Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. VIII Pag.16 - Da INNAFFIATURA a INNALZARE (4 risultati)

denom. da altro (v.) col pref. in-con valore illativo. innalzaménto

suo innalzamento morale finiva... col servire. 8. rendere più

cingiti i lombi tuoi, e va col bastone e vedi se tu puoi suscitare

, 2-368: quando l'uccello, col suo battimento d'alie, si vole innalzare

vol. VIII Pag.17 - Da INNALZARE a INNALZARE (1 risultato)

quel vendicar s'inalza e riede / col brando eretto al periglioso ludo. govoni

vol. VIII Pag.18 - Da INNALZARE a INNALZARE (4 risultati)

sua si fosse inalzata, sperando, col mutar luogo e cielo, dovesse in

. mazzini, ii-919: perché meritaste col sacrificio, perché non cercaste di sostituire

[del guidi] né si communica col lettore innalzandolo, né lo percuote e

e la luce, e le dona / col ritmo il novello respiro. gramsci,

vol. VIII Pag.19 - Da INNALZATO a INNAMORARE (1 risultato)

denom. da amore (v.) col pref. in-con valore illativo e il

vol. VIII Pag.20 - Da INNAMORARE a INNAMORARE (3 risultati)

beccuti, i-200: ivi donna regai col piede infiora / del vicin tebro la

'l corso e l'onda / e col suo ragionar l'aria innamora. n.

d'arione si legge che innamorò i delfini col suono. nievo, 1-609: quella

vol. VIII Pag.21 - Da INNAMORATAMENTE a INNAMORATO (4 risultati)

denom. da amore (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

cantando come donna innamorata, / continuò col fin di sue parole: / 'beati

a dì xxvm, in su la terza col nome dello isviscerato et innamorato iesu intrammo

, se mal distingue e parte / col suon musiche voci innamorate, / qualor

vol. VIII Pag.22 - Da INNAMORATORE a INNANTE (2 risultati)

denom. da amorazzo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da amoruccio (v.) col pref. in-con valore illativo: voce

vol. VIII Pag.23 - Da INNANZARE a INNANZI (2 risultati)

meser anibaie talenti, omo molto innanti col papato, obtenne ricomperare suo beni,

/ altra or le vada, me ferì col ciglio. -continuare, proseguire.

vol. VIII Pag.24 - Da INNANZI a INNANZI (3 risultati)

-disse, -questi ch'io ti cerno / col dito, -e additò uno spirto innanzi

, i-42: [il villano] va col bue lento innanzi al campo, e

l'altro stipite, passò per isbieco, col fianco innanzi. 2. avv

vol. VIII Pag.25 - Da INNANZI a INNANZI (2 risultati)

più oltre, di essere a parlamento col pontefice. -in costruzione ellittica.

celimi, 763: fo diligenzia qui col proveditore d'averlo in casa presto,

vol. VIII Pag.26 - Da INNANZI a INNANZI (2 risultati)

per roma! innanzi pel popolo e col popolo! innanzi a ogni patto e contro

vedersi di dì in dì andare inanzi col grado, non degna più l'amico che

vol. VIII Pag.27 - Da INNANZI a INNANZI (2 risultati)

passar più innanzi, desiderava d'essere col re. segneri, ii-399: e pur

, recati innanzi giovanni batista in pregione col collo tagliato. s. caterina da

vol. VIII Pag.28 - Da INNANZICHÉ a INNASCIBILITÀ (4 risultati)

fonte, si innamorò di se stesso) col pref. in-con valore illativo.

e la mia mente imbruna, / col cielo, e co le stelle, e

, tr. scherz. ant. aspirare col naso. l. bellini

denom. da naso (v.) col pref. in-con valore illativo. innascìbile

vol. VIII Pag.29 - Da INNASCONDERE a INNATO (9 risultati)

teneva sì forte che aveva agio di inaspare col dimenarsi e col trar di calcio.

aveva agio di inaspare col dimenarsi e col trar di calcio. forteguerri, 7-52:

-sostant. marino, vii-233: col belato l'agnella ed il cavallo,

agnella ed il cavallo, non pur col nitrito, ma con l'innaspar delle braccia

ma con l'innaspar delle braccia e col levar delle zampe e col battere a tempo

braccia e col levar delle zampe e col battere a tempo e misurata- mente il

denom. da naspo (v.) col pref. in-con valore illativo.

di acqua burro zucchero e farina, col quale m'ingozzava finché il cibo giunto

l. pascoli, i-4: seppe col suo bel costume, non meno che

vol. VIII Pag.30 - Da INNATO a INNAZIONALE (3 risultati)

denom. da atro (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da natura (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da navera (v.) col pref. in-con valore illativo;

vol. VIII Pag.31 - Da INNAZIONALITÀ a INNERVAZIONE (10 risultati)

denom. da nazione (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da nebbia (v.) col pref. in-con valore illativo.

, poco o nulla brillante, ma col pregio della concretezza. = comp.

. = denom. da negro col pref. in-con valore illativo;

denom. da nero (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da nerbo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. di nero (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

54 al 68 d. c., col pref. in-con valore illativo.

denom. da nervo (v.) col pref. in-con valore illativo.

l'altre santa chiara si l'appicciò col dente, / de tal tesaro avara,

vol. VIII Pag.32 - Da INNERVO a INNESTAMENTO (5 risultati)

denom. da nervoso (v.) col pref. in-con valore illativo.

, il cor che mi ardi, / col cibo che finora lo nutrì. cinelli

la medesima republica a pruomuovere questa pratica col papa. -denom. da esca1

-denom. da esca1 (v.) col pref. in-con valore illativo. innescato

= deriv. da innesto, col sufi, -olo di mestiere.

vol. VIII Pag.33 - Da INNESTARE a INNESTARE (4 risultati)

... e fattasi la frazione col prodotto di quello e di questo ^ ne

frutto; e le brevi fiammate / col rombo seguace! pavese, 5-96: per

innestarseli, potranno forse riuscire a rendere col tempo le lettere non essenzialmente contrarie alla

, 1-521: lo scrittore, insieme col lodar soverchiamente il marino biasimando soverchiamente me

vol. VIII Pag.34 - Da INNESTARE a INNESTATO (1 risultato)

sopra la voluta di un ornato, col gomito mollemente appoggiato sopra un'altra voluta

vol. VIII Pag.35 - Da INNESTATOIO a INNESTO (2 risultati)

sm. coltello di varie dimensioni e col manico leggermente ricurvo usato per praticare innesti

. = deriv. da innestare col sufi, professionale -ino (cfr.

vol. VIII Pag.36 - Da INNESTRICABILE a INNICCHIARE (1 risultato)

denom. da neve (v.) col pref. in-con valore illativo. innevato

vol. VIII Pag.37 - Da INNICCHIATO a INNO (6 risultati)

denom. da nicchia (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da ispido (v.) col pref. in-con valore illativo.

fu quindi / religion e di libar col latte / cinto di bianche rose, e

[della lirica] nacquero colla parola e col canto e fecero parte del libro sacro

inno ai patriarchi. aleardi, 1-216: col più molle / de'versi miei le

nazionale italiano (composto da goffredo mameli col titolo * fratelli d'italia 'e

vol. VIII Pag.38 - Da INNO a INNOCENTE (3 risultati)

, var. dial. di ubriaco, col pref. in-con valore illativo.

denom. da innocente (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

i sepolcri erano altari; / e col sangue di vergini innocenti / placavan l'

vol. VIII Pag.39 - Da INNOCENTE a INNOCENTEMENTE (2 risultati)

129: sentii sorger in me col giubilo un'invidia innocente, veggendo tanto

della povera innocentina, e si sfogava col farle carezze tenere e malinconiche. tommaseo

vol. VIII Pag.40 - Da INNOCENTINO a INNOCENZA (2 risultati)

adolterio, dal rubesto e perfido marito, col nudo ferro fisso nel petto, innocentissimamente

con altro estinguer non si poteva, che col sangue della svenata innocenza, allo sdegno

vol. VIII Pag.41 - Da INNOCEVOLE a INNODO (5 risultati)

più lontano, scopriamo il mare, anche col verde che torna a roderla e a

spalleggiato dai servi e dagli otto campieri col gattopardo d'oro sul berretto e nelle

dar lume affa storia de'costumi cangiati col tempo. leopardi, 32-274: e

32-274: e tu comincia a salutar col riso / gl'ispidi genitori, o

denom. da nodo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.42 - Da INNOGRAFIA a INNOMINATO (2 risultati)

le sue infamie innominabili / ch'esce col vino / da quelle gole disgraziate.

porto la clausola, 'col suo domestico ': ma converrebbe che

vol. VIII Pag.43 - Da INNONDARE a INNOVARE (7 risultati)

sero a patti co'tiranni del momento poi col nuovo ordine di cose, erano destinate

minore, da un lato si contiene col sopraddetto e costituisce il secondo del metatarso

. da norcia, città dell'umbria, col pref. incori valore illativo.

denom. da orgasmo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da nostro (v.) col pref. in-con valore illativo.

rapido si scioglie / e al mar col piede tributario muove; / dentro 'l suo

pensiero... innovare la guerra col signore di milano. alamanni, 6-14-156:

vol. VIII Pag.44 - Da INNOVATIVO a INNOVAZIONE (1 risultato)

ha pur bisogno di contenere alcuna omogeneità col primo. mazzini, iii- 1-138:

vol. VIII Pag.217 - Da INTEPIDARE a INTERAMERICANISMO (1 risultato)

l'intenzione altrui, coll'opera, col desiderio, colla preghiera.

vol. VIII Pag.218 - Da INTERAMERICANO a INTERCALARE (2 risultati)

sec. xvii), da collegarsi col lat. intercidère 'cadere in mezzo '

nel vigesimoquarto anno 1 giorni venissero appunto col termine del sole donde incominciarono e gli

vol. VIII Pag.219 - Da INTERCALARE a INTERCALAZIONE (4 risultati)

passati, onde le loro partite si ragguagliano col solare. manfredi, 3-43: il

questa nostra resoluzione e stando per morire col polso intercalare, questo buon vecchio si

, e cantando si uscì di chiesa col solito ordine, e del popolo ad ogni

la laurea mal guadagnata che si dà col 'tibi quoque 'mal ripartita.

vol. VIII Pag.220 - Da INTERCAMBIABILE a INTERCEDERE (2 risultati)

a quello di 'storia '-intercambiabile col concetto di natura anziché con quello di

le due carotidi, che si congiunge col glosso-faringeo. = comp. da inter-4

vol. VIII Pag.221 - Da INTERCEDERE a INTERCESSORE (4 risultati)

. (usato solo nelle forme composte col part. pass, interceputo). ant

firma. agivo per malefica intercessione, col demonio alle mie spalle. andai in

anco ci giustifica cristo solo come intercessore col pregare per noi, ma in modo più

b. tasso, iii-130: io procuro col mezzo dell'illustrissimo cardinale d'inghilterra d'

vol. VIII Pag.222 - Da INTERCETTAMENTO a INTERCETTO (4 risultati)

: cerco... di comunicare direttamente col rimorchiatore x, ma questo non risponde

, 412: baraguay d'hilliers cinge col suo campo l'estuario; le comunicazioni

a bologna, esser rotta la tregua col papa. cattaneo, iii-3-37: i

del parto, e prevenuta l'emorragia col legamento de'vasi del collo, non

vol. VIII Pag.224 - Da INTERCISAMENTE a INTERCOMUNALE (1 risultato)

reciprocità e classe (v.) col sufi, -ismo che è proprio dei nomi

vol. VIII Pag.225 - Da INTERCOMUNICABILITÀ a INTERDETTO (5 risultati)

: misterioso bisogno di intercomunicabilità dello scrittore-narrante col suo personaggio. = comp. dal

per la tenace compagnia di un uomo col quale intercorreva una troppo grande distanza di

che ogni tanto dovesse ingollare delle nocciuole col guscio, perché spalancava gli occhi e

stimolo de gli aliti ferventi: / col vellicar, che fan del cibo i sali

.. restava come tagliata fuori e col soccorso, anzi con la communicazione di

vol. VIII Pag.226 - Da INTERDETTO a INTERDIPENDENZA (5 risultati)

un interdetto, / anco il parlar col naso / oggi s'ha per difetto

due parole che si scrivessero all'orator nostro col duca, otterrebbono da sua sig [

comandi, queste ordinanze pretorie si disegnavano col nome di decreti o interdetti. col decreto

disegnavano col nome di decreti o interdetti. col decreto si comandava di fare o di

chiamare tanto le ingiunzioni quanto i divieti col nome solo di interdetti... questi

vol. VIII Pag.228 - Da INTERDOTTO a INTERESSARE (2 risultati)

un uomo che pregiudicato abbia il museo col levarne i pezzi migliori. b. croce

alla cosa pubblica, non però solamente col far che i suoi crediti pendano dal fluttuare

vol. VIII Pag.229 - Da INTERESSATAMENTE a INTERESSATO (2 risultati)

non fece più figliuoli: ma essendosi interessata col sangue d'augusto,...

sarno confidare intieramente, essendo uomini interessati col re e con esso loro non obbligati

vol. VIII Pag.230 - Da INTERESSE a INTERESSE (3 risultati)

buon sciocco ed anche interessatuccio, io col dargli molto ne faceva assolutamente ogni mio

metta, / ognun faccia da sé, col suo si stia. a chiliini,

in casa del conte di potenza, col quale nodriva qualche interesse d'amicizia e

vol. VIII Pag.231 - Da INTERESSE a INTERESSE (2 risultati)

da noi sono stati rivestiti ed abbelliti col nome d'interessi. c. ridolfi,

, in interesse: a frutto; col pagamento o con la riscossione di un prezzo

vol. VIII Pag.234 - Da INTERFOGLIARE a INTERIGO (1 risultato)

nell'angolo interno che fa la foglia col fusto, cioè se stanno entro alle foglie

vol. VIII Pag.235 - Da INTERIM a INTERIORA (3 risultati)

dovessero tornare inderieto e che interim tractaria col papato far cosa che li piaceria. lettere

credette bene di fare un interinale provvedimento, col formare una tassa a parte da pagarsi

li circonda che non abbiano un compenso col lavorare interinalmente la terra medesima. arlia,

vol. VIII Pag.236 - Da INTERIORAMENTO a INTERIORE (3 risultati)

in contrapposizione con ciò che ha relazione col mondo naturale o sociale: ed è

penitenzia... e va verso dio col ben fare, altrimenti chi non arà

vi-410: l'esame dell'uomo interiore col testimonio delta coscienza deve intendersi nel senso

vol. VIII Pag.237 - Da INTERIORITÀ a INTERITO (2 risultati)

(in contrapposizione a ciò che ha relazione col mondo naturale e sociale; ed è

su una bicicletta pesante, da donna, col manubrio che mi fa stare interito e

vol. VIII Pag.238 - Da INTERIZZARE a INTERLOCUTORIO (1 risultato)

, volendo, potete scrivere anche interlineariamente col succo di limone. = comp.

vol. VIII Pag.239 - Da INTERLOCUZIONE a INTERMEDIARISMO (2 risultati)

una trattativa. cassieri, 87: col tono di chi decide di sbarazzarsi di

nel quale la luna è in congiunzione col sole ed è invisibile nel nostro cielo

vol. VIII Pag.240 - Da INTERMEDIATO a INTERMESSO (2 risultati)

... mescerò il tuo sangue col mio, e morirò accanto a te.

mancano per attuare l'intimo suo congiungimento col moto storico complessivo. bocchelli, 2-221

vol. VIII Pag.241 - Da INTERMESTRE a INTERMEZZO (3 risultati)

, 1-105: quando la luna si congiunge col sole, si chiama congiunzione..

1-105: quando la luna si congiunge col sole, si chiama... inter-

denom. da mezzo (v.) col pref. inter- * fra '.

vol. VIII Pag.243 - Da INTERMINAZIONE a INTERMITTENZA (2 risultati)

di intermissioni, inconscia, al rapporto col mondo. 2. disus.

l'assaliva solo nel pomeriggio e svaniva col cadere del sole, sempre più tenue e

vol. VIII Pag.244 - Da INTERMODULAZIONE a INTERNARE (2 risultati)

vaghi pellegrini, aquile eccelse / e qual col voi nell'aria più s'interna /

. bentivoglio, 4-1250: a noi toccherà col vigore de'nostri petti e con la

vol. VIII Pag.245 - Da INTERNARE a INTERNAZIONALE (2 risultati)

denom. da terno (v.) col pref. in-con valore illativo.

453: vedeva anche lui camminare per via col capo chino e cogli occhi internati.

vol. VIII Pag.246 - Da INTERNAZIONALE a INTERNAZIONALISTA (3 risultati)

conservare e promuovere ed esaltare la patria col fine ultimo della pace dentro e fuori,

prosa internazionale, per ora, e col tempo forse interplanetaria. e.

t'anni innanzi e che si confondeva col « nichilista », apostolo di universale

vol. VIII Pag.247 - Da INTERNAZIONALISTICO a INTERNO (1 risultato)

, i-41: questa superficie interna del vaso col giro suo abbraccia e contiene d'ogni

vol. VIII Pag.248 - Da INTERNO a INTERNO (4 risultati)

, che mangiano male, che dormono col gas acceso. bocchelli, 2-xxiv-1073:

differenza v'è tra i peccati interni commessi col pensiero e i peccati esterni commessi per

: tu sciogli / ancora i groppi interni col tuo canto. -per simil.

dipendendo da un verbo intransitivo, ha col medesimo identità o affinità di significato (

vol. VIII Pag.249 - Da INTERNODALE a INTERNUNZIO (3 risultati)

cristallo... e la sua pendola col cuccù per chiamare la felicità o la

/ sull'umida conca non porta / col palpito dei motori / che gemiti d'

che tal genere di tributo sia posto col debito scernimento e con misure ben bene

vol. VIII Pag.250 - Da INTERO a INTERO (4 risultati)

, 46-1: o di non tornar col legno intero / o d'errar sempre

troverete cremona essere / oggi venuta intera col suo popolo. tasso, 1-43: l'

, con le lattughe al collo e col tocco in testa. salvini, v-489:

sedente in una seggia di velluto cremisi col berrettino e mozzetta rossa sopra il camice bianco

vol. VIII Pag.251 - Da INTERO a INTERO (5 risultati)

amicizia nostra / cominciò si può dir col guscio in capo. / -sì, e

viene meno, che non si affievolisce col passar del tempo. spallanzani, i-242

: reputazione... si acquista col dare di sé esempli di uomo da bene

e quelle / avene svelli: e col giudizio intero / tronca quel che non è

avea spaventate le grandi genti, pure col nome. crescenzi volgar., 11-49

vol. VIII Pag.252 - Da INTEROCEANICO a INTERPELLANZA (1 risultato)

quegli edifici che nelle misure delle parti col loro intero convengono in guisa che la

vol. VIII Pag.253 - Da INTERPELLARE a INTERPLANETARIO (2 risultati)

il passante, invano sollecitato di sbrigarsi col saluto. c. f. gadda

non ha fatto che il nudo pretto e col tempo forse interplanetaria. moretti, i-906:

vol. VIII Pag.254 - Da INTERPLUVIALE a INTERPOLAZIONISMO (4 risultati)

, 'fra i bicchieri ', cioè col bicchiere alla mano. =

. ha perciò preteso d'inter- pollar col giocoso il serio e d'interromper vi la

piovene, 6-145: non so come, col passaggio degli anni, si siano interpolati

ha confuso il eppoveìv pir) 8év col ptrj eppovetv ed ha fatto battere sofocle

vol. VIII Pag.255 - Da INTERPOLAZIONISTA a INTERPORRE (3 risultati)

la sua innocenza ', uno interponimento, col qual la narratrice risponde quasi a una

spargendo in ogni lato; / e col placid'oblio, con l'ombre amiche /

di loro s'interpone un altro prostrato col volto a terra e con le mani

vol. VIII Pag.256 - Da INTERPOSITORE a INTERPOSTO (2 risultati)

inferiori venere e mercurio ponno essere congiunti col sole, o quando s'interpongono fra

esito. -per interposizione di tempo: col passar del tempo. boccaccio

vol. VIII Pag.258 - Da INTERPRETARIATO a INTERPRETATO (3 risultati)

riuscì a mala pena a interpretarli, anfanando col vocabolario, interrogando con astuti sotterfugi questo

arlia, 293: 'interpretare'. « col dire che il cantante tale, o

. v.]: interpretare la musica col canto. 10. matem.

vol. VIII Pag.260 - Da INTERPRETAZIONE a INTERPRETE (1 risultato)

poco mancò che non se la prendesse col lettore interprete; tremava, inorridiva,

vol. VIII Pag.262 - Da INTERPSICOLOGIA a INTERRARE (5 risultati)

acque, volle questo sommo pontefice beneficiarla col ridonargli l'acqua vergine,..

poi, quando sia gettato in terra, col mar- retto. arici, i-164:

, chi fu interrato e quasi propagginato col capo in giù e le gambe all'

. palladio volgar., ii-xvii: col letame di bue si vuole interrare la

. da terra (v.), col pref. in-con valore illativo; cfr

vol. VIII Pag.263 - Da INTERRASSE a INTERRENARE (1 risultato)

il fuoco, e con alcuni cassoni interrati col solito mirabile effetto fu spianato intieramente

vol. VIII Pag.264 - Da INTERRIARE a INTERROGARE (2 risultati)

denom. da terreno (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da terribile (v.) col pref. in-con valore illativo. interribilito

vol. VIII Pag.265 - Da INTERROGATIVA a INTERROGATIVO (3 risultati)

fare o male. -in relazione col discorso diretto. giacomini, 2-48:

sarpi, vi-3-126: papa martino v col voto del concilio ordina che siano interrogati

porta e finestre,... interrogai col naso a vento donde venissero questi maledetti

vol. VIII Pag.267 - Da INTERROGAZIONE a INTERROMPERE (3 risultati)

, ma voglio vederti io alle prese col vero. te lo farò io l'

farò io l'interrogatorio: la differenza col tornio, per esempio. =

pratesi, 1-64: fece alla moglie col viso e con la mano una muta

vol. VIII Pag.268 - Da INTERROMPERE a INTERROMPERE (2 risultati)

pareano singhiozzi. -in relazione col discorso diretto. batacchi, 2-57:

a noi... smorzava le note col pedale; e s'interrompeva spesso.

vol. VIII Pag.269 - Da INTERROMPIMENTO a INTERROTTO (2 risultati)

chiabrera, 5-63: io sono qui col p. antinori in eterna compagnia,

denom. da terrore (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.270 - Da INTERRUTTIVAMENTE a INTERRUTTORE (3 risultati)

: credo che si contenterà d'andar col mio libro sotto 'l mantello a trovar

, non come i suoi primi uccelli col respirare formavano voci interrotte, ma col

col respirare formavano voci interrotte, ma col velocissimo batter dell'ali rendevano un suono

vol. VIII Pag.271 - Da INTERRUZIONE a INTERSCALMO (1 risultato)

pianoforte... smorzava le note col pedale; e s'interrompeva spesso. e

vol. VIII Pag.272 - Da INTERSCAMBIABILE a INTERSEGNO (4 risultati)

: accadendo talora che i pianeti, col ritrovarsi in così fatti intersegamenti dell'eclittica,

in più luoghi. guglielmini, 151: col mutar corso ed abbandonando i ponti sotto

baldinucci, 8-170: seppe egli ritrovare col proprio ingegno un modo, con che

strada sussistente tuttavia in molte parti e col nome della montà all'intersecazione dell'argine

vol. VIII Pag.274 - Da INTERSTAZIONALE a INTERTENERE (3 risultati)

l'altro; e questi vanno esplicati col termine o col vocabolo di interstizii; cioè

e questi vanno esplicati col termine o col vocabolo di interstizii; cioè che la

anguillara, 3-146: intertenea la dea col suo bel dire / tanto ch'avesse

vol. VIII Pag.275 - Da INTERTENIMENTO a INTERTENIRE (5 risultati)

solo per intertenere in isperanza la gola col fingere di comparare ciò che c'era

i-i-67: le convenne... prender col pondo di tutto il regno nuove fatiche

intertenne per qualche tempo in diversi colloqui col chiaus bassi. pindemonte, iii-188:

6-x-9: con vostro fratello giuseppe e col cugino giambattista m'in- terteneva nelle sue

, 1-163: arà un longo intertenimento col signor ambassa- tore. ramusio, i-23

vol. VIII Pag.277 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (2 risultati)

avea però mai lasciato di trattare familiarmente col benigno donatore della sapienza. -letter.

taglierà la parallela. grandi, 8-105: col centro a e l'intervallo ae uguale

vol. VIII Pag.278 - Da INTERVALLO a INTERVALLO (1 risultato)

seconda che essa sia concorde o discorde col senso di propagazione della luce incidente.

vol. VIII Pag.279 - Da INTERVALLOMETRO a INTERVENIRE (2 risultati)

valerio massimo volgar., i-366: col suo intervenimento conservoe il consolo appo 11

stessa tutta alle dolci preghiere degli amadori col malizioso intervenimento di tali messaggiere perfidissime?

vol. VIII Pag.280 - Da INTERVENIRE a INTERVENIRE (1 risultato)

imaginazione de la madre stante nella coniunczione col zoppo el quale genera un figliolo zoppo

vol. VIII Pag.282 - Da INTERVENTORE a INTERVENZIONE (3 risultati)

di molte cose quel che si può fare col mezzo di poche. i. riccati

, mette tutto in comunicazione con tutto col mezzo dei prodigi, delle epifanie,

non potessero le provincie unite far pace col re di spagna né lega con altri

vol. VIII Pag.283 - Da INTERVENZIONISMO a INTERZARE (4 risultati)

nazionalismo economico e, dall'altra, col tentativo di far assumere a un personale

590: la corrispondenza ufficiale dev'essere col gonfaloniere, e dal gonfaloniere devono averne

da alessandro il grande nella sua intervista col filosofo. deledda, iii-739: l'incubo

indagini o per le inchieste statistiche effettuate col metodo del campione mediante l'interrogatorio,

vol. VIII Pag.284 - Da INTERZATO a INTESA (6 risultati)

denom. da terzo (v.) col pref. in-con valore illativo.

alcuna materia eroica, a me parrebbe che col verso di undeci sillabe interzato scrivere ne

denom. da terzino (v.) col pref. in-con valore illativo.

piccole truppe gl'indiani armati, che col pretesto di convoiare avevano la loro intesa

? ferd. martini, 1-i-235: anche col ministro della guerra generale di san marzano

zar nicola ii): divenuta alleanza col patto di londra (5 novembre 1914

vol. VIII Pag.285 - Da INTESAMENTE a INTESO (5 risultati)

denom. da tesauro (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da teschio (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da teschio (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da teschio (v.) col pref. in-con valore illativo.

, nome di una delle erinni, col pref. in-con valore illativo. intesina

vol. VIII Pag.286 - Da INTESO a INTESO (1 risultato)

tarti, e inteso dopo breve guerra / col re loro a fermar durevol pace,

vol. VIII Pag.287 - Da INTESOFILIA a INTESSITURA (1 risultato)

uomini, giornali, partiti italiani intesofìli col nome comprensivo di 4 les bons '

vol. VIII Pag.288 - Da INTESSUTO a INTESTARE (1 risultato)

denom. da testardo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.289 - Da INTESTATARIO a INTESTINALE (3 risultati)

pine- rolo, che è il morso col quale la francia terrà sempre casa savoia

denom. da testa (v.) col pref. in-con valore illativo.

suoi soldati si ponessero ginocchioni in terra col ginocchio sinistro e cuoprissero con gli scudi

vol. VIII Pag.290 - Da INTESTINAMENTE a INTESTO (1 risultato)

: la maggior sala dipinta, / col tetto e il fregio tutto messo ad

vol. VIII Pag.291 - Da INTESTO a INTIEPIDIRE (2 risultati)

roma. = denom. da tevere col pref. in-con valore illativo.

denom. da tiepido (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

vol. VIII Pag.292 - Da INTIEPIDITO a INTIMAMENTE (11 risultati)

denom. da tiepido (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

... pareva intepidito quell'ardore col quale pur dianzi si mostrava pronto alle

di 'stelo legnoso ', col pref. in-con valore illativo.

= denom. da tign [ola] col pref. in-con valore illativo;

denom. da tigna (v.) col pref. in-con valore illa

quel vestito le fu messo, / col qual nel cataletto fu distesa, / e

che parevan colpi di schioppo, o col battipanni, sul groppone intignato de'tappeti

. bellincioni, ii-92: io son col cuoio all'osso / sanza polpa e

denom. da tignoso (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da tigre (v.) col pref. in-con valore illativo.

deriv. da tigre (v.) col pref. in-con valore illativo. è

vol. VIII Pag.293 - Da INTIMAMENTE a INTIMARE (3 risultati)

pietra e il sasso tanto intimamente commesso col metallo, che l'uno pare inseparabile

che deve essere per altro intimamente connesso col rimanente dell'opera, è una spezie

iii vostro progresso economico è intimamente legato col progresso della vostra nazione. e.

vol. VIII Pag.294 - Da INTIMATO a INTIMELLA (2 risultati)

. tutti impazienti dell'alba, la prevennero col suono delle campanelle intimatrici della funzione.

, 39-vi-32: uscì dell'utero della madre col dito intimatóre del silenzio attaccato alle labbra

vol. VIII Pag.295 - Da INTIMERIGGIO a INTIMITÀ (4 risultati)

incutere pubblico timore. -pubblica intimidazione col mezzo di materie esplodenti: reato contro

le squadre chiudeva il duca di guisa col bastardo di angolemme, per ritenere i

denom. da timido (v.) col pref. in-con valore illativo.

borrani. = deriv. da intimo col suff. -ismo proprio degli astratti.

vol. VIII Pag.296 - Da INTIMIZZARE a INTIMO (4 risultati)

... sull'intimità della regina col giovane monaco crescevano ogni giorno. piovene,

quell'ora incantevole a faccia a faccia col figliolo: essi soli; e la

vita domestica di una persona; familiarità col proprio ambiente domestico. gnoli,

ed efficace, il quale, essendo col sangue portato nelle più intime parti, venga

vol. VIII Pag.297 - Da INTIMO a INTIMO (3 risultati)

, quell'adesione e quella union intimissima col suo dio, che viene tante volte

viene tante volte nelle divine scritture significata col nome di bacio casto. cesari, 6-108

cecchi, 2-52: dopo che niccolino, col tratto più aristocratico, ebbe ringraziati i

vol. VIII Pag.298 - Da INTIMO a INTINGERE (4 risultati)

la signora venne sorpresa in intimo colloquio col signor... deledda, iii-

intimorire li prelati e altri ecclesiastici maggiori col terrore di censure e privazioni di dignità

denom. da timore (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da timpano (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.299 - Da INTINGIMENTO a INTINGOLO (3 risultati)

e trame l'infocata pasta e foggiarla col soffio. bresciani, 6-vi-264: intinge

. palladio volgar., 2-17: col letame del bue si vuole intignere la

pulci, 22-78: chi l'uccise bee col tuo bicchiere, / e mangia sempre

vol. VIII Pag.300 - Da INTINTA a INTIRANNIRE (7 risultati)

che stamperò nella 'rivista contemporanea 'col titolo 'fra girolamo savonarola e santa

venne, e sparse il corpo stanco / col ramo intinto nel liquor di lete.

tarpata dall'ale d'un serafino, affilata col rasoio dell'eter nità ed

: spettro della più enorme lascivia, col musaccio fatto a musaico, bitorzoluto e

, 1-1-228: ristretti con questo mezzo col re i più intinti nella rivoluzione,

dovrebbe avere, per essere in chiave col resto, se non sapore almeno odore di

scherzo ed erasi tenuto zitto e ingrugnato col naso sugli intinti, ordinò, cigolando

vol. VIII Pag.301 - Da INTIRANNITO a INTIRIZZIRE (1 risultato)

denom. da tiranno (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.302 - Da INTIRIZZITO a INTISICHIRE (1 risultato)

, movendo appena le labbra, e col viso intirizzito. -per estens. morto

vol. VIII Pag.303 - Da INTISICHITO a INTITOLAMELO (4 risultati)

qual m'ha dato tanto che far col suo doppio sentimento ch'io ho creduto

, o si piazzano al loro inizio col fine pratico di poterle secondo i loro piani

l'asprezza dell'inverno... col freddo intisichiva le persone e con le pioggie

denom. da tisico (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.304 - Da INTITOLARE a INTITOLATO (5 risultati)

mi fai piacer vero e onore grande col pensiero d'intitolare a me il primo

può essere con ragione intitolato e chiamato col nome di tragicommedia. campiglia, 1-332:

sagredo, 1-277: dagli ordini del regno col mezo delle diete si suole dal corpo

letteratura e dall'arte, e porgono, col titolo, una promessa, che poi

denom. da titalus 4 titolo 'col pref. in-con valore illativo; cfr.

vol. VIII Pag.305 - Da INTITOLATORE a INTOCCABILE (5 risultati)

alcuna femina o difenditrice di sua castità o col nome di beltà intitolata. muratori,

, 1001: sulle sbilenche catapecchie / col numero e grandiose / intitolazioni / vegliano

denom. da tizzone (v.) col pref. in-con valore illativo.

. bracciolini, 2-7-69: avean col fuoco intizzoniti e scuri / fatti i

denom. da tizzone (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.306 - Da INTOCCARE a INTOLLERABILITÀ (7 risultati)

4. ant. che non è percepibile col tatto. mauro, i-1-87: questo

, 3-106: 'intoccare *. arrivare col fuoco o con un ferro brucente qualche

. da toccare (v.) col pref. in-con valore intensivo.

denom. da toletta (v.) col pref. in-con valore illativo.

. ariosto, 44-27: ne stava col cor lieto e col viso / d'

44-27: ne stava col cor lieto e col viso / d'aver gittata intolerabil peso

pose gli elefanti in testa, acciò col furioso impeto e intolerabil forza loro rompessero

vol. VIII Pag.307 - Da INTOLLERABILMENTE a INTOLLERANZA (5 risultati)

presente fare non potevate, che col vigore di questa ottima legge raffrenar le

persecutori e non potendo con altro perseguitano col ghigno e col fischio, e con

non potendo con altro perseguitano col ghigno e col fischio, e con la delazione pubblica

della segreta, e la propria intolleranza coronano col distribuire ai loro avversarii il titolo d'

brancoli, ii-206: giunse romeo, col suo viso bonariamente accigliato, gli occhi

vol. VIII Pag.308 - Da INTOLLERATO a INTONACATO (3 risultati)

denom. da tomba (v.) col pref. in-con valore illativo.

mici chiamano 'lutum sapientiae ', col quale sintonica e fortifica il cui delle

denom. da tunica * tonaca 'col pref. in-con valore illativo).

vol. VIII Pag.309 - Da INTONACATORE a INTONACO (2 risultati)

= deriv. da intonacare, col sufi, -ista, proprio di mestieri

metterci mano, non ho voluto guastare col mio intonaco la venerabile antichità. 6

vol. VIII Pag.310 - Da INTONAMENTO a INTONARE (5 risultati)

1-45: vieni, o sagrestano, vieni col coro e precedimi intuonando il cantico delle

della casa, 703: ristorinsi costor col fiuto, / e con lo intonar

molti del popolo altro non intendono, col nome di carità, che la limosina,

soldani, 1-19: qualche aronne, col turribil pieno / di odor, lo 'ncensa

. caro, 9-1-229: lucantonio è col duca, e quando verrà qua li farò

vol. VIII Pag.311 - Da INTONARE a INTONATORE (4 risultati)

ultimo terremoto si confondono e s'intonano col bianco delle coste ionie calcinate dal tempo

cammelli, 70: tanto l'orecchi col pregar m'intuona / che mi convien

[u] ono (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

, / ne fa la penitenza col peccato. intonato2 (part.

vol. VIII Pag.312 - Da INTONATURA a INTONSO (3 risultati)

, con cui venivano collegati l'antifona col versetto successivo. -per estens.:

; stile. -anche: aspetto particolàre col quale si presenta un luogo o un

denom. da tonchio (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.313 - Da INTONTIMENTO a INTOPPARE (6 risultati)

luisa che pareva farlo apposta a intontirci col fracasso del telaio. -assol.

un po'intontito con la fenacetina e col chinino... ma passerà! moravia

denom. da tonto (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da topazio (v.) col pref. in-con valore illativo.

. 4. entrare in contatto col nemico, venire a battaglia; affrontarsi

agostini, 5-2-1 io: poi intoppossi col forte ruggiero / e qui si cominciò

vol. VIII Pag.314 - Da INTOPPARE a INTOPPARE (1 risultato)

denom. da toppo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.315 - Da INTOPPATA a INTOPPO (4 risultati)

denom. da toppa (v.) col pref. in-con valore illativo.

, e se per avventura intoppa casualmente col piede in qualche cosa, dà credito

gl'intoppi della lingua e ne la snodò col prender in bocca de'sassolini mentre parlava

. salviati, ii-1-193: il secondo modo col quale dalla pronuncia l'accidentale intoppo si

vol. VIII Pag.316 - Da INTORARE a INTORBARE (1 risultato)

denom. da toro (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.317 - Da INTORBATO a INTORBIDARE (7 risultati)

letamaio, / intorbare il sangue puro / col suo sangue bottegaio? soffici, v-1-201

v.]: non ha voluto risentirsi col capo dell'ufficio, per non

denom. da torbo (v.) col pref. in-con valore illativo. intorbato

6-2-121: intorbidar quest'acque / mi giova col mio pianto, / piuttosto ch'addolcir

, / piuttosto ch'addolcir l'aria col canto. pallavicino, 1-36: ogni

mente / m'acqueta i sensi / col suo fragore immane. -muovere a sdegno

voglia le dolci lusinghe della vostra passione col farvi dar luogo a questo amaro sospetto.

vol. VIII Pag.319 - Da INTORBIDATO a INTORCERE (6 risultati)

denom. da torbido (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

esalazioni dei cantieri e del petrolio mescolato col sudore. -iscurito. buonanni

da color piombino o pavonazzo, sfumato col giallo. -offuscato, velato (

mondo colltmperio, in tutt'i luoghi col finir dell'imperio languì e, restando

denom. da torbido (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

chiamavasi * qui- stione ', perché col mezo d'essa stringente si faceano i

vol. VIII Pag.320 - Da INTORCHIARE a INTORNEGGIARE (6 risultati)

, 19-179: i baffi in torchiati col sapone. intorchiatóre, sm.

de'quattro ordini superiori..., col capo schiettamente involto in ima tovagliuola bianca

denom. da toro (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

la tocca, ma trasfonde ancora, col mezzo della rete, stupida gravezza nelle

i-461: può [la torpedine] render col tocco in un istante / intormentito marte

è intormentito. vallisneri, ii-467: se col freddo dell'acqua riesce alla fibra corroborata

vol. VIII Pag.321 - Da INTORNIAMENTO a INTORNO (2 risultati)

cuor vostro, quando, cauti e col piè sulla fossa, vi vedrete intorniati

lume adornato / gli ammiranti occhi fiere col suo raggio / di varii colori intorneato

vol. VIII Pag.322 - Da INTORNO a INTORNO (3 risultati)

/ non ho mai triegua di sospir col sole. ricciardo da cortona, io

8-7 (288): mille lacciuoli, col mostrar d'amarti, t'avea tesi

conv., iv-1-8: entrai a riguardare col pensiero lo difetto umano intorno al detto

vol. VIII Pag.324 - Da INTORPIDIRE a INTORTIGLIATO (7 risultati)

denom. da torpido (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da torre (v.) col pref. in-con valore illativo.

sala grande, la quale voi dipignerete col suo capo intorriato, posta a sedere in

denom. da torrione (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da torso (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da torso (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da forticcio (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.325 - Da INTORTIRE a INTOSSICATO (11 risultati)

dall'agg. torto (v.) col pref. in-con valore illativo.

. pindemonte, 10-26: io sol rimasi col naviglio fuori, / che al sasso

copuli con l'intorto, ora si distenda col revocato e che s'infoschi altimprowiso.

denom. da torvo (v.) col pref. in- con valore illativo.

. torbo (v.), col pref. in-con valore illativo. inforzare

denom. da torzolo (v.) col pref. in-con valore illativo.

. da toscano (v.) col pref. in-con valore illativo: cfr.

impudenza di francesco berni d'aver voluto col rifacimento correggere e intoscanire quel poema.

denom. da toscano (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da tòsco (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da tòsco (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.326 - Da INTOSSICAZIONE a INTRA (5 risultati)

deriv. da tossina (v.) col pref. in-con valore illativo.

dall'agg. tosto (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

dall'agg. tosto (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da tozzo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da tozzo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.327 - Da INTRAADDOMINALE a INTRACHIUDERE (2 risultati)

platone et aristotile nell'union dell'anima col corpo, in che modo ella sia unita

denom. da trabiccolo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.328 - Da INTRACHIUSO a INTRAFOSSA (2 risultati)

denom. da ciglio (v.) col pref. intra-'attraverso '.

sara- cinare e far le fole / col ritto intraculier ne'lor forami.

vol. VIII Pag.329 - Da INTRAFUNAMENTO a INTRALCIANTE (2 risultati)

denom. da fune (v.) col sufi, intra'dentro '.

da intr [a] 'dentro 'col sufi, collettivo -aglia; cfr.

vol. VIII Pag.330 - Da INTRALCIARE a INTRALCIO (3 risultati)

. perché l'antico instituto s'intralcia col nuovo mediante le spurie propaggini di prussia

. da tralcio (v.), col pref. in-con valore illativo.

si mostra la conturbazion della mente imitata col parlare intralciato e farnetico di lisimaco.

vol. VIII Pag.331 - Da INTRALEGGERE a INTRAMESSO (2 risultati)

: minori impedimenti e intralci a confluire col liberalismo ebbe il socialismo in francia.

la spagna, 8-30: anselmo col compagno, pien d'ardire, / intramendùo

vol. VIII Pag.332 - Da INTRAMESTARE a INTRAMEZZATO (5 risultati)

occorso non ha molto in elide, col cui racconto vien a convalidarsi ciò che voi

vivamente, ed il maraviglioso è intramesso col ridicolo. carducci, iii-27-107: ai trecentisti

lo stendardo del popolo, s'inviò egli col resto dell'esercito. nomi, 3-27

tmesi '... si fa col dividere una parola in due e intramezzarla d'

denom. da mezzo (v.) col pref. intra-'fra, dentro '.

vol. VIII Pag.333 - Da INTRAMEZZO a INTRANSIGENTE (1 risultato)

. d. battoli, 15-1-12: col nome santissimo di gesù in color porporino

vol. VIII Pag.334 - Da INTRANSIGENTEMENTE a INTRAPPELLARE (1 risultato)

se meglio piace, verbo che non passa col costrutto in altro vocabolo, e che

vol. VIII Pag.335 - Da INTRAPPITO a INTRAPRENDERE (3 risultati)

denom. da trappola (v.) col pref. in-1 dentro '.

io non mi rallegrassi meco stesso e col petrarca medesimo, veggendo sorto un intelletto

ve 'l perdoni, / ché col vostro pensar snello e gentile / lo

vol. VIII Pag.337 - Da INTRASCENDIBILE a INTRATTABILE (1 risultato)

denom. da trasparente (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.338 - Da INTRATTABILITÀ a INTRATTENERE (3 risultati)

quai se il pulitor di corna voglia / col sapere far larghi, contraddicono / fieramente

grandissima ragione voi avete a passarvela allegramente col berni e farvi intrattenere da quella tanta

io intratterrò chi legge i presenti fogli col ragionare qualche tempo delle sue qualità e di

vol. VIII Pag.339 - Da INTRATTENIBILE a INTRATTENIMENTO (3 risultati)

oblighiamo a darti liberamente uno di noi, col quale trattenga la vita tua.

ed a quei del duca di ferrara, col quale intrattenendosi non poco, teneva appiccata

il regno di napoli,... col soccorso dell'armata partita da nizza,

vol. VIII Pag.340 - Da INTRATTENITORE a INTRAVEDERE (6 risultati)

: purtroppo in quei lunghi intrattenimenti avuti col gar- gani... ebbi luogo

parti incominciò ad ardere la scaramuccia, col cui intrattenimento mirava il re di porgere

correttezza costituzionale tutta la sua stretta cooperazione col fascismo e le innumerevoli violazioni dello statuto

uffici con tutti quelli ch'avevano intratura col papa, mostrando li inconvenienti che sarebbono

denom. da travaglio (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da trave (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.343 - Da INTRAVERSATURA a INTRECCIARE (2 risultati)

che vedi? vego la moglie intraverso col marito; non hanno un dì di bene

denom. da tre (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.344 - Da INTRECCIARE a INTRECCIARE (2 risultati)

l'una [grazia] tosto alla madre col gemmato / pettine asterge mollemente e intreccia

perciò il ballo da intrecciarsi e da incorporarsi col dramma. memorie per le belle arti

vol. VIII Pag.345 - Da INTRECCIATA a INTRECCIATO (4 risultati)

questo non è il caso di zendrini col quale non potevo romperla perché non l'

. insegnargli un destino che s'intrecci col nostro. 12. rifl.

denom. da treccia (v.) col pref. in-con valore illativo.

intrecciatissimi;... parti tutte modellate col gusto più squisito. -ant

vol. VIII Pag.346 - Da INTRECCIATOIO a INTRECCIO (4 risultati)

un altro ancora orizzontale ma intersecato verticalmente col primo nel fare la presa; punto

in una quartina il primo verso rima col terzo e il secondo con il quarto

il medesimo tugurio, divisi dai padroni col mezzo d'un'intrecciatura di bacchette impiastricciate

intrecciatura dei vasi del cordone spermatico connessi col medesimo testicolo, ben si potrebbe aspettare

vol. VIII Pag.347 - Da INTREDIRE a INTREPIDAMENTE (4 risultati)

che deve essere per altro intimamente connesso col rimanente dell'opera, è una spezie

denom. da trefolo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da tregua (v.) col pref. in-con valore illativo.

variante di terremoto (v.), col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.348 - Da INTREPIDEZZA a INTREPIDO (2 risultati)

schermendosi e liberandosi con la voce e col ferro da gli assalti violenti di lui.

denom. da trepido (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.349 - Da INTRESCAGIONE a INTRICARE (4 risultati)

/ che al ver resiste intrepido / col sillogismo a lato. manzoni, pr.

e di marfisa l'intrepida fronte, / col re circasso a nessun mai secondo,

denom. da tresca (v.) col pref. in-con valore illativo.

, 1-376: pur supplice garzon, col capo basso, / pianti e sospir,

vol. VIII Pag.350 - Da INTRICARE a INTRICARE (1 risultato)

cadde con tasta, / con tarmi, col campione a capo chino, / tutti

vol. VIII Pag.351 - Da INTRICATAMENTE a INTRICATO (3 risultati)

da tricae 'imbrogli, fastidi ', col pref. in-con valore illativo).

d'inimicizie che si stanno ora tagliando col ferro all'oriente e all'occidente d'europa

risuscitare ed accrescere 11 disgusto della madre col seguitar medicina, o tradir me stesso

vol. VIII Pag.353 - Da INTRICOSO a INTRIDERE (3 risultati)

e intride la calcina, per murarle col sangue suo. caro, i-133: vedete

barocchismo dei panneggi sembra una cosa istessa col morbo che li intride di veleno. bocchelli

dicea che gli arressino la barca intrisa col nostro confesso lordo. forteguerri, 27-70

vol. VIII Pag.354 - Da INTRIDIMENTO a INTRIGARE (5 risultati)

. -intridere le mani nel o col sangue di qualcuno: rendersi responsabile della

rossi che non intendeva d'intriderle e imbrattarle col sangue di quel giusto.

sprezzante, insaziabile di encomi, e, col tempo, intrigante e maligno. carducci

: di'e fa'che 'l tuo voler col mio s'intriga, / sì che

tenebra, ad ir suso; / quella col non poder la voglia intriga. buti

vol. VIII Pag.355 - Da INTRIGATAMENTE a INTRIGATO (2 risultati)

intriga e 'mpaccia, / ne va col capo rotto in breve spazio. lalli,

qualunque gli chiede un servigio, intrigandola col: noi vedremo, dio il sa

vol. VIII Pag.356 - Da INTRIGATORE a INTRIGLIO (3 risultati)

affannati, fra cielo e terra, e col capo intriga- tissimo, lasciamo il libro

una delle grandi sodisfazioni che dia è col rimover la multiplicità de'moti et orbi,

l'occhio di triglia '), col pref. in-con valore illativo. intrìglio

vol. VIII Pag.357 - Da INTRIGO a INTRIGONE (3 risultati)

ecco la macchina parte / sa sé, col suo trepido intrigo. 2

: lo intrigo del nostro parlar mistico, col riuscir sempre nei suoi propositi, simiglia

era stato in simili e maggiori intrighi col parlamento di parigi. muratori, 14-169

vol. VIII Pag.358 - Da INTRIGOSO a INTRINSECATO (3 risultati)

(ii-651): pratticava molto intrinsecamente col duca carlo di borgogna. guazzo,

pazzi, ii- 189: cooperi col verbo umanato, che sono io, nell'

italia non potrà salvarsi altrimenti che intrinsecandosi col suo cuore e le sue pendici.

vol. VIII Pag.359 - Da INTRINSECAZIONE a INTRINSECO (2 risultati)

: questo vostro exercito... col vulto e con li gesti demonstra la intrinseca

più intrinsici omini... che tenessero col decto meser ludovico. ariosto, 489

vol. VIII Pag.360 - Da INTRINSECO a INTRINSECO (2 risultati)

aveva [vostro padre] intrinseca corrispondenza col mio. bocchelli, 2-xix-115: aggiungerò

naturale e avere l'uso di quei vituali col solo prezzo intrinseco. p. venier

vol. VIII Pag.361 - Da INTRINSICATO a INTRISO (8 risultati)

di spiegarla nel suo intrinseco e congiungerla col maggiore problema pratico e morale dell'età

era l'intrinsechezza del cardinale santa cecilia col papa, e le carezze che ne riceveva

agli infermi, aveva fatta grande amicizia col medico, e non solo amicizia di

in roma, contraesse amicizia ed intrinsichezza col tal maestro: ma il suo stile sempre

quando il bene ha intrinsichezza o medesimezza col conoscitore, allora per mezzo del conoscimento

quattro tordi e un pollo '. e col * si 'ha più forza

. da trippa (v.) col pref. in-con valore illativo.

tu hai unita e conformata la creatura col creatore. ha fatto come si fa

vol. VIII Pag.362 - Da INTRISO a INTRISTARE (6 risultati)

a'pavoncini] semolello di grano impastricato col vino o poltiglia di farina intrisa con

è senza fuoco, anco è intriso col fuoco della divina carità. miloni,

: i comici,... / col sen talvolta d'amarezza intriso, /

alla massaia quando li chiama a raccolta col tegame d'intrisa in mano.

sacchetti, 147-96: egli si partì col culo nello intriso [delle uova rotte

cascassero nel fango fatto tutto un intriso col loro sangue. -figur.

vol. VIII Pag.363 - Da INTRISTIMENTO a INTROCQUE (6 risultati)

denom. da triste (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

; e indi si riha tutto, quasi col pastorello congratulandosi. foscolo, x-305:

pane, cialda e simili; che col tempo indurisce, divien tristo al palato.

denom. da tristo (v.) col pref. in-con valore illativo. intristito

denom. da trito (v.) col pref. in- con valore illativo.

deriv. da trivio (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.364 - Da INTRODOTTO a INTRODURRE (2 risultati)

cioè quando... noi imitiamo col parlare un adirato, un inamorato o

ora la specie la quale è narrarle col mezzo d'introdotte persone. redi,

vol. VIII Pag.365 - Da INTRODURRE a INTRODURRE (3 risultati)

7: giuda s'introdusse a cristo col saluto e col bacio, e poi gli

s'introdusse a cristo col saluto e col bacio, e poi gli gettò un laccio

introdotta [una sorta d'ovatta] col tempo, per falsificar la prima,

vol. VIII Pag.366 - Da INTRODUTTIVAMENTE a INTRODUZIONE (4 risultati)

de gli stati. tortora, i-165: col concorso de'fuggitivi del regno e de'

'loro, uomini grossi, potettono tanto col ben vivere che introdussono ch'ella non

. ojetti, ii-20: quando arrivai col mio introduttore, non v'era che lui

introdurre; il far penetrare; atto col quale si fa entrare ima persona oppure

vol. VIII Pag.367 - Da INTROFLESSIONE a INTROFLESSO (3 risultati)

introduzione, che cantò biondini, che col coro facea effetto, il resto, sebbene

di qualcuno: per suo interessamento, col suo aiuto e protezione. boccaccio,

come per la stretta amicizia che io ho col reverendissimo miro [ecc.].

vol. VIII Pag.368 - Da INTROFLETTERE a INTROITO (3 risultati)

'del moderno e introgolano il sacro col profano, jahier, 3-109: gli

denom. da trogolo (v.) col pref. in con valore illativo.

129: è bisogno che anco il mercante col tempo consideri e misuri l'introito.

vol. VIII Pag.370 - Da INTROMETTERE a INTROMETTERE (3 risultati)

intromettersi in camera o nei lochi secreti col signore suo, non essendo richiesto.

quest'ul- tima parte della mia storia col fastoso esordio delle ambizioni consolari, che

senz'il quale non vaglio nulla e col quale posso ogni cosa, qui taglia,

vol. VIII Pag.371 - Da INTROMETTITORE a INTRONARE (2 risultati)

colle quali noi, come fanciulli, col tuo ventoso intronamento credi spaurire, noi

] correa profonda una riviera che, col romore delle correnti acque intronava le valli vicine

vol. VIII Pag.372 - Da INTRONARE a INTRONATO (5 risultati)

13-25: non ci han sempre intronati torecchie col ripeterci che tutta la nostra letteratura da

. di tuono (v.), col pref. in-con valore illativo.

denom. da trono (v.) col pref. in-con valore illativo.

sono quasi libero di febbre, e col capo meno intronato. b.

lo scudo, i vincitori / impaurir col grido, e rincalzarli. bresciani, 6-xiv-261

vol. VIII Pag.373 - Da INTRONATO a INTRONO (1 risultato)

denom. da tronfio (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.374 - Da INTROPELVIMETRO a INTRUDERE (2 risultati)

* spingere ', in parte incrociato col provenz. trucar * cozzare, urtare leggermente

denom. da truciolo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.376 - Da INTRUFOLAMENTO a INTRUGLIO (3 risultati)

. da troia (v.) col pref. in-con valore illativo, con sostituzione

al fine, carezza il tuo cuore col dolce / bere e ricrea, desinando con

sciupata di sua madre le lacrime far col belletto e la cipria un intruglio.

vol. VIII Pag.377 - Da INTRUGLIONE a INTRUSO (2 risultati)

denom. da truppa (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da truppello (v.) col pref. in-con valore illativo. voce

vol. VIII Pag.378 - Da INTU a INTUGLIATURA (11 risultati)

, 4-58: giova il dolio tentar col mosto intruso, / che per le vie

e letter. immedesimarsi idealmente e sentimentalmente col proprio interlocutore. dante,

insignificante ', e simili, quando, col 'raccosciare ', con 1'*

guglielmotti, 457: la gomena mia col tuo gherlin s'in- tuia.

denom. da tu (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da tubo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da tubero (v.) col pref. in- con valore illativo.

denom. da tubetto (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da tufo1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da tufo1 (v.) col pref. in-con valore illativo. intufato

non scorrano. insomma la gomena mia col tuo gherlin s'intuia. =

vol. VIII Pag.379 - Da INTUGLIO a INTUITO (2 risultati)

egli chiama intuitiva, percioché non si fa col discorso della ragione, ma presenzialmente coll'

. galileo, 3-1-117: il modo col quale iddio conosce le infinite proposizioni,

vol. VIII Pag.380 - Da INTUITO a INTUIZIONISMO (5 risultati)

potenza intuitiva ', forza del comprendere col primo intuito, o piuttosto quasi al primo

mamiani, 5-459: noi pure diremo col vico criterio del certo essere l'intuizione

pensiero e tramite ond'essa entra in rapporto col reale. e aristotile egualmente insistette sulla

dovuta all'intuizione di genio che solo col possesso dell'intera valle del nilo s'assicura

, che riconosce nell'intuizione, identificata col sentimento, una forma di esperienza conoscitiva

vol. VIII Pag.381 - Da INTUIZIONISTA a INTURCHINIRE (12 risultati)

] per nuova pioggia, e sorse / col corno a minacciar gli umili campi,

denom. da tumido (v.) col pref. in-con valore illativo. intumidito

i suoi muscoli ha impedito, / col suo novo concorso arterioso / lo stende e

denom. da tumore (v.) col pref. in-con valore illativo; voce

denom. da tunica (v.) col pref. in-con valore illativo. inturbantato

denom. da turbante (v.) col pref. in-con valore illativo.

). serafino aquilano, 175: col tempo el tempo chiar s'in- turba

s'in- turba e imbruna, / col tempo ogni piacer finisce e stanca.

. dal tose, turbolo * torbido 'col pref. incori valore illativo.

denom. da turco (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da turchino (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da turchino (v.) col pref. in-con valore illativo. voce

vol. VIII Pag.382 - Da INTURCHINITO a INUGGIRE (9 risultati)

denom. da turgido (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da turgido (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da turpe (v.) col pref. in-con valore illativo.

dentro la pelle ': locuzione usata col verbo * conoscere, esaminare ',

coppia / con l'istesso desire e col valore, /... / e

in tempo a frenare, e rintuzzò col paraurti, buttandolo lungo sul fosso.

[a] ugello (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da uggiola (v.) col pref. in-con valore illativo.

da uggia (dal lat. odlum) col pref. in-con valore illativo, come

vol. VIII Pag.383 - Da INUGGITO a INUMANO (5 risultati)

denom. da uggia (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da ulcera (v.) col pref. in-con valore illativo.

. = deriv. da inulina col sufi, -asì che designa gli enzimi

denom. da umano (v.) col pref. in-con valore illativo (

denom. da umano (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.385 - Da INUMIDARE a INUNGUENTATO (9 risultati)

benedizione. e. cecchi, 5-351: col rito della inumazione, il cadavere era

denom. da umido (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da umido (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

provincie lontane..., s'impiastrano col mele, e si sotterrano nell'arena

donna grande, bianca, sottile, col viso recline appena inumidito di sorriso,

. da umore (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da uno (v.) col pref. in-con valore illativo.

sia l'arguzia, / l'attuccio col ventaglio tutto il gesto; il dondolar del

denom. da unguento (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.386 - Da INUNIFORME a INUSITATO (2 risultati)

denom. da uomo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da urbe (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.387 - Da INUSSORARE a INUSUALE (4 risultati)

terra, chiamata atlantida, prima continente col nostro mondo, e dipoi fatta isola

cielo ingombra, / temprando gli elementi / col suon de novi inusitati accenti. ariosto

dal lat. uxor -óris 1 moglie 'col pref. incori valore illativo.

inusto, agg. letter. impresso col fuoco; bruciato. marchetti

vol. VIII Pag.388 - Da INUSUCAPIBILE a INUTILE (1 risultato)

in alessandria, scusando il suo timore col dire di avere fanteria inutile. gelli,

vol. VIII Pag.389 - Da INUTILERIA a INVADENTE (5 risultati)

denom. da uzzolo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

regina sua moglie del maritaggio dell'infanta col delfino. cesari, ii-221: o innesto

denom. da uzzolo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da vacca (v.) col pref. in-con valore illativo. invacillàbile

: mi basterà... di allumare col vero... la strada non

vol. VIII Pag.390 - Da INVADENZA a INVADERE (2 risultati)

di spoleti,... invase col suo esercito la marca. botta, 5-198

venne per la prima volta da germania col disegno d'invadere il trono. mazzini,

vol. VIII Pag.391 - Da INVADITRICE a INVAGHITO (2 risultati)

bocchelli, 13-421: continuava ad invaghirlo col resto di quelle fanfaluche spampanate.

denom. da vago (v.) col pref. in-con valore illativo. invaghito

vol. VIII Pag.392 - Da INVAGINAMENTO a INVALIDARE (2 risultati)

denom. da vagina (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da vaio (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.393 - Da INVALIDATO a INVALIDO (3 risultati)

.. vantaggio di poter esigere la pensione col... rimedio possessorio, finché

corpo, udendola nel sole accrescere la solitudine col suo trotto invalido, andavi pensando che

o supplicazione usar altra carta che improntata col sigillo regio, altrimenti tutto riesce invalido

vol. VIII Pag.394 - Da INVALIGIARE a INVANIRE (8 risultati)

denom. da valigia (v.) col pref. in-con valore illativo. invaligiato

denom. da valle (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da valore (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da valore (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da valvola (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da vampa (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da vano (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da vandalo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.395 - Da INVANITO a INVARIABILE (5 risultati)

denom. da vano (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

: non son mica più quel di prima col cuore invanito e cogli occhi e colle

qual maligno lampo d'incostanza, svanì col fiore ogni più dolce frutto sperato.

d'un certo errore, / se col boccone in bocca un peccatore / può ricordare

denom. da vapore (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.397 - Da INVASARE a INVASATO (2 risultati)

, ma forte. borsieri, xvi-200: col soccorso del latino, e con quello

denom. da vaso (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.398 - Da INVASATO a INVASIONE (3 risultati)

denom. da vasello (v.) col pref. in- con valore illativo.

ordini della corte suddetta, aveva concluso col duca di savoia un trattato d'invasione

o industriali. sabotaggio '. chiunque col solo scopo di impedire o turbare il normale

vol. VIII Pag.399 - Da INVASIVO a INVECCHIARE (1 risultato)

intenta a compiacere unicamente a se stessa col tremendo egoismo di donna innamorata e gelosa

vol. VIII Pag.400 - Da INVECCHIARE a INVECCHIARE (1 risultato)

lasciato avendo voi invecchiare il primo favore col cessare di favorirmi, non viene ad

vol. VIII Pag.401 - Da INVECCHIATO a INVECCHIATO (8 risultati)

per cagioni leggiere attaccata volenterosamente la guerra col duca di buglione. -decadere,

conoscevano; perché, tignendole ed invecchiandole col fumo e con varie cose, in

e fortificala e illuminala, e uniscela col suo creatore. citolini, 41:

denom. da vecchio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

tutto diventa tempo, e noi siamo col nostro corpo la forma sensibile del passato

: un invecchiato ardore / di coprir col silenzio io solo ho cura. gualdo

usanza di tormentare e inselvatichire la fanciullezza, col pretesto d'insegnarle il latino. foscolo

insegnarle il latino. foscolo, iv-452: col tempo ho perduto nel dolore quella parte

vol. VIII Pag.402 - Da INVECCHIATURA a INVEGLIARE (7 risultati)

denom. da vecchio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vece che cresca in essi il diletto col caricarli, cresce la ripienezza e con la

, da becero (v.), col pref. incori valore illativo e passaggio

denom. da vedovo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da vedovo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da vegeto (v.) col pref. in-con valore illativo.

pareggia, / e quegli che s'adorna col suo fregio, / infra la mente

vol. VIII Pag.403 - Da INVEGLIARE a INVELENIRE (8 risultati)

denom. da veglio (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da veglio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da vela (v.) col pref. in-con valore illativo. invelare2

viani, 19-414: il tarmito, col cuore invelato, filò in un baleno

denom. da veleno (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

fu pericolo che la moltitudine non corressi col fuoco a casa e'cittadini più nominati.

sofferenti. nievo, 441: la pisana col suo riserbo quasi beffardo mi inveleniva peggio

denom. da veleno (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.404 - Da INVELENITO a INVENIA (13 risultati)

. grazzini, 244: ma voi col cor sdegnoso, / per tormi ogni

bevande per l'indegistione de'cibi terreni col pieno peggioran la sete, che faran le

denom. da veletta (v.) col pref. in-con valore illativo. invelettato

denom. da vello (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da velluto (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da veloce (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da vena (v.) col pref. in-con valore illativo.

), forma ant. per veleno, col pref. in-con valore illativo (cfr

8-3: il basilisco serpente occide om col vedire: / lo viso envenenato si fa

), forma ant. per veleno, col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da veneziano (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da veneziano (v.) col pref. in-con valore illativo e con

. = denom. da venezia col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.405 - Da INVENIMENTO a INVENTARE (2 risultati)

però alcuna volta, se non è invenuto col primo strale, è invenuto col secondo

invenuto col primo strale, è invenuto col secondo. 3. tose.

vol. VIII Pag.406 - Da INVENTARE a INVENTARIO (1 risultato)

inventarino e registrino ne'medesimi libri e col medesimo ordine tutte le scritture e libri

vol. VIII Pag.407 - Da INVENTATAMENTE a INVENTATORE (3 risultati)

una dottrina, una notizia o simili col beneficio deh'inventario (salvo il poi

si chiamerebbe « marxista », cioè col beneficio dell'inventario. vittorini, 7-61

, 30-177: vedo l'aneddoto sulla conversazione col generale de'gesuiti; lascio che due

vol. VIII Pag.408 - Da INVENTIVA a INVENTORE (2 risultati)

stratagemma. machiavelli, 1-viii-353: tu col tuo destro ingegno e signorile,

poetando / tratta tu pur ne l'hai col bello invento. = voce dotta

vol. VIII Pag.409 - Da INVENTRARE a INVENUTO (2 risultati)

inventro, / la cui virtù, col mio veder congiunta, / mi leva sopra

denom. da ventre (v.) col pref. in-con valore illativo. per

vol. VIII Pag.410 - Da INVENZIONARE a INVENZIONE (2 risultati)

. 2. atto dell'immaginazione col quale l'artista concepisce il disegno o

che non può soffrire limitazioni per contemperarsi col positivo della realtà storica. soffici,

vol. VIII Pag.411 - Da INVENZIONE a INVENZIONE (2 risultati)

, divenne angusta, meschina, stonata, col sceverarsi dei fatti positivi dagli imaginati.

6. affermazione falsa, immaginata e detta col fine di trarre in inganno; menzogna

vol. VIII Pag.412 - Da INVENZIONIERE a INVERECONDIA (8 risultati)

. 3. letter. immedesimarsi col sommo vero, cioè con dio.

più che 'empiersi ', è comunicare col vero, farsi vero; sull'analogia

denom. da vero (v.) col pref. in-con valore illativo.

. verber -tris 1 colpo, urto 'col pref. in-con valore illativo. per

/ poco più che incamiciato, / col guamello inverdiciato, / petto aperto, nudi

denom. da verdiccio (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da verde (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da verdura (v.) col pref. in-con valore illativo. inverecóndia

vol. VIII Pag.413 - Da INVERECONDO a INVERMINARE (5 risultati)

denom. da verga (v.) col pref. in-con valore illativo.

. = denom. da virgilio col pref. in con valore illativo

denom. da vergine (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da vergogna (v.) col pref. in-con valore illativo (

, i-4-6: una storia senza relazione col documento sarebbe una storia in verificabile;

vol. VIII Pag.414 - Da INVERMINATO a INVERNICIARE (5 risultati)

di verme (v.), col pref. in-con valore illativo (cfr.

[tommaseo]: la minuta paglia col ventilarla vola, e si pone o sopra

ant. di verme (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

tarda all'occidente scenda, / e col suo variar focosa renda / la state,

. dal lomb. invernéng, da inverno col suff. di origine germ. -engo

vol. VIII Pag.416 - Da INVERONARE a INVERSIONE (4 risultati)

336: or se questo diletto, che col ravvisamento dell'inverisimile, almeno appresso ai

7-342: poco dopo, dalla porta segnata col numero 96 uscì un giovanottone su i

4-33: un cameriere perfettamente in carattere col locale serviva caffè-tisana e rosoli agli ultimi

, 1-291: in questa macchina condotta col sistema a pantografo, l'ago ha

vol. VIII Pag.417 - Da INVERSIVO a INVERSO (1 risultato)

in meccanica quantistica, scambio del futuro col passato. 13. fis. inversione

vol. VIII Pag.418 - Da INVERSO a INVERSO (2 risultati)

ottavo discorso espone le condizioni de'muscoli col medesimo metodo inverso, cioè immaginandosi come

orientata inversamente al campo attuale (cioè col polo magnetico sud rivolto verso l'emisfero

vol. VIII Pag.420 - Da INVERTIBILITÀ a INVESTIBILE (5 risultati)

; altre stanno erte, / quella col capo e quella con le piante; /

da vertude (v. virtù), col pref. in-con valore illativo.

denom. da vescica (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da vespa (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da vespro (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.421 - Da INVESTIBILITÀ a INVESTIGARE (1 risultato)

, e quale, legame di parentela col gran niccolò. -interrogare; consultare.

vol. VIII Pag.422 - Da INVESTIGATIVO a INVESTIGATORE (3 risultati)

rovistare. ugurgieri, 224: col primo lume del lieto sole investi

invi- stigare possendone, prepuose tale felicità col pinsiero insiemi non doverne occultare ad un

. v.]: « investigare, col suono e coll'immagine di vestigio,

vol. VIII Pag.423 - Da INVESTIGATORIO a INVESTIMENTO (1 risultato)

da vestigàre 'seguire le traccie ', col pref. in-con valore intensivo;

vol. VIII Pag.424 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (5 risultati)

signoria, dal quale è investita, col mettergli un prezioso anello in dito,

guarda, e tanto è l'impeto col quale investe il baio di farinata,

fosse cagione, egli non seppe entrare col piuolo in casa. o bel giostratore

spalla in alto sei tolse... col timor d'una punta, in che

sì fattamente, che correva a investir col capo in una parete. e

vol. VIII Pag.425 - Da INVESTIRE a INVESTIRE (2 risultati)

le guardie! ». un omino col berretto da portiere investiva così un giovinastro

, e si ritraevano ridendo e urlando col sopraggiungere della nuova; per non bagnarsi le

vol. VIII Pag.426 - Da INVESTITA a INVESTITO (3 risultati)

né pur avrei / cangiato tesser mio col paradiso. / che l'integro poter de

un comportamento che non sono in armonia col proprio carattere o con la propria condizione

di spiegarla nel suo intrinseco e congiungerla col maggiore problema pratico e morale dell'età

vol. VIII Pag.427 - Da INVESTITORE a INVESTITURA (1 risultato)

investiture ecclesiastiche feodali, quelle specialmente date col pastorale e l'anello,...

vol. VIII Pag.428 - Da INVESTIZIONE a INVETERATO (6 risultati)

la divina investitura dell'ingegno non deturpandolo col vizio, avrà un dritto preponente,

, 12-158: per la piccina fu rincontro col suo destino di attrice. un'investitura

altra investitura, è la virtù militare armata col cimiero in capo. -incarnazione

, / né voglia inveterare / sempre col vizio sua vita finire. segneri, i-

. da vètus, -iris 1 vecchio 'col pref. in-con valore illativo; cfr

robusto, si videro costretti a patteggiar col medesimo, contentandosi d'inceppar in qualche

vol. VIII Pag.429 - Da INVETRAMENTO a INVETRIATA (6 risultati)

. g. del papa, 3-106: col raffreddare i liquori più fluidi, cioè

liquori più fluidi, cioè... col far partir da essi il calore,

denom. da vetro (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

, 6-xii-284: se non che appena fu col capo sull'origliere, si vider gli

. verga, i-190: quando si accostarono col lume gli videro tal viso stravolto,

dal lat. vitrèus 4 di vetro 'col pref. in-con valore illativo, incrociato

vol. VIII Pag.430 - Da INVETRIATAMENTE a INVETTIVA (6 risultati)

liscia e invetriata più che i marmi col pulimento. -scherz. imbellettato, cosparso

risate / in veder tante nobili matrone / col minio e colla creta invetriate.

il saliscendo, aperse, ed entrò col suo compagno nella cucina. d'annunzio

movendo le invetriat'ale, / venir col canto a benedir le biade.

denom. da vetro (v.) col pref. in-con valore illativo. (

denom. da vetta (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.431 - Da INVETTIVALE a INVIARE (2 risultati)

denom. da vettura (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da vitlum * vezzo 'col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.432 - Da INVIARE a INVIATO (4 risultati)

l'armata, enviò il duca di calabria col fiore delle genti. m.

/ le vie del sangue a preparar col pianto. -di animali. tasso

lat. inviare, denom. da via col pref. incori valore illativo; cfr

, mette tutto in comunicazione con tutto col mezzo dei prodigi, delle epifanie,

vol. VIII Pag.433 - Da INVIATORE a INVIDIA (4 risultati)

inviati delle città di sicilia a trattare col papa; proponea, rifiutava patti. d'

sono state mandate al medesimo nuove credenziali col carattere d'inviato straordinario e ministro plenipotenziario

. da vicario (v.), col pref. in-con valore illativo.

arti / crebbe l'invidia, e col savere inseme / ne'cori enfiati i

vol. VIII Pag.437 - Da INVIETARE a INVIGILARE (3 risultati)

copre l'invida zappa, / poi, col frinire delle cicale, / mettono un

denom. da vieto (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da vieto (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.438 - Da INVIGILATO a INVIGORIRE (7 risultati)

denom. da vigliacco (v.) col pref. in-con valore illativo.

invineare, denom. da vinèa col pref. in-con valore illativo. voce registr

denom. da vigore (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

, ii-262: le passioni s'invigoriscono col pascerle e s'irritano col contentarle.

s'invigoriscono col pascerle e s'irritano col contentarle. de danctis, ii-6-231:

una pittura, e invigorisce la memoria col gran numero dei suoi elementi.

veneziani] e come ringiovenita, incorporandola col poderoso italico regno. -sanare

vol. VIII Pag.439 - Da INVIGORITO a INVILIRE (5 risultati)

denom. da vigore (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

affanni, e quindi invigorita / mi apparecchiai col vecchio a la partita. brusoni,

denom. da vile (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

: i trovatori... destavano col canto re e popoli, che non invilissero

9-30-295: dimentichi d'esser guerrieri, col raccordarsi ch'erano servi, invilirono,

vol. VIII Pag.440 - Da INVILISCIARE a INVILUPPARE (5 risultati)

denom. da vile (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

. da villano (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da villano (v.) col pref. in-con valore illativo (

denom. da villa (v.) col pref. in-con valore illativo.

, che non si possono conoscere se non col microscopio. bossi, 383: roccia

vol. VIII Pag.441 - Da INVILUPPATIVO a INVILUPPATO (4 risultati)

denari a mira divilupparla in una rottura col turco. guerrazzi, 2-679: amici miei

denom. da viluppo (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

v-172: lo spirito, impedito e inviluppato col sangue o col fuoco nerveo, che

spirito, impedito e inviluppato col sangue o col fuoco nerveo, che stravaganze non fa

vol. VIII Pag.442 - Da INVILUPPO a INVINCIBILE (1 risultato)

denom. da vino (v.) col pref. in-con valore illativo sul modello

vol. VIII Pag.443 - Da INVINCIBILITÀ a INVIOLABILE (2 risultati)

venire meno; che non si attenua col passare del tempo; irriducibile, fermo

denom. da vincido (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.444 - Da INVIOLABILITÀ a INVIOLATO (3 risultati)

. sinisgalli, 6-176: la danzatrice col turbine che crea rende ancora più inviolabile

nel fatto che ivana mi lasci giocare col cane il quale, tra le cose che

non poteva limitarsi e pensò di limitarla col rispetto che incute: da esso vedeva costituita

vol. VIII Pag.445 - Da INVIOLATO a INVIPERITO (6 risultati)

denom. da viola (v.) col pref. in-con valore illativo (come

denom. da violetta (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da viola (v.) col pref. in-con valore illativo. inviolito

denom. da vipera (v.) col pref. in-con valore illativo (

ma non sfogò tutta la rabbia col sergente: ne serbò uff po'per me

denom. da vipera (v.) col pref. in-con valore illativo (

vol. VIII Pag.446 - Da INVIPULATO a INVISCARE (8 risultati)

denom. da virile (v.) col pref. in-con valore illativo.

virtuosamente fa giudizio, giudica se stesso e col suo vivere virtuosamente fa giudizio di quelli

perderave. sercambi, 1-i-503: sta col culo alzato tenendo i panni in mano per

dita. 2. catturare gli uccelli col vischio. firenzuola, 42: i

tra lacci e reti, / e col suo sguardo lusingando adesca. azzolini, 91

/ puoi, vergin saggia, e gir col core accorto / lunge da quanto in

16-54: così l'alma s'invesca / col suo mortai che il maggior ben disprezza

un parteggiar turchesco / che libertà contamina col fiato, / fa che in sì reo

vol. VIII Pag.447 - Da INVOCATIVO a INVISCERATO (6 risultati)

dante, inf., 13-57: sì col dolce dir m'adeschi, / ch'i

denom. da visco (v.) col pref. in-con valore illativo.

vi son anche. 2. catturato col visco. - anche al fìgur.

portato per il piacevole ozio è finito col trovarsi invescato in un lavoro che lo

. ant. che invischia; che caccia col vischio. - anche: allettatore,

denom. da viscèra * visceri 'col pref. in-con valore illativo. inviscerato

vol. VIII Pag.448 - Da INVISCHIAMENTO a INVISCHIATO (4 risultati)

. 2. catturare gli uccelli col vischio. l. ugolini, 131

ugolini, 131: 'invischiare', catturare uccelli col vischio. 3. per estens

denom. da vischio (v.) col pref. in-con valore illativo.

sf. l'insieme degli uccelli catturati col vischio. nievo, 3-51:

vol. VIII Pag.449 - Da INVISCHIATORE a INVISIBILE (4 risultati)

servire senza acquistar né grazia né merito col padrone? segneri, 2-2-130: si

denom. da viscido (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da viscoso (v.) col pref. in-con valore illativo.

furino, 59: così ognun quasi col digiuno illeso / il pappolio per dio

vol. VIII Pag.451 - Da INVISIBILITÀ a INVITANTE (5 risultati)

foscolo, viii-213: voi, col pubblicare il libercolo senza nome di autore,

quel ch'io no ardesco de far col visìbele / certa ve faccia colui che 'l

il zappatore / d'aver percorso / col pié tre volte / il suol inviso.

denom. da visone (v.) col pref. in-4 dentro '.

denom. da vispo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.452 - Da INVITANZA a INVITARE (3 risultati)

da l'uom la donna fugge, / col suo fuggir invita, / e brama

più nomi a sé l'invita, / col mio nome ancor la chiama. fagiuoli

, porgendole il cognac. -ant. col compì, di fine retto dalla prep.

vol. VIII Pag.453 - Da INVITARE a INVITATO (4 risultati)

stagione e l'ora men gradita, / col membrar de'dolci anni e de li

i platani frondosi, / e l'abete col faggio, /... / con

denom. da vite (v.) col pref. in-con valore illativo.

: con irato animo tanto s'accesero col parlare, che non si poterono ritrarre

vol. VIII Pag.454 - Da INVITATO a INVITICCHIAMENTO (3 risultati)

quel principe che voi vedete colà, col titolo di arcigranellone esaltato fino al cielo da

molto dilicato. -ant. col compì, di fine retto dalla prep.

al dittatore e domandoe licenzia di combattere col gallico invitatore. -pretendente,

vol. VIII Pag.455 - Da INVITICCHIARE a INVITO (7 risultati)

denom. da vite (v.) col pref. in-con valore illativo. invito1

ben comprendere se chi vi danza misuri col desiderio la terra o pur brami d'appro-

terra o pur brami d'appro- priarsela col possesso, inoltrandosi, mentre dovria calcandola

suole affiggere alle porte delle chiese, e col quale si annunzia al popolo la celebrazione

d'acudire gl'interessi del re, raccolti col proprio danaro trecento cavalli e cinquecento fanti

1-475: ai venturosi naviganti invito / feano col canto. d'annunzio, i-252:

è mattafolle il signore / che rifaceva col corno lo 'nvito. dottori, 3-65:

vol. VIII Pag.456 - Da INVITO a INVITTO (2 risultati)

il servii pianto e 'l duolo, / col suo cenere invitto è qui rimaso.

ciaia, xxii-1128: parlò già gallia col tonante editto / e vita e pace

vol. VIII Pag.457 - Da INVIVIRE a INVOCARE (4 risultati)

regnator superno, / e sopra i peccator col braccio eterno / vibra fulmini d'ira

denom. da vivo (v.) col pref. in-con valore illativo.

dossi, iii-113: -bene sentiamo -aggiunse col fare dei bambini inviziati, che,

denom. da vizzo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VIII Pag.459 - Da INVOCATIO a INVOCAZIONE (2 risultati)

la donna mia sola e pensosa / col mio signore [amore], a cui

e di tutti i tempi, invocata col nome de 4 weltliteratur '. 5

vol. VIII Pag.460 - Da INVOCO a INVOGLIARE (2 risultati)

bene oprare, terminerò il mio discorso col nostro dante. segneri, ii-451: quando

invogliandomi di pace, / mi risana col piacere. c. i. frugoni,

vol. VIII Pag.461 - Da INVOGLIARE a INVOGLIATO (6 risultati)

, ii-309: lo spirar de'venticelli / col romor de gli arboscelli / al riposo

e ne prova l'affetto, / e col fuggir l'invoglia! albertazzi, 737

gli bastava trascorrere per la strada maestra col suo bel cavallo nero,...

e svegli, ben vestiti, invogliavano col loro aspetto anche il cliente più irresoluto

non si contenta / la rucchetta abbracciata col trifoglio, / là mi rivolto. tasso

denom. da voglia (v.) col pref. in-con valore illativo. invogliare2

vol. VIII Pag.462 - Da INVOGLIATO a INVOLARE (2 risultati)

di lor ritorni a'luochi suoi / col ricco pregio del dorato invoglio.

, ii-128: quel poema... col quale anfione esortò e indusse i cittadini

vol. VIII Pag.463 - Da INVOLARE a INVOLARE (5 risultati)

de'medici, i-293: l'aquila spesso col volato lento / minaccia tutti, e

vola: / levonsi insieme e caccionla col vento / delle penne stridenti; e,

. soranzo, 109: me ferì col ciglio, / e all'ultimo periglio,

il duolo acerbo e rio, / col ramo molle dell'onde d'oblio /

ci consola. guerrini, 2-337: col crescer degli anni, il tempo invola /

vol. VIII Pag.464 - Da INVOLARE a INVOLARE (2 risultati)

mio di buon sussidio, / che col dir lungo ai vostri il tempo involo

: il carducci... continuò col gargani a imprecare contro le amicizie che s'

vol. VIII Pag.465 - Da INVOLARE a INVOLGERE (4 risultati)

lat. involare, comp. da volare col sufi, illativo e intensivo in-,

denom. da volo (v.) col pref. in-con valore illativo.

involati. gnoli, 1-203: porta col vento l'involato / polline delle piante,

denom. da volgare (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.466 - Da INVOLGERE a INVOLGERE (1 risultato)

2-5-157: udito questo, involsi il mantello col quale era vestito, e gittailo per

vol. VIII Pag.467 - Da INVOLGIME a INVOLONTARIAMENTE (3 risultati)

: notate bene, signori, che col frutto del denaro qui s'involge il premio

. botta, 4-132: era tanto col pensiero involtosi in questa fantasia che..

= incrocio di involto (v.) col venez. invogio * involto '.

vol. VIII Pag.468 - Da INVOLONTARIETÀ a INVOLTARE (4 risultati)

1-299: se lo stesso destin, che col tuo ferro / tigrane uccise, ad

denom. da volpe (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da volpe (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

chiuso / ogni possanza hai tolta, / col bel piacer rompendo ogni seraglia, /

vol. VIII Pag.469 - Da INVOLTATA a INVOLTO (7 risultati)

quelle che vendono il mazzetto di fiori col gambo involtato nella stagnola. cassola,

stagnola. cassola, 3-100: tornò col pane, il prosciutto e la carta

son venticinque berlinghe nuove, di quelle col sant'ambrogio a cavallo, disse tonio

: stringe al petto il quaderno, rinvoltino col pane e la mela. moravia,

involucro. casalicchio, 45: aperto col coltello il paparo, subito s'incontrò

e bellissima, signorina, per compensare col contrasto la presenza macabra dello scheletro involto

indurano, le mandan fuori e poi col proprio caldo gli avvivano come seme di pianta

vol. VIII Pag.470 - Da INVOLTO a INVOLTO (2 risultati)

che i fiorentini se l'arebbono intesa col papa e uniti avreb- bongli fatto contro

sansovino, xliv-162: i mercatanti son col capo involti in troppo faccende,

vol. VIII Pag.471 - Da INVOLTO a INVOLTOLARE (2 risultati)

, bisogno e danno, / giunti col tedio ch'ogni piacer cassa. / insieme

e la confusione, stava immobile, col capo basso, continuò. 25

vol. VIII Pag.472 - Da INVOLTOLATO a INVOLUCRO (1 risultato)

a nessuna delle raffinatezze cui è giunta, col barocco, la retorica. calvino,

vol. VIII Pag.473 - Da INVOLUMARE a INVOLUTORIO (2 risultati)

tutto ciò che viene ravvolto ', col pref. in-con valore illativo. involuppare

, insino a che l'uomo di genio col suo sguardo non lo ingravidi, per

vol. VIII Pag.474 - Da INVOLUTRARE a INVOLVERE (3 risultati)

angelo... a le volte, col capo a l'ingiù, par che s'

l'oceàn la notte intanto, / e col suo fosco velo involve e cuopre /

perpetuo orrore / l'alte memorie altrui col suo furore, / e ne faccia qual

vol. VIII Pag.475 - Da INVOLVIMENTO a INZACCHERARE (4 risultati)

trasformare. ungaretti, 9-29: finiamola col pazzo mio pensiero / prima che.

di così simplificare le idee morali e col farne tante classi per quante diverse forme

denom. da vulva (v.) col pref. in-con valore illativo.

il refolo buffa - in rapida zuffa - col mare lontan, / e l'irta

vol. VIII Pag.476 - Da INZACCHERATO a INZAVORRARE (7 risultati)

denom. da zacchera (v.) col pref. in-con valore illativo.

. fanfani, 48: inzafardai ogni cosa col chiaro d'uovo, e la mandai

denom. da zafferano (v.) col pref. in-con valore illativo; per

denom. da zaffiro (v.) col pref. in-con valore illativo. inzaffirato

4-18: ah ribaldo, or vuoi inzampognarmi col conto avviluppato. muratori, 7-iii-264:

denom. da zampogna (v.) col pref. in-con valore illativo.

di zenzero (v.), col pref. in-con valore illativo; cfr.

vol. VIII Pag.477 - Da INZAVORRATO a INZIGARE (5 risultati)

denom. da zavorra (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da zeppa (v.) col pref. in-con valore illativo.

un pizzicagnolo inzeppa un budello di salsiccia col pastume di porco. giusti, 2-232

denom. da zeppo (v.) col pref. in-con valore illativo. inzeppato1

denom. da zibetto (v.) col pref. in-con valore illativo. inziferare

vol. VIII Pag.478 - Da INZIGATO a INZOTICHIRE (14 risultati)

denom. da zimarra (v.) col pref. in-con valore illativo.

da zitella o zitello (v.) col pref. in-con valore illativo.

da zitellona o zitellone (v.) col pref. incon valore illativo.

= denom. da zocco 4 ceppo 'col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da zoccolo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da zodiaco (v.) col pref. in-con valore illativo.

dial ant. di * gioia ', col pref. in-con valore illativo (

denom. da zolfo (v.) col pref. in-con valore illativo.

leucofaghe, per dar fomento ad esse col tuo geniaccio inzolfanato. idem, vii-273:

denom. da zolfo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da zolla (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da zoppo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da zoppo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

da uxor -óris * moglie 'col pref. in-con valore illativo. inzorato

vol. VIII Pag.479 - Da INZOZZARE a INZUCCHERATO (4 risultati)

denom. da zotico (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da zozza (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da zucca (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da zucchero (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VIII Pag.480 - Da INZUCCHERATURA a INZUPPARE (4 risultati)

fosser atte / ad inzupparsi nel caffè col latte! fucini, 47: nessuno a

di riverenza è quando uno sta / col capo discoperto tre o quattr'ore, /

il quale non è della medesima spezie col primo. vasari, i-167: quando la

poneste la pietra del monte paterno. se col lume ne contraeva anche il colore,

vol. VIII Pag.481 - Da INZUPPATO a IO (3 risultati)

denom. da zuppa (v.) col pref. in-con valore illativo.

, che due uomini portavano mesti, col viso bagnato, coi panni inzuppati.

2-2-39: il sentimento che si esprime col monosillabo 'io 'è innato, perocché

vol. VIII Pag.482 - Da IO a io (3 risultati)

. -posposto al verbo nelle costruzioni col gerundio e col participio, nelle proposizioni

al verbo nelle costruzioni col gerundio e col participio, nelle proposizioni interrogative, esclamative

l'ausiliare e il participio nelle costruzioni col gerundio passato. boccaccio, dee.

vol. VIII Pag.483 - Da IOACHIMITA a IODOANILINA (1 risultato)

s. v.]: 'iodidrico', col nome di 'acido', denota un composto

vol. VIII Pag.484 - Da IODOBENZENE a IOLE (1 risultato)

che si ottiene per reazione dell'iodio col benzene in presenza di agenti ossidanti:

vol. VIII Pag.485 - Da IOLITE a IONICO (2 risultati)

natura sconosciuta (e forse da identificarsi col minerale iolite). landino [

b. doni, 2-60: accompagnandosi col medesimo dorio 1 mastio, overo ionico,

vol. VIII Pag.487 - Da IOSA a IPATOSCOPO (4 risultati)

le leggi, le quale se scrivono insieme col texto. lamenti storici, iii-262:

ioschiamo pesto con le foglie si dà col vino e spezialmente contro a gli aspidi.

. 2. tendenza a pronunciare col suono i vocali o dittonghi del greco

. fu questo intervallo musicale, insieme col * paripate ', inventato da orfeo

vol. VIII Pag.489 - Da IPERBIBASMO a IPERBOLICO (3 risultati)

e 3xaató <; * germoglio 'col sufi, medie, -osi, che indica

. gir. giustinian, li-2-189: col svenar le sostanze della mia casa,

. dovesse il poeta iperboleggiare 'che lui col suo signor d'un taglio uccise '

vol. VIII Pag.490 - Da IPERBOLIFORME a IPERBOREO (3 risultati)

è forza regolata e calcolata... col cielo aperto là in fondo. e

bue così smisurato che attinga dal taigeto col collo prosteso per bervi dentro l'eurota

tarpata dall'ale d'un serafino, affiliata col rasoio dell'eternità ed intinta nella gloria

vol. VIII Pag.493 - Da IPERDORICO a IPERFILOSOFICO (5 risultati)

. il vocabolo 'iperdulia ', col quale si viene a significare un culto

= deriv. da iperdulia, col sufi, -ite, che nella terminologia

, che, se non saranno vinte col ferro o col fuoco, l'uccideranno,

, se non saranno vinte col ferro o col fuoco, l'uccideranno, e con

mistero e all'agnosticismo si riesce altresì col rifiutare il metodo iperfilosofico dell'hegel

vol. VIII Pag.495 - Da IPERIDEI a IPERMETRO (1 risultato)

sdrucciola in fine di verso si computa col verso seguente.

vol. VIII Pag.496 - Da IPERMETROPE a IPEROTRETI (2 risultati)

la qual si collide, e s'appicca col principio del verso seguente: o per

e ixopcpt) 4 forma ', col sufi, -osi che indica stato morboso.

vol. VIII Pag.497 - Da IPEROVARISMO a IPERREFLESSIA (4 risultati)

rrepov 'ardente, brillante, purificato col fuoco iperpiano, sm. matem

e da protide (v.) col sufi, medico -osi, che indica un'

4 età umana ', per dirla col filosofo napolitano o per dirla col compte

dirla col filosofo napolitano o per dirla col compte, all'età 4 positiva '.

vol. VIII Pag.499 - Da IPERSUONO a IPERTROFIA (3 risultati)

la norma 'e da tensione] col sufi. chim. -ina, che indica

= voce dotta, deriv. da ipertensina col sufi. chim. -asi, che

[oide] (v.), col sufi, medico -osi, che indica una

vol. VIII Pag.500 - Da IPERTROFICO a IPNOCHEREUTICO (3 risultati)

inaccessibile, inattaccabile, e d'intimidire col piglio disdegnoso e sgarbato chi osasse criticarla

e da vitamina (v.), col sufi, -osi, che indica un'alterazione

ed è pietra focaia: percioché, percotendosi col ferro, fuori ne manda il fuoco

vol. VIII Pag.501 - Da IPNOCISTE a IPNOTOSSINA (4 risultati)

, gr. oravo? 'sonno 'col suff. chim. -one, proprio

pir [etico] (v.) col suff. chim. -ina, che indica

materia di inutili e pseudo-critici paragoni col teatro e il romanzo. =

penale, 728: chiunque pone taluno, col suo consenso, in stato di narcosi

vol. VIII Pag.502 - Da IPNOZIGOTO a IPOCENTRO (5 risultati)

e da alogeno (v.) col sufi, -oso che indica i composti corrispondenti

e da azoto (v.) col sufi, -ide che indica derivazione.

e da bromo (v.) col sufi, -ito, che indica sali di

e da bromo (v.) col sufi. chim. -oso che indica ossiacidi

indicato dette terme, o laconico, col nome di parlascio; e ne inferisce

vol. VIII Pag.503 - Da IPOCHERIDE a IPOCONDRIA (2 risultati)

. = deriv. da ipocno col suff. -osi che indica processo morboso

= deriv. da ipocolesterolemia, col suff. di verbo denom. -izzare

vol. VIII Pag.504 - Da IPOCONDRIACARE a IPOCRISIA (3 risultati)

questa io m'ergo, / e col suo splendor dispergo / le ipocondriche noiose /

di corolla monopetala regolare a lembo piano col tubo allungato e dritto; la quale

ferite più di colui che si copre col manto dell'ipocrisia. nievo, 312:

vol. VIII Pag.505 - Da IPOCRISMO a IPOCRITEVOLE (4 risultati)

languisco d'amore etc. », e col cuore fugge la presenzia del dolcissimo cristo

ero giunto a riconquistare la mia primitiva libertà col consenso di giuliana, senza ipocrisie,

picchiapetti, ipocriti, che si cuoprono col mantello del religioso, non te ne

, mentre scriviamo, ipocritamente o no, col governo di napoli. carducci, iii-26-52

vol. VIII Pag.507 - Da IPOFALANGISMO a IPOGASTRICO (4 risultati)

suonatore che eseguiva la musica, e col suo istrumento la interpretava.

mistero e all'agnosticismo si riesce altresì col rifiutare il metodo iperfilosofico del- l'hegel

. bocchelli, 2-v-357: gli incubi svanivano col sole. egli si trattava di sciocco

e < pp7jv eppevóg 4 mente ', col suff. -osi che indica sindrome

vol. VIII Pag.508 - Da IPOGASTRIO a IPOIDREMIA (2 risultati)

quando quest'ultimo non contrae nessuna aderenza col calice. sono ancora indicate col nome

aderenza col calice. sono ancora indicate col nome di 4 ipogine 'le piante e

vol. VIII Pag.509 - Da IPOIDROSI a IPONATALITÀ (5 risultati)

* e ispcóg 'sudore ', col sufi, -osi che indica sindrome morbosa.

iq ivo? 'fibra ', col sufi, -osi che designa sindrome morbosa

= deriv. da ipoiod [oso] col sufi, -ito che designa i sali

òttó 4 meno * e da iodio col sufi, -oso che indica gli acidi dei

) e &hlcc 4 sangue ', col sufi, del part. pres. del

vol. VIII Pag.510 - Da IPONCHIA a IPOSARCA (2 risultati)

, deriv. da iponitr [oso] col sufi, -ito che designa i sali

e da protide (v.), col sufi. -osi che indica sindrome morbosa.