fil. ugolini, 14: non chiamerei affissi gli avvisi o notificazioni de'magistrati
il bitume] formati certi ch'io chiamerei ingemmamenti di figura d'un orciuolo,
iv-1-35: a questa classe, ch'io chiamerei arcadica perché rese appunto il suo più
iii-480: una forza che pur essa chiamerei guerriera palpita in questo sollecito attaccamento alla
-e nel giuoco de gli scacchi chiamerei picciole vittorie i molti pezzi presi.
mi par così casta ch'io ti chiamerei sorella, baciandoti le mani. saba,
ha una certa legge, che io chiamerei di consentaneità, e che per altri
lei disposto, vi assicuro che mi chiamerei fortunato, se vi degnaste di accordarmela
adolescenza poetica del monti, non li chiamerei fiori, e né pure sono tutti
, ch'egli chiama isolato e che io chiamerei più tosto impiccato, che non m'
estenuare e risolvere in quel pratico, che chiamerei fisiologico o igienico, del « dormitare
sufficiente a farle schiudere le foglie. le chiamerei evanescenti...: sono situazioni
, una quinta stagione senza nome ch'io chiamerei euforia. campana, 72: dopo
marsigli, 273: le navi le chiamerei escavatorie..., le quali
firenze... una poesia che io chiamerei borghese. d'annunzio, i-509:
a farle schiudere le foglie. le chiamerei evanescenti...: sono situazioni che
. bacchetti, 10-7: questa, che chiamerei struttura poetica del fatto storico, si
, 2-121: le dottrine, ch'io chiamerei fenomeniche, non operano che dentro a
la creazione dal nulla], io la chiamerei una porta chiusa, e con molte
. cuoco, 2-h-44: io li chiamerei vecchi rimbambiti, perché affa freddezza del
. cuoco, 2-ii-44: io li chiamerei [i filosofi] vecchi rimbambiti,
... coinvolto in questa che chiamerei la geenna dei bagagli, dei biglietti,
tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo.
italia... l'una, che chiamerei oraziana, è dolce, fina,
se dio mi dava libertà, io lo chiamerei a ogni modo. bellori, i-113
non delle mie ferite; io le chiamerei beate se me l'impetrassero.
sua potenzia. tasso, n-iii-927: io chiamerei la bruttezza impotenzia, debilezza e servitù
concinnità indentare nei termini opposti; ciò che chiamerei meccanismo. 4. con
ho tracciato per sommi capi quella che chiamerei la parte concettuale della mia estetica.
o meglio portava ancora indosso quelle che chiamerei le bardature più intime; il reggicalze
f. corsini, 2-xix: mi chiamerei di là da contento, se pure
fanti] armati alla leggiera, i quali chiamerei veliti estraordinari. g. contarmi,
la creazione dal nulla] io la chiamerei una porta chiusa e con molte feritoie
ve ne ha un terzo, che io chiamerei concettuale o creativo, in quanto
, 1-208: o boscaglie americane, vi chiamerei terre di promissione, se le
ne ha un terzo, che io chiamerei concettuale o creativo, in quanto tramezza fra
che si sogliono chiamare morali, ed io chiamerei più volentieri spirituali, servono poi a'
indentare nei termini opposti; ciò che chiamerei meccanismo. -serie di linee che
vettori, 106: già non chiamerei io gagliarde le perug- gini e le
l'autore serba la mentalità, che chiamerei « piccolo-borghese », dei professori di
confuso da quelle minute particolarità che volentieri chiamerei 'microscopiche ', e delle quali
di leopardi per tal genere di esattezza che chiamerei, alla sua maniera, geometrica,
nella pittura, e anche quella che io chiamerei la 'modernità 'dell'ariosto,
alteramente in stil pregiato e chiaro / chiamerei il mondo tutto a farsi onore. tansillo
a me si appresenta, che io chiamerei letterati muti. questi, con tele
dall'antico ghibellino. e quindi io chiamerei neo-ghibellini siffatti sognatori; se non che
vetro alquanto più pesante e ch'io chiamerei reticolato, per esser formato di occhietti
. omogeneo anch'esso a quello che io chiamerei il suo
oggi, molto, le intelligenze che chiamerei orizzontali, le intelligenze viaggiatrici, dotate
mondo crear? -critico eterno, / ti chiamerei del mio disegno a parte.
. vettori, 106: già non chiamerei io gagliarde le peruggini e le meluggini
n-ii-475: nel giuoco de gli scacchi chiamerei picciole vittorie i molti pezzi presi. galileo
la lava e la pomice: quindi le chiamerei lave pomicose. = voce
e porcini. soderini, iii-277: io chiamerei salvatichi quelli susini che non sono annestati
del sommo porco, come io lo chiamerei con frase oraziana. marinetti, 2-i-797:
si conservano senza alterarsi, le quali chiamerei metatoniche, per intenderci; queste sillabe
: in quei tempi, che io chiamerei preistorici, quella regione dovette popolarsi di
tutto concorre a renderlo un paese che chiamerei uno dei più belli del mondo, se
. sacchi, 132-112: così io chiamerei i salti, i quali si fanno
fusello. magalotti, 26-131: io li chiamerei mostre con la falsa redine, essendo
immagini multiple, mediante quello che io chiamerei il raccorci- mento delle similitudini.
un mandolino / da razzolare! io chiamerei con grate / note a lodarvi il popolo
. magalotti, 26-131: io li chiamerei mostre con la falsa redine, essendo
vetro alquanto più pesante e ch'io chiamerei reticolato, per esser formato di occhietti
vetro alquanto più pesante e ch'io chiamerei reticolato, per esser formato di occhietti
... una poesia ch'io chiamerei borghese; poesia che ha fondamento nel
: se vi potessi ribattezzare non vi chiamerei celestina. il vostro nome è innocenza.
da vitruvio ritrazzione del grado; io chiamerei quella altezza e questa larghezza del grado.
che quella filosofia, ch'io volentieri chiamerei la scienza dell'uomo e che è
che si sogliono chiamare morali ed io chiamerei più volentieri spirituali, servono poi a'cultori
di sé e non è libero. chiamerei l'istinto una semintelligenza o intelligenza analogica
, delle mie fatiche, io mi chiamerei contento e satisfatto. c. campana,
faldella, 11-155: è una pittura che chiamerei patriottica; essa è in spalmatura la
era ancora nel suo primo stadio, che chiamerei negativo. cavour, v-237: la
aveste giustamente mentito, ché io non vi chiamerei per questo in isteccato.
è la istoria di due mesi -che chiamerei tragica -tante sono le noie e i dispiaceri
là da'monti,... io chiamerei questa impresa assai sicura. domenichi,
xii-19: in quei tempi, che io chiamerei preistorici, quella regione dovette popolarsi di
cinquecento armati alla leggiera, i quali chiamerei veliti estraordinari. algarotti, 1-v-21: molti
marini, 91: fatale, anzi venturoso chiamerei l'error mio d'aver così a
. pasolini, 20-505: io lo chiamerei piuttosto 'sorelismo'di sinistra. tuttavia bisogna
segnalarvi il dilagare di un fenomeno che chiamerei 'altrovismo', da non confondere con altruismo
un solo senso, nel senso che io chiamerei... protettore degli animali,
maternità? e perché mai? piuttosto la chiamerei 'non-discriminazione'. panorama [19-vi-2002]: