Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. XIV Pag.44 - Da PRECETTORATO a PRECIDERE (3 risultati)

. 2. per estens. chi cura l'educazione e l'istruzione di

non lontano dalla città. 3. chi per grandezza, autorità, dottrina, virtù

precettore. 4. ant. chi cura lo studio, l'interpretazione,

vol. XIV Pag.45 - Da PRECINEMA a PRECIPITANTE (1 risultato)

: ben demostri / alunno esser de chi gli elisi chiostri / abita ognor, d'

vol. XIV Pag.46 - Da PRECIPITANZA a PRECIPITARE (5 risultati)

casa d'austria era obligata di sollevare chi a sua cagione si era precipitato e a

casa d'austria era obbligata di sollevare chi a sua cagione si era precipitato e a

: anche dice la scrittura: 'chi lascia la iustizia e toma al peccato fia

muratori, 10-i-248: se mal fa chi colle sue troppo rigorose sentenze facilmente vorrebbe

au'infemo il cristiano, forse peggio opera chi colle sue troppo indulgenti sì facilmente gli

vol. XIV Pag.47 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

nostre menti si sieno attaccati, non è chi non lo vegga. cesarotti, i-xxxm-307

di deposito. malpighi, 64: chi conosce la bile essere necessaria al chilo

. fr. colonna, 3-21: chi cum li caballi saucii precipitavano; alcuni

vol. XIV Pag.48 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (2 risultati)

. segneri, ii- 478: chi è colui che precipiti nel risolvere? lo

dice mirabilmente l'istesso santo. precipita chi dal supremo di sé, che è

vol. XIV Pag.49 - Da PRECIPITARE a PRECIPITARE (3 risultati)

? e quanti lmfermità del senno di chi è posto a governar altri. paolo

, essendo condotto continuamente al macello da chi sapeva tutti i vostri rigiri e raggirava

i-214: lo spirto ha insano / chi precipita a morte / prima del tempo e

vol. XIV Pag.50 - Da PRECIPITATAMENTE a PRECIPITAZIONE (1 risultato)

, mentre f'impedivano dall'abbracciare chi piangeva. -dannato.

vol. XIV Pag.51 - Da PRECIPITE a PRECIPITE (1 risultato)

p. levi, 2-204: quali eventi chi mici? la precipitazione

vol. XIV Pag.52 - Da PRECIPITEVOLE a PRECIPITOSAMENTE (5 risultati)

ricordi, in baci sonori / come chi trova il fratello in una città nordica

6. sm. ant. chi agisce in modo affrettato, avventato.

. a. casotti, i-7-27: chi troppo m alto sai, cade sovente /

nessuno de'suoi accenta manchi, perocché chi recita quella lunghissima parola, a luogo

carnali continuamente ci incitono al male, e chi non fa a quelli con la ragione

vol. XIV Pag.53 - Da PRECIPITOSITÀ a PRECIPITOSO (1 risultato)

cicognani, \ - 1-344: a chi non conosca che sia... il

vol. XIV Pag.54 - Da PRECIPIZIARE a PRECIPIZIO (5 risultati)

fu un attimo di silenzio, interminabile. chi lo ruppe fu la signora de sonnaz

precipitoso a dar forze il principe a chi egli per longo uso non ha ancor

edifici caduti una volta, non mancò chi ve ne rifece di nuovi.

follia). assarino, 3-123: chi vide mai temerità più ardita, baldanza

per tre agni, l'antigo enemigo chi era in quello serpente, venguo e

vol. XIV Pag.55 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (9 risultati)

marcia, senza curarmi neppure di sapere chi mi venisse dietro. la strada era strettissima

il morso. i... i chi crede averlo o soggiogato o vinto /

con napoli. tommaseo, 2-ii-366: chi segue amor, segue il suo precipizio

il suo precipizio. ghislanzoni, 16-26: chi... ama le donne degli

'l miri? marino, 1-6-4: chi fuggir non sa questa impudica / a rischio

. f f -fallimento di chi detiene il potere politico o occupa una

messi inanzi da la instabilità sua a chi regna: l'altezza e il precipizio,

e altre picciole spese quotidiane / di chi non ha giudizio, / forman a

, ix-293: diceva che... chi voleva farsi qualche nome e potenza bisognava

vol. XIV Pag.56 - Da PRECIPIZIO a PRECIPIZIO (5 risultati)

'cittadini e molti anco de'magistrati, chi tirato da curiosa sollecitudine, chi condotto

, chi tirato da curiosa sollecitudine, chi condotto dal timore d'esser lacerato dalla

esser lacerato dalla furia del popolo e chi con animo di porgere qualche rimedio allo

bastoni, si va a precipizio, e chi cade neppure si ritrovano le ossa,

, dannarsi. bellincioni, cvi-285: chi segue il senso in precipizio cade /

vol. XIV Pag.57 - Da PRECIPUAMENTE a PRECISAMENTE (3 risultati)

altri meriti stabiliti da loro a chi bene adoperasse, fu que

gioco di alzar spesso nn al cielo chi par a lei senza merito alcuno e

a un tratto dal fantasma, « chi sei? » / grida. tarchetti,

vol. XIV Pag.58 - Da PRECISARE a PRECISATO (2 risultati)

1-209: conoscerà subito il signor valsec- chi, mio segretario, ottima persona; un

d'amore. guicciardini, 2-1-100: chi attende a acquistare la grazia degli uomini av-

vol. XIV Pag.59 - Da PRECISAZIONE a PRECISIONE (2 risultati)

per non lasciare alcun dubbio nell'animo di chi legge, riduciamo alla precisione sillogistica questo

cognizioni apprese trivialmente, ma che divertono chi non va in cerca di precisione. bicchierai

vol. XIV Pag.60 - Da PRECISIONISTA a PRECISO (3 risultati)

bene intendere. boccaccio, vii-155: chi con istile ornato e con preciso / discrivere

quanto alla modula adottata in toscana e presso chi debba farsi capo per danaro. stampa

solo di vista e non sapeva di preciso chi fossero; ma loro, evidentemente,

vol. XIV Pag.61 - Da PRECISO a PRECISO (2 risultati)

i-xxxvi-74: io sono ben certo che chi trasportasse alla nostra lingua le precise locuzioni di

sopra di noi, in evidente gara a chi centrava più preciso. -strettamente funzionale,

vol. XIV Pag.62 - Da PRECISO a PRECLARO (4 risultati)

ogni misericordia et ogni bene. / beato chi non è da voi preciso. bianco

quando il commento fu scritto si dubitava chi ne fosse il vero autore. avuto il

. m. abbia infinito modo di ricompensar chi la serve, f f.

canteo, 223: sol vive chi per l'alto spande l'ale / de

vol. XIV Pag.63 - Da PRECLINICO a PRECLUSIONE (1 risultato)

. a. verri, i-161: a chi mai concessero le muse lo stile così

vol. XIV Pag.65 - Da PRECOCIA a PRECOMBUSTIONE (2 risultati)

un autore. carducci, iii-12-188: chi ha creduto alla precocità delle 'stanze

dialettici si chiamano precogniti, de'quali chi piu abonda più facilemte sillogizza. tommaseo

vol. XIV Pag.66 - Da PRECOMMEMORATO a PRECONIO (1 risultato)

attitudine, è un preconcetto, o come chi dicesse una fissazione. pancrazi, 1-33

vol. XIV Pag.68 - Da PRECONIZZATORE a PRECONSUMISTICO (2 risultati)

. bartoli, 2-3-139: non v'ebbe chi s'agguagliasse a van matteo, di

: la prescienza eterna solo traspira a chi preconosce convenirsi conforme alla praparazione de'suoi

vol. XIV Pag.69 - Da PRECONSUNTIVO a PRECORRERE (2 risultati)

ibride; poi li disdissero; e chi ne ha fidato, sei meritava.

vergine] non pur soccorre / a chi domanda, ma molte fiate / liberamente

vol. XIV Pag.71 - Da PRECORRITORE a PRECRITICAMENTE (2 risultati)

precorritor di morte. mazza, ii-98: chi vive a rinnovarsi è spinto / da

detto primo. temanza, xtv: chi sa mai quanti altri non ce ne saranno

vol. XIV Pag.72 - Da PRECRITICO a PRECURSORE (2 risultati)

fidele fatte precursori, acciò che sia chi voglia chi quello e queste leggerà chiaramente

precursori, acciò che sia chi voglia chi quello e queste leggerà chiaramente cognosca che

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

. d'annunzio, iv-1-475: « chi sa che io non ti muoia 'presto

vol. XIV Pag.512 - Da PROFETISSA a PROFETTO (6 risultati)

sviluppo di eventi (con riferimento a chi afferma di parlare per ispirazione divina o si

loro ripugnanza per quel cibo e per chi lo mangia, profetizzano la colite, la

cavalca, iii-86: dicieno: profetizza chi è quello che t'ha percosso?

dicevano:... profe- tezza chi ti percuote. bibbia volgar., ix-159

: dicevanli: profetizza, cristo, chi è colui che ti ha percosso?

, fece profetizzare al proverbio del 'chi tutto vuol tutto perde '.

vol. XIV Pag.513 - Da PROFETTO a PROFEZIA (1 risultato)

solenne e volutamente oscuro, da parte di chi pretende di conoscere il futuro per ispirazione

vol. XIV Pag.514 - Da PROFEZIARE a PROFFERTO (2 risultati)

e faceale, quando si truo- vava chi accettasse le sue proferte. vico, 4-i-792

a loro parrà che si convenga a chi migliorerà le profferte. g. m.

vol. XIV Pag.515 - Da PROFFESSIONE a PROFIDIOSO (4 risultati)

'profìciat ': voce latina che anco chi non sa di latino dice in

religiosa e proficiente. musso, 222: chi è incipiente lasci il peccato et appiglisi

lasci il peccato et appiglisi alla virtù; chi è proficiente vada crescendo e diventi migliore

diventi migliore, perché non è buono chi non ha animo di migliorare. buommattei,

vol. XIV Pag.516 - Da PROFIDO a PROFILATO (2 risultati)

. baldinucci, 9-xxi-26: nelle barbe chi ha usato la macchia e chi le ha

nelle barbe chi ha usato la macchia e chi le ha alquanto profilate.

vol. XIV Pag.517 - Da PROFILATOIO a PROFILATURA (1 risultato)

: mai non si va a visitar chi che sia quasi a maniera di sorpresa,

vol. XIV Pag.519 - Da PROFILO a PROFILO (3 risultati)

recente, 5-6 luglio 1901: vedere chi è l'autore dell'articolo e onde ha

ed è da augurare che ci sia chi si accinga a quest'opera doverosa e civilmente

: in questo oceano infinito del pensiero chi ne afferra [della saggezza] i

vol. XIV Pag.520 - Da PROFILOGRAFO a PROFITTARE (8 risultati)

per farlo conoscere alquanto da vicino a chi ci legge. -profilino.

profitènte, sm. eccles. chi fa una professione solenne di fede.

solenne di fede. -in partic. chi pronuncia i voti solenni per entrare a

s'amava. bencivenni, 4-4: chi di questa scienza vuole sapere divegna umile

mostravano. 2. sm. chi vive a spese altrui; parassita.

da profittante. 3. chi sfrutta una moda adeguandovisi per mero opportunismo

sua patria. guicciardini, 2-1-268: chi si tiene sufficiente e non si vuole mostrare

bicchierai, 61: è in libertà di chi si bagna l'avere nel suo lavacro

vol. XIV Pag.521 - Da PROFITTATO a PROFITTATORE (3 risultati)

per noi né filosofi ne filologi. e chi vi vuol profittare, egli in tale

occhio più che all'orecchio, onde chi più sa vedere più vi profitta. cipriani

tuoi. d. bartoli, 16-1-61: chi vuol profittare nello spirito conviene che si

vol. XIV Pag.522 - Da PROFITTEVOLE a PROFITTEVOLE (3 risultati)

ricci, 2-137: forse, rissando con chi facevaie le ingiurie, dispregio la congiuntura

bene. razzi, 3-35: ma chi mai potrebbe con lingua esprimere quanto è

, non solamente per dar agio a chi volesse trattenersi più lungamente negli esercizi,

vol. XIV Pag.523 - Da PROFITTEVOLMENTE a PROFITTO (7 risultati)

, 23 (386): chi son io pover'uomo, che sappia dirvi

diritto comune, i vec chi possedimenti e ogni sorta d'interessi profondamente

comune apportare. guicciardini, 2-1-88: chi pensa al profitto suo debbe procedere con

a titolo di ricompensa a favore di chi ha conseguito meriti. della navigazione a

loro vizio intrinseco o per colpa di chi prese il denaro, la somma ricevuta

fino a prova contraria), da chi aveva rivestito cariche pubbliche o svolto comunque

dopo il 28 ottobre 1922, da chi ha rivestito cariche pubbliche o comunque svolta

vol. XIV Pag.524 - Da PROFITTO a PROFITTO (6 risultati)

broggia, 73: l'industria in chi è padrone puoi trarre profitti che non

o di una singola impresa) percepita da chi partecipa alla produzione in qualità d'imprenditore

e perciò quanto è il merito di chi le fa, altrettanto può essere il

, altrettanto può essere il profitto di chi le ascolta. cesari [imitazione di

anche con qualche profitto, massimamente per chi studia la lingua del corrente uso toscano

che leggo in quell'insegna: / chi vuol profitto far in poesia / non si

vol. XIV Pag.525 - Da PROFITTO a PROFLIGATA (2 risultati)

282: le genti fanno beffe di chi vuole attendere alle belle lettere, lasciando gli

toma ad infinito profitto e piacere di chi quinci oltre dimora. d. bartoli,

vol. XIV Pag.526 - Da PROFLIGATO a PROFLUVIO (2 risultati)

diabete spuria. marchetti, 5-291: chi poi del tetro / sangue schifava il gran

quali ne ricercano tanto profluvio che a chi non l'ha provato è impossibile a immaginarlo

vol. XIV Pag.527 - Da PROFOCAZIONE a PROFONDAMENTE (7 risultati)

di vocaboli, non intesi né da chi gli ascolta né da chi li pronuncia,

intesi né da chi gli ascolta né da chi li pronuncia, ammira come sacerdoti della

dormir così profondamente / che morto sembra chi ne face prova. salvini, 48-59:

presenti si fossero ingannati, credendo morto chi era solo profondamente svenuto. -spiegatamente

costei profondamente. maestro alberto, 123: chi vuol profondamente il ver cercare / e

319: non una sfiducia dei mezzi prenderà chi profondamente si ascolti; ma tornerà a

può considerare profondamente quanto vaglia colui a chi non è accaduto in qualche sua importanza

vol. XIV Pag.528 - Da PROFONDAMENTO a PROFONDARE (1 risultato)

quante centinaia di anni si farà? tolga chi propone così a far l'opra sopra

vol. XIV Pag.529 - Da PROFONDARE a PROFONDARE (3 risultati)

abisso d'affanni? pratesi, 5-159: chi somuota in virtù della propria leggerezza,

somuota in virtù della propria leggerezza, chi si profonda nel dubbio, e chi si

, chi si profonda nel dubbio, e chi si rassegna ai nulla e alla propria

vol. XIV Pag.530 - Da PROFONDATAMENTE a PROFONDATO (1 risultato)

a tondo? alberti,, 1-10: chi noterà la desidia, inerzia, lascivia

vol. XIV Pag.531 - Da PROFONDAZIONE a PROFONDERE (2 risultati)

sia questa 'cissoide ', se non chi, profondato negli studi della geometria,

quanto se'mai minchione! / con chi ti abbassi in umili vili salamelecchi?!

vol. XIV Pag.532 - Da PROFONDIGORGO a PROFONDITÀ (2 risultati)

una figura. nievo, 523: chi la vedeva vagare vestita di bianco sotto

sotto le procuratie nella profondità della notte; chi affermava di averla incontrata in qualche calle

vol. XIV Pag.533 - Da PROFONDITÀ a PROFONDITÀ (5 risultati)

, per essere corpo, senza le quali chi pensa di fare scorti che bene stiano

15- 56: era un uomo profondo chi cercava rifugio e trovava la sicurezza nei

, 60-19: povertate è ciel celato a chi è in terra ottenebrato; / chi

chi è in terra ottenebrato; / chi nel terzo ciel suo è 'ntrato, ode

bontà di dio. rosmini, xxvii-74: chi insegna all'anima nostra a penetrare colla

vol. XIV Pag.535 - Da PROFONDO a PROFONDO (3 risultati)

). la fisiognomia, 29: chi gli [occhi] ha piccoli e profondi

rispondeva, egli anzi ripostava. ma chi può dire quanta tristezza rimanesse in lui

14. lontano, distante da chi guarda. dante, par.,

vol. XIV Pag.536 - Da PROFONDO a PROFONDO (2 risultati)

voce / la quale dice: « chi gran pena sente / guardi costui »

dante, purg., 1-44: chi v'ha guidati, o che vi fu

vol. XIV Pag.537 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

, disprezzo. goldoni, ix-ii6q: chi regna senza merito, cade in oblio profondo

chiamava profondo! era un uomo profondo chi cercava rifugio e trovava la sicurezza nei

suo principio: e senza veruno senno chi vuole sapere li suoi profondissimi pensieri.

cominciano da nino. -celato a chi considera superficialmente le cose; che abbisogna

laggato, / e c'era pur chi mi voleva bene. / dimmel tu

vol. XIV Pag.538 - Da PROFONDO a PROFONDO (6 risultati)

come quelli i quali erano giovani, chi di una donna e chi di un'

erano giovani, chi di una donna e chi di un'altra s'innamorarono perdutamente.

catzelu [guevara], ii-129: chi non sarà teologo profondo over cristiano ben

.. coltissimi. cesarotti, i-x-1-345: chi chiamasse venezia e napoli città marittime o

amore, tanto se'profondo, / chi più t'abbraccia sempre più t'abrama.

, in modo che facilmente si inganna chi fonda il suo giudicio in sulle parole e

vol. XIV Pag.539 - Da PROFONDO a PROFONDO (5 risultati)

tocca così in corso, dà occasione a chi intende di pesar la parola del salmo

che si trova più lontana rispetto a chi guarda. dante, par.,

: ansiosa e quasi sbigottita, come chi per salvarsi abbia vibrato un colpo senza

dell'anima sua. saba, 106: chi dai suoi ozi si riposa e ascolta

vivere. a. cattaneo, i-439: chi del suo peccato non si arrossisce,

vol. XIV Pag.540 - Da PROFONDOMANE a PROFUGATO (5 risultati)

davanzati, ii-280: né mai fu chi avesse più verace gloria né più alto onore

. profondòmane, sm. chi affronta un argomento con eccessiva e velleitaria

... le sopraffine escogitazioni di chi va chimerizzando nei laberinti dell'estetica, e

sulla spianata della fortezza. -figur. chi esercita un potere poliziesco e repressivo.

profugato, sm. condizione di chi è profugo, esistenza da profugo.

vol. XIV Pag.541 - Da PROFUGO a PROFUMARE (1 risultato)

-che si riferisce o è proprio di chi è costretto ad allontanarsi dalla patria e

vol. XIV Pag.542 - Da PROFUMARIA a PROFUMATO (3 risultati)

quadretti ordinari. pasquinate romane, 660: chi avesse trovati / un par de stivaletti

v'ha condotti in italia? e chi pensaste / di trovar qui? quei profumati

cose attillate. della porta, 6-40: chi ridde mai magior sfacciatezza di donne?

vol. XIV Pag.543 - Da PROFUMATOIO a PROFUMO (9 risultati)

che emette, secondo la volontà di chi lo maneggia, profumi diversi a seconda

. fabbricante di profumi. -anche: chi fa uso di essenze odorose o

per insegna... le botteghe ancora chi la nunziata, chi san girolamo,

le botteghe ancora chi la nunziata, chi san girolamo, il sole, la luna

131: chiamasi volgarmente il ladano da chi laudano e da chi odano..

il ladano da chi laudano e da chi odano... n'ho però

sm. (femm. -a). chi fabbrica profumi, essenze odorose, unguenti

composti chimici di sintesi. -anche: chi vende al pubblico o commercia tali prodotti

plur. m. -i). chi è addetto alla produzione di articoli di

vol. XIV Pag.544 - Da PROFUMO a PROFUMO (2 risultati)

e fornimenti da cavalli bellissimi e somma- chi e profumi et altre cose belle e signorili

fiori, volendo [lo sposo] seguitare chi [la sposa] con altrui piedi

vol. XIV Pag.545 - Da PROFUMOSO a PROFUSIONE (3 risultati)

ricardo che le sue profusioni (da chi le riceveva ornate del titolo di liberali-

blica dignità. brusoni, 6-183: chi altri che un vallestaim averebbe nel breve

pantaloncini delle ragazze olandesi. sbaglierebbe tuttavia chi credesse che da tale profusione di segreti si

vol. XIV Pag.546 - Da PROFUSIVO a PROGAMICO (4 risultati)

f. f. frugoni, iv-453: chi è intrinsecamente buono è forza che non

cintola. d'annunzio, iii-1-1168: chi viene alla soglia? chi mai dischiude la

iii-1-1168: chi viene alla soglia? chi mai dischiude la valve indicibili della candida

loquace. n. villani, 2-463: chi non sa che gli amanti comici profusissimi

vol. XIV Pag.547 - Da PROGANOIDI a PROGENIE (6 risultati)

progenerale, sm. eccles. chi esercita le man sioni m

, iii- 296: or sapete chi sia colei? è figlia di un'altra

famiglia). ariosto, 41-3: chi progenerò gli estensi illustri / dovea d'

de'boi, /... / chi a cavallo, chi a piè per la

... / chi a cavallo, chi a piè per la campagna / si

tomombeio, tutta la progenie de'mamaluc- chi andò di male. muratori, 7-iii-91:

vol. XIV Pag.548 - Da PROGENISMO a PROGENITORE (4 risultati)

una stirpe. machiavelli, 1-i-128: chi esaminerà... la edificazione di

ratta / una prisca fibrilla, sonnecchiante chi sa / in qual più riposto centro

è trasfusa? pallavicino, 1-361: chi non terrebbe di patto tesser inviolabile dal

del padrone. -per simil. chi dà origine a una tradizione.

vol. XIV Pag.549 - Da PROGENITURA a PROGETTISTA (5 risultati)

alla materia [delle fortificazioni], chi la vuole di pietra viva e chi di

chi la vuole di pietra viva e chi di mattoni cotti o non cotti,

di mattoni cotti o non cotti, chi di terra, chi d'arbori, e

non cotti, chi di terra, chi d'arbori, e ci fu il re

(plur. m. -ci). chi propone o sostiene di continuo

vol. XIV Pag.550 - Da PROGETTISTICA a PROGETTO (1 risultato)

quello della nazione. 2. chi professionalmente si occupa dell'allestimento e dell'

vol. XIV Pag.553 - Da PROGRAMMA a PROGRAMMA (1 risultato)

. b. croce, ii-6-191: chi non ha provato l'angoscia della vana

vol. XIV Pag.555 - Da PROGRAMMATORIO a PROGREDIRE (2 risultati)

(plur. m. -i). chi formula o elabora un programma, in

politica e di filosofia. 2. chi progetta e realizza (e talora conduce o

vol. XIV Pag.557 - Da PROGRESSISMO a PROGRESSISTA (9 risultati)

offriva una agevole progressione di rami per chi volesse salirvi. -nell'educazione fisica

naturalmente l'azione. tommaseo, 15-10: chi crederebbe che di tutti i poeti,

. atteggiamento o orientamento politico-ideologico proprio di chi è genericamente favorevole al progresso della società

o spregiativa o ironica sia da parte di chi si ispira a concezioni conservatrici o di

liberale classica, sia anche da parte di chi si ispira a una più netta scelta

concezioni (in quanto valutate polemicamente da chi vi è contrano), secondo cui

(plur. m. -i). chi è favorevole al progresso della società mediante

civili, del costume, ecc.; chi è seguace o fautore degli orientamenti politico-ideologici

liberali, radicali, progressisti esaltati; ma chi non voglia dar lor niun nome ingiurioso

vol. XIV Pag.558 - Da PROGRESSISTICAMENTE a PROGRESSIVO (2 risultati)

proprio, che si riferisce a chi è progressista, alle sue concezioni

», 23-iv-1986], 8: anche chi dubita della progressività della storia può cogliere

vol. XIV Pag.559 - Da PROGRESSIVO a PROGRESSIVO (1 risultato)

impegnata la partita delle massime poste; chi lo fa, è nel miglior caso un

vol. XIV Pag.560 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (2 risultati)

varie date che dimostrano le perpetue titubanze di chi voleva sciogliere l'arduo proposito d'essere

, ai pacifici la tranquillità, a chi ha paura l'ordine, la socialità

vol. XIV Pag.561 - Da PROGRESSO a PROGRESSO (3 risultati)

. fagiuoli, vi-20: in questo mondo chi vuol far progresso,. / se

a dio. boterò, 368: chi vuol far progresso nella via di dio deve

. stampa periodica milanese, i-224: chi ha corpo debole e mal sano difficilmente potrà

vol. XIV Pag.563 - Da PROGRESSO a PROIBIRE (6 risultati)

, 2-i-16: né giova il dire che chi non ubbidisce alla legge proibente, particolarmente

muovano, avendo sempre bisogno o di chi gli generi o di chi rimuova il

bisogno o di chi gli generi o di chi rimuova il proibente. 4

non si può proibirli el profetare e che chi proibissi el profetare è eretico. guicciardini

profetare è eretico. guicciardini, 2-2-172: chi proibisce che in sul fatto, quando

di consoli vecchi e nuovi, overo chi fosse proibito d'essere consigliere per la

vol. XIV Pag.564 - Da PROIBITISMO a PROIBITIVO (3 risultati)

'l ponte, / né v'è chi proibisca porta o mura. -arrestare

(plur. m. -i). chi è favorevole al proibitivismo. =

leggi proibitive, ma facendo pagare a chi vuol venire a stare canoni di fitti

vol. XIV Pag.565 - Da PROIBITO a PROIBITO (2 risultati)

castiglione, 76: non è proibito a chi si sia scrivere e parlare nella sua

3. negato a una persona da chi esercita su di essa autorità o ascendente

vol. XIV Pag.566 - Da PROIBITORE a PROIBIZIONE (3 risultati)

ignoranzia. soderini, iv-102: è chi scrive che, tosandogli [ai cavalli]

di cambiar cielo. la sapienza di chi governa vede il male, e tosto

grandissima considerazione. broggia, 316: chi potrà impedire che non abbiano a fondersi

vol. XIV Pag.567 - Da PROIBIZIONISMO a PROIETTARE (2 risultati)

e per le gravi pene proposte a chi ve ne conduce. donini, lii-14-191:

di beata e cinica felicità d'imbria- chi... componeva... una

vol. XIV Pag.568 - Da PROIETTATO a PROIETTILE (3 risultati)

. e. cecchi, 6-43: chi sta dietro a roosevelt? chi escogita

6-43: chi sta dietro a roosevelt? chi escogita ed elabora certe ideologie ch'egli

. ghislanzoni, 177: chi leggerà quei duemila giornali quotidiani, proiettati

vol. XIV Pag.569 - Da PROIETTIVAMENTE a PROIETTO (2 risultati)

!... -voi dunque saprete chi abbia lanciato l'acquoso proiettile. ferd.

. algarotti, i-x- 268: chi non accuserà piuttosto la imperfezione della macchina

vol. XIV Pag.571 - Da PROIEZIONISTA a PROLASSO (1 risultato)

non m'indugio su l'assurdo di chi volle vedere nei caratteri delle cagne (

vol. XIV Pag.572 - Da PROLATARE a PROLE (2 risultati)

malatesta malatesti, 1-178: non so chi sei, che con tanto furore /

rendono la lingua più atta, come chi, diminuendo, dice 'spirto '

vol. XIV Pag.573 - Da PROLECTANTE a PROLESSARE (3 risultati)

al sole. d'annunzio, ii-102: chi mai... sotto il velame

beate genti! -per estens. chi è originario di una regione determinata.

lettere da capo a piede, ma chi ha l'incumbenza di far la lettera dedicatoria

vol. XIV Pag.574 - Da PROLESSI a PROLETARIO (6 risultati)

un avversario è prevenuta e confutata da chi parla o scrive. 2. per

3. mazzini, 46-21: chi nelle questioni di voto, eh proletariato,

del popolo. 3. figur. chi dispone di mezzi intellettuali limitati o svolge

società devon riposare tutti sul lavoro: chi non lavora, a far gaz. quando

i-iii-iii: la sua prosperità dimostra come chi ha voglia di lavorare e non ha

radula, 215: non è ridicolo chi voglia insegnare la danza ad un uomo

vol. XIV Pag.576 - Da PROLIFERIO a PROLIFICO (3 risultati)

-dottore, picchi qui, e bestia chi si disdice. d'altronde, uomo d'

b. croce, ii-8-186: ci fu chi volle applicare alla poesia l'evoluzione delle

è il suo mezzo così palpabile che chi bene lo pondera non può negarlo.

vol. XIV Pag.577 - Da PROLIGARE a PROLISSO (1 risultato)

bagni si è quello dell'astinenza. chi sfrutta troppo la pianta la rende infruttifera,

vol. XIV Pag.578 - Da PROLISSO a PROLISSO (6 risultati)

abbondava. c. gozzi, i-22: chi vive ha degli amici e de'nimici

vista di sì prolissa partizione lascierò a chi abbia maggior ozio ed erudizione di me il

storico). garibaldi, 3-10: chi può vantarsi di far la storia vera

grandi rimedi e conforti che dio da a chi per lui le sostiene e non vi

di muovere e d'impegnare ne'suoi racconti chi legge; peccato che meno d'ogni

partì. del carretto, cvi-604: ma chi è colui che ven con le man

vol. XIV Pag.579 - Da PROLISSOMICIDISSIMO a PROLOGO (2 risultati)

il latino al mio puellulo: ché chi fa questa professione eruditoria mal può fare

non mi ricordo, prologheggiante così: « chi crederia, che sotto umana forma i

vol. XIV Pag.580 - Da PROLOGOMENO a PROLUNGABILE (4 risultati)

l'opera. manzoni, iv-84: chi erano quelli per cui la legge era fatta

fare il pròlogo adamo, per colpa di chi li suggeriva a traverso scordatosi della sua

non abbia? v giusti, 2-3-23: chi vi dice ch'io sia innamorato,

sm. e f. letter. chi fa una prolusione. m.

vol. XIV Pag.581 - Da PROLUNGABILITÀ a PROLUNGARE (1 risultato)

subord. giamboni, 8-ii-159: chi prolunga la morte non scampa. chiaro

vol. XIV Pag.583 - Da PROLUNGAZIONE a PROMEMORIA (1 risultato)

prearar con così tragiche prolusioni alla compassione chi già ascoltava pietosamente. -situazione

vol. XIV Pag.584 - Da PROMENTE a PROMESSA (3 risultati)

e lodevole. guittone, i-36-49: chi credesse e amasse, operrea caldo,

. è. accolti, 293: chi è scelerato non ha piue / speme

li compiace. panigarola, 1-107: chi una volta manca di promessa non ne faccia

vol. XIV Pag.585 - Da PROMISSARIO a PROMESSO (6 risultati)

1822: 'promessa di mutuo '. chi ha promesso di dare a mutuo può

eseguire una certa prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o

, promette una prestazione a favore di chi si trovi in una determinata situazione o

le gran promesse fatte da esso redentore a chi si darà a quest'opera di misericordia

, 14-113: secondo la promessa / soffrirà chi ti loda a ogni generazione, /

compimento sospirato. 8. chi dà bene a sperare di sé relativamente a

vol. XIV Pag.587 - Da PROMETEO a PROMETTERE (2 risultati)

lacerano e consumano. -per indicare scherzosamente chi modella la creta o un'altra materia

. -nel linguaggio pratico promittente venditore: chi con un contratto preliminare di compravendita si

vol. XIV Pag.588 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (2 risultati)

la donna; e poi sol ama chi promettetele / e chi le dona. fausto

poi sol ama chi promettetele / e chi le dona. fausto da longiano, iv-

vol. XIV Pag.589 - Da PROMETTERE a PROMETTERE (8 risultati)

avesse astolfo già la palma, / come chi speme in pochi colpi avea / svellere

scacciato. fagiuoli, v-92: narra a chi n'ha promesse, a chi n'

a chi n'ha promesse, a chi n'ha date: / e poi cm

inquieto nel suo conversare, ché a chi ne dà ed a chi ne promette

, ché a chi ne dà ed a chi ne promette. manzoni, pr.

e tu credi male ». / « chi me promette? » « amor e

saremo in rivolta antipapale aperta; ma chi può farsi mallevadore di fatti futuri?

animo di fare. garimberto, 1-9: chi aspira alla gloria del suo nome,

vol. XIV Pag.590 - Da PROMETTERE a PROMETTITORE (11 risultati)

de'poveri tanto poveri che non trovavano chi per loro volesse promettere. tramater [

secca, che così promette l'arte a chi vuole operare bene.

: per indicare il comportamento spregiudicato di chi non si cura di tenere fede agli

. prov. monosini, 118: chi promette e non attiene, / l'anima

del dare. ibidem, 255: chi promette nel bosco, dee mantenere in

dee mantenere in villa... chi tarda a dar quel che promette, del

petrocchi [s. v.]: chi promette e non attende, a ca'

[s. v.]: chi promette e non mantiene, ca'del diavol

idem [s. v.]: chi non può, non prometta. idem [

le espressioni grande, largo promettitore indicano chi si diffonde in grandi e per lo

e per lo più vane promesse o chi promette più di quanto possa o intenda mantenere

vol. XIV Pag.591 - Da PROMETTUTO a PROMINENZA (1 risultato)

prominente della muraglia. muratori, 7-iii-72: chi mi sa dire onde venga il nome

vol. XIV Pag.592 - Da PROMINERE a PROMISCUITÀ (1 risultato)

meriti, raffredda la buona mente di chi è bene volto, e accresce audacia

vol. XIV Pag.593 - Da PROMISCUO a PROMISSIONE (4 risultati)

sensazione). cattaneo, v-2-191: chi d'un tratto soggiace ad uno stuolo

(ant. promessàrio), sm. chi riceve o ha ricevuto una promessa.

-promissario acquirente: nel linguaggio pratico, chi, in forza di una promessa (

]: 'promissario 'dicono taluni chi riceve la promessa, sull'analogia di

vol. XIV Pag.594 - Da PROMISSIONE a PROMISSIONE (2 risultati)

'l voto è promessione fatta a dio, chi promettesse a dio di fare uno peccato

. -voto religioso pubblico pronunciato da chi entra a far parte di un ordine

vol. XIV Pag.595 - Da PROMISSIONE a PROMOSSO (1 risultato)

(ant. promessóre), sm. chi formula una promessa o si assume un

vol. XIV Pag.596 - Da PROMOTO a PROMOTORE (1 risultato)

anche determinati benefici. -socio promotore: chi, oltre ad assumere la qualità di promotore

vol. XIV Pag.597 - Da PROMOTORIALE a PROMOVITORE (6 risultati)

croce, iii-32- 260: c'e chi risponde che, poiché è un fatto che

gran doti promotore, / per util di chi vien dopo di noi. -che

un catalizzatore. 7. commerc. chi si occupa professionalmente delle attività e delle

da promotore. promovèndo, sm. chi deve essere o chi sta per essere

promovèndo, sm. chi deve essere o chi sta per essere promosso a una carica

il promovimento che tutte le compagnie cerchi chi è promosso. 3. movimento

vol. XIV Pag.598 - Da PROMOZIONALE a PROMULGARE (1 risultato)

verri, 2-247: vi è già chi ha osservato essere l'amministrazione regia quella

vol. XIV Pag.599 - Da PROMULGATO a PROMULGATORE (6 risultati)

questo nostro opuscolo sarà tanto grato a chi mi leggerà quanto fu laborioso a me el

della scala ed ei lasciavane copie a chi ne voleva, ripugna a tutte le ragioni

della dignità vostra e non solamente di chi vi è nimico, ma di chi

chi vi è nimico, ma di chi vi è invidioso vendicatori liberamente promulghinsi.

pene di vita e confiscazioni de'beni contro chi dicesse che l'imperatore fosse scommunicato o

specificamente nominate. manzoni, iv-64: chi chiedesse sul serio una ragione per poter

vol. XIV Pag.600 - Da PROMULGAZIONE a PROMUOVERE (5 risultati)

maggiore la benevolenza non raro ancora fra chi te mai non vide, quando fummo

. d. bartoli, 2-4-382: chi che sia che vi ci vegga entrare alcun

, eziandio di mandarino, come soliamo chi nelle guerre nostre fa prodezze di straordinario valore

magistratura, quanto una dignità dispendiosissima a chi l'otteneva e di cui erano insigniti

nazione e null'altro che amore a chi le propone. carducci, 11-9-315:

vol. XIV Pag.601 - Da PROMUOVERE a PROMUOVERE (3 risultati)

regola che la spagna promova al pontificato chi s'è mostrato più spa- gnuolo nella

due corone. giuglaris, 1-48: chi nel regno si studia di promovere non

dell'immagine medesima. delfico, 11-243: chi dice istruzione dice verità, per cui

vol. XIV Pag.602 - Da PROMUOVIMENTO a PROMUTA (6 risultati)

lor crescenza. segneri, vj-ny. chi dipinge sull'alabastro non vi scancella mai

gsaminiamo qual sia questo onore nelle tirannidi, chi lo professi, a chi giovi,

tirannidi, chi lo professi, a chi giovi, da qual virtù nasca e qual

contestazioni. g. gozzi, i-15-109: chi è capace di promuovere dubbi tali nella

egli provi e senta la nostra potenza e chi siamo noi, ti quali promove al

promùscide, abbraccia [l'elefante] chi va a vederlo. serpetro, 301:

vol. XIV Pag.603 - Da PROMUTARE a PRONIPOTE (4 risultati)

. promutatóre, sm. ant. chi trasferisce la proprietà di un bene,

lo vende. -in partic.: chi pratica la compravendita di titoli pubblici speculando

esser veloce, / sì spesso vien chi vicenda consegue. 2. promozione,

mar. lapidario estense, 104: chi. lla strenge in mane, ella scota

vol. XIV Pag.604 - Da PRONITÀ a PRONOIA (6 risultati)

dei pronipoti. gozzano, i-445: chi poteva immaginare un pronipote di rama in

in quel signore in marsina e monocolo? chi poteva fiutare il sangue lunare in quelle

'l tuo core. cavalca, 21-iq: chi s'indegna leggiermente è prono, cioè

son, di più supplicio è degno / chi lor fa inganno. siri, vii-904

-con sineddoche. dannunzio, v-1-502: chi oggi intende parlare all'anima degli italiani

troppo è il mistero; e solo chi procaccia / d'aver fratelli in suo timor

vol. XIV Pag.605 - Da PRONOLAGO a PRONOSTICARE (4 risultati)

senta come quel pronome personale, per chi sa fare, può esser pretesto a

pronomi possessivi accennano alla possessione di chi si sia: e sono cinque solamente

g. villani, 12-41: chi fia discreto e provveduto e vorrà investigare

sp., 14 (240): chi si rallegrava che la cosa fosse finita

vol. XIV Pag.606 - Da PRONOSTICATIVO a PRONOSTICAZIONE (8 risultati)

: secondo l'oppinione delli antichi, chi così vestito nascea dicevano, prenosticando, quello

ho udito. leopardi, i-20: anche chi è veramente grande sa pesare adesso e

subord. passavanti, 257: chi volesse per lo cantar del gallo..

. bacchelli, 1-ii-428: si sa che chi pronostica come sarebbe potuta andare, quando

i-vm-31: bandì un grosso premio per chi avesse dimostrato che cosa pronosticava la cometa

[saette] che vengono prime a chi na constituito la sua famiglia et a

nati sotto l'influsso di mercurio] e chi d'oracoli risponde / secreti ascosi fra

trattato non la può comprendere se non chi vede qui per tutto un numero innumerabile

vol. XIV Pag.607 - Da PRONOSTICHEVOLE a PRONOSTICO (6 risultati)

aspettative. bacchetti, 1-iii-459: chi non sa quanto è augurioso e pronostichevole

. - «; rar. - chi). previsione congetturale di avvenimenti futuri

ronostici agli oziosi che molti erano, da chi in presagio di ene, da

in presagio di ene, da chi di male, che vanità sarebbe raccontare.

nascondendo ed allontanando pertinacemente dalla presenza di chi non avea mai più a rivedere,

questo regno. lupis, 3-135: chi avrebbe detto che tutti questi scherzi erano celesti

vol. XIV Pag.608 - Da PRONOTO a PRONTEZZA (1 risultato)

e uesti prontamente e volentieri a chi gli voleva accomo-aava. boiardo, 3-222:

vol. XIV Pag.609 - Da PRONTITUDINE a PRONTITUDINE (5 risultati)

e l'armare i petti di sfacciata prontezza chi non sa che sono tre cose che

di eraclito. algarotti, 1-k-107: chi... sviscerasse i nostri autori,

sta tutto giorno davanti agli occhi di chi la sente vicina o la rimira presente

milanese, i-483: erra... chi dalla durezza e tenacità del grumo misura

prodursi, per mezo dell'azzione di chi genera. 13. marin.

vol. XIV Pag.610 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

scaturir fa d'elicona fonte, / dove chi le man bagna e chi la fronte

/ dove chi le man bagna e chi la fronte, / secondo che più onore

fr. della valle, 25: chi creduto avria mai ch'ai caro loco,

argentei spilli. mazzini, 48-247: per chi vo- esse copie di tutti i numeri

5-88: le grazie sono pronte / a chi con grande umiltà le desia. guarini

ha meno credito. ibidem, ii-662: chi paga a ironti, va al negozio

vol. XIV Pag.611 - Da PRONTO a PRONTO (5 risultati)

difendere il vangelo. crudeli, 1-152: chi è pronto a dar la sua vita

a tutto ciò che potesse piacere a chi doveva accordarlo. pellico, 2-355: nella

di mano, il qual disse che chi pensava diversi partiti nessuno ne pigliava,

così di cose naturali come di artificiali e chi ha occasione di trattare di queste cose

ella si ammorzava. algarotti, i-ix-339: chi nel silenzio di remota cella / infra

vol. XIV Pag.612 - Da PRONTO a PRONTO (4 risultati)

due imprese molto vaghe a vedere a chi sta fuora del giuoco e guarda i

, incerto. giamboni, 8-ii-52: chi d'ogni cosa si vergogna si è detto

nutamente costante. cesari, iii-476: or chi s'aspetta qui fa similitudine che trovò

partito rischioso. cattaneo, vi-1-358: chi non nacque avaro,

vol. XIV Pag.613 - Da PRONTO a PRONTO (7 risultati)

. f. pagnini, 2-ii-168: chi bene intende il pronto circolare e il progresso

debba così inevitabilmente tornare in iscapito di chi la commette. -facilmente raggiungibile (

c. i. frugoni, i-3-83: chi mai sì pronto ebbe conforto e lume

così varie melodie che i spirti di chi ode tutti si commo- veno e s'

nimici, perché, avendo qualche volta con chi contendere, l'uomo (sventa più

destro nel rigittare le parole ingiuriose in chi te le dice. catzelu [guevara]

s emelli, non so a chi lor due dar la colpa dello esservi con

vol. XIV Pag.614 - Da PRONTO a PRONTO (6 risultati)

verità). machiavelli, 1-i-166: chi volese per esperienza certa vedere più pronta

e gli esempi delle nazioni, che chi le sottigliezze mentali e dal fatto spiccate

, la quale è sempre pronta ad chi quella invoca. codice dei beccai ferraresi,

vaghi e di speranze prompte / nutrisci chi ti segue. b. tasso, ii-31

quella fonte / che fa le risa a chi bee sì pronte. baldi, ii-no

masticare troppo, perché si faceva a chi era più lesto. -accelerato (

vol. XIV Pag.615 - Da PRONTONE a PRONUBA (9 risultati)

poiché io, ben avendo inteso a chi ella si riferisse, volli costringervela.

in pronto l'una e l'altra e chi non è privo del senso comune può

già in pronto: non mancava se non chi percotesse la spina della fornace, come

prorompesse rovente all'opera del getto. chi percoteràdunque la spina? -stare per

palescandolo, 123: a questo modo chi prenderà ad usura non vorrebbe pagare altro

: che se il betti aggiunge « chi dopo la morte del poeta abbia francamente

. r. martini, 67: chi è pronto ha dell'onto e chi si

: chi è pronto ha dell'onto e chi si sta nulla mai ha. proverbi

sono tutt'altro che in pronto a chi cerca. migliorini, 8-107: l'e

vol. XIV Pag.616 - Da PRONUBO a PRONUNCIA (2 risultati)

8-126: il tritone, o tritopator o chi altri sia, formato d'uomo e

quella boccuccia che fanno le labbra di chi lo pronunzia. bonghi, 1-55: la

vol. XIV Pag.617 - Da PRONUNCIABILE a PRONUNCIARE (1 risultato)

ci sono pretese. -dizione di chi declama o recita, intesa in relazione

vol. XIV Pag.618 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (2 risultati)

2-5-214: fra tutte le città d'italia chi meglio intende e più naturalmente pronunzia e

, ii- 131: pronunciate: chi non è meco è contro di me.

vol. XIV Pag.619 - Da PRONUNCIARE a PRONUNCIARE (3 risultati)

, or pronunziandoli a un modo stesso in chi si muove e in chi sta.

stesso in chi si muove e in chi sta. 1 ^. stor

modo, quasi / con l'aria di chi sospetta / qualcosa, né si vuol

vol. XIV Pag.621 - Da PRONUNCIATORE a PROPAGAMENTO (1 risultato)

. siano tenuti... di costrignere chi ssedesse e tenesse quegli cotali beni.

vol. XIV Pag.622 - Da PROPAGANDA a PROPAGANDARE (4 risultati)

e intemazionale. einaudi, 576: chi afferma che può esistere un giudice della

la censura della stampa... chi afferma ciò, afferma necessariamente che deve

di spedire io per mio conto a chi voglio, a persone intelligenti e care,

1 visitatori, le autorità, sapevano chi era il bonaccorsi. a lucca,

vol. XIV Pag.623 - Da PROPAGANDISMO a PROPAGARE (3 risultati)

anche distribuendo saggi gratuiti. -anche: chi fa propaganda a porta a porta di

e propagandisti del prestito. -spreg. chi fa propaganda imbonitoria. e. lecchi

5-224: non vi avea per anco / chi con braccio robusto al curvo aratro /

vol. XIV Pag.624 - Da PROPAGARE a PROPAGARE (3 risultati)

lesse, e gli piacque. e a chi non potria piacere? c. carrà

/ le bilancie d'astrea. / - chi è la signora astrea? -la

: l'uffizio, anzi il dovere di chi s'ardisce propagare colle stampe il proprio

vol. XIV Pag.625 - Da PROPAGATO a PROPAGATO (2 risultati)

sono ovunque, l'incendio scoppia e chi lo ferma è bravo. palazzeschi,

notizie delle sue avventure,... chi dubita che un qualche genio non avesse

vol. XIV Pag.626 - Da PROPAGATORE a PROPAGAZIONE (2 risultati)

prende spietato disuman consiglio / di abbandonar chi langue al suo malore. 5

[g. acosta], 90: chi pretende di salvare la propagazione delli animali

vol. XIV Pag.628 - Da PROPAGGINATO a PROPAGGINE (2 risultati)

oggetto). rapini, i-454: chi manderebbe più il barroccino del lattaio colle

/ non spegnerà il suo seme / chi fa crescer raltrui. marino, 4-243:

vol. XIV Pag.630 - Da PROPALATO a PROPALAZIONE (2 risultati)

il propalarlo nuoce assai alla buona fama di chi 10 commise. zucchetti, 188:

di fame meno. carducci, iii-13-349: chi sospettò o sospettasse che la borgia stessa

vol. XIV Pag.631 - Da PROPANALE a PROPEDEUTICO (1 risultato)

origine indeuropea. propedèuta, sm. chi impartisce insegnamenti propedeutici. brignetti,

vol. XIV Pag.633 - Da PROPENSITÀ a PROPERANTE (3 risultati)

, lxxx-4-349: e sommamente cortese con chi sa guadegnar la sua propensione. tagliazucchi

quella propensione speziale che deve aversi a chi sì corte- semente ci ha dato tessere

grande, che destava negli animi di chi la vedeva delle tacite propensioni di gemo

vol. XIV Pag.634 - Da PROPERARE a PROPINA (1 risultato)

. ché vogliono, da coloro da chi comprano, la propina, come se fossero

vol. XIV Pag.635 - Da PROPINALE a PROPINQUE (2 risultati)

vivono in feroce celibato, c'è chi s'è portato la mogliera, che

propinquarsi a lei [maria], e chi la fuge non troverà via di pace

vol. XIV Pag.636 - Da PROPINQUITÀ a PROPINQUO (2 risultati)

. gadda, 6-60: « parente 'e chi?... » fece ingra-

come a voler respingere ogni propinquità con chi si fosse. -con riferimento al

vol. XIV Pag.637 - Da PROPIO a PROPIO (6 risultati)

a dio come esser dolci e benigni a chi mal ci fa. marsilio ficino,

propizi e l'ore propinque », dileggiando chi favella a la buona, dicendo '

peso il cadavere, 10 trascinano fuora chi per i piedi, chi per le braccia

10 trascinano fuora chi per i piedi, chi per le braccia con tanti clamori,

urli e lamenti che non v * è chi se lo possa imaginare. g.

le offese recate d idei, e chi offendesse dcun ideo ai mdeficio criminde fosse

vol. XIV Pag.638 - Da PROPIOFENONE a PROPIZIATORIO (1 risultato)

e malalingua. tecchi, 11-83: chi ce lo assicura che qualcuno, in gran

vol. XIV Pag.639 - Da PROPIZIATORIO a PROPIZIO (3 risultati)

d'intesa. 4. proprio di chi intende accattivarsi qualcuno. piovene, 3-171

. giuglaris, 2-146: nella spagna a chi riuscì lo scuotere l'infame giogo de'

non pertanto cessò mostrarne grado / a chi propizio la inchinò signora. siri,

vol. XIV Pag.640 - Da PROPIZIOSO a PROPONENTE (3 risultati)

ha la fortuna in potestà; e chi l'ha avuta lungamente propizia e serena,

dare sfogo agli 'ardori impazienti di chi voleva combattere ', l'occasione si offrì

, e il lento comodo incedere di chi esce a godersi l'ora propizia. pea

vol. XIV Pag.641 - Da PROPONERE a PROPONIMENTO (3 risultati)

contratto è concluso nel momento in cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'

altro... a- vrebbe riscritto chi sa quante cose graziose al dotto e gentil

] in fine: 'costei pensò chi mosse l'universo ', cioè dio,

vol. XIV Pag.642 - Da PROPONITORE a PROPORRE (9 risultati)

, il quale farà trarre le brache a chi a me parirà ». il primo

>iù utile alla società in generale. chi vi propone dubbi di etteratura, chi

chi vi propone dubbi di etteratura, chi vi domanda nuove intorno a cose accadute

a cose accadute in lontani paesi, chi vi domanda un padrone, chi un servitore

paesi, chi vi domanda un padrone, chi un servitore. v. bellini,

f. m. zanotti, 1-4-21: chi è colui cui, proponendosi due piaceri

altra termi- nazione differente da quella di chi propose. 2. offrire al

fosse la più potente, guiderdone a chi meglio dicesse promettendo. gualdo priorato,

, 143: non bisogna giocare con chi propone i giochi. stampa periodica milanese

vol. XIV Pag.643 - Da PROPORRE a PROPORRE (5 risultati)

pro- ponerete. ammirato, 1-i-162: chi ha... ben proposto e ben

i giusti re giusti consigli: / e chi pro- pon le cose oneste e rette

altari e la propongono all'imitazione di chi guarda. -con riferimento a facoltà

credere. ciro di pers, 3-271: chi può altronde proporsi agli occhi avanti /

propone il premio di 50 zecchini a chi entro il luglio del prossimo 1828 avrà

vol. XIV Pag.644 - Da PROPORRE a PROPORRE (3 risultati)

gozzano, i-944: il re cercava chi sapesse costruirgli una nave che andasse per

rinaldo. alfieri, xiv-1-367: a chi volesse e potesse pigliar moglie, non

avea proposto. guicciardini, 2-2-33: chi si fa autore di fondare stati nuovi,

vol. XIV Pag.645 - Da PROPORSIONATO a PROPORZIONALE (4 risultati)

maggiorenti nel comune. fagiuoli, viii-105: chi ha giudizio con me venga e s'

usato a voglia altrui, secondo che chi scrive si propone importante e lieve una

. guidotto da bologna, v-196-157: chi propone il pericolo del comune al suo

. aretino, v-1-554: io propongo chi ama ad ogni obligazione. giraldi cinzio

vol. XIV Pag.646 - Da PROPORZIONALEMENTE a PROPORZIONALITÀ (1 risultato)

nessuno si curava del proporziona- lismo (chi sa di voi che cos'è),

vol. XIV Pag.647 - Da PROPORZIONALIZZAZIONE a PROPORZIONARE (1 risultato)

r. longhi, 629: per chi voglia... proporzionare meglio la

vol. XIV Pag.648 - Da PROPORZIONARIO a PROPORZIONATO (2 risultati)

1 codardi. aleandro, 1-125: chi poteva più proporzionatamente invocar venere di auello

venere? g. bentivoglio, 4-42: chi comanda bisogna che prieghi e spesse volte

vol. XIV Pag.649 - Da PROPORZIONATO a PROPORZIONATO (4 risultati)

non è oggetto proporzionato a'miracoli di chi perseguita ne'defunti la sola morte del

tutto ciò che vien loro proposto da chi possiede le ricchezze e il potere (diffidenza

diffidenza sempre proporzionata all'ignoranza comune di chi la sente e di chi l'ispira

ignoranza comune di chi la sente e di chi l'ispira, al numero de'poveri

vol. XIV Pag.650 - Da PROPORZIONATORE a PROPORZIONE (4 risultati)

). duodo, lii-15-164: chi pretende di ben investire il capitale per

di quadri piccoli. vasari, i-154: chi ha tirate le prospettive ne'disegni piccoli

mari. leopardi, v-57: raro è chi veramente abbia più di guello che gli

lo effetto e tra il continente e chi contiene. berni, 43-35 (rv-

vol. XIV Pag.651 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (1 risultato)

comparazione dalle qualità loro a quelle di chi ha ad ubbidire, e quando vi veggono

vol. XIV Pag.652 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (8 risultati)

. non tutti sono tentati egualmente, chi più, chi meno, ma più di

tutti sono tentati egualmente, chi più, chi meno, ma più di tutti certi

. goldoni, viii- 309: chi non sa far altro che amare..

sia solita di estendersi la libertà di chi viene ammesso alla nostra confidenza, a

alcuna; e non è ragionevole che chi è armato obedi- sca volentieri a chi

chi è armato obedi- sca volentieri a chi è disarmato. b. segni, 11-259

di proporzione de'membri, di cui chi non era più ceco la vedeva riva

con- viensi a leggiadria. / e chi non sa ch'altro non è bellezza /

vol. XIV Pag.653 - Da PROPORZIONE a PROPORZIONE (2 risultati)

che la mezzana. lombardo, 4-ii-166: chi dubita si quell'ammirabile ingegno..

co'numeri aritmetici. selva, 3-157: chi non sa che tra quarantacinque e quaranta

vol. XIV Pag.655 - Da PROPOSITIVO a PROPOSITO (5 risultati)

che faceste circa fl refutar la mercanzia a chi ci è più dedito e a coloro

; né sempre ribaldo / stimar si dèe chi pone al fallir freno / e nel

il livore delle passioni di arte? chi poteva dire che in tanta serenità potesse covar

di emendazione. pinamonti, 494: « chi si confessasse senza dolore e senza proposito

za, / credenza di durar contra chi sia. landò, i-30: se l'

vol. XIV Pag.656 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (5 risultati)

c'era la madre: che per chi non è ricco a milioni c'è poco

di cui avete voluto informarmi. e chi sa che non venga il proposito di metterli

la scena terza dell'atto secondo, chi sappia far ragione della diversità dei tempi

: non bisognava andarvi trastullando collo intelletto chi parlava con lui, ma a stare

che perciò non sia a proposito per chi non abbia un esercizio ai vita di molta

vol. XIV Pag.657 - Da PROPOSITO a PROPOSITO (2 risultati)

proposito allegava e sponeva: beato a chi poteva, come ne'princìpi delle nuove sette

. lancellotti, 3-117: v'ha chi fece non molto onorevole menzione della stampa

vol. XIV Pag.658 - Da PROPOSITO a PROPOSIZIONE (3 risultati)

-preordinato. alberti, i-300: chi e'non poterono a sé forse quanto

fede e opera a molto meritare da chi poi e'confessano sé essere servi.

di loro natura o per accidente muovono chi le ascolta a mal fare. di

vol. XIV Pag.659 - Da PROPOSIZIONE a PROPOSIZIONE (2 risultati)

pietra del paragone degl'ingegni, e chi la passa felicemente è sicuro di navigare col

portarlo all'esame o al vaglio di chi deve prendere una decisione; iniziativa politica

vol. XIV Pag.660 - Da PROPOSO a PROPOSTA (2 risultati)

fine di dare il suo manoscritto a chi volesse profittarne, ma è di facile contentatura

ella mi fa, e certo a chi volesse e potesse pigliar moglie, non si

vol. XIV Pag.661 - Da PROPOSTA a PROPOSTA (2 risultati)

contratto è concluso nel momento in'cui chi ha fatto la proposta ha conoscenza dell'accettazione

preghiera collettiva, la parte recitata da chi celebra o presiede, e alla quale risponde

vol. XIV Pag.662 - Da PROPOSTALE a PROPOSTO (1 risultato)

sm. (plur. -chi). chi nei consigli fiorentini teneva il primo luogo

vol. XIV Pag.663 - Da PROPOSTO a PROPRIAMENTE (2 risultati)

spezzaferro. propósto', sm. chi presiede, dirige, è a capo di

da'suoi mal ricevuto; / ma a chi 'l raccolse come s'appartenne / potenza

vol. XIV Pag.664 - Da PROPRIARE a PROPRIETÀ (2 risultati)

, non si sa propriamente perché e da chi e quando. pirandello, ii-2-187:

, ii-2-187: lei, scusi, con chi vuol parlare propriamente? montale, 3-76

vol. XIV Pag.665 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (2 risultati)

belle [della lingua] e più vive chi le ci somministra, se non il

colle parti piu praticate nella corte da chi domina. calepio, 1-3: panni dovervi

vol. XIV Pag.666 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (4 risultati)

consiste la potenzia e il nervo di chi è signore. queste sono quattro: l'

le quali quattro azioni sono proprietà di chi è principe e signore. 8.

forma tipica, comporta l'appartenenza a chi ne è titolare (individuo o gruppo di

. codice civile, 542: se chi muore lascia, oltre al coniuge,

vol. XIV Pag.667 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (3 risultati)

li cedo per la pubblicazione se non a chi mi paia a me e come e

del xviii secolo (e di chi a tale linguaggio si riferisce), ciascuno

aggetti): che appartiene a chi ne fa uso personale; padrona

vol. XIV Pag.668 - Da PROPRIETÀ a PROPRIETÀ (5 risultati)

saggio loco, / ché foll'è chi s impronta di volere / l'altera cosa

strada è tutta sparsa di tombe. chi ha qui una proprietà vuole riposare aa

proprietà, per così dire, di chi la paga. piovene, 3-202: questo

di effetto mirabile, purché siano prescelti da chi ha l'arte d'ingentilirli in modo

rappresentar? bicchierai, 61: espone a chi vi giunge dalla terma leopoldina una facciata

vol. XIV Pag.669 - Da PROPRIETARIATO a PROPRIETARIO (8 risultati)

. (femm. -a). chi ha la proprietà di un dato bene o

ricchezza (anche in contrapposizione morale a chi ha scelto la povertà evangelica e con

si diranno campi della chiesa, ma di chi li gode. de luca, 271

mio e tuo. -ant. chi è egoisticamente attaccato ai propri beni.

più presto possibile. 3. chi ha proprietà e possessi fondiari dai quali

; il mercante non ha patria; chi non è proprietario è un salariato, un

dissecca e la pioggia spappola. di chi la colpa? in comuni contermini ho

nel linguaggio ispirato al diritto feudale, chi ha la titolarità permanente, come bene

vol. XIV Pag.670 - Da PROPRIETATE a PROPRIO (9 risultati)

di reggimento: nell'età premodema, chi organizzava a proprie spese un reggimento di

migliore. 5. figur. chi domina una materia, un argomento;

. che si riferisce alla proprietà o a chi ne è titolare: diritti proprietari,

). mazzini, 93-116: chi vi parla esclusivamente di questione politica mira

si togliea. cavalca, vii-80: chi considera la propria infermità facilmente scusa i mali

suoi ensieri provava la calma triste di chi non spera più nulla. andolfi,

/ questo n'a- vene, or chi fia che ne scampi? fontano, 275

bene è la carità, la quale chi la possiede, ha ogni bene e senza

religione incominciate. foscolo, viii-214: chi ha nella sua propia natura una turpitudine

vol. XIV Pag.671 - Da PROPRIO a PROPRIO (3 risultati)

, 1-1-403: manca l'animo a chi esequisce, o per riverenza o per propria

eminenza vostra. sacchi, 3-44-157: chi legge è obbligato a soffermarsi alquanto più

è insistita, ripetuta, come da chi non le abbia ancora trovato l'espressione

vol. XIV Pag.672 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

ignoranza e l'imprudenza son più proprie per chi ha da distruggere che utili per chi

chi ha da distruggere che utili per chi ha da sostentar la re- publica.

vol. XIV Pag.673 - Da PROPRIO a PROPRIO (2 risultati)

. reato proprio: quello compiuto da chi ricopre una determinata posizione giuridica (e

[il boccaccio] è ripresa aa chi nel resto lo lauda, non poteva fuggire

vol. XIV Pag.674 - Da PROPRIO a PROPRIO (7 risultati)

o ad un genere, per esempio chi dicesse esser proprio della specie umana il

v-1-4-4: fantino nel propio si dice a chi corre al pallio sur un cavallo.

ma maggiormente è a pericolo del corpo chi così frodasse le dette monete. or

: se non lo piglio ora, chi sa quando lo potrò pigliare! fatelo venire

idem, par., 11-54: però chi d'esso loco fa parole, /

può d'amor proprio parlare / a chi non prova i suoi dolzi savori. leopardi

o preziosa, senza il giusto mezzo di chi... ha cercato di scrivere

vol. XIV Pag.675 - Da PROPRIOCETTIVAMENTE a PROPUGNACOLO (2 risultati)

, si mise in proprio, trovò chi gli fece un prestito, s'indebitò

forma di torrioni rimasti in piedi per chi sa quale scherzo dell'acqua. -argine

vol. XIV Pag.676 - Da PROPUGNANTE a PROPUGNATORE (2 risultati)

di cose d'onore si favellasse, chi si ponesse a propugnare una sì stolida credenza

195: la verità ebbe pur sempre chi l'ha propugnata, e giova ripeterne

vol. XIV Pag.677 - Da PROPUGNAZIONE a PROPULSIVO (1 risultato)

al può propulsar gli altrui perigli / chi non ha forza d'aiutar se stesso

vol. XIV Pag.678 - Da PROPULSORE a PRORA (8 risultati)

confonde. pazzi de'medici, 83: chi dalle selve tira / i rami ancor

/ i rami ancor frondosi, / chi vele e torte funi, / chi sarte

/ chi vele e torte funi, / chi sarte e scale adatta; / chi

chi sarte e scale adatta; / chi per l'altere gaggie / si vede arme

/ si vede arme ordinare; / chi le turrite prore / dipinger, chi da

chi le turrite prore / dipinger, chi da poppa / disporre i timon fidi

/ di ricchezze e d'onori a chi m'offende. [sostituito da] manzoni

spesso le prore / vanno a parar di chi perde la strada? siri, iv-2-179

vol. XIV Pag.679 - Da PRORARE a PROROGARE (4 risultati)

a lo so colezo, / e chi de lui difida dalli ardore.

(ant. prorepture), sm. chi fa le veci del rettore di un'

tante bestie! e quando la chiede chi fa qualcosa, nulla. pascarella, 2-277

nell'esercizio dei relativi poteri) di chi è preposto a un ufficio con durata

vol. XIV Pag.680 - Da PROROGATIOIMPERII a PROROMPENTE (3 risultati)

1-i-455: se gli altri cittadini a chi era prorogato il magistrato fussono stati savi

relativi poteri), da parte di chi è preposto a un ufficio con durata

prorogazione degli imperi fu occasione grande a chi volle occupare la repuoblica. ammirato, i-i-

vol. XIV Pag.681 - Da PROROMPERE a PROROMPERE (4 risultati)

in pronto: non mancava se non chi percotesse la spina della fornace, come

). foscolo, ix-1-541: a chi vuole eleggere fra 'mondo 'e

dio. fausto da longiano, iv-67: chi ha il cuor sano pro

rompe in parola d'amore e chi ha l'interiora guaste non ha che

vol. XIV Pag.682 - Da PROROMPEVOLE a PROROMPIMENTO (1 risultato)

vivesseno anno, e presto ci prestaria dio chi ci avesse da far iusticia. lud

vol. XIV Pag.684 - Da PROSA a PROSAICAMENTE (1 risultato)

'. foscolo, ii-411: stampi chi vuole sue prosacce in rima. / tu

vol. XIV Pag.685 - Da PROSAICISMO a PROSAICO (1 risultato)

530: iddio pentirsi? iddio accorato? chi lo intendesse prosaicamente, crederebbe una bestemmia

vol. XIV Pag.686 - Da PROSAISMO a PROSAPIA (2 risultati)

, che a tal poetico nome accoppia, chi sa perché, quello prosaico e ridicoloso

vertudioso v'era: / ma non trovai chi bene il ver ne sapia. boccaccio

vol. XIV Pag.687 - Da PROSAPUTO a PROSATORE (3 risultati)

fer- maronsi. manzoni, iv-271: chi della vostra nobilissima prosapia [i franchi

'prosare ': dar la quadra a chi passa. tommaseo [s. v

il poeta, quanto da quella di chi è disposto ad ammirarlo per astruso,

vol. XIV Pag.688 - Da PROSATTUCCIACCIA a PROSCIOGLIERE (1 risultato)

3. figur. la posizione di chi opera effettivamente nella storia; posizione rilevante

vol. XIV Pag.689 - Da PROSCIOGLIGIONE a PROSCIOLTO (1 risultato)

pena ecclesiastica. oliva, i-3-28: chi non entra in roma o per ottenere

vol. XIV Pag.691 - Da PROSCIUGATO a PROSCIUTTO (1 risultato)

temerario e ostinato, tutto ciò da chi poteva essere intrapreso se non da pionieri?

vol. XIV Pag.692 - Da PROSCIUTTOFILO a PROSCRITTO (3 risultati)

su un tetto, con terrore di chi lo vide volare e risate poi, ricordando

. prosciuttòfìlo, sm. scherz. chi è ghiotto di prosciutto.

sansovino, 2-196: dànno doppio premio a chi presenta vivi quei c'hanno proscritto et

vol. XIV Pag.693 - Da PROSCRITTORE a PROSCRIZIONE (5 risultati)

lione, che non si vuole scrivere contra chi può proscrivere. -abbandonare alla vendetta

capi del movimento, prometteva taglie a chi li pigliava. carducci, iii-21-296:

sesso / abolita sarà.. -da chi? -fra un'ora / sarà abolita

acqua da occhi a detto di non so chi. 4. dichiarare disdicevole perché

in poi), confisca disposta da chi si era impadronito del potere in danno dei

vol. XIV Pag.694 - Da PROSECCO a PROSEGUIMENTO (11 risultati)

-per estens. emarginazione; condizione di chi è ignorato, trascurato o deliberatamente respinto

ma vuoi tu ch'io per salvarmi da chi m'opprime mi commetta a chi mi

da chi m'opprime mi commetta a chi mi ha tradito? manzoni, iv-346:

dovere civico. gobetti, 1-i-794: chi patteggiava o taceva nel momento in cui si

non si assentava mai da tale uffizio / chi non era malato o non avea /

può essere senza pericolo per la prosecuzione, chi consideri la grave età del canonico tarlazzi

: m'odi: ciò che sconviensi a chi proseg gi, / però

dice daddover, non fia / proprio di chi farnetichi o motteggi? foscolo, xviii-270

sm. (femm. -a). chi fa le veci o le mansioni di

proseguimento e fine, / poiché non chi primiero / entrò nella carriera il premio

carriera il premio ottenne, / ma chi con egual lena / tutto adempiè, fino

vol. XIV Pag.695 - Da PROSEGUIRE a PROSEGUIRE (6 risultati)

: formula augurale che si rivolge a chi prosegue un'azione, un'attività, un

un'attività, un viaggio o a chi continua il soggiorno in un determinato luogo

accettare l'imposizione: dissero che troveriano chi li difen- deria; e in tanto

le saette non giungano leggiermente a ferir chi fugge, ma lo trapassino; altrimenti

fugge, ma lo trapassino; altrimenti chi fugge le scuote subito e proseguisce la fuga

uno strapiombo di vigneti e di rocce. chi proseguiva il viaggio rientrava subito nel buio

vol. XIV Pag.696 - Da PROSEGUITAMENTE a PROSEGUITARE (2 risultati)

le massime di quella in italia contro chi, infrenatala in francia, se l'era

benignità sua. caviceo, 1-26: chi de lacrime non me accompagna e di favore

vol. XIV Pag.697 - Da PROSEGUITO a PROSEMINARIO (5 risultati)

(plur. m. -i). chi cerca con attività instancabile e pressante di

-a). nel linguaggio biblico, chi si convertiva alla religione crisraele (e

e a sbalordire. 3. chi milita da poco tempo in un partito;

milita da poco tempo in un partito; chi ha aderito di recente a un'ideologia

politica o a un'associazione o anche chi da poco ha intrapreso una professione.

vol. XIV Pag.698 - Da PROSENCEFALICO a PROSILLOGISMO (6 risultati)

ciel tumulto accenda, / e sental chi con prosèrpina annida. castelvetro, 8-1-73

.., dirotamente cominciano a sfoderare a chi un sonetto con l'imitazion del petrarca

del petrarca, com'essi dicono, a chi due stanzette de l'ariosto, a

due stanzette de l'ariosto, a chi sei versi politi, a chi il

, a chi sei versi politi, a chi il principio d'una prosetta attillata a

'. r. longhi, 976: chi non rileva, in prosieguo, che

vol. XIV Pag.699 - Da PROSILLOGISTICO a PROSODIA (5 risultati)

voi siete superbo, in quanto è tale chi dice di esser umile. =

meravigliava monsieur jourdain. 2. chi compone versi decisamente prosastici. b.

durante un brindisi o anche rivolta a chi starnutisce. giovio, ii-71: '

alcionia. bucini, 3-27: per chi, per chi, questa lirica nuova,

, 3-27: per chi, per chi, questa lirica nuova, / che bestemia

vol. XIV Pag.700 - Da PROSODIACO a PROSOPIGI (1 risultato)

, sm. ant. e letter. chi parla con ostenprosopide3, sf. entom

vol. XIV Pag.701 - Da PROSOPINI a PROSOPOPEA (4 risultati)

. prosopomante, sm. disus. chi pratica la pro- sopomanzia.

: 'prosopomante ': dicesi così chi pretende rilevare il carattere della persona dai lineamenti'

, superbia o pompa / acquista onor chi regge alcun governo. aretino, 20-220

non chiegga salario piacer vuole / a chi ha, piucché quattrin, prosopopea. zucchetti

vol. XIV Pag.702 - Da PROSOPOPEALE a PROSPERA (1 risultato)

agg. letter. ant. proprio di chi si atteggia a persona presuntuosa, arrogante

vol. XIV Pag.704 - Da PROSPERATO a PROSPEREVOLE (1 risultato)

ammaestra. colei prospera le mentì di chi l'usa; quella lega con bugia

vol. XIV Pag.705 - Da PROSPEREVOLEZZA a PROSPERITÀ (11 risultati)

modo alli uomini per suo giudizio: a chi dà buona fama, a chi infamia

a chi dà buona fama, a chi infamia; a chi prosperità, a chi

buona fama, a chi infamia; a chi prosperità, a chi adver- sità;

chi infamia; a chi prosperità, a chi adver- sità; a chi richeza,

, a chi adver- sità; a chi richeza, a chi povertà; a chi

sità; a chi richeza, a chi povertà; a chi sanità, a chi

chi richeza, a chi povertà; a chi sanità, a chi infermità; chi

chi povertà; a chi sanità, a chi infermità; chi scoppia di malinconia,

chi sanità, a chi infermità; chi scoppia di malinconia, chi è allegro.

infermità; chi scoppia di malinconia, chi è allegro. macinghi strozzi, 1-361

: le prosperità di questo mondo a chi no le sa temperare non puonno durare.

vol. XIV Pag.706 - Da PROSPERMIA a PROSPERMIA (4 risultati)

a vedere che maggior virtù risplende in chi serba costanza a difendere se stesso nell'

a difendere se stesso nell'avversità che in chi assalta altrui con impeto nelle prosperità.

augurii di prosperità. -in risposta a chi starnutisce. p. petrocchi [s

]: 4 prosperità ': saluto a chi starnuta. -con metonimia: ciascuno degli

vol. XIV Pag.707 - Da PROSPERO a PROSPERO (2 risultati)

cecchi, 1-1-15: nessuno può sapere da chi sia amato quando egli ha fortuna prospera

doventar sgraziato. panigarola, 2-478: chi dice male non è ragione ch'abbia

vol. XIV Pag.708 - Da PROSPERO a PROSPEROSO (5 risultati)

beato colui che non crede (cioè chi non presta fede alla sua donna)!

fossero contro il valacco prosperosamente successe, chi assicurava il basta che, vedutisi i

freschi, prosperosi: bisognava dire che chi era destinato a far loro f esequie

e falle prosperose. beccari, xxx-4-240: chi avea più grassa e più lanosa greggia

più grassa e più lanosa greggia? / chi armento più fecondo e prosperoso? pascarella

vol. XIV Pag.709 - Da PROSPERTÀ a PROSPETTISIA (3 risultati)

dalla veranda che prospetta il mare, / chi lo sa uel che vedo e

. cattaneo, i-2-34: chi elevasse una rotonda nel mezzo d'un'

nell'aria e di presentar più profili a chi giri tomo tomo, vengon tagliate nella

vol. XIV Pag.710 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

giovanni, tempio tanto antico che ci è chi dice già esser stato il tempio di

vol. XIV Pag.711 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

che deve apparire sopra la testa di chi guarda. carena, 1-35: '

vol. XIV Pag.712 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVA (1 risultato)

bel avvenire. fogazzaro, 12-x-283: chi si mostrava particolarmente lieta di questa prospettiva

vol. XIV Pag.713 - Da PROSPETTIVA a PROSPETTIVISMO (4 risultati)

, come voi, siamo; / e chi quadro non è ben sufficiente, /

9. posizione frontale rispetto a chi guarda (nell'espressione in prospettiva;

sconsolata fanciulla disdicono bruttamente sul volto di chi, messo da straordinaria virtù in prospettiva

realmente è. giuglaris, 2-797: chi qualche volta se ne allontana [dalla

vol. XIV Pag.714 - Da PROSPETTIVISTA a PROSPETTO (5 risultati)

prospetto a veder tutti in brigata, / chi sopra qualche rozza vetturina / e chi

chi sopra qualche rozza vetturina / e chi sopra la sua mezzo spallata, /

, / girsen dietro al procaccio, e chi cammina / innanzi e chi ragiona e

, e chi cammina / innanzi e chi ragiona e chi musomo / alle calate la

cammina / innanzi e chi ragiona e chi musomo / alle calate la bestia strascina

vol. XIV Pag.715 - Da PROSPETTO a PROSPEZIONE (4 risultati)

e ragionato. gianni, xviii-3-1022: chi volesse abbracciare l'istoria di un paese

di vista. landino, 224: chi appetisce signoria appetisce cose terrene, la

facevan velo all'indiscretezza degli occhi di chi abitava le case di prospetto.

'. prospettóre, sm. chi, valendosi prevalentemente ai conoscenze empiriche,

vol. XIV Pag.716 - Da PROSPICANTE a PROSSIMAMENTE (3 risultati)

v.]: 'prosseneta ': chi nelle città greche aveva l'ufficio di

proxenos ', che (ricevasi e di chi accoglieva e di chi era accolto

(ricevasi e di chi accoglieva e di chi era accolto a pubblico ospizio;

vol. XIV Pag.717 - Da PROSSIMANAMENTE a PROSSIMANO (2 risultati)

salute: / là 'nd'è beata chi tè prossimana. simmtendi, 1

, ma per far ne'perigli incanutir chi lo solca, valicato il tumido fasto,

vol. XIV Pag.718 - Da PROSSIMANTE a PROSSIMARE (9 risultati)

i3o): prossimano è al conoscimento chi saviamente conosce quello che debbia addo- mandare

e altre nazioni essendo morti, andando chi ha morto a chiedere perdonanza a'suoi

congiunti, gli perdonano, imponendo a chi ha fatta l'ingiuria vada per l'

ingiuria vada per l'anima del morto chi al sepolcro e chi a san jacopo

l'anima del morto chi al sepolcro e chi a san jacopo. giov. cavalcanti

guittone, xxxiii-130: folle anch'è chi mal mette ed ha messo / nel

sua lingua: prossimano è a dio chi per ragione sa tacere. albertano volgar.

? giov. cavalcanti, 1-217: chi sarà colui che nieghi che tale uomo non

e facta a sua similitudine, / chi 'l poma dir? 8.

vol. XIV Pag.720 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (1 risultato)

dante, conv., iii-iii-13: chi guarda col viso contra una retta linea

vol. XIV Pag.721 - Da PROSSIMO a PROSSIMO (5 risultati)

vogliendosi giustificare, disse a iesù: « chi è il mio prossimo? ».

il nome di conferenzieri, avrei scommesso chi sa qual somma strepitando il contrario. beltramelli

non è più, come in origine, chi fa parte della medesima famiglia o tribù

trova a operare in stretto rapporto con chi detiene il potere; immediatamente subalterno.

sincerità... che convenga a chi tiene un luogo così prossimo appresso un principe

vol. XIV Pag.722 - Da PROSSIMOLABIALE a PROSTATOCISTITE (2 risultati)

avuto dal medesimo / autor, da chi ferrara ebbe di prossimo / 'la

prov. proverbi toscani, 53: chi pensa al prossimo, al suo ben

vol. XIV Pag.723 - Da PROSTATOCISTOTOMIA a PROSTERNARE (7 risultati)

prostatocistotomìa, sf. medie. incisione chi rurgica della prostata e della

, estendere. alberti, 1-9: chi conoscerà l'industria, le buone arti,

patire. g. gozzi, i-13-32: chi troppo a lungo stesse prendendo il cipo

. mattio franzesi, xxvi-2-120: chi s'era prosteso e chi le mani

, xxvi-2-120: chi s'era prosteso e chi le mani / si teneva alle guance

mani / si teneva alle guance, e chi alla testa. soderini, i-229:

piana terra bocconi, come si fa a chi vuole andare a vedere dentro le fumaruole

vol. XIV Pag.724 - Da PROSTERNATIVO a PROSTESO (3 risultati)

prosternatóre, sm. letter. chi si prosterna in adorazione di fronte alla

abbattere. alberti, i-277: bisognavavi chi interpellasse e arrestasse la fiera, se

o troppo ferocissima insultasse; e convenirvi chi la ritenga e prosterna e sottenga,

vol. XIV Pag.725 - Da PROSTETICO a PROSTITUIRE (4 risultati)

alfieri, 1-190: tradi- tor è chi figlia e sposa niega / prostituire a lui

miserabil fumo comperato con pochi soldi da chi si diletta di cartapecore. bar etti,

. -essere facilmente a disposizione di chi ne voglia far uso (un oggetto

per prostituirsi al popolo grasso, di chi la colpa? soffici, v-1-596: oggi

vol. XIV Pag.726 - Da PROSTITUITO a PROSTITUTORE (5 risultati)

, la volontà della maggioranza o di chi appare più potente. a. chiappini

'; cioè meritrice o donna prostituta a chi viene. -mercenario (un rapporto

... degno di tale ingiuriosa lode chi non era stato, per fortuna sua

dire! - (superbo, sarcastico) chi fa la bella figura qui? (

altri a prostituirsi. -in partic.: chi sfrutta a scopo di lucro un rapporto

vol. XIV Pag.727 - Da PROSTITUZIONALE a PROSTRAMENTO (6 risultati)

-in partic.: l'attività di chi si concede abitualmente, per denaro, a

destra. imbriani, 6-18: a chi non può o non vuol fare né la

terzi che, intervenendo nell'attività di chi si prostituisce, determinano o agevolano o

28-39: a me par gran cosa che chi [tiberio] ebbe la viltà di

, costretti, non senza riso di chi l'osserva, a cambiar la servitù

della coscienza. mazzini, 8-120: chi sente tutta quant'è la santità dell'

vol. XIV Pag.728 - Da PROSTRARE a PROSTRATO (7 risultati)

e se non iscocca parola che prostrare chi gli si oppone. -sopraffare, vincere

dignità prostn. idem, i-xv-84: chi sei tu, che sostenti / a me

antichi eroi. mazzini, 3-141: chi, se non taluni per abitudine,

: con l'oscurità ben spesso giostra / chi vuol esser conciso; et il diffuso

di nimica ira per aver pace da chi non iacea guerra. commedia di dieci

pio. battista, vi-1-177: e chi veggio prostrato a regio soglio / vende la

, nel silenzio sospiroso e lacrimoso, chi gli inaridiva l'ispirazione. -in locuz

vol. XIV Pag.729 - Da PROSTRAZIONE a PROSTRAZIONE (2 risultati)

vigorosa a combattere e a contrastare con chi l'assalta, laddove se non apparisce indizio

la terra, interrogò ad alta voce: chi è stato il ladro di quei danari

vol. XIV Pag.730 - Da PROSTRIBULO a PROTALIZZÀZIONE (7 risultati)

c. carrà, 506: vi è chi avendo osservato che il nostro pittore predilige

nostri orecchi, e di cui si domanda chi siano, se politici, corridori,

3. in partic.: chi primeggia e sovrasta sugli altri per doti

-anche (con connotazione negativa): chi vuole a ogni costo emergere e affermare

la prima parte del 'fausto ', chi vorrà stimarli qualcos'altro di una

m. -ci). proprio di chi vuole essere protagonista, di chi tende a

di chi vuole essere protagonista, di chi tende a prevalere su altri.

vol. XIV Pag.731 - Da PROTALLARE a PROTEGGERE (4 risultati)

. protànope, sm. medie. chi è affetto da protanopia. protanopìa,

. proteggèndo, sm. chi deve essere protetto. alfieri,

in un pianto che le maturava dentro chi sa da quanto, tanto è piano e

i-303: non vi fu tra 'spettatori chi in quel punto non isterie tra due

vol. XIV Pag.732 - Da PROTEGGIBILE a PROTEINOTERAPIA (4 risultati)

non potessero li portoghesi avere ricorso a chi con grand'autorità li potesse proteggere. batacchi

. ma la colpa più grave è di chi si lascia proteggere; di chi invoca

di chi si lascia proteggere; di chi invoca la forza che lo protegga, la

giuntini] una santa proteggitrice (come chi dicesse una * indigete ') della

vol. XIV Pag.733 - Da PROTEINURIA a PROTENSO (1 risultato)

luce. tutto popolo. e c'è chi si protende dal parapetto a guardare,

vol. XIV Pag.734 - Da PROTENTINO a PROTERVIA (2 risultati)

gli otto protentini, cioè gli otto chi portavano la particolare insegna delle otto compagne

a proposito. leoni, 536: e chi può spiegare napoleone? è egli un

vol. XIV Pag.735 - Da PROTERVITÀ a PROTERVO (8 risultati)

protervo! / del tutto è cieco chi 'n te pon sua spene. boccaccio,

'l peccato difende, / odia chi l'ammonisce e chi la regge.

difende, / odia chi l'ammonisce e chi la regge. gherardi, lxxviii-iii-348:

questa sola coniettura dovrebbe esser bastante a chi non fusse più che protervo o indisciplinabile a

man proterva? canaldo, 81: chi prosiegue azzione già condannata mostra ch'in

: l'ignoranza misera e proterva, / chi s'usurpa il divin, per virtù

: con arco protervo [diana] / chi la volesse offender minacciante, / indarno

di quel non tira nervo / vèr chi le spiace. b. corsini, 4

vol. XIV Pag.738 - Da PROTESTANTE a PROTESTARE (2 risultati)

l'attivismo. soffici, v-1-119: chi, in questa acquafòrte desolata, non

/ non vi si può già dar: chi vuol, l'incastri. m.

vol. XIV Pag.739 - Da PROTESTARE a PROTESTARE (2 risultati)

). oliva, 192: a chi lo consolava con protestarlo mantenitore della vera

le sole parole. segneri, ii-11: chi sono coloro de'quali iddio più apertamente

vol. XIV Pag.740 - Da PROTESTATARIO a PROTESTAZIONE (3 risultati)

e faroti condennare ne la pena di chi temerariamente litiga, de la quale da

uso illecito, svuotate dalla falsità di chi se n'e servito. b. zevi

v.]: 'protestatore ': chi fa protesta per rivendicare il proprio diritto

vol. XIV Pag.741 - Da PROTESTO a PROTESTO (4 risultati)

trasportare in alcune voci, le quali a chi più non sa potrebbono parere in certo

che fra i grandi / non v'è chi la virtù non prema e pesti.

mia di questo intento / tornii: chi priega e chi mi fa protesto / di

intento / tornii: chi priega e chi mi fa protesto / di dargli in mano

vol. XIV Pag.742 - Da PROTETELIA a PROTETTO (1 risultato)

tempo debito, poiché non fu presentata a chi si doveva, la colpa e il

vol. XIV Pag.743 - Da PROTETTORALE a PROTETTORE (5 risultati)

tutelato 'dalla legge, sì che solo chi ne ha la 'proprietà letteraria '

favore o la protezione di un patrono; chi è appoggiato nell'esercizio di un'attività

di un'attività pratica o artistica; chi è raccomandato nell'acquisizione di una carica

o caratteristico di un protettore, di chi ostenta protezione verso una persona.

difesa o tutela esercitata a vantaggio dì chi è o appare debole e bisognoso di

vol. XIV Pag.744 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (1 risultato)

il grandinar de le saette sparte. / chi si ricorda aver veduto, il giorno

vol. XIV Pag.745 - Da PROTETTORE a PROTETTORE (3 risultati)

osava di esercitar la giustizia contra di chi avea gran seguito e protettori delle sue ini

di ossari? pirandello, 8-328: per chi mi prendi tu dunque? per un

: nel linguaggio della galanteria dicesi di " chi fa le spese 'a donna di

vol. XIV Pag.746 - Da PROTETTORE a PROTEZIONE (4 risultati)

sia guardato. savonarola, 7-ii-59: chi abiterà nello adiutorio dello altissimo, si riposerà

sue leggi e di far render giustizia a chi appartiene. -con signif.

della chiesa e dife- sala contro a chi l'ha voluta oppressare. ammirato, 33

. io vi darò in quello similmente chi vi guiderà con ragionevole ordine e le

vol. XIV Pag.747 - Da PROTEZIONE a PROTEZIONE (2 risultati)

tutelato 'dalla legge, sì che solo chi ne ha la 'proprietà letteraria '

. -difesa dell'operato o di chi si è reso colpevole di una mancanza

vol. XIV Pag.750 - Da PROTO a PROTOCARBONATO (1 risultato)

lancellotti, 1-581: molte fiate chi ne sa manco vuol far del proto e

vol. XIV Pag.751 - Da PROTOCARBURO a PROTOCOLLISTA (2 risultati)

delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi tra esse deve 'protocollare 'reclami

esse deve 'protocollare 'reclami e chi 'deciderli ', li pagherà alla

vol. XIV Pag.752 - Da PROTOCOLLIZZARE a PROTOCOLLO (2 risultati)

delle imposte, ma poi, avendo scoperto chi tra essi deve 'protocollare 'reclami

essi deve 'protocollare 'reclami e chi 'deciderli ', li pagherà alla

vol. XIV Pag.753 - Da PROTOCOMICO a PROTODORICO (2 risultati)

, dillo al governo, dillo a chi vuoi: ti lasceranno stare. ma vieni

sociale del movimento comunista. -anche sostante chi è portatore o diffusore di tali posizioni.

vol. XIV Pag.755 - Da PROTOIDEALISMO a PROTOMASTRO (2 risultati)

consolazione, la donna dimandò al santo chi fosse e come si chiamasse: al

f. f. frugoni, 3-iii-121: chi sarà colei lì, che parla a

vol. XIV Pag.756 - Da PROTOMATERIA a PROTONEOLITICO (1 risultato)

dal peccato. musso, 183: chi potrebbe mai dire l'infinita abondanza delle

vol. XIV Pag.758 - Da PROTOPASCHITA a PROTOQUAMQUAM (2 risultati)

loro natura operata dal peccato, per chi la crede è semplicità e per chi la

per chi la crede è semplicità e per chi la dice è furberia: perché,

vol. XIV Pag.759 - Da PROTORACE a PROTOSPATARIO (4 risultati)

pa-pini, iv-408: c'è stato chi ha voluto far dell'alfieri un protoromantico

senso d'incantesimo e di malia in chi osava fissarle. = voce dotta,

da alessio commeno imperatore, della quali chi veniva decretato dicevasi da'latini 'comes palati-

protosofòsso, sm. letter. scherz. chi ha fama di gran sapiente; sapientone

vol. XIV Pag.760 - Da PROTOSPORA a PROTOTIPO (2 risultati)

uomo essecrabile, che patisca per cristo chi per la sua sembianza patisce? o non

, ii-1472: si domandi invece: « chi è che assomiglia più, tanto da

vol. XIV Pag.761 - Da PROTOTIPO a PROTOXILEMA (1 risultato)

serie. campailla, 8-31: capir chi vuol di adam gli interni orrori,

vol. XIV Pag.762 - Da PROTOZOARIO a PROTRATTILE (2 risultati)

un suono. foscolo, iii-1-60: chi legge con i greci moderni o con la

a liberarmi / da mala sorte, / chi la mia morte / a protrar venne

vol. XIV Pag.763 - Da PROTRATTO a PROTROMBINEMIA (2 risultati)

sol capo e perciò sola un'intenzione. chi ti vede può dirti visione di pace

. -con riferimento iron. a chi tiene un atteggiamento compiaciuto e superbo e

vol. XIV Pag.764 - Da PROTROMBINICO a PROTUBERANZA (2 risultati)

l'occhio. rovani, 3-ii-106: chi... guarda dappresso quelle fronti riquadrate

di stagione. gozzano, i-736: chi la ricordava ventenne, la ricordava così

vol. XIV Pag.765 - Da PROTUBERANZIALE a PROVA (1 risultato)

anche sostant. 2. sm. chi vive nel ricordo del passato, vi si

vol. XIV Pag.766 - Da PROVA a PROVA (8 risultati)

conoscimento, disse: « signor tale chi son io? ». nomi, 7-37

le stoffe con quel tocco sapiente di chi le conosce e di chi conosce il loro

sapiente di chi le conosce e di chi conosce il loro prestigio...

si dica nel volgar parlare: / « chi vuole amici, in pochi faccia pruova

/ quest'è perché si truova / rado chi dir si possa vero amico. ariosto

fronda nocente le crudeli matrigne, e chi, la morte / mescendo con la

i-534: ben cante -e perda prova / chi a sua donna rinova. stefano protonataro

ma eu suffru in usanza, / chi ò vistu adessa bon suffirituri / vincili prova

vol. XIV Pag.767 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

ben venuto! ben vorrei vederlo. a chi somiglia? a te p p

vol. XIV Pag.768 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

molte pruove di se stesso, amare chi ci corregge, studiare molto i difetti e

di vista. stufiarich, 3-192: chi osservava più saggiamente e non si confondeva,

si maritò a un certo vecchio con chi ella stette fino a duoi anni fa,

vol. XIV Pag.769 - Da PROVA a PROVA (4 risultati)

un terzo del consueto raccolto; gli altri chi un sesto, chi un quinto;

; gli altri chi un sesto, chi un quinto; ma ciò basta a prova

toma tal qual e'si move, / chi pesca per lo vero e non ha

del padule d'orgta, pi: chi contra farà, sia punito per ciascuna volta

vol. XIV Pag.770 - Da PROVA a PROVA (3 risultati)

affannandosi gli accusanti e le prove a chi più conficcarli,... fecero di

, 2-4: la pruova or si vedrà chi di noi sia / piu degno de

alla fine di tale opere si vedrebbe chi di noi si ingannava. brusoni,

vol. XIV Pag.771 - Da PROVA a PROVA (1 risultato)

ingegnono di storpiare dalla via della verità chi vuole fare bene. m. villani,

vol. XIV Pag.772 - Da PROVA a PROVARE (2 risultati)

la provanza. benvoglienti, qgv-6-112: chi vorrà mai credere a scrittori che sono

latini, rettor., 48-14: chi vuole bene dire e bene dittare conviene

vol. XIV Pag.773 - Da PROVARE a PROVARE (2 risultati)

casti, ii-4-24: né la carica ottien chi da me stato / non è prima

limitazione. tavola ritonda, 1-336: chi vi prova la prima volta di battaglia

vol. XIV Pag.774 - Da PROVARE a PROVARE (14 risultati)

ciascuno di provare la sua sorte, e chi di loro l'ha favorevole nel trarre

di loro fece. guidiccioni, 1-86: chi ti sospinge e chiama / a

tutte a un modo, / e chi una ne pruova / quasi tutte può dir

. tedaldi, 1-11 (33): chi di riccheza in povertà si truova,

in povertà si truova, / e chi di liberiate in ubidienza, / e chi

chi di liberiate in ubidienza, / e chi à moglie, ed ella un altro

che ogne bon servire è meritato / chi serve a bon signore a piagimento.

non sa che cosa sia il male chi non ha provato il bene. piccolomini,

l'abbia provato. giuglaris, 148: chi provo una volta il mare in furiosa

i... i creda ciascuno a chi dentro v'è stato / e per

p arrigo baldonasco, 394: chi à t suo presto prova / c'o-

io come / pesa il gran manto a chi dal fango il guarda, / che

amore. pigna, lvi-130: ma chi fia mai che da begli occhi invole

costì come qui. algarotti, i-v-324: chi ha fatto un viaggio o due a

vol. XIV Pag.775 - Da PROVARE a PROVARE (8 risultati)

in don da lambertaccio, / per chi dolor di testa il dì provava, /

e frigidi. forteguerri, 17-3: chi beve per dar dolce soccorso / a

dottrina nova: / la paria, chi no laprova, / ià non sa che

(119): mostrasi sì piacente a chi la mira / che dà per li

core / che 'ntender no la può chi no la prova. cino, iii-14-14:

tal guisa vivo, / pietà n'avria chi più m'à 'n suo proverbio;

non lo può saper bene se non chi li ha provati. t. contarmi

prova. d. bartoli, 9-23-54: chi non la si vede innanzi [la

vol. XIV Pag.776 - Da PROVARE a PROVARE (11 risultati)

sua. ponzela gaia, 13: chi se averà avantato e noi possa provare,

codice civile del 1865, 1312: chi domanda l'esecuzione di un'obbligazione deve

di un'obbligazione deve provarla, e chi pretende esserne stato liberato, deve dal

2697: 'onere della prova '. chi vuol fare valere un diritto in giudizio

fatti che ne costituiscono il fondamento. chi eccepisce l'inefficacia di tali fatti ovvero

già; sempre scusare, difendere: chi sente voi altri, son tutti galantuomini

altra no. cione, xvll-524-9: chi tacie non voler provare / cosa che nom

suoi scolari in medicina, trovò che chi continuo mangiasse nove dì petronciano diverebbe matto

, par., 24-105: di', chi t'assicura / che quell'opere fosser

cotali artefici, se non si ritrovasse chi cotal arte esserci- tasse. mazzini,

che noi intendiamo di pruovare, che chi urta con più potente di lui non fa

vol. XIV Pag.777 - Da PROVARE a PROVATAMENTE (14 risultati)

nuoce /... / né veracie chi legie / ed ascolta rasgione e torto

debbano farlo pubblicare [il nome di chi avrà brogliato], quando se faranno le

più celare. anonimo, i-517: chi mi tene in suo potè / ciascuna

allento: / che 'n cotal porto provi chi 'l mi dène. sercambi, 2-i-209

. compagnia della lesina, ii-61: chi vuole imparar a nuotare prima si prova

in lor et in uomini prova / chi de vertu ben fornito si trova. velluti

le cose amare / mostran veracemente / chi ama lealmente. cino, iii-84-q:

oro. proverbi toscani, 39: chi è misero e mendico, provi tutti e

amico. ibidem, 115: chi ha buona lancia, la provi al muro

non sa che cosa sia il male chi non ha provato il bene-..

ha provato il bene-... chi ha provato il male, gusta meglio il

la pace e non la stima, / chi provato non ha la guerra prima.

la guerra prima. ibidem, 261: chi vuol troppo provare nulla prova. giuliani

mamma; mio dio, che disgrazia! chi non prova, non crede.

vol. XIV Pag.778 - Da PROVATIVO a PROVATO (3 risultati)

o riscontrati direttamente dal giudice o da chi è in posizione simile a quella del giudice

: questo per isperienza e provato che chi non si fida mai sarà ingannato. d

che le provate. -sm. chi possiede capacità operative fondate soltanto sulresperienza,

vol. XIV Pag.779 - Da PROVATO a PROVECCIARE (4 risultati)

cassola, 2-236: lui non sapeva nemmeno chi fossero, questi compagni, ma fossero

folle, me dico, simiglia / chi segue 'l suo dannaggio e al prò

approvato. cavalca, vii-37: non chi se medesimo commenda è rovato, ma

uno buono e leale uomo, testimonio di chi è la quantità e somma di soldi

vol. XIV Pag.780 - Da PROVECCIO a PROVENIENZA (2 risultati)

si portano. moscheni, 194: oggidì chi non sa provecchiarsi negli ufici e migliorare

. e. cecchi, 8-122: chi saprà mai l'epoca e la provenienza di

vol. XIV Pag.781 - Da PROVENIMENTO a PROVENTO (3 risultati)

di tizio o di caio; ma chi era, che consistenza aveva colui che li

. e. cecchi, 8-209: per chi provenga dalle solenni rovine di olimpia o

. bruno, 3- 227: chi vede il ritratto di elena, non vede

vol. XIV Pag.782 - Da PROVENTO a PROVENZALEGGIANTE (2 risultati)

addomandò lo provenzale fosse stato, che chi non è reda de la bontade perdesse

ben intese dai toscani moderni, che chi tutte quelle levasse farebbe il libro molto

vol. XIV Pag.783 - Da PROVENZALEGGIARE a PROVERBIARE (7 risultati)

balducci pegolotti, i-211: scotano provenzalesco chi vende denari 4 per cento. carducci

', 'infievolire '... chi non volesse credere che fosse una inclinazione

tirannico e proverbiante. 'dimmi con chi vai.., 'con quel che

e della 'sciuer- ta 'a chi meriti d'essere proverbiata. -assol.

ottimamente ». varchi, v-36: chi sgrida alcuno, dicendogli parole o villane

in se stesso. guarini, 1-iii-17: chi domin non s'adirerebbe sentendosi proverbiare e

superbia / doctos 'da non so chi, l'ignaro volgo / i letterati sprezza

vol. XIV Pag.784 - Da PROVERBIATO a PROVERBIO (11 risultati)

lanzi, 1-4-60: non proverbierà tal etimologia chi nella mia tavola de'dialetti avrà notato

che difficilmente s'intendono se non da chi ha pratica de'luoghi dove quel proverbiare

ma proverbiato. marino, vii-309: chi avesse veduto cristo vestito di viltà,

vivo, / pietà n'avria chi più m'à 'n suo proverbio; /

davanzati, 1-38 (6f4: chi dona il cor per un levar di cilglio

proverbio l'ho 'nteso: / chi tutto vuole, nulla dè avire.

èe vero lo proverbo: / chi vuol conoser l'omo diali destro. petrarca

, 105-31: proverbio 'ama chi t'ama 'è fatto antico. boccac

peroché 'l proverbo / dice: chi tace, mostra che consenta.

arabo in suo proverbio dice: / « chi dona aqua a la p

, / dice un altro proverbio; e chi inven- tollo / ebbe un ingegno assai

vol. XIV Pag.785 - Da PROVERBIOSAMENTE a PROVETTO (2 risultati)

fattasi alla finestra proverbiosamente disse: « chi picchia là giù? ». bembo,

questa desolata e melica esclamazione: « chi sa ch'or'è: stiamo all'oscuro

vol. XIV Pag.786 - Da PROVETTO a PROVVIGIONE (1 risultato)

prima parte di questo libretto / a chi 'l riguarda mostra apertamente / la camion che

vol. XIV Pag.787 - Da PROVIDO a PROVINCIA (6 risultati)

assol. boterò, 11-220: chi pianta, chi traspianta, chi provigna;

boterò, 11-220: chi pianta, chi traspianta, chi provigna; / chi

11-220: chi pianta, chi traspianta, chi provigna; / chi ha vanga in

chi traspianta, chi provigna; / chi ha vanga in man, chi vomere e

/ chi ha vanga in man, chi vomere e chi ronca. = dal

ha vanga in man, chi vomere e chi ronca. = dal fr. provigner

vol. XIV Pag.789 - Da PROVINCIALATA a PROVINCIALE (1 risultato)

giornale). carducci, iii-25-133: chi mi conosce sa bene ch'io non

vol. XIV Pag.790 - Da PROVINCIALE a PROVINCIALE (5 risultati)

e parecchi altri che siano grammatici, chi praticamente e chi teoricamente, nelle lingue

altri che siano grammatici, chi praticamente e chi teoricamente, nelle lingue dotte dell'europa

18. sm. e f. chi è originario, indigeno di una determinata

fi americani loro sudditi. 21. chi vive in un centro minore (in contrapposizione

ultime mode), considerati tipici di chi vive o proviene dai centri minori di un

vol. XIV Pag.791 - Da PROVINCIALESCO a PROVINCIALOTTO (8 risultati)

il tratto o anche lo stile di chi vive lontano dalla capitale). gianelli

mentalità considerati per lo più tipici di chi è originario o risiede nei centri

aggiornamento, ristrettezza di orizzonti culturali di chi opera al di fuori dei centri di

mentalità considerati per lo più tipici di chi è originario o risiede nei centri minori

, 7-345: deve viaggiare in francia chi vuole ritrovare ciò che avanza in europa

; mancanza di aggiornamento culturale propria di chi opera al di fuori dei centri di

, considerati per lo più tipici di chi vive o proviene dai centri minori di

impacciati considerati per lo più tipici di chi vive nei centri minori di un paese

vol. XIV Pag.792 - Da PROVINISTA a PROVOCANTE (1 risultato)

sm. (plur. -i). chi controlla la corretta intonazione delle voci delle

vol. XIV Pag.793 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (5 risultati)

doviziose, dovevano esser tremendamente provocanti per chi le vedeva. bocchelli, 14-25: dove

provocativo. 7. sm. chi, con il proprio ingiusto comportamento,

8. dir. disus. chi prende formalmente l'inizia- tiva di citare

non meno [gli utopiensi] puniscono chi ha provocato alcuna persona a lussuria che

metta in crisi le convinzioni acquisite di chi guarda (e legge) e lo provochi

vol. XIV Pag.794 - Da PROVOCARE a PROVOCARE (9 risultati)

perché troppo provocasse. carducci, iii-27-22: chi provocò? chi fece la parte del

carducci, iii-27-22: chi provocò? chi fece la parte del frate dogmatico che rivede

una belva. giuglaris, 375: chi senza legno naviga mari, chi senza

375: chi senza legno naviga mari, chi senza provisione satolla popoli, chi assoda

, chi senza provisione satolla popoli, chi assoda le acque, chi agghiaccia il

satolla popoli, chi assoda le acque, chi agghiaccia il fuoco, chi a pesci

acque, chi agghiaccia il fuoco, chi a pesci predica et è sentito, chi

chi a pesci predica et è sentito, chi leoni provoca e non è sbranato.

credere che oscena sia la vita di chi scrisse, ma è il provocare altrui a

vol. XIV Pag.795 - Da PROVOCATIVO a PROVOCATO (2 risultati)

tassate di svergognato, lascerò cmaltri giudichi chi sia men modesto, o quello che

modesto, o quello che, per tassare chi mai non l'offese, cerca di

vol. XIV Pag.796 - Da PROVOCATORE a PROVOCATORIO (6 risultati)

9. sm. chi è sfidato a duello. s.

. 10. dir. disus. chi è citato, convenuto o chiamato in

lì, sarebbe stato egualmente difficile, per chi le comandava [le truppe],

reticenze così naturali, allora, in chi aveva da temere sempre, e tanto più

timida, taciturna con me, come chi avesse bisogno d'amore e di pietà;

stridula, provocatoria. manzini, 12-45: chi sa che non si salvi qualcosa di

vol. XIV Pag.797 - Da PROVOCAZIONE a PROVOLONE (2 risultati)

per le sinistre è provocatorio... chi, in buona fede, parla e

, 6-151: non mancò in questi secoli chi seguisse il costume di mandare un guanto

vol. XIV Pag.798 - Da PROVOLVERE a PROVVEDERE (2 risultati)

totale ruma. agostini, 1-58: chi vuol prevedere al ben publico non mira ad

or- léans. loredano, 3-47: chi ha saputo generarvi ha saputo ancora prevedere