Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: cio Nuova ricerca

Numero di risultati: 28729

vol. XIV Pag.1 - Da PRACE a PRAGMATICO (3 risultati)

le complicate forme del linguaggio sanscrito, cioè perfetto, si scomposero nel pracrito,

, 'praesente cadavere, di cui cioè fu constatata la morte percotendo tre volte

, dietro onesto compenso, un quanto cioè un tanto d'energia cinetica a'dubbiosi,

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (1 risultato)

papa, ove di ciò scrisse, cioè sopra una decretale che comincia 'de multa

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (3 risultati)

, iii-266: 'chi seguendo sacerdozio 'cioè pre- bendatico, cioè dietro alle prebende

seguendo sacerdozio 'cioè pre- bendatico, cioè dietro alle prebende ed alle prelazioni, per

sorvolato, ci sono molecole prebiotiche, cioè combinazioni di sostanze che sono i primi

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (1 risultato)

persuaderci questo concorre un altro nome, cioè quello di 'precaria ', con

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (2 risultati)

anche per riprendere la miq professione, cioè per progettare altri quartieri destinati a mostrarsi

che oggi sono possessori 'utili ', cioè precari. 5. letter.

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (1 risultato)

, è composto di 4 principali magistrati, cioè de'f protettori ', che è

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (3 risultati)

5-170: il cristianesimo colle sue precedenze, cioè l'ordine sovrannaturale creato, rinnovellato e

e dice a ciascuna di queste sette, cioè a qualunque va cercando beatitudine ne la

dicalo a li discepoli e a piero, cioè a coloro che 'l vanno cercando e

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

che è più precedente di tutte, cioè a uno vero ed ottimo dio

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (2 risultati)

che tende a smorzare il rollio stesso e cioè a stabilizzare la nave. negl'impianti

politici, detti 'attendibili ', cioè consegnati all'arbitrio della polizia. bacchetti

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (3 risultati)

geografia antica; archeologia, precettistica (cioè precetti di rettorica). de amicis,

etica kantiana reca molte tracce di precettistica, cioè accetta come assolute o costanti le massime

con una parola sola, convenzionale, cioè completamente priva di contenuto religioso.

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (3 risultati)

dusse tutti quelli precetti in uno, cioè a dilezione ed amore di dio e

materia liturgica e di vita ecclesiale (cioè, udire la messa la domenica e

tolti in lombardia tutti i precetti politici, cioè quelle noie di sorveglianza, obblighi di

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

per precetto a'preti delle parrochie, cioè de'popoli, ogni domenica anunzino al po-

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (6 risultati)

contento; 'e quel precinto ', cioè suo circulo, f colui che 'l

f colui che 'l cinge ', cioè iddio, 'solamente intende ', cioè

cioè iddio, 'solamente intende ', cioè con la speculazione il circula. rezzonico

a l'ambito de li stilicidii: cioè precinctióne seu parte circundata dove da li

ogni tanti gradi era una cinta, cioè un piano, sopra 'l quale si

crede che fosse a due precinzioni, cioè fasce o separazioni che ricorrevano per tutto

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (1 risultato)

senza temperanza della discrezione si precipita, cioè ch'è troppo solli- cito e corre

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (2 risultati)

alcuna mala condizione, il precipitato, cioè mercurio preparato, mirabilmente rettifica quelle.

il nocciolo della mia buona coscienza, cioè del mio pessimo carattere? la coerenza,

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (2 risultati)

modo sono d'ammonire i precipitevoli, cioè quelli che sono troppo correnti in voler

tempo conceduto la quiete alla terra, cioè allora che gli animali, le pietre

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (6 risultati)

che i santi pregando allegavano a dio, cioè l'onore che egli n'avrebbe avuto

in precipua stimazione è il mammoso, cioè quello incenso che ha la poppa.

ch'ella è incontinenza d'irascibile, cioè accidia, che diventa, diventando sirena

diventando sirena, incontinenza di concupiscibile, cioè lussuria e gola e avarizia.

questi cicli si facciano 11 anni intercalari, cioè di giorni 355, e precisamente che

l'autore dice nel testo di sopra, cioè le leggi della republica veneta essere inique

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (4 risultati)

. si sono rimessiva- mente accennate, cioè che non cadendo dubbio alcuno sopra la

d'italia, protettori delle muse italiane, cioè savoia, éste, gonzaga, rovere

precisarti il giorno del mio ritorno ', cioè informarti con precisione. carducci, iii-10-225

di farvi presto una visita ', cioè stabilito, determinato. fuggi questo '

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (2 risultati)

per necessità allo arbitrio del giudice, cioè alla sua sinderesi, alla sua conscienza,

'e con preciso latin ': cioè e con latino distinto, che in una

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (1 risultato)

, 3-139: 'sì preciso ': cioè sì assolutamente, senza adiunzione alcuna o

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

preclaro il detto di biante filosofo, cioè « l'uficio dimonstra l'uomo virtuoso »

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (3 risultati)

buti, 3-693: l'alto preconio, cioè l'alto manifesta- mento e pubblicamento della

... lo quale preconio, cioè la buona imbasciata, grida...

del trombetta e banditore di dio, cioè esso giovanni. luna [s. v

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (2 risultati)

effetti a lei naturali e soliti, cioè un processo ed una sentenza. e

casualmente scatena inaspettatamente un'idea preconscia, cioè a metà seppellita e cancellata dalla nostra

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (1 risultato)

: si gonfiano nel paziente gli precordi, cioè le parti che sono sotto la regione

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (2 risultati)

pensiero di kant anteriore al criticismo, cioè fino al 1770. = voce dotta

'preambulus ': colui che precede, cioè precursore; cosi fu dal blesense chiamato

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (2 risultati)

fanno di loro come dei cavalli, cioè li fanno andare, li guardano il petto

tra loro distintissimi, l'arresto, cioè, della nave per l'effetto della

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (6 risultati)

forza quanto era di patto, / cioè le terre in preda, che nel vario

s'apparecchia di seguire la preda, cioè le ricchezze, e non gli uomini

ricchezze, e non gli uomini, cioè gli amici. é. conquista di

1 cittadini sono 'praedes reipubblicae ', cioè con le robe stabili sono obbligati al

egli avea tratta del pessimo egitto, cioè della fossa oscura delle tenebre infernali,

621: intorno a la quarta cosa, cioè con cui [cristo] salette,

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (1 risultato)

ché elli sì è nominato rappace, cioè rapitore, cné elli vive de preda.

vol. XIV Pag.11 - Da PREDA a PREDARE (1 risultato)

: 'poi di sua preda ', cioè de la terra che

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (1 risultato)

, 'mi coperse e mi cinse cioè lo mio corpo. nannini [ovidio]

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

: chi difenderà il tempo della grazia? cioè il tempo cristiano sozzamente maculato dalle orribili

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

49: egli aveva portata una zagola, cioè un pitale o predella da far suo

giovò aver posti i cavati scannelli, cioè predellette, sotto i teneri e delicati piedi

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (4 risultati)

alberto, ponesti mano alla predella, cioè alle tue possessioni, e lasciasti il

figliuolo, acciò quel suo figliuolo, cioè cristo, sia lo più maggiore e

eterno predestinò alcuni futuri e beati, cioè elesse a ciò ch'elli tossono buoni e

.. e predestinò loro i beni, cioè apparecchiò. straparola, ii-59: sapiate

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (2 risultati)

, che dio fa, degli eletti, cioè di coloro che si salveranno; tale

volere iniquo seguita lo male affetto, cioè la mala opera; e nulla cosa impedisce

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (3 risultati)

predestinazione assoluta 'e 'antecedente ', cioè che non è soggetta alla previsione dei

predestinazione condizionale 'e 'conseguente ', cioè subordinata alla previsione di dio sul merito

rucellai, 2-15-5-126: la cagione universale, cioè a dire la predeterminazione di dio,

vol. XIV Pag.85 - Da PREDIABETE a PREDICA (4 risultati)

delle vie private che si dicono prediali, cioè che un vicino abbia facoltà di passare

terra, ma le miste ancora, cioè delli frutti degli animali, e ancora le

servitù prediale: servitù propriamente detta, cioè diritto reale di contenuto limitato (di

(istruttoria predibattimentale) al dibattimento, cioè al giudizio in pubblica udienza, e che

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (1 risultato)

per amor suo il prossimo nostro, cioè gli altri uomini, e di portar

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (2 risultati)

svolgevano i cosiddetti 'concetti predicabili, cioè analogie immaginose che, con l'aria

e predicabili da tutti gli uomini, cioè la mensa, el candelabro e 'l

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (1 risultato)

'amenti 'e 'dementi ', cioè sanza mente. mar

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (2 risultati)

esser divisa da'topici in quattro specie, cioè in integrale, in essenziale, in

le funzioni proposizionali di primo ordine, cioè quelle che contengono variabili individuali, sostituibili

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (1 risultato)

pecchi di maestà lesa in prisciano ': cioè che vi siano errori in grammatica,

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

al tipo delle costruzioni romaniche, e cioè pensò una massa quadrata che si sviluppa in

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (3 risultati)

università degli studi, i pritanei, cioè le case della ragione, i tribunali

movimenti, inquanto che è positiva, cioè la contrarietà che si ritrova nel movimento,

movimento e la cessazione di quello, cioè la quiete. 2. gramm

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (2 risultati)

tempo due altre imprese: di occupar, cioè, rossigna- no, castello cinque miglia

anzi fece ciò la natura universale, cioè iddio, che volse in questa vita privare

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (1 risultato)

priva, e 'thomos ', cioè incisione. 14. locuz.

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (4 risultati)

ancora publicità e comunità e privatità, cioè quello dove si tiene la ragione universale,

dove si tiene la ragione universale, cioè il palagio della comunità, è publico ed

per i generi di privativa regia, cioè per la polvere, i sali ed i

di generi di monopolio di stato (cioè, tradizionalmente, di sale, tabacchi

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (3 risultati)

natura, perché è buono privativamente, cioè allora che non fa piangere.

si ricerca, è di due sorte, cioè positiva e privativa. la prima

9 aspirata nella sua tenue n: cioè senza freddo, esposta al sole e

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (2 risultati)

: se la letteratura fosse rimasta tale, cioè con una funzione pubblica, e

, 1-600: 'privilegio ', cioè autorità... conceduta da chi può

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

vie private che si dicono prediali, cioè che un vicino abbia facoltà di passare

sangue e per parentela al prencipe, cioè di baroni, di vescovi, di

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (6 risultati)

a ragione vuole essere reputato poeta, cioè trovatore, trovare il tutto, poiché

contrapposizione a quelli che sono pubblici, cioè posseduti o gestiti dallo stato o da

. lla tolse d'uno luogo privato, cioè d'una casa o d'altro luogo

edifici che restano a fare, cioè publici e anche privati. boiardo, 1-19

pubblici che a esso fanno capo, cioè sia da semplici cittadini in forma individuale

di tre ragioni,... cioè comuni, publici e privati. v borghini

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

capitano e cittadino, del padre, cioè della comune e privata pietade. marsilio

aristotele, tutti uomini avere quella, cioè a. ddire che. ddi natura tutti

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

direttamente con la controparte interessata, escludendo cioè l'intervento di mediatori o agenzie d'

'da gli umani privati ', cioè da quei luoghi che l'uomo, come

era, [edipo] diviene misero, cioè privato del regno e degli occhi e

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (5 risultati)

, i-338: del secondo diremo, cioè amore per diletto: al quale, veramente

fiumicello da intendere le sustanze temporali, cioè le ricchezze, i mondani onori e

porta seco diverse pene: primieramente, cioè 1, accennata pena della privazione deir

la novazione che apparteneva agli occhi, cioè il difetto della uce.

di quello che dirizza al fine, cioè alla beatitudine. scala del paradiso, 155

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (2 risultati)

cose naturali li quali sono tre, cioè materia, privazione e forma. s.

roma e vini privemati e veliterini, cioè di pipemo e velletro. 2

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (3 risultati)

l'ordine della natura non potrebber seguire; cioè perché l'onnipotenza divina supera la potenza

mendicanti per privilegio o per finzione, cioè che si dicono tali a certi effetti favorevoli

adunanze generali. » mamiani, 3-368: cioè a dire che il popolo minuto tornasse

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (1 risultato)

considerarsi giudiziariamente dimostrato (prove privilegiate, cioè previste dalla legge come aventi valore decisivo

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (1 risultato)

sono nato di questa cittade », cioè vuol dire ch'era nato non in roma

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

sono mendicanti per privilegio o per finzione, cioè che si dicono tali a certi effetti

questa unione nelle dua lingue, cioè in greco et in latino. gesualdo,

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

che in questa vita ebbe cristo, cioè la vergine maria... ancora li

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

et '] si scrive sempre intera, cioè con la sua 't ',

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (1 risultato)

: e cedé il sommo imperio, cioè il consolato, alla religione. martello,

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (2 risultati)

si fa dentro alle gran piante, cioè dell'affogamento e ammortamento dello spirito vitale

idee, son poscia quel peso, cioè le ragioni che ci determinano a credere e

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (2 risultati)

punto principale della proposta di dante, cioè del mettersi all'alto passo per l'altro

loro a perdifiato i partiti intermedi, cioè i rigoristi moderati, i probabilioristi o

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (5 risultati)

troppo allargare la giurisdizione della coscienza, cioè l'essere troppo rigorista... o

.. o l'essere probabilista, cioè troppo indulgente e benigno. p.

che nel principio io doveva avvertirti, cioè che io non ti dava questa per

intrinseca, non già l'estrinseca, cioè quella che nasce dalla legge e dal fatto

distinzione sopra l'occasione della renunzia, cioè tra il matrimonio carnale e lo spirituale

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (1 risultato)

naturale de * santi di vita eterna, cioè a provare come il bene de la

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (2 risultati)

pazienza e la pazienza adopera probazione, cioè dimostra che l'uomo fa buona pruova

avuto nelle loro famiglie queste arme, cioè insegne, che comunemente avemo tutti,

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (3 risultati)

la prima conchiusione del primo problema, cioè che il reno non atterra, la sua

di cui aspetto il vostro parere, cioè se tomi meglio non vederci giammai, ma

problema overo interrogazioni delli membri genitali, cioè de la matrice e testiculi overo secreti

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (1 risultato)

della verità come un eterno problemare, cioè creare e risolvere problemi. = denom

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (2 risultati)

considerando le proprie azioni astratta- mente, cioè fuori delle incidenze e coincidenze che dànno

vide per esperienzia che la proboscide, cioè il muso loro [degli elefanti],

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (1 risultato)

temporale procacciato per via di spirituale, cioè per via d'indulgenze, sappiamo quanto e

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (1 risultato)

duole il dirlo) la vostra, cioè quella dei menatoli e dei procaccini dell'ordine

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (1 risultato)

adoprano, nelle prose doi piedi soli, cioè il peone procatartico e il catelectaco vi

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

solepnità si debba procedere e servare, cioè che i detti consoli possano convocare il consiglio

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

questo fumo procederono ed uscirono locuste, cioè grilli. bibbia volgar., x-553:

tutto / e senza lui nulla è, cioè il peccato, / per sua grazia

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

, 7-iv-469: dal minor consiglio, cioè di credenza o segreto, in cui si

se il procedere fosse emanare, se dovesse cioè intendersi come gradazione di perfezione che va

fecit potentiam in brachio suo ', cioè: « dio ha fatto la potenzia

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (2 risultati)

i procedimenti in camera di consiglio, cioè i procedimenti di volontaria giurisdizione, i

stato delle persone; i procedimenti sommari, cioè i procedimenti cautelari e i procedimenti concursuali

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (2 risultati)

reo si apriva la procedura speciale, cioè gli s'intimava il suo reato e

parte gli altri tre [piedi], cioè il proceleumatico,

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (1 risultato)

3-812: * a la nostra procella 'cioè la tempesta di noi uomini li quali

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (2 risultati)

la migliore istoria dell'antica inghilterra, cioè quella che meglio vi fa concepire la vera

ritrovare grindizi, di preparare la prova, cioè di prendere la informazione, e quello

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (1 risultato)

1-519: 4 le letane ', cioè le processioni de'cherici col popolo dietro,

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (1 risultato)

alcuni giorni, ho mutato pensiero, cioè di non andar per ora più oltra

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

di cristo aveva predetto il suo precursore, cioè: 'a lui conviene crescere ed

: questo dialetto della lingua sassone, cioè la lingua moderna inglese, in processo

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

menarono al giudicio di tutta la città, cioè al maggior consiglio, messer angelo trivigiano

il vero processo, l'informativo, cioè la ricerca del fatto,...

di tre specie li procuratori, una cioè de'procuratori giudiziali nelle cause civili e criminali

intricate e difficili questioni: se, cioè, si possa giudicare la storia, o

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (1 risultato)

registrare l'anglicismo 'processore ', cioè 'elaboratore ', derivato appunto da '

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (1 risultato)

della gutturale iniziale nella forma aggettivale, cioè proclitica. pascoli, i-974: le

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (1 risultato)

dalla macchia così ripulita e regolata, cioè di farvi più cascine o prequoi per

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (2 risultati)

, lo quale era col proconsolo, cioè sergio paolo, uomo molto prudente. cicerone

la città a reggimento di consoli, cioè uno d'ogni schiatta delle cinque maggiori e

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (2 risultati)

padre sopra li figli legitimi e naturali, cioè che sieno stati procreati da legitimo matrimonio

a conservar la famiglia, a procrear cioè de'figliuoli, per tormentarsi e tormentarli

vol. XIV Pag.453 - Da PROCREATO a PROCURA (1 risultato)

rappresentante) il potere di rappresentarlo, cioè di compiere atti giuridici a nome e

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

italiana si dice procura,... cioè di dover fare e trattare li fatti

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

molto probabile di qualche difetto naturale, cioè delì'im- prudenza o della stolidezza di

questo a fabricare il processo informativo, cioè che, senza citare quelli che si suppongono

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (5 risultati)

, i-278: gli angeli cattivi, cioè gli demoni, procurano agli eletti di dio

papa, 3-5: affermando due sole, cioè il caldo ed il freddo, esser

proccurare la destruzione dell'altre due, cioè dell'umido e del secco. 11

utili proc- curano il piacere mediatamente, cioè mostrando come ce lo possiamo proccurare:

lo possiamo proccurare: la poesia immediatamente, cioè somministrandocelo. sbarbaro, 5-80: per

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (1 risultato)

: prima abbi il corpo dell'ancona, cioè i piani; e pricura, se

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (2 risultati)

o tre incontri £ procurati ', cioè avvenuti non direttamente come la prima volta

si dice procura,... cioè di dover fare e trattare li fatti e

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (1 risultato)

procurator dei poveri, sei scrivani, cioè notari. de luca, 1-15-2-68: la

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (3 risultati)

nuovo esemplo era introdotto nella republica, cioè che la procurazione de'tribuni fosse oppressata

dal quale avemo parte di nostro essere, cioè la materia corporale, quanto maggiormente dovemo

quale ci ha dato tutto l'essere, cioè l'anima e 'l corpo, perocché

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (2 risultati)

me: avanti che la proda », cioè la estremità di questa padule, la

la gente a proda! ': cioè sugli alberi, sui pennoni, in alto

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (3 risultati)

le così dette quercie prodaiole, situate cioè isolatamente negli argini di chiuse o campi

di datario non era esclusivamente cardinalizia (cioè prima del 1908). =

quando ebbe fatto i suoi figlioli, cioè cagnoli, e figliato di più, chiamogli

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (2 risultati)

danno per le ditte libbre tremiglia, cioè lo quarto. -interesse di una

prode d'altrui e d'udire quello, cioè che è affabile. m. adriani

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (1 risultato)

avrà di salario più d'un prodiere, cioè di colui che ha cura e governo

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

dà a intendere lo vizio contrario, cioè la prodigalità, ciré dare le cose

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (2 risultati)

in cielo e di giù in terra, cioè sangue e fuoco e vapore di fummo

il di più che fanno i nottamboli, cioè lo scendere le scale senza andare a

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (1 risultato)

con allegrezza e restituito alla pristina, cioè alla prima dignitade. passavanti, 44:

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (3 risultati)

, 3-146: fecero ricorso a quello, cioè che dal popolo si creasse uno il

rarissime volte si ricorreva a crearlo, cioè quando non poteasi nominare un dittatore.

può dire in grembo alli antenori, cioè padovani. buonaccorso da montemagno il giovane

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (1 risultato)

considerar le ragioni addotte da marziano, cioè che due siano le pleuritidi, runa

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (2 risultati)

si chiama il dominio del principe, cioè terre, villaggi, terreni, molini prori

non è in prima ben lavorato, reso cioè gagliardo con esercizi ben appropriati, non

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (5 risultati)

il fisco è sinonimo dell'erario, cioè un luogo sacro dove si dee depositare

l'imprenditore ha rimborsato le spese fatte, cioè quello che ha anticipato, speso o

-rispecchiano un sol fatto: che, cioè, nella loro produzione fu consumata una

i cittadini che partecipano alla produzione, cioè con il reddito nazionale lordo; detraendo

dee indirizzare alla radice del male, cioè allo stomaco..., ma,

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (9 risultati)

quali in atene si chiamano prodromi, cioè scorridori. salvini, i-744: i fichi

, i-744: i fichi prodromi, cioè corrieri, che prima degli altri giunsero,

, detti anche per questo protenci, cioè primi venuti o primaticci.

generale, la quale è questa: cioè, moltissimi esser i producenti, i

drati, i producenti, cioè quelli che si moltiplicano, si chia

creatura è per dono del creatore, cioè ch'ella, la quale per natura è

venere e govema- trice della natura, cioè a dire cagione del produciménto e conservamento

e in tre modi l'assalirono, cioè con disputazione, con produci- mento di

fuoco. ammirato, i-212: almo, cioè nutritivo e producitivo, come il petrarca

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

una cosa che voi mi diceste, cioè che ciascuno prode uomo mi farebbe aiuto

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

individuo umano, che è microcosmo, cioè picciolo mondo. ariosto, 25-23:

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

più generale, la quale è questa: cioè moltissimi esser i proaucenti, i quali

fattore, ma dovemo lodare l'artefice, cioè la natura umana, che tanta bellezza

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (3 risultati)

apparecchiata la lucerna al cristo mio ': cioè la dignità regale d'esso david prolungherò

ogni uomo per la prima cagione, cioè per dio, è produtto nel mondo ad

per essa è produttìbile in infinito, cioè interminato, tuttavia però la natura, per

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (6 risultati)

di accrescere la produttività del lavoro, cioè di raccorciare il tempo necessario alla produzione

e salvare la sintesi a priori, cioè il principio della produttività spirituale: ecco

buti, 2-188: 'natura ': cioè la virtù governativa e produttiva di simile

è necessario ammettere un intelletto agente, cioè una virtù prodottiva delle specie intelligibili.

confondere insieme nei calcoli degli economisti, cioè il capitale iroduttivo e le rendite.

una funzione essenziale nel mondo produttivo, cioè classi assolutamente parassitarie. calvino, 5-23:

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (2 risultati)

: aggiungerò anche un mio pensiero, cioè di non dover multiplicare le dicearchie o le

non dèe da altri esser presa, cioè non dèe colui che ha da esser chiamato

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (5 risultati)

del cosiddetto 'produttore di risparmio, cioè di uno strato di popolazione passiva economicamente

4-2-168: la produzione è creazione, cioè effettuazione nella materia di una forma intelligibile

la vertù de li elementi legati, cioè la complessione; e matura e dispone la

è pura materia come fu lo caos, cioè la produzione indistinta et indivisa delli elementi

, in questo nondimeno convengono insieme, cioè che i mondi tutti che pongano,

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (5 risultati)

forza che tutela il diritto di proprietà, cioè il monopolio dei mezzi di produzione.

produttivo. il capitalismo sono rivoluzionarie, cioè essenzialmente collettivistiche, amico mio, e

di natura, ma la più eccellente, cioè l'oro. documenti delle scienze fisiche

ed insieme la sua istoria naturale, cioè il ragguaglio metodico e generico delle produzioni

e delle produzioni del cerebro medesimo, cioè a dire de'nervi. g. gozzi

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (2 risultati)

produzione quantitativa può essere anche qualitativa, cioè fare la concorrenza all'industria puramente qualitativa

vasta da venire seconda nel mondo, cioè subito dopo la produzione americana. c.

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (1 risultato)

quello che si tratti; la disposizione, cioè l'assoluzione o la condanna;

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (1 risultato)

significa 'procul a fano ': cioè lontano dal tempio e da cose religiose.

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

del santo morto, cioè di lasciare gli studi profani e la

le decime di due specie, una cioè di quelle le quali si dicono spirituali e

, 23-8 not.: i profani, cioè non iniziati, che non avevano avuto

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (1 risultato)

proposizioni grandissime che i greci chiamano assiomi cioè degnità e 1 latini proloqui overo profati

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

. ha una selva di lettere, cioè non meno di 44... e

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (4 risultati)

, 1-754: 'l'abbagliato ', cioè ch'a- vea così nome, '

nome, 'il suo senno profferse, cioè manifestò, entrando e stando in sì

temperava 'il dolce collo acerbo ', cioè quello che v'avea entro [nel

1-86: 'accenti d'ira ': cioè modo di profferere che fa l'uomo

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (1 risultato)

tentare se potessono profferre in luce, cioè in foro, e per tale maniera dirle

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

ciascuno di essi era libero di professare, cioè di dichiararsi possessore del numero di pecore

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (1 risultato)

3-694: 'mia professione ': cioè lo mio sapere e lo manifestamelo del

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (1 risultato)

chiamiamo il dì del giudicio divino, cioè l'ultimo tempo. machiavelli, 1-i-65:

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (1 risultato)

per lo difetto de la mia natura, cioè di questa schifità, io non ci

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (3 risultati)

d'esser professore della bontà nel centro, cioè nel raccoglimento (runa ritiratezza austera,

, purché appaian belle nella circonferenza, cioè nel commercio d'un'amici- zia mondana

cantoni, 186: di là, cioè da uno dei più laboriosi e men piacevoli

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (6 risultati)

mio generalato si cambi in professoria, cioè se io debba aver felicità, anzi

in contrap posizione ai festi cioè 'festivi '). baldelli

è a dire quanto non festi; e cioè son quei giorni i quali erano

quantitativo sono raggruppati in profeti maggiori, cioè isaia, geremia, ezechiele e daniele

, ezechiele e daniele, e minori, cioè osea, gioele, amos, abdia

profeti degli ebrei e gli essei, cioè contemplanti, davano opera alla sapienzia insieme

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (3 risultati)

giona profeta essendo nel mare profondo, cioè nel ventre del pesce, gridò tanto

che dalla persona del poeta narratore, cioè da dii, da profeti, da sognatori

vittorioso, levata al suo governo, cioè al solo possibile e immaginabile in quel momento

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (4 risultati)

aaron tuo fratello sarà tuo profeta, cioè sarà tuo dicitore. bibbia volgar.,

profetali sono i libri dell'apocalisse, cioè rivelazione, di s. giovanni apostolo.

stoldo e me nella sua segreta camera, cioè di ritrarvi da tante cose e recarvi

suo santo spirito sopra ogni carne, cioè maschi e femine, e profeterebbono i

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (1 risultato)

con la solita antiguardia dell'eresie, cioè con la comitiva delle femmine, assunte

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (1 risultato)

di due altri peculi, uno cioè chiamato profettizio, il quale abbraccia

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (2 risultati)

molte volte si replicano questi nomi, cioè tabernacolo, santuario, atrio, propiziatorio,

quando ebbe ingenerato il terzo figliuolo, cioè bernardo, portandolo ella ancora nel ventre

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (1 risultato)

che la favola debba essere una, cioè dalla voce r) pàéo <;,

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

de li segni che uesti, cioè dante, porta ne la fronte..

angel pro la ', cioè fa a ciascuno in fronte. cennini,

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (1 risultato)

campo con che esse figure terminano, cioè che non faccia profili oscuri infra il campo

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (1 risultato)

-è la forma di una sua sezione, cioè la sagoma che risulta tagliando l'ala

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

idee sufficienti di ordinanza o tattica, cioè del modo di accrescere e rendere più

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (1 risultato)

blico, cioè in genere la sua utilità e quello che

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (1 risultato)

gadda, 7-10: le teorie fisiche, cioè fisico-matematiche, biofisiche, psicologiche, psichiatriche

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (1 risultato)

difetto fia ne le mia rime, cioè ne le mie parole che a trattare di

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (1 risultato)

che supera la forza dell'anima, cioè della sotanza pensante, di modo che essa

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (1 risultato)

ci accostiamo di più in più, cioè a dire che procediamo in sempre maggiore profondazione

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

perché può essere sperico, circulare, cioè tondo. piero della francesca, 224

224: il corpo à tre demensioni, cioè longhezza, larghezza e profondità. leonardo

: il dinanzi e quel dietro, cioè faccia e spalle, son parti de la

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (4 risultati)

, a tale che nelle profondità, cioè nelle parti più scure, si adopera lo

sminuì la paura che nel lago, cioè nellaprofondità del cuore, gli era durata la

arte ci ha dato modo di visitarci, cioè con lettere, le quali in poco

non aveva né originalità; né profondità: cioè a dire, non aveva né la

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (4 risultati)

, per essere buona la cera, cioè arrendevole al suggello e ch'ella ritenga,

quel grano richiede un terreno profondo, cioè non superficiale, ma sabbioso però e

rinaldeschi, 86: de'luoghi profondi, cioè di ba- bilone ch'è molto più

ho gridato a te, signore, cioè col cuore e con la bocca. diodati

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

de'tartari e i due re sopradetti, cioè chapar e hochtai; l'altra parte

... 'profondo ', cioè alto, secondo che lo grammatico dice che

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

voci umane d'o- gni sorta, cioè bassi molto profondi e soprani molto acuti.

la luna, 'costui ', cioè virgilio, 'per la profonda notte '

, 'per la profonda notte ', cioè oscurità dell'inferno, 'menato m'

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

al luogo dove non è alcun ordine, cioè nel profondo dell'inferno. boccaccio,

il corpo di tutte le tre distanzie, cioè per il lungo per il largo e

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (1 risultato)

baccanali, doversi fare l'odore frigio, cioè... più acuto.

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (2 risultati)

: fece... un profumiere, cioè due femmine con un vaso m capo

quando alcuno di questi profumini ': cioè vasi da profumo. carena, 1-366:

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (1 risultato)

redimersi quando sarà ormai troppo tardi, cioè quando la figlia, malata, sarà sul

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (1 risultato)

e progenie descende dal ciel nova ', cioè lo verbo divino incarnato. marsilio ficino

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (1 risultato)

quanto poteva condurlo al suo intento, cioè il benigno assenso del sommo pontefice,

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (2 risultati)

progetti, cioè, e preventivi d'architetto, di pittore

ecc. l'ultima fase di evoluzione, cioè quella che rappresenta l'animale munito di

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (2 risultati)

d'adesione al programma di legnago, cioè, perché tu, ignorante di politica

fascicolo completo conterrà circa dodici tavole, cioè non meno di sei per la classe d'

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (2 risultati)

linguaggio ben definito, di un algoritmo, cioè di una procedura di risoluzione per un

produrre, abbiamo trasfuso nuovo sangue, cioè oro, dentro le sue vene..

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (2 risultati)

cantiche e dei versi ecc. rientrano cioè nella programmazione escatologica interna al poema.

: la 'religione civile ', quella cioè che insieme con le virtù private insegna

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (2 risultati)

caratteristiche, senza distinzione di tempo, cioè senza intelligenza di causa e d'effetto

sono distanti l'uno dall'altro, cioè le differenze sono consimili...

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (2 risultati)

'fabianismo ',... cioè la concreta e la progressiva accettazione delle riforme

intellettuali degli uomini saranno più perfetti, cioè... saranno mutate, in senso

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

tra l'introduzione e l'istruzione, cioè mentre si sta fabricando il processo o

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

via di dio deve cominciar sempre, cioè deve sempre pensare di non aver ancora

non impedire il progresso della ricchezza, cioè d'intervenire il meno possibile nel fenomeno

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (1 risultato)

manifestò il comandamento fattogli dall'imperadore, cioè: uno chiamato natale, essere stato

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (1 risultato)

essere di lava coeva o figurato, cioè con un nucleo di lava più antica)

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (2 risultati)

soltanto relativamente ma anche assolutamente giusto, cioè in sostanza è il 'giusto '.

prospezioni 'o proiezioni del voto, cioè la previsione elettronica su campioni scelti in tutta

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (3 risultati)

tanto fu dolce mio vocale spirto ': cioè tanto ebbi dolce prelazione e facundia di

loro [dei greci moderni], cioè quelle istesse modulazioni, prelazioni o

ritmo e di prolazione è composto: cioè di acutezza e gravità, perciò che spetta

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (2 risultati)

da loro grecamente 'prolegomeni ', cioè cose che si dicono innanzi. mascardi

natura de'sinonimi posti nel vocabolario, cioè che non gli pigli interamente per l'

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (6 risultati)

precognizioni del soggetto e le prolèpsi, cioè anticipazioni, nella scola de'stoici e

essenzialmente il partito del proletariato rivoluzionario, cioè degli operai addetti altindu- stria urbana.

, e però si chiamavano proletari, cioè generatori di figliuoli, furono constretti ad andare

totalità giacersi nella condizione del proletario e cioè lucrare stentatamente la vita col salario cotidiano

ogni cura al sostentamento dei proletari, cioè di quegli uomini che, non possedendo

quale paga al proletario il salario, cioè il suo mantenimento. e. guindani

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (2 risultati)

, ii-2-246: questo è sentimento mio, cioè d'un ignorante. il quale,

: le due sorti di materia, cioè di trasmutazione, ch'è il limo della

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

cose che noi abbiamo dette prolissamente, cioè con lungo ragionamento. s. bonaventura

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (2 risultati)

quello che vogliono gli altri amici, cioè delle epistole prolisse prolississime. p.

piovene, 8-71: le descrizioni, cioè i tre quarti del libro, sono cosi

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (2 risultati)

sua morte, perocché fu ignominiosa, cioè vergognosa, fu acerba, fu lunga e

altramente che i greci rcpoxoy ^ eiv, cioè fare il prologo, che i latini

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (1 risultato)

di roma e delle genti di fuori, cioè stranieri, li detti e li fatti

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (4 risultati)

vi sia luoco, si prolunghino, cioè si accostino ai vascelli inimici per la

« lontana » per « lontanerà », cioè si prolungherà. guicciardini, 2-1-196:

... aggiugner vorrebbe la terza, cioè la prolungativa della vita. =

quarto squadrone, che si dice prolungato, cioè lungo pe'fianchi, è quando è

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (1 risultato)

altri non gliela 'prome ', cioè apprende. 2. effondere,

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (5 risultati)

di fuori dei casi previsti dalla legge, cioè al di fuori della promessa al pubblico

la promessa di pagamento non cautelare, cioè portata non da un titolo di credito

: impegno assunto verso il pubblico (cioè indeterminatamente verso i cittadini) di eseguire

mancherà a noi della promessa universale, cioè di aiutarci, se fideremo in lui.

renderò al signore li miei voti, cioè le mie promesse. temanza, 5:

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (5 risultati)

sua [di dio] dolcezza, cioè de la felicitade, sì come a voi

come a voi è promesso qui; cioè, sì come stabilito è che voi avere

profeta: perché sarà chiamato nazareno, cioè religioso. giannone, ii-24: gli ebrei

che suona in latino 'votum ', cioè promesso. cesarotti, i-xvi-1-403: merione

questa operetta, mi resta a dichiarare, cioè il sogno della madre del nostro poeta

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (2 risultati)

phoebo. boiardo, 1-130: libia cioè l'africa se dice aver quello nome

ad invicem '..., cioè lo dicto illustre signore conte recevente e prome-

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

ale si apparentò con li canetoli, cioè che annibaie pro- misse una delle sue

quello che promesse nel santo battesimo, cioè di renun- ziare al mondo e alle

dimonio e a se medesimo, cioè alla propria sensualità. s. bernardino da

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

mostrare l'altra parte che vi promisi, cioè che le fatture inferiori all'uomo non

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (2 risultati)

dire onde venga il nome di 'vanga cioè quello strumento di ferro con cui si

a proporzione del resto. sono prominenti, cioè che more di bocca avanzano. bisaccioni

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (2 risultati)

tali non sono mai assolutamente e interamente, cioè in tutti i casi; e anche

, cessano automaticamente di essere adampetonisti, cioè moderni. 3. comunanza

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

genti e che nel suo seme, cioè in cristo, ereditarebbe tutte le genti

di egitto, io ve l'observerò, cioè di darvi la terra di promisssione.

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

la promoscide loro [degli elefanti], cioè il muso, il quale adoperano

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (1 risultato)

volta di tali disordini e corruttele, cioè la parigina. goldoni, ix- 207

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (4 risultati)

società e poscia emettono delle azioni, cioè dichiarano aperte delle sottoscrizioni, ed in

un'accademia, intitolata degli apatisti, cioè degli spassionati. n'era il promotore

ultima edizione del gran vocabolario ', cioè della crusca... se la promosse

giusto, che vuol dire morale, cioè attuazione e promovimento della maggiore libertà o

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

chi s'indegna leggiermente è prono, cioè inchinevole, ad ogni peccato. boccaccio

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (5 risultati)

pronome dimostrativo ad occhio, 'hic cioè costui autore di questo libro. delminio,

poi 1 pronomi specificati o primitivi, cioè io, tu, sé, questo,

questo, cotesto, o derivativi, cioè mio, tuo, suo, nostro,

. altri finalmente possono dirsi pronominali, cioè derivati da 'l pronome, come da

da- vino particella col comento, cioè lo tengni, li anformismi,

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

disse ch'era 'fagiana ', cioè di quelle grosse, il che pronostica abbondanza

per i segni australi e vernali, cioè per il capricorno, aquario e pesci,

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (2 risultati)

il medico sia l'usar il pronostico, cioè predire e antedire quello che sarà il

giamboni, 7-184: delle pronostiche, cioè de'segni che dinanzi mostrano le cose

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

, 2-668: 'pronte tremulando ': cioè apparecchiate per la loro teneressa e fleribilità

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

pronta che vi s'attacchi l'orobanche, cioè il vilucchio, che ruccide strangolandola.

vergogna si è detto non pronto, cioè vergognoso. -di animali.

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (1 risultato)

la 'prop p nuncia 'cioè il modo del recitare, che porge grazia

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (1 risultato)

ella conosce tuttavia in altro modo, cioè in modo passivo e ricettivo. e questo

vol. XIV Pag.620 - Da PRONUNCIATAMENTE a PRONUNCIATO (3 risultati)

felicemente alla greca maniera si spiega, cioè discorso, tanto quella comprendendo che èvstà-seto

tanto quella comprendendo che èvstà-seto;, cioè intrinseco, quanto quell'altro che 7tpo

molti possano essere 1 pronunziati fondamentali, cioè le idee universalissime: il che è

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

avea fatta con uno suo avversario, cioè s'egli era buono uomo, per sua

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (1 risultato)

di reali interessi di potere; e cioè la mortificazione, la pietrificazione e mummificazione

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (2 risultati)

6-66: moti deh'ammosfera toscana, cioè venti: quali abbiano origine in essa e

, sgorgano nella cavità che trovano, cioè ne'ventricoli. -diffondersi in un

vol. XIV Pag.627 - Da PROPAGGINAMENTO a PROPAGGINARE (1 risultato)

natura [della vite] mi diletta, cioè l'ordine di tralci, lo congiugnere

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (1 risultato)

ha d'un por- cello sordido, cioè d'un vizioso impuro, che di dio

vol. XIV Pag.629 - Da PROPAGO a PROPALARE (1 risultato)

, essere grande augumento di dio, cioè propagine di dio eterna e propagazione di

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (1 risultato)

debbansi tenere in vigore le notificazioni, cioè che ogni possessore debba propalare esattamente ogni

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (1 risultato)

quadri della scienza filosofica, se essa cioè faccia parte della scienza come tale, già

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (3 risultati)

risente molto del difetto de'vecchi, cioè della propensione a predicare. casti, 8-

dere al centro da se stessi, cioè senza bisogno di aiuto esterno,

latina 'pronus ',... cioè propenso, proclive, inclinato. giannone

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

milizia, vi-199: 1 propilei, cioè quei portici che servivano d'ingresso alla

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (1 risultato)

la ricetta d'esse pillole è questa, cioè brettonica e propinèlla, di ciascuna oncia

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (1 risultato)

disposizione di tutti a due diametri, cioè i raggi eseunti e l'uno e l'

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (1 risultato)

essendo il sacrificio della messa propiziatorio, cioè destinato a placar dio e a renderlo

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (2 risultati)

, 9-164: della propiziazione delli peccati, cioè se iddio ci ha perdonato,

dà a dio la sua propiziazione, cioè a dire la limosina, la quale fa

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (2 risultati)

ricettario fiorentino, i-i-iv: propolei, cioè feccia d'alveario, cioè cassette di

: propolei, cioè feccia d'alveario, cioè cassette di pecchie. ibidem, i-z-iv

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (1 risultato)

costei pensò chi mosse l'universo ', cioè dio, per dare a intendere che

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (1 risultato)

asemblati per consigliare sopra alcuna vicenda, cioè sopra alcuna causa la quale è messa

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

detto ospitale sia electo in questo modo, cioè che 'l re- ctore del detto ospitale

.. di levar via le melme, cioè l'isole natanti nella chiana, perché

: io vi mossi una questione, cioè da che procedeva che, proponendosi alle

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (1 risultato)

lii-13-466: proposero a questo modo, cioè di trovar gente bassa del popolaccio e

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (1 risultato)

tità di 1200 cavalli, cioè per cavalli 400 per ciascuno di detti

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (7 risultati)

elette col nuovo sistema che si propone, cioè col voto proporzionale alla proprietà, ne

quattro cose sì come l'animale, cioè dell'umido, del seme terminato e

minerali insegna della cognizione de'metalli, cioè in che modo siano secondo la loro sostanza

che ricerca il suo proporzionai soggetto, cioè in quanto sono di sostanza, mostra

ci è anco similitudine di similitudine, cioè la proporzionalità, d'onde so che quale

o le proporzionalità più principalmente considerate, cioè rarimmetica, la geometrica (le quali si

perché in quello il tempo massimo, cioè la grandissima parte proporzionale manfredi,

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

e i rispetti che hanno tra sé, cioè quando una proporzione è comparata con l'

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (2 risultati)

quello che di sopra si disse, cioè la vera grazia che dicemmo non essere

tardi e da'presti delle sillabe, cioè dalle lunghezze e dalle brevità proporzionatamente disposte

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (3 risultati)

si divide parimenti in diverse spezie, cioè in umano, proporzionato, vegetabile,

.. deve essere 'proporzionata ', cioè spinta ad un medesimo grado di profondità per

cristiano] al fine suo sopranaturale, cioè a dio, bisogna ancora che il

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (6 risultati)

numero di animali tutti scelti, proporzionato cioè alle nascite. b. spaventa, 1-265

si misura il diametro di un albero, cioè quello della sua maggior grossezza.

., 46-5: la prima scienzia, cioè arismetri- ca, tratta de'conti e

de'nomeri... la terza, cioè geometria, tratta delle misure e delle

delle verghe e de'rami scemare, cioè che non sene lascino se non tanti che

argento è stata antichissima proporzione di valuta, cioè che quello che valeva un'oncia d'

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (4 risultati)

comparazione di due quantità tra loro, cioè che una non eccederà l'altra, ma

delle proporzioni consiste in questi riguardi, cioè dal maggiore al minore, dal minore

, 10-309: 6 è il sottodoppio, cioè la metà, di 12, come

al secondo, essendo 4 sottotriplo, cioè la terza parte, di 12,

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

sola, e la divina maestà, cioè tra finito e infinito? siri,

sé, ma consiste nel tutto, cioè da una proporzione di tutte le parti d

parti di una o più figure, cioè di simmetria bilaterale.

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (3 risultati)

quarto principio generale delle belle arti, cioè la proporzione... la proporzione

trissino, 5-50: ne la musica, cioè nel diatonico, quando sono insieme due

epogdoe e una quasi sesquidecima ottava, cioè dui toni ed uno emitonio, ad essi

vol. XIV Pag.654 - Da PROPORZIONEVOLE a PROPOSITIVO (2 risultati)

sopra il senso corrompe il senso, cioè che se la cosa, che dèe essere

s'elli à nulla ad agiustare, cioè ad arrogiere, o aminuire o.

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (1 risultato)

fermo proposito suo e non si pentirà, cioè non muterà proposito, come fece del

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (1 risultato)

a tutte le parti che sono scoperte, cioè ignude, e'si debbe fare con

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (6 risultati)

in uanto è una proposizione, cioè un giudizio composto d'i

, com'è dire: socrate siede; cioè quella dove è accozzato il nome et

buti, 3-659: l'antica, cioè lo vecchio testamento, che è come

antecedente, e la novella proposizion, cioè lo nuovo testamento, che è la proposizione

seguente, che così ti conchiude, cioè ti fa conclusione della fede.

fu dato principio a credere questa proposizione, cioè che la plenaria disposizione di tutti li

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (1 risultato)

vuol dire altro che la proposizione, cioè che questa parte propone quello di che

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (6 risultati)

dinanzi a loro generale proposta fare, cioè sopra la conservazione e difensione del popolo

anziani facciano fare la proposta generale, cioè sopra la guardia, securitate, fortificazione

, 1-64: 'cangia ', cioè muta, 'proposta ', cioè proponimento

, cioè muta, 'proposta ', cioè proponimento. tommaseo, lxxix-i-94: non

e alla proposta di questo capitolo, cioè alle parti del parlamento, dico che,

. io il voglio cominciare a fare: cioè a ristri- gnere dentro a alcun termine

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (2 risultati)

: l'altro dubbio disopra proposto, cioè se ciascuno delh quattro princìpi detti del

ne la precedente ragione è ragionata, cioè quella luce virtuosissima, filosofia, li

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (4 risultati)

, fu incontrato dalla prima dignità, cioè dal proposto della cattedrale, con tutta la

dal convivere secondo l'umanitade propriamente, cioè secondo ragione. cavalca, vii-39:

viii-3-49: 'subitamente questo suono ', cioè questa voce; e pone questo vocabolo

parte che essi medesimi chiamano ancora esofago, cioè la gola. piccolomini, 10-155:

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (1 risultato)

la, appare da sera, cioè retro, quando da lettera, per la

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (6 risultati)

ludovico arma e scudo contro il tasso, cioè che ludovico dimorò in firenze, per

/ s'ancor vo'dir selvaggia, cioè strana / d'ogni pietà di cui

le parole, nei contratti verbali, cioè nelle stipulazioni, le cautele rimangono '

l'una parte e l'altra, cioè provare sì e no per atre- buti

sì e no per atre- buti, cioè per propietadi del fatto o della persona.

altre pro- prietadi in se medesimo, cioè che nella mente si fanno molti peccati

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

intendi che sono tre persone in dio, cioè tre propietadi, perché tanto è a

questi rapporti dànno causa alla proprietà, cioè a quel rapporto necessario che mette la

guerra alla 'trinità satanica ', cioè la religione, la proprietà e il matrimonio

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

corpo sociale acquista una forma regolare, cioè libertà civile, proprietà, ossia

umane, necessarie al buon vivere civile, cioè: i. proprietà personale. il

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

nemico o aello stesso stato nemico (cioè di uno stato con cui un altro stato

di dante] dimora nella lingua, cioè nella proprietà e nella eleganza natia delle maniere

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (2 risultati)

'primalità 'o 'proprincìpi ', cioè la potenza, la sapienza e tamore

.. e ciascuni di noi, cioè tomaso, e io giotto, e ri-

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (4 risultati)

delitto contro la fede pubblica, e cioè un reato più affine alla spendita di biglietti

insegna drittamente parlare e drittamente scrivere, cioè per parole proprie sanza barbarismo e sanza

acquistar eleganza et ornato di parlare: cioè gli vocaboli usitati e propi. castiglione

comune immaginare e parlar della gente, cioè in voci elette, proprie, efficaci

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

gioberti, 4-1-328: gli scrittori propri, cioè classici, sono i soli che.

favola con molto proprio e ristretto sentimento, cioè per la composizione e tessitura delle parti

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

trigonometri non adoperano che numeri propri, cioè razionali. -numero intero.

dio. prima, alteza di vita: cioè che la tua nave tu la meni

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (2 risultati)

delli due prepugnacoli della punica battaglia, cioè di caio ennio e cu pubblio scipione

gloriosissimo oranges? il vero padre, cioè, della patria, l'invitto propugnator della

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (2 risultati)

in tre principali parti essenzialmente collocato: cioè negli artefici, ne'coloni e ne'

nominato dagli antichi àxe$cxaxo <;, cioè propulsatore dell'infermità. 3. tecnol

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (3 risultati)

il legno, l'antica prora, cioè l'antica nave, e pone parte per

per tutto, ne va segando, cioè dividendo l'acqua più che non suole con

quel momento la linea di fede, e cioè dove è diretta la prora della nave

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (1 risultato)

nuovo avviso, quale poi venne, cioè della proroga della tregua per altri giorni

vol. XIV Pag.683 - Da PROROTTO a PROSA (1 risultato)

voce non di cigno ma di corbo, cioè di pedante, che rimbombava prorotta da

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

tre gioghi o accoppiamenti che vogliamo dire: cioè o in versificale e prosaica, o

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (1 risultato)

un non so che all'orecchio, cioè la voce 'niun '...

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

gran cose risonando con la voce, cioè professando fede cattolica altamente con la bocca

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

ma fue sospesa la pena a tempo, cioè insino al die del giudicio. d

vol. XIV Pag.690 - Da PROSCIOLVERE a PROSCIUGARE (1 risultato)

, perche la pietra non prosciufa, cioè non sorbisce, quanto fa la tavola e

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (2 risultati)

. v. vermina]: 'vermina cioè fa vermi, ut lo prisutto.

sarà farli arrostiti in vari modi, cioè involti in rete di porco o bardati con

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (1 risultato)

e sonasse proscorda e non simphone: cioè all'unisono e non in consonanza.

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (3 risultati)

doveva nascere nel partito dei bianchi, cioè dei proscrittori proscritti. = voce dotta

fece poi la proscrizione de'sanniti, cioè li pose la taglia, in modo

. 82 a. c.), cioè alla vendita dei beni di coloro che

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (4 risultati)

addirittura mediante semplici vie di fatto, cioè con minacce, abusi e pressioni).

vantava la sola 'ragione ', cioè il calcolo; e più tardi si mostra

essa è la filosofìa cartesiana, quella cioè di cartesio e dei suoi prosecutori, segnatamente

romanticismo come tilluminismo al nnascimento, e cioè non è tanto tantitesi di quello quanto

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (4 risultati)

bocchelli, 2-xxiii-126: per questo rispetto, cioè della predicazione missionaria e delpapostolato proselitìstico e

e la terra per fare un proselito, cioè un novizio della vostra legge, e

alcuni furono ebrei ed altri proseliti, cioè gentili che aveano preso la religione del

. non fu avveniticcio né proselito, cioè novizio del popolo d'israel, ma fu

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (2 risultati)

..: proseutici et eutici, cioè desideranti, che contengono le preci e

l'altro inconveniente che nasce di là, cioè la oscurità che nasce dalla lunghezza delle

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (3 risultati)

che un prosatore un 'prosista ', cioè un tecnico specializzato in quell'arte che

a formare i versi come poteano, cioè, contenti del ritmo, sprezzarono il

del ritmo, sprezzarono il metro, cioè le esatte leggi della prosodia, osservate

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (3 risultati)

, oratoria e dal sentimentalismo melodrammatico, cioè dall'espressione teatrale, congiunta a un

. varietà di bardana. distinzioni, cioè se sia dato prò solvendo overo prò soluto

dell'america; sono arboree distinzioni, cioè se sia dato prò solvendo overo prò soluto

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

orologgio che egli chiamò prospanclima, cioè per ogni clima, che noi

vol. XIV Pag.703 - Da PROSPERAMENTE a PROSPERARE (1 risultato)

'esser di buona prospera *: cioè star bene, star sano.

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (2 risultati)

con questo fine immediato e preciso, cioè per essere da lui aiutati nelle loro

vecchio; e vogli bene prosperare, cioè moltiplicare, la tua santa chiesa de'

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (2 risultati)

che la virtù e la sapienza, cioè le più divine cose del mondo, potreb-

cose dolci seguire: partecipa i fiori, cioè le prosperitadi, e la grande ira

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (1 risultato)

succedono che in ragioni de'morti, cioè il numero de'matrimoni contratti è approssimativamente

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (1 risultato)

folle proponimento che seguire voluto avea, cioè di cacciare con cruda morte reparabile amore

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (1 risultato)

: o beato colui che non crede (cioè chi non presta fede alla sua donna

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (1 risultato)

gloria e delle pene del divin maestro, cioè pietro, giacomo e giovanni, disposti

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

ombre e di tre sorte di razzi, cioè dritto, reflesso e refratto, e

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

altra cosa è assai dilettevole a considerare, cioè come uomini idioti e la minutaglia del

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

centro si sarebbero godute otto prospettive, cioè delle quattro porte nobili degli stanzoni negli

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (3 risultati)

4-142: in una città come questa, cioè piena di gente terziana e quartaria,

della dama, voltandosi in prospettiva, cioè all'incontro ai circostanti. bartolucci,

'palco 'e 'palchi ', cioè gli solari e lochi ameni c'han

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (3 risultati)

: prima di venire in italia, cioè prima di visitare il tempio delle arti,

e notate tutte le misure e prospetti, cioè tante canne o palmi, a tanti

o fra vent'anni (ridotto, cioè, peggio che morto), la mia

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (1 risultato)

animo prospicantìssimo quello che devea venire, cioè che le ricchezze de tutto lo mundo

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (2 risultati)

verri, 2-144: l'abbondanza apparente, cioè quella che contribuisce alla formazione del prezzo

bisogno nel suo più stretto significato, cioè per una cosa prossimamente minore della necessità

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (2 risultati)

siena, iv-272: amore della forma, cioè del garzone, cava della ragione e

divina bontade nelle creature di sopra, cioè nelli angeli, sì come a sé più

vol. XIV Pag.719 - Da PROSSIMATIVAMENTE a PROSSIMO (1 risultato)

quali io sono fatto a lei amico, cioè prossimitadé a me e bontà propria,

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

diplomatica della lotta tra russia e inghilterra: cioè la questione del mediterraneo, dell'asia

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (3 risultati)

per onestissime cagioni e dirittissime ragioni, cioè per amare idio e 'l proximo, ché

le quali noi doviamo rendere a'prossimi, cioè nostro potere, nostro sapere e nostro

e redusse tutti quelli precetti in uno, cioè a dilezione ed amore di dio e

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (2 risultati)

uno si dice 'prostìlos ', cioè faccia in colonne, e l'altro '

secondo [tempio] chiamarono prostilo, cioè faccia in colonne, perche avanti i

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (2 risultati)

di province, ma bordello '; cioè meritrice o donna prostituta a chi viene.

che trascendono la superstizione e l'opinione, cioè pensieri, subito il pudore dei prostituti

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (1 risultato)

la macchina da presa 'prende ', cioè investe il personaggio, lo lascia e

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (1 risultato)

il primo che inventasse il protagonista, cioè il personaggio principale sul quale tutta la

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (3 risultati)

ingegno le muse e la memoria (cioè l'abito delle scienze), chiamando in

vuol dire altro che la proposizione, cioè che questa parte propone quello di che si

fido 'nelle solite quattro parti, cioè prologo, protasi, epitasi e catastrofe

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (1 risultato)

tenere ad altrui le mani in capo, cioè protegerlo e custodirlo. vico, 4-i-855

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (4 risultati)

: fece venire gli otto protentini, cioè gli otto chi portavano la particolare insegna delle

salvini, i-744: 1 fichi prodromi, cioè corrieri, che prima degli altri

giunsero, detti anche per questo proterici, cioè primi venuti o primaticci. =

e consente solo la fecondazione incrociata (cioè col polline di altra pianta della stessa

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (1 risultato)

far di lui quello che aveva sognato, cioè un ragazzo religioso e obbediente, ma

vol. XIV Pag.736 - Da PROTESCO a PROTESTA (1 risultato)

intera arcata, le protesi acustiche, cioè apparecchi amplificatori dei suoni per normalizzare la

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (3 risultati)

dio in cristo; la giustificazione, cioè la salvezza, esclusivamente attraverso la fede

testi spellani, 1-1-78: il guardiano, cioè frate angelo, non volse ce andasse

sono dal sangue eh tutti voi, cioè che non vi ho consentito a peccare,

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (2 risultati)

di fuori si protestasse il peccato, cioè si desse ad intendere che l'uomo era

in fatti io mi protesto, / cioè per vostro amico e servitore. alfieri

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (1 risultato)

della carità e delle opere di misericordia, cioè di quella bella fiamma che il signor

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (3 risultati)

mette in bocca a'forzati di prenderlo, cioè di prenderlo 'liberamente 'e di

fatto il protesto due o tre volte, cioè che la ragione te lo contraddica,

morto l'uno e l'altro, cioè l'avarizia disordinata e l'iracundia disordinata,

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (2 risultati)

con la clausola s. p., cioè sopra protesto. idem, 1-112:

il protesto per mancanza di pagamento, cioè che con tal protesto si può ritrarre

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (3 risultati)

di essi (lo stato protetto, cioè uno stato militarmente debole e per lo

affida all'altro (lo stato protettore, cioè uno stato militarmente egemone e per lo

protettore colui che ebbe per fattore, cioè dio. savonarola, 7-ii-284: o

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (2 risultati)

un egregio suo rotettore ed avvocato, cioè l'eruditissimo marco antonio goldetti, canonico

quello che dicono 'protezionista ', cioè governante o autore che difende in economia

vol. XIV Pag.749 - Da PROTEZIONISMO a PROTO (2 risultati)

i fautori del sistema di protezione, cioè di largire questo favore o mercé d'

termine non vi è che il protipo, cioè l'imaginato. marino, xi-27:

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (1 risultato)

per lui, gigi marangoni protomastro, cioè architetto della basilica. -per simil

vol. XIV Pag.757 - Da PROTONIA a PROTOPARENTE (2 risultati)

sono poi in napoli sette primi officiali, cioè il giustiziario, il camerario, il

protonovecentesco fa parte dell'ispirazione vera, cioè formale, di buttitta. arbasino,

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

, che si chiamò 'palezoica ', cioè degli antichi viventi. bettini, 1-285

qual linea dèe perpendicolarmente essere protratta, cioè ad angoli retti sopra della linea b

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (1 risultato)

protuberanza della superficie del globo terracqueo, cioè una vasta montagna, con diverse punte più

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

fa gli atti secondo il suo nome, cioè lascivi sguardi, dolci abbracciamenti, soavi

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (5 risultati)

sono contentati della mia terza prova, cioè della giustizia di dio e della necessità del

., 107-4: certo questo fatto, cioè fare un trofeo di metallo per segnale

nel loro insieme) forniscono direttamente (cioè attraverso un processo mentale ritenuto semplice e

, inteso come elemento di prova, cioè fattore che, insieme con altri,

prova documentale); l'esperimento, cioè la messa in opera di tali mezzi processuali

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (2 risultati)

le bozze diconsi meglio 'prove 'e cioè dicesi prova 'negativa 'la

la prova fotografica a tinte rovesciate, cioè dove le ombre e gli oggetti sono rappresentati

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

àyom'setjtai possono significare due cose, cioè àywv 'simplice recitamento in atto e

. affatto]: * affatto ', cioè a prova e del tutto e subito

insieme il risparmio nella spesa principale, cioè la solidità a tutte prove, colla

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (3 risultati)

il suo astuccio con li suoi ferri, cioè la misura del peso delle palle,

rettor., 44-7: questa scienza, cioè logica, sì hae tre parti,

logica, sì hae tre parti, cioè dialetica, efidica, sofastica...

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

maniera, cioè che se, mettendola in vaso di rame

: un nuovo pensier nell'animo, cioè di volere con lunga esperienzia e con cose

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (3 risultati)

un altro cantone in quello modo, cioè di rimbalzo, che le tribulazioni ti pruovano

saranno in quel tempo eletti molti, cioè santi, e saranno dealbati, cioè mondati

, cioè santi, e saranno dealbati, cioè mondati dai peccati, e molti saranno

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (1 risultato)

, 1-236: pruovi, se sa: cioè faccia esperienza del suo sapere. baldi

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

... può essere doppio, cioè o per provare o per significare. g

ragioni che adduce pmovano il contrario, cioè che è meglio per lui e per

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (2 risultati)

guasto e provatisi di vincere la terra, cioè quelli ch'erano del volere del cardinale

contado pistoiese: i vitelli hanno provato, cioè son cresciuti. -avere buon

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (2 risultati)

dinanzi e addietro le più vili, cioè quelle che non sono utili a dire o

giamboni, 7-100: 1 tribuni, cioè i capitani dell'oste, uomini molto

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (1 risultato)

ornato e provato in ogni virtù, cioè l'abate isidoro, lo quale nella.

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (3 risultati)

guadagno, ch'ei dicon proveccio, / cioè rapina e furto. testi, 3-106

508 deputati almeno 350 sono avvocati: cioè provenienti dalle uniche facoltà universitarie dove sia

] ce ne son delle soprannaturali, cioè provenienti da interna azione di dio, che

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (1 risultato)

. sire \. 'sire ', cioè signore, parola provenzale e francesca.

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (1 risultato)

proverbialmente e figurativamente ne suoi parlamenti, cioè dicendo una cosa et un'altra occultamente

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (2 risultati)

8-i-243: ames sono di due maniere, cioè dimestiche e sal- vatiche. di

comunemente si dice per tutto, cioè che le temine in ogni cosa sempre pigliano

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

dimostra pervenuta 'ad herculis columnas ', cioè al 'non plus ultra '.

fa coll'accompagnamento del solo quartetto, cioè co'violini, viola e basso.

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (2 risultati)

a provetta e abbondante di fratelli, cioè costituita da lungo tempo. 3

a tanti arbitrii ed a tanta rovina, cioè il mensuale, soccorsi, foraggi,

vol. XIV Pag.788 - Da PROVINCIA a PROVINCIA (5 risultati)

(1648) della repubblica olandese, cioè delle provincie unite, ch'erano le

: l'arcivescovo rappresenta due persone, cioè una di vescovo e di ordinano nella sua

diocesi e l'altra di metropolitano, cioè giudice d'appellazione nella provincia dalli vescovi

come vinta, a 'provincia ', cioè con un pretore che signoreggiava città e

i-321: commoverà el signore el cielo, cioè

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (2 risultati)

. dinota qualche cosa ai vantaggio, cioè come una specie di provincialato. massaia,

hanno da accettarsi per parola di dio, cioè il vedere se sono confermati dal papa

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (2 risultati)

egli provvede la sua causa universale, cioè il maestro de'novizi; e se lui

ricorre poi al superiore del priore, cioè al proviciale o al vicario generale.

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (1 risultato)

si diceva un 'buon europeo ', cioè un uomo che aspirava ad uscire dai

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (1 risultato)

rispetti e per l'effetto della reconvenzione, cioè che il provocato, il quale in

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (1 risultato)

provocare et incitare la parte intellettiva, cioè la volontà e la ragione.

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (1 risultato)

-tutti somigliantissimi -gli imperatori dell'immaginazione: cioè 1''action painting 'e il

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

sotto la quale si comprende rettorica, cioè l'arte del bene parlare. ma anzi

davide] proveggo, o popoli, cioè l'avvento del messia in terra e la

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (2 risultati)

autorità amministrativa e avente natura negoziale (cioè natura tale che in esso, diversamente

per questo grande provvedimento d'uomini, cioè fanti. -rinforzo di soldati.

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (3 risultati)

da tre virtù che nascono di lei, cioè da buona memoria, da buono conoscimento

tutto ornato e provato in ogni virtù, cioè l'abate isidoro, lo quale nella

dio] è signore dell'ostello, cioè del cielo e della terra...

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

che due di questi quattro posti, cioè quello del vice-bibliote- cario buoni e del

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (1 risultato)

caso e avvenimento, di troppa tristizia, cioè il non provveduto e subito accidente e

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (2 risultati)

, ma prima per cagion sua, cioè del provvedente e poi per cagione del

, ma prima per cagion sua, cioè del provvedente, e poi per cagione

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (4 risultati)

: conviensi... essere prudente, cioè savio: e a ciò essere si

. la terza si è provvidenza, cioè di provvedersi per innanzi degli suoi fatti

... che si chiama previdenza: cioè di prevedere a quello che debbe venire

. pagano, i-93: prometeo, cioè l'umana provvidenza, ritrovò il fuoco

vol. XIV Pag.810 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

297: concludo che queste due cose, cioè la libertà dell'arbitrio e la provvidenza

nel suo 'timeo 'che minerva cioè la divina provvidenza, generò i primi

boccaccio, iii-439: il doloroso fato: cioè la dolorosa provedenza di dio per arcita

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (2 risultati)

si concedono solamente agli eredi del sangue, cioè g. ferrari, i-92: l'essere

simile a quello del paese ove vive, cioè ora scuro borazione di una congregazione di

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (1 risultato)

il vico parlava della 'divinità ', cioè della prowidenzialità, della forza. calvino

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (1 risultato)

si fé secento prowigionati in piazza, cioè 400 balestrieri genovesi a fiorini 6 il mese

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (1 risultato)

talvolta il principe anche il viatico, cioè abbondante vitto e provigione di luogo in

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (1 risultato)

: tutto il resto della corte, cioè i gentiluomini provvisionati, è pagato a

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

particolari persone o a comunità del aominio, cioè quelle che volgarmente si chiamano provvisioni di

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (3 risultati)

da lui, offrendoli partito onoratissimo, cioè la sua tavola, vestito al pari

, la provvisione si dà doppia, cioè quattro per mille de'cambi e quattro per

del prezzo del cambio sarà la provvisione, cioè il prezzo del travaglio e dell'industria

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (2 risultati)

suspecto, perché quilli del populo, cioè la parte ghelfa de tode, faceva

milanese sire raul ci lasciò scritto, cioè che l'imperatore federico facesse...

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (2 risultati)

. cesariano, 1-41: edilitate: cioè il magistrato qual cura le cose pertinente

solamente reggevano qualche vescovo loro commendato, cioè per modo di provvisione assegnato. -scrivere

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (1 risultato)

tempio non sorgesse finora che provvisoriamente, cioè o dipinta in tela o veramente tracciata

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (3 risultati)

assegno ha nei confronti del trattario, cioè del soggetto a cui, mediante un

altre, di due piazze forti, cioè chieri e san damiano. lupicini,

il padre a due cose copulativamente, cioè a maritare et a dotare la figlia.

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (2 risultati)

non provvisto, non ancora provvisto, cioè vacante, scoperto). castiglione,

della ruota di prora verso infuori, cioè verso dinanzi della nave. 2.

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (1 risultato)

andare, se prima non è prudente, cioè savio e iscalterito in su le cose

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (2 risultati)

prode d'altrui e d'udire quello, cioè che è affabile. cavalca, ii-13

ii-13: chi tempera le sue labbra, cioè che parli quando e come e a

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (1 risultato)

che raro negli omini si truova, cioè probità, prudenzia e equità e osservanzia

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (1 risultato)

ha poi senso affine a cauto, cioè di quella prudenza negativa e non virtuosa

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (1 risultato)

8: bene si pone prudenza, cioè senno, per molti, essere morale

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (2 risultati)

omore e del succhio di queste erbe, cioè prugnole susine...; vole

siti in cui egli si ritrova, cioè a dire le prugnolare, poiché queste non

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (1 risultato)

i latini, di pustula o pustule, cioè picciole aposteme, di sostanza adusta,

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (4 risultati)

.]: 'pruno ', cioè susino dican in firenze e in vinegia;

queste generazioni erbe per se medesima, cioè ebbio, giunco, cannucce, trafoglio

: molte volte si vede il pruno, cioè la spina, pungente e aspra l'

ancora il pero nel pruno spino, cioè spina bianca o prun bianco, omo

vol. XIV Pag.835 - Da PRURITARE a PRURITO (1 risultato)

come i greci dicono, salate, cioè sitibonde di ricevere non dolci pioggie di

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

'pruzza ': il prudere, cioè quel mordicar che fa la rogna o altro

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (1 risultato)

libro, ma tra i pseudepigrafi, cioè falsamente ad aristotele attribuiti. tramater [

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (4 risultati)

domande fatte a vuoto. il vivere cioè m parte nel mondo della pseudo-cultura,

; ma la sensazione è trasposta, cioè si pone involontariamente il punto luminoso sull'

, ma con portico pseudo- dittero, cioè falso doppio alato. bonavilla, i-iv-374:

il pseudodittamo, così chiamato dai greci, cioè dittamo falso, credo che fin ora

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (1 risultato)

fino ad ora descritto... trattasi cioè di apparenze virili in una donna.

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (2 risultati)

noi chiamiamo pseudologia patologica: la menzogna cioè incosciente, che può sembrare sincerità.

caso limite di allelo- tropia, cioè di equilibrio dinamico, per cui il composto

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (1 risultato)

. nome, diverso da quello vero (cioè da quello risultante dagli atti di stato

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (1 risultato)

è l'ente. 20 la pseudoteologia, cioè il panteismo, la teologia cosmologica,

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (1 risultato)

ne 'l generale sono esse lettere greche cioè: alfa, vita, gamma, delta

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (1 risultato)

poter disporre d'un personale psicanalizzato, cioè perfettamente conscio delle sue tendenze e capace

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (5 risultati)

alla perfezione delle quali v'agiugne tre: cioè voluttà e ozio e memoria. voluttà

e ebbe di le'una figliuola, cioè questa voluttà; per la quale psice intende

, cotante volte generano questa figliuola, cioè voluttà. idem, 21-32-43: oh quante

veramente di re e di regina antichissimi, cioè di dio e della natura. marino

, 4-1-398: l'idea dell'esistente, cioè del mondo in tutte le sue parti

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (5 risultati)

modificare il tono e l'umore, cioè la volontà e la visione del mondo

'para- noa '..., cioè eccessiva immaginazione, 'cacofantasia '..

'cacofantasia '..., cioè fantasia guasta, la 'demonomania ',

sono di natura psichica: sono dovuti cioè a forze ed a meccanismi psichici.

intermedia fra gli 'pneumatici ', cioè gli eletti, e i 'somatici '

vol. XIV Pag.856 - Da PSICHISMO a PSICODINAMICA (1 risultato)

dalla 'fobia ossessiva o anancastica ', cioè dalla 'fobia della coazione '.

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (2 risultati)

psicologica connessa con questa psicologia individuale, cioè a quella che chiamo una psi-

afferma l'uguaglianza 'naturale ', cioè psico-fisica, di tutti gli elementi individuali del

vol. XIV Pag.858 - Da PSICOGENETICO a PSICOLOGIA (5 risultati)

a un'indagine psicografica, le abbiamo cioè immmaginate con un passato e un carattere

del xix secolo una psicologia scientifica, cioè fondata sugli stessi metodi empirici e sperimentali

poesia. cattaneo, v-2-124: psicologia, cioè scienza dell'anima, versa intorno a

una simbolica di una scienza superiore, cioè della scienza ontologica o ideale. enr.

: studio del comportamento degli animali, cioè

vol. XIV Pag.859 - Da PSICOLOGIA a PSICOLOGIA (3 risultati)

desunte dall'analisi della loro genesi, cioè dalle tappe successive mediante cui si effettua

neurofisiologia e con finalità soprattutto pratiche (cioè mediche). c.

l'indirizzo psicologico: di quella psichiatria cioè che, affiancata a quella prettamente organico-anatomica

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (2 risultati)

i dati aella coscienza empirica individuale, cioè della riflessione dell'uomo su se stesso,

anche lo psicologismo: un positivismo, cioè, più propriamente desunto dalla serie delle

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (1 risultato)

* nome dato alla falsa psicologia, cioè a quella imbottitura di psicologia apparente e

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (1 risultato)

'come dice il mio medico, cioè facile ai drizzamenti e abbattimenti eccessivi,

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (1 risultato)

e metà passere, divinità psicopompe, cioè incaricate del trasporto delle anime all'altro mondo

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (3 risultati)

considerarla semplicemente come., letteratura, cioè documentazione scritta della vita delle tendenze delle

delle idee di un popolo, avente cioè interesse psico-sociologico. ottieri, 2-77:

che si chiama uno psicosomatizzato- re, cioè non ho un transfert del dolore psicologico nel

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (2 risultati)

ideativo ed affettivo assieme, dell'elemento cioè contenutistico e formale che ci permetta di

sia psicosica o psi- conevrosica, se cioè investa la personalità in una dissoluzione globale

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (2 risultati)

compagnie... faranno la psilagia, cioè l'insegna di dugento cinquanta sei veliti

olio d'oliva, mugillagine di malvavischio, cioè quella vi- scositade, mugillagine di silfio

vol. XIV Pag.867 - Da PSILOGASTRO a PSOA (3 risultati)

medesimo si dice anche 'psilometrìa ', cioè composizione di nudo metro. =

ma da cui differiscono per altri, cioè non fanno nido proprio né raccolgono cibo

kahl lo divide in sei sezioni, cioè 4 aras ', 4 perruches ',

vol. XIV Pag.868 - Da PSOAS a PSORENTERITE (2 risultati)

inni 'e di 'encomi ', cioè di canzoni e di lodi; e

col nome di 'psoghi ', cioè di biasimi o d'invettive. =

vol. XIV Pag.871 - Da PTERIGOMA a PTERODATTILO (1 risultato)

attere per atrofizza- zione secondaria), cioè la stragrande maggioranza, raggruppate in

vol. XIV Pag.872 - Da PTERODIO a PTEROSAURI (1 risultato)

diviso da cuvier in cinque generi, cioè 4 pteropus ', 4 cynopterus ',

vol. XIV Pag.873 - Da PTEROSTICO a PTILONORINCHIDI (1 risultato)

tutt'al- tro secondo le circostanze, cioè ora a sedare gl'incomodi isterico-ippocondriaci,

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

solo senso del colore produce un mackart, cioè un uomo che sa combinare abilmente le

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (2 risultati)

vega, el segno del detto spedale, cioè la scala gialla senza la croce.

papa che consuma publicamente la chiesa, cioè perché non vuole dar benefici se non

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (2 risultati)

3-693: 'l'alto preconio ': cioè l'alto manifestamente e publicamento della divina

l'evangelista dice: discese questi (cioè il publicano) giustificato dal tempio.

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (1 risultato)

testamento sia aperto solennemente e pubblicato, cioè che avanti il giudice competente, citati li

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (2 risultati)

peccato è fatto et è secreto, cioè che poche persone il sanno, fra le

in treviso diventar consoli del popolo, cioè giudici, quando avessero stanziato in quella

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (1 risultato)

del giusto e dell'ingiusto politico, cioè dell'utile e del danno della società

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (2 risultati)

, 5-88: il rimedio, e cioè l'unica soluzione possibile, sarebbe, secondo

7. carattere socialmente pubblico (cioè aperto alla partecipazione, alla presenza o

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

quanti v'erano della stirpe sacerdotale: cioè, fu raccolto il fiore della pubblica potestà

ministro, ministero della funzione pubblica, cioè preposto alla riforma burocratica).

titolo, ricopre un ufficio pubblico, cioè un ufficio che fa capo allo stato o

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

., distinse due sorte di vie, cioè quali siano le publiche e quali le

publico e terminino parimente nel publico, cioè da una città o terra all'altra overo

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

debba vendere la sedicesima sezione, quella cioè che più trovasi nel centro del circondario

volta ripreso della colpa del nascosto talento, cioè valore, alla pubblica utilità non solo

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (1 risultato)

cui spesso rimane ingannata la giustizia, cioè foggiando falsi titoli, istromenti e falsi diplomi

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (2 risultati)

tomaso ch'elli fu frate a lui, cioè dell'ordine de'predicatori, e fu

dice anco liberamente di chi è figlio, cioè di un certo soldato. ercole bentivoglio

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

per tendervi le reti da uccelli, cioè che sieno del pubblico overamente d'alcuni

398: a vero dire il pubblico, cioè l'universale consenso degl'intendenti spassionati,

nostro palladio, ed il tempo, cioè il lungo periodo di due secoli in

vol. XIV Pag.888 - Da PUBBLICOLATRIA a PUBE (1 risultato)

ancora della poetica dir si puote, cioè che essa in un medesimo sermone, narrando

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (3 risultati)

possibili aei 'tempi perversi '-e cioè le serve, i medici di casa,

dell'età che si dice naturale, cioè nell'uomo avanti la pubertà agli anni

sono gl'indizi della pubertà nazionale, cioè il sentimento delle proprie virtù e la fecondità

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (1 risultato)

. sono 'ex univoco ', cioè che uno simile genera l'altro simile,

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

, equivalente a 40 libbre russe, cioè a kg 16, 38046.

vol. XIV Pag.892 - Da PUDDINGO a PUDERE (1 risultato)

nell'industria l'affinamento della ghisa, cioè la sua decarburazione fatta con forni speciali allo

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (1 risultato)

in alcun modo a rimarginarle: e cioè sorga, tutt'al più, una palizzata

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (1 risultato)

di una regola, di un freno, cioè del pudore. giusti, 4-i-347:

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (8 risultati)

questo sino al rio della piata, cioè i tehuelche, i puelche e i

171: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere, siccome i pueri

) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli. panzini, iii-591

sua disse: tabita, cumi; cioè a dire: puella, io ti comando

171: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere, siccome i pueri

fanciulle) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli. pseudo-scroffa, 1-49

: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere, siccome i pueri

) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli. = voce

vol. XIV Pag.898 - Da PUERILE a PUERILE (1 risultato)

che sieno fuori del gastigamento puerile, cioè del gastigamento che si fa a'fanciulli

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (2 risultati)

anni giuocavo; con una terribile paura cioè di venir detto puerile! -che

l'anima intellettiva comprenda queste potenzie, cioè sensitive e vegetative, non è però se

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (4 risultati)

santi che sono tre tempi dell'uomo, cioè la puerizia, la gioventudine e la

sette regi che prima la governare, cioè romolo, numa, tulio, anco e

171: gli antichi chiamavano le puelle (cioè fanciulle) puere, siccome i pueri

fanciulle) puere, siccome i pueri (cioè fanciulli) puelli. giroldi, 1-71

vol. XIV Pag.901 - Da PUEROCENTRICO a PUFFINO (1 risultato)

, ii-266: passiamo al secondo caso, cioè quando... è uscito [

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (4 risultati)

come dicono qui, 'puffista ', cioè ciarlatano e parabolano. = deriv.

, notati da lodovico celio rodigino, cioè lo stadio, il diaulo, il

, ove essi si esercitavano nella ginnastica, cioè nel corso, nella lotta e nel

], 173: 'certamine ', cioè con battaglia, in due modi si

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (2 risultati)

troia, sono mentovati i pugillari, cioè tavole di cera o di legno o d'

cosa venne il nome di pugna, cioè battaglia. nannini [ammiano], 100

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (2 risultati)

è la prima pugna delle cause, cioè quello sopra che da prima contendono i

che da prima contendono i parlieri, cioè il detto dell'uno e 'l detto dell'

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (1 risultato)

aurecia del substentamento aella magna conca, cioè il stylo, degli vasi gutturii uno

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (1 risultato)

osservarsi le regole dette di sopra, cioè ferir con disinvoltura e galanteria e senza affettazione

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (1 risultato)

bianca e più asciutta e piu panosa, cioè co'pani interi e co'pezzi di

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (2 risultati)

poco di pugniticcio di porco domestico, cioè in quella parte dove il porco sarà stato

ix-230: dice nemico a'lupi, cioè combattitore e pugnatore della giustizia contra i viziosi

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (2 risultati)

volgar., i-475: se questo, cioè due tortore ower due pippiom, non

nelpimmaginazione quel che agevolmente potrebbe essere, cioè a dire che sian nate da qualche postilla

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (2 risultati)

, altrettanto ragionevole esortare lo stato, cioè il governo, a fare atti di forza

ch'io assaporassi per qualche anno, cioè per rapidi attimi, i divini frutti

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (3 risultati)

di spagna di due sorte, una, cioè, di grossi come il pugno,

12-24: togli uno staio di passo, cioè vino d'uve passe, e due

(in contrapposizione al buon grano, cioè agli eletti: cfr. luca 3

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (1 risultato)

loro conviene mangiare legieri, mediocramente, cioè vivande legieri che rafredino, sì come pulcini

vol. XIV Pag.918 - Da PULCIONE a PULEDRO (5 risultati)

perfezione naturale e della pulcritudine somma, cioè a dire verità, onestà, bontà

', e la 'chiarità ', cioè la nitidezza dei colori. =

muta gli altri quattro denti prossimani, cioè due di sopra e due di sotto,

, i quali si chiamano mezzani, cioè il secondo morso, e allora si

voluntieri come fa quell'altro reale, cioè come il va, e quelli dui poletri

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (3 risultati)

all'albero rotante, l'altra folle (cioè liberamente girevole su di esso),

di bronzo e casse di ferro, cioè una taglia a dua puleggie, peso libre

poppa, le poleggie, i mazapreti, cioè la girelle di più sorti, ai

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (1 risultato)

sfiatare. 'getto pulicoso ', cioè che ha puliche. è non che

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (2 risultati)

colorire. queste due parti vogliono questo, cioè sapere tritare o ver macinare, inconiare

sia abbastante a far la tua opera, cioè il tuo basso rilievo, che,

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (2 risultati)

mura come staranno su, distese, cioè pulite, o aranno ornamento. landino [

pezze di lana devono essere pulitissime, cioè mutate ogni due giorni e lavate secondo l'

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (5 risultati)

o amico si vestissero di panni pulii, cioè foschi e oscuri, simili alla terra

la schiena del lepre sia pulla, cioè fosca. domenichi [plinio],

tenera... si chiama pulla, cioè nera. tassoni, rv-2-in: ritornando

. e questa era di più sorti, cioè pura, pretesta, candida, pulla

la terra per eccellenza in agricoltura, cioè terra grassa, mobile e mediocremente umida

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (2 risultati)

quello per la maggior parte dell'anno, cioè nel verno e nella primavera, quando

, il gran verno e l'ecpirosi, cioè incendio universale, la grande estate:

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

intorno sono le suoe potensiale parte, cioè la continensia, la cremensia, la

vol. XIV Pag.933 - Da PULLULATIVO a PULMENTO (3 risultati)

la sua purgazione naturale non mena frutti, cioè non hae figliuoli. e questa cotale

già osservate nell'avarizia come in radice, cioè dall'essere profonda e dall'essere pullulativa

o garzoni, avete pulmenta- rio, cioè nulla cosa che si possa cuocere e mangiare

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (1 risultato)

, la qual separi il pulpito (cioè, il luogo piu alto, che è

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (1 risultato)

scienziati che va a visitare un pulsar, cioè una stella a neutroni estremamente collassata e

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (1 risultato)

]: i pulsatili comprendono tre famiglie, cioè: ia a pelle tesa, quella

vol. XIV Pag.937 - Da PULSATIVO a PULSILOGIO (3 risultati)

la via alternativa a * tokaniak ', cioè quella del confinamento inerziale e dell'innesco

esito e trattenuto dalle ipocondriache affezioni, cioè da'stringimenti di nervi intorno a'vasi

poi altri periodi simili a questi, cioè con rinterposizione di due pulsazioni della corda

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (4 risultati)

consolatione philosophiae '[tommaseo]: cioè che sii pulso fuori li termini della ragione

presenza di quelli furono messi i pulvinari, cioè i paramenti ed ornati letti ove si

. del rosso, 359: pulvinare, cioè luogo ed abitacolo fatto per gli iddìi

le volute sono a due faccie, cioè pulvinate all'antica, com'egli usò sempre

vol. XIV Pag.939 - Da PULVINO a PULVISCOLO (3 risultati)

la perfigurazione de li capitelli pulvinati: cioè ionici quali pareno abiano sotto lo abaco uno

la perfigurazione de li capitelli pulvinati: cioè ionici quali pareno abiano sotto lo abaco

una sia facto il superiore toro, cioè a modo de uno pulvino rotundo.

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

soccorrere tali sventurati: il primo, cioè di tirar fuori per la bocca il

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (3 risultati)

della lingua son questi in otto spezie: cioè dolcezza, amaritudine, salsezza e untuosità

pidezza, gravità di dilicate e agute, cioè di pugnenti. lomazzi, 4-ii-112:

mancandole la bellezza napoletana, il pungente cioè degli occhi e de'colori.

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (1 risultato)

loro natura sono purganti per l'uomo, cioè capaci d'irritare colla pungènza de'loro

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (2 risultati)

.. concorrono insieme tre istromenti, cioè la tenaglia,... il perforatorio

le due tuniche che rivestono il cervello, cioè la dura e la pia madre.

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (1 risultato)

se procede per la qualitade dell'orina, cioè punga e faccia ardore, seguitane grande

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (4 risultati)

. è di tre pezzi composto, cioè d'un astuccio e di due saette.

s s qualitade dell'orina, cioè punga e faccia ardore, seguitane ande

porti lo cilizio a le carni, cioè che abbia pungiménto del peccato suo continuo.

non sentito di cotanto acume ', cioè di tanto pungiménto quanto fu quello.

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (3 risultati)

dice che il furoncolo e un tubercolo, cioè picciol apostema, acuto, infiammato e

tutte le forme ancora del parlare, cioè al grande, al mediocre, al basso

ricettario fiorentino, i-d-i: brusci cioè pugnitòpi. mattioli [dioscoride],

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (1 risultato)

verri, 2-129: il bisogno, cioè la sensazione del dolore, è il pungolo

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (2 risultati)

, 1-215: eccettuandone due casi, uno cioè uando sieno bastardi procreati da un

chi o di ciò che è punibile, cioè sottoponibile a una pena e, in

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (2 risultati)

noi è suto interpretato da'libri punici (cioè affricani) li quali si diceano del

penitenza, quasi 'poenae tentio 'cioè tenimento di pena, per la quale si

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (1 risultato)

amore ordinato nasce l'odio ordinato, cioè per amore di cristo crocifisso avere in odio

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

sola parte della giustizia, quella, cioè, la quale delle opere mal fatte è

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (2 risultati)

non esser corretta da li sproni ', cioè de la tua signoria punitrice dei mali

quale pone grandissima distinzione nei peccati, cioè se condo la volontà e

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (1 risultato)

tutte le parti che sono scoperte, cioè ignude, e'si debbe fare con certe

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

punta quando sono bracciati di bolina, cioè tratti più che sia possibile a diritta

nella santa scrittura avere due punte, cioè tagliare da ogni parte, come fu

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

or prende materia di cosa dura, cioè ferro, e poi li fa punta per

, egli non potrebbe venire a fine, cioè a quello ch'egli a memoriato.

, un decadente, un simbolista, cioè un poeta alla punta estrema del

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

. fu inventore della miniatura granita, cioè punta di pennello, che riesce una

vol. XIV Pag.964 - Da PUNTA a PUNTAGUTO (1 risultato)

2-757: 'per punta ', cioè per diritto, parlandomi in seconda persona,

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (3 risultati)

nave ha tanti piedi di puntale, cioè di altezza, presa dalla coverta o dal

: è la misura della profondità, cioè dal falso ponte sino alla sentina.

i-145: 'puntale ': pedale, cioè la parte contraria alla spiga nella paglia

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (7 risultati)

quello che nella esposizione litterale dicemmo, cioè puntale; il quale mezzo è dirittamente

è una verga lunga due braccia, cioè dall'una estremità della verga all'altra

più puntalmente riguardano, è l'ascendente, cioè il grado il quale nella natività predetta

è una verga lunga due braccia, cioè dall'una estremità della verga all'altra sono

puntare le rotte di un bastimento, cioè di determinare nelle carte marine il luogo

aver caricato il pezzo conviene puntarlo, cioè drizzarlo a quel punto al quale si

al servigio di essa, per caricarla, cioè, maneggiarla e puntarla. carducci,

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

, lo puntano, come suol dirsi, cioè s'arrestano immobili, quasi paralizzati e

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

'sì che parli a colo ', cioè puntatamente e determinatamente, e non con

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (3 risultati)

quegli che spongono ^ adesso ', cioè ora, furo ingannati, secondo me

loro una gran ressa di popolino, cioè di studenti tornati a casa per le vacanze

da 4 puntatori geografici ', indicano cioè gli elementi fissi, come la linea delle

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (5 risultati)

giovamento che si sia l'ortografia, cioè il correttamente scrivere, perciocché con la puntatura

pontature de l'offiziare in coro, cioè per li misi luglio, agusto,

, restò il luogo bianco, luogo cioè dell'antica puntazione. 2.

, guemiti di 'puntazza ', cioè di grossa punta di ferro, piantati in

: rosso [un marmo], cioè di un rosso cupo a color di feccia

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (1 risultato)

e rivolgere la punta del bastimento, cioè la prua, or a destra, or

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

sopra la pelle del lor uovolo, cioè del lor cappello quando s'allarga. bergantini

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (1 risultato)

, dall'altro lato il contrario, cioè a dire la prodigalità, i quali ad

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (2 risultati)

che far d'una lancia uno zipolo, cioè stremar tanto una cosa grande che si

sapori otto, eccetto l'insipido, cioè dolcezza, amaritudine, salsedine, acutezza

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (1 risultato)

tu se'tristo a bastanza, / cioè astuto, che tu non pigliassi / meco

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (1 risultato)

anche lo spinterogeno che ci vuole, cioè cambiarne le puntine. 2.

vol. XIV Pag.981 - Da PUNTINATO a PUNTINO (2 risultati)

costumatissime o certi coristi dilettanti, e cioè, manco a dirlo, gentiluomini,

affermano e torto in ciò che negano: cioè remmo noi, hanno torto nel mettere

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (1 risultato)

grandine] è di figura angulare, cioè puntiva. michelstaedter, 83: l'occhio

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

il tutto senza discernimento di parti, cioè il punto matematico nel suo concetto più

abbia la natura del punto matematico, cioè ch'e'sia indi- visibile? genovesi

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

'ragguardando / fiso nel punto *, cioè fisamente nel punto della divinità.

per di dietro, ma a picco, cioè di scorcio, io ho potuto spezzare

vol. XIV Pag.985 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

era l'avere il meglio dell'arte, cioè l'avverarsi una non piccola parte de'

sono o del 'primo ordine ', cioè quelli che sono equidistanti da un cardinale

o del 'secondo ordine ', cioè equidistanti tra un cardinale o primario ed un

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

scritto con quattro maniere di punti, cioè sospiro, punto cornato, coma e punto

e torto in ciò che negano: cioè, diremmo noi, hanno torto nel mettere

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

, e dopo mettercelo ma lento, cioè al primo punto, e così a poco

vol. XIV Pag.989 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

nelle ferite novelle, il primo punto, cioè la prima cucitura, sia fatta nel

proprio il punto preciso non lo saprei; cioè non glie lo saprei nominare; ma

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

punto che a molti dava ammirazione, cioè che eglino [gli eretici] non solamente

d'onore l'ingiuriante al duello, cioè a combattere nello steccato, e no

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (2 risultati)

maggiore magnitudine, e però appareano rade, cioè una qua e l'altra là.

l'espressione sieno una cosa stessa, cioè una metafora comune a'poeti ed a'

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (2 risultati)

sarà quanto la pilastrata, facendo il remenato cioè il quarto tondo, con quella regola

prima e il poi delle produzioni successive, cioè misurare esse successioni, egli è il

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (1 risultato)

apostoli ancora, veduto cristo transfigurato, cioè quasi partito dalla grossezza dell'umanità,

vol. XV Pag.992 - Da RIAGGUERRIRE a RIALLARGARE (1 risultato)

1-8: le ductione de le aque, cioè li conducti quali noi dicemo riali.

vol. XV Pag.993 - Da RIALLATTARE a RIALTO (1 risultato)

piuttosto all'antica città di fiesole, cioè che da un ripiano termina in due

vol. XV Pag.995 - Da RIALZATO a RIALZATO (1 risultato)

discendono da antonello e da bellini; cioè in tutti i pittori veneziani.

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (1 risultato)

, 2-0-40: dieci de'passi nominati, cioè il piegato e rialzato...

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (2 risultati)

quali li giudei chiamano 'deuterosis ', cioè riandamenti o nscorrimenti. varchi, 8-1-360

ed ornamenti retorici in un medesimo tempo, cioè la ripetizione ovvero riandamento, dicendo tre

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (1 risultato)

o ricalcitri più. dicesi ancora riandare, cioè: io non voglio riandarla o che

vol. XV Pag.1003 - Da RIAPPIGIONARE a RIAPRIRE (1 risultato)

studio, mi accorgevo che qualcuno, cioè il demone, ossia il diavolo, mi

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (2 risultati)

molti ingannatori che conviene arguire », cioè a. ddire riarguire. -per

quella parte che posa in falso, cioè sopra i beccatelli di verso la piazza,

vol. XV Pag.1007 - Da RIARTICOLARE a RIASSEGNARE (1 risultato)

': ridivenire secco della persona, cioè magro molto. = comp. dal

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (3 risultati)

ulteriormente favorito dal riassetto delle telecomunicazioni, cioè l'unificazione delle società che gestiscono i

invece (quella del 'riassetto ', cioè conglobamento delle competenze accessorie con nuovo aumento

ambasciata avesse sotto un altro mistero, cioè quello di riassicurare cortés, perché così

vol. XV Pag.1009 - Da RIASSICURATORE a RIASSORBIRE (3 risultati)

tardo impressionismo francese, degli artisti, cioè, nei quali le esigenze costruttive tornarono

lettura ormai completa dei testi, sbollito cioè l'effetto dell'iniziale colpo di scena,

fine, il suo proprio sparire, cioè il riassorbimento della società politica nella società

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (1 risultato)

ma reassume il suo nome principale, cioè 'vertù 'o 'potestà 'o

vol. XV Pag.1011 - Da RIASSUMIBILE a RIASSUNTIVO (6 risultati)

, quando l'anima mal nata », cioè del pec- cator dannato...

, « tutta si confessa », cioè tutta s'apre, senza alcuna riser-

contrario di veve. il contrario, cioè, di tutte le qualità che emilio ormai

cagione / di quella fiera », cioè di quella lonza, « alla gaetta

, « alla gaetta pelle », cioè leggiadretta, percioché pulita molto è la pelle

conto della sua pretesa fondamentale: quella cioè di non essere riassumibife.

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (2 risultati)

ma anche della storia di questi rapporti, cioè è il riassunto di tutto il passato

la riassunzione è la sintesi finale, cioè la ricostruzione della primitiva. 2