Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (1 risultato)

la morte percotendo tre volte la fronte col martello d'argento; o dal rito delle

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (2 risultati)

cervelli gagliardi, temerari e precipitosi, col pretesto di sradicar ciò ch'è falso,

monti, v-372: andate a rilento col vostro socio, che giusti medesimo per esperienza

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (4 risultati)

a chiuder il patetico della sua tragedia o col ferro o col precipizio. giannone,

della sua tragedia o col ferro o col precipizio. giannone, iii-47: per l'

chiari, 1-iii-98: intanto per mantenersi col lusso sterminatore di quella città, le mie

non han giudizio / soglion sempre scherzar col precipizio. colletta, ii-17: né

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (1 risultato)

precipizio, scalmanato, rosso in viso, col fiato ai denti, la sottana rimboccata

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (1 risultato)

1-1-39: giova il beneficio dell'inventario, col quale il successore può detrarre il feudo

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (1 risultato)

e la sapienzia è mezzo e instrumento col quale fa la creazione. -in

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (2 risultati)

nell'arte, ti picchiano le battute col loro bastone e soverchiano i suoni di

stile della 'cronaca 'hanno riscontro col gusto e lo stile, con l'estetica

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

qual è quello di confondere il senso precisivo col negativo. perché laddove gli antichi ministri

= deriv. da preciso1, col suff. degli agg. verb.

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (5 risultati)

tremoti. serie cronologica di essi tremoti, col preciso dei danni che vi hanno cagionati

luogo si confronterà questo passo della genesi col passo precitato dell'evangelico. g.

più rinculi che la congiunzione della anima col corpo, il che si dimostra per

spande l'ale / de l'intelletto, col preclaro indegno. piccolomini, 1-347:

qua a presso / le nostre amiche col volto preclaro. batacchi, i-187: resso

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (2 risultati)

ingegni mezzani, serbarsi tranquillo e pacato col suo pensiero preconcetto f f

e rigeneratrice del pensiero sociale, finirebbe col condurci la teoria del signor emiliani-giudici,

vol. XIV Pag.67 - Da PRECONISSO a PRECONIZZATO (2 risultati)

alludere con le lacrime al giglio che col pianto si semina, e alla perla

più luminosi, che illustrerà le scene col fulgor del suo vivacissimo spirto. foscolo

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (4 risultati)

carbon acceso alla materia combustibile, attrasse col fiato il fumo e, dopo averlo beute

de'cardinali informazione, possa il papa col loro voto, nel concistoro seguente,

2. per estens. prevedere col ragionamento un'eventualità futura; capire in

. rucellai, 2-4-12-268: per tal via col precognosci- mento delle cose gli uomini non

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (5 risultati)

e purulenti delle pre- cordie, mangiandogli col mele. bandello, 3-4 (ii-278)

d'un tempo / s'apprestavano degne col digiuno, / i bruchi alunni mondano i

i-728: cerca / por freno in van col morder de le labbra / allo scrosciar

, 326: il guastàldi precorse, col ritratto in mano, e postosi nella

precorre con pochi. -sopravanzare col proprio movimento. e e

vol. XIV Pag.70 - Da PRECORRERE a PRECORRIMENTO (8 risultati)

gli ordini della corte suddetta, aveva concluso col duca di savoia un trattato d'invasione

cittadini... andare col pensiero o con l'immaginazione al futuro

precorso l'impegno. vico, 4-i-977: col precorso... di caino e

non precorso gli occhi, passato almeno col pensiero dove non avevano potuto penetrare gli

precorrete, / ma provocate ancora / col rauco suon la sonnacchiosa aurora. l.

mente, / coll'astuzia vincendo e col consiglio. 9. anticipare una

dante sotto il velo dell'allegoria e col simbolismo massonico aveva poetato le

premesse. dell'uva, 169: col veloce pensier, cui nulla strada / è

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (3 risultati)

carlo, ella sembri un'aurora lieta col suo cefalo cacciatore od una clori vezzosa

suo cefalo cacciatore od una clori vezzosa col suo zeffiro amato. -superato nella

ideale eterna che abbiamo qui sopra divisato col precorso delle cagioni medesime di seto e

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (3 risultati)

praecursio -dnis (nel lat. crist. col signif. di 'missione di s

il suo naso [di diogene], col micterismo aggrinzante, accompagnava lo sarcasmo della

sanctis, ii-6-43: fu petrarca insieme col boccaccio il preparatore e il precursore del

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (1 risultato)

di vicina pace, non lasciava d'accudire col maggior impegno alla precustodia delle sue frontiere

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (3 risultati)

i passi noverar che vanno / avvicendando col mattin la sera. -sotto il

settembre quarta ind. (1290), col quale si lagnava della preda di alcune

predai la bella. vico, 4-i-946: col nodo de'poderi 1 cittadini sono 'praedes

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (2 risultati)

/ s'egli [amore] vince col pugnar: / se si contendono / son

ineffabile, quantunque si tenesse immobile, col capo sul seno, le braccia conserte

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (2 risultati)

, s'accendon d'ira, / destan col fiato lor fiamma sì dira / che

palischermo eramo scesi; / periron gli altri col legno sdrucito: / in preda al

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

esser egli necessitoso di addobbi, quando col predamento delle piante ricoprì la nudità.

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (2 risultati)

sincretisti ov- veramente conciliatori delle contradizioni, col quale ingegno temerario predarono le dottrine o

bellicoso achille. monti, 20-237: col favore io poi / di giove e palla

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (3 risultati)

di prede... mila cingeva col braccio le spalle del predatore, e le

da pirrica danza / l'altro; e col levar delle braccia / con l'alterno

arpie brutte e nefande, / che col griffi) e con l'ugna predatrice /

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (3 risultati)

, con la vile e precipitosa mercatura, col desperato piratismo, predazione, inganno,

g. moro, lii-14-331: mentre io col clarissimo mio predecessore facevamo l'officio comandatomi

a scipione che il matrimonio d'orléans col sig. godard, temendo che la

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

quegli che al tempo predefinito poi l'operò col prendere carne umana. predefinizióne

questa sua che già e'si facesse / col spirito, il donzello e 'l servigiale

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (3 risultati)

la sua fantasia... comgiurò col suo grande intelletto a raffermarlo nell'illusione

ii-199: anche la sua confidenza ultima col sacrificio appare al biografo col rigore di

confidenza ultima col sacrificio appare al biografo col rigore di un sillogismo. egli si

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

decreto col quale egli di pura grazia elegge alcuni misericordiosamente

: questo genere di predestinazione si confonde col 'fatalismo '. carducci, iii-

casualisti sta in ciò: che resta col loro sistema negata assolutamente la predeterminazione dell'

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (1 risultato)

milanese, i-360: un fattore può col solo prodotto del suo miele pagare le

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (3 risultati)

base la relazione che il predicato ha col soggetto; in cui si comprendono i modi

tutto ciò fu fatto sempre disinvoltamente parlando col carnefice, coll'amico e col predicante

parlando col carnefice, coll'amico e col predicante. idem, xxiii-141: era

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (1 risultato)

, propone anch'esso nuove sud- divisioni col distinguere, per esempio, i giudizi secondo

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (1 risultato)

ii-15-55: quando abbia luogo l'invasione col solito accompagnamento de'belli proclami e delle

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (3 risultati)

crusca predicava ancora meglio coll'esempio che col precetto. tommaseo [s. v

a costituire il sapere che il filosofo elabora col raziocinare. 2. chiamare con un

. papi, 1-1-22: alcuni preti col crocifisso in mano gl'infiamma- vano al

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (2 risultati)

per darci poi nel muso, / appuzzati col fumo di ucema. giuglaris, 188

beck del piave porta sull'etichetta, col nome della ditta vinificatrice, bertoja,

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (1 risultato)

e s'impostò, cavandosi e reggendo col braccio all'altezza del capo il berretto

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

': intendesi d'armi da fuoco portatili col grilletto teso per essere sparate.

egeo / ftìr chiuse, ed ella col suo sangue aprilla, / onae poi grecia

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

, iii-221: il principe calloandro, col principe acomate, tratti dagli alloggiamenti cinque

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

vostra, perché le chiacchiere di matteo col suo compar taddeo me l'impedirono. foscolo

sua maestà la chiamò in corte per fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso i partiti

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

tutto il dolce desiderio ardea; / indi col basso suon timido e lieto / chiamava

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (3 risultati)

2-259: vanno loro incontro giunone pronuba col globo della monarchia nelle mani, accompagnata

giacché l'anima fu sposata dalla natura col corpo, è mestier confessare ch'ella

aggiungere alcune lettere a l'alfabeto, col mezzo delle quali si potesse alla nostra

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (1 risultato)

discorso, modulando la voce in relazione col contenuto logico di quanto si dice o

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

ne contraffaceva la voce ed in fine col corteggio di vergognosi epiteti pronunziava fino il

che umana, considerando il mirabile gesto col pronunziare dolce, chiaro e piatoso.

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

decreta altrui servaggio, altrui domino / col gran giudicio, onde s'appella invano

cinquantamila franchi d'entrata l'anno, col fine di farlo cardinale.

avvilimento, che nello zio si manifestava col pronunciarsi del labbro inferiore, scisciò sapeva

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (1 risultato)

anima fremente d'ira e dolore e col rossore sul volto pel disonore ch'esse

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (2 risultati)

di modulare sapientemente la voce in relazione col contenuto logico del discorso che si pronuncia

delle religioni andò propagandosi per la terra col propagamento di esso genere umano, il quale

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (2 risultati)

tanto sono legate colla filosofia e col propagamento delle virtù sociali.

avrebbero avuto la parola e la propaganda, col solo limite di non rovesciare l'ordine

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (2 risultati)

ed utili secondari che possono aversi compatibilmente col loro primario oggetto, detti perciò animali

la sola maniera artificiale, e principalmente col mezzo di una o più gemme.

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (2 risultati)

silone, 4-228: il partito finì poi col permettere che quell'immagine fosse propagata tra

difficile che si propaghi la casa d'austria col di lei mezzo. vico, 4-i-800

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (3 risultati)

lontano le api con delle fiamme e col fumo, avviene che una scintilla cade su

. avendo per centro il nostro pianeta col suo inferno e purgatorio, lo vengono,

gratta, altrettanto più cresce, propagandosi col prurito ed impustolendo coll'abitudine. a

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (3 risultati)

cui da lontano / scosse tua man col propagato moto. d azeglio, 4-i-391:

/ propagato alla casa che risponde / col suo gemere d'usci e di finestre,

inaia e ridurli a quelli di europa col mettere solo le differenze accidentali piglierà un

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

non venisse [l'anima] propaginata col corpo, ma creata da dio.

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (9 risultati)

il vecchio gusto propaggina e si tempera col nuovo. -estendere la propria influenza (

e sanza niuna redenzione e'el missono col capo di sotto in questa fossa..

pena di quei traditori assassini, che col capo allo ingiù fitti in terra morivano propagginati

avverti benissimo che alcuni materializzavano l'anima col farla venire dai corpi. 6

dah'albero, e le cui vette col sotterrarsi s'abbarbicano; e susseguente- mente

presso di noi s'intende più precisamente col nome di propagine. c. ridolfi,

nuova pianta. è il modo ordinario col quale si supplisce nelle vigne a qualche

questa del proprio figliuolo e delle tante mogli col seccar a buon'ora le sue propaggini

4-243: e'par mi voglia ancor col peso immondo / del suo tumido ventre indur

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

rende dolci, e genera fuori di sé col producimento dello spirito seminale la propagine.

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (2 risultati)

di bracciano escisse dalle stanze di cosimo col cuore un po'più leggiero di pena

anche la francia di palesarne qualche rissentimento col motivare che una tale inopportuna propalazione veniva

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (1 risultato)

, refrigerante, solvente, e, insieme col butano, costituisce i gas liquefatti di

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (4 risultati)

viva italia unita, viva la fusione col piemonte ». imbriani, 1-261: una

pie, occupate e ilari, le mostravano col loro esempio come anche là dentro si

e di qui s'imaginassero di potere, col mezo loro, dar il moto

di talento con l'analisi clinica, col pessimismo sistematico, con lo 'scoprire

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

e traeva quella propina che patteggiava antecedentemente col giovane introdotto. -percentuale pretesa in

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

ad un pranzo d'amici osò propinare col dire: « viva questa società democratica

cesso dal tagliuzzar le verghette di salcio col coltelluc- cio. panzini, i-501:

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (2 risultati)

con l'aria hanno piu propinquità che col mare. marsilio ficino, 5-12: platone

ritrovata giovenca, rallegrando le propinque selve col suono de la suave sampognar sanudo,

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (2 risultati)

parer suo, sempre coprendo il vicio col nome della propinqua virtù o la virtù col

col nome della propinqua virtù o la virtù col nome del propinquo vicio, come chiamando

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (2 risultati)

carducci, ii-1-297: l'accanimento furioso col quale si degnarono di perseguitarmi certi gazzettieri

1667- 1: ci ristoriamo l'animo col vero agnello immaculato, svenato nel sagrificio

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (2 risultati)

senza molto pensarci io chiederei / veramente col manico un servizio: / e 'l farlo

guglielmi, lxv-261: benigno amor, che col tuo lume santo / il tutto allumi

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (3 risultati)

che ivi ci hanno chiuso, e col presente addolorandoci e col futuro dandoci luogo ad

chiuso, e col presente addolorandoci e col futuro dandoci luogo ad inviarvi la buona

il vantaggio di popolanzzare immediatamente la rivoluzione col compromettere tutte le provincie, le quali

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (3 risultati)

come d, il quale, unito col quadrato della somma de'lati del triangolo da

stessa, ma che non si lega col discorso del proponente. propónere, v

, ordinò e vennegli fatto d'abboccarsi col re giovanni a castelfranco. boiardo, 1-295

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (3 risultati)

, / a te ricorro sempre e col tuo nome / vo'far principio, mezo

tanta, come / desti a san pier col tuo proponimento. 7.

necessario il ritiro in campagna per rimettere col risparmio la sbilanciata economia. caraucci, ii-4-

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (2 risultati)

persona d'altri, dicendolo onestamente e col più coperto modo che potè. bibbia volgar

acciochè propogniamo in mezzo uno essem- pio col quale facciamo manifesto quello che diciamo,

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

sugoso e molto piacevole al gusto e col vino acquista forza mirabile sì come tra noi

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (3 risultati)

l'entità, con la quantità o col valore di uno o più termini di paragone

a voti eguali; ma venendo elette col nuovo sistema che si propone, cioè col

col nuovo sistema che si propone, cioè col voto proporzionale alla proprietà, ne riesce

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (4 risultati)

ricavarne il contenuto dalla mescolanza del piacere col conoscere, in quanto determina gli elementi

misure de'quali... si troveranno col compasso, proporzionandole alraltre già dette.

con la tua generosità che io la nchiesta col mio appetito, perché io..

intero d'un fiume, l'acqua potrebbe col peso suo in luogo di declivio formare

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (2 risultati)

questo ordine unico mirabile e perfettissimo, col quale i corpi naturali sono proporzionatamente uniti

, in giusta relazione tra loro e col totale del medesimo corpo. codemo, 53

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (1 risultato)

/ il diletto carnai lieta accompagna / col moto delle natiche e bramosa, / e

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

216: una simile liberalità finisce col tornar di danno alla r. commissione

a parma] quando sarò gagliardo e col gusto proporzionato ai vostri buon vini.

cavate di su la pianta, alzate col profilo e con la intersecazione e col punto

alzate col profilo e con la intersecazione e col punto fatte diminuire e sfuggire, bisogna

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

: si è sbrigato dalle equazioni algebriche col mezzo delle quali si aveva preteso poter

star con la arte et il tutto col tutto ragionevolmente, come apparisce esempio delle

di simiglianza è il chiamare una sostanza col nome di un'altra, contenuta sotto

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

, perché il discepolo vuole avere proporzione col maestro. machiavelli, 1-i-62: da

della persona e dalle gambe non in proporzione col resto. -carattere di un discorso

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

musicabbi numeri, e quelle con tanta dolcezza col suo organo praticava ch'è cosa non

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (3 risultati)

, i-429: rendere lo scoppio insignificante, col frazionare a sufficienza, in un numero

salvano e fruttificano. caro, 12-lii-94: col quale mi potreste certo accompagnare proporzionevolmente,

proposìtus (v. proposito 2), col suff. degli aw.

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (2 risultati)

e di non poter star saldi, né col corpo in un luogo, né con

e personaggi della corte, e particolarmente col signor cardinale albani con cui avea molta

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

frate, dicevo io, l'ha sempre col cordone di san francesco; ma per

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

n'ho bisogno per la querela che ho col castelvetro, il quale doverete avere inteso

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (2 risultati)

di voi maravigliato / che vi siate col facile nasone / così mal a proposito

. idem, 12-1-2: la chiesa col titolo di prioria è sottoposta alla propositura

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (5 risultati)

o di matematica. -anche in relazione col nome proprio dello scienziato a cui risale

chi la passa felicemente è sicuro di navigare col vento in poppa in tutto il resto

la fenice per l'ammirabil suo impegno col quale di 24 anni sostenne in roma novecento

nel maestoso collegio il celebre jacopo sadoleto col suo candidato. g. capponi, ii-234

: venne... il cardinale col re alle proposizioni sopra la pace e

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

la pillola coll'accrescimento di soldo, col bel titolo di presidente. d. sestini

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (2 risultati)

e il sapere, replicato ad altri oratori col garbo consueto, della mia proposta si

l'uomo vecchio si trovò d'accordo col nuovo; e, in que'casi

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (2 risultati)

18-3-235: usciron fuora quegli armati e col proposto della terra e altri da furlì

fu mandato [a modena] ottaviano col titolo di propretore. = voce

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

molti peccati che non si possono fare col corpo. leone ebreo, 207:

le proprietà tecniche dell'arte romanziera, col segreto della sua vitalità sorprendente.

.. la virgula, che chiamano anche col nome di proprietà, è figurata or

pazientissimi di ogni disagio e sanno vivere col poco quando bisogna. zuccolo,

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

dal comunismo. lessona, 1203: col nome di proprietà materiale si comprendono tutti

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (1 risultato)

in partic., un immobile) col riferimento al proprietario (specie se si

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

e giurisdizione ch'avea in comune consorteria col detto re nella metà di mompelieri, per

stessi. idem, xv-352: riunisco col pensiero tutte le circostanze della mia vita,

la proprietà terriera nel suo complesso, col suo tratto caratteristico italiano che è una

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (1 risultato)

e dei suoi otto anni di servizio gratuito col diventare 'proprietario 'ossia impiegato di

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

359: vorrei poter comprar l'occasione col proprio sangue che, per desio d'esser

volere arricchire in due dì, fa'col tuo danaio propio e non n'accattare

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

da tutti succhiata, come si dice, col latte, adoperata, intesa da tutti

e reale amore si truova insieme col desiderio, similmente in le delettabili il

dice con parole che bene si fanno col fatto. mazzei, xxi-241: certo alla

e propi. castiglione, iii-45: bisogna col iudicio ellegere parole le quali, oltre

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

di moderni, deono colla difinizione accordarsi e col latino ancora, che vi s'appone

propria un ritratto del naturale, fatto o col pennello o con altro.

guicciardini, iv-297: procedendo in questo tempo col medesimo stile che altre volte aveva proceduto

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (1 risultato)

ché il vangelo comanda di far carità col proprio. -somma di denaro impiegato;

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

o di nidio d'avvoltoio: / sol col puzzo ingrassa l'orto. firenzuola,

sì formidabile e sì fiero.. / col gran can.. can de'cani

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (1 risultato)

annuali e solite, le quali parteciperà col nostro padre veramente buonaventura, perché io

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (3 risultati)

uscir del vaso / deputati a pugnar col gran campione / e che, se ben

a dietro era omaso, / deve col propugnante aver tenzone. propugnare,

avevano [i duchi di guisa] anco col valore e con l'industria propria acquistata

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (1 risultato)

, 1-105: si sarebbe trovato bene anche col fratello del colonnello, adolfo, che

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (5 risultati)

e poppavia alf'ulà, che le bagnava col suo perenne andare, catene acquarole.

, bisogna che mi maneggi un po'col reggente o col proreggente. = voce

mi maneggi un po'col reggente o col proreggente. = voce dotta, comp

di navicelle, con san pietro a poppa col timone e san paolo a prora (

127: ripreso lo stato la parte ghelfa col suo capo de parte, che era

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (3 risultati)

, i-290: demostene... lottò col destino della sua patria, e ne

non gli piaceva quella guerra prorogata, col gruppo che non si moveva e gli

i-405: il giovinolo..., col pelo sul capo ammovibile, abbia il

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (3 risultati)

effetti per intendere e trattare e sminuzzare col discorso non solamente le cose terrene e

virtù calamitiva, con la quale ella possa col solo toccamente reggere i corpi a sé

partir volle al can la testa / col coltellaccio suo don liberale, / quando tutto

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (2 risultati)

carducciana. egli ci ha liberati, col suo magnifico esempio, dalle eterne e

versi deh'achillini, se ne ritornarono col grosso dell'esercito, lasciando soltanto sei mila

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (2 risultati)

« questi ch'io ti cerno / col dito », e additò un spirto innanzi

chiuse. bacchetti, 2-xix-57: col tasso questo cielo ritmico varia e si

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

= denom. da prosaico, col suff. dei verbi frequent. prosaicizzato

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (3 risultati)

educande, non mai le era apparso col gesto largo e la borsa d'oro sul

: la tua famiglia sarà congiunta col sangue ad una nobile prosapia che inscri

la prospera coltura del proprio ingegno e col solo esercizio degù onorati suoi studi, aggiudicarsi

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (4 risultati)

-et), da una radice indeuropea col signif. di 'fecondare '.

verso la prosastica le attinenze della parte col tutto. ojetti, iii-109: io

la necessità di provedere alle strettezze domestiche col procurarmi al più presto uno stato;

, a rinforzo l'una dell'altra, col fine anche, di far vedere che

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

vedeva benissimo il trucco, le rughe fatte col nerofumo e le palpebre bistrate d'azzurro

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (3 risultati)

. onofri, 12-103: spezzi, col tuo magico esser donna / che si

qualora contaminasse le soglie de'sacri tempi col proscioglimento di trecce non ingombrate da velo

a cercar lavoro in bonifica, insieme col vecchio luca prosciolto e scarcerato: in

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

-riscattato dalle conseguenze del peccato di origine col battesimo. 5. agostino volgar.

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (3 risultati)

che davano una strana idea in confronto col viso rugato e prosciugato. pratolini,

, 101: teste de vitello e col bullito piacti cinque de salsume, presucti

prociutto e cercava d'incantare questa nebbia col carratello del tribbiano. pasquinate romane,

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (7 risultati)

di pietra non è stato fatto solamente col ferro, ma con prosciutti grassi di porco

/ s'hanno a cavare la sete col prosciutto. ferd. martini, i-126:

si farà accorto che si leva la sete col prosciutto. pea, 1-81: i

altri violenti a levar loro la sete col prosciutto. -foderare gli occhi di prosciutto

vedova romana, che ha gran lite col senato, perché per i tumulti passati

quei tempi cospirò, a tal fine, col suo proscritto e col suo ferito.

a tal fine, col suo proscritto e col suo ferito. -posto fuori

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (2 risultati)

ha necessitato la sua soreilà col marito e figli a fuggire di brusselles e

quanto saggiamente ha restituito la pubblica verecondia col proscrivere da'matrimoniali giudizi quella indecente querela

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (10 risultati)

. se questa proscrizione fusse stata accompagnata col sangue, ella sarebbe stata molto simile

, colla reclusione, colla prigionia, col digiuno, col lavoro forzato.

, colla prigionia, col digiuno, col lavoro forzato. 4. messa

, 12-289: questo nuovo mario, col crescere della fortuna di cesare, era venuto

sono e quello che io fui, col mostrarvi la diversità del prosecutore dal giudice.

verso la prosastica le attinenze della parte col tutto, e il verseggiatore sceglie per

idoleggiare i pensieri e cantarli in mente col metro de'versi e con frasi diverse

a rinforzo l'una dell'altra, col fine anche di far vedere che il

= denom. da prosa1, col suff. dei verbi frequent.

2-4-567: era in europa, a sollecitare col generai vitelleschi la spedizione della domanda,

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (3 risultati)

a pregare quella maestà che il concilio col suo favore si potesse proseguire con grandezza

subito nel buio. -in relazione col discorso diretto. foscolo, iv-348:

sublime stilo trattare; e, fattosene col bene adoperare degno, non dubitò d'

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (3 risultati)

stia sano, ed abbia grato l'amore col quale io la proseguirò sempre nei suoi

di quell'obbligo che io mi presi col pubblico e con gli associati di proseguire

quanto colei che già si era sposata col vecchio suo marito a dimostrarsi fra di loro

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (2 risultati)

, in àtri furono elettivi e si alimentarono col proselitismo di adepti in ogni classe e

. = denom. da proselito, col suff. dei verbi frequent.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (2 risultati)

la proserpinea porta, / e pingue uscirne col dito alla bocca / lento in punta

tempo, sono andato a caccia, col fucile, ad allodole, a fagiani.

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (3 risultati)

denom. da prosillog [ismo], col suff. dei verbi fre- quent.

serva e il piovano, il quale insieme col canonico e con altri due preti spiccioli

sistema musico, né aveva alcuna comunicazione col tetracordo. sarebbe il 'g ut

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (2 risultati)

2-2-248: il prosodio, poema solito cantarsi col d'annibal caro col suo prosone tonante

poema solito cantarsi col d'annibal caro col suo prosone tonante e giocondo.

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

giustizia... ha da identificarsi col principe, a segno che non mai da

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (4 risultati)

il re david in un certo suo castello col figliuolo unigenito ammalato a morte. galileo

portando alla rottura del sacro vincolo nemmeno col pensiero, tanto da dover credere che

salvi dalla pestilenza e non si guasti col tempo quello che dovrebbe prosperare, io

, dopo aver ricevuto dal kant, col nome di formale, nuovo battesimo e nuova

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (2 risultati)

così prosperevolissimi aguri, si dovesse mutare col nome della citta veientana.

napoletano che provava, secondo lei, col solo sonante nome, la presente prosperità

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (4 risultati)

quello che avea poco prosperità, ritornò col signore alla corte donde s'era partito

con le mezzine, con le brocche e col vino e con l'acqua chiare e

con la continua e severa sobrietà, col moto e sfuggendo al tavolino. tarchetti,

nell'età d'esiodo e di numa col levar eliaco delle pleiadi incominciava l'estate

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (2 risultati)

la prospera coltura del proprio ingegno e col solo esercizio degli onorati suoi studi aggiudicarsi

bellissima giornata, serena, calma, col cielo senza una nube e tutta la

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (4 risultati)

'davanti 'e da una radice indeuropea col signif. di 'abbondante ';

nell'antica fisiologia era carattere connesso col temperamento colle rico).

vecchiezza sano e prosperoso, rispose: dentro col mele, di fuori coll'olio.

qualità mutata e 'l bonazzato mare concedermi col novo e suave zefiro insiemi lo quieto sul-

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

presi a scrivere una serie di articoli col titolo ai 'sommario critico della storia dell'

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

felicità che consiste nella unificazione della virtù col pieno contentamento già si disse da tutti

piena di gente terziana e quartaria, col mercato comune in vista e il miracolo

che non è da confondersi... col prospettivismo, perché il valore di spazialità

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (2 risultati)

di pescatori per spaventare gli inimici da lontano col prospetto di maggiore numero di legni.

siri, x-371: niente meglio si regolò col popolo,... menando

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (1 risultato)

bei detti, ma d'instruire ancora col prospetto delle opere e delle scoperte: ci

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (1 risultato)

attesero al trivio notturno i rosseneti col coltello. banti, 8-280: per nessuno

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (6 risultati)

contribuisce alla formazione del prezzo, cresce col numero delle offerte e scema col numero delle

cresce col numero delle offerte e scema col numero delle medesime; e il numero

il numero delle offerte prossimamente si misura col numero de'venditori. stampa periodica milanese,

: amfis, prossimano a costei, assalisce col coltello il petto di lincide. a

spagna, 35- 29: orlando fièr col suo brando sovrano: / niuno può suoi

alcuni difetti s'awentano e s'appiccano col toccarsi i corpi l'un con l'altro

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (1 risultato)

= deriv. da prossimare, col suff. dal pari. pres.

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (4 risultati)

l'accusativo, ma si trova ancora col genitivo e col dativo; e significa

ma si trova ancora col genitivo e col dativo; e significa talvolta prossimità morale

; ma noi le metteremo in nota col nostro usato volgare, fuggendo i vocaboli

se ne viene [mia madre] col caldaio, a porlo in terra su di

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

a metter il colmo a'suoi ladronecci col dar il sacco ai domini e alle sostanze

, conv., iii-iii-13: chi guarda col viso contra una retta linea prima vede

, duca di calabria, ch'era col papa, diceva che l'investitura doveasi a

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

ferite, ungendo con l'olio e col vino e poselo a cavallo e menollo ad

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (1 risultato)

umore prostatico ', il qume si mescola col seme nell'istante della eiaculazione o piuttosto

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (2 risultati)

parapetto della terrazza, si prostese fuori col busto. 2. prostrare la

, a fargli / con l'asino e col porco. oliva, 562: le

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (3 risultati)

questa deposizione convinceva gli scozzesi d'intelligenza col re e di trasgressione al 'convenant

bue così smisurato che attinga dal taigeto col collo prosteso per bervi dentro teurota?

, 5-530: a tutta lena affannato volò col piede aleggiante per un corritore prosteso di

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

et offender l'orecchie di quella donzella col raccontamento di amori profani, di stupri

conduceva al palazzo, d'architettura palladiana, col prestilo a colonne doriche e con l'

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (4 risultati)

e robespierre] volevan stabilire l'impero col terrore; non eran militari né soffrivano

miserabili buffonerie che in questi tempi uscirono col nome di 'cronache di pindo '

per aver cancellato il core e vissuto col cervello, per avere con roma sugli occhi

, per avere con roma sugli occhi cospirato col duca. periodici popolari, ii-479:

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

curvo e prostrato nei banchi tossiva forte col capo dentro le mani. d'annunzio

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (5 risultati)

! -ed i'a terra mi diede / col ventre e il volto e colle braccia

al piede / del gran superbo, col quale chiude il calle, / il qual

bellori, 2-436: stendesi appresso uno col petto e con le gambe tutto prò-'

del turco da lui prostrato, presentolle col teschio insieme al padiglione di scandenberg.

. barilli, 8-87: contempliamo, col capogiro, da questo nido di avvoltoi

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (2 risultati)

= denom. da protagonista, col suff. dei verbi frequent.

, o, come l'antico gorgia, col dirla individuale e incomunicabile, la abbassa

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (2 risultati)

, altrimenti che coi loro doni e col loro proteggente disprezzo. protèggere (

ii-1065: non dimenticherò lo sguardo severo col quale ojetti aveva avuto l'aria di proteggere

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (4 risultati)

. = denv. da proteo1, col suff. degli aw. protèico,

, ii-195: apporta il santo un essemplo col quale mette sempreppiù in chiaro la bellezza

voce dotta, deriv. da proteo1, col suff. lat. -formis (da

deriv. da protein [a], col suff. -oide, dal gr. -oeisrj

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (5 risultati)

= denom. da proteo *, col suff. dei verbi frequent.

il successo del colloquio del nolano col dottor torquato e il dottor nundino.

alcuni, con metà il torace e col braccio, nel galante addio d'una

la penisola si tende verso l'isola col suo selvoso aspromonte; qui la sicilia si

la sicilia si protende verso l'italia col suo candido faro. dannunzio, iv-i-43:

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (2 risultati)

ciò che credevasi dapprima che esso perdesse col tempo le branchie e si trasformasse in

consente solo la fecondazione incrociata (cioè col polline di altra pianta della stessa specie

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (2 risultati)

che sepolti. peri, 8-85: col nemico il nemico giace estinto, / sottosopra

pecchi, 9-216: cupo, accigliato, col pauroso edificio militaresco in cima, esso

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (7 risultati)

discordia congiurò con l'incessabile dei dirupi, col protervo delle nevi e con l'inaudito

». p. levi, 5-167: col tantalio si fanno recipienti di reazione che

addottate da'buoni autori, le coonestarono col nome di figure; e l'aggiugni-

= deriv, da protesi, col suff. dei nomi d'azione deriv.

frugoni, 2-65: i giumenti lussureggianti, col pelo liscio e col ventre pieno,

giumenti lussureggianti, col pelo liscio e col ventre pieno, giacciono all'ombra de'faggi

con gli occhi fissi protesi avanti, col labbro inferiore abbandonato, simile a lui.

vol. XIV Pag.737 - Da PROTESTAMENTO a PROTESTANTE (3 risultati)

. procurava studiosamente di riconciliarsi con condé col mezzo d'amici, di sommissioni,

di fede, scritta di sua mano col proprio sangue, ed un libriccino dove

di accreditare l'ozio della sua trascuraggine col protestamento di far ciò che si

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (5 risultati)

da ciò motivo di separazione dagli altri col nome di protestanti. foscolo, ix-1-257:

= deriv. da protestante1, col suff. dei verbi frequent. protestantésco

che furono rivolte più tardi al romanticismo col definirlo il 'protestantesimo nella filosofia '

= denom. da protestante1, col suff. dei verbi frequent.

pericolamento; ed ancora la giovanile etade, col non ubbidito consiglio, fu la colpa

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (2 risultati)

luogo solamente si servisse delle minaccie, col protestargli guerra spirituale e temporale. giannone

nel profondo dell'animo con le parole o col comportamento; significare la propria disposizione

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (4 risultati)

una persona. siri, vi-310: col mezo del proprio residente contino- vasse pure

protestazione overo contradizzione, e subito fu col suo sigillo segnata. colletta, i-178

... quanto ben si consenta col vero quell'ultima particella che la forma del

. bernardino da siena, iii-172: se col tuo irascibile o concupiscibile offendi alcuna persona

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (1 risultato)

persona; disposto a proteggerla nei rapporti col mondo esterno. p. levi,

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (2 risultati)

protetta da un largo cappello di paglia col sottogola. moravia, i-345: di bosso

di quei prìncipi che vogliono imitarlo non col mostrare gran potenzia e farsi adorare dagli

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

: finalmente già vicino a giorno, col nome della sua protettrice tronco tra le

surrogò a quella dignità e potenza se stesso col nome altiero di protettore. dizionario politico

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

sol le favorisce, ma le alimenta col suo studioso esercizio. i. neri

di farle largo nel mondo, egli attuò col coltivare, con ogni cura, in

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (3 risultati)

segretario del regno perché avessero cura di trattar col cardinale il negozio.

regno di francia con la protezione e col favore prestato alla religione ed al vicario

era passato in materia degli accordi seguiti col duca e di essere astretto, per

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (2 risultati)

lui, senza parlare,... col movimento e col brivido d'una persona

parlare,... col movimento e col brivido d'una persona malata o d'

vol. XIV Pag.748 - Da PROTEZIONISMO a PROTEZIONISMO (2 risultati)

e comode, io. a lavorare col termosifone in camera, io, sono

attentamente quale sia la relazione della tariffa col valore dei panni. la protezione è

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (1 risultato)

sociali disagiate. gobetti, 1-i-926: col pauperismo delle campagne si veniva manifestando il

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (2 risultati)

[l'autore] sempre far dispute col proto, / mangiarsi il cor col torco-

dispute col proto, / mangiarsi il cor col torco- lier bisogna. pecchio, 2-129

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (1 risultato)

colle carezze, colle melate parole, col concedergli la vista di suo padre, gli

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (3 risultati)

= denom. da protocollo, col suff. dei verbi frequent.

di non aver saputo eseguire il disegno col posapiano e col fiasco su la cassetta de'

saputo eseguire il disegno col posapiano e col fiasco su la cassetta de'buccheri?

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (3 risultati)

degli uomini utili italiani si succederanno bimestralmente col ritratto di chiascheduno, e, giudicati

(v. protolo gia), col suff. degli aw. protològico

savia fra le vergini, più sfolgora col protomastro de'savi. f. f.

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (4 risultati)

né, a quanto parmi, col fine di soddisfare a bisogno eco

esso opportuni, si è determinato alrestirpazione col di lui consenso. galanti, 1-i-137

di scioglier i passi della potenza progressiva col recipe del moto protomedico accreditato de'paralitici

particella elementare stabile costituente, insieme col neutrone, il nucleo atomi

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (3 risultati)

civile ed ufiziale di corte, onorato alfine col gonfio titolo di protonobilissimo.

uomini d'arme agli stipendi del re, col protonotariato, ch'è uno dei sette

milano. entrerà prelato, perché prevenuto col cordone di protonotario partecipante soprannumerario. botta

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (1 risultato)

ad imitazione de'giudei celebravano la pasqua col solo pane senza lievito, chiamati anche sabba-

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (1 risultato)

storici che vagliano a descriver le immagini col decoro e con la rassembianza dovuta ai

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (1 risultato)

e, insieme, quella che, col suo odio irremissibile, mette in luce il

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (2 risultati)

protrahére (v. protrarre), col surf, degli agg. verb.

sore della trombina; è adsorbita dall'idrossido col loidale di alluminio e dal

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (2 risultati)

: orrida e maschia,... col profilo grottesco di certi palmipedi esotici:

, nel tuo discorso, chiamerai le cose col loro nome. non denti dirai,

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

ricordo del passato, vi si rifugia col pensiero e rifiuta di vivere la realtà,

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

le cose più colla pruova mia che col dire d'altrui, et quello che io

morte / mescendo con la vita, col cibo ancide i pumurati regi. d.

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

la sua sedia già tenne, / col quale ercules fece la gran prova.

alquanto, fece ogni prova, eziandio col gettar danari, di sollevar gli abitanti

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

con l'esercito e presela et arsela insieme col tempio, avvenga iddio che, come

de l'accusatore o vero denunziatore, col saramento di nuovo fatto, e sia per

sopra di quelle debba rispondere l'altra col suo giuramento. idem, 1-1-52

] le prove autentiche delle mie nozze col principe suo padre e de'vostri natali

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (7 risultati)

le prove testimoniali e materiali hanno finito col sostituire le affermazioni dell'imputato con relativa

secondo il modo più celebrato si fa col duello, definito, secondo l'arte da'

sforzi, benché sempre contrastati da'veneti col ferro e col fuoco, vinsero la

benché sempre contrastati da'veneti col ferro e col fuoco, vinsero la prova e piantarono

97-79: confronto io il primo termine col secondo, il terzo col quarto, e

primo termine col secondo, il terzo col quarto, e così seguitando. come

le prime prove di stampa, insieme col testo da me corretto. pascoli, 1-156

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

contrafiattiva della durezza materiale delle cose, col suo fare realistico a prova di bomba

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (3 risultati)

cosa è provacciare, mi fu fatto segno col dito grosso in questo modo.

prova gioia, cortello, regolo, quadrante col livello, archipendoli, piccozze, sege

provanare, tr. region. riprodurre col metodo della provana. - anche sostant

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

altre dimore. pascoli, 826: col viso giallo al sole eran figure / nere

aquilano, 39: l'aquila che col sguardo affisa el sole / tutti i

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

'veniva, in quei tempi, proferita col più gran rispetto e col più amaro

, proferita col più gran rispetto e col più amaro disprezzo: e i cappuccini,

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (4 risultati)

a quell'età, vellicando le pupille col rovescio della mano. stampa periodica milanese

, irritato pel valore più che umano col quale i terrazzani, aiutati dalla gente

sergardi, 1-320: tutto si cangia col girar degli anni, / e le

son dato. 16. dimostrare col comportamento di possedere una qualità, una

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

non prova se non che l'uomo col peccare s'annienta. imbriani, 4-26

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (6 risultati)

posto in cuore di provarsi in campo col conte d'universa. simintendi, 2-22:

102: digli che 'l buon col buon non prende guerra, / prima

desidera da loro esser soccorsa, / col loro aiuto, volendo, e consiglio /

proposto del tutto ai provare in campo col conte d'universa. compagni, 1-10:

sono le medesime e passano in questa col medesimo significato, ci possono passare

, 2-306: l'or si prova col foco e l'uom coll'oro. proverbi

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (3 risultati)

. 3. dimostrato o sostenuto col ragionamento e con argomenti validi; asserito

mai esaurita. 6. manifestato col comportamento in più occasioni e riconosciuto da

lxxxviii-ii-724: poi pare ancor che a ciò col dir sien pronte / le profezie,

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

assai buona. galanti, 1-ii-145: col latte di bufala si fanno provature dette

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (6 risultati)

da'più doviziosi bascià per provec- chiare col traffico. f. f. frugoni,

pacificate. buonarroti il giovane, 9-681: col moto / e col rivolgimento / nulla

, 9-681: col moto / e col rivolgimento / nulla da lor si perde,

[piero brahe] medesimo, non fatte col negozio ma messe insieme di mercedi e

mercedi e altri provecci, e più col risparmio ed attenzione. salvini, v-4-4-23:

: palliano il furto e la frode col nome d'utile e di proveccio e d'

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (1 risultato)

', onde sursero que'poeti ad illustrarla col nome di 'trovadori '. baretti

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

. = denom. da -provenzale, col suff. dei verbi frequent.

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (4 risultati)

di niuna stima e suol esser proverbiato col dirsi che fa sulla groppa de'ranocchi

. = deriv. da proverbio, col suff. dei pari. pres. dei

= deriv. da proverbio, col suff. degli aw. derivati dagli

si sono formati con l'esempio e col contributo elei circostante mondo di riflessione,

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (4 risultati)

'provese ': è un cavo col quale si ormeggia a terra il bastimento.

. prova di un'opera lirica eseguita col semplice accompagnamento di un quartetto d'archi

, colla suola pure di bronzo gettata col pezzo, col quale si cimentano le qualità

pure di bronzo gettata col pezzo, col quale si cimentano le qualità della polvere

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (3 risultati)

come el fosse in scizia provetto / col suo navilio e con l'armata gente

tutto quell'occorre all'artiglieria e provianda col solo stipendio di dodeci millioni de'fiorini

, ii-1117: incedono [le oche] col bel corpo piumato e ondeggiante, simili

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (3 risultati)

lingua... può di subito col suo mal dire avelenare una città,

l'aver cacciato dalla corsica gl'inglesi col solo sventolar d'un'insegna davano argomento

: ognuno... converrà volentieri col nostro autore che la natura mostrasse una particolar

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (3 risultati)

guerra, la quale ebbe fine col riconoscimento (1648) della repubblica olandese

tempi di cesare veniva spesso indicata semplicemente col nome di 'provincia ', nome

altre sette, l'una e l'altra col suo vicario. 6. figur

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (1 risultato)

. della legge comunale e provinciale approvato col r. d. 4 febbraio 1915,

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (5 risultati)

porte si trovavano a piè d'un trespolo col cubitale cartellone delle 'papastratos 'od

ora non è >iù di moda, col fermaglio d'argento stupido e provinciale.

trito fino, fate friggere un poco col pesce. 17. giomal. edizione

direttamente dalla stazione non cercavamo, quasi col cuore oppresso, che un picolo albergo per

cappa di finissimo panno tutta falduta, col cordone di seta, e più tosto

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (5 risultati)

, 1-121: pascal si affaticava a dimostrare col sarcasmo delle sue 'provinciali 'che

: sembra... ai trovarsi, col semesi, piuttosto che nel clima pittorico

il contatto e lo scambio di idee col mondo internazionale. stuparich, 1 -77

, iii-25-79: né dalla provincialità si salvano col garbo dell'esposizione, con la disinvoltura

= denom. da provinciale, col suff. dei verbi frequent.

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

sciacquattando la bacaccia o levando il seggio col provino. fanfani, i-144: 'provino

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (2 risultati)

frugoni, 2-434: francesco... col suo raro ma nobilissimo esempio provocò tanti

alla riflessione. -indurre dio, col proprio comportamento peccaminoso, a infliggere un

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (9 risultati)

adirarsi e provocaronsi a furore e ira col vino. 5. offendere,

altiere, / con le mani e col capo a minacciare / incominciò gridando il re

i batavi, per non si provocare col supplizio di lui quella feroce nazione. loredano

, e ardi provocar l'armi romane col chiamarsi liberator delle gallie e iddio.

che a persuasione di giunone le sirene col loro canto provocassero le muse. queste

le barche veneziane, le quali erano allora col quirini intente all'espugnazion del ponte.

.. o che temessero di provocare col fasto la pubblica dispera zione

: sempre l'aspetto suo era allegro, col qual facilmente l'amicizie provocava,

ma non bisognava ch'ei mi provocasse col fischio, perché alla gratitudine basta un

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (4 risultati)

. causare un fatto, determinare un evento col proprio comportamento e con intenzione più o

gl'inconvenienti che la nevicata avrebbe finito col provocare, girò intorno al capanno, affondò

o altro che, ingiustamente provocato, col viso scoperto risponde alla maschera. brusoni

, vietando al suo ambasciatore di tenere col cardinale barberino in avvenire commercio alcuno.

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (2 risultati)

piemontese anzi tratto? perché toglierle, col farla parere provocatrice, la simpatia dubbia

e di pietà; lusinghiera e provocatrice col venchieredo, indifferente e beffarda con giulio

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (4 risultati)

degnissime d'elogi, non rispondendo che col silenzio e collo spregio alle villane provocazioni

di quegli sguardi. attraversare la classe col capo chimo, per andar a sedersi

in umore la metteva anche il contrasto col marito, che in faccia a quella provocazione

di puglia. galanti, 1-ii-145: col latte di bufala si fanno premiture, dette

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (5 risultati)

all'utile e giovamento della vita umana col traportare per tutto quelle cose e merci che

donne con la leggerezza ed i fanciulli col non sapere si occupano solo nel presente,

caso largamente prowede, spadroneggiando il caso col suo più sottile e spregiudicato spirito d'

intervenire in suo aiuto; prestargli assistenza col soddisfarne le necessità materiali o spirituali;

i-345: fu necessario prowedere alla lebe col pan cotto. della casa, ii-242:

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

iii-37: meglio è in tali casi ingannarsi col prendere per effettivo contagio quello che non

il provvedere, consultare: più volte col savio indugio che con la temeraria fretta giovare

a qualcuno; agire a suo vantaggio col dargli ciò che gli necessita, gli

. -attendere all'educazione di qualcuno col fornirgli opportuni esempi; fare in modo

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

nostri genitori con la prudenzia e col saper loro ci proveggono e ci dàn la

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

= deriv. da provvedigione, col suff. del part. pass.

. ed era a rimino a providigione col signor malatesta. -con riferimento a

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (1 risultato)

tosto / come le pecchie, gli pigli col mosto): / però si mandi

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (1 risultato)

ricevere la forza e la possa sua col mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza ed

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (4 risultati)

. ghislanzoni, 16-107: bartolomeo malocchi col suo zelo, col suo fervore religioso

16-107: bartolomeo malocchi col suo zelo, col suo fervore religioso...,

il primato, essendovi un nobil veneto col titolo di proweaitore ed una intiera curia

pio, dalla destra il ba- glione col proveditore gritti, a'quali secondo il primo

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (2 risultati)

da sé la corda al collo parlando col provveditore. decreto legislativo 17 aprile 1948

g. par riili, 1-ii-283: oggidì col nome di provveditore s'indica negli esercizi

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (2 risultati)

ed erario ben provveduto un popolo uniforme col sovrano nelle idee e nell'entusiasmo pel

batte 1 piè, quell'altro stride col morso, perché sono scartati dal consiglio

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (2 risultati)

voce dotta, deriv. da providente, col suff. dei nomi deriv. dal

dell'attività umana e determinarlo in antitesi col mondo della natura e fermare poi da un'

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (2 risultati)

di corsa, il solito delegato che col tubino agli orecchi e la fascia tricolore

ricon- cigliate / s'edbe sue genti col suo ingegno acuto. bandello, 1-21

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (6 risultati)

né le carceri né la scure, ma col marchio del giustissimo vitupero. manzoni

e la voce monotona della padrona finisce col diventare una cantilena provvida al sonno.

zuazo nella nuova spagna e che la caravella col soccorso veniva, si mantenne queu'afflitta

da tante tribulazioni circondati si vedevano e col soccorso così lontano. e benché la parte

che quindeci giorni prima che la caravella col soccorso giungesse. ulloa [guevara],

pozzo per conserva di prorigioni; comunicava col palazzo per un nte levatoio che cavalcava

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (2 risultati)

nel forte seimila fanti e cinquecento cavalli col conte di bouquoi. p. minio

mandò il signor di mileto a rallegrarsi col capitan generale della felicità dell'impresa e

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (3 risultati)

l'assemblea fece un provvisionale regolamento, col quale procurava accordare ciò ch'ella doveva

di pretendere che i cittadini, chiamati col nome di possessori civili, dovessero essere

a udire i sofisti, i quali col mezzo della parola acquistavano fama, autorità,

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (3 risultati)

fu necessario a'fiorentini fare nuova instanza col re... che facesse provisione

per coprire / l'accordo ch'aver crede col figliuolo / del buon milon, da

fu dalla repubblica rimunerato con provvisione e col previlegio di vestir toga alla usanza de'

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

cosa fatta per non pregiudicare alla riputazione col pentirsi e mostrarsi instabile senz'altra causa

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (2 risultati)

. gadda, 6-129: la catena (col ciondolo) era andata allo zio peppe

manderò quelle giunte che si compongono provvisoriamente col vecchio carattere. d'annunzio, iv-2-125

vol. XIV Pag.821 - Da PROVVISTA a PROVVISTA (1 risultato)

, 1-i-139: primo telegramma del ministero col quale si avverte che la, giunta generale

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (1 risultato)

dote congrua, anzi che fusse maritata, col fondamento che la legge obliga il padre

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (1 risultato)

ni. botta, 6-ii-168: meglio consigliandosi col debito suo che nel puntiglio, volse

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (2 risultati)

/ mostrerrà di saperla; ed io col vecchio / farò io stesso ufizio;

, da prudente e giusto giudice mandò col lavoratore un suo ministro a vedere il

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (3 risultati)

sapere che altri con parole, anzi pure col pensiero, le abbia recato oltraggio.

fuga ignominiosa. i vigliacchi ricoprono col nome di prudenza la dappocaggine loro.

che, per ogni modo, dovesse col re diffondersi in parole manco che potesse

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

, 6-343: lavorava, in accordo col vescovo, come un imprenditore, perciò con

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (2 risultati)

, la prudenza coll'unità, la fortezza col 2, la temperanza cóla e ia

, la temperanza cóla e ia giustizia col 4. genovesi, 3-200: tra tutte

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (4 risultati)

; combatteva parimente il vento, accecandogli col fumo e obbligandogli a schermirsi col pruéggio

accecandogli col fumo e obbligandogli a schermirsi col pruéggio. guglielmotti, 1384: la

vento o vero ormeggiato colla prua e col provese a terra. = devera.

egli chiamò le rondinelle, / dorè, col flauto di castagna in succhio. d'

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (1 risultato)

dar spirito più efficacemente all'ami- cicia col cristianissimo, quale era già, per sinistra

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (1 risultato)

fasti e pianti e molli amori / modular col sulmonese, / che poteo fin far

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (1 risultato)

1-565: 1 pruneti si levano benissimo col fuoco. collodi, 509: quella

vol. XIV Pag.833 - Da PRUNOIDEE a PRURIGINE (1 risultato)

ha né lingua né denti, ma col taglio del oecco trita ogni cibo. di

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (4 risultati)

ad andar dietro le siepi e alla macchia col giovine amico, a giuocare 'agli

vecchio signore e quindi va a etto col collega. piovene, 2-90: se avessi

. f. frugoni, 3-iii-233: insospetito col fondamento er- melindo della rovina della sua

vago discorso veramente questo del papa, col quale, credendo di prurire l'orecchie de'

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (2 risultati)

altro prussiato. 2. combinando, col metodo ora indicato, la corrente galvanica a

, deriv. da prussia e prussiano, col suff. dei comp. lat.

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (2 risultati)

. chi nel coro accompagnava il canto col suono della cetra. tramater [s

àxxa) (v. psallènda), col suff. -oei&fc 'simile a '.

vol. XIV Pag.838 - Da PSAMMODROMO a PSEUDANCUSA (3 risultati)

lessona, 1209: 'psammomo nome col quale virchow ha riunito certi tumori anatomicamente

delle ossa, che meglio si esprime col vocabolo osteopsatirote. psa- tarosi, psatìroté

gr. (v. pseudo), col suff. degli aw.

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (1 risultato)

. pseudo) e da breccia2, col suff. lat. -formis (da forma

vol. XIV Pag.841 - Da PSEUDOCILINDRICO a PSEUDOCULTURA (2 risultati)

fornito materia di inutili e pseudo-critici paragoni col teatro e il romanzo. 2

comporle. sopra altre sono percepite col loro colore nero, ma in breve questa

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (1 risultato)

tonante del presbiterianismo che si ripete, col rombo ormai di quando il tuono si

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (2 risultati)

dei princìpi e delle categorie del giudizio col piegarli a tendenze pratiche o a

è di legno, pseudo giapponese, col ramo di pesco già intaccato dal colore della

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (2 risultati)

di attuare medesimamente quelle medesime riforme tributarie col metodo del pezzi e bocconi, metodo

la signorina cristina aveva vissuto fino allora col prozio pier maria zàzzeri, pseudoingegnere, antico

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (1 risultato)

l'errore degli gnostici, che introdussero col pseudomisticismo l'eresia fra i cristiani.

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (2 risultati)

, 9-127: l'amministratore del palazzo, col pretesto di verificare la tiratura della pseudomoneta

le frasi sconce, il libretto fu pubblicato col pseudonimo, con falsa data e senza

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (2 risultati)

: il cui coefficiente di viscosità diminuisce col crescere dello sforzo di taglio.

pseùdopo di pallas, noto anche col nome di scheltopusck (pseuaopus pallasii),

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (1 risultato)

o leggendaria o cavalleresca, e, col consueto pseudorealismo, si riduce alla relazione

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (1 risultato)

. 40 l'incorporarsi del corpo pseudosolubile col liquido non apporta né dilatazione né idratazione

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (2 risultati)

di freud] ipotesi, in quanto che col metodo psico-analitico gli riuscì di porre in

= denom. da psicanalisi, col suff. dei verbi frequent.;

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (1 risultato)

universale della psiche cosmica e si congiunge col logo. = voce dotta,

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (1 risultato)

= denom. da psichiatria, col suff. dei verbi frequent. psichiatrizzazióne

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

, 1-ii-131: 'psicodiari ': nome col quale bory de saint vincent indica una

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (1 risultato)

scienziato 'di usare della psicogalvanome- tria col metodo di veraguth. = deriv

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (2 risultati)

ma la psicologia dei popoli, esaminando col metodo psicanalitico gli individui, potrà fare

di psicologie intime, riallacciando il tutto col vincastro di una speciale filosofia male assorbita.

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (1 risultato)

non si può porre rimedio senon- ché col rialzamento del concetto della nazione. camerana,

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (2 risultati)

le dottrine filosofiche e storiche, giudicandole col criterio del teismo speculativo...,

. = denom. da psicologia, col suff. dei verbi frequent.

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

deterioramento dell'intelligenza, perdita di contatto col mondo esterno, ecc.),

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (4 risultati)

gadda, 10-123: il figlio dubitò, col volto: « la mamma non ne

. morselli, 6-i-300: cominciò il jung col distinguere nell'incosciente il fondo 'collettivo

denom. da psicosomat [ico], col suff. dei verbi frequenti

economica e sociale: in partic., col valutare aspetti quali l'attenzione, la

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

serpenti e di guarire le loro morsicature col succiare la piaga. in difetto di ventosa

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (2 risultati)

che comprende circa 270 specie comunemente note col nome di pappagalli. panlessico italiano

da una quindicina di specie comunemente note col nome di parrocchetti: le più diffuse

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (3 risultati)

al detto rene tutto bianco, lo punsi col coltello e sbalzò fuori marcia fetidissima bianca

e di lodi; e quella degli altri col nome di 'psoghi ', cioè

che sovente si contrae per contatto immediato col rognoso, originata dalla sordidezza e dagli

vol. XIV Pag.870 - Da PTERIA a PTERIGOIDEO (5 risultati)

fra i tropici; una sola, nota col nome di reride aquilina ('reris

. rogredisce lentamente e a sbalzi e può col tempo impedire al tutto la visione.

panereccio. ceresa, 1-1151: mentre col plectro in le sonanzie m'armo,

, / sostienmi, mia melpomene, col canto / l'impresa d'altre spalle

(v. pterigio), col suff. -ei&q <; (da ciso

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (4 risultati)

, il di cui margine diritto dilatasi col tempo in un'ala digitata. m.

allungato, il di cui orlo dritto col tempo dilatasi in un'ala digitata o

all'innanzi. le pterocere appaiono fossili col terreno liassico e vivono oggi sulle roccie

uccelli pteroeli - di, comunemente noti col nome di ganga, (cfr.

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (2 risultati)

regioni tropicali del sudamerica; comunemente noti col nome di scalari o pesci luna,

di piante pte- ridofite, comunemente note col nome di felci (e, disus

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (2 risultati)

tribù dei carabici, stabilito da bonelli col * carabus-fasciato-punctatus 'e col 'carabus-oblongo-punctatus

da bonelli col * carabus-fasciato-punctatus 'e col 'carabus-oblongo-punctatus 'di fabricio. sono

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

favore d'ispedizione di corrieri a costantinopoli col suo proprio denaro e ricapito delle pubbliche

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (4 risultati)

guardo traversare vacillante la strada, supplicando col gesto i tram di non schiacciarla.

pubblicamente quando il fatto è commesso: col mezzo della stampa..., in

nunzio bonetti pur d'ascoltare proieti di lega col papa e con la casa chigi,

basciadore alla corte di francia per rallegrarsene col re pubblicamente. c. campana,

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (1 risultato)

il fatto era e sperando in breve col publicamento del matrimonio sgannar ciascuno. l

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

: venerdì si deve pubblicare la canzone col mio ritratto a 'cliché '.

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (1 risultato)

è stata risolta fondamentalmente dal croce, col riconoscimento che si è trattato di correnti

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (2 risultati)

, che vanno benissimo per colazione e col tè. idem, 6-389: gli amici

. = denom. da pubblico1, col suff. dei verbi frequent.

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

impiego che non fosse pubblico, egli fece col viso un certo atto come di chi

politica. -che si regge autonomamente col concorso di tutti i cittadini: libero

communità o fori giudiciali, lo tratti col solo rappresentante publico. de luca,

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

benché in se stessa non navigabile, pure col di lei soccorso rendevasi un'altra navigabile

i-283: la leva dei soldati si faceva col mezzo del- l'arrolamento o della coscrizione

mandato della città si vengono a congratular col prencipe nuovo. sarpi, viii-140:

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

ogni equivoco, disegnare si debbono i beni col nome o di semplicemente demaniali o di

[della repubblica] mantenimento vanno esplicate col termine di dote, fingendosi che la republica

alla generalità dei possibili interessati, talora col pagamento di un biglietto di ingresso.

meco? tu che, nata appena, col primo latte divenisti insolentissima riprenditrice de'particolari

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

castiglione, 262: non s'induce riso col dileggiar un misero e calamitoso, né

e il corpo, che debbe essere mortificato col digiuno e con la vigilia, con

le rompe. v borghini, 6-iv-375: col tempo entrando il pubblico nei beni dei

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

bellori, 2-5: quelli certamente che col mezzo delle lettere si propongono di toglier

consuete adunanze del giovedì cinque lezzioni, col pretesto della teologia, ebbe r abilità

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (4 risultati)

. l'intento principale del conte duca col farla uscire in publico è di dar luogo

lei tutto faceva in pubblico, ma col mare se la vedeva da sola.

volendosi / trovare a far delle tresche col popolo / né pos- sendo ciò far

a biserta i sacerdoti santi / supplicando col populo dolente, / battonsi il petto

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

, come si dice, a puccétto col suo bastoncebo in mano e la balla

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (3 risultati)

cui l'accumularsi produce la malattia nota col nome di tigna; 20 la 'puccinia

parve frenare a stento una risata e col gesto fra comico e languido accennò puccinianamente

, 4-xiii-43: dove il mologa confluisce col volga, teneasi una insigne fiera in

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (2 risultati)

suoi scopatori, con lo stesso rasoio col quale poi si faceva la barba.

a strisciare i piedi e a girar col tacco sul toro araldico dello stemma di torino

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (2 risultati)

assai fragile che non si conserva che col costume e si distrugge colla familiarità de'

ciò che offende il riserbo personale (col rifiuto di mostrare nudo il proprio corpo

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (4 risultati)

/ col tuo fìgliol, non è mester ch'i'

. frugoni, i-12-117: mirate come col bel piè pudico / preme l'indamo repugnante

, pronunzia la parola 'metafisica 'col pudico ribrezzo onde una onesta dama suole

, dall'aria assai pudica, che gira col suo vassoio di mele economiche e di

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (5 risultati)

: ella si conservi, mylord, col sottile suo vitto di pudino e di

e nell'industria di dovere l'uomo col sudore della fronte avanzarsi la vita.

baciare, il che però si concilia col pudor virginale nel sistema della shakespe- riana

sentimento dell'amicizia collo stesso pudore selvatico col quale il ragazzo arrivato alla pubertà nasconde

! ma voi non solo nascondete, col pudore del bene, la vostra opera caritatevole

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (5 risultati)

dettò alle nazioni e ch'esse approvarono col nome di diritto delle genti. e

, di origine incerta: forse da connettere col gr. ¦ jt.

, mi affretto 'e, quindi, col probabile senso originario di 'fare un

/ che parturisti qui nostra salute, / col poter d'altri e con la tua

del gr. cpàyw 'mangio ', col suff. degli aw. puerile,

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (2 risultati)

con le sue chiome d'oro / e col viso lucente più che 'l sole,

con brillamenti puerili e vani, / mettil col prisma: ornar tutto pretende / con

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (3 risultati)

profonda espressione di sentimento che pareva accordarsi col battito dei polsi, col pulsare delle tempie

pareva accordarsi col battito dei polsi, col pulsare delle tempie ancora puerili. montale

', che andò per le scuole col titolo 'homerus latinus '.

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (3 risultati)

puerizia fosse, / volsimi a la sinistra col respitto / col quale il fantolin corre

volsimi a la sinistra col respitto / col quale il fantolin corre a la mamma /

lorenzo de'medici, 7-101: conobbine un col qual grande amicizia / tenut'avea gran

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (2 risultati)

questa sublime missione di rigenerare l'umanità col sistema delle imposte involontarie, si chiami

sostenuti dalle braccia dei pietosi amici, col viso tinto di sangue. monti,

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (4 risultati)

trafatto con l'ense ferreo e col pugione e col famulo satellite. pasqualigo

con l'ense ferreo e col pugione e col famulo satellite. pasqualigo, 2-134:

con la puglia, e poi agfiustano col rastrello. bontembelli, i-214: furono distn-

reger l'aspro, indomito destriero / col freno, o con li sproni, in

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (4 risultati)

ad una pugna fratricida fosse venuto radetzki col suo esercito per rimettere l'unione?

bisogno d'esser cibati, cominciano a combattere col padre; e non finisce essa pugna

invita, / e mugghiando e spargendo / col piede alto la rena,

/ il vento urta col corno / e, venuto a l'assalto

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (3 risultati)

sopra tutto di saziar marte ostinatamente pugnace col di lui sanie. graf 4-40:

in suo rupestre nido, / fulminato cadea col suo drappello. pascoli, 853:

lucini, 1-119: respiriam la salsedine col iodio pugnace. -incalzante (un ritmo

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (4 risultati)

della patria in pericolo, e governare col presidio dell'olocausto vivo di tali sacrificati

alcuni altri con quel medesimo pugnale, col quale e'avevano ucciso cesare, s'ammazzarono

suo padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. mazzini, 51-

/ note piene d'affanni / incise col terribile / odiator dey tiranni / pugnale

vol. XIV Pag.907 - Da PUGNALE a PUGNARE (1 risultato)

alcune centinaia d'avventurieri che volevano governare col pugnale alla mano. -lavorare

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (8 risultati)

: fieramente rasgion pugna e combatte / col fragil desiaer che l'uomo acceca /

esser preferito. filicaia, 2-2-42: attonito col ver pugna il pensiero. pindemonte,

fummo là 've la rugiada / pugna col sole, per essere in parte / dove

nebbiosi caffè il lume già acceso pugna col giorno, e ne allontana la fioca

stanza il lume violaceo del crepuscolo pugnava col lume delle candele. 6.

, alto s'estolle, / e col fato e con dio pugna e s'affronta

raddoppia / a quel degli avi, col reo secol nostro / pugnate voi: fia

, non con parole sole, ma col proprio sangue, intrepidamente pugnare per questo

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (1 risultato)

= denom. da pugno, col suff. dei verbi frequent. pugnèllo

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (11 risultati)

con uno de'ginocchi sul costato e col braccio destro levare il pugno in alto.

! -diceva pergentina, minacciando la finestra col pugno. de amicis, ii-220: ci

5-476: 1 cadaveri penzoli, infangati, col sangue raggrumato sulle vesti o ancora colante

: / questi resurgeranno del sepulcro / col pugno chiuso, e questi coi enn

, / dette in sul viso al gigante col guanto; / e fu quel pugno

un vomero nell'aratro colla forza e col colpo di un sol pugno, veduta

poco che poteva trame per la bocca stretta col pugno mangiava e non più: e

arriva, -annunziò pretu correndo via rapidamente col suo soldo stretto nel pugno. gozzano,

nei pugni / annosi archibugi, / col fiato grosso s'andava nel buio.

d'esser nomato sì oscuro, / col pugno li percosse l'epa croia.

andare: / né con altr'arma che col pugno chiuso / si dispon la donzella

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (4 risultati)

peccati a tali accenti, / e che col pugno al pecto non se penti /

da soldati o alla partenza della sera, col tremante lacerio delle sirena nell'aria dell'

era tranquillo, spaventosamente bonario. « col governo che c'è ora, siamo tornati

me solo che il mio nonno, col suo pugno di ferro, aveva per così

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (5 risultati)

donano agli altri alcuna cosa, la dànno col pugno serrato e stretto, ma il

guisa di un sacco come a confermare col gesto che mi teneva in pugno e

.]: cosa che fa a'pugni col buon senso. de sanctis, 9-173

del trecento, che fa ai pugni col tuo stile e con la tua grafia

po'pupazzettistici, facendo quindi a pugni col cubismo di sopra e realizzando per lo

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (8 risultati)

: quando imbrocca di iugno, vacci col pugno. fanfani, 3-245: questo [

ad aver buona raccolta: 'd'aprile col barile, di maggio col saggio,

d'aprile col barile, di maggio col saggio, di giugno col pugno '.

di maggio col saggio, di giugno col pugno '. 16. dimin

la sua pula e le paglie insieme col buon fmmento. d annunzio, ii-207

lì nel mezzo / due ciocchi soli col pulàcchio d'anno; / poi tutto v'

fan di state i cani / or col ceffo or col piè, quando son morsi

state i cani / or col ceffo or col piè, quando son morsi / o

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (1 risultato)

baretti, 6-165: quando l'aurora venne col propizio albore a cavarmi di tanto indiavolato

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (3 risultati)

vedete voi quella manierosa pulzella che, col corteggio di tante altre sue pari, quanto

. / son li amadori a'loro piè col mento / sopra le mani, e

a una smorfia, si fece, col suo strumento, a banchina. -con

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (2 risultati)

dei contaciini e dei manovali napoletani; col tempo assunse un carattere più fantastico e

tale maschera (e anche persona mascherata col costume di tale maschera).

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (1 risultato)

zatore del fasto che... col suo raro, ma nobilissimo esempio provocò

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (2 risultati)

: stu sei pur caduto, / rilevati col cuor purgato e pulcro, / racquista

, / era milan, ma tu col dolce morso / dal no costume usato l'

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (8 risultati)

egli raccontava a qualche amico ciò che passava col granduca e che il puledro suo era

zazzera, i-573: furono poi tormentati col tormento del poliedro. 7

un asinelio pulledro, senza cinghia, col fumo al naso e col fuoco dietro

senza cinghia, col fumo al naso e col fuoco dietro. a. cattaneo,

è tirata da quattro cavalli poliedri, col carrozziere che vacilla, voi ne fate

dimorando, spesso le soglie dell'uscio col grugno onestamente toccava. salvini, 41-250

10-45: 1 tram sostavano al capolinea, col fattorino che girava la puleggia facendo sprizzare

.. le dette farfalle... col sugo dell'origano silvestre, detto volgarmente

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (3 risultati)

l'ale, con gli piedi e col becco, con le manine e altre particolarità

236]: i pulinanti... col petto di palombo. lancellotti, 2-12

però là erroneamente considerata come comp. col gr. tioxu$ sulla base della nota dei

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (2 risultati)

] il pulimento con lo smeriglio e col cuoio strofinandolo, che viene di lustro

o mostarda e infanga la tua figura e col pennello ene la pulisci e fa'

vol. XIV Pag.922 - Da PULIRE a PULIRE (3 risultati)

la tazza e si pulì la bocca col rovescio della mano. del giudice,

e gli eventuali frammenti di micelio staccatisi col gambo. stamòa periodica milanese,

passare e ripassare davanti alla zuppidda, col berretto gallonato,... ché la

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (2 risultati)

padroni della sua casa. bastiano stava pulitamente col cappello in mano, come si usa

desidera averlo sano e robusto, ma col fatto vuole il contrario, poiché trascura

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (1 risultato)

non hanno... nulla che vedere col buon disegno. 8. alta

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (4 risultati)

castità a un specchio pulitissimo, che col nato, benché leggiero, o con l'

. e con effetto, se voi guardaste col microscopio le superficie di quelli, le

di essi e non arrivano all'immaginazione col vero e dovuto lineamento che e'sono

a un fin di verno, un uomo col pennato / mi cuccò tutto per filo

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

medici, ii-316: deh, andate col malanno, / vecchi pazzi rimbambiti!

, ov'e il parlar pulito / col quale a tullio togliesti la volta / in

gernardino da siena, iv-9: chi usa col savio impara la virtù e 'l bello

la donna racconta queste cose serenamente, col suo linguaggio nitido, asciutto, pulito

quale si era quello de'monaci, col nome di filosofia cristiana. gir.

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (1 risultato)

in attività illegali; onesto; non compromesso col mondo della malavita, incensurato, insospettabile

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (4 risultati)

a. boni, 592: incominciate col coltello a ritagliare le varie costolettine.

, o si fa brechtianamente dandoci dentro col pecoreccio da caserma, oppure non sta in

direzione della stessa centina o modello, col quale fu scavata la forma..

pietra dalla cava / tagliata, e col travaglio pulitore / di pietra ne dirizzano la

vol. XIV Pag.929 - Da PULIZIA a PULIZIARE (4 risultati)

come veramente è) veleno, e perciò col lungo uso pericoloso, quantunque poi per

cristallo piglino maggior vivezza di pulitura che col tripolo. l. f. marsili,

di stilo. manni, ii-10: col frequente commercio e copioso ch'ei dipoi

pulizia e per un'ombra di potere col quale tacitamente gli altri più poveri minacciano

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (3 risultati)

fucini, 4-302: chinò a pulirsi, col fazzoletto, le scarpine di giallo bufala

, 1217: 'pulla ': nome col quale co- lumella nella sua classificazione delle

wanda osiris 'al liric in pè 'col loro pulloverino bianco buttato sulle spalle a

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (2 risultati)

via a rifiuto fra le stelle / col pullulante sporco verme, l'uomo. valeri

usciva, ne generava un altro, col fuoco il sangue del capo reciso, acciò

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

, non avesse aperto il suo lume col quale potessero ritornare alla verità, senza dubbio

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (4 risultati)

di un palmo o poco più, col dovuto riguardo di segarli vicino a qualche

, io. onofri, io7: ma col fuoco del mio spostarmi avanti / irradio

e letter. vivanda che si accompagna col pane; companatico. -stor.

del pane e, in seguito, col pane stesso. bonvesin da la riva

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (2 risultati)

[l \ m [an \, col suff. dei dimin. pulmbirara

e le altre religiose stavano zitte e intente col naso sul piatto. de roberto,

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

di tonarvi: che importa ciò? predicate col buon esempio. -mettersi a insegnare

, né mai si riposa, e col suo moto sostiene in vita tutt'il

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (2 risultati)

il battito del mio piccolo cuore accordarsi col rodio d'un tarlo, col tic-tac

cuore accordarsi col rodio d'un tarlo, col tic-tac del grande orologio a pendolo.

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (5 risultati)

incominciò ad apprendere l'arte sua fanciullo col fondere i piatti concavi che anc'oggi

= deriv. da pulsare, col suff. dei nomi d'agente.

vede dopo la concezione è un animale col cuore battente, e se vi sono conietture

riferimento a un animale che la percuote col muso). sermini, 281:

, spesso spesso le soglie dell'uscio col grugno onestamente toccava: al quale uscio

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (3 risultati)

piace ad altri che chiamano le attrazioni col vocabolo di pulsione, fassi qualche pulsion magnetica

-iris (v. polvere), col suff. degli agg. verb.

. -concludeva tagliente il pontefice, e col piè premeva il pulvinare di velluto.

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (2 risultati)

loco assassina, ferendo quifli che passano col puncióne, lo quale ad essa è

. pungere (v. pungere), col suff. dei verbi frequent. e

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (6 risultati)

sua etade non dovea, con quello coltello col quale avea ben operato le cose della

iv-170: i'[venezia] tenni già col turco tanta punga / che mettevon l'

volendo pur vincer la punga, / col marchese spinetta ghibellino / trattaron.

= deriv. da pungello, col suff. del pari. pass.

l'ortica / affogano la spica / col pungente aggroviglio? -che provoca sulla

; e allora giorgio, precedendola, abbatteva col bastone le piante pungenti che ella poi

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (3 risultati)

canzonatorio. jovine, 5-406: sorrideva col suo sorriso stretto e pungente. pavese

: a chi... riesce col mutar luogo o col fare un viaggio o

.. riesce col mutar luogo o col fare un viaggio o colla conversazione d'

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (4 risultati)

bisognevoli alle nozze; / io poi col figlio mio, come richiede / lo stato

/ e che la morte il punse col suo pruno. -tentare (il

accosta si punge. -tormentare col pungolo del rimorso; rimordere, inducendo

perché superabile non è l'ideale morale col quale essa sostanzialmente coincide.

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

in figura di sparviero, / e col rostro alfin lo pugne / e lo sbrana

sbrana alfin colrugne. -trafiggere col pungiglione. gozzano, ii-555: questo

calesse il commendator clapasson e il veterinario col trequarti per pungere e svuotare il rumine

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

della vezzosa labanide. govoni, 481: col mio fuoco sperai così il cuore /

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

ed aspramente congiunte, pungendo e mordendo col parlar diviso in membri o pure in giunture

chi sta fra timida ed incerta / col petto ansante e con le ciglia chine

a te sue voglie punge / non col soave odor, ma con le nove /

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (6 risultati)

di continuo purghi [taratore] il vomero col pun- ghetto appuntato che abbia la paletta

per terra, ed egli quando col vomero e quando col pungétto, anda-

ed egli quando col vomero e quando col pungétto, anda- ron tanto innanzi e

2. morsicare, trafiggere col pungiglione. goldoni, ii-413: chi

, non si gloria nel lanciotto; col pungigliato tocca li buoi e conversa nelle

buttero, / salta a cavallo e col pungiglio in resta / spingi al canale i

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (7 risultati)

dietro una coda lunga, toscosa, col pungellone in sommo, per fedire. bartolomeo

] corrono ad infettare il lor pungiglione col tossico della morta vipera. vallisneri, lfl-445

ne osservai altri di color verde dorato col pungiglione triplicato oscuro, altri più piccoli

giogo e l'aratro e, costringendoli col pungiglione, sì gli costnnse d'arare.

e il miele / stillava, ma pungea col pungiglione. / e disse agathia:

fu convinto di apparire... col suo aspetto da provincialotto. -persona

di lei parole ingiuriose, facendole danno col pugnimento e minacciandola. crescenzi volgar.,

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (3 risultati)

e chi si gloria nello lanciotto, col pungitoio tocca i buoi e conversa nell'opera

che invece di fulminare sarebbe stato pungolato col pungitoio. 3. tose.

in alcuni luoghi di toscana lo stile col qualche s'uccidono i maiali, dando

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (13 risultati)

, che invece di fulminare sarebbe pungolato col pungitoio. angioletti, 23: i

il giogo e. ll'arato addosso; col pungniuolo gli sforza d'andare, gli

aratro che quivi è fermo; e col pungolo che ha nell'altra dà d'una

: il comun degù animali si governa col dolore; i cavalli colla briglia, i

i cavalli colla briglia, i buoi col pungolo; altri colla sferza, altri colla

e l'uomo impaziente / lo tormenta col pungolo. carducci, iii-3-323: nel

, 14-166: sant'isido- ro, col manico del pungolo dell'aratro tra le mani

dalla testa alla coda della loro colonna col pungolo alzato, urlando, sudati,

) non lasciar mai di non perseguitargli col 'dàmmi 'e 'fammi ':

, faceva d'uopo stargli sempre attorno col pungolo in mano. carducci, ii-

. carducci, ii- 16-168: stia col pungolo a dosso al brilli che ari bene

la suocera gli era sempre ai fianchi col pungolo delle campagne da visitare, degli

la sensazione del dolore, è il pungolo col quale la natura scuote l'uomo e

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (5 risultati)

-àntis (v. punicante), col suff. dei pari. pass.

qual più ameno / fior a voi sceglia col puniceo rostro / vel ponete nel seno

d'oro le doppie che indolciscono il vivere col favo del commodo, ma 'l feriscono

del commodo, ma 'l feriscono anche col pungolo del periglio di perderle. genovesi

mula e gli dava in mano il pungolino col manico di osso nero o pure la

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (3 risultati)

e l'esempio che si fosse dato col punirlo non avrebbe potuto aver altro effetto

sotto la guida di metello fu punita col levarle la libertà che lunghissimo tempo aveva

., 8-10 (i-rv-773): volendo col suo imganno punire lo 'nganno di lei

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (1 risultato)

gli occhi della memoria mi riconduce, col pensiero, fra molte ore liete che

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (3 risultati)

lorenzi, 2-88: o si fenda col taglio o con la punta / s'incida

descritta anche, ma rade volte, col corpo vacuo, con la punta della virgula

, altro che di toccare il petto col mento, e la terra con la

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

: « mi fareste il servizio, col pagare, di tragittarmi di là? »

ogni parte, come fu il coltello col quale si consacra, e da ogni taglio

freno con la punta e l'acceleratore col tacco, o viceversa.

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (6 risultati)

a modo di zoppetto, si principia col medesimo ordine a far punta e calcagno

medesimo ordine a far punta e calcagno col destro. idem, ii-168: farà [

di essi, farà punta e calcagno prima col piè destro, poi col sinistro,

calcagno prima col piè destro, poi col sinistro, con un sottopiede al sinistro.

: estremo lembo di un territorio confinante col mare. buti, 2-134: italia

gruppo. ojetti, i-350: rivedi col cuore le strade fangose, fatte torrenti

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

nel cor punte di stocchi, / col pungo chiuso fé palla dii petto. ariosto

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

punte hanno ancora la facoltà, quando comunicano col suolo, di scaricare i conduttori a

poiché questo parafulmine trovasi in perfetta comunicazione col suolo, la folgore segue le catene senza

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (4 risultati)

dell'alba, si mettono in viaggio col loro asinelio. -alzarsi, levarsi sulla

, con la sua indole focosa, e col suo metodo di difesa a punta di

punta, che sporgevan dalle guance, col mento obliquo. de amicis, ii-43

angoli s'alzano quattro grandi torri quadrate col tetto a punta. parise, 5-255:

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (4 risultati)

= deriv. da puntare1, col suff. dei frequent. puntaculo,

da ogni parte awilupata, fiovo s'aboccò col re fieramonte di caldea, e molti

la puntaglia ed ha introdotto un segreto trattato col vecchio arciconsole conte filipo d'elci e

vecchio arciconsole conte filipo d'elci e col nuovo francesco ridolfi. settembrini [luciano

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (3 risultati)

d'altro. il puntale fassi col rinchiudere l'estremità dell'aghetto in un pezzo

, come a lei piacque, / col puntai d'una lesina appiccato: / «

strepiti di guerra. / rupperle disdegnando col puntale / de'lor pungerti.

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (6 risultati)

essendo in milano si ridusse a ragionamento col conte, e puntalmente gli aperse tutto

essendo congiunta [la luna] puntalmente col sole, fosse ecclissi ed alli indi ed

nell'acqua et a far dabuffone indefesso col prender in bocca ciò che si gittasse all'

quei suoi occhiali gravi al centro, col dito indice; allora la sospingeva un po'

, iii-238: il comandante ci punta col cannocchiale dall'alto del ponte di comando.

f. corsini [manuzzi]: col puntare il cannone verso le selciate.

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (6 risultati)

famoso fiume, / che lottò già col domator de'forti / e contan che l'

, 1-158: la avrebbe volentieri maritata col figliuolo d'un fattore di merate, che

e per ore e ore lo zio, col suo fucile, aveva tenuto la mira

! » e egli stesso a pontar col capo nel coperchio dello avello si forte che

e il bue non abbia a lagnarsene pontando col iede di dietro più che natura non

si contraggono, puntano, strisciano quasi col ventre a terra. pascoli, 1314:

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (4 risultati)

, / sempre pontando in fuor, col vestimento. domenichi [plinio],

genovesi all'altra parte del saggiuolo e col granello del panico, stesono una mantellina

, puntandolo al solito di tacito intendimento col duca e dì poco sincera intenzione verso gli

sinisgalli, 6-278: viviani ha cominciato col fare la puntasecca, poi l'acquafòrte

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (4 risultati)

! -per estens. colpo dato col pugno o col gomito o col pomo

-per estens. colpo dato col pugno o col gomito o col pomo di un oggetto

dato col pugno o col gomito o col pomo di un oggetto. d.

tram], finalmente, il napoletano col mezzo sacco in saccoccia salì, e si

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (1 risultato)

sinistra; solleva od abbassa la volata col cuneo o colla vite. esso innesca

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (6 risultati)

ridotti a forma di distribuzioni cotidiane, col mettersi in massa e con ripartirsi a

puntazzo ': corpo ovale; capo col profilo superiore molto obliquo ed incavato innanzi

obliquo ed incavato innanzi agli occhi e col muso prominente, appuntito; colore grigio

= denom. da punta1, col suff. dei verbi frequent.

. = deriv. da punta1, col sun. del pari. pres. dei

, si devono correggere... col punteggiare ben le scritture. d. bartoli

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (3 risultati)

punteggiano regolarmente la superficie liscia e grigia col loro verde intenso. tecchi, 12-n

bacchelli, 1-iii-769: qualche sparo, col suono diviso in due, caratteristico del

4-44: poi con la vista giocando e col piede / si getta or qua or

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (2 risultati)

valeri, 3-331: passa il carro col giorno; se lo ingoia / la

punteggiato d'oro / nella tenebra, col timone alzato, / tra un crepitio

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (5 risultati)

mai di sorte che tal terra mossa, col callare a asso [ecc.]

un momento sono da mettersi nel letto col cucchiaino. almeno si puntellano un coll'altro

gente che scenda ah'indietro e tenti col piede lo scalino. savinio, 301:

. giuliani, ii-390: è sempre col carretto guasto il mi'bimbo; glielo

casa fracida minaccia caduta, dobbiamo pontellarla col pon- tello dell'istretta ragione che abbiamo

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (2 risultati)

accorresti / a blandir colle grazie e col perdono. socct, ii-i- 585

.., puntellò il suo sistema col distinguere tra stato e governo e affermare

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (3 risultati)

. pavese, 8-42: si sorregge col puntello del suicidio, ma non lo com

imperfetti nell'4 eneide ee ', col programma di ritornarvi poi su eprogramma d

ritornarvi poi su eprogramma d, col perfezionarli. pascoli, i-847

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (4 risultati)

collegano verticalmente i ponti fra loro o col fondo della nave. crescenzio,

1-56: oggi non sono andato al puntello col tipo trovato due giorni fa in uno

lungo. = da punta1, col suff. del pari. pres. sul

a un foglio... e tirandola col dito vedere se la è sottile e

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (3 risultati)

scoppi come la besciona, / quando col ponteruolo è pertu- sata. cennini,

lenti le scodelle offerte / le faceano infilar col puntirolo / e, quando avean di

puntemoli e tignole. tutti questi animali mancano col cibo. lippi, 6-59: si

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (3 risultati)

cerchi tantij>untigli, jna faccia la pace col capitan francesco. alvise contarmi, 'lxxx3-

. prima cercammo con affettuosa preoccupazione, col timore che qualche cattivo, trovatala così

puntiglio del cerimoniale, era stato appuntato col cardinale legato che a una tal ora

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (4 risultati)

mostrava timore. sarpi, vi-1-117: col papa non conviene stare sui pontigli, perché

se la prendeva [don abbondio] col duca di nevers..., con

e puntigliosi che, confondendo la letteratura col codice, il buon senso con le manette

buon senso con le manette, finiscono col farsi odiare sia dalle vittime, sia dai

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (6 risultati)

farà? / e 'miei sei sciugatoi col puntiscritto / e 'duo lenzuol cuciti

che la tagli quatto dita in punta / col mantener che di sopra è ditto,

che di sopra è ditto, / col pontivo elzo. fausto da longiano, n

= deriv. da punto1, col suff. dei nomi d'agente e dei

morte punta. varano, iii-542: ella col guardo / tenero e fisso al ciel

'l van disegno scoma, / ch'affamata col pugno a voto chiuso / e punto

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

è il punto centrico, el tuo occhio col quale ti bisogna fermare ogni cosa,

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

/ lo cui meridian cerchio coverchia / ierusalem col suo più alto punto. idem,

emisperio, si dilibra, / tanto, col volto di riso dipinto, / si

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

e si può tanto diffamare il prossimo col punto interrogativo quanto col punto fermo.

diffamare il prossimo col punto interrogativo quanto col punto fermo. -punto interrogativo

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

tesser vago di abbreviar parole, segnandone col punto l'abbreviatura. carducci, ii-15-171

la quale 'giannini di severino ', col punto sotto alt * u 'di

vincere il punto, per brillare e stordire col paradosso, per passatempo e per altre

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

'. ogni punto ha compreso chi col dolce dire mischia l'utile, dilettando

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

del fondo della caldaia, che attraversa col mezzo di aperture laterali praticate nella sua

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

fra questo mentre a pinarolo, aveva negoziato col cardinal di kicchellieu e propostigli i punti

i punti in alessandria collo spinola e col santacroce accordati. gualdo priorato, 10-ix-

non quel capriccio che si è caratterizzato col titolo di punto di onore. manzoni,

la spartizione della polonia del 1792 specialmente col tradimento dei nobili piuttosto che con la

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (2 risultati)

. bombolo stava tutto il giorno, col berretto rosso da turco sul testone ricciuto

.. » e si voltava per accennar col dito. -in questo mondo, su

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (2 risultati)

, imprigionati nel luglio * 90 insieme col quartogenito fratello vincenzo, solo quest'ultimo

compone di 2 'quartulli '. col quartullo si misurano, oltre le vittovaglie,

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (5 risultati)

di libertà scalpitando con l'anima e col pensiero (senza vincoli i quali ora

, 3-100: lui aveva rotto i rapporti col cognato, e da persona onesta non

sparse..., riallacciando il tutto col vincastro di una losona male assorbita.

a pretendere su questo la privativa eccezionale col primato della lirica italiana. 8.

ti riallampi al moccio del tuo freddo / col bavarino in cui s'affolla il capo

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (3 risultati)

suoi prodotti, goduti da chi li procacciò col lavoro, canta le dolcezze delle feste

nuova strada di commercio a queste derrate col grandioso spaccio fatto con genova, e

.. non si può porre rimedio senonché col rialza mento del concetto della

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (3 risultati)

. cassola, 2-111: indossava una giacca col bavero di pelliccia consunto per l'uso

: passarono davanti a un de havilland col carrello fisso e gli sci ai lati

erano un po'antiquate, la madre col ruvido crespo vedovile e la sorella col