Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ci Nuova ricerca

Numero di risultati: 45239

vol. XIII Pag.1 - Da PERFALLARE a PERFETTAMENTE (4 risultati)

goffi e manigoldi, come quegli che ci volete mandare, noi siamo fomiti perfettissimamente:

mandare, noi siamo fomiti perfettissimamente: ci mancano gli sciagurati e gli ignoranti.

più perfettamente. goldoni, vili-1093: ci tratta assai duramente, ci odia perfettamente,

vili-1093: ci tratta assai duramente, ci odia perfettamente, e malgrado a ciò

vol. XIII Pag.55 - Da PERLINA a PERLOMETRO (1 risultato)

e tondeggiante. giuliani, i-123: ci si mette un pov di ambizione anche

vol. XIII Pag.56 - Da PERLONA a PERLUSTRARE (2 risultati)

. cecchi, 1-1-64: oh quanti perlonacci ci si scuoprono / falsi e d'archimia

nella perfezione logica e sistematica, che ci lasciava come respinti all'oscuro fermento insoddisfatto

vol. XIII Pag.57 - Da PERLUSTRATIVO a PERMALOSO (2 risultati)

, protervo,... non ci comparirà amabile e degno anch'esso del

spaventata, -non lo dite; che non ci senta quella permalosa! marotta, 5-52

vol. XIII Pag.59 - Da PERMANENTE a PERMANENTE (1 risultato)

c. ridolfi, i-222: non ci mancano esempi di culture stabili, permanenti

vol. XIII Pag.60 - Da PERMANENTEMENTE a PERMANERE (6 risultati)

l'ordinazione e la conservazione della creazione ci mostra per necessità ch'è dio,

di sito, figura o quantità, e'ci bisogna trovar la causa vera della sua

reina, ii-95: l'amore, che ci porta il nostro dio, l'ha

borghini, 1-69: una necessità maggiore ci costringe a pregare per l'imperatore e per

, 1-i-943: un esame di coscienza severo ci convincerebbe che la nostra politica economica fu

: abita di permanenza a roma. ci sta di permanenza. cassola, 2-312

vol. XIII Pag.61 - Da PERMANEVOLE a PERMEABILE (1 risultato)

, 1-iii-323: se in niuna fabbrica poco ci ha da avere del massiccio e del

vol. XIII Pag.62 - Da PERMEABILITÀ a PERMESSO (2 risultati)

carducci, 111-16-269: gli sbozzi dei fantasmi ci bisogna con la paziente industria dell'arte

, assordati dal fragore della risacca, ci sentivamo profondamente scontenti e irritati.

vol. XIII Pag.63 - Da PERMESSO a PERMILLE (5 risultati)

non badò, nel tirarla, se io ci poggiavo i piedi. piovene, 143

la grammatica. pascoli, 587: ci fu chi non mi volle allato / nel

si guardò la locandina degli spettacoli, casomai ci fossimo potuto permettere il cinema.

migliori di torino. tempo permettendolo, piero ci andava regolarmente ogni sabato. sinisgalli,

erano in un uomo: messere, se ci cacci, comanda che andiamo ne'porci

vol. XIII Pag.64 - Da PERMINENTE a PERMISSIVO (4 risultati)

aretino, 22-110: circa la perminenzia che ci offerisce il primo grado doppo la imperiai

arca di noè. -chiamiamo gente che ci aiuti a finirla. -guarda guarda,

altra maniera, cioè permessivamente, che non ci sia male alcuno nella città, ché

il signore no 'l permettesse, non ci sarebbe male alcuno. s. maria maddalena

vol. XIII Pag.65 - Da PERMISTIONE a PERMUTARE (1 risultato)

pendici del pamasso, dove le memorie ci mostrano la tribù loro vicinante o permista

vol. XIII Pag.66 - Da PERMUTATAMENTE a PERMUTAZIONE (2 risultati)

là non trone / nova fortuna che ci faccia danno. boccaccio, viii-1-132:

queste [case] e quelle dove ci permutiamo? certo niuna. = voce

vol. XIII Pag.68 - Da PERNICE a PERNICIOSO (1 risultato)

e panie porrò, per fare che tu ci rimanga. -pemiciòtto (v.

vol. XIII Pag.69 - Da PERNICIOSO a PERNICIOTTO (4 risultati)

alberi, a fin che bestia pemiziosa non ci abbia ingresso. muratori, 9-161:

c. e. gadda, 11-200: ci sono figure [di funghi] in quadro

turbati. muratori, 8-i-265: sovente ci perdiamo dietro all'ombra, e questo appetito

perdiamo dietro all'ombra, e questo appetito ci rapisce a'soavissimi e talvolta a'pemiziosi

vol. XIII Pag.71 - Da PERNO a PERNO (1 risultato)

viene assunta come modello, a cui ci si ispira direttamente o alla quale si

vol. XIII Pag.72 - Da PERNOCCHIA a PERO (2 risultati)

bassa. cardarelli, 88: che dio ci salvi dalla morte in una camera d'

frutta mature. carducci, ii-14-277: qui ci sono tutti gli alberi fioriti, i

vol. XIII Pag.75 - Da PERORATO a PEROTA (2 risultati)

il timore: e tu madre nostra ci ascolterai e, per noi perorando, ci

ci ascolterai e, per noi perorando, ci manderai consolati. -sm.

vol. XIII Pag.76 - Da PEROTTATO a PERPENDICOLARMENTE (2 risultati)

non lasciando ombra attorno alla persona, ci avvisava esser già mezzogiorno. -figur.

altra di proiezione alla felicità artificiale, ci spiega, secondo me, molto efficacemente

vol. XIII Pag.77 - Da PERPENDICOLAZIONE a PERPESSIONE (2 risultati)

. guadagnoli, 1-ii-87: che cosa ci trovate di ridicolo [nel campanile]

, come se la misura del cielo ci fusse not'a perpendicolo. -adeguatamente

vol. XIII Pag.79 - Da PERPETUALITÀ a PERPETUARE (1 risultato)

abbiamo sentito solamente che [isaac] ci avea mostrato della eccellenza dell'orazione,

vol. XIII Pag.80 - Da PERPETUARE a PERPETUARE (3 risultati)

l'illusione di perpetuare l'attimo che ci ha rapito il cuore, di perpetuare

pallavicino, 1-509: la prima regola ci rimoverà dal praticar con quel sesso ch'

vi perpetuò il cielo, il giorno che ci foste eletto mercé de la previdenza de

vol. XIII Pag.81 - Da PERPETUARIO a PERPETUITÀ (2 risultati)

cose, che la natura senza mezzo alcuno ci dà. = nome d'azione

sale della terra, ma che sale eziandio ci significhi nella scrittura or la dottrina evangelica

vol. XIII Pag.82 - Da PERPETUO a PERPETUO (3 risultati)

desiderar la prestezza de la vittoria non ci toglia la perpetuità de la laude. ghirardacci

sì rigorosa che li altri ad perpetuità ci piglieranno exemplo. alvise contarini, lxxx-3-990

in questo mondo che del tutto con puoco ci renda satolli, e ne l'altro

vol. XIII Pag.85 - Da PERPETUOSO a PERPLESSITÀ (2 risultati)

. foscolo, vi-219: uomini nuovi ci governavano, per educazione né politici

3-60: se nel meglio del fare noi ci mettiamo con l'animo a badare dubitando

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (4 risultati)

. bocchelli, 2-i-206: altre musiche ci hanno inebriato... musiche che

si può, il corso del tempo ci fa beneficio: stando così perplessi, si

cavalca, 21-45: la quarta cosa che ci dee far venire in odio le guerre

8-244: la religione... ci ammaestra con sicurezza e lucidezza circa parecchi

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (2 risultati)

chi volesse raccontare tutte le scapigliature, ci vorrebbe una troppo lunga perquisizione. s

perquisizione per tutta la casa; non ci trovarono nulla. perquisizioni e sequestri di

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (3 risultati)

z. contarini, lii-4-17: ci siamo sforzati con ogni mezzo a noi

che nome al presente si chiamino, ci riportiamo a chi vi anderà più minutamente

il mio nome. pellico, 2-170: ci facevamo legge di parlare...

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (1 risultato)

sprezzatoli. delfico, i-138: la storia ci può istruire, mostrandoci che la famiglia

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (4 risultati)

altra, con brevi intervalli durante i quali ci colmava di gentilezze. -corteggiamento

sopportiamo, la perpetua quiete che di là ci si promette, vede la fuga del

della persecuzione et incalciamento d'ettore chiaramente ci fa vedere. sarpi, ix-255:

. viani, 10-89: che non ci sia alla vostra pazzia tramescolata della birbanteria

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (1 risultato)

di delitto e disse: / « ci perseguita iddio. ne le foreste,

vol. XIII Pag.616 - Da PIZZICARELLA a PIZZICATA (1 risultato)

le mani. baldini, 7-104: mi ci sento pizzicare le mani solo a figurarmi

vol. XIII Pag.618 - Da PIZZICO a PIZZICO (3 risultati)

e le minuzzo, / io non ci veggo un gruzzo / ch'un granel

i partigiani del papa e degli austriaci ci facessero, con un pizzico di scudi

5-5: io, asino, bestia, ci aggiungo un pizzico de'miei soldi,

vol. XIII Pag.619 - Da PIZZICO E NON RIDO a PIZZICORE (2 risultati)

dello scirocco e il pizzicore del tramontano ci pigliano in mezzo, innocenti zimbelli,

nievo, 1-377: perfino nell'odore ci trovammo del buono, almeno quel pizzicore

vol. XIII Pag.624 - Da PLACARTE a PLACAZIONE (3 risultati)

si placa: è forsi che non ci sente? cesarotti, 1-viii-286: dal petto

fosse per lei una sorpresa e anzi ci si fosse preparata da tempo.

... da notare che il passato ci presenta oggetti ed eventi non soltanto placati

vol. XIII Pag.625 - Da PLACCA a PLACCARE (2 risultati)

). e. visconti, 537: ci disponiamo ad offerire nell'ostia di placazione

e bianche. sbarbaro, 1-221: ci sono licheni come placche,...

vol. XIII Pag.626 - Da PLACCARE a PLACENTALE (2 risultati)

a pracebo, e anche che la'un ci venga, a ogni modo l'ha

., / distruggere la placenta che ci lega al passato. -luogo reale

vol. XIII Pag.627 - Da PLACENTALI a PLACIDAMENTE (1 risultato)

pure placidamente. marchesa colombi, 2-233: ci vuole più coraggio per fare quanto avete

vol. XIII Pag.628 - Da PLACIDARE a PLACIDO (2 risultati)

a venezia, e nella pinacoteca di monaco ci si convincerà che questa trattazione larga sottile

, che con temperata e tepida placidezza ci consolerà d'ogni comodo. gemelli careri

vol. XIII Pag.629 - Da PLACIDO a PLACIDO (5 risultati)

del vino; ma la placida moglie ci passava sopra, purché egli la lasciasse

., 22 (371): ci siamo abbattuti in un personaggio, il nome

con placida coscienza! anche per questo ci sarebbe voluto coraggio! montano, 1-257

iii-49: essi [i libri] ci fanno compagnia nella quiete del gabinetto, ci

ci fanno compagnia nella quiete del gabinetto, ci seguono nella campagna, rallegran la nostra

vol. XIII Pag.633 - Da PLAGA a PLAGIATO (1 risultato)

di plagio. può essere, io non ci vo'mettere bocca, ma viva il

vol. XIII Pag.634 - Da PLAGIAULO a PLAIA (2 risultati)

creatività. muratori, 8-i-224: quanti ci sono che di leggeri schiverebbono la pedanteria

potenza di costruzione e colla loro immortalità, ci hanno chiusi in una prigione di timidezza

vol. XIII Pag.635 - Da PLAIDEZARE a PLANCTOBIO (2 risultati)

leggera, non pesava niente, non ci se ne sarebbe accorti se non la si

barilli, 5-46: a quell'ora non ci sono più che ombre sui ponti,

vol. XIII Pag.636 - Da PLANCTOFAGO a PLANGENTE (1 risultato)

suoi intervalli, se la memoria non ci avvertisse che il progredire è incessante,

vol. XIII Pag.637 - Da PLANGERE a PLANIZIA (1 risultato)

miniscalchi di verona è il primo italiano che ci dà un esattissimo planisfèrio delle più recenti

vol. XIII Pag.639 - Da PLASMA a PLASMARE (2 risultati)

plasmato / posci'ognd creatura, / se ci ponessi cura, / vedrai palesemente /

alcuna volta / al redemptor che tutti ci ha plasmati / e chieder remission di

vol. XIII Pag.640 - Da PLASMASFERA a PLASMOCITO (1 risultato)

'naturalezza'che è in noi e ci sfugge. 7. ant.

vol. XIII Pag.645 - Da PLASTIDIALE a PLATANO (1 risultato)

'piastrone'con cui i combattenti si difendevano ci è tornato nel secolo scorso dalla francia

vol. XIII Pag.646 - Da PLATANO a PLATEALE (1 risultato)

. ma io... non mi ci volli prestare in nulla, conoscendo benissimo

vol. XIII Pag.647 - Da PLATEALITÀ a PLATICO (1 risultato)

una costituzione di guglielmo ii, che ci parla di dogane di terra e di mare

vol. XIII Pag.648 - Da PLATIDATTILO a PLATIPO (1 risultato)

terga, le donne platinate e odorose che ci circondavano, fossero un gioco brillante ma

vol. XIII Pag.650 - Da PLATONICO a PLATONISMO (2 risultati)

filosofo platonico. papini, ii-176: ci sono alcuni uomini, che dirò 'platonici'

di platonica sovranità turca a quest'ora ci sarebbe pace da qualche mese.

vol. XIII Pag.651 - Da PLATONISTA a PLAUDIRE (3 risultati)

: questa vicenda d'opinioni non solamente ci farà conoscere l'uguale vanità di tutte esse

berretto di palestro. fucini, 651: ci prendemmo a braccetto e, preceduti dalla

tornavamo sull'argomento che quell'istessa gita ci rammentava e suggeriva: tutti ansiosi di

vol. XIII Pag.655 - Da PLEBE a PLEBE (2 risultati)

popolare. delfico, ii-171: livio ci fa spesso travedere nella plebe de'tratti

ferd. martini, 1-ii-57: il pilota ci racconta che la plebe di napoli s'

vol. XIII Pag.656 - Da PLEBEAGGINE a PLEBEO (2 risultati)

le traccie giganti di quegli uomini che ci hanno preceduti: noi vi troviamo una plebe

in quanto si legge delle cose romane non ci è probazione alcuna per la quale

vol. XIII Pag.657 - Da PLEBEO a PLEBEO (2 risultati)

è venuto loro in mente che nella lingua ci potesse essere una necessità di tal sorte

boccaccio è stato il primo a non ci badare né punto né poco, fuori che

vol. XIII Pag.658 - Da PLEBESCAMENTE a PLEBICOLA (1 risultato)

pare a me che egli con queste parole ci dimostri marsia come in una pittura scorticato

vol. XIII Pag.659 - Da PLEBIERE a PLEIADE (1 risultato)

diedero risultati plebiscitari. sciascia, 11-52: ci sono però i periodi 'democratici', e

vol. XIII Pag.660 - Da PLEIARIA a PLEMMIRULO (1 risultato)

artisti che si unisce al movimento: che ci dà le prime opere di castiglione,

vol. XIII Pag.661 - Da PLENA a PLENILUNARE (2 risultati)

d'una grazia una e plenaria / che ci univa in un solo paradiso / prima

indulgenza plenaria. verga, i-215: ci aveva l'assoluzione plenaria per ogni sorta

vol. XIII Pag.663 - Da PLENITATE a PLENITUDINE (2 risultati)

non è superba, che qui veramente ci sta a pennello. baretti, i-127:

temiamo iddio nostro signore, il quale ci dà piova temporanea, cioè quando deve essere

vol. XIII Pag.664 - Da PLENITUDO POTESTATIS a PLEONASMO (1 risultato)

perde molte volte il suo carattere ereticale e ci fa piuttosto la figura di un pleonasmo

vol. XIII Pag.665 - Da PLEONASTICAMENTE a PLESSIMETRO (2 risultati)

posizione nella triplice, entro la quale ci rifugiammo dall'ostilità francese, non ci consentì

quale ci rifugiammo dall'ostilità francese, non ci consentì mai parità di trattamento: fummo

vol. XIII Pag.666 - Da PLESSITE a PLETORICO (4 risultati)

sociale, tutti i fatti e costumi amministrativi ci si prospettano in giusta luce e logico

dall'idea prima della forma, talora ci fu, ci fu anche nell'amadeo la

prima della forma, talora ci fu, ci fu anche nell'amadeo la facoltà di

quanto alle cavate di sangue, non ci parve che veruno di loro fosse così pletorico

vol. XIII Pag.667 - Da PLETORIZZARE a PLETTRO (1 risultato)

, i-279: gran parte dei mali che ci travagliano sono il frutto di una educazione

vol. XIII Pag.675 - Da PLUMARIO a PLUMBEO (2 risultati)

suolo era rossastro e ondulato, non ci si accorgeva di scendere gradatamente dai quasi

l'africa, è l'arabia che ci guarda così selvaggiamente, inospitale e minacciosa

vol. XIII Pag.676 - Da PLUMBEOTRASPARENTE a PLURALE (4 risultati)

g. ferrari, 3-457: la russia ci segue al passo col suo plumbeo scisma

plumbeo scisma: nei giorni di lutero, ci mostra ivan iv il più terribile,

g. ferrari, ii-73: l'equivoco ci fa parere l'uomo mascherato, ce

plurale, di caratteri del concetto, ci siamo conformati al modo comune di esprimersi

vol. XIII Pag.677 - Da PLURALISMO a PLURALITÀ (1 risultato)

nostro intorno alla pluralità de'mondi, ci dobbiamo primieramente ricordare, come quelle ragioni

vol. XIII Pag.678 - Da PLURALIZZARE a PLURICANALE (2 risultati)

i dati empirici. vittorini, 5-337: ci abbandoniamo alla dimensione dell'unità senza conservare

il possesso di quella della pluralità. ci votiamo a un 'monoteismo'o un

vol. XIII Pag.680 - Da PLURILINGUISMO a PLURIPERSONALE (2 risultati)

dico noi., mostro plurilingue, nemmeno ci spieghiamo come l'orma del piede di

, 1-i-38: l'incontestabile realtà presente ci dà una varietà straordinaria di stati..

vol. XIII Pag.682 - Da PLUSORMENTE a PLUTEO (1 risultato)

. idem, iii-27-31: tanto meno ci meravigliamo di quella sua enfasi plutarchiana.

vol. XIII Pag.683 - Da PLUTO a PLUTONE (1 risultato)

che farebbe il poggio, s'egli ci andasse. milizia, iii-367: '

vol. XIII Pag.684 - Da PLUTONE a PLUVIO (1 risultato)

6-1-325: come nube [la vergine] ci dà refrigerio contra l'ardore delle tentazioni

vol. XIII Pag.685 - Da PLUVIOGRAFICO a PNEUMATICO (1 risultato)

numero, una frazione dell'unità, che ci indica il colmo d'ombra di una

vol. XIII Pag.686 - Da PNEUMATICO a PNEUMATOCHIMICO (3 risultati)

. gozzano, i-607: noi piccoli ci si disponeva attorno al tavolo, miss

, felicemente, 'motocafoni', ma ci vuol altro che nomignoli satirici a reprimere

riservata agli uomini intelligenti e coscenziosi che ci aiutano con tutte le loro forze a

vol. XIII Pag.687 - Da PNEUMATODO a PNEUMODOGRAFO (1 risultato)

: l'idea concreta che la bibbia ci dà dei demoni e loro personificazione ha

vol. XIII Pag.689 - Da PNEUMOPLEURISIA a POCCIA (3 risultati)

catastrofe con tutti i mezzi che la scienza ci offre. noi li abbiamo tutti:

in questo loco, / ma non vi ci ho trovato. maironi da ponte,

ore. giuliani, i-42: sì, ci viene quel caro bistino, quel bighellonaccio

vol. XIII Pag.690 - Da POCCIARE a POCHETTO (3 risultati)

, non meno che la farina, ci toccano ogni dì più che l'altro.

., xxiv-13 (306): ci è meglio di seguire per continovanza questo

i nostri principali satrapi sanno precisamente perché ci si sgozzi. -per uno spazio

vol. XIII Pag.691 - Da POCHETTUZZO a POCILLATORE (3 risultati)

guarda e scuote il capo: « ci credono pochetto dunque a dio, si direbbe

. tornasi di lampedusa, 196: freni ci vogliono, cara cugina, freni!

, 4-35: disse rinaldo: - se ci è il pane e 'l vino /

vol. XIII Pag.692 - Da POCILLO a POCO (3 risultati)

chiaro davanzati, 1-vi-48: ca nulla cosa ci è compiutamente, / a esto mondo

non fosse lo scrivere..., ci restringeremmo a poche conversazioni, aremmo e

e di poche aremmo bisogno, daremmo e ci sarebbon date poche brighe, e così

vol. XIII Pag.693 - Da POCO a POCO (1 risultato)

nelle arti, e quelli che sono tali ci sembrano prodigiosi. cesari, ni-530:

vol. XIII Pag.694 - Da POCO a POCO (6 risultati)

leopardi, 297: veggio ben che tu ci lasci soli, / e la tua

voluto molto tempo per arrivare quassù e ci staremo molto poco. -in espressioni

: ed ecco a questo ingannatore, che ci venne poco è, corrono i frati

periodo. sacchetti, 336: non ci stiam men tempo ch'un baleno, /

[del papa] e de'fiorentini ci fa poco o niente, non si potendo

strangolerei. castelvetro, 8-1-391: più ci ralegriamo del poco che impariamo da noi

vol. XIII Pag.695 - Da POCO a POCO (8 risultati)

se non vulgo; e li pochi ci hanno luogo quando li assai hanno dove

5-143: dopo un po'la donna ci avvertì che doveva chiudere. ci caricammo

la donna ci avvertì che doveva chiudere. ci caricammo della roba e uscimmo sullo stradale

disastrosi. saba, 6-139: forse ci starò un pochi di giorni; poi

poter vedere innanzi a noi... ci vuole un bel po'. c.

.. una tento picciola mutazione non ci darebbe già un nuovo armonioso sistema;

entriamo nella grotta, e, quando ci siamo un po'inoltrati, il buio è

a giovancarlo, sibilando le esse -ma che ci sei venuto a fare propriamente quassù?

vol. XIII Pag.696 - Da POCO a POCO (1 risultato)

lungaggini. sassetti, 210: noi ci accordammo alle molte poche, senza repliche

vol. XIII Pag.697 - Da POCOBONO a POCODIRE (5 risultati)

insieme e a ciò che fortuna non ci truovi sforniti, pigliamo dimestichezza colla povertà

l'interruttore, tastoni trovò il letto e ci s'infilò. -dirsela poco:

noi poco su, poco giù sappiamo come ci si vive. -poco di

, immediato. cinelli, 2-79: ci voleva poco a capirlo: anche lei era

. tose. persona di cui non ci si può fidare. pratolini,

vol. XIII Pag.698 - Da POCOENTRARE a PODAGRA (2 risultati)

». sacchetti, 101: se e'ci fosse monna pocofila / dir sene possa

un crudelissimo tiranno. / all'amor non ci pensi un pocolino: / credo di

vol. XIII Pag.699 - Da PODAGRANTE a PODERALE (3 risultati)

sì conci che amendue son guasti, e'ci conviene confessare ch'ell'è gotta pedagra

, agg. (plur. m. ci). disus. che è proprio

, xii-1-397: a roma quest'anno non ci sono infirmità se non per li podagrosi

vol. XIII Pag.700 - Da PODERANO a PODEROSAMENTE (4 risultati)

: lamberto peruzi e galganeto suo figliuolo ci à finito il pudere ch'egli ci aveano

figliuolo ci à finito il pudere ch'egli ci aveano inpegnato di febraio al cinquantacinque.

a lavorare il lor podere, ma ci è solamente una cosa, che averà bisogno

ce la mandi buona e faccia che ci resti (che non le credo) il

vol. XIII Pag.702 - Da PODEROSO a PODEROSO (2 risultati)

suo tempo valersi dell'occasione, quando ci si presenta. cebà, i-100:

tengono, egli poco a dire non ci ha. tasso, n-iii-812: non si

vol. XIII Pag.703 - Da PODESTÀ a PODESTÀ (2 risultati)

scolare d'anassagora, che... ci volea una maniera di terreno caldo ed

il podestà di giustizia ed i reggitori ci obbligammo che se alcuna bestia morisse e si

vol. XIII Pag.705 - Da PODICIPEDI a PODOGINO (1 risultato)

alla ribalta una luce potentissima, che ci attirava irresistibilmente e c'invitava a una

vol. XIII Pag.707 - Da POEMATICO a POEMIZZATORE (4 risultati)

letteraria de'greci. tommaseo, 15-134: ci crediamo noi forse in diritto di ripudiare

nostri maggiori e di nulla soffrire che ci rammenti i tempi felici de'poemi eroicomici

drammi, dei grandi romanzi. ora molto ci corre che questi siano tutta poesia.

7-13: d poema sinfonico di vittorio gui ci ha detto ben poco e noi non

vol. XIII Pag.708 - Da POENZA a POESIA (5 risultati)

alla poesia, alla musica, che ci trascendono totalmente. -ispirazione poetica.

. del formare lodevoli poemi e poesie ci dà insegnamenti. redi, 16-v-301:

, dei grandi romanzi. ora molto ci corre che questi siano tutta poesia.

tasso (a non parlar di dante) ci sono dei versi (e però della

che nel nostro paese (questo che ci è più vicino) la 'poesia'non è

vol. XIII Pag.709 - Da POESTATE a POETA (2 risultati)

lucidi a cui, in altri quartieri, ci ha condannato la frenesia dell'igiene.

c'è della poesia', per significare che ci manca il necessario o che c'è

vol. XIII Pag.710 - Da POETA a POETABILE (3 risultati)

perché, vi domando io, cosa ci ha che fare poeta con cervello balzano

tremolante. de sanctis, iii-198: non ci è ancora il poeta; ci è

non ci è ancora il poeta; ci è il poetino. cavallotti, v-212:

vol. XIII Pag.711 - Da POETAGGINE a POETEGGIARE (2 risultati)

della materia propria dell'arte, come ci fosse una materia poetabile e per se

poetare. algarotti, 1-ix-184: come ci sono più maniere di dipingere, così ancora

vol. XIII Pag.712 - Da POETESCO a POETICAMENTE (3 risultati)

, ii-i 1-236: non vedo che cosa ci sia da ammirare e da stupire nel

facilità morale. galileo, 3-1-41: ci son molti che sanno per lo senno a

fra discepoli un asino, e fozio ci dice di più, ch'era tant'avido

vol. XIII Pag.715 - Da POETIFICO a POFFARDÌO (3 risultati)

cosiddetta civiltà arabogotica. idem, 22-195: ci ostinavamo a vedere in lui [poe

zena, 2-205: i tipi che ci presenta in origine possono essere veri e

, 1-183: per quanto la letteratura francese ci abbia abituati ai contrasti più salienti,

vol. XIII Pag.716 - Da POFFARE a POGGIARE (2 risultati)

iii-118: poffar del mondo! non ci era mestieri di tanto. giuliani,

fagiuoli, xiii-107: poffar il zio, ci mancherebbe questa. -poffar io

vol. XIII Pag.717 - Da POGGIARE a POGGIATA (1 risultato)

, i-621: procedendo, non mi ci volle molto per accorgermi che il sentiero

vol. XIII Pag.718 - Da POGGIATA a POGGIO (3 risultati)

.]): un fortunale di oriente-greco ci obbligò ad una poggiata di 48 ore

voler tuffarsi nell'oceano, tutti anco ci levammo; e, sceso il bello e

spiovve, ma non del tutto, e ci apparve la campagna, desolata, deserta

vol. XIII Pag.719 - Da POGGIO a POGGIOLO (4 risultati)

: abbianvi picchiata, ché 'l freddo ci ha tolto el vino di piano, e

un poggio per il bersaglio, e ci passarono anche il nimme perché s'avesse più

è quel sentiero erto e spinoso / che ci scorge d'onore al poggio vero!

e di montepulciano. jahier, 124: ci son dei vasi di fiori sui poggioli

vol. XIII Pag.720 - Da POGGIOLO a POI (4 risultati)

trabocco del sacco, 25: o tu ci saghe [sul pero] o

salir ti bisogna: / s'tu non ci arrivi, ti farò 'l poggiuolo.

: dòmnule capitan, un terribile pericolo ci pende sul capo. non avvertite la

ch'era a studio qua e dipoi ci ha compro casa e preso i privilegi di

vol. XIII Pag.721 - Da POI a POI (8 risultati)

: poco poco più in là non ci sarà la vera amicizia infra costoro,

2-137: questo poi no, nossignore, ci guardai. -con tono interroga serve

e poi, quando saremo là, ci troveremo ben contenti... e poi

.. e poi e poi, ci troveremo anche da mangiare. tommaseo [s

rimprovero o di rispondere). e poi ci vantiamo civili e liberi! nievo,

si spogliano al sole. / la città ci permette di alzare la testa / a

canneto li lasciamo soldi xx, e però ci rimane a dare libbre vi piccioli.

sulle sopracciglia. landolfi, 2-150: poi ci capita anche qualche maschio.

vol. XIII Pag.722 - Da POI a POI (2 risultati)

del poi. baldini, i-814: ci senti dentro il mitico compianto per la

di saluto, quando si suppone che ci si incontrerà dopo poco tempo: a

vol. XIII Pag.723 - Da POIA a POICHÉ (2 risultati)

toccano le nostre speciali preferenze, così ci accade di pensare a lui, e

conobbi, poiché cristo così apertamente ogni cosa ci ha mostrata. a. pucci,

vol. XIII Pag.725 - Da POKERISTA a POLACCO (1 risultato)

c. ferrari, 349: finalmente ci venne trovata una grande polacca da veleggiare

vol. XIII Pag.726 - Da POLACCONE a POLARE (3 risultati)

non si trasforma in teatro estivo nemmeno se ci fanno circolare dentro taglienti venti polari e

piani d'oscillazione dei raggi luminosi che ci giungono dalla azzurra volta del cielo.

e costretti all'afonia della giraffa, ci toccava aspettare dentro quel salotto polare il

vol. XIII Pag.730 - Da POLEMISMO a POLEMONIO (1 risultato)

lavoro inutile e inosservato: lo stile ci verrà dal buon costume. =

vol. XIII Pag.731 - Da POLEMOSCOPIO a POLENTATA (4 risultati)

questi polendai son venuti a firenze e ci sono arricchiti; e poi ci disprezzano

e ci sono arricchiti; e poi ci disprezzano. faldella, 9-49: questo dispetto

, e quel po'di roba non ci era modo a custodirla. l'uno

farro e di frumento ch'egli stesso ci scodellava, e il 'mulsum', ch'era

vol. XIII Pag.733 - Da POLIADENOPATIA a POLIARCHIA (1 risultato)

e il gran dizionario da sé, che ci vuol egli? salvini, 39-v-53:

vol. XIII Pag.736 - Da POLICORIA a POLICUSPIDALE (1 risultato)

di un 'ciabot'. gozzano, i-459: ci liberiamo dalla folla policroma dell'immensa stazione

vol. XIII Pag.737 - Da POLICUSPIDATO a POLIEMBRIONIA (2 risultati)

giunto al primo complesso plastico. questo ci ha rivelato un paesaggio astratto a coni

allora i tratti communi ad esse tutte ci segneranno la sua natura fondamentale e costante

vol. XIII Pag.738 - Da POLIEMIA a POLIFENOLOSSIDASI (2 risultati)

le nostre tavole parolibere, invece, ci distinguono finalmente da omero, poiché non contengono

dai medici la polifarmacia, mentre ci assicura il redi che il granduca

vol. XIII Pag.739 - Da POLIFENOLO a POLIFONISTICO (1 risultato)

rileggendola [la 'vita nuova'] ci s'accorge ch'è un libro polifonico e

vol. XIII Pag.740 - Da POLIFONO a POLIGAMO (2 risultati)

riuscita a gigantificare dante, se non ci fossero stati, nell'anima sua poliforme

. croce, iii-26-330: una recente partecipazione ci ha fatto sapere che l'idealismo attuale

vol. XIII Pag.741 - Da POLIGASTEROIDE a POLIGONACEE (1 risultato)

. moravia, 22-60: in italia ci sono molti casi di poligami con due famiglie

vol. XIII Pag.742 - Da POLIGONALE a POLIGONO (1 risultato)

in formazione di poligono, la collina che ci sta di fronte. 2

vol. XIII Pag.743 - Da POLIGONO a POLIGRAFO (2 risultati)

volgendo lo strumento dall'altra parte, ci si rappresentano le linee più interiori nominate

figure di quanti lati e angoli eguali ci verrà ordinato. 4. ling

vol. XIII Pag.744 - Da POLIGRAMMA a POLIMELO (3 risultati)

volute. bettini, 1-307: chi ci tiene a veder pubblicati i suoi versi

esprimere il suono duro del 'g'davanti alttì'ci vuol l''h \ come il

, 14-1-353: un'altra sua opera ci dà maggiori notizie della di lui vita,

vol. XIII Pag.746 - Da POLIMITARIO a POLINOMIA (1 risultato)

trovate le polinnestie. idem, 1-ii-126: ci fu parimente molinnesto poeta, figliuolo di

vol. XIII Pag.751 - Da POLIPTICO a POLIRUMORISTA (2 risultati)

scanno stava un vaso di rame che ci si potea specchiare dentro sì ben lo avea

: la lingua che dio e natura ci ha data non deve, appresso di noi

vol. XIII Pag.755 - Da POLITEAMA a POLITEISTA (3 risultati)

bisogna formare di tutti i politeismi che ci sono stati, ci sono e ci

tutti i politeismi che ci sono stati, ci sono e ci possono essere un politeismo

ci sono stati, ci sono e ci possono essere un politeismo astratto, che sia

vol. XIII Pag.756 - Da POLITEISTICO a POLITEZZA (3 risultati)

panteista e politeista. vittorini, 5-337: ci abbandoniamo alla dimensione dell'unità senza conservare

il possesso di quella della pluralità. ci votiamo a un 'monoteismo'o un

prima di entrare in valenza il comandante ci fece mettere in assetto di politezza, diligentissimo

vol. XIII Pag.757 - Da POLITIA a POLITICA (2 risultati)

capo. beccarla, ii-882: morellet ci carica di mille politezze ed agisce da

popoli che senza tintura niuna di politezza ci rovinaron addosso o da'boschi del norie

vol. XIII Pag.758 - Da POLITICA a POLITICA (6 risultati)

di queste mode, se non quanto ci si mescolasse la politica: voglio dire,

politica interna, poiché la politica estera non ci crea combinazioni di molta importanza, stante

adii, dopo sospiri e sforzi secolari, ci hanno dato un ene inestimabile, che

tanta parte dell'opera loro, non ci ha tolto, e che non solo ci

ci ha tolto, e che non solo ci rende possibile di riprendere nell'avvenire un'

un'efficacia nella politica internazionale, ma ci consente l'ampio respiro spirituale, intellettuale

vol. XIII Pag.759 - Da POLITICA a POLITICAMENTE (1 risultato)

a fronte della quale quanto c'è e ci è stato nel resto degli uomini,

vol. XIII Pag.760 - Da POLITICANTE a POLITICHEGGIANTE (3 risultati)

tasca tutti, ministri e politicanti. ci sa fare, quello. gobetti, 1-i-117

in ballo questioni di principio, non ci sia ombra di politicantismo. = deriv

troppo lunghe sequenze di suffissi. 'politicantìstico'ci sembra criticabile, non tanto per le

vol. XIII Pag.761 - Da POLITICHEGGIARE a POLITICO (2 risultati)

'politicismo': l'errore per cui non ci si accontenta di riconoscere la realtà e

siena sostenevano, ché la guerra non ci rompessimo addosso. anonimo [de monarchia]

vol. XIII Pag.763 - Da POLITICO a POLITICO (3 risultati)

n'è a mucchi: ogni giorno ci portano soluzioni nuove, ma in pratica?

tommaseo [s. v.]: ci venne di francia! 'amico politico', e

gli esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare? fabbroni, xviii-3-1114

vol. XIII Pag.764 - Da POLITICO a POLITICOMANE (2 risultati)

calvino, 12-74: durante la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo

virtù che a divenir così fatto ci sono da mestieri di tal facoltà insegnate.

vol. XIII Pag.765 - Da POLITICONE a POLITO (1 risultato)

un medico, ma vi garantisco che ci vedo più lungo assai di tutti questi

vol. XIII Pag.766 - Da POLITO a POLITO (1 risultato)

verità, ieri sera dal signor leonardo ci hanno dato una cena molto polita. c

vol. XIII Pag.767 - Da POLITOLOGIA a POLITRICA (1 risultato)

... per la società civile ci vuole 'disciplina'e 'galateo'. l'una e

vol. XIII Pag.769 - Da POLIUCO a POLIZAI (1 risultato)

.. e rileggendo..., ci s'accorge ch'è un libro polifonico

vol. XIII Pag.773 - Da POLIZIONE a POLIZZA (3 risultati)

volpinerie, reali e formali, una ci è, chiamata da'greci polizitisia,

m'incontrasse o tornasse là e non mi ci trovasse, mi potrei per lo manco

. ma che nella mattina che lei ci si dava, cioè della sua natività,

vol. XIII Pag.774 - Da POLIZZA a POLIZZA (3 risultati)

dire, per onor della vecchia che ci ha invitati, due parole del panunto,

. g. gozzi, i-1-190: noi ci partimmo di qua, tratti a sorte

sì toccò al mio compare tito che ci aviva messe circa ad 35 pulizii in due

vol. XIII Pag.775 - Da POLIZZA a POLIZZA (2 risultati)

83: die vi di novembre, ci diede al fondaco de'peruzi, in mano

non confidiamo ad un altro senza che ci assicuri con mille obbligazioni, sicurtà e

vol. XIII Pag.776 - Da POLIZZA a POLIZZA (1 risultato)

arrivò in casa e rovistando tra le carte ci trovò, così come gli aveva rammentato

vol. XIII Pag.777 - Da POLIZZAIO a POLIZZINO (1 risultato)

un corpo di un determinato carattere di cui ci si serve come base per le ordinazioni

vol. XIII Pag.779 - Da POLLACCHINA a POLLAIUOLO (3 risultati)

nazionale ferita, quando i giornali stranieri ci dedicano servizi e copertine indicando magagne alle

servizi e copertine indicando magagne alle quali ci stiamo magari abituando mentre gli altri non

teatro. 2ena, 1-256: quando ci fu al teatro, non avrebbe più

vol. XIII Pag.780 - Da POLLAME a POLLASTRA (4 risultati)

agevolmente di tratto in tratto il poliamolo ci vada. c. arrighi, 1-128:

ragazza. d'annunzio, iii-1-828: ci sono gli sposi, ci sono, /

, iii-1-828: ci sono gli sposi, ci sono, / e il parentado c'

. firenzuola, 2-323: se voi non ci date una buona mancia, io piglierò

vol. XIII Pag.781 - Da POLLASTRELLA a POLLASTRO (3 risultati)

. viani, 19-489: -ma le pollastre ci sono? -tre. -tre? -sì

poliziotto. invece con quei due pollastrelli ci voleva dolcezza.. prov.

a proposito, sergente, quand'è che ci facciamo un'altra partitina? -non ti

vol. XIII Pag.782 - Da POLLASTRONA a POLLICE (3 risultati)

con questi / pollastron giovinastri, che ci metton / po''n favole e 'n canzon

: omè, tu morte, tosto -or ci disvolle! / da poi che più

spenta ogni sua vena, / or ci dispoglia di cotanta pena! =

vol. XIII Pag.783 - Da POLLICE a POLLINAIO (1 risultato)

, 12-145: prima che l'analisi intervenga ci sarà sempre posto per il critico improvvisato

vol. XIII Pag.784 - Da POLLINARIO a POLLIVENDOLO (2 risultati)

. savinio, 22-64: quale sottile ragione ci faceva stare con l'orecchio teso alla

/ dicieno: andate via, ché voi ci empiete / di spazzatura e pidocchi pollini

vol. XIII Pag.785 - Da POLLIZZA a POLLO (2 risultati)

, non vengono a buon modo; ci vuole della vagliatura di grano o granturco

altrimenti stasera è serata, e i cazzotti ci si dànno noi

vol. XIII Pag.786 - Da POLLO a POLLUZIONE (2 risultati)

... i nostri pasti non ci approdano addosso, la polenta scappa presto

: e questa pestilenza di cavalieri ch'e'ci portarono, che crescono per le prata

vol. XIII Pag.787 - Da POLLUZZOLA a POLMONE (2 risultati)

mi volete rinnovar le piaghe? mi ci si è fatta una polmonaia che non

si è fatta una polmonaia che non ci posso sentir né men la camicia. p

vol. XIII Pag.788 - Da POLMONEA a POLMONIA (1 risultato)

quasi communi hanno li segni, e ci vorrebbe il finestrino di quell'antico

vol. XIII Pag.789 - Da POLMONICO a POLO (1 risultato)

la città più vicina al polo che ci sia al mondo. -per estens

vol. XIII Pag.790 - Da POLO a POLO (3 risultati)

batteria con la lama del coltello. ci fu uno schiocco ed un lampo azzurro

croce, l'3'i39: qui ci è dato riattaccare un filo che avevamo

girare ha guasto i poli / e ci vuol per saldarlo un gran piastrello:

vol. XIII Pag.792 - Da POLPA a POLPA (5 risultati)

polpe che a trarla fuori dalla carrozza ci volevano delle braccia ben altrimenti vigorose che

deve, ammiriamo e ringraziamo, oggi ci vengono sotto gli occhi e sotto il naso

carducci, iii-18-345: cianciatorelli fiorentineschi che ci han fracido seccato e stufato tutti in

perché non metterle davanti, che almeno ci difenderebbono dalle stincate? c. i.

, vedesse come gli hanno gremiti! ci paiono messi a bella posta, è proprio

vol. XIII Pag.793 - Da POLPA a POLPACCIO (1 risultato)

domenicano o un socialista è bene che ci sia nella nazione e dà un certo saporino

vol. XIII Pag.794 - Da POLPACCIO a POLPETTA (2 risultati)

signor prosdocimo, in nome di dio! ci vuol tanto tempo per decidersi fra un

fra un polpastrello ed un'ala? ci sono tanti che aspettano! 3

vol. XIII Pag.795 - Da POLPETTAIO a POLPOSITÀ (3 risultati)

: se il principe vuole l'epurazione, ci metta le polpette di arsenico in quella

polpette. pananti, 11-68: se vi ci acchiappo, genti maledette, / di

tanto la gallina c'è.. ci possiamo mettere due fanzi e due polpettine

vol. XIII Pag.796 - Da POLPOSO a POLPUTO (4 risultati)

, così come ancora quelli che si ci portano di puglia,... quantunque

, alla polposa leggiadria delle ragazze che ci oltrepassavano con la gerla sulle spalle.

una missione di botanici., polputi ci ha probabilmente preceduto. -dotato di

nostri olivi di varie specie, che ci dànno un frutto più o meno grande,

vol. XIII Pag.797 - Da POLSA a POLSO (1 risultato)

. m. garzoni, ii-27: ci dànno a conoscere le rotture o l'

vol. XIII Pag.799 - Da POLSO a POLSO (4 risultati)

i-25: questi giovenchi per ritenerli mi ci vuol tutto il polso. calvino,

da parma mi verrebbono drieto quanti cictadini ci sono che abbino polso. aretino, 20-294

per incuria di chi le possiede. ci vorrebbe, tomo a dire, il

possa andare, come noi abbiamo, ci sia rim asa altri che noi. s

vol. XIII Pag.801 - Da POLTACEO a POLTIGLIA (5 risultati)

d'anassagora, che... ci volea una maniera di terreno caldo ed

e che ogni sera [il canarino] ci si lavasse la zampa. soldati,

che dall'alba scoscende le coste, ci suscita intorno ululati bramosi di acque frenetiche

intorno ululati bramosi di acque frenetiche, ci affonda in poltìglie nere che ieri erano

: cominciavo a capire perché per guidare ci vogliono gli occhiali. lo stradone era

vol. XIII Pag.802 - Da POLTIGLIARE a POLTRIRE (2 risultati)

buon prò farai queste belle nozze e subito ci partorirai de'bei poltracchini. e se

. bacchetti, 9-320: verso il mare ci sono paludi. là poltrisce il bufalo

vol. XIII Pag.803 - Da POLTRITUDINE a POLTRONCINA (1 risultato)

piovene, 1-92: quel primo giorno ci fermammo a prendere il tè in un

vol. XIII Pag.804 - Da POLTRONCIONE a POLTRONE (1 risultato)

perché, invece di accusatore, ti ci hai da presentare come accusato.. coraggio

vol. XIII Pag.805 - Da POLTRONE a POLTRONE (1 risultato)

fatto copia a quanti mascalzoni e facchini ci sono in la città? ramusio [

vol. XIII Pag.806 - Da POLTRONEGGIANTE a POLTRONERIA (4 risultati)

in luogo della continenzia e dell'equità ci ha sopragiunti lo sfrenato appetito e la

toscani dal rimontare ai gran princìpi, ci vorrebbe ben poco a persuadersi..

opinione che non so di dove diavolo ci sia venuta se non forse dalla poltroneria

la nostra poltroneria e la dapochezza altrui non ci avessero sconsigliato da una conoscenza fonda dei

vol. XIII Pag.807 - Da POLTRONESCAMENTE a POLTRONIERE (2 risultati)

. b. accolti, 1-849: né ci sarà poco giovevole all'acquistar laude se

viver poltronescamente. segneri, iv-278: ci sono molti i quali vanno pitoccando a

vol. XIII Pag.808 - Da POLTRONIRE a POLVE (1 risultato)

inalza / la pietra in capo, e ci sfarina in polve. conti, 509

vol. XIII Pag.809 - Da POLVEFATTO a POLVERE (2 risultati)

e su quella del bifolco: essa allora ci avverte che siamo tutti polvere; non

si poivera dentro all'uva: né perché ci si riduca in polve, lascia però

vol. XIII Pag.810 - Da POLVERE a POLVERE (5 risultati)

16 (279): credete che ci si possa andare per queste belle viottole,

. e. gadda, 21-68: nemmeno ci spieghiamo come l'orma del piede di

della religione... che non ci permette mettervi sopra la polvere de l'

. ferd. martini, 1-68: non ci fu polvere negli occhi agli elettori,

polvere negli occhi agli elettori, non ci fu commedia di sorta. giorgini-broglio [

vol. XIII Pag.811 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

polvere da scritto o rena nera che ci si porta dall'isola dell'elba. tramater

appresso apertissimamente già logorandoci e sminuendo, ci risolviamo poi finalmente in polvere e vento

l'eterna luce. giuglaris, 368: ci rivederemo sì, anima mia: ancor

dentro le uova vere mentre gli altri ci mettono la polvere di uova, le uova

vol. XIII Pag.812 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

. pratesi, 5-239: lui non ci credeva alle polveri micidiali che la chimica

vol. XIII Pag.813 - Da POLVERE a POLVERE (1 risultato)

signoreggiata dal nimico tutta la fortezza, ci riducemmo solo con sette barili di polvere

vol. XIII Pag.814 - Da POLVERE a POLVERE (4 risultati)

da museo, due tre dieci macchine ci dettero la polvere. -superarlo su

: se altri partiti fanno altro, non ci permetteremo di criticarli, né di notare

scatola di polvere e cartone, e ci furono scarafaggi da schiacciare.

. montano, 296: prima che ci fossimo riavuti, eccolo [guglielmo ii

vol. XIII Pag.815 - Da POLVEREGGIARE a POLVERICCIO (3 risultati)

). pascoli, 1-842: non ci vedremo, e avrei bisogno di pregarti

cassola, 5-87: il sole di settembre ci scaldava a sufficienza, senza però intontirci

quando, per spirito di perversione, ci abbrutivamo nel polverello. 2

vol. XIII Pag.816 - Da POLVERIERA a POLVERINO (4 risultati)

sentire le percosse del muro, sì ci soccorrirà. fatti di alessandro magno volgar

targioni tozzetti, 1-376: il signor aymen ci mette in vista altre cause di stenlità

nella rapsodomanzia napoleonica, penso che mi ci voleva su quella epistola fresca il polverino di

. -che cosa è questa, che ci manca ora?... -il polverino

vol. XIII Pag.817 - Da POLVERINO a POLVERIZZARE (1 risultato)

, ii-189: a far il pane? ci vuol poco: si staccia ben bene

vol. XIII Pag.818 - Da POLVERIZZATO a POLVERIZZATORE (1 risultato)

verso o alla singola parola, non ci vuol molto a comprendere che l'opera è

vol. XIII Pag.819 - Da POLVERIZZAZIONE a POLVEROSO (4 risultati)

quella in sesquialtera proporzion di questa, ci ridurremo ad una polverizzazione di particole così

girando / placidamente pel viottolone / che ci riman di dietro casa, quando / si

pena passato un ponte, che dio ci guardi. pascoli, 1354: i cavalli

non percorrerò. arbasino, 14: ci asserragliavamo nell'unico cinema pomeridiano polverosissimo a

vol. XIII Pag.820 - Da POLVERULENTO a POLVERULENTO (1 risultato)

dal suolo. pascoli, 1044: ci fermeremo tra il pulverulento / scalpitamelo de'

vol. XIII Pag.821 - Da POLVERULENZA a POMA (1 risultato)

, ad infilzare il resto / tornando, ci patì qualche interesse, / perocché l'

vol. XIII Pag.823 - Da POMATA a POMELLO (1 risultato)

, si vede un tantolino di rilievo che ci dànno indizio di due pomeline sode,

vol. XIII Pag.824 - Da POMENA a POMEROLO (1 risultato)

latinismo di uso: ma l'accademia ci fa contentare solo di meridiano. carducci

vol. XIII Pag.825 - Da POMETINO a POMICE (4 risultati)

e di metalli. campanella, 1064: ci sono ancora alcune pietre, come l'

come noi, tramortiti, con l'aglio ci avviviamo. marino, 1-1-92: strana

2-188: quanto più ignuda e schietta ci discopre la toscana lingua, tanto più ci

ci discopre la toscana lingua, tanto più ci manifesta la ruggine e le lentiggini del

vol. XIII Pag.826 - Da POMICEO a POMIFERO (1 risultato)

iv-646: dentro ai recinti della civiltà ci son gradazioni tra la pretta natura..

vol. XIII Pag.827 - Da POMIFORME a POMO (3 risultati)

barberino, ii-250: lo fico senza fior ci porge il fructo, / l'arancio

chiova ogni animai feroce, / e che ci scorse alle vietate poma. bibbia volgar

nel paradiso terrestre ancora un'altra volta ci volse torre l'uomo la primogenitura quando

vol. XIII Pag.830 - Da POMO a POMODORO (3 risultati)

questa notizia. galanti, 1-ii-128: qui ci sembra luogo di parlare de'pomi di

corteccia e messi solamente a bollire. ci si mette sopra una quantità enorme di

, vedesse come gli hanno gremiti! ci paiono messi a bella posta, è

vol. XIII Pag.831 - Da POMOFILO a POMPA (1 risultato)

alla bocca. bianciardi, 4-192: ci sono anche giovinastri neri e meridionali,

vol. XIII Pag.832 - Da POMPA a POMPA (3 risultati)

più di tre lire sterline: non ci mancava altro. c. arrighi, 2-32

. pasolini, 5-86: noi giovanotti ci lavavamo alla pompa mentre i vecchi o i

non fosse per la pompa della benzina ci si crederebbe in aperta campagna. soldati,

vol. XIII Pag.833 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

consono al compito, all'autorità che ci si arroga. cesarotti, i-vii-206:

vol. XIII Pag.834 - Da POMPA a POMPA (1 risultato)

la verità e la vera via, ci fa stimare meno l'onore del mondo:

vol. XIII Pag.836 - Da POMPA a POMPARE (2 risultati)

tre cappon / per andare alla gabella / ci trovai una giovin bella / che contava

c. ferrari, 419: h capitano ci disse che stessimo di buon animo e

vol. XIII Pag.837 - Da POMPARE a POMPEGGIARE (2 risultati)

delle riforme. popini, 39-163: ci sono oggi in italia due grandi banche

pompaggio. bontempelli, i-952: ci dividemmo in tre squadre, una per

vol. XIII Pag.839 - Da POMPEIANO a POMPIERE (2 risultati)

termopoli pompeiani. arbasino, 1-233: ci siamo permessi di fare un breve giro di

che razza d'accademico e di 'pompiere'ci fosse sotto tutta quella sbracatura. savinio,

vol. XIII Pag.841 - Da POMPOSIANO a POMPOSO (2 risultati)

ebraica e pomposità cattolica e art nouveau ci sento, per il mio gusto di

, 20-521: molta afflizione di mente ci dee commuovere e contristare, udendo che

vol. XIII Pag.843 - Da POMPOSO a POMPOSO (5 risultati)

: da ciò si vede a quali estremi ci conduce questa pomposa separazione della grande pittura

è quello che avevamo raccolto da lui che ci ha stancato e ci pare tramontato oggi

da lui che ci ha stancato e ci pare tramontato oggi:... quel

più col disdegnoso / né molto men ci fa noia il ponposo. vita di

128: le storie... ci somministrano vari esempli di uomini pomposi e

vol. XIII Pag.845 - Da PONDERABILITÀ a PONDERATEZZA (4 risultati)

qualunque cosa, azione, opinione e ragionamento ci vien proposto e a dame diritto giudizio

quando avrà ben ponderato..., ci darà una risposta. cicognani, 13-378

volumi alla gente volubile. teste ferrate ci vogliono, per ponderare sulla mia raccolta.

roma incominciò a ponderare e preponderare in italia ci parve molto più importante, più atta

vol. XIII Pag.846 - Da PONDERATIVO a PONDERAZIONE (2 risultati)

che non so quanta fermezza, quanta ponderatezza ci sia nella tua decisione. moravia,

in noi e che facciano tutto quel che ci piace. ferd. martini, 1-i-107

vol. XIII Pag.847 - Da PONDERE a PONDEROSO (3 risultati)

iddio quando difende e ricuopre noi parvoli, ci nutrica e sì ci conforta non con

noi parvoli, ci nutrica e sì ci conforta non con grave e ponderosa difensione ma

per servi a questi catalani il duca ci potrebbe sottomettere. soffici, v-5-45:

vol. XIII Pag.849 - Da PONDO a PONDO (2 risultati)

, 45: de la bambagia un pondo ci è infinito / e altre cose assai

è infinito / e altre cose assai ci è 'n questo lito. del bene,

vol. XIII Pag.853 - Da PONTA a PONTE (3 risultati)

e viene dalla fontana alle lastre ammassate; ci à fatto, sopra, una stesa

. j: a far questa pontata gli ci vorrà tre giorni.

michiel, lii-4 348: ci conducemmo, dio grazia, salvi e senza

vol. XIII Pag.855 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

e che i più... non ci avevano capito nulla. moretti, ii-918

vol. XIII Pag.856 - Da PONTE a PONTE (1 risultato)

eleganti soleggiati ponti di transatlanti ci. e. cecchi, 8-18: il

vol. XIII Pag.857 - Da PONTE a PONTE (2 risultati)

alla seguente predica che le discordie nostre ci potrebbero fare surgere un tiranno che ci

ci potrebbero fare surgere un tiranno che ci minerebbe le cose e guasterebbe la terra.

vol. XIII Pag.858 - Da PONTECA a PONTEFICE (4 risultati)

dei nostri ricordi, punico filo che ci lega dopo che tant'acqua è passata

gli aiuti furon sì presso che non ci era più da temere. a. f

, xl-176: gli estimi... ci possono far sapere... il

decimo pontefice, che nei princìpi non ci mettesse rimedio. -con riferimento a

vol. XIII Pag.860 - Da PONTICELLO a PONTICO (2 risultati)

l'intera e poi li due terzi, ci rende la quinta. buonarroti il giovane

angelici,... la diligenza ci conduce al san gottardo, che l'ingegneria

vol. XIII Pag.861 - Da PONTICO a PONTIFICALE (2 risultati)

, penetrante. campanella, 4-380: ci è poi odore stitico che quasi vela

uso della santa chiesa, e che ci insegna il pontificale e sacerdotale e sacro

vol. XIII Pag.864 - Da PONTIFICO a PONTONE (1 risultato)

annunzio, v-1-83: il comandante costanzo ciano ci raggiunge mentre si sta compiendo il rifornimento

vol. XIII Pag.865 - Da PONTONE a PONZARE (2 risultati)

, mulino storto. monelli, 2-108: ci si imbarcava su lussuosi pontoni coperti di

? che ma? / tanto ponzare che ci avete stracco! -indugiare, esitare.

vol. XIII Pag.866 - Da PONZATA a POPLITEO (2 risultati)

stata certamente la pensata più bella che ci si potesse attendere da quei cervelli laboriosi.

scismatico esso pure. capuana, 1-ii-443: ci sono degli esorcismi, affermano i popi

vol. XIII Pag.867 - Da POPO a POPOLAME (4 risultati)

baldini, 12-12: hai avuto paura che ci si dovesse stare troppo pigiati? che

popolaccio, giunsero finalmente le guide che ci dovevano scortare. bocchelli, 2-xxiv-317: scostò

a sormontar della milizia ai vanti / altro ci vuol, altro ci vuol che incanti

vanti / altro ci vuol, altro ci vuol che incanti. segneri, ii-622:

vol. XIII Pag.868 - Da POPOLAMENTO a POPOLANO (1 risultato)

dall'apparenza popolana non è quel che ci vuole in un 'ménage'dove lui

vol. XIII Pag.869 - Da POPOLANTE a POPOLARE (3 risultati)

, 209: deh, non ci lasciamo vincere nell'abborrimento a'vizi e

contrade, dal bembo in poi, che ci fé noto il petrarca, maggiore è

, per riconquistare il nostro territorio, ci bisognava l'impiego energico e illimitato di

vol. XIII Pag.871 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

piacere a tal gente. ora due verisimili ci sono: l'uno è tale agli

fo professione di scrivere... ci sono alcuni, i quali vorrebbero cosette

chiameremo gentilezza, non credo che molto ci allontaneremo dal parlar popolare. leopardi,

vol. XIII Pag.873 - Da POPOLARE a POPOLARE (3 risultati)

che dite voi ». « eh ma ci sarà la giuria popolare. su di

è più, ecc. i 'preti'non ci sono più: ci sono i 'popolari'.

. i 'preti'non ci sono più: ci sono i 'popolari'. teatro, l'

vol. XIII Pag.874 - Da POPOLAREGGIANTE a POPOLARESCAMENTE (2 risultati)

ispirate dalla sapienza. ari ci, i-321: la terra popolò di numi

con l'emilia, con tutti, come ci fossi stato. -riempire un luogo

vol. XIII Pag.875 - Da POPOLARESCO a POPOLARESCO (1 risultato)

, che assai badava alle ciarle popolaresche, ci racconta su questo proposito delle cose che

vol. XIII Pag.876 - Da POPOLARIATO a POPOLARITÀ (2 risultati)

7-134: aspetta, aspetta., ci deve essere in fin dei conti un

avere avuto una grande popolarità, altrimenti ci sarebbero giunti in numero assai maggiore. gramsci

vol. XIII Pag.877 - Da POPOLARIZZANTE a POPOLARMENTE (2 risultati)

antonio cincinello. amari, 1-iii-397: ci si racconta che bari stette una volta

messer angelo? e che di lui sieno ci fa sicuri la intonazione spontaneamente lirica,

vol. XIII Pag.879 - Da POPOLATO a POPOLESCO (2 risultati)

la popolazione dell'europa, il bisogno ci rivolgerà a chieder soccorso ai nostri fratelli di

che tante volte avevamo rilette, e tanto ci avevano impietositi da bambini, quasi creandoci

vol. XIII Pag.880 - Da POPOLEZZA a POPOLO (3 risultati)

. guerrazzi, 1-16: la carcere ci appariva gioconda quasi stanza nuziale, perché

in cerca di migliore fortuna, ma ci giunse il loro messaggio nel punto in cui

moravia, vii-180: siamo proprio quello che ci vuole.., due ragazze del

vol. XIII Pag.881 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

ogni cosa, con l'incertezza se non ci sarà il tutto saccheggiato o ritenuto sotto

popol. ciaccheri, 7: de'tolomei ci venne messer nello per nostro podestà e

vol. XIII Pag.883 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

multiplichi, ché potria tanto multiplicare che ci potriano cacciare del reame. boccaccio,

45: che diamine! poiché un popolo ci ha pure ad essere, procuriamo di

vol. XIII Pag.884 - Da POPOLO a POPOLO (2 risultati)

terre e deserti pericolosi e intentati, ci ricordammo del popolo dei cosmologi e pensammo

. giamboni, 10-95: della qual cosa ci acorgemmo, e incontanente a uomini medesimi

vol. XIII Pag.887 - Da POPONELLA a POPPA (3 risultati)

. combini, lxxxviii-i-377: gran caro ci è di popon ben segnati, /

a tavola, le loro poppe prominenti ci nascondevano la magnificenza delle portate. tozzi

ascella permetteva di scoprire 1'infilata, chi ci buttasse l'occhio, magari senza parere

vol. XIII Pag.889 - Da POPPADA a POPPARE (2 risultati)

mai visto. montale, 3-189: ci offerse in vendita anche suo figlio,

annunzio, 4-ii-48: un branco di pecore ci guardò passare:... due

vol. XIII Pag.891 - Da POPPATTOLA a POPULEONE (1 risultato)

un pulcino giallo. papini, 28-120: ci insegnarono una locanda dove la padrona dava

vol. XIII Pag.892 - Da POPULINA a PORCA (1 risultato)

piccole porche o branie, appunto come se ci dovessero seminare o piantare cipolline o altri

vol. XIII Pag.893 - Da PORCA a PORCAGGINE (1 risultato)

terra come la porcaccia si dice di ci non può spuntar a grandezze. nieri,

vol. XIII Pag.894 - Da PORCAGLIA a PORCELLANA (6 risultati)

143: pimontino figlio martini da pimonte ci dè dare, ce. lli prestai malevadore

mi fu narrato che pochi anni avanti ci passò un porcaro, con trenta porci che

bellotta hanno finito col loro tè, e ci hanno lasciato lì un porcaio.

alla madre e alle due zie che ci stanno. 3. opera o

ordinò. arbasino, 7-14: ecco, ci sono questi trenta spettacoli in giro?

trenta spettacoli in giro? bene, ci si butta, si va a tutti:

vol. XIII Pag.897 - Da PORCELLINA a PORCHERA (2 risultati)

noi non siamo di cristo; e ci arai quella stipa e quelle ghiande che ti

: letture eccitanti, quando a lui ci vorrebbero libri di tutti riposo...

vol. XIII Pag.898 - Da PORCHERECCIA a PORCHERIA (10 risultati)

piedi per via delle tante porcherie che ci avevano fatto le galline e gli altri animali

noi / in bocca tutto 'l giorno ci mettiamo. capuana, 14-298: -scusate,

qui perché conosco il padrone. non ci farà mangiare porcherie. deledda, 1-238

gozzi, i-26-88: quante foglie ed erbe ci sono che potrebbero fare così bene e

gozzano, i-1035: -è l'industria che ci rovina -dice il giovane -i chimici tolgono

poco la baracca dalle tante porcherie che ci stavano ammucchiate. cancogni, 206

delle opere del d'annunzio, non ti ci par vedere lo zampino della..

5. atto ignobile e riprovevole di cui ci si deve vergognare; azione bassa e

da lui. imbriani, 1-225: ci vuole tempo e pratica lunga, per

, per spirito di contraddizione, -non ci deve andare perché è so-socialista. sissignore,

vol. XIII Pag.899 - Da PORCHEROSO a PORCHETTO (1 risultato)

, le loro porcheriole, ma poi ci svolazzano sopra. thovez, 1-199: -ma

vol. XIII Pag.900 - Da PORCHETTO a PORCINAGLIA (1 risultato)

. -porcile di venere: luogo dove ci si abbandona all'amore carnale e alle

vol. XIII Pag.901 - Da PORCINELLA a PORCINO (1 risultato)

. spettacolo della natura, 1-iv-5: ci basti sapere i principali nomi delle pere

vol. XIII Pag.903 - Da PORCO a PORCO (8 risultati)

uccidiauo questo traditore sì. cche no ci vengano tanti exactori tucto die a rubare,

5-412: « scommetto che quei porci là ci fanno la guardia », mormorò pedraglio

tassa non l'aveva messa lui: ci campava sopra, gli rispondevano, e gli

luna, pref.: so che ci serà un porco sporco che con pallido viso

: ora il senatore mordini, che ci garantiva da ulteriori molestie, evidentemente aveva

lo temo. bocchelli, 1-i-572: ci rimise le galline, non soltanto, ma

bulgaro nero / che tutt'oggi dietro ci tenne / pel tozzo e 'l bicchiere

stavolta l'ha scritta il più porco. ci ha messo dentro anche gli ebrei.

vol. XIII Pag.904 - Da PORCOCERVO a PORCONE (5 risultati)

tuo porco comodo, tanto qui non ci vede nessuno. cassola, 8-161: ho

, ii-2-55: maladetto porco mondo! non ci è altro di buono che l'amicizia

periodici popolari, i-19: ebbene, ci siamo fermati davanti alla bottega di un

-tutti assieme. - appena l'ebreo ci vide, salta fuor dalla tana.

. pratolini, 9-886: ma di che ci fai carico? chi abbiamo levato dal

vol. XIII Pag.905 - Da PORCONERIA a PORFIDO (2 risultati)

ferito, qualche leprotto. una volta ci portò un porcospino. calvino, 3-41:

693: un'altra sorte di pietre ci sono, le quali si domandano serpentini e

vol. XIII Pag.906 - Da PORFILO a PORFIRITE (2 risultati)

loro ingiurie sono porfido, ed essi ci rimettono le ugne e i denti,

verde con certa grossezza... ci sono di verdi dipinti con goccie di sangue

vol. XIII Pag.907 - Da PORFIRITE a PORGERE (1 risultato)

. p. cattaneo, 2-2: ci sono ancora i marmi porfiritri, così

vol. XIII Pag.908 - Da PORGERE a PORGERE (2 risultati)

volontà mangiò... or non ci fu la donna, acciò che di

io gli porgo la guancia e lui ci sgnacca sopra un bel bacione. ungaretti,

vol. XIII Pag.909 - Da PORGERE a PORGERE (7 risultati)

la tentazione tremenda che i nostri padroni ci porgono. tarchetti, 6-1

ché 'l tempo s'approssima che la primavera ci porgerà i fiori odoriferi. leone ebreo

le forze, e dalla varietà dei frutti ci sono porti tanti e sì diversi sapori

fatto, in seno alla società che ci porge i natali. capuana, 15-112

: 'ci si porge male, non ci si porge', del mostrarsi disposto.

i capi fu convenevolissimo che il signore ci guidasse per via di fede: convenevolissimo

venuto quel beato die / il qual ci ha fatto segno delle piaghe / che

vol. XIII Pag.910 - Da PORGERE a PORGERE (4 risultati)

iacopone, 74-36: l'affetto non se ci accorda, ché voi altro che vedire

men vaghi essempi delle brevità della bellezza ci hanno i latini poeti porto, il principe

. né olinto è la sola che ci porga esempi così funesti. foscolo,

ferrerò, perché sono cinque quadri, ci risolviamo di pingere gli avvenimenti amorosi di

vol. XIII Pag.911 - Da PORGERE a PORGERE (6 risultati)

. g. ferrari, 74: colonna ci porge il più elegante scritto, il

sì alto che le mie voci non ci aggiungano, non restarò mai di porgervi

., 5-108: queste parole da lor ci fuor porte. idem, inf.

-assol. cassieri, 11-133: ci dica da dove chiama e ci dica

11-133: ci dica da dove chiama e ci dica qualcosa della sua identità. non

che ornai non può tornare adietro e che ci duole. l. guicciardini,

vol. XIII Pag.912 - Da PORGERE a PORGERE (8 risultati)

un signore della scena. sempre egli ci piace, fino nei suoi trucchi, fino

passerà gran tempo che più di noia ci potrebbe porgere che mestier non ci sarebbe.

di noia ci potrebbe porgere che mestier non ci sarebbe. giov. cavalcanti, 189

percioché i medici s'accordano che la sanità ci sia porta dal contemperamento. guidiccioni,

i sentieri sassosi, difficili e oscuri ci porgeranno non picciola stracchezza. ammirato,

né ingiuriosi sono stati mai. confidenzia ci porge ancora il vedere che gli avversari o

abbiano che molto sia o... ci siano obligati e tenuti. porzio,

noi non conosciamo se non di nome, ci giunge, con preghiera d'inserzione,

vol. XIII Pag.914 - Da PORNOGRAFIA a PORO (2 risultati)

ii-2-157: forse quel buontempone di gioiazza ci era venuto non senza un zinzino di pornografia

novelle pomografiche per far soldi. tu ci metterai l'esperienza e io la voglia

vol. XIII Pag.915 - Da PORO a PORO (2 risultati)

rosmini, 1-199: platone nel 'menone'ci attesta che lo stesso empedocle facea che da'

: grande utile, commodità e vaghezza ci rende lo smalto o calcestruzo, e si

vol. XIII Pag.916 - Da PORO a POROSITÀ (1 risultato)

ridursi a contatto. molti fenomeni chimici ci provano da un'altra parte quella proprietà della

vol. XIII Pag.917 - Da POROSO a PORPITA (2 risultati)

di essa acqua. campanella, 1064: ci sono ancora alcune pietre, come l'

inchiostri così evanescenti che, se non ci si affretta a servircene [dei libri]

vol. XIII Pag.918 - Da PORPORA a PORPORA (2 risultati)

pieni di spavento e di sollecitudine, che ci pugne e tempesta co'suoi strali.

». tasso, n-ii-383: ricordar ci debbiamo che molti romani dall'aratro eran

vol. XIII Pag.919 - Da PORPORA a PORPORA (1 risultato)

e co'solimati appianava le rughe e ci partoriva candori; con le porpore mi

vol. XIII Pag.922 - Da PORPUREGGIARE a PORRE (2 risultati)

luciano], iii-2-198: quando fu ora ci adagiammo a cenare sovra seggiole e scanni

..., deduco che quanto noi ci mettiam dentro di quella sorta di vivande

vol. XIII Pag.923 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

ch'è chiusa, acciocché acqua non ci possa entrare di sotto per alcun buco onde

molte piante di alberi domesti ci. romoli, 280: l'aglio piantato

vol. XIII Pag.924 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

purg., 4-52: a seder ci ponemmo ivi ambedui / vólti a levante ond'

questa camera ti dorme; e perché non ci ha luogo comune, porrà'ti in

aiuto dell'aritmetica arte noi veggiamo che ci è una regola a misurare monte murello per

, mi è fatta l'imbasciata / che ci son due che mi vorrian vedere.

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

pitti, 1-10: noi chiamati pitti ci ponemmo a castelvechio in vai di pesa

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

due o tre ore dopo mangiare non ci poniamo su qualche difficile speculazione o a

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

, 270: ah, quanto error ci mena / a por la vita in sì

cristo. cavalca, iii-161: cristo ci mostra... forte amore,

giovanni crisostomo volgar., 1-1-32: ci affatichiamo per peccare e pognamo studio di

servi di dio ed ubbidirlo, sì ci esalterà da questa miseria e porracci con

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

quali soltanto una picciolissima parte, che ci cadeva in acconcio, abbiam riferita, si

opera legge che ciò che di buono ci trova, attribuisca a dio, e a'

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

a dato giaferro v istaia di grano ke ci ne diede danari. ponemo a sua

apresso per partite e come avemo posti ci den dare in del libro nostro delle

di questo genere appariscono e delle quali ci siamo serviti noi, si abbia avuto

che se'sicuro che. mmai non ci avrai male... io ti mostro

, ii-72: la sesta cosa che ci mostra la gravezza di questo peccato si è

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (2 risultati)

pietre e sapesse che fussono cento, ancora ci posso trovare altri numeri, numeri quadrati

cavallereschi, 237: troviamgli tanto panno ci bisogna / perché un gonnello costui possa

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (4 risultati)

istando fore / lo fa sentir, ché ci pon simiglianza, / ancor ca per

così grande e così necessario, perché ci puose vergogna la natura? pontano, 1-53

cielo d'alcamo, 15: quando ci passo e veioti, rosa fresca de

). iacopone, 5-26: posta ci hai l'anema bella, per un tratto

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

che veramente sarei molto grulla se non mi ci ponessi! 29. incamminarsi in una

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

bibbia volgar., ii-64: noi ci ricordiamo de'pesci che mangiammo in egitto

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (2 risultati)

è una buccia di porro! un ci s'arria a un pezzo. emiliani-giudici,

po è arrenato, ma in dicendolo ci pianta non un porro, ma una

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

in chiesa per tempissimo, quella volta ci si avviò un po'tardi e mentre la

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

fuori di porta san giusto... ci troviamo sull'arida spiazzata d'una collina

... le altre due porte non ci andàro, perché fu una cosa molto

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (3 risultati)

in giro il culo / e chi non ci rinuncia, ma male, e tira fuori

.]: la provvidenza par che talvolta ci chiuda una finestra, ma ci apre

talvolta ci chiuda una finestra, ma ci apre una porta. p. petrocchi [

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

cecchi, 299: -domine / ci aiuti! che è stato? non è

, 2-113: ancora due passi e sorvello ci apre le sue porte.

qualcuno che non sia a proposito, ci saranno delle vie a rimuoverlo [il

spettatori / di noi stessi, ci condanniamo. -aprirsi le porte di

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

gioventù gli avevano spiegato che sulla terra non ci fosse gioia abbastanza per contentare tutti ed

[guevara], i-121: la pestilenzia ci comincia a battere alle porte. giuliani

: la tua sentenza per oscure porte / ci mette, però degna dichiararla: /

in minore scompiglio, / se non ci isponi il tuo santo consiglio.

viste e carezate, / e non ci è mai tenuto porta. g. m

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (1 risultato)

contrapposte 'ab antiquo', noi due ci comportassimo così? -primo destinatario di

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

davanti la finestra della saletta d'ingresso ci fosse un vecchio portafiori di legno,

seduta, posa sulle ginocchia; e ci posa su le mani. pronti per un

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (1 risultato)

alla vigilia della partenza dalla città, ci succhia il nostro ultimo sangue cattivo,

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (1 risultato)

missionaria. l. conti, 1-105: ci saranno molte cartoline respinte al mittente con

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (2 risultati)

a tale intendimento / perch'io peccato ci volesse fare, / se non veder lo

e massime nella distanza in cui allora ci trovammo, di ravvisare il loro pur minimo

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (4 risultati)

malerba, 1-24: il maestro ogni tanto ci faceva queste lezioni di riepilogo tecnico.

alla nota precisa, a questa nota ci si arriva con una nota più bassa.

aviene in paese da noi lontano, ci vien talora cotale aere portato da

prov. goldoni, v-889: navigar ci conviene a seconda del vento: /

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (1 risultato)

può servire ad altri usi. la parola ci viene di francia. carducci, ii-18-162

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (2 risultati)

acclamante, la portantina sostenuta dai 'sediari'ci passa davanti adagio adagio. 2

portantina la cara terza persona, che ci affoga il discorso come una nota stonata,

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (3 risultati)

ojetti, i-519: casati ed io ci ficchiamo nel labirinto dei camminamenti sotto il

camminamenti sotto il 'mamelon'del podgora. ci accodiamo ad un portordini che giura di

che giura di conoscer la via, e ci troviamo a salire sulla collina invece che

vol. XIII Pag.956 - Da PORTAPREPARATI a PORTARE (3 risultati)

alla porta et alla rota sollicitamente quando ci è vactutu, ad ciò che non

frati, ranieri disse: - ora ci conviene trovare modo che si portino [i

? -eccomi, eccomi, che cosa ci è da portare? -questo baule. jahier

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (16 risultati)

] è la carta del navigare che ci regola; la stella polare che ci

che ci regola; la stella polare che ci guida; il vento che nelle calme

guida; il vento che nelle calme ci porta; la tavola che ne'naufragi

porta; la tavola che ne'naufragi ci salva. fracchia, 696: levammo l'

l'àncora, e un vento fresco ci portò subito in alto mare.

, i-221: il vento dal mare ci portò l'odore della pioggia. borgese,

ora ad ora un alito propizio / ci portava un profumo di ginestre. luzi

4-21: la qual cosa se non ci appare, non d'altronde deriva sennon

a che albergo con questa tanta velocità ci portiate. -sostenere e accompagnare nel

; bisogna alternare questo privilegio. perché ci porta, lei, quando suona. oggi

polo volgar., 3-277: molti mercatanti ci vengono di mangi e d'arabia e

liberali, i nostri liberatori... ci portavano la libertà colle parole e ce

e di bassa portata, per che ci si conviene una nora che ci porti in

per che ci si conviene una nora che ci porti in casa ogni poca cosa di

casa ogni poca cosa di più che noi ci abbiamo. duodo, lii-15-175: un

ferma ne sembra / la nave che ci porta, ancor che voli /

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

-porti chi vuol per rispetto, / ché ci è l'antenna e l'arbor del

, / ben mille passi e più ci portar oltre, / contemplando ciascun sanza

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

d'una casa, per significar quelli che ci stanno a pigione; le 'pubblicazioni'

, poveretto, non sa quel che ci vuole a mantenere la figliuola col decoro

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

. carducci, iii-24-324: poco mi ci vorrebbe per mostrare a questi monarchici borghesi

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

altro è causato da l'amore che ci siam portato lungo tempo. caro,

noi metta in atto l'affezione che ci portiamo l'uno a l'altro, e

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

il delitto portasse 'pena di sangue'e ci fossero indizi, ma senza dir quali.

casa. siate la benvenuta. voi ci portate la benedizione. amari, 1-ii-24:

casa del moribondo: -porta disgrazia! ci vorrebbe quest'altra! r. longhi,

altra! r. longhi, 1064: ci si ostina ad impiegare un metro invece

sinisgalli, 9-83: la nuova lima ci porta già / i prati secchi. bemari

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (6 risultati)

al bene, ma che... ci portano anche al male. g.

color che sanno, di cui tante volte ci siam preso piacere insieme. chiari,

. svevo, 6-254: che cosa ci ho io nella mia figura di turpe

sola, / ben mille passi e più ci portammo oltre, / contemplando ciascun san

seriman, i-473: era tempo che noi ci portassimo per la città ad eseguire le

nel nostro viaggio. casti, xxiii-517: ci portammo il giorno seguente in scialuppa nel

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

loro. pulci, 26-51: or non ci far questa vergogna: / pòrtati,

89: 'se non abbiam un diavol che ci porti': cioè aver qualcheduno che ci

ci porti': cioè aver qualcheduno che ci protegga, ci favorisca. -non

cioè aver qualcheduno che ci protegga, ci favorisca. -non portare a nulla

la tradizionale polemica nord-sud che da sempre ci accompagna, e che ha raggiunto,

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (4 risultati)

gregorio magno volgar., 2-3-21: non ci lasciamo portare dintorno a ogni vento di

gozzi, i-16-199: d troppo largo spendere ci porta via le ricchezze. -imparare

che non finisca prima! e poi ci siamo noi! noi appena viene la

provare / ed il mettere all'ordine ci porta / via molto tempo. -portarsi

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (7 risultati)

tutti i grandi e i saziati che laggiù ci respinsero senza pietà. =

. moretti, i-964: i mobili ci sono, gli utensili ci sono, la

: i mobili ci sono, gli utensili ci sono, la biancheria c'è,

r. longhi, 1-i-1-130: nessuno ci toglierebbe di mente che non ci sia

: nessuno ci toglierebbe di mente che non ci sia un principio d'infezione sotto questa

mazzini, 4-98: i francesi non ci hanno assalito, benché siano a portata di

avanzando in tiratori a portata di carabina, ci fecero fuoco tutto il giorno. pratesi

vol. XIII Pag.969 - Da PORTATA a PORTATA (2 risultati)

fuoco. c. ferrari, 453: ci schierammo in battaglia e appuntammo due cannoni

vivacemente pittorico. manzini, 17-103: ci si esprime per approssimazioni o per simboli

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (3 risultati)

buon luogo..., ma e'ci fé quell'onore gli fu possibile nella

l'avventura e la favola, e ancora ci riesce. pasolini, 7-126: oh

, ii-413: il vantaggio... ci veniva dall'aver a portata di mano

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

strada era solitaria, que'due contadini ci andavano insieme abbracciati e come portati trionfalmente

carezze; quando mai, insomma, ci fa all'amore? alvaro, 20-99:

vol. XIII Pag.973 - Da PORTATORE a PORTATORE (2 risultati)

, fra i quali il sottoscritto, ci fogammo dietro ai portatori della bandiera e

essa, venendo a ferrara non mi ci trovò, però che più d'un mese

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (2 risultati)

bernardino da siena, 131: elli ci è mal'usanza delle portature delle donne

usanza delle portature delle donne; elli ci è mal'usanza delle usure. m.

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (2 risultati)

loco per una portella / in altra sala ci menò con lei. anonimo fiorentino,

circundata è de purtelle. / vi ci affacciavate voi, / tutte le vostre

vol. XIII Pag.977 - Da PORTELLONE a PORTENTO (1 risultato)

/ ei che in prima all'amor ci creò. leoni, 708: una vecchia

vol. XIII Pag.978 - Da PORTENTO a PORTENTOSAMENTE (2 risultati)

e incancherita come la sogna enotrio romano ci corre. 6. opera o

della civiltà europea. montale, 7-269: ci ha dato il ritratto [ramón casas

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (2 risultati)

, 168: il porticato di mezzo ci guida ad un arco sulla testata della sala

. pascarella, 1-234: quando dio volle ci mettemmo in cammino e, seguendo un

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (2 risultati)

ai portieri di dieci alberghi diversi, questi ci guardarono con austerità e in silenzio.

lista / che non oso scollare. ci penseranno i facchini, / i portieri di

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (3 risultati)

sacerdote el quale ci mette nel purgatorio... questo

. soldati, 2-98: alla portinaia, ci credesse o no, emilio era stato

forse l'hai già notato, quello che ci fa anche da cocchiere e da chauffeur

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (1 risultato)

rado apra la porta / che 'l portinar ci sta per paga morta. batacchi,

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

. g. villani, 7-74: ci viene addosso il verno, e in calavra

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

. luogo familiare, amato, in cui ci si sente protetti e rassicurati e a

. risultato, fine proposto, scopo che ci si prefigge, meta; approdo conclusivo

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (3 risultati)

... /... ci dimostra per diverse strade / donde e'si

ricorreremo al fonte d'ogni bene, ci accompagnerà la sapienza nel corto viaggio della

di persone, così forestieri come paesani, ci si intervengono e impiegano. piovene,

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

in mezzo al porto: fallire proprio quando ci si crede ormai giunti alla meta,

e dare in scoglio: fallire quando ci si crede ormai prossimi al successo.

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (1 risultato)

v. martelli, 2-63: forse ci avrebbe dato disturbo l'essere poco pratico

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (5 risultati)

pasolini, 17-57: dopo un po'ci accorgiamo che kant -questo antagonista invisibile,

osato porre nome nuovo, sì perché ci è paruto darsi con tali parole chiara

parole chiara idea di essa, sì perché ci è sembrato non potersi trarre dal greco

: l'amico di giulio preoccupato che ci divertiamo davvero contìnua a fare dei sor-

e se pure non l'hai, come ci pratiche? serpetro, 235: quei

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (3 risultati)

gli errori istessi della romana giurisprudenza, ci siamo poi allontanati tanto da questi suoi

l'aria limpida, altri tre fischi ci rispondono dall'4 aurora 'che ormai

quel volto tale o cotale officiale in erba ci è

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (4 risultati)

predicatore, s'egli è buono oratore, ci sforza a ire a trovare il nostro

conto fino in fondo della perdita che ci minaccia e si fa predicatore d'un riscatto

e venga con essi il papa, e ci strappino il cuor dal petto, non

, non na mai vero che dal cuore ci

vol. XIV Pag.93 - Da PREDICATORESCO a PREDICAZIONE (2 risultati)

nella bontà essenziale di quelle generazioni che ci precedettero. esseri morali. razionalisti appassionati

loro. carducci, iii-13-337: non ci volle altro che la costanza del suo

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

nazioni. delfico, ii-20: sebbene non ci sia dato ancora 11 conoscere le leggi

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (2 risultati)

come sono fatte le cosce e il sedere ci sono quelli che prediligono sopra ogni altra

, 20-24: quando avviene che le demonia ci pre dicano l'avvenimento d'

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

... al libro. ma già ci sono. parlare dell'autore e

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (1 risultato)

mio male venissi dagli influssi celesti che ci predominano. -per estens. domare

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (2 risultati)

, 13- 233: presto non ci fu eccesso e malfatto che non si attribuisse

, 19-57: sarete contenti voialtri savi quando ci troveremo in balìa di qualunque predonesco scalzacane

vol. XIV Pag.102 - Da PREELLENISMO a PREESISTERE (1 risultato)

, 96: per essere reciprocamente notiziati, ci eravamo stabiliti per tema delle nostre lettere

vol. XIV Pag.103 - Da PREESORTAZIONE a PREFATO (2 risultati)

n-ii- 285: cocchiara di palermo ci prefarebbe una ristampa della insigne e antifascista

pasolini, 9-323: gadda... ci si presenta nel 'pasticciaccio 'come

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (4 risultati)

: presuppongo già che nel medesimo libro ci abbia da esser... un prefazietto

, / o che cosa volete che ci sia? oriani, x-4-2: il sentimento

). papini, i-548: noi ci consoliamo soltanto pensando che tutto questo presente

e al prestigio della persona a cui ci si rivolge o che si nomina.

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (1 risultato)

un'altissima stima delle sue perfezioni infinite, ci risolviamo ad anteporre la sua amicizia a

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (2 risultati)

19-198: ci si dovrà difendere col vuoto e l'assenza

miracoli. salvini, 5-iii-352: io non ci ho dubbio che sia preferibile l'uso

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (2 risultati)

pirandello, 8-622: ciascuno... ci potrà immaginare le belle cose che vi

noi siamo tuoi e faremo ciò che tu ci comanderai e non

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (3 risultati)

gente e datoli la guardia della terra. ci, iii-363: terzo a dirigere la stampa

, v-2-419: bisognava che il prefetto ci sospingesse. eravamo insofferenti e tristi.

spoccia. massaia, i-27: propaganda ci dava l'ordine di par

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (2 risultati)

, li-7-322: in tempo di romani ci fu la prefettura urbana. brusoni,

sul momento, si sarebbe accorto che ci era alle viste qual che

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

'o preparazione alla filosofia, e ci è voluta grande fatica per restituir loro

e. visconti, 166: ci è tolto di prefinire distintamente la perfezione delle

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (2 risultati)

. della valle, 126: né reina ci vale, / né mardocheo ci vale

né reina ci vale, / né mardocheo ci vale / contra 'l prefisso male:

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (1 risultato)

1-99-10: così la stella e lo nochier ci è porto / in terra, che

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (2 risultati)

compì, ogg. della persona a cui ci si rivolge e con una prop

possibile instanza. pascoli, 1-842: non ci vedremo, e avrei bisogno di pregarti

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (4 risultati)

ti promettessero. giuglaris, 211: ancor ci facciamo pregare a metter fuora due lagrime

delia suonò, una scapigliata fantesca in ciabatte ci aprì e c'introdusse in un salotto

fronte non è da credere che alcuno ci sia il quale, pregato, nieghi ed

giusto restare sulla piazza deserta. / ci sarà certamente quella donna per strada /

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (1 risultato)

prego dio benedetto... preghiamo iddio ci faccia conservare la riputazione illesa da mancanze

vol. XIV Pag.117 - Da PREGARKIA a PREGHERIA (2 risultati)

chiamarlo pregativo. castelvetro, 8-2-16: ci sarà il modo [del verbo] dimostrativo

dalle carte private di un contemporaneo. ci furono consegnati da un nostro buon conoscente,

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (4 risultati)

per sicurtà del sospetto e non perché ci sia causa. 5. locuz

tommaseo]: da poi che non ci puote essere altro, contra la mia voluntate

seracin, la gente fiera, / non ci trovin dormendo e sanza arnese. amabile

caro, 3-856: come / eleno ci ammonì, le teste avvolte / di

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (1 risultato)

xiv-7: quando addormentati alla fontana / ci giunse puli- can, quel gran guerrieri

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (2 risultati)

bibbia volgar., x-166: noi non ci lodiamo ancora da capo a voi,

, iii-26-339: noi italiani del centro ci siam sempre pregiati di ricercare, di conoscere

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

ostinato. tozzi, vh-146: quando ci s'intesta in una cosa, si vuol

. / per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scoloracci il

ma solo un punto fu quel che ci vinse. / quando leggemmo il disiato

cavalca, 9-43: egli sa quello che ci è di bisogno e provederacci a li

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

c. e. gadda, 0-95: ci sono i platonici, vede, i romantici

s'impuntano sulle dieci lire... ci sono quegli altri, i conclusivi,

verticale in movimento di rotazione dell'albero, ci hanno due punti, uno ascendente e

anche una parte meramente oratoria; come ci sono, innegabilmente, dei punti morti,

il loro ultimo segreto, / talora ci si aspetta / di scorire uno sbaglio

lieto fresco purpureo sbocciar di popolo. ci volle prudenza, accortezza e saper cogliere

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

: vede, signor commissario, lei non ci crederà, ma i clienti sono un

bernari, 3-292: « solo allora ci decidemmo a fuggire » concluse rosa guardandosi

lunsegnamento generale della fisiologia... ci dice che una eccitazione in un punto dell'

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

si parli dei genitori: anche se ci assediano con le loro stupidità e le loro

8 momenti. filarete, 1-ii-470: ci fu ragionato del misurare la terra,

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

9-6 (i-iv-821): io mi ci coricai io in quel punto che io non

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

- va'e torna, ché in punto ci troverrai. lanci, 4-44: sarà

non si può? - perché non ci ho niente in ponto la fantasia.

dì, ogn'ora, si converrebbe ci acconciassimo l'animo in punto e presto a

punto e presto a sostenere ogni noia ci dà il mare, la terra e gli

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

è da tardare? / in punto ci mettiamo, / facciàn d'esser vestite et

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

sopra il decameron, 109: ci sono di quelli che... han

un vecchio mendico... - ci ha punto un diecino? -come

sì grandi e tanto fuoco d'amore ci mostrano che non è cuore tanto duro che

se punto della coscienza e dell'onor ci cale, vorremmo esser sotterra, anzi

, considerati secondo l'ultimo fine che ci aspetta o nella beata o nella penosa

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (5 risultati)

veramente sicuro che in quel paese non ci sono punte scuole? arlia, 3-10

bona! marchesa colombi, 1-14: non ci metteva malizia punta. era quel tantino

richiamare la considerazione altrui su cosa che ci prema di esattamente determinare o stabilire.

tutti quanti. / oh, non ci son furfanti in tutto il regno? /

voi lasciatene il carico a me né ci pensate sopra un pontolino. -in

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (2 risultati)

lasciati in secco tra i nostri cespugli ci servirono da puntoni. 3.

priuli, lxxx-3-747: niun altro rispetto ci averebbe condotti ad ordinarle [le cose

vol. XIV Pag.1004 - Da PUNTUALIZZARE a PUNTOARIO (3 risultati)

quel salotto; ed a pagare così puntualmente ci ho sempre provato un orgoglio che è

a provvedergli quel po'di carne cruda ci pensa puntualmente il macellaio. bartolini,

vassoio del tè. gobetti, 1-i-73: ci han detto gli scettici che si sarebbe

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (1 risultato)

suo precetto divulgato: feriscilo in modo che ci s'accorga di morire. marino,

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

le lodi così des viventi come de'moderni ci paion rimproveri nostri, e l'esempio

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (5 risultati)

, 1-327: il campanile della certosa ci attira con la sua forma puntuta.

. bianciardi, 3-19: a sera ci accorgevamo di soffrire, specialmente coi piedi

battuta). bacchelli, 1-iii-690: ci sono entrate di mezzo delle donne;

viene alla mia anima, ma non ci resta appiccicata, ne rimbalza via tutta

fare alcuna differenza tra me e lei e ci considerava ambedue come ragazze facili e indegne

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (3 risultati)

fa con noi continue danze: / ci punzecchia talor, ma poi non viene /

io stessi cheto, acciò che loro non ci racessino peggio. b. davanzati,

: / ma non badiam ch'elle ci s'allontanano, / punzecchiate da due

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (2 risultati)

raggiungere il suo posto dentro il casotto ci attirò gli occhi. =

come una venditrice di fion, ella ci offre i miracoli prodigiosi della sua gola prendendo

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (1 risultato)

vederci rialzava con un dito una palpebra e ci spiava con mezza pupilla velata. moravia

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (2 risultati)

la pupilla degli occhi miei, ché ci ho consumato questa misera vita. -il

di scale / e ora che non ci sei è il vuoto ad ogni gradino.

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (4 risultati)

questa facciaccia di diavolo cefalutano, perché ci ho addosso il fuoco dell'isola,

: in quella maniera, appunto, che ci sono dentisti ed ostetrici ed ortopedisti ed

« io, veramente, a capri non ci sono mai stato. » e glauco

e polpaccino. certo è così, ma ci deve essere anche l'influsso, come

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (1 risultato)

creature] puramente per dio, non ci fia grave il disamarle qualora ciò

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (3 risultati)

, ché, se dio vuole, ci sarà da lavorar per tutti, e ci

ci sarà da lavorar per tutti, e ci faremo buona compagnia. purché tu mi

, da dormire e qualche veste smessa, ci servirà, senza pretendere altro ».

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (2 risultati)

carnevale / pur esso tornerà che ora ci sfugge / tra i muri che si

, 15-94: i mozzi / loro voli ci sfiorano pur ora / da noi divisi

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (3 risultati)

dire il vero. carducci, ii-19-234: ci mancava anche il giubileo!..

poco? -è poco la sera. ci dànno una tazza di caffè-latte ma è acqua

e non godute -ancora / nessuna prova ci deluse -alcune / serbano come una purezza immune

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (4 risultati)

erizzo e s. contarmi, lxxx-3-792: ci è parato signore di modi assai benigni

signore di modi assai benigni e, quantunque ci indugiasse l'audienza alcuni giorni per certa

incontrarci fuori della camera..., ci raccolse umanamente. domenico da fano,

carducci, iii-25-225: sarebbe ora che ci mettessimo in una purga di silenzio e

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (4 risultati)

per questo nuovo farnetico ho la purga che ci vuole. metteteli a pane e acqua

proprio quando era indispensabile, e lui ci dava ricette solide e sicure, un

se questa commozione della carne crescente non ci umiliasse e rintuzzasse e non ci facesse

non ci umiliasse e rintuzzasse e non ci facesse solleciti e intesi contro al purgamento

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (1 risultato)

., ii-455: buon'anima di eliano ci tramandò che fin da'suoi tempi il

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

si purghi! ': a chi ci assale invidiosamente. -intr. (anche

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (5 risultati)

21-40: infermità... spesse volte ci è più utile che sanità, perocché

è più utile che sanità, perocché ci purga e gastiga e fa molti altri beni

guevara], i-180: quando iddio ci manda delle tristezze, infirmità, calamita,

, 240: il sangue e i dolori ci faranno eroi, ci purgheranno.

e i dolori ci faranno eroi, ci purgheranno. -assol. iacopone

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

cecchi, 5-413: una autobiografia che ci volle tutta la vita a scriverla e

, perché tenga il posto finché non ci vada, nei secoli o negli anni,

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

. caterina da siena, iii-150: dio ci donò il verbo del suo figliuolo e

avevamo ancora a purgare; e così ci tenevano a dietro per li peccati (se

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

'il sor piètra con questo vino ci si purga '. -purgarsi per i

luogo sia diputato a pena purgativa, come ci figura l'autore quasi luogo per bellezza

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (2 risultati)

a modo della tavola purgata, che non ci ha nulla figura, ch'è acconcia

più purgato. cadetti, 45: non ci fermammo mai se non in un altro

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (5 risultati)

purgato dalla dieta. savinio, 22-264: ci ritroviamo nel corso delle nostre bronchitelle annuali

. strozzi, 1-250: l'udir ci è più purgato, e di poi spesso

e di poi spesso / le parole ci nuocon più ch'i fatti. imperiali,

7-28 (92): tuttocio che dio ci dà... ci sia data come

tuttocio che dio ci dà... ci sia data come da pietosissimo padre.

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

lo sacciate, / che 'pisani ci fur, come dett'è: / non

.. sono più importanti le quali ci fanno più acuti per penetrar nel midollo delle

dir meglio, dalla purgata medicina noi ci promettiamo e non pochi soccorsi e nessun

vol. XIV Pag.1031 - Da PURGATOIO a PURGATORE (3 risultati)

ora soggiunger qui il magnifico ritratto che ci dà isocrate di questo principe, purgato

la purità della concezione, così non ci è momento nell'essere sacerdotale che non

mollezza, epicureismo cui nell'opulenta pace ci aveva tolti. così io penso

vol. XIV Pag.1032 - Da PURGATORIALE a PURGATORIO (1 risultato)

l'indefinito e troncano i secondi movimenti, ci sono le purgatorie, che non sol

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (4 risultati)

mi sia permesso dire che, se ci fosse un cerchio per sadici, fiori spinosi

crudeltà, goditori del soffrire altrui, non ci sarebbe posto per me. gozzano,

pensare che il 4 gana- dero 'ci menasse così per la campagna per farcela cascare

b. croce, ii-9-143: ci sono filosofie della storia che muoficazione,

vol. XIV Pag.1034 - Da PURGAZIONE a PURGAZIONE (3 risultati)

scienza). salvini, 39-i-200: ci bisogna... una solenne purgagione

: quanti manco pericoli e quanta più sanità ci risulterebbe dal mancamento de'galeni, degli

altre classi vegetano... radestchi ci à ridotti esseri quasi puramente vegetali.

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (2 risultati)

le corti; e, secondo ciò, ci dovemo purgare con giuramento, lo quale

, i-513: sofocle nell'4 antigone 'ci fa vedere un uomo accusato di corruzione

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (1 risultato)

esce mai del bagno: o che ci stai in purgo? = deverb.

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (1 risultato)

caterina da siena, iv-91: la carne ci molesta con molta fragilità e movimenti,

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (2 risultati)

temerei paragonarla alle piu splendide prove che ci diedero d'eloquenza le lettere antiche. nievo

sempre stimato che in questa nostra età ci siano di quegli che di purità di lingua

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (4 risultati)

. caro, i-103: in verità ci pare che abbiate detto qualche cosetta in

curiosissimo: che, cioè, non ci siano stati letterati al mondo che si siano

'purità 'della lingua, e che ci siano riusciti e ci riescano meno.

lingua, e che ci siano riusciti e ci riescano meno. carducci, iii-10-27:

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (1 risultato)

governo de'loro ministri ereti ci. siri, i-172: furono contrari alla

vol. XIV Pag.1044 - Da PURO a PURO (2 risultati)

che si respira, l'atmosfera che ci circonda); sereno, senza nubi,

puri luciferi, / purissimi esperi / ci s'apparecchiano: / gioiosa cerere / e

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (2 risultati)

66-1 n: la via che teniamo ci è suggerita dall'adorazione del fine che

del paese: a mantenerci su quella ci basta la buona compagnia della pura coscienza.

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (3 risultati)

... per amor di chi ci largisce sì maravigliose grazie? egli ce le

/ scorgevano già dell'enigma / che ci affatica, la chiave. 14

ognun racconta le sue gran bravure: / ci sarà forse ancor qualche sballone, /

vol. XIV Pag.1047 - Da PURO a PURO (2 risultati)

che reciprocamente abbiamo fatte e ricevute, ci fosse stato permesso. c. dati

dei puri scapestratelli, e per quanto ci si dicesse avidi di altri pensieri,

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (1 risultato)

dell'astronomo puro calcolatore, non però ci era la soddisfazione e quiete dell'astronomo

vol. XIV Pag.1049 - Da PURO a PURO (2 risultati)

: egli è manifesto che, se ci vien dato di esprimere in una proposizione

so che in queste nostre parti oro puro ci si trovi, e per ogni una

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (5 risultati)

che l'età tenera di noi fratelli ci escludeva dai pubblici impieghi, spremendo il

. baldini, 9-210: se incontro ci fu, fu per un purissimo accidente

moravia, 25 17: ci sono sei cavalli e un pony. i

specialmente 'bicchierini 'torinesi, se ci decidiamo a fare un viaggio, crederemmo

'provinciai d'pianta ', quando ci degnassimo di visitare e conoscere la capitale

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (1 risultato)

sparge alcune fiammette rosate. di questi ci sono cinque sorti: e tutti si

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (2 risultati)

(421): « i poveri ci vuol poco a farli comparir birboni ».

studiano se non i professori (così ci chiamano), e più tra loro

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (1 risultato)

ahimè, subitamente si dileguò. e ci accorgemmo ch'ella era stata offesa dall'

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (1 risultato)

scandalizzatevi pure, pusilli, ché noi non ci metteremo al collo la pietra morale.

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (1 risultato)

guerrazzi, iii-95: puta il caso ci fosse colpa, non vi potrebbe essere

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (3 risultati)

di tempo in tempo, quando cioè ci si accorge che comincia a venir torbidiccia

pozzo. landolfi, 20-66: tu ci tradisci, memoria: / che nome

salva- tico el quale a'giorni passati ci fu portato, che aveva molti lunghi

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (6 risultati)

la cosa più superficiale e frivola che ci sia. c. e. gadda,

, sotto quel putiferio di granate che ci portan via sempre qualche uomo.

, acciocché allora nel frutto della retribuzione ci diventi grasso quello che qui per penitenza ci

ci diventi grasso quello che qui per penitenza ci putiva. boccaccio, dee.,

, e serebbe meglio che voi non ci foste mai venuti. rappresentazione della natività

noi siamo i più così fatti: ci putiscono le cose nostre. carducci,

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (2 risultati)

, l'imperaaore li rispose che non ci era uomo al mondo che in cotale

che assai badava alle ciarle popolaresche, ci racconta su questo proposito delle cose che

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

328: il sangue di jesu ci purga e lieva da noi la putredine

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (4 risultati)

sue commedie non ha messo nulla: ci ha messo delle persone impagliate come quelle

del dumas, ma nemmeno una persona viva ci è in mezzo a quella moltitudine.

ix-164: soltanto il giorno in cui ci accorgeremo di essere morti, stramorti,

uomo che è come un elefante! » ci dice. « poteva andar su per

vol. XIV Pag.1063 - Da PUTREOLENTE a PUTRIDO (1 risultato)

. sinisgalli, 71: prigionieri delusi ci caccia / l'alba tra putride rose.

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (1 risultato)

..., tutte queste cose ci parbono sollazzo, dolcezza e giocondità.

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (1 risultato)

l'italia c'è e... ci sarà sempre più grande e migliore,

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (4 risultati)

basso stato, / ché le puttane ci hanno rovinato. aretino, 20-121:

ce ne andiamo in nessun posto, ci salutiamo qui. io continuo e lei

la veggi ancor puttana, / non ci guardar parente néd amico. storia di

le ciarle che ha fatto di me, ci sono tornato o sono per tornarci mai

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (7 risultati)

orribile che, mentre la puttana società ci uccide, debbasi poi morti divertire col

cielo, se la ruffiana ladra mi ci ha fatto stare, le darò tante ferite

si viaggia verso ignote frontiere. dove ci porteranno, porca puttana! e giù

puttanàzzia. aretino, 20-246: altro ci è che squarta e crocifigge con le

puttanaccia, com'era la danzica, ci voleva un fusto di pino. pirandello

non doveria patirsi che ogni puttanuzza fecciosa ci sedesse di sopra ne le feste.

aria che stava lì seduto immobile io non ci ho parlato perché, essendo in piedi

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (4 risultati)

di un beveraggio preso al bar paesano dove ci si ferma durante il lungo viaggio in

: gl'inganni di questa fortuna che ci lusinga... sono troppo occulti ai

cinico di puttaneria... curioso ci sia gente ancora che in un caffè

par che ne crepi, vedendo come egli ci impara a far dentro 1 mezzi ghigni

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (2 risultati)

. aprendo poi quelle e questi, non ci è drento covelle. 2.

del vituperio loro: perché eglino ci hanno fatte puttane e insegnatici le sporcarie

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (1 risultato)

viver tranquilli ed esser più lodati se ci s'adattasse a seguir la corrente,

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (2 risultati)

. puttone]: in san pietro ci son certi puttoni grossi come uomini.

occhi. filarete, 1-ii-477: puzza grande ci è di solfo. g. barbaro

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (3 risultati)

è questa che il mondo del continuo ci turba, e noi l'amiamo; ora

noi l'amiamo; ora pensate se ci fossi tranquillo, come noi l'ameremmo.

a tutta far buon giuoche; / non ci star mai ricusate, / benché puzze

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (7 risultati)

metodo scientifico, per quanto freschissimo, ci puzza sempre di cadavere quatriduano. paòini

verga, 5-561: l'ultimo giorno che ci vidimo, sai che avevo impegnato la

i-386: toccammo il confine di modena e ci parve di cam minare sui

dal re e gli fanno: senti. ci devi mettere a riposo, levarci dalla

oggi alcuni delli nostri a me: -tu ci hai fatto puzzare lo odore nostro insino

lo odore nostro insino a roma, tu ci hai fatti esosi a tutti li popoli

a tutti li popoli, tutti gli uomini ci hanno in odio. -puzzare di

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (2 risultati)

. pascarella, 1-298: faci e bengala ci avvolgono in un puzzo di zolfo insoffribile

puzzo che 'l profondo abisso gitta, / ci raccostammo, in dietro, ad un

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (4 risultati)

, ecc. i 'preti 'non ci sono più: ci sono i * popolari

'preti 'non ci sono più: ci sono i * popolari '. teatro

puzzo. sacchetti, 101: se e'ci fosse monna zuccalvento, / a vederla

mancando su quelle alture la legna, ci portarono un carico di 4 cuvet '(

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (6 risultati)

finestra ancora chiusa. papini, 39-78: ci si deve contentare, con queste pioggie

stavo in 'troupe ', ora mi ci beccavi in quest'albergo puzzolente.

qua, vecchio puzzolente, ché oramai non ci è rimedio alcuno de'fatti tua.

cavalca, vti-191: contra ogni vizio ci conviene per vir- tude resistere, ma

fetide, puzzolenti, pestilenzialissime traduzioni che ci piovono addosso, anzi, che ci

ci piovono addosso, anzi, che ci sono vomitate addosso dai torchi di tutta

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (3 risultati)

farci far penitenza di nostri errori, ci dona quell'ardor infame di sotterrarci in

tirati in là, puzzone. non ci ammorbar più, puzzone '. verga,

dunque, la raccatto io? -se ti ci provi, ti mangio! -prepotente!