Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. XIII Pag.18 - Da PERFORATOIO a PERFORZO (1 risultato)

. sm. o f. inforni. chi è addetto alla preparazione di schede e

vol. XIII Pag.19 - Da PERFOSFATO a PERFUSO (4 risultati)

. agostino volgar., 4-182: beato chi te ama, beato chi te perfrequenta

4-182: beato chi te ama, beato chi te perfrequenta, beato chi te strigne

, beato chi te perfrequenta, beato chi te strigne, ma più beato chi in

beato chi te strigne, ma più beato chi in te persevera. = voce

vol. XIII Pag.20 - Da PERGAMENA a PERGAMINA (5 risultati)

, 5-101: c'era... chi si era offerto di presiedere, con

passato. pergamenaio, sm. chi fabbrica pergamene. ugien apugliese, xxxv-1-893

sm. (plur. -i). chi, nell'industria cartaria, è addetto

; pergamenaceo. sergardi, 1-382: chi reggersi non vuole a terra cada, /

parla chiaro il foglio pergameno, / e chi non ci può star, che se

vol. XIII Pag.21 - Da PERGAMINA a PERGIURO (2 risultati)

, ii-186: non pare che si pergiuri chi, per cagione conceduta, vien meno

/ ch'ai pergiurarsi e all'ingannar chi crede. pasqualigo, 1-15: tu pergiurar

vol. XIII Pag.22 - Da PERGOLA a PERGOLO (1 risultato)

g. m. cecchi, 1-2-23: chi più oltre ingolfasi / con loro [

vol. XIII Pag.23 - Da PERGOLONA a PERICARDIOSINFISI (2 risultati)

: questa è la croce vera di chi ha anima e mente e dottrina, dover

e mente e dottrina, dover servire chi nel pericardio ha del sughero e dei semi

vol. XIII Pag.24 - Da PERICARDIOSTOMIA a PERICLITARE (5 risultati)

usata dal mineralogista arcangelo scac chi [1810-1893] nel 1841), lat

pènde, sm. letter. chi eccelle per doti ora torie

chiamano volgar mente il periclimeno chi matriselva, chi vincibosco e chi

mente il periclimeno chi matriselva, chi vincibosco e chi caprifoglio. santi

il periclimeno chi matriselva, chi vincibosco e chi caprifoglio. santi, i-113:

vol. XIII Pag.26 - Da PERICOLARE a PERICOLATO (3 risultati)

gualdo priorato, 424: non mancò chi disse essere il combattere e 'l rischio

la cassa. guicciardini, 11-298: chi sempre actende a coprirsi non può tanto

che qualche volta non resti scoperto, e chi ti assalta fa assai pure che una

vol. XIII Pag.27 - Da PERICOLATORE a PERICOLO (11 risultati)

que'poveri pericolati e gli condussero zoppicando chi ad una casa, chi ad un'altra

condussero zoppicando chi ad una casa, chi ad un'altra, fino a tanto

procinto di affondare: un'imbarcazione o chi vi viaggia). - anche al

gruppo attorno a un pericolato, guarda chi accorre annunciandosi parente. 3.

pericolatóre, sm. scherz. chi crea, determina pericoli (ma è

trovarete... quel decoro delli rustici chi non sanno dire la comparsa perentoria di

perigo a lo descende'da lao lo monte chi monto pendea. idem, iv-59 (

pericolo. borgese, 1-27: chi non voleva proprio capire era la madre,

confusione, inventar che sia peccato castigar chi fa male, conforme alla legge di

metallo: percuotono con forza il timpano di chi ascolta e ne riportano una fissa attenzione

codice penale, 52: non è punibile chi ha commesso il fatto per esservi stato

vol. XIII Pag.28 - Da PERICOLO a PERICOLOSAMENTE (5 risultati)

dante, conv., iv-xn-4: chi fu quel primo che li pesi de

gran pericolo! guicccardini, 2-1-35: chi è disperato non aspetta le occasioni,

. storia di stefano, 5-5: chi sta in pericolo lo dano sia d'

vita di gesù cristo, xxi-1025: chi cotale carità non hae, pericolosamente è

dell'anima. cavalca, 21-29: chi... vuole esser savio questo vizio

vol. XIII Pag.29 - Da PERICOLOSITÀ a PERICOLOSO (3 risultati)

. -per estens. proprio di chi è afflitto da un male tormentoso (

3. che presenta gravi insidie per chi transita o naviga, a causa della

della bigoncia, professione che quanto a chi parla rende travagliata e pericolosa la vita

vol. XIII Pag.30 - Da PERICOLPA a PERIDOTA (2 risultati)

numero de'cittadini, che non vi entri chi è pericoloso a disordinare.

epidemica. muratori, iii-61: chi ha da praticar con persone pericolose,

vol. XIII Pag.32 - Da PERIFERICAMENTE a PERIGEO (2 risultati)

queste classi. -sostant. chi opera nelle regioni, non nella capitale

, apertamente. soffici, v-1-418: chi dirà senza perifrasi a che cosa siano

vol. XIII Pag.33 - Da PERIGHIANDOLARE a PERIGLIO (7 risultati)

pericolare. tassoni, 2-46: chi è nato a perigliar, viva in periglio

: / viva e goda nel ciel chi è nato dio. parini, giorno,

è de dilizie ben terrestre, / e chi non è ben destro / senza tornar

, / o verginette, a voi / chi de'perigli è schivo, e quei

conchiusa per commun consiglio; / ch'avean chi lor potria di sé a lor posta

davanzati, 1-38 (b) -5: chi dona il cor per un levar di

, 23-161: donde possono sapere gli uomini chi colui sia, il quale, non

vol. XIII Pag.34 - Da PERIGLIOSAMENTE a PERIGLOTTIDE (6 risultati)

persone. onesto da bologna, lxv-28-8: chi monta faza tali scale / che tome

acuta febbre perigliosa, / tanto che chi vuol dirle, il luogo assorda.

3. che presenta gravi insidie per chi transita o naviga, a causa della

71: io son chiaro esemplo a chi disia / intrar fra tanto periglioso mare

). boiardo, 1-10-43: or chi potrà la quinta parte dire / della

ragion d'amor ben posso dire: / chi più lo serve, più d'affanno

vol. XIII Pag.37 - Da PERIODICAMENTE a PERIODIZZAZIONE (1 risultato)

. peregrini, yprefné mancherà forse, chi biasmi l'aver io posposto il ragionar

vol. XIII Pag.38 - Da PERIODO a PERIODO (4 risultati)

astrologi predice felicissimi periodi alla vita di chi nasce sotto gli auspici di buona casa.

i-830: scrisse un altro bellissimo libro. chi sa, forse il migliore del suo

giuliano1. tesauro, 3-557: or chi negherà le centenarie periodi esser fatali a'

tutto un periodo. carducci, iii-24-210: chi professando critica maltratta la sua lingua,

vol. XIII Pag.39 - Da PERIODONTITE a PERIPATETICO (1 risultato)

qual guisa delle vivande peripatetiche mangiar debba chi quelle pasce, non per gonfiarsi, ma

vol. XIII Pag.41 - Da PERIPNEUMONIA a PERIRE (2 risultati)

non scrisse. prati, ii-35: lieto chi pére o langue, / tinto tacciar

temendo la morte, anzi infierire verso chi i loro figliuoli stimolasse o perire volesse

vol. XIII Pag.42 - Da PERIRE a PERIRE (9 risultati)

parti. musso, 211: dica pur chi vuole: la chiesa perisce. dovila

dardanà la profezia, / che troi'perìa chi la porta abbattesse. -dir

, la perdita di essa non libera chi l'ha sottratta dall'obbligo di restituirne

pera ». mariotto davanzati, ciii-215: chi dell'arte / fu mai famoso,

occhi aver di dolor molli / chi cagione è che 'l tuo bel nome pera

..., ben veggio che chi ritiene teco amistà malagevolmente può perire.

, 1-xxxii-9: pere in sua colpa / chi la colpa adorò. pirandello, 8-632

. g. gozzi, i-6-58: chi non fa a questo modo, la verità

. foscolo, 1-159: non son chi fui; perì di noi gran parte:

vol. XIII Pag.43 - Da PERIRETTALE a PERISPOMENO (2 risultati)

bue. foscolo, 1-165: pera chi osò primiero / discortese commettere / a

, iii-2 84: péra chi al vero inesorato e a'danni / del

vol. XIII Pag.44 - Da PERISPORIALI a PERISTILO (1 risultato)

amplissimo peristilio, gli artificiosi pavimenti, chi crederebbe di quanto luxo et impendio ornati

vol. XIII Pag.45 - Da PERISTOLE a PERITARE (2 risultati)

colonna, 2-no: gli artificiosi pavimenti, chi crederebbe di quanto luxo et impendio ornati

m. cecchi, 18-prol.: chi sarebbe quel da l'altra parte / che

vol. XIII Pag.46 - Da PERITARE a PERITO (1 risultato)

da qualche proprietà. segneri, 1-71: chi guada il fiume vuol esser certo

vol. XIII Pag.47 - Da PERETO a PERITONITE (1 risultato)

perito balistico. 6. chi ha conseguito il diploma in un istituto

vol. XIII Pag.48 - Da PERITONSILLARE a PERIURARE (2 risultati)

sfidanza in loro, / come di chi con palpito / s'appresta a veder cosa

con voce peritosa e bassa, come di chi domanda scusa, ripigliò. alvaro,

vol. XIII Pag.242 - Da PIACERE a PIACERE (2 risultati)

donati. / ma hanne dati a chi pochi, a chi molti, / come

hanne dati a chi pochi, a chi molti, / come è piaciuto aha

vol. XIII Pag.243 - Da PIACERE a PIACERE (6 risultati)

come sa chi per lei vita rifiuta. petrarca, 128-104

/ piaxer zo che de'farea, / chi cel e terra guìa e menna,

perché piace'. proverbi toscani, 328: chi, per piacere a uno, dispiace

ben amari / cantau iuiusamenti / omo chi avissi in alcun tempu amatu, / ben

diviria fari / plui dilittuosamenti / eu, chi su di tal donna inamuratu, /

le some / vendere il ghiaccio a chi ne volse avere. boccaccio, dee.

vol. XIII Pag.244 - Da PIACERE a PIACERE (1 risultato)

certo che i danari fanno piacere a chi n'ha bisogno; ma questi non

vol. XIII Pag.245 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

ciglia, / già mai non troverai chi casta sia, / pur che tu voglia

vanno a tomo per dar piacere a chi vuole. gemelli careni, 1-iii-135: dal

petrarca, 70-39: meco si sta chi dì e notte m'affanna, / poi

e del tatto, nel qual piacer chi eccede nel troppo si chiama intemperato.

è non esso [mondo] amare a chi con elio abracciato è stretto, e

vol. XIII Pag.246 - Da PIACERE a PIACERE (5 risultati)

: siate a piacere, gloriosa, / chi canta tua su... /

: aspri 640. panigarola, 1-19: chi ha negato un piacere, molte volte

anche ironicamente, irritazione e avversione per chi si comporta o si esprime in modo

. fammi questo santo piacere': a chi pare non abbia voglia di fare quel che

ride anch'egli di piacere, / chi sa mai perché. -essere un

vol. XIII Pag.247 - Da PIACEROSO a PIACEVOLE (6 risultati)

quel che non ti costa, ché chi piacer fa, piacer riceve. dolce,

di quelli fatti. ibidem, 244: chi perde piacere per piacere non perde niente

fede nascente. -con riferimento a chi è accetto o in grazia di dio

suscita simpatia o ammirazione dando piacere a chi guarda o a chi appartiene alla stessa

dando piacere a chi guarda o a chi appartiene alla stessa compagnia di persone;

piacente. giamboni, 10-26: « chi so'queste virtudi? ». -ed

vol. XIII Pag.248 - Da PIACEVOLE a PIACEVOLE (3 risultati)

perciò che neente vale trovare od ordinare chi non sae ornare lo suo dire e mettere

. ricciardo da cortona, 8: chi v'ha dati e'mariti vostri così

vostri così da bene ed acostumati, chi v'ha facte piacevogli ne'loro conspecti

vol. XIII Pag.249 - Da PIACEVOLEGGIARE a PIACEVOLEZZA (1 risultato)

o vogliamo dire piacevolezza, è inutile in chi regge altri; la umanità o vero

vol. XIII Pag.250 - Da PIACEVOLEZZA a PIACEVOLEZZA (8 risultati)

lasciarsi bastonare come un tappeto e baciare chi lo bastona. -con metonimia:

, massime portandovi buone nuove, con chi e quando volete io burli?

leggiadra, avvenente. -con metonimia: chi è (o è considerato) leggiadro

, affascinante. monte, 1-80-6: chi ben riguarda, donna, vostre altezze /

passatempo. documenti vtsconti-sforza, ii-289: chi giocava a tavole, chi a carte

ii-289: chi giocava a tavole, chi a carte,... chi faceva

chi a carte,... chi faceva una zentileza, chi una altra.

... chi faceva una zentileza, chi una altra..., quando

vol. XIII Pag.251 - Da PIACEVOLMENTE a PIACIMENTO (4 risultati)

piacevoleza che tu vedesti mai: da chi ne guadagnammo uno buon scotto. bandella

1-vt-218: io udii già da non so chi piacevolmente dire che gli odierni petrarchisti,

parte soccorrere anche con l'arte, massime chi fa professione di scrivere piacevolmente cose lunghette

con moderazione. guicciardini, 2-2-104: chi considererà bene il procedere suo doppo la

vol. XIII Pag.252 - Da PIACIRE a PIACOLO (3 risultati)

piacimento della propria volontà, la quale chi àe perfettamente ed al tutto annegata,

ogne bon servire è meritato, / chi serve a bon signore a piagimento.

possanza hanno di guerra in ogni region e chi volesse loro proibire il guerreggiar cade in

vol. XIII Pag.253 - Da PIADA a PIAGA (1 risultato)

o piaghe sordide et è ottimo per chi ha le gambe grosse e così a

vol. XIII Pag.255 - Da PIAGA a PIAGA (3 risultati)

gregorio magno volgar., 2-1-1: or chi non è che non sappia che le

almeno queste. -con metonimia: chi suscita tormento amoroso. muse padovane,

del monastero] nascondono molte piaghe a chi ne sta di fuori. savonarola, i-55

vol. XIII Pag.256 - Da PIAGA a PIAGARE (2 risultati)

[s. v.]: di chi è pien di piaghe: 'è tutto

bruna terra ubbidiente, che ami / chi ti piagò col vomero brunito.

vol. XIII Pag.257 - Da PIAGARGO a PIAGATO (10 risultati)

tu vuoi ancora ch'io viva? chi l'ha piagato se non il mio amore

piagato se non il mio amore? chi l'ha condotto alla morte se non la

assol. dante, xlix-123: chi con tardare e chi con vana vista,

dante, xlix-123: chi con tardare e chi con vana vista, / chi con

e chi con vana vista, / chi con sembianza trista, / volge il donare

vender tanto caro / quanto sa sol chi tal compera paga. / volete udir

volete udir se piaga? / tanto chi prende smaga / che 'l negar poscia

/ ché sospetto t'ài dato / a chi vero giudicio e giusto chere. cassiano

marcia da dosso. piccolomini, 1-56: chi sarà quello che giudichi mai felice colui

de'suoi sudditi si sieno consumate e chi o veramente quali di quelle sieno arricchiti

vol. XIII Pag.258 - Da PIAGATORE a PIAGGIA (3 risultati)

fosato in mezo. tanaglia, 1-258: chi cultiva la terra dee sapere / tutto

tergo, non avendo il pane / chi gli partisse a mensa e chi le

pane / chi gli partisse a mensa e chi le piagge / con man robusta coltivasse

vol. XIII Pag.259 - Da PIAGGIALE a PIAGGIATORE (4 risultati)

di mezzo, perché piaggiare diciamo di chi va piaggia piaggia, quasi fra

erano i padri nel piaggiare agusta: chi genitrice, chi madre della patria la

padri nel piaggiare agusta: chi genitrice, chi madre della patria la voleva appellare.

ed ostinata. salvetti, 109: chi fu quel baccellone / che di piaggiar

vol. XIII Pag.260 - Da PIAGGINE a PIAGNEVOLE (3 risultati)

turba. a. pucci, 5-44: chi 'l trovassi per ogni maniera /

rideva. della casa, 640: affligger chi per voi la vita piagne, /

. prov. arrighetto, 236: chi piagne raddoppia i suoi danni. monosini

vol. XIII Pag.261 - Da PIAGNEVOLMENTE a PIAGNOLOSO (3 risultati)

brutta cosa i piagnistei! guai a chi ha occasione di farli. tommaseo, 2-ii-250

, sm. ant. e letter. chi fa il pianto funebre (anche dietro

esequie d'iddio. 2. chi si addolora, si contrista profondamente per

vol. XIII Pag.262 - Da PIAGNONE a PIAGNUCOLARE (6 risultati)

. (femm. -a). chi piange o si lamenta continuamente in modo

si lamenta continuamente in modo noioso; chi si lagna abbandonandosi facilmente alla disperazione e

vanto. -in partic.: chi si lamenta di una situazione, di

di ringhi. -per estens. chi pratica una vita austera, propugnando i

di umanitario. -per estens. chi rimpiange un regime politico, una forma

o un modo di vita tradizionale; chi esalta i valori morali e sociali del

vol. XIII Pag.263 - Da PIAGNUCOLATO a PIALLA (6 risultati)

di rinuncia. carducci, ii-9-258: chi piagnucola o bestemmia rachiticamente e chi biascia

: chi piagnucola o bestemmia rachiticamente e chi biascia paternostri, vada a farsi benedire o

patetici. carducci, iii-18-347: chi sa l'oggetto di que'sentimentali amori

sm. (femm. -a). chi piange di frequente e a lungo

a consolarla. -per estens. chi si lamenta a ogni minima occasione,

sm. (femm. -a). chi si lamenta di ogni cosa,

vol. XIII Pag.265 - Da PIALLETTARE a PIANA (4 risultati)

piamente a queste / dee non favella chi la patria obblia. c. bini,

. b. croce, iii-23-82: chi allora piamente consigliava al principe studioso le

delfino, 1-514: piamente è crudo / chi 'l morir toglie a chi la vita

crudo / chi 'l morir toglie a chi la vita è pena. poerio, 3-411

vol. XIII Pag.266 - Da PIANA a PIANAMENTE (2 risultati)

10-442: così soavemente, pianamente / chi mi creò spogliavano la mente / d'ogni

della bocca. serao, i-156: chi, primo, aveva pronunziato quella sibilante

vol. XIII Pag.267 - Da PIANARA a PIANCONATURA (1 risultato)

pianatóre, sm. oref. chi spiana e leviga le superfici del vasellame

vol. XIII Pag.268 - Da PIANCONE a PIANELLATA (3 risultati)

una poca discrezion e grande ingiuria di chi lo sopporta. poleni, 75: potrebbe

alcune le calze, altre le cinture, chi gli ornamenti del capo, chi le

, chi gli ornamenti del capo, chi le pianelle. crescenzi volgar., 5-64

vol. XIII Pag.269 - Da PIANELLATO a PIANETA (5 risultati)

a. f. doni, chi le avesse detto brutta fosse, si sarebbe

sm. (plur. -i). chi applica pianelle per pavimentazione. =

: il pianèllo, dove arriva a posarsi chi ha salito la prima parte della scala

non fussi in istrada, non so chi mi tenerebbe che non ti lanciassi questo

l'alma spoglia. petrarca, 50-28: chi vuol si rallegri ad ora ad ora

vol. XIII Pag.270 - Da PIANETA a PIANETA (4 risultati)

gioviali? -tali si rappresentan elleno a chi stando in giove le riguardasse. frisi [

questi occhi il tuo raggio ultimo! chi l'avria detto sei mesi addietro quando

angiolieri, vi-1-335 (33-8): di chi tal donna è servidore / ben si

/ mio bel pianeta, onor di chi ti move, / non tórre a l'

vol. XIII Pag.272 - Da PIANFORTE a PIANGERE (2 risultati)

: insegna agl'ignoranti, ride con chi ride, piange co'piangenti. massaia

il modo. giamboni, 10-8: chi sarà quelli di sì duro cuore che

vol. XIII Pag.273 - Da PIANGERE a PIANGERE (5 risultati)

, non rimango; / ma tu chi se', che sì se'fatto brutto?

c. e. gadda, 6-36: chi tuttavia la obbligava in discorso era ingravallo

passione che sgomenta / mi trasse a invidiar chi amando muore. -esprimersi accoratamente

e 'l van dolore, / ove sia chi per prova intenda amore, / spero

, 2-406: le corde sono come chi le suona; piangono e ridono e la

vol. XIII Pag.274 - Da PIANGERE a PIANGERE (2 risultati)

a la ragione e al giusto / che chi la colpa ordì pianghi la pena.

]: 'non lascia nessuno a piangere': chi more senza figli o senza famiglia in

vol. XIII Pag.275 - Da PIANGERIA a PIANGOLEGGIO (13 risultati)

prov. proverbi toscani, 74: chi mi vuol bene mi lascia piangendo,

vuol bene mi lascia piangendo, e chi mi vuol male mi lascia ridendo. ibidem

han voluto. ibidem, 145: chi ride in gioventù, piange in vecchiaia

firenze ride. ibidem, 278: chi piange il morto indarno s'affatica.

s'affatica. ibidem, 314: chi ride il sabato piange la domenica.

'chi ha babbo non pianga, e chi ha mamma non sospiri! '. idem

petrocchi [s. v.]: chi ride in venerdì e non à cherica

: 'fare il piangi'si dice di chi, senza gran cagione, si lamenta e

e si mostra addoloratissimo. dicesi di chi, senza giusta cagione, si duole

. pianto. ottimo, ii-542: chi passa del purgatorio al celestiale regno sia

di lamenti. alberti, 2-94: chi mai credesse, se non provando, tanto

versi piangiosi eccitava mestizia e sospiri a chi udiva e vedea. = deriv.

io fossi uscito del carreggio, / chi sarà ch'a ragion mi biasmi o dica

vol. XIII Pag.276 - Da PIANGOLENTE a PIANIFICAZIONE (2 risultati)

far venire il latte ai rognoni a chi gli sente. = deriv.

d'uomini piangolosi, io non saprei chi possa ributtarsi nelle ammonizioni e nelle querimonie

vol. XIII Pag.277 - Da PIANIFORME a PIANO (2 risultati)

plur. m. - *). chi suona il pianoforte. -in partic.

il pianoforte. -in partic.: chi, per lo più per scopi professionali

vol. XIII Pag.278 - Da PIANO a PIANO (4 risultati)

: il mare si suol mostrare a chi vi entra piano e tranquillo, ma nel

verri, xxiii 168: chi vede una casa può dire d'averle vedute

dolce freno. foscolo, ix-1-549: chi mai fra gl'interpreti avrebbe voluto cancellare

: quell'espressione da sfinge sembrava quella di chi propone, con modi estremamente gai e

vol. XIII Pag.279 - Da PIANO a PIANO (6 risultati)

xxxviii-318: chi non sa l'ozio e la lascivia insieme

or per voi stessi non sapresti mai / chi fosser queste, non lo odendo dire

era morgana. ariosto, 7-1: chi va lontan de la sua patria vede /

quando favella. dante, xxii-io: a chi era degno donava salute / co gli

que fa lo vilan / al so segnor chi è pian? intelligenza, 30:

in un pianto che le maturava dentro chi sa da quanto, tanto è piano e

vol. XIII Pag.280 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

il giovane, i-349: il maledivan chi forte e chi piano. da ponte

, i-349: il maledivan chi forte e chi piano. da ponte, 217:

vol. XIII Pag.281 - Da PIANO a PIANO (11 risultati)

, 8-375: piano! vi dirò anche chi è medea. ma vi faccio notare

vedono in questa città di milano. chi sta a piana terra non vede se non

serva il vangelo dov'è dichiarato: / chi si umilierà sarà esaltato. guicciardini,

né la scesa. -molto corre chi va piano-, pian piano si va

, pian piano si va lontano; chi va piano va ratto; chi va piano

lontano; chi va piano va ratto; chi va piano va sano e va lontano-

piano va sano e va lontano-, chi va piano va sano: per indicare che

trapassare; / ché talor molto corre chi va piano. monosini, 355

, va ratto'. goldoni, xii-455: chi va piano va sano e va lontano

va lontano. carducci, ii-6-49: chi va piano, va sano (dice il

altra grande spinta. faldella, i-5-232: chi va piano, va sano: ma

vol. XIII Pag.283 - Da PIANO a PIANO (2 risultati)

verso la campagna. cesari, i-167: chi non vide arli né pola corre tosto

con tutte le altre, almeno per chi abbia buone gambe e l'abitudine di

vol. XIII Pag.285 - Da PIANO a PIANO (1 risultato)

un piano. -fare come chi loda il monte e attiensi al piano:

vol. XIII Pag.286 - Da PIANO a PIANO (3 risultati)

sull'erto / e non vi giunge chi non suda e gela. i..

gela. i... i ma chi della salita si querela / e guarda

volgar., 6-1 (133): chi siede in piano non hae onde caggia

vol. XIII Pag.287 - Da PIANO a PIANO-CILINDRICO (1 risultato)

; modalità. spallanzani, 4-iv-297: chi è avvezzo ad osservare il circolo negli

vol. XIII Pag.288 - Da PIANOCONCAVO a PIANTA (1 risultato)

. e. cecchi, 13-166: chi vuol vedere coleridge oracolante: una specie di

vol. XIII Pag.290 - Da PIANTA a PIANTA (1 risultato)

fomentati dall'insidie degli emoli e di chi non ama veder radicate in quel terreno

vol. XIII Pag.291 - Da PIANTA a PIANTA (2 risultati)

/ di corso, e non di chi passeggia o trotta. goldoni, xiii-415:

che forse alla prima scorsa possano, a chi meno fissamente le consideri, parer

vol. XIII Pag.292 - Da PIANTA a PIANTA (4 risultati)

rivedere. nievo, 1-vi-541: indovina chi ho trovato in pianta stabile allo stabilimento

muoversi più (per lo più per indicare chi impone ad altri la propria sgradita presenza

negar degli occhi tuoi conforto / a chi languisce. tassoni, 3-11: il prato

, 348: ma voi.. chi ferma a voi quassù le piante?

vol. XIII Pag.293 - Da PIANTABILE a PIANTAGIONE (4 risultati)

in paradiso. lomazzi, 168: chi serà quel che in questo mondo errante

, sm. e f. invar. chi racconta abitualmente frottole, fandonie;

s. v.]. piantacaròte': chi racconta fandonie. = comp. dall'

acquatica. targioni tozzetti, 11-1-247: chi mai ha incombenza di brucare le foglie

vol. XIII Pag.295 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

medesimo lavoro. soderini, i-io: chi seminerà innanzi a che le dien fuora

, focea od etnisca che fosse: « chi ha ballato dia luogo; e a

ai traditori, agli assassini o a chi sottraeva il denaro pubblico); propagginare

vol. XIII Pag.297 - Da PIANTARE a PIANTARE (4 risultati)

-sentenziò l'interrogato, piantandosi davanti a chi lo interpellava. c. boito,

, mazzasette! oh là, a chi dich'io? o così, che si

dette tagumento. per la qual cosa né chi pianta né chi annaffia è di molto

per la qual cosa né chi pianta né chi annaffia è di molto pregio, ma

vol. XIII Pag.298 - Da PIANTARE a PIANTARE (3 risultati)

anzi 'l ver premio e frutto / chi in persona gentil l'amor suo pianta.

piantando l'uso per norma infallibile di chi scrive, si possa approvar alcuni modi e

per el passato, lo piantano, chi pensa al profitto suo debbe procedere con

vol. XIII Pag.299 - Da PIANTARIO a PIANTATO (2 risultati)

ogni uom ci sia indozzato / e chi non piagne ha pianto o gli ha 'l

maritate). lauro, 50: chi destina di far vignale attenda che non si

vol. XIII Pag.300 - Da PIANTATO a PIANTATO (1 risultato)

. gozzi, i-23-216: dall'una cima chi vuol fare il gioco / ha su

vol. XIII Pag.301 - Da PIANTATOIO a PIANTEGGIAMENTO (4 risultati)

alla gente volgare, la maggior parte chi d'una e chi d'altra professione idolatri

la maggior parte chi d'una e chi d'altra professione idolatri, provavali nella

trova aiuto quando lo chiede, non trova chi la consigli quando le occorre; ma

del valore di 12 zecchini fiorentini a chi farà constatare di avere...

vol. XIII Pag.302 - Da PIANTELLA a PIANTO (3 risultati)

pianterreno: stando allo stesso livello di chi ascolta (con riferimento alla posizione di

un giorno, / tant'è crudel chi è del mio cor donna. beicari

in un confusi / col vagir di chi nasce il pianto amaro / della morte compagno

vol. XIII Pag.303 - Da PIANTO a PIANTO (6 risultati)

voce lamentoso e incerto, proprio di chi sta piangendo. dante, inf.

voce di pianto, e sa da chi? dal mi'pietrino, che non si

cino, iii-126-13: ai doloroso me! chi mi soccorre? / ben veggio mi

poliziano, st., 1-22: talor chi sé gioioso sente / non sa ben

morir presaga. carducci, iii-10-402: e chi, non dirò ora che l'eloquenza

quando ella era nel più bel fiore, chi riuscì mai sommo in tutte le parti

vol. XIII Pag.304 - Da PIANTONAIA a PIANTONE (3 risultati)

non sai tu che gli è scritto che chi semina in pianto in gaudio miete?

.. discendente. 4. chi è costretto ad aspettare a lungo, immobile

non dar la cassia coi piantoni a chi merita di dormir teco. mercati, 1-31

vol. XIII Pag.305 - Da PIANTONATA a PIARE (2 risultati)

. m. -i). agric. chi lavora in un vivaio di piantoni.

s. v.]: 'piantonista': chi attende a educare piantoni, cultore di

vol. XIII Pag.306 - Da PIARE a PIASTRA (8 risultati)

quali tutti sono trecento... chi suonava nacchere, chi tamburino a loro

trecento... chi suonava nacchere, chi tamburino a loro modo fatto, chi

chi tamburino a loro modo fatto, chi le piastre d'acciaio e chi suonava

fatto, chi le piastre d'acciaio e chi suonava trombe squarciate. casti, xxiii-512

si attaccano insieme. sempronio, 1-70: chi di piastra si veste e chi di

: chi di piastra si veste e chi di maglia, / chi la fromba sostien

si veste e chi di maglia, / chi la fromba sostien, chi la zagaglia

, / chi la fromba sostien, chi la zagaglia. b. corsini, 6-49

vol. XIII Pag.308 - Da PIASTRACCIO a PIASTRICCIO (9 risultati)

buonafede [aretino], 3-16: chi volesse far credere che sia mal fatto a

: branchi di monelli da per tutto: chi giocava alle noci, chi alle piastrelle

tutto: chi giocava alle noci, chi alle piastrelle, chi alla palla. verga

giocava alle noci, chi alle piastrelle, chi alla palla. verga, 8-489:

nell'acqua. guerrazzi, ii-39: chi è lo sciagurato che si è preso

. ungaretti, xi-227: c'è chi dice che qui ci fosse un tempio

piastra1. piastrellàio, sm. chi pone in opera piastrelle; piastrellista

sm. (plur. -t). chi esegue pavimentazioni o rivestimenti con piastrelle,

. piastricciatóre, sm. chi opera in modo confuso o incoerente:

vol. XIII Pag.309 - Da PIASTRINA a PIATA (2 risultati)

somma piatade si volse a lei domandando chi fosse suo padre e madre. andrea da

sdigni; / però prego suavi / piatà chi mov'a giri / e faza in

vol. XIII Pag.310 - Da PIATAIUOLO a PIATIRE (4 risultati)

come quell'altra di quei frati a chi voi fate la piatanza, che v'hanno

indiani piaitano quando trovan lo tesoro de chi deve essere o di quel ch'à comprato

à comprato la possessione o di quel chi la vendi, perché né uno né l'

piatisca con la borsa e guarda di chi tu se'avvocato. -impers.

vol. XIII Pag.311 - Da PIATITO a PIATO (8 risultati)

potesse uscir dalle penne del trecento: chi tutti lesse i tanti testi a stampa

fate parlar del valor vostro / a chi fa incetta di sorbito inchiostro: /

insistere per l'ottenimento di qualcosa presso chi è in grado di concederlo; postulare con

capo dal piatitóre. tesauro, 4-404: chi pende da una parte non è più

. casini, iii-244: buon ministro sarà chi... non vorrà intrigare la

/ falsa sentenza avere, / e chi perdere vuol piato, avogato. compagni

involontaria ed estrema indigenza per ottenere da chi ne ha l'obbligo (in partic

[in chiaro davanzati], 383: chi nonn-ha de l'amore 'sperienza, /

vol. XIII Pag.312 - Da PIATO a PIATOSO (3 risultati)

4-282: a noia m'è molto chi ène aspettato / e del compagno non cura

136: 'ad litigiosos vero pertinent haec': chi a'piati s'awicina, / a

bassa e lente: / « dimmi chi se', che da'mie'doppi danni /

vol. XIII Pag.313 - Da PIATTA a PIATTA (9 risultati)

a conoscere, ma de'mancamenti in chi m'è racomandato n'arà ogni buono

sdigni; / però prego suavi / piatà chi mov'a giri / e faza in

merzì umilmenti si li aligni, / sì chi sia piatusa / ver mi, che

apocalisse volgar., 1-63: chi non temerà te, o signore, e

. agostino volgar., 1-25: chi lo sottomise alle miserie nostre altro che

bene ne nacque. e però dice che chi non casca non sa avere compassione di

non casca non sa avere compassione di chi è cascato. -con riferimento alla natura

quanto fa grandissimo male e incomportabile ingiuria chi amato si è non amare. machiavelli

favella: / « alza la testa a chi ti vien davanti, / mossa a

vol. XIII Pag.315 - Da PIATTAFORME a PIATTARE (4 risultati)

s. v.]: 'piattaio': chi vende piatti, segnatamente per le strade

piattaiuòlo (piattaiòlo), sm. chi manovra chiatte. dizionario di

una piatta. 2. chi ripara, ristoppa chiatte. tommaseo [

dizionario di marina, 628: 'piattaiuolo': chi ristoppava le navi. piattaménte

vol. XIII Pag.316 - Da PIATTARE a PIATTELLO (3 risultati)

lanci, 5-13: -con chi pensi aver a fare? con quelle del

(plur. m. -i). chi pratica il tiro al piattello.

vince la posta (fa piattello) chi, anche in successivi rilanci, riesce ad

vol. XIII Pag.317 - Da PIATTERELLO a PIATTINO (2 risultati)

, perché nuova cosa è a trovare chi voglia entrare in una manifesta guerra per

mantello e grasso il piattello: di chi preferisce spendere per mantenere una ricca mensa

vol. XIII Pag.318 - Da PIATTITÙDINE a PIATTO (1 risultato)

e con quegli occhioni di bue spiritar chi di notte la vedesse. della casa,

vol. XIII Pag.319 - Da PIATTO a PIATTO (7 risultati)

rime piatte piatte, / se ben chi vuol far l'uomo, in queste

la spada a cerco, e a chi di piatto, / a chi coglie di

e a chi di piatto, / a chi coglie di taglio, a chi minaccia

a chi coglie di taglio, a chi minaccia. nomi, 10-101: il colpo

netto / a venti o più, se chi scrive non erra, / e caddon

ver le lor tende / a dormir, chi di taglio e chi di piatto.

/ a dormir, chi di taglio e chi di piatto. piovene, 14-207:

vol. XIII Pag.320 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

piatti': figurato e scherzoso, di chi divora, non che mangiare. 'l'avete

cibo allo spirito ma non sapevi a chi chiederlo, le antologie ti ridevan sul muso

vol. XIII Pag.321 - Da PIATTO a PIATTO (2 risultati)

discorre di disonore è assai più disonorato chi fa il piatto di mezzo. -fare

ben che tu / non guardi in viso chi fa 'l piatto magro. -fare

vol. XIII Pag.322 - Da PIATTO a PIATTONATA (5 risultati)

si esprime come il cinese mangia: chi lo vede tra piatto e bocca il riso

prov. proverbi toscani, 20: chi lecca i piatti deve leccare in terra

mai questi abbaianti cani, / ma chi sta queto e sbircia a occhi piatti /

, i colpi e le percosse di chi è più forte. loredano, 5-151

6. prov. gatta piatta, chi non la vede, graffia: v.

vol. XIII Pag.323 - Da PIATTONATO a PIAZZA (2 risultati)

allora camminerà. bacchetti, 2-351: chi grida e chi si buttasse a terra

. bacchetti, 2-351: chi grida e chi si buttasse a terra, lo farò

vol. XIII Pag.324 - Da PIAZZA a PIAZZA (2 risultati)

lo stile vivo?... chi ha ragione, la piazza o la scuola

fanteria. ariosto, 1-iv-606: -di chi dubiti? / -del capitan de la

vol. XIII Pag.325 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

d'essere in piazza? ': a chi fa atti o dice parole che non

vol. XIII Pag.326 - Da PIAZZA a PIAZZA (1 risultato)

tal decozione o attuale o prossima in chi con esso lui avesse contrattato.

vol. XIII Pag.327 - Da PIAZZA a PIAZZA (4 risultati)

piazze morte. giuglaris, 2-580: chi temesse d'infilzarsi per lui nelle lande

chiaro). vasari, i-173: chi intende nel disegno la forza degli sbattimenti

nel più debole, signor cleante mio, chi vuol riuscire ne'negozi. -avere

: 'fare il bello in piazza': di chi sta ozioso, che si dice anco

vol. XIII Pag.328 - Da PIAZZA a PIAZZA (8 risultati)

tutto il bosco. giuliani, ii-354: chi aspettava questa grandine lì al colpo?

5-453: bisogna prima far piazza pulita di chi sfrutta per i suoi fini l'umanità

trangugerò [il fico]: e a chi l'ha nera [la buccia]

. a. cattaneo: i-392: chi una volta ha messa in piazza la

come suol farsi all'incanto, a chi dice più. -porre in vendita.

politico. periodici popolari, ii-514: chi scende nella piazza ed, avviluppando parole

critiche malevole. gelli, iii-90: chi fa la casa in piazza o e'la

la fa bassa. monosini, 277: chi fa la casa in piazza, / o

vol. XIII Pag.329 - Da PIAZZAFORTE a PIAZZARLA (2 risultati)

dei plebei insomma. 8. chi recitava cantari sulle piazze. carducci,

. monelli, i-152: « sai chi ha vinto l'ambrosiano? » sì che

vol. XIII Pag.330 - Da PIAZZARO a PIAZZETTA (3 risultati)

'fare il bello in piazza': di chi sta ozioso, che si dice anco piazzeggiare

fa parer gente di buon animo e chi lo fa e chi lo riceve.

buon animo e chi lo fa e chi lo riceve. = deriv.

vol. XIII Pag.331 - Da PIAZZINGO a PICARA (4 risultati)

imitando lo zoppo, rifacendo il verso a chi balbetta o rimangia le lettere,

g. stampa, 43: chi fa qual noi parlar la muta pica?

qual noi parlar la muta pica? / chi 'l nero corvo e gli altri muti

nel soffitto. monti, x-5-11: chi netto l''ave'al papagallo insegna /

vol. XIII Pag.332 - Da PICARDATA a PICCA (2 risultati)

f. frugoni, iv-256: non mancava chi terzeggiasse nel picardeggiare, poiché assistea terzagio

: non si sa né quando né da chi fosse composto il capolavoro del romanzo picaresco

vol. XIII Pag.333 - Da PICCA a PICCANTE (3 risultati)

fanno... passare per le picche chi nel tempo delle sentinelle sia addormentato.

adoperar la picca politica il trovar altri chi guerreggi a suo prò: questi è

quasi se lo facessero per dispetto, a chi se lo imbiancava meglio e di più

vol. XIII Pag.334 - Da PICCANTE a PICCARDIA (4 risultati)

spirito, sicché lasci negli animi di chi ode il mordente, dirò così, o

buonarroti il giovane, 9, 481: chi non vince / l'esecrabil dell'oro

/ non sa farti di godere / chi più vini non sa bere, / chi

chi più vini non sa bere, / chi tradire un po'non sa. rajberti

vol. XIII Pag.335 - Da PICCARDISMO a PICCARE (7 risultati)

puccin gaglioffo, popolaccio sozzo, / chi in piccardia e chi a tagliacozzo.

popolaccio sozzo, / chi in piccardia e chi a tagliacozzo. bemi, 50-42 (

concetto e figura a figura, per ripiccar chi piccò e rimordere chi morde.

, per ripiccar chi piccò e rimordere chi morde. -con uso recipr.

. s. maffet, 10-iii-180: chi gli s'appressa [al corpo elettrizzato]

gli è chiuso. - pulsa. - chi è che picca. - amici.

pref.: me contento: che chi pretende, se vaga a picar.

vol. XIII Pag.336 - Da PICCARE a PICCATURA (3 risultati)

contro il destino non vai contrasto. chi si picca di sventurato, picchisi di

, perdio sagrato! faldella, 13-41: chi si piccasse di rimanersene sempre imperniato sul

belle doti, ma pur c'è chi debita / che non si piccan punto

vol. XIII Pag.337 - Da PICCERILLO a PICCHETTO (3 risultati)

2. picchettatóre1, sm. chi fissa picchetti nel suolo per delimitare un'

. 1. picchettatóre2, sm. chi, durante uno sciopero, effettua il

l'ingegnere aveva piantati la mattina, dopo chi sa quante fatiche e pentimenti, urlavano

vol. XIII Pag.338 - Da PICCHETTO a PICCHIAPOTTE (8 risultati)

armati, impedivamo in strada l'ingresso di chi tentava di forzare il picchetto.

cattolici sorvegliano l'entrata e chiedono a chi entra a che professione appartenga; se

punto (due l'ultima) e chi fa 12 prese o 'cappotto'ha 40

f. f. frugoni, 3-ii-213: chi seco s'imbatteva [con la regina

con dar spesso cappotto, toglievalo a chi non avea più contanti. baretti,

monete contro un muro (e vince chi ottiene il rimbalzo maggiore). nieri

, sm. invar. scherz. chi fabbrica o ripara padelle e altri utensili

piuttosto che quegli stabilisse un premio per chi meglio di ogni altro combattesse i bacchettoni

vol. XIII Pag.339 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (5 risultati)

entrare o per richiamare l'attenzione di chi è in casa: bussare.

picchiare leggermente l'uscio, e domandato chi era, rispose il fratello che gli

a. f. doni, 2-174: chi picchia? o stufaiuolo, tu sei

pregare, levarono tutti ad un tratto chi certe palme di mano che pareano di acciaio

palme di mano che pareano di acciaio e chi certi piedi pesanti come magli, e

vol. XIII Pag.340 - Da PICCHIARE a PICCHIARE (4 risultati)

bene insieme. comanini, l-iii-367: chi picchia la pietra focaia ne trae scintille.

il romor de'piedi, non come di chi cammina, ma di chi picchi li

come di chi cammina, ma di chi picchi li piedi in terra. carducci,

monte, 1-43-io: l'omo nudo, chi 'l fere di coltello, / di

vol. XIII Pag.341 - Da PICCHIARE a PICCHIATA (6 risultati)

muratori, 4-54: tornate ora a chi sogna. verrà allora davanti alla mente

ricordare, anzi il picchiare in testa a chi studia l'amore e la ricerca della

quivi s'adoperava ogni argomento: / chi le dà, chi rimbecca e chi rovina

ogni argomento: / chi le dà, chi rimbecca e chi rovina, / e

/ chi le dà, chi rimbecca e chi rovina, / e chi pelle picchiate

rimbecca e chi rovina, / e chi pelle picchiate pare spento. ariosto, 14-46

vol. XIII Pag.342 - Da PICCHIATELLO a PICCHIERELLARE (4 risultati)

1. picchiatóre1, sm. chi bussa a una porta, chi segnala

sm. chi bussa a una porta, chi segnala la propria presenza con colpi ripetuti

e d'elicone. 2. chi pratica abitualmente la violenza fisica, lo

degli avversari, in partic. politici; chi compie azioni sistematiche di pestaggio, di

vol. XIII Pag.343 - Da PICCHIERELLARE a PICCHIETTATO (1 risultato)

-sostant. giuliani, ii-340: chi vuol fare lo scarpellino, comincia dal

vol. XIII Pag.344 - Da PICCHIETTATURA a PICCHIO (1 risultato)

chiamata, perché ecciti l'attenzione ad udir chi chiama. forteguerri, 3-72: s'

vol. XIII Pag.346 - Da PICCHIONE a PICCINERIA (4 risultati)

lomazzi, 435: lo intendalo chi può: fatto a raligni / trovai

sm. (femm. -a). chi si attacca a una persona in modo

(femm. -a). tose. chi per abitudine perde tempo senza combinare nulla

da noi il senso di piccineria di chi si rallegra d'aver per astuzia o per

vol. XIII Pag.347 - Da PICCINEZZA a PICCINO (2 risultati)

merito franco, tutte le battaglie contro chi dava ombra crebbero e s'infervorarono.

., iii-16 (17): a chi li guarda de su lo monte [

vol. XIII Pag.348 - Da PICCIO a PICCIOLARE (1 risultato)

adeguarsi alla mentalità, al comportamento di chi è di condizione sociale o di levatura

vol. XIII Pag.349 - Da PICCIOLATO a PICCIOLO (2 risultati)

e i fini dell'oprare... chi può comprendere? la mente spaventata s'

calsaretti picchili. petrarca, 80-3: chi è fermato di menar sua vita /

vol. XIII Pag.350 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (2 risultati)

un picciol punto / lo può stimar chi da terra il mira. -in

, / floride e terse, a chi più lor rimira, / non si conviene

vol. XIII Pag.351 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (1 risultato)

[del paradiso] è sì grande che chi n'avesse assaggiato una sola gocciola della

vol. XIII Pag.352 - Da PICCIOLO a PICCIOLO (6 risultati)

schiatta che s'indraca / dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente

/ dietro a chi fugge, e a chi mostra 'l dente / 0 ver la

, 37-106: sia marganorre essempio di chi regna, / ché chi mal opra,

marganorre essempio di chi regna, / ché chi mal opra, male al fine aspetta

. idem, 3-268: 'ita'che, chi quelli in questa terra li amaza,

, i-14: davasi permissione di restituire a chi avesse pagata la sua tangente con animo

vol. XIII Pag.353 - Da PICCIOLO a PICCIONAIA (2 risultati)

c. ridolfi, ii-294: chi vuol aver cura dei propri pollai e

e platea fiammeggiavano, e guai a chi avesse osato emettere un'opinione di altro

vol. XIII Pag.354 - Da PICCIONCINO a PICCIOTTO (10 risultati)

proverbi toscani, 159: chi sta sotto alla piccionaia, casca sempre

. gadda, 20-13: -e questa bellezza chi è? -sono la fidanzata di jànos

abitino per riavere un piccioncino': di chi regala per riaver di più.

diciamo proverbialmente aver uova o piccioni di chi, a pena uscito d'un fastidio,

e cavalli a vettura, è bravo chi la dura. ibidem, iii-580: guai

i piccioncelli si dieno a mangiar a chi ha evacuato molto sangue per lunga infirmità

partic. è detto picciotto di giornata chi ha mansioni prettamente informative, di sorveglianza

, di sorveglianza; picciotto di sgarro chi, segnalatosi per il sangue freddo nel

azioni rischiose, è incaricato di punire chi ha commesso una trasgressione o di compiere

compiere una vendetta; picciotto d'onore chi, appena affiliato, occupa il grado

vol. XIII Pag.355 - Da PICCIOTTO a PICCO (1 risultato)

un bambino? » urlava. « e chi volete i piccirilli, le femmine,

vol. XIII Pag.356 - Da PICCO a PICCOLANIMO (3 risultati)

pico), sm. (plur. chi). grossa zappa appuntita; piccone

, / per entrarv'entro, e chi salia con scale / e chi con picchi

, e chi salia con scale / e chi con picchi lacerava i muri. simone

vol. XIII Pag.357 - Da PICCOLARE a PICCOLEZZA (4 risultati)

la sciatta e sporca; pallade somiglia / chi gli occhi ha tinti di color celeste

parola). pascoli, i-935: chi non vede che orazio fa una graziosa

alle loro mentalità piccolette, allora plauda chi vuole ai sistemi mascalzoni e all'ipocrisia

diminuire la propria generosità agli occhi di chi è beneficato). fanfani, uso

vol. XIII Pag.359 - Da PICCOLIT a PICCOLO (4 risultati)

è virtù molto bella: / e, chi non l'ha, morde con mille

più son le sue virtù sovrane: / chi va cercando le laude mondane / più

ii-4: va'su alto, come fa chi saglie in uno luogo eminente et alto

. de sanctis, 11-230: se chi scrive è un uomo d'ingegno,

vol. XIII Pag.360 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

capitoli della bagliva di galatina, 264: chi tagliasse qualche pedagnio overo novellone piccolo per

vol. XIII Pag.361 - Da PICCOLO a PICCOLO (4 risultati)

artefice chiamato bancherotto... a chi va in napoli darà carlini et a chi

chi va in napoli darà carlini et a chi va in roma giuli, et anco

punto. bibbia volgar., v-641: chi iddio teme viverà sicuramente; e chi

chi iddio teme viverà sicuramente; e chi non lo teme, sua vita sarà

vol. XIII Pag.362 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

picola, va'su alto, come fa chi saghe in uno luogo eminente et alto

vol. XIII Pag.363 - Da PICCOLO a PICCOLO (1 risultato)

per invenzioni industriali), spettante a chi abbia ottenuto il brevetto per un modello

vol. XIII Pag.364 - Da PICCOLO a PICCOLO (3 risultati)

percorre il corridoio coll'aria preoccupata di chi va in cerca di un oggetto smarrito.

espressione avida. pirandello, 8-38: chi sa che fiume di sete gaie e lucenti

ridursi, e spesse volte nimicissime di chi gli ha allevati essere tornati? dessi,

vol. XIII Pag.365 - Da PICCOLO a PICCONE (5 risultati)

, alle abitudini e alle aspirazioni di chi ne fa parte (e ha spesso

d'attenzione dare un forte lume a chi legge. = comp. da

(picconaró), sm. ant. chi lavora con il piccone, in partic

villa. berchet, 204: oh, chi adesso chi mi dona / qualche augel

berchet, 204: oh, chi adesso chi mi dona / qualche augel che abbia

vol. XIII Pag.366 - Da PICCONE a PICCOZZA (7 risultati)

. -l'umile condizione propria di chi lavora con tale strumento. einaudi

ragione / di non amar se non chi mi voi bene, / ed in questo

nell'odierna industria edilizia, chi esegue a mano scavi non estesi,

mine. -in senso generico: chi fa uso occasionalmente di un piccone per

.: nell'odierna industria estrattiva, chi, una volta brillate le mine, ha

campagne. 2. figur. chi determina la fine violenta di un potere

1-435: gli attacchi blandi e piccosi contro chi per una ragione o per un'altra

vol. XIII Pag.367 - Da PICCOZZINO a PICINI (1 risultato)

. hanno dato pacchetti di munizioni a chi ne mancava, a qualcuno vanghetta e

vol. XIII Pag.370 - Da PICURINO a PIDOCCHIO (1 risultato)

timore, dell'ira... chi potrebbe annoverarli tutti?... questi

vol. XIII Pag.371 - Da PIDOCCHIOSAMENTE a PIDOCCHIOSO (2 risultati)

rivestito, riunto, ecc.: chi da un'originaria condizione di miseria è

di degradazione fìsica e spirituale, di chi ne è abitualmente afflitto). -

vol. XIII Pag.372 - Da PIDOCCHIUME a PIÈ (5 risultati)

essere liberale e cortese, sciamano: guarda chi vuol fare il grande e il magnanimo

di ogni cosa. -proprio di chi è gretto, meschino (un comportamento,

sacrificio degli slavi, si starà a vedere chi ci soccorrerà. -misero,

si affaticano a reggervi nell'antico piè chi una, chi l'altra gabella, e

reggervi nell'antico piè chi una, chi l'altra gabella, e niente pensano a

vol. XIII Pag.373 - Da PIÈ a PIÈ (1 risultato)

parte del letto corrispondente ai piedi di chi vi giace. varchi, 23-70:

vol. XIII Pag.374 - Da PIÈ a PIÈ (5 risultati)

lo più per connotare il coraggio di chi, in battaglia, subisce l'assalto

atto benigno ad alcuno, avertischino a chi lo fanno. n. agostini, 5-6-46

, faticosamente. foscolo, xvii-299: chi sa se per sabbato o domenica avrò

. esperta]: esperto, cioè colui chi più volte è stato allogiato dal conte

dormito col conte scanno, cioè quello chi hav'andato per il mondo e ha

vol. XIII Pag.375 - Da PIÈ a PIÈ (4 risultati)

movimenti. salvini, v-3-1-3: chi ha i piè teneri si nomina per

quello che corre della perdita, portato da chi ha confidato più nel piè che nella

/ e 'l giusto è condannato da chi erra. -fermare, fissare il

ancorché non abbia forse all'età nostra chi gli ponga il piè innanzi nella pittura,

vol. XIII Pag.376 - Da PIÈ a PIEDE (5 risultati)

col piè: per indicare scherzosamente che chi giunge porta dei doni (ne ha le

vale presentare, donare, conciosia che chi porta ha le mani impacciate. monosini,

li farisei avevano fatto una scomunica che chi confessassi cristo, andassi fuora della sinagoga

ingrassa 'l campo. idem, 244: chi va a cavai da giovane, va

questi due si contraddicano, ma veramente chi fugge non paga i debiti; a

vol. XIII Pag.377 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

? » per quel che face / chi guarda pur con l'occhio che non vede

indica la parte opposta alla testa di chi giace. comoldi caminer, 104:

vol. XIII Pag.378 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

di una famiglia. - anche: chi ne fa parte e continua a risiedere nel

mia lettera, troverete il nome di chi ve la scrive, intorno a cui non

vol. XIII Pag.379 - Da PIEDE a PIEDE (2 risultati)

il piede ed il braccio antichi, acciò chi vuole possa vedere se le dette misure

d'italia, trovando buon accoglimento presso chi ebbe caro di partecipare de'lor tesori e

vol. XIII Pag.380 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

-ai piedi: per terra, accanto a chi parla o scrive. dante,

vol. XIII Pag.381 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

farò la veglia. state tranquilla: chi ronfa così, non vuole ancora saperne

di piede si rizavan su e facevano a chi più alte cose e soze scagliare.

vigilanza: stare all'erta, sul chi vive. d. sestini, 38

vol. XIII Pag.382 - Da PIEDE a PIEDE (3 risultati)

italia, la gitterete ai piedi di chi vorrete. -guardare, guardarsi ai

8-298: la carità, caro mio, chi te la fa? la gente allegra

gente allegra per levarti dai piedi. chi soffre, non te ne fa; non

vol. XIII Pag.383 - Da PIEDE a PIEDE (1 risultato)

a lo spirito poetico, non so chi sia oggidì che le ponga piede innanzi.

vol. XIII Pag.384 - Da PIEDE a PIEDE (4 risultati)

ritti come i fanciulli ostinati: e chi dovea vegliare dopo essi pestava inutilmente i

coi piedi: per indicare scherzosamente che chi giunge porta molti doni fra le braccia

pigliar cinque matton per piede / e chi non mi vuol dar, non mi

fin de lo destino / non verrà mai chi sede, / ca. mme convien

vol. XIII Pag.385 - Da PIEDEDICAPRA a PIEDISONANTE (8 risultati)

come minaccia più o meno scherzosa per chi abbia trattato senza il dovuto rispetto un

il dovuto rispetto un morto o per chi abbia paura dei fantasmi. 32

nasce più erba. monosini, 101: chi vuol de'servigi, bisogna fame.

. ama aver poca faccenda; come chi siede e sull'un ginocchio posa l'altro

cioè da ultimo. ibidem, 246: chi non vuol piedi sul collo, non

non s'inchini. ibidem, 247: chi ha buon cavallo in stalla, può

piede ignudo. ibidem, 352: chi si sente scottare, tiri a sé i

con una leggera pressione del piede a chi siede accanto o allo stesso tavolo (

vol. XIII Pag.386 - Da PIEDISPINTA a PIEGA (2 risultati)

ingrandirla. menzini, 5-226: a chi nel mal oprare ha fatto il callo

. sostenitore, garante di un'istituzione; chi ne rende possibile l'esistenza.

vol. XIII Pag.387 - Da PIEGA a PIEGA (6 risultati)

lui e lor san di vino a chi la spiega. 6. segno

.: volentieri motteggiatore e beffardo come chi sta e vuole stare sempre sul pratico,

disprezzo e dello scherno sul labbro come chi maneggia gli argomenti della forza. guglielminetti,

vizio). cavalca, 21-204: chi lascia il cuore prendere mala piega e

a. f. doni, 128: chi gli lascia [i figli] andare a

o mala. frachetta, 1-55: chi negli anni giovenih si è avezzato a'piaceri

vol. XIII Pag.388 - Da PIEGA a PIEGABAFFI (1 risultato)

grandi sorprese. tarchetti, 6-ii-245: chi oserebbe affacciarsi allo spettacolo intero della sua

vol. XIII Pag.391 - Da PIEGARE a PIEGARE (3 risultati)

i presenti e gli altri mezzi piegheranno chi arà a giudicare. -placare dio

il tuo animo pieghi / a dime chi tu se'. boccaccio, dee.,

dopo molti prieghi la piegarono a dire chi ella fosse. ariosto, 13-26:

vol. XIII Pag.393 - Da PIEGARE a PIEGARE (2 risultati)

nievo, 499: voi credete che chi si toglie di vita pieghi servilmente sotto

poiché il superbo imperioso orgoglio / di chi comanda e in man tutto ha il potere

vol. XIII Pag.395 - Da PIEGATOIO a PIEGATORE (3 risultati)

: « e allora, si può sapere chi è? », insistette bianca mollemente

ch'umilia ogni perverso': cioè volge dolcemente chi fuori di debito ordine è piegato.

compiscono. g. gozzi, 1-168: chi sapesse conoscere a che sono piegati

vol. XIII Pag.396 - Da PIEGATORIA a PIEGATURA (4 risultati)

gente raccolta tranquillamente sopra una piazza, chi guarda avanti e chi indietro, chi

una piazza, chi guarda avanti e chi indietro, chi in terra e chi l'

chi guarda avanti e chi indietro, chi in terra e chi l'orizzonte.

e chi indietro, chi in terra e chi l'orizzonte. -posizione rannicchiata.

vol. XIII Pag.397 - Da PIEGAZIONE a PIEGHEVOLE (2 risultati)

sm. (femm. -trice). chi esegue la pie ^ iettatura di tessuti

c. arrighi, 105: chi ti scrive sarà in domino rosso orlato

vol. XIII Pag.398 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLE (3 risultati)

che un giunco. firenzuola, 242: chi sarà quel giudice cotanto mansueto, cotanto

: taluni concorrono co'loro suffragi in chi credano che riuscirà più pieghevole alla loro

pieghevoli che gli acquistano l'affetto di chi seco ragiona. botta, 4-1080:

vol. XIII Pag.399 - Da PIEGHEVOLE a PIEGHEVOLEZZA (1 risultato)

quella pieghevole prudenza, degna solo di chi può soffrire una esistenza precaria ed incerta

vol. XIII Pag.401 - Da PIELOGRAFIA a PIEMONTESE (2 risultati)

, anticipato monsieur jourdain, a cercare chi gl'insegni far all'amore cortigianescamente e

trascorso la gioventù. se trova con chi scambiare due parole in piemontese, è

vol. XIII Pag.402 - Da PIEMONTESE a PIENA (1 risultato)

retorici veri che nel fondo dei dialetti, chi sappia cercarlo, trova l'accento e

vol. XIII Pag.403 - Da PIENA a PIENA (2 risultati)

che tempo ha di prepararsi alla morte chi è assalito da un nemico alla strada o

in là sospirando come i mantici abandonati da chi gli alza, che soffiando s'arrestano

vol. XIII Pag.404 - Da PIENAMENTE a PIENAMENTE (4 risultati)

piena?: come apostrofe rivolta a chi se ne sta ozioso ad aspettare chissà che

: 'aspetta la piena? ': a chi sta sul canto d'una via o

g. m. cecchi, 30-31: chi si mette com'ho fatt'io per

. foscolo, viii-38: non fu mai chi narrasse pienamente la vita del machiavelli.

vol. XIII Pag.405 - Da PIENARA a PIENEZZA (1 risultato)

dovrebbe soddisfare 'pienamente'i gusti di chi vive in esso tempo. -autenticamente

vol. XIII Pag.406 - Da PIENEZZA a PIENEZZA (3 risultati)

/ prendan o legni o assi: / chi può passar si passi, / e

voce che degno di chiamarsi greco era chi a furia di sentirsi tale si fosse

iddio tali cose. achillini, 1-219: chi sa se la pienezza è già presente

vol. XIII Pag.407 - Da PIENIPOTERI a PIENO (3 risultati)

forse quegli occhi; ma dicono tutto a chi, come lei, sappia leggere in

dei concetti. muratori, 5-iv-134: chi legge... non potrà non sentir

sodi su l'arca de lo monester chi era pinna de gran. boccaccio, dee

vol. XIII Pag.408 - Da PIENO a PIENO (3 risultati)

. agostino volgar., 1-7-22: or chi sono da essere intesi li pieni di

. v.]: 'bocca piena': chi fa i bocconi troppo grossi. 'discorrere

il passeggio s'è trovato, / chi può dir quanto c'è grato? /

vol. XIII Pag.410 - Da PIENO a PIENO (5 risultati)

di gridi efeso è piena: / chi cede al vincitor, chi cade esangue.

: / chi cede al vincitor, chi cade esangue. ciro di pers,

combattevasi in acqua, in terra: chi feriva, chi cadea: pieno era

acqua, in terra: chi feriva, chi cadea: pieno era lo stagno di

piena cosa di paura; / e chi bene ama una cosa che tene / rivende

vol. XIII Pag.411 - Da PIENO a PIENO (1 risultato)

senno. chiaro davanzati, xxvii-io: chi pur lo torto blasma / e 'l ben

vol. XIII Pag.412 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

giro col fare cupo e misterioso di chi ha la testa piena di progetti e di

, si prende per lo più da chi è molto pieno dell'altrui.

vol. XIII Pag.413 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

... ogni qualunque governo in cui chi è preposto all'eseguire leggi non dà

pure mai conto della loro esecuzione a chi le ha create. carducci, iii-21-239:

dell'umanità. tommaseo, 15-128: chi disegna e colorisce d'un modo incerto

. ferd. martini, 1-iv-153: chi ha voglia di lavorare qui se la

vol. XIII Pag.414 - Da PIENO a PIENO (2 risultati)

. codice civile, 542: se chi muore lascia, oltre al coniuge, un

e in base alla prudente valutazione di chi deve giudicare) fornisce la sicura certezza

vol. XIII Pag.415 - Da PIENO a PIENO (4 risultati)

/ dovete ringraziar con voci piene / chi vi diè tal favor nella mascella.

. l. adimari, 1-180: or chi darà forza al mio petto, acciò

, ricercando pieno rendimento di grazie da chi si conosce obbligato sopra il pensiero, non

con un sorriso ed un mugolio a chi gli gettava il soldo o il tozzo

vol. XIII Pag.416 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

in alcune ramosculosi, come parimente in chi grossi e in chi sottili; in chi

come parimente in chi grossi e in chi sottili; in chi vacui a modo di

chi grossi e in chi sottili; in chi vacui a modo di canne e in

vacui a modo di canne e in chi pieni. 0. targioni tozzetti, 1-66

molle, piena e chiara, non a chi meglio e più giustamente canta?

noi, frate, / e indivina chi sì ti dilena! ». sergardi,

vol. XIII Pag.417 - Da PIENO a PIENO (6 risultati)

ricorrente impiego. guarini, 2-104: chi li vuole adoprare ne'complementi [le

mezo agosto insino a mezo ottobre, e chi ha piena la borsa, non manchi

tutto viterbo; e tu di'« chi te l'ha detto? ». gemelli

alli ricchi dee sovvenirsi, perciocché versa chi mette in pieno. monosini, 142:

mette in pieno. monosini, 142: chi vuol più che pieno il corpo,

digiuno a pancia piena': dicesi di chi raccomanda altrui d'astenersi da cose ond'egli

vol. XIII Pag.418 - Da PIENONE a PIENOTTO (1 risultato)

et manque'. -convinto? - a chi il pieno? -a me, a me

vol. XIII Pag.419 - Da PIENOVENTO a PIERRO (2 risultati)

poesia mi sottoscriverò io all'opinione di chi camminò sempre per le pierie colline colle

so dir che la sta fresca / chi con lor non è salvatica.

vol. XIII Pag.420 - Da PIERROTTATA a PIETÀ (6 risultati)

/ sì che per gran pietà, chi à potensa / di dame guerigion,

innocente? -nemico di pietà: chi è efferatamente crudele. ariosto, 37-84

. buzzati, 6-137 » guai a chi in una città si lascia sorprendere da

pietà no, non la stringe / di chi solo da lei sofferse tanto, /

pagamento, perché in fine si trova chi paga per il debitore: si conoscono stabilimenti

corpo lasciate, / ch'io troverò chi mi dia morte. tasso, 1-23:

vol. XIII Pag.421 - Da PIETÀ a PIETÀ (1 risultato)

del suo tesoro, / per soddisfar chi n'avea di coiame, / fece coniare

vol. XIII Pag.422 - Da PIETANZA a PIETANZA (5 risultati)

. prov. pegolotti, lxxxviii-ii-238: chi pietà non usa / pietà non truova

giusto è che pietà morta / truovi chi quella volentieri uccide. = dal

o che viene da essi concesso a chi ama sinceramente e nobilmente. giacomo

: la nobiltà pavese si è ridotta chi a tre, chi a due pietanze ogni

si è ridotta chi a tre, chi a due pietanze ogni giorno nel pranzo.

vol. XIII Pag.423 - Da PIETANZIERA a PIETOSAMENTE (3 risultati)

. pietési, sm. dial. chi esercita la professione legale; avvocato;

pietisti della letteratura. 3. chi assume atteggiamenti di compassione eccessiva e mal

-con affetto. marino, 1-17-21: chi pensato avria che que'bei rai / mi

vol. XIII Pag.424 - Da PIETOSARIA a PIETOSO (2 risultati)

grandissimi motivi, che la prima persona a chi si manifestasse tantosto che ei [cristo

. c. bini, 1-36: chi l'ha vestito in quel modo così pietosamente

vol. XIII Pag.425 - Da PIETOSO a PIETOSO (2 risultati)

mirtillo, anima mia, perdona / a chi t'è cruda sol dove pietosa /

, che pietoso atto mostrate, / chi è està donna che giace sì venta?

vol. XIII Pag.426 - Da PIETOSO a PIETOSO (1 risultato)

/ che 'l bisognoso siane proveduto: / chi per dio chiere ed ha lingua pietosa

vol. XIII Pag.427 - Da PIETRA a PIETRA (2 risultati)

monte, 1-46-14: molt'è fol chi trar crede aqua di petra! chiaro

o sasso. carducci, iii-7297: chi volga attorno lo sguardo al monte e alla

vol. XIII Pag.429 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

et è ancor vie men sentito / chi lungo tempo parlando lo mola / tanto lo

vol. XIII Pag.430 - Da PIETRA a PIETRA (3 risultati)

summergersi. poliziano, orfeo, 233: chi è costui che con sì dolce nota

. a. cattaneo, iii-264: chi non contento dei suoi peccati è stato

in persone insensibili, o di persuadere chi è del tutto scettico. dante,

vol. XIII Pag.431 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

pietre per lapidare moisè ed aronne, chi non direbbe che sono rei d'ira?

la quale aveva questa vertù, che chi l'aveva a dosso, nessuno beveraggio

, luminoso. cardarelli, 1130: chi ha posato questa immensa pietra trasparente,

,... sì sontuose, di chi son opere se non de'poveri,

amici... maraviglia apportava a chi considerava l'età loro sì tenera e il

vol. XIII Pag.432 - Da PIETRA a PIETRA (1 risultato)

una pietra d'onore sulla casa di chi perì di piombo austriaco non incontra che una

vol. XIII Pag.433 - Da PIETRA a PIETRA (5 risultati)

sono affatto inutili o piuttosto nocive a chi abbia la pietra nella vescica o nei

nei reni. baratti, 29: chi di tragger fuori si fatica / con più

intemo, direi loro col vangelo: chi di voi è senza peccato, scagli la

. solaro della margarita, 89: chi primo trae la pietra sia punito: s'

risponde. pirandello, 8-292: a chi diceva? s'erano rimessi a dio,

vol. XIII Pag.434 - Da PIETRACOTTA a PIETRASERENA (5 risultati)

gran carro riversa. idem, 411: chi contra a dio gitta pietra, in

pietre non si cava sangue': da chi non ha un bene, non si può

parole di bocca e pietra gettata, chi le ricoglie perde la giornata. ibidem

che va rotolando non coglie mosche: chi è incostante nella sua attività non può

, non coglie mosche'...: chi girovaga non fa roba.

vol. XIII Pag.435 - Da PIETRATA a PIETRIFICATO (1 risultato)

. (pietrifico, pietrifi chi). rendere duro e compatto come la

vol. XIII Pag.436 - Da PIETRIFICATORE a PIETRISCO (2 risultati)

poco lavorati collo scarpello, per ingannare chi crede. angiolini, 241: il

il bandello ne ha registrati parecchi: chi sa di quale sia stata vittima questa

vol. XIII Pag.437 - Da PIETRISTA a PIETRUZZA (1 risultato)

lercia. 5. stor. chi faceva parte della magistratura senese che era

vol. XIII Pag.438 - Da PIETRUZZOLA a PIEVE (5 risultati)

alle pietruze. lauro, 2-95: chi vorrà far esperienza delle virtù delle pietre

essendo fatto spontaneamente in un non so chi un ulcere nella sede del perineo penetrante

: fatti questa ragione: / che chi va in corte e porta bon borsotto /

, i-44: eh, mi'nastagia, chi ci vuole stare in questo mondaccio ha

più ridicolo della vita del piovano arlotto chi volesse scrivere le innumerabili inezie pomposissimamente dettemi

vol. XIII Pag.439 - Da PIEVELOCE a PIFFERARE (2 risultati)

altri malanconichi, / che inanzi a chi digiuna i servi pongono. / deh

comparative o metaforiche, viene riferito a chi esercita un'influenza carismatica, un fascino

vol. XIII Pag.441 - Da PIFFERONE a PIGIADIRASPATRICE (2 risultati)

a riconoscere come rivoluzionaria la letteratura di chi suona il piffero per la rivoluzione piuttosto

pigiachiòstri, sm. invar. scherz. chi vive in un monastero; monaco,

vol. XIII Pag.442 - Da PIGIAMA a PIGIARE (5 risultati)

dal sonno... accorrevano tutti, chi in camicia, chi in pijama,

accorrevano tutti, chi in camicia, chi in pijama, chi in sottana. ojetti

in camicia, chi in pijama, chi in sottana. ojetti, 1-97: nella

plur. m. - *). chi confeziona o produce pigiami e vesti da

felice di scoprire che c'è ancora chi pigia l'asprino. 3.

vol. XIII Pag.443 - Da PIGIARE a PIGIATURA (2 risultati)

g. m. cecchi, 30-59: chi ha provato sa che tormento e noia

sm. (femm. -trice). chi pigia l'uva. bibbia volgar

vol. XIII Pag.444 - Da PIGIDIO a PIGIONAVOLO (11 risultati)

e sta a sentire e lascia dir chi dice. 3. locuz.

al pigio': figuratamente dicesi volgarmente di chi si acconcia volentieri a qualunque impresa,

pegionale), sm. e f. chi vive in una casa o in

col manico. batacchi, 3-86: chi si mette i calzon, chi la

3-86: chi si mette i calzon, chi la gonnella, / chi 'l pigional

calzon, chi la gonnella, / chi 'l pigional, chi la vicina appella.

gonnella, / chi 'l pigional, chi la vicina appella. g. chiarini

brevissimo giro. 4. chi ha in affitto una proprietà terriera o un

vanno cercando. de la pena a chi avesse a fare con alcuno pigionale di fra

rubrica lxxiiii. 5. chi dà a pigione un suo immobile; locatore

morte della pigionante. -ant. chi noleggia un'imbarcazione. consolato del mare

vol. XIII Pag.445 - Da PIGIONE a PIGITARE (4 risultati)

cento e qual centocinquanta ducati, e chi più chi meno, secondo la grandezza

qual centocinquanta ducati, e chi più chi meno, secondo la grandezza dei luoghi

anno di piggióne. montanari, ii-363: chi paga pigioni, livelli, affittanze,

scorpione. -per estens. condizione di chi abita in una casa d'affitto.

vol. XIII Pag.446 - Da PIGITOSO a PIGLIARE (4 risultati)

piglia, sm. invar. chi prende, afferra. tommaseo [

altro gli sguardi e, a vista di chi punto vi bada, fanno all'armonia

fiate / mangiari o fructa, lodo chi schifare / sa di non quei pigliare

scudo. lapidario estense, 162: chi la mescla cun bouno acieto forto e

vol. XIII Pag.447 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

/ è forza ch'io mel pigli da chi 'l trovo. a. serra,

, ii-175: mentre campi, avrai chi ti somigli / e chi ti chieda ancor

campi, avrai chi ti somigli / e chi ti chieda ancor con voce tronca /

fitto. b. davanzati, ii-429: chi ha bisogno di pigliare fa come e'

c'è governo che sia amato. chi comanda non può essere amato. chi ci

chi comanda non può essere amato. chi ci piglia quattrini e figlioli per fini

vol. XIII Pag.448 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (6 risultati)

, i-488: povero mondo! e chi ne capisce nulla? la può capir ddo

sono iscritte ornate, come si potrebbe da chi avessi più perizia di me, pigliatele

via a pigliare cristo; e perocché chi non riceve direttamente, sarebbegli meglio che

un appalto. botta, 5-155: chi dava e pigliava gli appalti degli arnesi

cari del doppio del genuino valore; chi metteva, minacciando saccheggi, taglie sui

tratte, fino a che si trovi chi pigli tal carica. botta, 6-i-489:

vol. XIII Pag.449 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

lor disio, / onora e loda chi n'ha maggior soma / e piglia maggior

vol. XIII Pag.450 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (1 risultato)

, lxxxiv-350: donne e fanciulle, chi ha gentil core / pigli del tempo

vol. XIII Pag.451 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

ma le s'è intimato lo sfratto. chi mai pigliare ora? carducci, ii-19-276

amando con presupposto o speranza di pigliare chi ella ama per marito. g.

trovi, / e vertù per essemplo a chi lei piglia. a. pucci,

vol. XIII Pag.452 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

qualche mestier, qualch'arte piglia / chi più alta o più bassa. b.

si piglia l'incombenza d'intender da chi s'appartiene, se i testamenti e

sentenza, sì si può questo fare per chi diligentemente considera le parti tutte delle scritte

vol. XIII Pag.453 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

la vita misera e corrotta o di chi sia in dolore. -assol.

coperte e vari colori, in modo che chi non ha l'occhio molto buono lo

. bembo, 2-144: volgendosi per chi vuole la detta voce 'amato,

vol. XIII Pag.454 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (2 risultati)

. 68. locuz. -a chi piglia piglia: senza fare una distinzione

. faceva piovere delle legnate, a chi piglia piglia, per far intender ragione agli

vol. XIII Pag.455 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (7 risultati)

questo mal sì grave / vuoi campar chi tien la chiave / del tuo cor

sp., 1 (22): chi si prenderà cura della sua salute?

si prenderà cura della sua salute? chi le darà un parere? [ediz.

[ediz. 1827 (21): chi si piglierà cura della sua salute?

si piglierà cura della sua salute? chi le darà un parere?].

girolamo leopardi, 2-46: cerchi di dote chi ha a pigliar donna, / non

e tanti altri segreti della natura ode chi gli dichiari. -pigliare fiato:

vol. XIII Pag.456 - Da PIGLIARE a PIGLIARE (3 risultati)

marito piglia, / ma fa meglio chi vergin si mantiene. -pigliare messa

. guidotto da bologna, 1-91: chi fugge quel pericolo che per lo suo

, altri per l'orecchio: beato chi può essere preso per le coma!

vol. XIII Pag.457 - Da PIGLIASCIAMI a PIGLIAVENTO (16 risultati)

, svogliatamente. pananti, i-28: chi la piglia a due soldi la calata.

'a quattro quattrin la colata'si dice di chi avendo un'impresa a mano, ci

faccia più ritorno e levi il volo chi sa per dove? -pigliarsela calda:

bandello, 1-4 (i-59): chi si piglia d'amore, di rabbia si

presi tutti. idem, 116: chi due lepri caccia, / una non piglia

l'altra lascia. idem, 232: chi vuol durare, se la pigli a

mezzo proverbio: in terra di ladri chi può pigliar pigli. proverbi toscani,

pigli. proverbi toscani, 34: chi se ne piglia muore. ibidem, 92

bene, pigliane. ibidem, 99: chi si somiglia si piglia. ibidem,

. 12. -non si piglia che chi si assomiglia: per indicare che l'

ulivo: 'non si piglia che chi si assomiglia'. = lat. volg

spesa della senserìa. palescandolo, 118: chi prende a cambio scambia la sua moneta

. adriani, ii-368: egli voleva che chi pigliava moneta da lui per trafficare in

per la piana, / sia benedetto chi ne fu inventore, / benché paresse nel

guicciardini, 13-ii-90: arà più vantaggio chi sarà miliore pigliatóre di partiti. bandi

state sospesi e sospettosi in credere a chi è molto pigliatóre. cavalcanti, 338:

vol. XIII Pag.458 - Da PIGLIERECCIO a PIGLIO (10 risultati)

i-3-131: ritornando allo zanardelli, certamente chi consideri come egli pretende plasmare il suo

baroni e si parton gli uffizi. / chi a un impiego e chi all'altro

. / chi a un impiego e chi all'altro dà di piglio.

impiglio / come ansalon fu morto e chi l'uccise, / quando a la

nel bel viso, in cui / felice chi puotesse dar di piglio. amari,

gonnella] i nominati esaminò: / e chi in fondo di torre cacciò giù /

fondo di torre cacciò giù / e a chi dal boia fece dar di piglio,

fece dar di piglio, / a chi i ben tolse e chi mandò in esiglio

, / a chi i ben tolse e chi mandò in esiglio. -acchiappare un

piglio. finiguerri, 09: chi è quell'altro con sì sciocco piglio?

vol. XIII Pag.459 - Da PIGLIO a PIGMENTO (2 risultati)

di due pagine, scritte col piglio di chi è avvezzo a poche parole. montano

. imbalsamatore ai cadaveri. -anche: chi unge e massaggia i corpi con unguenti

vol. XIII Pag.460 - Da PIGMENTURA a PIGMEO (2 risultati)

ippocrate volgar., 61: erra chi dice potersi allungare e conservare la vita

a. f. doni, 135: chi non riderebbe vedere un picciolo pigmeo cattivo

vol. XIII Pag.461 - Da PIGMIDE a PIGNA (1 risultato)

e ispide che pareva che pungerebbero a chi vi mettesse la mani. montanari, 2-19

vol. XIII Pag.462 - Da PIGNA a PIGNATTA (2 risultati)

]: 'muso di pignatta bruciata': di chi ha il viso sudicio, nero o

smenticarvi. -amico da pignatta: chi finge amicizia per scroccare pranzi e cene

vol. XIII Pag.463 - Da PIGNATTAIO a PIGNETA (3 risultati)

s. bernardino da siena, 701: chi andasse colà il sabato, quando voi

me vado e da me faccio, peroché chi non sa che il fuoco de l'

che il lucignolo accesso nel pignatuzzo di chi viene oltra, ci farà lume sino

vol. XIII Pag.464 - Da PIGNETO a PIGNONE (2 risultati)

gruppo di persone, domandò: « chi è padrone di questa casa? ».

, con allusione alla ristrettezza mentale di chi obbedisce a schemi rigidi o, secondo altri

vol. XIII Pag.465 - Da PIGNONE a PIGNORATO (6 risultati)

, ogni dama finge alcun personaggio, chi di re, chi di amazone, chi

alcun personaggio, chi di re, chi di amazone, chi di cavaliere errante

chi di re, chi di amazone, chi di cavaliere errante e chi di servo

amazone, chi di cavaliere errante e chi di servo, e continuando una lor

dice parole convenevoli al proposito suggetto e chi travia è pegnorato. 2.

debitore. 2. disus. chi per professione concede prestiti su pegno.

vol. XIII Pag.466 - Da PIGNORAZIONE a PIGOLARE (3 risultati)

pucci, 4-278: a noia m'è chi che ne avesse donde / va pigolando

/ quando van piolando miaguloni, / chi piglia moglie intasca nella rete / e riman

-sostant. caro, 1-68: chi intende il pigolare che vi fate su,

vol. XIII Pag.467 - Da PIGOLATORI a PIGREGGIARE (3 risultati)

(femm. -a). tose. chi si lamenta con fastidiosa insistenza della propria

, un'elemosina, una mancia; chi assilla con continue richieste; piagnucolone.

politi, 1-503: 'pigolone': chi, avendo assai, si rammarica d'aver

vol. XIII Pag.468 - Da PIGREZZA a PIGRIZIA (1 risultato)

pigrizia. 2. condizione di chi non svolge un'attività utile o la

vol. XIII Pag.469 - Da PIGRIZIOSO a PIGRO (5 risultati)

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-266: chi giace con pigrizia, / povertà l'

ingegno e la fantasia e non ho con chi parlare de'miei studi. marotta,

che men veloce corra / se non ha chi lui segua e chi 'l precorra.

se non ha chi lui segua e chi 'l precorra. g. del papa,

un astro. galileo, 4-1-371: chi sarà quello di così grosso ingegno che

vol. XIII Pag.470 - Da PIGRO a PIGRO (7 risultati)

pur, naviganti, / se a chi aspetta son pigri gl'istanti! govoni

/ pigra agli afflitti, sorda a chi ti chiama: / qualunque siede ben

chiama: / qualunque siede ben, chi non ti brama. g. visconti,

, 2-2 161: costui chi è... /...

non è il ritornare alla fatica a chi è stato un tempo in riposo.

la vittoria. proverbi toscani, 307: chi è pigro al mangiare è pigro a

al mangiare è pigro a ogni cosa. chi è pigro delle mani non vadia a

vol. XIII Pag.471 - Da PIGROSO a PILA (1 risultato)

gadda, 6-287: con il gesto di chi discevera il riso prima di buttarlo ne

vol. XIII Pag.473 - Da PILAO a PILASTRO (1 risultato)

nome che si dà nell'emilia a chi esercita l'arte di brillare il riso.

vol. XIII Pag.475 - Da PILAU a PILEOLO (6 risultati)

caliamo. l. dati, 1-4-5: chi a tremissem volessi andare / fra terra

, mercanti e marinar, / a chi conven usar per mar, / e meterve

e meterve in grande aventure, / chi, tar or vene, son monto dure

mare. balducci pegolotti, 1-221: chi mette roba d'inghilterra o di francia

ottimo, iil-511: dice l'autore: chi pensasse di quanto peso è la materia

frigio. pindemonte, ii-116: là chi prima servia cittadin dirsi / e un ferreo

vol. XIII Pag.478 - Da PILLOLA a PILLOLA (1 risultato)

occhi. verga, 4-319: -chissà per chi è destinata quella pillola, dio liberi

vol. XIII Pag.479 - Da PILLOLA a PILLOTTARE (3 risultati)

. pananti, i-35: a tante impertinenze chi ci regge? / la pillola s'

bisogno di pillolàio. 2. chi confeziona pillole. -al figur.: autore

. pillottalo, sm. ant. chi vendeva o fabbricava pillotte.

vol. XIII Pag.480 - Da PILLOTTARE a PILO (3 risultati)

, 1-236: basta ch'io dica a chi vorrà leggere la sua 'confutazione'ch'egli

gigli, 5-76: vediamo un po'chi è questo pillottator di cuori che scrive

latino che fa spalancare tanto d'occhi a chi non l'intende. =

vol. XIII Pag.482 - Da PILORCIO a PILOTA (6 risultati)

piloromiotomìa, sf. chirurg. resezione chi rurgica dello sfintere pilorico che

della navigazione attualmente in vigore, indica chi fra il personale particolarmente qualificato ha accesso

aeronautica militare, civile 0 sportiva, chi è abilitato a guidare un velivolo.

: all'adunata aviatoria. non entra chi non ha la tessera di pilota, si

delle locomotive. x. figur. chi guida, regola o condiziona e influenza

. ferd. martini, 4-218: chi in quella sand « che si rifugiò

vol. XIII Pag.483 - Da PILOTAGGIO a PILOTASSICO (3 risultati)

cui sa saggiamente regolare il corso; chi sa destreggiarsi con accortezza, prudenza e

di questo mondo non è buon piloto chi non sa condurre sé e la sua famiglia

stato per lo passato. 4. chi governa o regge uno stato o le sorti

vol. XIII Pag.484 - Da PILOTATO a PILUCCARE (3 risultati)

antonio da ferrara, 158: zà fo chi disse, / per quello ch'io

el se diga per rima / de chi sta in cima e de chi trabucca,

/ de chi sta in cima e de chi trabucca, / ben che l'un

vol. XIII Pag.485 - Da PILUCCATO a PIMELORREA (6 risultati)

sm. (femm. -trice). chi mangia piluccando, a piccoli bocconi.

a piccoli bocconi. -al figur.: chi abitualmente estorce, scrocca o spilla denaro

disus. nel linguaggio dei lanaioli, chi ripuliva i cardi. tramater [s

sm. (femm. -a). chi abitualmente estorce, scrocca o spilla denaro

in modo subdolo o astuto. -anche: chi approfitta di qualsiasi occasione favorevole per

, pum, pam, inseguite / chi le terga, fuggendo, voltò. cancogni

vol. XIII Pag.486 - Da PIMELOSI a PIMPLEIDI (2 risultati)

circostanza col suo pimento di volgarità, chi sa perché, mi fa piacere).

impara': la polvere del biribara, dove chi più vede meno impara: frottola dei

vol. XIII Pag.487 - Da PIMPLEO a PINACOLINA (1 risultato)

lo versa in quel fiume, per chi lo figurate voi? gigantea, 25:

vol. XIII Pag.488 - Da PINACOLINICO a PINCERNA (1 risultato)

8-9 (1-iv-756): domandò il medico chi fosse questa contessa; al quale buffalmacco

vol. XIII Pag.489 - Da PINCERNALE a PINCOFFINA (5 risultati)

a dir da uno stinco, / chi faccia mia vendette; e non sia

.]: maniera risentita di rispondere a chi c'importuna: « chi è stato

rispondere a chi c'importuna: « chi è stato che glie l'à detto?

: 'gli par d'esser pinco': a chi si crede un gran che.

rosati: aver predicato per pinco': chi à buttato via l'opera sua,

vol. XIII Pag.490 - Da PINCOMBERO a PINDARO (1 risultato)

succiole o baloge, bruciate l'arrostite e chi le vende succiolaio: ed eccoveli,

vol. XIII Pag.491 - Da PINDELLA a PINGERE (3 risultati)

pini. girolamo da firenzuola, 140: chi volesse, con l'arte o

. tebaldeo, lvi-71: morte, chi pinge te, chi di te scrive,

lvi-71: morte, chi pinge te, chi di te scrive, / ti fanno

vol. XIII Pag.492 - Da PINGERE a PINGERE (7 risultati)

i mobili. tomielli, 497: chi il muro addobba, chi lustra portiere,

, 497: chi il muro addobba, chi lustra portiere, / chi i letti

addobba, chi lustra portiere, / chi i letti infiora, chi pinge lettiere.

, / chi i letti infiora, chi pinge lettiere. -spalmare, stendere

/ vòltati a retro e di'a chi viene appresso: / « troppo, uom

. c. arrighi, 12: se chi lo accostava eragli amico di cuore o

conv., iv-canzone, 52: poi chi pinge figura, / se non può

vol. XIII Pag.493 - Da PINGERE a PINGERE (4 risultati)

agli astri. leonardi, 2-56: chi pingerà l'attonito sembiante? / chi degli

chi pingerà l'attonito sembiante? / chi degli occhi il baleno? / qual

facciovi accorti / che di fuor toma chi 'n dietro si guata ». ugurgieri

fuggir voglio, mi sento alla traccia / chi fuggir non mi lascia e pur mi

vol. XIII Pag.494 - Da PINGIATO a PINGUE (3 risultati)

pucci, 4-281: a noia m'è chi mangiando si scigne, / e più

vero gioco del pinge ponge, per chi ci sa fare. = voce ingl

f. f. frugoni, vi-703: chi sarà colui là, tronfo e ritondo

vol. XIII Pag.495 - Da PINGUECULA a PINGUEDINE (3 risultati)

a. verri, ii-232: ohimè, chi ravvisa ora le vestigia appena de'marmorei

qui per inanimire alcuno ad impinguar di troppo chi è già pingue. bianconi, xxiii-206

letterario). nappi, xxxviii-219: chi noi crede veda il tuo lavoro /

vol. XIII Pag.500 - Da PINOCCHIATO a PINOT (1 risultato)

caldaie da'continui colpi che ricevono da chi le maneggia; ma vi si rimedia turando

vol. XIII Pag.501 - Da PINOTERAPIA a PINTATO (1 risultato)

le brighe d'altri, coll'aiutar chi cadeva, gli diè la pinta.

vol. XIII Pag.502 - Da PINTENTELLO a PINTO (3 risultati)

o crede, / fatta per man di chi senz'occhi vede, / non pinta

le ciglia. denina, vili-128: chi avria pensato che non pure le tavole e

, che pietoso atto mostrate, / chi è està donna che giace sì venta?

vol. XIII Pag.503 - Da PINTO a PINTURICCHIO (9 risultati)

d'ascoli, 1833: bene ha virtute chi desia l'onore / e lode dello

tana. lomazzi, 237: « chi fa male alle volte fa gran bene,

eo so'innamorato, / ma creio chi dispiacerla voi pinto. pinto2 (

anche diversi pelandroni che non ho capito chi fossero: avevano già la piomba alla

pinctori, fra li quali gli era chi volea pigliar imprexa de questa depinctura per

de questa depinctura per ducati ducento, chi per centocinquanta e chi per cento. c

ducati ducento, chi per centocinquanta e chi per cento. c. e

dismisura / a la pintura -andare, / chi pò mirare -la propria sustanza. lapo

anno. pinturicchio, sm. chi pratica la pittura a un livello modesto

vol. XIII Pag.504 - Da PINUGLIOLO a PINZETTA (1 risultato)

e. gadda, 2-90: chi mi stava innanzi, trent'anni! officina

vol. XIII Pag.505 - Da PINZETTARE a PINZOCHERO (2 risultati)

altresì pieno pinzo di laidissime cose che fanno chi le ode arrossar di vergogna. c

ad alcuni sciocchi ed ha piaciuto a chi, come faccio io, disapprova la

vol. XIII Pag.507 - Da PIO a PIO (2 risultati)

congiunti avelli, è bassa cosa / chi non sente da voi faville al core.

/ proteggete i miei padri; e chi la scure / asterrà pio dalle devote

vol. XIII Pag.508 - Da PIO a PIO (1 risultato)

bugia). borgese, 1-27: chi non voleva proprio capire era la madre

vol. XIII Pag.510 - Da PIOGGIA a PIOGGIA (2 risultati)

dante, inf., 14-48: chi è quel grande che non par che

fra turbanza e fra timore: / chi vienimi di soppiatto a scompisciare? verga

vol. XIII Pag.511 - Da PIOGGIANO a PIOLO (5 risultati)

, incensare. beolco, 1131: chi ha piasere che 'l sea dito che gi

i pi venturè de gi altri; chi de'esser tegnu che tute le femene

che tute le femene ghe vuogia ben chi che 'l se dighe che zò che gi

pi belo e 'l megiore de tufi; chi d'una cossa, chi de l'altra

de tufi; chi d'una cossa, chi de l'altra, tanto che a

vol. XIII Pag.512 - Da PIOLO a PIOLO (2 risultati)

o essere come un piuolo'si dice a chi sta sempre ritto impalato ed è impacciato

ostinazione. d annunzio, v-1-502: chi oggi intende parlare all'anima degli italiani

vol. XIII Pag.513 - Da PIOLUZZO a PIOMBARE (2 risultati)

anche diversi pelandroni che non ho capito chi fossero: avevano già la piomba alla

fribergo... dànno copiosamente a chi vi cava pietra piombara, che è

vol. XIII Pag.514 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (2 risultati)

). sbarbaro, 1-211: trasale chi ci vede. gli sguardi ci piomban

necessariamente dovrìano vedersi nell'imprese, come chi volesse depingere il voltoio che prima di

vol. XIII Pag.515 - Da PIOMBARE a PIOMBARE (5 risultati)

ride, qui si muor. / maledetto chi mi toglie / a'miei cari,

vi porteranno un ordine salutare piombando su chi deve ricevere il denaro piuttosto che su

deve ricevere il denaro piuttosto che su chi deve darlo ad imprestito. 7.

da faenza, 1tv-60: non tochi corda chi non sa le note, / ca

le note, / ca no lavora dritto chi mal piomba. ruscelli, 4-18:

vol. XIII Pag.516 - Da PIOMBARIO a PIOMBATO (3 risultati)

. piombano1, sm. ant. chi lavora oggetti di piombo.

m. a. savelli, 1-33-3: chi avesse facilità non può dentro firenze

di cose che non possono più turbare chi, come noi, sia vissuto nel tempo

vol. XIII Pag.517 - Da PIOMBATOIA a PIOMBINO (1 risultato)

/ col piombin, non resta punto / chi all'arte è ben avvezzo / e

vol. XIII Pag.518 - Da PIOMBINO a PIOMBO (4 risultati)

mi sottoscriverò io all'opinione di chi camminò sempre per le pierie colline

a. f. doni, 9-43: chi ha color piombino e denti radi, è

esser dato, / e 'l piombo, chi più su ha, / nonn-è degno

5-102: in piazza dell'agnello, chi avrebbe sospettato dietro il sordo muro tanto

vol. XIII Pag.520 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

la qual piombo o legno / vedendo è chi non pavé. 4. cilindro

pollice uniti a cerchio il gesto di chi lascia calare il filo a piombo.

grandissimo monte, chiamato cilleno, e chi ha misurato u suo piombo dice che

una pietra d'onore sulla casa di chi perì di piombo austriaco non incontra che una

, giudiziosa, moderata: e a chi non la intende, piombo!

vol. XIII Pag.521 - Da PIOMBO a PIOMBO (1 risultato)

sono un patimento sol possibile ad intendersi da chi lo prova. salvini, 48-75:

vol. XIII Pag.522 - Da PIOMBO a PIOMBO (5 risultati)

, 1-130: io all'incontro dico che chi parla con v. s. e

sommo valore è di piombo, e chi non le resta servitore è un goffo.

salate, che fanno cattivi umori in chi le mangia, e perché i

difficoltà. salvini, 39-v-175: chi è uso a ballare col calzare del

o vergogna del nostro parentado! da chi hai tu imparato

vol. XIII Pag.523 - Da PIOMBO a PIONIERISMO (6 risultati)

d'oro. ibidem, 326: chi mangia il ferro, deve avere le

che altrove. 2. figur. chi contribuisce con la propria opera o col

sviluppo e al progresso della civiltà; chi introduce un'innovazione seguita da molti;

biennale. -in partic.: chi è fra i primi a praticare un'

dei gesuiti, dei benpensanti, di chi aveva fatto il liceo: dei borghesi ricchi

vero cinismo -continua il manifesto -è di chi usa prima la vita di civili come la

vol. XIII Pag.524 - Da PIONIERISTICO a PIOPPO (1 risultato)

). pioppicoltóre, sm. chi coltiva pioppi. = comp.

vol. XIII Pag.525 - Da PIOPPO a PIOTA (1 risultato)

piorer / la mori del creator, chi, per noi salver, / ha voglù

vol. XIII Pag.526 - Da PIOTARE a PIOVANELLO (2 risultati)

'l mangiare / e 'l ber mancava a chi con lui si trova. egidio romano

occhi vita, /... / chi più s'irriga di tua dolce piova

vol. XIII Pag.527 - Da PIOVANESSA a PIOVENTE (1 risultato)

scherz. tornare col piovano per indicare chi ritorna a casa bagnato fradicio).

vol. XIII Pag.528 - Da PIOVERE a PIOVERE (1 risultato)

s'io voglio 'l ver dire, / chi lo volse seguire, / e tenersi

vol. XIII Pag.530 - Da PIOVERE a PIOVERE (3 risultati)

: noi osserviamo piovere le munificienze sopra chi bene spesso non è in bisogno, con

piovono lenti, / egli toma fedele a chi lo attese. moretti, 15-85

donna, un raggio d'amor, che chi lo sguarda /... /

vol. XIII Pag.531 - Da PIOVERE a PIOVERE (4 risultati)

sotto coperta. marino, vii-303: chi versa le pioggie dal cielo piova sangue dalle

, 14: o felice fra voi chi ognor promove 7 le belle cure in

, / non porge meraviglia / a chi sa di cui sposa e di cui figlia

con stento... e di chi canta male? ma non basta; bisogna

vol. XIII Pag.532 - Da PIOVERECCIO a PIOVIGLIOSO (2 risultati)

: il biscotto piove sempre in bocca a chi non ha denti. monosini, 336

tommaseo [s. v.]: chi sta sotto la frasca ha quella che

vol. XIII Pag.534 - Da PIOVRA a PIPA (2 risultati)

piovuti, che stizzosamente / dicean: « chi è costui che san za morte /

di grazia piovuta sopra questi gentili, chi era io che potessi presumere di contraddire

vol. XIII Pag.535 - Da PIPA a PIPARE (2 risultati)

irta pipaccia di veterano, che dimandava « chi mai fosse mo sto corrado brando »

aspettano di riconoscere il viso pellegrino di chi va su, senza elmetto. -per

vol. XIII Pag.536 - Da PIPATA a PIPEROCAINA (2 risultati)

ritrova in tutti gli orti, chiamata da chi piperitis per il suo acutissimo sapore e

piperitis per il suo acutissimo sapore e da chi piperella. = cfr. peperella

vol. XIII Pag.537 - Da PIPERONALIO a PIPISTRELLO (1 risultato)

pipinaro.. oh varda, varda chi se vede! er signorino ».

vol. XIII Pag.538 - Da PIPISTRELLONESCO a PIPITA (6 risultati)

scolpita in una elitropia, dà a chi la porta podere sopra i dimoni e

notte vigilando. -in partic.: chi è costretto a uscire nottetempo per evitare

i vanni. -pipistrello vecchio: chi ha acquistato una vasta esperienza con l'

scansa ed eludele. 5. chi si accosta per opportunismo al vincitore del

lo pipistrello quegli uomini che tengono con chi gli pare ch'abbia il migliore e

ch'abbia il migliore e gridano viva chi vince ed in fine son poco a

vol. XIII Pag.539 - Da PIPITIRE a PIPPIUME (5 risultati)

a fastidi. monosini, 130: chi ha galline, ha pipite. proverbi toscani

pipite. proverbi toscani, 198: chi ha polli ha pipite. -meno

artiglio, / ond'ei si dibattea come chi more. trattato di falconeria volgar.

al petto le mani e troverai / chi mi rosica più dentro a'rignoni.

avrà i bordoni: per alludere a chi, divenuto scaltro e accorto, non si

vol. XIII Pag.540 - Da PIPPO a PIRACANTA (2 risultati)

dante, inf., 26-53: chi è 'n quel foco che vien sì diviso

di cattedre. gatto, 4-94: chi non appare sentirà venire / la sostanza

vol. XIII Pag.541 - Da PIRACENE a PIRAMIDALE (2 risultati)

veduto mai / le acque dei piranha. chi vi s'immerge / toma alla riva

. idem, 15-1080: pare che chi si tuffa in certe acque / viene scarnificato

vol. XIII Pag.543 - Da PIRAMIDE a PIRAMIDE (1 risultato)

: effetti della prospettiva, che a chi ben l'intende sa altresì ben capire

vol. XIII Pag.544 - Da PIRAMIDE a PIRANOMETRO (4 risultati)

benci, 1-37: chi costrinse insieme e ristrinse la milza?

costrinse insieme e ristrinse la milza? chi fece il cuore in figura di piramide?

a punta), mentre non manca oggi chi lo riconduce a r. 'jpoq

tasca nessuna carta di riconoscimento; chi ti dice che sei tu? pirandel

vol. XIII Pag.545 - Da PIRANOSIDE a PIRATERIA (6 risultati)

-t, ant. anche -e). chi esercita la pirateria. bonvesin

degli sproni. tanaglia, 1-198: chi d'alcuna città cerca mina, / altri

f. galiani, 4-311: or ricercando chi meriti il nome di pirata in mare

-pirata dell'aria, del cielo: chi compie un atto di pirateria aerea,

provocato un incidente, fugge senza soccorrere chi ne è stato vittima. -per estens.

scrupoli. iusti, 4-i-205: chi mira al fumo o a quello che si

vol. XIII Pag.550 - Da PIROELETTRICO a PIROFORO (1 risultato)

s. v. j: 'pirofobo': chi paventa il fuoco. pirofòrico,

vol. XIII Pag.552 - Da PIROLA a PIROMANTICO (5 risultati)

. m. -i). relig. chi pratica la pirolatria; adoratore del fuoco

piròmane, sm. e f. chi è affetto da piromania; maniaco incendiario

piromante, sm. e f. chi pratica la piromanzia. cecco dascoli,

: da questa vanitate sono facti piromanti chi dal fulgente fulmine et altra ignea potestate

letter. piromante. -scherz. chi è addetto all'accensione dei ceri in

vol. XIII Pag.553 - Da PIROMANZIA a PIROPECILO (1 risultato)

). patrizi, 1-iii-338: chi ben osserva queste parti [del nomo

vol. XIII Pag.554 - Da PIROPEGGIARE a PIROSCAFO (1 risultato)

le foglie più strette e gommose a chi le morde. domenichi [plinio]

vol. XIII Pag.556 - Da PIROTARTARICO a PIRRICHIO (1 risultato)

s. v.]: 'pirotecnico': chi prepara e fa giuocare fuochi artificiali.

vol. XIII Pag.557 - Da PIRRICHISTA a PIRRONICO (1 risultato)

bruno, 3-219: disse un pirroniano: chi conosce se il nostro stato è morte

vol. XIII Pag.558 - Da PIRRONIO a PISANO (2 risultati)

nel nulla: ond'io, a chi mi stringesse o di sempre leggere o di

cascaggine che produce il clima di pisa a chi non c'è assuefatto. p.

vol. XIII Pag.560 - Da PISCHERA E PISCHIERA a PISCIARE (1 risultato)

li picchiano mai, e guai a chi dà loro un buffetto sul naso. dossi

vol. XIII Pag.561 - Da PISCIARELLA a PISCIARELLO (6 risultati)

polcella per questo modo, che, chi lava la petra in acqua e dà.

ognun l'incaca, / né c'è chi 'l guardi, non che ci 'l

mali denari per te, che fìstola abia chi te pisciò. ibidem, 58:

: 'pisciare a gocciole': dicesi di chi per avarizia paga mal volentieri una somma e

in testa. moneti, 2-170: chi si trova sotto l'ombra de'grandi può

4-77: non venghi a competer meco chi non vuol restar stroppiato, ucciso e