Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. XIV Pag.18 - Da PRATICARE a PRATICARE (3 risultati)

cosa ben rara! borsi, 208: chi non pratica i doveri religiosi si vede

g. c. croce, 145: chi loda uno innanzi che l'abbia praticato

se stesso. bisaccioni, 1-104: chi prattica uomini volubili come il mare deve

vol. XIV Pag.19 - Da PRATICARE a PRATICARE (6 risultati)

la sua guardia aveva ardire di vietare chi avesse voluto parlargli in campo. biondo

opponessero con l'armi alla mano a chi avesse tentato di praticare quel transito.

o ninfe, innamorate, / a chi praticò virtù / tra gli umor di

, conviensi ed è assolutamente lecito a chi si pratica in sì fatti componimenti. idem

franzesi, xxvi-3-103: dissemi un non so chi già la cagione, / perché la

] per potere praticare liberamente ed intendere chi sia stato l'omicida del suo caro orazio

vol. XIV Pag.20 - Da PRATICATO a PRATICATO (5 risultati)

volte ad alta voce: a praticare chi vuol praticare, a praticare col nome di

per forza. proverbi toscani, 64: chi pratica impara e guadagna sempre..

impara e guadagna sempre... dimmi chi tu pratichi e ti dirò chi tu

dimmi chi tu pratichi e ti dirò chi tu sei. ibidem, 68: chi

chi tu sei. ibidem, 68: chi pratica co'gran maestri, l'ultimo

vol. XIV Pag.21 - Da PRATICATORE a PRATICO (7 risultati)

nohe praticatóre, sm. ant. chi conduce una trattativa; rappresentante, delegato

stettono a praticare. 2. chi pratica, chi svolge un'attività.

praticare. 2. chi pratica, chi svolge un'attività. giov. cavalcanti

ruote al posto degli oc chi e sembrano tutto un congegno di leve e

. m. -i). chi privilegia la pratica, chi ha un atteggiamento

-i). chi privilegia la pratica, chi ha un atteggiamento praticistico. - anche

e iratica, vuolse adunque dire: chi purgherà il cuore e udirà e scritture

vol. XIV Pag.22 - Da PRATICO a PRATICO (2 risultati)

, seguendo i precetti spiegati o imitando chi gli esercita. carducci, iii- 21-425

nell'aria e di presentar più profili a chi giri tomo tomo, vengon tagliate nella

vol. XIV Pag.23 - Da PRATICO a PRATICO (5 risultati)

in salita, non sia strana a chi è pratico de'buoni autori. cesari,

le fattezze tanto simili che di leggero chi non era più che pratico con loro

è pratico / che le sue opere chi attento mira / gli originali ravvisa estatico

. a. gallo, i-2-212: chi potrebbe mai creder o conoscere qual contento

'uomo pratico... ': chi nella vita si

vol. XIV Pag.24 - Da PRATICO a PRATICONE (5 risultati)

delle cose reali e per esperienza, chi mira non a solo l'immaginare e al

assoluto). 17. sm. chi conosce o studia gli aspetti applicativi di

malati; clinico (in contrapposizione a chi si occupava della scienza medica da un

agli oratori. 18. chi fa pratica di una professione (e specie

pratica. praticonàccio, sm. chi esercita un'arte senza esserne realmente padrone

vol. XIV Pag.25 - Da PRATICONERIA a PRATO (4 risultati)

industriosi ed ingegnosi. 2. chi in un determinato campo di attività o

-al femm. mammana. 4. chi bada soltanto alle cose concrete e immediate,

tale praticùccia, cne ma- ledecto sia chi la trasse: credo che non fusse se

lo fante inter lo prao e trovando pusoi chi segavam, lo fante spià qual era

vol. XIV Pag.26 - Da PRATOLINA a PRATO-PASCOLO (5 risultati)

era la vita bella rigirante lesta. / chi pensava la morte in fondo al breve

in fondo al breve prato?. chi nutre, alberga in sé un sentimento.

[s. v.]: 'chi ha prato, ha grano ';

grano '; o anche: 'chi ha prato, ha bestiame, chi ha

'chi ha prato, ha bestiame, chi ha bestiame, ha grano '.

vol. XIV Pag.21 - Da PRATOSO a PRAVO (6 risultati)

peccare). -anche: condizione di chi è gravemente colpevole per atti, parole

cavalca, ii-48: non può essere buono chi non sa sostenere il rio: e

argomento di scherno e di lazzi per chi lo nutriva, pitocco parassita.

fanno, era non meno buono investigatore di chi piena aveva la borsa che di chi

chi piena aveva la borsa che di chi di scemo nella fede sentisse. gherardi

ogni parte del mondo ch'è eretico chi non crede che il re francesco sia

vol. XIV Pag.28 - Da PRAVO a PRAVO (2 risultati)

. cecco dascoli, 349: gema chi regna e chi porta corona, /

dascoli, 349: gema chi regna e chi porta corona, / e tema gli

vol. XIV Pag.29 - Da PRAXEOLOGIA a PREADOLESCENZA (1 risultato)

. -anche, in senso generico: chi crede all'esistenza di uomini prima di

vol. XIV Pag.30 - Da PREAEREO a PREAMBOLO (4 risultati)

politica o economica; la condizione di chi si trova implicato negli eventi che accompagnano

per ricordo. alfieri, iii-1-9: chi... ama il vero dèe i

preamboletto, il quale dice che chi dio vuole atare, non può perire.

insegna a preambolizare co 'l fallo di chi peccò ed a perorar co 'l perdono.

vol. XIV Pag.31 - Da PREAMMONIRE a PREANIMISTICO (1 risultato)

vincersi per i due terzi, che chi de'pretendenti avrà maggior numero di voti favorevoli

vol. XIV Pag.32 - Da PREANNOTATO a PREAVVISO (2 risultati)

r. ponghi, 1-i-1-84: chi se non piero aveva mai pensato ad

1-i-468: se si fosse dato retta a chi aveva visto, previsto, preavvisato,

vol. XIV Pag.33 - Da PREAZIONE a PREBENDA (1 risultato)

di preavviso, ma vogliamo poter licenziare chi non ci piace. c. e.

vol. XIV Pag.34 - Da PREBENDARIO a PRECAPITALISTICO (2 risultati)

. ottimo, iii-266: 'chi seguendo sacerdozio 'cioè pre- bendatico,

quel vangelio nel quale disse cristo che chi s'aumilia sarà esaltato, se ne fece

vol. XIV Pag.35 - Da PRECARAVAGGESCO a PRECARIO (3 risultati)

: appo te restavano a modo di chi tiene un'altrui cosa precariamente. fausto da

questi animi feroci, / vi è chi ri della ancora, / ribolle ancora il

oggi in me contro la volontà di chi poteva disporne... ben lo sanno

vol. XIV Pag.36 - Da PRECARIO a PRECAUZIONE (2 risultati)

quell'angoscia di rimpianto che, a chi passa precario per un luogo, dà la

è il creare... religioso è chi violenta le forme dello spirito e si

vol. XIV Pag.37 - Da PRECAZARE a PRECEDENTE (1 risultato)

felicità eterna, ma per la cecità di chi rimane in queste tenebre del mondo.

vol. XIV Pag.38 - Da PRECEDENTE a PRECEDENZA (4 risultati)

, 4-46: se la fantasia di chi dorme non è stranamente alterata e sconvolta

): condanna riportata in passato da chi sia imputato di qualche reato. la

o di altri organismi nei confronti di chi occupi posizioni di minore importanza o riguardo

corti], s'intende, v'è chi soffre:... l'uomo

vol. XIV Pag.39 - Da PRECEDERE a PRECEDERE (5 risultati)

l'obbligo di dare la precedenza a chi proviene da destra. montale, 3-222:

verità razionale. -prerogativa di chi si trova al primo posto in una

divisione, / dando la precedenza a chi è maggiore / per stirpe o per

virtù ed essere amato da coloro a chi tu soprastìa o a chi tu preceda.

coloro a chi tu soprastìa o a chi tu preceda. foscari, lii-7-74: il

vol. XIV Pag.40 - Da PRECEDERE a PRECESSIONE (2 risultati)

dove stia questa precelsa mondizia, la quale chi possiede merita di vedere dio.

. -a). mus. ant. chi dava l'intonazione al coro; maestro

vol. XIV Pag.41 - Da PRECESSIONE a PRECETTATO (1 risultato)

delle milizie, precettò che stentatamente vince chi non sa con maturo consiglio bilanciare le

vol. XIV Pag.42 - Da PRECETTATORE a PRECETTO (2 risultati)

(femm. -trice). ant. chi detta norme, regole, precetti.

la mia persona è la cattiveria di chi ha perso totalmente di vista il vangelo

vol. XIV Pag.43 - Da PRECETTO a PRECETTO (5 risultati)

dell'apostolo paolo a'tessalonicensi, che chi non lavora non mangi. tasso,

bontà deletta. canigiani, 1-128: chi con effetto crede [in dio],

anzi precetto de idio istesso, che chi aveva del bene ne dessi a chi

chi aveva del bene ne dessi a chi non n'aveva. citolini, 299:

quel di allungar la mano / a chi non ha turbante. papini, 27-310:

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (2 risultati)

chi diceva « ei sono », chi « ei non sono », secondo stringeva

stampa periodica milanese, i-322: chi non conosce la sorprendente spedizione di sesostri

vol. XIV Pag.250 - Da PRESOLARE a PRESSA (1 risultato)

già conducevasi. milizia, v-361: chi voleva suoi disegni o gli aveva subito

vol. XIV Pag.251 - Da PRESSA a PRESSAPACCO (2 risultati)

la faccia del frate portinaio a domandar chi era. « uno di campagna,

, decisa, proprio la voce di chi vuole concludere a tutti i costi un affare

vol. XIV Pag.252 - Da PRESSAPAGLIA a PRESSATO (4 risultati)

pressappochismo), sm. atteggiamento di chi non cura l'esattezza e la precisione

(plur. m. -1). chi indulge al pressapochismo, senza curare l'

repubblica », 25-vi-1986], 4: chi è che glielo fa fare ai giornalisti

attenzione. bersezio, 2-1: a chi scrive su pei giornali può dirsi che accada

vol. XIV Pag.253 - Da PRESSATORE a PRESSIONE (2 risultati)

ecc.). -in partic.: chi ha la mansione di tirare le bozze

medesime, possono per dimostrazione cierti- ficare chi vorrà. 5. prossimo nel

vol. XIV Pag.254 - Da PRESSIROSTRI a PRESSO (1 risultato)

. prevaricazione, intimidazione da parte di chi detiene il potere politico o economico o

vol. XIV Pag.255 - Da PRESSO a PRESSO (3 risultati)

cessar morte verso suo progetto: / chi non è nato a simile distina / si

alla mano tua. sacchetti, 6-78: chi sapesse la disposizione de'signori, quando

al peccato e al vizio; e però chi serve al ventre, serve alla lussuria

vol. XIV Pag.256 - Da PRESSO a PRESSO (6 risultati)

sole entrato nella mia vita improvviso; / chi sei che appena ti conosco e tremo

a o di, indica in mano di chi si trova un oggetto, chi ha

di chi si trova un oggetto, chi ha la disponibilità di un bene, chi

chi ha la disponibilità di un bene, chi detiene ed esercita un potere, un

governo tenga ora la germania e presso a chi stia il poter di proponere, consultare

. 8. indica nei confronti di chi si compie un'azione, si mantiene

vol. XIV Pag.257 - Da PRESSO a PRESSO (9 risultati)

puote servire a due singnori, così chi. ss'inpaccia ne'negozi sequlari chente

f francesco da barberino, i-45: chi netto si conserva / come natura il

le sue vertù dar luce. / ma chi da ciò disduce / angi che la

somma piatade si volse e lei domandando chi fosse suo padre e madre più presso

, ma per tutta l'intenzione di chi parla o scrive nel volere o lodare

quei pressi. fucini, 328: chi ci assicura, don fioravante, che

presso. canti carnascialeschi, 1-456: chi in casa è pulzella / non è libera

volgar., ii-659: disse booz a chi egli era più presso parente: «

m. cecchi, ii-131: miser chi troppo / si confida nel suo proprio potere

vol. XIV Pag.258 - Da PRESSO a PRESSORE (3 risultati)

marcatamente spreg., il nome di chi non si vuole nominare. f.

pressofonditóre, sm. metall. chi effettua le co late di

pedanti / il piaggiar di soverchio ancor chi s'ama; / e presso ch'io

vol. XIV Pag.259 - Da PRESSORIO a PRESSURA (1 risultato)

sovrano. lamenti storici, iii-25: chi è tiràno e vive de pressura /

vol. XIV Pag.260 - Da PRESSURA a PRESTAMENTE (3 risultati)

aeromobile a quote elevate condizioni sopportabili per chi vi è trasportato). - anche

mercatante a cui vendesse panni: e chi contra farà, sia punito per li detti

beflo. prestacavalli, sm. chi noleggia cavalli, asini, muli.

vol. XIV Pag.261 - Da PRESTAMENTE a PRESTANOME (3 risultati)

parassi via. marino, 1-17-95: chi fia di voi, vaghi fanciulli e

prestano. prestanóme, sm. chi apparentemente partecipa a un affare (stipula

proposito: come vive questo giornale? chi ha messo fuori i quattrini?

vol. XIV Pag.262 - Da PRESTANSA a PRESTANTE (2 risultati)

si può negare, prestantissimi consiglieri, chi contradice a questa previsione, che non

languido, prestantissimo belzuar dava all'ammalato chi medicava il capo infermo. zucchelli,

vol. XIV Pag.263 - Da PRESTANTEMENTE a PRESTANZA (6 risultati)

di superiorità, in partic. di chi occupa una posizione sociale elevata. 5

è opinione di molti prestantissimi cittadini che chi contradira questa provisione farà cosa poco grata alle

abbondio... accattava in prestito da chi una panca, da chi una coltre

prestito da chi una panca, da chi una coltre, da chi un piatto,

, da chi una coltre, da chi un piatto, da chi una pentola,

coltre, da chi un piatto, da chi una pentola, tanto che cogli aiuti

vol. XIV Pag.264 - Da PRESTANZIAMENTO a PRESTARE (4 risultati)

cur- tisia. latini, i-1819: chi ti chiede in prestanza, / non fare

. fanno porre gli arazzi alle finestre: chi non gli ha li cerca in prestanza

operazione). liburnio, 1-31: chi è di nostra età nel comporre sì curioso

rifanno, si ponga uno prestanzone a chi n'ha. s. bernardino da siena

vol. XIV Pag.265 - Da PRESTARE a PRESTARE (4 risultati)

, i-ix-3: non si dèe chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla

ad ammaestrarla e prestarla a nolo a chi più danari le dava, e con

, / non è piu al mondo chi ti presti ospizio. ariosto, 38-43:

anno, e presto ci prestaria dio chi ci avesse da far iusticia. sanudo

vol. XIV Pag.266 - Da PRESTARE a PRESTARE (6 risultati)

quasi ugualmente pendono e premi e pene a chi presta gli ossequi e disubidisce a dio

2094: è prestatore di lavoro subordinato chi si obbliga mediante retribuzione a collaborare nell'

niuno quale non desideri trovarsi spesso con chi gli renda onore e prestili iocondità e

: nell'immensa deitade io veggio / chi mi prestò l'insuperabil forza, / cui

giovane, i-421: per ragionar di chi tanta nobiltà e tanta luce ebbe propria,

umana. lucini, 7-148: sai dirmi chi sia quel bell'uomo alto della persona

vol. XIV Pag.267 - Da PRESTARE a PRESTATORE (11 risultati)

. prov. monosini, 291: chi presta, / tempesta. / chi presta

: chi presta, / tempesta. / chi presta, / male annesta. tommaseo

tommaseo [s. v.]: chi presta perde l'amico e il denaro

a nessuno. ibidem, 142: chi presta sul gioco, piscia sul foco.

. e f. invar. ant. chi noleggia cavalli. mazzei, i-413

, sm. e f. invar. chi presta servizio a domicilio; persona di

, sm. e f. invar. chi presta denaro, per lo più con

. m. villani, 9-3: chi prestasse per sé o per altrui..

nascere. muratori, 4-155: felice chi sa saviamente e fondata- mente raziocinar sulle

prov. proverbi toscani, 322: chi ama donna maritata, la sua vita

concede prestiti (e spesso indica spregiativamente chi esercita l'usura, anche nell'espressione prestatore

vol. XIV Pag.268 - Da PRESTATUITO a PRESTAZIONE (2 risultati)

. prestatore di lavoro o d'opera: chi svolge atti- vita lavorativa a favore di

sue prestazioni, tanto piu intenso, in chi la contemplava, la voglia di abbracciarla

vol. XIV Pag.270 - Da PRESTIDIGITARE a PRESTIGIATORE (6 risultati)

i differenti colori fanno nell'occhio di chi guarda, durano, ciascuna in particolare,

sm. (femm. -tricé). chi è abile in giochi di prestidigitazione;

è abile in giochi di prestidigitazione; chi presenta spettacoli di prestidigitazione; prestigiatore,

prestigiàio, sm. tose. chi fa giochi di prestigio; prestigiatore,

sipilo] prestigia e fa trasvedere: a chi da piè del monte la mira ella

misera che si dilegua in pianto; chi vuol saperne il vero, salga e s'

vol. XIV Pag.271 - Da PRESTIGIATORIO a PRESTIGIOSAMENTE (3 risultati)

-miracolo. filangieri, i-689: chi assicura e lui e gli spettatori che il

. d. bartoli, 9-31-2-124: chi gabba più scopertamente di chi ne fa

9-31-2-124: chi gabba più scopertamente di chi ne fa professione?... il

vol. XIV Pag.272 - Da PRESTIGIOSO a PRESTITO (2 risultati)

« purché la pagnotta sia grossa, venga chi vuole a comandarci ». nievo,

a far cacciar fuori l'oro da chi lo ha nascosto. cassola, 2-150:

vol. XIV Pag.273 - Da PRESTITUTO a PRESTO (1 risultato)

dalle accademie l'aggiunto di plebeo a chi scrivendo adopera i termini di dante. stampa

vol. XIV Pag.274 - Da PRESTO a PRESTO (10 risultati)

c. i. frugoni, i-15-227: chi - 274 da

trema di spavento: / sviene sul colpo chi non fugge presto. -istantaneamente.

1-605: se 'l giorno è grande a chi vive in sospire, / presto trapassa

in sospire, / presto trapassa a chi il possiede in pace. g. m

. m. cecchi, 3-1-5: chi dà presto dà due fiate. grillo,

idem [s. v.]: chi presto s'alza e tempo non aspetta

[s. v.]: chi va presto, presto si stanca. proverbi

si stanca. proverbi toscani, 274: chi fa bene, fa presto. ibidem

meglio è. ibidem, 285: chi presto indenta, presto spaventa (de'

mettono 1 denti presto)... chi vuol viver sano e lesto, mangi

vol. XIV Pag.275 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

sono due imprese molto vaghe a vedere a chi sta fuora del giuoco e guarda i

/ che tace, e lieto star chi era mesto. -con uso avvertì.

vol. XIV Pag.276 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

e prestissimo. guicciardini, 2-1-341: chi ha parte nelle imprese che dependono da

chiamato bergamino, oltre al credere di chi non l'udì presto parlatore e ornato

vol. XIV Pag.277 - Da PRESTO a PRESTO (2 risultati)

pubbliche in ogni luogo sono preste a chi le vuole, disperse per la città

morte). fiamma, 1-132: chi poi non si spaventerà della così presta

vol. XIV Pag.278 - Da PRESTO a PRESULE (4 risultati)

compagni. ariosto, i-iv-519: da chi aver in presto ora potrebbesi / da pormi

g. m. cecchi, 20-2: chi puote far cotal servigio / più a

nulla, la può lasciare a coloro da chi 10 l'ho tolta in presto e

g. c. croce, 145: chi invita la formica d'estate non va

vol. XIV Pag.279 - Da PRESULTORE a PRESUMERE (2 risultati)

(femm. -trice). letter. chi guida una danza, in partic.

presume, tutte intorno agli studi di chi le scriveva; e le risposte del poliziano

vol. XIV Pag.280 - Da PRESUMIBILE a PRESUMIBILMENTE (14 risultati)

non debba essere il principal carattere di chi presume istruire o dilettare il mondo con

da te saper vorrei per cortesia / chi nacque prima amor o zelo- sia.

scienza vana, presume di voler insegnare a chi ha di quell'arte esperienza certa.

. state sano. casti, 16-33: chi l'occulta denunzia e la condanna /

: che ha presunto governarla da roma chi non la conosceva né punto né poco

la nostra ragione; ed è matto chi tanto presume. mazzini, 20-13:

riesca, non dirò a fare, chi può presumerlo?, ma a organizzare perché

. ordinamenti di giustizia, 312: chi facesse contra o vero presummisse di fare

: o sacratissimo petto di catone, chi presummerà di te parlare? idem,

di meglio, lxxxviii-ii-134: foll'è chi sopra 'l ver di sé pressumi /

. m. palmieri, iv-262: chi, none ubidendo, prosumme da sé e

quando presumono assai di sé, perché chi ha da far gran cose bisogna che

g. b. casaregi, 219: chi ne'consigli suoi, nel suo sapere

. c. bini, 1-283: chi non presume troppo di sé deve lasciarsi

vol. XIV Pag.281 - Da PRESUMIMENTO a PRESUNTUOSO (2 risultati)

e soggettivo, portando l'attenzione di chi legge sulla 'bravura 'presuntamente scientifica

volte indugia ad aprire l'intelletto; ma chi fie perseverante, fieli aperto, se

vol. XIV Pag.282 - Da PRESUNZIARE a PRESUNZIONE (2 risultati)

i-vn-49: tiziano domandò... chi era stato quel presuntuoso ed ignorante che

siate voi e la vostra presunzione e chi a voi crede! g. villani,

vol. XIV Pag.284 - Da PRESUPPOSITIVAMENTE a PRESURA (1 risultato)

. s. maffei, 4-2: chi di questiultima schiera è il presupposto arenamento

vol. XIV Pag.285 - Da PRESURA a PRETE (1 risultato)

o di armi al nemico o a chi è giudicato tale. celimi,

vol. XIV Pag.286 - Da PRETE a PRETE (5 risultati)

del quattrocento, lxiv-109: un tempo chi facea lo sacrificio / era tenuto prevete

ricevesse il sangue ferrarese, / e stanco chi 'l pesasse a oncia a oncia,

guicciardini, 103: io non so a chi dispiaccia più che a me la ambizione

e tutti insieme si convengono poco a chi fa professione di vita dependente da dio

ferrari, ii-384: mal conosce il prete chi suppone ch'ei possa starsi nella sua

vol. XIV Pag.287 - Da PRETE a PRETE (5 risultati)

.]: 'prete pelliccia, chi à il mal lo guarisca; prete gonnella

mal lo guarisca; prete gonnella, chi à il mal se lo tenga; prete

mal se lo tenga; prete capanna, chi à il mal se lo pianga '

malatesti, 1-161: tu sai che chi fa falla, e gli erra, come

lumi facea buio: per alludere a chi sotto un apparente sapere nasconde una grave

vol. XIV Pag.288 - Da PRETEGIANNI a PRETENDENTE (7 risultati)

il re pensò sì gran sacerdozio dare a chi aiutasse la sua libidine. tommaso boleno

dio. cassieri, 11-45: « e chi sarebbero gli interessati al vecchio sillabario?

dei preti, volesse farsi giacobino, chi potrebbe impedirglielo? dissi a un pretùncolo

/ carrozze e quante a otto: e chi comparse, / chi latitò, de'

a otto: e chi comparse, / chi latitò, de'pretendenti il primo /

di portogallo. 4. sm. chi corteggia una donna, per lo più con

nessun si lagni, / che in giostra chi la vuol se la guadagni. goldoni

vol. XIV Pag.289 - Da PRETENDENZA a PRETENDERE (6 risultati)

boccaccio e del sacchetti. 6. chi sollecita il soddisfacimento di un proprio credito

parti la guerra. 7. chi pretende presuntuosamente di esercitare un'attività senza

che li protestanti mandassero loro commissari o chi meglio sapesse trattar loro pretendenze. marino

quello stato. loredano, 2-107: chi favorisce senza merito non pretende ringraziamenti.

del corpo, qual si richiede a chi, secondo le occorrenti bisogne ed il

legge generale del sale, 101: chi vuol pretendere l'amministrazione o deputazione de'

vol. XIV Pag.290 - Da PRETENDERE a PRETENDERE (7 risultati)

tosto a domandarla. grillo, 858: chi muore resta libero d'ogni obligo e

obligo e assoluto d'ogni debito: e chi pretende ricorre agli eredi.

funebre. pirandello, 8-941: -mi dica chi è il vero, se non è

: non è mancato fra i servitori chi senza licenza del padrone e tra i figliuoli

licenza del padrone e tra i figliuoli chi senza licenza del padre è uscito di casa

.). altissimo, 20: chi aspetta rose al più frigido glielo /

ser frotta, che pretese dire: / chi vive in corte su'la paglia muore

vol. XIV Pag.291 - Da PRETENDERE a PRETENSIONE (7 risultati)

è di andirenne sciolta e legata. chi ha bella vita e ci pretende la

, io risponderò come rispose populia a chi le domandò perché le bestie non amavano

pretenditóre, sm. ant. chi richiede o aspira a qualcosa, chi

chi richiede o aspira a qualcosa, chi avanza pretese. busca, 44

letter. atteggiamento o azione di chi intende ot tenere cose alle

subite notate, più non vi è chi le sappia o si rendono incerte perché

appoggiate. 2. pretesa di chi ritiene di possedere una data qualità,

vol. XIV Pag.292 - Da PRETENSIONE a PRETENSORE (6 risultati)

divisione, / dando la precedenza a chi è maggiore / per stirpe o per

[s. v.]: di chi vende: sentiamo le sue pretensioni.

diritti di qualunque uomo venga al contatto con chi n'è investito...;

ha per iscopo il bene individuale di chi la possiede. 7. prov.

, 1-iii-2: vi è... chi scrive che il pontefice clemente iii,

da gran numero de'pretensori senza saper chi eleggermi, tenendomi l'età in questa

vol. XIV Pag.293 - Da PRETENSOSO a PRETERINTENZIONE (2 risultati)

atti col capo quando parla o ascolta chi gli favella. = deriv. da

preterintenzionale, che consiste nel comportamento di chi, compiendo volontariamente atti diretti a percuotere

vol. XIV Pag.294 - Da PRETERIRE a PRETERITO (3 risultati)

a. degli agli, lxxxviii-i-38: or chi non vuol la legge preterire / della

ordine. addio. segneri, i-134: chi preterisce il comando preterisce l'ordine,

, eccedere. boiardo, cvi-495: chi vole aver subietti che obediscano / sì

vol. XIV Pag.295 - Da PRETERITO a PRETERMETTERE (2 risultati)

in passato. boccaccio, vili-1-62: chi più orribilmente grida di lui [dante

fanti che hanno servito, e non ad chi se ne fussi ito et ora ritornassi

vol. XIV Pag.297 - Da PRETESCO a PRETESSA (3 risultati)

che sei innamorata cotta.. e di chi, poi. è proprio vera la

immoralità patente deltacclamare salvatore del paese chi non ha da voi fiducia né stima;

per diletto tanto del poeta quanto di chi r ascolta, era necessario che alcuna

vol. XIV Pag.298 - Da PRETESSERE a PRETESTO (4 risultati)

statue. caro, i-188: chi vestisse ora di toga e di pretesta,

vestito da imperadore e colui da fanciullo, chi l'uno e l'altro esser

, sotto pena di ducati 100 a chi la facesse. ariosto, 21-41: or

male intenzionati, diminuzione di stima appresso chi vorrebbe altro che apparenze. gualdo priorato

vol. XIV Pag.299 - Da PRETESTUALE a PRETONICO (2 risultati)

pena [nelle leggi longobarde] di chi ammazzava un suddiacono era di 30 cavalli,

degli austriaci. garibaldi, 3-70: chi potrà negarmi che sia il pretismo la base

vol. XIV Pag.300 - Da PRETONZOLO a PRETORIALE (2 risultati)

/ del vostro sposo il nome e chi lo trasse / dalla borsa, ma

trasse / dalla borsa, ma iù chi ve lo messe. / che se non

vol. XIV Pag.301 - Da PRETORIANESIMO a PRETORIO (5 risultati)

gran soldato. loredano, 2-i-31: chi vuole imputarmi d'aver tentato l'affezzioni

d'accordo? oriani, x-19-30: chi pensava allora a san francesco, mentre

battuta, fracassata, con mortalità di chi v'era sopra. dizionario marittimo militare

un podestà; che è prerogativa di chi è investito di poteri pubblici.

questo suburban pretorio seggio, / dove chi viene a farvi il cavaliere / la state

vol. XIV Pag.302 - Da PRETOSELLO a PRETTO (2 risultati)

prezzemolo. casalberti, 1-67: a chi àe grosso lo corpo e infiato, sono

prettamente dirowi il parer mio, / come chi per amore i fogli inchiostra.

vol. XIV Pag.304 - Da PREUMANO a PREVALENZA (2 risultati)

(e tale uso precedente dà diritto a chi lo ha esercitato di continuare a usare

civile, 2571: 'preuso '. chi ha fatto uso di un marchio non

vol. XIV Pag.305 - Da PREVALERE a PREVALERE (8 risultati)

sudditi, ma secondo lo appetito di chi prevale. b. davanzati, ii-70:

o adotterebbero altra forma. vi fu chi parlò pel popolo, chi per l'aristocrazia

. vi fu chi parlò pel popolo, chi per l'aristocrazia, chi per la

popolo, chi per l'aristocrazia, chi per la monarchia: questa prevalse. g

, male si può difendere dalli inimici chi non vive armato. navagero, lii-1-304:

: mi fa [iddio] prevalere a chi cerca d'offendermi e mi cava da'

questi baratti / e donar vita a chi à fatto male; / l'aspra

birago, 755: ben conobbe ciò chi disse che nelli prìncipi aveva aa prevalere

vol. XIV Pag.306 - Da PREVALICARE a PREVARICARE (7 risultati)

che prevalseli. ariosto, 169: chi vuol di voi dir che la sua terra

fare i lavori suoi senza inganno; e chi gli compera non si prevale punto della

non si prevale punto della povertà di chi gli ha fatti. p. verri

dicea costei [la retorica]: « chi trovarà misura / in circuir i miei

sperti / in saper colorar prevariando? / chi ordirà, tes- sando / come

, 2-149: s'el c'è a chi par chi nel mio dir prevarichi,

: s'el c'è a chi par chi nel mio dir prevarichi, / prego

vol. XIV Pag.307 - Da PREVARICATO a PREVARICATORE (7 risultati)

a prevaricare. oliva, 368: chi prevarica per intemperanza si compunge dopo il

tregua mai. a tanto fine vuoisi in chi governa quella volontà efficace che non lascia

efficace che non lascia speranza ai salute a chi tant'oltre prevarica. bacchetti, 14-203

cattivo effetto, la colpa era sempre di chi aveva sbagliato o prevaricato nell'eseguirlo,

e approvate? guicciardini, 2-1-376: chi assicura che cesare non prevaricherà le condizioni

lingua toscana, troppo sconcio sarebbe se chi ne ha prescritte le regole prevaricate poi

dopo cinque anni ancor, prevaricato, / chi conciar vuol giovenchi per arare.

vol. XIV Pag.308 - Da PREVARICAZIONE a PREVEDERE (1 risultato)

voce. cassieri, 11-148: « chi si annunzia per primo, oggi venerdì

vol. XIV Pag.309 - Da PREVEDERE a PREVEDIMENTO (3 risultati)

so dir che notte si passasse: / chi dolci prevedea, chi le cose agre

passasse: / chi dolci prevedea, chi le cose agre; / quegli sognò le

(15): regraciasen dee, chi li avea previsti che maniar.

vol. XIV Pag.310 - Da PREVEDITORE a PREVENIRE (2 risultati)

. r. longhi, 270: chi corre alla borgogna e al brabante per

. preveniènza, sf. atteggiamento di chi previene le richieste, i desideri altrui

vol. XIV Pag.311 - Da PREVENIRE a PREVENIRE (6 risultati)

aver la crudeltà così punita / di chi il caro marito le avea tolto. /

. maffei, 0-2: nell'ordinare a chi mi seguiva d'ivi portarsi a prender

bolla publicata prima da lui contro a chi ascendesse al pontificato per simonia. ser-

i-118: io non preverrò il giudizio di chi dee illustrare tai monumenti, né del

séte che non solo al bisogno di chi vi richiede liberamente allargate le mani, ma

599: raddoppia i suoi tormenti / chi con occhio mal sicuro / fra la nebbia

vol. XIV Pag.313 - Da PREVENTIVISTA a PREVENUTO (5 risultati)

(plur. m. -t). chi si occupa dei preventivi in una ditta

dalla pubblica forza, quando siavi veramente chi, opponendosi alle loro deliberazioni ed operazioni

ecc. muratori, iii-13: chi s'intende punto d'economia e molto

, 2-xxiu- 17: non è uomo chi non si senta veramente e profondamente offeso

a garibaldi. fa'che passi a chi spetta. ghislanzoni, 8-47: siate moderato

vol. XIV Pag.314 - Da PREVENZIONARE a PREVENZIONE (4 risultati)

: lo trovai prevenuto, non so da chi, della mia passata condotta. tarchetti

altro amante. targioni pozzetti, 12-6-182: chi non è prevenuto da sistemi chimici,

voglia il cielo, / quantunque io sia chi son, ch'un core amante,

9. sm. nel gergo forense, chi è condotto avanti al giudice penale per

vol. XIV Pag.315 - Da PREVENZIONISTICO a PREVIDENTE (6 risultati)

che hanno subito contro la prevenzione di chi ascolta. p. e.

, 1-135: se l'intelletto di chi legge è offuscato da prevenzioni di scuola,

beneficio ecclesiastico, prevaleva la nomina di chi per primo aveva esercitato tale diritto.

che poco vagliano gl'impulsi della ragione con chi preverte le regole della natura.

alla ragione predominante. segneri, i-105: chi è caduto in questo profondo si può

a gran torrenti da sé; strascinano chi vuole arrestarle: forse agli uomini previdenti e

vol. XIV Pag.316 - Da PREVIDENTEMENTE a PREVIO (1 risultato)

l'inverno. romagnosi, 3-188: chi sarebbe... tanto sciocco da sudare

vol. XIV Pag.317 - Da PREVISIBILE a PREVOSTALE (5 risultati)

'previsioni '. monelli, i-236: chi fuggì e alzo le mani è ajace

(plur. m. -t). chi fa professione di enunciare previsioni; chi

chi fa professione di enunciare previsioni; chi cerca di prevedere l'evoluzione o l'

croce previsa; or per gli effetti / chi te reguarda in frutto al ciel ti

prevedere). previ§óre, sm. chi formula una previsione su considerazioni logiche o

vol. XIV Pag.318 - Da PREVOSTATICO a PREZIOSISMO (1 risultato)

teneva il provosto di parigi, a chi sua maestà l'aveva dato. g.

vol. XIV Pag.319 - Da PREZIOSITÀ a PREZIOSO (1 risultato)

... per l'altezza di chi obbedisce, essendo molto più meritorio l'

vol. XIV Pag.320 - Da PREZIOSO a PREZIOSO (3 risultati)

, con., iv-xii-4: ohmè! chi fu quel primo che li pesi de

è maggiore quello che più è prezioso a chi riceve, e nulla cosa e tanto

nulla imparare? goldoni, ix-994: chi ricusar potrebbe / compagnia sì preziosa?

vol. XIV Pag.321 - Da PREZO a PREZZABILE (4 risultati)

passò quasi neppur pel capo di chiedermi chi fosse quella preziosa creatura: una qualche

francia, e poi anche all'estero, chi aderiva al preziosismo, come teoria letteraria

. fuori dei limiti storici suddetti, chi vuole apparire raffinatamente dotto, spiritoso,

['var.]: ma come fa chi guarda e poi fa prezza / più

vol. XIV Pag.322 - Da PREZZACCIO a PREZZARE (13 risultati)

prezzaiuòlo, sm. ant. chi lavora in cambio di un salario.

croce, 2-54: qualche guadagno ha chi gioca di scruna, / un musico,

la sconoscenza e prezza ed ama / chi l'amor tuo, chi ronor tuo

ed ama / chi l'amor tuo, chi ronor tuo sol brama. muratori,

se non lo sterile gusto, v'ha chi è solamente innamorato d'omero e di

con mina discende a grosse miglia / chi in aere s'appiglia e dio non prezza

109: pur troppo se stesso scorda chi dio non prezza. f. casini

possono servire di specchio e modello a chi è istradato per la medesima professione.

vedesti i pianti / che reca armato chi ragion non prezza. carducci, ii-4-34

suo nome, fu prezzata così poco da chi la fece fare che per ricompensa non

. buonarroti il giovane, i-264: qual chi prezza / le pere anche bucate,

ne sprango, / ché v'è chi dice il ver mortai nemico. /

/ d'italia non dirò, ma di chi prezza / disonesto tesor più che il

vol. XIV Pag.323 - Da PREZZARIO a PREZZEMOLO (8 risultati)

.. fece la risposta dicendo che chi tenea che la detta insegna si dovea prezzare

24-34 [var.]: come fa chi guarda e poi si prezza / più

cuore. della casa, xxvii-1-9: chi fu in quel tempo che del vostro

fortunoso caso amaramente non si dolesse? o chi della vostra vita, come di molto

-venerato religiosamente. oliva, 449: chi, alla presenza di scala tanto vile e

pericoli gravissimi investigato. chiabrera, 1-i-373: chi fa le selve ombrose, / chi

chi fa le selve ombrose, / chi mi pon sulle cime / di castalia

: 'prezzatóre '...: chi fa il prezzo d'una mercanzia.

vol. XIV Pag.324 - Da PREZZEVOLE a PREZZO (3 risultati)

apiolo bianco. 2. figur. chi si intrufola o compare negli ambienti più

o compare negli ambienti più diversi; chi prende parte alle attività o si presta

(plur. m. -t). chi in grandi complessi di vendita è addetto

vol. XIV Pag.325 - Da PREZZO a PREZZO (4 risultati)

f. galiani, 4-175: chi si darà la tediosa pena di legger tanti

: miglior consiglio / crederà liberarsi / da chi pubblico rese il suo disprezzo / vendendo

modo li signori possano spendare e rimunerare chi servirà l'arte a iudici et a

d'esse fanciulle pagnin di gran prezzi chi voglia dormire con loro, ancora che

vol. XIV Pag.326 - Da PREZZO a PREZZO (8 risultati)

: non trovos- si... chi ardisse di comperarla a così ingorao prezzo quale

agio del prezzo dei minimi colori: chi non vorrebbe rammentare i mozzi azzurri delle

g. è. casaregi, 219: chi troverà indu- stre donna e forte?

fece, dice un santo: consideriamo chi è venduto e da cui e quanto e

barberino, ii-345: ancor è peggio chi per prego allenta. dante, conv

, i-k-3: non si dee chiamare citarista chi tiene la cetera in casa per prestarla

era a considerarsi e considerarono savi da chi e contro chi ed in quali circostanze fosse

e considerarono savi da chi e contro chi ed in quali circostanze fosse proposta l'

vol. XIV Pag.327 - Da PREZZO a PREZZO (8 risultati)

alli studi. v riccati, 246: chi ha preso l'uso di poetare nella

volgar favella non tiene in gran prezzo chi ama di verseggiare latinamente. padula, vi-308

maggior prezzo, ma ancor ne'moderni, chi leggerà l'istorie ne potrà rendere testimonianza

gli desse; / né sapendolo ancora a chi fu dato, / con l'altre

banchetti, né tant'altre cose necessarie a chi segue la corte. chiari, 1-ii-85

-servire. ariosto, 26-25: beato chi il cavallo ha corridore, / ch'in

prezio che ciascun la dona / e a chi non può donarla è grave peso.

che contrastano e mettono il prezio a chi può mangiare e bere più stomacose e fetide

vol. XIV Pag.328 - Da PREZZOLAIUOLO a PRIA (9 risultati)

la frode. ibidem, 80: chi sa celare in parte i desir suoi compra

. prezzolaiuòlo, sm. ant. chi lavora in cambio di un salario.

... biasimarli che non lasciano chi li prezzola, ancorché ne ricevano grandissime

calandra, 253: l'ambasciatore conosceva chi prezzolava i sicari. -corrompere un funzionario

vivi. salvini, 39-iv-14: ora chi oserà mai con temerario e folle ardimento farsi

quello ch'oggi mormora, a scolpar chi tradiva, la calunnia dei prezzolati:

fiducia salariato. mazzei, i-119: chi ha fattore, chi ha amico, chi

mazzei, i-119: chi ha fattore, chi ha amico, chi ha il prezzolato

chi ha fattore, chi ha amico, chi ha il prezzolato: e co'danari

vol. XIV Pag.329 - Da PRIA a PRIAPEO (1 risultato)

. stampa periodica milanese, i-14: chi dice che... pria della sua

vol. XIV Pag.331 - Da PRIAPULOIDE a PRIGIONE (3 risultati)

). luogo in cui è rinchiuso chi è privato della libertà personale in forza

documenti della milizia italiana, i-14: chi non pagasse le dectepene, sia tenuto

morte dii consolo passato, per causa de chi pretendeva aver da lui, per li

vol. XIV Pag.332 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (4 risultati)

243): bisogna che lui comandi a chi tocca,... e formare

d'ogni terrena brama, / tetto a chi spera e pavimento a chi ama.

tetto a chi spera e pavimento a chi ama. b. croce, ii-13-262:

d'una prigione oscura, / e chi pensa all'uscir di tal prigione / face

vol. XIV Pag.333 - Da PRIGIONE a PRIGIONE (10 risultati)

. dante purg., 1-41: « chi siete voi che contro al cieco fiume

gioco dell'oca, casella nella quale chi vi capita è costretto ad attendere che altri

dell'oca si dice quel sito dove chi arriva paga e vi sta fino che un

monosini, 327: mal, per chi ha padrone, / che abbia in

e la prigione. idem, 358: chi è sano, e non è in

pri$uni). ant. e letter. chi è privato della libertà personale e si

può uscire; prigioniero. -anche: chi, catturato o arresosi durante operazioni belliche

per pene; / cotali prieghi, chi molti s'avesse, / a chi 'l

, chi molti s'avesse, / a chi 'l suo tempo avesse / e matto

, / preson de'boni e far liber chi erra. ariosto, 21-28: per

vol. XIV Pag.334 - Da PRIGIONERIA a PRIGIONIA (8 risultati)

che si tmovano. tansillo, 1-222: chi naviga e non ha stomaco, in

e ricadono in fiamme. 3. chi è dominato, chi si lascia sopraffare da

. 3. chi è dominato, chi si lascia sopraffare da un sentimento,

vendetta [di canarino], a chi prigione or tienti, / rammemorar la

priggionìa), sf. condizione di chi è prigioniero, essendo privato dalla legge della

fatta in fino a qua ni conosce chi ha voglia de ben vivere, che ordene

e in dolori lunghissimi ea atrocissimi, chi sarebbe colui che ardisse di annoverarlo tra i

/ ed illu tanto amai, / chi eo ne fui battuta / e messa in

vol. XIV Pag.335 - Da PRIGIONIERO a PRIGIONIERO (4 risultati)

3. figur. condizione di chi è dominato o si lascia sopraffare da

in grado di reagire, o di chi è subordinato a determinate limitazioni (anche

, non vi sarà dubbio che si trovi chi ostinata- mente cerchi di perdere se medesimo

stato. -proprio, caratteristico di chi si dichiara e si manifesta sottomesso,

vol. XIV Pag.336 - Da PRIGNO a PRILLARE (2 risultati)

altro prigionieri. landò, i-43: chi è in questa vita che nel vero pregioner

gli giova. -per estens. chi ha l'incarico (anche in un gioco

vol. XIV Pag.337 - Da PRILLATO a PRIMA (7 risultati)

la cima. cavalca, vii-42: chi la parola di dio vuol dire, in

una ruota è il mondo: / chi in cima sta, chi in fondo;

: / chi in cima sta, chi in fondo; / e chi era in

sta, chi in fondo; / e chi era in fondo prima, / poscia

testa. monte, 1-9-12: ai, chi 'm prima mi vide, com'pecò

ogne penserò umile / nasce nel cjre a chi parlar la sente, / onde'è

parlar la sente, / onde'è laudato chi prima la vide. idem, conv

vol. XIV Pag.338 - Da PRIMA a PRIMA (2 risultati)

, / non d'escamillo; di chi prima un canto / sciolse alla tua purezza

conv., in -canzone, 42: chi diffinisce: 'omo è legno animato

vol. XIV Pag.339 - Da PRIMA a PRIMAGGIO (6 risultati)

. giov. cavalcanti, 24: chi prima nasce prima pasce, tanto è

, tanto è a dire quanto: chi prima nasce pnma succede. monosini,

fatto che detto. idem, 314: chi prima ghigne, / prima pugne.

ghigne, / prima pugne... chi prima arriva, / prima macina.

macina. proverbi toscani, 278: chi non fa prima, fa dopo.

lettor, quant'esser dè dolente / chi col capo al primàccio avviluppato / ne'detti

vol. XIV Pag.340 - Da PRIMAIAMENTE a PRIMARIO (6 risultati)

della primaia compagnia. idem, 8-i-78: chi vorrà sapere il nascimento d'abram egli

col nespandermi in tutti e -primissimamente -m chi io tengo per altissime creature.

, iii-34 (4): l'anima chi desira dee primaménti è compunita de timor

lo paere, e tae altre parole chi se uzam mostrà prumaménti. caro,

(plur. -t). contab. chi redige la prima nota di un'operazione

prati, 1-354: 4 primanotista ': chi tiene la prima nota. = deriv

vol. XIV Pag.341 - Da PRIMARIO a PRIMARIO (2 risultati)

. pirandello, 7-363: senza dubbio, chi sa., al primo concorso,

sa., al primo concorso, chi sa di qual primaria università del regno

vol. XIV Pag.342 - Da PRIMARO a PRIMATE (2 risultati)

; nella disciplina attuale esso conferisce a chi ne è in possesso nient'altro che

vadi alla tirannide? ariosto, 190: chi potrà a pien lodar li tetti regi

vol. XIV Pag.344 - Da PRIMATICO a PRIMATO (4 risultati)

. m. -i). sport. chi ha stabilito, chi detiene il primato

. sport. chi ha stabilito, chi detiene il primato di una specialità sportiva

primato. 2. condizione di chi è preposto alla guida o alla direzione

temporalità. fr. serafini, 322: chi di voi non dirà esser eretico indubitato

vol. XIV Pag.345 - Da PRIMATO a PRIMAVERA (4 risultati)

fattamente l'indeboliscono che nell'animo di chi le considera notabilmente vacilla. carducci,

importante in una compagnia di prosa; chi interpreta la parte di protagonista (maschile

carlotta poivaro. -per simil. chi si comporta come se recitasse una parte

parole nuove dati fuori in questi mesi. chi nodi qua e là [il rovere]

vol. XIV Pag.346 - Da PRIMAVERA a PRIMAVERA (2 risultati)

di fiori. salvini, 40-201: chi è questa (cantano quei beati spiriti,

una tanta virtù e bellezza maravigliati), chi è questa bellissima fralle donne, che

vol. XIV Pag.347 - Da PRIMAVERESCO a PRIMAZIALE (1 risultato)

origini. bisognerebbe cercar nel passato e chi sa dove lo menerebbe l'indagine.

vol. XIV Pag.348 - Da PRIMAZIALE a PRIMICERIO (3 risultati)

'primazia ']: c'è anche chi ha parlato della ^ primazialità di roma

quasi tutti i barbari essendo stati da chi primeggiava nell'imperio scelerata- mente invitati e

. eccles. titolo conferito anticamente a chi occupava il primo posto in un determinato

vol. XIV Pag.349 - Da PRIMICERIO a PRIMIERAMENTE (16 risultati)

. (anche femm. -a). chi si trova al primo posto; primo

due, io per le figure; vince chi ha la combinazione migliore e, a

migliore e, a parità di combinazione, chi ha le carte di maggior valore;

'carte e 'nviti ', / 'chi l'ha 'e 'chi non l'

/ 'chi l'ha 'e 'chi non l'ha ', 'vada '

sul 54. latti, 9-38: chi giacea sopra l'erba e chi accozzate /

9-38: chi giacea sopra l'erba e chi accozzate / tenea le carte ed invitava

le carte ed invitava il gioco; / chi gridava trent'otto e chi primiera /

gioco; / chi gridava trent'otto e chi primiera / e chi cinquantacinque buona sera

trent'otto e chi primiera / e chi cinquantacinque buona sera. bùgnole sale,

pochi punti. proverbi toscani, 142: chi gioca a primiera e non va a

. primieràccia. berni, 242: chi potila descrivere il timore che ha uno

nel mio corredo. cavalca, vii-88: chi vuole intendere e trovare la verità delle

la fomaxe: unde a la raixe chi sostenta l'arboro. boiardo, 1-298:

'. lambruschini, 721: signori, chi intende istruire altri deve primieramente sapere per

l'anno 1392. leopardi, 22-122: chi rimembrar vi può senza sospiri, /

vol. XIV Pag.350 - Da PRIMIERANTE a PRIMIERO (4 risultati)

primiera / si disser beate.. chi sa se la sera / sui sonni de'

età). leandreide, iv-2-28: chi sanza barba, qual di età prime-

qual di età prime- ra, / chi con le chiome e con la barba d'

e con la barba d'oro, / chi tutto nevegato ne la ciera. ariosto

vol. XIV Pag.351 - Da PRIMIGENIALE a PRIMIPARO (5 risultati)

santa maria, vergen premerà, / chi volo alguna grafia, a vui, madona

la qual in siria appar primiera / a chi d'egitto move. marino, vii-92

: / non so di noi primiero / chi s'abbia a consolar. parini,

io primiera. foscolo, i-79: pera chi osò primiero / discortese commettere / a

in primero. bonagiunta, 650: chi 'n primero / per bella simiglianza disse '

vol. XIV Pag.353 - Da PRIMITIVIZZARE a PRIMITIVO (2 risultati)

due. poerio, 3-124: da chi, se non da dio, vien la

naturale dall'educazione. delfico, i-63: chi parte da queste sensazioni primitive, donde

vol. XIV Pag.354 - Da PRIMITIVO a PRIMITIVO (1 risultato)

proprio di un periodo anteriore rispetto a chi parla o scrive; precedente, di

vol. XIV Pag.355 - Da PRIMITIVO a PRIMIZIA (1 risultato)

sacra, sacrificherai una pecora nera a chi ha perso la luce, e le primizie

vol. XIV Pag.356 - Da PRIMIZIA a PRIMIZIA (3 risultati)

, ma può dar grande occasione a chi lo legge di contemplare il misterio della

. carducci, iii-2-336: vedi! chi ria s'infiora / in questa luce

da ferrara, 168: cussi dè far chi voi segnorezzare / e eguagliare la balanza

vol. XIV Pag.357 - Da PRIMIZIALE a PRIMO (1 risultato)

xv-406: nevica mentre vi scrivo, e chi sa quanto ci vorrà ancora a vedere

vol. XIV Pag.358 - Da PRIMO a PRIMO (2 risultati)

di essa non può sembrar cosa facile a chi abbia una qualche notizia esatta delle condizioni

immediato futuro (rispetto al presente di chi parla o scrive), precedentemente rispetto

vol. XIV Pag.359 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

pur che scocchi / l'ultimo colpo chi mi diede 'l primo. d. trevisano

, / or che contra gli vien chi glie 'l diviete / e 'l suon del

viva sotto molti soli, / ditemi chi voi siete e di che genti. idem

vol. XIV Pag.360 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

moglie anna. faldella, i-4-215: chi impalma una seconda moglie non merita di

. -retto e fatto avanzare da chi apre un corteo. dante, purg

i sentieri attraverso le vigne, e chi primo arrivava, gridava e agitava le braccia

vol. XIV Pag.361 - Da PRIMO a PRIMO (3 risultati)

primi di fede e prudenza, con chi lo stato potria conferire più particolarmente quello

. primo della classe, della scuola: chi riporta le migliori votazioni segnalandosi per l'

impellente necessità. guicciardini, 2-1-157: chi ha a conducere co'populi cose che

vol. XIV Pag.362 - Da PRIMO a PRIMO (4 risultati)

bruno, 3-225: -credete per questo che chi conosce le cose causate e principiate conosca

esser non puote / sanza gustar di lui chi ciò rimira. idem, par.

giran sì, che 'l primo a chi pon mente / quieto pare, e

e seconda pelle. montano, 456: chi parlò di un mondo senza dramma,

vol. XIV Pag.363 - Da PRIMO a PRIMO (1 risultato)

., 16 (289): se chi comanda non fa nulla, tocca alla

vol. XIV Pag.364 - Da PRIMOCERIO a PRIMOGENITO (6 risultati)

, n-i-248: si sente l'inesperienza di chi è sulle prime. -giocare di

. prov. monosini, 331: chi s'impaccia co'gran maestri / è l'

a'capestri. d azeglio, 2-493: chi dà il primo, dà due volte

seconda si bastona. ibidem, 96: chi si guarda dalla prima si guarda da

conoscono alla prima. ibidem, 277: chi è primo al mulino, primo macini

e qua'sono li tuoi primi geniti e chi sono li tuoi

vol. XIV Pag.365 - Da PRIMOGENITORE a PRIMONOVECENTESCO (5 risultati)

impugnatori e chi è il tuo ucciditore?...

l'italia. massaia, xii-127: chi pensava mai, dicevano, che la primogenita

(anche al figur., per indicare chi elargisce benefici).

genitura), sf. condizione di chi è figlio primogenito. -anche, per me-

. frugoni, vi-73: se vi fu chi per una minestra di lentiggine perdette il

vol. XIV Pag.366 - Da PRIMOPILO a PRIMORDIALMENTE (1 risultato)

, per cagione delle differenti forze di chi li genera ed alimenta. p. verri

vol. XIV Pag.367 - Da PRIMORDINE a PRINCIPALE (3 risultati)

(con par- tic. riferimento a chi è preposto a un organo collegiale o

/ che da lo incepto bene / rompon chi non si tene / e fannol dar

ritratto, tarme o la 'mpresa di chi fu cagion principale ch'e'le facessero

vol. XIV Pag.371 - Da PRINCIPALE a PRINCIPALE (5 risultati)

sieno limitati questi divieti: cioè che chi fusse o fussi suto in uficio di

ira. 34. sm. chi ha lavoratori alle proprie dipendenze (o

sentii che qualcuno entrava. -disus. chi commissiona un lavoro. carena, 1-8

l'arme degli ugonotti. 36. chi guida e governa un gruppo di persone,

gruppo di persone, una comunità; chi detiene la massima autorità in un organo

vol. XIV Pag.372 - Da PRINCIPALEMENTE a PRINCIPALMENTE (8 risultati)

è... intendere chi sono questi bramini. sapiate che sono li

paese qui che le vuol male, / chi sa che in fondo all'anima po'

si dovessero altrimenti trarre le sorti di chi si avesse a preporre al reggimento della

rilievo. leopardi, v-57: raro è chi veramente abbia più di quello che gli

(189): i signori, chi più, chi meno, chi per un

): i signori, chi più, chi meno, chi per un verso, chi

signori, chi più, chi meno, chi per un verso, chi per un

chi meno, chi per un verso, chi per un altro, nan tutti un

vol. XIV Pag.373 - Da PRINCIPALONE a PRINCIPATO (8 risultati)

che lui solo... e chi vuole misericordia vuole che ricorra a lui e

': dove principalmente è da vedere chi è questo ragionatore e che è questo loco

volontà de'suggietti. alberti, i-183: chi sé immetterà a volere sedere in mezzo

sm. posizione, funzione, carica di chi governa uno stato retto secondo un regime

nuova servitù agli altri, ma impone a chi lo regge necessità civile di conservare libertà

. /... benedetto sia chi t'ama e teme! lomazzi, 4-ii-467

, l'ignoranza o l'infedeltà di chi li governa, la toipidezza e la

artemisia regina... fo quella chi diede principio alli sepolcri mausolei, detti

vol. XIV Pag.374 - Da PRINCIPATO a PRINCIPATO (1 risultato)

fingano altre scuse molte, / di chi debbe tenere il principato / e la

vol. XIV Pag.375 - Da PRINCIPAZIONE a PRINCIPE (6 risultati)

principato. 8. condizione di chi primeggia in una data sfera etica o

data sfera etica o pratica o di chi occupa il primo posto in una graduatoria

principato). iacopone, 69-62: chi la croce stregne bene, iesù cristo li

l'arena dischiusa e la palma proposta a chi vuol correre l'aringo più illustre e

plur. ant. prìncipi). chi ha una posizione preminente per autorità e

. davanzati, ii-443: chiamo principe chi padroneggia lo stato, sia uno o

vol. XIV Pag.376 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (4 risultati)

rende ragione a persona, né v'è chi dal suo volere il diparta, né

dal suo volere il diparta, né chi al suo potere e volere vaglia ad opporsi

porpora e di ermellino). -anche: chi ha diritto a tale titolo; chi

chi ha diritto a tale titolo; chi ne è investito. chiaro davanzati,

vol. XIV Pag.377 - Da PRINCIPE a PRINCIPE (3 risultati)

azzurro, fedelmente atteso. 6. chi guida e dirige, anche temporaneamente,

; capo. -in partic.: chi gode di largo prestigio in una comunità

boccaccio, viii-1-46: venuto al diliberare chi dovesse esser prencipe di cotale legazione, fu

vol. XIV Pag.378 - Da PRINCIPEGGIANTE a PRINCIPESCO (2 risultati)

sorrento. periodici popolari, ii-322: chi vorrà essere sincero e ripensare a'tempi

lat. princeps -cvpis, propr. 'chi prende il primo posto ',

vol. XIV Pag.379 - Da PRINCIPESSA a PRINCIPIARE (1 risultato)

che per lo dritto scorreva assai e volendo chi v'era su trattenerlo, e il

vol. XIV Pag.380 - Da PRINCIPIARE a PRINCIPIARE (3 risultati)

di tempo, avvegnaché non fosse mancato chi a favore di luca qualche ragione arrecato

amicizie, perché di dui stretti amici chi conosce l'uno subito immagina l'altro essere

se uno specchio avesse in mano / chi corregge i vizi altrui, / principiar

vol. XIV Pag.381 - Da PRINCIPIATIVO a PRINCIPIATORE (4 risultati)

1-62: perde troppo facilmente il cervello chi perde dio. dal di lui timore ogni

-prov. pasqualigo, 464: chi temerariamente principia miseramente finisce. proverbi toscani

finisce. proverbi toscani, 218: chi vuol ben principiare alcuna cosa, vada

seguon, da lui principati [da chi profitta della guerra] / cento per uno

vol. XIV Pag.382 - Da PRINCIPICIDA a PRINCIPIO (1 risultato)

o vecchia / e quando ebbe principio e chi la pose. castiglione, 246:

vol. XIV Pag.383 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (1 risultato)

principio di lume. casti, 19: chi crederia che arida selce, che /

vol. XIV Pag.384 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

mirabili e belle, bassetti, 340: chi fusse più giovane e avesse più principio

di scrivere il vero delle cose certe chi io vidi e udi', però che

vol. XIV Pag.385 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

.. il quale ne dimostra a chi bene il considera la somma potestà,

troppo diverso e dai princìpi tuoi, / chi sì t'assorda? e qual nuvol

vol. XIV Pag.386 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

; per cui è piuttosto consigliabile che chi vuole riformare l'arte ritenga almeno l'ombra

debito ed all'onesto, perché pensano che chi obedisce non sia veramente signore. però

vol. XIV Pag.387 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

dei termini non inferisce che sprezzevolezza di chi la stila. segneri, 12-117: bisogna

stati veduti i predi- camenti d'aristotele chi avrebbe mai creduto che a dieci

vol. XIV Pag.388 - Da PRINCIPIO a PRINCIPIO (2 risultati)

le vene a sviscerar sotterra / e chi a foggiar del ferro la durezza / a

[cristo] è verità, ché chi sèguita la sua dottrina riceve lume di grazia

vol. XIV Pag.389 - Da PRINCIPIO a PRIONO (2 risultati)

debole '. ibidem, 278: chi non dà fine al pensare, non dà

. in sicilia durante il medioevo, chi deteneva il grado più alto in una magistratura

vol. XIV Pag.390 - Da PRIONODERMA a PRIORATO (2 risultati)

nuto, -la vince il parroco. chi è che paga l'illuminazione, i mortaretti

il priorato e la musica? e chi se la ride l'indomani della festa?

vol. XIV Pag.391 - Da PRIORE a PRIORE (3 risultati)

demoli soldi xl come s'usa a chi vende sacchetti, 53-107: e 'l priore

novizio. -in un ordine cavalleresco, chi presiede l'organo preposto ah'amministrazione dei

loro e mettere de'priori nel borsellino chi volevano. ammirato, 551: i

vol. XIV Pag.392 - Da PRIORESSA a PRIORITÀ (9 risultati)

sindaci priori. -a siena, chi viene eletto a svolgere mansioni di comando

galee. -in una gerarchia qualsiasi, chi occupa il grado più elevato o un

di cristo volgar., ili-14-1: chi non si sottomette volentieri al suo priore

un'organizzazione. pandolfini, 1-41: chi si mette a voler sedere ne'priori

grazzini, 9-103: non avendo più a chi lasciare, rinunziò la rioria e tomossene

. annotazioni sopra il decameron, 138: chi non ha ben saputo questo nostro uso

: quasi ch'ei debba, in biasimar chi è reo, / più guardar del

. è noto più o meno che chi riusciva in questa priorità aveva dalle reverende

, come il suggetto a la cosa di chi è suggetto, questo è manifesto.

vol. XIV Pag.393 - Da PRIORITARIO a PRISCO (2 risultati)

ii-1117: sì, melafumo. di chi dovrebbe trattarsi se non di lui? eppure

, ii-493: felice ancora / chi, del bel di natura il core acceso

vol. XIV Pag.394 - Da PRISIARE a PRISMATA (1 risultato)

silice. 4. proprio di chi è vissuto nei primi tempi di un'

vol. XIV Pag.396 - Da PRISTINO a PRIVARE (1 risultato)

d'alessandro. malvezzi, 4-22: chi aveva il maneggio della monarchia a que'

vol. XIV Pag.397 - Da PRIVARE a PRIVARE (5 risultati)

trattati, vengono in disperazione, e chi è disperato non aspetta le occasioni, ma

non se ne privi: suol dirsi a chi vorrebbe donarci una qualche cosa. giuliani

privò degli stati loro, concedendoli a chi se ne impadronisse. bernardo, lii-13-357

cappanelle, a dicci a pari, a chi più salta o meglio corre, se

conspetto tuo, ponendo per pegno che chi perde dica cotanti paternostri o avemmarie o

vol. XIV Pag.398 - Da PRIVARE a PRIVATAMENTE (6 risultati)

1-749: stolto! io sapea ben cne chi s'innamora / si priva d'ogni

]: 'atomi ': quelli minuti chi appareno in li raggi del sole,

, detti ab 'a ', particella chi priva, e 'thomos ',

pubbliche senza averne o chiederne assenso a chi le ha mandate, è azione non pur

banchetti, né tant'altre cose necessarie a chi segue la corte. segneri, 1-376

, 1-376: cercasi fra 'dottori se chi recita l'of- fizio divino privatamente debba

vol. XIV Pag.399 - Da PRIVATEZZA a PRIVATIVA (3 risultati)

(plur. m. -t). chi frequenta una scuola privata o, anche

una scuola privata o, anche, chi, dopo aver studiato privatamente, sostiene

e interni. -per estens. chi sostiene l'esame per la patente di

vol. XIV Pag.400 - Da PRIVATIVAMENTE a PRIVATIVO (2 risultati)

lo più velleitario e ingiustificato, di chi si ritiene depositario di determinati valori intellettuali

1-iii-149: il principe... trasceglieva chi gli era in grado alle accennate cariche

vol. XIV Pag.401 - Da PRIVATIZZANTE a PRIVATO (6 risultati)

, cioè autorità... conceduta da chi può e però si dice beneficio conceduto

differenza del sovrano e spezialmente anche di chi non ha grado di dignità. b

seconde nozze ella può prender per marito chi più le aggrada, ancora che ella

maestà che non può ben vestirsi da chi nasce privato; e bisogna bene ch'egli

principessa tutta ridente gli disse: e chi piglierò io? non c'è principe che

il mio: e pigliarmi un privato, chi me ne loderà? a. cattaneo

vol. XIV Pag.402 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

falso, della provenienza delle dichiarazioni da chi l'ha sottoscritta, se colui contro il

(1984), 267]: chi priva un altro della libertà con violento rapimento

formalità ufficiali per trattare questioni personali di chi viene così ricevuto o, più spesso,

vol. XIV Pag.403 - Da PRIVATO a PRIVATO (3 risultati)

manzoni, fermo e lucia, 7: chi non sa che le signore non imparano

che sono continovamente mangiate ed assassinate da chi ha in mano il governo. leggi e

pur che sicura. agostini, 1-85: chi vuole l'unione de'cittadini levi quanto

vol. XIV Pag.404 - Da PRIVATO a PRIVATO (5 risultati)

: non veggo... perché da chi che sia si debba dar questo carico

a rivolger venivano i nemici cadaveri, chi l'amico, chi l'ospite, chi

nemici cadaveri, chi l'amico, chi l'ospite, chi 'l congiunto e chi

chi l'amico, chi l'ospite, chi 'l congiunto e chi pur anche il

chi l'ospite, chi 'l congiunto e chi pur anche il proprio privato nemico ravvisavano

vol. XIV Pag.405 - Da PRIVATO a PRIVATO (10 risultati)

il privato. -nel linguaggio commerciale: chi, non essendo commerciante né imprenditore,

: nel gergo degli annunci economici, chi intende trattare un aitare direttamente con la

1-12: infelice ministro e degno di castigo chi nel servire al pubblico ha risguardo al

: durante la lettura ci dovrà essere chi sottolinea i riflessi del modo di produzione

i riflessi del modo di produzione, chi i processi di reificazione, chi la sublimazione

produzione, chi i processi di reificazione, chi la sublimazione del rimosso, chi i

, chi la sublimazione del rimosso, chi i codici semantici del sesso, chi i

, chi i codici semantici del sesso, chi i metalinguaggi del corpo, chi la

, chi i metalinguaggi del corpo, chi la trasgressione dei ruoli, nel politico

degna pena e tanto avviene / a chi si trova preso ed incappato / in femminili

vol. XIV Pag.406 - Da PRIVATORE a PRIVAZIONE (2 risultati)

», / paràti di dar morte a chi 'l defende. / gi altri contrari

. la loro importanza umana sfugge a chi non ne ha mai conosciuto la privazione.

vol. XIV Pag.407 - Da PRIVÉGNO a PRIVILEGIARE (1 risultato)

fiore [dante], i-111-4: chi di cota'limosine è 'ngrassato, / in

vol. XIV Pag.408 - Da PRIVILEGIATAMENTE a PRIVILEGIATO (1 risultato)

peccati non fossero così privilegiati che non è chi non sappia bene che non deono

vol. XIV Pag.409 - Da PRIVILEGIATO a PRIVILEGIATO (1 risultato)

suo aspetto. brusoni, 9-457: chi non raffigura nel virginal portamento della signora

vol. XIV Pag.410 - Da PRIVILEGIAZIONE a PRIVILEGIO (2 risultati)

io non sono mai stato umile dinanzi chi si crede privilegiato sugli altri. mazzini,

-facoltà di operare giuridicamente (di chi, per particolari motivi, non ne

vol. XIV Pag.411 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (1 risultato)

una prerogativa del sovrano o comunque di chi si trova a capo di una comunità

vol. XIV Pag.412 - Da PRIVILEGIO a PRIVILEGIO (2 risultati)

'chiarissimi ', riserbato solamente a chi se lo acquista con ostinati studi ed

molestie che per tutte le vie percuoteno chi ci vive. catzelu [guevara],

vol. XIV Pag.413 - Da PRIVINA a PRIVO (1 risultato)

207: pur è soave cosa, a chi del tutto / non è privo di senso

vol. XIV Pag.414 - Da PRIVO a PRO (5 risultati)

. di costanzo, 51: chi vede gli occhi vostri e di vaghezza /

i più vi sono e però chi v'e donno / guardar convien da que'

una persona. iacopone, 84-7: chi prò cristo va einpazato, / pare afflitto

fu scritto a firenze, e fuvi chi l'ebe prò male, per pasione aveva

sazio né digiuno: buon prò a chi resta e arriverderli. calvino, 11-5:

vol. XIV Pag.415 - Da PRO’ a PRO’ (3 risultati)

cristiana. fra giordano, 3-121: chi nell'orazione ha tedio, meglio sarebbe

non sappian il più delle volte da chi ne abbiano il buon prò.

con poco suo prò cangia disdetta / chi, per campar d'un laccio, in

vol. XIV Pag.416 - Da PROA a PROBABILE (3 risultati)

: già è presso ad essere rio chi è riputato malo uomo, perciocché allora

b. segni, 9-8: chi può conietturar bene le cose provabili,

vero. galileo, 33- 503: chi... vorrà sostenere la macchie esser

vol. XIV Pag.417 - Da PROBABILIORE a PROBABILISMO (1 risultato)

né può un confessore ricusarsi di assolvere chi abbia operato secondo un'opinione probabile.

vol. XIV Pag.419 - Da PROBABILMENTE a PROBATORIO (3 risultati)

non avrebbe trovato persona che indovinasse di chi voleva parlare. carducci, iii-9-283: probabilissimamente

. re enzo, 221: chi lu sagna / in quii mumentu 'l stagna

in società né contrarre obbligo veruno verso chi che sia se non mediante la condizione

vol. XIV Pag.420 - Da PROBAZIONE a PROBIVIRI (4 risultati)

congiurati continuarono a discutere e ci fu chi si convinse dell'opportunità di trasformare il

loro altro piace che la probitade di chi l'usa? ugurgieri, 210: o

riputazione. g. gozzi, i-27-165: chi mi scrive è un giovane di somma

scopra l'ardire e 'l valore / vèr chi s'appressa alla vostra cittate / per

vol. XIV Pag.422 - Da PROBLEMANIACO a PROBLEMATICO (6 risultati)

(plur. -ci). scherz. chi, analizzando un'opera, ha la

, ma povera. interpellati molti risposero chi per una parte, chi per l'altra

molti risposero chi per una parte, chi per l'altra, decidendo in isciorre il

dubitativa). deledda, v-673: chi sarà? chi non sarà? forse un

deledda, v-673: chi sarà? chi non sarà? forse un vicino che

: ho domandato: « luogotenenza di chi? ». evidentemente del re, che

vol. XIV Pag.423 - Da PROBLEMATISMO a PROBOSCIDE (6 risultati)

2. sm. e f. chi si dedica allo studio e alla soluzione

meno [la sfera terrestre]; e chi ad altro pensa / chiamar si puote

loro altro piace che la probitade di chi l'usa? bibbia volgar., x-79

: se non professa le dottrine famose di chi domina, è tenuto per un uomo

teatri fino all'erezione delle statue per chi ha saputo essere eccellente e probo artista

popolare governo. borgese, 6-17: chi può senza cieca presunzione asserire che la sua

vol. XIV Pag.425 - Da PROCACCIANTISMO a PROCACCIARE (2 risultati)

gli raccoglie in un solo; e chi da essa non egli ebbe, non può

non menarlo. dominici, 4-83: cerchi chi vuole la mondana fama, procacci i

vol. XIV Pag.426 - Da PROCACCIATICO a PROCACCINO (10 risultati)

andavane perduto. goldoni, xiii-585: chi mai può dir che aviditade impegni / il

/ rida la primavera, / a chi giovi l'ardore, e che procacci /

trapassare; / ché talor molto corre chi va piano: / ciascun procacci ben bere

/ troppo è il mistero; e solo chi procaccia / 'aver fratelli in suo

fuge e l'altro caccia, / chi sta e chi procaccia, / l'un

l'altro caccia, / chi sta e chi procaccia, / l'un gode e l'

. chiaro davanzati, 85-1: foll'è chi follemente si procaccia / e chi pensiero

è chi follemente si procaccia / e chi pensiero mette in suo da- naggio.

dieci. dante, lxxx-24: beato chi per sé procaccia. poesie bolognesi, xcv-74

procaccia, / ch'i'so ben, chi prò'caccia, / convien che bestia

vol. XIV Pag.427 - Da PROCACCINO a PROCACCIO (3 risultati)

sm. (femm. -a). chi cerca di procacciare a sé o ad

, i-266: con leggi severe comandate che chi vuol fare il faticoso viaggio che conduce

: e solo / con ascoze minaze / chi dii procazio mio mi ruba e spolglia

vol. XIV Pag.429 - Da PROCACHIA a PROCCIANO (3 risultati)

. -contegno impudico, immodesto di chi si comporta o veste in maniera non

l'imperatore, erano troppo duri per chi avrebbe voluto su lar ghi

sm. (plur. -ght). chi fa le veci del camerlengo.

vol. XIV Pag.431 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

riccore, / ché si vede / chi procede / sì che vertute sia sua vera

, iv-xxvii-5: non è da dire savio chi con sottratti e con inganni procede,

, rv canzone, 48: similemente fu chi tenne impero / in diffinire errato,

b. croce, ii-2-11: a chi legge queste e altrettali descrizioni e celebrazioni

vol. XIV Pag.432 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (4 risultati)

loro comandamenti o alcuno di loro o chi facesse contra gli statuti de la detta

non reputi care, come di consolare chi in istato di miseria si riputa per cose

poco d'ora, ché già volete saper chi sia mia dama. -continuare a

infinitissimi errori. lauro, 2-133: chi vuole speculare, procede dalle cose communi

vol. XIV Pag.433 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (2 risultati)

tenca, 1-84: pare a noi che chi voglia giudicare della letteratura d'un popolo

li amorosi suoi gai sembianti, / chi fosse degno di guardarla fiso, /

vol. XIV Pag.434 - Da PROCEDERE a PROCEDERE (5 risultati)

ancora caciato da firenze e procederà da chi egli nollo potrebbe stimare. castiglione,

tale obietto cade; / e, chi ben aude, forma non si vede /

che dicono le persone spirituali, che chi ha fede conduce cose grandi e,

grandi e, come dice lo evangelio, chi ha fede può comandare a'monti ecc

che sono continovamente mangiate ed assassinate da chi ha in mano il governo.

vol. XIV Pag.435 - Da PROCEDERE a PROCEDIMENTO (3 risultati)

, 16-98: le leggi son, ma chi pon mano ad esse? / nullo

di punire solennemente se ne ha ragione chi lo ha offeso, e non mai

timore di procedimenti penali da parte di chi, con firma falsa, era stato esposto

vol. XIV Pag.436 - Da PROCEDITURA a PROCELEUSMATICO (2 risultati)

ministri. redi, 16-vi1-34: di chi diamin mai prese la figura e la sembianza

messer guido dice a messer rinieri: 'chi è costui? '.

vol. XIV Pag.437 - Da PROCELIANO a PROCELLARIA (4 risultati)

pregni, / se truova el cor de chi l'ingiusti segni / seque d'amor

7-134: tutti portano l'inquietudine di chi vive del giudizio degli altri, di

vive del giudizio degli altri, di chi sente scoppiare le procelle delle disapprovazioni e

. s. maffei, 7-58: chi potria allor spiegar tambascia interna / e

vol. XIV Pag.439 - Da PROCENO a PROCESSATO (4 risultati)

molto rigore. fagiuoli, 1-3-307: -ma chi ha condannato ciapo in tal pena?

fatto così d'accordo. - da chi? -da me per non processarlo e farlo

anno si cominciò a processare per iscoprir chi tenesse intelligenza co 'l prencipe. 2

nel mondo, a niuno più che a chi ha cura di rimediarle van raccontate,

vol. XIV Pag.440 - Da PROCESSATORE a PROCESSIONE (1 risultato)

in contumacia. de marchi, 11-66: chi avrebbe sposata la figlia di un uomo

vol. XIV Pag.441 - Da PROCESSIONE a PROCESSIONE (3 risultati)

, 8-91: cancaro ai lettovari, a chi li compone et a chi gli ordina

, a chi li compone et a chi gli ordina! gli è più di una

di cambiar cielo. la sapienza di chi governa vede il male, e tosto applica

vol. XIV Pag.442 - Da PROCESSIONE a PROCESSO (4 risultati)

mi credo volglia esser guerrero / di chi vuol la sua propia processione. albertano volgar

. albertano volgar., ii-94: chi temperatamente dispone il suo, più lungamente

la cosa amata e donando liberamente a chi li porgeva aiuto e suffragio, trovò luoco

. bargagli, 1-77: il giuoco, chi ben considera, ha tre parti,

vol. XIV Pag.443 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

161: il mare si suol mostrare a chi vi entra piano e tranquillo, ma

nostro corpo, che appare materia a chi non badi alla vita che lo sostiene

essere sentito o scoperto se non da chi sia... almeno dotato naturalmente.

15- 207: via! con chi prendersela se oggi poesia, pittura, musica

vol. XIV Pag.444 - Da PROCESSO a PROCESSO (2 risultati)

/ a quela ysora zém drito / a chi scurzola fi dito; / e lì

in galera. forteguerri, 24-63: chi non sa ch'è gente da processo la

vol. XIV Pag.445 - Da PROCESSO a PROCESSO (4 risultati)

): bisogna che lui comandi a chi tocca... e formare un buon

alcuni punti molto considerabili e dovrebbe istruire chi governa cotesto regno quanto importi che non

abbino ricevuto la detta bolla e da chi sia stata loro inviata: sopra di

e non li temo... chi è sì sfrontato da dire impulito il mio

vol. XIV Pag.446 - Da PROCESSO a PROCIEDERE (2 risultati)

prov. monosini, 354: a chi vuol male, / processo, donna o

falso si nota la savia disposizione che chi sarà convinto tale in causa civile debba

vol. XIV Pag.447 - Da PROCIESIONE a PROCIONIDI (2 risultati)

/ maritar qui, sa'tu a chi? v. franco, 336: col

e poi squartato a code di cavagli / chi m'ha nel fallo di cassandre intinto

vol. XIV Pag.448 - Da PROCIONINI a PROCLAMARE (3 risultati)

proclama col premio di diecimila zecchini a chi avesse ammazzato il conte sforza. d'este

, con una risata sarcastica: « chi diceva che gl'inglesi e i tedeschi

io! piovene, 14-190: non so chi aveva proclamato: « esigo un esercito

vol. XIV Pag.449 - Da PROCLAMATIVO a PROCLIVE (7 risultati)

proclamarsi 'distinto melodista borgese, 6-17: chi può senza cieca presunzione asserire che la

di laura proclamando cola di rienzi e chi lo imprigiona, esaltando i visconti e

il nome che proclamereste in faccia a chi misconoscesse la vostra patria? quale? o

fuga, onde bisogna divulgarla con premiar chi la rivela. 7. liturg

5. fra i testimoni di geova, chi fa opera di proselitismo. s.

). proclamòmane, sm. chi limita la propria attività politica alla diffusione

esser liberi, insorgete -erano precisamente come chi dicesse al malato: -se non vuoi

vol. XIV Pag.450 - Da PROCLIVITÀ a PROCOMBERE (7 risultati)

altrui sia periglioso: / perché sempre chi ascolta è più proclive / ad invidiar che

fanno proclivi ad ascoltare 11 linguaggio di chi attribuisce quei mali alla tentata unità.

de la quale ormi sogioma, / che chi la smonta raro in su mai toma

. -et, ant. -chi). chi corteggia una donna con l'intenzione di

cotanti proci. imhriani, 6-72: ma chi scegliere? veramente, di proci non

quei presumibili proci. 2. chi sta intorno a una persona ossequiandola e

, rozzo. rosa, 2-245: chi non esclamena sin di sotterra / veder

vol. XIV Pag.451 - Da PROCOMIO a PROCRASTINARE (5 risultati)

si comandi di tenere credenza, e chi non la tiene, sì debba essere procondannato

caputo! '. -figur. chi opera alle dipendenze di un importante personaggio

vuole. l. salviati, 19-119: chi pesca ed ha fretta, spesse volte

in un certo luogo dell'amo per chi teneva questo magistrato. = voce dotta

. relig. nella chiesa cristiana primitiva, chi rimaneva catecumeno per tutta la vita,

vol. XIV Pag.452 - Da PROCRASTINATO a PROCREATTVO (1 risultato)

non si perda e si dia animo a chi teme. dalla croce, iii-17:

vol. XIV Pag.454 - Da PROCURAGIONE a PROCURARE (2 risultati)

parte e l'altra e procurando di chi prò e chi contro, disse soldo:

altra e procurando di chi prò e chi contro, disse soldo: -io voglio

vol. XIV Pag.455 - Da PROCURARE a PROCURARE (3 risultati)

che, essendo voi ricerco da non so chi di scrivere in suo disonore ed invitato

sacre prece acute, / che fa chi grazia in te per me proccura. giordani

alle carceri. metastasio, 1-ii-14: chi felice amor fugge e non cura, /

vol. XIV Pag.456 - Da PROCURARE a PROCURARE (5 risultati)

10-ii-36: gravemente peccherebbe contro la carità chi potendo non procurasse loro la sepoltura.

agli dei che procurar la vita / a chi si vede aver la morte innanzi.

10-8 (i-iv-919): d'altra parte chi avrebbe tito... fatto prontissimo

. goldoni, xiii- 384: chi mi desia nel secolo, pieno di rei

, pur lieve castigo / fora a chi tante atrocità procura. fratelli, 5-69

vol. XIV Pag.457 - Da PROCURARIA a PROCURATIA (5 risultati)

in londra. carducci, iii-12-356: chi procura la presente edizione pubblicò nel primo

f. m. zanotti, 1-4-165: chi sarà che non lodi il pupillo,

menare due aratri. alamanni, 5-5-275: chi procura il giar- din, cui sempre

, / e quasi non vi fu chi 'l procurasse, / e così se n'

san gallo, / come puote veder chi ben procura. idem, 7-222: si

vol. XIV Pag.458 - Da PROCURATO a PROCURATORE (5 risultati)

previsto dalla legge solo a carico di chi si trova in una determinata situazione giuridica

g. m. casaregi, 1-209: chi fa la tratta per conto d'un altro

la predetta flavia. castelletti, 1-56: chi è stato il procuratore che ha trattato

. -sport. nel pugilato professionistico, chi segue la preparazione dell'atleta, sceglie

che sua eccellenza disponga ed ordini da chi io ho da avere questo pagamento e entrata

vol. XIV Pag.459 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (7 risultati)

demoli soldi xl come s'usa a chi vende. bonavia, 70: prestai

canti di calimala, 2-107: chi fosse fuori di firenze abbia termine

da due altri veneziani che quivi trovaronsi chi potesse esser egli. chi il battezzò

che quivi trovaronsi chi potesse esser egli. chi il battezzò per un avvocato, chi

chi il battezzò per un avvocato, chi per un proccuratore de'poveri e chi

chi per un proccuratore de'poveri e chi per un giudice tra 'nobili. periodici

nel 1933). -per simil. chi interviene, in una disputa, a

vol. XIV Pag.460 - Da PROCURATORE a PROCURATORE (3 risultati)

diritto di mandare procuratore: resta eletto chi raccoglie più voti, che devono superare

magistratura, quanto una dignità dispendiosissima a chi l'otteneva e di cui erano insigniti

e ci ridiamo di villetard e di chi sta sopra lui, come ci ridiamo

vol. XIV Pag.461 - Da PROCURATORESSA a PROCURRENTE (2 risultati)

sono aggiunti a'primi nove sono determinati chi a questa procureria, chi a quell'

sono determinati chi a questa procureria, chi a quell'altra. dizionario politico, 545

vol. XIV Pag.462 - Da PROCURRENTEMENTE a PRODA (3 risultati)

procuste. procustòde, sm. chi fa funzioni di custode in un'accademia

poesie musicali del trecento, lxxxiv-130: chi vuol d'una virtù venir in loda

, e subitamente alzo il viso e conobbe chi ell'era; subito spense il lume

vol. XIV Pag.463 - Da PRODAGNOLA a PRODE (12 risultati)

danno. dante, inf, 21-13: chi fa suo legno novo e chi ristoppa

21-13: chi fa suo legno novo e chi ristoppa / le coste a quel che

a quel che più viaggi fece, / chi ribatte da proda e chi da poppa

, / chi ribatte da proda e chi da poppa; / altri fa remi e

: non merita lode di prode combattente chi perseguita i fuggitivi, ma chi gli

combattente chi perseguita i fuggitivi, ma chi gli ha posti in fuga. cesarotti,

combattenti. andava tra sé fantasticando calloandro chi fosse mai qual prode che avea a

sa ch'ogni augurio è triste a chi paventa / e felice a chi ardisce.

triste a chi paventa / e felice a chi ardisce. berchet, 1-206: ogni

i suoi. mazzini, 51-176: chi può dire quanti animi di giovani scaldarono

davanzati, xliii-17: dici om prode / chi d'amor non s'alassa, /

s'alassa, / e serve umilmente / chi 'n segnoria lo tene. ottimo,

vol. XIV Pag.464 - Da PRODE a PRODEZZA (4 risultati)

'l danno. monte, 1-52-2: chi è sciolto, io no. l tengono

o vantaggio. novellino, xxviii-797: chi avrà cuore nobile e intelli- genzia sottile

prode1. prodecano, sm. chi fa le veci di un decano o di

prode, / poi che non è chi con amor vi stime. =

vol. XIV Pag.465 - Da PRODIAGNOSI a PRODIERO (5 risultati)

om sua bontade, / e prodezza chi face. novellino, xxviii-846: rimase co

monte, i-xi-84: non fa matezza / chi siegue, del castoro, sua prodezza

piazza additava il balcone, vociando a chi non voleva saperle le prodezze del fratello.

tommaseo [s. v.]: chi eccede con imprudenza in qualsiasi esercizio corporale

stando a prua. -in partic.: chi manovra il fiocco. -anche:

vol. XIV Pag.466 - Da PRODIGALEGGIARE a PRODIGALIZZARE (1 risultato)

il cuore o scaldar l'immaginativa di chi ascolta; e ad ottenere tal loro intendimento

vol. XIV Pag.467 - Da PRODIGALIZZATO a PRODIGARE (2 risultati)

. stampa periodica milanese, i-227: chi prodiga la sua stima agli sciocchi,

g. prati, 1-37: a chi dovrei / prodigar la mia nota? il

vol. XIV Pag.468 - Da PRODIGATA a PRODIGIO (1 risultato)

. stampa periodica milanese, i-233: chi ama di vivere non deve prodigare il tempo

vol. XIV Pag.469 - Da PRODIGIONE a PRODIGIOSAMENTE (3 risultati)

tu che parli dinanti a omini di chi tu cerchi benivolenzia, quando tu vedi tali

delle scienze fisiche in toscana, 14-1-529: chi avrebbe ardito di profetizzare che un giorno

: tutti dicevano di averlo sentito dire da chi viaggiava nei tranvai; erano, si

vol. XIV Pag.470 - Da PRODIGIOSINA a PRODIGIOSO (5 risultati)

numi, / han privilegio di salvar chi dietro / presto vi si rifugia.

letto, qualora vuol far vedere a chi che sia i prodigiosi effetti della sua [

scaturir fa d'helicona fonte, / dove chi le man bagna, e chi la

dove chi le man bagna, e chi la fronte, / secondo che più onore

errore). giannone, ii-no: chi seriamente attenderà alle stravaganze e deliri di

vol. XIV Pag.471 - Da PRODIGO a PRODIGO (9 risultati)

, è un onore prodigiosissimo, perché chi è l'uomo che il signore si

una altezza prodigiosa. spallanzani, xxiii-428: chi sa a quale prodigiosa profondità gettano ivi

e dà il suo disordinata- mente a chi non è degno,... quel

prodighi e danno la robba loro a chi non la merita. guicciardini, 2-1-148:

nel linguaggio giuridico, con riferimento a chi, a causa dell'irresponsabile tendenza a

. -figliolo o figlio prodigo: chi, dopo una vita dissoluta e sregolata

n. 9). -anche: chi, dopo avversità e traversie (anche

ritorno del figliol prodigo ': di chi dopo avere scialacquato o fatto baldoria fuori

troppo prodighe promesse. testi, i-234: chi del sozzo epicuro / spensierato seguace /

vol. XIV Pag.472 - Da PRODINA a PRODITORE (4 risultati)

con servilismo. testi, i-34: chi servo si fé di regia corte / prodigo

de'folli amanti: / misero è ben chi vuole / comprar prodigo et egro /

onnopotenza che neppure supplicato offerisse miracoli a chi non lo richiede di grazie? pallavicino,

di grazie? pallavicino, 1-61: or chi potrà mai farsi credere ch'egli [

vol. XIV Pag.473 - Da PRODITORIAMENTE a PRODOMO (5 risultati)

guida a noi tutti, sì perché truffano chi li paga, sì perche, accrescendosi

merito. oliva, 1-1-669: tuttavia chi può annoverare i meritevoli posposti agl'incapaci

. stor. nella roma repubblicana, chi ricopriva temporaneamente la carica della dittatura in

sicilia e del regno di napoli, chi rappresentava il dittatore garibaldi nei governi provvisori

prodittatori di garibaldi. 3. chi sostituisce un dittatore succedendogli (e ha

vol. XIV Pag.474 - Da PRODOTTI a PRODOTTO (2 risultati)

bandello, 1-4 (i-56): chi vuol nodrire razze di cavalli,

309: volentieri ammette negoziazione d'accordo chi per le scritture nuovamente prodotte dall'avversario

vol. XIV Pag.475 - Da PRODOTTO a PRODOTTO (1 risultato)

. dondi, 269: dica contra chi vuol: el saper vale / più che

vol. XIV Pag.477 - Da PRODUCENTE a PRODUCITORE (2 risultati)

contenersi in qualche modo l'essere del chi dee prodursi nel chi dee produrlo; la

modo l'essere del chi dee prodursi nel chi dee produrlo; la seconda è il

vol. XIV Pag.478 - Da PRODUCTIDI a PRODURRE (4 risultati)

piaceva... delle corone apprestate a chi soffre e sta saldo fossimo fatti giustamente

prodomi se en- ganavam, / chi duramenti corrìbatando / moriam e non

canta ri, 289: chi si vanta d'oro e d'ariento /

vanta d'oro e d'ariento / e chi d'esser pro- d'uomo in

vol. XIV Pag.479 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

né 'l padre né i fratelli né chi a un parto / ci produsse ambi,

e però che d'ira / contro chi la produsse / tra se stessa non

decadute le buone lettere..., chi voleva far versi trovava più facilità ne'

vol. XIV Pag.481 - Da PRODURRE a PRODURRE (3 risultati)

che non è il ritornare alla fatica a chi è stato un tempo in riposo.

forte a provar la verità: onde chi a studio il produce in luogo del

rascione dinanti da voi, e a chi più rascione àne a colui rimangano le rascione

vol. XIV Pag.482 - Da PRODURRE a PRODURRE (5 risultati)

: dopo non breve alterazione intorno a chi doveva esser il primo a far proposizioni,

se paressero del tutto vere non sarebbe chi potesse soffrir vederle. metastasio, i-iv-166

gemello, quali siano le angustie di chi si trova nel procinto di far produrre una

determinato atteggiamento. muratori, 6-354: chi pratica le lor conversazioni [delle donne

e fece bando a pena della vita a chi giurasse il falso ovvero quelli producesse in

vol. XIV Pag.483 - Da PRODUTTIBILE a PRODUTTIVISMO (3 risultati)

modo colla sfera dell'acqua che, chi la produce in continua rettitudine in ba

in battaglia. boccaccio, 9-32: chi farebbe ai re voltare i loro tesori,

producea il signore sopra noi, spiando chi era nella città, lasciò le lusinghe e

vol. XIV Pag.484 - Da PRODUTTIVISTICO a PRODUTTIVO (1 risultato)

ai risparmiatori. idem, 1-377: chi vorrà iniziare nuove imprese sapendo a priori di

vol. XIV Pag.485 - Da PRODUTTO a PRODUTTORE (5 risultati)

prenderla da altri, come cosa da chi si voglia altro usata prima, ma

le successive trasformazioni; è contrapposto a chi rispetto a tali beni si pone come

beni si pone come consumatore, a chi ne fa oggetto di ulteriori trasformazioni e

ulteriori trasformazioni e, anche, a chi vive improduttivamente. castri, i-132:

linguaggio economico produttore contrapponesi a consumatore: chi colla industria sua offre cose che servano

vol. XIV Pag.486 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (4 risultati)

, iv-544: 'produttore... chi produce, nell'industria e nell'agricoltura

]: 'produttore di spazio ': chi, per conto di giornali, riviste

che abbia ella mutato stile, e chi ben non disceme le cose adentro, giudica

. l. bellini, 5-2-187: chi vorrà spiegare come stia il prima e il

vol. XIV Pag.487 - Da PRODUZIONE a PRODUZIONE (1 risultato)

sue produzioni. carducci, iii-12-206: chi di questi paragoni si diletta..

vol. XIV Pag.489 - Da PROELEVABILE a PROEMIO (2 risultati)

e proferendo temenza aver troppa; / e chi sua lingua agroppa / per lo corrente

: ché, oltre a quelli de chi si fa menzione nel proemio dell'ultimo,

vol. XIV Pag.491 - Da PROFANAMENTO a PROFANATO (3 risultati)

furie vendicatrici. ojetti, ii-653: chi ha portato a venezia da bisanzio..

). tommaseo, 15-181: a chi temesse, del resto, che storia o

. foscolo, vii- 75: chi adempie a tutti i doveri dell'arte sua

vol. XIV Pag.492 - Da PROFANATORE a PROFANAZIONE (3 risultati)

profanata per avventura e resa indegna di chi appartiene ah'italia, se mai pronunziasse

profanatori di tombe. 3. chi offende, infanga l'onore di altri.

di altri. goldoni, ix-28: chi esser puote / l'empio profanator del

vol. XIV Pag.493 - Da PROFANERIA a PROFANO (2 risultati)

scandalo delle raunanze, l'irriverenza di chi volta le spalle al tabernacolo per compiacere

ardenti commettono e fanno commettere a chi le vede... ma diamo caso

vol. XIV Pag.494 - Da PROFANO a PROFANO (3 risultati)

albergo voto, sarà facil cosa che chi tirannicamente vi ha alloggiato tanto tempo a

gli era idolo indegno orrido drago; / chi, di lascivo amor cupido, e

, qual follia vi trasporta? / chi la diritta mente cieca vi rende e torta

vol. XIV Pag.495 - Da PROFANO a PROFANO (6 risultati)

monasterio un mondo. marino, xiii-247: chi di questa sacrilega e profana / anglica

. nell'espressione dantesca miseri profani: chi è escluso dalla grazia di dio)

dolce, xxv-2-275: - messer, chi sete voi, di grazia? -

vide e non di'amor tremante / chi, nemico di me, non vago,

. bruni, 407: debbo a chi sacro ha il crin sacri concenti;

. nannini [ammiano], 210: chi crede che i corpi possino cadere dal

vol. XIV Pag.496 - Da PROFASE a PROFENDA (1 risultato)

non mancò mai, di certo, chi bandisse fra noi, con autorità veramente

vol. XIV Pag.497 - Da PROFONDARE a PROFERIRE (4 risultati)

di un desiderio carnale. -anche: chi offre o invita a tale soddisfazione.

: tra vicino e tra vicenda / mal chi non sa vicinare, / quisti

, non voglio ch'ammiri: / ché chi 'l vide qua sù gliel discoperse /

. b. segni, 11-55: chi correttamente profferisce qualche parola d'una lingua,

vol. XIV Pag.498 - Da PROFERIRE a PROFERIRE (3 risultati)

bava e sputacchi, / e proferir chi l'ode ascolta solo / tetterettettete chicchibuc-

è stato ammaestrato, non so da chi, a profferir parole a guisa degli uomini

mente altera. boccaccio, 1-i-390: a chi prof fera consiglio o aiuto, niuno

vol. XIV Pag.499 - Da PROFERITICO a PROFESSARE (8 risultati)

, 4-283: a noia m'è chi si proffera presto, / mostrando disider che

nel fidarti e non t'abbottacciare: e chi più ti dimostra nelle parole essere leale

, meno te ne fida; e chi ti si proffera, non te ne fidare

prov. proverbi toscani, 254: chi molto profferisce poco mantiene.

svilito. varchi, 24-31: chi si proferisce, come si dice volgarmente,

peggio il terzo. razzi, 6-41: chi si proffera è peggio il terzo e

si proffera è peggio il terzo e chi è pregato ha vantaggio: vorrei piuttosto

, 3-41: e no, no, chi si proferisce è peggio il terzo,

vol. XIV Pag.500 - Da PROFESSATAMENTE a PROFESSAZIONE (3 risultati)

chirurgia. pellico, 2-41: perfino chi guida l'aratro può professare un po'

e ridotto in coijpo di dottrina abbia chi lo insegni nella sua purità onde l'ignoranza

: essendo la immunità concessa alli luo- chi sacri per le persone cristiane solamente, non

vol. XIV Pag.501 - Da PROFESSERÀ a PROFESSIONALITÀ (7 risultati)

(un vocabolo); ricorrente fra chi la esercita (un nome).

particolarmente spiccato, special- mente evidente in chi si dedica a date occupazioni (una

giudizi. bacchelli, 1-iii-765: « chi l'ha da conoscere, se non lo

mento. -che ha l'atteggiamento di chi esercita la professione di prostituta.

sono savonarola e de sanctis; e a chi non è e non può operare di

congnizione delle vie naturali, per cui chi voglia potrà suscitare l'interesse di un

occupazione; condizione o caratteristica personale di chi esercita una professione o un mestiere (

vol. XIV Pag.502 - Da PROFESSIONALIZZARE a PROFESSIONE (4 risultati)

. professionalità nel reato: qualità di chi viene dal giudice dichiarato delinquente professionale (

, 2-1-96: io non so a chi dispiaccia più che a me la ambizione,

o tutti insieme si convengono poco a chi fa professione di vita dependente da dio

monaco in montecassino. -atto di chi si vota (a dio, al demonio

vol. XIV Pag.503 - Da PROFESSIONE a PROFESSIONE (4 risultati)

stretto conto renderebbe a dio... chi per professione del suo istituto nulla di

famiglia. -stato di religioso, di chi abbia preso gli ordini sacri.

d'uom basso e vile / pugnar con chi non ha diffesa o schermo. dannunzio

professione. f. pallavicino, 4-101: chi scrive... sarà per certo

vol. XIV Pag.504 - Da PROFESSIONISMO a PROFESSIONISTA (10 risultati)

finti, falsi e simulati, come di chi fa professione d'imitare i gesti,

alcuni eccessi o difetti ne'quali può cadere chi è per professione interessato in cotali studi

specializzazione della competenza e del rendimento di chi esercita professionalmente un'attività.

di guidare. arbasino, 19-42: chi fa una cosa, la fa benissimo (

(plur. m. -i). chi esercita una professione, in partic.

e nell'uso colloquiale o giornalistico: chi svolge la propria attività con cura e

professionista '(neologismo d'uso): chi esercita una professione. b. croce

, n. 18. -sport. chi pratica una specialità sportiva in modo regolare

osò chiedergli fadigati. 2. chi si dedica in modo esclusivo o specialistico

e nell'uso colloquiale o giornalistico: chi pratica tali attività con bravura e successo

vol. XIV Pag.505 - Da PROFESSIONISTICO a PROFESSORALE (4 risultati)

professionisti. -in partic.: chi pratica l'attività del meretricio. buzzati

la mentalità della professionista. va con chi la paga meglio. fenoglio, 14:

al valore. -con riferimento a chi si dedica ad attività criminali, per

ser gorello, 876: di ciò chi avia contro di dio commesso, /

vol. XIV Pag.506 - Da PROFESSORALISMO a PROFESSORE (3 risultati)

rendeva degno di ogni ira appresso a chi fussi vero professore della dottrina cristiana e

. gazzetta urbana veneta, xl-589: chi son questi poveri? non gli agricoltori

dispono. j. sm. chi esercita la professione di insegnante (o

vol. XIV Pag.507 - Da PROFESSORE a PROFETA (7 risultati)

carducci, ii-1-173: vi fu chi disse che era rimasto 'spaventato 'dalle

anche professorotto e pro- fessoretto, chi li volesse, e c'è chi li

, chi li volesse, e c'è chi li vuole. -vezzegg. professorùccio

la feci visitare a quattro professoroni; chi mi disse una cosa, e chi un'

chi mi disse una cosa, e chi un'altra. nievo, 359:

, il termine designa in particolari contesti chi è in possesso di un dono divino speciale

essere che del seme di david dovesse nascere chi del mondo pigliasse segnoria. fra giordano

vol. XIV Pag.508 - Da PROFETA a PROFETA (5 risultati)

ei ride. 2. chi, in qualità di sacerdote di un dio

/ ch'è de la man- gna chi valor cont'à / con sua trinciante spada

. 3. per estens. chi, in una data circostanza, si

paese. -in partic.: chi preannuncia o preconizza (talora con toni

di notevole importanza storica o culturale; chi con la sua attività o la sua parola

vol. XIV Pag.509 - Da PROFETABILE a PROFETARE (5 risultati)

bella. bocchelli, 14-336: alla fine chi vi credete d'essere, signor capitano

ottimo, iii-181: osanna! benedetto chi viene nel nome di dio, o re

torcere il collo necessario / sarebbe per chi vuole alto salire. manzoni, iv-393

alle cinque di sera ». « chi te l'ha profetato? » « un

tossa loro? fiamma, 1-323: chi li riceve [i doni dello spirito santo

vol. XIV Pag.510 - Da PROFETATO a PROFETESSA (2 risultati)

o presentimenti. anonimo, i-480: chi da gioia e diporto / ne levao e

tempio in egitto; e lo iddio a chi vuole profeteggia. cesarotti, i-xxvm-329:

vol. XIV Pag.511 - Da PROFETEZAREEPROFETEZZARE a PROFETISMO (1 risultato)

. agostino volgar., 1-6-225: or chi non aspetterebbe qui più tosto la maladizione