617 - Da SENAPICO a SENATO (3 risultati)

o accostato o impresso nel luogo infetto, col calore attrao- no. giusti, 4-i-305

, 11-145: l'eccesso del 6 col 2 è in proporzione tripla, contenendo il

signoria di consoli cittadini de'migliori della città col consiglio del senato, di cento buoni

vol. XVIII Pag.618 - Da SENATO a SENATORE (3 risultati)

collegiale, col titolo di ruota o di senato o di

roma. -senatoconsulto ultimo: decreto col quale il senato romano autorizzava i magistrati

imbarazzatissimo e impensieratissimo per le relazioni col senatore finali. pirandello, 8-1035: non

vol. XVIII Pag.620 - Da SENECINA a SENESE (1 risultato)

tutti gli organismi pluricellulari; strettamente collegato col processo di accrescimento, tende a confondersi

vol. XVIII Pag.621 - Da SENESELLO a SENILE (3 risultati)

glucosidi, non molto lontana / maria ritorna col suo senil sposo. principalmente nella senape

, 4-171: povero, infermo e col capei senile / mi trovo, e di

che finirò con l'anima consunta e col cervello logoro. carducci, iii-12-67: la

vol. XVIII Pag.622 - Da SENILISMO a SENNA (5 risultati)

senza un troppo grande sforzo, o col pericolo di far peggio. 6

in francia repentinamente; enon tutti si accordano col venturi senior a negare il racconto del

del consiglio degli anziani, creato, col consiglio dei cinquecento, dalla costituzione dell'

soldati, xi-235: volontario in africa orientale col grado di seniore della milizia, era

donarvelo perché lo giochiate tutto a scacchi col nostro buon maggi seniore. g. b

vol. XVIII Pag.623 - Da SENNA a SENNO (5 risultati)

. = deriv. da senno, col suff. dei part. pass.;

. ariosto, 3-55: costui sarà, col senno e con la ché moderna.

con l'arte, / pria che col ferro, la viltà si assale. manzoni

molto savia che la signora illustrissima esamini col suo senno consumato questa faccenda. pirandello,

nome, e in sua vita / fece col senno dato all'esercito di francia /

vol. XVIII Pag.624 - Da SENNO a SENNO (3 risultati)

ché serve a tutti, cioè che col naso conosci molte cose che nolle conosceresti

metti parolaalla fin dei conti si finisce sempre col non adottare veruna per parola,

si nominò toscana. -andare col proprio senno al mercato: v. mercato1

vol. XVIII Pag.625 - Da SENNÒ a SENNOSIDE (2 risultati)

le ànno impedito di sposare l'uomo col quale si amavano e ell'è stata per

. ibidem, 275: ognun va col suo senno al mercato. ibidem, 320

vol. XVIII Pag.626 - Da SENNUCCIO a SENO (3 risultati)

. a. orlandi, xxxix-i-105: col casto core, / col viso onesto

, xxxix-i-105: col casto core, / col viso onesto e cum l'armato seno

in seno i dolori suoi che allegerirsene col participarli. fagiuoli, i-190: il

vol. XVIII Pag.627 - Da SENO a SENO (2 risultati)

, / nudo il ginocchio; e col bel nodo stretto / tenea raccolto della

l'imitazione, cioè, delle parole imitanti col suono loro il concetto che elle hanno

vol. XVIII Pag.628 - Da SENO a SENSA (3 risultati)

l'angolo della parallasse bcd... col suo seno 58. guarino guarini

, le quali sono in isqua- dro col diametro e finiscono nella circonferenza, si dicono

il doge di venezia sposava il mare col gettarvi un anello, la popolana del

vol. XVIII Pag.629 - Da SENSAIO a SENSATEZZA (3 risultati)

, 69: ragunaronsi i detti capitani col detto tesoriere, con loro consiglio e

. v. galilei, 1-8: col sottrarre ora dal maggior tuono il minore potremo

dissolverà cos'alcuna che con sensatezza e col parere de'più savi. cesarotti,

vol. XVIII Pag.630 - Da SENSATO a SENSAZIONE (1 risultato)

movi = denom. da sensazionale, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVIII Pag.631 - Da SENSAZIONISMO a SENSIBILE (3 risultati)

sensus (v. senso) col suff. dei nomi d'azione.

sensale, di solito tica insegni il modo col quale si può misurare e ragguacalcolato percentualmente

è la scienza del lume intellettivo, col quale l'uomo rende intelligibile a se stesso

vol. XVIII Pag.633 - Da SENSIBILISTICO a SENSIBILIZZATO (2 risultati)

... giulio, talmente in armonia col suo tempo da avere quasi in sospetto

= denom. da sensibile, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVIII Pag.634 - Da SENSIBILIZZATORE a SENSISTA (2 risultati)

arrabbiato, ma migliorando di salute sensibilmente col caldo. ghislanzo- a. penili

. tardo sensifìcare (v. sensifìcare) col 2. poetica del sensismo: concezione

vol. XVIII Pag.636 - Da SENSITOGRAMMA a SENSO (1 risultato)

, si rivolse al partito della regina col coadiutore suo confidentissimo, rissoluta di vendicarsi

vol. XVIII Pag.637 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

. gentile, 3-116: si dica col vico che i poeti sono il senso (

son tutto. romagnesi, 3-ii-713: col dire che tutte le nostre idee 'derivano'

aveva finora. si avverte insomma, col sesto senso, che non ci sono

vol. XVIII Pag.638 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

, ma dio aiutava la disgraziata madre col toglierle i sensi. 6.

sono fatte da uomini che vivono maggiormente col senso che con l'intelletto. n.

vol. XVIII Pag.639 - Da SENSO a SENSO (4 risultati)

la licenza e la benedizioneda'genitori per copularsi col drudo. fiacchi, 228: beltà che

posarselo sulle ginocchia per asciugargli la ferita col fazzoletto. landolfi, 2-92: sopratutto

il modo di eseguirlo in parte e col minor senso dei sudditi. 15.

, 1-184: con quel medesimo senso col quale ho sempre amato il conte pallavicino figliuolo

vol. XVIII Pag.640 - Da SENSO a SENSO (5 risultati)

biagio, lo faceva di nascosto e col senso di colpa. -senso di onnipotenza

, 9-205: solo con gli anni, col frequentare persone -buon senso: v. buonsenso

buonsenso. ed ambienti tanto diversi, col senso di responsabilità che -senso della misura:

la parola no allorquando, col seguito d'una lunga serie di sensazioni,

. cesari, i-230: suggellerò, col petrarca, che questo dilicato senso delbello è

vol. XVIII Pag.641 - Da SENSO a SENSO (2 risultati)

, avremo un mezzo per sciogliere evidentemente col senso questa contesa. -sapienza

animale, ma che fi- niscon poi col rimetterlo in sanità. tommaseo [s.

vol. XVIII Pag.642 - Da SENSO a SENSO (7 risultati)

che lei, come quella che avendostretta intelligenza col re, gli avesse voluto mandar anco

londra e del continente, in società col primo giornale d'inghilterra, mantenesse delle

liberamente se stesso e non congiuntamente col moto; è indifferente avolersi congiugnere o no

ed a congiugnersi di fatto o no col moto. tommaseo [s. v.

chiama. corticelli, 71: parimente col participio preterito, secondo l'uso della vostra

allargano i confini e loro crescono valore col volgerle a nobile uso. carducci,

iii-10-143: l'allighieri teneva, pur col suo secolo, che alle rime volgari

vol. XVIII Pag.643 - Da SENSO a SENSO (3 risultati)

figura d'alcu- na istoria, quando col senso d'alcuna visione, quando con

sassetti, 22: il solvere gli argumenti col refletterli o direche si parli a contrario senso

il senso. idem, 3-34: col passar del tempo il mito dei ravecca si

vol. XVIII Pag.644 - Da SENSO a SENSO (1 risultato)

.. il coraggio a due mani ecominciamo col dichiarare che noi, senza mirare all'assoluto