Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. XII Pag.1 - Da ORADA a ORANGERIA (1 risultato)

cotto, la quale da un lato comunica col portavento della tromba, dall'altro colla

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

davanti alla bottega di un ebreo e col lembo del soprabito gli facemmo l'orecchia

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (1 risultato)

= deriv. da orecchia, col suff. degli agg. verb.

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (3 risultati)

g. michiel, lii-4-305: col farsi i ricci e aver all'orecchie

v.]: 'orecchino ': paranco col quale si agisce sul tirante d'altro

= deriv. da orecchio, col suff. strumentale. orécchio (

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

né coll'indole della lingua, ma col vocabolario? c. arrighi,

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

a cantare ea io mano ad accompagnarli col suono. il canto, se l'avevo

vol. XII Pag.69 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

sp., 20 (350): col tempo s'era avvezzata a ciò che

vol. XII Pag.71 - Da ORECCHIOLINO a ORECCHIUTO (6 risultati)

significa infastidire o torre il capo altrui col gracchiare... dicesi ancora: 'tu

chi stracca i maldicenti e gl'importuni col far vista di non sentire o non

mille lingue': proverbio che vale che col far vista di non sentire o non

frugoni, 2-65: i giumenti lussureggianti, col pelo liscio e col ventre pieno,

giumenti lussureggianti, col pelo liscio e col ventre pieno, giacciono all'ombra de'faggi

: io ho pensato di fare la porta col suo soccorso non nella cortina, ma

vol. XII Pag.72 - Da ORECHIA a OREMUS (4 risultati)

costanzo arignani, piccolo, grassoccio, col viso rubicondo. pirandello, 5-11:

il più orecchiuto che si possa trovare col farvi appunto l'elogio dell'asino.

= denom. da oro, col suff. dei verbi frequent.

ora * orlo, margine ', col suff. del dimin. orelògio,

vol. XII Pag.73 - Da ORENDITE a ORETTA (2 risultati)

. = deriv. da oressia, col suff. del part. pres.

. = deriv. da oressia, col suff. del part. pres. dei

vol. XII Pag.74 - Da OREVIFICE a ORFANO (1 risultato)

fummo là 've la rugiada / pugna col sole, per essere in parte / dove

vol. XII Pag.76 - Da ORFICO-CRISTIANO a ORGANAMENTO (2 risultati)

non tenta certo di definire. coincide col sorgere in italia di una pittura metafisica (

[camireo] gittò di sotto e col coltello gli segò la vena organale e così

vol. XII Pag.77 - Da ORGANARE a ORGANATO (2 risultati)

gioberti, 4-2-605: le comete col loro corso sprolungato sarebbero i princìpi rivoluzionari

non spirano, perocché non sono congiunte col corpo organato e atto a fare ciò.

vol. XII Pag.78 - Da ORGANATORE a ORGANICAMENTE (5 risultati)

organazioni, cioè di idee, li fecondò col verbo ieratico. -struttura grammaticale di

la ròkk arriva in arancione, col suo collettone d'organdi bianco.

. = deriv. da organo, col suff. del part. pres. dei

. = deriv. da organo, col suff. del part. pass, dei

quell'organetto d'una canna, che col suo mantice inchiusa e ben bene sigillata dentro

vol. XII Pag.79 - Da ORGANICARE a ORGANICO (1 risultato)

= deriv. da organico, col suff. del part. pass.

vol. XII Pag.82 - Da ORGANISTA a ORGANIZZARE (1 risultato)

. michelstaedter, 639: è naturale che col proceder degli anni, per mezzo dell'

vol. XII Pag.83 - Da ORGANIZZATAMENTE a ORGANIZZATIVO (2 risultati)

nostri, disposti a mobilizzarsi ed intendersi col latore amico sui punti, sui modi

. = deriv. da organo, col suff. dei verbi frequent.; cfr

vol. XII Pag.84 - Da ORGANIZZATO a ORGANIZZATORE (2 risultati)

male organizzate, mal tenentisi insieme, col sovente dibatterle il tremuoto le ha riconnesse

bene, che ha pur fatto, col puro buon senso e con le sane risate

vol. XII Pag.85 - Da ORGANIZZATURA a ORGANIZZAZIONE (1 risultato)

organizzazione senziente dell'uomo ha molta simpatia col suono dell'arpa. mazzini, i-454:

vol. XII Pag.86 - Da ORGANO a ORGANO (3 risultati)

sensi, quando sono alterati da te o col troppo mangiare o col troppo bere o

da te o col troppo mangiare o col troppo bere o con la troppa fatica e

come altrettanti instrumenti e ruote che, col concorso delle loro azioni, vengono a costituire

vol. XII Pag.87 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

logica... è l'organo col quale si filosofa. g. m.

vol. XII Pag.88 - Da ORGANO a ORGANO (1 risultato)

137]: avvertire di camminar sempre col passo militare,... e

vol. XII Pag.89 - Da ORGANOALLUMINICO a ORGANOTROPICO (3 risultati)

, 1034: 'organografismo ': metodo col quale piorry riconosce l'ampliazione o la

voce dotta, deriv. da organo, col suff. gr. -oeisffé 'simile

chim. che si costituisce in unione col litio (un composto organico).

vol. XII Pag.90 - Da ORGANOTROPISMO a ORGIA (1 risultato)

1-i-756: chi temerario ardisce / turbar col suon profano / dell'orgie venerate il

vol. XII Pag.91 - Da ORGIA a ORGOGLIANZA (1 risultato)

: tersicoresca orgia sonora, in concorrenza col grammofono dell'infernale gelatiere. -vampa

vol. XII Pag.92 - Da ORGOGLIARE a ORGOGLIO (3 risultati)

carlo di franza / l'a- tenderà col suo folle orgolgliare. -di animali

orgoglio monta insino al cielo e tocca col capo le nuvole, alla fine gli

la pecora e l'agniel, che col pio morso / loro affreni talor l'aperto

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

resoluzione di strignere il partito dello accordo col re di francia per la sua liberazione.

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (5 risultati)

appostata da dodici galee d'algeri, che col vantaggio del vento le furono addosso prima

e quelle di altro stato in guerra col proprio (partito b, o partito

atrocissimo, rappresentante 'david che calma col suono dell'arpa le furie di saul

negozianti si mostravano renitenti in far partiti col re. g. bentivoglio, 4-235:

si era fatto un grosso partito di danari col re per le occorrenze di quegli stati

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (4 risultati)

, ii-117: mi si rendevan quasi noiosi col propormene ora uno, ora un altro

,... l'aveva già fidanzata col figliuolo del dottor zurlo, un partitone

birilli con la bilia dell'avversario o col pallino. -partitone con le palle',

bisognava che me le parassi io medesimo col mio pugnale. -che opera con

vol. XII Pag.704 - Da PARTITURA a PARTIZIONE (2 risultati)

presso gli antichi denominati dividicula: e col nome di dividicoli o partitori vengono anche

27 (459): aveva concluso col duca di savoia un trattato d'invasione e

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

mozart e di beethoven. -accordatura, col sistema temperato, dei suoni di una

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

la selva uscita / una candida scrofa, col suo parto / di candor pari,

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (2 risultati)

altro non era che un tronco di carne col biligolo di longhezza mezzo braccio, e

senza il dolce amore. / poscia col ciel giaciuta, partorìo / l'ocean,

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (2 risultati)

prima la sustan- zia semplice e spirituale col fine de la perfezione e col finimento

e spirituale col fine de la perfezione e col finimento de la bontà, includendoci la

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (4 risultati)

conforto alle nostre brame, se non col cibarle, almeno col partorirle. l

, se non col cibarle, almeno col partorirle. l. pascoli, i-io:

8-39: il peccato della ingratitudine, col sussidio del nimico dell'umana generazione,

dall'alto dell'armadio la boccia polverosa col mostricciatolo partorito da lei. -seguito

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (4 risultati)

il barro bucchero salisse / nell'armi col mostrarlo in questa festa / partoritor di sgherri

riceve la chiavarda dello scannello per unirsi col carretto. = etimo incerto: secondo

. e friul.), da riconnettersi col lat. parra (v. parra

[ruggero loria] l'investe di fuori col grosso del navilio, ordinate molte

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (1 risultato)

se l'alma del dannato, / quando col corpo preso arà sua essenzia, /

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (6 risultati)

dalla bassa gente e volgar greggia / col vostro dir che i più chiari scolora,

. = denom. da parvolo, col suff. dei verbi frequent. parvolézza

s. caterina da siena, iv-240: col latte della dolcezza tua [del sangue

o buon signore: / mi c'internai col cuore. / e, a dichiararli

. beicari, lxxxviii-i- 223: col mio parvulo ingegno ardito nimio. amabile di

pensare di stabilire in sé maggiore grandezza col farsi parziali molti dell'ordine de'cavalieri

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (2 risultati)

parteggiare. tesauro, 4-503: col pretesto di parzialeggiar per l'uno o

. = denom. da parziale, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (2 risultati)

quella fatica congionta con l'incertezza e col pericolo che seco porta il mestiere del

. = denom. da parziale, col suff. dei verbi frequent. parzializzato

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (2 risultati)

.. con gli scherzosetti armenti e col rio che forma un mormorio. monti,

pascere bene le sue pecorelle e sta sempre col bastone in mano per difenderle dalli morsi

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

pasceanlo cibi preciosi che sapevano esser lusinghieri col palato senza esser maligni con la salute

sette vertù son argomento, / pasci col frutto tuo, medicamento / salùbre,

riposo / pasce le stanche membra / col grato somno a tutti / i quieti mortali

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (5 risultati)

roberti, ii-262: le passioni s'invigoriscono col pascerle e s'irritano col contentarle.

s'invigoriscono col pascerle e s'irritano col contentarle. mazza, iv-144: micon,

vostra eccellenza nel veder quivi combattere ercole col lione non solo si diletterà di quella

par che quivi osservi e squadri, / col pascerne di gioia i pensier sui,

: tento, dolce mio ben, già col pensiero / figurarmi il

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

vita tenne quella buona paggese di dolciata col vuovo di cassu- toro, con quello

ha seco un cotai senso intellettuale, col quale gode delle stesse essenze o concetti

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (5 risultati)

.). cammelli, 154: col segno al qual si conosce un ebreo /

come un pascià, tutta sbottonata e col pezzotto che volava via. barilli,

della roma occidentale spariscano a un'ora col sultano e i pascià della orientale,

pàdishà'h 'sovrano ', incr. col turco basqàq 'governatore'; cfr.

. pataffio, 3: pascibiètola se'col tuo belare. p. fortini, ii-158

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (2 risultati)

var.]: pasciuto, grasso, col naso e le guancie segnati di filamenti

personaggi, sorgeva uno a compiere la festa col regalo di una diceria.

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (3 risultati)

da me pasciuta e non tornò, / col pasto in mano la chiamo: oh

conti, 1-128: v'erano cavalieri col cappello a staio e fibbie d'argento

pasciutèllo: a che ci venite qui col vostro paniere? pasco (pàscuo)

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (3 risultati)

fece parte dell'ufficio del sale, col compito di dirimere le questioni e le

= deriv. da pascolo, col suff. collettivo -ame. pascolante

gelosia. idem, ix-864: io pascolo col vino il gusto della gola. cagna

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (3 risultati)

sapore pascoliano prima della sua produzione coincidente col periodo di maggior fortuna del pascoli nella

/ venisse il parto tenero / col necessario pascolo. nievo, 9-138: fosse

leoni, 422: noi fiacchissimi veneti col lasciarci por eccessivamente il piè sul collo

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (3 risultati)

ghislanzoni, 13-84: la mia relazione col giovane conte fu, pei due mesi

1-235: « la vedi quella tutta lilla col cane? » « vista. »

apunto il calamo il percote, / col pasmo a terra il poverel trabocca.

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (2 risultati)

a fare / aver la mala pasqua col mal anno. brusoni, 6-300: noi

82-40: il re giovanni a pasquar col legato / venne in bologna. sacchetti,

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (1 risultato)

natale a pasquare col conte ruberto. ser giovanni, 3-525

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

, 12-183: una sera bevemmo una bottiglia col di rettore dell'albergo e

di rivoluzione e l'arco che l'accompagnava col passagallo dovè segare maledettamente le corde del

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (3 risultati)

mosse il dica giovan federigo ispedi- tamente col restante verso l'albi, per proibire all'

spa- gnuolo, uscito di castel nuovo col fiore delle sue genti si trasse alle

appunto che n'era il vero, che col passaggio in quella parte avessero i collegati

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

ghislanzoni, 1-42: temistocle soleva viaggiando col basso marini da milano a stradella in

. calandra, 6-245: s'attaccò col vassallo di priasco per un passaggio d'acqua

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

nelle provincie, città o luoghi respettivamente, col passaggio del termine di due mesi,

scrittori di pistole, quando essi passano col ragionamento da un oggetto lontano e da

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

lodando infinitamente chi in tali materie va col calzare del piombo e commentando vari passaggi

cantar villanelle o madrigali, dove flamminio col suo liuto e con un bassetto da camera

può ben comprender se chi vi danza misuri col desiderio la terra o pur brami d'

la terra o pur brami d'appropriarsela col possesso inoltrandosi, mentre dovria calcandola disprezzarla

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (3 risultati)

. xii (nella forma passagium, col signif. di 'dazio di passaggio

che, avendo poche fortune, col mezzo di equivoche industrie si vedono

ch'e'fa per la terra insieme col fiume tanais appellato. -il

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (2 risultati)

traggio. biringuccio, 2-128: col pelicane o con altri passamenti di distillazione

presentano bracaloni [i soldati], col passamontagna calcato sul capo. monelli, i-151

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (2 risultati)

. = deriv. da passione, col suff. dei termini astr. di

marini, ii-173: questo è il segnale col quale poi, come ben conosciuto da

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

dipoi incorporarò ogni cosa assieme, e col triplo di miele despumato ed alquanto cotto

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

..: oggi deve concertare con moscati col quale pranzerà, credo, in casa

iii-486: pieno di profonda venerazione, passo col acio della sacra porpora a protestarmi di

parti avendovi interessi permanentemente opposti e incompatibili col vero bene di tutti. cattaneo, v-3-385

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

valse usbergo, / quando passaron dentro col favore / degli occhi di colei per

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

, quel sabato. -in relazione col compì, pred. del soggetto.

del presente. piovene, 15-19: col passare degli anni la sua faccia rimaneva

e non dura, / e ogni cosa col tempo al tempo cede. g.

711: passò ornai il tempo nel quale col sussidio di generalità sfumate e col gergo

quale col sussidio di generalità sfumate e col gergo di astrazioni imperfette e contorte fabbricandosi

. -dileguarsi, svanire, sfiorire col tempo (una dote fisica, la

che a guisa devbuoni vini, che col serbarsi acquistano e non passano e non inforzano

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

che passano le linee e mantengono i contatti col temibile capitano cola. -in

cola. -in costruzione passiva impersonale col compì, d'agente, analoga a

il suo padrone nell'estremo pericolo, andò col pugnale addosso al signore. questo,

princ. l'aveva assalita quattro fiate col membro duro e sodo e che piangeva

diede il nemico a travagliare gli assediati col cannone, ma, veduto che poco o

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

uva passerina e diligentemente passatelo per stamigna col mosto cotto e mettetelo in brodo lar-

su la bragia diligentemente, poi passisi col brodo di detta uva passa.

la linea perpendicolare. mascheroni, 9-85: col moto di quest'angolo noi avremo passata

la passa felicemente è sicuro di navigare col vento in poppa in tutto il resto

vol. XII Pag.746 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

/ è sì da lei [astrea] col suo valor recata / che 'termini

: andrem passando / il tempo or col mirar gli ondosi campi / ed or col

col mirar gli ondosi campi / ed or col dar de l'occhio a le tue

mani sulle cosce, su e giù continuamente col gesto di una fornaia inebetita che immagini

: la polizia, sperando forse sedarlo col tempo, gli passa due lire al

vol. XII Pag.747 - Da PASSARE a PASSARE (2 risultati)

occasione di passar uffizio di condo- glienza col signor cancellier pietrobello. p. minio,

li-7-295: ottima corrispondenza passa il pontefice col re di polonia. brusoni, 4-i-13

vol. XII Pag.748 - Da PASSARE a PASSARE (7 risultati)

figlia si tratta di passare all'esistenza col trovare un marito. -passare al vaglio

favore di don luigi ne trovai una migliore col tempo. nievo, 308: feci

dre, siete d'accorcfo anche voi col signor pantalone? - certamente passiamo di

1-iii-393: mentre tutti stavano al comizio col naso all'aria a sentire i discorsi,

. i partigiani degli eserciti permanenti finiranno col discuterlo e col tentare di confutarlo.

degli eserciti permanenti finiranno col discuterlo e col tentare di confutarlo. -passare

presa in sospetto di passar intelligenza col duca suo fratello. -passare

vol. XII Pag.749 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

730: il rosso se la passa male col vescovo di borgo per aver dissotterrato cadaveri

, 1-6 (i-90): sperando che col tempo il marito devesse mutar vezzo,

i-488: i suoi discorsi in proposito finirono col diventare tanto oscuri che mi passo dal

vol. XII Pag.750 - Da PASSARELLA a PASSATA (1 risultato)

passate d'acqua invidiano i mucchi coperti col grembiale e i grandi carri spioventi che rientrano

vol. XII Pag.751 - Da PASSATARE a PASSATEMPO (5 risultati)

mettendo subito arata due solchi insieme, tirando col marrone un lembo o, come altri

. beccaria, ii-446: erano invalsi col tempo molti abusi... uno

far passata, essendo scorso tanto avanti col tempo. -adattarsi a una situazione

, fu costretto fare una passata e col proprio denaro pagar coloro che erano venuti

nostri a servire a v. maestà col virtuoso passatempo delle comedie. oliva,

vol. XII Pag.752 - Da PASSATINI a PASSATO (1 risultato)

valori tradizionali in quanto tali, unita col rifiuto spesso aprioristico e ingiustificato di ogni

vol. XII Pag.753 - Da PASSATO a PASSATO (7 risultati)

passato, cioè non pare che si congiunga col principio del passato, ma col fine

congiunga col principio del passato, ma col fine. citolini, 516: seguono

pren- donsi queste voci così formate e col verbo 'avere 'se ne fanno

. metastasio, 1-v-10: ho letto col solito piacere il suo nuovo componimento per

1-26: in essa [nella scena] col tacere a tempo or delle due donne

donne, or de'due uomini, e col dividere il dialogo, puoi dire,

dividere il dialogo, puoi dire, col compasso, vengono informati attori, usciti

vol. XII Pag.754 - Da PASSATO a PASSATO (5 risultati)

, 18-ii-389: allevato [il tigrotto] col poppatoio a latte di pecora, e

la mamma pregava in una panca vicina col piccolo matteo non ancora passato a cresima.

al re,... passati complimenti col re fu ricevuto tra 'principali favoriti

vi sono accaduti (anche in relazione col presente e col futuro). bandello

(anche in relazione col presente e col futuro). bandello, 2-27 (

vol. XII Pag.755 - Da PASSATOIA a PASSATORE (4 risultati)

nome. ficcai gli occhi nel passato col vivo desiderio di ritrovarcelo. saba,

139: ti dico: « lina, col nostro passato, / amarci..

di diana ha tal potere / se col fior di cupido s'è incontrato.

1-161: quando si congiunse [giove] col passatoio di danae, ognuno sa che

vol. XII Pag.756 - Da PASSATORIA a PASSEGGERO (3 risultati)

su la bragia diligentemente, poi assisi col brodo di detta uva passa, e vedrete

, è costituito da un contenitore metallico col fondo bucherellato e da una serie di

, 19-130: la conserva di pomodori fatta col passaverdure. = comp. di

vol. XII Pag.758 - Da PASSEGGIAMENTO a PASSEGGIARE (5 risultati)

nave a rovezzano, avendosi fatto amico, col pagar benissimo, il passeggere. varchi

livio volgar., 3-210: egli col figlio e alcuni altri amici andava passeggiando

lungo la spiaggia, fanciulle rossovestite passeggiano col cane a guinzaglio. -sostant.

la luna, con le stelle e col cielo. costo, 1-86: com'era

si fanno quattro seguiti ordinari, principiandoli col piè

vol. XII Pag.759 - Da PASSEGGIARE a PASSEGGIARE (1 risultato)

i luoghi ch'io sono andato scorrendo col piè ultimamente appariscono signor mio assai diversi

vol. XII Pag.760 - Da PASSEGGIATA a PASSEGGIATA (4 risultati)

che passeggia le sfere intorno intorno / col diadema reai di gemme adorno / e

i tradimenti patiti all'or che passeggio col guardo cortese cosmografie: qui...

filologi], invece di star sempre col naso sui loro testi, passeggiassero talora in

produceva poi anche effetti corrispondenti. infatti col colloquio che abbiam riferito, riuscì a

vol. XII Pag.762 - Da PASSEGGIUCCHIARE a PASSERA (3 risultati)

. facendosi all'incontro la riverenza minima col piè sinistro e una scambiata allo stesso piede

qua? è l'amica di farina col passeggio del gallo d'india.

/ portanovelle, passera dei santi, / col mattino chiarissimo di giugno / penetrò nella

vol. XII Pag.763 - Da PASSERA a PASSERINA (1 risultato)

iii-354: il passeraio di liricuzze stonate, col quale i cinquecento giovani poeti d'italia

vol. XII Pag.764 - Da PASSERINA a PASSEROTTO (2 risultati)

galere, acconciare a campana la maestra col vento fresco in poppa: abbassavano la

, meditate con le colombe, piangete col passer solitario i vostri passati errori.

vol. XII Pag.765 - Da PASSETTA a PASSIBILE (7 risultati)

le età e tutte le letterature misura col suo passetto che è di pedanti.

6. locuz. -da non misurarsi col passetto (con valore di agg.

che egli è un gigante da non misurarsi col passetto, ma con la scala de'

provincie. -misurare gli altri col proprio passetto: v. misurare,

n. 26. -misurare il pane col passetto: fare rigorose economie.

con del risparmio e misurare il pane col passetto.. prov.

! / l'amor non si misura col passetto, / non v * è staterà

vol. XII Pag.766 - Da PASSIBILITÀ a PASSIO (2 risultati)

che non coincide con quello morale e col concetto del buono. = deriv.

agricole. tanaglia, 1-832: segnisi col passino quando è asciutta / la terra

vol. XII Pag.767 - Da PASSIO a PASSIONATO (1 risultato)

l'aringo alla dottrina della letteratura passionante col libro 'dell'influenza delle passioni su

vol. XII Pag.768 - Da PASSIONE a PASSIONE (1 risultato)

,... con quell'aìre giocondo col quale suonano il sabato santo le campane

vol. XII Pag.769 - Da PASSIONE a PASSIONE (2 risultati)

): agitato da tante passioni, accompagnava col gesto i pensieri che gli passavan a

. chiari, 1-ii-37: tosto che col di lui racconto cessarono questi ostacoli e riconobbi

vol. XII Pag.770 - Da PASSIONEA a PASSITO (2 risultati)

altro che una certa relazione dell'agente col paziente, e la passione una relazione simile

lettere del riccialbano e arcidiacono, e col summario della rotta che mi fu caro

vol. XII Pag.771 - Da PASSIVA a PASSIVO (4 risultati)

. da passivo, n. io, col suff. del part. pres.

dei mistici che vogliono felicitare l'uomo col riposo eterno e la profonda passività,

: la ricchezza non si ottiene solamente col possesso di molti oggetti, ma altresì col

col possesso di molti oggetti, ma altresì col disfarsi di tutti quelli che sono passività

vol. XII Pag.773 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

nievo, 807: adì l'eredità col benefizio dell'inventario, e rifiutò la

lingue neolatine si ricorre a forme perifrastiche col verbo essere). -proposizione passiva',

mi rivolgo indietro a ciascun passo / col corpo stanco eh'a gran pena porto

dalla torre. pascoli, i-340: col passo vivido del bersagliere, trascorre per

vol. XII Pag.774 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

cava- ciocchi. e se ne andò col suo passo oscillante. -in partic

, divisava di procedervi così piombatamente e col passo di saturno che si lasciasse adito

ferir di punta bisogni firmarsi in prima col passo mezzano e col braccio destro tirato alquanto

firmarsi in prima col passo mezzano e col braccio destro tirato alquanto a dietro.

vol. XII Pag.775 - Da PASSO a PASSO (4 risultati)

mille passi. piccolomini, 10-18: col congiugnimento di più palmi fecer la misura

si commentò letteralmente. zena, 2-168: col talento grandissimo di cui ha dato prova

questa occasione fece il prencipe qualche passo col re suo zio sopra il trattato della

indugio non è tutto nocevole perché insieme col testo intero mi giunge anche un telegramma

vol. XII Pag.776 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

stampa, 147: voi sol col passo saldo e passo certo / in questo

vol. XII Pag.777 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

1-63: andavo per siepi gentili / col tuo cuore a passo. cassola, 5-23

sopra un duro sasso, / e fo col braccio alla guancia sostegno, / e

vol. XII Pag.778 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

varchi, 18-i-m: tornandosene di suo passo col becchetto del cappuccio avvolto al capo verso

subito mi trova'sanza gir passo / col prenze degli apostoli beato / e con colui

vol. XII Pag.779 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

puledra da farsela venir dietro passo passo soltanto col darle a vedere lo zuccaro. bernari

fermarsi. filicaia, 2-2-205: io col guardo v'ascolto e udir mi sembra

vol. XII Pag.780 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

il cardinal di richelieu era poi calato infatti col re, alla testa d'un esercito

vol. XII Pag.781 - Da PASSO a PASSO (3 risultati)

s. caterina de'ricci, 73: col nome di dio s'è dato mano

in que'paesi questa sorte di processi col conficcare di archibusate il supposto reo,

in quel momento la bricicca era sola col ragazzetto, che non avendo da far altro

vol. XII Pag.782 - Da PASSO a PASSO (1 risultato)

, che già si sentiano mancare insieme col credito e con gli amici. botta,

vol. XII Pag.783 - Da PASSO a PASSO (2 risultati)

lodovico (notate bene) lo strisciava col lato destro; e ciò, secondo

algarotti, 1-vii-155: mosè salvato insieme col suo popolo a traverso il mare che

vol. XII Pag.784 - Da PASSO a PASTA (3 risultati)

], 521: altri le beano col passo, ciò è vino cotto. mattioli

chiamonsi passule. [ettonsi in conserva col mosto e inebriano del suo vino.

. = deriv. da passone, col suff. dei part. pass.

vol. XII Pag.785 - Da PASTA a PASTA (4 risultati)

, pasta di genova, che io col mio comprensivo e tu con la tua introduttiva

pregiato e delicato, che si consuma col thè o a merenda; pasticcino (

si pescano coll'amo, si feriscono col tridente. siri, 176: imitano gli

pasta di sopra, la quale si distende col pennello sottilissima e di poi a poco

vol. XII Pag.786 - Da PASTA a PASTA (1 risultato)

gli ultimi di febbraio in un mischiata col sai marino [réaumur] dentro v'immerse

vol. XII Pag.787 - Da PASTACCINO a PASTARELLARO (3 risultati)

. a. cattaneo, i-14: col buon garbo... comprò il maestro

f. f. frugoni, vi-707: col metter le mani in pasta, d'

che caracollava cogli occhi, ma più col cuore, attorno quel mobile prezioso.

vol. XII Pag.790 - Da PASTICCERE a PASTICCIERE (2 risultati)

confezione di dolci quali torte, paste col lievito, pasticcini, creme, decorazioni

= deriv. da pasticcio, col suff. del part. pass.

vol. XII Pag.791 - Da PASTICCIERE a PASTICCIO (3 risultati)

, cii-11-1016: vi è assai grano, col quale fanno vermicelli e coperte di pasticci

pasticcio o un intingolo mio... col titolo 'fra girolamo savonarola e santa

sa- racinare e far le fole / col ritto intraculier ne'lor forami. manzoni

vol. XII Pag.792 - Da PASTICCIONE a PASTIGLIA (3 risultati)

, crede nelle scoperte; e promuove, col padre, la campagna delle vaccinazioni contro

ieri rimandai le carte vostre in pasticci col disegno del mini. 14. dimin

. = deriv. da pasticcio, col suff. collettivo e spreg. -urne

vol. XII Pag.793 - Da PASTIGLIAGGIO a PASTINACA (1 risultato)

, usano oggi in spagna le pastigliere col loro fornelletto. = deriv. da

vol. XII Pag.795 - Da PASTO a PASTO (2 risultati)

lo spirito. serdonati, 9-173: col gratissimo aspetto, quasi con certo pasto

. nu- driscono solamente l'anima infermata col pasto della misera giocondità. b.

vol. XII Pag.797 - Da PASTOLLINA a PASTONE (2 risultati)

? cesari, 6-362: venuta la fante col bisognevole, potè liberargli le mani da

il cavallo in luoghi netti, temperati, col capo leggiermente coperto, nutrendolo di cibi

vol. XII Pag.798 - Da PASTONISTA a PASTORALE (6 risultati)

6-iii-23: io veggo la pastorètta rimettere col fischio e colla mazza alcune sbrancate pecore

, la reticella e il berretto piumato col cappello pastorale di paglia. cattaneo,

quel pastor giovane, vestito alla pastorale col capo scoperto, co'capelli e con la

infino al ginocchio ed il resto scoperto e col petto peloso, è il mese d'

, / pur con la spada, non col pasturale. savonarola, 7-ii-15: el

perteggiavano nelle fazioni a trucidare la gente col pastorale. carducci, iii-4-323: ritto

vol. XII Pag.799 - Da PASTORALE a PASTORALE (7 risultati)

, 16-110: è giunta la spada / col pasturale, e l'un con l'

, 2-7: chi colla spada, chi col pasturale, / poi la natura fa

papa: se avendo esso giunto la spada col pasturale, per viva forza..

l'allegorismo bucolico di virgilio, e col petrarca e il boccaccio; ulteriore sviluppo

v. strozzi, e a napoli, col pontano e, in par- tic.

se egli si costituisce la favola pastoral col principio turbolento e col fine prospero,

la favola pastoral col principio turbolento e col fine prospero, questo è un tacito

vol. XII Pag.800 - Da PASTORALE a PASTORE (1 risultato)

... con le braccia e col petto dinanzi a esse si parava. idem

vol. XII Pag.801 - Da PASTORECCIO a PASTORELLERIA (2 risultati)

ricrearsi ed esprimere i loro vicendevoli amori col canto di rozze canzoni. parini,

pastorella con due mucche, e le mucche col campano. -come appellativo affettuoso della

vol. XII Pag.802 - Da PASTORELLEVOLE a PASTOSITÀ (1 risultato)

dal maltempo, / la sacca pastorizia col bastone. 2. che concerne

vol. XII Pag.803 - Da PASTOSO a PASTOSO (2 risultati)

leggiadre sottilissime speculazioni, voi le avete col vostro stile ridotte a tale pastosità applicando ad

con pastoso e secco / pennel, col fil temperato d'una daga. scaramuccia,

vol. XII Pag.804 - Da PASTRACCHIONE a PASTURA (2 risultati)

gonfio alpino ammazza mennone / e pastriccia col fango il capo al reno, / io

un pizzicagnolo inzeppa un budello di salsiccia col pastume di porco. 3.

vol. XII Pag.805 - Da PASTURA a PASTURA (3 risultati)

montale, 1-26: l'orda passò col rumore / d'una zampante greggia /

d'annunzio, ii- 743: prendo col laccio la puledra brada / che ancor tra

dal ciel discese, / per liberar col sangue il suo gentile, / diletto

vol. XII Pag.806 - Da PASTURA a PASTURARE (4 risultati)

nelle mani vostre con l'animo e col corpo vi farà di subito uscir dell'

loro. ottonelli, 131: i bracchi col lor sottile odorato, dal

, abbindolare; trattenere in discorsi vani col fine di prendersi gioco, imbrogliare.

da la pila e bonifazio / che pasturò col rocco molte genti. baldi, 205

vol. XII Pag.807 - Da PASTURATO a PATAFFIA (2 risultati)

, 7-168: il cacio vaccino, fatto col presame in una cascina suburbana, qualche

... era sempre lo stesso, col cappello calato sugli occhi, il vestito

vol. XII Pag.808 - Da PATAFFIA a PATARINO (2 risultati)

= etimo incerto: forse da confrontare col provenz. pataufle 'paffuto ',

o simili; e la parola suole accompagnarsi col gesto. = voce di area

vol. XII Pag.810 - Da PATATOSO a PATENA (2 risultati)

le patelle solitarie stavansene aggrappate ai sassi col loro pigio gusciolino che si lasciava scorgere

stanno appiccicati allo scoglio, e fanno col loro durissimo guscio quasi tutt'uno con

vol. XII Pag.811 - Da PATENA a PATENTE (4 risultati)

volgar., xxi-1169: pigliò la patèna col santo sacramento... e andò

cattaneo, ii-2-283: il patentato copre col suo previlegio una banda di commessi e

scritto a oro 'facchino patentato '; col naso patentato dalla grappa, viceversa.

i patentati inventori dei veicoli che producono col minimo di forza il massimo di rumore.

vol. XII Pag.812 - Da PATENTE a PATENTE (4 risultati)

quinci e quindi si facea patente / col fumo e con le fiamme aprir la

. disposto orizzontalmente in modo da formare col fusto un angolo retto (una foglia)

.. diede ai padri una patente col suo sigillo nella quale comandava all''hai-

per poter caminare, per una patente fermata col suggello del capitano. ghirardacci, 3-172

vol. XII Pag.813 - Da PATENTEMENTE a PATERA (2 risultati)

invocanti facoltà e scuole di giornalismo, col diritto di largir lauree, diplomi e patenti

giudice! la atente di jettatore. col bollo. con tanto di bollo legale!

vol. XII Pag.814 - Da PATERACCHI a PATERNALE (1 risultato)

formi certe patere / quadrilatere, / col coperchio scannellato. milizia, iii-271:

vol. XII Pag.815 - Da PATERNALE a PATERNITÀ (3 risultati)

operai con leggi, con regolamenti, col collettivismo, col paternalismo. e. cecchi

, con regolamenti, col collettivismo, col paternalismo. e. cecchi, 6-303:

punto si schiera o crede di schierarsi col proletariato continuando tuttavia a tenere un discorso

vol. XII Pag.816 - Da PATERNO a PATERNO (2 risultati)

). landolfi, i-585: cominciamo col riconoscere a mugnito la paternità e il vanto

. forteguerri, 45: voi desiderate, col vostro sapere e forze, le paterne

vol. XII Pag.817 - Da PATERNONE a PATERNOSTRO (2 risultati)

e però non ringrazio / se non col core a la paterna festa. p.

. da paternostro, n. 8, col suff. del part. pres.

vol. XII Pag.819 - Da PATETICHEZZA a PATETICO (2 risultati)

intellettuale è da porre il farinelli col suo lirismo e pateticismo, che sono

il difensore che cerca corrompere il giudice col denaro e gli si debba poi permettere

vol. XII Pag.820 - Da PATETICONE a PATIBOLARE (4 risultati)

per dir cosi di farli parlare; e col loro mezzo espressero soprattutto il patetico.

con poco sangue e degli ultimi pensierosi col ciuffo. = deriv. da

= deriv. da patetico, col suff. collettivo e spreg. -urne.

di scrivere, io? e specialmente col 'pathos'? carducci, iii-25-225: sarebbe

vol. XII Pag.821 - Da PATIBOLALO a PATIMENTO (6 risultati)

bacchetti, 15-26: alcuni eran finiti col collo sul ceppo del patibolo, altri

infe- rior condizione ardissero provocar nobili, col patibolo irremissibilmente punir si debbano. c

? muratori, 6-285: la ragione collegata col tempo è da tanto di calmar gli

sep., 77: forse tossa / col mozzo capo grinsan- guinava il ladro /

dell'unità muoiono da mezzo secolo, col sorriso sul volto, sui patiboli o col-

nostri migliori. pascarella, 1-316: finì col lasciare... la gioventù e

vol. XII Pag.822 - Da PATINA a PATINA (1 risultato)

che, soda, / poi lineava col sottil pennello. arneudo [s. v

vol. XII Pag.823 - Da PATINA a PATINATO (2 risultati)

di disinvoltura e una patina politica finivamo col separarci ottimi amici. cantoni, 447

vestiti da padroni, tutti uguali, col berretto alla spagnola e sul berretto lo

vol. XII Pag.826 - Da PATIRE a PATIRE (1 risultato)

minerbetti, 4-i-316: io andai a livorno col signor don luigi mercoledì e tornai lunedì

vol. XII Pag.829 - Da PATIRE a PATIRE (3 risultati)

molto. gualterio, xxxvi-93: bastiti col piede servar ben torme latine, /

tormentare i rei '... patire col 'ci 'dice un po'più

po'più e un po'meno che col 'ne ': 'ci patisco 'dice

vol. XII Pag.831 - Da PATIRE a PATITO (6 risultati)

e co'digiuni e colle fatiche e col mal patire affriggono se medesimi e vogliono

quelli e questi prendano la mia vivanda col pane, che la farà loro e gustare

ricevette cortese benignamente i baroni, reficiolli col cibo, del quale, per il

o morale che si manifestano nel volto col divenire tutto o quanto sparuto e perdere la

dall'offeso pubblico o privato è contracambiato col danno dell'offenditore accusato e punito.

, 1-81: era rimasta piccina e col viso patito. c. e. gadda

vol. XII Pag.832 - Da PATITO a PATOGNOMONICO (4 risultati)

uomo soverchiamente e smorfiosamente innamorato. col pronome 'il suo patito ': il

, v-3-4-4: i colombi imbeccano i pippioni col cibo digerito e venuto latte e,

voce di area venez., da confrontare col gr. mod. toìctoc; '

toìctoc; 'fondo, base 'e col romeno pat 'letto ', forse di

vol. XII Pag.834 - Da PATOLOGO a PATRASSO (2 risultati)

9-316: una reazione patologica ai contatti col mondo esterno. -malato, maniaco (

da quelle e preceduta da ballarò, col fagotto delle molte sottane tirato su a

vol. XII Pag.835 - Da PATRATO a PATRIA (3 risultati)

in tale ambito locale è venuto componendosi col succedersi delle generazioni. bartolomeo da

vera, la grande nostra patria, col cipiglio dello straniero. -in espressioni

-in età moderna, in rapporto col concetto di nazione (concepita come persona

vol. XII Pag.836 - Da PATRIA a PATRIA (5 risultati)

. vico, 4-1-944: le religioni comparivano col viso deu'armi in casa, e

caricato del teschio di medusa... col quale scudo perseo insassisce i nemici (

, errando, / senza speranza, col bordone in mano, / ma senza meta

alla quale eglino eran creati, e col loro desiderio niente intendono alla contemplazione di

lingua... può di subito col suo mal dire avelenare una città.

vol. XII Pag.838 - Da PATRIARCALE a PATRIARCALE (6 risultati)

seduta in un seggiolone, e da camminare col bastone, quando ci fosse necessità.

18: che nel mio petto, / col raggio della sera, / discenda la

grossa e negra famiglia errante, finì col prendere gli usi e costumi dei suoi.

di michelangelo, per dispetti che ebbe col granduca, si fé francese, e

benedetto espressamente ordinò che tutti dovessero salmeggiare col medesimo suono di voce. foscolo,

patriarca d'occidente e di vescovo di roma col suo distretto. pacichelli, 5-427:

vol. XII Pag.839 - Da PATRIARCALISMO a PATRIARCALMENTE (1 risultato)

corrotto, quale si è andato determinando col progressivo affermarsi di ulteriori gradi di civilizzazione

vol. XII Pag.840 - Da PATRIARCATO a PATRILINEO (4 risultati)

l'ingegnere, « ho da picchiar col naso? ». = comp.

adornò egli oltre a ciò il bandinelli col patriarcato di costantinopoli, che è il

e la volontà di rivoluzione, anche col più perfetto analfabetismo di masse e col

col più perfetto analfabetismo di masse e col più ancestrale patriarchismo geor- gico, la

vol. XII Pag.841 - Da PATRILOCALE a PATRIMONIO (2 risultati)

= deriv. da patrimoniale, col suff. dei nomi d'azione derivati

cotto, e s'è giuocato / col patrimonio suo la nostra dote: / chi

vol. XII Pag.842 - Da PATRIMONIO a PATRIMONIO (1 risultato)

da ferrara, 113: roma te chiama col suo patremono, / el ducato e

vol. XII Pag.843 - Da PATRINALE a PATRIO (3 risultati)

[il mio libro] confortava della povertà col presente patrimonio di buon nome. tommaseo

sulla gettata... aveva accumulato col tempo un grosso patrimonio spirituale.

centesimo di debito; campa alla meglio col suo patrimonino '. -vezzegg.

vol. XII Pag.844 - Da PATRIO a PATRIOTA (2 risultati)

civiltà, ritrovasse conciliato il sentimento religioso col sentimento patrio. e. cecchi,

che mai dolce è di sedersi accanto / col vino nuovo al patrio focolare.

vol. XII Pag.845 - Da PATRIOTARDO a PATRIOTTICO (3 risultati)

e lei porta sul petto il medaglione col ritratto del suo fidanzato. anche lei

= deriv. da patriottico, col suff. del part. pres. dei

si comprasse o con danari contanti o col premio carpito dagli uffizi le più importanti

vol. XII Pag.846 - Da PATRIOTTICUME a PATRIZIO (3 risultati)

. il complesso della produzione letteraria connessa col sorgere, con la diffusione, con

con la definizione dei contenuti dogmatici e col consolidamento del cristianesimo grecoromano durante i secoli

ven., denom. da patria, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.847 - Da PATRIZIO a PATRIZIO (4 risultati)

, imperanti in nome di spaventose religioni col mezzo d'immanissime pene, erano stati i

girolamo volgar. [tommaseo]: rappresentando col nome la nobiltà patrizia, reggendo la

scusa [simmaco] la sua stitichezza col nome di brevità laconica e la sua gelidezza

. moravia, viii-75: battista occupava col suo ufficio tutto il primo piano di

vol. XII Pag.849 - Da PATROCINIO a PATROCINIO (5 risultati)

de roberto, 161: maritata più tardi col patrocinatore galano, gli procurava clienti d'

235: operò con garzia che trattasse col suo re alfonso a volere pigliare il

sede romana colle opere dell'ingegno e col padrocinio de'dotti e degli studi.

non possono stare in giudizio se non col ministero o con l'assistenza di un

; e davanti alla corte di cassazione col ministero di un avvocato iscritto nell'apposito

vol. XII Pag.850 - Da PATROCLINO a PATRONATO (1 risultato)

11-21: tutto, li ed intorno, col sacro e miracoloso ulivo, dono di

vol. XII Pag.851 - Da PATRONATO a PATRONO (7 risultati)

= deriv. da patrono, col suff. del part. pass.

= denom. da patrono, col suff. dei verbi frequent.

. = deriv. da patronimico, col suff. dei part. pass.

che stampo io metterò il mio nome col patronimico di ferrarese.

. = denom. da patrone1, col suff. dei verbi frequent. patronizzare2

= denom. da patrono, col suff. dei verbi frequent.

suoi nominaron quelli di fabio patroni, col qual nome sogliono appellare gli schiavi i

vol. XII Pag.853 - Da PATTEGGIABILE a PATTEGGIARE (14 risultati)

per lo sacrilego patteggiamento che fatto avea col dimonio. g. gozzi, i-n-66:

vole. ramusio, i-51: patteggiò col capitano dell'armata che, oltre a una

). baldi, xxxvi-373: dio col mondo patteggia; patteggia et è del

come egli non aveva fatto patto alcuno col marchese, perché né pur con altri volle

un risultato (nelle locuz. patteggiare col diavolo, con la fortuna, con l'

... si è da qualcuno patteggiato col diavolo. tommaseo [s. v

. subord. bembo, 10-iii-166: col prezzo della mia vita patteggierei alla fortuna

: chi ebbe in disegno e patteggiò col diavolo di aver avviso e tempo di pentirsi

ma fia maggiore / se l'aggravi col pianto e co'lamenti. / mal patteggia

lasciassero dire, ma non faciendo già triegua col suo dolore, così spiegossi: '

, 7-38: il re carlo patteggiò accordo col re di tunisi. ugurgieri, 356

consalvo. aretino, 20-80: dimesticatasi col brodaiuolo che le portava spesso degli agnusdei

agnusdei e dei nomi di gesù dipinti col zafferano, venne a patti seco. -che

avvenimenti, s'applicarono seriamente a stabilirsi col re e a travagliare al suo ristabilimento,

vol. XII Pag.854 - Da PATTEGGIATO a PATTINAGGIO (2 risultati)

robusto, si videro costretti a patteggiar col medesimo, contentandosi d'inceppar in qualche

= denom. da patto1, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.855 - Da PATTINAGGIO a PATTO (4 risultati)

volavano sul ghiaccio chiusi nelle pellicce, col volto rosso dal vento. d'annunzio,

, 4-30: il verde s'incupisce e col verde i paltoncini colorati dei bambini che

trattrice] coi suoi pattini ferrati, col suo motore sbuffante. 6.

velivoli del passato di venire a contatto col suolo in modo eccessivamente violento; nei

vol. XII Pag.856 - Da PATTO a PATTO (1 risultato)

volte le leggi romane chiamano il patto col nome di legge. p. verri,

vol. XII Pag.857 - Da PATTO a PATTO (6 risultati)

alleanza per antonomasia, contratta solennemente col popolo sul sinai per mezzo di mosè,

fermeroe lo patto mio con voi e col seme vostro dopo voi e ad anima vivente

tutta l'umanità, e non solo col popolo d'israele (anche nelle espressioni

tal quale io dico; e fassi col suo atto. bocalosi, ii-200: quando

natura, non dubito che non avessimo col tempo delle donne repubblicane. -voto

patto di liberarmene. -patto col diavolo: impegno solenne (anche scrittoi

vol. XII Pag.858 - Da PATTO a PATTO (4 risultati)

compassione. che abbia un patto col demonio? -patto col destino,

un patto col demonio? -patto col destino, con la morte: condizione

patto ch'io vorrei / stringere col destino: di scontare / la

ricevere il duca nella sua protezione, col patto ch'egli fosse tenuto a mandar in

vol. XII Pag.859 - Da PATTO a PATTOVIRE (7 risultati)

quali non potendo contrastare, tolsero patto col giuppon solo e la camiscia uscir della

era incinta. -venire a patti col diavolo, fare patto col diavolo:

-venire a patti col diavolo, fare patto col diavolo: v. diavolo1, n

n. 23. -venire a patti col mondo: transigere, accettare un compromesso

! e poi, venendo a patti col mondo, pigliarono queste cose e questi

i contadini della diversa maniera di premerla col piede perpendicolarmente o obli quamente

, sopra delle quali i baroni fingevano col re voler pattovire, furono queste:

vol. XII Pag.860 - Da PATTOVITO a PATTUIRE (4 risultati)

ponessi cura / che il tuo pastor col lupo ha pattovito. -intr. con

succedersi di emozioni e di imprese da lasciare col fiato sospeso. -alave da pattuglia

della realtà. pasolini, 5-69: col mio padrone non andavo tanto d'accordo perché

b. davanzali, ii-107: tranquillandosi col mandar lettere a bravarle, finché con

vol. XII Pag.861 - Da PATTUITO a PATTUMIERA (6 risultati)

di cui era fama che avesse pattuito col demonio e fosse un perfidissimo stregone,

in tal opra senza aver prima pattuito col demonio. 8. sm.

preparalo per voi. una per ognuno, col salario pattuito. -sostant.

600: 'pattumare': chiudere una falla col pattume. = denom. da

di animaletti ne'quali, come si osserva col microscopio, brulica quel pattume che si

gatto, 5-159: chi beve il caffè col suo pattume / d'insonnia e di

vol. XII Pag.862 - Da PATTUMIERE a PAUCO (3 risultati)

il carattere grossolano della parlata), col suff. di frangois 'francese '.

pagina, perdon la pagina per crogiolarsi col verso, perdono il verso per patullare la

etimo incerto: forse dall'incrocio di patire1 col nome del pianeta saturno, con allusione

vol. XII Pag.863 - Da PAUGI a PAURA (4 risultati)

perpetue nelle famiglie che le possedono, col mezzo di certa annua contribuzione che vien

più vasto e generale fenomeno iconoclastico e col manicheismo; si presenta come un dualismo

la prostituzione sono una cosa coll'ozio e col vizio. gramsci, 4-83: durante

altrui, senza recar danno ai beneficati col pauperizzarli. = dall'ingl.

vol. XII Pag.864 - Da PAURA a PAURA (2 risultati)

liberare i prìncipi dalla paura di quello che col riponerlo in una nazione niente inclinata ad

: gli stessi francesi... insieme col terrore deltarmi loro hanno saputo instillare ad

vol. XII Pag.865 - Da PAURA a PAURA (1 risultato)

àn paura degli anni, se ne perderebbe col tempo forse affatto la memoria.

vol. XII Pag.866 - Da PAURARA a PAUROSO (3 risultati)

accademici. e. cecchi, 5-77: col medico e col chirurgo c'entrano anche

. cecchi, 5-77: col medico e col chirurgo c'entrano anche di mezzo quei

nascosa. giusto de'conti, ii-62: col viso bianco, anzi pallido e smorto

vol. XII Pag.867 - Da PAUROTTO a PAUSA (3 risultati)

carlo, ella sembri un'aurora lieta col suo cefalo cacciatore. cesarotti, 1-xvi-1-208

al presente sollicito e timoroso, o col pensiero innanzi molto a lungi desto e

voce paurosa, / perché la lingua col cor li tremava, / disse. firenzuola

vol. XII Pag.868 - Da PAUSABILE a PAUSARIO (3 risultati)

ciascun nome faceva una pausa e accennava col capo, quasi per dare un'idea

di 4 tempi. entrambe si esprimono col segno (-), colla differenza che

è tempo ch'io descriva / quanto col tura a paride sortisce, / con buona

vol. XII Pag.869 - Da PAUSATAMENTE a PAVANIGLIA (6 risultati)

'suite 'era per lo più abbinata col saltarello e con la gagliarda).

ad alcuni uomini maturi e scienziati, che col rometter loro di lasciarli goder di lei

un seguito ordinario, principiando ogni cosa col piè sinistro. marino, 1-7-74:

unione del trotto o con la pavana o col galop- petto... pavana propriamente

grave e due continenze minime, l'una col piè sinistro, l'altra col destro

una col piè sinistro, l'altra col destro. boterò, 11-275: silvio,

vol. XII Pag.870 - Da PAVANO a PAVENTARE (4 risultati)

che 'pavareggiare 'dalla similitudine si dice col chiudere con cera dalla parte di sopra

o coll'abbassare detta cera o col farci un buco, s'aggiusta conforme

da pavaro1, var. di pavero, col suff. dei verbi frequent.

peccar pace no i rende, / partirassi col tormentar ch'è degna, / sì

vol. XII Pag.871 - Da PAVENTATO a PAVERA (3 risultati)

ei paventpsa e schiva, / come col ramo pastorei l'agnella, / che varca

ventosa scena / girando intorno, rincontrai col guardo. fiacchi, 66:

del part. pres.), col suff. dei termini di origine provenz.

vol. XII Pag.872 - Da PAVERAZZA a PAVESATA (3 risultati)

quello de'pavesari, l'uno gonfalone bianco col pavese vermiglio e '1 giglio bianco,

'1 giglio bianco, e l'altro rosso col pavese bianco e 'l giglio rosso.

qua e l'altro là, chi sta col braccio in su la spalla al compagno

vol. XII Pag.873 - Da PAVESATO a PAVESE (2 risultati)

targia una, u vero pavese, col campo vermiglio e colla croce bianca grande

della schiera; e i palvesi, col campo bianco e giglio vermiglio, furono attelati

vol. XII Pag.874 - Da PAVESE a PAVIGLIONE (2 risultati)

che dal crudel tiranno / pavida fugge col suo sposo e figlio. boiardo,

ninfe l'asinel suo pavido / pungon col tirso. caro, 11-914: per grotte

vol. XII Pag.875 - Da PAVIGLIONE a PAVIMENTO (2 risultati)

ponte volante, mentre son due unite col pavimento di legni e parapetto che può

qui il profeta l'anima mia è congiunta col corpo terreno, il quale molto l'

vol. XII Pag.876 - Da PAVIMENTOSO a PAVONE (1 risultato)

, 578: aeree trine dei sambuchi / col collo pavonato dei colombi. idem,

vol. XII Pag.877 - Da PAVONE a PAVONE (1 risultato)

senza misericordia di una sua ridicola somiglianza col pavone pettoruto su e giù nel vialetto

vol. XII Pag.878 - Da PAVONEGGIAMENTO a PAVONIA (5 risultati)

voga / lo stampatore: oggi fallì col vate. / al verde è riccio;

i-viii- 296: vidi un pavon col suo leggiadro ammanto / girsi pavoneggiando,

a pavoneggiarmi per le vie di firenze col numero dello 'scaramuccia 'mezzo dentro

vi-387: le copie, che si fanno col pennello, sono iù accurate e

e di portar la persona dritta, col pavoneggiarla alquanto. della porta, 6-43

vol. XII Pag.879 - Da PAVONIA a PAZIENTE (4 risultati)

1-518: eccoli tutti e quattro attoniti, col cucchiaio a mezz'aria, per seguire

-óris (v. pavore), col suff. degli agg. lat.

ad oncia, disonorandola cogli inganni e col vitupero. carducci, iii-24-245: tanta

, smarrita dalla impossibilità del fatto, col volto al ciel rivolto e le mani

vol. XII Pag.880 - Da PAZIENTE a PAZIENTE (2 risultati)

alla memoria di mora erano il condimento col quale giulia insaporava le proprie offerte o le

rampogne. aretino, 1-11: dirovvelo col farmi beffe del- l'esser voi un

vol. XII Pag.881 - Da PAZIENTEMENTE a PAZIENZA (3 risultati)

degli spettatori che è dello stesso sesso col paziente. gozzano, i-1163: pensi,

che siano puniti con esser gittati insieme col paziente dalla piu alta torre della città

dovere d'avvertire pazientemente, insistentemente, col fremito della coda. -a lungo

vol. XII Pag.882 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (4 risultati)

d'iddio grande! che dirai qui? col tedio del lungo aspettare uccide coloro a'

monarca, /... / copre col manto tuo mio fragil pelle / povera

: che posso fare se [nella controversia col castelve- tro] ci sono stato tirato

che non c'era sugo, e col suo semplice viso,... ornato

vol. XII Pag.883 - Da PAZIENZA a PAZIENZA (2 risultati)

1-134: pazienza, pazienza! col tempo e con la paglia, maturano

loro tante ricchezze,... soccorrano col riscuoterti con pregio alla nobiltà del sangue

vol. XII Pag.885 - Da PAZZEGGIATO a PAZZERONE (3 risultati)

pazarella, come ode dire cosi, subito col suo pensiero salta in mille luoghi.

si lavora e lui se la passeggia col soprabitino da mezza stagione color cacca di

: la contessina, quando si trovò col conte marito, fu dolce seco e piena

vol. XII Pag.886 - Da PAZZERULLO a PAZZIA (2 risultati)

la coscienza politica del paese, incominciare col pazzesco imperialismo che oggi può solo pregiudicare

vailazza, per amore delle folaghe buone col risotto, delle anatre selvatiche, dei

vol. XII Pag.887 - Da PAZZIA a PAZZIA (1 risultato)

esercizi, facendo sempre queste lor pazzie col vino troppo abbondante. conti, 92:

vol. XII Pag.889 - Da PAZZO a PAZZO (1 risultato)

.. sono quelli che noi, col nome di pazzi tondi, grossi, e

vol. XII Pag.890 - Da PAZZO a PAZZO (2 risultati)

un ben dell'anima, e giudicando col senso comune, un bene pazzo.

lì il vino schiacciarello, il baccalà col pesto e facqua pazza san di pesce e

vol. XII Pag.892 - Da PE a PECARI (4 risultati)

peane ebbe la prima origine, insieme col primo verso che fatto fosse quando apollo

verso che fatto fosse quando apollo combattendo col serpente era dalla madre esortato. giacomini

= denom. da peana, col suff. dei verbi frequent.

di giugno quando le peate vengono dalle isole col carico di fiori e dei frutti

vol. XII Pag.893 - Da PECCA a PECCAMINOSAMENTE (1 risultato)

sui fianchi, e si mescola col bianco: il ventre è bruno, il

vol. XII Pag.894 - Da PECCAMINOSITÀ a PECCARE (1 risultato)

accresciuto il male, gli acquietano animandogli col dire ch'egli è buon segno,

vol. XII Pag.895 - Da PECCARE a PECCARE (3 risultati)

, stigata dal diavolo, peccava carnalmente col padre. marco polo volgar., 3-39

7-53: veramente non voglio peccar d'ipocrisia col dirle ch'io abbia de'lunghi e

te rubassi / il prezioso tempo, / col narrarti la guerra / che fero al

vol. XII Pag.896 - Da PECCATIGLIO a PECCATO (3 risultati)

, li-5-456: peccò in lui la natura col scomporgli il destro piede, onde assai

e chi è rubato, pecca cento [col sospettare di molti. tommaseo],

caduta del nostro primo parente, oggi col peccato originale nasciamo. brusoni, 729

vol. XII Pag.897 - Da PECCATO a PECCATO (2 risultati)

allo stesso tavolo, toccandole il piede col proprio. pecchi, viii-36:

sarno, di carinola e di policastro, col segretario. bisaccioni, 1-289: i

vol. XII Pag.898 - Da PECCATO a PECCATO (3 risultati)

la stessa cosa vile si descrive apertamente col proprio vocabolo, senza qualche figurato ricoprimento

algarotti, i-ix-ii: peccato, dicemmo tutti col bicchiere alla mano, che questa così

la piaga e sparse / l'alma col sangue, e certo fu peccato; /

vol. XII Pag.899 - Da PECCATORA a PECCATRICE (3 risultati)

patecchio, xxxv-i-582: se l'agnel sta col lovo, non è bona compaigna,

bona compaigna, / né 'l peccador col iusto: sempre n'à qualqe lagna

sacrileghi, da chi restava in discordia col proprio fratello, dalle meretrici ed altre

vol. XII Pag.900 - Da PECCAVISTI a PECCHIAIOLO (4 risultati)

, 3-170: la comparsa di bigietta, col suo stupendo ovale di madonna peccatrice,

chi sedendo quanto buono e'creò sostien col ciglio. = lat. tardo

10-iii-214: il tubo messo in azione col fregamento vien accostato alle foglie, che

2-iv-267: bee il turco del vino col peccherò: / solo mesce, solo il

vol. XII Pag.903 - Da PECERLECCA a PECIONE (1 risultato)

... aveva in breve finito col somigliare a uno di quei vecchi fogli

vol. XII Pag.904 - Da PECIOSO a PECORA (1 risultato)

gli appoggi di questi, come pecore col bastone sarebbono stati cacciati tutti alla messa

vol. XII Pag.906 - Da PECORAIO a PECORELLA (2 risultati)

. o si fa brechtianamente dandoci dentro col pecoreccio da caserma, oppure non sta

= denom. da pecora, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.907 - Da PECORESCAMENTE a PECORINO (1 risultato)

.. e faranno ancor buon fratto col pecorile. = sostant. di

vol. XII Pag.908 - Da PECORINO a PECORONE (6 risultati)

impero. montale, 3-33: le trenette col pesto non riuscivano bene oliate e insaporite

venir dietro il mondo come un pecorino col sale. tommaseo, 2-ii-282: tutti questi

. 6. locuz. -azzuffarsi col pecorino: finire in prigione.

san giovanni / che ti fé azzuffar col pecorino / per la quistiondel resto del fiorino

: era l'avvocatino che entrava trionfante col suo codazzo di pecori. carducci,

spada al lato, e s'incontrò col nimico, il quale tosto che lo vidde

vol. XII Pag.909 - Da PECOROSO a PECULATO (5 risultati)

pratesi, 1-105: non mescolandosi col pecorume abietto e malefico, essi lo

= deriv. da pecora, col suff. collett. e spreg. -urne

sodo ', di origine indeuropea, col suff. -osi che indica gli enzimi.

= deriv. da pectina, col suff. -osi che indica gli enzimi;

certi satrapacci vermigli... ascesero col peculato al soglio. archivio mediceo (

vol. XII Pag.910 - Da PECULATORE a PECULIO (3 risultati)

, mentitamente poveri,... col pretesto di tal finta necessità avevano fatto

]. baldasseroni, 78: il granduca col privato suo peculio... fece

boccaccio, 1-i-561: egli un giorno riposandosi col nostro pecùglio con una sampogna sonando,

vol. XII Pag.911 - Da PECULLO a PECUNIOSO (3 risultati)

pecogna pure per quello successivo, allora col cavolo che andavano a lavorare e a

chi fa cattivo uso della ricchezza finisce col diventarne schiavo. libro di sentenze

amministrativa o giudiziaria, ingerenze incompatibili col sacerdozio, alieno dall'amministrazione pecuniaria,

vol. XII Pag.913 - Da PEDAGOGICA a PEDAGOGO (2 risultati)

bisogno pedagogico-politico di porgere lezioni di saggezza col trarre ammonimenti dal passato ha portato a

^ = denom. da pedagogo, col suff. dei verbi frequent. pedagògo

vol. XII Pag.914 - Da PEDAGOGOMACHIA a PEDALE (4 risultati)

e ferno per la moglie / versificando col cavato legno / non ebbe, al

antica, e non di meno tutta intera col petto e col pedale, da riporla

di meno tutta intera col petto e col pedale, da riporla ove che sia.

più, perché si ha da fare col pedale dell'albero. giordani, iv-15

vol. XII Pag.915 - Da PEDALE a PEDALINEE (11 risultati)

spinta entro le canne [dell'organo] col mezzo di mantici...,

dita i corrispondenti tasti della tastiera o col piede si calcano alcuni pedali. giuliani

: mi toccava di lavorare a tentoni col piede e colle mani, perché duravo

a noi... smorzava le note col pedale; e s'interrompeva spesso.

, le quali, calcate dal sonatore col proprio piede, fanno crescere di mezza

batte la cadenza coll " andantino ', col 'mosso ', coll " allegro

mosso ', coll " allegro ', col 'crescendo 'e fa sentire il

sul ginocchio il lavoro, tenendola tesa col piede. 6. nella pesca

= denom. da pedale1, col suff. dei verbi frequent.

, che un tempo usavasi far funzionare col piede dell'operaio. = deriv

= deriv. da pedale1, col suff. dei dimin. pedalinèe,

vol. XII Pag.916 - Da PEDALINERVIO a PEDANINO (2 risultati)

govoni, 2-141: il primo contatto col mare / fu l'atto di confidenza di

= denom. da pedale1, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.917 - Da PEDANO a PEDANTE (6 risultati)

quia 'have lo incesso prosequitivo, col quale fa andare avanti gli '

ai putti l'attivo e il passivo / col verbo dietro per farlo elegante.

ritratti dalla nostra commedia del cinquecento, col gergo latineggiante che mai non li abbandona

, platone ed altri, fui promosso col favor di mio padre, ch'era conse-

il perché. moneti, 2-17: col favore della fortuna arriva l'uomo alla

, preferiscono la lima alla penna e finiscono col non far niente. de roberto,

vol. XII Pag.918 - Da PEDANTEGGIANTE a PEDANTERIA (4 risultati)

martini, 1-ii-59: ho avuto che fare col visconti venosta che è tardo nel risolvere

piovene, 15-51: era un discorso col tuo corpo e con tutte le parti

le scienze tutte debbono essere protette; col premio si ricompensano le fatiche, colla speranza

= denom. da pedante, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.919 - Da PEDANTESCAMENTE a PEDANTESCO (2 risultati)

né coll'indole della lingua, ma col vocabolario? de sanctis, 7-576: la

moralistico eccessivo. sarti, i-1-95: col progresso, questa continua pedanteria e necessario

vol. XII Pag.920 - Da PEDANTESIMOEPEDANTESMO a PEDANTUME (2 risultati)

e maccaronico, un italiano latinizzato, col mal definiti confini, sì che talora

= denom. da pedante, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.921 - Da PEDANZIA a PEDATA (2 risultati)

che si chiama cala ed alza. col vento in poppa si alza la pedaruòla

pedate. -colpo battuto per terra col piede, dall'alto in basso.

vol. XII Pag.922 - Da PEDATICO a PEDERASTA (1 risultato)

di continuo. in verità, finirò col dargli una pedata. tozzi, vii-135:

vol. XII Pag.923 - Da PEDERASTIA a PEDESTRE (2 risultati)

arme guernito e di quello uscì destro / col brando in man, benché fusse pedestro

altri giovani l'armarono collo scudo pedestre e col coltello spagnuolo. cattaneo, ii-2-187:

vol. XII Pag.924 - Da PEDESTREMENTE a PEDICELLO (1 risultato)

taglia [il castagno] al piede e col segone s'arrocchia (se ne

vol. XII Pag.925 - Da PEDICELLO a PEDIGNONE (3 risultati)

ginnospermia, della famiglia delle rinantee, col calice panciuto cinquefido, la corolla tubolosa

cinquefido, la corolla tubolosa bilabiata, col labbro superiore schiacciato e l'inferiore trilobo

perché generalmente essi pediculi hanno debole ligamento col tronco o fusto della medesima pianta che

vol. XII Pag.926 - Da PEDIGNONEVOLE a PEDINARE (3 risultati)

un quadrato di sabbia con buchi fatti col dito, e le pedine, sassolini.

la tragedia] poi madre- regina / col monopolio dell'esclusione, / come s'altri

una vigorosa lezione a qualcuno (anche col ricorso a energiche vie ai fatto);

vol. XII Pag.927 - Da PEDINATO a PEDISSEQUO (1 risultato)

l'impero del mondo, spiegano tutto col moto ma non ispiegano il moto.

vol. XII Pag.928 - Da PEDITARE a PEDONA (2 risultati)

un pastor vecchio a sedere, che col braccio destro e con l'indice mostri il

loco dove le vecchie erano nascoste, col sinistro s'appoggi a un gedo o

vol. XII Pag.929 - Da PEDONA a PEDONE (1 risultato)

. 2. venat. seguire col fiuto le tracce della selvaggina (con

vol. XII Pag.930 - Da PEDONE a PEDUCCIO (3 risultati)

allegri, 255: ogn'un col suo fardello alzava i mazzi / alla bella

499: l'imperito nocchiero, che col pedoto guida sicuramente la nave, ma

e buon pedota terrestre per saper col bossolo della calamita ritrovar la tramontana.

vol. XII Pag.931 - Da PEDULE a PEDUNCOLATI (1 risultato)

: in tre paia di calze di bambagia col pedule a lire due il paio,

vol. XII Pag.932 - Da PEDUNCOLATO a PEGASO (4 risultati)

aggregato fra le specie dei tronchi col nome di 'pedun- culo ',

, menzionato da eliano, comunemente distinto col nome di bue a coda di cavallo

che si riferisce o che è connesso col giureconsulto romano pegaso, vissuto nell'età

. ittiol. famiglia di pesci teleostei col ventre ricoperto di piastre ossee e privi

vol. XII Pag.933 - Da PEGASO a PEGGIO (3 risultati)

che in scitia sieno gli uccegli pegasi col capo di cavallo. bontempi, 3-2-206

d'andromeda in una linea retta, col capo della stessa andromeda e col ginocchio

, col capo della stessa andromeda e col ginocchio del pegaso. 6.

vol. XII Pag.934 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

ii-309: spiegano la bontà de'medesimi metalli col dire « oro ed argento di pezo

vol. XII Pag.935 - Da PEGGIO a PEGGIO (1 risultato)

: da vecchia, tutta rinchinata, col cuore stracco e gambe gonfie, andare su

vol. XII Pag.936 - Da PEGGIONANTE a PEGGIORAMENTO (6 risultati)

, al peggio. -andare col peggio, con la peggio: essere battuto

, 232: di tale caduta ne va col peggio la guida, ché ha due

l'uno l'altro, e vanne sempre col peggio chi può meno. grazzini,

del mondo; ma i gioveni ne andavano col peggio. botta, 4-933: alla

peggio; rimanere al peggio, tornare col peggio: essere sconfìtto o battuto in

nemici a cac- camo, ne tornaron col peggio per la fortezza del luogo e

vol. XII Pag.937 - Da PEGGIORANTE a PEGGIORARE (1 risultato)

peggiorare), agg. che peggiora col trascorrere del tempo; che si aggrava

vol. XII Pag.938 - Da PEGGIORATIVAMENTE a PEGGIORE (4 risultati)

si vedeva l'uomo già alle prese col male soccombere alla nuova oppressione; si

libbra. p. neri, 1-vi-273: col progresso de'tempi peggiorandosi sempre la moneta

.): forma alterata, generalmente col suff. -accio, che assume il

dante, inf., 33-154: col peggiore spirto di romagna / trovai di

vol. XII Pag.940 - Da PEGGIORIA a PEGNARE (4 risultati)

nulla più veggo con tenerli aperti che col tenerli serrati. -sconfitta in una

con mala guardatura, e che sta col supercilio, o come diciam noi, col

col supercilio, o come diciam noi, col pegio levato. = voce venez.

quarzo in grani, è misto confusamente col feldspato; e vi si trovano non di

vol. XII Pag.941 - Da PEGNARE a PEGNO (8 risultati)

apparecchiata a porci ambo le mani / col temporale e col spirituale, / s'

porci ambo le mani / col temporale e col spirituale, / s'e'bisognasse ancora

di cose che nulla fruttano e col grave interesse di 6 per cento. mazzini

... è quello il quale col rimedio del salviano, ovvero dell'ipotecaria o

ciò, al diritto di soddisfare il credito col trattenere definitivamente ciò che gli è stato

603: 'pegno navale ': contratto col quale il proprietario d'una nave mercantile dà

se voglion dar trenta per cento / col pegno, e a cinquanta non son

. goldoni, x-784: ho prestato denar col pegno in mano. cesari, 6-421

vol. XII Pag.942 - Da PEGNO a PEGNO (2 risultati)

il questor francesco maria casnedi per negoziare col gran duca una prestanza di denaro,

un pegno che ti sei proposto di gareggiar col fondatore di essa nel beneficarla e proteggerla

vol. XII Pag.943 - Da PEGNORARE a PEGOLA (14 risultati)

e 'l pic- ciol pegno / reggea col tergo a un punto e con la mano

d'amendue gli animi loro, che col giuramento gli affermasse di non rivelar mai

e l'ostro, / come voi col dir vago, altero e degno / ornate

io vi parlo (come dicono) col pegno in mano. baldi, 7-64:

, se non, come si dice, col pegno in mano. -contendere,

garanzia. tassoni, n-51: fulvio col conte ha non vulgari sdegni, /

confische. -non fare un piacere col pegno: essere restio a compiere il

/ che un piacer fatto non avrian col pegno. -non fidarsi di qualcuno

pegno. -non fidarsi di qualcuno col pegno: considerarlo troppo astuto o infido

ch'io non mi fiderei di te col pegno. b. giambullari, i-129

, i-129: gente da non fidarsene col pegno. n. agostini, 5-6-46

n. agostini, 5-6-46: va col piè del piombo, e con l'ingegno

né ti fidar d'altrui se non col pegno. -senza pegno: senza

= deriv. da pegnorare, col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.944 - Da PEGOLATO a PEINOTERAPIA (1 risultato)

quando s'appicca addosso non si spania col ranno, e ci vuole le fregagioni colla

vol. XII Pag.945 - Da PEIO a PELAGIALE (3 risultati)

a'pelacani / che gli grattin la rogna col lor rasco. domenichi, 2-80:

in fin ne'regni bui / giocato col demonio al pelacchiù. fagiuoli, iii-161:

scusa, / avean tolto a colei col patrimonio, / rocca, pennecchio,

vol. XII Pag.946 - Da PELAGIANISMO a PELAGO (1 risultato)

perché non tiene il colore; collegasi col pelagio e alla troppa sua nerezza dà

vol. XII Pag.947 - Da PELAGO a PELAGO (2 risultati)

viani, 19-414: il tarmito, col cuore invelato, filò in un baleno

la speranza. patrizi, 1-iii-267: usciti col divino aiuto dal largo pelago delle lunghe

vol. XII Pag.948 - Da PELAGOTURIA a PELAMIDE (1 risultato)

borsaiuoli e pelamantelli, i quali avendo col loro gridar terremoto posto il popolo repentinamente

vol. XII Pag.949 - Da PELANDA a PELARE (1 risultato)

pelando le ciglia e le fronti e col vetro sottigliando le gote e del collo assottigliando

vol. XII Pag.950 - Da PELARE a PELARE (5 risultati)

, quando gli ammazzate, scannategli e col suo sangue così caldo gli imbratterete e

nido, gli nutrisce e sostenta insino col proprio sangue e, veggendo mancar loro le

pelatolo, al fuoco nella pentola insieme col secondo cappone, che cavato avea, lo

di giacomo, ii-573: su anche lei col pettine fra 'capelli e con raccolte

ove si pela senza compassione e si scortica col rasoio del barbiere d'una mala sorte

vol. XII Pag.951 - Da PELARELLA a PELASGICO (4 risultati)

... guarisce i carboncelli; cotta col vino e piastrata con la cera fa

= deriv. da pelargonico], col suff. dei sali. pelargóne

= deriv. da pelargonico], col suff. dei chetoni. pelargònia,

= deriv. da pelargonico], col suff. dei radicali; voce

vol. XII Pag.952 - Da PELASGITA a PELATO (3 risultati)

quali venero, di forma grandissima, col capo pellato e con gli uocchi rossi

uccubo a cui decrepita l'etate / quasi col mento avea congiunto il naso / e

omone alto, grosso e duro, col mento pelato. -sostant.

vol. XII Pag.953 - Da PELATO a PELATORE (2 risultati)

pelati. soffici, v-6-26: finii col distendermi sull'orlo pelato d'una di

ch'ella [antifila] venne / col corteggio di più di dieci ancelle / carche

vol. XII Pag.954 - Da PELATORIO a PELLA (1 risultato)

pelecanus (v. pellicano), col suff. gr. * simile '.

vol. XII Pag.955 - Da PELLA a PELLE (2 risultati)

voce ciotta, deriv. da pellagra, col suff. gr. -oeis-fc'simile '.

zena, 1-109: chi prometteva di diventare col tempo e colla paglia una giovinotta

vol. XII Pag.956 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

indumento che si indossa a diretto contatto col corpo. c. e. gadda

n'una pelle di spinoso, / col pelo in verso te, che sia più

vol. XII Pag.957 - Da PELLE a PELLE (1 risultato)

s'e stabilito dov'era la cuoieria col bancone di barbiglio e grossi rotoli di pelli

vol. XII Pag.958 - Da PELLE a PELLE (2 risultati)

: quando ti veddi uscir dalla capanna / col cane in mano e colle pecorelle,

e vivo. dossi, 3-4: col sangue che questo baciozzo attira, viene

vol. XII Pag.959 - Da PELLE a PELLECCHIO (2 risultati)

qualcuno: porsi alle sue dipendenze anche col rischio della vita, schierarsi dalla sua

. pelletica. bechi, 2-135: col pollice e l'indice pescò una linguet-

vol. XII Pag.960 - Da PELLECINA a PELLEGRINAMENTE (3 risultati)

italia io mi vivrò con brunetti e col mio giulietto e col fratello della tenera giovinetta

con brunetti e col mio giulietto e col fratello della tenera giovinetta. d'annunzio

dal suo uomo, coi troppi piccini, col troppo lungo pellegrinaggio da fare.

vol. XII Pag.961 - Da PELLEGRINANTE a PELLEGRINAZIONE (4 risultati)

, 2-183: dobbiamo pellegrinare anche noi col bordone e il sanrocchino fino al cappello di

quei luoghi / dove passai da piccolo col padre. 2. errare di

nel tempo della pellegrinazione nel diserto, insieme col tabernacolo,... portavano li

libro, adempio il mio antico proponimento col presentarvelo. 5. carlo da sezze,

vol. XII Pag.962 - Da PELLEGRINIERE a PELLEGRINO (3 risultati)

da me pasciuta e non tornò, / col pasto in mano la chiamo. n

nell'impiagato, corrompe tutto il rimanente col suo veleno. -scherz. che

un buon uomo che ha fatto molti denari col sapone e colle candele steariche, non

vol. XII Pag.963 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (3 risultati)

scusa questa donna che affettava la gloria col suo danaio di quel che siano alcuni

tanto note per uso, e immedesimate col loro significato, che quando uno scrittore

manifestarsi, nell'esplicarsi, nell'operare col pensiero o con la fantasia; dotato

vol. XII Pag.964 - Da PELLEGRINO a PELLEGRINO (1 risultato)

, e seguite in giovare agli amici vostri col vostro fertile e pellegrino ingegno. ariosto

vol. XII Pag.965 - Da PELLEPERDA a PELLEROSSA (1 risultato)

tua virtù furiosamente angelica / ha scacciato col guanto i madonnari / pellegrini, cibele

vol. XII Pag.966 - Da PELLESINA a PELLICANO (6 risultati)

genere pelecanus (v. pellicano), col suff. -formis (deriv. da

uccello si squarciasse il petto per nutrire col proprio sangue la prole).

3-681: così fece cristo, che col sangue del suo costato risuscitò a la grazia

sempre intuendo il nostro pellicano, / col qual si bagna nel fiume giordano.

11-1: o santo pellican, che col tuo sangue / campasti noi dalla fera crudele

. alambicco. biringuccio, 1-128: col pelicane o con altri passamenti di distillazione

vol. XII Pag.967 - Da PELLICCERIA a PELLICCIAIO (3 risultati)

i-266: si trovò davanti una signora col cappello e una pelliccetta al collo.

di mommino neri... discorreva col signor pallante, già vestito da re,

cassola, 2-in: indossava una giacca col bavero di pelliccia consunto per l'uso.

vol. XII Pag.968 - Da PELLICCIAIO a PELLICELLA (5 risultati)

sta tuto il dì e nocte in camera col pelizóne. f. scarlatti, lxxxviii-11-535

bel vederli, massime quando li portavano col pelo in fuori che pareano orsacchioni agguantisi

, 6-38: quelle ragazze platinate che col pellicciotto e le flosce calze di seta si

baldini, 9-33: vediamo il professore col suo pellicciotto scuro e la mezza tuba

are. paelex), da confrontare col gr. 7ràxxa£, forse di origine semitica

vol. XII Pag.969 - Da PELLICELLO a PELLICOLA (1 risultato)

, ix-143: chi così la pietà col poco appaga ^ e di pagar tassai non

vol. XII Pag.970 - Da PELLICOLAGGIO a PELLUCIDITÀ (1 risultato)

cascio di scin- cero e chiaro latte col presame dell'agnello... ovvero

vol. XII Pag.971 - Da PELLUCIDO a PELO (2 risultati)

con gli anni il pelo, / col tempo il core, e l'error nostro

, costumi, e voglie / cangiai col pelo! fogazzaro, vi-190: la faccia

vol. XII Pag.972 - Da PELO a PELO (2 risultati)

su n'una pelle di spinoso, / col pelo in verso te, che sia

, che levatosegli il pelo, abbassato col mangano, né più in bellezza né

vol. XII Pag.973 - Da PELO a PELO (4 risultati)

d'u more scuro, col pelo meno lustro. -con riferimento

guinigi, 1-305: veramente la 'nvidia col suo pelo / trasse le menti fuor

lucia, 92: sono tutti birbanti, col pelo sul cuore. impiccarli, impiccarli

pensiero / al corpo solo e una moral col pelo. bacchelli, 1-ii-385: ho

vol. XII Pag.974 - Da PELO a PELO (7 risultati)

eliseo pien d'alto zelo / ch'andando col suo mastro giunto appresso / mostrò di

pel di questo è molto tondo / col giudice de'gatti può far paio, /

... e gioca a scacchi col grembiale e va in piazza col paniere,

a scacchi col grembiale e va in piazza col paniere, la brigata crede che

51: il gello è poi valente col bicchiere, / ma nel comporre è

volle ripeterla un par d'anni dappoi col baraballo poeta, ignorante e spropositato,

lampedusa, 205: sorrideva compiaciuto, col volto incorniciato dalle basette biondissime di primo

vol. XII Pag.975 - Da PELO a PELO (10 risultati)

pelo. -mangiare qualcuno crudo e col pelo: trattarlo con estrema durezza,

che e'se 'l volesse mangiare crudo e col pelo. -mettere il sangue,

pur un pelo che pensi ad accomodamenti col vaticano. -non montare un pelo

un pelo: è men male acciuffarsi col diavolo. -tosare il pelo fin sull'

, come che volpe vecchia non avesse col pelo mutato il genio. mamiani,

. -il mal del traditore ne va col pelo', il traditore continuerà a tradire

ché il mal del traditor ne va col pelo. proverbi toscani, 47: il

: il mal del traditore ne va col pelo. -nessuno ha del mio

è morso di cane che non si ricatti col suo pelo: per indicare chi si

è morso di cane che non si ricatti col su'pelo, veh!

vol. XII Pag.976 - Da PELOBATE a PELOSITÀ (3 risultati)

. 7r ») xó£ 'fango ', col suff. -oeisife 'simile '.

= deriv. da pelone, col suff. dei dimin. pelóne1

stende dall'occhio in giù, col preopercolo saldamente unitovi, e l'

vol. XII Pag.977 - Da PELOSO a PELOTA (1 risultato)

piede, e come cosa pazza / col scudo gli va addosso e con la mazza

vol. XII Pag.978 - Da PELOTARO a PELTRO (2 risultati)

. pelta, n. 2), col suff. -formis (deriv. da forma

fee, che comprende de'licheni foliacei col tallo coriaceo, membranoso, più o

vol. XII Pag.979 - Da PELUCCARE a PELUTO (2 risultati)

questo era un vecchio ancor robusto, col viso pienotto e lucente di una peluria bianchiccia

[il beccafico] nudo, giallo, col reggicoda tutto imbottito di grasso; goffo

vol. XII Pag.980 - Da PELUVIA a PELVINO (2 risultati)

coda et ali come ho detto e col peduccio minuto su la carne, che

, pelvis (v. pelvi1), col suff. -fòrmis (da forma '

vol. XII Pag.981 - Da PELVIOLITOTOMIA a PENA (2 risultati)

voce dotta, deriv. da pemfigo, col suff. gr. -oeis-fy; '

vendetta od a lei pungi il seno / col dardo d'oro o fa'per pena

vol. XII Pag.982 - Da PENA a PENA (1 risultato)

fu altro che con la speranza e col timore volere tenere fermi gli uomini nella

vol. XII Pag.983 - Da PENA a PENA (1 risultato)

parte n'è tornati / e van col capo chino e colle rene. / questo

vol. XII Pag.984 - Da PENA a PENALE (3 risultati)

io mi rivolgo indietro a ciascun passo / col corpo stanco, ch'a gran pena

] in quanto l'uomo è sicuro col pegno in mano, e a gran pena

acido instabile che si ottiene per idrolisi col tratta mento della penicillina (

vol. XII Pag.985 - Da PENALISTA a PENALMENTE (3 risultati)

volgar., 1-8-214: or lasceranno col movimento corporale quelle beate sedie ed andranno

alcuni peccati già denominati a suo luogo col loro nome vulgato. -che è

denom. da penale e penalità], col suff. dei verbi frequent.

vol. XII Pag.987 - Da PENARO a PENCOLANTE (1 risultato)

tracciare natali di glorie al suo merito col favore di clima straniero. pananti, i-269

vol. XII Pag.988 - Da PENCOLARE a PENDAGLIO (3 risultati)

, 868: quanto era stanco di pencolare col mio sigaro in bocca in mezzo a

. b. croce, iii-27-288: col non consueto pencolare ed esitare da parte

l'arciprete, piccolo e magro, col grande pendaglio rosso sul cappello, nessuno

vol. XII Pag.989 - Da PENDAGLIOLA a PENDENTE (3 risultati)

e la vestia d'argento / larga vagina col pendaglio d'oro. -come

, 67: veneziani scrissero lettere sigillate col sigillo pendente di piombo, ne le quali

a pescar carmenio a un sasso acuto / col fil pendente e l'esca ingannatrice.

vol. XII Pag.990 - Da PENDENTE a PENDENTE (4 risultati)

questa parte, rimanendosi di tenerne proposito col signor cardinal barberino e di cavarne l'

e bandiere a modo di duca, col campo ad oro, e al traverso

sasso, / ch'aveano tonde, col picchiar frequente, / cavo e ridutto a

mano alla morte il pendente ferro, col solo benedirla, in istante la risanò.

vol. XII Pag.991 - Da PENDENTEMENTE a PENDENZA (1 risultato)

grandi danni in sardigna, fece pace col re di ragona e dielli tutto ciò che

vol. XIII Pag.2 - Da PERFETTARE a PERFETTIVO (4 risultati)

che tolle le tenebre della ignoranzia, col quale lume più perfectamente si cognosce la

, secondo me, pigliandola troppo di petto col d'annunzio, desti troppa importanza a

4-32: un cameriere perfettamente in carattere col locale serviva caffè-tisana e rosoli agli ultimi

larga. ottimo, iii-245: col lume suo informativo [il sole] fa

vol. XIII Pag.92 - Da PERSEGUITARE a PERSEGUITARE (3 risultati)

perdonai, cioè promessi di non perseguitarlo col governatore. filangieri, i-726: colloco

ma pur stracciato e pallido / col sempre vuoto stomaco / il gigli non

reliquie delle truppe reali; l'astuzia col tentar di far muovere i popoli, con

vol. XIII Pag.93 - Da PERSEGUITATO a PERSEGUITO (3 risultati)

nievo, 1-501: il facchino le perseguitava col baule di pelle d'asino.

5-433: alcinella fingarda,... col farsi credere perseguitata da ercole per istinto

paste; ma queste paste son formate col danno del popolo e con l'utile

vol. XIII Pag.94 - Da PERSEGUITO a PERSEVERANTE (1 risultato)

alati, li mosconi ed i scorpioni col sugo dell'appio, cioè del seleno

vol. XIII Pag.95 - Da PERSEVERANTEMENTE a PERSEVERANZA (1 risultato)

plenipotenza in iscritto a casale per trattare col duca di nevers. -fermamente.

vol. XIII Pag.96 - Da PERSEVERARE a PERSEVERARE (2 risultati)

nel germe qualchessia le monadi si riposano col minimo grado di azione e il massimo

punta del palo ferrato, nel diromperla col piccone a taglio, nell'incavare il

vol. XIII Pag.98 - Da PERSIANINA a PERSICATA (1 risultato)

i turchi acquistato nella presente guerra col persiano derbent sopra il mar caspio,

vol. XIII Pag.992 - Da PORTO a PORTODARME (4 risultati)

chiaro davanzati, xxi-25: de'l'om col male a porto / di gran gente

, tu galantuomo che passi: / col tuo bastone raggiungi la delicata flottiglia,

scrittura serrata e sigillata drizzai alle altezze vostre col porto over promessa di mille ducati a

prima d'an- darsene, si fermò col commendatore visanio e con la signora trigliona

vol. XIII Pag.993 - Da PORTOFRANCO a PORTOGHESE (1 risultato)

gelate; / venga il pestacchio / col suo potacchio, / e 'l portogallo /

vol. XIII Pag.994 - Da PORTOGHESEMENTE a PORTONE (1 risultato)

. fu questa giurisdizione conceduta a'comuni col pagamento al fisco di grana 12 a

vol. XIII Pag.996 - Da PORTUALITÀ a PORZIONE (2 risultati)

nobile cittade di ancona, terra portuosa col mare. giuseppe flavio volgar.,

che è la razionale, è chiamata col nome dello spirito, cioè ruach. la

vol. XIII Pag.997 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

di cagnoni che il trovarmi adesso smentito col fatto panni che una porzione di questa

vol. XIII Pag.998 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

porzione nelle due parti orientale ed occidentale col meridiano che passa per ormuz e per

vol. XIII Pag.999 - Da PORZIONE a PORZIONE (1 risultato)

volli vederne altro né andar più oltre col ricercare, tenendo per cosa ferma che

vol. XIII Pag.1000 - Da PORZIONEVOLE a POSA (2 risultati)

tommaseo, 14-532: in corfù distinguesi tuttavia col titolo di 'porzionevole'il padrone: e

doloroso letto / ne l'egra valle, col rotar de l'ore / e per

vol. XIII Pag.1001 - Da POSA a POSA (4 risultati)

infelice chi sta sempre arrabbiata / e col consorte suo non ha mai posa, /

» esclamava il letterato, « ma finirà col soffocarlo quella sciagurata ». d'annunzio

una posa rubata a madama dudevant, col volto talora celato tra le mani o

e metà bianco, / che suona col suo piede, / in una languida posa

vol. XIII Pag.1002 - Da POSA a POSA (2 risultati)

, per posa, una grande familiarità col conte di torregrande, e uscì nel peristilio

da quello grave ch'egli assumeva talvolta col padre. pavese, 8-41: persino il

vol. XIII Pag.1003 - Da POSA a POSAPIANO (4 risultati)

bellissimo posacenere, di quelli di ceramica, col motto. -con uso appositivo

insino a'talloni, anzi legati insieme col posaménto di tutta la persona, ch'è

, lauretta non si domandava, ma col nome suo nella propria forma veniva nominata.

sopra la voluta di un ornato, col gomito mollemente appoggiato sopra un'altra voluta

vol. XIII Pag.1004 - Da POSAPIEDE a POSARE (4 risultati)

di non aver saputo eseguire il disegno col posapiano e col fiasco su la cassetta

saputo eseguire il disegno col posapiano e col fiasco su la cassetta de'buccheri.

i freddi amori, / le tre grazie col piacer co'giochi. l. adimari

sol che la bella costiera / risaluta col primo sorriso, / e d'un guardo

vol. XIII Pag.1005 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

barberino, 1-270: meglio è posare col poco male che cercare vendetta. bisticci

. dell'uva, 41: già col sol posava il vento, quando / giunsero

vol. XIII Pag.1006 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

quel demonio, che tenea sermone / col duca mio, si volse tutto presto /

vol. XIII Pag.1007 - Da POSARE a POSARE (2 risultati)

a parer molto bene, e vie più col più ripensarli e posarvisi sopra, stupendosi

cennini, 3-56: rimescola bene l'acqua col colore. poi el lascia posare per

vol. XIII Pag.1008 - Da POSARE a POSARE (1 risultato)

sospiri. filicaia, 2-2-205: io col guardo v'ascolto e udir mi sembra /

vol. XIII Pag.1010 - Da POSATA a POSATAMENTE (1 risultato)

146: una di quelle belle bottiglie nere col culo rosso di polvere, dove il

vol. XIII Pag.1011 - Da POSATERIA a POSATO (3 risultati)

.. prima ti fa poeta e poi col raffreddarsi dell'età ti concede la maturità

un vecchio armato d'armi bianche, col bastone di generale nella destra e la sinistra

terreno /..., / e col bel mento posato in sul seno,

vol. XIII Pag.1012 - Da POSATOIA a POSATORE (3 risultati)

4-14: tu scambi questi imberbi, col lattime sulla boccuccia, come de'personaggi

ritmo, bene almeno s'accompagnava il ritmo col parlare e col canto del coro parodo

s'accompagnava il ritmo col parlare e col canto del coro parodo o ver entrante.

vol. XIII Pag.1013 - Da POSATORPEDINI a POSCA (4 risultati)

magi, 77: si può accertare col lambiccar l'acqua marina di tai luoghi,

: al quale interrimento si può rimediare col lasciale a luogo a luogo nella chiusa degli

sforzo l'angustia d'un uomo rivolto col capo a l'ingiù, il che si

il cornino etiopico s'impiastra nella posca col mele. documenti delle scienze fisiche in toscana

vol. XIII Pag.1014 - Da POSCENARE a POSCIACHE (3 risultati)

e le posche e l'acqua mescolata col latte ed altri simili popolari rimedi che per

radici del sasso, si volta poscia col corso alla parte sinistra della terra.

firenzuola, 319: poscia l'aurora col suo rosato ne apportava la novella del

vol. XIII Pag.1015 - Da POSCIADA a POSCRIVERE (5 risultati)

dalla compagnia luntani ci ritroviamo, entrare col spirito nostro in queste due cerve e

e mezzo il tutto per d'ognintomo col silenzio de la notte cheto, fatto

di jeso cristo invocando, di subito col detto bastone l'uccise e mai non batté

io ho saputo che voi sete / col cardinal salviati a passignano, / et

il nostro buon mustoxidi qui presente e col quale si parla spesso di voi desidera

vol. XIII Pag.1016 - Da POSDATARE a POSITIVAMENTE (1 risultato)

che identifica l'arte stessa e la poesia col linguaggio generale o comune, sia pur

vol. XIII Pag.1017 - Da POSITIVARE a POSITIVISTA (2 risultati)

19-107: finché non si chiamano le cose col loro nome realistico, e le richieste

perché il suo spirito si è sviluppato col secolo e lo trovate teologo al principio

vol. XIII Pag.1018 - Da POSITIVISTERIA a POSITIVO (3 risultati)

trattenersi dal fare alla positivisteria imperante, col vagheggiare una 'critica sperimentale'. =

positività effettiva proviene dal connubio del vero col fatto, dell'ideale col reale, onde

del vero col fatto, dell'ideale col reale, onde tanto è vano il

vol. XIII Pag.1019 - Da POSITIVO a POSITIVO (6 risultati)

la seconda può dirsi 'induttiva'. col primo genere si presenta il fatto intiero;

primo genere si presenta il fatto intiero; col secondo gli aminicoli onde tesserla a forza

la ritenne sulla soglia, e, col disegno di scovar qualche cosa di più

che cosa ha di comune questa maniera col metodo sperimentale della scienza positiva? borgese

siamo alla 'età umana', per dirla col filosofo napolitano, della filosofia, o

della filosofia, o, per dirla col comte, all'età 'positiva'.

vol. XIII Pag.1020 - Da POSITIVO a POSITIVO (1 risultato)

scambiando di necessità mille volte il vero col falso, considerasse come superflua la virtù

vol. XIII Pag.1021 - Da POSITO a POSITURA (7 risultati)

tribuna, alle spalle dell'organista, col nome di positivo tergale. tramater [

'positivo': piccolo organo senza pedaliera, col principale talvolta anche di due soli piedi,

nell'utero, se sarà, cioè, col capo innanzi o con li piedi o

frugoni, 2-65: i giumenti lussureggianti, col pelo liscio e col ventre pieno,

giumenti lussureggianti, col pelo liscio e col ventre pieno, giacciono all'ombra de'faggi

cattaneo, iii-340: le testudini, rivolte col dorso in giù,...

quelle positure e quelle azioni, così col volto come col- l'altre parti del

vol. XIII Pag.1022 - Da POSITURA a POSITURA (2 risultati)

del recinto e positura de'tre castelli e col cenno de'colli che ha dietro ed

far certo giudizio di esse se non toccandole col scalpello. spallanzani, 4-i-7: ho

vol. XIII Pag.1023 - Da POSIZIONALE a POSIZIONE (4 risultati)

ritrovavasi il re in una simile positura col fratello. 10. possibilità o

ma solamente con la posizione che elle hanno col rispetto nostro. tasso, 11-ii-350:

di un astro dal circolo di latitudine col circolo di declinazione. in geodesia,

chiglia in cartone nero, boccaporti segnati col gesso, batte bandiera di foglio nero

vol. XIII Pag.1024 - Da POSIZIONE a POSIZIONE (1 risultato)

bestiola armeggiar con gli zampini e spinger col capo penosamente per tentar di rimettersi nella

vol. XIII Pag.1025 - Da POSLEZIONE a POSMETTERE (9 risultati)

per posizione della legge s'intende l'atto col quale si stabilì la legge.

ora mi limiterò a 'seguire'il conselchi col pretesto di incitarlo a far presto. così

sopra di quelle debba rispondere l'altra col suo giuramento. 19. filos

canto della mente che « un giudizio col quale si afferma che la data legge deve

che può essere di armamento, cioè col personale al completo, di disponibilità,

personale al completo, di disponibilità, col personale indispensabile alla manutenzione, di riserva

sonno -disse l'altro..., col disegno di mettersi in posizione di prevenirmi

da oltre un mese messosi in relazione col ministero di guerra e di marina sedente

un onesto operaio, guadagnarsi il pane col sudore della sua fronte e crearsi..

vol. XIII Pag.1027 - Da POSPOLITA a POSPOSIZIONE (2 risultati)

di legumi e talora la solita frittata, col suo pospasto de'meglio frutti che dava

cattolici renderla indivisibile [la francia] col rappresentare la communità d'interessi a segno

vol. XIII Pag.1028 - Da POSPOSTO a POSSA (2 risultati)

udendo, tutto rimasi stupefatto, e col cuore e con gli occhi cercava di

per ricevere la forza e la possa sua col mangiare abbisognasse di lasciare l'astinenza ed

vol. XIII Pag.1029 - Da POSSA a POSSA (2 risultati)

sì gran possa, / che pur col petto tutti gli abattea. arici,

duca, per salvar el tutto, / col papa, imperio e marco testa grossa

vol. XIII Pag.1030 - Da POSSA a POSSANZA (1 risultato)

: migliorò eziandio simo- ne sue condizioni col riparare, giusta sua possa, alle

vol. XIII Pag.1031 - Da POSSANZA a POSSANZA (2 risultati)

, debbiano li capitani e possano, col consiglio insieme e con quelle persone de

. salvini, 33-157: venere ignuda col suo lungo treno / di leggiadrìe d'amori

vol. XIII Pag.1032 - Da POSSANZA a POSSANZA (3 risultati)

, carlo di franza / l'atenderà col suo folle orgolgliare! panfilo volgar.,

de'fiorentini, e ine s'abatté col capitano generale de'fiorentini, e abattello

io dissi, dura; / sùbito fece col morso l'usanza / e cominciò a

vol. XIII Pag.1033 - Da POSSANZA a POSSANZA (1 risultato)

contentare il mio lodevole desiderio d'ingrandire col nome di sì glorioso principe questi componimenti

vol. XIII Pag.1034 - Da POSSARE a POSSEDERE (3 risultati)

possanza, / e tale nimistate aggio col core / che sempre di battaglia me menaccia

veniva, in quei tempi, proferita col più gran rispetto e col più amaro

tempi, proferita col più gran rispetto e col più amaro disprezzo: e i cappuccini

vol. XIII Pag.1035 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (7 risultati)

/ che si potessi acquistare o avere / col senno, col tesoro e colla lancia

potessi acquistare o avere / col senno, col tesoro e colla lancia, / dal

. ss. ii. il modo col quale li suoi antecessori ne sono venuti in

esercitava ivi le funzioni episcopali, moveva col tempo lite intorno ai confini del vescovato.

loro dominio, perché con queste terre confinano col mare. bandello, 1-1 (1-8

possediamo non per voce o fama, ma col campo e con l'armi l'estrema

memorie, che gli antecessori di essa col nome di conti dell'ardenghesca possedevano uno

vol. XIII Pag.1036 - Da POSSEDERE a POSSEDERE (2 risultati)

da se stessa ruminasse e masticasse ben col giudicio queste parole: « oimè,

stesso. leoni, 262: col comandante di padova non si potea parlare,

vol. XIII Pag.1037 - Da POSSEDIBILE a POSSEDITORE (2 risultati)

intero. vittorini, 5-210: il sentimento col quale le possediamo, queste città di

: e la passione che si uccide col possedimento, ma l'amore incomincia con

vol. XIII Pag.1038 - Da POSSEDITORE a POSSEDUTO (1 risultato)

speranze di ottenere con lo studio e col tempo una perfetta facondia, giacché di

vol. XIII Pag.1039 - Da POSSENTADORE a POSSENTE (1 risultato)

da un diploma del 18 febbraio 1299, col quale federigo diè in feudo a bartolomeo

vol. XIII Pag.1040 - Da POSSENTE a POSSENTE (2 risultati)

saggio e possente e buono e grande / col suo poter la sua bontate espande,

lascia ornai l'alto soggiorno; / e col figlio tuo possente / muovi ardente /

vol. XIII Pag.1041 - Da POSSENTE a POSSENTE (4 risultati)

grato, 1-15: operò in terra, col favor di dio, parimente miracoli,

piedi, armati di corazza, / col duca d'albania, ch'era montato

un delirio di languori... col loro traditore pallor languido e possente. misasi

ode il cantor, ratto sen vene / col suo possente acciar. fracchia, 1016

vol. XIII Pag.1042 - Da POSSENTE a POSSENTE (3 risultati)

secco e del caldo non s'interponessero col lume loro. g. stampa, 52

mai sull'april nuovo torrente, / col primo assalto depredar possente / le seminate

forse colla profusione, colla pompa e col fasto di rendere attoniti gli uomini e farti

vol. XIII Pag.1043 - Da POSSENTEMENTE a POSSESSIONE (2 risultati)

quand'egli l'allogava, faceva patto col lavoratore ched egli non dovesse entrare ne la

alcuna particella delle sue possessioni dalla donna col titolo della sua dote dalla cittadina rabbia

vol. XIII Pag.1045 - Da POSSESSIVAMENTE a POSSESSIVO (4 risultati)

... adesso vi racconterò il modo col quale venni in possessione di tanto tesoro

sua vece; si accorda nella desinenza col genere e col numero del sostantivo designante

si accorda nella desinenza col genere e col numero del sostantivo designante la cosa posseduta

primitivo, il derivativo, e, col derivativo, il comparativo, il superlativo

vol. XIII Pag.1046 - Da POSSESSO a POSSESSO (1 risultato)

sicché altri se ne ponga in possesso e col lungo possesso ne divenga padrone. s

vol. XIII Pag.1047 - Da POSSESSO a POSSESSO (2 risultati)

possesso si denotano le cose materiali; col quasi possesso poi si denotano tutti i

, se in ogni istante qualcosa nasce col morire di un'altra, egli è nondimeno

vol. XIII Pag.1048 - Da POSSESSO a POSSESSO (3 risultati)

ettari di terra compierati dopo la rovina, col denaro ricavato dalla vendita della casa in

lo fomentarono o col- l'approvarlo o col permetterlo. -in relazione con una

, 1 -iv-103: urbano, rimasto solo col cardinal di santa sabina, si mantenea

vol. XIII Pag.1049 - Da POSSESSO a POSSESSORE (2 risultati)

altri se ne ponga in possesso e col lungo possesso ne divenga padrone. cesarotti,

bonsanti, 4-67: immaginò anche il gesto col quale, ripreso possesso di sé,

vol. XIII Pag.1050 - Da POSSESSORIO a POSSIBILE (2 risultati)

sudetto vantaggio di poter esigere la pensione col sudetto rimedio possessorio, finché sia terminato

, manifesto è che questa donna, col suo mirabile aspetto, la nostra fede

vol. XIII Pag.1051 - Da POSSIBILE a POSSIBILE (2 risultati)

chi poteva sognare possibile la sua riunione col piemonte in un solo stato? faldella,

introdotto per lo più da se e col verbo essere espresso o sottinteso.

vol. XIII Pag.1053 - Da POSSIBILISMO a POSSIBILITÀ (1 risultato)

la cavalleria. chiari, 11-68: col cor sulle labbra le scopersi il mio desiderio

vol. XIII Pag.1054 - Da POSSIBILITARE a POSSIDENTE (2 risultati)

. nuovo testimonio di quell'ardore infaticabile col quale ella da più anni si adopera

ripigliarla, invece di possibilitarmi a secondar col silenzio l'avviso di chi può credere

vol. XIII Pag.1055 - Da POSSIDENZA a POSTA (1 risultato)

pio, che è in gran collera col suo primogenito e predilige il secondogenito,

vol. XIII Pag.1056 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

stabili, cioè 'siti'o sieno ovili, col lor pascolo rispettivo in terra 'salda',

acqua, convertita in fumo, s'acompagni col fumo della calcina e tirilo in basso

vol. XIII Pag.1057 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

cervo venne a pascere sulla sua posta: col primo titolo lo colpì, ma l'

telegrafo e non la posta? -domandai col cappello in mano ad un signore

vol. XIII Pag.1058 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

il genio futurista di antonio sant'elia aleggia col suo sintetico splendore geometrico...

vol. XIII Pag.1059 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

stampa periodica milanese, i-98: gradirei che col mezzo della piccola posta faceste pervenire alla

vol. XIII Pag.1060 - Da POSTA a POSTA (2 risultati)

che si vede tartassato, / raddoppia col danar la prima posta, / poi

del rosario si chiama 'posta'ciascun mistero col suo paternostro e le

vol. XIII Pag.1061 - Da POSTA a POSTA (1 risultato)

posta dall'avvocato perché non s'accompagnasse col cliente, ma gli era corso dietro

vol. XIII Pag.1062 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

io la mantengo in glorioso scanno / col gran valor delle mie forte braccia.

dalla spagna. papi, 2-1-209: col decreto del 2 novembre del passato anno

[il vino] loro da lor posta col zebibo che vien da babilonia. chiabrera

ve n'erano ed il più incompatibile col personaggio ch'ei pretendeva di sostenere. gigli

vol. XIII Pag.1063 - Da POSTA a POSTA (4 risultati)

secoli avanti cristo, un bel gattone moro col muso bianco, dietro a un ciuffo

imbrunir della notte, montò sulle poste e col medesimo siron corse a perona. gioberti

-per la posta o le poste: col servizio di cavalli e carrozze; con

moglie de ambrosino e l'usso de quella col serrarne de la chiavatura chiuse. ariosto

vol. XIII Pag.1064 - Da POSTA a POSTARE (3 risultati)

. (documentato solo nei tempi composti col part. pass, postàbìtó). letter

otto aprile, che ora mi giunge col marchio postale di rimini? foscolo, xtv-88

ogni sei o sette giorni qualche lettera col mezzo degli aerostati, e porta il timbro

vol. XIII Pag.1065 - Da POSTARELLA a POSTBELLINIANO (2 risultati)

terreni degli edifizi molto alti, perché col tratto del tempo sarà giuocoforza rialzare talmente

solito, e ora sono postati i bravi col griso. -appostato, posto come

vol. XIII Pag.1066 - Da POSTBIBLICO a POSTCUBISMO (1 risultato)

concedere un 'segno'profetico, di rottura col passato, ai tanti che glielo chiedevano

vol. XIII Pag.1067 - Da POSTCUBISTA a POSTEGGIO (2 risultati)

impara, / ché il ben servirmi col tuo piè veloce / forse miglior fortuna

= denom. da pòsta *, col suff. dei verbi frequent.