Grande dizionario della lingua italiana

Prototipo edizione digitale

Risultati per: chi Nuova ricerca

Numero di risultati: 74355

vol. X Pag.6 - Da MEGATERMO a MEGGIO (5 risultati)

incompetenti, è spaventoso! è spaventoso chi parla e s'impiccia di quel che

, orrenda megera, sai tu a chi parli? 3. entom.

vocabolario italiano. « i * 'un soe chi mi tenga ch'i'nun ti piedichi

andrea da pisa, xxxix-1-187: chi è colui che sia megianamente / docto

pinguedine naturale. « o himmè in chi ti raffidi! in quel meggio lì che

vol. X Pag.7 - Da MEGGIO a MEGLIO (8 risultati)

lor e in uomini prova / chi de vertù ben fornito si trova. dante

molte volte si mostra lieta per vedere chi la sa pigliare; e molte volte chi

chi la sa pigliare; e molte volte chi meglio la sa pigliare ne rimane in

12-68: non vide mei di me chi vide il vero, / quant'io calcai

memoria mi tradisce, e non so chi sia questo 4 giocatore di scacchi ',

etternale ardore. cavalca, vii-250: chi fugge colpa e la pena non canza

mei vince quant'è più penoso, / chi si conforta d'ogni cosa avanza.

non potea astolfo ritrovar persona / a chi il suo rabican meglio lasciasse, / perché

vol. X Pag.9 - Da MEGLIO a MEGLIO (7 risultati)

, 5-6: i meglio uffizi ingolla / chi canta in quilio il kirieeleisonne, /

si gloria / d'immutata esistenza, chi può dire?, / uomo che passi

n. 14. -a gara chi meglio meglio: impegnandosi in una vivace

delle case di siena, a gara chi meglio meglio, vennero in quantità di dugento

nobili delle case di siena, a gara chi meglio meglio, vennero in quantità di

parlando, si dicesse... chi meglio potè mettersi in assetto, meglio

minor danno. pulci, 18-17: chi fuggì prima, se n'andò col meglio

vol. X Pag.10 - Da MEGLIO a MEGLIO (5 risultati)

e'suoi pastori tengono modi, che chi peggio fa loro, meglio n'ha.

battaglia durò fin alla sera, / né chi avesse anco il meglio era palese.

! -sì, per certo; e però chi meno vi s'invesca meglio ne sta

abbandona [il mondo] nel meglio chi in lui si confida. segneri, iii-1-283

137: la povera sciantosa a chi fa male? / non vai meglio

vol. X Pag.11 - Da MEGLIO a MEITÀ (7 risultati)

disingannare que'ciechi, mostrando loro da chi venisser le grazie, e come egli

che nulla o poco / vole, chi meglio vole, ess'ammortare. ser

v. uovo. -non è meglio chi meglio non fa: soltanto le opere

; imperò dice che non è meglio chi meglio non fa. crusca [s.

.]: 'non è meglio chi meglio non fa '; si disse in

. avverb. in mei qui (o chi): qui in mezzo.

ritruovano; e come sarei io in mei chi, se io fossi perduto?

vol. X Pag.12 - Da MEIZIN a MELACCHINO (3 risultati)

li mette mano: / dolce non dà chi troppo prieme mela. boccaccio, dee

palladio volgar., 4-18: ma chi 'l pone [il melograno] nella

molza, xxvi-2-23: non trovo con ragion chi si querele / di lei [della

vol. X Pag.13 - Da MELACHINO a MELAM (3 risultati)

per lo palato. soderìni, i-500: chi disse bianco [vino] disse dolce

rosa è divenuto mela cotogna': a chi è ingiallito in viso. = comp

adunasse egual vespaio. 2. chi vende mele. - in senso generico:

vol. X Pag.17 - Da MELAPPIO a MELAROSA (6 risultati)

non fui mai giuntato se non da / chi ha detto di volere farmi ricco.

tassoni, xiii-443: questo ternario, a chi ben lo spreme, vedrà che riesce

uscio o le finestre: / che chi discerne il prun dal melarancio, / sa

stil da maneggiarlo ognuno, / perché chi non ci adopra gran destrezza, / d'

: -or dicami: / c'è qui chi si diletti di medaglie? j.

.. / son buone, a chi le piacen secche o fresche. citolini,

vol. X Pag.19 - Da MELATO a MELCORINO E MERCORINO (4 risultati)

strali. rosa, 157: chi furberia non ha, fugga l'impegno;

a insinuarsi soavemente nel- l'animo di chi ascolta; che commuove, impressiona,

.). sercambi, 1-ii-536: chi parla onesto e contro al suo dir

l'individualità. de roberto, 1-177: chi aveva detto a quella lì di rivolgerle

vol. X Pag.20 - Da MELCOTOGNA a MELENSAGGINE (2 risultati)

né perde i suoi pregi, anche per chi sappia che è il prodotto di una

. qualità, condizione, aspetto di chi è melenso; sto- lidità di

vol. X Pag.21 - Da MELENSAMENTE a MELENSO (2 risultati)

non possano disonorare. fagiuoli, v-53: chi è quel melenso che non sa /

mostra anche figlio d'una melensa scioperaggine chi non sa ragionare a suo tempo.

vol. X Pag.22 - Da MELENZANA a MELICA (1 risultato)

manni, i-54: né è mancato chi reputasse come collettivi... laureto,

vol. X Pag.25 - Da MELITARE a MELLIFICARE (1 risultato)

ecc. quando proverbialmente vogliamo dire che chi lavora non raccoglie per sé il frutto del

vol. X Pag.26 - Da MELLIFICATURA a MELLIFLUO (2 risultati)

f. f. frugoni, v-387: chi si può affidar a se medesimo e

idioma). jbaruffaldi, i-63: chi sa che una volta questa voce [

vol. X Pag.27 - Da MELLIGENE a MELMA (2 risultati)

sua, birbanteria degli altri, come chi, tombolando, incolpasse non le sue

di s. giuliano, ed è che chi di mattina vede l'immagine di s

vol. X Pag.28 - Da MELMAIA a MELOCHITE (1 risultato)

sassi acuti e melmati, sa e comprende chi lo passa quanto sia grande il pericolo

vol. X Pag.29 - Da MELOCO a MELODIA (2 risultati)

varie melodie, che i spirti di chi ode tutti si commoveno e s'infiammano

vergene maria. cafioni, xxxix-ii-20: taccia chi parla dii petrarca tanto, / ch'

vol. X Pag.31 - Da MELODIZZARE a MELOGLOSSO (1 risultato)

. melòfobo, sm. letter. chi detesta la musica. = voce dotta

vol. X Pag.33 - Da MELONGENA a MELOPLASTO (4 risultati)

. bocchelli, 1-iii-415: senti poi chi parla di salute, quando che ti

. allegri, 193: come chi corre al palio ed ha il mellone.

'1 palio, si danno in premio a chi è l'ultimo. -dare

stritolava se ne aveva voglia, ma chi gliel'avesse toccata, sacristia d'olanda!

vol. X Pag.34 - Da MELOPO a MEMBRANA (1 risultato)

torsi, / cominciarono a fare a chi più tira. targioni tozzetti, 12-9-115:

vol. X Pag.121 - Da MERCA a MERCANTE (5 risultati)

mai se non femmine,... chi negli amici (benché sono amici!

iv-97: -qui manca una serratura vecchia. chi l'ha presa?...

. anonimo genovese, xxxv-1-756: chi menna tanta mercanzia, / peiver,

/ peiver, zenzavro e moscao, / chi g'è tanto ma- nezao, /

, / e spedane grosse e sotir / chi no se porean dir, /.

vol. X Pag.122 - Da MERCANTEGGIABILE a MERCANTEGGIANTE (7 risultati)

di ebano); si dice di chi sfrutta senza umanità e pietà l'opera del

opera del suo simile, specialmente di chi incetta e mercanteggia donne per la prostituzione

-mercante di parole o di frasi: chi fa un uso spregiudicato, a proprio

ai giocatori; vince i singoli premi chi possiede le carte uguali a quelle coperte

pontificio. rezasco, 621: chi, facendo professione della mercatura, era

guadagno pecuniario. cannoniera, 219: chi serve per utilità, fa più tosto

di oggetti disparati casca in terra. chi pensa più a combattere, allora? la

vol. X Pag.123 - Da MERCANTEGGIARE a MERCANTILE (2 risultati)

sicuri che non l'inganneranno; poiché chi oserebbe mercanteggiar bugie e vendere un'altra volta

. giusti, i-49: v'è chi sfonda gli scrigni o il capitale /

vol. X Pag.124 - Da MERCANTILE a MERCANTILE (7 risultati)

quali possono impedir la debita gloria a chi scrive: la posteriorità de'tempi, la

e sporchissime. non può servirsene che chi vi fa vita mercantile. foscolo, xviii-317

e dipendere dal bisogno di comprare, chi chiede, di vendere, chi offre.

comprare, chi chiede, di vendere, chi offre. -che fa parte dell'

mercantile; io chiamo tale quella di chi consuma il tempo suo in comperare et

, 4-i-691: senza altri ministri che chi rivegga se si fa opera buona e mercantile

, 9-76: avvi a'giorni nostri, chi noi confessa?, preponderanza visibile di

vol. X Pag.125 - Da MERCANTILISMO a MERCANTILIZZAZIONE (1 risultato)

o lasciare il pensiero dell'opera a chi è in grado di intraprenderla. faldella

vol. X Pag.126 - Da MERCANTILMENTE a MERCANZIA (6 risultati)

minuziosa esattezza. galileo, 3-4-361: chi volesse trattarla con voi, come si

225: non credere la tua mercanzia a chi la volesse sopra comperare. s.

ciptà che tutta la mercanzia e chi a loro atendea si dovessero raunare in

a'critici, mercanzia che non si trova chi la compri e chi la voglia in

non si trova chi la compri e chi la voglia in dono. baruffaldi, ii1-6

vero può toglier tutto 'l credito a chi le racconta, ma anco un momento di

vol. X Pag.127 - Da MERCANZIA a MERCANZIA (3 risultati)

. v. borghini, i-iv-4-259: chi fa professione di scrivere come per arte

reale. s. maffei, 4-2: chi di quest'ultima schiera è, il

della sua gioventù fa mercanzia / con chi ne fa, arrogante, or alto

vol. X Pag.128 - Da MERCANZIARE a MERCARE (9 risultati)

il che molto importa per opporre a chi vuol mettere la mercanzia in stima.

[s. v.]: di chi nell'esercizio della sua professione sa farsi

saper vendere la sua mercanzia ': chi sa far valere la sua roba più di

l'impunità. proverbi toscani, 79: chi fa mercanzia e non la conosce,

mercanzia leggeri. ibidem, 174: chi è uso a mercanzia, non sa che

mercanziaccia sì di danno, / che chi n'ha, se potesse con suo

nausea / freni con l'acre reno / chi ne le cene pallide / cambia le

xxx-3-189: possa ancor più agevolmente aver chi / poti e vendemmi e zappi ed ari

alfieri, 8-137: creda al contrario chi lo allor vuol corre, / ché in

vol. X Pag.129 - Da MERCARE a MERCATANTE (7 risultati)

anni ei cerca. alfieri, 9-86: chi sei? che fai? son tutto

cerca / e tosto verrà fatto a chi ciò pensa / là dove cristo tutto

limitata. non è il caso di chi merca di se stessa, né di chi

chi merca di se stessa, né di chi sia innamorata. -mercarsi male:

4 l'ànno mercato bene ': chi n'à buscate e porta i segni.

alcuni mandando a mercatantare, e a chi somministrando di che potessero per altre vie

/ e nascuso fa 'l sottratto a chi i s'è tutto dato, / da

vol. X Pag.130 - Da MERCATANTEGGIARE a MERCATANTESCO (9 risultati)

mercatanti. 3. per estens. chi esercita il cambio delle monete o il

concorsero da altre parti d'italia a rodere chi abbisognava di danaro, accolti favorevolmente col

gioiellieri. 4. figur. chi sa curare i propri interessi (soprattutto

) con onesta e lodevole diligenza; chi, presentandosi l'occasione propizia, sa

comandamenti di dio. 5. chi, per lo più con spregiudicata abilità

poi che colà drento / non sia chi vi discopra un po'meschino / e mercadante

magnanimo sdegno. borsieri, 31: chi è mai che possa tacersi alla vista di

-chi esercita il mercato di cose sacre; chi si macchia di simonia. savonarola

pandolfo fe'orecchie di mercatante a lasciare dire chi volle. g. morelli,

vol. X Pag.131 - Da MERCATANTESSA a MERCATANZIA (1 risultato)

di la ditta galia, poi quelli de chi sarano le robe debino a rata pagar

vol. X Pag.133 - Da MERCATATO a MERCATO (3 risultati)

ch'i'me ne cruccio, i chi sta con donna in chiesa a mercatare,

sm. (femm. -a). chi vende merci al minuto in mercato;

mercatino 'e 'mercatina ': chi di suo mestiere sta a vendere nel pubblico

vol. X Pag.134 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

pena si applica al fallito o a chi ha contratto col creditore nell'interesse del

vol. X Pag.135 - Da MERCATO a MERCATO (1 risultato)

che farà parer lo stato reo: / chi sì fia folle co'lui vengna a

vol. X Pag.136 - Da MERCATO a MERCATO (5 risultati)

le merci dell'intelletto, e sì come chi da tutti riceve, di tutti diventa

sp., 28 (475): chi aveva qualche quattrino da parte, rinvestiva

meo mercato. beicari, 1-25: chi più piglia de'beni terreni, n'ha

che desiderosissimo n'era baciccio, tosto a chi gliela fece, rispose. manzoni,

-rispose nunziata. -quello di dirmi voi stessi chi può avere bisogno d'un uomo a

vol. X Pag.137 - Da MERCATO a MERCATORE (8 risultati)

/ che ognun ne compra: e infin chi n'ha in cantina, / per

mercato biasima. ibidem, 80: chi va al mercato e mente, la

e nuo- cono alla borsa). chi va in mercato e non è burlato,

per lo schiavo mercato, non per chi vende o per chi compra.

, non per chi vende o per chi compra. -con riferimento a valori

: o juda traditore e maledetto, chi ti ha fatto tal mercatore [del sangue

gradi vende de fumane vite / a chi per precio grand'e a chi per poco

/ a chi per precio grand'e a chi per poco. benzone, 82:

vol. X Pag.138 - Da MERCATORIO a MERCE (11 risultati)

alleanze. papini, v-417: « chi bacerò è lui, pigliatelo e menatelo

che si riferisce alle attività mercantili o a chi è dedito a tali attività; commerciale

intermediari. -anche: la professione di chi è dedito al commercio.

etti, 6-268: gli uomini studiano chi armi, chi lettere, chi arti,

: gli uomini studiano chi armi, chi lettere, chi arti, chi mercatura,

studiano chi armi, chi lettere, chi arti, chi mercatura,...

armi, chi lettere, chi arti, chi mercatura,... unicamente per

lettere inedite, 11-88: troppo arricchirà chi fa negozi di mercatura con v. s

6. figur. atteggiamento di chi scende a patti e accetta compromessi disonesti

prov. proverbi toscani, 80: chi sa perdere congiuntura, non s'adatti

: ospiti, gioia sia con voi. chi siete? / donde venuti? a

vol. X Pag.139 - Da MERCE a MERCÉ (3 risultati)

tipo disparato. -ricevitore di merce: chi è incaricato di prenderla in consegna al

più da vender le mie merci. / chi ha dovizia d'anni, / compra

prov. proverbi toscani, 80: chi sa celare in parte i desir suoi

vol. X Pag.140 - Da MERCÉ a MERCÉ (4 risultati)

enzo, 221: prego suavi / piatà chi mov'a giri / e faza in

dio per sua grazia di donare a chi osserverà la legge sua, sia il

fia soave riso. fiacchi, 1: chi mercé del beneficio prende, / sua

, la mercé delle leggi, avranno chi gli trarrà delle rapaci mani de gli

vol. X Pag.141 - Da MERCÉ a MERCECCHÉ (9 risultati)

sangue. landolfi, 2-19: povero chi sta alla mercé delle serve!

e la mente. cino, iii-100-30: chi mi facesse -far pur una morte,

, dura mercé, / fuggo da chi si strugge / e seguo chi mi fugge

fuggo da chi si strugge / e seguo chi mi fugge: / dona tal premio

satiri alle fattezze. forteguerri, iv-315: chi fa per forza quello che ha da

forte mercé. ariosto, 1-50: chi nell'acqua sta fin alla gola, /

, per mercé, colleghi ornatissimi, chi sarà di così forte volere da ripromettersi di

: generosa! tu rendi mercé / a chi vita morendo ti dié.

mai non è sazia, / a chi col core, e col sembiante umile /

vol. X Pag.142 - Da MERCEDARE a MERCEDE (7 risultati)

g. c. croce, 145: chi non dà la sua mercede all'operaio

mercede, qualunque siasi, offertagli da chi l'impiega. serao, i-1071:

. cavalca, 6-1-310: se noi amiamo chi ci ama, niuna mercede n'abbiamo

il non aver fra noi niente più chi più merita che chi meno, quanto a

noi niente più chi più merita che chi meno, quanto a un estrinseco riconoscimento

a un estrinseco riconoscimento; avendo veramente chi il vuole quel più e quel tutto

, o merito che vogliam dirlo, a chi non basta sì che gli tolga affatto

vol. X Pag.143 - Da MERCEDE a MERCEDE (4 risultati)

ariosto, 28-88: non sa da chi sperar possa mercede, / se gli fanno

tanta inestimabil fede. ariosto, 16-2: chi si truova in degno laccio preso,

: -beato, anima bella, chi te vede! - / voi mi chiamaste

sono pur ne le extreme mercede di chi sì onoratamente porta in franza la corona.

vol. X Pag.144 - Da MERCEDONIO a MERCENARIO (6 risultati)

1-ii-232: a casa mia si dice: chi ha fretta / se ne vada.

tasso, 8-4: deh, sia chi m'introduca / per mercede, o guerrieri

. m. zanotti, 1-4-369: chi non sa che l'amore non è mai

il tiranno] ancora la mercede a chi lo serve in casa, come merita

ecco bella mercede che rende cristo a chi tanto lealmente lo serve. -per

): vede perfettamente onne salute / chi la mia donna tra le donne vede;

vol. X Pag.145 - Da MERCENARIO a MERCENARIO (6 risultati)

penna mercenaria e lasciate il posto a chi lo merita più di voi.

modi di azione. pavese, 8-150: chi denunci l'immoralità dell'amore mercenario,

con quanto disvantaggio si pone a combattere chi ha seco galee mercenarie contra chi ha le

combattere chi ha seco galee mercenarie contra chi ha le sue proprie. d'annunzio

cambio di un compenso in denaro; chi vive della retribuzione tratta dal proprio lavoro

di fattori e di mercenari, impoveriscono chi li possiede. longano, xviii-5-387:

vol. X Pag.146 - Da MERCENARISMO a MERCIAIO (4 risultati)

servizio di gruppi politici o economici; chi faceva parte di una compagnia di ventura

collo schierarsi col più forte, con chi paga meglio. = deriv.

conducendo a bottegai sacchi di pepe, chi balle de panni londreschi e chi altre diverse

pepe, chi balle de panni londreschi e chi altre diverse merciarie. ramusio, i-323

vol. X Pag.147 - Da MERCIAIOLO a MERCIMONIO (2 risultati)

siete anche voi della razza di chi ha purgato la lettera a timoteo?

. f. casini, i-149: chi accumulò la manna, se avesse o

vol. X Pag.149 - Da MERCURIALE a MERCURIAZIONE (6 risultati)

ora si sviglia / della mercuriale siringhetta / chi di argo adormentò le cento ciglia.

valori medi ottenuti, sono utilissime a chi compera e a chi vende, a chi

sono utilissime a chi compera e a chi vende, a chi produce, a

chi compera e a chi vende, a chi produce, a chi negozia ed a

vende, a chi produce, a chi negozia ed a chi consuma. oriani,

produce, a chi negozia ed a chi consuma. oriani, x13- 221:

vol. X Pag.150 - Da MERCURICO a MERCURIO (3 risultati)

in decozione. ariosto, 15-70: chi mai d'alto cader l'argento vide

biacca. 3. figur. chi è dotato di straordinaria agilità, flessuosità

'ha il mercurio vivo addosso'; di chi non si ferma mai; che anco dicesi

vol. X Pag.151 - Da MERCURIO-AMMONICO a MERDACCHIO (3 risultati)

che è merda? ': di chi affetti disprezzo per una data cosa.

.. è e'però vero che chi mangia la merda del galletto diventi indovino?

per ischerzo di un ridicolo indovino o di chi vuol professare di sapere le cose future

vol. X Pag.152 - Da MERDACCINARO a MERENDA (4 risultati)

è cascato in un merdaio ': a chi, dopo tanto pensare e sceglier partiti

-a). disus. spreg. chi è addetto a ripulire le strade dallo

, a quel merdino che si crede chi sa cosa, dagli giù.

mano al petto, / ve e chi mandò ne la spartana terra / l'adultero

vol. X Pag.153 - Da MERENDA a MERENDONE (3 risultati)

uno stile tutto suo: nuovo per chi non abbia dì e notte alla mano

nessun l'altro intenda, / e chi volesse pur filosofare, / dato gli sia

/ sotto gli olmi di permesso, / chi le guida ed a che fine.

vol. X Pag.154 - Da MERENDUCCIA a MERETRICE (6 risultati)

e adiutrice dei suoi adulteri, e con chi la faceva tutto il dì mille merenduzze

un banchetto. lippi, 2-48: chi fa le merenducce in sul bavaglio: /

le merenducce in sul bavaglio: / chi coll'amico fa a stracciabburatta: / chi

chi coll'amico fa a stracciabburatta: / chi all'altalena e chi a beccalaglio:

stracciabburatta: / chi all'altalena e chi a beccalaglio: / va quello a pedrellucce

disoneste, e i conforti delle quali conducono chi l'ascolta, non a sanità di

vol. X Pag.155 - Da MERETRICIALE a MERETRICIO (3 risultati)

di fornicazione. cavalca, 18-256: chi corrompe questo suo tempio [il corpo

petrocchi [s. v.]: chi non paga la meretrice, paga il

settembrini [luciano], iii-1-19: chi fosse vissuto nel secondo secolo, non

vol. X Pag.156 - Da MERETRICIO a MERGOGLIONE (2 risultati)

: invano adorna il meretricio stile / chi non guardò dal fango illeso il core

opmergoglione guittone, i-3-70: chi vole ricco venire cade in tentas- sione

vol. X Pag.157 - Da MERGOLLO a MERIDIANA (3 risultati)

'l caldo sotto quelle merie, / chi si trawolle, chi siede e chi giace

merie, / chi si trawolle, chi siede e chi giace. salvini, v-403

chi si trawolle, chi siede e chi giace. salvini, v-403: '

vol. X Pag.158 - Da MERIDIANO a MERIDIANO (1 risultato)

meridiano. cecco d'ascoli, 224: chi da quel cerchio secondo, / che

vol. X Pag.160 - Da MERIDIE a MERIDIONALE (1 risultato)

i caratteri somatici o psicologici propri di chi è originario del meridione. l

vol. X Pag.161 - Da MERIDIONALISMO a MERIGGIARE (2 risultati)

plur. m. -i). chi si dedica allo studio e alla trattazione dei

: se voi pur volete ch'io dica chi è la più bella di voi,

vol. X Pag.162 - Da MERIGGIATO a MERIGGIO (2 risultati)

. un arbore dai rami fronzuti, chi abbisogna di ombra venga e meriggi.

altari. bibbia volgar., vii-600: chi entra per la via della porta del

vol. X Pag.163 - Da MERIGGIO a MERITAMENTE (2 risultati)

. meriggióne, sm. letter. chi ama oziare (in partic. durante

ore più calde del giorno); chi va bighellonando senza nulla concludere; fannullone

vol. X Pag.164 - Da MERITAMENTO a MERITARE (13 risultati)

[le fronde d'alloro] facevano chi n'era meritamente incoronato. bisticci,

fin che con l'arme diffinito sia / chi la donna aver de'meritamente. celimi

, 80: il cavaliere alamanno, per chi non l'ha conosciuto, era grande

da barberino, ii-393: veggio bene / chi maior tene / noia, pena e

. fagiuoli, vii-9: il cielo a chi ha più soldi non si vende:

cariche del mondo, / che l'ha chi men le merita e più spende.

tuo sorriso. jahier, 127: chi sono io, superiore? / questi saluti

sono io, superiore? / questi saluti chi li ha meritati? -assol

a reputare che meritino più quegli in chi concorre il giudicio di più numero.

78: non v'era... chi meritasse in que'tempi d'esser letto

tua beltade / umilmente si prende e chi te adora / quel degno ne è,

lettori, par certo che debba meritarla chi si mette a lottare con un originale

vista del desinare suol pur dare a chi se tè meritato con la fatica.

vol. X Pag.165 - Da MERITARE a MERITARE (4 risultati)

e indulgenza. bronzino, 1-1: chi crederebbe mai ch'esser dappoco / potesse

vi-788: quest'e peggio merita / chi cerca altrui servir, e può star libero

vita nuova, 8-11 (51): chi non merta salute / non speri mai

: l'anima mia tentata / or chi l'aiuterà? / aiùtati, meschina,

vol. X Pag.166 - Da MERITARE a MERITARE (4 risultati)

. guittone, xvii-147-48: dio, chi l'ama, merta ciento tanto. iacopone

e al celeste sito / meritar prima chi prima ha servito. andrea da barberino,

che ogne bon servire è meritato, / chi serve a bon signore a piagimento.

] alquanto tempo in vinegia e investigato chi era divisioso di ducati per prestare,

vol. X Pag.167 - Da MERITATAMENTE a MERITEVOLE (10 risultati)

. prov. leonardo, 2-131: chi non stima la vita, non la merita

merita. proverbi toscani, 84: chi soffre sei merta. pavese, 3-158:

trova la moglie che merita. — chi non mi vuole non mi merita: a

: a esprimere sdegno o noncuranza verso chi mostra di non apprezzare i nostri meriti

un meschinaccio servidor mio pari? / chi non mi vuol, non mi merita

: come diceva mona berta, / chi non mi vuol, segn'è che non

merta. proverbi toscani, 352: chi non mi vuol non mi merita. (

mi vuol non mi merita. (a chi mostri non si curare di noi)

da che mertatamente / non serve a chi l'ha onorato. masuccio, 15:

chiunque l'è più vicino senza veder chi è quel tale, che gli riceve,

vol. X Pag.168 - Da MERITEVOLMENTE a MERITO (7 risultati)

: il biasimo star dee lontano da chi scrive cose meritevoli di commendazione. muratori

non mi hai scritto ': or chi è più meritevole di questo rimprovero? manzoni

/ e meritevol di maggior supplicio / chi ha cercato occi- derlo ha commesso.

. albertano volgar., ii-203: chi fa contr'a ragione, meritevolmente e per

, sf.). condizione di chi è degno o ha diritto o può aspirare

o di riconoscimento dovuto o tributato a chi ne è degno o ne ha

grave percossa / mazor cha carco, chi porti l'effante / de uom,

vol. X Pag.169 - Da MERITO a MERITO (5 risultati)

1-4-14: il merto di ubbidir perde chi chiede / la ragion del comando.

comando. leopardi, i-20: anche chi è veramente grande, sa pesare adesso

è... mal merito a chi perde dio per qualunque carnale o mondano

mondano diletto, bene l'ha certo peggiore chi 'l perde per mormorare e darsi malinconia

frutto / mieto; e tal merito ha chi 'ngrato serve. giov. cavalcanti,

vol. X Pag.170 - Da MERITO a MERITO (4 risultati)

di risarcimento e di indennizzo) a chi ne ha diritto per l'opera e

e per i servizi prestati o a chi ne è degno per il comportamento e

, 8-1 (228): chi volesse più propriamente parlare, quello che

da voi fuggir propose, / come a chi parve, e nel ver vide cose

vol. X Pag.171 - Da MERITO a MERITO (6 risultati)

buona giustizia. foscolo, v-18: chi era sì pazzo da rapire al piacere le

onore al vero merito, non sapete con chi va a letto insieme?

merito un'azione che è derivata forse da chi lo sa? -avere merito a

segreto però, di riunirci / malgrado di chi contro al nostro merto / ebbe possanza

berni, 21-4 (ii-162): chi amato non ama, e non dà

e non dà merto / a chi lo serve, è ben un gran sciaurato

vol. X Pag.172 - Da MERITO a MERITORIO (3 risultati)

! [la bara]. a chi debbo venderla? e poi, lo sapete

meritamente. calo, lvi-143: chi 'l piantò nel fin giunga a quel

, 1-42: non mancò mai giustizia a chi l'aspetta, / e anco quel

vol. X Pag.173 - Da MERITOSO a MERLATA (2 risultati)

. segni, 11-3: bene è forse chi dubita se l'azion virtuose,

. merlàio, sm. tose. chi tende trappole fatte con lacci tesi fra

vol. X Pag.174 - Da MERLATO a MERLETTINO (3 risultati)

vita, sgridandolo 'férmati, a chi dico? meco non vai far il

questo, con questi panni. e chi me li compra, qui?

merlettàio, sm. letter. chi si immerge in elucubrazioni confuse e complicate

vol. X Pag.175 - Da MERLETTO a MERLO (2 risultati)

volle la consulta che fossero spartiti a chi meglio filasse o tessesse la seta o

la seta o la lana, a chi meglio conducesse le opere dei merletti.

vol. X Pag.176 - Da MERLO a MERLO (8 risultati)

: * aspetta il merlo ': di chi ha l'abitudine di star a bocca

. b. corsini, 1-46: chi non piglia del ben quando può averlo

montasse in su le diete mura, chi con marsecuri, chi con sicuri, chi

le diete mura, chi con marsecuri, chi con sicuri, chi altri ferramenti,

chi con marsecuri, chi con sicuri, chi altri ferramenti, chi colle mani,

con sicuri, chi altri ferramenti, chi colle mani, a disfare i merli di

s. bernardino da siena, 508: chi la monda a merli [la pera

a merli [la pera], chi a bisce. burchiello, 89: mandami

vol. X Pag.177 - Da MERLO a MERLUZZO (4 risultati)

fin ch'ai cominciare / e ancor chi vuol fare / merli o trovar lo fondo

, che si lascia facilmente abbindolare; chi ha subito una truffa o un raggiro

vuotar la borsa più che si può a chi è poco pratico e merlotto. lippi

, abile, esperta. -anche: chi sa fare il finto tonto. manzoni

vol. X Pag.178 - Da MERLUZZO a MERO (8 risultati)

non già angeli, ma visi, di chi merlucci, chi di strivergna, chi

, ma visi, di chi merlucci, chi di strivergna, chi di borlanga.

chi merlucci, chi di strivergna, chi di borlanga. savinio, 10-9: taluni

, 1-9: senza le donne, chi avrebbe immaginato quei merluzzi, che ciamansi

par., 9-114: tu vuo'saper chi è in questa lumera / che qui

. canigiani, 1-46: rade volte chi ha l'animo mero / in tuo

vitipero. b. davanzali, i-216: chi ha voluto con lui tradire la republica

la republica... puniscasi: chi gli è stato mero amico, e

vol. X Pag.180 - Da MEROPE a MESANTE (1 risultato)

. del carretto, 2-112: chi de vendicarsi ha fermo intento / par

vol. X Pag.182 - Da MESCERE a MESCERE (9 risultati)

, 4-67: a noia m'è chi subito non toglie / di mano il vino

la sete colui che mesce io bere a chi à sete. sacchetti, 176-8:

mescere. fazio, v-11-4: come a chi ha sete è buon ch'om mesca

dico che gli è bene / a chi ha brama porgergli de l'esca. boccaccio

fare, / e no rifiuto mai chi a me mescie / porgiendo cosa che

acqua mesce. genovesi, 147: chi si contenta del grado di felicità che

guerra. giraldi cinzio, iii-14-54: chi dardo, chi secur, chi spada

giraldi cinzio, iii-14-54: chi dardo, chi secur, chi spada impugna / e

: chi dardo, chi secur, chi spada impugna / e ognun, quanto più

vol. X Pag.183 - Da MESCHIABILE a MESCHINELLO (4 risultati)

nel chianti quando vendono il vino a chi poi lo rivende a minuto, dicono che

meschinello. boiardo, 1-3-46: or chi saprà mai dir come si dole / la

'chi te lo mesce? ': a chi è sempre briaco. = dal lat

cattaneo, iii-265: che direste di chi avesse in carta e in disegno bellissimi

vol. X Pag.184 - Da MESCHINERIA a MESCHINO (3 risultati)

'l'essere meschino; condizione di chi è tormentato dalla mancanza del necessario e

necessario e da bisogni assillanti o di chi si trova in gravi strettezze, in

: e forse che ha figliuoli per chi e'faccia tanta meschinità, - =

vol. X Pag.185 - Da MESCHINO a MESCHINO (13 risultati)

produci ancor poponi e fichi / per chi ti disonora e t'assassina? -di

molti restar per le caverne, / chi morto e chi iferito e chi meschino.

le caverne, / chi morto e chi iferito e chi meschino. 2

, / chi morto e chi iferito e chi meschino. 2. intimidito,

luogo). boiardo, 1-9-31: chi senza capo va, chi senza braccia,

, 1-9-31: chi senza capo va, chi senza braccia, / piena è di

. leggi di toscana, 10-5: chi fussi meschino, per vivere e dar

londra], più che altrove, chi è creduto meschino, lo diventa: chi

chi è creduto meschino, lo diventa: chi lo è forse, ma non è

volte i meschini abbandonati nelle carceri e senza chi pigli la difesa delle loro cause e

gozzi, 1-245: mi chiese / chi fossi; io tenni tesser mio celato.

un uomo privo di generosità, ecco chi è azzali. parla di mio padre come

l'animo meschino. campanella, 4-563: chi troppo si travaglia d'altrui miserie e

vol. X Pag.186 - Da MESCHINO a MESCHINO (2 risultati)

ed inaccordabili onninamente le operazioni intellettuali di chi vive tre mesi fra le nebbie con

mesi fra le nebbie con quelle di chi ne vive sei, è puerilità tanto

vol. X Pag.187 - Da MESCHIO a MESCIANZA (8 risultati)

non veggio, / meschino me, chi m'ha percosso a morte. cambini,

infelice, non è questa colei con chi ho contrattato il matrimonio. baldovini,

mazzini, 1-225: non so chi definisse l'uomo: un animale che

un meschinàccio servidor mio pari? / chi non mi vuol, non mi merita;

g. gozzi, 5-55: 0 chi soccorre questa meschinaccia / d'anima afflitta

questa meschinaccia / d'anima afflitta, chi le dà magiare? parini, 717:

: e quali hanno alte torri dove monta chi con alte voci chiama el populo,

sacchetti, 87-17: è mala mescianza a chi è mal costumato. = dal

vol. X Pag.188 - Da MESCIARE a MESCIUTO (4 risultati)

la vite non pò fare / e chi noi meseda ben cum la terra / farà

, vecchie. sigoli, 176: chi porta la lettiera, e chi bacini e

176: chi porta la lettiera, e chi bacini e le misce- robe di dommasco

sm. (femm. -trice). chi travasa un liquido in un recipiente.

vol. X Pag.191 - Da MESCOLANZA a MESCOLARE (6 risultati)

retorici veri che nel fondo dei dialetti, chi sappia cercarlo, trova l'accento e

vostri componimenti. berchet, 1-20: chi volesse poi soggiungere che, anche fra

i-40: per arte mescolando il rame chi con oro, chi con argento e chi

mescolando il rame chi con oro, chi con argento e chi con istagno.

chi con oro, chi con argento e chi con istagno. magi, 88:

. casaregi, 278: non v'ha chi meglio sappia / novelli mescolar colori.

vol. X Pag.193 - Da MESCOLARE a MESCOLARE (1 risultato)

qualche congiuntura di far del bene a chi aveva tanto patito. carducci, iii-14-145:

vol. X Pag.194 - Da MESCOLATA a MESCOLATAMENTE (5 risultati)

professò li tre requisiti da brasida in chi nell'armeggiare si mescola: volere,

medesimo tetto i generi delle morti: chi moriva arrabbiato dalla fame, chi stupido

morti: chi moriva arrabbiato dalla fame, chi stupido dalla febbre, chi pallido per

fame, chi stupido dalla febbre, chi pallido per difetto di nutritiva sostanza,

pallido per difetto di nutritiva sostanza, chi livido per petecchiali macchie. 17

vol. X Pag.195 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (2 risultati)

combattevasi in acqua, in terra: chi feriva, chi cadea; pieno era lo

, in terra: chi feriva, chi cadea; pieno era lo stagno di sangue

vol. X Pag.196 - Da MESCOLATO a MESCOLATO (1 risultato)

: innanzi a quella ultima vittoria, chi considererà bene l'ordine di queste guerre

vol. X Pag.197 - Da MESCOLATORE a MESCREDIBILE (4 risultati)

miscelati. cantini, 1-29-90: chi vorrà poi fare il pane di biade,

lunardo del guallacca, xxxv-1-291: foll'è chi quivi s'erra: / chi saglie

è chi quivi s'erra: / chi saglie 'n alta serra, / uop'è

valc'a mescólpa / amor: guai chi amonte. = comp. dal

vol. X Pag.198 - Da MESCUGLIO a MESE (4 risultati)

è de la mente porta, / chi 'n midire mai parvo, / chi 'l

/ chi 'n midire mai parvo, / chi 'l san dimando parvo. chiaro davanzati

i numeri dei giorni, come quelli a chi mancasse la loro perfezione e supradistinzione del

come / pesa il gran manto a chi dal fango il guarda. bibbia volgar.

vol. X Pag.199 - Da MESE a MESEDATA (2 risultati)

: passarono mesi e mesi: e chi sa quanti altri ne sarebbero passati se

a tanti del mese'si dice di chi, aspettandosi una cosa, e tenendola per

vol. X Pag.200 - Da MESEMBRENE a MESERAICO (2 risultati)

quello che stagna nelle vene del mesenterio e chi dicea mesenterica ella [la febbre] sia

ella [la febbre] sia, / chi del fegato delle altre viscere naturali,

vol. X Pag.207 - Da MESOZOI a MESSA (1 risultato)

consacrato e può essere celebrato solo da chi è insignito dell'ordine del presbiterato;

vol. X Pag.208 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

messe novelle mi sono troppo sospette a chi le cerca. pallavicino, ii-235: il

'va'alla messa! ': a chi ci racconta cose che non crediamo.

vol. X Pag.209 - Da MESSA a MESSA (6 risultati)

divino (ed è ufficio proprio di chi è insignito dell'ordine del presbiterato).

messa '): la prima messa chi è ordinato prete. 'il nostro abatino

antognotto, di scienzia avete, / ditemi chi fu pria la messa o 'l prete

né a predica » dicesi proverbialmente di chi è senza religione. -non dire

mezze le messe. passeroni, iii-52: chi ad amare in tal guisa mi volesse

le colpe di alcuno, accusarlo a chi può punirlo. così per esempio:

vol. X Pag.210 - Da MESSA a MESSA (2 risultati)

la chiesa è grande. (a chi mangia molto)... alla messa

tutte le panche son prese. (a chi non trova più da fare in un

vol. X Pag.211 - Da MESSAGGERA a MESSAGGERO (1 risultato)

sm. (femm. -a). chi è incaricato di recare un messaggio o

vol. X Pag.212 - Da MESSAGGERO a MESSAGGERO (1 risultato)

: ei pria s'inchina, indi chi sia richiede / al santo messagier del

vol. X Pag.213 - Da MESSAGGIERA a MESSAGGIO (2 risultati)

. petrarca, 119-108: canzon, chi tua ragion chiamasse obscura, / di'

tono solenne, pronunciata o trasmessa da chi detiene un potere civile o religioso o si

vol. X Pag.214 - Da MESSAGRANDE a MESSALINO (3 risultati)

e in versi, aprire una campagna contro chi ha le stesse formule scritte sulla sua

e della sua rosalinda maggior contezza a chi m'ascolta. metastasio, 1-i-1173: sì

sul suo messale. gozzano, 1-27: chi fu l'anima sazia / che tolse

vol. X Pag.215 - Da MESSAPICO a MESSE (2 risultati)

in battaglia. marino, xiii-117: chi sa se mantoa ancor nutrisce e serra

. nievo, 628: per chi cerca novità ad ogni costo, la messe

vol. X Pag.217 - Da MESSERE a MESSERE (3 risultati)

vostra messer sì. 6. chi esercita un'autorità; signore, padrone;

, /... / disse: chi bussa là? non c'è messere.

anzi con dispregio che no: quasi chi parla o non sappia il nome proprio

vol. X Pag.218 - Da MESSERIA a MESSIA (2 risultati)

d'arte. -per simil. chi era chiamato a presiedere un'associazione,

le fosse non si fanno mai; e chi ha dato i quattrini si gratti il

vol. X Pag.219 - Da MESSIANICAMENTE a MESSIANITÀ (3 risultati)

sella, / si vende per messia / chi nacque pulcinella. g. ferrari

cicognini [in panciatichi, 98]: chi di pranzar con voi cerca e desia

. -in partic.: atteggiamento di chi si considera depositario e annunciatore di verità

vol. X Pag.220 - Da MESSIATO a MESSINSCENA (1 risultato)

con cui talora si alterna. v'è chi modificare nella propria messinscena per servir

vol. X Pag.221 - Da MESSIONE a MESSO (1 risultato)

paiono a me ben cortesie vote: / chi tal mession fa ben, lo tengno

vol. X Pag.222 - Da MESSO a MESSO (6 risultati)

. 8. mésso2, sm. chi è appositamente incaricatodi riferire notizie a voce,

di corrispondenza, corriere. -anche: chi è inviato in missione, con incombenze di

-potete spiegarci che ci facciamo qui? chi deve venire? -un messo del vescovo

di sventura o di cattivo annunzio: chi reca notizie funeste o tristi previsioni; chi

chi reca notizie funeste o tristi previsioni; chi si presenta come apportatore di malaugurio.

che ci mise quando ci fece. chi adunque v'ha gioia? già savio uomo

vol. X Pag.223 - Da MESSO a MESTAMENTE (5 risultati)

'o * messo dei morti ': chi era di que'ministri o messi stipendiati

messo comunale, al sagrestano, a chi vi pare e piace. de roberto,

è colui che me inviò a sapere chi mai sia questo che conducevi ferito.

il mandato ': quando non torna chi s'è mandato a cercare un altro.

la principessa sorrise mestamente, come di chi credesse guadagnar a non esser veduto.

vol. X Pag.224 - Da MESTAMENTO a MESTATORE (6 risultati)

vogliono mestare. fagiuoli, iii-7: chi pigliar da sé vuole ogn'impiccio / e

9. con valore di inter. mesti chi vuole: a indicare indifferenza, disinteresse

/ per far l'ufizio mio; mesti chi vuole. 10. locuz.

, / che d'ordinario è di chi mesta il frutto. bianchini, 1-99:

e region. -torà). chi rimescola o rimesta un composto.

di polenda. 2. figur. chi, per conseguire i suoi fini, si

vol. X Pag.225 - Da MESTECCA a MESTICARE (2 risultati)

taxer / e pur si mesteso ingana / chi, senza guagno alcun aver,

vari colori, come più piace a chi opera. ma per darvene un esempio,

vol. X Pag.226 - Da MESTICARE a MESTIERANTE (8 risultati)

(femm. -trice). pitt. chi macina e stempera con olio i colori

e stempera con olio i colori; chi applica la mestica a tele e tavole

v.]: 'mesticatore ': chi prepara o vende mestica. chi tiene

: chi prepara o vende mestica. chi tiene una mesticheria. soffici, i-128:

per l'onestà e la moralità di chi la pratica. pea, 7-301:

mestieràio, sm. spreg. chi abbassa la propria funzione intellettuale a livello

mestiere. mestierante, sm. chi esercita un'arte manuale, un mestiere

un mestiere, un'attività artigianale; chi vive del proprio lavoro; operaio,

vol. X Pag.227 - Da MESTIERE a MESTIERE (9 risultati)

e il genio. 2. chi esercita una professione intellettuale, artistica o

creativa (e con risultati mediocri); chi ha una certa abilità tecnica priva di

abilità tecnica priva di ispirazione artistica; chi ha un ritmo di lavoro troppo intenso

di mestierante. 3. chi possiede a fondo il proprio mestiere;

bassi mestieri ', così detti da chi forse ha l'anima più bassa de'più

-per estens. opera fornita da chi esercita un'attività manuale; prestazione d'

occupato ne'mestieri. -per metonimia: chi esercita una determinata attività manuale.

mestiere): l'occupazione remunerata di chi, per lo più al tempo delle

dall'umile istituto delle persone sacre, chi noi vede? p. verri, xxiii-

vol. X Pag.228 - Da MESTIERE a MESTIERE (8 risultati)

marinaresco. forteguerri, 13-9: a chi fa il mestier del navigante, / domandar

mestieri al mondo, i quali fruttino a chi gli fa in tutte le stagioni dell'

non però tant'animo / ho, sapendo chi carro, un'aquila, leggiermente volando,

, 10-195: un mestiere pericoloso per chi l'esercita, così pur anco la mia

tecnicamente intesa, rivelandomi è pericoloso per chi se ne serve. leti, 5-i-401:

alfieri, 5-273: bastami sol che chi ha i du'occhi il veda, /

: un po'di mestiere a chi ne vuole. battesio, 1722: «

balcon s'allargan le bandiere / per mirar chi laria ha meravegliosamente ben operà el so'mestier

vol. X Pag.229 - Da MESTIERE a MESTIERE (1 risultato)

e de'confessori e de'consiglieri, ché chi detto gli avesse una volta una verità

vol. X Pag.230 - Da MESTIERE a MESTIERE (7 risultati)

verga che si rivolgesse e ribellasse contra chi tagliolla dall'albero, pulilla e lasciolla

, frangente. guittone, i-27-42: chi non vale approva di non valere e

non vale approva di non valere e chi vale perde valore in agio; ma inn

tal mestiero: / o dante mio, chi mi t'ha rubato?

mestiere!: perentorio invito rivolto a chi si mostra totalmente incapace di svolgere una

g. c. croce, 2-52: chi segue i sentieri / della virtù guadagna

ai filologi di mestiero ma naturale in chi ama gli studi e le lettere umane sol

vol. X Pag.231 - Da MESTIERE a MESTIERE (6 risultati)

. gozzano, i-116: e vedon chi sa quali tarli i vecchi saputi..

mestiere? -fare il mestiere di chi non ha mestiere: trovarsi nella necessità

un forestiero / farà il mestier di chi non ha mestiero. -fare il mestiere

, gli omicidi e i negromanti, se chi ha la spada della giustizia in mano

]: io vorrei dare soddisfazione a chi s'intende del mestiere. f. f

in prosa (e facilmente il conoscerà chi s'intende del mestiere) con qualche non

vol. X Pag.232 - Da MESTIONE a MESTIZIA (13 risultati)

giuglaris, 2-281: non vuol brighe chi è abile e non si ingerisce se non

è abile e non si ingerisce se non chi non sa il suo mestiere. saccenti

fare? alvaro, 17-411: c'è chi aspetta un anno intero per guadagnare

[s. v.]: 'chi fa più d'un mestiere, l'acqua

attinge nel paniere ', e vale che chi attende a molte cose, non ne

-chi fa l'altrui mestiere (o chi esce fuor del suo mestiere),

zuppa nel paniere: si affanna inutilmente chi pretende di svolgere un lavoro o fare

bellincioni, i-217: non sai che chi vuol far l'altrui mestiere, /

b. corsini, 2-23: a chi vuol degli dei fare il mestiero, /

lui. fagiuoli, iv-37: finalmente chi fa l'altrui mestiere, / dice

zuppa nel paniere '; e vale che chi entra nell'altrui professione, diffìcilmente vi

senza frutto. proverbi toscani, 174: chi esce fuor del suo mestiere, fa

ch'appare a manifesti segni / vivo chi vive, e senza vita il morto,

vol. X Pag.234 - Da MESTO a MESTO (6 risultati)

volgendo, mi rimango eguale / a chi sognando altro piacer si desti. pananti,

noi: è dolore più grande per chi, pigliando a dime le lodi, ha

sepolto il coro. algarotti, 1-ix-313: chi 'l vago stil ti diede e chi

chi 'l vago stil ti diede e chi la mesta / voce del greco, or

taciturno, / esangue tronco, e chi 'l pettine ebumo, / onde italia

. c. bini, 1-237: per chi guarda dalle sbarre d'una prigione,

vol. X Pag.235 - Da MESTO a MESTOLA (3 risultati)

e lugubri. pananti, i-439: di chi quel solitario tumuletto / che siede all'

fila e riconciaci e'panni, / chi rattacona scarpe e chi fa mestole.

e'panni, / chi rattacona scarpe e chi fa mestole. soderini, i-473:

vol. X Pag.236 - Da MESTOLACCIA a MESTOLINA (13 risultati)

disse allora donna mestola: -e chi ve ne gastigò così? idem, v-249

. faldella, 8-85: lascino fare a chi ha la mestola in mano.

il mondo, come e'vuole / chi n'ha che fare, e chi ha

/ chi n'ha che fare, e chi ha la palla in mano / e

le forche e di finocchi / pascer chi mi fa grasso, e far che 'l

gli eventi. cantù, 319: chi era la mestola di tutta quella faccenda

»: cioè far ritornare in ballo chi ha invitato. allude al ballo rusticale,

mestola o la consegna di quella, quasi chi ha quella abbia lo scettro e 'l

.]: diciamo in proverbio: « chi ha la mestola in mano si fa

a suo modo »; cioè che chi si può far la parte da sé,

più adatto a giudicare una questione è chi vi è interessato direttamente. rosa

sm. (femm. -a). chi fabbrica o vende (per lo più

. v.]: * mestolàio': chi fa o vende mestole e arnesi simili

vol. X Pag.237 - Da MESTOLINAIO a MESTRUALE (8 risultati)

, come simbolo di autorità, a chi deve dirigere la danza (cfr.

o 'rifarsi dal mestolino 'dicesi di chi, mettendo su casa, ha bisogno di

il potere o passare dalla parte di chi lo ha. cantoni, 569:

: dicono... / che chi obiurga se stesso, ma tradisce / e

minestra degli altri, bisogna rispettare almeno chi ha il mestolo in mano. 8

v.]: * mestolone ': chi ha le lunghe mestole, chi picchia

: chi ha le lunghe mestole, chi picchia facilmente o tocca volentieri la roba

v.]: dirà un popolano a chi lo chiama povero: « povero io

vol. X Pag.239 - Da MESTRUOSO a META (4 risultati)

perché ancise la fiera d'erimanto, / chi potrà mai con si sublime canto /

iv-326: si può chiamar felice / chi giunger non potendo all'alta meta, /

meta o termine appoggiato: / e chi col dardo al segno più vicino /

affetti umani. alfieri, iii-1-32: chi potrà pure asserire che l'ambizioso in repubblica

vol. X Pag.240 - Da META a META (5 risultati)

suo desio. 7. condizione di chi è vincolato da limiti intrinseci e ha

meta, quella che pare all'estimazione di chi ha il carico. g. r

oh mille volte fortunato e mille / chi sa por meta a'suoi pensieri, in

oltraggiatore a morte ei pose, / chi è che meta a giust'ira prescriva?

in bei lavori esperta / donzella a chi primier tocca la meta. -toccare

vol. X Pag.241 - Da META a METÀ (2 risultati)

deh fate far per legge / che chi ha moglie e vuole esser poeta,

saccheggiati que'luoghi. chiari, 3-12: chi trat- tien la mano / sulla metà

vol. X Pag.242 - Da METAACIDO a METABISOLFITO (3 risultati)

iii-1-116: disse... assai chi chiamò la madre la metà dei figliuoli.

scienza. tarchetti, 6-ii-399: - chi avremo a cena con noi? - chiese

dà dell'inquietudine / il timor che chi ha prese una alla volta / le cose

vol. X Pag.245 - Da METAFERIA a METAFISICA (1 risultato)

e somma mente giovevole per chi vuol poscia applicarla a meditar sulle

vol. X Pag.247 - Da METAFISICO a METAFISICO (6 risultati)

g. gozzi, i-28-4: v'ha chi mi raccomanda a non entrar in materie

non annoiare altrui, e v'ha chi non sa tirar innanzi perché non s-abbatte in

. c. bini, 1-65: chi è convinto coscienziosamente d'un sistema cattivo

un sistema cattivo, vive tranquillo come chi è convinto d'un buono; non

manzoni, fermo e lucia, 210: chi avesse detto che quello era un male

sognatore metafisico. -sm. chi ha un interesse e una propensione presso

vol. X Pag.248 - Da METAFÌSICUME a METAFORA (1 risultato)

far festa 'per 'resistere ': chi usasse in latino questa metafora commetterebbe italianismo

vol. X Pag.249 - Da METAFOREGGIARE a METAFORICO (2 risultati)

gabbia. muratori, 11 105: chi metaforicamente ha chiamato l'uomo una bolla

dirsi vestito di cristo... chi si risente per lo fischio di una sferzata

vol. X Pag.250 - Da METAFORISMO a METALIMNIO (2 risultati)

(plur. m. -i). chi si patrizi, 1-i-153: uno ariano.

. metaiòlo, sm. dial. chi sistema le balle di paglia e i

vol. X Pag.251 - Da METALINGUA a METALLICO (2 risultati)

, sm. ant. e letter. chi lavora i metalli. - anche

lavora i metalli. - anche: chi ne saggia la purezza. groto

vol. X Pag.252 - Da METALLIDAZIONE a METALLISTA (1 risultato)

, sm. ant. e letter. chi lavora i metalli: fonditore, fabbro

vol. X Pag.253 - Da METALLIZZARE a METALLO (2 risultati)

, altri pedoni e altri cavallieri, chi vittuaglia e chi metallo. tansillo,

e altri cavallieri, chi vittuaglia e chi metallo. tansillo, 1-67: io

vol. X Pag.254 - Da METALLO a METALLO (5 risultati)

: percuotono con forza il timpano di chi ascolta e ne riportano una fissa attenzione

intesse monti a monti / contra a chi piagne irrevocabil fallo. passerelli, lvi-362

al polo. papini, ii-793: chi ha l'animo d'altro metallo,

ha l'animo d'altro metallo, chi ha la tempra fucina, chi ha corso

, chi ha la tempra fucina, chi ha corso la vita su diverse rotaie

vol. X Pag.255 - Da METALLO a METALLURGICO (8 risultati)

personali. castiglione, 92: chi è riuscito pazzo in versi, chi in

: chi è riuscito pazzo in versi, chi in musica, chi in amore

versi, chi in musica, chi in amore, chi in danzare, chi

musica, chi in amore, chi in danzare, chi in far mo

chi in amore, chi in danzare, chi in far mo resche,

resche,... chi in cavalcare, chi in giocar di spada

,... chi in cavalcare, chi in giocar di spada, ciascun

derandone le caratteristiche e le proprietà chi micofisiche, meccaniche, tecnologiche

vol. X Pag.256 - Da METALLURGISTA a METAMORFOPSIA (1 risultato)

voce dotta, gr. pieraxxoupyót; 'chi lavora i metalli'. metalmeccànico,

vol. X Pag.257 - Da METAMORFOSANTE a METAMORFOSI (2 risultati)

de nores, 1-ii-2- 367: chi vide mai nascer un agnello che poscia nel

favole. fagiuoli, ix-50: paiono a chi l'ascolta veramente / strane le metamorfosi

vol. X Pag.258 - Da METAMORFOSICO a METANIERO (2 risultati)

, 6-58: specialmente ciò avviene a chi si scuopre cotanto instabile e pieno di metamorfosi

. metanière, sm. industr. chi presta la propria opera nell'industria estrattiva

vol. X Pag.260 - Da METAPLASTICO a METASINCRISI (1 risultato)

resero antipaticissimo. 2. sm. chi si occupa di politica in modo puramente

vol. X Pag.264 - Da METECALLO a METEMPSICOSI (6 risultati)

. 2. per estens. chi vive in un luogo diverso da quello

da quello in cui è nato; chi è originario di un altro paese;

è originario di un altro paese; chi è cittadino straniero, chi appartiene a

altro paese; chi è cittadino straniero, chi appartiene a una nazione estera (e

il vino. panzini, iii-821: e chi l'ha chiamato questo meteco, che

dal gr. fxéxotxot; 'chi cambia casa '(con allusione alle fasi

vol. X Pag.265 - Da METEMPSITTACOSIZZATO a METEORA (2 risultati)

par che nascano in cielo, hacci chi legga / nulla delle meteore? n.

fenomeno sismico. genovesi, 1-i-124: chi potrebbe resistere al tremuoto? ogni forza

vol. X Pag.267 - Da METEORIZZATO a METEOROPATICO (3 risultati)

. pirandello, 8-417: didina, chi sa! poteva anche dar nell'occhio

. (plur. -gi). chi studia i fenomeni meteorologici ed è addetto

sulle previsioni del tempo. -anche: chi fa previsionisulle condizioni climatiche di un determinato

vol. X Pag.268 - Da METEOROPATQLOGIA a METICCIO (2 risultati)

, a la pena di x libbre per chi facesse contra e ogni volta:

, sul latifondo siciliano, che raccolga chi ha seminato. in giugno accampano, al

vol. X Pag.269 - Da METICCIZZAZIONE a METIERE (5 risultati)

provvederli da provincie più vicine; e chi non si trova in grado di far ciò

3. agg. tipico, caratteristico di chi è nato da genitori di razza bianca

rigidi, di quella rigidezza angustiosa di chi fa tutto a puntino, con meticolosità.

servizio. piovene, 3-68: « chi è rimasto con la signora? »,

a correggere? ojetti, ii-479: chi non conosce la pittura di vittorio corcos

vol. X Pag.272 - Da METILSOLFONICO a METODICO (1 risultato)

lo zelo che pietro thouar partecipava a chi fosse degno della sua amicizia: amore

vol. X Pag.273 - Da METODISMO a METODISTA (1 risultato)

o. rucellai, 2- ^ 3: chi non cammina per la strada battuta e

vol. X Pag.274 - Da METODISTA a METODO (2 risultati)

. sport. nel gioco del calcio, chi è fautore o pratica la tattica basata

compiti difensivi e offensivi. 4. chi in giochi d'azzardo (lotto, totocalcio

vol. X Pag.276 - Da METODO a METODO (1 risultato)

della forza [del discorso] a chi non è forte è... la

vol. X Pag.277 - Da METODO a METODO (8 risultati)

bu bu / ed il romor di chi caldaie fa, / e lungo dir che

il metodo. ungaretti, xi-286: chi venga [in olanda] dal belgio

, 2-i-144: il segreto del maestro (chi non lo sa ormai?) è

usciam da cena, / dicendo: chi è cristian dice il rosario, / intuona

lunghi anni: non rispondo mai a chi sprezzo. deledda, iv-708: la bambina

, vi è un gran dire. chi preferisce le congiure e le sètte, chi

chi preferisce le congiure e le sètte, chi la pubblicità, chi la legalità.

le sètte, chi la pubblicità, chi la legalità. d'annunzio, iv-1-116:

vol. X Pag.278 - Da METODOLOGIA a METONIMO (1 risultato)

come io credo, dal greco; e chi qua e là ne va tracciando i

vol. X Pag.280 - Da METRESSA a METRICO (3 risultati)

: questa necessariamente esser dee metrica a chi scrive poesie e in vano vuol nome

poesie e in vano vuol nome di poeta chi compone senza verso. s. maffei

. il * quintale metrico 'contiene cento chi logrammi di peso, qualunque

vol. X Pag.282 - Da METRÒ a METROMANIA (1 risultato)

di dante, xxxv-n-764: non sacci'ormai chi li si vada al mietro, /

vol. X Pag.283 - Da METROMETRIA a METROPOLITANO (4 risultati)

nella sua prima redazione, v'ha chi lo crede composto, non nel 1602

. che si avesse in ogni parte chi ordinasse i vescovi o la loro ordinazione

vescovi o la loro ordinazione approvasse e chi ragunasse i sinodi provinciali, costrinse a

metropolita in pietroburgo. mamiani, 4-430: chi vieta ai metropoliti ed ai patriarchi di

vol. X Pag.284 - Da METROPOLITICO a METTERE (2 risultati)

, nessuna televisione può far sì che chi è relegato in una regione ancora primitiva

un vocìo di metropolitani e un si salvi chi può da tutte le parti. marotta

vol. X Pag.285 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

ed avien spesso / che, cercandovi por chi mi dia aita, / mortifero venen

, sicché l'acqua vi corra, chi mettere la vi volesse. crescenzi volgar.

vol. X Pag.286 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

tempo cattivo. tassoni, 1-11: chi si mise una scarpa e una pianella

una scarpa e una pianella / e chi una gamba sola avea calzata. redi,

e fermar- mici non oso: / chi mettrà a l'avvenente / questo lino

). fra giordano, 142: chi fusse messo in una alta torre e

-di animali. fiore, 97-2: chi della pelle del monton fasciasse / il

255 (397): mi domandò chi era quello che m'aveva messo in

vol. X Pag.287 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

'l fiore di quegli aiuti, per soccorrere chi perdesse e frenare i vincitori, che

capitano con due consiglieri... e chi è capitano può molto in mettervi e

mettervi e far che messo vi sia chi egli vuole. velluti, 50: la

.. e in su dette mostre noterete chi delli scritti vi parrà da cassare e

delli scritti vi parrà da cassare e chi de'non scritti vi parrà da mettere

dante, purg., 17-117: chi, per esser suo vicin soppresso, /

vol. X Pag.288 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

altresì, per mettere più in soggezione chi pagarmi doveva dell'opera mia. manzoni,

. d. battoli, 9-28-3-70: chi mettesse a'tormenti la bellezza, quante

che già ha gran tempo non vide chi più di lui dovesse poter valere. pananti

vol. X Pag.289 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

: antonio vi mette alcuni dubbi a chi crede non toccherà tutto a nostra madre

vol. X Pag.290 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

davanzali, i-13: i prudenti, chi in cielo chi in terra, met-

i-13: i prudenti, chi in cielo chi in terra, met- teano la sua

perdere. de libero, 1-128: chi si riprende i suoi pensieri / è una

dio m'ami. castiglione, 123: chi... vorrà esser bon disci-

settembrini [luciano], iii-1-86: chi messe questo scritto fra le opere

è si che sia cercata / a chi è d'alta donna en segnoria.

vol. X Pag.291 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

intendenti dell'arte alla maniera conoscan di chi l'opere sono, non restan per

, l'arme o la 'mpresa di chi fu cagion principale ch'e'le facessero

a freddezza. segneri, ii-445: chi può loro mettere a colpa verun abbaglio

di cervello; perché... chi parla poco, fra noi, si può

vol. X Pag.292 - Da METTERE a METTERE (4 risultati)

a. f. doni, 4-61: chi mette i nomi antichi, come è

trasse fuori e'danari e disse: chi la metterà più su, io la metteròne

. s. maffei, 9-243: chi incomincia a metter negozio e bottega,

metterle in opera. guittone, 93-10: chi ama peni a valer tanto, /

vol. X Pag.293 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

/ che-sse vedrà il viso colorito / chi i'spesso veggio, che'e'ne fia

vol. X Pag.294 - Da METTERE a METTERE (2 risultati)

subordinata). guittone, 103-4: chi no è conto de'fare altro viaggio;

de'fare altro viaggio; / ma chi per alcun modo essere pone, / faccia

vol. X Pag.295 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

paura e che schiamazza, / -con chi ha bisogno di buscar tre pavoli? pirandello

incanto e si pesavano le teste di chi vi pretendeva. muratori, 7-v-451: ne'

secoli bassi molta era la folla di chi sospirava le degnità ecclesiastiche e, trovando

vol. X Pag.296 - Da METTERE a METTERE (1 risultato)

, 8-10 (327): non so chi mi s'avesse a questo punto condurre

vol. X Pag.297 - Da METTERE a METTERE (3 risultati)

le mani attorno, farò loro veder chi sono. -mettere le mani contro

struggono e mettono nelle mani dei beccamorti chi ne viene assalito. -mettere qualcuno sotto

metter su una cena a doverla dare a chi vince con sei compagni quali più gli

vol. X Pag.298 - Da METTERE a METTERE (6 risultati)

la forza di ripigliarsi e andare avanti, chi gliel'ha data? noi. noi

stettero i capisesti fra loro a disputare chi dovesse rispondere, mettendola in cirimonia.

conti l'hai conosciuto soltanto oggi. -e chi ha intenzione di mettercisi? io,

sporti delle due botteghe, a cui chi avesse con diligenza atteso sarebbe riuscito scoprire

in posizione non perfettamente frontale rispetto a chi guarda. pirandello, ii-1-75: mi

diversa quella / di teodora, a chi 'l figliuolo uccise / ruggier con l'asta

vol. X Pag.299 - Da METTERNICHIANO a METTITOIO (7 risultati)

carducci, iii-28-165: a tanta liberalità di chi finora alle domande del nostro studio ha

pertinacemente duramente le sue miserie, di chi stenta a pagare quello che deve,

fatto aspettare e aver fretta; / chi più n'ha più ne metta, /

... dicendogli quel proverbio: * chi più n'ha più ne metta'.

verlainiane, laforghiane, mallarmeiane, e chi più ne ha più ne metta.

, sm. e f. invar. chi provoca o inasprisce con intenzioni maliziose

sm. e f. invar. chi provoca o suscita disordine, litigi, dissapori

vol. X Pag.300 - Da METTITORE a MEZULE (16 risultati)

. mettitóre, sm. disus. chi mette o dispone o sistema qualcosa

ora di riposo. 2. chi scommette, chi gioca, chi punta denaro

. 2. chi scommette, chi gioca, chi punta denaro, beni

2. chi scommette, chi gioca, chi punta denaro, beni materiali, ecc

il quale farà trarre le brache a chi a me parirà ». il primo vantatore

in grosso in casa, vanno cercando fuori chi metta su le pancie, onde trovano

dei loro mariti. 3. chi getta i dadi (nel gioco d'azzardo

. sacchetti, 42-66: segretamente seppe chi erano quelli che erano di mala condizione e

di dadi pericolosi. 4. chi consegna o mette a disposizione di qualcuno

? 5. per estens. chi pronuncia, chi proferisce. -mettitóre di

5. per estens. chi pronuncia, chi proferisce. -mettitóre di bestemmie: bestemmiatore

contra dio. 6. figur. chi suscita, chi fomenta, chi incoraggia

6. figur. chi suscita, chi fomenta, chi incoraggia discordie, dissapori

figur. chi suscita, chi fomenta, chi incoraggia discordie, dissapori, ecc.

, sm. e f. invar. chi suscita 0 inasprisce discordie, litigi,

funesta insania / tocco è nel cor chi le menzogne conia. = come dall'

vol. X Pag.301 - Da MEZZA a MEZZADRO (1 risultato)

(ant. mezadré), sm. chi coltiva un podere di proprietà altrui

vol. X Pag.303 - Da MEZZALE a MEZZALUNA (1 risultato)

istorie moderne sono di poco diletto a chi legge,... perché non vi

vol. X Pag.304 - Da MEZZALUNINA a MEZZANA (1 risultato)

plur. mezzemanìcole). dial. chi aiuta il muratore svolgendo lavori che non

vol. X Pag.305 - Da MEZZANALE a MEZZANAMENTE (1 risultato)

abolizione dei giudizi, scrivendo sfacciatamente che chi si trova in ceppi, o vi sarà

vol. X Pag.306 - Da MEZZANANZA a MEZZANELLO (4 risultati)

perfetta cognizione. varchi, 3-249: chi non eleggerebbe di toccare più tosto mezzanamente

cercare trattando e dichiarando mostrare, or chi ignora quanto sia faticoso e lungo e

a. pucci, ii-5: chi nascerà in questo di non sarà né

d'essi il più principale, a chi s'ascrive ogni cosa temperata, e che

vol. X Pag.307 - Da MEZZANERIA a MEZZANITÀ (1 risultato)

: per poco non risalii a domandare chi abitasse i mezzanini, donde indubitabilmente veniva

vol. X Pag.308 - Da MEZZANITÀ a MEZZANO (3 risultati)

de'pazzi, iii-54: bisogna trovare chi faccia questa unione, avendo bisogno essa sposa

di mezanità a far questo. et chi piglierò io? o chiamerò quella la

sotto la mezzanità: onde fra loro chi è più alto di persona, ha sopra

vol. X Pag.309 - Da MEZZANO a MEZZANO (8 risultati)

lume ed aiuto venir ne possa a chi voglia scrivere la detta storia.

continovi. m. villani, 7-1: chi potrebbe con intera mente nel futuro ricordare

ciascuno di quelli edifica una casa; chi alta, chi mezzana e chi bassa

quelli edifica una casa; chi alta, chi mezzana e chi bassa. bartolomeo del

; chi alta, chi mezzana e chi bassa. bartolomeo del coraza, 295:

a'cardinali doppieri cardinaleschi grossi, a chi fiacole grosse, a chi mezzane, a

grossi, a chi fiacole grosse, a chi mezzane, a chi candele grosse.

fiacole grosse, a chi mezzane, a chi candele grosse. m. savonarola,

vol. X Pag.310 - Da MEZZANO a MEZZANO (6 risultati)

sono a mia cognizione, lasciando a chi le vedrà il giudizio di distinguere l'eccellenti

di pietate. machiavelli, 1-vii-290: chi è contento di una mezzana vittoria sempre

più chiaramente il giudicio e il saper di chi loro scritti non mezzana. scrive che

a'suoi giorni delle sciocchezze dovrebbe a chi abbia una benché mezzana tintura di idea.

men che mezzane. carducci, iii-5-269: chi a una chi a un'altra. cavalca

. carducci, iii-5-269: chi a una chi a un'altra. cavalca, 20-363:

vol. X Pag.311 - Da MEZZANO a MEZZANO (2 risultati)

orecchi..., s'accordano a chi loro parla e credenti sono. s

, caratteristico o che si addice a chi appartiene alle classi sociali intermedie; che

vol. X Pag.312 - Da MEZZANO a MEZZANO (5 risultati)

. 5452. mezzano2, sm. chi si interpone fra due o più persone

uomini. -in partic.: chi si adopera per agevolare l'attuazione di

alli successori che per buffone è additato chi poeteggia altrimenti. musso, iv-287: paolo

d'umanità grandissima. 2. chi favorisce, agevola, rende possibili i rapporti

, ruffiano, manutengolo. -anche: chi occasionalmente o abitualmente procura donne per incontri

vol. X Pag.313 - Da MEZZANO a MEZZANOTTE (9 risultati)

126: il libro che leggevano e chi lo scrisse fu mezzano intra lor due

salotti e da osterie. 3. chi si offre o è richiesto quale intermediario

di questo matrimonio? 4. chi avvia e favorisce la conclusione di transazioni

mezzani esigono carlini cinque a migliaio da chi trae e altrettanti da chi rimette. g

migliaio da chi trae e altrettanti da chi rimette. g. capponi, 1-i-384

, patrono. -in partic.: chi interpone meriti e preghiere fra la debolezza

dio boni mezani. 6. chi è incaricato di agire per conto o in

che ritornerebbono volentieri. 7. chi si adopera per indurre altri a compiere

mezzano del diavolo. 9. chi, nell'ambito politico, funge da intermediario

vol. X Pag.314 - Da MEZZANOTTIANO a MEZZARUOLA (1 risultato)

alto né troppo in basso rispetto a chi guarda (e vale anche a indicare

vol. X Pag.315 - Da MEZZARUOTA a MEZZAVOCE (1 risultato)

lo soffogava [il moribondo], chi l'avrà sollevato a mezza vita?

vol. X Pag.317 - Da MEZZINA a MEZZO (5 risultati)

le mezzine » suol dirsi metaforicamente di chi nel camminare porta le braccia larghe e

larghe e stese, come suol fare chi porta da luogo a luogo due mezzine

/ e ne le cucine anco a chi far vezzi. soldani, 1-31: quel

, / con gli occhi volti a chi del fango ingozza. landino, 63:

le occasioni favorevoli spesso si offrono a chi non sa trarne profitto. g

vol. X Pag.318 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

obbligata di somministrare e pagare nelle mani di chi appresso sarà destinato... un

moretti, i-952: grazia rosa! chi non la ricordava bambina, quando frequentava

mezza educazione, perché, supposto anche chi i loro precettori gl'imbevano i buoni princìpi

vol. X Pag.319 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

, il famiglio e la serva corsero, chi mezzo vestito e chi in camicia.

serva corsero, chi mezzo vestito e chi in camicia. tassoni, 4-49: cominciò

sbigottito, come quegli che non sapea chi ella fosse, quasi quasi non sapea

vol. X Pag.320 - Da MEZZO a MEZZO (4 risultati)

, anche loro, però, c'era chi s'incaricava uncinarle. pavese, 10-58

umane / abbatta in terra, a chi non è palese? -con riferimento

s'acquistò orazio, non perché mancassero chi nel mezzo tempo, che è d'

, infiniti mostri vedrete:... chi è mezza donna e mezzo pesce.

vol. X Pag.321 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

farà che, e c i farà chi, che s'odono in 'anche '

vol. X Pag.322 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

'non esserci mezzo 'si dice di chi, di grasso e fresco, sia

. prov. garisendi, xxxviii-287: chi lauda un tristo è un tristo e

vol. X Pag.323 - Da MEZZO a MEZZO (8 risultati)

ii-567: il che è intuitivo a chi consideri la disposizione della trinità, quando

, però molti si veggano accostarsi, chi più e chi manco, ad uno di

si veggano accostarsi, chi più e chi manco, ad uno di questi estremi

due stati dell'uomo... e chi si trova nel mezzo fra questi due

25. chiaro davanzati, i-28: chi 'l mezzo segue ha gioì più saporose

del geometrico, e questa virtù a chi s'appartiene il determinarlo è la prudenza

della fortezza. bisaccioni, 3-256: chi non conosce il rischio non è prudente

conosce il rischio non è prudente e chi troppo lo conosce è vile: il trovare

vol. X Pag.324 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

a malta. 15. disus. chi interviene in una questione come intermediario o

una questione come intermediario o mediatore; chi è incaricato di trattare affari per conto

risolsi di tentare ogni mezzo per scoprire chi fosse 10 sconosciuto che mi aveva indirizzato

vol. X Pag.325 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

era la donna. boccaccio, i-354: chi dubita che... convengagli [

giuglaris, 1-382: che però chi vuol farsi straordinariamente caso a'suoi popoli

accennati quei semplici e facili mezzi coi quali chi si sia, anche non medico né

vol. X Pag.326 - Da MEZZO a MEZZO (1 risultato)

in società né contrarre obbligo veruno verso chi che sia, se non mediante la

vol. X Pag.329 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

/ ah, figlia, dietro a chi movete i passi, / tutta turbata il

amici, impegnano, vendono. e chi mai potrebbe di tanta perversità dirne a

vol. X Pag.330 - Da MEZZO a MEZZO (3 risultati)

erano ordinati. cesari, 3-5-199: chi volle da vero servire a cristo, gli

, non si trovando... chi troppo s'assicurasse di contrattare co'conti

partiti politici, non fu colpa di chi la gittava in mezzo con tanta precisione e

vol. X Pag.331 - Da MEZZO a MEZZO (2 risultati)

ad essa domanda, la qual era chi faccia creare amore. gemelli careri,

. tozzi, v-23t: vorrei sapere chi ha più colpa: se la ragazza o

vol. X Pag.332 - Da MEZZO a MEZZO (5 risultati)

di subito, senza mezzo, sicché chi ieri ardeva di fiamme impure, oggi

. g. villani, 8-68: chi era col vescovo e con messer corso

vescovo e con messer corso, e chi non gli amava si stava di mezzo.

, i quali dicono e gridano viva chi vince, e non bene conosciuti sono

tommaseo [s. v.]: chi vuol il fine vuole i mezzi. proverbi

vol. X Pag.333 - Da MEZZOBECCACCINO a MEZZODÌ (1 risultato)

più duttile. -per estens.: chi canta con tale varietà di voce (

vol. X Pag.334 - Da MEZZODIO a MEZZOGIORNO (2 risultati)

mezzodì. -per metonimia: chi vive al sud; popolazione meridionale.

il mezzodì ignora o sprezza o calunnia chi vive al settentrione. 7.

vol. X Pag.336 - Da MEZZOMORTO a MEZZORA (4 risultati)

mare. carducci, iii-3-350: o miracoli chi 'l direbbe, / chi 'l potrebbe

o miracoli chi 'l direbbe, / chi 'l potrebbe raccontar? / il cavallo mezzo

della governatrice. casalicchio, 384: chi può dire la paura che ebbe il

curiose. « 'è risorto '. chi mai? ignorasi ». ma via

vol. X Pag.337 - Da MEZZORADO a MEZZOTONDO (1 risultato)

uomo nuovo, avrebbe tutti i voti di chi era stufo del proprietario codino e tutti

vol. X Pag.338 - Da MEZZOTONO a MI (4 risultati)

alfieri, 9-9: se non hai chi per te [cicisbeo] difesa faccia,

un uom non basta? / mente chi 'l dice, / dori è felice /

i nomi loro da quei due venti a chi stanno in mezzo, il primo è

: nel fare gli aquerelli o mezzivini, chi può avere acqua di fiume chiara e

vol. X Pag.339 - Da MI a MI (3 risultati)

sa'mi tu dire perché fu disfatta e chi ne fusse la cagione della sua ruina

, 6-ii-187: era curioso di sapere chi eravate, perché venivate qui tutte le

dal monte sionne odo parole / di chi salvarmi brama. alfieri, i-91: elia

vol. X Pag.340 - Da MI a MIAGOLANTE (10 risultati)

aretino, 20-107: gli dico: « chi è la tua putta? »;

: la pruova or si vedrà, chi di noi sia / più degno de la

mio danno e mel merito, perché chi non lavora non manduca. marino, 20-201

manduca. marino, 20-201: son chi mi sono, e qual mi sia,

/ ed illu tanto amai, / chi eo ne fui battuta / e messa in

modi soprallegati sono tutti falsi, e chi vuol parlar e scriver bene dirà:

più: / e dee cantare appunto chi non sa / che cosa sia 'la

sol, fa, mi, rene: chi si esercita al solfeggio cantato.

solfeggio cantato. aretino, 20-21: chi con sommessa voce e chi con alta

, 20-21: chi con sommessa voce e chi con alta smiagolando, pareano quelli dalla

vol. X Pag.341 - Da MIAGOLARE a MIAGOLIO (10 risultati)

cinque gattini, /... / chi latra o miaula, chi crocchia,

.. / chi latra o miaula, chi crocchia, chi bela, / ma

latra o miaula, chi crocchia, chi bela, / ma senza strido, ma

a chiamare: « muscia », e chi miagolava, come fa la gatta.

i cenciaiuoli. foscolo, ii-431: chi miagolava come un vecchio gatto, /

miagolava come un vecchio gatto, / chi siede muto, cupo / come un gufo

strepitare. pulci, 22-26: guarda chi ciurma con meco e miagola!

buonarroti il giovane, 9-387: per cui chi sta a veder si fa 'nvidioso /

. -trice). letter. chi parla, recita o canta con tono svenevole

/ a'bei passaggi e scivoletti grati / chi non potrà l'udito trattenere? carena

vol. X Pag.342 - Da MIAGOLO a MIASMATICO (2 risultati)

/ quando van piolando miagulóni, / chi piglia moglie intasca nella rete. =

gatto. varchi, v-62: chi vuole beffare alcuno, gli grida dietro:

vol. X Pag.344 - Da MICA a MICARE (3 risultati)

medici, ii-306: nessun s'infinga chi n'ha di bisogno: / le mie

: - cos'hai da lamentarti? - chi è che si lamenta, secondo te

della forza della stirpe. v'è chi antepone la grafia francese o inglese di

vol. X Pag.345 - Da MICASCHISTO a MICCIA (6 risultati)

.. / non ostante che sia chi dica espresso / che tanta micca è

per allora ti tracanni questa, / che chi l'ha in corpo non può uscir

la micca: con allusione a chi si vede sottrarre e godere da altri

la micca. / così 'ntravviene a chi la dice buono. salvini, vii-575:

. me. angiolieri, 75-6: chi lo staio ha pieno o la galleta,

la miccia d'una mina: -lo sai chi sono? alvaro, 8-170: lawrence

vol. X Pag.346 - Da MICCIA a MICELIO (9 risultati)

'. mulla. fineschi, liv: chi puliva il taglier della cucina, /

puliva il taglier della cucina, / chi all'ortolan imbastava la miccia. b

avete per sì trascurata e son micce chi noi fa. idem, vi-292: ricordati

asino. n. villani, 4-53: chi se ne vien coi nudi piè pedestre

vien coi nudi piè pedestre, / chi di corde calzato e chi di suole

pedestre, / chi di corde calzato e chi di suole, / chi su 'l

calzato e chi di suole, / chi su 'l cavallo e chi su 'l miccio

suole, / chi su 'l cavallo e chi su 'l miccio equestre. lippi,

un miccio. fagiuoli, iii-7: chi pigliar da sé vuole ogn'impiccio / e

vol. X Pag.347 - Da MICELLA a MICHELETTO (1 risultato)

chiama arte del michelaccio; che, per chi la può fare, è la più

vol. X Pag.348 - Da MICHELETTO a MICIDIALE (4 risultati)

ladro, ad un micidiale, non a chi ne avesse scemato d'un capo solo

, perverso. cavalca, 18-53: chi odia il suo fratello è micidiale.

: l'albero di manzanillo fa morire chi ci dorme sotto. la sua ombra è

bellico). algarotti, 1-ix-255: chi poria dir le fiere stragi e tante

vol. X Pag.349 - Da MICIDIALITÀ a MICO (6 risultati)

aborre il nome micidial di forte: / chi altrui fé danno, al minaccioso aspetto

, iii-136: non volere divenire micidiale di chi mai non t'offese per servire altrui

di rolone. muratori, 9-80: chi infesta le strade; chi intenta a'

9-80: chi infesta le strade; chi intenta a'latrocini; chi commette micidi.

strade; chi intenta a'latrocini; chi commette micidi. cesari, 6-419:

alludere, più o meno esplicitamente, a chi, divenuto scaltro e accorto, non

vol. X Pag.350 - Da MICOBATTERIO a MICORRIZOGENO (3 risultati)

'. 5. prov. chi ha buon pane e buon vino, ha

vino, ha troppo un micolino: chi ha il necessario, deve considerarsi ben

fortunato. proverbi toscani, 76: chi ha buon pane e buon vino,

vol. X Pag.351 - Da MICOSFERELLA a MICRELITRA (4 risultati)

di micrania. giuglaris, 3-29: chi si lagna di patir micrania alla testa,

lagna di patir micrania alla testa, chi spirita per la gotta ne'piedi. lubrano

44: la lor declamazione, / a chi nuovo la sente e l'assapora,

. gazola, 1-108: poco importa'a chi spasima in un letto sapere come si

vol. X Pag.352 - Da MICRINITE a MICROBLASTO (2 risultati)

. mostruosi microbi umani... -noi chi siamo? -domandò microanalizzatóre, sm.

me lo ricordo. pascoli, i-948: chi scrive semiritmi, seguendo il capuana

vol. X Pag.354 - Da MICROCOAGULO a MICROCRONOMETRO (1 risultato)

microcosmògrafo, sm. ant. chi studia la costituzione dell'uomo considerato come

vol. X Pag.356 - Da MICROFENICE a MICROFOTOFILO (1 risultato)

coll'acquerello della modestia e guai a chi sgarra! 2. per estens

vol. X Pag.357 - Da MICROFOTOGRAFIA a MICROGRANULARE (3 risultati)

v.]: 'microttalmo': aggiunto di chi, in proporzione della testa, ha

quasi triangolare. gozzano, i-347: chi s'aggiri in un orto vede all'opra

v.]: 'micrografo ': chi si occupa di ri cerche

vol. X Pag.359 - Da MICROMAMMIFERI a MICROMETRO (2 risultati)

423: 'micromanìa ': di chi sente bassamente di sé. = voce

g. l. cassola, 185: chi saggio ingombrò di fili il seno /

vol. X Pag.360 - Da MICROMHÒ a MICROPETALO (1 risultato)

(plur. m. -i). chi si serve di un veicolo a micromotore

vol. X Pag.361 - Da MICROPEZA a MICROREFRATTOMETRO (1 risultato)

]: 'microrchide ': aggiunto di chi ha i testicoli sommamente piccoli. p

vol. X Pag.362 - Da MICRORESPIROMETRO a MICROSCOPICO (1 risultato)

pensiero, ch'egli è impossibile che chi crede veramente alla ragione non creda eziandio

vol. X Pag.363 - Da MICROSCOPIO a MICROSCOPIO (4 risultati)

microscopio composto'. pascoli, i-174: chi esamina con la lente la graffiatura d'

polline. e. cecchi, 5-20: chi passa la vita scrutando a microscopio bacilli

che notabilmente potesse offendere gli orecchi di chi che sia. muratori, 4-13: microscopio

, ampliati. moneti, 2-vi: chi col microscopio dell'invidia applicato all'occhio osserva

vol. X Pag.364 - Da MICROSCOPISTA a MICROSPLANCNICO (3 risultati)

(plur. m. -i). chi svolge analisi, osservazioni, ricerche e

carattere scientifico per mezzo del microscopio; chi è esperto nelle tecniche della microscopia.

fronte. 2. figur. chi nell'esame e nella valutazione critica di

vol. X Pag.366 - Da MICROTOMIA a MIDA (2 risultati)

v.]: 'microtrachèlo': aggiunto di chi ha il collo notabilmente corto.

a. degli agli, lxxxviii-1-31: chi sé nel primo amor non ferma e

vol. X Pag.367 - Da MIDA a MIDOLLA (1 risultato)

, di scienzia avete, / ditemi chi fu pria, la messa o 'l

vol. X Pag.368 - Da MIDOLLA a MIDOLLA (2 risultati)

della terra. chiabrera, 1-ii-387: chi mi negherà che la midolla / del terren

, da rifiutare? noi consentirà mai chi ficcherà gli occhi dello 'ntelletto nella

vol. X Pag.370 - Da MIDOLLO a MIDOLLO (9 risultati)

vien da far caldo:... chi ha tossa grosse e con poco midollo

e con poco midollo, suda meno che chi l'ha sottili o piene di sugo

profondità. tommaseo, li-m: oh chi mi dà risguardar tutto ignudo il tuo

corpo ammirabile, o terra madre! chi mi dà, rasciutti un istante i gran

quasi cribrare il tuo midollo? chi sa qual teatro di maraviglia e

in modo alcuno. guarini, 2-103: chi ben la va masticando gusta, quasi

dissimulare è... la base di chi regna: questi è il midollo,

letteraria, e vi sbocca, quantunque chi legga un poema e un romanzo debba

f. f. frugoni, iv-271: chi disse che le labbra della meretrice stillano

vol. X Pag.371 - Da MIDOLLOCELLULA a MIDROLO (1 risultato)

sciolto e disordinato a molti: ma chi guarderà al midollo e agli intimi collegamenti

vol. X Pag.372 - Da MIE a MIELE (1 risultato)

santa chiesa. beicari, 5-103: chi gusta un poco del tuo mele [o

vol. X Pag.373 - Da MIELE a MIELE (3 risultati)

casti, 24-80: spesso pace propon chi me la vuole / e il veleno

, / e alzi quei dolci cigli chi m'alcide. tebaldeo, son.,

[i poeti] cominciano a sfoderare a chi un sonetto, con l'imitazione del

vol. X Pag.374 - Da MIELEMIA a MIELITE (13 risultati)

a chi due stanzette de l'ariosto; a chi

chi due stanzette de l'ariosto; a chi sei versi politi; a chi il

a chi sei versi politi; a chi il principio d'una prosetta attillata a la

attillata a la boccac- ciesca; a chi la metà d'un ennecasillabo, e va

amico fedele / di gesù cristo in chi patisce o langue; / e dove trova

7-70: cercato ho quel che cercar suol chi ama: / trovato ho tòsco per

-allo svogliato il miele pare amaro: per chi è pigro neppure le prospettive più allettanti

più. proverbi toscani, 20: chi ha fatto il saggio del miele non

il miele rimane senza le pecchie: chi pretende eccessivi vantaggi finisce per non ricavarne

qui dove si può applicare il proverbio che chi vuol tutto il miele riman senza le

egli è dolce ': e vale che chi vuole essere amato, gli conviene procedere

calabroni se lo mangiano: altri è chi si affatica, altri chi gode i

altri è chi si affatica, altri chi gode i frutti del lavoro. mielite

vol. X Pag.376 - Da MIELOMENINGOCELE a MIETERE (2 risultati)

dopo le spalle del mietente e non è chi lo colga. tommaseo, 13-iv-100:

colga. tommaseo, 13-iv-100: sovente chi semina non raccoglie, acciocché i seminanti

vol. X Pag.377 - Da MIETERE a MIETERE (3 risultati)

spugne miete. campailla, 1-1-29: chi a le viti i dolci parti invola /

dorati grappoli ne miete: / e chi li spreme e l'animo consola /

mieta dolore. michelangelo, iii-174: chi semina sospir, lacrime e doglie, /

vol. X Pag.378 - Da MIETIGAMBE a MIETITURA (11 risultati)

poliziano, 1-448: qual è chi miete la sua mèsse in erba /

fa, s'io ben discerno, / chi meté i frutti e la sementa in

/ mieto; e tal merito ha chi 'ngrato serve.. -mietere ogni erba

). letter. che è dedito chi semina in lagrime in gioia mieterà. all'

12. prov. -altri è chi semina, altri chi miete: cesarotti,

prov. -altri è chi semina, altri chi miete: cesarotti, 1-xxi-195: umana e

1-xxi-195: umana e saggia / ragion purspesso chi consegue vantaggiosi risultati non è vuol che si

amici / e di'lor mente goda chi semina e chi miete. e in questo

di'lor mente goda chi semina e chi miete. e in questo è vera che

per vedere quel mietitóre, sm. chi miete; persona che compie che fanno le

di falciar le candide / voi? chi vi difende, / che non vi scoppian

vol. X Pag.379 - Da MIETRO a MIGLIACCCIO (1 risultato)

un migliaccio di porco, del quale chi ne mangiò ebbe pericolosa infermità e alcuni

vol. X Pag.380 - Da MIGLIACCIOLA a MIGLIAIO (6 risultati)

. sapa. béltramelli, iii-605: chi apprestava la rosticciana e i migliacci, chi

chi apprestava la rosticciana e i migliacci, chi adunava le setole, chi i zampetti

migliacci, chi adunava le setole, chi i zampetti, le cotenne, il grugno

., conci. (519): chi ha a dir paternostri o a

metallo, quando, per inavvertenza di chi opera, il metallo già fuso viensi

7. prov. servi senza badare a chi e avrai dei migliacci: per conseguire

vol. X Pag.381 - Da MIGLIALSOLE a MIGLIERE (5 risultati)

dare... il triplice migliaio a chi t'indicherò. — merce che

tutto sia 'l migliore / non veggio ancor chi contento aia 'l core. / senestri

. stampa, io7: non è chi teco non sopporta / de'dolori e di

dell'arse città. cattaneo, vi-1-315: chi può numerare le milliaia di soverchierie e

prov. proverbi toscani, 95: chi erra nelle diecine, erra nelle migliaia

vol. X Pag.382 - Da MIGLIO a MIGLIO (2 risultati)

, par., 19-80: or tu chi se', che vuo'sedere a scranna

, sì piacevole e sì vario, che chi non l'assaggiasse non potrebbe immaginarselo mai

vol. X Pag.383 - Da MIGLIO a MIGLIORAMENTO (2 risultati)

altro nome addomandarsi miglio saracino. fu chi lo ha veduto ed avuto nato con le

g. c. croce, 144: chi ha paura degli uccelli, non semini

vol. X Pag.384 - Da MIGLIORAMENTO a MIGLIORAMENTO (4 risultati)

perfezionamento. chiaro davanzati, xxxv-17: chi non dole non sa che sia allegrare

(e quando essa sia svolta da chi abbia il bene nella sua materiale disponibilità

quanto fa sorgere, a favore di chi l'ha compiuta e al momento della

uomini. tommaseo, lxxixiii- 480: chi dice 'miglioramento', intende due verità essenzialissime

vol. X Pag.385 - Da MIGLIORANA a MIGLIORARE (5 risultati)

febbre. 2. sm. chi apporta miglioramenti ai beni immobili che detiene

e a vivere ordinatamente, se fosse chi ili potesse dirizzare, cioè ritrarre da

., xxii-i (274): chi dispensa le cose spirituali... non

lo dotti [il buon signore] chi à malvascia in core / e chi l'

chi à malvascia in core / e chi l'à bon, megliori il su'

vol. X Pag.386 - Da MIGLIORARE a MIGLIORARE (4 risultati)

vari nomi e simboli del politeismo. ma chi migliorò omero nella rappresentazione del dio «

, xxxv-1-394: ben si loda mai / chi sa tanto valere / che si mantegna

e spesso migliorano; ma se manca loro chi gli curi bene, divengono come selvatichi

tommaseo [s. v.]: chi di men buono o men atto a

vol. X Pag.387 - Da MIGLIORATIVO a MIGLIORAZIONE (2 risultati)

la colpa ne va data principalmente a chi ha la missione di sacerdote e di

proverbi toscani, 283: assai megliora chi non peggiora. = dal lat.

vol. X Pag.388 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (4 risultati)

/ e meritevol di maggior supplicio / chi ha cercato occiderlo ha commesso. tasso

da tutta gente tenut'è migliore / chi à misura ne lo so parlare. latini

19-106: si restò senza conclusione / chi d'essi due guerrier fosse il migliore.

fossi, io figlia tua, / a chi nomarmi ardisse schiava, oh! pensi

vol. X Pag.389 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (5 risultati)

possa avere. guittone, xxx-26: chi più è bono, bon conosce a meglio

ne va per lungo oblio, / chi mi conduce a l'esca, / onde

e miglior ardire. allegri, 179: chi va a servir in corte offende,

non pareva a lui che dovesse parere a chi digiuna per divozione, come digiunava egli

. g. gozzi, i-7-147: chi sa qual tu se', non può dire

vol. X Pag.390 - Da MIGLIORE a MIGLIORE (1 risultato)

maggior valore. alberti, i-193: chi vende le cose sue stimi tu venda

vol. X Pag.391 - Da MIGLIOREMENTE a MIGNATELLO (4 risultati)

al mezzogiorno, che non si sapea chi avesse il migliore. guido da pisa

boccaccio, 1-i-433: sovente a chi tanto adentro non mira con la coscienza

me dove mettere il vino né a chi darlo. panzini, iv-423: '

, è miglioria il non risentirsi con chi ha cercato tutt'i mezzi di distruggerti,

vol. X Pag.392 - Da MIGNATTA a MIGNATTAZIONE (7 risultati)

situazioni; scroccone insaziabile, parassita; chi è pronto a lucrare e a speculare

a furia di viaggi. 3. chi è attaccato grettamente alle proprie sostanze;

di mignatte da salasso. -anche: chi le applica a domicilio agli ammalati.

s. v.]: 'mignattàio': chi tiene provvista di mignatte da vendere e

alle donne. 'mignattàio ': chi vende mignatte e chi va alle case

'mignattàio ': chi vende mignatte e chi va alle case ad applicarle ai malati

applicarle ai malati. 2. chi cattura mignatte per uso terapeutico, per

vol. X Pag.393 - Da MIGNATTELLE a MIGNONE (3 risultati)

in nostro volgare sono decti pidocchi. è chi gli chiama seme d'albero ritroso,

16-ii-92: giudicate tra noi [poeti] chi è 'l grosso 0 'l mignolo,

mignone1, sm. letter. disus. chi gode della protezione, del favore,

vol. X Pag.394 - Da MIGNONE a MIGRARE (3 risultati)

satirelli / ricciutelli, / satirelli, or chi di voi / porgerà più pronto a

cucco ', con cui s'intende chi è amato, careggiato, ricercato da alcuno

ogni lusingatore è pien di froda; / chi fa di purità ha del mignotto.

vol. X Pag.395 - Da MIGRATO a MIGRAZIONE (1 risultato)

bacche del color di sangue, / venga chi migra, / tordo, frosone,

vol. X Pag.398 - Da MILENSO a MILIOBATE (4 risultati)

giocondità. d'annunzio, v-1-603: chi mi condanna a essere una pietra miliare?

... e gli altri, chi d'un accidente, chi di migliare,

altri, chi d'un accidente, chi di migliare, chi di colica. carducci

d'un accidente, chi di migliare, chi di colica. carducci, ii-3-369:

vol. X Pag.399 - Da MILIONARIO a MILITANTE (4 risultati)

tutte gioielli,... facevano a chi più alzava la gamba.

importa del riposo avvenire dei colossi, a chi intanto deve essere schiacciato da loro?

le gazzette. borgese, 1-46: per chi non è ricco a milioni c'è

millionesima volta. montale, 13-20: chi scava nel passato può comprendere / che

vol. X Pag.400 - Da MILITANTISTICO a MILITARE (4 risultati)

. letter. che è proprio di chi aderisce attivamente e globalmente a una determinata

« clic » posizionalistico e militantistico di chi si schiera a destra o a sinistra o

segneri, iv-561: pensate poi, se chi giugne fino ad accollarsi i negozi di

alcuno. galileo, 3-4-175: a chi vuol che l'argomento della parallasse militi nella

vol. X Pag.401 - Da MILITARE a MILITARE (5 risultati)

. i. frugoni, 1-15-125: chi sogna a grado militar salire, / chi

chi sogna a grado militar salire, / chi dispiegar di consiglier la veste. botta

un militar corteo. -formato da chi ha intrapreso la carriera delle armi.

militare, ordine religioso-mili10. sm. chi milita in un'esercito, chi presta

sm. chi milita in un'esercito, chi presta servizio in un corpo armato,

vol. X Pag.402 - Da MILITARESCAMENTE a MILITARMENTE (1 risultato)

del disertore. gobetti, 1-i-648: chi vorrà dare del ministero nitti un giudizio

vol. X Pag.403 - Da MILITAROIDE a MILIZIA (5 risultati)

(ant. mìllite), sm. chi appartiene a un reparto armato, a

milite conscrittp o volontario lo esterni a chi gli comanda « alla presenza degli ufficiali

che l'occupavano. 3. chi appartiene a un'organizzazione di pubblica assistenza

. 4. per estens. chi dedica la propria attività, la propria

facciano il « milite glorioso » con chi puote meno di loro, gli par esser

vol. X Pag.404 - Da MILIZIA a MILIZIA (2 risultati)

capitani de'nostri tempi estinta: e chi ne vuole vedere le ragioni più longamente discorse

per legge, per convenienza, in chi regge il pastorale; e non così è