Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ci Nuova ricerca

Numero di risultati: 45239

vol. XVI Pag.90 - Da RICHIAMATORE a RICHIAMO (1 risultato)

teso le reti e, per richiamo, ci aveva messo dei piccioni domestici.

vol. XVI Pag.91 - Da RICHIAMORE a RICHIEDENTE (2 risultati)

le gemme. pavese, 10-145: ci si sveglia deserte al richiamo inoltrato /

di cui è ricca; se non ci si mette dal punto di vista dal

vol. XVI Pag.953 - Da RITMO a RITMO (2 risultati)

valzer. -qui un ritmo biologico che ci conduca oltre l'illusorietà e il tra-

sarà l'ultima ebbrezza / quella che ci canterà a martello nelle tempie sensibili /

vol. XVI Pag.955 - Da RITO a RITO (2 risultati)

bel bello si fa studio in non ci credere, / molti riti ecclesiastici a deridere

l'antica virtù dei fanti d'italia ci illumina più d'ogni faro dalla torre

vol. XVI Pag.956 - Da RITOCCAMENTO a RITOCCARE (2 risultati)

come due riti della camera della sommaria ci mostrano. cesari, 1-1-121: in

pur dicono, a mezz'aria). ci si fa una scorsa per ripulirlo;

vol. XVI Pag.957 - Da RITOCCARE a RITOCCARE (2 risultati)

, con quelle oneste parole che utili ci parvono. pulci, 11-120: rinaldo pure

ardì di ritoccarlo... quando ancora ci quietassimo al giudizio di costui, sarebbe

vol. XVI Pag.958 - Da RITOCCATA a RITOCCO (7 risultati)

macinghi strozzi, 1-274: la morìa ci è pure un poco ritocca, ma

ritocca, ma in gente manuali: ma ci si fa una gran guardia, e

attualità'. non di meno quella ritoccata mi ci vuole, per essere ben sicuro del

frescante de'nostri giorni, che non ci è via di ntoccare il fresco sicché non

sui quali, però, da alcuni giorni ci impuntavamo senza risultato. calvino, 8-162

al castello d'if; faria e io ci dibattiamo là dentro, lordi d'inchiostro

occorrono speciali motivi perché una signora che ci tiene a figurare, apporti qualche ritocco al

vol. XVI Pag.959 - Da RITOCCO a RITOGLIERE (2 risultati)

vada a passare questi ultimi otto giorni che ci dividono dalle nozze, in casa dei

si ritoglie que'beni che ella prima ci ha donati, de'quali ella è sola

vol. XVI Pag.960 - Da RITOGLIMENTO a RITONE (1 risultato)

vi ritogliate peccando: da- poiché egli ci ha racquistati con tanti eccessi d'amore.

vol. XVI Pag.962 - Da RITORCIBILE a RITORCITURA (1 risultato)

pasolini, 13-239: che in noi ci sia un fondo 'storicamente'cristiano è cosa ovvia

vol. XVI Pag.963 - Da RITORICO a RITORNARE (3 risultati)

recarsi di nuovo nel luogo dal quale ci si era allontanati; giungere al punto

lasciata in un luogo o dalla quale ci si è discostati soltanto di pochi passi

, riunirsi a un gruppo da cui ci si era separati. anonimo,

vol. XVI Pag.964 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

dove siamo andati ad accompagnar tua moglie ci siamo infradiciati in un modo tale che

vol. XVI Pag.965 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

cielo lontano / la ciurma luminosa che ci saccheggia. 6. essere reintrodotto

g. bianchetti, 1-17: il reale ci sta d'intorno e ci preme da

: il reale ci sta d'intorno e ci preme da tutte le parti,.

e ritorniamo a godere quella seconda vita che ci è data. d. sestini,

vediamo quali sieno queste delettazioni, perché ci sono alcune controversie, dicendo altri che

vol. XVI Pag.966 - Da RITORNARE a RITORNARE (1 risultato)

prima di continuare un viaggio faticoso. ci ritornerò sopra, magari fra un anno

vol. XVI Pag.967 - Da RITORNARE a RITORNARE (5 risultati)

per uso. dannunzio, 9-12: ci sono nel romanzo alcune frasi che ritornano come

; né dando cura a quel che ci guasta il tempo, ci disperge la sorte

quel che ci guasta il tempo, ci disperge la sorte e ci seppellisce la

il tempo, ci disperge la sorte e ci seppellisce la morte, ritornino 1 pensier

: ma sappiate anco quello che carità ci sprona a dirvi. sarpi, vii-85:

vol. XVI Pag.968 - Da RITORNARE a RITORNARE (2 risultati)

favola spiegar così conviene: / quel che ci sembra mal, ritorna in bene.

ritornarla a casa, ancora li ponte- ci comandarono che la dovessero ritornare al tempio,

vol. XVI Pag.969 - Da RITORNARE a RITORNARE (3 risultati)

dimagrate. per ritornarle in essere, mi ci vorrà molto di fieno, e bastasse

mi svenne. a ritornarla, mi ci volle tutta, s'ebbe anco a farli

1-i-1-490: a stili solitamente più lieti ci ritorna il padovanino che viene innanzi,

vol. XVI Pag.970 - Da RITORNATA a RITORNATA (5 risultati)

zena, 2-158: il loro aspetto ci toglie dall'ambiente locale e storico in cui

o intimazione minacciosa: bada, se ci ritorni! (a fare o dire a

dire a cotesta maniera). non ci ritornerò più, no; non dubitate.

parola. ell'è cosa finita: non ci ritorniamo ormai più. carducci, ii-21-219

sua ritornata. guicciardini, 13-i-23: non ci è altro e vassi allo usato,

vol. XVI Pag.972 - Da RITORNEVOLE a RITORNO (2 risultati)

quei ritornelli che le precedono, e ci sono assai volte di soprappiù. v

sm. il ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati per scelta o per

vol. XVI Pag.973 - Da RITORNO a RITORNO (1 risultato)

così, gli analfabeti integrali, poi ci sono gli analfabeti di ritorno.

vol. XVI Pag.974 - Da RITORRE a RITORTA (2 risultati)

ritorno: ritornare nel luogo dal quale ci si è allontanati. -in partic. rincasare

con il quale si intorce il corpo e ci si divincola per sfuggire alla presa di

vol. XVI Pag.975 - Da RITORTELLO a RITORTO (1 risultato)

spoglie. garzoni, 7-575: così [ci sono] i cibi di pasta come

vol. XVI Pag.976 - Da RITORTOLA a RITRAIMENTO (4 risultati)

, 3-172: -con lui non ci si vince né ci s'impatta: a

-con lui non ci si vince né ci s'impatta: a ogni fascio li fa

la natura] riconosce l'errore, ci rimedia / con nascite novelle ed ecatombi

. mi pare, intanto, che ci avviciniamo a quello che ho chiamato caso

vol. XVI Pag.977 - Da RITRAMARE a RITRARRE (3 risultati)

-ritranquillatevi.. / -chi dal periglio / ci salverà? / - in me fidatevi

io sono al punto, e mi ci ha condotto francesco mio figlio, di non

domani una montagna, il volere dei capi ci ritrasse a questi alpestri ripari.

vol. XVI Pag.978 - Da RITRARRE a RITRARRE (2 risultati)

terra addusse / la verità che tanto ci soblima; / e tanta -azia sopra

, 1-565: siccome a sommo prò ci riuscirebbe l'impossibilità di peccare, così

vol. XVI Pag.980 - Da RITRARRE a RITRARRE (3 risultati)

della quale è molto rimasa in noi che ci ne dovremmo vergognare di ritrarre da loro

la vattaglia. bembo, 10-x-101: ci ritraiamo dal sostentamento della madre per nutrire

ritraiamoci / in casa ^ prima che più ci si approssimi. randello, 1-17 (

vol. XVI Pag.981 - Da RITRASCINARE a RITRASPORTARE (3 risultati)

io: è da 'visare certo che non ci venne vecchio [in firenze] né

, / amerà finché il nuovo non ci ritrascini pel mondo. = comp.

altri qualcosa che si è ricevuto o ci è stato tra smesso.

vol. XVI Pag.982 - Da RITRASPORTATO a RITRATTARE (5 risultati)

, 1-651: ivi, se fatto / ci vien di trarvi i filistei, fia

. esporre nuovamente un argomento su cui ci si è già soffermati in precedenza; ritornare

si debbon ritrattare, non perché solamente ci siano note, ma perché ci siano ancora

solamente ci siano note, ma perché ci siano ancora apparecchiate. tasso, 11-ii-4

, e agli altri che non ci sono. machiavelli, 1-vi-31: delle quali

vol. XVI Pag.983 - Da RITRATTARE a RITRATTAZIONE (1 risultato)

sono sorprendenti, tanto nei personaggi ritrattati ci colpisce qualche cosa di strano e anormale.

vol. XVI Pag.984 - Da RITRATTEVOLE a RITRATTO (1 risultato)

l'imagine d'alcuno ritratta, insieme ci si appresenta non so che di onore

vol. XVI Pag.985 - Da RITRATTO a RITRATTO (3 risultati)

tra le spalle per la passione che ci metteva a contare tra sé la canzonetta.

non è destinata a rappresentarlo, non ci farà altresì pensare a lui. se

noi avevamo 1 nostri cani gentili che ci seguivano tra le colline. ceravamo allenati a

vol. XVI Pag.986 - Da RITRATTO a RITRATTO (3 risultati)

vino', come quelli che sain- te-beuve ci ha dato di tanti letterati e uomini politici

fece i tre più vaghi mondi / e ci fai il buon, che dio ti

è un simbolo, è un'immagine: ci dice il colore della pelle, la

vol. XVI Pag.987 - Da RITRATTO a RITRECINE (1 risultato)

, 8-72: la mugnaia, come ci vide, diè acqua al ritrecine, e

vol. XVI Pag.989 - Da RITRITATO a RITROPIO (1 risultato)

della pappa fatta alla moda che corre ci strafottiamo. = deriv. da ritrito

vol. XVI Pag.990 - Da RITROSA a RITROSIA (4 risultati)

ciò che dopo lunga stagione e fatica ci venne iddio sa come imparato.

me ne voglio andare, e non ci staria chi mi pagasse. =

gli uomini. pallavicino, 1-510: qui ci convien levare una tentazione che guasta l'

. sacchetti, 160-72: « perché ci meni i muli, se sono restii

vol. XVI Pag.991 - Da RITROSIA a RITROSO (2 risultati)

guardarmi. bacchetti, 13-745: voialtri ci portate i diavoli! -aveva detto il prete

ti mostri o ritrosa, / se io ci veggio poco, / questo mi farà

vol. XVI Pag.992 - Da RITROSO a RITROSO (3 risultati)

incomparabile sembra avere indovinato il cristianesimo, ci ha dato uno splendido esempio di quella

1-iii-299: noi... non ci dovremmo mostrar ritrosi di prendere aai francesi

te / che, d'uomo che ci fu già sì ritroso, / or n'

vol. XVII Pag.2 - Da ROBBIVECCHI a ROBICCIUOLA (3 risultati)

le carte. cassola, 6-167: « ci voleva anche la miniera », aggiunse

uso antifrastico. nieri, 52: ci ha fior di casa e fior d'orto

. c. levi, 6-12: ci sono qui alcuni confinati, una diecina

vol. XVII Pag.3 - Da ROBICUNDO a ROBO (2 risultati)

, 2-158: per mantenersi la vita gli ci vuole quella robina che vada volentieri e

, 2-187: a mezzogiorno e a cena ci trovavamo davanti sempre più poca polenta e

vol. XVII Pag.4 - Da ROBO a ROBOT (1 risultato)

più diversi, gli automi di oggi ci offrono uno specchio, propongono ai nostri

vol. XVII Pag.6 - Da ROBUSTAMENTO a ROBUSTO (5 risultati)

momento solo di smemorataggine, quando l'onore ci comanda di ricordarsi robustamente e sempre.

lungamente soffocata, ha tutto quello che ci vuole per tenere insieme l'uno e

robustezza, la beltà delle tebane non ci dovrebbe far giudicare altri - mente dell'

più tenere. muratori, 8-ii-292: ci sono degl'ingegni e scrittori che giustamente

delle molte sue opere, le poche che ci rimangono sono sufficienti per attestarne la grandezza

vol. XVII Pag.8 - Da ROBUSTO a ROBUSTO (3 risultati)

e dette queste parole, l'angelo ci benedisse tutti e poi si partì.

è nel suo mosaico qualcosa che particolarmente ci attrae, ed è la ricchezza e

arte. r. longhi, 1-i-1-230: ci pare che da un'analisi attenta,

vol. XVII Pag.9 - Da ROBUSTONE a ROCCA (4 risultati)

e corroborato da una mimica accesa, ci offre una visione rocambolesca del suo circondario:

esistenze si immolano per la salvezza comune, ci sia chi ha il coraggio o l'

targioni pozzetti, 7-14: altre piante ci somministrano alimenti o condimenti colle loro radiche

f. doni, 2-151: e'non ci è stato mai pollastriera sì sufficiente che

vol. XVII Pag.10 - Da ROCCA a ROCCA (1 risultato)

, significa l'adolescenza, la quale ci dà materia e accrescimento in vita.

vol. XVII Pag.11 - Da ROCCADINO a ROCCETTO (3 risultati)

, indica il riparo sicuro su cui ci si può fondare). anonimo

mentre pigliamo, se awien che non ci sia tempo di far qualche fortezza per

ora aopo una carrozzella da lui noleggiata ci depose davanti dia roccaforte che avevo spiata

vol. XVII Pag.13 - Da ROCCHETTO a ROCCHIO (1 risultato)

fedi- rone parecchi... perciò ci ridoliamo a voi come noi do- biamo

vol. XVII Pag.14 - Da ROCCIA a ROCCIA (2 risultati)

poder ch'elli abbia, / non ci torrà lo scender questa roccia. idem,

chiamarono 'rupe'. massaia, vti-124: ci trovammo sull'orlo d'un precipizio ossia

vol. XVII Pag.15 - Da ROCCIAIA a ROCCO (3 risultati)

i-228: si squadra coll'accetta, e ci vuol arte come a fare lo scalpellino

quella talpa facciam tal romore / che ci conceda di pian scachi e roco.

« l'ho fatta a talino che ci tien d'occhio tutti due; l'ho

vol. XVII Pag.16 - Da ROCCO a ROCO (1 risultato)

noi non vi nascondiamo l'imbarazzo che ci ha attanagliati ora, nell'ascoltare '

vol. XVII Pag.17 - Da ROCO a ROCOCÒ (3 risultati)

/ con gridi rochi? / perché ci evochi / dai stigi lochi, /

: gli stromenti musicali sottoposti alle muse ci porgono dolci suoni et ancor insoavi e rochi

, noiosa alla maniera delle zanzare, ci voli intorno alle orecchie. -insensato

vol. XVII Pag.19 - Da RODENTICIDA a RODERE (1 risultato)

i denti? / questa tal passion tanto ci stiva / che non c'è men

vol. XVII Pag.20 - Da RODERE a RODERE (2 risultati)

hanno quel gusto di fare il male, ci mettono più diligenza, ci stanno dietro

male, ci mettono più diligenza, ci stanno dietro fino alla fine, non pren-

vol. XVII Pag.21 - Da RODERE a RODERE (1 risultato)

per i quali passa la poesia, e ci ripieghiamo sulle nostre impressioni e le analizziamo

vol. XVII Pag.22 - Da RODI a RODIMENTO (1 risultato)

: acciò che tu non istimi che noi ci mi- lantiamo come i taglia cantoni,

vol. XVII Pag.27 - Da ROGARE a ROGAZIONE (1 risultato)

rispose il genovese, « io vi ci verrò volentieri, ma avertite che voglio

vol. XVII Pag.29 - Da ROGHELLO a ROGNA (1 risultato)

: non penso che paese ben regolato ci sia che non abbia tasse di tutto

vol. XVII Pag.30 - Da ROGNARE a ROGNOSO (7 risultati)

alle man col dragone, / i destrier ci hanno grattata la rogna / tra mille

io », che diciamo a chi ci sia molesto. -maltrattare, offendere

tutta bianca.. » « uff! ci mancava anche lui! figuriamoci se quello

dà. -non vi è bisogno. ci siamo intesi. -cossa gh'ala paura?

così presto stassera? nem- manco se ci avessimo la rogna! ». -non

a te 'subito grazie', il latore qualunque ci ha subito serviti entrambi in mezzo alla

abbi de la rogna? quando io ci penso talvolta, io ne fo da

vol. XVII Pag.31 - Da ROGO a ROGO (2 risultati)

irsuto, che sembrava una iena, ci seguiva uggiolando. 2. che

govoni, 7-207: ora nei fossi non ci sono / che le foglie di velluto

vol. XVII Pag.32 - Da ROGO a ROLLARE (1 risultato)

rogo de'patti, come usano quando ci viene il papa e altri gran signori

vol. XVII Pag.33 - Da ROLLARE a ROMA (1 risultato)

evitando di compiervi ciò per cui tradizionalmente ci si reca in tale luogo. tommaseo

vol. XVII Pag.34 - Da ROMAGIRAMENTO a ROMAICO (6 risultati)

i. nelli, hi-170: in tutto ci vuole accortezza e maniera. a passo

per fretta condurre a buon termine; che ci vuol tempo e pazienza a conseguir l'

, come usa dire adesso, 'ci marcino'con la loro romagnolità o romagnolitùdine.

pono. firenzuola, 533: ciascuno ci ha dentro la sua opinione, e

bavella. galileo, 5-297: non ci vuol tanti rasi od ermisini, /

una rivoluzione di sangue..., ci avevo un romagnolo... e

vol. XVII Pag.35 - Da ROMAIOLO a ROMANESCO (3 risultati)

simili. tommaseo, 2i- 397: ci son tre stelle che giran la mota;

in cui già le cronache si scrivevano, ci sono abbastanza ricordate benché confusamente dagli storici

che delle romane cose particolarmente e romanescamente ci lasciarono le ricordanze. = comp.

vol. XVII Pag.37 - Da ROMANIRE a ROMANO (1 risultato)

gravità anche dura e impassibile, quale ci è stato trasmesso dalla tradizione letteraria e

vol. XVII Pag.39 - Da ROMANO a ROMANO (3 risultati)

ciuffo, c'insegnava diritto romano e ci spiegava come e perché per la civiltà di

, non lo dice di più, benché ci adopri più parole. « i giudici

morale e più storiografamente, il quale ci sarà riputato in maggior virtù e sarà

vol. XVII Pag.40 - Da ROMANO a ROMANTICAMENTE (2 risultati)

romana bella. porta romana, / ci stan le ragazzine che te la dànno

che te la dànno, / ci stan le ragazzine che te le dànno /

vol. XVII Pag.41 - Da ROMANTICHERIA a ROMANTICITÀ (3 risultati)

; nella storia della mia vita non ci saranno mai scene forti. bernari,

. r. longhi, 1-i-1-230: ci pare che, da un'analisi attenta,

convenzionale che si assorbe nei libri e ci passa nel sangue. cameroni, 96:

vol. XVII Pag.42 - Da ROMANTICIZZANTE a ROMANTICO (2 risultati)

il desiderio né l'ingegno, ma ci vuole un cuore che sappia aprirsi e

nievo, 1-vi-233: il duplice nodo che ci stringeva alle due sorelle dava appunto alle

vol. XVII Pag.92 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

era traforata così sottilmente che appena appena ci passava un raggio di sole uando

stato colpito. moravia, vii-7: ci fu un'esplosione secca proprio dietro di

decenni del '400, le induzioni stilistiche ci fanno poi puntare decisamente piuttosto su un

da noi... sulla rosa che ci verrà presentata dal magistrato della riforma.

vol. XVII Pag.93 - Da ROSA a ROSA (2 risultati)

un tempo, la rosa dei venti ci dirige tutte assieme le sue punte.

la tua rosa dei venti; come non ci si volge più indietro, newero?

vol. XVII Pag.94 - Da ROSA a ROSA (4 risultati)

1-348: un migliaio posso economizzare. ci ho altri guadagni in vista. sebbene

altri guadagni in vista. sebbene non ci sia molto rosa all'orizzonte, non c'

voglio, carissimo padre, che dolcemente ci inebriamo e bagniamo nel sangue di cristo

cristo crocifìsso, acciocché le cose amare ci paiano dolci e i grandi pesi leggeri

vol. XVII Pag.95 - Da ROSACARNE a ROSAIONE (1 risultato)

leggiadro e snello [il verso] / ci fiorisce le soste di rosai / e

vol. XVII Pag.97 - Da ROSARO a ROSATO (1 risultato)

e che il rosario dei futuri giorni / ci conduca al più puro dei misteri.

vol. XVII Pag.98 - Da ROSATO a ROSATO (1 risultato)

amor puro e vero che... ci stringe alla donna amata...

vol. XVII Pag.99 - Da ROSATO a ROSCIO (1 risultato)

i talenti... non bastano; ci vogliono denari. la dabbenaggine

vol. XVII Pag.100 - Da ROSCIO a ROSEO (2 risultati)

). aretino, 20-123: non ci è cosa più necessaria che i risi e

.. per la rosellitura dell'agnello ci vuole fuoco che dica davvero.

vol. XVII Pag.101 - Da ROSEOCICCIUTO a ROSETTA (1 risultato)

è tutt'altro che rosea, non ci sentiamo di vestire a lutto, per

vol. XVII Pag.102 - Da ROSETTA a ROSICARE (10 risultati)

imboscarsi; le persi d'occhio, né ci fu più verso a farle rialzare.

per quella grossa spina di bastianazzo che ci aveva in cuore, come se lo rosicasse

sentiva rosicare altri che te, come ci fosse un mulo davanti a un sacco d'

ah! i parenti hanno paura che non ci resti nulla da rosicare ».

che si rosica mezzo don liborio! e ci mangia e ci beve nel brago,

mezzo don liborio! e ci mangia e ci beve nel brago, e c'ingrassa

padroni che non hanno punta carità; ci mangerebbero anco l'osso sacro..

insomma, quando lei tribola dodici giorni, ci mette tutti i sette sentimenti e tutte

è fuori quadro, e quasi non ci crede perché non ci vuole credere, ma

e quasi non ci crede perché non ci vuole credere, ma poi ricontrolla e

vol. XVII Pag.103 - Da ROSICATO a ROSICCHIARE (3 risultati)

unghia. cicognani, 1-65: ogni giorno ci voleva un manico di penna novo perché

partii da mantova ne rosicchiai molti; ma ci vorrà pazienza finché a qualcuno venga l'

la giustizia s'è mangiato tutto, ci ha rosicchiato persino le ossa, come un

vol. XVII Pag.104 - Da ROSICCHIATO a ROSIGNOLO (1 risultato)

e annerite, con le pareti che ci uscivano pezzi di tubature contorte. tomizza

vol. XVII Pag.105 - Da ROSINA a ROSMINIANISMO (3 risultati)

alla casa, vecchia, da un lato ci sono le rosine quasi sfiorite, umili

il moro alla palma vicino; / salvia ci mette, ascenzio e rosmarino, /

simili. pascoli, i-879: non ci rincresca di strisciar con le dita un

vol. XVII Pag.106 - Da ROSMINIANO a ROSOLACCIO (3 risultati)

: era proprio il bonghi, il quale ci veniva a raccontare come il partito moderato

: gli aveva detto che in soffitta ci dovevano essere dei libri antichi...

quello dove, con poco grano, ci sia una gran quantità di vecce, di

vol. XVII Pag.107 - Da ROSOLATO a ROSOLIA (2 risultati)

6-xii-281: acceso un gran fuoco, vi ci rosolammo attorno per asciugarci i panni.

a dieta, e sempre avanti / ci dàn questo cibreo. misasi, 121:

vol. XVII Pag.108 - Da ROSOLICO a ROSONE (1 risultato)

lei, ché son anni che non ci si rivede. -per estens.

vol. XVII Pag.109 - Da ROSPACCIO a ROSPO (2 risultati)

di testa. tarchetti, 6-ii-623: non ci voleva che una donna cieca in amore

a rospo; trasportata in termini umani, ci fa pensare ad una persona accucciata che

vol. XVII Pag.111 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (2 risultati)

mostrerà domattina le sue vermiglie guance, ci partiremo sopra la nostra nave. allegri,

olezzo / le nari inebbria, non ci par più vivo / ne rosseggi il

vol. XVII Pag.112 - Da ROSSEGGIARE a ROSSEGGIARE (4 risultati)

, i-i-1-490: a stili solitamente più lieti ci ritorna il padovanino che viene innanzi,

redi. roberti, lx-106: se ora ci rosseggiano le rose a ogni mese dell'

che del pari a ogni mese le fragole ci rosseggiassero. papi, 4-47: sul

capo. marsilio ficino, 4-36: se ci sentiamo abbarbigliati gli occhi, ma che

vol. XVII Pag.114 - Da ROSSEZARE a ROSSIGNO (1 risultato)

corpo rossiccio e le zampe pelose che ci aveva visto una cesareo, 1-78

vol. XVII Pag.115 - Da ROSSIGNOLA a ROSSO (3 risultati)

[plinio], 8-55: molte sorti ci sono di lepri: nell'alpi son

ii epodo è piaciuto (pare); ci fu chi disse essere una musica rossiniana

due cavali che conperamo nel tenpo che ci venne messere lo duca di calavra filiuolo

vol. XVII Pag.116 - Da ROSSO a ROSSO (1 risultato)

tornino? [i tedeschi] che ci ho a che far io con essi

vol. XVII Pag.117 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

, fece l'uomo, « non ci sono croci nel cimitero, il tralcio dell'

non sono in buone relazioni... ci sarebbe eugenio valzania, ma non so

vol. XVII Pag.118 - Da ROSSO a ROSSO (2 risultati)

. manganelli, i-54: a roma, ci sono alcuni locali che si sono specializzati

vestì di rosso, solo perché allora ci si vestivano in tanti, e restare vestito

vol. XVII Pag.120 - Da ROSSOSANGUE a ROSSURA (2 risultati)

: avvegnaché il caldo rossore per vergogna ci tinga la faccia, neentemeno dentro si

nel popolo. tommaseo, 2-iv-88: codesto ci è rossore e vergogna, / che

vol. XVII Pag.121 - Da ROSTA a ROSTARE (5 risultati)

ventarole e le roste, qualora con esse ci facciamo vento. -ventola per

in tanto fuoco, / ch'or ci reca il solleone, / qualche poco /

rosta del castagnaro. comisso, v-124: ci si lasciava trasportare dalle acque per lunghi

facevano roste per deviare i corsi, ci si sdraiava e si correva sulle sabbie.

] non promossi da voi, se non ci avete gusto? -per non esser messo

vol. XVII Pag.123 - Da ROSTONE a ROSTRO (1 risultato)

carducci, iii-5-477: i monumenti che ci restano del i periodo della lingua latina sono

vol. XVII Pag.125 - Da ROTA a ROTAIA (2 risultati)

molle sempre com'è lì, ogni rota ci lascia il suo solco. moravia,

fornire le rotaie sicure dell'azione e ci dicano, con la solenne loro autorità

vol. XVII Pag.126 - Da ROTAIA a ROTARE (3 risultati)

porta et alla rota sollicitamente quando ci è vactutu. b. giambullari, 3-30

rotismo. focacci, 119: ci limiteremo soltanto a parlare dei mulini,

cui viviamo, né gli altri che ci rotano intorno o intorno ai quali noi

vol. XVII Pag.129 - Da ROTATORE a ROTAZIONE (1 risultato)

un paio di anni fa, quando ci furono delle lamentele,... decise

vol. XVII Pag.130 - Da ROTEAMENTO a ROTEARE (3 risultati)

saltano i barbereschi sul nostro legno, ci fanno scintillar sugli occhi e sul capo i

taglienti 'cangiar'e il roteante 'attagan', ci ordinan di non far resistenza e sottometterci

. cecchi, 8-93: un disperato pigolìo ci avvertì ch'era- vamo passati sopra una

vol. XVII Pag.132 - Da ROTELLA a ROTELLA (2 risultati)

sì, è uguale per tutti, ma ci son quelli che hanno la mantellina corta

i reati attribuitigli, su questo non ci poteva essere dubbio: ma non aveva tutte

vol. XVII Pag.133 - Da ROTELLETTA a ROTOCALCHIZZARE (2 risultati)

con queste rotellaccie, le quali anco bisognando ci copriranno dinanzi che sì che questo da

quale vi delibera sopra. io non ci troverei niente di male; è un paese

vol. XVII Pag.134 - Da ROTOCALCO a ROTOLARE (2 risultati)

. aeron. aerodina con propulsa- tri ci rotanti e superfici sostentatrici. =

tesauro, 2-127: qual cosa ci resta quaggiù sicura? men formidabili son

vol. XVII Pag.135 - Da ROTOLARE a ROTOLATO (2 risultati)

una sigaretta. fenoglio, 5-iii-19: ci hai fatto un bel discorso prima, gino

dispiace a voi. per altro io non ci penso, se non si può rotolare

vol. XVII Pag.137 - Da ROTOLO a ROTOLONE (1 risultato)

fare onore; vadia a ruotoli quanto ci è. -che prodigalità non più udita

vol. XVII Pag.138 - Da ROTOLOSO a ROTONDARE (2 risultati)

plenilunio. piccolomini, 7-56: non ci volge la luna sempre quella metà la

la qual volge al corpo solare, onde ci bisognaria esser dove gli è 'l sole

vol. XVII Pag.139 - Da ROTONDASTRO a ROTONDATONE (2 risultati)

anche sostant. bertola, 3-160: ci avea già ferito di colà in fondo un

. piccolomini, ii-109: se noi ci imaginassimo che un animale (come a

vol. XVII Pag.141 - Da ROTONDICCIO a ROTONDITÀ (3 risultati)

altezze, l'altezze con le bassezze mutare ci rallegriamo. 4. figur

i. andreini, 1-58: che altro ci significa l'anello matrimoniale con la sua

come quelli che non ingrandiscono tanto, non ci mostravano al senso la rotondità non perfetta

vol. XVII Pag.143 - Da ROTONDO a ROTONDO (3 risultati)

: nel numero di quella mia prosa ci era un non so che di troppo rotondo

le frasi rotonde della retto- rica: ci saremo noi taciturni, in fondo alla tavola

quel rotondo, quel canoro, che ci rapisce; e tanto più nelle prose che

vol. XVII Pag.145 - Da ROTONE a ROTTA (2 risultati)

10- 79: sotto la tomba ci ho messo quattro rotoni di ghisa, da

che hai: eh, mal fai che ci abba / la antilla di cencio guidoni

vol. XVII Pag.146 - Da ROTTA a ROTTA (1 risultato)

in 1395. machiavelli, 14-i-525: così ci siamo partiti ad ropta. g.

vol. XVII Pag.148 - Da ROTTA a ROTTAME (3 risultati)

malizia de'muratori nel chiudere quella porta ci avea gittato del rottame di pietre incalcinandovi

patrizi, 1-ii-123: alcuni interi e rottami ci son rimasi di alcmane, di alceo

dai rottami. un memoriale del 1287 ci offre le quartine d'un sonetto già

vol. XVII Pag.150 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

e rotte non sappiam da qual forza, ci mostrano la loro organica interna struttura.

una maglia rotta nella rete / che ci stringe, tu balza fuori, fuggi!

vol. XVII Pag.151 - Da ROTTO a ROTTO (2 risultati)

rendere una qualche idea dei rischi che ci si corrono. fe

abbiamo avuta la febbre tutti e due. ci siamo levati con possa rotte. gozzano

vol. XVII Pag.152 - Da ROTTO a ROTTO (1 risultato)

a questa », dissi, « non ci so star sotto, / e cedere

vol. XVII Pag.153 - Da ROTTO a ROTTO (5 risultati)

medesima che, divisi non essendo, sentire ci farebbono? -che, perduta l'unitarietà

, segreti. rebora, 3-i-290: ci si potesse vedere un giorno (preavvisatemi

sa né può riconoscere se medesimo, non ci è, né ci può essere stile

medesimo, non ci è, né ci può essere stile. buzzati, 1-298:

. il gelo era rotto per cui ci toccavamo come spettri. e s'usciva a

vol. XVII Pag.154 - Da ROTTO a ROTTO (4 risultati)

/ l'abitar colle fiere in schiavi, ci limitiamo ad altri piccoli commerci. eravamo

il tempo è molto rotto, e noi ci vor 'l più spietato

tinuative (tempo, ore), onde ci si può dedicare ad trovasse en

dante, purg., 9-74: noi ci appressammo, ed eravamo in parte /

vol. XVII Pag.155 - Da ROTTO a ROTTORIO (2 risultati)

verri, 2-191: i musei non ci mostrano se non se piccole monete d'argento

, perché lui a queste piccolezze non ci bada. panzini [1905], iv-424

vol. XVII Pag.156 - Da ROTTUME a ROTTURA (3 risultati)

rocca. guiducci, 1-3-4-33: non ci ha alcuno di voi, accademici, il

quante scienze si truovano e di quante lingue ci sono in notizia: ma, cercandosi

risanano coll'uso. giuliani, i-80: ci ho il babbo che non può levarsi

vol. XVII Pag.157 - Da ROTTURA a ROTTURA (4 risultati)

come ieri, circa ora 17, ci fé sentire il santo padre la rottura del

9-157: la rottura del fronte a caporetto ci aveva sbattuti dafl'isonzo al sile.

classica. soldati, x-62: non ci fu tra noi una rottura vera e propria

: la sua gelosia la mia inquietudine ci tormentavano a vicenda, insofferenza, telegrammi,

vol. XVII Pag.158 - Da ROTULA a ROVAIO (4 risultati)

insieme. guicciardini, 2-2-95: mentre che ci staranno d'accordo, si mangeranno italia

-litigare. caro, 5-77: ci deliberiamo ancora d'offender coloro co'quali

deliberiamo ancora d'offender coloro co'quali ci siamo già rammaricati e siamo venuti a rottura

, fi'estate'di dublino... ci appaiano, direi, pastorali sanculotte di

vol. XVII Pag.159 - Da ROVAIO a ROVENTATO (1 risultato)

troppo il granchio alla scarsella e ci vorrebbe tenere a stecchetto. -espressione

vol. XVII Pag.161 - Da ROVENTEMENTE a ROVESCIAMENTO (3 risultati)

bresciani, 6-xxv-578: per attepidire tanta roventezza ci son pochi ghiacci della baia di baffin

con che si fabbrica in bologna, ci corre forse quel divario che è tra il

à un respiro quieto quieto che appena ci se n'accorge, da quant'è leggero

vol. XVII Pag.162 - Da ROVESCIANTE a ROVESCIARE (3 risultati)

. sconvolgente. bacchelli, 2-i-234: ci son cose incredibili e rovescianti. sospetto

dagli urti. montale, 3-174: ci penso io, rovescio il cestino e lo

. pavese, 7- 164: ci fu un momento che un ragazzo rovesciò una

vol. XVII Pag.163 - Da ROVESCIARE a ROVESCIARE (1 risultato)

rovesciate; quanto a edificare, non ci pensate. -inquietare, agitare,

vol. XVII Pag.164 - Da ROVESCIATA a ROVESCIATO (5 risultati)

. tutti si rovesciarono fuori: « ci sono! ci sono! son arrivati i

rovesciarono fuori: « ci sono! ci sono! son arrivati i tre re

stizzirsi. arpino, 6-78: meno ci vado [al partito] e meno mi

impermeabile di 'gabardine'mezzo rovesciato dal vento ci passò accanto in fretta, incrociandoci,

. pananti, i-198: allor che ci comparve in simil vista, / rotto

vol. XVII Pag.166 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (3 risultati)

m. leopardi, 1-87: -nel tesoro ci sarà una montagna di luigi filippi?

duca d'orléans, per reggere un'amalia ci vorrebbe un poeta demente, peccatore:

sopra di noi assai ben rilevati, ci pittavano addosso sì fatto rovescio di sassi

vol. XVII Pag.167 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (1 risultato)

; terzo, l'accidentali, che ci mandasse il rovescio del po.

vol. XVII Pag.168 - Da ROVESCIO a ROVESCIO (4 risultati)

quanto si può osservare nelle inscrizioni che ci sono rimase, poiché...

il più bel giovane di torre: quando ci fidanzammo, le ragazze e le comari

a rovescio de'medici, allora vorrei che ci riparlassimo. alfieri, xiv-2-35: come

attenti / se sia mai una lenza che ci agganci. -maldisposto, scontroso,

vol. XVII Pag.169 - Da ROVESCIONE a ROVINA (2 risultati)

tutta la mia taverna, che non ci fia chi non si rida del fatto vostro

13-47: ad ala i doganieri austriaci ci visitano le valigie, ma non rovigliano

vol. XVII Pag.170 - Da ROVINA a ROVINA (4 risultati)

la rovina manifestissima e che e'non ci era scampo nessuno, ristrettosi con alcuni

fiera, / di repente la pioggia ci fu sopra / con tanta la rovina che

: così si struggeva, anzi insieme ci struggevamo nel vedere l'irreparabile rovina della

le ha dato più sangue, che ci ha più creduto, che l'ha più

vol. XVII Pag.171 - Da ROVINA a ROVINA (4 risultati)

quel senso glorioso di libertà per cui ci raffiguriamo possenti a volere e risolvere un'

: la patria è rabbia di cni ci può meno e rovina di chi ci comanda

cni ci può meno e rovina di chi ci comanda più. n. franco

la rovina d'adamo e d'èva se ci stessero per mez'ora? de mori

vol. XVII Pag.172 - Da ROVINACASE a ROVINARE (3 risultati)

, di far rovina, / disson: ci rivedremo domattina. verga, 2-220:

buoni, ma quando è caduta non ci vale poi nullo argomento. g. villani

strinse, i... i quando ci trasse gli occhi ad alto un grido

vol. XVII Pag.173 - Da ROVINARE a ROVINARE (7 risultati)

basso / con delle piote sotto ci sentimmo, / e ci rovinò dreto più

delle piote sotto ci sentimmo, / e ci rovinò dreto più d'un sasso.

ogni cosa al di sotto et all'intorno ci fugge: ove li diaspri stessi si

popoli che senza tintura niuna di politezza ci rovinaron addosso o da'boschi del norie

spuntato vicino a me poma che tonda ci rovinasse addosso. -con riferimento a tempeste

: bisogna separarci. ora un acquazzone ci rovina addosso; passerà, e la

essendo molti e diversi rispetti i quali ci muovon ad amar alcuno. giusti, iv-31

vol. XVII Pag.174 - Da ROVINARE a ROVINARE (1 risultato)

mazzini, 5-53: la fede nello straniero ci ha rovinati fin qui: oggimai,

vol. XVII Pag.175 - Da ROVINATA a ROVINATO (3 risultati)

che non ne uscirò più finché non ci abbiano a venir gli eredi. mazzini,

certi paesi rovinati / ch'altro non ci è rimasto che letame, / e'povar

che letame, / e'povar contadini ci son restati / per lavorare e muoionsi di

vol. XVII Pag.176 - Da ROVINATORE a ROVINOSAMENTE (5 risultati)

almeno in capanna), il grano non ci fa allegrezza. a volte sono già

, lu- ponacce », e non ci vogliono pure udire, non che assolverci.

le macerie. bacchelli, 2-69: ci volle un collettore delle acque, che,

. il rovinìo delle fedi viete che ci attorniava, prese ad innalzare senza ostentazione

], 23: pensiamo che non ci sia da essere troppo felici, ma che

vol. XVII Pag.177 - Da ROVINOSO a ROVINOSO (3 risultati)

parte più grande degli altri, e ci affanniamo... a correre rovinosamente sul

anche la settimana prima per poco non ci pericolava una mucca. -ripido.

umano). giuglaris, 368: ci rivedemmo sì, anima mia: ancor dopo

vol. XVII Pag.178 - Da ROVIRE a ROVISTARE (4 risultati)

bestiame dalla sardegna prima dell'87, non ci stupiremo che l'economia agraria dell'isola

finanze comandava economie e rimedi impossibili finché ci pendeva sul capo la spada di damocle

incominciò a rovistare per la casa; ci mise dentro il mazzo dell'esca,

? ma chi ha mai detto che ci vuole la benzina per far camminare le

vol. XVII Pag.180 - Da ROZETTA a ROZZAMENTE (2 risultati)

denti pietro, « tra un miglio ci abbandonerà ». -con riferimento scherz.

fuor di fiato, io non mi ci oppongo mica ». -come ingiuria

vol. XVII Pag.181 - Da ROZZEGGIARE a ROZZEZZA (1 risultato)

della sua patria...., ci fa dimenticare le sue imperfezioni nell'arte

vol. XVII Pag.183 - Da ROZZO a ROZZO (3 risultati)

prima [moneta], molto rozza, ci fa vedere un principe a cavallo,

di quei becchi, / come rullo ci disse in guise tante, / che i

padre. giordani, viii-9: non ci piacerà che anche fra noi si deponga

vol. XVII Pag.184 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

sembianza, ma sotto quella ruvida scorza ci si asconde gran midollo di dottrina.

questa gente [gli austriaci] non ci rende cauti, non si teme l'insidia

vol. XVII Pag.185 - Da ROZZO a ROZZO (2 risultati)

voci portandoci e riformando di quelle che ci erano già portate, di rozzissima ch'

quelle storpiature di vocaboli, que'solecismi ci muovono al riso e al dispregio, quasi

vol. XVII Pag.186 - Da ROZZONE a ROZZONE (3 risultati)

più volgari e rozze fatture ai cui ci provvede l'arte. cesarotti, 1-v-3:

esprimere quello affetto di pregare, costui ci toglie questa comodità insieme con la semplicità,

o eglino saranno ignoranti: gli intelligenti ci sapranno dir che lor non hanno bisogno

vol. XVII Pag.187 - Da ROZZORE a RUBACCHIANTE (7 risultati)

la noia, / ché forse domani ci stràngola il boia. cattaneo, iii-4-69

disordine eventuale che nel ruba ruba intemazionale ci permetta di farci un cantuccio.

, per la qual cosa il tutto ci va a rubba, onde non è

abbia a essere per mezzo vostro, ci faremmo però coscienza di proporvene la ristampa

begli occhi di non so chi. ci levano la pelle. non ci lasciano

chi. ci levano la pelle. non ci lasciano respirare un momento, neppure per

letti 0 simili frascariuole e vedrai che ci sarà ben qualcuno che ti rimetterà nel banco

vol. XVII Pag.188 - Da RUBACCHIARE a RUBAMENTO (2 risultati)

ha in quella corte poco meno di quanti ci campano del lavorare il giorno. gemelli

rubacuori. cantoni, 29: « ci sono io di mezzo », sciamò beatrice

vol. XVII Pag.189 - Da RUBAMONTE a RUBARE (7 risultati)

oggi cosa dalla mia doralice che grandemente ci potrebbe giovare. -che cosa? -un

i-58: la sorte al medesimo momento / ci dà in mano il ladrone e il

di bel giorno e fin sotto a civitavecchia ci avevano teso l'aguato...

case e per avventura non solamente l'avere ci ruberanno ma forse ci terranno oltre a

solamente l'avere ci ruberanno ma forse ci terranno oltre a ciò le persone.

secchia ad ogni patto, / che ci rubò la vostra gente audace. vico

il numero del reggimento che è quello che ci ha rilevati. uno ride: 70

vol. XVII Pag.190 - Da RUBARE a RUBARE (4 risultati)

della lombardia che prova che l'austria ci ruba ogni anno netta...

due revolverate. bernari, 3-231: ci rubano [i tedeschi] anche la bellezza

... altrimenti gli ultimi arrivati ci rubano il posto. bontempelli, ii-578:

pensando come la felice beatitudine de la ruffiana ci sia robbata da le donne e da

vol. XVII Pag.191 - Da RUBARE a RUBARE (3 risultati)

. pea, 11-52: anche qui ci fu un piccolo inciampo che rubò tempo

muratori, 6-286: se la morte ci ruba i parenti e gli amici

giorno e notte nell'umidità, non ci viene che foglie. / tra le piante

vol. XVII Pag.192 - Da RUBARIZIO a RUBARIZIO (4 risultati)

entrare in uno interdecto, perché ognuno ci può rubare e tractare come sbanditi.

rubbare; grande però artificio e ingegno ci vuole. pattavicino, 8-87: il

per tanti altri luoghi di piacere che ci sono, andarsi diportando. biondi,

: son nostro sangue i figliuoli e ci rubano il cuore: che dolore a perderne

vol. XVII Pag.193 - Da RUBASALARIO a RUBATORE (2 risultati)

di piazze forti rubbate... ci saranno a bastanza. abba, 396:

savinio, 12-391: ben altre musiche ci sono propinate di solito. e quando

vol. XVII Pag.194 - Da RUBATORIO a RUBBIO (1 risultato)

, rubbatore che voi sete, che non ci voleva altra invenzione per togliermi così cara

vol. XVII Pag.195 - Da RUBBIO a RUBENTE (1 risultato)

a caggione dell'estimo nuovo e non ci è replica su ciò. 4.

vol. XVII Pag.197 - Da RUBERITE a RUBESTO (1 risultato)

intendimento... e come allegrezza ci fa essere sereni e chiari e come

vol. XVII Pag.198 - Da RUBETA a RUBIADINGLICOSIDE (2 risultati)

e spiomba, / la battaglia crudel ci è manifesta. filenio, 1-417:

di già ad esser soverchio rubesto, ci potremo ridurre, quando vi piaccia,

vol. XVII Pag.199 - Da RUBIALI a RUBICONDO (1 risultato)

m. frescobaldi, 1-76: ci à molte sismonde / con faccie rubiconde

vol. XVII Pag.200 - Da RUBICONIO a RUBIGALE (1 risultato)

saracin crudele e rubicondo / d'impiccar tutti ci avea minacciati. idem, 15-9:

vol. XVII Pag.201 - Da RUBIGERNINA a RUBINETTO (1 risultato)

autobus 103 rosso torneremo a casa, ci tapperemo in cucina, apriremo i rubinetti del

vol. XVII Pag.202 - Da RUBINEVOLE a RUBINO (1 risultato)

. calvino, 8- 52: ci crogiolavamo rivoltandoci su noi stessi, librandoci

vol. XVII Pag.203 - Da RUBINO a RUBLO (3 risultati)

vedere, udire la brigida! come ci godeva! allora sghignazzava così, guardate:

cento feriti e duecento prigioni, / ci buttaron per aria i contrafforti, / ci

ci buttaron per aria i contrafforti, / ci

vol. XVII Pag.204 - Da RUBLO a RUBRICA (1 risultato)

volervi dir di tutti quanti, / e'ci bisogneria sette rubriche. buonarroti il giovane

vol. XVII Pag.207 - Da RUDARE a RUDE (4 risultati)

civetterie alla moda, la sua pittura ci piace precisamente per la sua semplicità e

, 367: questo borgo... ci richiama con la sua passata prosperità al

forme ignude. gozzano, i-378: ci sono donne tra quegli infelici, sono ignude

e scritto, e volentieri / sempre più ci si illude. svevo, 1-212:

vol. XVII Pag.208 - Da RUDEMENTE a RUDIMENTALE (1 risultato)

3-41: le due prompte porphyrice co-accademica, ci vuol ben altro: bisogna picchiare e piclumne

vol. XVII Pag.209 - Da RUDIMENTALITÀ a RUDIONE (6 risultati)

sistema del filo legato alla porta, ci si fa dare un pugno sul capo da

rudimentale, il povero, laddove la storia ci pone di fronte ai grandi fatti dello

astrazion fatta da queste considerazioni, masolino ci affascina per la grande semplicità dei mezzi

, i-3-168: la stessa scienza empirica ci addita, sì, negli esseri forme

rudimentale ed oscura, in questa consapevolezza ci sia una distinzione tra me e il mio

sia della notizia che dell'immagine che ci informa sugli astronauti, assomiglia un po'

vol. XVII Pag.210 - Da RUDISTE a RUFFA (3 risultati)

]: non si pagava e rettori che ci venivano: e l'entrate del comune

e raffe / cenere aveste tanta che ci agrada. i. nelli, iii-103:

raffa e meze le ribalderie con le quali ci nacque, messe in tavola le sue

vol. XVII Pag.212 - Da RUFFIANATA a RUFFIANESCO (2 risultati)

giovanni crisostomo volgar. [tommaseo]: ci ha arrecato non favole, non giuochi

, adulatori. papini, x-2-491: ci sono, in italia, quattro settimanali

vol. XVII Pag.213 - Da RUFFIANEVOLE a RUFFIANO (4 risultati)

, che col ruffianesimo del gravido ventre ci crede muovere a compassione. = deriv

18-179: stiamo andando da protti, ci sarà la solita corte di sicofanti, tirapiedi

, adulatori e altri ruffiani e naturalmente ci sarà anche mafalda. 5

ch'è peggio, la libertà che ci viene data costa tanto ed è accompagnata

vol. XVII Pag.214 - Da RUFFIANUME a RUFOLARE (3 risultati)

chi ne offende, permettendo ch'egli ci possa turbare con una ingiuria non meritata

in gola più magnanimi proonimenti, che ci fa oggetto di riso, in cotesto statuto

se avesse finto di non aver capito ci sarebbe stato come una complicità tra di

vol. XVII Pag.215 - Da RUFOLINA a RUGA (4 risultati)

strada asfaltata. breme, 45: ci vuole anche un certo equilibrio animale e

. jahier, 141: a noi ci vuole la scarpa puntuta perché sotto la

che trova la ruga sulla parete e ci si tiene. buzzati, 3-319: raspando

sono accorta, con coteste rugone che ci hai sulla faccia. = dal lat

vol. XVII Pag.216 - Da RUGA a RUGGENTE (3 risultati)

biroldo, bestiale com'era: « e ci avresti anco da rugare? ».

pirelli, 171: « per quello che ci fa la buzzati! lo sapete cosa

volta? per san luigi? » « ci siamo. toma a rugarci con la

vol. XVII Pag.217 - Da RUGGHIA a RUGGHIO (1 risultato)

leone rag- ghiante, va cercando come ci possa divorare. busone da gubbio,

vol. XVII Pag.218 - Da RUGGHIO a RUGGINE (2 risultati)

vecchie maestranze, ogni strumento i mangiato ci ha la raggine. lengueglia, 4:

. e. cecchi, -11: ci trovammo davanti alla più inaspettata e memora-

vol. XVII Pag.219 - Da RUGGINE a RUGGINE (8 risultati)

più diveniva che assai più tagliente scalpello ci volea che un passeggiere rincrescimento, a

magno volgar., 1-142: nessuna lussuria ci maculi..., non ci

ci maculi..., non ci consumi fa ruggine della invidia. s.

molti registro diligentissimo: e non vorrei ci avvisassimo di ristorare colla ruggine degli antichi

l'armi, / se pure alcuna reggine ci resta. bandello, 2-40 (h-33

tra lui e qualsiasi realtà spiacevole pareva ci fosse sempre come un'antica reggine.

xl-515: in un punto solitario, ci costrinse a fermarci e a scendere per andar

di un grande magazzino con la quale lui ci aveva una reggine speciale.

vol. XVII Pag.220 - Da RUGGINENTE a RUGGININA (4 risultati)

cerca una maglia rotta nella rete / che ci stringe, tu balza fuori, fuggi

spada o simile / cosa. - ci è un spiedo antico e tutto raggine.

.. come mignatte e barbieri che ci tolgono il mal sangue e come lime che

tolgono il mal sangue e come lime che ci tolgono la nostra raggine.

vol. XVII Pag.221 - Da RUGGINIRE a RUGGINOSO (2 risultati)

da le gambe in fuora, gli altri ci si cominciano a rugginir per modo che

perciò dire che non è cosa che tanto ci faccia diventar rugini e muffi, com'

vol. XVII Pag.222 - Da RUGGIO a RUGGIRE (1 risultato)

delle mie. periodici popolari, i-521: ci maraviglieremo della pertinacia con cui l'ammasso

vol. XVII Pag.223 - Da RUGGIRE a RUGGIRE (1 risultato)

x-13-3: nel meriggio, quando la vita ci ha rapiti nel proprio vortice, amiamo

vol. XVII Pag.224 - Da RUGGIRE a RUGGITO (1 risultato)

raggiti qualche migliaio di quei versi, ci nposiamo soddisfatti e raggianti. -celebrare

vol. XVII Pag.225 - Da RUGGITO a RUGI (1 risultato)

un campo. fenoglio, 5-ii-451: ci riscosse entrambi il ruggito della macchina di

vol. XVII Pag.226 - Da RUGIA a RUGIADA (3 risultati)

. 'in tutta la vita non ci ha una ragia. sul vestito non

ha una ragia. sul vestito non ci ha una ragia'. è modo dell'uso

sì ch'io prenda la strada / che ci conduce alla corte superna. savonarola,

vol. XVII Pag.227 - Da RUGlADARE a RUGIADOSO (4 risultati)

sentii mormorare 7 come chiare onde ci corresse avanti. / l'odore immenso cominciò

, v-1-101: che nei suoi versi non ci fosse della rugiadosità e della sdolcinatura

ombra de la notte... non ci nocesse. caro, 16-1: la

somigliano orti pingui di frati cistercensi, dove ci si debba rinvenire ogni grazia di dio

vol. XVII Pag.228 - Da RUGIATA a RUGLIARE (1 risultato)

domandate: tutto ri si ritrova, ci è d'ogni bene, rugiadosa frutta

vol. XVII Pag.229 - Da RUGLIO a RUGOSO (4 risultati)

contìnuo, tutto un baleno, che ci rischiarava la strada e faceva spavento.

persone di valore e di sangue illustre ci abbia a venir mischiata sempre questa vilissima

, per le cui foglie il sole ci traguardava presso il mormorare d'un rio

pena di forca o di ruota / non ci fu messa, arricci la rugosa /

vol. XVII Pag.230 - Da RUGOTTATO a RUGUMARE (3 risultati)

17-xi-1986], 3: capita spesso che ci emozioni di più un fatto trasmesso dalla

luciano], iii-3-114: io non credo ci sia cosa più ingiusta e più servile

sino alla morte. imbriani, 1-149: ci rifletteva su, per disprezzare quelle velleità

vol. XVII Pag.232 - Da RUINA a RUINA (4 risultati)

pesti, il meglio che noi potemmo ci rimettemmo a cavallo; et in mentre

bello e più grato in un tratto ci si fa vedere il sereno, e la

sorte di ruina. giovio, ii-103: ci pare a tutti gran cosa che 'l

mondo... io non mi ci trovo più... è tutta una

vol. XVII Pag.233 - Da RUINAGLIA a RUINAMENTO (1 risultato)

di esser molto turbato e duolsesi che ci avesse di lui così sinistra oppenione, pregandolo

vol. XVII Pag.234 - Da RUINANTE a RUINARE (1 risultato)

anche questo, all'aperto quando non ci fu altro che una grande mina.

vol. XVII Pag.235 - Da RUINARE a RUINARE (1 risultato)

, / ch'a mal vostro opo ci avete assaltati », / e minava in

vol. XVII Pag.236 - Da RUINATO a RUINIO (1 risultato)

si vuol tenere, la qual vi ci mena con angosciosi tentamenti

vol. XVII Pag.237 - Da RUINO a RUINOSO (3 risultati)

). carducci, iii-7-345: allora ci pare che un raggio dell'antica gloria

: salendo un monte ramoso, / noi ci partimmo. giovanni da samminiato [petrarca

tanti uomini insigni ch'hanno insegnato e ci insegnano il dritto e sicuro cammino co'

vol. XVII Pag.239 - Da RULLARE a RULLO (3 risultati)

composi / e una scheggia ci bruci in piena fronte. zione

movimento. misasi, 58: ci fu un momento di silenzio. malomo badava

voluto affrettare il rullìo delle macchine; ci sentimmo ventare sulla faccia come un refrigerio

vol. XVII Pag.243 - Da RUMINATIVO a RUMORE (5 risultati)

decise che quello di mezzo era quanto ci voleva. -ponderare a lungo e

: è ben vero che, sì come ci ridiamo del rumore che ci fa paura

sì come ci ridiamo del rumore che ci fa paura, così ci pentiamo del falso

rumore che ci fa paura, così ci pentiamo del falso che ci fa sparlare

paura, così ci pentiamo del falso che ci fa sparlare. tasso, 7-24:

vol. XVII Pag.244 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

non faccia romore, perché, poi non ci fummo, la mia signora fenicia mi

vol. XVII Pag.245 - Da RUMORE a RUMORE (1 risultato)

sgridammo, ma molte altre volte che insieme ci trovammo ne gli facemmo gran romore per

vol. XVII Pag.246 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

il suo sapore: / il firenzuola ci volea l'agresto / e raglio, e

: tra lui e i genitori / non ci fur mai romori. goldoni, vii-85

fan rumore i peripatetici, e dicono che ci sia il senso agente, e fuori

vol. XVII Pag.247 - Da RUMORE a RUMORE (3 risultati)

e mondano rumore diamo leggermente purché tu ci rimagna, melanconica pazzerella.

scala æl paradiso, 54: se noi ci partiamo dalli luoghi nostri, sempre andiamo

. lo grande e '1 minore / ci vivono a romore. -con valore

vol. XVII Pag.248 - Da RUMORE a RUMORE (6 risultati)

sonno della oblivione dei comandamenti di dio ci legano e tengon sì stretti che,

in natura, per romore che fatto ci sia in capo, destare non ci lasciano

fatto ci sia in capo, destare non ci lasciano. caro, 12-i-320: per

poco onore ». forteguerri, 13-47: ci vuol pur poco a mettere a romore

popolo sì grande che, s'egli ci levasse romore addosso, noi potremmo essere

padre livini; e con tanto ardore ci schierate innanzi esempi civili, proposito che

vol. XVII Pag.249 - Da RUMORECCIO a RUMOREGGIARE (1 risultato)

ziastro rumoreggiava quanto un bue ed io ci pativo, perché allora ero delicatino.

vol. XVII Pag.250 - Da RUMOREGGIATO a RUMORISTICO (3 risultati)

. leoni, 581: il colera ci romoreggia alle porte spaventoso. già venuto

se messer fenoglio, 4-146: ci restò fin che non fu stufo di quella

meno fortunati sono i musicisti o ci rimoreggiate, perché la diffinirei con il peggio

vol. XVII Pag.251 - Da RUMOROSAMENTE a RUMUNARE (2 risultati)

montale, 1-14: l'illusione manca e ci riporta il tempo / nelle città rumorose

latino la rumorosa e luccicante poesia, ci avvedemmo subito che abbiamo ammirato un ammasso

vol. XVII Pag.252 - Da RUNA a RUOLO (2 risultati)

, cxtv-6- 82: il nostro gigli ci sollecita che vorrebbe delle notizie per il

docilità, la quale si è quella che ci costituisce arrendevoli agli altrui sensi in quel

vol. XVII Pag.254 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

che la fortuna infine a questo tempo ci abbia con la sua destra tirati nella

vol. XVII Pag.255 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

i secondi [gli artigiani], e ci mostrino tanti ordigni e tanti ferri che

vol. XVII Pag.256 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

fondo, / visione, una distanza ci divide. 12. strumento di

vol. XVII Pag.257 - Da RUOTA a RUOTA (3 risultati)

6-53: varie donne del 217 e 221 ci avevano giocato ar lotto: sulla ruota

ruote grandi, e per ogni raggio ci mettono una seggiola fermata sopra due pioli

quell'armonia de le celeste rote / ci fai sentire, anzi del regno santo.

vol. XVII Pag.258 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato cielo. idem,

vol. XVII Pag.259 - Da RUOTA a RUOTA (1 risultato)

giri, perché la vita viva, ci vogliono le impurezze. -sequela di continui

vol. XVII Pag.260 - Da RUOTA a RUOTA (2 risultati)

mondo vanno a ruota, e se adesso ci tien di sotto, è la ragione

tien di sotto, è la ragione perché ci porti di sopra, un giorno o

vol. XVII Pag.261 - Da RUOTARE a RUPESTRE (1 risultato)

di guardiamarina e dovrebbe essere promosso. ci vorrebbe una maniglia, un po'di

vol. XVII Pag.264 - Da RURALIZZARE a RUSCELLARE (1 risultato)

con sì fatte imita zioni ci dipensero il crocchiar della gallina, il miagolar

vol. XVII Pag.265 - Da RUSCELLATO a RUSCIADA (1 risultato)

sa- rebber piene le strade! e'ci ne avrebbe tanti anzi vespero che parrebbe

vol. XVII Pag.266 - Da RUSCIANO a RUSPARE (4 risultati)

e strano di dopo bufera, dove ci si poteva affondare. bacchetti, ii-

: -anche fuori, all'aria libera, ci si può addomesticare. -alla maniera,

gabbia. / quanto al migliore non ci sarà bisogno / di poeti. ruspanti saremo

. caro, i-216: -mal prò ci farà, ti so dire. -perché?

vol. XVII Pag.267 - Da RUSPATORE a RUSSARE (2 risultati)

quasi lo so d'altra parte, ma ci sarà qualche piccola pazzmeria per cavarmi qualche

accostatogli sotto il mortaio, come appunto ci mette sotto il mento il bacino il

vol. XVII Pag.268 - Da RUSSARE a RUSSO (1 risultato)

panorama », 17-v-1992], 28: ci sono i racconti di passioni e desiderio

vol. XVII Pag.269 - Da RUSSO a RUSTICALE (1 risultato)

lice ». quarantotti gambini, 10-407: ci sono ancora nel mondo vaste correnti politiche

vol. XVII Pag.270 - Da RUSTICALMENTE a RUSTICANO (1 risultato)

non va molto all'erta: / se ci sentite dentro qualche male, / che

vol. XVII Pag.272 - Da RUSTICISMO a RUSTICO (3 risultati)

non mossa da rusticità ma solo per non ci ocor- rere el bisogno, gli rimetto

una nuvola: tutte cose bellissime che ci fanno ancora impressione, che hanno ancora

contingenza, poiché in ciascuno di noi ci sarà sempre tanta msticità, tanta ingenuità

vol. XVII Pag.276 - Da RUSTICO a RUSTICO (2 risultati)

si dicono nobili. galanti, 1-i-126: ci abbiamo nel nostro regno feudi senza popolo

anonimo [agricola], 84: ci resta ora a ragionare di quelle cose

vol. XVII Pag.277 - Da RUSTICONE a RUTA (4 risultati)

e signor canonico »... ci sarebbe da ricamare ore e ore su questo

dargli retta. de amicis, 81: ci rese a mala pena il saluto,

testa] anco spesso il mastice e ci ungeremo il fronte, le tempie et

un odore di menta e di ruta ci veniva incontro nel vento, e pareva

vol. XVII Pag.278 - Da RUTABAGA a RUTENO (1 risultato)

fratelli soffrono e muoiono di fame, ci sono essi filantropi, che godono e

vol. XVII Pag.280 - Da RUTILARE a RUTTARE (1 risultato)

il quale vi delibera sopra. io non ci troverei niente di male; è

vol. XVII Pag.281 - Da RUTTATORE a RUVIDAMENTE (1 risultato)

estesero. monelli, 2-409: ad ardea ci sono quei freschi nel tempio di apollo

vol. XVII Pag.282 - Da RUVIDATORE a RUVIDO (3 risultati)

a'tempi suoi ruvidezza non era, ci fa fuggire gli altri suoi libri. sacchi

montanina venuta di fresco in città, ci sembra dei primi trent'anni del secolo

quell'aria di sprezzatura, la quale ci fa vedere che le cose furono pensate,

vol. XVII Pag.283 - Da RUVIDO a RUVIDO (2 risultati)

per lo sforzo e lo studio grandissimo che ci metteva; quei capelli petulanti si raddrizzavano

fioretti, 2-4-335: aspreza e molestia ci recano tutte le parole che o di suono

vol. XVII Pag.284 - Da RUVIDORE a RUZZANTE (3 risultati)

modo forse ingentilendo quelle voci che ora ci sembran sì ruvide nelle più graziose scritture

. giannone, i-263: lucrezio pure ci descrive la ruvida vita de'primi uomini

questa [cavallina] non ti fa, ci rinunzio. quattro anni in cinque,

vol. XVII Pag.285 - Da RUZZARE a RUZZO (2 risultati)

ruzzar, bere e ribere / ci tenne desti insino all'aurora. niccolini,

ludibrio dell'italia ei ruzza, / o ci minaccia colla faccia accesa. riccardi di

vol. XVII Pag.286 - Da RUZZO a RUZZOLARE (3 risultati)

molto simpaticamente. malafarte, ii-182: ci si pigliava a legnate. non per

arte. pratesi, 5-411: non ci voleva niente a farmi saltare dall'allegria:

si trovava un tratto della via che ci paresse opportuno, cominciavamo a fare i

vol. XVII Pag.287 - Da RUZZOLATA a RUZZOLONE (5 risultati)

giù selve intiere. 13: ci si aspetta sempre che invece di camminare ruzzoli

, xi-377: entrando in un paese ci viene incontro una gola di una cinquantina

fantasia, la memoria... che ci guastano girare per i paesi seguiti da una

, ii-219: anche i ragazzi che non ci avevano colpa avrebbero fatto il gran ruzzolone

quartiere di fabbriche tetre e fangose, ci ha deposti con buone maniere sul celebre quai

vol. XVII Pag.289 - Da SABADILLINA a SABADIGLIA (1 risultato)

, sangue.. hai detto niente? ci ha tutto la 'esse'».

vol. XVII Pag.291 - Da SABATRINA a SABAUDO-GARIBALDINO (4 risultati)

l'hanno abbandonata, e ora ci vanno le streghe: ma non è

aligi, apri la porta / per quanto ci passi costei. / afferrala e

sabato non è e i denari non ci sono: per indicare un evento impossibile

« sabato non è e i danari non ci sono ». fagiuoli, 1-2-213:

vol. XVII Pag.292 - Da SABAZIE a SABBIA (2 risultati)

sagra del rischio, in cui qualche volta ci scappa il morto. stavolta è stata

inneggiato ai sabba occidentali poi che allora ci si sentiva lecito d'accogliere le indecisioni

vol. XVII Pag.293 - Da SABBIARE a SABBIONE (1 risultato)

per ischivar una sabbionara, con buon vento ci inviammo alla volta dell'isola.

vol. XVII Pag.296 - Da SABINOLO a SABOURAUDITE (2 risultati)

, radio- zebedeo completa l'informazione quando ci parla di una quinta colonna, di

sua denuncia,... lei ci denunciava come sabotatori ». ebbe un breve

vol. XVII Pag.297 - Da SABRA a SACCA (2 risultati)

, ma pedicando vengono, e perciò ci vuole la profondità del fosso, acciocché urtando

pasolini, 16-121: tali lavoratori cattolici non ci sono più (se non come 'nomina'

vol. XVII Pag.300 - Da SACCATA a SACCENTE (4 risultati)

voluto far tanto il saccente che noi ci ritroviamo come tu vedi, ma io giuro

con dispute bizantine. bacchetti, 12-52: ci fu un senatore, rimasto anonimo,

angiolieri, vi-i-377 (66-14): ancor ci ha altro, che detto non abbo

e pretto ragazzo, e i più ci aggiungono i titoli di saccentuzzo di filosofo

vol. XVII Pag.301 - Da SACCENTEMENTE a SACCHEGGIARE (2 risultati)

ingegno aver quello appunto che il boccaccio ci lasciò scritto così semplice e puro, che

contrario operando alla natura di cristo, ci dànno continuamente affanni, noie, tormenti

vol. XVII Pag.302 - Da SACCHEGGIATO a SACCHEGGIATO (2 risultati)

cosa, con l'incertezza se non ci sarà il tutto saccheggiato o ritenuto sotto

cielo lontano / la ciurma luminosa che ci saccheggia. = dall'espressione [mettere

vol. XVII Pag.303 - Da SACCHEGGIATORE a SACCHETTA (1 risultato)

sacchetta sotto il braccio, e quando ci ho venti fichi secchi, quando dieci noci

vol. XVII Pag.305 - Da SACCHEZARE a SACCO (4 risultati)

del buffetto vicino alla lettiera, e ci vidi, fra molti libricciuoli devoti, una

, sachillando colle mani palma a palma, ci addimanda- vano la benedizione.

: a noi, dopo il matrimonio, ci è cascata fuori una pancia che pare

una bella cosa, ma finché non ci si fa portare il 'sacco'da campia,

vol. XVII Pag.306 - Da SACCO a SACCO (2 risultati)

che porta il vin nelle sacca, data ci fu in una mesciroba di metallo di

una mesciroba di metallo di montelupo, ci ponemmo a tavola. -con riferimento

vol. XVII Pag.308 - Da SACCO a SACCO (1 risultato)

cosa avesse a decidersi a ciarle, lei ci metterebbe nel sacco ». verga,

vol. XVII Pag.309 - Da SACCO a SACCOCCIA (5 risultati)

. ibidem, 137: quando dio ci dà la farina, il diavolo ci toglie

dio ci dà la farina, il diavolo ci toglie il sacco. ibidem, 141

son nel sacco. -quando dio ci dà la farina, il diavolo ci taglia

dio ci dà la farina, il diavolo ci taglia il sacco: v. farina

, 9-361: accettato l'invito, / ci fu data una stanza assai ben lorda

vol. XVII Pag.310 - Da SACCOCCIATA a SACCOLEVA (3 risultati)

» « ah, niet? e allora ci penso io: opp-là ». arpino,

le parole, furo i fatti / e ci ebbe il mondo assai che dire e

usati nella baracca; durante il viaggio ci servivamo invece di sacchi- letto di pelle

vol. XVII Pag.312 - Da SACCOMAZZONE a SACCOSTOMO (1 risultato)

penitenziale. faldella, ii-2-104: ci troviamo davanti ad uno dei così detti

vol. XVII Pag.313 - Da SACCOZZA a SACERDOTALE (2 risultati)

« siamo a mezza strada » e ci si asciugava il sudore. 3

l'uso di santa chiesa e che ci insegna il pontificale e sacerdotale e sacro

vol. XVII Pag.314 - Da SACERDOTALISMO a SACERDOTE (2 risultati)

strumenti della tirannia sacerdotale i libri e ci teneva specialmente ad avere salve le poesie

e verbale: anzi per la verità ci si occupa di esse solo nei formulari,

vol. XVII Pag.315 - Da SACERDOTESSA a SACERDOTO (1 risultato)

procurarmi il favore dello spirito santo? ci sono appunto per questo i sacerdoti, gl'

vol. XVII Pag.316 - Da SACERDOTO a SACORIDE (2 risultati)

così come sono giunta a noi e ci manca la giusta prospettiva per giudicarli;

giudicarli; e dove troveremo la sacertà che ci renda comprensibili i grandi tragici?

vol. XVII Pag.317 - Da SACOZA a SACRAMENTARE (5 risultati)

intrecciatore di salici. vittorini, 7-57: ci si può finalmente porre dinanzi all'arte

, di fine della storicità) non ci abbandona mai: persiste all'in- temo

all'in- temo di qualunque tensione e ci induce a investire di sacralità, di

mettere in piazza la propria malattia, tortora ci obbliga a rivedere, e forse a

: appena il cardinalone... ci avrà fatti dichiarare sciolti da ogni vincolo.

vol. XVII Pag.319 - Da SACRAMENTINO a SACRAMENTO (2 risultati)

», disse il nini, « ci dobbiamo baciare sulla bocca », si baciarono

« siete in otto occhi e non ci vedete un sacramento ». 5

vol. XVII Pag.320 - Da SACRAMENTO a SACRAMENTO (1 risultato)

le regole con le forinole debite, non ci sia che ridire: 'fatto con tutti

vol. XVII Pag.321 - Da SACRAMESTOLO a SACRARE (2 risultati)

di santa anna, e il vescovo ci diede la parola e feciela sagrare.

, se potessi sperare dal fango che ci ricopre, dalla inerzia, dall'avarizia,

vol. XVII Pag.322 - Da SACRARE a SACRARIO (1 risultato)

. mi accontento di guardare che mai ci sia nel sacrario dallo spiraglio di

vol. XVII Pag.323 - Da SACRATAMENTE a SACRATO (2 risultati)

senza sgualcire i veli del mistero, ci aiutavamo a penetrare nel sacrario dell'amore

: se si piccano di sbertare uno, ci riescono, perdio sagrato! codemo,

vol. XVII Pag.325 - Da SACRESTANO a SACRIFICARE (2 risultati)

. porcacchi, i-269: la tazza ci serve per sacrificar il vino agli dei.

, ii-55: a poco a poco non ci furono tra noi nemmeno differenze esteriori:

vol. XVII Pag.326 - Da SACRIFICARE a SACRIFICARE (2 risultati)

contentane, se no, dioboia! le ci sagrificano ». borgese, 1-279:

», rispose ivana. « non ci sta nemmeno i giorni di lavoro,

vol. XVII Pag.328 - Da SACRIFICIO a SACRIFICIO (1 risultato)

la nostra propiziazione. jahier, 17: ci si stringono intorno ragazzi piu grandi di

vol. XVII Pag.329 - Da SACRIFICO a SACRIFICO (4 risultati)

io il dolce nostro salvatore che egli ci guidi a sbranare e a macellare li corpi

paradiso; l'amore, demonio beffardo, ci stritola nel niente. solo la fede

, seppure ne verrà concessa, non ci resterà che per piangere le nostre sciagure e

; però si dicono penne perenni. ma ci è il sacrificio, una pasta tanto

vol. XVII Pag.330 - Da SACRIFICOLO a SACRILEGO (3 risultati)

suddetta [il venerare gli alberi] ci vien somministrato un esempio nella 'vita di

ingiustizia. silone, 39: « ci vogliono rubare l'acqua ». « è

muratori, 7-i-302: né bada ch'egli ci rappre senta que'piissimi imperadori

vol. XVII Pag.337 - Da SACROILIACOTROCANTERICO a SACROSANTO (1 risultato)

così lontana da me come se un abisso ci separasse. depositario del diritto e

vol. XVII Pag.338 - Da SACROSCIATICA a SADDUCEO (6 risultati)

già stata impegnata e che altre stanze non ci sono... che lezione,

una piccola anticipazione di tutto quello che ci è dovuto sacrosanto da quelle canaglie di

5-5: io, asino, bestia, ci aggiungo un pizzico de'miei soldi,

miei sacrosanti. pavese, i-98: « ci ha guadagnata la tabaccheria? » «

di tempo per chiacchierare delringiustizia sacrosanta che ci è a questo mondo in ogni

il turno è sacrosanto, se non ci sono volontari. -con uso

vol. XVII Pag.339 - Da SADI a SADOMASO (4 risultati)

, mi sia permesso dire che, se ci fosse un cerchio per sadici, fiori

, oditori del soffrire altrui, non ci sarebbe posto per me. foravia,

un bisogno di sadismo spirituale / noi ci facciamo male godendone, acri, nel soro

componente essenziale del mondo visuale che egli ci propone, era di marca diversa da quello

vol. XVII Pag.340 - Da SADOMASOCHISMO a SAETTA (1 risultato)

nulla, che '1 saeppolo / mio non ci aggiugne. 2. pollone o tralcio

vol. XVII Pag.342 - Da SAETTA a SAETTA (2 risultati)

estremamente squillante. barilli, 8-89: ci trassero per mano, pochi anni fa a

che, per far saetta a chi ci ha astio, / sentiate dir c'ho

vol. XVII Pag.343 - Da SAETTABILE a SAETTAMENTO (2 risultati)

, zio massimo, ma io non ci vedo un accidente, nulla vedo.

. pananti, i-i: pei cantanti ci è il latte di gallina, / pei

vol. XVII Pag.345 - Da SAETTARE a SAETTARE (1 risultato)

quale se attamente è adoperata, quasi ci saetta l'animo di dolcezza con perseverata prestezza

vol. XVII Pag.346 - Da SAETTARE a SAETTARE (2 risultati)

lento la sua rapidità leggera / ci saettò di sotto il ciglio basso

pronte: / « buon poeta, or ci saetta / d'una dolce canzonetta »

vol. XVII Pag.349 - Da SAETTIA a SAETTUZZA (2 risultati)

che con il guizzo di un beccaccino ci balza nel mezzo della vera vienna odierna.

ii-494: per tenere addietro una vite non ci è meglio che lasciarle i saettoli.

vol. XVII Pag.350 - Da SAEVITUDINE a SAFFLORITE (1 risultato)

il nome della nave... ci si eleva per i poetici campi della storia

vol. XVII Pag.351 - Da SAFFO a SAGACE (6 risultati)

casa loro. cipriani, 1-i-6: ci traduceva le preziosissime saghe islandesi conservate in

, in un tristano tutto consapevole, ci perderebbe la spontaneità della passione, e

e specialmente dell'uomo, non solamente ci ha dato l'appetito concupiscibile per il

amare, odiare e simili; ma ci ha dato ancora l'irascibile, per

aiuto, mediante l'incendimento del sangue, ci svegliamo a riempirci di speranza e di

. goldoni, x-654: con ragion ci ha congiunti / amor sagace e scaltro

vol. XVII Pag.352 - Da SAGACEMENTE a SAGACITÀ (1 risultato)

bandello, 2-45 (ii-142): egli ci ha narrato molte cose, ma tra

vol. XVII Pag.353 - Da SAGADA a SAGGIAMENTE (2 risultati)

la beccaccia] di poca sagacità, né ci è villancello che non ne pigli coi

dalla scuola di gian bellino. nell'altro ci è tutta la mossa e quasi direi

vol. XVII Pag.354 - Da SAGGIARE a SAGGIATO (2 risultati)

male meno. salvini, 39-iii-28: ci strappa [la fede]...

famiglia rappresentava per lui quanto di preferibile ci può essere al mondo. pasolini,

vol. XVII Pag.355 - Da SAGGIATOIA a SAGGINALE (1 risultato)

3-242: quando si sputa sangue, ci vuole altro che due mestoli di ferina

vol. XVII Pag.357 - Da SAGGIO a SAGGIO (3 risultati)

di collocarla nel secolo, lei stessa ci aveva messo ora un ostacolo insuperabile;

sua felicità, / né di prudente ci daresti saggio. b. davanzati, i-204

delle forze di questa serenissima repubblica, ci voleva ancor maggior saggio, se possibile

vol. XVII Pag.360 - Da SAGGIOLO a SAGINA (2 risultati)

ofizio proprio e solo del pubblico e ci teneva ofiziale a parte. 18.

. sacchetti, 144-33: fate che ci sia uno saggiuolo con uno granello di

vol. XVII Pag.361 - Da SAGINARE a SAGITTARE (2 risultati)

temperanza civile e di grandezza italiana non ci può dare torino. molto meno firenze

infiammati e pungenti sagitte, / le qual ci fanno trar sospiri tanti. l.

vol. XVII Pag.364 - Da SAGOMARE a SAGOMATO (1 risultato)

cu questi tre atti di dramma lirico ci parve così poco evidente e definitiva che ora

vol. XVII Pag.365 - Da SAGOMATORE a SAGRAIOLO (2 risultati)

letteraria). imcini, 13-41: ci fermeremo alla sua [di d'annunzio]

8-73: pare che tutto il cielo ci stia cadendo addosso sciogliendosi in quella sagra

vol. XVII Pag.366 - Da SAGRAMENTO a SAGRESTANO (3 risultati)

, vii-85: qui con un calesso ci attaccammo, / volto al contrario, onde

3-76: siccome io per la musica ci avevo poca vocazione e il contrabbasso mi lasciava

lo facevano impestire a lui zitto zitto ci schiacciava fior di sagratelli. -peggior

vol. XVII Pag.367 - Da SAGRESTIA a SAGRESTIA (2 risultati)

essa dea. delfico, i-175: ci associeremo anche noi con que'popoli i

, l'adulazione e l'avvilimento? ci avremo anche ad onore il titolo allora

vol. XVII Pag.368 - Da SAGRI a SAIA (3 risultati)

sahariano. carducci, ii-9-121: non ci rimane che una prospettiva di riscontro negli

387: guccio bellondani da petriuolo ci dè dare soldi xij...,

: « signiore, queste nere calze ci significano la terra dove noi dobbiamo tornare »

vol. XVII Pag.371 - Da SALA a SALA (2 risultati)

moravia, xi-103: tutta la sala ci faceva cerchio intorno e batteva il tempo

, sta studiando l'argomento da anni, ci impazzisce e raccoglie documenti.

vol. XVII Pag.372 - Da SALA a SALACE (1 risultato)

, degno solo in qualunque caso che ci si involtino le salacche. = deriv

vol. XVII Pag.373 - Da SALACEMENTE a SALAMANDRA (2 risultati)

corpo colla sua emozione; ma egli ci dà quanto ha ruminato altrove, ed

che non si potrà suplire alle spese che ci sono degli officiali. cronaca di perugia

vol. XVII Pag.375 - Da SALAMELECCA a SALAMISTRERIA (3 risultati)

-salamétto. nieri, 169: gli ci voleva almeno un salamétto. -acer.

caterina da siena, 15: a pena ci vide sbarcare nel fido che, correndo

: non serve, gianbarba: io non ci tengo ai salamelecche. nievo, 1-vi-228

vol. XVII Pag.376 - Da SALAMISTRO a SALANO (2 risultati)

, / queste ragazzettacce scimunite / ci chiaman dottoresse e salamistre. salvini, 39-vi-61

della tragedia e della lirica; e ora ci vogliono smerciare la salamoia dei loro bariglioni

vol. XVII Pag.377 - Da SALANTE a SALARIARE (3 risultati)

possono avere senza soldi? a noi non ci guardano nemmeno ». = voce

noi e che non accetteremmo anche se ci fosse profferta. 'se la può salare!

e civili, in molte de le quali ci sono collegi per scolari ove sono i

vol. XVII Pag.379 - Da SALARIO a SALASSARE (2 risultati)

salaro della città di baldaca, e che ci aconpagnassino in- sino a domasco. piero

: egli èe il tempo buono che noi ci scendano sangue; e però, se

vol. XVII Pag.380 - Da SALASSATA a SALATA (4 risultati)

della porta, 0-32: non ci hai lasciato botte che non abbi salassata

giuglaris, 248: fino che dio ci salassa e ci porge bocconi medicinali amarissimi

248: fino che dio ci salassa e ci porge bocconi medicinali amarissimi, è segno

sua diplomazia, di far in modo che ci rimborsino subito, perché la nostra borsa

vol. XVII Pag.381 - Da SALATA a SALATO (1 risultato)

misto. nievo, 1-vi-705: noi ci siamo accontentati di mangiare una fetterella di

vol. XVII Pag.382 - Da SALATOIO a SALCE (1 risultato)

con alcune altre, buon accoglimento e ci si è fatto naturalizzare. =

vol. XVII Pag.384 - Da SALDA a SALDARE (1 risultato)

vasi. calvino, 8-17: quanto ancora ci manca prima di saldare le piastre lisce

vol. XVII Pag.385 - Da SALDARE a SALDARE (1 risultato)

testi pratesi, 264: tante mungnaio ci rimase a dare, sauda co.

vol. XVII Pag.386 - Da SALDARE a SALDATO (1 risultato)

dice..., perché le leggi ci stringono a saldare coteste bandiere.

vol. XVII Pag.388 - Da SALDAZIONE a SALDO (1 risultato)

pura. p. cattaneo, cxx-264: ci sono ancora i marmi graniti..

vol. XVII Pag.390 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

ni- mici per questo, nondimeno sempre ci sono stato saldo e fermo. straparola

vol. XVII Pag.391 - Da SALDO a SALDO (1 risultato)

, è tutta vanità, ché non ci ha neente del saldo o di stabilità.

vol. XVII Pag.392 - Da SALDO a SALDO (2 risultati)

i-228: se entravamo in qualche boschetto, ci venivano tanto appresso che con una picca

sopra il decameron, 53: chi ci volesse sopra sottilizzare... gli verrebbe

vol. XVII Pag.393 - Da SALDO a SALE (2 risultati)

altro che si sia, non ci sendo procura di nessuno di loro, e'

, ma finalmente traffico: chi più ci ha messo, più ne ha ritirate,

vol. XVII Pag.394 - Da SALE a SALE (2 risultati)

è il sale della terra, perché ci son quelli che piangono, soffrono,

, 2-2-73: se... non ci è altro che la entrata delle possessioni

vol. XVII Pag.395 - Da SALE a SALE (3 risultati)

altro de le pietre a dir non ci resta: essi sono il zolfo, il

cameriera sorveglia la gradazione dell'acqua, ci mette i sali, e poi quando il

placido, « pace a noi, non ci hanno un grammo di sale qui dentro

vol. XVII Pag.396 - Da SALE a SALE (2 risultati)

credo che, se fosse qui come ci sono io, i vostri sali e la

i'non vi guardo. / f / ci son certe cicale / che l'acconcion

vol. XVII Pag.397 - Da SALE a SALE (7 risultati)

via, / ma in dime ben non ci vò metter sale. -minestra

, l'è obbligata: / non ci bisogna su né sai, né olio.

di così illustre pegno: / e non ci metto su né sai, né aceto

, e son certo che al caso non ci metterebbe su né sale né aceto a

il giovane, 10-907: vò che no'ci prestiam l'un l'altro 'l sale

il lesso senza sale, se non ci sono 10 lì a mettergli la saliera

abito o con questi panni che ci vedete. bandello, 1-34 (i-428)

vol. XVII Pag.398 - Da SALEBRICOSO a SALESIANO (2 risultati)

alla fecola estratta dalforchis mascula', che ci viene dall'asia minore ed è costituita essenzialmente

succedaneo del sagù e del salep che ci capitano da lontano e a caro prezzo

vol. XVII Pag.399 - Da SALETTA a SALICALI (2 risultati)

ecco che il narratore sospende l'azione e ci fa una lezione di botanica sui baobab

per le vie di roma, di cui ci rimangono soltanto tre frammenti tramandatici da vairone

vol. XVII Pag.401 - Da SALICELLA a SALICO (2 risultati)

. periodici popolari, ii-322: non ci sono lavori, i viveri sono tutti

nel quale non vogliamo entrare oggi, perché ci devierebbe troppo dal nostro argomento.

vol. XVII Pag.403 - Da SALIENTEMENTE a SALIFICARE (2 risultati)

figurazioni, annotare i momenti salienti che ci consentano di intravederla. -che diversifica

, 1-183: per quanto la letteratura francese ci abbia abituati ai contrasti più salienti,

vol. XVII Pag.407 - Da SALIRE a SALIRE (2 risultati)

un livello più altoydi quello al quale ci si trova. misasi, 197:

su quello della persona con la quale ci si vuole unire carnalmente. sercambi,

vol. XVII Pag.408 - Da SALIRE a SALIRE (1 risultato)

languido di freddo come se la febbre ci salisse dall'erba su per le ginocchia.

vol. XVII Pag.409 - Da SALIRE a SALIRE (4 risultati)

. compagni, 1-15: 1 ghibellini ci terranno la terra e loro e noi cacceranno

. tarchetti, 6-ii-296: aspettavamo che ci si annunciasse che la vettura era pronta.

in sul legno della croce e con questo ci ha ricomperati. 21. aumentare

. pascoli, 1-255: se ci accostiamo noi a comprare, il prezzo

vol. XVII Pag.410 - Da SALIRE a SALISCENDI (2 risultati)

, allo zuccherato del wagnerismo, che ci era salito fino sopra gli occhi.

indugia, come la gli sale, non ci giovano bagat telle.

vol. XVII Pag.411 - Da SALISCENDOLO a SALITA (2 risultati)

così fitte che a vederli da lontano ci par nevicato. linati, 30-172:

, credevamo di avercela fatta, invece ci siamo trovati a giocare tutta la ripresa

vol. XVII Pag.413 - Da SALITO a SALIVA (1 risultato)

in parola: starò sveglio purché lei ci racconti la fiaba del mago delle sette teste

vol. XVII Pag.414 - Da SALIVALE a SALLUSTIANO (1 risultato)

de la sciocchezza de la sposa, e ci furono di quelle a cui le veniva

vol. XVII Pag.415 - Da SALLUTA a SALMA (1 risultato)

: se io esco di casa e mi ci piglia / per sorte giorno di mercato

vol. XVII Pag.416 - Da SALMACIDE a SALMASTRATORE (2 risultati)

, perch'a tale strette / non ci vai più portare spogna o musco.

bido. cantù, 3-310: parimenti ci abbondano il sai marino, depositi di

vol. XVII Pag.417 - Da SALMASTRO a SALMEGGIARE (2 risultati)

). ungaretti, xi-228: ci mettiamo a tavola, e col vino di

'l nostro sforzo a colui il quale ci ammonisce pel profeta dicendo: « salmeggiate sapientemente

vol. XVII Pag.419 - Da SALMIACO a SALMO (1 risultato)

con le quali parole il regio salmista ci significa la grandissima confusione degli empi nel

vol. XVII Pag.420 - Da SALMO a SALMODIARE (2 risultati)

salmo è sempre lo stesso: « ci vuol poco a sputar sentenze, questo è

: essi [i vent'anni] non ci vengono più imposti a data fissa,

vol. XVII Pag.421 - Da SALMODIATO a SALMONIDI (1 risultato)

buone feste e buone pasque: / ci ha niente per le tasche? / qualche

vol. XVII Pag.422 - Da SALMONOIDEI a SALOMONICO (2 risultati)

'macheroni; / fate sì che non ci abia salamoni / né legge né dicreto

o, voi direte, donne, che ci son pur in siena certi uni che

vol. XVII Pag.423 - Da SALOMONIDI a SALOTTIZZARE (2 risultati)

salone di bellezza per cani, e ci parlò a lungo dell'arte sua.

'yes', un salone, che ci ha tanti bordi.. / 'yes',

vol. XVII Pag.424 - Da SALOTTINO a SALPARE (2 risultati)

adorno di ricchi tappeti persiani, marinetti ci accolse con molta effusione e cordialità.

22-157: non perdemmo le sue tracce. ci dissero che in questi ultimi anni,

vol. XVII Pag.427 - Da SALSA a SALSAPARIGLIA (1 risultato)

fecero mai nozze che il diavolo non ci volesse far la salsa. p) idem

vol. XVII Pag.429 - Da SALSICCIA a SALSICCIONE (4 risultati)

desco sodo. monosini, 409: io ci sono come il finocchio nella salsiccia:

postol, fottendo la riccia, / che ci potresti lasciar la salsiccia.

6: io mi credeva certo certo che ci legassero le vigne con le salciccie.

1-ii-233: andate là: le vigne ci si legano / con le salsiccie. salvini

vol. XVII Pag.430 - Da SALSICCIOSO a SALSO (1 risultato)

e allungata. faldella, 13-135: ci sono dei sigari grossi, salsicciotti.

vol. XVII Pag.431 - Da SALSO-AMARO a SALSUGGINOSO (2 risultati)

senza corrompersi. campanella, 4-380: ci è poi odore statico che quasi vela lo

diverse persone. carducci, iii-19-385: ci fu chi stampò che io non avevo

vol. XVII Pag.432 - Da SALSULO a SALTACERRO (3 risultati)

: come grilli o saltabecche / che dio ci fuardi dalle lor cilecche. de pisis

e come aveva visti nel culiseo, ci andavano saltabeccando innanzi. grazzini, 2-368

. cellini, 1-64-158: lui ci diceva che aua di quelli, che gli

vol. XVII Pag.433 - Da SALTACHIAPPA a SALTAMINDOSSO (1 risultato)

e saltava sulla sedia come se sotto ci avesse un saltaleone. -a saltaleone

vol. XVII Pag.434 - Da SALTAMONTAGNE a SALTARE (3 risultati)

, in vista di quel benedetto ginnasio ci s'era giunti. 2. il

infiniti benefici ch'ella [l'acqua] ci apporta, la chiamarono liquida,

! ma ora si scalda all'esercizio, ci prende passione. -sostant

vol. XVII Pag.435 - Da SALTARE a SALTARE (3 risultati)

foscolo, iv-365: la ragazzina intanto ci aveva lasciati, saltando su e giù

, cane d'un tedesco, non ci scapperai più », e gli saltano addosso

gambe con gli occhi, ma i vecchi ci tremano.. rimbalzare (la

vol. XVII Pag.436 - Da SALTARE a SALTARE (5 risultati)

. b. croce, iv-i 1-183: ci ha informati che niente di nuovo è

in aria. arpino, 13-26: ci salta tutta l'ideologia. li davamo

non vi è cosa per mio credere che ci faccia più onore e ci conservi più

credere che ci faccia più onore e ci conservi più grati nelle buone compagnie che

l'assistente di sociologia a milano e ci si vedeva per i cinema di pomeriggio

vol. XVII Pag.437 - Da SALTARE a SALTARE (2 risultati)

più che un cinquanta ducati, donde noi ci maravigliamo che... e'sia

quinto. lagna, 1-37: non ci capiva un'acca sor gaudenzio, ma

vol. XVII Pag.438 - Da SALTARECCIO a SALTARELLO (1 risultato)

fussi uno stato disordinato, perché più facilmente ci salterebbe in bocca. -saltare

vol. XVII Pag.440 - Da SALTATOIO a SALTELLANTE (1 risultato)

quelli da maneggio, ma se tra questi ci fosse un saltatore sarebbe carissimo. salvini

vol. XVII Pag.441 - Da SALTELLARE a SALTELLARE (1 risultato)

della francia. papini, ii-69: ci ha dato [hegel] delle parole:

vol. XVII Pag.442 - Da SALTELLATA a SALTELLONI (1 risultato)

all'altra. vittorini, iv-378: ci furono anche risate e risatine che saltellarono

vol. XVII Pag.443 - Da SALTELLUZZARE a SALTICCHIONE (2 risultati)

un'allitterazione tanto gradevole come quella che ci viene da una semplice fuga di archi slanciati

'l braccio, / ve'come elle ci fan gli occhiacci torti. carena,

vol. XVII Pag.444 - Da SALTILEGGERO a SALTO (1 risultato)

lucini, 6-126: essi sanno che non ci ingannano e pure continuano a ripeterci davanti

vol. XVII Pag.446 - Da SALTO a SALTO (1 risultato)

volgar., 1-3-209: la vera religione ci comanda lasciare ogni movimento di cuore ed

vol. XVII Pag.447 - Da SALTO a SALTO (2 risultati)

quanto in molti casi che possono occorrere ci possa giovare: come sarebbe nella guerra

buon senso, e un pocolino / ci fo di poesia, sono anticaglie / che

vol. XVII Pag.448 - Da SALTO a SALTUARIO (1 risultato)

amanti, in che estremi e gravi pericoli ci troviamo a essare messi al salto da

vol. XVII Pag.449 - Da SALTUARIO a SALUBRE (1 risultato)

qualche secondo. bacchelli, 1-ii-104: ci s'era messo con entusiasmo, pensando ai

vol. XVII Pag.450 - Da SALUBREMENTE a SALUMERIA (2 risultati)

parte erbaggi, frutti e civaie che ci somministra il paese; ma i più

, cioè pesci salati e secchi, che ci si portano ogni anno da'man lontani

vol. XVII Pag.451 - Da SALUMIERE a SALUTARE (2 risultati)

atto o parola che aueuilì salute quando ci si accomiata o ci si incontra (

aueuilì salute quando ci si accomiata o ci si incontra (pe per

vol. XVII Pag.452 - Da SALUTARE a SALUTARE (3 risultati)

le lagrime che si dànno alle persone che ci furono care, specialmente al sepolcro dei

sterminato ergastolo. la sua morte non ci avrebbe liberati ma il suo sangue avrebbe

e di sradicarla. giannone, 1-v-146: ci lasciò [il cardinale] 40 prammatiche

vol. XVII Pag.453 - Da SALUTARE a SALUTARE (1 risultato)

: la repubblica nostra, capitano illustrissimo, ci ha mandati a visitarvi e salutarvi.

vol. XVII Pag.454 - Da SALUTARE a SALUTARE (4 risultati)

guerrazzi, 1-21: ecco ciò che ci risponde il popolo adesso che gli favelliamo liberi

arri- voreno due brigantini, i quali ci comincioreno a salutare cum artigliarie; ma

s. v.]: quando altri ci dice esserci alcuna persona della quale non

dice esserci alcuna persona della quale non ci curiamo o che non desideriamo vederla,

vol. XVII Pag.455 - Da SALUTARIO a SALUTAZIONE (12 risultati)

lei., dopo le esperienze che ci sono toccate. pavese, 7-108:

]: 'salutalo! ': a chi ci fa proposte strane. -salutiamo amici

! ': con dispetto a chi ci secca. -ti saluto: per

v.]: vedete con che ci saluta? tirandoci dei sassi.

, saluta e passa: chi troppo ci sta, la pelle ci lassa'. intende

: chi troppo ci sta, la pelle ci lassa'. intende di massa maremmana:

parte del dire... che ora ci consola e ora salutarmente ci commove e

che ora ci consola e ora salutarmente ci commove e ci turba colla sanità della

consola e ora salutarmente ci commove e ci turba colla sanità della morale e colla

tempo prima... per me ci aveva il debole... poi seppi

per colui che si incontra, da cui ci si accomiata o presso la cui abitazione

si accomiata o presso la cui abitazione ci si reca. alberti, 404:

vol. XVII Pag.456 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

le quali parole, che sono tre, ci è tanta sapienzia e sì grande pelago

vol. XVII Pag.457 - Da SALUTE a SALUTE (2 risultati)

? b. spaventa, 1-19: non ci resta altro mezzo di salute che correr

et umilimente conversò con noi e finalmente ci si lasciò se medesimo in cibo.

vol. XVII Pag.458 - Da SALUTE a SALUTE (1 risultato)

il contrasto di tale situazione con quanto ci si poteva aspettare). imbriani,

vol. XVII Pag.459 - Da SALUTE a SALUTE (7 risultati)

cola udendo la sua salute: « or ci spacciamo! ». conto di cordano

contro il bicchiere dell'altro, e ci fanno il noto spettacolo che noi non

non dica: « alla salute di chi ci ha divertito »? g.

: 'in salute'(faccia dio che ci rivediamo, ci ritroviamo insieme; che

salute'(faccia dio che ci rivediamo, ci ritroviamo insieme; che l'impresa conducasi

qui, insino a tanto che non ci verrà lo vostro fratello minimo...

di stipendio. salute! fortuna che ci devo essere anch'io. bacchelli, 13-620

vol. XVII Pag.461 - Da SALUTEVOLMENTE a SALUTIFERO (1 risultato)

poiché dopo l'acqua salutifera del battesimo ci siamo imbrattati, rinasciamo almeno per lagrime.

vol. XVII Pag.462 - Da SALUTIFICANTE a SALUTO (3 risultati)

uomini, che senza provar altro cielo ci vivono, sono quasi immortali. de'mori

una persona che si incontra o da cui ci si sta accomiatando. giamboni

uom si potesse ramari- care, noi ci dorremmo di voi il quale,..

vol. XVII Pag.463 - Da SALUTO a SALUTO (9 risultati)

volteggiava sulla pista con un tale, ci gridò: « ubriaconi », e

un generoso saluto, il sale non ci brucerà le vene, e lasceremo impassibili che

, e lasceremo impassibili che la pioggia ci scorra come pianto sul viso, che la

come pianto sul viso, che la neve ci agghiacci le dita. -con

/ tutto uno squillante stormo / (ci uniamo) di 'saluti'. -nella

.. mi faccia interprete dei sentimenti che ci hanno qui condotti. -commiato

. / ma presso a un mezzo miglio ci fu detto / che la sua reverenza

... / e sol mangiarvi ci poteam le dita. /...

luoghi o edifici lontani o da cui ci si sta allontanando, particolarmente cari o

vol. XVII Pag.465 - Da SALVA a SALVACONDOTTO (3 risultati)

a rilasciarlo e deporlo sempre che ciò ci faccia con la debita salva dell'onor

minio, lxxx-3-768: in questa giurisdizione ci passano a tempi presenti molti pericoli,

, che n'hann'addosso.. ci ha a esser salvocondotto solamente per i birboni

vol. XVII Pag.466 - Da SALVACOSTE a SALVAGENTE (4 risultati)

contenti viviamo e caminiamo, come se iddio ci avesse concesso salvo condotto d'esser salvi

. / costa; ché mamma già tutto ci spese / quel tintinnante salvadanaio: /

. b. croce, iv-12-20: ci è poi il profitto materiale, tratto

3. figur. persona da cui ci si può attendere un aiuto economico o

vol. XVII Pag.467 - Da SALVAGESIA a SALVAGUARDIA (3 risultati)

prendere il cappello e dire: « signori ci vediamo domani ». 2

danno... eh via, ci penserà rlnghilterra a salvaguardarci, che non

altri e loro? credo che il chiarini ci starebbe: tu potresti sentire il dazzi

vol. XVII Pag.469 - Da SALVAMOTORE a SALVAPUNTE (5 risultati)

foscolo, xix-108: le minaccie de'guai ci hanno fatto trovare alcune strade di salvamento

. frachetta, 3-93: i sensi ci dimostrano quello che è da seguire e

, tu ricevi il prezzo e non ci è stato il danno, quello prezzo non

aremo ancora scritto qualche volta, se ci fussi suto la comodità di mandare le lettere

io mi confido / in te che ci dài porto e salvamento. segneri, ii-8

vol. XVII Pag.470 - Da SALVARE a SALVARE (4 risultati)

romani [nelle forche caudine] o ci si salvassono liberamente o ci si ammazzassono

caudine] o ci si salvassono liberamente o ci si ammazzassono tutti e che non si

sia grave. mazzini, 28-200: dio ci salvi da gioberti or che non fa

, e tutti che passan di qui ci pigliano il perdono (ne tiran giù

vol. XVII Pag.471 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

). giusti, 4-i-351: qui ci vorrebbe una notte arruffata, / una

vol. XVII Pag.472 - Da SALVARE a SALVARE (1 risultato)

/ ché se 'l gregge da lei ci viene or spento, / ah, tirsi

vol. XVII Pag.474 - Da SALVATERRA a SALVATORE (5 risultati)

alle umane miserie: salvatore, perché ci riscatta da sdnavitudine; pastore, perché ci

ci riscatta da sdnavitudine; pastore, perché ci guarda pecore; avvocato, perché difende

ragioni. muratori, 16-25: non ci salveremo, se non per mezzo di gesù

/ ché gran segno d'amor allor ci desti, / quando per noi pendesti en

sono là [i piemontesi], che ci mettono la pelle per salvar noi mentre

vol. XVII Pag.475 - Da SALVATORIA a SALVAZIONE (1 risultato)

italiana », 23-ix-1945], 165: ci volevano, nientemeno, l'ira di

vol. XVII Pag.476 - Da SALVAZIONISTA a SALVEZZA (1 risultato)

dico una 'salve regina'alla madonna che ci provveda lei! oriani, x-21-27: piegò

vol. XVII Pag.477 - Da SALVIA a SALVIANO (1 risultato)

si scorge oltre le sbarre / come ci parla a volte di salvezza; / come

vol. XVII Pag.478 - Da SALVIATICO a SALVO (3 risultati)

stare a vedere la diligen- zia che ci usa, e poi che tre ore ha

espressione sano papini, vi-291: che bisogno ci sarebbe... di approfittare salvo,

reverenza avendo, ne'nostri bisogni gli ci raccomanderemo sicurissimi d'essere uditi.

vol. XVII Pag.479 - Da SALVO a SALVO (2 risultati)

« insomma, dio sia benedetto che ci ha voluto bene; e siamo salvi da

. gozzano, ii-325: taluna -intatta ci attirò furtiva / seco, ma per

vol. XVII Pag.480 - Da SALVO a SALVO (1 risultato)

gennaio, la mattina per tempo, ci furono novelle come iemotte la rocca di san

vol. XVII Pag.482 - Da SAMARITA a SAMBENITO (1 risultato)

l'ho rivista con te, mi ci sono un po'affezionato. »

vol. XVII Pag.484 - Da SAMBUCO a SAMMARINESE (1 risultato)

e diritte fanno le frecce migliori. ma ci vuole il sambuco. -di sambuco (

vol. XVII Pag.485 - Da SAMMARITANO a SAMPIERDARENESE (1 risultato)

e samminiatesi. ferrucci, 34: non ci è dubbio alcuno che e'saminiatesi non

vol. XVII Pag.486 - Da SAMPIERINO a SANAMENTE (1 risultato)

la sagrestia, davanti alla cui porta ci trovo una folla di preti, frati

vol. XVII Pag.487 - Da SANAMENTO a SANARE (1 risultato)

giuglaris, 250: la lancetta con cui ci salassa ha la virtù dell'asta di

vol. XVII Pag.488 - Da SANARE a SANARE (1 risultato)

le loro piaghe, il tempo che ci risana di tutto. jahier, 2-129:

vol. XVII Pag.489 - Da SANATIVO a SANATO (4 risultati)

un debito. bacchetti, 5-163: ci sono delle passività. se giulia ha

generale idea di far sangue. altri ci vede un accenno cdl'opinione che a quella

-sanarsi col pelo del cane che ci ha morso: soddisfarsi con una crudele

321: egli è necessario che iddio ci guardi con l'occhio della sua pietà e

vol. XVII Pag.490 - Da SANATO a SANATORIO (1 risultato)

buonarroti il giovane, 10-973: altro ci vuol che matricale o ruta / a

vol. XVII Pag.491 - Da SANATORIO a SANCIRE (4 risultati)

metastasio, 1-iv-296: se i napoletani ci mandano i loro terremoti, ci mandino

napoletani ci mandano i loro terremoti, ci mandino almeno i loro buoni fichi ottati e

che un'opera di reazione: noi ci leviamo per sancire un grande principio;

leviamo per sancire un grande principio; ci leviamo perché è tempo che l'italia entri

vol. XVII Pag.492 - Da SANCITO a SANCULOTTO (1 risultato)

marato col santo cresci in man che dio ci diè la cominciò per sì fatta maniera

vol. XVII Pag.493 - Da SANDACINO a SANDALO (2 risultati)

ancora attridelle feste campestri del crespi, ci appaiono, direi, pastorali sanculotte di

un senso come di vuoto... ci prende una sera con l'odore degli

vol. XVII Pag.992 - Da SCHIARIRE a SCHIARIRE (1 risultato)

al contadino stupefatto: « un pomo ci tolse il paradiso, un pomo accese la

vol. XVII Pag.993 - Da SCHIARITA a SCHIASSOLARE (3 risultati)

pea, 7-257: da oggi a domani ci saremo spinti davanti, forse, altri

pigliato il vaso (che come diciamo ci parerà vóto), lo demergerà rovescio nell'

forza tutto cacciato sott'acqua: onde ci si schiarisse che, essendo l'aria corpo

vol. XVII Pag.995 - Da SCHIATTABUDELLA a SCHIAVACCIARE (1 risultato)

per non schiattar di rabbia, che ci poteva? -soffrire molto per una condizione

vol. XVII Pag.996 - Da SCHIAVACCIARE a SCHIAVILE (3 risultati)

431: le dissi adagio: « ci sono delle schiavenze in giro da prendere

ii-851: questa adorazione schiavesca del passato ci umilia. -che asservisce, che

né deliberato nulla della caterinuccia, che poi ci venne quella ischiavetta da barzalona è migliorata

vol. XVII Pag.998 - Da SCHIAVITUDINE a SCHIAVO (3 risultati)

. bernari, 3-60: « qui ci vogliono i documenti », mormorò il

schiave di razza nera. tale eufemismo ci provenne dall'inglese, per indicare le

e voglia dio che di servi non ci faccia schiavi. profezia della guerra di

vol. XVII Pag.999 - Da SCHIAVO a SCHIAVONE (1 risultato)

e salutate tutti gli amici; non ci vedo più. manfredi ha poi avuta la

vol. XVII Pag.1001 - Da SCHICCHERARE a SCHIDIONATA (4 risultati)

: la cagione di ciò? in verità ci duole di doverla schiccherare qui sui due

due piedi ai lettori e confessiamo che ci sarebbe goduto l'animo di poterla tacere sino

tale [un asino], che ci ha che fare il signor bertini? alfieri

. v.]: con quelli schiccheroni ci vorranno due fiaschi di vino. soffici

vol. XVII Pag.1002 - Da SCHIDIONATO a SCHIENA (1 risultato)

magalotti, 14-53: noi altri, quando ci vien donata qualche lepre o fagiano,

vol. XVII Pag.1003 - Da SCHIENA a SCHIENA (3 risultati)

giuliani, ii-172: in prigione, ci sta ai casa; esci e toma,

, ecco la sua vita. ma ora ci muore là dentro: la s'immagini

coltellate nella schiena, di tradimenti, ci sembra un po'ingenuo.

vol. XVII Pag.1007 - Da SCHIERARE a SCHIERATO (3 risultati)

4-88: passiamo tranquillamente nel bosco; ci schieriamo con sicurezza nella pianura e,

e, usciti fuori dal bosco, ci dividiamo in due colonne. monti,

f. f. frugoni, v-106: ci fu poi mostrata la cantina, di

vol. XVII Pag.1008 - Da SCHIERATURA a SCHIETTAMENTE (6 risultati)

dal gozzadini a difesa dell'etruscità (se ci sia permesso questo vocabolo) degli scavi

schericato, vedi, vedi che io ti ci ho pur giunto, can paterino discacciato

». aretino, vl-115: voi mi ci stra- sinerete, schiericati! tassoni,

s. caterina da siena, i-132: ci convien... amare schiettamente in

sfacciataggine e la stessa malignità. e ci sarebbe riuscito se io con la mia

voci che schiettamente sono aramee, noi ci abbiamo ancora i modi e le proprietà

vol. XVII Pag.1009 - Da SCHIETTEZZA a SCHIETTO (4 risultati)

medici, 7-142: col vin versato ci bagnian di fuori, / ché l'

due e le tre ore di spidocchiatura: ci era iscor- dato il loro giocare una

. giuliani, i-228: tempo a rieto ci siam trovati anco più alle dure:

da sodisfarsi, / perché gli schietti ci sono in disuso. goldoni, xiii-799:

vol. XVII Pag.1010 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (1 risultato)

nella mista e turbata dai vapori continuamente ci ritroviamo. lemene, ii-123: tanto

vol. XVII Pag.1011 - Da SCHIETTO a SCHIETTO (1 risultato)

tempo). pavese, 2-172: ci furono sì delle schiette serate come una

vol. XVII Pag.1012 - Da SCHIFA a SCHIFARE (2 risultati)

doppo l'acquisto vostro di arezzo, ci mosse a cercare la prote- ctione del

dal che chiaramente si comprende e la natura ci insegna, quanto siano più perfette l'

vol. XVII Pag.1013 - Da SCHIFARE a SCHIFARE (1 risultato)

, schiferebbe anche quel povero piacere che ci trova. -giudicare negativamente, considerare

vol. XVII Pag.1014 - Da SCHIFARE a SCHIFEZZA (4 risultati)

non proibiscano che nev casi predetti ci serviamo dell'ordine perturbato e arti

segni del corpo che se ne va ci diserta / la bocca semiaperta nell'intenzione

, 6-796: noi poeti, perché ci diamo a lo studio de le scienzie,

a tutti. appena siam nati che egli ci appresta un bagno entro cui lavarci dalla

vol. XVII Pag.1015 - Da SCHIFFA a SCHIFILTÀ (3 risultati)

usato. di che con assai schifiltà ci partimmo a l'ultimo da loro. a

. caro, 12-i-129: per ristoro ci piove tanto che non posso andare a

seneca volgar., 3-261: noi ci abbiam fatto malagevoli tutte le cose per

vol. XVII Pag.1016 - Da SCHIFILTARE a SCHIFO (4 risultati)

era ritta davanti a noi, non ci guardava. distante, piena di una

cioè di questa schifìtà, io non ci potrei perseverare però che questi cibi e

matta al gusto ». « e tu ci stavi? » « figurati, a

, è un'indecenza, lo so che ci sono le cimici, è uno schifo

vol. XVII Pag.1017 - Da SCHIFO a SCHIFO (3 risultati)

, i-212]: no. noi non ci occupiamo di politica. e reiezioni ci

ci occupiamo di politica. e reiezioni ci fanno schifo. -nell'interiezione che

pea, 8-159: « io non ci ritorno » interloquì la ragazza alla quale

vol. XVII Pag.1018 - Da SCHIFO a SCHIFO (1 risultato)

cesari, 1-397: non credo che ci bisogni cavar fuori le crudeltà, per

vol. XVII Pag.1019 - Da SCHIFO a SCHIFOSO (2 risultati)

che, rimanendo in nave, volontariamente ci vedessemo morir di fame. pulci, 14-71

protesta dentro il fazzoletto: « non ci credo. è una balla. l'hai

vol. XVII Pag.1020 - Da SCHIFOSO a SCHIFOSO (1 risultato)

. potrebbe essere commovente, se non ci fossero... le bancarelle delle

vol. XVII Pag.1021 - Da SCHIGATO a SCHINOPE (1 risultato)

antica inghilterra... che meglio ci fa sentire la vita della procellosa baronia

vol. XVII Pag.1022 - Da SCHIÒ a SCHIOCCO (5 risultati)

di giacomo, ii-862: in verità egli ci pareva un baretti novello che menasse attorno

la frusta, / dicendo: « tu ci sei, qui non si scappa »

. stica, che per quella ci pensava il pubblico a far loro ac

(da levare la pelle: / ma ci stavano, sta per ricavarne un rumore secco

carrozzella di passaggio. panztni, ii-704: ci tiravano, ché si sentivano, le

vol. XVII Pag.1023 - Da SCHIOCCO a SCHIOMATO (2 risultati)

fé uficio. el maestro che la schiovò ci ha messo tempo e sollecitudine e anche

che con mille catene più dure di queste ci secoli schiodato. legheremo

vol. XVII Pag.1024 - Da SCHIOMPIRE a SCHIOPPETTIERE (3 risultati)

rappresentando il parto di una donna, che ci fece schioppar ai ridere. -manifestarsi

me la leverebbe? verga, 8-24: ci fu poi la storia della schioppettata che

: una buona schioppettata... ci vorrebbe per te. -per estens

vol. XVII Pag.1025 - Da SCHIOPPETTINO a SCHIRATTO (4 risultati)

schioppo. nieri, 80: quando ci ho qualcosa a tiro, ci faccio la

: quando ci ho qualcosa a tiro, ci faccio la posta collo stioppo. verga

tommaseo [s. v. j: ci corre quanto un tiro di schioppo.

schioppo. da casa mia al teatro ci sarà appena due tiri di schioppo.

vol. XVII Pag.1026 - Da SCHIRATTOLO a SCHISTO (1 risultato)

», 18-v-1983], i: perché ci possono essere dolori perssoché simili alla pubalgia

vol. XVII Pag.1027 - Da SCHISTOCARPO a SCHIUDERE (1 risultato)

ristagno d'acqua) per le pecore, ci feci una fossa nel mezzo, e

vol. XVII Pag.1028 - Da SCHIUDERE a SCHIUMA (1 risultato)

, schiudendosi improvvisa sotto di noi, ci riempì l'animo di meraviglia. montale,

vol. XVII Pag.1029 - Da SCHIUMA a SCHIUMA (3 risultati)

gozzi, i-12-196: se adulatori non ci fosser, schiuma / d'inferno, i

schiuma / d'inferno, i grandi non ci curerebbero / d'adulazioni e s'accostumerebbero

fatto soltanto dalla schiuma dei bassifondi; ci sono anche molte persone di specchiata moralità

vol. XVII Pag.1030 - Da SCHIUMABRODO a SCHIUMARE (3 risultati)

era uno che credeva che ciò che ci divide è sempre quello che in noi

e apprezziamo? una parte della critica ci risponde in proposito spogliando l'artista,

una pentola al fuoco. quelle raccomandano ci badi, e vanno. il santucci

vol. XVII Pag.1031 - Da SCHIUMARELLO a SCHIUMAROLA (2 risultati)

sale marino, la polvere e il sudore ci sarebbe voluta la striglia. dài e

, i-358: nelle reni e nei polpacci ci schiumava un sangue torpido ma vivo

vol. XVII Pag.1032 - Da SCHIUMAROLO a SCHIUMOSO (2 risultati)

, la schiuma, noi si dice) ci abbonisce il ventidue per cento. metta

179: ieri una rondine, sola, ci seguì per un pezzo, volando su

vol. XVII Pag.1034 - Da SCHIVATA a SCHIVATA (2 risultati)

il qual s'appoggia a giudiziosa orecchia ci adduce e consiglia a schivarli. bonghi,

, dandole manate sul sedere, « ci ho nel cavo della mano una sculacciata rientrata

vol. XVII Pag.1035 - Da SCHIVATO a SCHIZANTO (2 risultati)

vuol evitare e della posizione in cui ci si vuol trovare per il contrattacco.

il dolore. / però l'uom che ci vive, / oltre il temere dio

vol. XVII Pag.1036 - Da SCHIZARE a SCHIZOIDE (1 risultato)

schizofrenici i nostri cavalieri, che magari ci sputano nel piatto, ma non vogliono

vol. XVII Pag.1037 - Da SCHIZOIDIA a SCHIZZARE (1 risultato)

dei condannati. pirandello, 8-346: « ci sono forse io solo su la faccia

vol. XVII Pag.1038 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

anche chiuder gli occhi, che non ci schizzi 1'allume. fucini,

di allegria. del giudice, 2-3: ci fu un lampo sulla destra, qualcosa

tempo a porgere i vassoi che i paladini ci si buttano addosso, arraffano con le

vol. XVII Pag.1039 - Da SCHIZZARE a SCHIZZARE (3 risultati)

26 (448): era, se ci si lascia passare questo paragone, come

infelice violata e moribonda, di cui ci si narra la storia nel 'libro delle

dossi, iv-176: offertole il braccio, ci incamminavamo come due vecchiotti, piede innanzi

vol. XVII Pag.1040 - Da SCHIZZARE a SCHIZZETTATURA (2 risultati)

25-76: s'entrò sotto un androne e ci si fermò, in mezzo a un

. p. cattaneo, cxx-263: ci sono ancora i marmi porfiritri, così

vol. XVII Pag.1041 - Da SCHIZZETTINO a SCHIZZINOSO (1 risultato)

così, perché sapete gente schizinosa che ci è. panigarola, 3-ii-41: dico che

vol. XVII Pag.1042 - Da SCHIZZO a SCHIZZO (2 risultati)

essa fa la schizzinosa, ma ci si diverte. buzzati, 6-43: non

zacchera è quella terra molle che andando ci salta su per le calze. cicognani,