Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. X Pag.35 - Da MEMBRANA a MEMBRANA (1 risultato)

, iii-8-96: nel secolo xiv, chi volle adoperare queste membrane per iscrivervi le

vol. X Pag.36 - Da MEMBRANACEO a MEMBRANZA (2 risultati)

tal altro. carducci, iii-8-172: chi avrebbe allora pensato che quei grossi libri

lo mio gran disio / malamente fallio / chi mi fece

vol. X Pag.37 - Da MEMBRARE a MEMBRATURA (6 risultati)

e la fronte. menzini, i-163: chi frenar potria l'intensa doglia, /

congiunge, /... / chi lo manten, null'altra gioi li membra

, 1-169: meste le grazie mirino / chi la beltà fugace / ti membra,

/ tal dritto amor v'aiunge, / chi lo manten, null'altra gioi li

fisica. liburnio, 1-70: chi fu mai che di mia membratura certo

in opera con giudicio e con garbo, chi ha occhi lo può vedere. fucini

vol. X Pag.38 - Da MEMBRETTARE a MEMBRO (1 risultato)

. stigliani, i-5: tu sai che chi zerbin [un cagnolino] donotti io

vol. X Pag.40 - Da MEMBRO a MEMBRO (1 risultato)

-per lo più al plur. chi occupa i gradi inferiori in un gruppo

vol. X Pag.41 - Da MEMBRO a MEMBRO (2 risultati)

qualunque parte e membro di quella, chi con diritto occhio riguarda, tro- varà

; molecola. ariosto, 15-70: chi mai d'alto cader l'argento vide,

vol. X Pag.42 - Da MEMBRO a MEMBRO (4 risultati)

quando meno, secondo il gusto di chi opera e la natura degli ordini che si

. caterina da siena, i-49: chi è senza il battesimo non partecipa del frutto

ciompi [rezasco], 171: chi facesse alcun malefizio non possa essere condannato

mover membro. benci, 1-61: chi questo ode [la voce di dio]

vol. X Pag.43 - Da MEMBROSO a MEMENTO (4 risultati)

. g. torti, vii-63: chi son quei due membruti, i quai balzaro

di ponti. caraccio, 32-97: chi, tra i monti del samio o

: poi d'anno in anno -e chi più contava / le stagioni in quel

da comandante... un memento per chi, trascinato dalla sua affabilità, fosse

vol. X Pag.44 - Da MEMENTOMO a MEMORABILE (2 risultati)

chiamata de'neri. loredano, 2-ii-142: chi è antonio di meglio, lxxxviii-11-62

daranno un memento in sulla faccia / a chi ben più sente ch'ell'è molle e

vol. X Pag.47 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

de'principi particolarmente. tasso, n-iv-14: chi ha debil memoria e pronta reminiscenza è

sé nella mente e nel cuore di chi l'ha conosciuto, stimato e amato

marito, buona memoria, ei disse che chi è uso alla zappa non pigli la

alla zappa non pigli la lancia e chi è uso alle cipolle non vada ai

vol. X Pag.48 - Da MEMORIA a MEMORIA (1 risultato)

codice di procedura civile, 692: chi ha fondato motivo di temere che siano

vol. X Pag.49 - Da MEMORIA a MEMORIA (2 risultati)

: 'che memoria! esclamazione di chi si dimentica spesso di tutto. -per

a lui non andava per la memoria chi tanto malvagio uom fosse, in cui egli

vol. X Pag.50 - Da MEMORIA a MEMORIA (4 risultati)

il nome loro! bandello, ii-1178: chi brama d'acquistar eterno nome /

fritta la memoria? ': a chi non si ricorda d'una cosa.

dice se ha riputazione? non so chi mi tenga che non vi lasci una memoria

[giobbe] tanta aversitate, / chi fu sofrent'e no perdeo memoria / per

vol. X Pag.51 - Da MEMORABILE a MEMORIALE (9 risultati)

. lo so a memoria. (di chi ci ripete cosa detta anche troppo)

egli quel che dice il proverbio: chi non ha memoria, abbia carta?

tommaseo [s. v.]: chi scrive non ha memoria. (le *

[s. v.]: chi non ha bon core, non ha bona

core, non ha bona memoria. chi vuol essere bugiardo, abbia memoria. il

[s. v.]: 'chi non ha memoria, abbia carta',

, abbia carta', proverbio che vale: chi sa di non tenere a mente le

[s. v.]: 'chi non ha memoria, abbia gambe';

di avvertimento insieme, a proposito di chi, essendosi dimenticato di fare una data

vol. X Pag.52 - Da MEMORIALE a MEMORIALE (1 risultato)

f. f. frugoni, vi-30: chi volea grazie dalla padrona, bisognava appender

vol. X Pag.54 - Da MENA a MENADITO (2 risultati)

: così ten questa mena; / e chi lo 'nvita a cena, / terrebe

per il fatto che non era americano chi le descrisse, coteste menadi puritane sembrano

vol. X Pag.55 - Da MENADIZZA a MENANTE (2 risultati)

buommattei, iv-220: non è tra noi chi non sappia ch'egli ha a menadito

proprio che faccia venire il freddo a chi lo vede. = comp. dall'

vol. X Pag.56 - Da MENAPENNA a MENARE (2 risultati)

salvo sia. rinaldeschi, 1-78: chi va a'peccati, meneragli il signore

dì qua giù ti mena? / e chi è questi che mostra 'l cammino?

vol. X Pag.57 - Da MENARE a MENARE (1 risultato)

altrimenti che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli. berni,

vol. X Pag.58 - Da MENARE a MENARE (2 risultati)

fruttificare. guittone, i-13-114: chi menerà uve, se non la vite,

, se non la vite, e chi bon se non boni? ristoro, 1-23

vol. X Pag.59 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

acqua, si ne purga, ma chi volesse menare per acqua imo libro, sì

gettato sui laghi sereni, / per chi dunque sei fatto e dove meni?

e altre fiere. petrarca, 80-1: chi è fermato di menar sua vita /

vol. X Pag.60 - Da MENARE a MENARE (3 risultati)

trattato di virtù morali, 15: chi onorevolmente mena la sua povertade.

. francesco da barberino, iii-416: chi ha nemici e vuol loro morte dare

adriani, 1-i-223: dall'imperadore, a chi egli aveva menato il soccorso e sua

vol. X Pag.61 - Da MENARE a MENARE (6 risultati)

io so bene che non è poco beato chi salva sé solamente coll'aiuto di dio

: ma so che molto più è beato chi studia di menare seco dell'altre persone

, i-150: nelle gran faccende, chi si risveglia, chi stupidisce: il

nelle gran faccende, chi si risveglia, chi stupidisce: il principe non può saper

questo preambolacelo? montanelli, 53: chi vuole che i popoli lo seguano,

dovevate menare -diceva mia madre -patacche! chi mena per primo, mena due volte.

vol. X Pag.62 - Da MENARE a MENARE (4 risultati)

. g. cavalcanti, i-136: chi è questa che vèn, ch'ogn'om

[luciano] iii-1-374: ditemi almeno chi siete voi e che grande offesa vi ho

fuggiamo con egual corso a quello di chi ci vuol giostrare? questo signore s'

soggiugne, dà i suoi beni a chi sa di barca menare (come da noi

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (2 risultati)

pastorale; e non così è dovuta in chi s'esercita nella milizia religiosa. segneri

scrittore. silone, 101: « chi era il nostro rappresentante? » domandai

vol. X Pag.405 - Da MILIZIANO a MILLANTARE (1 risultato)

mezzo milione d'anni d'antichità, chi sa quanti e quali architetti avranno avuto!

vol. X Pag.406 - Da MILLANTATO a MILLE (8 risultati)

tutti, naturalmente, erano eroi; chi aveva l'aria spaventata; chi sommessamente

eroi; chi aveva l'aria spaventata; chi sommessamente arrischiava qualche parola di prudenza o

parola di prudenza o di biasimo; chi si millantava. -in relazione con

il riparo. moretti, i-490: chi non millanta prima d'invecchiare del tutto?

me do bon vanto, / vendicherei chi è stat'amadore / e crucifixo e

credito: delitto consistente nei comportamento di chi, vantando una propria pretesa influenza presso

simil. e al figur. comportamento di chi vanta una posizione sociale o di carriera

millantatrice, né far de'racconti che chi non li sa non li crede. passeroni

vol. X Pag.408 - Da MILLEARIO a MILLENARIO (2 risultati)

venuta dal fondo della memoria millenaria di chi sa qual dio estatico. ungaretti,

alli milleformi incorsamenti delli demoni, ora chi si confida della sua innocenzia? melosio

vol. X Pag.410 - Da MILLERIANO a MILLIGRAMMO (1 risultato)

lesimo ed al tempo di chi fu fatta questa opera. p. della

vol. X Pag.412 - Da MILORDA a MILZA (2 risultati)

quanto barone. chiabrera, 1-ii-390: chi parlamenta de'paesi bassi, / che

d'un imbecille. zena, 1-371: chi poteva pretendere di sposare, marinetta?

vol. X Pag.413 - Da MILZADELLA a MIMESI (2 risultati)

celebratore del culto orgiastico di bacco; chi partecipava al tripudio dionisiaco. fr

. 2. per estens. chi è dedito ai bagordi, alle gozzoviglie

vol. X Pag.414 - Da MIMESIA a MIMETICO (3 risultati)

erano messi alla scuola dei precursori, chi dotato di vero ingegno, chi più

, chi dotato di vero ingegno, chi più che altro di facoltà mimetiche. pea

e mimetico. bernari. 3-368: chi brillava sopra tutti per memoria, per capacità

vol. X Pag.416 - Da MIMETIZZAZIONE a MIMICO (1 risultato)

[s. v.]: di chi recita o sulla scena o in parlamento

vol. X Pag.417 - Da MIMIDI a MIMO (4 risultati)

. dossi, 3-5: giuochiamo a chi fa il bacio più piccolo: un barbaglio

: con gli occhiali, povera mimma, chi sa qualcuno non volesse credere di chi

chi sa qualcuno non volesse credere di chi era figlia. cicognani, 2-196:

leggerezza, suscitando ilarità e compatimento; chi assume in pubblico atteggiamenti esibizionistici e di

vol. X Pag.421 - Da MINA a MINA (3 risultati)

la miccia di una mina: -lo sai chi sono? la costernazione sulle facce dei

mina non ha fatto tutta l'opera; chi sa che, incominciando dal tetto,

mine o per far traboccare nelle fosse affondate chi di voi sinceramente si fida o per

vol. X Pag.422 - Da MINA a MINACCEVOLE (1 risultato)

più tosto ella si butta / in chi dié il primo foco a questa mina

vol. X Pag.423 - Da MINACCEVOLMENTE a MINACCIA (6 risultati)

occhi torbi accennano; / tremai: ma chi non entra in soggezione, / trattandosi

456: tempo è da vengiare a chi offende, / e tempo da minaze

le minacce, quanto penavano a trovar chi loro rispondesse, ed allora non solamente

di minacce, ma tieni a mente chi ti diserve e 'ngegnati recartelo ad amico.

non vi è pericolo alcuno: perché chi è morto non può pensare alla vendetta

. ariosto, 774: colui a chi fu tolto il mulo è stato ritenuto

vol. X Pag.424 - Da MINACCIA a MINACCIA (2 risultati)

che non è consentito se non a chi vuole anzi tratto giustificare il suo sorgere.

del quale non dipende dalla volontà di chi lo annuncia, ma è tale da

vol. X Pag.425 - Da MINACCIABILE a MINACCIANTE (3 risultati)

fare consiglio. ottimo, i-282: chi male userà il maschio, l'uno e

aspre procelle. /... / chi leva sovra al ciel di sangue tinte

sangue tinte / le minaccianti scuri e chi sospende / qualche notturno uccel coll'ali aperte

vol. X Pag.427 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (9 risultati)

prima legge si dà facoltà d'accusare chi fa ingiurie in giorno di festa, nella

giorno di festa, nella susseguente anche chi esige i suoi crediti, o prende che

chiarini, 285: oh ben misera chi a'giochi de l'amor non s'abbandona

de l'amor non s'abbandona, / chi affogar non può nel dolce vino i

che non cercano pace con lui; e chi so'costoro? ode: alcuni so'

giuglaris, 303: per quanto si sgridi chi passa e li minacci dal bastione la

latini, rettor., 148-4: chi volesse bene considerare la proprietà d'una

lan- guia. tassoni, 1-11: chi con un roncone e la corazza /

/ entra cornacchia et aquila ben sa'chi più menaccia. 15. annunciare

vol. X Pag.428 - Da MINACCIARE a MINACCIARE (6 risultati)

che in fier lume sfavilli, / su chi lo minacciò rivolse il lutto. g

il mancato adempimento (da parte di chi è tenuto all'obbedienza o è considerato

imposizione, di un ordine impartito da chi detiene, esercita o si sente investito

signore, che se minacciate la morte a chi la merita, devono temere i tuoi

devono temere i tuoi corteggiani; se a chi non la merita, la debbo temere

ministro inestinguibile della sua giustizia, a chi potendo, non soccorre ai bisogni del

vol. X Pag.429 - Da MINACCIATA a MINACCIATO (11 risultati)

, ovvero 'quaranta dì ', or chi non veggia che non potè essere detto

non servono a nulla le minacce di chi non cerca altro che di sottrarsi al

ben sentire: / aspetta, ché chi fugge, mal minaccia. -chi

-chi minaccia non vuol dare: chi ha veramente intenzione di fare del male

annuncia. proverbi toscani, 130: chi minaccia, non vuol dare.

], farsi spietato, conciò sia cosa chi uno ne gastiga cento ne minaccia.

minaccia. proverbi toscani, 329: chi un ne castiga, cento ne minaccia.

vive in (o con) paura; chi più teme minaccia, la paura lo

minaccia che vive con paura'e 'chi più teme, minaccia '. di chi

chi più teme, minaccia '. di chi fa il bravo per ismal- tire o

ferri. caproni, 2-19: allora chi avrebbe detto / ch'era già minacciata?

vol. X Pag.430 - Da MINACCIATORE a MINACCIOSO (4 risultati)

f. m. zanotti, 1-4-337: chi è che non tema una pena minacciatagli

di poco cuore, se non contro a chi fugge, non s'attentarono di scendere

. buonarroti il giovane, 9-634: chi talor tentolla [la fortuna],

ridurla nel sicuro e per liberarla da chi la devorerebbe. 3. intervento o

vol. X Pag.431 - Da MINACCIOSO a MINACCIOSO (4 risultati)

con l'atto minaccioso e iracondo di chi coglie un suo inferiore sull'intraprendere una

in nome di dio... chi cercate? -disse alessandro a quella marmaglia,

l'ordinario è contumelioso;... chi vuol rappresentare benissimo tali moti, ponga

scintille inonda. fantoni, i-200: chi altrui fé danno, al minaccioso aspetto /

vol. X Pag.432 - Da MINACE a MINARE (2 risultati)

d'italia. de sanctis, ii-15-444: chi accetta la monarchia co'se e co'

arlia, 351: figuratamente i giornali e chi prende da loro la imbeccata, dicono

vol. X Pag.433 - Da MINARE a MINATORE (2 risultati)

esplosive. 3. figur. chi insidia un'istituzione o una dottrina,

, la disgregazione o, anche, chi compromette il potere o la credibilità di

vol. X Pag.434 - Da MINATORIAMENTE a MINCHIONARE (6 risultati)

aguaglianza, / che '1 perder con chi avanza / fé vana una speranza imperatoria

se mi davate da scrivere; ma a chi? a mia moglie e a

probabilmente deriv. da min chi [one \, con doppio suff.

di minchionare), agg. chi inganna, che raggira, che truffa,

spese parecchie migliaia di scudi, c'è chi dice centinaia, ma per onore

come io penso / per poter sgrafignar chi lo minchiona. r. bertini, xxvi-3-250

vol. X Pag.435 - Da MINCHIONARLA a MINCHIONE (5 risultati)

o pochissimo, stanno a vedere e osservare chi compra. -minchionare la mattea: v

spese parecchie migliaia di scudi -c'è chi dice centinaia, ma per onor tanto del

sm. (femm. -a). chi si comporta in modo poco sensato,

irragionevole, con leggerezza e superficialità; chi, per ignoranza, ingenuità, faciloneria

, 5-30: dunque una putta (chi potria pensarlo) / un par vostro

vol. X Pag.436 - Da MINCHIONELLA a MINCHIONERIA (20 risultati)

3. agg. che è proprio di chi si comporta da sprovveduto, in modo

(assunto talvolta, intenzionalmente, da chi ha intenzione di ingannare, di raggirare

che si mangian le caparre; / e chi ha messo su, resta un minchione

315: così va il mondo a chi è minchion suo danno: / chi

chi è minchion suo danno: / chi pecora si fa, del lupo è preda

preda. i. nelli, ii-277: chi è minchion suo danno, dice il

i-108: siete un minchione, e chi è minchion suo danno. giusti,

suo danno. giusti, 4-ii-458: chi è minchione suo danno. -fare

-chi è minchione stia a casa: chi è sciocco e ignorante non si metta

vo'ridere fino in fondo, e chi è minchione stia a casa.

si esercitano per lo più-nei confronti di chi si lascia facilmente raggirare. proverbi toscani

minchione che del birbone. -minchione chi non sa trovare il modo di mungerla

il modo di mungerla: è sciocco chi non sa approfittare delle situazioni favorevoli.

il proverbio fiorentino che dice: « minchione chi non sa trovare il modo di mungerla

inesperto che si lascia facilmente aggirare da chi è più accorto e malizioso. 'ora

vecchio balordo. pananti, ii-40: chi fa conoscer la sua furberia / e vuol

poi un altro e un altro, e chi mi fa un verso e chi un

e chi mi fa un verso e chi un altro, e a darmi la minchionèlla

: viso proprio di tarocco colui a chi piace questo gioco [dei tarocchi],

minchioneria e dapocaggine. bonfadio, i-78: chi ama, ha pieno il capo di

vol. X Pag.437 - Da MINCHIONEVOLEZZA a MINERALE (4 risultati)

tanto maggior minchioneria avete fatta, perché chi è netto e va a dormir con un

b. corsini, 13-59: ma chi lo vide mai [il palazzo pitti]

stravaganti minchionerie che lo rendono ludibrio di chi l'ascolta. = deriv.

'mincio 'per dire figuratamente * chi ha poco cervello '. 2

vol. X Pag.438 - Da MINERALE a MINERALIZZAZIONE (5 risultati)

vo'temer di morte: / tema solo chi s'inzuppa / nella truppa / de'

dell'arte. pirandello, 7-96: chi attendeva a riempire di minerale grezzo i

i 'calcheroni ',... chi vigilava alla fusione dello zolfo. cassola

che non si prattica bene se non da chi è tutto unito con dio. colori

fatti accade per l'ordinario: né a chi, parlando d'una lingua, intenda

vol. X Pag.440 - Da MINERVALE a MINESTRA (5 risultati)

2-34: dichiara [la minestra] chi tra gli uomin tien l'impero,

a ripigliarlo è poi spedita / da chi dopo di lei fa le minestre. note

al malmantile, 2-848: 1 da chi dopo di lei fa le minestre ':

lei fa le minestre ': cioè da chi amministra giustizia, da chi comanda,

cioè da chi amministra giustizia, da chi comanda, che è celidora, ritornata

vol. X Pag.441 - Da MINESTRAIO a MINESTROSO (3 risultati)

pronunziato in modo da far pensare seriamente chi ha mosse le mani in questa minestra.

g. c. croce, 108: chi è scottato dalla minestra calda, soffia

. la minestra. idem, 90: chi ha il mestolo in mano, fa

vol. X Pag.442 - Da MINETTE a MINIARE (2 risultati)

ogni nuovo risveglio: in bocca a chi lo sta ad ascoltare a bocca aperta.

mingherlino che no. passeroni, 7-198: chi vuoi mai che te aver brami,

vol. X Pag.444 - Da MINIATORIO a MINIATURISTA (3 risultati)

, e ne lavorò assai, perciocché chi faceva la spesa dello scrivere, che

, che saran detti frivoli soltanto da chi non ha cuore. papini, 27-

. miniaturina. carducci, ii-4-16: chi ha fatto una sì bella miniaturina potrebbe

vol. X Pag.445 - Da MINIATURISTICO a MINIERA (2 risultati)

o gesso. chiari, 2-ii-69: chi ha vedute le alpestri miniere, donde

13-261: i poveri offrono ottime risorse per chi li sa sfruttare. sono una miniera

vol. X Pag.446 - Da MINIERAIO a MINIMAMENTE (13 risultati)

berni, 46-5 (iv-98): chi si diletta d'ozio, chi d'avere

): chi si diletta d'ozio, chi d'avere: / di lettere uno

una miniera di sali e di urbanità per chi vuol narrare con garbo e toccare,

una persona. loredano, 1-198: chi canta, per ordinario solleva il volto

per inabili, per gli naufragi e per chi è condannato alle miniere dei metalli o

capacità. castiglione, 92: chi è riuscito pazzo in versi, chi in

: chi è riuscito pazzo in versi, chi in musica, chi in amore,

in versi, chi in musica, chi in amore, chi in danzare, chi

in musica, chi in amore, chi in danzare, chi in far moresche,

chi in amore, chi in danzare, chi in far moresche, chi in cavalcare

danzare, chi in far moresche, chi in cavalcare, chi in giocar di spada

far moresche, chi in cavalcare, chi in giocar di spada, ciascun secondo

g. capponi, 1-i-311: chi osasse pure minimamente di preterire quell'ordine

vol. X Pag.447 - Da MINIMAMENTO a MINIMO (5 risultati)

minimata; /... / chi m'à venduto e fatomi dolente / e

m'à venduto e fatomi dolente / e chi m'à in tutti e modi consumato

che porta il secoletto contro a chi gli rinfacci la sua mi

,... col tono di chi deprezza, di chi minimizza. =

col tono di chi deprezza, di chi minimizza. = denom. da minimo

vol. X Pag.448 - Da MINIMO a MINIMO (1 risultato)

istruzioni de'dieci di balia, 2-39: chi dice questo parla falsamente e contro a

vol. X Pag.449 - Da MINIMO a MINIMO (3 risultati)

: o cielo, costi pur caro a chi da dovero ti vuole. f.

fronte rugosa l'accesso non concede a chi abbia nell'animo una minima ruga.

ode un mormorio di scontento come di chi viene destato nel pieno d'un sogno

vol. X Pag.451 - Da MINIMOCHÉ a MINIO (5 risultati)

dei minimi non cura il pretore: chi è o si ritiene importante mostra indifferenza

latino ché s'usa per celia di chi non vuol badare a cose che prende o

, sempre eran sì belli? / chi ha patito che si sian da quelli /

dipinta. bùgnole sale, 2-251: chi mira o chi è mirato è più

bùgnole sale, 2-251: chi mira o chi è mirato è più lascivo? /

vol. X Pag.452 - Da MINIO a MINISTERIALE (4 risultati)

prodotti da obbrobriose passioni] non manca chi dia il minio. -deporre il

censuali '. -per estens. chi esercita un'attività manuale, un mestiere

2. sm. nell'età carolingia, chi ricopriva cariche di corte o uffici pubblici

membro di una classe ereditaria (e chi era di origine servile poteva anche ottenere

vol. X Pag.453 - Da MINISTERIALE a MINISTERO (5 risultati)

ci si crede troppo; vi è chi consiglia il rimpasto prima, chi dopo

vi è chi consiglia il rimpasto prima, chi dopo la riconvocazione della camera. d'

sarà sempre il maggiore ostacolo che incontrerà chi vorrà stabilirla dovunque, poiché il ceto

ministerialità, sf. condizione di chi riveste la carica di primo ministro

sm. disus. servizio prestato da chi è in condizioni di inferiorità o di

vol. X Pag.454 - Da MINISTERO a MINISTERO (6 risultati)

marta. -servizio di assistenza a chi si trova in particolari condizioni di necessità

gozzi, i-9-239: non vi ha forse chi tutte le cose governi? o l'

dividevano il solo ministero delle biade. chi ne prendeva cura allorché erano ancora sepolte

ancora sepolte nella terra;... chi allorché il grano era ancora latticinoso.

bartoli, 10-253: nel corpo umano, chi tal volta si fa a vederne e

riscossioni, [i comuni] non trovano chi voglia accettare il ministerio o maneggio de'

vol. X Pag.455 - Da MINISTERO a MINISTERO (1 risultato)

popolo, cioè, fra il ministero e chi vi si oppone. papi, 1-6-270

vol. X Pag.456 - Da MINISTERO a MINISTRA (4 risultati)

io non so, né voglio sapere, chi fosse che esercitava il pubblico ministero nel

, è sempre impegnato con la pipa; chi sa nell'esercizio del suo ministero come

signora piangeva di tenerezza, dicendo a chi voleva o non voleva ascoltarla, che

vengono riposte. monti, 15-245: chi primiero [fra gli dei] / nacque

vol. X Pag.457 - Da MINISTRABILE a MINISTRARE (3 risultati)

ne l'imperio di damasco regni / chi, da lui dipendendo, apra la via

ed oro / contra gli egizi e chi sarà con loro. m. adriani,

e 'l platan ministrante ombrosa loggia / a chi cenar sott'esso ha per costume.

vol. X Pag.458 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (6 risultati)

... / le veglie illustra a chi 10 sposo aspetta, / luce che

vuole amore /... / che chi giovane in sé provò gli ardori,

che richiegga il gran padre di famiglia da chi ministra un tal ufficio nella sua casa

. bargagli, 1-190: parendo, a chi ministrava il tutto sopra la giocosa guerra

iii-298: quel del comun pon cura chi 'l ministra. sercambi, 1-ii-633: noi

distino di fortuna o per malizia di chi ci ha 'vuto a minestrare o per nostra

vol. X Pag.459 - Da MINISTRARE a MINISTRARE (2 risultati)

, ne'particolari de'cittadini e di chi ministrava il governo, con uffici odiosi

avessero, senza andar troppo lontano, chi udisse le lor confessioni e gli ministrasse i

vol. X Pag.460 - Da MINISTRATIVI a MINISTRO (8 risultati)

, le indennità largamente si davano a chi meno le meritava, né vi era

né vi era ufficiale, che di chi ministrava fosse amico, che alla menoma

creature. 2. per estens. chi amministra i sacramenti ai fedeli (un

per ministratori dell'eucaristia. 3. chi infligge una pena. s. bernardino

arderanno di fuoco e di fummo; chi li tormenterà arà el fummo,.

si faccia come il più piccolo, e chi procacciatore è, siccome ministratore.

ministrare. ministrèllo, sm. chi presta la propria opera alle dipendenze altrui

. ministro, sm. chi, come subalterno o al ser

vol. X Pag.461 - Da MINISTRO a MINISTRO (14 risultati)

ed inviluppato che quasi non si trova chi chiaramente possa consigliare ed assolvere questi guerrieri

come principe e con autorità propria da chi regge come ministro e in nome di

. ferd. martini, 4-100: chi non scriveva versi in toscana?..

solo è grande. 2. chi svolge determinate mansioni o presta servizi,

tempio portata. 3. chi. compie o è disposto, si presta

compiere un'azione, una missione; chi collabora al compimento di una determinata azione

al compimento di una determinata azione; chi svolge un'attività, un incarico,

esecutore di ordini o di incarichi; chi porta a compimento un progetto, un

compimento un progetto, un disegno; chi è responsabile o colpevole di una situazione

una condizione fisica, materiale o morale; chi si comporta in un modo determinato,

sapea da cui m'erano dati, e chi era solamente ministro a fare quello che

/ ministri umili, e 'l moto e chi 'l misura. cremonini, lxv-101:

. foscolo, gr., i-93: chi de'numi esercitava impero / sugli uomini

citerea concesse? rosmini, 6-144: chi, vincendo e negando la volontà propria

vol. X Pag.462 - Da MINISTRO a MINISTRO (1 risultato)

facezie e discorsi piacevoli, che chi mi ascolta, e utile e diletto insieme

vol. X Pag.463 - Da MINISTRO a MINISTRO (3 risultati)

staia di grano. io non so chi si sieno costà e'mia ministri.

ch'ai suo destino, / mal chi contrasta, e mal chi si nasconde.

/ mal chi contrasta, e mal chi si nasconde. scala del paradiso,

vol. X Pag.464 - Da MINISTRO a MINISTRO (8 risultati)

cuore. 11. eccles. chi ha ricevuto gli ordini sacri e appartiene

e appartiene alla gerarchia della chiesa; chi esercita il ministero ecclesiastico; sacerdote,

'. -in partic.: chi amministra un sacramento, celebrante (e

in un collegio tenuto da religiosi, chi fa le veci del direttore con compiti

compiti amministrativi e disciplinari. -anche: chi ha il compito di tenere la disciplina

pagano o non cristiano. -anche: chi è addetto a un culto pagano o

ministro di culto o del culto-. chi, nell'ambito di una determinata religione

conciliatore del luogo, dal podestà o da chi ne fa le veci, o

vol. X Pag.465 - Da MINISTRONE a MINORANZA (1 risultato)

delle dignità: cioè dalla grandezza di chi le distribuisce, dalla qualità della persona

vol. X Pag.466 - Da MINORARE a MINORARE (4 risultati)

2). -relatore di minoranza: chi, nell'ambito di un organo collegiale

a poco le di lui visite per disingannare chi pensava male di esso.

mai diretto / a salute e virtù chi le sue colpe / nasconde o scusa

, fermo e lucia, 426: chi dopo d'aver suggeriti alcuni rimedi per

vol. X Pag.467 - Da MINORASCATO a MINORAZIONE (2 risultati)

buoni vocabolari. 2. condizione di chi è menomato nelle facoltà fisiche, psichiche

pena. 4. condizione di chi si trova in una posizione di inferiorità

vol. X Pag.468 - Da MINORCA a MINORE (2 risultati)

ad un fanciullo ed un maggiore / a chi di corpo e d'anni sia minore

suo e sodoma e caorsa / e chi, spregiando dio col cor, favella.

vol. X Pag.469 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

ben intese dai toscani moderni, che chi tutte quelle levasse farebbe il libro molto

-dir. civ.: proprio di chi è minorenne ed ha quindi un determinato

meno progredito. bonghi, 1-92: chi non crede che sia un fine degno e

in compagnia, / v'era ben chi aspettava te, te sola; / e

vol. X Pag.470 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

da render grandezza colla perdita anche a chi nel tenerla le fu minore.

né lieta né dogliosa, / come chi teme, et altro mal non sente.

fa l'interno consigliere dell'amor proprio a chi esercita la giudicatura nel mondo. gioberti

e dell'antico studio si chiude. a chi vorrà comporre la storia degli studi in

vol. X Pag.471 - Da MINORE a MINORE (4 risultati)

i dei immortali. varchi, 23-5: chi non è grato de'benefizi ricevuti commette

errore; ma non minore lo commette chi non gli dà volentieri. tasso

reca a minor vergogna di cedere a chi fa qualche professione di sapere. leopardi,

detta chiesa. -chierico minore: chi ha ricevuto gli ordini minori; minorista

vol. X Pag.472 - Da MINORE a MINORE (7 risultati)

né quasi è più tra i figli / chi al genitor somigli. tommaseo, 11-258

menure), sm. e f. chi, fra due o più persone,

disperazioni. 2. dir. chi non ha ancora raggiunto l'età maggiore

collezione... -dei francobolli? chi te ne è dato il permesso?

minori. -in senso generico: chi non ha ancora raggiunto un'età determinata

di trentacinque-trentasette anni. 3. chi è inferiore per autorità, dignità, grado

la saccio. chiaro davanzali, 10-11: chi in amore intende, in gioia s'

vol. X Pag.473 - Da MINORE a MINORITÀ (8 risultati)

di minore. -con riferimento a chi si lascia vincere, è posseduto,

5. persona di basso ceto; chi appartiene al popolo minuto, popolano,

. minorennità, sf. condizione di chi è minorenne; minore età, minorità

m. -ghi). ant. chi svolge mansioni di poca importanza e ha

e ha scarsa autorità e influenza, chi occupa un grado inferiore in una gerarchia

sf.). stato giuridico di chi è minorenne; minore età (con partic

partic. riferimento alla posizione, per chi si trovi in tale condizione, di

del padre o della madre o, per chi sia orfano, di un tutore o

vol. X Pag.474 - Da MINORITANO a MINUALE (2 risultati)

minòsse, sm. letter. chi pronuncia un giudizio inflessibile, di spietato

de'poeti. vittorini, 5-50: in chi fantasticava del minotauro, o immaginava giove

vol. X Pag.475 - Da MINUARE a MINUGIA (6 risultati)

, il forzo dicono aver facto, chi minuando chi alterando i lor dicti.

forzo dicono aver facto, chi minuando chi alterando i lor dicti. 3

/ che le cornacchie faran taferugia; / chi aveva men forate le budella, /

minugia. n. agostini, 5-2-60: chi porta su l'arcion le sue minugia

su l'arcion le sue minugia, / chi mor, chi è per timor pallido

le sue minugia, / chi mor, chi è per timor pallido e bianco.

vol. X Pag.476 - Da MINUGIAIO a MINUIRE (6 risultati)

violino... è l'anima di chi suona che, alleandosi alle vocali minugie

di minugia. benivieni, 1-186: chi 'l ver non imburchia / non molto tempo

). minugiàio, sm. chi procede alla concia e alla lavorazione delle

tributo). savonarola, i-119: chi ha questa virtù in sé e sia

: l'anima è dannata / veder chi l'ha creata / e gire ad abitare

è famosa in assenza, / e chi la vede più la pregia e brama.

vol. X Pag.477 - Da MINUITO a MINUSIERE (1 risultato)

è una regola / generale, a chi vuole entrare in grazia / di suo patron

vol. X Pag.478 - Da MINUTA a MINUTAGLIA (3 risultati)

ser pepo... ed a chi era noto ogni cosa. l. salviati

de le dette pietre, a ciò chi va e viene abbia la via piana e

che pur sai, che, se avessimo chi ci desse fornimenti, ingrandiremmo in passo

vol. X Pag.479 - Da MINUTAME a MINUTARE (5 risultati)

sia abbondanza di pietre grandi e riquadrate, chi sarà quello che spontaneamente si voglia servire

ti soiare. dolce, l-i-178: chi... va ricercando minutamente i

un madrigale ci facea sonare. / e chi ben non toccava su 'l groppone,

minutamente inteso averai e tocco con mani chi fu l'empio omicida e la cagione per

1-268: a simiglianza di costoro farebbe chi, postosi a pellegrinare per veder i

vol. X Pag.480 - Da MINUTARE a MINUTEZZA (3 risultati)

. venier, lxxx-4- 366: chi volesse minutar le parti di questo gran negozio

, minuzia. vasari, i-173: chi offusca ne'disegni il musaico con la

3-67: ella è stimata il conforto di chi la guarda e ne lo snello del'

vol. X Pag.481 - Da MINUTIERA a MINUTO (3 risultati)

imaginare. lombardelli, 98: a chi vuole intender le regole, fa bisognio

. n. franco, 3-60: chi con minutezza ricerca le sue bellezze,

manini di milano. 2. chi è dedito alla produzione o alla compravendita

vol. X Pag.482 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

.. e una pioggerella minuta che chi sa quando cesserà. -ripetuto con valore

/ ch'era cagion di riso a chi 'l vedea. lancellotti, 299: oggidì

vol. X Pag.483 - Da MINUTO a MINUTO (2 risultati)

: -o che lettera minuta. -sì per chi ha corta vista, come voi:

ma bene è grossa a bastanza per chi vede bene. condivi, 2-89: s'

vol. X Pag.484 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

come è ditto d'aver animo grande chi dizìa este cose temporale e minute? bartolomeo

attendevano. macinghi strozzi, 1-431: chi molto ama molto disidera, insino alle

oggetto vero ed altre volte sperimentato da chi ode l'une e mira l'altre

, viii- 38: non fu mai chi narrasse pienamente la vita del machiavelli;

.). scrofani, xxiii-542: chi fu costui che amava atene a questo

vol. X Pag.485 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

cavillosa). siri, 1-vii-127: chi volesse, di tutte le sortite che

dell'opera, soleva dire, non so chi, che e'faceva per le pulci

/ fuor de la chiesa, e chi può uscir, non resta. ramusio,

vol. X Pag.486 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

infinitesimi che non riesce quasi a vederli chi non abbia capito come in realtà stanno le

gozzi, i-23-208: sì che tristo a chi giunge loro in mano [alls muse

minuto quadrante. palescandolo, 113: a chi va in napoli [il bancherotto]

[il bancherotto] darà carlini et a chi va in roma giuli, et anco

va mai a verificarsi in vantaggio di chi venendo in toscana vi porti l'oro del

vol. X Pag.487 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

sarà sempre fonte di corruzione, perché chi ha comperato allo ingrosso, deve indennizzarsi

dovendo essi medesimi affittarle in minuto a chi vorrà abitarle. -a minuto, al

quarto. m. villani, i-70: chi vendesse vino a minuto, dovesse pagare

vol. X Pag.488 - Da MINUTO a MINUTO (5 risultati)

per difetto non suo, ma di chi maneggia qua e in lombardia le faccende

., 29 (510): chi si sarà messo alla strada, per far

a minuto, e per conto suo; chi si sarà anche contentato d'andar birboneggiando

è la sua propria gravezza, per chi pur la volesse riprovare alla minuta.

moneti, 268: tanto avviene a chi troppo a minuto / di sua famiglia

vol. X Pag.489 - Da MINUTO a MINUTO (3 risultati)

, pignolo. zuccolo, 175: chi volesse vederla a minuto con epi- tetto

prov. proverbi toscani, io7: chi compra pane al fornaio, legna legate

sé ma ad altri... chi compra a minuto, pasce i figliuoli d'

vol. X Pag.490 - Da MINUTTO a MINUZIA (1 risultato)

continuamente. jahier, 194: chi più ha e più vorrebbe avere, e

vol. X Pag.491 - Da MINUZIERE a MINUZIOSO (5 risultati)

del danaro. pacichelli, 1-412: chi invoca i santi, chi gli onora semplice-

1-412: chi invoca i santi, chi gli onora semplice- mente, aggiustandosi pareri

: atto o comportamento che rivela in chi lo compie grande attenzione, impegno meticoloso,

su questo articolo: la salute di chi si ama può aver nulla d'indiferente

aver nulla d'indiferente al cuor di chi ama? rosmini, xix-93: forse

vol. X Pag.493 - Da MINUZZATA a MINUZZOLO (8 risultati)

. n. franco, 4-187: chi vuol calze campanile, chi spezzate,

, 4-187: chi vuol calze campanile, chi spezzate, chi intere, chi bigarrate

vuol calze campanile, chi spezzate, chi intere, chi bigarrate, chi minuzzate,

, chi spezzate, chi intere, chi bigarrate, chi minuzzate, chi inghirlandate.

, chi intere, chi bigarrate, chi minuzzate, chi inghirlandate. 3.

intere, chi bigarrate, chi minuzzate, chi inghirlandate. 3. analizzato, esaminato

que'minuzzoli rimasi del pane, quale chi getta e'dadi. domenichi, 2-106:

lo più con ostentata degnazione, da chi ne possiede (o crede di possederne)

vol. X Pag.495 - Da MIO a MIO (11 risultati)

. io, il dottore meustrier; chi è che è entrato in mia casa?

concorrono a formare l'identità personale di chi parla o scrive. pianto della madonna

mio aspetto stesso. cavalca, 20-60: chi mangia la carne mia e bee lo

, a opere o lavori compiuti da chi parla o scrive (e anche a

pluto delle internai segge: / e chi non ubidisce alla mia legge? ariosto

464: non do i doni mia a chi non gli brama e desidera, ma

gli brama e desidera, ma bensì a chi importunamente gli chiede giorno e notte con

particolari condizioni e atteggiamenti esistenziali propri di chi parla o scrive. guittone,

perder la mia pace / in amar chi me non ama? niccolini, i-57:

che si trovino, nei confronti di chi scrive o parla, in un rapporto di

, cercando di comperarne, non trovavo chi potessi accomodarmi di danari. guarini, 199

vol. X Pag.496 - Da MIO a MIO (6 risultati)

promessa innanzi. pellico, 4-181: chi mai, chi mai potrebbe descrivere la consolazione

pellico, 4-181: chi mai, chi mai potrebbe descrivere la consolazione del mio

una persona che, nei riguardi di chi parla o scrive, svolge una funzione

, impara. tasso, 19-114: tu chi sei, medica mia pietosa? lippi

libertà di agire e di operare di chi scrive o parla (ha per lo più

al tempo in cui vive e opera chi parla o scrive, all'esistenza che conduce

vol. X Pag.497 - Da MIOADENOMA a MIOBILINA (13 risultati)

. sm. ciò che è proprietà di chi scrive o parla (con riferimento a

, il vantaggio, 11 tornaconto di chi parla o scrive. f. alberti

un lavoro, un'opera compiuta di chi scrive o parla (con partic. riferimento

capacità, le doti morali o intellettuali di chi scrive o parla. tommaseo,

, al partito, al gruppo di chi parla o scrive. dante, inf

, congiunti o, amici (di chi parla o scrive). bartolomeo da

la palla cade o per errore di chi la manda o per errore di chi la

di chi la manda o per errore di chi la riceve; ma allora dura il

mia, dal mio: dalla parte di chi parla o scrive; condividendone le ragioni

avendo lei dalla mia, non sarà chi possa farmi contrasto. foscolo, xvii-

-a vantaggio o a sostegno di chi parla o scrive. galileo, 8-xi-345

i foglietti o avvisi]. -da chi? da uno de'miei lacchè o da

non fare co'miei 'lo dice chi spende largamente e inconsideratamente, cioè più

vol. X Pag.498 - Da MIOBLASTO a MIODDIO (1 risultato)

9-749: -oddio mioddìo! mi chiedevo: chi • sarà questo signore che mi

vol. X Pag.500 - Da MIOLA a MIOPE (5 risultati)

. poesie musicalidei trecento, lxxxiv-84: chi ha vetro rotto? / chi ha

: chi ha vetro rotto? / chi ha ferro rotto? -agora, fusa,

fusa, mioli. - / così chi vendea e chi comperava. trattati dell'arte

. - / così chi vendea e chi comperava. trattati dell'arte del vetro,

da p. ùo> = chiudo, solendo chi è miope chiudere le palpebre per meglio

vol. X Pag.501 - Da MIOPE a MIOSI (2 risultati)

di guardare socchiudendo gli occhi proprio di chi ha tale difetto). mìope2

occhi, con l'atteggiamento proprio di chi è miope. dossi, ii-190

vol. X Pag.502 - Da MIOSI a MIOTOMIA (1 risultato)

color di miosotide, non s'avvedono di chi ride, e rispondono generosi, vuotando

vol. X Pag.504 - Da MIRA a MIRA (2 risultati)

si può fare. canoniero, 227: chi ha solamente la mira al papa,

de la casa. patrizi, 1-ii-159: chi propone di voler scrivere dell'arte poetica

vol. X Pag.505 - Da MIRA a MIRA (4 risultati)

trasversali. mazzini, iv-6-176: non so chi v'abbia scritto; ma la conoscenza

bellini, i-84: cosa che, a chi non è di lunga mira, /

un certo segno, ove ponendo la mira chi ha la ragione, allenta ed intende

segneri, iii-1-71: pensa un poco chi è quello che tu pigli di mira

vol. X Pag.507 - Da MIRABILE a MIRABILE (1 risultato)

/ le vite lacrimar tutte tagliate, / chi non diria che fossero stirpate / e

vol. X Pag.508 - Da MIRABILE a MIRABILE (7 risultati)

e sai che mal si medica. / chi è for del gioco ha un veder

scender da monte mirabel altezza / in chi bianchezza con obiecto pugna / e con

mirabile e nova / cosa tenem no chi mal fa, ma bene. fra giordano

sì mirabili. guarini, 59: chi vide mai, chi mai udì più

guarini, 59: chi vide mai, chi mai udì più strana / e più

di testa. campanella, i-9: a chi non vuol sapere il vero, si

burlesche o mirabili: o a chi non può capirlo, si parla con parabole

vol. X Pag.509 - Da MIRABILE a MIRABILIA (1 risultato)

tante mirabilia di cotesta bellezza, e dimmi chi è la donna. bacchelli, 2-xxi-186

vol. X Pag.511 - Da MIRABÒ a MIRABOLANTE (2 risultati)

lix-58: sonovi ancora arbori... chi fanno mirabolani propri: quando sono maturi

'mirabolano 'e 'mirabolone ': chi fa meraviglia e racconta con esagerate parole

vol. X Pag.512 - Da MIRABOLE a MIRACOLISTICO (4 risultati)

: 'miracolaio': così, dicesi a chi crede ciecamente a'più strani miracoli narrati

strani miracoli narrati dalle vecchie- relle e chi ogni piccola cosa chiama miracolo e di tutto

, sm. atteggiamento ottimistico di chi ripone eccessiva fiducia in un metodo,

'miracolo ': si dice ironicamente di chi attende il perfetto ordinamento sociale dall'attuazione

vol. X Pag.513 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (2 risultati)

il che s'intende respettivamente all'estimativa di chi lo vede, non alla ragione che

da fare. il fascismo... chi lo butta più giù. ci vorrebbe

vol. X Pag.515 - Da MIRACOLO a MIRACOLO (5 risultati)

». carducci, iii-3-350: o miracoli chi 'l direbbe, / chi 'l potrebbe

o miracoli chi 'l direbbe, / chi 'l potrebbe raccontar? / il cavallo mezzo

magalotti, 9-2-106: rimane già registrato da chi ha l'incumbenza di scrivere la sua

, i difetti, i vizi di chi vorrebbe tenerli segreti. mercati, 7

divenuto, sì come cosa rarissima, chi amasse altramente. -essere vottavo

vol. X Pag.516 - Da MIRACOLONE a MIRACOLOSITÀ (3 risultati)

). canti carnascialeschi, 1-85: chi ha 'l terren gentil, faccia che

: per indicare una ricompensa attribuita a chi non ha merito, al posto di

non ha merito, al posto di chi ne avrebbe diritto. proverbi toscani,

vol. X Pag.517 - Da MIRACOLOSO a MIRACOLOSO (2 risultati)

scienze di verità. papini, 27-658: chi desidera la morte dimostra di non saper

come era istata la vita. e chi potesse diligentemente scriverla, examinato quello che

vol. X Pag.518 - Da MIRACULO a MIRAGGIO (1 risultato)

la guardu, sintir la dulzuri / chi fa la tigra in illu miraturi. giamboni

vol. X Pag.519 - Da MIRAGLIA a MIRANDO (1 risultato)

miràglia1, sm. ant. chi esercita la suprema autorità in un esercito

vol. X Pag.520 - Da MIRANDOLANO a MIRARE (6 risultati)

mirandoleschi, ma siano posti in zecca chi li hanno; e cussi li mirandoleschi che

1-169: meste le grazie mirino / chi la beltà fugace / ti membra,

poi di sé non crede / né a chi dar biasmo a torto gli volesse:

giraffa intorno al ballo, / qual chi da eccelsa torre al basso mira.

vita nuova, 11-2 (53): chi avesse voluto conoscere amore, fare lo

xxxix-i-72: non par corpo umano / a chi ben mira tutta soa persona. pagliaresi

vol. X Pag.521 - Da MIRARE a MIRARE (8 risultati)

viso. guittone, iii-13: solo chi ve mira / già mai de la vostr'

93): mostrasi sì piacente a chi la mira, / che dà per li

core, / che 'ntender no la può chi no la prova. idem, vita

): or voi solevate fare piangere chi vedea la vostra dolorosa condizione, e ora

conv., ii -canzone, 25: chi veder vuol la salute, / faccia

. lorenzo de'medici, i-288: chi questa beltà mira, / d'eterno e

non mirate. saba, 309: chi la vede per la via passare / sul

che nella patria mia rimane ancora / chi mirò la repubblica? -constatare,

vol. X Pag.522 - Da MIRARE a MIRARE (15 risultati)

, presagire. marino, xiii-152: chi può dir poi gl'incommodi che serra

ch'ebbe natali ebrei, / e miro chi mirato esser non vuole. 8

: ciascheduno dee mirare lo 'ngegno suo: chi è acconcio a leggere e chi a

: chi è acconcio a leggere e chi a cantare. dante, vita nuova,

nuova, 33-2 (104): chi sottilmente le mira [le due stanze della

: l'arte è fatta natura, e chi noi crede / miri l'esempio altér

-assol. cavalca, 6-1-444: chi ben mira, trova che la mala

'l tempo mena a morte; e chi ben mira, / non dirà mai:

foscolo, sep., 42: sol chi non lascia eredità d'affetti / poca

s'allargan le bandiere / per mirar chi fra i tre fa il quarto e

, / a voi perdonar sempre a chi si pente. b. davanzali,

pescator fu già chiamato, / mostra a chi l'ode l'amo acuto e fino

predicativo). guittone, xxix-179: chi magior sé mira, / menore en

sempre di mercé si mostra freda / a chi lei sturba, di sotto le [

in quel capitolo, per così dire, chi lo mirasse. -intr.

vol. X Pag.523 - Da MIRARE a MIRARE (5 risultati)

/ mirarsi dulcimenti / dintru unu specu chi li esti amu- stratu. monte,

, alludere. carducci, iii-8-142: chi conosce le rime di guido sente subito

né ipponatte. agostini, 1-58: chi vuol provedere al ben publico non mira ad

la sua soldatesca. bertola, 1-1: chi... mirò a diffinirla [

] ricorrendo all'indole della soavità, chi cercò di descriverla analizzando la convenevolezza.

vol. X Pag.524 - Da MIRASOLE a MIRATO (9 risultati)

scender da monte mirabel altezza / in chi bianchezza con obiecto pugna, / e

in guerra. idem, 5-85: chi di là giunge e chi di qua,

, 5-85: chi di là giunge e chi di qua, né l'uno /

: le quali [novelluccie], a chi direttamente mira, sono piuttosto cose da

, 5-202: a tutte queste querele chi dritto mirava ed amava la giustizia,

10 dottore e fanne proverbio che dice: chi è incolpato, pensa d'essere mirato

toscana si chiama la sua pianta da chi girasole, da chi fagiuolo romano e da

sua pianta da chi girasole, da chi fagiuolo romano e da chi fagiuolo turchesco

girasole, da chi fagiuolo romano e da chi fagiuolo turchesco, e in lombardia mirasole

vol. X Pag.526 - Da MIRICACEE a MIRINO (2 risultati)

ha mirificato i santi suoi: a chi ha dato una grazia e a

ha dato una grazia e a chi un'altra per magnificarli ed esaltarli.

vol. X Pag.528 - Da MIRMICOLEONE a MIROGENESI (2 risultati)

vi-240: omero, maso, naso o chi più mira / descrizione, o

ad ogne amante è miro: / chi 'n meve asempro prende, / in amor

vol. X Pag.529 - Da MIROLITO a MIRRICO (2 risultati)

miróne, sm. region. disus. chi assiste a un fatto, a un

: gustai mirrato aceto. / e per chi mi pose in croce / pur pregai

vol. X Pag.531 - Da MIRTILLO a MISAGIO (5 risultati)

iv-1-56: il lettor vero non è gi$ chi mi compra ma chi mi ama.

non è gi$ chi mi compra ma chi mi ama. il lettor vero è dunque

ardori, i piaceri in rimpianti, chi può invogliarlo a vivere ancora?

: oh aiuto d'onni misagiato om! chi è che non per voi beneficio aggia

, i-206: vi ha fra noi chi sostiene colla ragione alla mano che in '

vol. X Pag.532 - Da MISALLEANZA a MISAVVENTURA (3 risultati)

[tommaseo]: imperciocché tutte le volte chi mi- scadea o misavvenia ad alcuno uomo

assicura troppo: è bene folle chi non teme lo male che gli può te

meritata cosa. ammaestramenti, 59: chi si chiama benavventuroso provoca la misavventura.

vol. X Pag.533 - Da MISAVVENTURATO a MISCELA (3 risultati)

da niente. lippi, 12-11: chi ha scatole, chi sacchi e chi

lippi, 12-11: chi ha scatole, chi sacchi e chi involture / di gioie

: chi ha scatole, chi sacchi e chi involture / di gioie, di miscee

vol. X Pag.535 - Da MISCELLANZA a MISCHIA (7 risultati)

, che non vengon meno / a chi per esse lassa ogni terreno.

loco ala mischia; / ché foll'è chi s'ari - schia, / quando

affetta e squarta come un ravanello / chi la vuol seco, e prima che

assalto improvviso,... correvano chi all'armi, chi a difendere quei

... correvano chi all'armi, chi a difendere quei che si armavano;

: 'chi drizzò l'arco tuo', cioè chi dirizzò la voluntà tua, che gitta

sua beatitudine, al futuro papa (chi che egli sia) la medesima questione converrà

vol. X Pag.536 - Da MISCHIAMENTO a MISCHIANZA (6 risultati)

affetti, proprie a muovere gli affetti di chi vede o di chi ode o di

gli affetti di chi vede o di chi ode o di chi legge. papini,

vede o di chi ode o di chi legge. papini, 1-744: me lo

; accozzaglia. caro, 6-1308: chi... è costui che l'accompagna

per litigare. pananti, i-354: chi è nato fra le birbe e fra i

varchi, 22-74: se alla miseria di chi che sia s'aggiugnesse alcun bene,

vol. X Pag.537 - Da MISCHIANZA a MISCHIARE (2 risultati)

vanno a terminare le profane mischianze di chi dice a'popoli invitati da dio alla santità

lasciar costume. / dié corpo a chi non l'ebbe; e quando il fece

vol. X Pag.538 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (2 risultati)

d'amore. agostini, 1-23: chi non ha forza non può difendersi,

ha forza non può difendersi, e chi ha forza nell'uso di essa vi rpeschia

vol. X Pag.539 - Da MISCHIARE a MISCHIARE (1 risultato)

(u'di non gir s'arrischia / chi morte teme) l'arbonense laco /

vol. X Pag.540 - Da MISCHIATA a MISCHIATO (2 risultati)

rammenta il detto d'orazio, che chi mischia l'utile al dolce ottiene il voto

rustico, vi-i-121 (3-6): chi 'l contende, nel viso gli sprazza

vol. X Pag.541 - Da MISCELATORE a MISCHIO (7 risultati)

quanti piaceri bisognano a levar di cervello chi poco o molto ne bee. 17

/ con tale odor che guai a chi lo sente! alamanni, 7-ii-298: chi

chi lo sente! alamanni, 7-ii-298: chi vuol dolci i popon, tre giorni

; screziato. filarete, 181: chi ti chiama mischio e chi violetto,

, 181: chi ti chiama mischio e chi violetto, chi cangiante e chi bisso

ti chiama mischio e chi violetto, chi cangiante e chi bisso. alamanni, 5-5-1047

e chi violetto, chi cangiante e chi bisso. alamanni, 5-5-1047: l'uno

vol. X Pag.542 - Da MISCHIUME a MISCIBILE (1 risultato)

ancora che non può più sapersi se chi se ne incorona sia stella o cometa.

vol. X Pag.543 - Da MISCIBILITÀ a MISCREDENTE (4 risultati)

iv-274: è un'altra riprova -destinata a chi miscomprende i santi -ch'essa [s

. letter. condizione o atteggiamento di chi ignora una realtà, un fatto,

un'affermazione, una verità, o di chi mostra indifferenza o esplicito disinteresse intellettuale

il nome che proclamereste in faccia a chi misconoscesse la vostra patria? quale?

vol. X Pag.544 - Da MISCREDENTISMO a MISCREDENZA (8 risultati)

l'uomo sapiente / non è siccome chi non ha studiato, / ch'è protervo

. letter. condizione o atteggiamento di chi nega 1'esistenza di dio o il

relig. condizione o atteggiamento spirituale di chi non aderisce ad alcuna religione o di

non aderisce ad alcuna religione o di chi assume posizioni ostili o di aperto scetticismo

. -in partic.: condizione di chi non conosce la religione cristiana o di

non conosce la religione cristiana o di chi, pur conoscendola, la rifiuta deliberatamente

i dogmi della chiesa cattolica o di chi non vive conformemente alle leggi e ai

cose del culto. -condizione di chi professa una religione diversa da quella che

vol. X Pag.545 - Da MISCREDERE a MISCUGLIO (8 risultati)

piazze, nelle botteghe, nelle case, chi buttasse là una parola del pericolo,

buttasse là una parola del pericolo, chi motivasse peste, veniva accolto con beffe

1-297: io l'assistenza / voglio da chi il saper un dì m'infuse,

aiutarlo macinare col dimenarlo presto, perché chi lo tenessi troppo, verrebbe troppo sodo toro

19-39: non far mescugli mai. evvi chi infino (in ciò troppo sottil)

de'soldati, la diversa positura di chi cadea, di chi moriva, di chi

diversa positura di chi cadea, di chi moriva, di chi uccidea. b.

chi cadea, di chi moriva, di chi uccidea. b. corsini, 12-14

vol. X Pag.546 - Da MISCUGLIO a MISCUGLIO (8 risultati)

sciocco, o vii mescuglio! / chi vien della città, chi del contado

mescuglio! / chi vien della città, chi del contado, / e si fa

sp., 13 (229): chi forma... la massa, e

era intanto un gran miscuglio in corsica. chi faceva per rivarola, chi contro,

corsica. chi faceva per rivarola, chi contro, chi pei genovesi, chi

faceva per rivarola, chi contro, chi pei genovesi, chi contro. pellico

, chi contro, chi pei genovesi, chi contro. pellico, 2-72: noi

dar pena. onde si vede che chi volesse fare un buon mesculio, dovrebbe

vol. X Pag.547 - Da MISCURARE a MISERABILE (2 risultati)

morte di tiberio e di caio, a chi miserabile compiagnevala, soleva rispondere con un

bastardi dell'ospedale. -con riferimento a chi è povero di valori spirituali.

vol. X Pag.548 - Da MISERABILE a MISERABILE (3 risultati)

d'essere anciso / e più da chi più m'ama. loredano, 1-76:

, 351: 'miserabile ': chi adopera questa voce per esclamazione o

medesimo. de amicis, ii-438: chi profana il nome di dio? non c'

vol. X Pag.549 - Da MISERABILE a MISERABILE (4 risultati)

ammirata candidezza. salvini, 39-i-25: chi non rimira sopra capo iddio, né

, ii-433: come è degno di compassione chi, oppresso dalla crudeltà del suo fato

. se così miserabili censure facciano onore a chi se ne diletta, ne lascerò io

miserabil fumo comperatq con pochi soldi da chi si diletta di cartepecore. -che

vol. X Pag.550 - Da MISERABILITÀ a MISERABILMENTE (1 risultato)

documento che attesta lo stato di miserabile in chi l'ot tiene dalle autorità

vol. X Pag.551 - Da MISERACCIO a MISERANDO (4 risultati)

sì miseramente. giuglaris, 2: chi fra poco non vuol trovarsi miseramente burlato

. vasari, i- 413: chi non vive ordinatamente nel grado suo, in

del mondo. gioberti, iv-73: chi è di noi il quale non abbia

. maffei, 5-3-154: non essendosi trovato chi si sia preso cura degli scritti di

vol. X Pag.552 - Da MISERARE a MISERELLA (5 risultati)

spettacolo. tasso, 19-29: or chi giamai de l'espugnata terra / potrebbe

d'altre città e luoghi convicini, lamentandosi chi del padre, chi del fratello,

convicini, lamentandosi chi del padre, chi del fratello, chi del parente e chi

del padre, chi del fratello, chi del parente e chi dell'amico,

chi del fratello, chi del parente e chi dell'amico, ritrovandosi quivi o morti

vol. X Pag.553 - Da MISERERE a MISERERE (8 risultati)

f. alberti, lxxxviii-i- 73: chi non è nuovo pesce alcuna volta / è

pesce al mio parere, / e chi canta in sul proprio el miserere /

, già defonti, / né vi sia chi vi canti il miserere. b.

miserere. -cantare il miserere a chi muore o a chi è morto;

-cantare il miserere a chi muore o a chi è morto; cantare dei miserere:

]: 'esser cantato il miserere a chi muore'o 'a chi è morto;

il miserere a chi muore'o 'a chi è morto; cantar dei miserere': chi

chi è morto; cantar dei miserere': chi pianga fuor di ragione e di luogo

vol. X Pag.554 - Da MISEREVOLE a MISERIA (1 risultato)

il tuo animo pieghi / a dirne chi tu se', che i vivi piedi /

vol. X Pag.555 - Da MISERIA a MISERIA (3 risultati)

miseria. g. ferrari, ii-177: chi vive di rendita domina sul lavoro,

miseria di locuzioni stentate, ambigue per chi le sente, che indeterminazioni di tinte

sono una miseria. carducci, iii-7-263: chi conosce o ricorda la 'bisanzio conquistata

vol. X Pag.556 - Da MISERIATA a MISERICORDEVOLMENTE (10 risultati)

viene a usare liberalità a tutti quelli a chi non toglie, che sono infiniti,

infiniti, e miseria a tutti coloro a chi non dà, che sono pochi.

s. v.]: eufemisticamente di chi muore: 'abbandonò le miserie della

alla miseria. bacchetti, 1-iii-385: chi va in miseria diventa la pecora rognosa

vuol sentire parlar di miserie ': chi è allegro o chi spende più di quel

miserie ': chi è allegro o chi spende più di quel che dovrebbe..

. 'non conoscere miserie ': chi vuol godere e spendere. 'non

non conoscer miserie 'dicesi comunemente di chi non osserva misura nello spendere e non

g. c. croce, 296: chi semina paglie, recoglie miserie. proverbi

miserie. proverbi toscani, 197: chi disse uomo, disse miseria. 15

vol. X Pag.557 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (4 risultati)

imperò che 'l misericordioso àe compassione a chi à male e lo invidioso è lieto del

, consolare i tribolati, perdonare a chi t'offende, sostenere paziente- mente gli

1-52: tutte le opere della misericordia chi meglio le può praticare di chi dal suo

misericordia chi meglio le può praticare di chi dal suo ufficio sta posto in atto

vol. X Pag.558 - Da MISERICORDIA a MISERICORDIA (4 risultati)

misericordia / all'anima perduta e a chi la cerca. -per denotare spavento,

che è diventato buono... chi è? ». « come! non

. v.]: grida misericordia anco chi chiede soccorso in dolore grave o urgente

ingiuria, prima de'quello retraere a chi fiele fa, se può, che ad

vol. X Pag.559 - Da MISERICORDIAIO a MISERO (10 risultati)

i loro pareri:... chi una morte, chi un'altra mi destinava

:... chi una morte, chi un'altra mi destinava senza misericordia veruna

. girolamo volgar. [tommaseo]: chi questo può prendere lo prenda, perciocché

prendere lo prenda, perciocché non è di chi corre né di chi vuole, ma

non è di chi corre né di chi vuole, ma del misericordiante iddio. 5

si potrebbe far d'undici in verso a chi avesse tanto stomaco. passeroni,

, imperò che 'l misericordioso àe compassione a chi à male e lo invidioso è lieto

verso il prossimo. muratori, 10-ii-29: chi ama compatisce, chi ama è benigno

, 10-ii-29: chi ama compatisce, chi ama è benigno, è misericordioso, è

, non di povero propriamente, ma chi non dovrebbe essere 0 non vorrebbe parere

vol. X Pag.560 - Da MISERO a MISERO (3 risultati)

m'udite ora; fra poco / chi sarà da me beato? / forse

misera e dolente. capriata, 180: chi non vede l'italia caduta in miserissima

e generale rivoluzione, non è oggimai chi ne dubiti. pirandello, 7-88:

vol. X Pag.561 - Da MISERO a MISERO (5 risultati)

può trovarsi crudeltà pari a quella di chi si vuole ingrassare col pan de'miseri.

nella mia misera casa 'dice e chi l'ha misera in vero e chi,

e chi l'ha misera in vero e chi, avendola pur decente, la crede

giustizia. ariosto, 6-1: miser chi mal oprando si confida / ch'ognor star

vieni cane. casini, lvii-62: chi ha infame origine / e nell'infamia

vol. X Pag.562 - Da MISERÓNE a MISFATTO (4 risultati)

: senza par miserrimo pur fia / chi può mirar de la sua donna i rai

così prende el nemico el suo guadagno, chi misfae al suo creatore e chi non

, chi misfae al suo creatore e chi non si confessa spessamente. g

vostro misfare. periodici popolari, i-195: chi ha da sostentarsi e può, adoperandosi

vol. X Pag.563 - Da MISFATTORE a MISLEANZA (6 risultati)

. sacchetti, 159-82: e così chi di qua e chi di là, e

: e così chi di qua e chi di là, e chi per un verso

di qua e chi di là, e chi per un verso e chi per un

là, e chi per un verso e chi per un altro, si cominciarono a

. 0. rucellai, 2-8-12-358: chi opera mislealmente per modo tale che meriti

della sua mislealtà. gioberti, 1-iv-526: chi è che accusi al dì d'oggi

vol. X Pag.564 - Da MISLEARE a MISONEISTA (4 risultati)

(plur. -ci). letter. chi dimostra avversione e disprezzo per la critica

(plur. -gi). letter. chi mostra avversione e disprezzo per la filologia

rapporti sessuali. estensivamente si dice di chi parla male delle donne. 'molti

(plur. -gi). filos. chi nutre ostilità e sfiducia nei confronti della

vol. X Pag.566 - Da MISSILISTICA a MISSIONARIO (2 risultati)

per convertirlo. gioberti, 1-ii-506: chi potrebbe giustificare le vessazioni di ogni genere

nelle missioni. gioberti, 1-ii-508: chi voglia perciò avere una compita notizia del

vol. X Pag.567 - Da MISSIONE a MISSIONE (1 risultato)

, commissione ', si lasci a chi non desidera la correzione della lingua;

vol. X Pag.568 - Da MISSIONE a MISSOMICETOFITE (3 risultati)

delle ricchezze. de sanctis, ii-15-444: chi ha fede nella monarchia, chi crede

: chi ha fede nella monarchia, chi crede alla sua missione provvidenziale in italia

risposi, e s'appartene / a chi 'l vostro mi diè che 'n man

vol. X Pag.569 - Da MISSONE a MISTERIOSITÀ (9 risultati)

sacerdote che impartiva l'istruzione preliminare a chi doveva essere iniziato ai misteri. -anche

con grand'alle grezza / chi con jesu fatt'ha vera mistanza, /

nei culti misterici dell'antica grecia, chi era iniziato ai misteri ed era tenuto

s. v.]: 'mista': chi presiedeva a'misteri, chi ne aveva

'mista': chi presiedeva a'misteri, chi ne aveva cognizione, ne faceva professione

« dura è questa parola, e chi la può udire? ». meditazione

un mondo misterico, da iniziati. chi vi entra parla un linguaggio che sarà

caro, 14-12: dove e da chi più misteriosamente e spi- ritalmente si darebbe

modo iniziatico; in modo incomprensibile per chi non è iniziato. a. martini

vol. X Pag.570 - Da MISTERIOSO a MISTERIOSO (1 risultato)

intelligenza, indecifrabile o comprensibile solo a chi ne conosce i termini (uno scritto,

vol. X Pag.571 - Da MISTERIOSOFIA a MISTERO (4 risultati)

giro col fare cupo e misterioso di chi ha la testa piena di progetti e di

per lo più con l'atteggiamento di chi è persona molto importante che vuol passare

vuol passare in incognito, oppure di chi ha grandi segreti o notizie che non

ben sormontano il nostro intendere, ma chi obbliga il nostro intelletto e la nostra

vol. X Pag.572 - Da MISTERO a MISTERO (3 risultati)

da male? ariosto, 35-17: chi sia quel vecchio, e perché tutti al

lor lingua toscana, spaventano di modo chi gli ascolta, che inducono ancor molti

o come quella bella gentildonna, con chi quell'amico faceva all'amore,

vol. X Pag.573 - Da MISTERO a MISTERO (5 risultati)

o da interpretare o addirittura incomprensibile a chi non ne conosce i termini o non

in quando considerati come deposito esclusivo di chi ne è esperto. zanobi da

di cose sempre con l'aria di chi fiuta e promette un mistero e va

. atteggiamento o comportamento proprio di chi è impenetrabile, sfuggente, guardingo,

pensieri (o, anche, di chi conduce una vita molto riservata, in

vol. X Pag.574 - Da MISTERO a MISTICA (2 risultati)

preordinato ad arbitro e dimino / di chi cerca goder te nel tuo regno, /

e davane in fino a'denti a chi fosse senz'aver riguardo a persona,

vol. X Pag.575 - Da MISTICAMENTE a MISTICISMO (1 risultato)

benefici già ricevuti. tasso, 11-iii-1103: chi per lo sole ha voluto intendere misticamente

vol. X Pag.578 - Da MISTICO a MISTIFICATO (2 risultati)

298: chiamare col nome di forestiere chi non è nato e non vive dentro il

godimento che procura un'opera generando in chi la contempli (la legga, ecc

vol. X Pag.579 - Da MISTIFICATORE a MISTIONE (1 risultato)

o che esiste soltanto nelle mistificazioni di chi ebbe interesse a raffigurarla diversa dal vero

vol. X Pag.581 - Da MISTO a MISTO (2 risultati)

, nato nell'india e più inglese di chi sia stato confirmato a san paolo,

/ cuognobbe ch'io disiava di sapere / chi esso si fusse e la brigata mista

vol. X Pag.582 - Da MISTO a MISTO (2 risultati)

feudi patrimoniali, possono trasmettersi soltanto a chi sia, al tempo stesso, discendente

chiamar miste. galileo, 3-1-39: chi volesse riveder con rigore queste partite,

vol. X Pag.583 - Da MISTOCCHINA a MISTRÀ (3 risultati)

che non può farsi se non da chi è artista di senso e d'ingegno.

pindemonte, ii-362: che mai vede chi non vede in noi / un portentoso incom-

. mistocchinàio, sm. region. chi prepara e vende mistocchine. moretti

vol. X Pag.584 - Da MISTRAL a MISTURA (11 risultati)

che avevano visto fuori nelle vetrinette. chi strega, chi whisky, chi mistrà.

fuori nelle vetrinette. chi strega, chi whisky, chi mistrà. volponi,

vetrinette. chi strega, chi whisky, chi mistrà. volponi, 1-129: a

rimento a un padrone di bottega o a chi esercita con notevole perizia determinate attività

con mistro polo. boschini, 489: chi no'laudasse el gran matio ponzon,

... per arte mescolando il rame chi con oro, chi con argento e

mescolando il rame chi con oro, chi con argento e chi con istagno, e

con oro, chi con argento e chi con istagno, e chi più e chi

con argento e chi con istagno, e chi più e chi meno: le quali

chi con istagno, e chi più e chi meno: le quali misture gli davano

lui secreta. pallavicino, 1-181: chi trovasse una mistura che avesse per sempre

vol. X Pag.586 - Da MISTURAGGINE a MISURA (3 risultati)

la bocca a ventura, / come fa chi scrivendo veglia e dorme: / non

. f. doni, 9-42: chi crederebbe mai che una sola mano o piede

per sollievo de'passaggieri e perché potesse chi viaggiava regolarsi e prender le sue misure,

vol. X Pag.587 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

impronta: delitto consistente nel comportamento di chi fa uso in danno di altri di

altro modo) e nel comportamento di chi, nell'esercizio di un'attività commerciale

reato contravvenzionale consistente nel comportamento di chi, nell'esercizio di un'attività commerciale

vol. X Pag.588 - Da MISURA a MISURA (6 risultati)

di tempo, presa da voltarsi di chi passeggia in un luogo, così 'viata

le stoffe con quel tocco sapiente di chi le conosce e di chi conosce il loro

sapiente di chi le conosce e di chi conosce il loro prestigio. modellano quasi

. capponi, i-58: chi legga questo numero faccia misura delle passioni che

da tutta gente tenut'è migliore / chi à misura ne lo so parlare. federico

nelle piccole. alberti, 242: chi non serva misura allo spendere suole bene

vol. X Pag.589 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

misura. metastasio, 1-2-102: obbligo di chi regna / necessario è così, come

battaglie col ciel dura / e tutto vince chi ben si nutrica. poliziano, 1-557

costei [la retorica]: « chi trovarà misura / in circuir i miei latini

né misura. tommaseo, 15-223: chi si mette a giudicare de'pochi veri poeti

sp., 1 (17): chi, prima di commettere il delitto, aveva

vol. X Pag.590 - Da MISURA a MISURA (3 risultati)

di tempi sillabati. landino, 166: chi scrive in prosa usa parole libere e

tutti il più acconcio alla intenzione di chi parla e il più naturale; ed

, non è vero? non ho chi mi batta la solfa. tommaseo [s

vol. X Pag.591 - Da MISURA a MISURA (4 risultati)

354) e volti a consentire a chi sia stato condannato a una pena detentiva

come già almeno potenzialmente attuata) da chi ha responsabilità e potere decisionale nell'ambito

può. niccolò del rosso, 59-4: chi sazamente 'l mondo voi menare, /

trattati di virtù morali, 6: chi parla a misura sì è savio.

vol. X Pag.592 - Da MISURA a MISURA (5 risultati)

celeste hai più che di terreno, / chi ti può mai lodare a tua misura

, come si dice da noi, chi figlio e chi figliastro. -avere

si dice da noi, chi figlio e chi figliastro. -avere la stessa misura

, parevo pensare, sta bene ove chi la scrive o ne tocca abbia già precedentemente

misura. f. alberti, lxxxviii-1-62: chi pur l'altrui cinguetta / più che

vol. X Pag.593 - Da MISURA a MISURA (1 risultato)

io fo miglior misura / a chi con meco viene a far mercato.

vol. X Pag.594 - Da MISURABILE a MISURARE (2 risultati)

pavese, 8-132: ignora il dramma di chi ammette come lei la misurabilità di ciascuno

mesuranza, / che faza bene a chi dovrìa danazo / e mai a qui che

vol. X Pag.595 - Da MISURARE a MISURARE (4 risultati)

: ansiosa e quasi sbigottita, come chi per salvarsi abbia vibrato un colpo senza misurarne

gagliardamente. canti carnascialeschi, 1-376: chi vuol ben misurare i giorni suoi /

misurava il tempo quell'orologio? a chi segnava le ore? tutto era morto

di mal rappreso latte, / quando chi el porta non misura e passi, /

vol. X Pag.596 - Da MISURARE a MISURARE (8 risultati)

ed onestate e gentileza, / a chi misura ben, sono una cosa. machiavelli

. guicciardini, iv- 291: chi crede con l'unione di molti prìncipi spegnere

. b. segni, 11-34: a chi vorrà misurare la felicità secondo la fortuna

noi credeva. tasso, 5-57: chi conta i colpi o la dovuta offesa,

di vocaboli, non intesi né da chi gli ascolta né da chi li pronuncia,

né da chi gli ascolta né da chi li pronuncia, ammira come sacerdoti della

, 206: prima misura te, chi tu se'e di che condizione e

trasi- buio, mi troverete più corto chi sa quante spanne. saba,

vol. X Pag.597 - Da MISURARE a MISURATAMENTE (18 risultati)

/ ministri umili, e 'l moto e chi 'l misura. -stabilire, fissare

frottole d'incerta attribuzione, xlvii-268: chi se stesso misura, / non può acquistar

alla cittate, / né uom può dirsi chi non si misura. arici, iii-25

criteri egoistici. guadagnoli, 1-i-23: chi sta bene non pensa a chi sta

1-i-23: chi sta bene non pensa a chi sta male, / ché ognun col

dunque de're l'aspra fierezza / chi merterebbe le gemonie scale / o del tarpeo

considerandolo autore e cagione della disgrazia, chi alzava le mani per ischiaffeggiarlo, chi

chi alzava le mani per ischiaffeggiarlo, chi gli misurava sul collo la carabina,

gli misurava sul collo la carabina, chi gli vibrava verso il capo la pistola.

ire vestiti secondo il grado loro e chi non si misura è misurato. n.

^ -j-22: dice il proverbio: chi ben si misura, / fino ala morte

g. c. croce, 144: chi misura il suo stato non sarà mai

iii-152: eh! signora mia, chi da giovane non si misura si trae dietro

ventura. proverbi toscani, 234: chi la misura, la dura. chi

chi la misura, la dura. chi non si misura non dura. crusca [

dalla morale e dalla legge. 'chi misura se stesso, misura tutto il

a conoscere uomini e cose. 'chi si misura la dura ': proverbio

dura ': proverbio che vale: chi si regola nello spendere non impoverisce.

vol. X Pag.598 - Da MISURATEZZA a MISURATO (2 risultati)

, 3-5-215: io non so al mondo chi meglio l'indovini: se coloro i

cavalcanti, 167: tra loro esaminando chi di loquenza dalla natura fusse più misuratamente

vol. X Pag.599 - Da MISURATO a MISURATORE (5 risultati)

, ma si sbandarono tosto, e chi andò qua e chi là a procacciarsi il

tosto, e chi andò qua e chi là a procacciarsi il vitto, perché

di ch'io ragiono, come a chi la mira, / misurata allegrezza /

b. pulci, lxxxviii-11-298: « dimmi chi se', che da'mie'doppi danni

dimensione, ecc. -in partic.: chi, in base a un rapporto professionale

vol. X Pag.601 - Da MISURAZUCCHE a MITACISMO (3 risultati)

. bibbia volgar., v-638: chi altrui schernisce, male gli addiverrà;

provvedimento, ché leggiere- mente misviene a chi non è provveduto. 4.

gioberti, 1-ii-175: non crediate che chi trasvia nella fede sia perciò un mostro;

vol. X Pag.602 - Da MITADIA a MITE (2 risultati)

: / « che farem noi a chi mal ne disira, / se quei che

esser la morte di nerone non v'ha chi possa mai dubitare, venendosi a scaricare

vol. X Pag.604 - Da MITELLA a MITICANO (3 risultati)

amorevolmente. boccaccio, i-542: chi, se la fortuna contraria tornasse,

dei bruti. tenca, 1-194: chi scriverà la biografia di pellico, non dimenticherà

le quali mostrano il gorgon che impietra chi lo guarda. -esemplarmente, emblematicamente

vol. X Pag.605 - Da MITICARE a MITIGAMENTO (3 risultati)

: di gentil poesia fonte perenne / a chi saggio v'attigne, veneranda / mitica

dal fastidio. pananti, i-90: chi ha mitidio e la sua vita apprezza /

di mitidio. giusti, 4-ii-455: chi ha nella testa / un'oncia di mitidio

vol. X Pag.606 - Da MITIGANTE a MITIGARE (5 risultati)

per mitigare la febbre delle sue viscere, chi gli avrà bagnato la bocca?

. lorenzo de'medici, i-32: chi sente eccessivo dolore, comunemente in due

casa, 682: 'deh chi 'l mio nodo rompe, e me non

quale prima corrompe colui che nuoce che chi è nociuto. donato degli albanzani, 409

della stessa pietà l'ostinata presunzione di chi niega. botta, 5-272: il direttorio

vol. X Pag.607 - Da MITIGARE a MITIGARE (1 risultato)

fortuna] / se non umiliarsi a chi ella inaspra. tortora, ii-129: questo

vol. X Pag.608 - Da MITIGATI a MITILITE (1 risultato)

sm. (femm. -trice). chi alleva mitili e ne cura le varie

vol. X Pag.610 - Da MITOCLASICO a MITOGRAFO (4 risultati)

i nazionalisti del nostro teatro ripetono contro chi fa un discorso drammaturgico serio le medesime

di maggior rilievo, débbono esser opera di chi possiede le notizie ideali e la scienza

mai. 2. per estens. chi crea o espone miti (o narrazioni

idolo. 3. filos. chi si serve di costruzioni intellettuali fondate su

vol. X Pag.611 - Da MITOLA a MITOLOGICO (1 risultato)

sua misericordia. bartolini, 5-46: chi fosse mater matuta, è cosa che non

vol. X Pag.612 - Da MITOLOGISMO a MITOPEIA (4 risultati)

più venerabili misteri della nuova religione? chi non ricorda nelle stesse catacombe orfeo imagine

] una delle terre più amate da chi vi è nato, che è, quasi

problemi della vita comune... e chi lo disprezza come piccolo-borghese, assimilandolo a

.). moretti, ii-436: chi crederebbe che non solo le figurazioni tra

vol. X Pag.614 - Da MITRA a MITRA (3 risultati)

, e non vi conoscendo il vecchio, chi volete voi che vi accusi? e

e quando non bisogna, / a chi viene a cantar la befania? fagiuoli,

monte, xvii-656-16: molt'è fol chi trar crede aqua di petra, /

vol. X Pag.615 - Da MITRA a MITRAGLIATRICE (3 risultati)

di far sacca internamente: dei medici chi opinava che fosse leso l'osso e

opinava che fosse leso l'osso e chi d'una scheggia di mitraglia rimasta in qualche

: « maledetta la rabbia! o chi ti faceva! passa. bevi ».

vol. X Pag.616 - Da MITRAGLIERA a MITRATO (1 risultato)

regionali). bresciani, 6-iv-269: chi mai e quando si condusse a mitriare

vol. X Pag.617 - Da MITREA a MITTELEUROPA (2 risultati)

plebeo monarca, /... / chi trionfante fa porre in berlina / e

trionfante fa porre in berlina / e chi cavallerizzo / dichiara e cavalcare / dopo si

vol. X Pag.618 - Da MITTELEUROPEO a MIXOFITE (4 risultati)

mittènte, sm. e f. chi invia, chi spedisce.

sm. e f. chi invia, chi spedisce. -in partic.

. -in partic.: chi spedisce lettere, pacchi, vaglia per

. in le creature è subiezione in chi è mandato, per la differenza del mittente

vol. X Pag.619 - Da MIXOFRIGIO a MNEMONICO (1 risultato)

iii-292: tutti tendono all'onore: e chi non ne ha, o non ne

vol. X Pag.620 - Da MNEMONISMO a MÒ (3 risultati)

el torto, / ancor mo sirla chi l'occidesse. chiaro davanzali, xiv-70:

separato da questi, ma luce / chi collui si conduce / per quella derit-

: -insieme ad amilcare indovinate mo chi fu liberato dagli artigli dell'inquisizione?

vol. X Pag.621 - Da MÒ a MOBA (2 risultati)

non sai neppur uccidere! sangue di chi t'è morto; sangue di chi

di chi t'è morto; sangue di chi t'è vivo... mannaggia

vol. X Pag.622 - Da MOBBILE a MOBILE (3 risultati)

. segnar debban gli inchiostri / di chi le vele ai venti e i remi a

piè veloci e lievi, / di chi vorrebbe austero / far i piacer più

vento). aretino, 14-162: chi 'l crederla, mentre da gli archi

vol. X Pag.623 - Da MOBILE a MOBILE (3 risultati)

sabbie mobili. montano, 456: chi parlò di un mondo senza dramma,

lxxviii- 11-382: non può sentir piacer chi gli compiaqua, / considerando che la

sempre in modo le sue ragnatele / che chi vi incappa non può far difese.

vol. X Pag.624 - Da MOBILE a MOBILE (2 risultati)

a'miseri prigioni, acciocché a chi rimaneva beni immobili o eredità fosse costretto

d'esercito; i cavalli invece a chi è stato il primo a prenderli;

vol. X Pag.625 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

uno mi chiede a bruciapelo: « chi ha inventato i caratteri mobili? »

vol. X Pag.626 - Da MOBILE a MOBILE (1 risultato)

popoli era la gloria che si prometteva a chi si sacrificava per la patria. carducci

vol. X Pag.627 - Da MOBILE-BAR a MOBILIARE (3 risultati)

poco male per ancora, che / chi disfà il debito fa 'l mobile.

altrimenti che si menino i cotali da chi non ha dove intignerli. -non

volta. non ritornerò più, manderò chi vi farà uscire colla vostra mobiglia.

vol. X Pag.628 - Da MOBILIATO a MOBILITÀ (6 risultati)

... franchigia elettorale, di chi abita stanze mobiliate. carducci, ii-2-147

industriale che produce mobili. -anche: chi vende mobili, chi commercia i mobili

. -anche: chi vende mobili, chi commercia i mobili (e può aversi

. -anche: stato, condizione di chi si trova in movimento o in moto.

modi, con la forzata mobilità di chi volle e vorrebbe posare, con la forzata

posare, con la forzata immobilità di chi vorrebbe invece ora muoversi. -agitazione

vol. X Pag.629 - Da MOBILITABILE a MOBILITAMELO (2 risultati)

al vento quelle due anime, a chi egli vuole parlare, molto leggieri, ad

: oh mobilità perpetua delle cose! può chi vi considera affliggersi, se fortuna cessò

vol. X Pag.631 - Da MOBILIZZAZIONE a MOCCAIOLO (1 risultato)

v-6-134: non mi ricordo più da chi gli fossi presentato una sera, nel 4

vol. X Pag.632 - Da MOCCALUME a MOCCICHINO (2 risultati)

un modo d'uccellare in questa maniera: chi vuole dileggiare uno, fregando l'indice

. lorenzo de'medici, ii-180: chi è colui che non gli è drieto

vol. X Pag.633 - Da MOCCICO a MOCCIONE (1 risultato)

1-i-316: voi farete qualche mocciconeria: chi è amante vuol essere animoso. cesari,

vol. X Pag.634 - Da MOCCIOSO a MOCCOLINO (4 risultati)

e due filza di tordi, dandogli a chi me gli porti a casa, dico

fiorentini, per dare una cenciata a chi ha i mocci al naso, cantano scherzando

(femm. -a). tose. chi vende o fabbrica candele o altri

smeraldo. menzini, 5-20: non fu chi desse un moccolin di cera. i

vol. X Pag.635 - Da MOCCOLO a MOCCOLO (6 risultati)

si spense come un moccolino (di chi muore di consunzione). = dimin

c. e. gadda, 6-93: chi si conosce genio, e fero alle

e uno al diavolo ', dicesi di chi si barcamena con tutti, 0 soprattuto

. -e'sarà legittimo notaio / a chi gli sarann'arsi i piè coi moccoli

un altro raccoglie i moccoli. (chi ha il merito e chi la mercede)

moccoli. (chi ha il merito e chi la mercede). crusca [s

vol. X Pag.636 - Da MOCCOLONE a MOCOCO (1 risultato)

lecito appena di dar sulla voce a chi si attenti di entrare in filologia popolana

vol. X Pag.638 - Da MODA a MODA (1 risultato)

sua moda. manzoni, vi-1-254: chi guardi nei fatti un po'più per

vol. X Pag.639 - Da MODACRILICO a MODALITÀ (2 risultati)

si ritiene conferire un tono raffinato a chi può ostentarla, o che costituisce un

modaiolo, sm. letter. chi segue la moda del momento (

vol. X Pag.640 - Da MODALMENTE a MODANO (2 risultati)

modanature per l'industria dei mobili; chi manovra una fresatrice verticale per la lavorazione

marmo. 3. meccan. chi costruisce in legno la sagoma esterna di

vol. X Pag.641 - Da MODDERITE a MODELLARE (2 risultati)

vero studio per suscitar la libidine in chi li vedesse. 2. figur

e bravura. aigarotti, 1-iii-102: chi non vorrà credere che di grande utilità

vol. X Pag.642 - Da MODELLARIO a MODELLATO (4 risultati)

le stoffe con quel tocco sapiente di chi le conosce e di chi conosce il loro

sapiente di chi le conosce e di chi conosce il loro prestigio. modellano quasi

modo. bernari, 8-184: « chi le dà la sicurezza che io sia

potuto improntare di sé il temperamento di chi lo porta, bisogna convenire che quelli

vol. X Pag.643 - Da MODELLATORE a MODELLETTO (2 risultati)

nella confezione dei cappelli di feltro, chi sistema sulla forma il pezzo di feltro

feltro follato. -nell'industria alimentare, chi è addetto a pressare in pani,

vol. X Pag.644 - Da MODELLINA a MODELLO (4 risultati)

(plur. m. -i). chi progetta e costruisce i modelli o le

o che posa per una fotografia; chi per professione e dietro compenso posain uno studio

gran duca ad assegnar buona provvisione a chi dovea servire per modello nell'accademia del

. citolini, 14: non trovavo chi mi desse né aiuto né consiglio né

vol. X Pag.645 - Da MODELLO a MODELLO (3 risultati)

e saggio. della porta, 7-74: chi vuol dipingere un modello di miseria dipinga

un profeta bugiardo, amico finto di chi lo segue, l'essempio del male

; archetipo. berni, 164: chi vuol veder quantunque può natura / in

vol. X Pag.647 - Da MODELLO a MODELLO (4 risultati)

civile, 2592: 'modelli di utilità'. chi, in conformità della legge, ha

'modelli e disegni ornamentali '. chi, in conformità della legge, ha

: stefano giogli foggiato sul modello di chi sa quale stupido veronesino, di chi

chi sa quale stupido veronesino, di chi sa quale ideale d'amore che la sua

vol. X Pag.648 - Da MODEM a MODERAMENTO (2 risultati)

tosco, / né vo'stare a lodar chi non conosco. t-essere vestito come il

parsimonia. giamboni, 8-ii-73: chi la guadagna [la pecunia] con

vol. X Pag.650 - Da MODERARE a MODERARE (3 risultati)

, si trasferiva in quella bestia a chi ella vivendo si era più assimigliata nei suoi

lor moderare. summo, 1-iii-562: chi volesse temperar e moderar il pare e

niente al re, ma tóssi a chi n'ha rubata; perché nel moderare le

vol. X Pag.651 - Da MODERATAMENTE a MODERATO (1 risultato)

oh mille volte fortunato e mille / chi sa por meta a'suoi pensieri,

vol. X Pag.652 - Da MODERATO a MODERATO (1 risultato)

inoffensivo. giulio dati, lvii-186: chi vorrà paragonare i pugili...

vol. X Pag.654 - Da MODERATORE a MODERATORE (1 risultato)

l'aereo / regno moderatrice, / chi mai rompe il felice / corso de'più

vol. X Pag.656 - Da MODERISSO a MODERNISMO (1 risultato)

moderni, quando modernamente non è mancato chi ne sia andato di simiglianti inventando.

vol. X Pag.658 - Da MODERNIZZAZIONE a MODERNO (7 risultati)

del moderno uso, / non mi celar chi fosti anzi la morte. idem,

i loro incostri. boccaccio, 21-41-11: chi di me parla alle cose superne /

segretario di gabinetto; desta l'invidia chi conosce un discreto numero di deputati ed

discreto numero di deputati ed è felice chi può dare di 'tu 'ad

che è proprio del tempo di cui tratta chi parla o scrive e a cui si

antichi. s. maffei, 5-4-259: chi ha l'occhio avvezzo agli atteggiamenti degli

non ci si fanno veder talvolta da chi non è imbevuto di quell'idee.

vol. X Pag.659 - Da MODERNO a MODERNO (7 risultati)

delimitato, il periodo storico di cui chi parla o scrive si riconosce partecipe (e

. -presente, attuale (relativamente a chi parla o scrive: un sentimento,

vissuto nell'età o nel tempo di chi parla o scrive; contemporaneo. -in

, 21-131: or voglion quinci e quindi chi rincalzi / li moderni pastori e chi

chi rincalzi / li moderni pastori e chi li meni, / tanto son gravi

, / tanto son gravi, e chi di rietro li alzi. boccaccio, dee

del tempo presente, dell'età di chi parla o scrive (per lo più

vol. X Pag.660 - Da MODERNOLATRA a MODESTAMENTE (2 risultati)

sappiendo che v'era iscomunicazione papale a chi lo leggesse. di costanzo, 1-127:

felici; modestamente felici. e a chi nuocerebbe la felicità nostra? pirandello, 8-21

vol. X Pag.661 - Da MODESTIA a MODESTIA (4 risultati)

deh! non sia sì sdegnosa / in chi sue voglie in te sempre tien tese

cordata con misura / ch'usar con chi costum'ha 'n lui de bestia.

città regna la modestia del cedere a chi più sa, a chi più merita.

cedere a chi più sa, a chi più merita. varchi, 18-1-229:

vol. X Pag.662 - Da MODESTIA a MODESTINA (2 risultati)

vadano a vanto o a lode di chi parla (e può essere anche usata

modestia!: per esprimere riprovazione verso chi si comporta con saccenteria e presunzione o

vol. X Pag.663 - Da MODESTINO a MODESTO (3 risultati)

anche, iron., per indicare chi assume un atteggiamento di modestia falsa e

: si dice più che altro ironicamente di chi affetta la modestia che non ha *

. v.]: 'modestiosa': chi affetta modestia. dossi, iii-175: la

vol. X Pag.664 - Da MODESTO a MODESTO (1 risultato)

ortolano parlava con la modesta saggezza di chi ne ha viste tante. -improntato

vol. X Pag.665 - Da MODICANO a MODIFICARE (5 risultati)

fu mai priore ': 10 dice chi vuol giustificare il suo farsi avanti.

non modica, ma nulla, ad chi ben nota. a. cocchi, iii-515

ogni virtù migliore. -proprio di chi è umile. cavalca, iii-196:

guadagnasi con loro niente o modico; / chi traffica con loro e non ne scapita

6-i-62: andava attorno per la stanza come chi è tutto inteso a un disegno o

vol. X Pag.666 - Da MODIFICATIVO a MODIFICATO (2 risultati)

f. m. zanotti, 1-5-205: chi sarà mai che, rivolgendo comunque si

dell'ariosto non può recarlo in dubbio chi abbia veduto gli altri manoscritti di lui

vol. X Pag.667 - Da MODIFICATO a MODIGLIONE (2 risultati)

addolcimento delle usanze. delfico, i-63: chi parte da queste sensazioni primitive, donde

correndo le lascia inavvedutamente sgorgare; ma chi ci pensa a trovarle raffreddasi, e quel

vol. X Pag.668 - Da MODIMPERATORE a MODISTA (3 risultati)

ant. modimperadóre), sm. chi, presso gli antichi romani, fungeva da

m. -i). letter. chi segue la moda o le mode, fautore

: 'modista 'si dice talvolta chi segue la moda, la modernità. barilli

vol. X Pag.669 - Da MODISTA a MODO (5 risultati)

della modista) '. ma se chi spende è uomo, o quasi uomo,

guardinfante, o colla coda, non troverebbe chi facesse capo alla sua bottega; ma

fenomeni si configurano e si presentano a chi li osserva. iacopone, 1

di uscire di casa / che, chi resta, s'accorge di non farci più

la maniera e'modi del fanciullo, domandò chi egli fosse. serdini, xxxix-i-4:

vol. X Pag.670 - Da MODO a MODO (9 risultati)

da s. c., 2-5-2: chi ha naturalmente modi lieti e chi tristi

: chi ha naturalmente modi lieti e chi tristi; chi temorosi e chi rigogliosi.

naturalmente modi lieti e chi tristi; chi temorosi e chi rigogliosi. petrarca, 196-10

e chi tristi; chi temorosi e chi rigogliosi. petrarca, 196-10: le

mai modo. machiavelli, 1-i-294: chi vuol fare tutte queste cose conviene che

studiare poteva ben egli parere strano a chi non l'avesse conosciuto, perché, quando

dante, inf., 4-75: questi chi son c'hanno cotanta onranza / che

modo sol semplicemente / corno po'faccia chi d'amor s'enprende. bartolomeo da

sacchetti, 214-52: spesso avviene che chi vuole, con rapina, con furto o

vol. X Pag.671 - Da MODO a MODO (1 risultato)

a galla con un luccio in bocca; chi nasce sfortunato, se si mette a

vol. X Pag.672 - Da MODO a MODO (1 risultato)

ogni cosa / è il modo, cui chi varca, a forza varca / le

vol. X Pag.674 - Da MODO a MODO (2 risultati)

cavalcanti, i-182: già risomigli, a chi ti vede, umile, / saggia

che tu fintemi nei canti del leopardi. chi te lo ha messo in testa?

vol. X Pag.675 - Da MODO a MODO (13 risultati)

in un altro. aretino, vi-47: chi parla ad un modo e chi ad

: chi parla ad un modo e chi ad un altro. erizzo, 1-133:

. g. gozzi, i-n-210: chi ferito da ima scure giaceva, chi da

chi ferito da ima scure giaceva, chi da un ciottolo carpito sul lido,

da un ciottolo carpito sul lido, chi spezzato le membra da un bastone, chi

chi spezzato le membra da un bastone, chi inarsicciato da un tizzone, e chi

chi inarsicciato da un tizzone, e chi in un modo, chi in un altro

tizzone, e chi in un modo, chi in un altro. mazzini, 9-15

un'altra casa. tasso, 11-iii-561: chi disputa ne le corti e aspira in

fare a me, che le farò conoscere chi è lei, e chi siete voi

le farò conoscere chi è lei, e chi siete voi. e a ogni modo

che in roma? guittone, 103-2: chi no è conto de'fare altro

de'fare altro viaggio; / ma chi per alcun modo essere pone, /

vol. X Pag.676 - Da MODO a MODO (2 risultati)

., 33-10: io non so chi tu se'né per che modo / venuto

fa che sempre bisogni offendere quelli di chi si diventa nuovo principe, e con

vol. X Pag.677 - Da MODO a MODO (2 risultati)

modo nel dar e spender un perù / chi nelle vene un tal fuoco conserva.

è mio dovere di fare: seguirà chi vorrà? pascoli, 1-292: posto che

vol. X Pag.678 - Da MODOCCHÉ a MODULA (6 risultati)

, 1-i-146: non manca modi a chi vole fare male. paolo da certaldo,

[s. v.]: 'chi fa a suo modo, non gli

il capo ': proverbio che esprime che chi opera, secondo la sua propria volontà

zione. proverbi toscani, 53: chi non ha modo, offre la volontà

volontà. ibidem, 211: a chi vuole non mancan modi. ibidem,

modo, ed ogni cosa / fa chi n'ha voglia. -modi vecchi

vol. X Pag.680 - Da MODULARE a MODULATORE (1 risultato)

xxi-14: sai tu, vergine dea, chi la parola / modulata da te gusta

vol. X Pag.684 - Da MOFETA a MOGGIO (1 risultato)

fosse riguardato come fatale non solo a chi osava farne la sua dimora. idem,

vol. X Pag.685 - Da MOGGIO a MOGGIO (10 risultati)

30 mila mogia, con eccessivo danno di chi ha grano e con speranza di morire

tra le ragazze e i giovanotti, chi avrebbe saputo dire, di séguito, tante

terre si fa per diversi modi, ché chi l'accoglie a braccia e chi a

ché chi l'accoglie a braccia e chi a passi e chi a pertiche e chi

a braccia e chi a passi e chi a pertiche e chi a corda e

chi a passi e chi a pertiche e chi a corda e chi fa carubbe e

a pertiche e chi a corda e chi fa carubbe e chi rinpenni e chi gumera

a corda e chi fa carubbe e chi rinpenni e chi gumera e chi mog-

chi fa carubbe e chi rinpenni e chi gumera e chi mog- giora e chi

carubbe e chi rinpenni e chi gumera e chi mog- giora e chi staiora. p