Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. VII Pag.5 - Da GRAVE a GRAVE (1 risultato)

il giorno e la notte seguente / rodomonte col cor d'affanni grave. g.

vol. VII Pag.7 - Da GRAVENZA a GRAVEZZA (1 risultato)

stato è l'anima, quando ella, col peccar gravemente, voltò le spalle al

vol. VII Pag.9 - Da GRAVIDATO a GRAVIMETRICO (4 risultati)

firenzuola, 317: costei... col ruffianesimo del gravido ventre ci crede muovere

e gravido. caporali, ii-67: col ventre pien, ma non già sazie

d. bartoli, 27-123: col ventre sformatamente rilevato, e, a

di qualche pensiero. cesarotti, i-131: col capo gravido del suo soggetto si mette

vol. VII Pag.10 - Da GRAVIMETRO a GRAVITÀ (2 risultati)

s'avanzavano maestosamente,... col coltellaccio alla cintura, armati di badile

del canto. monti, iii-84: col maturarsi degli anni voi acquisterete più gravità

vol. VII Pag.11 - Da GRAVITANTE a GRAVOSO (4 risultati)

l'aristocrazia], congiurato insieme col monarca nell'interesse esclusivo, unisce a

leopardi, v-1071: la francia, gravitando col suo immenso peso sopra di noi,

l'unità nazionale si potesse conseguire soltanto col gravitare tutti verso un centro comune,

(quanto di gravitazione, per analogia col fotone che è il quanto di luce)

vol. VII Pag.12 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

? fallamonica, 327: seguiva allor col viso basso /... / tornato

viso basso /... / tornato col timor gravoso e lasso. alamanni,

vol. VII Pag.13 - Da GRAZIA a GRAZIA (1 risultato)

poeta con la varietà degli ornamenti e col traporvi altre parti che ornamento non siano deve

vol. VII Pag.14 - Da GRAZIA a GRAZIA (4 risultati)

permanente che conferisce all'uomo, insieme col perdono dei peccati, la dignità di

sottratti all'influenze soprannaturali di dio, col quale l'uomo primo era legato di quel

non ci ha segnato nel seno materno col crisma della grazia. -grazia sacramentale

della grazia sono... la sapienza col dono della profezia, delle lingue,

vol. VII Pag.15 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

potè in breve tempo fabbricare una chiesa col nome di santa maria delle grazie. carducci

era restio a conformarsi in queste materie col sentimento de'padri, e a dar loro

di clemenza del capo dello stato, col quale si condona, in tutto o in

vol. VII Pag.16 - Da GRAZIA a GRAZIA (7 risultati)

è a talento / da l'amorosa donna col chiar viso. dante da maiano,

chi mangiar mi dà / grazia, col morder li altri e col mal dire.

/ grazia, col morder li altri e col mal dire. cellini, 1-121 (

corpo i propri guai, il duca col sorriso freddo, isabella con la buona

-con buona grazia di dio: col suo efficace aiuto, con la sua

— con buona grazia di qualcosa: col suo favore. - anche: con suo

, i-155: lodavano molto il trattar col pontefice e operar che quanto prima si

vol. VII Pag.18 - Da GRAZIA a GRAZIA (3 risultati)

merito, per il suo interessamento, col suo aiuto. foscolo, xv-267:

de'suoi sessant'anni sonati teneva duro col muso alla parete, finché non fosse spento

, che mi aveva dipinto la tavoletta col miracolo, che io diceva di portare

vol. VII Pag.19 - Da GRAZIA a GRAZIA (2 risultati)

dell'umana creatura / dio fe'li cieli col terrestre mondo. passavanti, 53:

che tu dirai vedendo quanto ho scarabocchiato col lapis in margine del tuo scritto. nieri

vol. VII Pag.21 - Da GRAZIE a GRAZIOSAMENTE (3 risultati)

= deriv. da grazia, col sufi, frequentativo. graziévole,

diviso in cinque pezzi, la corolla col lembo a quattro lombi disuguali, quattro

borgese, 1-77: s'era fidanzata col vicepretore e impallidiva graziosamente cucendo il corredo

vol. VII Pag.22 - Da GRAZIOSITA a GRAZIOSO (5 risultati)

.. un monte della pietà, dove col pegno si dan danari a'poveri graziosamente

un sorriso o con un'occhiatina o col gomito trovarono modo di farsi invitare. svevo

, 1-3io: vidi comparire la carolina col grazioso vestiario delle rocchigiane, busto rosso

39-iii-118: mischiava per tanto il faceto col serio con aggradevole condimento, e il

con aggradevole condimento, e il grazioso col prudente accortamente temperava. milizia, 11-68

vol. VII Pag.24 - Da GRAZIRE a GRÈ (3 risultati)

giovane, lustra, pettinata e fatta col caldo ferro ad onde, come allora si

modo grazioso di far dir agli uomini col silenzio quello che non vogliono con le

dal lat. gratia * grazia '(col suff. aggettivale -ivo), secondo

vol. VII Pag.25 - Da GREBANO a GRECHEGGIARE (4 risultati)

.. la « greca » io, col mio carattere, posso guardarla col cannocchiale

, col mio carattere, posso guardarla col cannocchiale. 2. enigm.

ii-2-920: le regate d'acqua dolce, col gre calino in poppa.

rimordeva il cuore d'ingannare i leggenti col vendermi per solenne grecante. vico, 4-i-64

vol. VII Pag.27 - Da GRECIZZARE a GRECO (1 risultato)

, 5-340: s'attellavano, sprolungandosi col fianco d'orza da ponente a greco,

vol. VII Pag.28 - Da GRECO-CATTOLICO a GRECO-SLAVO (1 risultato)

, lxii-4-118: alle 23 ore poi, col nome di dio arrivammo nel porto di

vol. VII Pag.29 - Da GRECOSO a GREGGE (2 risultati)

voce grecospagnuola, abilitandola a potere sperar col tempo l'onore di diventar grecotoscana.

sbertarono i romani, loro padroni, col nome di barbari, e i romani risposero

vol. VII Pag.31 - Da GREGHESCA a GREMBIO (3 risultati)

nello leopardi, i-1247: dante col suo magnanimo ardire, stato pontificio; fautore

baldi, 475: ultimaasciugandosi gli occhi col grembiule. [ediz. 1827 (38

fosse la sua considerazione, asciugandosi gli occhi col grembiale]. verga, 2-262: era

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (3 risultati)

padre, che ha datomi / nel guanto col vostro vecchio. nomi, 1 -77

vi dirò che si abbia a consigliar prima col tempo e poi con li capitani del

che gionta sarai al suo cospetto, / col guanto almen se degni de acceptare.

vol. VII Pag.106 - Da GUANTONE a GUAPPO (7 risultati)

rodere il guanto. gl'innamorati, col mangiarsi i guanti sotto una finestra, mostrano

gentiluomini. -non toccarselo se non col guanto: essere tormentato da scrupoli ipocriti

che non sei toccano mai se non col guanto,... vengano a te

, e non se 'l tocca se non col guanto. berni, 64: non

: non se 'l tocca mai se non col guanto. moneti, 23: per

il giorno vestiti come ninfati narcisi, col fiore nell'orecchia, con la rosa in

pelle scamosciata, imbottito sul dorso, col quale s'impugna l'arma durante lo

vol. VII Pag.107 - Da GUAPPONERIA a GUARDACARROZZE (2 risultati)

'(si legge waranione nella lex salica col senso di 'emissarius ')

= deriv. da guaranà, col sufi, -ina, che indica animine

vol. VII Pag.109 - Da GUARDALEPRE a GUARDAPINNA (2 risultati)

corredato da un'armatura di ferro, col quale chi lavora col trapano si protegge

di ferro, col quale chi lavora col trapano si protegge il petto. =

vol. VII Pag.110 - Da GUARDAPORTA a GUARDARE (4 risultati)

salvini, 23-251: ma con lei [col pesce pinna] comun casa e comun

cantini, 1-28-42: il provveditore col consenso del go vernatore sceglierà

... discorrendo di tanto in tanto col guarda portone che veniva dal

gli ostacoli, senza neanche guardarli, col passo di un elefante nella

vol. VII Pag.111 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

, e a la rapina / intento stai col becco di cicogna: / né guardi

vol. VII Pag.114 - Da GUARDARE a GUARDARE (1 risultato)

tutto; perché egli non potrebbe guardare col viso diritto quel bricco- naccio del mio

vol. VII Pag.115 - Da GUARDARENE a GUARDAROBA (3 risultati)

v. letto. -guardare il mondo col cannocchiale alla rovescia: tendere a minimizzare

gli uomini continuino a guardare il mondo col cannocchiale alla rovescia. -guardare il

sp., 25 (429): col dottor azzecca-garbugli, che non aveva se

vol. VII Pag.116 - Da GUARDAROBA a GUARDATO (4 risultati)

rimandarmi... quanto ti ho mandato col rimanente della intiera mia guardaroba. rovani

levato d'offizio e sostituito in suo luogo col segretario mangot, il vescovo di lusson

stato, e di apporlo, insieme col proprio visto, alle leggi del parlamento e

. casotti, 1-2-34: voltandosi in su col guardastelle, / oggi, dice,

vol. VII Pag.118 - Da GUARDAVIA a GUARDIA (1 risultato)

unità e della libertà, un'associazione politica col nome di 'associazione unitaria-costituzionale '.

vol. VII Pag.119 - Da GUARDIA a GUARDIA (1 risultato)

roma quella gran posizione, e poi, col cambio della guardia, rimase nei pasticci

vol. VII Pag.120 - Da GUARDIA a GUARDIA (2 risultati)

mesi nei diversi stati della germania, col pretesto di sostituire all'esercito una organizzazione

novecento. comisso, 12-26: finì col rivolgersi a una guardia di città pregandola di

vol. VII Pag.122 - Da GUARDIA a GUARDIA (1 risultato)

doleva, e quasi strisciava per terra col gomito. comisso, 15-79: drizzò il

vol. VII Pag.123 - Da GUARDIA a GUARDIANO (2 risultati)

il mio cor pia- ceami, e col mio core / in un perenne ragionar sepolto

... questa famiglia... col mantello del guardianato, o vogliam chiamarlo

vol. VII Pag.124 - Da GUARDIANO a GUARDIANO (1 risultato)

a voler riparare al mal fatto, col mostrarsi obbediente e sommesso al guardiano che

vol. VII Pag.125 - Da GUARDIANO DEL COCCODRILLO a GUARDO (2 risultati)

= affine a guardare e a guardia col sufi, germanico -ingo (da -ine

saranno dolenti ch'esse non somiglino ai discorsi col guardinfante dei prosatori del cinquecento. cattaneo

vol. VII Pag.126 - Da GUARDOLO a GUARENTIRE (3 risultati)

fratta e fratta / vaga fera talor, col guardo e 'l muso / esplorando il

correggiaio, 14: ogni mio giel scaldavi col tuo lume / e avevi per costume

/ che in un tronco d'allor scrive col dardo. foscolo, 1-435: io

vol. VII Pag.127 - Da GUARENTITO a GUARINITE (3 risultati)

influsso di garir * guarire '(col senso di 'proteggere '); cfr

intenzione, ma spinti da alcuni pregiudizi succhiati col latte, la guarigione de'quali non

ha ella [l'anima] risposto col guariménto alla cura, se si ha stracciate

vol. VII Pag.128 - Da GUARIRE a GUARITO (5 risultati)

come sarebbe guarire scrofole solo a toccarle col dito grosso del piede. b. croce

falsificarne e mutilarne le cagioni, ma col guardarli in faccia e misurarne tutta l'estensione

è una brutta malattia che guarisce soltanto col siero, dato senza economia. 8

guarir e garir (sec. xi-xvii) col senso di 'proteggere ', mod

si vede comparire ancora. / sia col nome di dio, dappoi ch'io sono

vol. VII Pag.129 - Da GUARITORE a GUARNIGIONE (3 risultati)

volgar. [tommaseo]: acciocché col modo del guarire, la virtù del guaritore

, stando sopra la tela del trappo col capo velato. d'annunzio, v-3-136

, braccia imo. i guarnelli stretti, col pelo o senza, sette ottavi.

vol. VII Pag.132 - Da GUARNITO a GUARNITO (3 risultati)

un bambino. gozzano, 137: col suo giardino incolto, le sale vaste

che stanno con l'inghilterra, cioè col borbone guernito dello statuto. baldini,

. artusi, 254: sformato di riso col sugo guarnito di rigaglie. viani

vol. VII Pag.133 - Da GUARNITORE a GUASCONE (4 risultati)

villeggiatura... è un enorme cannocchiale col coperchio di latta e guarnitura di pelle

coracino. termine diffuso dalla letteratura popolare col celebre poemetto del sec. xviii (

-ma potete rifarvi di questa perdita col restare a pranzo da noi. -

guascone, dell'uomo faceva spiacevol contrasto col lume della fronte ispirata e degli occhi

vol. VII Pag.134 - Da GUASCOTTO a GUASTAMESTIERI (1 risultato)

, vasetto di vetro corpacciuto, e col collo lungo e stretto, che serve per

vol. VII Pag.135 - Da GUASTAMIGLIACCI a GUASTARE (2 risultati)

io guastai la moltitudine dei vostri orti col vento putrido. valerio massimo volgar.,

gloriosi: né però saranno in peggior condizione col vincitore, che se, per tema

vol. VII Pag.136 - Da GUASTARE a GUASTARE (1 risultato)

malie...; guastare bambini col forare toro sotto le dita e presso

vol. VII Pag.137 - Da GUASTARE a GUASTARE (7 risultati)

di morire, però che guastò gli semi col ripiegato grifo e tolse via la speranza

. zilioli, i-35: stuzzicati spesso col naso o con le mani, [

il poeta temesse di guastare tanta bellezza col suo fiato. carducci, iii-22-301: troppo

, 17-65: i forestieri, bene spesso col volerla troppo ripulire [la lingua toscana

noi vediamo sempre gli scrittori in accordo col pubblico, e la letteratura tralignare e guastarsi

molti scellerati di fare un disonesto guadagno col guastargli. -disfare, scomporre.

che li porto per trattenermi qualche volta col principe a primiera, e te ne darei

vol. VII Pag.138 - Da GUASTARE a GUASTARE (4 risultati)

vaghe invitato e guasto) si sdegna col ciarlatore. -trattare con eccessiva indulgenza e

piedi ove hanno a essere le spalle e col colore delle ciglia dipingesse le mani.

la cautela, quasi il timore di guastare col pensiero qualcosa che sta accadendo, e

a non guastarti l'effetto del tettuccio col mare: anzi, se t'ha fatto

vol. VII Pag.139 - Da GUASTARETTA a GUASTATO (3 risultati)

pirandello, 5-210: quando s'era guastata col genero,... le

, con uno scartoccio di pepe, col quale gli condì la minestra, se lo

/ spesso chiamato vien signor dottore, / col non sapere un uom guasta il mesterò

vol. VII Pag.140 - Da GUASTATORE a GUASTO (1 risultato)

. = deriv. da guasto col sufi, collettivo -ime. guasto1

vol. VII Pag.141 - Da GUASTO a GUASTO (2 risultati)

come mi trovavo in casa, e col telefono guasto, non aveva da chi

quello che è guasto e carioso non potesse col tempo guastare quell'altro dente che gli

vol. VII Pag.142 - Da GUASTO a GUASTO (4 risultati)

primo e maggior frutto loro sia il trarsi col mezzo di quelle i lor guasti e

salvatichezza fu l'essere io mezzo guasto col nostro ambasciator di sardegna. serra, iii-531

, i-58: delle inondazioni rovesciavano continuamente col guasto delle sostanze di mezzo milione di

meno, ma eziando consuma di più non col godere egli dei frutti del lavoro,

vol. VII Pag.143 - Da GUASTO a GUATANTE (3 risultati)

dei luoghi colà intorno,... col dare il guasto special- mente alle biade

. per il guasto che vi fa col suo urto. pancrazi, 2-79: un

, 1-131: una notte, / col cuore fasciato / di crudeltà e d'ira

vol. VII Pag.145 - Da GUATATA a GUAITO (3 risultati)

al vero', figurato, per fare col viso segno d'approvazione ad una verità

un facchino, con un guattero, col più vile uom del mondo. lalli,

, / trugola, / mugola, / col viso entro la scodella di pane.

vol. VII Pag.146 - Da GUATTO a GUAZZARE (3 risultati)

di messer guazzallétto. = nome proprio col quale era proverbialmente indicata la figura del

panni che nel volare suo si guazzavano col vento, le facevano mostrare la luna

che non sei toccano mai se non col guanto, e i veneri di marzo e

vol. VII Pag.147 - Da GUAZZATA a GUAZZO (4 risultati)

: i suoi rami [del ginepro] col frutto e con le foglie, cotti

si fan le vele, / di cui col negro in bianco ho da fidele /

la greca per un dì aveva banchettato col tincone, ella già più di sessanta volte

659: miss clelia è proprio in guazzetto col bar- bigino... io che

vol. VII Pag.148 - Da GUAZZO a GUBBIATA (3 risultati)

giacomelli, 1-8: fecero guazzo in terra col vino. monti, x-4-484: si

/ con l'ombrella al passante / col piede ai guazzi attento, / e me

= deriv. da guazzo1, col sufi, collett. e spreg. -urne

vol. VII Pag.149 - Da GUBBIO a GUELFISMO (1 risultato)

146: esso gias succede rettore col gubernaculo de la nave. baruffaldi,

vol. VII Pag.150 - Da GUELFITUDINE a GUERIRE (1 risultato)

che van facendo il bravo per modena col pennacchio ritto alla guelfa. garzoni,

vol. VII Pag.151 - Da GUERISIMENTO a GUERRA (2 risultati)

, xviii-416: la guerra s'innaffia col sangue ma bisogna prima piantarla con la

te sue mosse, ed ove si combatte col maggior nervo delle forze. -base

vol. VII Pag.152 - Da GUERRA a GUERRA (2 risultati)

. veniva via come a viva guerra col rimanente delle forze di germania. montecuccoli,

non era per militare perizia da paragonarsi col suo avversario carlo emanuele. carducci,

vol. VII Pag.153 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

ritto, / e vide l'altro col cavallo in terra, / stimando avere assai

fan vie più cruda e dispietata guerra / col collo e il petto insanguinato e molle

* 55: sparge [il tauro] col piè l'arena, e 'l suo

i mezzi di comunicazione di massa, col fine di indebolire la resistenza morale e

vol. VII Pag.154 - Da GUERRA a GUERRA (4 risultati)

.. inimicizia capitale e guerra a morte col freddo. -bandire la guerra: v

francia ben daddovero pentirsi d'essere entrato col re nostro sempre più in discordia ed

congiungersi carnalmente. marino, 7-204: col re de'guerrieri entrata in guerra /

odio verso di loro, facendo guerra col vizio, e pacificasi nelle virtù. bel

vol. VII Pag.155 - Da GUERRA a GUERRA (3 risultati)

in etterno munge / le lagrime che col bollor diserra / a rinier da cometo

il cielo / empia guerra protesta / col fiero suon delle tonanti trombe. forteguerri,

guerra indice, / prendete l'alme e col sembiante umano. segneri, i-334:

vol. VII Pag.157 - Da GUERREGGIARE a GUERREGGIOSO (5 risultati)

, i-106: incrudelirono contro agli edifìci col fuoco. il quale modo di guerreggiare,

che non ha nulla a che fare col piccolo esercito di parata dove guerreggia il

, guerreggiando i muti / simulacri, e col ferro mutilando / de'prischi eroi le

qualcuno: con la sua classe, col suo governo, col suo vicino.

la sua classe, col suo governo, col suo vicino. stuparich, 9-181:

vol. VII Pag.158 - Da GUERRESCAMENTE a GUERRIERO (2 risultati)

del verbo guerri (aré), col suffisso astratto -anza (assai diffuso nell'antica

della guerra. marino, 7-204: col re de'guerrieri entrata in guerra /

vol. VII Pag.159 - Da GUERRIERO a GUERRISTA (6 risultati)

cento donzelle in abito guerriero, / col fianco e 'l petto di corazza armato /

: un trombetto / segno ne dà col suo guerriero suono. bar etti, 1-267

i-468: tuttor, bella -amor rosella / col viso gioioso, / occhi feri,

vedret'altri abbigliati alla guerriera, / col giubbone di ferro e col cimiero.

, / col giubbone di ferro e col cimiero. = cfr. guerriero1.

. = deriv. da guerra, col suffismo -ismo, sul modello di militarismo

vol. VII Pag.160 - Da GUERZO a GUGLIA (1 risultato)

schernire (facendo il verso del gufo col soffiare nella mano stretta a pugno)

vol. VII Pag.161 - Da GUGLIA a GUIDA (1 risultato)

= deriv. da guglielmo ii, col sufi, toponomastico -ano (cfr.

vol. VII Pag.162 - Da GUIDA a GUIDA (2 risultati)

, ii-227: gli animi reali, col dare primi se medesimi in segno e guida

e sale di legno, andai, col capo, perduta la guida del veicolo,

vol. VII Pag.163 - Da GUIDA a GUIDA (3 risultati)

guida di fuoco ', qualunque strumento col quale si accendono di lunghi le armi

acqua. -tipogr. regolo di legno col quale il compositore trattiene il manoscritto sul

o con le dita, o col solo rostro dell'oca fatta la conveniente

vol. VII Pag.164 - Da GUIDABILE a GUIDAMENTO (2 risultati)

rispettivamente da destra o da sinistra, col compagno che si trova primo nella riga

i. neri, 8-13: va droccio col suo diavol guidaiolo / dentro una nera

vol. VII Pag.165 - Da GUIDAMUSE a GUIDARE (5 risultati)

). giordani, i-3-77: col dare le sorelle di apolline in compagnia

forestieri imparare a conoscer demostene, additandolo col dito più lungo: eccovi, disse

e marzocco il seguon sempre / guidandosi col fil delle sue tempre. -per

boine, ii-130: cantava curva forzando col piede, le mani intente stese a

di rose e di mortella, e col suo bellissimo cingimento, chiamato dagli antichi

vol. VII Pag.166 - Da GUIDARE a GUIDARE (2 risultati)

terminai i miei divertimenti di queirinvemo, col cavalcare quattro o cinqu'ore ogni mattina

poco. io sono stanca / di guidarli col canto. / riposiamoci alquanto. g

vol. VII Pag.167 - Da GUIDARELLO a GUIDATORE (2 risultati)

. v.]: 'guidarèllo', capro col campano al collo, messo a guida

un'allegoria ben sostenuta e guidata, col fine di significar l'inquieto stato d'

vol. VII Pag.168 - Da GUIDERDONAMENTO a GUIDERDONE (5 risultati)

sacchetti, 27-9: detto e accordatosi col guidatore della carretta del pregio, vi

un carro tirato da due buoi, col guidatore de'medesimi in atto di far

in atto di far forza nel muovergli col pungolo. parini, giorno, iv-181

pagato coll'abbondevole frutto della pazienza e col merito del grande guiderdo- namento. leggenda

nemici mostrò, il quale aveva guerra col prenze di salerno, e guidardonato magnificamente

vol. VII Pag.169 - Da GUIDERESCO a GUIGGIA (1 risultato)

i-297: il merto / mai pareggiar col guiderdon non posso. foscolo, xiv-39

vol. VII Pag.170 - Da GUIGLIARDONARE a GUINZAGLIO (3 risultati)

raro. tenuto al guinzaglio, legato col guinzaglio. -cani guinzagliati: in araldica

1-254: tu dovevi andare alla guillottina col secondo grado di pubblico esempio. carducci

una scaletta con una gatta legata e col guinzaglio a mano. ariosto, sai.

vol. VII Pag.171 - Da GUINZALE a GUISA (3 risultati)

non mi terrai / legato sempre stretto col guinzaglio, / prima che te, vedrai

croce, iii-27-36: il liberalismo non coincide col cosidetto liberismo economico, col quale ha

non coincide col cosidetto liberismo economico, col quale ha avuto bensì concomitanze, e

vol. VII Pag.172 - Da GUISARMA a GUITTO (4 risultati)

la loro disonestà in altra guisa che col tollerarla se non pure col propagginarla ne

guisa che col tollerarla se non pure col propagginarla ne i figli. michelstaedter, 817

si era conciato in tal guisa, col nero-fumo, da assumere un aspetto demoniaco

78: vi è poi talun, che col pennel trascorse / a dipinger faldoni e

vol. VII Pag.174 - Da GUIZZATA a GUMINA (1 risultato)

, in: l'uomo... col suo cavallo domato da lui e dominato

vol. VII Pag.175 - Da GUMMA a GUSCIO (1 risultato)

= deriv. da guscio, col suff. collettivo e spreg. -aglia.

vol. VII Pag.176 - Da GUSCIO a GUSCIO (7 risultati)

. -uovo al guscio: cotto col guscio nell'acqua, per alcuni

uscissi del guscio, / e's'arrecava col bastone all'uscio. nardi, 6-22

d'italia. tecchi, 7-19: finiva col chiudersi sempre di più nel suo guscio

appoggiati alla spalliera da piedi, i sacconi col guscio sudicio. 7.

? d'annunzio, iv-2-1352: cammina col suo passo di marinaio, provato su

comparire alcuno, lo mandassimo a levare col guscio. targioni tozzetti, 1-302:

bilico... una pesantissima trave col capo di montone. -nicchia o

vol. VII Pag.177 - Da GUSCIONE a GUSTARE (8 risultati)

amicizia nostra / cominciò si può dir col guscio in capo. b. davanzali,

davanzali, i-161: con due nipotini col guscio in capo, domandò condursi quivi i

passione di trent'anni, come un amorino col guscio in capo. -essere due

', né sembra possibile la connessione col fr. gousse (solo dal 1520,

(solo dal 1520, ma docum. col dimin. gousset nel 1278),

/... pio gustasti l'aceto col fèle, / tanto che la tua

uccelli... corsero per gustare col becco le uve effigiate da zeusi.

io lo stillo, / il gustarlo col serpillo, / ma di gioia io vengo

vol. VII Pag.178 - Da GUSTARE a GUSTARE (1 risultato)

dei drammi non si gusta se non col leggere da solo a solo il dramma,

vol. VII Pag.180 - Da GUSTATORIO a GUSTO (6 risultati)

uomo la mattina di levata, col su'mezzo bicchier di rumme, che stava

, grifon, che non discindi / col becco d'esto legno dolce al gusto

, per confortarci ed animarci a conservar col cibo la vita corporale...,

notte: il sonno lunge / fugge col gusto, e mai non si raccoglie.

ordinò il medico, quando infermo era col gusto svogliato, che pigliasse un tordo.

, per disdegnoso gusto, / credendo col morir fuggir disdegno, / ingiusto fece

vol. VII Pag.181 - Da GUSTO a GUSTO (4 risultati)

bello. pallavicino, 1-546: nulla assaporando col gusto della mente il dolce di quella

del suo canto, fece sperare che col tempo si potesse far senza de'musici

9-6: ritornano in mente le pettinature col rocchio, le maniche fatte a prosciutto,

cui una cosa è fatta, aspetto col quale si presenta. baldinucci, 72

vol. VII Pag.182 - Da GUSTO a GUSTO (2 risultati)

. fogazzaro, 1-712: viali disegnati col gusto del secolo 180. de marchi,

essere stati condotti con finissimo gusto e col solito suo particolar studio ed accuratezza de'

vol. VII Pag.183 - Da GUSTOSAMENTE a GUTTO (5 risultati)

, 120: le segnò tutt'intomo, col cannocchiale, quasi una linea, scendendo

figurare a se stessa accidenti gustosi, col concertare interrogazioni e risposte, che in

invece di chiamare le zie per intero, col loro nome, con graziosa voce di

del civoli e gustoso non poco insieme col maestro dell'opere stupende d'antonio da

diluviare? tanaglia, 1-834: segnisi col passino quando è asciutta / la terra bene

vol. VII Pag.184 - Da GUTTURALE a GUZLA (4 risultati)

e la pronunzia toscana, massimamente paragonandola col piagnisteo nasale e gutturale del dialetto danese

sfarfalloni coll'affettare l'erre gutturale e col tenere la lingua attaccata al palato.

. la lettera 'r 'si pronuncia col suono rauco del gargarizzare.

= voce dotta, da gutturale, col sufi, -oide, dal gr.

vol. VII Pag.186 - Da HABITUS a HATTEMISTA (3 risultati)

. to handicap (sec. xvii) col senso originario di 'giocare d'azzardo

; scommessa affidata al caso'; ma col sec. xviii (nel 1754) handicap

! = voce di origine araba ha$ì$ col senso originario di 'erba ',

vol. VII Pag.187 - Da HAU a HERTZIANO (4 risultati)

un'ottava al di sotto dell'oboe normale col quale ha in comune l'estensione.

. / o santa dea, che col fraterno raggio / levi l'oscure tenebre

con venoplio (v.), col prosodico (v.), e con

piedi [i camelli]... col color che si fa con la polvere

vol. VII Pag.189 - Da HUM a HYSTERONPROTERON (1 risultato)

ferro e di manganese, e combinate col carbonio, l'idrogeno, il fosforo

vol. VII Pag.190 - Da I E J a I E J (2 risultati)

scrive * la belcore venne in iscrezio col sere '(bocc. g. 8

da sola indica 'sto per segnalare col telegrafo a braccia '. 9

vol. VII Pag.191 - Da I a JACHETTO (2 risultati)

, 5-231: eroico romano costume, col qual i zii educavan i lor nipoti.

la matina sequente fe'la scelerata matre col disliale cavaliere) insiemi in uno me-

vol. VII Pag.192 - Da IACINTEO a IALOIDEO (1 risultato)

] jacobea (v. giacobea) col suff. chim. -ina che indica

vol. VII Pag.193 - Da IALOMELANO a IASPIDE (3 risultati)

voce dotta, deriv. da ialuronico, col sufi, -osi che indica gli

iii-13-125: la carta nona finisce col v. 17 del iambico 4 abi vorax

un iarbù che se ne stava col muso alla bocca della sua tana.

vol. VII Pag.194 - Da IASPIS a IATTURA (1 risultato)

compassione non è l'atteggiamento simpatetico, col quale talora va confusa. thovez,

vol. VII Pag.196 - Da IBERNOMA a IBRIDISMO (3 risultati)

il russo più cortesi venti / cerca col piede, e al nostro sol si scalda

voce dotta, comp. di ibernante] col sufi, -orna che indica i tumori

s'empie il gozzo d'acqua, e col becco si fa uno argomento. baldelli

vol. VII Pag.197 - Da IBRIDIZZARE a ICARIO (2 risultati)

concretamente mondiale, modificando (sia pure col risultato di combinazioni ibride) il pensiero

anticamente ad argo, probabilmente connesse col culto di divinità androgine, durante le quali

vol. VII Pag.198 - Da ICARIO a ICONA (3 risultati)

col vasto afflato dilatava i petti. / nel

locuz. del toscano dialettale, comp. col suff. -iccio di valore spregiativo;

più diffusa è la pericerya purchasi, col capo ovale, di colore rosso vivo

vol. VII Pag.199 - Da ICONALE a ICONOLOGISTA (1 risultato)

l'accento sono la parola musicale identificata col canto. b. croce, ii-1-74:

vol. VII Pag.200 - Da ICONOMACO a ICTIOSI (2 risultati)

patrizi, ii-81: il poeta dovea confarsi col pittore e con qual si vogli altro

impuri, che si sarebbon dovuti evacuare col sangue..., cagionano in

vol. VII Pag.201 - Da ICTULINA a IDDIO (1 risultato)

idatidèmesi, sf. medie. espulsione col vomito di idatidi di echinococco.

vol. VII Pag.202 - Da IDE a IDEA (2 risultati)

la cosa stessa conosciuta, in relazione col nostro conoscimento; subbiettivamente e nel senso

. ma se significa la proprietà congiunta col soggetto o una cosa singolare chiamasi concreta

vol. VII Pag.203 - Da IDEA a IDEA (3 risultati)

esercizio d'armonia. tecchi, 5-205: col senso di responsabilità che la sua nuova

il diritto romano e il cristianesimo. col primo si stabilisce come costume nel campo

stabilisce come costume nel campo storico, col secondo come idea nel campo spirituale.

vol. VII Pag.204 - Da IDEA a IDEA (2 risultati)

metafìsica: la comparazione del fenomeno morte col fenomeno vita. -programma (di un'

vostra, e simili, idea ', col verbo 'fare 'e simili,

vol. VII Pag.206 - Da IDEALEGGIARE a IDEALISTICO (3 risultati)

tutte le linee ad un tratto ', col proposito di compierle nel più breve termine

vale quanto dire che l'io puro col suo atto libero rende se stesso «

insolubili e mamme dall'unione dell'anima col corpo, coraggiosamente ne negano 1'esistenza

vol. VII Pag.208 - Da IDEALIZZATORE a IDEATO (1 risultato)

sodo o fluido ch'e'si sia, col toccare la nostra cute generi in noi

vol. VII Pag.209 - Da IDEATORE a IDENTIFICARE (1 risultato)

, fiero dei suoi peccati, s'identifica col facile marinaio, giuratore e spergiuro.

vol. VII Pag.210 - Da IDENTIFICATO a IDENTITÀ (5 risultati)

s'identifica in tutto e per tutto col defunto. romagnosi, 4-1025: in forza

ogni giustizia... ha da identificarsi col principe, a segno che non mai

rosmini, xxvii-19: nel giudizio, col quale noi affermiamo dio esistere..

croce, ii-2-72: l'identificazione della religione col mito... è essenziale a

: la percezione del me attuale associata col fantasma del me passato sentita dalla coscienza

vol. VII Pag.212 - Da IDEOMANIA a IDILLIO (2 risultati)

, / vi fo una chiosa sopra col verzino; / id est nimico al sangue

, / in parte udi'da chi trovossi col tutto; / dal re, vi

vol. VII Pag.213 - Da IDILLISMO a IDIOMATICO (2 risultati)

, su una radura, i territoriali col torso nudo facevano abluzioni alla fontana e

. masuccio, 246: un dì col suo male limato idiome [il moro]

vol. VII Pag.214 - Da IDIOMATISMO a IDIOTESCO (2 risultati)

rifiuta le espressioni e le idee idiosincratiche col suo temperamento. idiosòma, sm

. stigliani, ii-345: egli insieme col non gradir gli scritti perfetti gradisce gli

vol. VII Pag.215 - Da IDIOTESIMO a IDOLATORE (2 risultati)

di sviluppo psichico. da non confondersi col 'cretinismo '. l'idiozia si

perché un toro / fe'd'or, col quale a idolar si mosse.

vol. VII Pag.216 - Da IDOLATRA a IDOLATRIZZARE (2 risultati)

istessa / dove l'eterno figlio / lavò col sangue suo le colpe umane, /

borghini, 1-139: senza l'idolo, col solo abbruciare de'profumi s'idolatra.

vol. VII Pag.217 - Da IDOLATRO a IDOLO (1 risultato)

rivedo, discesi freschi freschi dalla montagna col loro idolétto, sono taddeo e veneranda

vol. VII Pag.218 - Da IDOLO a IDONEO (2 risultati)

. foscolo, xvii-22: egli potrebbe col grado di tenente ottenere l'impiego d'istruttore

meno idonee malmenassero quei pregevoli frammenti etruschi col racconciarli goffamente. moretti, i-465:

vol. VII Pag.219 - Da IDONICO a IDRANTO (2 risultati)

del cielo australe, che si alza col suo capo nel cielo boreale fino alla

. = deriv. da idrangèa, col sufi. chim. -ina. idrante

vol. VII Pag.220 - Da IDRARGILLITE a IDRAULICO (11 risultati)

. 08col sufi, mineralogico -ite. idrargiria,

, iv-308: tutt'i metalli s'impastano col zolfo, che serve di farina,

: più sicuro si è lo zolfo col cinnabrio, alonitro o l'idrargirio. campailla

= deriv. da idrargirio, col suff. mineralogico -ite. idrargiròlo

= deriv. da idrargirio, col suff. chim. -olo, che indica

= deriv. da idrargirio, col suff. medico -osi, che indica

. = deriv. da idrargirio, col suff. chim. -oso. idrari

= deriv. da idrartro, col suff. medico -osi, che indica

= deriv. da idrato, col suff. -osi, che indica enzima.

iv-546: nel linguaggio chimico distinguonsi propriamente col nome di 4 idrati 'soltanto le

gr. osoìp 4 acqua ', col suff. chim. -ato; cfr

vol. VII Pag.221 - Da IDRAULICO a IDROAROMATICO (5 risultati)

deriv. da idraz [ina], col sufi. chim. -ide, che indica

idrogeno] e az [oto], col sufi. chim. -ina;

deriv. da idraz [ina], col suff. chim. -one proprio dei

dal gr. ù8cop 'acqua ', col suff. chim. -ile che indica

, 7-1151: con gli incanti / e col tatto ogni serpe addormentava: / de

vol. VII Pag.222 - Da IDROARTROEIDROATROSI a IDROCLASSIFICATORE (2 risultati)

coll'idrogeno, acido altre volte distinto col nome di ossiprussico (acido prussico).

, cisti (v.), col sufi, medico -orna, che indica la

vol. VII Pag.224 - Da IDROFINITURA a IDROGENOBATTERIO (3 risultati)

, ii-12-32: questi lavori forzati finiranno col rendermi idrofobo. marinetti, 2-i-24: scoppiarono

= deriv. da idrogeno, col sufi, -asi, che indica enzima.

da loro, dà luogo, insiem col carbonio, alla formazione di molti principi

vol. VII Pag.225 - Da IDROGENOCARBONATO a IDROMANIA (3 risultati)

= deriv. da idrogeno, col sufi. chim. -uro, che indica

= voce dotta, da idra, col sufi, -oide, dal gr. -oeisv

= deriv. da idrolisi], col sufi. chim. -osi, che indica

vol. VII Pag.226 - Da IDROMANTE a IDROMORFO (1 risultato)

questo si chiama idromelle, e col tempo piglia sapore di vino. mattioli

vol. VII Pag.227 - Da IDROMORFOSI a IDROPISIA (5 risultati)

, dal gr. 08cop 'acqua 'col sufi. chim. -onio,

fatto l'idropico disordi nando col latte e 'l podagroso col vino. de

nando col latte e 'l podagroso col vino. de nicola, 162:

quattro bambini nudi, anch'essi col ventre così gonfio che parevano idropici

g. rucellai, 460: direi come col gonfiato ventre / l'idropica cucurbita s'

vol. VII Pag.229 - Da IDROSILICATO a IDROTECA (5 risultati)

e silice (v.), col sufi, mineralogico -ite. idrosilurante,

da idross [ile] e ammina, col sufi. chim. -ico.

idro [geno] e ossigeno], col sufi. chim. -ile che indica

[ile] e amm [ina] col sull. chim. -ico.

e da talc [o], col suff. mineralogico -ite. idrotassi,

vol. VII Pag.230 - Da IDROTECNICA a IELLA (4 risultati)

da zinc [o], col suff. mineralogico -ite. idrozòi

. da idro [genó], col suff. chim. -uro, che indica

con la testa, la iecoraria erba col fegato, la testicolaria con coglioni,

digiunare. fra cherubino, 3-104: col corpo debbe la persona fare alcun bene

vol. VII Pag.233 - Da IEROFORO a IEZABELITA (3 risultati)

iii-190: ricevemmo iarsera vostra letera, col conto che scrivete mandarci. boiardo,

la iessa curàa de sancta maria de col meimo loo de rivauta cost tal matrimoni

iettata ': e vale mi arreca danno col suo affa 4

vol. VII Pag.234 - Da IEZIDE a IGLU (2 risultati)

voce dotta, comp. da ifomiceti, col sufi, medico -orna, che indica

mica tanto igienico mettersi in ruzza col demonio. -utile, proficuo.

vol. VII Pag.235 - Da IGNADRO a IGNAVO (2 risultati)

ignaro: disutile. bellincioni, ii-52: col vulgo vile, ingrato, sciocco e

fusse stato, si seppe lo ignatóne, col parlare a pena inteso far ch'io

vol. VII Pag.236 - Da IGNAZIANO a IGNIPOSSENTE E IGNIPOTENTE (3 risultati)

ora si ritrovava solo con se stesso e col suo demone, nella stanza quieta,

lancia, i-749: con ignee piante col corso avanzò il cavallo.

hanno senza dubbio maggiore occasione di andare col crescer de gli anni crescendo. o.

vol. VII Pag.237 - Da IGNIPUNTURA a IGNOBILE (4 risultati)

. f. frugoni, 5-328: col « viva spagna » s'avvaloravan concordi e

vendevano a prezzo sfolgorato... col moschetto ignivomo e colla picca inflessibile la

, proporzionata alla qualità del paese, col beneficio della quale, la persona, ancorché

l'anima al tutto incorporea si congiunga col corpo grosso composta da quatro elementi per mezo

vol. VII Pag.238 - Da IGNOBILIRE a IGNOMINIA (2 risultati)

ogni notte... ella piangeva col cuore sfranto per rosa, la sorella

a'suoi soldati, la qual possino cancellare col mostrar valore. gualdo priorato, 3-ii-1

vol. VII Pag.240 - Da IGNORANTELLI a IGNORANZA (3 risultati)

= deriv. da ignorante, col sufi, collettivo e spreg. -urne.

delle lettere. guazzo, 1-93: col voler noi persuadere altrui di saper ciò

ignoranza accusi, / e tenti aprir col tuo felice raggio / la gotica caligine che

vol. VII Pag.241 - Da IGNORARE a IGNOTO (1 risultato)

dal pref. in- (in questo caso col valore d'inclinazione o disposizione) e

vol. VII Pag.243 - Da IGNUDO a IGNUDO (6 risultati)

egli non dovea dipingere il redentor nostro col mento poco meno che ignudo. marino,

sentiva dal fondo del vicolo quand'arrivava col suo passo ignudo di mercurio inda- farito

l'ignudo imitavano e colla foggia e col colore. salvini, 2-37: hai un'

corse. serafino aquilano, 311: col ferro ignudo alla risposta attendo. ariosto

i-113: ben più che avere aperto / col brando ignudo alla germania il petto,

volgar., 4-11: altro modo, col quale la ignuda gemma nel luogo dell'

vol. VII Pag.244 - Da IGNUDONATO a IGROMANZIA (1 risultato)

. v.]: 'igrofobia', nome col quale alcuni credono indicare, meglio che

vol. VII Pag.245 - Da IGROMETRIA a IH (4 risultati)

ovvia maniera di fare delle sperienze igrometriche col mezzo dell'elettricità. c.

a modificare alcune sue qualità in relazione col grado di umidità. 0. targioni

e argento, l'apparecchio igroscopico, col frate che si leva il cappuccio,

= deriv. da aqua, aigua, col suff. -ana, che caratterizza in

vol. VII Pag.246 - Da IH a IL (1 risultato)

poeta, il cieco d'adria, col taglio di porto viro arrestò lo spostarsi del

vol. VII Pag.247 - Da IL a ILARARE (2 risultati)

da; del: v. di; col (co 'l): v. con

/ il zaino, e via sen va col cavaliero. [sostituito da] manzoni

vol. VII Pag.248 - Da ILARATO a ILARMENTE (5 risultati)

popolo di beati, aggruppati e distinti col più bell'ordine, ed una gran

agire,... ilarando il trionfo col plauso, col canto, con tener

.. ilarando il trionfo col plauso, col canto, con tener fiaccole ed ardere

, occupate e ilari, le mostravano col loro esempio come anche là dentro si

un giesù portante la croce, pensando, col risguardar quello, potrete con maggiore ilarità

vol. VII Pag.249 - Da ILARODIA a ILEOPETTINEO (2 risultati)

comp. da ile [o], col sufi. med. -ite, che indica

. questo 4 ileos 'è continuo col predetto monocolo; il sito suo, la

vol. VII Pag.250 - Da ILEOPSOAS a ILIOSPINALE (2 risultati)

a sé il nidio con l'unghie e col puro becco nelli rami dell'ilice e

aderire al substrato a guisa di ventosa e col mascellare superiore fornito di denti, in

vol. VII Pag.251 - Da ILISCO a ILLANGUIDIRE (2 risultati)

illanguidita nella mano. imbriani, 1-247: col tempo, con l'espiazione, i

formoso... illaidisce ed infracida col mancar dello spirito, da cui nasce la

vol. VII Pag.252 - Da ILLANGUIDITO a ILLATO (1 risultato)

azioni concatenate e conseguenti, ei nondimen col suo ingegno vi ci trovò un ligamento illativo

vol. VII Pag.255 - Da ILLEGITTIMO a ILLESO (2 risultati)

arme non passassero agl'illegittimi, se non col segno d'una linea trasversale, ma

altro appetito / che di salir nel ciel col petto illeso. r. borghini

vol. VII Pag.256 - Da ILLETAMATO a ILLIBATO (4 risultati)

italia accesa, / si starà sola col suo stato in pace, / e dal

, 3-iii-204: avendo mammata la virtù col latte, ne conservò sempre illeso il

onoratissimi segretari, nei quali tutti desidero col tempo l'illibatezza, la creanza e

d'una coscienza illibata, s'inoltrerà col vangelo alle mani tra le moltitudini incerte

vol. VII Pag.257 - Da ILLIBERABILE a ILLIMITATO (2 risultati)

denom. da libidine (v.) col pref. in- (assimilato in il-

lat. libltus 'capriccio ') col pref. in- (assimilato in il-)

vol. VII Pag.258 - Da ILLIMITAZIONE a ILLIVIDIRE (5 risultati)

denom. da limpido (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da limpido (v.) col pref. in- (assimilato in

= deriv. da illipe, col sufi. chim. -ene, che indica

denom. da liquido (v.) col pref. in- (assimilato in il-

denom. da liquido (v.) col pref. in- (assimilato in il-

vol. VII Pag.259 - Da ILLIVIDITO a ILLUDERE (1 risultato)

denom. da livido (v.) col pref. in- (assimilato in il-)

vol. VII Pag.260 - Da ILLUDITORE a ILLUMINARE (3 risultati)

della terra / si muove, e illude col soave viso. g. raimondi,

ebreo, 182: la qualità si muove col suo sug- getto: ma non la

. marini, i-287: quivi, col torcio ch'ella gli porse illuminando que'

vol. VII Pag.261 - Da ILLUMINARE a ILLUMINARE (5 risultati)

: essendo buona femina e sperando che col tempo il marito devesse mutar vezzo,

, corregge con gli avvisi, illumina col cibo. leopardi, iii-152: la ragione

è un atto volontario dello spirito, col quale egli illumina a se stesso l'oggetto

7. frugoni, i-3-247: tu sola col bel volto / eri l'amabil dea

281: voi v'andate sempre più illuminando col leggere continuamente i libri di quella scelta

vol. VII Pag.262 - Da ILLUMINARE a ILLUMINATO (1 risultato)

non se in quanto vi si puote agiugnere col senso dello illuminato amore. bianco da

vol. VII Pag.263 - Da ILLUMINATO a ILLUMINAZIONE (4 risultati)

solo, poi farà venire sua madre col bambino. altri affetti, altri interessi;

incorona di raggi, che né anco col telescopio si può spogliare di così splendida

dio lo libro spirituale della scienzia scritto col dito suo, cioè coll'operazione della

fatto fin'allora rimirare i suoi errori, col rimorso della sua conscienza l'aveva destato

vol. VII Pag.264 - Da ILLUMINELLO a ILLUSIONE (4 risultati)

, xxi-608: dovendo andare al mattutino col venerabile padre, ebbe una grande sete nascosamente

e. cecchi, 3-37: tornando col suo stile maturo a forme della maniera

, 7-196: l'insegnamento scolastico, col suo illuminismo arido, è una delle principali

te, e non cantarteli a voce alta col ritornello che sono illusioni, e poi

vol. VII Pag.265 - Da ILLUSIONISMO a ILLUSO (2 risultati)

vani timori e pregiudizi che abbiamo succhiato col latte delle nostre madri. romagnosi

fede nella verità e realtà del conoscere col ricondurre l'esterno all'intemo, la

vol. VII Pag.266 - Da ILLUSORE a ILLUSTRARE (6 risultati)

muse, dal monte piero illustranti / col cantar, qua ve ne venite, e

che sì illustri un bel volto / col nero tuo, fra 'l suo candore accolto

nè clori, / sì le piagge illustrar col volto adorno, i...

e non oltraggio / illustrar l'ombre altrui col proprio raggio. tortora, i-267:

rarmi del lor concetto e d'illustrarmi col lor riflesso. f. d.

convien che si nobilitino e s'illustrino col nome di virgilio, altrimenti gli scritti

vol. VII Pag.267 - Da ILLUSTRATIVO a ILLUSTRATORE (3 risultati)

degli ecclesiastici pugliesi s'illustra nei secoli col nome, oltre che di valenti predicatori e

, l'altro di colorire; onde prima col disegno adombra l'opera e co'colori

nella tomba il primo raggio, / col vagheggiar la santa creatura / prestavale il

vol. VII Pag.268 - Da ILLUSTRAZIONE a ILLUSTRE (2 risultati)

con l'illustrazione dell'orizzonte, o col canto degli uccelli, o con la caduta

cronaca fondata a milano nel 1873 (col titolo, fino al 1875, di

vol. VII Pag.269 - Da ILLUSTREMENTE a ILLUTATO (2 risultati)

fidia illustri e chiare / additando pietà col lor terrore. de amicis, ii-347

denom. da luto (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

vol. VII Pag.271 - Da ILZAMENTO a IMBACUCCATO (10 risultati)

2. zool. genere di coliferi marini col corpo terminante in due prolungamenti filiformi.

denom. da babbuccia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da babbuino (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. da bacco, dio del vino, col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bacchetta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bacchettone (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da baco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

il cieco /... / va col mantel,... / tastando,

s'aiutò anche con quella a imbacuccarla col tappeto, che quasi la soffocava.

denom. da bacucco2 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.272 - Da IMBACUCCHITO a IMBALLATO (14 risultati)

denom. da bacucco1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bagaglio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bagascia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da baggiano (v.) col pref. in- (assimilato in im-

antica di balìa (v.) col pref. in- (assimilato in im-)

deriv. da baglio1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da balcone (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da baldacchino (v.) col pref. in- (assimilato in im-

[manuzzi]: ed ella col suo sposo s'imbaldanza. =

denom. da baldanza (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da baldo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da balena (v.) col pref. in- (assimilato in im-

giorno, le rifiniamo come un imballaggio, col fragile e tutto. =

, 4-63: sibilla imballò seco la figlia col più grande disgusto di questa. gramsci

vol. VII Pag.273 - Da IMBALLATO a IMBALSIMIRE (8 risultati)

, 7 * 484: 'carmilina * col motore imballato cercava di farsi strada fra

denom. da balogio (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da balordo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

profumo d'erbe falciate imbalsamava l'aria col fresco sole della mattinata. 4

... ad imbalsamar tutti quanti col suo dolcissimo canto. faldella, 8-51:

denom. da balsamo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

rovani, i-59: fece impazzir qualche donna col veleno imbalsamato della sua voce. dossi

denom. da balsamo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.274 - Da IMBALUMARE a IMBANDIRE (8 risultati)

denom. da bambagia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bambino (v.) col pref. in- (assimilato foss'ella manca

denom. da bambolo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da banco1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da banco1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da banco3 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bandiera (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bandinella (v.) col pref. in- (assimilato in

vol. VII Pag.275 - Da IMBANDITO a IMBARAZZARE (6 risultati)

, lxvi-1-274: uno siniscalco al tinello col credenziere, imbanditore, panattiero, canevaro e

. da bandolina 1 fissatore per capelli 'col pref. in- (assimilato in im-

denom. da baracca (v.) col pref. in- (assimilato in

. = denom. da baracca col pref. in (assimilato in im-)

deriv. da barattolo (v.) col pref. in- (assimilato in

studio che fanno delle leggi, guadagnar col proposito, ch'è quel che sanno

vol. VII Pag.276 - Da IMBARAZZATO a IMBARBARESCARE (2 risultati)

denom. da barbaglio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da barba (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.277 - Da IMBARBARESCATO a IMBARCARE (4 risultati)

denom. da barbaresco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da barbaro (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. da barbero 'cavallo da corsa 'col pref. in (assimilato in im-

denom. da barbogio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.278 - Da IMBARCARE a IMBARCATOIO (7 risultati)

spagna... inclinasse ad imbarcarsi col duca. passeroni, iii-80: io

di voi maravigliato, / che vi siate col facile nasone / così mal a proposito

il giovane, i-339: mi scarco / col pettine la testa, e viso e

denom. da barca (v.) col pref. in- (assimilato in im-

4. prov. chi è imbarcato col diavolo, ha a passare in sua

proverbi toscani, 83: chi è imbarcato col diavolo, ha a passare in sua

, v-2-25: giocano... col mazzo delle carte imbarcate e bisunte.

vol. VII Pag.279 - Da IMBARCATORE a IMBARDELLATO (2 risultati)

denom. da bardella (v.) col pref. in- (assimilato di

denom. da barda (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.280 - Da IMBARDOMETRO a IMBASCIATORE (6 risultati)

denom. da barile (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da barracano (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da barra (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da barriera (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da base (v.) col pref. in-con valore il

magalotti, 26-187: fu a roma col duca di créqui in qualità di segretario dell'

vol. VII Pag.281 - Da IMBASETTATO a IMBASTIMENTO (10 risultati)

denom. da basetta (v.) col pref. in- (assimilato in

terrore uccidendo con lo sguardo e col fiato infocato 'col pref.

sguardo e col fiato infocato 'col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da bastagio (v.) col pref. in- (assimilato in

, e non si mescolasse e imbastardisse col sangue d'uomini forestieri, vili e schiavi

che si sforza di mettersi in competenza col dramma parlato, imbastardisce la musica.

denom. da bastardo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

prima giudiziosamente trascerre, ed imbastarditi rinnovarli col proccurarli da altri campagnuoli. d'annunzio

denom. da basto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

in scene come quelle dell'ingenuo imbastigliato col vecchio giansenista, [voltaire] trova

vol. VII Pag.282 - Da IMBASTINO a IMBATTERE (3 risultati)

umiliante di certe necrologie imbastite alla brava col dizionario biografico e lo stile dei direttori

si vògliono, ora, vedere i libri col punto dell'imbastito. = forma

assarino, 2-ii-369: si contentò di ritirarsi col solo guadagno di quattro cannoni, in

vol. VII Pag.283 - Da IMBATTIBILE a IMBECCARE (7 risultati)

deriv. da battere (v.) col pref. in- (assimilato in im-

accettarlo ero contento, / ch'io col german non fussi inbaulato? petruccelli della

denom. da baule (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bautta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bavaglio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

,... schizzinose e irreprensibili, col naso imbavagliato nella veletta.

denom. da bava (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.284 - Da IMBECCATA a IMBECHERARE (7 risultati)

denom. da becco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

il mio cammino ha sempre la febbre col caldo, e per rimbeccata snocciolo le

10. prov. chi sta col becco aperto ha l'imbeccata di vento

. pulci, ii-125: chi sta col becco aperto / di vento è imbeccata

. proverbi toscani, 231: chi sta col becco aperto, ha l'imbeccata di

denom. da beccatello (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da becero (v.) col pref. in- (assimilato in

vol. VII Pag.285 - Da IMBECHERATA a IMBECILLIRE (6 risultati)

ch'è sì robusto gli è bilanciato col ventre, ch'è fievole e imbecille.

mercanti. goldoni, xiii-580: né col precetto e col rigor soltanto / far

goldoni, xiii-580: né col precetto e col rigor soltanto / far violenza all'imbecille

regalando torrenti di noia a chi vi arriva col solo intendimento di farne una corona a

e non sindacabile e in aperto conflitto col raziocinio? nievo, 321: non

mancano ad alcun italiano che non imbecillisca col capo nelle nuvole. calvino, 2-241

vol. VII Pag.286 - Da IMBECILLITÀ a IMBECILMENTE (1 risultato)

: ma non sfogò tutta la rabbia col sergente: ne serbò un po'per

vol. VII Pag.287 - Da IMBELLE a IMBELLETTARE (2 risultati)

: ella cerca di coprir la vecchiaia col star tutta la mattina imbellettandosi d'intorno

riuscì quivi... d'imbellettare col titolo di clemenza una diforme trascuraggine.

vol. VII Pag.288 - Da IMBELLETTARE a IMBENDARE (7 risultati)

denom. da belletto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da belletta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. lanzi, iii-307: le carni manierate col verde, e in certi luoghi imbellettate

denom. da bello (v.) col pref. in- (assimilato in truccatura

denom. da bellezza (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da belva (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bene1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.289 - Da IMBENDATO a IMBERRETTATO (11 risultati)

denom. da benda (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da benzina, n. 2 col pref. in- (assimilato in im-

mira all'uccel volante, e quello col muover l'archibuso vanno seguitando, mantenendogli

. 2. figur. cogliere col pensiero, azzeccare, indovinare; raggiungere

rimossola sparava, e sparato, a pena col suo occhialetto sul naso speculava se avesse

diventare profeta, almeno in parole; perché col fatto non imbercia nel segno. bersezio

ciatore / a pigliar le farfalle col balestro, / s'ei non dà

è solo tenuto buon sagittario, il quale col pisce nel segno. siri

il quale va di dì e di notte col suo medicarne? egli saetta talvolta la

gerg. coprirsi per la prima volta col berretto universitario. = deriv.

denom. da berretto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.290 - Da IMBERTARE a IMBESTIALIRE (8 risultati)

significato di 'inezia, futilità 'col pref. in- (assimilato in im-)

) nel significato di * drudo 'col pref. in- (assimilato in im-)

) nel significato di * drudo 'col pref. in- (assimilato in im-)

inviscàre * invischiare 'per contaminazione col lat. volg. * misculàre * mischiare

denom. da besciamella (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da bestiale (v.) col pref. in- (assimilato in

. gobetti, ii-329: campagne condotte col più rumoroso senso dell'inopportunità, combattute

denom. da bestiale (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.291 - Da IMBESTIALITO a IMBEVERARE (5 risultati)

padre. ojetti, i-350: rivedi col cuore le strade fangose, fatte torrenti

mento beppino e costretto a stare su col viso, piegatosi in due sulla tavola,

non si poteva più esprimere se non col soffio lamentevole non udito da alcuno,

denom. da bestia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

fatta da dedalo di legname e coperta col cuoio di quella vacca, de la quale

vol. VII Pag.292 - Da IMBEVERATO a IMBEVUTO (5 risultati)

2-49: i gatti,... col fiato loro corrompendo l'aere che toccano

, 305: va il fanciullo insieme col latte imbevendo quasi la natura, l'

della maniera. algarotti, 1-vii-52: col leggere che fanno i buoni autori, con

fratello. alfieri, 1-150: in un col latte / t'imbevvi io l'odio

8-666: in barca, sola, col mare agitato, si sente assalita dalle ondate

vol. VII Pag.293 - Da IMBIACCARE a IMBIANCARE (3 risultati)

nata; / d'odio imbevuta in un col latte, e d'ira, /

che uno che lascia un'opinione imbevuta col latte e seguita da infiniti, per

vita civile ed imbevuto da'nobili quasi col latte, cioè che l'onore costringe ciascuno

vol. VII Pag.294 - Da IMBIANCATA a IMBIANCATO (5 risultati)

, i-170: pulita [la facciata] col bianco della calce di trevertino, l'

uso d'imbiancare i tronchi degli olivi col mezzo della calce è opportunissimo, sia

è che dianzi io imbiancai miei veli col solfo. bern. machiavelli, 51:

, embianca, aguzza gli entellette / col gran desio che dentro esse ve mette

in tuta o in maniche di camicia, col viso e i capelli imbiancati dalla polvere

vol. VII Pag.295 - Da IMBIANCATOIO a IMBIANCHITO (4 risultati)

che imbianca le muraglie distendendo il bianco col pennello sopra il muro intonacato. magalotti

. = deriv. da imbiancare, col sufi, di mestiere -ino.

e renderlo di un bel bianco velato, col bollirlo in una caldaiuola d'acqua,

che stilla entro la fossa, / col lenzuol roso e co'stinchi imbianchiti.

vol. VII Pag.296 - Da IMBIASIMARE a IMBIONDARE (8 risultati)

denom. da bidone (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bieco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bieco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. da bietola 1 erba senza vigore 'col pref. inissimi lato in im-)

denom. da bietta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bigio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bigotto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. dal dial. bilia * bile 'col pref. in- (assi

vol. VII Pag.297 - Da IMBIONDATO a IMBIZZARRIRE (12 risultati)

scoride], 137: ungendone [col succo del licio] i capegli,

denom. da biondo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da birbante (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da birba (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da birbone (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bisaccia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da biscia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bizantino (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bizza (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bitorzolo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bitume (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bitume (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.298 - Da IMBIZZARRITO a IMBOCCARE (2 risultati)

imbizziva, e cattan monaldo lo dominava col morso schiumoso, più bizzoso e ostinato

insino al letto, / e, poi col collo torto e 'l capo chino,

vol. VII Pag.299 - Da IMBOCCARE a IMBOCCARE (1 risultato)

dalle pappardelle, che vi s'imboccano col cucchiaio. genovesi, 257:

vol. VII Pag.300 - Da IMBOCCATA a IMBOCCATURA (5 risultati)

fu col tirar innanzi la spalla... facendo

15. locuz. - imboccare qualcuno col cucchiaio vuoto (v. cucchiaio,

del lavoro schiavo / imboccato a pedale col pastone / di barbaro mangime bilanciato /

. baldini, 1-526: hanno finito col murare fino a una certa altezza le

lenzuola. calvino, 5-74: spuntava col busto dall'imboccatura del letto.

vol. VII Pag.301 - Da IMBOCCETTARE a IMBOLARE (6 risultati)

denom. da boccetta (v.) col pref. in- (assimilato in tm-

denom. da boccio (v.) col pref. in- (assimilato in tm-

denom. da boccone (v.) col pref. in- (assimilato in tm-

denom. da boemo (v.) col pref. in- (assimilato in tm-

denom. da boetta (v.) col pref. in- (assimilato in tm-

denom. da bogliente (v.) col pref. in- (assimilato in tm-

vol. VII Pag.302 - Da IMBOLARE a IMBONITORE (6 risultati)

dare ai pezzi già ammanniti la tempera fatta col bolo. = denom. da bolo

denom. da bolo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. dal dial. boldo * baldo 'col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bolognese 'di bologna 'col pref. inissimi lato in im-)

denom. da bolso (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da buono (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.303 - Da IMBONITURA a IMBORSARE (7 risultati)

denom. da bordello (v.) col pref. in- (assimilato in im-

, di alberghi, di minori santuarie e col tempo riuscirono città. aleardi, 1-122

denom. da borgo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

della brutta figura che sempre più imborghesisce col suo faella. panzini, iv-326:

denom. da borghese (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da borsacchio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

imborsaménto, vuota che sia la borsa col progresso del tempo, dovrà rifarsi in

vol. VII Pag.304 - Da IMBORSATO a IMBOSCARE (3 risultati)

denom. da borsello (v.) col pref. in- (assimilato in im-

pronom. (m'imborzàcchio). essere col pito dal bozzacchio (un

fra le ginestre e i rovi, col cuore che mi balzava come a un

vol. VII Pag.305 - Da IMBOSCATA a IMBOSCATORE (3 risultati)

denom. da bosco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

che nel nero del pieno imboscati scintillassero col fuoco delle pupille brillanti. foscolo,

imboscare (da bosco) s'è incrociata col fr. embusqué (nel 1914)

vol. VII Pag.306 - Da IMBOSCATURA a IMBOTTARE (7 risultati)

due notti, la natura prende / col suo vigor l'opere nostre a scherno;

e nell'impedire che il bestiame distrugga col morso e col piede il prodotto della tenera

che il bestiame distrugga col morso e col piede il prodotto della tenera vegetazione.

denom. da bosco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bossolo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vano fra la trave e il panconcello 'col pref. in (assimilato in im-

denom. da bottaccio1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.307 - Da IMBOTTATO a IMBOTTIGLIATORE (3 risultati)

mio, di non fidarsi se non col pegno in mano alla iudaica, e attendere

denom. da bottiglia (v.) col pref. in- (assimilato in

luogo). jahier, 116: col suo teatro gonfio di sacca di grano

vol. VII Pag.308 - Da IMBOTTIGLIATURA a IMBOTTITO (4 risultati)

bottino. = denom. da bottino2 col pref. in- (assimilato in im-)

8. tecn. livellare un binario ferroviario col sistema dell'imbottimento. 9.

, 4-302: chinò a pulirsi, col fazzoletto, le scarpine di giallo bufala,

). 8. tecn. livellato col sistema dell'imbottimento (un binario ferroviario

vol. VII Pag.309 - Da IMBOTTITORE a IMBOZZIMARE (6 risultati)

la testa mentre si prende la mira col collimatore. 2. la parte imbottita

denom. da bottone (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da bovina (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bozzacchio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bozza3 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

maco- metto / che scenda in acqua col cavallo storno. imbozzatura, sf

vol. VII Pag.310 - Da IMBOZZIMATO a IMBRACATO (3 risultati)

denom. da bozzima (v.) col pref. in- (assimilato in im-

acqua. = denom. da bozzo3 col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da bozzolo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.311 - Da IMBRACATOIO a IMBRACHETTARE (6 risultati)

veste o di una cappa); sostenere col braccio (il lembo di un mantello

. afferrare, stringere in pugno; sostenere col braccio. cantari, 25:

denom. da braccio (v.) col pref. in- (assimilato in im-)

portava il vanto, fendea il vento. col bracciale non imbracciato, ma sol

questa toga imbracciata? -sostenuto col braccio. f. f. frugoni

lisi, 153: si fece avanti federigo col fucile imbracciato. jovine, 2-231:

vol. VII Pag.312 - Da IMBRACHETTATO a IMBRATTACARTE (8 risultati)

denom. da bracchetta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

) con la desinenza dei verbi frequentativi col pref. in- (assimilato in im-)

. da bragia (v. brace) col pref. in- (assimilato in im-

ch'ella non puote stare in pace / col cor. = denom. da

denom. da brama (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da branco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

lingua sfidando a nuovo metro, / col grondante calicione / ritto in piè,

. f. frugoni, 2-200: armeggiando col fioretto imbrandito, mostrava il fior di

vol. VII Pag.313 - Da IMBRATTAFOGLI a IMBRATTARE (8 risultati)

di poter peccare, ci imbrattiamo l'anima col peccato attuale, o mortale o veniale

imbrattar le mense sagre e gl'iddii ospiti col sangue del principe, quantunque reo.

'l cocchiaro se comensie imbrattare miscelandola continuamente col detto cocchiaro. invar.

, iv-197: queste arpie... col loro putrido sterco imbrattarono tutte le mense

per la scala, inbrattando ogni cosa col sangue, n'andò in cucina.

maniera la faccia con la biacca e col rosso che fa fastidio vederle. cavazzi,

figur. macchiare, deturpare l'anima (col peccato, col vizio, con la

deturpare l'anima (col peccato, col vizio, con la colpa).

vol. VII Pag.314 - Da IMBRATTARELLO a IMBRATTATO (4 risultati)

e fedele non imbratta le sue carte col fele delle private burle. firenzuola, 11

non dormo bene, e mi desto col palato rigido o imbrattato. 3

: scancellare con nuove vittorie 1'affronto col quale restano imbrattate le sue armi.

pensieri matematici e fisici, per potere col suo aiuto ripulirgli, sicché meno imbrattati potessero

vol. VII Pag.315 - Da IMBRATTATORE a IMBREFARE (4 risultati)

imbrattimi. = da imbratto, col sufi, collettivo e spreg. -ime.

d'azeglio, 1-68: hanno finito col persuadersi sul serio che la democrazia sia il

denom. da bravo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da breccia2 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.316 - Da IMBREGARE a IMBRACATURA (2 risultati)

denom. da bresca (v.) col pref. in- (assimilato in im

. verga, i-431: quegli occhi tinti col carbone, e quel fiore di pezza

vol. VII Pag.317 - Da IMBRIACHERIA a IMBRIGARE (4 risultati)

le lettere a buffoneggiare al cospetto del pubblico col pretesto di regalarlo e di divertirlo.

vino consumato dallo imbriaco, esso vino col bevitore si vendica. castiglione, 262

moneti, 2-9: alcuni più tosto col mal esempio gli danno motivo d'imbricconirsi

denom. da briccone (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.318 - Da IMBRIGATA a IMBRIGLIATO (5 risultati)

di'e fa che 'l tuo voler col mio s'intriga, / sì che non

. emanuelli, ii-32: la guardai col desiderio di imbrigliare il suo sguardo.

la bocca de l'affezione si potesse frenare col morso de l'avertenza, avrei talmente

denom. da briglia (v.) col pref. in- (assimilato in

che guida quelli due cavalli marini imbrigliati col carro? baldinucci, 9-xi-91: avendo

vol. VII Pag.319 - Da IMBRIGLIATORE a IMBROCCARE (5 risultati)

-denom. da brina (v.) col pref. in- (assimilato in im-

frugoni, 1-55: imbroccò 11 cielo col desiderio, né mai lo perdè di vista

desiderio, né mai lo perdè di vista col moto. -ottenere, raggiungere (

. da brivido (v.), col pref. in- (assimilato in im-

, 5-545: ora, l'imbrocchiamo col teatro, capirà, l'altro lì

vol. VII Pag.320 - Da IMBROCCARE a IMBRODOLARE (8 risultati)

: quando imbrocca d'aprile, vacci col barile. 12. intr.

di 'gemma 'e 'ramo 'col pref. in- (assimilato in

la parte da cima di lei, col piano della tavola sotto il lato della

. 2, 3 e 4) col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da broccio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da brodo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da brocchetta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

quasi avesse bisogno di sprone stava lì col pungolo addosso a filippo ii demonio meridionale

vol. VII Pag.321 - Da IMBRODOLATO a IMBROGLIARE (3 risultati)

denom. da brogiotto (v.) col pref. in- (assimilato zano, i

denom. da brodo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

il capo, gli ridissi schiettissimamente i discorsi col libraio. manzoni, pr. sp

vol. VII Pag.322 - Da IMBROGLIATA a IMBROGLIATO (3 risultati)

con gli spa- gnuoli, dubitava che col punto del commercio non imbrogliasse insieme francesi

quanto più presto si puote, si puggiò col timone e s'imbrogliarono le vele.

/ tu non t'imbrogli, e col parlar acerbo / tirato vecchio non ti

vol. VII Pag.324 - Da IMBROGLIONESCO a IMBRUMARE (7 risultati)

. fucini, 31: un ordinarissimo oriolo col cuculo... gli era stato

» sopran nome di bacco col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da bronco2 (v.) col pref. in- (assimilato porano

denom. da broncio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

lei. sbarbaro, 4-40: si coricò col viso al muro e dando le spalle

denom. da bronzo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bronzo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.325 - Da IMBRUMARE a IMBRUNIRE (6 risultati)

denom. da bruma1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bruma1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

adombrano. serafino aquilano, 175: col tempo el tempo chiar s'in- turba

s'in- turba e imbruna, / col tempo ogni piacer finisce e stanca.

aequilibrio ad una ad una, / col sido suo, non fe'il pare umbilico

denom. da bruno (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.326 - Da IMBRUNITO a IMBRUTTIMENTO (8 risultati)

in letto e fuor del letto con colui col quale si pen savano rimanere

denom. da bruno (v.) col pref. in- (assimilato in

ei s'è usurpato i tuoi diritti col leccar le rimasuglie delle broda e degl'

animi delle parti non s'imbruschissero maggiormente col progresso delle ostilità. giusti, 3-181

denom. da brusco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da brutale (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bruto1 (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da brutto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.327 - Da IMBRUTTIRE a IMBUFALIRE (8 risultati)

denom. da brutto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vento? = denom. da bubbola1 col pref. in- (assimilato in im-)

riguardarsi, v'imbucarà, e toccando col becco i vermetti, farà cadere la ribalta

denom. da buca (v.) col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da bucato2 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da budello (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bufalo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da bufalo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.328 - Da IMBUFALITO a IMBUSCHERARE (9 risultati)

denom. da burchio (v.) col pref. in- (assimilato visamente scoppia

visamente scoppia a ridere. col quale, armatosi le mani, entravano a

fatto pro lettata / presentò col suo fodero. d'annunzio, iv-2-913:

denom. da bullone (v.) col pref. in- (assimilato gioberti, 1-iv-278

denom. da buriasso (v.) col pref. in- (assimilato buono

denom. da burattino (v.) col pref. in- (assimilato scrocchi / non

suo sulla brace. tardo 'col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da burro (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da bulletta2 (v.) col pref. in- (assimilato in non-vi sarà

vol. VII Pag.329 - Da IMBUSECCHIARE a IMBUTO (9 risultati)

sacchetti di stesso me ne imbuschero col quale aveva traversate le tromba, cioè

quale aveva traversate le tromba, cioè col lembo allargato a guisa di cono cavo,

denom. da busecchia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

= denom. da bussolo * urna 'col pref. in- (assimilato in

significato meccanico di 'boccola 'col pref. in- (assimilato in im-)

deriv. da bussola1, n. 3 col pref. in- (assimilato in

denom. da busta (v.) col pref. in- (assimilato in im)

denom. da busto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

deriv. da bustina (v.) col pref. in- (assimilato in

vol. VII Pag.330 - Da IMBUTO a IMENE (4 risultati)

può dire che la terra la trasportino col fazzoletto, e dove la roccia fa imbuto

. dal lat. imbuère 'imbevere 'col sufi, strumentale -elio (v.

denom. da buzzo1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da buzzo2 (v.) col pref. in- (assimilato in

vol. VII Pag.331 - Da IMENE a IMITABILE (3 risultati)

= deriv. da imene1, col sufi, medico -ite, che indica

-£8o? 'squame '), col suff. -osi. imenolichèni,

m] ide e az [oto] col suff. -olo; voce scient.

vol. VII Pag.332 - Da IMITAMENTO a IMITARE (3 risultati)

croce, h-3'39i: qualche somiglianza col giudizio desanctisiano si può scorgere in quello

naturali scene / l'arte meschina col compasso imita. leopardi, iii-74:

imitar non saprian del tuo bel volto / col suo designo pur la minor parte.

vol. VII Pag.333 - Da IMITATAMENTE a IMITATO (8 risultati)

si deono delle usanze del tempo antico, col tuono della voce e con i gesti

tutti gli atti giudiciali, e sì perché col suono medesimo imita e fa sentire la

abbronzarle [le tarsie di legno] col fuoco da una banda, il che bene

, i-72: [la rosa] col natio cinabbro / immita del tuo labbro

camera da letto era tutta nuova, col letto matrimoniale di metallo dipinto che imitava

'l numero imitativo delle parole si concordi col numero de gesti. milizia, i-69

. e il toro bieco / imita col muggito i pianti umani. savi, modificando

imitazione, l'imitazione cioè delle parole imitanti col e nella voce con straordinaria facoltà imitativa.

vol. VII Pag.334 - Da IMITATORE a IMITAZIONE (4 risultati)

pomo / preso dal proprio ramo, col colore / che lor comparte la natura

altro, benché da buon mastro / col pennello imitato? tasso, 16-63: né

. anguillara, n-233: né però col dir lor posson ritrarla / da quel

venia l'imitator di cristo / ragionando col duca. b. davanzali, ii-460

vol. VII Pag.335 - Da IMITAZIONE a IMITAZIONE (3 risultati)

l'imitazione è l'armonia del medesimo col diverso; è il diverso nel medesimo,

novella tanto propriamente donna graziosa giovane, col portar una candela in mano, col

, col portar una candela in mano, col parlar a'parenti di renunziare alle pompe

vol. VII Pag.336 - Da IMMACCARIARE a IMMACOLATO (2 risultati)

denom. da macca (v.) col pref. in- (assimilato in im-

= denom. da macchia 1 boscaglia 'col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.337 - Da IMMACOLAZIONE a IMMAGINABILE (10 risultati)

cime della 'mmacolata biada, e col corso non avrebbe maculate le tenere reste

egitto per comando di dio scrissero col sangue d'agnello immacolato sopra le porte

, 6-ii-509: quell'offesa deve essere lavata col sangue; egli vi provoca a

son tigre né orso, / stando col qual dovessi aver paura; / o

; / o animai protervo, che col morso / me immaculasti le to belle

deriv. da magagna (v.) col pref. in- (assimilato in im-

pass, di magare (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da magazzino (v.) col pref. in- (assimilato in

segneri, iv-429: insegnò a trapassar col pensiero tutto l'immaginabile. cattaneo,

e purissimo studio delle dimensioni venisse indicato col concretissimo nome di 'geometria ',.

vol. VII Pag.338 - Da IMMAGINABILITÀ a IMMAGINARE (2 risultati)

alta, con lo sguardo sicuro, col petto rilevato, con lo scilinguagnolo ben

di melo. 3. afferrare col pensiero, concepire, comprendere, rendersi

vol. VII Pag.339 - Da IMMAGINARE a IMMAGINARIAMENTE (3 risultati)

pasqualigo, 86: né vi imaginate, col dire che sia serrata la porta di

. vasari, i-595: né mai col pensiero faceva altro che macchinare e immaginarsi

trovarlo, rivolga / la luce in sé col dritto imaginare. boccaccio, vi-120:

vol. VII Pag.340 - Da IMMAGINARIO a IMMAGINATAMENTE (4 risultati)

7-450: redon si propose di cogliere col suo pennello « l'infinito nel finito,

-un vescovo, un guerriero, la madonna col bambino - restano nel quadro volutamente immaginarie

tommaseo, 19-140: mistione dell'immaginario col vero nelle opere d'arte.

non solo non si smen- chionano lassù col non aspettar il loro messia immaginario,

vol. VII Pag.342 - Da IMMAGINATORE a IMMAGINAZIONE (2 risultati)

- in partic.: atto col quale si suscitano nella fantasia percezioni che

: qual nazione di bestie seppe giammai col suono formato da vari movimenti della sua

vol. VII Pag.344 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (2 risultati)

barbaglio. cassola, 2-73: riandava col pensiero al passato. una folla d'

l'imagine di colui che pur vedeva col debil lume che gli dava una lampa accesa

vol. VII Pag.345 - Da IMMAGINE a IMMAGINE (4 risultati)

10-39: l'angel che venne a terra col decreto / de la molt'anni lagrimata

un ingrandimento fotografico sotto vetro: un indiano col turbante. -quadretto votivo, ex-voto

secondar i voti miei / invita col più orribile scongiuro / l'èrebo e il

che gli antichi poeti favoleggiando chiamato hanno col nome * dell'oro '. leopardi,

vol. VII Pag.346 - Da IMMAGINERIA a IMMAGINIFICO (1 risultato)

). -abuso dell'immagine altrui: reato col quale si viola il diritto all'immagine

vol. VII Pag.347 - Da IMMAGINISMO a IMMALINCONICHIRE (8 risultati)

abusi di essa [religione] sforzarono col tempo alcuni popoli, assai più savi

più dell'uomo faceva spiace voi contrasto col lume della fronte affatichi la terra e l'

denom. da magro (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da malagevole (v.) col pref. in- (assimilato di

ed ai latini fonti. et dipoi, col sfregarle lavarla, appresso mercurio

meteno in uno vaso di immagliò col detto funicino una lettera. idem, 6-viii-

denom. da maligno (v.) col pref. in- (assimilato in =

denom. da malinconico (v.) col pref. in- (assimilatoimmago, v.

vol. VII Pag.348 - Da IMMALINCONIRE a IMMANDORLATO (7 risultati)

denom. da malinconia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da malizia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da malsano (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da malta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da malvagio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da mammalucco (v.) col pref. in- (assimilato in im-

deriv. da mandorla (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.349 - Da IMMANE a IMMANENTE (4 risultati)

sprona, / urta or lui ferraù col petto immane. marchetti, 4-70: tal

dinotare li oggetti, ne devono contrasegnare col gesto e con la voce le proprietà più

. imperanti in nome di spaventose religioni col mezzo d'immanissime pene, erano stati i

rosmini, 1-164: l'unione dell'anima col corpo si fa per via di una

vol. VII Pag.350 - Da IMMANENTEMENTE a IMMANITÀ (4 risultati)

denom. da manico (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da manica (v.) col pref. in- (assimilato in im-

pelle di renna o d'orso bianco col pelo indentro. 2. stretto

: sua santità starà bene inmanicato e col piombo a'piedi per non saltare la scoppa

vol. VII Pag.351 - Da IMMANSUETO a IMMARGINARE (3 risultati)

. = deriv. da marchese col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da margherita (v.) col pref. in- (assimilato in im-

105: e 'mantenente che fu dismontato / col discepolo suo, quel buon sorciste

vol. VII Pag.352 - Da IMMARGINATO a IMMASTRICIARE (16 risultati)

denom. da margine (v.) col pref. in- (assimilato in im-

et entro al vacuo trovò quasi immarginato col sasso un libro coi fogli sottili,

denom. da marmo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

, / e ci fan bau bau col vostro ammanto. lengueglia, 1-266:

denom. da mascolino (v.) col pref. in- (assimilato o

denom. da marmotta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

agg. scherz. ant. mescolato col marzapane; dolce come il marzapane.

denom. da marzapane (v.) col pref. in- (assimilato in im-

nores, con la seconda invettiva, immascherata col viso d'apologia,...

denom. da mascherone (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da maschio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da mascolino (v.) col pref. in- (assimilato in im-

con cornelia e con porzia, finché col cristianesimo si sottilizza, si sforma,

denom. da massiccio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da massima (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da mastello (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.353 - Da IMMASTRICIATO a IMMATURITÀ (6 risultati)

[r] ice (v.) col pref. in- (assimilato in im-

unire con un corpo organizzato, e disunendosi col tempo da esso possa continuare nella sua

denom. da materia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

b4, 7-11, voi sarete conosciuto col vostro nome di immatricolazione, e tanto

denom. da matrimonio (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da matricola (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.354 - Da IMMATURO a IMMEDESIMARE (5 risultati)

3-i-51: copriva il suo sentimento col pretesto ch'ancora fusse immatura la congiontura

sanità, iv-144: la venere dealbata col beneficio dell'arsenico viene a riuscire un argento

avessero tonalizzato..., col sangue concittadino sparso senza parsi

tutti e due divinamente destinati a costituire col loro immedesimamento il corpo visibile della chiesa

immedesimarsi, per quanto egli potrà, col tiranno. leopardi, i-231: le persone

vol. VII Pag.355 - Da IMMEDESIMATO a IMMEDIATE (5 risultati)

denom. da medesimo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

se anco per mezz'ora sta appoggiato col petto ad una finestra in atto di affacciarsi

cosa fondamentale. e il razionale conciliasi col trascendente in quanto la conoscenza pura da

libro sta proprio nella immedesimazione dell'autore col personaggio, del poeta con se stesso

? salvini, 39-iii-73: dove ricado io col discorso, che sempre mi porta e

vol. VII Pag.356 - Da IMMEDIATEZZA a IMMEDIATO (2 risultati)

, 4-65: esiste un'arte che nasce col calore e l'immediatezza del documento;

più basse abbiano commercio o mediato o immediato col mare. a. cocchi, 4-1-127

vol. VII Pag.357 - Da IMMEDIAZIONE a IMMELATURA (8 risultati)

denom. da mediocre (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da medusa (v.) col pref. in- (assimilato in

fantin che sì subito rua / col volto verso il latte, se si svegli

= denom. da meglio 4 migliore 'col pref. in- (assimilato in

letter. cospargere di miele, addolcire col miele. luca pulci, 1-3-107

[i] ele (v.) col pref. in- (assimilato in im-

), agg. cosparso, addolcito col miele. - anche al figur.

, sf. ant. addolcimento ottenuto col miele; quantità di miele usata per addolcire

vol. VII Pag.358 - Da IMMELENSIRE a IMMENSAMENTE (4 risultati)

denom. da melenso (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da melletta (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da melma (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da memoria (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.359 - Da IMMENSIFICARE a IMMENSO (1 risultato)

), deriv. da immenso, col suff. -ficare (lat. -ficàre,

vol. VII Pag.360 - Da IMMENSOETERNO a IMMERGERE (4 risultati)

s'affina, / e giugner tenta col suo volo ardito / a un bene immensurabile

, con significato spreg., col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da mercatante (v.) col pref. in- (assimilato in

denom. da merda (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.361 - Da IMMERGIBILE a IMMERITEVOLMENTE (4 risultati)

a l'aureo fondo / vi si tuffò col volto, e vi s'immerse.

, iv-1-435: andai verso la finestra col desiderio istintivo d'immergermi nello spettacolo esterno

sua virtù. galileo, 4-2-254: col sentir in se stessi la meritata offesa de'

27: io per tanto, ritrovandomi col grado (benché immeritatamente) di superiore

vol. VII Pag.362 - Da IMMERITO a IMMERSO (1 risultato)

è lo sparire che fanno nell'entrare col loro moto proprio nell'ombra, che getta

vol. VII Pag.363 - Da IMMESCHINIMENTO a IMMIGRARE (7 risultati)

questo coi ferri. continua intanto a immetterci col suo ago l'acqua salsa. ungaretti

denom. da meschino (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. = denom. da mézzo col pref. in- (assimilato in im-)

insignificante ', e simili; quando col 'raccosciare ', con 1 incielare *

= deriv. da michelangelo [buonarroti] col pref. in (assimilato in im-

dall'acido carbonico per sostituzione dell'ossigeno col radicale bivalente nh; non esiste allo

denom. da midollo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.364 - Da IMMIGRATO a IMMINUIRE (6 risultati)

oimè. = denom. da milano col pref. in- (assimilato in im-)

denom. da milanese (v.) col pref. in- (assimilato in im-

veneto immilanesito, già venditore ambulante, col fez, di tappeti turchi di monza.

denom. da mille (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da minchione (v.) col pref. in- (assimilato in im-

necessità imminente: ch'io rimanga solo col mio pericolo, ch'io sia il

vol. VII Pag.365 - Da IMMINUSCOLIRE a IMMISSIONE (7 risultati)

denom. da minuscolo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da mirra (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da misantropo (v.) col pref. in- (assimilato in im-

. foscolo, v-428: col testo alla mano avrete il piacere di

dolore. de marchi, ii-893: col cuore immiserito,... donna

, 5-333: due anni di biblioteca, col contorno di tutte le altre sciagure,

denom. da misero (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.366 - Da IMMISSIVO a IMMOBILE (9 risultati)

di immissione in possesso? l'atto col quale l'antecedente possessore sostituisce in suo

che tal genere di tributo sia posto col debito scernimento,... secondo l'

questi la sonora lira / e a unir col suon la voce era sì buono,

non era così crudo e immite / che col canto, col suon noi fesse mite

e immite / che col canto, col suon noi fesse mite. capriata, 1-13

, variante di mitra1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

, variante di mitra1 (v.) col pref. in- (assimilato in im-

un altro scopato,... chi col naso mozzo, chi senza orecchi,

altro non diferiva da una statua che col senso del mirarla. loredano, 3-113

vol. VII Pag.369 - Da IMMODATO a IMMODESTO (5 risultati)

deriv. da moderno (v.) col pref. in- (assimilato immobilmente

. filicaia, 2-2-128: né più col senso alla ragion ritroso / m'infiammo

l'alta cima un poco / ripiegando, col tronco immobilmente / borea sostien. bocalosi

: difendono la loro immodestia nel vestimento col bel pretesto di ritrovare da maritarsi.

denom. da modesto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.370 - Da IMMODICO a IMMOLAZIONE (2 risultati)

: le donne sono insuperbite e vanno col collo e capo alto, con gli occhi

greci e romani, veniva cosparsa insieme col sale sulla vittima del sacrificio.

vol. VII Pag.371 - Da IMMOLLAMENTO a IMMOLLIRE (5 risultati)

antifrasi, quasi 'pestar le ossa col mattone '. -immollare la bocca,

, 12-83: grida in vano, / col mio sangue e col tuo la terra

vano, / col mio sangue e col tuo la terra immollo. cesarotti, 1-xvii-116

denom. da molle (v.) col pref. in- (assimilato in im-

e aggravando quei di sopra il muro col peso, cominciò prima aprirsi, e

vol. VII Pag.372 - Da IMMOLLO a IMMONDIZIA (7 risultati)

denom. da molle (v.) col pref. in- (assimilato in im-

[il mondo] pieno di mali umori col fiele sparso in tanti odi, col

col fiele sparso in tanti odi, col cuore arrabbiato in tanti interessi,.

maria, ii-221: noi restavamo soli col turcimano,... col peso de'

restavamo soli col turcimano,... col peso de'cavalli, fra l'immondizie

quisquilia ', ogni immondizia fugò beatrice col raggio degli occhi suoi. -scoria

. n. villani, i-6-94: vulcan col suo vapore / accogliendo sen va l'

vol. VII Pag.373 - Da IMMONDO a IMMONDO (4 risultati)

, occultar in parte la gloria, col non ben esplicarsi i fatti, o scemare

.. gli sbattevano sul viso, col rigore della tramontana, tutto il pulviscolo immondo

campagna, / e l'immonda accusar col luttuoso / singulto i rai di che

. d'annunzio, iii-1-1008: io col bastone / come una bestia immonda /

vol. VII Pag.374 - Da IMMONTONARE a IMMORALE (5 risultati)

divin parlar velato oscuro / intese mal col cor empio ed immondo! musso, 80

, intoccabile, escluso da ogni contatto col sacro (con partic. riferimento alla

cattivi in tanto che si fanno immunde che col suo fiato maculano li fantolini. tranquillo

denom. da montone (v.) col pref. in- (assimilato in im-

immorale in tutte le sue forme, col male. -in partic.: pornografico

vol. VII Pag.375 - Da IMMORALISMO a IMMORIGERATO (6 risultati)

impedire gli abusi [della tecnica] col restringerne o impedirne l'opera necessaria e

denom. da morbido (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da morbido (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da mordacchia (v.) col pref. in- (assimilato in im-

deriv. da mordere (v.) col pref. in- (assimilato in im-

denom. da morello (v.) col pref. in- (assimilato in im-

vol. VII Pag.376 - Da IMMORSARE a IMMORTALE (8 risultati)

, procurano di purgare le loro fabbriche col licenziare i più cattivi ed immorigerati,

. da morso (v.), col pref. in- (assimilato in im-

denom. da morsa (v.) col pref. in- (assimilato in im-

cavallo] cinghiato già i e immorsato col morso duro. immorsato2 (part.

uno all'altro quasi senza immorsature, col solo cemento. 2. incastro

/ io ti voglio in pindo incidere / col mio plettro appeso al collo, /

, e così immortalano le proprie trasgressioni col trasmetterle ai loro discendenti. botta,

sua stampella una croce alata e immortalata col divino furore della sua propria anima.

vol. VII Pag.377 - Da IMMORTALEGGIARE a IMMORTALIZZATO (3 risultati)

dal mondo con santa sollecitudine, e col cuore e coll'affetto, e cerchiamo

, / per far più lieto il ciel col suo concento. leopardi, 2-12:

perfettamente vedere mentre che 'l nostro immortale col mortale è mischiato; ma vedemolo per

vol. VII Pag.378 - Da IMMORTALMENTE a IMMOTO (5 risultati)

d'averlo più volte irritato, ardisce entrare col corpo immortificato,... con

denom. da morto (v.) col pref. in- (assimilato in im-

moscado 'muschio '(v.) col pref. in (assimilato in im-

2-136: non ci si rigira sulla piazzettina col tappeto giallo che le forniscono a forza

denom. da mota (v.) col pref. in- (assimilato in im-