Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: col Nuova ricerca

Numero di risultati: 59481

vol. IV Pag.1 - Da DÀHLIA a DALLATO (3 risultati)

2-264: senza scomporsi accennò di sì col capo al contadino stupefatto e ricevette il

forcelle, una d'odio di sé col timore santo di dio dallato, e l'

le veloci ale; e alcuna volta fedisce col rauncinuto ferro in quella parte onde si

vol. IV Pag.2 - Da DALLE a DAMA (1 risultato)

j. dalton (1766-1844), col sufi. chim. -uro. d'

vol. IV Pag.50 - Da DEBACCANTE a DEBELLATO (3 risultati)

pubblica vergogna. giannonc, 2-i-367: col premere tanto gli riducono, spezialmente le

argonauti dar volean la morte, / col tridente tuo grave / frenar loro volesti

405: e luisa d'albania debella col suo sorriso il cipiglio d'alfieri. pascoli

vol. IV Pag.51 - Da DEBELLATORE a DEBILITARE (1 risultato)

nostro intelletto quello che dobiamo fare e col sostenerci, ogni dì periremmo.

vol. IV Pag.52 - Da DEBILITATO a DEBILITAZIONE (3 risultati)

love odiosa: ma la loro coniunzione col sole, sì come è inimichevole a esso

fogliame la canna di una mitragliatrice leggera, col tiratore biondo-stoppa che la manovrava. bastava

casa con le mura tutte fesse, col tetto ruinoso e co'fondamenti talmente debilitati

vol. IV Pag.53 - Da DEBITAMENTE a DEBITO (5 risultati)

proporzionati, potrete vedere i baronci qual col viso molto lungo e stretto, e quale

grazia esserti moglie, / purché la cerchi col debito modo, / e ognuna sarà

questa città, e ad apparecchiarle anco col tempo il debito soccorso. algarotti,

sottratta l'aria. svevo, 6-382: col debito preavviso che m'attendo da una

6-99: la terribile notizia gli fu partecipata col debito riguardo. moravia, v-313:

vol. IV Pag.54 - Da DEBITO a DEBITO (5 risultati)

ai ciel debito sono / facendo 'l mio col tuo piacer conforme. fiamma, 1-88

facean tirar presto l'aiuolo, / o col ferirlo o col tirarlo a basso;

aiuolo, / o col ferirlo o col tirarlo a basso; / ma eravan,

di soddisfare al debito della mia coscienza col ricordare ogni tanto, e in particolare quando

chi lasci di fare le sue devozioni col riguardo del mio servizio, perché intendo

vol. IV Pag.55 - Da DEBITO a DEBITO (3 risultati)

i-122: il debito da me incontrato col signor massimo de'dugento ducati,

5. figur. la pena meritata col peccato; l'espiazione sopportata per riparare

veramente, / sì come a nostri debitor col core / no'perdoniamo con tutta la

vol. IV Pag.56 - Da DEBITO a DEBITORE (4 risultati)

debitor, non dai; / sarran, col tuo compasso ingiusto vai. gemelli careri

guanti e le sportine di trina nera col mazzolino delle ciliege. pratolini, 2-18:

, ed io ho ottenuto il mio intento col mezzo più semplice. svevo, 5-185

una parola delicata che giustificasse la richiesta col suo stato d'animo, in quel giorno

vol. IV Pag.57 - Da DEBITORIO a DEBOLE (3 risultati)

distorta; / ed io, quindi col piè debil rimossa, / ne le

vi-1-200: promesse il conte di operare efficacemente col padre, ma raccordando che per gli

tant'è folle, / che l'esca col fucil la squarcia e fende. guicciardini

vol. IV Pag.58 - Da DEBOLE a DEBOLE (3 risultati)

, debole piuttosto che ravveduto, finì col tradimento l'opera incominciata col furore.

ravveduto, finì col tradimento l'opera incominciata col furore. botta, 4-251: la

, amazzano il più debole e restano col migliore. -domato, reso inoperante

vol. IV Pag.59 - Da DEBOLE a DEBOLE (1 risultato)

scusare la riconosciuta debolezza filosofica del razzismo col fatto che ora si è riconosciuta debole

vol. IV Pag.61 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (4 risultati)

così deboluzzo, che dubiterei che essi col sangue non gli traesser la vita. cellini

alquanto tempo che l'uomo era vivuto col solo lume naturale, mandò la legge

ghiribizzosa lettera... noi crediamo col pubblicarla di dare una prova della imparzialità

capo piangendo. bocchelli, 2-234: col cuore gonfio e grosso, rimproverandosi la

vol. IV Pag.62 - Da DEBOLEZZA a DEBOLEZZA (2 risultati)

filosofia del wundt scopre la sua debolezza col mostrarsi impotente a dominare il problema del linguaggio

scusare la riconosciuta debolezza filosofica del razzismo col fatto che ora si è riconosciuta debole

vol. IV Pag.63 - Da DEBOLIMENTO a DEBOSCIA (1 risultato)

non avendo l'arcivescovo altra guerra che col comune di firenze e di perugia, alla

vol. IV Pag.64 - Da DEBOSCIAMENTO a DECADENTE (4 risultati)

dato in italiano balco, balcone) col senso di 4 trave ', da cui

di 4 trave ', da cui débauchér col significato originario di 4 sgrossare un tronco

il signore con la cetera: salmeggiategli col salterò, e col decacordo.

cetera: salmeggiategli col salterò, e col decacordo. = voce dotta,

vol. IV Pag.65 - Da DECADENTISMO a DECADERE (3 risultati)

nell'arte il fine sociale della simpatia col servirsi della simpatia estetica contro la simpatia

in stile biblico, opuscoli socialisti scritti col frasario dei decadenti, articoli sull'emigrazione

anni. gozzano, 159: sola col tempo, tra le stoffe smorte, /

vol. IV Pag.66 - Da DECADI a DECADIMENTO (1 risultato)

p. verri, i-144: pare che col tempo, a misura che son venute

vol. IV Pag.67 - Da DECADRAMMA a DECALCOMANIA (1 risultato)

. decalcomanìa, sf. processo col quale si trasportano, su carta o

vol. IV Pag.68 - Da DECALIBRATO a DECANIA (1 risultato)

errore grandissimo, a confine del polesine col fiume, alle spalle. fr occhia,

vol. IV Pag.69 - Da DECANIA a DECANTARE (1 risultato)

19-463: dopo certo spazio ciascuna decina col suo decano e capitano si parte, e

vol. IV Pag.70 - Da DECANTATO a DECAPITARE (2 risultati)

aceto stillato, e si serra di nuovo col suo cappello, e di nuovo si

gente a piedi ed a cavallo i col cavalier per trarli di prigione / che la

vol. IV Pag.72 - Da DECATIZZARE a DECENNALE (3 risultati)

sec. xv): nelle forme col participio (come in cecchi e bartolini

per conservarsi la signoria una volta acquistata col perpetuo magistrato del decemvirato. tolomei,

perché contiene io atomi di carbonio, col sufi. -ene. decenilèni, sm

vol. IV Pag.73 - Da DECENNARIO a DECENTE (2 risultati)

egli chiama quel decenne errore, che cominciò col sonno e finì con un risveglio.

in città e un'altra in villa col suo bel poderetto intorno: io mò non

vol. IV Pag.74 - Da DECENTEMENTE a DECENZA (4 risultati)

dal punto di vista funzionale, collegati col centro principale. comisso, 7-58

liberissime. faldella, 4-91: è citato col nomignolo di illustre in ogni discussione della

me. = deriv. da centro col pref. de-che ha valore di allontanamento

: latrina. barilli, 2-245: col suo squallore di fuori e il suo falso

vol. IV Pag.75 - Da DECEPTO a DECEZIONE (4 risultati)

lat. cerebellum 4 cervelletto ', col pref. de-con valore privativo. decerebellazióne

lat. cerebrum 4 cervello ', col pref. de-con valore privativo.

. decervellato, agg. ant. col cervello fra lancia [tommaseo

un verbo decervellare (da cervello, col pref. de-con valore privativo), non

vol. IV Pag.76 - Da DECHIARARE a DECIDERE (2 risultati)

non vuol cessar fin che decisa / col re d'algier non l'abbia del cavallo

muti. ammirato, 1-270: non volevano col decidere in favor dell'uno, inimicarsi

vol. IV Pag.77 - Da DECIDUA a DECIFRARE (6 risultati)

buon re è tenuto di osservare leanza col vassallo; e offendendolo in così atroce

. = deriv. da decidua, col suff. medico -orna che indica i

è poesia, dicono, che sia decifrabile col puro intelletto. manzini, 12-54:

me ne andai a passeggiare sopra coperta col colonnello lasciando i due messicani tutti assorti

, 1-434: un vecchio portalettere, col bustone di cuoio mezzo vuoto, inforcati

d. bartoli, 9-31-2-167: indi, col sopraciglio marcato, con gli occhi fissi

vol. IV Pag.78 - Da DECIFRATO a DECIMA (4 risultati)

deriv. da dec [ano], col suff. -ile. decilène,

= deriv. da decide, col suff. -ene. decilènico,

= deriv. da decile, col suff. -ico. decilitro,

campi da'nobili furon dati a'plebei col peso di pagarne loro la « decima

vol. IV Pag.79 - Da DECIMABILE a DECIMAZIONE (1 risultato)

finalmente appagato i lunghi desideri dei dotti col sanzionare in tutte le arti la sola divisione

vol. IV Pag.80 - Da DECIMAZIONE a DECIMO (1 risultato)

è quanto il numero degli aspetti lunari col sole, che son sette, e la

vol. IV Pag.81 - Da DECIMOLA a DECISO (2 risultati)

dello stesso autore, e volle onorarmi col rimettere la decisione a me, ed io

magalotti, 9-2-40: il tutto conferisca col segni, per formar poi d'accordo

vol. IV Pag.82 - Da DECISORE a DECLAMATO (3 risultati)

, se non sciolto il nodo gordiano, col mio decisissimo * no '. pellico

, va in fondo alla sua parte col piglio più deciso del mondo. pavese,

, sottolineandole con arte e accentuandole talvolta col gesto; recitare con tono di voce

vol. IV Pag.84 - Da DECLARATORIO a DECLINARE (1 risultato)

, 1-345: l'isoletta di ventotene, col suo paesello che scende declinando sino alla

vol. IV Pag.85 - Da DECLINARE a DECLINARE (1 risultato)

manfredi, xxii-71: vidi l'italia col crin sparso, incolto, i colà

vol. IV Pag.86 - Da DECLINARE a DECLINARE (3 risultati)

tanto adoperò lui e i compagni / col taglio delle spade combattendo, / /

dechinato. / aspetta l'alba qui col nostro duolo. idem, v-1-401: e

sarà levata infino al cielo, e col capo toccherà li nuvoli, da sezzo come

vol. IV Pag.87 - Da DECLINATO a DECLINATORIO (3 risultati)

persone e per numeri, l'accompagnan col suo proprio participio. p. verri

: il sole volge bruciando a occidente e col suo declinare le prime ombre infoscano quella

di cesare, già collegate... col papa, andava [capponi] procacciando

vol. IV Pag.558 - Da DIRUPARE a DIRUPINATO (1 risultato)

colletta, iii-69: il servo caduto col ministro n'ebbe infrante le gambe;

vol. IV Pag.559 - Da DIRUPISTI a DISABITARE (1 risultato)

da quelli stessi terribili venti, insieme col povero mulo che mi portava. monti,

vol. IV Pag.560 - Da DISABITATO a DISACCOLARE (1 risultato)

. = deriv. da disaccaride, col sufi, -osi che indica gli enzimi

vol. IV Pag.561 - Da DISACCOLLERE a DISACERBARE (4 risultati)

: così in disaccordo com'egli era col tempo suo, potè raccogliere in sé

conte, e nacquero i primi disaccordi col barone, disaccordi che portarono, come

di cuore. è un gran disaccordo col resto della chiesa. la taglia, e

altezze e sporgenze del duomo; contrasto col piantato della corte e delle tre vie principali

vol. IV Pag.562 - Da DISACERBATO a DISADDOBBARE (1 risultato)

strani che non combaciano in verun modo col cuore di chi legge, ma ci

vol. IV Pag.564 - Da DISAFFILATO a DISAGGUAGLIANZA (1 risultato)

, e però non ringrazio / se non col core affa patema festa. petrarca,

vol. IV Pag.565 - Da DISAGUAGGLIARE a DISAGIATO (3 risultati)

o. rucellai, 6-74: noi col nostro apprendere falsificato e corrotto facciam sì

di queu'ornamento in che eccedono, col participarlo a'fanciulli; e gli altri giovanetti

ché la tua stanza mio pianger disagia / col qual maturo ciò che tu dicesti.

vol. IV Pag.566 - Da DISAGIATORE a DISAGIO (1 risultato)

romeo a raimondo ber- linghieri: questi col maritare la prima con suo disagio al

vol. IV Pag.567 - Da DISAGIOSAMENTE a DISALLOGGIARE (3 risultati)

è dovere che io dia il disagio col farmi aspettare. 9. dimin

volare, non ha che far nulla col moto universale, al quale né apporta aiuto

l'azione e la distruzione dell'opera (col connesso esito demistificante, disalienante).

vol. IV Pag.570 - Da DISAMINATORE a DISAMORE (3 risultati)

a inebriarsi, sull'alto banchetto, col vino della luce eterna. =

scopo, incapace di stringere un legame col mondo, disamorato del prossimo.

disamorata: punire la terra più ostinata col venderla ad un padrone esigente.

vol. IV Pag.571 - Da DISAMOREVOLE a DISANIMATO (5 risultati)

di novità. i primi che si palesano col suono disadatto, colla formazione disanaloga,

affari d'ogni specie, dei caffeucci frequentati col miraggio d'imbastime qualcuno.

9-300: così dicendo gli lavò i piedi col pianto amaro e caldo. poi gliene

che bella,... animava col riso, disanimava col guardo. giuglaris

... animava col riso, disanimava col guardo. giuglaris, 122: così

vol. IV Pag.573 - Da DISAPPLICATO a DISARCARE (2 risultati)

appresa, non si disapprende se non col conoscere e accettare la vera. guerrazzi

al merito di questa gentil poetessa, col far correre per la città le copie de'

vol. IV Pag.574 - Da DISARCHITETTARE a DISARMARE (4 risultati)

ostacolare nella corsa i rivali, percuoterli col nerbo, cer care di

cosa, volle la sua sella inglese col corno, e disarcionata alla groppiera,

e argine (v.), col modello di disordine, dismisura. disarmadiare

perché l'esercizio della mercatanzia, che col suo cotidiano guadagno evidentemente inviliva gl'ingegni

vol. IV Pag.575 - Da DISARMARE a DISARMARE (4 risultati)

, potesse avere un amuleto o patto col demonio, onde rasandolo, spogliandolo e

un picciol marmo; / che se col tempo fossi ito avanzando / come già

, 7-494: clementina, vedendo che col suo solito sorriso non riesce a disarmare

. xii; nel senso figur. col sec. xvii-xviii).

vol. IV Pag.576 - Da DISARMATO a DISARMO (3 risultati)

tanti nefandi ed enormissimi ragionamenti, e col voler de dio conduttome al disiato porto de

a una poesia disarmata, all'etichetta che col peso rischia di stroncare la piantina.

-oh non si può! -disse col suo vocino senza timbro, di grillo parlante

vol. IV Pag.577 - Da DISARMONIA a DISARMONICO (7 risultati)

bocchelli, i-183: il sole giocava col vento sulla vela tesa, ower la

la dottrina ai ragazzi o a profumare col fiato, attraverso alla grattugia del confessionale,

dell'orrida / disarmonia, / e col perverso / flutto, che s'alza,

elemento stridente, che non si accorda col resto. foscolo, xi-1-17: questa

invece di andarsi scemando, piglierà anzi col tempo più crescimento, perché tra voi due

dire sovra quelle che esistono in disarmonia col secolo. negri, 2-848: la ricostruzione

vennero a non avere né tra loro né col tutto la medesima proporzione, e ad

vol. IV Pag.578 - Da DISARMONIOSO a DISASCONDERE (2 risultati)

frase disar moniosa un proclama col quale ci intimava di deporre le

: il mutolo fece schioccare l'indice col pollice per indicare che chiedeva denari, e

vol. IV Pag.579 - Da DISASCOSO a DISASTRO (2 risultati)

gli uomini dal male, ma sì col prendere la consuetudine del bene, e

a gl'astri. rosa, 140: col contentarmi ogni disastro ammorzo; / e

vol. IV Pag.580 - Da DISASTROSAMENTE a DISASTROSO (2 risultati)

i trentacinque e i quaranta anni, col pallido volto emaciato, di chi ha

come vorreste darmi ad intendere, consolatevi col reflesso della decrepita età dell'autore,

vol. IV Pag.581 - Da DISATOMIZZARE a DISAVANZARE (3 risultati)

che vengono da quel suo star tanto fitto col cervello su'libri. roberti, i-259

si sarebbe voluta scusare di quella disattenzione col figlio. 4. psicol. stato

per sé come un nuovo aggravio che col tempo si sarebbe posato sulle spalle de

vol. IV Pag.582 - Da DISAVANZO a DISAVVEDUTEZZA (1 risultato)

: ma con tutto questo, e col disavvantaggio che avevano del luogo, i

vol. IV Pag.583 - Da DISAVVEDUTO a DISAVVENTUROSO (1 risultato)

, disavvelenato; ogni veleno è uscito col sudore. -figur. cicognani

vol. IV Pag.584 - Da DISAVVERTENZA a DISBESTIAMENTO (4 risultati)

da dis-con valore intensivo e bandire (col suffisso dei verbi frequentativi, come guerreggiare)

. = voce formata su sbaragliare, col prefisso dis-, sentito come più intensivo

formata su sbarattare (v.), col prefisso dis-, sentito come più intensivo

formata su sbarazzare (v.), col prefisso dis-, sentito come più intensivo

vol. IV Pag.585 - Da DISBESTIARE a DISBROGLIARE (4 risultati)

e di tutti i regimi perché soltanto col mutamento dei cuori muteranno le sorti dei

formata su sborsare (v.), col pref. dis-, sentito come più

formata su sbranare (v.), col pref. dis-, sentito come più

. = voce formata su sbrattare, col pref. dis-, sentito come più

vol. IV Pag.586 - Da DISBRUCIARE a DISCADIMENTO (5 risultati)

formata su sbrogliare (v.), col pref. dis-, sentito come più

formata su sbuffare (v.), col pref. dis-, sentito come più

formata su scacciamento (v.), col pref. dis-, sentito come più

suono). anguillara, 2-169: col batter zampa a zampa anco accompagni /

avanzare cammino. = variante di decadere col pref. dis-che ha valore più intensivo

vol. IV Pag.587 - Da DISCADUTA a DISCAPITO (3 risultati)

. da calmo2 (v.), col pref. dis che indica separazione.

. da calcèus 4 scarpa ', col sufi, privativo dis-); cfr.

per renderlo capace di transazione e componimento col duca di parma. discamerazióne,

vol. IV Pag.538 - Da DISCAPPELLARE a DISCARO (1 risultato)

numerica superiorità, col rendere non solo inutile parte delle sue

vol. IV Pag.589 - Da DISCASSARE a DISCENDENTE (1 risultato)

4-93: la virtù dei progenitori deve passar col sangue ne'discendenti; e delle azioni

vol. IV Pag.590 - Da DISCENDENZA a DISCENDERE (5 risultati)

stava a sentirla quando gli diceva che col tempo si sarebbe arrivati a trapiantare la

il destriere del conte d'universa cadde, col conte in un monte; onde le

sanza far sogiomo / ispronò vegliantino e col buon brando / verso di loro andò forte

sempre indivisibilmente unito con lo splendore e col sole in terra e in cielo. cesarotti

in cielo. cesarotti, ii-193: col raggio d'oriente / s'alzano i miei

vol. IV Pag.591 - Da DISCENDERE a DISCENDERE (3 risultati)

varchi, 18-1-54: venuto dunque il re col maggior e più bello e meglio fornito

lingua per vedere se un libro sia dettato col carattere proprio della lingua e della nazione

posto ch'ella conoscesse palesemente di potere col mezzo di lui aprire la strada alla

vol. IV Pag.593 - Da DISCENDERIA a DISCENTRAMENTO (2 risultati)

quelle di mano in mano che superan col proprio discensivo momento la violenza dell'impeto

ad attrito che serve a regolare la discesa col sistema della corda semplice o della corda

vol. IV Pag.594 - Da DISCENTRARE a DISCERNERE (1 risultato)

o discórsi, e i tempi composti col part. pass, discernuto, con

vol. IV Pag.595 - Da DISCERNERE a DISCERNERE (2 risultati)

dire che dovrebbe o con l'occhio o col tatto discernersi. mazzini, ii-683:

., 6-255: e li campagnini ebbero col senato consiglio dove discemessero che ciò si

vol. IV Pag.596 - Da DISCERNEVOLE a DISCESA (3 risultati)

del prossimo? leopardi, i-799: solamente col molto vedere, egli arriva a formarsi

degl'imi / e de'grandi il dolor col suo crudele / discernimento estimi.

di grande festa per la battitura, col fragore della macchina, nel tumulto dei

vol. IV Pag.598 - Da DISCEVERAMENTO a DISCHIOMARE (6 risultati)

discretezza, perché temerei di annoiarli col riesporre e confutare quelle ormai monotone

e d'ucciderli. salvini, 39-ii-81: col disceverarsi delle cose, che non s'

chiamano. = da schernire, col prefisso dis- (con valore rafforzativo.

iddio per queste sue nuvole folgora di sopra col suo lume, perocché egli per suoi

la casta, che noi potremmo chiamar col villani, essere dischiattato, è un

], fia quello che la vota, col tirare una corda che la dischiava.

vol. IV Pag.600 - Da DISCHIUSO a DISCINTO (2 risultati)

, grifon, che non discindi / col becco d'esto legno dolce al gusto,

discindi ', cioè non tronchi, col becco, cioè tuo, 'd'esto

vol. IV Pag.601 - Da DISCIOCCARE a DISCIOGLIERE (5 risultati)

/ dove or ora approdammo, ei col suo incarco / giungea frattanto e disciogliea

quali [sali acidi e fissi] col moderato umore oleoso vegetabile si deve quel

impedisce il fine del matrimonio, o col non potere aver prole, o col lasciarci

o col non potere aver prole, o col lasciarci in dubbio della sua proprietà,

disciolti li legami degli altri vizii, e col sentimento delle cose immateriali disciolse il legame

vol. IV Pag.602 - Da DISCIOGLIERE a DISCIOGLIERE (4 risultati)

il sol, che il gielo distemprò col raggio, / anco ne'petti ogni rigor

. serdonati, 9-230: arebbon potuto col medesimo impeto entrare nella fortezza, se

/ rasentando i segreti delle case / col treno in corsa / che discioglieva i

conto, con qualche matrimonio incesto o col discioglier uno per contraerne un altro,

vol. IV Pag.603 - Da DISCIOGLIEVOLE a DISCIOLTO (2 risultati)

piatoso un cor d'acerbo tiro / col pianto, che per gli occhi ognor discioglio

discioglitrice tempera e corregge la loro forza col dividergli. p. verri, i-43

vol. IV Pag.605 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (1 risultato)

né viene imposto ordine alcuno, neppure col desiderio, nessun tentativo di disciplina.

vol. IV Pag.606 - Da DISCIPLINA a DISCIPLINA (2 risultati)

sopra esse battiture. moneti, 21: col mezzo dei flagelli e discipline / cavate

: pendeva giù da un chiodo una frusta col manico corto, dal quale si dipartivano

vol. IV Pag.608 - Da DISCIPLINARE a DISCIPLINATO (4 risultati)

quel- l'intimo fermento che poi scoppiò col moto del '20, ed era noto

* flagello 'e 'il colpire col flagello '. disciplinataménte, avv.

disciplinate, da raggiungere grado grado, col tempo e con la chiara coscienza del diritto

, e luglio, tenendoli continuamente disciplinati col taglio. fogazzaro, 4-190: versi

vol. IV Pag.609 - Da DISCIPLINATORE a DISCO (3 risultati)

suono, i quali, dovendo imitare col suono il giuoco del disco, loro stessi

/ e intanto le sue schiere ivan col disco / lungo la spiaggia, ivan con

di quelli a valigetta, portatile, col disco già pronto, e lo fa

vol. IV Pag.610 - Da DISCOAGULANTE a DISCOLATO (3 risultati)

con gli alberetti incoronati di trucioli e col dischetto di legno incollato sotto al tronco

le casette a dadi e la chiesina col campanile e ogni cosa. pea,

... chi si percota le mani col grasso discolato, chi

vol. IV Pag.611 - Da DISCOLATO a DISCOLORARE (2 risultati)

si lava il volto col piombo liquefatto, chi finge di tagliar

degli duoi amanti dal fuoco d'amore col mezzo della bellezza del corpo, e nata

vol. IV Pag.612 - Da DISCOLORATO a DISCOMBERE (1 risultato)

, / sol con la mente, e col tacer v'onoro. scalvini, 1-75

vol. IV Pag.613 - Da DISCOMEDUSE a DISCONCERTARE (1 risultato)

il cesarismo coll'invasione, la plutocrazia col salario. 2. rendere disunito

vol. IV Pag.614 - Da DISCONCERTATO a DISCONCLUSO (2 risultati)

curiosa, non maledica, non proterva col marito, non dedita alla gola, non

(2175): desiderosi di vincere col valore, non con disconce e non convenevoli

vol. IV Pag.618 - Da DISCONTINUAZIONE a DISCONVENEVOLEZZA (2 risultati)

hanno procurato di abolire quella spietata costumanza col richiamare i ragecumàr ai sentimenti della natura

della natura e della ragione, e col farne loro giurare solennemente la discontinuazione sui

vol. IV Pag.619 - Da DISCONVENEVOLMENTE a DISCONVENIRE (1 risultato)

molto vecchie potremo chiamare fabulosi, e col mostrare qualche disconvenienza per l'età indebolirgli

vol. IV Pag.622 - Da DISCOPRITIVO a DISCORDANTE (2 risultati)

vitalità più profonda mi si discoprirono dapprima col frequente alternarsi in lui di stati di

volte [la ragione di stato] col nome commune di politica si chiami.

vol. IV Pag.623 - Da DISCORDANTEMENTE a DISCORDARE (6 risultati)

esser lecito a chi scrive di determinarsi col suo giudizio. romagnosi, 19-720: la

, in modo tale, che insieme col variar delle parti, si scuopra una certa

mezzi non possono discordare dal fine, col quale formano tutt'uno, e,

: e'non s'accorda il contro col sovrano, / e molto più si

si mesce e discorda lo spregio sofferto / col misero orgoglio d'un tempo che fu

: nutrì ogni desiderio che discorda / col sospiro pacifico dell'erba. baldini,

vol. IV Pag.624 - Da DISCORDARE a DISCORDEVOLE (1 risultato)

/ e l'alta speme di ammorzar col pianto / quella, che tra'miei

vol. IV Pag.625 - Da DISCORDIA a DISCORDIOSO (4 risultati)

il caldo e l'umido, insieme col freddo, e genera furiosa discordia d'acqua

lor serpenti, la discordia pazza / col suo squarciato ammanto, /...

puoi avere concordia con cristo avendo discordia col prossimo tuo: e però sempre ama

discordia, ché l'imo volea fusse più col lato, e l'altro

vol. IV Pag.626 - Da DISCORDO a DISCORRERE (3 risultati)

e li discorrenti furori delle cittadine battaglie col famigliare sangue. -raro. continuo

se così non fussi non potresti discorrere col pensiero per spazio e tempo, sanza

cinque canti, 1-33: per cento strade col pensier discorre, / né sa veder

vol. IV Pag.627 - Da DISCORRERE a DISCORRERE (6 risultati)

, ma perché coloro discorrono a essa col trabocchevole peso della carne. ariosto,

alberto, 181: così fortuna, che col freno sciolto / discorrer pare ogni cosa

s'assottiglia / e gli alberi discorrono col trito / mormorio della rena.

basta! adelina!... discorro col muro? alvaro, 9-95: avevo

ch'abbia paura; / ma tuttavolta col pensier discorre / dove sia per uscir

magistralmente discorre, alternando la festività comica col tragico terrore. -tr. savonarola

vol. IV Pag.628 - Da DISCORRETTO a DISCORRIMENTO (4 risultati)

, gli espose brevemente il suo accordo col lo cicero. -e via discorrendo

1 discorrere, trattare a parole, considerare col discorso ': sul modello greco gpxop

, 1-80: la figliuola di saturno col bello carro entroe per la discorrevole aria

per terra andando, l'arte degli agricoltori col ferro tagliando, la costringe che non

vol. IV Pag.629 - Da DISCORRIMENTO a DISCORSO (3 risultati)

città. b. croce, i-1-286: col batteux gareggiano, e lo sorpassano,

nella sua molteplice unità l'ordine intuitivo col discorsivo, accordandoli insieme, senza confonderli,

, sopra lo stile insegnativo sia sparso col pugno stretto, secondo il precetto de'

vol. IV Pag.630 - Da DISCORSO a DISCORSO (3 risultati)

: la considerazione tenuta da vostra signoria col signor ambasciatore, e discorsa meco nell'ultima

: nobilmente poetico è lo stile, col quale si rappresentano qui verità gravissime,

si possano intendere le cose della fede col discorso della ragione. leone ebreo,

vol. IV Pag.631 - Da DISCORTECCIARE a DISCORTESE (4 risultati)

s. eccell. avrà avuto discorso col signor principe d. gastone: me ne

tiene / sempre in discorso e in sé col guardo vólto. casti, iii-139:

2-1-294: fui tre giorni sono a pranzo col signor cardinale santa susanna, ed in

politica... » e qui, col tono d'autorità portato da palermo,

vol. IV Pag.633 - Da DISCOSTATO a DISCOSTO (2 risultati)

bun- giansì dove era stato molti giorni col campo, in una notte quando non

oxford... non si debba finire col restare discosti dalla vita.

vol. IV Pag.635 - Da DISCREDUTILE a DISCREPANTE (3 risultati)

tatore dell'autore plagiato in ottimo accordo col mondo della borghesia. discreditévole,

intendere la verità o falsità delle opinioni col proprio giudicio, quali solamente le seguono

permettere che sia confuso mai il buono col tristo, e che il disprezzo ed

vol. IV Pag.637 - Da DISCRETEZZA a DISCRETO (4 risultati)

verga, ii-436: il notaio, col libraccio aperto davanti, aspettò discretamente che

discreto lettore comprenderà benissimo, ch'io col vocabolo latino non intendo la lingua de'

con la bilancia della quantità, ma col compasso della qualità le misura. botta

savonarola, iv-32: scriveva il salvatore col dito, il quale è discreto e

vol. IV Pag.638 - Da DISCRETO a DISCRETO (3 risultati)

223: prima ch'io vada più oltre col ragionare, pregovi io bene che voi

nuovi ospiti sono discretissimi e gentilissimi spezialmente col bel sesso. giusti, iv-31: intesi

pucci, ix-388: volsi ogni fiata / col fino amor esser savio e discreto,

vol. IV Pag.639 - Da DISCRETO a DISCREZIONE (1 risultato)

e sappia, e possa volere, col remo in mano, studiosamente operando, durare

vol. IV Pag.640 - Da DISCREZIONE a DISCREZIONE (2 risultati)

teseo,... affine d'indurre col suo soccorso 1 tebani a dar sepoltura

sare'de'frati discrezione, / quando col romaiuol tengon lo 'nvito. marignolle, 54

vol. IV Pag.641 - Da DISCRIMINALE a DISCROMATOPSIA (1 risultato)

entro la casa dello sposo, che col coltello le discriminava i capelli.

vol. IV Pag.642 - Da DISCROMIA a DISCUSSIONE (5 risultati)

discuneato, agg. ant. aperto col cuneo; dischiuso. -per

. pass, di discuneàre 4 scalzare col cuneo '. discuoiare (discoiare)

vide sorgere. = da scuotere, col pref. dis-che ha valore intensivo.

continuamente. = da scurare, col pref. dis-che ha valore intensivo.

, vii-621: per ben dicussare il tutto col regolo della pendenza delle cose. salvini

vol. IV Pag.643 - Da DISCUSSIVO a DISCUTERE (1 risultato)

non ancora ventenne, rivelatasi ah'improwiso col libro « la prin cipessa

vol. IV Pag.644 - Da DISCUTIBILE a DISDEGNO (1 risultato)

disdegno / cangiar il mio gran nilo col vostr'amo. -per simil.

vol. IV Pag.645 - Da DISDEGNO a DISDEGNOSO (2 risultati)

quello che ricchezza cole / priva sua vita col maggior disdegno. varchi, v-930 (

. bembo, 1-176: qui miro col piè vago il bel metauro / gir

vol. IV Pag.646 - Da DISDEIFICARE a DISDETTO (5 risultati)

mio, per disdegnoso gusto / credendo col morir fuggir disdegno, / ingiusto fece

, e più coll'atto / che col disdirsi umil fa sua disdetta. gioberti,

/ e mi tocca per rabbia a star col poco. pananti, ii-153: si

iii-16-41: gran disdetta de'poeti lombardi col parlar fiorentino: in pratica ed in

segreto di isdegnato animo e quasi disdetta col signore. beccari, xxx-4-295: non

vol. IV Pag.648 - Da DISDIRE a DISDIRE (1 risultato)

disdicesse ad ogni lega, che avesse col re di francia. = comp.

vol. IV Pag.649 - Da DISDODECAEDRO a DISEGNARE (1 risultato)

la mossa / con l'aste e col parlar rozzo e mal noto. 2

vol. IV Pag.650 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (8 risultati)

lucifero], dunque, pensiero d'inalzarsi col tirarsi da un lato e partirsi dall'

i-58: appellaron questa fossa mundo, col nome usato da essi a significare l'universo

5. figur. accennare, indicare col gesto. colletta, 11-91: il

nel calore della pugna commesse, e col braccio in alto disegnando la croce benedisse

si voltò accigliato, imperioso, le accennò col dito di venir da lui e le

/ coprì mai d'ombra, o disegnò col piede. montale, 2-75: il

coma disegna. 8. modificare col cosmetico i contorni della bocca o degli

nini; le ha disegnato lei i labbri col rossetto. 9.

vol. IV Pag.651 - Da DISEGNARE a DISEGNARE (1 risultato)

15. ant. mostrare, indicare col gesto. -in partic.: segnare

vol. IV Pag.652 - Da DISEGNATAMENTE a DISEGNATO (4 risultati)

-per estens. che si può rappresentare col disegno, che consiste in puri valori

5-198: il palazzo della pilotta, col teatro farnese, conteneva uno dei due

, i-139: chi non si diletterebbe col gomito, overo col braccio ripiegato gittare

non si diletterebbe col gomito, overo col braccio ripiegato gittare sopra uno tavoliere quadrature

vol. IV Pag.653 - Da DISEGNATORE a DISEGNO (4 risultati)

mese di dicembre in palazzo a praticare col gonfaloniere e cogli altri i segreti consigli

tutti di porcellana fina quest'ultimi, col bordo d'oro e un disegno di

o in rappresentazioni di sue parti eseguite col metodo della proiezione ortogonale (pianta,

124: mandò suo ambasciadore e'maestri col disegno a'suoi congiunti, che facessono edificare

vol. IV Pag.654 - Da DISEGNO a DISEGNO (1 risultato)

sacchetti, 311: e ben che venus col vago dissegno / mi fesse pronto già

vol. IV Pag.655 - Da DISEGUALE a DISEMBRICIARE (4 risultati)

filologia] in forma di scienza, col discovrirvi il disegno di una storia ideal

per mezzo di quest'orsa, col lor ingegno rubare demo- crate.

tracciare / nemmeno un fuggitivo disegnino / col suo dito di fuoco verde il lampo.

e selenio (v.), col suff. -uro. disellare ederiv.

vol. IV Pag.656 - Da DISEMBRIOMI a DISEREDATO (1 risultato)

stagnavano, non sono più spurgati e diserbati col primitivo sistema di spingerci dentro i branchi

vol. IV Pag.657 - Da DISEREDAZIONE a DISERTARE (1 risultato)

credo, per uccidermi venuto, / col favor di costei, ch'in disertarmi /

vol. IV Pag.658 - Da DISERTARE a DISERTARE (2 risultati)

qualche schianza o bollicina, / disertò tutto col fiero coltello. 9. ant

. fuggire, disertare! respirare, col petto veramente eroico di chi contro tutto

vol. IV Pag.659 - Da DISERTATO a DISERZIONE (2 risultati)

570: gli altri veneziani l'avevano molto col frumier e lo consideravano come un disertore

ed in tresche, e bevono insieme col vin concio la dimenticanza del vero culto

vol. IV Pag.660 - Da DISESSATO a DISFACIMENTO (2 risultati)

sagredo, 1-15: represse nella loro sorgente col disfacimento de'ribelli alcune sollevazioni nell'asia

, che motti, e che parole col cuore, che baci saporiti e di voglia

vol. IV Pag.662 - Da DISFARE a DISFARE (3 risultati)

che è signore di questo muro, che col piccone del libero arbitrio il può disfare

la giustizia... diligentemente incheggia col giudice de'malefici il quale conosce del maleficio

stimato né diviso: non lo dovevi disfare col veleno, né ucciderlo sanza mio consentimento

vol. IV Pag.664 - Da DISFARE a DISFARE (1 risultato)

il già fatto, / vorrei disfarlo col sangue ad un tratto. tommaseo, 3-i-91

vol. IV Pag.665 - Da DISFARE a DISFARE (3 risultati)

sua pesasse piue, / e non fosse col piangerlo disfatto: / che chi dispera

moro, / bona co l'oro, col so cavo biondo, / desfarse del

dell'uscio, sorridendole il buon giorno col viso alterato delle donne prossime al parto,

vol. IV Pag.666 - Da DISFASCIARE a DISFATTISMO (3 risultati)

, e più ch'io lo dissi col giudice insieme, quando egli me lo chiese

. desfaite, sec. xiii, col senso moderno di 'scacco militare', nel 1475

con la situazione della russia in guerra col giappone; ma diffusosi dopo il 1915

vol. IV Pag.667 - Da DISFATTISTA a DISFATTO (2 risultati)

debil e disfatto, / si move col disio inverso il bene, / se con

di bava. palazzeschi, ii-90: col viso emaciato e disfatto, / la

vol. IV Pag.668 - Da DISFATTORE a DISFAVILLARE (2 risultati)

. cicognani, 6-102: ella va col suo passo che accusa le scarpe disfatte.

, il quale senza cagione alcuna, col furore del cieco desiderio, e con disonesti

vol. IV Pag.669 - Da DISFAVORE a DISFERENZIARE (2 risultati)

in contraddizione con quanto ha sostenuto, col suo pensiero, con le sue idee

la quale mi pone il mio figlio, col vedere cotal concorrente in su la mia

vol. IV Pag.670 - Da DISFERENZIATO a DISFIDARE (4 risultati)

. battoli, 9-24- 2-28: romperla col mondo e con l'infemo, non ha

viani, 19-651: cosa intendi significare col dittaggio di « bella casetta » che

mensa ei siede, / e che col fiasco in man disfida i lanzi, /

dico co'la lingua e non col ferro. cieco, 5-40: il gigante

vol. IV Pag.671 - Da DISFIDATO a DISFINIRE (1 risultato)

urti di noto; / io, col flutto infedel cozzando a nuoto, /

vol. IV Pag.672 - Da DISFINITORE a DISFOGLIARE (5 risultati)

rigirò, e si chinò fino a disfiorarlo col suo. montale, 1-101: una

giunta la sera, la miglior brigata / col re corre al teatro, e si

ora il capo disfogando tire, / or col superbo piè calca la terra. pascarella

, per via di disfogaménto conferii il tutto col mio gigetto, a chi, come

, 31-70: anima sciocca, / tienti col corno, e con quel ti disfoga

vol. IV Pag.673 - Da DISFOGLIATO a DISFORMICOLARE (1 risultato)

debbe essere disforme dall'elocuzione e dall'artifizio col quale gli abbiamo formati. vasari,

vol. IV Pag.674 - Da DISFORMITÀ a DISFRENATO (1 risultato)

e trarrò a fine questa mala guerra / col mio disforzo e legion di gente /

vol. IV Pag.675 - Da DISFRENIA a DISGENIO (1 risultato)

cieco nudo corri e disfrenato / e col tuo arco qual s'avvien saetti.

vol. IV Pag.676 - Da DISGENOPATIA a DISGIUNTAMENTE (2 risultati)

, / diè nome eterno al mar col suo morire, / ove l'ardite penne

estranei, moderazion coi fratelli, moderazion col popolo. alfieri, 1-218: fra

vol. IV Pag.677 - Da DISGIUNTIVAMENTE a DISGIUNZIONE (4 risultati)

come disgiuntiva fra due proposizioni che cominciano col 4 perché 'e col 4 per '

che cominciano col 4 perché 'e col 4 per ', nella seconda preposizione l'

, conv., iii-m-13: chi guarda col viso contra una retta linea, prima

, 7-103: ciò intende s. agostino col nome universal di miracoli nella prima parte

vol. IV Pag.678 - Da DISGOCCIOLANTE a DISGRADARE (2 risultati)

altra dai sospiri, / ch'amor col suo fucil dal cor disserra. caro,

lume, / così miste le tenebre col vero / sciogliea la lingua e disgombrava

vol. IV Pag.679 - Da DISGRADARE a DISGRAVIDARE (3 risultati)

[de'colori], come l'azzurro col giallo che biancheggia. m. adriani

empio io levo al vostro / demerito col cielo, e della mia / contagiosa

io vi disgravo. parini, 536: col miglior sembiante alla smarrita / angeletta si

vol. IV Pag.680 - Da DISGRAVIO a DISGRAZIA (3 risultati)

, la sordida miseria stava di casa col colonnello, divenuto taciturno ed ipocondrico.

corpo così buttato in un gomitolo, col viso sulle qua- drella, sciamò colle

102: stando lì aveva fatto amicizia col damo di quella ragazza, e una sera

vol. IV Pag.681 - Da DISGRAZIARE a DISGRAZIATO (1 risultato)

quai non sapendo uscire, voglion poi aiutarsi col far ridere; e quello ancor

vol. IV Pag.683 - Da DISGREGATAMENTE a DISGUANTARE (2 risultati)

, 9-87: questo si ottiene o col riempimento, o per mezzo di frane

dichiara. cieco, 4-87: astolfo col brando disgroppa / le forze tra nemici

vol. IV Pag.684 - Da DISGUERNIRE a DISGUSTO (8 risultati)

riescono sgradite o male accette; offendere col proprio comportamento o con i propri discorsi

-se ne avessi, voi li disgustereste col modo di riceverli. moravia, xi-176

la flotta nel porto della vera crux, col conte di cannette, nuovo viceré

cannette, nuovo viceré del perù, e col conte di montesumma per mexico;

[i protettori] le virtuose disgustate col maestro di musica, cou'impresario,

maestro di musica, cou'impresario, col calzolaro, col sarto. bettinelli, i-i-

, cou'impresario, col calzolaro, col sarto. bettinelli, i-i- xxxiv

). pirandello, 6-322: rimase col viso disgustato e arcigno. moravia,

vol. IV Pag.685 - Da DISGUSTOSAMENTE a DISILLUSO (2 risultati)

gioventù, quando l'uomo si precipita col desiderio e colla speranza dietro al piacere

) e sil [icio], col sufi, -ano che indica gli idrocarburi.

vol. IV Pag.686 - Da DISIMBALLAGGIO a DISIMPEGNARE (3 risultati)

1-149: per il maggior contatto col mondo di fuori, c'è

medesimo nemurs a rappattumarsi... col duca, il quale, disimpacciato da quel

magalotti, 1-299: si è imparato molto col disimparar molte di quelle cose che si

vol. IV Pag.687 - Da DISIMPEGNATO a DISINCARNARE (1 risultato)

. croce, iii-9-74: una poesia, col passar del tempo,...

vol. IV Pag.688 - Da DISINCARNATO a DISINGANNARE (2 risultati)

. carducci, iii-26-14: la suffumigazione col cloruro operata nella stanza basta anche a

nel 1630); cfr. infezione (col pref. dis-che ha funzione negativa)

vol. IV Pag.689 - Da DISINGANNATIVO a DISINTERESSARE (2 risultati)

magalotti, 9-2-146: essendomi toccato a pagarlo col l'amarezza di quelle brevi

piovene, 5-63: trieste si difende col benessere e la cultura; una città

vol. IV Pag.690 - Da DISINTERESSATAMENTE a DISINVAGINAZIONE (2 risultati)

disappassionatezza. c. gozzi, i-44: col desiderio di far tutti felici, con

; e se ne rende conto, col diritto che nasce dal disinteresse. alvaro,

vol. IV Pag.691 - Da DISINVENTARE a DISINVOLTURA (3 risultati)

appena il generale scomparve nella boschina, col codazzo de'suoi consiglieri, allora ciascuno

e che ogni cosa fa e dice col compasso. foscolo, v-71: un disinvoltissimo

un po'stentatamente; ti vorrei seduta col libro neglettamente aperto sulle ginocchia; il

vol. IV Pag.692 - Da DISIO a DISLAGARE (4 risultati)

di non aver saputo eseguire il disegno col posa piano e col fiasco su la

eseguire il disegno col posa piano e col fiasco su la cassetta de'buccheri?

era sempre lì a frugarle le spalle col suo maledetto legno. = comp

, i-23-153: ora [la convalescenza] col caldo i nervi mi dislaccia, /

vol. IV Pag.693 - Da DISLALIA a DISLEGATO (1 risultato)

per esser collocata / nella superna gloria col diletto / suo sposo benedetto. i.

vol. IV Pag.694 - Da DISLEGHEVOLE a DISLOGARE (2 risultati)

mani d'un bon orefice, che col legarla bene la faccia parer molto più

deriv. da locus 'luogo ', col pref. dis-che indica separazione; cfr

vol. IV Pag.695 - Da DISLOGATO a DISMARRITO (1 risultato)

cercare di dileggiargli del forte loro, col prendere qualche alloggiamento che gli soprafaccia

vol. IV Pag.697 - Da DISMESTICO a DISMISURATO (2 risultati)

marino, i-161: gli uomini difficilmente dismettono col tempo quella impressione di vizio o di

le prime cose l'amicizia di esso col signor alberto, e come per lui compose

vol. IV Pag.698 - Da DISMISURITÀ a DISNATURARE (1 risultato)

di fango si co combattea col conte di proenza altra stagione, sì di-

vol. IV Pag.699 - Da DISNATURATO a DISOBBLIGARE (1 risultato)

nessuno membro non istia i'linia diritta col membro che si giugne con seco.

vol. IV Pag.700 - Da DISOBBLIGATO a DISOCCUPATO (3 risultati)

affrettan troppo / disobligar lo groppo / col qual eran legati a li serventi. sarpi

di desiderare. manzoni, 1113: finiva col proclamare che quelle colonie avevano acquistato il

piacerà che seguiti in fare quello medesimo col conte guido torello. sarpi, iii-156

vol. IV Pag.702 - Da DISONESTAMENTE a DISONESTO (3 risultati)

erano disonestissimi e inumanissimi, che solamente col terrore del nome del re e della

boccaccio, i-419: piangendo biancofiore così col suo amante sospesa, filocolo con forte

serrò nel cuore il dolore, e col viso non mutato né bagnato da alcuna

vol. IV Pag.704 - Da DISONORATAMENTE a DISONOREVOLE (6 risultati)

nostri noi confondiamo così presto il favore col merito, che ciascuno dell'età nostra

si trovando più chi volesse dissonorarsi, col vecchio ordine del san michele. milizia,

, e si sarebbe disonorata anche fuggendo col più illustre personaggio. pirandello, iii-258

molta fatica appena svelto / sergesto, col suo legno infranto e monco / e

estratta da quel luogo, affine ch'egli col sangue di lei avesse potuto lavar la

, i-463: voglio lavarmi il disonore col sangue di quella sciagurata! se non

vol. IV Pag.705 - Da DISONOREVOLMENTE a DISORDINARE (2 risultati)

per sospetto che e'trattasse di condursi col re di francia. giraldi cinzio,

guardarsi dal teologizzare in questo modo, col quale si disforma e si disordina e

vol. IV Pag.706 - Da DISORDINARIARE a DISORDINATO (1 risultato)

ancora le malattie e la fame, col non fare disordinare l'esercito. equicola,

vol. IV Pag.707 - Da DISORDINATO a DISORDINATO (2 risultati)

intra questi c'ancora sono disordinati, col ferro e con l'ardimento si faccia

purpuree guance. casti, ii-5-16: col crin disordinato e sparso / venne in

vol. IV Pag.709 - Da DISORDINE a DISORDINE (3 risultati)

, 33 (565): ricorreva col pensiero all'agosto, alla vernaccia,

possa impunemente defraudar i creditori del padre col ripudiarne l'eredità? rovani, ii-235:

, ritornò sul ponte, e, col passo frettoloso di chi ha paura di perdere

vol. IV Pag.710 - Da DISORECCHIATO a DISORIENTATO (1 risultato)

e orecchio (v.), col suffisso -alo dei participi passati. disoressìa

vol. IV Pag.711 - Da DISORLARE a DISOSSATO (5 risultati)

il parlare, mi disoma l'anima col parlare soverchio. -rifl.

e orso (v.), col suffisso -alo dei participi passati. disortare

, i-77'telemaco dietro il banco, col grembiale alla cintola e la coltella in

/ il diletto carnai lieta accompagna / col moto delle natiche, e bramosa,

tra la stizza e la paura, col capo dimesso, assetato, affamato, dissossato

vol. IV Pag.712 - Da DISOSSIDANTE a DISPACCIO (2 risultati)

mezza strada tra brissio e bolzano, col fine di tagliare il ritorno ai francesi alle

. ¦ = da spaccare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.714 - Da DISPARERE a DISPARIRE (4 risultati)

firenzuola, 170: venne in disparer col viceré per la faccenda attenente a messer

certo, perch'egli è corpo, perirà col resto del corpo. s'egli è

. di spargere (v.) col prefisso più intensivo. dispargiménto,

ciò non vuole significare altro che il suono col quale si distinguevano gli atti. d'

vol. IV Pag.715 - Da DISPARISCENTE a DISPARTIMENTO (1 risultato)

chiamato là nel sempiterno regno, / col mutar del vestir, mutato ingegno,

vol. IV Pag.717 - Da DISPAVENTO a DISPENNARE (3 risultati)

tanti ramaiuoli, a qual prencipe, col quale egli ha particolarissima servitù, disse

rimangono a darci peso e molestia, finché col faticoso dispendio di molti spiriti vitali non

dove, per conseguire il massimo effetto col minimo dispendio, si rappresenta l'unione

vol. IV Pag.718 - Da DISPENNATO a DISPENSA (1 risultato)

la costringeva a studiar libri e dispense col dizionario accanto, a cui ricorrere parola per

vol. IV Pag.719 - Da DISPENSA a DISPENSARE (3 risultati)

vostri, cioè di nutricarli e allevarli sempre col timore di dio. del bene,

studia d'esser breve, / e col tempo dispensa le parole. libro di sentenze

, 10-10 (505): voleva procacciar col papa che con lui dispensasse che un'

vol. IV Pag.720 - Da DISPENSARIALE a DISPENSATORE (1 risultato)

largizioni, e soprat tutto col dispensare dal servizio militare, avvezza a bel

vol. IV Pag.721 - Da DISPENSATORE a DISPENSO (1 risultato)

e ottenuta il tasso, non tanto col variare le qualità del valore, quanto

vol. IV Pag.722 - Da DISPENTO a DISPERARE (2 risultati)

di; meno frequentemente si trova costruito col compì, ogg.).

1-22: parlano e gridano ad alta voce col cuore, e sperano e disperano e

vol. IV Pag.723 - Da DISPERATA a DISPERATAMENTE (1 risultato)

di cui è una varietà, nota anche col nome di dispetto), che ha

vol. IV Pag.724 - Da DISPERATEZZA a DISPERATO (3 risultati)

mio brando; ampia lor prova / col ferro io do che traditor vie meno /

dubbio, t'avanza! / fissalo col tuo grande occhio sbarrato. / costui

chi mai m'abbia consolato, / col cor nigro e desperato / sempre mai

vol. IV Pag.726 - Da DISPERATORE a DISPERAZIONE (3 risultati)

, s'apparecchiavano l'es- sequie col mortorio. cellini, 1-28 (75)

per disperati alla pena, o inasprirli col disprezzo, non è buon modo di

a stento. lippi, 1-28: col brando, che taglia, com'ei cuce

vol. IV Pag.727 - Da DISPERAZIONE a DISPERAZIONE (1 risultato)

che tornar daccapo colle vostre disperazioni e col raccomandarvi a me perché prenda l'affare

vol. IV Pag.728 - Da DISPERAZIONE a DISPERDERE (2 risultati)

e vuoi vedermi in giù / pender col laccio al collo? oh! questo no

grave esali impura e mista, / e col torbido volo i vaghi spirti / disperda

vol. IV Pag.729 - Da DISPERDIMENTO a DISPERGERE (5 risultati)

, 1-131: una notte, / col cuore fasciato / di crudeltà e d'

dice che ogni volta che la donna usa col marito e 'l marito colla donna,

fredde membra il giel dispergo / or col bosco arso, or col velluto pelo.

dispergo / or col bosco arso, or col velluto pelo. redi, 16-ii-112:

quanto più m'affatico a dispergerla / col non far altro ad ogni ora che

vol. IV Pag.730 - Da DISPERGIMENTO a DISPERSIONE (2 risultati)

incidere con disperdere, che ha finito col sostituirlo. dispergiménto, sm. ant

(per dis-, gr. suo-) col valore di alterazione, anomalia, e

vol. IV Pag.731 - Da DISPERSIVITÀ a DISPERSO (2 risultati)

, nella dispersione di ogni volontà, col solo bisogno di assaporare il trionfo.

lucerna medesima male spenta ha tallora mostrato col suo fetore, di poter più,

vol. IV Pag.732 - Da DISPERSORE a DISPETTEVOLE (3 risultati)

in un proprio mondo interiore, assente col pensiero; assorto (lo sguardo)

: accovacciato là come un animale, col suo fazzolettino annodato al collo, sembrava assiderato

fece disubidienza verso iddio, e dispectò col terreno allo scopo di disperdere in esso corla

vol. IV Pag.733 - Da DISPETTIVAMENTE a DISPETTO (2 risultati)

la via, attorcigliandosi i baffi, e col berretto sugli occhi. tozzi, i-15

., 10-36: el s'ergea col petto e con la fronte, / come

vol. IV Pag.734 - Da DISPETTO a DISPETTOSO (2 risultati)

e, privo di rimorsi, / col dubitante piè tomo al mio tetto. palazzeschi

dispetti e umili [aristofane] chiama col nome di dei ollari. -umile

vol. IV Pag.736 - Da DISPIACENZA a DISPIACERE (3 risultati)

vallisneri, i-123: colle contorsioni e col tentare la fuga [i vermi]

valere e importare di più, comincia sempre col dispiacermi e ripugnarmi. -con la

2-91: questo si è il piacere insieme col dispiacere, e figuransi binati, perché

vol. IV Pag.737 - Da DISPIACEVOLE a DISPICCARE (1 risultato)

/ distribuisci, il nettare intridendo / col negro amaro sugo. -per simil

vol. IV Pag.738 - Da DISPICCATO a DISPIEGARE (6 risultati)

, iv-245: mia figlia... col marito mi fa condurre fra le colline

= ¦ voce formata su spiccare, col pref. dis-sentito come più intensivo;

? = voce formata su spicciare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

elettra comincia 1'* oreste ', col rammentare appassionatamente l'ucciso padre, col

col rammentare appassionatamente l'ucciso padre, col favellargli con trasporto di fantasia, e

favellargli con trasporto di fantasia, e col dispiegare in parte la speranza di vendetta

vol. IV Pag.739 - Da DISPIEGATO a DISPIETATO (2 risultati)

vichiano della conversione del vero col fatto, perché l'uomo conosce solo

= voce formata su spiegare, col pref. dis-sentito come più intensivo

vol. IV Pag.740 - Da DISPIETOSO a DISPODESTARE (3 risultati)

noiosa, inesorabile e superba, / amor col rimembrar sol mi mantene. ariosto,

tucti i galluzzi, che erano dipinti col capo di socto. storie pistoiesi,

formata su splendere (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.741 - Da DISPOETICO a DISPOGLIATO (2 risultati)

tosto piomba [la ruota dentata] col piè di punte armato / entro cavo

la finissima lana; e così abbonda / col numero il guadagno. -togliere

vol. IV Pag.742 - Da DISPOGLIATORE a DISPONIBILITÀ (2 risultati)

. = voce formata su spoglio, col pref. dis-sentito come più intensivo.

il nostro gioielliere, e che aggiustai col cambio di certi oggetti nel conto di famiglia

vol. IV Pag.743 - Da DISPONIMENTO a DISPORRE (2 risultati)

formata su spopolare (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo.

, / dispon la chioma, e col ferro infocato / fa che s'increspi

vol. IV Pag.744 - Da DISPORRE a DISPORRE (1 risultato)

la signora volle guardar la mia rupe col cannocchiale che io le disposi. d'

vol. IV Pag.745 - Da DISPORRE a DISPORRE (3 risultati)

io mora, morirò vostro marito, col dolce nóme di rosaura fra le mie

o pone in pericolo un diritto, col consenso della persona che può validamente disporne

nasceva perché si fosse persuaso di avere col braccio loro a disporre di tutta italia.

vol. IV Pag.746 - Da DISPORTARE a DISPOSITIVO (4 risultati)

alla maturità. varchi, 18-2-141: andò col piovano alla chiesa, e senza saputa

pistoia, firenza e lucca, insieme col conte guido e 'l conte aldobrandino e 'l

alternanza, nell'italiano antico, delle forme col dittongo mobile, cfr. porre.

ch'ad alte grida, / disposò lei col sangue benedetto, / in sé sicura

vol. IV Pag.749 - Da DISPOSSATO a DISPOSTO (4 risultati)

formata su spossato (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo.

, ma non sono dispossessato del mio, col quale sempre io posso miglior fortuna trovare

? = voce formata su spostato, col pref. dis-sentito come intensivo.

recar piacere... alla vista col candore vagamente figurato de'lini, con

vol. IV Pag.750 - Da DISPOSTO a DISPOSTO (1 risultato)

ho proposto / più dì passati, col suo gran podere / si mosse e venne

vol. IV Pag.751 - Da DISPOTICAMENTE a DISPOTISMO (3 risultati)

impararono il giro delle lettere di cambio col di cui mezzo poterono salvare e ritirare

despotique (sec. xiv, ma diffusosi col sec. xviii).

verga di ferro. foscolo, 1-300: col dito di dio nei cori incise,

vol. IV Pag.752 - Da DISPOTISMO a DISPREGIARE (4 risultati)

carriera luminosa di quest'arte, e col favore delibarmi e del com

. = voce formata su sprangare, col pref. di-con valore negativo.

letter. giudizio o moto dell'animo col quale si nega valore o si rifiuta

strapazzo che fanno degli altri poeti italiani col loro villano dispre- giamento, quanto la

vol. IV Pag.753 - Da DISPREGIATAMELE a DISPREGIO (2 risultati)

tono di signorile dispregio, aveva conchiuso col dargli del « calabrese ».

. mamiani, 1-218: tuttodì m'abbeveri col fiele / dello mio scorno e degli

vol. IV Pag.754 - Da DISPRENDERE a DISPREZZARE (1 risultato)

; ma usciva sempre da questi abbandoni col cuore colmo di afflizione e di disgusto

vol. IV Pag.755 - Da DISPREZZATAMENTE a DISPREZZO (3 risultati)

se disprezzai di sottoporre me allo giudicio col servo mio e tancilla mia,

sciocchezze,... dovrebbono venire col capo coperto, col viso turato, con

. dovrebbono venire col capo coperto, col viso turato, con gli occhi lagrimosi

vol. IV Pag.756 - Da DISPREZZOSO a DISPROVVEDUTAMENTE (4 risultati)

così, di farli parlare; e col loro mezzo espressero soprattutto il patetico. g

o due,... ma col solo silenzio gli metteranno in disprezzo e

. = voce formata su spropositato col pref. dis-sentito come più intensivo.

proposito. = voce formata su sproposito col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.757 - Da DISPROVVEDUTO a DISPUTA (2 risultati)

, 459: ognun s'accomodi / col suo parer; non voglio entrare in dispute

ricerco altro da voi se non che col silenzio ponghiate fine alle dispute, come spero

vol. IV Pag.758 - Da DISPUTABILE a DISPUTARE (3 risultati)

: questa impazienzia vuole un poco disputare col signore, e dice: -egli è

, x-482: micaele arcangelo, disputando col demonio e tenzionando del corpo di moisè,

, come se si avesse da disputar col sole per eclissarlo. <. tr

vol. IV Pag.760 - Da DISPUTATORE a DISQUILIBRARE (3 risultati)

disputazioni contra la fede della chiesa scritte col titolo del suo nome. panciatichi

. = voce formata su squarciare col pref. dis-sentito come più intensivo.

formata su squassare (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.761 - Da DISQUILIBRIO a DISREGOLATO (5 risultati)

formata su squilibrare (v.), col pref. dissentito come più intensivo.

. = voce formata su squilibrio col pref. dis-sentito come più intensivo

. = voce formata su squillante col pref. dis-sentito come più intensivo

6-1-147: l'ambasciatore di francia s'oppose col papa al ritorno del nunzio,

. = voce formata su sradicare col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.762 - Da DISRESTAURARE a DISSANGUATO (5 risultati)

genera, e corrompe: / i corpi col suo moto incide e sparte, /

i-2-323: convinti di ribellione, e col solito rito dissagrati, perirono di capestro

raggiunsero, e dissacrarono il povero prete col ferro e col fuoco. b. croce

dissacrarono il povero prete col ferro e col fuoco. b. croce, ii-13-221

labbra. pirandello, 7-80: quando tornò col medico alla villa, eleonora stava per

vol. IV Pag.763 - Da DISSANGUATORE a DISSECCARE (4 risultati)

promesso. ma siccome erano in dissapore col genero non ne aveva più parlato.

salvini, 39-v-208: galeno molto vi contribuì col diligente taglio della propria sua mano,

stirpi, / a schiantar tutte e disseccar col soffio / dell'ira sua. de

, i-211: ebbe occasione di trovarsi col padre di marina, vecchio fanciullo, a

vol. IV Pag.764 - Da DISSECCATIVO a DISSEMINATO (2 risultati)

disseccate, onde sono stagnanti, però col fondo sodo. leopardi, 889:

mi vogliono togliere l'una e l'altra col disseminare che nel mio poema della '

vol. IV Pag.765 - Da DISSEMINATORE a DISSENTANEO (3 risultati)

. = deriv. da disseminare, col suffisso del diminutivo latino. dissellare

nostre menti, indotto / n'avria col ferro a lacerar le occulte / argoliche

io avessi la imprudente audacia di tragiversare col mio dissenso un soccorso a mio padre

vol. IV Pag.766 - Da DISSENTERIA a DISSEPPELLIRE (5 risultati)

sono zoppo, idropico, dissenterico, col difetto di tre venerdì su quattro.

.. chieda il voto. i consenzienti col proponente potrebbero significarlo con l'alzarsi in

l'alzarsi in piedi, i dissenzienti col mettersi il cappello in testa, i dubitanti

il cappello in testa, i dubitanti col non fare alcun movimento. botta, 4-329

da'compagni con le nostre forze e col romano milite stemmo. = voce dotta

vol. IV Pag.767 - Da DISSEPPELLITO a DISSERRARE (4 risultati)

che ho riferite, e ciascuno terminava col dire: « fin qui mi ricordo

guardi da farmi despitto. / perché col torto mi venesti a dritto, /

ed in ettemo munge / le lagrime che col bollor diserra / a rinier da cometo

l'altra dai sospiri, / ch'amor col suo fucil dal cor disserra. matraini

vol. IV Pag.768 - Da DISSERRATO a DISSERVIRE (1 risultato)

che la filosofia debba servire alla pratica, col darle regole, ricette, responsi e

vol. IV Pag.770 - Da DISSETATO a DISSIGILLARE (2 risultati)

infinita di levarmi a volo, / dissetare col sangue delle vene. sbarbaro, 1-144

sorelle. deledda, ii-875: specialmente col figlio... era un perpetuo dissidio

vol. IV Pag.771 - Da DISSIGILLATO a DISSIMILARE (3 risultati)

cosa proibita in quel contatto delle labbra col frutto dissigillato e sollevato nella mezza conchiglia

aumento del numero degli individui; crescono col numero le dis- simiglianze tra le due

in che già egli si era convenuto col valegnani, cioè, dissimigliarsi e distinguersi quanto

vol. IV Pag.774 - Da DISSIPABILE a DISSIPARE (3 risultati)

, e il gentil ramo eccede / col breve onor de le digiune fiondi: /

cannone, che sebbene intendessero a scuotere col tuono l'atmosfera e dissipare gli atomi

: per la prima volta, dissipando col gesto il fumo delle sigarette e delle malinconie

vol. IV Pag.775 - Da DISSIPATAMENTE a DISSIPATO (5 risultati)

v-3-644: or rente figura prodursene, ovvero col conservarsi illese le sostant. dissipa

mila ducati? alfieri, v-2-673: col dare a voi, ho voluto far vedere

sarà il governo, il popolo deriso col nome di libero e di sovrano, i

nelle molecole può seguire, cioè o col guastarsi e dissiparsi le prime, ed altre

, iacit; unde dissipat ») col senso di * gettare '(tacére)

vol. IV Pag.776 - Da DISSIPATORE a DISSOCIARE (2 risultati)

avari son puniti i prodighi e col mal tenere è il mal dare; e

ecc.]. bocchelli, 1-ii-534: col pretesto specioso e sedizioso dei principii dottrinali

vol. IV Pag.777 - Da DISSOCIATIVO a DISSOLTO (3 risultati)

dissociation (sec. xv, più frequente col sec. xviii), ingl.

intende piantare la tirannide; dissodare insomma col terrore la terra destinata a raccogliere quel

verga, cacciava dentro, e uno dissodava col piccone intorno alla verga, il terzo

vol. IV Pag.779 - Da DISSOLUTORE a DISSOLUZIONE (3 risultati)

. beicari, 5-12: camminiam dunque col divino aiuto, /... /

cielo. un sole malato di peste guardava col suo occhio velato un mondo che aveva

assoluta tranquillità d'ogni ente mortale comincia col silenzio, con l'oscurità, e

vol. IV Pag.780 - Da DISSOLUZIONE a DISSOLVENTE (2 risultati)

uffizio e la loro benigna forza, non col freddo fissante, che più non v'

scemare l'effetto dissolvente della fusione, col preporre alle guardie nazionali capi che si

vol. IV Pag.781 - Da DISSOLVENZA a DISSOLVERE (2 risultati)

/ che in vita vi mantiene / col celeste calore / si dissolva e distilli

si dissolve, così il cuore confermato col pensiero del consiglio. c. bartoli,

vol. IV Pag.782 - Da DISSOLVERE a DISSOLVERE (1 risultato)

iii-4-258: difendere milano... col solo esercito, che sfiduciato del suo capitano

vol. IV Pag.783 - Da DISSOLVIBILE a DISSOLVITORE (1 risultato)

pos sono cangiarsi in affermative col trasporto della nega zione:

vol. IV Pag.784 - Da DISSOMIGLIARE a DISSONANZA (1 risultato)

: l'assurdo si misura nella dissonanza col nostro modo di ragionare. quasimodo, 4-35

vol. IV Pag.785 - Da DISSONARE a DISSOTTERRARE (4 risultati)

, il suo particolar aggiustamento con amurat. col rompere di questa corda disonò tutta la

che simili uomini dispetti e umili chiama col nome di dei ollari. guiducci,

virtù dell'unisono, mentre fanno altrettanto col dissono. né il lor tremare è

che davan lor nelle mani, cercavano col bastonare e tormentare i padroni di far

vol. IV Pag.788 - Da DISTACCATAMENTE a DISTACCATO (4 risultati)

che le radici non sieno lor noiate col distaccarle dal terreno, e massime la maestra

cader del ponte si lasciò riverso / col pagano abbracciato come stava; /..

onestissimi, ma che per vero finiscono col mandare, come è di fede, a

. = deriv. da staccare col pref. dis-sentito come più intensivo;

vol. IV Pag.789 - Da DISTACCATURA a DISTACCO (4 risultati)

. da stacciare (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo.

fa l'omo; ostenta di stare col vecchio. pavese, 8-223: l'amico

quel partito. piovene, 5-224: col passare degli anni, per quanto imo

pronunciare quella parola: « macello » col cinico distacco di chi non sappia ancora

vol. IV Pag.790 - Da DISTACHIO a DISTANZA (1 risultato)

da dist [ant] 'distante 'col sufi. -al di dorsal, ventral

vol. IV Pag.791 - Da DISTANZA a DISTANZA (2 risultati)

era una stadia per calcolare le distanze col binocolo. 9. astron.

dipende dalla grandezza della sua immagine congiunta col giudizio che si forma della distanza di

vol. IV Pag.792 - Da DISTANZIALE a DISTANZIOMETRO (1 risultato)

, in lontananza; in disparte; col debito intervallo. mazzini, i-818:

vol. IV Pag.793 - Da DISTARE a DISTEMPERARE (3 risultati)

secchino, le quali si convengono aiutare col cavare e con lo spesso annaffiare.

: il sol, che il gielo distemprò col raggio, / anco ne'petti ogni

foscolo, xiv-375: il mio stomaco col gran bere si è distemperato. ho

vol. IV Pag.795 - Da DISTENDERE a DISTENDERE (6 risultati)

di sopra, la quale si distende col pennello sottilissima. diodati [bibbia],

schena. tasso, 8-2-351: poi col ginocchio ripiegato il tauro / distende il

particella pronom. spolverini, xxx-1-67: col quadrato badil segua ad un tratto /

gioventù le maggior zolle / a sminuzzar col taglio, in ogni parte / ravvolgendolo tal

letame], dopo che inciso / col brumale suo dente avrallo il ghiaccio,

region diserta e secca si distende, col pensiero suttrarrai, appena agli uomini per

vol. IV Pag.796 - Da DISTENDEVOLE a DISTENDITURA (1 risultato)

una forma determinata (ed è costruito col complemento retto dalla prep. in)

vol. IV Pag.797 - Da DISTENE a DISTESA (6 risultati)

, all'europa cotanto lume, quando col favore di cosimo... distenebrata ogni

o nervosi... si distinguono col nome di 'convulsivi '. i greci

avversario. = da sterminare, col pref. dis-sentito come più intenso.

a questo fine fatto disterrare e scoprire insieme col suolo interiore del portico. =

disterrato ', se di questo verbo col detto significato arricchir si voglia la lingua

delle dita, e il giro dell'urne col fazzoletto. salvini, 41-9: in

vol. IV Pag.798 - Da DISTESAMENTE a DISTESO (3 risultati)

piano. verga, ii-475: altri, col sigaro in bocca, e i gomiti

, per raccoglierle e passarle alla cucitura col filo di refe. 7. locuz

, 1-204: quando soneranno alla distesa col corno da sonar suono d'allegrezza, e

vol. IV Pag.799 - Da DISTESO a DISTESO (2 risultati)

: così sdraiata tra le frasche, col sole che la macchiava tutta dell'ombra delle

/ che stanchi alfine di vegliar, col muso / dormian disteso su le lunghe zampe

vol. IV Pag.800 - Da DISTESSERE a DISTILLARE (3 risultati)

fatto parte della congregazione, perché, col conoscere per disteso i piani degli avversari

= da stiacciare (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo.

di grandezza notabile, a tal che mesticato col grano fa buon pane per la famiglia

vol. IV Pag.801 - Da DISTILLARE a DISTILLARE (2 risultati)

ben più, che avere aperto / col brando ignudo alla germania il petto,

per questa via, e i gloriosi martiri col sangue. s. degli arienti,

vol. IV Pag.802 - Da DISTILLATO a DISTIMIA (3 risultati)

se non coll'istrumento da distillare e col fuoco. a. neri, i-xvi:

lui, che non la posson raggiungere neppur col pensiero i più gentili dei suoi amici

animo gaio e ne sono uscito triste, col cuore stretto da quel senso di pena

vol. IV Pag.803 - Da DISTIMICO a DISTINGUERE (1 risultato)

. vasco, xviii-3-772: distinguendosi poscia col tempo l'abilità degli uomini in diversi generi

vol. IV Pag.804 - Da DISTINGUERE a DISTINGUIBILE (4 risultati)

i tartari non hanno cognomi, distinguendosi col solo nome. a. verri, ii-179

una partita a ping-pong. e subito, col dinamismo che lo distingueva, tirò fuori

l'ore con l'indice e le segnava col suono. 13. disus.

pianeta che distingue l'ore / ad albergar col tauro si ritorna, / cade vertù

vol. IV Pag.805 - Da DISTINGUIBILMENTE a DISTINTIVO (2 risultati)

il quale, veduto distintamente, ossia col microscopio, cessa d'essere bello.

noi europei occidentali veniamo dagli orientali chiamati col nome di franchi. = comp.

vol. IV Pag.806 - Da DISTINTO a DISTINTO (3 risultati)

era posato come un maggiolino il distintivo col fascio, ed egli di tanto in

un dio / vivo e vero / col cor sincero / fuor da ogni errore

distinti colla cintola d'argento, e col cappello azzurro. bruno, 3-389:

vol. IV Pag.807 - Da DISTINTORE a DISTINZIONE (2 risultati)

: mi creda, egregia signora, col più distinto ossequio e coi sensi della

palcoscenico. civinini, 8-128: attraversò col suo passo svelto il salottino, sparve

vol. IV Pag.809 - Da DISTINZIONISTICO a DISTOLTO (1 risultato)

altro, la qual verga va distirata col martello, e poi si raspa;

vol. IV Pag.810 - Da DISTOMA a DISTORNARE (3 risultati)

dell'uomo (ed è conosciuto anche col nome di fasciola). d'

od oblivione. = da storditezza, col pref. dis-sentito come più intensivo.

. = deriv. da stordito, col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.811 - Da DISTORNATO a DISTORTO (4 risultati)

moglie -ché tu potresti fare alcuna fessura col ferro nella botte per distornare il mercato che

posta. = da stornare, col pref. dis-sentito come più intensivo;

] una distorsione nello scendere al bigliardo col marchese, e gliela ho tirata io

di testa, con gli occhi azzurri, col naso aquilino, con le mani e

vol. IV Pag.812 - Da DISTOSCANARE a DISTRARRE (5 risultati)

alamanni, 6-8-43: ma chi n'andò col meglio, ebbe le spalle / distorte

/ a pugnar colla state, e qual col verno, / qual s'apra o

dalle leggi. = da stracciare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

distralciarla. = da stralciare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

. da strambo (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.813 - Da DISTRATTAMENTE a DISTRATTILE (2 risultati)

i-46: imitiamo da noi medesimi, col vetro d'un bicchiere, il diamante

la mano dall'opera, standosi sul giuoco col suo lavoro:... né

vol. IV Pag.814 - Da DISTRATTIVO a DISTRAZIONE (4 risultati)

terrene, e che mangia la terra col serpente, e in nulla cosa studia di

. 5. che vaga altrove col pensiero e non fa caso a quanto

, il di cui tacito impero cresce col numero degli oziosi, e sulle quali

provvedere. = * da straziare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.816 - Da DISTRETTO a DISTRETTO (4 risultati)

via via in possesso dei distretti assegnati col plebiscito all'una e all'altra nazione.

: ricevetti dal distretto militare un foglio col quale mi si ordinava di presentarmi la mattina

fu, che d'allegrezza rase / firenze col contado e col distretto. macinghi strozzi

allegrezza rase / firenze col contado e col distretto. macinghi strozzi, 451: non

vol. IV Pag.817 - Da DISTRETTUALE a DISTRIBUIRE (2 risultati)

con ricche e onorevoli ambasciate a rallegrarsi col comune. machiavelli, 482: la

forse unicamente per le vene degli aristocrati insieme col sangue, come l'oro in alcuni

vol. IV Pag.819 - Da DISTRIBUZIONE a DISTRICARE (3 risultati)

bernari, 7-10: il viandante stava parlando col distributore di benzina. -distributore

: le bocche di distribuzione, regolate col battente, ossia colla sola pressione dell'acqua

] ebbero alcuna attenenza colla distribuzione e col numero delle centurie. equicola, 46:

vol. IV Pag.820 - Da DISTRICATAMENTE a DISTRINGERE (4 risultati)

fossi potuto distrigare. meriini, ii-144: col filo della filosofia... si

cognome, e chi vi ha fatto, col beccuccio di quella penna, e non

per ritornare, lentamente, a pensare col proprio cervello. 5. ant

giove sopra'nuvoli distrignente il fulmine, col motto, * possessatis est ': fu

vol. IV Pag.821 - Da DISTRINGIMENTO a DISTRUGGERE (6 risultati)

dell'anima. « = da strozzare col pref. dis-sentito come più intensivo.

, 2-430: per ampliare la casa, col demolire quasi mezzo il tempio, distrusse

; il freddo e umido s'ucciderebono col caldo e secco. torricelli, 148

e l'erbe nocive, mentre le distrugge col fuoco? spolverini, xxx-1-169: ma

aquilon le zolle e i fonti, / col favor di vulcan v'appicchi il foco

altre crudeltà distruggevano loro addosso il lardo col fuoco e gli pillottavano, e tuttavia la

vol. IV Pag.822 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (4 risultati)

di san michele in eremo, incrudelendo col ferro e col fuoco contro alle venerande

michele in eremo, incrudelendo col ferro e col fuoco contro alle venerande reliquie della divozione

comisso, 5-297: ricreerebbero la selva col suo ordine di piante elevate e piante sottomesse

più parti il muro rotto, / entrò col ferro e con la face ardente /

vol. IV Pag.823 - Da DISTRUGGERE a DISTRUGGERE (5 risultati)

trarca, 56-1: se col cieco desir che 'l cor distrugge /

un obbligo cavalleresco d'ergerci sulle rovine col gesto melodrammatico: « ricostruiremo meglio di

] che durano già molti seculi e col scudo della usanza si son diffesi dalla invidia

, ma sono astrazioni foggiate da noi col distruggere la sola realtà linguistica, ch'

, 2-27: è talmente il riprovare col provare congiunto, che non pare che la

vol. IV Pag.824 - Da DISTRUGGIBILE a DISTRUGGITORE (1 risultato)

vallisneri, iii- 508: passerei col parere del sidenan all'acciaio in sostanza,

vol. IV Pag.826 - Da DISTRUTTO a DISTRUTTORE (1 risultato)

brodo di finocchi, / papaveri conditi col distrutto / di fel di granchi e

vol. IV Pag.827 - Da DISTRUTTORE a DISTRUZIONE (1 risultato)

che il tempo è distruttore. sì, col tempo si può giungere a cancellare tutta

vol. IV Pag.828 - Da DISTUDIO a DISTURBARE (3 risultati)

francia ci ha inoculato il secolo xvm col suo materialismo, colle sue passioni di

vie del polmone. = da sturare col pref. dis-sentito come più intensivo disturbaménto

ostinate delle minute formiche le disturbo curioso col piede. 3. inquietare,

vol. IV Pag.829 - Da DISTURBATILO a DISTURBO (1 risultato)

una gallina, ed ella vi verrà sopra col becco e cogli artigli, e vi

vol. IV Pag.830 - Da DISTURNA a DISUBBIDIENZA (1 risultato)

, 149: ubbidienza è uno tesoro, col quale s'acquista il regno del cielo

vol. IV Pag.831 - Da DISUBBIDIMENTO a DISUGUAGLIARE (1 risultato)

detta? castiglione, 100: guardatevi col disubedire di non dar esempio agli altri,

vol. IV Pag.832 - Da DISUGUAGLIATAMENTE a DISUGUALMENTE (1 risultato)

sempre in bisogno, e lo riparava col dipingere trascuratamente. leopardi, i-37:

vol. IV Pag.833 - Da DISUMANAMENTE a DISUNGERE (2 risultati)

santi e onorati vecchi prostesi in terra, col capo spiccato dal busto? bocchelli,

questa folla, sangue e carne; guadagnato col lavoro onesto e fortunato oppure rubato con

vol. IV Pag.834 - Da DISUNIBILE a DISUOMINARE (1 risultato)

presto, ché il peso sopraposto insieme col colpo la sommerge. = deriv.

vol. IV Pag.836 - Da DISUSITATO a DISUTILMENTE (4 risultati)

, e 'l cuore disusato d'amare, col vivo amore d'enea. esopo volgar

la guardia di corradino, lasciandolo solo col duca e altri garzoni e la gente disutile

di eleggersi alcuno de i parenti, col quale si potessero congiongere. 4

mi spirò con una folgore, percosse col fuoco. bibbia volgar., v-288:

vol. IV Pag.837 - Da DISVAGARE a DISVELARE (8 risultati)

uso esclusivo. = da svago, col pref. dis-sentito come più intensivo.

disvanir umano? = da svanire, col pref. dis-sentito come più intensivo.

in tempi bellicosi può la città distruggersi col cannon de'suoi colli, ma non

crepuscoli. = da svaporare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

caos. = da svariare, col pref. dis-sentito come più intensivo;

forge. = da svariox, col pref. dis-sentito come più intensivo.

presente. = da svarione, col pref. dis-sentito come più intensivo.

tutto. = da svegliare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.838 - Da DISVELATO a DISVENTURA (5 risultati)

puote egli stesso [il sole], col disvelarsi e torsi dintorno l'ombre e

= da svellere (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo (

l pivo. = da svenevole, col pref. dis-sentito come più intensivo.

assegna. pascoli, 1198: allor col ferro impresero i taurini / a perigliar

= da sventura (v.), col pref. dis-sentito come più intensivo;

vol. IV Pag.839 - Da DISVENTURANZA a DISVIARE (3 risultati)

genitori. = da sventurato, col pref. dis-sentito come più in

collo aloè. = da svezzare, col pref. dis-sentito come più intensivo.

i... / che se col capo nulla si disvia, / si sente

vol. IV Pag.840 - Da DISVIATAMELE a DISVILUPPAMELO (5 risultati)

della loro regina; e il disviava / col notturno romor l'acqua remota, /

/ cosa che voi non sia / o col vostro penser non s'accompagne. marino

si disvia. menzini, i-73: dove col mio pensiero, / lungi dal ricco

sciocchezze, tante figure barbine; finisce col sentirsi disviato da ogni azione ardimentosa e

fine. = da svigorire, col pref. dis-sentito come più intensivo.

vol. IV Pag.841 - Da DISVILUPPARE a DISVOLGERE (5 risultati)

livide labbra / non baciato baciandola, col capo / vertiginoso, a strascico le

sviluppare idee, giudizi, opinioni (col ragionamento). dante, purg.

guarda fiso là, e disviticchia / col viso quel che vien sotto a quei sassi

valore di quella efficace parola: 'disviticchia col viso': perché in fatti con gli

noi, sarà il sommo nostro bene col possederla. = deriv. dal

vol. IV Pag.842 - Da DISVOLTO a DITERPENE (5 risultati)

un fiasco di vetro assai capace e col collo strozzato, al quale ho applicato

: anche suonasi a mano, cioè col nudo polpastrello delle dita. 4

3. quanto si può prendere col polpastrello di un dito. pirandello

, e disse: « va, e col nostro sangue libera coloro, a cui

= voce dotta, formata su monotelismo, col pref. di (dal gr.

vol. IV Pag.843 - Da DITETRILE a DITO (6 risultati)

'e &etov 'zolfo ', col sufi. -ano. ditiazina, sf

doppio * e $eiov 'zolfo', col sufi. -ene. ditienile, sm

'e oeiov 4 zolfo ', col suff. -olo. ditionati, sm

doppio'e &eiov 4 zolfo ', col suff. -aio. ditióne,

&e! ov 4 zolfo ', col suff. -one. ditiònico,

il ballo e 'l suono tutti insieme col metro correano. 2. figur

vol. IV Pag.844 - Da DITO a DITO (7 risultati)

rispetto veruno mostrati vituperosamente ad ogni gente col dito di mezzo per più loro scorno

intinge il dito grosso nella secchiolina, col * nomine patris santi, amen'.

/ mostrarti, e minacciar forte, col dito. idem, purg., 8-96

1-23: fatto l'intriso, poi col dito assaggia, / se ti par buon

questo or quel dei convitati lieve / tocca col dito. manzoni, pr. sp

duca si vedeva segnato a dito, bollato col nome di traditore, insultato e fin

loro, l'uno non aggiustasse all'altro col dito il sellino delle lenti sul naso

vol. IV Pag.845 - Da DITOLA a DITROCHEO (16 risultati)

2-338: sono i lombi dello stidione col ramerino ben cotti e stagionati un manicaretto

loro figliuoli, imponendoli carichi che elli col dito non toc- cherebbeno. leopardi,

e certo quanto a se che pur col dito / lanzi ei non toccheria né con

a guardarla di sopra la spalla picchiandosi col dito la fronte. -tenere i

sotto? il padrone. -toccare col dito una merce: acquistarne piccolissime quantità

quando la cosa è cara, toccala col dito, e quando è vile,

fare abandonatamente. -toccare il cielo col dito: provare una gioia grandissima e

, 22-192: l'arpalista toccava il ciel col dito / poi che trovato avea con

? -par loro di toccare il ciel col dito. redi, 16-iii-76: donai questi

a cui parve di toccare il cielo col dito, e se gli trangugiò saporitissimamente,

amo corresse broda. -tornare zoppo col dito nell'occhio: tornare scornato e

la donna si tornarono a piè zoppo col dito nell'occhio. -tra moglie

) e tol [uolo], col sufi. -ile. dìtono,

semiditono, il diatessaron, il diapente col tuono, il diapente col semituono e il

il diapente col tuono, il diapente col semituono e il diapason. g.

= da aitrappare (v.), col pref. di-sentito come più intensivo

vol. IV Pag.846 - Da DITROITE a DITTATORE (2 risultati)

non si curvi sul loro patire l'angelo col dìttamo bianco o col papavero nero la

patire l'angelo col dìttamo bianco o col papavero nero la morte. cicognani,

vol. IV Pag.847 - Da DITTATORE a DITTATURA (2 risultati)

fermo la disordinata repubblica, egli, col nome che diessi di consolo, fu dittatore

dittatore, come cosa che fosse cagione, col tempo, della tirannide di roma;

vol. IV Pag.848 - Da DITTAZIONE a DITTONGATO (2 risultati)

.. biasimò i toscani che volessero col loro dialetto arrogarsi la dittatura della lingua

trionfale '. 2. scrivere col dittongo. b. davanzali, i-115

vol. IV Pag.849 - Da DITTONGAZIONE a DIURNO (2 risultati)

dotta, deriv. da diuretico], col sufi. -ina. diurnale,

il giorno; che è in relazione col periodo di tempo che va dall'alba

vol. IV Pag.850 - Da DIUTURNAMENTE a DIVA (1 risultato)

il sonno, / fors'io mercato col sudor diurno / non me 'l sono abbastanza

vol. IV Pag.851 - Da DIVAGAMENTO a DIVAGARE (6 risultati)

sul canapé,... mentre rispondeva col solito sorriso stracco ai complimenti che le

2. figur. allontanarsi, col pensiero o col discorso, daltargomento;

. figur. allontanarsi, col pensiero o col discorso, daltargomento; scostarsi dal tema

occhi il bianco muraglione di clausura, divagano col pensiero e con gli occhi sull'incanto

l'altra le mani quasi per divagare col dolore fisico l'agitazione interiore. bonsanti,

(nel discorso); distrarsi (col pensiero); fantasticare, avere il

vol. IV Pag.852 - Da DIVAGATO a DIVAMPARE (3 risultati)

firmava, copiava i primi cinque minuti col cervello a segno, poi si divagava,

pensiero che si assottiglia nel vuoto, col rendere inquiete le menti degli uomini, gli

. schianta e mena seco tutti gl'ingombri col solo impeto che lo porta a divallarsi

vol. IV Pag.853 - Da DIVAMPATA a DIVANZARE (6 risultati)

che la contessa era andata a torino col marito. a quella notizia, al sapersela

ant. e letter. distruggere, consumare col fuoco; ardere, incendiare, incenerire

sicché d'intorno arezzo per ghirlanda, / col fuoco ardendo infin presso alle porti,

basso e frale, / volendo farvi col mio canto onore? -rifl.

leggenda aurea volgar., 486: andava col corpo ignudo e nero divampato per lo

sporge nel raggio radente del mattino, col divampo felice dei suoi capelli d'aurora.

vol. IV Pag.854 - Da DIVAPORARE a DIVARO (4 risultati)

, xxiv-990: alla stessa maniera procedettero col secondo e col terzo di non divariato

alla stessa maniera procedettero col secondo e col terzo di non divariato portamento: ché

3-9: in una di queste scuderie, col pavimento ingombro d'assi e travi cadute

mossono tutti i signori, ch'erano col re carlo e tutti i borghesi,.

vol. IV Pag.855 - Da DIVE a DIVELLERE (2 risultati)

riferirlo più per dar a divedere il modo col quale abbiamo pensato di far quest'esperienza

di sella. roncisvalle, 5-9: col braccio del cavai via lo divella /

vol. IV Pag.857 - Da DIVENIRE a DIVENUTO (3 risultati)

l'infanzia è un continuo immaginarsi, col duplice divertimento dell'immaginarsi e di credere

terario): ed è costruito col complemento predicativo, che determina la nuova

-in frasi interrogative o esclamative, col pron. che (che cosa)

vol. IV Pag.858 - Da DIVERBERARE a DIVERGERE (5 risultati)

con gli occhi vellutati, diverbiava sovente col marito. = deriv. da

foscolo, v-152: né altercavano più col povero, bensì tra lor due, aspirando

divergenti, coi cinque tendini manifesti, col pollice annesso alle altre dita. -fissato

, su cui fondare l'educazione; e col molto vero che hanno in sé e

strada che aveva già imboccata. -allontanarsi col pensiero, distrarsi. banti, 8-51

vol. IV Pag.859 - Da DIVERSAMENTE a DIVERSIONE (2 risultati)

prometeo d'eschilo, vengono a parlare col protagonista, il quale risponde a tutti

diversilàtero, il quale ho misurato col braccio da panno, come verbigrazia il

vol. IV Pag.860 - Da DIVERSITÀ a DIVERSIVO (1 risultato)

. « bravo. è stato disgraziato col tempo. mi par che piova adesso »

vol. IV Pag.861 - Da DIVERSO a DIVERSO (2 risultati)

uno con la moltitudine, il medesimo col diverso, il moto con lo stato,

moto con lo stato, l'inferiore col superiore. -con uso neutro.

vol. IV Pag.862 - Da DIVERSORIO a DIVERTICOLO (2 risultati)

alfieri, i-74: il mio curatore, col quale non si era mai entrato in

e di computo, lo scambia talvolta col termine del viaggio; ma ben tosto

vol. IV Pag.863 - Da DIVERTICOLOPESSIA a DIVERTIRE (2 risultati)

tende insomma a una liberazione suprema, col divenire, alla fine, null'altro che

di divertire su di essi un paragone col figlio.

vol. IV Pag.864 - Da DIVERTIRE a DIVERTITO (2 risultati)

per divertirlo dallo abboccamento che si trattava col re di francia, dubitando che tra essi

il sottilizzar con ragioni, ma, col materiale uomo, che costui era,

vol. IV Pag.865 - Da DIVERTITORE a DIVIATAMENTE (8 risultati)

, sopra lo stile insegnativo sia sparso col pugno stretto, secondo il precetto de'

e addolcire la fierezza di quel popolo col divezzarlo dal- l'armi. bronzino,

aver mai da mangiare, / e col ber solo e'l'han tenuto un pezzo

di questo l'han divezzo, / col fargliene alle volte intorbidare. colletta,

per farlo divezare e tu poni tamaro col dolcie, che tu vi poni suso talvolta

. b. davanzali, ii-103: col calpestio, col frastuolo, con la polvere

davanzali, ii-103: col calpestio, col frastuolo, con la polvere, sconfonderanno

fasce, non ancor divezzati, e col capo tuttavia molle dell'acqua battesimale.

vol. IV Pag.866 - Da DIVIATO a DIVIDERE (4 risultati)

ad aspettare nello studio. sollecitava tanto col gesto e con la voce, che

contro i difensori delle colline, e col rimanente fece investire il corno destro del

/ sdegnò i primi confini, / e col ferro omicida / allontanò i vicini.

ha divisa / e ricinta con talpe e col mar. de roberto, 141:

vol. IV Pag.867 - Da DIVIDERE a DIVIDERE (3 risultati)

spiegarli in questo foglio / allor che col pensier l'opra divisi. varchi, 8-2-315

riga (e la divisione viene segnata col trattino semplice nella stampa e col trattino

segnata col trattino semplice nella stampa e col trattino doppio nella scrittura).

vol. IV Pag.869 - Da DIVIDERE a DIVIDUO (2 risultati)

bettina chiuse la camera che aveva diviso col marito, e s'installò senz'altro in

., i-i (3): insieme col santo abate germano, il quale infino

vol. IV Pag.870 - Da DIVIETAMENTO a DIVIETO (1 risultato)

istintivo, o al precetto divino violato col peccato originale. caro, 3-155

vol. IV Pag.871 - Da DIVILUPPARE a DIVINAMENTE (6 risultati)

: l'angel che venne in terra col decreto / de la molt'anni lacrimata pace

di cielo stellato. -avere divieto col masticare: non avere da mangiare.

in rinfresco, / sicché chi avea col masticar divieto / appoggiò lietamente il corpo

al malmantile, 9-6: 'chi avea col masticar divieto a chi era vietato il mangiare

a le spalle, / spezzò l'alpi col foco e con l'aceto.

lx-2-61: diviluppatasi dalla cognata, che col aver dato... felicemente alla luce

vol. IV Pag.872 - Da DIVINAMENTE a DIVINAZIONE (4 risultati)

il cielo; come, divinamente il nero col chiaro mescolando e tratteggiando l'aria di

il regnar, il divinar preclaro / col medicar e l'arco febo addita. parata

aurelia si domandava, che al paro col rutilante oro contendeva di pregiata beleza divinatasi

coscienziosa fatica, a riprodurre esattissimi, col solo aiuto della interpunzione, ciò che

vol. IV Pag.875 - Da DIVINO a DIVINO (2 risultati)

dico in genere che una donna né col canto né con altro qualunque mezzo può tanto

mezzo può tanto innamorare un uomo quanto col ballo: il quale pare che comunichi

vol. IV Pag.876 - Da DIVINTO a DIVISA (4 risultati)

, / ed a'divin costumi / col pensier mille volte il dì ritorno. poliziano

alla folla degli amici... ringraziando col sorriso distratto i suoi ammiratori. soldati

figli educati dai gesuiti, e perseguitar questi col pretesto dell'oltramontanismo; ha voluto le

un ornamento d'edificio,... col quale si adomano e cingono per ordinario

vol. IV Pag.877 - Da DIVISATA a DIVISAMENTE (1 risultato)

sarà il benvenuto; e le pubblicheremo col nome, o colla divisa che sceglierà l'

vol. IV Pag.878 - Da DIVISARE a DIVISATO (2 risultati)

allora d'allontanarsi da roma per ricostruire col riposo le forze e prepararsi così alla

clemente, esser egli in luogo di lui col favore dell'im- peradore a sommo pontefice

vol. IV Pag.879 - Da DIVISATORE a DIVISIONE (1 risultato)

nell'intelletto, che la parola verbigrazia col senso dell'udito s'oda in tempo

vol. IV Pag.880 - Da DIVISIONE a DIVISIONE (1 risultato)

trista e amara / divisione ei fa col pianto agli occhi: / per arrestarlo

vol. IV Pag.881 - Da DIVISIONISMO a DIVISO (2 risultati)

di nero, a chi la guarda col prisma apparisce come spezzata in mezzo e

cittadine nubili di un certo ceto, col casato e la data di nascita; nella

vol. IV Pag.882 - Da DIVISO a DIVISO (3 risultati)

5-454: l'ascoltava in piedi, col lume in mano, con gli occhi

destò avanti l'alba nella stanza divisa col padre. 10. ripartito fra

gli uni si trovavano a far lega col popolo, mentre gli altri restavano soli.

vol. IV Pag.883 - Da DIVISO a DIVO (2 risultati)

, aspettando l'evento da iddio, quando col consiglio e prudenza umana non si può

riesce continuata coll'involto del tubo spugnoso, col divisorio del corpo cavernoso, e coll'

vol. IV Pag.884 - Da DIVO a DIVORARE (4 risultati)

gli eventi, e regge solo / col magistero della diva mente / i fatidici augelli

divi: gli astri, i pianeti distinti col nome di qualche divinità. ariosto

mestiere / quella sfondare, e sol col vino in tutto / lavata, e farla

e stia aperto, / che mai, col forte, se n'are'buon frutto

vol. IV Pag.885 - Da DIVORARE a DIVORARE (2 risultati)

si mangia; ma questi suoi gaglioffi col t nel petto, sono quelli che divorano

viepiù che neve bianchi, / che col corso divoran la salaria. forteguerri,

vol. IV Pag.886 - Da DIVORATO a DIVORATORE (3 risultati)

divoran coll'occhio ciò che non posson col becco. monti, x-2-10: qual

ciaschedun si divora. beicari, 5-8: col figlio andando per luoco selvaggio / tutto

, della dimensione di un toro, col grugno del porco, nero pece sul

vol. IV Pag.887 - Da DIVORAZIONE a DIVULGAMENTO (2 risultati)

somma con perpetuo divorzio / non ha col vizio mai virtù consorzio. manzoni, 956

aveva tentato invano d'accostarsi e riconciliarsi col dogma; una ripulsione fatale ne rendeva

vol. IV Pag.889 - Da DIVULGAZIONE a DIZIONE (2 risultati)

a tutte le lingue articolate diverse, col quale sta conceputa la storia ideal eterna

. ci vengono dagli orecchi nella memoria col mezzo delle balie, delle cameriere..

vol. IV Pag.890 - Da DIZIONE a DOBLETTO (2 risultati)

scende. moneti, 166: col do, re, mi, fa,

9-165: il 'cantico'cavallottiano si chiude col do di petto del chierico liberato: 4

vol. IV Pag.891 - Da DOBLO a DOCCIAIO (1 risultato)

comparire... addobbate sfarzosamente, e col cornucopia versante dobloni nelle casse dell'erario

vol. IV Pag.892 - Da DOCCIANTE a DOCERE (1 risultato)

trimalcion nel bagno chioccia, / accordati col mozzo a far la spia, /

vol. IV Pag.893 - Da DOCET a DOCILITÀ (2 risultati)

ridurre la poesia ad una favoletta col suo 'docet 'in coda.

sottomessa e più docile, quasi connaturabile col suo corpo senza dominarlo. pavese,

vol. IV Pag.894 - Da DOCILITARE a DOCUMENTARISTICO (3 risultati)

cui vedeva ridur quella creta, anche col grossolano avventato maneggio di quelli artefici,

[acido] docos [oico], col sufi. -ano. docosòico, agg

] xooi * venti ', col sufi. -ico. documentàbile, agg

vol. IV Pag.895 - Da DOCUMENTATIVO a DOCUMENTO (1 risultato)

esce da queste distrazioni, che finiscono col diventare monotone, per organizzare qualcosa di

vol. IV Pag.896 - Da DOCUMENTOGRAFIA a DODICENNE (2 risultati)

documento ed illustre esempio come debba guerreggiarsi col pontefice romano, qualora le congiunture portassero

. = deriv. da dodecano, col suff. -olo. dodecarchìa

vol. IV Pag.897 - Da DODICENNIO a DODRANTE (3 risultati)

di questa donna, ed, ora col dizionario, ora colla grammatica alla mano

varchi, 18-1-166: la signoria insieme col gonfaloniere di giustizia, i sedici e

: eletta in francia dall'assemblea costituente col compito di giudicare i colpevoli di attentato

vol. IV Pag.898 - Da DOGA a DOGANA (2 risultati)

pozzo coi ferri arricciolati in cima, col parapetto di pietra verde, con la corda

]. = da doga, col suff. collettivo -ame. dogaménto

vol. IV Pag.899 - Da DOGANALE a DOGE (3 risultati)

, 31-75: anima sciocca, / tienti col corno, e con quel ti disfoga

dicono, che stizzatosi un giorno col suo maestro lino l'uccidesse con una di

questa suprema scena republicana, che cancellerà col sangue di molti prodi l'onta di

vol. IV Pag.900 - Da DOGESCO a DOGLIENZA (1 risultato)

di levarmi a volo, / dissetare col sangue delle vene. -per simil

vol. IV Pag.901 - Da DOGLIO a DOGMA (3 risultati)

/ ne fecero doglienze e gran lamento / col vecchio, che mostronne pentimento. balbo

sembiante. la spagna, 19-27: col brando in mano disse con gran doglio

mio marito e signore, advegna imperò che col core tristo e doglioso ve pona a

vol. IV Pag.902 - Da DOGMATICA a DOGMATICO (2 risultati)

dovesse venire un maschio ed essere battezzato col nome del nonno morto e vivere e

la dogmatica in guerra colla ragione e col metodo sperimentale. 2. figur

vol. IV Pag.904 - Da DOLCE a DOLCE (2 risultati)

farlo divezare e tu poni l'amaro col dolcie, che tu vi poni suso talvolta

l'atterrite, e mescolate il dolce col forte. goldoni, vii-316: so

vol. IV Pag.905 - Da DOLCE a DOLCE (1 risultato)

corona della lode, di mischiar l'utile col dolce. alfieri, 1-702: godrò

vol. IV Pag.906 - Da DOLCE a DOLCE (2 risultati)

di questa paura, non si conduce col mostrargli timore, minaccie o sospetto,

, minaccie o sospetto, ma solo col dolce e colle speranze. 13

vol. IV Pag.907 - Da DOLCE a DOLCEMENTE (4 risultati)

non ingollare l'amaro. -stare col dolce in bocca: assaporare la propria

gioia. ariosto, 3-52: statti col dolcie in bocca, e non ti doglia

come dentro una vasca, nuotando dolcemente col gesto di abbracciare il mare. levi

-mi sussurra all'orecchio il ragazzo sorridente col viso reclinato dolcemente sulla spalla e un

vol. IV Pag.908 - Da DOLCEPICCANTE a DOLCEZZA (1 risultato)

signo- reggianti. muratori, 5-i-112: col nome di sublime intese egli appunto quel

vol. IV Pag.909 - Da DOLCEZZA a DOLCEZZA (2 risultati)

ne la scorza. algarotti, 1-474: col pieno singolarmente di alceo davasi [orazio

bartoli, 31-93: questo lo, col venirsi di tempo in tempo ripulendo la lingua

vol. IV Pag.910 - Da DOLCIA a DOLCIATO (5 risultati)

ridurre il sangue alla sua prima dolcezza col rintuzzare le punte delle parti erosive.

appresso il pasticcere ed il signore finirono col mettersi d'accordo...,

govoni, 624: te ne vai eccitando col dolciastro / odore in me così violento

sacro cuore, di sant'antonio da padova col bambino in braccio, di altri santi

= deriv. da dolce1, col suff. -astro che conferisce senso peggiorativo

vol. IV Pag.911 - Da DOLCIBENE a DOLCIORE (5 risultati)

.. dolcifica il sangue non poco col prenderne spesso. -intr. con

la parola da trattenerci o mandarci via col cuore dolcificato e molle come una pèsca

dolcigno. d'annunzio, v-2-284: approdavo col carico aspro e amariccio; e scorgevo

dolce e intingere (v.), col suff. aggettivale -olo. dolcióne

fontana ed entrano a pigiare subito attraendo col dolciore le api. -mitezza (di

vol. IV Pag.912 - Da DOLCIPOMIFERO a DOLENTE (4 risultati)

che non passassi orfeo per dolcitudine / col famoso anfion. 4. figur

senza dir altro, asciugavasi le labbra col fazzoletto ancora appiccicoso di dolciume, mentre

= > deriv. da dolce, col sufi, -urne che ha valore spreg.

dolco, come nella nostra maremma notturna col vento di levante o di scirocco quando

vol. IV Pag.913 - Da DOLENTE a DOLENTEMENTE (4 risultati)

mattina dopo, de nada si svegliò col pensiero in capo d'una cosa dolente

sudore, dolente sopra ogni fianco, e col volto sbigottito dalla paura si palpava il

, 23-48: sento di lungi chiamarmi col corno, / e suona quel che chiama

al balcon sovrano egra e dolente / col volto ombrato d'ampio oscuro velo, /

vol. IV Pag.916 - Da DOLIRE a DOLORARE (3 risultati)

io / or non t'afferri e col flagel non faccia / a te prima saggiar

distinguono (almeno per un vasto tratto) col nome di alpi dolomitiche. jahier

in mezzo al campo di granturco / col suo tetto di uccelli / e di

vol. IV Pag.917 - Da DOLORATO a DOLORE (8 risultati)

fiumi, / e contendean a correre col vento. nievo, 1-328: cominciò

esso [uccello] ebbe, ed e'col becco si mordeva i piedi. pindemonte

dagli occhi le piove. / e col cuor dolorato a lui parla. settembrini,

172): egli tentò più volte e col capo e colle spalle se alzare potesse

baldi, i-iii: non è dolor che col girar de gli anni / non ammollisca

e senza pianto! / morta giacevi col tuo sogno intatto, / tornavi morta a

madonna dei sette dolori), in unione col figlio, per la redenzione del mondo

a mortai donna lece / ella adempisse col dolore immenso / di madre insiem del

vol. IV Pag.918 - Da DOLORE a DOLORE (4 risultati)

occorse, soggiunse che non si dovrebbe procedere col papa con tanta ripugnanza. marino,

, st., 1-76: stassi col volto in su la palma assiso / el

dolore al mio dolore; io mi affaticai col mio pianto, e non trovai riposo

pan del dolor il qual mangiasse, / col sudor del suo viso s'acquistasse.

vol. IV Pag.919 - Da DOLORIFERO a DOLOROSO (6 risultati)

-rinnovare, rinnovellare il dolore: ridestare col ricordo una sofferenza già sopita dal tempo.

lellé. e. cecchi, 5-77: col medico e col chirurgo c'entrano anche

cecchi, 5-77: col medico e col chirurgo c'entrano anche di mezzo quei tali

. tardo dolorifer (da dolor -oris, col suff. -fer da / erre 4

(da dolor -oris 4 dolore', col suff. -ficus da facère 4 fare '

cicognani, 1-10: la processione dolorosa col crocifisso in testa ripeteva li lamento onde

vol. IV Pag.920 - Da DOLOROSO a DOLOROSO (3 risultati)

4-51: stava a guardare i fuochi, col viso affilato e pallido, come stirato

funesti. botta, 4-132: dilungandosi poi col pensiero anche fuor di toscana, vide

il doloroso auriga. pananti, i-256: col viso lungo, e con il capo

vol. IV Pag.921 - Da DOLOSAMENTE a DOMANDA (2 risultati)

e il mesto addio / ri- nacerbir col niego. carducci, iii-9-40: la potenza

di matrimonio, ieri dopo pranzo, col canonico lupi. cicognani, 3-185:

vol. IV Pag.922 - Da DOMANDAGIONE a DOMANDARE (1 risultato)

di ordini religiosi... domandavano elemosine col pretesto di riedificare alcune chiese in lisbona

vol. IV Pag.923 - Da DOMANDARE a DOMANDARE (5 risultati)

le particelle... che conservano col nome questa eterna proprietà: di andar

, 94: disse seneca che adirarsi col potente è domandar pericolo. boiardo, 2-15-37

perciò ch'egli isparte il nostro amore col suo abbaiamento, e dimanda di scompaginare

: noi pensammo che si fossero partiti e col vento avessono domandato le citadi di grecia

con persone (ed è ordinariamente costruito col compì, d'argomento). dante

vol. IV Pag.924 - Da DOMANDASSERA a DOMANI (1 risultato)

21-35-45: i cui disideri compiuti, col dimandato si parte. 2.

vol. IV Pag.925 - Da DOMANI a DOMARE (5 risultati)

vince domani, ma posdomani finisce col vincere lei, perché noi non siamo di

il giorno dopo, gertrude si svegliò col pensiero dell'esaminatore che doveva venire.

quella gran posizione, e poi, col cambio della guardia, rimase nei pasticci

colui nel mondo primerano, / il qual col freno in tessaglia domai / il cavai

gioco, / chi doma 'l ciuco col basto primizio. castiglione, 468: quelli

vol. IV Pag.926 - Da DOMASCHINO a DOMATO (6 risultati)

i casi, e colla vita / e col tempo gli doma, e non con

cultura imparata, con la zappa e col cortello e con continue lacrime domava la

; / e lo domò con maglio e col martello. -rendere più morbido, più

1-19: or si vede il villan domar col rastro / le dure zolle, or

il buon cultore, / o domeria col rastro e col bidente, / aguzzando talor

, / o domeria col rastro e col bidente, / aguzzando talor l'adunca

vol. IV Pag.927 - Da DOMATORE a DOMENICA (3 risultati)

corre il cinquantesimo sesto giorno che combatte col male, ed oggi finalmente sembra domato.

acqua] tempera e corregge la loro forza col dividergli. 3. figur.

coprendote egli, come son certo farà, col scudo del suo invictissimo diamante, domatore

vol. IV Pag.928 - Da DOMENICALE a DOMESTICAMENTE (5 risultati)

cassola, 4-165: anna guardava tutto questo col disprezzo e l'ostilità che loro di

/ cogli spron, colla spada e col pugnale, / col ritinto cioppin domenicale

, colla spada e col pugnale, / col ritinto cioppin domenicale, / [il

ma in un angolo di provincia, col solo apparecchio delle eleganze domenicali della ragazzetta

parte scelta di noi. tutti vanno fuori col domenicale; in ciabatte, nessuno vuol

vol. IV Pag.929 - Da DOMESTICARE a DOMESTICATO (2 risultati)

(314): quando voi l'avrete col senno vostro e con queste buone cose

al ren- nenpfenning lo incarico di domesticarsi col papandrea e di metterlo dalla sua.

vol. IV Pag.931 - Da DOMESTICO a DOMESTICO (3 risultati)

e con famigliari e dimestichi parlamenti fondare col re amicizia e benivolenza. 5

v-2-533: il domestico entra nella stanza e col suo solito gesto pronto, quasi aspro

: il mare del golfo di napoli col suo vaporoso arcipelago è un mare di

vol. IV Pag.932 - Da DOMEVOLE a DOMICILIO (3 risultati)

egli stesso crede potersi comporre la differenza col dire; che il nostro pittore fosse

da vent'anni, e domiciliato da quindici col figlio vostro al franchino?

4-31: aveva acquistato prima la casa col podere stabilendovi il proprio domicilio, quindi

vol. IV Pag.933 - Da DOMIFICARE a DOMINANTE (2 risultati)

officina di macchine e di falegnameria: col suo strepito, turbava il silenzio soltanto

in fondo aveva un'alcova aperta, col letto coperto di sete color grigio pallido

vol. IV Pag.934 - Da DOMINANZA a DOMINARE (2 risultati)

, i-215: con l'armi e col seguito de'partigiani dominavano quasi nella città

g. bassani, 1-93: dominava col grosso mazzo delle chiavi delle credenze e

vol. IV Pag.935 - Da DOMINARE a DOMINARE (1 risultato)

è anche rinunziato san pietro del carso col suo nodo ferroviario quasi equidistante da trieste e