Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: ci Nuova ricerca

Numero di risultati: 45239

vol. IX Pag.9 - Da LIBERARE a LIBERARE (5 risultati)

liberato soltanto dietro la nostra promessa che ci saremmo ritirati entro i nostri confini.

fatto quegli eroi che con altri mezzi ci hanno liberati dall'antica schiavitù. lambruschini

muratori, iii-35: ove... ci sia modo di mettere su quel principio

, 23-75: quella voglia a li alberi ci mena / che menò cristo lieto a

il disprezzo delle ricchezze... ci libera dall'abuso di esse e ne regola

vol. IX Pag.10 - Da LIBERARE a LIBERARE (3 risultati)

che avvengono ogni giorno a quelli che ci vivono lungamente. casalicchio, 56: facci

37. con valore di inter. dio ci liberi! dio ci scampi e liberi

di inter. dio ci liberi! dio ci scampi e liberi!: v.

vol. IX Pag.11 - Da LIBERATA a LIBERATORE (4 risultati)

schiavo di sé. ojetti, iii-244: ci eravamo foggiata un'idea della libertà tanto

un'idea della libertà tanto balorda che ci eravamo liberati perfino della logica e noi

benigni signori. jahier, 158: ci prepara [la fanfara] una bella entratura

] una bella entratura in paese e ci fa fieri, siccome ha chiamato tutta la

vol. IX Pag.12 - Da LIBERATORIO a LIBERAZIONE (3 risultati)

di vittoria della rivoluzione industriale sull'aborrita ci viltà contadina e artigiana.

cavalca, iii-120: se ogni dì ci ardessimo per lui [gesù cristo]

mesta e sì dolorosa, che a lagrimare ci mosse tutti, e fececi intenti alla

vol. IX Pag.13 - Da LIBERAZIONE a LIBERCOLO (2 risultati)

e i difetti, e quei spezialmente che ci allontanano dal sommo bene e ci conducono

che ci allontanano dal sommo bene e ci conducono al sommo male, cioè all'

vol. IX Pag.14 - Da LIBERIANO a LIBERO (4 risultati)

delle cose scritte. bacchelli, 1-iii-421: ci badino costoro, che fanno tanto

di un vero eroe dinamico e moderno. ci vuole una camera dell'excelsior e

. fra giordano, 2-99: iddio sì ci ha fatti liberi in tal modo che

da sé in sé riceve / esser ci puote, e non d'altro, cagione

vol. IX Pag.16 - Da LIBERO a LIBERO (2 risultati)

, se non sappiamo esser liberi, non ci disonoriamo almeno colle ciarle impotenti dei greci

/ uniti per dio, / chi vincer ci ptiò? -polit. libera chiesa in

vol. IX Pag.18 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

la soluzione del problema che il passato ci ha preparato ma che noi poniamo e

vol. IX Pag.19 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

tornare!... - chi ci può aver condotta questa femina? -oh

vol. IX Pag.20 - Da LIBERO a LIBERO (1 risultato)

mare). frocchia, 955: ci mettemmo in una lancia che, dopo

vol. IX Pag.21 - Da LIBERO a LIBERTÀ (1 risultato)

di fare o non fare, secondoché ci piace e pare e fin dove si conosce

vol. IX Pag.22 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

la libertà che dio o i superiori ci hanno per tante azioni lasciato. romagnosi,

adopra. dominici, 1-2: sempre ci rimane la libertà di fare meglio. macinghi

nella buona arme forte la quale dio ci ha data, della forte libertà. leggenda

; dalla quale servitù cristo nostro signore ci ha liberati, riscuotendoci con il suo sangue

vol. IX Pag.23 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

. s. spaventa, 1-20: ci faremo propugnatori indefessi delle libertà municipali,

vol. IX Pag.24 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

: la libertà della stampa... ci piace in ogni tempo favorire e proteggere

vol. IX Pag.25 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (4 risultati)

ii-ii: osserva / che alcun non ci oda. in grave affar di stato /

terza libertà da necessità. questa ultima ci à data la natura nella nostra creazione

siamo restaurati dalla grazia; la mezana ci è riservata nella patria. dunque si

che è la mia giornata di libertà, ci andremo. 16. condizione

vol. IX Pag.26 - Da LIBERTÀ a LIBERTÀ (1 risultato)

talento. nieri, 2-153: tutti ci si posson provare, e a libertà,

vol. IX Pag.28 - Da LIBERTARISMO a LIBERTINO (2 risultati)

, 1-103: 4 libertinaggio '. ci è venuto, senza dubbio, dal francese

volesse che fosse la cosa! non ci sarebbe bisogno neanche della parola. d'

vol. IX Pag.29 - Da LIBERTISMO a LIBERTY (1 risultato)

che riguarda la vita comune. non ci fu barbiere, che non facesse dipingere

vol. IX Pag.30 - Da LIBETRICO a LIBIDINE (1 risultato)

pascoli, i-573: la nostra guerra libica ci ha dato o sire, dei

vol. IX Pag.31 - Da LIBIDINICO a LIBITINARIO (2 risultati)

: la scena era licenziosa e noi ci comportavamo da viziosi e da libidinosi.

. b. croce, iii-26-192: ci venne innanzi un processo per atti libidinosi

vol. IX Pag.33 - Da LIBRALE a LIBRARIO (4 risultati)

una nuova edizione delle mie opere, ci farà premettere una qualunque mia vita. g

chi si sa librare così diritto. ci i. frugoni, i-1-156: poiché

vede. tarchetti, 6-ii-148: la natura ci presenta in tutto i due estremi;

che poi, rifacendosi in contrario, ci nasconde. 12. locuz. librarsi

vol. IX Pag.34 - Da LIBRARO a LIBRERIA (1 risultato)

studiare nella di lui libraria, non ci trovai se non libracci insipidi e sciapiti

vol. IX Pag.35 - Da LIBRESCAMENTE a LIBRETTO (1 risultato)

. moravia, 15-97 le guardie rosse ci salutano agitando per aria il libretto rosso

vol. IX Pag.36 - Da LIBRETTO a LIBRICCINO (1 risultato)

: chi comprerà ancora a libretto, se ci levate i nostri piccoli funzionari?

vol. IX Pag.37 - Da LIBRICCIOLO a LIBRO (3 risultati)

il libro è meglio stampato quanto meno ci si accorge, quanto meno si è

produzione industriale in una grande città moderna. ci sono tante cose, per esempio la

papini, vi-635: il libro di giobbe ci rivela che, anche dopo la cacciata

vol. IX Pag.38 - Da LIBRO a LIBRO (1 risultato)

i libri pubblici della nostra città non ci somministrano... memorie sicure circa alle

vol. IX Pag.40 - Da LIBRO a LIBRO (6 risultati)

sciolti che essi sono soliti studiare, ci lasciò qualche danaro e robicciuole ch'aveva

, tutto quello che gli antichi tuoni ci possono mai somministrare. s. maffei,

moretti, ii-461: è incredibile come ci si possa illudere così grossolanamente,.

arlia, 1-202: certi libri che ci vengono d'oltralpi, o anche certi

chiuso e sigillato, un libro che non ci si legge: parlare poco; non

non c'è e l'onore che ci dovrebb'essere. -leggere il libro

vol. IX Pag.41 - Da LIBRO a LIBURNIO (5 risultati)

nel mio libro': di persona che ci garba poco, del cui fare non andiamo

14-208: con quel librino e quel lapis ci fai la figura magra d'un agente

di eleonora de fonseca pimentel], ci viene innanzi un epitalamio del 1768.

libretti, libracci,... che ci assassinano e ci impacciano il cervello tutto

... che ci assassinano e ci impacciano il cervello tutto giorno! marino,

vol. IX Pag.42 - Da LIBURNO a LICCIATORIO (2 risultati)

mandra di lupe; in giungere all'ostellaggio ci presenta un lupo in effigie, figurativo

franco, 37: il cardinal da ben ci chiude gli occhi / sol per drizzarti

vol. IX Pag.43 - Da LICCIATURA a LICENZA (2 risultati)

letteratura paganeggiante e sensuosa del secolo che ci ha preceduti, tutto glorioso d'aver

, iv-296: i signori cacci credo che ci daranno la licenza o privilegio di stampare

vol. IX Pag.47 - Da LICENZIABILE a LICENZIARE (8 risultati)

: noi [uomini] di nostra autorità ci avemo vendicato una licenzia, per la

, e senza cui licenza niuno male ci può avvenire. fatti di giuseppe ebreo,

, 1-233: il dr. caproni stesso ci aveva consi gliati a lasciar

, i-972: le leggi della versificazione volgare ci obbligano più che non ci licenzino,

versificazione volgare ci obbligano più che non ci licenzino, ad usare come ossi-

le piante dei nostri piedi implumi, ci licenziasse a inferirne che ci possano riuscire

piedi implumi, ci licenziasse a inferirne che ci possano riuscire a diventar comprensibili concetti e

licenziaron tutti i poveri non ammalati che ci rimanevano, e che scapparon fuori con una

vol. IX Pag.48 - Da LICENZIARE a LICENZIARE (2 risultati)

altri prelati, che veggiano tanto numero, ci hanno comandato che noi non ne tolghiamo

avendo intenzione di starvi del tempo, ci portammo i nostri cavalli e si licenziò

vol. IX Pag.49 - Da LICENZIATAMENTE a LICENZIATO (2 risultati)

lare della possessione, e se voi non ci avessi gusto avvi- sateme, acciò che

, o piuttosto non erano quel che ci voleva per lui. vi si licenziò tanto

vol. IX Pag.51 - Da LICENZIOSO a LICENZIOSO (3 risultati)

empia prosperità. parata, ii-183: ci conviene... sopportare, con dispiacere

di licenziose dottrine, ch'insensi- bilmente ci spogliano di quella viva fede che ci guerniva

bilmente ci spogliano di quella viva fede che ci guerniva il petto di coraggioso ardire.

vol. IX Pag.52 - Da LICEO a LICERE (1 risultato)

: morte crudel... / ci tolse oggi agostin, padre di questo /

vol. IX Pag.53 - Da LICET a LICHENOLOGIA (1 risultato)

veder fummo non lascia, j l'udir ci terrà giunti in quella vece. muratori

vol. IX Pag.54 - Da LICHENOLOGO a LICNITE (2 risultati)

, e a queste aggiugniamo la sillaba 'ci ', come i latini e i

. lì e dalla particella avverb. ci. liciniano, agg. bot

vol. IX Pag.148 - Da LISTARE a LISTELLO (3 risultati)

farne oste, dice il boccaccio, né ci sono mai in una città le intere

da sontuosi palagi, e quando pur ci fossero, già non vorrebbe imitare un pittore

indo- lorita dietro, dopo ore che ci stava seduta. -sbarra di una

vol. IX Pag.149 - Da LISTERÀ a LITANIA (1 risultato)

o catalogo. manzoni, v-3-122: ci devono essere anche tre o quattro fogli

vol. IX Pag.150 - Da LITANIANTE a LITE (3 risultati)

xi-521: allungavo la gamba fasciata, accantp ci mettevo il cappello per le elemosine e

allegri fatti, un telegramma da cheren ci dà la bella notizia che stanotte dentro il

intonazione mesta. jahier, 279: ci siamo incamminati a passo di strada..

vol. IX Pag.151 - Da LITE a LITE (2 risultati)

lite. pulci, 16-18: non ci è più giusta cosa che la spada /

anzi sappiam di certo che la morte ci vincerà tutti. -essere in lite con

vol. IX Pag.152 - Da LITECTOMIA a LITIGANTE (4 risultati)

coppia di giovanotti che ballavano insieme e ci tagliavano la strada. -intentare

annotazioni sul decameron, 82: di poi ci sono i proverbi che hanno quasi autorità'

pecora di giuliano, non uomo, ci ha stanchi oramai con le sue vittorie,

vero litiagliolo / che 'n su tutto ci aveva da ridire '. = deriv

vol. IX Pag.153 - Da LITIGARE a LITIGATORE (1 risultato)

i-13-23: pertinaci litigheremo e quanti qui ci vedete, tanti saremo litigatori contro di

vol. IX Pag.154 - Da LITIGAZIONE a LITIGIOSO (1 risultato)

/ m'ha quattro anni, e ci son ben due sentenzie / date conformi.

vol. IX Pag.157 - Da LITOGRAFICAMENTE a LITORALE (1 risultato)

bisogni della società un buon trattato che ci manca della litologia del regno.

vol. IX Pag.159 - Da LITOTOMIA a LITTORINA (1 risultato)

[venosa] negli orari ferroviari e ci si va con la littorina che parte alle

vol. IX Pag.160 - Da LITTORIO a LITURGICO (2 risultati)

dividere il cielo nelle sue regioni, quando ci pigliavon gli auguri. m. adriani

cavalleggeri. tesauro, 2-i-4: ancor ci 'ntronavano le orecchie i fieri litui di

vol. IX Pag.163 - Da LIVELLARE a LIVELLATO (2 risultati)

genovesi, 4-317: il solo rimedio che ci veggo,... è quello

d'un uomo livellato dalla vita moderna, ci si accorgerà troppo tardi e a nostre

vol. IX Pag.164 - Da LIVELLATO a LIVELLO (3 risultati)

la civiltà, questa inesorabile livellatrice, ci faceva apparire più imitatori di quel che non

mani, lanciammo gli ordigni livellatori. ci si ammazzava a vapore e a catafascio.

marco d'oro, comunque improntato, ci possa levare dallo stato qualche cosa più

vol. IX Pag.165 - Da LIVELLO a LIVELLO (1 risultato)

non al livello ideologico e politico; ci siamo limitati a descriverne gli aspetti più visibili

vol. IX Pag.166 - Da LIVELLO a LIVELLO (2 risultati)

a livello: e si figura che ci si deve star benone. -a una

dal mclviii al mclxi, ci sono contratti di allogazioni e di livelli

vol. IX Pag.170 - Da LIVIERA a LIVRANZA (2 risultati)

, scorgemmo ciò che le loro fila serrate ci avevano nascosto: sul lastrico sanguinolento il

anche a nominarla e solo che ti ci fissi un momento pare che ne trafumi

vol. IX Pag.171 - Da LIVRARE a LIVREA (2 risultati)

che qualchedun senza giudizio / indosso non ci metta la livrea / e ci tenga

non ci metta la livrea / e ci tenga alla fine al suo servizio. foscolo

vol. IX Pag.172 - Da LIVREATO a LO (1 risultato)

il tempo. per muover te, ci vuol la lizza come per i tuoi blocchi

vol. IX Pag.173 - Da LO a LO (2 risultati)

pananti, 1-i-16: il vascello che ci portava era appellato l * eroe '

letto, che tu fai dimenar ciò che ci è. tasso, 11-ii- 233:

vol. IX Pag.174 - Da LOAMO a LOBIA (4 risultati)

popolarità mi scompigliò il cervello, e ci presi un gusto matto a vedermi seguito

luogo; onde die 'l sa come ci cascò il manarese, e come ci dolavamo

come ci cascò il manarese, e come ci dolavamo. 6. con funzione

così padrone come lo sono io, che ci ho consumato sei anni nel ritrovarlo [

vol. IX Pag.176 - Da LOCALE a LOCALE (3 risultati)

mia lettera dal meleto: no? ci terrei a saperlo, per certi miei sospetti

letteraria. de sanctis, ii-n-103: ci fossero almeno le tinte locali, e

). -locale notturno: in cui ci si sofferma sino a tarda ora della notte

vol. IX Pag.178 - Da LOCAMENTO a LOCARE (3 risultati)

: la sera le ne mossi parola quando ci fummo allogati in due camerette d'un'

questa descrizione (per mio avviso) ci sta a locanda. anzi direi che sia

la locandina degli spettacoli, casomai ci fossimo potuti permettere il cinema.

vol. IX Pag.180 - Da LOCATORE a LOCCAGGINE (2 risultati)

7- 307: il proprietario ora ci chiama a rispettare il contratto di locazione

fortini, i-288: fatta la scritta ci messe che devesse avere la stanza per

vol. IX Pag.181 - Da LOCCAIONE a LOCOMOBILE (1 risultato)

cattaneo, v-1-35: se... ci si volesse apporre a peccato l'avere

vol. IX Pag.184 - Da LOCUSTA a LODARE (1 risultato)

d'iddio. aretino, v-1-205: ci son molti che vogliono la state per la

vol. IX Pag.185 - Da LODARE a LODATO (3 risultati)

nostra giente e io co lloro insieme ci ripongniamo nascosamente. intelligenza, 112:

. proverbi toscani, 19: chi ci loda si dee fuggire e chi c'

1-iii-915: in questo partito... ci conosce- vono drento dua periculi; l'

vol. IX Pag.186 - Da LODATO a LODE (1 risultato)

posto. moretti, 15-194: stamattina ci sono stati due trenta, una lode

vol. IX Pag.188 - Da LODO a LOFFA (2 risultati)

lodi piacciono a tutti; molto facilmente ci si lascia accalappiare dalle lusinghe. proverbi

] andar da noi discosto / e ci pagar di loffe e di calcagna. dottori

vol. IX Pag.191 - Da LOGGIA a LOGGIA (2 risultati)

finito che si ebbe, tutti su ci levammo. zilioli, ii-98: le abitazioni

logge la famiglia. gozzano, i-223: ci rivediamo che ricopri i vetri / di

vol. IX Pag.192 - Da LOGGIAMENTO a LOGICA (1 risultato)

naso. poliziano, 1-659: e'ci son certe cicale / che l'accon-

vol. IX Pag.193 - Da LOGICA a LOGICAMENTE (2 risultati)

/ va'pure assieme, / che tu ci bazzichi / non ce ne preme.

3-4-193: quando... l'occhiale ci fa da una gran lontananza legger quella

vol. IX Pag.194 - Da LOGICASTRO a LOGICO (1 risultato)

sydney né a new york, se ci fosse andato, non avrebbe trovato una città

vol. IX Pag.195 - Da LOGIO a LOGLIO (2 risultati)

e nei disagi generati dai continui bombardamenti ci si poteva arricchire facilmente nelle più astute

tanto tra i crochi... ci sono delle piantine di trifoglio e di loglièlla

vol. IX Pag.196 - Da LOGLIOSO a LOGOGRAFO (3 risultati)

gadda, 10-209: nulla... ci raddolcisce tanto la pituita, e ci

ci raddolcisce tanto la pituita, e ci emolce a clemenza, quanto il buon criterio

. muratori, 8-i-224: quanti ci sono che di leggeri schi- verebbono la

vol. IX Pag.197 - Da LOGOGRAMMA a LOGORARE (2 risultati)

della quarta e quinta ginnasiale noi non ci accorgiamo di proporre a quei poveri giovanetti

. muratori, 8-i-224: quanti ci sono che di leggeri schi- verebbono la

vol. IX Pag.198 - Da LOGORARE a LOGORARE (4 risultati)

guarini, 2-83: né qui credo che ci bisogni logorar il cervello nel cercarne l'

meno infruttuosamente l'ingegno che 'l tempo, ci faremo al soggetto del presente capitolo più

appresso apertissimamente già logorandoci e sminuendo, ci risolviamo poi finalmente in polvere e vento.

: che nell'atto medesimo del godimento ci si vengono logorando. mazzini, 69-312

vol. IX Pag.199 - Da LOGORATO a LOGORO (2 risultati)

rilievi o in altra sorte di monumenti ci si presentino? g. gozzi, i-9-29

cameratismo logoro. bocchelli, 2-xix-541: ci son tutte le scene d'obbligo,

vol. IX Pag.200 - Da LOGORO a LOIA (2 risultati)

[i frutti], col tempo ci mancherebbero fra le mani, perché gli

cesari, ii- 267: iddio ci alletta e lusinga ad amare pure i beni

vol. IX Pag.201 - Da LOIA a LOMATIA (1 risultato)

agg. (plur. m. ~ ci). spreg. ge

vol. IX Pag.203 - Da LOMBARDO-VENETO a LOMBATA (3 risultati)

a chiesa non sono voluti ricevere, non ci vogliono più sostenere »; e correrannoci

e per avventura non solamente l'avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre

solamente l'avere ci ruberanno, ma forse ci torranno oltre a ciò la persona.

vol. IX Pag.204 - Da LOMBATELLO a LOMBRETTO (3 risultati)

, quantunque dopo la lombata cogli spinaci ci avesse ammollato le serre fino all'ultimo

a dilettarsi che ad ogni voltata di spiedo ci dava due tranghiottite. i. neri

non dico la fatica, ché voi ci siete fatto, ma le tempeste che ve

vol. IX Pag.205 - Da LOMBRICAIO a LONCHEIDI (3 risultati)

noi italiani uomini per gratificarci gente siffatta ci dovremmo rendere come loro lumbrichi? camerana

pascoli, 1-297: non temi che ci accusino con tutte quelle sigle e motti

lombroso. bocchelli, 2-xix-375: ci si può trovare la nevrastenia di un

vol. IX Pag.206 - Da LONCHERO a LONGANIMITÀ (1 risultato)

civile anche nella penultima guerra d'indipendenza ci venne da venezia. carducci, iii-16-10

vol. IX Pag.207 - Da LONGANONE a LONGIMETRO (1 risultato)

saggio gli mandai. non credo che ci bisogni altro che un po'di pazienza

vol. IX Pag.208 - Da LONGINCO a LONGITUDINALE (1 risultato)

, 3-28: se dagli amici aiuto non ci venne, / non me ne faccio

vol. IX Pag.210 - Da LONGULA a LONTANANZA (2 risultati)

. lanzi, 3-217: molto lontanamente ci han guidato cli- tarco ed opoa;

lontananza di turino, la quale ormai ci cominciava a ricrescere. panigarola, 1-4

vol. IX Pag.211 - Da LONTANARE a LONTANO (1 risultato)

cielo lontano / la ciurma luminosa che ci saccheggia. -ripetuto con valore rafforzativo

vol. IX Pag.212 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

, purg., 28-70: tre passi ci facea il fiume lontani. cecco d'

giovane, dirimpetto a te, che ci guarda?... -mariano dentale -rispose

estraneo. castelvetro, 10-x-101: ci ritraiamo dal sostentamento della madre, per

vol. IX Pag.213 - Da LONTANO a LONTANO (2 risultati)

bonghi, 1-223: mi pare che ci sia poca buona fede ad accusarmi di

che la presunzione. baldi, 4-1-120: ci ha esposto con molta modestia alcune parole

vol. IX Pag.214 - Da LONTANO a LONTANO (3 risultati)

: forse semilia miglia di lontano / ci ferve l'ora sesta. -ant

anna? sono i nostri parenti; ci mancherebbe che non andassimo al funerale.

i-279: alla lontana dal peccato, che ci accieca. -andare lontana parte:

vol. IX Pag.215 - Da LONTRA a LOPPA (6 risultati)

: la terra piange, e 'l sol ci sta lontano, / ché la sua

i guai vengono bensì spesso, perché ci si è dato cagione; ma che

innanzi e più m'avvedo che ogni religione ci guadagna assai a tenersi lontana dalla politica

rustico, vi-1-138 (12-5): ci ha una lonza sì fiera ed ardita

altra spada. tasso, n-iv-55: dante ci figura per lo leone l'ambizione,

la nostra pizia, a dirla schietta, ci ha detti certi versi lonzi e prosastici

vol. IX Pag.216 - Da LOPPAIO a LOQUACE (2 risultati)

, magazzini... fino a ora ci si vede del carbone, del

e loquace. guadagnali, 1-i-96: ci guardi... il ciel dal parapiglia

vol. IX Pag.218 - Da LOQUENTARE a LORDAMENTE (1 risultato)

19-12: -stasera con questa 'lorda 'ci sarebbe voluto s. venanzio -disse tra

vol. IX Pag.219 - Da LORDARE a LORDO (1 risultato)

che peccando lordarsi; e nondimeno non ci vergognamo a lordarci, ma a confessarci.

vol. IX Pag.220 - Da LORDO a LORDO (1 risultato)

coscienzia, lo stimolo della quale, quando ci comincerà a pugnere, non lascerà in

vol. IX Pag.221 - Da LORDÒ a LORDURA (1 risultato)

giudici, ii-235: tu credi che ci sia poi tanta distanza dalla pazzia de'

vol. IX Pag.222 - Da LORENESCO a LORICA (1 risultato)

pacciume, alle bizze del fiume nessuno ci pensava più. -persona ripugnantemente sporca

vol. IX Pag.223 - Da LORICARE a LORO (1 risultato)

, 19-72: intanto su di me non ci monterà più nemmeno la lellora e voi

vol. IX Pag.224 - Da LORO a LORQUANDO (2 risultati)

era... venuta fame; e ci rammentò che nel campo di là c'

nostre -ma la loro disposizione... ci angosciavaassai peggio. 4. sostant

vol. IX Pag.226 - Da LOSENGA a LOTO (2 risultati)

ò manecati, / con che 'l loto ci ho trescato. fra giordano, 3-320

, a questa volta: / più non ci avrai che sol passando il loto.

vol. IX Pag.227 - Da LOTO a LOTO (4 risultati)

col loto. pallavicino, 1-551: ci sta il cuore avviticchiato a questibeni di loto

guardiano. -no, eh? ci son questi cortigiani affamati, che s'attac-

a sopportar che il loto addosso / ci sia fatto e ci caccino in un fosso

il loto addosso / ci sia fatto e ci caccino in un fosso? =

vol. IX Pag.229 - Da LOTTA a LOTTARE (8 risultati)

, con l'ambizione ', ecc. ci si dirà: è una metafora che

non morali, e quanto alle metafore ci sono confini, e questa qui sconfina di

sì gran lutta. fantoni, ii-77: ci minaccia il passato, e ci sgomenta

: ci minaccia il passato, e ci sgomenta / il presente, ci addita orrida

, e ci sgomenta / il presente, ci addita orrida tomba / un dubbioso avvenir

orrida tomba / un dubbioso avvenir che ci spaventa, / e un nume feritor

, / e un nume feritor sopra ci piomba; / geme natura nell'estreme

estreme lotte, / cede, e ci cuopre interminabil notte. aleardi, 1-182

vol. IX Pag.230 - Da LOTTARE a LOTTERIA (3 risultati)

, è un olio sparso, che ci bagna l'anima lottatrice e alla pugna la

5. maffei, 181: -non ci veggo venir se non gente / di

suo numero da un bussolo, e ci si sedette in ordine numerico.

vol. IX Pag.231 - Da LOTTISTA a LOTTO (2 risultati)

per fare una giocata (o sorte) ci si rivolge a una ricevitoria, si

ha un che di morale: / ci avvezza indovini, /... /

vol. IX Pag.235 - Da LUBRICORE a LUCANESCO (4 risultati)

più lubrici della sua gioventù, non ci è rimasta contezza di sorte alcuna.

suo, dal lubrico angiporto / con abominio ci segnava a dito.

superare un ostacolo; mezzo di cui ci si serve per vincere una resistenza o

maraviglia se con tutto il suo sapere ci è corso un qualche errore nella sua iliade

vol. IX Pag.237 - Da LUCCICARE a LUCCICHIO (3 risultati)

veli vaporosi. cassola, 2-386: ci misero un po'prima di scorgere la formazione

latino la rumorosa e luccicante poesia, ci avvedremmo subito che abbiamo ammirato un ammasso

iii-210: le nottoline... che ci rasèntano leste, frusciando sericamente le loro

vol. IX Pag.238 - Da LUCCICO a LUCCIOLA (3 risultati)

5-545: l'idea che... ci si fa d'un santuario è di

ischivo. bizoni, 56: l'oste ci trattò benissimo, trote lucci anguille sarde

pasto come il pesce al lombrico, ci fu da ridere perché, appoggiando il

vol. IX Pag.239 - Da LUCCIOLA a LUCCIOLONE (3 risultati)

foscolo, iv-365: la ragazzina intanto ci aveva lasciati, saltando su e giù

gl'infiniti. moretti, ii-659: dio ci salvi dagli scrittori di passaggio. la

sono poi quelle che lo stesso compilatore ci vuol qui stare a vendere per facelle

vol. IX Pag.241 - Da LUCE a LUCE (1 risultato)

ché per luce divina / lo re fiorin ci spese sua potenza. dante, conv

vol. IX Pag.242 - Da LUCE a LUCE (5 risultati)

mercè della maestà vostra nuovamente apparita, ci mostra che noi viviamo in questi chiostri

. baldini, i-208: questa fortuna ci era riserbata per oggi, di veder la

suo a noi, acciocché di tenebria ci rilevasse in istato di luce e di

ettema, / tanto che la veduta ci consunsi! petrarca, 366-3: vergine bella

alle umane miserie: salvatore, perché ci riscatta da schiavitudine,...

vol. IX Pag.243 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

rassetta... un altro anno ci sarà la luce elettrica. gramsci,

ha tre luci; dietro i cristalli, ci sono tre vetture, per l'esposizione

vol. IX Pag.244 - Da LUCE a LUCE (2 risultati)

furono, che questi pensieri più volte ci confortarono a mandare in luce. mamiani

. ma diteci: o che la notte ci è luce?... '

vol. IX Pag.245 - Da LUCEDORO a LUCENTE (2 risultati)

i-1343: chissà,... chi ci sarà al seggio critico della 'stampa

dante, xliii-5: la stella d'amor ci sta remota / per lo raggio lucente

vol. IX Pag.246 - Da LUCENTE a LUCENTE (2 risultati)

delle cose detestabili, si fa rispettare e ci interessa. -che ha il mantello

quella di francia, già lucentissima, ci lascia dubbi del suo splendore e fra le

vol. IX Pag.248 - Da LUCERNA a LUCERNA (3 risultati)

schietti. bacchetti, 2-i-36: oggi ci potrebbe nauseare e disperare / il nostro

pasqualigo, 369: se dio non ci provede, non credo di poter durare

e il sole, lucerna d'iddio, ci rischiara perché si possa meglio vedere le

vol. IX Pag.249 - Da LUCERNA a LUCERNA (4 risultati)

, delle quali noi altri ordinariamente tanto ci dilettiamo che ci pare di essere in

noi altri ordinariamente tanto ci dilettiamo che ci pare di essere in disgrazia di dio

/ con sterpi tal ch'entrarvi non ci giova; / pur se farne la

nella notte risplendono, fra i quali ci è la lucerna, cosi chiamata per

vol. IX Pag.250 - Da LUCERNAIO a LUCERTOLA (1 risultato)

giunti sull'ultimo pianerottolo sotto il lucernaio ci si appoggia braccia conserte alla balaustra.

vol. IX Pag.251 - Da LUCERTOLEGGIARE a LUCHERNIA (2 risultati)

: di tempo in tempo una lucertoletta ci guizzava fra i piedi; si fermava

sforza, o vero s'appicca, ci è commendata la diligenzia. 2

vol. IX Pag.252 - Da LUCHINA a LUCIDARIO (2 risultati)

tre promontori, quelli dibattendo e scotendo ci dimostra e insegna lucidissimamente. liburnio,

che è tempo, le difficoltà che ci passeranno innanzi inesorabilmente resolubili nel giorno dell'

vol. IX Pag.253 - Da LUCIDATO a LUCIDITÀ (7 risultati)

memorie per le belle arti, 4-41: ci parrebbe bene in quei casi di dare

capuana, 15-103: [il pubblico] ci ha sputato in faccia che non ci

ci ha sputato in faccia che non ci crede capaci di fare, impotenti lucidatori di

osservasse nel dipingere la colomba per cui ci viene significato lo spirito santo, cioè

alcuna oscurità tenebrosa, e nello inferno non ci può apparire alcuna lucidità. 5.

bassi. arbasino, 11-140: ci terrei proprio ad attrezzarmi per la lucidatura

8-243: la religione... ci ammaestra con sicurezza e lucidezza circa parecchi

vol. IX Pag.254 - Da LUCIDO a LUCIDO (2 risultati)

ella ebbe alcuni momenti di lucidità; ci riconobbe, ci unì le mani dentro le

momenti di lucidità; ci riconobbe, ci unì le mani dentro le sue.

vol. IX Pag.255 - Da LUCIDO a LUCIDO (1 risultato)

moravia, xii-101: possibile che non ci fosse alcuna differenza tra un destino accettato

vol. IX Pag.257 - Da LUCIFICARE a LUCILINA (2 risultati)

che divora / lucifero con giuda, ci posò. boccaccio, viii-1-238: la

nel pignatuzzo di chi viene oltra, ci farà lume fino a l'uscio. galileo

vol. IX Pag.258 - Da LUCILUCI a LUCRARE (3 risultati)

cui si replicano le riflessioni, non ci si scorge alcuna mancanza, come accade

, / ch'a mal vostro opo ci avete assaltati, / e ruinava in basso

piedi nudi nella camera, benché non ci sia nessuno. la qual cosa non

vol. IX Pag.259 - Da LUCRATIVO a LUCROSO (1 risultato)

: quando il moralista e il giureconsulto ci dicono che niuno può far lucro con danno

vol. IX Pag.263 - Da LUELI a LUGLIO (2 risultati)

a sciòrre ora il gomitolo, / ci sarebbe faccenda insino a luglio. bandello

più vicino. foscolo, xv-118: ci rivedremo; certamente a luglio. carducci,

vol. IX Pag.264 - Da LUGLIOLO a LUGUBRE (2 risultati)

e basso / pare un'epidemia che ci accompagni. soldati, vii-105: riudivo,

sonetto sia più antico di quel che dante ci dica; più ragionevole, a ogni

vol. IX Pag.266 - Da LUÌ a LUINESCO (1 risultato)

: dentro il ghetto degli ebrei / ci è dipinto lui e lei; / gli

vol. IX Pag.267 - Da LUIOLA a LUMACA (2 risultati)

i. nelli, i-209: non ci pensate, vi dico. era lui,

loro. rebora, 2-170: balzerà chi ci spia, / a schiacciar la lumaca

vol. IX Pag.268 - Da LUMACAGLIA a LUMACONE (2 risultati)

quel tanto che colcatomi a lato non ci potevi dormire, con le zinzanie de le

, o lumaconi, / mentre che ci vedete manicare, / e non venite qui

vol. IX Pag.269 - Da LUMACOSO a LUME (1 risultato)

o in altri secoli 4 sicuri ', ci si perde nelle vaghezze della falsa poesia

vol. IX Pag.271 - Da LUME a LUME (5 risultati)

luce, si che le tenebre non ci comprendano; quello che va nelle tenebre

. fra giordano, 2-162: non ci è rimasto altro lume se non la

. bocchelli, 2-xv-12: della storia ci siam fatti lume e nume e regola e

i-xoi: questa buona donna... ci ha dato i primi lumi della perversità

simili disordinate passioni e perversi appetiti che ci fan ciechi in mezzo al lume.

vol. IX Pag.272 - Da LUME a LUME (1 risultato)

fedelissima senza esser serva, non solo non ci defrauda di alcuno degl'infiniti pregi del

vol. IX Pag.274 - Da LUME a LUMEGGIARE (4 risultati)

il lume. girolamo leopardi, 2-59: ci si negozia, insin ch'egli è

e venga a lume, quando elli ci dimostra quello ch'elli sente delle nostre operazioni

i caratteri di giulia e della zia ci sembrano maestrevolmente dipinti; quello dell'amante

. mazza, iv-40: più natura ci diletta e piace / se al bel contrasto

vol. IX Pag.277 - Da LUMINANTE a LUMINARIA (4 risultati)

: quel gran luminare... ci porta il giorno e cagiona tanti mirabili

quel gran luminare de 'l sole che ci fa lume ne 'l dì. campanella,

abba, 1-141: questo popolo che ci ha fatto la luminara la notte del

25 maggio,... adesso non ci riconosce più. camerana, 9

vol. IX Pag.278 - Da LUMINARIO a LUMINESCENZA (1 risultato)

casa tutta sossopra, cogli occhi che pareva ci avesse la luminaria dentro.

vol. IX Pag.279 - Da LUMINETTO a LUMINOSO (1 risultato)

pastorale si tacque. pirandello, 8-23: ci si prova con tanta pazienza, la

vol. IX Pag.280 - Da LUMINOSO a LUMINOSO (3 risultati)

;... il vocabolario non ci fornisce alcun esempio di questa parola in

età nella quale noi viviamo, e che ci pare così luminosa, sarà rappresentata coi

amicizia acquistata e desiderata da noi, ci risveglia un piacere vivissimo. filangieri,

vol. IX Pag.281 - Da LUMISTA a LUNA (1 risultato)

inf., 15-19: ciascuna / ci riguardava come suol da sera / guardare uno

vol. IX Pag.282 - Da LUNA a LUNA (1 risultato)

cervia, e il trattamento e i prezzi ci disgustarono. la luna di miele è

vol. IX Pag.284 - Da LUNALABIO a LUNARE (3 risultati)

le inchina. (la luna di settembre ci fa prevedere le sette altre che le

di settembre, nove lune attende. (ci sta per nove mesi)..

martini, 1-i-542: bellissima notte lunare che ci accompagna per tutta la discesa difficile delle

vol. IX Pag.286 - Da LUNARISTA a LUNATICO (1 risultato)

la famosa notte degli imbrogli / non ci fu luna nel paese di lucia.

vol. IX Pag.287 - Da LUNATICO a LUNEDÌ (1 risultato)

. in luogo del cimiero lunato, ci vollero una cuspide di bronzo, da cui

vol. IX Pag.288 - Da LUNEDIANA a LUNETTA (1 risultato)

che non la facessero. pel riposo ci sono le feste, e basta.

vol. IX Pag.289 - Da LUNETTATO a LUNGA (2 risultati)

rissimo ruffiano. carducci, ii-12-235: ci rivedremo per la più lunga a settembre

che capita a uno mio castello che ci è di lunga. cicerchia, xliii-376:

vol. IX Pag.290 - Da LUNGADIGE a LUNGAGNOLA (1 risultato)

mese e mezo, ed al fine ci dette vestimenti molto ricchi. varchi,

vol. IX Pag.291 - Da LUNGAGNOLA a LUNGARNO (4 risultati)

nulla. bresciani, 6-xiv-69: tu ci hai tolto proprio a straziare colle tue

memoria, di che la natura ci ha donati, ci fa che ogni cosa

la natura ci ha donati, ci fa che ogni cosa lungamente passata ci

, ci fa che ogni cosa lungamente passata ci pare essere presente. dovila, 397

vol. IX Pag.292 - Da LUNGATELLA a LUNGHEZZA (2 risultati)

/ ma cantala per breve, ché ci hai fracido / con tante lungherie e

giov. cavalcanti, 13: ci è una regola a misurare monte murello per

vol. IX Pag.293 - Da LUNGHEZZA a LUNGHEZZA (1 risultato)

b. pitti, 1-109: noi ci tenemo malcontenti di lui per le loro

vol. IX Pag.294 - Da LUNGHEZZATORE a LUNGI (2 risultati)

alla sera. magalotti, 9-1-264: qui ci vorrebbero strofe altissimo, 18: distinguonsi a

, 59: del resto, per chi ci avesse gran parte de'cristiani che allora viveano

vol. IX Pag.295 - Da LUNGIAMENTE a LUNGO (5 risultati)

. fra giordano, 5-82: non ci potemo appressare a dio così corporalmente,

renzo, invece d'inquie- tarsene, ci sguazzava dentro, se la godeva. [

di santi, 3-103: molti infermi ci sono abbondati e da lungi parti venuti

e per qual cagione? perché mai voi ci volete pensare, né volentieri voi ve

della vita, 74: le quali cose ci fanno di lunge dalla grazia di dio

vol. IX Pag.296 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

,... al trotto lungo, ci portò fuori dalla città.

vol. IX Pag.297 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

al di là delle nostre parole, ci sentivamo capaci di un fatto concreto,

busto, o un'ingessatura, che ci aveva tenuto stretto il petto lungo tempo,

vol. IX Pag.298 - Da LUNGO a LUNGO (1 risultato)

i costumi: la voglia di trucidarmi ci fu, ma si celò sotto le miti

vol. IX Pag.299 - Da LUNGO a LUNGO (2 risultati)

. compagnia della lesina, i-70: ci piace il vestire degli ungheri, polacchi

quei contadini ce lo sapevano che i tedeschi ci avevano il vizietto delle mani lunghe.

vol. IX Pag.300 - Da LUNGO a LUNGO (5 risultati)

jahier, 9: quelli che per consolarci ci chiedono come faremo. -perché siamo poveri

lunga da allevare. troppo poveri perché uno ci voglia bene. -essere più bugiardo

. moravia, i-407: « che ci guadagni con questo tuo contegno?..

è più lungo di stamattina) che ci era chi voleva asserir di lei tutto

li guardo quanto son lunghi': non ci bado punto, per quanto appaiano o vogliano

vol. IX Pag.301 - Da LUNGO a LUNGORAMMARICANTE (1 risultato)

così lunga sulla vita e la morte: ci soffi su, e veda se le

vol. IX Pag.302 - Da LUNGOSENNA a LUOGHICCIOLO (3 risultati)

finalmente che mostriamo come le medesime linee ci possono servire per quadrare la porzione maggiore

vedete che non è sei once; io ci dicea che non era al peso

, 6-271: partiti da merida, ci fermammo due leghe lontano di là in

vol. IX Pag.303 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

lassa. gemelli careri, 1-ii-124: ci ponemmo tutti a cavallo, onorandomi l'

vol. IX Pag.305 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

lo fondo è cupo sì, che non ci basta / loco a veder sanza montare

vol. IX Pag.306 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

poco. machiavelli, 1-viii-7: quale luogo ci è rimasto... per riprenderlo

4-iv-112: era da indagarsi quale proporzione ci abbia tra il diametro dei globetti e

aristotele, ch'assai più larga dottrina ci avea lasciata scritta in otto libri de la

vol. IX Pag.307 - Da LUOGO a LUOGO (2 risultati)

voi dar consigli, non par che ci aian loco. abbracciavacca, xxix-14: ché

. citolini, 36: il moto ci mostra il luogo e... il

vol. IX Pag.308 - Da LUOGO a LUOGO (3 risultati)

più loco. tasso, n-iii-583: non ci avria luogo l'arte del nocchiero,

: se l'esempio de'venti non ci ha luogo, non accade mostrare eh'ei

questa notte almen troverai loco / che ci potrèm godere insieme un poco. di

vol. IX Pag.309 - Da LUOGO a LUOGO (1 risultato)

sarà dato licenza; ma al bene non ci è loco. giraldi cinzio, 6-71

vol. IX Pag.311 - Da LUOGOCOMODO a LUOGOTENENTE (2 risultati)

da lasciarsi, delle quali credo che ci siano venute quest'anno dugento tinelli,

hanno certe genti a ravenna, le quali ci sono state più tempo; il che

vol. IX Pag.313 - Da LUPACCIOLO a LUPANARE (4 risultati)

tordi... -per giunta! ci avessi la lupa... mangerò questi

con una sferza di sovatto, quando ci tassano del non contentarci di xxv inamorati

del non contentarci di xxv inamorati e ci dicono lupacce e cagnacce: non altrimenti

diavolo, luponacce », e non ci vogliono pure udire, non che assolverci

vol. IX Pag.314 - Da LUPANARIO a LUPETTO (5 risultati)

: rimango fuori dalla borghesia, non ci voglio entrare perché non mi piace, rifiuto

, 876: muta un'angoscia ci doma, / ché ci raspa sopra il

muta un'angoscia ci doma, / ché ci raspa sopra il cuore tratto / tratto

aretino, vi-237: io anche ci saria bello che stata, se gli

4 lupetto ': specie di pelle che ci capita di barberia, simile a quelle

vol. IX Pag.315 - Da LUPIA a LUPINO (1 risultato)

e larghe, sì che le dita ci stanno ben distese e slargate nelle calze

vol. IX Pag.316 - Da LUPINO a LUPO (1 risultato)

cavate le lor voglie, e'non ci stimano più un lupino. grazzini,

vol. IX Pag.318 - Da LUPO a LUPO (2 risultati)

sua non vorrei ire, / che ci ha un trotto di lupo. -essere

altri non creda. 4 -quante miglia ci saranno di qui alla madonna del sasso

vol. IX Pag.319 - Da LUPOCERVIERO a LURIDO (2 risultati)

con una sferza di sovatto, quando ci tassano del non contentarsi di venticinque innamorati

non contentarsi di venticinque innamorati, e ci dicono lupacce e cagnacce, non altrimenti

vol. IX Pag.320 - Da LURIDUME a LUSIADE (6 risultati)

in un lurido patto d'amore, ci fingemmo pericoli che non avevamo mai corsi.

;... v'è ancora e ci sarà sempre dignità di coscienza, aborrimento

padula, 289: nella festa di garibaldi ci parve vedere una lurida ombra entrare in

orrido. bertola, 170: braubach ci si svelò come un mucchio di casolari

lùschero, agg. region. che ci vede poco, che ha la vista

: però, lui a esser cieco non ci pensava nemmeno, era un po'lusco

vol. IX Pag.322 - Da LUSINGAMENTO a LUSINGARE (4 risultati)

che dobbiamo noi rispondere a quelli che ci lusingano e accostanci al mondo e ritraggono

code per l'aria, e lusingando ci accompagnarono in fino a tanto che le

in fino a tanto che le fanti ci ricevettono, e per gli palagi del

, e per gli palagi del marmo ci menaro alla donna. petrarca, i-3-128:

vol. IX Pag.323 - Da LUSINGATO a LUSINGATO (6 risultati)

bestemmiandolo noi, egli [dio] ci fa bene e chiamaci, lusingando co'suoi

[dell'anima] quando adverso quelli tali ci facciamo terrieri col dire, coll'osservare

albero, che c'era bisogno, ci lusinga colla sua ombra. giostra delle virtù

senza lusingare la superbia di coloro che ci vivono, si dee parlar de la

noi mal conoschiamo, anzi in quelli ci lusinghiamo, ci fussero amichevolmente fatti avvertire

conoschiamo, anzi in quelli ci lusinghiamo, ci fussero amichevolmente fatti avvertire.

vol. IX Pag.325 - Da LUSINGHEVOLMENTE a LUSINGHIERO (1 risultato)

carducci, iii-9-182: ma pur troppo ci sono i falsi amatori e i lusinghieri maldicenti

vol. IX Pag.327 - Da LUSSO a LUSSO (3 risultati)

, 1-263: l'amor del lavoro ci toglierà mille capricci e mille debolezze che

mille capricci e mille debolezze che oggi ci disonorano... l'uomo impiegherà

cose da giovani, poco o niente ci ricordaremo di voi e della vostra anima

vol. IX Pag.328 - Da LUSSUOSAMENTE a LUSSUREGGIARE (2 risultati)

le più lussuose automobili percorrono continuamente, ci sono le dune desertiche, le sabbie

iii-26-133: ricchissimi di giunte tratte dai classici ci si schierano dinanzi, ognuno alla lor

vol. IX Pag.329 - Da LUSSUREGGIATURA a LUSSURIA (3 risultati)

nelle minuzie. bonghi, 1-37: ci bisogna, perché s'abbia naturalezza di frase

lassa quella mente, che tal gente ci ha 'lbergata. bartolomeo da s.

magno volgar., 1-142: nessuna lussuria ci

vol. IX Pag.330 - Da LUSSURIANTE a LUSSURIARE (2 risultati)

, / dove si paga il boia che ci frusti, / e sempre se ne

, / non che pudichi; e non ci sarà furia, / sendo tutti ricette

vol. IX Pag.331 - Da LUSSURIATO a LUSSURIOSO (3 risultati)

le metamorfosi d'ovidio [tommaseo]: ci dimostra l'uomo lussurioso di lussuria di

e adorano idoli. aretino, v-1-400: ci sciorinai sopra i sonetti che ci si

: ci sciorinai sopra i sonetti che ci si veggono ai piedi. la cui lussuriosa

vol. IX Pag.332 - Da LUSTRA a LUSTRALE (4 risultati)

anima del lussurioso; ma ora che ci è sempre nel popolo chi ne approfitta,

; ed io, sciocco, mi ci lascerei accalappiare? capuana, 15-163: i

cominciare da non alimentare lustre illusive che ci farebbero anzi peggiori. 2.

. che scappato a quell'una non ci fosser più altre reti per pescarlo.

vol. IX Pag.333 - Da LUSTRAMENTO a LUSTRARE (1 risultato)

la brina e il gelo essa? ci deve / far così freddo! tra le

vol. IX Pag.335 - Da LUSTRAZIONE a LUSTRISSIMO (3 risultati)

. nieri, 69: ora ci si è affacciato un altro che aveva

, x-53: quel maledetto / dopo tante ci aveva anco a far questa? /

. lustrascarpe. bersezio, 330: ci squadrò ben bene dall'alto al basso,

vol. IX Pag.336 - Da LUSTRO a LUSTRO (4 risultati)

: renzo in vece d'inquietarsene, ci sguazzava dentro, se la godeva in

: notai perfino che sotto la cipria ci aveva il naso un po'lustro.

verità. manzini, 17-97: eh, ci godevi a raffigurartela [la tua vecchia

han tolto. algarotti, 1-vi-69: ci è tal pelle che per la finezza,

vol. IX Pag.339 - Da LUTEINIZZAZIONE a LUTEZIANO (1 risultato)

d'un'altra stampa, e ci è da farci suso disegno: parlo dei

vol. IX Pag.343 - Da M a MA (1 risultato)

pur spicciola filosofia, ma il vecchio ci dette sulla voce. 2. nella

vol. IX Pag.344 - Da MA a MACABRO (6 risultati)

, 5-132: per più fiate li occhi ci sospinse / quella lettura, e scolorocci

ma solo un punto fu quel che ci vinse. idem, par., 1-38

la questione, e dirolla che non ci avrà alcuno ma. aretino, 20-299:

egli si imbianca con dirmi: « perché ci mettete voi il forse e il ma

262: ma, ma, ma non ci sono ma! guardi, guardi un

lui. viani, 13-453: ma, ci fu un ma: un maligno.

vol. IX Pag.346 - Da MACARISMO a MACCATELLA (2 risultati)

materia di paste la produttrice migliore. dappertutto ci gratificano del nomignolo di 'macaroni '

i dadi. luca pulci, 4-41: ci fia bastonate credo a macca.

vol. IX Pag.347 - Da MACCATELLERIA a MACCHERONE (4 risultati)

, pirro, che... ci è chi sa giucare di macatelle. grazzini

ma tanto tanto e massima- mente presso ci guasta gli arrosti e gl'intingoli, e

mattarello. guerrazzi, iii-39: chi ci tiene le mani dentro... ora

. f. doni, 2-64: ci son poi certi dotti in lingua toscana che

vol. IX Pag.348 - Da MACCHERONEA a MACCHERONIZZATO (3 risultati)

da lugano... ci giunse daverio, inviato da mazzini con

suo maccheronico latino. gravina, 112: ci riman solo a ragionare della poesia maccheronica

maccaronica. fanfani, lvii-19: infine ci furono anche le poesie maccheroniche di merlin

vol. IX Pag.349 - Da MACCHERONIZZAZIONE a MACCHIA (1 risultato)

-riflesso. fogazzaro, 3-109: ci raccogliemmo per far colazione...

vol. IX Pag.350 - Da MACCHIA a MACCHIA (1 risultato)

essendo bella, non sarebbe gran fatto che ci fussi qualche volta anche pitture, fatte con

vol. IX Pag.352 - Da MACCHIA a MACCHIA (5 risultati)

groviglio. papini, iii-297: se ci inoltriamo per qualche tempo nella macchia di

marco provocato si accalorasse tanto che ci scappò un morto. così si diede alla

vista non fossero impediti di filosofare. ci farei timone che tirasse de'sassi a

che tirasse de'sassi a le genti, ci farei alcuni che, senza esser veduti

. se volete far l'amore, ci sono i macchiozzi di villa borghese.

vol. IX Pag.353 - Da MACCHIAIOLEGGIANTE a MACCHIARE (2 risultati)

dei « macchiaiuoli », non solo ci fu indipendenza ma anteriorità, e non

. tra essi c'è dino, ci si conosce, capita in piazza dalmazia la

vol. IX Pag.357 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

compresso. guadagnoli, 1-i-6: or ci vuol altro che la poesia; / or

altro che la poesia; / or ci voglion le macchine a vapore, / per

vol. IX Pag.358 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

alla scienza, al pensiero. egli ci ha introdotto una macchina vieta. carducci

vol. IX Pag.359 - Da MACCHINA a MACCHINA (2 risultati)

nascimento e l'occaso del sole manifestamente ci dimola machina de l'animo che vi

che niuno tenterà scommetterla che sotto non ci rimanga. ammirato, 1-i-324: merita.

vol. IX Pag.360 - Da MACCHINA a MACCHINA (1 risultato)

, andava così precipitosamente; ma non ci fu verso. marnioni, 4-267:

vol. IX Pag.361 - Da MACCHINAIO a MACCHINAMENTO (2 risultati)

, 3-189: un cacciatore... ci offerse in vendita anche suo figlio,

me a lui, guardò in mezzo, ci guardò entrambi e aveva di nuovo sulla

vol. IX Pag.362 - Da MACCHINANTE a MACCHINATO (2 risultati)

misteriosi, genera di noi sospetto, e ci fa dalla gente tenere per machinanti e

cosa impossibile. bersezio, iv-12: ci si vedeva in viso... che

vol. IX Pag.363 - Da MACCHINATORE a MACCHINETTA (1 risultato)

de'colonnesi. guicciardini, 2-10-206: ci maravigliamo... che sì spesso si

vol. IX Pag.364 - Da MACCHINIFICARE a MACCHINOSO (3 risultati)

della spedizione ed erano entrambi macchinisti, ci valsero sommamente in tale circostanza. massaia

che davasi il titolo di macchinista, ci disse di aver pazienza, poiché tanto

. papini, iv-1006: noi ci allontaniamo da shakespeare... c'

vol. IX Pag.366 - Da MACCIONE a MACELLAIA (6 risultati)

. caro, 12-i-281: de'melloni ci si dà speranza che n'aremo a macco

: quella allegrezza che produce bacco / ci trasportò ier sera in strano loco, /

, la tavola e 'l foco / ci fer parlare spesse volte a macco.

un macco, / tanto che molto ci détte spavento. g. f. achillini

informarsi che moneta corre laggiù, e quanto ci vale l'obolo, e se l'

non consentiamo che la politica né la grammatica ci vengano dall'antro di polifemo. tommaseo

vol. IX Pag.368 - Da MACELLATORIO a MACELLO (1 risultato)

ecco: quel 'macellesco 'non ci finisce, e noi col popolo, nel

vol. IX Pag.369 - Da MACELLO a MACERARE (1 risultato)

il tempo era meraviglioso, e poi, ci avevano detto che gli americani e gli

vol. IX Pag.370 - Da MACERARE a MACERARE (5 risultati)

è così condizionato che li molti umori ci fanno enfiare,... gli grandi

enfiare,... gli grandi caldi ci fanno seccare, gli digiuni ci macerano

caldi ci fanno seccare, gli digiuni ci macerano. sabba da castiglione, 74:

macerai. cavalca, 20-155: se ci molesta infermità alcuna e sopravviene, non

molesta infermità alcuna e sopravviene, non ci contristiamo,... perocché queste cose

vol. IX Pag.371 - Da MACERATO a MACERAZIONE (3 risultati)

per li molti colpi avanti ricevuti, ci ferì con sì gran forza, che

: gli aveva detto che in soffitta ci dovevano essere dei libri antichi:.

muoiano. da porto, 1-169: ci fu tolto, pochi dì sono, da

vol. IX Pag.372 - Da MACERETO a MACERO (1 risultato)

una lunga macerazione di rosei sogni goliardici ci sembrava una cura efficace di costumi e di

vol. IX Pag.374 - Da MACHERIO a MACHIAVELLISTA (8 risultati)

è la scure, senza la quale non ci si può avventurare nelle intricate foreste vergini

almeno noi che facciamo questo giornale non ci siamo... fatti vincere dalle

... io l'approvo: e ci ho sopra delle idee machiavelliche. alvaro

fa adorar per dio, credendo che non ci sia il dio vero, e ogni

gli otto giorni a tobia e lui non ci voleva credere, si fissò che fosse

... -lascia fare a me. ci vuole una certa machiavellica.

a vie oblique, il che ci ha procurato l'opinione di essere noi tutti

, lett. it., ii-62: ci è un piccolo libro del machiavelli,

vol. IX Pag.375 - Da MACHIAVELLISTICO a MACIGNO (2 risultati)

or perché la macìa le atterrasti? / ci vendemmia chi passa di lì.

(243): due maniere di pietre ci si truovano di grandissima virtù: l'

vol. IX Pag.376 - Da MACIGNOSO a MACILENTO (4 risultati)

belluno, per brescia; perché so che ci avete mandato quel macigno del bertoldi.

barbicola candida, dallo stomaco, ci avevo una colonna di granito, e ora

hai le gote alcuno liberale e ci vii costume. macilente / e

pregio. linati, 20-128: il maresciallo ci accom la macilente carne.

vol. IX Pag.377 - Da MACILENZA a MACINA (2 risultati)

, e il tuo macilento volto col quale ci inclinavi a amarti! b. corsini

a. f. doni, 3-93: ci sono stati ancora di quegli antichi savi

vol. IX Pag.378 - Da MACINABILE a MACINARE (5 risultati)

noi) per parolette e conforti d'altrui ci attacchiamo al collo una macine che non

attacchiamo al collo una macine che non ci si stacca fin che non andiamo all'

, vi-1-131 (8-8): questi due ci hanno messi a sì gran serra,

e quinci si raccorga, s'alcun ci erra, / che macine non son

macinò il caffè. moretti, ii-535: ci furon mulini che segavano legno, pestavano

vol. IX Pag.379 - Da MACINARE a MACINARE (2 risultati)

macinare, / ché la fame ornai ci strigne. fasciculo di medicina in volgare

nare esperienze. spandeva senza che ci fosse un soldo da parte. suo

vol. IX Pag.380 - Da MACINASASSI a MACINATOIO (1 risultato)

, ma vote e forate sottilmente, ci siamo abbattuti a veder delle suddette palle

vol. IX Pag.382 - Da MACISTE a MACOMETTANO (1 risultato)

de'bardi, 1-9-74: pur s'io ci penso ben poco mi nuoce, /

vol. IX Pag.387 - Da MACULAMENTO a MACULARE (1 risultato)

mandasti, che ho ancora qui: e ci avevo segnato mende e macole d'imitazione

vol. IX Pag.388 - Da MACULARE a MACULATO (8 risultati)

volgar., 1-142: nessuna lussuria ci maculi,... non ci consumi

lussuria ci maculi,... non ci consumi la ruggine della invidia, non

consumi la ruggine della invidia, non ci enfi alcuna superbia. ricciardo da cortona

ora stata onestissima, per cosa che detta ci si sia, non mi pare che

di faenza venne alla devozione nostra, ci richiese che, finita la guerra,

lui avessi animo di maculare la pace, ci libererebbono da questo periculo! contile,

, 446: non... ci sia maculata quella libertà, della quale il

, della quale il vivo oraeoi vostro ci ha promessa molte volte la conservazione.

vol. IX Pag.389 - Da MACULATORE a MACULOSO (3 risultati)

com'io son maculata: / tu non ci arrivi tu: quel fu un gran

che qualcosa di incrinato, dentro, ci sia. -coperto di piaghe o

il quale s'appella orbacca, se ci metterà nel vino maculato di muffa,

vol. IX Pag.390 - Da MACUMBA a MADAMIGELLA (3 risultati)

consuma. poliziano, 2-49: lorenzo ci ha ragguagliato dello onore s'è fatto

.. avevo la mia madama e ci stavo benissimo. -che cosa sono le madame

bandello, 3-61 (ii-563): ci venne questi dì madama maria di navarca

vol. IX Pag.393 - Da MADIÈ a MADONNA (4 risultati)

, che mi si promette, non ci abbia da fare alcuno e che non voglia

aretino, vi-558: se il calendario vi ci mette, s'egli vi ci mette

vi ci mette, s'egli vi ci mette, farà sì che i mariti impareranno

/ over l'altrui minori / che ci dimostri madonna decenza. dante, vita

vol. IX Pag.394 - Da MADONNA a MADONNA (4 risultati)

intero casamento senza trovarci padroni; allora ci schiaffammo in una camera a due letti

tale altra condizione, di buon grado ci si acconcerebbe, si suol dire 'va

per es.: 'se quel signore ci desse sempre quel po'di sussidio,

pur la madonna; ma se dopo che ci hanno così avvezzato, smettono, allora

vol. IX Pag.395 - Da MADONNARO a MADORNALE (4 risultati)

terracotta... anche questo, che ci fossero tante madonnine, e tante croci

sapeva che io, altrimenti, non ci sarei mai cascato. pratolini, 10-408:

paolo toscano, perché da una parte ci era l'effigie della madonna.

darsi una cert'aria d'importanza, / ci voglion nasi grossi e madornali. cardarelli

vol. IX Pag.396 - Da MADORNALITÀ a MADRE (2 risultati)

sonno. quasimodo, 1-47: nessuno ci ricordi della madre, nessuno / ci racconti

nessuno ci ricordi della madre, nessuno / ci racconti un sogno della casa.

vol. IX Pag.397 - Da MADRE a MADRE (5 risultati)

sì temporali come spirituali, che dio ci fa, o immediatamente per se medesimo

: quando però la chiesa madre nostra ci chiama ne'sacri tempi...,

chiama ne'sacri tempi..., ci chiama ad applicare di più la mente

... che talora alcun monte ci scuota / per le molte caverne forti

installiamo -e non andiamo più oltre - ci rimettiamo ad essa - paghi, ciechi.

vol. IX Pag.400 - Da MADREPERLACEO a MADRICINO (3 risultati)

luce, lustravano. montale, 1-47: ci muoviamo in un pulviscolo / madreperlaceo che

che invischia / gli occhi e un poco ci sfibra. 2. meteor. nubi

7-60: traile stipe, ottimo terreno ci annunziano... le madriselve, i

vol. IX Pag.401 - Da MADRIGALE a MADRIGALUME (5 risultati)

muteti. sacchetti, 86: chi ci cantasse suoni o madriali, / d'amor

no e per levarci per tempo, ci riducemmo al riposo, lieti, e

croce, 2-13: in man la striglia ci facea pigliare, / e con essa

a un suo ronzone / un madrigale ci facea suonare. / e chi ben non

rileggere questo madrica- lino, il quale ci era drento. gottifredi, xliv-292: egli

vol. IX Pag.403 - Da MAESTÀ a MAESTÀ (1 risultato)

altro e da una notte all'altra, ci vadano lasciando la stessa cognizione della grandezza

vol. IX Pag.404 - Da MAESTATICO a MAESTEVOLE (3 risultati)

qual ragione un cerchio veduto in maestà ci paia rotondo, ma guardato in iscorcio

paia rotondo, ma guardato in iscorcio ci apparisca ovato. vico, 178: nella

evidenza. vico, 6-137: poiché ci è niegato per gli nostri corti talenti

vol. IX Pag.405 - Da MAESTIZZARE a MAESTOSO (1 risultato)

da ciò ch'è riprovato, ci si apre più largo campo da fare

vol. IX Pag.407 - Da MAESTRAGGIO a MAESTRALE (1 risultato)

, iii-344: la tramontana ed il maestrale ci erano contrari. berni, 59-49 (

vol. IX Pag.408 - Da MAESTRALEGGIANTE a MAESTRARE (2 risultati)

tramontana, come fanno alcune che non ci mirano, come si conviene, ma,

del volto, che uomo del mondo non ci era che lo conoscesse. idem,

vol. IX Pag.409 - Da MAESTRARE a MAESTREVOLE (2 risultati)

stranieri sembra non possa fare: almeno cosi ci afferma chi tiene il maestrato della guerra

. lud. guicciardini, 3-81: ci sono due altri conventi, l'uno

vol. IX Pag.410 - Da MAESTREVOLEZZA a MAESTRIA (2 risultati)

premo delle forze nemiche, che sì maestrevolmente ci fase evolutiva più tarda -évole si è

pronoi caratteri di giulia e della zia ci sembrano maestrestico della sua gran maestria ed

vol. IX Pag.411 - Da MAESTRICE a MAESTRO (5 risultati)

volgar., 3-260: natura non ci ha comandato neuna cosa che sia grave

. pallavicino, 1-454: questa ragion ci forza a concedere che ci sia una

questa ragion ci forza a concedere che ci sia una mente invisibile, la quale abbia

fretta. beni, 1-294: l'ariosto ci pon davanti le cose con tanta felicità

un pochino, » rispose renzo, e ci si mise con un vigore, e

vol. IX Pag.413 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

più udito ordin di cose, non ci mostrasse un qualche risorgimento, per cui

cioè tutto quello che buono e bello ci appare. tasso, n-iv-8: la

vol. IX Pag.414 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

commercio con quei paesi nasce dal non ci esser maestri di legname che sappiano di fabbricar

, i-26: signor maestro, la ci badi bene; / io l'aria debbo

vol. IX Pag.415 - Da MAESTRO a MAESTRO (2 risultati)

giusta »... « non ci sarà bisogno, zio: la misura è

a altri che a giuliano apostato: ci è contro il padre maestro del sacro palazzo

vol. IX Pag.419 - Da MAESTRO a MAESTRO (1 risultato)

aquilone, cioè quello di mitridate, ci minacciava. lanfredi, vi-537 (1-3)

vol. IX Pag.420 - Da MAESTRONE a MAFIOSO (5 risultati)

o tramontana. ariosto, 13-15: ci assalse alla sinistra sponda / un vento che

contrario, non era però si fiero che ci togliesse il prender porto in lesina,

duo dì, fin che vento migliore ci richiamasse al cammino. crescenzio, 2-156

: è lei [la fanfara] che ci fa fare 'un po'di mafia

pascoli, 1-254: qual danno ci diede quell'ipocrita del bertacchi! e

vol. IX Pag.421 - Da MAFORTE a MAGAGNA (2 risultati)

si sta bene e alle magagne che ci sono ci rassegniamo. gozzano, i-1261:

bene e alle magagne che ci sono ci rassegniamo. gozzano, i-1261: la

vol. IX Pag.422 - Da MAGAGNA a MAGAGNA (3 risultati)

gran frescante de'nostri giorni che non ci è via di ritoccare il fresco, sicché

gire nella mangna, / s'io ci potessi soccorso trovare; / forse pietà arai

tante magagne che ho addosso, non ci ho questa di gonfiarmi. c

vol. IX Pag.423 - Da MAGAGNAMENTO a MAGAGNATO (2 risultati)

: se avesse magagnati li capitelli e ci avesse alcuno male, ogne con ditto

al luogo e al grado loro, ci cascano e ricascano così spesso; onde

vol. IX Pag.424 - Da MAGAGNATURA a MAGARI (3 risultati)

fra giordano, 3-85: noi non ci ne vergognamo di portare questo segno eziandio

, 1-285: in questa mia città ci è più difetto di bontà e di lealtà

le toccherei! -ma il signore non ci è per nulla in questo mondo? carducci

vol. IX Pag.425 - Da MAGARIA a MAGAZZINO (4 risultati)

canta e parra come un cristiano e ci ha voluto mettere una canzona nostra.

4 immagazzinare ', perché è roba che ci vien di là dal traforo del cenisio

magazziniere della carne e dei viveri che ci sia. 3. dial.

ammessi questi, né i mercatanti stranieri ci portano il loro grano, né i

vol. IX Pag.426 - Da MAGAZZINO a MAGAZZINO (1 risultato)

in un fiore, in una belva. ci ha tutto un magazzino di trucchi.

vol. IX Pag.429 - Da MAGGIO a MAGGIO (3 risultati)

-chi non vuole delle foglie non ci venga di maggio: chi non desidera

non vuol delle foglie, / non ci venga di maggio! -gennaio fa

e maggio. alfieri, 5-222: non ci avean date già scrittori maggi / rosmunde

vol. IX Pag.430 - Da MAGGIOCIONDOLO a MAGGIORANZA (1 risultato)

digestione. marsilio ficino, 4-36: ci ungeremo il fronte, le tempie e il

vol. IX Pag.431 - Da MAGGIORANZA a MAGGIORANZA (2 risultati)

non credete loro, peroché per maggioranza ci vogliono torre il nostro. g.

, e voi siete a roma e non ci scrivete. che discrezione è la vostra

vol. IX Pag.432 - Da MAGGIORARE a MAGGIORDOMO (3 risultati)

non c'è aristocrazia privilegiata, non ci sono più feudi né maggiorascati; libera

cittadini a confidar in dio, che dio ci assisterà. lubrano, 2-269: siate

pirandello, 8-721: il maggiordomo ci perde la testa. in un momento,

vol. IX Pag.433 - Da MAGGIORDONNA a MAGGIORE (2 risultati)

stava alla porta,..., ci fe'segno di uscire. annuario pontificio

invocazione che un rintocco della campana maggiore ci fece guardare tutti sopra il campanile.

vol. IX Pag.434 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

peccatori: / dal mezzo in qua ci venìen verso 'l volto, / di là

vol. IX Pag.436 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

bonaventura volgar., 1-260: non ci potea lasciare maggiore né migliore cosa né

vol. IX Pag.437 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

.. ha patito,... ci rendiamo certissimi, invittissimi capitani, che

vol. IX Pag.438 - Da MAGGIORE a MAGGIORE (1 risultato)

essere pari, avere ciò che ci spetta. nomi, 15-57:

vol. IX Pag.440 - Da MAGGIOREGGIARE a MAGGIORINGO (1 risultato)

* maggioria ', in verità, non ci sembrerebbe male appropriata, tostoché della voce

vol. IX Pag.441 - Da MAGGIORITÀ a MAGGIORMENTE (2 risultati)

a pigliarlo per norma della legislazione, ci renderemmo presso i posteri oggetto di compassione

cavalca, 21-245: molto maggiormente non ci abbandonerà, volendo noi essere suoi amici

vol. IX Pag.442 - Da MAGGIORNATO a MAGIA (1 risultato)

, applicate convenevolmente a soggetti disposti, ci insegna di partorire quasi miracoli in natura

vol. IX Pag.443 - Da MAGIADERO a MAGICAMENTE (4 risultati)

causa e delle cui modalità quasi non ci si riesce a rendere conto (e

-seminati che sono una magia! il signore ci è passato di notte. 4

, ii-222: kipling è una magia che ci prende interi, che ci risparmia ogni

magia che ci prende interi, che ci risparmia ogni fatica di lettori, ogni sforzo

vol. IX Pag.444 - Da MAGICANTE a MAGICO (2 risultati)

marmo; e d'un lancio mi ci salvai. ungaretti, iv-40: non la

in tutto questo noviziato il filosofo politico ci fa pensare a quelle figure magiche di

vol. IX Pag.447 - Da MAGIORE a MAGISTERO (4 risultati)

d'intrare. mazzei, xxi-254: iddio ci consigli l'onor suo e 'l bene

la sua misericordia, ché di lui ci ricordianno sì poco e della sua eterna

saria gran fatto dimenticasse noi e che ci trattasse per veri ingrati. dell'uva,

cose certe, quali sono quelle che ci ha insegnate dante nel suo magisterio, il

vol. IX Pag.448 - Da MAGISTERO a MAGISTERO (6 risultati)

per questa ragione tanto solamente del magisterio ci volle discoprire, quanto a gentile amante

di insegnante. pascoli, 1-348: ci ho... un altro migliaio di

magistero. un migliaio posso economizzare. ci ho altri guadagni in vista.

qualche sezione della scuola di magistero. ci conceda, onorevole signor ministro, le sezioni

.. dobbiamo fare, quando fortuna ci percuote per alcuno accidente, di non

, 1-2-183: sa- / pendo quanto ci vuol di magistero / a far un buon

vol. IX Pag.450 - Da MAGISTRALITÀ a MAGISTRALMENTE (4 risultati)

interesse. magalotti, 23-99: non ci è che dire; questi son di quei

dire; questi son di quei termini che ci vengono in bocca da quell'abito naturale

magistrali gare. carducci, ii-14-275: ci sono strofe lavorate con magistrale originalità anche

ha la figura, / e che far ci vorreste? moravia, i-648: c'

vol. IX Pag.453 - Da MAGISTREVOLE a MAGLIA (2 risultati)

perché... questa maniera d'arme ci è disconversabile rispetto a'grandissimi caldi,

pigliate questa catena, e che voi ci facciate aggiugnere tante maglie che arrivino al

vol. IX Pag.454 - Da MAGLIA a MAGLIA (3 risultati)

chi va a morire e di chi ci manda. carducci, ii-16-278: fresco,

cerca una maglia rotta nella rete / che ci stringe, tu balza fuori, fuggi

è [la fanciulla] delle meglio ci sia; nientedimeno ha una maglia in

vol. IX Pag.456 - Da MAGLIATO a MAGLIO (1 risultato)

. papini, i-201: la fantasima ci guarda un momento cogli occhi fissi,

vol. IX Pag.457 - Da MAGLIOCCO a MAGLIOLO (4 risultati)

la scienza ha scoperto le prove che ci furono, in tempi geologici e preistorici

bello ogni avventura finisce. il maglio che ci ha dato l'ultimo colpo, non

inimitabile. g. bassani, 3-34: ci avrebbe senz'altro pensato lui, giulio

g. f. rucellai, 74: ci è un bel giuoco di maglio e bella

vol. IX Pag.458 - Da MAGLIOLO a MAGNAMARONI (1 risultato)

ubidire. nini, 449: né ci nuoca, o magnalmo imperatore, / se

vol. IX Pag.459 - Da MAGNAMENTE a MAGNANIMO (1 risultato)

esso rivive, quanto di speranza essi ci donano, non lo colgono gli occhi

vol. IX Pag.461 - Da MAGNANIMOSITÀ a MAGNARE (4 risultati)

magnano e fallo aprire, che non ci è fretta ». cellini, 1-105

quietina, e insieme arrossì. -e ci ha magnano per tutto -ribattè l'altra

3-204: via dello scalone... ci immette nel vicolo scanderbeg, via di

. pavese, 2-99: quel giorno ci raccontò che da ragazzo aveva fatto il

vol. IX Pag.462 - Da MAGNARIA a MAGNATO (1 risultato)

affanni. garibaldi, 2-343: il popolo ci festeggiò, i magnati fecero le smorfie

vol. IX Pag.463 - Da MAGNATOIA a MAGNETE (1 risultato)

[le ceneri delle piante], ci troverete della magnesia, della calce,

vol. IX Pag.464 - Da MAGNETE a MAGNETICO (2 risultati)

riccati, 2-229: un altro canone ci somministrano i corpi magnetici, essendosi scoperto

tre osservazioni sopra tal materia, noi ci pavoneggiamo d'aver arrecato qualche gran lume

vol. IX Pag.467 - Da MAGNETOMECCANICO a MAGNIFICARE (2 risultati)

, i-288: i signori di perugia ci feceno presentare di molto pesce; oltre

di molto pesce; oltre al presente ci aveano fatto fare in perugia di confetti,

vol. IX Pag.468 - Da MAGNIFICARE a MAGNIFICARE (1 risultato)

d'osservare bene i percorsi, e ci tengono rinvoltati e sballottati fra le diverse

vol. IX Pag.469 - Da MAGNIFICAT a MAGNIFICENTE (1 risultato)

che dal fare un bel bottino / ci lasciammo arrestar da chi la 'ncetta / fé

vol. IX Pag.470 - Da MAGNIFICENTEMENTE a MAGNIFICENZA (1 risultato)

gran pensiero, / e però non ci far tal raccoglienza, / ché di star

vol. IX Pag.471 - Da MAGNIFICO a MAGNIFICO (1 risultato)

riesce: la dapocaggine si è di chi ci sta forte. botta, 4-878:

vol. IX Pag.472 - Da MAGNIFICO a MAGNILOQUENTE (1 risultato)

g. gozzi, i-9-33: egli ci è venuto notizia, sin di qua

vol. IX Pag.474 - Da MAGNO a MAGNO (2 risultati)

140: virgo dolcissima, preghiam che ci bagni / l'anime nostre di quella rugiada

-quali intenzioni avrebbe il governo se qui ci fosse un 'gruppo 'disposto al acquistare

vol. IX Pag.475 - Da MAGNO a MAGNO (1 risultato)

1-3-259: e'ci resta grande speranza di conservare non solamente

vol. IX Pag.476 - Da MAGNOCROMITE a MAGO (2 risultati)

femminile. d'annunzio, iv-2-478: ci soffermammo innanzi alla fortuna; ed egli

in mezzo c'è come un giardino: ci sono quattro magnoli -il lustro delle foglie

vol. IX Pag.477 - Da MAGO a MAGONA (4 risultati)

ultimo che siam tutti così magoghi e ci va via il mitidio. •

lo studio, sonci le mangone / che ci empiono il contado e tutta pisa,

]: quella è una magona (ci si trova d'ogni cosa). bechi

oli, una magona / di lingerie ci vuol. gigli, 3-76: in casa

vol. IX Pag.478 - Da MAGONE a MAGRETTO (2 risultati)

240: quando noi donne siamo gravide, ci viene volontà di cose stravaganti, e

il danaio e le nostre borse non ci possono star forte. goldoni, iii-875:

vol. IX Pag.479 - Da MAGREZZA a MAGRO (2 risultati)

vedrai innanzi ricco di particolari, se ci hai ancora voglia, fa'pure, ed

men forte che il dispregio, ma pur ci tende. carcano, 213: l'

vol. IX Pag.480 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

che cose? -la carne e quel che ci bisogna. allegri, 126:

vol. IX Pag.482 - Da MAGRO a MAGRO (1 risultato)

', ecc., co'quali ci par di dare un giudizio ed un concetto

vol. IX Pag.483 - Da MAGROGNOLO a MAHDISTA (2 risultati)

non da magro per questi giorni che ci restano da grasso. a. cocchi,

vari brani cantati e mimati - la devadasis ci rivela 10 spasimo della maharajna agonizzante che

vol. IX Pag.484 - Da MAHIZ a MAI (8 risultati)

, perciò che niun sa ch'egli mai ci venisse. ballate del sec. xiv

: mai, frate, il diavol ti ci reca! ogni gente ha già desinato

boccaccio: 'mai frate il diavol ti ci reca'; che tanto vale quanto '

lippi, 5-19: riguarda ben s'altro ci manca / e distendi mai più questa

'brutto mondo 'nel dire che non ci vediamo più. tutti lo suppongono.

la mogliera trionfa. e noi? ci amiamo più ardentemente che mai. manzoni,

più ingegnosi di prima, se la moralità ci manca. mi disse tante mai

si diventa mai! quattro colline appena ci separano e finiamo col vederci una volta ogni

vol. IX Pag.485 - Da MAIA a MAIALA (3 risultati)

pavese, 7-58: fu qui che carletto ci chiese chi ero e poi disse:

t'amar mai più / e pur ci ritornai! gigli, 2-18: tal distinzione

questo tempo mai mai mai maissimo non ci è una volta capitato, se non

vol. IX Pag.486 - Da MAIALATA a MAIDÈ (2 risultati)

. « più maiale di loro chi ci va insieme ». 6.

. nieri, 234: se non ci eran loro, toccava a noi a

vol. IX Pag.487 - Da MAIDEPUNTO a MAIO (1 risultato)

, passando al plurale maiestatico -siamo e ci confessiamo invischiati nella dottrina delle scienze mondane

vol. IX Pag.488 - Da MAIO a MAIS (2 risultati)

p. della valle, 3-542: ci formammo quivi a dormire, prima di

. p. della valle, 3-481: ci fece grazia di dir la prima volta

vol. IX Pag.489 - Da MAISEMPRE a MAIUSCOLO (4 risultati)

faccia fico. * temporibus illis 'ci fu chi lo tentò ribattezzandolo 'maice

mi riconosci forse affatto. / -maisì; ci veggo ben; ma in sì gran

vi chiama laudo. / -io non ci vo'venir, così vestita. / -maisì

redi, 16-viii-253: in questo paese ci fanno funghi così belli e così maiuscoli

vol. IX Pag.490 - Da MAIUSCULARIO a MALABESTIA (3 risultati)

vampata laudativa così maiuscola che, quando ci penso, mi vengono i brividi.

a'20 settembre. l'acqua non ci è buona, donde procede che quasi

della folla. pirandello, 8-199: ci vengono effettivamente dalla società un buon numero

vol. IX Pag.491 - Da MALABIARE a MALACHIDI (3 risultati)

avrebbero accoppato un bue, come se ci avesse ancora in mano la malabestia di calafato

, per questa cagione, / innanzi tempo ci manda alla fossa. crusca [s

trova morto. fagiuoli, vii-4: pur ci sono certi malaccorti / che,

vol. IX Pag.492 - Da MALACHIO a MALACRA (1 risultato)

panciatichi, 24: tutto in un tempo ci parve venir giù un rovescio di

vol. IX Pag.493 - Da MALACREANZA a MALAFFETTO (1 risultato)

pietà nostra, e in contraccambio elle ci contaminassero la sanità. deledda, iii-950

vol. IX Pag.494 - Da MALAFFETTO a MALAGEVOLE (1 risultato)

, n-iii-849: l'amico ne'pericoli ci sovviene, ne le fatiche e ne le

vol. IX Pag.495 - Da MALAGEVOLENZA a MALAGEVOLEZZA (3 risultati)

che l'uomo sia inteso, e io ci ho più volte pensato e non ho

segneri, iv-206: dove nell'operare onesto ci soprav viene qualche malagevolenza speziale

di castro, venne interrogato qual sicurezza ci sarebbe di questa unione, seguita la

vol. IX Pag.496 - Da MALAGEVOLMENTE a MALAGIATO (1 risultato)

malagiatamente, sicché guai se il nemico ci scorgeva. = comp. di

vol. IX Pag.497 - Da MALAGIO a MALAMENTE (3 risultati)

. e. cecchi, 5-117: davvero ci voleva la mala grazia d'enrico vili

della quale la nebbia e le nuvole ci avevano finallora 0 nascosto o malamente

a noi, accioché di tenebria ci rilevasse in istato di luce e di verità

vol. IX Pag.498 - Da MALAMINCHIATA a MALAMOCCO (1 risultato)

usato. giuglaris, 5: noi sciocchi ci diamo a credere che possa custodire fedelmente

vol. IX Pag.499 - Da MALAMOCCO a MALANDRINO (6 risultati)

ogni cosa confusa e maleandare che non ci vede l'uomo pur un'ombra di

virtù, ma ogni cosa e ogni stato ci si truova pieno di lussuria e di

ve ne ha che hanno sofferto, e ci sarebbe bisogno atterrarli tutti e fare una

, 6-i-378: per ristoro del male ci comperano i ministri quei malandati tedeschi.

quelle malandrine fuste de'sassoni, tanti vi ci par vedere capocorsali. goldoni, xii-115

sotto 'l monte caucaseo i malandrini / ci spogliaron di tutto, e i nostri

vol. IX Pag.500 - Da MALANDRÒ a MALANNO (9 risultati)

, vi-392: mi ha detto ch'io ci aggiunga... come le malandrine

. macinghi strozzi, 1-354: ci è chi gli ha malanimo addosso.

, 159: malannaggia la guerra che ci tolse i nostri battelli. guerrazzi,

: -malannaggio! malannaggio! che non ci sia un mezzo di crescere subito.

del camino: a questo i contadini ci badano. = v. malannaggia

si dee sperare, pregando dio che ci dia grazia a noi, che rimagnamo

li morti co'maglianni, da'quali ci guardi * qui vivit et regnat in secula

per al presente; / quel che ci resta, faren poi fardello, / ch'

della polonia. alfieri, 7-127: forse ci piove anche da loro e mi par

vol. IX Pag.501 - Da MALANOTTE a MALAPENA (2 risultati)

, 108: oh!... ci prendete per tedeschi, che vi colga

. buon per te che le cose ci vanno bene... se no.

vol. IX Pag.502 - Da MALAPOLANDA a MALARNESE (1 risultato)

la fredda e pura ventilazione del nord ci fa male dopo tanta afa malarica.

vol. IX Pag.503 - Da MALARRIVATO a MALATICCIO (2 risultati)

tristazzuol, giano rattacca, ancora / ci fai del boto e fingi l'indiano

periodici popolari, i-649: a voi ci vorranno due o tre libbre di pane

vol. IX Pag.504 - Da MALATO a MALATO (1 risultato)

, n-i-100: la sempre malaticcia morale ci avrebbe guadagnato. -anormale, morboso

vol. IX Pag.505 - Da MALATO a MALATTIA (3 risultati)

fattore è un cane, che non ci conta la giornata quando siamo malatelle. pascoli

16-v-40: un gran maestro in medicina ci volle dire che tutte le malattie del

152: dobbiamo servirci desistesse traversie che ci occorrono, per trattenerci di quella malattia

vol. IX Pag.506 - Da MALATTICO a MALAUGURATO (4 risultati)

evitar molte malattie individuali e collettive che ci possono infettare frequentando la 'società '.

anche se rinunziavo a dorothea, non ci avrei, come si dice, fatto

lui per sposarsi andò a stare a genova ci feci una mezza malattia.

, 2-114: son malattiaccie quando in camera ci manca il canterale. borgese, 1-285

vol. IX Pag.507 - Da MALAUGURIO a MALAVENTURA (4 risultati)

con la solita voce di malaugurio: « ci rivedremo, non aver paura, tanto

tanto più che tu a roma non ci torni così presto ». -malinconico,

manco gli spassi / che il barbaggiani ci darà, una volta / malaguroso ed

mala ventura possa egli avere, che iersera ci venne! s. caterina da

vol. IX Pag.510 - Da MALCAUTAMENTE a MALCOMPOSTO (4 risultati)

conviene avvertire alla scelta delle persone che ci aiutino a sì fatto conseguimento, e non

sì fatto conseguimento, e non lo ci disturbino e impediscano,... e

, 81: il malcerto delle cose nostre ci ha tolto molto di riputazione appresso costoro

tra gli alberi di una corte / ci si mostrano i gialli dei limoni.

vol. IX Pag.511 - Da MALCONCIARE a MALCONSIGLIARE (1 risultato)

/ e quest'è la cagion perché ci strazia. marsilio da padova volgar.,

vol. IX Pag.512 - Da MALCONSIGLIATAMENTE a MALCOPERTO (2 risultati)

che faciemo sanza richiedernelo. e noi ci tenemo malcontenti di lui per le loro

malcontenta di questa casa me lo dice e ci separiamo in buona pace.

vol. IX Pag.513 - Da MALCORRISPONDENTE a MALDENARO (4 risultati)

). moravia, ii-410: ci sono libri imperfettissimi, mal- costruiti

malcostumata persona. fagiuoli, ili-io: ci sono anche degli uomini incivili, / stolti

inevitabile che gli scrittori delle riviste nuove ci appaiono in atteggiamento di polemica e di

. periodici popolari, ii-322: né ci vorrano le scale di seta per far

vol. IX Pag.514 - Da MALDENTATI a MALDICENZA (1 risultato)

. carducci, iii-9-182: pur troppo ci sono i falsi amatori e i lusinghieri maldicenti

vol. IX Pag.517 - Da MALE a MALE (2 risultati)

i-48): se noi [donne] ci abbigliamo così a la carlona, senza

le nostre naturai bellezze, voi altri ci beffate e dite che noi siamo mal

vol. IX Pag.518 - Da MALE a MALE (5 risultati)

con me. -sì, vengo, ma ci vengo malissimo volentieri. tarchetti, 6-i-650

siamo amici del convento: e io ci sono stato in certi momenti che fuori non

stato anderà in questa commissione, finché ci sia io. -apparire male:

caviamo di qualche estraordinario, ancora che ci sia male el modo. -essere

mamma, ho tanta paura ». io ci rimasi male perché fin allora rosetta non

vol. IX Pag.519 - Da MALE a MALE (7 risultati)

con quelle palate. loria, 1-135: ci siamo sentiti tutti male in quel momento

- linda, perché sei ritornata? - ci stai male? - ci sto male

? - ci stai male? - ci sto male per te. -stare

. delfico, i-i7: i mali ci sembrano d'una natura più feconda: essi

profondo. ungaretti, ii-87: ci scorderemo di quaggiù, / e del male

uomini. piovene, 7-143: bernanos ci impone, con evidenza irresistibile, questa

. monte, xvii-768-12: io non ci conosco più rimedio, / poi c'

vol. IX Pag.520 - Da MALE a MALE (5 risultati)

male venissi da gli influssi celesti che ci predominano. della casa, 5-i-36:

mali che gran dolore o rovina o distruzione ci possono portare. piccolomini, 1-238:

da quel radicato pregiudizio, pel quale ci crediamo in possesso della più perfetta legislazione

croce, / chi sa quale dono ci porti / di dolce bene o di male

egli c'era di buon augurio, ci portava fortuna. incantava i mali con un

vol. IX Pag.522 - Da MALE a MALE (2 risultati)

per i poveri, e come volete che ci aiuti, se facciam del male?

mal ne disira, / se quei che ci ama è per noi condannato? »

vol. IX Pag.523 - Da MALE a MALE (1 risultato)

1 (24): basta: ci penserà questa notte; ma intanto non cominci

vol. IX Pag.524 - Da MALE a MALE (2 risultati)

bugiarda! ». bocchelli, 1-iii-690: ci sono entrate di mezzo delle donne;

bene. pellico, 2-13: non ci sarebbe gran male che fossero ben bene

vol. IX Pag.525 - Da MALEACCORTO a MALEDETTAMENTE (7 risultati)

il suo male. -iddio ci mandi mal che ben ci metta: anche

-iddio ci mandi mal che ben ci metta: anche la disgrazia è accettabile

certi... dicono: « iddio ci mandi mal che ben ci metta »

« iddio ci mandi mal che ben ci metta ». -il male non

: -va'pur su; / noi ci farem motto. sempre mai / non

non è giusto lamentarsi dei guai che ci si è procurati da soli.

, così le vergogne del '66 non ci recarono tutti quei maggiori danni che potevano.

vol. IX Pag.526 - Da MALEDETTISMO a MALEDETTO (6 risultati)

è la caduta dell'uomo: il cristianesimo ci vuol tutti perversi e delinquenti nell'atto

e delinquenti nell'atto stesso del nascere; ci nega il diritto e la possibilità di

liberi, di governarci da noi; ci vuol servi e maledetti. de sanctis,

, che viscere non ha: / ei ci ha spremuto infin l'ultimo picciolo,

picciolo, / or come cani mitragliar ci fa. borgese, 1-385: che potevo

. dio! alvaro, 2-129: ci avrà pensato, quel maledetto, a

vol. IX Pag.527 - Da MALEDETTO a MALEDETTO (5 risultati)

figli. bernari, 3-172: se ci tenete a vivere in pace, a voi

: io non so che gusto da bestia ci trovate in queste maledette carte. pirandello

de amicis, xi-58: dalle feritoie ci venivano nelle costole dei soffi d'aria

dei soffi d'aria gelata, che ci facevan correre dei brividi maledetti sotto la

, vendilo come puoi, non ti ci affezionare. -che ha una fama

vol. IX Pag.528 - Da MALEDICENTE a MALEDIRE (7 risultati)

.. in un linguaggio che nessuno ci capiva una maledetta. emiliani- giudici,

seduta affettando un abbandono sentimentale -e non ci riusciva una maledetta, poiché non era

in grotte. pancrazi, 1-10: ci incontrate [sulla via per siena] i

niente di meno umilmente scusare, quando ci fusse imposta alcuna falsità, e mostrare

acciocché, quando la voce della loda ci leva in alto, la lingua del detrattore

lingua del detrattore e del mala- dicente ci tiri a terra. lottini, 177:

? quale de- stin maledico / ammalati ci manda per impazzire il medico?

vol. IX Pag.529 - Da MALEDIRE a MALEDIRE (3 risultati)

! della casa, iv-203: non ci è rimedio che le visite mi lascin vivere

per ricompensa della vita che facciamo, ci maledicono, e vanno dicendo che,

dicendo che, finita la morìa, ci vogliono fare impiccar tutti. serao,

vol. IX Pag.531 - Da MALEDUCATAMENTE a MALEFICIATO (3 risultati)

una musica curiosa. ma qui non ci capisce ». « che specie di musica

detto che il nostro signore gesù cristo egli ci ha dato signoria di calcare gli

crudeltà, odio, invidia e rapacità ci ritraggono, quasi corruttele d'una ideata

vol. IX Pag.534 - Da MALEO a MALESSERE (1 risultato)

invadente, fastidiosa, di quelle che ci si trova sempre fra i piedi.

vol. IX Pag.535 - Da MALESTANTE a MALEVOLO (2 risultati)

a mostrare che que'tanti malori, che ci tengono languidi e malestanti,..

que'tempi e poi, la fortuna istessa ci fusse iniqua e infesta,.

vol. IX Pag.536 - Da MALEZONE a MALFARE (1 risultato)

infamante. tecchi, 10-70: non ci fu verso; non volle accogliere scuse

vol. IX Pag.537 - Da MALFASSO a MALFATTORE (2 risultati)

di qualche nostro malfatto, che non ci riveli o non ci abbandoni. carletti

malfatto, che non ci riveli o non ci abbandoni. carletti, 116: giustizia

vol. IX Pag.539 - Da MALFERUTO a MALFORME (2 risultati)

i-364: sotto il peso dei nembi ci si sentiva soli nel mondo malfido, tutto

così fresca e così mal fondata, ci poteva nuocere o impedire. dovila,

vol. IX Pag.541 - Da MALGOVERNARE a MALGRADO (2 risultati)

283: amor a nostro mal grado ci sprona a desiderare quel che n'è

è spantata la damigella e, non ci sappiendo altro che farsi, piangendo dirottissimamente

vol. IX Pag.542 - Da MALGRATO a MALIA (2 risultati)

i-255: il tacere verso chi malgrazioso ci turbasse i capelli in testa o i

malgustato frutto /... l'eden ci rapì,... fu di

vol. IX Pag.543 - Da MALIAIO a MALICORIO (3 risultati)

la palmaria come dietro un paravento che ci nasconde la sua fine. -attrattiva

c'è entrata la malìa. par che ci sia entrata la malìa in questa società

far credere a rinalda come « non ci sia niente di male ».

vol. IX Pag.544 - Da MALIDE a MALIGNARE (1 risultato)

, v-2-479: le cipolle della resta ci spiavano a traverso la sfoglia, con un

vol. IX Pag.545 - Da MALIGNATO a MALIGNITÀ (2 risultati)

nuova e così impensata e dubito che non ci sia sotto qualche malignità di qualcuno che

petrocchi [s. v.]: ci si vede la malignità nel viso.

vol. IX Pag.546 - Da MALIGNITÀ a MALIGNO (2 risultati)

livio che dalla malignità de'tempi non ci sono stati intercetti. vasari, i-407:

posson vedere alle prese religiosi e signori, ci hanno un gusto matto; e fiutano

vol. IX Pag.547 - Da MALIGNO a MALIGNO (3 risultati)

da gridare a dio, orando, che ci aiuti ne i pericoli spirituali delle battaglie

ii-92: da quel momento un sol destin ci strinse / né sciorre ne potrà l'

ricolte di vigne, / noci non ci à malignie. trissino, 2-1-116:

vol. IX Pag.548 - Da MALIGNO a MALIGNO (2 risultati)

nostri guasti affetti, rifioriva tutto quanto ci poteva essere nella nostra relazione di maligno e

, 2-xxiv-1139: il caso, quando ci si mette, tira quasi sempre al maligno

vol. IX Pag.549 - Da MALIGNOSAMENTE a MALINCONIA (2 risultati)

emilia, tutti morti, ché qui pare ci sia la « malina » che se

un modo di esistere doloroso senza che ci accorgiamo di qual natura sia o in

vol. IX Pag.550 - Da MALINCONIA a MALINCONICAMENTE (2 risultati)

tempo fuggito, lasciata ogni maninconia, ci possi rallegrare. a. f

replicò quello dal fazzoletto: « voi ci volete far malinconia, e noi vi

vol. IX Pag.552 - Da MALINCONIOSAMENTE a MALINCONIOSO (2 risultati)

libellula danzante. misasi, 1-83: ci era un silenzio sereno e malinconico nel

, 10-37: la terra [lucca] ci parve maninconica, che è in

vol. IX Pag.553 - Da MALINCONIZZARE a MALINTENDERE (3 risultati)

noi avemo più cara una cosa che ci sia data volentieri, ancora che picciola,

ancora che picciola, che una che ci sia data di mal talento, e,

piangete? ditemi una cosa / voi ci veniste a malincorpo, è vero?

vol. IX Pag.554 - Da MALINTENZIONATO a MALISTALLA (2 risultati)

ragazza ostile ed incapace di ironia non ci vide che un tentativo di ricatto, insieme

bambini, dovrebbero gli adulti misurare quanto ci sia di falso o malinteso nella valutazione

vol. IX Pag.555 - Da MALISTENTO a MALIZIA (1 risultato)

peccato [dell'invidia]... ci assomiglia al diavolo, perocché è tutta

vol. IX Pag.556 - Da MALIZIA a MALIZIA (5 risultati)

appunto come. / se malizia non ci è, l'ha la magnale / ch'

tempi e in tutte le religioni ancora ci sono stati i suoi miracoli. gl'

: si direbbe il buon rucellai non ci avesse, nel fare e né meno nel

partire pei tedeschi, ma invece ella ci vuol correr dietro al moroso. misasi

7-250: guardo se negli occhi di lei ci sia rimasta qualche malizia di quando ballava

vol. IX Pag.557 - Da MALIZIA a MALIZIA (2 risultati)

nostro signore gesù cristo acciò che non ci venga a noi né a questo servo di

senza malizia. jahier, 125: ci sono dei visi di santi, usati soltanto

vol. IX Pag.558 - Da MALIZIARE a MALIZIOSAMENTE (2 risultati)

tanto maliziati / ch'ai fistio non ci voglian più venire. verga, 3-32:

: uno e solo è il partito che ci resta, giustissimo, necessario, ch'

vol. IX Pag.559 - Da MALIZIOSITÀ a MALIZIOSO (1 risultato)

avesse bisogno di prendere una scorciatoia, ci saranno altri luoghi da poter passare? »

vol. IX Pag.560 - Da MALIZIUTO a MALLEABILE (2 risultati)

-disse rensini, ammiccando malizioso, -non ci dispiacciono poi mica troppo a noi le

per sasso,... se no ci vorrebbe troppo poco e un arrivista qualunque

vol. IX Pag.561 - Da MALLEABILITÀ a MALLEVADORE (4 risultati)

: su quella benedetta seggiola delle finanze ci voleva un uomo più malleabile, o

, il calce. caro 8-97: ci è la vena cava e la vena porta

(e il verde vigor rude / ci allaccia i mallèoli / c'intrica i ginocchi

manetto spigliati da filicaia, come mallevadore, ci promisero e obrigarono di conservarne la compangnia

vol. IX Pag.562 - Da MALLEVADORE a MALLEVADORE (5 risultati)

muratori, 7-ii-402: quando l'ammirato non ci rechi qualche buon mallevadore di tanta antichità

re se ne costituirebbe mallevadore, come ci s'era obligato e per suo onore e

. alfieri, i-124: quest'italiano mi ci volea assolutamente introdurre, entrandomi mallevadore

volea assolutamente introdurre, entrandomi mallevadore che ci saremmo scambievolmente piaciuti l'uno l'altro,

s'ha di permuta bisogno, il danaio ci entra mallevadore ch'ella si farà per

vol. IX Pag.563 - Da MALLEVADORIA a MALLEVERIA (2 risultati)

nell'amore, nell'affetto religioso, ci malleva... sensatamente quella palingenesia

dei villaggi, tenne consiglio e poi ci consegnò ad alcuni di essi, con ordine

vol. IX Pag.564 - Da MALLIA a MALLOPPO (2 risultati)

dar malleveria delle spese e questo uso ci è rimasto. mamiani, ii-141: io

tanto è sudicia, che il sudiciume ci passa attraverso al mallo).

vol. IX Pag.565 - Da MALLORA a MALMENARE (3 risultati)

. ferd. martini, 4-14: ci guadagnammo d'essere malmenati e pesti nella calca

20-24: oh belle / leggi, che ci han fatto addosso gli uomini! /

genovesi, 150: quelli che non ci vivono per sé soli, fanno un'

vol. IX Pag.566 - Da MALMENATO a MALMIGNATTO (2 risultati)

: molto e raffinato giudizio per iscerre ci vuole le proprie e le giuste e le

lì a consegnarle, la questura non ci vede chiaro. g. raimondi, 6-61

vol. IX Pag.567 - Da MALMISURATO a MALNOTO (2 risultati)

ch'ella, infermatasi gravemente, non ci lasciasse la vita. bonsanti, 3-i-123:

stesso. muratori, 4-185: poco ci vuole a discemere che sregolata e deforme creatura

vol. IX Pag.569 - Da MALO a MALO (8 risultati)

-sono mille anni ch'io non ci sto più, né mi vogliono sentir

: il vico... « ci addentò in maniera che fu di ribrezzo e

scrive che per la mala ricolta non ci si può servire de le venti botte

venti botte di greco, secondo che ci offerse, ma che le x non ci

ci offerse, ma che le x non ci mancherà e che di già le tiene

certo. ariosto, 23-7: almen ci avessi io posta alcuna mira, / poi

guicciardini, 13-v-10: stando qui, ci staria in verità con pochissimo servizio di

: raccolti attorno a un gran fuoco, ci riparavano alla meglio, ascoltando i racconti

vol. IX Pag.570 - Da MALOABLATO a MALONESTO (4 risultati)

settembrini [luciano], iii-2-231: ci avviammo al tempio di venere, noi due

; ma la lezione del testo davanzati ci è sembrata migliore. facilmente s'intende

tener molta ruta, e guardare che non ci si secchi. pirandello, 8-222:

scuole pubbliche. moravia, xi-467: insomma ci fidan zammo; ma il

vol. IX Pag.571 - Da MALONICO a MALORA (3 risultati)

danni. jovine, 3-145: se ci chiamano con quel brutto soprannome,.

... di mandarli in malora perché ci ripensino su. -liberarsi,

in malora, giacché ad ogni patto ci vuole andare, e di non pensarci più

vol. IX Pag.572 - Da MALORATO a MALOTICO (6 risultati)

tanto. galileo, 3-4-144: sempre ci vieni con esperienze fatte intorno ad altri

quella voce: -un marito ti ci vuole. - in malora! -per

dossi, 1-i-190: nel bel mondo ci sono famiglie in malora che paiono e

lì accanto, al pronto soccorso, ci rassicurò: « un leggero malore,

america], da cui, se ci è venuto un qualche maloruzzo, ci è

se ci è venuto un qualche maloruzzo, ci è anche venuta la polvere de'lor

vol. IX Pag.574 - Da MALPIGLIO a MALSANIA (1 risultato)

bocconi soliti mangiarsi al suo delizioso convito ci farebbono il mal prò. salvini,

vol. IX Pag.575 - Da MALSANILE a MALSANO (3 risultati)

malsania dei tempi: il che non ci si può chiedere. gramsci, 1-272:

: se a noi, o malsana, ci fia dato copia di te, tu

il giovane, 9-197: viste io ci ho, ch'io tengo assai malsane

vol. IX Pag.576 - Da MALSAZIATO a MALSODDISFATTO (3 risultati)

come mal sano fu il consiglio di chi ci fece staccare dalla confederazione di quella

salirà. ferd. martini, 1-i-299: ci vogliono denari e moschetti, affinché gli

moravia, iv-5: ella... ci avanzò con precauzione guardando misteriosamente davanti

vol. IX Pag.577 - Da MALSOFFERENTE a MALTALENTO (1 risultato)

non vuole altro più se non che ci contentiamo della fede in cristo orante dentro

vol. IX Pag.578 - Da MALTALENTOSO a MALTOLLETTO (3 risultati)

curata. paoletti, 1-1-173: ci sono molti effetti appartenenti agli ecclesiastici

tornasi di lampedusa, 25: ci si infilava in anditi sudicetti e sca

prete, nel '54... ci entrò un po'precettore un po'abate domestico

vol. IX Pag.579 - Da MALTOLO a MALTRATTARE (2 risultati)

manipolazioni e i maltrattamenti dei commentatori, ci restano illesi e fiorenti di bellezza come

è più possibile, il partire non ci è rispetto a i nimici concesso, i

vol. IX Pag.580 - Da MALTRATTARE a MALTROVATO (1 risultato)

guarda la rada presso il forte, ci è una statua antica molto maltrattata.

vol. IX Pag.581 - Da MALTRUCCATO a MALUMORE (4 risultati)

inadatto. pavese, 9-15: ci serviva, squallida e mal truccata, una

padrone, forse la stessa che in passato ci aveva tante volte attirato lassù.

brillanti secondi, ma sani e salvi e ci saremmo risparmiata la sorte toccata alla povera

20-69: nessun'altra repubblica al mondo, ci dice, può essere paragonata a venezia

vol. IX Pag.582 - Da MALUOMO a MALVA (2 risultati)

bernese. padula, 180: che ci siano malumori è necessario, ma il supremo

soddisfatti, a'beati dormienti, e ci siamo tirati addosso infiniti fastidi, e

vol. IX Pag.584 - Da MALVAGIO a MALVAGIO (1 risultato)

subit'ora / ogni allegrezza del cor ci à tagliata. petrarca, 183-6: lasso

vol. IX Pag.585 - Da MALVAGIO a MALVAGITÀ (2 risultati)

che ragazzetto / che luigi di nofri ci ha condotto / di francia? -signor

non mi potevo levar dal cuore che ci avevano pure una gran parte di colpa

vol. IX Pag.586 - Da MALVAGITO a MALVASIA (1 risultato)

, oggi poche o niuna donna rimasa ci è, la qual ne sappi [di

vol. IX Pag.587 - Da MALVASIA a MALVERSAZIONE (1 risultato)

neanche il verbale * malversazione ', se ci felici parenti che quella poteva anche

vol. IX Pag.588 - Da MALVERSO a MALVIVERE (3 risultati)

mano in mano che si avvicinava, ci sembrava il più malvestito di tutti.

menando a'malvestiti. fagiuoli, 2-11-98: ci fu però un certo innamorato, il

false di bene sono un consiglio che ci dà l'irrequieto desiderio, che abbiam

vol. IX Pag.589 - Da MALVIVO a MALVOLERE (2 risultati)

suppongo; anzi sto per non ci entrare, per non mi fare

»; ed anche in quel « ci è dipinto », invece del semplice «

vol. IX Pag.590 - Da MALVOLTO a MAMMA (1 risultato)

domanda non l'attedia, cosa ci trova lei in quel punto lassù marnai dell'

vol. IX Pag.591 - Da MAMMÀ a MAMMALE (3 risultati)

regno. cassieri, 14: neppure se ci avessero messo la ceralacca. e che

/ bisogna proprio di codeste facce; / ci son qui tutti, attori, figuranti

, / e lo scoiattolo; altro ci rimane? = spreg. di

vol. IX Pag.592 - Da MAMMALOFAUNA a MAMMARE (2 risultati)

vittorini, iv-402: io parlo per chi ci vive... per la vita

va farà la fortuna di quel paese, ci daranno dei mammalucchi a noi che ce

vol. IX Pag.593 - Da MAMMARINA a MAMMELLA (2 risultati)

a due mammelle, dico; qui nessuno ci pensa, ma siamo in mezzo a

sciame diviso, non aver dubbio che ci sono e parecchi capi e tuttora sdegnati.

vol. IX Pag.595 - Da MAMMILLOPLASTICA a MAMMOLO (2 risultati)

, il cinema di ordine inferiore, ci hanno rappresentato fino al disgusto il complesso

, / ch'e boschi nostri non ci negheranno. marino, 311: la gentil

vol. IX Pag.597 - Da MAMODEA a MANATA (2 risultati)

di lampedusa, 138: a napoli ci volevano bene, sapevano che eravamo buona

manale, e l'usiamo per non ci rompere il dosso della mano nel tirare lo

vol. IX Pag.598 - Da MANATELLI a MANCAMENTO (2 risultati)

al mancamento del lume del sole e ci rende, con la reflessione del suo,

: quanti manco pericoli e quanta più sanità ci risulterebbe dal mancamento de'galeni, de

vol. IX Pag.599 - Da MANCAMENTO a MANCAMENTO (3 risultati)

la spezia, ora che il colera ci infuria, a principio d'anno nuovo,

bene più che il mancamento del bene ci fa scontenti. gigli, 2-296:

o non li giudicherei tali o non ci rifletterei addirittura). -in senso

vol. IX Pag.600 - Da MANCAMENTO a MANCANTE (1 risultato)

soli di tutta la generazione delli giudei ci diamo a credere di poter restare e conservare

vol. IX Pag.601 - Da MANCANTE a MANCANZA (1 risultato)

. scoppia il cuore, che non ci sia toccato ad assistere nella tua malattia,

vol. IX Pag.602 - Da MANCANZA a MANCARE (4 risultati)

mura, vicino alla nave nella quale ci dovevamo imbarcare aspettando la mancanza della marea

il morbo infuria, / il pan ci manca, / sul ponte sventola / bandiera

poeta. ariosto, 352: non ci può materia, / ogni modo, mancar

già sì stanchi / che la forza ci manchi / di cacciar con voi, donne

vol. IX Pag.603 - Da MANCARE a MANCARE (4 risultati)

bene. leonardo, 2-47: non ci manca modi né vie di compatire e

misurare questi nostri miseri giorni, i quali ci debba ancor piacere di non ispenderli e

e delle virtù dell'anima nostra, non ci manche- riano mille esempi sensati e certi

firenze, scandicci l'ho abolita! ci manco da più di vent'anni,

vol. IX Pag.604 - Da MANCARE a MANCARE (2 risultati)

montale, 1-14: l'illusione manca e ci riporta il tempo / nelle città rumorose

forte, se le dipinture, le quali ci tirano a devozione, non tossono.

vol. IX Pag.606 - Da MANCARE a MANCARE (14 risultati)

di inter. -ci mancherebbe questo, ci mancherebbe!: a esprimere, in tono

il giovane, 9-250: appunto questo / ci mancherebbe per colmar lo staio. batacchi

, / disse: -per dio, ci mancherebbe questa! mazzini, 37-

268: ho paura che siate malata. ci mancherebbe anche questa. carducci, ii-13-121

quello che spedii. dopo tanta fatica, ci mancherebbe anche questa! bernari, 6-85

mancherebbe anche questa! bernari, 6-85: ci mancherebbe, accettare i prezzi imposti di

sabotare la guerra. -ci o non ci manca o mancherebbe altro o altro che

importa che ella si proponga un capolavoro. ci mancherebbe altro. non lo capirebbero.

. « io tener di mano? non ci mancherebbe altro! » esclamò la vecchia

- disse clelia. -ci manca o ci mancava anche questa o questo!:

persona etc. etc. to'! ci mancava anche lui! p. petrocchi

[s. v.]: * ci manca questa! ': d'un'altra

per soprappiù. alvaro, 17-150: « ci mancava proprio questo », pensava »

vantaggidesiderati). ariosto, 335: ci abbiamo e iudici e potestà e sopra

vol. IX Pag.607 - Da MANCARE a MANCATO (1 risultato)

lettera, vi accorgerete di quanto poco ci manchi che non sia scritta in versi.

vol. IX Pag.608 - Da MANCATORE a MANCHEVOLE (1 risultato)

esser mancatore, massimamente quando il mancare ci porta a maggior ruina. colletta,

vol. IX Pag.609 - Da MANCHEVOLEZZA a MANCIA (4 risultati)

studi ed atti a'negozi, presto ci sbrigamo dalla tavola, per attendere a

di coloro che della ihanchevolezza del comparativo ci rampognano, si è la copia di aumentativi

non meno nell'aggettivo che nel sustantivo ci veggiamo forniti. pascoli, ii-1672: nel

. bartoli, 9-23-47: l'un giorno ci rammenta la manchevolezza dell'altro e tutti

vol. IX Pag.610 - Da MANCIA a MANCIA (2 risultati)

le labbra, e per di più ci mise il dito in croce. carducci,

e le mancie ai primi dell'anno ci saccheggian le borse. e. cecchi,

vol. IX Pag.611 - Da MANCIA a MANCINO (3 risultati)

siete una manciata di farabutti: e ci avete fregato. -in senso generico

! / appena una manciata di secoli ci dividono, / un batter d'occhio

/ per il vecchio della fara / che ci fa la profezia. cicognani, 2-174

vol. IX Pag.612 - Da MANCINOCOLO a MANCIPE (4 risultati)

mancina. e. cecchi, 2-169: ci son giuocatori talmente invasi da questo spirito

vuol rispondere a tono ad uno che ci vuol mettere in mezzo, oppure se con

fatto, si suol dire, che ci 4 resta mancino '. es.:

durare e quella che per nostro manceppato ci è serbata in cielo. mancipato2

vol. IX Pag.614 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

poi la infiammagione,... ci protestaremo presso i parenti dell'infermo del

, inf., 23-68: noi ci volgemmo ancor pur a man manca / con

vol. IX Pag.615 - Da MANCO a MANCO (2 risultati)

noi... se siamo buoni, ci comandi, ci faccia correre.

. se siamo buoni, ci comandi, ci faccia correre. -fare dei dritti

vol. IX Pag.616 - Da MANCO a MANCO (5 risultati)

quanto meno ne parlava, tanto più ci pensava. [ediz. 1827 (184

quanto manco ne parlava, tanto più ci pensava]. -in relazione con

: la lingua che dio e natura ci ha data non deve, appresso di

macinghi strozzi, 1-161: s'i'pure ci stessi [in casa], sarò

/ il peggio è lo sciupio che ci hanno fatto; / sarem finora a cento

vol. IX Pag.617 - Da MANCOLISTA a MANDAMENTO (1 risultato)

i vicini. -maniglia a cui ci si afferra per salire sui mezzi pubblici

vol. IX Pag.618 - Da MANDANTE a MANDARE (2 risultati)

colui che commette: la schietta lingua ci fornisce committente. codice civile, 1704

gherardo d'apiano, signore di piombino, ci mandò a profferere il porto di piombino

vol. IX Pag.619 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

v-i- 427: quando la infermità ci strascina nel letto, mandisi per il

queste voci solamente, che ogni giorno ci assordano l'orecchio, di non so

l'arca tè buona lì, e ci sono altri bambini coi quali può divertirsi.

vol. IX Pag.620 - Da MANDARE a MANDARE (3 risultati)

. di far penitenzia, e non ci è altro remedio che questo, se non

sul mio capo accordo / all'intemperie che ci manda il cielo. comisso, vii-151

francesco da barberino, ii-3: industria ci manda il nostro sire. petrarca,