Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ci Nuova ricerca

Numero di risultati: 45239

vol. XII Pag.14 - Da ORBOLATUZZO a ORCA (1 risultato)

quali i fiamminghi chiamano orche, e ci hanno quei mari grandissima abbondanza. d

vol. XII Pag.15 - Da ORCADA a ORCHESTRA (3 risultati)

. ghislanzoni, 16-230: ora che ci penso... converrà bene che il

'pellein 'e 'l 'palleste 'ci possa esprimere. salvini, 6-69:

si mutò velocemente la scena. questa ci si dimostrò adombrata, quale appunto su i

vol. XII Pag.17 - Da ORCHESTRATO a ORCHIDACEE (1 risultato)

languide membra mortali, / ché tu ci mandi i tuoi angeli orchèstrici / ad assumere

vol. XII Pag.19 - Da ORCIAIO a ORCIUOLO (5 risultati)

[s. v.]: autmpruneta ci sono orciai famosi. = deriv.

. modo familiare: siamo nell'orcio; ci hanno messo nell'orcio.

: qui l'acqua ad orci sul capo ci piove. / iera, ii-39: è

stato svelato l'inganno, che non ci si può più sottrarre alla resa dei

tratto venistù al pozzo mio; / noi ci daremo un pezzo di diletto, /

vol. XII Pag.20 - Da ORCO a ORCODINIA (2 risultati)

occhi sul vuoto orciuol d'olio, io ci scorgo appresso un luigi. d'annunzio

l'inferno. caro, 2-653: ci azzuffammo con essi; e di lor

vol. XII Pag.21 - Da ORCOFLOGOSI a ORDENINA (1 risultato)

napoletane. carducci, iii-25-32: vienna ci comanda di non chiamare orde i suoi

vol. XII Pag.22 - Da ORDEZZA a ORDIGNO (2 risultati)

idem, ii-397: non dico quale impressione ci facesse allora il telefono. si vedeva

g. gozzi, 1-8-6: noi non ci appaghiamo, se per forza di ordigni e

vol. XII Pag.23 - Da ORDIGNO a ORDIGNO (1 risultato)

vere cigne e veri giunzagli corpi che non ci è chi non sappia quanto sian frali

vol. XII Pag.25 - Da ORDINAMENTO a ORDINAMENTO (1 risultato)

bella assai odio. guerrazzi, 2-383: ci lasciarono certi statuti, i quali contengono

vol. XII Pag.27 - Da ORDINANZA a ORDINANZA (1 risultato)

1553 [in rezasco, 720]: ci fu dato cura di vedere et considerare

vol. XII Pag.28 - Da ORDINARE a ORDINARE (1 risultato)

re... variò da quello ci ha detto roano; ma in particolare soggiunse

vol. XII Pag.29 - Da ORDINARE a ORDINARE (2 risultati)

altro ingegno dovere si possa; poiché ci ha ricuperata la riputazione, della quale

ammaestrati come dobbiamo ordinarci verso coloro che ci voglion male. -uniformarsi alla volontà

vol. XII Pag.31 - Da ORDINARE a ORDINARE (3 risultati)

le orazioni e simili opere pie che ci sono ordinate dalla chiesa o ricordate da'

mese passato l'ha finita e non ci ha trovato nessun giovamento. deledda,

di conversazione era il negozio. alfredo ci stava poco: in compenso, era lui

vol. XII Pag.34 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

suta cagione la occupazione e ancora non ci esser venuti advisi se non ordinari.

vol. XII Pag.35 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

non tanto ad assai ', e non ci è maniera migliore di queste due se

vol. XII Pag.36 - Da ORDINARIO a ORDINARIO (1 risultato)

vi darò. giusti, 4-i-96: non ci solletica / con cibi strani, /

vol. XII Pag.38 - Da ORDINATA a ORDINATAMENTE (2 risultati)

ogne creatura fa sua arte, e non ci è nulla che sua arte non faccia

, pongo in prima quelle cose che ci inducono a odio del vizio. s.

vol. XII Pag.39 - Da ORDINATARIO a ORDINATO (3 risultati)

ed ordinate e li vini generosi che ci furon recati in tavola. baldelli,

. pigafetta, 3-86: in ordinato corteo ci recammo al luogo consacrato che era lungi

da un'altra serie d'idee, che ci si getti a traverso. mazzini,

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (2 risultati)

l'ordinazione e la conservazione della creazione ci mostra per necessità ch'è dio,

: in li lochi, nelli quali non ci sono pandette, capitoli et ordinazioni,

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

voi. pallavicino, iii-30: non ci ha divina ordinazione obbligante ciascun cristiano a

sapete è la parola stessa di dio, ci dichiara che la potestà viene da dio

: non hai mai pensato che se ci dessero l'ordinazione di dipingere un gran

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

bissino in su quel colle e noi ci trovassimo qui col nostro esercito, chi

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

g. ferrari, l-proem.: ci dicano come uno stato di terzo ordine,

tenca, 1-84: forse questo esame ci porterebbe a considerazioni d'ordine più elevato

d'ordine. pratolini, 1-6: ci pensa l'allegro, rissoso clamore della sua

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

din. e ora dire che non ci sei più è dire solo che sei entrato

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (8 risultati)

autocontrollo. de sanctis, ii-15-9: ci è stato caro il confessare che l'

, i-132: la ragione... ci dà l'idea dell'ordine che consiste

ho fatto, / e 'n fin non ci è stat'ordine: j gli ha

ma prima fece disperare lo spedalingo che non ci fu mai ordine che la vedesse se

un ordine nel pensiero, perché prima ci fu nelle cose. -ant.

incominciarsi e procedere sempre da quel che ci è più noto e più certo a quel

più noto e più certo a quel che ci è manco noto e manco certo.

e l'autore della 'mandragola 'ci lasciarono nelle loro scritture esempli non meno

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

costà. non posso fare altro perché ci è cattivo ordine intorno a ciò.

finito che si ebbe, tutti su ci levammo. commedia di polifla, 2-3

grossa frazione del settantacinque per cento che ci si leva di tasca va spesa per l'

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

, iii-16: tu, come artista, ci guadagni ad essere -diciamo così -uomo

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

che da lei s'attende, / mi ci move il dover, eh'a dar

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

le cose denno andar per l'ordine; ci son le gentildonne, le cittadine e

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

tra annaria e me,... ci vogliamo bene. -fare ordine:

). ghislanzoni, 17-37: io ci voglio mettere un po'd'ordine in

21-3: io da me niente o poco ci metto, se non è in quanto

intricatissimo: tanto che, se non ci proviamo di mettervi dentro un po'd'

vol. XII Pag.58 - Da ORDINGO a ORDIRE (3 risultati)

. ordinàccio. magalotti, 9-1-13: ci vorrebbe poco a mandar costà un ordinàccio

: è gente che al posto del viso ci ha messo l'ordinotte.

almeno. magalotti, 15-389: egli ci è stasera venuto lo stamaiolo a divisare un

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

12): convien credere però che non ci si mettesse con tutta quella buona voglia

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (5 risultati)

buono governo e la spesa ordita non ci superchiassi, non ci può ragionevolmente mancare

spesa ordita non ci superchiassi, non ci può ragionevolmente mancare la victoria.

nannini [epistola], 421: ci filiamo una tela, la qual poi

la qual poi ordita e tessuta, ci potrà servir per far quella veste nuziale

ordito, e attraverso di questi due ci si conduce un altro filo, che

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (2 risultati)

carcasso spolpato del petto d'un uccello ci riconosce l'orditura d'una galea. malpighi

, svolgimento. nievo, 269: ci giudicavano novelli affatto nella vita, che

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (2 risultati)

fonte che dalle preterite ordure... ci lavi, e facciaci id

occhi cenili. baldini, 9-227: ci ha messo [d'annunzio] sotto gli

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

ebreo. periodici popolari, i-19: ci siamo fermati davanti alla bottega di un

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (5 risultati)

tutti i buchi a casa tua non ci arrivi più. -mettere qualcosa nelle

ediz. 1827 (661): non ci sentiva da quell'orecchia].

occhi parean fiamme, / gli strilli ci strappavano le orecchie. -tenere aperta

d'orecchie che seccherebber cento lingue. -non ci è bisogno di tanto. giuliani,

o più semplicemente delì'orecchiamento leopardiano, ci dà il primo getto dell'autografo carducciano

vol. XII Pag.66 - Da ORECCHIANTISMO a ORECCHIO (1 risultato)

lodo l'artefice / che in sen ci pose / macchine idrauliche / tanto ingegnose

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (1 risultato)

a credere che un po'd'orecchio ci serva a giudicar di parole.

vol. XII Pag.68 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (2 risultati)

leonilda. moretti, ii- 441: ci pareva che una nuova poesia non si potesse

un poco ansimando, che da qualche parte ci s'annun- ziasse un lieto clamore.

vol. XII Pag.179 - Da OSA a OSARE (1 risultato)

, 5-561: l'ultimo giorno che ci vidimo, sai che avevo impegnato la

vol. XII Pag.180 - Da OSARE a OSCENITÀ (1 risultato)

istando fore / lo fa sentir, ché ci pon simiglianza, / ancor ca per

vol. XII Pag.181 - Da OSCENITADE a OSCENO (1 risultato)

carducci, iii-6- 296: nelle satire ci si fa sentire acerbo riprensore delle nudità

vol. XII Pag.182 - Da OSCENO a OSCENO (1 risultato)

, plebee e oscene, e però non ci siamo guardati dal metterle, per comodità

vol. XII Pag.183 - Da OSCHEITE a OSCILLANTE (3 risultati)

, iii-9-240: una osservazione... ci sia consentita intorno a un oscillamento di

un oscillamento di concetti che... ci sembra avvertire anche in queste pagine del

po'distratto da tutta la ferraglia che ci sentiamo carreggiare, oscillante, panciuta e

vol. XII Pag.188 - Da OSCO a OSCURAMENTE (1 risultato)

: la parola siaxtojxtpsoovtet; non oscuramente ci significa che fossero più tosto poeti che

vol. XII Pag.189 - Da OSCURAMENTO a OSCURARE (2 risultati)

: silvio ed io, perché non ci crediamo [alle speranze], siamo tenuti

. it., ii-431: ci era una maggiore libertà di scrivere, di

vol. XII Pag.190 - Da OSCURARE a OSCURARE (1 risultato)

. sbarbaro, 2-66: padre che ci hai tenuto sui ginocchi / nella stanza

vol. XII Pag.192 - Da OSCURATORE a OSCUREZZA (2 risultati)

.. si è quello sole che ci allumina e ci schiara e facci perdere ogni

è quello sole che ci allumina e ci schiara e facci perdere ogni tenebrositade e

vol. XII Pag.193 - Da OSCURI-NUVOLO a OSCURITÀ (2 risultati)

magistrati? di bei lumi per certo ci ha privato finora l'oscurità del carattere

sua virtù semplicemente, altrettanto semplicemente giorgio ci restituì ai nostri dubbi, alla nostra

vol. XII Pag.194 - Da OSCURITADE,OSCURITAEEOSCURITATE a OSCURO (3 risultati)

nel luogo suo. castelvetro, 247: ci sono di due maniere di velami o

parole siano assà chiare, quando ancor ci fusse oscurità alcuna, essendo dette da

questo lungo passato di ristrettezza e di oscurità ci sembrerà un breve sogno di spasimo,

vol. XII Pag.195 - Da OSCURO a OSCURO (6 risultati)

orribili prigioni. ghislanzoni, 1-99: ci ritirammo in una oscura stanzuccia al quarto

settentrione oscuro. bernari, 4-39: ci possono mettere il ferro in testa e

ferro in testa e con pochi soldi ci possono costringere a vivere in questi paesi

.. falsissimo che gli oggetti luminosi ci si rappresentino col telescopio più lucidi che

oscuro. pallavicino, 581: se evidente ci fosse che gli oscuri misteri di nostra

,... e gli idioti ci possono inciampare e cavar l'errore dalla

vol. XII Pag.196 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

: 1 millenari sedimenti della superstizione ci convincono ad attribuire al mendicante una oscura

vol. XII Pag.197 - Da OSCURO a OSCURO (1 risultato)

genti. pulci, 1-23: quand'io ci venni al principio abitare, / queste

vol. XII Pag.198 - Da OSELARE a OSELARE (3 risultati)

pericolosa e oscura, che sì duramente ci ha manimessi per la morte di colui

discorso, dapprincipio mi riusciva oscuro: poi ci facevo l'orecchio, e si conversava

tratto si era fatto oscuro che non ci si vedeva più neanche a bestemmiare.

vol. XII Pag.200 - Da OSMANLI a OSMOFORO (1 risultato)

an- nanti la vostra cascia / piantar ci voglio uno fiore, /. j.

vol. XII Pag.201 - Da OSMOGENO a OSODIAZOLO (1 risultato)

di colore scuro. questo è ciò che ci è portato per 'radice di osmunda

vol. XII Pag.202 - Da OSOFAGO a OSPETTO (3 risultati)

torno indietro. pirandello, 8-1159: ci ha messo sei giorni la letterina ad

: dunque, tu mi domanderai, non ci sono ricoveri, non ci sono case

, non ci sono ricoveri, non ci sono case ospitaliere? -villaggio ospedaliero

vol. XII Pag.203 - Da OSPICIO a OSPITALITÀ (2 risultati)

che al partire mio di qui io ci lasciai. tasso, n-iii-783: egli

ch'era femmina dotta ed ospitaliera, ci onorò d'illuminare la nostra stanza con

vol. XII Pag.205 - Da OSPIZIALE a OSPIZIO (3 risultati)

; / vulcan non v'è che ci disturbi amore. michelangelo, i-401: quest'

fusti sì caro, / il ciel non ci toglieva in gioventute, / non ci

ci toglieva in gioventute, / non ci sarebbe il fato or tanto avaro. s

vol. XII Pag.206 - Da OSPO a OSSALMO (2 risultati)

noi non abbiamo altro ritegno: ei ci ricetta sani e gli ospizi ci accettano infermi

ei ci ricetta sani e gli ospizi ci accettano infermi. g. p.

vol. XII Pag.208 - Da OSSATURA a OSSAZOLO (2 risultati)

, iv-26: il nostro buon ostelliere ci ha posta in tavola tant'ossatura che

, lett. it., i-94: ci è una rappresentazione intitolata 'commedia dell'anima'

vol. XII Pag.209 - Da OSSCITA a OSSEQUENTE (3 risultati)

medicine ossecratorie, oltre le scongiurazioni, ci abbattiamo nelle esecrazioni. =

le cupidità e voluttà diventiamo servili ove ci sarebbe più facile e pronto qui spegnere

pronto qui spegnere in noi quello che ci sollecita che ivi osse- cundarli altronde.

vol. XII Pag.210 - Da OSSEQUENTEMENTE a OSSEQUIO (1 risultato)

fama). muratori, 8-i-25: ci pare che non possa darsi più sodo

vol. XII Pag.211 - Da OSSEQUIOSAMENTE a OSSEQUIOSO (4 risultati)

turbe. mazzini, 77-325: noi ci mantenemmo puri di menzogna e d'ossequio

all'antichità quel cieco ossequio superstizioso che ci è imposto come obbligo dalla servile pedanteria.

e i grossolani articoli di rivista che ci vengono così di frequente dalla germania,

2-252: aspettando il lavoro che ella ci fa sperare sul foscolo e che mi

vol. XII Pag.212 - Da OSSEQUIRE a OSSERVANDO (4 risultati)

chiaro. galanti, 1-82: orazio ci fa osservare che questo popolo guerriero si

resta impercettibile,... e solo ci resta osservabile quel moto del quale noi

. che assume aspetti o dimensioni di cui ci si può rendere conto; che può

altre tutte doveva parermi osservabile, se ci avessi posta mente a suo tempo;

vol. XII Pag.213 - Da OSSERVANTE a OSSERVANZA (4 risultati)

capponi, 2-365: se altrettanti frati osservanti ci fus- sono entrati, più scandolo certo

fus- sono entrati, più scandolo certo ci sarebbe stato. g. rucellai il

crisostomo yolgar., 1-46: non ci richiede iddio se non osservanza de'suoi

da parlare a suo modo, e non ci accaggiono più né regole, né esempi

vol. XII Pag.214 - Da OSSERVANZA a OSSERVANZA (1 risultato)

pecunia e con ogni osservanza di sollecitudine ci studiamo di ricoverare la sanità perduta.

vol. XII Pag.215 - Da OSSERVANZIALE a OSSERVARE (4 risultati)

comunisti di osservanza sovietica, nei quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi

, nei quali ci sono i poveri perché ci sono i ricchi e viceversa.

osservanza di parole e di gesti nostri ci dànno ad intendere con indovinare le cose

. macinghi strozzi, 1-47: iermattina ci vennono dua frati dell'osservanza di san

vol. XII Pag.216 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (8 risultati)

iii-20-228: preziosi questi appunti, perché ci rivelano un mirabile senso e percezione del

del vero naturale e reale, e ci attestano l'abitudine di osservare e cogliere

filosofiche ch'io vi scrivo, non ci vedrà molte affettazioni toscane alla foggia del

statuti particolari, niuna nazione e città ci suol essere nel mondo cristiano che non

nostro avversario, che mai dorme, ci va continuamente osservando le vie per le

, 21-72: l'alta carità, che ci fa serve / pronte al consiglio che

scompigliata da un'altra serie d'idee che ci si getti a traverso. carducci,

a traverso. carducci, ii-13-303: gesù ci comanda: ama il prossimo tuo come

vol. XII Pag.217 - Da OSSERVARE a OSSERVARE (1 risultato)

ii-io: osserva / che alcun non ci oda. -intr. guadagnoli,

vol. XII Pag.218 - Da OSSERVATAMENTE a OSSERVATO (1 risultato)

ai sogni che di rado osservano cosa che ci accertino per vera. -a

vol. XII Pag.219 - Da OSSERVATORE a OSSERVATORE (1 risultato)

di loro. soldani, 1-13: non ci obbliga a nulla, perché quello /

vol. XII Pag.220 - Da OSSERVATORIO a OSSERVATORIO (2 risultati)

s. caterina da siena, v-202: ci farà [l'orazione] osservatrici de'

, 5-109: tutti quasi in un tempo ci siamo mossi adosso al petrarca, voi

vol. XII Pag.221 - Da OSSERVAZIONE a OSSERVAZIONE (1 risultato)

giorni ed in una gocciola di questa ci vede un milione ai vermi vegeti.

vol. XII Pag.222 - Da OSSESSIONALE a OSSESSIONANTE (1 risultato)

: somacal è tranquillo: sul fucile non ci sarà osservazione. alvaro, 5-136:

vol. XII Pag.223 - Da OSSESSIONARE a OSSESSIVO (2 risultati)

letterari più ossessionanti; di quelli che più ci oppongono, nemico della nostra tranquilla comprensione

compagno si fermò ossessionato dall'idea che ci sorprendesse il buio. vittorini, 5-24:

vol. XII Pag.224 - Da OSSESSO a OSSIACANTA (2 risultati)

borgese, 1-23: di propriamente suo ci metteva una implacabile e quasi ossessiva dimostrazione

2-72: l'indomani era domenica, e ci voleva il suo bel pezzo di matamà

vol. XII Pag.226 - Da OSSICITRONELLALE a OSSIDIONALE (1 risultato)

, prendendo per sé la testa. ci mangiò molto pane, leccando poi a

vol. XII Pag.228 - Da OSSIFICATO a OSSIGENATO (1 risultato)

sanctis, ul-30: personaggi veri qui non ci sono, ma una filza di nomi

vol. XII Pag.229 - Da OSSIGENATORE a OSSIMELE (1 risultato)

o letteraria. carducci, iii-23-247: ci voleva quell'ambiente, o meglio,

vol. XII Pag.231 - Da OSSISTOMATI a OSSO (1 risultato)

antitesi barocca e ruffiana sintesi. che ci ballano, a stratti, la loro ossitona

vol. XII Pag.232 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

offese et ingiurie che i nostri parenti ci fanno come quelle che ci fanno li

i nostri parenti ci fanno come quelle che ci fanno li stranieri... con

tozzetti, 6-25: queste ossa fossili ci danno maggior lume per rintracciarne la loro

vol. XII Pag.233 - Da OSSO a OSSO (4 risultati)

in torre i regni altrui, e non ci potiamo scacciare la febbre dall'ossa.

[guevara], i-81: i cibi ci corrompono gli umori e la ira e

gli umori e la ira e i fastidi ci consumano tossa. loredano, 5-153:

... ma questo manigoldo che ci abita deve aver qualche oglio di cresima,

vol. XII Pag.234 - Da OSSO a OSSO (1 risultato)

monastero di monza, quand'anche non ci fosse stata una principessa, era un osso

vol. XII Pag.235 - Da OSSO a OSSO (3 risultati)

avendo battuto violentemente contro qualcosa, non ci si è fatti nulla. crusca [

ossa. bacchetti, 1-ii-511: laggiù ci batte di già una pioggia spessa e sottile

avuta la febbre tutti e due. ci siamo levati con tossa rotte. -contare

vol. XII Pag.236 - Da OSSO a OSSO (16 risultati)

vedran succedere delle belle: / mi ci metto con l'arco delle rene, /

con l'arco delle rene, / e ci sono per l'osso e per la

e mantiene, stando che già i sudditi ci hanno fatto l'osso per esser vecchie

cisi presente, come mi tocca: ma ci ho fatto tosso più duro d'un

. mazzini, 66-231: il partito che ci accusa di sleali e non devoti a

, i-44: non cimentar: s'i'ci metto i ditini, / troverò le

i-179: che abbiamo ottenuto? noi qui ci giuochiamo tosso del collo, ogni settimana

, ogni latebra invade, / e tossa ci consuma e le midolle. -magro

certi padroni che non hanno punta carità; ci mange- rebbero anco tosso sacro; chi

e capacità. rosa, 152: ci messe lo scultor l'arco dell'osso /

augno sotto il mio noce, ti ci vo'finire dai colpi; se t'aggovigliolo

. -non avere un osso che ci voglia bene: non essere amato da

alcuno. giuliani, ii-251: non ci ho un osso che mi voglia bene

invecchia così, è meglio che gesù ci chiami a sé. -non esserci

non si contende mai, altro che ci passa qualche parola con questi figliuoli; ma

che l'osso: per indicare che ci si deve accontentare del poco che l'

vol. XII Pag.237 - Da OSSO a OSSONITINA (1 risultato)

giù, con alti monti, che ci pendono sulla testa. è sovente orrido,

vol. XII Pag.238 - Da OSSOPIETRA a OSTACOLARE (1 risultato)

degli uscocchi / sta la bora e ci dà posa. / abbiam cherso per mezzana

vol. XII Pag.239 - Da OSTACOLATO a OSTACOLO (3 risultati)

. g. bassani, 5-129: non ci sarebbe stata signorina, a ferrara,

de'contraenti gli stabiliscono, quando non ci fussero però quegli ostacoli, impedienti e

gli ostacoli, oltre la volontà, ci vuole il tempo. -elemento nocivo

vol. XII Pag.240 - Da OSTACULO a OSTARE (4 risultati)

, 16-208: se una di queste monetuzze ci mancasse, noi saremmo nella imbarazzante posizione

ostaggio fino a quando la fortuna non ci inviasse altro denaro. moretti, ii-219:

dunque, anche i ragazzi che non ci avevano colpa avrebbero fatto il gran ruzzolone?

commercio. mazzini, 1-183: i fatti ci ostano: i fatti, che soli

vol. XII Pag.242 - Da OSTE a OSTE (3 risultati)

, ma non bolognese,... ci passava anche da mangiare a bonissimi patti

chello e giotto vinaiuoli, nostri osti, ci deono dare... lb.

guido da vincio, albergatore nostro oste, ci de dare,... per

vol. XII Pag.244 - Da OSTEGGIATO a OSTELLO (3 risultati)

partimo da vienna; e lo imperadore ci diede per guida e compagnia uno gentile

unghero, vicemastro d'ostello, che ci fece bonissima compagnia insino a buda.

, secondo i quattrini. negli ostelli ci divideranno ». -scherz. bordello

vol. XII Pag.246 - Da OSTENSIVO a OSTENTARE (2 risultati)

rubbo, e il papa in beneficenza ci promise quattro scudi romani all'anno.

studio loro che di persuaderci quel che ci espongono. f. m. bonini,

vol. XII Pag.248 - Da OSTENTIFERO a OSTEOCITO (3 risultati)

ostentazione di inferiorità, alla quale non ci si può sottrarre senza far forza su noi

uno molto riccamente vestito dicessimo ch'egli ci facesse ostentazion delle sue ricchezze. fagiuoli

allora cesare disse: ora andiamo dove ci chiamano gli ostenti de gli iddii e

vol. XII Pag.250 - Da OSTEOLITICO a OSTEOSCLEROTICO (1 risultato)

i chirurghi nostrali, che spesso dottamente ci storpiano. d'azeglio, 1-260:

vol. XII Pag.252 - Da OSTERIGGIO a OSTETRICE (4 risultati)

: parve a mio marito che ci stessimo quattro o sei mesi su l'osteria

in allegria / non basta il pranzo, ci vuol l'osteria. proverbi toscani,

: ritornando in paese, spesse volte ci si rinfrescava in una osteriola di campagna

de'medici, ii-229: il cui ci volse / l'ostessa, ove alloggiammo quella

vol. XII Pag.253 - Da OSTETRICIA a OSTIA (2 risultati)

: un'altra novità ancora più ridicola ci è che certo bottazzi col corpo di bertoldo

ostetrici del nuovo stile -ci palpano e ci lisciano come se si fosse altrettante puerpere.

vol. XII Pag.255 - Da OSTIARIA a OSTICO (3 risultati)

anco l'altra / imposta, che passar ci possa l'arca, / ostiario.

faccian essi un giornale, e io ci scrivo come ostiario ed acolito. =

. bonciani, lxxxviii-1-320: questo mondo ci dà d'amare ghiande / e va

vol. XII Pag.256 - Da OSTIENSE a OSTIERO (1 risultato)

ostieri senza maniera o ragion alcuna, ci par fra loro quella differenzia vedere che

vol. XII Pag.257 - Da OSTIGO a OSTILE (1 risultato)

e ostile. cicognani, 13-370: ci son altri momenti in cui tutto ti

vol. XII Pag.258 - Da OSTILE a OSTINARE (1 risultato)

pace] si dichiara nostro nemico, egli ci autorizza ad operar contro lui con atti

vol. XII Pag.259 - Da OSTINATAMENTE a OSTINATO (1 risultato)

piano di casa. pasolini, 12-16: ci sono dei nonni biondi, rape /

vol. XII Pag.260 - Da OSTINATO a OSTINATO (2 risultati)

dopo aver noi fatta la pace, / ci troveremo addosso compagnia / veniticcia, ostinata

ostinato volere stare nel peccato, elli ci minaccia. b. tasso, ii-139

vol. XII Pag.261 - Da OSTINAZIONE a OSTINAZIONE (2 risultati)

che tal pianta non provi e non ci frutti. 8. che mantiene

la chiave maestra di questa scienza, ci ha costo la ricerca ostinata di quasi tutta

vol. XII Pag.262 - Da OSTINO a OSTRACISMO (3 risultati)

superstite lungo il torrente africo, e ci viveva con ostinazione in quei luoghi dov'

sia stato il teutonico che quest'anno ci ha corteggiati con ostinazione straordinaria. casti

, che per il loro isolamento enigmatico ci dànno l'illusione di essere carichi di

vol. XII Pag.264 - Da OSTREA a OSTRICA (2 risultati)

abbarbicate e pietrificate insieme che gli scarpelli ci bisognano per distaccarle. giacomo soranzo,

su addirittura ». « ostrega, ma ci rivedremo... dovrò venire a

vol. XII Pag.265 - Da OSTRICACEO a OSTRO (1 risultato)

: ostrichine più piccole di quelle che ci sono portate di v enezia.

vol. XII Pag.267 - Da OSTRUSIONE a OTARDA (3 risultati)

siamo già padroni del quarnaro, mentre ci dirigiamo per le rotte di ostro.

dell'ostruzionismo, che quei tiranni socialistici ci vietino di portar gulì o trovino le

esto mercato, / che deo paté ci à envistito; / angeli, troni,

vol. XII Pag.268 - Da OTARIA a OTOCIONE (2 risultati)

. targioni tozzetti, 6-143: animali che ci vengono solamente di radissimo e per qualche

reticolati. gessi, in: haggi ci recava ogni giorno faraone, ottarde ed

vol. XII Pag.270 - Da OTORINO a OTRE (1 risultato)

/ quel re delle pance, / ci ha ancora le ciance / del bel

vol. XII Pag.271 - Da OTRIACA a OTTA (2 risultati)

non è transita l'otta, e non ci venne. 5. degli arienti,

7-2 (1-iv-594): egli non ci tornò mai più a questa otta. filippo

vol. XII Pag.272 - Da OTTACH a OTTADECANOLO (2 risultati)

a otta a otta noi il caldo ci affoga. -molto spesso, frequentemente

cent., 84-15: poiché l'acqua ci fu tanto altissima, / ebbe le

vol. XII Pag.273 - Da OTTADECILENE a OTTANNALITÀ (1 risultato)

, settane poche si trovano dove non ci sono umori grossi. = deriv.

vol. XII Pag.274 - Da OTTANNATA a OTTANTENNE (1 risultato)

una percentuale. montale, 13-no: ci sarebbe spazio per centomila terremotati / di

vol. XII Pag.275 - Da OTTANTENNIO a OTTAVA (2 risultati)

metastasio, 1-iv-296: se i napolitani ci mandano i loro terremoti, ci mandino

napolitani ci mandano i loro terremoti, ci mandino almeno i loro buoni fichi ottati

vol. XII Pag.276 - Da OTTANARIO a OTTAVO (2 risultati)

ottavisti, sestinisti, terzinisti, che ci spingete fuor di collegio? =

: le terze e l'ottave rime ci dimostrarono esser più disposte et acconcie allo stile

vol. XII Pag.278 - Da OTTENEBRATAMENTE a OTTENEBRATO (1 risultato)

1-478: il qual bisogno del sole non ci cagiona mai veruna sollecitudine o dubbietà che

vol. XII Pag.280 - Da OTTENIBILE a OTTERO (1 risultato)

che usciamo d'ufficio, provederemo quanto ci sarà possibile che abbino loro ottento,

vol. XII Pag.281 - Da OTTERO a OTTILENE (4 risultati)

. sinisgalli, 6-137: l'ottica ci insegna che il volume di una camera

un quadro optico che per un verso ci mostri un demone e per un altro

mostri un demone e per un altro ci mostri un angelo. 6.

dell'antichissimo ottico e matematico azel arabo ci si sono conservate. bruno, 3-11

vol. XII Pag.282 - Da OTTILFENOLO a OTTIMISMO (2 risultati)

ungaretti, xi-166: il cerchio che ci si stende davanti dopo battipaglia, e il

: pongasi [l'acqua piovana] in ci sterna ottimamente lavata e netta

vol. XII Pag.283 - Da OTTIMISTA a OTTIMO (8 risultati)

volgar., 2-83: le nostre avversità ci fecero ricordare degli dei e della religione

degli dei e della religione: noi ci ricettammo cogli dei in campidoglio al tempio

ottimo, iddio massimo, iddio sommo ci prolunga i termini del vivere, ci

ci prolunga i termini del vivere, ci conserva la sanità, ci mantiene la

del vivere, ci conserva la sanità, ci mantiene la letizia, ci dona la

sanità, ci mantiene la letizia, ci dona la pace. i. riccati,

noi non vogliamo diventare migliori, perocché ci teniamo e riputiamo ottimi. livio volgar.

vero et optimo maistro, / jesù ci tolle via ogni sinistro. ariosto, 13-45

vol. XII Pag.285 - Da OTTOAGENO a OTTOBRE (2 risultati)

455): tra otto o nove mesi ci rivedremo. cassola, 9-204:

della settimana successiva a quella a cui ci si riferisce. mazzini, 60-304:

vol. XII Pag.286 - Da OTTOBRINO a OTTOCENTO (2 risultati)

. g. michiel, lii-4-348: ci conducemmo, dio grazia, salvi e

la sufficienza, ma al momento buono ci mettavamo d'impegno e non avevamo mai

vol. XII Pag.287 - Da OTTOCENTOMILA a OTTOMERIDI (1 risultato)

saper, signor mio, che non ci è mai stato nessuno del sangue ottomànico,

vol. XII Pag.290 - Da OTTUNDIMENTO a OTTURARE (1 risultato)

, dalle quattro superbipartientiterze aggiunte insieme, ci è restato la sub 23 partiente 648.

vol. XII Pag.292 - Da OTTUSO a OTTUSO (3 risultati)

a conservare il posto: ad aggrandirlo ci vogliono spiriti brillanti e vivacissimi. papini

che il latte, / e in iscambio ci dan le fanfalucche. 4

f. f. frugoni, 3-ii-232: ci guardi poi dio che si accozzino insieme

vol. XII Pag.293 - Da OTULITADE a OU (2 risultati)

. sinisgalli, 8-34: il fumo ci distrugge lentamente... ci fa i

il fumo ci distrugge lentamente... ci fa i sensi ottusi, la vista

vol. XII Pag.294 - Da OUAH a OVALE (1 risultato)

vedere, udire la brigida! come ci godeva! allora sghignazzava cosi, guardate:

vol. XII Pag.295 - Da OVALE a OVAROPESSI (1 risultato)

e dargli la giusta misura, ci serve il formino, e colla vite si

vol. XII Pag.296 - Da OVAROSALPINGITE a OVATTAMENTO (1 risultato)

. firenzuola, 591: la gamba ci darà selvaggia, lunga, scarsetta e

vol. XII Pag.297 - Da OVATTARE a OVE (1 risultato)

/ il paese ove, andando, ci accompagna / l'azzurra vision di san

vol. XII Pag.298 - Da OVECCHÉ a OVERO (3 risultati)

. dante, inf., 11-7: ci raccostammo, in dietro, ad un

, ove la benigna mano di iddio ci lasciasse. cristoforo armeno, 40:

sassetti, 54: mentre che noi ci trattenevamo, all'uscio si sentì una

vol. XII Pag.300 - Da OVILE a OVO (2 risultati)

ovile. non aspettiamo che il pastore ci segni la pecora che s'allontana dal gregge

il caccio. pigafetta, 138: ci sono colombi, tortore, pappagalli e certi

vol. XII Pag.301 - Da OVO a OVOLO (1 risultato)

oro soltanto una volta l'anno - ci diceva una vecchia stracciamola. -fare

vol. XII Pag.302 - Da OVOLOGIA a OVUNQUE (1 risultato)

quando ovula o mestrua esige che in casa ci sia silenzio e raccoglimento, perché lei

vol. XII Pag.304 - Da OVVIATO a OVVUOI (6 risultati)

potresti voi mai intra tanti suoi amici che ci ri- marrebbono e arderebbono del desiderio della

della tornata sua, obviare che non ci ritornasse? ulloa [guevara],

: come ovviar che l'austriaco non ci venisse in casa restitutore di un suo congiunto

innanzi, e co'vostri precursori non ci avete ovviati. boccaccio, i-537:

nascoste. muratori, 10-i-112: allorché ci diamo ad intendere che il solo '

'ed 'estremo 'bisogno del prossimo ci obbliga a sovvenirlo, facciamo noi ben

vol. XII Pag.309 - Da OZIOSO a OZIOSO (2 risultati)

. cavalca, 1-70: non solamente ci conviene guardare dalla detrazione, ma eziandio

la virtù del non peccare, non ci crediamo commettere peccato veruno per questi oziosi

vol. XII Pag.310 - Da OZOBENZENE a OZONOSCOPIO (1 risultato)

/ per ozioso gioco / un buio iddio ci fé. d'annunzio, iv-1-442:

vol. XII Pag.312 - Da P a PABASSINA (1 risultato)

alla sillaba. piccolomini, 10-275: ci serviamo della 'p 'e della

vol. XII Pag.314 - Da PACATO a PACCA (2 risultati)

le vivacità della corte di francia male ci confanno colle paccatezze di quella di vienna

. papini, iv- 878: ci opprime quell'atmosfera di gelata pacatezza che

vol. XII Pag.315 - Da PACCA a PACCHIA (1 risultato)

1981), 2-3, 44]: ci pare anche strano lo stabilimento che questi

vol. XII Pag.316 - Da PACCHIAMENTO a PACCHIONE (4 risultati)

, saccenteria. paptni, ii-734: ci voleva tutta la pacchianeria ginevrina di madama

amore [tasso], 118: -pasquina ci disparrebbe per sempre. -sì, se

ojetti, xciii-150: che la vittoria ci liberi presto da questo ministero di pacchiani

raso. testi pratesi, 175: ci dé dare, che. lli prestamo a

vol. XII Pag.317 - Da PACCHIUCARE a PACCOTTIGLIA (2 risultati)

pacciume, alle bizze del fiume nessuno ci pensava più. monelli, i-67: la

pezzi grossi c'è sempre tempo e ci terrei a non far dire che vogliamo passare

vol. XII Pag.319 - Da PACE a PACE (3 risultati)

3-242: anche pa- dron cipolla non ci stava più a schiacciare gli scalini davanti

di fronte a un fatto a cui non ci si può opporre. ojetti, iii-252

quelli altri compagni... -mi ci vo'trovare ancor io come quel che

vol. XII Pag.320 - Da PACE a PACE (1 risultato)

dissi, e aggiunsi: « specie se ci si affida a voi ». «

vol. XII Pag.321 - Da PACE a PACE (3 risultati)

adatto a un tempo in cui non ci sono conflitti; pacifico. machiavelli,

le iniquità comandate nel triumvirato annullò e ci diè leggi da pace. brusoni,

in pace, da la qual pace ci guardi tutti nostro signor iddio.

vol. XII Pag.326 - Da PACIFICATIVO a PACIFICATORE (2 risultati)

le due giovani hanno taciuto e noi ci siamo pacificati sulle affermazioni della vecchia signora.

dal servire fedelmente grato e cortese signore ci aviene spesse volte di riceverne buon guiderdone.

vol. XII Pag.327 - Da PACIFICAZIONE a PACIFICO (2 risultati)

te, signor pacifico, / che ci donasti tanta fortitudine. marino, vii-500:

paradiso, 253: quando dal sonno noi ci leviamo buoni e soavi e pacifici,

vol. XII Pag.329 - Da PACIFICONE a PACIFISTA (6 risultati)

gentile. moneti, 205: spesso ci fa provar l'esperienza / rama- rezze

inghilterra nello stesso momento che il giappone ci aggredirebbe nel pacifico? piovene, 10-358

. manifesti del futurismo, 24: ci si afferma che un governo composto di

composto di donne o sostenuto dalle donne ci trascinerebbe fatalmente, per vie di pacifismo e

che un conflitto armato con l'austria ci sarebbe fatale. marinetti, 2-i-214: morte

, 1-i-38: l'incontestabile realtà presente ci dà una varietà straordinaria di stati e

vol. XII Pag.330 - Da PACIFISTICAMENTE a PADANO (2 risultati)

rimarrai per poco: fra la gente non ci fu mai altrettanta voglia d'olio genuino

soffici, iv-409: né io né lui ci sentivamo, spiritual- mente, troppo in

vol. XII Pag.331 - Da PADASTRO a PADELLA (3 risultati)

: ed uno de'soffiatori da vetro ci dirà il modo del condurre questo lavoro.

c. gozzi, 1-540: pitocco, ci siamo. questa è la borsa con

/ ch'io so che qualche trappola ci è fatta. lalli, 8-6:

vol. XII Pag.333 - Da PADIGLIONE a PADIGLIONE (2 risultati)

, lii-12-453: dicono essi che dio ci ha tutti sotto un padiglione, talché

fiori penduli. ghislanzoni, 13-88: ci trovammo assisi sovra un banco di pietre

vol. XII Pag.334 - Da PADILIONE a PADOVANO (1 risultato)

sul tempo forte dalla misura. esso ci è pervenuto dalla china e si adopera nella

vol. XII Pag.335 - Da PADRASSO a PADRE (2 risultati)

167): il principe (non ci regge il cuore di dargli in questo momento

e disser: « padre, assai ci fia men doglia / se tu mangi di

vol. XII Pag.338 - Da PADREFAMIGLIA a PADRETERNO (3 risultati)

tempo. tommaseo, 15-17: platone ci grida che padre della poesia è un

paradiso / con croce e padrinostri? altro ci vole / che per rei fatti dar

tutto bianco e più che mai padreternale ci venne incontro. 2. paternalistico

vol. XII Pag.339 - Da PADRETO a PADRINO (5 risultati)

da un principe arcivescovo mio patrino, ci posero in istato di caricarci quasi intieramente

le nostre armi, entrammo nello steccato e ci corremmo incontro. garibaldi, 1-258:

campione, fortissimi patrini, disperata vittoria ci si rappresenta ora nel nostro steccato critico

miserie...: padre, perché ci commu- nica le sue sostanze; padrino

; / a lo mostero presile, non ci era lo patrino. viviani, 3-i-51

vol. XII Pag.340 - Da PADRISTICA a PADRONAGGIO (2 risultati)

che ora, fatta la casa, ci voleva la padrona. solinas donghi,

176: nel movimento del quarantotto ci fu di particolare che la nazionalità italiana

vol. XII Pag.341 - Da PADRONALE a PADRONANZA (5 risultati)

uso e del suo padronaggio non giustamente ci siamo appropriati. 3. per estens

c'entrò per parte, ma poi ci s'allargò per tutto: ci pigliò

ma poi ci s'allargò per tutto: ci pigliò una padronanza che io, povera

se dio e le nostre mani non ci aiutavano, potevamo chiamarci fritti. ungaretti

: vidi subito che in quel cuore ci era troppo guasto e che il demonio

vol. XII Pag.342 - Da PADRONATICO a PADRONE (3 risultati)

latte, è un gran che, ci si piglia una padronanza addosso, che chi

cotale mattina per cagione di pa- dronatico ci è debitore il vescovo di faenza di mandare

né padroni. bernari, 4-55: qui ci sono tanti abiti che il padrone non

vol. XII Pag.343 - Da PADRONE a PADRONE (3 risultati)

padroni che non hanno punta carità; ci mangerebbero anche l'osso sacro. beltramelli,

cioè di stimar più gli of- ci, ch'io faccio per li patroni ed

i nostri padroni e pedagoghi politici non ci possono più tenere come bambini del tutto

vol. XII Pag.344 - Da PADRONE a PADRONE (2 risultati)

tosca. piccolomini, 10-avv.: ci fa di mestieri d'esser così minutamente

: padronissimi di rider di noi se ci sognassimo di volervi insegnare a impastare i colori

vol. XII Pag.345 - Da PADRONEGGIAMENTO a PADRONEGGIARE (1 risultato)

dall'interesse. cesari, 6-275: troppo ci padroneggia [la concupiscenza] colla pessima

vol. XII Pag.347 - Da PADULESCO a PAESAGGIO (2 risultati)

strano. pratesi, 1-62: e che ci andate a fare a monteri- corsi,

non ne avevo abbastanza, che cosa ci trovavo in questi paesacci. -città

vol. XII Pag.348 - Da PAESAGGISMO a PAESANO (1 risultato)

moretti, ii-535: so bene che ci furon mulini che segavano legno, pestavano

vol. XII Pag.349 - Da PAESANO a PAESANO (6 risultati)

e non mi piace lo stesso. ci terrei mi piacesse: per un senso

da una doppia fila di cipressi, ci scendevano incontro gruppi di paesani, ragazze

bifolco 'sono i bei titoli coi quali ci onorano. -con uso aggettivale

propria attitudine a fare la guerra, ci calcola e brontola sopra. si ritrova

straniero. giusti, i-455: quando ci saremo fatti paesani a casa nostra,

. savinio, 10-161: che figura ci avrebbe fatto tra questi stralunati metafisici il

vol. XII Pag.350 - Da PAESANTE a PAESE (1 risultato)

21: il paese ove, andando, ci accompagna / l'azzurra vision di san

vol. XII Pag.351 - Da PAESE a PAESE (2 risultati)

nostro paese e de la vita / ci 'nchiese. -il paese: titolo

, aremmo notizia di poco paese, ci restringeremmo a poche conversazioni, averemmo e

vol. XII Pag.352 - Da PAESELLO a PAESISTA (3 risultati)

. imbriani, 7-171: se per caso ci capitasse il dramma stampato fra le mani

noto. tronconi, 3-39: ci venga, ci venga! -disse emma -

tronconi, 3-39: ci venga, ci venga! -disse emma - si troverà

vol. XII Pag.353 - Da PAESISTICA a PAFFUTO (1 risultato)

aveva appreso perfettamente che in certi paesuccoli ci sono delle fortune modeste e solide da

vol. XII Pag.354 - Da PAFIO a PAGA (2 risultati)

so dire che se non furasseno non ci potrebbeno stare andarsene così ben vestiti con

: avevamo lavoro per una stagione e ci usciva una paga. -guadagno, profitto

vol. XII Pag.355 - Da PAGA a PAGAMENTO (3 risultati)

fede viva:... fede che ci mostra l'inferno qual paga dei piaceri

paghe. palescandolo, 152: non ci è mutuo perché le marche o altra

apra la porta / che 'l portinar ci sta per paga morta. 11

vol. XII Pag.356 - Da PAGAMENTO a PAGAMENTO (2 risultati)

: noi c'ingegnaremo, se possibile ci sarà, ch'e figliuoli di ioanni luigi

detta torre pagamento di servizio militare, non ci fa credere che fosse un feudo,

vol. XII Pag.357 - Da PAGAMORTA a PAGANELLO (4 risultati)

usato carlo serba, / se scampol ci à che volglia esere incontra. campofregoso,

moravia, vili-158: battista, che ci precedeva quasi ostentando la sua parte di

ostentando la sua parte di proprietario, ci spiegò che non vi aveva mai abitato

« gasparra » saputa e paganeggiante quale ci appare nelle vecchie stampe, discinta in

vol. XII Pag.358 - Da PAGANERIA a PAGANO (2 risultati)

bresciani, 6-v-231: l'antica pagania non ci ha che far nulla a petto alle

da ce 'l mondo fue pagano non ci so tal marchisciano. fra giordano, 5-8

vol. XII Pag.360 - Da PAGANTE a PAGARE (3 risultati)

: lui, con fatigati, non ci stava per vizio, ma soltanto per

menta. / in quel giova- nottin ci ho la speranza: / con dieci scudi

un dazio fortissimo. palazzeschi, 1-183: ci sono delle cose leggerissime che pagano alla

vol. XII Pag.361 - Da PAGARE a PAGARE (1 risultato)

questionar com'essi sanno, / bene ci pagherian l'ingiuria e il danno.

vol. XII Pag.362 - Da PAGARIA a PAGATORE (4 risultati)

ccc fior, lo conte: non ci parea e no. u'avemo fatta né

. sacchetti, 52-89: e'ci ha una brigata di buon fanciulli che fanno

/ per uscir alfin di tedio / ci diran: non v'è rimedio.

quella dota me ne porti che io ci recai: alla qual cosa fare né

vol. XII Pag.364 - Da PAGHEIS a PAGINO (4 risultati)

di pagamento. bianciardi, 4-163: ci sono poi gli impegni a pagheròfirmati sulle cambiali

si ricordano così quelle tavole per li ponti ci sieno mandate subito. machiavelli,

[del carducci] non... ci sono parole 'tabù 'che tirino

per gli esempi ch'essa in ogni pagina ci presenta ad imitare? manzoni, pr

vol. XII Pag.365 - Da PAGINONE a PAGLIA (3 risultati)

sì gra tallia / che. ile spade ci fori per pallia. pandolfo malatesta,

congetture son le paglie di quello scultore che ci ha dato anche del buon frumento.

del buon frumento. cesari, 6-208: ci è anche colà la sua pula e

vol. XII Pag.366 - Da PAGLIA a PAGLIACCIO (2 risultati)

assestava a carmenio, balbettava ansante: -tu ci hai ridotti sulla paglia! cantoni,

, 7-476: che differenza vuoi che ci sia tra te e mazzarini, per

vol. XII Pag.367 - Da PAGLIAIA a PAGLIAIUOLO (2 risultati)

fuor della filologia o dei manifestini non ci capiscon niente. prisco, 5-142: le

strame ammucchiato per terra, sul quale ci si sdraia per riposare (in partic

vol. XII Pag.368 - Da PAGLIANA a PAGLIETTA (3 risultati)

il capo per quanti pagliaiuoli e alberghi ci sono? rinnovazione delle leggi in materia

intestini del vitello di latte fatto cuocere con ci polla, lardo, prezzemolo

una sedia. cicognani, 3-28: ci era stato cinque o sei mesi, qualche

vol. XII Pag.371 - Da PAGLIUZZATO a PAGO (6 risultati)

forma tondeggiante. pascarella, 2-197: ci assidiamo accanto a una fontana...

sfiorerà la mente di costoro, che ci può essere... più virilità,

r. longhi, 1-i-1-130: nessuno ci toglierebbe di mente che non ci sia

nessuno ci toglierebbe di mente che non ci sia un principio d'infezione sotto questa

maschera giallognola,... che non ci sia una frode nel peso di questa

vivono quieti e paghi che iddio non ci sia sono i meno ingannati di tutti

vol. XII Pag.372 - Da PAGO a PAGODE (2 risultati)

a lui sia aggiudicato quanto domanda, ci sarà pago per ognuno. instruzione a'

parte di quello che vi dovemo che ci obligate di nuovo. = deverb

vol. XII Pag.373 - Da PAGODICO a PAIO (2 risultati)

, 4-iii-6: codesti paini del demonio che ci guardavan prima come roba da rubello,

ma guarda quel paino che collo lungo ci ha. pratolini, 9-385: le ciane

vol. XII Pag.374 - Da PAIOLA a PAIOLO (5 risultati)

i piè de'cavalli stamani / non ci guastassin di can qualche paio. donini,

muse, forse perché... non ci sapea trovare altra via da torsi d'

anime che mi erano più vicine se ci fosse stata quella capace per formare il

capace per formare il paio, se ci fosse stato fra esse l'amico agognato.

pozzo del cortile. moravia, ix-121: ci riducevamo tutte infangate, con gli occhi

vol. XII Pag.376 - Da PALA a PALADINA (2 risultati)

fatto essendone mancato il vero governo, ci furon dal vento e dal mare con gran

lini. magi, 5: se noi ci metteremo in piano,...

vol. XII Pag.377 - Da PALADINATA a PALAFITTA (4 risultati)

tenerezza alle nostre paladinate fanciullesche, quando ci pareva d'avere il cuore,

papini, i-1041: il conte bojardo ci avviziò alle fanfaluche paladinesche.

g. morelli, 423: non ci mandava mai per ambascia- dorè se none

oste, dice il boccaccio, né ci sono mai in una città le intere

vol. XII Pag.378 - Da PALAFITTARE a PALAGIO (1 risultato)

a un tratto m'avvedo che la corrente ci portava a sbacchiare nella sassaia delle grotte

vol. XII Pag.381 - Da PALANCA a PALANCHINO (1 risultato)

, i-114: si può assassinare chi ci abbia le palanche. 3.

vol. XII Pag.382 - Da PALANCIA a PALANGARO (3 risultati)

di casa sopra la via... ci si va da quel viottolo,

casati, i-243: il giorno dopo ci avrebbero... concesso il passaggio sulla

. palandranòtto. castellini, 57: ci restò in quel cambio un certo suo /

vol. XII Pag.385 - Da PALATITE a PALATO (5 risultati)

palatale. magalotti, 20-260: quando ci facciamo ad apprendere i primi elementi di

i primi elementi di una lingua orientale, ci arriva nuovo il vedere dividere e subdividere

, 1-139: l'acqua con che no'ci laviam le mane / non guadagnam

non va serbata se non quando o come ci torni più a conto...

seco. oliva, i-1-765: non ci è veruno di palato sì stolido a cui

vol. XII Pag.388 - Da PALAZZO a PALCHETTO (1 risultato)

8-453: era un palazzone così vasto che ci si smarriva dentro. ojetti, iii-119

vol. XII Pag.389 - Da PALCHETTO a PALCO (3 risultati)

, al quarto piano; a metà ci si sedeva su due palchetti murati nei

522: tu prendi, appena sai che ci crebbe / famiglia, i chicchi d'

, si sviluppa dall'asta, e ci son quelli (de'lavoranti) presti a

vol. XII Pag.390 - Da PALCO a PALCO (2 risultati)

comizi. ojetti, 1-58: prima ci fu la neutralità. e per la mostra

, 20-215: i fusti dei pini ci appaiono straziati da lunghi graffi verticali praticati

vol. XII Pag.391 - Da PALCOMORTO a PALELLA (1 risultato)

crediam montar nel palco, / iscender ci conviene al suo piacere. -restare in

vol. XII Pag.396 - Da PALESANZA a PALESARE (3 risultati)

adesso / qual intenzione avete? / ci sposeremo o no? foscolo, xiii-i-

abito giapponese, nondimeno le fattezze europee ci palesano un miglio lontano. sergardi, 143

gli accenti tuoi di fiele aspersi / ci palesano il cor livido e nero.

vol. XII Pag.398 - Da PALESE a PALESE (2 risultati)

miei / il tuo pensier, come ci ha il viso sculto! / io son

in romagna, ma nessuna guerra palese ci è di presente. 4.

vol. XII Pag.399 - Da PALESEMENTE a PALESEMENTE (1 risultato)

che ne vienghi a veglia, / non ci venir col core appassionato. / e

vol. XII Pag.400 - Da PALESTA a PALESTRA (3 risultati)

plasmato / posci'ogne creatura, / se ci ponessi cura, / vedrai palesemente /

. cantoni, 31: come ora ci sono, o ci dovrebbero essere,

31: come ora ci sono, o ci dovrebbero essere, le palestre ginnastiche ad

vol. XII Pag.401 - Da PALESTRALE a PALETTA (1 risultato)

mano. pavese, 4-104: fin che ci fu il ragazzo, stefano li guardò

vol. XII Pag.403 - Da PALIARE a PALILIE (1 risultato)

s'arrivò la sera al cesenatico dove ci rinfrescammo e vedemmo quel porto composto e assicurato

vol. XII Pag.405 - Da PALINURI a PALIO (1 risultato)

, 192: un palio di cani che ci rincorrevano abbaiando. 4.

vol. XII Pag.406 - Da PALIONE a PALIURO (2 risultati)

1-27: noi potiamo dire: buon prò ci faccia, ché la si è mandata

rosa, 141: quanti approdare io ci ho veduti inermi / pescator di ranocchie

vol. XII Pag.407 - Da PALIZATA a PALLA (2 risultati)

21-89: il primo vaso di cui ci servimmo da principio a quest'esperienza fu

consolarsi dell'amore andato a picco, ci demmo con furore alla palla di gomma elastica

vol. XII Pag.408 - Da PALLA a PALLA (1 risultato)

al galeotto. baldini, i-673: ci son tante città di provincia, spesso

vol. XII Pag.409 - Da PALLA a PALLA (3 risultati)

stessa regione. verga, 8-443: ci aveva come una palla di piombo nello stomaco

hanno fatto tutti palla corta, chiunque ci abbia provato. -in giro di

rimettermi in palla, quando a maggio non ci avessi da capo uno sgombero.

vol. XII Pag.411 - Da PALLADIO a PALLARE (1 risultato)

pallamaglio. a. gallo, i-2-230: ci trastulliamo, ora nel pescare e ora

vol. XII Pag.412 - Da PALLASFRATTO a PALLEGGIARE (2 risultati)

appellativo confidenziale affettivo o ironico con cui ci si rivolge a una persona o a

'. ascoli, 41 not.: ci vuol più senno e più studio per

vol. XII Pag.413 - Da PALLEGGIATO a PALLETTARO (1 risultato)

di complimenti, se per il solito non ci fosse entrato di mezzo il gran regolatore

vol. XII Pag.417 - Da PALLIDORE a PALLINA (6 risultati)

120: è perché il nostro pallido rancio ci paghi sublime ristoro. -che

e insostituibile, di cui il cinema ci ha conservato un pallido, e pur

di distinzione. alvaro, 7-44: ci addoloriamo di cose che da tempo non

addoloriamo di cose che da tempo non ci fanno più soffrire, ci culliamo tra vecchi

da tempo non ci fanno più soffrire, ci culliamo tra vecchi e pallidi dolori.

. sbarbaro, 1-236: che proprio ci tengo all'arancia? è palliduccia,

vol. XII Pag.418 - Da PALLINACCIO a PALLIO (2 risultati)

, affettivo o iron. con cui ci si rivolge a una persona, in

appellativo confidenziale o iron. con cui ci si rivolge a un ragazzo o una ragazza

vol. XII Pag.420 - Da PALLONE a PALLONE (3 risultati)

verità del fatto... questa ci pare essere l'origine del palloncino lanciato

, uno di quei palloncini leggeri che ci soffi dentro e si vuotano.

pallone di canevaccio di quella grandezza che ci piacerà. tassoni, 11-48: leggier pallon

vol. XII Pag.423 - Da PALLOTTIERE a PALLOTTOLIERE (4 risultati)

: mandianvi una bombarda delle più grosse ci sono e simile uno maestro di fare

l'ala. montale, 13-97: ci guardava con grandi occhi incredibili [il

.., in fi- renze ancora ci sono pallottolai. l. bellini, 5-2-261

pallottola. settembrini, 15: troppi occhi ci vedono giuocare: un'altra volta sceglieremo

vol. XII Pag.424 - Da PALLOTTOLINA a PALMA (1 risultato)

via, mentre egli [iddio] ci poneva nello intelletto, anzi nella palma

vol. XII Pag.426 - Da PALMA a PALMA (1 risultato)

guadagnarmi la palma, se bene e'ci fussi quel gran mi- chelagniolo buonaroti.

vol. XII Pag.427 - Da PALMACEE a PALMATA (3 risultati)

lume refratto, indi a lume riflesso, ci fanno toccar con mani la palmare differenza

pensi che un onorario sarebbe poco; ci vorrà il palmario. = voce

dove non son gli anni, non ci pò essere intelletto ». c.

vol. XII Pag.428 - Da PALMATIFESSO a PALMELLO (1 risultato)

ella lo vuol tutto nel tondo, e ci fa suso scaramucce stupende, e nel

vol. XII Pag.429 - Da PALMELLOIDE a PALMETTA (1 risultato)

giuliani, i-389: anco dalla marchesita ci si raccatta della miniera. basta rimetterla

vol. XII Pag.430 - Da PALMETTA a PALMITE (1 risultato)

cattaneo, vi-4-305: buone tele communi ci vengono dal bolognese e dalla comarca;

vol. XII Pag.432 - Da PALMOIARE a PALMOSO (1 risultato)

l'agricoltura è in gran stima: non ci è palmo di terra che non frutti

vol. XII Pag.433 - Da PALMULA a PALO (2 risultati)

dei capofuochi, e infilzatesi in esse, ci scambiettavano sopra, come i rei nei

dopo un poco guido si alzò e ci disse che andava al bar. si

vol. XII Pag.436 - Da PALOMERA a PALPABILE (5 risultati)

nostro... dopo la resurrezione ci offerse il corpo ed incorruttibile e palpabile

: cresceano così dense le caligini che ci tolsero anticipatamente il giorno, e sopraggiunse la

: le scabrosità degli specchi... ci si rendono quasi palpabili per mezzo degli

, riconosciute per capitali dei tirreni, ci mostrarono mai alcun simile segno palpabile della

romanzo storico oggigiorno non usa più; ci vogliono cose non di fantasia, ma

vol. XII Pag.438 - Da PALPASTRELLO a PALPEBRA (4 risultati)

la vera cagione delle cose, pure ci si ingannano poi se medesimi. mazzini

, 666: i poeti... ci palpano e ci lisciano come se si

i poeti... ci palpano e ci lisciano come se si fosse altrettante puerpere

. foscolo, vi-219: uomini nuovi ci governavano, per educazione né politici

vol. XII Pag.439 - Da PALPEBRALE a PALPEGGIARE (1 risultato)

). sbarbaro, 1-59: ci sono ancora gli animali che mi fanno

vol. XII Pag.440 - Da PALPEGGIARE a PALPITANTE (1 risultato)

lavoro d'impegno... ed io ci contavo un po- chetto per vedere che

vol. XII Pag.444 - Da PALPONE a PALTRUEALO (2 risultati)

giorno maggiormente. pindemonte, 17-458: ci mancan forse / vagabondanti paltonieri infesti,

... che... non ci pensiamo neppure! lei, una iso-

vol. XII Pag.447 - Da PALUDRINA a PALUSTRE (1 risultato)

stagni. cattaneo, v-3-200: se ci figuriamo l'europa nei tempi più remoti

vol. XII Pag.449 - Da PAMPANO a PAMPINIFERO (1 risultato)

. m. cecchi, 1-ii-329: altro ci vuol che romper le impannate / con

vol. XII Pag.450 - Da PAMPINIFORME a PAN (1 risultato)

. papini, 28-116: i poderi ci offrivano... i loro addobbamenti paralleli

vol. XII Pag.451 - Da PAN a PANAFRICANISTA (3 risultati)

. ojetti, iii-428: il re ci vede sorridere e, forse anche perché

e scrofolosi. de meis, 1-59: ci lagniamo che lo stato va male

dove troveremo noi la panacea che ci liberi dalle nostre infermità e che, tra

vol. XII Pag.452 - Da PANAFRICANO a PANASTENIA (2 risultati)

, e le nostre panarici che appena ci enfiano l'estremità di un dito,

un dito, quasi disperate cancrene che ci divorano il cuore. = forma femm

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

: il panare. a queste braciole ci vuol la panata. 6. figur

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (1 risultato)

c. gozzi, 4-154: organi non ci sono; oro 0 ricchezza / non

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (2 risultati)

la panca delle tenebre nella scuola. quando ci sono impicci, si sa, tutti

sono le pancaccie, ancora che non ci sia dove sedere. a. f.

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (3 risultati)

che fue di gianni orlan- dini, ci de'dare... libre 19,

. volponi, 2-395: -intanto ci penso io, -disse,...

tonietto rifà la pancetta; noi altri ci accorciamo tutti lo stomaco. g.

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

acqua). bizoni, 111: ci mettemmo per passare il fiume a guazzo

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (1 risultato)

periodici popolari, i-489: quando i liberali ci chiamano a gridare libertà gli hanno la

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (2 risultati)

r. sacchetti, 1-362: là ci si diverte, ci sono i teatri,

, 1-362: là ci si diverte, ci sono i teatri, i caffè,

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (1 risultato)

. martini, xxvi-2-225: messer gregorio ci tenne a panciolle / con tavole fornite da

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (2 risultati)

diverse sorte di terre, cioè renose, ci nericce, panconesche.

e del pantrito,... ci fanno venire in mente la malattia o la

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (1 risultato)

il ragguaglio che il nostre bravo folletto ci ha dato di ciò che ha veduto e

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (1 risultato)

non erano tempi da pandette; armi ci voleva a riconquistare il diritto d'italia

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (1 risultato)

. c. betteioni, 187: ci chiamino infami, liburni, ladroni, /

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (4 risultati)

starò qua col signor marchese tanto che ci starà sua eccellenzia. anderò a dir la

, 736: se le pattuglie croate ci coglievano, per la legge saremmo..

soddisfatti precisi bisogni etici o affettivi, ci si può accontentare del minimo.

di poco è contenta e che liberi ci fece ed eguali, siam soliti a

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (2 risultati)

albizzi, ii-567: a dì 25, ci presentò la signoria 6 pani di zucchero

fa poco romore, / ché se e'ci sente a sorte o scuopre il cane

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (3 risultati)

greco ne sappiamo anche noi; ma egli ci dà pan per cena a tutti.

fa che delle cinque volte le sei ci troviamo ingannati. g. gozzi, i-

, 4-32: non insistere, non mi ci pigli a far ca- tedra: a

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (1 risultato)

). sassetti, 7-240: noi ci stiamo con un poco di peste- rella

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (4 risultati)

. ibidem, 212: a roma ci vogliono tre cose, pane, panni e

via, tenga l'opre e non ci stia: v. opera1, n.

ingannano, inducendo a comportamenti di cui ci si deve in seguito pentire. gigli

pazzi, xxvi-3-326: se tu non ci venivi, il pan muffava. tommaseo

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (2 risultati)

n'ha di cotto: spesso ci si lamenta a torto. gallarli,

ou non lo sai, / du'ci fermamo un tratto a panebbero. mariani,

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (1 risultato)

per le solenni scorpacciate di panerà che ci andavano a fare i nostri nonni al dì

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

c. e. gadda, 11-177: ci sono là pronte delle fette di panettone

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (3 risultati)

e uno lavorato. fucini, 194: ci mandava sempre... la schiacciata

e panforti come si vedevano allora, ci ricorderebbero le ornitologie e i vasi di

i pangermanisti e i preparatori di guerra ci furono uomini che raccomandavano una più seria

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (6 risultati)

ridotto in bricioli alla grattugia. 'ci vuole il pan grattato per le polpette,

ragazza] infine calata alle panie di quel ci vettone. tarchetti, 6-ii-499

ancora: invischiato da due panie, ci sto per tutto questo mese. g.

a caso una buona e grassa perdice ci è venuta ad invescarsi. idem,

chiari, 3-i-215: questa medesima cecità ci am- maetra a tener tese le reti

per codeste panie ': a chi ci vorrebbe ingannare. -parere preso alla pania

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (1 risultato)

vasi con pezzi d'uomini che se ci si fossero messi n'avrebbero fatto paniccia

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (3 risultati)

di essa. soffici, ili-135: ci sentivamo, direi, primitivi e panici.

sm. (plur. -chi e ci). bot. pianta annuale della famiglia

dicesi di composizione o altro dove non ci sia né capo né coda, ma

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (3 risultati)

malatesti, 78: ti prometto che nessun ci scuopra, / sebben l'hai grande

augno sotto il mio noce, ti ci vo'finire dai colpi; se t'aggovigliolo

ho veduto il bisesto mortale, / che ci sarà gran carestia di sale.

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (2 risultati)

perizoma. gozzano, i-378: ci sono donne tra quegli infelici, sono

panion noi darem mano / e qui ci accoccoleremo. g. gozzi, 5-47

vol. XII Pag.486 - Da PANNA a PANNEGGIAMENTO (3 risultati)

che avrebbe moderato la corsa; non ci pensò nemmeno, andavamo via ratti a

far troviàno, / salvo che se ci arriva nelle mane / qualche pannaccio strano,

pannaccio strano, / allor più volentier ci dondoliàno. 2. al plur

vol. XII Pag.489 - Da PANNICINO a PANNINA (2 risultati)

e ogni cosa sottilissima, ché non ci sono i pannicoli e umori degli occhi

piace la pannina: / dite, non ci tenete in sulla corda. note al

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (1 risultato)

. sigoli, 252: questi frati ci dissero: andate leggieri di panni che la

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (2 risultati)

inconco tutti ingrinziti, che il ranno ci si fermi, e dimoino per bene.

per bene. quando son inconcati, ci metto il panno (che si chiama il

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (1 risultato)

, i-84: noi... non ci sentendo così bene in gambe da corrergli

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (1 risultato)

forte i panni attorno che, se non ci era rotto il discorso da una persona

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

3-146: a rifargli il letto non ci s'è pensato..., ma

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (3 risultati)

li raffigurava. comisso, vii-17: ci si sentiva come al vertice di un

, 6-103: recentemente, nell'ambito del ci nematografo, si è parlato

panoramici. arbasino, 52: non ci sono lungofiumi, né passeggiate panoramiche.

vol. XII Pag.497 - Da PANORAMIZZARE a PANSANTO (1 risultato)

la lingua. pratesi, 5-416: ci regalava sempre qualcosa, un bello spicchio di

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

ancora in erba? o la guerra ci ha rifatti tutti carnivori? c.

. pirandello, 7-13io: lo sterminio ci fu, ma nel pollaio di cumbo

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (1 risultato)

. pratolini, 3-12: esse non ci videro. noi scorgemmo due giovani in

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (1 risultato)

! -disse bianca nerli. -mio padre ci fu quando cacciava nelle paludi pontine. un

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (2 risultati)

veramente belli non li vedete perché non ci vengono mai. e le pantegane tipo

passa ordinariamente pel filosofo più immanentista che ci sia; e da chi fa il

vol. XII Pag.502 - Da PANTELEGRAFO a PANTERA (1 risultato)

caltanissetta, 148: le pantere principalmente ci venivano a rubbare le galline et una

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

. carducci, iii-19-201: giornalisti stranieri ci fanno colpa di voler collocare nel pantheon

pantheon 'dei grandi poeti italiani: tutti ci sono passati. 5.

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (1 risultato)

coltura, senza una mèta prefissa, ci hanno fatto indossare la veste di arlecchino

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (1 risultato)

nostrale, della quale spesso e volentieri ci canzonano gli altri toscani intonandoci colla cantata

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (2 risultati)

d'annunzio, iv-2-639: -non ci sarà dunque lady myrta coi suoi veltri

, 8-7 (1-iv-712): io non ci sarò oggi venuta invano, ché,

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (1 risultato)

iii-191: t'intendo, t'intendo: ci vogliono de'pavoli e libertà. bandini

vol. XII Pag.509 - Da PAONE a PAPA (1 risultato)

circo equestre ». moravia, ix-180: ci soffiò dentro con forza fino a farsi

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (6 risultati)

, 8-297: lassù sui greppi, ci stava come un papa, fra i suoi

prigione, e per causa sua, ci sia già stato parecchi mesi. moravia

. moravia, ix-25: vedrai: ci hanno il maiale, ci hanno la

: vedrai: ci hanno il maiale, ci hanno la farina, ci hanno la

maiale, ci hanno la farina, ci hanno la frutta, ci hanno il vino

farina, ci hanno la frutta, ci hanno il vino, staremo da papi

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (4 risultati)

prudenti. oriani, x-2-66: non ci restava più altra risorsa che alcuni ricchi

formato stesso. savarese, 93: ci sembra di essere discesi, dall'antico

era una brava persona, o forse non ci vedeva bene, perché quando io ho

regalpe- tresi fanno questo gioco, e ci riescono per il fatto che il paese

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (2 risultati)

egli un paparèllo; ma se dio ci vuole esser per conto suo, ci

ci vuole esser per conto suo, ci sarà ancor per il nostro, e darà

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (1 risultato)

prova della schiena del suo papavero, ci portò suso di peso la serpolina fino

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (2 risultati)

e perciò, quando d'alcuna cosa ci maravigliamo, usiamo questo, vocabolo dicendo

, 10- 273: « ma ci sono ancora ragazze di questo genere? »

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (6 risultati)

azionisti, la quale tiene succursali dovunque ci siano pecore da tosare. la sede

dovea avere d'uno tor. grosso quando ci conperoe i paperi nostri. statuto della

qui convien ch'io dica, / insegnato ci avea quest'onorando / di pestar fin'

, 2-81: tuttavia [l'oca] ci porge paperi e piuma, la quale

. rucellai il vecchio, 30: ci furono donate... 2 vitelle,

cigni. carducci, ii-14-157: rettorica grassa ci vuole a inghebbiare i paperi nati dall'

vol. XII Pag.517 - Da PAPERO a PAPILIONE (3 risultati)

). aretino, vi-386: -noi ci degnerem d'acettar i doni. -

imperatrice. calvino, ii-13: (ci invitava ad attendere la carta seguente come

aprono; e quando si truova libri, ci è sempre da dare qualche cosa.

vol. XII Pag.519 - Da PAPIONE a PAPISMO (3 risultati)

muri di libri, la signorina norsa ci mostra il brano d'un papiro tra due

. tommaseo, 2-ii-163: per inchiostru ci vurìa f tutta l'acqua di lu

di lu mare; / per papére ci vurìa / la piana di mariana.

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (3 risultati)

. e ligabue: « ragazzi, ci aspetta la pappa ». 4

a quarantanni quella stessa pappa frullata che ci avevano a diciassette, nel fiore della

le unghie e con i denti dove ci schiaffano, perché siamo buona razza scarpone

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (7 risultati)

jahier, 3-89: già in quest'ambiente ci stanno bene solo quelli che hanno il

: perbacco, -disse l'uomo, -non ci manca mica tanto perché diventi anche lei

cabbo, tutti pappa e ciccia, ci ripensarono. -essere pappa sciapa,

i-232: per quanto morelli ed io ci studiassimo di farci comunicare le polizze degli

comunicare le polizze degli altri, non ci fu rimedio. dal che arguisce che

è della gente che lavora per noi, ci trovo un gusto matto. -mangiare

: volete che bob scelga? io ci sto, ma poi mi permetterete di

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

si tratterà di salire al cielo, ci vorrà una donna, beatrice, che

trespolo). nievo, 104: ci andava sempre a cavallo io dietro a

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (1 risultato)

tutto il posto con la danza, ci rimane da trovare il luogo dove si

vol. XII Pag.525 - Da PAPPATORIO a PAPPONE (2 risultati)

. a. monti, 500: ci aveva voluto dir la sua anche carlin

c. dati, 3-136: ci sbrigheremo per andar poi a fare a

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (1 risultato)

parabole bolse,... che ci stanno solamente per riempitura, non si

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (1 risultato)

, eccellenza, è chiaro che io ci vedo un gran buio -, e più

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (1 risultato)

. guerrazzi, 4-359: coteste precauzioni ci hanno garbo dei 'paracadute '.

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (2 risultati)

porge alle umane miserie; salvatore perché ci riscatta da schiavitudine;... padre

schiavitudine;... padre perché ci communica le sue sostanze;...

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (1 risultato)

sapore paradisiaco. marinetti, ii-45: ci sentiamo capaci di comporre dei pasticci inimitabili

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

paradiso né da vivi né da morti: ci basta il benestare, ma subito.

tutto il paradiso di ieri, non ci ho pensato. 10. voluttà

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (5 risultati)

pirandello, ii-2-837: pare impossibile che ci siano sciagurati che han bisogno di vino

, vii-449 mancherebbe che una semplice assistente ci portasse in convitto le bordure di chinchilla

ripeteva ogni tre parole « a milano non ci siamo che io e renata de fontana

p. leopardi, 161: luigino non ci è più; dopo quello ch'io

gatti », volendo dire che non ci andrà. -angelo del paradiso:

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (3 risultati)

. parabosco, 2-24: nelle città ci deono essere di molti servi che deono

, 5: le stelle del passato ci mandano in paradiso. cioè ci spediscono

del passato ci mandano in paradiso. cioè ci spediscono in finale. -mettere a

vol. XII Pag.538 - Da PARADISO a PARADOSSALMENTE (2 risultati)

metastasio, 1-iv-296: se i napolitani ci mandano i loro terremoti, ci mandino

napolitani ci mandano i loro terremoti, ci mandino almeno i loro buoni fichi ottati

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (1 risultato)

ardigò, ii-376: la storia della scienza ci dimostra che le verità scientifiche positive sono

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (1 risultato)

affermo che a paraggio del mio non ci può. -a, al paraggio:

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (2 risultati)

: è il paragone delle sensazioni diverse che ci dà l'idea del piacere e del

paragone; e se truovi ch'io ci abbia / più de la verità giunto

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (3 risultati)

letto insieme a fare meriggiana ci ritroviamo, ove io sarò il paragone

paragone, vogliamo che il secondo termine ci aiuti a immaginare il primo. pascoli,

se m'arrovento sul terreno (se ci lavoro con passione), io non ho

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (2 risultati)

che noi dobbiamo fare, questo solo ci resta a fare: che gli occhi nostri

capuana, 1-ii-351: fortuna che nessuno ci abbia visti! altrimenti chi sa quanti

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

, patria della rivoluzione odierna, pare ci sia una paralisi dello spirito rivoluzionario.

vol. XII Pag.553 - Da PARALITURGIA a PARALLASSE (2 risultati)

ha risalito l'estuario della mandavj, ci ha deposti sull'imbarcadero malfermo della 'vielha

di una stampa nemica delle istituzioni che ci reggono. 4. avere l'

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

. arbasino, 19-212: parallelamente, ci si è lagnati a lungo delle esigenze vessatorie

: non avendo noi luogo a distrarci, ci basti accennare la fratellanza o il parallelismo

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (4 risultati)

come in onta della filosofia esperimentale ci saran sempre degl'ipotetici. b

da sì angusto intervallo che al più ci capitava una scranna di paglia) ci

ci capitava una scranna di paglia) ci angosciava assai peggio. misasi, 77:

di battaglia dei generali borbonici. essi ci dettero una battaglia parallela, potendo darcela

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (2 risultati)

la popolazione dell'europa, il bisogno ci rivolgerà a chieder soccorso ai nostri fratelli

dare al paralello il compimento, / non ci manca se non che v'impicchiate.

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (1 risultato)

e formola la definizione paralogistica, che già ci è nota: « acutezza mirabile è

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (2 risultati)

connesso. volponi, 2-265: come ci sta il condizionale? per le solite

meno, su l'intenzion favorevole che ci diede l'a. v. di

vol. XII Pag.559 - Da PARAMENZALE a PARAMINE (2 risultati)

che 'l verbo vuole che noi ci abbiamo parte affaticandoci ancor noi a fabbricare

ma l'arte il cui parametro assoluto ci sfugge. soldati, 5-94: il numero

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (3 risultati)

migliore, soggiunsi io, che noi ci fermiamo a questo passo e ci tiriamo,

che noi ci fermiamo a questo passo e ci tiriamo, quasi escatori, attaccata al

: gli angari e parangari... ci dimostrano quanto le occupazioni rurali doveano essere

vol. XII Pag.562 - Da PARANOCCHE a PARAO (1 risultato)

.. il re di questa isola ci mandò a bordo un prao molto bello con

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (1 risultato)

morti, beviamo alla boraccia dei morti, ci facciamo de'morti parapalle e scaldapiedi.

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (3 risultati)

tozzi, iv-139: nei rialzi sembra che ci sia un parapiglia a mulinello, negli

di controinva- sioni che le vecchie cronache ci dicono vi si alternassero per la bellezza

. -al ladro, al ladro. -non ci si può più vivere. lalli,

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

: eravamo in sacristia dove don luigi ci aveva lasciati soli per entrare in chiesa

pene con le quali questo crudel maestro ci afflige, se io, nello stremo

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (7 risultati)

non si era mosso dal fornello e ci disse di non parargli la luce.

, i-16: le tenebre, che ci parano la vista d'iddio, non sieno

) para per cotesto valico; qui ci parerò io. nievo, 1-29: l'

altrettante di venti grecali e levanti che ci fecero parar con le vele in basso,

: il novero stragrande delle difficoltà che più ci penso e più mi persuado mi si

para davanti a una illusione, questa necessità ci sembra un tradimento. -apparire

i-185: la selva de'libri, che ci si para inanzi come un

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (3 risultati)

: il porre mente all'utilità, che ci si para davanti agli occhi, di

-alleg. '. la caduta d'orgonte ci dinota il fine dove va a parar

ed elaborato. grillo, 664: ci è che fare, tutto ch'io abbia

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (3 risultati)

: il nuvolo dei parassiti ambulanti che ci ronzavano d'intorno, pigolando vigliaccamente l'

civiltà. e anco nelle non parassite parassiti ci stanno sdraiati. bartolini, 5-241:

nuova son meno parassiti dei ristampatori, ci mettono del suo un poca più d'

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (1 risultato)

vostro tale o cotale officiale in erba ci è riuscito in frutto un bel solenne scroccator

vol. XII Pag.572 - Da PARASTRATO a PARATA (1 risultato)

parata. visconti venosta, ii-1-344: ci avevano invitati pel giorno della festa di

vol. XII Pag.576 - Da PARAVEGO a PARCAMENTE (2 risultati)

cavalca, vii-191: contra ogni vizio ci conviene per virtude resistere, ma contra

grigie, schifose, le tre parche ci seguivano, dacché noi avevamo lasciati gli

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (1 risultato)

avoli, / non vi pensate che e'ci fussia tante / coccole né catarri.

vol. XII Pag.582 - Da PARECCHIO a PAREGGIARE (2 risultati)

paese, sai? grande; e ci conosco parecchia gente. 2.

abbandonare la spezia, ora che il colera ci infuria, a principio d'anno nuovo

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

più vasta porzione de'nostri desideri, ci fa bisogno d'aver in favor nostro i

.. ma il secondo gol del torino ci ha demoralizzati. 4. esprimere

sommi nei confronti della persona a cui ci si rivolge). anonimo, i-483

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (2 risultati)

.]: fra me e voi ci siamo pareggiati: voi non avanzate nulla da

la spada sotto il braccio e non ci avendo essi interesse proprio, gli spassionati non

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

] non si sa mai quello che ci può essere; e appunto per questo io

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (1 risultato)

giorno della morte i parentali, che descritti ci vengono da virgilio. tommaseo [s

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (4 risultati)

boglio: n'm'attalenti; / se ci ti trova paremo colgli altri miei parenti

osservatori della sua legge, non pare che ci possa mai esser tra loro amicizia né

ricevere:... o ella ci riprende o ella ci difende.

.. o ella ci riprende o ella ci difende. parentèla (ant.

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (2 risultati)

veneti del tempo. vittorini, 5-10: ci siamo sorpresi... nella più

-sì, le migliaia di volte. -non ci dicono essere tutte o amore o alcuna

vol. XII Pag.591 - Da PARENTESSA a PARENTEZZA (2 risultati)

pensieri non solamente tutti in parentevol nodo ci lega, ma ci dichiara veramente esser

in parentevol nodo ci lega, ma ci dichiara veramente esser figliuoli di dio. delfico

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (3 risultati)

bacchelli, 17-12: qui da noi ci sarebbe comodo per due famiglie con tutto

egli aver fatta cosa che i motti ci abbian luogo? paolo da certaldo,

b. segni, 41: né mai ci sarà parato dolce questo viver libero,

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

via. b. davanzati, 3-11: ci è paruto necessario quanto dagli antichi n'

egli aver fatta cosa che i motti ci abbian luogo? michelangelo, i-i-1:

amore avire, / unque gioi non ci perdiate. latini, rettor., 122-5

107: a me pare che noi ci partiamo di questa isola. boccaccio,

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (4 risultati)

pareva. monti, xii-6-454: forse ci verrà risposto al solito che l'autorità

: non è in poter nostro che ci paia o non ci paia bellezza quella

in poter nostro che ci paia o non ci paia bellezza quella che ci assale.

o non ci paia bellezza quella che ci assale. piovene, 250: i villaggi

vol. XII Pag.597 - Da PARETALE a PARETE (1 risultato)

tappezzato. viani, 4-130: ci fece passare in una stanzetta pare- tata

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (2 risultati)

d'ombre. moretti, 47: poi ci sono i gerani e la cedrina /

. nasce. ancora in candia et in ci rene... è

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (2 risultati)

impare gaudet '. cantoni, 213: ci sono per esempio certi lati del tavolo

e diceano: « se questi non ci infolgorasse così fuori del nostro luogo, noi

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (3 risultati)

attendo con ogni diligenza, che noi ci ficchiamo in qualche lato, se noi ci

ci ficchiamo in qualche lato, se noi ci dovessimo ficcare in un forno, dove

e il quinto. sbarbaro, 5-92: ci siamo appena mossi che all'abbacinamento sottentra

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (3 risultati)

nievo, 381: la gente non ci sentiva di allontanarsi, ed io,

, 445: ora che le circostanze ci hanno messo del pari, non esito a

: e così saremo pari e pagati e ci rimarranno in tasca i danari. piave

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (3 risultati)

pareto, 819: l'osservazione ci fa conoscere che... i fenomeni

cose nuove, che confessano che non ci possono stare a pari. pratolini,

le domeniche quando roma si vuota e chi ci rimane si sente un paria.

vol. XII Pag.606 - Da PARIGINAMENTE a PARIGLIA (2 risultati)

pensato di chiederci la pariglia, e ci prega di restituirgli in tante parole italiane

restituirgli in tante parole italiane quelle che ci ha date in francese. 2

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (3 risultati)

uccise. alfieri, 1-20: né ci fu mezzo mai che io volessi, non

inavvertenza fosse stato da noi preterito, ci scusi; e sappia di essere parimente

, mostrandomi quell'amore che parimente insieme ci portavamo. straparola, i-183: si

vol. XII Pag.609 - Da PARITÀ a PARITARIAMENTE (1 risultato)

zeno e ang. contarini, lxxx-3-882: ci ha consegnato lettere per il suo ambasciatore

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (2 risultati)

che interi liberi indiretti in quanto o ci sia una totale identificazione con un personaggio

, secondo cui alla base del termine ci sarebbe un lat. region. (diffuso

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (1 risultato)

dell'entrata. comisso, v-264: ci si mise a parlamentare con altre ragazze

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

trono. carducci, ii-10-122: per voi ci voglion dei deputati, dei senatori,

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

. che pagammo per una sentenzia che ci fu data contro in parlamento del re

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (1 risultato)

, -disse ridendo. moravia, xi-7: ci sono facce che sono parlanti e dicono

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

che 'l vento, come fa, ci tace. giusto de'conti, 1-68:

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (3 risultati)

basso, / secondo l'affezion clrad ir ci sprona / ora a maggiore e ora

alta e gridare, / ché nessuno ci sente. 5. tenere un

che noi parliamo con certi secreti che ci sono venuti da pisa e dichiamo loro

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (1 risultato)

45-1 (iv-75): gli error che ci fa far l'ira e lo sdegno

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (3 risultati)

era nuovo in questo stato, / quando ci vidi venire un possente, / con

vi-1-457: diciamo ora espressamente, e ci proponiamo di dimostrare che tutti questi idiomi

vuoi tu... che noi ci accostiamo alquanto a'parlari del volgo.

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (3 risultati)

aodamia, alla parlata: 'il cielo ci prostrò nel dolore 'ecc. -e

dalla parlata napoletana. panzini, iii-292: ci cantava in quella fiera parlata ravennate una

: eziandio delle parole ignorante- mente parlate ci converrà rendere ragione. biffoli, lxxxviii-1-281

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (2 risultati)

ardimento e modo / di saggio parlador forse ci offendi. dante, conv.,

fagiuoli, 1-68: alle grate ambedue ci rivedremo, / io delle stinche,

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

il nemico a parlottare, comecché non ci fosse possibile il distinguerne i detti.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (2 risultati)

iii-44: che le pitture d'ercolano ci presentino un parnaso, cioè apollo colle

cioè apollo colle sue nuove muse e ci si dica che questa era una decorazione

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (1 risultato)

iii-26-41: la versione dell'egregio professore ci pare trasmutarsi in parodia. b.

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

e queste [le piche] non ci sia altra differenza in queste voci che

le rose. pascoli, i-523: non ci può essere parola più alta di quella

esprìmere il minimo de'piaceri che dio ci ha co'cieli nascosti. -colloquio

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

14-185: al ritorno prenderò moglie. ci siamo già dati la parola con la

drogo scosse il capo: -io non ci capisco, parola... -che

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

de sanctis, 11-136: in questa bestemmia ci ha un doppio elemento: la parola

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

ha con chi barattare una parola. ci troviamo insieme qualche volta la sera per

che ha finito, la nostra fanfara ci ha detto una buona parola.

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (4 risultati)

lieta in torbida. baldovini, 1-251: ci ho studiato fin qui tanto che basta

che pretende, / senza ch'io pur ci metta una parola, / di darvi

prevenuto di dare il benifizio innanzi che ci sia chiesto, mozziamo le molte parole

, mozziamo le molte parole di chi ci richiede, acciocché non

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

disse il greco, perché vediate che ci giocherei quant'ho in questo mondo,

maggiore abilità dialettica, grazie alla quale ci toglieva la parola e ci impartiva vere

alla quale ci toglieva la parola e ci impartiva vere e proprie lezioni.

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (1 risultato)

-dove son femmine 0 oche, non ci sono parole poche: v. oca1

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (3 risultati)

fatto han ballata, / per leggiadria ci hanno tolt'elle / una vesta ch'

universale d'italia. pascoli, 607: ci sono parolette che mal s'intendono.

pubblica rimane sempre la parte segreta: ci sarà sempre l'intrigo e la corruzione

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (4 risultati)

], ma brevemente e poco. non ci fui per lo maltempo. fùmine

discorso. caro, i-39: se ci fosse in mezzo non che una paroluzza

dimensioni. verga, 3-17: pure ci pensavano sempre [a 'ntonf].

violino, o di alare una parommèlla che ci sarebbe voluto l'argano. guglielmotti,

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (1 risultato)

e n'era contenta. / poi ci lasciò. fu barista, parrucchiera e

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (1 risultato)

cowajy un parsi... che ci faccia rimorchiare da una sua barca a

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (1 risultato)

di commercio dei peruzzi, 137: ci deono dare, dì kalen luglio anno 1339

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

classiche, e più nelle moderne, ci sono alcune inversioni necessarie. formano,

vol. XII Pag.646 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

, 1-191: su questa parte penso ci si potrebbe fare alcuna differenzia da una

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

-come sei bianca suor matilde! -le ci vorrebbe la campagna. - mi farò

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

popolari, ii-339: ora la libertà ci sorride, ma è forza il consolidarla

si facci capo di parte? se ci è chi si fa capo d'uno solo

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

in molte occasioni, che occorrono, ci soccorriamo e aiutiamo,... per

nel- l'altre due [botti] ci ho imbottato il vino che mi è toccato

piero figliolo che fue di bernardo ubaldini ci dè dare, dì kalen luglio anno

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

3-196: tu credi che nella cospirazione ci siano delle parti eroiche come a teatro

4-100: l'esperienza e la ragione ci dimostrano che in qualsivoglia condizione il travaglio

tarchetti, 6-ii-578: spero che tu pure ci rifletterai con cuore, tu che avresti

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (1 risultato)

parole siano assà chiare, quando ancor ci fusse oscurità alcuna, essendo dette da

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

vita, quella che conta, tu non ci metti il naso. -incaricato espressamente

ofizio proprio e solo del pubblico, e ci teneva ofi- ziale a parte.

sia che vuol, con un figlio ci vuol maniera ed arte...:

, ii-182: anco in piano per me ci ho avuto sempre sorte colle pecore.

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

aspetta tutta al principe; il privato non ci ha dentro parte alcuna, se non

. sassetti, 102: io non ci ho parte veruna [nel discorso],

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

de'miei successi ad arquà. ella ci avrà piacere. -in relazione con una

c'hai tu, piston, trovato? ci voglio essere / a parte. de

infelice. algarotti, 1-x-265: quando io ci arrivai bolliva appunto la quistione halleriana,

, 12-iii-176: vorrei che quando si potesse ci si rimediasse e che ognuno facesse la

piedi del crocefisso. fagiuoli, 1-4-239: ci fu da voi il mio figliuolo a

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (4 risultati)

c'entrò per parte, ma poi ci s'allargò per tutto. -in

) -questo scocciatore, adesso proprio non ci voleva. -quanto alla parte di

compagno, avete voi sadisfatto al desiderio che ci stava nell'animo. -recitare la

a partecipare. cesarotti, 1-viii-65: ci vide, accarezzò, volleci a parte

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (4 risultati)

condizione. campanella, i-n: ci ravviva il divino suggello, / participabil

buon frutto. castelvetro, 3-28: né ci lasciamo dare ad intendere perché si dica

addiettivo sofficientemente diviso pe- ravventura. altri ci aggiugnerebbono i partecipanti o dimezzo, sì

,... la ragione stessa ci dimostra. leopardi, i-985: quelli che

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (2 risultati)

sono di due maniere, perché o ci sono venuti da portogallo o nati in

lampeggia qualche momento di felicità, noi ci concentriamo tutti in noi stessi, temendo

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

vostri fratelli e come cari sudditi che ci sono, con participazione di tutte quelle

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (4 risultati)

ho invitato? pur, parendoti, / ci puoi venire: io ti farò partecipe

soli di tutta la generazione delli giudei ci diamo a credere di poter restare e

volterra: per le quali opere volterra ci è obbligata, ed è poi sempre stata

son partecipi del governo, o pur ci atterremo al parer de la plebe?

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (3 risultati)

g. f. rucellai, 98: ci è un bel giardino di parterri,

lo sterminato parterre del giardino alla francese ci si stende davanti senza piante fino alla

g. f. rucellai, 116: ci è anco un vivaio o parterre d'

vol. XII Pag.668 - Da PARTESANO a PARTICELLA (1 risultato)

che di molte altre nazioni, esser ci fece, se la nobiltà delle province,

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (5 risultati)

scabrosità degli specchi (io ripigliai) ci si rendono quasi palpabili per mezzo degli

dì. boccaccio, 21-26-67: noi ci levavamo a'nostri lavori sanza lasciare passare

cenere tra massaua e il tigrè, ci pareva di aver preso in mano il

pronominale, come mi, ti, ci, vi, si, lo, la

o di avverbio (particella avverbiale, come ci, vi, ne) che nella

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (2 risultati)

b. croce, ii-6-48: questo pensiero ci toglie l'ubbìa di convertire in regola

del guicciardini, di cui vorrei tanto ci si attaccasse qualche particola, non è

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

al misurare le tere particolari, non ci è città che non ab

, dalla forma de'loro caratteri, ci fanno fede che gli etruschi avevano lettere

loro. d. carli, 218: ci riusciva di molta consolazione il navigare in

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (2 risultati)

, discendendo dagli universali ai particolari, ci faccia vedere l'uomo in moto e i

peggio degli schiavandari. fenoglio, 2-205: ci aspettavamo tutti la furia di tobia e

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (3 risultati)

, in questo particolare, credo che ci sia poco o nulla di cambiato.

toccano le nostre speciali preferenze, così ci accade di pensare a lui, e

savonarola, iv-484: ecco, dio ci promette quattro cose: tre universale a

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (2 risultati)

quello che abbiamo tuttodì sotto gli occhi ci pare muffato e non lo curiamo;

; e mentre che scriviamo libri che ci dànno conoscenza delle più minute particolarità dell'

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (1 risultato)

occorsi. castelvetro, 8-1-14: poi ci sarebbe stato detto quali cose si dovessono

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (1 risultato)

ragione di preservarli dalle insidie de'presbiteriani ci fece desiderar parteggiano l'esercito di religione

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (4 risultati)

guerra di partigiani... perché non ci sono avvezzi. pisacane, iv-193:

dietro ogni albero e in ogni casa ci sia qualcuno col fucile puntato. noi in

de sanctis, ii-15-438: la natura ci ha dato uno spirito così poco partigiano,

così imparziale e lontano da ogni esagerazione che ci è impossibile dire nero il bianco,

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (1 risultato)

tutto dal mondo, non voleano che ci rimanesse fune a tagliare, per la quale

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (4 risultati)

, lii-2- 229: se non ci sono maschi l'eredità si parte ugualmente

insidie agli augelletti, e insieme / ci partimmo la preda. carducci, ii-12-48

: zanichelli per la traduzione di heine ci darà ottocento lire: ce le partiremo a

alleato sulla spartizione di un territorio che ci si propone di conquistare con una campagna

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

confiniamo co'battriani, se non quanto ci parte il tanai. delfino, 1-412:

, 1-i-1267: per qual via? ci parte / da quella il fiume. f

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

italiana. gagnoli, vi-361: quant'aere ci parte interminato! -distinguere due

, s'onor, se studio ambi ci unio? michiele, ii-101: poiché rea

? michiele, ii-101: poiché rea necessità ci parte / per tanto spazio, almen

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

. rosmini, 1-63: il che ci diede buona occasione di discorrere le differenze

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

e far divorzio, prometto che più ci saria da far nelle quadragesime in far

dolore, e però tanto patisci quando ci partiamo da te. -segregarsi dalla

gradenigo, ii-511: non conviene che noi ci partiamo da questa verità per seguir l'

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

fedelmente. castelvetro, 8-2-30: non ci partendo dall'essempio propostoci della traslazione proporzionevole

per non partirci da tiberio, già ci è noto che... avea.

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

libro di sentenze, 1-13: già sia ci ò 'l tuo misfatto non sia allotta

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (2 risultati)

felici usasti a noi, / grave ci assai del tuo partir dolore.

576: se non vogliamo che gli altri ci motteggino,... dobbiamo non

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

di zolfo ci vuol la mano di dio: la senseria

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (4 risultati)

specifica il tipo di attività alla quale ci si dedica: anche nelle espressioni partita

stata di quelle che usano il vocabolario che ci vien dall'america, avrebbe risolto e

6-266: in un inglese da tedesco ci disse che stava seguendo alla radio l'

la stampa [23-1-1983], 22: ci sono tutti i segni della partitissima.

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

quale si è impegnati, di cui ci si occupa; cosa, faccenda.

. giuliani, i-313: le monache ci han tante bimbe: anno per anno

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

modelli letterari. cantoni, 563: ci voleva manzoni per accostarsegli [a don

a scontrare così grosse partite, non ci pensate più che se toccasse a tutt'altro

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (4 risultati)

i-490: traditrice ventura, / perché mi ci amenasti, / ca io non era

ogni parola che in materia di gelosia ci scriviamo, troppo lungo tempo si consumerebbe

arrecano all'animo. muratori, 7-i-13: ci mostrano essi in primo luogo il disegno

, indi i membri di esso partitamente ci additano. foscolo, xi-1-39: la

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (1 risultato)

si sottraevano dal pericolo. il che ci mostra quanto sia difficile il giudicare delle ragioni

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

il prodotto partito pel medesimo partitore, ci dà 44 minuti terzi.

chiari, 1-ii-132: per qui non ci serve il vento; di qua siamo spinti

superare una difficoltà; criterio a cui ci si ispira in un'attività, in un'

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (2 risultati)

ad ascoltarli. patrizi, ii-122: ci pare di avere con molte e forti e

però ch'egli è el meglio che noi ci stiano pianamente con questo poco che noi

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (3 risultati)

, donne, a qual partito / ci abbian gl'iddii recate, e non a

volessimo pace..., ch'eglino ci farebbono confermare a messer mastino e al

.. una conclusione ragionevole, che poiché ci ha parecchie lingue compiute in italia,

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

gioannetti, ii-429: una tale ignoranza ci tiene fra noi disuniti di partito.

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

condurla a firenze [la colonna] ci piace, però potrete eseguirlo con farlo intendere

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (1 risultato)

considerazione di tempo in tempo, non ci terrebbe il cervello a partito e le

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

rettorica, e che in un quadro ci abbia da essere il suo esordio con la

tecchi, 15-245: chiamare il veterinario? ci vuole tanto danaro... sapeva

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (2 risultati)

, 181: quantunque a'tempi nostri ci sieno gli spedali dove si spongono i

più profondo bisogno della nostra colpa: ci è indispensabile soffrire per creare, ogni parto

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (4 risultati)

della materia certe cose che, sebbene ci paiono maligne, sono però sommamente necessarie

, quando il sol si corca, / ci partorisce il geminato cielo. marino,

, ii-191: o vita beata che non ci partorisce a questo mondo, ma ci

ci partorisce a questo mondo, ma ci regenera al cielo. s. maria maddalena

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

lo nobile sangue loro questa patria ci ànno già partorito. lorenzo de'medici,

quale vogliamo farli partecipi, della quale ci doliamo che non siano a parte? montale

/ pur dopo tante smanie, / ci fa sapere esopo / che a nascer venne

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

a quella meta sempre paruta impossibile, vi ci si andava però, essa facevasi d'

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (2 risultati)

: dal primo differente, / sì come ci è p p arvente,

la gioventù. faldella, i-5-12: ci sono certe teorie che, a forza di

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (3 risultati)

in parvolézza, per uesto altro battesimo ci ripurghiamo. pascoli, ii-1329: dovi

, quando difende e ricuopre noi parvoli, ci nutrica e sì ci conforta non con

noi parvoli, ci nutrica e sì ci conforta non con grave e ponderosa difensione,

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (1 risultato)

e sorella e madre, e ogni bene ci pioverà subito in seno. -custode

vol. XII Pag.718 - Da PASCERE a PASCERE (1 risultato)

: pascemmo i familiari, ma non ci curammo d'intendere come vivessero. guerrazzi

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

8: benedecto sia quel segnore che ci ha creato ricomperato e pasciuto. dominici

popolo israelitico. giuglaris, 7: perché ci fa la terra quattro carezze pascendoci,

o. rucellai, 6-124: quali ci [a roma] mena l'ambizione e

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

7-iii-66: noi, troppo delicati, ci pasciamo di dolci fantasmi, e abbandonata

, anzi sprezzata la verità, imprudentemente ci fermiamo alla sola ombra di essa. cesarotti

[il quercione] diceva « e ci smunge la vigna ». 18

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (2 risultati)

'pare che dica vita, perché ci pasciamo per vivere. l. adimari,

di noia. settembrini, iv-457: ci sono parecchi che si pascono di certe

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (1 risultato)

di quei che, dite voi, ci crescono innanzi senno? de'cacciagli-a-pascere?

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (1 risultato)

pasciona di ventotto o ventinove anni non ci avesse avvezzati male. -in

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (1 risultato)

, ohe, bel pasciutèllo: a che ci venite qui col vostro paniere?

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (2 risultati)

insegna e si diffonde una dottrina o ci si dedica a pratiche di devozione.

banti, 9-101: « i pettegoli ci pascolano in casa nostra, è naturale

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (2 risultati)

ii-n-121: desinai passabilmente bene (a pietrasanta ci fan delle vitelle stupende, per gli

. jahier, 17: un giorno ci coprono con fasci enormi di stelle alpine ancora

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (4 risultati)

il male, creando due spostati, ci dà in pascolo alle ciarle e alle

usare il massimo del tatto per chi ci si voglia concedere un tantino di pascolo

i retrogradi son diventati liberali, perche ci han trovato il loro conto, i liberali

loro conto, i liberali liberalissimi perché ci han trovato il loro pascolo.

vol. XII Pag.728 - Da PASQUA a PASQUA (6 risultati)

la cener fino a pasca, / non ci avria tanto la fiacchezza offesi, /

aver niente in casa: / e quando ci ho tonino, ci ho ogni cosa

/ e quando ci ho tonino, ci ho ogni cosa. massaia, xii-143:

. pratesi, 5-374: peccato! ci avrei fatto con questo so

: buone feste e buone pasque: / ci ha niente per le tasche? /

; e lui: « e che ugo ci sta bene come una pasqua ».

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

. cattaneo, iv-4-47: se non ci vediamo nel tuo passaggio, ti auguro

la storia dell'arte senese, iii-44: ci è bisognato aspettare per avere passaggio sicuro

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (2 risultati)

pucci, 3-3-17: da scampar non ci è altro viaggio / che tra color che

zebratura bianco-nera. bianciardi, 4-185: ci sono due passaggi zebrati, dalla porta

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

o il passaggio che il buon cantante ci fa sopra. metastasio, 1-i-55:

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (4 risultati)

] di passaggio e per accidente, io ci sono stato e sarovvi (mi dubbito

che la carità di due begli occhi ci getta sul passaggio! -in passaggio

argento. testi, 3-68: ci avanzerà del veluto in quantità, ma ci

ci avanzerà del veluto in quantità, ma ci mancheranno intorno a dugento o trecento

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

. giorgio dati, 1-97: non ci fu egli necessario passar vituperosamente sotto il

soldati. jahier, 120: non ci chiamate poverini quando passiamo così gocciolanti infangati

12-122: dal fascino del 'tristano 'ci dobbiamo passare tutti, come dalla rosolia.

il soggetto della sua memoria, colla quale ci diede il grato spettacolo delle varie successive

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

i-291: questi castagni, che bell'ombra ci fanno! fitta fitta, che non

fanno! fitta fitta, che non ci passa neanco la spera del sole. di

bonini, 1-i-21: platone... ci ammonisce che passiamo a'conviti come s'

vol. XII Pag.742 - Da PASSARE a PASSARE (5 risultati)

, 1-xxi-213: il secolo della cavalleria ci somministra la prova la più convincente della

n-i-407: perché il ricorso passi, ci vorranno dei mesi. -affermarsi, divenire

ecc. passeroni, iv-258: io ci scommetterei qualunque cosa / che non vi

sensazione). muratori, 11-18: ci vien ancora dicendo il pirronista essere dubbiosa

o sia dell'intendimento umano, perché ci è ignota la di lui natura,

vol. XII Pag.743 - Da PASSARE a PASSARE (4 risultati)

buon tempo e non altro da sorbir ci rimane che la feccia del calice. romagnosi

me. vedrai che ti passa. ci sono tante altre ragazze! -risolversi

. ulloa [guevara], ii-5: ci conviene avanti il passare di questa vita

i rancori e gli odi che noi ci troviamo nelle conscienzie nostre. salvini,

vol. XII Pag.744 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

scherma, / ché cosa non abbiam che ci ricopra, / onde passa la spada

vol. XII Pag.745 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

si macinano. bernari, 4-66: ci potremmo organizzare meglio -disse il vecchio.

con patti chiari, che ogni dì ci venga un denaio intero; servasi sedici

sarebbe recitar tutto, ed alcun non ci farebbe sopra quella gran riflessione che conviene,