Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. XIII Pag.86 - Da PERPLESSO a PERPOCO (3 risultati)

« guarda », le disse, « chi prega a quelle are ». de

ed inviluppato che quasi non si trova chi chiaramente possa consigliare ed assolvere questi guerrieri

proferì il padre stupefatto; e come chi non è sicuro di aver ben capito guardò

vol. XIII Pag.87 - Da PERPOLITO a PERSA (6 risultati)

itivo, agg. ant. proprio di chi cerca una persona. - anche di

sm. (femm. -trice). chi ha l'autorità di effettuare perquisizioni giudiziarie

, 26-66: del duca di monmouth chi volesse raccontare tutte le scapigliature, ci

, persia. marino, 5-12: chi d'ambrosia gl'impingua il crin sottile,

ambrosia gl'impingua il crin sottile, / chi di rosa l'implica e chi di

/ chi di rosa l'implica e chi di persa. ciro di pers, 3-135

vol. XIII Pag.88 - Da PERSA a PERSECUTORE (3 risultati)

. agostino volgar., 1-5-47: or chi potrebbe investigare e cercare questa altezza non

da una legge generale diventa rivelatore per chi sa perscrutarlo. -assol.

al presente si chiamino, ci riportiamo a chi vi anderà più minutamente perscrutandoli.

vol. XIII Pag.89 - Da PERSECUTORIO a PERSECUZIONE (6 risultati)

di vero cuore la professa. ma chi l'adultera e la finge acquista grazia per

4. punitore. -stor. dir. chi, per propria originaria autorità (il

. persecutòrio, agg. proprio di chi perseguita o intende perseguitare; che

oppressi. 2. proprio di chi si sente perseguitato. -delirio persecutorio:

, violenti e repressivi, compiuti da chi detiene o rappresenta il potere costituito per

persecuzione razziale. -condizione di chi è perseguitato. s. caterina da

vol. XIII Pag.90 - Da PERSEGARE a PERSEGUIRE (4 risultati)

i repubblicani e i gesuiti] cercano abbattere chi non è de'loro con quella persecuzione

, ma che sa lavorar bene anche chi non è prete! mazzini, 12-362:

aretino, v-1-414: ora specchisi in voi chi cerca trasformarsi in voi: e ciò

e affetto (quale è proprio di chi è o si ritiene responsabile di altri,

vol. XIII Pag.91 - Da PERSEGUITAGIONE a PERSEGUITARE (4 risultati)

per la mam e reiselo a la maire chi pian ^ ea e poe perseguì lo

e organizzati (in partic. qualora chi li compie detenga o rappresenti il potere

.). cavalca, vii-208: chi vuole del vino, gli fa bisogno la

fa bisogno la vigna: e così chi vuole fortezza gli fa bisogno di essere

vol. XIII Pag.925 - Da PORRE a PORRE (1 risultato)

lacopone, 81-14: amor, con chi te pone? con deiette persone,

vol. XIII Pag.926 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

nel duro esilio trovavano gl'insulti di chi era cagione del loro infortunio. g

in dio. petrarca, iii-1-85: miser chi speme in cosa mortai pone / (

in cosa mortai pone / (ma chi non ve la pone?), e

vol. XIII Pag.927 - Da PORRE a PORRE (5 risultati)

medicina). boccaccio, 9-5: chi è sì fuor di sé che non conosca

. dante, conv., iv-v-14: chi dirà de li deci e de li

vita per l'amico, / per chi porralla? tasso, 2-67: ben

udite e vostre terre, / e a chi fate giustizia, a chi ragione.

/ e a chi fate giustizia, a chi ragione. 13. includere

vol. XIII Pag.928 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

la campagna. cesarotti, 1-xxxv-274: chi sa tradur così, merita di esser posto

errati. di giacomo, ii-903: chi ponga in cronologia i suoi disegni separerà

l. boccaccio, v-170: chi ciò non crede riguardi a're assiri,

o quanto gran risico si corre che chi può ciò che vuole non voglia ciò

. cavalca, 21-2: ora prego chi quest'opera legge che ciò che di buono

mio amore / un bel trovato, / chi sia de. ssalmi e sia be

vol. XIII Pag.929 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

dante, conv., iv-canzone-53: poi chi pinge figura, / se non può

ragioni metafisiche e astratte, poco intese da chi le ode e talora anche da chi

chi le ode e talora anche da chi le dice. -rivolgere un'ammonizione

vol. XIII Pag.930 - Da PORRE a PORRE (10 risultati)

, rara compagnia. algarotti, 1-iv-151: chi non vede come, posto quello spazio

, perocché, pogniamo che non fosse chi bevesse il veleno, ella pure l'

musicali del trecento, lxxxiv- 107: chi de la donna sua si fa suggetto /

mano alle nostre tasche; ed a chi ha da pagare si pongano le gravezze

non potette serrare tanto gli orecchi a chi gli manifestò ratiche che andavano intorno per

ne fece; e puosono pene a chi contrafacesse. seneca volgar., 2-184:

scortichi. ariosto, 17-41: a chi cerca fuggir, [l'orco] pon

ferro o legno o ghiaccio: a chi facesse questo v'è posta la pena.

: quando io, non sapendo per chi vi pregava né contra chi tornavano i

non sapendo per chi vi pregava né contra chi tornavano i miei prieghi, udii da

vol. XIII Pag.931 - Da PORRE a PORRE (3 risultati)

oltra el bagordo, puoseno per premio a chi meio bagordasse uno bello palio de seda

c. dati, 93: non mancò chi stomacato di sì vana appellazione con poco

insidie e hannomi soperchiato: e non fu chi mi desse aiuto. cassiano volgar.

vol. XIII Pag.932 - Da PORRE a PORRE (6 risultati)

cascato, si tenesse diligente cura di chi gli era attorno a governarlo, e

gli era attorno a governarlo, e chi gli praticava in casa; che venendogli qualche

certo, / ben faria fallanza / chi ponesse fallanza / in ch'io lo metto

volgar., xxi-10 (260): chi legge qui..., o

più i sopraggiunti cavalli e si posero chi a farsi prigioni e chi a fuggire.

e si posero chi a farsi prigioni e chi a fuggire. aretino, 20-63:

vol. XIII Pag.934 - Da PORRETTACCIO a PORRO (1 risultato)

casi d'amore... cominciavano a chi meglio narrare sapeva. 2.

vol. XIII Pag.935 - Da PORRO a PORRO (2 risultati)

verde, onde è nato il motto di chi è canuto ma ancora gagliardo nei servigi

un pezzo. - dice sempre così chi è come il porro -disse princivalle:

vol. XIII Pag.936 - Da PORRO a PORTA (2 risultati)

pena molto a fare una cosa, perché chi pianta porri va per le solca ponendoli

si trapiantano'. non si fa valentuomo chi non esce di casa sua o del

vol. XIII Pag.937 - Da PORTA a PORTA (4 risultati)

aora fato far me ài! / chi crede in femena perirà sempre mai. m

b. corsini, i-64: se a chi rompe la fé titol si deve /

bugiardo, o mia felice sorte! / chi per venirmi lieto a passo lieve /

il piè dalle native porte? / chi per signora sua non mi riceve? tarchetti

vol. XIII Pag.938 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

cittadini delle porte l'incarico di vedere chi entrava ed usciva, di esaminare le patenti

vol. XIII Pag.939 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

, che stizzosamente / dicean: « chi è costui che sanza morte / va

vol. XIII Pag.940 - Da PORTA a PORTA (5 risultati)

; varco. mascheroni, 8-86: chi ebbe in sorte la cura dei mantici

buona vita. cavalca, 20-153: chi non vuole entrare per sua propria volontà

dentro costa una spaventosa fatica / c'è chi rinuncia e dà in giro il culo

dà in giro il culo / e chi non ci rinuncia, ma male, e

il cric dal portabagagli, / e chi vuole entrarci a tutti i costi,

vol. XIII Pag.942 - Da PORTA a PORTA (2 risultati)

] battano alle porte, non vi è chi gh risponda né chi gh accetti.

non vi è chi gh risponda né chi gh accetti. tortora, iii-337: d

vol. XIII Pag.943 - Da PORTA a PORTA (1 risultato)

]: 'sfondare una porta aperta': di chi si sforza o si vanta di aver

vol. XIII Pag.944 - Da PORTA a PORTABANDIERA (5 risultati)

, tremore. -porta aperta per chi porta e chi non porta, parta

-porta aperta per chi porta e chi non porta, parta: v.

portabagagli muovere esitante. moravia, xi-479: chi si offende sentendosi dire: 'facchino',

portabandièra, sm. invar. chi, nel corso di una manifestazione ufficiale

s. v.]: 'portabandiera': chi nella milizia ha l'uffizio di portarla

vol. XIII Pag.945 - Da PORTABARELLA a PORTACANNELLI (2 risultati)

portabórse, sm. invar. chi, trovandosi alle dipendenze (in partic

secolo xvii. 2. chi accompagna altre persone in ambienti poco illuminati

vol. XIII Pag.946 - Da PORTACAPÈLLI a PORTACOLORI (1 risultato)

, per scrivere. 2. chi ha il compito di recapitare a qualcuno

vol. XIII Pag.947 - Da PORTACOMPOSIZIONE a PORTAFIACCOLE (2 risultati)

. industr. nell'industria vetraria, chi ha il compito di trasportare mediante carrello

. portafiàccole, sm. invar. chi porta una fiaccola accesa in un corteo

vol. XIII Pag.948 - Da PORTAFIALE a PORTAFOGLIO (2 risultati)

portafòglia, sm. tose. chi ha la mansione di raccogliere e somministrare

non si può essere troppo breve con chi ha due portafogli sulle spalle e li deve

vol. XIII Pag.949 - Da PORTAFORMA a PORTAIMMONDEZZE (1 risultato)

portagrano, sm. invar. chi trasporta il grano. m.

vol. XIII Pag.950 - Da PORTAIMMONDIZIE a PORTAMANTELLO (3 risultati)

portinségna), sm. invar. chi porta l'insegna o la bandiera di

pòrta lèttere), sm. invar. chi ha l'incarico di recapitare al

le lettere come vengono, pagando, chi vuole tal comodo, un tari al

vol. XIII Pag.951 - Da PORTAMATITA a PORTAMENTO (6 risultati)

specialmente di riporvi il mantello chi viaggia a cavallo, legandovela su di

condizione della diceria. monte, 1-80-5: chi ben riguarda, donna, vostre altezze

: mai potrà essere degno di lode chi per tale modo di fare, anche che

or drizza il guardo, e dimmi / chi sia quel grande e maestoso acheo /

vergine ben nata. giannone, i-141: chi farà paragone in questo fatto fra le

, se non era molto larga, che chi passava convenia gli forbisse le punte delle

vol. XIII Pag.952 - Da PORTAMENTO a PORTAMICCIA (2 risultati)

tornare in firenze per ispontanea revocazione di chi reggeva la terra. mariotto davanzati,

moderati suoi portamenti meritata la benevolenza di chi lo conosce. mezzanotte, 71:

vol. XIII Pag.953 - Da PORTAMINA a PORTANTE (5 risultati)

il trasporto di missili. 3. chi si adopera per incrementare lo sviluppo dell'

communicare a persona. 2. chi recapita messaggi amorosi. p. fortini

s'ammaestrano. aretino, vi-520: chi fu inventor de la tardanza si compiacque

forte nel consumamento de gli aspettanti. chi la trovò non avea fretta, come

pasquinate romane, 536: dài benefici a chi ti fa il portante. monosini,

vol. XIII Pag.954 - Da PORTANTENNA a PORTAOMBRELLI (4 risultati)

visibile il re. 2. chi è addetto al trasporto di malati o di

feriti in barella. -per estens.: chi svolge mansioni di servizio (pulizia,

. -per simil.: caratteristico di chi muove o scuote ritmicamente i fianchi nel

da passeggio. 3. scherz. chi porta l'ombrello di un'altra persona

vol. XIII Pag.955 - Da PORTAORDINI a PORTAPREMI (4 risultati)

. 2. per estens. chi ha l'incarico di portare comunicazioni a

paròle), sm. invar. chi parla in luogo di un'altra persona o

futuro portapénna. 4. chi porge premurosamente (e per lo più con

, sm. e f. invar. chi favorisce gli amori altrui, specie portando

vol. XIII Pag.957 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

bene le cose: pensate come vanno a chi si lascia portare dal corso dell'acqua

e per le gravi pene proposte a chi ve ne conduce. b. davanzati,

). forteguerri, 26-23: a chi più porta e dona / vende i

favori. saccenti, 1-2-242: trova chi porta ogni gran porta aperta. jahier

che per la settimana santa, e chi contraffacessi sia obligato, se gli è

vol. XIII Pag.958 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

sostenne, / e dice: -porti chi vuol per rispetto, / ché ci è

vol. XIII Pag.959 - Da PORTARE a PORTARE (6 risultati)

corpo smunto e negli occhi incavati, chi non direbbe che fosse uscito di cervello

pur dinanzi non mi veggia quella / per chi scolpito amor nel fronte porto. serafino

sparse tante. proverbi toscani, 98: chi ha buon marito, lo porta in

il nome d'erede, non a chi toccava l'eredità. cesarotti, 1-xxxiv-216

vertute che sè in le prete, chi le tene e chi le porta ordenatamente re

le prete, chi le tene e chi le porta ordenatamente re ^ eve molte

vol. XIII Pag.960 - Da PORTARE a PORTARE (5 risultati)

i'porti sù di te novella, / chi è colui da la veduta amara.

una imbasciata pericolosa questa, tanto per chi la porta che per chi la manda.

, tanto per chi la porta che per chi la manda. b. croce,

sua precedente ammissione. luzi, 43: chi viene / porta e chiede notizie,

incarico la mamma ha chiesto: « chi? la cocorita del trenino? ».

vol. XIII Pag.961 - Da PORTARE a PORTARE (7 risultati)

lago del pianto fossero irrevocabilmente chiuse a chi entrar volesse nel regno delle scimie.

, /... sacci ben, chi ama, / se non è amato

i-63: così sue cose uvera / a chi l'amor no. llivera / e

/ tal chente amor comanda / a chi a. llu's'acomanda, / e

a. llu's'acomanda, / e chi la porta in grado, / il

dicendo: che non era da considerare chi desse il consiglio, ma come il

comune, ma quel mostrarlo spontaneamente a chi non se n'era avveduto costa qualche

vol. XIII Pag.962 - Da PORTARE a PORTARE (9 risultati)

, 2-1-164: non è più in prezzo chi porta la persona del padrone o del

la persona del padrone o del re che chi porta quella di uno servo; ma

di uno servo; ma solamente si attende chi la porta meglio. tommaseo [s

giostranti per guadagnar il premio ordinate e chi prima le faceva senza impedimento alcuno il

e gentile. proverbia pseudoiacoponici, 104: chi voi lo cor securo porte la puritate

io ho sempre veduto che, a chi sa mostrare i denti e farsi stimare

non è gioco d'essere servente / a chi è meno di sua condizione. /

porta duo vantaggi, l'uno a chi taglia e l'altro a chi chiama.

uno a chi taglia e l'altro a chi chiama. leonardo mocenigo,

vol. XIII Pag.963 - Da PORTARE a PORTARE (3 risultati)

/ ma questo poco porta / assai, chi ben pon mente. sacchetti, 137-57

che porta me pensando, / e tegno chi mi tiene in segnoria, / e

mi tiene in segnoria, / e chi mi cerca, vo di lui cercando.

vol. XIII Pag.964 - Da PORTARE a PORTARE (2 risultati)

la maggior parte dei cittadini si portavano chi in questa e chi in queu'altra

dei cittadini si portavano chi in questa e chi in queu'altra villa solitaria. vimina

vol. XIII Pag.965 - Da PORTARE a PORTARE (1 risultato)

fare. bandi lucchesi, 220: chi avesse alcuna polizza o licenzia dal ditto

vol. XIII Pag.966 - Da PORTARE a PORTARECA (2 risultati)

. proverbi toscani, 89: ben venga chi ben porta... porta teco

ritto. tommaseo]. -a chi non pesa ben porta: v. pesare

vol. XIII Pag.967 - Da PORTARECCIO a PORTASIGARI (4 risultati)

'porta e reca'; e si dice di chi va in su e in giù,

secondo il solito, ogni volta che chi vorrà fare macinare ne presenterà loro le

portascèttro, sm. invar. letter. chi porta lo scettro; regnante.

portaseggétte, sm. invar. ant. chi trasporta passeggeri su seggiole portatili.

vol. XIII Pag.968 - Da PORTASPADA a PORTATA (1 risultato)

in var. disus. chi è incaricato di portare e distribuire i

vol. XIII Pag.970 - Da PORTATAMBURO a PORTATILE (2 risultati)

piati e di corti ha poca cura / chi in casa non ha riposto il vitto

popoli e sindichi particulari dei comuni 0 chi sotto altro nome avessi simile officio portino ogni

vol. XIII Pag.971 - Da PORTATILITÀ a PORTATO (3 risultati)

: quantità di medicamenti, da potere chi va portar seco, e servirsene e

l'affetto ch'io costantemente conservo per chi l'invia e che concepisco per quelli

mal posti e peggio portati, rendevano a chi li vide ridicolissimo spettacolo. relazione delllmpero

vol. XIII Pag.972 - Da PORTATO a PORTATOIO (2 risultati)

sorta di persone, e spezialmente per chi si dedica al celibato, non basta una

natura e dal genio alle riprensioni di chi che sia. bellori, 2-434:

vol. XIII Pag.974 - Da PORTATORPEDINE a PORTATURA (2 risultati)

. e f. invar. tess. chi si occupa del trasporto e della

(174): grande gioia dee avere chi così nobile portatura ha fatta! lancia

vol. XIII Pag.975 - Da PORTAUOVA a PORTAVOCE (6 risultati)

). 2. sm. chi svolge la mansione di recapitare o trasferire

delle parolacce incazzate non si capisce di chi. 2. tess. chi

chi. 2. tess. chi trasporta i vasi contenenti i nastri di

fate attenzione », disse il portiere a chi s'accostò al portavoce. sanminiatelli,

cornetto'o 'corno acustico'. 4. chi parla per conto di altri o riferisce cose

o riferisce cose udite da altri; chi afferma o diffonde atteggiamenti, idee o

vol. XIII Pag.976 - Da PORTAZECCHINI a PORTELLO (1 risultato)

opinioni, gli intenti o l'operato di chi occupa una posizione di notorietà o di

vol. XIII Pag.979 - Da PORTENTOSITÀ a PORTENTOSO (2 risultati)

chiedendogli scusa di quanto avevano fatto. chi vide plebe inferocita intende quanto portentoso predominio

portentose, le quali sono laudate da chi non sa. 4. per

vol. XIII Pag.980 - Da PORTERÀ a PORTICATO (3 risultati)

portése1, sm. ant. chi abitava presso una delle porte della città

come un frutto di malvagità de di chi l'usa si sogliono ne'corpi riferire?

, e specie nella zona portiana, chi usa questo dialetto scolorito e sgraziato non

vol. XIII Pag.981 - Da PORTICAZIONE a PORTICO (3 risultati)

(2): in quelo portego chi è in quella via chi va a san

quelo portego chi è in quella via chi va a san cremento stete un dì

va a san cremento stete un dì chi ave nome servolo de lo qua e'non

vol. XIII Pag.982 - Da PORTICO a PORTIERA (1 risultato)

rossa aurora. borgese, 6-58: chi sa dove, senza timone, a luci

vol. XIII Pag.983 - Da PORTIERA a PORTIERE (6 risultati)

studio di mio marito ». « chi gliel'ha detto? ». « ma

130: all'uscire il portiere richiese chi fossero. i. neri, 8-11

religiosa. -nell'organizzazione alberghiera, chi provvede alla registrazione dei clienti e li

loro ripugnanza per quel cibo e per chi lo mangia, profetizzano la colite,

-portiere di notte, notturno: chi svolge tale mansione nelle ore notturne.

al creatore è dimostrarsi così stupido come chi facesse inchini più profondi al portiere che

vol. XIII Pag.984 - Da PORTIERE a PORTINAIO (1 risultato)

. bassani, 3-57: « perotti? chi è? ». « e portinaio

vol. XIII Pag.985 - Da PORTINAIO a PORTIO (4 risultati)

, gabriele picchiò, ed essendoli domandato chi fosse, egli disse: « sono io

di nuovo essendogli domandato: « chi è teco? » rispose: «

la sua guardia aveva ardire di vietare chi avesse voluto parlargli in campo. a

-teatr. portinaio di scena: chi sta all'ingresso di una sala di

vol. XIII Pag.986 - Da PORTIRE a PORTO (4 risultati)

lito i voti scioglier spero / a chi nel mar per tanta via m'ha scorto

iv-59 (6): la nave, chi in queli trei dì era reposà in

innanzi a'romani, per non trovarsi chi n'abbia scritto, credo io, per

uno che, scrivendo o somministrando a chi scrive, non avesse fattone lume o memoria

vol. XIII Pag.988 - Da PORTO a PORTO (1 risultato)

) i consoli di quelle, cercando chi avesse i requisiti per esercitarle, e

vol. XIII Pag.989 - Da PORTO a PORTO (6 risultati)

pauroso navigare ma lieto e sicuro a chi non teme per la propria sicurezza.

loro trepida vita: il porto per chi vuole seriamente la vita è la furia

le libertà politiche o culturali, per chi le propugna e ne subisce la repressione

piacere, di gioia, di consolazione; chi offre aiuto, protezione, sostegno.

i virtuosi. lanci, 5-77: chi è stato quell'iniquo che sì scele-

xxxv-ii-587: son venuto a porto / che chi mi scorge fiso / potè veder nel

vol. XIII Pag.990 - Da PORTO a PORTO (4 risultati)

a seguitar virtute, / la qual chi segue, sé dell'aspro foco /

si vadi nella sua cittade: / chi colla spada, chi col pasturale, /

sua cittade: / chi colla spada, chi col pasturale, / poi la natura

cad eo non trovo aiuto / né chi mi dar conforto, / und'eo sono

vol. XIII Pag.991 - Da PORTO a PORTO (2 risultati)

bonagiunta, lxiii-57: rason è, chi venir vole a bon porto / de

mazzini, 14-406: certo è che per chi potesse avere un piccolo fondo necessario in

vol. XIV Pag.2 - Da PRAGMATIFERO a PRAGMATISTA (2 risultati)

o delle leggi..., e chi possiede questa sola fu chiamato col nome

valore. -sm. per estens. chi, avendo una concezione normativa della lingua

vol. XIV Pag.3 - Da PRAGMATISTICAMENTE a PRAMMATICA (3 risultati)

(plur. m. -i). chi, in pastic ceria,

lalli, 6-96: ferma là, chi sei tu? come ne vieni? /

che prometteva tre anni di galera a chi leggesse voltaire. di giacomo, ii-783

vol. XIV Pag.4 - Da PRAMMATICHE a PRANDIPETA (2 risultati)

nella prammatica della pena della vita a chi non invecchia ». 2.

posso / patir, noi niego, chi ad un prandio sempre: / grazie,

vol. XIV Pag.5 - Da PRANICO a PRANZO (3 risultati)

. m. -i). neol. chi pratica la pranoterapia. s

i traduttori di romanzi guadagnano assai, chi si occupa di studi non pranza.

3. pranzatóre, sm. chi mangia con ingordigia, con avidità (

vol. XIV Pag.7 - Da PRASOPALE a PRATAIOLO (1 risultato)

(plur. m. -t). chi pratica la prassiterapia. prassòmelo

vol. XIV Pag.8 - Da PRATANELLO a PRATERIA (3 risultati)

[luciano], iii-3- 346: chi pesta piantaggine, appio, foglia / di

di lattuga e pratense porcellana; / chi piglia erba di mare, chi di fiume

; / chi piglia erba di mare, chi di fiume. 2. che vive

vol. XIV Pag.10 - Da PRATICA a PRATICA (4 risultati)

di pochi. gioia, 3-i-xn: chi mai s'indurrebbe a credere, se più

non se ne può fare altro, chi vuole intendere gli autori. carducci,

subbito a far le mie pratiche per intendere chi sia quel pietro antonio da foligni che

, indegno, squalificante, dannoso per chi lo mette in atto. aretino,

vol. XIV Pag.11 - Da PRATICA a PRATICA (7 risultati)

sansovino, 7-155: le vere pratiche di chi cerca onori sono quelle che si fanno

certe pratiche religiose, più utili a chi le metteva su che decorose pel divin

e dal volgo. mazzini, 3-141: chi compie le pratiche imposte dalla chiesa romana

le pratiche imposte dalla chiesa romana? chi, se non taluni per abitudine,

pratica nell'arte che si conviene; chi non vi fa la pratica, non l'

la pratica, non l'impara; e chi non l'impara non può far bene

fuori olio, e perciò dà per conseglio chi ne ha pratica che la stanza dove

vol. XIV Pag.12 - Da PRATICA a PRATICA (6 risultati)

teme; né per molto saggio terrebbe chi altrimenti facesse, perciò che ad esso

disperati affatto. giuglaris, 2-pref: chi ha tanta pratica di tutte le buone

scienze delle quali neppur sarebbe pienamente possessore chi tenendone intera la pratica non intendesse le

proprio. a. cattaneo, ii-338: chi f f non sa che

la pratica di toscana sia cosa utilissima a chi intende a scrivere toscanamente non è da

g. m. cecchi, 1-i-155: chi ha in pratica / terenzio e plauto

vol. XIV Pag.14 - Da PRATICA a PRATICA (2 risultati)

ché hanno fatto pena di rubello a chi rivela nulla, a chi si truova di

rubello a chi rivela nulla, a chi si truova di questa pratica: sì

vol. XIV Pag.15 - Da PRATICA a PRATICA (1 risultato)

-ridetevi voi di me? -no. -di chi dunque? -d'un certo petrazzi,

vol. XIV Pag.17 - Da PRATICACCIO a PRATICARE (2 risultati)

3. sm. e f. chi compie la pratica o il tirocinio in

professioni. -anche, disus.: chi si trova nel grado iniziale di una carriera

vol. XIV Pag.92 - Da PREDICATORE a PREDICATORE (7 risultati)

onori, / ché mal predica gente / chi è per sé nocente. cavalca,

vechi, fanciulli grassi e magri, chi è involto in una ragione di peccati,

involto in una ragione di peccati, chi in un'altra, chi in molte ragioni

peccati, chi in un'altra, chi in molte ragioni. f. d'albizzo

, se predicaranno la dottrina di cristo, chi li ode, ode cristo, e

li ode, ode cristo, e chi li sprezza, sprezza cristo. morando,

domenicale (e, per estens., chi si fa diffusore e propagatore dei princìpi

vol. XIV Pag.94 - Da PREDICAZIONE a PREDILETTO (1 risultato)

la carestia? vien la gragnuola? / chi vive in monarchia non muor d'inedia

vol. XIV Pag.95 - Da PREDILEZIONE a PREDILIGERE (1 risultato)

dividetevela fra voi altre; ma a chi l'ho a dare? -borgese, 1-158

vol. XIV Pag.96 - Da PREDILUVIO a PREDIRE (5 risultati)

dovrà avvenire qualcosa (con riferimento a chi possiede o si vanta di possedere tale

per privilegio singolare della natura o a chi fa previsioni in base a dati scientifici o

awerrammi tesser felice in quel modo che dice chi tutto predice, cioè dice quella altezza

quel modo che dice o fa chi tutto 'predice ', cioè chi è

fa chi tutto 'predice ', cioè chi è de tutte cose efficiente e principio

vol. XIV Pag.97 - Da PREDISPONENTE a PREDISPOSTO (1 risultato)

tardi per rispondere al richiamo... chi sa se così non fu predisposto e

vol. XIV Pag.98 - Da PREDISTINGUERE a PREDOMINANTE (4 risultati)

possa accadere qualche predizion del futuro in chi sogna. = voce dotta

sm. letter. stato d'animo di chi sente prossima una situazione dolorosa.

, i-166: la notte in sogno naturalmente chi è d'alcun grave pensiero oppresso suol

delle montagne che le dominano è importante a chi vuole acquistare e conservare una autorità predominante

vol. XIV Pag.99 - Da PREDOMINANTEMENTE a PREDOMINATO (3 risultati)

]: 4 predominanza *: condizione di chi predomina e atto del predominare: men

f. frugoni, i-273: a chi oggi arturo predomina dimani spunterà giove.

[degli uomini] scerpellone, allor chi sia / quel sesso si vedrà che in

vol. XIV Pag.100 - Da PREDOMINATORE a PREDONE (6 risultati)

chiedendogli scusa i quanto avevano fatto. chi vide plebe inferocita intende quanto portentoso predominio

, secondo te, è meno atta a chi deve sostenere la persona del principe?

. predóne, sm. chi ruba, chi estorce con la violenza

predóne, sm. chi ruba, chi estorce con la violenza o le minacce

con la violenza o le minacce; chi vive abitualmente di rapine e saccheggi,

banda organizzata o di una tribù; chi esercita il brigantaggio; brigante di strada

vol. XIV Pag.101 - Da PREDONECCIO a PREELLENICO (1 risultato)

e lo appetito di essere, e da chi ne parla colla ragione è preeletto el

vol. XIV Pag.104 - Da PREFATO a PREFAZIONE (12 risultati)

con poca fatica suggerire au'immaginazione di chi ha bazzicato il mondo e la scapigliatura

scritto potrei facilmente aggiungerlo. ma il prefatore chi sarà? = deriv. da

parigi, e nel prefazio s'ingegna chi l'ha pubblicato d'accreditarlo col dire

troppo giusto sfogo concesso alla vanità di chi ha fatto un libro. de sanctis

loro commenti intorno alla mia persona. chi mi trovava bella, chi brutta,

persona. chi mi trovava bella, chi brutta, chi simpatica, chi antipatica,

mi trovava bella, chi brutta, chi simpatica, chi antipatica, chi di contegno

, chi brutta, chi simpatica, chi antipatica, chi di contegno docile,

brutta, chi simpatica, chi antipatica, chi di contegno docile, chi d'aspetto

antipatica, chi di contegno docile, chi d'aspetto recalcitrante. io mi sentiva oppressa

se per aventura vedeno in mano a chi si sia il 'decamerone 'del

entrano in còlerà grandissima e sgridano fieramente chi quelli legge, dicendo i cattivi e

vol. XIV Pag.105 - Da PREFECONDATO a PREFERENZIALE (5 risultati)

'rubar la modestia alle prefazioni di chi fa il modesto mal a proposito.

dell'anima e divinare così, per chi fosse stata la loro preferenza di elettori

quella preferenza legittima che sol è dovuta a chi ha la preminenza non ispuria. tommaseo

nome di giretti il voto preferenziale di chi vota la sua lista o il voto

sua lista o il voto aggiuntivo di chi vota un'altra lista non bloccata. arbasino

vol. XIV Pag.106 - Da PREFERENZIALMENTE a PREFERITORE (4 risultati)

'preporre'. boterò, 249: chi preferisce l'ingiustizia alla giustizia si dichiara

, 3 (40): « a chi hai raccontato? » domandò agnese,

dell'arte. baretti, 1-304: chi volesse sapere come si faccia il tanto salutifero

sm. (femm. -tricé). chi esprime una preferenza o fa una scelta

vol. XIV Pag.107 - Da PREFERMENTATORE a PREFETTO (1 risultato)

perfettamente. canigiani, 1-34: chi prefettamente l'ira acquatta / e raffrena

vol. XIV Pag.108 - Da PREFETTO a PREFETTO (1 risultato)

nuovo significato francese. -per estens. chi governa uno stato in modo conforme agli

vol. XIV Pag.109 - Da PREFETTORIALE a PREFICA (5 risultati)

segretariale) se è vero come m'afferma chi l'ha letta che una lettera scritta

... grande era molto per addietro chi aveva cura della biada del popolo;

si compone del prefetto, o di chi ne fa le veci, che lo presiede

molti maneggi e importanti, vi fosse chi attendesse alla guardia de'confini di quel

... si dice spregiativamente di chi si lamenta, si querela, prevedendo mali

vol. XIV Pag.110 - Da PREFICAZIONE a PREFIGURATO (6 risultati)

precipizi maggior., hai prefissi / a chi caduto è già sotto gli abissi?

suol prefiggersi, nella quale stabilmente soggiorni chi regge e nella quale i magistrati supremi

è prefisso di dominare lo spirito di chi lo legge. alfieri, 7-124: mi

lettere in nessun modo, e a chi mi dice muse, io rispondo cavalli.

s. maffei, 7-192: non mancò chi assumesse di fare un simil ragguaglio in

sarebbe cosa ingiuriosa alla profonda erudizione di chi mi ode. carducci, iii-6-44:

vol. XIV Pag.111 - Da PREFIGURATORE a PREFISSARE (2 risultati)

una perpetua e sempre nuova esperienza, chi vorrà porgli limiti? chi vorrà prefinire a

esperienza, chi vorrà porgli limiti? chi vorrà prefinire a quali nuove esperienze e

vol. XIV Pag.112 - Da PREFISSARE a PREFOCAZIONE (2 risultati)

i capitani, rarissime volte sudditi di chi gli conduceva..., né avendo

1-4-89: in tanti epitaffi etruschi che abbiamo chi notò mai articoli così prefissi a'nominativi

vol. XIV Pag.113 - Da PREFOGLIAZIONE a PREFUTURISTA (7 risultati)

amore, tanto si prefondo, / chi piu t'abraccia, sempre piu t'abrama

, abisso. monte, 1-99-6: chi senza essa [stella] vuol gire,

porto: / e quelli è carlo! chi dett'à: « no. l

r. cocchi, i-ii: chi diceva che gli animaletti erano tanti uomini

uomini futuri, negando l'uova, e chi diceva che nell'uovo era l'uomo

r. cocchi, 1-11: chi diceva che gli animaletti [spermatici]

uomini futuri, negando l'uova, e chi diceva che nell'uovo era l'uomo

vol. XIV Pag.114 - Da PREFUTURO a PREGARE (3 risultati)

le preghe di coloro che maledi- con chi l'ha ingiuriato e recato ad amaritudine saranno

: trattandosi in preati questa deliberazione, chi recusava lo alienarsi da rancia e convenire

per loro stessi a porgere aiuto alcuno a chi n'ha bisogno senza attendere di esser

vol. XIV Pag.115 - Da PREGARE a PREGARE (6 risultati)

introdotto dalla prep. per che indica chi o che cosa viene invocato come garante

pannuccio del bagno, i-xx-i: pregh'a chi dorme c'ora- mai si svegli.

che altri; lo farà prontamente. e chi accetta una profferta, per dimostrare che

idem, inf, 27-55: or chi se', ti priego che ne conte.

ii cento almeno. loredano, 2-384: chi fa elemosina pregato, riceve una gran

col mezzo del vostro foglio di domani che chi segnò i noti cinque dubbi è ritornato

vol. XIV Pag.116 - Da PREGARE a PREGARE (8 risultati)

, in partic. per rispondere a chi ringrazia o chiede scusa o per invitare

.]: ellissi di cortesia, a chi s'invita o a sedere o prender

'n quella guisa ch'eo / moro, chi morir fa. mi morir faccia.

leopardi, iii-99: adesso farebbe ridere chi pregasse dio che gli desse pazienza per

figliuoli non può cosa nessuna il giudizio di chi gli allieva; bisogna sofo pregare dio

tanta vifta. arici, ii-74: chi a te non prega e torvo anco rimira

per boudin ch'è crollato, / per chi s'è fatto ricco e chi ha

per chi s'è fatto ricco e chi ha tirato / per la sua strada;

vol. XIV Pag.118 - Da PREGHERÒ a PREGHIERA (2 risultati)

mare. 2. proprio di chi rivolge una supplica. livio volgar.

francesco da barberino, 1-145: lodo chi comuna / maniera tien di segni e d'

vol. XIV Pag.119 - Da PREGHIERO a PREGIARE (5 risultati)

preghiera: assumendo la posizione propria di chi prega. stampa periodica milanese, i-218

.): che è proprio di chi prega; composto, raccolto. pascoli

ed umiltate e pregherò e sofrenza, / chi pò campo tener? nullo, si

premente desiderio di valersene scrivendo; ma chi conversa col volgo e lo ascolta per

'pregi / degli avi umil così come chi pregi / più maritale amore e fé

vol. XIV Pag.120 - Da PREGIATO a PREGIATO (3 risultati)

passero, 5-8: non pregia oltraggi chi d'amor s'ingombra. -tenere in

. -sostanti bandello, ii-1178: chi brama d'acquistar eterno nome / e

/ e nascuso fa 'l sottratto a chi s'è tutto dato. compagni, 1-16

vol. XIV Pag.121 - Da PREGIATORE a PREGIO (4 risultati)

lode e mal pregiato vanto / merca chi... /... i

, germogliando, opprima / di chi aspira a l'onor l'erbe pregiate.

cosa altrui, cioè fatta per dilettarsene chi la vede,... quali altri

. - con litote. non pregiatóre: chi spregia, disprezza. buonarroti il

vol. XIV Pag.122 - Da PREGIO a PREGIO (7 risultati)

i pregi è il rimettersi al giudizio di chi vende. cantini, 1-4-258: debbono

ne restano [contanti], e chi n'ha gli tien cari e stretti e

veracie compimento. inghilfredi, 384: chi più falla di lodo à corona / e

più falla di lodo à corona / e chi ben opra di lui mal si sona

: ora d'un poeta di tanto pregio chi accuratamente cavasse fuori e mettesse in mostra

la grandezza quanto la grazia, e chi vede l'una, chi l'altra;

grazia, e chi vede l'una, chi l'altra; ma il pregio sta

vol. XIV Pag.123 - Da PREGIO a PREGIO (10 risultati)

costumi. chiaro davanzati, xxxviii-36: chi. ilei non va a vedere /

/ non sa che gioia sia, / chi d'amorosa via / vuol pregio mantenere

i terzi [maestri], di chi noi ragioneremo da qui avanti, poterono

. quante picciole cose, diceva non so chi, non avvertite nel manoscritto te le

problema estetico. sbarbaro, 1-215: chi sa che pregio trovano [i bambini]

precioso. rinaldo daquino, 96: chi vuole presio ed esser onorato, /

tavola reale. alberti, i-29: chi o per avarizia o per negligenza lascia uno

. fiori di filosafi, 158: chi vuole pregio di iustizia, usila ne'suoi

che maggior pregio si raccoglia nell'azione di chi salva una pulzella da un pericolo che

pulzella da un pericolo che nell'impresa di chi guadagna una rocca con un assedio.

vol. XIV Pag.124 - Da PREGIO a PREGIO (6 risultati)

fiore [dante], i-111-2: chi di cotà'limosine è 'ngrassato / in

agli occhi di tutti, ancorché pure chi è reo di tal pregio in modo nessuno

battaglia]: /... chi perdesse, avesse anche perduto / ciascuno

insieme, che sol si fa unire da chi vi fa il tutto. c.

suoi cortigiani, scritto non so da chi, in fogli per lo più sciolti e

sarebbe non bevere acqua, ma sangue di chi andò per acqua.

vol. XIV Pag.125 - Da PREGIO a PREGIO (5 risultati)

tutto quando moia. allegri, 179: chi va a servir in corte offende,

pregio grandissimo. pascoli, i-718: chi pensa il pregio in che erano tenute

, non avesse a essere considerata, da chi sperava raggiungerla, come fonte di onori

fra cose terren de preggio tante / sol chi resiste in qualche fama salle. ventura

pregio grandissimo. pascoli, 1502: chi sono? un tempo bardo nel mondo

vol. XIV Pag.126 - Da PREGIOCONDO a PREGIUDICARE (3 risultati)

di scienza si nasconde: e però a chi proffera consiglio o aiuto niuno celi la

guicciardini, 2-1-223: assai è buono cittadino chi è zelante del bene della patria e

buona fede mai, i moderati pregiudicano chi è al potere e coi loro errori ne

vol. XIV Pag.127 - Da PREGIUDICARE a PREGIUDICARE (2 risultati)

pregiudichi... all'ounione di chi l'attribuisce e giudica effetto del reflesso del

sempre finalmente un'ignoranza; come in chi erra preceda una cotal confusione di idee

vol. XIV Pag.128 - Da PREGIUDICATAMENTE a PREGIUDIZIALE (2 risultati)

: 'pregiudicato '...: chi in una data questione abbia fatto giudizi

vedova o anche lei zitella? con chi vive? forse con un fratello pregiudicato

vol. XIV Pag.129 - Da PREGIUDIZIALITÀ a PREGIUDIZIALMENTE (5 risultati)

la prenda non con me, ma con chi ha fatto la mala proposta, sulla

abbandonar gartz. giuglaris, 1-329: chi non guarda bene alla condizione e di

non guarda bene alla condizione e di chi parla e < di cni si censura forma

le spese delle liti tanto siano pregiudiziali a chi vince quanto a chi perde lo stesso

siano pregiudiziali a chi vince quanto a chi perde lo stesso poeta nella satira x con

vol. XIV Pag.130 - Da PREGIUDIZIEVOLE a PREGIUDIZIO (1 risultato)

in partic., uno stato o chi lo governa, un esercito, una

vol. XIV Pag.131 - Da PREGIUDIZIO a PREGIUDIZIO (1 risultato)

il suo onore. muratori, 8-i-177: chi non vede quanto sia facile cadere in

vol. XIV Pag.132 - Da PREGIUDIZIOSO a PREGNANTE (3 risultati)

la quale fosse lecito essere creato a chi arrivava ad anni quarantacinque, dove nella prima

riforma non poteva esser di quel grado chi non passava anni cinquanta. fu intenzione

. davanzati, ii-298: de'premi a chi ammaza il tiranno, dello sposare la

vol. XIV Pag.133 - Da PREGNANTEMENTE a PREGNO (2 risultati)

figliuola. serafino aquilano, 146: -con chi di pregnarte [la speranza] ha

coratella / se presto non mi di'di chi sei prena. straparola, ii-38:

vol. XIV Pag.134 - Da PREGNO a PREGNO (1 risultato)

dissi: « questi è corso, / chi non f aita, sì 'l

vol. XIV Pag.136 - Da PREGNO a PREGRAMMATICALITÀ (2 risultati)

pregione per pene; / cotali prieghi, chi molti s'avesse, / a chi

chi molti s'avesse, / a chi 'l suo tempo avesse / e matto non

vol. XIV Pag.137 - Da PREGRARE a PREINCARICO (1 risultato)

pregustatóre, sm. letter. chi pregusta. -in partic.: il

vol. XIV Pag.138 - Da PREINCARTATO a PREISTORIA (2 risultati)

attività intellettuale. vittorini, 7-19: chi lo [il lavoro tecnico] disprezza come

contemporanee). pirandello, 8-735: chi può prevedere le conseguenze d'un così

vol. XIV Pag.139 - Da PREISTORICO a PRELATIZIO (1 risultato)

tracce del reato ed eventualmente ad arrestare chi è colto in stato di flagranza,

vol. XIV Pag.140 - Da PRELATIZIO a PRELATURA (4 risultati)

prelato? / se se'sforzato da chi t'è maggiore / che colpa è del

. corona de'monaci, 109: chi è prelato debbe avere cura grande di

si ride. 2. chi esercita la guida spirituale di una persona

. 3. per estens. chi detiene il potere politico o esercita la

vol. XIV Pag.141 - Da PRELAVAGGIO a PRELEGATO (4 risultati)

sf. ant. ufficio o carica di chi è investito di autorità o ha potere

prelassióne), sf. condizione di chi è superiore o esercita l'autorità su

. simone da cascina, 92: chi avilisce o dispregia i maggiori e prelati,

vogliano alienarsi. cattaneo, ii-1-190: chi vuol ingiungere ad un proprietario l'obbligo

vol. XIV Pag.142 - Da PRELEGATARIO a PRELIARE (4 risultati)

vadano, nella massima parte, a chi li produce. bisogna diminuire,

catania. prelevatóre, sm. chi prende o ritira a proprio vantaggio da

a proprio vantaggio da un deposito; chi esegue un prelievo. -in

. -in partic.: chi si appropria di una quota di reddito.

vol. XIV Pag.143 - Da PRELIARE a PRELIBRESCO (3 risultati)

i-71: tre cose bisogna fare a chi vuole combattere: primo, del campo

spirito più prelibato non salva dalle fanciullaggini chi è lungi dal vero. e. cecchi

dir tante volte il nome di colui di chi si parlava, era replicato questo termine

vol. XIV Pag.145 - Da PRELIMINARMENTE a PRELUDERE (2 risultati)

senza far torto al principale; e chi loda di questo tenore pare che non sappia

vostre! d. bartoli, 9-28-2-136: chi è per riuscire in qualche professione di

vol. XIV Pag.146 - Da PRELUDENTE a PRELUDIO (1 risultato)

o presagire. nievo, 1041: chi ributterà in faccia alla provvidenza la bella

vol. XIV Pag.147 - Da PRELUNGA a PREMATURAMENTE (2 risultati)

un povero galantuomo. montale, 18-276: chi, dopo mitropoulos, potrà sorprendersi di

. prelu$óre, sm. letter. chi compone l'introduzione o la prefazione a

vol. XIV Pag.148 - Da PREMATURANZA a PREMEDITAZIONE (2 risultati)

mai / alzar, quando favelli, a chi t'ascolta i rai. g.

: a pena... fu chi defraudasse alla prudenza di paolo un'egregia

vol. XIV Pag.149 - Da PREMEDITERRANEO a PREMERE (3 risultati)

2. dir. pen. atteggiamento di chi lucidamente e meditatamente decide di compiere un

premente desiderio di valersene scrivendo; ma chi conversa col volgo e lo ascolta

premendol tuttavia forte, disse: « chi è là? » e corso alla cesta

vol. XIV Pag.150 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

rubello, / ecco sorger repente / chi dovrà il seggio tuo premer più bello.

indi premuta, / manda un liquor che chi si bagna d'esso / tre volte

benivolenzia premano fuor de le viscere di chi ama altri ne la maniera ch'io

quando tossono enfiati. cellini, 532: chi non la volessi masticare [la carta

petrarca, i-3-87: io, come chi teme / futuro male e trema anzi

vol. XIV Pag.151 - Da PREMERE a PREMERE (5 risultati)

distruggere. lapidario estense, 147: chi. ll'à cum sì [l'argirite

, / che ne venga pietade / a chi d'ogni suo male è più giocondo

che diventò costume. roberti, iv-2qi: chi meglio di lei... avrebbe

premer la chercia / onde fa simonia chi 'non far 'grida. cronica deeli

volse / vita con l'acqua a chi co 'l ferro uccise. marino, vii-550

vol. XIV Pag.152 - Da PREMERÒ a PREMETALLIZZATO (2 risultati)

- sì; è in laboratorio. chi lo vuole? -che venga immediatamente al

avea per sé: sicch'alla colla / chi volie benefici era premuto, / e

vol. XIV Pag.153 - Da PREMETERE a PREMIARE (2 risultati)

.., importa di sapere a chi debba commettersi la medesima [sorveglianza],

. frivolo e vano essere da giudicare chi premettesse l'accessorio inanzi al suo principale

vol. XIV Pag.154 - Da PREMIATIVO a PREMIMENTO (4 risultati)

: per la sua munificenza infinita sempre premiava chi fedelmente e devotamente il serviva. stampa

testamento, che promette vita eterna a chi opera bene. = agg.

, allora che, domandati gli apostoli chi egli fosse, tacenti gli altri, pietro

vincitori di competizioni e concorsi o a chi si è segnalato per particolari meriti,

vol. XIV Pag.155 - Da PREMINAGGIO a PREMINENZA (6 risultati)

e manifesto appaia, / massime a chi si tien più preminente, / ch'

. anche -a). caratteristica di chi possiede in alto grado doti o capacità che

due belli spiriti: la prima di chi avesse fatto maggior dimostrazione d'amore;

dimostrazione d'amore; la seconda di chi usasse di loro più continenza.

sotto. 2. condizione di chi, per la posizione istituzionale o sociale

, le ricchezze, i privilegi di chi occupa una posizione sociale elevata. boccaccio

vol. XIV Pag.156 - Da PREMINENZA a PREMINENZA (1 risultato)

introdotto che questo luogo si dia a chi ha il titolo della cappella, non

vol. XIV Pag.157 - Da PREMINENZA a PREMIO (12 risultati)

alla perseveranza nel bene e che genera chi la riceve intima soddisfazione, gratificazione,

dovuto al martòro lungo e ardente di chi riceveva in sé tutte le ferite della

e. cecchi, 6-246: chi canta? la fotografia ce lo diceva

, / ché tal premio ne rendi a chi ben t'ama. castiglione, 397

397: qual pena poria bastare a chi è così perfido che renda tanta ingratitudine

bernardino aa siena, 948: a chi dà limosina drittamente come debba gli so'

, con proporre ancora immensi premi a chi avrà in sé ed eserciterà indefessamente questo santo

s. agostino volgar., 1-2-269: chi dirà sé avere fatta grande cosa,

el bagordo, puoseno per premio a chi meio bagordasse uno bello palio de seda.

, el quale suole esser premio di chi l'uccide. bandello, 1-2 clip)

d'oro del valor di zecchini sessanta a chi meglio ed interamente esporrà il metodo più

dominio dell'ideale; il quinto a chi avesse meglio contribuito alla pace e alla

vol. XIV Pag.158 - Da PREMIO a PREMIO (5 risultati)

. cecchi, 5-300: sbaglia assai chi pretende spiegare tale voga con le speranze

di spedire la soluzione ah'indirizzo di chi propose premio e problema. -monte

essere assegnato indipendentemente dalle condizioni economiche di chi ne beneficia). -con riferimento all'

su persone o animali o promessa a chi ritrova oggetti smarriti. castelvetro, 8-1-413

: 'premio una lira ': a chi riportasse cosa smarrita. mazzini, 12-234

vol. XIV Pag.159 - Da PREMISSA a PREMITO (4 risultati)

: un programma di premio da conferirsi a chi saprà attivare a sue spese un pubblico

al vincitore di un concorso o a chi si è qualificato in una competizione).

inventore. foscolo, vii-235: a chi avrà sciolto adequatamele il rimo quesito sarà

fosse e come ad àttene venisse e chi fossero essi e come quivi venissero similmente

vol. XIV Pag.161 - Da PREMONTARE a PREMOZIONE (6 risultati)

industr. nella fabbricazione delle calzature, chi applica il sottopiede alla tomaia; imbraccatore

noi diciamo ragion di mondo, che chi prima nacque, premuoia. vita di

mancare, non perché dimenti chi o snaturati, ma perché se ne sono

2. trascorso prima della nascita di chi parla o scrive. cassola,

boccaccio, iv-5: la donna descrive chi essa fosse, e per quali segnali

si veggono. tesauro, 5-225: chi al periglio / premostrato si espon non

vol. XIV Pag.162 - Da PREMUNIRE a PREMURA (2 risultati)

aria, i quali possono e sogliono infettare chi s'awicina e non va premunito

schifando essi di esser notati d'infamia da chi gli vede. assarino, 2-i-306:

vol. XIV Pag.163 - Da PREMURA a PREMUROSO (2 risultati)

a'ritratti ed a maraviglia riuscendovi, chi sa che le premure e le frequenti

» riprese poi...; e chi sa qual diavoleria avrebbe attaccata a quel

vol. XIV Pag.164 - Da PREMUSTERIANO a PRENARRATO (1 risultato)

e sai che basti, / e chi lo volge spesso, fia vantaggio. sannazaro

vol. XIV Pag.165 - Da PRENARRAZIONE a PRENDERE (2 risultati)

umano / la man s'adatta, a chi l'adopra è buono; / ma

l'adopra è buono; / ma chi 'l prende ove fere, è spesso morte

vol. XIV Pag.166 - Da PRENDERE a PRENDERE (5 risultati)

b. casaregi, 202: chi prende per le orecchie un cane / s'

e in questa città non si troverà chi presti ad usura se non egli, ed

prendere villanamente. monosini, 223: chi da alcun doni prende, / la

libertà vende. i... i chi da altrui prende, / soggetto si

, / soggetto si rende. / chi prende, / si vende. metastasio,

vol. XIV Pag.167 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

piuttosto, buonalana! avete la cera di chi ha preso un temo al lotto!

vol. XIV Pag.168 - Da PRENDERE a PRENDERE (6 risultati)

. casalicchio, 276: indovinavan appuntino chi s'aveano prese le cose e commessi

altro nascostissimi. muratori, 10-i-273: chi è pronto a prendere l'altrui [

prenderla da altri, come cosa da chi si voglia altro usata prima.

sparver non prende sanza artiglio, / e chi ben caccia prender non si larga.

ogni cosa nel bosco è sottosopra: / chi corre in qua, chi in là

: / chi corre in qua, chi in là, prendute han molte / ninfe

vol. XIV Pag.169 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

collina con un poco di buono e chi si erano presi sull'erba.

. giuliano de'medici, 36: chi sa se qual me preso / quelli

saracina. s. maffei, 7-31: chi dal >rimier disio / traviò così lunge

alma mia. carducci, ii-6-96: chi, rista questa edizione e avendo quattrini,

vol. XIV Pag.170 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

strada: -curiosa davvero! ma chi la sa prendere per il suo verso,

quelle che fan le schizzinose / e chi li tiene or prenderieno a schiaffi,

vol. XIV Pag.171 - Da PRENDERE a PRENDERE (4 risultati)

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-278: chi ti truffa - due volte caccia 'l

vedova e non si rimarito. e chi la domandava perché non prendea marito, dicea

d'amore ce trova a dottore / a chi ce sa entrare; / con deo

prenda esempro di quello che interviene a chi contro ad alcuno grande e possente più

vol. XIV Pag.172 - Da PRENDERE a PRENDERE (3 risultati)

passo tanto agiato e fastidioso che fa rider chi la vede. pallavicino, 10-i-204:

quella chiesa. v piccati, 246: chi ha preso l'uso di poetare nella

favella, non tiene in gran prezzo chi ama di verseggiare latinamente. g. gozzi

vol. XIV Pag.173 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

io. paolo da certaldo, 160: chi l'altrui servigio prende, la sua

vol. XIV Pag.174 - Da PRENDERE a PRENDERE (7 risultati)

che non può dir neppure a me? chi si prenderà cura della sua salute?

si prenderà cura della sua salute? chi le darà un parere? idem, pr

core già nonn. hapaura, / chi 'l chiama per amore disioso. compagni,

punto sì nove / che farian lagrimare chi le 'ntendesse. boccaccio, dee.,

far prendere informazioni per desiderio di castigar chi avea disgustati i terrazzani. cesari,

tua beltade / umilmente si prende e chi te adora / quel degno ne è

ma no, ma no, ma per chi mi prendete? ». brancati,

vol. XIV Pag.175 - Da PRENDERE a PRENDERE (1 risultato)

626): renzo s'awide subito per chi veniva preso e che il campanello era

vol. XIV Pag.176 - Da PRENDERE a PRENDERE (2 risultati)

ancor deven d'amor mirabil cosa: / chi non prende su'ben a temporale /

cura che sono a lui raccomandate da chi, abbandonato da ogni umano soccorso,

vol. XIV Pag.177 - Da PRENDETORE a PRENDEVOLE (7 risultati)

amor la sua travaglia: / e chi poi prese ramo / ancor si dè adonare

petrolieri: altrimenti costoro non saprebbero con chi prendersela. -imprecare. carducci,

. prov. monosini, 357: chi ben dona, caro vende, / se

, / se villan non è chi prende. idem, 367: leggere e

rende. ibidem, 140: chi più che non deve prende, fila la

appende. ibidem, 167: chi d'altrui prende, la sua libertà vende

ibi dem, 255: chi non vuol rendere, fa male a prendere

vol. XIV Pag.178 - Da PRENDIBILE a PRENESTINO (5 risultati)

'prendifògli ': nelle officine litografiche chi prende i fogli stampati e li aggiusta dinanzi

che burla. pafini, ii-994: chi non è ormai sazio e stufo, ad

prendischiaffi, sm. invar. chi si lascia maltrattare senza reagire.

. cambiale]: 'prenditore ': chi ha la cambiale del traente e ne

, pren- difogli. -disus. chi è incaricato di immergere la forma nel

vol. XIV Pag.179 - Da PRENEWTONIANO a PRENOTAZIONE (4 risultati)

furono gli ercoli pronominati per virtù, chi per fortezza, chi per sapienza. sermoni

per virtù, chi per fortezza, chi per sapienza. sermoni sacri [tommaseo

prenotazióne, sf. impegno assunto da chi ha prenotato o si è prenotato.

che da esso derivano a favore di chi lo ha assunto. l.

vol. XIV Pag.180 - Da PRENOTIZIA a PRENUNZIARE (2 risultati)

alberti, 2-107: interverrà come a chi s'ausi volgiere e prensere cose maggiori

fa sfoggio di una cultura che sbalordisce chi non sappia che la consultazione di una

vol. XIV Pag.182 - Da PREOCCUPATO a PREOCCUPATO (4 risultati)

nuovi tumulti. gioberti, 4-1-19: chi vuol avanzare l'età e preoccupar

lavoro è spaventevole e grandissimo; ma chi ci obbliga a farlo tutto? facciamo quello

da pelare altri gatti. eppoi: chi mi conosce più nella vecchia strada? jahier

botta, 4-1095: erano in grazia di chi sosteneva le prerogative del principato, ma

vol. XIV Pag.183 - Da PREOCCUPATORE a PREORDINAMENTO (1 risultato)

nelle seguenti parole apare, non sapea chi essi si fossero? », per

vol. XIV Pag.184 - Da PREORDINANTE a PREPARAMENTO (4 risultati)

in quel modo che dice o fa chi tutto predice, cioè chi è de tutte

dice o fa chi tutto predice, cioè chi è de tutte cose efficiente e principio

preordinato ad arbitro e dimino / di chi cerca goder te nel tuo regno.

repubblica », 8-vi-1986], 17: chi ha le ville e le case allestisce

vol. XIV Pag.185 - Da PREPARANTE a PREPARARE (1 risultato)

, 14-181: una persona amata muore; chi resta si comporta come se fosse viva

vol. XIV Pag.186 - Da PREPARARE a PREPARARE (2 risultati)

sp., 8 (144): chi dava a voi tanta giocondità è per

cosa ei prepara. redi, 16-ix-108: chi volesse ridurre questo signore allo stato della

vol. XIV Pag.187 - Da PREPARATIVO a PREPARATO (4 risultati)

monumento, che sa di tomba, per chi ancor non vi e sceso.

sue scoperte. de sanctis, ii-15-126: chi doveva preparare la legge? mi sembrava

novara. guicciardini, i-135: né mancò chi credesse, perché la natura facinorosa del

più che il laberinto di creta. chi sarà quello che senza il filo ed altri

vol. XIV Pag.189 - Da PREPARATORIO a PREPARAZIONE (4 risultati)

fisici, ecc.) e di assistere chi vi è preposto. -preparatore di

pesi, saprà tutto il magisterio, e chi non saprà i pesi non si affatichi

il complemento. 7. sport. chi ha il compito di curare la preparazione

vi-1-216: a questo voglia pensare 'chi primeggia sul nostro commercio e sul commercio

vol. XIV Pag.190 - Da PREPARAZIONE a PREPARAZIONE (2 risultati)

. sarpi, i-i- 116: chi vorrà attender alle gran preparazioni che si vedono

. che per avventura sarebbe più compatito chi mette in luce le sue fatiche da

vol. XIV Pag.191 - Da PREPARAZIONISMO a PREPONDERANTE (2 risultati)

mamiani, 7-79: v'ha pure chi in generale ricusa ogni autorità e importanza

prepensióne, sf. condizione di chi fruisce del collocamento anticipato in pensione.

vol. XIV Pag.193 - Da PREPONIBILE a PREPOSEO (3 risultati)

ecc. alberti, 3-44: 'chi 'sempre si prepone al verbo. '

cose antiche son nobili e gentili, chi sarà che voglia preporsi ai vecchi?

tórre / una che tu non sappia chi si sia. 8. locuz

vol. XIV Pag.194 - Da PREPOSTALE a PREPOSIZIONE (1 risultato)

preposito / di far tanto dispetto / a chi gli sta suggetto, / d'un

vol. XIV Pag.195 - Da PREPOSSENTE a PREPOSTO (4 risultati)

l'omega in apollinea soglia / di chi le ignora ampia vergogna sono; /

ignora ampia vergogna sono; / a chi le intende, inesauribil dono; / a

le intende, inesauribil dono; / a chi non giunge in tempo, inutil doglia

si esercita in ogni parte senza aver chi l'impedisca, e in alcune città.

vol. XIV Pag.196 - Da PREPOSTO a PREPOTENTE (5 risultati)

, 73: priego... ora chi legge che per sua cautela e per

che era preposta pena della vita a chi n'usciva. prepósto2, sm

usciva. prepósto2, sm. chi è posto da un'autorità superiore a

., 2 (32): « chi è quel prepotente, » disse renzo,

d'ottenere una risposta precisa, « chi è quel prepotente che non vuol ch'io

vol. XIV Pag.197 - Da PREPOTENTE a PREPOTENTE (2 risultati)

anni! e. cec chi, 5-491: al senso di vita,

predominante. mamiani, 6-36: chi proverà non poter sorgere in futuro nuove

vol. XIV Pag.198 - Da PREPOTENTEGGIARE a PREPOTERE (3 risultati)

, sf. carattere, comportamento di chi è prepotente; arroganza, superbia.

forza. batacchi, 2-238: in chi giostrar pretende è grave fallo / ed

piu delle odi, non saprebbe spiegare chi non sa la prepotenza delle tradizioni scolastiche.

vol. XIV Pag.199 - Da PREPOTERE a PREPUZIO (2 risultati)

emessi giudizi comunque lesivi della libertà di chi partecipa alla vita delle nostre fabbriche,

vale la fede... or chi vi ha impedito che non obbediate a verità

vol. XIV Pag.201 - Da PRERICOGNIZIONE a PREROGATIVA (2 risultati)

8-166: passare dalla pre-rivoluzionarietà naturale di chi dà scandalo (con la sua vita o

facilmente non è da prestar fede a chi induce vescovi e abbati (sempre ne

vol. XIV Pag.202 - Da PREROGATIVA a PREROGATIVA (4 risultati)

2-5-261: non merita il titolo di scrittore chi non à le prerogative dell'eloquenza

: anatema a tal opinione, anatema à chi chiede in nome di lei libertà di

serve a giustificar la sentenza contro a chi prevarica ed a render meritevole di premio chi

chi prevarica ed a render meritevole di premio chi sceglie il giusto; né tal libertà

vol. XIV Pag.203 - Da PREROGATIVAMENTE a PREROMANTICO (1 risultato)

agli occhi di tutti, ancorché pure chi è reso di tal pregio in modo

vol. XIV Pag.204 - Da PREROMANZO a PRESA (1 risultato)

sca o l'appropriazione da parte di chi l'ha catturata; tribunale delle prede

vol. XIV Pag.205 - Da PRESA a PRESA (2 risultati)

. casotti, 1-6-35: incatorbiato / sia chi m'era vicin, perché la presa

ippiatria, 27: al cavallo, chi à la boca comuna, cioè né

vol. XIV Pag.206 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

per tór cagione / alle sollevazion in chi n'attende / l'occasion, né

vol. XIV Pag.207 - Da PRESA a PRESA (1 risultato)

parrebbero non isforzantisi punto né poco a chi non sapesse la cosa e solo vedesse l'

vol. XIV Pag.208 - Da PRESA a PRESAGIO (2 risultati)

poco si bagnò. la qual cosa chi a presagio, chi a riso e piacere

la qual cosa chi a presagio, chi a riso e piacere, sì come accade

vol. XIV Pag.209 - Da PRESAGIRE a PRESAGIRE (1 risultato)

le presagisco. cesarotti, i-xxxix-278: chi potea presagire napoleone? papi, 4-

vol. XIV Pag.211 - Da PRESALARIO a PRESBITE (1 risultato)

presbiofrenia. 2. sm. chi è affetto da presbiofrenia. presbìope (

vol. XIV Pag.212 - Da PRESBITERALE a PRESBITERIO (2 risultati)

cattaneo, i-1-50: chi precipita più profondo di tutti è filippo

luce. 3. sm. chi professa il presbiterianismo.??

vol. XIV Pag.213 - Da PRESBITERO a PRESCIA (3 risultati)

di effetto mirabile purché siano prescelti da chi ha l'arte d'ingentì- lirli in

a me quel seguì poscia, / e chi fur quei ch'uscirò a sì gran

, xiii-7: amico ateste, e chi partir ti lascia / alla guerra così

vol. XIV Pag.214 - Da PRESCIARE a PRESCISSO (1 risultato)

della chiesa. segneri, i-87: beato chi possiede in cuor suo questo puro amore

vol. XIV Pag.215 - Da PRESCITO a PRESCRITTO (6 risultati)

. lubrano, 1- 207: chi non si stupisce di arte sì nuova agli

i ebrei perfidi e fieri: / chi qua no'dà de lagreme in prorito /

della mira ad acquistare il dominio in chi possiede e della facoltà in altn a contraddire

imposto in modo tassativo ed esplicito da chi ha l'autorità o il potere; richiesto

535): i magistrati, come chi si risente da un profondo sonno, principiarono

libri né carte. muratori, 6-201: chi mai oserà dire che dio non possa

vol. XIV Pag.216 - Da PRESCRITTURA a PRESCRIVERE (4 risultati)

prescritto altrui. achillini, 1-29: chi non sa che soggiace / per divino

). imporre espressamente da parte di chi ha un maggior potere o autorità; ordinare

dai cieli. loredano, 3-112: chi sa che dio co 'l vestire di pelle

voi variamente tasteggiandole volete porgere diletto a chi v'ascolta. -comminare una

vol. XIV Pag.217 - Da PRESCRIVALE a PRESCRIZIONE (5 risultati)

sì spesso è dato intendere / rime a chi 'l ciel non potè il fin prescrivere

e mi ritrassi / a dimandarla umilmente chi fue. daniello, 637: prescriver propriamente

si ridusse a dimandar umilmente allo spirito chi egli fue. -tenere lontano un

disdetta la corona / che suole ornar chi poetando scrive, / i'era amico

una legge secondo il grado cavalleresco di chi l'esamina. de roberto, 777

vol. XIV Pag.218 - Da PRESEDERE a PRESEGNARE (3 risultati)

a loro piacimento. mazzini, 3-141: chi compie le pratiche imposte dalla chiesa romana

le pratiche imposte dalla chiesa romana? chi, se non taluni per abitudine,

l'awersario. palescandolo, 148: chi possedesse tal cosa con buona fede per

vol. XIV Pag.219 - Da PRESEGNATO a PRESENTANEO (1 risultato)

. -in partic.: condizione di chi è abbigliato e curato nella persona per

vol. XIV Pag.220 - Da PRESENTANTE a PRESENTARE (4 risultati)

volgar., 3-136: questo die chi tiene terra da. llui lo presenta di

): questi restomo meco; e chi di loro mi offeriva e chi mi presentava

; e chi di loro mi offeriva e chi mi presentava. caro, 5-28:

ad una fera beccaficni in cena: / chi vuol saziar

vol. XIV Pag.221 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (5 risultati)

, ma con la disperata serietà di chi sta ai patti. -porgere in

feudatario del re ed obbligato a presentar chi un uomo a cavallo, chi un mezzo

presentar chi un uomo a cavallo, chi un mezzo e chi un quarto,

uomo a cavallo, chi un mezzo e chi un quarto, collegandosi più insieme per

sansovino, 2-196: dànno doppio premio a chi presenta vivi quei c'hanno proscritto.

vol. XIV Pag.222 - Da PRESENTARE a PRESENTARE (2 risultati)

rinverdirà col tempo, un insegnamento che chi verrà dopo noi raccorrà e, più di

ché non ancora ho potuto, e sorrida chi vuole; non ancora: tanto fu

vol. XIV Pag.224 - Da PRESENTARIO a PRESENTATORE (5 risultati)

guicciardini, 2-1-173: questo anche insegni a chi se gli presentano le occasioni nella guerra

a. monti, 695: domani anche chi oggi presenta le armi al capo del

conoscere il presentato; vuole prosa da chi racconta, vuole versi dal poeta: testimonianze

far anco maggior grazia a petizione di chi l'impetrava era conceduto che potessero deputar

patronato non possi competere se non a chi averà de novo fondato chiesa.

vol. XIV Pag.225 - Da PRESENTATURA a PRESENTAZIONE (2 risultati)

un biglietto di cui sia latore diretto chi deve essere presentato: lettera o biglietto

di una rappresentazione pittorica (rispetto a chi la esegue o la osserva).

vol. XIV Pag.226 - Da PRESENTE a PRESENTE (7 risultati)

-e). che sta nel luogo di chi parla o al quale ci si riferisce

d'un becco e se ne mente / chi vuol dir ch'io la secchia abbia

, 356: neente sente di ventura / chi sua pintura scura vo'presente. testi

spirito de prophecia e predir le cose chi deveam venir e nunciar a li presenti

i presenti sono esclusi: per escludere chi ascolta da osservazioni generali, per lo

4 presente! ': risposta a chi fa la chiama. o scherzosamente: chi

chi fa la chiama. o scherzosamente: chi si sente chiamare. bernari, 6-119

vol. XIV Pag.227 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

denaro). palescandolo, 118: chi prende a cambio scambia la sua moneta

, che è sotto agli occhi di chi legge o vede (uno scritto, un

vol. XIV Pag.228 - Da PRESENTE a PRESENTE (2 risultati)

); che cade nel tempo di chi parla (una ricorrenza). -anche:

presenti turbolenze. foscolo, viii-273: chi è mai sì inaccorto conoscitore della umana

vol. XIV Pag.229 - Da PRESENTE a PRESENTE (5 risultati)

signif. attenuato per indicare ciò o chi sarà o è stato. mostacci,

italiani palpabile. tommaseo, 3-i-110: chi non indocilisca la lingua se suoni usati

. venuti, lxxxviii-ii-741: milizia a chi lei segue virilmente / dà di presenti e

futuri insegni. carrer, 2-17: chi non è tenero de'presenti, come può

altru dicuse nubelle. anonimo, i-626: chi voi fare di 'ntaglio cosa nova

vol. XIV Pag.230 - Da PRESENTE a PRESENTE (6 risultati)

..., che io scriverei a chi bisognasse per averlo. non iscrivo di

'l tuo convenente, / accosta con chi puoi / perdona agli altri tuoi / nemici

11-293: l'opera... di chi ha fatto il benefizio resta in presente

lungo spazio di tempo, ma a chi ha ricevuto il benefizio resta l'utile

i presenti e gli altri mezzi piegheranno chi arà a giudicare. vasari, iìi-511

sempre pon mente / al buon cuor di chi da, non al presente. pananti

vol. XIV Pag.232 - Da PRESENTINO a PRESENTITO (6 risultati)

espressione essere come presentino, per indicare chi si regge in piedi a stento o

in piedi a stento o, anche, chi vive con lo stretto necessario e fatica

ritto per l'appunto '. anche di chi vive stentatamente: 'siam come presentino

vacilla e lascia presentire dietro a me chi sa quali ombre vive, e chi sa

me chi sa quali ombre vive, e chi sa quali altre nascoste morte, peggiori

e la gioia fatai che ha sol chi ama. comisso, vii-45: incuriosito dalla

vol. XIV Pag.233 - Da PRESENTO a PRESENZA (2 risultati)

foscolo, xv-175: la presenza di chi trattava quegli affari con me mi faceva

da almeno una presenza, vi sarà chi affronti -per temporanea che sia -la vicinanza

vol. XIV Pag.234 - Da PRESENZA a PRESENZA (2 risultati)

che verso lui manderà tosto dall'intimo chi lo curi. -avvento, venuta

alcuno volesse sturbar la conferenza, / sia chi esser si voglia, l'ammazzo di

vol. XIV Pag.235 - Da PRESENZIALE a PRESEPE (3 risultati)

. prov. monosini, 330: chi piglia i leoni in assenza, / suol

in presenza. proverbi toscani, 19: chi ti loda in presenza, ti biasima

né certamente è vocabolo da usarsi da chi ama la purezza della lingua. arlia

vol. XIV Pag.236 - Da PRESEPIA a PRESERVANTE (1 risultato)

tal guisa vedermi morire, ma concedermi chi io possa fare come dice il proverbio

vol. XIV Pag.237 - Da PRESERVANZA a PRESERVARE (3 risultati)

ponendo prima il modo che tener debbano chi da la peste preservare si vole.

proprie. chiari, ii- i8a: chi m'avea preservata da questo nuovo pericolo fuorché

g. gozzi, 1-403: chi v'avrebbe preservato dal prurito di parlare

vol. XIV Pag.238 - Da PRESERVATIVO a PRESERVATIVO (1 risultato)

. d. bartoli, 7-iv-8: chi fa leggi preservative e da durare in

vol. XIV Pag.239 - Da PRESERVATO a PRESERVAZIONE (4 risultati)

ne raccomanda la lettura come preservativo a chi avesse troppa fretta di giungere ad un

disubbidiente in cose gravi, quale è chi, venendo da luogo appestato, passa

le voci di tanti spacciano per infetto chi occupa il posto di pre- servatore in

non si deve pretendere la distruzione da chi venne incaricato della preservazione... un

vol. XIV Pag.240 - Da PRESERVO a PRESIDE (2 risultati)

putti, / ed a quel, di chi più vien il capriccio, /

1927). 3. chi presiede un consesso, un organismo, in

vol. XIV Pag.241 - Da PRESIDENTABILE a PRESIDENTE (9 risultati)

, meglio che 'provveditore ': chi presiede agli studi che sono tra i meramente

nel vostro presidentato. oliva, i-1-17: chi sa che, seguendo io un re

sm. e f. denominazione generica di chi è preposto a un qualsiasi organo collegiale

) o come titolo onorifico riservato a chi in passato abbia ricoperto una tale carica

ammaestrare nella dottrina della fede. e chi conforta li altri e chi dà le sue

fede. e chi conforta li altri e chi dà le sue cose con simplicità e

dà le sue cose con simplicità e chi è presidente nella sollicitudine e chi perdona

simplicità e chi è presidente nella sollicitudine e chi perdona con allegrezza. s. girolamo

della repubblica. -con riferimento a chi presiede uno dei due rami del parlamento

vol. XIV Pag.242 - Da PRESIDENTESSA a PRESIDENZA (5 risultati)

f -sovrintendente di un'azienda; chi è preposto all'esecuzione di un'opera

-durante il dominio aragonese della sicilia chi, mancando il viceré, ne faceva

9. liturg. in una celebrazione, chi presiede l'assemblea dei fedeli. -in

ne'quali il creatore fa residenza: ma chi può essere beato, se il suo

, sf. l'autorità propria di chi presiede, conferita per investitura o per

vol. XIV Pag.243 - Da PRESIDENZIABILE a PRESIDIALE (6 risultati)

e degli esteri. -ufficio di chi presiede una riunione. fucini, 72

di religione. brusoni, 8-234: chi non vede nelle presidenze assegnate a mercurio

liturg. che è proprio, che riguarda chi presiede un'assemblea liturgica, in partic

partic. la messa; riservato a chi svolge tali funzioni. = dal fr

capo di un organo collegiale o di chi ricopre una carica esecutiva ad accentrare in

monarchia o non si vuole; e chi la vuole deve volere un principato che non

vol. XIV Pag.244 - Da PRESIDIARE a PRESIDIO (2 risultati)

[ammiano], 168: domandandogli giuliano chi egli fosse, rispose che era un

bando che smentisca la voce, ma chi la divulgò? non son certo che essa

vol. XIV Pag.245 - Da PRESIDIUM a PRESIEDERE (2 risultati)

non quest'uno, d'essere amato da chi contemplò, con me, il '

e correggìerlo. muratori, 7-v-490: chi fosse auesto radaldo conte e marchese e a

vol. XIV Pag.246 - Da PRESIEDUTO a PRESINGIRO (5 risultati)

nfflesso prudente dell'eccellenze vostre e di chi degnamente pressiede rassignato questo punto importante.

altri, a questo non seppero dire chi lo avesse in governo. pallavicino,

casaregi, 140: io, sapienza, chi trovar me brama, / presso il

lungo e difficile che si ricerca da chi deve presiedere alla cura della biblioteca laurenziana

di catechismo. palazzeschi, 9-117: chi si fidava di quel sorriso non poteva essere

vol. XIV Pag.247 - Da PRESINTERIZZAZIONE a PRESO (2 risultati)

apprezzamento maggiore. segneri, iii-3-126: chi pecca stima in pratica che quel diletto

, 302: sapete che vai poco / chi offende ah'om ch'è preso.

vol. XIV Pag.248 - Da PRESO a PRESO (6 risultati)

amante, / e non fui amante chi gravidi ad amo. cavalca, 20-91:

. maria maddalena de'pazzi, ii-215: chi non rimarrebbe preso qui da 'l suo

vere abboniscono; e ciò avviene perché chi mira rimane preso dal magisterio e dall'

lì sotto, alberi e sassi e chi sa cosa, vedete in quanti punti

testi non toscani del quattrocento, 131: chi pigerà de la soa roba se intenda

prosa toscana le materie scientifiche, a chi riescisse di farlo bene, è occupare

vol. XIV Pag.249 - Da PRESO a PRESOCRATICO (3 risultati)

nobili, contenenti grazie e concessioni di chi gioisce dell'autorità suprema, in roma

concede. capellano volgar., i-169: chi potrebbe dirittamente commendare gelosia, con ciò

è chiaro se mostrò segni di veleno: chi diceva « ei sono », chi

vol. XIV Pag.992 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

'pigliare il peggio punto ': di chi interpreta le cose per la peggio.

. pasqualigo, 281: tenete memoria di chi mille volte il punto muore per voi

e ponto. casalicchio, 285: chi stesse ad osservare attentamente come con evidenza si

vol. XIV Pag.993 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

nell'altro mondo tremante spaventato, come chi si sente nelle polpe le unghiate del diavolo

f. frugoni, 3-i-363: richiesto chi fosse e qual accidente a quel punto

tu sappi a punto / che, chi quando può non vuole, / quando passa

qui facciate punto; / ché, chi da ciò si parte fia ben punto

punto. chiaro davanzali, alìii-io: chi ben si compare / quegli èn, che

vol. XIV Pag.994 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

come si fa, i gradi a chi più dona e non a chi più merita

gradi a chi più dona e non a chi più merita: lo che ha ridotto

fino al punto di recare stupore a chi lo ascoltava o faceva attenzione a'suoi

o costruzione che appare molto piccola a chi la osserva di lontano. lubrano,

vol. XIV Pag.995 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

g. visconti, i-iio: chi semina non sempre coglie il frutto /

lorenzo de'medici, 7-117: come chi trae con la sua mira al lecco

vol. XIV Pag.996 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

enfatico). deamicis, i-130: chi può sapere sino a che punto arrivi

punto sì nove / che farian lagrimar chi le 'ntendesse. tavola ritonda, 1-

vol. XIV Pag.997 - Da PUNTO a PUNTO (5 risultati)

'l curato. petrarca, 105-90: chi mi fa morto e vivo, / chi

chi mi fa morto e vivo, / chi 'n un punto m'agghiaccia e mi

tu sappi a punto / che, chi quando può non vuole, / quando passa

nome a punto. firenzuola, 705: chi volesse tenere un prigione in modo che

filo per filo e segno per segno chi fusse il padrone di quelle maravigliose ricchezze.

vol. XIV Pag.998 - Da PUNTO a PUNTO (4 risultati)

qui facciate punto, / ché, chi da ciò si parte, fia ben punto

. boiardo, i-17- 23: chi senza usbergo, chi senza gambiera, /

23: chi senza usbergo, chi senza gambiera, / chi senza maglia

senza usbergo, chi senza gambiera, / chi senza maglia si vedea venire, /

vol. XIV Pag.999 - Da PUNTO a PUNTO (2 risultati)

orechie, ché stamane non è niuno a chi non ne tochi. -mettersi al punto

. annotazioni sopra il decameron, 85: chi scampa di un punto, scampa di

vol. XIV Pag.1000 - Da PUNTO a PUNTO (3 risultati)

debbe punto maravigliare se colui, a chi importa il sapersi manco che a te,

vidi, qui ponto te dico: / chi fo cason, a dir puoco me

che troppo lunga e noiosa, pure a chi punto punto sa il mondo, non

vol. XIV Pag.1001 - Da PUNTO a PUNTOLINO (6 risultati)

fagiuoli, vi-20: in questo mondo chi vuol far progresso, / se non

indef. proverbi toscani, 124: chi n'ha due [di figli],

], n'ha uno, e chi n'ha uno, non n'ha punti

que'prodotti e che saran ricercate da chi caffè porti da massaua: 'punto franco

persona o animale che appare piccolo a chi lo osserva di lontano. calandra,

, 80): per non lodar chi della lode è degno / incensa il puntolini

vol. XIV Pag.1002 - Da PUNTONATA a PUNTUALE (2 risultati)

parola e tanto puntuale in mantenerla a chi la dava che non s'impegnava mai

un diritto giudizio da questa parte da chi volesse divertirsi a formarlo. botta, 5-81

vol. XIV Pag.1003 - Da PUNTUALITÀ a PUNTUALITÀ (2 risultati)

sua puntuale mercede. pananti, i-135: chi garantisce che il mio capitale / mi

e puntualità. gobetti, 1-i-825: chi vive in un'officina ha la dignità

vol. XIV Pag.1005 - Da PUNTUATO a PUNTURA (2 risultati)

corpo de fora, amortà lo fogo chi inlicitamenti ardea dentro. luca pulci, 5-50

fugace, da lui avvertito, come da chi sogna il paradiso può essere avvertita la

vol. XIV Pag.1006 - Da PUNTURA a PUNTURA (1 risultato)

salutati, lxxxviii-ii-464: però ben fa chi ha cosa incerta e scura: /

vol. XIV Pag.1007 - Da PUNTUSCOLO a PUNZECCHIARE (2 risultati)

turgide. bartolini, 20-66: or chi si scopre, per prima, il seno

prima, il seno? / ora chi l'ha più rotondo e pontuto? /

vol. XIV Pag.1008 - Da PUNZECCHIATA a PUNZECCHIATORE (4 risultati)

punzicchiar se si ranicchia, / e chi ha le picchiate si corruccia. d.

... tutti vicini ad esso, chi lo chiamava, chi l'urtava coi

ad esso, chi lo chiamava, chi l'urtava coi piedi, chi lo punzecchiava

chiamava, chi l'urtava coi piedi, chi lo punzecchiava colla mazza o colla spada

vol. XIV Pag.1009 - Da PUNZECCHIATURA a PUNZONE (11 risultati)

vaiperga di caluso, 285: non so chi 'l fianco / sento che a destra

volte con le dita al fine di destare chi dorme, di richiamare l'attenzione,

, paurosamente disse: - oimè! chi mi tocca? chi è qui?

: - oimè! chi mi tocca? chi è qui? = voce di

: lo punzona e lo lascia a chi deve seguitare, lo ritira a chi

chi deve seguitare, lo ritira a chi deve scendere alla prima stazione e dà il

prima stazione e dà il biglietto a chi è arrivato senza e paga. bianciardi,

importo. punzonatóre, sm. chi punzona. -in partic.: nell'

. 2. nello sport, chi contrassegna con bollo a punzone i veicoli

del tafano. dossi, 3-100: chi sale su di una panca chi ne

3-100: chi sale su di una panca chi ne cimbottola giù., spinte,

vol. XIV Pag.1010 - Da PUNZONISTA a PUPATTOLA (7 risultati)

sm. (plur. -i). chi è addetto all'incisione dei punzoni.

all'incisione dei punzoni. -anche, chi punzona, intaglia, ecc.

che le somiglia. -figur. chi è trattato da altri come un fantoccio

lucetta, palombi domandò: « e chi è questa bella pupa? ». vittorini

di un teatro di marionette siciliane; chi aziona pupi durante gli spettacoli pubblici.

21: sapreste dirmi, o signora, chi vi ha soffiato nella mente il grottesco

. carducci, iii- 23-352: a chi leggendole [quelle lettere] non vien fatto

vol. XIV Pag.1011 - Da PUPATTOLO a PUPILLA (2 risultati)

, alla romana. sergardi, 1-209: chi sarà ch'a tue sciocchezze attendi /

ghiaccio, un altro reticolato: e chi è di là non è più un uomo

vol. XIV Pag.1012 - Da PUPILLARE a PUPILLARE (3 risultati)

..., sì come afferma chi ha li occhi chiusi l'aere essere luminoso

occhi. savonarola, i-89: chi vorrà far male toccherà la pupilla dell'

creduto / l'avessi, avresti amato chi t'amava / più che le care pupille

vol. XIV Pag.1013 - Da PUPILLARE a PUPILLO (6 risultati)

, gli tolse questo suo fratello di chi lei era tutrice. groto, 1-18:

savonarola, 13-4: felice or mai chi vive di rapina / e chi de

or mai chi vive di rapina / e chi de l'altrui sangue se pasce,

de l'altrui sangue se pasce, / chi vedoe spoglia e soi pupilli in fasce

e soi pupilli in fasce / e chi di povri corre a la mina!

niccolò del rosso, 245-1: la femena chi è del tenpo pupilla, / le

vol. XIV Pag.1014 - Da PUPILLOGRAFO a PUPPETTINA (4 risultati)

? il pupillino? ': a chi fa l'ingenuo. = voce dotta

altro cheflo pretendo. e guai a chi non me lo porta! -ecco, vede

pubblico che come vi vede passare, chi si scosta di qua, chi si scosta

passare, chi si scosta di qua, chi si scosta di là, sorrisi,

vol. XIV Pag.1015 - Da PUPPEVOLE a PURANCHE (4 risultati)

che lui suspira e brama. / chi puramente l'ama / si spoglia d'ogne

nel seguente libro, scritto puramente da chi furono presenti al tutto, sarai contento

e puramente. bisaccioni, 1-306: chi scrive a'soldati deve puramente parlare,

sa persuadere con le parole communi; chi si sente solleticar l'orecchio teme sempre

vol. XIV Pag.1016 - Da PURARE a PURE (2 risultati)

purchessia. pascoli, 1491: chi mena donna sopra il suo paraggio /

perso giamai riede indietro; / però chi ha 'l bel tempo e pur soggiorna /

vol. XIV Pag.1017 - Da PURE a PURE (3 risultati)

il più delle volte sono causati da chi possiede. marchetti, 5-35: ei

delle catastrofi. pascoli, i-22: chi ben consideri, comprende che è il sentimento

alberi subiti, date / pur ombra a chi pianta ed innesta; / voi,

vol. XIV Pag.1018 - Da PURE a PUREZZA (2 risultati)

la tua benignità non pur soccorre / a chi domanda, ma molte fiate / liberamente

, / non d'escamillo: di chi prima un canto / sciolse alla tua

vol. XIV Pag.1019 - Da PURGA a PURGA (2 risultati)

. luca da caltanissetta, 193: chi dei religiosi viene in queste parti,

. giuglaris, 2-146: nella spagna a chi riuscì a scuotere l'infame giogo de'

vol. XIV Pag.1020 - Da PURGABILE a PURGAMENTO (5 risultati)

sempre senza un perché. / dicono che chi abiura e sottoscrive / può salvarsi da

da questo sterminio d'oche; / che chi obiurga se stesso, ma tradisce /

lo lascio di buon core / a chi ha guasto il buon sentore / o a

ha guasto il buon sentore / o a chi paté 'l giracapo, / come perfetto

riconciliarsi colla trinità offesa, domandano: chi e? com'è vestito? è nobile

vol. XIV Pag.1021 - Da PURGANASO a PURGARE (5 risultati)

vari sapori in questa manna spirituale, per chi nutritiva, per chi purgante..

spirituale, per chi nutritiva, per chi purgante..., secondo i diversi

.. si trovarono tutti sossopra, chi dal vomito, chi dal secesso.

trovarono tutti sossopra, chi dal vomito, chi dal secesso. -sm. farmaco dotato

bruciata, e lo è ancora: chi purgherà le narici da questo odore che

vol. XIV Pag.1022 - Da PURGARE a PURGARE (1 risultato)

! si purghi! ': a chi ci assale invidiosamente. -intr. (

vol. XIV Pag.1023 - Da PURGARE a PURGARE (6 risultati)

una malattia. boccaccio, 9-5: chi è sì fuor di sé che non conosca

ver col ioco. varchi, 22-37: chi seminar terra non colta e frutto /

mestier, qualch'arte piglia: / chi più alta e più bassa; / chi

chi più alta e più bassa; / chi purga, tigne, chi fava o

; / chi purga, tigne, chi fava o scarmiglia; / chi pettina o

tigne, chi fava o scarmiglia; / chi pettina o scardassa. 10

vol. XIV Pag.1024 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

primo canto del purgare / trovò catone chi guarda l'intrata / per merto di

che l'affliggeva e ritornato in vita chi era morto, con quella istessa ho

vol. XIV Pag.1025 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

privo, / ché un certo non so chi m'ebbe a rapire / l'originai

o siete anche voi della razza ai chi ha purgato la lettera a timoteo?

vol. XIV Pag.1026 - Da PURGARE a PURGARE (2 risultati)

convenga ancora rimaner mutolo) poiché a chi vuol favellar di voi fa mestiere che

necessità d'occhiali. filicaia, 2-1-103: chi fia che gli egri miei confusi affetti

vol. XIV Pag.1027 - Da PURGATA a PURGATIVO (2 risultati)

e più specialmente accorgendosi che c'è chi cova rancori. -purgare gli indizi:

insegnava... pittagora misteriosamente che chi bramava essere degno sacerdote delle muse, di

vol. XIV Pag.1028 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

esso). alamanni, 7-ii-238: chi premer le dèe [le uve],

lavacri mistici. oliva, 289: chi sopporta spietati macelli delle sue membra,

. p. cattaneo, 6-1: chi berà acqua mal purgata, grave e di

ivi fra sterpi o rubri / non è chi l'erbe avvelenate lasce. / nitide

vol. XIV Pag.1029 - Da PURGATO a PURGATO (3 risultati)

celesti). savonarola, 7-ii-354: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino

vellare lasciamo all'esame di chi, leggendo autori di buon gusto

fastidio mi pren derò di chi contrastando si oppone, se potrò vantarmi che

vol. XIV Pag.1030 - Da PURGATO a PURGATO (4 risultati)

si fossero conformati alla purgatissima intenzione di chi moveva lo stagno. f. f.

. f. visdomini, 108: chi non sa che il detto leone non

avere egli scritto male per noncuranza di chi legge, per dispregio del bello e

altra follia ancor permanente di credere che chi non succhia il purissimo latte delle balie

vol. XIV Pag.1033 - Da PURGATURA a PURGAZIONE (3 risultati)

fa venire, / ché mai non fo chi mi volesse udire / se. nno

le corti, roma, il vaticano? chi non conosce quel covile della superstizione,

in terra il suo purgatorio ': chi col molto patire credesi che abbia espiati i

vol. XIV Pag.1035 - Da PURGERE a PURGO (5 risultati)

1-78: an- tiquamente si usava che chi voleva innocenza in qualunque particolare atto per

comportamento tenuto da lui stesso o da chi lo rappresentava, la propria innocenza;

dentro un bacino d'acqua bogliente e chi ricusava, pagava l'equivalente del furto.

: reintegrazione nel possesso a favore di chi ne era stato privato. - purgazione della

o del padrone di quel territorio, di chi si dica turbata la giurisdizione, in

vol. XIV Pag.1036 - Da PURGONE a PURIFICARE (3 risultati)

lamenti storici, iv-161: sia maledecto chi ne fo cagione / guastarme quello albergo

, / col riso in bocca fa morir chi 'l bee, / era ippocrene

, v-1-698: égli bisogna, a chi vole che il suo intelletto entri ne le

vol. XIV Pag.1037 - Da PURIFICATIVO a PURIFICATO (2 risultati)

. prov. monosini, 136: chi edifica / sua borsa purifica. =

solevano, dove non era concesso andare a chi era d'altra setta, e quivi

vol. XIV Pag.1038 - Da PURIFICATOIO a PURIFICAZIONE (1 risultato)

montone, e non punto come bisognerebbe a chi ha fra mano queste materie, che

vol. XIV Pag.1039 - Da PURIFICO a PURISMO (1 risultato)

4-182: certi paragoni erano inevitabili per chi, come lo slataper e i vociani

vol. XIV Pag.1040 - Da PURISTA a PURITÀ (4 risultati)

al 'cubismo '. tendenza di chi, all'interno di un gruppo politico

storico. -in senso generico: chi affetta speciale ricercatezza di linguaggio o correttezza

ant. e letter. condizione spirituale di chi è immune da vizi e difetti morali

o puritade, o bellezza incarnata, / chi l'occhio tuo innamorato aprisse, /

vol. XIV Pag.1041 - Da PURITÀ a PURITÀ (5 risultati)

ov'io parlo né la purità di chi m'ascolta: tranquillate l'animo e con

opinione degli altri. -condizione di chi è sicuramente nel giusto o è certo

che aranno fatto parimente bene, ma chi di loro arà aùto più purità di vita

essenza. leone ebreo, 41: chi lo può conoscere [l'intelletto] vedendolo

carate]: °carate ': peso chi per quello se devide la purità del oro

vol. XIV Pag.1042 - Da PURITÀ a PURITANISMO (1 risultato)

prov. proverbi toscani, 126: chi vuol sapere la verità, lo domandi

vol. XIV Pag.1043 - Da PURITANIZZATO a PURO (3 risultati)

secondi fini. 3. chi si scandalizza per ogni presunta offesa al

siete troppo puritane. t. chi ha costumi severi, austeri. vevo

e la moltiplice letteratura. 6. chi persegue un ideale o un indirizzo politico

vol. XIV Pag.1045 - Da PURO a PURO (2 risultati)

tempo fu di far la tratta / di chi stasera qua regnar dovesse, / in

cristo], 2-4 rifl.: chi può descrivere la beltà d'un cuor puro

vol. XIV Pag.1046 - Da PURO a PURO (2 risultati)

iddio... per amor di chi ci largisce sì maravigliose grazie? egli ce

lo strale, ma spregi l'or chi già ferito ha 'l core, / salvo

vol. XIV Pag.1048 - Da PURO a PURO (7 risultati)

astronomo filosofo. pallavicino, 10-i-155: chi e puro mattema- tico s'awezza a

proposti come i soli di cui possa servirsi chi voglia parlare e scrivere correttamente; preservato

e mal sicuro; / privo di chi il più bel fior ne cogliea.

-sostanti purista. bonghi, 1-78: chi vuole che la lingua deva essere quella

lingua deva essere quella del trecento e chi gli par di fare, anche così,

essere quella di tre soli autori; chi, invece, si distende fino al

, si distende fino al cinquecento; chi grida che è pedanteria tutto. carducci,

vol. XIV Pag.1050 - Da PURO a PURPUREAMENTE (2 risultati)

: inevitabilmente. berni, 168: chi volesse fare una figura / che le rapre-

altro che bianchi. govoni, 9-94: chi corse donne e fece correr purisangue.

vol. XIV Pag.1051 - Da PURPUREGGIARE a PURPUREO (2 risultati)

5. sanamente acceso (il colorito di chi è giovane e in buona salute)

. livido, pesto (le occhiaie di chi ha pianto o soffre).

vol. XIV Pag.1052 - Da PURPURICENO a PURTUTTAVIA (1 risultato)

pers, 3-272: né sarà più chi il venusin ripigli / perché purpurei i

vol. XIV Pag.1053 - Da PURULENTO a PUSILLANIME (1 risultato)

notte. e. cecchi, 5-20: chi passa la vita scrutando a microscopio bacilli

vol. XIV Pag.1054 - Da PUSILLANIMITÀ a PUSILLO (3 risultati)

più pusillanima. campanella, 4-588: chi fa bene a tutti senza discrezione et

tormenti è affliggersi e constemarsi: ma chi è di grande animo ritiene un certo

stato e superbia. castiglione, 192: chi non sa che al mondo non saria

vol. XIV Pag.1055 - Da PUSKINIANO a PUSTOLA (2 risultati)

può essere più negletto, massimamente da chi è di coscienza o paurosa o pusilla

guer razzi, 4-315: chi difenderà noi pusilli screditati e contennendi?

vol. XIV Pag.1056 - Da PUSTOLANTE a PUTATIVO (2 risultati)

, né vi era luogo al perdono per chi contro una sola sillaba, non che

f. f. frugoni, v-19: chi si sente prurir sotto pelle acceso il

vol. XIV Pag.1057 - Da PUTEALE a PUTIDEZZA (2 risultati)

un pozzo. milizia, vii-494: chi sa perché ai pulpiti siasi affettata quella

1-5-20: diviene fetida e putente / chi perde il fior de la virginitade.

vol. XIV Pag.1058 - Da PUTIDO a PUTIRE (3 risultati)

del paradiso] è sì grande che chi n'avesse assaggiato una sola gocciola..

putire la bocca: / egli è passo chi vi tocca / quando siate sì strebiate

infiniti e sanza novero, / puto a chi già da sera e da mattina /

vol. XIV Pag.1059 - Da PUTIRI a PUTREDINE (5 risultati)

di putrefazione. i-261: non deve chi camina al monte della gloria per la

. pasqualigo, 2-96: sia maladetto chi crede a uomini, ma sai come

, ma sai come ella è: chi due bocche bascia convien ch'una gli

puor, / e àm un pertusaor / chi tropo ha sotir verrina, / per

, / per tirà donde se straxina / chi serà so seguior / cum desmesurao calor

vol. XIV Pag.1060 - Da PUTREDINISTA a PUTREFARE (1 risultato)

natal, di nome ignoto, / chi razza la credea dopo il diluvio / nata

vol. XIV Pag.1062 - Da PUTREFATTORTO a PUTREO (3 risultati)

foglia e facciano continuamente,... chi brama averne copia, faccia arginuzzi volti

ché anzi è portato: orrore di chi l'incontra, tormento di chi l'accompagna

di chi l'incontra, tormento di chi l'accompagna, tutto dipinto da odioso

vol. XIV Pag.1064 - Da PUTRIDO a PUTRIDO (1 risultato)

letale, con fremiti e lagrime, chi di cristo ha l'ufficio. leopardi,

vol. XIV Pag.1065 - Da PUTRIDORE a PUTRIRE (1 risultato)

s. caterina da siena, i-49: chi è senza il battesimo non partecipa del

vol. XIV Pag.1066 - Da PUTRO a PUTTA (4 risultati)

non favellano? anguillara, 7-176: chi putta e chi monedula l'appella,

? anguillara, 7-176: chi putta e chi monedula l'appella, / et è

riguardò l'altra. non si trovò chi prima li volesse dare. niccolò del rosso

bolognesi, xxxv-i-768: oi so$a puta, chi te conoscesse / e sapesse, com'

vol. XIV Pag.1067 - Da PUTTA a PUTTANA (10 risultati)

crudel, ch'a l'abito raccolse / chi costei fosse: -ecco la putta

annunzio, iii-1-829: sai tu chi ricetti in tua casa / con la tua

a voi contraria. oh, ma a chi mai de'buoni e bravi è oggi

panza... non si sa per chi, ma fo per putane. grazzini,

fu tractata quella ci- ptà, che chi quella vidde, non era sì crudo che

puttana, / se t'acconci a chi vuole in su la via: / e

fallo di genevra, fé morgana. / chi la moglie ha pudica, bee con

/ ma non vi può già ber chi l'ha puttana, ché 'l vin,

, 20-261: lascia pur fare a chi fece e dire a chi disse; e

pur fare a chi fece e dire a chi disse; e, tacendo, fatti beffe

vol. XIV Pag.1068 - Da PUTTANAIO a PUTTANEGGIANTE (5 risultati)

di chi la squacquara rimoreggiando: « la poltroncionaccia

. prov. monosini, 316: chi non fa la lunigiana, / è figliuol

, 366: gran fortuna passa / chi puttana lassa: 'cui meretrix linquitur,

, pare che ciò abbia voluto dire chi così parlava: le giovani corinzie,

apertamente il vero, / noi cava chi vel mette come v'entra. baretti

vol. XIV Pag.1069 - Da PUTTANEGGIARE a PUTTANESCO (2 risultati)

dappoco. maestro alberto, 17: chi ha permesso venire queste sceniche puttanelle a

coratella / se presto non mi di'di chi sei prena. -con scherz

vol. XIV Pag.1070 - Da PUTTANESIMO a PUTTANO (6 risultati)

senza spesa e senza verun danno: / chi potrà immaginarsi il grande onore, /

intrattenere relazioni adulterine; la condizione di chi intrattiene tali relazioni. proverbia super

è rea e da fuggire, siccome chi lodasse alcuna persona che fosse scaltrito ladro o

baretti, ii-106: ma in favore di chi t'affanni? d'uno che ha

zuccolo, 1-140: non parli sfacciatamente chi desidera i figliuoli modesti nel parlare..

parlare... non sia puttaniere chi gli brama casti. c. gozzi,

vol. XIV Pag.1071 - Da PUTTANONE a PUTTO (4 risultati)

. fortini, iii-31: madonna, di chi è figlio questo putto? eh gli

et ha due ale / per fugirsi da chi non ha ben cura. g.

giustizia. 3. figur. chi si comporta con l'ingenuità, l'im-

[la virtù] e dicea: chi vuol tutto / lo incorrattibil e più car

vol. XIV Pag.1072 - Da PUTTO a PUZZA (6 risultati)

quella tenerella etade prendesse quelli costumi angelici chi se vedeva essere in gulielma. storia di

sì com'or se'putta, / ve'chi su 'l viso ti declama e ratta

di nettezza. passeroni, iv-131: chi profuma le stanze e chi le spruzza /

, iv-131: chi profuma le stanze e chi le spruzza / di qualche cosa che

il vino che ha la muffa: che chi ne bèe tre dì si scorda del

vai la radice del giglio celeste a chi la manza. oddi, 1-72: m'

vol. XIV Pag.1074 - Da PUZZA a PUZZARE (1 risultato)

sm. invar. region. scherz. chi pratica, per lo più da dilettante

vol. XIV Pag.1075 - Da PUZZARE a PUZZARE (6 risultati)

tante genti sono venute a noia a chi poco dianzi era tributario degli illiri e de'

ora le vesti di porpora puzzano a chi dianzi era mezo nudo sotto filippo.

, 4-319: il delicato impronta a chi ne fu una volta segnato uno stigmate indelebile

a quest'ora. nieri, 2-399: chi ha portato una volta la tonaca puzza

avevo impegnato la mia parola di sapere chi fosse quel p p

farete un volto da matregna. / chi ha canuta la barba o bianco il zucco

vol. XIV Pag.1076 - Da PUZZATO a PUZZO (6 risultati)

puzza il campare devo continuare a imbarcargli chi dice lui. idem, 6-225: «

che uscivan dalle case; la gente, chi abuttar fuori porcherie, chi a raccomodar

gente, chi abuttar fuori porcherie, chi a raccomodar le imposte alla meglio, chi

chi a raccomodar le imposte alla meglio, chi in crocchio a lamentarsi insieme. verga

la diritta istrada, a voi e chi andasse, voi trovereste sì grande il

in una bara, che morebe del puzzo chi v'andasse. a. pucci

vol. XIV Pag.1077 - Da PUZZO a PUZZOLENTE (2 risultati)

puzzo del mondo. gherardi, 1-ii-417: chi si fece adorare per iddio e fabricare

/ con tale odor che guai a chi lo sente! bandella, 1-34 (i-427

vol. XIV Pag.1078 - Da PUZZOLENTEMENTE a PUZZOLENTEMENTE (4 risultati)

-con metonimia. galateo, 227: chi se crede quando sta in qualche onore

suo fiato uccidea la gente; / chi nel materno alvo era creato / non

non t'ama fa gran torto! / chi non sente el tu'odoramento / od

feccia de'vizi, senza considerare di chi eglino son nati o di che vii sangue

vol. XIV Pag.1079 - Da PUZZOLENTO a PUZZORE (3 risultati)

]: 'puzzone ': di chi fa molto puzzo o ha addosso del puzzo

v.]: 'puzzone ': chi affetta di spregiare o non curare persone

vizio o della abietta situazione morale di chi vive nella colpa. storia dei

vol. XIV Pag.1080 - Da PUZZOSO a PYTERLITE (2 risultati)

espressione colpevole e peccaminosa, e di chi le compie o le pronuncia. segneri

figur. condizione vergognosa e disgustosa di chi vive nel peccato. -anche: vizio,