Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. XVII Pag.1 - Da ROBBA a ROBBIO (1 risultato)

florida raggia, / che ti sollevi col tirso spicato, / di leggieri piegandoti

vol. XVII Pag.78 - Da RONCARE a RONCHIOSO (7 risultati)

: roncare: lo stesso che ronfare col naso. 2. sm.

roncheggiano. -per che? -egli dice essi col lor russare sturbando il sonno agli altri

i. frugoni, i-15-147: scherzo col mio padron [parla un cane],

tre significano lo strepito che si fa col naso e col palato nel dormire.

strepito che si fa col naso e col palato nel dormire. = comp.

, 5-305: dava qua e là col ronchetto su i rami. d'annunzio,

di sasso, ma che tentasse ben prima col piede, per veder se era sì

vol. XVII Pag.79 - Da RONCHIUTO a RONCOLA (3 risultati)

non chiusi, / ma palpitanti col ronciglio fitto / nella gola, i sospir

ognor, rinfresco ingegni, / per vincer col mi'ardir la sua possanza; /

corte di spade e rotelle, di roncole col ferro largo e torto e di spiedi

vol. XVII Pag.80 - Da RONCOLACCIO a RONDA (1 risultato)

», penso facendo un leggiero cenno col capo come se rivolgesse la domanda ad un

vol. XVII Pag.81 - Da RONDA a RONDELLA (3 risultati)

stia a canto, / sperando che col rendervi feconda / v'abbia a dar delle

prestazione di lavoro è in relazione non col lavoro effettuato, ma con i bisogni

bene tinstruirlo al salto della rondata, col salto mortale indietro. = dal fr

vol. XVII Pag.82 - Da RONDELLO a RONDINE (2 risultati)

r. longhi, 787: confronti col quadro del prado, oltre che la

pascarella, 1-330: una rondine strisciò col petto bianco sull'acqua gialla, si posò

vol. XVII Pag.83 - Da RONDINELLA a RONDÒ (4 risultati)

, aliformi e la pinna codale biforcata col lato inferiore più lungo del superiore.

la famigliola sbigottita, i suoi rondinini col becco aperto. 2. varietà

vocianesimo al rondismo e hanno così finito col restare indietro, al margine. =

con la stroncatura crociana e rondista e col disinteresse dei non specializzati di questi ultimi

vol. XVII Pag.84 - Da RONDOLA a RONFARE (2 risultati)

sera di maggio / arriva di viaggio col suo bravo istrumento! i...

/ e i sedili nel rondò, / col ronzio di fuchi d'oro / sulle

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (1 risultato)

dagli strepitosi ronfi che aveva dovuto tirar col naso durante la notte, socchiudeva di

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (2 risultati)

intorno a un lose per iniettarle col volo sordido e per infestarle...

volo sordido e per infestarle... col ronzaménto importuno. punto,

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (5 risultati)

poeta gentil, che andava intorno / col suo magro e sciancato ronzinante / e

ronzini da basto, ben legati e col capestro al collo, tenuto da un

tre ronzini si frustavano via le mosche col moto metodico delle code. 2

credere ch'elle [cicale] stridessero col ronzio dell'ali, siccome fanno le

testa / e le giri continuamente intorno / col tuo dolce ronzio di buon augurio e

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (3 risultati)

passo, ma il passo mi conduce col ronzo sordo dell'ala notturna, per un

, 5-13: mi passò dinanzi, col suo ronzo pauroso, una di quelle farfalle

metatetica di erpice (v.), col suff. lat. -aria.

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (4 risultati)

coi frombolieri appiccava il primo la zuffa col nemico. = voce dotta,

fin di marzo ventoso ebbe tentennato, col principio del rorido aprile, a ritroso

? / uomo, attesta che non col nero vino / estinta fu la bragia /

, / giace la pia [ermengarda] col tremolo / sguardo cercando il ciel.

vol. XVII Pag.90 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

corrosioni dei fiumi sogliono in toscana denominarsi col vocabolo di 'róse'o uunate'. a.

purg., 29-146: questi sette col primato stuolo / erano abituati, ma

/ in sul calar del sole, / col suo fascio dell'erba; e reca

dee., 8-7 (1-iv-733): col freddo della odorifera acqua rosa si curerà

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

purgar et evacuar il ventre or sia col mel rosato, or con rosa alessandrina.

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (2 risultati)

voce ancora in uso nel dialetto rom. col signif. di 'scardola'e in quello

. di 'scardola'e in quello bologn. col signif. di 'cavedano'.

vol. XVII Pag.846 - Da SCARDATORE a SCARDINATORE (1 risultato)

'scardinare': pettinare le pelli da cappello col cardino. = comp. dal pref

vol. XVII Pag.847 - Da SCARDINE a SCARICA (1 risultato)

= etimo incerto: forse da connettere col lat. tardo scardia 'aristolochia'(v

vol. XVII Pag.848 - Da SCARICA a SCARICAMENTO (1 risultato)

: è anche un giuoco fanciullesco, col quale i ragazzi fanno a portarsi a cavalcioni

vol. XVII Pag.850 - Da SCARICARE a SCARICARE (2 risultati)

si fossero scatenati come un vento, col vibrare dei proiettili. 10.

ciò rinovando con la lingua e ruminando col cuore questi beati accenti « sum tuus

vol. XVII Pag.851 - Da SCARICARE a SCARICARE (4 risultati)

dipoi scaricala; indi mettila in terra col pelo di sopra e coprila di ceneri

froldi con iscaricarìi, che vuol dire col renderli inclinati considerabilmente verso il corso dell'

a furore; / costui gli rispondeva ben col brando. oliva, i-1-69: un

: 'scarica di dietro': è un comando col quale si ordina che, nel virar

vol. XVII Pag.852 - Da SCARICARE a SCARICARE (2 risultati)

, tal ne fece una risentita doglianza col re che più non si potrebbe se sopra

curiosità degli sguardi, insanguinò il pavimento col cervello scoppiato dalla testa fatta in pezzi

vol. XVII Pag.853 - Da SCARICATA a SCARICATORE (5 risultati)

fatta la prima vendetta, stava già col braccio in alto per fracassare a colui

a colui che avea sotto dei piedi col calcio della scaricata pistolla le tempie.

gola di qualche esca... e col medesimo modo si piglia col retino scaricatoio

. e col medesimo modo si piglia col retino scaricatoio. 8. locuz

presa, poco a valle della confluenza col tirino, per un bacino di presa con

vol. XVII Pag.854 - Da SCARICATURA a SCARICO (3 risultati)

,... opaco e sporco, col sotto bianco e celeste per non essere

-bolla 0 bolletta di scarico: documento col quale si registra lo scarico di magazzino

e coprì d'immagini da finire, col facile abuso di tutti, negli atti pubblici

vol. XVII Pag.855 - Da SCARICO a SCARICO (4 risultati)

di lui morte fu solennizzata in canissa col scarico del cannone e con salva di moschettate

, / saziar la fame sua col dargli in preda / le più pesanti salme

quello incarco. leandreide, lxxviii-ii-301: col cuore ornai pietoso et iscarco / de

lo arcivescovo andasse a roma a scusarlo col santo padre. loria [« fronte »

vol. XVII Pag.856 - Da SCARIDI a SCARITTO (2 risultati)

tagliala; onde uscendo il sangue rimane col corpo scarico e sano. bembo,

e dalla nuca con le coppe e col coppettone scarificati. opuscoli scelti sulle scienze

vol. XVII Pag.857 - Da SCARIUOLA a SCARLATTO (4 risultati)

mani a restare in lizza col socialista. -smania intellettuale diffusa e passeggera

bue, ben asciugata, battuta un po'col pestello, qua e là sforacchiata con

voce dotta, deriv. da scarlattina1, col suff. gr. -oet&fc 'simile'

.. tutti... vestiti col re d'una partita di scarlatto e

vol. XVII Pag.858 - Da SCARLEA a SCARMIGLIATO (3 risultati)

deledda, i-136: la donna, col suo corsetto di scarlatto reso più vivo dalla

sul naso. le ha fatto i baffi col carbone, sgarmigliato il tuppè.

pulci, 22-63: rinaldo si scarmiglia col lione; / ma poi che molto

vol. XVII Pag.859 - Da SCARMIGLIATURA a SCARNARE (4 risultati)

voglia di salir su a rinfrescargli il collo col nostro viso lavato in brezza alpina.

scena, la bara bastevole ad insassirmi col suo spettacolo, ad intenerirmi il petto

suo spettacolo, ad intenerirmi il petto col pentimento, ed altro mirar non seppi

28-10: gii con la man, chi col piè lo percuote, / chi fruga

vol. XVII Pag.860 - Da SCARNASCIALANTE a SCARNATO (3 risultati)

. siri, viii-555: qualche intelligenza col papa fervoroso in procurare (fi scarnare

dilicatamente ne va il manigoldo ricercando col rasoio le carni e spilluzzicandone prima le

all'oscuro mostrarti qualche pelle tarmata e troppo col rasoio scamata..., non

vol. XVII Pag.861 - Da SCARNATO a SCARNIRE (3 risultati)

le raschiature di cuoio concio, levatesi col cortello da scarnare dalle pelli dal lato

: 'i dolci atti lascivi', per dirla col caro messer torquato...,

innaturale: infatti, furon minutamente scarnite col ferro, a toglierne la minima particola preziosa

vol. XVII Pag.862 - Da SCARNITO a SCARNO (2 risultati)

ancora... e smunto e scarnito col fare che le vocali non si mangiassero

sottilissimo di taglia e di gambe, col viso spunto e che non aveva con

vol. XVII Pag.863 - Da SCARNOVALARE a SCARPA (3 risultati)

gran fondi co'vasi d'avorio, accioché col morso non rodessero le canne.

provenza venne al buon ra- mondo / col mulo, col bordone e scarpe grosse.

buon ra- mondo / col mulo, col bordone e scarpe grosse. libro di

vol. XVII Pag.864 - Da SCARPA a SCARPACCIA (1 risultato)

, spin- gea all'infuori e potea col tempo scommettere il zoccolo, lo rinfiancarono

vol. XVII Pag.865 - Da SCARPACCINO a SCARPETTA (5 risultati)

davanti al tavolo c'era il cagone, col budda, nazzareno e altri due tre

= deriv. da scarpa1, col suff. dei pari. pres.

= deriv. da scarpa1, col suff. dei pari. pass.

= denom. da scarpa1, col suff. dei verbi frequent.

, esclamò bianca, battendo dalla stizza col piede, che fu visto, in quell'

vol. XVII Pag.866 - Da SCARPETTACCIA a SCARPIGLIERA (1 risultato)

lunga inferiore. bibbiena, 2-79: col mal anno, lassa che mi corrucci io

vol. XVII Pag.867 - Da SCAROGNATA a SCARRELLARE (3 risultati)

lucini, 4-302: chinò a pulirsi, col fazzoletto, le scarpine di giallo bufala

, secondo la moda: 'blue-jeans'striminziti e col sedere sporco, camiciotto a scacchi,

e boni scarponi. aretino, 20-66: col saluto e con lo inchino, percotendo

vol. XVII Pag.868 - Da SCARRETTARE a SCARRUCOLARE (2 risultati)

spallonarsi dovrebbe dirsi in tal caso, col buon permesso della cnisca », corresse

,... verso le tre ripasso col triciclo, ti scarrozzo e ci si

vol. XVII Pag.869 - Da SCARRUCOLATO a SCARSAMENTE (2 risultati)

lo calcò sulla testa scarruffata, e col viso disfatto molle di lacrime corse fuori anche

.. a un volontario restrignimento del digiuno col torsi quelle poche vivande che la domenica

vol. XVII Pag.870 - Da SCARSAPEPE a SCARSELLA (4 risultati)

è un'erba con assai rami, col fiore come l'origano, ma più odorifero

tristi scarseggiando. siri, i-623: col scarseggiare l'entrate e redditi non suoi

sufficiente o anche venire meno, affievolirsi col tempo (una capacità intellettuale).

= denom. da scarso, col suff. frequent. scarsèlla (

vol. XVII Pag.871 - Da SCARSELLACCIO a SCARSELLARE (3 risultati)

mendicanti o dei pellegrini (e insieme col bordone ne costituiva il contrassegno).

un pellegrino cioè diretto alla santa roma, col bordone, la scarsella, il cappellone

nostro bel san giovanni, per chiamarlo col titolo datogli dal gran poeta, alcuni

vol. XVII Pag.872 - Da SCARSELLATO a SCARSEZZA (1 risultato)

lavorìo dell'esegesi e della riproduzione fantastica col congiunto discernimento del gusto: cosa che

vol. XVII Pag.873 - Da SCARSIGIA a SCARSO (2 risultati)

cibo scarso le forze languide, fece tregua col pianto, ma non col duolo.

fece tregua col pianto, ma non col duolo. cesarotti, 1-vtii-253: ancor que'

vol. XVII Pag.874 - Da SCARSO a SCARSO (3 risultati)

o riformati o con scarso impiego trattenuti col mezzo d'amici, senz'altro consenso

, ingegno, non giova mai col seppellirmi sempre più nell'orribile nulla nel quale

, e poi cavata dalla guida la scintilla col solito frega- mento dì due legni secchi

vol. XVII Pag.875 - Da SCARSO a SCARSO (6 risultati)

dovere o con la cattiva misura o col peso scarso o col cambio del danaio

la cattiva misura o col peso scarso o col cambio del danaio. grandi, 199

sergio si comportò come se avesse pattuito col cane di continuare a fingere di non

il sol che v'allumò e arse / col caldo e con la luce è sì

rimedio presero partito darle il diamante che col tempo la consumasse. de * mori,

accordata al cristianesimo viene di nuovo compromessa col moltiplicarsi delle obbiezioni che moltiplicano le ferite

vol. XVII Pag.876 - Da SCARSO a SCARSO (6 risultati)

s'ingegnava di racconsolarsi l'addolorato poeta col riandare colla memoria alcuna passata dolcezza,

, e rotto e sparso, / col ferro più temuto a terra spande / il

qualche punta o passar un canale stretto col vento scarso, il quale percotendo la nave

nave per traverso la fa caminare più col fianco verso il terreno che non fa

verso ponente: sì come all'incontro col vento scarso non possiamo noi navigar commoda-

quante son quelle in che si trasforma col canto. dizionario di marina [s

vol. XVII Pag.878 - Da SCARTABELLONE a SCARTANTE (3 risultati)

resto dell'altra settimana ». « col resto dell'altra settimana., giusti come

per allora rimaneva, purtroppo, vergato col nero inchiostro in un vile scartafaccio ove

per mio. chiabrera, 3-269: col padre inquisitore, di grazia, vostra

vol. XVII Pag.879 - Da SCARTARE a SCARTATA (1 risultato)

batte 1 piè, quell'altro stride col morso, perché sono scartati dal consiglio

vol. XVII Pag.882 - Da SCARTOCCHIANTE a SCARTOFFIESCAMENTE (2 risultati)

= deriv. da scartocchio per scartoccio, col suff. del part. pres.

= deriv. da scartocchio per scartoccio, col suff. del nome d'agente.

vol. XVII Pag.883 - Da SCARTOFFIESCO a SCASSAMENTO (4 risultati)

d'erba di padule usata per far materasse col nome di vegetale. =

v. scosciare] registra la voce col signif. di 'rompere', 'franare',

da casella (v.), col suff. del nome d'agente; voce

che tien ferma la scodella ove gira col piè il fuso dell'argano.

vol. XVII Pag.884 - Da SCASSAMURI a SCASSATO (3 risultati)

regole dette per quelli che si lasciano col fusto alto sopra la terra,..

volte ove il muro era rotto, col fiero grugno s'ingegnava scassare ciò che

là come vanno, spesso gli scassano col palmo della mano a fine di correggerli

vol. XVII Pag.885 - Da SCASSATO a SCASSO (3 risultati)

maestrale furioso si buttò l'àncora, e col moto grande della nave avvertimmo che il

, i-99: druso acquistò non poca gloria col metter tra 'germani discordie e far

a volte sceglieva una villetta bassa, col giardinetto intorno. a volte invece lo attraeva

vol. XVII Pag.886 - Da SCASSO a SCATENACCIARE (2 risultati)

io temendo spesso ne spavento, / col volto mesto e passo, / d'ogni

allora a pretendere di cominciare a scastagnare col revocare in dubbio o il detto del

vol. XVII Pag.887 - Da SCATENACCIO a SCATENARE (1 risultato)

sua, scatenava nelle altre repubbliche, col desiderio di novità, la licenza d'ogni

vol. XVII Pag.889 - Da SCATENIO a SCATOLA (2 risultati)

vennono con una scatola di galle e col fiasco del vino. sercambi, 2-i-72

. tornasi di lampeausa, 286: col risultato di dover poi rimanere trentasei ore

vol. XVII Pag.891 - Da SCATOLATA a SCATRICCHIARE (1 risultato)

tonde e quadre e scattolini e scattoioni col coperchio. scatolifìcio, sm.

vol. XVII Pag.892 - Da SCATRICCHIO a SCATTARE (2 risultati)

3-70: lina e lena scherzavano l'altrieri col revolvero del- l'uffiziale, credendolo scarico

cortile. govoni, 590: quando col grembo gravido / di vecce e di

vol. XVII Pag.893 - Da SCATTARE a SCATTARE (2 risultati)

e ho scritto al colonnello una lettera col sale e col pepe, avvertendolo che non

al colonnello una lettera col sale e col pepe, avvertendolo che non potevo spedire

vol. XVII Pag.894 - Da SCATTARELLO a SCATTO (1 risultato)

, come fa il padrone del bersaglio col fantoccio scattato. 2. comparso,

vol. XVII Pag.896 - Da SCATTOLICARE a SCATURIGINE (3 risultati)

un prepotente tutto spigoli, arido, col viso stretto e dichiarato soltanto nel profilo,

awia alla santità per il cammino opposto col quale credè avvicinarsi cristo: il risultato

150: l'uccello, dopo aver colpito col becco il cane alla testa e al

vol. XVII Pag.897 - Da SCATURIGINOSO a SCATURIRE (1 risultato)

puoi refrigerarmi con f acqua ch'insieme col tuo sangue scaturì dal tuo santissimo lato

vol. XVII Pag.900 - Da SCAVALCATO a SCAVAMORTI (1 risultato)

nel cuore di qualcuno. vallato e col fratello suo diore. salvini,

vol. XVII Pag.901 - Da SCAVANTE a SCAVARE (5 risultati)

com'era corso, al primo allarme, col pistolone arrugginito ch'era andato a scavar

1-162: l'inverno, scavata la neve col piede, s'industnano di sostentarsi col

col piede, s'industnano di sostentarsi col mangiar il mosco o altri virgulti.

dai preti per la paura delle frane? col professor milani si scavò anche laggiù.

: cominciò a scavarlo [il cacio] col coltello, facendone un mucchio sopra d'

vol. XVII Pag.902 - Da SCAVATO a SCAVATO (5 risultati)

, nel metallo, ecc.; tracciarlo col dito in un materiale duttile.

pasqua una grande torta sulla quale scava col dito ^ iniziale maiuscola del mio nome

: spesse volte avviene che i fiumi col loro impeto scavano e scalzano le ripe delle

pietosi che s'innova il secolo / e col trionfo della dia materia / consoliamo i

salacchino. e. cecchi, 5-351: col rito della inumazione, il. cadavere

vol. XVII Pag.903 - Da SCAVATORE a SCAVEZZACOLLO (3 risultati)

verona scavato non ha gran tempo, col nome di pomponio cor- neliano consolare.

, ac- cióché, entrando in esso col ventre, gli fossero oastevol- mente vicini

. su la porta del suo palagio, col collo strettamente serrato nelle scavature di due

vol. XVII Pag.904 - Da SCAVEZZADONNE a SCAVEZZARE (2 risultati)

, ora... si vendicano col predicare che prima del 1859 né cavour,

e dè al primo un fendente / che col monton squassalo incontinente. foscolo, iv-299

vol. XVII Pag.906 - Da SCAVEZZONE a SCAZONTICO (1 risultato)

becco, di legno o di canna, col quale segnano il legname con linee rosse

vol. XVII Pag.907 - Da SCAZZABAGLIORE a SCECCO (1 risultato)

roba da calargli le rache e suonarlo col battipanni, come ai bambini.

vol. XVII Pag.908 - Da SCECURARE a SCEGLIERE (5 risultati)

forma o dissegno o sceda, ma col bastargli solo veder con l'occhio e

bastargli solo veder con l'occhio e col giudicio, e che poi col batter li

occhio e col giudicio, e che poi col batter li fanno giusti e garbeggiati,

è quella d'una ruffiana che, col farsi ognun compare e comare, ognun figliozzo

g. argoli, 505: quegli ingannò col suo lavor l'ucello, / questa

vol. XVII Pag.909 - Da SCEGLIMENTO a SCEGLITORE (2 risultati)

, ma questo marito si sceglie unicamente col fine pubblico del dare al regno un capo

esse'/ e la testa congiunta in un col petto / e le due anche sgangheriate

vol. XVII Pag.911 - Da SCELINGO a SCELLERATAMENTE (2 risultati)

suo corrotto sceleratamente, commettendo adulterio col rompere la fede al marito, e commettendo

al marito, e commettendo incesto congiungendosi col parente. mascardi, 23: ucciso sceleratamente

vol. XVII Pag.912 - Da SCELLERATEZZA a SCELLERATO (2 risultati)

tradimento degl'impegni presi, in partic. col giuramento; il venire meno al proprio

immutabile ed eterna scelleratezza della fortuna, col seppellirmi sempre più nell'orribile nulla nel

vol. XVII Pag.913 - Da SCELLERAZIONE a SCELO (3 risultati)

, che da quattro mesi eterni ella vedeva col pensiero, lacerata, sforacchiata, insanguinata

nio il superbo, vi sarebbe passata velocemente col proprio carro non facendosi scrupolo di calpestare

goldoni, v-474: gli darò, col rischio d'esser pagato male, /

vol. XVII Pag.915 - Da SCELTUME a SCEMAMENTO (1 risultato)

libreria in venezia, vidi comparirmi innanzi col titolo di sua sposa l'illustrissima signora

vol. XVII Pag.916 - Da SCEMANTE a SCEMARE (4 risultati)

lo scemamento della riputazione all'autorità sua col disprezzo? casalicchio, 515: gran travagli

peso de'tributi e gli rende più fruttiferi col pagamento facilitato, per l'altra riseca

troppo vino perché non resti a contatto col tappo. d'annunzio, iii-1-982:

ad amici che facciano scusa per me col duca e supplichino a dichiararmi la sua

vol. XVII Pag.917 - Da SCEMARE a SCEMARE (4 risultati)

mano! ». bembo, 9-1-30: col pigliare io la parte mia del dolore

parte mia del dolore... e col disperarmene e lacerarmene arei forse potuto sciemare

se non, come si dice, col pegno in mano. giannone, 1-iv-67:

le competono. metastasio, 1-ii-156: col robusto braccio / d'una gran parte

vol. XVII Pag.918 - Da SCEMARE a SCEMARE (4 risultati)

vita scemo / da l'empia fera col feroce artiglio! -lasciare un comandante

crescono. chiari, 1-iii-99: per mantenersi col lusso sterminatore di quella città le mie

l'ardore, anzi il suo amore col disio insiemi in maior fiamme ne accrebbe.

1-257: l'acutezza del presente dolore col tempo verrà scemando. de roberto, 1-433

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (4 risultati)

piombo... alcuni fanno che scemi col bollimento una quarta, alcuni una terza

i piccioli figliuoli de'francesi... col crescer dell'età scemano di beltà e

9-483: il nonno... col tempo è scemato di memoria. -perdersi

pensare che resto se ne sarebbe andata col marito morto. fucini, 648:

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (3 risultati)

b. casaregi, 281: or più col lungo / di robustezza scemator letargo /

ti ricorda che mangiammo insieme rla polenta col filo e i maccheroni / e guardando gli

loro [satiri]... col naso scemo e con le narici larghe e

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (2 risultati)

tutto e nulla scemo / ivi parea col numero sì grande / che a lor già

, non mai stanco né scemo / col favor vostro a voi si spinge e sale

vol. XVII Pag.922 - Da SCEMONITO a SCEMPIAMENTE (3 risultati)

l'opposizioni e congiungimenti de la luna col sole l'ostrache marine, le conchiglie

che, in quanto la luna desse loriuogo col suo scemo, godessero essi del lor

no, faccendo la vostra virtù più lucente col mio difetto più vi debbo esser caro

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (4 risultati)

crudel lo scempia / che lo trabocca col ginocchio in terra. b. corsini,

bella / e poi che l'ha col nome suo firmata, / la piega e

nome suo firmata, / la piega e col suo stemma la e e

.. inteso tutto a divertir la posterità col ritratto della persona e de'modi di

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (2 risultati)

udire senza trapassare le leggi del decoro col ridere. perticari, ii-447: fate

i suoi pensieri sbilenchi e scheggiati, e col dito ammiccare il regno di dio eterno

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (3 risultati)

perpetuo orrore / l'alte memorie altrui col suo furore / e ne faccia qual suole

/ che ci diè quando èva ingannò col melo, / lo fece ritrovar da un

si doveva fare, ma doppie e col proemio, cioè unite alla ragione motiva

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (1 risultato)

di tempeste era un tale / che diede col vivere scempio / un ben deplorevole esempio

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

cominciato il tramonto di quel bozzo che col maieroni, dalle scene del teatro fiorentini

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

2-4-33: il cielo... col vario comparire delle stelle e torcere de1

compito l'ultimo atto di sua tragedia col troncamento del capo e della vita. oliva

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (5 risultati)

... la scena occorsagli quella mattina col fabbricatore di ceralacca. tarchetti, 6-i-464

scene per non essere obbligata a tornarsene col manto, a soffrire delle continue correzioni

canna d'india ed a guadagnarsi il vitto col lavoro delle sue braccia. pananti,

dì a spasso insieme, s'entrò col ragionamento in questa censura del signor lucardesi

siri, x-371: niente meglio si regolò col popolo,... menando pur

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

cinematografica). soldati, 2-497: col megafono elettrico [il regista] dava

martello, 172: essendo composte le tragedie col fine di metterle in scena, io

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (4 risultati)

del 1865, quando veniva in scena col mantello vermiglio e trentasei anni soli sulle

manuzzi]: venga adesso in iscena ateneo col libro primo delle scene deysavi. fagiuoli

tutto, il passato le sfilava dinanzi col suo carico di cose, di persone,

la stretta di quero è come uno scenario col fondale di irte creste rocciose e

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (3 risultati)

fenoglio, 5-iii-186: per venir qui, col nonno morto da tempo, c'è

dal popolo, se egli il viso col velo non si nascondeva. cellini,

scendevano al piano, ma si defendevano col vantaggio del luogo e con la munizione degli

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (2 risultati)

a piombo / l'augel di giove col vigor del rostro / sparnazza gl'infelici.

, che da venezia venuto in bologna col conte girolamo de'peppoli, trattava di

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (4 risultati)

fatica a indurlo a scendere dopo il desinare col dottore a zugliano. jahier, 223

qui s'ima- ginassero di potere, col mezo loro, dar il moto ad alcuna

ii-413: i miei sospiri / sorgeano col mattino e con la sera / da questi

; si soffermano su qualche numero, sfiorando col dito lo schermo perlinato.

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (3 risultati)

linguaggi ha coll'altro e tutt'insieme col latino e col greco. tommaseo,

altro e tutt'insieme col latino e col greco. tommaseo, n-60: poi

dalla filosofia alla vita, ci incontreremo col pouillet, giurista principe e specialista.

vol. XVII Pag.936 - Da SCENDIBAGNO a SCENDIMENTO (1 risultato)

, aveste in sorte / gran nome e col gran nome un grande ingegno. dottori

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (2 risultati)

1-260: poi di nuovo rientrando nell'altezza col primo verso del secondo quadernario, si

= denom. da scèna1, col suff. dei verbi frequent. sceneggiata

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (1 risultato)

verga, ii-436: il notaio, col libraccio aperto davanti, aspettò discretamente che

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (3 risultati)

di fare della tua casa spettacolo, col convito pieno di maschere e di mimi

in timelici, li quali eran coloro che col canto e col bailo la medesima favola

li quali eran coloro che col canto e col bailo la medesima favola esprimeano nelle timele

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (2 risultati)

era venuto in guerra / quel dì col suo possente emulo antico: / ma

« questi ch'io ti scemo / col dito », e additò un spirto innanzi

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (4 risultati)

, né sempre il naso si toccò col mento, e non fui sempre serva.

, spacciandola da maestro coi privati e col pubblico. ferd. martini, 4-139:

; si usa solo metaforicamente per noiare col troppo ciarlare o simili; rompere il

scervellate; e l'accusa di complicità col nemico personale per chiunque rifiuti connivenze con

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (2 risultati)

. se così fu, sarà stato col favore di qualche bassa marea ch'altrimenti

testa di accordare li scritti dati fuon col mio nome a un guazzabuglio di versi

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (2 risultati)

di rimetter su pantica setta degli scettici col negar i princìpi della geometria. segneri

non è religioso... immergendosi col pensiero in astruse indagini, si confonde e

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (2 risultati)

mia donna al cielo / pinse col fero strai di sua faretra, / ad

/ e incitando i tremendi cavalli, col braccio potente / vibrò lo scettro dentro

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (3 risultati)

poi se ne staccò e aprì, col nome di antoine, un negozio suo.

dell'ubbidire. tasso, 13-ii-317: col pensier levato a volo, io scorgo /

/ s'ivi approdar primiera mi dài col figlio mio. / -scendi e..

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (3 risultati)

-con riferimento all'allontanamento da dio col peccato. albertano volgar.,

sceverandosi fra loro. pascoli, i-952: col tempo la musica e la poesia si

divenne angusta, meschina, stonata, col sceverarsi dei fatti positivi dagli imaginati.

vol. XVII Pag.949 - Da SCEVERATOIO a SCEVRO (1 risultato)

fillo e. mmarito! / oimé tauppina col grande anvito, / ora sapesse ov'

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (1 risultato)

1-737: vada a farsi friggere quel tedesco col suo metodo esatto schedale! le biografie

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (2 risultati)

con mano questa verità rispettivamente alle corde col mezzo di alcune esperienze. ho fatto

li fogli, che li dottori esplicano col nome o vocabolo di schèdola, tuttavia aperti

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (3 risultati)

dal pane, che era grande. col coltello vi premeva sopra delle schegge di formaggio

una piastra di galletta, la pestò col tacco e scese a mangiucchiarne le schegge nell'

: lo minore maccario accompagnossi una fiata col maggiore,... entrando nel nilo

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (3 risultati)

sue manine addolorate a continuare a scheggiare col pesante coltellaccio i nodi delle doghe di

i suoi pensieri sbilenchi e scheggiati, e col dito ammiccare il regno di dio eterno

, presi animo e giudicai assieme col perito che tali scheggiature non procedessero altrimenti

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

, che già si sentiano mancare insieme col credito e con gli amici. f.

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (2 risultati)

mazzini, 52-82: ricevo la vostra col brano guerrazzi ricopiato. non v'è

quella di alcuni dialettici che credevano, col maneggio di alcuni schemi e forinole ideali e

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (3 risultati)

fuori dei generi, e vuol fissarla col mezzo degli schemi. gli schemi sono idee

veglia che nella poesia giocosa incominciano almeno col secolo decimo- quinto. bocchelli, 2-xxv-97

/ nettamente fuori casa, fuori causa, col dito / mignolo, con la spalla

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (2 risultati)

coscienza difettosa etica che socrate avea appercepita col termine generico d'ignoranza; e,

mobile. calvino, 13-7: noi, col timore che abbiamo si può dire congenito

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (5 risultati)

. mus. ant. melodia modulata col flauto. v galilei, 1-114:

cevoli al vino, che fannosi bollir col defruto, all'incirca queste: ghiaggiuolo

del regno, e si trovò solo col suo drappello di venticinque seguaci, eccitando

angelo che ad agar languente di sete col bambino nelle solitudini di betsabea, addita la

: gesù fra gli scherani del sinedrio, col volto livido per le percosse e coperto

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (2 risultati)

chiamare un pubblico esercizio d'assalti, fatti col fioretto da maestri o da abili dilettanti

serve dell'ubriachezza per farsi meglio valere col re. -essere, trovarsi fuori

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (5 risultati)

fr. zappata, 193: col tempo i moti aggiusta la scherma.

e lui veduto a la schermaglia / col grande stuol, ch'in forse ornai l'

collo e 'l braccio manco / manda col capo in terra al guerrier franco.

mimetizzazione. fenoglio, 4-264: johnny col gomito abbassò la sua mano rapitrice e

stessa vitalità inferma e cieca che, col dar volta in sulle piume, scherma il

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (4 risultati)

se non mi presento a fine mese col film-badge mi mettono direttamente quattro, che

delizie visive la villa o alcova schermeggia col ciuffo inselvaggito di un villoso camerus a

a schermeggiare colla coscienza, e finì col pensare fra sé che la fioritura di

= denom. da scherma, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (1 risultato)

, x-3-33: ella in van si schermìa col braccio imbelle, / e il ciel

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (6 risultati)

: dico... che voi, col pubblicare il libercolo senza nome di autore

schermendosi e liberandosi con la voce e col ferro dagli assalti violenti di lui.

stampa in inglese. vuole una prefazione col nome mio e non ho potuto schermirmi.

in sede molto tempo, andò schermendosi col favorire or l'una or l'altra

gote intanto alla ragazza, / che col pensiero al re, coll'alma in

delle contadine, facendosi scudo alla faccia col gomito, chinandola sul busto, e aggrottando

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (3 risultati)

ogni verso, come fa lo schermitore col brocoliere. muzio, 7-211: si adornano

a. contarmi, li-7-368: chi negozia col papa lo fa con persona che s'

cui da lontano / scosse tua man col propagato moto / e accorser pronti a spalancar

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (2 risultati)

percuote / moltitudine d'uomini infiniti / col suo flagel fortuna e se chi peggio,

[ragione] dell'onore ci serviremo col prencipe, e sarà nostro schermo e nostra

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (4 risultati)

non li cura, i romantici rispondano col silenzio: col silenzio de'generosi,

cura, i romantici rispondano col silenzio: col silenzio de'generosi, che oprano mentr'

: contra la malignità si deve far schermo col benefizio. parini, 444: spero

la fluorocardiografia (che meglio dovrebbe definirsi col termine di schermochimografìa) è un metodo

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (3 risultati)

! domenichi, 5-222: la fortuna col suo desiderio prestamente schernì queste tante speranze

quantunque monna tessa, avvedendosene, molto col manto ne brontolasse. zanobi da strata

nei campi di marte / sen van col tuo consiglio. oliva, 134: scatenati

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (4 risultati)

denti, ed esercita la schernita gola col vano cibo e per mangiare divora indarno

papini, 27-757: 1 ricchi col loro egoismo, i sopraffattori con la

vite umane. -che sembra beffare col suo verso (un animale).

del ponte mi sovveniva... col suo sorriso schernitore insieme e procace come

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (6 risultati)

che ferisce profondamente; disprezzo maligno manifestato col dileggio; vilipendio. -anche: irrisione

de'nemici, averebbe potuto conservarla col suo valore. c. i.

vedendo un di loro che toccava terra col mento, cominciò per ischemo a confortarlo

: hercol, con l'arco e col tronco, al leone / va e lo

, vi-3-22: democrito, tu ridi e col tuo riso / tutte l'umane cose

direbbe parola: crollerebbe la testa / col suo viso di scherno, alla donna

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (6 risultati)

715): o caro padre, tu col tuo coltello che al lato porti ed

. cassola, 2-56: anna scherzava col cane dei vicini. -in una rappresentazione

, dispostivi sotto alcuni putti, che scherzano col giglio e con la colomba.

4-22: all'astuto gatto / scherzar col topo alcuna volta aggrada; / e

foscolo, i-891: d'ama- driadi col nome e di silvani / scherzar ne'boschi

. g. tane, 180: col sinistro suo braccio il collo cinto / tenea

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (3 risultati)

108: qui adunque non star mai col capo inclino, / ma scriza, ridi

lo più con atteggiamento spavaldo. -scherzare col fuoco: v. fuoco, n

, 593: già riede primavera / col suo fiorito aspetto; / già il grato

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (2 risultati)

presa accoglie il vento / che scherza col fuscello. -guizzare. leonardo

principe persiano, un personaggio in carattere col nome del luogo. = deriv

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (3 risultati)

si conclude la montuosità della luna, col parlarne scherzevolmente mostrate di non la credere

scherzi. nomi, 10-85: il re col soprafìno / suo senno stassi in questo

se voi passate questo segno che 10 col coltello ho fatto, io vi farò con

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (5 risultati)

vaghi scherzi / de la luce seguia col curioso / occhio la giovinetta. papini,

bellori, 2-190: vi sono altre figure col pretore intento allo spettacolo; e fra

forma d'una sinfonia tonante e visiva, col suo preludio, lo scherzo, l'

passo un salto da settima minore, col quale si uniscono le parti e si

le disse: « voi volevate maritarvi col demonio piuttosto che con me; io

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (5 risultati)

ch'egli è un mal guerzo / col brando il colse ne la dritta poppa,

intervallo di scetticismo, di scherzosità che finiscono col trasformare l'autentica, violenta, faziosa

nievo, 252: facevano gli scherzosi col braccio arrotondato sul fianco e la gamba

.. con gli scherzosetti armenti e col rio che forma un mormorio. da ponte

mormorio. da ponte, 1-648: -io col biondino / vo'un po'ridere e

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (2 risultati)

1696), da una voce oland. col significato di 'trampolo'.

: johnny nascose la sua delusa appalingness col lungo, meticoloso schiacciamento della sigaretta nella

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (4 risultati)

del catte; la pigiava e sventrava col cucchiaino. 2. premere un

non molto lunghi. cassola, 2-264: col pettine bagnato divise i pochi capelli e

in terra la sigaretta e la schiacciai col piede. cassola, 6-74: per un

il premio nei di lei piedi, che col schiacciarti il capo ti leveranno la vita

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (2 risultati)

: ella si volse bocconi e stiacciossi col petto in su la coltrice che tutte le

lì il vino schiacciarello, il baccalà col pesto e 'l'acqua pazza'san di pesce

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (2 risultati)

di colore, / coi denti radi e col naso schiazató: / portò il fanciullo

amicis, i-34: un giovinastro cencioso, col cappello schiacciato sur un orecchio.

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (2 risultati)

si veggono di sua mano una nostra donna col figliuolo in collo dentro nel marmo di

ricorso. faldella, i-4-196: insieme col morim stiaffò la sua brava querela di

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (3 risultati)

il palmo della mano, verticale, col foglio schiaffato sopra. 2.

il generale. -battere l'acqua col proprio moto alterno (una pala di

voleva darle due schiaffi se la incontrava col barone, in parola d'onore!

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (2 risultati)

xvl-401: vi darò mille prove del vigore col quale ho dappertutto e nei luoghi pubblici

degli spagnuoli, sbozzarono di segreto concerto col duca di savoia uno scritto. forteguerri

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (3 risultati)

il suo schiamazzatore cugino facesse tante questioni col podestà che gli premeva di tenersi amico

, da settimelli, carli ed altri, col titolo di « difesa dell'arte »

il buonaparte continuava a far grande schiamazzo col foscarini. -manifestazione di giubilo.

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (3 risultati)

tutte le divine scritture distese da dio col dito... non solo non prova

massima facilità, perché si può segare col ferro e maneggiare con ogni strumento senza

saldo bronzo nell'atto dell'agghiacciarsi, col quale ella è potente... a

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (2 risultati)

dolce fico con la gocciola, lo schiantano col latti- ficcio. 7.

passate avanti, / non vi fidate col dir: egli è duro. / chi

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (5 risultati)

cospirazioni di tutti i disamorevoli si disfanno col taglio o col schianto. d'annunzio

tutti i disamorevoli si disfanno col taglio o col schianto. d'annunzio, iii-2-1004:

uno schianto di risa, fuggì via col fazzoletto alla bocca. d annunzio,

il nulla, / a un tratto, col fragor d'arduo dirupo / che frana

iv-2-34: cadde di stianto, sempre col cadaverino al petto. e li ricoperse

vol. XVII Pag.990 - Da SCHIAPPA a SCHIARARE (2 risultati)

di colore e colle calze schiappate e col farsetto nuovo e colla birreria a sette

, 8-349: una città sul mare col sole che schiara gli ultimi piani delle

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (2 risultati)

sciabica': uccello trampoliere più noto tra noi col nome di 'gallinella d'acqua'. d'

la ragazza dinoccolato come una marionetta, col cappello equilibrato sul temporale sinistro, con

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (5 risultati)

. la lunghezza totale dell'animale, col collo disteso, è di 36 centimetri.

lord clive con dupleix fu ilduello dello sciacallo col leone, uno di quei duelli terribili

/ d'aureo pel, che col nome di famiglia / jakal dagli zoografi

svizzero della guardia reale... col suo copricapo (lo 'sciaccò') rotolato

comechessia farsi la vita e l'avvenire col bagno, l'automobile, le troie e

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (1 risultato)

con un piede andare in un luogo e col altro in un altro,

vol. XVIII Pag.7 - Da SCIACQUATAZZE a SCIAGAGNARE (1 risultato)

sciacquattando la bacaccia o levando il seggio col provino. 2. intr

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (1 risultato)

, 11-449: lì sciaguattava un canotto, col suo cinelli, 2-141: quando

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (1 risultato)

di la sua famosa flemma, finiva sempre col lasciar cadere verità e di natura.

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (2 risultati)

verga, i-463: voglio lavarmi il disonore col sangue di quella sciagurata. borgese,

in quella scuola. pirandello, 8-787: col sorriso rassegnato sulle labbra che parevano dipinte

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (1 risultato)

... ». e così tu col tuo scialacquare erudizione e citazioni.

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

si estrae e si adopera più comunemente col nome di resina di sciarappa. guerrazzi,

che le mogli... puniscono col fuoco chiunque batta moneta falsa e lasciano

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (4 risultati)

liscia e invetriata, più che i marmi col pulimento. ranieri, 1-i-164: posto

imperatrice non cominciò a scialbarsi il viso col minio che qualche anno dopo. pratesi,

dentro ottenebrati per la volontaria malizia e col dimostrar d'essere operatori di giustizia si

l'ora / vi salutava, e, col viso scialbato, / giocava a che

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (1 risultato)

tenne in letto / molti dì, col timor del cataletto. nievo, 9-161:

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (3 risultati)

gl'istromenti, li quali si suonano col fiato, uno ve n'è (se

che il leguleio unto e sciamannato gli parlava col cappello in capo. pirandello, 7-248

dente », il foglio col quale l'autore dei 'tre moschettieri',

vol. XVIII Pag.93 - Da SCIURPINARE a SCIVOLARE (3 risultati)

, servizio di vigilanza notturna che iniziava col suono di un'apposita campana (campana

della terra sciutte co'miei sospir, scritte col pianto, / sien date in di

: presepio rusticano e angelico insieme, col san giuseppe che versa acqua calda dalla brocca

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (1 risultato)

rasente i muri con gli occhi pesti e col accortezza. cappello di traverso. fratelli

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (1 risultato)

gonnelli, 1-170: 'scivolo': un praticabile col piano dicalpestio inclinato. 2. tratto

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (2 risultati)

del fumo,... che col trascorrere del tempo le sclerosa, rendendo

calotta di ghiaccio. rapporto col reale, autoconsolatorie. = voce

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (1 risultato)

lat scohis (v. scobe), col suff. degli avv. scòbano

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (6 risultati)

il mio fabio! appunto ero con voi col pensiero. - una qualche novità dell'

torre. dolce, 9-34: sta meco col ciglio attento e fiso / a udir

/ e scoccando in nicea dardi canori / col plettro vendicar tonte del ciglio.

, el fu gagliardo e dolor che col fuggir poi scochi / al cor, che

tutta ne l'arena; / lui col piede la scocca a suo piacere, /

d'ambele mani, scoccando il dito pollice col medio. cicognani, 13-8: scoccando

vol. XVIII Pag.100 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (2 risultati)

ch'appare, allo spiraglio tocca / col fuoco il ferro, e quel

boiardo, 1-6-13: forte la terra batte col pié stanco, / e larete si scocca

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (2 risultati)

alvaro, 9-166: scoccarono i papaveri col gambo peloso. -apparire (un sorriso

bacio scoccato / impresso sulabra lontane / ritorni col bacio presente che imprimo su chi mi

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (4 risultati)

. da coccio1 (v.), col suff. dei verbi frequent.

del cuore. padula, i-iii: col sonno che ti pende sovra gli occhi,

d'annunzio, iv-2-1151: sospingeva la macchina col suo cuore, su per l'erta

8-41: le belle ragazze... col viso bruno e i denti puliti erano

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (4 risultati)

pasquinate romane, 676: se col suo scocìglio / non provede 'l

. da codata (v.), col pref. lat. ex-, con valore

ton mezzo bianco e mezzo nero, / col crin ritondo a foggiadi scodella / e una

una scodella di ceci innanzi e pigliandoli col cucchiaio per metterseli in bocca, gli

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (2 risultati)

mortaio di bronzo dove si posa e gira col suo piè il fuso dell'argano.

è scodellata una ricotta, / che col vivo color candido e bello / tutta

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (3 risultati)

io che da ragazzo andavo in giro col carretto, a farmi su su la bottega

. piovene, 13-90: il quarto dellaluna col suo restante d'ombra come la scodelletta della

preti copti in egitto accompagnano il canto col suono o, per dir meglio, collo

vol. XVIII Pag.106 - Da SCODELLOTTO a SCODRADAR (5 risultati)

un sagri che il vaiolo abbia meschiato / col suo marchio d'impronta a scodellino.

sua allegriaormai fuori di stagione va d'accordo col tono abituale di rimpianto del tempo passato

», aveva ripetuto sempre il signor luigi col suo fare aspretto e scodinzolante, ligio

le rondini] aleggiano e scodinzolano e col becco percorrono ali e code per la

gli vidi fare [al cane] col labbro e il mugolio che l'accompagnava.

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (4 risultati)

chi cerca sfangarsela in quarche modo, col primo espediente scogitato là pe uà.

e i colpi tornavano addietro, e col morso e pettate e col fiato uccidendo

, e col morso e pettate e col fiato uccidendo molta gente, comandò regolo

adr. politi, 1-600: 'scogliato', col pri 2. sm.

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (3 risultati)

bufalino, 1-30: lui cercava, col soccorso del mio dito, una filante

. urtò in fortissimo scoglio alla scala col suo 'borgomastro di saardam'per cui ebbe

disoccupati che si fanno réclame in tomo col protesto di istruire l'operaio. 6

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (2 risultati)

pianto, ché quel bello scoglio / ha col suo duro orgoglio / condutta ove affondar

servirà con cautela per non dar in scoglio col anto offizio. giusti, 4-ii-418

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (1 risultato)

. legollo ad un pino: e col comando o (come alcunidicono) colle mani

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (1 risultato)

e tuttavia regolava esattamente il mio tempo col corso del sole e delle stelle..

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (2 risultati)

la compagnia e mi avvio col sergente. 12. far defluire

= denom. da scolari per scolaro, col suff. dei verbi fre- quent.

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (4 risultati)

benché egli facesse tanto ridere i commensali col suo spirito scolaresco, nondimeno capiva anche

. e. gadda, 11-130: concludo col ripetere che è lavoro degno proprio d'

da scolaire (v. scolare2), col suff. dei verbi frequent.

tardo scholàris (v. scolare2), col suff. degli avv. it.

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (4 risultati)

ricorda, che il primo abboccamento fosse col consegnare a suo padre per iscolarenella scherma il

socialista, il millerand, salì al governo col waldeck-rous- amicis, ii-773: a ognuno

scotello ludovico, iniziata intorno al 1520 col titolo laruzzo di rettorica, senza tintura

3. la scolastica: titolo col quale gabriele ariostocome si fa nelle scuole,

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (3 risultati)

. = denom. da scolastico1, col suff. dei verbi frequent.

, ritogliendomi agli strepiti scolastici, mi ristringo col mio tullio ad accozzare insieme tutti i

- 'insegnamento scolastico, col suo illuminismo arido, è una delle

vol. XVIII Pag.116 - Da SCOLASTICO a SCOLATOIO (3 risultati)

muratori, 7-iv-226: sembrando che col nome di 'scolastici'egli disegnasse dei

senso contrario, senza badare ad altro, col puro rigore le- guleico.

festa di san lorenzo consagrasi nella metropolitana col vino nuovo spremuto dall'uva e scolato

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (2 risultati)

aut lachi. patrizi, 3-119: col rallentare il corso [il reno] deponeva

idrati, e che ha molta affinità col mesotipo. sono piccole masse bianche,

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (2 risultati)

= deriv. da scolio1, col suff. dei nomi d'agente.

excellentissimo, / oggi s'attende, col lucubratis- simo / discorso a gloria eterna

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (2 risultati)

il corpo è in forma ovale corta col corsaletto trapezoide traversale e sinuoso o lobato

capitana, scollacciata ch'era un'indecenza, col pretesto che si faceva mandare i vestiti

vol. XVIII Pag.121 - Da SCOLLINO a SCOLO (2 risultati)

sera! » disse brevemente, mentre toccava col dito la tesa del cappello. pratolini

laghi... ritenendo l'acqua col chiuderle la via e gli scoli naturali.

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (1 risultato)

l'erba serpillo, arsa, fa fugire col suoodore tutte le sorti de serpi e massime

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (5 risultati)

calasanzio nel 1617 e approvato nel 1621 col nome di chierici regolari poveri della madre

la scienza fisica e la chimica, col togliere le scritture sovrapposte senza distruggere le

sovrapposte senza distruggere le sottostanti, e col rendere visibilile sottostanti senza abolire le sovrapposte nel

cui si componevano, era stata scolorata col cloro. e. cecchi, 2-109:

pur tronco / acerbamente n'hai / col mortai ferro adonco / il più bel

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (5 risultati)

i-253: tu la focaccia prendi su, col miele, / tu chiudi nelle labbra

23: è sempre quella, piccola, col suo velo verde intorno al cappello,

,... non posso offrirmi col rigoglio e cogli slanci della gioventù.

e preoccupazioni, e che ci rammentano col loro scettico sguardo... che

nulla: la voce del suo padrone col pretenzioso e nasale accento napoletano gli faceva

vol. XVIII Pag.126 - Da SCOLORITORE a SCOLPIRE (2 risultati)

spesso incolpate di qualche delitto si scolpavano col loro giuramento solennemente dato in publico di

il mondo ornai vien manco, / col dotto ferro, onde ogni stileè stanco,

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (4 risultati)

una chiesa dov'era la vergine maria dipinta col figliuolo in braccio, di legname scolpita

nella quale era scolpita la vergine maria col bambino in collo. amabile di continenzia

isculpito in essa medaglia vi era leda col suo cigno. pasquinate romane, 69

scudo aveva nel suo petto miti / col campo d'oro e, dentro, cinque

vol. XVIII Pag.128 - Da SCOLPITO a SCOLTA (2 risultati)

. cesarotti, i-viii- 262: col cibo pria, poscia col sonno ai corpi

262: col cibo pria, poscia col sonno ai corpi / diasi ristoro,

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (5 risultati)

, scoltandosi li uni con gli altri le col chi che non avevano fatto

. = deriv. da scolta, col suff. dei pari. pass.

tellare': dicesi delle biade e vale nettarle col coltello dal- l'erbe nocive.

domenicale possibile. 3. ferire col coltello; accoltellare. -anche recipr.

tose. chi è uso ad assalire col coltello; accoltellatore. giusti, iii-186

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (1 risultato)

i maggiorascni e primogeniture, la tortura col bastone... ed un funestissimo

vol. XVIII Pag.131 - Da SCOMBINATEZZA a SCOMBUIAMENTO (1 risultato)

, di matrimoni scombinati, di cascine col morto in cantina. 2.

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (1 risultato)

l'altra, tenendosi per mano, quello col viso rebbe stato per lui il vedersi

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (1 risultato)

un suo progetto quand'egli già assaporava col desiderio il frutto della sua onesta fatica.

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (2 risultati)

inzuppata, spingea all'infuori, e potea col tempo scommettere il zoccolo. landolfi,

, 20-259: né ti scommettano tossa col disnodarti tutta, ne le forge di alcuni

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (1 risultato)

[le pietre], impicciolendosi poi col diseccarsi, la fabbrica ne rimarrebbe tutta

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (2 risultati)

la mano armata di saette, lo quale col cenno scommuove tutto 'l mondo.

, arrecandogli disturbo, noia, incomodo col distoglierlo dai propri impegni o dal riposo

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (1 risultato)

nel pigiammo esotico e scomodo, ma col sembiante riportato dal sonno a una semplicità

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (4 risultati)

scompàgino). tipogr. nella composizione col piombo, disfare la pagina impaginata togliendo

, sf. tipogr. nella composizione col piombo, spaginatura compiuta togliendo

non scompagnarci. tasso, 13-ii-317: col pensier levato a volo, io scorgo

perciò ch'egli sparte il nostro amore col suo abaiamento e domanda di scompagnare il

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (1 risultato)

rappresenta tutto questo corpo, rappresenti 'ambe'col genere e con tutta la natura sua

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (5 risultati)

tommaseo, 15-40: chi non ripeteva col davanzati che in -poesia la natura, scompagnata

scompagnati, s'accompagnano poi il primo col primo e 'l secondo col secondo del seguente

il primo col primo e 'l secondo col secondo del seguente quartetto. stigliani

ed è l'accordare il primo verso col terzo, lasciando il secondo scompagnato,

rappresenta tutto questo corpo, rappresenti 'ambe'col genere e con tutta la natura sua

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (3 risultati)

chioma. guerrazzi, 7-66: il valletto col pettine d'avorio, col calamistro scaldato

il valletto col pettine d'avorio, col calamistro scaldato scompartiva e arricciava i capelli

scoppettieri e cinquecento cavalli leggeri venuti la col signor vitello, e luigi vostro li va

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (1 risultato)

an- ticipare alcun poco la sera e col ritardare alquanto la mattina l'incombenza d'

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (6 risultati)

compiere (v. compiere), col pref. lat ex-, con valore intens

, di compenso (v.), col pref. lat. ex-, con valore

ritirati. quando antonio li vide piegati, col folto battaglione, gli urta, allarga

aretino, 20-230: scompiglia il letto col capo e tutta rabbiosa lo calca in

dàmmi che 'l profumato, inanellato, / col ferro attorcigliato zazzerino / gli scompigli una

i capegli; indi li turba / col pettine e scompiglia. batacchi, i-85:

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (1 risultato)

, perché ero assai scompigliato del viaggio col mal in un piede. bisaccioni,

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (2 risultati)

io ho dovuto fare un lunghissimo dialogo col fratellino e se te lo trascrivessiti scompisceresti dalle

un pezzo; ed illustrava la frase col gesto, ammiccando al pizzicamelo ed a'

vol. XVIII Pag.148 - Da SCOMPONERE a SCOMPORRE (3 risultati)

da una repentina combinazione di quest'acido col flogisto ne risulta un gran caldo, conchiude

che soverchie scompongono la sua struttura, col crivellarlo ne'reni di vantaggio lo perfeziona

, li-5-456: peccò in lui la natura col scomporgli il destro piede, onde assai

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (1 risultato)

viver civile: forma che riesce disadatta col tempo e contraria al mutare degli interessi edelle

vol. XVIII Pag.151 - Da SCOMPUTABILE a SCOMPUTO (4 risultati)

i platani frondosi / e l'abete col faggio,... / con un

convenzione. oriani, x-4-22: col cavallotti si unì il salmini, ingegnorozzo,

tuttele parti scomposte sono state da lui raschiate col temperino. carducci, ii-6-79: aggiunse

, e nonsempre, il tempo della condanna col tempo della carcere opuscoli scelti sulle

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (2 risultati)

: lo scomunato e disarmato popo- lazzo col loro pazzo caporale si partirò e vennero al

scaglieranno addosso sul palcoscenico, ma finirà col vincere. montale, 4-20: hanno

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (1 risultato)

scomunicazione, assolvendogli nella forma della chiesa col salmo e colla verga e coll'orazione,

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (1 risultato)

baretti, 6-165: quando l'aurora venne col propizio albore a cavarmi di tanto indiavolato

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (1 risultato)

govoni, 13-70: carissimo marinetti, ricevo col più grande piacere il tuo stranissimo sconcertante

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (1 risultato)

ci fiorirà in volto una perpetua gioventù col corpo impassibile, agile, immortale, non

vol. XVIII Pag.157 - Da SCONCERTATORE a SCONCERTO (2 risultati)

intrighi, ristucco talvolta del mondo e col corpo sconcertato non poco, massima- mente

pungano, non fanno sangue. si assuefanno col tempo le orecchie a così fatti sconcerti

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (2 risultati)

: un proveditoreveneziano..., guerreggiando col conte francesco sforza, l'aveva sconciamente

dritto è che le difendiamo o vendichiamo col ferro contro gli amici medesimi, ove questi

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (3 risultati)

il capo il saracino audace: / esce col sangue il vin per uno spillo,

, giovanetto apollineo, tradusse ilromanesimo iniziale nostro col romantico 'elmo di scipio'e lo sconciò

. velluti, 34: la giovanezza col corteseggiare e stare troppo in brigata lo

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (1 risultato)

il parroco nelleistruzioni ordinarie tuoni sovente e folgori col suo zelo contro di quelle indegne creature

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (2 risultati)

un granchiolino, lungo una spanna, col nasetto rincagnato e con tutte le fattezze

la destra, le cinse la vita col braccio, le piantò la mano poderosa

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (2 risultati)

, se alcuno non gliele avesse disserrati col coltello mettendogli in bocca alcuno licore,

suo padre gli avea lasciato un retaggio col qual un altro avrebbe potuto sostener senza

vol. XVIII Pag.164 - Da SCONCIONATO a SCONCORDIA (1 risultato)

dire che il genere mascolino non accorda col femminino. cesarotti, 1-i-92: meritano

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (2 risultati)

che speravo di attirare dalla mia parte col tradimento. sconfessióne, sf.

due lati fortissime: l'una communicava col mare e l'altra fino dentro la palude

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (2 risultati)

cominciò a trattare di nuovo questo negozio col re. della porta, 2-49: -

, 13-1-32: gli avvenne di trovarsi col cuore quasi abbandonato in mezzo a una

vol. XVIII Pag.168 - Da SCONFIGGERE a SCONFITTA (3 risultati)

intero con tutti i miei quarti e col capo attaccato alla collottola. monti,

: il maresciallo era, col biondo, l'unico proprietario di un'arma

quante volte uscirà giorno e notte / col suo popul fedel fuor de la terra,

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (1 risultato)

mare, battendo monotona contrasto col silenzio che incombeva dall'altro lato su

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (1 risultato)

. frugoni, vii-773: egli si sublimerà col suo credito, superior ad ogni eccezzione

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (5 risultati)

-recitare scongiuri (in relaz. col discorso diretto). sbarbaro, 4-41

tutti andavano a strisciare i piedi ea girar col tacco sul toro araldico dello stemma di torino

: questa scongiurazioneudendo corino e lenzio, tremarono col corpo e, conturbati, piansano col

col corpo e, conturbati, piansano col quore. s. bernardino da siena,

quel nuovo scongiuro, don abbondio, col volto, e con lo sguardo di chi

vol. XVIII Pag.173 - Da SCONGUAZZARE a SCONNESSO (3 risultati)

, poi li riporrà nel grembiale, col pollice vi farà il segno. pirandello,

la cameretta dello zio, affumicata, col soffitto sconnesso e cadente. d'annunzio

anche mediocre. di tutti i suoi rapporti col sigoli, anche i più fortuiti,

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (2 risultati)

unità. 4. distinguere col ragionamento. a. cocchi, iii-592

tu li avresti più cari, / va'col malanno, e'fuori di capocchio.

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (2 risultati)

festa, / e tu gli dài col schidon su la testa. s. carlo

/ anco amar in paese sconosciuto, / col benigno e pietoso altrui mostrarsi! chiabrera

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (1 risultato)

pascoli, ii-484: il redentore scrollò col suo ultimo anelito tutto l'inferno e,

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (3 risultati)

vicini raccolti dinanzi al portone sconquassato, col naso in aria. de marchi,

cassettina delle gioie sconquassata sul pavimento, col suo coperchio di specchio ridotto in frantumi.

ad alzarsi dal letto, ancora sconquassato, col fiato ai denti. barilli, 5-v

vol. XVIII Pag.179 - Da SCONQUASSUME a SCONSIDERATO (1 risultato)

tenervisi e starvi ferma coll'ordine e col modo dovuto, o sconsentire e cessarli

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (3 risultati)

lupi a stracciare il mio corpo col bramoso dente. della da molti

essere espresso che da quel mesto silenzio col quale senza pur minimo segno di riverenza

da consiglio (v.), col sufi, dei pari. pass.

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (3 risultati)

volta. carducci, ii-2-203: io ho col paggi un debito di poco più che

/ il patto ch'io vorrei / stringere col destino: di scontare / la vostra

servigi pubblici. cavour, i-298: col nuovo statuto la banca aveva potuto allargare

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (2 risultati)

anche sostant. pallavicino, iii-365: col linguaggio degli scontentati, diceva che da

solitudine, perché irrequieto e scontento urterei col mio orgoglio in tutto che avvicinassi.

vol. XVIII Pag.184 - Da SCONTESSERE a SCONTO (3 risultati)

in conto..., ma col maggiore sconto che ella possa accordare ai

del valore attuale del reddito atteso confrontato col capitale impegnato. -sconto scalare, riduzione

lo sconto è il contratto col quale la banca, previa deduzione dell'

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (4 risultati)

bestia pazza, / che dirai tu se col brando lo schifo? » / e

, urlare con la bocca, anelare col petto, palpitare col cuore, travolgerefli occhi

la bocca, anelare col petto, palpitare col cuore, travolgerefli occhi, aggrizzare la fronte

, / e rondel passa furiosamente / col suo signor che tutto si scontorse /

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (5 risultati)

sul colonnato vaticano, tutte sgambate, col corpo scontorto in una mezza dozzina di

potrebbe / femmina che sarebbe / a par col diavol con su'alti comi: /

. sfogare un certo istinto di rivolta col raccontarmi sulla propria splendente nudità di quali

le ripe offesa. valeri, 3-49: col suo passomorbido di vento / sfè addentrato [

prima di vibrarlo, / come scrivente col nervoso dito, / lo scontorto pugnale

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (1 risultato)

. chiuso l'uscio, sedersi oziosa, col capo male pettinato, sbadigliare, grattarsi

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (6 risultati)

arabi... che, scontrandoli col detto [libro di geografia], si

andando filocolo insieme con asca- lion, col duca, con fileno e con gli altri

in fino allora romita da ogni consorzio col prossimo, non si sentiva il coraggio

ii-742: giunsi al canneto e mi scontrai col riccio. landolfi, 2-92: più

avviene che con lui urtare ti convenga col petto del tuo cavallo, guarda bene che

petto del tuo cavallo, guarda bene che col petto del suo non si scontri,

vol. XVIII Pag.189 - Da SCONTRATA a SCONTRO (2 risultati)

tebe, nel primo scontro di lancia fu col carro e co'cavagli inghiottito dalla terra

in amoroso affanno, / e quando col suo sguardo scontro fanno [i miei occhi

vol. XVIII Pag.192 - Da SCONVENEVOLENZA a SCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

, perocché, sendo liberi que'popoli col prezzo del sangue degli avi loro, fanno

non sopportar un minimo errore nel compagno e col farne lui... fa stomacare

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (3 risultati)

costui fin d'allora ci fece la guerra col fatto, benché con false accuse e

bianchi mantelli. idem, 7-103: col mare buono, spalancavo il finestrino.

, 13-45: intanto il mio nonno, col forcone, sconvolgeva il fieno, o

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (1 risultato)

angelini, 1-51: beduini venivan dal deserto col mantello sconvolto dal vento e increstati di

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (3 risultati)

la scopa si radono leimmondizie della casa e col rasoio si scopa la barba dalle guancie

, i-301: una signora nobile, col lasciarsi vedere con la scopaa ripulire le stanze

egli scappava in cappella a menarla scopa col sagrestano. verga, 8-137: la scala

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (4 risultati)

vedute... i due approvano col capo. -andare a fare le

'rametto, erica'(e al plur. col signif. di 'strumento per spazzare'

ne era ancheuno freddo, il quale bolliva col medesimo impeto che i caldi ma non

chiamarsi [i portoghesi] di quello col quale li chiamò a'giorni passati un

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (4 risultati)

si radono le immondizie della casa e col rasoio si scopa la barba dalle guancie.

per non lasciarsi vincere dal sonno, col mento rilassato, le gambe fiacche.

: menandolo scopando per tutti iborghi, tirandolo col canapello a riscorsoio in modo che con

, e di portare a casa la pelle col minimo sforzo. 8. region

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (4 risultati)

scopato, un altro suggellato, chi col naso mozzo, chi senza orecchi, tutti

il giovane, 344: le mi voltai col dirle tanto male / che non n'

i nobili, spontanei o no, col publico confalone davanti e la croce. si

ai suoi scopatori, con lo stesso rasoio col quale poi si faceva la barba.

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (3 risultati)

, 3-79: capitò poi una medaglia misteriosa col leone sabaudo in atto di spennacchiare un'

visione... di suo marito col cranio scoperchiato dalla mitraglia. n. ginzburg

leonora verdiana agonizzante sotto maledizioni terribili, col suo pugnale piantato nel didietro.

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (5 risultati)

assegnando i primi sperimentati princìpi del canto col suono a jubal e le teoriche di lui

: sapete della grande scoperta dell'etere, col quale lepersone, rese insensibili, possono subire

affari e altri sotto colore di particolare servitù col duca. senza velo, allo

al pennuto, el torchio acceso e col bacino, tenendo la gamba tutta scoperta

un bianco berretto da notte in capo, col petto scoverto, si lasciava tastare.

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (4 risultati)

in partic. nell'espressione a o col capo scoperto). g. e

: ordinò una bellissima processione in cuiegli, col capo scoperto e con una doppiere acceso in

a capo scoperto. pasquini, lvii-87: col capo tutto nel cappuccio ascoso / e

ii-13-89: il generale ed io siamo stati col capo scoperto dinanzi alla bara fino all'

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (1 risultato)

di rimediare allo scoperto... col ricorrere... al mezzo delle prammaticheinteriori

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (3 risultati)

linati, 13-242: mi pareva vedermelo davanti col suo visuccio chinato sulle carte o ognitanto

, 6-viii-190: io intanto a giocherellare col cagnolino 'tesbì', a far le beffe al

. 5 (v.), col suff. dei nomi d'agente.

vol. XVIII Pag.206 - Da SCOPOSO a SCOPPIARE (2 risultati)

cosa è il veder quei scoppettoni / col mento lustro ed arrotato pelo / far figura

cielo gonfio... predispone, / col meditare in sé colpi di vento,

vol. XVIII Pag.207 - Da SCOPPIARE a SCOPPIARE (3 risultati)

728: cerca / por freno in van col quivi e che vi son condotte

caproni, 7-20: dovunque, / col cuore che mi scoppiava, / non

della storia non ha niente da vedere col caso presente. pasolini, 10-99:

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (3 risultati)

vuol tre pan per coppia, / o col ventre ripien più presto scoppia. fagiuoli

solitarie sui di- ciassett'anni, idilli col nulla, profumi di mammole appena scoppiate

può essersufficiente il metodo di allargar queste ferite col pennato per toglier tutta la parte offesa

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (7 risultati)

le mani, scoccando il dito pollice col medio. -crepitare (le nacchere)

. pratesi, 5-201: quella fiamma, col lieto suo scoppiettìo, pareva rallegrarsi con

. = denom. da scoppietto, col suff. frequent. scoppiétto (

bocca, inchinando gli occhi e accennando col capo. g. del papa, 3-75

: noi ce facemo foco di polvere col azzalino, e lui tutto tremò di paura

loro la bocca dello scoppietto in ordine col suo fuoco, et ad alta voce gridavo

nuovo. gemelli careri, 1-i-27: fuggimmo col nostro schifo, senza che i marinai

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (1 risultato)

per adesso / soltanto del carbon, che col sonoro / scoppio almeno mi dà qualche

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (2 risultati)

di mortaletti a'quali si dà fuoco col suono del 'gloria'. lascito d'uno di

io giù in terra, di scoppio col violino. palazzeschi, 1-482: ch'egli

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (1 risultato)

riservato non solamente li celesti scoprimenti insieme col mezzo del conseguirgli, ma di più

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (2 risultati)

..., furono scoperti e ricacciati col fuoco. -rintracciare chi si nasconde.

i-16-210: gli diede ordine che scoprisse col mezzo dell'arte sua in qual luogo

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (3 risultati)

poetica dei gruppi stravaganti e scoprendola coerente col resto di 'lavorare stanca, manifestavi la velleità

scuopro quegli è mio fratello. -unito col compì, predicativo dell'ogg.: conoscere

, re de turchi, mentre stava col campo sotto sighet, salì sopra un poggio

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (4 risultati)

/ si ch'ella non mi meni col suo freddo / colà dov'io sarò di

guardia bassa, si scoperse interamente, col portar la spada molto in terza; e

, con l'insolenza degli occhi e col batter del piede. cinelli, 11-260

maestà un'ardente passione. -unito col compì, predicativo del sogg.: dimostrarsi

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (3 risultati)

a * miei piedi. -unito col compì, pred. del soge.

più onesta donzella. -unito col compì, pred. del sogg.:

quando sono malato. -unito col compì, pred. del sogg.:

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (1 risultato)

terreno di faetano, ma il cattivo metodo col quale si tentò di stabilirvi una zolfanaia

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (1 risultato)

il favore, forse anche il sollievo col quale, in tanto abbandono, avrebbe

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (6 risultati)

'pipulo differre', straziare collo scorbacchiare ovvero col denigrare la fama altrui. i.

tommaseo [s. v.]: col voler fare l'uomo d'ingegno e piacevole

uomo tagliato alla carlona, piccolo, col naso voltato su, con le gambe arcate

di papà: vivacissima, scordellatissima, col suo scattante intercalare, con la sua parrucchina

casa scorbutico se ne mostrò infastidito, col solito freddo « desidera? » pendente dal

candelabro di ferro battuto / di spine col piumino di velluto. -che

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (1 risultato)

= forse adattamento dell'espressione pino di scorza col valore di 'imbarcazione di foggia grossolana'.

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (1 risultato)

volte si son picchiati a buon modo col mannaiolo, collo scorcino, con un'arme

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (2 risultati)

-reclinato. goldoni, x-7: col piè sempre in cadenza, / con la

scorciatoia. giusti, 4-i-168: col vapore e coi palloni / troveremo gliscorcioni /

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (3 risultati)

toccò passare quando la signora costanza si rimaritò col signor gherardo. montale, 2-58:

, 264: falsificasi [il bdellio] col frutto della mandola. l'altre generazioni

, 12-9: falsificasi [il bdellio] col frutto della mandorla: et altre sorti

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (1 risultato)

. che viene meno, che si attenua col tempo (un sentimento).

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (3 risultati)

amar tutta in maria / e no mai col suo parto avere scordo. scordevole odio

nadio. l. latini, lxv-239: col favor d'un placido ponente, /

scorge abramo che s'avvia al monte col figliuolo isacco, il quale sugli omeri

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (1 risultato)

reale. / e chi vuoi governi / col ciglio terra e cielo / e, da

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (5 risultati)

col penser la segua. serdini, 1-43:

il potere esecutivo e legislativo, scorgendolo col senso loro. -assol.

proprio intelletto suo, che non farà col voler porre i piedi solamente nelle pedate di

genga 'l son scorger. -accompagnare col canto il cammino (un uccello).

erano scorte. chiabrera, 1-i-144: col piè leggiero / scorgerà danze al- l'

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (2 risultati)

a gente per iscorta, in relazione col compì, predic. cioè per guidatore

manifesti del futurismo, 2: allora, col volto coperto della buona melma delle officine

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (1 risultato)

peso una millesima parte del pezzetto che col tubo nostro suol esplorarsi, involto fra la

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (4 risultati)

cosa la la vita sempre il col rapido sugge / e come nebbia al sol

. petrarca, 62-8: piacciati ornai col tuo lume ch'io tomi / ad

bestia essere in campo, disdegnavasi ferirlo col ferro e andavalo dintorno stoccheggiando e ferendo

baldinucci, 20: 'bastone': pialla col taglio a mezzo cerchio, per uso di

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (1 risultato)

miei piantoni / piantar vorrei, ma col terreno asciutto. / cinque piè fuor

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (3 risultati)

: signor mio, di grazia bel bello col farescorpacciate di suor giovanna agnesa per chi si

o 'scorpacciata'viene dall'appoggiarsi della maestra col corpo sopra il subbio, =

intenderanno i sardi qual pesce si significhi col nome di scorpena, poiché essi pure

vol. XVIII Pag.233 - Da SCORPIOELEO a SCORPIONE (4 risultati)

era il serpente che uccideva e avvelenava col suo nato, e avevi iscorpioni e

e colla coda pongano, sai, col rasoio sotto. guazzo, 1-37: che

branche facia el segno della libra e col resto quello dello scorpione. fasciculo di

, poi colla pietra lo volto e poi col fuocolo fé arrostire in sulla grata del ferro

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (2 risultati)

marinetti, 2-i-334: questa famiglia provinciale col suo matrimonio ipocrita, il prete lurido

dei muri, bisogna al più presto col fuoco annientarla. -per estens.

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (1 risultato)

ai fini dell'elezione di altri candidati col sistema proporzionale (con riferimento, nel

vol. XVIII Pag.238 - Da SCORRERE a SCORRERE (5 risultati)

qualche tentativo il prencipe tomaso, scorrendo col marchese di caracona verso torino per richiamare

da un'azione a un'altra o col pensiero da un argomento a un altro.

meglio la nave con lo scorrere che col ostinatamente contender col vento. -partire,

con lo scorrere che col ostinatamente contender col vento. -partire, mettersi in viaggio

, 2-248: vi è ombreggiata la fortuna col temone, scorrendo in cielo apolline nel

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (1 risultato)

potersi rifugiare in uno di quei carrozzoni, col libretto degli scontrini in mano e il

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (2 risultati)

un uomo, solo, passa / col suo sgomento muto. calvino, 42:

con l'ali e congli ugnoni, / col tetro, osceno, abbominevol puzzo / ne

vol. XVIII Pag.995 - Da SGOMITAMENTO a SGONFIAMENTO (3 risultati)

e per lo snodamento, acquistato con la col = deverb. da sgominare. tura

, i-284: chi puttaneggia in ciondoli / col dado ela fortuna; / chi stupra le

n. 5 (v.), col suff. dei nomi d'agente; voce

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (3 risultati)

- gonfiata, la leghi col filo e mai non si sgonfiarebbe da se

fra il pubblico ci sia un toscano col suo risolino in bocca, e subito l'

., con riferimento al corpo che col passare del tempo va incontro al decadimento

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (1 risultato)

ormai spenti e diradati che parevano sgonfi col passar degli anni. 3.

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (2 risultati)

fanfani, i-170: 'sgorbiata': atto col quale si toglie via con la sgorbia

forza di mano, o sia battuta col mazzuolo. viani, 14-40: il rude

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (2 risultati)

la propria debolezza, in nausea che finivano col ricadere sulla gobbina: lo sgorbio!

e ripreso il corso, di picciolo ruscello col tempo posto di mezzo si gonfia e

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (1 risultato)

(v. gorga e gorgia), col sufi, dei nomi d'azione.

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (2 risultati)

uenza, sfavilla nel commosso animo del lettore col me- esimo impeto, colla medesima luce

fatto, sì come fosse stato dirozzato col piccone; sempre con desiderio era piatitore

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (4 risultati)

della nostra storia sembra che sia scritta col sangue innocente che le due nazioni hanno

di guerra, il suo intrapren- dimento col quale s'era figurato di sgozzare buona parte

. 2. per estens. ucciso col taglio della gola o, per estens

il sangue / del tuo fedele / col sangue delle adultere sgozzate / or gronda

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (3 risultati)

da intagliare le stampe più facilmente che col bulino, sebbene non vengono così nette,

stringer del chiodo ritorna in casa o col viso tutto sgraffiato o con le treccie scapigliate

o con le treccie scapigliate o col mostaccio tutto rotto. salvini, 39-v-152:

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (1 risultato)

sgraffignato da loro alquanto per la contesa col padre ger- mon. 5

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (1 risultato)

piedi, che la calpesti, / che col calcagno le schiacci / tempia e tempia

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (2 risultati)

: preme il suolo, il giovine, col piederobusto dove i polpastrelli si sgranano nel magnifico

ci sgraniamo un per uno, franando col bastone. = comp. dal pref

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (2 risultati)

raccatta insin a tre sacca; se col cardino, nem manco uno (ne raccoglie

marana ci ha mandato ben 5 incisioni col seguente commento: 'queste sono le mie

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (3 risultati)

1-85: martina, non ancora sgranchita, col naso livido dal freddo, stretta nel

vo, 8-190: avrebbe voluto andare col vaporino fino alla da chi mi vuol dir

e, per così dire, sgranelli col diradarle le lor [dei corpi] menome

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (3 risultati)

sopra il cavalletto, toglile il pelo col dorso d'un coltello e sgrassala secondo

non isgrassi e non aromatizzi la bocca col crudo fenoc- chio. piovene, 14-64

mestieri, ii-393: per tingere una pelle col guado: prendi la pelle ben passata

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (5 risultati)

la permanenza di truppe occupanti, ottenuta col loro allontanamento. c. papini

caricar la navedi ricche merci, poi sgravarla col gettito nelle tempeste. -sgombrare un

e lo han no fatto col divertire qualche fiume o torrente solito a

; indi lo sgravò quanto più potè col murarvi un sopriarco, che si stende

casa della spesa d'uno delli nepoti col collocarlo a qualche impiego. botta, 5-365

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (2 risultati)

amministrative, si tolsero da ogni comunicazione col popolo. 15. affrancarsi da

mostri è sì fecondo / e ch'io col nilo del- mio pianto inondo, /

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (1 risultato)

inutile. bandini, 2-i-279: col tor via molte proibizioni, riscossioni ed

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (1 risultato)

pochi... quelli che morivano col sacramento della confessione. = comp.

vol. XVIII Pag.1015 - Da SGRAZIOSO a SGRETOLAMENTO (1 risultato)

sol meco condussi t van dolore / col pianto che costì lasciar non seppi.

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (2 risultati)

: le spingarde quel muro assai vecchio / col ripicchiare in parte sgretolare, / e

terra arata, tolare, o col ridicolo o coll'invettiva, codesta artefatta cri

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (3 risultati)

: ond'eccol giunto / disteso al suol col dorso sgretolato, / vicino ad esalar

lui attaccato e sgretolato con lo scetticismo e col sarcasmo. sgretolatore, sm

/ vietò di più vedermi, e col divieto / glien'accrebbe il desio. foscolo

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (2 risultati)

guardia gridando. - anche in relazione col discorso diretto. fazio, iii-17-75:

quasi percominciare a scuotere il ministro, trafiggendolo col silenzio. poi ruppe in una sgridata

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (1 risultato)

fulmini del sinai, nelle tue tavole scritte col dito onnipotente. 2. accusato,

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (1 risultato)

3-64: il mutolo ricorda e si sgronda col dorso della mano l'acqua che gli

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (1 risultato)

era uscito? forse quel giovanotto insignificante col cappello a cencio dalla tesa tutta a

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (1 risultato)

intanto che i manuali sgrossavano i più col ferro si consumano. -livellare una

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (3 risultati)

piantarvi legni che subito non fussino insieme col monte minati per essere la maggior parte rena

sgrottate e ripide balze finischino, peroché col tempo parte della rupe e delle mura po-

. ra spare la terra col muso cercando cibo e grugnendo.

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (4 risultati)

. letter. colpo vibrato al volto col pugno chiuso. c. i

sgrugnóne, sm. violenta percossa inferta col pugno chiuso sul volto di un avversario

: io disputerò le mie ragioni / col fare una mezz'ora agli sgrugnoni.

: giovanna accesa di furor cristiano / col braccio tutto nervo a pugno chiuso /

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (2 risultati)

* rugìdus (v. ruvido), col pref. ex-, di valore intens

abito da sera verde ramarro e mantiglia col cigno, che correva sguaiatamente dietro un

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (1 risultato)

quali perdevano il tempo alle finestre, col grembiulone sino al collo, o in

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (3 risultati)

e da guaio (v.), col suff. del pari pass.

ruota a cerchiosemiviva esangue / cadratti a'piedi col fratei la madre. imbriani, 2-33

e conficcò al suo posto l'altro col cuore acceso. 3. per

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (2 risultati)

. carducci, ii-16-169: sono andato col cappello bianco tutto sgualcitoe senza guanti. de

visi alle sgualdrinelle, che adescano altrui col cascare di vezzi e co'visi falsi

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (3 risultati)

è osservato che, essendo al quadrato col sole, ei non si vede perfettamente

manetti, 2-115: quella diminuzione sarà cagione col tempo di grandi inconvenienti, massime aggiuntovi

la luna] viene in un segno col sole, ella è alluminata di sopra,

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (2 risultati)

.. / peio che 'l basai isco col 'l gentil sguardo / che fate quando v'

petrarca, 165-9: co l'andar e col soave sguardo / s'accordan le dolcissime

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (2 risultati)

, ma piuttosto che rischiar di trovarti col fondaco sfornito e la bottega sguarnita,

il cerchio, par a me, col far l'aprile / e '1 maggio pe'

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (4 risultati)

pataffio, 4: il messerino storpio col maneo / sguazzeràsorso a sbacco e faentina.

pareva quasi sguazzare in quella sua cappa verde col pelo. de amicis, 322:

compagni, lasciatolo con la beffa e col danno, lungo tempo sguazzarono alle sue

. fagiuoli, vi-179: chi sguazza col sudor del poverino / in oggi buon

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (2 risultati)

casa sua, e la mia / col resto) entrava tutto quanto in quella.

banda, cioè quella che naviga meno bene col vento da un lato piuttosto che dall'

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (2 risultati)

lupo una pecora mi sguiggia, / col baston concerollo. = comp.

= deriv. da sguincio, col suff. dei part. pass.

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (1 risultato)

piene le vie di che non si scherza col fuoco, che non si suscita impunetatore

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (2 risultati)

ogni lato a paro a lui una persona col suo sguizzatóro nelle mani pieno di acqua

2. figur. cancellare un peccato (col pentimento e la confessione).

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (1 risultato)

altra serrata, oppure adattando il dito medio col pollice in maniera che, sgusciando l'

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (3 risultati)

come pilastri, / mangiando fave senza pan col guscio, / e ne facevan dispietato

e ne facevan dispietato isguscio, / col mento, petto e ugne pien d'

baciare, il che però si concilia col pudor virginale nel sistema della shakespe- riana

vol. XVIII Pag.1040 - Da SHERPA a SI (4 risultati)

operazioni chirurgiche, ecc.). col tempo il concetto dello shock venne estendendosi

,... cominciò a parlare col padre, dicendo: « padre,

. batacchi, 2-278: si scusò col dir ch'egli era fioco, / fuor

faldella, 5-40: essa si straziava pure col cilicio. ungaretti, i-24: mi

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (1 risultato)

lacopone, 70-16: altissima prudenza - col mercatar sot

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (3 risultati)

. pavese, 4-139: soffrivo sì ma col piglio scontroso / per darmi morte. domenico

dopo il 'sì fatale', per chiudersi col sacramento della 'estrema unzione'.

vollo- posta. no conservarsi la gloria col tórsi la vita. monosini, 217:

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (1 risultato)

vinto da quei dugento tu non consentisse col dire di sì. da ponte, 1-529

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (1 risultato)

voce dotta, denom. da sibari, col suff. dei verbi fredelizie romane?

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (2 risultati)

sibinzanó renegato, el qual è onnipotente col bassà della bossina, nominato murath chie-

, 5-414: impennava [ercole] col suo vigor indefesso le pietre più grevi e

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (2 risultati)

-tr. letter. esprimere, annunciare col proprio sibilo. n. villani

il ferro nell'urtarsi, e mista / col sibilar, pioggia d'ardente fiamma /

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (1 risultato)

perché mai sorridi / solo, costì, col tuo marmoreo volto, / e come

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (5 risultati)

, giacché non volavano, potessero non col fiato, ma collo scuoter l'ali cacciar

acuto, / a lei che il corso col desio t'affretta / mandi il sibilo

opinione che un certo ganga cognominato embungula col solo sibilo prestigioso tiri a sé violentemente

rude / cacciator nella selva / sonora col sibilo chiama / la muta del veltri dispersa

i-382: lei già si vedeva scappare col bambino in braccio fra i carri armati

vol. XVIII Pag.1051 - Da SIBILOSO a SICARIO (1 risultato)

il terri torio, finì col perdere del tutto la propria identità

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (5 risultati)

accompagna il cane, sicario secolare, col suo sguardo docile e fedele.

le tue leggi, che si scrivono col sangue degli innocenti. -compiuto in

della riva, sicché toccava l'acqua col piede. d'annunzio, iv-2-1192:

, josef, e'ti convien partire / col fanciul e la madre di presente,

, giacché. boccaccio, vii-221: col padre e spirto santo è quel giocondo,

vol. XVIII Pag.1053 - Da SICCITOSO a SICCITOSO (3 risultati)

assai secche, questa siccità se gli accresce col moto, il che non può avvenire

agostino volgar., xxi-505: io oppressavo col mio visoe'suoi occhi; e correva nel

plotino, il quale volse trattare le coseplatoniche col filo e siccità, per così dire,

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (1 risultato)

lingua, così nella nostra può accordarsi col plurale. -per introdurre un'esemplificazione

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (9 risultati)

, la letteratura si difende da sé, col fatto stesso che non cessa d'esser

.: simone e levi che vendicano col sangue l'affronto fatto dai sichemiti alla

= denom. da siciliano, col suff. dei verbi frequent.

: eduardo si costruì, come rabelais col francese o goethe o brecht col tedesco

come rabelais col francese o goethe o brecht col tedesco, una lingua sua, che

: a cesare non piacquer gran fatto questimaccheroni col brodo di cappone, col caciocavallo, col

gran fatto questimaccheroni col brodo di cappone, col caciocavallo, col zucchero e con la

col brodo di cappone, col caciocavallo, col zucchero e con la cannella; dovè

= deriv. da siciliano, col suff. del part. pass, dei

vol. XVIII Pag.1056 - Da SICILICO a SICLO (2 risultati)

v.]: 'erbe siciliane': nome col quale in toscana s'indica l'iperico

significare il medesimo, sarebbe forse uscito col suo 'metter pensiero'('méttili pin- siéri'

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (2 risultati)

hai conoscenza con quel siculo, ammonisuin col lucco, / la spigne in un tal

ebbroil vedea, messolo a dormire, primieramente col suo amante si ritrovò, e poi

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (1 risultato)

, che m'à si- gurato / col suo aulente fior che m'à donato.

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (1 risultato)

prestanze, ma si- curando i prestatori col pegno. -liberare dal pericolo di

vol. XVIII Pag.1063 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

certezza di avere in essa il contatto col giudizio divino e col divino possesso della

in essa il contatto col giudizio divino e col divino possesso della verità obiettiva.

vol. XVIII Pag.1064 - Da SICURO a SICURO (1 risultato)

, / che aguagliarìa el mio star col paradiso. bandello, 3-20 (ii-369)

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

deledda, ii-1000: ella se ne andava col suo passo silenzioso ed agile, sicura

imperiosa. borgese, 6-50: tu col fermo tuo viso d'eumenide / m'assolvevi

mazzini, iv-6-229: sono in contatto col comitato nazionale di varsavia. e gente

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (2 risultati)

1-229: lo re carlo stette a roma col santo padre tre dì, e poi

'n gìan le tre famose navi / col vento in poppa in alto mar secure,

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

stati di puglia e di basilicata, e col rifugio dell'altra aver facultà di usare

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

197: il secretarlo s'è lamentato col dfuca che sia violata la ragion delle

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (1 risultato)

il dottore l'amante di pigliare amistà col marito della donna e di farli onore,

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (1 risultato)

, 41: luna fedel tu chiama / col raggio ed io colsuon / la fulgida mia

vol. XVIII Pag.1073 - Da SIDERAZIONE a SIDEROCRISTA (2 risultati)

al tocco, perché più non duole col vivo ammortito. 2. medie

si può avere dalla pineta di classe col fiore nel mese di giugno e di luglio

vol. XVIII Pag.1074 - Da SIDEROCROMO a SIDEROSI (4 risultati)

da perkins e fairmans, di stampare col mezzo di lastre di ferro od acciaio,

trovata da sene- felder, di stampare col mezzo di lastre d'acciaio incise all'acqua

1-vii-636: 'sideromanzìa': divinazione che facevasi col mezzo d'un ferro rovente, gettando su

ad un istrumento di sua invenzione, col quale qualsiasi persona, per quanto digiuna

vol. XVIII Pag.1075 - Da SIDEROSSILO a SIDRATO (1 risultato)

nello aequilibrio ad una ad una / col sido suo, non fé il pare umbilico

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (3 risultati)

vino o di sidro per non la rompere col signor fattore. montale, 7-218:

bellini, 5-2- 4: staccar col taglio... egli è staccare di

in grembo alla mia solitudine, e col più vivo calore ovunque mi siepano, parlano

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (4 risultati)

: la pieghevol fascia /... col suo bronzo e con la lenta lana

volgar., 1-28: il cascio fresco col travone, ecc.).

rade,... avevan finito col parermi piantate e allevate per canzonatura.

secundo la quantità che voi fare, col zuccaro e dell'acqua rosata mescolami queste cose

vol. XVIII Pag.1078 - Da SIEROAGGLUTINAZIONE a SIEROPOSITIVO (5 risultati)

. cestoni, 559: i pelliccili, col rodere che fanno la cute trasudando per

di servirsi di questi mezzi, anche col consenso ferritina) sia correlata ai depositi di

dal gr. yx. uxcol suff. -oide (gr. -òeiótjs

3: dobbiamo abituarci a convivere anche col sieropositivo come parola, straziante quanto il

il morbo che designa in latenza, e col suo contrario, sieronegativo. m.

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (2 risultati)

una cena / d'altri tempi, col gatto e la falena / e la stoviglia

di sorte che con la forcina e col coltello tu non la potessi levare,

vol. XVIII Pag.1080 - Da SIF a SIFILIZZARE (1 risultato)

, 1347: 'sifiliti': nome col quale si comprendono varie malattie cutanee che

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (2 risultati)

syphilis (v. sifilide), col suff. che indica affezioni infiammatorie e tumefazioni

782: il sifno e pietra della quale col tornio si fanno vasi da cuocere e

vol. XVIII Pag.1082 - Da SIFONARIDI a SIFONE (1 risultato)

che, chiamata racqua all'altra bocca col fiato, possa formare una piccola fontana

vol. XVIII Pag.1083 - Da SIFONIA a SIGARETTA (5 risultati)

delle tricoccne, distinto pe'fiori monoeci col calice cinquefìdo, dalla mancanza della corolla,

della guja- na, chiamato da aublet col nome di 'hevea'. schreber e lamarck

sipho -ònis (v. sifone), col suff. sifonomicèti, sm.

. ittiol. famiglia di pesci acantotteri col muso allungato, di forma tubolare.

dal gr. £ò>ov, 'animale', col suff. -oeiòfig 'simile a'.

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (5 risultati)

dicendo ad isabella, dopo il caffè, col sigaro in di tonfo, dal 'blomp'al

= deriv. da sigaro, col suff. dei dimin. spagn.

essendo li fogli che li dottori esplicano col nome o vocabolo di schedola, tuttavia aperti

no poi esser. - aperta e sigillata col pane. massaia, ix-149: scritta

dell'olio. -segnare un manufatto col proprio marchio di riconoscimento. d'

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (5 risultati)

scorrendole su su per la vita col braccio destro... trasse a séla

compimento del dovere; confermare la fede col martirio. b. pino, 4-16

diceva che si debbe sigillare i ragionamenti col silenzio, il silenzio con l'occasione del

sigillo e 'nchiodo. -sigillare le lodi col silenzio: porvi fine, come inadeguate

f. e frugoni, 3-iii-419: sigillare col silenzio le lodi, perché, dove

vol. XVIII Pag.1086 - Da SIGILLARIA a SIGILLATO (4 risultati)

e lunghe, i fiori a strobilo, col locati solitamente all'apice dei

i suoi più enormi peccati, sigillato col sigillo del sommo pontefice. saraceni,

distribuendogli molte segrete patenti scritte e sigillate col sigillo imperiale. de luca, 1-228

nella moneta si può dare il deposito col metterla in una cassa serrata e sigillata,

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (5 risultati)

5. maffei, 5-2-577: anelli sigillatoli col nome in brevia- tura riconosconsi tra '

27-12: impiastrata [la latacoma] col vin cotto, giova alle lagrime degli occhi

cotto, giova alle lagrime degli occhi. col mele leva i segni delle sigillature e

, 57: intanto giunse un messo col sigello, / che disse: « andate

del suo regno accordò un nuovo privilegio col gran sig- gello della gran bretagna al

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (7 risultati)

12: si conservi in vasi di vetro col collo lungo e sottile, sigillando la

collo lungo e sottile, sigillando la bocca col sigillo di ermete. magalotti, 21-13

21-13: si serra la bocca del cannello col sigillo detto volgarmente d'ermete, cioè

corpo densissimo, il quale, sigillato col sigillo ermetico, custodisce così fedelmente lematerie entro

previdenza del grande iddio, la quale col sigillo della divinità imprime nella materia tutte

mettere il sigillo, / de'buoni maccheroni col sughillo. 6. tratto distintivo o

a progetti di lega congl'inglesi, né col portogallo sollecitarono il buon sigillo a'trattati

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (4 risultati)

a sigillo (l'anello domestico) col legno selvatico; di meno, allenisce (

tenor de'propri desideri il nostro bonfante col suo ingegno, o con quello de'suoi

estetica, quella dell'arte 'che si tocca col dito', quella della forma (fatto

, senza la proterva esemplarità della ragazza col disco di grammofono, appartenevano però allo

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (1 risultato)

. signìfer (v. signifero), col suff. dei nomi d'azione.

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (2 risultati)

mostrai il disegno di vostra signoria one discorsi col signor duca; piacquegli il capriccio del

una relazione con un concetto espresso o col contenuto di un termine traducibile in riferimenti

vol. XVIII Pag.1092 - Da SIGNIFICARE a SIGNIFICARE (3 risultati)

quello che facìa, dal quale saputo che col cancelliere del conte allegro parlava, subito

deputati al bouillé per significargli che dovesse col suo esercito retrocedere. mazzini, 27-278:

419: il massimo pontefice, col manto senza squille e senzagranati d'oro significanti

vol. XVIII Pag.1093 - Da SIGNIFICATAMENTE a SIGNIFICATIVO (3 risultati)

pallida in viso e piuttosto magra, col guardo, la bocca e l'articolazione

conseguir tutti i beni che per antonomasia col nome di 'bona'significarono la ricchezza.

ma anzi tenuto in gran stima e col nome di retore ad onore significato appunto

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (3 risultati)

consigliassimo in che modo fusse da governarsi col re di francia. tasso, n-iv-318

del modo che s'ha da praticar col pasquali per la stampa dei due trattati.

, altri volendo dirigere a tutti i significatori col moto diretto, altri volendo dirigere retrogradamente

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (3 risultati)

ambasciadore d'essersi veduto il giorno avanti col visir. -manifestazione esteriore di un

società sóppiattona. -in unione col cognome o col nome di battesimo.

. -in unione col cognome o col nome di battesimo. orsi, cxiv-32-36

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (2 risultati)

chinano tutt'e due a toccare i paraurti col dito borbottando, ma improvvisamente la signoraccia

oimè, signora mia, perchét'adiri / col tuo servo fedel senza cagione? pasqualigo,

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (4 risultati)

/ con conpiu- to volere / e col podere, intero in lui servire. monte

. = deriv. da signora, col suff. dei nomi d'agente femm.

uomo, stimato simbolo di repubblica, affratellarsi col nuovo dominatore. -signore a

un modo che a un altro, col quale avantaggio e con quello dell'arme in

vol. XVIII Pag.1100 - Da SIGNORE a SIGNORE (4 risultati)

quale paia indecente interpellare una qualunque persona col titolo di 'signore'. -precede un

sissignore. che tutto finirà col pranzo di nozze. 9.

l'ombra / e la vista del sol col mio signore. -l'uomo amato

di pane, e dieci signori invece col mazzolino dei mughetti o con i mughetti all'

vol. XVIII Pag.1101 - Da SIGNORE a SIGNORE (2 risultati)

.. perdette la religione in somigliante conflitto col generale delle galee molti signori e comandanti

superstizioni, con l'ipocrisia loro, col loro formalismo. 20. come

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (2 risultati)

bocchineri, 2-142: facemmo il carnovale col signor giovanni da sassatello, il quale

cavallo saltatore e uomo rissatore duran poco col lor siin un regno conviene un signore

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

ricco non ammogliato,... col quale accontatasi, operò di maniera che

vol. XVIII Pag.1105 - Da SIGNOREGGIATO a SIGNOREVOLE (1 risultato)

sanudo, lviii-616: veneno in collegio col segretario di l'orator cesareo alcuni todeschi:

vol. XVIII Pag.1106 - Da SIGNOREVOLMENTE a SIGNORIA (1 risultato)

= deriv. da signore, col suff. degli agg. verb.

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (2 risultati)

iii-81: in essa lettera la tratterò col 'voi'(perché la terza persona mi paregrand'

, mandò suo ambasciadore e 'maestri col disegno a'suoi congiunti, che facessono

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (2 risultati)

. = deriv. da signorile1, col suff. frequent. e dei nomi

molto... sempre generosamente spendeva col signorilmente trattarsi. solato della margarita,

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (4 risultati)

dice, vossignoria? unasignorona di quella fatta col figlio d'un vile zappaterra? arpino

lustri, s'arrossa ora il visino col cinnabro per disiderio di parer bella.

cambio di 'signorsì', sendo avvezzi a parlare col prete o col notaio. muratori,

sendo avvezzi a parlare col prete o col notaio. muratori, cxiv-45-144: perché non