Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ci Nuova ricerca

Numero di risultati: 45239

vol. XVII Pag.85 - Da RONFATORIO a RÓNTGENOSCOPIA (1 risultato)

. aretino, 25-29: -i corbacchioni ci gracchion già ne le orecchie dicendo che

vol. XVII Pag.86 - Da RÖNTGENOSCOPIO a RONZARE (2 risultati)

girolamo'di piero? pavese, 6-182: ci davamo una = comp. da

2-205: nostri italiani con sì fatte imitazioni ci sole dorato su miriadi di fiori ronzanti

vol. XVII Pag.87 - Da RONZATORE a RONZIO (3 risultati)

» « no, no; io non ci penso, né ci voglio pensare »

no; io non ci penso, né ci voglio pensare ». guadagnoli, 1-i-202

sciancato ronzinante / e in cento ottave ci cantava un giorno / gli strani eventi

vol. XVII Pag.88 - Da RONZITO a RORARE (3 risultati)

al loro ronzio, non però, se ci sono vicinissimi attorno, potremo fare che

sono vicinissimi attorno, potremo fare che non ci turbino o che, se non

o che, se non altro, non ci movano a schifo. carducci, ii-8-355

vol. XVII Pag.89 - Da RORARIO a ROSA (2 risultati)

campestri sulla proda dei fossi), « ci fanno soltanto qui ».

secondo la civiltà dei nuovi tempi, ci entrava anche un po'l'ambizioncella di poggiare

vol. XVII Pag.91 - Da ROSA a ROSA (1 risultato)

noi piatosa, / al tuo figliuol ci metti in cuore. lemene, ii-339:

vol. XVII Pag.919 - Da SCEMARELLO a SCEMATO (1 risultato)

, son però tante ancora che non ci vuol meno che la fertilità di queste

vol. XVII Pag.920 - Da SCEMATORE a SCEMO (4 risultati)

imbecchi con fior d'erba trastulla / o ci hai scemenza nel cervello! savinio,

l'incertezza del successore i giornali borghesi ci dilettarono con le più allegre scemenze. una

], 13: magari... ci passassero del buon nazional popolare e non

sfruttati fino all'ultimo, che quotidianamente ci rincoglionisce. = deriv. da scemenza

vol. XVII Pag.921 - Da SCEMO a SCEMO (3 risultati)

funghi, dolce... lui ci sforma e morde il freno. pavese,

già, ma sì bene cosa che ci è parata meza scema ». n.

, i-138: questo lungimirante... ci evita di leggere tante cartacce e abolisce

vol. XVII Pag.923 - Da SCEMPIAMELO a SCEMPICO (2 risultati)

sciocca e spropositata? idem, 20-134: ci dice [la signora madre].

forse stati talora così vicini e pure non ci aver dato dentro. baretti, ii-60

vol. XVII Pag.924 - Da SCEMPIERIA a SCEMPIO (3 risultati)

far la larghezza / ché natura la ci à, pezz'è, vietata: /

scempio e strazio dei nostri fratelli che ci aspettano. e e -con

moravia, ii-93: il pensiero che ci siano dei ladri come vostro fratello che

vol. XVII Pag.925 - Da SCEMPIO a SCEMPIO (6 risultati)

di noi, se di dio non ci ricorderemo. ariosto, 11-22: poco ci

ci ricorderemo. ariosto, 11-22: poco ci giovò ché 'l nimico empio / de

non minor di quello scempio / che ci diè quando èva ingannò col melo,

doppio esercito contro allo scempio, perocché ci esamina insieme e de'pensieri e deu'

egli scempia. forteguerri, iv-73: se ci studi, / di scempie mi farai

la moda, che cammina come non ci fossero poveri, li impone doppi.

vol. XVII Pag.926 - Da SCEMPIONE a SCENA (2 risultati)

prima patita. carducci, ii-10-146: ci son... le opere inedite

quando pur non sieno in accento, ci dànno sempre la vocale scempia (e chiusa

vol. XVII Pag.927 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

de'sommi, 67: -ora non ci volete voi dir cosa alcuna sopra quel

vol. XVII Pag.928 - Da SCENA a SCENA (3 risultati)

letteraria. pascoli, 1-652: mi ci vorrebbero -subito -dei romanzi russi dove fossero

più né meno che all'opera, ci si apre dinanzi in un subito la

città. g. gozzi, i-16-90: ci sto volentieri fra queste silvestri scene come

vol. XVII Pag.929 - Da SCENA a SCENA (1 risultato)

chiassata. segneri, 5-73: se ci poniamo in battaglia aperta a impugnare il

vol. XVII Pag.930 - Da SCENA a SCENA (2 risultati)

da altri, diciamo: 'qualcuno ci ha a essere dietro la scena'. anco

dire: « un momento, ci sono anch'io », le dava qualche

vol. XVII Pag.931 - Da SCENA a SCENARIO (3 risultati)

luogo non si sono trovate le persone che ci si aspettava di vedere. -sparire

una pubblicazione. berchet, 1-04: ci parve di dover dare così alla sfuggita

pensando, in quel momento, che ci sia un pubblico al mondo, discorre alla

vol. XVII Pag.932 - Da SCENARISTA a SCENDERE (1 risultato)

noi siamo anche più infelici delle ragazze. ci vediamo piantate e non possiamo avere né

vol. XVII Pag.933 - Da SCENDERE a SCENDERE (2 risultati)

porto in cerca d'una tartanella che ci tragittasse a porto maurizio... ce

livello più basso di quello nel quale ci si trova. -scendere alla, in

vol. XVII Pag.934 - Da SCENDERE a SCENDERE (2 risultati)

: brontolai bruscamente: « qui tutti ci conosciamo », e passandoci accanto ginetta

1-44: scende la sera: ancora ci lasciate, / o immagini care della

vol. XVII Pag.935 - Da SCENDERE a SCENDERE (3 risultati)

avisato: / del monte a'venticinque ci ha mercato. statuti dell'università di bisceglie

princìpi -meglio sull'applicazione de'princìpi che ci dirigono. -analizzare a fondo il

alla pratica, dalla filosofia alla vita, ci incontreremo col pouillet, giurista principe e

vol. XVII Pag.937 - Da SCENDISELE a SCENEGGIATURA (3 risultati)

da gavazzarci e da farmi adirare: dove ci gioca, travestita in una mistica scenecalcante

», 20-x-1907], 382: ci eravamo messi d'accordo: io avrei

indetronizzabile mario merola che... ci riporta ai filoni classici del filone.

vol. XVII Pag.938 - Da SCENETTA a SCENICO (4 risultati)

, / e par che la campagna ci permetta / di far, per allegria,

e mezzo coll'aiuto del dizionario e ci dicemmo scambievolmente diverse cose che parevano dover

in scenica e forme più visibilmente italiane ci si presenta gentileschi in quel 'riposo nella

al d'ancona che... ci abbia rivelato qualche nuovo particolare nel sistema

vol. XVII Pag.939 - Da SCENITA a SCENOGRAFO (4 risultati)

protagonista; la sua lesta abilità scenica ci richiama ai tempi in cui, come

o scenico, credevamo che sotto a'piedi ci si aprisse la terra per inghiottirci spiranti

communemente prospettive, da quel prospetto che ci si rappresenta alla vista, il quale essendo

. soldati, 6-31: a noto ci attende l'avvocato leontini. sorprendente fantasia

vol. XVII Pag.940 - Da SCENOMORFIA a SCEPSIO (4 risultati)

deviano quello che la musica dell'orchestra ci suggerisce e ci dona. savinio,

la musica dell'orchestra ci suggerisce e ci dona. savinio, 12-102: diremo

cose -il vero mondo -non è quello che ci si mostra immediatamente. tutti e due

; giacché senza una tale scepsi non ci è spirito filosofico. b. croce

vol. XVII Pag.941 - Da SCEPTIANO a SCERNERE (2 risultati)

p. della valle, 1-i-203: ci furono portati buonissimi scerbetti di varie sorti

camillo; e par eh * anco io ci scema / marco antonio flaminio, il

vol. XVII Pag.942 - Da SCERNIMENTO a SCERPELLARE (2 risultati)

, ii-166: son quasi cieco, ci scemo quando è gran lume: come s'

ha: 'e sciarpatili', sì che ci e sciarpellare e sciarparé, anzi scerpare ancora

vol. XVII Pag.943 - Da SCERPELLATO a SCESA (3 risultati)

scerpelloni de'quali è rimasto ricordo, ci vorrebbe un volume. -per estens

dal colloquio o dal corteggio, non ci guadagnerebbe che del novatore scervellato e fuor

5-86: « a me non pare che ci sia tanto da ridere! » «

vol. XVII Pag.944 - Da SCESA a SCESO (1 risultato)

e d'intorno e dalle spalle / ci trovammo nel buio esser sommersi. g

vol. XVII Pag.945 - Da SCESOSO a SCETTICO (3 risultati)

giordano, che dopo tanto schernire, ci finiva tuttavia fra le braccia, amicamente

, iv-115: i maestri della terra ci pongono tutto in lite, fino se ci

ci pongono tutto in lite, fino se ci moviamo, come zenone e fino se

vol. XVII Pag.946 - Da SCETTO a SCETTRO (4 risultati)

sue asserzioni, eccetto germano, che ci teneva a mostrarsi scettico al riguardo. morante

che la presente esperienza per i mali ci manifesta, come sono i dolori attuali

gobetti, ii-74: pensiamo che pirandello ci abbia dato finalmente quel teatro religioso di

dal cui pugno scettrato di stetoscopio, ci toccava aspettare ogni mattina la cresima o

vol. XVII Pag.947 - Da SCEVÀ a SCEVERARE (5 risultati)

han perduto ogni sentimento d'onore e ci convien tremare più dell'intemo che dell'

sottinteso, quando manca la vocale, ci mettono o ci suppongono lo scevà tanto

manca la vocale, ci mettono o ci suppongono lo scevà tanto in mezzo che

come pur si dovrebbe: troppi morti ci domandano ricordo e compianto e, poiché

voi sapete che, fra tante diavolerie che ci sono state, io non vi ho

vol. XVII Pag.948 - Da SCEVERATA a SCEVERATO (2 risultati)

due almanacchi abbastanza utili e popolari che ci compensano di questa industria parassita..

sapremmo sceverarci da quell'inerte genia che ci starebbe dintorno. -con riferimento all'

vol. XVII Pag.950 - Da SCHECCHERATORE a SCHEDALE (2 risultati)

non di que'tempi e che appunto ci abbisognano. targioni tozzetti, 12-3-107: in

della storia patria e dei grandi che ci fecero grandi, abbiamo una scheda segnaletica modesta

vol. XVII Pag.951 - Da SCHEDARE a SCHEGGIA (1 risultato)

, 10-186: « ma se nessuno ci vuole! ma se siamo schedati!

vol. XVII Pag.952 - Da SCHEGGIABILE a SCHEGGIALE (5 risultati)

sua scheggia, / da quelle cerehie etteme ci partimmo. idem, inf.,

. g. bassani, 3-34: ci avrebbe senz'altro pensato lui, giulio

r. bonghi, 52: alla scultura ci riportano anche certe resecazioni a scheggia lunga

giapone, 24: non è bene che ci diamo giuramento l'uno all'altro,

-scheggina. nieri, 199: ci spedirono espressamente uno che andasse e riportasse

vol. XVII Pag.953 - Da SCHEGGIAME a SCHEGGIONE (3 risultati)

recai a marito, ché vedete che non ci posso andare a santo né in niun

moravia, 15-173: la città ci sta di fronte, in semicerchio tutt'

che non si paia / che tu ci sia », mi disse, « giù

vol. XVII Pag.954 - Da SCHEGGIOSO a SCHELETRIZZARE (2 risultati)

profili bibliografici non serviranno a nulla. ci vuol altro che una scheletrica raccolta di

della educazione provinciale e borghese, questo ci trovi. scheletrizzare, tr.

vol. XVII Pag.955 - Da SCHELETRIZZATO a SCHELETRO (1 risultato)

prati, agglomerazioni cittadine, folti e colline ci offrono le loro linee essenziali, i

vol. XVII Pag.956 - Da SCHELETROGENO a SCHEMA (1 risultato)

luigi martini, ii-415: ferdinando non ci trattava come bestie: al contrario come

vol. XVII Pag.957 - Da SCHEMATICAMENTE a SCHEMATICITÀ (4 risultati)

, 2-ii-64: le cose, come ci è noto, son molte, e così

schemi che la tradizione trecentesca e quattrocentesca ci ha tramandato, e che soltanto tillummismo e

labriola, ii-61: la nostra educazione ci fornisce ben presto lo schema logico della

debole la trama del 'ratto'non ci riferiamo all'argomento, ma alla eccessiva

vol. XVII Pag.958 - Da SCHEMATICO a SCHEMATIZZAZIONE (3 risultati)

mezzo al fiume della realtà che ci trascina. boine, cxxi-i- (

landolfi, 9-44: il passato ci presenta oggetti ed eventi non soltanto placati

di cadere in schematizzazioni sociologiche, non ci avventureremo su questo terreno. 2.

vol. XVII Pag.959 - Da SCHEMATOLOGIA a SCHERANO (3 risultati)

plinio], ^ 21: il nome ci dimostra che i greci facevano le funi

dieci. m. adriani, 3-2-323: ci sembra che non mal parlasse callimaco dicendo

, al definito, al perfetto: quando ci crede. oppure piomba in una sorta

vol. XVII Pag.960 - Da SCHERANZIA a SCHERMA (3 risultati)

e l'orrore, / la scherma non ci vai punto, né poco, /

scherma / che cosa non afibiam che ci ricopra, / onde passa la spada e

danno dell'awersaro) delle circostanze in cui ci si trova, delle risorse di cui

vol. XVII Pag.961 - Da SCHERMAGGIO a SCHERMARE (1 risultato)

star ne'ponti di schermaglia. ci si serra; / ma stiam gagliardamente alla

vol. XVII Pag.962 - Da SCHERMARE a SCHERMIRE (1 risultato)

muovere braccia... e la morte ci assalta senza picchiare prima alla porta.

vol. XVII Pag.963 - Da SCHERMIRE a SCHERMIRE (1 risultato)

anni della vita, quando la società non ci ha ancora armato il cuore di punte

vol. XVII Pag.964 - Da SCHERMISTICO a SCHERMITA (3 risultati)

fr. andreini, 89: la natura ci insegna a schermirsi dal male.

ghislanzoni, 4-92: oggi la provvidenza ci ha fatti discoprire due di cotesti scellerati

così trasparente di evidenza e di bellezza, ci mostra nei frequenti viluppi di frasi,

vol. XVII Pag.965 - Da SCHERMITO a SCHERMO (3 risultati)

che non si paia / che tu ci sia,... giù t'acquatta

non vale. betteioni, i-250: volontier ci si indugia accanto al foco, /

moravia, 18-74: nella sala, ci sono quattro tavoli, ognuno diviso,

vol. XVII Pag.966 - Da SCHERMO a SCHERMO (5 risultati)

: di quella [ragione] dell'onore ci serviremo col prencipe, e sarà nostro

non sa. soffici, v-6-149: ci divertimmo a immaginare le imprese di quel

sconsigliato. alfieri, 4-77: la vittoria ci assicura le vettovaglie, i municipi e

cinema, non avendo trovato posto vicino, ci dovemmo separare da arrigo e da luciana

e i nostri ritratti; pathé frères ci fece una cinematografia che vidi pòi sugli

vol. XVII Pag.967 - Da SCHERMO a SCHERNA (1 risultato)

prigioniere le grondaie tra i muri, ci abbian tolto di godere, allo schermo

vol. XVII Pag.968 - Da SCHERNARE a SCHERNIRE (1 risultato)

, sgarbo. bacchelli, 1-i-572: ci rimise le galline, non soltanto, ma

vol. XVII Pag.969 - Da SCHERNIRE a SCHERNIRE (4 risultati)

? da porto, 1-296: così ci schernisce la fortuna, e molto spesso

-assol. pascoli, i-73: ci sono in vero molte differenze tra l'autore

conscienze, consoliamo l'anime nostre e ci apriamo la strada all'eterna salute. alfieri

guidiccioni, 5-81: basso pensier non ci si pari innante, / pur- ghiam

vol. XVII Pag.970 - Da SCHERNITO a SCHERNITORE (3 risultati)

disse: « tu non berrai quello che ci è rimaso ». e preso la

, dimmi, lorenzo, quale asilo ci resta? leopardi, iii-145: ci

asilo ci resta? leopardi, iii-145: ci siamo visti abbandonati, scherniti, trattati

vol. XVII Pag.971 - Da SCHERNITURA a SCHERNO (1 risultato)

e si burlano di noi tutti coloro che ci stanno attorno. buonarroti il giovane,

vol. XVII Pag.972 - Da SCHERUOLA a SCHERZARE (1 risultato)

, in que'giorni di noia ne'quali ci è caro perfino il dolore, rileggeremo

vol. XVII Pag.973 - Da SCHERZARE a SCHERZARE (1 risultato)

mentitrice scherza, / e poi terribilissima ci sferza. cavazzi, 40: la

vol. XVII Pag.974 - Da SCHERZATO a SCHERZEVOLE (4 risultati)

qualcosa; ma vinverra era allegro e ci scherzava tutti due. fenoglio, 1-i-1286

ermellino. aretino, 20-200: non ci è dubbio che i costumi sono buon

spiriti begliumori; / spiritesse, fantasime ci stanno. idem, 9-401: ironici e

han bene inteso il parlar nostro, / ci guar- dan con mal ciglio, sospettosi

vol. XVII Pag.975 - Da SCHERZEVOLMENTE a SCHERZO (1 risultato)

, xxv-1-116: non fate così, che ci potrebbono fare qualche cattivo scherzo. salviani

vol. XVII Pag.976 - Da SCHERZO a SCHERZO (3 risultati)

i-4: le nostre cose, che ci sono sì care, non sono altro che

goldoni, x-420: un impetuoso vento / ci distacca dal lido, / e fatto

tal vetro lavorato, per quest'effetto ci rappresentano una leggiadra figura? bertola,

vol. XVII Pag.977 - Da SCHERZONE a SCHETTINAGGIO (5 risultati)

qui da circa un mese, e ci starò tutto l'inverno. carducci, ii-12-53

conrè. è severo, è triste? ci sta agli scherzi? 17.

, aggiunse drogo scherzosamente « lassù non ci sono grandi divertimenti, ma un po'

sono grandi divertimenti, ma un po'ci si era abituati ». 3

? ma chi ha mai detto che ci vuole la benzina per far camminare le automobili

vol. XVII Pag.978 - Da SCHETTINARE a SCHIACCIAMENTO (4 risultati)

rotelle'ci pare che non convenga abbandonarle per le

mamma per via della dote che le ci voleva per entrare in convento, cominciò a

lettone, ma che qualche mondiale subbisso ci sovrasti che ci abbia a ridur tutti alla

che qualche mondiale subbisso ci sovrasti che ci abbia a ridur tutti alla stiaccia ».

vol. XVII Pag.979 - Da SCHIACCIANOCCIOLI a SCHIACCIARE (1 risultato)

maialini di latte. pavese, 1-11: ci lavorammo tutti e due, e alla

vol. XVII Pag.980 - Da SCHIACCIARELLO a SCHIACCIATA (4 risultati)

memoria è come un secchio: se ci vuoi mettere più frutti di quanti ce ne

verga, 3-242: anche padron cipolla non ci stava più a schiacciare gli scalini davanti

1-ii-858: poi schiacciammo un pisolino / ci demmo una rinfrescata / andammo un po'

agnola; vienne a bere. non ci ho sete. vienne che merendarai. non

vol. XVII Pag.981 - Da SCHIACCIATA a SCHIACCIATO (2 risultati)

sor augusto, per le ricordanze, ci mandava sempre un fiasco di vino e,

ii-183: guarda nell'arcone, se ci ho dei leccugi, se mi fo le

vol. XVII Pag.982 - Da SCHIACCIATOIO a SCHIAFFARE (7 risultati)

sogliono sempre avere d'intorno agli occhi, ci rappresentano nere quelle parti che davanti agli

bene le va considerando che quelli che ci sta dipinto davanti è un indiano.

quella ipercelebrata cultura tedesca che da cinquantanni ci stiaffano sul nostro viso latino per farlo

120: l'altro giorno mamma ci doveva fare il bagnetto a mio fratello peppino

il bagnetto a mio fratello peppino che ci ha due anni e l'ha schiaffato dentro

hai sentito che po'po'di 'si bemolle'ci ho 'schiaffato'nella cadenza? »

merendò ogni cosa come un signore, e ci schiaffò su tre boccali del meglio.

vol. XVII Pag.983 - Da SCHIAFFATA a SCHIAFFO (5 risultati)

intero casamento senza trovareci padroni; allora ci schiaffammo in una camera a due letti

sparo). brignetti, 10-129: ci fu poi un braccio spiccato da una

scherzoso. bresciani, 6-x-332: costì ci andava uno schiaffétto o un buon scappellotto

sangue acido. moravia, xi-446: ci furono gridi, discussioni, passi, tonfi

mio fratello. purtroppo, ma che ci si può? dio ce li manda.

vol. XVII Pag.984 - Da SCHIAFFONE a SCHIAMAZZARE (1 risultato)

, x-1-228: gli schiaffi duri dei remi ci aprivano un varco attraverso l'acqua fremente

vol. XVII Pag.985 - Da SCHIAMAZZATA a SCHIAMAZZO (4 risultati)

. « e la gente? » « ci ha seguiti fin qui schiamazzando ».

di gemiti, un disperato pigolìo, ci avvertì ch'eravamo passati sopra una covata

, se non l'avesse convertito, ci sarebbe altro schiamazzo che elli non c'

, 2-33: noi leggiamo libri spirituali che ci persuadono senza schiamazzi. giannone, 2-i-396

vol. XVII Pag.986 - Da SCHIAMAZZONE a SCHIANTARE (1 risultato)

. bresciani, 6-iv-44: la sacra scrittura ci narra di frequente coteste fortune e rovesciamenti

vol. XVII Pag.987 - Da SCHIANTARE a SCHIANTARE (2 risultati)

dedito all'ambascia / torbida, che ci schianta e che ci sfascia / rendendoci più

torbida, che ci schianta e che ci sfascia / rendendoci più tristi e più

vol. XVII Pag.988 - Da SCHIANTATIVO a SCHIANTO (6 risultati)

arriva, l'adolescente meraviglioso, e ci dice che anche busa è morto, schiantato

lecce, / perché legne stianterete / ci fa far triste latore. vocabolario di agricoltura

g. raimondi, 4-142: non ci fu tempo: un sibilo, un rombo

. tenca, 1-121: quando il romanziere ci conduce nell'interno del povero tugurio e

conduce nell'interno del povero tugurio e ci fa assistere al muto compianto di michele

michele e della vecchia marta, quando ci mostra il deschetto apparecchiato, sul quale la

vol. XVII Pag.989 - Da SCHIANTOLO a SCHIAPPA (2 risultati)

amichevole una metà delle confidenze che altri ci fanno di schianto, senza conoscerci. faldella

, se fusser cani, / no'ci davam pel dosso i be'schiantoni: /

vol. XVII Pag.991 - Da SCHIARARE a SCHIARIRE (1 risultato)

tintura anco di greco: / quest'arrivo ci fu d'un gran contento, /

vol. XVIII Pag.3 - Da SCIABICA a SCIABOLARE (3 risultati)

una delle sue solite sciabigottate; non ci badare! = deriv. da sciabigotto

mio fratello. ghislanzoni, 17-108: ci siamo battuti alla sciabola in una campagna

carducci, iii-25- 32: vienna ci comanda di non chiamare orde i suoi bravi

vol. XVIII Pag.4 - Da SCIABOLATA a SCIABORDITO (2 risultati)

58: non passava giorno che non ci fosse un duello e quasi tutte le

sentì ferrara occupata dagli austria ci, e il popolo sciabolato a milano.

vol. XVIII Pag.5 - Da SCIABORDO a SCIACMA (4 risultati)

pesa in capo quel che ti ci mise la moglie, perché non tieni il

, agg. 414: il gran re ci chiamava spesso a combattere genti tose.

», 14-x-1986], 17: non ci sono stati, nel corso dell'evacuazione

sensazionale. balestrini, 2-10: ci arrivano in faccia le vampate di luce

vol. XVIII Pag.6 - Da SCIACORA a SCIACQUATA (2 risultati)

: in fondo al giardino, / ci ritrovammo il mare ai nostri piedi;

: - signori, allegramente, il tè ci hanno portato, / per farci digerire

vol. XVIII Pag.8 - Da SCIAGATTARE a SCIAGURA (4 risultati)

, in par- guattare le botti, ci stava un contadino torbido. -agitare

, 61: tu sei nella barca; ci sei, ma con un piede fuori

tommaseo, ii-284: quelle melodie che ci rinfrescarono ilavoratore di questa donna quel dì due

viani, 19-291: « or mi ci vuole una bella sciabattata d'acqua »

vol. XVIII Pag.9 - Da SCIAGURAGGINE a SCIAGURATO (1 risultato)

portarsela seco in la fossa, ci nacquero. f. f. frugoni,

vol. XVIII Pag.10 - Da SCIAGURATO a SCIAGURATO (5 risultati)

: c'è chi dice che qui ci fosse un tempio dedicato a pasifae e una

altrove, perché il paese è debole e ci sono sciagurati anche in casa nostra che

sono sciagurati anche in casa nostra che ci vogliono defraudaredei frutti della vittoria. moretti,

questi sciaguratoni, che restano, subito ci seppelliscono e non ci dànno da mangiare;

restano, subito ci seppelliscono e non ci dànno da mangiare; e per paura

vol. XVIII Pag.11 - Da SCIAGUREZZA a SCIALACQUARE (4 risultati)

la feroce avarizia di questo ferdinando secondo ci han lasciato solamente... gli occhi

necessità del prossimo, se niun divertimento ci scapperà dalle mani, se attenderemo ad

: poi nel bello stato in cui ci troviamo, scialacquare l'olio, eh!

ti volessi rispondere alle rime, e'ci sarebbe da dire troppe cose. fanfani,

vol. XVIII Pag.12 - Da SCIALACQUATAMENTE a SCIALACQUO (1 risultato)

fu visto maggiore. rajberti, 1-183: ci devono essere... quelli che

vol. XVIII Pag.13 - Da SCIALACQUONE a SCIALATO (2 risultati)

, ii-2-489: - con una tale ferocia ci si mise, che non gli lasciò

non fosse piaga o lividura. - ci si scialò. bernari, 7-412: beh

vol. XVIII Pag.14 - Da SCIALATORE a SCIALBO (3 risultati)

oggi torna ad essere valorizzata e rafforzata, ci pare, dal = comp

più non eravamo, una precoce inquietudine ci assaliva, pubertà dicono, una stagione

. dietro al fumo di tale caffè, ci si sentiva barricati contro tutto il continente

vol. XVIII Pag.15 - Da SCIALBO a SCIALIO (5 risultati)

figliuolo o dalla moglie, chi per intemperanza ci porta tanto di pancia e di piedi

disposti a spinapesce. barilli, 8-86: ci lanciamo in uno spazio libero fra le

. scilinguato. ra, 3-i-19: ci leviamo spesso dalla triste e scialba sonnoscialino,

lenza accademica, ragionando di ciò che ci agita e ci appassiona. gobetti,

, ragionando di ciò che ci agita e ci appassiona. gobetti, ii-112: l'

vol. XVIII Pag.16 - Da SCIALIRE a SCIALOGRAFIA (3 risultati)

di questi piatti ed economici tempi, ci si può immaginare l'uomo.

, il diavolo l'ha fatto: / ci cavour da sette centesimi. quasimodo

tre pievi il parentato, / e ci fu serenata e spari e sciali

vol. XVIII Pag.17 - Da SCIALOLITIASI a SCIAMANO (4 risultati)

quel mare. casti, xxlii-517: ci portammo il giorno seguente in scialuppa nel

di scialuppe. gozzano, i-618: ci sedemmo presso una scialuppa di salvataggio,

, lavori di ragnatele, sfumature che ci fanno arrabbiare del fare sciamannato dei moderni

da riprendere il suo stile... ci si fa sentire, se posso così

vol. XVIII Pag.18 - Da SCIAMANOLOGICO a SCIAME (1 risultato)

grossa, ma in questo buzzo verde ci sciambrottano i ranocchi. = incr.

vol. XVIII Pag.20 - Da SCIAMPAGNINO a SCIANCATAMENTE (2 risultati)

scianca fulmineo nel suo movimento scorciato, ci ricorda quello che fugge, a destra

le miscee e non sazio delle sciancate ci vuoi vedere agganghiti in fondo di galea

vol. XVIII Pag.22 - Da SCIANTOSA a SCIAPITO (1 risultato)

casa per studiarenella di lui libraria, non ci trovai se non libracci insipidi e sciapiti

vol. XVIII Pag.23 - Da SCIAPITURA a SCIARADISTICO (4 risultati)

si beveva, ad ogni immagine che ci chiamava il sorriso, qualcuno dentro ci

che ci chiamava il sorriso, qualcuno dentro ci avvertiva che poteva essere l'ultimo sorso

. era inevitabile che, dopo, tutto ci sarebbe sembrato sciapo. 6

gente!... - io non ci ho capito nulla! 4.

vol. XVIII Pag.24 - Da SCIARAPPA a SCIARPA (1 risultato)

innamorato del centro di torino. mi ci portava, anche se io erorenitente, e

vol. XVIII Pag.25 - Da SCIARPARE a SCIATERIO (1 risultato)

sua / buona fortuna, certi gentiluomini / ci s'abbatterno, egli avean perfin messo

vol. XVIII Pag.26 - Da SCIATICA a SCIATTATO (1 risultato)

cavo po- pliteo. tici ci hanno offerto ugualmente il virus e ce l'

vol. XVIII Pag.27 - Da SCIATTERIA a SCIATTO (2 risultati)

gadda, 11-122: credo fermamente (non ci vuol molto) che lo squallore e

, 2-xxiii-67: questa sorta di individualismo ci relega ormai in quell'alternanza d'infatuazioni e

vol. XVIII Pag.94 - Da SCIVOLATA a SCIVOLATO (1 risultato)

l'acqua le scivolava sul corpo come se ci quanto desta particolare interesse (lo sguardo)

vol. XVIII Pag.95 - Da SCIVOLATOIO a SCLASSATO (1 risultato)

. p. levi, 5-163: ci chiedono vernici che impediscano al piede di

vol. XVIII Pag.97 - Da SCLEROMETRO a SCLEROTIZZATO (1 risultato)

solo se considerata permanente e sempre nuova ci dà la garanzia che la sclerosi delle

vol. XVIII Pag.98 - Da SCLEROTIZZAZIONE a SCOCCARE (3 risultati)

. malpighi, 80: nell'apoplessia ci serviamo di spiriti scoagulanti et alcalici,

stampa periodica milanese, i-361: ci è pervenuta la mo da

; /... / se e'ci fosse monna scoccalfuso, / vo'la

vol. XVIII Pag.99 - Da SCOCCARE a SCOCCARE (2 risultati)

non vorrei scoccare qualche trappola / che e'ci fusse che stoppare ed ugnere. g

: oh yes! filare! assai mi ci confusi / da bimba. or c'

vol. XVIII Pag.101 - Da SCOCCATA a SCOCCIATO (4 risultati)

non vale / contro al destin che ci prescrive il cielo, / non si dogliàn

: dicesi comunemente a una persona che ci dia gravissima noia. = comp.

all'accidente tutta 'sta gente sciocca che ci scoccia. bartolini, 20-222: ho

: abbiamo la teleselezione, inutile che ci chiamino a capocchia. 3.

vol. XVIII Pag.102 - Da SCOCCIATO a SCOCCOTRILLO (2 risultati)

foglia. ora per far sentir questo, ci bisognava bensì un suono di quasi uno

estens., i frutti primaticci affinché ci siano una seconda fioritura e una nuova

vol. XVIII Pag.103 - Da SCOCCOVEGGIARE a SCODELLA (6 risultati)

. 1. nelli, i-285: ci sono alcuni che, avendo gli occhi di

. si ringrazi il tipografo, poiché ci dà la notizia che una grande famiglia va

perch'è cosa ben pesata. ci vuol vedere, anzi ci cacciano in cucina

. ci vuol vedere, anzi ci cacciano in cucina a dir delle fa

tenace creta e la tazza di faggio ci era bastevole assai per aita del mangiare e

la sacchetta sotto il braccio, e quando ci ho xx fichi secchi, quando dieci

vol. XVIII Pag.104 - Da SCODELLATO a SCODELLARE (2 risultati)

bestie. idem, 0-408: la barca ci scodella / in bocca a una balena

se una sola verità detta per caso ci fa più danno di tutte le corbellerie

vol. XVIII Pag.105 - Da SCODELLARO a SCODELLINO (4 risultati)

la natura], che non conosceingiustizia, ci scodella la vita a tutti con lo stesso

s'ognun volesse esser maria, / chi ci scodellerebbe le minestre? carducci, ii-15-310

carretto, a farmi su su la bottega ci ho avuto la mia soddisfazione. olinto

più di ordine materiale), che ci si aspetta di ottenere da qualcuno.

vol. XVIII Pag.107 - Da SCOERRO a SCOGLIO (3 risultati)

umano. pulci, 1-83: se ci è armadura o cosa che tu voglia,

un bellissimo pavone, il quale appena ci vede scende dalla scogliera di una fontana

fiori gialli e purpurei dei nenufan, e ci viene incontro aprendo la coda occhiuta.

vol. XVIII Pag.108 - Da SCOGLIO a SCOGLIO (1 risultato)

non ha fiato. praga, 4-117: ci incamminammo, aggrappandoci alla meglio per gli

vol. XVIII Pag.109 - Da SCOGLIO a SCOGLIONATURA (2 risultati)

è? da quello scoglionato io non ci vò andare'. malagoli, 368: 'scoglionato'

[inlacerba, iii-68]: se non ci si fosse noialtri ragazzacci scapati e scoglionati

vol. XVIII Pag.110 - Da SCOGLIONEGGIARE a SCOIATTOLO (2 risultati)

verga, 7-278: ora, che ci aspettate a fare scuoiare l'asino? almeno

più nuda. sbarbaro, 1-106: tutti ci intromettemmo. la sala fu sossopra.

vol. XVIII Pag.111 - Da SCOIATURA a SCOLARE (1 risultato)

affusolata. lif-pi, 10-1: quanti ci son che vestono armatura, / dottor

vol. XVIII Pag.112 - Da SCOLARE a SCOLARESCA (1 risultato)

girare ha guasto i poli, / e ci vuol per saldarlo un gran a

vol. XVIII Pag.113 - Da SCOLARESCAMENTE a SCOLARO (2 risultati)

codino nero sulle spalle... ci correva la gran differenza! carducci, iii-

e civili, in molte de le quali ci sono collegi per scolari ove sono i

vol. XVIII Pag.114 - Da SCOLASTERIA a SCOLASTICISMO (1 risultato)

guida estetiche ed etiche vecchie e nuove? ci ispipisa... che non sappia

vol. XVIII Pag.115 - Da SCOLASTICITÀ a SCOLASTICO (1 risultato)

m. zanotti, 1-9-145: altri assai ci sono di qualchegrido, de'quali non vi

vol. XVIII Pag.117 - Da SCOLATORE a SCOLETTA (1 risultato)

di cristianamente vivere a'popolani, se ci trovasse differenti da sé. e

vol. XVIII Pag.118 - Da SCOLETTA a SCOLIOSI (2 risultati)

della vetrina, tomo a torno, ci ho posto il lentone, i gargherozzini a

patrizi, 1-ii-202: degli antichi poemi ci sono restati, più scoli, un

vol. XVIII Pag.119 - Da SCOLIOTICO a SCOLLARE (3 risultati)

nome di dio, scollala! non ci vuol nulla..; ripieghi in dentro

i due lembi, qua davanti; ci appunti, su giro giro, un merletto

. giuliani, i-260: veda, ci è anco del vano nelle spighe,

vol. XVIII Pag.122 - Da SCOLONGARE a SCOLOPICO (1 risultato)

non può fare che questo vecchio non ci rompa l'uovo in bocca.

vol. XVIII Pag.123 - Da SCOLOPIO a SCOLORARE (2 risultati)

, 5-131: per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci

ma solo un punto fu quel che ci vinse. idem, purg, 23-50:

vol. XVIII Pag.124 - Da SCOLORATO a SCOLORIRE (2 risultati)

dell'affresco dell'avignonese nòtre-dame des doms ci è rimasto soltanto un uniforme e scoloratissimo

volto. cicognani, iii-2-59: se ci fosse stata luce, si sarebbe veduto

vol. XVIII Pag.125 - Da SCOLORITO a SCOLORITO (3 risultati)

veduto chiaramente e di cui non ci sovviene più che con una vaga e scolorita

, 204: dire da principio i criteriche ci guideranno potrà farci apparire espositori scoloriti e

troppe occupazioni e preoccupazioni, e che ci rammentano col loro scettico sguardo..

vol. XVIII Pag.127 - Da SCOLPIRE a SCOLPITO (1 risultato)

versi si tengon meglio a mente e ci si scolpiscono meglio nell'animo. cesarotti,

vol. XVIII Pag.129 - Da SCOLTARE a SCOMBATTIMENTO (3 risultati)

seguiti da un nuvolo di popolani, ci muovemmo a passo di carica per entrare

6-i-617: più si rallentano i nodi che ci avvinghiano a questo mondo e più noi

avvinghiano a questo mondo e più noi ci sentiamo posseduti dall'altro...

vol. XVIII Pag.130 - Da SCOMBATTUTO a SCOMBINARE (2 risultati)

c. e. gadda, 21-124: ci pentiamo oggi di infiniti pasticci che hanno

leoni, 452: se impreveduti eventi non ci salvano, noi siamo sul pendio della

vol. XVIII Pag.132 - Da SCOMBUIANTE a SCOMBUSSOLARE (1 risultato)

ii-64: quant'a'discorsi, i'ci darò tutta la mano, ma n'i

vol. XVIII Pag.133 - Da SCOMBUSSOLATA a SCOMMESSA (4 risultati)

da cima a fondo e che ora ci farebbero ridere. pascoli, 1-249: renato

ridere. pascoli, 1-249: renato ci scombussolò una volta con una notizia a mezz'

vascello faceva orribili strabalzoni, ciò che ci scombussolava tutto lo stomaco.

, cxiv-4-110: l'ultimo giorno del mesepassato ci diede venti fieri, tuoni, lampi,

vol. XVIII Pag.134 - Da SCOMMESSO a SCOMMETTERE (4 risultati)

chiesetta strana / che 'n un poggetto ci fa sotto una tana / che mi

tossa riannestatee sconci i nervi, / così ci riduciamo a far la ronda / dentro

un ferro iscommesso e nel pigliarci in mano ci si recava in la palma per lo

che niuno tenterà scommetterla che sotto non ci rimanga. amari, 1-i-433: il papato

vol. XVIII Pag.135 - Da SCOMMETTERE a SCOMMOVIZIONE (2 risultati)

, 10-38: a l'alba del giorno ci levammo e, scommiatati da la fede

e, scommiatati da la fede, ci partimmo per compier nostro viaggio.

vol. XVIII Pag.136 - Da SCOMMOZIONE a SCOMODATO (5 risultati)

m'era sovente, / e fede non ci = nome d'azione da scommuovere

pesare economicamente. soffici, vi-99: ci faresti... il piacere prestandoci qualcosa

. pratolini, 8-395: appena non ci scomoderanno isoldi del viaggio, verrò a rincine

. -muoversi dal luogo in cui ci si trova per affrontare uno spostamento per

. ferd. martini, 5-30: più ci pensavo e meno riuscivo a capacitarmi di

vol. XVIII Pag.137 - Da SCOMODEVOLE a SCOMPAGINARE (3 risultati)

predicatore, al fratello fu proposto che ci mettesse don secondo e, senza pensare piùoltre

. palazzeschi, 1-617: a venezia ci sono le zanzare... creaturine

petrocchi [s. v.]: ci si sta scomoducci qui. = comp

vol. XVIII Pag.138 - Da SCOMPAGINARE a SCOMPAGNARE (2 risultati)

in piombo per correggere er ci fosse nel sistema planetario che la sola forza

quali dall'alto dei loro giganteschi panzer ci guardavano incuriositi, divertiti, mentre,

vol. XVIII Pag.139 - Da SCOMPAGNATIVO a SCOMPAGNATO (2 risultati)

volume. a. chiappini, cxiv-14-83: ci guadagnai anco ra un nuovo

che per nostro arme... persona ci potesse riconoscere. fallamonica, 21:

vol. XVIII Pag.140 - Da SCOMPAGNATURA a SCOMPARIRE (2 risultati)

uno scritto). bernari, 3-90: ci facemmo 'compagni'; e mai avvenne p

: caso che trovasse ella tra noi che ci dichiarassimo 'scompagni', cioè 'nemici'cod'aver

vol. XVIII Pag.141 - Da SCOMPARISCENTE a SCOMPARSO (8 risultati)

a disposizione. carducci, ii-8-2io: ci sono misteri. le lettere scompariscono.

paese e non mandar persone che ci facciano scomparire. p. verri, i-308

regola generale: non si ama mai chi ci fa scomparire; si ama chi ci

ci fa scomparire; si ama chi ci persuade che noi abbiamo del merito. parini

nuovo. cantù, 3-245: la mamma ci teneva lindi e puliti e il babbo

direi, una gloria quando la domenica ci menava al giardin pubblico, dove potevamo

: l'antica virtù dei fanti d'italia ci illumina più d'ogni faro dalla torre

per quel tempo scomparso, se mai ci fu... la poetica difesa e

vol. XVIII Pag.142 - Da SCOMPARTIMENTO a SCOMPARTIRE (3 risultati)

autorità tra il prencipe e i sudditi, ci vorrebbe uno spirito operativo e rigiratore.

intendeva l'effetto di questa musica, ci ha lasciati nei libri deh''oratore'precetti

per la difficoltà che trovavasi nello ci, iii-21-75: un di quegli scompartimenti presenta

vol. XVIII Pag.143 - Da SCOMPARTITA a SCOMPASSATO (1 risultato)

: è curiosa, da lucknow a benares ci sono dei treni i cui vagoni sono

vol. XVIII Pag.144 - Da SCOMPATTO a SCOMPIGLIARE (3 risultati)

i duecento polacchi che il poeta mickiewicz ci guidava? 2. intr.

[stoffe] scompigliabili; e se noi ci immergemmo o rivolgemmo dentro, iddio

tutti quanti gli elementi: / e ci vuol'altro, che dir corri,

vol. XVIII Pag.145 - Da SCOMPIGLIATAMENTE a SCOMPIGLIATO (4 risultati)

di popolarità mi scompigliò il cervello e ci presi un gusto matto a vedermi seguito

/ e contra il mal, che tanto ci scompiglia. monti, x-5- 408

per una subbita intimazione che 'l duca ci ha fatta, che fra due giorni

dir quello che il poeta vorrìa, ci sarebbe più manifattura che a ravviare una

vol. XVIII Pag.146 - Da SCOMPIGLIATORE a SCOMPIGLIO (8 risultati)

). aretino, 20-184: non ci pensa, vedutola così sottosopra, tutto

ch'è un rinegare il tempo che ci perderò in raccozzarle. razzi, 8-9

la tua sentenzia per oscure porte / ci mette, però degna dichiararla: /

ora in minore scompiglio, / se non ci isponi il tuo santo consiglio. caro

una subbita intimazione che 'l duca ci ha fatta, che fra due giorni vuol

non bisognava tanto rinculare, se no ci saremmo ridotti ai tempidelle invasioni de'barbari e

di antenati che si perde il filo e ci si smarrisce. bacchetti, 13-484:

sediziosi tribuni. amari, 1-iii-574: ci possiamo immaginare lo scompiglio parte della

vol. XVIII Pag.147 - Da SCOMPIGLIO a SCOMPONENTE (1 risultato)

risa ognuno. firenzuola, 687: voi ci avete fatto proprio scompisciare per le risa

vol. XVIII Pag.149 - Da SCOMPOSITIVO a SCOMPOSITURA (3 risultati)

. e. cecchi, 13-159: oggi ci sono critici che, scomponendo la realtà

cresciuta vitalità, più intenso di quello che ci viene da certi artisti (pseudo)

in vece furon tali, che non ci vuol molto a descriverle. « vi

vol. XVIII Pag.150 - Da SCOMPOSIZIONE a SCOMPOSTO (2 risultati)

compongono. l bellini, 5-2-378: ci ha [l'anatomia] questo sovranissimo

quanto mai fuori dell'ordinario che costui ci si fosse raccapezzato così a prima vista

vol. XVIII Pag.152 - Da SCOMPUTO a SCOMUNICA (1 risultato)

vi è fallo anche leggero che non ci sia vietato sotto pena di scomunica. thovez

vol. XVIII Pag.153 - Da SCOMUNICAGIONE a SCOMUNICATO (3 risultati)

monte di provino dà casgione che no ci paga per lo fato de lo scu-

dicie che maiestro mille le vietò che no ci pagase. 2. esclusione

ai versi troppo sciolti del primo scalzacane che ci lecchi le scarpe. faldella, i-5-207

vol. XVIII Pag.154 - Da SCOMUNICATO a SCONCACARE (3 risultati)

forza di dio in fuori, di niente ci si teme per noi, e dove

la parola)... « se ci tenete a vivere in pace, a

abba, 1-44: quella salita scomunicata ci ha fatto rompere il petto. verga,

vol. XVIII Pag.155 - Da SCONCACATA a SCONCERTARE (1 risultato)

da taverna, / il nome suo ci ha scarpellato sopra, / come se del

vol. XVIII Pag.156 - Da SCONCERTATAMENTE a SCONCERTATO (1 risultato)

ii-264: maria, salvateci; e ci fiorirà in volto una perpetua gioventù col

vol. XVIII Pag.158 - Da SCONCETTARE a SCONCEZZA (1 risultato)

, bacini et altri più sordidi ci, iii-6-353: ecco poi, tra le

vol. XVIII Pag.159 - Da SCONCHIUDERE a SCONCIAMENTO (3 risultati)

versi] vi mando viate ii-i-73: ci ha di quelli che con le voci del

che ho detti e sconciamenti che intervengono ci ha una guardia e provvisione, cioè

penso che ho da portar quel carico: ci accomodosotto le mie onorate spalle, e così

vol. XVIII Pag.160 - Da SCONCIANTE a SCONCIARE (3 risultati)

fatica potessimo ridurlo nella città, dove ci fermammo, per farlo curare. nievo,

: noi stavamo troppo bene quando tu ci venisti a sconciare. g. gozzi,

siamo poveri, e ogni poco di carico ci sconcia, che a loro non accade

vol. XVIII Pag.161 - Da SCONCIATAMENTE a SCONCIATURA (3 risultati)

per dare alla palla talora, s'ella ci balza. grazzini, 532: gridar

ancora. / in tal maniera nulla ci sarà / che possa più sconciar minestra.

, per provare se eravamo morti, ci spezzarono a colpi di mazza gambe e

vol. XVIII Pag.162 - Da SCONCINNATAMENTE a SCONCIO (3 risultati)

hanno saputo le loro parti, anzi spesso ci hanno dato sconciature. della casa,

. croce, iii-10- 190: dio ci guardi dalle dissertazioni che, prendendo un

d'animo, non sap- piendo che ci fare, levavamo gli occhi a dio e

vol. XVIII Pag.163 - Da SCONCIO a SCONCIO (3 risultati)

buzzati, i-709: uno sconcio giuda ci aveva dunque traditi. 4.

rassomiglia o no (ché del quanto non ci occu- piam più) ad un certo

gli altri uccelli sempre... ci si ravvolgono innanzi agli occhi e dànno

vol. XVIII Pag.165 - Da SCONCORDIARE a SCONFERMA (1 risultato)

. ginzburg, i-305: in prigione ci voleva danaro, se no davano soltanto una

vol. XVIII Pag.166 - Da SCONFERMARE a SCONFICCATO (2 risultati)

prepari a seguirci in caso di successo, ci va 2. disapprovato,

dicembre 1920 e l'aprile 1921. e ci racconta di avere sconfessato nell'ottobre del

vol. XVIII Pag.167 - Da SCONFICCAZIONE a SCONFIGGERE (5 risultati)

questo partito. dannunzio, v-1-730: ci sono... sorrisi che l'uomo

. ramusio, cii-i-694: lui medesimo ci disse ch'era maninconoso perché l'ammirante

rendere al signore, della cui coscienza non ci sconfidiamo. della porta, 2-88:

francesi si ritirano verso civitavecchia, e speroche ci lasceranno la libertà di battere i napoletani che

quel tanto poco bene che facciamo non ci muove amore di carità ma piuttosto paura o

vol. XVIII Pag.169 - Da SCONFITTO a SCONFONDERE (6 risultati)

: la signoria vostra arà inteso le sconfitteche ci ha date questo anno la mortarìa traditora,

la mortarìa traditora, pure a dire ci ha tolta la mancina: è cosa da

non rallegrarsi mai più... ci ha tolto il buon melino, che sapete

vita. difatti, dai dati che ci sono noti, sappiamo che le vicende

, che siccome la vostra prima venuta ci allegra, la seconda non ci sconfonda

venuta ci allegra, la seconda non ci sconfonda, né il vostro viso turbato incontriamo

vol. XVIII Pag.170 - Da SCONFORME a SCONFORTO (3 risultati)

to quello di sotto, di sopra ci appaiono avanti agli occhi altre figure

felicità sta nell'illu- dersi, perché ci affaticheremo noi di spingerci fino al realismo

« alta è la meta e il dubbio ci sconforta », / sorrise;

vol. XVIII Pag.171 - Da SCONFUSIONATO a SCONGIURARE (1 risultato)

non che l'ornata camera di cleopatra ci favellasse, non ne cre

vol. XVIII Pag.172 - Da SCONGIURATO a SCONGIURO (1 risultato)

, 523: la vidi contenta quando non ci restavano che venti ducati all'incirca per

vol. XVIII Pag.174 - Da SCONNESSURA a SCONOSCENTE (1 risultato)

erba e sconnessure..., ci son vasi di terra rotti o fiaschi spagliati

vol. XVIII Pag.175 - Da SCONOSCENTEMENTE a SCONOSCENZA (2 risultati)

1-1 (67): quello iddio che ci notrica e cria, / veggendomi in

poco grati, le / tutti ci hai fatti servi della gleba.

vol. XVIII Pag.176 - Da SCONOSCERE a SCONOSCIUTO (1 risultato)

condescendimento di dio inverso di noi non ci tornasse in pericolo e non fosse valevole

vol. XVIII Pag.177 - Da SCONQUASSACARTE a SCONQUASSARE (2 risultati)

che la qualità di mio servitore non ci si conti per nulla. leopardi,

definire quest'uomo eccezionale, il cui nome ci colpisce sempre come il nome di uno

vol. XVIII Pag.178 - Da SCONQUASSATO a SCONQUASSO (5 risultati)

esaltazione di simsàm, che la sicilia ci sconquassò. bacchelli, 2-xi-287: 1 veri

delle forze nemiche, che sì maestrevolmente ci avea sor presi e quasi

: la nave, pochi attimi dopo che ci eravamoscostati da essa, andò a dare sopra

azienda commerciale. naturalmente i miei conoscenti ci videro un segno della mia irrimediabile sconquassatura

, dopo tanto tremito e sconquasso, ci si sente solidi e piantati sul selciato

vol. XVIII Pag.180 - Da SCONSIDERAZIONE a SCONSOLANTE (2 risultati)

di legno. l'abbiamo sconsigliata perché ci pareva un po'debole. ha fatto

: ah sconsigliato! / perder tutti ci vuoi. -sostant. lucini

vol. XVIII Pag.181 - Da SCONSOLANTEMENTE a SCONSULTATO (4 risultati)

mai. boccaccio, i-305: ora ci ha la fortuna e amore di quelli,

accorgo, contro la sconsolatezza che certe volte ci tommaseo [s. v.

foresti, finita la stagione dei bagni, ci avevano abbandonati su quella spiaggia sempre più

noi malagevoli a portare, ma per amore ci sia diletto eziandio la morte corporale.

vol. XVIII Pag.182 - Da SCONTABILE a SCONTENTARE (6 risultati)

davava quittone. ibidem, 14: ci diè gaglieta del pekora libre vii e

, ke gli si scontò de'denari ke ci dèe dare de la vigna.

. documento pistoiese, v-198-46: ordinamoil silenzio ci chiude nel suo lembo / e le labbra

. cavalca, 21-22: gran grazia ci fa iddio quando ci lasciafar danno e ingiuria

21-22: gran grazia ci fa iddio quando ci lasciafar danno e ingiuria, poiché per questo

temere, considerati gli scontentamenti e divisioni ci sono. denina, iii-99: somiglianti

vol. XVIII Pag.183 - Da SCONTENTATO a SCONTENTO (5 risultati)

amarla ancor non miche il mancamento del bene ci fa scontenti. c. 1. frugoni

e tutte le altre sorgenti d'infelicità ci fanno miseri inevitabilmente ed essenzialmente per natura

. assordati dal fragore della risacca, ci sentivamo profondamente scontenti e irritati di aver

tutta prima, rimasi scontento che giulia ci lavorasse perché quel film che doveva descrivere

: -uno scontento mai tu non ci desti, / o bocca, quale

vol. XVIII Pag.185 - Da SCONTO a SCONTORCIMENTO (4 risultati)

sconto della umiltà nostra, ché non ci diamo posa sin che non vediamo stampato

. del giudice, 2-127: « ci sono novità? » gli ha domandatoquando l'

rudigere tutto sommato ho l'impressione che non ci sia niente di nuovo ».

: « impegnate queste fin che iddio ci provegga ». 10. risentirsi

vol. XVIII Pag.186 - Da SCONTORCIO a SCONTRAFFATTO (3 risultati)

p. verri, 3-i-37: quantunque talvolta ci avvediamo cheil dolor nostro è una mera apprensione

? tommaseo, ii-284: quelle melodie che ci rin frescarono i pensieri e

rin frescarono i pensieri e ci commossero il cuore,... tu

vol. XVIII Pag.187 - Da SCONTRAMENTO a SCONTRARE (6 risultati)

la grande moltitudine della gente che dentro ci sta, ché niu- na persona può

gambe sottili », « che piedac- ci », « che mala grazia »,

beduschi erano stati più solleciti di me poiché ci scontrammo ad un'ora circa dalla mia

ch'a lo scontrarci per la via / ci facciamo l'un l'altro di berretta

l'altro di berretta / e che ci diam del vostra signoria. parini,

manovra di guerra civile durante la quale ci rompono i timpani. -con riferimento

vol. XVIII Pag.188 - Da SCONTRARE a SCONTRARE (1 risultato)

cefisiese mio coetaneo ed amico, quando ci scontriamo inctesia. nievo, 1-189: la

vol. XVIII Pag.190 - Da SCONTRO a SCONTRO (2 risultati)

vista. panigarola, 3-ii-861: tanto ci doverebbe bastar aver ragionato di questa chiarissima

dimcultà, ma assai grande, non si ci presentasse, d'un'altra figura,

vol. XVIII Pag.191 - Da SCONTRO a SCONVENEVOLE (4 risultati)

4-221: la vecchia non diceva parola. ci guardava spaventata e scontrosa.

. m. cecchi, 81: che ci ha? che è stato? sempre tu

, iii-5-104: tanto è il rumore che ci fanno in testa per queste loro mattane

nelli, iii- 431: -che ci è di nuovo? qualche contr'ordine?

vol. XVIII Pag.193 - Da SCONVENEVOLMENTE a SCONVERTITO (1 risultato)

mai tale che i vescovi e i diaconi ci sieno a lor agio. 3

vol. XVIII Pag.194 - Da SCONVOCARE a SCONVOLGIMENTO (1 risultato)

la tracia, costui fin d'allora ci fece la guerra col fatto, benché

vol. XVIII Pag.195 - Da SCONVOLGITORE a SCONVOLTURA (1 risultato)

in villa... io mi ci son ridotto per mutar aria e per riavermi

vol. XVIII Pag.196 - Da SCONVULSIONE a SCOPA (5 risultati)

], 16: la documentazione scientifica, ci sembra, è una cosa; lo

cosa significa, scusi? » « che ci atteniamo a un'informazione non d'avanguardia

decorava il lato sinistro dello scooter, ci si sarebbe accorti che esso, invece

vuol dire che accanto a lui il davi ci darà la faccia allegra e scooteristica del

ii-203: nella fortezza da basso di firenze ci diedero il segno, con abbruciare un

vol. XVIII Pag.197 - Da SCOPABILE a SCOPAMONDO (6 risultati)

e io. fucini, 511: ci incontrammo cinque o sei volte nel salotto comune

di tresette. arpino, 13-91: qui ci sono tre scope gli orie la primiera,

in tavola, salvo che fra di esse ci sia un altro asso, e in

in ii frontespizio, 143]: non ci fa meraviglial'ignoranza e il cattivo gusto dei

sta in alto sopra le rocce, ci si sdraia per asciugarsi, come su morbido

: le lepri scopaiole, a prenderle, ci vuol occhio e gambe: se il

vol. XVIII Pag.198 - Da SCOPANUVOLI a SCOPARINA (1 risultato)

propria? pavese, 4-104: fin che ci fu il ragazzo, stefano li guardò

vol. XVIII Pag.199 - Da SCOPARO a SCOPEA (1 risultato)

l'altare. gherardi, 2-iv-227: non ci ha credito, se non chi è

vol. XVIII Pag.200 - Da SCOPELIDI a SCOPERTA (2 risultati)

866 milioni mentre per le elezioni amministrative ci sono 5 miliardi in più. =

emanuele zoppicava intorno alla macchina scoperchiata, ci versava dentro dell'acqua. -sfondato

vol. XVIII Pag.201 - Da SCOPERTA a SCOPERTO (2 risultati)

i. guidi, 4-ii-186: ci sarà aggiunta la prospettiva del san giovanni

san giovanni, tempio tanto antico che ci è cni dice già esser stato

vol. XVIII Pag.202 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (6 risultati)

grande utile, commo- dità e vaghezza ci rende lo smalto o calcestruzo...

era scoperta. buzzati, 6-157: ci teneva che la laide trovasse la macchina

e ostentazione di inferiorità, alla quale non ci si può sotl'ombre fanno danno.

sito loro. leopardi, i-198: ci piacerà anche più quel viale suggerimento così scoperto

c. bartoli, 2-23: molte volte ci può accadere il voleremisurare le altezze quando il

scoverta parzialità. sbarbaro, 4-46: che ci lega a una creatura, è la

vol. XVIII Pag.203 - Da SCOPERTO a SCOPERTO (2 risultati)

per cento. / un minimo di scoperto ci sarà sempre. 13. locuz

faccia. ghislanzoni, 16-39: noi ci troviamo di fronte a viso scoperto:

vol. XVIII Pag.204 - Da SCOPERTURA a SCOPINO (1 risultato)

buzzati, i-619: che figura ci avrei fatto, ammesso ancheche l'ispirazione fosse

vol. XVIII Pag.208 - Da SCOPPIARE a SCOPPIETTANTE (2 risultati)

scoppiavo! moravia, ix-25: vedrai che ci faranno mangiare fino a scoppiare.

vestito da donna. -oh, non ci era egli altro modo che questo? -

vol. XVIII Pag.209 - Da SCOPPIETTARE a SCOPPIETTO (1 risultato)

sono tutte aisavvenentezze, assurdi e orrori che ci posson mettere infino alla stessa grazia in

vol. XVIII Pag.210 - Da SCOPPIO a SCOPPIO (5 risultati)

buono, pruuh! -oh, ci mancavi, tu, fregagnuola. -oh,

decorava il lato sinistro dello scooter, ci si sarebbe accorti che esso, invece

che la breccia è più lunga e elvelle ci hanno a venire più di lontano.

accordando due cuori sì ben temprati, ci fa sentir pur al fine l'armonia di

ch'io sono il fistolo, che ti ci ho pur colto ». manzoni,

vol. XVIII Pag.211 - Da SCOPPIONE a SCOPRIMAGAGNE (2 risultati)

greco, questa del valente romano, ci donano a conoscere il pregio della virtù non

casa pazzi. rapini, 39-80: ci pentiremo in quaresima e avremo la guerra

vol. XVIII Pag.212 - Da SCOPRIMENTO a SCOPRIRE (1 risultato)

lavoro un cranio di morto; e ci scoverse il coperchio, e rideva; e

vol. XVIII Pag.213 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

, 1 (22): non ci sarebbero nemmen bisognati gli occhi esperti di

vol. XVIII Pag.214 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

, ii-366: per prova della dottrina etnisca ci si conta che essi avevano scoperto dodici

vol. XVIII Pag.215 - Da SCOPRIRE a SCOPRIRE (1 risultato)

tassa. ugolino martelli, 143: ci fu posto di ventina... e

vol. XVIII Pag.216 - Da SCOPRITORE a SCOPRITORE (5 risultati)

. gozzi, i-26-61: se noi non ci scopriamo talvolta affatto e non portiamo il

recipr. genovesi, 11: noi ci scoprimmo: noi ci giurammo fede.

, 11: noi ci scoprimmo: noi ci giurammo fede. io credeva di essere

delle ambascierie, di nuovo li giudei ci si scopersono inimici. giov. cavalcanti

genio? carducci, iii-15-28: in questecanzoni ci passano variamente innanzi il vecchio navarca veneto

vol. XVIII Pag.217 - Da SCOPRITURA a SCORAGGIATO (3 risultati)

oxójtexos, di probabitristi ed amare, ci irritano o ci scoraggiano. de roberto,

probabitristi ed amare, ci irritano o ci scoraggiano. de roberto, le origine

non si ha più fiducia nei comandanti e ci si vede già accerchiati dai tedeschi con

vol. XVIII Pag.218 - Da SCORAGGIMENTO a SCORATO (3 risultati)

philippe], 66: noncapiva allora che ci si potesse annoiare ed essere scoraggiati per

attività. muratori, 11-150: ci mancava ancora quest'altro maligno frutto della

scorciatoie e delle asprezze del terreno, ci perseguiterannoe distruggerannoci nella marcia. guerrazzi, 1-494

vol. XVIII Pag.219 - Da SCORATTA a SCORBUTO (1 risultato)

, punta a quelle parole, « non ci star da lei, da quella scorbutica

vol. XVIII Pag.220 - Da SCORCARE a SCORCIATO (2 risultati)

/ né teme per ciò morte, ché ci scorza / l'ultimo dì, ch'

così sottili verso tale estremità... ci rende sicuri quelle esser falde di poca

vol. XVIII Pag.221 - Da SCORCIATO a SCORCIO (1 risultato)

'lamentazione su gesù'di brera (dove ci sarebbe più di un motivo di scandalo

vol. XVIII Pag.222 - Da SCORCIO a SCORDANTE (2 risultati)

giustesco, ma francamente e liberamente. ci è facilità e felicità: facilità di

a caso ma secondo le passioni che ci dominano, gemma si legò molto con

vol. XVIII Pag.223 - Da SCORDANZA a SCORDASTO (5 risultati)

, pochi scordanti, che li pregioni renduti ci con lychno cuoco avanti ch'io uscissi

un obbligo sì stretto, / non ci sarebbe via ch'io mi scordassi / di

non me ne scordo dei giorni neri che ci toccò passare quando la signora costanza si

anche la morte s'è scordata che ci siamo al mondo noi! -scordarsi

: in quella vita beata diparadiso, se ci avesse pur uno peccato, pur uno,

vol. XVIII Pag.224 - Da SCORDATA a SCORDEVOLE (4 risultati)

non ventagli e voi amanti / tra dinoi ci somigliamo. / or mutati, ora scordati

tempo: se lo vedi digli che non ci metta fra gli scordati. tommaseo

un bel 5-56: gli strumenti accordati ci apportano il suono piacedoppio di campane.

alchimista poetico, autore del 'nuovo segreto', ci è molto male riuscito. la sua

vol. XVIII Pag.225 - Da SCORDEVOLE a SCORGERE (3 risultati)

idem, inf, 6-22: quando ci scorse cerbero, il gran verino,

doni, 126: o che baie tu ci vieni a raccontare in queste nubi!

che dal lato occidentale molto lontana non ci era. foscolo, iv-412: aggrappandomi

vol. XVIII Pag.226 - Da SCORGERE a SCORGERE (2 risultati)

lusinghiera, / a sé 'l 89: ci sarìa da proporla al dio degli orti;

ricerca presuntuosamente infino il seno di ci, 15-27: egli eran l'uno e

vol. XVIII Pag.227 - Da SCORGERE a SCORGERE (4 risultati)

affido? groto, 1-32: il battesimo ci scorge allasuprema altezza del cielo. genovesi,

rosmini, xii-184: l'essenza dell'essere ci scorge prossimo successore a quel soglio

; l'intimo suo, per quanto ci è dato scorgere, fu sempre diviso

scorto », / mi rispuose, « ci mena a lesue rive / ed e lo

vol. XVIII Pag.228 - Da SCORGIBILE a SCORIA (4 risultati)

bartoli, 16-1-76: supplicare a dio che ci scorga ildiscorso con alcun raggio della sua luce

ildiscorso con alcun raggio della sua luce e ci rimetta ove trasviassimo dal suo santo volere

si tratta di dire che il padrone ci vuol mandare i birri alla porta.

cosa passa ed essere sicuri che non ci sia nessuna scoria. -rifiuto,

vol. XVIII Pag.229 - Da SCORIACEO a SCORNARE (1 risultato)

, 1-4 407: che ci ho che fare che quella sua donna ardita

vol. XVIII Pag.230 - Da SCORNARE a SCORNICIARE (2 risultati)

senza nulla opporre all'autorità eli lui, ci sembra che con più determinatezza possa intendersi

giuliani, ii-327: dove bisogna iscomiciare, ci serviamodi quest'arnese che è lo scorniciatoio.

vol. XVIII Pag.231 - Da SCORNICIATO a SCORONATO (2 risultati)

giuliani, ii-327: dove bisogna iscomiciare, ci serviamodi quest'arnese che è lo scomiciatoio.

). tommaseo, 2-ii-214: non ci fermiamo al bastone della

vol. XVIII Pag.232 - Da SCORONAZIONE a SCORPIO (3 risultati)

mezzo solco. bacchetti, 4-171: ci trovammo fra gli archi spezzati e le colonne

dalla sete. groto, io: ci cacciaremo in una vigna a tórre una

mare sono certi. et è meraviglia che ci sieno più noti quegli e'quali sono

vol. XVIII Pag.234 - Da SCORPIONEGGIARE a SCORPORARE (3 risultati)

, 372: a noi i vizi ci sono fatti natura: volpe è il politico

dirò meno tristi se nella vita non ci fossimo imbattuti in così gran copia di scorpioni

, 19-61: all'ultimo momento, perché ci sarà un ultimo momento, santo cielo

vol. XVIII Pag.235 - Da SCORPORATO a SCORRAZZARE (1 risultato)

). montale, 3-80: non ci furono dischi nel periodo aureo: e

vol. XVIII Pag.237 - Da SCORREGGIARE a SCORRERE (3 risultati)

scorrènza. boccamazza, i-1-482: ci la sua bocca bagnata di scorrenti lagrime con

. ramusio, cii-vi-399: credevamo che ci potesse avenirqualche pericolo, senza che noi per

corrente del fiume che in niuna maniera non ci lasciava arrivare. 3.

vol. XVIII Pag.239 - Da SCORRERE a SCORRERE (1 risultato)

anonimo [agricola], 273: ci resta finalmente a dire di quelle pietre

vol. XVIII Pag.241 - Da SCORRERE a SCORRERE (3 risultati)

tutti... scorriamo ove l'inclinazione ci trascina e non dove la condizione c'

emo, turpe rivale di strozzi, ci rappresentò nel poemetto su la caccia pensoso

vi-246: veggendo epicuro che questa noia ci facea scorrere di desiderio in desiderio e

vol. XVIII Pag.242 - Da SCORRERE a SCORRERE (2 risultati)

lungo brivido sonoro. un'ora e più ci volle a finir quella pagina malaugurata:

de'suoi errori per materia della 'proposta', ci siamo spessoabbattuti a quelli delle 'giunte veronesi'e

vol. XVIII Pag.243 - Da SCORRERIA a SCORRERIA (1 risultato)

spinger più oltre le scorrerie filologiche, ci è forza rincattucciarci nel nostro povero greco

vol. XVIII Pag.244 - Da SCORRETTAMENTE a SCORRETTO (5 risultati)

mazzini, 16-328: non importa che ci curiamo ora dellescorrettezze di lingua, delle violazioni

abituati a questi lussi, gol- doni ci contenta con tutte le sue scorrettezze.

ii-n-84: credei, e sospetto ancora, ci sia qualche cosa di scorrettizio o di

a un suo ex paziente. ma poi ci ha riflettuttoe ha detto che non gli pareva

scompigliata di sorte che la sibilla cumea ci gitterebbe gli occhiali nel pozzo. muratori

vol. XVIII Pag.245 - Da SCORRETTORE a SCORREZIONE (1 risultato)

esente da scorrezioni. boine, cxxi-iii-785: ci dev'essere qualche scorrezione tipografica.

vol. XVIII Pag.246 - Da SCORREZIONE a SCORRIDORE (2 risultati)

. algarotti, 1-i-24: né altro oggi ci resta che... di vederesu per

. /... / e ci scorribandava fra i turbinosi ingorghi / della città

vol. XVIII Pag.247 - Da SCORRIERA a SCORRUBBIATO (3 risultati)

. niccolò da poggibonsi, cxxxi-35: ci rispuosono che nelmaggiore mare erano due galee armate

conoscendo noi lavirtù del non peccare, non ci crediamo commettere peccato veruno per questi oziosi

ho poco, / ond'io so che ci aremo a scorrubbiare, / e di

vol. XVIII Pag.248 - Da SCORRUBBIO a SCORSA (6 risultati)

mi scorrùccio, ti scorruc ci). avere una reazione di sdegno,

quella secchia ad ogni patto, / che ci rubò la vostra gente audace, /

perché altramente andrìa ogni cosain zero / e ci scorrucciaremmo da dovero. azzolini, 104:

. ciampolini, 1-22: « il diavolo ci ha messa la coda! » esclamai

voluto andare e sicinio, 1-9: non ci andate, di grazia, tra quelle genti

a petto d'uomo... ci si fa una scorsa per ripulirlo; in

vol. XVIII Pag.249 - Da SCORSATO a SCORSO (1 risultato)

. bechi, 2-260: il segretario ci dava una scorsettina e assicuratosi che la

vol. XVIII Pag.250 - Da SCORSO a SCORSOIO (2 risultati)

.. meraviglia s'egli nella scorsa guerra ci soverchiò. -cessato, superato (uno

/ ch'ai mio dolorsoccorso / né rimedio ci trovo altro che 'l vostro.

vol. XVIII Pag.251 - Da SCORSONE a SCORTA (5 risultati)

chiari, 1-ii-97: arrivammo a terra e ci fu di scorta il padrone di barca

dante, inf, 12-100: or ci movemmo con la scorta fida / lungo

/ fuor ne venne tale scorta / che ci diè confusione. nannini [ammiano]

i-335: dice scrivere questasera costà che domattina ci fia mandata la scorta perché possiamo venire

là dalle alpi. nievo, 732: ci diede una scorta di ca- valleg ^

vol. XVIII Pag.252 - Da SCORTA a SCORTA (2 risultati)

di molti beni ed è la scorta che ci indrizza per la colare importanza, rilievo o

(e ciò che forpenso che iddio ci farebbe buona scorta per la sua ismi-

vol. XVIII Pag.253 - Da SCORTA a SCORTAMENTE (2 risultati)

assai, / dicendo: « ancor ci tornerà in tempesta ». / e così

tesi, tutte le volte che leopardi ci si riveli bastamente poeta. alvaro, io-m

vol. XVIII Pag.254 - Da SCORTAMENTO a SCORTATO (2 risultati)

, 1-226: in capo all'anno ci diranno chiaramente le rame ciò che abbisognili,

vermiglie nel combattere: e il sudore che ci spruzzava la fatica, simigliava la rugiada

vol. XVIII Pag.255 - Da SCORTATO a SCORTECCIATO (1 risultato)

scortecciamento negli scogli e nelle torri, ci vuole il ferir di ducento e trecento

vol. XVIII Pag.257 - Da SCORTICACANI a SCORTICARE (3 risultati)

, cii-vi-561: avendo scorticata la pelle, ci parca la carne più tosto di capra

uoglio, a l'uoglio! / - ci, ci sta', che si'scorticarti.

a l'uoglio! / - ci, ci sta', che si'scorticarti. / vuo-

vol. XVIII Pag.258 - Da SCORTICARE a SCORTICARE (4 risultati)

mordere / non che mangiar, fin che ci sia da sug- gere / or tre

tuo martirio / si rinnovella / mentre ci scortica / quintino sella. cicognani, 2-168

scorticai. aretino, 20-16: alla fine ci fermammo tutti a veder la savia ministra

». « che vuo'tu ch'i'ci metta? non lo so nemmen io

vol. XVIII Pag.259 - Da SCORTICARIA a SCORTICATO (1 risultato)

un cane rognoso, scorticato, scheletrico, ci corse incontro rabbiosamente. calvino, 6-79

vol. XVIII Pag.261 - Da SCORTICO a SCORTO (1 risultato)

sovviene alcun segno scorto in lui, che ci assicuri non essere il cavaliere di cupido

vol. XVIII Pag.262 - Da SCORTO a SCORZA (3 risultati)

. / e sì per prati ed argini ci mena / la scortissimanostra scorta fida, /

i mali passi schifar della catena / ci fece. lomazzi, 411: le sopraveste

pulci, 4-73: il tuo parlare assai ci detti miei, contrari al canto

vol. XVIII Pag.264 - Da SCORZATOLA a SCORZARE (1 risultato)

in sembianza; ma sotto quella ruvida scorza ci si asconde gran midollo di dottrina,

vol. XVIII Pag.266 - Da SCORZONE a SCOSCENDERE (2 risultati)

la testa sì che le cervella e ci, simulava la bontà doppia. censo,

; e, in verità, ora che ci ripenso me ne dispiace. de marchi

vol. XVIII Pag.267 - Da SCOSCENDIMENTO a SCOSCIARE (1 risultato)

, 285: lefacilitate comunicazioni e il giornalismo ci fanno presenti alle varie catastrofi che quasi

vol. XVIII Pag.268 - Da SCOSCIATA a SCOSSA (4 risultati)

attaccato, e si scoscia appena un ci va sopra col piede. pea, 5-117

, iv-12-430: in questa situazione non ci eravamo messi noi, ma eravamo stati gettati

e scosci dei monti pendere i cadaveri. ci non esce a le doi

le doi scosse, e se pur esce ci lassa del pelo. nelli,

vol. XVIII Pag.269 - Da SCOSSA a SCOSSA (5 risultati)

mano. collodi, 727: così ci lasciammo; e per tutto contratto, cistringemmo

che allora tutti sentiamo ugualmente quando tutti ci teniamo stretti mano con mano. carducci

di risa. aretino, iv-5-218: ci sono drento a quelle opere alcunispirti che destano

saputo la morte di mio padre, che ci ha lasciati oggi son21 giorno, e potete

: qui non so intendere come non ci sia chi paventi che, sendo quei di

vol. XVIII Pag.270 - Da SCOSSALE a SCOSSO (2 risultati)

, 163: nella mattinata / ci fu lo spruzzo d'una scosserella.

-subornato. giannone, 2-i-266: ci vuole molta prudenza ed un animo assai

vol. XVIII Pag.271 - Da SCOSSO a SCOSTANTE (1 risultato)

di scostamento, ché, se scostamento ci avesse, questo sarà pur da te per

vol. XVIII Pag.272 - Da SCOSTARE a SCOSTARE (3 risultati)

prontamente, per nome dagli scrittori ci è stato mostrato. ann. romei,

di poco, dal luogo in cui ci si trova o da ciò che si ha

attenersi al modello a cui per lo più ci si ispira, alla regola comunemente accettata

vol. XVIII Pag.273 - Da SCOSTATO a SCOSTUMATO (1 risultato)

girolamo volgar. [tommaseo]: non ci vergogniamo didalosi (un discorso, una conversazione

vol. XVIII Pag.274 - Da SCOSTUME a SCOTICARE (3 risultati)

io ognuno a gara per coglierli prima ci stemperavamo l'un l'altro pur con

venimmo che l'uno all'altro in faccia ci sputavamo. = comp. dal pref

calvino, 15-18: l'idea che ci si fa dell'indiano rimane a lungo

vol. XVIII Pag.277 - Da SCOTOLETTA a SCOTTAMENTO (2 risultati)

al vento ». verga, 3-17: ci pensavano sempre [a 'ntoni] quando

o di alare una parommel- la che ci sarebbe voluto l'argano. pascoli, 648

vol. XVIII Pag.278 - Da SCOTTANTE a SCOTTARE (5 risultati)

fogazzaro, 1-597: vedrà che non ci tocco alcun argomento scottante. deledda,

ogni cosa / e un mattone a toccarlo ci scotta le mani. fenoglio, 5-i-920

a. cattaneo, ii-240: quando ci vien fatto un torto che ci scotti

: quando ci vien fatto un torto che ci scotti o nella roba o nella vita

i sassi scottano, ancorché il sole non ci sia più. pallavicino, 1-445:

vol. XVIII Pag.279 - Da SCOTTARE a SCOTTATO (5 risultati)

l'uomo avvicinando i bocconi alla bocca ci soffiava su. c. e. gadda

rimedio / basta che per guarir voi ci soffiate. a. cattaneo, iii-160:

. goldoni, v-1317: - non ci sono stata ancora in città io;

città io; mia madre non mi ci vuol condurre. - perché non vi vuol

2: a un certo momento l'omaccione ci passò d'accanto, dalla parte di

vol. XVIII Pag.280 - Da SCOTTATOIO a SCOTTO (2 risultati)

toccata in sorte. cassola, 2-443: ci sono rimasto scottato una volta, non

divoce: « vuol dire che qui non ci metterò mai più piede. basta una

vol. XVIII Pag.281 - Da SCOTTO a SCOVARE (5 risultati)

carezze che gli fece la cialtrona, ci diede dentro; e credendosene andare senza

, 4-90: un nostro carissimo amico ci offerse la carezza pregandoci soltanto di favorire

quagliolino domandò: « vogliamo tentare se ci riesce di scovarli? » moretti, i-244

occorre, che fa al caso; ci, primitivi. ojetti, i-605: il

campagna, lungo, col treppiede; ci applicava l'occhio, e così passava le

vol. XVIII Pag.282 - Da SCOVARE a SCOZZESE (4 risultati)

come la pecora nera; le famiglie ci diedero la caccia, ci frugarono addosso,

le famiglie ci diedero la caccia, ci frugarono addosso, scovarono libri fin sotto

mento di conoscenza prezioso: non soltanto esso ci spiegaperché si verifichi l'alienazione, ma anche

spiegaperché si verifichi l'alienazione, ma anche ci permette di scovarla in tutte le manifestazioni

vol. XVIII Pag.283 - Da SCOZZESISMO a SCOZZONE (2 risultati)

viaggi. gozzano, i-39: ci venne incontro; scese. « signora!

mura, della più scozzonata meretrice che ci vivesse. soffici, v-6-274: il

vol. XVIII Pag.284 - Da SCRAANT a SCREARE (1 risultato)

scranna e ti buggeriamo, lettore che ci credi. -esercitare il potere.

vol. XVIII Pag.285 - Da SCREARE a SCREDITARE (2 risultati)

mondo. foscolo, v-138: « e'ci vuol poco », rispose l'oste

non screditare la mercanzia, ripeteva: « ci vuole la fede per fare i miracoli

vol. XVIII Pag.286 - Da SCREDITATO a SCREMENTIZIO (4 risultati)

massime del mondo. b. ci paghino una volta in oro puro, /

lasciata una volta, magari la gente non ci fa caso; ma dopo due fidanzamenti

scremenzia o infiammazione di fau ci. = alter, di scaranzia e

la sanno lunga. montale, 12-145: ci sono libri intenzionalmente poetici, non importa

vol. XVIII Pag.287 - Da SCREMENTO a SCREPOLATURA (2 risultati)

tommaseo, 2-i-267: per questa strada ci sta gli serenanti: / non ho

l'attraversare questa ghiacciaia... ci fece consumare due ore di gravi fatiche e

vol. XVIII Pag.288 - Da SCREPOLIO a SCREZIATO (1 risultato)

. pavese, 4-286: poco dopo ci raggiunse e superò, fragoroso, un grosso

vol. XVIII Pag.289 - Da SCREZIATURA a SCRIBA (1 risultato)

del capitano e dei soldati, ma pure ci correva poco screzio con quelli dei suoi

vol. XVIII Pag.290 - Da SCRIBACCHIAMENTO a SCRIBEBA (1 risultato)

18-i-1136: noi scrivacchianti vantiamo, e ci crediam forse, d'avere il cuore buono

vol. XVIII Pag.292 - Da SCRICCHIOLATA a SCRICCO (2 risultati)

o coscienze trario, il solo provare, ci dà un vasto orrore e ci fa quasi

provare, ci dà un vasto orrore e ci fa quasi che formano un uomo scricchiolano

vol. XVIII Pag.293 - Da SCRICHERIA a SCRIGNUTO (2 risultati)

floscie, scrigni vuoti; se non ci fossi io, neanche avrebbero, non

tutte le tragedie e commedie greche che ci rimangono, servendo al mio uso privato,

vol. XVIII Pag.295 - Da SCRIMINE a SCRIPTORIUM (3 risultati)

del monte e su due valli, ci si può chiedere se, per avventura,

italiani presieduta dal signor sauro ripamonti; ci sono catalogni e listini, ci sono

; ci sono catalogni e listini, ci sono aste di titoli storici. =

vol. XVIII Pag.296 - Da SCRIPULA a SCRITTA (1 risultato)

idem, inf., 11-7: ci raccostammo, in dietro, ad un coperchio

vol. XVIII Pag.297 - Da SCRITTACCIO a SCRITTO (4 risultati)

titamele di tutte quelle [saie] che ci rimandate. per lo più breve

, disse pasquale. « eh, quello ci sotterra tutti; e i figlioli dei

, ii-498: ai let- teratucci che ci tempestano da tutte le parti co'loro scrittarelli

loro è scritta in diversi libri, che ci mettono avanti agli occhi i gesti,

vol. XVIII Pag.298 - Da SCRITTO a SCRITTO (6 risultati)

: salvator nostro, volendoci amaestrar, ci lassò scritto: 'non qui inceperit sed

i loro poemi. vico, 4-i-809: ci sia lecito riposare con mente tranquilla sopra

avventurosi. di giacomo, ii-824: ci voleva l'avvento d'un novello secolo

olio e el grano e l'orgo che ci àne dato scripto de sopra.

, / quanti mai che invidia fanno / ci farebbero pietà! manzoni, pr.

scritto, e volentieri / sempre più ci si illude. d'annunzio, iii-1-704:

vol. XVIII Pag.299 - Da SCRITTO a SCRITTOIO (3 risultati)

dell'archivio domestico, onde vedere se ci trovavo memoria alcuna che mettesse in contradizione

. verga, 3-63: a napoli ci avevi il vestito di panno e ilberretto collo

vii-486: domattina, verrete allo scrittoio! ci sarà esso la sua mercatantia ripone e

vol. XVIII Pag.300 - Da SCRITTORARIO a SCRITTORE (4 risultati)

, il nostro figliuolo più tene- rello ci sta anch'egli notte e giorno come un

cecchi, 2-11: scrittori di giornali, ci guarderemo dal gettare il discredito sopra una

sopra una tesi così opportuna. troppo ci penseranno gli scrittori di libri. -scrittori

cortonesi, xxxv-ii-43: nelle tue sante man ci descrivesti, / per noi salvare a

vol. XVIII Pag.301 - Da SCRITTORIA a SCRITTURA (1 risultato)

volumi. g. manganelli, i-208: ci fu un tempo in cui la scrittura

vol. XVIII Pag.302 - Da SCRITTURA a SCRITTURA (1 risultato)

la mortedi mia sorella venne a casa e ci si disse che aveva risolto di cominciare

vol. XVIII Pag.304 - Da SCRITTURATO a SCRIVANO (2 risultati)

noi di scrivani e di subalterni, onde ci pare indispensabile l'esaminare quale parte essi

ritto e renfranto / a chi ben ci affitta; / e deo è lo scrivano

vol. XVIII Pag.305 - Da SCRIVANTINA a SCRIVERE (1 risultato)

vizio di certi scriventi italiani e noi ci siamo proposti di combatterlo secondo le nostre

vol. XVIII Pag.306 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (3 risultati)

molti gentiluomini che quivi avevano desinato egli ci narrò la pietosa istoria. onde avendomi voi

/ tutto uno squillante stormo / (ci uniamo) di 'saluti'. toffizio

uno all'altro. carducci, ii-7-64: ci eravamo scritti pochi giorni avanti a proposito

vol. XVIII Pag.307 - Da SCRIVERE a SCRIVERE (2 risultati)

ma per me non fa e non ci riesco. verga, 1-72: l'impresario

scrivere, a comparazione del numero che ci è de'sonatori di tasti, sono pochissimi

vol. XVIII Pag.308 - Da SCRIVIARTICOLI a SCROBICOLO (2 risultati)

mediante immagini. pasolini, 8-233: ci sarà sempre... una invisibile macchina

divertiva a scrivucchiar su un calendario che ci s'aveva. = frequent.

vol. XVIII Pag.309 - Da SCROBICOLOSO a SCROCCATURA (2 risultati)

fenoglio, 5-ii-142: ettore... ci teneva a far vedere che lui non

ho dei luoghi segreti, dove nessun ci tocca. / la scariola mi piace,

vol. XVIII Pag.310 - Da SCROCCHERIA a SCROCCO (5 risultati)

a tradimento. viani, 10-50: ci han piantato qui allo scrocchétto il verchione

rimanere allo scrocchétto; ma non mi ci pigli ». = vezzeg.

la distribuzione delle castagne già cotte; ci fece anche un presente di noci e

1 baci... nari, non ci vuol parole né promesse, ma buon pegni

i piè pari. / manon pensate che ci sian marmocchi; / l'altra sera il

vol. XVIII Pag.311 - Da SCROCCO a SCROFA (2 risultati)

quando noi facciamo una cosa che non ci torna poi bene né in nostro utile e

e gusto, ma che piuttosto ella ci è di danno, si dice 'pigliar lo

vol. XVIII Pag.313 - Da SCROFULARIACEE a SCROLLARE (1 risultato)

orti, e voi morti / che ci chiamate in aiuto. -per estens

vol. XVIII Pag.314 - Da SCROLLATA a SCROLLATORE (1 risultato)

moretti, ii-558: era come se ci provassi gusto, nella città nuova, anon

vol. XVIII Pag.315 - Da SCROLLATURA a SCROSCIARE (1 risultato)

, arricciò tutta la verzura, e ci fu un clamore, e i rami degli

vol. XVIII Pag.316 - Da SCROSCIATA a SCROSCIO (5 risultati)

brente, 1-24: chi viene da costantinopoli ci raccontafacevano le scarpette. che quei timidi governanti

cuore si sfa, / e in petto ci stuono. - anche sostant.

/ tra gli alberi di una corte / ci si mostrano i 7. tr

acquata. d'annunzio, ii-182: andro ci apparve su tacque / tutt'avvolta dal

, 1-24: chi viene da costantinopoli ci racconta che quei timidi governanti guardano sospettosamente

vol. XVIII Pag.317 - Da SCROSI a SCROSTATO (2 risultati)

la portavano addossodi sghembo, sicché quel rifugio ci salvava assai poco. -

piovevano bombe a scroscio, per ultimo ci sfolgorarono con otto cannoni di traverso da villa

vol. XVIII Pag.318 - Da SCROSTATORE a SCRUPEO (1 risultato)

uomo qualunque [24-xii-1947], 2: ci scapperà ancheuna serie di botte che saranno prese

vol. XVIII Pag.319 - Da SCRUPO a SCRUPOLO (4 risultati)

moro, i-75: altro dunque qui non ci rimane, se non andare incontro a

, come donna ripiena di pietà, ci aveva scrupolo e faceva studiare a'teologi

ariosto, 1-iv-214: - pure mi ci resta uno scrupolo che non mi piace

de cotai scruppoli che nel parlar cottidiano ci occorrono: ma bastimi questi pochi per

vol. XVIII Pag.320 - Da SCRUPOLOSAMENTE a SCRUPOLOSITÀ (1 risultato)

facile; / pur non è piana e ci son molti scrupoli. simone litta,

vol. XVIII Pag.321 - Da SCRUPOLOSO a SCRUPOLOSO (3 risultati)

scaldi, quando vi parrà forse che non ci sia error veruno, ercioché io son

civiltà competente, laddove, se qualcuna ci dovesse entrare, sarebbero scrupolosissimi.

, 8-ii- 94: del pari ci apparirà come non solo fra'cinesi, ma

vol. XVIII Pag.322 - Da SCRUPOSO a SCRUTATA (2 risultati)

con simpatia. arpino, 7-10: ci scrutammo, il sole premeva ancora forte agli

soldati, ix-76: dalla rabbia, ci era passata la fame. passeggiammo a piedi

vol. XVIII Pag.323 - Da SCRUTATICIO a SCRUTINARE (1 risultato)

ogni scrutatore, cioè curioso indagatore, ci vien meno. savonarola, 7-ii-289:

vol. XVIII Pag.324 - Da SCRUTINATO a SCRUTINIO (2 risultati)

. periodici popolari, i-750: noi ci dobbiamo convincere che, da'birri a'

sopra ogni fatto, sopra ogni parola ci fabbricate cento castelli, che sono in aria

vol. XVIII Pag.325 - Da SCRUTINATA a SCUCCUMEDRA (2 risultati)

: con lo scrutinio di lista non ci sarà più un posto solo. b.

forcine, / segnoche a cena il cucinier ci invita. dossi, 3-130: il patatà-

vol. XVIII Pag.326 - Da SCUCELLO a SCUCITRICE (2 risultati)

a quattro o cinque critici che ora ci guardano desolati e scuotono la testa: la

anzi rimanendo ozioso padrone dell'intelletto. ci erano anche allora i liberi pensatori,

vol. XVIII Pag.327 - Da SCUCITURA a SCUDERIA (3 risultati)

: vediamo nel giardino due vecchi cannoni arrugginitiche ci pare di riconoscere per la caratteristica 'silhouette'

scuderia'. buzzati, 6-39: la ermelina ci teneva che le ragazze della sua scuderia

ho la preparazione culturale molto particolare che ci vuoleper fare la regia di un film come

vol. XVIII Pag.328 - Da SCUDETTATO a SCUDIERO (1 risultato)

», 25-x-1988], 23: domenica ci = dimin. di scudo; cfr

vol. XVIII Pag.329 - Da SCUDIFORME a SCUDO (2 risultati)

). alfieri, 12-40: risuonar ci fea [eschilo] / o scamandri o

. stuparich, 5-87: fin dai primordi ci siamo affrettati a metterci in fila,

vol. XVIII Pag.330 - Da SCUDO a SCUDO (1 risultato)

quello strapazzarci allo scoperto nell'arena, ci dànno questo scudo contro i raggi del sole

vol. XVIII Pag.333 - Da SCULACCIATA a SCULTETO (2 risultati)

nella barba. bacchetti, 2-xxiv-785: ci ha congedati, raccomandandoci il cristianesimo,

sculettoni butta in terra l'orco, poi ci salta sopra e va dietro la pallina

vol. XVIII Pag.335 - Da SCULTORE a SCULTURA (1 risultato)

per l'opere de'gre ci. c. carrà, 343: l'

vol. XVIII Pag.336 - Da SCULTURALE a SCUOLA (1 risultato)

vedranno, sorgere degli alti matematici dove non ci siano qualunque vestito sarebbe sembrato un

vol. XVIII Pag.337 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

», 2-131]: il sindacato non ci educava. abbiamo chiesto molte volte la

far la scuola serale, ma gli ci voleva più d'olio, e la smesse

vol. XVIII Pag.338 - Da SCUOLA a SCUOLA (3 risultati)

nocchier. roberti, ix-57: la moda ci nutrica in festa e in gioco /

in festa e in gioco / e ci apre scola delle cose belle. leopardi,

pubblico crede al delitto, i periti ci credono, ne è convinta la polizia

vol. XVIII Pag.339 - Da SCUOLA a SCUOLA (2 risultati)

scuola manzoniana. pratesi, 5-410: ci son due tavole della scuola senese, dove

: quelle carte italiane gli erano familiari, ci aveva sgobbato sopra per mesi, alla

vol. XVIII Pag.993 - Da SGOMENTATO a SGOMENTO (2 risultati)

: io ne sono sicura che in egitto ci sarà lavoro anche per voi..

poi avvenute, ché con questo, che ci pare contrario, si farà ogni cosa

vol. XVIII Pag.994 - Da SGOMENTO a SGOMINO (3 risultati)

sgomenti pensando al lungo servaggio che forse ci attendeva, come se fossimo ritornati al1815.

. moravia, ix-99: rosetta che ci aveva seguiti disse con tono un po'sgomento

e regi. ojetti, iii-80: menelik ci mise un'ora a sgominare le gran

vol. XVIII Pag.996 - Da SGONFIANTE a SGONFIATO (2 risultati)

nievo, 1-354: se a venezia ci ingelosiva la frequenza dei vagheggiatori, lì

, ii-3: basta che fra il pubblico ci sia un toscano col suo risolino in

vol. XVIII Pag.997 - Da SGONFIATO a SGORATO (2 risultati)

sgonfiato che sorreggeva in piedi pe'scommessa ci ha er frittaccio d'arisponne: « so'

. moravia, 23-146: alcune donne ci raggiungono correndo,... scompaiono sgonnellando

vol. XVIII Pag.998 - Da SGORATTA a SGORBIO (2 risultati)

o sgorbia) per lavoro d'intaglio, ci serve per iscavare nel legno. tozzi

ne avete, che adogni modo io non ci sono sì avventurato che 'sit operae precium'

vol. XVIII Pag.999 - Da SGORDO a SGORGARE (1 risultato)

chesgorga in mezzo al bosco san nazario e ci vogliono due ore tra andare e tornare

vol. XVIII Pag.1000 - Da SGORGARE a SGORGO (4 risultati)

., il quale vogliono ne'primi secoli ci conducesse una colonia e sgorgando il fiume

seccasse la palude... e ci edificasse la città. = comp.

e tiene in collo, di sorte che ci si fa 2. per estens. secreto

duraturi, gna che la torre non ci provegga. ritardati dal carbone di salici e

vol. XVIII Pag.1001 - Da SGORGOLARE a SGOVERNO (6 risultati)

pavese, 8-277: ci si umilia nel chiedere una grazia e si

bombe sgottando),... come ci trovammo... appresso diun'isola che

si dice la spagnuola,... ci accordammo di an dare a

, 1-186: in altre bande, dove ci sono alcune lagune, si riducono insieme

mazzini, ii-823: 1 materialisti, che ci sgovernano, non no. è

imbarcazione). vittorini, 1-89: ci abborda un barcone furibondo con la sua

vol. XVIII Pag.1002 - Da SGOVORATO a SGRADARE (1 risultato)

: di quella fatale notte, un cronista ci parla di seicento e più persone sgozzate

vol. XVIII Pag.1003 - Da SGRADARE a SGRAFFA (1 risultato)

in targioni pozzetti, 12-9-424]: giacché ci è accaduto nominare il detto monte di

vol. XVIII Pag.1004 - Da SGRAFFIAMENTO a SGRAFFIGNARE (5 risultati)

uno spirito non maggiore di quel che ci sia in un accendisigariautomatico. = comp

: a un certo punto le ondate ci avvolsero e ci separarono sballottandoci per qualche

certo punto le ondate ci avvolsero e ci separarono sballottandoci per qualche tempo e scaraventandoci

il sangue. moravia, ix-34: ci trovammo l'una di fronte all'altra

trattenute per le braccia e quelli che ci tenevano chi aveva la faccia sgraffiata e

vol. XVIII Pag.1005 - Da SGRAFFIGNATA a SGRAMMATICARE (2 risultati)

modo: 'io e te quando ci si lamenta'merita e deve soppiantare quest'

quest'altro: 'quando io e tu ci lamentiamo', voi date pien

vol. XVIII Pag.1006 - Da SGRAMMATICARE a SGRANARE (2 risultati)

fava, ea isgrammatichi chi non ci sia avvezzo? nievo, 360: per

sapere. strascino, xxi-ii-944: non ci sgramuffate più scienza. = comp.

vol. XVIII Pag.1007 - Da SGRANARE a SGRANARE (2 risultati)

maestra, annunciavano che il gatto malfusso ci era venuto incontro un buon tratto

scomparso a gambe levate; suona quando ci sgraniamo un per uno, franando col bastone

vol. XVIII Pag.1008 - Da SGRANATO a SGRANCHIARE (3 risultati)

campana, sgranati e infuocati così che ci pare di udirne l'esplosione.

civiltà delle macchine, 426: la marana ci ha mandato ben 5 incisioni col seguente

, dei graffi talvolta, che nonostante ci avesse passato sopra la magnesia o l'

vol. XVIII Pag.1009 - Da SGRANCHIARE a SGRANELLATO (2 risultati)

de amicis, ii-716: che proprio non ci sia mo dino da firenze

lo sgranellamento [del cotone], ci è una macchinetta semplicissima e di poco

vol. XVIII Pag.1010 - Da SGRANELLATOIO a SGRASSATO (3 risultati)

, xii-197: se noi osserveremo ciò che ci dà in origine la percezione dei reali

vita. non mai così spensieratamente gaia ci parve essa come ora, che ci

ci parve essa come ora, che ci canzona dalle esili comici bianche sulle erode ros-

vol. XVIII Pag.1011 - Da SGRASSATORE a SGRAVARE (1 risultato)

nostro, e... questa cosa ci offende in dua modi, sgravando el

vol. XVIII Pag.1012 - Da SGRAVARE a SGRAVARE (2 risultati)

di materie prossime alla putrefazione, come ci fece conoscere il costante e diuturno intorbidamento

xxxvii-16-59: preghiamo la vostra santitade che ci isgravi di tanto peso e tolga da noi

vol. XVIII Pag.1013 - Da SGRAVATO a SGRAVIO (4 risultati)

. machiavelli, 14-ii-521: come e'ci occorre in tale opera qualche spesa,

occorre in tale opera qualche spesa, ci pare tale spesa compartirla fra quelli popoli

fra quelli popoli che di tale demolizione ci hanno guadagnato: fra e'

», 3-xii-1986], 1: non ci saranno nuovi sgravi fiscali nel 1987.

vol. XVIII Pag.1014 - Da SGRAVITARE a SGRAZIATO (4 risultati)

semplice parto... dio sa quanto ci vuole per farle en persona

neppure lo sgravio di una pallida cerimonia, ci obbligherà a nominare le fosse che il

me e come me: e se ci volevo prendere non ci riuscivo. muoversi

me: e se ci volevo prendere non ci riuscivo. muoversi e agire nell'imponderabile

vol. XVIII Pag.1016 - Da SGRETOLANTE a SGRETOLATO (2 risultati)

di birra. bertolucci, 120: ci siamo / seduti sulla terra arata,

la porta si sgretola abbruciando e crepitando. ci tra cui crescevano l'erbe, i capitelli

vol. XVIII Pag.1017 - Da SGRETOLATORE a SGRIDARE (5 risultati)

e poi silenzio. pascoli, 1411: ci lanciavano pietre, che uomo alzerebbe a

sensibili ad ogni cosa, il tatto ci abbandonasse a ciascun poro e a qualunque

ciascun poro e a qualunque picciola prominenza ci facesse sgricciolare. 2.

), van via mezze le api, ci vuol poco a conoscerlo...

casa del moribondo: « porta disgrazia! ci vorrebbe quest'altra! » svevo,

vol. XVIII Pag.1018 - Da SGRIDARE a SGRIDATO (2 risultati)

bernardino da siena, 202: elli ci è comandato a noi predicatori che noi

, 1-356: venendo la quaresima, ci venne a predicare uno frate di san

vol. XVIII Pag.1019 - Da SGRIDATORE a SGRILLARE (1 risultato)

; / io qui tanto da rider non ci trova. cantù, 1-52: con

vol. XVIII Pag.1020 - Da SGRILLETTARE a SGRONDARE (3 risultati)

dalla stanza gridando che se in casa ci restavo io, lei se ne andava.

un po'giovine, e sento che ci bolle sempre dentro. vocabolario di agricoltura

e poi non finirli, così che ci resti il 'gronciolo', il tozzo.

vol. XVIII Pag.1021 - Da SGRONDATO a SGROPPARE (1 risultato)

di pioggia. fenoglio, 5-i-1955: ci fu una vibrazione nell'aria bassa e

vol. XVIII Pag.1022 - Da SGROPPARE a SGROSSARE (2 risultati)

indolenzita la groppa, dice: 'mi ci sono sgropponato'. e per estensione di

finalmente, in vista di quel benedetto ginnasio ci s'era giunti; la quinta,

vol. XVIII Pag.1023 - Da SGROSSATO a SGRUFOLARE (5 risultati)

sbozzino (sgrossino) a ferro tondo ci serve quando un vuole portar via la

di restarvi sepolti vivi per qualche sgrottaménto ci fecero astenere dal proseguire più lungamente la

di nero la strada che nei trattidove non ci son alberi biancheggia quieta alla luna. savarese

siepi; allora un porco... ci venne in contro, sturbato nello sgrufular

vermi nel più immondo pot- tiniccio che ci possiamo figurare. 3. figur

vol. XVIII Pag.1024 - Da SGRUGNARE a SGRUPPATO (3 risultati)

alle 24, stamane subito levatomi mi ci son rimesso dattorno con uno spirito tutto

farci udir la tua schilletta / prima che ci addormentiamo. rimanelli, 2-237: stesi

già, perché se l'altra volta tu ci fossi riuscito, poi mi sarei sgrullata

vol. XVIII Pag.1025 - Da SGRUPPATO a SGUAIATERIA (1 risultato)

/ qualche giuoco tra noi da far ci resta. magalotti, 9-2-303: égli

vol. XVIII Pag.1026 - Da SGUAIATEZZA a SGUAIATO (2 risultati)

oh vanne, vanne, sguaiato, ché ci hai / fracido! buonarroti il giovane,

sguaiato che s'accoppiò con essa e ci accompagnò fino a i monastero? chiari

vol. XVIII Pag.1027 - Da SGUAIMERLA a SGUALCIRE (4 risultati)

, 1-252: credevo proprio che non ci fosse niente altro da osservare oltre questa edilizia

20-60: sguainato fuora tutte le anticaglie, ci contò chi si era impiccato per lui

una torre; e così di molte donne ci nominò. dolce, xxv-2-289: -

: acciò dimostri d'esser neutrale / ci sguainato adosso un giubileo / per tutta roma

vol. XVIII Pag.1028 - Da SGUALCITO a SGUANCIARE (1 risultato)

aggiustare i fatti vostri con vantaggio, ci gettaste via... a modo

vol. XVIII Pag.1029 - Da SGUANCIARE a SGUARDARE (2 risultati)

: cheste / perch'io peccato ci volesse fare, / se non veder lo

, purg., 6-65: ella non ci dicea alcuna cosa, / ma lasciavane

vol. XVIII Pag.1030 - Da SGUARDATA a SGUARDO (1 risultato)

isguardando in cosa stabile e ferma, la ci reca ne'suoi scritti quale nel pensiero

vol. XVIII Pag.1031 - Da SGUARGUATARE a SGUARNITO (2 risultati)

. fagiuoli, iii-143: felice gregpoi ci narrò, tutto questo mondo vide raccolto quasi

candidati a una letterario in italia, ci conduce a giudicare l'innovazione al carica.

vol. XVIII Pag.1032 - Da SGUARNITRICE a SGUAZZARE (4 risultati)

quei prati, alcune razzette di cavalletti: ci dissero che venivano dalle montagne della svizzera

orrendamente: sguazzammo un pezzo, poi ci stivammo in una barca-che sorretta da sei

nel mare o si tuffa o sguazza dove ci si tocca. soffici, v-2-74:

, in vece d'in- quietarsene, ci sguazzava dentro, se la godeva in quella

vol. XVIII Pag.1033 - Da SGUAZZARONE a SGUAZZARONE (3 risultati)

: di scarpe o stivali larghi troppo: ci si sguazza. pratesi, 5-285:

vorrebbe cominciar sempre dalla tortura, tanto ci sguazza dentro. ferd. martini,

», scattò « tu in situazioni così ci sguazzi ». calvino, 13-98:

vol. XVIII Pag.1034 - Da SGUAZZARONE a SGUERCIO (4 risultati)

leggera verniciatura. brignetti, 10-144: ci hanno appiccicato intorno qualchelampione e con una sguazzata

faremo più bella ancora, perché non ci sarà l'inconveniente di esser colti a

di fenicotteri come gli imperatori romani, ci volevano le risorse della romana intemperanza.

ramusio, cii-vi-434: il dì seguente ci menarono davanti tutta la gente loro,

vol. XVIII Pag.1035 - Da SGUERCIRE a SGUINZAGLIARE (2 risultati)

ramo del noce è onore; ma ci è anche la maniera di far dispetto

far dispetto e vergogna; e allora ci si mette altre piante... le

vol. XVIII Pag.1036 - Da SGUINZAGLIATO a SGUIZZARE (2 risultati)

., e da guittoai forni di milano ci s'imbatte sempre nella provocazione dersi. -

di vino smagliante, triglie, che parevano ci fossero vo, 8-120: coi

vol. XVIII Pag.1037 - Da SGUIZZAROLA a SGUSCIARE (2 risultati)

getto, ragazzetti benedicono il cielo, e ci dàn dentro nelle sguiz- anche senza riflessione

. 'sgurare'è un termine dialettale che ci par degno d'essere assunto per una sua

vol. XVIII Pag.1038 - Da SGUSCIATA a SGUSCIATO (4 risultati)

era un affare serio, l'anguilla ci sgusciava tra le dita, riparava sotto una

soffici, vi-32: mi seccherebbe se ci sgusciassero errori dicifisso e si batte il petto

-trascorrere, passare quasi senza che ci se n'accorga (gli anni)

-rotolare via. pascoli, 1443: ci cadevan le pere da'piedi, e le

vol. XVIII Pag.1039 - Da SGUSCIATORE a SHERARDIZZAZIONE (1 risultato)

shelley nel 1892. ojetti, i-531: ci declamava i versi del pascoli, 1

vol. XVIII Pag.1041 - Da SI a SI (3 risultati)

tra gli alberi di una corte / ci si mostrano! gialli dei limoni.

alla peggio; ma tempo a rieto ci siam trovati anco più alle dure: si

alla prima pers. plur.: ci. genovesi, 2-x: noi cominciammo

vol. XVIII Pag.1042 - Da SI a SÌ (1 risultato)

l'infermo corpo. non sittosto costei ci osservò che pose una mano agli occhi

vol. XVIII Pag.1043 - Da SÌ a SÌ (2 risultati)

tasso, 11-ii-123: - ricerchiamo se ci fosse ancora altra somiglianza fra la cortesia

scri sima, / non ci abbandona mai, / nemmen quando si muo

vol. XVIII Pag.1044 - Da SÌ a SIAMESE (4 risultati)

sì. da ponte, 1-529: là ci darem la mano, / là mi

. idem, purg., 21-12: ci apparve un'ombra, e dietro a

noi venia /... / né ci addemmo di lei, sì parlò pria

non so come,... non ci disputavamo quasi mai, e sul totale

vol. XVIII Pag.1045 - Da SIARE a SIBARIZZARE (1 risultato)

; ma non lo gustava più, non ci metteva il sibaritismo di prima. b

vol. XVIII Pag.1046 - Da SIBBENE a SIBILANTE (3 risultati)

fenoglio, 5-i-1646: la prima volta che ci trovammo faccia a faccia era metà gennaio

tramonto sibeno / tra i sibilanti zeffiri ci fanno / fede che lunge andar riano

, agg. (plur. m. ci). siberiano. -in par-

vol. XVIII Pag.1047 - Da SIBILARE a SIBILARE (2 risultati)

consonanti e pe'troppi sibilanti suoi suoni che ci vuol altro che rima a renderla melliflua

ruscelletto, in pensieri e ragionamenti amorosi ci addormentammo. c. i. frugoni

vol. XVIII Pag.1048 - Da SIBILATA a SIBILLA (2 risultati)

donna. crudeli, 2-200: noi ci appressammo; e soppiattone, / là trale

, sibilando le esse: « ma che ci sei venuto a fare propriamente quassù?

vol. XVIII Pag.1049 - Da SIBILLARE a SIBILLINO (2 risultati)

avenga che la somma de le loro profezie ci sono più note che il sole,

credo ch'èci megliopaventura, / che ci è aparita sì gran meravilla. aretino,

vol. XVIII Pag.1050 - Da SIBILLO a SIBILO (2 risultati)

. g. ferrari, 134: ci duole... che il tribuno di

. che il tribuno di firenze non ci abbia lasciato un trattato formale sull'arte di

vol. XVIII Pag.1052 - Da SICCA a SICCITÀ (2 risultati)

fortuna od altro tempo rio / non ci potesse dare impedimento. idem, vita

e tenne in luogo di moglie, sicché ci fu adulterio e rapimento. rappresentazione della

vol. XVIII Pag.1054 - Da SICCITUDINE a SICCOME (2 risultati)

], siccome ispira idegni concetti, così ci aiuta a vincere le difficoltà dello

fuor de la sepulcral buca, / ci apparve un'ombra. petrarca, 102-4

vol. XVIII Pag.1055 - Da SICCOMORO a SICILIANO (2 risultati)

che si svolge in sicilia, non ci sia un solo sicilianismoneanche tra virgolette.

alla parlata colta e raffinata, tasca ci appare subito come un gentiluomo di ceppo

vol. XVIII Pag.1057 - Da SICOFANTE a SICULO (4 risultati)

van per la mente e quel scurrile sicofanta ci arà ingannato con le sue sicofantìe.

18-179: stiamo andando da pretti, ci sarà la solita corte di sicofanti, tirapiedi

van per la mente e quel scurrile sicofanta ci avrà ingannato con le sue sicofantie.

in egitto. martello, 6-iii-359: siccomori ci parano ilsole, / duri cedri, flessibili

vol. XVIII Pag.1058 - Da SICULO a SICURAMENTE (3 risultati)

presun papini, iv-20: ci sono state... stagioni di predominio

sicuramente addormentare, con non pensati accidenti ci assale e men di riposo ci dona

accidenti ci assale e men di riposo ci dona. tasso, 15-63: l'arme

vol. XVIII Pag.1059 - Da SICURAMENTE a SICURARE (1 risultato)

1-iv-479): sicuramente, se tu ieri ci affligesti, tuci hai oggi tanto dileticate che

vol. XVIII Pag.1060 - Da SICURATAMENTE a SICUREZZA (5 risultati)

pallavicino, 1-505: nel resto iddio ci ha sicurati bensì di non abbandonar chi

giuliani, ii-203: certi bottegai non ci fidano la roba, non ce la

voglion dare a credenza; ma se non ci fossimo noi a sicurargli il guadagno,

più sicuro. crescenzio, 2-1-37: ci vanno altre due gumenette, qualiin tempo di

e felicità. guerrazzi, 2-441: ci va della sicurezza della inghilterra a impedire

vol. XVIII Pag.1062 - Da SICUREZZA a SICUREZZA (2 risultati)

« quaderni rossi », 5-147]: ci sono... importanti differenze,

vuole, ma pur sicurezza. lei ci pensi bene sopra; e poi si risolva

vol. XVIII Pag.1065 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

quei ragazzi di valente.. e forse ci saràanche lui!.. occhio sicuro e

sarete sigura / che la vostra belleza mi ci 'nvita / per forza, come

nonché inespressi, sicuri sino all'aridezza, ci rivolfiamo più indietro a uomini come croce

e salvemini e òrtunato che appena adesso ci pare di intendere come sideve. moravia,

vol. XVIII Pag.1066 - Da SICURO a SICURO (3 risultati)

pocaonde, spuntandone fuori le acute cime, ci fosse quindi palese il varco sicuro.

leggendo e studiando. e che altro ci può consolare della indegnità della fortuna e

almeno i libri e gli studi nostri ci restassero intatti e sicuri. 22

vol. XVIII Pag.1067 - Da SICURO a SICURO (4 risultati)

del signor alberto zaramelino... ci offre sicuri e gratissimi auguri che non abbia

non supponga alcunacosa dubbiosa presso gli storici, ci serviremo di alcune ecclisi del sole e

37: dietro le sue spalle ribelli ci sono le nonne calviniste coi capelli lisci

lisci spartiti intorno al viso austero; ci sono i pastori che s'alzavano sul

vol. XVIII Pag.1068 - Da SICURO a SICURO (8 risultati)

case non resta nulla; crederanno che lassù ci bedue le torme, calando le pecore il

il ponte soavemente per siano tesori. ci vengono sicuro: sicuro che ci vengono.

tesori. ci vengono sicuro: sicuro che ci vengono. oh tema d'isdrucciolare e le

giuliani, ii-240: la morte ci arriva tutti, e non si fa

. brontolerà di sicuro. io non ci vo di sicuro. faldella, iii-86:

faldella, iii-86: del sicuro non ci riuscirete. -di sicuro: senza timore

cosa volete che facciamo? se non ci pigliate in casa, è sicura che

, è sicura che i lupi stanotte ci mangeranno ». -essere a,

vol. XVIII Pag.1069 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (2 risultati)

morti », ma nel mio dentro ci credevo. speriamo nella misericordia di dio

, fenoglio, 5-i-1073: « ci sono, sicuro come la morte »,

vol. XVIII Pag.1070 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (3 risultati)

con quella sicurtà e franchigia che mai ci ebbono. d. carafa, 338

noi n'abbiamo tale cauzione, che ci possiamo render certi ci sarà osservato.

tale cauzione, che ci possiamo render certi ci sarà osservato. poliziano, 1-534:

vol. XVIII Pag.1071 - Da SICURTÀ a SICURTÀ (2 risultati)

quel non ben sicuro per tutto, ci fa ire rattenuti a confidare in lui interamente

non confidiamo ad un altro senza che ci assicuri con mille obbligazioni, sicurtà e

vol. XVIII Pag.1072 - Da SICURTANZA a SIDERAZIONE (2 risultati)

alle lusinghe della più ridente fortuna, ci fanno sicurtà della costanza con la quale

storico, e non suppongono neppure che ci siano da studiare i quartieri infami di porta

vol. XVIII Pag.1076 - Da SIDRERIA a SIEPE (1 risultato)

penna [mérimée], 54: lasera ci trovammo in una siepaglia, spossati dalla stanchezza

vol. XVIII Pag.1077 - Da SIEPISTA a SIERO (2 risultati)

nuvole. giuliani, ii-394: quando ci è la cavallaccia (una siepe di

è amore, che di loro vaghi ci fa, ma la fortuna che ce ne

vol. XVIII Pag.1079 - Da SIEROPRECIPITAZIONE a SIEVITE (1 risultato)

veleni batterici, di cui un esempio ci è fornito dalla tubercolina. panzini [1905

vol. XVIII Pag.1081 - Da SIFILIZZAZIONE a SIFONARIA (1 risultato)

stincata al sifilicomio, n'esce, ci toma, lasciando via via nuove offerte al

vol. XVIII Pag.1084 - Da SIGARETTISTA a SIGILLARE (2 risultati)

o d'una spia; / filosofia ci vuol, filosofia! carducci, ii-1-3:

della voce. savinio, 22-224: ci sono voci da sigaretta, voci da sigaro

vol. XVIII Pag.1085 - Da SIGILLARE a SIGILLARE (2 risultati)

sigilla per l'appunto. / ti ci sta male un contadino accanto.

si suol dire quando, dopoaver mangiato, ci venga offerto qualcos'altro che non accettiamo.

vol. XVIII Pag.1087 - Da SIGILLATURE a SIGILLO (1 risultato)

scritti testimoni... e però sì ci puosi il mio sigillo. testi inediti

vol. XVIII Pag.1088 - Da SIGILLO a SIGILLO (1 risultato)

ciabatte, il sigillo della confessione, quando ci andava di mezzo la sua barbara.

vol. XVIII Pag.1089 - Da SIGILLOGRAFIA a SIGLARE (2 risultati)

accorciamenti e convien che gli etruschi ci manifestino come deggiam leggere o supplire,

di tutto non rho capita bene: ci sono due api, una spiga, e

vol. XVIII Pag.1090 - Da SIGLARIO a SIGNIFICA (2 risultati)

7: se una decisionein tal senso non ci fosse ciò porterebbe, a mio avviso,

il signifero dell'italianità, provatevi: non ci riuscirete. perché dante in ciò appunto

vol. XVIII Pag.1091 - Da SIGNIFICAGIONE a SIGNIFICANZA (7 risultati)

vocabolario dellacrusca, 344: quelle voci che ci abbiam poste senza autorità d'autore antico

costituiscono l'opera -la sua 'struttura'-non ci si propone dunque di 'leggere l'opera

'bisogno', e pigliam questa appunto che ci s'affaccia ora innanzi in questo stesso capitolo

bene tutto ciò che idio fece, sì ci è uno grande diletto: ché gli

medicina, gli frutti della terra sì ci pascono, gli venti e lo sole e

e lo sole e la luna sì ci portono significanza. aretino, 26-69: -

la imperatrice nei tarocchi? - ella non ci sta come nei versi il vocabolo che

vol. XVIII Pag.1094 - Da SIGNIFICATO a SIGNIFICATO (5 risultati)

significativa. cassola, 4-67: « allora ci vai tu a prendereil latte », e

. rosmini, 2-2-175: il linguaggio non ci potrebbe giovare a nulla, se noi

luoghi, è una cosa ammessa concordemente che ci sia tra di essi una stretta relazione

, ii-356: se poi in tale figura ci piacesse trovare un simbolo o significato morale

, che per il loro isolamento enigmatico ci dànno l'illusione di essere carichi di significati

vol. XVIII Pag.1095 - Da SIGNIFICATORE a SIGNIFICAZIONE (1 risultato)

, i-64: noi nelle cose nostre ci serviamo delle imagini come di significatrici di

vol. XVIII Pag.1096 - Da SIGNINO a SIGNORA (2 risultati)

campanello. può darsi che il dottore ci sia; se non c'è, la

del boia », diceva « lei ci sotterra tutti quanti, giovani e vecchi.

vol. XVIII Pag.1097 - Da SIGNORAGGIO a SIGNORAGGIO (1 risultato)

visitare la casa dov'eravam dimorati: ci stava una signorazza, che mi mandò via

vol. XVIII Pag.1098 - Da SIGNORALMENTE a SIGNORE (2 risultati)

dal suo servire dipartire / quello ch'assai ci è stato / senza mal fare,

guardando alla francia, un gran fatto ci balza innanzi: un popolo levato in

vol. XVIII Pag.1099 - Da SIGNORE a SIGNORE (5 risultati)

per i poveri; e come volete che ci aiuti, se facciam del male?

. cerrono, 315: se 'l signor ci presta vita e che 'l sia di

niente. ojetti, iii-90: il martini ci ha raccontato i suoi giorni di miseria

ha pagato una 'contribuzione forzata'ed io ci ho messe le ali: pure si dovrà

vossignoria illustrissima emonsignore. pirandello, 8-622: ci potrà immaginare le belle cose che vi

vol. XVIII Pag.1102 - Da SIGNOREGGEVOLE a SIGNOREGGIARE (6 risultati)

2-242: ci fa servire una cenetta da mettere appetito a

da mettere appetito a un morto, ci dà da bere un signor vino imbottigliato al

vita e andò al signore e noi ci siamo rimasi in questo luogo.

; e stavamo come signori. e ci stemmo da otto o dieci giorni con

, in quelle parti si- gnoreggiante, ci donò per una grandissima parte de'nostri

i-ii- 309: l'autor nostro ci dimostrò quali sono le vere arti del

vol. XVIII Pag.1103 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

a fissarci sugli oggetti quando una passione ci signoreggia. manzoni, fermo e lucia

vol. XVIII Pag.1104 - Da SIGNOREGGIARE a SIGNOREGGIARE (1 risultato)

a questi giorni così impetuosamente tassali, ma ci abbia lasciati soli e sconsolati con la

vol. XVIII Pag.1108 - Da SIGNORIALE a SIGNORILE (2 risultati)

si porti umilemente. sercambi, 2-i-20: ci siamo derissati dinanti alla vostra magnifica signoria

vorrei parlarle a quattr'occhi e che non ci fosse sempre la signoria in mezzo che

vol. XVIII Pag.1109 - Da SIGNORILE a SIGNORILE (1 risultato)

di magonza e de'suoi morbidi colli che ci godevamo nell'atto di allontanarcene. monti

vol. XVIII Pag.1110 - Da SIGNORILE a SIGNORINA (2 risultati)

aretino, 20-159: pippa, le vivande ci sono a sbacco, i vini a

signorina buonasera, un'eroina spettrale che ci perseguita, sia pure con il sorriso,

vol. XVIII Pag.1111 - Da SIGNORINIANO a SIGNORSO (3 risultati)

come questa non ce n'è: non ci manca nulla! moretti, iv-847 carolina

1. nelli, ii-303: sappiate che ci è quella po'di differenzafra coteste signorone di

aveva ufficialmente ventanni, ma sua madre ci teneva a ristabilire la verità temporale perché

vol. XVIII Pag.1112 - Da SIGNORTO a SIKKHISMO (1 risultato)

associated press nella capitale indiana dicendo: « ci siamo vendicati. viva la religione sikh