Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ci Nuova ricerca

Numero di risultati: 45239

vol. XVI Pag.5 - Da RIBALDO a RIBALDO (2 risultati)

maligno: però crepi, o che ci stia. muratori, 10-ii-143: abbiam le

le cui iniquità son da noi abbonite, ci diletti in vederlo o in sentirlo bene

vol. XVI Pag.7 - Da RIBALDONE a RIBALDONE (3 risultati)

a un nostro signore, il qual ci ha fatto tanti benefici! forteguerri, 20-76

ricato, vedi vedi che io ti ci ho pur giunto, can paterino discacciato

ariosto, 394: -altro in somma non ci è che quel che soliti / siamo

vol. XVI Pag.8 - Da RIBALENARE a RIBALTA (4 risultati)

rubaldone. pulci, 19-39: tu ci minacci, ribaldon villano: / degli altri

minacci, ribaldon villano: / degli altri ci hanno lasciato già tossa. ariosto,

ha consumato tanto che a fatica / ci sia da darle la dota per monaca.

d'un giocoliere o d'uno spiritista, ci dava sui nervi. -letto a

vol. XVI Pag.9 - Da RIBALTABILE a RIBALTONE (3 risultati)

faldella, 13-42: ad ogni stazione ci sono... dei preti che

nel fango io la ribalti, / ché ci son delle buche qui vicino. svevo

sangue '. pratolini, 3-218: ci sedemmo l'uno accanto all'altra, all'

vol. XVI Pag.10 - Da RIBALZAMENTO a RIBANDITO (2 risultati)

esterna; 'fare se par che ci metta del suo-e s'adopri egli stesso

di luce senza alterarne i loro moti, ci appaion bianchi. -scherz.

vol. XVI Pag.11 - Da RIBARATTARE a RIBASSO (2 risultati)

, ottobre 1931], 74: ci giungevano all'orecchio propositi ostili contro lo zio

, 3-273: scusateci come vi riceviamo. ci siamo ridotte come delle zingare. siamo

vol. XVI Pag.13 - Da RIBATTERÒ a RIBATTEZZARE (1 risultato)

seconda volta il sacramento del battesimo qualora ci siano dubbi sulla validità di quello amministrato

vol. XVI Pag.16 - Da RIBECCA a RIBELLANTE (2 risultati)

per lo corpo di dio, se tu ci rechi la ribeba tua e canti un

soverchio degli affanni che il signor dio ci manda mi è sempre paruto un ribellamento

vol. XVI Pag.17 - Da RIBELLANZA a RIBELLARE (1 risultato)

: alla mia età, caro caio, ci si può ribellare alle leggi, non

vol. XVI Pag.19 - Da RIBELLE a RIBELLE (2 risultati)

ogni legge è sospesa e di cui ci si può servire o abusare a piacimento

fra giordano, 3-25: il corpo ci dà molto contasto ed è ribello all'

vol. XVI Pag.20 - Da RIBELLIONE a RIBELLIONE (1 risultato)

gli astrologi pretendon che una stella / ci domini in quel punto che e'si nasce

vol. XVI Pag.22 - Da RIBENEDIZIONE a RIBICHISTA (1 risultato)

una volta a certi fiaschi, gli ci bisogna ribere, pur troppo), mi

vol. XVI Pag.23 - Da RIBIDINE a RIBOCCARE (2 risultati)

cittadino o contadino che sia, per capirlo ci vuol altro che andare attorno col naso

a fare i compiti, che la signora ci ha una pazienza! ».

vol. XVI Pag.24 - Da RIBOCCARE a RIBOLLA (1 risultato)

abbondanza. cavalca, vii-29: noi ci gloriamo nelle tribolazioni, perciocché, come

vol. XVI Pag.25 - Da RIBOLLA a RIBOLLIRE (3 risultati)

letterari, a dire il vero, ci interesserebbero fino a un certo >unto,

neramente di grilli, la via lattea / ci appare come una lustrale benda. moravia

italiana », 9-xii-1945], 354: ci vuole ribollio d'anima e di sangue

vol. XVI Pag.26 - Da RIBOLLITA a RIBOLLITO (1 risultato)

sono la fotocopia di quelle che re bettino ci aveva illustrato. = femm. sostant

vol. XVI Pag.28 - Da RIBREZZOSAMENTE a RIBRIGARE (5 risultati)

lagrime e sangue. né questo né quelle ci fanno ribrezzo, poiché non udiamo i

spallanzani, 4-ii-451: la barca che mi ci conduceva era corredata di quattro sperimentatissimi marinai

valorosa che tutto '1 tempo della vita ci può fare star sani e allegri e

si prova ribrezzo per quelle cose che ci toccano o ci possono toccare e di

ribrezzo per quelle cose che ci toccano o ci possono toccare e di fronte alle quali

vol. XVI Pag.29 - Da RIBRILLARE a RIBUTARE (1 risultato)

quei poetastrini che, buttati dalla finestra, ci ribussano continuamente all'uscio in prò di

vol. XVI Pag.30 - Da RIBUTTAMENTO a RIBUTTARE (2 risultati)

era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di visone

dalla francia, ha distrutto il poco che ci restava ancora di illusioni e di energia

vol. XVI Pag.31 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (6 risultati)

già presso terra vi era una corrente che ci ributtava. forteguerri, 20-17: ma

, 9-318: ormai / siepe non ci sarà che ci rattenga: / ve'

: ormai / siepe non ci sarà che ci rattenga: / ve'che ci strigherem

che ci rattenga: / ve'che ci strigherem; ma dàn d'intoppo / collo

tentiamo di passare questa fottuta frontiera e ci ributtano indietro. -cacciare via,

allontanarsi. magalotti, 28-242: non ci ributtiamo per ogni difetto da persone che

vol. XVI Pag.32 - Da RIBUTTARE a RIBUTTARE (2 risultati)

) che il sole e la luna ci vogliono giovare... considera in quanti

sono ributtati, a poco a poco ci si avvezzano e cominciano a credere che

vol. XVI Pag.33 - Da RIBUTTATA a RIBUTTO (5 risultati)

questa galleria [di personaggi dell'ariosto] ci ributta per la confusione, ma per

: se i suoi inni aggressivi del '73 ci ributtano per la sostanza, li ammiriamo

, l'antiche voci e per questo ci ributtiamo dalla lettura degli antichi, che

, come va il mondo, dismesse, ci dobbiamo noi ributtare da quelle tante che

piccolomini, 10-241: indizio di questo ci può essere il ripreso difetto che è

vol. XVI Pag.34 - Da RIBUZZARE a RICACCIARE (3 risultati)

marinaresco, scartato perché difettoso o di cui ci si serve dopo averne eliminato le parti

, 20-153: quasi improvvisamente la notte ci fu sopra e con la notte l'urlo

urlo della pioggia e dello stravento che ci ricacciarono difilato sotto la tenda. moravia

vol. XVI Pag.35 - Da RICACCIATA a RICADERE (2 risultati)

e così presto. ah, non ci ricadere mai più, per l'amor del

l'amor del cielo! » e io ci ricaddi, pur troppo [nel vizio

vol. XVI Pag.36 - Da RICADIA a RICADIA (2 risultati)

. tarchetti, 6-i-601: l'ipnotismo ci ha dimostrato che gli stessi effetti si

tolomei, vi-508 (20-5): ancor ci ha una maggior ricadìa: / che

vol. XVI Pag.37 - Da RICADIARE a RICALARE (1 risultato)

per guarire gli esaltati dalle ricadute, ci abbisogna un po'di- quell'oppio che

vol. XVI Pag.38 - Da RICALATA a RICALCATO (3 risultati)

la polvere si alzava a mulinelli e ci seguiva, il vapore umido delle nubi era

dentro, ma le ricalcò giù e ci mise per tappo una sigaretta.

il marmo e per far risplendere toro ci vuole battista e l'arte. bernari,

vol. XVI Pag.39 - Da RICALCATOIO a RICALCITRARE (1 risultato)

signore, tanto che, se ricalcatura ci fosse, dovrebb'essere smisuratamente ingrossata e

vol. XVI Pag.41 - Da RICAMATO a RICAMATO (8 risultati)

l'altro pezzo,... ci ricamava intorno ogni sorta di divagazioni.

, 8-234: l'infrascata (se mi ci metto ancora oggi potrei ricamarla, per

se voi mi scriveste una romanza, io ci ricamerei la musica, cantandola sul mandolino

più o meno dottorale ogni volta che ci si avvia da quella parte.

rima. e. cecchi, 5-389: ci sarebbe da ricamare ore e ore su

smascherati. calvino, 5-66: ci aveva ricamato su in una maniera così

... quel gran ricamare che ci aveva fatto su potesse venire dimenticato.

mentre carolina li abbelliva di particolari, ci ricamava intorno proprio come faceva per la

vol. XVI Pag.43 - Da RICAMBISTA a RICAMO (1 risultato)

. ojetti, i-208: il custode ci assesta un altro colpo: -questa è

vol. XVI Pag.102 - Da RICOGLITURA a RICOGNIZIONE (1 risultato)

che sete nata / da poi che ci nasceste sì felice.!...

vol. XVI Pag.103 - Da RICOGNIZIONE a RICOGNIZIONE (1 risultato)

, 2-128: per chiusa di detta lettera ci offeriremo in ricognizion dell'obbligo nostro,

vol. XVI Pag.104 - Da RICOGNOSCERE a RICOLLOCAMENTO (1 risultato)

mia figliuola. guerrazzi, 5-169: ci è la sua brava firma, la recognizione

vol. XVI Pag.105 - Da RICOLLOCARE a RICOLMO (3 risultati)

monumenti, nella loro rigida nudità, ci sforzano a risalire, con la riflessione

il giorno di sì grandi / beni ci avea ricolmi che noi paghi / sorridevamo

11-i- 257: credè che non ci volesse minor tempo di cent'anni per

vol. XVI Pag.106 - Da RICOLMO a RICOLTA (1 risultato)

un quadro di radicchio e qualche pianticella di ci ricolorì il volto d'un secondo rossore innanzi

vol. XVI Pag.107 - Da RICOLTARE a RICOLTO (4 risultati)

le ricolte de'poderi nostri di quelo ci avavamo ragionato nel detto anno.

e buono gesù, ragguardando che egli ci ha tratti di prigione e della servitudine

prigione e della servitudine del dimonio che ci possedeva come suoi; e egli entrò

[s. v.]: appunto ci è caduta la grandine in sul far

vol. XVI Pag.108 - Da RICOLTO a RICOMINCIARE (2 risultati)

di estate eravamo sull'aia, e ci era stato il prete a benedire il

ricolto oleario, sicché tra non guari ci accadrà di vederci infestati d'innumerevole poveraglia

vol. XVI Pag.109 - Da RICOMINCIATO a RICOMPARENTE (1 risultato)

fate ragione che a questi tenpi non ci possano venire sangimignanesi, che poi che serae

vol. XVI Pag.110 - Da RICOMPARIRE a RICOMPENSA (3 risultati)

2-58: un cigolìo si sferra, ci discosta, / l'azzurro pervicace non ricompare

supplisce al mancamento del lume del sole e ci rende, con la reflessione del suo

per voi e guesta è la ricompensa. ci no rimesso la salute, sembro già

vol. XVI Pag.111 - Da RICOMPENSABILE a RICOMPENSARE (5 risultati)

, 5-1 (i-123): molte comodità ci ha date iddio / per ricompensa delle

, 1-893: quali premi non ci furono offerti? quali ricompense non ci

ci furono offerti? quali ricompense non ci furono vantate e promesse [per la rinuncia

beicari, 6-104: in questo tempo che ci è donato, è a noi necessario

: è da dire che un altro mondo ci aspetti più comodo e migliore, in

vol. XVI Pag.112 - Da RICOMPENSASIONE a RICOMPENSO (2 risultati)

? cesarotti, i-xxi-276: quel che ci resta di dione ci ricompensa largamente d'una

: quel che ci resta di dione ci ricompensa largamente d'una tal perdita.

vol. XVI Pag.113 - Da RICOMPENZA a RICOMPORRE (1 risultato)

. pratolini, 10-136: solamente ora ci accorgiamo di avere urtato, lottando,

vol. XVI Pag.115 - Da RICOMPOSTO a RICOMPRARE (2 risultati)

sangimignanesi, 91: li pregioni renduti ci fossero senga ricompra, e che lo comune

solo [iddio] se'quello che ci puoi correggere..., tu solo

vol. XVI Pag.116 - Da RICOMPRATO a RICOMUNICARE (2 risultati)

convenevole di questo, né a dio che ci ricomperò, né a noi che fummo

litote. boccaccio, 21-26-67: noi ci levavamo a'nostri lavori sanza lasciare passare

vol. XVI Pag.118 - Da RICONCIATO a RICONCILIARE (3 risultati)

pascoli, i-448: il poeta così ci richiamò alla nostra antica storia e ci

così ci richiamò alla nostra antica storia e ci riconcilio con la recente e presente.

e presente. ojetti, i-172: niente ci riconcilia con la vita più d'un

vol. XVI Pag.119 - Da RICONCILIATO a RICONCILIAZIONE (1 risultato)

e parvegli / risuscitar. or vedi se ci è dubbio / che teco presto non

vol. XVI Pag.121 - Da RICONDOTTO a RICONDURRE (3 risultati)

parlassimo a dio, pregando che non ci cavassi già di questo gran mare nel

nel quale noi siamo e non già che ci riconducessi in porto, ma solamente che

in porto, ma solamente che egli ci dessi lume che noi non ingannassimo e

vol. XVI Pag.122 - Da RICONDUTTORE a RICONFICCATO (2 risultati)

nel luogo o dalla persona da cui ci si era allontanati; rientrare in un paese

del popolo, trenta o quaranta che ci riconfermassero. 2. confermare la validità

vol. XVI Pag.123 - Da RICONFIDARE a RICONFORTARE (2 risultati)

, / dove l'ultimo giorno ognor ci sfida. 2. ritornare a confidare

: se a le bellezze de la bocca ci rivolgeremo,... riconforteremo i

vol. XVI Pag.124 - Da RICONFORTATO a RICONGIUNGERE (3 risultati)

7-868: si mette a cercarlo. ci si mette anche l'avventore; poi anche

e da grammatici, che qui non ci attardiano a riconfutare. = comp.

nievo, 349: oh quanto mutati ci ricongiungeva la fortuna! govoni, 728

vol. XVI Pag.125 - Da RICONGIUNGIMENTO a RICONOSCENTE (6 risultati)

suo compagno. « credevi tu che ci saremmo ricongiunti? » -congiungersi carnalmente

cielo. pallavicino, 10-iii-106: per sempre ci ricongiungeremo nel cielo, ch'è la

o. rientrare nel gruppo da cui ci si è staccati. -in partic.

spirto ascendea. sinisgalli, 9-71: ci dividiamo le lenzuola / e le noci contro

e la più larga, il cuore ci balzò nel sentimento di una fraternità subito

in ii frontespizio, 38]: qui ci si riconnette ad e. kant.

vol. XVI Pag.126 - Da RICONOSCENTEMENTE a RICONOSCERE (1 risultato)

da chi, per dimenticanza, non ci riconosce o non si ricorda d'averci

vol. XVI Pag.127 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (1 risultato)

la gravità del vostro scrivere, ma ci viddi ancora sottoscritto il nome di voi

vol. XVI Pag.128 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

suo stile, qualcosa che tradirebbe l'uomo ci dovrebbe pur essere. -trovare

incidentali. guittone, i-3-473: ragione ci è magma da confortare: ché 'ntendo

vol. XVI Pag.130 - Da RICONOSCERE a RICONOSCERE (2 risultati)

otteneva che nel concordato di lavoro le ci. fossero riconosciute dagli industriali.

si riconoscevano uno nell'altro, come ci si riconosce in uno specchio. gadda

vol. XVI Pag.131 - Da RICONOSCEVOLE a RICONOSCIMENTO (2 risultati)

nascesse dalle stesse cose che nell'imitaziom ci rammemorassero e che per conseguente più tosto

e quel riconoscimento che la imitazione stessa ci dilettasse. gallufipi, 1-i-184: un tal

vol. XVI Pag.132 - Da RICONOSCIMENTO a RICONOSCIMENTO (5 risultati)

sé. frachetta, 3-171: non ci mancavano di quegli che, guarendo di

martedì prossimo ah'istituto di studi romani ci sarà un convegno sul mio lavoro a

dal severini. ungaretti, xi-61: ci sono degli altri campi, quello dell'

maschio, l'erede, e che dunque ci sarebbe stata la possibilità di un riconoscimento

aau'autorità. carducci, ii-16-168: non ci fu nessun banchetto all'hótel royal in

vol. XVI Pag.133 - Da RICONOSCITIVO a RICONQUISTA (1 risultato)

, e la riconosciuta analogia di certe sensazioni ci mostra come reciprocamente possono concorrere ad un

vol. XVI Pag.134 - Da RICONQUISTARE a RICONSIDERARE (1 risultato)

, 6-55: tutta la sua caotica espenenza ci ritorna oggi riconsacrata sotto un nuovo segno

vol. XVI Pag.135 - Da RICONSIDERATO a RICONTARE (5 risultati)

s'aspetta di lontan paese una novella che ci riconsoli. gozzano, ii-1-76: tramonta

di pace. groto, 1-113: ci rallegriamo con vostra sublimità che sia nata

ahi morte dolorosa e villana: perché ci hai tanto abbassati e che non veggiamo che

abbassati e che non veggiamo che noi ci dobbiamo fare? or come ci possiamo noi

noi ci dobbiamo fare? or come ci possiamo noi punto riconsolare da niuno lato

vol. XVI Pag.136 - Da RICONTATO a RICONVENIRE (3 risultati)

lavoro è fuori quadro e quasi non ci crede perché non ci vuole credere, ma

e quasi non ci crede perché non ci vuole credere, ma poi ncontrolla e

. nelli, ii-289: -oh lei che ci va ogni sera? -o impertinente!

vol. XVI Pag.137 - Da RICONVENUTO a RICONVITARE (1 risultato)

produzione. calvino, 13-140: pare non ci sia altro rimedio contro la fame nel

vol. XVI Pag.138 - Da RICONVOCARE a RICOPIARE (1 risultato)

del vero e le cagioni onde poi ci pervennero ricoverte di falso.

vol. XVI Pag.139 - Da RICOPIATO a RICOPRIMENTO (6 risultati)

più che alcuna cu quelle che rimase ci sono, col copiare e ricopiare,

ricopiando opportunamente gli edifizi antichi che tuttora ci sono rimasi. g. gozzi,

2-3-186: fra le idee e le forme ci considera il nostro saggio filosofo cotesto esempio

. v.]: 'ricopiatore': mi ci vorrebbe un ricopiatore che scriva molto bene

papini [in lacerba, ii-35]: ci son tanti che guadagnano barche di soldi

. spacca il ricoprimento delle cose e ci mette in contatto con la pulsazione unica

vol. XVI Pag.140 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (1 risultato)

-sottoporre al rovescio. ii- 277: ci rivediamo che ricopri i vetri / di verde

vol. XVI Pag.141 - Da RICOPRIRE a RICOPRIRE (2 risultati)

quando difende e ricuopre noi parvoli, ci nutrica e sì ci conforta non con

noi parvoli, ci nutrica e sì ci conforta non con grave e ponderosa..

vol. XVI Pag.142 - Da RICOPIATORE a RICORDANZA (4 risultati)

: la corbellano e ricorbellano e lei ci si pascola. = comp.

pensamento o per leggere alcuno buono libro ci venisse ricordaménto ai femina e sentissimoci quanto

un continuo ricordaménto dell'esser che dio ci ha dato. -in senso concreto

c. gozzi, 1-1047: se ci sono ricordanti contro la commedia improvvisa per

vol. XVI Pag.143 - Da RICORDARE a RICORDARE (10 risultati)

. seneca volgar., 3-9: non ci tormentiamo delle cose che sono avvenire e

delle passate, onde molti nostri beni ci nuocciono, perocché ricordanza ci dà pena

nostri beni ci nuocciono, perocché ricordanza ci dà pena di paura, e prowedenza la

nostr'occhi, la ricordanza delle donne ci rimane incancellabile al par dell'epoche più

palmizio] per ricordanza del giorno che ci siamo sposati. -in espressioni di elogio

. -atto di omaggio con cui ci si raccomanda a una persona o si

originali de'medesimi [trattati], non ci mancano però autentici documenti e ricordanze dai

misterio, che oggi con ispeciale ricordanza ci rappresenta la chiesa. gemelli careri, 2-ii-488

sor augusto, per le ricordanze, ci mandava sempre un fiasco di vino,

: ricordanza che questo dì 30 d'ottobre ci mandò giovanni di tasso dipintore ii mie

vol. XVI Pag.144 - Da RICORDARE a RICORDARE (1 risultato)

m. zanotti, 1-5-166: facilissimamente ci ricordiamo quelle cose che una volta vedemmo

vol. XVI Pag.145 - Da RICORDATIVO a RICORDATURA (1 risultato)

che le tue pazzie fino a ora ci costano troppo, e se pensassi che l'

vol. XVI Pag.146 - Da RICORDATONE a RICORDEVOLE (3 risultati)

sentimenti non si può dire quanto piacevole ci riesca. -segno concreto della memoria

poco ricordevoli de'precetti di dio, ci trattano... peggio che se fossimo

: solamente questo c'imposero e di questo ci pregarono, che noi fossimo ricordevoli de'

vol. XVI Pag.147 - Da RICORDEVOLMENTE a RICORDO (4 risultati)

per la sua vetustà e pel suo genere ci sembra degno di ricordo. -anello

terra d'italia è stato sì grave, ci ha lasciato ricordi tali di sangue e

o menzione, se il cuore non ci abbia parte. 6. menzione

fiorentini, troppo cara e che troppo ci costa, dove abbiamo messo a questa volta

vol. XVI Pag.149 - Da RICORRENTE a RICORRENZA (2 risultati)

fu stampata mai: le lettere non ci persero nulla e ci guadagnò un tanto la

le lettere non ci persero nulla e ci guadagnò un tanto la morale. misasi

vol. XVI Pag.151 - Da RICORRERE a RICORRERE (3 risultati)

maglia. carducci, ii-4-239: parendomi ci fosse bisogno di maggior sollecitudine, sono

e federico re di napoli... ci possono rendere chiara testimonianza, senza che

, presto ricorriamo innanzi ora che dio ci presta il tempo. alfieri, 1-274

vol. XVI Pag.152 - Da RICORRETTO a RICORSIVO (1 risultato)

tutte le correzioni e ricorrezioni che ci ha fatte in margine. =

vol. XVI Pag.153 - Da RICORSO a RICORSO (2 risultati)

a seconda che l'autorità a cui ci si rivolge sia amministrativa o giudiziaria

storico, e non suppongono neppure che ci siano da studiare i quartieri infami di porta

vol. XVI Pag.154 - Da RICORSO a RICOSTITUZIONE (2 risultati)

marito tornava dalla villeggiatura fiaccato, che gli ci voleva poi una cura ricostituente.

o 'neo-cattolici', di sciroppi 'simbolistico-lirici', ci risolvessimo a dirgli: -su, caro amico

vol. XVI Pag.155 - Da RICOSTRINGERE a RICOSTRUZIONE (2 risultati)

rovina dell'impero tedesco, ecco quel che ci condanna a queste convulsioni. non c'

tutto liberarsi dalla ossessione anticomunista, come ci si liberò un giorno dalla ossessione papalina

vol. XVI Pag.156 - Da RICOSTRUZIONISTA a RICOTTO (3 risultati)

all'estero? tecchi, 13-118: forse ci fu anche, nei primi anni di

terreno). capuana, 1-ii-130: ci vorrebbe un'occhiata di sole e un

fragile. verga, 8-99: ora ci tocca aspettare chissà quanto, prima di

vol. XVI Pag.157 - Da RICOTTORE a RICOVERARE (1 risultato)

. pascoli, 325: polenta vi ci vuole ora e coraggio! " / su

vol. XVI Pag.158 - Da RICOVERARE a RICOVERARE (5 risultati)

marsilio da padova volgar., i-vi-4: ci è la grazia divina donata e cresciuta

e dappoi che perduta l'avemo ella ci è ricoverata. grazzini, 2-42: salvestro

gran cane. giuglaris, 7: perché ci fa la terra quattro carezze pascendoci,

ov'orma altrui non appariva; / ci ricovrammo in un castello al fine / che

de mal tanto a ben tale, quale ci ò scritto. -trovare riparo,

vol. XVI Pag.159 - Da RICOVERATO a RICOVERO (1 risultato)

che... si fosse detto che ci è una riconoscenza acquistata e una riconoscenza

vol. XVI Pag.161 - Da RICOVRARE a RICREARE (5 risultati)

verno si colgono qui quelle frutte che ci sono costà di ricreamento la state.

... nell'atto di lodarle non ci fermiamo a notarne soltanto il volume e

. giuglaris, 203: nessuna cosa ci affligge o ricrea, se non in quanto

e precipitóso fiumicello sotto marcab, che ci ricreò assai. magalotti, 4-46: vanno

membra. algarotti, 5-297: lo scarlatto ci abbacina la vista, l'azzurro del

vol. XVI Pag.162 - Da RICREARE a RICREARE (1 risultato)

diletevol luogo e bel prato, nel quale ci possiamo ricreare e un poco riposare,

vol. XVI Pag.163 - Da RICREATIVO a RICREATORE (2 risultati)

s. caterina da siena, iii-156: ci creò [dio] alla immagine e

, sì veramente che ad altra volta voi ci tegnate ricreati un po'più lungamente.

vol. XVI Pag.164 - Da RICREATORIO a RICREAZIONE (4 risultati)

con l'occasione che un giorno di festa ci ritrovassimo con alcuni pastori alla campagna radunati

le prime selve di palme, le quali ci furono di non poca ricreazione, non

ricreazione, non solo per l'ombra che ci porevano, ma più il bell'ordine

egli era. -persona di cui ci si prende gioco, zimbello. giovannini

vol. XVI Pag.165 - Da RICREDENTE a RICREDERE (4 risultati)

conto di allevar mariuccia, che in casa ci era di grandissima ricreazione, come figliuola

bonaventura volgar., 1-88: or non ci fu la donna, acciò che di

di cuore. idem, 4-55: molti ci ha di quelli che in questa battaglia

farà il chiaro vedere; e se ricredenti ci farà, vo'in nel fuoco come

vol. XVI Pag.166 - Da RICREDIMENTO a RICRESCERE (4 risultati)

i-36: quietate così le cose, ci resta non meno da fare con le due

a veder l'appartamento del gran duca, ci stesse, e che, entrandovi nel

prodotta dall'orologio] fontana effettiva, ci trovasse delizia e ricrèo. l

. boccaccio, iv-123: tizio ci è porto per gravissimo esem

vol. XVI Pag.167 - Da RICRESCERE a RICRISTALLIZZARE (3 risultati)

mare). sassetti, 326: ci sono alcuni luoghi dove sono alcune differenzie

il collo e messala al fuoco, ci mostrò come nello scaldarsi ella andava ricrescendo

il ricrescimento di quel telescopio, il quale ci mostra maggior di quelle della prima grandezza

vol. XVI Pag.168 - Da RICRISTALLIZZAZIONE a RICUCIRE (4 risultati)

non possiamo far tabula rasa di tutto. ci arriveremo un giorno, ma per ora

arriveremo un giorno, ma per ora ci vuol pazienza. = comp.

apostèmi: a straziarlo a quel modo ci s'erano dovute mettere addirittura le mine

l'ago e il ditale / e gli ci ho ricucito le ferite. b. corsini

vol. XVI Pag.169 - Da RICUCITO a RICUOCERE (2 risultati)

trovarmi l'accia per le fila che ci vanno e ho molti gomitoli di refe per

. ojetti, i-451: il dottor voronoff ci mostrava sullo schermo, dentro una frangia

vol. XVI Pag.172 - Da RICUPERATIVO a RICUPERATO (2 risultati)

altro ingegno dovere si possa, poiché ci ha ricuperata la riputazione, della

1-197: a ricuperare il suo non ci vuol licenza. idem, 1-214: il

vol. XVI Pag.173 - Da RICUPERATORE a RICUPERAZIONE (2 risultati)

... a provvedere a questo frangente ci avverte caio che si soleva andare dal

'ricuperatore': forno sotto il cui banco ci sono delle camere... contenenti una

vol. XVI Pag.175 - Da RICUSA a RICUSARE (1 risultato)

cibi. cassiano da macerata, lxii-2-iv-116: ci esibì la carne secca e cruda che

vol. XVI Pag.176 - Da RICUSARE a RICUSARE (4 risultati)

quelli che guaiscono come le femmine, che ci ricusano la loro borsa, che non

ora / (acciocché il tempo non ci venga meno / per lo nostro ritorno)

per lo nostro ritorno), / noi ci partiam da voi. tortora, i-32

, più strettamente alla cultura del favellar ci obbligava, non abbiamo voluto applicarvi?

vol. XVI Pag.177 - Da RICUSATIVO a RIDACCHIARE (1 risultato)

chi la pratica in fatto, pretende che ci sia ragione di far così. b

vol. XVI Pag.178 - Da RIDACCHIATA a RIDARE (3 risultati)

, anziché smorzarsi, continuo e nell'aria ci fu un ridacchiar sommesso, vagante qua

lazzaro d * aliana per lo grano ke ci dovea dare. castiglione, 3-i-1-530:

sua città e ridata la casa che ci apparteneva. giuliani, i-357: m'

vol. XVI Pag.180 - Da RIDDANTE a RIDEFINIRE (4 risultati)

su quelle due donne dopo un mese ci si accorse che non era rimasto di

86: or venga a riddare / chi ci sa ben andare. canzone del fi'

è propriamente il 'vero'? anzi ci sono due veri, il 'vero bello'e

'vero bello'lo distinguete per questo, che ci vedete riflessa la imagine 'vera', per

vol. XVI Pag.181 - Da RIDEFINIZIONE a RIDENTE (2 risultati)

vili, nel qual siam per entrare, ci darà dante più poetica, cioè più

che sono l'occasione di questo spettacolo, ci hanno fatto credere che suggetti favolosi e

vol. XVI Pag.183 - Da RIDERE a RIDERE (3 risultati)

s'interrompeva, per dirsi qualcosa, ci rideva sopra, poi riprendeva a fischiare

li lascio ridere. boine, ii-37: ci piglia gusto suor maria a rider di

cose se ne ride', intendiamo che ci passa sopra e crede poter superarle.

vol. XVI Pag.184 - Da RIDERE a RIDERE (4 risultati)

ridici anche! ridici sì! e ci ride!: detto con tono di rimprovero

: 'ridici anche! ridici sì! e ci ride! ': a chi fa

quasi sempre ridia. giuglaris, 260: ci ride [il sole] in faccia

sereno, ma sotto mano mille morti ci machina. salvini, 39-iv-6: il ridere

vol. XVI Pag.185 - Da RIDERE a RIDERE (2 risultati)

giunti, senza alcun tedio sentire, ci trovammo. -mettere in burletta,

/ ridere l'occhio: che cosa ci è? -tu lo saprai. / -deh

vol. XVI Pag.186 - Da RIDERECCIO a RIDESTARE (5 risultati)

che si è perduto o da cui ci si è allontanati. -anche con

verno teocratico, la guarnigione straniera, ci amareggiavano questo soggiorno; e ci facevano

, ci amareggiavano questo soggiorno; e ci facevano ridesiderare quello delle minori città d'

8-165: con cura tutt'e due ci sforzavamo di ridestare l'anima in mirina

. stampa berioaica milanese, i-153: ci par d'udire sovra un campo di

vol. XVI Pag.187 - Da RIDESTATO a RIDEVOLE (3 risultati)

una poesia, una sfumatura di cui ci sfugge il pieno significato? nessuno vorrà affermare

ora abbiamo una crepuscolare visione che non ci soddisfà, non riescirà a rideterminarsi meglio

medesimi numeri detti e ridetti più volte ci recarebbe l'orazione. segneri, iv-354

vol. XVI Pag.188 - Da RIDEVOLEZZA a RIDICOLERIA (5 risultati)

formole che costituivano la romana giurisprudenza, ci porterebbe a perdita di tempo. de

ridicibile d'uomo o da uom che ci viva; ed è invisibile a ogni altro

delle parole del santo, delle quali ci lasciarono nota e memoria di propria mano.

sapremmo sceverarci da quell'inerte genia che ci starebbe dintorno. d. martelli,

fuori qualcosa di dentro. carrera non ci trovava nulla. provava a copiare: dolciumi

vol. XVI Pag.189 - Da RIDICOLEZZA a RIDICOLO (4 risultati)

libero arbitrio, in vano dunque e ridicolmente ci ha data iddio la legge. s

comm. atanasio vispi, il quale ci teneva ridicolmente alle lustre signorili. rebora

poi, non distinguendole dalle buone, ci date mescolata la crusca o piuttosto le

muratori, 14-118: tra le ciance ridicole ci è l'arresto del giovane principe di

vol. XVI Pag.190 - Da RIDICOLO a RIDICOLO (3 risultati)

, affermavo in mente mia che non ci fosse stato uomo di maggior dignità di

commedia. cesarotti, i-xxxix-29: brunetti ci somministra ogni giorno qualche nuova scena ridicola

divenire bellezza, perché ivi esso ci si presenta come un'invenzione o un'intuizione

vol. XVI Pag.191 - Da RIDICOLOSAGGINE a RIDICOLOSO (2 risultati)

opinioni s'invertirono, chi, che cosa ci difenderebbe dal ridicolo, dal disprezzo?

: non è però ridicoloso il supporre che ci sia un segno generale e grande,

vol. XVI Pag.193 - Da RIDIMENSIONATO a RIDIRE (2 risultati)

pezzuole in capo ed il falcetto in mano ci vennero quasi addosso.

avessi fatto io... mi ci vuol tempo molto e disposizione di animo

vol. XVI Pag.195 - Da RIDIRE a RIDISCUTERE (6 risultati)

il disegno e tale poco o nulla ci avrebbe trovato da ridire lo stesso pesarese.

danaro i loro fratelli. e nessuno ci ha da ridire. nievo, 311:

proverbi toscani, 139: per arricchire ci voglio tre r: o redare o

misurare talvolta la bassura mentale sulla quale ci siamo sollevati e l'altezza a cui

sollevati e l'altezza a cui ancora ci manteniamo e da cui è da sperare

ristretto e convenzionale. pasolini, 13-108: ci sono, oi, i giovani

vol. XVI Pag.198 - Da RIDOMANDATO a RIDONDANTE (6 risultati)

a noi! che diremo, quando dio ci ridomanderà ragione della sanità, delle sostanze

noi le avea date perche ed elle ci aiutassero ad amarlo e noi le facessimo servire

pulci, 4-73: il tuo parlare assai ci mostra scorto / che tu sia grato

. gnislanzoni, 2-58: oh! chi ci libera / dal tetro carcere? /

ah sorga / chi ce ne sciolga e ci ridoni al regno / di pace e

fondo, / visione, una distanza ci divide. idem, 2-27: ritorna /

vol. XVI Pag.199 - Da RIDONDANTEMENTE a RIDONDARE (1 risultato)

, iii-1-152: due tributi di mele ci dànno i favi: l'uno è quello

vol. XVI Pag.200 - Da RIDONDATO a RIDORATO (1 risultato)

il qual, dicendo 'io non mi ci voleva quella coda io'dove un 'io'et

vol. XVI Pag.201 - Da RIDORATURA a RIDOTTARE (1 risultato)

navigava con il lunario, ma non ci si ridossava nelle calanche dell'isole che

vol. XVI Pag.204 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (6 risultati)

un comò. bianciardi, 3-16: ci pareva, e lo dicemmo, che questo

e dolci, non erano altra cosa, ci parve, dai colli e dai velami

26: marsuandre, altra villa grossa, ci offerse un ridotto di gente confusa ed

attività praticata. aretino, 25-101: ci viene istizza nel veder con la mente

elegante le vetrine della pubblicità insegnano come ci si deve vestire, qual è la casa

ad apririvi. sansovino, 4-169: ci sono diverse nobili compagnie chiamate ridotti.

vol. XVI Pag.205 - Da RIDOTTO a RIDOTTO (3 risultati)

corte vuol dire, mostra che pure ci se ne fermassero [longobardi] alcuni.

si risiede, anche temporaneamente, o ci si può ritirare per periodi di riposo

, 1-1 (40): chi ci vive per l'altrui ridotto / non è

vol. XVI Pag.206 - Da RIDOTTO a RIDRIZZATO (2 risultati)

tiene offuscati, di passo in passo ci spogliamo d'ogni sensualità e vegniamo a ridrizzarci

, perché quello è quanto di buono ci è nel mondo. 12.

vol. XVI Pag.208 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

se sforza redume, perché el non ci dà loco per altro se non perché

attendendo a pregare sua divina maestà che ci conceda un pastore il qual sia atto a

vol. XVI Pag.210 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

le cose di italia in termini che ci sia la sicurtà e la quiete nostra.

vol. XVI Pag.211 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

n. franco, 3-43: strano non ci paia che nel formarci aggiano parte gli

: per tenere addietro una vite non ci è meglio che lasciarle i saettoli, i

vol. XVI Pag.212 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

iii-215: odio la vile prudenza che ci agghiaccia e lega e rende incapaci d'

vol. XVI Pag.213 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

, 154: oltre i casi locali, ci sono altri casi comuni a molti verbi

vol. XVI Pag.214 - Da RIDURRE a RIDURRE (9 risultati)

scorgere una vecchierella, alla quale tosto ci riducevamo. g. c.

parapiglia con un breve giro per la campagna ci ri- dussimo alla parte posteriore del convento

casa del ritorno. anche suo nonno ci si ridusse. ma quello era vecchio »

78: terminate tutte queste visite, ci rendemmo la sera in athene, ove

sera in athene, ove giunti, ci riducemmo alla nostra abitazione. fagiuoli,

uscire del porto. corfino, 70: ci disse che la mattina seguente nell'alba

lea far vela e che nella nave reducere ci dovemmo. metastasi, 1-ii-8: è

f. fona, 4-52: ci fu uno chiamato eristene, tesoriero maggiore,

impauriti alla vista di coppie di bufali, ci riducemmo, verso mezzanotte, ad una

vol. XVI Pag.215 - Da RIDURRE a RIDURRE (4 risultati)

. finché, a poco a poco, ci si ridusse a studiare come dovrebbe essere

grainde utilitae. savonarola, i-28: alcuno ci è che vorrebbe redursi pure a penitenzia

è tempo di finirla, e non mi ci so ridurre. boine, cxxi- iv-424

dal discutere ed approvare quelle provvidenze che ci condurranno alla gloriosa e sospirata meta?

vol. XVI Pag.216 - Da RIDURRE a RIDURRE (2 risultati)

altri. buonarroti il giovane, 9-8: ci riduciamo a far la ronda / dentro

dubbio una di quelle dimostrazioni che ben ci fa toccar con mano esser stata maravigliosa

vol. XVI Pag.217 - Da RIDURRE a RIDURRE (3 risultati)

cxiv-32-106: non veggo l'ora che ci reduciamo alcuni giorni a villanuova insieme a

molti ladri si riduceno, e ora ci conviene andare quine u'dimorano arcatoli di

e di salvare la libertà di quelli che ci convengono. leonardo mocenigo, lxx-3-225:

vol. XVI Pag.218 - Da RIDURRE a RIDURRE (1 risultato)

al fine desiderato: compiere secondo quanto ci si era ripromessi. scannelli, i-xxviii

vol. XVI Pag.221 - Da RIDUZIONISMO a RIECCITARE (1 risultato)

nelle linee essenziali: e che già ci apprestiamo a schematizzare in modo troppo 'riduzionisticov

vol. XVI Pag.222 - Da RIECCITATO a RIEDIFICARE (1 risultato)

. mazzini, 66-10: perché non ci ridarebbero i francesi la corsica? la

vol. XVI Pag.223 - Da RIEDIFICATO a RIEDUCAZIONE (3 risultati)

se vi è la stampa per demolire, ci serve a riedificare; se le diverse

aver posto in evidenza questi semplici rilievi ci sembra quasi di aver promosso il processo di

messe in circolo dall'uomo ch'essa ci ha rispetto. 3. figur.

vol. XVI Pag.224 - Da RIEFFONDERE a RIEMERGERE (3 risultati)

è un regime di terrore dal quale ci si sottrae solo in grazia della menzogna,

ecco, per quelli, ad esempio, ci vorrebbe una scuola di rieducazione.

per dilezione, sicché pervenendo a lui ci riposiamo. 3. preferire, scegliere

vol. XVI Pag.225 - Da RIEMERSIONE a RIEMPIMENTO (2 risultati)

. patrizi, 3-254: il che ci dà indicio che col tempo si sieno

mescolate con calce ed arena, il che ci si dimostra enissimo nella seguente figura,

vol. XVI Pag.226 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (1 risultato)

per lo più di panni leggeri, e ci mettemmo soltanto un paio di maglie per

vol. XVI Pag.227 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (4 risultati)

alti regni, i quali egli possiede, ci privò e diecci questa strema sopra il

lo rovesciò su un tavolo. e ci fu una voce che riempì la stanza.

che riempirono d'ombre la stanza, ci fece intendere che il muro, appena costruito

della beneficenza infinita che d'ogni bene ci riempie di continuo, siamo per gratitudine

vol. XVI Pag.228 - Da RIEMPIRE a RIEMPIRE (2 risultati)

molto tempo nessuno di noi... ci riempì di meravi- glia. -intr

monaco da duccio a tadeo bartoli, ci sarebbe da riempire molte pagine, a

vol. XVI Pag.229 - Da RIEMPITA a RIEMPITO (2 risultati)

una sera vo dal padrone (che ci andavo come in casa mia), entro

trovo tutti a mensa. in capo su ci veggo un giovanotto tanto mai bello!

vol. XVI Pag.230 - Da RIEMPITORE a RIENTRANTE (2 risultati)

riceve un miglioramento dalla evaporazione stessa che ci accade, purché si sia attenti.

... e di sentenze vote che ci stanno solamente per riempitura, non si

vol. XVI Pag.232 - Da RIENTRARE a RIENTRARE (8 risultati)

vendo a venti, non ci rientro. con quella botteguccia ci si

, non ci rientro. con quella botteguccia ci si contenta: ci si rientra.

con quella botteguccia ci si contenta: ci si rientra. -avere disponibilità finanziarie

perché al prezzo ch'è stato stimato non ci posso rientrare'. cassola, 6-184:

lo stipendio che prendo ora, non ci potrei rientrare. 8. ricominciare

recentemente stampato nella 'raccolta'del canestrini, ci interessa più da ricino e rientra più

, passano come un lampo. e ci rientra tante faccende allora! 12

nel seccarsi rientra... più gruma ci si mette a un cappello e meglio

vol. XVI Pag.233 - Da RIENTRASTIVALI a RIENTRO (1 risultato)

, rientrato in possesso di urbino, ci notificò pure il suo ritorno.

vol. XVI Pag.234 - Da RIEPILOGAMELO a RIEQUILIBRARE (1 risultato)

di passare alla notizia de'posteri, non ci sarà grave il repilogare il racconto de'

vol. XVI Pag.235 - Da RIEQUILIBRATORIO a RIESPELLERE (1 risultato)

non mi viene fatta in regola; ci studio sopra, a modo mio.

vol. XVI Pag.236 - Da RIESPERIMENTARE a RIESTRARRE (8 risultati)

giorgini-broglio [s. v.]: ci fece riesplorare i luoghi esplorati già.

2-217: l'ignoto dottor miiller ci invitava a verificare immediatamente la loro affermazione;

punto dal quale si era partiti o ci si era allontanati, nella posizione occupata

fui al teatro la settimana scorsa, e ci rifui iersera. pratesi, 5-109:

abitata e imbrattata per qualche tempo, ci avessero lasciato la pestilenza, dopo tre

john, ed ha paura di tornare. ci risiamo. landolfi, 8-208: oh

, come sei sbiancato; vile! (ci si riera). pavese, 6-293

stasera? bernari, 6-14: « ci risiamo! » aveva sbuffato infine, frenando

vol. XVI Pag.237 - Da RIESUMABILE a RIEVOCAZIONE (4 risultati)

- / sì possono / darsi, ci sono / tempi di grande felicità - /

la riesumazione di un vecchio film italiano ci ha mostrato su quali basi poggia il

del « leonardo ». perché non ci farebbe un articolo rievocativo di luoghi e

occhi di gatto selvatico. se egli ci fosse, interpreterebbe da par suo rimagine

vol. XVI Pag.238 - Da RIEZZA a RIFACIMENTO (2 risultati)

lunga durata [del corpo umano] ci vorrà una continua somministrazione di nuova materia

. machiavelli, 14-i- 297: ci obligava a pagare ogni anno a'veneziani per

vol. XVI Pag.239 - Da RIFACITORE a RIFARE (2 risultati)

denari della taglia nostra non venivano, ci cominciò a trattare molto male, ci

ci cominciò a trattare molto male, ci rifece mettere i ferri in gamba: e

vol. XVI Pag.240 - Da RIFARE a RIFARE (1 risultato)

. cellini, 764: al bronzo ci bisogna molte lime grande e piede, quali

vol. XVI Pag.241 - Da RIFARE a RIFARE (7 risultati)

detto che il cibo è quello che ci rifà e ci mantiene? a. boito

il cibo è quello che ci rifà e ci mantiene? a. boito, 67:

allevamento. daniello, lxi-35: sempre ci fian di quelle, onde vorrai /

mondo e di rifare il cielo non ci curiamo. -figur. far nascere

perfettissimo gusto. a rifar questa gente ci vuol altro. bocalosi, ii-135: né

gagliardo. bacchelli, 1-ii-435: chi ci pativa, di quell'avversione generale contro

de amicis, ii-565: un artista solo ci potrebbe dire come egli abbia attinto al

vol. XVI Pag.242 - Da RIFARE a RIFARE (4 risultati)

passato. dessi, 10-236: ci siamo rifatti una posizione col nostro lavoro

fatica / è salire quassù: l'eremita ci venne una volta / e da allora

che mi rifacciate di un soldo che ci ho speso. de nicola, 58:

e rifaremo l'oro, qui non ci faremo venire più nessuno. 31

vol. XVI Pag.243 - Da RIFARE a RIFARE (7 risultati)

-riportarsi nuovamente in un luogo da cui ci si era allontanati. sacchetti,

g. bentivoglio, 4-201: molto presto ci rifaremo, e con molta usura,

tempo perduto. algarotti, i-vi-30: ci siamo qui rifatti con buone provvisioni..

. sciascia, 11-87: qualche volta ci incontriamo, e io metto a dura

me? - rifatevela col portiere. ora ci siamo noi. 38. rifornirsi di

importanti succedute ne'paesi bassi quest'anno, ci sarà forza di rifarci da capo e

firenzuola, 372: egli per tre dì ci diedero molto ben da mangiare, acciocché

vol. XVI Pag.244 - Da RIFASAMENTO a RIFASCIO (1 risultato)

: antoniotto rifà la pancetta, noi altri ci acconciamo tutti lo stomaco. tommaseo [

vol. XVI Pag.245 - Da RIFASCISTIZZAZIONE a RIFATTO (4 risultati)

dio e la vita di coloro che ci stanno dentro, lasciava andar tutto a rifascio

3-215: desideria è immobile sulla scaletta e ci guarda fosca a occhi spalancati..

la [canfora] migliore in grani non ci si porta, ma bensì la rifatta

, a livello: e si figura che ci si deve star benone. pirandello,

vol. XVI Pag.246 - Da RIFATTORE a RIFERIBILE (4 risultati)

così fu oggi contrariamente tanto di loro ci rifavellassi,... quanto tu ieri

rifavellassi,... quanto tu ieri ci hai, aprezzandogli, ragionato. aretino

che io vi insegni quest'altra. -noi ci rifavellaremo. f. f. frugoni

tommaseo [s. v.]: ci rifavorisca qualche volta. = comp.

vol. XVI Pag.247 - Da RIFERIBILMENTE a RIFERIRE (4 risultati)

posto. per trovare l'esatta posizione ci regolavamo con riferimenti terrestri, come i

bacchelli, 1-iii-780: alle prime bracciate ci s'era impegnato alla brava e in

possa farci del male, questo ben ci deve bastare ». s. carlo da

s. carlo da sezze, i-446: ci fu referto che monsignor vescovo si era'

vol. XVI Pag.248 - Da RIFERIRE a RIFERIRE (2 risultati)

forse a memoria..., ci mostrerebbero, com'io giudico, il

come essere sussistente o che attualmente non ci pensano, basta... che le

vol. XVI Pag.249 - Da RIFERIRE a RIFERITO (1 risultato)

somministrare, ovvero riferire, non che egli ci referisca la scienza perché sia basso,

vol. XVI Pag.251 - Da RIFERMATA a RIFFA (2 risultati)

annoiato che uno è della dama, non ci vuol poi molto a tornar addietro da

eccitazione, la smania che quei colori ci davano? io li sognavo la notte.

vol. XVI Pag.252 - Da RIFFAIOLO a RIFIATARE (3 risultati)

pratolini, 9-875: queste son riffe, ci vorrebbero legnate. mi s'è rivoltato

... voleva sempre vincere. se ci si ribellava, ci dava dei nocchini

sempre vincere. se ci si ribellava, ci dava dei nocchini. =

vol. XVI Pag.253 - Da RIFIATATA a RIFICCATO (6 risultati)

; le giornate ripiglian lunghezza, e ci vuol un po'di mangime. pascoli,

alisa, portaci un po'di tè che ci rifiati un pochette. 12

rifiatatóna. magalotti, 9-1-227: qui ci va una giratina di cappello, una

: ogni sforzo per uscir dalla fogna ti ci rificca sempre più addentro! e macerarsi

sapervi pescare! a sentirli leggere, io ci perdo le ore; ma che a

il catechismo s'impara meglio: perché ci si vede quello che si sente dire

vol. XVI Pag.254 - Da RIFICOLONA a RIFILARE (1 risultato)

avrebbero fatto come sermollina... ci sarebbero state di quelle... che

vol. XVI Pag.255 - Da RIFILATO a RIFINARE (2 risultati)

ferito o una partoriente a bordo, ci rifilò le gambe imboccando la via dell'

molte nazioni e di molte persone, ci presentiamo ad ogni momento nuovi mezzi di

vol. XVI Pag.256 - Da RIFINAZIONE a RIFINITO (2 risultati)

che una tal cosa o persona non ci piace piu che tanto si suol dire

spagna; oggi a ristamparlo in parigi ci sarebbe il caso di rifinire in prigione

vol. XVI Pag.259 - Da RIFIORITO a RIFIUTABILITÀ (8 risultati)

e no m'è scatto: / ma ci mancano poi le rifiorite, / che

ancor voi. giuliani, i-493: ci stava troppo bene in quella casa la

trasmutare in firenze, se il posto ci fosse nell'istituto, mi piacerebbe. ma

. guarda nel- l'arcone, se ci ho dei leccugi, se mi fo le

e lui ha giurato, se mi ci coglie, di fare uno sterminio. fonine

del suo repertorio ginnasiale di calvo classicista ci vennero rifischiate dai giornali.

apertamente si vede che per la seconda rifitta ci vuol peso maggiore di mille libbre.

spregevole. caro, 14-127: né ci dobbiamo levare contra la povertà, come

vol. XVI Pag.261 - Da RIFIUTARE a RIFIUTARE (2 risultati)

6-121: appena questa [la fantasia] ci dice essere dilettevole o utile qualche oggetto

a quella volta i desideri. troppo ci peserebbe il doverci chiarire prima se sia

vol. XVI Pag.264 - Da RIFIUTO a RIFIUTO (4 risultati)

egli era d'avviso che una grande ragione ci volesse perché evelina, dopo il suo

, di latino ben pettinato... ci correva la gran differenza. betin partic

di torino [3-x-1990], 5: ci sono troppi giochi nelle scelte sullo smaltimento

scelte sullo smaltimento dei rifiuti... ci eravamo messi d'accordo con il consorzio

vol. XVI Pag.266 - Da RIFLESSIBILITÀ a RIFLESSIONE (1 risultato)

al mancamento del lume del sole e ci rende, con la reflessione del suo

vol. XVI Pag.267 - Da RIFLESSIONISTA a RIFLESSIONISTA (4 risultati)

che si volge sopra noi stessi e che ci fa conoscere quanto noi facciamo o in

monumenti, nella loro rigida nudità, ci sforzano a risalire, con la riflessione

con gli occhiali da corta vista, che ci appresentano le cose minori, e gl'

mancamenti nell'acqua, dove le cose ci appaiono maggiori, e non è maraviglia,

vol. XVI Pag.268 - Da RIFLESSIVAMENTE a RIFLESSO (5 risultati)

vedendo tante ricchezze nelle chiese, maggiormente ci si confermano. algarotti, i-ix-170: egli

personali (mi, ti, si, ci, vi, a seconda della persona

lume refratto, indi a lume riflesso, ci fanno toccar con mani la palmar differenza

. pascoli, 179: tale quell'orto ci apparì tra i veli / del nostro

freddo). magalotti, 21-115: ci venne voglia di sperimentare se uno specchio

vol. XVI Pag.269 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (2 risultati)

10-105: quando accade ch'il mal altrui ci faccia nascer opinione e sospetto che simil

possa accrescer in noi e per conseguente ci faccia generar timore, vien questo affetto

vol. XVI Pag.270 - Da RIFLESSO a RIFLESSO (4 risultati)

sostanze respiro, li commandi di vostra serenità ci hanno astretto a nuove legazioni importanti.

milizia, 1-217: la natura non ci dà malanni ad unico riflesso di affliggerci

-sposatevi a laurina mia figlia. -signora, ci penserò. -no, voi avete a

sul nuovo sistema di governo in cui ci hanno posto i francesi. foscolo,

vol. XVI Pag.271 - Da RIFLESSOGENO a RIFLETTERE (2 risultati)

ai figli perché la vivano loro e ci contentiamo se qualche cosa ancora di riflesso

che possono darci sollievo? che cosa ci propongono in proposito la medicina orientale, la

vol. XVI Pag.272 - Da RIFLETTERE a RIFLETTERE (2 risultati)

qui noi finiamo la rassegna, ché troppo ci vorrebbe a riprodurre uno per uno i

il nostro cuore riflette, ogni qual volta ci facciamo a consultarlo. 8

vol. XVI Pag.274 - Da RIFLUENZA a RIFLUSSO (3 risultati)

sui cori. carducci, iii-25-45: noi ci sentiamo vecchi, ci sentiamo finire di

iii-25-45: noi ci sentiamo vecchi, ci sentiamo finire di consunzione: e vogliamo far

medesimo dì con il reflusso del mare ci venimmo a ritirar in fuori dall'altra costa

vol. XVI Pag.275 - Da RIFLUSSOLOGO a RIFOCILLARE (1 risultato)

-ribasso. cattaneo, iv-1-102: qui ci fu un momento di orgasmo per il

vol. XVI Pag.276 - Da RIFOCILLATO a RIFOLLARE (1 risultato)

1-85: di quest'olio sacrato tu ci ungi, messere, o rifocilla le nostre

vol. XVI Pag.278 - Da RIFONDIBILE a RIFORBIRE (3 risultati)

-e se il governo da quell'orecchio non ci vuol sentire, gli si fa

buzzati, 4-408: e così che cosa ci hai guadagnato? puoi aspettare, sai

per non averlo poi a rifonder tutto allorché ci tornerei per correggerlo. foscolo, vi-6

vol. XVI Pag.279 - Da RIFORBITO a RIFORMA (1 risultato)

si farà da noi sulla rosa che ci verrà presentata dal magistrato della riforma.

vol. XVI Pag.280 - Da RIFORMABILE a RIFORMATONE (1 risultato)

, ecc. goldoni, i-683: ci comunicammo a vicenda le riflessioni,

vol. XVI Pag.282 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (1 risultato)

esterne voci portandoci e riformando di quelle che ci erano già portate, di rozzissima ch'

vol. XVI Pag.283 - Da RIFORMARE a RIFORMARE (5 risultati)

prima noi stessi: ché allora non ci mancherà da eseguire il precetto e da

loro ministerio come convemrìa, senza dubbio ci è più tosto speranza che si riducessero che

, 4-i-256: se d'accordo non ci si rimedia, / un di no'due

rincresce: / riformiamoci un po'se ci riesce. carducci, ii-8-64: che vuoi

, 8-5-1467: quinci prima l'animal ci nasce, / e 'n forma d'ovo

vol. XVI Pag.286 - Da RIFORMATORIO a RIFORMAZIONE (3 risultati)

un terzo ed ultimo articolo... ci faremo lecito di avventurare ad un tempo

cipe di val di tarro nostro zio non ci piacesse, potessimo, finita la tutela

quali... è cosa debita che ci mostriamo loro in qualche maniera conformi e

vol. XVI Pag.287 - Da RIFORMICOLARE a RIFORNIRE (5 risultati)

di omero. una tale riformulazione forse ci permetterebbe d'inseguire il canto delle sirene,

dannunzio, v-1-83: il comandante costanzo ciano ci raggiunge mentre si sta compiendo il rifornimento

, al plur.: materiale di cui ci si rifornisce (carburante, viveri,

13-i-106: circa queste cose genovesi non ci accade dire altro, salvo che la lanterna

e disinteressata, a rifornirla di grana ci pensassero i signori d'età della ditta ermelina

vol. XVI Pag.288 - Da RIFORNITO a RIFRAGRARE (2 risultati)

un esercito. fenoglio, 1-125: ci ru poi un altro avvenimento, borghese

. guicciardini, 13-viii-317: iermattina, ci spingemo in sul rifosso di milano in

vol. XVI Pag.289 - Da RIFRAIARE a RIFRANGERE (1 risultato)

nfragnendosi il nostro vedere al sole, ci facesse apparir quella chioma. lubrano,

vol. XVI Pag.290 - Da RIFRANGIBILE a RIFRAZIONE (1 risultato)

spezzamento e rifrangiménto dell'aria comune che ci è dattorno, generato in lei dalla

vol. XVI Pag.291 - Da RIFREDDAMENTO a RIFREDDO (2 risultati)

, acciocché la necessità del prossimo non ci sia molesta e non ci paia grave

prossimo non ci sia molesta e non ci paia grave esso suo bisogno al quale noi

vol. XVI Pag.293 - Da RIFRENATIVO a RIFRESCATIVO (2 risultati)

luogo e le persone che ivi stanno o ci vengono. giorgini- broglio [s.

pascarella, 2-347: vicino alla taverna ove ci fermiamo per rifrescare i cavalli, due

vol. XVI Pag.294 - Da RIFRESCATO a RIFRITTURA (1 risultato)

. flaiano, i-178: non ci stancheremmo ai parlar bene di queste 'ombre

vol. XVI Pag.295 - Da RIFRIZZARE a RIFRUSTARE (3 risultati)

egesìa di cirene naturalizzato astigiano. « chiunque ci ascolti può confermare che non c'è

per giustificare la loro distruzione, non ci sarà bisogno né di rifrugare le loro origini

, i-324: da prima ti confesso che ci averei avuto un po'di baco,

vol. XVI Pag.296 - Da RIFRUSTARE a RIFUGGENTE (8 risultati)

chio. soffici, iv-84: ci mettemmo insieme a dargli [al topo]

della terra e mantenitori della libertà, ci difendiamo in questo angolo di britannia. oggi

.. siano miraviglie; ma è non ci è altro che onde e sassi e

frusto e rifrusto, triumvirato annullò e ci diè leggi da pace, sotto principe,

: 'nada es todos', perché il tempo ci ri volta: / sciogli

intens., e 9-283: ci mancav'oggi il podestà importuno, / che

frugnolando / tutta quanta la casa, / ci venisse a turbar la nostra pace!

, dopo molte il fondo che ci lasciarono così ben coltivato i nostri padri

vol. XVI Pag.297 - Da RIFUGGIMENTO a RIFUGGIRE (2 risultati)

del campo, rifuggitosi là tutto ciò che ci era di vivo e di nuovo nella

. caffarini, vi-105: questo solo ci resta, signore, cioè che gli

vol. XVI Pag.298 - Da RIFUGGITA a RIFUGIARE (1 risultato)

mezzo delle ambascierie, di nuovo li giudei ci si scoper- sono inimici.

vol. XVI Pag.299 - Da RIFUGIATO a RIFUGIATO (1 risultato)

dolore). pavese, i-22: ci sarebbe voluto un dolore lancinante, continuo

vol. XVI Pag.300 - Da RIFUGIO a RIFUGIO (4 risultati)

riferimento enfatico alla terra sia in quanto ci ospita in vita sia in quanto accoglie le

o categoria di persone) a cui ci si rivolge, ci si affida, ci

) a cui ci si rivolge, ci si affida, ci si raccomanda per

ci si rivolge, ci si affida, ci si raccomanda per ottenere aiuto, protezione

vol. XVI Pag.301 - Da RIFUGIRE a RIFULGENTE (1 risultato)

e ai tutti et egli è quello che ci boera tutti da'peccati.

vol. XVI Pag.302 - Da RIFULGENZA a RIFUSA (1 risultato)

senza le lagrime con le quali ognun ci viene, portava una refulgenzia ne l'

vol. XVI Pag.303 - Da RIFUSANTE a RIFUSO (1 risultato)

rifuso. gioberti, i-rv-296: voi ci date degli eroi a balle, a

vol. XVI Pag.305 - Da RIGA a RIGA (2 risultati)

non ne avevo abbastanza, che cosa ci trovavo in questi paesacci. -riga logaritmica

case edifichiam, ché soli / non ci colga il rimorso: e in quella stanza

vol. XVI Pag.306 - Da RIGA a RIGAGLIATO (2 risultati)

non ti par vedere che le parole ci stanno insieme per forza, e tutte

10-378: osservavamo le pareti, che ci lasciavano molto perplessi per il colore della

vol. XVI Pag.307 - Da RIGAGNA a RIGAGNOLO (4 risultati)

così dal nostro mondo, / perché ci appar pur a questo vivagno? boccaccio

fa la tela il ragnolo, / ci studiavam per quel cammino alpe- stro /

tra le loro case e le nostre, ci correva un rigagnolo. pascarella, 2-375

, copiosamente. cantù, 3-119: ci sarei rimasto a bere a rigagnoli, se

vol. XVI Pag.308 - Da RIGALA a RIGARE (1 risultato)

e fargli dir quello che il poeta voma ci sarebbe più manifattura che a ravviare una

vol. XVI Pag.309 - Da RIGARELLO a RIGATO (4 risultati)

, 23-411: gl'idolatri... ci avevano... tanta superstizione '

(ho rigato quel 'comoda', perché ci tacciate riflessione). 5.

. calvino, 3-125: bisognerebbe che ci fosse sulla superficie uniforme un leggerissimo affiorare

bernari, 6-209: un padre ti ci vorrebbe, per farti rigare. -fare

vol. XVI Pag.310 - Da RIGATO a RIGATTERIA (1 risultato)

occidentali di francia e sulle orientali dell'inghilterra ci hanno diversi luoghi nei quali si verifica

vol. XVI Pag.311 - Da RIGATTIERE a RIGENERANTE (1 risultato)

, 146: a proposito di accademia, ci sarebbe pericolo che la di lei perdita

vol. XVI Pag.312 - Da RIGENERARE a RIGENERATO (4 risultati)

si battezamo, così parimente nella professione ci regeneramo. 2. generare di

classi inferiori. cattaneo, vi-1-407: ci grandeggia innanzi la necessità d'abbracciare nell'educazione

-sciamai. -tu sei la vera donna che ci abbisogna per rigenerarci! quelle che non

ojetti, i-452: il dottor voronoff ci mostrava sullo schermo... i

vol. XVI Pag.313 - Da RIGENERATORE a RIGENERAZIONE (5 risultati)

una graziosa testa femminile! » « ci sono tanti dentifrici! ci sono tante acque

» « ci sono tanti dentifrici! ci sono tante acque rigeneratrici! » oggi

: io sono in roma e pur non ci trovo roma, tante sono le novità

intiero e l'intimo delle cose, ci ravvicini alla natura. tozzi, vii-189:

arbasino, ii-m: guarda che lì ci devi metter dentro anche la rigenerazione delle

vol. XVI Pag.315 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (7 risultati)

è benigna, / ne'mali nostri ci aiuta e sovviene. / quando si tratta

si tratta di cosa maligna, / ci sparge un non so che dentro le vene

dentro le vene / che par che ci rigetti e ci respinga / dall'abbraciarla.

/ che par che ci rigetti e ci respinga / dall'abbraciarla. q

. cavalca, vii-11: questa tiepidità ci fa molti mali. primieramente genera vomito

genera vomito a dio. allora veramente dio ci rigetta, quando di male in peggio

rigetta, quando di male in peggio cadere ci lascia e senza penitenza morire. reina

vol. XVI Pag.316 - Da RIGETTARE a RIGETTARE (2 risultati)

rigettato le assurdità degli antichi, non ci à ella dimostrato? cesarotti, i-xxxrv-226:

periodica milanese, i-226: se non ci è dato di poter distruggere questi falsi apostoli

vol. XVI Pag.317 - Da RIGETTATO a RIGEZZIONE (2 risultati)

del ninfemo è larga: le vie ci sono larghe, perocché è luogo vile e

. lancellotti, 2-119: quanti anni ci bisognino per imparare a troncar via dal

vol. XVI Pag.318 - Da RIGGETARE a RIGIDAMENTE (2 risultati)

con certi righini fitti fitti che non ci si può scrivere. piovene, 7-309:

, 276: il governo militare non ci aveva badato più che tanto, contentandosi

vol. XVI Pag.319 - Da RIGIDEZZA a RIGIDEZZA (4 risultati)

possenti. cristoforo armeno, 1-280: ci darà occasione di poter della perfidia di

, 1-98: certamente con niuna parte ci discostiamo più dalla natura umana che con la

quando, finite le scuole primarie, ci mandarono in città e fummo messi in uno

l'orrore e la rigidezza delle alpi ci piace dopo l'amenità de'laghi e de'

vol. XVI Pag.320 - Da RIGIDISMO a RIGIDITÀ (1 risultato)

aretino, 25-13: il destino non ci rimescolò due volte, ché le sue

vol. XVI Pag.321 - Da RIGIDO a RIGIDO (2 risultati)

: certi raccordi, certe rastremazioni, ci fanno ancora sentire la vicinanza del suo polso

. baldini, 12-12: che gusto ci puoi provare a startene così sola tra codeste

vol. XVI Pag.322 - Da RIGIDUME a RIGIRAMENTO (3 risultati)

cesari, i-397: non credo che ci bisogni cavar fuori la crudeltà per ispiegar

il pressing calcolato e razziante dei bianchi ci impedisce di rigiocare il pallone.

un gioco. grazzini, 4-422: ci ponemmo per dispetto a rigiocare a scacchi

vol. XVI Pag.323 - Da RIGIRANTE a RIGIRARE (4 risultati)

]: ho comprato un cappello, e ci ho rigirato tre lire; ho rigirato

soprattutto nel caso, probabilissimo, che ci fosse stato da affrontare la spesa

e pesante che non so come uno ci si possa rigirare. pavese, 4-113:

stradette tra le case, che non ci si rigira. 13. roteare

vol. XVI Pag.324 - Da RIGIRATA a RIGIRIO (2 risultati)

una bestemmia. capuana, 1-ii-41: ci mancò poco che il cavaliere non dicesse

autorità tra il prencipe e i sudditi, ci vorrebbe uno spirito operativo e rigiratore.

vol. XVI Pag.325 - Da RIGIRO a RIGIUNGERE (1 risultato)

goldoni, ii-984: quel vecchio di pancrazio ci ha assassinati: ha sedotto mio zio

vol. XVI Pag.326 - Da RIGIUNTO a RIGO (1 risultato)

commoda- mente... il torquato ci riesce alquanto sacchetto, il moresco si

vol. XVI Pag.327 - Da RIGO a RIGOGLIO (2 risultati)

/ di luce su la soglia / forbita ci annunziava come un'acqua.

lodare, e ringraziare e pregarla che ci dia grazia a tutti di rivederci e di

vol. XVI Pag.329 - Da RIGOGOLO a RIGOLETTO (1 risultato)

anzi più, nelle cause che non ci stringono, dove ella veniva più rigogliosa.

vol. XVI Pag.331 - Da RIGONFIATO a RIGORE (2 risultati)

si impennano e si rovesciano; altri ci si drizzano dinanzi e ci presentano i

rovesciano; altri ci si drizzano dinanzi e ci presentano i ventri retati di vene rigonfie

vol. XVI Pag.332 - Da RIGORE a RIGORE (1 risultato)

ghislanzoni, 4-92: oggi la provvidenza ci ha fatti discoprire due di cotesti scellerati.

vol. XVI Pag.333 - Da RIGORE a RIGORISTA (2 risultati)

stampa », 13-vii-1982], 2: ci viene assegnato un rigore a favore.

l'altra in favore della libertà, ci si deve attenere rigidamente alla prima.

vol. XVI Pag.334 - Da RIGORISTA a RIGOROSAMENTE (2 risultati)

alla legge e l'altra alla libertà, ci si deve attenere rigidamente alla prima (

crudelmente. muratori, 7-iv-439: finalmente ci furono di coloro che non altrimenti,

vol. XVI Pag.335 - Da RIGOROSITÀ a RIGOROSO (2 risultati)

indulgente, non vorrà guardare a quel che ci possa essere d'irregolare in codesto tuo

montale, 3-227: le notizie che ci giungono di là non sono troppo incoraggianti

vol. XVI Pag.336 - Da RIGOROSO a RIGOROSO (1 risultato)

veri monasteri. chiari, i-222: non ci voleva nulla meno d'una prigionia sì

vol. XVI Pag.339 - Da RIGUARDANTE a RIGUARDARE (4 risultati)

a caso, ma che una virtù ci ha dentro, e una mente divina.

giovane, 9-17: or noi qui ci possiamo, /... / sollazzare

venian lungo l'argine, e ciascuna / ci riguardava come suol da sera / guardare

, purg., 4-54: a seder ci ponemmo ivi ambedui / volti a levante

vol. XVI Pag.340 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (6 risultati)

estremo sguardo, in partic. mentre ci si allontana o, anche, si

chi sta dietro, chi segue, chi ci si lascia alle spalle, volgendo indietro

-comprendere in uno sguardo complessivo ciò che ci si è lasciati alle spalle (anche,

tettoy: s'egli abbia patito, se ci bisogni acconcimi. pascoli, 548

, le turbe folte, / che ci riguarderanno, / daranno maggior lodi al vincitore

pel domani, i ribelli di ieri ci riguardano, additandoci l'ora del prossimo

vol. XVI Pag.341 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (1 risultato)

riguarda'per non mi appartiene, non ci ha che fare col caso mio, ne

vol. XVI Pag.342 - Da RIGUARDARE a RIGUARDARE (3 risultati)

anonimo, i-490: li occhi miei ci 'ncolparo, / che volsero riguardali,

queste tre virtudi, per le quali ci conviene salvare, cioè fede, speranza e

, ii-227: queste sono frontiere che non ci riguardano, almeno fin che siam vivi

vol. XVI Pag.343 - Da RIGUARDATA a RIGUARDATORE (2 risultati)

erano anche troppo pulite oramai, ché ci si riguardava persino a sputare.

prima. alvaro, 17-150: « ci mancava proprio questo », pensava,

vol. XVI Pag.344 - Da RIGUARDATURA a RIGUARDEVOLE (2 risultati)

trasportate da altre lingue... non ci sono molto manifeste, ma per questa

ma per questa poca famigliarità o novità ci paiono riguardevoli e da stimare molto. guazzo

vol. XVI Pag.345 - Da RIGUARDEVOLEZZA a RIGUARDO (1 risultato)

elezione di una mente intrepida e non ci avesse... una grandissima parte

vol. XVI Pag.346 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

iii-583: per vani riguardi... ci priveremo dei beni che le scienze ci

ci priveremo dei beni che le scienze ci presentano? alfieri, 1-702: riguardi

vol. XVI Pag.347 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (2 risultati)

viaggio prevedevamo qualche difficoltà insuperabile che frapposta ci avrebbero i riguardi sempre tiranni del mondo

voi piglierete il danaro a cambio, ci contentiamo che gli possiate obbligare e consegnare

vol. XVI Pag.348 - Da RIGUARDO a RIGUARDO (1 risultato)

328: la questione del diritto non ci determina la proprietà che in riguardo alla sicurezza

vol. XVI Pag.349 - Da RIGUARDOSAMENTE a RIGUERREGGIARE (1 risultato)

circospezione. bembo, io-vni-9: io ci starò [a ferrara] riguardosamente,

vol. XVI Pag.350 - Da RIGUIDARE a RIGURGITARE (1 risultato)

ne'paesi ove la sproporzione delle ricchezze ci presenta il compassionevole contrasto della nuda affamata

vol. XVI Pag.351 - Da RIGURGITATO a RIGURGITO (2 risultati)

montano, 320: noi... ci mettemmo a fare del nazionalismo imperialista e

espressione verbale cruda o amara, che ci si trattiene a stento dall'esprimere.

vol. XVI Pag.352 - Da RIGUSTAMENTO a RILANCIARE (1 risultato)

, ii-678: fin dal mil- ledugento ci furono maestri e poeti che non aspettarono

vol. XVI Pag.353 - Da RILANCIATO a RILASCIARE (3 risultati)

stampa », 7-1-1966], 1: ci ha detto il senatore tolloy...

/ che dalla vita per un po'ci affranchi / ma ci rilasci tosto in sua

per un po'ci affranchi / ma ci rilasci tosto in sua balìa.

vol. XVI Pag.354 - Da RILASCIARE a RILASCIATO (1 risultato)

[erone], 3: il che ci fa comprendere nell'animo che ai corpi

vol. XVI Pag.356 - Da RILASSAMENTO a RILASSARE (2 risultati)

ispirituagli, quanto maggior mente ci conviene avere pazienza in ogni cosa temporale!

quanto alla militare disciplina la storia stessa ci dice che vi furono delle gravi querele

vol. XVI Pag.357 - Da RILASSARE a RILASSATEZZA (5 risultati)

posizione, rilasciandoci l'animo, quasi ci fa più male. -assol.

maddalena de'pazzi, ii-234: noi non ci potremo mai rilassare in dio, se

, vedi, ne godiamo e nessun timore ci piglia che tu ci abbandoni o che

godiamo e nessun timore ci piglia che tu ci abbandoni o che i tuoi legami con

tuoi legami con noi e con ropera che ci sta a cuore si rilascino. bonsanti

vol. XVI Pag.359 - Da RILASSATORE a RILASSATONE (3 risultati)

sacre l'avessimo meschiate, un sacrilegio ci sarebbe paruto di fare. -che

qualità rilassatorie del lettino o divanetto lui ci credeva. = agg. verb.

muzio, 7-64: cosa alcuna non ci ha così dilettevole della quale l'animo

vol. XVI Pag.360 - Da RILASSO a RILECCARE (4 risultati)

di rilascio. cassieri, n-139: ci siamo messi a dormire. una delle poche

boine, cxxi-iii-1013: alla signora non ci sono viaggi né riposi, c'è

come si fa con quell'acqua che ci rilava lo stomaco! 3.

de ventadom. fogazzaro, 1-598: ci ho dovuto rilavorare fino ad oggi per

vol. XVI Pag.361 - Da RILECCATA a RILEGATO (4 risultati)

ha anche mandato gli ultimi fascicoli: ieri ci passai, e li facea rilegare.

piacimento a vederle. or cred'io non ci sia modo, che voglian rifarsi.

le intronò tutte le case: e ci volle assai ferro a rilegarle, perché

il capo mastro di ripalta mi avvertì che ci andrebbe assai ferro a rilegarli.

vol. XVI Pag.366 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

e onori, tu [cesare] solo ci hai rilevata e guardati per la tua

vol. XVI Pag.367 - Da RILEVARE a RILEVARE (1 risultato)

usufruirne, io te dino e benito, ci stavo. ora pero sono sposato,

vol. XVI Pag.368 - Da RILEVARE a RILEVARE (3 risultati)

9-220: presto viene il momento che ci dobbiamo accorgere che il sempre sospirar nulla

andiamo in italia, dove li fati ci mostrano le quiete sedie. ine è

se noi considerassimo il poco tempo che ci è dato per rilevarci da terra et illustrare

vol. XVI Pag.369 - Da RILEVATA a RILEVATO (1 risultato)

il proprietario della tipografia e non pare ci sia alcun rilevatario. -con uso

vol. XVI Pag.370 - Da RILEVATO a RILEVATO (1 risultato)

33: se in luogo di penitenza voi ci avessi fatto sentire qualche cosa di voi

vol. XVI Pag.371 - Da RILEVATORE a RILEVAZIONE (3 risultati)

altra non è tanto eccesso, né ci sono qualità sì rilevate che questa distinzione

levatura', il sig. don zanotti veronese ci dà il vero senso di questa voce

, si vede un tantolino di rilievo che ci dànno indizio di due pomeline sode,

vol. XVI Pag.372 - Da RILEVIO a RILIEVO (2 risultati)

gloriosa mirabile natura, / che di rilievo ci ha tutti creati / e tutti in

creati / e tutti in qualche parte ci ha variati, / fé i tondi

vol. XVI Pag.373 - Da RILIEVO a RILIEVO (1 risultato)

la situazione, fa sì che le figure ci si rappresentano come risaltanti fuori delle superfici

vol. XVI Pag.374 - Da RILIEVO a RILIEVO (3 risultati)

. 'i rilievi che abbiamo fatto non ci lasciano cosa alcuna da desiderare...

possibile, data la ristrettezza del tempo che ci è accordato. 15. ant.

, i-i- 354: quando papà ci portava dei rilievi del pranzo,..

vol. XVI Pag.377 - Da RILUCERE a RILUCERE (2 risultati)

, passano come un lampo. e ci rientra tante faccende allora! le giornate

noi el lume della ragione el quale ci mostra el monte già risplendente e invitaci

vol. XVI Pag.378 - Da RILUCIDARE a RILUTTARE (4 risultati)

sua posta. anco senza che lotta ci sia. guerrazzi, 4-1-39: sovverremo,

casa, prendevano parte alle nostre riunioni, ci aiutavano e soccorrevano nei bisogni. d'

parevano riluttanti ad andare in là dove ci doveva essere il freddo. -difficile

conosci. borgese, 1-21: filippo ci trovò da ridire, ma un'ora dopo

vol. XVI Pag.379 - Da RILUTTATO a RIMA (3 risultati)

. dunque ove non è rima, non ci essendo vicinità né lontananza, non ci

ci essendo vicinità né lontananza, non ci può essere gravità né piacevolezza. e

22-200: fra gl'insegnamenti di cui ci è stata prodiga la rappresentazione del 'cirano'

vol. XVI Pag.381 - Da RIMACINATO a RIMANDARE (1 risultato)

infiltrò nell'ossa e la consumava: non ci fu piu rimedio; da ultimo pensarono

vol. XVI Pag.382 - Da RIMANDARE a RIMANDARE (1 risultato)

come si fa con quell'acqua che ci rilava lo stomaco! -far pervenire

vol. XVI Pag.383 - Da RIMANDATA a RIMANEGGIAMENTO (4 risultati)

mente. piccolomini, ii-14: se ci rimanderemo a memoria quello che si è

grave contro alcuno, a un tratto ci risolviamo a tacerla. = comp

una voce, risponde dall'altra come ci fossero due persone a parlar di rimando

in una delle due lezioni nelle quali ci è pervenuta attesta il rimaneggiamento che ne

vol. XVI Pag.384 - Da RIMANEGGIARE a RIMANENTE (4 risultati)

suo. verdinois, 9: non ci fu verso di far rimare 'senta'con accenti

quel sette a uno, eh! se ci pensavano prima a rimaneggiare la squadra!

stefano soderini, 79: corsello nostro lavoratore ci dè dare per rimanente del fitto da

egli, dopo aver tergiversato un po', ci dette il pane e, quel che

vol. XVI Pag.385 - Da RIMANENZA a RIMANENZA (2 risultati)

in: ornai, avegna che molto ci sia / ancor di quel che si poma

, 1-iii-13: in francia del rimanente ci sono quadri in gran copia de'migliori maestri

vol. XVI Pag.387 - Da RIMANERE a RIMANERE (6 risultati)

molte sue opere, le poche che ci rimangono sono sufficienti per attestarne la grandezza.

di ciò che si è intrapreso o che ci si è proposti; lasciar perdere.

, 90: se volete che dal proposto ci rimagniamo, fate che li mantovani le

... più che non convenga ci dilettiamo a cercare per le colpe umane

a cercare per le colpe umane, ci rimanghiamo dal noverarle più oltre. a.

né la fanciulla né io... ci rimanessimo da convenire tutte le sere alla

vol. XVI Pag.388 - Da RIMANERE a RIMANERE (6 risultati)

hanno dimandato. segneri, iv-226: iddio ci dà... l'orazione,

dà... l'orazione, ci provvede in essa d'ogni spezie di aiuti

. e. cecchi, 9-164: ci rimarrebbe a dir qualcosa delle prospettive delle

: la nazione è matura: non ci rimane che cacciare questo sentimento di debolezza

. cecchi, 2-38: gli episodi che ci si palesavano eran tali da levarci il

tremi. caporali, ii-113: qui non ci è contrada ormai rimasa / ove ei

vol. XVI Pag.389 - Da RIMANERE a RIMANERE (5 risultati)

in altri tempi sì. ma auando ci sono rimasta no. non so nemmeno

una vita di tribolazione, che non ci si regge. d'annunzio, iii-1-152:

. maffei, 6-417: a somma vergogna ci recheremmo ogni piccola orma di barbaro che

orma di barbaro che nell'architettura rimasa ci fosse o nell'arti figurative e ingegnose.

rimangono velate o, per scoprirle, ci vogliono sempre mani assai caute e delicate

vol. XVI Pag.390 - Da RIMANERE a RIMANERE (6 risultati)

la testa. fenoglio, 1-11: io ci rimasi. m'ero figurato gallesio nel

tante apparenze varie che, se voi non ci siate avvertiti, spesso spesso ci rimarrete

non ci siate avvertiti, spesso spesso ci rimarrete. -da rimanerci: da

medesima, / da rimanerci un uom che ci sia pratico, / non che uno

trovato che farà che questo bartolo / ci rimarrà. lippi, 7-78: ben

mostrarsi inferiore di pregio o di vantaggio, ci sia gara o no. -essere

vol. XVI Pag.391 - Da RIMANGIARE a RIMANGIARE (5 risultati)

padre, per dio, almeno che ci riceva, almeno stanotte, acciocché le fiere

, almeno stanotte, acciocché le fiere non ci divorano se rimanghiamo di fuori.

: né solamente di danno materiale. ci rimane come un merlotto. 'tutti i

come un merlotto. 'tutti i furbi ci rimangono'; prima o dopo s'avvolgono nelle

ingannati essi stessi. 'tutti gl'ingordi ci rimangono'. la cupidigia si fa loro insidia

vol. XVI Pag.395 - Da RIMARITATO a RIMASTICARE (3 risultati)

. castelvetro, 8-1-64: le parole che ci sono rimase non si possono con debito

che, rimasticando lui la cosa, ci potessi in qualche parte aderire. lippi,

ultima pagina. boine, iv-107: ci son poesie che ti tocca rimasticar due

vol. XVI Pag.396 - Da RIMASTICATO a RIMASUGLIO (2 risultati)

[in lacerba, ii-35]: ci son tanti che guadagnano barche di soldi

: è troppo rimasticata oramai perch'io ci creda. bocchelli, 2xxrv- 857:

vol. XVI Pag.397 - Da RIMATO a RIMATO (3 risultati)

: un bicchierino di acquavite... ci levava gli ultimi rimasugli del sonno.

risorsa fisica, il poco di cui ci si può ancora valere. -anche: residuo

aver divorate tante memorie di riguardo, ci ha obbligati a ricorrere anche a'fragmenti

vol. XVI Pag.398 - Da RIMATO a RIMBALDERA (4 risultati)

. bencivenni, 4-4: dio padre ci ode molto tosto quando noi lo preghiamo

dì saranno del tutto da abitare, perché ci è che rimattonare e rattoppar molte cose

dirò che i versi e la rimazióne mi ci pare ben fatta e buona assai.

: gino capponi ed io... ci tro vammo dinanzi il giudi

vol. XVI Pag.399 - Da RIMBALDINO a RIMBALZARE (1 risultato)

uhi non sa andare a cavallo, ci rimballa sopra. fanfani, i-152

vol. XVI Pag.400 - Da RIMBALZATO a RIMBALZINO (4 risultati)

rimbalzare indietro. pratolini, 10-40: ci veniva addosso di proposito, e a un

il dolore. einaudi, 1-173: ci dobbiamo sempre dolere di ciò che,

, solo un istante / or di fortuna ci rimbalza al colmo? = comp

mandato al post-office per i telegrammi; ci portava la posta: lettere e giornali

vol. XVI Pag.402 - Da RIMBAMBIMENTO a RIMBAMBITAMENTE (2 risultati)

bernardino da siena, 255: ci so'tanti cavalli che per certo o di

la capria, 1-122: mò non ci sente, si va rimbambendo, s'è

vol. XVI Pag.403 - Da RIMBAMBITO a RIMBARBARITO (6 risultati)

/ vecchi pazzi rimbambiti! / non ci date più affanno! / contentiam nostri

appetiti. / questi giovani puliti / ci dànn'altro che vestire. fiorenzuola,

questa vecchia rimbambita, che io non ci conosco né ci ritrovo più vestigio di quella

, che io non ci conosco né ci ritrovo più vestigio di quella roma antica

più vestigio di quella roma antica che ci lasciai ha già diece anni, quando me

franco brontolò: -vi pare davvero che ci siamo rimbandati? questo è peggio dello sbandamento

vol. XVI Pag.404 - Da RIMBARBOGIRE a RIMBECCARE (1 risultato)

? » « sciolta un corno: chi ci assiin campo contro ai confratelli che guastavano

vol. XVI Pag.405 - Da RIMBECCATA a RIMBERCIA (1 risultato)

, imperciocché co'modi gladiatori l'autorità ci scapiti e provochino dagli avvocati, vere

vol. XVI Pag.406 - Da RIMBERCIAMENTO a RIMBOCCARE (2 risultati)

o prepararlo risvoltando il copriletto quando ci si accinge ad andare a dormire.

capite? adesso, rifocilliamoci, e poi ci rimboccheremo le maniche. ho portato un

vol. XVI Pag.407 - Da RIMBOCCATO a RIMBOCCO (1 risultato)

da sopra, vi abbassano l'altro e ci fanno anche, con svelta grazia,

vol. XVI Pag.408 - Da RIMBOCCONI a RIMBOMBARE (1 risultato)

della terza deca... la favella ci sembra del tempo del boccaccio, lo

vol. XVI Pag.410 - Da RIMBOMBOLARE a RIMBORSARE (1 risultato)

si rimborsi di quelli 35 iuli che ci fece pagare a messer flaminio a bologna

vol. XVI Pag.411 - Da RIMBORSATO a RIMBOTTITO (1 risultato)

unità », 25-ii-1980], 3: ci vorrebbe una grossa opera di intervento per

vol. XVI Pag.412 - Da RIMBOTTO a RIMBRONCIOLITO (4 risultati)

vedeva poi che in detto costato tutte ci purificavomo in quella acqua, e diventavamo

nuovo uscendo poi del detto costato, ci rimbrattavamo e perdevamo quel bello adornamento.

mostrò un po'di scamatino, / ci fé tosto il signorino. 2

'rimbrogliare':... per sbrogliarsi, ci si è rimbrogliato peggio.

vol. XVI Pag.413 - Da RIMBRONTOLARE a RIMBROTTO (3 risultati)

. recriminare. cantoni, 431: ci sono sempre quelli che arraffano troppo del

'l braccio, / ve'come elle ci fan gli occhiacci torti / e paion

per sollevarci da quel grave peso che ci mette in fondo. carducci, ii-10-

vol. XVI Pag.414 - Da RIMBROTTOLARE a RIMBUCATO (2 risultati)

giovane, 9-109: palafrenier, non ci han luogo rimbrotti / contro a'vostri

a cadere le prime gocce e noi ci rimbucammo nella casetta aspettando che finisse.

vol. XVI Pag.415 - Da RIMBUCCIARE a RIMEDIARE (3 risultati)

l'aiuto delle barche vicine, accioché ci tirassero innanzi, dove, venute subitamente

, e quelle de le quali non ci possiamo vendicare per via di giustizia,

con isquadre di sette o otto navi. ci è in esse sparso a proporzione un

vol. XVI Pag.416 - Da RIMEDIARE a RIMEDIARE (2 risultati)

fatto il reno talvolta, nondimeno o ci rimedia l'industria degli uomini 0 la

sacrifizi. borgese, 1-280: non ci fu modo di ottenere da celestina un indirizzo

vol. XVI Pag.417 - Da RIMEDIATO a RIMEDIO (4 risultati)

in pericolo. vespucci, 1-148: ci partimo da queste genti... e

era uno spettacolo da tanto ributtante ma ci ha rimediato la mezza pelliccia di visone

verde e di secco; tanto l'opera ci si rimedia. = voce

. algarotti, 1-vhi-9: dall'oriente ci è venuto il vaiuolo, e dall'oriente

vol. XVI Pag.418 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (3 risultati)

ai mio dolor soccorso / né rimedio ci trovo altro che 'l vostro. donato

cose sono sempre alpincirca andate cosi, ci vorrà quel gran rimedio della pazienza.

, 3-184: al pericolo, che ci soprasta nel fatto, ho io meco stesso

vol. XVI Pag.419 - Da RIMEDIO a RIMEDIO (6 risultati)

messer giovanni bentivogli per uno suo uomo ci fa intendere el disordine di quelle cose

ammirato, 1-ii-89: in tanto il turco ci si avvicina ogni giorno al cuore,

e quando non saremo più a tempo ci accorgeremo dell'error nostro, non ci volendo

tempo ci accorgeremo dell'error nostro, non ci volendo awedere che a'mali grandi non

due casi, quando fusseno, che remedio ci restasse, o di farci protesti in

per giungere a tanta fortuna io non ci veggo altro rimedio, se non che ognuno

vol. XVI Pag.420 - Da RIMEDIRE a RIMEDITARE (7 risultati)

provvedere alla salute dello stato, noi ci troveremmo senza dubbio la conservazione dell'uno

2-348: finalmente [i saraceni] ci feciono rimedire circa di xv ducati e renderonci

lagrime romeo suscitar si potesse, noi ci risolveremo tutti in lagrime per aiutarlo:

in lagrime per aiutarlo: ma non ci è rimedio. tanara, 111: i

vederlo quant'è temerario. ma lui ci doveva andare per forza e non c'

. j: e che rimedio vuoi che ci pigli? -senza rimedio: senza

ii-14-200: la storia... ci fa ricordare e rimeditare il passato.

vol. XVI Pag.422 - Da RIMEMBRARE a RIMEMBRARE (2 risultati)

, 1-314: signiore, queste nere calze ci significano la terra dove noi aobbiamo tornare

., ii-65: rimembri tu come ci rallegrammo sulla vicina balza allorché apparvero le

vol. XVI Pag.423 - Da RIMEMBRATONE a RIMEMORARE (2 risultati)

il verno, / uom tal non ci fu mai che rimembri. leopardi, 21-1

c. e. gadda, 19-78: ci penserà lui... a testimoniarci con

vol. XVI Pag.424 - Da RIMEMORATIVO a RIMENARE (5 risultati)

preghiere è la rimemorazione quotidiana di quanto ci manca per diventare simili a dio.

1-137: ecco... come ci si levò in su gli omeri e dice

levò in su gli omeri e dice che ci rimenò a casa. fiori di filosofi

mondo c'ha sì breve sussistenza / ci rimeni all'orrore / delle selve serene

nostro redentore fu nostra festa, perocché ci rimenò all'immortalità. ottimo, i-159:

vol. XVI Pag.425 - Da RIMENATA a RIMENATA (2 risultati)

la pochezza. arbasino, 9-204: non ci importa niente una specie di progresso che

buratto: leggete ancor questa, e poi ci riparleremo. 'rimenata del buratto'. idem

vol. XVI Pag.426 - Da RIMENATO a RIMENO (1 risultato)

pane quotidiano,.... che ci sembra poi così buono...

vol. XVI Pag.428 - Da RIMESCOLANTE a RIMESCOLARE (6 risultati)

. f. doni, i-156: e'ci vanno quelle che fanno di rime- scolamenti

erano accorsi. guerrazzi, 1-328: ci era il popolo ma in cotesti tempi

più arduo problema di risolvere, se ci voglia o non ci voglia qualche cosa

di risolvere, se ci voglia o non ci voglia qualche cosa di più del caso

ch'è un rinnegare il tempo che ci perderò in raccozzarle. proverbi toscani,

loro abramo. mazzini, 55-309: non ci costringete perdio a rimescolar quella storia di

vol. XVI Pag.429 - Da RIMESCOLASCANZIE a RIMESCOLATO (5 risultati)

trita trita esce da la veemenzia che ci rimescola, non istanno per abando- nare

le vivande et i basciucchiamenti, non ci chiamino più per il proprio nome. lanci

. se non ce lo volete, non ci verrà. - (mi fa proprio

tal modo / l'un con l'altro ci siam rimescolati / che appena ritroviamo i

la nostra è epoca di transizione che ci par superfluo insistere su questa verità.

vol. XVI Pag.430 - Da RIMESCOLATORE a RIMESSA (1 risultato)

di mano in mano, ché del resto ci per lo più improvvisi e imprevisti.

vol. XVI Pag.431 - Da RIMESSAGGIO a RIMESSAMENTE (2 risultati)

, iv-12-411: i nostri nipoti e pronipoti ci terranno responsabili e rimproveranno la generazione nostra

dice rimessamente: un giorno la piena ci porterà tutti. -in modo alquanto guardingo

vol. XVI Pag.432 - Da RIMESSEDARE a RIMESSO (1 risultato)

mio albero è puro e stietto, non ci son nesti né rimessiticci. d'annunzio

vol. XVI Pag.433 - Da RIMESSO a RIMESSO (2 risultati)

in casa nostra son venuti alcuni e ci vogliono rubare? ». becelli, 1-

: prima... si sapia che ci sono più sorte di lumi, dei

vol. XVI Pag.434 - Da RIMESTA a RIMESTO (3 risultati)

sia noto, accioché, se alle volte ci dorremo di alcuni che tanto temerariamente metton

rimessi e di aggiunte,... ci scusino, veggendo quanta grande e come

. levi, 5-161: queste tasche? ci tengo le biro, le matite,

vol. XVI Pag.435 - Da RIMESTIRE a RIMETTERE (2 risultati)

ponte della porta del castello e sì ci rimettemmo le calze e andammo via.

segnatempo. gozzano, ii-268: noi ci diremmo le cose più semplici poi che

vol. XVI Pag.436 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (5 risultati)

ritornare a un comportamento peccaminoso dal quale ci si era emendati. dante, inf

dio il perdono, se per disavventura ci siam lasciati trasportar all'iniquità, e a

spendemmo alcuni altri giorni appresso ne'quali ci sforzammo di farle vedere cose che la

la passeggiata sotto una fresca luna estiva che ci rimise un poco dall'afa del giorno

elli conviene che. ila tua vittoria ci rimetta in quella cittade onde noi siamo

vol. XVI Pag.437 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (1 risultato)

giuliani, i-389: anco dalla marchesita ci si raccatta della miniera. basta rimetterla

vol. XVI Pag.439 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

noi viene dalla grazia di dio, che ci rimette i peccati, ci eccita al

, che ci rimette i peccati, ci eccita al bene, ed eccitati fa che

vol. XVI Pag.440 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (9 risultati)

di pochissima popolazione e per cui la francia ci rimetteva ogni anno da settantamila lire.

rimetterci in faccenda di danari e simili. ci ho rimesso dugento scudi (li ho

, 10-290: peggio per lui, che ci rimetterà le spese e quei pochi quattrinucci

non trova né mobiliato né vuoto, o ci rimette tutte la mesata.

: lo scioglimento è con danno mio, ci rimetto quattro mesi di lavoro, che

. borgese, 1-24: per di più ci rimise l'amicizia di federico. e

, 8-66: lloyd george... ci rimise la presidenza del consiglio; e

questo sarebbe niente. la casa reale ci rimise (temporaneamente) la corona. bacchelli

la corona. bacchelli, 1-i-572: ci rimise le galline, non soltanto, ma

vol. XVI Pag.441 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

del parnaso. bertola, 3-93: ci rimettemmo in cammino sul fiume,..

rimettermi dalla spaventosa sorpresa di quella notte, ci vollero due ore di tempo. g

vol. XVI Pag.442 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (8 risultati)

incerto, se al guadagno incerto del cambio ci si ha da per lasciar intendere

quale grazia sua, creda pure, ma ci rimetto. carducci, ii-5-91:

questo mondo, non han corso e mi ci convien rimettere di mogli e non

atti del aveva tanto guadagnato col carducci, ci rimetteva troppo me ne rimetto.

al salviati in parsimonioso, tanto che monsignore ci rimetteva a con -astenersi dal

'l patre non sia nato pre ci rimette, in fin dei conti, è

... e io, nubile, ci rimetto il miglior architetto di torino e

perché noi troppo in essi confidiamo, né ci sapassai, e a quella si rimetteva

vol. XVI Pag.443 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (6 risultati)

denaro. buzzati, 6-211: lei ci va insieme perché sgancia dei bei bigliettoni

dei bei bigliettoni, tanto lei non ci rimette niente perché a lui non gli

so bene che noi per le spese ci rimetteremo del nostro; e so che ci

ci rimetteremo del nostro; e so che ci sveglieremo contro tutta la canea de'giornalisti

si arricchiscono di più e i poveri ci rimettono la pelle. -rimettere a

contatti colla natura e cogli uomini che ci vivevano in mezzo. -rimettere al

vol. XVI Pag.444 - Da RIMETTERE a RIMETTERE (2 risultati)

loro... che gl'italiani ci rimettano della loro riputazione, ricevendo da'fore

tanfo ai zozza usciva dalla stalla: là ci distribuivano l'anice. -quello picchia sodo

vol. XVI Pag.445 - Da RIMETTIMENTO a RIMETTITORE (5 risultati)

/ noi studiammo scansarlo: lo scansarlo / ci riuscì; ma 'l carro in sua

. nardi, 369: noi non ci diamo a te in servitù, ma nella

in servitù, ma nella fede tua ci rimettiamo. -rimettersi nella potestà di

grazia, e perdono a noi, che ci rimettiamo devotamente nelle sue santissime braccia.

firenzuola, 2-298: migliore rimedio non ci ha che rimettersi nelle braccia di colui

vol. XVI Pag.446 - Da RIMETTITURA a RIMIRARE (1 risultato)

immensa tela / il grande apelle iddio ci spiega avante, / né dal centro

vol. XVI Pag.447 - Da RIMIRARE a RIMIRARE (2 risultati)

ultimo sguardo, per lo più mentre ci si allontana. -anche: ritornare a

per un tratto rimanemmo in silenzio. ci volgevamo a quando a quando l'uno

vol. XVI Pag.449 - Da RIMISURATO a RIMMOLLARE (4 risultati)

rincitnil lire... ci è una bibita che fa rimmattuccire.

cariche di rimmel. pratolini, 10-143: ci voltammo come se l'avessimo dimenticata:

o impressionato. barilli, 7-134: ci deve essere in fin dei conti un personaggio

spira su tutti i cuori, e ci si sente tutti rimminchioniti per tanta dolcezza,

vol. XVI Pag.451 - Da RIMODITORE a RIMONDARE (2 risultati)

0. rucellai, 2-2-9-71: quando non ci restasse che un seme specifico al mondo

campagna, dico io! voi non ci badate; io debbo guardarla da lontano,

vol. XVI Pag.453 - Da RIMONTAGGIO a RIMONTARE (2 risultati)

. idem, inf, 26-15: noi ci partimmo, e su per le scalee

e. cecchi, 7-98: quando meno ci si aspetta, a tradimento ne rimonta

vol. XVI Pag.454 - Da RIMONTARE a RIMONTARE (1 risultato)

una persona o un veicolo da cui ci si trova distanziati o che è situato più

vol. XVI Pag.455 - Da RIMONTATA a RIMORCHIARE (7 risultati)

. armenini, 3-118: né ci sono mancati c'hanno detto...

l'opra e così lunga / che troppo ci vorrà pria che si giunga. pantera

. un parsi... che ci faccia rimorchiare da una sua barca a

. vivanti, vii-33: « già ci rimorchiamo dietro otto bauli! » dice

: noi non subiremo imposizioni, né ci lasceremo rimorchiare da nessun altro partito,

perché abbiamo nella nostra idea la stella che ci guida e che ci dà forza.

la stella che ci guida e che ci dà forza. brignetti, 10-80: un

vol. XVI Pag.456 - Da RIMORCHIATA a RIMORCHIO (1 risultato)

contrizione, e sono tali che ora ci par d'essere in cielo, or

vol. XVI Pag.457 - Da RIMORDENTE a RIMORDERE (4 risultati)

rimorchiatore portoghese munito di telegrafo senza fili ci aspetta. e ci presta il

senza fili ci aspetta. e ci presta il suo pilota per risalire il fiume

58: per un dolce rendute / ci hai mille amari, e non te ne

commesso azioni verso i nostri simili delle quali ci abbia a rimordere. loria, 5-90

vol. XVI Pag.458 - Da RIMORDIMENTO a RIMORSIONE (2 risultati)

rimorire in un cantuccio; fuori di casa ci mandava, all'erba, all'acqua

calato giù / e un banco di nebbia ci divise per sempre).

vol. XVI Pag.459 - Da RIMORSIVO a RIMOSSO (4 risultati)

coscienza e della paura della pena, sì ci allacciamo in altri lacciuoli ed errori di

cagione di quelle immoderate voglie che noi ci lasciamo nutrire a l'appetito: laonde

continuo rimorso della ragione, la qual ci affligge sempre. bruno, 3-605: ne

cosi fediti come savamo, di modo che ci volto- rono le spalle e comincionno a

vol. XVI Pag.460 - Da RIMOSTRANTE a RIMOSTRARE (2 risultati)

,... rimosso da'suoi proponimenti ci aveva promesso tutta l'opera sua.

calvino, 12-74: durante la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del

vol. XVI Pag.461 - Da RIMOSTRATO a RIMOZIONE (2 risultati)

più che la desolazine d'essere disabitate; ci si potrebbe mettere su: 'est locanda'

spedale predetto. guidiccioni, 4-25: già ci sono avvisi nella provincia che sua santità

vol. XVI Pag.462 - Da RIMPACCHETIARE a RIMPALMARE (2 risultati)

. faldella, 13- 1: ci sono le solite teste contente di coloro che

rannicchiato. giannini-nieri, 53: che ci fai lì tutto rimpallonito? lesto,

vol. XVI Pag.463 - Da RIMPALMATO a RIMPASTARE (7 risultati)

alto. tommaseo, n-121: sventura ci rende quasi legno rimpalmato, che baldo

s. v.]: se non ci si provvede, le pianure d'italia si

è, che a tener due case ci vonno soldi e non chiacchiere, e per

, 4-i-149: un rivendugliolo / rimpannucciato / ci ha stare in aria? / va'

noi, quella sera, e che ci aiutarono a sgangherare e a rimpastare un

. salvini, 41-189: la terra ci riceva come in serbo e come in

che rimpastare i fatti nel proprio stile, ci ha conservato in parte le prime scritture

vol. XVI Pag.464 - Da RIMPASTATO a RIMPASTO (1 risultato)

nell'errore e nelle illusioni, non ci diamo alcun pensiero di studiare la soluzione

vol. XVI Pag.467 - Da RIMPENNARE a RIMPETTO (1 risultato)

spinetta, e anco la spesa. ci vogliono parecchie ore a fare una buona rimpennatura

vol. XVI Pag.468 - Da RIMPIACCICARE a RIMPIASTRATO (5 risultati)

tapini [in lacerba, ii-35]: ci son tanti che guadagnano barche di soldi

e con struggente nostalgia persone che non ci sono più o vicende concluse, passate per

ma come ufficiale e come servizio credo ci sarà da rimpiangerlo. montale, 3-19

che tra sin- forosa e la banda ci fosse stata una rottura ed essi ora

di queste sto riche applicazioni ci hanno lasciato un grave rimpianto nell'anima

vol. XVI Pag.469 - Da RIMPIASTRATORE a RIMPIATTARELLO (3 risultati)

si rimpiattavano. pascarella, 1-319: ci trovammo in una valli- cella in mezzo

: si accostano di scancio all'altare, ci si inginocchiano davanti, e, quando

. fucini, 33: ragazzi, ci manca poco! -disse, non potendo

vol. XVI Pag.470 - Da RIMPIATTATO a RIMPIAZZARE (6 risultati)

, e rimpiattato in una certa fratta che ci vorrà destrezza assai a cavamelo.

veder bólgheri. fucini, 372: ci troviamo in fondo a graziose vallicene,

, xxvi-163: dio non voglia ch'egli ci vedesse degli abbominevoli vizi rimpiattati nel più

dai restauri. moretti, 1-142: ei ci à qualche segreto: / ci à

ei ci à qualche segreto: / ci à qualche sospiro che dorme, / ci

ci à qualche sospiro che dorme, / ci à qualche pensier rimpiattato! tornasi di

vol. XVI Pag.471 - Da RIMPIAZZATO a RIMPICCIOLIRE (3 risultati)

infelice violata e moribonda, di cui ci si narra la storia nel 'libro delle vergini'

guardandola dal grattacielo: non so che cosa ci sia qui nella natura stessa delle cose

di spropositato, non so che cosa ci sia qui che tende nei rapporti fra le

vol. XVI Pag.472 - Da RIMPICCIOLITO a RIMPILARE (1 risultato)

natura). jahier, 2-102: ci siam sentiti preda dell'abisso di follia

vol. XVI Pag.473 - Da RIMPINCONIRE a RIMPIOMBARE (2 risultati)

a modo di sostantivo: oh che ci prendono per rimpinconiti a dar coteste belle

, e a destarlo / la tromba ci vorria dello spavento. / lo scuote,

vol. XVI Pag.474 - Da RIMPIPPIARE a RIMPOLPETTATO (4 risultati)

: la roba in quella casa pare che ci rimpolli, che cresca a misura che

la sua gioventù, [leopardi] ci vede nuovi sensi e ci trova un

[leopardi] ci vede nuovi sensi e ci trova un ricco materiale accomodato a rimpolpare

gli stordimenti di capo di que'cicaloni che ci rimpolpavano di libertà, egualità.

vol. XVI Pag.476 - Da RIMPROCCIATO a RIMPROVERAMENTO (3 risultati)

, 1-62: o re agolante, tu ci ài menati alla tua guardia a oste

nasi d'allocchi e ventri rimprosciuttiti! e'ci vo- glion dare una cameriera sentimentale e

legno e di quei cristi rimpresciuttiti, che ci rimangono tuttavia della scuola greca dei bassi

vol. XVI Pag.477 - Da RIMPROVERANTE a RIMPROVERI (3 risultati)

resto di atavismo, si fa brontolona, ci rimprovera, ci sbigottisce.

si fa brontolona, ci rimprovera, ci sbigottisce. -tacciare.

specificazione che indica il motivo per cui ci si biasima. metastasio, i-v-45:

vol. XVI Pag.478 - Da RIMPROVERO a RIMUGGIRE (4 risultati)

in comunicarci ciò che avvenne, non ci dicono una parola intorno alle cagioni e

'improperiunr ovvero 'expostulatio', con la quale ci quereliamo verso persona che mal corrisponda al

un senso di malessere, come se ci vedessero da tutte le parti mentre eravamo

). faldella, 1-140: quando ci portarono dei finocchi,...

vol. XVI Pag.479 - Da RIMUGINAMENTO a RIMUNERARE (1 risultato)

, 5-29: il nostro onnipotente creatore ci dimostra e vuol essere a noi manifesto

vol. XVI Pag.480 - Da RIMUNERATEZZA a RIMUNERATORE (4 risultati)

veramente confessate il signore che non solamente ci rimunera di bene temporale, ma maggiormente

, 1-33: iddio ha voluto che voi ci rimuneriate del danno fatto.

domandarsi perché siano così rari quelli che ci si risolvono. 3. ant.

che in remunerare,... poco ci pecca il populo, il quale per

vol. XVI Pag.482 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (1 risultato)

/ non parliam più, che troppo ci han commosso. savonarola, i-9: rimuovi

vol. XVI Pag.483 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (2 risultati)

ti preghiamo, o signore: non ci lasciare a questo modo sempre per lo

in qualcuno che non sia a proposito, ci saranno delle vie a rimuoverlo [il

vol. XVI Pag.484 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (3 risultati)

dicie: -da'princip'infemal riscossi / tu ci ha', signor, con penosi suplizi

suplizi; / di tenebre in gran luce ci ha'rimossi; / tratti ci ha'

luce ci ha'rimossi; / tratti ci ha'fuor de'dolorosi ospizi. renieri,

vol. XVI Pag.485 - Da RIMUOVERE a RIMUOVERE (3 risultati)

, 4-i-776: rimossi i sappienti, ci rimangono i bestioni, che sono i primi

. l. salviati, 1-1-230: ci ha di quelle voci alle quali nella

di oggetti. misasi, 1-49: ci fu un agitarsi, un rimuoversi di sedie

vol. XVI Pag.486 - Da RIMURAMENTO a RIMUTABILE (1 risultato)

: né altresì l'interno insegnamento della natura ci consente di sospettare che tal confederazione tra

vol. XVI Pag.487 - Da RIMUTABILITÀ a RIMUTARE (3 risultati)

altri di una colpa di cui non ci si riconosce responsabili. giamboni, 8-ii-262

né versi ne rimuto; / sempre più ci propunto. iacopone, 47-29: lo

tazione. r. sacchetti, 1-29: ci ho pensato molto in questi giorni -

vol. XVI Pag.488 - Da RIMUTATO a RIMUTATO (3 risultati)

-attribuire ad altri una colpa di cui non ci si riconosce responsabili. giamboni,

-sostant. nini, 449: né ci nuoca, o magnalmo imperatore, / se

segni vani che le fanno vive / se ci misurano. -in senso generico: che

vol. XVI Pag.490 - Da RINARIO a RINASCERE (2 risultati)

b. croce, iii-32-202: se ci si riflette, narrare o rinarrare,

. tesauro, 2-127: qual cosa ci resta quaggiù sicura? men formidabili son

vol. XVI Pag.491 - Da RINASCERE a RINASCERE (1 risultato)

, 1i-170: si leva un ventarello che ci par di rinascere. c. boito

vol. XVI Pag.492 - Da RINASCIBILE a RINASPRIRE (1 risultato)

prodigio fallito come tutti / quelli che ci fioriscono d'accanto. 3.

vol. XVI Pag.1079 - Da RIVOLTA a RIVOLTARE (1 risultato)

sì grande, che stando a tavola cenando ci rivoltò ogni cosa sotto sopra. serpetro

vol. XVI Pag.1080 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (5 risultati)

. della porta, 9-52: menestoro ci aggiunge anco il moro in questo luoco

'passi. ramusio, cii-vi-558: così navigando ci si mutò il tempo in tanto contrario

tempo in tanto contrario e sì impetuoso che ci convenne rivoltar le briglie alle navi,

. zucchelli, 176: l'esperienza ci fa chiaramente vedere che 'n tutte queste

grato risparmio di tempo e di fatica ci libera dal rivoltare i libri di cento

vol. XVI Pag.1081 - Da RIVOLTARE a RIVOLTARE (1 risultato)

: chi dubita, se la ragione ci governasse e non come gli animali bruti

vol. XVI Pag.1082 - Da RIVOLTATA a RIVOLTATO (3 risultati)

, michele, forse sperando che noialtri ci saremmo rivoltati contro i tedeschi e gli

di scappare. pavese, 5-28: ci sono dei paesi dove le mosche stanno meglio

si era ragazzi, la fatica anche se ci ammazzava si rivoltava tutta in crescenza.

vol. XVI Pag.1083 - Da RIVOLTATURE a RIVOLTO (4 risultati)

a tutte le illusioni. se non ci fossero delle speranze ci potremmo tirare un

illusioni. se non ci fossero delle speranze ci potremmo tirare un colpo di rivoltella.

noi non stessimo come poste fallite, ci diede un trattenimento di rivoltelle fatte delle

la sensazione che lo splendor del carbone ci ha fatta negli occhi in questo e in

vol. XVI Pag.1084 - Da RIVOLTOLAMENTO a RIVOLTOLAMENTO (3 risultati)

cerchio, ancora vive nell'organo e ci è presente nella fantasia e nella apprensiva

è già ritornato, e quelle stesse sensazioni ci si ripetono negli occhi.

. levi, 6-202: - voi ci sarete utili in altro modo, -disse rivolto

vol. XVI Pag.1085 - Da RIVOLTOLARE a RIVOLTURA (5 risultati)

per il fango. galileo, 3-1-295: ci sono degli animali che si rinfrancano dalla

alle 24, stamane subito levatomi mi ci son rimesso dattorno con uno spirito tutto

per rivoltolare un sasso; ma intanto ci si arrovella dentro, e in una stessa

.. -oh no?., cosa ci ha da essere ancora? non bastano

fatale non potersi trattenere più: - ci fanno comodo altri denari. = deriv

vol. XVI Pag.1087 - Da RIVOLUZIONARIETÀ a RIVOLUZIONE (4 risultati)

della margarita, 31: se le storie ci narrano i furori dei despoti, ci

ci narrano i furori dei despoti, ci narrano pure le immanità delle repubbliche.

pittura, perché, anche se oggi ci pare soprattutto un quadro alle- orico,

. gobetti, 1-i-172: se proprio ci tenete a chiamarvi rivoluzionari, dovete esserlo

vol. XVI Pag.1088 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (1 risultato)

non di una rivoluzione politica, noi ci presentiamo al popolo con tutta fiducia.

vol. XVI Pag.1089 - Da RIVOLUZIONE a RIVOLUZIONE (1 risultato)

alrabito di pistagna. tale moderno raffinamento ci presagisce imminente la soppressione della pistagna:

vol. XVI Pag.1091 - Da RIVOLUZIONISMO a RIVOMITATO (1 risultato)

, e certo allora le produzioni che ci regalano, non è maraviglia se sanno

vol. XVI Pag.1094 - Da RIZZAPPETTARE a RIZZARE (2 risultati)

per giù c'era la casa nostra e ci costruiranno la nuova sede del gruppo rionale

turchino che si chiamava fram; e ci aveva rizzata una vela. monelli, 3-216

vol. XVI Pag.1095 - Da RIZZARE a RIZZARE (4 risultati)

. buonarroti il giovane, 10-967: storditi ci rizzammo e barcolloni, / chiamando aiuto

, 5-45: finalmente apparve l'alba e ci rizzammo dal letto. g. chiarini

. salvini, 41-189: la terra ci riceva come in serbo e come in

perso mettere innanzi eccitamenti, e altro ci bisogna che esortazioni: senza che la

vol. XVI Pag.1096 - Da RIZZARE a RIZZATO (3 risultati)

: signor, se. ttu non ci aiuti / in tal luogo siàn caduti /

noi caggiamo spesso, iddio benigno creatore ci ha mostro la via del riz

quei musici avvertiti / che giunse che ci vede con quattr'occhi, / si son

vol. XVI Pag.1098 - Da ROBA a ROBA (5 risultati)

: « signore, questa roba vermiglia ci significa il sangue che noi dobbiamo spandere per

moravia, ix-55: nel mezzo della radura ci stava il carretto di vincenzo, attaccato

cassola, 2-173: le vostre sigarette ci sembrano roba da signorine. p.

nella maniera che v'ha parlato, ci sarà della roba buona. mazzini,

quando fummo seduti a tavola, il ragazzo ci sciorinò la lista delle molte robe buone

vol. XVI Pag.1099 - Da ROBA a ROBA (5 risultati)

continente per vedere la sardegna, e ci considerano come roba loro: ospiti.

. raimondi, 4-34: « lì ci mettono perfino il marmo. ci sono dei

lì ci mettono perfino il marmo. ci sono dei milanesi ». « robe

prestigio famigliare, bella roba, chi ci ha fatto come siamo? io ci

ci ha fatto come siamo? io ci sputo sopra alla vostra dignità ».

vol. XVI Pag.1100 - Da ROBACCIA a ROBARE (1 risultato)

certo molta robaccia; ma quella robaccia ci ha da essere, altrimenti la esposizione