batuffoli di ovatta esplosiva s'inzuppavano di cobalto. baldini, 4-57: tornano gli
alloclasite, sf. miner. solfoarseniuro di cobalto con sostituzione isomorfa di bismuto ed
, cocciniglia, bleu, ocra, cobalto altomare. 3. locuz.
, costituito in prevalenza da ossido di cobalto, con ossido di rame e ferro (
, d'anilina, di berlino, di cobalto, di rame, ecc.)
che lo diresti nero; / baccanal di cobalto, ampia vertigine / dell'occhio e
e. gadda, 194: dal cobalto dello jonio l'etna grigio-roseo contro il mattino
lasciate vedere / degli occhi vostri il cobalto lucente. fracchia, 190: mi
. medie. bomba radium, bomba al cobalto: involucro (generalmente di piombo)
convergere sulla parte malata (cfr. cobalto). piovene, 5-19: il
valsugana per collocarvi la famosa bomba al cobalto, viene, secondo alcuni, dall'abuso
una bella mattina di ottobre, piena di cobalto e di sole, lo trovarono sul
calcinazione di ossido di stagno, ossido di cobalto, solfato di calcio e silice)
permette di depositare catodicamente una patina di cobalto su oggetti metallici per proteggerne o decorarne
la superficie. = deriv. da cobalto. cobàltico, agg. (plur
-ci). chim. che contiene cobalto trivalente (un composto chimico).
, sf. miner. minerale di cobalto, che si rinviene in masse granulari
sardegna e nelle alpi occidentali). cobalto, sm. chim. metallo molto simile
pericolosi (come l'arsenico, ovvero il cobalto)... per loro base
v.]: * fior di cobalto ': così dicesi il cobalto ocraceo,
fior di cobalto ': così dicesi il cobalto ocraceo, rosso, striato con scanelature
, 1-451: l'uso dell'azzurro di cobalto,... ed un gran
classe d'industrie. -bomba al cobalto: v. bomba1, n. io
e di prussia, dell'oltremare e del cobalto; il primo e gli ultimi
in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti
una bella mattina di ottobre, piena di cobalto e di sole, lo trovarono
fin dove queste si sprofondano nel cobalto del cielo. valeri, 1-40: ahimè
vedere / degli occhi vostri il cobalto lucente. calvino, 1-400: tornando là
grotta s'allargava, il mare diventava di cobalto. = dal ted. kobalt
= voce dotta, comp. di cobalto e calcite (v.).
calcite (v.). cobalto pirite, sf. miner. varietà di
che può contenere sino al 14 % di cobalto. = voce dotta, comp
= voce dotta, comp. da cobalto e pirite (v.).
tóso, agg. chim. che contiene cobalto bivalente (un composto):
usato nella preparazione di determinati pigmenti del cobalto, nell'industria vetraria e in ceramica
e soprattutto nella preparazione di sali di cobalto); nitrato cobaltoso (usato nella
(usato nella preparazione di pigmenti del cobalto, di inchiostri simpatici e come reattivo
i pigmenti a base di ossido di cobalto). cobanic, sm.
, genio del focolare'(cfr. cobalto). v. fr. kobold (
, criolite, quarzo e sesquiossido di cobalto) usato nella smaltatura dei metalli,
tedesca, forse deriv. da kóbalt 'cobalto '. covolume, sm.
, del mare glauco, del cielo di cobalto, delle signore incantevoli e dei vapori
peso d'una pigna. giù dilaga il cobalto, immensità livellata. = voce dotta
arancio, / bianche, fuggiasche per il cobalto cupo / sognava; l'acqua verde
peso d'ima pigna. giù dilaga il cobalto, immensità livellata. montale, 1-14
di smalto si fa con vetro di cobalto, e serve per dipignere a fuoco,
miniere, come per esempio sulle miniere di cobalto. -figur. salvini,
sf. miner. ortoarseniato idrato di cobalto; cristallizza nel sistema monoclino, in
(donde il nome di fior di cobalto) e lucentezza perlacea (e si
zinco, manganese, calcio, magnesio, cobalto, nichelio), importante per le
, sono ferromagnetici il nichel, il cobalto e numerosi ferriti). =
, / bianche, fuggiasche per il cobalto cupo / sognava. baldini, 3-113
di f armacolite. - fiori di cobalto: varietà terrosa di eritrite, di color
cielo e il mare fondevano il loro cobalto diverso. pavese, 4-23: s'era
basico idrato di arsenico con nichelio e cobalto. = deriv. dal nome
di smalto si fa con vetro di cobalto, e serve per dipignere a fuoco,
pittura a olio). -giallo di cobalto (o sale di fischer):
glaucòdoto, sm. miner. solfoarseniuro di cobalto e ferro, di colore bianco stagno
colorati con gli ioni, ferro, cobalto, ecc. = comp.
noto è quello ottenuto da cloruro di cobalto e cloruro di nichelio che diventa verde
di colore grigio-acciaio, nelle miniere di cobalto della svezia e del colorado.
, 446: ma i lanzichenecchi del cobalto, già stanchi del camminare e dal
miner. arseniato idrato di rame, cobalto e nichelio, di colore azzurro lavanda,
strida i pavoni d'oro e di cobalto. = deriv. dal fr.
profondità con gorghi d'un azzurro di cobalto. 2. chiarezza, nitidezza
linneìte, sf. miner. solfuro di cobalto, di color grigio-acciaio, con lucentezza
d'oro / su un fondo vivo di cobalto, / effimeri. -che scorre con
della barca che scivola sull'unitezza di cobalto mossa appena in curve armoniose, in
chim. gruppo di composti del cobalto con ammoniaca di colore giallo (come
metalli cristallini come il nichel e il cobalto. f. buonarroti, 1-372
un legante metallico (per lo più cobalto); trova largamente impiego nell'indu-
in fondo al mare, sotto il cobalto azzurrissimo, sotto i metalli scintillanti
uno ione metallico (ferro, cobalto, magnesio, ecc.),
gran parte da ferro, nichel e cobalto; sissideriti, costituiti essenzialmente da un
come agente fluoru- rante il fluoruro di cobalto. -metodo di hittorf: procedimento,
tracce di ferro, rame e cobalto, diffuso in italia, germania
modderite, sf. miner. arseniuro di cobalto cristallizzato nel sistema rombico, reperito,
terra brulicano di gnomi, coboldi (cobalto!), niccoli (nichel!)
il rame, il nickel, il cobalto, il cromo, il sodio, il
anche in presenza di altri minerali come cobalto, ferro, rame, ecc.
, ferro, piombo, nichelio, cobalto e marmi. serao, i-390: -sono
percentuali minerariamente interessanti di nichelio, cobalto, rame e altri metalli, che
il ferro, il rame, il cobalto, lo iodio, lo zinco, la
lo zinco, il nichelio, il cobalto, presenti solitamente nei suoli agrari)
organismi viventi (per esempio particelle di cobalto nell'organismo umano) e che non
contiene sali di nichel o di cobalto in piccole quantità. = voce
in presenza di catalizzatori idrogenati come il cobalto; attualmente è utilizzato per plastificanti e
già adulto ottobre. ne 'l cupo cobalto de '1 cielo / su su da la
per apportargli la piena potenza che aveva cobalto dall'imperadore di fare la pace. cesarotti
terra brulicano di gnomi, coboldi (cobalto!), niccoli (nichel!
arancio / bianche, fuggiasche per il cobalto cupo. beltramelli, iii-15: passammo
alchimia, denominazione usata per indicare il cobalto, in quanto elemento sempre congiunto col
rame se il colore è verde, è cobalto se il colore è blu, ecc
in fondo, il mare, un cobalto. ungaretti, i-93: ho sognato /
di ferro esagonale con piccole percentuali di cobalto, manganese e rame; si presenta
pregna di pollini coniferi / o di cobalto, ferro, ceneri vulcaniche.
con un metallo (cromo, rame, cobalto, ecc.) un complesso
, con gorghi d'un azzurro di cobalto. 2. la distanza misurata lungo
prospetti squarciati all'improvviso / un tuono di cobalto / spalanca gli spazi alti.
ferro, manganese, rame e cobalto; si trova negli urali in
, miscela di ossido di manganese rame e cobalto. = voce dotta, deriv
sm. chim. isotopo radioattivo del cobalto, prodotto nei reattori nucleari bombardando con
bombardando con neutroni l'isotopo comune del cobalto; è largamente usato (allo stato
= comp. da radio4 e cobalto (v.). radiocollare
25: abboc- cossi in tanto il cobalto con lo spinola a milano, che se
, che proviene dalle fabriche di azzurro di cobalto. stampa periodica milanese, i-429:
analoghe hanno le leghe rapide a base di cobalto). 17. milit. tiro
tali sono l'antimonio, rarsenico, il cobalto, il manganese e simili.
poteva essere che lo stringersi co 'l cobalto e l'impegnano in qualunque occorrenza a sua
tagliavansi fuori in un bel cielo tutto cobalto e stelle. onofri, 3-80: prendiamoci
ancora la risposta decisiva dal signor conte cobalto intorno all'affare del signor d.
, 5-234: ecco questo mare di cobalto e il cielo, senza fondo, fermo
usata come reattivo degli ioni rame, cobalto, nichel. = deriv.
safflorite, sf. miner. arseniuro di cobalto, di colore bianco e lucentezza metallica
., 135: 'safflorite': arseniuro di cobalto con arseniuro di ferro, cioè smaltina
: residuo della torrefazione del minerale di cobalto, mescolato con sabbia silicea, il
si ottiene una specie di silicato di cobalto che è l'azzurro di sassonia,
, azzurro di smalto, smaltino di cobalto. = var. di zafferà
alquanto limitati: in lega con il cobalto è usato come materiale magnetico,
d'èrcole... sotto il cobalto del cielo così intenso che quasi pareva nero
bella mattina di ottobre, piena di cobalto e di sole, lo trovarono sul binario
riferimento al ferro, al nichel, al cobalto e al molibdeno). = voce
smaltina, sf. miner. arseniuro di cobalto con presenza di nichelio e ferro,
impiegato nella preparazione industriale dell'azzurro ai cobalto. lessona, 1360: 'smaltina'
lessona, 1360: 'smaltina': arseniuro di cobalto nativo, che contiene però anche nichelio
hoepii, 1-iii-4152: 'smaltina': (cobalto arsenicale; cobalto grigio) arseniuro di
1-iii-4152: 'smaltina': (cobalto arsenicale; cobalto grigio) arseniuro di cobalto, di
arsenicale; cobalto grigio) arseniuro di cobalto, di nickel, di ferro, talvolta
industriale dell'azzurro (vetro) di cobalto. = deriv. da smalto
smaltino2, sm. ant. azzurro di cobalto. sorte, l-i-284: quanto
. carena, 1-164: 'oltremare, cobalto, smalto': colori azzurri tra di loro
davanti a quella fontana, sotto il cobalto del cielo così intenso che quasi pareva nero
d'annunzio, i-95: ne 'l cupo cobalto de 'l cielo / su su da
sottoscritta dal duca di savoia e dal cobalto. muratori, cxlv-46-73: è giunto ancor
per maggiormente mover lo spinola ed il cobalto ad accostarsi a lui, iacea loro
ricuperare i metalli pregiati, come il cobalto e il nichel, presenti sotto forma
arsenico, solfo e alcune traccie di cobalto e di rame. = voce
questo mare che sembra un tappeto di cobalto, vedevo sotto di me grosse navi
d'annunzio, i-95: ne 'l cupo cobalto de 'l cielo / su su da
metallica a base di ferro, di cobalto o di nichel, con raggiunta di metalli
radiazioni gamma emesse da una sorgente di cobalto radioattivo (cobalto 60) posta a
da una sorgente di cobalto radioattivo (cobalto 60) posta a circa 60-80 cm dalla
; l'impianto (detto bomba al cobalto) è costituito da una sorgente radioattiva
(v. telescopio), e da cobalto e terapia (v.).
la triade del ferro comprende ferro, cobalto e nichel, la triade dell'osmio
28 (494): rambaldo di cobalto, altro condottiere italiano, di minore,
della barca che scivola sull'unitezza di cobalto mossa appena in curve armoniose, in
tambro- ni lo giudicava un ossido di cobalto vetroso. = dal lat. mediev
. lega di alluminio, nichelio e cobalto usata per fabbricare magneti. = comp
del nichel e co, simbolo del cobalto. alnoìte, sf. petrogr
raggi gamma prodotti da isotopi radioattivi del cobalto. = comp. da cobalto e
del cobalto. = comp. da cobalto e terapia. cobbler [kóbbler