Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. XIV Pag.73 - Da PRECUSTODIA a PREDA (6 risultati)

fu senza parte di preda, lasciandola a chi l'avea faticata. boccaccio, dee

vedeansi di gran preda onusti, / chi con bei vasi e chi con ricche veste

onusti, / chi con bei vasi e chi con ricche veste, / chi con

vasi e chi con ricche veste, / chi con rapiti argenti a'dèi vetusti.

. qual equa sentenza potevasi aspettare da chi era giudice e parte nel tempo medesimo?

la preda / e danno ognun leggero / chi sa portar è saggio, / per

vol. XIV Pag.74 - Da PREDA a PREDA (5 risultati)

romano era quasi dato in preda a chi più poteva, cominciarono a far dissegno

avere. 9. per estens. chi è afferrato da una persona e ne

divorano la preda. 10. chi soggiace alla volontà, all'arbitrio e all'

o di un potere dispotico); chi ne subisce la prepotenza, la violenza

un popolo. guicciardini, 2-1-170: chi non è bene sicuro... fa

vol. XIV Pag.75 - Da PREDA a PREDA (10 risultati)

i miei / servi codardi. ah! chi sarà quel prode / che involò all'

compromessi. -condizione o situazione di chi concede i propri favori a un'altra

favori a un'altra persona, di chi ne soddisfa i desideri sessuali o,

desideri sessuali o, anche, di chi è costretto a soggiacervi (anche nell'

di errare il fidarsi così ciecamente a chi non è infallibile e l'addurre per

d'una donzella? 15. chi è oggetto di conquista amorosa; chi subisce

. chi è oggetto di conquista amorosa; chi subisce il fascino della bellezza o della

sentimentalmente. poliziano, 1-538: chi sa se morendo amor vien meno /

un'allucinazione mostruosa. -stato di chi è totalmente dominato da un sentimento,

caso. mariotto davanzati, lxxxviii-i-432: chi 'n te no'spera o tem,

vol. XIV Pag.76 - Da PREDA a PREDA (12 risultati)

il genere umano perduto. 17. chi è vittima della morte. petrarca,

/ (tempo, ma c'è chi crede / di darti ancora prede!)

ch'i'sia dato in preda / a chi tutto diparte? de mori, 101:

di può chiamarsi felice; infelice all'incontro chi divien preda delle sue onde. a

recò la morte, / incauto, a chi non debbe. scannelli, 42

dicesti un giorno tu: beato / chi ama, chi cavalli ha soli- dunghi

giorno tu: beato / chi ama, chi cavalli ha soli- dunghi, / cani

: rapace. mazzini, 20-27: chi più debole del passero? chi con

20-27: chi più debole del passero? chi con meno difesa della rondine? tuttavia

madre è lontana, né vi è chi possa contendermi si buona e sì opportuna

falchi si cibano di reda vivente, chi d'una razza, chi d'un'altra

reda vivente, chi d'una razza, chi d'un'altra. gozzano, •

vol. XIV Pag.78 - Da PREDARO a PREDARUOLO (6 risultati)

parlamento il capitano degli esterni e domandò chi eglino fossero e donde e perché erano venuti

i disubbidienti uomini si tramischiarono, e chi più poteva disubbidire e predare tenevano che fusse

/ si bestiali. alfieri, 4-132: chi, per danari, a giugurta restituiva

, a giugurta restituiva i tolti elefanti, chi i disertori; altri se ne andavano

, 18-ii-79: -in guerra hai saputo chi sono.. -e in pace l'

sedurre. bembo, iii-662: chi non sa come amor soglia predarne,

vol. XIV Pag.79 - Da PREDARWINIANO a PREDATORE (1 risultato)

. m. villani, 9-1: chi difenderà il tempo della grazia? cioè il

vol. XIV Pag.80 - Da PREDATORIO a PREDEDUZIONE (4 risultati)

bergantini, 1-239: v'era anche chi abbadava / all'ape esperta, di

520: si mandarono birri che agguatassero chi mendicava e chi dall'aspetto appariva un

mandarono birri che agguatassero chi mendicava e chi dall'aspetto appariva un pezzente, lo

rispetto a quello attuale o a quello di chi scrive o a quello di un particolare

vol. XIV Pag.81 - Da PREDEDURRE a PREDELLA (2 risultati)

e lucerniere / e seggiole e predelle e chi il mortaio. g. m.

da far suo agio a una manigolda con chi e'faceva a gli amori. razzi

vol. XIV Pag.82 - Da PREDELLA a PREDESTINARIO (13 risultati)

seggiolino (e allude anche al trasporto di chi è impedito di camminare).

trassonsi questi infarinati tra 'sari, chi morto, chi tramortito, chi guasto,

tra 'sari, chi morto, chi tramortito, chi guasto, e tutto dì

, chi morto, chi tramortito, chi guasto, e tutto dì andomo a

, fuggite. -forte, saldo. chi è là? forte dico. ah,

tale modo. lippi, 2-48: chi fa le merenduccie in sul bavaglio, /

fa le merenduccie in sul bavaglio, / chi coll'amico fa a stracciaburrata, /

coll'amico fa a stracciaburrata, / chi all'altalena e chi a beccalaglio;

a stracciaburrata, / chi all'altalena e chi a beccalaglio; / va quello a

l. bellini, ii-90: chi smascella per quell'elefante, / chi

: chi smascella per quell'elefante, / chi el castiglionistico decoro / e chi pel

/ chi el castiglionistico decoro / e chi pel conte predelluccian- ante. =

preannunciare. fra giordano, 7-129: chi predestinasse al ladro che dee essere impiccato

vol. XIV Pag.83 - Da PREDESTINATIVO a PREDESTINAZIONE (6 risultati)

dio. bruno, 3-854: qua vedete chi son li redemuti, chi son gli

qua vedete chi son li redemuti, chi son gli chiamati, chi son gli predestinati

li redemuti, chi son gli chiamati, chi son gli predestinati, chi son gli

chiamati, chi son gli predestinati, chi son gli salvi: l'asina, l'

vi alontanati? bruno, 3-593: come chi è prescritto ad eser uomo è necessario

pessimo partito. predestinatóre, sm. chi crede nella predestinazione, seguace del predestinazionismo

vol. XIV Pag.84 - Da PREDESTINAZIONISMO a PREDETTO (4 risultati)

si vede bene che furono ideate da chi usava dare della scrittura l'interoretazione più

esserci forse maggiore individualista e formalista di chi, credendo che dall'eternità è stata

servigio. giov. cavalcanti, 63: chi direbbe che spesse volte gli uomini sperti

dei servi di ferrara, 212: chi alunga de le predite ore negligentemente

vol. XIV Pag.86 - Da PREDICABILE a PREDICABILE (5 risultati)

tommaseo, lxxix-i-130: dormo assai, e chi dorme non pecca. mangio molto,

, consigli insistentemente ripetuti, rivolto a chi è o si ritiene essere in posizione

farmi le spese / senza punto incensar chi comanda. verga, ii-430: -e la

sono altro che idee astratte e, per chi le ascolta come per che le recita

poco popolo, poca predica ': chi non dà, non à.

vol. XIV Pag.87 - Da PREDICABILE a PREDICANTE (3 risultati)

nei sacri oratori o predicatori barocchi, chi ne legga le opere, disceme agevolmente

quando si parla della proposizione, e chi ha notizia predicamentale sa come poterlo fare

seminarla nel mondo e quanto piace / chi umilmente con essa s'accosta. / per

vol. XIV Pag.88 - Da PREDICANTE a PREDICARE (1 risultato)

fede. » -con riferimento a chi svolgeva tale mansione al seguito di un

vol. XIV Pag.89 - Da PREDICARE a PREDICARE (8 risultati)

onori, / ché mal predica gente / chi è per sé nocente. fiore [

consigli, ecc., rivolgendosi a chi è o si ritiene in condizione di

le fave nere alla scoperta e predicava a chi gli era presso che così dovesse fare

che pane e ferro dovevano bastare a chi repubblicano fosse. foscolo, xiv-56:

4-i-311: e vario il rumore: / chi predica l'ira, / chi raglia

: / chi predica l'ira, / chi raglia d'amore, / ma gira

quello a cui ti fé suggetto / chi tutto fé! come può tanto errore /

noi? poi che veggiamo espresso / che chi più n'ha più stenta e manco

vol. XIV Pag.90 - Da PREDICARE a PREDICATIVO (10 risultati)

] scende poco dopo ad affrontarsi con chi predica il progressivo perfezionamento umano, gli

e mangiare con vinter esse: di chi consiglia agli altri comportamenti ardui o spiacevoli

predica, perché in terra di ciechi chi v'ha un occhio è signore.

lippi, 10-3: senza pagar taste o chi lo mendichi, / dà campo che

, i-307: ben si condanna spesso chi predica e sé non medica. monosini,

. proverbi toscani, 73: chi ben vive ben predica. ìbidem, 74

vive ben predica. ìbidem, 74: chi predica al deserto perde il sermone.

, al vento, ai venti: a chi non può né vuole intendere, inutilmente

1-i-816: in queste grandi crisi storiche chi predica al deserto è spesso il solo

e razzolare in un altro: di chi tiene comportamenti non conseguenti alle proprie affermazioni

vol. XIV Pag.91 - Da PREDICATO a PREDICATORE (3 risultati)

, la sincerità, la costanza di chi le predica. stampa periodica milanese, i-180

: queste nientemeno sono le notizie predicate da chi non le legge e raccolte da chi

chi non le legge e raccolte da chi non ha cura d'esaminarle. 4

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (1 risultato)

sp., 19 (337): chi ha l'assunto di prowedere, e

vol. XIV Pag.799 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (1 risultato)

: noi osserviamo piovere le munificenze sopra chi bene spesso non è in bisogno, con

vol. XIV Pag.800 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (3 risultati)

farle proprie. giuglaris, 1-24: chi capita in stati e tempi simili ai nostri

, non si vergogna di dire a chi va a chiedere qualche cosa: « io

ga. f. casini, i-176: chi sa ch'io non doni con larga mano

vol. XIV Pag.801 - Da PROVVEDERE a PROVVEDERE (4 risultati)

di questo vizio che s'appella tristizia chi il ben che potrebbe fare non incomincia.

, / e tempo da ascoltare a chi imprende, / tempo da molte cose

., i-350: più fue preveduto da chi venia il dono che a chi elli

da chi venia il dono che a chi elli pervenisse. 19. giudicare

vol. XIV Pag.802 - Da PROVVEDIGIONATO a PROVVEDIMENTO (5 risultati)

, 25-69: molto è rom pazo, chi non provede / en la sua vita

prov. chiaro davanzati, lxi-32: chi ben provede -di bruna fa bianca!

fa bianca! monosini, 354: a chi crede, / dio provede. tommaseo

(provedigionato), sm. ant. chi è al soldo o 3

ogni male. i... i chi a tal cura la mente assottiglia / di

vol. XIV Pag.803 - Da PROVVEDIMENTO a PROVVEDIMENTO (3 risultati)

di nuovi provvedimenti. erizzo, 3-177: chi vuole in una città cessare qualche nuovo

: qui le cose son buie. chi sa che avverrà dei provvedimenti finanziari. è

paia cosa che si sogna, / ché chi vuol quelle gente pigliar tosto / come

vol. XIV Pag.804 - Da PROVVEDITORATICO a PROVVEDITORE (3 risultati)

l'abbondanza per l'anno vegnente: e chi sa? for- s'anche le sciagure

sono contratti usurai..., e chi gli ricuo- pre o scusa con nome

pre o scusa con nome di cambio, chi d'interesso...; alcuni

vol. XIV Pag.805 - Da PROVVEDITORE a PROVVEDITORE (1 risultato)

per indi passarne le respettive rendite a chi sarà capace di occuparli. -con

vol. XIV Pag.806 - Da PROVVEDITORIA a PROVVEDUTO (4 risultati)

. cantù, 3-294: bisogna che chi vi si destina [all'istruzione]

la geografia qualcuno doveva pure insegnarle. chi? il provveditore che stava a novara,

). fra giordano, 3-205: chi governerebbe il mondo e il reggerebbe così

sonno tanto sciagurati che non vorranno dare a chi n'ha bisogno quello ch'io l'

vol. XIV Pag.807 - Da PROVVEDUTO a PROVVEDUTO (1 risultato)

provveduti o mal puliti per negligenza di chi ne ha cura, o licenziamo i servi

vol. XIV Pag.808 - Da PROVVENTO a PROVVIDENZA (4 risultati)

. b. giambullari, 3-33: chi desidera e brama sua salute, /

, / questa è la vera via chi vuol salvarsi. / se infino a qui

accidente si chiama quando alcuno provvede a chi che sia, ma prima per cagion

accidente si chiama quando alcuno provvede a chi che sia, ma prima per cagion

vol. XIV Pag.809 - Da PROVVIDENZA a PROVVIDENZA (3 risultati)

mascardi, 2-69: la previdenza di chi governa non erra in di- scemere il

, / e gran pena patisce / chi non ha provedenza. a. pucci,

tutte queste e simili previdenze e castighi chi non conosce che non s'adoperavano che per

vol. XIV Pag.811 - Da PROVVIDENZIALE a PROVVIDENZIALISMO (1 risultato)

. solaro della margarita, 25: chi sa che quanto accadde testé in francia

vol. XIV Pag.812 - Da PROVVIDENZIALISTA a PROVVIDO (3 risultati)

, / non entra in forza di chi gli è nemico. giostra delle virtù e

quasi in non cale / fufizio e chi 'l diè loro. f. pona,

capitano non avesse mandato incontro ai gallici chi contrastasse a quegli che inseguivano i suoi.

vol. XIV Pag.813 - Da PROVVIGIONALE a PROVVIGIONE (2 risultati)

di obbedienza imposto da provvida legge a chi ritorna dagli impieghi stranieri. campania,

, anche, corrispondere un onorario a chi è incaricato di fare un lavoro.

vol. XIV Pag.814 - Da PROVVIGIONIERO a PROVVISIONALE (2 risultati)

entrate. g. capponi, ii-120: chi avesse in moglie una discendente di andrea

più percentuale, che viene corrisposto a chi compie, come lavoratore autonomo, professionista

vol. XIV Pag.815 - Da PROVVISIONALMENTE a PROVVISIONATO (1 risultato)

, anche, corrispondere un onorario a chi è incaricato di compiere un lavoro.

vol. XIV Pag.816 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (1 risultato)

in ogni bisogno. pallavicino, i-194: chi lo negasse, o non avrebbe letto

vol. XIV Pag.817 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

. stipendio corrisposto con scadenze regolari a chi presta un lavoro o ricopre una carica;

quel signor pollacco, a presso di chi è stato michelagnolo, ha ultimamente scritto

ducati l'anno e bissino tenuti accompagnare chi rappresenta il dominio. cel

. m. villani, 9-3: chi prestasse... avesse di provvisione il

vol. XIV Pag.818 - Da PROVVISIONE a PROVVISIONE (4 risultati)

far provvisione di denari, non trova chi gli presti se non a gravissimi interessi,

che nel presepio di questo esilio abbia, chi lo tollera, o prebenda di fieno

... tagliare le mani a chi portava provvisioni nella città. alfieri,

, la quale per denaro sempre avria trovato chi glie le conducesse. -con riferimento

vol. XIV Pag.819 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISIONIERE (4 risultati)

che da un'ora all'altra arrivano a chi governa, l'obligano ad aver sempre

. m. adriani, ii-380: chi raccoglie molto e si serve di poco

10-ii-198: resistere ai lusinghevoli assalti di chi molto offerisce e molto promette non si

(femm. -a). disus. chi ha l'incombenza di assicurare

vol. XIV Pag.820 - Da PROVVISIONIERE a PROVVISORIO (3 risultati)

. 2. per estens. chi soddisfa determinate esigenze intellettuali, procurando libri

, sm. ant. e letter. chi prowede alla cura degli interessi, o

nondemanco, ad instanzia de quisti sescal- chi e provisori del campo et etiam conducten,

vol. XIV Pag.822 - Da PROVVISTO a PROVVISTO (3 risultati)

esigenze spirituali. casalicchio, 186: chi ha da pratticar co'prossimi è necessario

partic.: il credito monetario che chi emette una cambiale tratta o un assegno

, dotato, corredato di ciò o di chi e atto o necessario o comunque utile

vol. XIV Pag.823 - Da PROXA a PRUA (6 risultati)

provvista. proverbi toscani, 167: chi ben serve bene è provvisto.

quivi si potrebbe vedere innumerabili navili: chi è rotto e mezzo coperto dalla rena,

è rotto e mezzo coperto dalla rena, chi si mostra da poppa e chi da

, chi si mostra da poppa e chi da prua, chi da carena e chi

da poppa e chi da prua, chi da carena e chi da costa. sanudo

chi da prua, chi da carena e chi da costa. sanudo, 3-37:

vol. XIV Pag.824 - Da PRUARE a PRUDENTE (5 risultati)

qualche parte alla potestà della fortuna, come chi sa elegere e partiti sicuri quando la

, 327: anche disse il signore: chi ti pensi che sia servo fedele e

porro videns 'che s'interpretava 'chi vede lontano 'e s'interpreterebbe 'chi

chi vede lontano 'e s'interpreterebbe 'chi vede innanzi sé '. 2

donna prudente e sempre tale, / e chi opra ben non ha timor del male

vol. XIV Pag.825 - Da PRUDENTE a PRUDENTE (5 risultati)

il silenzio ch'imponevano gl'indiani a chi una volta trovato fusse in bugia,

o di ben affetto a'suoi sudditi chi nel governo dall'ubbidienza di dio si sottragga

: né questo cotale prudente non attende chi li domandi « consigliami », ma,

dovessono passare. baldi, 184: chi vuol veder fra noi / un altro ottavio

è affabile. cavalca, ii-13: chi tempera le sue labbra, cioè che parli

vol. XIV Pag.826 - Da PRUDENTEMENTE a PRUDENZA (4 risultati)

più prudente. idem, 361: chi segue il prudente, / mai se ne

publico sarebbe tale in privato, e chi ha prudenza in casa vive prudentemente per tutto

vantaggiosamente. machiavelli, 1-i-377: chi considererà bene questo termine lo vedrà prudentissimamente

. e. gadaa, 6-336: « chi ce sta? » chiese prudentemente di

vol. XIV Pag.827 - Da PRUDENZA a PRUDENZA (3 risultati)

vostro animo accorto. paruta, 4-2-197: chi, applicandosi al reggimento della città,

mondo. 3. prerogativa di chi esercita una condotta strategica ispirata a oculata

prudenza ed il valore dell'animo in chi comanda devono anco essere accompagnati dall'integrità

vol. XIV Pag.828 - Da PRUDENZIALE a PRUDERE (11 risultati)

è dubbio), debolezza sempre, in chi di spinto, in chi di cuore

sempre, in chi di spinto, in chi di cuore. -atteggiamento riservato

soccorri ispesso innanzi al prego / a chi ti porta, com'dea, reverenza.

di me vera scienza, / chiaro saprà chi leggerà quest'opra. c.

. f. frugoni, 2-320: chi le vipere ha in sen sai abbia in

ti meni. giuliani, ii-184: chi ha più prudenza, l'usi: se

maneggiati ed i rigiri più nascosi di chi vi operava? d'este, 164

(plur. m. -i). chi agisce abitualmente con grande cautela.

da s. c., 24-3-6: chi non puote costrignere le palesi e piccole

mi prudeva. giraua, 1-258: chi dal proprio lavoro / cerca libera vita

ragazze prudevano ancora le gambe, ma chi le faceva più ballare? -sentire lo

vol. XIV Pag.829 - Da PRUDERLA a PRUGNO (2 risultati)

tocca dove mi prude ': di chi tocca un argomento o muove un discorso

prùgnola. niccolò cieco, lxxxviii-ii-188: chi perde sé non ha più caro pegno

vol. XIV Pag.830 - Da PRUGNOGUAZZINO a PRUINA (3 risultati)

, che la pena e stabilita / a chi senza sapor n'allega i denti.

ma se gli rende agresto per prugnole da chi cena dove te: alcuno dice «

in dovere di partecipare la notizia. « chi è a letto non si levi

vol. XIV Pag.831 - Da PRUINARE a PRUNELLA (2 risultati)

alla latina; e bon prode facia a chi arà pruvinosa la barba come vostra signoria

intelligenza. di faccende imbrogliate: 'chi vi ci ha messo in cotesto

vol. XIV Pag.832 - Da PRUNELLA a PRUNO (2 risultati)

; noi 'pruno 'proprio quel chi si mangia o l'arbore. c.

giornale agrario toscano, xvi-239: se chi prova riesce, forse s'invoglierà di

vol. XIV Pag.834 - Da PRURIGINOSO a PRURITANTE (3 risultati)

, osceno. carducci, iii-18-347: chi ha letto, scritte e corrette proprio

lo stil vivo del batacchi, e chi sa l'oggetto di que'sentimentali amori suoi

interesse. brignole sale, 6-5: chi promette a me che il pizzicor di

vol. XIV Pag.836 - Da PRURITOSO a PRUSSOSO (1 risultato)

scandalo delle raunanze, l'irriverenza di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere

vol. XIV Pag.837 - Da PRUSUNTUOSO a PSAMMODIO (1 risultato)

sm. (plur. -i). chi nel coro accompagnava il canto col suono

vol. XIV Pag.839 - Da PSEUDANTO a PSEUDOARTE (4 risultati)

omero scritte da erodoto (o da chi altri ne sia l'autore) e da

(e ha connotazione spreg.); chi si fa apostolo di falsità, di

pseudapostolo; perché non vi consigliate con chi sa più di voi? bonavìlla, i-iv-373

. pseudoarchitétto, sm. ant. chi si pretende architetto senza averne la competenza

vol. XIV Pag.840 - Da PSEUDOARTISTA a PSEUDOCIFELLA (2 risultati)

. m. -i). spreg. chi si dedica all'attività artistica senza averne

.). pseudocatóne, sm. chi si finge uomo d'integerrimi costumi.

vol. XIV Pag.842 - Da PSEUDOCULTURALE a PSEUDOENCEFALIA (5 risultati)

veglianza dal governo giacobino. -anche: chi sostiene una presunta discendenza da luigi xvii

di far aprir la dogana e di sbrigar chi ha bisogno. = voce dotta,

). pseudodottóre, sm. chi si atteggia a maestro senza essere tale

(plur. m. -i). chi si atteggia a economista senza averne la

averne la preparazione scientifica. -anche: chi si dedica alle scienze economiche partendo da

vol. XIV Pag.843 - Da PSEUDOENCEFALIDE a PSEUDOGLOBULINA (4 risultati)

.). pseudoepìscopo, sm. chi si finge vescovo senza essere tale o

v. j: 'pseudoepiscopo ': chi mentisce il nome di vescovo, o

. 3. sm. chi si atteggia a esteta, a maestro di

pseudofilòsofo (pseudo filòsofo), sm. chi pretende di essere filosofo, ma per

vol. XIV Pag.844 - Da PSEUDOGRAFIA a PSEUDOLIBERALE (3 risultati)

agg. che è falsamente attribuito a chi non ne è autore: apocrifo, pseudepigrafo

sm. (plur. -gi). chi si atteggia a maestro di pensiero senza

.). pseudoingegnère, sm. chi si fa passare per ingegnere senza avere

vol. XIV Pag.845 - Da PSEUDOLICORINA a PSEUDOMONADACEE (3 risultati)

femm. -a). medie. chi è affetto da pseudologia fantastica.

pseudomante, sm. letter. chi si finge indovino, falso indovino;

pseudo moderne è il segno della mediocrità di chi si misura. = voce

vol. XIV Pag.846 - Da PSEUDOMONETA a PSEUDOOGGETTIVAZIONE (6 risultati)

m. -ci). proprio di chi si cela dietro pseudonimi. tabucchi,

1941, n. 633, 9: chi abbia rappresentato, eseguito o comunque pubblicato

, siccome quello di 'crittonimo 'a chi ne piglia un secreto, e di

secreto, e di 'anonimo 'a chi non ve n'appone alcuno. lessona

cui esso abbia assunto, per chi lo ha adottato, l'importanza del

autore dell'opera, salvo prova contraria, chi è in essa indicato come tale,

vol. XIV Pag.847 - Da PSEUDOOLEIFICIO a PSEUDOPO (1 risultato)

). pseudopadre, sm. chi dedica a qualcuno cure, attenzioni paterne

vol. XIV Pag.848 - Da PSEUDOPODIO a PSEUDOREGOLARE (2 risultati)

.). pseduoprète, sm. chi non è legittimamente sa cerdote

.). pseudoprofèta, sm. chi si finge o si proclama profeta senza

vol. XIV Pag.849 - Da PSEUDORELIGIONE a PSEUDOSCOPICO (4 risultati)

dorfles, 7-1 io: non è chi nov veda come il declino dell'arte

. (plur. m -t). chi millanta una competenza della romanità che non

tapini, iv-408: c'è stato chi ha voluto fare deh'alfieri un protoromantico

). pseudoscienziato, sm. chi si atteggia a scienziato senza averne metodo

vol. XIV Pag.850 - Da PSEUDOSCOPIO a PSEUDOSTORICO (1 risultato)

. (plur. -ì). chi si atteggia a socialista senza averne sinceramente

vol. XIV Pag.851 - Da PSEUDOSTORIOGRAFIA a PSEUDOVALORE (1 risultato)

sm. (plur. -gì). chi, a difesa delle proprie convinzioni,

vol. XIV Pag.852 - Da PSEUDOVELOCITÀ a PSICANALISI (2 risultati)

di criticare l'arbitrarietà e la pseudovita di chi non vuole giocare a carte scoperte,

, tau, ipsilon, fi, chi, psi, omega. 2

vol. XIV Pag.853 - Da PSICANALISMO a PSICASTENIA (4 risultati)

temazionale, ha diritto a tale qualifica soltanto chi ha superato un adeguato tirocinio individuale

del genere! -per estens. chi esamina un'opera o un autore da

. morselli, 6-ii-31: vi è persino chi giunge al punto di asserire che,

di combatterle. psicanalizzatóre, sm. chi sottopone altri a un trattamento psicanalitico;

vol. XIV Pag.854 - Da PSICASTENICO a PSICHESTESIA (3 risultati)

cercare mai di vederlo o di sapere chi fosse; la fanciulla, per paura

presenta siccome il piano dell'opera a chi ha da produrne uno reale. capuana,

di estinsecare la psiche, producendo in chi ne fa uso la sensazione di essere libero

vol. XIV Pag.855 - Da PSICHESTESICO a PSICHIDI (2 risultati)

papini [in lacerba, i-12]: chi uccide fingendosi pazzo ed ha quattrini per

apposizione. boccardo, 2-855: a chi facesse quest'obbiezione, l'unica risposta

vol. XIV Pag.857 - Da PSICODINAMICO a PSICOGENESI (1 risultato)

parto, lo yoga e il tai chi chuan. 2. per estens

vol. XIV Pag.860 - Da PSICOLOGICAMENTE a PSICOLOGISMO (2 risultati)

v.]: non è buon fisiologo chi non sa considerare psicologicamente i fenomeni della

sociale. mazzini, 1-225: non so chi definisce l'uomo: un animale che

vol. XIV Pag.861 - Da PSICOLOGISTA a PSICOMOTORIO (5 risultati)

(plur. m. -i). chi, nella prassi letteraria o critica,

-gi, rar. -ghi). chi, avendo seguito corsi di studio particolari

ma il termine può anche riferirsi a chi in talune aziende ha il compito di

). 2. per estens. chi si trova a considerare empiricamente, a

comportamento individuale. -in partic.: chi con particolare acume sa individuarne i lati

vol. XIV Pag.862 - Da PSICOMOTRICITÀ a PSICOPATOLOGIA (1 risultato)

spia di un bisogno provato da chi disperatamente conta sulla validità operativa della psicanalisi

vol. XIV Pag.863 - Da PSICOPATOLOGICAMENTE a PSICOSI (3 risultati)

psicopaziènte, sm. e f. chi è affetto da una psicopatia.

parto, lo yoga e il tai chi chuan. = voce dotta,

azione infantile a tipo erotico: ma chi può dimostrare che proprio in quel soggetto

vol. XIV Pag.864 - Da PSICOSICO a PSICOTECNICO (1 risultato)

frequenti psicosomatizzatóre, sm. chi psicosomatizza i propri conflitti o traumi psichici

vol. XIV Pag.865 - Da PSICOTELECINETICO a PSICROMETRO (2 risultati)

lontano. 2. sm. chi si occupa professionalmente di psicotecnica. psicotelecinètico

(plur. m. -i). chi pratica la psicoterapia. f

vol. XIV Pag.866 - Da PSICROSCOPIO a PSILOFITOPSIDE (1 risultato)

, hanno la particolarità di produrre in chi le ingerisce uno stato di ebrezza con

vol. XIV Pag.869 - Da PSORIASI a PTERASPIDI (1 risultato)

5-1 io: presso a poco come chi, avendo appena salutato uno, gli corre

vol. XIV Pag.874 - Da PTILONORINCINI a PUBBLICA (1 risultato)

o parente e veder per diporto chi passa per la strada; e per tal

vol. XIV Pag.875 - Da PUBBLICA a PUBBLICAMENTE (2 risultati)

è levata via, a male grado di chi l'ha voluto impedire. s.

cicuta e concede- vasi il pigliarlo a chi approvava al senato doversi levar la vita

vol. XIV Pag.876 - Da PUBBLICAMENTO a PUBBLICARE (7 risultati)

un uffizio pericoloso e disonorato: e chi lo esercitava era mirato come un pubblico

io son quel publicano / che ben chi sia lontano / da te mio pelicano /

». 3. figur. chi esige l'osservanza di obblighi con formalismo

. a. cattaneo, i-439: chi del suo peccato non si arrossisce,

pareti ancora, / ciò pubblicar non deve chi la sua fama onora. de sanctis

volto. marino, 1-14-357: publicar chi mi sia di rado io soglio, /

peni, purché cristo si publichi a chi mal vive. colletta, i-153:

vol. XIV Pag.877 - Da PUBBLICARE a PUBBLICARE (9 risultati)

prova certa. sarpi, i-2-75: chi conosce le proprie debolezze interiori e coperte

ch'a publicare la servile adulazione di chi li scrisse e la sciocca ambizione di

li scrisse e la sciocca ambizione di chi li pretese. gorani, xviii-3-533: stabilimenti

sopra questa materia. castelvetro, 8-1-479: chi spontaneamente publica al mondo cosa non richiesta

castigo. g. gozzi, 1-11: chi vorrebbe novellette piacevoli; chi che,

1-11: chi vorrebbe novellette piacevoli; chi che, lasciata fuori ogni altra cosa,

vedono la faccia de dio; e chi credesse el contrario, lo publicava per

cittadini, che stavano occulti per vedere chi otteneva la pugna, si pubblicarono in

: non vi era più per conseguenza chi ardisse di publicarsi cristiano. chiari, 2-ii-76

vol. XIV Pag.878 - Da PUBBLICATIVO a PUBBLICAZIONE (5 risultati)

la fede publicata dal principe o da chi governa non può mancarsi, se non con

come donne pubblicate / s'offrono a chi le richiede. 7. ant

contra cui ho scritto, non sapendo chi egli si sia, avviso io che

sia ancor vivo. castelvetro, 8-1-479: chi spontaneamente pubblica al mondo cosa non richiesta

vulgo, e questi or coglie / chi me pubblicatóre farà dell'altrui voglie.

vol. XIV Pag.879 - Da PUBBLICHELLA a PUBBLICISTICA (2 risultati)

in grecia per finire l'eneide, chi sa? forse destinandone la pubblicazione a due

di forte stato nazionale. 2. chi pubblica abitualmente scritti su giornali o riviste

vol. XIV Pag.880 - Da PUBBLICISTICO a PUBBLICITÀ (3 risultati)

attività svolte dai giornalisti pubblicisti o da chi comunque pubblica propri scritti su giornali o

2. che concerne l'attività di chi pubblica scritti su giornali o periodici;

ad un artifizioso deliquio mortale. immagini chi può quale se ne restasse mio padre,

vol. XIV Pag.881 - Da PUBBLICITARIAMENTE a PUBBLICIZZAZIONE (1 risultato)

sm. (femm. -a). chi lavora, per lo più con funzioni

vol. XIV Pag.882 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (3 risultati)

. lorenzo de'medici, ii-42: chi lasciar tua patria ti consiglia? / tu

col viso un certo atto come di chi è costretto a togliere ad alcuno buona

/ sì ch'è forte a veder chi più si faìfi. -che si

vol. XIV Pag.883 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

! filangieri, i-476: vi è chi crede che, dopo l'istituzione delle

fate far pubblico editto: / « chi è cristian, roba non abbi punto,

né di questo debb'esser molto afflitto / chi veramente con cristo è congiunto: /

che a cristo creda / sia di chi se la truova giusta preda ». nardi

non spettante se non al sovrano, in chi risieda l'altra maggior regalia di far

vol. XIV Pag.884 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

, che la sua legge non toglie a chi le ha né le statue ne il

, ne vieta alla città di rimunerar chi n'è degno. manzoni, pr.

dante, conv., iv-v-14: chi dirà di torquato, giudicatore del suo

ublica salute. machiavelli, 1-i-137: chi esaminerà bene il ne d'essi [

vol. XIV Pag.885 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (6 risultati)

sia infamia e meriti esser sforzato servir chi ha assai e non merita, e

al publico ladroneccio, e non è chi la interrompa. ghirardacci, 3-129: si

1-21: disobidienze pubbliche nell'essercito, chi commanda e le supporta, non è

iattura, diversamente e'si dolsono, chi in versi e chi in prosa,

e'si dolsono, chi in versi e chi in prosa, dell'acerbità di questa

gli altri meriti stabiliti da loro a chi bene adoperasse, fu questo il precipuo:

vol. XIV Pag.886 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (5 risultati)

la moglie di messer francesco, fu chi gli disse che, se egli quello [

, della seddia apposto- lica e di chi quella reggeva, e per detta cagione fu

essere pubblica, dice anco liberamente di chi è figlio, cioè di un certo

di cento sciocchi e cento. / chi creatura sì pubblica mai puote / pregiar quant'

si romperanno e fia sanza vergogna di chi le rompe. v borghini, 6-iv-375:

vol. XIV Pag.887 - Da PUBBLICO a PUBBLICO (4 risultati)

: infelice ministro e degno di castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al

senza petizione. 5. chi dirige l'attività di un corpo politico o

ciò che dal publico si potesse conoscere chi di noi due merita biasimo e castigo

sp., 19 (328): chi fosse stato lì a vedere, in

vol. XIV Pag.889 - Da PUBE a PUBESCENTE (3 risultati)

. 2. proprio di chi è nella pubertà. tommaseo [s

mia pubertà discendeva per li rami di chi m'avea così potentemente stampato, ecco

rose. b. croce, ii-2-136: chi nello studiare le varie fasi della vita

vol. XIV Pag.890 - Da PUBESCENZA a PUCCIA (3 risultati)

simile genera l'altro simile, bisogna chi vuole fare questo uomo sia ancora lui simile

che m'ha confinato parec chi giorni in casa. a. chiappini,

. sozzini, 300: ora, chi avesse viste le povere donne, alzate,

vol. XIV Pag.891 - Da PUCCIANISTI a PUDDINGA (1 risultato)

moretti, ii-672: « con chi ho l'onore di.. ».

vol. XIV Pag.893 - Da PUDIBONDAMENTE a PUDICIZIA (4 risultati)

. (plur. m -t). chi assume atteggiamenti di rigido e intransigente difensore

), sf. virtù praticata da chi si astiene coscientemente da ogni impurità sessuale

s. bernardino da siena, i-391: chi à la pudicizia è impossibile che caggia

ne nasce? che videsi non di rado chi, essendole dato a vedere che l'

vol. XIV Pag.894 - Da PUDICO a PUDICO (5 risultati)

essere pudico; condizione o comportamento di chi pratica la virtù della verecondia e del

della pudicizia, massime se vi sia chi a gran prezzo la compri. bruni,

debbono esser tratte in cattivo senso anche da chi troppo scostumato non fosse. pascoli,

uno stato. guidiccioni, 5-103: chi s'awicina con la considerazione alle memorie

vin, nacque fra lor contesa / chi avesse moglie più pudica a lato.

vol. XIV Pag.895 - Da PUDICO a PUDICO (6 risultati)

onestà e di cedere alle batterie di chi loro fa guerra, appunto perché loro

, lxxxviii-ii-363: diceva lasso ognun: « chi si contende / le dilicate sua membra

non tocchi. aretino, v-1-733: chi voi vedere quel reai pensiero, / quel

nievo, 758: la pisana poi, chi l'avrebbe creduta capace di quella pudica

soddisfare le suppliche, i desideri di chi lo prega (una divinità).

un dio pudico, / fugge da chi l'invocò. 7. nascosto

vol. XIV Pag.896 - Da PUDINO a PUDORE (1 risultato)

pudore oltraggiato,... a chi il magistrato suole ricorrere per averne gli opportuni

vol. XIV Pag.897 - Da PUDORE a PUERILE (1 risultato)

: già mai non può salir qui / chi non toma purello. alberti, i-33

vol. XIV Pag.899 - Da PUERILEGGIANTE a PUERILIZZATO (4 risultati)

fanciullezze. giannone, i-141: legga chi vorrà prendersene solazzo la quinta delle '

ed inaccordabili onninamente le operazioni intellettuali di chi vive tre mesi fra le nebbie con quelle

tre mesi fra le nebbie con quelle di chi ne vive sei è puerilità tanto più

. b. croce, i-2-175: chi ricordi gli eccessi che cagionò l'amore della

vol. XIV Pag.900 - Da PUERILMENTE a PUERO (1 risultato)

alla libertà, ogni qualvolta non sarà chi le guidi da dittatore. d'annunzio

vol. XIV Pag.902 - Da PUFFISMO a PUGILISTA (8 risultati)

. m. -i). scherz. chi scrocca denaro con ingegnosi stratagemmi e rag

, in siffatta lotta e pugilato, chi alla fine resta fuori sia non già l'

(ant. pugillatóre), sm. chi praticava 11 pugilato nell'antichità greco-romana.

(disus. pugilo), sm. chi praticava il pugilato nell'antichità greco-romana (

plastica). caro, 5-30: chi ha forza di stringere e di fermare l'

av- tio è lof 'è lottatore. chi battendolo può spingere, si dice

si dice versario pugile. chi vale in questi due modi, si nomina

pugilistica. giulio dati, lvii-186: chi vorrà paragonare i pugili, i cesti

vol. XIV Pag.903 - Da PUGILISTICA a PUGNA (5 risultati)

compar pietro. -compar pugliese: chi approfitta della familiarità con qualcuno per insidiarne

lubrano, 3-151: non fia però chi a le pugliesi piagge / rinfacci l'

fallirono a manfredi, abbandonandolo e fuggendosi chi verso abruzzi e chi verso la città di

abbandonandolo e fuggendosi chi verso abruzzi e chi verso la città di benivento. 7

. sm. ant. nel medioevo, chi era originario della parte continentale del regno

vol. XIV Pag.904 - Da PUGNA a PUGNABONDO (4 risultati)

assalto. d annunzio, i-267: chi celebrerà la pugna lieta / che noi

che noi pugnammo così fieramente? / chi ridirà la gioia de l'atleta 7

il grido de la soggiacente / idcua? chi loderà quella segreta / ombra che ricoprì

alla sorte. campofregoso, ii-6: chi contra lei [la fortuna] la pugna

vol. XIV Pag.905 - Da PUGNACE a PUGNALARE (1 risultato)

dannunzio, iii-1-1167: o bellezza, chi si leva nel vento della tua grande

vol. XIV Pag.906 - Da PUGNALATA a PUGNALE (4 risultati)

uno grandemente allegri e riverenti, e chi gli bacia la veste, chi li piedi

, e chi gli bacia la veste, chi li piedi, senza dir parola veruna

tutti furono condannati e capitarono male, chi in un modo e chi in un altro

male, chi in un modo e chi in un altro; alcuni perirono in

vol. XIV Pag.908 - Da PUGNARONE a PUGNATA (10 risultati)

interno. d'annunzio, i-267: chi celebrerà la pugna lieta / che noi

che noi pugnammo così fieramente? / chi ridirà la gioia de l'atleta /

varchi, v-954 (139-8): chi nega a'prieghi degni aita, / al

apollino? sannazaro, iv-70: mal fa chi contra al del pugna e contende.

pugna e contende. aretino, v-1-77: chi pugna con dio confonde se stesso e

pugna con dio confonde se stesso e chi confonde se proprio spegne se medesimo e

confonde se proprio spegne se medesimo e chi anulla il suo essere riman mente.

del bagno, i-xx-3: pregh'a chi dorme c'oramai si svegli / e nel

professò li tre requisiti da brasida in chi nell'armeggiare si mescola: 'volere

e pieni di tanto vermenezzo di pedoc- chi che a pugnate li gettavamo nel fuoco.

vol. XIV Pag.909 - Da PUGNATO a PUGNITICCIO (3 risultati)

buoi. 2. figur. chi stuzzica e provoca un'altra persona.

, / onde non perde mai se non chi erra, / che dio non fa

. ogni posto / dirà qualcosa a chi si siederà. p. bargellini [in

vol. XIV Pag.910 - Da PUGNITOPO a PUGNO (4 risultati)

gli altri cento in più partite, chi mi dice non gli ha e chi peggio

, chi mi dice non gli ha e chi peggio, sì che io non ho

e battendo il pugno nel'aria; e chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel

dell'amanuense, del segretario, di chi scrive in genere. -anche: scrittore,

vol. XIV Pag.911 - Da PUGNO a PUGNO (1 risultato)

bacchetti, 1-iii-38: approfittiamo per spiegare a chi non lo sapesse che costerà il preteso

vol. XIV Pag.912 - Da PUGNO a PUGNO (3 risultati)

sì larga e così facile. / chi sarà quel che dica loro: andatevene,

almeno difficilissima. grazzini, 238: chi del crudel narciso / e bello e rio

pugni... il posto a chi tocca, caro amico!.. non

vol. XIV Pag.913 - Da PUGNOLARE a PULCE (2 risultati)

! massaia, i-165: -quel forestiere chi è? -soggiunse additando me. -

7-1: di questo mese s'apparec- chi l'aia e poi, sarchiellata lievemente,

vol. XIV Pag.914 - Da PULCELLA a PULCELLA (8 risultati)

, meglio che in altro luogo, chi sapesse cavar così fatta pulce dello orecchio

gran lavoro, / né cerca onor chi in sé non si corrompe. lancellotti,

con un gettone più grande; vince chi per primo fa cadere il suo gettone

e pettegola. verga, 7-238: chi non ha altro da fare viene a cercarvi

le pulci: le cattive compagnie danneggiano chi le frequenta. monosini, 241

frequenta. monosini, 241: chi dorme co'cani, si lieva con le

. riccarai di lantosca, vii-1021: chi dorme co'cani si leva con le pulci

elefante non sente il morso delle pulci: chi è d'animo forte e grande non

vol. XIV Pag.915 - Da PULCELLAGGIO a PULCESCO (6 risultati)

in assai paesi del mondo non serebbe chi ardisse vagheggiare donna che avesse marito;

così: molte volte sono amate da chi non ha moglie, e tolgonle per mogli

maggior pregio si raccoglia nell'azione di chi salva una pulzella da un pericolo che

da un pericolo che nell'impresa di chi guadagna una rocca con un assedio.

(64-13): credo che 'ntervien, chi vuol chi sia, / che se

: credo che 'ntervien, chi vuol chi sia, / che se muor la sua

vol. XIV Pag.916 - Da PULCESECCA a PULCINELLATA (6 risultati)

sf. locale adibito all'allevamento per chi non lo sapesse, di tragedie, di

gridan: vello, vello; / chi gli fa pulcesecche e chi lo morde,

; / chi gli fa pulcesecche e chi lo morde, / traggongli i sassi e

due dita e stringere. anche quando chi taglia i capelli, non misurando il colpo

fanno il 'pulque '... chi superi l'odore di carne putrida è

. forteguerri, i-256: sa'tu chi sono i pulcinelli miei, / i zanni

vol. XIV Pag.917 - Da PULCINELLERIA a PULCINO (3 risultati)

sentimentalismo amerei meglio vederti sposare non so chi.., magari quel pulcino di

', si dice in proverbio di chi abbia figliuoli piccoli in età decrepita.

ugge; / ebbero la lezione: chi scottato / s'è all'acqua calda,

vol. XIV Pag.919 - Da PULEGGIA a PULEGGIO (1 risultato)

. prov. bencivenni, 4-64: chi apprende e addotrina puledra in dentatura,

vol. XIV Pag.920 - Da PULEGGIO a PULIME (4 risultati)

noi si stanno pien di passione: / chi pare un lupo e chi somiglia un

: / chi pare un lupo e chi somiglia un cane; / chi s'è

lupo e chi somiglia un cane; / chi s'è fatto giovenco e chi montone

; / chi s'è fatto giovenco e chi montone; / febo s'è convertito

vol. XIV Pag.921 - Da PULIMENTARE a PULIRE (1 risultato)

verga che si rivolgesse e ribellasse contra chi tagliolla dall'albero, pulilla e lasciolla

vol. XIV Pag.923 - Da PULISCIORECCHI a PULITEZZA (3 risultati)

ch'elli sono tutti tuoi servi, e chi non ti ubbidirà, che tu [

accade all'anima ciò che si pratica da chi si mette un vestito nuovo. que'

della costruzione toscana, utilissima cosa farebbe chi pienamente e ordinatamente il facesse. e

vol. XIV Pag.924 - Da PULITEZZA a PULITEZZA (1 risultato)

avvenne di so- pragiugnere a messina un chi che altro si fosse predicatore, nella

vol. XIV Pag.925 - Da PULITICA a PULITO (3 risultati)

ri ferimento scherz. a chi in grecia era fautore della lingua

di cristo], 2-4-rifl.: chi può descrivere la beltà d'un cuor

palazzi e le strade. onde non so chi, non soffrendo 1 sua arroganzia

vol. XIV Pag.926 - Da PULITO a PULITO (5 risultati)

di sua vita. sacchetti, vl-42: chi guarda nelle suo pulite ciglia / subito

cor né porti / nella fronte l'amor chi l'ha rugosa, / ch'una

. gernardino da siena, iv-9: chi usa col savio impara la virtù e

: o mio tenero verso / di chi parlando vai, / che studi esser più

pulito. periodici popolari, i-196: chi non è miserabile ama che i figli

vol. XIV Pag.927 - Da PULITO a PULITO (3 risultati)

bella, sì gentile, si pulita, chi t'ha svelta dal mondo? certo

che gli è stato soffiato da non so chi (forse da qualche prete o frate

dirai? / -dirò bene. -e di chi? -di voi, di me.

vol. XIV Pag.928 - Da PULITORE a PULITURA (5 risultati)

provare rimorsi. fratelli, 5-58: chi aveva la coscienza pulita poteva andare dove

viola e milan scandali a giudizio. ma chi ne uscirà pulito? 24

celeste, di mussolina rasata: - chi sa che sogni vi fai!

'povero ma sempre pulitone ': a chi è accurato in fatto di pulitezza,

, ecc.). -anche: chi solitamente compie le pulizie nella propria abitazione

vol. XIV Pag.930 - Da PULIZIATO a PULLULANTE (5 risultati)

pulizière, sm. ant. chi era preposto a registrare le polizze,

la giustizia della sua puli- zione a chi manca di fede e con frode e inganno

affanno, / tale, heumè, fu chi exeruziato m'ebbe. = deriv

artista). poliziano, 1-776: chi le muse esaltano a'lor fonti / fiorisce

non popoli, ma nazioni: e chi volesse sforzarsi a fonderle importunemente, non

vol. XIV Pag.931 - Da PULLULARE a PULLULARE (3 risultati)

rami pululando erige. biringuccio, i-72: chi è auello che creddarà che..

degli altri? musso, ii-168: chi vuole tagliare un albero in vano s'

tolleranza ci vuole - chi sa che un'altra piova non me le

vol. XIV Pag.932 - Da PULLULARE a PULLULARE (1 risultato)

.). lanzi, 1-1-325: chi osserva come la lingua santa tanti dialetti

vol. XIV Pag.934 - Da PULMINO a PULPITO (1 risultato)

per lo più, alla sinistra di chi entra). -dal, in, sul

vol. XIV Pag.935 - Da PULPO a PULSARE (2 risultati)

predica!: con riferimento ironico a chi muove rimproveri o ammonimenti senza avere l'

vien la predica! ': a chi dà lezioni agli altri, e n'ha

vol. XIV Pag.936 - Da PULSATILE a PULSATILLA (3 risultati)

, 5-102: in piazza dell'agnello, chi avrebbe sospettato dietro il sordo muro tanto

- amici. pasqualigo, 2-65: chi pulsa a quest'ostio? bizzarri,

ci raccomanda d'essere curiosi per sapere chi è in più bisogno... e

vol. XIV Pag.938 - Da PULSIMETRO a PULVINATO (2 risultati)

/ mancipia illustre al pulvinare assisa / di chi nel sangue ha sua virtù multata.

il faticar mi piace, / ma chi sfacchina sempre con le schiene / e sul

vol. XIV Pag.940 - Da PULZELLO a PUNCTO (3 risultati)

!.. 'e avrà sempre ragione chi batterà più forte. -con riferimento

pelle della coscia. pasolini, 3-203: chi gira la notte gira la morte.

un puncióne troppo tristo et aguzo, chi punge il servo e sti- mule il

vol. XIV Pag.941 - Da PUNCTORIUM a PUNGENTE (1 risultato)

/ intorno intorno de pongente spina: / chi senza descrezion a quel se inchina,

vol. XIV Pag.942 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (2 risultati)

al core. muratori, 6-284: a chi... riesce col mutar luogo

com'è amor pungente / non tanerìa chi ama suo volere: / ché tal ne

vol. XIV Pag.943 - Da PUNGENTE a PUNGENTE (4 risultati)

maledizioni. piccolomini, 1-18: or chi sarà mai sì barbaramente nato...

ma tale da far rimpiangere anche a chi non conosca l'inglese la pungente sillabazione

pungenti lingue. aleandro, 519: chi ambisce di salire dov'altri meriti no'l

e suscita vivaci reazioni da parte di chi ne è il bersaglio e la vittima

vol. XIV Pag.944 - Da PUNGENTEMENTE a PUNGERE (7 risultati)

: e il premio sia, per chi saprà trovar significati più arguti ai sottintesi

dello 'mperadore e al marito: e chi le dava calci e chi la pugnea

: e chi le dava calci e chi la pugnea e chi le tirava i capelli

dava calci e chi la pugnea e chi le tirava i capelli. fazio, i-1-36

spilla, e tu domandassi: « chi se'tu che ti sei punto? »

terreno accidentato, una barba ispida o chi ne è dotato). arrighetto,

, 1-112: non è colpa mia se chi mi si accosta si punge.

vol. XIV Pag.945 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

. dottori, 3-118: ah pera chi primier candide lane / tinse di tirio

e l'or v'aggiunse: / pera chi prima punse / lucida conca in mezo

piangere). saba, 159: chi lo giunge lo mette rovescioni, / e

vol. XIV Pag.946 - Da PUNGERE a PUNGERE (3 risultati)

povertà traripa! / bene foll'è chi le può star da lunga, / di

sale, / che ponge e adenta chi entra. savonarola, 5-ii-33: uno

e che le manchino parole a punger chi la tocca, perché è mordace di

vol. XIV Pag.947 - Da PUNGERE a PUNGERE (6 risultati)

un suo muto e fine / sdegno chi sta fra timida ed incerta / col petto

ridere, benché uno interrompesse: -e chi dirà messa? - questa domanda mi

spronare, a che tal pungi / chi tal via si dilegua: / a chi

chi tal via si dilegua: / a chi pace ti chiede, almanco tregua /

ma stolto, o sorda, è ben chi ti ragiona. a. f.

comisso, 1-21: mi pungeva sapere di chi fosse quel braccio molle eppure intero,

vol. XIV Pag.948 - Da PUNGETTARE a PUNGIMENTO (9 risultati)

iv-392: non saprà mai ben pugnere chi non saprà prima ben ugnere. monosini,

rosa senza pugnersi. idem, 314: chi prima ghigne, / prima pugne.

ghigne, / prima pugne... chi prima arriva, prima macina. idem

carestia d'alberi s'impiccavano pel collo chi alle coda de'buoi e chi alle gambe

collo chi alle coda de'buoi e chi alle gambe, e poi con pungetti

col pungiglione. goldoni, ii-413: chi stuzzica il vespaio non si dolga se

, i pubblicani., non so infine chi mai risparmia. = denom

bue desse il calcio nel pungigliato, chi n'avrebbe peggio? imperocché noi potrebbe sostenere

. bibbia volgar. [tommaseo]: chi tiene l'aratro, non si gloria

vol. XIV Pag.949 - Da PUNGIGLIOSO a PUNGIMENTO (2 risultati)

timore del cielo. menzini, 5-44: chi del giusto va per dritto calle /

. crescenzi volgar., 1-6: chi vuole entrar per la siepe, si dispone

vol. XIV Pag.950 - Da PUNGIONE a PUNGOLARE (6 risultati)

in vece di porgerlo in atto di chi consola, lo pongono sulla punta di cento

loro aggiungono, quasi in atto di chi ferisce. -che si compiace di

tosto, però che nella religione, chi buon consiglio, chi per la continua

che nella religione, chi buon consiglio, chi per la continua confessione e comunione e

. bibbia volgar., vi-320: chi tiene l'aratro e chi si gloria

, vi-320: chi tiene l'aratro e chi si gloria nello lanciotto, col pungitoio

vol. XIV Pag.951 - Da PUNGOLATO a PUNGOLO (4 risultati)

loro calci tremendi. sinisgalli, 3-95: chi zufola, chi raglia, / chi

. sinisgalli, 3-95: chi zufola, chi raglia, / chi pungola i buoi

chi zufola, chi raglia, / chi pungola i buoi sulla roccia / dell'aia

dio et al loro avvenimento, come chi calcitrasse nel pungulo o stecco, che sei

vol. XIV Pag.952 - Da PUNGORE a PUNICO (4 risultati)

(plur. m. -ci). chi è proprio, che si riferisce,

codice penale, 45: non è punibile chi ha commesso il fatto per caso fortuito

ibidem, 52: non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato

sf. qualità o condizione giuridica di chi o di ciò che è punibile, cioè

vol. XIV Pag.953 - Da PUNIENTE a PUNIRE (6 risultati)

uomini al comincia- mento ebbono affrica e chi poi vi vennono ovvero fra loro come

da dio o alle sanzioni previste per chi compie atti giuridicamente illeciti).

, a quelli riguardanti le relazioni fra chi colpisce e si trova in posizione di

in posizione di superiorità o predominio e chi viene colpito o si trova in posizione di

, me me non punite, / se chi m'uccise, infuria su me morto

giustizia divina) che infligge castighi a chi viola le sue leggi e si oppone

vol. XIV Pag.954 - Da PUNIRE a PUNIRE (13 risultati)

modi: con la forzata mobilità di chi volle e vorrebbe posare, con la forzata

posare, con la forzata immobilità di chi vorrebbe invece ora muoversi. -con

forte e fero / far iustizia e punir chi la infesta. boccaccio, dee.

quei delinquenti dei fascisti...: chi ha oggi l'autorità in italia?

alcuna con tra le leggi; e chi ardirà sia punito nella vita. landò,

contro il suo giudice,... chi ne sarà il capo, sia punito

quanto stabiliscono in astratto la pena per chi è colpevole di un reato.

antonio di meglio, lxxxviii-n-118: qual chi favora il punir, ch'impedisce, /

riante, ma pena data allo ingiuriante da chi ha giurisdizione di punire. sansovino,

di punire solennemente se ne ha ragione chi lo ha offeso, e non mai

aver la crudeltà così punita / di chi il caro marito le avea tolto. mazzini

donne si punisce di pena capitale, e chi commette tale cosa è abbruciato vivo colla

furto e solo punivano la balordaggine di chi vi si lasciava córre. f. m

vol. XIV Pag.955 - Da PUNISCENTE a PUNITORE (1 risultato)

a dio (o, anche, a chi o a ciò che ne costituisce lo

vol. XIV Pag.956 - Da PUNITORE a PUNIZIONE (7 risultati)

psicologico, fisico o materiale inflitto a chi ha commesso una colpa, una mancanza

mira poi più cagione: / a chi fallasse, dàgli punigione. buti, 3-27

l'acume. alberti, i-29: chi o per avarizia o per negligenza lascia uno

si lusinga di sopravvivere alla punizione di chi l'ofiese. manzoni, pr.

, da un ordinamento giuridico) a chi ne viola una prescrizione e volta a

, ma pena data allo ingiuriante da chi ha giurisdizione di punire. machiavelli,

a fare leggi, ordinare punizioni a chi contrafacessi. p. del rosso, 279

vol. XIV Pag.957 - Da PUNKISMO a PUNTA (3 risultati)

fuggì di piaza; erano, a chi la pensava, voltate le punte.

dante, inf, i3'i37: chi fosti, che per tante punte / soffi

. rime anonime, xxxvii-223: però chi questo livro de stazone / volesse tór

vol. XIV Pag.958 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

percorrendo la linea retta che l'unisce con chi sta a riguardarla. d'annunzio,

. gozzi, i-23-216: dall'una cima chi vuol fare il gioco / ha su

vol. XIV Pag.959 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

punta de le parole, è vituperio chi cerca loro nel ventre. 14

vol. XIV Pag.960 - Da PUNTA a PUNTA (2 risultati)

spezza, / ché bel fin fa chi ben amando more. a. f.

libertà. cicognani, v-1-532: « o chi c'è? ». « c'

vol. XIV Pag.961 - Da PUNTA a PUNTA (1 risultato)

armi bianche. zanon, 2-xvtii-320: chi volesse introdurre nel friuli le arti delle

vol. XIV Pag.962 - Da PUNTA a PUNTA (3 risultati)

a occhi: il più a occhio, chi gli serve. idem, i-458:

qual di ponta. landino, 312: chi ferisce di punta dà più pericolosa piaga

ferisce di punta dà più pericolosa piaga che chi ferisce di taglio. ariosto, 30-49

vol. XIV Pag.965 - Da PUNTAGUZZO a PUNTALE (2 risultati)

esercizi e maestri, infra quali era chi batteva di detto ottone per far oro pello

detto ottone per far oro pello e chi ne laminava per far quello che si fanno

vol. XIV Pag.966 - Da PUNTALE a PUNTARE (2 risultati)

, con ischifezza e quasi odio di chi gli ode et abbia gusto di musica

un binocolo da montagna in direzione di chi passa e non sa. -osservare con

vol. XIV Pag.967 - Da PUNTARE a PUNTARE (1 risultato)

alti, acciocché possa essere eseguito da chi abbia una voce non tanto flessibile o

vol. XIV Pag.968 - Da PUNTARE a PUNTASECCA (4 risultati)

fogli, mi puntai a voler sapere chi era stato colui che avea fatto far loro

salotti intellettuali. baldini, 9-226: chi ne ha fatto [del carducci]

marzo '..., e chi ha voluto ancora giocar la posta sul bardo

154: quanto ai cartulari di numerato, chi averà da puntarli sarà tenuto di più

vol. XIV Pag.969 - Da PUNTASPILLI a PUNTATO (1 risultato)

la vanga nella terra, perciocché a chi non sa altrimenti quello che sia una

vol. XIV Pag.970 - Da PUNTATO a PUNTATORE (2 risultati)

). nel gioco d'azzardo, chi punta una certa somma. g

più propria per designare la funzione di chi, sopra un foglio dì carta spessa,

vol. XIV Pag.971 - Da PUNTATRICE a PUNTEGGIARE (5 risultati)

, fate a pontadure d'ago, chi su per el peto, chi su per

, chi su per el peto, chi su per el brazo, altre su per

: per una mia curiosità vorrei sapere chi sia quel letterato che scrivendo al capurro lodò

puntatura 'per 'nota 'di chi non è andato a fare l'ufficio suo

salvini, 30-2-191: i quali punteggiamenti chi non vede quanto di lume e di

vol. XIV Pag.972 - Da PUNTEGGIATO a PUNTEGGIATO (2 risultati)

il fare insegna ed il gusto di chi ben intende ciò ch'ei fa ogni dì

la collina, / facendo a gara a chi vedeva primo. moravia, ix-188:

vol. XIV Pag.973 - Da PUNTEGGIATORE a PUNTEGGIO (1 risultato)

profondo dirieto da far tornar casto non so chi ». pea, 1-366: la

vol. XIV Pag.974 - Da PUNTELLAGGIO a PUNTELLARE (2 risultati)

figura situale del suo sedere? èwi chi porta pensiero aver seduto curvo, gibboso

un programma di comportamento o appoggiare moralmente chi si trova in pericolo di cadere in

vol. XIV Pag.975 - Da PUNTELLATA a PUNTELLO (1 risultato)

opportunissima per fare delle tirate, per chi, puntellato sulla sua canna d'india

vol. XIV Pag.976 - Da PUNTELLO a PUNTELLO (4 risultati)

pongono a fuggir in molte guise: / chi cade in terra, chi per calcio

guise: / chi cade in terra, chi per calcio giace. -albero

lo più costante ed efficace, a chi ne ha bisogno; protettore, difensore,

! -puntello della vecchiaia di qualcuno: chi lo aiuta e assiste nell'età avanzata

vol. XIV Pag.977 - Da PUNTENTE a PUNTERIA (4 risultati)

forza di puntelli '... di chi si tira innanzi a stento, ora

. nardi, 6-34: ecco qua chi cerco, l'architecto / della rovina

vile, almeno in faccia / mirate chi vi vince e chi vi caccia.

in faccia / mirate chi vi vince e chi vi caccia. -valere come sostegno

vol. XIV Pag.978 - Da PUNTERUOLA a PUNTIGLIA (3 risultati)

lancia, abbia perduta la carriera. chi farà puntaria abbia duo colpi e chi

chi farà puntaria abbia duo colpi e chi portarà via l'anello ne abbia tre.

diaspro / incide in noi lo stemma di chi resiste. calvino, 8-152: ha

vol. XIV Pag.979 - Da PUNTIGLIARE a PUNTIGLIO (4 risultati)

proprie ragioni e opinioni di fronte a chi non le condivide; spirito di contraddizione

la natura bestiai d'esaù. / chi sa? come s'awede che tu gli

armi e di bravissime / ritirate da chi non vuol combattere. gualdo priorato, 9-49

senza ordine di precedenza, non curando chi è sommamente addolorato questi puntigli, pareva

vol. XIV Pag.980 - Da PUNTIGLIO a PUNTINA (5 risultati)

questi puntigli con cesare, diceva che chi era primo a mandar ambasciata d'accordo

marito che così puntigliosamente abbia esatto da chi che sia rispetto rigoroso alla moglie com'

b. croce, ii-2-96: chi, dopo aver letto le censure del

nel misteroso de'ratti deh'imaginativa, chi non vede, caro cavaliere, che questa

. r. longhi, 46: chi non rammenta il serafico fattosi bonzo strabico

vol. XIV Pag.982 - Da PUNTINO a PUNTO (3 risultati)

di quella rigidezza angustiosa di chi fa tutto a puntino, con meticolosità

/ s'io noi porto, a chi domin rimarrà? / e quel bel-

di rame, / le mie stoviglie bianche chi farà? / e 'miei sei

vol. XIV Pag.983 - Da PUNTO a PUNTO (1 risultato)

pavese, 4-233: ringraziasse. c'era chi stava peggio. -ho sempre visto,

vol. XIV Pag.984 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

nasce la prospettiva. malvezzi, 5-23: chi muta la veduta muta anche per necessità

affettuosa del forestiero, ma quello di chi... non ritrova il punto

vol. XIV Pag.986 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

, bisogna chinare il capo: a chi tocca tocca, pur che ci colga in

ha male o non ha mal? chi ti può intendere? / -ve! dirò

56: lontani da me i denari e chi li porta! in mal punto vadmo

moltitudini che veggon la figura porca senza saper chi sia, a quel modo che il

lo leviamo. buti, 2-325: chi parla, parla con tre distinzioni:

. si dà facoltà di rispirare a chi legge e si dà modo alla voce.

vol. XIV Pag.987 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

di puncti fortuiti e non numerati da chi gli fa. poi si dividono in quattro

ciascuno di provare la sua sorte, e chi di loro l'ha favorevole nel trarre

la divisione de'compagni; terzo, a chi debba la prima volta toccar il boccino

vantaggio. testi, 3-76: chi sa in questo mentre che non si spunti

vol. XIV Pag.988 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

poetria '. ogni punto ha compreso chi col dolce dire mischia l'utile, dilettando

di cucitura. fioravanti, i-9: chi vuole il punto allacciato e chi un

i-9: chi vuole il punto allacciato e chi un diritto. garzoni, 1-818:

schermir con i gom- biti, a chi più può mettere punti, pezze, tacconi

vol. XIV Pag.990 - Da PUNTO a PUNTO (9 risultati)

punti molto considerabili, e dovrebbe istuire chi governa cotesto regno quanto importi che non vadano

si fanno i guazzetti; / e pur chi l'ode poi convien che ceda

la prima cosa sia fermare il puncto chi noi voliamo tener nella città e chi

puncto chi noi voliamo tener nella città e chi lasciare fuori. guicciardini, 2-2-316:

malattia. guarini, 2-34: a chi risponde tocca il rispondere. voi medesimo rispondendo

riflessione. baldovini, 1-251: da chi s'ama esser disgiunto / è un

una disputazione, assegnato dal professore a chi si addottorava. citolini, 480:

arezzo, perocché lo aveva avuto da chi lo tenea per forza e non con

toga. a. cattaneo, ii-247: chi non si rassomiglia a cristo non si

vol. XIV Pag.991 - Da PUNTO a PUNTO (6 risultati)

dove seria la prima rista e radunazione e chi pariaria il primo, perché li portughesi

, 2-2-187: allora il punto sarà che chi arà a fare questa riforma la pigli

: qui sta il punto principali / chi è più forte e chi più vai /

punto principali / chi è più forte e chi più vai / la ragion sempre ha

: ora dagli amministratori di buona fede chi può richiedere che essi piglino il punto

dice il superbo... « chi vuol punti di cavalleria, da me venga

vol. XV Pag.2 - Da QUA a QUA (5 risultati)

parole confusamente accumulate sopra parole. 'chi si rammenta le cose che disse?

: così esclama « qua a noi » chi è qua!., presto!

purg., 3-62: ecco di qua chi ne darà consiglio. boccaccio, dee

: « dio ci mandi bene: chi è di qua? » i. da

ciò che di qua mai non toma chi di là passa. boccaccio, dee.

vol. XV Pag.3 - Da QUA a QUACCHERO (16 risultati)

ne valeva la pena!.. chi ruba di qua chi di là e le

pena!.. chi ruba di qua chi di là e le cose vanno peggio

missero in collo una catena: / chi 'n giù, chi 'n su, chi

catena: / chi 'n giù, chi 'n su, chi 'n qua e chi

chi 'n giù, chi 'n su, chi 'n qua e chi là 'l mena.

chi 'n su, chi 'n qua e chi là 'l mena. guicciardini, 2-2-29

di prevalere l'uno all'altro tirano chi in qua chi in là.

uno all'altro tirano chi in qua chi in là. -in questo luogo

: attraverso il luogo in cui si trova chi parla. stampa periodica milanese,

uso aggett.: vicino nel tempo a chi parla; recente. b.

, di qua e di là, chi qua e chi là: v. là

e di là, chi qua e chi là: v. là, n.

in grembo dell'erbetta posti si furono, chi vicino la bella fonte e chi sotto

, chi vicino la bella fonte e chi sotto gli ombrosi allori di qua e di

. g. giudici, 8-109: chi mai e io che ti parlo tanto meno

oltre un dato limite dalla parte di chi parla. varchi, 18-1-165: gli

vol. XV Pag.5 - Da QUADERNARA a QUADERNO (1 risultato)

impresa, per determinare gli obblighi di chi assume l'uffizio e l'impresa.

vol. XV Pag.6 - Da QUADERNUCCIO a QUADERNUCCIO (4 risultati)

più questioni. pulci, 25-161: chi [degli spiriti folletti] si diletta ir

diletta ir gli uomini gabbando, / chi si diletta di filosofia, / chi venire

/ chi si diletta di filosofia, / chi venire i tesori rivelando, / chi

chi venire i tesori rivelando, / chi del futuro dir qualche bugia, / sì

vol. XV Pag.7 - Da QUADERO a QUADRAGESIMA (1 risultato)

al canto / dar la quadra a chi passa. buonarroti il giovane, 9-626:

vol. XV Pag.8 - Da QUADRAGESIMA a QUADRANGOLO (2 risultati)

. voto quadragesimale: voto col quale chi entra a far parte dellt) rdine dei

, sm. mercante di quadri; chi compera e vende dipinti. baldinucci,

vol. XV Pag.92 - Da QUARTO a QUARZITE (3 risultati)

avrebbe tre quarti di volpe: di chi nasconde una natura diversa da quella che

primore fronte promittat':... chi ti pigliasse per lepre, avrebbe tre

vostra coscienza? baretti, i-95: chi sa che l'anno venturo io non

vol. XV Pag.93 - Da QUARZITICO a QUASI (5 risultati)

a. manetti, 2-120: chi ha cotanta industria a esaminare tante difese

. carducci, ii-10-141: io sono come chi dicesse un uomo quasi celebre, e

struggente. landolfi, 2-93: ma a chi ancheggiavano e chi non guardavano se per

2-93: ma a chi ancheggiavano e chi non guardavano se per il vicolo non c'

: eo non trovo quasi auditore / con chi ne possa de ciò rascionare. bonvesin

vol. XV Pag.94 - Da QUASI-ANARCHIA a QUASICHÉ (3 risultati)

u quasi in picciol tracto / conoscerai chi nel tuo cerchio 'ra. dante

buona coscienza. berni, 175: chi non mangia pane e non bee vino /

, 47: la scrittura dice: chi non è tentato che sa egli? quasi

vol. XV Pag.95 - Da QUASICILINDRICO a QUASIMENTECHÉ (1 risultato)

quasi che iddio s'interessasse a favore di chi avesse la ragione dalla sua parte.

vol. XV Pag.96 - Da QUASIMETALLICO a QUASSIA (2 risultati)

m. -t). econ. chi agisce in regime di monopolio imperfetto.

temporanea goduta per un breve periodo da chi offre un mezzo di produzione la cui

vol. XV Pag.97 - Da QUASSICO a QUATERNARIO (7 risultati)

altitudine maggiore o più alto rispetto a chi ascolta (in relazione con verbi di

questo luogo posto a settentrione rispetto a chi ascolta; qui al nord. graf

in paradiso, presso dio (detto da chi vi si trova). dante

sol perché qua su mi sia consorte / chi fu de la mortai, d'eterna

) elevato o più alto rispetto a chi ascolta; quassù. savonarola, iv-502

di puncti fortuiti e non numerati da chi gli fa, poi si dividono in quattro

1-123-9: or... vagega, chi no la quasta, / mostra vertute

vol. XV Pag.98 - Da QUATERNATO a QUATRIDUANO (3 risultati)

», rispondono gli oc chi. delminio, ii-53: le piacque nel

quadernari, ma i terzetti non so da chi averli più sicuramente che dall'autore.

, natiche. tassoni, 320: chi volesse vedere un necessario / d'ingegnosa

vol. XV Pag.99 - Da QUATRIENNIO a QUATTO (6 risultati)

lazzari / più che quatriduani, / chi vi farà risorgere? 3.

letale, con fremiti e lagrime, chi di cristo ha l'ufficio. desideri,

, compagni, quatti quatti, / chi di qua / chi di là / per

quatti quatti, / chi di qua / chi di là / per la selva ognun

di mare, per non dare in chi gli pettoreggi, cacci e prema. d

sguardo). sermini, 172: chi avesse in chiesa veduti, quando se li

vol. XV Pag.100 - Da QUATTO a QUATTRALE (2 risultati)

bocca il pane, / ché c'è chi vuol la pasturella grassa / e va

plur. quattiquatti). letter. chi agisce celatamente o, anche, subdolamente.

vol. XV Pag.101 - Da QUATTRENNE a QUATTRINO (5 risultati)

questi versi di richiamo / ritorna a chi t'aspetta, o creatura! / vieni

otto che la natura ci attanaglia e chi l'ha fatta è un boia. riccardi

riposi non necessari. 5. chi presta denaro per interesse; strozzino,

quattrinello offerto / con buon viso a chi stenta / non sol lo toglie al

sei / per un quadrino, a chi se ne contenta ». sercambi, 2-i-76

vol. XV Pag.102 - Da QUATTRINO a QUATTRINO (5 risultati)

non abbi possuto dare il suo a chi el vuole e come el vuole? grazzini

sp., 28 (475): chi aveva qualche quattrino da parte, 1'

late: non ne ha soltanto chi non ne vuole. betteioni, i-265:

butta via i suoi quattrini ': chi li spende male anche una volta.

finanziaria. lippi, 2-46: chi non era in gambe né in quattrini /

vol. XV Pag.103 - Da QUATTRINOSO a QUATTRO (22 risultati)

quattro quattrini la calata ': di chi fa qualcosa lentamente e svogliato, come chi

chi fa qualcosa lentamente e svogliato, come chi scende a tutto suo agio. p

'rinnovar ciccia e quattrini ': di chi passa a seconde nozze. lo dicon

il proverbio fiorentino / che dice: chi più spende meno spende. / che serve

, 4-ii-142: dice il proverbio che 'chi ha pazienza ', come ho sempre

peggiora a fiorino ': di chi, per voler ispender poco, è forzato

e non trascurare il poco, ché chi non istima un quattrino noi vale. proverbi

vale. proverbi toscani, 25: chi ha quattrini da buttar via, tenga l'

non ci stia. ibidem, 77: chi non ha quattrini non abbia voglie.

abbia voglie. ibidem, 108: chi mostra i quattrini, mostra il giudizio.

i quattrini non sono ogni cosa. chi ha quattrini, non ha cuore. ibidem

: non trascurare il poco, ché 'chi non stima un quattrino non vale un

vale il proverbio dei merendai piemontesi: chi mette bocchino, metta quattrino. p

, bisogna far il bìndolo per forza. chi à i quattrini li tiene stretti.

un soldino a smettere ': di chi non voleva fare una cosa che poi non

, (da che il detto: chi ha da mangiare per san michele,

quattrini si fanno gli zecchini; chi non trascura il soldo e il quattrino ada

sé; e tieni a mente che chi non ha non è. pananti, ii-60

ha non è. pananti, ii-60: chi non trascura il soldo ed il quattrino

in letizia. 2. proprio di chi ha molti denari. baldini, 6-152

... un insieme che comunica a chi ci passa un senso di quattrinosa spensieratezza

in conto, e l'altre, a chi l'avea fatte, di- ceano che

vol. XV Pag.104 - Da QUATTRO a QUATTRO (1 risultato)

, e disse: « voi, chi siete? ». boccaccio, dee.

vol. XV Pag.105 - Da QUATTRO a QUATTRO (7 risultati)

a servigio altrui. pasolini, 7-189: chi passeggia alle quattro del pomeriggio / sulle

, e non rampognare, non vilipendere chi opera in questa guisa.

in tutto. parabosco, 3-14: chi m'è nemico trema, e chi m'

: chi m'è nemico trema, e chi m'è amico / può star per

. -con riferimento scherz. a chi è frigido nell'atto amoroso.

quattro sanza colore e senza sapore, che chi ne gusta ne ha quel piacere che

dei vivi. ghislanzoni, 4-61: chi sa!.. quattro occhi veggon

vol. XV Pag.106 - Da QUATTROACUTO a QUATTROCENTO (5 risultati)

1quattr'occhi), sm. invar. chi porta abitualmente gli occhiali (e

s. v.]: 'quattrocchi chi porta gli occhiali. malagoli, 319

. lo usa il popolino per canzonare chi porta gli occhiali. pasolini, 1-71:

plur. m. - *). chi è vissuto e ha operato nel quattrocento

riferimento a scrittori e artisti); chi ne è un tipico rappresentante.

vol. XV Pag.107 - Da QUATTROCENTOMILA a QUATTROSSI (1 risultato)

, a dir dove, quando e per chi e qual bacco trionfò.

vol. XV Pag.108 - Da QUATTROTEMPORA a QUECHUA (1 risultato)

. interrog. di persona sing.: chi. matazone da caligano, xxxv-i-795:

vol. XV Pag.109 - Da QUEDARE a QUELLO (3 risultati)

davanzati, i-15: quei conversa ben, chi ha leanza. novellino, xxvhi-798:

.. per rendersi così deliziosi a chi ci fa poi le quelle a un poco

, 221: rispundo: « chi lu sagna [il cuore] / in

vol. XV Pag.110 - Da QUELLO a QUELLO (4 risultati)

diceva catullo che poteva render soddisfatto anche chi per vederlo fosse venuto d'oltre la

più quella. leopardi, 1-27: chi di te parla o scrive, / che

vi-39: oggidì nel mondo bello / chi più crede aver cervello, / quello appunto

di galatina, 264: non intendendosa chi tagliasse qualche pedagnio..., quillo

vol. XV Pag.111 - Da QUELLO a QUELLO (9 risultati)

prop. relativa: colui che, chi. rambaldo di vaqueiras, v-24-9:

testi non toscani del quattrocento, 68: chi contrafarà, cada alla pena predicta;

comunità o di una categoria sociale; chi esercita una professione; collaboratore di una

professione; collaboratore di una rivista; chi fa parte di un gruppo che lavora

o da un nome di persona: chi appartiene a quella famiglia; figlio o discendente

consorte della persona indicata. -anche: chi vive o lavora nella proprietà della persona

: le prode urtavano nelle poppe e chi scompigliava quei dinanzi era soprafatto da quei

nello spazio o nel tempo tanto da chi parla quanto da chi ascolta (e

tempo tanto da chi parla quanto da chi ascolta (e ordinariamente fa le veci di

vol. XV Pag.112 - Da QUELLO a QUELLO (2 risultati)

me. v borghini, 6-iii-54: chi, trovandosi ancora nella sua bassezza e

di pron. interrogativo: quale; chi, quale persona o cosa (prevalentemente

vol. XV Pag.113 - Da QUELUI a QUERCIA (5 risultati)

. buzzati, 6-193: « é chi è 'sta matilde? » « ma sì

quelruomo o quella donna (per indicare chi è lontano sia da chi parla sia da

per indicare chi è lontano sia da chi parla sia da chi ascolta o,

è lontano sia da chi parla sia da chi ascolta o, anche, con valore

, ma quentre e qual personna e quella chi la porta e chomo ella se porta

vol. XV Pag.114 - Da QUERCIA a QUERCIA (2 risultati)

vittrice chioma? giuglaris, 1-359: chi ha meglio conosciuto la natura degli uomini

urlo della vittoria sui cannoni inchiodati, chi sarà tanto presuntuoso da dire: io ho

vol. XV Pag.115 - Da QUERCIAIA a QUERCIOLO (1 risultato)

. soderini, i-145: è chi ha openione che i legnami non sieno

vol. XV Pag.116 - Da QUERCIÓNE a QUERELA (1 risultato)

forma irato, e dice: / giudica chi di noi sia più fedele. petrarca

vol. XV Pag.117 - Da QUERELA a QUERELA (2 risultati)

poco fortunatamente. zuccolo, 1-255: chi saprà trovar mezo da unire insieme tutti

a quel grado che pur ha toccato chi non sarebbe degno di sfibbiare a lui

vol. XV Pag.118 - Da QUERELABILE a QUERELANTE (8 risultati)

che si potessero udir le querele di chi si riputasse aggravato da lui. galanti,

altri piccioli delitti. fanfani, 42: chi non ha ingegno da rimbeccare garbatamente e

rimbeccare garbatamente e pungentemente l'ingiuria; chi non ha forza d'anima o di braccia

ha forza d'anima o di braccia; chi non ha insomma veruno modo da pigliarsi

pigliarsi da sé una qualche soddisfazione: chi non è cattolico che cosa fa? dà

), sm. e f. chi sporge querela nei confronti di una persona

deputati. 2. chi presenta una doglianza o una rimostranza o

e ingannata. 3. chi presenta una protesta diplomatica. sanudo,

vol. XV Pag.119 - Da QUERELANTOMANIA a QUERELARE (3 risultati)

, / beato si può dire / chi mira il mio bel sole / con armonia

querelare? landò, 1- ^ 7: chi è eh'oramai non sapia esser le

[la morte] orecchie per udir chi di lei si querela. segneri, iì-283

vol. XV Pag.120 - Da QUERELATO a QUERIMONIA (6 risultati)

vuol tamburare, cioè accusare o querelare chi che sia d'alcun maleficio, il quale

delle commende per dieci anni: e chi non arà commenda sia querelato e si

della religione. fagiuoli, 1-1-150: chi m'ha quareflare? se tu lo

! » come il giudice spartano a chi gli si querelava di un furto patito.

. querelatóre, sm. ant. chi presenta una querela. guicciardini, 2-2-168

chiudono le porte della ricchezza querelosa contro chi chiede; s'aprono festive a chiunque

vol. XV Pag.121 - Da QUERIMONIO a QUERULO (2 risultati)

gli puniva della medesima pena che meritava chi fosse stato in colpa. varchi, 18-3-

querimonie: tassa pagata a firenze da chi presentava un reclamo contro l'operato di

vol. XV Pag.123 - Da QUERULOMANIA a QUESTI (1 risultato)

querulose voce sia pervenuta nel conspetto di chi le origina. = voce dotta

vol. XV Pag.124 - Da QUESTIONABILE a QUESTIONATO (2 risultati)

alcuna determinata materia che si propone a chi o per ufficio se ne deve occupare

. 2. per estens. chi svolge una questione filosofica. bruno,

vol. XV Pag.125 - Da QUESTIONATORE a QUESTIONE (4 risultati)

i savi saracini cominciaro a sottigliare, e chi riputava il fummo non del cuoco.

più question non mova / in iudicar chi magior doglia prova, / quel ch'

morte de'quali [fratelli] lodando chi l'uno e chi l'altro, levossi

fratelli] lodando chi l'uno e chi l'altro, levossi una cotale questione

vol. XV Pag.126 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (3 risultati)

ne portò seco 7 e mal iudicio dà chi ha passione. panigarola, 249:

nel senato si mosse questione assai piacevole chi amava più, o l'imperatore la repubblica

e puntellata, in [uistion caddero chi vi dovesse entrare, e muno il voleva

vol. XV Pag.127 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (2 risultati)

? il punto di quistione si era a chi di loro dovesse rimanere la privativa di

. filangieri, i-476: vi è chi crede che, dopo l'istituzione delle

vol. XV Pag.128 - Da QUESTIONE a QUESTIONE (10 risultati)

, 2-42: si può questo fare per chi diligentemente considera le parti tutte delle scritte

», disse el medico, « chi è padre di quello giovene? » respose

regina e non senza rubore: « chi credi tu che sia suo padre altro che

? oddi, xxiii- 361: se chi fa questione mette la vita a sbaraglio,

questione mette la vita a sbaraglio, e chi la mette a sbaraglio cerca di morire

mette a sbaraglio cerca di morire, e chi cerca di morire cerca di non far

di non far mai più questione, e chi cerca questo è di sonorato

è di sonorato: adunque chi fa questione è disonoratissimo. buo

a barattar parole senza frutto veruno di chi viene per imparare non a disputare,

, 4-236: vorrei che quello stampatore o chi volesse pigliarne la question per lui.

vol. XV Pag.129 - Da QUESTIONEGGIAMENTO a QUESTO (2 risultati)

vicino (o considerato come tale) a chi parla; che si trova o agisce

cape i. llui alcuno beneficio, / chi nasce al mondo con questo giudicio:

vol. XV Pag.130 - Da QUESTO a QUESTO (10 risultati)

noto esplicitamente. -anche: appartenente a chi parla o scrive (un organo dei

non ci hanno che fare. ellitticamente di chi aggiunge discorso a discorso, concludendo poco

dim. di persona. individuo vicino a chi parla o scrive (o considerato come

sia nello spazio sia nel tempo, a chi parla o scrive (o considerato come

« salsaverde, mostarda! ». « chi ha de l'uova? » / «

ha de l'uova? » / « chi ha de la semola? » /

rosa mia soavissima. segneri, i-571: chi ha detto a te che a tal

, / e tosto verrà tatto a chi ciò pensa / là dove cristo tutto dì

mani / questo n'avene, or chi fia che ne scampi? buonaccorso da

disio l'una empie il core; / chi bee de l'altra, senza amor

vol. XV Pag.131 - Da QUESTO a QUESTO (3 risultati)

s-b., 22 (380): chi lo volesse difendere in questo, ci

. de amicis, xii-383: con chi non ha di questi la morte non

or quelli. guicciardini, 2-1-213: chi reggeva lo stato non aveva lo universale per

vol. XV Pag.132 - Da QUESTORE a QUESTUA (6 risultati)

ne'tribunali e ne'ministeri, e chi segretario de'magistrati e delle legazioni e

segretario de'magistrati e delle legazioni e chi prefetto nelle città e chi sopraintendente a'teatri

legazioni e chi prefetto nelle città e chi sopraintendente a'teatri ed agli spettacoli e

sopraintendente a'teatri ed agli spettacoli e chi questore di eserciti e chi su le cattedre

agli spettacoli e chi questore di eserciti e chi su le cattedre de'licei. pisacane

e di console). -sostant. chi ha ricoperto la carica di questore (

vol. XV Pag.133 - Da QUESTUANTE a QUESTURA (1 risultato)

-sostant. muratori, 10-ii-158: chi, vietato il questuare a'poverelli,

vol. XV Pag.134 - Da QUESTURA a QUI (3 risultati)

. gadda, 17-8: « chi è » soggiunge poi subito. « non

. 2. figur. chi si atteggia a custode e difensore dell'

per lo più lo spazio vicino a chi parla o scrive).?

vol. XV Pag.135 - Da QUI a QUI (6 risultati)

., 9-113: tu vuo'saper chi è in questa lumera / che qui appresso

». -per richiamare l'attenzione di chi ascolta. dante, inf, 10-129

parte più dubbiosa; e allora intenda qui chi qui dubita o chi qui volesse oppore

allora intenda qui chi qui dubita o chi qui volesse oppore in questo modo. idem

e qui rispose, / come fa chi da colpa si dislega, / la bella

qui una buona bestemmia, « o chi lo farà non se ne pentirà,

vol. XV Pag.136 - Da QUI a QUIA (4 risultati)

, non ti sia fatica / a dir chi è pria che di qui si spicchi

[s. v.]: a chi domanda 'come state? 'rispondesi

. giacomo da lentini, 642: chi lo mi volesse contastare / 10 li

discemo 11 quia / e non cognosco chi m'abbia sì acceso. musso,

vol. XV Pag.137 - Da QUIBUS a QUIDDITÀ (5 risultati)

rafforzativo, per richiamare l'attenzione di chi ascolta. fazio, iv-22-43:

= propr. 'chiunque, chi che sia '(pron. indef.

. campanella, i-198: può amar chi ha potenza / e sa chi può

può amar chi ha potenza / e sa chi può sapere, / ed è chi

chi può sapere, / ed è chi aver può essenza: / dunque, ogni

vol. XV Pag.138 - Da QUIDDITARE a QUIETACOSCIENZA (3 risultati)

tose. nella lavorazione della carta, chi piega i fogli per formare i quinterni

'quidematóre e quidematora ': chi piega la carta a quidemi.

bilancio dello stato. -condizione di chi ha abbandonato una professione. rovani,

vol. XV Pag.139 - Da QUIETADE a QUIETANZA (2 risultati)

mio e tuo. savonarola, i-103: chi ama e si diletta della simplicità e

quietamente. -con riferimento alla condizione di chi è defunto. sannazaro, iv-59:

vol. XV Pag.140 - Da QUIETANZARE a QUIETARE (2 risultati)

forza di pagamento. salvini, v-4-3-5: chi è pagato, si queta, onde

de'cardinali. bassani, io: misera chi, amator basso e mortale / scegliendo

vol. XV Pag.141 - Da QUIETARE a QUIETARE (4 risultati)

desiderio che l'affliggeva e ritornato in vita chi era morto, con quèlla istessa ho

la vaghezza che gli spinge, / trovo chi bella donna ivi depinge / per far

conservarlo. sanguinacci, xxxix-i-300: chi compara eira, chi di molta seda

sanguinacci, xxxix-i-300: chi compara eira, chi di molta seda, / e in

vol. XV Pag.142 - Da QUIETARE a QUIETARE (1 risultato)

di cesar vider quanto / fa grand'error chi ne la plebe spera. galileo,

vol. XV Pag.143 - Da QUIETASGIONE a QUIETE (3 risultati)

quietato. -con riferimento a chi è morto dopo lunghe sofferenze.

di delirio. -proprio di chi è annichilato in dio. iacopone,

sensi). sarpi, i-1-116: chi vorrà attender alle gran preparazioni che si

vol. XV Pag.144 - Da QUIETE a QUIETE (3 risultati)

cosa, e ho a tenere / che chi perde 'l suo amor mai ha quiete

g. stampa, 50: lassa, chi turba la mia lunga pace? /

turba la mia lunga pace? / chi rompe il sonno e l'alta mia quiete

vol. XV Pag.146 - Da QUIETEZZA a QUIETEZZA (1 risultato)

lei con somma quietezza potette maritarla a chi meglio le parve. davila,

vol. XV Pag.147 - Da QUIETISMO a QUIETO (8 risultati)

pregar dio perché salvi l'anima di chi prega, si ridurrebbe a un pensiero

, il cattolicesimo è un bel comodo per chi vuole la propria pace, anche in

. m. -t). teol. chi aderisce al movimento religioso del quietismo,

dà un difensore de'moderni quietisti a chi ha impugnato le loro leggi in orare.

quietisti. 2. per estens. chi manca d'iniziativa o è rinunciatario,

dell'avanzamento dell'umanità. 3. chi difende e propugna timmobilismo politico e sociale

quietisticaménte, aw. con la serenità di chi attende, in modo passivo e quasi

unto l'à de qualche seo / chi lo fa cossi star queo. boccaccio,

vol. XV Pag.148 - Da QUIETO a QUIETO (4 risultati)

tranquillo e quieto. guidicdoni, 5-32: chi per que- st'ombre ae l'umana

, freddo. caro, 12-i-317: chi non sa le corruttele, le scelleraggini,

classe e classe, colla quieta costanza di chi vuole davvero. -equilibrato, misurato

sé vede presente. piccolomini, 171: chi ha da esser degno de l'amor

vol. XV Pag.149 - Da QUIETO a QUIETO (3 risultati)

da ferrara, 102: sprofondar se possa chi m'ascolta, / l'aer,

della quieta barga, l'angolo fatto perché chi abbia segreti motivi di gioia o tristezza

onnipotente iddio per grazia dona / a chi degno si face. deledda, ii-499:

vol. XV Pag.150 - Da QUIETO a QUIETO (2 risultati)

è facilmente esercitato (un dominio o chi lo detiene). panigarola, 1-43

giran sì, che 1 primo a chi pon mente / quieto pare, e

vol. XV Pag.151 - Da QUIETONE a QUILIO (5 risultati)

avveduto, e avvedutezza, in chi ha tali mezzi, è già molto.

indifferenza verso l'esterno, caratteristico di chi è assorto in meditazione o contemplazione.

-condizione di inattività (con riferimento a chi è collocato a riposo).

ne possi guadagnare / e dame a chi non è adasciato? de bonis, 41

al pron. interrog. di persona chi o alle locuz. interrog. che

vol. XV Pag.152 - Da QUILISMA a QUINCENTRO (2 risultati)

et ime quinamonte tu diresti: / chi vuol godere al mondo qui si resti

anche altri istru- menti; e, chi volesse conoscerli, il villani li designa con

vol. XV Pag.153 - Da QUINCI a QUINCI (8 risultati)

quinci si lievi ogni vizioso pensiero, ricordisi chi ci legge che di sopra è scritto

sotto mvisibil forma il re superbo. / chi prender vuole ogn'empia fame a scherno

3-14: di che la donna domandò chi era. il marito rispuose: «

e pettoruti, rimirando quinci e quindi chi fa loro di berretta, chi se gli

e quindi chi fa loro di berretta, chi se gli inchina, chi gli saluta

berretta, chi se gli inchina, chi gli saluta, chi gli cede il luogo

gli inchina, chi gli saluta, chi gli cede il luogo più onorato.

detto, / che tutte cose vince chi sé vince. -in correlazione con di

vol. XV Pag.154 - Da QUINCIENTRO a QUINDI (1 risultato)

volutamente oscuro per non farsi comprendere da chi ascolta). manni, i-163:

vol. XV Pag.155 - Da QUINDICE a QUINDICESIMO (1 risultato)

o vane quindicenne dava crudele morte a chi per tre anni aveva fatto da

vol. XV Pag.156 - Da QUINDICI a QUINDICINALE (1 risultato)

, par., 13-4: imagini, chi bene intender cupe / quel ch'i'

vol. XV Pag.157 - Da QUINDICINO a QUINQUENNALE (5 risultati)

da credere ad ognuno, massimamente a chi non ha fatto prova quanto una quinquagenaria

si denno insieme al quinquennal consiglio, / chi da l'ibero e chi da l'

, / chi da l'ibero e chi da l'indo corre, / chi da

e chi da l'indo corre, / chi da l'ircano e chi dal mar

corre, / chi da l'ircano e chi dal mar vermiglio. leopardi, iii-926

vol. XV Pag.158 - Da QUINQUENNALITÀ a QUINTA (2 risultati)

quinquennio che pure confortano le speranze di chi non ha ricchezze di patrimonio. pascoli,

bisognava non solo ringraziare, ma anche amare chi crudelissimamente vi straziava. idem, 5-254

vol. XV Pag.159 - Da QUINTA a QUINTALATA (2 risultati)

. -t, anche quinticolonnisti). chi parteggia per una potenza o una fazione

. plenilunio. intelligenza, 47: chi l'ha [la chelonite] 'n bocca

vol. XV Pag.160 - Da QUINTALATO a QUINTAVOLO (2 risultati)

no e'via, ma quintanna / chi tuto menni in soza tanna. =

non ci ha oggi nullo che sappia chi si fosse il suo quintàvolo; appena fl

vol. XV Pag.161 - Da QUINTEGGIARE a QUINTESSENZA (3 risultati)

li altri sette principali, a chi tela, a chi bonetti e a ognuno

principali, a chi tela, a chi bonetti e a ognuno uno quin

-quaderno scolastico. carducci, iii-6-421: chi vedesse ne'quinterni di scuola della louisa

vol. XV Pag.162 - Da QUINTESSENZARE a QUINTESSENZIALE (4 risultati)

quintessenze, suffumigi: / non vi fu chi nel paese / non offrisse i suoi

specie d'argu- mento cornuto con cui chi lo proponeva avesse sempre la scappatoia per

sempre la scappatoia per l'appello e chi l'impugnava andasse sempre a zucca rotta

/ che (benché ci sia stato chi ha fatto / opera di trovar la quinta

vol. XV Pag.163 - Da QUINTESSENZIALISTA a QUINTILIANO (2 risultati)

esercizi per davvero. e c'è chi sa farlo in firenze tuttavia.

ottimo parlatore e pronto era, che chi conosciuto non l'avesse, non solamente

vol. XV Pag.164 - Da QUINTILIONE a QUINTO (1 risultato)

dante, par., 20-69: chi crederebbe già nel mondo errante / che

vol. XV Pag.166 - Da QUIPI a QUIRITI (4 risultati)

montale, 13-56: non amo / chi sono, ciò che sembro. è

/ un qui prò quo. e ora chi n'esce fuori? -gioco di

li altri tempi neuna pena sia a chi facesse alcuna de le decte erbe.

, essendo posto su 'l petto di chi dorme, di costringerlo a rivelare i suoi

vol. XV Pag.167 - Da QUIRITTA a QUISTARE (5 risultati)

muove le fantasie a quella persona a chi serà posta sopra il petto, dromendo,

quisquiglie letterarie. carducci, iii-13-357: per chi abbia fame cu quisquiglie inedite, ecco

progressi della ragione e alla saggezza di chi siede al timone della repubblica, sparirono

quisquiglie grammaticali, ho creduto riverenza a chi legge, a me stesso ed al

alto o posto a nord rispetto a chi ascolta (anche nell'espressione di quissù

vol. XV Pag.168 - Da QUISTIONE a QUIVI (5 risultati)

per lo più uno spazio lontano da chi parla o scrive). giamboni

. montale, 1-55: là non è chi si guardi / o stia di sé

cantica del secondo canto; e però chi vuole la sposizione di quelle ricorra quive

lunardo del guallacca, 332: foll'è chi quivi s'erra: / chi saglia

foll'è chi quivi s'erra: / chi saglia in alta serra / uop'è

vol. XV Pag.169 - Da QUIVIRITTA a QUONDAM (1 risultato)

sulle news. 2. sm. chi conduce o prende parte a un programma

vol. XV Pag.994 - Da RIALZAMENTO a RIALZARE (2 risultati)

modo che la mente di chi legge faccia un salto dall'uno all'

bontà dei suoi prodotti, goduti da chi li procacciò col lavoro, canta le

vol. XV Pag.996 - Da RIALZISMO a RIAMATO (7 risultati)

sm. (plur. -i). chi in borsa effettua operazioni al rialzo in

], iv-414: 'rialzista ': chi in borsa fa operazioni che agevolano il

(e giocatore al rialzo è detto chi opera in tale senso). carducci

che tieni per impossibile seguitar ad amare chi non ti riama? f. arisi

. musso, 199: è inumano chi non ama, ma è ingratissimo chi

chi non ama, ma è ingratissimo chi non reama. granucci, 1-135: non

loredano, 1-74: il non amare chi ama è un tradire l'umanità,

vol. XV Pag.997 - Da RIAMATORE a RIAMMOGLIARE (1 risultato)

che poteva arrivare e riammanettarlo e ricacciarlo chi sa dove. = comp.

vol. XV Pag.998 - Da RIAMMOGLIATO a RIANDARE (3 risultati)

3-70: o corpo de criste, chi per mi sorgessi rianne vermeglie. =

del suo passato, per decidere così a chi lasciare il suo immenso patrimonio.

). patrizi, l-ded.: chi anderà bene queste cose riandando, troverà

vol. XV Pag.999 - Da RIANDATO a RIANIMATOLOGIA (4 risultati)

che 'l nome suo proprio insegna a chi lo profferisce di lodarla con la prima

di parole, e che colui, a chi tocca, non vuole per qualunque cagione

le vostre correzioni. foscolo, viii-189: chi riandasse i gazzettieri parigini dall'anno della

puzzone, se molli!.. « chi si professa individuo di pace come si

vol. XV Pag.1000 - Da RIANIMATORE a RIANNUNCIO (1 risultato)

[s. v.]: a chi la vista s'indebolisce, di tempo

vol. XV Pag.1001 - Da RIANNUVOLARE a RIAPPARIRE (3 risultati)

in piccolo e in grande, a chi esercita quel commercio esoso e tenebroso.

). riappaltatóre, sm. chi subappalta o riceve in subappalto.

tommaseo [s. v.]: chi la dà [l'impresa assunta in appalto

vol. XV Pag.1002 - Da RIAPPARITA a RIAPPICCO (1 risultato)

, ma quando loro possono tagliarmela, chi me la riappicca? ».

vol. XV Pag.1004 - Da RIAPRITURA a RIARDERE (1 risultato)

oggi o domani i vicini a rapirle a chi se le tiene e daranno pronto principio

vol. XV Pag.1005 - Da RIARDIMENTO a RIARRECARE (2 risultati)

: la presente edizione desiderano, e chi la curò e chi la produsse, venga

desiderano, e chi la curò e chi la produsse, venga ad ammonire con la

vol. XV Pag.1006 - Da RIARRESTARE a RIARTARE (1 risultato)

siena, 275: sai tu come fa chi fa il fieno? elli si reca

vol. XV Pag.1008 - Da RIASSENNARE a RIASSICURATO (1 risultato)

.). riassertóre, sm. chi propugna con rinnovato vigore un'opinione,

vol. XV Pag.1010 - Da RIASSORBITO a RIASSUMERE (3 risultati)

cassintegrati. -reintegrare nella società chi se ne è estraniato col delitto.

riassordire ': ridivenire alquanto sordo. chi comincia a patire di sordità, può sentirsi

ecc.; dove assai manifestamente, chi ben riguarda, può la ricongiunzione dell'opera

vol. XV Pag.1012 - Da RIASSUNTO a RIATTACCARE (2 risultati)

d'italia [q-vi-1946], 2: chi, dipendente da enti pubblici, ha

avvicinata e mi ha detto sottovoce: « chi era quella donna? che c'è

vol. XV Pag.1013 - Da RIATTACCATA a RIATTARE (5 risultati)

pratesi, 5-187: -bella vocina! di chi è? -domandò belisario, tanto per

. guglielminetti, 2-62: non muore chi la vita adora come / voi radorate

vita adora come / voi radorate, chi si riattacca / ad essa con radici sì

raddobbo. foscolo, xv- 268: chi sa se tu potrai capire queste ciffre tracciate

non ha lavorato alla guerra... chi ha portato del bene da fuori come

vol. XV Pag.1016 - Da RIAVALLO a RIAVERE (1 risultato)

denaro. balduccio pegolotti, i-195: chi mette ariento della detta tega nella zecca

vol. XV Pag.1017 - Da RIAVERE a RIAVERE (3 risultati)

. a. neri, 1-97: chi vuole recuperare l'acqua forte metta cappello

riebbe affatto dallo sbalordimento, si rammentò chi era, e chi conduceva. giuliani,

sbalordimento, si rammentò chi era, e chi conduceva. giuliani, ii-166: credevo

vol. XV Pag.1018 - Da RIAVOLO a RIAVVALORATO (11 risultati)

dopo ch'ei si son riavuti, / chi mugola, chi urla come i cani

si son riavuti, / chi mugola, chi urla come i cani, / chi

chi urla come i cani, / chi manda fuor sospiri ritenuti. pananti,

esperienza faticosa. aretino, 22-295: chi è stroppiato se lo dimentichi, chi è

: chi è stroppiato se lo dimentichi, chi è in carcere se ne esca fuora

in carcere se ne esca fuora, chi è sconsolato si faccia lieto, chi

chi è sconsolato si faccia lieto, chi stenta si riabbia. vasari, ii-680:

anni. proverbi toscani, 142: chi si vuol riaver, non giochi più.

comparve ed il rinfresco, / sicché chi avea col masticar divieto, / appoggiò lietamente

è questo? bembo, io-vii-143: chi non sa, dolcissimo messer luigi mio

malattia avuta ultimamente a vinegia? perché chi non sa oggimai che io son vostro