Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (5 risultati)

di colombi da carne (nota anche col nome di colombo di campania perché originaria

realtà immediata, espresso da virgilio guzzi col termine di neoimpressionismo. 24.

97: parlando della stadera, strumento usitatissimo col quale si pesano diverse mercanzie, sostenendole

pesano diverse mercanzie, sostenendole benché gravissime col peso di un picciol contrappeso, il quale

avvolto romanticamente in un mantello nero, col bavero di pelo di gatto. savinio

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (2 risultati)

. = denom. da romantico, col suff. dei verbi frequent.

nel parco presso il romantico la- ghetto col tempietto rotondo. gozzano, ii-187: romantica

vol. XVII Pag.43 - Da ROMANTICOFILO a ROMANZARE (1 risultato)

. = denom. da romantico, col suff. dei verbi frequent. romantizzato

vol. XVII Pag.44 - Da ROMANZARE a ROMANZESCO (3 risultati)

. buonafede, 2-iii-33: in fine col medesimo genio romanzatore fu raccontato che in

del mele, e poi l'accelerò col digiuno. = nome d'agente da

. = denom. da romanzo2, col suff. dei verbi frequent. romanzeggiato

vol. XVII Pag.45 - Da ROMANZETTO a ROMANZIERE (1 risultato)

. = deriv. da romanzo2, col suff. degli agg. verb.

vol. XVII Pag.46 - Da ROMANZIERESCO a ROMANZO (2 risultati)

le proprietà tecniche dell'arte romanziera, col segreto della sua vitalità sorprendente.

promessi posi'del manzoni, si risolse col prevalere dei primi, dando origine alla

vol. XVII Pag.47 - Da ROMANZO a ROMANZO (2 risultati)

98: era... cecilia col lungo leggere degli amorosi romanzi, de'

opera narrativa che si propone di dimostrare col suo svolgimento la validità di un'ideologia

vol. XVII Pag.48 - Da ROMANZO a ROMBA (2 risultati)

un romanzo inedito, e può, col sussidio di valenti collaboratori, moltiplicare alfinfinito

bisbigli / sonora una romba raggiunge / col trillo dei figli de'figli.

vol. XVII Pag.49 - Da ROMBA a ROMBARE (3 risultati)

borgese, 1-293: essa s'abbatteva col cuore rombante, si reggeva il petto

tu sciogli / ancora i groppi interni col tuo canto. rombare1, intr

più ratta e del baleno, / col suon più acuto bruscamente piombo. manifesti

vol. XVII Pag.51 - Da ROMBICE a ROMBO (2 risultati)

con tali e con gli ugnoni, / col tetro, osceno, abbominevol puzzo /

che 'l rombo della campana, fatto col contatto del battaglio, empiendo di sé

vol. XVII Pag.52 - Da ROMBO a ROMBOIDALE (2 risultati)

i-ix-195: fa ancora mostra del suo sapere col descrivere troppo a minuto e con termini

, che l'etra / e il tartaro col lume del suo saver penetra, /

vol. XVII Pag.53 - Da ROMBOIDE a ROMENO (2 risultati)

spinose della muratori, 7-iii-232: col nome di 'romboli'o piccioli settima

class. sesquipedali che facean paura, col lor altisonante rimrhombus (v. rombo2

vol. XVII Pag.55 - Da ROMIGLIO a ROMITEGGIARE (2 risultati)

gridi et anatrisca e razzi la terra col piede e levi la polvere e soffi

a questo romitaggio, e a starmi col cuore deserto di dolci e presenti affetti

vol. XVII Pag.56 - Da ROMITESCO a ROMITO (3 risultati)

. = denom. da romito, col suff. dei verbi frequent. romitésco

in fino allora romita da ogni consorzio col prossimo, non si sentiva il coraggio di

di toscana / mi disegnò un frate col suo dito. ariosto, 4-41: lungo

vol. XVII Pag.57 - Da ROMITORIO a ROMITORIO (3 risultati)

, appunto, che sal- tan su col pizzicor del marito. -romìtolo.

: mille anni sarei istata in romitorio col pane e coll'acqua, anzich'io osasse

e lassò un suo fratello maggiore, col quale era in un certo romitorio, ed

vol. XVII Pag.58 - Da ROMITOSO a ROMPERE (1 risultato)

p. piccolomini, iii-61: il fuoco col suo caldo è atto a rompere quasi

vol. XVII Pag.59 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

arà rotto alcun osso, lo conoscerai col mettervi dentro o il dito o lo stilo

. brancati, 3-255: uscì a precipizio col cuore che gli rompeva il petto.

triti e quasi si riduca in polvere col mezzo dei rosticali strumenti. verga,

vol. XVII Pag.60 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

buon guado riducendosi. marino, x-149: col corso il pian, con la salita

con la salita il monte, / rompon col nuoto i rapidi torrenti. arici,

, / e colle braccia romperlo e col petto. c. e. gadda,

i-238: i corpi tutti, movendosi e col moto l'aere rompendo, fanno suono

via di comunicazione rendendo impraticabile la strada col dissestarla o con l'infestarla con azioni

, i venti contrari, l'urto col fondale marino). angiolieri, vi-i-370

vol. XVII Pag.61 - Da ROMPERE a ROMPERE (6 risultati)

rompevano [le scarpe] la penombra col loro largo, indecente ghigno giallo.

de'nimici e le scorrerie degli armati col ferro e col fuoco mettono ogni cosa sottosopra

le scorrerie degli armati col ferro e col fuoco mettono ogni cosa sottosopra. birago

sangue non fu avaro, / che col piè ruppe le tartaree porte, / col

col piè ruppe le tartaree porte, / col suo morir par che mi conforte

tiranno ruppe e sparse / quel che col suo morir vinse la morte. tasso,

vol. XVII Pag.62 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

gli è a lato andrà a soccorrerlo col pararsi dinanzi a lui e rompere l'impeto

crocchi colle sue bombe di ciccia, col suo fare più disinvolto e petulante,

pensavano gli ufficiali tedeschi, rompendo, col passare da un punto all'altro della

vol. XVII Pag.63 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

tempo aspetta: / che ancor sarai col tuo fedele amante, / sì come amor

48: sii pur saggio e prudente e col consiglio / rompi fortuna rea, perché

vol. XVII Pag.64 - Da ROMPERE a ROMPERE (4 risultati)

, e non la posso rompere se non col farmi violenza. monti, iii-264:

non starei con san pietro non che col suo successore. g. b.

vanno poi rompendo a luogo a luogo col pennello. -chiudere, delimitare una

larga foglia di caprifico... rompeva col verde quel riarso colore di mattoni e

vol. XVII Pag.65 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

libretto impresso in amsterdam in idioma francese col titolo 'apelìazion dell'inghilterra toccante la cabala

, i-159: se avete rotto il segreto col palesarmi l'essenziale, ben potete dirmi

vol. XVII Pag.66 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

più vinculi che la congiunzione della anima col corpo; e nondimeno molti uomini preclarissimi

vol. XVII Pag.67 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

il patrimonio. pavese, 99: col tempo, anche lei, / che ha

vol. XVII Pag.68 - Da ROMPERE a ROMPERE (2 risultati)

per la caccia. tecchi, viii-121: col rompere della primavera nell'estate, con

il quale mi pareva essere mezzo guasto col forzano, che non rompesse cogli amici

vol. XVII Pag.69 - Da ROMPERE a ROMPERE (1 risultato)

cominciare a scuotere il ministro, trafiggendolo col silenzio. poi ruppe in una sgridata biliosa

vol. XVII Pag.70 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

dica sta bene, e sia firmato col primo nome che le casca giù dalla

santa paulina, i-22: rompe il trotto col galoppo. idem, ii-2: li

divertire ogni disconcio..., col di lui mezo indussi l'ambasciatore..

e che noi / gli rompiamo il camin col darli morte, che rompeva colle

rispose in collera venuto, / « ché col lor cazzo impronto e ai nostri

vol. XVII Pag.71 - Da ROMPERE a ROMPERE (3 risultati)

il giogo e ristorar suoi danni / col favor della vostra aquila altera.

3-100: lui aveva rotto i rapporti col cognato, e da persona onesta non

e piaceri. -rompere la corda col troppo tirare: superare i limiti della

vol. XVII Pag.72 - Da ROMPERE a ROMPERE (5 risultati)

volerla rompere con l'imperatore ed unirsi col re. ammirato, 1-ii-17: da

altra cosa disputando, potea facilmente romperla col duca, ed esso andarsene all'ultimo,

vino o di sidro per non la rompere col signor fattore. monti, iii-340:

forza di nimici. bellincioni, ii-203: col tempo e col ben fare / ben

bellincioni, ii-203: col tempo e col ben fare / ben si rompe ogni durezza

vol. XVII Pag.73 - Da ROMPETORE a ROMPICOLLO (1 risultato)

, ha figliuoli i maggiori rompicolli del scia col respiro a mezzo, dà modo alla vostra

vol. XVII Pag.74 - Da ROMPICORDONI a ROMPIMENTO (5 risultati)

. loredano, 5-290: andromaca gentil col figlio in collo, / accompagnata da

momento vengo subbillato a voler tornare or col signor conte tale, or col signor marchese

tornare or col signor conte tale, or col signor marchese quale, col signor principe

, or col signor marchese quale, col signor principe qui, col signor duca là

quale, col signor principe qui, col signor duca là, per togliermi tutte

vol. XVII Pag.75 - Da ROMPIMURO a ROMPISCATOLE (2 risultati)

iii-422: deh, non vogliate voi col rompimento della carità render vane ed inutili

de'nimici, rimase vettoriosissimo messer olfo col suo michele e compagnia. -figur

vol. XVII Pag.76 - Da ROMPISCATOLESE a ROMPITURA (1 risultato)

dal canto suo, non cessava di battere col suo 'tam tam'monotono. faldella,

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (2 risultati)

, non è quella che si fa col sudore, ma quella essalazione invisibile che

abbiam contezza. bacchelli, 2-xxiii-642: col ripristino del... felice ordine temporale

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (1 risultato)

il core. petrarca, 110-14: come col balenar tona in un punto, /

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (2 risultati)

colline, e addio, e via, col cuore riconoscente e sereno. d'annunzio

18-179: più limpidi entrarono a sera, col saluto della luna, i rintocchi dell'

vol. XVII Pag.464 - Da SALUTO a SALVA (4 risultati)

là, ma venne lei pure, col salutino del pubblico. fogazzaro, 2-267

grado di capitan generale dell'armata napoletana, col relativo soldo; e...

benché fusse meno conveniente all'abito religioso col quale io partiva. brusoni, 980:

marchi, i-640: 10 allora, col mio fucile stretto fra le mani..

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (2 risultati)

, che se non ti avesse assicurato col mio salvoconduwo. che io ti farei

dei creditori, per formare la graduatoria col bilancio dei debiti e dei crediti e

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (3 risultati)

cercare un nfiigio presso le fonti termali col salvacondotto di un certificato medico.

da pagliaio. / -ella par lo speziale col pestello. / - ed essa un

. / - ed essa un bimbo col salvadanaio. cantoni, 601: nel mio

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (2 risultati)

nulla e il nuovo conclave illegale. col pretesto di salvaguardare la pace religiosa

sono le sirene delle corti, perché col canto sommergono... non v'ha

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (5 risultati)

ven. (salvàn, salvanèlo) col signif. di 'folletto, genio familiare

agricoltura e dei pastori fauno, demonizzato col cristianesimo. salvando, sm.

. = deriv. da salvare, col suff. del gerund. lat.

. = deriv. da salvare col suff. dei termini di origine pro-

sacca. alvaro, 18-33: una matita col salvapunte d'oro.. raimondi

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (6 risultati)

all'adottante o in un combattimento o col liberarlo dall'incendio o dalle acque. pratesi

dai dodici ai sedici anni, che prima col fuoco e poi col ferro sgominava i

, che prima col fuoco e poi col ferro sgominava i cavalieri nemici e salvava

de'veneziani. vico, 4-i-847: col suo valore e consiglio aveva esso solo [

bella giovine! » -beneficare col proprio influsso (una stella).

/ ch'l mondo aluma, e col vital calore / produce ciò che qui

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

la religione... avrà temperato col balsamo della speranza nel perdono di lui

che frugavo con mano suicida, / tu col fermo tuo viso d'eumenide / m'

, 15-60: un zomo, trepando col suo fiol garzone, / una chiave

in palco 0 in mezzano, e segnatela col nome mio. a. f.

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (3 risultati)

medesimo, cioè che, vincendo esso col suo punto,... farà il

poteano più valere, si lascia andare col capo in giù nel canale per salvarsi nuotando

/ volgesi schiera, e sé gira col segno, / prima che possa tutta

vol. XVII Pag.473 - Da SALVARIO a SALVATELLA (2 risultati)

mezza quaresima. ibidem, 255: col suo, si salva l'onore; e

. b. andreini, cv-106: saiviastrèlla col sale! cotesto è un bel colombaccio

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (5 risultati)

, 277: o beata sempiterna, / col padre vive e rengna; / condùcane

getto si deve far contribuzione del salvato col perduto per soldo e per lira.

ha salvato l'uomo riscattandolo dal peccato col proprio sacrificio (gesù cristo).

ella aveva versato e che si confondeva col sangue del suo salvatore, che ella

senza sostare,... stretto patto col piede salvatore, gioiosamente prensile nella scarpa

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

concordia sarebbe rotta, se il clero col solo silenzio facesse pur sospettare che la religione

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (5 risultati)

aiuto dello stato, dalla spogliazione altrui col mezzo delle imposte,... questo

. cinzio pierio, 1-94: quando col tuo grado venustissimo, / gravemente togato

scrigni fatti di valve, / gli oggetti col monito 'salve', 'ricordo', le noci

a dir 'credi'e 'salve regine', col capo basso. = dal lat

fisica di una o più persone raggiunta col superamento di un pericolo gravissimo. -in

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (4 risultati)

delle quali è risi sto col suo sacrificio (e, con metonimia,

, 2-460: per uno, segnandoli col simbolo di nostra salvezza. inosservata da tutti

. g. berto, genuflesse e pianse col cuore. carducci, iii-4-23: lunge /

zone compongono parimente coll'azzurro e col rosso chermi montane, dotata

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (5 risultati)

, né ti nettavi la bocca se non col debitore overo contro un terzo possessore

acqua e poi con la salvietta e col dito fregarseli [i denti]. g

donna del monte, alcuni uomini, che col crocifisso in mano imploravano di aver salva

v. salvinia). rono col fiatone sull'altura di poggio ferro: io

ma con le mani un po'graffiate e col cappello di ad anton maria salvini

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (3 risultati)

conserva. mazzini, 37-5 ^: intendo col nostro grido di 'guerra coll'austria'

coll'austria'; e se mai s'innalzasse col nostro grido repubblicano, come risponderà genova

uomini e persone e la ricolta tutta col bestiame, e tutto istà salvo e

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (2 risultati)

mantenimento, fu il resto tenuto occulto col più geloso secreto. mazzini, 28-60:

tutto voleano il salvo manifesto e palese fermato col detto saramento; l'imperadore si fermò

vol. XVII Pag.481 - Da SALVOCHÉ a SAMARIO (6 risultati)

farina dolce, in certi punti strategici, col maligno intento... di distruggere

taglie: i... i deritto col deritto inseme tole. / el riverso

deritto inseme tole. / el riverso col falso inseme sia, / salvo el pendente

, ii-2-121: fiorello era cresciuto insieme col signor vispi, salvo che questi era

estate e inverno. alvaro, 10-95: col suo ponte della libertà, il monumento

questo giorno / vi sia venefica / col suo celeste / sale volatile / la salutare

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (1 risultato)

albergo: tersicoresca orgia sonora, in concorrenza col grammofono dell'infernale gelatiere, tosto subissato

vol. XVII Pag.483 - Da SAMBERNARDO a SAMBUCO (1 risultato)

. = deriv. da sambuco1, col suff. dei pari. pass.

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (2 risultati)

1- 165: l'orpimento misto col latte, posto in un piattello, è

nobile arte sàmia, infondendole il ritmo col piede che sul perno sa la musica

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (2 risultati)

fanzini [1905], iv-430: col nome di samos si importa in italia

, 3-168: martedì parte anche lei? col samoliotto? bene, così facciamo il

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (4 risultati)

avessi continuato a lusingarlo, avrebbe finito col disperarsi più tardi; meglio è separarsi

pare che siano sanabili. il pomo col porre il nome; il secondo con far

di un altro matrimonio valido e legitimo, col quale sieno legati li contraenti, overo

benignità che tanto avemo fatto e ordinato col ditto comuno che motti sono li melanesi

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (3 risultati)

la missione del chirurgo, sanarmi col ferro e col fuoco. de pisis,

chirurgo, sanarmi col ferro e col fuoco. de pisis, 1-163: io

che è qui sepolto / non mi sanasse col suo dolce volto. buccio ai ranallo

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (1 risultato)

cristo], i-y-rifl.: l'uomo col suo orgoglio ha voluto farsi dio;

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (7 risultati)

sanare. firenzuola, 351: noi potremmo col sanarlo [l'asino] trargli il

sanano. avisi del giapone, 106: col battesimo piacque al signore che la giovane

su la piaga che vuol essere incesa col fuoco: perché, ponendovi solo l'unguento

, 174: solo amor che col giaccio i suoi riscalda / di remedi

sana ogni sciagura. -sanarsi col pelo del cane che ci ha morso:

, giuro al cielo, / mi sanerò col pelo. 30. prov.

velenosa in ogni sua parte, anzi col tossico ha tanto accompagnato di sanativo che

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (1 risultato)

, 6-391: o uomo o femina sanati col mio verso, rendete poscia i piatosi

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (2 risultati)

: la donna,... col potere tutto suo ai sancire col sorriso e

.. col potere tutto suo ai sancire col sorriso e colla grazia il giudizio che

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (1 risultato)

seconda si dolfe molto; ma marato col santo cresci in man che dio ci diè

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (5 risultati)

dell'esercito di napoleone: dai sanculotti col codino della campagna d'italia ai corazzieri

.. (non vò far nomi) col berretto frigio in capo a fare un'

, 189: le ragazze che sandaleggiano col pancino in avanguardia. = denom.

. = denom. da sandalo3, col suff. dei verbi frequent.

. = denom. da sandalo1, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVII Pag.494 - Da SANDALO a SANDHI (4 risultati)

delta del po, spesso manovrati da poppa col palo). fazio, iv-11-84

preti, ed i monaci dietro / col cappuccio e co'sandali. bartolini,

di pece greca e ne ranno polvere col pestarle insieme. spallanzani, 4-v-222: fatta

chiamano gli sandastri e i crisoliti solamente col nome del iacinto. dolce, 6-63

vol. XVII Pag.495 - Da SANDICE a SANFEDISTA (2 risultati)

che il fratello andasse troppo in là col sandolino. ojetti, 2-49: scendi alle

, ii-366: la contadina che li vendeva col più dolce sorriso, nella sanezza del

vol. XVII Pag.496 - Da SANFEDISTICO a SANGINEO (1 risultato)

arabi un tempo sottoposti all'impero ottomano col nome arabo di liwa'; il territorio compreso

vol. XVII Pag.497 - Da SANGIOVANNI a SANGUE (2 risultati)

. industria sangoana: industria litica datata col metodo del carbonio radioattivo a circa 40

presi da saracini san joan baptista / col sancredal di color smeraldino. e

vol. XVII Pag.498 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

favoletta della lebra del gran costantino da guarirsi col sangue d'innocenti fanciulli. foscolo,

e i sepolcri erano altari; / e col sangue di vergini innocenti / placavan l'

, la quale il mio salvatore ricomperò col suo prezioso sangue. s. caterina

aere, non che delle creature ricomperate col suo prezioso sangue. flaminio, 39:

vol. XVII Pag.499 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

s'alzava il vecchio nonno, spesso col cardellino su la spalla, e andava a

affaticarmi, annoiarmi colla vostra lentezza, col vostro sangue freddo? pananti, ii-304

vol. XVII Pag.500 - Da SANGUE a SANGUE (5 risultati)

poi da loro abbandonato tornandosi ad accordare col re di spagna. alv. contarmi,

salassi altro non producono che debolezza e col tempo fanno addivenire dementate le persone salassate

, non potendo persuaderli questo, liberare col suo sangue proprio la patria da guerra

godo di castigare con l'onore e col sangue la vostra ingratitudine e la mia

cementata dal sangue dei martiri termina sempre col trionfo. beltramelli, iii-1225: la patria

vol. XVII Pag.501 - Da SANGUE a SANGUE (3 risultati)

cesarotti, 1-vii-24: vieni o superbo / col tuo scettro sovran, vieni, e

ii-20: fu morto in battaglia insieme col nobile sangue del suo reame.

ripetè che il mescolamento del sangue nordico col sangue meridionale fu veramente uno sproposito da

vol. XVII Pag.502 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

7-580: il babbo giurò che voleva andare col carlini in traccia del sangue suo,

sangue': è modo di dire militaresco, col quale vien determinata una delle condizioni del

vol. XVII Pag.503 - Da SANGUE a SANGUE (2 risultati)

portava tutto dalla sua massaia, d'accordo col povero buon padre isaia. il quale

: il suo denaro se l'era guadagnato col sudore della fronte, la vita intera

vol. XVII Pag.504 - Da SANGUE a SANGUE (7 risultati)

. -col sangue alla faccia: col viso congestionato, paonazzo. bonsanti

, 4-175: il lupaccioli, imbarazzato, col sangue alla faccia, a sua volta

di franco in loggia alla venuta di len col caffè mi parvero scolorati e li rifeci

le parole grosse direi che li rifeci col sangue del cuore. -contare i

questa! non c'è buon sangue col malvegoli? -essere corso sangue:

rosa violento. -essere, stare col sangue rimescolato: in ansia. tommaseo

v.]: 'essere o stare sempre col sangue rimescolato': vale essere o stare

vol. XVII Pag.505 - Da SANGUE a SANGUE (4 risultati)

riposte intenzioni ed emozioni. -pagare col sangue una colpa: essere condanbernari,

antiche leggi dei franchi, pagarono miseramente col sangue la colpa loro. -finire ucciso

centinaia di migliaia di vittime dovevano pagare col loro sangue questa mancanza di etichetta.

si dice anco: 'non ci ho sangue col piglia il sangue. tommaseo, 2-i-173:

vol. XVII Pag.506 - Da SANGUE a SANGUE (9 risultati)

sangue ancor mi scipa. -scritto col sangue: compiuto a prezzo di terribili

lacrime a queste pagine., scritte col sangue? -scritto col sangue del

scritte col sangue? -scritto col sangue del cuore: esprimendo i sentimenti

parecchi di quei versi sono scritti proprio col sangue del mio cuore. -scrivere

sangue del mio cuore. -scrivere col proprio sangue: testimoniare col proprio sacrificio

-scrivere col proprio sangue: testimoniare col proprio sacrificio. conto di cordano

, prima di morire., scriverà col suo sangue., tutta la storia.

delle volte si son picchiati a buon modo col mannaiolo, collo scorcino, con un'

.. le ricchezze e'danari / col sangue van di pari. idem, 337

vol. XVII Pag.507 - Da SANGUEBUE a SANGUIGNA (1 risultato)

impiastro al ventre con sterco cotto col mele. beono all'uno et all'altro

vol. XVII Pag.508 - Da SANGUIGNA a SANGUIGNO (1 risultato)

). tarchetti, 6-ii-402: percossi col fodero della sciabola alcuni ramoscelli di sanguigne

vol. XVII Pag.509 - Da SANGUIGNO a SANGUIGNO (2 risultati)

botto, 96: alle iene venia col crin spruzzato / d'olio di nardo.

consente, / ch'ella non torni col sanguigno dente / a cercar nuovo pasto

vol. XVII Pag.510 - Da SANGUIGNOARDENTE a SANGUINACCIO (1 risultato)

che mediocre, di complessione melanconica mista col sanguigno. -in relazione con altre determinazioni

vol. XVII Pag.511 - Da SANGUINACEO a SANGUINARE (2 risultati)

pratesi, 5-26: piangeva e chiedeva, col cuore sanguinante, aiuto a maria che

sangue a rive. pulci, 19-33: col braccio destro strascinava un orso, /

vol. XVII Pag.512 - Da SANGUINARIA a SANGUINATO (4 risultati)

lascerai memoria? 12. segnare col sangue una parte del corpo per atto

, la smorza... l'altra col capo del trombone, bagnandolo nel sangue

noi... ci rima- remmo col nome d'oppressori, di sanguinari, odiati

spezzata la vetraglia della barbitonseria, pende col capo dentro tutto scianguinato. -rosso-sanguinato

vol. XVII Pag.513 - Da SANGUINAZIONE a SANGUINEO (3 risultati)

. = deriv. da sanguine1, col suff. dei verbi frequent.

/ che raynald trovò la noite, col dente / sì ge trase l'ala d'

ferri rozzi, alla bestia marcata intagliar col coltello l'orecchia e gittar nel mucchio

vol. XVII Pag.514 - Da SANGUINEROLA a SANGUINOLENTO (3 risultati)

v.]: un moderno: col sanguineo crine di cometa. 7

e di fede, contra il loro adalgiso col legato di carlo si collegarono.

seppellito... in mutande, col giubone (il quale perché era sforacchiato

vol. XVII Pag.515 - Da SANGUINOLENZA a SANGUINOSO (2 risultati)

richiedere (almeno teoricamente) una riparazione col sangue. pirandello, 8-841: «

, iii-1-7: ciascuna [amazzone] col suo telo / de'maschi suoi li spirti

vol. XVII Pag.516 - Da SANGUINOSO a SANGUINOSO (3 risultati)

e pasciuto di poco preda, pigliando col ceffo questo velo tutto lo insanguino.

-di colore rosso intenso (le labbra dipinte col rossetto). moravia, 15-180

francesca da rimini affrettava / i passi col cognato sanguinoso, / che in caino di

vol. XVII Pag.517 - Da SANGUINU a SANICARE (3 risultati)

applicate sotto gli orecchi, la cuffia col ghiaccio è adattata sul capo. buzzati

'volume utile'di sangue incruentemente contratto, col sanguisugio. = voce dotta,

e non odano cogli orecchi e non intendono col cuore, e acciò che non si

vol. XVII Pag.518 - Da SANICATO a SANIOSO (1 risultato)

altri cercando pur di farsi inganno / col cibo alquanto, che gli aggrava e

vol. XVII Senza intestazione (2 risultati)

lebbrosa era, / che toma a te col corpo bello e netto, / sana

e ridurre a sanità di mente gli americani col rimuovere dalle leggi lamentate tutte quelle condizioni

vol. XVII Pag.520 - Da SANITARIO a SANITARIO (2 risultati)

potentati, si levano tutti in piedi col cappello alla mano. redi, 16-i-12:

andandomene con la piena io mi morissi col popolo. -crepare di sanità;

vol. XVII Pag.521 - Da SANITARISTA a SANNITICO (3 risultati)

istante ch il brando sannite s'incrociò col romano, l'unità italiana divenne immancabile.

. boito, 1-270: seguono due sanniti col pugnale e la parma e l'elmo

: dalle ruine di roma era risorta col senso dell'italia sociale, dell'italia delle

vol. XVII Pag.522 - Da SANNITRIO a SANO (3 risultati)

fresche, dritte nei fianchi poderosi, col volto arsiccio e gli occhi lucenti. gozzano

sul terriccio scoperti e l'anime postevi col dito poco a dentro nascon benissimo al

. f. scarlatti, lxxxviii-ii-604: col tuo intelletto sano / raguarda s'egli

vol. XVII Pag.523 - Da SANO a SANO (3 risultati)

breve risposta, dicendomi che io mi consigliassi col ministro vemet, suo amico: il

, 346: due mesciarobbe sane col collo lungo. dominici, 4-169:

falla cuocere sana con l'acqua e col sale. libro d'amministrazione dette terre

vol. XVII Pag.524 - Da SANOCA a SANPIERO (1 risultato)

ordinario acconciano le botti e i vini col zolfo per dargli colore e maggior forza

vol. XVII Pag.525 - Da SANPIETRO a SANSEGOTTO (6 risultati)

capriccio / di far braciuole, va col sarrocchino / e col bordone e un bel

braciuole, va col sarrocchino / e col bordone e un bel barbon posticcio,

un mese, un giorno / un cialtron col bordone e la schiavina / col sarrocchin

cialtron col bordone e la schiavina / col sarrocchin di varie nicchie adorno. fagiuoli

pellegrino cioè diretto alla santa roma, col bordone, la scarsella, il cappellone rotondo

ricettario fiorentino, 1-79: supplisce ancora col sotterrarle [le medicine] sotto al letame

vol. XVII Pag.526 - Da SANSENA a SANSUGA (2 risultati)

), propugnatrice del positivismo sociale, col quale intendeva avviare una profonda riorganizzazione tecnocratica

fondamentali. dappnma la scuola si manifestò col nome di 'industrialismo, e coloro

vol. XVII Pag.528 - Da SANTAMENTE a SANTÈ (4 risultati)

da incidenti che non hanno veruna relazione col soggetto,... da un carmelitano

tondo che volete fare la bella figura col colonnello e santanòtte a donn'elvira, per

? perché la tua santarella è probabilmente scappata col suo bifolco? moravia, vii-195:

. artigiano che fabbrica statue di santi col gesso e la cartapesta. dizionario etimologico

vol. XVII Pag.529 - Da SANTEGGIARE a SANTIFICARE (4 risultati)

= denom. da santo, col suff. dei verbi frequent.

e partiva tutte le sere a piedi, col suo fanaletto appeso al bastone e proteso

che fossero o che furono conceduti e nati col peccato orriginale e poi per battesimo santificati

-riscatta il corpo delpevangelista! / -toma col sacro corpo e sarai mondo! /

vol. XVII Pag.530 - Da SANTIFICATO a SANTIFICATORE (2 risultati)

loro vita e della fede italiana ch'essi col sangue santificarono. g. ferrari,

di avermi inteso, non santifico col mio silenzio la cosa giudicata. gobetti,

vol. XVII Pag.531 - Da SANTIFICAZIONE a SANTINA (2 risultati)

: l'arte di adonestare le imposture col velo della religione e della santimonia è

quanto saggiamente ha restituito la pubblica verecondia col proscnvere da'matrimoniali giudizi quella indecente querela

vol. XVII Pag.532 - Da SANTINA a SANTITÀ (2 risultati)

9-iv-202: dappoiché non poteva più faticar col martello, e'si dovesse per l'avvenire

, e così vi divenne famoso pittore col nome di ferraio d'anversa. pratesi,

vol. XVII Pag.533 - Da SANTITATIVO a SANTO (1 risultato)

... io porterò il cataletto col santo corpo e gli altri apostoli,.

vol. XVII Pag.534 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

1 santi martiri... col morire fecero testimonio al mondo quanto più

vol. XVII Pag.535 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

così in fatto avvenne: che san pietro col concilio di gerusalemme confermò ed approvò per

frate, dicevo io, l'ha sempre col cordone di san francesco; ma per

vol. XVII Pag.536 - Da SANTO a SANTO (5 risultati)

piovene, 10-429: conosciuti col nome di mormoni dai più perché il

deaurati santi / son vener bella, col suo car fanciullo. b. minerbetti,

, meco canta le nozze sacre; / col puro socco teco porta il bel flammeo

, madre de'volanti amori, insieme col tuo amante marte, ricevete i nostri sacrifici

, 6-391: o uomo e femina sanati col mio verso, rendete poscia i piatosi

vol. XVII Pag.537 - Da SANTO a SANTO (2 risultati)

santissimo pegno di matrimonio) e, partendolo col coltello, ne mangiarono amendue. loredano

negarono l'anima alle femmine -e terminarono col recentissimo 'santo', ebbero l'audacia

vol. XVII Pag.539 - Da SANTO a SANTO (1 risultato)

spirito di dell'utile e del buono col santo, che è il vero nel suo

vol. XVII Pag.542 - Da SANTORO a SANTUARIO (1 risultato)

villaggio natale, e voi colli salienti col pendio dolce e sicuro, valli ingemmate

vol. XVII Pag.543 - Da SANTUARIO a SANZIONATO (3 risultati)

strenna sanvalentiniana: esce nel giorno dei fidanzati col titolo 'i cibi dell'amore'. è

. -consacrare con l'uso o col tempo. londonio, lxxxix-i-220: molte

provvedimenti insanamente egoistici che sanzionano e marchiano col bollo della legge la prostituzione.

vol. XVII Pag.545 - Da SANZIONISMO a SAPERE (2 risultati)

reveste. tanaglia, 1-1427: se col fuoco più tal vino sferzo / e che

via della vetra. -unito col compì, diretto, anche in costruzioni

vol. XVII Pag.546 - Da SAPERE a SAPERE (4 risultati)

ne sapevano niente. -unito col compì, diretto seguito da una prop.

di qualcosa; averne informazione (unito col compì, di limitazione). praga

rabattolo d'ebano liscio con tre palchetti e col suo telaio davanti. tarchetti, 6-ii-457

, esso era giunto. -unito col compì, diretto seguito da un compì,

vol. XVII Pag.547 - Da SAPERE a SAPERE (7 risultati)

come prosecuzione del lat. sapere, col signif. 'essere sapiente'). avere

cognizioni in una data disciplina (unito col compì, di limitazione). buccio

. io feci colazione... col geografo pietro sensini e con vittorio rugarli

che questo figliolo mi costa'. -unito col compì, diretto. dante, inf

8-141: delle contadine... ballano col vestito da sera un po'scollato sulla

-intr. avere esperienza di qualcosa (unito col compì, di limitazione).

tommaseo [s. y.]: col 'ma', talvolta in tono di rimprovero

vol. XVII Pag.549 - Da SAPERE a SAPERE (3 risultati)

esperto in una data attività (unito col compì, di limitazione). orlanduccio

sommi, 1-40: fa'che ella impari col mio essempio e sapraimi poi dire qualche

o di nidio d'avvoltoio, i sol col puzzo ingrassa l'orto. machiavelli,

vol. XVII Pag.551 - Da SAPERE a SAPERE (1 risultato)

8-10 (1-iv-776): così, rimasasi col danno e con le beffe, trovò

vol. XVII Pag.552 - Da SAPERFARE a SAPIDO (3 risultati)

felice è quel sapere che s'acquista col periglio altrui. idem, 361: chi

non poterla difendere, la fece rendere col forte di taillon a'francesi. salvini,

di studente a mangiar le insalatine condite col sapido suo olio casalingo, di quello

vol. XVII Pag.553 - Da SAPIENCIA a SAPIENTE (3 risultati)

opera). carducci, ii-3-161: col dazzi mi rallegro del suo trecen- teggiare

, i-334: fece con le labbra e col naso un certo nif- folino, come

la sapiente anche lei, a parlare col 'squinci'e 'linci'. 2.

vol. XVII Pag.554 - Da SAPIENTEMENTE a SAPIENZA (1 risultato)

n-61: dicemmo... significar noi col nome di sapienza la scienza delle cose

vol. XVII Pag.555 - Da SAPIENZIALE a SAPIENZIANO (1 risultato)

miei maestri della sapienza mi hanno accolto col più freddo sdegno. viani, 14-255

vol. XVII Pag.556 - Da SAPIENZIARIO a SAPONARIA (1 risultato)

guscio tanto tenero che si mangia insieme col frutto. scamozzi, 77: qui hanno

vol. XVII Pag.557 - Da SAPONARINA a SAPONE (3 risultati)

bianco ed ogni mese si iavan le vesti col sapone o bucato quelle di tela.

tal effetto una specie di sapone fatto col sego di capra e di cenere di faggio

molle nella maestra del sapone una notte e col dito gli rimena con detta maestra.

vol. XVII Pag.558 - Da SAPONE a SAPONINA (3 risultati)

nel suo aspetto esteriore àwi molta somiglianza col sapone ordinario. è translucido o opaco

di nessuno: ho sprecato abbastanza sapone col sella per guarirlo del suo nicoterismo,

ariosto, vi-305: che fan col coltellin, che con le forbici /

vol. XVII Pag.559 - Da SAPONITE a SAPORE (2 risultati)

distingue per la sua untuosità. si taglia col coltello come il sapone e consta di

come veggiamo li animali irrazionali essere inclinati col capo verso terra, così è fatto

vol. XVII Pag.560 - Da SAPORE a SAPORE (4 risultati)

con gli arrosti. marignolle, 103: col delicatissimo savore / ti serbo lesso un

vale neente, se non si condisce col sapore della santa vita. imitazione di cristo

tutto insieme gli tornava ora alla mente col sapore di quelle cose. gadda conti,

venga a inlanguidirsi et a perdere, col troppo quasi innacquarsi, il suo vero succo

vol. XVII Pag.561 - Da SAPORE a SAPORE (3 risultati)

, mi farò lecito farvi palese, col riscontro alla mano, quanto venissero ingannati

è di poco sapore a chi non riceve col cuore la chiosa del senso interiore.

zucca o mellone':... col quale nome sogliamo anche uomini sciocchi e di

vol. XVII Pag.563 - Da SAPORITEZZA a SAPORITO (2 risultati)

era, da mangiare, lenticchie saporite col sugo dello stesso coniglio. -che ha

reina sovra li angeli resplendente. / poma col dolge fructu savorita! / l'anima

vol. XVII Pag.565 - Da SAPOTA a SAPROLEGNIACEE (1 risultato)

dal gr. van ^ 'putrido'e da col la1 (v.)

vol. XVII Pag.567 - Da SARA a SARABANDA (1 risultato)

/ ma quella che vive tranquilla, serena col padre borghese / in un'antichissima villa

vol. XVII Pag.568 - Da SARABANDICO a SARACENO (3 risultati)

. per la concavità di essa mandano, col soffio, picciole saette avvelenate. idem

, ma con lama assai sottile e col lato opposto alla dentatura rafforzato con una

3-178: 'salacco': specie di sega col manico da una parte sola; saracco.

vol. XVII Pag.569 - Da SARACINARE a SARACINESCA (2 risultati)

sopra un fuscel sottil sottile, / col mulinello in mano, al saracino.

per poi saracinare e far le fole / col ritto intracu- lier ne'lor forami.

vol. XVII Pag.570 - Da SARACINESCATO a SARAGATTIANO (2 risultati)

pure che costei schemi i regi fiscali col tagliarsi la lingua, facendo se stessa mutola

abitudine di chiuder gli occhi, riparandoseli anche col cavo della destra, aveva non poco

vol. XVII Pag.571 - Da SARAGATTISMO a SARCANA (1 risultato)

dàn lor piacere. / prima sarage col lor bel colore, / comiuole, amanne

vol. XVII Pag.572 - Da SARCANTO a SARCHIARE (4 risultati)

uno coi fulmini dell'imprecazione e l'altro col pungolo acerbo dell'ironia e del sarcasmo

: il suo [di diogene] naso col mi- sterismo aggrinzante accompagnava lo sarcasmo della

curare una pianta o una coltivazione zappettando col sarchio tutt'intorno alla base e smuovendo

tenergli [gli ulivi] netti dall'erbe col sarchiarli spesso e guardargli dal bestiame.

vol. XVII Pag.573 - Da SARCHIATO a SARCITARE (21 risultati)

la cultura successiva, si voglia provvedere col mezzo di un sarchiatore, invece di

piede di alberi e colture eseguito a mano col sarchio o meccanicamente con la sarchiatrice.

6-97: aiutasi molto [la rapa] col continuo adacquamento e con la spessa sarchiatura

marra e marrone, è lo strumento col quale la sarchiatura si compie.

(sarchièllo). agric. zappettare col sarchiello un terreno per ripulirlo dalle erbacce.

giardino, ecc., e si fa col sarchiello, non col sarchio. cicognani

e si fa col sarchiello, non col sarchio. cicognani, 2-152: quegli mi

di sarchiellare), agg. zappettato col sarchiello. palladio volgar., 7-1

'l grano è di quattro foglie, col sarchiello e con le mani da tutte

: e seminari si purgano e nettano col sarchiello. daniello, lxi-26: con

zolle, / o per le vigne col vomer volgendo / ir con destrezza i repugnanti

purgar dall'erbe. giuliani, ii-420: col sarchiello si ripulisce [il granturco]

seminare spargendolo e gittandolo, e ricuprire col sarchiellino, o rastrellino. = dimin

. = denom. da sarchio, col suff. dei verbi frequent.

nocive nascon tra loro, che così col sarchio come con mano ottimamente si tolgono

subito seminati i lupini il sopraddetto lembo col sarchio o colla marra, formandone la

: in luogo di scavare i buchi col piuolo, ogni lavoratore fornito « runa zappa

muover non si possa, l'erbe nientedimeno col sar- chietto si riddano, la qual

erbe in essa, con le mani e col sarchioncèllo. = dal lat. sarcùlum

portando sarcine, servissero a'ministeri plebei col manto signorile. 2. quantità

. argoli, 471: muove la poesia col suono i tasti, / la raccorda

vol. XVII Pag.574 - Da SARCITE a SARCOFAGO (2 risultati)

gomma-resina che si trova fralle droghe mediche col nome di sarcocolla... ha debole

bocca in giù, e istoria assai bene col sarcofago. carducci, iii-2-275: su

vol. XVII Pag.575 - Da SARCOFILA a SARCORANFO (2 risultati)

causa scientificamente accettabile; generalmente regredisce col tempo senza lasciare traccia, ma può

netrans, che vi si incunea col rostro per nutrirsi di sangue e portare

vol. XVII Pag.576 - Da SARCOSETTO a SARDANAPALICO (3 risultati)

onore che vuol fare al mio 'atleta'col nome dell'artefice, intagliato in una

leva via l'acqua e friggi la carne col lardo; poi mettivi su abbastanza di

. = denom. da sardanapdlo, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVII Pag.577 - Da SARDANAPALO a SARDICE (2 risultati)

.. le così dette 'sardelle'applicate col regolo sulla palma della mano...

. = deriv. da sardella, col suff. del pari. pres.

vol. XVII Pag.578 - Da SARDIGNA a SARDO (6 risultati)

condito con sardine in salamoia, mangiammo col più grande gusto del mondo. barilli

immediatamente successivi alla prima guerra mondiale, col programma di ottenere l'autonomia amministrativa e

corte, sì passò in sardigna e stette col donno d'alborea, e innamoròvi d'

offerir partito / del lor formaggio sardo / col mio zucchero far voler baratto. viani

sapevano fumare il sigaro alla sarda, col fuoco in bocca, e questo era utile

maestà sarda, come dicevano allora, col grado di sottotenente. -per estens.

vol. XVII Pag.579 - Da SARDO a SARDOO (1 risultato)

: prima che avessi agio di pigliarmela col sardonico vecchietto e chiedergli la causa della sua

vol. XVII Pag.580 - Da SARECCHIA a SARMATA (1 risultato)

, / corrono alla finestra, qual col lume / in man, qual colla

vol. XVII Pag.581 - Da SARMATIANO a SARRACENIA (1 risultato)

una fossa, che ha da far col saperlo far barbicare, attrarre il nutrimento

vol. XVII Pag.582 - Da SARRACENIACEE a SARTIA (2 risultati)

scarsità della tela, di supplire almeno col fustagno greggio per l'allestimento dei 'sarrò'

mi di'qual più di quelle artiglia / col suo piacer, come con tarme marte

vol. XVII Pag.583 - Da SARTIAME a SARTORE (1 risultato)

forte. pulci, 24-117: se col fuoco infernale e crudele / ci struggi

vol. XVII Pag.585 - Da SASSAIOLO a SASSEO (1 risultato)

romore scappano; però quando la notte col frugnuolo si scuoprono, si dice: «

vol. XVII Pag.586 - Da SASSERA a SASSIPETO (2 risultati)

munite invece di un bisso. appaiono col terreno albiano, e vivono oggi in tutti

, e l'esperienza ha mostrato che col beveria se ne sono gettati innumerabili della

vol. XVII Pag.587 - Da SASSISMO a SASSO (3 risultati)

trovano negli alvei dei fiumi e che col loro ostacolo impediscono il transito alle barche

tenuta sulle ginocchia, il calzolaro batte col martello le suola per addensarle e rassodarle.

donna mia sola e pensosa, / col mio signore, a cui vittoria invoco.

vol. XVII Pag.588 - Da SASSO a SASSO (2 risultati)

è fortissimo. si rompe a scaglie col martello con facilità; non riceve pulimento,

: dire le cose come stanno, chiamarle col loro nome, senza eufemismi o velate

vol. XVII Pag.589 - Da SASSOCORNO a SASSOLITE (2 risultati)

e lo fece poi restar di sasso, col proporgli che s'andasse subito insieme a

modo suppliscono alla mancanza della parte arenosa col renderle più sciolte e penetrabili. ojctti

vol. XVII Pag.592 - Da SATANEGGIARE a SATANOCRAZIA (2 risultati)

. croce, i-1-387: un intero trattato col titolo di 'estetica del brutto'componeva il

che si divertiva a mescere il cattolicismo col satanismo. b. croce, iii-27-54:

vol. XVII Pag.593 - Da SATANOLOGIA a SATELLITISMO (1 risultato)

aquila. d'annunzio, ii-769: col rostro e con l'artiglio / fu

vol. XVII Pag.594 - Da SATELLIZIO a SATIRA (3 risultati)

= denom. da satellite, col suff. frequent. satellizzazióne,

figura d'uomo grasso, ed è ignudo col viso saterigno, il quale da una

/ tirata con la taglia e non col sesto. da ponte, 125: fui

vol. XVII Pag.595 - Da SATIRA a SATIRICA (2 risultati)

stigliani, 1-521: lo scrittore, insieme col lodar soverchiamente il marino biasimando soverchiamente me

ordinato il cantare e i debiti movimenti col suono. 6. dimin.

vol. XVII Pag.596 - Da SATIRICAMENTE a SATIRIONE (4 risultati)

io: avendola una volta ingaggiata col ruspoli et aspramente, con parole satiriche

sotto due fasci di baionette in croce col motto: strada ferrata di pio ix.

, iii-500: c'era un gentiluomo col naso aguzzo, abito austero di velluto

virtù all'atto venereo e lo moltiplica col solo fatto. -con meton.

vol. XVII Pag.597 - Da SATIRISCO a SATIVO (2 risultati)

= denom. da satira1, col suff. frequent. sàtiro1 (

ardite ninfe l'asinel suo pavido / pungon col tirso, e lui con le man

vol. XVII Pag.598 - Da SATO a SATOLLARE (1 risultato)

. = deriv. da satollo, col suff. dei termini di origine pro-

vol. XVII Pag.599 - Da SATOLLATO a SATOLLATO (1 risultato)

queste braccia! avrei, congiunta / col vecchio padre satollato il core / di dolce

vol. XVII Pag.600 - Da SATOLLEZZA a SATOLLO (3 risultati)

man, vieni, o superbo, / col tuo scettro so- vran, vieni e

/ tra i vezzi d'imeneo, / col licor di lieo / vomita l'alma

tigre » disse fra sé « rimase satolla col sangue nostro ». -indebitamente arricchito.

vol. XVII Pag.601 - Da SATORI a SATRAPO (5 risultati)

stirpasse dal mondo la satraperia, che col dar menda a tutti, non lascia

. giovio, i-270: uscì fra giorgio col re in fasce e li satrapi ungari

napoli, nel suo lusso orientale intendersela col satrapo crispi, accordandogli un appartamento magnifico

occhieggiava sinistro le porte degli inquilini indietro col pagamento e gorgogliava come un acquaio intasato.

questi vostri satrapi, che fanno, / col biasimare, senza dar eglin mai /

vol. XVII Pag.602 - Da SATRAPONE a SATURARE (1 risultato)

spossarmi i nervi ripetendo la nenia: 'sconto col sangue mio'. linati, xvi-201:

vol. XVII Pag.603 - Da SATURATIVO a SATUREIA (2 risultati)

di saturazione preoccupante, che cosa accadrà col proposto 'rovesciamento'? -massima densità tollerabile

seme basta ad un iugero. mescolano col seme la satureia, ciò è santoreggia

vol. XVII Pag.604 - Da SATURITÀ a SATURNINO (1 risultato)

/ un tumulto di demoni irrisori / col piè di capro festeggiar sulle acque / quel

vol. XVII Pag.605 - Da SATURNIO a SATURNO (2 risultati)

3-36-135: i romani chiamarono questo verso col nome di saturnio, quasi che i

roncola del vignaiolo; fu in seguito identificato col dio greco crono, che avrebbe governato

vol. XVII Pag.606 - Da SATURNO a SAUNADO (5 risultati)

dello spettro solare, non mescolato né col bianco né col nero. p

, non mescolato né col bianco né col nero. p. gonnelli, 1-166

colori puri, cioè non mescolati né col bianco né col nero. corrispondenti esattamente

cioè non mescolati né col bianco né col nero. corrispondenti esattamente ai colori dello

= etimo incerto: forse da connettere col piemont. saul, 'pungiglione', deriv

vol. XVII Pag.607 - Da SAURA a SAUROPODI (1 risultato)

(v. sauri) e 'anguilla', col suff. (-d8v \ $ 'simile

vol. XVII Pag.608 - Da SAUROPSIDI a SAVIAMENTE (3 risultati)

= deriv. da saussurite, col suff. dei nomi d'azione.

a camminare per una istessa via, col tracciarmela davanti, tra la savana selvaggia

selvaggia che è l'odierna società e col percorrerla a tappe, postillate dalle mie

vol. XVII Pag.609 - Da SAVIATO a SAVIEZZA (1 risultato)

nel fuoco, e, sano e salvo col corpo e con tutte le cose che

vol. XVII Pag.610 - Da SAVINA a SAVIO (1 risultato)

. se ne stava tutto savio e modesto col viso appoggiato sopra una mano. dossi

vol. XVII Pag.615 - Da SAVONEA a SAZIARE (1 risultato)

praticato oggi: povera scimmia dell'americanismo col sassofono sincopato, le ragazze nude che

vol. XVII Pag.616 - Da SAZIARE a SAZIARE (4 risultati)

: fructo piacente [la madonna], col grande splendore / sazia la mente,

. 9. rendere del tutto pago col piacere che ne deriva (un possesso

sopra tutto di saziar marte ostinatamente pugnace col di lui sangue. 11. generare

gregorio magno volgar.], 30-7: col guadagno dell'anima ha saziati gli affannati

vol. XVII Pag.617 - Da SAZIARE a SAZIARE (1 risultato)

attendeva a darsi piacere e buon tempo col suo avvocato, straccandosi ma non saziandosi

vol. XVII Pag.618 - Da SAZIATIVO a SAZIEVOLE (1 risultato)

giammai né s'acquieta, se non col disfacimento del nemico, anzi contr'a

vol. XVII Pag.619 - Da SAZIEVOLEZZA a SAZIO (2 risultati)

no 'l fece come lucrezio sazievolmente, col far seguirne due di questi dittonghi.

i bimbi sazi ricevea la cuna, / col sussurrare della ninnananna. jahier, 2-113

vol. XVII Pag.620 - Da SAZIOSO a SBACCHIARE (3 risultati)

era svanito, solo lasciando nell'aria col suo passaggio lontano qualcosa di più greve,

il serpe potesse esser velenoso ed ammazzare col morso,... onde non ci

, / l'ammucchiò nel paiolo, col cannone / di pioppo; e lo sbacchiò

vol. XVII Pag.621 - Da SBACCHIATO a SBADATAGGINE (1 risultato)

mondo vede manifesto / la frataria mangiar col capo in sacco, / vivere a

vol. XVII Pag.622 - Da SBADATAMENTE a SBADIGLIARE (2 risultati)

; in modo disattento o distratto; col pensiero rivolto altrove; con noncuranza,

prese a insaponarmi sbadatamente, stropicciandomi insieme col pennello tutte le dita su la faccia

vol. XVII Pag.623 - Da SBADIGLIARELLA a SBAFARE (2 risultati)

da macchine fotografiche, che si rituffava col muso nella rolleyfìex... come se

anziano. 2. tr. scavare col badile (o, anche, tenere sgombro

vol. XVII Pag.624 - Da SBAFATA a SBAGLIARE (2 risultati)

torvo, si sbaffò di sangue tamponandosi col dorso della destra, ma non disse

da baffo (v.), col suff. dei part. pass.

vol. XVII Pag.625 - Da SBAGLIATO a SBAIAFFO (2 risultati)

quelle cautele il racconto dei suoi pasti col padre, sul marmo in cucina, spesso

, più s'oscura e s'offusca col cercar che cos'è, e ce

vol. XVII Pag.626 - Da SBAIAFFO a SBALESTRARE (10 risultati)

, con speranza ch'abiano ad esser col tempo in maggior prezzo. batacchi,

. da baiocco (v.), col pref. lat. ex-, di valore

. da baionetta (v.), col pref. lat. ex-, di valore

. da baldanza (v.), col pref. lat. ex-, di valore

senza alcuno ardire, dove gl'iracundi col capo levato paiono baldanzosi e arditi. ottimo

.. 'sbaldeggiare'dice degli auge che col canto si rallegrano un poeta provenzale.

. da baldo (v.), col pref. lat. ex-, di valore

sbalenanti tra il sogno e l'orgoglio, col suo casti- gliano italianato, con la

mamiani s'indettasse a suo danno col piemonte. l'illustrazione italiana [11-x-

chiave della polveriera al magazziniere, che col ferro alla gola confessa averla confidata alla

vol. XVII Pag.629 - Da SBALLOTTANTE a SBALORDIRE (3 risultati)

e di là e di dover lavorare col cervello, quando gli altri possono dormire

la sua genesi psicologica è stata già schiarita col riportarla alla ricerca del sorprendente o sbalordente

in quell'atto di sbalordimento per moltiplicare col sagrificio dell'onor mio le vittime alla

vol. XVII Pag.630 - Da SBALORDIRE a SBALUCCICARE (2 risultati)

pulci, 10-146: lascia ch'io suoni col battaglio a doppio: / al primo

che aveva veduto, spaventava gli altri col racconto, esagerando, dando spiegazioni più

vol. XVII Pag.631 - Da SBALUGINARE a SBALZARE (2 risultati)

perdonami, ginocchio, s'io ti stroppio col premermiti tutto sopra. g. c

che dirai, / bruto porco arlevò col pan de sorgo, / se te fazzo

vol. XVII Pag.632 - Da SBALZATO a SBALZELLONE (2 risultati)

, 3-11: sbalzò a sbarrarle l'uscita col corpo che gli fremeva tutto, cogli

episodica, ma sbalzato in origine, col peso d'un grave problema morale,

vol. XVII Pag.634 - Da SBALZONATO a SBANDAMENTO (2 risultati)

quel golfo come un paradiso estatico, col mare lucente, col pennacchio del vesuvio

un paradiso estatico, col mare lucente, col pennacchio del vesuvio che si sbambagia nel

vol. XVII Pag.635 - Da SBANDAMENTO a SBANDATO (2 risultati)

in ischiera; ne spinge un altro col muso. d'annunzio, iv-1-847: un

è rimasto seduto sul motore e, col moschetto imbracciato, sbandava la folla.

vol. XVII Pag.637 - Da SBANDEGGIARE a SBANDIERATO (2 risultati)

... confondendo l'amor gentile col sensuale e il primo sbandeggiando non meno che

. di banda2 (v.), col suff. dei verbi frequent.;

vol. XVII Pag.638 - Da SBANDIERATORE a SBANDIRE (3 risultati)

sua parte guelfa, la quale si tenea col papa e colla chiesa di roma,

mele e la cera, sono sbandite col fumo o pur abbracciate. -far

/ che sbandita hai di qui fuor / col uon conte don grimaldo, /

vol. XVII Pag.639 - Da SBANDIRE a SBANDITO (2 risultati)

: non ho io provato mille altre volte col raccontarvi o sentirvi raccontare qualche amorosa faceria

paolieri, 63: son tornato lassù col fermo proposito di sbandire tutti quei brutti

vol. XVII Pag.640 - Da SBANDITO a SBANDONARE (5 risultati)

ubaldini in pace, ma in corrotta fede col nostro comune, fidandosi nelle loro alpigiane

la vita e a lavare le colpe nostre col suo prezioso sangue. fiamma, 109

il hcor, crescon gtinviti, / col riso il vino e 'l vm col riso

/ col riso il vino e 'l vm col riso cresce, / tutti i negri

: 'sbando': scomponimento d'un esercito col disfare i corpi che lo formano e

vol. XVII Pag.641 - Da SBANDONATO a SBARAGLIATO (4 risultati)

la battaglia; / indi a gli altri col tronco estrema angoscia / porge, e

aretino, vi-475: sbaragliate l'accidente col viso del core. c. gozzi

, disordine'(di origine incerta), col pref. lat. ex-, di

guastando ogni disegno, ogn'ordinanza / col nemboso sabbion che intorno aggira, /

vol. XVII Pag.642 - Da SBARAGLINO a SBARARE (2 risultati)

testa's'intende d'uno che giri col cervello. nomi, 12-35: l'altro

sodisfare a sì gran parte d'esse col porre anche a sbaraglio la propria sanità.

vol. XVII Pag.643 - Da SBARATTARE a SBARAZZARE (1 risultato)

, 442: non è maraviglia se, col consiglio del cardinal di richelieu, mentre

vol. XVII Pag.644 - Da SBARAZZATO a SBARBARE (1 risultato)

il marito sbarazzato dall'abito di cerimonia col vestito abituale e la spolverina.

vol. XVII Pag.645 - Da SBARBARANO a SBARBARIRE (1 risultato)

mi scende alle reni, il quale col primo mal mio incominciò, né mai

vol. XVII Pag.646 - Da SBARBARIZZARE a SBARBICAMENTO (3 risultati)

, sbarbatello mio, vi vuol altro col vecchio aristarco che mostrarsi impronto e temerario

donzelle in gonna sbarbatello, e se col vetro o col rasoio s'andasse risecando la

sbarbatello, e se col vetro o col rasoio s'andasse risecando la prorompente lanuggine

vol. XVII Pag.648 - Da SBARCARE a SBARDELLATAMENTE (1 risultato)

. è il cavalcargli la prima volta col bardellone, specie di sella che s'adopera

vol. XVII Pag.649 - Da SBARDELLATO a SBARRA (3 risultati)

non gli stesse ad innasprir le sue piaghe col tocco. fagiuoli v-180: alla

altro asinotto... correa dietro col trotto sbardellato ed inciampativo ad una vacchetta

la chiuse e ci mise la sbarra col chiavistello. pavese, 9-30: l'uomo

vol. XVII Pag.651 - Da SBARRARE a SBARRARE (2 risultati)

, riparti di assalto, che, col sostegno di ondate di fanteria, muovevano

zanne / con l'urla spaventando e col remore. salvini, 41-284: ecco di

vol. XVII Pag.652 - Da SBARRARE a SBARRISTA (4 risultati)

ordinato a'suoi soldati che all'incontrarsi col torrecusa gli facessero l'onore d'una

. ojetti, ii-672: lui, col petto sbarrato da due nastrini stellati d'

da due nastrini stellati d'argento e col volto bruciato dal vento, ballava sereno

, iii-2-1065: si solleva lentamente, col viso scomposto, con gli occhi sbarrati e

vol. XVII Pag.653 - Da SBARRO a SBASSAMENTO (3 risultati)

1-1-54: lo ateniese auriga erittonio / vien col capretto in braccio e guida il carro

« e'pare che, più che col veleno, si sia ammazzato col 'cognac1 »

più che col veleno, si sia ammazzato col 'cognac1 ». -privo di sensi

vol. XVII Pag.654 - Da SBASSANTE a SBASSO (2 risultati)

piacesse mentre potrebbero dar aria alle palle col volger della chiavetta a misura della sbassanza

fiori ch'ella aveva perduti, credo, col suo buon fine di malizia. dossi

vol. XVII Pag.655 - Da SBASTARDARE a SBATACCHIARE (5 risultati)

e solventi vorrebbero curare la ven- ita col terzo di sbasso. -limitazione della circolazione

il passaggio dei treni sbatacchianti, / col lumino rosso in coda / come le lucciole

. verga, 7-908: la raggiunse col fiato grosso, cacciandole una manaccia sulla

insieme al sole. -picchiare ripetutamente col pugno un sacco di sabbia in un

. 13. bussare alla porta col batacchio. calzabigi, 103: giunse

vol. XVII Pag.656 - Da SBATACCHIATA a SBATTERE (4 risultati)

e colla lancia in resta / e col loro elmo in testa / e sull'elmo

quando sarebbe cessato il disaccordo dei lavoratori col proprietario, se allora non si fosse

tesa. fenoglio, 1-i-1757: il soldato col pizzo sbattè via la rivista e scattò

speranza che svegliarlo dal sonno della morte col ricordo dei loro amori. -mostrare con

vol. XVII Pag.657 - Da SBATTERE a SBATTERE (2 risultati)

spesso avviene, scorre per la città col solo fine di palparle a forza, di

, vii-1159: l'ha messo a dormire col servitore, gli dà la tavola;

vol. XVII Pag.658 - Da SBATTERE a SBATTERE (2 risultati)

loro disse gorgia ch'e'si doveva sbattere col riso gli sforzi dell'avversario, et

cominciò a storcersi, gonfiandosi la gola col ritenersi del fiato, a travolger gli

vol. XVII Pag.659 - Da SBATTEZZAMENTO a SBATTEZZARE (2 risultati)

cellini, 029: pian piano si percuote col martello l'altro cornetto del caccianfuori,

se mi faranno obhgato per luca, col quale io praticai danari o traffichi, se

vol. XVII Pag.660 - Da SBATTEZZATO a SBATTIMENTO (4 risultati)

sbattezzarono via della pineta e la riconsacrarono col nome di giuseppe zanardelli. bacchelli,

che viene a fare un inverosimile contrasto col vecchio. 5. figur.

. recipiente usato per mescolare, insieme col ghiaccio, gli ingredienti di una bibita

sempre suole i forti e animosi consigli col suo favore prosperare. carducci, iii-19-

vol. XVII Pag.661 - Da SBATTIO a SBATTUTO (4 risultati)

iddio [le conferenze], cioè col solo pagamento di un po'di sbattìo di

parti della pagina, picchiandovi sopra leggermente col mazzuolo, onde pareggiarne le lettere,

senza fine; è lo stesso che 'battolare'col solito 's'intensivo, quindi: io

della sola testa molto stravagante, ma col turbante alla persiana fa bella vista.

vol. XVII Pag.662 - Da SBATUFOLARE a SBAVARE (3 risultati)

: così consigliato il generale da hamet col rappresentargli molt'agevole ogn'impresa, veg-

), morto tacfarinata, sbattuti scolparsi col popol romano. alfieri, 1-351: acquetare

e da bavaglio (v.), col suff. dei pari. pass.

vol. XVII Pag.663 - Da SBAVATO a SBECCUCCIATO (2 risultati)

= deriv. da sbavare, col suff. dei verbi frequent.

. da beco1 (v.), col suff. dei part. pass.

vol. XVII Pag.664 - Da SBECERARE a SBELLETTATO (2 risultati)

di sbefanare), agg. insultato col titolo di befana per l'aspetto sgradevole,

da beffardo (v.), col sufi. accr. sbeffare (

vol. XVII Pag.665 - Da SBELLETTO a SBERLA (2 risultati)

. = deriv. da sbenna, col suff. dei part. pass.

passi il suo colpo mortale, / col velenoso strale. -pigliare sbergo contro

vol. XVII Pag.666 - Da SBERLARE a SBERNOCCOLUTO (7 risultati)

sua volta, probabilmente da mettere in relazione col fr. ant. brelan (a

gli sbarleffano. beccuti, xxvi-2-51: col rider di grazia andate piano, /

da 'effe', lettera che serviva di segno col quale si marchiavano i delinquenti. passeroni

/ il nemico al nemico e che col brando / tra lor si ammazzin gli uomini

chiari, 1-i-20: ridergli in faccia, col fargli i sberleffi e le fiche e

fargli i sberleffi e le fiche e col persuaderlo che dilettante io non sono.

da berlingare (v.), col suff. dei verbi frequent.

vol. XVII Pag.667 - Da SBERRETTAMENTO a SBESTIATO (3 risultati)

uomo che il sor bellono aveva toccato col proprio bastone le reni al loro figliolo e

si asciuga le lacrime, lui si tampona col fazzoletto uno strappo sul labbro, pigiano

testa,... si trovano improvvisamente col sedere per terra...,

vol. XVII Pag.668 - Da SBETTOLA a SBIADIRE (1 risultato)

non convengano insieme, com'è il verde col giallo e'rosso con lo sbiadato

vol. XVII Pag.670 - Da SBIANCATA a SBIANCHIMENTO (4 risultati)

usciva dalla pentola una fragranza scolato col verde. della porta, 9-125: quando

mani per aria, mentre la faccia, col volume di tutta quella gran barba nera

. b. davanzati, 1-399: col viso smorto e le carni sbiancate per

varchi, 22-23: quando febo dal ciel col carro d'oro tenzoni, 101:

vol. XVII Pag.671 - Da SBIANCHINO a SBIECARE (2 risultati)

lavobiavo (v.). rate col calandrino, che sfuggono a quartabuono per ca

ed ho dovuto sbiecare si rimedia in parte col segare gli alberi subito che venir via

vol. XVII Pag.672 - Da SBIECARE a SBIETTARE (2 risultati)

come a una còrda di salvamento, col cappello sbiecato e la parrucca andata di

altro stipite, passò per isbieco, col fianco innanzi, per l'apertura lasciata

vol. XVII Pag.673 - Da SBIETTATURA a SBIGOTTIRE (2 risultati)

sola presenza, atte- rire 1 soggetti col nome solo. b. del bene,

, 1-357: chi ha a fare col fuoco non si deve sbigottire di scottature

vol. XVII Pag.674 - Da SBIGOTTITAMENTE a SBILANCIARE (1 risultato)

eccessivamente, prendere posizione troppo nettamente col rischio di apparire precipitosi. m.

vol. XVII Pag.675 - Da SBILANCIATO a SBILICATO (1 risultato)

cascinale raffazzonato ad uso abitazione civile, col tetto sbilenco. cicognani, iii-2-295:

vol. XVII Pag.676 - Da SBILLACCO a SBIRCIATA (2 risultati)

da binario (v.), col suff. del part. pass.

su alcuni di quei suoi fogliuzzi, col suo carattere pidocchino aveva la sera avanti

vol. XVII Pag.677 - Da SBIRCIATURA a SBIRROCRAZIA (2 risultati)

sbirraglia tolse. straparola, i-19: col capestro ravolto al collo accompagnato aal carnefice

, 15-45: religione non è 1'accomodarsi col papa per taverne o sperarne licenza o

vol. XVII Pag.678 - Da SBIRULENTO a SBIZZARRITO (2 risultati)

lo sbisao bestiai borrin feroce, / col pistoiese in man, stringendo i denti,

govoni, 7-201: sbocciano i prati / col loro verde odor di sole, /

vol. XVII Pag.681 - Da SBOCCARE a SBOCCARE (2 risultati)

in querele troppo il dolor non sbocchi / col dirvi infine addio, ditelo, ma

3-216: cascava sconciamente da ogni parte, col mal di mare addosso...

vol. XVII Pag.682 - Da SBOCCATA a SBOCCATOIO (1 risultato)

le sue eleganze toscane e fiorentine, col suo trecentistume. b. croce

vol. XVII Pag.683 - Da SBOCCATORE a SBOCCIARE (2 risultati)

. gualdo priorato, 10-i-63: si pose col rimanente delle truppe a pizighetone, piazzaforte

govoni, 7-201: sbocciano i prati / col loro verde odor di sole, /

vol. XVII Pag.684 - Da SBOCCIARE a SBOCCIO (4 risultati)

lentamente: le sue stazioni si chiamano col nome di città, le sue soste con

di un naturalismo di razza, sbocciato col culto del classicismo e della sobrietà.

sugli specchi a farsi i ricci e col parlar toscano e col 'petrarchino'e sboccievole

i ricci e col parlar toscano e col 'petrarchino'e sboccievole con un 'sì a

vol. XVII Pag.687 - Da SBOLGIARE a SBOLZONARE (2 risultati)

e, fingendo di pulire gli occhiali col fazzoletto, lasciò che fosse sbollito

mism. ant. marchiare una moneta col bolzone per metterla fuori corso.

vol. XVII Pag.688 - Da SBOLZONATA a SBORDAGNO (3 risultati)

4. tr. colpire un obiettivo col tiro delle artiglierie; bombardare.

da bombare2 (v.), col suffisso dei verbi frequent. sbombettare,

da borace (v.), col suff. dei part. pass.

vol. XVII Pag.689 - Da SBORDARE a SBORNIATO (5 risultati)

= etimo incerto: probabilmente connesso col milanese bordòch 'piattola', 'scarafaggio'e 'vermocchio'

. da borghese (v.), col suff. dei verbi frequent.

'sborlotto'a casa nostra, quando col dito posto in bocca fanno certo suono.

l'enorme numero degli abitanti che finisce col dare una leggera sbornia a chi si trova

41: un uomo, andando a caccia col suo schioppo in sulle spalle, s'

vol. XVII Pag.691 - Da SBORROSO a SBORSO (2 risultati)

né vollero dare il danaro ad alcuno, col dichiararsi di volerlo sborsar solamente al suo

aveva promesso di fare un gagliardo sborso col ritratto di certi vini che avea condotti a

vol. XVII Pag.692 - Da SBORTA a SBOTTARE (6 risultati)

non sono che un naturale sborso di tenerezze col quale gli occhi pagano i debiti all'

terra... ed ercole la spense col fuoco, come fanno ancor oggi

. e le braccia e l'ardore crescendo col ragunarli [i maestri di sapere]

nulla) si smarella (si raccatta col marello) e si manda giù nel ravaneto

... a la fine sbottano col dire il peggio che possono di quella povera

minacce che in prieghi, credendosi vincerlo col terrore. palazzeschi, 6-245: pareva sbottare

vol. XVII Pag.693 - Da SBOTTARE a SBOVO (1 risultato)

. = deriv. da sbottonare2, col suff. dei verbi frequent.

vol. XVII Pag.694 - Da SBOZATO a SBOZZATORE (4 risultati)

il giovane... ne andava col toccalapis nelle tasche e con un libriccino

rovani, 3-i-58: avea sbozzato, col carbone, disegni e paesaggi e caricature

. viani, 19-380: fantesche di tavole col torso rosso avvitato alla sottana verde,

suoi semplici lineamenti appena sbozzati, / col suo semplice occhio. 5.

vol. XVII Pag.695 - Da SBOZZATURA a SBOZZOLATURA (2 risultati)

da bozzolo1, n. 3, col suff. dei part. pass.

. v.]: 'sbozzino': arnese col quale i legnaiuoli portano via la grossezza

vol. XVII Pag.696 - Da SBOZZOLATURA a SBRACATO (3 risultati)

il gatta! e la nastasìa, col fagotto dei panni per vestire il morto

un inserviente che li aspettava, sbracalato col naso vinaceo. 2. poco

. bardi, 9-349: libero, col suo abito liso ma decente che non

vol. XVII Pag.697 - Da SBRACATURA a SBRACCIARE (4 risultati)

o, come anco si dice tordi col brachiere, che cominciano a aprirsi per

aristocratici, da questi furono sprezzantemente designati col nome di 'sanculotti'). papi,

quella premura sbracata del messaggere di abboccarsi col convittore non parve cosa liscia. savtnio,

vescovo. pirandello, 7-1356: arrivò col padre e la madre alla stazione, che

vol. XVII Pag.698 - Da SBRACCIATA a SBRACIATORE (2 risultati)

più forti. bresciani, 6-xiii-47: col puntale del bastone, che gli reggeva

con la pala del pontefice, la misericordia col crocifisso parato a lutto venne per bernardino

vol. XVII Pag.699 - Da SBRACIO a SBRAMARE (1 risultato)

tetto dei pisani in piazza del granduca, col decrepito centro sbraitante, formicolante di beceri

vol. XVII Pag.701 - Da SBRANATO a SBRANCARE (1 risultato)

e colui che scende di quel ciglione col vincastro in mano e sforzasi di non

vol. XVII Pag.702 - Da SBRANCATO a SBRASATA (6 risultati)

richiamarle dalla colpa alle lagrime non più che col fischio d'un avviso! carrer,

modo di manifestar l'animo suo, col tenersi segregato dai dominatori. cattaneo,

gli aspetti e i modi, finisce col far degenerare un valore politico.

, dai vecchi seggioloni a bracciuoli e col cuoio sbrandellato nelle spalliere. d'annunzio

rovinosa da'monti circonvicini e superiori, col continuo urtare ha fatto quel grande

in una irraggiungibile alternazione di presagi, col vento alto, freddi sbrani di azzurro

vol. XVII Pag.703 - Da SBRASATA a SBRAVARE (1 risultato)

sbratto del malocchio di dosso ai lattanti col cércine, ai bambini scemi, scongiuri

vol. XVII Pag.704 - Da SBRAVARIA a SBREGARE (2 risultati)

, terminandolo e impedendo in tal modo col proprio peso che il vento o le

deriv. da sbrecciare, con epentesi e col suff. del part. pass.

vol. XVII Pag.705 - Da SBREGATO a SBRICCO (3 risultati)

rio, il governo dovrebbe sempre cominciare col dire di no. 2.

calzoni rattoppati la giacca sbrendolata, fermatevi col primo ciccaiolo che incontrate all'angolo,

cicognani, v-1-451: un ciuchino miserabile, col pelo triste e lungo come i suoi

vol. XVII Pag.708 - Da SBRIGATAMENTE a SBRIGLIARE (3 risultati)

piantate circa un centinaio di viti: alcune col metodo ordinario e più sbrigativo, cioè

e più sbrigativo, cioè, facendo col palo un profondo buco e mettendovi dentro

. -liberato da quanto, schiacciando col proprio peso, impedisce il movimento.

vol. XVII Pag.709 - Da SBRIGLIATA a SBRIGLIATO (1 risultato)

rafaello, avendo prescia, molto lo sollecitava col menare delle calcagna, sbrigliandolo lo scridava

vol. XVII Pag.710 - Da SBRIGLIATUME a SBRISARE (3 risultati)

2-26: delle poltrone a braccioli, col damasco sbrindellato. landolfi, 19-69: aperta

/ in groppa a un ciuco, ma col casco / d'africa ancora in capo

luoghi nel crepuscolo lagrimoso... col vento urlante come una creatura incatenata,

vol. XVII Pag.711 - Da SBRISCIA a SBRODOLARE (2 risultati)

. = deriv. da sbroccarer5, col suff. frequent. sbròcco1, sm

. v.]: 'sbrodarsi': macchiarsi col brodo, versarsi il brodo addosso.

vol. XVII Pag.712 - Da SBRODOLATA a SBROGLIARE (1 risultato)

. calandra, 6-160: una testa col berretto da notte... go-

vol. XVII Pag.713 - Da SBROGLIATO a SBRUCCHIARE (2 risultati)

s'incrociavano. 2. separato col fuoco da un'altra sostanza. targioni

non lo toccare [il pesco] troppo col pennato, e massime da tre anni

vol. XVII Pag.714 - Da SBRUCIACCHIARE a SBRUFFO (2 risultati)

l. bellini, ii-106: l'ambra col catinevol diamante / sudando in giro dava

turcimanno, che sottomano se la intendeva col comandante del brigantino e che tirava allo

vol. XVII Pag.715 - Da SBRUFFONATA a SBUCARE (1 risultato)

montale, 15-981: la primavera sbuca col suo passo di talpa. -divenire

vol. XVII Pag.716 - Da SBUCARE a SBUCCIATO (3 risultati)

a cena, / s'10 lo dovessi col fuoco sbucare. malatesti, 57

sugli arbori, tolerossi [la fame] col pascerli. poi sbucciatine i men duri

impegnato a parecchie cose- relle, ma col mio giudizio la ho sbucciata'. =

vol. XVII Pag.717 - Da SBUCCIATORE a SBUFFAMENTO (2 risultati)

1-177: era tutta avviluppata di lontra, col naso come una mandorla appena sbucciata

, senza una sbucciatura agli scantini e col vestito stirato di fresco. jovine, 2-109

vol. XVII Pag.718 - Da SBUFFANTE a SBUFFARE (4 risultati)

nicchia / ne l'altra bolgia e che col muso sbuffa. piovano arlotto, 214

lentamente alla fila davanti ai seggi, col giornale aperto o il naso in aria

parola. cagna, 1-13: gaudenzio abbasso col suo valigione, sbuffando impazienza. pascoli

di vecchi cronici, smorfianti al loro passaggio col grin dell'idiozia, sbuffando a loro

vol. XVII Pag.719 - Da SBUFFATA a SBUGIARDARE (2 risultati)

scoppi dei proiettili sparati a caso variavano col colore e la densità della terra: sbuffate

, di sbuffare (non attestato), col suff. dei pari. pass.

vol. XVII Pag.720 - Da SBUGIARDATO a SBUTIRRATO (1 risultato)

da butirro (v.), col sufi, dei part. pass.

vol. XVII Pag.721 - Da SBUZZAGATTI a SCABBIA (3 risultati)

, ll-i- 894: sbuzzai labusta col tremito nelle mani. viani, 14-161:

e in mano una sorta di spiedo col quale duellavano contro i barrocci di paglia

gratta, altrettanto più cresce, propagandosi col prurito ed impustolendo coll'abitudine. g

vol. XVII Pag.722 - Da SCABBIARE a SCABELLO (4 risultati)

ricorrevano quasi tutti i pope, magari col proposito di sottrarre poi i figli al

. = deriv. da scabbia, col suff. dei nomi d'azione.

3-85: se domani debbo fare il faccione col signor direttore delle traviate, piglio i

sotto- tenente pressar nel cannone la carica col calcatoio del morto artigliere scabbioso.

vol. XVII Pag.723 - Da SCABELLO a SCABRO (5 risultati)

sommo motor in cerchio volta; / col pur fregarsi, meglio che con lima,

] ch'egli contempla una mamma col suo bambino -sia la madonna che un'

, affinché non sieno sdrucciolose nel poggiarvi col volo. monti, x-3-228: per me

1-10-228: manda la valle ad appianar col monte / i picconieri e i manovali

giovani carni, il teschio atroce / col bianco ghigno su la scabra croce /

vol. XVII Pag.724 - Da SCABROSAMENTE a SCABROSO (1 risultato)

in prosa o in rima, / che col suo stile ei ripulir saprebbe / quello

vol. XVII Pag.725 - Da SCACARCIA a SCACATO (1 risultato)

un particolare genere d'inquisizione, o col rompere a disgustose crudezze, d'un'indagine

vol. XVII Pag.726 - Da SCACAZZACARTE a SCACCHIERA (4 risultati)

, scaccato di punti neri, ma col capo verde scuro e picchettato di macchie

. = denom. da scacco, col suff. dei verbi frequent. scaccheggiato

. = deriv. da scaccato, col suff. frequent. scaccheggiatóre,

un quadrato di sabbia con buchi fatti col dito, e le pedine, sassolini.

vol. XVII Pag.727 - Da SCACCHIERE a SCACCIADIAVOLI (2 risultati)

a uno scacchiere / solo il re col sol tomilla. rovani, 5-22: in

avendo il cavallo credenza overamente s'egli andasse col mostaccio torto, si potrebbe fare nella

vol. XVII Pag.728 - Da SCACCIAFUMO a SCACCIARE (5 risultati)

dopo lo scacciamento deir aria, potrebbe col suo nuovo peso aggravar più che non

. savinio, 2-125: la vaporiera col fumaiolo a imbuto, preceduta dal vasto

'scacciapensieri'e che si suona facendo vibrare col pollice una molla e facendo fare da cassa

che i beccafichi volino bell'e arrostiti e col tovagliolo al becco. oi, dico

che il sangue / del tuo fedele / col sangue delle adultere sgozzate / or gronda

vol. XVII Pag.729 - Da SCACCIARE a SCACCIARE (2 risultati)

ragna da per sé o scacciandoli, e col frugnolo ne'boschi la notte.

baci dare al freddo volto, / poi col ferro cagion del mio dolore / voglio

vol. XVII Pag.730 - Da SCACCIASTAFFA a SCACCO (1 risultato)

, scacciato da una città nella quale col prezzo onorato del mio talento io era vissuto

vol. XVII Pag.731 - Da SCACCO a SCACCO (5 risultati)

sedia con l'uno de'suoi rocchi e col cavaliere, avendo il re alla sinistra

ad un, che l'accompagna / e col sangue e il sudor bagna la sabbia

, e bandiere a modo di duca col campo ad oro, e al attraverso

onde voleva con quella occasione andarsene dove col tenere in iscacco et in gelosia il

, orazi e più che gracco, / col poetico stil mi doni scacco, /

vol. XVII Pag.732 - Da SCACCODONNA a SCACHIZZARE (3 risultati)

bacchetti, 18-i-64: -e così, col matto alla regina, in sette mosse date

. da cacca (v.), col suff. frequent. scachicchiare, intr

. da cacca (v.), col suff. frequent. scachìcchio (

vol. XVII Pag.733 - Da SCACIARE a SCADENZA (3 risultati)

mugnone! ah!, lui, col suo letto di ciòttoli, non c'è

alcune buone e altre scadenti, ancora col cartello del prezzo attaccato. bernari,

predato. d. bartoli, 2-1-116: col lungo anelar de'tempi, sieno iti

vol. XVII Pag.734 - Da SCADENZARIO a SCADERE (3 risultati)

puri e semplici sutfeudi inferiori, esplicati col vocabolo di escadenze o di feudi plani

anche bravi, scadono o decadono, col passare del tempo. -essere o essere

, il seggio, onde scaduto sei / col tuo fuggirne, sparta oggi ti rende

vol. XVII Pag.735 - Da SCADERE a SCADERE (2 risultati)

ridicola. -corrompersi (la natura umana col peccato originale). rosmini,

l'architettura è scaduta di pari passo col progredire dei mezzi di locomozione.

vol. XVII Pag.736 - Da SCADIMENTO a SCADORE (1 risultato)

sotto il reggimento imperiale, e si vituperò col decretare nel 1814 lo scadimento di napoleone

vol. XVII Pag.738 - Da SCAFA a SCAFANDRO (7 risultati)

), 982: questa tabella col certificato come sopra è rilasciata al ricevitore

... che mitridate fusse morto col suplizio della scafa, il quale era tale

all'asciutto,... per partire col primo vento che spiri.

, 19-673: io stasera sono a cena col sor andrea che ha fatto una scafagna

gran piatto di zuppa o di minestra col colmo. = deriv. da scafagna

, 1-46: 'scafaiuolo': colui che col remo guida la scafa. stratto della

rivista « sapere » del 30 settembre 1936 col significato di 'persona che s'immerge sott'

vol. XVII Pag.739 - Da SCAFANDRO a SCAFFALATORE (1 risultato)

peso, non penetrabile dall'acqua, col quale arnese, applicato al petto o alle

vol. XVII Pag.740 - Da SCAFFALATURA a SCAFOIDE (2 risultati)

e cose simili... sogliono col piede posare sopra una tavola o

navicella; quello del carpo si articola col radio, quello del tarso con l'

vol. XVII Pag.741 - Da SCAFOIDITE a SCAGLIA (7 risultati)

na dolore e tumefazioni locali; si cura col riposo. = deriv. da

anteriore, risultante dalla fusione dello scafoide col lunato. = comp. da scafo

il serpente] l'arena del lito col tratto delle risonanti scaglie. ovidio volgar.

tutti voi altri animali che andate per terra col corpo, fermando la parte dinanzi di

bestiola armeggiar con gli zampini e spinger col capo penosamente per tentar di rimettersi nella

ii-196: si pesti [il lino] col maglio della stoppa, la quale si

della stoppa, la quale si divide col pettine a diversi e più grossi usi

vol. XVII Pag.742 - Da SCAGLIA a SCAGLIAMENTO (2 risultati)

volgarmente scaglia. bombicci porta, 1-309: col nome di scaglia si designa in italia

che si scagliano in che vigore non montano col moto dello scagliamento che moto impresso suol

vol. XVII Pag.743 - Da SCAGLIAMENTO a SCAGLIARE (4 risultati)

trarsi l'elmo / e fulminar immobile col guardo / ettore. fracchia, 33

sì che, pria nel corso / se col fuoco non arse, almen commisto /

non arse, almen commisto / voli col caldo e a noi tiepido giunga.

. g. del papa, 3-73: col semplice toccar la polvere d'archibuso fa

vol. XVII Pag.744 - Da SCAGLIARE a SCAGLIATO (4 risultati)

e andandosi via, gli voltaron le punte col minacciarlo s'ei non tornava. guarini

scaglia là e glielo rompe a mezzo col dire: « la non è così »

di tal virtù che, usandolo voi col medicamento, se nelle ulcere vi sarà

corrotto,... ve lo farà col tempo scagliare. 5.

vol. XVII Pag.745 - Da SCAGLIATO a SCAGLIONARE (2 risultati)

= deriv. da scaglietta, col suff. dei nomi d'agente

della nostra pescaggione, percioché ne viene col capo dello spago attaccato lo stromento,

vol. XVII Pag.746 - Da SCAGLIONATO a SCAGLIONE (2 risultati)

di', poscia che ella ci ebbe creati col vantaggio della ra f

adopera ora questa voce per indicare il modo col quale sono disposti varii corpi di soldati

vol. XVII Pag.747 - Da SCAGLIONE a SCAGNO (6 risultati)

/ chi scaglioso, chi molle e chi col pelo. caro, 2-366: gli

palma è albero di buona grossezza, col tronco non molto alto e scaglioso, intrecciato

la gondola era uno strumento natante, col suo corpo, col suo manico, con

strumento natante, col suo corpo, col suo manico, con la sua rosa,

suo manico, con la sua rosa, col suo scagnèllo. 3.

altri un scagno. goldoni, v-288: col mio grembial di cuoio, franco qual

vol. XVII Pag.748 - Da SCAGNO a SCALA (3 risultati)

dee., 5-1 (1-iv-453): col rimanente insieme con cimone montò su per

miei signori, tutto è fatto: / col contratto nuziale / il notaio è sulle

rimino nella notte del giorno 4 giugno col castellano di quella rocca e con cinquecento fanti

vol. XVII Pag.750 - Da SCALA a SCALA (3 risultati)

sorpassando il parallelismo e l'armonia prestabilita col distinguere le due provvidenze, i due attributi

quaranta, perché di andare a spasso, col vento che tirava e in quel bel

magalotti, 21-15: il quarto termometro col cannello a chiocciola... non

vol. XVII Pag.753 - Da SCALARE a SCALATA (5 risultati)

che furono due volte ributtati i capelletti che col loro ordinario ardire tentavano la scallata.

torre dei venti è assediata da stamberghe col tetto di vecchie stagne da petrolio. e

agli ultimi tre ostacoli della giornata, il col de porte (m 1325),

porte (m 1325), il col cucheron (m 1140) e il col

col cucheron (m 1140) e il col du gra- nier (m 1164)

vol. XVII Pag.754 - Da SCALATAMENTE a SCALCAGNATO (4 risultati)

precedente di ritentare la scalata al potere col pretesto dì tunisi. gobetti, 1-i-362

dar l'assalto alla riconosciuta batteria, col segno ordinato faccia segnale agli scalatori che

calcare, premere pesantemente o ripetuta- mente col piede il terreno nel camminare. viani

scalcagnata, sf. colpo inferto col tallone per spronare un cavallo.

vol. XVII Pag.755 - Da SCALCARE a SCALCIARE (2 risultati)

togliea quel che mangiava, / el tor col corno il pungea da lato / e

quel vendicarsi di chi lo bastona, fino col tener collera per un anno e più

vol. XVII Pag.756 - Da SCALCIARE a SCALCITRARE (3 risultati)

che scalcia la terra, dell'antiaerea col caccia, è, nel dormiveglia, la

di cantina che saliva dal pavimento istoriato col blasone, seminato di cocci e di

casa modesta e immensamente scalcinata, ma col residuo di nobiltà che mantiene in qualsiasi

vol. XVII Pag.757 - Da SCALCO a SCALDAMOTORI (4 risultati)

e che l'era imputato non aver investito col suo squadron, che a lui tocava

cicognani, v-1-477: allora le case col bagno erano rare come le mosche bianche

.. una tinozza verniciata a nuovo col suo scaldabagno. borgese, 1-256:

: aveva preso lo scaldaletto di rame col trabiccolo, chiamati per una sboccata famigliarità

vol. XVII Pag.758 - Da SCALDAMUSCOLI a SCALDARE (1 risultato)

l'te dico ben ch'i'lavorroe / col mi'brandone: sì gli scalderoe /

vol. XVII Pag.759 - Da SCALDARE a SCALDARE (4 risultati)

cielo; / ogni mio gel scaldavi col tuo lume. petrarca, 363-7: non

, 130: ogni mio zelo scaldavi col tuo lume, / e avi'per costume

tanto scaldata la fantasia che aveva finito col persuadersi d'essere uno di que'favolosi

che de sotto in su percote / e col fendente ne scalda le gote.

vol. XVII Pag.760 - Da SCALDASALUMI a SCALDATO (2 risultati)

i-14-56: essa pur scaldata in volto / col chirurgo gridò molto, / col chirurgo

/ col chirurgo gridò molto, / col chirurgo, che tagliava, / e gridare

vol. XVII Pag.761 - Da SCALDATOIO a SCALEA (2 risultati)

stillazione nel quale il vino viene riscaldato col calore dei vapori deltalambicco.

due che è meglio in essere, col suo 'scaldino'. carducci, iii-17-

vol. XVII Pag.762 - Da SCALEA a SCALERATA (3 risultati)

. = deriv. da scaleno, col suff. gr. -òet&fjc 'simile a'.

mia vista. faldella, i-2-146: visitammo col sella altre scuole biellesi; e sullo

mezza via tra stresa e baveno, col doppio scaleo esterno. 2.

vol. XVII Pag.763 - Da SCALERATO a SCALFARE (6 risultati)

. = deriv. di scalerà2, col suff. dei part. pass.

). letter. andare in giro col calesse. sergardi, 1-328: oggi

un oriuolo a ripetizione che si spigne col pulsante e che si ritira col cordone.

spigne col pulsante e che si ritira col cordone. -macchina per sollevare pesi

il prezzo in rate mensili o annue col frutto, come suol dirsi, a scaletta

primo cliente e di darle la mossa, col fiume che va, cogli anni che

vol. XVII Pag.764 - Da SCALFARE a SCALFITTO (2 risultati)

è una inezia » (facendo segni col gessetto) « ecco., là.

questo gli è impossibile l'atto eroico col rischio di restarne scalfito. -percorso da

vol. XVII Pag.765 - Da SCALFITTURA a SCALINO (3 risultati)

della vipera, dopo la scalfittura fatta col ferro, l'erba che dicesi 'mascherata',

da cascia] del pregio della musica col bolognese nella corte scaligera. -edificato o

scalìmetro, sm. disus. strumento col quale si leggono direttamente le lunghezze su

vol. XVII Pag.766 - Da SCALINO a SCALMANA (2 risultati)

ghiaccio. jahier, 91: io andavo col barroccio di mio cugino a caricare la

ma sono la forza dell'unità che col perpetuo suo passare da una forma all'altra

vol. XVII Pag.767 - Da SCALMANARE a SCALMATO (3 risultati)

e nelle maggiori scalmane di coraggio combattevano col calcio. carducci, iii-25-210: espressi con

cagnesco, colle scalmane ai pometti, col cappello bertucciato. sbarbaro, 5-119:

, lii-628: ci fu il clarissimo bragadino col bel manto, molto affanato, et

vol. XVII Pag.769 - Da SCALOCCIO a SCALONE (3 risultati)

latte inacidido, l'aglio e le scalogne col pane d'orzo, che sono le

sul greto e credi di essere solo col cane, e fai la posta agli

= voce dotta, deriv. da scala col suff. gr. -0 * 1stq?

vol. XVII Pag.770 - Da SCALOPINI a SCALPELLATO (4 risultati)

tal- pidi simili alla talpa eurasiatica ma col muso più allungato e dentatura leggermente differente

. da calotta (v.), col pref. lat. ex-, con

. da calotta (v.), col pref. lat. ex-, con

. scaipére (v. scalpire2), col suff. del pari. pass.

vol. XVII Pag.772 - Da SCALPESTARE a SCALPITARE (2 risultati)

aria, crescenti di minuto in minuto col brusìo confuso dello scalpicciaménto e delle voci.

. ceresa, 1-879: o depurato col, schietto e sinciero / non per

vol. XVII Pag.773 - Da SCALPITATO a SCALPORE (3 risultati)

cavalli (una carrozza); procedere col rumore cadenzato delle ruote (un veicolo

di libertà scalpitando con l'anima e col pensiero... in un godimento

giorgio eseguiva,... dandole col piede qualche strappo alla gonnella, rallentando

vol. XVII Pag.774 - Da SCALPORISTA a SCALTRIRE (2 risultati)

planizie possono rader gli ossi: alle volte col proprio taglio li spezzano e li separano

cautenre, per il tardo cauteriàre 'bruciare col ferro rovente'(v. cauterio).

vol. XVII Pag.777 - Da SCALZARE a SCALZARE (6 risultati)

il rigoglio... si ritirino col potarle di novembre e nei freddi si

. e fu rastrellato tutto l'oliveto col rastrello a denti piccoli e scalzate le

monti la viva pietra per lungo tempo col suo accrescimento avere inghiottito una appoggiata colonna

: spesse volte avviene che i fiumi col loro impeto scavano e scalzano le ripe delle

. i. nelli, i-164: col mio tanto fiutare e scalzare di qua e

milione di paragrandini, onde non conviene scalzarla col toglierle i più saldi puntelli dell'immaginazione

vol. XVII Pag.778 - Da SCALZATA a SCALZO (2 risultati)

della fantasia, è difficile scalzarla e finisce col dominare tutto. comisso, 12-57:

giù per i poggi della freddana e col suo fare buono e schietto parlava così

vol. XVII Pag.779 - Da SCALZO a SCAMBIABILE (2 risultati)

su la soglia trita / certo aspettava col cappuccio basso. beltramelli, iii- 1235

d'arme? » « deh, va'col malanno », disse la moglie,

vol. XVII Pag.780 - Da SCAMBIACOLORE a SCAMBIARE (2 risultati)

ridotta ormai a scambiare così il gesso col marmo, la cartapesta col bronzo.

il gesso col marmo, la cartapesta col bronzo. sbarbaro, 1-157: una notte

vol. XVII Pag.781 - Da SCAMBIARE a SCAMBIARE (4 risultati)

scambiando di necessità mille volte il vero col falso, considerasse come superflua la virtù

invece l'autrice dell'altro famoso romanzo col titolo 'ti mangerei'. -alternare un reparto

con falso. leoni, 457: col pretesto di scambiare parecchie centinaia di monete

il bisogno d'avere un volto gentile col quale io potessi scambiare un sorriso e

vol. XVII Pag.782 - Da SCAMBIATA a SCAMBIATORE (3 risultati)

destro in modo da toccarne la punta col calcagno. caroso, i-13: il

slancio spirituale, frainteso talvolta e scambiato col 'parallelismo'di hodler e col simbolismo letterario

e scambiato col 'parallelismo'di hodler e col simbolismo letterario di klimt. 2

vol. XVII Pag.783 - Da SCAMBIETTANTE a SCAMBIEVOLEZZA (5 risultati)

anch'esso a cardare il nano / col can, che su due piedi a meraviglia

6-29: or oltre, io vò col battaglio sonare, / perché e'non faccin

assai ai giovani mentre ammirano l'artifizio col quale quelle rispondenze si vanno intrecciando.

terminasse senza che il clero si legasse col bacio di pace e senza che gli

, ii-37: il bracciante deve incominciare col mettere i suoi risparmi nella cassa delle

vol. XVII Pag.784 - Da SCAMBIEVOLMENTE a SCAMBIO (3 risultati)

su quelli se fossero venuti, finirono col rivolgerlo scambievolmente tutto tra loro, pacificati

.. d'un suo liberto asiatico, col quale, essendo ancora molto giovanetto,

esterne dei globi celesti... col far che non solo sopra la terra

vol. XVII Pag.785 - Da SCAMBIO a SCAMBIO (3 risultati)

inn. iscambio di lei mise in camera col detto duca ruberto. guido da pisa

, in iscambio della figliuola, a giacer col conte maestrevolmente mise. bianco da siena

ben poco / con la mitraglia e col nerbo. / l'ipotesi che tutto sia

vol. XVII Pag.786 - Da SCAMBIO-IONICO a SCAMILLO (3 risultati)

di spada, un punteruolo, / col quale ha fatto intera notomia, / a

, scamiciato se era d'estate e col cappotto vecchio se era d'inverno,

in modo speciale la padrona di casa col suo contorno di ricette, è d'

vol. XVII Pag.787 - Da SCAMINATO a SCAMOTAGGIO (2 risultati)

caput mutilare (v. scamoiare), col pref. ex-intens.; voce registr

con la lucerna a tricorno, le parrucche col codino, il giustacuore, i pantaloni

vol. XVII Pag.788 - Da SCAMOTAIO a SCAMPANARE (1 risultato)

, che non si potarla contare, / col tuo figliuol, per nostro scampamento.

vol. XVII Pag.789 - Da SCAMPANATA a SCAMPANELLATO (5 risultati)

. savimo, 2-125: la vaporiera col fumaiolo a imbuto, preceduta dal vasto

dopo le vittorie entravano nelle cittadi ora col trionfo del carro et ora con quello

nodrirsi all'odore delle stalle e strastullarsi col tich e toch delle lande. cantù

di santa croce. aretino, 20-30: col il suo monsignore era venuto il dì

limpida e modulata (in relaz. col discorso diretto). moravia, xii-192

vol. XVII Pag.790 - Da SCAMPANELLIO a SCAMPARE (3 risultati)

. carducci, ii-21-88: allo scampanio col quale l'italia si è trovata in

molti angosciosi dolori nella cittade, anchise col suo figliuolo enea ed antenore col suo

anchise col suo figliuolo enea ed antenore col suo figliuolo polidama fecero insieme consiglio.

vol. XVII Pag.791 - Da SCAMPATICCIO a SCAMPATO (1 risultato)

. iscambio di lei mise in camera col detto duca ruberto. -evitare la distruzione

vol. XVII Pag.792 - Da SCAMPATORE a SCAMPO (1 risultato)

scampo. beccuti, i-269: cessa col ciglio e co'le labbia insano / mostrar

vol. XVII Pag.793 - Da SCAMPO a SCAMPOLO (3 risultati)

spinato, senza un fil d'ombra e col sole a perpendicolo, alla mercé,

poterli sgabellare per passo, si debbin marchiare col marchio di detta arte di lana.

a petizion di bieco, / va col man tei, ch'egli ha di cento

vol. XVII Pag.794 - Da SCAMUCCIARE a SCANAGLIAMENTO (1 risultato)

bertini, 1-60: non fate a scampoli col lasciarvi uscir della penna ora una dottrina

vol. XVII Pag.795 - Da SCANAGLIARE a SCANCELLAMENTO (5 risultati)

no, ma tra critici e direttori: col critico che stronca e col direttore che

direttori: col critico che stronca e col direttore che... si rivolta come

alpe scolavano verso il mare, hanno col tratto de'secoli incredibilmente rosa e scanalata

muta / la gran tela orotessuta / col suo vario raggirarsi, / se non quanto

iii-26: certe patere / quadrilatere, / col coperchio scanalato. stampa periodica milanese,

vol. XVII Pag.796 - Da SCANCELLARE a SCANCELLARE (5 risultati)

remunerazione, cerca spesso di scancellargli o col dimenticategli o col persuadere a se

di scancellargli o col dimenticategli o col persuadere a se medesimo che e'non sieno

329: perché egli si fosse già tanto col pensiero ingolfato e colle dimostrazioni impegnato nel

per scancellare con nuove vittorie l'affronto col quale restano imbrattate le sue armi.

l. latini, lxv-249: scancellasti col sangue tuo, signore, / l'orrendo

vol. XVII Pag.797 - Da SCANCELLATICCIO a SCANCIO (3 risultati)

vita! e. cecchi, 10-173: col passare del tempo, zone ed intrecci

posso andar per tutto 'l mondo / col cappello in su gli occhi, com'io

andavan di scancio. manzini, 11-78: col battere di scancìo lo zoccolo, uggita

vol. XVII Pag.798 - Da SCANCIRE a SCANDAGLIARE (3 risultati)

, che ci rimorchi fino alla spiaggia col piombino alla mano per iscan- dagliare il

dell'acque: lo si può toccare scandagliando col remo. -estrarre campioni di liquido da

marsili, 1-i-150: sperarei che da'negoziati col pascià di bosnia abbiano da uscire lumi

vol. XVII Pag.799 - Da SCANDAGLIATA a SCANDAGLIO (1 risultato)

: avendo tentata la distanzia del fondo col scandaglio, ci trovammo esser la mattina in

vol. XVII Pag.800 - Da SCANDALEGGIARE a SCANDALIZZARE (2 risultati)

discorsi, atti, atteggiamenti che contrastano col senso della giustizia, con la morale

con la morale, con la decenza, col decoro, e possono costituire un esempio

vol. XVII Pag.802 - Da SCANDALO a SCANDALO (5 risultati)

che le donne cristiane coprano il capo col velo, ascondendo le chiome, accioché

e messi speziali, procacciando di riconciliarsi col papa. iacopone, 58-20: como

aspetti contrastanti con la morale corrente o col senso del pudore e che attira più

nulla: lo scandalo di que'villeggianti col su'figliolo che s'era messo colla

da un discorso eccezionale o in contraddizione col costume o con la morale corrente.

vol. XVII Pag.803 - Da SCANDALOSAMENTE a SCANDALOSO (1 risultato)

vivo nelle mani di sua maestà cesarea col guadagno de una vittoria netta di gabella del

vol. XVII Pag.804 - Da SCANDARE a SCANDERE (2 risultati)

buon grado e per lo lor piacere / col più cauto mister fan quella cosa.

1-315: il rumore del treno filante col moto rapido e uguale quasi scandeva le

vol. XVII Pag.805 - Da SCANDERONA a SCANDIRE (1 risultato)

alle scandescenze, su le prime si scredita col dichiararsi per uomo impotente governato dall'impeto

vol. XVII Pag.806 - Da SCANDITO a SCANFARDA (2 risultati)

, brandendo un gran tagliacarte d'avorio col quale scandiva le sillabe dei versi.

mammelle). manzini, 18-24: col petto la premeva. sentiva il seno di

vol. XVII Pag.807 - Da SCANGÉ a SCANNAMENTO (2 risultati)

parlare di letteratura e di letterati. col suo stile da scannabùe biblico, il gran

e talor ad imbrattar le mani eziandio col sangue umano; ed era da tutti chiamato

vol. XVII Pag.808 - Da SCANNAMINESTRE a SCANNARE (2 risultati)

quando gli ammazzate, scannategli, e col suo sangue così caldo gli imbratterete e

sepolcri tole. /... / col cane ha guerra e, quando può

vol. XVII Pag.810 - Da SCANNATOIO a SCANNELLATO (2 risultati)

fuori tutti quelli che lavorano negli stabilimenti, col minimo pretesto, per imballarli allo scannatoio

, iii-544: quando tu trasponi il persico col fico o senza, piglierai una

vol. XVII Pag.811 - Da SCANNELLATO a SCANNO (5 risultati)

: spettro della più enorme lascivia, col musaccio fatto a musaico, bitorzoluto e scannellato

rimasta alzata nel mezzo del campo, col suo capitello corinzio involto di acanti corrosi,

2-ii-326: vidde uno cattivello, che andava col culo in nel catino, accostarsi alla

grossezza e bontà, e dividasi poi col compasso una di esse in tante parti

esse corde udire; e privisine poi col mezzo d'uno scannello immobile una di

vol. XVII Pag.813 - Da SCANNOCRATE a SCANSARE (4 risultati)

fatte dalle acque marine separate dal mare col mezzo degli scanni o staggi d'arena

dice, dallo scanno. -dormire col conte scanno: dormire in sistemazioni di

stato allogiato dal conte di pagliazo e dormito col conte scanno, cioè quello chi hav'

ai civili di sprecare quelle preziose mine col saltarci su. 2. togliere

vol. XVII Pag.814 - Da SCANSARE a SCANSATO (5 risultati)

quanto a questo », disse pietro bemardone col suo riso aspro, « supposto che

consuete adunanze del giovedì cinque lezioni, col pretesto della teologia ebbe l'abilità di

luogo e del tempo, questi scansò col riflesso che troppo osservato sarebbe il congresso

uscire, d'un balzo si scansò col suo bene: temeva glielo togliessi.

di raccòr l'olimpica / polve giova col cocchio, e che da fervide / ruote

vol. XVII Pag.815 - Da SCANSATORE a SCANSO (3 risultati)

, e accanto l'oliera per riempirli, col lungo becco. quarantotti gambini, 6-21

tavolino più grande un palchetto a scansia col bisognevole per scrivere, carta, buste o

, di cantafola (v.), col pref. lat. ex-, con

vol. XVII Pag.817 - Da SCANTONATA a SCANZONARE (2 risultati)

mi sforzavo a distrarmi, a scantonare col capo; come dio volle mi lasciarono

si alza sopra il piano del presbiterio col primo scalino..., con vaghe

vol. XVII Pag.818 - Da SCANZONATEZZA a SCAPATAGGINE (4 risultati)

da canzonare (v.), col pref. lat. ex-, con valore

e si piantarono a tavola tirando su col naso. tozzi, iv-28: si

corpo. aretino, 20-255: scherzava col servidore,... e, fornito

venuta ivi per diventargli sposa giudicassi, col zurlar con lui, qual fosse la dolcezza

vol. XVII Pag.819 - Da SCAPATAMENTE a SCAPESTRARE (5 risultati)

quattro anni in libera / gioia volati / col senno ingenito / agli scapati! petruccelli

v.]: 'scapecchiatoio': strumento col quale si separa il lino dal capecchio.

. e abr. (ma da confrontare col genov. scabecchio e col còrso scapecchiu

da confrontare col genov. scabecchio e col còrso scapecchiu), dallo spagn. escabeche

estran che volle / schivar la spada col girarsi a destra, / il non suo

vol. XVII Pag.820 - Da SCAPESTRATAGGINE a SCAPESTRATO (2 risultati)

spesso avviene, scorre per la città col solo fine di palparle [le donne]

matrimonio, contro la volontà della famiglia col bello scapestrato che dopo neanche un anno

vol. XVII Pag.821 - Da SCAPESTRATURA a SCAPEZZATO (3 risultati)

alla furia dell'acqua e, crescendo col tempo troppo, gli potrai scapezzare e tener

re approvata la parentela di pi- lorano col cardinale purché scapezzasse il matrimonio come prometteva

pezzata la pratica del matrimonio di madama col principe di piemonte. idem, x-804

vol. XVII Pag.823 - Da SCAPIGLIATORE a SCAPIGLIATURA (3 risultati)

garzoni, 7-344: ritorna in casa o col viso tutto sgraffiato 0 con le treccie

tutto sgraffiato 0 con le treccie scapigliate o col mostaccio tutto rotto. m. adriani

romualdo si abbandonava all'esilarazione; e col vecchio amico rievocavano i tempi della scapigliata

vol. XVII Pag.825 - Da SCAPITARE a SCAPITO (4 risultati)

innanzi mi pareva di scapitare, risolvei col consiglio di buoni amici di trasferirmi in

che è quella di riparar le forze col nutrimento, non solo non s'acquista,

dell'etere ambiente nella congiunzione della luna col sole poco scapiterà nel ridursi alla quadratura

impicci, e, per di più, col dover scapitare una bella sommetta.

vol. XVII Pag.826 - Da SCAPITOLA a SCAPOLA (2 risultati)

,... rovesciando lo stomaco col vomito con una facilità indicibile, ritornava a

radissime volte dell'eleganza, in prova col più efficace degli storici. imbriani, 4-288

vol. XVII Pag.827 - Da SCAPOLA a SCAPOLARE (3 risultati)

dicendo due orazioni. calandra, 3-114: col volto, il collo e le mani

che la penna scapoli il calcese e volti col suo peso dall'altra banda. pantera

il carro] dai marinari alla poppa col mattone, sinché la penna scap- poli

vol. XVII Pag.829 - Da SCAPONIRE a SCAPPARE (1 risultato)

se c'era, passava in motocicletta col tubo di scappamento aperto. =

vol. XVII Pag.830 - Da SCAPPARE a SCAPPARE (1 risultato)

di ragioni né con esempli, ma col fatto medesimo. 7. venire

vol. XVII Pag.831 - Da SCAPPARE a SCAPPATA (1 risultato)

. verga, 8-196: il farmacista borbottò col fiato ai denti: « l'abbiamo

vol. XVII Pag.832 - Da SCAPPATAGGINE a SCAPPATO (2 risultati)

? g. raimondi, 4-134: col tenente adler ci si incontrava di rado

fatte da voi a dispetto de'pontifici divieti col 'no'del cattaneo... non

vol. XVII Pag.834 - Da SCAPPELLATURA a SCAPPONEARE (1 risultato)

che spesso ci svegliava da certi torpori col suo discorrere, che aveva nelle pieghe delle

vol. XVII Pag.835 - Da SCAPPONEO a SCAPPUCCIATO (2 risultati)

correndo il cavallo già tra 'ferravecchi col detto medico., dà tra queste masserizie

. e * 1 medico scappucciato col cavallo, che per lo romore de'ferramenti

vol. XVII Pag.836 - Da SCAPPUCCIATO a SCAPRICCIATO (2 risultati)

privai, e da una forma cappuccio col valore di 'capecchio', col suff. dei

forma cappuccio col valore di 'capecchio', col suff. dei pari. pass.

vol. XVII Pag.837 - Da SCAPRICCIATURA a SCARABEIDI (4 risultati)

spassionato dalla roba e dagli amori, andarsene col capo chino e pensieroso fuor di chiesa

patti, sfogo la mia rozza vena col mantenermi 'l me'ch'i'posso terra

da scapriccirmi il dì parecchie volte / col batterlo nel muro. amenta, 4-19:

= deriv. da scarabattola1, col suff. dei part. pres.

vol. XVII Pag.838 - Da SCARABEO a SCARABOCCHIATORIO (2 risultati)

, 2-25: si può una impresa schizzar col carbone o scarabbocciar con la penna

longitudinalmente rigato di bianco e di giallo col capo scarabocchiato di giallo e di azzurro

vol. XVII Pag.839 - Da SCARABOCCHIATURA a SCARAFAGGIO (2 risultati)

di corsa a scaracchiare e nettarsi la bocca col fazzoletto. cicognani, 2-94: si

; elli fa la sua balla e ponsi col capo basso e colle gambe in alto

vol. XVII Pag.840 - Da SCARAFALDONE a SCARAMOIO (1 risultato)

nella quale il furbo poteva magari cavarsela col gesto della più volgare scaramanzia. pea

vol. XVII Pag.841 - Da SCARAMOZZARE a SCARAMUCCIARE (6 risultati)

rossi uscirò, / preser la cioccolata col biscotto. 2. per estens.

quei duelli d'omero, che finiscono col regalo e col darsi la mano dell'

d'omero, che finiscono col regalo e col darsi la mano dell'amicizia. pananti

un dimin. di scherma, incrociato col frane, skara 'schiera'. scaramùccia2

quale si diffuse anche nel teatro francese col nome di 'scaramouche'.

256: il duca, quale era dentro col suo essercito, si dispose alla battaglia

vol. XVII Pag.842 - Da SCARAMUCCIATA a SCARAVENTARE (5 risultati)

e restavan i cuori feriti. -scaramucciare col capo: protenderlo e girarlo a fatica

l'inpedimento del leggio si aveva a scaramucciare col capo a vedello [l'ostensorio]

busini, ii-360: andava... col capitano jacopo buso da perugia e 'l

al mal caduco: il fele, posto col mele, sana la scarancìa. romoli

povera giovine, che imparava la musica col violino, si sfiatò a segno che

vol. XVII Pag.843 - Da SCARAVENTATO a SCARCAVALLO (1 risultato)

carbone nel signif. n. 11, col suff. dei nomi d'agente.

vol. XVII Pag.844 - Da SCARCELLATURA a SCARDASSARE (1 risultato)

a cercar lavoro in bonifica, insieme col vecchio luca prosciolto e scarcerato: in