Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ci Nuova ricerca

Numero di risultati: 45239

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (1 risultato)

fare qualche cosa di meglio, ché ci riparleremo in altra occasione. buonafede, 2-v-71

vol. XIV Pag.6 - Da PRANZONE a PRASON (1 risultato)

. ghislanzoni, 16-202: alla mattina ci recheremo alla chiesa; poi si farà

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (2 risultati)

e ignudo. dossi, i-16: ci subentrò il costume... di

casa, vecchia, da un lato ci sono le rosine quasi sfiorite, umili,

vol. XIV Pag.9 - Da PRATESCO a PRATICA (3 risultati)

inferno, e neppure qualcosa alla quale ci si possa risolvere o dalla quale ci

ci si possa risolvere o dalla quale ci si possa astenere, ma è portata con

buon senso borghese, grossolano, triviale, ci avanzano nella scienza e nella pratica delle

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

vero e le cagioni, onde poi ci pervennero ricoverte di falso; e tutto ciò

ami e e ci. leopardi, iii-447: quello di cui

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

anco meno correnti nella lingua portoghese, ci riuscì dì non poco travaglio. luca da

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

un albergo non basta la casa, ma ci vuole la pratica dell'esercizio. pea

queste cose di leggier disegno gli oltramontani ci aplicano più l'ingegno e la pratica che

pratica dell'arte ', intendiamo 'ci è più o meno esercitato '. dicendo

in pratica el texto e che non ci avessino mai pensato. caro, i-109:

a voler far lo satrapo delle lingue ci si richiede più studio, più pratica e

la lezione assidua de'buoni libri non ci potrebbe abbastanza insegnare. fanfani, lvii-29

vol. XIV Pag.13 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

, dicendo: dimmi, speziale, come ci sete voi sani in firenze? che

voi sani in firenze? che famosi medici ci avete voi? fontano, 1-38:

conosco perciò tutte le grazie allettati! ci. mi consolo che a buon conto per

1-33 (90): a questa cena ci era il bachiacca già ditto, e

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

eppure per aver libera pratica a napoli ci tocca recitare tutta questa commedia. barilli

ferd. martini, 4-163: non ci fu allora 'travet 'il quale,

vol. XIV Pag.16 - Da PRATICABILE a PRATICACCIA (2 risultati)

, 9-66: è ver che 'l reggente ci ha promesso / uno straordinario / per

praticabile. savinio, 22-231: tale ci è apparso memo be- nassi nella parte

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

pascoli, ii-644: dante praticamente non ci ha mostrato nelle tre comici alcuno che

presto che eravamo appena alzate e non ci lasciava che all'ora dei pasti,

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (4 risultati)

anche in faccia all'istesso mondo, ci sdegneremo di praticarla anche noi? vico

usanza antica, ma l'esperienza quotidiana ci ha fatto conoscere che quegli con

filippo brunelleschi, 314: mai non ci veniva [in firenze] che,

« insomma, è convinto che noi ci pratichiamo ». 12. agire

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (1 risultato)

179: nella qual età dell'oro pur ci dissero fedelmente i poeti che gli dèi

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (3 risultati)

anco praticò da principio il torricelli, ci siamo serviti dell'argentovivo. targioni pozzetti

matrimonio. e perfino nella camera comune ci entrava furtivo..., con lo

un po'baccalà! ma sarebbe, ci scommetto, un vero credente, se

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (7 risultati)

fosse possibile si farebbe. rispose che ci darebbe pratica- tori, e così fecie

; e praticando i detti con noi, ci domandarono quale era la quantità che 'l

nell'operare. giuliani, ii-35: ci vuol pratichézza, aver fatte prove di

i-3-85: alcuni dicevano e ridicevano che ci volevano uomini pratici e competenti. gli

ad esempio, si guardi come non ci sia una forma di conoscenza se non

e di idealità,... ci fu... un che di eccessivo

: le verità pratiche sono quelle che ci impongono di far qualche cosa. galluppi

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (1 risultato)

pioggie, delle grandini, dei cataclismi che ci minacciano? all'atto pratico, i

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (4 risultati)

cinque giornate, ed ebbero luogo: ci predicevano nel 1849 che non

sino dal giorno secondo del nostro arrivo ci trovammo costretti a principiare la nostra missione

poco pratici ancora della lingua portoghese, ci riuscì di non poco travaglio. baretti

. di qualche maggior serietà che baglione, ci opprime anche lui con la stessa brutalità

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (3 risultati)

-sostant. balbo, 1-76: ci si faccia lecito rivolgerci una volta ancora

quello fu uno dei motivi che sì difficilmente ci fece varcare quella terribile selva 'de

abitudine dell'acqua mossa, e lì ci saranno dei praticoni che vengono dai laghi

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (2 risultati)

, quanti sacchi quel campo, quanto concime ci voleva per quel prato. -coltura

e questa pestilenza di cavalieri ch'e'ci portarono, che crescono per le prata come

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (5 risultati)

queste verranci sopra e sol col peso / ci affonderanno, e con balestre e travi

pravo il vostro componimento, s'io ci trovassi qualcosa da appuntare. -accanito

. bernardino da siena, 131: elli ci è mal'usanza di non tenere ragione

ed al pupillo;... elli ci è male usanza d'odi incarnati;

male usanza d'odi incarnati; elli ci è malusanza di prave vite. b

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (5 risultati)

osato porre nome nuovo, sì perché ci è parato darsi con tali parole chiara

parole chiara idea di essa, sì perché ci è sembrato non potersi trarre dal greco

propria praxis. arbasino, 19-75: quando ci si casca si va per lo piu

marte. orsi, cxiv-32-369: meglio ci chiariremo, essendomi parato il preaccennato foglio

sapiente popolo qual notizia abbiamo noi? ci è ignoto né più né meno degli antediluviani

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (1 risultato)

di 4 pregiudizialis favorevoli al pei, ci sono bisaglia, gava, gaspari (dorotei

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (3 risultati)

parte ella or si venga. / -e ci voleano tutti quei preamboli? g.

, quanti preamboli, quante indegnità si ci vogliono a ricevere un biglietto di paga

. rajberti, 2-23: dove diavolo ci meni con questo pream- bolaccio? e

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (1 risultato)

sarmi perché.. rebora, 3-i-290: ci si potesse vedere un giorno (preavvisatemi

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (1 risultato)

, ma vogliamo poter licenziare chi non ci piace. c. e. gadda

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (3 risultati)

la sonda voyager ha appena sorvolato, ci sono molecole prebiotiche, cioè combinazioni di

b. croce, iii-27-335: ci fu. qualche momento in cui parve

francesco da barberino, i-196: ancor ci ha molta gente / c'han certi

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (1 risultato)

una grazia una e plenaria / che ci univa in un solo paradiso / prima che

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (1 risultato)

. cassola, 2-412: lui proprio non ci si poteva più vedere coi compagni,

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (2 risultati)

con precauzione: « per caso, non ci sarebbe stato motivo, diciamo così,

comunicazioni. giannone, ii-331: siccome cristo ci lasciò la forinola come i suoi fedeli

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (3 risultati)

più le ricchezze cotanto, se, mentre ci parea che avessero sopra la povertà

da sei superbi cavalli. m'immaginai che ci fosse nel medesimo qualche gran personaggio,

voleva dire: a noi; andiamo; ci vuol tanto? e precedendo i due

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (1 risultato)

, accompagnata quella degli aggiunti seguenti, ci fa veder il sospiro che precede il

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (2 risultati)

precesso di tempo che iddio permette che ci viviate, niuna ne sarà mai, o

, ma io e molti altri resisteremo e ci rifaremo col prete e coi suoi acoliti

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (5 risultati)

dir nulla a nessuno, iure non ci fu verso di soffogargli in bocca ogni parola

muso, di gran precetti, pure non ci fu verso di soffocargli in bocca ogni

via '. savonarola, 1-113: ci venne cristo ed ogni cosa revocò e re-

gl'infermi. giuglaris, 314: come ci potrebbe dio obligare all'osservanza de'suoi

noi senza sua grazia adempire, questa poi ci negasse? segneri, iii-1-54: l'

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (1 risultato)

il precettore de'costumi, aristotele, ci conforta che dobbiamo, per difen

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

.. in mezzo, appunto, ci sono trecent'anni di storia del cinema e

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

che io per sì gran si- miglianza ci sarei senza dubbio precipitato. -soccombere

quello che fa precipitare noi altri, ci fa consumare ed ardere senza fine.

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

buonarroti il giovane, 9-10: non ci si concedea più chiuder gli occhi /

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (5 risultati)

, di tutta la struttura spirituale che ci ha sostenuto e ci sostiene, che è

struttura spirituale che ci ha sostenuto e ci sostiene, che è il pernio della

). carducci, ii-21-22: vili ci facciamo colla torta estimazione nostra e col

, andava così precipitosamente; ma non ci fu verso. -rovinosamente. nannini

verme infernale et i desii carnali continuamente ci incitono al male, e chi non

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

e precipitoso fiumicello sotto marcab, che ci ricreò assai. viani, 14-229: le

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (1 risultato)

l'affoga. borgese, 1-234: ci fu un attimo di silenzio, interminabile.

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (1 risultato)

del 21 corr. vi annunciamo che ci sono del tutto ignote le cause che

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (2 risultati)

fede / pregio della sua grazia iddio ci chiede. amari, 1-2-79: in pregio

di siena sostenevano ché la guerra non ci rompessino adosso. pulci, 3-21: chimento

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

, 12 (31): -perché mi ci hai fatto venire?... -

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (3 risultati)

, 20-2: so ben che ci sono molti, come voi, / che

dei suoi più dotti ed entusiasti encomiatori ci ha saputo colla maggior energia presentare.

per anche tutto il suo vero significato né ci è nota abbastanza la sua origine,

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (1 risultato)

stata la nostra fatica, parendovi che noi ci fussimo sforzati di farvi contenti di quello

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (2 risultati)

ravioli, ma tenga per certo non ci essere cosa che meriti il pregio.

r. bonghi, 58: ci si chiede come questi tratti abbiano a

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (3 risultati)

uello che per lo decto consiglio ci fu posto in mano fe- elmente

quanto miglior traffico sarebbe il nostro se ci apphcassimo per professione a quello che,

pregiudicare al merito di que'libri che ci possono onestamente dilettare? 7

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (1 risultato)

p. verri, 2-291: poche nazioni ci presenta la storia nelle quali l'organizzazione

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (1 risultato)

de notari, 157: con tacque ci apprestano efficacissimi rimedi contro i più malagevoli

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (2 risultati)

abusare a nostro talento della lor vita ci rende insensibili a'loro strazi. filangieri

. pascoli, 1-828: anche la figlia ci si è raccomandata per lettera. per

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (1 risultato)

ché così fo ancor io, sperando che ci sarà di poco pregiudicio. c.

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (1 risultato)

vero peccato che i nostri autori non ci diano nulla di valido, d'interessante

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (1 risultato)

animale dissoluta. neuna pregnezza delle nostre donne ci fa schifa d'usare con quelle,

vol. XIV Pag.135 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

precipito a montallegro. comisso, v-295: ci abbandonammo alle pietanze più deliziose, un

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

et egli è u maestro dell'orazione e ci fa stare in continua pace e allegrezza

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (1 risultato)

. idem, 15-194: visitando il messico ci si trova ogni giorno a interrogare

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

mi sono imaginato un colpo che, se ci riesce, alzeremo il fianco a la

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (1 risultato)

. ma poco innanzi dicendo queste parole ci aperse eziandio la cagione della sua prelazione

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (1 risultato)

d'acqua calda prelevata dalle docce; ci mise dentro vladek, nudo e in

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

di borgogna mi ralluminò l'intelletto, mi ci misi iù di proposito. manzoni

è sovvenuto di quel cavaliere genovese che ci fece grazia di recitare quei suoi prelibatissimi

: sgraziato! forca! quali ingiurie tu ci abbia fatte, domandalo a te e

vol. XIV Pag.144 - Da PRELIEVO a PRELIMINARE (1 risultato)

pubblicati dagli avvisi tedeschi stampati in colonia ci spaventano. papi, 1-3-155: la

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (1 risultato)

all'una e all'altra è necessario che ci sia altra fattura, come il torchio

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (2 risultati)

; e quando la luna contornata di vapori ci fa temere la pioggia.

. cattaneo, ii-315: per preludio ci può servir quella immaginazione che tanto era familiare

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (2 risultati)

il preludio di quella eterna separazione che ci aspetta. balbo, ii-38: nel

, non si dialoga direttamente, ma ci si mette in contatto attraverso intermediari,

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (1 risultato)

cavalca, 21-84: la terza cosa che ci aiuta ad essere pazienti si è premeditare

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (2 risultati)

inscrizzion di augusto... tu ci troverai... certi occolti semi

: s'ella [la gravità] non ci premesse in verso al suolo, /

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

18-81: li mali, che qui ci premono, ci costringono e sospingono d'andare

mali, che qui ci premono, ci costringono e sospingono d'andare verso iddio

/ ov'è l'amor che noi ci aveamo insieme? / tornato è il nostro

4-11: in questo mezzo quante necessità ci essaltano? quanti bisogni ci premano?

mezzo quante necessità ci essaltano? quanti bisogni ci premano? tortora, i-12: tali

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (5 risultati)

è breve. se per un poco ci convien essere bersaglio di alcune lingue malediche

c'è tempo di rileggere quelli vecchi che ci sorridono invitanti nella memoria.

universali affermative, una particolare affermativa conclusione ci produrranno. catzelu [guevara], i-102

eseguito materialmente il delitto, che non ci sarebbe stato senza quelle premesse ambientali, storiche

276: tenendo il premesso ordine, ci conviene alla seconda considerazione della prima distinzione

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (4 risultati)

e prosperi successi delle cose nostre che ci promettono felici progressi della santa fede in

con spirituale. jahier, 236: e ci credi e ci prendi passione e ci

jahier, 236: e ci credi e ci prendi passione e ci leghi il tuo

ci credi e ci prendi passione e ci leghi il tuo onore indipendentemente dal tuo

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (3 risultati)

cavalca, 6-1-81: la fede ci mostra cristo come nostro premiatore. guazzo

. pratolini, 3-136: non antipatia ci divideva, ma una reciproca diffidenza,

sciascia, 11-39: mi faceva piacere che ci fosse mio zio con quella cintura dorata

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (3 risultati)

tien più preminente, / ch'alfin ci troveren, restivi a mente, / tutti

noi grato fia / che di tal priminènza ci soccorre! g. bargagli, 1-230

superbia della ingrata moltitudine niente o poco ci volevano nelle onorevoli preminenzie del comune a

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

bertola, 83: una piacevole incertezza ci si destò nell'animo sulla preminenza de'

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (2 risultati)

-minuta gratificazione, piccolo piacere che ci si concede. jahier, 2-73

10-ii-83: egli nell'ultimo suo testamento ci ha teneramente incaricati d'imitarlo più in

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (3 risultati)

l'idraulico a cambiare il premistoppa, mesi ci vanno! -marin. paratia del

. settembrini, i- 385: ci scrivi che stai meglio ma non ci dici

: ci scrivi che stai meglio ma non ci dici niente di particolare: e noi

vol. XIV Pag.160 - Da PREMITORE a PREMONTALIANO (1 risultato)

i... i un tesor dunque ci diede / una tenera eltà, /

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (1 risultato)

pur prodigi premostratori delle future calamità che ci soprastavano dal turco, sì come piace al

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (1 risultato)

la castità, diligentissima e fedelissima custode, ci ha premuniti. stampa periodica milanese,

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (2 risultati)

a premure forse del nuovo congiunto, ci diede anche manifesti pegni della sua benevolenza

in molti pesci di mare... ci vuole una particolar premurosa diligenza e pazienza

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

299: dice lei che quando noi ci inginocchiamo in capitolo dinanzi a quella pietà

scontrò con la suo madre e che ci prese tutte giu giù e ci abbracciò e

che ci prese tutte giu giù e ci abbracciò e baciò. forteguerri, 11-123

dette un grosso pugno mazzuccuto / che ci resterà il segno più d'un mese

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

cercare una casa più piccola, dove ci prendessero meno. -trattenere una certa somma

che sarebbe cosa da ridere che noi ci querelassimo dell'amico nostro, accusandolo con

a saper guidare, in casa, non ci sono che lui (guida malissimo)

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

or questi n'aggravano, questi eziandìo ci affogano sotto, non sono buoni a

ha gran sete. giamboni, 8-i-216: ci sono li terzuoli, e sono sì

baroni. pavese, 7-136: -ah ci sei, -disse correndomi addosso. -

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

presi, senza accorgersi come e quando ci si lasciava scivolare. tecchi, 9-107:

!... questa volta non mi ci prendi! » -allettare, lusingare

un muover d'occhio con mararigliosa forza ci prendono gli animi e sono cagione che

4-30: né ri prenda stupor, se ci vedete / abitar fra la gente saracina

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

. l. frescobaldi, 2-147: ivi ci prese un nodo di vento con tanta

vento con tanta tempesta e fortuna che ci spezzò le bo- nette della vela.

dorate, la distanza / che da te ci separa, sminuisce / fino a prenderci

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

contrario, non era però sì fiero che ci togliesse il prender porto in lesina.

magno volgar., 1-170: nissuno ci ha presi a giornata. girone il cortese

prendiamo il cibo acciò che noi non ci alassiamo ne la via ». trissino,

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

le camere all'osteria, buone che ci faceva di bisogno per cinque persone. tasso

poscia, gli argomenti contrari proponendo, ci sforzerem di sciorli. pascoli, 1-344

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

gozzi, 5-25: sol delle donne ci prendiamo cura / perciò ch'esse hanno i

poiché un sì alto e meraviglioso natale ci fa prendere un infallibile e non vano

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

iii-559: l'umore era molto basso. ci si consolava con le pasquinate: -hitler

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

in generale 'fra me e lui non ci si prende ': non si trova

la via a star d'accordo, non ci s'intende; 'non si son

, 39-ii-21: ne'magistrati di corto tempo ci è da temere che non facciano violenti

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (5 risultati)

, i-606: passeggiando due volte insieme, ci avvicinammo verso la tavola, dove,

che porta il vin nelle sacca, data ci fu in una mesciroba di metallo di

una mesciroba di metallo di montelupo, ci ponemmo a tavola. -prendere

questo punto, cioè sulla sede dove ci saremmo ritrovati per studiare, non ci sarebbe

dove ci saremmo ritrovati per studiare, non ci sarebbe stato nemmeno da discutere. o

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (3 risultati)

il prenominato marchese era mio zio uterino e ci amavamo fraternamente. maironi da ponte,

notare avanti), i vocabolari non ci danno né 'prenotamelo 'né tampoco '

notare avanti), i vocabolari non ci dànno né 'prenotamento 'né tampoco '

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (1 risultato)

di sentire. mamiani, 69: ignote ci sono le intime essenze, dapoiché non

vol. XIV Pag.181 - Da PRENUNZIARE a PREOCCUPARE (3 risultati)

s. v.]: pare che ci prenunzi l'acqua. b. croce

delle cose prenunciate sieno già compiute, non ci è dubbio che seguiranno ancora quelle poche

del mondo. carducci, ii-9-302: ci fu di mezzo, dolce prenunzio,

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (4 risultati)

per una via, ma per tutte ci affrettiamo di preoccupare lo fuoco dello 'nfemo

le vesti intorno. gazola, 1-135: ci hanno preoccupato l'intelletto e la fede

cavalcanti, 2-291: il preoccupare quello che ci potesse essere opposto. v. martelli

è spaventevole e grandissimo; ma chi ci obbliga a farlo tutto? facciamo quello

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

e una preoccupazione seria. nel mondo ci potrebbe essere lavoro per tutti, e

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (3 risultati)

supponendo la preordinazione de'mezzi, il non ci essere disegno dimostrasi nel non ci essere

non ci essere disegno dimostrasi nel non ci essere mezzi preordinati. ardigò, ii-253

facile acquisto che molti di essi la natura ci somministra senz'arte e preparamento.

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (2 risultati)

vita di filippo brunelleschi, 317: filippo ci venne da roma e consultassi e discutessi

deranno avanti a preparare il loco / e ci godremo in pace questo amoroso foco.

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (6 risultati)

, 5-130: quanto all'occasione che ci ha preparata questa inopinata e miserabil morte del

siamo e'doni e le grazie che esso ci vuol dare e quelle che di continuo

vuol dare e quelle che di continuo ci dà. giov. soranzo, 83:

: la soverchia fidanza di quest'eroe ci avea preparati a questo colpo: né

. targioni tozzetti, 10-n: seria considerazione ci costrinse a procurare con sommo studio di

, se non fosse ch'ella non ci vuol affrettare, benché ne sia sollecitata.

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (2 risultati)

: nulla ignorò di quanto la chimica ci offre di più meraviglioso, e..

quel breve tempo che sino alla notte ci avanzava; ma finalmente instandolo io e sfuggendo

vol. XIV Pag.188 - Da PREPARATORE a PREPARATORE (4 risultati)

... / ch'a preparati seggi ci conduce, / ove farà gioirne eternamente

cesari, iii-227: quello poi che ci resta a vedere del paradiso, il troveremo

alti concetti della divinità, ne'quali ci parrà sentire un alito della vera beatitudine

, che tuttavia sono propinque, non ci comprendeno. castiglione, 241: quella

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (3 risultati)

i pangermanisti e i preparatori di guerra ci furono uomini che raccomandavano una più seria politica

ciò è dove ei dice: perché tali ci sono prepara- trici di beni. tommaseo

anche spirituale o mentale) con cui ci si prepara a una determinata azione.

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

de sanctis, ii-15-12: coloro i quali ci governano... ben sanno che

o, meglio, il corso delle cose ci chiami. pirandello, 8-183: si

vol. XIV Pag.192 - Da PREPONDERANZA a PREPONIALE (2 risultati)

yannunzio, v-1-630: non giova che ci indugiamo a studiare il mappamondo per riconoscere

preponderanza delle contrarie. leoni, 97: ci narrarono il lungo e sanguinoso assalto e

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (2 risultati)

però da preporre a quello che si ci porta di soria, per esser questo

superbissimi uomini siamo: in ogni cosa ci pare esser degni di dovere avanti ad ogni

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (1 risultato)

ch'ho buone gambe e la strada ci è buona, / e pria che creda

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (1 risultato)

, prepotenti a casa sua; qui ci comando io ». = denom

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (1 risultato)

era iscritta al- accademia di disegno (ci capitò due o tre volte), portava

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (1 risultato)

i-165: in quelle regioni, secondo che ci assicurano anche oggi non meno i moderni

vol. XIV Pag.200 - Da PREPUZIOTOMIA a PREREQUISITO (2 risultati)

teorie preraffael- hste sono un velo che ci tolgono di capire il pittore.

quelli carducciani e veristici, elementi preraffaelliti- ci, e poi mistici alla russa, e

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

libertà. aleandro, 2-66: la sperienza ci fa vedere che molti corpi d'uomini

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (2 risultati)

d'aprile 1404, un venerdì, ci venne l'ulivo della presa di verona,

tirassero fuora. loria, 5-162: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

mai più lontana / di questa che ci libera alla presa / delle tue mani,

affinché né del cadere né del crollare ci sia mai più dubitanza. lippi, 10-17

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (4 risultati)

laterali. 15. appiglio a cui ci si può attaccare o reggere; sostegno

fondo, una malattia infantile aiuta, quasi ci vuole ». « già » approvò

zuccaro. e. cecchi, 8-15: ci si passa una presa di sale,

quasi tutte le case, sì che ci si poteva spargere sopra alcune prese di

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

vedere alle prese religiosi e signori, ci hanno un gusto matto.

lor qualità so tutte quante. / noi ci trovammo con essi a le prese,

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (2 risultati)

un obiettivo. guerrazzi, 2-109: ci si pose di mezzo arrigo belmessere e

alle prese. qual ragione e verisimiglianza ci è mai che diomede potesse in tal congiuntura

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (6 risultati)

. -i presagi de le nostre menti ci sono oracoli. tortora, ii-280: il

dove tende amore, ma al gusto che ci fa languidi, ci toglie gli spiriti

al gusto che ci fa languidi, ci toglie gli spiriti, ci ammala e consuma

languidi, ci toglie gli spiriti, ci ammala e consuma, non sapendo ch'

a noi velate, e di cui forse ci giunse il presagio quando un fiore sembrava

rasa masticando le foglie chiare del betel ci presagì che, avendo vissuto della stessa vita

vol. XIV Pag.210 - Da PRESAGITO a PRESAGO (4 risultati)

abito di pistagna. tale moderno raffinamento ci presagisce imminente la soppressione della pistagna.

. del papa, 5-79: finalmente manifesta ci si fa la cagione perché dalla corona

presagitrice, a nostro gran duolo. ancor ci sgomenta la ricordanza di quell'anno disastroso

medecina. garzoni, 7-56: che cosa ci resta a fornire il periodo delle lodi

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (2 risultati)

v-13-7: lu mandica- ban sos prebiteros ci bi furum abe innanti in sa desia.

, efficiente, e sui tacchi a spillo ci va di premura, di prescia,

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (2 risultati)

scariotto. varchi, 22-90: non ci sforzassimo di dimostrare l'awenimento delle cose

ordine che lo stesso lume di natura ci insegna prescritto da lui? aleardi, 1-415

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (1 risultato)

sollevandoci ad un bene infinito, non ci prescrivono mediocrità nell'abbrac- ciarlo. giuglaris

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (4 risultati)

questi corpi fino che l'ora, che ci prescrivi, ci trae di questa valle

che l'ora, che ci prescrivi, ci trae di questa valle di lagrime e

lagrime e, rivocatici dallo esilio terrestre, ci ripone in grembo del paradiso. guarini

vale / contro al destin che ci prescrive il cielo, / non si dogliàn

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

proclamato il principio della libertà economica, ci proponemmo di bandire i privilegi, i

possa uscire delle branche con le quale ci tira infino all'in- femo. varchi

., 37 (654): ci dicono questi signori dottori che si comumca [

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (1 risultato)

. e. cecchi, 2-162: ci lavorarono prima di gusto, ep- poi

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (2 risultati)

caro, 12-i-182: perché conoscevamo che ci davano lunghezza, subito che 'l capitan

poi qualche cosa da mangiare e presentati ci furono due pani neri e pesanti e una

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

: andarono in cucina. -noi non ci siamo ancora presentati, -disse il maresciallo:

preghiànti, madre, sempre mai / che ci presenti in ciel lassù. laude cortonesi

, 8-1-135: le cose predette piacentici ci fanno ridere quando ci sono in presenza

cose predette piacentici ci fanno ridere quando ci sono in presenza altrui presentate sotto alcuno

questi critici nell'emendare i libri degli antichi ci presentano non già la vera mente e

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (1 risultato)

alla umanità. pascoli, i-151: ci sono complessi ai cognizioni cui l'industria

vol. XIV Pag.223 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (7 risultati)

tutto del nostro benignissimo dio, purché ci presentiamo a lui con vero aborrimento al

per me, o giove, se tu ci dài anche momo per giudice io sono

al giudizio. muratori, 10-ii-229: ci rimorde, è vero, la coscienza,

seri risultati intorno al programma che il paese ci ha incaricati di sostenere. carducci,

villaggio. delfico, i-26: se ci si presenta per la prima volta una pianta

prendiamo cocci tegoli e tutto quello che ci si presenta. -essere presente.

muratori, 7-iv-135: nel seguente secolo ci si presentano magnus aurelius cassiodorus...

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (3 risultati)

, intr. (6): non ci si presentò alla mente una critica che

nulla, da questa noia indefinibile, ci si presentano due sole risorse, la devozione

26 (448): era, se ci si lascia passare questo paragone, come

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (2 risultati)

, ii-395: per effetto di antica amicizia ci compiaceste essere il pubblicatore del mio lavoro

tradotta in immagini la realtà, come ci hanno abituati con la continua presentazione del

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

luogo di chi parla o al quale ci si riferisce o nel quale è la persona

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

fa toccherai e scherzeraici ancora, / ci dormirai vicino. monti, 22-376: misero

lettere. g. gozzi, i-14-81: ci sono alcuni i quali credono che le

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

mente sta'presente a quelle cose cui ci si dicono e che si fanno.

critici a dire che, in italia, ci sono dei 'poeti civili '.

corso, che trascorre nel tempo al quale ci si riferisce, che è compreso nel

presente. cosimo de'medici, 4-i-656: ci piace, per risposta della vostra de

della vostra de x del presente, quanto ci scrivete aver fermo con quello scarpelhno della

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (1 risultato)

/ trentanni è veramente / che non ci vidi fonte o fiume o riva ».

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (3 risultati)

mondo perirà in presente, / tanto ci abonda la gente fallace. -per

presenti. boccaccio, ii-278: or ci fosse diana, / che noi le faren'

la distribuzione delle castagne già cotte; ci fece anche un presente di noci e di

vol. XIV Pag.231 - Da PRESENTEISMO a PRESENTIMENTO (9 risultati)

quel gran guadagno di quel presente che ci dava idio, di questa nostra anima

327: nel volerci riporre nel gaiesse ci vidimo un suo ufficiale avanti, il quale

vidimo un suo ufficiale avanti, il quale ci fece un presente di un paio di

quello mondo che fu suggetto a noi non ci mandò mai cotale morto, mai non

, 1-ii-197: -i'ti so dir che ci cade il presente / sull'uscio!

presente / su l'uscio e non ci fia rimedio. 5. dimin.

quale si parla o al quale ci si riferisce; contemporaneamente. latini,

io, alle macchine orgomche. non ci chiedemmo mai se, al momento della

. bianciardi, 4-70: non ci chiedemmo mai se, al momento della

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (1 risultato)

allora viventi (benché nelle loro opere non ci resti d'alcuna che qualche leggiero indizio

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

. arlia, 432: poco dopo ci venne alle mani un libro di glottologia

: per girare la sera locali, ci vuole presenza / e in pensione, a

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (2 risultati)

. zena, 2-169: il pittore ci ha dato un tenorino azzimato, antipatico,

, / che sa ogni cosa e ci aiuta, che questa / fanciulla si

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

; / mentre tutti al presepio or ci condanna / quel poter contro cui nullo

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (4 risultati)

cavalca, 21-108: la tribolazione ci dissecca i mali umori, cioè amori

: ne'mali acuti, se la materia ci sprona, giova il rimedio l'istesso

vero ed ultimo oramai questo che pur ci si accenna e pare ora evidente.

. algarotti, 1vii- 6: non ci è che lei che ne preservi in qualche

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

vero, era un aglio, che non ci mancava per l'ordinario, preservativo dalla

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

6. dichiarazione dei diritti che ci si riserva nel condiscendere a qualche atto

il dolce riaversi della luce, codesta pausa ci appare stazione periodica nel tempo infinito,

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (1 risultato)

dei presidenti della moneta nulla di più ci è rimaso a dire, eccetto che a

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (1 risultato)

alla presidenza '. pavese, 4-239: ci aveva parlato [il preside] in

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (1 risultato)

, lxxx-3-435: in questa lunghezza de'confini ci sono più di trenta luoghi presidiati.

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (4 risultati)

, e piacerebbemi che 'l padre perez ci dimostrasse come si renda evidente che iddio

... saturno presiedendo per primo ci fa sperare giornate non solo soffribili ma

perché incredibilmente parsimonioso, tanto che monsignore ci rimetteva a condurlo. -con riferimento a

di sale. pananti, i-142: ci metta sei galletti in bastardella / col

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

i-248: per questi luoghi... ci battono dimolto le volpi: povere galline

dateci tutto, tutto, a patto che ci si ridia il popolo che un eh

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (2 risultati)

, la vedete? e se la barca ci resta presa, se i remi non

forza di vincere, con tutto quel che ci dev'esser lì sotto, alberi e

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (1 risultato)

noi presi nella persona di calloandro, ci hanno messo, o acomate, più volte

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (3 risultati)

molta noia per la gran gente che ci seguiva e non sforma. bianciardi,

sola della gente: mi ci son trovato preso in mezzo e quasi porre

10-213: 1 nove aerimi della mosca che ci assediava. carducci, iii-1-429: tanta e

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (3 risultati)

sopra un tavolino tinto di verde, ci misi sopra un mezzo mattone sbrecciato che

e grave: ma pressantissimi pericoli non ci sono. 4. che denota ferma

. muratori, 6-293: un pressante obbligo ci è imposto dalle leggi della natura e

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (3 risultati)

, il mancini, meno informato, non ci dà che un pressapoco della verità.

la, 2-252: verso la sera ci portammo al gabinetto di lettura, ove

padrone del cielo, che solo una volta ci lascia vedere il bianco lontano della sua

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

l'estrema unzione del principe reggente e ci erano riusciti. vittorini, 5-365:

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

disse allora la giovane: « e come ci sono abitanze presso da potere albergare?

il buono uomo rispose: « non ci sono in luogo niuno sì presso che di

indica il luogo dai dintorni del quale ci si allontana. l. morelli,

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

/ quand'era presso al tempo: e'ci son molte / che non saprebbon far

fede mia, ché quando e'non ci fussi l'utile che io sento e che

che io sento e che io spero, ci è che il tuo sangue si affà

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (7 risultati)

che... la moglie saggia ci vien data da dio. presso a questo

punto determinato. loria, 5-162: ci accompagnammo con lui verso la sua capanna

quei pressi. fucini, 328: chi ci assicura, don fioravante, che la

mio ospite alla più pressa stufa che ci sia. gelli, 15-i-605: nato e

àvian legnate senza discrezione, / perché ci è boschi pressi. prose fiorentine,

già siede in cielo colui il quale ci ammonisce della conversione...; già

gloria del mondo; già per frequenti mine ci annuncia il dì del suo giudicio essere

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (2 risultati)

prima liberate dal pressoio dei bauli, non ci gravò tanto. 3.

anche del foco, / che tal volta ci fa più tosto danno. tornielli,

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (1 risultato)

male apponendo code a code, / ci stia sempre confitto. = voce dotta

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (1 risultato)

noi; ché sapi ch'e denari ci sono valuti, da uno mercatante ad altro

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (3 risultati)

, 1-ii-90: diverso è il motivo che ci somministrano i difetti di ossian per non

saraceni, i-27: nel presente capitolo ci si parano innanzi gli occhi i prestanti

prestantissima costituzion e favola di poema eroico ci propone il boccaccio nella persona del conte

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (3 risultati)

'. bellori, 2-5: perché noi ci proponiamo al presente scrivere degli artefici del

presente scrivere degli artefici del disegno, ci rivolgeremo alla pittura, alla scoltura ed

. / ché più l'ultimo giorno ognor ci chiama. / così nostra prestanza al

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (1 risultato)

premio. fiamma, 1-318: la messa ci par lunga un anno; la predica

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (6 risultati)

prestarono fede, son monizioni che dio ci manda. serafino aquilano, 182:

cavalca, vii-151: quanto più tempo dio ci presta che torniamo a lui, tanto

che torniamo a lui, tanto più duramente ci giudicherà se saremo negligenti. niccolò del

: che iddio di male vi guardi e ci presti vita. brasca, 52

credere che vivesseno anno, e presto ci prestaria dio chi ci avesse da far iusticia

anno, e presto ci prestaria dio chi ci avesse da far iusticia. sanudo,

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (2 risultati)

e tanta luce ebbe propria, non ci avanzerebbe punto del tempo che ci si presta

non ci avanzerebbe punto del tempo che ci si presta. 11. porgere

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (2 risultati)

, ii-6-4: il libretto di cui ella ci dà notizia ritrovasi nelle biblioteche della città

farci interamente deh'immortalità il dono, ci presto avanti ultimamente la bevanda della salute

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (2 risultati)

io credo che sarà molto ragionevole perché ci venga fatto il prestito. il prestatore par

ntomi,... ché non ci si truova de'sì grandi: e qualche

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (1 risultato)

fenoglio, 4-307: tornarono alla cascina e ci passarono un vacuo pomeriggio,..

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (3 risultati)

e rompere una volta quell'amaro prestigio che ci dava a credere d'avere a mangiare

.. il terribile è che non ci sarà nessun gioco di prestigio per tirarmi fuori

infuori. pellico, 2-134: par che ci voglia una forza d'animo non comune

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (4 risultati)

.. a forza di sentir discorrere ci ho fatto pratica di questi garbugli.,

, cartelle, prestiti e quel che ci va appresso. bacchelli, 1-ii-168: finalmente

qui, in italia e a ferrara, ci si erano sempre trovati talmente a disagio

vede. guicciardini, 2-1-290: e franzesi ci vennono quasi a caso per soccorrere le

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

che i piè de'cavalli stamani 7 non ci guastassin di can qualche paio: /

orme); siamo nati presto, ci vuol pazienza. -essere presto:

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (1 risultato)

ulloa [guevara], iv-56: ci sono alcuni così duri e protervi e così

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (3 risultati)

rufoli, poiché son troppo i riquisiti che ci bisognano a contentarmi. a. cocchi

finanze trovansi strette da gravissime angustie: ci sta addosso il pagamento di enormi interessi

avendola in presto e non essendo offesi, ci gloriamo d'essere crudeli. g.

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (1 risultato)

che dio vede e fa e non ci vuol dire è impossibile saperla la nostra

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (1 risultato)

questa coppa con questi frutti che dentro ci sono, i quali nel suo paese

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (5 risultati)

215: vi pare forse che ci stia per mio gusto, in mezzo a

. / - di'pur. -voi ci parete d'altra terra / che di questa

interroghi me, io ti rispondo che ci dev'essere nella tua fede un qualche grave

23-99: quei termini... ci vengono in bocca da quell'abito naturale di

1-iii-201: non sembri prosunzione se noi ci proviamo a correggere qualche parte del disegno

vol. XIV Pag.283 - Da PRESUNZIOSO a PRESUPPORRE (5 risultati)

ritiene. foscolo, xvii-80: dio ci assiterà anche per l'avvenire, da

. montale, 3-12: l'arciprete ci era sconosciuto, non viveva nella nostra città

non viveva nella nostra città, né ci curammo mai di informarci di lui: che

avessi. machiavelli, 14-ii-71: di che ci è parso darvi notizia a ciò che

: sarà necessario,... che ci prosopo- niamo che in quel fonte di

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

favola della torre di babele: non ci s'intenderebbe più, proseguendo tuttavia nell'in-

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (2 risultati)

. d'ambra, 4-83: se ci capita, / ne lo merrèn prigione;

, 4-ii-408: i giornali... ci annunziarono poco fa la presura di due

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (4 risultati)

chiesa, / anzi fin su aitar ci aspetta il prete, / che l'andiam

ii-132: forse che lamentarci / non ci sono a lamentare? / forse che becchini

forse che becchini e preti / non ci sono a sotterrare? caproni, 1-53:

m. palmieri, 2-29-45: molti ci son de'nostri frati e preti / auguri

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (5 risultati)

disse: stavam così bene e questo pretarello ci ha guastato ogni cosa. baldini,

: apersimo le braccia a riceverlo. invece ci toccò stringerci al cuore un pretoccolo del

e se ti son lasciate, se non ci aggiugni il danaio, di'che io

schericato, vedi vedi che 10 ti ci ho pur giunto, can paterino discacciato da

dell'etiopia e il cane di argia ci son per niente. carducci, iii-

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (2 risultati)

anni e lustri prima si prefissero e ci è occasione di credere che si prefiggessero

: quando ero bambino pretendevo che non ci fossero sempre litigi, musi lunghi e

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (3 risultati)

possiamo che, spacciandovici lume celeste, ci vogliate poi ciechi,... prescrivendoci

. prescrivendoci cose durissime da pratticare, ci pretendiate poi santi. loredano, 2-255

ove sono guardie assai di soldati perché ci pretende il conte palatino. baldasseroni,

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (4 risultati)

lo spirito, mi contento. -che? ci pretendete voi sopra di esse?

legata. chi ha bella vita e ci pretende la porta attillata col bustino sotto.

/ ma in fatto di finanza / ci pretendo davvero. tarchetti, 6-i-414:

: piccagliene è proprio il medico che ci vuole per milocca: non ha laurea

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (3 risultati)

: quanto alle pandette, lunga opera ci vorrebbe ad entrar nella disputa infra molti agitata

affari andavan d'incanto: sul principio ci fu un po'd'incaglio per la scarsezza

ben lontano del menomamente offendermi che tu ci vada. = voce di area sett

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (2 risultati)

marinetti, 202: il periodo latino che ci ha servito finora era un gesto pretensioso

arlia, 434: 'preterintenzionalità ': ci vuole un'ora per pronunziarla, questa

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (4 risultati)

per inavvertenza fosse stato da noi preterito ci scusi e sappia di essere parimente invitato

iii-321: tutte le cose... ci invitano a lodare e benedire iddio,

piante, li quali a suo tempo ci dànno i loro frutti; il mare,

, « che ne'tempi preteriti / ismamti ci son di ben grammatichi ». boccaccio

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (1 risultato)

gola, che quasi alcun atto non ci si fa, né nelle cose pubbliche

vol. XIV Pag.296 - Da PRETERMISSIONE a PRETESA (6 risultati)

20-239: pretermettendo che ei [dio] ci fece non essendo noi, ed essendo

essendo morti e periti per lo peccato, ci ricomperò e perdusse a vita,.

, i-282: dalle poche memorie intanto che ci rimangono possiamo facilmente congetturare che quell'ugoli-

campo. bacchelli, 13-135: non ci fu... bicocca di montagna né

rari; / per averne a dovizia ci basta aver danari. /...

di pretese: in amore non ci sono pretese. de amicis, i-465:

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (1 risultato)

economica o dalla situazione esistenziale in cui ci si trova. -con connotazione negativa:

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (1 risultato)

per begli abiti che fossero, ci offenderebbe non meno che se portasse

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (3 risultati)

l'inopportunità verbali. idem, 13-314: ci sono degli uomini intimamente equilibrati e sereni

r. longhi, 1-i-1-29: ci sarà a catanzaro in questi giorni una

semipretina, questo è un santo che ci va meglio degli altri, scusi la

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (1 risultato)

da clericalismo. bacchetti, 2-xxu-50: ci sono dei democratico-cristiani, delle forze non

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (3 risultati)

cima della mon- tagnia... ci si presentò una scesa pretosissima. =

vero e pretto ragazzo, e i più ci aggiungono i titoli di saccentuzzo di filosofo

. bellini, i-136: all'esser musa ci volea / 10 stare anche a

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (3 risultati)

. ù. villani, 12-109: ci strigne la maestà reale di...

l'uomo prevale troppo sul bambino (montale ci suggerì, per questo caso, il

il poeta (in quanto poeta) ci lascia freddi. -di persone.

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (1 risultato)

lettera a un intimo amico, non ci fanno più sorridere. prevaricare (

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (4 risultati)

richiesta. ungaretti, xi-16: quest'anno ci sono stati in egitto 15. 000

: nella prima oppenione... ci può entrar dentro la considerazione della prescienza

come era prevedibile, l'ultima distanza che ci separava fu superata senza ch'io mi

gherardi, 2-i-27: la qual cosa ci mostra come l'uomo prudente e magnanimo

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (3 risultati)

, in virtù del tuo tocco celeste / ci avviano a verità non prevedute / di

nostro misterioso cavaliere, disse mylord: ci ha destinata una lettiga sì magnifica che

spiacevole. ma non commovente... ci sono però dei casi in cui nessuna

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (2 risultati)

contrizione di cuore, che così fare ci ammunisce per la scrittura. -dotare

dolci nati / la notte che le cose ci nasconde, / che, per veder

vol. XIV Pag.312 - Da PREVENIRE a PREVENTIVATO (3 risultati)

, sono i tre scopi principali che ci dovremmo prefiggere. galanti, 1-i-136: così

parleremo tutti a bell'agio e voi ci negherete questa grazia, se potrete. ma

-fare capire. gobetti, 1-i-597: ci basterebbe far seguire la difesa dell'intolleranza

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (1 risultato)

in luogo di 's'incentra 'e ci hanno messo un punto fermo che non

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (1 risultato)

per li corpi intermedi, perché non ci par che le stelle ne tocchino gli

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (3 risultati)

: però la mia previdenza.. ci son le ipoteche a nome mio sugli

desideri e tutte le altre sorgenti d'infelicità ci fanno miseri inevitabilmente ed essenzialmente per natura

,... era ben difficile e ci volle tutto il coraggio di sturzo,

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (2 risultati)

, spesato e sistemato. / non ci stupirai, noi che abbiam sottomano / la

il possesso puro della verità obbiettiva che ci è dato dall'intuito, sia for-

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (2 risultati)

caro, 12-iii-274: voglio che sappia che ci bisogneriano ben de le prevosture e de

scritto da parsona che s'ama e che ci ama. 4. con cura

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

abbiamo in venezia e molte preziosità che ci son capitate di fuori. <

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (2 risultati)

sentito uno solo dire: questo territorio ci sarebbe prezioso, è un tesoro,

singolare nel suo genere il monumento che ci ha conservato questa preziosa notizia,

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (4 risultati)

iii-20-228: preziosi questi appunti, perché ci rivelano un mirabile senso e percezione del

percezione del vero naturale e reale e ci attestano l'abitudine di osservare e cogliere

: certo sembrano preziose certe ideucce che ci capitano nel riposo. serra, ii-596

mondana, mi dissi, e non ci pensai altro. marotta, 4-144:

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (3 risultati)

busto a qualche prezzaccio disfatto, forse ci applicherei per metterlo in luogo d'

questa repubblica. caro, 5-104: ci adiramo ancora con quelli che ne biasimano

con quelli che ne biasimano e non ci prezzano in quel che principalmente è nostra

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (1 risultato)

. f. rucellai, 140: ci è la maison della villa o sia casa

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (3 risultati)

5-132: per chiedere all'ortolano se ci ha cavol fiore, prezzemolo o dragoncello.

soddisfare ad un appetito... ci contentiamo di spendere, è appunto la misura

inutile osservare come tra quegli strani provvedimenti ci sia però una connessione necessaria: ognuno

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

prezzo, che ne fu dato, ci ha così ingentiliti. laude cortonesi,

or vedete 'l vii piacire, quigno prezo ci ha lassato / un fetor estermenato,

leonardo, 2- 009: iddio ci vende tutti li beni per prezzo di fatica

renderlo felice. leopardi, i-56: non ci sarà mai... azione eroica

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (3 risultati)

che, a prezzo di facile vitto, ci reca in latte e lana. mazzini

compenso. algarotti, vi-53: non ci era il prezzo dell'opera come ci

non ci era il prezzo dell'opera come ci è ora, ché quasi tutto il

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (1 risultato)

toscani, 78: sotto il buon prezzo ci cova la frode. ibidem, 80

vol. XIV Pag.330 - Da PRIAPÉSCO a PRIAPULO (1 risultato)

, 4-i- 797: se non ci fermiamo nella vergogna d'una divinità (ma

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (1 risultato)

s'ò manecati, con che 'l loto ci ò trescato! cavalca, 20-431:

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (5 risultati)

. bocchineri, 2-131: messer francesco ci voleva a tutti i patti impiccare,

non direi che la permanenza nell'antica prigione ci abbia fatto solo bene e che vagabondare

fatto solo bene e che vagabondare all'aperto ci faccia solo male. calvino, 13-250

dolce e buono gesù ragguardando che egli ci ha tratti di prigione e della ser-

e della ser- vitudine del dimonio che ci possedeva come suoi. fiamma, 191

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (1 risultato)

di dionisio ', nel quale, come ci riferiscono gli storici, quel tiranno faceva

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (2 risultati)

pian piano, quasi senza rendercene conto, ci trovammo prigionieri di una rete di menzogne

circostanze esteriori. leoni, 138: ci sembrano impossibili cangiamenti, sì vitali e

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (1 risultato)

e dove noi siàn nate, / qui ci ha mandato il barbaro in confine,

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (1 risultato)

prima, generazione, ché se non ci fosse generazione, non sarebbe padre. bartolomeo

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (5 risultati)

, 1-i-943: un esame di coscienza severo ci convincerebbe che la nostra politica economica fu

'è ito più rattenuto, e ci ha fatto spasimare prima che...

ha fatto spasimare prima che... ci abbia significato la salsiccia essere il soggetto

docciolini, 104: in detta rotella ci vuol essere un pri- macciuolo che avanzi

la compagnia. metastasio, 1-i-65: ci porrò ch'io non recito / se

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (4 risultati)

di stefano sodenni, 85: anke ci doveva dare di resto del primaio lavorio che

doveva dare di resto del primaio lavorio che ci aveva fatto libbre due. boccaccio,

; e, per nobilitare le scene, ci traveste le alme immortali umane. abbagnano

1-i-1-98: non fermiamoci su ciò che ci condurrebbe ad esaminare donde provengano primamente tanti

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (3 risultati)

: nell'attesa della visita del primario, ci sarà una pausa, una quiete bianca

e ai stima che i greci spontaneamente ci tributavano, ci guadagnammo un odio così universale

che i greci spontaneamente ci tributavano, ci guadagnammo un odio così universale che la

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (1 risultato)

7-107: finite le scuole primarie, ci mandarono in città e fummo messi in

vol. XIV Pag.343 - Da PRIMATICCIAMENTE a PRIMATICCIO (3 risultati)

giovanotto metà uomo e metà primate non ci sta soltanto la mattina ma tutto il

e pere e fichi primatic ci. giuliani, ii-423: i fichi primaticci

ansiar, stare avvertiti / se lettere ci sian che la roccella / sia presa.

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (3 risultati)

penuria con un regime così duro che ci diede anche il primato nel patimento e

della musica, il quale solo or ci resta. gioberti, 19: mediante

spagnuoli, i francesi, i tedeschi ci erano superiori; ma avevamo il primato

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (4 risultati)

'l tempo s'approssima che la primavera ci porgerà i fiori odoriferi. landino, 302

di bandiere / era perché da morto ci indicava / la grande strada della primavera

.) o per risolvere problemi demogra- ci, che consisteva nella consacrazione agli dei di

. e io quindici a pasqua. ci corrono undici anni soli, poi finalmente!

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (2 risultati)

un dono sconosciuto d'innocenzo vii, ci pareva d'apprendere una modulazione sconosciuta,

prati. 'sul [prato della villa ci sono le primaverine '. pascoli,

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (5 risultati)

non abbiamo, ed è quel che più ci cuoce, un'accademia, una grande

e inferocire. ghislanzoni, 8-7: ci vuole della intelligenza, ci vogliono delle

8-7: ci vuole della intelligenza, ci vogliono delle cognizioni per primeggiare in un

1-27: primevità. balbo, 4-413: ci s'insegna che non la rozzezza e

r. longhi, 391: masaccio ci diede il senso della forma primeva,

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (3 risultati)

la quale egli e morendo e resurgendo ci aperse, lungamente stata serrata a noi per

amore, a cui soggetti siamo, ne ci guida. amore ne incita a cangiare

14-21: la sbrighi una volta e ci faccia godere questo primiero tomo delle sue

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (2 risultati)

gherardini, lxxxix-ii-150: nell'universo non ci ha veruna forza primigenia la quale non

paoletti, 3-41: l'iride in toscana ci nasce spontanea e cresce senza alcuna cultura

vol. XIV Pag.352 - Da PRIMIPILARE a PRIMITIVITÀ (4 risultati)

a. m. cortese, 7-17: ci vorrebbe qualche cosa d'inedito, di

un primitivismo anche musicalmente assai prezioso, ci fa as sistere alla costruzione

futurista (11 aprile 1910), ci scagliavamo violentemente contro tutte quelle svariate forme

tendenza di ritorno alle origini ', non ci sembra nep- pur discutibile, tanto è

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (3 risultati)

disordine. b. croce, ii-9-143: ci sono filosofie della storia che muovono da

savonarola, 7i- 135: e'non ci è più quel fuoco della primitiva chiesa e

, teneva per certo che nell'eucarestia ci sia realmente il corpo e il sangue

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (2 risultati)

dei giusti] primizia / e io inferno ci invidia e pluto geme, / megera

per tutti queli anni, nei quali ci condurrà la storia divina degli atti de'

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (3 risultati)

brazil builds ', di philip goodwin, ci portò alcune grosse primizie, rivelò a

vi scrivo, e chi sa quanto ci vorrà ancora a vedere spuntata la mammola fonerà

, 4-52: appena usciti per strada ci investiva il fiato umido delle prime nebbie.

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

rumorosa, quella prima età, che spesso ci toma in mente nelle dure prove della

arbasino, 95: dopo i primi ci si abitua facilmente a manovrare i milioni.

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

: s'io fé follia, amor mi ci so- dusse, / e non son

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

liberali. montale, i-94: svevo ci ha dato almeno uno di quei romanzi,

intercambialità dell'ipotetica persona in cui casualmente ci si imbatte (o all'indifferenza rispetto

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

a la rosa. guicciardini, 2-2-357: ci aggiugnerei una deputazione occulta di quattro o

. barilli, 5-44: per ora non ci sono passeggeri a bordo, né di

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

opera). pasolini, 10-5: ci sono davanti a lui [il lettore]

edilizia con primo piano per lo più ci si riferisce alla serie di quelli sopraelevati

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

castelvetro, 10-xi- 246: ancora ci è * il * preso dalla prima parte

: il comune mestiere di critico drammatico ci faceva incontrare alle 'prime 'dei

del mio cuore in siena e che ci tornerò certo al primo istante che potrò

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (1 risultato)

prima cosa, o messer vendico, che ci diceste a che servono e dove hanno

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (3 risultati)

insieme? bisaccioni, ili ci: li primogenitori de'quali [vassalli]

dei due parti epici di omero, ci darà la sentenza inappellabile che la storia

leoni, 452: se impreveduti eventi non ci salvano, noi siamo sul pendio della

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (6 risultati)

della costruzione in profondo, che o ci lascia insoddisfatti per gli sbalzi faticosi che

portarsi dall'uno all'altro piano, o ci soffoca quando per ovviare a questo difetto

in una insolita mostra... che ci invita a riflettere sul linguaggio dei nodi

sua fanciullezza. soffici, \ -2-455: ci s'imbatte in qualche essere di poca

mito, un blocco di realtà primordiale, ci casca all'improvviso fra i piedi,

semplici espressioni artistiche del nostro popolo, ci era dato di dimostrare, oltre un odio

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (1 risultato)

far disegno / sul comercio degli uomini ci mosse, / non fu perch'a difender

vol. XIV Pag.368 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (1 risultato)

una virtù principale o vero perché ella ci sia dell'altre più manifesta. -capitale

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (2 risultati)

manetto spi- glati da filicaia come mallevadore ci promisero e obriga- rono di conservarne la

di konpitamo per nove istaia di grano ke ci dovea dare a fitto guido.

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (3 risultati)

: il che nasce perché nelle stabili ci aiutiamo con la pittura, ove nelle

la pittura, ove nelle mobili non ci serviamo nel principale d'altro che di

cento anni fosse ricco. egli non ci se ne troverà alcuno, e, se

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (1 risultato)

concordia / sì come piace a quel che ci ha creati. s. bernardino

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

. gioberti, 2-103: il principe ci apparisce come il laico, vale a dire

, lett. it., ii-62: ci è un piccolo libro del machiavelli,

dante, par., 8-34: noi ci volgiam coi prìncipi celesti / d'un

chiaro davanzati, xxv-10: lo re fiorin ci spese sua potenza, / ed ebbe

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

facciamo che uccidere la prima bestia che ci capita, tagliarne il pezzo più carnuto

scenario teatrale e lasciare quest'hótel dove ci troviamo da prìncipi pagando da., letterati

che si produsse ieri sera alla fenice, ci fece in anticipazione sapere ch'egli assumeva

sognato il principe azzurro, e poi ci siamo tutte dovute adattare. gozzano,

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (2 risultati)

principessa. verga, 8-142: non ci manca nulla in questa casa!..

manca nulla in questa casa!.. ci starai da principessa! -con riferimento

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (2 risultati)

sp., 29 (506): ci metton le gerle, saloon su e

una chiesa alla moderna, ma non ci si lavora. loredano, 2-143: sbarcati

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (2 risultati)

, no so corno, / e non ci trovo fondo, / ma di

leone decimo pontefice che nei princìpi non ci mettesse rimedio. tasso, 4-86: vedendo

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

una spianata per entrare in quel che ci propogniamo. tasso, 12-308: perfetta non

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (3 risultati)

di sentirsi vicina al suo principio, ci rimettesse un fuoco più ardente e più puro

più puro di quello che l'infermità ci andava a poco a poco spegnendo.

riducere le cose di italia in termini che ci sia la sicurtà e la quiete nostra

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

e però pare non li abbia; ci crede anche suo malgrado, ma par

anche suo malgrado, ma par non ci creda. intendesi anco del vivere pratico,

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

'principio armonico 'l'accordo che ci somministra la natura nella risonanza del corpo

quali sono tanto exauste che io non ci veggo verso. né, anche,

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

illeso... ove... ci sia modo di metter su quel principio

tu ti freghi gli occhi e ti ci avvezzi, mio dio, che miseria!

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (2 risultati)

canonica. ha rifatto tutta la prioria e ci ha speso molto. bacchelli, 1-ii-163

modo? sul priorista degli altri non ci state più a intisichire. 3.

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (1 risultato)

questa guerra con que'ribaldi americani, che ci ha tutti sconcertati colle rabbie de'partiti

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (4 risultati)

il prisma triangolare cristallino appressato agli occhi ci rappresenta tutti gli oggetti tinti de'colori

che prisma in greco si chiama, ci è praticabile sperimento del modo col quale

ammirazione per non credere che la memoria ci inganni e che il prisma della lontananza ci

ci inganni e che il prisma della lontananza ci cangi i minuzzoli in montagne e in

vol. XIV Pag.395 - Da PRISMATICAMENTE a PRISTINO (1 risultato)

, con il suo prismatico obbiettivo, ci vedeva, osservava e riteneva tutto preciso sulla

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (3 risultati)

). anonimo, i-505: perduto ci ò una 'ntesa, / un amor m'

i-109: la malattia insistente della coreldi ci priva della sola attrice- cantante-soprano che avremmo

farete, io non so s'el signore ci priverà che non possiamo dirvi più cosa

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (1 risultato)

storia. leopardi, iii-38: ora non ci giungono più [i libri],

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (1 risultato)

pena sentimentale alla quale si è condannati e ci si condanna; ne segue che l'

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

prima che si taglino quelle che già ci sono! c. e. gadda,

privato modo stringeremo quel vincolo indissolubile che ci unirà per sempre colla persona quanto fummo

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

. machiavelli, 14-ii-28: voliamo etiam ci advisi per la prima tua quante saca

e giù per scale buie. un custode ci aprì la cappella privata.

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (2 risultati)

calvino, 12-74: durante la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo

luce del vangelo di cristo... ci mostra che noi viviano in questi chiostri

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (1 risultato)

e l'accrescimento de'mali... ci fa cara la morte. canaldo,

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (4 risultati)

tormenti e flagelli. nel luogo suo ci ha pianto e stridore di denti, privazione

, xl-i-no: il platina... ci dice che sordello nacque a gotto presso

erano tali che là più che altrove ci sforzavano a penose privazioni. d'annunzio

: guardi questa mania delle vacanze. ci sono delle famiglie, che, per

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (2 risultati)

sia una ricompensa? gentile, 3-6: ci sono nell'arte gli spiriti privilegiati,

, i creatori, i geni; e ci sono gli spiriti dotati di semplice capacità

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (4 risultati)

ridice la cosa da tacersi. ma ci son degli uomini privilegiati che li contano a

gli altri. pratolini, 10-80: ci venivano incontro e ci superavano le macchine

, 10-80: ci venivano incontro e ci superavano le macchine degli ingegneri, i

rimasti indignati per le differenze enormi che ci sono tra gli ufficiali e soldati italiani

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

iv-296: i signori cacci credo che ci daranno la licenza o privilegio di stampare

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (7 risultati)

eccezione, condizione di favore in cui ci si viene a trovare anche per caso o

vantaggio. ariosto, 20-78: s'io ci fossi per donna conosciuta, / so

e pregio; / e volentieri io ci sarei tenuta, / e tra le prime

con costoro essendoci venuta, / non ci vo'd'essi aver più privilegio. v

, 0-175: peccato che là non ci fosse gente, nessuno c'era che potesse

. gozzi, i-3-198: poniamo che ci fosse al mondo una città, nella quale

che per tutte le vie percuoteno chi ci vive. catzelu [guevara],

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

g. gozzi, i-15-166: non ci arrogheremo 11 privilegio di censurare con austerità

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (6 risultati)

forza o necessità ne sia cagione, ci può esser menelao nella tragedia d'oreste.

cantilene più artificiose e d'ornamenti abbellite ci possiam ripromettere. g. gozzi,

omnes homines de pisas prò xu toloneu ci mi pecterunt. carta sarda, v-45-3:

ritrovarsi orecchio per le rimostranze dove non ci era senso per l'ingiurie. alfieri,

fuori l'unghie, il debole non ci guadagna? e quando pure...

e giosafatte, 43: òhe prò ci ha egli ch'è deliberato a perdurabile tormento

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (2 risultati)

:... ché... ci saranno posti a credito sul monte e

nostra arte, le difficoltà finanziarie che ci trovammo a fronteggiare furono subito considerevoli.

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (1 risultato)

quel peso, cioè le ragioni che ci determinano a credere e pronunziar vera o

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (2 risultati)

luoghi quelle cose che sporre si deono ci 'ngegneremo di far che consentino.

: le circostanze, gli eventi probabili ci fanno legge di prepararci rapidamente. se non

vol. XIV Pag.418 - Da PROBABILISTA a PROBABILITÀ (4 risultati)

i-i- in: la probabilità, che ci dee regolare ne'casi incerti, vuol

, ma solamente ne avessimo probabilità, non ci sarebbe allora lecito formare un atto di

apprensione di certe probabilità, la quale ci farebbe giurare che la cosa sta così,

dire come è potuto accadere che così diversi ci siamo conosciuti, venuti da punti lontanissimi

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (1 risultato)

, ch'io m'intendo parlarvi, ci fu nel paese ai fiorenza una certa

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (4 risultati)

democratici i congiurati continuarono a discutere e ci fu chi si convinse dell'opportunità di

sono bene esaminate, e acciocché noi non ci moviamo a giudicare per udir pure semplicemente

quanto si legge delle cose romane non ci è probazione alcuna per la quale si

ragioni anche del lupo, per cui non ci può sorprendere vedere uomini insigni per probità

vol. XIV Pag.421 - Da PROBLEMA a PROBLEMA (5 risultati)

: io sto in un soviet: ci sto; un soviet è grande e piccolo

se noi non facessimo domande e non ci proponessimo problemi. gentile, 3-13: problema

buonarroti il giovane, 9-66: noi ci abbiamo un lettor sopra i 'problemi

-nella locuz. e un problema se: ci si chiede, si discute, si

tra i tanti altri gravi problemi che ci premono, del 4 problema dei giovani '

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (8 risultati)

era ormai al di là, non ci pensava più e se continuava a far

. buzzati, 6-196: più antonio ci si consumava col pensiero più laide risultava

le stesse persone: nulla di reale ci divide. 6. dimin.

moni del genere di quelli che d. ci ha indicato. = voce dotta

e di 'coquetterie, davvero che ci par molto problematica la loro profondità filosofica

la schivavano. arlia, 437: spesso ci si regalano 'gli uomini problematici '

opinabili. arlia, 437: spesso ci si regalano... * l'interesse

si può essere per nulla certi che ci sia o avvenga; che ha poche o

vol. XIV Pag.424 - Da PROBOSCIDE a PROCACCIANTE (4 risultati)

diverte da questo fine; anzi ci pone in avventura di smar

non sia per dio, tanto o quanto ci allontana o ci nostro procacciamento o

dio, tanto o quanto ci allontana o ci nostro procacciamento o il nostro possesso

o il nostro possesso di quella creatura ci sia vietato da dio. 3

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (2 risultati)

. b. pulci, xxxiv-462: e'ci è dell'acqua o vogliam dir del

., 41: li nostri iddìi ci dànno volontà di combattere teco e di procacciare

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (4 risultati)

qualche libero, ingenuo et onesto diletto procacciar ci possono,... giovamento evidente

possono,... giovamento evidente ci apporteranno in ristaurar il vigore e le

miserie quotidiane e a tutte le afflizioni che ci procaccia la vita! 9.

si può conoscere come l'imita- zione ci faccia acquistar notizia, procacciata in noi da

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (1 risultato)

idem, li-138: vi scrivemo quello che ci occorse, e non essendo ancora partito

vol. XIV Pag.428 - Da PROCACE a PROCACEMENTE (2 risultati)

lingua procace / togli un pianto che ci piace, / porgi un riso che ci

ci piace, / porgi un riso che ci tedia. -impudico; libidinoso (una

vol. XIV Pag.430 - Da PROCCURARE a PROCEDERE (3 risultati)

compilatore de'riti della regia camera, ci testifica... che ciascuno potesse

posso resistere. carducci, iii-6-74: ci troveremmo d'accordo, purché si convenga

noi col tuo girar prevedi / ched e'ci vive e nasce ogni semente, /

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

ne dicessimo parte, per altra ordine ci saremmo proceduto ora, ma non ci è

ordine ci saremmo proceduto ora, ma non ci è tempo. -con uso impers

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

pascoli, ii-644: dante praticamente non ci ha dimostrato nelle tre comici alcuno

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (3 risultati)

e sopratutto piu vere le gioie che ci procedono da un'illusione. vittorini,

peccato, / per sua grazia se ci è concesso e dato / seminar qui per

franchi procede da'franceschi, ché tutti ci appellano franceschi. castelvetro, io-x-143:

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (1 risultato)

che il fine di colasse, del quale ci ragionò celia, e questo di timorico

vol. XIV Pag.438 - Da PROCELLARIDEI a PROCELLOSO (2 risultati)

di capra, che la pioggia non ci può. le notti più nere e procellose

tasso, n-iii-578: vedete quante onde procellose ci perturbano l'entrare: se i generi

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (3 risultati)

è il nome / del vuoto che ci invade. landolfi, 20-55: di qui

alla pazesca. firenzuola, 650: costei ci mette parole, e io le gambe

annesso, e delle bòtte che la sera ci andavano a processione. -con

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (1 risultato)

processione; / fra gli altri sciocchi ci mancava lui. carducci, ii-4-219: vorre-

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

genovesi, 1-178: qual ragione ci è, che non pugni colla verità

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (1 risultato)

, anche senza conoscermi, perché non ci ho mai tributato la corte che ambiscono

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (2 risultati)

gli esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare? g. ferrari

albertino. cassola, 3-109: poi ci fu la proclamazione ufficiale della repubblica,

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

idiota. e. cecchi, 13-324: ci si prova a combaciare sur un letto

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (1 risultato)

dobbiamo, perocché, sempre mentendo, ci procura d'ingannare. storie pistoiesi,

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

imperadore. testi, 3-275: non ci par inverisimile che il duca savelli procuri

un affetto di donna illegittimo, e ci siamo anzi impegnati a procurarcene uno onesto

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (2 risultati)

uccidere, ma non ci puote uccidere se noi non l'aiutiamo.

cinzio, 6-100: né cosa è che ci faccia più vicini / ire agli dei

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

litigio / m'ha quattro anni, e ci son ben due sentenzie / date

si ribella al padre, come tutti noi ci ribelliamo al governo, per quanto ce

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (2 risultati)

i nostri polsi intolleranti di schiavitù, e ci ridiamo di villetard e di chi sta

e di chi sta sopra lui, come ci ridiamo di san marco, degli schiavoni

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

rezzonico: ho una paura inspiritata che ci sovrasti una cena. = femm

maggiormente dovemo amare iddio, il quale ci ha dato tutto l'essere, cioè l'

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (4 risultati)

idem, inf., 12-101: or ci movemmo con la scorta fida lungo la

vien chiamando. zannoni, 5-33: e'ci possono essere degli oggetti seducenti che gli

come tu potrai; entra qui che ci sono quelle letta che io ho,

proda al letto, che ogni mattina ci si leva il sole. d annunzio,

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (4 risultati)

sansovino, 6-443: così, mentre che ci trovammo d'averlo afferrato, il vento

campo. giuliani, ii-237: vi ci vuole uno di giudizio che le sappia

sp., 32 (554): ci furon pure altri che, spinti dalla

. la spagna, 35-17: qui ci convien mostrar nostra prodezza, / sicché

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (1 risultato)

da 'barba ', sai? non ci vado più, e prodezze, basta

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (2 risultati)

eccessivo e sconsiderato, più di quanto ci si possa permettere (e può indicare

gli animali letterari e le scuole contemporanee ci porgono documenti di città e di uomini doviziosi

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (4 risultati)

di sapere dagli antichi raccolta, non ci fusse per noi alcun poco da rispigolare

miele, poiché son troppi gli elogi che ci si fanno e le dimostrazioni di stima

stima, di onore e di affetto che ci prodigano. stampa periodica milanese, i-227

e, da tempo, più nessuno ci faceva caso. -mostrare in

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (1 risultato)

vie più occhi che non ebbe argo / ci converrebbe usar per quel tesoro / ch'

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (5 risultati)

, fatta dal pittore von marées, ci riesce simpatica per la sua stessa ingenuità

prodigio fallito come tutti / quelli che ci fioriscono d'accanto. -in partic

dopo l'alta idea che il poeta ci aveva fatta concepire del suo valore,

algarotti, i-ix-54: pochi anni sono ci fu in inghilterra quel prodigio del sandersono

quale una particolare provvidenza del signore prodigiosamente ci liberò. -in modo da far

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (1 risultato)

portati ad errori così prodigiosi che sovente ci fanno invidiare le condizioni de'bruti.

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (1 risultato)

arti, e quelli che sono tali ci sembrano prodigiosi. pananti, ii-371: un

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (2 risultati)

pianto / siam prodotti ambedue. non ci vedremo / forse mai più: ben cosa

. migliorini, 7-243: ciò che ci preccupa... è il moltiplicarsi dei

vol. XIV Pag.476 - Da PRODOZIONEEPRODOZZIONE a PRODROMO (3 risultati)

immersi nel passato, che tutt'intomo ci preme. c. carrà, 281

, 16-201: subito dopo il matrimonio, ci recheremo colaggiù a vivere dei prodotti del

non esiste una regola teorica la quale ci dica... quando la uniformità

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (2 risultati)

sera / si può cefèo veder che ci minaccia / pioggia e tempesta; e pur

/ prodromo appella, ch'a predir ci viene / che l'uno e l'altro

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (1 risultato)

scemati n'avrebbe e alleviati, che ci soprastà. varchi, 8-1-149: se [

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

i monti e per le selve, ci facciano stimare che questo clima non le produca

fratelli né chi a un parto / ci produsse ambi, scemere ci sanno.

un parto / ci produsse ambi, scemere ci sanno. alamanni, 6-12-7: comincia

vol. XIV Pag.480 - Da PRODURRE a PRODURRE (2 risultati)

, certe fisionomie militari composte alla pietà ci produssero nell'animo una diversione gratissima.

i disinganni d'una lunga vita non ci producono almeno questo opportuno soccorso, tutti

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (1 risultato)

e a raccogliere le sostanze di cui ci si nutre, a condurle distribuirle ammanirle

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (7 risultati)

battoli, 1-295-42: ma se e'ci sarà di bisogno che per affortificare il

non scaglie, non penne, non cuoio ci diede ella [la natura]

] nascendo, come agli altri, che ci ricoprisse e dal gelo e dal sole

ricoprisse e dal gelo e dal sole ci difendesse, ma nudi ci produsse al

e dal sole ci difendesse, ma nudi ci produsse al mondo. gigli, 2-144

fece sì ratto, / né non ci fu sì pronto, / ch'egli in

quattro io credo che sarà molto ragionevole perché ci venga fatto il prestito. il prestatore

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (1 risultato)

si richiama a lui, è perché ci viviamo dentro, perché la 'società

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (1 risultato)

150: l'analisi del plusvalore relativo ci ha condotti a questo risultato: nel sistema

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

proficua. c. cafiero, 119: ci vuole tempo ed esperienza, prima che

vol. XIV Pag.488 - Da PROECHIDNA a PROEDRO (2 risultati)

il sistema fisiologico che in questo volume ci porge il wedelio, autore notissimo per l'

coscienza un certo rimorso che c'importuna e ci rinfaccia le nostre mancanze. berchet,

vol. XIV Pag.490 - Da PROEMIZZARE a PROFANAMENTE (1 risultato)

, perché noi siamo in termini che ci bisogna più conclusione che parole. aretino

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (1 risultato)

delminio, i-64: noi nelle cose nostre ci serviamo delle imagini come di significatrici di

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (3 risultati)

pascoli, i-573: la nostra guerra libica ci ha dato, o sire, dei

,... e la lingua ci lega alle parole volgari, profanata per avventura

da una cicoracea bottega di caffè, ci soffermammo per bere due gran bicchieri d'

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (3 risultati)

nemici. verrà un tempo in cui ci leveremo la maschera e dimanderemo ragione delle

teocratiche e capitò in mani metafisiche? ci fu sempre la profanazione della storia come

. ramusio, iii-295: se ci vedessero le cose della chiesa e

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

di tutte le più antiche profane che ci son pervenute. muratori, 7-iv-234:

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (1 risultato)

vaticana. oltre agli spettacoli profani, ci furono una volta anche i religiosi,

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (3 risultati)

profano osò di finir quella tela che ci conserva tutte le tracce dello stile, ci

ci conserva tutte le tracce dello stile, ci disvela i metodi dell'arte del maestro

più suggetto agl'inganni, alcuna mai ci fosse la quale, perché armata di

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (1 risultato)

quando una persona proferge onestamente, allora ci agguantiamo per 1 capelli, si stintigna

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (5 risultati)

un calcio. ghislanzoni, 1-72: ci inginocchiammo insieme e proferimmo il giuramento,

c'è negata; molto per certo ci è difficile a fuggirla, quando c'è

e buono ostiere: / ciò che ci è, è del figliuol di milione;

settembrini [luciano], iii-2-172: ci profferse di darci egli una nave e rematori

papini, 28-150: un fratino giovane ci proferì... di accompagnarci a

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (4 risultati)

innanzi a tutte l'al- tre cose ci comanda che noi non debbiamo all'amore di

, hai ogne tesauro. ancora non ci ha poste guardie, ma proferitori e

sì, ma professante che la religione ci vuole per il popolo e per le

un obbligo sì stretto, / non ci sarebbe via ch'io mi scordassi /

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (2 risultati)

a giudicare d'un'arte sono, o ci sembrano, solo quelli che professano la

). muratori, 8-i-139: non ci è quasi arte o scienza alcuna che

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (1 risultato)

prostituta. bigiaretti, 11-176: naturalmente ci abbracciammo, lei zelante, professionale,

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (2 risultati)

-anche: disciplina o studio dei quali ci si occupa; ricreazione o svago ai

occupa; ricreazione o svago ai quali ci si dedica. boccaccio, viii-2-35:

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (2 risultati)

con essi. d'annunzio, iv-1-104: ci sono in ogni società alcuni curiosi che

1-27: -forse anco il signor capitano ci farà la grazia di esser con noi.

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (7 risultati)

acuti, gli strafimssimi professionisti della letteratura ci tediano, ci opprimono, ci perseguitano.

strafimssimi professionisti della letteratura ci tediano, ci opprimono, ci perseguitano. bacchelli,

della letteratura ci tediano, ci opprimono, ci perseguitano. bacchelli, 1-iii-328: uno

cioè di questa schifità, io non ci potrei perseverare però che questi cibi e vivande

di fame. unde, se io ci stesse di necessità, poi ché io

! o gravità professorale! quanto poco ci vuole per compromettervi. faldella, ii-2-31:

ti confesso un mio segreto, tu ci scrivi qualcosa a modo tuo, certo,

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (1 risultato)

elogi, promesse magnifiche, ma io ci vedo del misterioso e del furbo. carducci

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (4 risultati)

il nome della persona a cui ci si riferisce. foscolo, iv-464

tommaseo [s. v.]: ci sarebbe anche professorotto e pro- fessoretto

degli articolisti prostemantisi a ogni malcreato che ci ruzzoli giù dal- l'alpi per rubargli

, / ch'a questo tutte date / ci son le leggi e parlan li profete

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (2 risultati)

cesari, 1-1-255: così dio medesimo ci ha comandato pel suo profeta (isaia

furor poetico e profeta / parme che ci prometta alte e leggiadre / cose. gtovio

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (1 risultato)

buono e onesto. te annunzio: ci capiterai male. -e1 profeta ha parlato.

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

fr. serafini, 158: qui sì ci bisogna un po'dira profetica. algarotti

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (1 risultato)

pecari penitenza / averà, e uesto ci e profetezato. moscoli, vii-630 (85-1

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (3 risultati)

nelle cause naturali. monelli, i-205: ci squinterna sotto il naso, edizione di

per il vecchio della fara / che ci fa la profezia. b. croce,

esame della... leggenda, quale ci hanno tramandato gli antichi, mostra che

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (1 risultato)

l'invito. d azeglio, 1-323: ci lasciammo alla fine in ottima armonia e

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (2 risultati)

erano tenuti per molto savi, che ci erano molti mondi, leucippo, democrito,

profi- dioso '. « nunistante che ci fussen certi profidiosi che un mi volevino

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (1 risultato)

si profilò la possibilità della guerra e mi ci buttai ad invocarla come un disperato,

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (2 risultati)

in guisa di lucide linguette, da lontano ci appariscono assai maggiori e raggianti. cesari

s targioni tozzetti, 10-25: ci ha confortati il solido raziocinio del celebre

vol. XIV Pag.518 - Da PROFILEO a PROFILO (2 risultati)

della riproduzione (o ortografi ci '). consistono in quella serie di

: la morte è l'ultima tagliata che ci divide da tutto, è l'ultimo

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (3 risultati)

e biografie, ed è da augurare che ci sia chi si accinga a quest'opera

calvino, 15-103: queste due visioni contrapposte ci vengono offerte da armando petrucci ad apertura

galileo, 4-1-161: quel disegno che ci rappresenta le lunghezze con le larghezze dimandarsi

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (2 risultati)

farlo conoscere alquanto da vicino a chi ci legge. -profilino. arbasmo

e profittabili per li nostri fiorentini che ci dànno i loro tesori. giordani, 1v-9

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (3 risultati)

cento scudi. -oh cieli! quanto ci profitterebbero presentemente! colletta, i-183:

, i-iii: i libri che veramente ci profittarono li pigliammo per pochi centesimi su

, le moltitudini cominciano a gridare che ci sono dei profittatori. papini, 27-757:

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (1 risultato)

tevol cordoglio, e non riflettiamo che questo ci espone inevitabilmente ad un evidente periglio.

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (5 risultati)

, come è adivenuto di quegli che ci son profittevoli. 6. aw

del profitto. jahier, 236: e ci credi e ci prendi...

jahier, 236: e ci credi e ci prendi... passione e ci

ci prendi... passione e ci leghi il tuo onore indipendentemente dal tuo

maria maddalena de'pazzi, ii-233: ci disse essa benedetta anima che noi aremo

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (4 risultati)

8-849: il padrone, ammesso che ci sia, è chiaro che ha sempre rinunziato

signor iexu christo che per sua misericordia ci concedi grazia di ben prinzipiar e bon

della santa vita, se per avventura ci fosse speranza in avvenire di alcuna ammenda

, della b,... ci faceva la figura dell'ospite sopportato, misero

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

: dell'oche, signor mio, oggi ci vuole: / v'avete inteso,

fa l'orso al miele, e non ci accorgiamo che è fatica e servitù sanza

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (3 risultati)

pesche muscate, simile a quelle che ci avevan dato a loreto. figùrati, ne

suoi concetti, / perch'io mi ci confondo e qualche volta, / se

, 1-14-alleg.: la caduta d'orgonte ci dinota il fine dove va a parar

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (3 risultati)

scuola d'analisi e di materialismo, ci venne dallo straniero. la seconda, scuola

grandi doni di lio, noi non perciò ci dobbiamo gloriare, ma piuttosto umiliare profondamente

a mente queste profetiche parole: e'non ci va, non dico anni o mesi

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (1 risultato)

temendo che, se troppo nelle dottrine ci profundassimo, non cadessimo in mille gravi

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (3 risultati)

linati, 20-219: val grisanche ci suggeriva ad ogni passo sensi e richiami

attività intellettuale. montale, 12-145: ci sono libri intenzionalmente poetici, non importa

, 66: a lui [dio] ci accostiamo di più in più, cioè

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (3 risultati)

profondità di venti e trenta braccia non ci leva la vista di un tronco,

moltiplicata all'altezza di 200 o 300, ci toglie del tutto anco la vista del

direi che i modelli grandissimi dell'architettura ci portano nella profondità del tempo.

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (3 risultati)

, 6-30: in quel preciso momento ci fu nelle profondità di lui uno scatto

9-16: la natura con onesta arte ci ha dato modo di visitarci, cioè

poter ritessere il panegirico: ma non ci fu conceduto di 'conoscere abbastanza 'né

vol. XIV Pag.534 - Da PROFONDITORE a PROFONDO (3 risultati)

scorgendo la macchina tra i canneti, ci venne incontro con una barca. la rematrice

che 'l profondo abisso gitta, / ci raccostammo, in metro, ad un

monte). tecchi, n-122: ci sono queste montagne quassù, altissime e

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

più adulti, quando la scienzia della voluttà ci ha appreso delle dure rivelazioni e nella

che le tracce palesi del vizio, ci assale uno sprezzo doloroso della donna. palazzeschi

14-x-1970], 3: al brasile ci sono le squadracce della morte, cripto-polizie che

cosa al mondo / grato il sentir ci fa. idem, 26-2: dolcissimo,

per via xx settembre,... ci passa solo una pacifica gente che si

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

a noi. la fede nello straniero ci ha rovinati fin qui. oggimai, dobbiamo

diversità). papini, i-662: ci sono in te momenti e semi di genio

e deve internarsi per ben conoscerla, ci può spaziare, ma rischia anco di

a uno i gradini del pensiero, ci trasporta nell'abisso della verità.

questione proposta quando si cominciasse a ricercare ci metterebbe in uno smisurato e profondissimo pelago

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

nio può esser capace dei secreti che ci asconde il cielo. algarotti, i-vm-104

marittime o roma posta su i colli ci avrebbe egli comunicato una conoscenza intima e

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

mariano da siena, 109: se ci si fusse rivolto una petruz- zola sotto

dio, baron giocondo! / che tutti ci farai pericolare / e caderemo a un

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (4 risultati)

nei polmoni. pavese, 10-37: ci salgono visitatori / che si accasciano sopra

ché tutti stiamo appiccati, e tutti ci attegnamo ad una funicella, la quale

della costruzione in profondo, che o ci lascia insoddisfatti per gli sbalzi faticosi che

portarsi dall'uno all'altro piano, o ci soffoca quando per ovviare a questo difetto

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

. -ohh, sì bene: questo ci va per profumar le nozze. carducci,

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (1 risultato)

. segneri, n-19: non ci è danaro che bisogni pagare più profumatamente

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (1 risultato)

algarotti, i-iv-341: in una mappa che ci venga venduta dell'antica roma non solo

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (2 risultati)

circuii in terra..., e ci aveva fatto portare profummi preziosi e fuoco

: il 'profumo de'fiori 'ci viene di francia. basti a noi '

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (1 risultato)

perché tra tutti gli altri ornamenti nulla ci costa. graf 5-735: nel vano dell'

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (1 risultato)

ferrari, 593: non tosto aprii ci [ai pioppi] veste la gonnella /

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (2 risultati)

lanzi, 1-2-9: 1 progenitori ci fan discendere dalle alpi e da'pirenei

s. v.]: la scimmia ci è data per nostra pro

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (1 risultato)

di terra, chi d'arbori, e ci fu il re gustavo adolfo che,

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (2 risultati)

messa: se facesse buon tempo ci vedremo altrove. te ne scriverò

14 (252): « vorrei che ci fosse pane per tutti; tanto per

vol. XIV Pag.551 - Da PROGETTUALE a PROGNATO (2 risultati)

son vocaboli e non progetti di vocaboli che ci domanda; e crede di domandarci la

per l'industria, era come si ci si fossero incontrate due accademie del secolo

vol. XIV Pag.552 - Da PROGNATO a PROGRAMMA (2 risultati)

, perché sintomi ai morte immediata non ci sono; ma il caso non ammette dubbio

la radio su città di messico. ci tengono. e imprescindibile. in tale maniera

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (3 risultati)

nell'ambito degli scopi sdenti ci della facoltà o del dipartimento. - anche

cartella legata in marocchino a fregi d'oro ci sono i fogli che parlano dell'istituto

hoover automatic fa tutto da solo. ci sono ben otto programmi, ciascuno adatto ad

vol. XIV Pag.554 - Da PROGRAMMABILE a PROGRAMMATORE (1 risultato)

di dissoluzione e di massacro, non ci sentiamo, noi che pur non crediamo

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (1 risultato)

e nemmeno in fine di settimana, finché ci sentimmo salvi come per miracolo in una

vol. XIV Pag.556 - Da PROGREDITO a PROGRESSIONE (2 risultati)

nei suoi intervalli, se la memoria non ci avvertisse che il progredire è incessante.

noi, genere umano del secolo xix, ci troviamo in condizione progredita. ardigò,

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (3 risultati)

discendendo progressivamente sino all'età nostra, ci verrà dato di sapere che l'europa

a noi [boezio], salvo che ci vogliamo baloccare con le formolette ottimistiche

sulla 'progressività 'del canale non ci sono dubbi; basta pensare che verdi compose

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

, ii-278: il terreno... ci offre in ciascheduna stagione i prodotti propri

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

è il volgar 'legere 'che ci è rimasto; onde finalmente è detta '

vol. XIV Pag.562 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (1 risultato)

... perchè al suo tempo ci fosse tanta scarsezza di anime grandi e

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (4 risultati)

cercare la nostra armonia nelle cose che ci circondano. -essere in progresso, in

chiesa, / anzi fin su l'altar ci aspetta il prete / che l'andiam

detestato. aretino, v- 1-400: ci sciorinai sopra i sonetti che ci si veggono

1-400: ci sciorinai sopra i sonetti che ci si veggono ai piedi, la cui

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (1 risultato)

della casa, su ogni porta, ci fosse infisso un cartello con la scritta '

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (2 risultati)

era paese proibito. tommaseo, 2-i-266: ci vo'passar quanto mi pare e piace

in questi dì del giuoco) / ci traean di mattana. botta, 4-1028:

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (1 risultato)

tace di liberismo perché tra i firmatari ci sono anche i fautori dell'economia associata

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (3 risultati)

dito, dicendo: « questo, se ci prendeva, ci ammazzava di sicuro »

: « questo, se ci prendeva, ci ammazzava di sicuro ».

, il tat, ecc., che ci confermano come alla base della nostra percezione

vol. XIV Pag.570 - Da PROIETTO a PROIEZIONE (1 risultato)

notte d'estate. i due amanti ci appaiono invece nel fondo d'un pozzo,

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (2 risultati)

altra di proiezione alla felicita artificiale, ci spiega, secondo me, molto efficacemente

pronto all'atto superumano della proiezione ', ci si deve cavare la voglia di avere

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (2 risultati)

'o 'e degli 'e 'ci aiuterà mirabilmente ad asseguire la pronunzia toscana

salvata nostra prole fue, / perché tu ci ami tanto e tanto vali, /

vol. XIV Pag.575 - Da PROLETARISMO a PROLIFERAZIONE (1 risultato)

b. croce, ii-8-125: così ci sarebbe ora, tra le altre,

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (1 risultato)

. b. croce, ii-8-186: ci fu chi volle applicare alla poesia l'

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (4 risultati)

, macerata, terra della sete: ci vorrebbero forse altri eccitamenti per inventare una

, a vivere in pace e unità singolarmente ci inducono e secondo che assai prolissamente potremmo

ne siano degni. vesfuc ci, lix-102: altri molti costumi tengono che

la madre maria, / la qual ci tien per sorelle e figliuole, / tanto

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (4 risultati)

se non che 'l dir prolisso oggi ci grava, / certo vergato di fogli una

una lisma / aremo, tante cose ci abbondava. c. gozzi, i-22:

noi valorosamente le tribulazioni, poiché elle ci purgano e provano...,

prolisso. siamo qui perché il malesci ci aiuti. fino a questo momento si è

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (1 risultato)

una spianata per entrare in quel che ci propogniamo. cesari, i-12: se dell'

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (3 risultati)

agire, che riconosciamo nostro anche ora, ci liberava da tutte le eredità degli esteti

da tutte le eredità degli esteti e ci faceva apparire la pratica come realizzazione e

figli reali, ma essendo l'ora tarda ci fu prolungato quest'onore ad altra occasione

vol. XIV Pag.582 - Da PROLUNGATAMENTE a PROLUNGATORE (1 risultato)

149: meglio conven merzé chiamare / che ci provegia e no lassi perire /

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (2 risultati)

, un promemoria a tutti quelli che ci hanno messo mano: « non scordartelo,

) si. dichiarazione con la quale ci si impegna a fare o dare qualcosa

vol. XIV Pag.586 - Da PROMESSORE a PROMETEO (2 risultati)

-che ci si è impegnati a rispettare (il termine

dostojevskj getta il suo sguardo nel caos e ci mostra l'uomo sperso, miserabile,

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (2 risultati)

perché aveva lasciato ltnipiego. -la professione libera ci vuole per lei. è la più

: dirò che... vi ci abbia fatta venire per denari e per doni

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (1 risultato)

, purg., 8-43: « noi ci volgiam coi prìncipi celesti!..

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (3 risultati)

e far divorzio, prometto che già ci saria più da far nelle quadragesime in

le prometto che con questo metodo non ci veniva davvero in capo di crederci noi

aria che spira nel bel contorno / qua ci promette lieto soggiorno. algarotti, i-v-266

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (5 risultati)

tre fiorini d'oro, e doaici ci fecie prometere a miglorato lanaiuolo di via

dovere farlo. castelvetro, 8-1-409: ci possiamo imaginare che al- cmeone, essendogli

e non attende, a ca'del diavolo ci si stende. idem [s.

vi-63: fra gli esercizi patriottici ai quali ci costringe la guerra, non andrebbe dimenticata

sguardo). carducci, ii-8-50: ci furono anni nei quali lo sguardo più

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

coi piedi il terreno solido e asciutto, ci avviammo in fretta verso un chiarore lontano

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

cavalca [crusca]: nulla creatura ci può nuocere sanza divina promissione. andrea

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (1 risultato)

premura. muratori, 8-i-57: noi non ci contenteremo d'un sol mecenate, anzi

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (3 risultati)

moravia, 22-91: ne segue, ci sembra, che il perno della vita collettiva

industria europea produttrice di articoli di cancelleria ci ha incaricati di selezionare un funzionario di

nostra corona un popolo che tante prove ci ha dato di fede, d'obbedienza

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (2 risultati)

prova più autentica. carducci, iii-28-285: ci è presentato un disegno di legge onde

2-4-382: chi che sia che vi ci vegga entrare alcun d'essi, noi

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (1 risultato)

. m. cecchi, 1-1-556: e'ci bisogna trovar or qualcuno / che e'

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (1 risultato)

. landolfi, n-127: l'universo ci avrebbe leccato i piedi, pronato nella

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (1 risultato)

desiderare il male, nel pregare che ci bastino per resistere alle tentazioni, nel

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (1 risultato)

da loro. vico, 4-i-954: ci compruovano la congettura... i pronomi

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (2 risultati)

prenosticativo de'futuri secoli, il quale ci strigne a disiderare la nostra perpetua gloria,

della strologia e per le gran minaccie che ci fanno in roma i nostri pronosticatori,

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (1 risultato)

di un pronostico fatto da me innanzi che ci ponessimo in mare. carducci, iii-25-225

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

provato; / nullo ferro ci apponta, tanto c'è dura pronta.

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (2 risultati)

. per la sua disubbidienza verso dio ci lasciò quasi per eredità la inclinazione e prontezza

dei quali però appresso gli antichi non ci sono restati né i metodi ne le applicazioni

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (2 risultati)

si spera: e consideri che il tempo ci può tórre quei rimedi che ora sono

sì, palma.. -di'che ci sono io. e. cecchi, 5-84

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (1 risultato)

, 21-71: l'alta carità, che ci fa serve / pronte al consiglio che