Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. XII Pag.41 - Da ORDINATO a ORDINATO (1 risultato)

(535): i magistrati, come chi si risente da un profondo sonno,

vol. XII Pag.42 - Da ORDINATOGRAFO a ORDINATORE (1 risultato)

da me. giordani, vi-103: chi le piangeva intorno consolò, paragonando la sua

vol. XII Pag.43 - Da ORDINATORIO a ORDINAZIONE (3 risultati)

, i-123: in prima, se chi lo [l'edificio] ha levato dal

salvini, 39- tv-222: mal fa chi nelle lingue come in ultimo fine si

di governo. guicciardini, 2-1-14: chi non ha perizia grande delle cose publiche

vol. XII Pag.44 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

75: io vorrei sapere... chi è stato quello di cotanta autorità che

tuire così severa legge che voglia che chi non userà quelle parole che sono entro

dio è ordinato e giusto, e però chi resiste alla podestà resiste all'ordinazione di

la potestà viene da dio; che però chi resiste a lei, resiste appunto all'

vol. XII Pag.45 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ci trovassimo qui col nostro esercito, chi di noi arebbe vantaggio? come si potrebbe

vol. XII Pag.47 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

ch'avea ch'era sacerdote; e chi à ordini sacri non dee dare opera

vol. XII Pag.48 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

natura / spiega gli ordini arcani a chi l'intende. gioberti, 4-161: una

spegnarlo, lo spengono, e poi a chi s'abatte s'abatta, sia chi

chi s'abatte s'abatta, sia chi vuole. machiavelli, 1-ii-342: quanto alle

grazia, niuno dura nelle miserie se non chi vuole. segneri, 2-1-200: gran

ogni perverso ', cioè volge dolcemente chi fuori di debito ordine è piegato.

vol. XII Pag.49 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

tra lor [i cavalieri] che chi per sorte / esce fuor prima vada a

vol. XII Pag.50 - Da ORDINE a ORDINE (3 risultati)

, atta a soddisfare l'occhio di chi le mira. s. maffei, 5-4-175

è destinato. bertola, 233: chi avesse a caratterizzare le principali scene che

10-59: degno del pubblico odio è chi distrugge / l'ordine sociale e lo scompone

vol. XII Pag.51 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

ordine nuovo; ma diventa reazionario in chi sospiri l'ordine del passato. moravia,

1-i-164: è un comico da piccoli teatri chi, restringendosi in un fatticello d'un

vol. XII Pag.52 - Da ORDINE a ORDINE (5 risultati)

. -per estens.: condizione di chi appartiene a uno di tali gruppi sociali

: avertirono [i senatori] che chi fusse dell'ordine de i patrizi, e

tutti tre gli ordini del regno, chi per il clero, chi per i nobili

regno, chi per il clero, chi per i nobili e chi per il popolo

il clero, chi per i nobili e chi per il popolo, i quali convenivano

vol. XII Pag.53 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

intelletto e per la buona pratica di chi li ammaestra, che sono li padri dell'

nemmen dassi [il cielo] a chi nacque nobilmente, / ché non è

vol. XII Pag.54 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

ed ordini possino fare penali e sottomettere chi contrafacesse a qualunque rettore ed eziandio ai

applica, neppure a favore di chi è sottoposto alla disciplina militare,

vol. XII Pag.55 - Da ORDINE a ORDINE (4 risultati)

guicciardini, 2-1-383: nella religione gentile chi era cesare appresso a'romani era anche

iure rivocato se al tempo del pagamento chi doveva esigere fusse fallito o in prossimo

vengono emessi dal vettore (o da chi per lui) su richiesta e a

tenuti ad emettere, dietro richiesta di chi ha il diritto di disporre delle merci

vol. XII Pag.56 - Da ORDINE a ORDINE (1 risultato)

la fede: « e credi, chi fa contra le dette comandamenta, che

vol. XII Pag.57 - Da ORDINE a ORDINE (2 risultati)

riparare, perché si mette tempo per chi lo vuol fare a prepararlo e metterlo

in attività. sansovino, 2-128: chi sta per rubare alcuna cosa, necessario

vol. XII Pag.59 - Da ORDIRE a ORDIRE (1 risultato)

l'altra el cuoco: / però chi bene ordiva e mal tesseva, / tenendo

vol. XII Pag.60 - Da ORDITAMENTE a ORDITO (7 risultati)

prov. proverbi toscani, 174: chi vuol lavor gentile, ordisca grosso e

ha bene ordito cerchi di ben tramare', chi ha cominciato bene un'azione deve sforzarsi

. b. pino, 1-7: chi ha bene ordito cerchi di ben tramare.

ordisce la tela non giochi alla pela', chi opera inganni o intrighi deve badare bene

. antonio da ferrara, 167: chi orde la tela, / a la pela

imprevisti. bellincioni, i-148: chi vi governa sempre el meglio elesse;

di fuori, si può largamente, chi ha buon gusto, giudicare la bellezza che

vol. XII Pag.61 - Da ORDITOIO a ORDITURA (3 risultati)

disus. -torà). tess. chi ordisce il filo per la tessitura; chi

chi ordisce il filo per la tessitura; chi lavora all'orditoio; operaio che in

struttura essenziale. tartara, 13: chi osserva il carcasso spolpato del petto d'

vol. XII Pag.62 - Da ORDO a ORECCHIA (4 risultati)

io ebbi a la fonte, / e chi me tenne sì con mente pura!

poi all'orechie. pulci, 28-10: chi gli ha con l'unghie scarnate le

l'unghie scarnate le gote, / chi gli avea tutte mangiate l'orecchia.

, v-59: vello là, vello là chi non ridesse / se scoprendo il barbier

vol. XII Pag.63 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (1 risultato)

tanto piene l'orecchie e l'animo di chi ode che non han lassato loco che

vol. XII Pag.64 - Da ORECCHIA a ORECCHIA (6 risultati)

delle orecchie tese di detti animali a chi riguarda da lontano. io.

nelle orecchie: accostandosi molto dappresso a chi ascolta e parlando sottovoce, in modo

ti lece / per te stesso parlar con chi ti piace. g. m

convertito in abito ha sempre alle orecchie chi le rompe la testa, non restando essa

. bandello, 1-2 (i-41): chi dà orecchia a l'invidioso, chi

chi dà orecchia a l'invidioso, chi le sue maligne chimere ascolta, non è

vol. XII Pag.65 - Da ORECCHIABILE a ORECCHIANTE (8 risultati)

vigile, attento, all'erta, sul chi vive. cassiano volgar., xxiii-7

ii-191: ve'come sono gli uomini: chi crede troppo e chi crede nulla;

gli uomini: chi crede troppo e chi crede nulla; chi non ha occhi né

crede troppo e chi crede nulla; chi non ha occhi né orecchie. -non

né orecchie, né lingua per ridirlo a chi si sia. -non credere

o l'orecchia. ibidem, 352: chi ha orecchie intenda, chi ha danaro

352: chi ha orecchie intenda, chi ha danaro spenda. -un paio

, di un'arte, ecc.; chi ripete pedissequamente i discorsi, le idee

vol. XII Pag.67 - Da ORECCHIO a ORECCHIO (4 risultati)

per via dell'orecchio lo spirito di chi ascolta. g. b. martini,

agazzari, 5: bisogna necessariamente a chi suona valersi dell'orecchio e secondar l'

: di ballar bene invano s'assicura / chi non ha orecchio e non intende il

... / vien detto di chi è immerso in simil gara: / oh

vol. XII Pag.453 - Da PANATA a PANAZ (1 risultato)

prov. proverbi toscani, 308: chi mangia pane in panata, fa rider

vol. XII Pag.454 - Da PANAZIMO a PANCA (3 risultati)

l'effetto che fa il pan bianco a chi vive di pan di segala.

scolare, l'adolescenza). -anche: chi occupa tale banco; scolaro.

bene ascoltar, meglio vedere, / chi lo vuol, sempre nella prima panca.

vol. XII Pag.455 - Da PANCACCIA a PANCAIO (7 risultati)

e metti le panche ': per chi s'affaccenda per fare e disfare e

pettegolezzo). ottonaio, 61: chi vuol udir bugie o novellacce / venga

4-ii-622: non manca mai nel paese chi ha caro di veder nascer garbugli e

a le pancaccie. bronzino, 1-145: chi non vuol biasimar... /

. pancacciàio, sm. disus. chi passa il tempo oziando in luoghi pubblici

. pancaccino, sm. disus. chi si dilunga in chiacchiere oziose e insulse

(dial. pancaro), sm. chi noleggia le panche e, in genere

vol. XII Pag.456 - Da PANCALE a PANCHETTA (7 risultati)

s. v.]: 'pancaio chi dà a nòlo le panche in una

truccato. burchiello, 2-6: chi vuol parer bella, / tenga sua faccia

molte uve. soderini, i-383: chi vuol buon vino ponga le viti in luoghi

secchi et asciutti,... e chi assai vini, pancate e bronconi,

sgabello. boccaccio, 9-18: chi sarà colui sì trascurato che d'essere

sul quale si appoggia o si siede chi lavora a un telaio. carena

., per indicare la condizione di chi ha subito una condanna penale.

vol. XII Pag.457 - Da PANCHETTATA a PANCIA (1 risultato)

panchinaro, sm. sport. chi, in una squadra, svolge generalmente

vol. XII Pag.458 - Da PANCIA a PANCIA (4 risultati)

. f. frugoni, vi-165: chi se'tu, olà, della panza tronfa

valore, /... ma chi scappa, / chi per salvar la pancia

.. ma chi scappa, / chi per salvar la pancia il dorso volta,

ha una connotazione spreg. per indicare chi gode in maniera egoistica e ipocrita dei

vol. XII Pag.459 - Da PANCIAFICHISMO a PANCIERA (12 risultati)

in grosso in casa, vanno cercando fuori chi metta su le pancie. -mostrare

grosso divario di età da parte di chi parla nei confronti di chi ascolta)

parte di chi parla nei confronti di chi ascolta). pasolini, 5-26:

. prov. monosini, 314: chi troppo mangia, la pancia gli duole,

la pancia gli duole, / e chi non mangia, lavorar non puole. verga

che sovversivi. -per simil. chi si occupa esclusivamente e grettamente del proprio

esclusivamente e grettamente del proprio tornaconto; chi non conosce grandezza ne eroismo.

. panciagónfia, sm. neol. chi ha la pancia gonfia, piena di

-con riferimento a tale posizione assunta da chi è scosso da un riso convulso e irrefrenabile

, sm. e f. invar. chi è digiuno; chi non si può

. invar. chi è digiuno; chi non si può mai saziare. strati

bernardino da siena, v-109: sai chi è la pansièra? è una

vol. XII Pag.460 - Da PANCIERO a PANCIOTTO (3 risultati)

audacia. 3. prov. chi va da panciolle meno inciampa: la

, non tanta furia, / che chi va da panciolle meno inciampa.

del maresciallo.. figur. chi guadagna fraudolentemente.. e.

vol. XII Pag.462 - Da PANCONESCO a PANCRAZIO (11 risultati)

, pancraziaste. caro, 5-30: chi ha forza di stringere e di fermar l'

di fermar l'avversario è lottatore: chi battendolo può spingere si dice pugile;

battendolo può spingere si dice pugile; chi vale in questi due modi si dice pancratista

a. adimari, 2-14: sappiasi che chi vinceva nella lotta e nel pugillato era

b. segni, 9-21: chi può ritenere e strignere un altro si

dica esser buon giucatore di braccia; e chi può sbalzarlo e percuoterlo si domandi percotitore

e percuoterlo si domandi percotitore; e chi si porta valorosamente nell'uno e nell'

pancraziasti. giulio dati, lvii-186: chi vorrà paragonare i pugili, i cesti

una giusta idea del giuoco del ponte da chi non l'ha veduto. quelli che

di ciascuno, i quali insegnano a chi il pugilato, a chi il pancrazio,

insegnano a chi il pugilato, a chi il pancrazio, affinché i giovani s'

vol. XII Pag.464 - Da PANCRO a PANDERE (2 risultati)

.. il quale chiamano... chi trifoglio acetoso e chi pan cu-

chiamano... chi trifoglio acetoso e chi pan cu- colo. gherardini [

vol. XII Pag.465 - Da PANDERMITE a PANDISPAGNA (4 risultati)

grande / ch'amor per lei a chi la prova pande. dante, par

spiegherà mai troppo in alto l'ale / chi di rossor il volto non si spande

a'fo- rastieri erano fatte dare da chi li ricevea ad albergo. f.

pagamenti che la banca doveva fare a chi ne aveva diritto. f.

vol. XII Pag.466 - Da PANDISTRUZIONE a PANE (2 risultati)

distinzione che in india è attribuito a chi, appartenendo alla casta brahmanica, ha

zool. genere di molluschi acefali ortocon- chi della famiglia corbolidee, con conchiglia inequivalve

vol. XII Pag.467 - Da PANE a PANE (2 risultati)

; ché, se tutti tossono re, chi farebbe il pane, chi lavorerebbe la

re, chi farebbe il pane, chi lavorerebbe la terra? beicari, 6-144:

vol. XII Pag.468 - Da PANE a PANE (2 risultati)

questa contrà de segnar li panni crai chi parem quasi parti per quarto. idem,

acqua. fiori di filosaf, 131: chi ha pane e acqua quanto bisogna,

vol. XII Pag.469 - Da PANE a PANE (2 risultati)

fichi. vive in senso equivoco. di chi si fa mantenere dalle donne.

mai fino a tanto che non venga chi insegni che la fatica è il pane quotidiano

vol. XII Pag.470 - Da PANE a PANE (3 risultati)

cuoce il pane: per sollecitare beffardamente chi tarda a capire. varchi, 24-32

cuoce il pane 'si dice di chi non intende alla prima... forse

... forse vuol dire di chi non intende alla prima, ma appena alla

vol. XII Pag.471 - Da PANE a PANE (1 risultato)

che il beneficio sia di disgusto a chi lo riceve. tommaseo [s. v

vol. XII Pag.472 - Da PANE a PANE (3 risultati)

re, quel pane / dàllo a chi ti vuol bene, dàllo al tuo cane

di cosa che non pericola. a chi ha fretta...: 'aspettate

subordinazione. cantù, 438: mangi chi vuole quel suo pane di sette croste

vol. XII Pag.473 - Da PANE a PANE (20 risultati)

dimentica nelle distrazioni. ibidem, 68: chi ha denti non ha pane, e

ha denti non ha pane, e chi ha pane non ha denti [a chi

chi ha pane non ha denti [a chi manca la possibilità a chi la voglia

[a chi manca la possibilità a chi la voglia o la migliore attitudine.

, può stare una parola '. chi ti da mangiare, ti può ammonire.

: alla certosa è un cert'uso, chi vi va e non ha fretta,

s'affina. ibidem, 234: chi imita la formica la state non va pel

cattivo companatico. ibidem, 248: chi ha pane e vino, sta me'che

coraggio. tommaseo}. giuliani, i-5: chi vuol pane, bisogna che se lo

estranei è spesso motivo di rimprovero da chi, più prossimo, vanta maggiori diritti

diritti. proverbi toscani, 234: chi dà del pane a'cani d'altri,

proficua. proverbi toscani, 25: chi ara da sera a mane, d'ogni

tempesta il pan nel forno: a chi è nato sfortunato toccano le sfortune più

prospere successurum, dicere solemus: 'chi è nato sgraziato, gli tempesta il

altra il bastone: con riferimento a chi si mostra amico all'apparenza ma è

saggio. -povero pane, a chi ti fai mangiare!: con riferimento

. v.]: povero pane a chi ti fai mangiare! si dice per

voi di libertà! povero pane a chi ti fai mangiare! -qual pane

allusione alla pigrizia e all'inettitudine di chi non sa guadagnarsi la vita.

dice proverbialmente del giungere in un luogo chi è veduto mal volentieri comparirvi.

vol. XII Pag.474 - Da PANE a PANEGIRICO (4 risultati)

-se un pane non hai, non trovi chi te lo dia'. chi è a

non trovi chi te lo dia'. chi è a mal partito difficilmente trova aiuto.

un pan non hai, non truovi chi tei dia. -sott'acqua fame e

(1979) » l 17]: chi vuol paniberar me'camollla / con

vol. XII Pag.475 - Da PANEGIRISTA a PANELLO (3 risultati)

di una città, ecc.; chi declama tale composizione in una pubblica adunanza

assai miglior narratore e panegirista di me chi le incomparabili doti di lei racconterà. giannone

raccattareliquie. 3. per estens. chi manifesta, a voce o per scritto

vol. XII Pag.476 - Da PANELLO a PANETTIERE (3 risultati)

-gli urlò il fattore -ché non so chi mi tenga dallo stenderti per terra.

poco... -a la via di chi si apre un panereccio? citolini,

. (femm. -a). chi confeziona il pane e lo cuoce per conto

vol. XII Pag.477 - Da PANETTO a PANFITO (1 risultato)

a ciascun giocatore e la vincita per chi fosse riuscito a collezionarne quattro dello stesso

vol. XII Pag.478 - Da PANFLETARIO a PANGRATTATO (1 risultato)

courier. migliorini, 6-101: chi voglia surrogare 'pamphlet '...

vol. XII Pag.479 - Da PANIA a PANIACCIO (5 risultati)

, tranello. agostini, 1-49: chi dice ballo e carnesciale dice le panie

che funesta insania / tocco è nel cor chi le menzogne conia. g. gozzi

merlo per codeste panie ': a chi ci vorrebbe ingannare. -parere preso alla

: ingannare. pascoli, i486: chi certe trame para agli altri, badisi /

pania da se stesso: per indicare chi è causa del proprio male. monosini

vol. XII Pag.480 - Da PANIACCIUOLO a PANICO (2 risultati)

tutte le malattie. -al fìgur.: chi può trovare rimedio a ogni difficoltà o

sf. veter. infestazione di cisticer- chi biancastri di tenie delle specie solium e satinata

vol. XII Pag.481 - Da PANICO a PANICOLO (4 risultati)

di cuore impetuoso, a guisa di chi è sorpreso da un panico spavento.

passere non semini panico: per esortare chi è eccessivamente timoroso a non intraprendere imprese

imprese rischiose. vasari, 4-ii-201: chi ha paura delle passere non seminerebbe mai

: meno passere e più panico: a chi à molte proposte in aria.

vol. XII Pag.482 - Da PANICOLO a PANIERE (5 risultati)

per fuori, cioè per ordinazione di chi gli dà la pasta, talora bell'e

forme e attributi (e si oppone a chi afferma l'antecedenza della percezione dell'essere

sacchetti, 161: a'primi di'che chi va quanci o lanci / mal può

francesco da barberino, i-127: folle chi prima leva / da sé il taglier

il taglier ancor gli altri mangiando / e chi non netto stando / fa de la

vol. XII Pag.483 - Da PANIERINA a PANIFICABILE (10 risultati)

'in un catino 'si dice di chi ha eccessiva paura o teme d'

e non approdano cosa alcuna, siccome chi facesse la zuppa nel paniere verserebbe il

'n una rete. redi, 16-i-30: chi s'arrisica di bere / ad un

mestiere fa la zuppa nel paniere: chi s'impegna in lavori che non sono

bellincioni, i-218: non sai che chi vuol far l'altrui mestiere, /

nel paniere? proverbi toscani, 174: chi esce fuor del suo mestiere fa la

con l'acqua raccoglie col paniere: chi semina quando è già cominciata la stagione

molto scarso. -al figur.: chi fa le cose quando ormai è troppo

risultati. proverbi toscani, 26: chi semina con l'acqua, raccoglie col

il mio marrello in mano; / ché chi con l'acqua semina, raccoglie /

vol. XII Pag.484 - Da PANIFICABILITÀ a PANIVENDOLO (5 risultati)

/ avea condotte carlo pateracchi, / chi disse piene di panimpepato / e chi

chi disse piene di panimpepato / e chi di fior di seta e di pennacchi.

. l. belimi, 5-1-96: chi non istupisce al pasto... del

che tendono i panioni e il vischio a chi passa. 3. locuz. -calare

; panitaliano. pascoli, i-563: chi vorrà assegnare ai bersaglieri, fiore della

vol. XII Pag.485 - Da PANIVORO a PANNA (1 risultato)

/ biancica. montale, 1-66: chi ha edificato sente la sua condanna.

vol. XII Pag.487 - Da PANNEGGIANTE a PANNELLO (1 risultato)

in panna. d'annunzio, iv-2-851: chi sa che ste- lio non sia in

vol. XII Pag.488 - Da PANNERA a PANNICELLO (1 risultato)

-asciugamano. pulci, 25-216: chi butta, alla lombarda, il pannisello,

vol. XII Pag.490 - Da PANNINO a PANNO (2 risultati)

: per pannini e bammace baio- chi cinque. de nicola, 571: la

-stoppino. sercambi, 2-i-282: chi volesse del fuoco, con bamba- gio

vol. XII Pag.491 - Da PANNO a PANNO (3 risultati)

cammello. e disse al servo: « chi è quello uomo che viene per lo

piansi! immè che nottataccia! / chi nun ha pelso 'r babbo, nun

, ancor involto ne'panni, fu chi mi offese la vita.. manzoni,

vol. XII Pag.492 - Da PANNO a PANNO (6 risultati)

una commedia non è manco laudato chi bene rappresenta la persona di uno servo

persona di uno servo che quelli a chi sono stati messi in dosso e panni del

neuno sciagurato / fu né sarà di chi a cento mili'anni, / eh'a

occhi di panno. battista, vi-1-170: chi ha gli occhi di panno non vede

alcuno o si sconturbi, / ché chi nuoce al compagno in fatti o in

o in detti / deve saper che chi la fa l'aspetti. -esservi

vol. XII Pag.493 - Da PANNO a PANNOCCHIA (11 risultati)

oggetto trattato. gravina, 51: chi celebra l'altrui merito... dee

, con la voce mansueta e gentile di chi vuol persuadere un impaziente, « ma

interpretare un'affermazione secondo le intenzioni di chi l'ha espressa. por cacchi,

-serbare, tenere i panni a chi si annega: aiutare chi si trova

panni a chi si annega: aiutare chi si trova in difficoltà o in una situazione

la 'ntendiamo, / ch'a chi s'aniega ognun gli serbi i panni.

difese e te- nessesi i panni a chi s'annegasse. -serrare, stringere i

sacchetti, 227-36: in tutte le cose chi si veste i panni del compagno non

corporature. proverbi toscani, 107: chi fa onore ai panni, i panni fanno

a lui. ibidem, 140: chi dei panni altrui si veste, presto si

danno. periodici popolari, i-103: chi ha poco panno, porti la veste

vol. XII Pag.494 - Da PANNOCCHIETTO a PANNOLINO (1 risultato)

. pannolinàio, sm. ant. chi fabbrica o commercia in pannolini o altri

vol. XII Pag.496 - Da PANOPOLITA a PANORAMICO (4 risultati)

un panorama complesso e vario all'indagine di chi li raffigurava. comisso, vii-17:

di cavalli. migliorini, 6-102: chi ha visto il czrmpo di battaglia di waterloo

. [panoràmico, panoràmi chi). cinem. eseguire una panoramica.

.. sono cresciuti a destra di chi passa il cancello della 'via panoramica '

vol. XII Pag.498 - Da PANSCLEROSI a PANTALENA (2 risultati)

barbarie civile de'russi. 'panslavista': chi parteggia per cotesto accozzamento mostruoso. gramsci

(plur. -i). letter. chi mangia e beve pantagruelicamente.

vol. XII Pag.499 - Da PANTALEON a PANTANIERA (4 risultati)

partic. il popolo nei confronti di chi lo governa) a subire le conseguenze di

conseguenze di iniziative ed errori compiuti da chi è in una posizione più sicura o

massimo favore. carducci, ii-2-165: chi sa che qualche signorina avvezza a leggere

. m. -i). disus. chi suona il pantaleone. metastasio

vol. XII Pag.500 - Da PANTANINO a PANTANOSO (4 risultati)

suol smerdar da capo a piede / chi s'imbatte a passar per quella via

rieto da far tornar casto non so chi. 3. stor. nella

vedete ch'io prendo il largo per menarvi chi sa dove, - forse in un

tempo in chiamarla / la rana, chi vuol trarla -del pantano. monosini,

vol. XII Pag.501 - Da PANTARALLO a PANTEISTICO (2 risultati)

un pantheon. imbriani, 7-116: chi ha visto nell'interno una delle due

più immanentista che ci sia; e da chi fa il panteismo sinonimo d'immanentismo,

vol. XII Pag.503 - Da PANTERANA a PANTOFOLA (2 risultati)

a rete. ottimo, ii-367: chi s'arma con la moneta, siccome

e molti altri;... chi la porta seco deve guardarla nel nascere

vol. XII Pag.504 - Da PANTOFOLAIO a PANTOMIMA (5 risultati)

nei piedi. razzi, 6-90: chi men creperebbe di riso a vedere come

pantofole. soffici, v-6-323: c'è chi, scomodato nella sua pigrizia o desiderio

tempi da stare in pantofole e che chi aveva fegato doveva compromettersi.

sm. (femm. -a). chi confeziona, fabbrica o vende pantofole.

pantofole. 2. figur. chi ama eccessivamente il quieto vivere e rifugge

vol. XII Pag.505 - Da PANTOMIMICA a PANTOTERMIA (7 risultati)

427: mi pare che ognuno, tanto chi aspetta come chi arriva, sia tratto

che ognuno, tanto chi aspetta come chi arriva, sia tratto giuocoforza a ripassare

overo un lascivo comico, troveresti a chi raccomandarti e saresti onorato, essaltato e

afferma l'epigrafe. 2. chi sa comunicare con una o più persone

del discorso a estranei. -anche: chi gestisce abbondantemente per far colpo su chi

chi gestisce abbondantemente per far colpo su chi è presente. goldoni, xii-254:

etimo incerto. pantòsofo, sm. chi ostenta una conoscenza enciclopedica; saccente.

vol. XII Pag.506 - Da PANTOTIPIA a PANZANA (4 risultati)

per la preparazione di minestre indicate per chi soffre di male di stomaco).

e alle consorelle, e anche a chi fa elemosine alla chiesa. = dimin

uova e '1 tuo pan unto / e chi l'ha fatto e colui che lo

che dar panzane e paroline per trattenere chi che sia. g. m. cecchi

vol. XII Pag.507 - Da PANZANA a PAOLO (3 risultati)

che o io ho sentite o da chi fha sentite mi sono state riferite, non

beati paoli. varchi, v-58: chi favella 'sine fine dicen- tes 'e

ermo, il quale si dava a chi più cicalava '. lippi, 1-29:

vol. XII Pag.508 - Da PAOLO a PAONAZZO (2 risultati)

un pranzo! biffi, 34: chi avesse canne a provare vada dal conte lodovico

. 'tra te e bista non so chi valga più: siete due paoli di

vol. XII Pag.510 - Da PAPA a PAPÀ (6 risultati)

a seconda della col- locazione politica di chi parla o scrive, può assumere connotazioni

rosso. 2. per estens. chi ricopre un grado superiore o il primo

ferita. arlia, 1-248: a chi si fa leggermente male a un membro

-più papalino, più papista del papa: chi afferma con zelo eccessivo e controproducente

pontefice. - per estens.: chi si dimostra oltremodo ligio alla tradizione,

che consacra: occorre porgere attenzione a chi è più competente di noi.

vol. XII Pag.511 - Da PAPÀ a PAPALE (3 risultati)

iperbolicamente un colpo in grado di stordire chi lo riceve; è registr. dal

papalàccio, sm. scherz. chi parteggia in modo smaccato per il papa

ne'tedeschi e ne'papali artigli / chi più mai renderà, poi che un volere

vol. XII Pag.512 - Da PAPALEO a PAPARAZZO (3 risultati)

milizia. 2. per estens. chi porta tale copricapo. faldella, iv-162

3. papalóne, sm. chi parteggia in modo smaccato ed eccessivamente fazioso

pontefice. bresciani, 6-xv-170: chi sparò addosso ai vostri è stato il

vol. XII Pag.513 - Da PAPARDELLA a PAPATO (5 risultati)

sarò il conte dell'an- guillara. chi stette mai in su la santa paparina come

[ecc.]. 3. chi si distingue, primeggia o ritiene di

dal papa, ma che vien da chi fa piovere. = deriv.

l'uomo di oggi, certezza per chi vive di fede, il papato si ripropone

3. condizione, stato di chi è papa. condivi, 2-96:

vol. XII Pag.514 - Da PAPATO a PAPAVERO (3 risultati)

2. letter. caratteristico di chi sta per addormentarsi (un'espressione)

cagnotti dei ministri del popolo, a chi porgeano papaveri per meglio assonnare ed a

porgeano papaveri per meglio assonnare ed a chi minacciavano ed usavano violenza.

vol. XII Pag.515 - Da PAPAVEROLINA a PAPERA (1 risultato)

e fuor di tempo quel papa? chi papeggia ora? 2. essere

vol. XII Pag.516 - Da PAPERAIO a PAPERO (1 risultato)

ai paperi: affidare qualcosa proprio a chi dovrebbe esserne tenuto lontano. f.

vol. XII Pag.518 - Da PAPILIONIDI a PAPIO (2 risultati)

, 1-242: questo miele... chi lo chiama sudore del cielo..

sudore del cielo..., chi lo chiama papilla di nettare.

vol. XII Pag.520 - Da PAPISTA a PAPPA (5 risultati)

papisti. filangieri, ii-21: chi crederebbe che nel secolo deci- mottavo.

guelfo e papista. -proprio di chi è fervido sostenitore del papa.

pappa. a. alamanni, xvii: chi chiede bombo, chi pappa e chi

, xvii: chi chiede bombo, chi pappa e chi ciccia. grazzini, 4-343

chi chiede bombo, chi pappa e chi ciccia. grazzini, 4-343: faranno

vol. XII Pag.521 - Da PAPPA a PAPPAGALLARE (3 risultati)

novelle... -pappa sciapa per chi non ha niente da pensare.

altri paesi. botta, 7-234: chi non ha organi generatori e non sa

pappacece, / proprio è sol di chi è infingardo. -fare a pappaceci

vol. XII Pag.522 - Da PAPPAGALLATA a PAPPAGALLO (2 risultati)

a coloro che non credono in cerbero chi vuol farci creduli a dottrine fon

papagallo a te! 6. chi importuna donne o ragazze sconosciute con gesti

vol. XII Pag.523 - Da PAPPAGNOCCO a PAPPARDO (2 risultati)

; i quali fuvvi a'nostri tempi chi li chiamava pappamillèsimi, cioè antiquari.

pappapàtria, sm. spreg. disus. chi nasconde interessi personali dietro un apparente patriottismo

vol. XII Pag.524 - Da PAPPARE a PAPPATORIA (8 risultati)

, a stimare la lira c soldi e chi mille fiorini; chi nel pappare e

lira c soldi e chi mille fiorini; chi nel pappare e sempre pensar di bombare

pappare e sempre pensar di bombare, chi non seguir mai se non femmine.

, 12-59: e il vivere, / chi 'l sa se forse egli non è

pappo io: con ironica allusione a chi metodicamente specula in modo illecito, si

darla / per moglie a non so chi vostro creato / che vi aveva a

dormire al fuoco 'si dice di chi è sciocco, e massime di chi non

di chi è sciocco, e massime di chi non si cura di quello che la

vol. XII Pag.526 - Da PAPPOSILENO a PARABELLUM (1 risultato)

[s. v. pappuccia]: chi le fa [le pappucce] nel

vol. XII Pag.527 - Da PARABILE a PARABOLA (4 risultati)

d'esopo. campanella, 1-ii-9: a chi non vuol sapere il vero..

sapere il vero... o a chi non può capirlo, si parla con parabole

conto lascio quelle indagini e dispute a chi ha tempo da sprecare, o.

sprecare, o... a chi, meno sapendo, meno prova dispiacere di

vol. XII Pag.528 - Da PARABOLANO a PARABOLICO (2 risultati)

. baruffaldi, ii-225: fra noi chi mettessevi la mano / saria impostor,

alla quale non è in questo mondo chi più s'avicine per atto di providenza

vol. XII Pag.529 - Da PARABOLISMO a PARACADUTE (2 risultati)

25-46: io parlo per paratoli a chi intende. = var. masch.

portare o può costituire un aiuto per chi si trova in difficoltà o, anche

vol. XII Pag.530 - Da PARACADUTISMO a PARACERA (2 risultati)

. marinetti, 1-83: 'paracadutista ': chi usa il paracadute. piovene, 7-553

candela accesi, proteggendo la mano di chi li impugna.

vol. XII Pag.531 - Da PARACHERATOSI a PARACOTO (2 risultati)

2. disus. chi, durante le processioni, raccoglieva le

v.]: * paracera ': chi andava a riparar la cera nelle processioni

vol. XII Pag.533 - Da PARADIGMATICAMENTE a PARADISIACO (1 risultato)

la dottora. bresciani, 6-xi-21: chi conosce alquanto gli ultimi cinquant'anni della

vol. XII Pag.534 - Da PARADISIALE a PARADISO (4 risultati)

celestiale si è la visione de deo, chi l'omo la vede da fache ad

che non aveva fatto male a nessuno, chi mai avrebbe diritto di andare in paradiso

da crè che tuti li parvoli, chi pum 9à parlà', entren in lo regno

altro san paolo, di giusto, chi riesca a snidarlo entro la infinità numerica

vol. XII Pag.535 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

ciro di pers, 3-22: venga chi veder vuole entro un bel viso / con

, fugga... amore / chi non ha gentil core, / perché non

vol. XII Pag.536 - Da PARADISO a PARADISO (2 risultati)

, meta. bruno, 3-963: chi sì m'ha punto il cor è un

[s. v.]: a chi dice andrà in paradiso, si risponde

vol. XII Pag.537 - Da PARADISO a PARADISO (6 risultati)

, ultraterreno. monte, 1-80-8: chi ben riguarda, donna, vostre altezze,

, ma alla pace e contentezza di chi vi soggiorna. in ogni luogo,

senti'di paradiso. carducci, iii-9-332: chi poi avesse vaghezza sapere di qual maniera

sperticato. firenzuola, 2-186: beato chi poteva dir la sua in suo favore

è fatto per i cristiani, e che chi parla spera salvarsi. altri modi proverbiali

uso: 'il paradiso è di chi se lo guadagna ', 'il paradiso

vol. XII Pag.539 - Da PARADOSSARE a PARADOSSO (5 risultati)

quella opinione paradossastica di socrate, che chi conosce il bene non può non volerlo

trite, etc. vi passavano, chi le avesse dette, per istrane e paradosse

contro l'ignoranza e la faciloneria di chi segue acriticamente l'opinione dei più)

formati con ironia per farsi beffe di chi credea esser grande o di saper pur

dell'uomo una ragione per non reprimere chi leggi e società tenta di porre a

vol. XII Pag.540 - Da PARADOSSO a PARAETIMOLOGIA (2 risultati)

5: riuscirà non ordinario paradosso a chi si sia a primo aspetto che nel

la felicità epperciò trovano l'angoscia; chi invece cerca il patire trova, in

vol. XII Pag.543 - Da PARAFRASATO a PARAFRASTICO (4 risultati)

della poetica di aristotele] in guisa che chi lo cerca nel tèsto greco non lo

(ant. parafrizatóre), sm. chi, trasponendo un testo altrui da una

m. -i). letter. chi espone con parole proprie un testo altrui

di renderli meglio comprensibili. -anche: chi traduce liberamente, senza lasciarsi rigidamente condizionare

vol. XII Pag.544 - Da PARAFRENERE a PARAFUOCO (2 risultati)

di delirio che s'impadronisce spesso di chi naviga nella zona torrida, inducendolo a

tiro al piattello, lamiera che protegge chi aziona la macchina di lancio dai colpi

vol. XII Pag.545 - Da PARAGALLO a PARAGGIO (1 risultato)

gentile insieme accesi. pascoli, 1491: chi mena donna sopra il suo paraggio

vol. XII Pag.546 - Da PARAGGIO a PARAGNATIDE (4 risultati)

saver quel che simiglia, / se non chi sta nel ciel ch'è di lassoso

riporta laude. boccaccio, 1-ii-527: chi questi e chi quegli altri difendea; /

boccaccio, 1-ii-527: chi questi e chi quegli altri difendea; / ma tututti

ii-12: a mia coscienza pare, / chi non è amato, s'elli è

vol. XII Pag.547 - Da PARAGNATO a PARAGONATO (1 risultato)

, provarsi. monte, 1-79-20: chi si paragona / conven ben che sia,

vol. XII Pag.548 - Da PARAGONE a PARAGONE (4 risultati)

. f. visdomini, 34: tristo chi in questi paragoni non si risolve al

, e l'ortis la mente di chi legge. dello stile, merito capitale,

viene loro addosso uno periculo improviso: chi regge a questo, che se ne

: se voi pur volete ch'io dica chi è la più bella di voi,

vol. XII Pag.549 - Da PARAGONEGGIARE a PARAGRAFATO (7 risultati)

paragone. brignole sale, 2-130: chi giudica saggiamente confessa che la femina apparirebbe

vizio. e per ellissi, a chi afferma più valenti nella prosa che nel verso

l'ignoranza italiana si stizzisce rabbiosa contro chi la vuol toglier via dall'ombra e

sciolse co'l'armata mano / collui chi lego il mondo a un simil nodo.

struppiar un verso / non v'è chi mi trappassi d'un cedrone. f.

: or su alle mani a paragoneggiare chi di voi è più bella.

proporzionalmente. aletiplo, 41: chi alli nemici, cui debbe dare pena e

vol. XII Pag.550 - Da PARAGRAFIA a PARAIDROSI (3 risultati)

che avviene involontariamente per disturbo fìsico di chi scrive. = voce dotta,

sono parole di virgilio, nelle quali palesa chi è quella lupa e la sua condizione

che i paragrafi delle leggi a decidere chi sia il padrone del mondo. ghislanzoni

vol. XII Pag.551 - Da PARAILARE a PARALISI (1 risultato)

che nessuno ci abbia visti! altrimenti chi sa quanti e quali paralipomeni alla leggenda

vol. XII Pag.552 - Da PARALISI a PARALITICO (1 risultato)

]... fa utile a chi ha la idropisia carnosa e al paralitico.

vol. XII Pag.554 - Da PARALLATTICO a PARALLELISMO (2 risultati)

; analogia. beccaria, i-535: chi considera i progressi della specie umana troverà

: quantunque sia indubitato essere medico migliore chi a lungo andare ed a parallelismo di

vol. XII Pag.555 - Da PARALLELISTA a PARALLELO (1 risultato)

. m. -i). chi si compiace di istituire raffronti, di rile

vol. XII Pag.556 - Da PARALLELOCINESIA a PARALLELOGRAMMO (2 risultati)

. giov. croce, 37: chi per caso si trova a paradello / de

in modo indipendente, senza collegamento con chi si propone gli stessi fini.

vol. XII Pag.557 - Da PARALLELOMETRO a PARAMALEICO (3 risultati)

(plur. m. -i). chi ragiona per paralogismi, cadendo in errori

economismo si pone la domanda: a chi giova immediatamente l'iniziativa in quistione?

paralume ne'giuochi dei partiti, è da chi men dovrebbe esposta di continuo agli ammacchi

vol. XII Pag.558 - Da PARAMALO a PARAMENTO (4 risultati)

quella che più a dio offerisce, chi davanzali, chi camicie per lo prete e

a dio offerisce, chi davanzali, chi camicie per lo prete e chi càmici per

davanzali, chi camicie per lo prete e chi càmici per 10 paramento e chi tovaglie

e chi càmici per 10 paramento e chi tovaglie o sciugatoie. 2.

vol. XII Pag.560 - Da PARAMIOCLONO a PARANEFRIO (1 risultato)

morso alla bocca, paraocchi, paraorec- chi, paranaso, pancera. =

vol. XII Pag.561 - Da PARANEFRITE a PARANNANZA (8 risultati)

in partic. degli anti chi greci e degli ebrei, colui che accompagnava

paraninfo et ella / la sposa; e chi sarà quel fortunato / amante che godrà

a fescennini. -per estens. chi si intrattiene o conversa con una dama

con sua santità. 2. chi si adopera per combinare un matrimonio favorendo

nozze. bruno, 2-21: a chi dedicarrò il mio 'candelaio '? a

dedicarrò il mio 'candelaio '? a chi, o gran destino, ti piace ch'

hanno voluto provare la necessità che ha chi è amato di corrispondere all'amante dalla

dopo la guerra. 7. chi favorisce l'impollinazione di una specie vegetale

vol. XII Pag.563 - Da PARAOCCHI a PARAPETTO (3 risultati)

cosa sola. papini, 28-201: chi si propone di far lume ad altri non

morso alla bocca, paraocchi, paraorec- chi, paranaso, pancera. 2

vostra un parapetto invincibile con dire: chi sa se mi confesserò bene?

vol. XII Pag.564 - Da PARAPIEDE a PARAPLEURISIA (1 risultato)

... dove se appoggia / chi vaghegiar desia quell'ampla corte / pur

vol. XII Pag.565 - Da PARAPLEURITE a PARARE (2 risultati)

sp., 12 (218): chi gridando « aspetta aspetta » si china

; porgere. giamboni, 10-113: chi ti dà nell'una gota, para l'

vol. XII Pag.566 - Da PARARE a PARARE (5 risultati)

un corpo morto. ma non si vede chi sia, pei molti alberi che parano

stanno all'aperto e non vi è chi li pari. carducci, iii-17-247: egli

ad uccidasi. pascoli, i486: chi certe trame para agli altri, badisi

5-1000: né muti volto secondo / chi ti si para davanti. pavese, 9-91

e in terra / mi paro innanzi a chi sua vista svela. bembo, iii-114

vol. XII Pag.567 - Da PARARE a PARASCOSA (4 risultati)

ha pochi arbori da cavarne costrutto: chi torto, qual mezzo secco, uno marcisce

trovone. albertano volgar., 1-50: chi la sua casa fae alta, chiede

alta, chiede le mina; e chi schifa di parare diverrà a male.

(plur. -i). stor. chi, nell'antico egitto, estraeva i

vol. XII Pag.568 - Da PARASELENIO a PARASSITA (2 risultati)

. esercitando l'accattonaggio. -anche: chi vive di rendita, chi non esercita

-anche: chi vive di rendita, chi non esercita un'attività produttiva. lomazzi

vol. XII Pag.569 - Da PARASSITA a PARASSITA (5 risultati)

. ferrari, ii- 177: chi vive di rendita, vive di ozio,

cinelli, 11-298: a questo mondo chi non lavora non mangia. e finito

ideale per fini utilitaristici o economici, chi si mette al servizio (per lo

un gruppo di potere, ecc.; chi si avvale di influenti appoggi politici o

iii-234: no non dar retta a chi ti [o dante] vuol fra noi

vol. XII Pag.570 - Da PARASSITAGGINE a PARASSITIFERISMO (3 risultati)

3. proprio, tipico di chi prospera all'ombra dei potenti; cortigianesco

m. -ci). proprio di chi vive mangiando alla tavola di un ricco

. dolce, 8-38: ora chi non crede che a'nostri giorni non

vol. XII Pag.571 - Da PARASSITIFERO a PARASTRAPPI (4 risultati)

ammalati. 2. condizione di chi, stipendiato dalla società o dallo stato

-stato, condizione o atteggiamento di chi assorbe risorse materiali comuni o pubbliche

cooperativistico. -scherz. stato di chi è mantenuto da altri perché privo di

(plur. m. -gi). chi studia la parassitologia; esperto di parassitologia

vol. XII Pag.573 - Da PARATASCHE a PARATICO (1 risultato)

.., le vuote magniloquenze di chi ha creduto procedere di capolavoro in capolavoro

vol. XII Pag.574 - Da PARATICON a PARATO (4 risultati)

g. m. cecchi, 1-1-340: chi non abita / gran case e adorne

/ graziose si son date / a chi lor di ciò favella. leonardo,

forze nostre son parate / a far venir chi per amor non viene. nicolò erizzo

: l'invadere uno stato ricerca, a chi non è parato, tempo e provvisioni

vol. XII Pag.575 - Da PARATOIA a PARAVARIOLA (1 risultato)

conduttore di greggi. - anche: chi pungola i buoi durante l'aratura.

vol. XII Pag.577 - Da PARCAMENTO a PARCHEGGIARE (4 risultati)

fa così parcamente e così poco che chi la vede sta in dubbio sella è

del rosso, 1-140-8: poi ve9o pietate chi mi scarca / a l'aspro porto

espressione lat. ('perdona a chi è sepolto '), tratta dall''

per lo più scherz., di chi è già stato punito dalla sorte ed è

vol. XII Pag.578 - Da PARCHEGGIATO a PARCO (3 risultati)

qualità, tendenza, atteggiamento proprio di chi pratica la temperanza, la frugalità (

. f. morosini, lii-8-161: chi considera le spese eccessive che fa di

a me ben cortesie vòte: / chi tal messione fa, be.. 1

vol. XII Pag.581 - Da PARDATO a PARECCHIO (3 risultati)

poi missero mane alli soi brandi, chi pariveno essere leoni pardi. boiardo

3-13-3: che puoi tu replicare a chi ti rimprovera, o sordido peccatore, il

andate innanzi parecchi di voi; / chi sarà il primo, uno scudo guadagna.

vol. XII Pag.583 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (3 risultati)

imperadori. alfieri, iii-1-156: a chi guarda le umane cose con occhio filosofico

l'arti., carducci, iii-10-318: chi bene ripensi, il sacro poema spettava

del guadagno. conti, 355: chi pretende gareggiare il ferro? -annullare

vol. XII Pag.584 - Da PAREGGIARE a PAREGGIARE (5 risultati)

pareggiar le cose dispari e fare che chi ama sia riamato. michiele, i-310:

regge / e di quaggiù non ha chi la paregge, / parmi ogni dì

borghesia manca soltanto la soddisfazione di pareggiare chi le è superiore. -rifl. rendersi

). fra giordano, 3-23: chi fosse di sotto alla terra all'altra

la latina. del tufo, 113: chi potrà qui a milano / parigiarsi a

vol. XII Pag.585 - Da PAREGGIATO a PAREGGIO (1 risultato)

trovasser al mondo..., nondimeno chi di noi è che amendui questi ritratti

vol. XII Pag.586 - Da PAREGGIO a PARENCEFALO (2 risultati)

e i lunari eclissi,... chi sa a quante altre teologiche tradizioni avran

rafi. paremiografo, sm. chi raccoglie e studia le forme proverbiali (

vol. XII Pag.588 - Da PARENTAGGIO a PARENTE (3 risultati)

la professione del disegno. -condizione di chi è membro di una famiglia potente o

, e tengano parentado con le tristizie di chi fa cotali ribaldane. -avere

esser pari. ibidem, 124: chi non ha poveri o matti nel parentato,

vol. XII Pag.589 - Da PARENTE a PARENTELA (10 risultati)

, xxxv-n-391: li buon'parenti, dica chi dir vòle, / a che ne

non so fra 'miei parenti / chi di me più si rammenti. foscolo,

i parenti! signore iddio... chi non sa che cosa sono i parenti

nobilitade, egitto. 6. chi presenta notevoli simiglianze e affinità culturali con

di quello che ne vien cagionato da chi dà goffamente dalle natiche in terra. foscolo

poesie musicali del trecento, lxxxiv-313: chi ha 'l mal dente ha 'l mal

de'parenti '. idem, 143: chi è povero, non ha né amici

: parente con parente; mal per chi non ha niente. idem, 337:

parenti come sono. ìbidem, 124: chi vuol vivere e star sano, da'

tra parente e parente, tristo a chi non ha niente. tornasi di lampedusa,

vol. XII Pag.590 - Da PARENTENZA a PARENTESI (5 risultati)

facevan voler bene da tutti. e chi per un verso e chi per un

tutti. e chi per un verso e chi per un altro, tutti sentivano la

tra il battezzato e il battezzante e chi assiste al battesimo some patrino o matrina

tra il confermato e il confermante e chi assiste alla confermazione. nasce finalmente tra

, lo doveva addobbar cavaliero, e chi indi in poi gli si stringeva di parentela

vol. XII Pag.592 - Da PARENTIA a PARERE (1 risultato)

alcun canto. fiore, 97-3: chi della pelle del montone fasciasse / il lupo

vol. XII Pag.593 - Da PARERE a PARERE (2 risultati)

idio dia il malanno alle cortigiane e chi vuol lor bene ». l. donato

bulino. mazzini, 64-223: parlarne a chi gli s'aggirava intorno gli pareva artificio

vol. XII Pag.594 - Da PARERE a PARERE (9 risultati)

il quale farà trarre le brache a chi a me parirà. guicciardini, 2-2-83

li cedo per la pubblicazione se non a chi mi paia a me e come e

d'uno segnore di pauroso aspetto a chi la guardasse; e pareami con tanta

ciò che non pare, / pensa chi era, e la cagion che '1 mosse

fisica. stefano protonotaro, 134: chi su di tal donna inamu- ratu,

/ e di billizi cutant'abondanza, / chi illu m'è pir simblanza / quandu

eu la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi.

esser due e parer uno: / chi noi crede il pruovi un poco.

medici, ii-210: ogni ora a chi aspetta pare un anno, / ed ogni

vol. XII Pag.595 - Da PARERE a PARERE (6 risultati)

due giorni per un bel parere di chi te l'ha donata [una schiava]

-profezia. beicari, 5-57: chi ha a risponder parli con dovere / e

-interpretazione. cesari, i-19: chi l'intende meco dell'andar su, chi

chi l'intende meco dell'andar su, chi dell'andare in piano, chi fra

, chi dell'andare in piano, chi fra erto e piano, e chi a

, chi fra erto e piano, e chi a sghimbescio strisciando il piede: ed

vol. XII Pag.596 - Da PARERGO a PARETAIO (2 risultati)

sono i pareri. monosini, 361: chi ricorre a poco sapere, / ne

di requisiti, prerogative, privilegi di chi è un pari. gualdo priorato

vol. XII Pag.598 - Da PARETELLA a PARGOLEGGIANTE (3 risultati)

a. alamanni, xiv: chi trova ragne, reti e paretelle, /

ragne, reti e paretelle, / chi accende il fuoco e chi pesta il savore

, / chi accende il fuoco e chi pesta il savore. soderini, iv-

vol. XII Pag.599 - Da PARGOLEGGIARE a PARGOLETTO (3 risultati)

infantile. palazzeschi, 1-530: chi sa mai quello che si pretende di

alla reai pargoletta. salvini, 40-489: chi è questa pargoletta celeste, inghirlandata di

ond'io fui. idem, xxxvi-2: chi guarderà già mai sanza paura / ne

vol. XII Pag.600 - Da PARGOLEZZA a PARI (4 risultati)

. g. chiarini, 22a: chi sa il buon padre mio che cosa ha

attenta mira / che mai non sia chi con incauta lingua / la pura e pargoletta

mazzei, i-197: e non vi è chi parli per lo pargolello: ma quello

latini, rettor., 25-13: chi avea forza e podere sopra altri molti

vol. XII Pag.601 - Da PARI a PARI (5 risultati)

principe e quelli del vero letterato, chi asserirlo ardirebbe? foscolo, gr.,

(un gioco, una competizione o chi vi prende parte). -anche al

. d'osma, lxv-262: oh chi fia che mi dette le parole /

, paro, / farà di carlo e chi 'l siegue disparo. a. pucci

pari. tasso, 5-36: non dèe chi regna / nel castigo con tutti esser

vol. XII Pag.602 - Da PARI a PARI (1 risultato)

rimettere sarà forzato. broggia, 403: chi sarà colui che voglia andar al banco

vol. XII Pag.603 - Da PARI a PARI (2 risultati)

andar coi matti a paro: / e chi crede alle femmine è un somaro.

fanno a pari e dispari per vedere a chi tocca tornare in quell'inferno.

vol. XII Pag.604 - Da PARI a PARIA (5 risultati)

ben guarda et in spieco remira / chi guardando considra gran vantaggio, / ch'a

verde della pianura... non so chi mi teneva dallo scendere.

, sm. e f. invar. chi appartiene alla casta più bassa della società

. 2. per estens. chi è relegato ai livelli sociali più miseri

le domeniche quando roma si vuota e chi ci rimane si sente un paria.

vol. XII Pag.607 - Da PARIGLINA a PARINIANO (4 risultati)

: dio osserva la pariglia: ama chi l'ama, / e risponde a chi

chi l'ama, / e risponde a chi il chiama. canaldo, 129:

armi straniere non sarà mai temuto da chi l'aiutò né rispettato da chi gli

da chi l'aiutò né rispettato da chi gli deve obbedire. b. croce,

vol. XII Pag.608 - Da PARIO a PARITÀ (1 risultato)

già. fagiuoli, 1-2-55: -ma chi era questo potestà mio antecessore? era

vol. XII Pag.610 - Da PARITARIO a PARLAGIONE (3 risultati)

a torino vi è tra gli operai metallurgici chi ricorda di essere andato, come rappresentante

. e femm. invar. dial. chi si esprime con franchezza e senza remore

sor parlachiaro; io son parlachiaro: chi dice le cose apertamente. anche ironicamente.

vol. XII Pag.611 - Da PARLAMANDARE a PARLAMENTARE (3 risultati)

de'donzelloni. chiabrera, 1-ii-390: chi parlamenta de'paesi bassi, / che olanda

loro si fosse suonato a stormo: chi si ritirava, chi si univa in crocchio

a stormo: chi si ritirava, chi si univa in crocchio, e già da

vol. XII Pag.612 - Da PARLAMENTARE a PARLAMENTARIO (1 risultato)

, delle sue funzioni e di chi ne fa parte; che deriva

vol. XII Pag.613 - Da PARLAMENTARIO a PARLAMENTO (6 risultati)

5. sm. letter. chi enuncia una teoria, chi la espone

. letter. chi enuncia una teoria, chi la espone con abbondanza di argomenti.

gracchi. 2. per estens. chi parla, in pubblico o in privato,

non per celia o ironia, di chi abusa la chiacchera parlamentaria o di chi

chi abusa la chiacchera parlamentaria o di chi, anco furtivamente parla con prolissa gravità

, 43-106: lo patre onnipotente, en chi è 'l potire, / al suo

vol. XII Pag.614 - Da PARLAMENTO a PARLAMENTO (1 risultato)

, di alti personaggi. -anche: chi partecipava a tali assemblee; ciascuna seduta

vol. XII Pag.615 - Da PARLANTE a PARLANTE (5 risultati)

. proverbi toscani, 152: * chi dice parlamento, dice guastamente '.

: - dimmi, grillo, e tu chi sei? - io sono il grillo

'pinocchio ', e allora? chi aveva ragione: lui o il grillo

parole con le quali cristo, interrogato chi egli era, disse « il principio

minor grado di proprietà di linguaggio di chi parla. latini, rettor.,

vol. XII Pag.616 - Da PARLANTIERE a PARLARDO (6 risultati)

per dispetto che veniva la tentazione a chi gli passava accanto di strapparlo per un braccio

di questo nuoto. foscolo, xiii-2-133: chi pur vi ammoniva di sciagure vegnenti e

-che esprime con vivezza la personalità di chi abita una casa. c. arrighi

fronde). pascoli, 28: chi sa dir se l'era / d'olmo

buonarroti il giovane, 10-972: rispondi, chi vuo'tu di questi due? /

le parlanze del popolo e l'animo di chi gl'incita, potremo dire che l'

vol. XII Pag.617 - Da PARLARE a PARLARE (7 risultati)

hanno ragione. sannazaro, iv-104: chi veduta non la avesse, udendola solamente

miei riprenditori. chiaro davanzati, 106-n: chi trova no. l si tegna ad

penserò umile j nasce nel core a chi parlar la sente, / ond'è laudato

parlar la sente, / ond'è laudato chi prima la vide. idem, inf

o mio tenero verso, / di chi parlando vai, / che studi esser più

a la prova, a ciò si veggia chi averà avuto meglior parere. p.

parliamo sul sodo, signor padre. di chi credete voi che sia quel ritratto?

vol. XII Pag.618 - Da PARLARE a PARLARE (5 risultati)

si possa servire delle orecchie, e chi forte non gli parla non è inteso

, proferire. monte, 1-iv-53: chi savesse com'io son condotto, j

stanno ancora in cammino. parole, chi sa, che un giorno furono parlate

guiza di maggiori, / non srìa chi l'aspettasse, (se ben guardate /

marine, queste fredde luci / parlano a chi straziato vi fuggiva. 10

vol. XII Pag.619 - Da PARLARE a PARLARE (6 risultati)

? monti, ii-34. 8: chi parla pace e chi guerra, e dentro

ii-34. 8: chi parla pace e chi guerra, e dentro ventiquattrore le opinioni

bada o guarda come parli o con chi parli!: come invito a moderare

voce, o come rimprovero rivolto a chi si esprime in modo sconveniente, scorretto

. « parlo come si parla a chi è abbandonato da dio, e non può

da sé, volgendo la parola a chi non è seco o alle cose, ma

vol. XII Pag.620 - Da PARLARE a PARLASIA (15 risultati)

prov. chiaro davamati, ii-io: chi troppo parla, credo, in-

giammai non fallirai /... chi parla poco gli basta la metà

metà del cervello... chi troppo parla, / spesso falla.

: dice ogni linguaggio: / chi troppo parla, non è saggio.

ben fare. ibidem, 130: chi parla deve fare anche volen

tieri. ibidem, 230: a chi parla poco basta la metà del

metà del cervello... chi non sa tacere non sa parlare..

parlare il cervello. ibidem, 231: chi non parla, dio non l'

è come tirare senza mirare... chi mal parla abbia pazienza alla risposta

gente dell'arme e tra 'cortigiani chi era questo valente combattitore, non ne

da tutta gente tenut'è migliore / chi à misura ne lo so parlare. federico

sapienti, anche per dar tempo a chi l'ascoltava d'assaporare quel suo parlar dipinto

e perch'ella non voleva rispondere a chi la chiamava, volendo sapere s'ella si

: mi lusingo che pel futuro anche chi scrive si ricorderà di esser solito a

437: tutto m'è neente / chi 'ntenda in tal parlare [del cuore]

vol. XII Pag.621 - Da PARLATA a PARLATO (2 risultati)

forte tentennone / che getterebbe a terra chi si sia. -figur. intensa agitazione

tutto a que'versi: 'a parlar chi mi sforza? 'le lagrime mi

vol. XII Pag.622 - Da PARLATO a PARLATORIO (7 risultati)

ottimo parlatore e pronto era, che chi conosciuto non l'avesse, non solamente

in assise. -per estens. chi parla molto e volentieri, talvolta eccessivamente

eo non trovo quasi auditore / con chi ne possa de ciò rascionare. bartolomeo

condizione. -parlatore di vantaggio', chi vuole avere ragione a ogni costo e

. v.] 'parlatore di vantaggio': chi, discorrendo con altri, par che

non voglia ch'altri zittisca; e chi è così scaltro parlatore, che pare abbia

,... la quale rispondea a chi venia alla porta, sicché niuna dell'

vol. XII Pag.623 - Da PARLATURA a PARLOTTANTE (2 risultati)

latini, rettor., 25-15: chi avea forza e podere sopra altri molti

: nullo omo me pò parlare, / chi me serve lo pò fare, /

vol. XII Pag.624 - Da PARLOTTARE a PARMIGIANO (1 risultato)

uccelli). bertolucci, 138: chi i passeri,... /.

vol. XII Pag.625 - Da PARMIPRIMO a PARNASSIANAMENTE (3 risultati)

. idem, purg., 31-141: chi palido si fece sotto l'ombra /

cima. de sanctis, ii-9-712: chi vuol comprendere la differenza de'secoli,

quali un castello di monferrato diventò come chi dicesse il parnaso provenzale. b.

vol. XII Pag.626 - Da PARNASSIANESIMO a PARODIA (3 risultati)

, paro, / farà di carlo e chi 'l siegue disparo; / ed è

ch'e'fia neiente, contro a chi fa paro. = deverb.

meno drammatico) un'altra. -anche: chi richiama alla memoria un'altra persona per

vol. XII Pag.627 - Da PARODIACO a PAROLA (2 risultati)

dovranno sembrare tutt'altro che belli a chi non li interpreti secondo la loro natura

provinciale istesso. ariosto, 3-1: chi mi darà la voce e le parole /

vol. XII Pag.628 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

a sue parole! firenzuola, 526: chi con atti, con parole, con

s. caterina da siena, iv-7: chi cognosce la colpa sua e mostra in

umiliato, riceve sempre misericordia. ma chi '1 mostra solo con la parola

vol. XII Pag.629 - Da PAROLA a PAROLA (2 risultati)

testo. -giocatore di parole: chi è solito esprimersi con frasi e battute

con l'autorità e la credibilità di chi ne è autore, e anche per

vol. XII Pag.630 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

, 1-1-100: - parole quattro. - chi siete voi? - balia! -

tua parola / a dar questa risposta a chi t'elegge: / fa'che consenta

e nelle espressioni interiettive la parola a chi ha aperto o all'apertura, la

vol. XII Pag.631 - Da PAROLA a PAROLA (1 risultato)

è sempre solo, e non ha con chi barattare una parola. ci troviamo insieme

vol. XII Pag.632 - Da PAROLA a PAROLA (3 risultati)

parole, / di non voler'anch'io chi non mi vuole. manzoni, pr

di parole. roseo, v-145: e chi dicesse che il parlar de'capitani pacifica

chiesto, mozziamo le molte parole di chi ci richiede, acciocché non

vol. XII Pag.633 - Da PAROLA a PAROLA (8 risultati)

la parola tra 'denti dicesi di chi in ogni circostanza sa ben dire il

con cautela. varchi, 3-94: chi favella gravemente pesa le parole; chi

chi favella gravemente pesa le parole; chi non favella, o poco, le parole

, con promessa scambievole de'giocatori che chi perde pagherà il vincitore. d'annunzio,

i denti. ibidem, 78: a chi fa bottega gli bisogna dar parole ad

non pa- gan dazio: questi usa chi ha voglia di discorrere a ogni modo

di discorrere a ogni modo. ma chi è seccato dei discorsi suol dire in via

parole di bocca e pietra gettata, chi le ricoglie perde la giornata. parole di

vol. XII Pag.634 - Da PAROLACCIA a PAROLEGGIAMENTO (5 risultati)

1-101: andate a bella posta pescando, chi sa dove, certe parolacce che ne'

parola. parolàio1, sm. chi è solito diffondersi, per lo più

differenti effetti cagiona questo mio foglio. chi in leggendolo mi accusa di parolaio e

mi accusa di parolaio e cianciatore, chi m'anima con cortesi modi al proseguimento

in modo che assuero non sentisse su chi dovesse ricadere quella spesa straordinaria.

vol. XII Pag.635 - Da PAROLEGGIARE a PAROLINA (4 risultati)

gente come spilli. pavese, 5-69: chi non apprezzò il discorso fu nuto.

per ingannare o per entrare in grazia di chi che sia dicesi eziando fare le parolezze

di una canzone di musica leggera; chi svolge professionalmente tale attività.

per ingannare o per entrare in grazia di chi che sia. p. nelli,

vol. XII Pag.636 - Da PAROLIO a PARONICHIA (5 risultati)

co'paroioni inintelligibili e inintesi pur a chi gli fa risuonare. pratesi, 5-138

perché natura spesse volte puzza / a chi più la rimesta e a chi più

/ a chi più la rimesta e a chi più l'ama. m. adriani

.. che non sia inteso da chi si posti al pilone diagonalmente opposto dell'arco

leonardo del guallacca, 332: chi voi da lor campare / tagli la

vol. XII Pag.637 - Da PARONICHIA a PAROSSISTICO (1 risultato)

, morbo. lubrano, 2-384: chi chiude in se stesso un assedio di

vol. XII Pag.638 - Da PAROSSITONALE a PARPARI (2 risultati)

denari, volentieri porgeva orecchio a chi gli proponeva nuovi modi di cavarne. tra

. prov. bencivenni, 4-80: chi vuole castità guardare dè fuggire le compagnie

vol. XII Pag.639 - Da PARPATETICO a PARRICIDIO (5 risultati)

s s rezzonico, xxii-525: chi è colui che la rugosa fronte /

in infinito. buti, 2-482: chi uccide padre o madre o fratello.

con una scure, premiando col tradimento chi tradì lo sposo e l'onore. filangieri

della patria. buti, 2-482: chi... è destruttore de la patria

capriccio sia un parricidio, nondimeno per chi ama di viver felice è da sfuggire

vol. XII Pag.640 - Da PARRICIDO a PARROCCHIALE (1 risultato)

sparve. 2. figur. chi ripete a memoria, con ottusa meccanicità

vol. XII Pag.641 - Da PARROCCHIALITÀ a PARRUCCA (4 risultati)

i-496: non andrebbe lungi dal vero chi dall'indole e dai costumi dei parrocchiani

là, va'un po'a veder chi arriva ». leopardi, 832: io

. 2. stor. chi, nel sistema statale di roma antica

o perfida, o sleale! / ma chi è colui, che fu, che

vol. XII Pag.642 - Da PARRUCCAIO a PARRUCCONE (5 risultati)

. 2. con sineddoche: chi porta una capigliatura posticcia (in senso

sm. (femm. -a). chi confeziona parrucche. parruccàrio, agg

sm. (femm. -a). chi fabbricava e acconciava le parrucche. -anche

-anche (e oggi esclusivamente): chi taglia, pettina e acconcia i ca

antico regime). -per estens.: chi ha mentalità, comportamento, atteggiamenti retrivi

vol. XII Pag.643 - Da PARRUCELLO a PARTACCIA (4 risultati)

dell'ospedale. 6. chi porta i capelli lunghi e in disordine

parsi, sm. invar. etnol. chi appartiene al gruppo etnico discendente dai seguaci

. con la parsimonia di gesti di chi è abituato a dominare ogni impeto fisico

partaccia peggiore dell'altra: e per chi lo prendeva, e se voleva offenderlo

vol. XII Pag.644 - Da PARTAGGIO a PARTE (4 risultati)

la parte offesa e cercando con sospetto chi può avergli fatto quella partaccia. c.

usando gravi e anche male parole contro chi ha fatto cattivo servizio o cosa dispiacevole

accusatore, per la quarta parte a chi giudicherà. -eccles. terza parte

rischio alcuno. rosmini, 5-2-75: chi pone solamente l'industria, al disciolgliersi

vol. XII Pag.645 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

stanotte. foscolo, 1-159: non son chi fui; perì di noi gran parte

, e questa è la ragione, ché chi seguita quella à quaggiù pace e in

vol. XII Pag.647 - Da PARTE a PARTE (2 risultati)

anche loro, non essendovi più a chi dare, e non volendosi trovare impicciati

ma alla migliore. tanaglia, 2-1200: chi di grilli qualche parte uccida / e

vol. XII Pag.648 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

guerra. chiaror davanzali, xxv-41: chi 'mprima disse 'parte '/ fra li

capo di parte? se ci è chi si fa capo d'uno solo, egli

gliela negasse. -per estens. chi è impegnato in una competizione sportiva;

vol. XII Pag.649 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

. guicciardini, 2-1- 185: chi giudica a occhi serrati espedisce verisimil- mente

. leonardo del guallacca, xxxv-1-291: chi s'innamora isfallo, / odit'ho

cose che a'forastieri erano fatte dare da chi li ricevea ad albergo. bellori,

dei limoni. parronchi, 13: per chi ha avuto la sua parte di cielo

il più alto scopo dell'ambizione in chi è nato libero si è di ottenere

vol. XII Pag.650 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

parti rare e belle, / le quai chi non l'assaggia non l'intende.

parte). guittone, xliii-78: chi voi mantener pregio / guardi ben che

gna parte. cavalca, 18-207: chi ha mal parte al core per sé

segnore assai have in balia; / chi sua vertute fugge fa follia: / prim'

: con lui [giasone] sen va chi da tal parte inganna; / e

vol. XII Pag.651 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

13 (230): fanno a chi saprà sparger le voci più atte ad eccitar

dell'altro intento;... a chi saprà trovare il grido, che ripetuto

suite. -colla parte', indicazione per chi accompagna in orchestra un cantante o un

vol. XII Pag.652 - Da PARTE a PARTE (5 risultati)

che dio su non degni, / chi v'ha per la sua scala tanto scorte

me fossoro sparte / parole di menzongna, chi ben comparte. s. bonaventura

abiezione. guittone, iii-16: solo chi ve mira / già mai de la vostr'

acciò che fusse certificato della verità e chi era quello che tenea in braccio, e

della fabbrica dell'universo... chi è colui che non veda quanto iddio

vol. XII Pag.653 - Da PARTE a PARTE (4 risultati)

considerato. cavalca, 6-2-78: chi ha mal parte a corte per sé non

diritto. giacomino pugliese, 195: chi ne diparte, / fiore di rosa

regno / onde sta nostro signiore / chi non ama con amore, / con pietate

o del torto: nella condizione di chi ha ragione o torto. chiari,

vol. XII Pag.654 - Da PARTE a PARTE (6 risultati)

di altri. bonichi, 73: chi con vertù è saggio /...

me fossoro sparte / parole di menzongna, chi ben comparte. anonimo [in montè

ricevesse il sangue ferrarese, / e stanco chi '1 pesasse a oncia a oncia

s. bernardino da siena, v-299: chi dicesse a firenze di non essere guelfo

: fia segno / a lor vendetta chi primier le strinse. -attribuire parzialmente

tragedie, nelle quali re è chiamato chi, vestito di porpora...,

vol. XII Pag.655 - Da PARTE a PARTE (3 risultati)

parte? ma tu che sei, chi ti credi? -farsi da parte

parti fidi. maestro francesco, 651: chi non à de l'amore sperienza,

sp., 17 (302): chi vuol gente abile, bisogna che la

vol. XII Pag.656 - Da PARTE a PARTECIPABILE (5 risultati)

, deve per forza mettersi dalla parte di chi comanda. -mettersi da parte

: la vita è ancora bella, per chi ha la scaltrezza di non prendervi parte

, 1-459: tal dài mercede a chi del trono a parte / voleati? o

, e credi poco... chi vuol ben giudicare, / le parti dè

la parte sua. giuliani, ii-298: chi non ha da parte (roba tenuta

vol. XII Pag.657 - Da PARTECIPAMENTO a PARTECIPARE (5 risultati)

di lui opinioni, sono dolorosi per chi le avversa. 4. cointeressato

). bacchelli, 1-ii-300: chi volesse compiere la descrizione dell'agro ferrarese

s. caterina da siena, i-49: chi è senza il battesimo non partecipa del

pien di grazia: gli altri partecipano, chi più e chi meno, delle sue

: gli altri partecipano, chi più e chi meno, delle sue grazie. giacomini

vol. XII Pag.658 - Da PARTECIPARE a PARTECIPARE (8 risultati)

volto). sbarbaro, 5-62: chi non pensava a trar profitto dalla sua

mio concetto intorno a lei non partecipava chi gli avrebbe conferito autorità. -parlare

è in uno certo modo più felice chi è di ingegno più positivo che questi

quale sia più a proposito, o chi participando dell'uno e dell'altro ha più

ha più del severo, o vero chi ha più dello umano. giacomini, 2-16

una vera virtù, partecipasse all'eroismo di chi lo sacrifica col soffrir la sua sventura

l'amante abbia e non sappia a chi comunicarlo, non dà la metà di

lo zelo che pietro thouar partecipava a chi fosse degno della sua amicizia.

vol. XII Pag.659 - Da PARTECIPATA a PARTECIPATO (2 risultati)

participandomi, richiesemi alla fine con istanza chi fosse il mio signore. denina, xxiii-233

.. dove è amato anche da chi non partecipa tutte le sue idee politiche religiose

vol. XII Pag.660 - Da PARTECIPATORE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

participazione, e così porgere pretesto a chi lo desidera. 3. capacità

vol. XII Pag.661 - Da PARTECIPAZIONE a PARTECIPAZIONE (1 risultato)

divina, quella republica fia più beata chi si accosterà più a dio. beni

vol. XII Pag.662 - Da PARTECIPAZIONISMO a PARTEFICE (4 risultati)

: ha rubato e fatto participazione di chi ha rubato le ricotte. -in partecipazione

{ { cavalca, iii-26: chi non è compagno delle tribolazioni non sarà

.., intanto che... chi è governato da lui si dia ad

; e è mistieri che. ssi osservi chi del regno

vol. XII Pag.663 - Da PARTEFICIALE a PARTEGGIARE (7 risultati)

siena, i-439: ne'dicreti dice che chi dà la cagione del male è come

ridotti o nelle case ne sono partefici chi le dà. cesari, i-607: il

maschili della prima maniera possono, per chi vuole, gittar due lettere 'at

flavio volgar., i-267: eravi a chi pareva che cestio dovessi andare con l'

con la voce, con gli atti chi gareggia in uno sport o combatte in

, la contrattazione diventa universale. e chi parteggia pel venditore e chi

universale. e chi parteggia pel venditore e chi

vol. XII Pag.665 - Da PARTENINA a PARTENOPEO (4 risultati)

odore. chiamasi volgarmente in toscana da chi matricaria e da chi amarella, nel

in toscana da chi matricaria e da chi amarella, nel che riserba in parte

si vedea / cor rer chi qua chi là, senza sapere / ch'

/ cor rer chi qua chi là, senza sapere / ch'oprar volesse

vol. XII Pag.666 - Da PARTENOPENSE a PARTENZA (3 risultati)

e veduella. della casa, iv-208: chi trovò le partenze e l'andar via

commiato, congedo; saluto rivolto a chi parte. caro, 3-763: la

, piacevolmente disse: per servire a chi debbo, reciterò alcuni pochi versi di

vol. XII Pag.667 - Da PARTERRE a PARTERRE (3 risultati)

è caunoscenti. monte, 1-23-5: chi ben guardare -vi vole, partenza /

. olti altri faran meco partenza, / chi servo vostro dopo me, chi prima

/ chi servo vostro dopo me, chi prima, / da questa vostra singoiar

vol. XII Pag.669 - Da PARTICELLA a PARTICELLA (4 risultati)

organizzazione sociale, politica, religiosa; chi ne è un membro insignificante, con poteri

cui buon governo dobbiamo tutti cospirare, chi comandando e chi ubbidendo? l'aurora,

dobbiamo tutti cospirare, chi comandando e chi ubbidendo? l'aurora, ii-478: i

. in questa seconda particella si dimostra chi costui fosse che apparito gli era.

vol. XII Pag.670 - Da PARTICELLARE a PARTICOLA (4 risultati)

v. atomi]: 'atomi quelli minuti chi appa- reno in li raggi del sole

del sole, detti ab 'a particella chi priva, e 'thomos ',

positivi nelle loro risposte, mancavano (chi 'l crederebbe?) dalla particella affermativa

forze ed aumentare l'impero, perché chi la ordinò fece sagacissimamente un misto di

vol. XII Pag.671 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (1 risultato)

e particular qualità che si richieggono a chi merita questo nome. ammirato, 388

vol. XII Pag.672 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (3 risultati)

. v.]: c / è chi affetta la mestizia, il malessere per

al susino; a altri particolari, come chi l'ha lanug- ginoso, il moro

. bandello, 1-10 (i-136): chi volesse le parti- culari crudeltà da questo

vol. XII Pag.673 - Da PARTICOLARE a PARTICOLARE (7 risultati)

-i: la candidezza dell'animo di chi scrive storie dev'essere tale che..

, specifico. savonarola, 7-ii-354: chi ha grande ingegno penetra nelle cose insino

cose importanti non può fare buono giudicio chi non sa bene tutti e particulari,

29. ant. e letter. chi non ricopre cariche pubbliche; privato cittadino

nardi, 6: la contenzione di chi dovesse regnare e la cupidità del signoreggiare

, perché nel popol novello non era chi molto l'un l'altro avanzasse. sansovino

particolari litiganti. 30. chi è investito d'autorità; signore.

vol. XII Pag.674 - Da PARTICOLAREGGIAMENTO a PARTICOLAREGGIATO (5 risultati)

, i-103: non può dirsi clemente chi nella rimession delle pene toglie al pubblico

per dar al particolare, ma piuttosto chi quel che rimette ad altri sottrae a se

, viii-3-203: prima gli dice in generale chi essi sono, poi discende a nominarne

egidio romano volgar., i-1-2: chi vuole alcuna cosa appréndare, prima ne

dolori, che saran detti frivoli soltanto da chi non ha cuore. b. croce

vol. XII Pag.675 - Da PARTICOLAREZZARE a PARTICOLARITA (1 risultato)

pronomi. g. ferrari, i-322: chi ammetteva il genere e l'essere o

vol. XII Pag.676 - Da PARTICOLARIZZAMENTO a PARTICOLARIZZATO (3 risultati)

si gusta, quello che s'intende da chi l'intese da altri che noi vide

altri che noi vide né l'intese da chi il vedesse, né cura che di

si tratta di accennare il luogo di chi ragiona preciso, circoscritto, particularizzato,

vol. XII Pag.677 - Da PARTICOLARIZZATORE a PARTIGIANA (3 risultati)

ma, nelle creature, particolarizzati, chi n'ha una parte e chi un'altra

, chi n'ha una parte e chi un'altra, e tutti con difetto

. a. bonciani, lxxxviii-1-317: chi mena di roncone, lance e accetti,

vol. XII Pag.678 - Da PARTIGIANACCIA a PARTIGIANO (4 risultati)

/ e chi la partigiana o chiaverina / gli lancia addosso

). carducci, iii-24-159: chi ha dato a voi il diritto di

sm. (f. -a). chi aderisce a una determinata parte, fazione

governi di ricchissime provincie a vita di chi gli ha e passando anco dal padre al

vol. XII Pag.679 - Da PARTIGIANO a PARTIGIANO (9 risultati)

parte. 2. stor. chi si aggrega in formazioni armate al di

di sfuggita a portarle i saluti di chi dirigeva il servizio sanitario del gruppo formazioni

; fautore di una potenza straniera, chi l'appoggia e ne sostiene più o

francia. esarotti, 1-xxv-380: a chi vuol far pompa di zelo per le

uomini partigiani, e dànno animo, a chi è così favorito, di potere corrompere

sostenitore di una forma di governo; chi auspica l'avvento o l'attuazione di

i partigiani tuoi. 4. chi parteggia per uno dei contendenti (persona

. 5. in senso generico: chi tende alla faziosità, nella lotta e

nella lotta e nei contrasti politici; chi si manifesta incapace d'imparzialità.

vol. XII Pag.680 - Da PARTIGIANONE a PARTIMENTO (7 risultati)

adulazione alcuna volta. 6. chi è sollecito delle sorti di qualcuno, lo

partigiano di zola. 8. chi si attiene a una precisa scelta etica

ber ni, 21-6 (ii-163): chi potendo vietar non vieta il male /

pongono in fuga. 9. chi proclama l'eccellenza di qualcosa o sostiene

una prassi nei confronti di altre; chi è seguace entusiasta di un uso o

negando validità e fondatezza alle altre; chi fa propria una determinata teoria e ne proclama

statuto dei mercanti di calimala, 2-95: chi hae rinunziato all'arte dinanzi a'consoli

vol. XII Pag.681 - Da PARTIMENTO a PARTIMENTO (3 risultati)

anonimo, i-480: chi 'ntra noi partimento / si 'ntra- mise

e giesù cristo gli disse: -uomo chi. mm'à fatto giudicie o di-

diverse persone. panigarola, 1-60: chi vuol far più fazioni in un tempo,

vol. XII Pag.682 - Da PARTIO a PARTIRE (6 risultati)

e degno su forche pender / preve chi no cessa offender / in sì greve

in sì greve falimento, / a chi mai sonar no sento / de dever partir

, i quali tutti per mezzo partirei con chi tal piacere mi facesse.

cap., 8-8: ben fu cradel chi trovò prima tarme, / chi primo

cradel chi trovò prima tarme, / chi primo incominciò partir la terra, / cagion

altrui parto la pena, / a chi pena mi dà, lasso, perdono.

vol. XII Pag.683 - Da PARTIRE a PARTIRE (4 risultati)

e si parton gli uffizi. / chi a un impiego o chi all'altro dà

. / chi a un impiego o chi all'altro dà di piglio. amari,

enfocata, / unita, trasformata; chi tollerà l'amore? / fuoco

la scriminatura. dolce, 1-127: chi mandasse un di que'ferri che ado-

vol. XII Pag.684 - Da PARTIRE a PARTIRE (9 risultati)

te abandono. cavo, 16-34: chi da voi mi parte, / s'amor

ancor / che lo stol asminuio, / chi per fortuna fo partio, / n'

core impressa. anonimo, i-533: chi porravi partire, / bella, lo mio

, 395: molti à pensier gioiosi / chi serve a chi à partito / ciò

à pensier gioiosi / chi serve a chi à partito / ciò ch'è a suo

sembianza / di fina * namoranza, / chi lo partisse seria sconoscente. dante,

gran piacer lo sprona; / e chi di voi ragiona / tien dal soggetto

che qui relegato dimori narrarci, e chi tu se'. caro, 16-37: come

se'. caro, 16-37: come e chi 'l mio nome vi scol- pio /

vol. XII Pag.685 - Da PARTIRE a PARTIRE (2 risultati)

fu grande romore tra 'baroni, chi voleva e chi non voleva e così

romore tra 'baroni, chi voleva e chi non voleva e così si partì il

vol. XII Pag.686 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

torna tal qual e'si move, / chi pesca per lo vero e non ha

più necessitosi; fornendo il nolo a chi dovesse partirsene. pascoli, i-295:

e partite: allude al comportamento di chi spinge gli altri all'azione, spesso

vol. XII Pag.687 - Da PARTIRE a PARTIRE (7 risultati)

partirsi. s. antonino, 3-122: chi... ha fatta professione tacita

della scena, cosa la quale per chi partisse da un'opera e all'altra

volgar., 1-1: è rinnegato chi si parte da dio per mal'opera

dal secolo. laude cortonesi, xxxv-n-46: chi ben t'ama... /

: j -beato, anima bella, chi te vede! zanobi da sfrata [s

latini, rettor., 15-23: chi. ssi parte da sapienzia e da le

dante, conv., ii-vu-4: chi da la ragione si parte e usa pur

vol. XII Pag.688 - Da PARTIRE a PARTIRE (3 risultati)

casa di francia. frachetta, 827: chi manda più tardi di quello che conviene

mostacci, 151: assai vai meglio chi si sa partire / da reo segnor

ciascun prende suo viaggio, / e chi per sua follia si parte d'ella /

vol. XII Pag.689 - Da PARTIRE a PARTIRE (1 risultato)

si parte. marino, vi-22: chi se', reai fanciullo? onde ti

vol. XII Pag.690 - Da PARTIRE a PARTITA (8 risultati)

proverbi toscani, 89: 'porta aperta per chi porta; e chi non porta,

'porta aperta per chi porta; e chi non porta, parta '. chi reca

chi non porta, parta '. chi reca danari o altro, è certo

il ben venuto. ibidem, 205: chi vuol star bene non bisogna partirsi da

sua. -arte dà parte, chi da lei non si parte: l'acquisizione

, 226: 'arte dà parte, chi da lei non si parte '.

firenze è descritta in arti, onde chi è scritto in alcuna può partecipare al governo

governo; e s'intende anche che chi sa fare un'arte è ricapitato e

vol. XII Pag.691 - Da PARTITA a PARTITA (1 risultato)

del dominio... col nome di chi li possedeva e con lasciare tra una

vol. XII Pag.692 - Da PARTITA a PARTITA (3 risultati)

, / fora bono l'aspettare; / chi non fa quando pò. ffare

supplementare che in firenze veniva imposta a chi possedeva il titolo di capitano di parte

mentre l'intero incontro viene vinto da chi si aggiudica due frazioni su tre o

vol. XII Pag.693 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

, la partita è doppia, e vedremo chi sarà il più furbo. bacchetti,

accomodati così che dietro la schena di chi vi siede s'appoggia al muro una

vol. XII Pag.694 - Da PARTITA a PARTITA (2 risultati)

voluto averne distinto e particolar conto da chi l'ha maneggiata per molti anni,

girolamo volgar., 1-17: ben fa chi dà lo suo avere per partita,

vol. XII Pag.695 - Da PARTITA a PARTITAMENTE (4 risultati)

. prov. siri, ii-1534: chi abbandona la partita la perde. proverbi

all'ultima partita, / lasciando a chi riman suo proprio afanno. aretino,

volta pur le spale; / non è chi vada or mai per dritto cale:

vedrà qual alma fo gentile / e chi alziò l'ale a più legiadro stile

vol. XII Pag.696 - Da PARTITANTE a PARTITARIO (8 risultati)

rapsodi, uomini volgari che partitamente, chi uno chi altro, andavano recitando i

, uomini volgari che partitamente, chi uno chi altro, andavano recitando i canti d'

d'instanze. -per estens. chi sovvenzionava una determinata attività o impresa commerciale

capo de'partitanti. 2. chi assumeva con regolare contratto l'appalto di

partitante2, sm. e f. chi parteggia per un partito, per una

? 3. per estens. chi è fautore di un ideale morale o

precetto. j j. chi è legato affettivamente a un oggetto.

partitato dal magistrato comunitativo a dettatura di chi fece escludere i soggetti già vinti. idem

vol. XII Pag.697 - Da PARTITARIO a PARTITO (4 risultati)

questa contrà de segnar li panni crui chi parem quasi partì per quarto. benuccio

di partir l'utile per metà, chi lo dà commette usura e pecca, perché

fraudi il loco primo, / a chi si aspetta, niega. carducci,

2-i-142: come vedea partita la famiglia o chi fusse, el cane grattava una volta

vol. XII Pag.698 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

competenza. nannini, 1-12: chi è mal pratico e povero de partito

vol. XII Pag.699 - Da PARTITO a PARTITO (10 risultati)

matto / donar ciascun partito / a chi contra vuol dire / c'amor senza servire

è contraria luna a l'altra che chi ha runa, l'altra a niuno

, 395: molti à pensier gioiosi / chi serve a chi à partito / ciò

à pensier gioiosi / chi serve a chi à partito / ciò ch'è a suo

à perdenza. fra giordano, 1-269: chi stimi la cosa più elvella non vale

elvella non vale ha mal comperato; ma chi la cara cosa compera vile, questi

sedici anni e volendone pigliar partito, chi mi dice « falla suora, che

: -che nasca una fistola / a chi mai fece questo sposalizio! / -ognun

. cellini, 1-30 (80): chi di noi non aveva pratica di tal

.. che squarciano il cuore di chi tesoreggia. 6. condizione morale

vol. XII Pag.700 - Da PARTITO a PARTITO (4 risultati)

ha più merito che più ama, non chi più fa o chi più s'affatica

più ama, non chi più fa o chi più s'affatica. e questo fece

partito / che m'abbia a medicar chi m'ha ferito. calandra, 6-177:

un trattato. bellincioni, i-52: chi non vuol metter quel ch'a ciò

vol. XII Pag.701 - Da PARTITO a PARTITO (6 risultati)

tiene fra noi disuniti di partito. chi vorrebbe un'altra volta il governo del

altra volta il governo del papa; chi amerebbe esser governato dall'imperatore: chi

chi amerebbe esser governato dall'imperatore: chi vorrebbe che il dominio del popolo stasse

partito del movimento! 'movimento di chi? di che? per far che?

quel frate... quello a chi ei rende il partito ed a chi si

a chi ei rende il partito ed a chi si vuole che gli altri lo rendano

vol. XII Pag.702 - Da PARTITO a PARTITO (1 risultato)

vincersi per i due terzi, che chi de'pretendenti avrà maggior numero di voti

vol. XII Pag.703 - Da PARTITOCRATICO a PARTITORE (3 risultati)

mente. genovesi, 1-i-181: a chi siamo noi obbligati di tante accanite controversie

che costui dice, e puoi comprendere chi egli è: facendo pace fra voi

e di rivalità personali ricorrente non stupisce chi è assuefatto alla partitocrazia italiana. =

vol. XII Pag.705 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

g. paleotti, l-11- 278: chi la dipingesse [la vergine] nel parto

vol. XII Pag.706 - Da PARTO a PARTO (1 risultato)

sommo torto le fa [all'anima] chi tutto dì la fa servire alla carne

vol. XII Pag.707 - Da PARTO a PARTORIRE (1 risultato)

(64-3): or se ne vada chi è innamorato, f ch'e'può dir

vol. XII Pag.708 - Da PARTORIRE a PARTORIRE (1 risultato)

quegli che convertiva, volle insegnare che chi, come lui, si adopera in guadagnar

vol. XII Pag.709 - Da PARTORITO a PARTORITO (3 risultati)

partoriscano, per grado de la vita di chi l'alberga, alcuni spirti che,

lxxxviii-n-619: o pazzi da catene, / chi ha spasso di giuoco! / quanto

/ quanto repente foco / senti che ha chi s'im- brode: / un vermin

vol. XII Pag.710 - Da PARTORITRICE a PARVENTE (1 risultato)

viaggio di j. soranzo, lfl-13-245: chi, potendo, istituisse nei suoi stati

vol. XII Pag.711 - Da PARVENÙ a PARVENZA (5 risultati)

. anseimo da ferrara, lvt-i: chi può aggiunger un dito a sua statura

se n'advegga in lontananza? / chi può resurger fuor de la bassura / se

zungete a la prima casone / di chi più v'ama che la vostra zoglia.

. / ciascheduno in suo parvente / chi d'amor sente — veramente / ben

, sm. e f. invar. chi, essendosi elevato socialmente specie sotto l'

vol. XII Pag.712 - Da PARVEZZA a PARVOBATTERIACEE (3 risultati)

da monte mirabel alte99a / in chi bianche5? a con obiecto pugna,

è de la mente porta, / chi 'n midire mai parvo, / chi 'l

/ chi 'n midire mai parvo, / chi 'l san dimando parvo.

vol. XII Pag.713 - Da PARVOLEGGIARE a PARZIALE (6 risultati)

luca 9, 46-47), riguardante a chi spetti il primato nel regno e la

addomandarono del pane, e non fu chi ne rompesse loro '...;

loro tritate per esposizione e non trovarono chi le esponesse loro. s. caterina

. maria maddalena de'pazzi, iv-70: chi non diventerà come un parvolino, non

, similmente i parziali più possenti occuparono chi una possessione chi un'altra di questi con-

parziali più possenti occuparono chi una possessione chi un'altra di questi con- dennati.

vol. XII Pag.714 - Da PARZIALE a PARZIALE (4 risultati)

, lascivi e parziali della donna, chi non percote la malvagia e furiosa? marino

che di lei ragioni, se non chi è già divenuto sua parziale. s.

-abitualmente connesso. salvini, 39-v-66: chi è prodigo è infestato da un vizio

fatto esser dio mai, / a chi s'annunzia più scusa non vale. muratori

vol. XII Pag.715 - Da PARZIALEGGIANTE a PARZIALITÀ (3 risultati)

in- var. disposizione d'animo di chi propende o è favorevole a qualcuno o

impremiata, il vizio arricchito suggeriscono a chi che sia tentazioni. mamiani, 4-183

2. atteggiamento o comportamento di chi è parziale, fazioso o ostile a

vol. XII Pag.716 - Da PARZIALIZZABILE a PARZIONALE (5 risultati)

alla po tente parzialità di chi teneva in conto di luterano il

l'oranges, non v'era rimaso chi ne sostenesse con maggior parzialità la memoria che

notar si possa nel sommo dio da chi che sia degli uomini, di qualunque

più ne'parti del loro genio, chi inflorida l'espose e chi inesausta sorte

loro genio, chi inflorida l'espose e chi inesausta sorte alla luce. 3

vol. XII Pag.717 - Da PARZIONALITÀ a PASCERE (1 risultato)

volgar., xxiv-26 (315): chi con pura umiltà non avrà prima fatto

vol. XII Pag.719 - Da PASCERE a PASCERE (6 risultati)

, e saprà ridomandare il suo a chi l'usurperà. lorenzo de'medici,

istentarmi il dì e la notte, chi ti offende e convienmi pascere quelle

l'attenzione. giamboni, 10-40: chi nella magione dentro del suo cuore alberga

dimostrano si è a ciò che paschino chi in loro si diletta. bembo,

ha uno stile tutto suo: nuovo per chi non abbia dì e notte alla mano

un ambiente. monte, 1-iv-19: chi dir volesse: « amor di che ti

vol. XII Pag.720 - Da PASCERE a PASCERE (3 risultati)

dalla balia. pellico, 4-241: chi ama egregia donna non perde il tempo

costoro... pascono le speranze di chi gli ode e sbeffapo la fiducia di

gli ode e sbeffapo la fiducia di chi gl'innalza. f. f. frugoni

vol. XII Pag.721 - Da PASCERE a PASCERE (4 risultati)

varia frutta. reina, i-204: chi dice 'pascere 'pare che dica

della santa chiesa; e non si trova chi si muova a trar- gliele di bocca

bugie si pasce il mondo: / chi può non vuole e chi vorria non puote

mondo: / chi può non vuole e chi vorria non puote. giusto de'conti

vol. XII Pag.722 - Da PASCERECCIO a PASCIMENTO (8 risultati)

. prov. monosini, 361: chi si contenta di poco, / truova da

proverbi toscani, 212: a vinegia, chi vi nasce mal si pasce; chi

chi vi nasce mal si pasce; chi vi viene, per ben viene.

parlare. proverbi toscani, 231: chi dice tutto e niente serba [non

altre bestie a pascer l'erba [chi abusa della parola può incontrar peggio che

non ha moglie, ben la batte, chi non ha figliuoli, ben gli pasce'

ellittiche, per indicare la condizione di chi vive nella ricchezza e nel lusso,

della sua storia. 3. chi intrattiene rapporti con molte donne contemporaneamente.

vol. XII Pag.723 - Da PASCINA a PASCIUTO (5 risultati)

attitudini più strane che i gesti di chi atteggia. imbriani, 6-179: dopo colezione

tendenza alla pinguedine, propria di chi conduce una vita agiata, co

). cavalca, vii-207: chi fosse pasciuto e non mangiasse, s'

esige che si faccia la limosina a chi ha fame e sete, e non già

fame e sete, e non già a chi è ben pasciuto. codemo, 73

vol. XII Pag.724 - Da PASCO a PASCO (2 risultati)

. ceresa, 1-192: così va chi oltra il dever si adaesca, /

. -colombo pasciuto, ciliegia amara', chi è sazio non pregia alcun cibo,

vol. XII Pag.725 - Da PASCOLAME a PASCOLATORE (1 risultato)

del genere umano. palazzeschi, i-385: chi ancora, che a tale realtà sia

vol. XII Pag.726 - Da PASCOLEGGIARE a PASCOLO (6 risultati)

sostanze vegetali. ottimo, i-359: chi osserva auguri d'uccelli bianchi o neri

suo pascolo. romoli, 24: chi non vuol mangiar l'agnello lattinato, lo

reato contravvenzionale, consistente nel comportamento di chi introduce animali nel fondo altrui al fine

in così gran miseria / non mancò chi a soccorrere / venisse il parto tenero /

salutiferi pascoli. savonarola, ii-286: chi entra per me [in paradiso]

a corpi. segneri, i-80: chi è che con pari sollecitudine mai provvegga a

vol. XII Pag.727 - Da PASCOLOSO a PASPALO (1 risultato)

urge usare il massimo del tatto per chi ci si voglia concedere un tantino di

vol. XII Pag.729 - Da PASQUALE a PASQUARE (7 risultati)

qualcuno: per indicare la condizione di chi è costretto a lavorare senza concedersi soste

: / da carnevale a pasqua, / chi studia e chi lascia. proverbi toscani

carnevale a pasqua, / chi studia e chi lascia. proverbi toscani, 23:

a mezza quaresima. ibidem, 93: chi vuol quaresima corta, faccia debiti da

mai senza foglia. ibidem, 274: chi vuol moglie a pasqua, la quaresima

-natale con i tuoi, pasqua con chi vuoi: v. natale2, n

scherz. (femm. -a). chi si accosta ai sacramenti della confessione e

vol. XII Pag.730 - Da PASQUATA a PASSABILE (3 risultati)

i romani fecero la seguente pasquinata: chi dice che li guai son cominciati,

che li guai son cominciati, / chi dice che li guai son terminati. /

in roma, ivi condannato per pasquini chi maneggiava suoi affari. m. ricci,

vol. XII Pag.731 - Da PASSABILMENTE a PASSAGALLO (2 risultati)

silone, 8-133: d'altronde, chi sono io? un modesto passacarte,

-nelle case di noleggio cinematografico, chi è addetto al controllo e alla revisione

vol. XII Pag.732 - Da PASSAGGERE a PASSAGGIO (2 risultati)

comprendere quanto sia grande l'errore di chi trilla, passaggia, e ripiglia il

che avete fatto ottenere a non so chi un passaggio gratis per costantinopoli. carducci,

vol. XII Pag.733 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (5 risultati)

di là del fiume ed in mano di chi la custodiva il passaggio del ponte.

dell'orecchio, rivela in qual modo chi ascolta a bocca aperta aumenti senza saperlo

diserzione militare. loredano, 2-i-167: chi averebbe creduto mutazione così improvisa! chi

chi averebbe creduto mutazione così improvisa! chi mi poteva predire passaggio così infelice!

borgese, 1-251: forse aveva ragione chi buccinava che quel passaggio dall'artiglieria in

vol. XII Pag.734 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (1 risultato)

. f. frugoni, i-501: chi li sente, con voci semisgozzate, con

vol. XII Pag.735 - Da PASSAGGIO a PASSAGGIO (4 risultati)

fosse proseguita o no, lodando infinitamente chi in tali materie va col calzare del piombo

che non si può ben comprender se chi vi danza misuri col desiderio la terra

viaggio. de amicis, xii-419: chi pensava che fosse un evaso dalle patrie

fosse un evaso dalle patrie galere, chi un brigante delle calabrie di passaggio per

vol. XII Pag.736 - Da PASSAGIORNATA a PASSAMENTO (2 risultati)

passamartèllo, sm. ant. chi svolge, anche involontariamente, la funzione

appiglio, / per un passamartèllo / chi puote aver il più leggiadro e bello?

vol. XII Pag.737 - Da PASSAMEZZO a PASSANTE (5 risultati)

severa lezione. negro, 42: chi mi varde possa esser averto per schena

bocca; è usato dagli alpinisti e da chi deve sopportare temperature particolarmente rigide.

te. colombini, 51: carissime, chi mi potrà dire l'amore e la

volgar., xxiv-26 (314): chi ponesse a petto al picciolo e passante

11. sm. e f. chi si trova a transitare o a passeggiare

vol. XII Pag.738 - Da PASSANZA a PASSAPORTO (5 risultati)

, sm. e f. invar. chi, con un apposito carrello, trasporta

burocratico. einaudi, 1-555: chi non sia, come non è lo scrivente

come richiesta rivolta da un funzionario a chi sta attraversando un confine o si trova

landolp, 15-no: passaporto signori! chi prosegue per la testa di cavallo?

. -passaporto di servizio: rilasciato a chi compie un viaggio all'estero per un

vol. XII Pag.739 - Da PASSARA a PASSARE (4 risultati)

: per lo spesso / toccar di chi saluta e di chi passa / le figure

/ toccar di chi saluta e di chi passa / le figure di bronzo entro

vita stessa. giamboni, 10-18: chi fu anche verage figliuolo di dio,

: la parola 'fringuellare', usata di chi molto ciancia, è venuta da questo

vol. XII Pag.740 - Da PASSARE a PASSARE (1 risultato)

dentro alle cose, chi vedesse nel corpo umano, qualunque fosse il

vol. XII Pag.741 - Da PASSARE a PASSARE (3 risultati)

del mancamento del vivere possono militare a chi tenta passare come a chi tenta proibire

militare a chi tenta passare come a chi tenta proibire. castelvetro, 8-1-323: iperme-

posto le guardie che non lasciasson passare chi venia,... si rinchiuse