era in quel tempo molto nominata e chiara la giustizia e religione di numa pompilio,
nel vivo frutto della bocca esperta / chiara di perle e rorida di riso. bocchelli
. / tu 'l cielo illustri con tua chiara lampa, / e giù nel mondo
/ de la serena, pura e chiara luna, / il dì ch'io vidi
rissoluzioni. 2. mancanza di chiara e completa conoscenza, di esatte informazioni
, un'opinione precisa; mancanza di chiara e completa conoscenza, di informazioni esatte
cavrioli del monginevra. pascoli, 956: chiara la sera, l'aria era silvestra
lenta, di là incitata, ma sempre chiara, sempre dolce. tolomei, 2-228
qualità, cioè che ella sia chiara, roca, pieghevole, dura. c
vi mena, / inanz'agli occhi chiara norm'avete / che vita virtuosa è
ha la voce più molle, piena e chiara, non a chi meglio e più
era freddo grande. vita della beata chiara da rimini [rezasco],
del quadrupedante palafreno dismontava ed all'acqua chiara si chinòe per lo vago viso lavarsi.
si gitta dentro. scamozzi, 2-194-26: chiara cosa è che le pietre si generano
starsi su un petrone, e con chiara voce gridando diceva che quelli che volessero
20-56: per alcuni viottoli correva acqua chiara che usciva di una vena fra pietruzze
forte, allora bisogna gittarlo nell'acqua chiara, ma avvertire di non lo lasciare
di lei. baldelli, 5-3-172: chiara cosa è che un uomo, che sia
o espandendosi, determinano una tinta più chiara o più scura; a seconda del
sterco de cavallo secco et inpasta con acqua chiara. -scherz. caldaia, macchina
questa calcina si faccia bollire in acqua chiara e vaso di terra pulito, cioè
abbi un pignattèllo presso a pien d'acqua chiara, fa'che si scaldi bene.
e mettila in uno pignattino con acqua chiara. s. carlo da sezze,
3-270: per rendere la nostra lingua chiara come l'ambra fa mestieri non ci dimenticare
poi alleanza con un po'di zucchero e chiara d'uovo, ed ecco le pinocchiate
sgraziato. masuccio, 72: la chiara, che più giorni lo avia tenuto
ciò assai contrario agli uncini de la chiara, del tutto se diliberò ponerlo al
poggio il melo e il pesco, / chiara come il clitunno alla pianura, /
rigor, cortese orgoglio e pio, / chiara fronte, e begli occhi ardenti.
in pioggia di parlar si sciolse / chiara e soave. salvini, 39-v-16: la
stati colti questa mattina sotto una pioggerella chiara che spruzzolava lieve pungente. loria,
più bene, era solo una macchia chiara tra lo scuro dei campi. fenoglio,
f. galiani, 4-231: moltoppiù sarà chiara la debolezza e l'inefficacia del corseggiare
nel sec. xtv), di chiara origine espressiva (da una radice * prl-
era dirizzata in su alte colonne, chiara con risprendente oro e con piropo e
la luna, i'acqua torba o chiara. -adatto per la pesca (
2-21: che cosa veramente giova la stirpe chiara di nascimento a colui lo quali assiduamente
, un fatto, una situazione poco chiara, non evidente o non immediatamente verificabile.
/ oltre i vetri socchiusi la marina chiara. landolfi, 2-48: esso [il
creda?) / ne l'acqua chiara e sopra l'erba verde / veduto
cielo, / onde più che mai chiara al cor traluce. s. gregorio magno
in riva / la vestale in santa chiara / gran polviglio, in più cantara /
questi / onde la nostra età sorge sì chiara / di giove alti incrementi. moravia
placidi e tranquilli / vivon sempre un'età chiara e serena, / chi dell'immenso
-in partic.: che emana una luce chiara, limpida, serena, propizia all'
gli [a rimbaud] appare ormai chiara anzitutto: il suo plebeismo. « son
il salmista. leggenda di s. chiara, 58: un'altra [suora]
argento e il mare immerso in una chiara notte di plenilunio. montale, 2-87:
. nel dire ripetutamente quel che per la chiara espressione basta dire una volta sola (
i-1-96: grecia, lo so, chiara ten vai pel suono / del pindarico
traluce a guisa d'una acqua limpida e chiara. sono molti i vizi che 'l
e denso in una tinta gradatamente più chiara. d'annunzio, i-794: sola una
volponi, 4-158: la sera era più chiara del solito a causa di un biancore
: si diletta la vacca di bere acqua chiara, patisce spesso di podagra, il
['arthur rimbaud'] di soffici: chiara e piana nell'addentrarsi nei più difficili
di san miniato, e la sua chiara basilica, e il convento, e la
la fede, la quale porta netta, chiara e polita fin ne tonto del suo
io vedo scaturire una polla tranquilla e chiara dentro una cunetta che poi si slabbra
da poi che più non polle / la chiara lampa, è spenta ogni sua vena
!... -la conclusione era chiara: pollice verso. 2. metrol
la mente mia, / lucida, chiara già del monte uscia, / quando mi
s'osserva grandissima quantità d'acqua ora chiara, ora gialliccia et ora tinta di
, che è più gialla e più chiara e anche molto soave, ha per appunto
.. ha prodotto questa grandezza (chiara e polposa) che si chiama palazzeschi
spoltri, / po'che si vede in chiara sperienza / che fama, onor,
e fere e la pomposa jolco, / chiara per lui che fé tra 'greci
/ alcuna in color d'oro, chiara e bella, / e qual sanguigna,
pòntico1), con evoluzione semantica non chiara, forse connessa con la leggenda di
vita si manifestano in forme di popolanità chiara e tranquilla. = deriv. da
intelligenza del testo sia resa così più chiara ed evidente. di giacomo, ii-680
inf., 11-69: maestro, assai chiara procede / la tua ragione, e
poppante appeso alla mammella rotonda, singolarmente chiara in confronto del viso. pirandello, 5-483
di porco. leggenda di s. chiara, 32: avevasi certo la santissima
cupidità. beicari, 5-74: o chiara stella [maria vergine], o luce
: e [amore] solo volontate chiara e pura, / che nasce, immaginato
chiaro sangue disceso e cittadino della più chiara patria che ancor fosse mai era bisogno,
sapere che in vino bianco solamente la chiara si ponga, nel rosso il tuorlo
, nel rosso il tuorlo o la chiara e nel molto torbido più delle cose si
de la rotundazione vitruvio ne dà chiara notizia nel dicto libro seguente.
. ant. porro verde: colorazione verde chiara un tempo usata per tingere i tessuti
s'osserva grandissima quantità d'acqua ora chiara, ora gialliccia e ora tinta di rosso
e più portatile, pur con acqua chiara, e sopra a esso ogni maneggio
portato, / mirando sé ne la chiara fontana, / generò questa che m'è
cose, cioè in parlatura soave e chiara ed in tarda ed in quantitade ed
lume si vide, e via più chiara / una fiamma che tremola e sospesa
ci è paruto darsi con tali parole chiara idea di essa, sì perché ci è
giardino e nel vago praticello accoste la chiara fonte..., egli così
dedalo cadente di muscosi giacigli cavi nelpombra chiara e verde. = voce panromanza
ci è parato darsi con tali parole chiara idea di essa, sì perché ci è
un'informazione non frammentaria o imprecisa ma chiara ed esatta; per filo e per segno
perché tutti quasi gli ascoltanti ne hanno chiara precognizione. romagnosi, 4- 504:
rivelazione pubblica. leggenda ai s. chiara, 23: rinchiusa stando chiara a
s. chiara, 23: rinchiusa stando chiara a tutto il mondo, cominciò a
rimane ancorata ad un livello non di chiara coscienza, ad un livello inconscio (o
un'allegoria. leggenda di s. chiara, n: essendo egli [san francesco
dotta o sottile, spero ben assai chiara e risoluta predestinazione, fondata anco talmente
g. b. possevini, 103: chiara cosa è... che coloro s'
questa vittoria ancora fu a'portoghesi molto chiara e gloriosa, o per la grandezza del
condannato. giamboni, 4-522: o chiara tromba della cristiana cavalleria, che generalmente
o badessa. leggenda di s. chiara, 25: per tre anni dopo la
quel c'ha ne l'arme ancor sì chiara lode. tassoni, 5-38: tre
lo meo parvente / per exempli; chiara ven l'aire scura, / lo vii
confesso che non ne ho avuto sempre idea chiara: adesso mi pare che ella [
cielo / preparò all'opre sue sì chiara tromba, / onde la fama sua
volgare, 3: la urina lucida e chiara come un corno significa mala disposizione di
la luna, l'acqua torba e chiara. -alle prese!: comando
. guglielminetti, 33: dolce salire nella chiara sera / sola col vento che m'
: se 'l presagir aal- l'alba chiara / si può, prima al tuo capo
sé, a se stesso: che ha chiara e pronta comprensione di date condizioni o
sacratissime leggi sono ancora alli presenti uomini chiara testimonianza del- l'antica giustizia. marsilio
già molto grosso, bionda, di carnagione chiara, sparsa di lentiggini. aveva gli
. presso del quale una bellissima e chiara fontana ritrovandosi, avendo la donzella per
sprezza. pallavicino, 1-430: visione chiara e possessione perfetta d'una bellezza infinita
un migliuolo presso a pieno d'aqua chiara ben netta, e mettivi dentro un poca
ben parea presso che morta: / sancta chiara la comforta, / con salute li
: fa d'uopo eziandio avere una chiara idea del genio e del carattere di
13-vii-44: desidero che bua santità sia chiara, che io conosco quello che è
dei denti. leggenda di s. chiara, 97: avevagli [al fanciullo]
con un poco d'aceto o la peverada chiara. pataffio, 7: tratti gli
ritorno a una musica prewa- gnenana, chiara, lineare, 'mediterranea '.
bel tesoro, onde ricca eri e chiara, / sì preziosa gemma e sì
scritta da un esaltato lirismo, aristocratica, chiara e nutrita di solitarie arditezze. montano
, / e la luce del sol far chiara e buona / a lodar lui,
è stato, nella mia grande camera chiara, un frusciare turbinoso di prigioniere sbigottite
suoi colori. pavese, 10-180: acqua chiara, virgulto / primaverile, terra,
solo su le arti mute, che troppo chiara cosa ella è, ma anche su
, principale. leggenda di s. chiara, 78: o primiceria, o prima
passò a miglior vita, confermò con chiara testimonianza la verità della fede cristiana.
dubbio di trovarti in una posizione poco chiara, non solo rispetto alla ditta e
sua patria salva, ricca e chiara e principe di grecia, intanto la sentie
, lii-15-337: nel monastero di santa chiara di napoli... è servita aa
guerra. mamiani, 3-440: diverrà chiara e di giorno in giorno più rinnovata
, 26: per virtude [s. chiara] giunse il vizio, / tanto
ha divisa, / volse così, di chiara luce adorno, / forse fra noi
privilegiate che la mettono talvolta nella più chiara luce. algarotti, i-iv-396: privilegiati
... aggiunge varie osservazioni per rendere chiara la sua invenzione, per la qale
sacchetti, v-264: questa pietra è molto chiara e come smeraldo quasi è verde suo
luogo che non aveva avuta la più chiara luce dell'arte il doversi per necessità
paragrafi e procurando di dare una nozione chiara e distinta di ogni cosa. g.
, inf, 11-67: maestro, assai chiara procede / la tua ragione. capellano
iv-143: o fra tante procelle invitta e chiara / anima gloriosa, a cui fortuna
procurate. davila, 596: era cosa chiara che l'unione delle corone ovvero l'
/ e féi già degne d'ogni chiara loda; / o atti falsi, ove
davila, 328: ben si vide chiara l'inclinazione del re, il quale
si ponno da orecchie profane, intonò a chiara voce al volgo medesimo. monti,
e sonanti per bella preferenza soave e chiara, sì che ciascuna lettera abbia suo
. ad entrare nel monasterio di santa chiara di nicosia, rendendo in un medesimo
, sì che la fanno parere men chiara e men valente. e questo è quello
): per molti modi è più chiara virtù e più alto profitto a curare le
nell'acqua per il suo peso, chiara cosa è che, nel profondarsi della barca
meno irofonda, tanto se vede più chiara. cavalca, 20-63: lo ni-
: nello specchio molato, dalla luce chiara e profonda, apparivano, quasi in
. palladio] non giunse a veder chiara l'origine della sua professione: ebbe qualche
antichi progenitori. baldelli, 5-2-102: chiara cosa è che 'l giuoco olimpico..
ingrao. il quale, non avendo una chiara idea di quel che sia un partito
il celeste di quella luce / nella chiara obliquità della incipiente sera / i tetti e
un discorso. ruscelli, 2-531: chiara o scura si dirà un'orazione o un
promessi sposi. de roberto, 69: chiara non aveva voluto sentirne di quel promesso
: dal mondo, per seguirla [santa chiara], giovinetta / fuggi'mi,
che questa tua testa sarebbe splendida e chiara, circondandola col fuoco divino. giovio,
di un'altra generazione, avanti la chiara scoperta, la evidente dimostrazione e la
, 12-iii-105: questa sentenza mi par tanto chiara che non ha bisogno d'allegazioni né
né propizi di fortuna, / or sì chiara, or sì bruna. davila,
de'suoi nimici. la lettera è chiara sponendo tutto il salmo a questo proposito
: la lettera mi pare acuta, chiara, scritta con rara proprietà ed efficacia.
tu, giovane ed amante / e di chiara prosapia, odi i miei'detti
il calcolo; e più tardi si mostra chiara in galileo. animata da essa è
tutto / per gran vertù che 'n te chiara si vede. guicciardini, 11-105:
/ a goder d'ogni sol notte piu chiara: / scorda ora i torti e
: nello specchio molato, dalla luce chiara e profonda, apparivano, quasi in
, che è il protettor di santa chiara, il reggente martos e il segretario
sarpi, viii-261: l'istoria è chiara che la prima protezione de'rei rifugiati alla
sudorientale, di bassa statura e pelle chiara olivastra. 2. sm
idea chiaro-confusa, nella quale la parte chiara serve di principio per disviluppar la confusa.
affetti / non dipende da noi. chiara una pruova / ne vedi, irene,
tartina è bene in te, che chiara / la parlasti e trovasti in modi totti
e vasto ingegno, una veloce, chiara e feconda fantasia sono i due proweditori
di beneficenza. leggenda di s. chiara, 30: essendo nel monastero un
sia specifica che generale, riesca più chiara: per il fatto che il giudizio su
anzi la prima, e con più chiara lampa. vangeli volgar., i-93:
r. longni, i-i-1-257: è ben chiara la pennellata grassa e impastata nelle luci
sole rasciutti, e'dicevano la continuità chiara dell'anno di già pubere, di
pudicità delle prerogative di massimo la più chiara e la piu cara delle sue doti.
/ d'alba colto in stagione / chiara, quando di nuove / cose commuove l'
. persecuzione. leggenda di s. chiara, 17: quando più cresceva la pugna
frutto beneditto / che fé nostra natura chiara e bella. pulci, 1-45:
seguirono le sponsalizie, e così la chiara ci abbandonò lietissima d'abbandonarci, come
rugginosa, la quale non è chiara né forbita per potere ricevere la luce ne
come la terra, alla cosa ch'è chiara e forbita e pulita per ricevere
lontano, con più spazio attorno alla chiara, aerea levità del suo sogno, li
in pulito, con la sua calligrafia chiara e accurata, le proprie poesie.
: poi in nel mezzo una fontana chiara / viddi in quel con bell'acqua cristallina
/ si fa sentir la tromba in voce chiara: i... ì agamennon
, i quali non rasserena / la chiara umiltà mia, con lama vena /
poca acqua ora è quasi ferma, chiara nel suo azzurro che non si sa
sia questa, / ch'ell'abbia chiara testa, / che non sia canteruta /
monache del regio monistero di santa chiara in quella città pontarono cotanto che papa
mor puntiglioso degli odori sono la ragione chiara, liscia e naturale dell'accidente dell'
: satin s'è una petra biava e chiara in coflor. la migliore s'e
di pruni in giro, / l'acqua chiara e tranquilla, / come una gran
podestà, la volontà d'arrigo era chiara, non parlando il testamento di sustituzion
l'essenza divina. leggenda ai s. chiara, 57: subito fu l'occhio
volgar., i-52: acciò che più chiara fosse la gloria di attilio soffersoro gli
bella sinopia che si truovi e più chiara; ed è missidada e triata con bianco
quando l'aria è ben purgata e chiara, si vede dal caspio. parini,
ìrsona tutto quanto, con voce purgata e chiara sì rispose: guon seme per mia
9. libero da ciò che impedisce una chiara percezione o una distinta conoscenza o,
à ferita. 13. rendere chiara la visione. cavalca, 9-210:
, perciò sono più sottili e di più chiara trasparenza che i vetri artificiali. baldi
/ con sì pura, tranquilla e chiara vena / che gli occhi non offesi al
tal maniera che l'uomo vede l'aria chiara e pura e di bel colore.
viso / de la serena, pura e chiara luna, / il dì ch'io vidi
di vita mia: / mentrella è chiara, cristallina e pura, / di'
, xxix-6: è solo vo- lontate chiara e pura, /... /
si ragiona o scrive, nell'esser chiara e nell'essere ornata. b. davanzati
vivenzio, xxxvi-215: privo io di chiara cetra, privo e d'armenti ne
odio a'galli giurai, né fia men chiara / quest'ira un dì..
avea l'aria scura, / ora e chiara e lucente. erlio, 4-26:
. dudleo, ii-23: la luna chiara e gialla e in quadratura con il sole
del quadrupedante palafreno dismontava et all'acqua chiara si chinòe per lo vago viso lavarsi.
delfico, ii-383: ecco... chiara la distinzione fra i pelasgi e i
so che la cagione non può esserti chiara, né a qualtivògli. = comp
la vista mia, quant'ella è chiara, / la chiarità de la fiamma
grossa, quanto una fava d'ocria chiara, men che mezza fava di nero.
non hanno denari. p. chiara, 7-53: andava con un mulo a
rugosa: ha raccontante una storia poco chiara, di una rissa in cui avrebbe
uscita di sangue... con la chiara dell'ovo ben quassato, overo con
, 285: la cugina cicalava piano con chiara..., il principe se
cosa, la quale, comeché tanto chiara ed aperta, nessuno avea veduto prima di
luna in mezzo alle minori stelle / chiara fulgea nel ciel quieto e sereno,
cosa che non è ben determinata né chiara l'indole sua, che lascia luogo a
emisfero. idem, 13-2: dolce e chiara è la notte e senza vento /
luna in mezzo alle minori stelle / chiara fulgea nel ciel quieto e sereno. montale
lamenti storici, iv-39: la chiara fama, che per monte e piano
di dio piu luminosa si sente e più chiara. rabbatuffolare, tr. (
, iii-54: raccontano essere fonte multo chiara in quello dove eglino occultavano cristo da
[la maldicenza], la quale la chiara opera con rabbioso dente assanna. molza
nemici, se gli era espressa in voce chiara e intelleg- gibile che otto giorni ancora
non mi rispondi né a tono né chiara: sì che non raccapezzo nulla. pratesi
: peregrinando pe'sentieri umani / taluna chiara verità raccolsi. angioletti, 1-73:
posso pensare che in una cosa così chiara si manchi di giustizia, essendo chi
la qual cosa massimamente in lui fu chiara, perché dalla sinistra mano le schiere de'
madre, figliola e sposa, / chiara diana, stella matutina! / tu sei
io sono radice di david, stella chiara e da mattina. laude cortonesi, 1-i-119
di terra, lavinsi prima in acqua chiara fin tanto che sieno ben nette dalla
d'annunzio, i- 468: più chiara su 'l palazzo lorenzana / la luna risplendea
quietamente, affacciata alla finestra, nell'aria chiara. - falcia il suo fieno,
553: questa narrazione è semplice, chiara, evidente... il sol padre
nove, solfo parti tre, pece greca chiara parti sei. tassoni, xvi-930:
fosse una santo. leggenda di s. chiara, 82: era da questa pazzia
-perfezionare una disciplina, rendendola più chiara e facilmente divulgatile. salvini, 41-31
testa piegata verso l'acqua bella e chiara che vede spinge la testa...
infi, 11-68: maestro, assai chiara procede / la tua ragione, e
altro messaggio il vero / farà in più chiara voce manifesto. idem, 128-114:
stamani lucidissimo dall'oriente in un'aria chiara, serena, tranquilla senza un minimo alito
impegno. garzo, 28: santa chiara spesso raguma / la vivanda ch'à
diretro a noi. leggenda di s. chiara, 53: acciò che senza intermissione
grandi finestre erano di una brutta stoffa chiara di rayon, con disegni di fiori e
) relativamente ad oggetti incavati, con chiara allusione sessuale. ralla3, sf
.. le quali, accese con chiara fiamma, rallumino e rendino chiara l'
con chiara fiamma, rallumino e rendino chiara l'aria d'ogni intorno. b.
, entro ti stai! / oh come chiara, ove più quivi annotta, /
dello spirito santo, conosce iddio con chiara fede. leone ebreo, 30: non
quella [l'anima intellettiva] sia prodotta chiara come razo ae la luce divina,
, gli gittano subito sopra dell'acqua chiara per spegnergli il calore: di modo
colore, per indicare una sfumatura piu chiara, soprattutto bionda. roccatagliata ceccardi
en verde ramitèlla, / né d'acqua chiara maio non beveria. sassetti, 397
altra terrestreità, la rannata vien più chiara e limpida. nomi, 3-40: bolle
luce, dich'io, sì dolce e chiara, / la qual sol per mio
quando con miglior consiglio e con più chiara coscienza delle sue attitudini si volse a
sull'anima di fabrizio come un'acqua chiara, che non lascia traccia. =
ben parea presso che morta: / sancta chiara la comforta, / con salute li
penetrano. gelli, 7-241: l'acqua chiara... resiste senza of- fensione
allo scopo di parlare con voce più chiara o per esprimere disappunto e imbarazzo o
.. rilavare più volte con acqua fresca chiara il detto argento vivo, di poi
, i-740: la notte era calda e chiara; le stelle rasenti al bosco parevano
turbati, i quai non rasserena / la chiara umiltà mia, con larga vena /
bigjo-nero inferiormente, ed una striscia bigio- chiara separa il colore delle parti superiori da quello
ira] e ardevi con fiamma più chiara e con meno rattenimento le sospigne.
/ sì ratta corse a l'acqua chiara e bella / com'io son vago
sia rattrappata. leggenda di s. chiara, 87: essendo ancora piagato e
potuto andare. leggenda di s. chiara, 84: avendo ancora perduto affatto
ciel già vidi. -non ben chiara (la fama). g.
tutti gl'italiani siccome isplen- dente e chiara stella gitti razzi,... per
la nobiltà del suo sangue non sia così chiara come è la reale. fausto da
reai natura, angelico intelletto, / chiara alma, pronta vista, occhio cerviero,
si chiama ghiaccia reale un composto di chiara d'uovo e zucchero a velo.
o vero fulva, cioè un poco più chiara tamen a noi questa cosa no
questo incensu, lo quale en istu chiara sacrifiziu offerimu nella sanctificazione de questa nocte
spose: / ea ogni conghiettura è chiara e piana / ch'ella pel mondo faccia
musicata giungesse a noi sempre scandita, chiara, intelliggibile. sono i partitanti del così
, 7-124: era una notte bella e chiara, e tutti andavano e venivano,
allegoria vuol essere non meno ingegnosa che chiara. e però si hanno da fuggire quelle
, 6-311: qui la cosa è più chiara che nella questione di chi ha case
, i-452: splendimi ne la chiara ode, vestita / de la tunica verde
riede ne l'alma mia sempre più chiara / de la vostra beltà l'amata
gale. leggenda di s. chiara, 30: essendo nel monastero un
religiosa. leggenda di s. chiara, 15: ponendo ella giù ogni mondana
o di regamo. pascoli, 956: chiara la sera, paria era silvestra:
, che è il protettor di santa chiara, il reggente martos e il secretano
. castelvetro, io-xi-307: è cosa chiara che la lingua toscana rifugge 'aa
antipatico perché non chiaro. non appariva chiara neppur la sua professione d'insegnante di
gelatina fatta ben buona, limpida e chiara..., formatele una bella decorazione
/ preparò a l'opre sue sì chiara tromba, / onde la fama sua,
regione non rappresenta da noi una differenziazione chiara e sicura. 2. tendenza
regione non rappresenta da noi una differenziazione chiara e sicura. -dir.
del barbaro latino ammettevano gli echi della chiara voce popolare. verga, 7-44:
senza temer, con penna ardita e chiara / liberamente [dante] in carte
affetti / non dipende da noi. chiara una pruova / ne vedi, irene,
incarico. pascoli, 1-330: la chiara... fa prepotenze inaudite..
, nella sala a pianterreno (« chiara e luminosa », si raccomandava brandello)
, / meglio dir ti potrà, chiara reina, / quel che da noi ricerchi
segno, la quale reitererà più distinta e chiara che si potrà, faccia ancora uno
landolfi, 8-123: perché, con questa chiara e religiosa consapevolezza, alessandro si ostinava
quella dei fatti, che è assai più chiara, più eloquente e più speditiva.
, oscura entro quell'involucro di carne chiara! montano, 55: remoto è quel
che di là si trae, sarà chiara in parte l'origine dello straordinario amore
la mente, / rendevan l'anima chiara d'un'alta luce. boterò,
18: au'iniermi dà [s. chiara] riposo, / rende l'occhio
: o fra tante procelle invitta e chiara / anima gloriosa, a cui fortuna /
: da ogni parte la nostra cosa è chiara, non si può dubitar più.
mi ricevette nel servigio di questa così chiara e illustre repubblica. documenti della storia
i-607: intanto peraltro v'è una cosa chiara, ed è questa: che bisogna
di avere copia del repertorio cavalleresco della chiara memoria del signor marchese orsi fa che io
bartoli e da altri, dànno una chiara idea dei sepolcri magnifici, divisi nella
f. frugoni, 2-187: qual più chiara magnificenza può sfolgorar intorno alla culla di
alla virtù, restando più visibile e chiara in mezzo alle attrattive di un amabile oggetto
garzo, 26: l'ordine di sancta chiara, / la qual dio amòe cara
d'un francesco almo restauro, / chiara in terra restai più ch'in ciel stella
in quella maniera, è la sintassi chiara, semplice ed elegante e di plinio degnissima
il primo passo verso una situazione più chiara e più elevata! gli eventi faranno
di voler andar con più parole facendo chiara una sciocchezza che quella di dir che la
il cristallo e per la molle e chiara / spera del vetro il simulacro varca;
è stato, nella mia grande camera chiara, un frusciare turbinoso di prigioniere sbigottite.
relativamente frequenti, potrebbero costituire la prima chiara indicazione che un virus può causare il
dal corso dell'acqua quando questa sia chiara. -che forma un angolo retto
il fior di biacca, bollito con chiara d'ovo. serpetro, 92: riducilo
dal corso dell'acqua quando questa sia chiara. -che ha traiettoria rettilinea (
ii-1158: è la mia fede retta, chiara e pura, / ferma, sincera
in fama ed in virtù la grande chiara, la figlia spirituale di francesco, l'
almeno non violentemente, alla monacazione di chiara. -abate o priore di un
, 37-33 (iii-233): colse la chiara pietra appunto in mezzo, / e
vista, il fascicolo su cui era chiara la scritta che sappiamo. jovine, 5-350
subito toccare, in maniera indiretta ma chiara, quel tasto della scelta dello stato;
la prima cosa bagnavi bene con l'acqua chiara e con liquido fiore di calcina mescolatavi
quello dell'innamoramento del petrarca in santa chiara, in avignone, il venerdì santo del
* cennini, 1-49: togli la chiara e rossume dell'uovo; metti dentro
memmo, 30: voleva convenir prima sulla chiara idea delle cose e delle parole,
e ribatterò per averne la risposta più chiara. muratori, cxiv-4-200: spero che
pietate / al basso stato mio, chiara mia stella, / or che la morte
mazzini, 62-294: una lezione più chiara hanno attinto i popoli dalla ribellione indiana
e lascia posare e togli la parte chiara e quoci tanto diventi spesso. mattioli [
. / rispose ipalca: -questa è febbre chiara. d azeglio, 5-ii-278: assalita
mai tenebre e rezzo / che questa chiara pietra luminante / non facesse di lume
-regredire. sbarbaro, 2-63: così chiara allora le si scopre / l'irragio-
ronzio dei discorsi qualche notizia un po'chiara e positiva. pascoli, i-412: si
, ma ànno tutte in loro stesse la chiara promessa di ricche mammelle e di un
floriana alternata a quella di delfina più chiara. 14. vivido, intenso
« le vesti di primavera: ogni chiara giovinezza passava nel tumulto con la speranza sua
16-43: qual musico gentil, prima che chiara / altamente la voce al canto snodi
la salute. leggenda di s. chiara, 58: una delle suore, chiamata
sia in basso sito. p. chiara, 7-59: erano forme di 'pecorino'luccicanti
/ poi che ebbi facto mia rechiesta chiara. ariosto, 6-1: dio fa spesso
/ e la fiamma eccitata ncolorir chiara con l'alone bruno del capezzolo. dei
23-416: c'era egli mai divisa più chiara da render riconoscibile la bugia? pratesi
raccordazione di dio. leggenda di s. chiara, 62: tanto si dilettava e
sia vera... libera, chiara, ncordevole e apparecchiata a ogni tuo
napoli... ci possono rendere chiara testimonianza, senza che abbiamo a ricorrere ad
, / da cui venne risposta assai ben chiara. muratori, iii-307: è utile
aver gloria no, per aver morte / chiara fra tarmi e con un colpo solo
sono,... volendo essere più chiara, disconosco i miei genitori perché non
la giustificazione di stile ne è tutta chiara, consapevole, quasi intenzionale. -riferito
di suavi unguenti, cominciò [santa chiara] a essere laudata per la bocca de'
. metastasio, 1-ii-947: questa è la chiara inestinguibil luce / che al porto,
modello di streptomicina, di composizione non chiara per la prima parte del nome.
percotendo nella neve, fanno una riflessione chiara. sarpi, vii-7: benché.
., 33-119: ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto lume parvermi
la ricostituzione e riforma dei partiti, la chiara loro definizione, la conseguente concentrazione e
, paolini e gerolamini; che santa chiara, l'egiziaca e la maddalena, cappelle
: alla nemica costuma sofficientemente rifraierà la chiara avidenzia di verità che. ssaranno dette
questo rifréscati la faccia con l'acqua chiara e con la molena di pane.
. castelvetro, io-xi-307: è cosa chiara che la lingua toscana rifugge 'aa'e
del tuo figlio e sposa, / chiara, superna e refulgente lampa. g.
populo et agogna: / sì che rifulga chiara più che lampa / sua virtù,
forse / s'ebbe tal gloria la più chiara etade. siri, iv-i- 709
villani, i-2-10: il nuovo sol di chiara luce adorno / con gli strali dell'
ali. 7. faccenda poco chiara, macchinazione, intrigo; imbroglio;
prova a lasciar cadere talvolta, in così chiara bonomia, sguardi e parole maliziose;
rigogliose piante 'edera: un'edera chiara, fronzuta, che ornava di festoni
bagnandosi volentieri, svolazzando sopra l'acqua chiara e diguazzando e sbattendo l'ali,
1 ^. concemere, avendo chiara relazione e congruità; interessare, coinvolgere
con il dovuto riguardo, era cosa chiara che l'unione delle corone...
e rilavare più volte con acqua fresca chiara il detto argento vivo. giuliani, i-236
fregandovi su, e rilava con acqua ben chiara. lastri, i-192: converrebbe che
in- comprensibili. a intervalli rullava la chiara parlata italiana per poi rimacinare altre favelle
riceve i raggi diretti si mostri più chiara. g. gozzi, i-12-169:
facea. garzo, 25: sancta chiara sì rimane, / et in quel luogo
rimbei anche da capo pure con acqua chiara e distilla per feltro e dissecca. a
un pignatteìlo presso a pien d'acqua chiara, fa'che si scaldi bene.
cascata rimettersi bagnata con acqua salsa o chiara di ovo o gomma arabica o altra
tutte le altre e in essa è chiara la possibile nmostrazione dello stato naturale.
dì otto, rimutando ogni dì acqua chiara e rimescolando ben la calcina e l'acqua
de medusa / a far renascer la chiara fontana. -spuntare di nuovo (
, eziandio que'che hanno buona e chiara voce, è un rincalzo che i moderni
persona tutto quanto, con voce purgata e chiara sì rispose: -buon seme, per
dello spirito santo, conosce iddio con chiara fede. rinformazióne, sf. ant
. baldini, i-452: nella sua chiara onesta faccia gli occhi azzurri avevano una
/ rinfresca. gesualdo, lxv-130: o chiara fonte, che con lucide onde /
papà teneva rinfrescato il bordo di calcina chiara intorno alle finestre. -stirato e
stati colti questa mattina sotto una pioggerella chiara che spruzzolava lieve pungente. moretti,
mangiare; l'acqua sempre deve esser chiara, limpida e rinovata. pananti,
la gloria e rinomea della città più chiara fatta e più illustre. vico,
grande dilettanza / e l'agua surge chiara de la vena / e l'erba vien
intorno: / andrà, dicean, chiara di te memoria / fin che 'l sol
. maestro alberto, 34: ogni chiara virtude è quasi morta / ower nascosta
serva; / suave agli occhi l'onda chiara mena, / e i pesci nel
la quale arebbe macinato dieci mulina, chiara che pareva uno cristallo. pulci, 22-161
dio e la natura] mi dieron chiara e pura / già mai no l'averanno
-ricalcare una parola per renderla più chiara. pavese, 4-111: qualche parola
regno de'manuscritti per ripescarvi notizie nella chiara luce di questa età ignote tuttavia e
riceve i raggi diretti si mostri più chiara. sergardi, 1-133: ecco d'arcadia
1-ii-99: ognuno gli invidiò quella stanza chiara e riposante. soldati, 2-123:
corpo de l'occhio con l'acqua chiara, riunì sì la vertù disgragata che tomai
ella sarà riposata, tu la vederai chiara e bella, che ogni picola cosa vi
, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale. baldini, 14-228: vecchi
non potendo fermar nell'animo qualche idea chiara che fosse sostegno ad altre, tutto l'
eterni sognatori. bacchelli, 13-663: chiara, anch'essa pia fin troppo, continuava
lo copriva, ripullulando come un'immagine chiara e stagnante sulla superficie improvvisamente agitata d'
risaldare vetro rotto... piglia chiara d'uovo e mescola insieme, e poi
, 164-11: così sol d'una chiara fonte viva / move 'l dolce e l'
portato via e porta di continuo ad acqua chiara di quella ripa fralissima con averla scavata
e boffici, si contentano lungheggiar santa chiara, sotto ai due globi de'due
rischiara. -rendere di nuovo chiara la voce. mattioli [dioscoride]
e rischiara, / per cui sicura e chiara / appar la via ch'adduce /
: con l'angelica tua mente sì chiara / l'oscura mente mia, signor,
/ che prima ostava alla sua faccia chiara. a. adimari, 4-44: che
in grande dilettanza / e l'agua surge chiara de la vena / e l'erba
-intr. (1-iv-849): dintorno alla chiara fonte, fatti risciacquare i bicchieri,
poi lo rinfresca o risciacqua con raqua chiara e troverai il panno netto della macchia
, aggiugni in sulla prieta acqua ben chiara e netta. petrarca volgar., iii-40
: abbi in uno va- sellino acqua chiara e intignivi dentro il pennello tuo detto
s'insertavano ai lombi, divenendo più chiara sul seno e su gli inguini
boccaccio, 1-ii-394: febea, che chiara ancor lucea, / co'raggi fuoi
: con voce risentita / ed alta e chiara intorno va gridando. berchet, 264
nostra signoria al monaste- rio di santa chiara di cotesta città la indulgenzia plenaria del
: dei 'promessi sposi'la morale più chiara e più deducibile non è ella questa?
7-188: provano una ricetta 'ad album'con chiara d'uovo, allume, sale kalli
il potere regio dappertutto dove aveva più chiara e risoluta scienza e volontà del proprio
30. sm. ant. conclusione chiara, certa. fallamonica, 94:
boccaccio, iii-5-35: febea, che chiara ancor lucea, / co'raggi suoi
primo raggio di sole nella 'chiara e selvosa zacinto', risuonante ancora de'versi
lirica del colore, di fronte alla chiara singola risonanza del moto e delle forme.
., 761: tra cotale paglia e chiara fiamma di veritade risurgea tra queste cose
nelrincantevole senna. graf 5-12: acqua chiara e tranquilla, / sul tuo margine io
ed eccoti subito una luce sì chiara e risplendente che, discacciate le
zione, perocché rende la faccia risplendente e chiara. d'annunzio, iv-1-108: liliana
luce di beati tanto risplendente e tanto chiara in questa loro solennità odierna. g
martirio, né nuovo apostolato o altra più chiara e ri- splendente marca che li distinguesse
compagnia di san gilio, 272: stella chiara de l'aurore, / ke risplendi
, / sì m'a 'llumato vostra chiara spera. 3. riflettere i
nel giardino, risplendendo quella notte assai chiara. g. gozzi, i-21-142: alle
con ella, / e taira stava chiara e risplendea, / e tonava con folgori
/ e vuol che 'l suo valor con chiara emenda / copra il suo fallo,
). fazio, i-15-59: la chiara luce e degna / d'omero ri-
può ristorar di grazia eterna, / chiara la mia innocenzia si discema.
rivivono per poco nell'erba umida e chiara. -essere di ristoro a qualcuno
, 2-56: le suore di santa chiara sono... creature buone e
potentissimo? mamiani, 3-440: diverrà chiara e di giorno in giorno più rinnovata
e immorbidiscasi mentre si pesta con acqua chiara. d. bartoli, 14-2-48:
ogni mente pudica / fida compagna e chiara illustre scorta; / saldo ritegno e freno
180): la memoria pura e chiara, la quale per continova retinenza conservi
pendenti, dalle quali s'ha poi più chiara luce dal cielo. vi si pongono
sarpi, vi-2-203: è pur cosa chiara che, s'una possessione ha qualche
ricominciavano a correre liberamente per la città chiara e come ritinta di colori più vivi,
di commuovergli; in tal caso riceve chiara limitazione la regola di demetrio e le preghiere
, col passo veloce, la borsetta chiara, la borsetta nuova. cassola, 4-285
chiassuoli senza luce e senz'aria, alla chiara luce del sole, se potremo atterrare
boccaccio, vii-123: una fiamma più chiara che t giorno, / rimiran- d'
di sentenza face / banda chiascuna per chiara soa norma. caporali, ii-16:
de la retorica e più ne fece chiara demostrazione, sì che per lui possiamo dire
lo corpo de l'occhio con l'acqua chiara, riuni'sì la vertù disgregata che
le riverberazioni sono causate da corpi di chiara qualità, di piana e semidensa superfizie,
è del tutto evidente che una riverberazione chiara e incisiva di quanto pensa la maggioranza
rosso, vi si può con la chiara metter anco i rossi dell'ova e poi
corpo de l'occhio con l'acqua chiara, riunì sì la virtù disgregata, che
, i-99: ajolfo smontò a una acqua chiara d'un rivo che correva, e
f f leggenda di s. chiara, 83: il padre suo del fanciullo
, si rivoltò a'meriti di santa chiara. ariosto, 0-18: tutto cortese,
/ mentre io do spirto a la mia chiara tromba ». 4
metterai nella caldaia quando l'acqua sarà chiara e densa: per dare il colore
: è di temperamento robusto, di chiara inteligenza e nssoluto nel comando. varano
arrochita, abbassata, fioca, non chiara per lo più per un'infreddatura,
che non abbia voce per non aver chiara, una roca e non sincera voce.
.. fresca faccia o roggia, chiara e sana / esser nel monimento in
staticità, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale. viani, 13-441:
nel tipo antico; la forma rotonda, chiara e particolarmente leggibile, ne determina la
comune per la loro forma rotonda, chiara, leggibilissima, per la normalità,
vanto di convincerlo con ragioni di così chiara evidenza in pruova dell'essere il purgatorio
entro ti stai! / oh come chiara, ove più quivi annotta, / l'
. cennini, 3-133: abbi la chiara dell'uovo in iscodella invetriata, ben
o ver minuto, così rompi questa chiara tanto che venga piena la scodella d'
della sua solitudine l'acqua limpida e chiara da certi sassi cascante. passeroni,
, che sopra un gran roncione / mostrava chiara la sua adomezza. piero da siena
che se l'alba gli aprì / chiara e florida, / vaga e rorida,
come nell'acqua pura fontana o di fiume chiara o anco torbidissima, ma piuttosto
di san gilio, 494: sancta chiara, nova stella, / alta vergine pulzella
con sapone e eume di feccia e liscia chiara over rosata al sole. de pisis
e denso in una tinta gradatamente più chiara, tantoché infine lasciò trasparir di nuovo,
grandezza, piuttosto snello, dalla pelle chiara e gli occhioni vispi scuri illuminati da
., sì come allo spuntar della chiara e limpida aurora paiono di essa composti,
/ la tua follia troppo è palese e chiara, / ch'io non so come
cantò felice / di quelli onde sei chiara, italia o roma? i
. la luce vi pareva passar più chiara da rotture avvenute nella coltre di neve
, dànno allo spettatore l'immediata e chiara comprensione di quanto si vuol rappresentare o
fontane erano ordinate con aqua dolcissima e chiara, con condotti abondantissima- mente in grandissime
valle istretta / arno versa suo onda chiara e netta / fra ruvinosi iscogli e fertil
se ella [proposizione] non fusse chiara e bene accommodata, ella mostrerebbe oscuramente
). leggenda di s. chiara, 45: ora...,
trascicavano per il monte la giovinetta, chiara, gittata con molte lagrime in orazione
boine, cxxi-iii-207: ha la stessa anima chiara e buona, lo stesso umore rubicondo
rubicundo marte in braccio quanto altra cosa chiara aparea. luca pulci, i-5-2:
a guisa d'una acqua limpida e chiara:... il fanno vizioso.
bruciarsi né patire veruna lesione, di chiara fiamma ardente. monti, 5-95: la
de intellecto. leggenda di s. chiara, 3: la quale opera, se
'l viso dove volete e farà la faccia chiara e luminosa over lustra, e conserva
ha messo negli incavi fili di raggine chiara. -con metonimia: oggetto corroso
caldo. -che ha tonalità marrone chiara. pacichelli, 1-155: ne'cavalieri
cascione perché la luna fo en parte chiara e en parte umbrosa e ruginosa. salvini
fontane erano ordinate con aqua dolcissima e chiara, con condotti abon- dantissimamente in grandissime
romori in pregiudizio del merito conosciuto e della chiara fedeltà. foscolo, viii-296: né
bettinelli, iv-266: una prova ben chiara è di questo l'escludersi dal ruolo
/ ché, quanto più si mostra chiara e pura, / alor si gira ed
ne bea / voi mirate l'idea / chiara oggimai nelle superne rote. buzzi,
rurale, / e fu turbata l'acqua chiara, / furono scritti 1 motivi felici
quel che s'è provato potete esser chiara che non è preceduto da mancamento d'
: espressione contorta, involuta, poco chiara. lancellotti, 2-206: intopperà,
in modo da non avere una visione chiara e obiettiva della realtà o della propria
aveva di notte udito una voce più chiara che d'uomo, la quale diceva ch'
sacratissime leggi sono ancora alli presenti uomini chiara testimonianza dell'antica giustizia. ghirardacci,
di avere della classe una visione molto più chiara e obbiettiva di quella che potevo averne
gruppo alveolodentale -tt-nel bilabiale -pp ~ poco chiara (forse per influsso di pollone)
acqua). grafi 5-334: una chiara fonte / dall'aspra selce scatu- ria
perdevano lontano in una striscia ai luce chiara, saettata fuori dagli scuri orli delle
. arciere. leggenda di s. chiara, 38: le squadre dei soldati e
ognuno sempre cercò, o colla frode chiara e palese o con una sottile sagacità
e de i lumi del ciel più chiara e bella. giov. soranzo, 180
/ anzi la prima e con più chiara lampa. dell'uva, 114: l'
1640) e con evoluzione semantica poco chiara. sagomare, tr. {
di articoli imperiali ed elettrici, dalla chiara e leggibilissima superficie di lastre di cristallo
, i-73: piglia di questa arte chiara oncie vili, sai ammoniaco, salgemma,
beato, / qual salamandra in chiara fiamma e bella, / se non ce
leggi, ciò disse supponendo la parola chiara e senza velame. cesarotti, 1-xxxviii-294
dà bellezza / pietra di gran saldezza chiara e dura. vasari, i-92: il
ha bisogno di pruove, tanto è chiara ed evidente all'intelletto umano una sì
la sua casa adornata risplenda / di chiara lode, di pregio e valore.
vista / la pianeta di venus tanto chiara / ch'io ne vidi segnare il più
tutt'in- tomo nell'aria tepida e chiara, olezzi di fiori e d'erbe,
: anche l'erba sulle dune discoste era chiara di salso. comisso, vii-50:
vocaboli:... torlo, chiara e guscio. salvini, 23-400: il
caino, xcii-ii-323: conviene che con chiara e con non vacillante vista prevegga molto
mal salto / fèr da la luce chiara a l'ombre nere, / il
sempre: s'ha la voce forte e chiara: s'apre bene la bocca
il mondo ingombra / de la sua chiara e salutevol ombra. tesauro, 8-72
/ tu se'via de salvamento, / chiara stella d'oriente. dante, par
, toi lacte de pecora che sia chiara, toi fiore de sam- ugo e
o anche di agnello) castrato, chiara e tenera. jahier, 3-53:
dì otto, rimutando ogni dì acqua chiara, e rimescolando ben la calcina e l'
son prese, stieno un dì in acqua chiara per purgarsi. glossario latino-eugubino del trecento
. garzo, 18: sancta chiara sia laudata, / vergine sanctifi- cata
cristiano. garzo, 18: sancta chiara sia laudata, / vergine santificata. iacopone
un monistero che si chiama di santa chiara. pulci, 8-57: venne presso
tale di san nicolò e santa chiara (da cui l'espressione i
sancto elmo, sancto nicolò e sancta chiara. d'alberti providente; e nel tutto
sinopia che si truovi, e più chiara; ed è missidada e triata con
un personaggio illustre, un artista di chiara fama. monti, v-367: saremo
fra sanzionisti ed antisanzionisti non scaturisce una chiara scelta politica. = deriv. da
buona acqua per impastarlo, che sia chiara di buone fonti e che non sappia
questa, a vero dir, fu chiara prova / che l'altrui donna piacque a
è una scaturigine di acqua fredda e chiara, ma assaggiata ha un saporaccio come
utile a bere se sia in sostanzia chiara orientale, leggiera e che presto si scalda
tempo del desinar domandi acqua che sia chiara, fredda, sana e saporita;
ana: ardansi e tritinsi con orina chiara e secchinsi. landino [plinio],
yé-yé, per conculcare sartrianamente ogni idea chiara e distinta in nome dell'inversione sistematica
porcacchi, i-m: se io non avessi chiara contezza della temperanza e della saviezza dell'
a scrocco', ma di origine poco chiara. sbafata, sf. famil
da sbarcare1, con evoluzione semantica poco chiara. sbarcato (pari. pass,
perché l'acqua che vi pioverà sopra chiara anderà via torbida... di
bagnandosi volentieri, svolazzando sopra l'aqqua chiara e diguazzando e sbattendo tali, se
sprezzata da saulo e avendo già veduto per chiara prova che il costui esempio avea sbendati
o cancellare i colori, stingere. chiara, della verdognola, della gialliccia e della
-in partic.: assumere una tonalità chiara e pura grazie a una pulitura
d'ogni mente isbigottita, / o chiara luce di nuovo apparita. petrarca,
son potuti spegnere, non quei di chiara... a tuo dispetto sborserà ella
sbozzare un editto nell'idioma italiano a più chiara intelligenza degli uomini di rozzo intendimento.
a guisa d'una acqua limpida e chiara. sono molti i vizi che 'l travagliano
/ al mio core e vagamente / de chiara luce e serena, / non scacciare
scaglie agli occhi: consentire una percezione chiara, una conoscenza senza ostacoli. carducci
scagliosa. idem, iii-166: la signora chiara monari... ha il
, diva degli adriaci lidi, / chiara fama di sé nel mondo sparse.
e da una voce di origine poco chiara (forse onomat.).
loro nudrito, scampante per uscita così chiara e memorevole? scampare, intr
tenuti non solo mandare ogni settimana nota chiara e distinta dei prezzi dei grani..
cannello, ma con evoluzione semantica poco chiara. scannétto (ant. scanétto)
getto ondante dell'ampio esametro, sulla chiara struttura del pentametro ben distinto, nell'
continuo scantonare per il chiostro di santa chiara. pirandello, 12-34: mi son recato
marchesa, parmi che sia cosa ben chiara... sarà forse detto che
stato colloidale pure isso, una crema chiara chiara, di latte pastorizzato. =
colloidale pure isso, una crema chiara chiara, di latte pastorizzato. = deverb
2. figur. agire in maniera non chiara, brigare per raggiungere uno scopo.
. firenzuola, 570: è chiara cosa che la natura è stata sempre larga
fondo una questione o una situazione non chiara, un segreto, una disposizione d'
cxxviii-57: pe'musulmani, è così chiara l'influenza di quasi due secoli e
padua tinsi; / quella prole excelsa e chiara, / per rubbargli il stato,
dell'espressione. metastasio, 1-iv-190: la chiara, nobile, armoniosa felicità del suo
di stampe rare e disegni eccellenti ne fan chiara testimonianza. tommaseo, 11-225: questo
, 132: vita scelta si fa, chiara e serena. manzoni, pr.
serà mai che cavi e sceme / acqua chiara da torbida fontana? galileo, 3-1-177
. di castro, 3-428: è chiara e manifesta, a chi si serve della
glorioso tempio, / de la più chiara dea ch'oggi s'onori, i.
odio a'galli giurai, né fia men chiara / quest'ira un dì, s'
altra unita passa, / ma sua chiara virtù la scevra poi; / è 'l
, forse in bramando il pregio / di chiara fama, avrò nel fondo a lete
, si dovrebbero lusingare d'acquistar fama chiara e durevole al toro autore. carducci
, mi pare che possa rendere assai chiara testimonianza ch'io non v'amassi da scherzo
materia co'lor sofismi intorbidare l'acqua chiara, non si può far meglio a ripescare
. udirsi in maniera più distinta e chiara (un suono); diventare più nitido
ella sarà riposata, tu la vederai chiara e bella, che ogni picola cosa vi
mia speranza? -in maniera distinta, chiara (la percezione di una voce)
apertura. leggenda di s. chiara, 75: ecco... una
mummia,... e per più chiara verde e giallo, e pe'lumi
qui sarà la tela, o fissa o chiara o grossa o sottile o alta o
vero palato, che gioia dolse, chiara e cara rende vertù e. lla conoscie
una cazzuola con una libra d'acqua chiara e ponganovisi dentro le dette marasche; e
. ugurgieri, 145: quando la chiara tromba diè il suono, tutti senza
ispano volgar., 3-03: la chiara dell'uovo menata e schiumata, messa nelli
puro e chiaro, et essa rimane chiara e netta; se macchiata la trova
luttuosi e boffici, si contentano lungheggiar santa chiara,... schivata per un
il potere regio dappertutto dove aveva più chiara e risoluta scienza e volontà del proprio
. con una pronuncia strascicata, poco chiara. toscanella, 3-27: quelle principali
per provare la necessità di una voce chiara e sonora, acconciaalle modulazioni e non nasale
hai visto con l'anima scintillante e chiara? -intenso, suggestivo (un'
, forte di un verbo di non chiara etimologia ma ricostruibile sulla scorta di scioccolare
, e dinanzi a tutti disse con chiara voce: « il signore mio jesù cristo
predetto nanzianzeno desidera la epistola che sia chiara e intelligibile di sentimenti e di parole
, 8-780: oggi è una giornata chiara e bella e le mie rane s'
il celeste di quella luce / nella chiara obliquità della incipiente sera / i tetti e
, seccatura. p. chiara, i-184: può avvenire, in palle
, con alterazione fonetica di c per ppoco chiara. scòla2, v. scuola.
, 1-33: quei raggi caldi e quella chiara luce / m'infiammaro e invaghir sì
scolpitaménte, aw. con una pronuncia chiara e forte; distintamente. sigoli
cesari, iii-129: voi avete l'idea chiara e scolpita di quello che dante vide
., da lei [s. chiara] umilmente scommiatandosi, prese il cammino
/ chente son io, che son sì chiara e bella / che nulla falta i
, nemmeno io so render ragione abbastanza chiara da cui si faccia da una tranquilla
e scope, con una fiamma rapida e chiara. -per estens. fronda d'albero
fr. martini, i-421: per più chiara intelligenzia delle antedette poivari è da intendere
. boccaccio, iii-5-35: febea, che chiara ancor lu- cea, / co'raggi
vene che sono d'intorno, con chiara d'ovo e sale pesto dibattuto, con
a confessare che danoi mosse primieramente quella sì chiara luce che balenò a'loro sguardi e
1-ii-897: quella fonte che perenne e chiara / parecchiando il meglio che si potè
regno de'manuscritti per ripescarvi notizie nella chiara luce di queste età ignote tuttavia e
turbano un poco la chiarezza, anzi chiara scorrevolezza dell'insieme. c. gatti
. cestoni, 806: ormai è chiara chiarissima la virtù grande della scorza peruviana
: l'alto famuso loco de santa chiara vergene, grandissima opera de la regina
. comisso, vii-64: una giornata chiara di primavera, già scottante di sole.
lirica del colore, di fronte alla chiara singola risonanza del moto e delle forme.
qualcuno a lettere maiuscole: in maniera chiara tanto da non dare adito a dubbi.
rompe le scrofe. leggenda di s. chiara, 94: un'altra fanciulla perugina
-fuoriuscita di orina. p chiara, i-276: la vide mentre appendeva la
scrupulo al più robusto e forte in acqua chiara un poco calda o rosata o in
/ colla, gomma, mel, chiara e diagrante. fasori, 74: nelle
rosmini, xxvii-47: più ancora è chiara questa domanda del principio intellettivo, essenza
e quando e come siebba giuocare. p chiara, i-184: può avvenire, in palle
cose, è giovevole a rendere la voce chiara e fetta pera, / così perfetta
la faccia umana non vi si vede dentro chiara, avvegnaché e'si specchi.
ed ogne altra miscura, / tanta chiara no luce. -immiserire moralmente una
sol con ella, / e taira stava chiara e risplendea, / e tonava con
8-606: più mi sforzavo di render chiara la spiegazione e più il signor lavaccara si
la scurità dell'allegoria si esamina in chiara esposizione. varchi, 8-2-306: sono
no: l'anima scura co'l'anima chiara / non si ri- decadenza morale e culturale
amara. grazzini, 6-236: ogni coscienza chiara, cioè pura, salvini, 39-iv-187:
de medusa / a far renascer la chiara fontana, / però ch'è 'l fior
. sarpi, vl-3-249: è pur chiara cosa in san paulo che li maledici e
che devono essere sdoganati. p. chiara, 19-m: pur sdoganando solo qualche
, 5-i-647: un ragazzo armato con una chiara faccia sdrammatizzante venne ad avvisar johnny d'
quando fu sola, ebbe l'impressione chiara, precisa di ciò che accadeva. come
che tante e sì varie strade, onde chiara fama si ottiene, non calcano.
lato dell'impressione con della vernice seccativa chiara, che è quella di venezia,
maneggiata la cazzuola, divennero architetti di chiara fama. d'annunzio, v-1-367: se
alberto, 42: ogni cosa non pur chiara, ma bella. leopardi, 25-30:
garzo, 27: stando ella [santa chiara] in questo seculo / sì vidde
de pisis, i-73: nella giornata chiara ventosa di settembre vidi come fiorire l'autunno
'l disiato t'ore / la chiara luce del suo sprendore. n. ginzburg
. cocchi, 8-69: la termale ritornò chiara, avendo deposto un oscuro sedimento.
un se- dione a rotelle. p chiara, 8-54: il maldifassi, appena sentite
segale (un terlor trastullo. p chiara, 8-89: l'erpes forse non era
di qualcosa. leggenda di s. chiara, io: non avendo ella segnacoli co'
principesse della corte. tassoni, xvi-220: chiara cosa è che molti filosofi grandi e
alla bontà vostra, la renderanno più chiara e più segnalata. campanella, 963:
senza temer, con penna ardita e chiara, / liberamente in carte verghi e segni
13-80: però se 'l caldo amor la chiara vista / de la prima virtù dispone
federico barocci nel or con sì chiara luce e con tai segni / errar non
etiopica non solamente si pronuncia tutto a chiara voce, ma ogni parte si canta
sotto gittatili i panni selvaggi, nella chiara fonte il tuffò. 10.
infermo, / arai tu mai sì chiara e bella luce / che cangi stato e
con tanta egualità di intonatura e con sì chiara spiccatura di ciascheduna che è cosa maravigliosa
colle ridicole finestrelle. p. chiara, i-104: si lasciò guardareper un momento
le riverberazioni sono causate da corpi di chiara qualità, di piana e semidensa superfizie,
, ventilale, poscia lavale nell'acqua chiara: mettile a sgocciolare; essendo semi-sgocciolate
italianità siciliana dell'opera sua, con chiara efficacia e linguistica e poetica.
civile. 8. espresso in maniera chiara e concisa, perspicua, non confusa
universo insieme. marchetti, 5-212: né chiara appar né semplice né certa / la
2. in maniera concisa e chiara, senza preamboli l'universo è tutto
(per adoperare una terminologia antica ma chiara e suggestiva, per quanto è invece oscura
nella brevità, naturalezza artificiosa, oscurità chiara, novità nota e in ogni cosa il
. garzo, 18: sancta chiara sia laudata, / vergine santificata, /
strada. 2. in maniera chiara e palese; con evidenza, in
preparata dal signor daguerre. p. chiara, i-34: la macchina proiettava ingrandita
: 0 luce amica, / che chiara splendi per lo ciel sereno, / tu
di risalto su sfondo conoscitivo si fa chiara quando si pensi che la tradizione coloristica
, / che arno non ingrossa d'acqua chiara. g. bentivoglio, 4-310:
percioché dall'altra parte la favella troppo chiara oscura e1 costumi e le sentenzie.
73: peregrinando pe'sentieri umani / taluna chiara verità raccolsi, / quando in quell'
leopardi, v-515: una notte serena e chiara e silenziosa, illuminata dalla luna,
le querele, ma solo perché vi sia chiara la vera cagione del mio mal umore
. leopardi, 13-1: dolce e chiara è la notte e senza vento. pascoli
. tasso, 8-1-606: dio separò la chiara luce / da le tenebre oscure;
yé-yé, per conculcare sartrianamente ogni idea chiara e distinta in nome dell'inversione sistematica
medesimo ». leggenda di s. chiara, 29: lei rispose al tutto dalla
volte è turbida, alle volte è chiara. due son principalmente le casioni: prima
: al fianco del serafico succede santa chiara in piedi, posa la mano sinistra su
tutti gl'italiani, siccome splendida e chiara stella, gitti razzi. sacchetti,
non si far troppo serena, / troppo chiara la cosache di nebbia / cerca offuscar,
, 577: la fronte quando è chiara, aperta, senza crespe, senzapanni,
/ perché en lei non luce -la chiara luce, / la quale adduce -la tua
lacidi e tranquilli / vivon sempre un'età chiara e serena, chi dell'immenso
3-65: lavando gli occhi spesso con acqua chiara della cocitura di serpillo, asciuga le
fece bocconi amodo di ravioletti, serrandoli con chiara d'ova. -legare con lo
serate, di l'ordine di santa chiara. -isolato in un paese sperduto
guido da pisa, 1-345: o chiara dea delli boschi vergine diana, io
umili, pigli essempio da la prudenza chiara de la gallia splendida. =
i-301: era di una lanetta chiara e leggera che per l'agosto poteva andar
cioè sancto elmo, sancto nicolò e sancta chiara: e subito sessava la fortuna.
, e riva / la vestale in santa chiara / gran poi viglio, in più
spengo la sete mia ne l'acqua chiara, / che non tem'io chedi venen
dal mondo, per seguirla [s. chiara], giovinetta / fuggi'mi,
graf 5-435: il sottile intagliator la chiara / gemma sfaccetta, onde ne'vitrei
/ giunsero al piè della famosa e chiara / etna, che sempre intorno al
son di quattrospezie. la prima è quella chiara dettovi, che se è ponderosa è
-intonacato con calce. p. chiara, 19-165: chi non li ha rilevati
aspri affanni han fine / là 've chiara si miri / fiamma ch'in duo begli
lasci. bandello, 11-886: questa bellezza chiara gloria informa / d'eterna pompa e
1-230: gli piaceva attardarsi su quella chiara pendice di trifoglio dalla quale, attraverso
f. frugoni, 2-187: qual più chiara magnificenza puòsfolgorar intorno alla culla di carlo,
dico; / ma sforzami la tua chiara favella, / che mi fa sovvenir del
sforzan di darmi percossa / cum fronte chiara e tenebroso pecto. esopo volgar.,
, ii-9: tesser non ponno a chiara stirpe inganni / sforzata servitù, laceri
le cuoia dal mortaio, risciacquarle in acqua chiara, e disporle pendenti da stanghe,
levar le cuoiadal mortaio, risciacquandole in acqua chiara e metterle sulle stanghe ad asciugare all'
caduta. leggenda di s. chiara, 90: uno grave colpo di pietra
stropicciare con lemani le more mature nell'acqua chiara,... sfrangendole, stropicciandole
pareva uno sfregetto, con due labbradi carne chiara quasi bianca. = deverb.
, 346: per tanti saggi abbastanza è chiara la possibilità di poetare in italiano coll'
fummica più forte, allorabisogna gittarlo nell'acqua chiara, ma avvertire di non lo lasciare
intensità, passando a una tonalità più chiara (un colore); avere toni
reciso ed acquistano una tinta o più chiara o più scura. riccia.
/ al gran motor de la più chiara sfera? ciampoli, 44: arbitro di
che chiama babbo e mamma e non sa chiara / la differenza dalla porta all'uscio
(l'aria). p. chiara, 19-150: nell'aria sgelata cominciava a
che resti per buon tratto l'acqua chiara scoperta. -sbarazzare un mobile rimuovendo
più eseguite in fretta con grafia non chiara (un foglio, un libro, un
un'immagine fotografica. p. chiara, i-35: solo il giorno dopo,
, sgrassata e purgata con l'acqua chiara di calce e priva di qua
vero ora si vede la cosa chiara e lampante; e non ce la potranno
italianità siciliana dell'opera sua, con chiara efficacia, e linguistica e poetica.
già a monsignor torre, amico mio di chiara memoria, e stampati, ove tratta
il dio favorevole ed ottenerne una risposta chiara e sicura, i preti portavano il
7. prova, dimostrazione, testimonianza chiara e lampante. frizzo, 3-199
dispetto pose quattro nudi di non ben chiara signifitasia, laddove il segno, nel
/ fu la sua [di s. chiara] incominciansa, / per la gran
meglio apprendi / di nazion signoreggiante e chiara / non men per suo valor che per
dalle loro signoresse. leggenda di s. chiara, 23: riempie [la fama
23: riempie [la fama di chiara] le camere delle illustrissime signoresse e
. bernari, 4-221: scriveva in chiara calligrafia: « illustrissimo signorpodestà, illustrissimo signor
porcacchi, i-113-not.: è cosa chiara che (come usiam dirvolgarmente) amore e
vaga e segnorile, / però, o chiara stella, / non è servizi di materiali
e silente. d'annunzio, i-173: chiara e silente l'acqua de l'affrico
la simbologia di kafka non è trasparente e chiara. 4. sistema di simboli usati
il cristallo e per la molle e chiara / spera del vetro il simulacro varca;
le proprie intenzioni o con la chiara coscienza di essere in contrasto con la
.. perché la mia ragione sì chiara e sì sincera nella mia patria è
non abbia voce, per non aver chiara, ma roca e non sincera voce,
accezione acustica: suoni chiari, voce chiara). l. satta, mill
un pezzo a singultar così, nella chiara notte. 4. tr.
da una finestra dell'albergo. p. chiara, 8-47: tacevano i grilli e
parti di sinopia della più bella e più chiara che si trovi e una parte di
sintesi possente di dante, né la chiara intuizione de leopardi: è ciò una imperfezione
dì la sinuosa scala era lucida et chiara. -letter. mosso da un
graziosa gioventù. leggenda di s. chiara, 21: la siròcchia alletta l'altre
quella fontana [d'amore] è si chiara e sì bibbia volgar., vii-15:
: io vedo scaturire una polla tranquilla e chiara dentro una cunetta che poi si slabbra
farà la scena verrà ad essere tanto chiara e quasi slavata che darà pochissimo gusto
a destra o a sinistra, con una chiara impostazione di lotta contro le dittature e
uno slogan è una frase concisa, chiara, originale, che colpisce la fantasia
guardò e grugnì lo smaccatamente poco. troppo chiara, troppo smaccata la messa in scena.
sua anima... aveva una superficie chiara e consi stente, mentre
dà ad intendere la divina giustizia, sì chiara che neuno mortale ha tanto perspicace intelletto
* murfjan 'divorare', con evoluzione semantica non chiara. tommaseo [s. v.]
4-86: smorza l'oro infocato in chiara acqua di fonte. biringuccio, 2-137:
la sete smorzai con l'acqua freschissima e chiara di un pozzo che sta dentro alla
della segreteria con una idea politica ben chiara in testa. = nome d'
garzonetto del suo letticello, con acqua chiara snebbiatisi gli occhi dal sonno che vi
cortonesi, 1-iii-214: san bernardo, chiara stella, / che resplendesti in cestella,
, odore e luce / soave e chiara in quel loco lasciando. dolce, 1-22
quella imagine divina, / per farmi chiara la mia corta vista, / data mi
minò ciascun clima del nostro emisperio con chiara luce. de iennaro, 102:
vasi all'aria sin a tanto che chiara ne doventi e, soavemente in altri vasi
. auda, 162: la chiara d'ovo con li sughi non chiarifica per
iennaro, 106: soccurre, o chiara luce, el tuo sugetto, / innanze
la scienza di teologia, è più chiara e più splendida che 'l sole.
la logica di stur- zo fu sempre chiara nella dichiarata avversione a giolitti per la
, 1-176: un'acqua / stillata e chiara come acqua di pozo, / con
braccio e fella ricadere / dov'è la chiara; ma 'n un soffio meo /
calca di persone. p. chiara, 19-253: non cercai neppure di raggiungerlo
inducer soffocazione. leggenda di s. chiara, 95: per la sua propria soffocazione
conservato, non soffre la concisa e chiara per altro semplicità francese. monti,
mare, in terra, a pana chiara e scura, / solo acciò che ne
potere supremo ne soffre, dalla sua chiara sorgente disperdendosi in cento passaggi. cavour,
s'insertavano ai lombi, divenendo più chiara sul seno e su gli inguini. brignetti
quaranta anni e di chiara probità, a cui spettava il compito
mia, / ch'è vie più chiara che l'alba del giorno, / e
più durevole. vedi que'riverir la chiara soglia, / ai chiavistegli orando, e
di molto bianchissimo colore e con molto chiara boce, e del suo seno uscia cantando
. di origine orientale. p. chiara, i-132: proprio sull'angolo c'era
il suo corso tenne, / di chiara luce un solco. cesarotti, 1-iv-313:
ai lavori di casa, di cui sentiva chiara l'urgenza, era a posto.
quarantotti gambini, 1-32: quell'acqua chiara e soleggiata di cui si scorgeva il fondo
chi dovrebbe riconoscerlo e non sollennizzato da chiara promessa e riguardato dalle leggi come di
-toccare solido: avere una percezione chiara e concreta di un problema.
, i-247: su da la strada chiara e solitaria / rompeano molti al cielo di
da un esaltato lirismo, aristocratica, chiara e nutrita di solitarie arditezze.
e pure la questione è molto semplice e chiara. tozzi, iv-387: egli impallidì
perch'io non sapea esso avere quella chiara luce della lingua nostra publicata. onde
., 761: tra cotale paglia e chiara fiamma di veritade risurgea [la fede
2-34: al fianco del serafico succede santa chiara in piedi..., e
solstiziale. marchetti, 5-212: né chiara appar, né semplice, né certa /
la soluzione della nostra questione è molto chiara. (giovanni dalle celle, 4-2-36:
portar un sombrer coperto di bambace rovana chiara e l'inverno a tempo di pioggia portano
garzo, 20: vìdde quella [santa chiara] finamente / una cosa per sembiante
ii-104: nelle peschiere che hanno l'acqua chiara li pesci vengono al sommo quando veggiono
accompagnaron inni / che innalzavan d'eroi chiara virtute. carducci, iii-4-245: i primi
2. emesso o proferito con voce chiara, con tono alto e stentoreo (
e sonanti per bella preferenza soave e chiara, sì che ciascuna lettera abbia suo
vedi cantando e tanti salendo / e con chiara voce tanti sonando gire.
mente / mi suona il mormorio / della chiara sorgente. fogazzaro, 1-453: gli
riferito alle trombe, per indicare la chiara fama, l'eccezionale rilievo di un personaggio
postosi a sedere con loro sopra la chiara onda della fontana, incominciò a riguardare
indurate, se la cosa non si mostra chiara e sopracchiara. = comp
da una tristezza più vicina e più chiara. -rimuovere completamente opinioni false.
venere] 'l cielo illustri con tua chiara lampa / e giù nel mondo avampa /
soprammesso al testo una scrittura vocale di chiara derivazione espressionistico-viennese. 2. ant
, / da cui venne risposta assai ben chiara, / ma sopramodo orribile e funesta
un bel sopranino. voce educata, chiara, da concerto. montale, 18-220:
il numero de'consiglieri del consiglio di santa chiara, de'pre borghini,
animali. inghilfredi, 379: chiara ven l'aire scura, / lo vii
mie una brava e immortale sopravesta di chiara virtù. s. caterina de'ricci,
, finché non ne avesse veduta l'acqua chiara. pascoli, 1-29: si rivolga
ch'ella teneva in mano, la chiara soltanto. calvino, 2-12: guai
francesco e ora è monica di santa chiara nel monasterio di sezza. =
: ave, donna gloriosa, / gemma chiara preziosa! / fontana se'd'acqua
in grande dilettanza / e l'agua surge chiara de la vena, /..
dirizzò al luogo delle sorore di santa chiara. ser giovanni, 3-563: egli ebbe
che sorprendeva sempre dopo la sua voce chiara. -cercare di sbalordire o di
né hahnemann né altri ci potrebbero dare chiara idea delle parole consacrate al sistema.
in modo che l'acqua ne sorta chiara. -essere secreto e filato.
grado il ciel sortillo / che sua virtute chiara il ricondusse / onde altrui cieca rabbia
lume si vide, e via più chiara / una fiamma che tremola e
senza sosta / del mio voliere avrà chiara risposta. cantari cavallereschi, 49: tornato
viva luce trasparea / le lucente sustanza tanto chiara / nel viso mio, che non
, no: tu se'luce sovriogni altra chiara, / tu se'a'buoni tranquillo
di poi peste, stemperarle con l'acqua chiara e farle liquide quanto un savore.
e manderà nella fonte l'acqua pura, chiara e sottile. anonimo [agricola]
ognuno sempre cercò, o colla frode chiara e palese o con una sottile sagacità
in su e poi aveva detto con voce chiara: « in complesso un bell'esemplare
: la burchiellesca enigmatica, la maccheronica chiara, la sottontesa bernesca e la fiden-
. 7. allusione, espressione poco chiara, ambigua e, talvolta, maliziosa
manto / ricopre co la vista or chiara or bruna. girolamo soranzo, lii-10-82
tanta egualità di intonatura e con sì chiara spiccatura di ciascheduna che è cosa maravigliosa
13-37: tia il gran sol, la chiara luna e l'alba, / che
, iii-21- 379: 1 della chiara o chiari cominciano ad apparire nella storia
comune dall'anno 1234, quando iacopo della chiara giudice era nel consiglio che ricevè la
ritraentesi in rosso, o a giallezza chiara, i cui piedi sieno sottoverdi, il
occupati. 2. indicazione precisa, chiara e puntuale. a. magnaghi [
vita. grafi 5-1082: nell'ombra chiara e serena / e nel silenzio sovrano.
/ ch'esser dè al mondo più chiara che 'l sole? aretino, a-104:
un pasto). p. chiara, i-274: niente bisbocce notturne, niente
delle finestre una fetta di luna splender chiara come l'ambra, m'è venuta voglia
e pur, fiorindo, te la cantan chiara / i sogghigni, li scorni e
quintale e scomoda. p. chiara, 8-42: operai e contadini, garzoni
fonte, onde sonando stilla / la più chiara acqua che la valle spanda. pirandello
questa pelle... spande luce, chiara, cara, a qualche centimetro dalle
della chiesa vi era una bellissima fontana e chiara, che andava d'intorno alla chiesa
erbose irte di salci, fluiva quella chiara natissa dove furono annegate le quattro martiri ai
di petronio, ma di formazione non chiara; oppure deriv. dall'incr. di
figur. tema o concezione che segna una chiara divisione fra due periodi culturali o una
muscolo sternocleidomastoideo e al trapezio. p chiara, i-39: mio cognato...
veritate, / anzi sentenza a tutti chiara e spasa / per ogni luogo.
confini, / fra iuali l'acqua sua chiara si spazia, / di picciol corso sazia
delle ricchezze... par che sia chiara la conseguenza che in essa sia veramente
tanta egualità di intonatura e con sì chiara spiccatura di ciascheduna che è cosa maravigliosa.
uno spirito che luce e arde, rende chiara e miracolosa quella complessità folgorante.
divini / la vita si specchiava / chiara profonda umana. montale, 14-67: se
. serie di macchie di tonalità più chiara o più scura riscontrabili sul mantello di
, 20-585: similemente mandò alla beata chiara vergine che ella colle sue semplici orazioni e
]: all'eloquenza richiedesi una specificazione chiara de'generali; alla poesia una individuazione
rime e delle sillabe non è egli chiara prova che la vostra pretensione di maneggi
vapori, non rende la luce ben chiara e spedita. 12. trascorso
bianchetti, 1-60: l'espressione facile, chiara e bene spesso leggera, che si
all'esplorazione di caverne. p. chiara, 19-94: le imprese del gruppo speleologico
m'assaliscono sì spesso, / mentriio la chiara istoria in versi tesso / del gran
la gente umana, / cum pura, chiara manera, / di scienzia fontana.
per entro il ghiaccio sperandolo au'aria chiara. l. bellini, 5-1-122:
, 16-513: come quando è sonora e chiara voce, / quando suona la tromba
esso pastore. salvini, 13-320: chiara, onorata, de'flegrei giganti / spergitrice
. pallavicino, 1-555: la cognizione chiara e sperimentale di dio, chiamata da
spesseggiare lo passo. leggenda di s. chiara, 97: il lupo rapitore delli
bassa, soave, sottile, acuta, chiara, spessa, grossa. garopoli,
tello arrivo, / u'd'acqua chiara discorreva un rivo. roseo, iii-
. d'annunzio, vii-381: quella chiara stella a nove punte che nel tempo
spiagióne gli fosse publio dolabella, di chiara famiglia, parente stretto di varo.
chioma del capo / di berenice, chiara in ciel fulgente. imbriani, 7-48:
rubini, / siccome quella sì spiccante e chiara / che sopra l'arco della maggior
, piegate le ginocchia e colla faccia chiara e lieta levata al cielo,..
lui conosciuta. -levare chiara la voce. martello, 217:
in certi giorni che l'aria è troppo chiara, troppo elemento architettonico).
prima e l'altra si sente bensì chiara e spiccata. giuliani, i-494:
tanta egualità di intonatura e con sì chiara spiccatura di ciascheduna che è cosa maravigliosa
azzurri e rossi. p. chiara, 8-24: come copricapo calzava, estate
della scuola marinista. p. chiara, i-151: lo 'spidocchiaménto'consisteva in una
delle armate. -dare una chiara prova delle proprie capacità o valore.
spilla il capoccio da solo. p. chiara, i-112: la birra poretti aveva
hanno in mano. p. chiara, i-121: andò a mettersi dietro le
o ver minuto, così rompi questa chiara tanto che venga piena la scodella d'una
, 410: la tela o fissa o chiara o grossa o sottile... o
., 33-120: ne la profonda e chiara sussistenza / de l'alto lume parvermi
: la esperienza d'oggi ci dimostra con chiara evidenza il poetico furore venire come da
riposar de la spiuma e scolati quell'acqua chiara in un altro vaso.
... tra cotale paglia e chiara fiamma di veritade risurgea tra queste cose
riferimento a una persona di carnagione molto chiara. tobino, 5-223: l'idiota
fallanza, / ché spent'ài la chiara luce, / che splendea, ora no
villani, iv-13-109: siccome splendida e chiara stella gitti razzi. ottimo, i-518:
la tua persona, / disioso di quella chiara luce / che sempre mi conduce /
desiderino l'acutezza, pare a me molto chiara, per- cioché in essi, o
/ la causa del mio fin si legga chiara. d'eredia, 19: questo
.. perché la mia ragione sì chiara e sì sincera nella mia patria è
spoltri, / po'che si vede in chiara sperienza / che fama, onor,
orpimento], mettivi su dell'acqua chiara e trialo quanto puoi. d. bartoli
, 1-388: la conseguenza spontanea e chiara non meno è che il popolo non
sentenza propria, ché raffermavano piana, chiara e intelligibile a tutti. loredano,
la situazione del poeta iambico è più chiara e compita: egli è il brutto
, e ora con alcuno aggiunto per più chiara spressione, come o intellettuali o razionali
, e similmente se la spressione è chiara, overo al contrario. =
64: la fama che di voi più chiara suona, / che squilla in alto
cinereo, con sprone sul petto di seta chiara, la- meggiata di oro. serao
grande sproporzione... e deformità chiara intorno agli episodi. aleandro, 1-13:
l. moro, i-32: una sì chiara, tersa e forbita latinità, una sì
sono stati colti questa mattina sotto una pioggerella chiara che spruzzolava lieve pungente.
la qualità della registrazione, ovattata e poco chiara, senza effetti dolby, in linea
. tose. purificato, dro e la chiara spurga i panni. depurato.
ezzo prima di poterlo indurre a sputarla chiara e tonda come io il ti dirò »
-per simil. canto emesso con voce chiara e melodiosa dagli angeli e dalle anime
angelici squilli. -emissione di voce chiara e argentina (in partic. di
il colore rosso. p. chiara, 8-45: il caldo veniva dalla cucina
staticità, ma lo porta ad una più chiara stilizzazione formale. e. cecchi,
affreddare lo corpo de rocchio con l'acqua chiara, riuni'sì la vertù disgregata che
subito toccare, in maniera indiretta ma chiara, quel tasto della scelta dello stato
da stazzóne1, con evoluzione semantica non chiara; secondo altri, da un lai volg
-gioco del biliardo. p. chiara, i-43: pur di esibirsi con un
di carne). p. chiara, 8-44: stufato stecchettato d'aglio e
non vò seguire / se non voi, chiara stella e dolze amore. f.
lorenzo de'medici, 10-ii-503: o chiara stella, che coi raggi tuoi / togli
decisive, allungando la testicciòla color di chiara d'uovo fuor del bavero di batista ricamata
ancora con la forza necessaria la volontà chiara e netta che la bestiale e disastrosa
state sano. 2. dimostrazione chiara ed evidente (per lo più costituita
, 379: l'alba gli aprì / chiara e florida, / vaga e rorida
lo lacte pone dentro la fava trita cum chiara de ovo. casti, i-1-185:
'ntentimento de la retorica e più ne fece chiara demostrazione, sì che per lui possiamo
e poi dell'altra. -vibrazione chiara e argentina delle corde di uno strumento
splendide sfoglie, si mostra tosto la frode chiara. groto, 1-32: dica pur
acque salse, tiromo, acciocché fusse più chiara la memoria di questa spedizione, con
del trecento, lxxxiv-84: ne l'acqua chiara e dolce pescando / con rete ed
tirlindana: usando tale lenza. p chiara, i-17: finì col prendermi in simpatia
descrive una traiettoria curva. p. chiara, ii-70: chiudevo dietro di me la
, 1-65: a prova con la chiara onda tirrena / oggi l'anima specchia i
dentro 14. concemere, avendo chiara relazione e congruità; o a dentro
30): la casa di via chiara con certe altre poche cose toccò a uno
, tocca dal sole, sempre egualmente chiara. landolfi [gogof], 283:
campo aperto per dar battaglia. de chiara generale li tradisce, e il partito
quattro. leonardo, 2-247: tolli chiara d'uovo e fai mettere 'n budello e
o di lontano o perdecifrare una grafia poco chiara. fenoglio, 5-iii-725: mi scappa