Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. VI Pag.2 - Da FIOCCA a FIOCCARE (3 risultati)

italianizzata della voce napol. scioccàglie (col richiamo a * fiocco '), variante

il corno / de la capra del ciel col sol si tocca. idem, par

come si fa a stare nel sartiame col piede fermo sulla corda e la mano sicura

vol. VI Pag.76 - Da FLUENTEMENTE a FLUIDITÀ (1 risultato)

e sommatorio. agnesi, 1-2-432: col nome di quantità variabili si vogliono significare

vol. VI Pag.77 - Da FLUIDIZZAZIONE a FLUIDO (2 risultati)

sentire. paziente e sornione come il gatto col topo, ascoltava il topo sciorinare pianamente

milizia, iii-27: 'fluido'. nome col quale i francesi esprimono ciò che gli

vol. VI Pag.78 - Da FLUIDODINAMICA a FLUITARE (3 risultati)

: io credo che nel modo stesso col quale i corpi si mettono in corrispondenza

: i pensieri sembran fluire dalle tempie col sangue delle arterie incise. banti,

/ un chiarore subacqueo che deforma / col profilo dei colli anche il tuo viso

vol. VI Pag.79 - Da FLUITATO a FLUORO (10 risultati)

voce dotta, deriv. da fluoro, col sufi. chim. -ano che indica

voce dotta, deriv. da fluoro, col sufi. chim. -ato, che

fontane s'incrociano internamente e s'intasano col tempo o di fango o di melmetta

voce dotta, deriv. da fluoro, col sufi. chim. -ene che indica

voce dotta, deriv. da fluorene, col suff. chim. -one, proprio

deriv. da fluoresce [nte], col suff. chim. -ina che

, il feno meno cessa col cessare dell'eccitamento). panzini

deriv. da fluoresc \ enté], col suff. chim. -ina che indica

voce dotta, deriv. da fluoro, col suff. chim. -ico che indica

comp. da fluoro e idrogeno], col suff. -ico. fluorimetrìa,

vol. VI Pag.80 - Da FLUOROALLUMINATO a FLUSSIONE (3 risultati)

voce dotta, deriv. da fluoro, col sufi, medico -osi che indica un'

voce dotta, deriv. da fluoro, col sufi. chim. -uro, caratteristico

tarocchi, a primiera, a gilè col brusciano bruscando una da quaranta almen per

vol. VI Pag.82 - Da FLUSSO a FLUSTRO (1 risultato)

veder fra gli ultimi, e chi vince col flusso animali dell'ordine degli idreformi annidati:

vol. VI Pag.83 - Da FLUTA a FLUTTUANTE (3 risultati)

e tetidi e nereidi / fluttivaghecerulee, / col biforcuto piè. = comp

non è così lontano, che, col primo flutto che venga segondo, non vi

. dotti, iii-255: io, col flutto infedel cozzando a nuoto, / del

vol. VI Pag.84 - Da FLUTTUANTE a FLUTTUARE (2 risultati)

concilio; ed egli avesse occasione, col mostrar difficoltà insuperabile in ogni particolare,

un'altra galea, remigante in calma, col vento a seconda, tornano a monaco

vol. VI Pag.85 - Da FLUTTUAZIONE a FLUTTUOSITÀ (1 risultato)

e le virtudi, confortala; e di'col salmista: perché ti contristi, o

vol. VI Pag.86 - Da FLUTTUOSO a FLUVIOGLACIALE (2 risultati)

crucciato / istende i suoi marosi col gridare, / correndo con asciutte piante andato

'l gran vesuvio / nel lieto piano ove col mar congiungesi / il bel sebeto,

vol. VI Pag.87 - Da FLUVIOMETRO a FOCAIA (1 risultato)

, / a lodi se n'andò col cor focace. d'annunzio, ii-759:

vol. VI Pag.88 - Da FOCAIOLO a FOCE (3 risultati)

fuoco dalle faville della pietra focaia battuta col fucile. f. f. frugoni,

ma anche di combinar tutte queste parti col piano generale dello spettacolo indicato dalla decorazione.

al foco lare ', col suff. -ino che indica mestiere.

vol. VI Pag.89 - Da FOCENA a FOCHISTA (2 risultati)

. da f [u] oco, col sufi, -ino di mestiere.

delle calcole saltellanti,... parlò col fochista di cose inconcludenti, e per

vol. VI Pag.90 - Da FOCIATA a FOCOLARE (1 risultato)

su quello / si chinava la madre col soffietto, / e uscivano faville. levi

vol. VI Pag.91 - Da FOCOLARMENTE a FOCOSO (4 risultati)

rotto l'impeto gli cavò l'occhio, col quale pigliava la mira. galileo,

mattina l'aveva accompagnato nella sua gita col suo vecchio focone a tracolla.

quel focoso elemento,... imparentato col cielo e consanguineo del sole, come

e tarda all'occidente scenda, / e col suo variar focosa renda / la state

vol. VI Pag.92 - Da FOCULO a FODERARE (3 risultati)

. fogazzaro, 4-215: forse, col carattere focoso e altiero che avevo allora

. = deriv. da fodera, col sufi, -ame, con valore collettivo

sasso, ridottele a scarpa e foderatele col medesimo sasso di cava. targioni pozzetti

vol. VI Pag.818 - Da GIORNALISTICA a GIORNATA (3 risultati)

son capace di vendicarmi dei dubbi suoi col fermarmi a cotignola almeno una giornata,

di sua vita, / quanto più pò col buon voler s'aita, / rotto

volano le giornate a fuggir preste / e col tempo fugace il viver manca. alfieri

vol. VI Pag.819 - Da GIORNATA a GIORNATA (2 risultati)

a fedir in scura punta. / col vento tempestoso e quella stella, /

mie cara giornata m'è impedita / col mie signor c'alle menzogne attende,

vol. VI Pag.821 - Da GIORNEA a GIORNO (4 risultati)

giomello il manovale pone la calcina trasportata col vassoio o colla secchia, e il

ventiquattr'ore. manfredi, 3-2: qui col nome di giorno [s'intende]

notte, e in cui il sole col movimento comune a tutti i corpi celesti da

altra, ma è propriamente al mezzodì col passaggio del sole al meridiano che noi verifichiamo

vol. VI Pag.823 - Da GIORNO a GIORNO (1 risultato)

. croce, i-2-250: il professore finisce col trattare la scienza... come

vol. VI Pag.824 - Da GIOSA a GIOSTRA (4 risultati)

a consolar tanto martiro, / vien poi col sonno, come il giorno suole,

sonno, come il giorno suole, / col suon delle dolcissime parole, / movendo

/ c'hanno adombrate i farisei col velo / di loro impure e disoneste giose

o ver corre, con l'asti broccate col ferro di tre punte, ove non

vol. VI Pag.825 - Da GIOSTRANTE a GIOSTRARE (1 risultato)

giostrante molto afflitto, / che faceva col capo, billi, billi, / tutto

vol. VI Pag.826 - Da GIOSTRATO a GIOSTRONI (3 risultati)

, poveretta; giostra colle gambe, e col fiato un po'grosso anche lei cerca

, e là vicine, / ove col sole il capricorno giostra. -letter

a giostrar la libertade. -giostrare col diavolo in agonia: morire disperato.

vol. VI Pag.827 - Da GIOTONE a GIOVANE (3 risultati)

. = deriv. da giovane, col suff. collettivo e spreg. -aglio

brieve vita già picchiano la sanguinosa madre col tiepido corpo. segneri, ii-117:

io a lui, mi percosse la gola col giovane pugno. firenzuola, 295:

vol. VI Pag.828 - Da GIOVANE a GIOVANE (2 risultati)

: non più giovanissima e grassottella, col capo di un biondo platino. calvino,

difficile ad accadere che altri lo confondesse col vecchio palma. 4. figur

vol. VI Pag.829 - Da GIOVANEGGIARE a GIOVANETTO (4 risultati)

, antonio studiò in renderla più lieta col motteggiar seco e giovaneggiare. salvini,

1-i-1-170: se con l'assidua coltivazione e col lungo studio non si feconda e s'

mie promesse. monti, x-3-272: col fior del sangue acheo / vide la

, / vogliate al poggio del valor col vostro / giovenetto penserò e studio alzarvi

vol. VI Pag.830 - Da GIOVANEVECCHIO a GIOVANOTTO (2 risultati)

schiera giovenile / può la fatica alleviar col canto. e. cecchi, 7-22:

di colori, che contrasta e s'intona col verde ancora fresco e giovanile dei prati

vol. VI Pag.831 - Da GIOVANTE a GIOVATORE (2 risultati)

: mi giova... credere che col supposto del mio ritorno ella m'abbia

me ne giova. giovava / errar col fiume, accompagnar le sponde! pa =

vol. VI Pag.832 - Da GIOVE a GIOVENCO (2 risultati)

grande augel di giove, / che, col favor di vostre ardite antenne, /

il suo nome e cognome, col prezzo offerto, al mezzadro uscente, ciò

vol. VI Pag.833 - Da GIOVENILE a GIOVEVOLE (3 risultati)

fan vie più cruda e dispietata guerra / col collo e il petto insanguinato e molle

amo coll'ideale della prima gioventù e col senso della seconda e col sentimento della

prima gioventù e col senso della seconda e col sentimento della vita. -il

vol. VI Pag.834 - Da GIOVEVOLEZZA a GIOVIALITÀ (1 risultato)

... egli gettò nel dare col suo giovial genio trattenimento agl'illustrissimi cardinali

vol. VI Pag.835 - Da GIOVIALITO a GIOVINEZZA (1 risultato)

che qua vien sia proprio quello / col qual giostrai? riccardi di lantosca,

vol. VI Pag.836 - Da GIOVINOTTO a GIRAFFA (1 risultato)

appuntar la stanga e assestar la brachetta col gippone. documenti sul parentado medici-gonzaga,

vol. VI Pag.837 - Da GIRAFFISTA a GIRANDOLA (2 risultati)

torso drizza il collo di giraffa col pendaglio ciclopico. -passi di

è uno strumento musicale, che si suona col girare una ruota, e quel giramento

vol. VI Pag.838 - Da GIRANDOLARE a GIRARE (3 risultati)

son disgustato, di mostrarlo più tosto col parlar chiaro e col chiaro scrivere e coi

mostrarlo più tosto col parlar chiaro e col chiaro scrivere e coi chiari fatti che

: sognando sempre un elevamini, / col capo fitto in quelle scorribandole / dava ogni

vol. VI Pag.839 - Da GIRARE a GIRARE (1 risultato)

che vuol fare questa fortuna di me col vostro male? perché non si gira

vol. VI Pag.841 - Da GIRARE a GIRARE (3 risultati)

segni abila e calpe / inghiotte / col pensier questo e quel mondo, /

: non si cangia la forma mia col girar de gli anni. tasso,

mole / de l'universo, e col girar del tempo / il girevol teatro a

vol. VI Pag.843 - Da GIRASOLE a GIRATO (2 risultati)

ordine come cambiali e assegni, e col quale il soggetto (detto girante),

308: esce impetuosamente dal banco col soprabito indosso,... e

vol. VI Pag.844 - Da GIRATO a GIRE (1 risultato)

ii-54x: si lanciò dall'un lato col suo squadrone sopra la cavalleria..

vol. VI Pag.845 - Da GIRE a GIRE (2 risultati)

sperso son gito pel tuo bosco / col core offeso da pestifer vermo.

ch'altro che duol m'apporte; / col suo piè freddo ogni mia festa è

vol. VI Pag.846 - Da GIRECTOMIA a GIRELLARE (3 risultati)

duoi pali grossi e saldi da cadauna col peccato, / benigna mi redusse al primo

, s'intende d'uno che giri col cervello. parini, 333: chi

ci vorrà altro, / che andar col bastoncino / a caccia di fandonie in qua

vol. VI Pag.847 - Da GIRELLATO a GIRIFALCO (4 risultati)

sua misura e forato nel mezzo sottilmente col trapano, si copra con vescica e

-carrucola. pascoli, 453: sdipanava col girello, / zitto, il filo per

vo'condurvi il giorno stesso, / col girello anche sul dorso, / per

caduca mole / de l'universo, e col girar del tempo / il girevol teatro

vol. VI Pag.849 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

ciel, vergine e madre, / col mio pianto mi purga, / sì ch'

. sbarbaro, 1-45: la ragazza col giro d'acini d'ambra al collo.

ciascuna delle spire che i serpenti fanno col loro corpo. caro, 5-124:

i tuoi pensieri adempì / pria che col suo fallace e mobil giro / fortuna o

tengan li uccelli, nel montare a giri col vento, l'alie molt'alte,

vol. VI Pag.850 - Da GIRO a GIRO (5 risultati)

vien ogni ora, ogni punto / col peso del suo danno. accetto, iv-151

e il mio conforto / nel ritrovarmi col mio ricciardetto? manzoni, pr.

tempo). tasso, 13-i-647: col giro ornai de le stagioni eterno /

adibite al solito giro negli uffici pubblici col pretesto di vendere biglietti per un grande

altri d'un giro intero, finisce col trovarsi in compagnia degli ultimi.

vol. VI Pag.851 - Da GIRO a GIRO (6 risultati)

un marinaio legato 23. locuz. -andare col cappello in giro: -esservi diffuso, divulgato

il soldo intiero delle nazioni, e col solo capitale del loro credito e della fede

verga, ii-176: andava in giro col piattello a raccogliere i soldi pei virtuosi

altro. vittorini, 3-43: fa col suo sguardo il giro completo delle nostre facce

..., poi faccio il giro col cappello e prendo i soldi. -venire

/... / per me consacra col più nobii vino. -nello spazio

vol. VI Pag.855 - Da GITA a GIÙ (1 risultato)

apparì nelle gite ch'ei fece, col duca alessandro, verso l'imperadore a genova

vol. VI Pag.856 - Da GIÙ a GIUBBA (3 risultati)

, perché volevano veder precipitare il tirannello col suo bagascione. -eccolo! eccolo

, e l'anima dal petto / col suo ferro giù pone. -figur

. bernardino da siena, 829: voi col guaio da capo o giù giù a

vol. VI Pag.857 - Da GIUBBA a GIUBBETTO (7 risultati)

: un ferroviere,... col berretto di traverso, la giubba sbottonata.

villani, 9-141: spogliato in giubba, col capestro in collo, e con uno

andrea da barberino, i-273: col giubberèllo indosso, si misse l'osbergo

/ mentre ch'io ero alle man col fratello. -in giubberèllo (con

monile / insieme con la spada e col mantello, / e ritomossi a casa in

leccate secondo l'ultimo chic della moda col giubbettino alla figaro. viani, 14-207:

per francia. fiore, l-10: col braccio al collo si diè on menare /

vol. VI Pag.858 - Da GIUBBONAIO a GIUBILARE (2 risultati)

4-20: il meccanico... col suo giubbon di cuoio. -

era nel tuo corpo, ma era continuamente col dolce dell'anima tua. cieco

vol. VI Pag.859 - Da GIUBILARE a GIUBILEO (5 risultati)

luce addormentata, si svegliò a dio, col quale felicemente giubila. leggenda aurea volgar

52 anni di onorevoli servigi fu giubilato col titolo di consigliere. nievo, 1-516:

mettersi da un canto cinquecento mila reali col reddito de'quali, giubilato ch'egli sia

signore glorioso, cantore delli cantori, col suo mellifluo cantare. s. bernardo

. -indulto di giubilazione: indulto pontificio col quale gli ecclesiastici titolari di una prebenda

vol. VI Pag.861 - Da GIUBILOSO a GIUDAICO (9 risultati)

cembalo e la fistula si scorgano / col zuffolo, col timpano e col pifero;

fistula si scorgano / col zuffolo, col timpano e col pifero; / e giubilo

/ col zuffolo, col timpano e col pifero; / e giubilo festevole a

a cornice di quel mesto quadro fe'bellamente col loro pallido verdeazzurro cingere e circondare

... che giucco! se seguito col noi, / parrà in sostanza che

, et il letto nel qual giacque col giuda. giusti, 2-186: questo

del giudaismo o sintesi del monoteismo giudaico col politeismo greco. campana, n:

giovio, i-344: non fidarsi se non col pegno in mano alla iudaica. diodati

bitume, detto anche bitume giudaico, col quale, in istato liquido ed oleoso

vol. VI Pag.862 - Da GIUDAISMO a GIUDEO (2 risultati)

scampar l'ingordo insidioso artiglio, / e col prezzo crudel di tanto affanno / fuggitiva

firenze? che cosa hai convenuto col tuo giudeo padron di casa torinese?

vol. VI Pag.864 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (2 risultati)

spirito nel semplice intuito vede l'idea col giudizio in essa incluso senza saper di

. boccaccio, i-89: così, col naturai colore perduto, stettero per lungo

vol. VI Pag.865 - Da GIUDICARE a GIUDICARE (2 risultati)

convenevole, che la femina debba orare col capo scoperto? ammaestramenti, 1:

. nievo, 1-289: avea finito col comandarle di non più incontrarsi con esso

vol. VI Pag.866 - Da GIUDICARIA a GIUDICATO (1 risultato)

una musica giudicata bella un tempo, col sopravvenire di migliori produzioni viene in dispregio.

vol. VI Pag.868 - Da GIUDICATURA a GIUDICE (4 risultati)

proprio di atene, ed i giudici col fine mostra che fossero ateniesi, non

settembrini, 1-27: a diciotto anni, col capo in cembali, va e mettiti

crande lingue / con la spada e col fuoco. bocchelli, 1-i-75: chi

dell'armata... non procede col suddetto ordine, ma sommariamente e,

vol. VI Pag.869 - Da GIUDICE a GIUDICE (1 risultato)

corte a roma a trattar la pace col papa. machiavelli, 1-iii-492: fussino

vol. VI Pag.870 - Da GIUDICE a GIUDICE (4 risultati)

i quali tre cittadini... insieme col signor giudice delle vedove s'intendano essere

vinta con destrezza la vita del suo amato col signore, alla presenza di mosè giudice

4. chi pronuncia un giudizio col distinguere il vero dal falso o col

col distinguere il vero dal falso o col dichiarare la convenienza di un predicato a

vol. VI Pag.871 - Da GIUDICESSA a GIUDIZIALE (2 risultati)

, mi spaventa con le saette e col fuoco e con la morte. allegri,

in qua? è l'amica di farina col passeggio del gallo d'india. oh

vol. VI Pag.872 - Da GIUDIZIALITÀ a GIUDIZIARIO (3 risultati)

pirandello, 5-306: il podere insieme col molino fu messo dai creditori sotto amministrazione

, essi [i conti] l'esercitavano col tenere di tanto in tanto i '

giorno, parlando a la presenza del marchese col medico di esso signore, disse alcune

vol. VI Pag.873 - Da GIUDIZIERO a GIUDIZIO (4 risultati)

giorni anco per avventura reggono i pianeti col medesimo ordine di giorni il moto dell'

giudici, onde virtù s'onora / col guiderdone, e 'l vizio ha pena e

de'morti:... de'vivi col giudicio particolare, quando morranno; de'

, quando morranno; de'morti, col giudizio universale, quando risorgeranno.

vol. VI Pag.874 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

... non viene infatti determinata col dire che il riconoscimento teorico è riconoscimento

di conoscere e di volere; ma col distinguere un giudizio astratto da un giudizio

consideri l'oggetto nella sua immanente relazione col soggetto, e quindi col mondo,

immanente relazione col soggetto, e quindi col mondo, nella cui coscienza il soggetto

vol. VI Pag.875 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

, se non allor quando lo si ha col giudizio soggettivo affermato. si ha dunque

nicastro era una bilancia in campo rosso col motto cabalistico: 'pensare e pesare': alle

vol. VI Pag.876 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (2 risultati)

verri, 1-i-193: si esibì di provare col giudizio di dio, passando attraverso del

sottana, gambacce con vene varicose e col « giudizio » ossia il sudiciume al

vol. VI Pag.877 - Da GIUDIZIO a GIUDIZIO (4 risultati)

se disprezzai di sottoporre me allo giudicio col servo mio e l'ancilla mia, quando

bella / che tu speravi pur volger col tempo, / oggi l'ultimo dì fia

dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio che si forma della distanza di

, x-482: micaele arcangelo, disputando col demonio, e tenzonando del corpo di moisè

vol. VI Pag.878 - Da GIUDIZIOSAMENTE a GIUDIZIOSO (3 risultati)

.. e non entrare nel giudicio col servo tuo; per che non sarà

, 1-146: non venire a giudicio col tuo servidore, percioché niun vivente sarà

[s. v.]: * col giudizio si fugge ogni precipizio', proverbio

vol. VI Pag.879 - Da GIUDÒ a GIUGGIOLO (1 risultato)

una specie di pasticche che si fanno col decotto di giuggiole e si usano nelle

vol. VI Pag.880 - Da GIUGGIOLONE a GIULEBBATO (1 risultato)

c'era il soffocamento? il respiro col rumor di sega? i colpi di tosse

vol. VI Pag.881 - Da GIULEBBE a GIULIVO (3 risultati)

dar di molti affanni, / che col labbro divoto e il cor zelante / trattava

174: intanto, discorse di moltissimo altro col vecchio, il quale uno trovando che

in altre città e divenne più nota col nome di 'paolo 'verso il

vol. VI Pag.882 - Da GIULLARE a GIULLARESCO (2 risultati)

vivo, /... che, col suono e col cantar giulivo, /

... che, col suono e col cantar giulivo, / fuori dell'onda

vol. VI Pag.883 - Da GIULLARESSA a GIUMENTO (2 risultati)

i-214: fa bene frizionarsi le gambe col sapone duro e raccogliere l'acqua a

. pascoli, 1153: falbe giumente col puledro accanto. jovine, 5-470: si

vol. VI Pag.885 - Da GIUNCO a GIUNGERE (3 risultati)

che nessuno membro non istia i'linia diritta col membro che si giugne con seco.

raro / era più il ferro, col ferro a tentarsi. fasciculo di medicina in

ch'i'giunsi / l'aspetto mio col valore infinito. 4. mettere

vol. VI Pag.886 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (2 risultati)

tasso, 13-i-294: perché giungendo vai col tuo diletto / piaghe a le piaghe,

, e l'anima fuor pone / col suo proprio dal petto. 11

vol. VI Pag.887 - Da GIUNGERE a GIUNGERE (6 risultati)

/ dove or ora approdammo, ei col suo incarco / giungea frattanto e disciogliea

beccaria, ii-127: gionto il recapito col grano al suo destino, se vi sarà

sì gran montagna o duro smalto / che col tempo non gionga al suo finire,

dovea che a se stesso, giunse col petrarca e col tasso a una perfezione

se stesso, giunse col petrarca e col tasso a una perfezione non sospettata.

: giunse fino ad invitarlo a cena, col pretesto che bisognava bere alla salute sua

vol. VI Pag.888 - Da GIUNGIMENTO a GIUNTA (3 risultati)

, / che l'anima congiugne / col trino in unitade. michelangelo, i-51:

di lei, cui la nutrice / col proprio genitor giunse in un letto. pasqualigo

boccaccio, v-123: ionia, lieta col marito nella profonda notte avuti dilettevoli giungimenti

vol. VI Pag.889 - Da GIUNTA a GIUNTA (1 risultato)

gente aspettare di essere a tu per tu col macellaro;... perché non

vol. VI Pag.890 - Da GIUNTA a GIUNTATO (5 risultati)

don giovanni con molta prudenza, e col consiglio d'una gionta di guerra,

coloro che erano iscritti nelle liste politiche col sindaco elettivo nei comuni maggiori, elettivo

e deputati da sua maestà, insieme col secretario xavignì; e si concluse una pace

1-30: fu eretto un tribunale di sangue col nome di « giunta di stato

di trattar coll'imperatore che, giontamente col re di spagna, si facessero da

vol. VI Pag.891 - Da GIUNTATO a GIUNTO (2 risultati)

16-109: è giunta la spada / col pasturale, e l'un con l'altro

la compiano, peccano mortalmente, e col peccato mortale fanno la giunta penitenza

vol. VI Pag.893 - Da GIUNZIONE a GIURABBACCO (9 risultati)

fermi sull'angolo alla giuntura della strada col grumo vecchio. -ant. congiunzione astronomica

di là, ma son qui meco / col sangue suo e con le sue giunture

, 1-96: quella combatte per levarsi col diritto corpo: ma le giuntura delle

, di maniera nondimeno che si accordi col più vicino, come: io e tu

fibre terminali di un nervo si uniscono col muscolo a cui il nervo stesso si

il punto in cui il retto si unisce col sigma. 4. tecn. giunto

o telegrafiche (e, in relazione col servizio che vi si svolge, può

tommaso di silvestro, 182: scrizzando col tale gli ho toccato dentro nella manica

messer corso avea fatta lega e giura col detto uguccione della faggiuola suo suocero.

vol. VI Pag.894 - Da GIURABILE a GIURAMENTO (2 risultati)

, imprecazione. batacchi, ii-31: col cappello alla scrocca e truce in vólto

fedeltà o di vassallaggio: atto solenne col quale un individuo (in nome proprio)

vol. VI Pag.895 - Da GIURAMMIO a GIURARE (1 risultato)

certe forme, con certe parole o col riferirsi a certi oggetti, è per sé

vol. VI Pag.896 - Da GIURARE a GIURARE (3 risultati)

un'opinione, confermando le proprie parole col giuramento. -in senso generico: affermare

assumere ufficialmente una carica, impegnandosi, col giuramento prescritto, a esercitarla con la

o di una fazione politica, obbligandosi col rituale giuramento a osservarne le regole e

vol. VI Pag.897 - Da GIURARE a GIURARE (1 risultato)

affermazione o nella promessa che si fa col giuramento la sorte di quanto si ha

vol. VI Pag.899 - Da GIURATORE a GIURIA (2 risultati)

fiero dei suoi peccati, s'identifica col facile marinaio, giuratóre e spergiuro.

chiudere queste ultime, se possibile, col proprio verdetto, anziché con il duello)

vol. VI Pag.900 - Da GIURIDICALMENTE a GIURISDIZIONALE (2 risultati)

vicino tutto l'apparato di un processo col reo in gabbia su una panca di legno

: queste difficoltà però le avrei potute col tempo superare; ma ne restavano due

vol. VI Pag.901 - Da GIURISDIZIONALISMO a GIURISDIZIONE (1 risultato)

, a levante, stato bolognese, col crine dell'appennino secondo la direzione dei

vol. VI Pag.903 - Da GIURISLAUREATO a GIURO (1 risultato)

risplende, spessissime fiate more il nome col corpo. abati, 180: la carrozza

vol. VI Pag.904 - Da GIURO a GIUSO (2 risultati)

dal giuro: dispensarlo dall'obbligo contratto col giuramento. giov. cavalcanti, 413

dedizione alla 'praxis ', per dominare col realismo i comodi giusnaturalismi.

vol. VI Pag.905 - Da GIUSPARELLO a GIUSTA (2 risultati)

., 1-37: l'aceto forte misto col sugo del giusquiamo, se si sparge

con altre biade di giusquiam asperga / col suco velenoso. d'alberti,

vol. VI Pag.906 - Da GIUSTACONGIUNTO a GIUSTAPPUNTO (4 risultati)

affatto, colla camicia sboccata sul petto, col giustacuore e i calzoni pendenti a sbrendoli

dottori, 201: io tolsi / col favor degli dei vittima impropria, / della

cose della toscana, noi facciate giammai col biasimo delle nostre. manzoni, 148:

rendere infallibilmente boni tutti gli uomini, col solo esser promulgata, potrebbe giustamente esser

vol. VI Pag.907 - Da GIUSTARE a GIUSTIFICARE (5 risultati)

se egli pende più da una banda, col qual ordine si giustano benissimo per quella

composizione. foscolo, xviii-252: col signore sassonia giustatevi, miei cari,

la qual gli conduce quasi al giusto col solo taglio. = deriv.

la maggiore facilità o legittimità esprimerebbesi anche col sup. 4 giustificabilissimo'. de sanctis

tra la vendetta e la sofferenza, col giustificar le mie azioni e manifestare al mondo

vol. VI Pag.908 - Da GIUSTIFICATAMENTE a GIUSTIFICAZIONE (4 risultati)

fede dei lettori, si trovò alle prese col loro senso critico, e quasi costretto

natura, li può sempre un autore giustificare col dire: è cesare, è cicerone

pulci, 8-21: ora ha sbandito rinaldo col conte, / per fargli sol,

il consigliere può deputare taluno dei suoi col leghi a sostituirlo. tozzi

vol. VI Pag.910 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

anima non è pagamento dell'opere fatte col nostro, ma frutto della fede donataci

della creazione e da cui egli decadde col peccato originale. savonarola, 8-ii-101:

natura delle creature e delle loro relazioni col creatore. dante, inf.

mostri. varano, 16: né dio col preveder le geste altrui / cangia agli

vol. VI Pag.911 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (2 risultati)

nonché la giustizia sommaria dei nostri cadì col tanzimat di costantinopoli! -ministro

la voi mandar a casa? -sì, col braccio della giustizia. manzoni, pr

vol. VI Pag.912 - Da GIUSTIZIA a GIUSTIZIA (4 risultati)

e 'l barone, / e 'l picciol col possente / securo stassi, ciascuno in

prigione con le mani dietro legate e col capestro ravolto al collo, accompagnato dal

nelle provincie,... acciocché col terrore di questi la quiete universale si man-

(55): se n'andò, col cuore in tempesta, ripetendo sempre quelle

vol. VI Pag.913 - Da GIUSTIZIABILE a GIUSTIZIARE (1 risultato)

xi-24: concluse, stralunando gli occhi, col dire che se non gli facevano giustizia

vol. VI Pag.914 - Da GIUSTIZIARIO a GIUSTO (1 risultato)

commendatore maggiore se ne ritornò in spagna col licenziato maldonato suo giustizierò maggiore. forteguerri

vol. VI Pag.915 - Da GIUSTO a GIUSTO (2 risultati)

, per disdegnoso gusto, / credendo col morir fuggir disdegno, / ingiusto fece me

michelangelo, i-ii7: dal ciel discese e col mortai suo, poi / che visto

vol. VI Pag.916 - Da GIUSTO a GIUSTO (4 risultati)

e di frase abbia minimamente che fare col più negletto recitativo, o con la meno

prete diceva, perché egli s'esprimeva col loro stesso linguaggio. landolfi, 3-108:

giusto / ove il capo si termina col busto. delfino, 1-257: or è

quelle [figure della tragedia], col piglio di chi sforzi talun repugnante a

vol. VI Pag.917 - Da GIUSTO a GIUSTO (1 risultato)

punto, la cipolla, la rincalzai col pollice e l'indice, vi versai un

vol. VI Pag.918 - Da GIUSTO a GIUSTO (3 risultati)

giusto! romagnosi, 10-7: quando col giusto non è associata l'aspettativa di

sociale... associa l'utile col giusto, e per tal guisa raggiunge lo

grazi'e esaudizione, / s'el col cor netto si move a pregare. dante

vol. VI Pag.919 - Da GIUSTO a GLACIALE (3 risultati)

galanteria co'pettirossi / fa lor, col collo, come una corvetta. pea,

qualche papavero che la falce aveva reciso insieme col grano, e che era rimasto ad

è suono di due lettere, e col 'g 'e con la * 1

vol. VI Pag.920 - Da GLACIALISMO a GLANDOSO (1 risultato)

il * glagolitico 'è da taluni confuso col 'ciril- liano', e per questo

vol. VI Pag.921 - Da GLANDOSTIMULINA a GLEBA (3 risultati)

v'era restata dentro imprigionata e nascosta e col tempo sfumata, ovvero fra quelle

). glassa, sf. rivestimento col quale si ricopre, per lo più

[plinio], 458: le foglie col mele sanano e carboncelli. alcuni chiamano

vol. VI Pag.922 - Da GLEBIANO a GLI (1 risultato)

mese o più non gli giovò trovarsi col marito. boiardo, 2-26-28: la

vol. VI Pag.923 - Da GLI a GLI (1 risultato)

soderini, i-392: avendo riguardo che col lavorar loro attor- nogli non s'offendino

vol. VI Pag.924 - Da GLI a GLICEROFOSFATO (5 risultati)

e sappia resistergli. -in unico nesso col verbo. orsilago, xxvi-3-82:

. dal gr. yxuxóg * dolce 'col sufi, -ano, che indica un

y ^ uxepó? * dolce ', col suff. chim. -ico, che

dal gr. yxuxepós 'dolce ', col suff. chim. -ide, che

^ uxepói;, 'dolce ', col suff. chim. -ile, che

vol. VI Pag.925 - Da GLICEROFOSFOLIPIDE a GLICOPROTIDE (5 risultati)

gr. yxoxspót; 'dolce ', col suff. chim. -olo, che

. yxuxepó <; 4 dolce ', col suff. chim. -olo, che

gr. yxuxó? 4 dolce ', col suff. -ile, proprio dei radicali

gr. yxuxói; 4 dolce ', col suff. -ina, che indica ammine

deriv. da glicol [ico], col suff. chim. -ato, che indica

vol. VI Pag.926 - Da GLICOREGOLAZIONE a GLOBALE (5 risultati)

, comp. da glicos [io] col suff. chim. -ano,

= voce dotta, da glioblasto, col suff. med. -orna, che

voce dotta, deriv. da glia, col suff. med. -orna, lamette d'

= voce dotta, da glia, col suff. med. -osi, che indica

, deriv. da glioss [ale] col suff. chim. -ile, proprio

vol. VI Pag.927 - Da GLOBALISMO a GLOBO (6 risultati)

urtando in certi globi di carta, col raddoppiar de'colpi, formava appunto quel mormorio

schiuma del sapone alcune cannucce, gonfiano col fiato quel grasso umore, e ne

que'palloni che si forman nell'aria col soffiare per via di cannelli dentro al

dante, par., 22-134: col viso ritornai per tutte quante / le

, la quale non si può rimuovere col telescopio, se non in parte.

la metà quasi del globo terraqueo, sempre col vento alla prora. baretti, 6-52

vol. VI Pag.928 - Da GLOBOGLICOIDE a GLOBULARINA (5 risultati)

fa vedere l'effigie di grimo- aldo col diadema e con globo in mano. carducci

28-164: ai muri due o tre madonne col viso ingiallito ma coronate di perle e

subito tutti insieme volentieri fanno uno globo col suo stato che lui vi ha acquistato.

e sua termini oscuri, perché campeggiano col campo chiaro. idem, 7-ii-26:

furono a più riprese condotti alla fusione col tubo ferruminatorio, e ridotti così a

vol. VI Pag.929 - Da GLOBULAZIONE a GLOMERULOSCLEROSI (4 risultati)

onde intersegate dal moto di se medesime col moto del vento fanno le lor superfizie glo-

glob [us] * globo ', col sufi, -ulentus. globulènza (

= voce dotta, deriv. da globulo col sufi. -ite. globulizzazióne,

. vxtoxte 'punta di una freccia', col sufi, dimin. tsiov.

vol. VI Pag.930 - Da GLOMO a GLORIA (3 risultati)

là veggio, /... / col cardinal di mantua, e col campeggio

/ col cardinal di mantua, e col campeggio, / gloria e splendor del

memoria. b. tasso, i-208: col duro scarpello / impresse in saldo acciar

vol. VI Pag.931 - Da GLORIA a GLORIA (2 risultati)

accanto alla vetta (è più noto col nome di spettro del brocken).

: non vorrei trovarmi alle prese col calmet o cogli espositori dalle sacre pagine,

vol. VI Pag.932 - Da GLORIA a GLORIARE (1 risultato)

* rinomanza, fama '(anche col senso di * vanto, vana lode '

vol. VI Pag.933 - Da GLORIATO a GLORIFICATORE (2 risultati)

vo'state collo vostro bel drudo e col vostro amore, e siete glorificata; e

/ è 'l lume di splendor, col quale è retto, / e vive

vol. VI Pag.934 - Da GLORIFICAZIONE a GLORIOSO (3 risultati)

gran carlo il glorioso sangue / misto è col nostro, il cui valor non langue

, 4-693: combattevala per una parte, col desiderio... di vedere col

col desiderio... di vedere col pieno governo di quei paesi maggiormente glorioso

vol. VI Pag.935 - Da GLORIOSO a GLOSSA (1 risultato)

, 347-3: donna, che lieta col principio nostro, / ti stai,

vol. VI Pag.936 - Da GLOSSA a GLOSSATORE (2 risultati)

come facevano così spesso, delle glosse insieme col testo, ce l'avesse trasmesso così

, e tanti infin partigiani e stimatori col tempo vanno moltiplicando che hai contro di

vol. VI Pag.937 - Da GLOSSATURA a GLOSSOPLEGIA (1 risultato)

dice d'aver sei volte rassettati, col glossocomio d'ippocrate, umeri slogati.

vol. VI Pag.938 - Da GLOSSOPTOSI a GLUGLU (6 risultati)

vocali, che si verifica, in rapporto col tempo, durante l'emissione di un

morfologici sono sistematica- mente insegnati e illustrati col lume degli odierni studi glottologici. soffici

dal gr. yxoxùc 4 dolce ', col sufi. chim. -ide.

. y ^ uxóc * dolce 'e col sufi, chim. -ina, che

, dal gr. yxuxóc4 dolce ', col sufi. chim. -ite.

dotta, da glucit [e], col sufi, chim -olo, che nei

vol. VI Pag.939 - Da GLUMA a GLUTINE (8 risultati)

dotta, da glutacon [icó], col sufi. chim. -aio che indica

comp. da gluta [m] mina col sufi, -osi, che indica enzimi

dotta, comp. da glutammico], col sufi. chim. -ato, che

= voce dotta, da glutammico], col sufi. chim. -ile, proprio

dotta, da glutar [ico], col sufi. chim. -ile, pro

dal lat. gluten * glutine ', col sufi, chim. -ina che

, di ostacolo / sieno; e col filo e col glùtino all'ale / avviticchiate

/ sieno; e col filo e col glùtino all'ale / avviticchiate facciano ritardo

vol. VI Pag.940 - Da GLUTINICO a GNAO (3 risultati)

,..., ottimo da mescolare col * ferrarese ', di più glutine

, comp. da glutin [e] col sufi. chim. -ico, che

voce dotta, da glut [ine] col sufi. chim. -òlo, che indica

vol. VI Pag.941 - Da GNARESTA a GNETINE (1 risultato)

gatto è la lor spia, / col gnaulìo che fa ve gli allontana. carena

vol. VI Pag.942 - Da GNETO a GNOMOLOGICO (8 risultati)

etimo incerto, forse da porre in relazione col milan. far gniffin * sorridere sardonicamente

emilia, specie di pizza. -gnocchi col latte: nel lazio, pasticcini a

pasta frolla ripieni dell'impasto dei gnocchi col latte. -gnocchi alla romana: impasto

sul loro carro rustico, lo salutarono col segno di chi invita a mangiare i gnocchi

i-870: gli si potevano dare li gnocchi col sugo di carne. bartolini, 15-226

foggiati a ricciolini sulle tempia, e col suo gnocco di capegli sul sopracciglio sinistro.

: gnoccolon! ridotto al gelo, / col dito leccherai la raschiatura / del rigustato

dove il periodo non è mai legato col precedente...; questo tale scrivere

vol. VI Pag.943 - Da GNOMOLOGIO a GNOSIACO (1 risultato)

età ellenistico-romana e talora in stretto contatto col cristianesimo primitivo, sia pure su posizioni

vol. VI Pag.944 - Da GNOSSIO a GOBBA (1 risultato)

intelligenza. foscolo, xv-421: accoglietelo col sorriso... -fatelo conoscere ad

vol. VI Pag.945 - Da GOBBATO a GOBBO (2 risultati)

, portano con le spalle gobbe, col capo chino e con ansciar grosso, e

gobbétta... non poteva neanche reggere col collo la grossa testa dai grandi occhi

vol. VI Pag.946 - Da GOBBO a GOCCIA (2 risultati)

di lui, che portava il gobello col veleno, appena si potè porre a sedere

leopardi, 39-59: il duro vento col petto rompea, / che gocce fredde

vol. VI Pag.947 - Da GOCCIAMENTO a GOCCIANTE (1 risultato)

verga, 2-323: elena, abbattuta, col viso bianco, pareva non ci avesse

vol. VI Pag.948 - Da GOCCIARE a GOCCIOLA (2 risultati)

cocchiere -ima gocciola d'acqua in confronto col mare. 3. ornamento di materiale

e'diventeranno paralitichi e ritruoplichi, e col male della gocciola, che più tosto

vol. VI Pag.949 - Da GOCCIOLAME a GOCCIOLATOIO (3 risultati)

circola dentro un'iride e la dipigne col più bel fior de'colori. settembrini

. = deriv. da gocciola, col sufi, collettivo -ame. gocciolaménto

case meglio custodite le notizie finiscono col gocciolare: le serve parlano.

vol. VI Pag.950 - Da GOCCIOLATORE a GODERE (1 risultato)

, 53: una donna... col naso sempre goccioloso. buonarroti il giovane

vol. VI Pag.952 - Da GODERE a GODERE (1 risultato)

scivolata in mare come un'anitra, col becco in aria, e ci sguazzava dentro

vol. VI Pag.954 - Da GODIBILE a GODIPOCO (4 risultati)

la gran sala,... e col divider che fa i due cortili,

dell'equa dispensazione delle cose godevoli operata col concorso degli individui, dei consorzi e

non si riducono a godimento se non col cederle altrui per averne un equivalente godibile.

oh mio danaro che nella mia casa col godimento di tutte le più squisite delizie

vol. VI Pag.955 - Da GODITOIO a GOFFAMENTE (7 risultati)

]: 4 goduria ', godimento (col suffisso che si ha nel toscano

que'giorni. cicognani, 3-102: col tempo l'amore di lui diventa in

prodotti, goduti da chi li procacciò col lavoro. goethiano, agg.

zaub. pasolini, 80: dorme / col membro gonfio tra gli stracci in

alle quali la goffaggine del portamento finiva col dare non so che di maschile.

: tutti mangiavano goffamente, mal seduti, col cappello e col berretto sugli occhi,

, mal seduti, col cappello e col berretto sugli occhi, con la testa curva

vol. VI Pag.956 - Da GOFFANO a GOFFO (4 risultati)

malmenassero quei pregevoli frammenti [etruschi] col racconciarli goffamente, come si vede essere

mi apparve... buffa e graziosa col suo 'tajer 'goffamente attillato.

il santo in apparenza, / e col goffo egualmente e coll'accorto / parlar

alzava e si abbassava goffo, giostrando col corpo dell'uomo che si muoveva elegante

vol. VI Pag.957 - Da GOFFO a GOGNA (3 risultati)

riuscito in relazione sia con la forma sia col contenuto (un componimento letterario, un

ma facea 'l goffo, e si tenea col papa, / e ne la finta insegna

il soldano ha mandato un suo famiglio col suo signale e con una catena di ferro

vol. VI Pag.958 - Da GOGNATO a GOLA (7 risultati)

bichicci, che fia gognolino; / vengo col bel di roma mie'vicino, /

comune nel gioco del calcio, non tanto col significato di 4 porta ', giacché

collo è la parte che unisce il capo col torace, anteriormente si chiama gola

. pirandello, 7-116: giaceva sul letto col capo rove sciato indietro,

gorgheggiando. marino, 7-22: or col pavone innamorato insieme / ingemma al sol

/ ritornato a peccare mortalmente / anche col ghiaccio liquido alla gola.

d'annunzio, v-2-116: s'appressò col suo cavallo che aveva l'unghia sonora

vol. VI Pag.960 - Da GOLA a GOLA (2 risultati)

colla mano mediante un manubrio, o col piede, mediante un pedale. guglielmotti

, in faccia ad un nemico vincitore, col coltello affa gola, gridavano tuttavia:

vol. VI Pag.961 - Da GOLA a GOLA (3 risultati)

6-96: ceniamo presto e andiamo a letto col boccone in gola. calvino, 1-65

. grazzini, 4-401: -costui col trattenersi ed empiergli la gola spesso, si

né 'l pensiero, instando / il col tei nella gola al pagan porre. magalotti

vol. VI Pag.963 - Da GOLENALE a GOLFO (2 risultati)

di giuda per buscare danaro e golerie col minor lavoro. d'annunzio, v-2-360:

4-18: la ragazza gli scivola accanto, col profumo tenero dei suoi golfetti d'angora

vol. VI Pag.964 - Da GOLFO a GOLIARE (4 risultati)

, gran fondamento portano seco di riuscire col tempo utili cittadini. botta, 4-274

facoltà. panzini, iii-473: studenti col berretto goliardico rosso e oro,.

io ho sempre vent'anni: / col mio berretto rosso di goliardo / e

'e 4 nemico di dio ', col lat. gula 4 gola 'e il

vol. VI Pag.965 - Da GOLIATO a GOLOSO (4 risultati)

denti tritare in bocca non potea, col golare s'aitava senza più masticare.

vannozzo, 84: e1 poder basso col voler altiero / m'ha fatto roder

di più duri bocconi, e col tempo s'acconcia tutto. =

campo di esercitare la mia immensa liberalità col donarne [di tartufi] agli amici

vol. VI Pag.966 - Da GOLPATO a GOMBINA (3 risultati)

tristo ribaldo / e desperato, / col naso enfiato / e con le mani a

opposizione agli * arminiani ', conosciuti col nome di * rimostranti '.

che unisce la vetta del correggiato col manico. boccaccio, dee.

vol. VI Pag.967 - Da GOMBITO a GOMITIERA (2 risultati)

. gombitata), sf. colpo dato col gomito (e anche urto ricevuto al

nella locuz. dormire a gomitello: col braccio ripiegato e il capo appoggiato al

vol. VI Pag.968 - Da GOMITO a GOMITO (9 risultati)

: aperta la finestra della camera, col gombito appoggiato in essa e con la

della sfera: e che socrate pur col gombito dimandasse di che ragionavano.

ti s'accomoda. io sono in buona col padrone. c'è sempre posto per

tentarsi, toccare, percuotere, urtare col gomito, nel gomito; urtare col gomito

col gomito, nel gomito; urtare col gomito il gomito: urtare qualcuno leggermente

ghignando e sorridendo il muso / e col gomito urtò chi gli era a lato.

, che chiunque ti guarderà, toccherà col gombito il suo vicino, ti mostrerà

e l'un l'altro percota / col gomito maligno. foscolo, v-

che inchinandosegli, tentavansi un l'altro col gomito. fucini, 364: quando

vol. VI Pag.969 - Da GOMITO a GOMMA (5 risultati)

pece e un gomitolo di filo, col quale filo legato all'entrata del laberinto,

musco, si sedea viola, / col gomitolo, i ferri e un calzerotto.

classe le donne fan la calzetta, col gomitolo sulle ginocchia. -per simil

le mani appoggiate sulle ginocchia, e col viso nascosto nelle mani. verga, 4-82

ai piedi, su di un sasso, col viso bianco di luna, il mento

vol. VI Pag.970 - Da GOMMA a GOMMA (4 risultati)

che sia rimasto alcuni giorni a contatto col proprio siero: le proteine in esso

tavola... la boccetta della gomma col pennello infisso nel residuo divenuto come un

ne aveva una di gomma, col suo pennello infilato, e una scatola

luogo dove la carta sia stata tocca col rastino, ché altrimenti essa beverebbe, cioè

vol. VI Pag.971 - Da GOMMAEDERA a GOMMOSO (2 risultati)

vita confluisse dentro quel grido, l'infanzia col primo giorno di scuola,..

= deriv. da gomma, col sufi, -osi che indica affezione

vol. VI Pag.972 - Da GOMONA a GONFALONE (4 risultati)

. cecchi, 9-256: quel volto, col suo gommoso pallore, e le labbra

ossa guaste e gommose,... col fuoco e col ferro egregiamente si sanano

gommose,... col fuoco e col ferro egregiamente si sanano. vallisneri,

... al canto del gondoliere che col suo remo rompea il silenzio e la

vol. VI Pag.973 - Da GONFALONEGGIARE a GONFALONIERE (3 risultati)

antichi italiani, riferito dal muratori, col quale veniva ordinato di tagliar la testa

più giorni ha combattuto / ed assediato col suo gonfalone. -associazione, istituzione

il quale... uscendo fuori col gonfalone battesse qualunque violentasse i popolani:

vol. VI Pag.974 - Da GONFIA a GONFIARE (4 risultati)

1-25 (70): presi grande amicizia col signor gabbriello ceserino, il quale era

nome che i fiorentini danno a colui che col fiato lavora vetri alla lucerna.

l'indegna- zione è accennata nel naso col gonfiamento delle narici. soffici, i-152

, 249: l'impeto del mare, col suo gonfiamento, 1 campi, le

vol. VI Pag.975 - Da GONFIARE a GONFIARE (3 risultati)

è l'adulazione, / che fa col vento de le sberrettate / gli ambiziosi gonfiar

: si vuole insinuare nella vostra grazia col grattarvi le orecchie e col gonfiar la vostra

vostra grazia col grattarvi le orecchie e col gonfiar la vostra ambizione. sagredo,

vol. VI Pag.976 - Da GONFIATAMENTE a GONFIAVENTRI (2 risultati)

della vergine vestita di raso nere, col manto gonfiato dal vento. -letter

/ salda e buona animella, / dove col gonfiatoio si mette e getta / il

vol. VI Pag.977 - Da GONFIAVESCICHE a GONFIO (2 risultati)

. pasolini, 80: dorme / col membro gonfio tra gli stracci...

primavera... suonava gonfia intorno col brusìo del fiume e le piante in succhio

vol. VI Pag.978 - Da GONFIO a GONGOLA (2 risultati)

vento favorevole. redi, 16-vii-37: col mio piccolo e mal corredato naviglio vengo

4 cavicchio, caviglia, articolazione', col suff. medie. -o§i; cfr.

vol. VI Pag.979 - Da GONGOLACCHIARE a GONIOMETRO (1 risultato)

, girava e rigirava sui piedi giuocando col bastone, sporgendosi in movimenti che facevano

vol. VI Pag.980 - Da GONION a GONNELLA (3 risultati)

un costume del 1830,... col suo corsetto di velluto nero, la

io se ogni salda colonna / manca col tempo, che una qualche volta /

non c'era dubbio: di quella col gonnèllo corto... e dell'altra

vol. VI Pag.982 - Da GONOCOCCO a GORA (1 risultato)

da -zoide (da 4 animali 'col sufi, -oei8f) <; 4 simili

vol. VI Pag.983 - Da GORAIO a GORELLO (4 risultati)

,... strappate sbrindellate, col viso a gore, la bocca tinta,

gora. cicognani, 3-266: la stanza col pavimento avvallato, le pareti tutte gore

: una volta una donna fece a gara col diavolo a chi cuciva più presto una

zolle ci fien messe / le carpirem col mio barbio frattingo. 3.

vol. VI Pag.985 - Da GORGHEGGIO a GORGO (3 risultati)

stomaco, con quel favellar in gorgia, col naso e col singhiozzo, totela come

quel favellar in gorgia, col naso e col singhiozzo, totela come ella va.

ii-522: di filippo, calvo, col volto tutt'ossa, le tempie rigate dalle

vol. VI Pag.986 - Da GORGO a GORGOGLIARE (4 risultati)

, / sorse dal cupo gorgo / col tridente a bandir venti e tempeste.

brutta. cesarotti, ii-19: ei col pugnai di furto / trafisse il bianco

infelice a terra disteso..., col sangue che gli uscia gorgogliando dalle narici

ricetto prenderne, e, abbassato, col nappo alquanto le chiare non si resse più

vol. VI Pag.987 - Da GORGOGLIATO a GORGONE (1 risultato)

una voce rauca che si può esprimere col 'gra, gra, gra '.

vol. VI Pag.988 - Da GORGONEGGIANTE a GORILLA (2 risultati)

candida gonna, / che 'l casto petto col gorgon conserva. caro, 2-1002:

. da gorgozzo1 (v.), col suffisso del dimin. gorilla (

vol. VI Pag.989 - Da GORNA a GOTA (4 risultati)

], al limite della storia, col suo triste volto di gorilla bimano, che

. dal lat. gossypium * cotone 'col suff. chim. -olo.

. chiabrera, 1-ii-39: la donzella col bel velo / i sudor toglie alle gote

, 1-170: gli strinse il collo, col braccio, quasi volesse soffocarlo, a

vol. VI Pag.990 - Da GOTA a GOTICO (3 risultati)

. colpo dato con la palma o col dorso della mano sulla guancia; schiaffo

giovani sfacciate, / che n'andate col collo discoperto; / quando v'avessi pure

tutto ad un tratto il feudatario di nicastro col suo più gotico cipiglio da medio evo

vol. VI Pag.991 - Da GOTICUME a GOTO (2 risultati)

carmine, c'è una madonna, col putto in collo, entro un arco

= deriv. da gotico, col sufi, collettivo e spreg. -urne.

vol. VI Pag.992 - Da GOTONE a GOTTO (3 risultati)

facea dar tregua, avrei finito o col delirar d'intelletto o col soccombere delle

avrei finito o col delirar d'intelletto o col soccombere delle forze fisiche. giusti,

, che torcino il grifo e sospendono col naso ciò che l'uom dice.

vol. VII Pag.3 - Da GRAVATAMENTE a GRAVE (3 risultati)

, 208: a sera / ognuno col suo grave fascio va. quasimodo, 2-11

.. se vedutami vestita di grave col caldo, o di leggiero come ora col

col caldo, o di leggiero come ora col freschetto che fa, avesse osato di

vol. VII Pag.4 - Da GRAVE a GRAVE (4 risultati)

il ventre grave, non ricorrono a purgarsi col mangiare dell'erba bagnata da la rugiada

lupo... spaventa... col grave romore gli prossimani luoghi. folengo

se andranno [le pecore] gravi e col capo basso e inchinato, certamente saranno

un'altra d'albione, e trotta / col sen già grave del crescente germe.

vol. VII Pag.93 - Da GUAGNASTRA a GUAIA (2 risultati)

se dato mi fosse 'n l'occhio col dito, / a soffrire mi parrà

teopompo anch'egli, alle guagnespole, / col suo mordace stil non monda nespole.

vol. VII Pag.94 - Da GUAIABAEGUAIABO a GUAINA (6 risultati)

deriv. da guaiac [o], col sufi. chim. -ene, che indica

guaiacolo] e acet [ico], col sufi. chim. -ina, che

voce dotta, deriv. da guaiaco, col sufi. chim. -ina, che

deriv. da guaiac [o \, col sufi, -olo, che indica sostanza

, deriv. da guai [aco] col sufi, -ene, che indica

dal frane. * waida 'pascolo') col sufi. lat. -imen; cfr.

vol. VII Pag.95 - Da GUAINA a GUAINA (3 risultati)

seduti per terra o appoggiati ai muri col mazzetto delle falci chiuse in una guaina

l'erba] cresce elevata in su, col gambo adunato; nelle guaine, già

la mia voce con quel suono, col quale egli già l'ardito uomo vinto fece

vol. VII Pag.96 - Da GUAINAIO a GUAIO (2 risultati)

stelle. g. gozzi, 1-209: col capo che gli penzolava or di qua

solo passano la pelle, ma penetrano col loro tossico fino alle midolla. r

vol. VII Pag.97 - Da GUAIO a GUAIRE (5 risultati)

fiera aspramente lo incalza, / e col fiato gli dava tanti guai. caporali,

non è mai; / e, se col penter poi di ciò s'atrista,

voi coll'ale a le cioppe, e col guaio da capo o giù giù a

. da vaio (v.), col passaggio dall'iniziale v a gu,

deriv. da guai [aco], col sufi. chim. -olo, che

vol. VII Pag.98 - Da GUAIRE a GUALCARE (4 risultati)

iv-2-748: il cavallo... colpì col ferro il cane che si mise a

lanterna, volarono in iscom- piglio, col loro stridulo guaire. banti, 6-48:

4-63: se torni / a turbar col tuo guaire / quest'albergo di contenti,

meridionali dalltrpinia alla calabria e ha terminato col significare bifolco. = deriv

vol. VII Pag.99 - Da GUALCATO a GUALCITO (1 risultato)

govoni, 1-158: l'inverno / viene col pettirosso / dal petto colore di mosto

vol. VII Pag.100 - Da GUALCITURA a GUALERCIO (3 risultati)

tutte le terre, / guastano tutto col ferro e col fuoco. -figur.

terre, / guastano tutto col ferro e col fuoco. -figur. affrontare una competizione

dentro menta intera e sale: poi friggasi col lardo in la padella, come tu

vol. VII Pag.101 - Da GUALESIO a GUANCIA (6 risultati)

= deriv. da guale, col sufi. -ivo: la voce è ancora

del perù, che ha qualche similitudine col cammello e col montone. tramater [

che ha qualche similitudine col cammello e col montone. tramater [s. v.

deriv. da guan [o], col sufi, -osi, che indica enzimi.

ina] e azo [to], col sufi. chim. -olo.

[dei porci], prima molto col grifo e poi co'denti presigli e

vol. VII Pag.102 - Da GUANCIALAIO a GUANCIALE (1 risultato)

si debia mandare la coltra... col guanciale. f. villani, ix-zox

vol. VII Pag.103 - Da GUANCIALETTO a GUANCIATA (5 risultati)

all'erbose sponde si messero, chi col suo guancialetto in grembo e chi con

7. locuz. -andare in paradiso col guancialino: esservi accolto senza aver fatto

in paradiso, dico io, col guancialino, ma per la via della croce

? tesauro, 3-518: per lavarsi col tuo sangue la macchia di una guanciata

cavalleria, gli mettevano un cappuccio accattato col fregio dell'oro, e traevanlo della

vol. VII Pag.104 - Da GUANCIONE a GUANTO (7 risultati)

. bontempélli, 19-295: guardi col canocchiale, vedi come tutto il

. = deriv. da guano col sufi. chim. -ile, proprio dei

= deriv. da guanile, col sufi. chim. -ico, che indica

. = deriv. da guano, col sufi. chim. -ina che indica

mano 'drenaggio'; l'abbondante concimatura col guano; il molto bestiame.

i guantari chiamati sempre da'latini col nome d''alutarii ', il qual

le cioppe fodere di finissime pelli; col cappuccio alle gote

vol. VII Pag.105 - Da GUANTO a GUANTO (5 risultati)

invecchiare, decadere, imborghesirsi, farsi grottesca col suo cappello complicato e i suoi guanti

, ed abbia un guanto in mano, col quale si fezza la coscia, isgridandolo

volle picchiarla davvero,... e col guanto di ferro che, son sincero

, 10-77: talor con la rachetta over col guanto / palle di cuoio battean per

stare vicino, una bestia col pelo sul cervello al quale un giorno gli

vol. VII Pag.993 - Da INFRASCRITTO a INFRAZIONE (9 risultati)

u] ono (v.), col pref. in-con valore illativo.

denom. da frate (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da fratello (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da fratello (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

. da fratta (v.), col pref. in-con valore illativo. infratto

. di frate (v.), col pref. in-con valore illativo.

* infratescare (denom. da fratesco, col pref. in-con valore illativo) non

denom. da fratesco (v.) col pref. in-con valore illativo.

cfr. frate, n. 7) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.994 - Da INFRECCIARE a INFREDDOLIRE (7 risultati)

denom. da freccia (v.) col pref. in-con valore illativo. infreddagióne

nulla in testa non infreddasse lo incappellò col * verbi grafia '. domenichi [plinio

un pelliccione, / aver dicendo la febbre col freddo. baretti, 2-277: stanno

atto di riverenza è quando uno sta / col capo discoperto tre o quattr'ore

denom. da freddo (v.) col pref. in-con valore illativo. infreddaticelo

denom. da freddo (v.) col pref. in-con valore illativo (

messa, mi faceva alzar dal letto col lume, e infreddito, insonnolito,

vol. VII Pag.995 - Da INFREDDOLITO a INFRENARE (6 risultati)

denom. da freddo (v.) col pref. in-con valore illativo.

nel signif. del n. 2, col pref. in-con valore illativo.

denom. da fregola (v.) col pref. in-con valore illativo.

di grecia sarà facilmente infrenato il furore col solamente replicar loro che rovescino i princìpi

: si è cercato e si cerca [col infrenare (ant. enfrenare)

. letter. frenare, trattenere col freno; mettere il freno al cavallo

vol. VII Pag.996 - Da INFRENATO a INFRIGIDARE (11 risultati)

denom. da frenello (v.) col pref. in-con valore illativo.

di infrenellare), agg. fermato col frenello. luca pulci, ii-92:

. di frenesia (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da frenetico (v.) col pref. in-con valore illativo.

invistigare possendone, prepuose tale felicità col pinsiero insiemi non doverse occultare ad un

denom. da frenetico (v.) col pref. in-con valore illativo.

pronom. di costanzo, 108: col girne lontan, più si rinfresca /

. del tufo, 353: sol col pensiero pensando a quella [acqua]

passi all'ora che s'infresca, / col tempo passeran cotanti ardori. =

denom. da fresco (v.) col pref. in-con valore illativo. infrescatóio

denom. da fretta (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VII Pag.997 - Da INFRIGIDATIVO a INFRONDARE (7 risultati)

denom. da frigidus * freddo 'col pref. in- con valore illativo.

denom. da frigido (v.) col pref. in- con valore illativo.

denom. da frittella (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da frivolo (v.) col pref. in-con valore illativo. infrociare

. dal roman. froce 4 narici * col pref. in-con valore illativo.

denom. da frollo (v.) col pref. in-con valore illativo. infrolliménto

denom. da frollo (v.) col pref. in-con valore illativo. infrollito

vol. VII Pag.998 - Da INFRONDATO a INFRUTTIFERO (8 risultati)

denom. da fronzolo (v.) col pref. in-con valore illativo.

onde. carrer, vi-199: col novo maggio che l'orto infronda, /

denom. da fronda (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da fronda (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da fronte (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

di * infronzolire (denom. da fronzolo col pref. in-con valore illativo) non

con brusco (v.), col pref. in-con valore illativo. infruscataménte

denom. da frut [t] ice col pref. in-con valore illativo. infruttifero

vol. VII Pag.999 - Da INFRUTTUOSAMENTE a INFULA (2 risultati)

vana. de luca, 1-5-3-53: col pericolo della perdita o diminuzione, per la

i capelli intorno al viso, / e col volger degli occhi e del sorriso /

vol. VII Pag.1000 - Da INFULARE a INFUNGHIRE (4 risultati)

denom. da fuliggine (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da fulvo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da fune (v.) col pref. in-con valore illativo; nel

in una gamba con la cavezza o col capestro. = deriv. da infunare

vol. VII Pag.1001 - Da INFUNGHITO a INFURIARE (5 risultati)

trottola cioè ruzzola; coll'indice e col medio si tiene forte il nottolino e così

a lacche e a crete; / né col prestigio, che del guardo è rete

denom. da fuori (v.) col pref. in-con valore illativo. infuorché

denom. da furbo (v.) col pref. in-con valore illativo. infurbito

denom. da furfante (v.) col pref. in-con valore illativo. infurfantito

vol. VII Pag.1002 - Da INFURIATAMENTE a INFUSIONE (5 risultati)

copiosi pasti / infuriavano i maschi / col fortore delle ascelle. moravia, xiii-331:

denom. da furia (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

e così come egli era infuriato, / col fante ver la corte il camin prese

denom. da furia (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

che ha un corpo di non combinarsi col calorico, come dicono i chimici

vol. VII Pag.1003 - Da INFUSIONE a INFUSO (5 risultati)

. se n'andava infusita a braccetto col marito. = denom. da

denom. da fuso (v.) col pref. in-con valore illativo.

. pacichelli, 5-69: una statuetta col bambino in braccio di marmo, alta

plinio], 2-84: vengono, insieme col terremoto, le innondazioni di mare,

: vidi venir... / marzia col viso di lagrime infuso. cicerchia,

vol. VII Pag.1004 - Da INFUSO a INFUSORIO (5 risultati)

grave. v. franco, 336: col viso di rossore infuso e tinto,

. arici, i-366: in un col mondo eterna, / da le stelle

che viene dato da dio... col battesimo,... ed è

prudenza, che in dante era infusa col battesimo, di quando in quando riappariva.

vedersi ad occhio nudo. si osservano col microscopio, sotto il quale appariscono di

vol. VII Pag.1005 - Da INFUSORIO a INGABBIARE (8 risultati)

denom. da fusto (v.) col pref. in- con valore illativo.

denom. da fusto (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

ant. e letter. trasportarsi nel futuro col pensiero o con i sentimenti; continuare

divino consolatore incominciò la sua vita pubblica col rallegrare le nozze, e frammezzò alle

denom. da futuro (v.) col pref. in-con valore illativo.

* infuturire, denom. da futuro col pref. in-con valore illativo. infuturo

. ingabbanare, tr. coprire col gabbano. - anche rifl.

denom. da gabbano (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1006 - Da INGABBIATA a INGAGGIARE (4 risultati)

denom. da gabbia (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

di aprile e d'altri mesi, col farli chiamar amorosamente dalle quaglie ingabbiate come

. = denom. da gabbione col pref. in-con valore illativo.

per la ragione già dichiarata. col volgar nome d " ingaggiamento'. d.

vol. VII Pag.1007 - Da INGAGGIATO a INGAGLIARDIRE (5 risultati)

che si dà a chi scorre il paese col mandato di far soldati volontarii. d'

. 4. sport. impegno col quale un atleta si obbliga a scendere

gli si assoda e ingagliarda lo stomaco col nutrimento a ciò preparato dalla natura nelle

denom. da gagliardo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

da sé la libertà s'industria ingagliardirsi col passato, percosso dall'alito mortale perde

vol. VII Pag.1008 - Da INGAGLIARDITO a INGALLUZZARE (12 risultati)

denom. da gagliardo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da gaglioffo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

cioè ingaglioffirti, perché chi reditarebbe, col tempo, le nostre case?

denom. da gaglioffo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da gaio (v.) col pref. in-con valore illativo. ingaìto

denom. da galera1 (v.) col pref. in-con valore illativo. ingallare1

denom. da galla (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

. da gallone * (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

plur. di galantuomo (v.) col pref. incori valore illativo.

denom. da galappio (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gallone1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gallo1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1009 - Da INGALLUZZATO a INGANNAOCCHIO (12 risultati)

, variante di gattuccio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

all'oscuro di piede, e s'urtò col suo nell'estremità di quello di mio

, variante di galiuccio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

ne fu ammiraglio contento, / e col navilio suo niente ingamba, / ch'

denom. da gamba1 (v.) col pref. in-con valore illativo. ingambare2

denom. da gambo (v.) col pref. in-con valore illativo. ingambata

v.), n. 4, col pref. in-con valore illativo; voce

asciutto gentiluomo in barbetta,... col braccio destro alzato verso un crocchio di

denom. da gamurra (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gancio (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da ganghero (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gangherella (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1010 - Da INGANNAPASTORE a INGANNARE (4 risultati)

651): direte forse: come andava col bando? l'andava benone: lui

amore. petrarca, 56-2: se col cieco desir che 'l cor distrugge / contando

engannati, / ma en amor trovati, col cor sempre levato. laude cortonesi,

m. zanotti, 1-8-129: or col visco i semplici augelletti / inganni. l

vol. VII Pag.1011 - Da INGANNARE a INGANNARE (6 risultati)

serafino aquilano, 130: a contrastar col ciel nisiun se metta / et ingannar dal

1-144: il peccar dolce, che col falso inganna / piacer le umane menti,

ardente sole ingannano la lor noia col rozzo ed agreste cantare. alamanni, 4-1-

', fare che paia più breve col discorrere, col cantare, col leggere e

che paia più breve col discorrere, col cantare, col leggere e simili.

breve col discorrere, col cantare, col leggere e simili. g.

vol. VII Pag.1013 - Da INGANNEGGIO a INGANNEVOLMENTE (2 risultati)

a pescar carmenio a un sasso acuto / col fil pendente e l'esca ingannatrice,

. giov. cavalcanti, 84: caduto col cavallo per sì ingannevole colpo, rimase

vol. VII Pag.1014 - Da INGANNIERO a INGANNO (1 risultato)

procurò ognuno di far morire quel marinaio col quale stava ingannevolmente parlando. baretti,

vol. VII Pag.1015 - Da INGANNÓSA a INGANZARE (2 risultati)

far prova di quel che sospettava, col senso del tatto, meno capace d'

/ presi ad inganno nella fresca neve / col gran turco nel becco della trappola,

vol. VII Pag.1016 - Da INGARBARE a INGARBUGLIONE (2 risultati)

denom. da garbo (v.) col pref. in-con valore illativo. ingarbato

. = deriv. da imbrogliare, col suff. accrescitivo -one.

vol. VII Pag.1017 - Da INGARELLARE a INGEGNARE (18 risultati)

. di gara (v.), col pref. in-con valore illativo.

denom. da gargo (v.) col pref. in-con valore illativo.

in santa pace. premiar grimmeritevoli col pubblico denaro è il solito degli

(v.) incrociato con garbuglio, col pref. in-con valore illativo.

dial. di garitta (v.) col pref. in-con valore illativo;

denom. da garitta (v.) col pref. in- * dentro '.

denom. da garofano1 (v.) col pref. in-con valore illativo (

denom. da garza (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da garzone (v.) col pref. in-con valore illativo.

v.), incrociato con arzillo, col pref. in-con valore illativo.

denom. da gassa (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gassello (v.) col pref. in-con valore illativo.

deriv. da gatto (v.) col pref. in-con valore illativo. ingattito

. da gavagno (v.), col pref. in- * dentro '.

denom. da gavina (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gavocciolo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gavone (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gazzetta (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1018 - Da INGEGNATO a INGEGNERE (2 risultati)

fregando alla terra il piede, ovvero toglierla col ministero de'denti. manzoni, pr

nata e cresciuta e s'ingegnava perfino col meneghino dei portinai. moravia, ix-192

vol. VII Pag.1019 - Da INGEGNERESCO a INGEGNO (2 risultati)

di * congegno, macchina ', col suff. - [i] ere indicante

pensamenti suoi, / s'avvide alfin che col suo corto ingegno / e'non avea

vol. VII Pag.1020 - Da INGEGNO a INGEGNO (3 risultati)

preclaro e degno, / fa una città col suo excellente ingegno. guidiccioni, 5-80

/ si dimeni e si adoperi / col rece ver versi sdruccioli, / e quartine

po'balzano. tenca, 1-156: col nome di manzoni si congiunge...

vol. VII Pag.1021 - Da INGEGNO a INGEGNO (2 risultati)

/ chiamato là nel sempiterno regno, / col mutar del vestir, mutato ingegno,

, 2-7: chi colla spada, chi col pasturale / poi la natura fa diversi

vol. VII Pag.1022 - Da INGEGNO a INGEGNO (2 risultati)

, 99: se la stretta è col piè sinistro, inanzi / passa col destro

è col piè sinistro, inanzi / passa col destro e darli un falso fingi,

vol. VII Pag.1023 - Da INGEGNONE a INGEGNOSO (1 risultato)

. g. gozzi, i-28-7: col lavoro delle sue mani e coll'adoperare un

vol. VII Pag.1024 - Da INGEGNOSO a INGEGNOSO (5 risultati)

filosofar l'ingegnoso, il quale portava col pretesto di un paradosso chimerico dottrine cotanto

la chiamò in corte, per fomentar col suo spirito pronto e ingegnoso i partiti opportuni

, e il tuono ragionevole e ingegnoso col quale le disse, mi scossero.

ingegnosa, la meglio incarnata e immedesimata col volto umano. moravia, 14-69: era

, addolciva con le parole, incantava col canto. crudeli, 1-27: ah,

vol. VII Pag.1025 - Da INGELAMENTO a INGELOSIRE (10 risultati)

di piacere alla brigata colle facezie, col burlare i lontani ed anche gli astanti,

mura. tassoni, 304: questa mummia col fiato, in cui natura / l'

i meriti che ha questa folle passione col mondo in generale; sì che debba coronarsi

denom. da gelo (v.) col pref. in-con valore illativo. ingelato

denom. da gelido (v.) col pref. in-con valore illativo (

denom. da gelido (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da gelo (v.) col pref. in-con valore illativo. ingelito

denom. da gelone (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da geloso (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da gelosia2 (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1026 - Da INGELOSITO a INGEMMARE (6 risultati)

denom. da geloso (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da gelsomino (v.) col pref. in-con valore illativo.

vivi ardori. moroni, 121: ei col suo lume / la novella stagion n'

denom. da gemma1 (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

ma pur è bella, e specialmente quando col nome incatenata diviene verbo, non senza

belli, se tui: / gl'ingemma col pianto / stillato dal cor. d'

vol. VII Pag.1027 - Da INGEMMATO a INGENERARE (3 risultati)

ecco genevra che la malatesta / casa col suo valor si ingemma e inaura, /

denom. da gemma2 (v.) col pref. in-con valore illativo.

i cui fumanti / ignei destrier, col soffio, insulto fanno /...

vol. VII Pag.1028 - Da INGENERATO a INGENERAZIONE (1 risultato)

sapienza] si dee ingenerare legittimo frutto col seme della parola di dio.

vol. VII Pag.1029 - Da INGENERE a INGENTE (1 risultato)

denom. da genovese (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1030 - Da INGENTILIMENTO a INGENUAMENTE (4 risultati)

.., rinnovando e preparando l'anima col purificarla dalle passioni e ingentilirla, punto

denom. da gentile1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gentile2 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gentiluomo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1031 - Da INGENUITÀ a INGENUO (5 risultati)

dice che tutte queste male condizioni ricoprite col velo de l'ingenuità e de la

serenità vostra. galileo, 3-1-300: seguiterò col nostro signor simplicio, conosciuto da me

. di giacomo, i-579: tornavano col sonno al piccolo dormiente le care ingenuità

dovessero illustrare la più plateale delle modernità col darle tono classico, o falsa ingenuità

nobile soleva ottenere qualche dignità e ufficio civile col suffragio del popolo. b. davanzati

vol. VII Pag.1032 - Da INGERENZA a INGERIRE (3 risultati)

[donna],... col suo color nativo pallidetta e talor per vergogna

denom. da gergo (v.) col pref. in-con valore illativo.

titolo dell'opera fu da noi espresso col nome di condotta delle acque, anziché

vol. VII Pag.1033 - Da INGERITO a INGESSATURA (12 risultati)

, riferito a vino, vale conciarlo col gesso, mescolandolo sia alle uve nei tini

denom. da gesso (v.) col pref. in-con valore illa

7-135: spatolino rimase in piedi, col cappelluccio roccioso e ingessato tra le mani.

. serra, ii-526: ritrovo insieme col pubblico di tutte le occasioni anche delle

mode lor: s'avean il sottanino / col falpalà: se in capo avean la

le sorbe si mettono in fosse in vasi col coperchio ingessato, rivolti in vasi sottosopra

, detto di vino, vale conciato col gesso; che anche dicesi 'gessato'.

, detto di prato, vale ingrassato col gesso sparsovi sopra, cosparso di gesso per

fermare, o dell'impiastrare, checchessia col gesso; ed altresì il punto dove

dove una cosa è fermata o collegata col gesso, e il gesso stesso che

2. enol. trattamento di un vino col gesso per renderlo più limpido e,

parlandosi di vini, vale il conciarli col gesso.

vol. VII Pag.1034 - Da INGESSIRE a INGHILESE (6 risultati)

denom. da gesso (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

= deriv. dal nome di gesù, col pref. in-con valore illativo.

denom. da gesuita (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gherone (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da ghibellino (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da inghilese (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1035 - Da INGHINARE a INGHIOTTIRE (6 risultati)

denom. da ghinda (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

dimin. di ghiomo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

dimin. di ghiomo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

viso del frate: il quale però col sembiante di chi inghiottisce una medicina molto

veleno che ora inghiotto, e solo col fiato appesti questa infame società che io non

de'monti la viva pietra per lungo tempo col suo accrescimento avere inghiottito una appoggiata colonna

vol. VII Pag.1036 - Da INGHIOTTIRE a INGHIOTTITO (2 risultati)

gigli, 2-190: il sole inghiotte / col suo splendor ogni astro ch'ha d'

giorni lunghi e gravi... col tanfo delle salse rimediate e i pasti equivoci

vol. VII Pag.1037 - Da INGHIOTTITOIO a INGHIRLANDATO (8 risultati)

denom. da ghiottone (v.) col pref. in-con valore illativo.

tutto e chiuda o copra la testa col viso e tutto. lattonare.

denom. da ghiòzzo * testa 'col pref. in-con valore illativo. inghiozzata

. plur.) di provenienza ebraica col significato originario di 'debito '.

denom. da ghiottornia (v.) col pref. in-con valore illativo.

e lui veduto a la schermaglia / col grande stuol, ch'in forse ornai l'

all'orlo. redi, 16-i-10: col topazio pigiato in lamporecchio i..

denom. da ghirlanda (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

vol. VII Pag.1038 - Da INGHISTARA a INGIALLITO (5 risultati)

.. /... a cerere col crine / di spiche inghirlandato i voti

denom. da giaco (v.) col pref. in-con valore illativo. ingiacato

raccolta colle cave palme, e ingiallami col toccamento della oscura arena. sacchetti,

denom. da giallo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da giallo (v.) col pref. in-con valore illa

vol. VII Pag.1039 - Da INGIARDINARE a INGINOCCHIARE (6 risultati)

). = denom. da giardino col pref. in-con valore illativo; nel

denom. da giardino (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da giara1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gigante (v.) col pref. in-con valore illativo.

groto, 134: dipingansi elle il volto col pennello carico di bianco e di rosso

denom. da giglio (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1040 - Da INGINOCCHIATA a INGIOCONDO (5 risultati)

/ briseida era trista, inginocchiata / col viso basso e di baldanza raso.

in loco sacro e pio, / incominciò col core e con la bocca, /

argilla, con la sua tettoia rossa, col suo fumaiolo che fuma, con i

dalle lavandaie che... l'aspettano col cesto del bucato, inginocchiate sul greto

naaman per sostener il suo signore col braccio. = deriv. da

vol. VII Pag.1041 - Da INGIOIARE a INGIUCCHIMENTO (8 risultati)

denom. da gioia1 (v.) col pref. in- con valore illativo.

denom. da gioia2 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gioiello (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da giornèa1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da giovane (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da gioviale (v.) col pref. in-con valore illativo.

insù e 'ngiù dimena un pezzo / col piombin, non resta punto / chi

denom. da giubileo (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1042 - Da INGIUCCHIRE a INGIUNZIONE (5 risultati)

denom. da giucco (v.) col pref. in-con valore illativo. ingiucchito

. da giuda, l'apostolo traditore, col pref. in-con valore illativo.

denom. da giunco1 (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

, 5-210: quando s'era guastata col genero,... le aveva ingiunto

. e vedeasi coricare e andare giù col pesce la sera per ispazio di quindici dì

vol. VII Pag.1043 - Da INGRIPPATO a INGIURIA (2 risultati)

di chiamar tanto le ingiunzioni quanto i divieti col nome solo di interdetti. codice di

denom. da giuppa (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1044 - Da INGIURIANTE a INGIURIATO (2 risultati)

far ingiuria non solo perde l'onor suo col mancar a giustizia, ma di più

con metterlo in sospetto di viltà e col farlo tener uomo degno di disprezzo.

vol. VII Pag.1045 - Da INGIURIATORE a INGIURIOSO (2 risultati)

bellissima processione, in cui egli, col capo scoperto e con un doppiere acceso in

non dire stomacato del termine tanto incivile col quale egli ingiuriosamente straparla de'cinque signori

vol. VII Pag.1046 - Da INGIUSO a INGIUSTIZIA (4 risultati)

queste triste scroffe / d'esser gittate col capo all'ingiuso / in un pozzo di

deriv. da giuso (v.) col pref. in-con valore locativo. ingiustaménte

altro non è che un giudizio logico col quale pronunziamo la conformità o la difformità

; i padri l'hanno / coltivata col sangue; e ornai la terra / altra

vol. VII Pag.1047 - Da INGIUSTO a INGIUSTO (1 risultato)

(66): si consolò subito, col pensiero che anche quell'ingiusto giudizio sarebbe

vol. VII Pag.1048 - Da INGLANDOLIRE a INGLESIZZARE (4 risultati)

può distinguere coi denari dell'eredità ingiusta, col pane rubato al povero, col vestito

, col pane rubato al povero, col vestito. -sproporzionato, inadeguato.

alla verità; che è in contrasto col vero. loredano, 5-43: a

var. di ghiandola (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1049 - Da INGLESUME a INGOBBITO (7 risultati)

quelle. = deriv. da inglese col suff. -urne con valore collettivo e

denom. da globo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gloria1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

gravi del cibo e del vino, col ventre pieno giacquero in riposo del cibo inglu-

denom. da gobba (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gobbo1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gobba (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1050 - Da INGOFFARE a INGOIARE (7 risultati)

denom. da goffo1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da goffo2 (v.) col pref. in-con valore illativo.

ingolfato nelle piegone dell'abito, e col volto infiammato sbatte i pugni sul parapetto.

con esso più al minuto il dipinto, col dire: quanti ne farà questa opera

denom. da goffo1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

ingoiarsi fondo e casa!... col primo denaro che guadagneremo dobbiamo buttargli in

valeri, 3-331: passa il carro col giorno; se lo ingoia / la notte

vol. VII Pag.1051 - Da INGOIATO a INGOLFARE (6 risultati)

di lete s'ingoi il * * * col suo libro piuttosto che abbia a recarti

e * ingulàre, denom. da gala col pref. incori valore illativo.

il tergo. cesarotti, 1-xxxiv-58: ei col valor ti tolse / agli artigli di

denom. da gola (v.) col pref. in-con valore illativo. ingoiato

denom. da goletta1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

la prua bassa e curva, e col ventre largo da poter ingolfarsi nell'oceano

vol. VII Pag.1052 - Da INGOLFARE a INGOLFATO (2 risultati)

(203): quando s'intratteneva col pensiero sull'una o sull'altra di queste

denom. da golfo (v.) col pref. in-con valore illativo. ingolfato

vol. VII Pag.1053 - Da INGOLLA a INGOMBRAMENTO (10 risultati)

pertica e munito di una cesoia, col quale si staccano e si raccolgono i

ed engol- losse / insieme il biondo col canuto pelo. ruscelli, 3-26:

* ingulare, denom. da gàia col pref. in-con valore illativo, incrociato con

capo sino a tutto il collo e col becco ne estraeva un pesce:.

si ingolosirono di fare un 'dejuné'col belgio. 2. innamorarsi.

denom. da goloso (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da golpe1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da goluppo (v.) col pref. in-con valore illativo (v

denom. da gòmbo1 (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da gòmbo1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1054 - Da INGOMBRANTE a INGOMBRARE (1 risultato)

, 32-63: questi che m'ingombra / col capo sì, ch'i'non veggio

vol. VII Pag.1055 - Da INGOMBRARE a INGOMBRARE (2 risultati)

in ispezie. busenello, 80: col pargoletto mondo in culla ei [tempo]

[tempo] giacque; / ebbe col sol noviziato errante; / adulto poi,

vol. VII Pag.1056 - Da INGOMBRASCANSIE a INGOMBRICCIO (4 risultati)

sereno, traluce fuori del tempio e col suo santo fuoco consuma i terreni affetti delle

terra, sicché non possono mirare in su col desiderio. lubrano, 2-411: non

chiunque ardisse paragonare il figliuolo di sofronisco col figliuol di maria. leopardi, i-132

= deriv. da ingombro, col suff. spreg. -iccio.

vol. VII Pag.1057 - Da INGOMBRIME a INGONNELLATO (5 risultati)

= deriv. da ingombrare, col sufi, spreg. -ime. ingombrìo

fiume] e mena seco tutti gl'ingombri col solo impeto che lo porta a divallarsi

e se ne andò,... col fermacarte che gli faceva un vistoso ingombro

denom. da gomma (v.) col pref. in-con valore illativo.

. ant. fave ingongoli: bollite col guscio. del tufo, 66:

vol. VII Pag.1058 - Da INGORARE a INGORDIGIA (3 risultati)

denom. da gonnella (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gora (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gorbia1 (v.) col pref. in-con valore illativo; per

vol. VII Pag.1059 - Da INGORDINA a INGORDO (4 risultati)

loro avere. ariosto, 33-108: col grifo e con l'ugna predatrice / [

9-47: si lancia [la gallina] col lungo collo ingordo a divorare le povere

piccolomini, 187: vadino le donne col piè di piombo,... peroché

croce, 2-26: qui vedea mirra che col padre giacque, / pasiffe ingorda con

vol. VII Pag.1060 - Da INGORDO a INGORGAMENTO (2 risultati)

di sangue umano, coprendo questa bestialità col manto della giustizia. goldoni, ix-

ragazza] vede gli occhi dell'uomo col quale è scesa a patti che la fissano

vol. VII Pag.1061 - Da INGORGARE a INGORGO (3 risultati)

denom. da gorgo (v.) col pref. in-con valore illativo.

canna della gola, strozza 'col pref. in-con valore illativo.

gorgia (v.) * gola 'col pref. in-con valore illativo; cfr

vol. VII Pag.1062 - Da INGORGOGLIARE a INGOZZARE (5 risultati)

denom. da gotta (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da gorgone (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gotta (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da gotto (v.) col pref. in-con valore illativo.

grossi e oziosi,... col pigolare, spaventare e altri artifici, avevano

vol. VII Pag.1063 - Da INGOZZATA a INGRADUABILE (6 risultati)

denom. da gozzo1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

109: io ho la tale ingozzata col tale; io non mi posso recare a

? paolieri, 123: il cieco col tubino bigio ingozzato fino agli orecchi.

a ingracilirsi con termine acuto finisce nel legamento col quale il capo della spalla è rinvolto

denom. da gracile (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da grado1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1064 - Da INGRAFFARE a INGRANARE (8 risultati)

denom. da gramaglia (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gramigna (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da grammatica (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gramo (v.) col pref. '. n-con valore taio,

che riescono a mettersi a posto o col cinema, o con la radio, o

e liquido, finché la pasta, incorporandosi col mèle, s'ingrani, cioè prenda

denom. da grano (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da grana1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1065 - Da INGRANATO a INGRANDIMENTO (6 risultati)

. engrener (sec. xviii), col senso originario di 'riempire di grano

denom. da grana3 (v.) col pref. in-con valore illativo. ingranchiato

denom. da granchio (v.) col pref. in-con valore illativo.

. da granchio, n. 7, col pref. in-con valore illativo.

, iii-177: ingranchito dal freddo, col vestito incollato sulle ossa dalla pioggia dirotta

. da grande (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1066 - Da INGRANDIRE a INGRANDIRE (2 risultati)

incidenti qualora conservi invariato il suo valore col variare della coppia considerata. - ingrandimento

onorarli è colpa. pindemonte, 160: col ricordar sì alte cose arminio / già

vol. VII Pag.1067 - Da INGRANDITIVO a INGRANELLATO (3 risultati)

frugalità, colla semplicità de'costumi, col favore e coll'esercizio dell'agricoltura. fiocchi

, a non mi fare ingrandire, col scrivermi dell'autorità ed imperio che io

denom. da grande (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

vol. VII Pag.1068 - Da INGRANIRE a INGRASSARE (3 risultati)

denom. da grano (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da grappa1 (v.) col pref. in-con valore illativo.

già procurato, ingrasserà i suoi nipoti col nostro. nannini [ammiano],

vol. VII Pag.1069 - Da INGRASSARE a INGRASSARE (4 risultati)

o di nidio d'avvoltoio, / sol col puzzo ingrassa l'orto. alamanni,

1-73: fu come ingrassare l'ortica col guano; quasi che le erbacce lasciate a

riveduta, né riscontrata a mio modo col greco, perché messer antonio s'ha

l'altrui povertà ricco diviene, / e col far magro altrui l'uomo s'ingrassa

vol. VII Pag.1070 - Da INGRASSATIVI a INGRASSO (3 risultati)

e degli imboscati che tutti s'ingrassano col sangue dei poveri le vede.

denom. da grasso1 (v.) col pref. in-con valore illativo; per

= deriv. da ingrassare, col sufi, strumentale -ino (sul modello

vol. VII Pag.1071 - Da INGRASSUCCHIARE a INGRATICOLATO (2 risultati)

mandati 300 cavalieri e 1000 pedoni insieme col capitano del popolo... per

denom. da graticola (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1072 - Da INGRATICOLATURA a INGRATO (3 risultati)

: la porta era doppia, la finestra col vetro, il focolare come quello delle

denom. da gratile (v.) col pref. in-con valore illativo. ingratitudo

d'essere cjbati, cominciano a combattere col padre; e non finisce essa pugna

vol. VII Pag.1073 - Da INGRATO a INGRATO (5 risultati)

ed impiissima stoltizia contrastano al suo nome col cuore perverso, di che fieno puniti

all'ideale, rispondeste all'ingiato abbandono col grido di: 'torino o roma'.

negletto aratro non giovevole, / che col curvo solea dente dividere / le non

patria odiosi e ingrati / si fanno ora col ferro ed or col foco. borghesi

si fanno ora col ferro ed or col foco. borghesi, lxv-113: lungi da

vol. VII Pag.1074 - Da INGRAVARE a INGRAVARE (2 risultati)

145: s'amor t'incalza e strigne col suo nodo, / pensa che tempo

per lo amore ch'i'ti porto, col darti d'ingrataccio e di sconoscente.

vol. VII Pag.1075 - Da INGRAVESCENTE a INGRAZIARE (6 risultati)

, lat. ingravare 'aggravare, premere col peso * (cfr. ingravire)

diede una somma al cuoco perché la sposasse col bimbo in pancia. pavese, 5-70

insino a che l'uomo di genio col suo sguardo non lo ingravidi, per

denom. da gravida 1 gravida 'col pref. in-con valore illativo. ingravidato

denom. da grave1 (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

magalotti, 9-1-36: procurando d'ingrazianarsi col proporre di già riforme sopra queste gratificazioni

vol. VII Pag.1076 - Da INGRAZIATO a INGREMIRE (9 risultati)

denom. da grazia (v.) col pref. in-con valore illativo.

possiamo acquistar credito immenso, / bisogna col paese ingrazionarci, / e il miglior

denom. da grazioso (v.) col pref. in-con valore illativo. ingraziosito

tanto più, benché ingraziositi d'ordinario col diminutivo. ingrecare, intr. (

denom. da greco (v.) col pref. in-con valore illativo. ingrecato

denom. da greco (v.) col pref. in-con valore illativo.

. da gregge (v.) col pref. in-con valore illativo. ingreggiato

. da gregge (v.) col pref. in-con valore illativo. ingrembiulato

denom. da grembiule (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1078 - Da INGRESSORE a INGROMMATURA (11 risultati)

denom. da gretola (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gretto (v.) col pref. in-con valore illativo. ingricchiare

denom. da grifo (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

denom. da griffa (v.) col pref. in-con valore illativo. ingrigiare

denom. da grigio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da grigio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da griglia (v.) col pref. in-con valore illativo. ingrillandare

denom. da grillando (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da grilletto (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da grinza (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gromma (v.) col pref. in-con valore illativo.

vol. VII Pag.1079 - Da INGRONCHITO a INGROSSANTE (6 risultati)

deriv. da gronchio (v.) col pref. in-con valore illativo.

. da gronda, n. 3, col pref. in-con valore illativo.

denom. da groppo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da groppa (v.) col pref. in-con valore illativo.

aretino, 20-225: giunta inanzi al barone col viso smorto, con gli occhi molli

.. sdrucciolar dalla seggiola corse via col cuore ingroppato e colle braccia aperte.

vol. VII Pag.1080 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (2 risultati)

del raddoppiarsi la gravità del suono, col crescere dell'una corda a quattro volte tanta

nel piede di quella pianta, possano col tempo nascervi più verdi e più fruttiferi.

vol. VII Pag.1081 - Da INGROSSARE a INGROSSARE (1 risultato)

denom. da grosso (v.) col pref. in-con valore illativo; cfr

vol. VII Pag.1083 - Da INGROTTARE a INGRUGNITO (5 risultati)

denom. da grotta (v.) col pref. in-con valore illativo.

passeggiare sul mat tu verseggi col muso ingrugnato! baldovini, xxx-11-28:

denom. da grugno (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

ingrognata e per la stizza gli andava col viso in sul suo, egli si riadirava

-denom. da grugno (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

vol. VII Pag.1084 - Da INGRULLIRE a INGUANGUARO (14 risultati)

denom. da grullo (v.) col pref. in-con valore illativo. ingrullito

denom. da gruma (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da grumo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da gruppo (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da guado2 (v.) col pref. in-con valore illativo;

1-208: da quando s'era inguaiata col figlio della sor'anita,...

denom. da guaio (v.) col pref. in-con valore illativo.

denom. da guaina (v.) col pref. in-con valore illativo.

tenere il remo in mano, e pronti col piede sul banco, aspettando che il

denom. da gualdrappa (v.) col pref. in-con valore illativo;

vecchi e dottori, / ciascun col suo cavallo invaldrappato. f. f.

schiena abbietta e applau dendo col ragghio dissonante a chi li terge e liscia

un po'un bel piatto di maccheroni col su'cacino parmigiano, col su'inguanguaro

piatto di maccheroni col su'cacino parmigiano, col su'inguanguaro!... »

vol. VII Pag.1085 - Da INGUANTARE a INGUINE (8 risultati)

denom. da guanto (v.) col pref. in-con valore illativo;

benivolenza non in barbetta,.. col braccio destro alzato verso un crocchio rimanesse da

denom. da guarnacca (v.) col pref. in-con valore = comp. dal

, n. 2 (v.) col pref. in-con inguastare, tr

denom. da guazza (v.) col pref. in-con valore bone (che si

alle cosce si fossero inzupcon tanta avidità col loro becco tozzo sul carcame di ima pate

denom. da gobbio (v.) col pref. in-con valor il significato.

denom. da guidalesco (v.) col pref. in-con valore ìnguine, sm.

vol. VII Pag.1086 - Da INGUINEGIA a INGUVIATORE (5 risultati)

corpo, la mano posata sull'inguine, col gesto antico d'ambiguo pudore e di

disus. caraffa di vetro panciuta, col collo lungo e sottile; anguistara,

pensare alle case mortuarie di cerveteri, col dormitorio per la famiglia, la camera

denom. da guluppo (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr

denom. da guscio (v.) col pref. in-con valore illativo (cfr