fa dimora, / e qua tentando ciascadun lavora. ariosto, 362: ho ben
de la caccia conta meraviglia, e ciascadun fa la sua prova certa; /
la caccia conta meraviglia, / e ciascadun fa la sua prova certa; / e
fugge a furia ogni cristiano, / e ciascadun vóle essere il primero. lorenzo de'
per mezo era partito, / e ciascadun che l'ha nel viso scorto,
e qui presente impono ad angelero / che ciascadun te sia tanto obediente / come proprio
avea disposto carlo mano, / e ciascadun da lui tolse combiato. ariosto,
è possibile. boiardo, 2-2-13: ciascadun di lor si dona vanto, /
lor cominciamo a far pensieri / qual terra ciascadun de quei baroni / tenesse al suo
cominciamo a far pensieri / qual terra ciascadun de quei baroni / tenesse al suo
sul dorso. boiardo, 2-2-13: ciascadun di lor si dona vanto, /
che disonor drieto si trae: / e ciascadun distinta- mente il sae, / e
, e l'arme dispezzate; / e ciascadun di loro a poco a poco /
mostro se debbe appellare, / che a ciascadun che passa in questa via, /
/ che teneva in zoglia e festa / ciascadun piccolo e magno, / e però
si sola tanto valor strepa, / che ciascadun remagna mentecapto? lapo da castiglionchio,
cavai regrignì i denti, / e ciascadun a scortigar si dava. bertola,
regrignì i denti, / e ciascadun a scortigar si dava. =
cotali. boiardo, 1-17-33: fa'ciascadun di noi recognoscente, / dapoi che ce
a mostra di convito, / ma ciascadun di smalto è fabricata. ariosto,
birri romaneschi di campagna, / e ciascadun di pugna sì vi mesca. sanudo,
dover sarìa la cristianità se unisse reintegrando ciascadun dii suo et andar poi a la mina
mostro se debbe appellare, / che a ciascadun che passa in questa via, /
tanto scura / che puotea porre a ciascadun paura. f. f. frugoni,
gloriose, / che se fosseno pietose / ciascadun qui restarla, / smenticando la soria
che disonor drieto si trae: / e ciascadun distintamente il sae, / e spizialmente
spilletti han da mettersi / intorno, a ciascadun de'quali mutano / trecento volte loco
furore de lascivia ingorda / sareber quasi in ciascadun sentero, / se del connubio la
che teneva in zoglia e festa / ciascadun piccolo e magno, / e però questo